PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

King_Of_Kings_21
25-08-2017, 12:38
Secondo me no..., proprio perchè di proprietà enel.
Infatti la slide che hai postato è relativa a ciò che fa Open Fiber e comunque fa vedere un PTE, non si parla da nessuna parte di contatore e/o condotte elettriche.
Credo che dovrete rassegnarvi ad un bel pò di lavori per la posa della fibra, soprattutto nelle villette a schiera.
Se per te un paese moderno è un paese cablato tutto in FTTH allora non c'è un paese moderno al mondo.

OUTATIME
25-08-2017, 12:50
Se per te un paese moderno è un paese cablato tutto in FTTH allora non c'è un paese moderno al mondo.

:eek:
Forse hai sbagliato a quotare.

King_Of_Kings_21
25-08-2017, 13:23
:eek:
Forse hai sbagliato a quotare.
Sorry intendevo quotare questo:

Guardando tutte queste slide etc. capisco (e mi stupisco ancora, stranamente) che tutto questo doveva essere fatto (in un paese moderno e normale) almeno e sottolineo almeno 10 anni fa!!
Altro che digitale (inutile) terrestre, ma questa è un'altra storia......

zappy
25-08-2017, 14:18
Il P.T.A. Se non ricorco male è una sorta di ROE che allaccia fino a 3UI, e dovrebbe essere utilizzato per le case singole.

EDIT: Punto di Terminazione arretrato (PTA): Il PTA è al PTE. Si trova generalmente nei pressi degli edifici che copre ed è utilizzato (previsto per edifici con meno di 3 unità)
Trovato QUI (http://www.prometeo-srl.it/usr_file/allegati/SERVICE%20DI%20PROGETTAZIONE%20PER%20ENEL%20OPEN%20FIBER.pdf)
non mi è cmq chiaro.
"arretrato" nel senso che la fibra arriva "quasi" a casa? FTTqH :D

Il tuo ragionamento non farebbe una piega se non ci fossero problematiche riguardo la posa aerea della fibra. Spiegami perchè non hanno provveduto a posare tutto sull'infrastruttura aerea di ENEL già esistente nelle città che stanno cablando da quest'anno (esulando quelle con infrastruttura Metroweb già presente, duh). Come mai hanno effettuato scavi in quasi tutti i casi? Cercavano forse il petrolio? :)
nelle città di solito i cavi aerei sono + di telefonia che di enel.
oppure sono città in cui la rete di distribuzione NON è enel (ex municipalizzate).:confused:

zappy
25-08-2017, 14:22
Secondo me no..., proprio perchè di proprietà enel.
Infatti la slide che hai postato è relativa a ciò che fa Open Fiber e comunque fa vedere un PTE, non si parla da nessuna parte di contatore e/o condotte elettriche.
Credo che dovrete rassegnarvi ad un bel pò di lavori per la posa della fibra, soprattutto nelle villette a schiera.
ripeto che Enel è controllata dal Tesoro (principale azionista), quindi semi-pubblica.
a parte ciò, il PTE ho letto che viene messo nel locale contatori. chissà perchè? ;)

OUTATIME
25-08-2017, 14:33
ripeto che Enel è controllata dal Tesoro (principale azionista), quindi semi-pubblica.
a parte ciò, il PTE ho letto che viene messo nel locale contatori. chissà perchè? ;)
Non c'entra nulla di chi è enel, c'entra chi può fare cosa, e mani alle parti enel le può mettere solo personale enel, quindi tra 20 anni potrebbe esserci il problema della manutenzione posata nei cavidotti enel.

Per questo dico che continuate a confondere i lavori che open fiber fa per conto proprio e quelli che fa per conto dello Stato.

FabiettoIbanez
25-08-2017, 15:18
il PTE ho letto che viene messo nel locale contatori.

Non necessariamente.

Senza quotare il tuo intervento precedente PTE e PTA hanno la stessa funzione, ma vengono usati in casi diversi.

Non é tutto bianco o tutto nero, zappy ;)

zappy
25-08-2017, 15:26
Non necessariamente.

Senza quotare il tuo intervento precedente PTE e PTA hanno la stessa funzione, ma vengono usati in casi diversi.

Non é tutto bianco o tutto nero, zappy ;)
cero che no, ma
https://www.tomshw.it/tutti-segreti-ftth-open-fiber-vodafone-1-gbps-87201
"Infine c'è il Punto di Terminazione Edificio (PTE) montato sempre nel locale contatori degli edifici. Qui si trova il cosiddetto ROE (Ripartitore Ottico di Edificio)..."

FabiettoIbanez
25-08-2017, 16:21
cero che no, ma
https://www.tomshw.it/tutti-segreti-ftth-open-fiber-vodafone-1-gbps-87201
"Infine c'è il Punto di Terminazione Edificio (PTE) montato sempre nel locale contatori degli edifici. Qui si trova il cosiddetto ROE (Ripartitore Ottico di Edificio)..."

Non esiste cosa più semplice che smontare un "sempre". Chissà se l'utente che diceva che nel locale contatori non c'era spazio, e che avrebbero installato il PTE da un'altra parte, legge ancora questo thread. Lui ti potrebbe illuminare su questo fatto meglio di qualsiasi "sempre" o "ogni volta" :)

E comunque, se proprio bisogna essere precisi, poco importa se il PTE sarà nel locale contatori/locale caldaia/locale per scambisti/ecc, l'importante è che la sua ubicazione sia funzionale all'installazione. Quindi, per logica è per quello che nella stragrande maggioranza dei casi viene installato nel locale contatori... Ma non sempre ;)

zdnko
25-08-2017, 16:30
cero che no, ma
https://www.tomshw.it/tutti-segreti-ftth-open-fiber-vodafone-1-gbps-87201
"Infine c'è il Punto di Terminazione Edificio (PTE) montato sempre nel locale contatori degli edifici. Qui si trova il cosiddetto ROE (Ripartitore Ottico di Edificio)..."

Come se un articolo (pubblicitario) su tomshw fosse legge!

tarquinio
25-08-2017, 17:41
Il tuo ragionamento non farebbe una piega se non ci fossero problematiche riguardo la posa aerea della fibra. Spiegami perchè non hanno provveduto a posare tutto sull'infrastruttura aerea di ENEL già esistente nelle città che stanno cablando da quest'anno (esulando quelle con infrastruttura Metroweb già presente, duh). Come mai hanno effettuato scavi in quasi tutti i casi? Cercavano forse il petrolio? :)

Per realizzare le dorsali però Infratel la fibra sulle palificate Enel l'ha già posata in diversi casi, non in ambito urbano però, ma in contesti rurali.

FabiettoIbanez
25-08-2017, 18:03
Per realizzare le dorsali però Infratel la fibra sulle palificate Enel l'ha già posata in diversi casi, non in ambito urbano però, ma in contesti rurali.

Ma non si sta discutendo sul fatto che lo facciano o meno, è chiaro già da un bel po' che usano le palificate Enel, più che altro il discorso verteva su tutta tratta aerea in campagna oppure no :)

fireradeon
25-08-2017, 20:01
Se per te un paese moderno è un paese cablato tutto in FTTH allora non c'è un paese moderno al mondo.

Intendo un paese in cui ci sia la fibra, non per forza in ftth.... sai quanta gente ha il doppino ancora mentre le solite città hanno la fibra di 100 operatori diversi che gli esce dal :ciapet: e arriva a 1gbps mentre molti hanno centrali sature e vanno meno di 2mbps?
Il nostro paese è nella PREISTORIA tecnologica allo stato attuale.

zappy
25-08-2017, 20:13
Come se un articolo (pubblicitario) su tomshw fosse legge!

e' l'intervista al tipo di OF che ha gestito il cablaggio di Perugia. scusa se è poco.

...Quindi, per logica è per quello che nella stragrande maggioranza dei casi viene installato nel locale contatori... Ma non sempre ;)
vabbè, sottilizziamo.
se è per quello neanche un minuto dura "sempre" un minuto... (rileggersi Einstein per chiarimenti) :rolleyes:

hockey
28-08-2017, 08:17
Insomma, siamo al 28, ma di fatto è ancora ferragosto :rolleyes:

OUTATIME
28-08-2017, 08:46
Insomma, siamo al 28, ma di fatto è ancora ferragosto :rolleyes:
Già...
E nel frattempo Telecom ha iniziato a stendere la fibra nel mio paese. Hanno lavorato anche tutta la settimana scorsa...
Già so come andrà a finire....

TheMonzOne
28-08-2017, 10:56
Mi hanno risposto dalla Regione! Chi lo avrebbe mai detto! :eek: :eek: :eek:
Praticamente in tempo reale vi riporto quando segue: ricordo che il mio comune (Fino Mornasco, Como) è tra quelli indicati come "Pilota" nel Bando Infratel della Lombardia.
Chiedendo poco prima della metà di Agosto all'Ufficio Tecnico del comune mi avevano dato notizie poco certe e frammentate, ho scritto direttamente alla Regione chiedendo dettagli e pochi minuti fa mi hanno risposto così:
https://s2.postimg.org/yobv9ibcl/2017-08-28_11-49-16.png (https://postimg.org/image/yobv9ibcl/)
Sebbene in ritardo di 4 mesi forse forse qualcosa si muove :sofico:

Gogeta ss4
28-08-2017, 11:17
Il mio civico è su 0n e tim sta cablando gli armadi... che significa? :mbe:

ashi
28-08-2017, 11:18
Sono contento per voi!
Io, preso dall'emulazione, ho scritto alla regione Veneto.
Vedremo se saranno altrettanto disponibili :D

TheMonzOne
28-08-2017, 11:24
Vediamo...per rispondere a me ci hanno messo 7gg...ma visto che siamo in agosto non escludo che siano rientrati solo oggi al lavoro...quindi il tempo di risposta potrebbe diventare magicamente 4 ore :ciapet:

OUTATIME
28-08-2017, 11:31
Il mio civico è su 0n e tim sta cablando gli armadi... che significa? :mbe:
Che le consultazioni sono andate a farsi benedire...

zappy
28-08-2017, 11:35
Il mio civico è su 0n e tim sta cablando gli armadi... che significa? :mbe:
che TIM dice una cosa e ne fa un'altra. :mad: :muro:
Sta mettendo i bastoni fra le ruote a OF in tutti i modi... paura pazzesca di una rete alternativa in concorrenza. ma nera nera nera!

steg93
28-08-2017, 11:49
Sono contento per voi!
Io, preso dall'emulazione, ho scritto alla regione Veneto.
Vedremo se saranno altrettanto disponibili :D

Io ho scritto alla regione Emilia-Romagna l'11 luglio, ma probabilmente erano già in ferie in vista di ferragosto

panda84
28-08-2017, 11:54
Mi hanno risposto dalla Regione! Chi lo avrebbe mai detto! :eek: :eek: :eek:
Praticamente in tempo reale vi riporto quando segue: ricordo che il mio comune (Fino Mornasco, Como) è tra quelli indicati come "Pilota" nel Bando Infratel della Lombardia.
Chiedendo poco prima della metà di Agosto all'Ufficio Tecnico del comune mi avevano dato notizie poco certe e frammentate, ho scritto direttamente alla Regione chiedendo dettagli e pochi minuti fa mi hanno risposto così:
https://s2.postimg.org/yobv9ibcl/2017-08-28_11-49-16.png (https://postimg.org/image/yobv9ibcl/)
Sebbene in ritardo di 4 mesi forse forse qualcosa si muove :sofico:

Notare come, già solo per fare 10 comuni pilota per lotto, siamo ancora fermi a:
L'operatore ha ipotizzato, al netto di ulteriori ulteriori imprevisti in questi mesi, l'avvio dei cantieri ad ottobre 2017.
In parole povere fra almeno un mese e mezzo, se tutto va bene (cosa mai successa in Italia e in questi bandi mi pare).

TheMonzOne
28-08-2017, 12:14
Hai dimenticato di mettere in grassetto "ipotizzato" :sofico: :sofico:
Però dai...dal niente a qualcosa è già...qualcosa...siamo sempre nel campo del "finchè non vedo non credo" che diventerà realtà solo quando vedremo il nostro primo speedtest personale, però mi sento comunque un minimo rinfrancato.
Quando tornerò dal viaggio di nozze potrei trovare una bella sorpresa..chissà se mi fanno questo regalone :D :D :D

hockey
28-08-2017, 12:46
Già...
E nel frattempo Telecom ha iniziato a stendere la fibra nel mio paese. Hanno lavorato anche tutta la settimana scorsa...
Già so come andrà a finire....

Bè, a parte casi particolari (ma tu stesso hai detto che il tuo paese è ben congegnato dal punto di vista delle TLC), una buona FTTC è molto, molto meglio di un calcio nell'inguine...

hockey
28-08-2017, 12:47
Io ho scritto alla regione Emilia-Romagna l'11 luglio, ma probabilmente erano già in ferie in vista di ferragosto

Tra poco è settembre e natale è dietro l'angolo :rolleyes:

robertogl
28-08-2017, 12:50
Il mio civico è su 0n e tim sta cablando gli armadi... che significa? :mbe:

Magari sei a più di 500m dal cabinet.

Gogeta ss4
28-08-2017, 12:51
Magari sei a più di 500m dal cabinet.

650 per l'esattezza :cry:

robertogl
28-08-2017, 12:53
650 per l'esattezza :cry:

Mi sembrava che il limite fosse 500m, comunque a 650m qualche decina di mega in FTTC li trovi. Io sono a 2km e sono 0n ovviamente, anche se il cabinet ha già la fibra da un paio d'anni.

Gogeta ss4
28-08-2017, 12:55
Mi sembrava che il limite fosse 500m, comunque a 650m qualche decina di mega in FTTC li trovi. Io sono a 2km e sono 0n ovviamente, anche se il cabinet ha già la fibra da un paio d'anni.

Planetel mi da 35mbit. Attualmente sto in adsl 18mbit ( effettivi sono circa 15/16 )

OUTATIME
28-08-2017, 12:59
Planetel mi da 35mbit. Attualmente sto in adsl 18mbit ( effettivi sono circa 15/16 )
Dipende.... a me da in ADSL velocità stimata 9,21 ma in realtà vado a 14... Non ci farei molto affidamento.

robertogl
28-08-2017, 13:00
Planetel mi da 35mbit. Attualmente sto in adsl 18mbit ( effettivi sono circa 15/16 )

Link? A me Planetel dice la velocità teorica (quindi 100mbit per la 100mega...).

Gogeta ss4
28-08-2017, 13:12
Link? A me Planetel dice la velocità teorica (quindi 100mbit per la 100mega...).

FTTCAB-VDSL da Cabinet WHS
Stato fibra: NO
Dist. utente dal cabinet: 770m
Dist. cabinet da centrale: N.D.
Velocità VDSL stimata Down/Up: 32/7.99
Id 00213F_34
Comune TREZZANO ROSA

robertogl
28-08-2017, 13:20
FTTCAB-VDSL da Cabinet WHS
Stato fibra: NO
Dist. utente dal cabinet: 770m
Dist. cabinet da centrale: N.D.
Velocità VDSL stimata Down/Up: 32/7.99
Id 00213F_34
Comune TREZZANO ROSA

Io non ho quella voce della velocità stimata. Sarà che sono oltre i due chilometri...

FabiettoIbanez
28-08-2017, 13:33
Tra poco è settembre e natale è dietro l'angolo :rolleyes:

E poi è subito Pasqua. Dietro l'angolo c'è il primo maggio e poi subito dopo ferragosto. Ah come volano gli anni!

Nicos18
28-08-2017, 13:54
Io ho scritto alla regione Emilia-Romagna l'11 luglio, ma probabilmente erano già in ferie in vista di ferragosto

Allora mi batti, perché io aspetto una risposta dalla Regione Campania da metà luglio, ma nessuno ha risposto

hockey
28-08-2017, 14:18
E poi è subito Pasqua. Dietro l'angolo c'è il primo maggio e poi subito dopo ferragosto. Ah come volano gli anni!

Suvvia, sarai consapevole anche tu che nella prima metà dell'anno tradizionalmente in questo tipo di progetti si grattano un po' meno

Yrbaf
28-08-2017, 14:23
che TIM dice una cosa e ne fa un'altra. :mad: :muro:
Sta mettendo i bastoni fra le ruote a OF in tutti i modi... paura pazzesca di una rete alternativa in concorrenza. ma nera nera nera!

Scusa gli 0n non sono quelli "nuove aree bianche" e quindi non ancora oggetto di bandi (alias non disturbano OF per nulla) ma che erano dichiarati come coperti nella consulta precedente (2015) ?
Se si quindi sembrerebbe che Tim sta coprendo qualcosa che aveva detto che copriva in passato e che poi aveva smentito all'ultima consulta.
Al più si può dire che Tim sta mantenendo vecchie promesse e non dando fastidio a OF.

Comunque pare (dall'altro thread) che ci siano città NON dichiarate da OF nella consulta 2017 che poi magicamente in annunci di Maggio (2017) sono state citate nei comunicati stampa come aree in cui investiranno (nel 2018).
Quindi parrebbe che o la consulta (nere/grigie) pubblicata contiene errori oppure pure OF fa come gli pare :D

robertogl
28-08-2017, 14:54
Io comunque vorrei conoscere di persona i tizi che hanno gestito il tutto.
Porto l'esempio stupido di casa mia. Tim aveva detto che avrebbe coperto la mia abitazione in FTTC nel 2015, ed infatti così è stato. Perciò non ero oggetto dei bandi che ha vinto OF. Il problema è che si sono accorti dopo che sto a più di 2 chilometri dall'armadio, e che quindi della FTTC non me ne faccio nulla.
Il fatto è che ora mi ritrovo senza linea e senza bandi, per qualcosa di assolutamente prevedibile. Bene così :D

maxv2002it
28-08-2017, 16:38
Nella tua stessa situazione ci sono anche io senza bandi e senza linea a 1.3km dall armadio... Alla faccia della zona grigia...

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

zappy
28-08-2017, 18:01
Bè, a parte casi particolari (ma tu stesso hai detto che il tuo paese è ben congegnato dal punto di vista delle TLC), una buona FTTC è molto, molto meglio di un calcio nell'inguine...

a me non frega nè della tipologia di connessione (adsl, ftc, fth) nè della velocità (entro certi limiti) ma soprattutto della concorrenza.
se arriva OF, TIM perde il monopolio, con tutti i vantaggi del caso.

zappy
28-08-2017, 18:13
Scusa gli 0n non sono quelli "nuove aree bianche" e quindi non ancora oggetto di bandi (alias non disturbano OF per nulla) ma che erano dichiarati come coperti nella consulta precedente (2015) ?

no.
0 = non è prevista rete BUL ad almeno 30 mbit da parte di soggetti privati = interverrà OF
n = linea non lunga

nuova o vecchia area bianca non c'entra.


http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/07/legenda-DATI.docx

zdnko
28-08-2017, 18:28
no.
0 = non è prevista rete BUL ad almeno 30 mbit da parte di soggetti privati = interverrà OF
n = linea non lunga

nuova o vecchia area bianca non c'entra.


http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/07/legenda-DATI.docx
Io sono in 0n e vado a 60/20.
Quei dati sono inutili!

steg93
28-08-2017, 19:29
no.
0 = non è prevista rete BUL ad almeno 30 mbit da parte di soggetti privati = interverrà OF
n = linea non lunga

nuova o vecchia area bianca non c'entra.


http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/07/legenda-DATI.docx

Per "nuove aree bianche" intendiamo le aree che saranno coperte sì da OF, ma in un futuro bando di cui al momento non si sa nulla. Sono quelle specificate con "0n". Almeno in teoria. In tutto questo ambaradam, l'unica cosa certa è che i dati delle coperture sono completamente aleatori.

zappy
28-08-2017, 19:48
Io sono in 0n e vado a 60/20.
Quei dati sono inutili!
colpa degi operatori che hanno comunicato dati errati

zappy
28-08-2017, 19:51
Per "nuove aree bianche" intendiamo le aree che saranno coperte sì da OF, ma in un futuro bando di cui al momento non si sa nulla. Sono quelle specificate con "0n". Almeno in teoria. In tutto questo ambaradam, l'unica cosa certa è che i dati delle coperture sono completamente aleatori.

puoi chiamare le cose come vuoi, ma dove sta scritto che "0n" vuol dire nuove aree bianche?

0n sono aree (o meglio i civici) dove nessun operatore privato ha dichiarato di voler investire per portare rete BUL > 30mbit entro il 2020. Questa è la definizione ufficiale e corretta. Il resto sono interpretazioni inventate.

maxv2002it
28-08-2017, 20:18
puoi chiamare le cose come vuoi, ma dove sta scritto che "0n" vuol dire nuove aree bianche?

0n sono aree (o meglio i civici) dove nessun operatore privato ha dichiarato di voler investire per portare rete BUL > 30mbit entro il 2020. Questa è la definizione ufficiale e corretta. Il resto sono interpretazioni inventate.Che bello sapere che di sicuro fino al 2020 non avrò uno straccio di connessione, per gli anni dopo si vedrà.....

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

phede86
28-08-2017, 20:32
puoi chiamare le cose come vuoi, ma dove sta scritto che "0n" vuol dire nuove aree bianche?

0n sono aree (o meglio i civici) dove nessun operatore privato ha dichiarato di voler investire per portare rete BUL > 30mbit entro il 2020. Questa è la definizione ufficiale e corretta. Il resto sono interpretazioni inventate.

No significa che i privati non copriranno quella zona entro il 2020, quindi interverrà open fiber con soldi pubblici in attesa di un nuovo bando.

zdnko
28-08-2017, 23:04
colpa degi operatori che hanno comunicato dati errati
Secondo planetel sono a 776m dal armadio e la velocità stimata è di 32/8 ma in quei file risulto 0n perché i 15M in up non sono raggiunti (nella stimata)


0n sono aree (o meglio i civici) dove nessun operatore privato ha dichiarato di voler investire per portare rete BUL > 30mbit entro il 2020. Questa è la definizione ufficiale e corretta.I file si riferiscono a quelle che erano dichiarate aree grigie o nere, quindi dove qualche operatore aveva intenzione di investire già entro il 2018 (in quella consultazione non si era fatto parola della velocità in up).
Tutti i civici, anche se raggiunti dalla vdsl con velocità decenti, risultano 0 se la velocità stimata non raggiunge i 30M in down e 15M in up, evidentemente infratel ha voluto uniformare i risultati dell'ultima consultazione ai requisiti dei bandi.

Yrbaf
29-08-2017, 00:53
no.
0 = non è prevista rete BUL ad almeno 30 mbit da parte di soggetti privati = interverrà OF
n = linea non lunga

nuova o vecchia area bianca non c'entra.

Come è stato detto in post precedenti che ti puoi rileggere.

Se il tuo indirizzo è già stato censito nei bandi, allora NON compare nell'elenco aree nere/grigie pubblicato qui : http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/

Se invece l'indirizzo appare e vi appare come 0n, allora NON è un indirizzo che fa parte dei bandi attuali, in quanto non era 0n nel 2015 ma lo è diventato solo nel 2017.
Da qui il termine "nuove aree bianche"

Si quell'indirizzo potrebbe diventare un indirizzo che gestirà OF quando faranno un nuovo bando per compensare.


Quindi io ti ho chiesto se il tuo 0n era letto a quel link.
Se non lo è allora non dico nulla, ma se lo è allora Tim non sta facendo aree che sono sempre state bianche, ma sta eventualmente rifacendo aree che nel 2015 aveva detto che faceva e nel 2017 (secondo i dati pubblicati almeno) ha detto che non faceva più.
Quindi al più sta onorando vecchie promesse non dando fastidio ad OF dato che gli 0n dei file 2017 non sono per il momento indirizzi che OF farà (lo saranno solo quando ci sarà un nuovo bando, sempre che il nuovo bando non sia fatto magari dopo nuove consultazioni in cui quegli indirizzi da 0n sono diventati 30n visto che dici che Tim li sta facendo).

colpa degi operatori che hanno comunicato dati errati
OF compresa sembrerebbe.


Tutti i civici, anche se raggiunti dalla vdsl con velocità decenti, risultano 0 se la velocità stimata non raggiunge i 30M in down e 15M in up, evidentemente infratel ha voluto uniformare i risultati dell'ultima consultazione ai requisiti dei bandi.
Ecco questa è una ottima interpretazione che potrebbe (se è davvero così, ho un dubbio vedi in fondo) spiegare certi ...

Una vdsl 60/12 (per esempio) è considerata da Infratel 0n perché non dà i 15Mb di upload :D

Quindi a maggiore ragione Tim non sta fregando nessuno sta facendo quello che ha dichiarato ma sono i dati Infratel confusionari che ci fanno credere che lì investirà nessuno.
Quando in realtà intendono solo "qui non investirà nessuno in grado di garantire 15Mb di upload (e forse anche manco 30Mb di down), però per investire forse investiranno"

Però contraria a questa interpretazione va la 30s.
Se uno è a distanza eccessiva è certo che non avrà 15Mb di upload (e forse manco 30Mb di down) però questi infratel li ha chiamati 30s non 0n.

Alexdrast
29-08-2017, 08:22
Come è stato detto in post precedenti che ti puoi rileggere.

Se il tuo indirizzo è già stato censito nei bandi, allora NON compare nell'elenco aree nere/grigie pubblicato qui : http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/

Se invece l'indirizzo appare e vi appare come 0n, allora NON è un indirizzo che fa parte dei bandi attuali, in quanto non era 0n nel 2015 ma lo è diventato solo nel 2017.
Da qui il termine "nuove aree bianche"

Ragazzi chiedo venia per la domanda che sto ponendo, però ho provato a cercare qualche altro post ma sono più confuso che mai...

Il mio comune è presente nell'elenco dei comuni del primo bando Lombardia e più precisamente è in fase 4. Qui al momento arriva solo l'adsl, ma da un paio di mesi TIM ha iniziato ad aggiornare gli armadi di strada e credo che a breve (entro l'anno) inizieranno a vendere la loro FTTC.

Sono andato nel link qui sopra per vedere se il mio indirizzo è presente o meno, in quanto essendo area bianca (il mio paese ci sono 3 aree, tutte bianche) non pensavo di trovarlo. In realtà c'è ed il mio civico è etichettato 30n. Immagino che questo sia dovuto ai lavori che ha promesso di fare TIM e che ha comunicato nell'ultima consultazione 2017. Ma lato pratico questo comporta qualcosa rispetto al bando infratel? Siamo diventati area nera/grigia? Non credo. Però spero mi possiate illuminare voi...

DenFox
29-08-2017, 08:28
Io ancora devo capire per quando è previsto il terzo bando comprendente la Puglia...

jake101
29-08-2017, 08:29
Ragazzi chiedo venia per la domanda che sto ponendo, però ho provato a cercare qualche altro post ma sono più confuso che mai...

Il mio comune è presente nell'elenco dei comuni del primo bando Lombardia e più precisamente è in fase 4. Qui al momento arriva solo l'adsl, ma da un paio di mesi TIM ha iniziato ad aggiornare gli armadi di strada e credo che a breve (entro l'anno) inizieranno a vendere la loro FTTC.

Sono andato nel link qui sopra per vedere se il mio indirizzo è presente o meno, in quanto essendo area bianca (il mio paese ci sono 3 aree, tutte bianche) non pensavo di trovarlo. In realtà c'è ed il mio civico è etichettato 30n. Immagino che questo sia dovuto ai lavori che ha promesso di fare TIM e che ha comunicato nell'ultima consultazione 2017. Ma lato pratico questo comporta qualcosa rispetto al bando infratel? Siamo diventati area nera/grigia? Non credo. Però spero mi possiate illuminare voi...

Probabilmente non eri area bianca anche nelle consultazioni 2015, forse eri a completamento

TheMonzOne
29-08-2017, 08:35
Ragazzi penso sia il caso di metterla in prima pagina, una volta per tutte, sta storia del 0n, 30n, 30s, vattelapesca...altrimenti siamo sempre qui a ripetere le stesse domande e dare le stesse risposte.

Se c'è una risposta CERTA sul loro significato mettetela in prima pagina, se NON c'è una risposta CERTA scrivete in prima pagina "Non guardate gli excel dei bandi che tanto non servono a niente".

Alexdrast
29-08-2017, 08:52
Probabilmente non eri area bianca anche nelle consultazioni 2015, forse eri a completamento

Sul sito infratel bandaultralarga.italia.it/ il mio paesino (4.500 abitanti) è suddiviso in 3 aree bianche. L'adls a "fino a" 20 mb hanno iniziato a venderla da 4-5 anni. FTTC non esiste a tutt'oggi, in quanto sono ancora in corso i lavori e al momento hanno posizionato solo le colonnine dei contatori ma di ONU nemmeno l'ombra.

Come ha scritto qualcun altro, forse queste consultazioni non hanno molto senso e non vanno più nemmeno considerate. Io avevo capito che se un comune rientrava nell'elenco dei comuni oggetto del bando (nel mio caso il 1' bando) sarebbe intervenuta OF. Stop. Ma inizio a pensare che non sia proprio così, o per lo meno non sempre.

zappy
29-08-2017, 08:53
No significa che i privati non copriranno quella zona entro il 2020, quindi interverrà open fiber con soldi pubblici in attesa di un nuovo bando.
esatto, e io che ho detto? :p

zappy
29-08-2017, 08:54
Che bello sapere che di sicuro fino al 2020 non avrò uno straccio di connessione, per gli anni dopo si vedrà.....
invece è bello, perchè se non intervengono privati a fare la loro rete privata arriva OF che la fa pubblica, per cui avrai più scelta e più concorrenza!

robertogl
29-08-2017, 08:59
esatto, e io che ho detto? :p

Da come lo dicevi sembrava che i bandi attuali fossero per quelle zone, o almeno io avevo capito così. Invece gli 0n in quel file non hanno nessun bando all'orizzonte, e non è nemmeno detto quindi che sarà OF a coprirli (probabilmente sì, ma si parla di almeno 5 anni prima di iniziare i lavori mi sa).

OUTATIME
29-08-2017, 09:20
"Non guardate gli excel dei bandi che tanto non servono a niente".
Questo è poco ma sicuro.

TheMonzOne
29-08-2017, 09:21
Allora perchè continuiamo a discuterne?

EDIT: ho mandato un PM a EliGabriRock44 chiedendo di modificare il primo post.

L_Rogue
29-08-2017, 09:24
Che le consultazioni sono andate a farsi benedire...

Fosse una novità...

phede86
29-08-2017, 09:42
Da come lo dicevi sembrava che i bandi attuali fossero per quelle zone, o almeno io avevo capito così. Invece gli 0n in quel file non hanno nessun bando all'orizzonte, e non è nemmeno detto quindi che sarà OF a coprirli (probabilmente sì, ma si parla di almeno 5 anni prima di iniziare i lavori mi sa).

Quelli sono i dati forniti dagli operatori privati, prima la mia città era tutta area bianca, ma adesso che è arrivata la Telecom ci sono parti coperte dalla fttc e parti non coperte, quelle parti non coperte lo saranno in futuro come hanno detto su Twitter, ma era essenziale sapere i lavori dei privati per non coprire due volte le stesse abitazioni, così da risparmiare i soldi.

zappy
29-08-2017, 09:42
Da come lo dicevi sembrava che i bandi attuali fossero per quelle zone, o almeno io avevo capito così. Invece gli 0n in quel file non hanno nessun bando all'orizzonte, e non è nemmeno detto quindi che sarà OF a coprirli (probabilmente sì, ma si parla di almeno 5 anni prima di iniziare i lavori mi sa).
a quanto ho capito io allo stato attuale (ma non si capisce una cippa davvero), quella è la consultazione che fotografa i progetti di investimento privato sulle regioni già oggetto di bando a scopo di aggiornamento e per ottimizzare gli investimenti di OF nelle aree già oggetto di bando (dove un privato progetta di offrire BUL 30 o 100, può darsi che OF decida di non investire più).

ma questo imho non vuol dire che i civici 0n saranno oggetto di prossimi futuri bandi: se erano già aree incluse nei bandi assegnati, saranno fatti da OF con questi bandi.

zappy
29-08-2017, 09:46
Quelli sono i dati forniti dagli operatori privati, prima la mia città era tutta area bianca, ma adesso che è arrivata la Telecom ci sono parti coperte dalla fttc e parti non coperte, quelle parti non coperte lo saranno in futuro come hanno detto su Twitter, ma era essenziale sapere i lavori dei privati per non coprire due volte le stesse abitazioni, così da risparmiare i soldi.
infatti, io la consultazione l'ho capita allo stesso modo:
- per le aree già in bando, serve a non coprire 2 volte rivedendo cosa fare e cosa no (maledetta TIM che vuole tenere il monopolio in queste zone :mad: ) ovvero saranno fatte da OF le aree 0n entro il 2020, e si vedrà se fare x opportunità le aree 30 e/o 100 n/s.
- per le aree ancora non a bando, serve a fare il bando in modo corretto fin da subito.

imho NON c'entra una cippa il discorso che le aree 0n saranno fatte con un prossimo bando: chi se l'è inventato? dove sta scritto? :confused:

robertogl
29-08-2017, 09:52
imho NON c'entra una cippa il discorso che le aree 0n saranno fatte con un prossimo bando: chi se l'è inventato? dove sta scritto? :confused:

Era stata una risposta su Twitter dell'account ufficiale di -non ricordo cosa-, ad una domanda di un utente di questo forum, dove appunto dicevano che i 0n sarebbero stati soggetti di nuovi bandi. Però c'è così tanta confusione che dubito che il tizio che scrive su Twitter ne sappia qualcosa, quindi..

steg93
29-08-2017, 09:54
ma questo imho non vuol dire che i civici 0n saranno oggetto di prossimi futuri bandi: se erano già aree incluse nei bandi assegnati, saranno fatti da OF con questi bandi.

E invece, purtroppo, si. La consultazione era per le aree GRIGIE (edit: e NERE). Quei civici che sono diventati 0n, non sono più da considerarsi grigi, ma bianchi. L'aggettivo "nuove" davanti sta ad indicare che prima della consultazione *non* erano bianchi. I primi due bandi riguardavano le aree bianche della prima consultazione, per cui non comprendono i civici 0n e questo giustifica l'aggettivo "nuove", che tanto sembra dare fastidio. Questo almeno stando a ciò che è scritto sui bandi e sui comunicati delle consultazioni. Siccome siamo ormai abituati a repentini cambi di idee da parte di coloro al vertice, non mi stupirebbe vedere che le "regole del gioco" cambino in corsa.

Yrbaf
29-08-2017, 09:55
ma questo imho non vuol dire che i civici 0n saranno oggetto di prossimi futuri bandi: se erano già aree incluse nei bandi assegnati, saranno fatti da OF con questi bandi.
Ma questi bandi hanno già un elenco di civici assegnato a OF e gli 0n dei file NON dovrebbero farne parte.
Perché il censimento è per aree nere/grigie e se ti censisco non eri già a priori un civico bianco ma ho scoperto dopo che lo sei (però ormai se fuori dai bandi attuali).
e si vedrà se fare x opportunità le aree 30 e/o 100 n/s.

Tutto può succedere (anche che OF non faccia nulla o che un grosso metorite ci colpisca prima che finisca :D) ma per i 30n ed i 100n non si vedrà proprio nulla e non si farà nulla per opportunità (con i soldi infratel almeno).
Poi i 100n dovrebbero nella maggior parte dei casi (anche se non è detto tutti) essere FTTH già (magari pure di OF stessa), che vai a fare la rete Infratel dove c'è già FTTH privata ?
I 30s invece dovrebbero contare come gli 0n e quindi oggetto di futuri bandi.

kitt97
29-08-2017, 10:32
E invece, purtroppo, si. La consultazione era per le aree GRIGIE (edit: e NERE). Quei civici che sono diventati 0n, non sono più da considerarsi grigi, ma bianchi. L'aggettivo "nuove" davanti sta ad indicare che prima della consultazione *non* erano bianchi. I primi due bandi riguardavano le aree bianche della prima consultazione, per cui non comprendono i civici 0n e questo giustifica l'aggettivo "nuove", che tanto sembra dare fastidio. Questo almeno stando a ciò che è scritto sui bandi e sui comunicati delle consultazioni. Siccome siamo ormai abituati a repentini cambi di idee da parte di coloro al vertice, non mi stupirebbe vedere che le "regole del gioco" cambino in corsa.

Ma questi bandi hanno già un elenco di civici assegnato a OF e gli 0n dei file NON dovrebbero farne parte.
Perché il censimento è per aree nere/grigie e se ti censisco non eri già a priori un civico bianco ma ho scoperto dopo che lo sei (però ormai se fuori dai bandi attuali).


In teoria sarebbe vero, la consultazione è stata fatta sulle aree nere/grigie quindi gli 0n sono "nuove" aree bianche.
In realtà in quei file ci sono anche molti civici 0n che sono oggetto dei bandi Infratel attuali vinti da OF (rileggersi post di qualche giorno fa) e che verranno quindi coperti a breve.
Riassunto: a quanto pare non c'è niente di attendibile, avremo la banda ultralarga solo quando vedremo l'omino che scava sotto casa :D

hockey
29-08-2017, 10:40
Riassunto: a quanto pare non c'è niente di attendibile, avremo la banda ultralarga solo quando vedremo l'omino che scava sotto casa :D

Dopo che l'omino scava sotto casa dobbiamo aspettare l'altro omino che monta la verticale, poi un altro omino che ci entra in casa... e l'attesa tra un omino o l'altro immagino che non sia inferiore ai canonici 3-4 mesi con il quale in italia viene "fatto" tutto...
Magari fosse così facile :sofico:

thelevia
29-08-2017, 11:31
Già solamente il fatto che la determinazione 30s/30n/0n sia basata su "stime" dovrebbe farvi pensare sulla qualità complessiva di questa consultazione che, ricordiamoci, avrebbe dovuto distinguere (nelle aree a completamento) i civici coperti dai civici da coprire.
Invece si trovano numerosi casi "eccezionali" come:

Intere aree bianche non a completamento presenti con tutti i civici 0n e quindi magicamente non più da coprire.

Comuni con zone centrali del paese non presenti e quindi aree bianche, mentre zone confinanti sfigate "nuove aree bianche".

Comuni che nella consultazione del 2015 avevano X UI e che in quella del 2017 hanno X+N civici (esempio: San Biagio di Callalta, nel 2015 risultavano 4365 UI, in quella del 2017 risultano 4683 civici :sofico: ).

Addirittura civici in aree che nel 2015 erano "case sparse" che ora sono "nuove aree bianche".

In tutto questo casino, Enti/Soggetti diversi danno differenti informazioni:

Open fiber ci sbatte in faccia, nel suo sito, la consultazione del 2015 sbandierando una copertura di 4,6 millioni di UI (dato che ovviamente è ottenuto dall’excel).

Sito della regione poco aggiornato con la consultazione del 2015.

Twitter di BUL in cui “se sei presente nella nuova consultazione sei fuori dai giochi”.

Controllerò dove cableranno a San Biagio di Callalta che è in fase 1 visto che ci abito molto vicino (se cableranno qualcosa visto che a quanto pare l’intero comune è area grigio/nera adesso).

kitt97
29-08-2017, 11:55
Controllerò dove cableranno a San Biagio di Callalta che è in fase 1 visto che ci abito molto vicino (se cableranno qualcosa visto che a quanto pare l’intero comune è area grigio/nera adesso).

Infatti è assurdo che un comune sia interamente grigio/nero (guardando gli 0n del 2017) ma che sia comunque in fase 1 del bando attuale...

zappy
29-08-2017, 12:46
Ma questi bandi hanno già un elenco di civici assegnato a OF e gli 0n dei file NON dovrebbero farne parte.
Perché il censimento è per aree nere/grigie e se ti censisco non eri già a priori un civico bianco ma ho scoperto dopo che lo sei (però ormai se fuori dai bandi attuali).
nel bando non c'erano civici ma aree, se non erro.

e nel censimento ci sono pure aree che prima (2015) erano bianche e ora diventano 30n quindi escluse... ma sono nel bando...
un vero macello.

Markuz Nightwind
29-08-2017, 13:01
Invece si trovano numerosi casi "eccezionali" come:

Intere aree bianche non a completamento presenti con tutti i civici 0n e quindi magicamente non più da coprire.

Comuni con zone centrali del paese non presenti e quindi aree bianche, mentre zone confinanti sfigate "nuove aree bianche".

Infatti non ha nessun senso guardare quei file imho, situazione mia: paesino di 4k abitanti, piazza del paese 0n, via di fianco (10 metri) non presente quindi "nel bando", e così via alternativamente nelle vie principali...
poi zone di nulla e collina 30n e via dicendo, senso zero.

Vediamo se almeno quando aggiorneranno il sito a Settembre ci sarà qualcosa di un pelo meno sballato, sennò guardarli è del tutto inutile

P.S. Ah e ovviamente senza pianificazioni o albo pretorio ne nulla, fase 1 di infratel e oggi 3 progettisti con cartine marchio tim davanti al municipio che discutevano sulla cablatura fibra tim entro pochi giorni, comune mai cagato prima, ancora non capisco perchè lasciano fare tutto ciò in posti già a bando firmato e sottoscritto giusto per ostruzionismo, e meno male che Cassiopea doveva essere bloccato

zappy
29-08-2017, 13:20
...P.S. Ah e ovviamente senza pianificazioni o albo pretorio ne nulla, fase 1 di infratel e oggi 3 progettisti con cartine marchio tim davanti al municipio che discutevano sulla cablatura fibra tim entro pochi giorni, comune mai cagato prima, ancora non capisco perchè lasciano fare tutto ciò in posti già a bando firmato e sottoscritto giusto per ostruzionismo
Quoto.
spero che OT cabli lostesso FTH e nessuno si fili TIM FTC

johnny_bravo
29-08-2017, 18:43
Ragazzi vi prego mettete tutte queste informazioni in prima pagina, specialmente il riassunto fatto da thelevia

Yrbaf
29-08-2017, 18:57
P.S. Ah e ovviamente senza pianificazioni o albo pretorio ne nulla, fase 1 di infratel e oggi 3 progettisti con cartine marchio tim davanti al municipio che discutevano sulla cablatura fibra tim entro pochi giorni, comune mai cagato prima, ancora non capisco perchè lasciano fare tutto ciò in posti già a bando firmato e sottoscritto giusto per ostruzionismo, e meno male che Cassiopea doveva essere bloccato
Magari invece era già tutto previsto e siamo solo noi a non saperlo.
Tim dovrebbe finire la sua copertura FTTC entro 1 o 2 anni (poi è da vedere se ci riuscirà) quindi è normale ora cominciarla a vederla anche in posti sperduti che prima non si filava (un po' come OF by Infratel che da alcuni comparirà nel 2020 o giù di lì :D).

Tim ufficialmente ha detto che ha sospeso (per ora) il piano di cablare le zone bianche e che le zone bianche già cablate (o in oggetto di essere cablate perché lavori già commissionati) non saranno messe in vendita.

Lo Stato per ora non si lamenta più delle ingerenze di Tim in area bianca, quindi potrebbe benissimo essere che quello che vediamo cablare non sarà messo in vendita oppure che era già nei piani di Tim 2-3 anni fa ma solo oggi ci sono arrivati.

Poi magari Tim ha ripreso le attività in area bianca ma allo Stato per ora va bene (magari sono briciole) o non se ne sono ancora accorti (dormono ? se ne fregano tanto tra pochi mesi cambia il governo che se la veda quello nuovo ?).
Fermo restando che per ora non ci sono mica leggi che impediscano a chiunque (privato) di iniziare una attività in aree già oggetto di bandi.

cirano994
29-08-2017, 19:31
Ho provato a leggere qualcosa per cercare di capire ma non ci sono riuscito

Il mio comune in Lombardia è in Fase 1 e da una/due settimane sono apparsi vicino all'armadio (o cabina non so il termine corretto) al quale sono collegato (all'inizio della via) due nuove cose: un altro armadio anonimo e quella torretta con il "tetto" rosso della TIM.

Cosa mi dovrei aspettare?

Grazie e scusate se avete già risposto a queste domande ma il thread è lunghissimo :fagiano:

King_Of_Kings_21
29-08-2017, 19:47
Ho provato a leggere qualcosa per cercare di capire ma non ci sono riuscito

Il mio comune in Lombardia è in Fase 1 e da una/due settimane sono apparsi vicino all'armadio (o cabina non so il termine corretto) al quale sono collegato (all'inizio della via) due nuove cose: un altro armadio anonimo e quella torretta con il "tetto" rosso della TIM.

Cosa mi dovrei aspettare?

Grazie e scusate se avete già risposto a queste domande ma il thread è lunghissimo :fagiano:
Quella è la fibra Tim, non c'entra nulla con i bandi Infratel. Se Tim aveva dichiarato nei censimenti del 2015 che avrebbe messo la FTTC nelle zone a cui vedi i lavori allora queste non verranno coperte dalla FTTH di OF. Se invece aveva dichiarato nessun interesse ma ha 'cambiato idea' dopo che OF ha vinto il bando allora in teoria ci saranno entrambi le reti disponibili.

Markuz Nightwind
29-08-2017, 19:56
Magari invece era già tutto previsto e siamo solo noi a non saperlo.
Tim dovrebbe finire la sua copertura FTTC entro 1 o 2 anni (poi è da vedere se ci riuscirà) quindi è normale ora cominciarla a vederla anche in posti sperduti che prima non si filava (un po' come OF by Infratel che da alcuni comparirà nel 2020 o giù di lì :D).
Ma va dai, lo sappiamo sia io che te che al tempo delle consultazioni x i bandi non avevano alcun interesse (sennò non sarebbero stati oggetto di bando, lo stato stava bene anche senza spendere nei bandi se arrivavano già i privati) ed è chiaro anche che sia fatto tutto apposta per arrivare 3-4 mesi prima di of (andando con giro di telefonate e lock-in tramite modem). Tant'è che Sirti stessa tramite conoscenze fino al mese scorso non sapeva nulla di copertura qui.. il che significa che abbiano pianificato tutto oculatamente su base di come si muove of.. tanto lo sappiamo perfettamente che la maggior parte (togliendo gli appassionati di tecnologia come noi che girano nei forum) nemmeno sa la differenza tra fttc e ftth e non conosce alcuna questione di diafonia o altro... li chiamano, parlano di fibra e di "19,90 al mese" e gg li hanno già fregati..


Tim ufficialmente ha detto che ha sospeso (per ora) il piano di cablare le zone bianche e che le zone bianche già cablate (o in oggetto di essere cablate perché lavori già commissionati) non saranno messe in vendita.

Lo Stato per ora non si lamenta più delle ingerenze di Tim in area bianca, quindi potrebbe benissimo essere che quello che vediamo cablare non sarà messo in vendita oppure che era già nei piani di Tim 2-3 anni fa ma solo oggi ci sono arrivati.

Poi magari Tim ha ripreso le attività in area bianca ma allo Stato per ora va bene (magari sono briciole) o non se ne sono ancora accorti (dormono ? se ne fregano tanto tra pochi mesi cambia il governo che se la veda quello nuovo ?).
Fermo restando che per ora non ci sono mica leggi che impediscano a chiunque (privato) di iniziare una attività in aree già oggetto di bandi.

Semplicemente secondo me dovevano farsi un po più furbi e per esempio nella convenzione che fanno firmare ai comuni chiedere una sorta di esclusività in cambio della completa copertura dei costi dei lavori da infratel/regione/of stessa o qualcosa del genere (anche le amministrazioni in posti così piccoli non è che siano dei campioni per la tecnologia...) non è per forza necessario fare una legge, ma qualcosa bisogna fare x fermare un ostruzionismo del genere.. purtroppo il pubblico è sempre lentissimo a reagire a ste robe

E il bello è che visti i ritardi già accumulati da infratel/of (e la totale disorganizzazione sul lato comunicativo dato che nessuno sa dire nulla sul quando/perchè etc) sta tattica darà i suoi frutti :/

Sia chiaro che sono sia contento che incazzato.. spero come ha detto zappy che non ci siano problemi perchè dopo tutti questi anni di attesa dal non avere nulla si passi ad una fttc azzoppata per via dei 3 cabinet in croce ed una ftth bloccata dalla mancanza di adesioni, quello mi darebbe davvero fastidio

P.S. Sono proprio curioso di vedere poi come faranno a livello di implementazione visto che moltissime UI sono in rigida qui e di cabinet ce ne sono pochi, sono curioso se si spingono al punto da montare nuovi cabinet (ci sono un sacco di segni quadrati a terra e righe lungo tutto il tratto stradale) quindi non vedo l'ora inizino per saperlo onestamente :)

Yrbaf
29-08-2017, 20:08
Nuovi cabinet li puoi escludere fin da subito almeno fino a quando non passeranno al g.fast (ammesso che ci passino però e comunque non ora, più facile tra un paio di anni, certo che con i tempi di OF magari fanno prima pure di loro anche in quel caso :D), dopo possibile (in realtà più che nuovi cabinet è facile che riciclino le chiostrine se ci sono).

Quindi chi è in rigida o non avrà proprio la connessione (non sempre abilitano la centrale) o sarà connesso da centrale come una adsl solo che in vdsl (e se la distanza è breve si guadagna abbastanza rispetto una adsl).

cirano994
29-08-2017, 20:10
Quella è la fibra Tim, non c'entra nulla con i bandi Infratel. Se Tim aveva dichiarato nei censimenti del 2015 che avrebbe messo la FTTC nelle zone a cui vedi i lavori allora queste non verranno coperte dalla FTTH di OF. Se invece aveva dichiarato nessun interesse ma ha 'cambiato idea' dopo che OF ha vinto il bando allora in teoria ci saranno entrambi le reti disponibili.

Come faccio a scoprire se aveva dichiarato nei censimenti del 2015 che avrebbe messo la FTTC?

Markuz Nightwind
29-08-2017, 20:15
Quindi chi è in rigida o non avrà proprio la connessione (non sempre abilitano la centrale) o sarà connesso da centrale come una adsl solo che in vdsl (e se la distanza è breve si guadagna abbastanza rispetto una adsl).

Infatti è quello che sapevo ed è quello che mi hanno attivato senza dirlo e senza motivo in negozio (vdsl 8b a 2km da centrale.. senza vdsl vendibile, i misteri di fw) ovviamente rete rigida su derivata e vado a 8,5mbit.. 1 mega più dell'adsl :) venduta come adsl ovviamente, riconosciuta come adsl dai loro callcenter rumeni... :D

Ma cablare sta zona per fare 4 case perchè le altre sono in rigida che senso ha? puro ostruzionismo? xD Per questo mi chiedevo che intenzioni hanno a livello di cabinet..

Yrbaf
29-08-2017, 20:20
Tranne pochi casi fortunati, di solito fare nuovi cabinet significa fare nuovi scavi e rifare buona parte della tratta in rame.

Alias i costi arriverebbero vicino se non a quelli della FTTH (che comunque ha i costi della verticale che spesso incidono molto) almeno a quelli della FTTB.
Dubito che Tim voglia spendere tanto, soprattutto in un paesino.
Non è che fanno la FTTC perché odiano la FTTH, ma perché gli costa molto di meno (pure una FTTB in g.Fast costa di meno) e visto la domanda della massa per ora conviene di più per un privato (che abbia linee in rame già) fare FTTC.
Se devi andare a spendere quasi come ... allora o non fai nulla o tanto vale che anche tu fai ...

PS
Non so se ci sia ancora (o ci sia mai stata davvero) l'intenzione di mettere wireless in ogni armadio.
Però potrebbe essere una soluzione.
Poi dopo il documento del governo che ha mostrato (almeno nelle aree censite, dato che non era il 100% delle UI) che il 95-98% di noi sta a meno di 500m da un armadio (anche se poi non è il suo armadio o i cavi non fanno meno di 500m :D) un eventuale wireless da armadio di Tim non sarebbe mica una idea da buttare via.
Ovvio che una linea FTTH sarebbe meglio, ma una bts per armadio con la capillarità mostrata dai documenti dovrebbe dare buone prestazioni (magari oltre le FTTC, anche quelle buone), anche se mi preoccupa un po' il posizionamento in basso.

starsky87
30-08-2017, 01:28
Tranne pochi casi fortunati, di solito fare nuovi cabinet significa fare nuovi scavi e rifare buona parte della tratta in rame.

Alias i costi arriverebbero vicino se non a quelli della FTTH (che comunque ha i costi della verticale che spesso incidono molto) almeno a quelli della FTTB.
Dubito che Tim voglia spendere tanto, soprattutto in un paesino.
Non è che fanno la FTTC perché odiano la FTTH, ma perché gli costa molto di meno (pure una FTTB in g.Fast costa di meno) e visto la domanda della massa per ora conviene di più per un privato (che abbia linee in rame già) fare FTTC.
Se devi andare a spendere quasi come ... allora o non fai nulla o tanto vale che anche tu fai ...

PS
Non so se ci sia ancora (o ci sia mai stata davvero) l'intenzione di mettere wireless in ogni armadio.
Però potrebbe essere una soluzione.
Poi dopo il documento del governo che ha mostrato (almeno nelle aree censite, dato che non era il 100% delle UI) che il 95-98% di noi sta a meno di 500m da un armadio (anche se poi non è il suo armadio o i cavi non fanno meno di 500m :D) un eventuale wireless da armadio di Tim non sarebbe mica una idea da buttare via.
Ovvio che una linea FTTH sarebbe meglio, ma una bts per armadio con la capillarità mostrata dai documenti dovrebbe dare buone prestazioni (magari oltre le FTTC, anche quelle buone), anche se mi preoccupa un po' il posizionamento in basso.

Antenne posizionate in basso non è possibile metterle perché con le frequenze che servono le persone vicine letteralmente cuociono. In Italia c'è inoltre un limite di 6 V/m per le zone residenziali e 20 V/m per le zone rurali. Mettere un'antenna ad altezza d'uomo nuoce gravemente alla salute delle persone. Dico questo perché per anni mi sono occupato di fare le analisi di impatto elettromagnetico e la progettazione delle srb per le compagnie telefoniche.

L_Rogue
30-08-2017, 08:02
Antenne posizionate in basso non è possibile metterle perché con le frequenze che servono le persone vicine letteralmente cuociono. In Italia c'è inoltre un limite di 6dbm per le zone residenziali e 20 dbm per le zone rurali.

Lunedì è venuto da me l'antennista TV perché mi si è cotto il centralino condominiale.

Il vecchio centralino non aveva il filtro LTE, perciò sono state fatte prove prima e dopo la sostituzione del centralino col filtro.

Prima, senza amplificazione (il centralino era morto), sulla frequenza ch.60 erano rilevabili picchi LTE TIM da 107 db, con un jitter di 20. Vodafone e Tre meno potenti, sempre importanti su ch. 61 e 62.

Dopo aver inserito il filtro, Vodafone e Tre sono scomparse nel rumore di fondo intorno ai 20 db, TIM ancora intorno ai 70.

Intorno a me ci sono 4 antenne LTE nel raggio di 300 metri. Bisognerebbe fare i calcoli precisi, per essere sicuri, ma con picchi da 107 db + altri due operatori molto vicini, in antenna ricevente, i limiti che hai indicato sono, diciamo, molto dubbi.

OUTATIME
30-08-2017, 08:56
Ma va dai, lo sappiamo sia io che te che al tempo delle consultazioni x i bandi non avevano alcun interesse (sennò non sarebbero stati oggetto di bando, lo stato stava bene anche senza spendere nei bandi se arrivavano già i privati) ed è chiaro anche che sia fatto tutto apposta per arrivare 3-4 mesi prima di of (andando con giro di telefonate e lock-in tramite modem). Tant'è che Sirti stessa tramite conoscenze fino al mese scorso non sapeva nulla di copertura qui..
Di fatto però Tim dall'oggi al domani sta iniziando materialmente a fare i lavori. Nel mio comune presentata richiesta per lavori il 2 Agosto, concessa dall'ufficio Polizia Municipale il 3 Agosto con decorrenza 8 Agosto fino al 31 Dicembre per cablare tutti gli armadi. Questa è già la seconda settimana che lavorano con la talpa.

Da parte di OF, migliaia di file excel, proclami, consultazioni, fasi, ecc... ecc...

Possiamo odiare Tim fino alla morte, ma bisogna dargli atto che quando decidono di fare qualcosa non stanno mica lì a pettinare le bambole, al contrario di OF.

starsky87
30-08-2017, 09:26
Lunedì è venuto da me l'antennista TV perché mi si è cotto il centralino condominiale.

Il vecchio centralino non aveva il filtro LTE, perciò sono state fatte prove prima e dopo la sostituzione del centralino col filtro.

Prima, senza amplificazione (il centralino era morto), sulla frequenza ch.60 erano rilevabili picchi LTE TIM da 107 db, con un jitter di 20. Vodafone e Tre meno potenti, sempre importanti su ch. 61 e 62.

Dopo aver inserito il filtro, Vodafone e Tre sono scomparse nel rumore di fondo intorno ai 20 db, TIM ancora intorno ai 70.

Intorno a me ci sono 4 antenne LTE nel raggio di 300 metri. Bisognerebbe fare i calcoli precisi, per essere sicuri, ma con picchi da 107 db + altri due operatori molto vicini, in antenna ricevente, i limiti che hai indicato sono, diciamo, molto dubbi.

Il tecnico ha misurato quei valori dentro casa tua? Lo strumento che ha utilizzato per misurare i valori dei campi elettromagnetici aveva un'antenna con la punta a palla? Quanti Volt/metro misurava?

robertogl
30-08-2017, 10:27
Di fatto però Tim dall'oggi al domani sta iniziando materialmente a fare i lavori. Nel mio comune presentata richiesta per lavori il 2 Agosto, concessa dall'ufficio Polizia Municipale il 3 Agosto con decorrenza 8 Agosto fino al 31 Dicembre per cablare tutti gli armadi. Questa è già la seconda settimana che lavorano con la talpa.

Da parte di OF, migliaia di file excel, proclami, consultazioni, fasi, ecc... ecc...

Possiamo odiare Tim fino alla morte, ma bisogna dargli atto che quando decidono di fare qualcosa non stanno mica lì a pettinare le bambole, al contrario di OF.

Quoto.
C'è da dire che però per la gran parte del tempo non è stata colpa di OF (tutta burocrazia per i bandi, in pratica). Però adesso in alcuni comuni avrebbero il via libera e sono fermi.

L_Rogue
30-08-2017, 11:11
Il tecnico ha misurato quei valori dentro casa tua? Lo strumento che ha utilizzato per misurare i valori dei campi elettromagnetici aveva un'antenna con la punta a palla? Quanti Volt/metro misurava?

No, nel solaio dove c'è il centralino.

Sì, era un misuratore professionale, divideva il segnale tra TV, TIM, Vodafone e Tre con relative diciture. E poteva essere collegato direttamente anche in centralino con apposito cavo. Non ne avevo mai visto uno così.

Sui volt/metro non ti so dire, perché ci siamo concentranti sui valori LTE che potevano danneggiare il segnale TV, non le persone... :angel:

Edit: Avremmo dovuto fare misurazioni specifiche anche nel mio appartamento per controllare se le interferenze LTE potessero c'entrare qualcosa con un noioso eco che ho nel segnale TV, ma poi ci siamo dimenticati, quando si è iniziato a parlare del rifacimento dell'intero impianto condominiale che ha ancora le prese in cascata. Adesso che mi hai parlato di quei limiti, comincio a preoccuparmi. Quasi quasi lo faccio tornare e faccio fare i rilevamenti anche da me.

zappy
30-08-2017, 11:58
Antenne posizionate in basso non è possibile metterle perché con le frequenze che servono le persone vicine letteralmente cuociono. In Italia c'è inoltre un limite di 6 V/m per le zone residenziali e 20 V/m per le zone rurali. Mettere un'antenna ad altezza d'uomo nuoce gravemente alla salute delle persone. Dico questo perché per anni mi sono occupato di fare le analisi di impatto elettromagnetico e la progettazione delle srb per le compagnie telefoniche.
condivido e quoto.
anche xchè alle volte gli armadi sono incassati o addossati a muri o cancellate, il che non giova al segnale, per cui ci vorrebbero potenze pericolose.

zappy
30-08-2017, 11:59
Di fatto però Tim dall'oggi al domani sta iniziando materialmente a fare i lavori. Nel mio comune presentata richiesta per lavori il 2 Agosto, concessa dall'ufficio Polizia Municipale il 3 Agosto con decorrenza 8 Agosto fino al 31 Dicembre per cablare tutti gli armadi. Questa è già la seconda settimana che lavorano con la talpa....

avranno pagato la stecca :p

zappy
30-08-2017, 12:01
Lunedì è venuto da me l'antennista TV perché mi si è cotto il centralino condominiale.

Il vecchio centralino non aveva il filtro LTE, perciò sono state fatte prove prima e dopo la sostituzione del centralino col filtro....
OT: a me capita che mediaset "vada e venga" con un ciclo molto regolare... c'entra qualcosa?

OUTATIME
30-08-2017, 12:43
avranno pagato la stecca :p
Ci fosse da pagare la stecca per OF per avere il permesso in un giorno lo farei io.
Ma il problema di OF, come andavamo dicendo, non è l'ottenimento dei permessi, tanto più che con la convenzione firmata il comune deve rispondere in 30 giorni al massimo.

starsky87
30-08-2017, 12:56
No, nel solaio dove c'è il centralino.

Sì, era un misuratore professionale, divideva il segnale tra TV, TIM, Vodafone e Tre con relative diciture. E poteva essere collegato direttamente anche in centralino con apposito cavo. Non ne avevo mai visto uno così.

Sui volt/metro non ti so dire, perché ci siamo concentranti sui valori LTE che potevano danneggiare il segnale TV, non le persone... :angel:

Edit: Avremmo dovuto fare misurazioni specifiche anche nel mio appartamento per controllare se le interferenze LTE potessero c'entrare qualcosa con un noioso eco che ho nel segnale TV, ma poi ci siamo dimenticati, quando si è iniziato a parlare del rifacimento dell'intero impianto condominiale che ha ancora le prese in cascata. Adesso che mi hai parlato di quei limiti, comincio a preoccuparmi. Quasi quasi lo faccio tornare e faccio fare i rilevamenti anche da me.

ok allora non stava misurando l'inquinamento elettromagnetico.. Comunque puoi stare tranquillo.. quando si progettano nuove antenne si si va a simulare sulla mappa 3d della zona interessata il volume delle radiazioni che si vanno a sommare a quelle già esistenti.. e ti assicuro che si sta sempre decisamente più bassi dei limiti imposti per legge. Se in una simulazione ci si avvicina a tali limiti si cambia tipo di antenna facendo simulazioni con antenne meno potenti.. oppure si interviene su inclinazione e/o direzione.

Comunque (e con questo chiudo l'OT) se vi preoccupate delle antenne dei cellulari è meglio che non sappiate nemmeno cosa combinano gli elettrodomestici che avete in casa.. quando avevo lo strumento per misurare i campi elettromagnetici ho scoperto ad esempio che le lampadine a risparmio energetico emettono un campo elettromagnetico molto molto alto fino ad una distanza di un metro.. lavatrici, lavastoviglie lasciamo stare va... microonde? un bagno di sangue.
Quindi mettere delle antenne per la rete ad altezza d'uomo a mio avviso non è una strada percorribile.

zappy
30-08-2017, 13:06
...Tim ufficialmente ha detto che ha sospeso (per ora) il piano di cablare le zone bianche e che le zone bianche già cablate (o in oggetto di essere cablate perché lavori già commissionati) non saranno messe in vendita....
eh?
cioè tim cabla le bianche in FTC e poi non la vende? ma dove l'hai letta 'sta roba? non ha nessun senso...

zappy
30-08-2017, 13:08
Ci fosse da pagare la stecca per OF per avere il permesso in un giorno lo farei io.
Ma il problema di OF, come andavamo dicendo, non è l'ottenimento dei permessi, tanto più che con la convenzione firmata il comune deve rispondere in 30 giorni al massimo.
eh, vabbè, è estate, si dovranno organizzare.
mica è una roba facile cablare in CASA...
TIM cabla gli armadi, grazie al c@zzo che fa prima... è immensamente meno problematico.
OF deve fare una rete ex novo e pure entrarti dentro casa...

robertogl
30-08-2017, 13:28
eh, vabbè, è estate, si dovranno organizzare.
mica è una roba facile cablare in CASA...
TIM cabla gli armadi, grazie al c@zzo che fa prima... è immensamente meno problematico.
OF deve fare una rete ex novo e pure entrarti dentro casa...

Si sa dal 2015 però dove si andrà a cablare. OF ha vinto i primi bandi a gennaio. Dubito abbiano cominciato a pianificare adesso, avrebbero dovuto arrivare a Luglio con i piani pronti metro per metro...

zappy
30-08-2017, 13:47
Si sa dal 2015 però dove si andrà a cablare. OF ha vinto i primi bandi a gennaio. Dubito abbiano cominciato a pianificare adesso, avrebbero dovuto arrivare a Luglio con i piani pronti metro per metro...
dal 2015, ma fino al 2017 non si sapeva chi vinceva. nessuno fa progetti "metro x metro" se manco sa se vincerà il bando.

tu non hai idea della complessità della questione.

FabiettoIbanez
30-08-2017, 13:56
Si sa dal 2015 però dove si andrà a cablare. OF ha vinto i primi bandi a gennaio. Dubito abbiano cominciato a pianificare adesso, avrebbero dovuto arrivare a Luglio con i piani pronti metro per metro...

Se proprio bisogna essere puntigliosi, OF ha ricevuto il "via libera" per il primo bando verso giugno, quando sono stati respinti tutti i ricorsi, e penso che abbia cominciato a progettare i primi comuni da allora.

Resta comunque il fatto che almeno sui comuni pilota avrebbe già dovuto cominciare a cablare.

robertogl
30-08-2017, 13:57
dal 2015, ma fino al 2017 non si sapeva chi vinceva. nessuno fa progetti "metro x metro" se manco sa se vincerà il bando.

tu non hai idea della complessità della questione.

Ma, appunto, è da otto mesi che OF sa di aver vinto.
I piani 'non metro per metro' già doveva averli fatti, visto che ha portano un piano di copertura a Infratel per partecipare ai bandi. Non dico che dovrebbero aver finito ormai, ma mi risulta che debbano ancora cominciare. Almeno un metro di fibra dovrebbero averlo steso per conto di Infratel, ormai.

Yrbaf
30-08-2017, 14:56
eh?
cioè tim cabla le bianche in FTC e poi non la vende? ma dove l'hai letta 'sta roba? non ha nessun senso...
Erano nelle dichiarazioni sulla sospensione (non cancellazione) del progetto Cassiopea.
E dicevano che il progetto per ora non si farà più e le zone nel frattempo già cablate o che finiranno comunque di cablare (perché ormai hanno pagato / dato la commessa alla ditta esterna) non saranno per ora aperte alle vendite.

Ovviamente dichiarazioni riportate dai siti di news, non sentite dire (magari con un filmato che lo comprovi) da manager Tim.

L_Rogue
30-08-2017, 15:07
OT: a me capita che mediaset "vada e venga" con un ciclo molto regolare... c'entra qualcosa?

E' un eco. Può essere interno o esterno all'impianto, dipende.

Alcune volte basta spostare di un grado o due l'antenna per rendere un segnale in entrata più forte dell'altro (solitamente laterale o da dietro) ed eliminare l'eco.

Altre volte bisogna sacramentare per capire che qualche vicino in condominio ha toccato la sua presa in cascata...

Fine OT.

hockey
30-08-2017, 16:36
Ma, appunto, è da otto mesi che OF sa di aver vinto.
I piani 'non metro per metro' già doveva averli fatti, visto che ha portano un piano di copertura a Infratel per partecipare ai bandi. Non dico che dovrebbero aver finito ormai, ma mi risulta che debbano ancora cominciare. Almeno un metro di fibra dovrebbero averlo steso per conto di Infratel, ormai.

Con calma, dottò. Nun c'è fretta :rolleyes:

zdnko
30-08-2017, 17:15
Erano nelle dichiarazioni sulla sospensione (non cancellazione) del progetto Pandora.

E' il nome in codice di Cassiopea per poter andare avanti dopo lo stop del governo? :D

FabiettoIbanez
30-08-2017, 18:07
E' il nome in codice di Cassiopea per poter andare avanti dopo lo stop del governo? :D

Bisogna ammettere che Pandora sarebbe calzato a pennello... Visto il casino che è venuto fuori :D

MaxFabio93
30-08-2017, 18:49
Ma, appunto, è da otto mesi che OF sa di aver vinto.
I piani 'non metro per metro' già doveva averli fatti, visto che ha portano un piano di copertura a Infratel per partecipare ai bandi. Non dico che dovrebbero aver finito ormai, ma mi risulta che debbano ancora cominciare. Almeno un metro di fibra dovrebbero averlo steso per conto di Infratel, ormai.

Il bello è che molti pensavano che Open Fiber risolvesse il tutto in pochi mesi, invece la cosa si sta rivelando moolto più lenta del previsto :stordita:

steg93
30-08-2017, 19:43
Il bello è che molti pensavano che Open Fiber risolvesse il tutto in pochi mesi, invece la cosa si sta rivelando moolto più lenta del previsto :stordita:

Qui in realtà non si parla di "pensare", ma di applicare quello che c'è scritto nel bando. Era previsto che i lavori nei comuni pilota dovessero cominciare entro 30gg dalla stipula del contratto. Due settimane fa sono scaduti i primi 60gg dalla stipula, termine per presentare i progetti definitivi dei comuni in prima fase. Non si hanno avuto notizie ne di uno ne dell'altro, e dubito che sia un difetto di comunicazione.

kitt97
30-08-2017, 19:47
Il bello è che molti pensavano che Open Fiber risolvesse il tutto in pochi mesi, invece la cosa si sta rivelando moolto più lenta del previsto :stordita:

Vedendo come cablavano le grandi città, era quasi normale aspettarsi qualcosa in più da loro :cry:

Markuz Nightwind
30-08-2017, 19:51
Da parte di OF, migliaia di file excel, proclami, consultazioni, fasi, ecc... ecc...

Concordo con te, cosa che ripeto in ogni post che il lato comunicazione sia gestito in maniera assurda e ridicola, nessuno di fatto sa niente di niente per quanto riguarda infratel.. :(


Possiamo odiare Tim fino alla morte, ma bisogna dargli atto che quando decidono di fare qualcosa non stanno mica lì a pettinare le bambole, al contrario di OF.
Ok, ma non credo sia colpa di OF a parte la comunicazione come detto sopra, vedendo qualsiasi cronoprogramma delle regioni in ognuna si parla di step obbligati con ogni volta 60 giorni di tempo x verificare i progetti da parte di invitalia/infratel quindi penso sia tutto lì il problema... 30 giorni per buttare giù un progetto e 60 per verificarlo è il solito sistema italiano.. (senza entrare nel merito della copertura finanziaria che lo stato pagherà effettivamente dopo il 2020 e quindi va interamente anticipata senza ritorni.. :P)

zappy
30-08-2017, 20:35
Erano nelle dichiarazioni sulla sospensione (non cancellazione) del progetto Cassiopea....
ok, trovato info in merito https://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN1A91JH-OITTP :)

OUTATIME
31-08-2017, 07:59
Ok, ma non credo sia colpa di OF a parte la comunicazione come detto sopra, vedendo qualsiasi cronoprogramma delle regioni in ognuna si parla di step obbligati con ogni volta 60 giorni di tempo x verificare i progetti da parte di invitalia/infratel quindi penso sia tutto lì il problema... 30 giorni per buttare giù un progetto e 60 per verificarlo è il solito sistema italiano.. (senza entrare nel merito della copertura finanziaria che lo stato pagherà effettivamente dopo il 2020 e quindi va interamente anticipata senza ritorni.. :P)
Con Infratel possono vedere i progetti di massima, ma le singole strade e case vanno concordate solo tra Open Fiber e i comuni, anche perchè i criteri di stesura fibra sono stati già dati.
Che Open Fiber debba comunicare a Infratel in che modo fa il pozzetto in casa mia è una cosa assurda e inutile... è come provare a vuotare l'oceano con un cucchiaio.
Se vogliamo arrivare al fallimento del progetto, questa è la strada giusta.

Abbott
31-08-2017, 08:53
Aggiornamento dal sito della Regione Lombardia:

Si informa che i comuni previsti in FASE 1 saranno interessati dai lavori di posa della fibra ottica SOLO ED ESCLUSIVAMENTE nel caso in cui abbiamo aderito al progetto attraverso la sottoscrizione della Convenzione. La mancata sottoscrizione comporterà l'esclusione dalla fase di attuazione prevista e lo slittamento ad eventuale fase da riprogrammare ad esito del completamento delle fasi 1, 2, 3, e 4.

Quindi, visto il mio comune (Fase 1) non l'ha sottoscritta, saluti a tutti, slitto dal duemilaecredici.

zyon76
31-08-2017, 09:02
Aggiornamento dal sito della Regione Lombardia:



Quindi, visto il mio comune (Fase 1) non l'ha sottoscritta, saluti a tutti, slitto dal duemilaecredici.

Che palle però... anche il mio comune in fase 1 non ha firmato la convenzione. Prima si era detto che partivano con i lavori nei comuni firmatari (come giustamente deve essere) e che gli altri slittavano per ultimi ma rispettando cma la fase un cui erano inseriti. Adesso addirittura si rischia di finire in coda a TUTTI!! Qui cambiano i piani dalla sera alla mattina.

Abbott
31-08-2017, 09:06
Che palle però... anche il mio comune in fase 1 non ha firmato la convenzione. Prima si era detto che partivano con i lavori nei comuni firmatari (come giustamente deve essere) e che gli altri slittavano per ultimi ma rispettando cma la fase un cui erano inseriti. Adesso addirittura si rischia di finire in coda a TUTTI!! Qui cambiano i piani dalla sera alla mattina.

Esattamente, 'sta cosa di far slittare tutti a dopo le quattro fasi (quindi parliamo di anni '20 inoltrati) se la sono inventata in 'sti giorni. Forse serviva un trucco per velocizzare i lavori in Fase 1 per rispettare la tabella di marcia (vedendo solo la provincia di Bergamo abbiamo 5 comuni firmatari su 13; se la media è così in tutte le province, hanno più che dimezzato i lavori).

zappy
31-08-2017, 09:13
Con Infratel possono vedere i progetti di massima, ma le singole strade e case vanno concordate solo tra Open Fiber e i comuni, anche perchè i criteri di stesura fibra sono stati già dati.
Che Open Fiber debba comunicare a Infratel in che modo fa il pozzetto in casa mia è una cosa assurda e inutile... è come provare a vuotare l'oceano con un cucchiaio.
Se vogliamo arrivare al fallimento del progetto, questa è la strada giusta.
considerato che si spendono soldi pubblici e che la consistenza fisica della rete (=come è fatta) DEVE essere documentata a lungo termine, non è così assurdo che ci debbano essere progetti dettagliati su cosa passa dove, come sono fatte le strutture fisiche (armadi pozzetti attraversamenti pali ecc ecc.)
altrimenti fra 5 anni nessuno sa più dove passano i cavi e se c'è un guasto tanti saluti.

TheMonzOne
31-08-2017, 09:14
Esattamente, 'sta cosa di far slittare tutti a dopo le quattro fasi (quindi parliamo di anni '20 inoltrati) se la sono inventata in 'sti giorni. Forse serviva un trucco per velocizzare i lavori in Fase 1 per rispettare la tabella di marcia (vedendo solo la provincia di Bergamo abbiamo 5 comuni firmatari su 13; se la media è così in tutte le province, hanno più che dimezzato i lavori).Non credo sia un "trucco" per accelerare i lavori negli altri, ma è una scelta per non rallentarli ulteriormente. I tempi burocratici per firmare, richiedere tutti i permessi necessari, le piante ecc.. per poi effettuare i progetti sono quelli che sono ed essendo già in ritardo di 4 mesi sulla tabella di marcia non possono permettersi (giustamente) di aspettare i comuni che hanno dormito.

Abbott
31-08-2017, 09:17
Non credo sia un "trucco" per accelerare i lavori negli altri, ma è una scelta per non rallentarli ulteriormente. I tempi burocratici per firmare, richiedere tutti i permessi necessari, le piante ecc.. per poi effettuare i progetti sono quelli che sono ed essendo già in ritardo di 4 mesi sulla tabella di marcia non possono permettersi (giustamente) di aspettare i comuni che hanno dormito.

Beh, ma infatti si diceva che i comuni firmatari avessero la precedenza, ma sempre restando all'interno della stessa fase.

Capirei saltare un comune che fa ostruzionismo, ma così con l'accetta mi sembra abbia solo il fine di poter dire fra un anno "avete visto che abbiamo rispettato i tempi?". Certo, con un terzo dei comuni previsti inizialmente...

zappy
31-08-2017, 09:17
Esattamente, 'sta cosa di far slittare tutti a dopo le quattro fasi (quindi parliamo di anni '20 inoltrati) se la sono inventata in 'sti giorni. Forse serviva un trucco per velocizzare i lavori in Fase 1 per rispettare la tabella di marcia (vedendo solo la provincia di Bergamo abbiamo 5 comuni firmatari su 13; se la media è così in tutte le province, hanno più che dimezzato i lavori).

beh, non è un trucco. OF deve sapere come e dove scavare, dove può mettere gli armadi, i ripartitori, le antenne ecc ecc ecc.
deve realizzare gli allacci elettrici delle antenne (x case sparse si va via radio), fare le analisi delle emissioni delle antenne ed eventualmente riposizionarle.

c'è moltissimo lavoro da fare e se il comune non collabora, OF non può certo stare ad aspettare e tenere fermi dei soldi visto che ha obiettivi altissimi e tempi strettissimi.
Se il vostro comune non ha sottoscritto la convenzione, lamentatevi con il vostro comune / votate altra gente, non spalate merda su OF :)
O andate a sollecitare il Comune xchè firmi e si svegli.

zyon76
31-08-2017, 09:18
Non credo sia un "trucco" per accelerare i lavori negli altri, ma è una scelta per non rallentarli ulteriormente. I tempi burocratici per firmare, richiedere tutti i permessi necessari, le piante ecc.. per poi effettuare i progetti sono quelli che sono ed essendo già in ritardo di 4 mesi sulla tabella di marcia non possono permettersi (giustamente) di aspettare i comuni che hanno dormito.

Ripeto è giusta partire dai comuni firmatari... ma non è giusto fare slittare al '20 comuni inseriti in fase 1, fateli alla fine della fase semmai. Il 50% dei comuni non ha firmato, con che criterio di priorità li cableranno??

zappy
31-08-2017, 09:20
Beh, ma infatti si diceva che i comuni firmatari avessero la precedenza, ma sempre restando all'interno della stessa fase.

Capirei saltare un comune che fa ostruzionismo, ma così con l'accetta mi sembra abbia solo il fine di poter dire fra un anno "avete visto che abbiamo rispettato i tempi?". Certo, con un terzo dei comuni previsti inizialmente...
se il comune non collabora, lamentatevi col comune e con la gente che avete votato, non con OF.
Un privato NON può scavare se il comune non lo autorizza, quindi OF non può farci nulla.

TheMonzOne
31-08-2017, 09:21
Non ci stanno con i tempi. Se attendessero i comuni non firmatari della fase 1 farebbero slittare la fase 2, quindi slitterebbe la fase 3 e in coda slitterebbe la fase 4....per fare 10 comuni ne ritarderebbero 100.
Immagino che la stessa cosa accadrà nelle altre fasi...sei in fase 2 ma non hai ancora firmato quando sarà il tuo turno? Arrangiati, passi in coda.

Abbott
31-08-2017, 09:25
Mica sto dicendo che devono scavare senza autorizzazioni, però un conto è un comune che fa ostruzionismo altra cosa un comune che applica le procedure ordinarie.

D'altro canto l'avevano detto loro che i comuni non firmatari slittavano a dopo quelli firmatari ma restando nella stessa fase, salvo ora dire che più di metà dei comuni verranno riprogrammati fra cinque anni o giù di lì.

Va da sé, oltretutto, che con questa premessa i mirabolanti obiettivi 2020 vanno a donnine.

panda84
31-08-2017, 09:37
Ripeto è giusta partire dai comuni firmatari... ma non è giusto fare slittare al '20 comuni inseriti in fase 1, fateli alla fine della fase semmai. Il 50% dei comuni non ha firmato, con che criterio di priorità li cableranno??

In Veneto 121 su 151 hanno firmato al 3 luglio, significa che il 20% non ha firmato. Personalmente li passerei nella fase successiva. Stiamo partendo con fase 1 ma non hai firmato? Fase 2. Stiamo partendo con fase 2 ma non hai firmato? Fase 3.

P.S.:
Per completare la statistica:
- Abruzzo e Molise 39/39
- Emilia 82/83
- Lombardia 29/73
- Toscana 37/73

Nicos18
31-08-2017, 09:38
Non ci stanno con i tempi. Se attendessero i comuni non firmatari della fase 1 farebbero slittare la fase 2, quindi slitterebbe la fase 3 e in coda slitterebbe la fase 4....per fare 10 comuni ne ritarderebbero 100.
Immagino che la stessa cosa accadrà nelle altre fasi...sei in fase 2 ma non hai ancora firmato quando sarà il tuo turno? Arrangiati, passi in coda.

Mica sto dicendo che devono scavare senza autorizzazioni, però un conto è un comune che fa ostruzionismo altra cosa un comune che applica le procedure ordinarie.

D'altro canto l'avevano detto loro che i comuni non firmatari slittavano a dopo quelli firmatari ma restando nella stessa fase, salvo ora dire che più di metà dei comuni verranno riprogrammati fra cinque anni o giù di lì.

Va da sé, oltretutto, che con questa premessa i mirabolanti obiettivi 2020 vanno a donnine.

Secondo me sarebbe più corretto fare così: un comune in fase 1 non firma in tempo la convenzione per trovarsi con i lavori, bene: va in coda ma in fase 1; se poi stanno per iniziare i lavori ma il comune ancora non firma, ecco che passa in coda ma in fase 2. Riepilogando: non mi pare proprio corretto penalizzare il comune spostandolo alla fine della fase 4, secondo me sarebbe da spostarlo alla coda della fase di appartenenza o a scalare, quindi comune di fase 1 non firmatario, viene poi spostato alla coda di fase 2, 3, 4

@panda84: proprio come la penso io, dovrebbero fare a scalare, non che fanno dalla capo alla coda.

Abbott
31-08-2017, 09:43
Secondo me sarebbe più corretto fare così: un comune in fase 1 non firma in tempo la convenzione per trovarsi con i lavori, bene: va in coda ma in fase 1; se poi stanno per iniziare i lavori ma il comune ancora non firma, ecco che passa in coda ma in fase 2. Riepilogando: non mi pare proprio corretto penalizzare il comune spostandolo alla fine della fase 4, secondo me sarebbe da spostarlo alla coda della fase di appartenenza o a scalare, quindi comune di fase 1 non firmatario, viene poi spostato alla coda di fase 2, 3, 4

@panda84: proprio come la penso io, dovrebbero fare a scalare, non che fanno dalla capo alla coda.

Che esattamente quello che dicevo io.

TheMonzOne
31-08-2017, 09:45
Se non hai firmato è perchè probabilmente non ti interessa il progetto...altrimenti perchè non firmare subito? Non credo che i comuni firmatari abbiano fatto salti mortali o saltato qualche iter procedurale per mettere una sigla su un pezzo di carta.

Evidentemente chi non ha firmato è perchè ha altre priorità oppure proprio non è interessato (magari semplicemente non ha recepito il messaggio eh...ma dubito), quindi perchè aspettare che si decida ed intanto far aspettare chi invece, pur conscio di essere in fase 2, 3 o 4 ha già firmato?

Se mi richiedi il servizio te lo porto nei tempi stabiliti o, comunque, appena mi è possibile... non me lo chiedi? Non ti svegliare oggi per domani, perchè se anche ti avevo dato la possibilità di essere tra i primi non l'hai sfruttata, quindi hai perso questo "privilegio". Non posso permettermi di far aspettare un altro solo perchè tu hai dormito.

Capisco la vostra frustrazione ma non è con OF che dovete prendervela.

zappy
31-08-2017, 09:48
... non mi pare proprio corretto penalizzare il comune spostandolo alla fine della fase 4...
Non c'è nessuna "penalizzazione". Si fregano da soli con le proprie mani e per LORO scelta.
Non è che mettere una firma sia così faticoso: ripeto, lamentatevi con il VOSTRO comune e con la gente incapace che avete votato!

nello specifico si fa una delibera di giunta (30 minuti a scrivere un documento di word in cui si dice che OF arriva con la BUL, è una cosa GRATIS (!!!) per il comune e che porta vantaggi ai cittadini, si approva la convenzione allegata, fine)
ci vuole mezza giornata a fare tutto.
Se dormono svegliateli voi.

Markuz Nightwind
31-08-2017, 10:01
Riepilogando: non mi pare proprio corretto penalizzare il comune spostandolo alla fine della fase 4, secondo me sarebbe da spostarlo alla coda della fase di appartenenza o a scalare, quindi comune di fase 1 non firmatario, viene poi spostato alla coda di fase 2, 3, 4

Probabilmente è un discorso di organizzazione operativa, immagina di prendere una provincia X dove ci sono 15 comuni su 20 firmatari, ci si mette d'accordo con la azienda in subappalto Y per effettuare tutti i lavori in zona, qui ci si deve accordare per tempi e prezzi degli interventi, ma hai 5 comuni che non hanno firmato, quindi li devi slittare.. ma non puoi slittarli a fine fase o la fase dopo perchè dovresti fare un altro appalto per quei 5 comuni con costi superiori. Piuttosto prendono i rimanenti e li mettono in coda facendo un appalto unico (per regione?) per finire le cose visto che hanno sparato davvero basso devono mantenere i costi bassi.. io credo sia un discorso del genere il motivo.

zyon76
31-08-2017, 10:14
Ragazzi ho appena contattato l'ufficio tecnico del mio comune (in fase 1) poichè non risulta come firmatario della convenzione sul sito della regione Lombardia ed invece il Geometra mi ha confermato che la convenzione l'hanno firmata!!

TheMonzOne
31-08-2017, 10:20
Il file dei Comuni Firmatari scaricabile ADESSO (http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/0b05bc11-f44a-4fcd-8229-086df106bd2a/Comuni+firmatari.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=0b05bc11-f44a-4fcd-8229-086df106bd2a) dal sito della Regione Lombardia NON è aggiornato: è ancora quello creato a Luglio.
https://s26.postimg.org/bval90gpx/2017-08-31_11-16-55.png (https://postimg.org/image/bval90gpx/)

Probabile che anche quello delle altre regioni non siano aggiornati. Non impanicatevi per niente...

MuroRotondo
31-08-2017, 12:19
Ma nel secondo bando si conoscono le fasi per i vari comuni delle regioni?

La convenzione che deve firmare il comune appartenente al secondo bando entro quando si deve firmare?

Oppure ancora è presto per parlare di convenzione per il secondo bando?

hockey
31-08-2017, 12:21
Esattamente, 'sta cosa di far slittare tutti a dopo le quattro fasi (quindi parliamo di anni '20 inoltrati) se la sono inventata in 'sti giorni. Forse serviva un trucco per velocizzare i lavori in Fase 1 per rispettare la tabella di marcia (vedendo solo la provincia di Bergamo abbiamo 5 comuni firmatari su 13; se la media è così in tutte le province, hanno più che dimezzato i lavori).

O forse serviva un trucco per riuscire a fare l'unico gioco che in Italia è più popolare del calcio: lo scaricabarile

cirano994
31-08-2017, 12:22
Il mio comune ha firmato

Ma come detto hanno appena messo un armadio TIM con il coperchio rosso

Come faccio a capire se si stanno muovendo pure loro?

panda84
31-08-2017, 12:53
Come faccio a capire se si stanno muovendo pure loro?

Pubblicazioni sull'albo pretorio o meglio ancora richiesta di informazioni all'ufficio tecnico.

Se non sei nei comuni pilota mettiti pure l'anima in pace e rilassati. Non c'è motivo di avere fretta... ;)

cirano994
31-08-2017, 13:22
Pubblicazioni sull'albo pretorio o meglio ancora richiesta di informazioni all'ufficio tecnico.

Se non sei nei comuni pilota mettiti pure l'anima in pace e rilassati. Non c'è motivo di avere fretta... ;)

Sono nella Fase 1

Quello che mi sembra strano è che guardando i file di TIM (e anche il sito fibra.click, ma non so se è affidabile) nella mia zona non è previsto niente eppure hanno appena messo un armadio nuovo + quella torretta di TIM

OUTATIME
31-08-2017, 13:43
Sono nella Fase 1

Quello che mi sembra strano è che guardando i file di TIM (e anche il sito fibra.click, ma non so se è affidabile) nella mia zona non è previsto niente eppure hanno appena messo un armadio nuovo + quella torretta di TIM
Perchè i lavori di TIM non c'entrano nulla con Open Fiber.
E TIM è già un po' che non segue il file excel.

ashi
31-08-2017, 14:00
Buongiorno Sig. xxx,
per i Comuni in Fase 1 l’attività di pianificazione dovrebbe iniziare non appena Infratel avrà valutato i progetti presentati da Open Fiber.
In base al cronoprogramma presentato tali attività dovrebbero iniziare nella seconda metà del mese di settembre. Mano a mano che i Comuni rilasceranno i permessi avranno inizio i lavori.
Cordiali saluti.

REGIONE DEL VENETO
U.O ICT e Agenda Digitale
P.O. Banda Ultra Larga
Parco Scientifico e Tecnologico VEGA - Palazzo Lybra
Via Pacinotti, 4
30175 Marghera Venezia

et voilà.
ne deduco che se i comuni in fase 0 non sono ancora partiti la colpa è :
- o di infratel che non ha ancora approvato i progetti di OpenFiber
- o dei Comuni che non hanno ancora autorizzato i lavori
io ho chiesto solamente quando partiranno con la fase 1, ma credo che la fase 0 sia sullo stesso andazzo

OUTATIME
31-08-2017, 14:09
et voilà.
ne deduco che se i comuni in fase 0 non sono ancora partiti la colpa è :
- o di infratel che non ha ancora approvato i progetti di OpenFiber
- o dei Comuni che non hanno ancora autorizzato i lavori
io ho chiesto solamente quando partiranno con la fase 1, ma credo che la fase 0 sia sullo stesso andazzo
Penso ormai che la distinzione tra fase 0 e fase 1 sia andata giù per le scale di cantina.

ashi
31-08-2017, 14:11
una cosa che ho imparato è:
- non si eseguono i collaudi di venerdì
- non si eseguono lavorazioni durante il periodo di ferragosto
:doh:

panda84
31-08-2017, 14:27
In base al cronoprogramma presentato tali attività dovrebbero iniziare

Eccoci qua con una bella risposta da "ne so quanto te": un condizionale ("dovrebbero") e un riferimento ad un documento che è già stato disatteso (non s'è visto nessun lavoro entro 30gg per i comuni pilota).

hockey
31-08-2017, 15:22
una cosa che ho imparato è:
- non si eseguono i collaudi di venerdì
- non si eseguono lavorazioni durante il periodo di ferragosto
:doh:

Terzo: solitamente ferragosto va da inizio giugno ad almeno metà settembre :rolleyes:

hockey
31-08-2017, 15:23
Eccoci qua con una bella risposta da "ne so quanto te": un condizionale ("dovrebbero") e un riferimento ad un documento che è già stato disatteso (non s'è visto nessun lavoro entro 30gg per i comuni pilota).

Farci dare una data ormai non ci riusciamo più manco con il waterboarding

ashi
31-08-2017, 16:29
il consiglio che posso darvi è quello di mandare una mail ai vari uffici tecnici dei comuni in fase 0 e chiedere delucidazioni.
i comuni in fase 1, come Rovigo, non sanno ancora niente e sono in attesa di Infratel. magari quelli in fase 0 hanno già qualcosa in mano.
la lista sapete dove trovarla, in bocca al lupo :)

TheMonzOne
31-08-2017, 16:33
Io abito in uno dei comuni Pilota della Lombardia, fino a 3 settimane fa all'ufficio tecnico sapevano poco o niente, lunedì mi ha risposto la regione dicendo che sarebbero partiti ad ottobre ed ora sono in attesa della risposta su Twetter da parte di pianoBUL2020...più di così...

Secondo me dobbiamo solo armarci di pazienza e smettere di roderci il fegato. Io come tutti voi non vedo l'ora di avere la fibra...ma rompere le balle ai vari uffici tecnici singolarmente non servirà certo a far accelerare i lavori.

Leo95pd
31-08-2017, 17:47
il consiglio che posso darvi è quello di mandare una mail ai vari uffici tecnici dei comuni in fase 0 e chiedere delucidazioni.
i comuni in fase 1, come Rovigo, non sanno ancora niente e sono in attesa di Infratel. magari quelli in fase 0 hanno già qualcosa in mano.
la lista sapete dove trovarla, in bocca al lupo :)

In settimana ho inviato una mail all'ufficio lavori pubblici di Campodarsego (padova) fase 0 e la risposta è stata "Buongiorno
Faccio seguito alla sua mail per comunicare che l'inizio della posa della fibra ottica dovrebbe avvenire già nei prossimi mesi, in considerazione dell'iter autorizzativo e permessualistico in itinere.
Per quanto riguarda le vie interessate le consiglio di venire in Comune per consultare gli elaborati.
Cordiali saluti .... "
ora siccome io abito nel comune confinante non sono andato a consultare in comune gli elaborati... vi terrò aggiornati quando vedrò i lavori e son curioso di vedere se cableranno una zona del comune già cablata in fttc di tim con dei fondi europei.

JiUli0
01-09-2017, 10:57
In settimana ho inviato una mail all'ufficio lavori pubblici di Campodarsego (padova) fase 0 e la risposta è stata "Buongiorno
Faccio seguito alla sua mail per comunicare che l'inizio della posa della fibra ottica dovrebbe avvenire già nei prossimi mesi, in considerazione dell'iter autorizzativo e permessualistico in itinere.
Per quanto riguarda le vie interessate le consiglio di venire in Comune per consultare gli elaborati.
Cordiali saluti .... "
ora siccome io abito nel comune confinante non sono andato a consultare in comune gli elaborati... vi terrò aggiornati quando vedrò i lavori e son curioso di vedere se cableranno una zona del comune già cablata in fttc di tim con dei fondi europei.Ottimo, così vediamo come si comportano. Io abito in un comune vicino che risulta in fase 2 ed è ora coperto da FTTC TIM.

Grazie per tenerci aggiornati.

Inviato dal mio Nexus 5 CAF utilizzando Tapatalk

OUTATIME
01-09-2017, 11:40
Comunque ricordiamoci che OF ha dichiarato di voler partire con tutti i comuni bando 1 entro il 2018, indipendentemente dalla fase.

zappy
01-09-2017, 12:06
Ottimo, così vediamo come si comportano. Io abito in un comune vicino che risulta in fase 2 ed è ora coperto da FTTC TIM.
Grazie per tenerci aggiornati.

infatti. viste le corse di tim x montare le testerosse :D qua e là, voglio proprio vedere che succede.

ciraw
01-09-2017, 15:14
abito in un comune in lombardia in fase 4 quindi almeno fino al 2020 mi scordo la ftth...
quindi se entro l'anno mi danno la fttc a 200mb di tim farò quella...

hockey
01-09-2017, 16:21
Sicuro che la FTTC 200 sia compatibile con infratel? Io ne dubito

MaxFabio93
01-09-2017, 16:30
Sicuro che la FTTC 200 sia compatibile con infratel? Io ne dubito

Compatibile con Infratel? Che c'entra? E' l'operatore che eroga o meno 200Mb's.

Yrbaf
01-09-2017, 16:36
Forse voleva solo dire che se è una zona Infratel dovrebbe essere difficile che arrivi FTTC a 200Mb e che per caso arrivasse davvero magari (tutto da vedere) quella zona potrebbe cessare di essere Infratel fra 3 anni.

MaxFabio93
01-09-2017, 16:42
Forse voleva solo dire che se è una zona Infratel dovrebbe essere difficile che arrivi FTTC a 200Mb e che per caso arrivasse davvero magari (tutto da vedere) quella zona potrebbe cessare di essere Infratel fra 3 anni.

Non vedo questa difficoltà, ormai gli standard si sono aggiornati e si andrà direttamente di 200-300Mb's ovviamente all'armadio, a casa dell'utente è tutta un'altra cosa.

Non vedo neanche il problema di "cessare di essere Infratel", in quanto uno, la rete rimarrà statale per almeno 20 anni, due, si faranno nuovi bandi in futuro per fare l'upgrade, ancora di più se la Rete TIM verrà scorporata come si pensa. ;)

Yrbaf
01-09-2017, 16:49
Era solo per dire (una possibile interpretazione del suo pensiero, poi magari non ci ho preso) "guarda che se davvero arriva Tim (che ha detto che non interveniva in zone bianche) non è così sicuro che tu sia davvero Infratel FTTH. E se invece lo sei non è così sicuro che Tim ti attivi una FTTC (se mantiene la via di non fare zone bianche)"

I discorsi di banda non c'entrano molto ora.

MaxFabio93
01-09-2017, 16:57
Era solo per dire (una possibile interpretazione del suo pensiero, poi magari non ci ho preso) "guarda che se davvero arriva Tim (che ha detto che non interveniva in zone bianche) non è così sicuro che tu sia davvero Infratel FTTH. E se invece lo sei non è così sicuro che Tim ti attivi una FTTC (se mantiene la via di non fare zone bianche)"

I discorsi di banda non c'entrano molto ora.

Si sono d'accordo, per me è molto semplice, se adesso TIM copre una zona e gli obbiettivi del Piano Nazionale per la Banda Ultra Larga vengono rispettati non arriva nessun'altro (per ora e fino al 2020, ci dimenchiamo spesso di questo, come se fosse un punto di non ritorno), se invece non basta arriverà Infratel. Poi la tecnologia dipenderà sempre da chi vincerà il bando, anche se ormai abbiamo capito che c'è solo Open Fiber :stordita:

L'importante è secondo me che si rispetti l'equilibrio tra le aree, non fare una Regione più performante di un altra.

alezano
02-09-2017, 09:31
Ma ci sono novità su quando aggiornano la mappa di bandaultralarga.it? Diventa abbastanza scandalosa la situazione...

thecas
02-09-2017, 11:28
SNon possono più annullare lavori già appaltati sui bandi di gara già assegnati.
La corsa ad ostacoli di TIM é dettata solo dalla paura che poi questo progetto parta sul serio, cosa su cui al momento abbiamo in molti dubbi. Non tanto sul progetto in se ma sulle tempistiche,

zappy
02-09-2017, 11:48
SNon possono più annullare lavori già appaltati sui bandi di gara già assegnati.
La corsa ad ostacoli di TIM é dettata solo dalla paura che poi questo progetto parta sul serio, cosa su cui al momento abbiamo in molti dubbi. Non tanto sul progetto in se ma sulle tempistiche,
i bandi 1 e 2 sono assegnati, ma appaltare i lavori è un'altra cosa.
a naso i "bandi" sono "contratti di concessione", mentre l'appalto dei lavori effettivo lo fa OF, e ora come ora di appaltato penso ci siano solo i comuni pilota o al limite quelli di fase 1. dico per ipotesi, ma mi sembra plausibile.

condivido quanto dici su TIM, tanto più che è francese e i francesi ci hanno fatto parecchi sgarbi negli ultimi anni (gli ultimi libia e cantieri stx...). Paura della concorrenza vera e del fatto che il governo il conto degli sgarbi lo faccia pagare a Bollorè (Vivendi, proprietaria di tim) che è amico di Macron...

thelevia
02-09-2017, 13:54
Ma ci sono novità su quando aggiornano la mappa di bandaultralarga.it? Diventa abbastanza scandalosa la situazione...

"verso fine settembre"

hockey
02-09-2017, 16:11
Era solo per dire (una possibile interpretazione del suo pensiero, poi magari non ci ho preso) "guarda che se davvero arriva Tim (che ha detto che non interveniva in zone bianche) non è così sicuro che tu sia davvero Infratel FTTH. E se invece lo sei non è così sicuro che Tim ti attivi una FTTC (se mantiene la via di non fare zone bianche)"

I discorsi di banda non c'entrano molto ora.

Intendevo questo. Alla fine della fiera, i bandi infratel non sono nati per dare FTTH a chi va a 200 mega in FTTC

zappy
02-09-2017, 18:42
Intendevo questo. Alla fine della fiera, i bandi infratel non sono nati per dare FTTH a chi va a 200 mega in FTTC
vero.
però potrebbe anche essere visto come portare una rete concorrente dove nessun investitore vuole intervenire oltre l'ex monopolista.

azi_muth
04-09-2017, 14:29
Si sono d'accordo, per me è molto semplice, se adesso TIM copre una zona e gli obbiettivi del Piano Nazionale per la Banda Ultra Larga vengono rispettati non arriva nessun'altro (per ora e fino al 2020, ci dimenchiamo spesso di questo, come se fosse un punto di non ritorno), se invece non basta arriverà Infratel. Poi la tecnologia dipenderà sempre da chi vincerà il bando, anche se ormai abbiamo capito che c'è solo Open Fiber :stordita:

L'importante è secondo me che si rispetti l'equilibrio tra le aree, non fare una Regione più performante di un altra.


Il diavolo si dice è nei dettagli...

Se Tim è a coprirti come fa da me... spero che non si ritrovino altri nella mia situazione:

Ho la Fibra FTTC fatta da TIM coi soldi di infratel (...e le cose sono state fatte alla "TIM").

Quando funziona si va a 25Mbps...e quando no... sono senza telefono e internet.

Sono al 4° guasto (grave...dura da più di tre giorni) in 6 mesi. Ma c'è poco da fare la linea sempre quella è deteriorata e distante dal cabinet.
E meno male che c'è chi si "offende" se si parla di rame marcio...

Per fortuna ho vodafone che pur con tutti i suoi difetti...almeno non mi lascia a piedi 15 Gb in 4G (ma che qui va a 4/5Mbps...).

Quanto al dopo 2020 non sarà un punto di non ritorno...ma non c'è alcuna sicurezza...e comunque c'è da aspettare altri due/ tre anni così.
Spero in un miglioramento delle coperture in FTTH da parte infratel e openfiber sopratutto per chi è sfigato come me...ma potrebbe benissimo anche finire tutto.
D'altro canto i dati sugli abbonamenti sono molto meno che esaltanti.

Nel frattempo più che tenermi i guasti quasi mensili c'è poco da fare. Spero che Vodafone mi scarichi perchè gli costo troppo...:D

Yrbaf
04-09-2017, 14:38
vero.
però potrebbe anche essere visto come portare una rete concorrente dove nessun investitore vuole intervenire oltre l'ex monopolista.
No perché sono soldi dello Stato e lo Stato non può andare a fare concorrenza ai privati.

Ci va se i privati non offrono un servizio al minimo richiesto, sennò se ne deve stare alla larga.

Se vuole ci va OF (che per quanto a gestione statale usa soldi suoi o di finanziatori spesso privati) come OF ma non come Infratel.
E se ci va OF dovrebbe rifare quasi tutto da zero senza riciclare quello che ha fatto per conto di Infratel.

panda84
04-09-2017, 15:58
E se ci va OF dovrebbe rifare quasi tutto da zero senza riciclare quello che ha fatto per conto di Infratel.

Premesso che vado a logica e non ne sono certo: in teoria OF potrebbe noleggiare le tratte da Infratel stessa (al di là che le abbia realizzate OF o meno).
Ricordo che qualcuno citava il CEO di Eolo che parlava di utilizzo delle tratte in fibra Infratel anche per cablare le loro BTS.

La condizione fondamentale è che la rete Infratel venga fornita a condizioni paritarie e non discriminanti a chiunque ne faccia richiesta.

zappy
04-09-2017, 16:03
...Ho la Fibra FTTC fatta da TIM coi soldi di infratel

infratel tramite OF copre in FTH, non in FTC.
e cmq non tramite TIM.

se hai ftc è TIM e basta.

zappy
04-09-2017, 16:05
No perché sono soldi dello Stato e lo Stato non può andare a fare concorrenza ai privati.
non fa nessuna concorrenza perchè è fibra spenta. sono i privati che la affittano e l'accendono a fare concorrenza.
e cmq "fallimento di mercato" può anche essere inteso nel senso che "non c'è mercato ma monopolio dell'incumbent", no? :)

Koros76
04-09-2017, 16:12
infratel tramite OF copre in FTH, non in FTC.
e cmq non tramite TIM.

se hai ftc è TIM e basta.

Si riferiva molto probabilmente a bandi più vecchi di quelli vinti da OF.
Quei vecchi bandi erano stati vinti tutti da Tim e infratel aveva, se non sbaglio, finanziato per un 70% "a fondo perso" la copertura FTTC (la rete era rimasta di proprietà tim al 100%).

zappy
04-09-2017, 16:16
Si riferiva molto probabilmente a bandi più vecchi di quelli vinti da OF.
Quei vecchi bandi erano stati vinti tutti da Tim e infratel aveva, se non sbaglio, finanziato per un 70% "a fondo perso" la copertura FTTC (la rete era rimasta di proprietà tim al 100%).
? mai saputo che ci fossero stati bandi di infratel prima.

Koros76
04-09-2017, 16:18
Premesso che vado a logica e non ne sono certo: in teoria OF potrebbe noleggiare le tratte da Infratel stessa (al di là che le abbia realizzate OF o meno).
Ricordo che qualcuno citava il CEO di Eolo che parlava di utilizzo delle tratte in fibra Infratel anche per cablare le loro BTS.

La condizione fondamentale è che la rete Infratel venga fornita a condizioni paritarie e non discriminanti a chiunque ne faccia richiesta.

Credo che il problema sia ancora più a monte, nel senso che non si può realizzare una rete con soldi pubblici laddove già ce l'hanno i privati (aiuto di stato), indipendentemente da chi sia a realizzarla, OF oppure direttamente Infratel. Penso che nelle aree "a completamento" la questione di cosa potrà fare OF, quali zone andare a completare e in che %, sia abbastanza delicata e complicata.

azi_muth
04-09-2017, 16:36
Si riferiva molto probabilmente a bandi più vecchi di quelli vinti da OF.
Quei vecchi bandi erano stati vinti tutti da Tim e infratel aveva, se non sbaglio, finanziato per un 70% "a fondo perso" la copertura FTTC (la rete era rimasta di proprietà tim al 100%).

Esatto. Progetto Lazio 30Mega.
http://www.laziodigitale.it/lazio-digitale/progetti-agenda-digitale-lazio/progetti-approvati-agenda-digitale-del-lazio/3-infrastrutture-digitali-di-rete/27-programma-lazio-30mega-interventi-per-la-diffusione-della-banda-ultra-larga-nella-regione-lazio

Nonostante sia in un aree bianca sto messo peggio di chi si trova in zone grigie con un FTTC di m...rda:
Il fatto che abbiano dato la proprietà a TIM dopo aver sborsato il 70% dell'opera oltre a essere di per sè scandaloso rende estremamente improbabile ulteriori miglioramenti anche dopo il 2020...cosa che invece avverrà per tutti gli altri. Posso solo sperare di essere ricompreso nei bandi per le nuove aree bianche...ammesso che ci rientri...campa cavallo

panda84
04-09-2017, 16:37
? mai saputo che ci fossero stati bandi di infratel prima.

Mai sentito parlare di "Piano Banda Larga" (non Ultra)?
https://it.wikipedia.org/wiki/Infratel_Italia

In generale: esistono già ad oggi tratte Infratel utilizzabili, anche se OF non ha ancora posato 1m di fibra per conto di Infratel.
http://www.infratelitalia.it/operatori/
http://infratel.geo4wip.com/geo4wip.web/pages/mappa_man.xhtml

Infratel Italia S.p.A. offre la cessione dei diritti d’uso sulle nuove infrastrutture pubbliche realizzate a tutti gli Operatori e ai Service Provider a condizioni eque e non discriminatorie in coerenza con il quadro regolatorio vigente definito da AGCOM.
<snip>
L’Operatore può richiedere fibre ottiche o infrastruttura di posa afferenti una o più tratte, con consegna presso i punti di interconnessione da individuarsi in dettaglio in sede di studio di fattibilità.

azi_muth
04-09-2017, 16:47
In generale: esistono già ad oggi tratte Infratel utilizzabili, anche se OF non ha ancora posato 1m di fibra per conto di Infratel.


Peccato non rientrino gli interventi già fatti in aree come la mia.
Sono stati pagati al 70% dallo stato ma sono stati dati a TIM.

TheStefB
04-09-2017, 17:09
Mi è stato detto da persone piuttosto affidabili che anche gli operatori che si appoggiano ad Open Fiber si sono dimostrati molto dubbiosi di questo progetto (FTTH ovunque)... Principalmente per quanto riguarda le ultime tratte (post gpon) e soprattutto i tratti verticali, che nella maggior parte delle case attuali (a differenza dei condomini cittadini) sono infattibili oppure con costi esorbitanti e totalmente scovenienti agli operatori..
Ed oltretutto attualmente non hanno una copertura per fare i lavori ed anzi, faticano a trovare finanziatori al progetto proprio per questo motivo

robertogl
04-09-2017, 17:12
Mi è stato detto da persone piuttosto affidabili che anche gli operatori che si appoggiano ad Open Fiber si sono dimostrati molto dubbiosi di questo progetto (FTTH ovunque)... Principalmente per quanto riguarda le ultime tratte (post gpon) e soprattutto i tratti verticali, che nella maggior parte delle case attuali (a differenza dei condomini cittadini) sono infattibili oppure con costi esorbitanti e totalmente scovenienti agli operatori..
Ed oltretutto attualmente non hanno una copertura per fare i lavori ed anzi, faticano a trovare finanziatori al progetto proprio per questo motivo

Ma infatti io sono dell'idea che OF dopo i primi mesi di lavoro si renderà conto che non ce la farà con i soldi di Infratel. Però visto che non stanno cominciando per ora va tutto bene :D

MaxFabio93
04-09-2017, 19:10
Mi è stato detto da persone piuttosto affidabili che anche gli operatori che si appoggiano ad Open Fiber si sono dimostrati molto dubbiosi di questo progetto (FTTH ovunque)... Principalmente per quanto riguarda le ultime tratte (post gpon) e soprattutto i tratti verticali, che nella maggior parte delle case attuali (a differenza dei condomini cittadini) sono infattibili oppure con costi esorbitanti e totalmente scovenienti agli operatori..
Ed oltretutto attualmente non hanno una copertura per fare i lavori ed anzi, faticano a trovare finanziatori al progetto proprio per questo motivo

Ma guarda un pò...che strano :asd: E' quello che dicevo tanto tempo fa, agli inizi, quando ancora nasceva Open Fiber, mi prendevano per pazzo! Oltre che i costi alti abbiamo considerato il fattore tempo? Il fattore autorizzazioni? I problemi tra le case, nelle vie, nelle viuzze, negli anfratti più sperduti? La FTTH la devi far passare ovunque, tagliare strade e altro ancora, non è così facile. O vogliono fare tutto in FWA? Spero proprio di no.

Menomale che in Regioni come la mia la giunta regionale e Infratel hanno già iniziato anche se con FTTC, se finirà così con OF buonanotte.

Yrbaf
04-09-2017, 19:28
Premesso che vado a logica e non ne sono certo: in teoria OF potrebbe noleggiare le tratte da Infratel stessa (al di là che le abbia realizzate OF o meno).
Ricordo che qualcuno citava il CEO di Eolo che parlava di utilizzo delle tratte in fibra Infratel anche per cablare le loro BTS.

La condizione fondamentale è che la rete Infratel venga fornita a condizioni paritarie e non discriminanti a chiunque ne faccia richiesta.
Si questo è "forse" possibile, intendevo che non poteva riciclare le tubazioni per fare passare la sua fibra o stendere contemporaneamente che fa i lavori (pagati però da infratel) sia fibra sua che fibra per infratel (rendendo i costi di posa della sua fibra a zero).

Tra l'altro il noleggio fibra OF lo può fare pure TIM e qui si apre un controsenso per me.
Tim non può cablare nelle aree bianche sennò rovina l'affare allo Stato (o meglio al suo licenziario alias OF).
Però potrebbe chiedere (e qualcuno ha detto, poi se vero boh, che forse OF ha nel capitolato pure il compito di portare fibra a punti di interesse Tim, alias ai suoi armadi) di noleggiare fibra OF e poi con quella fare FTTC :D

Bene quindi Tim si noleggia i cavi Infratel e non fa scontenti lo Stato ed OF, poi però con 2 fibre noleggiate serve un armadio da 192 utenti e ti frega una sacco di utenti (perché tanto che OF perde tempo con le verticali Tim è da mesi in vendita con la FTTC by OF :D).
Se permesso mi pare un controsenso.

Ti lamenti che Tim (e pure tutti gli altri, il veto mica è solo per Tim) non deve cablare e poi però gli dai tu la fibra per fare le FTTC.
Così il costo maggiore che era il cablaggio fibra è azzerato e la FTTC potrebbe andare ad una guerra di prezzi al ribasso notevole (a favore netto della FTTC) contro la FTTH :D

Ma infatti io sono dell'idea che OF dopo i primi mesi di lavoro si renderà conto che non ce la farà con i soldi di Infratel. Però visto che non stanno cominciando per ora va tutto bene :D
Beh quello che non ce la faccia lo sa ancora prima di iniziare.
Va a fare zone rurali (quindi più costose) e si è fatto dare (sua scelta) dallo Stato la metà dei soldi che cerca di farci credere gli servano nelle zone Nere.

E' ovvio che puntano alla condizione di monopolio per fare più contratti e guadagnare/recuperare sul canone.

Ecco (lo dico solo come battuta, non è in realtà fattibile) essendo in monopolio altro che canone stra basso, devo recuperare i soldi che ci metto di tasca mia.
Esempio un bel canone da 25E+iva al mese agli Olo che a loro volta faranno FTTH a 20Mb a partire da 40E e tagli maggiori a prezzi ben più alti (vuoi la 1000Mb dammi 70E) :D
Dopotutto sono in monopolio o così o tieniti la tua adsl 7Mb che va a 2Mb :D

Ripeto è una battuta

FabiettoIbanez
04-09-2017, 19:37
? mai saputo che ci fossero stati bandi di infratel prima.

In realtà di bandi Infratel ne hanno fatto un patrimonio, specialmente al sud per la FTTC di TIM

azi_muth
04-09-2017, 19:48
Menomale che in Regioni come la mia la giunta regionale e Infratel hanno già iniziato anche se con FTTC, se finirà così con OF buonanotte.

E poi magari finisci come me con la FTTC che va a corrente alternata e che va come una adsl...:D :D :D

kitt97
04-09-2017, 19:56
E poi magari finisci come me con la FTTC che va a corrente alternata e che va come una adsl...:D :D :D

Ma almeno sei 0n o 30s nella consultazione 2017?

hockey
04-09-2017, 19:58
Ma guarda un pò...che strano :asd: E' quello che dicevo tanto tempo fa, agli inizi, quando ancora nasceva Open Fiber, mi prendevano per pazzo! Oltre che i costi alti abbiamo considerato il fattore tempo? Il fattore autorizzazioni? I problemi tra le case, nelle vie, nelle viuzze, negli anfratti più sperduti? La FTTH la devi far passare ovunque, tagliare strade e altro ancora, non è così facile. O vogliono fare tutto in FWA? Spero proprio di no.


Nella mia zona praticamente tutti i cavi, sia tim, sia enel, sono aerei...

ignaziogss
04-09-2017, 20:16
Menomale che in Regioni come la mia la giunta regionale e Infratel hanno già iniziato anche se con FTTC, se finirà così con OF buonanotte.

Non che con la FTTC si stia andando veloci. Paesi completati e contratti vendibili fino ad ora ZERO :muro: :muro: :muro:

azi_muth
04-09-2017, 21:09
Ma almeno sei 0n o 30s nella consultazione 2017?

Nel file delle consultazioni il mio civico non c'è.
Quindi teoricamente dovrei essere tra quelli che verranno coperti da openfiber.
Però non ci scommetto una cicca...il file contiene molti errori.
Ci sono civici della mia via che non esistono e alcuni sono 0 altri sono 30...
:D :D :D
Chissà!!!

kitt97
04-09-2017, 21:38
Nel file delle consultazioni il mio civico non c'è.
Quindi teoricamente dovrei essere tra quelli che verranno coperti da openfiber.
Però non ci scommetto una cicca...il file contiene molti errori.
Ci sono civici della mia via che non esistono e alcuni sono 0 altri sono 30...
:D :D :D
Chissà!!!

Si si che contengano errori son d'accordissimo, le hanno fatte davvero con i piedi!
Comunque via una speranza ce l'hai :D

panda84
04-09-2017, 21:56
Tra l'altro il noleggio fibra OF lo può fare pure TIM e qui si apre un controsenso per me.
Tim non può cablare nelle aree bianche sennò rovina l'affare allo Stato (o meglio al suo licenziario alias OF).

Riformulo ciò che hai scritto con i termini di Infratel: gli operatori (tra cui Telecom Italia ora TIM) con le consultazioni del 2015 sono stati chiamati a dichiarare dove avevano intenzione di investire, impegnandosi a non cambiare idea (ovvero investire) nei successivi 3 anni. Ciò significa che dal 2018 gli operatori (sempre tra cui TIM) non sono più tenuti a rispettare la parola data relativamente alle aree bianche (per le nere e grigie c'è appena stata una nuova consultazione).

Quindi non è TIM che non può investire nelle aree bianche in assoluto: non può farlo (fino al 2018) perché è stata essa stessa a definirle rispondendo alla consultazione. Lo Stato doveva definire le aree bianche perché aveva bisogno di sapere dove intervenire (obiettivi EU 2020) e perché non può fare concorrenza ai privati (sempre regole EU). La durata di validità di 3 anni è più che ragionevole per interventi di queste dimensioni (non è come decidere se prendere un caffé o no).
E perché gli operatori non possono rimangiarsi la parola data quando vogliono? Perché per il budget dei bandi non è solo in "cash", ma ne fanno parte anche i proventi per 20 anni.

Qui no, per me nessun controsenso. Lo Stato non può sprecare il denaro pubblico permettendo agli operatori di fare gli sgambetti ai suoi bandi.

Yrbaf
04-09-2017, 22:43
Però il 2018 mi sa (ma non sono certo) che è compreso quindi non è tra 4 mesi che Tim può (in realtà può già fare quello che vuole oggi, non ci sono leggi al contrario) fare quello che vuole ma è tra 16 mesi.

Comunque il problema di OF è che lei conta sui canoni delle FTTH più che sui soldi Stato e ci conta pensando di essere in quasi monopolio (FTTH vs Adsl vince facile la prima ma FTTH vs FTTC non è così scontato almeno per i clienti entro 500m) per i primi anni almeno.

Però se Tim nel 2019 può portare la sua fibra (e visti i tempi di OF molti paesi nel 2019 non saranno manco ancora iniziati, oddio pure Tim deve iniziare nel 2019 ma la FTTC si fa prima di solito) o può aspettare che OF gli porti (se lo ha chiesto) la fibra agli armadi e poi lanciare FTTC con quella fibra (ed in molti casi potresti essere operativo comunque mesi prima delle FTTH con tanto di verticale da fare) ottieni che OF è comunque in concorrenza con Tim e non con banali Adsl.
Solo noleggiando un paio di cavi in fibra Tim gli può fregare decine e decine di clienti potenziali.

Ergo dare la fibra Infratel ai privati per fare anche altre soluzioni oltre la FTTH, significherebbe uccidere lo stesso il mercato FTTH di OF nella zona.
In più a TIM avresti tolto il costo maggiore (cablare in fibra gli armadi) e la FTTC gli costerebbe davvero poco per ogni cliente e sarebbe ben più felice di andare (se possibile farlo causa prezzi che potrebbero essere imposti) ad una guerra dei prezzi che strangolerebbe alla fine solo OF.

Quindi se la soluzione fosse permessa (non lo so ma se OF porterà come alcuni dicono la fibra agli armadi Tim per che uso la porta? Per gli gnomi che vivono dentro l'armadio ? :D) mi sembrerebbe un controsenso.
Vuoi proteggere il tuo investimento chiedendo ai privati di non investire loro nel cablaggio in fibra per tot anni, ma poi gli permetti tu stesso di fare il loro business (intendo business non FTTH) con i tuoi cavi. :D

zdnko
05-09-2017, 07:15
Vuoi proteggere il tuo investimento chiedendo ai privati di non investire loro nel cablaggio in fibra per tot anni, ma poi gli permetti tu stesso di fare il loro business (intendo business non FTTH) con i tuoi cavi. :D

Intanto la consultazione del 2015 era su dove avrebbero SICURAMENTE investito, non su dove NON avrebbero investito.

La fibra infratel doveva servire per agevolare lo sviluppo della bul, non per garantire al vincitore del bando il monopolio per 20 anni.
Se of ci contava sul monopolio allora ha sbagliato i conti ("siamo stat bravi" cit.) e la ricompensazione per l'espansione di tim nelle aree bianche richiesta da of imho non ha senso.

zappy
05-09-2017, 08:27
Si riferiva molto probabilmente a bandi più vecchi di quelli vinti da OF.
Quei vecchi bandi erano stati vinti tutti da Tim e infratel aveva, se non sbaglio, finanziato per un 70% "a fondo perso" la copertura FTTC (la rete era rimasta di proprietà tim al 100%).
non la sapevo... :eek:
e quelli non erano aiuti di stato? una rete pagata con soldi pubblici regalata ad un privato... :muro: :mad:

zappy
05-09-2017, 08:30
Credo che il problema sia ancora più a monte, nel senso che non si può realizzare una rete con soldi pubblici laddove già ce l'hanno i privati (aiuto di stato), indipendentemente da chi sia a realizzarla, OF oppure direttamente Infratel. Penso che nelle aree "a completamento" la questione di cosa potrà fare OF, quali zone andare a completare e in che %, sia abbastanza delicata e complicata.

l'aiuto di stato è quando dai dei soldi ad un privato a fondo perduto (in conto capitale o interessi) o cmq agevolato.

se lo stato domattina decide di fare una rete sua e fornire un servizio, non è un "aiuto di stato", e NON esiste norma che lo vieti. Non confondiamo le cose.

zappy
05-09-2017, 08:38
Mi è stato detto da persone piuttosto affidabili che anche gli operatori che si appoggiano ad Open Fiber si sono dimostrati molto dubbiosi di questo progetto (FTTH ovunque)... Principalmente per quanto riguarda le ultime tratte (post gpon) e soprattutto i tratti verticali, che nella maggior parte delle case attuali (a differenza dei condomini cittadini) sono infattibili oppure con costi esorbitanti e totalmente scovenienti agli operatori..
Ed oltretutto attualmente non hanno una copertura per fare i lavori ed anzi, faticano a trovare finanziatori al progetto proprio per questo motivo
IMHO è già un gran cosa che la fibra arrivi al locale contatori del fabbricato. poi ci può anche stare che la tratta fino dentro casa venga fatta solo su richiesta di chi vuole avere il servizio. Tanto più che OF dovrebbe usare il cavidotto enel e quindi la verticale elettrica, visto che interferenze e rischi "elettrici" con la fibra non ce ne sono.

zappy
05-09-2017, 08:39
x 1° bando BUL
Avanzamento lavori al 31/7/2017

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/08/Piano-BUL-Infratel-Intervento-diretto-Avanzamento-al-31-luglio-2017.xlsx

Koros76
05-09-2017, 08:41
x 1° bando BUL

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/08/Piano-BUL-Infratel-Intervento-diretto-Avanzamento-al-31-luglio-2017.xlsx

Non riguarda il primo bando vinto da OF ma un bando precendente.

Koros76
05-09-2017, 08:44
non la sapevo... :eek:
e quelli non erano aiuti di stato? una rete pagata con soldi pubblici regalata ad un privato... :muro: :mad:

Ci sono stati dei bandi pubblici per quei progetti, qualsiasi operatore poteva partecipare, anche se alla fine, se ricordo bene, Telecom fu l'unica a partecipare e quindi ad aggiudicarsi i bandi nelle varie regioni.

OUTATIME
05-09-2017, 11:06
Mi è stato detto da persone piuttosto affidabili che anche gli operatori che si appoggiano ad Open Fiber si sono dimostrati molto dubbiosi di questo progetto (FTTH ovunque)... Principalmente per quanto riguarda le ultime tratte (post gpon) e soprattutto i tratti verticali, che nella maggior parte delle case attuali (a differenza dei condomini cittadini) sono infattibili oppure con costi esorbitanti e totalmente scovenienti agli operatori..
Ed oltretutto attualmente non hanno una copertura per fare i lavori ed anzi, faticano a trovare finanziatori al progetto proprio per questo motivo
Ma come.... E chi sostiene che si usano le condutture Enel?

azi_muth
05-09-2017, 13:25
Ci sono stati dei bandi pubblici per quei progetti, qualsiasi operatore poteva partecipare, anche se alla fine, se ricordo bene, Telecom fu l'unica a partecipare e quindi ad aggiudicarsi i bandi nelle varie regioni.

Ma soprattutto si trattava di aree bianche.
Ai tempi non c'erano operatori che potessero competere con TIM il fatto che la rete gli venissi parzialmente regalata probabilmente serviva ad evitare l'asta deserta...hanno voluto incentivarli....molto.
Alla stessa maniera credo ci siano molti altri bandi del passato anche per dorsali...ma le cose andavano così.

zappy
05-09-2017, 14:38
Ma come.... E chi sostiene che si usano le condutture Enel?
ci sono anche luoghi dove le condutture elettriche vengono fatte usare a TIM...

Nicos18
05-09-2017, 14:45
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-09-05/-enel-sotto-lente-inizio-lavori-peru-e-futura-ipo-open-fiber-103332.shtml

Dall'articolo:

Il focus, inoltre, si sposterà a breve sulle aree C e D, quelle a fallimento di mercato, in cui Open Fiber ha vinto due gare. «Tra qualche settimana – ha detto Pompei – firmeremo la concessione per la seconda gara e poi partirà lo sviluppo della rete».

Si, ma a breve quando? E "tra qualche settimana"? Chissà se gliela fanno per Natale...

Poi l'utente hockey non ha ragione....

MaxFabio93
05-09-2017, 14:49
E poi magari finisci come me con la FTTC che va a corrente alternata e che va come una adsl...:D :D :D

Eh...beh certo che se ci sono distanze elevate e ci sono problemi di diafonia e simili :asd: Però almeno si aggiorna, meglio di niente ;)

Nella mia zona praticamente tutti i cavi, sia tim, sia enel, sono aerei...

Nelle zone di campagna anche qua ma nelle zone residenziali è tutto interrato, voglio vedere io a tagliare strada per strada, casa per casa, ci vuole tempo, autorizzazioni, varie ed eventuali, il tutto rapportato per singole UI, senza contare problemi aggiuntivi, e ancora i lavori non sono iniziati.

Non che con la FTTC si stia andando veloci. Paesi completati e contratti vendibili fino ad ora ZERO :muro: :muro: :muro:

Ci saranno ritardi e rallentamenti ingiustificabili ma intanto si sta procedendo e per attivare ci vuole poco, nelle altre Regioni "pianificate" con OF non è cominciato nulla, se tutto va bene nel 2018 i lavori Regionali da noi sono finiti.

Nicos18
05-09-2017, 14:54
Dal Corriere Comunicazioni

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/48670_open-fiber-punta-alla-quotazione-pompei-ipo-nel-2019.htm

Dall'articolo:

Quanto alle aree C e D, quelle a fallimento di mercato, per le quali la società guidata da Pompei si è aggiudicata i primi due bandi Infratel, “tra qualche settimana firmeremo la concessione per la seconda gara - precisa Pompei – e poi partirà lo sviluppo della rete. Ci eravamo già aggiudicati la prima gara che riguardava 3.043 Comuni. Complessivamente, sommando la prima e la seconda gara, per le aree C e D saremo vicini ai 7mila Comuni italiani cablati”.

Dal modo come è scritto l'articolo, non è che alla fine OF parte in tutta Italia soltanto dopo la firma della seconda concessione?

Quindi, ecco perché alcune regioni del secondo bando non si muovono: tanto la firma è ancora lontana! :muro:

@MaxFabio93: ma infatti hai ragione al 100%. Non riesco a capire come OF vuole coprire quasi 7000 comuni in 3 anni, quando TIM con una buona percentuale di soldi pubblici ha fatto più o meno nello stesso periodo forse neanche la metà dei comuni e neanche per intero.

ashi
05-09-2017, 14:55
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-09-05/-enel-sotto-lente-inizio-lavori-peru-e-futura-ipo-open-fiber-103332.shtml

Dall'articolo:

Il focus, inoltre, si sposterà a breve sulle aree C e D, quelle a fallimento di mercato, in cui Open Fiber ha vinto due gare. «Tra qualche settimana – ha detto Pompei – firmeremo la concessione per la seconda gara e poi partirà lo sviluppo della rete».

Si, ma a breve quando? E "tra qualche settimana"? Chissà se gliela fanno per Natale...

Poi l'utente hockey non ha ragione....

io spero solo che non stiano aspettando di concludere anche il secondo bando per partire in quinta con tutto...:muro:

Nicos18
05-09-2017, 14:59
io spero solo che non stiano aspettando di concludere anche il secondo bando per partire in quinta con tutto...:muro:

Eh, ma infatti da come è posto l'articolo così pare, perché:

tra qualche settimana firmeremo la concessione per la seconda gara - precisa Pompei – e poi partirà lo sviluppo della rete., e fino a qua ci siamo, poi però all'inizio dell'articolo c'è questo:

Quanto alle aree C e D, quelle a fallimento di mercato, per le quali la società guidata da Pompei si è aggiudicata i primi due bandi Infratel e Complessivamente, sommando la prima e la seconda gara, per le aree C e D saremo vicini ai 7mila Comuni italiani cablati”., ecco che Pompei parla di tutte le aree C e D nel complesso, e quindi io interpreto come se volessero aspettare la firma del secondo bando per iniziare in tutta Italia.

Se davvero così fosse e da quello che c'è scritto così pare, menomale che per la terza gara ancora non se ne parla, sennò stavamo altri 12-18 mesi così!!

ashi
05-09-2017, 15:02
http://winefolly.com/wp-content/uploads/2013/07/star-trek-face-palm-picard.jpg

Nicos18
05-09-2017, 15:05
http://i0.kym-cdn.com/entries/icons/original/000/000/554/facepalm.jpg

Anche perché adesso c'è stato Agosto, poi mettiamo che la seconda concessione la firmano in Ottobre-Novembre, poi c'è Natale, Capodanno, ecc., ed ecco che andiamo dritti all'anno nuovo :muro:

zappy
05-09-2017, 15:06
...Nelle zone di campagna anche qua ma nelle zone residenziali è tutto interrato, voglio vedere io a tagliare strada per strada, casa per casa, ci vuole tempo, autorizzazioni, varie ed eventuali, il tutto rapportato per singole UI, senza contare problemi aggiuntivi, e ancora i lavori non sono iniziati.
e se passano nei cavidotti enel? ;)
mi sembra che il jolly di OF sia quello, che le ha permesso di tagliare i prezzi offerti in gara

ashi
05-09-2017, 15:07
mi sa che ha avuto l'occhio più lungo Tim :sofico:

Nicos18
05-09-2017, 15:11
mi sa che ha avuto l'occhio più lungo Tim :sofico:

Ma infatti, per questo TIM improvvisamente voleva coprire alcune aree bianche (tra l'altro quelle più redditizie): proprio perché, come guarda caso si sta dimostrando, finché la burocrazia fa il suo corso, quando OF avrebbe iniziato i lavori, TIM avrebbe praticamente finito

MaxFabio93
05-09-2017, 15:14
Ma infatti, per questo TIM improvvisamente voleva coprire alcune aree bianche (tra l'altro quelle più redditizie): proprio perché, come guarda caso si sta dimostrando, finché la burocrazia fa il suo corso, quando OF avrebbe iniziato i lavori, TIM avrebbe praticamente finito

Insomma zone redditizie, paesini di 2000 abitanti o meno non mi sembrano questa gran cosa, e sinceramente non capisco cosa avesse in mente TIM :asd:

e se passano nei cavidotti enel? ;)
mi sembra che il olly di OF sia quello, che le ha permesso di tagliare i prezzi offerti in gara

Cavidotti Enel? Nelle zone dove ci sono. Vuoi vedere quelli trasparenti della mia zona? :asd: In certe zone devi scavare e basta per poter cambiare qualcosa, farebbero prima a posare la fibra in minitrincea senza toccare nient'altro ;)

Koros76
05-09-2017, 15:39
Eh, ma infatti da come è posto l'articolo così pare, perché:

tra qualche settimana firmeremo la concessione per la seconda gara - precisa Pompei – e poi partirà lo sviluppo della rete., e fino a qua ci siamo, poi però all'inizio dell'articolo c'è questo:

Quanto alle aree C e D, quelle a fallimento di mercato, per le quali la società guidata da Pompei si è aggiudicata i primi due bandi Infratel e Complessivamente, sommando la prima e la seconda gara, per le aree C e D saremo vicini ai 7mila Comuni italiani cablati”., ecco che Pompei parla di tutte le aree C e D nel complesso, e quindi io interpreto come se volessero aspettare la firma del secondo bando per iniziare in tutta Italia.

Se davvero così fosse e da quello che c'è scritto così pare, menomale che per la terza gara ancora non se ne parla, sennò stavamo altri 12-18 mesi così!!


Perchè traete conclusioni da vostri pensieri, idee, pareri personali e maldestre interpretazioni di un articolo in cui mischiate parole del giornalista con dichiarazioni di Pompei? Secondo me state facendo solo disinformazione e casino.

marcram
05-09-2017, 16:16
e se passano nei cavidotti enel? ;)
mi sembra che il jolly di OF sia quello, che le ha permesso di tagliare i prezzi offerti in gara

Ma infatti, non so come sia la situazione in giro, ma nella zona dove abito Enel ha interrato le linee dei paesi da una decina d'anni, quindi ha una rete pronta di condotte in cui basta solo inserire la fibra.
Suppongo che inizierà da queste zone, che le permetteranno di coprire un gran numero di UI in poco tempo e con poca spesa, così da dire "abbiamo già coperto tot..."

panda84
05-09-2017, 16:51
Perchè traete conclusioni da vostri pensieri, idee, pareri personali e maldestre interpretazioni di un articolo in cui mischiate parole del giornalista con dichiarazioni di Pompei? Secondo me state facendo solo disinformazione e casino.

Quoto. Posto che di ritardi è fatta l'Italia, uno che vince un bando non può fare come gli pare. I bandi, anzi i lotti dei bandi, sono indipendenti tra loro. E se una terza parte avesse vinto in un lotto?

Non è che adesso Infratel può dimenticarsene, saluta tutti e ritorna nel 2020 a vedere che OF abbia finito. Deve monitorare regolarmente la situazione e controllare che tutto proceda. O meglio: così si dovrebbe fare in un paese normale.

zdnko
05-09-2017, 17:33
Ai tempi non c'erano operatori che potessero competere con TIM il fatto che la rete gli venissi parzialmente regalata probabilmente serviva ad evitare l'asta deserta...hanno voluto incentivarli....molto.

Sono stati fatti con fondi avanzati dalla banda larga (non bul) con il regime d'aiuto notificato alla ue per quei fondi e l'unica possibilità utile era quella a contributo.
La spiegazione completa non la trovo più, qui (1:16:55) c'è un inizio di spiegazione poi stoppata :rolleyes::
http://webtv.senato.it/4621?video_evento=3870

Bigboos93
05-09-2017, 19:17
bassanini mi fa sapere che i lavori sono già iniziati, qualcuno può confermare?

https://twitter.com/FrancoBassanini/status/905120795185352705

jake101
05-09-2017, 22:39
bassanini mi fa sapere che i lavori sono già iniziati, qualcuno può confermare?

https://twitter.com/FrancoBassanini/status/905120795185352705Il mio comune in fase 1 mi ha comunicato che da Open Fiber per il momento ha ricevuto una mail un po' generica per organizzare un incontro.
Vedremo

panda84
06-09-2017, 07:39
bassanini mi fa sapere che i lavori sono già iniziati, qualcuno può confermare?

https://twitter.com/FrancoBassanini/status/905120795185352705

Si certo, perché lui probabilmente intende come "lavori" anche quelli di progettazione.

La questione vera la riporta un utente nelle risposte: "nessuno sa nulla, se miglioraste la vostra comunicazione sarebbe oro visto che i comuni stessi non sanno :D".

Non è possibile che a 3 mesi dalla firma del contratto le uniche informazioni sui generis sono state raggranellate scrivendo mail e chiamando uffici tecnici comunali...

Koros76
06-09-2017, 09:07
Si certo, perché lui probabilmente intende come "lavori" anche quelli di progettazione.

La questione vera la riporta un utente nelle risposte: "nessuno sa nulla, se miglioraste la vostra comunicazione sarebbe oro visto che i comuni stessi non sanno :D".

Non è possibile che a 3 mesi dalla firma del contratto le uniche informazioni sui generis sono state raggranellate scrivendo mail e chiamando uffici tecnici comunali...

Secondo me non è questione di migliorare la comunicazione. Quando vogliono sanno come si fa. Secondo me è una precisa volontà, sia da parte di OF che di bandaultralarga.it (non solo, ormai lo fanno tutte le compagnie), di non dare mai informazioni precise per ciò che riguarda i bandi, e se ne danno sono molto molto generiche. Perchè? Per non esporsi, per non dover smentire/ritrattare una risposta data che col tempo non è stata rispettata.
Usano sempre termini generici, "a breve", "entro qualche settimana", "manca poco".
Non cambieranno il modo di comunicare, non si vogliono esporre, io mi son messo il cuore in pace e ho smesso di sperare in una qualche loro risposta precisa ed esauriente (non ho smesso cmq di chiedere).

Markuz Nightwind
06-09-2017, 10:24
@Koros76: Io non credo sia perchè non vogliono, dato che per quanto riguarda i bandi è tutto pubblico in maniera "approssimativa" avendo lista di comuni e fasi sia gli utenti che la concorrenza sanno dove andranno a scavare (tra l'altro hanno fatto annunci di inizio scavi "entro Luglio" dei 50 comuni pilota ricordo, quindi anche qui le promesse le hanno ben che fatte).. più che altro secondo me sono terribilmente disorganizzati e "understaffed" basta vedere su forum e/o facebook la gente che ha problemi per qualunque motivo quando richiede un contratto che si appoggia su OF (parlo di OF privata) nelle città coperte, gli dicono che passano poi non vedono nessuno e contattare OF stessa è difficile / arduo e c'è chi rimane senza contatto per un mese... quindi semplicemente dovrebbero lavorare, e molto, sulla loro organizzazione, è questo quello che mi preoccupa che il tutto sembra una grande bolla di facciata pronta ad esplodere perchè mancano le fondamenta, tutto li.. quello che ci si aspetterebbe da una partecipata è un po' di trasparenza e chiarezza, poi anche aspettare 7 anni ok ma almeno che si sappia come procede la questione

E notare che abbiamo testimonianze anche da parte di abitanti di comuni in fase 0 che sanno solo di "problemi e ritardi" senza specifiche, senza motivi e senza alcuna data certa..

TheMonzOne
06-09-2017, 10:34
Che mal di testa ragazzi....saranno 30 pagine (ma secondo me molte delle 384 attuali sono parecchio inutili) che diciamo tutto il contrario di tutto. Che ne dite se la smettessimo con le congetture e ci prendessimo tutti una pausa aspettando notizie certe?

Koros76
06-09-2017, 11:38
Che mal di testa ragazzi....saranno 30 pagine (ma secondo me molte delle 384 attuali sono parecchio inutili) che diciamo tutto il contrario di tutto. Che ne dite se la smettessimo con le congetture e ci prendessimo tutti una pausa aspettando notizie certe?

Giammai!!! Si sa che il "chiaccherare" è uno degli sport preferiti degli italiani. Siamo o no tutti CT della nazionale di calcio? Ecco, qui siamo tutti AD di una ditta di telco :D

A parte gli scherzi, io un po' le speranza le ho perse di avere, oggi o nel breve periodo, delle informazioni più precise. Speravo di averne per capire meglio come regolarmi nell'immediato futuro; tra 1 mese attiveranno l'armadio della mia via alla vdsl di tim (se rispettano la pianificazione) e volevo capire se aspettare tenendo adsl o passare al lato oscuro. Da ieri tim ha anche abbassato i prezzi e 24,90€ a rinnovo non sono male, sto anche abbastanza vicino all'armadio, sotto i 100mt anche se in derivata 2'. So già che ad ottobre ingoierò il rospo e cederò. Se OF non arriva non ci avrò perso tempo, se of arriva sarò contentissimo di sfanculare tim. Come va, va, di stare a farmi il sangue amaro perchè qui non si riesce ad avere info precise da chi di dovere non mi va più tanto.

OUTATIME
06-09-2017, 13:03
Giammai!!! Si sa che il "chiaccherare" è uno degli sport preferiti degli italiani. Siamo o no tutti CT della nazionale di calcio? Ecco, qui siamo tutti AD di una ditta di telco :D

A parte gli scherzi, io un po' le speranza le ho perse di avere, oggi o nel breve periodo, delle informazioni più precise. Speravo di averne per capire meglio come regolarmi nell'immediato futuro; tra 1 mese attiveranno l'armadio della mia via alla vdsl di tim (se rispettano la pianificazione) e volevo capire se aspettare tenendo adsl o passare al lato oscuro. Da ieri tim ha anche abbassato i prezzi e 24,90€ a rinnovo non sono male, sto anche abbastanza vicino all'armadio, sotto i 100mt anche se in derivata 2'. So già che ad ottobre ingoierò il rospo e cederò. Se OF non arriva non ci avrò perso tempo, se of arriva sarò contentissimo di sfanculare tim. Come va, va, di stare a farmi il sangue amaro perchè qui non si riesce ad avere info precise da chi di dovere non mi va più tanto.
Idem...
Ogni sera che torno a casa godo nel vedere la talpa di Tim andare avanti....

hockey
06-09-2017, 13:17
Ecco le soddisfazioni. La fibra a colazione e la talpa in giardino :sofico:

azi_muth
06-09-2017, 14:39
Da ieri tim ha anche abbassato i prezzi e 24,90€ a rinnovo non sono male

Se non fosse per la furbata del modem venduto a rate a 3,90 al mese e ai costi di disattivazione più alti del normale ( 99 vs 35) sarebbe quasi un'offerta "normale".
Io ho aspettato 4 mesi per avere un'alternativa...fin'ora non ne sono pentito anzi:
25 euro mese, nessun costo attivazione, modem gratis, costo di uscita 80 euro se prima dei 24 dopo 35, e 15gb di dati su 3 sim in 4g di backup in caso di guasto che già mi sono state d'aiuto sul rame marcio di Tim...

C'era chi faceva di meglio...ma non era disponibile.

So che comunque parte del canone finisce nelle loro tasche... ma per principio un contratto con chi mi ha mollato 15 anni con l'adsl a 3mbps non lo faccio.

TheStefB
06-09-2017, 15:18
Intanto slitta il terzo bando.
Non prima di dicembre

Koros76
06-09-2017, 15:19
Se non fosse per la furbata del modem venduto a rate a 3,90 al mese e ai costi di disattivazione più alti del normale ( 99 vs 35) sarebbe quasi un'offerta "normale".
Io ho aspettato 4 mesi per avere un'alternativa...fin'ora non ne sono pentito anzi:
25 euro mese, nessun costo attivazione, modem gratis, costo di uscita 80 euro se prima dei 24 dopo 35, e 15gb di dati su 3 sim in 4g di backup in caso di guasto che già mi sono state d'aiuto sul rame marcio di Tim...

C'era chi faceva di meglio...ma non era disponibile.

So che comunque parte del canone finisce nelle loro tasche... ma per principio un contratto con chi mi ha mollato 15 anni con l'adsl a 3mbps non lo faccio.

Ok ma quanto tempo sarei costretto ad aspettare tra l'inizio della vendibilità della vdsl da parte di tim e quella di un altro operatore in vula? Non è neanche detto che ciò avvenga o sbaglio?

azi_muth
06-09-2017, 17:07
Ok ma quanto tempo sarei costretto ad aspettare tra l'inizio della vendibilità della vdsl da parte di tim e quella di un altro operatore in vula? Non è neanche detto che ciò avvenga o sbaglio?

Sono OT ma per chiudere...

Non esiste un tempo specifico.
Se hai operatori che operano in ULL è molto probabile che gli stessi li ritrovi in VULA.
Per esperienza personale e da quello che ho letto in giro il primo ad arrivare è vodafone normalmente entro 2/4 mesi, poi WIND 8/12 mesi e poi gli altri.

Koros76
06-09-2017, 17:36
Sono OT ma per chiudere...

Non esiste un tempo specifico.
Se hai operatori che operano in ULL è molto probabile che gli stessi li ritrovi in VULA.
Per esperienza personale e da quello che ho letto in giro il primo ad arrivare è vodafone normalmente entro 2/4 mesi, poi WIND 8/12 mesi e poi gli altri.



Nel mio comune in ULL c'è solo Fastweb. Vedrò, tanto ho ancora 1 mese di tempo x decidere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nicos18
06-09-2017, 21:54
Per gli amici lombardi, sul sito della regione hanno pubblicato l'elenco dei comuni firmatari della convenzione al 4 Settembre

http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/0b05bc11-f44a-4fcd-8229-086df106bd2a/Comuni_firmatari_.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=0b05bc11-f44a-4fcd-8229-086df106bd2a

lucky900
06-09-2017, 22:19
Sono OT ma per chiudere...

Non esiste un tempo specifico.
Se hai operatori che operano in ULL è molto probabile che gli stessi li ritrovi in VULA.
Per esperienza personale e da quello che ho letto in giro il primo ad arrivare è vodafone normalmente entro 2/4 mesi, poi WIND 8/12 mesi e poi gli altri.Dato che hai preso in pieno le tempistiche che si sono verificate nel mio comune (Tim ottobre 16, voda gennaio 17, Wind settembre 17) hai qualche info su Fastweb? Dove sto io Fastweb a ADSL in ull ma niente vula ancora

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Enochian
06-09-2017, 22:59
Qualcuno sa come si traduce in coordinate questo?

INFABR69018SA00004

alestanga
06-09-2017, 23:06
Per gli amici lombardi, sul sito della regione hanno pubblicato l'elenco dei comuni firmatari della convenzione al 4 Settembre



http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/0b05bc11-f44a-4fcd-8229-086df106bd2a/Comuni_firmatari_.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=0b05bc11-f44a-4fcd-8229-086df106bd2a



Poco più del 50%?
Chissà se faranno passare in fase 1 i comuni fase 2 firmatari e in fase 2 quelli fase 3.

kitt97
06-09-2017, 23:38
Qui invece l'elenco dei comuni toscani firmatari della convenzione:
http://open.toscana.it/documents/55862/0/Riepilogo+Sottoscrizione+Convenzione+BUL/65e47b17-a96c-4708-bea4-85b527b642eb

Koros76
07-09-2017, 09:20
Poco più del 50%?
Chissà se faranno passare in fase 1 i comuni fase 2 firmatari e in fase 2 quelli fase 3.

Sarebbe troppo bello ma personalmente ne dubito. Sembra più un tentativo di creare una fase 5 con tutti i comuni non firmatari ed "alleggerire" così le altre 4 fasi. Staremo a vedere

Certo_jr.
07-09-2017, 09:20
Qui invece l'elenco dei comuni toscani firmatari della convenzione:
http://open.toscana.it/documents/55862/0/Riepilogo+Sottoscrizione+Convenzione+BUL/65e47b17-a96c-4708-bea4-85b527b642eb

Qui ho dato una risistemata a quel pdf portandolo su excel:

http://dropcanvas.com/tf67a

DenFox
07-09-2017, 11:38
Intanto slitta il terzo bando.
Non prima di dicembre

Io sto in un'area bianca di Brindisi in Puglia, speriamo proprio se l'aggiudichi OF, è l'unica speranza per avere la FTTH...

azi_muth
07-09-2017, 11:43
Dato che hai preso in pieno le tempistiche che si sono verificate nel mio comune (Tim ottobre 16, voda gennaio 17, Wind settembre 17) hai qualche info su Fastweb? Dove sto io Fastweb a ADSL in ull ma niente vula ancora

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

No. Non è ancora arrivata da me dopo 9 mesi...

nocte
07-09-2017, 12:10
Qualche notizia sulle Marche?

In particolare provincia Pesaro-Urbino :)

Matt-One
07-09-2017, 14:43
Vi segnalo questo link :

http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/

Ci sono tutte le future città con (addirittura) i futuri indirizzi che verranno cablati non ho capito se in FTTH o FTTC o entrambe, dal 2017 al 2020.

Le città vanno in ordine alfabetico, cliccando su uno dei link scaricherete un file zip con all'interno tutte le altre città previste.

La cosa che non capisco e non c'è scritta (o non la vedo) è quando quell'indirizzo verrà cablato :)

Il foglio è stato fatto con excel ed è simile a quello che forniva telecom quando iniziarono a mettere la FTTC :)

Un saluto.

TheMonzOne
07-09-2017, 14:46
Grazie per il pensiero...ma sono file stranoti ;)

jake101
07-09-2017, 14:46
Vi segnalo questo link :

http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/

Ci sono tutte le future città con (addirittura) i futuri indirizzi che verranno cablati non ho capito se in FTTH o FTTC o entrambe, dal 2017 al 2020.

Le città vanno in ordine alfabetico, cliccando su uno dei link scaricherete un file zip con all'interno tutte le altre città previste.

La cosa che non capisco e non c'è scritta (o non la vedo) è quando quell'indirizzo verrà cablato :)

Il foglio è stato fatto con excel ed è simile a quello che forniva telecom quando iniziarono a mettere la FTTC :)

Un saluto.

Buongiorno :D
È più di un mese che se ne parla di quei file :sofico:

Matt-One
07-09-2017, 14:47
Grazie per il pensiero...ma sono file stranoti ;)

Chiedo scusa allora... Però non avendoli visti in prima pagina non potevo girarmi tutte le altre per vedere se c'erano già eheheheh.... Sono file veritieri però?

Matt-One
07-09-2017, 14:48
Buongiorno :D
È più di un mese che se ne parla di quei file :sofico:

Il fatto è che seguivo più Openfiber dato che la mia città non sembrava essere in quelle di Infratel, e invece c'è, e cè pure il mio indirizzo...haahhaha, l'unica cosa che non capisco è se mi arriverà la FTTC o la FTTH e quando?? Nel foglio al mio indirizzo porta 100mega.

robertogl
07-09-2017, 14:51
Il fatto è che seguivo più Openfiber dato che la mia città non sembrava essere in quelle di Infratel, e invece c'è, e cè pure il mio indirizzo...haahhaha, l'unica cosa che non capisco è se mi arriverà la FTTC o la FTTH e quando?? Nel foglio al mio indirizzo porta 100mega.

Spoiler: non è chiaro ancora come funzioni quel file :D
Siamo giunti alla conclusione che finché non c'è l'omino con la fibra in mano in casa tua nulla è certo.

kitt97
07-09-2017, 15:42
Il fatto è che seguivo più Openfiber dato che la mia città non sembrava essere in quelle di Infratel, e invece c'è, e cè pure il mio indirizzo...haahhaha, l'unica cosa che non capisco è se mi arriverà la FTTC o la FTTH e quando?? Nel foglio al mio indirizzo porta 100mega.

Se sei in quella lista e hai 100 mega dovresti avere l'FTTH di qualche operatore (Open Fiber, Tim...) entro il 2020.
Prendilo con le pinze perchè quei file sono anomali.

Matt-One
07-09-2017, 17:10
Spoiler: non è chiaro ancora come funzioni quel file :D
Siamo giunti alla conclusione che finché non c'è l'omino con la fibra in mano in casa tua nulla è certo.Ahahahaha spero arrivi presto questo omino :D Se sei in quella lista e hai 100 mega dovresti avere l'FTTH di qualche operatore (Open Fiber, Tim...) entro il 2020.
Prendilo con le pinze perchè quei file sono anomali.Uffa, mi stavo già emozionando vedendo il mio indirizzo è civico hahahaha :p

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

lucky900
08-09-2017, 08:43
No. Non è ancora arrivata da me dopo 9 mesi...

Ah, allora io sono più avanti, centrale attivata da ottobre 2016 quindi 11 mesi. Speriamo arrivi presto Fastweb (il mio attuale provider.... Vorrei passare alla fttc ma mi rode cambiare operatore prima di maggio perche dovrei pagare la penale :(

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

MORBO
11-09-2017, 08:45
Qualche notizia sulle Marche?

In particolare provincia Pesaro-Urbino :) Ho parlato con un mio amico che lavora in Enel che a sua volta ha parlato con un collega dirimpettaio in Oper Fiber, mi ha detto che anche per la fase 1 del secondo bando, prima della fine del prossimo anno non si vedrà nulla.

So che può suonare come mio cugggino, ma per ora è l'unica informazione che ho purtroppo.

OUTATIME
11-09-2017, 09:46
Ho parlato con un mio amico che lavora in Enel che a sua volta ha parlato con un collega dirimpettaio in Oper Fiber, mi ha detto che anche per la fase 1 del secondo bando, prima della fine del prossimo anno non si vedrà nulla.

So che può suonare come mio cugggino, ma per ora è l'unica informazione che ho purtroppo.
Diciamo che è un'informazione verosimile... quindi sembra venire da un cuggino attendibile.
Come purtroppo iniziamo a sospettare da tempo...

MORBO
11-09-2017, 10:06
Diciamo che è un'informazione verosimile... quindi sembra venire da un cuggino attendibile.
Come purtroppo iniziamo a sospettare da tempo... Rilancio con mio zio che lavora in TIM :D che mi disse del blocco del progetto Cassiopea, della continuazione dei lavori nelle aree bianche già cominciate ma senza poi attivarle in attesa che l'Authority faccia i suoi passi.

GigoBoso
11-09-2017, 10:24
Alla fine non ci sarebbe neppure bisogno della fibra se l'ADSL funzionasse come dovrebbe.

FabiettoIbanez
11-09-2017, 10:34
Alla fine non ci sarebbe neppure bisogno della fibra se l'ADSL funzionasse come dovrebbe.

Beh, oddio, parliamone. Inviare file (per quanto mi riguarda) da 150Mb l'uno a botta, con l'upload di 1Mb non è il massimo della vita eh. La fibra serve eccome, in particolar modo dall'avvento del 4k e dalla strada che sta facendo la tecnologia in generale, la miglior ADSL da 20Mb sta già stretta a una buona fetta d'utenza. Se poi uno la usa per guardare Facebook o guardare YouTube in 1080p va anche bene, ma non è sufficiente.

ciraw
11-09-2017, 11:42
tim ha almeno 3 anni di dominio incontrastato in tutte le città di provincia con la sua fttc....