View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
Per mia grande sorpresa devo correggere quanto ho affermato in precedenza! Oggi controllando nel sito del Comune del mio paese, negli gli atti emessi per i divieti di sosta e regolazione del traffico viene menzionata TIM come ditta che ha fatto richiesta per i lavori! Mi chiedo perchè non abbia comunicato ad Infratel e alla Regione la volontà di farlo. L'avranno incaricata di effettuare i lavori con fondi pubblici? Si fanno a gara a chi fa prima? :D TIM aveva già previsto 2 anni fa di coprirlo ma non se ne era saputo più nulla, misteri!
secondo me ci sono 2 possibilità: o infratel ha fatto gli scavi, posato la fibra e TIM ha solamente installato gli overlay o ONU oppure infratel ha affidato gli scavi a TIM con i soldi pubblici. Non avrebbe senzo farsi gara, infratel non è una telco gestisce solo i fondi per per la realizzazione di infrastrutture ottiche
MaxFabio93
21-11-2016, 18:58
secondo me ci sono 2 possibilità: o infratel ha fatto gli scavi, posato la fibra e TIM ha solamente installato gli overlay o ONU oppure infratel ha affidato gli scavi a TIM con i soldi pubblici. Non avrebbe senzo farsi gara, infratel non è una telco gestisce solo i fondi per per la realizzazione di infrastrutture ottiche
Secondo me è molto probabile la seconda possibilità, sarebbe stato indicato comunque negli atti del comune se gli scavi fossero operati direttamente da Infratel, è tutta roba di TIM. Comunque oggi si stava proseguendo nel primo armadio.
Sul farsi gara ero ironico, ovviamente so bene che non succederebbe :D
Il file wholesale aggiornato ad oggi delle centrali Tim pianificate riporta una decina di nuove centrali tra gennaio e marzo 2017.
Sempre più convinto che Tim si sia fermata in attesa dell'aggiudicazione dei bandi Infratel 2016.
Inviato via Tapatalk
MaxFabio93
21-11-2016, 20:15
Il file wholesale aggiornato ad oggi delle centrali Tim pianificate riporta una decina di nuove centrali tra gennaio e marzo 2017.
Sempre più convinto che Tim si sia fermata in attesa dell'aggiudicazione dei bandi Infratel 2016.
Inviato via Tapatalk
Concordo, l'importante è che come sta succedendo nel mio comune continui a lavorare anche con fondi pubblici, su quel fronte non si deve fermare :D
Il file wholesale aggiornato ad oggi delle centrali Tim pianificate riporta una decina di nuove centrali tra gennaio e marzo 2017.
Sempre più convinto che Tim si sia fermata in attesa dell'aggiudicazione dei bandi Infratel 2016.
Si, penso lo stesso. Anche perché, se TIM inizia a fare i lavori prima dell'aggiudicazione, poi se non vince le gare non rientra con i soldi, e può darsi li perda, invece una volta che è sicura della vincita, può anche accelerare per i lavori, anche perché prima fa i lavori, meglio è per la società
Il file wholesale aggiornato ad oggi delle centrali Tim pianificate riporta una decina di nuove centrali tra gennaio e marzo 2017.
Sempre più convinto che Tim si sia fermata in attesa dell'aggiudicazione dei bandi Infratel 2016.
Inviato via Tapatalk
non credo proprio, anzi credo il contrario... tieni conto che a fine anno le pianificazioni hanno sempre un momento fiacco per via del fatto che il budget annuale e' di solito esaurito e dovranno stanziarne un'altro per l'anno nuovo
detto questo, tim ha pure annunciato di aver innalzato il target di copertura che vuole raggiungere entro fine 2017 dal 75% al 80% (con esplicita frecciata i bandi infratel)
secondo me tim ha qualcosa in mente e sta tentando di "aggirare" in qualche modo i bandi. nel senso che o sta cercando di corprire il piu' in fretta possibile tutto quel che puo' prima che partano i lavori, di modo da essere l'unico operatore in molte aree, oppure sta facendo i lavori perche' conta di avere gia' in tasca i bandi e quindi, come si diceva tempo fa, potrebbe benissimo tirare un cavo in fibra in piu' per infratel e comunque avere il suo di proprieta', tagliando consistentemente i costi e rimanendo comunque proprietaria di una rete quantomeno parallela a quella infratel...
Ragazzi ho rovistato tra gli atti del mio comune ed è uscita una delibera con accordo tra il Comune stesso ed Infratel "per la copertura di aree bianche NGAN nel territorio comunale". È stata approvata e firmata per direttissima, ora cosa succederà?
fabio892
22-11-2016, 09:53
Ragazzi ho rovistato tra gli atti del mio comune ed è uscita una delibera con accordo tra il Comune stesso ed Infratel "per la copertura di aree bianche NGAN nel territorio comunale". È stata approvata e firmata per direttissima, ora cosa succederà?
succede che tra poco più di un mese è natale :D
se invece intendi cosa succederà nel tuo comune, direi che è una domanda molto vaga. e nessuno ti può rispondere. può succedere qualsiasi cosa.
Ragazzi ho rovistato tra gli atti del mio comune ed è uscita una delibera con accordo tra il Comune stesso ed Infratel "per la copertura di aree bianche NGAN nel territorio comunale". È stata approvata e firmata per direttissima, ora cosa succederà?
nulla. nella piu' rosea delle ipotesi non partira' nessun lavoro prima di circa meta' 2017, nella peggiore a 2018 inoltrato
nulla. nella piu' rosea delle ipotesi non partira' nessun lavoro prima di circa meta' 2017, nella peggiore a 2018 inoltrato
Proprio la risposta che mi serviva, grazie :D
non credo proprio, anzi credo il contrario... tieni conto che a fine anno le pianificazioni hanno sempre un momento fiacco per via del fatto che il budget annuale e' di solito esaurito e dovranno stanziarne un'altro per l'anno nuovo
Quindi le centrali pianificate nel primo trimestre 2017 fanno parte del budget 2016?
Inviato via Tapatalk
Ragazzi ho rovistato tra gli atti del mio comune ed è uscita una delibera con accordo tra il Comune stesso ed Infratel "per la copertura di aree bianche NGAN nel territorio comunale". È stata approvata e firmata per direttissima, ora cosa succederà?
Solo per curiosità, ma il tuo comune fa parte dei due bandi ancora in corso? Perché il mio comune ancora non firma la convenzione, a quanto pare...
non credo proprio, anzi credo il contrario... tieni conto che a fine anno le pianificazioni hanno sempre un momento fiacco per via del fatto che il budget annuale e' di solito esaurito e dovranno stanziarne un'altro per l'anno nuovo
detto questo, tim ha pure annunciato di aver innalzato il target di copertura che vuole raggiungere entro fine 2017 dal 75% al 80% (con esplicita frecciata i bandi infratel)
secondo me tim ha qualcosa in mente e sta tentando di "aggirare" in qualche modo i bandi. nel senso che o sta cercando di corprire il piu' in fretta possibile tutto quel che puo' prima che partano i lavori, di modo da essere l'unico operatore in molte aree, oppure sta facendo i lavori perche' conta di avere gia' in tasca i bandi e quindi, come si diceva tempo fa, potrebbe benissimo tirare un cavo in fibra in piu' per infratel e comunque avere il suo di proprieta', tagliando consistentemente i costi e rimanendo comunque proprietaria di una rete quantomeno parallela a quella infratel...
Se fosse come dici tu sarei molto più contento, perché così parecchia gente potrà avere la fibra molto prima
Solo per curiosità, ma il tuo comune fa parte dei due bandi ancora in corso? Perché il mio comune ancora non firma la convenzione, a quanto pare...
Da dove posso vederlo?
Da dove posso vederlo?
In base alle regioni, in questi due file
File 1 (https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/DownloadProxy/16057533?verify=15&oid=107437101&fileId=4202177)
File 2 (https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/DownloadProxy/15806544?verify=15&oid=107108935&fileId=4026912)
File 1 per le seguenti regioni: Piemonte, Valle D'Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Provincia aut. di Trento, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia
File 2 per le seguenti regioni: Abruzzo e Molise, Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto
MaxFabio93
22-11-2016, 22:30
Secondo me tim ha qualcosa in mente e sta tentando di "aggirare" in qualche modo i bandi. nel senso che o sta cercando di corprire il piu' in fretta possibile tutto quel che puo' prima che partano i lavori, di modo da essere l'unico operatore in molte aree, oppure sta facendo i lavori perche' conta di avere gia' in tasca i bandi e quindi, come si diceva tempo fa, potrebbe benissimo tirare un cavo in fibra in piu' per infratel e comunque avere il suo di proprieta', tagliando consistentemente i costi e rimanendo comunque proprietaria di una rete quantomeno parallela a quella infratel...
Non è male come ipotesi dopo aver visto la mia situazione ci ho pensato anche io, forse però una rete parallela mi sembra esagerata, al massimo se Infratel vede che TIM o altri sono già passati dice "Good job, soldi risparmiati e arrivederi", e sarebbe anche logico :asd:
Ragazzi ho rovistato tra gli atti del mio comune ed è uscita una delibera con accordo tra il Comune stesso ed Infratel "per la copertura di aree bianche NGAN nel territorio comunale". È stata approvata e firmata per direttissima, ora cosa succederà?
Dipende da Infratel e dai privati, conta che il mio sindaco ha firmato la convenzione questa estate ed i lavori sono partiti settimana scorsa, cosa che assolutamente non mi aspettavo, specialmente da TIM...non disperarti troppo, potrebbe essere anche da un momento all'altro ;)
Non è male come ipotesi dopo aver visto la mia situazione ci ho pensato anche io, forse però una rete parallela mi sembra esagerata, al massimo se Infratel vede che TIM o altri sono già passati dice "Good job, soldi risparmiati e arrivederi", e sarebbe anche logico :asd:
Purtroppo non è così, tutte le infrastrutture non dichiarate (anche se realizzate dopo i termini per dichiararle) non possono essere usate.
Dal bando infracom:
"Tale documentazione dovrà inoltre contenere l’accettazione espressa della clausola per cui Infratel Italia escluderà l’offerente che includa nella propria offerta tecnica infrastrutture non dichiarate nella fase di qualificazione"
Quindi se tim realizza la propria rete, nel caso vincesse il bando dovrebbe comunque duplicare le infrastrutture non dichiarate.
Purtroppo non è così, tutte le infrastrutture non dichiarate (anche se realizzate dopo i termini per dichiararle) non possono essere usate.
Dal bando infracom:
"Tale documentazione dovrà inoltre contenere l’accettazione espressa della clausola per cui Infratel Italia escluderà l’offerente che includa nella propria offerta tecnica infrastrutture non dichiarate nella fase di qualificazione"
Quindi se tim realizza la propria rete, nel caso vincesse il bando dovrebbe comunque duplicare le infrastrutture non dichiarate.
quindi se tim tira 2 cavi in fibra e poi vince il bando puo' dire "toh ti ho tirato un altro cavo" (pur avendolo in realta' tirato prima) e gg? questo avvalora ancora di piu' la mia ipotesi
quindi se tim tira 2 cavi in fibra e poi vince il bando puo' dire "toh ti ho tirato un altro cavo" (pur avendolo in realta' tirato prima) e gg? questo avvalora ancora di piu' la mia ipotesi
No, deve fare un altro scavo!
fabio892
23-11-2016, 08:05
i soldi servono per portare la fttc dove non c'è. non è che se ora tim vi sta mettendo la fttc, domani si usano i soldi pubblici per farne un altra.
questo era il concetto base da quando abbiamo iniziato.
i soldi servono per portare la fttc dove non c'è. non è che se ora tim vi sta mettendo la fttc, domani si usano i soldi pubblici per farne un altra.
questo era il concetto base da quando abbiamo iniziato.
Quella clausola probabilmente è stata inserita nel bando per evitare che qualche candidato (leggi tim o enel) faccia il furbo e nasconda parte delle infrastrutture per non facilitare i concorrenti.
fabio892
23-11-2016, 09:03
Quella clausola probabilmente è stata inserita nel bando per evitare che qualche candidato (leggi tim o enel) faccia il furbo e nasconda parte delle infrastrutture per non facilitare i concorrenti.
esiste il catasto delle reti.
vi pare che per una cosa per cui vengono richieste un sacco di indefinibili autorizzazioni a livello locale e regionale, si possa fare un ragionamento simile?
dove siamo all'asilo?
Tim copre in base a suoi interessi, cosi come Enel o la stessa Fastweb, non è che si possono fermare i piani di investimento. Ma se vi arriverà la banda ultra larga prima che i bandi di giugno e settembre siano aggiudicati, è chiaro che non un centesimo di euro pubblico sarà speso per voi. perché se sono arrivati prima i privati non vi ritrovate ne in un area c o d
esiste il catasto delle reti.
Esiste????
A fine settembre avevano appena completato il lavoro di standardizzazione delle regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto.
Il bando è partito prima.
perché se sono arrivati prima i privati non vi ritrovate ne in un area c o d
Le aree c e d non cambiano di giorno in giorno ma sono state decise in base ai risultati delle consultazioni del 2015.
In base alle regioni, in questi due file
File 1 (https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/DownloadProxy/16057533?verify=15&oid=107437101&fileId=4202177)
File 2 (https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/DownloadProxy/15806544?verify=15&oid=107108935&fileId=4026912)
File 1 per le seguenti regioni: Piemonte, Valle D'Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Provincia aut. di Trento, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia
File 2 per le seguenti regioni: Abruzzo e Molise, Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto
Si, ti confermo che il comune è presente nel bando, con esito di consultazione "Completamento"
esiste il catasto delle reti.
vi pare che per una cosa per cui vengono richieste un sacco di indefinibili autorizzazioni a livello locale e regionale, si possa fare un ragionamento simile?
dove siamo all'asilo?
Tim copre in base a suoi interessi, cosi come Enel o la stessa Fastweb, non è che si possono fermare i piani di investimento. Ma se vi arriverà la banda ultra larga prima che i bandi di giugno e settembre siano aggiudicati, è chiaro che non un centesimo di euro pubblico sarà speso per voi. perché se sono arrivati prima i privati non vi ritrovate ne in un area c o d
Esiste????
A fine settembre avevano appena completato il lavoro di standardizzazione delle regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto.
Il bando è partito prima.
Le aree c e d non cambiano di giorno in giorno ma sono state decise in base ai risultati delle consultazioni del 2015.
Esatto. Le aree C e D sono state stabilite tempo fa. Ora, invece, quello che può succedere è che il centro del comune venga classificato come area nera, mentre il resto come area bianca. Anche il mio comune presentava Area Nera per il centro abitato, Area Bianca per il resto. Tra l'altro con il vecchio sito di Infratel si vedevano queste cose, adesso no
Si, ti confermo che il comune è presente nel bando, con esito di consultazione "Completamento"
Quanti abitanti fa il tuo comune? Il mio poco più di 3000
Quanti abitanti fa il tuo comune? Il mio poco più di 3000
6000 circa
fabio892
23-11-2016, 09:51
Esiste????
A fine settembre avevano appena completato il lavoro di standardizzazione delle regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto.
Il bando è partito prima.
Le aree c e d non cambiano di giorno in giorno ma sono state decise in base ai risultati delle consultazioni del 2015.
si ma ancora non avete capito che su un territorio di 300mila km2 le aree a,b,c,d sono state calcolate in maniera puramente statistica in base ai dati forniti.
e che le aree a,b,c,d non sono vincolanti, un operatore se vuole, può arrivare a coprirla quando gli pare, basta che ci metta i soldi.
6000 circa
Il fatto cruciale è che probabilmente nel tuo caso l'amministrazione abbia fatto qualche pressione a Telecom per la situazione scarsa, nel mio caso, purtroppo, l'amministrazione non se ne è interessata (adesso la nuova non so), ma tieni conto che la vecchia amministrazione quando Infratel portò la banda larga dove non c'era nemmeno l'ADSL, sul Comune neanche sapevano dei lavori! Ma come? Quindi se qualcuno entrava in casa di questi amministratori, neanche se ne accorgevano!? Mah
@fabio892: Infatti. Anche perché il fatto che TIM abbia cambiato target di copertura dal 45% al 50% entro fine 2016, e dal 75% al 80% fine 2017, mi fa pensare proprio ciò. Inoltre addirittura se tutto va bene, alla presentazione del piano triennale a Febbraio '17, l'ad di Telecom ha specificato che potrebbero esserci altre novità, quindi probabilmente si potrebbe anche dire che prima TIM metteva l'84% di copertura entro fine 2018, adesso potrebbe anche anticipare a fine 2017.
si ma ancora non avete capito che su un territorio di 300mila km2 le aree a,b,c,d sono state calcolate in maniera puramente statistica in base ai dati forniti.
e che le aree a,b,c,d non sono vincolanti, un operatore se vuole, può arrivare a coprirla quando gli pare, basta che ci metta i soldi.
E tu non hai capito che chi vince il bando deve andare a coprire la percentuale di unità immobiliari previste dal bando e indipendentemente dagli sviluppi avvenuti dopo la pubblicazione.
L’infrastruttura passiva a banda ultralarga che si dovrà progettare per ciascun lotto dovrà garantire che:
- nelle aree bianche raggruppate nel cluster C, si debbano assicurare servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile, ad ogni cliente in almeno 70% delle UI, una velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream; ad ogni cliente nel rimanente insieme delle UI, una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream;
- nelle aree bianche raggruppate nel cluster D, servizi di connettività
idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente, nella totalità delle UI, una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream.
fabio892
23-11-2016, 10:23
E tu non hai capito che chi vince il bando deve andare a coprire la percentuale di unità immobiliari previste dal bando e indipendentemente dagli sviluppi avvenuti dopo la pubblicazione.
le percentuali appunto.
stai dando ragione a me. non c'è un numero definito di unità immobiliari che dovranno essere coperte. proprio perché il numero può variare, non essendo le consultazioni del 2015 attendibili in maniera assoluta.
No, deve fare un altro scavo!
ma non credo proprio, anche perche' dove possono non scavano ma utilizzano cavidotti gia' esistenti. soprattutto poi chi lo sa (e lo puo' dimostrare) che quel corrugato/cavo in fibra non ci fosse anche prima?
Il fatto cruciale è che probabilmente nel tuo caso l'amministrazione abbia fatto qualche pressione a Telecom per la situazione scarsa, nel mio caso, purtroppo, l'amministrazione non se ne è interessata (adesso la nuova non so), ma tieni conto che la vecchia amministrazione quando Infratel portò la banda larga dove non c'era nemmeno l'ADSL, sul Comune neanche sapevano dei lavori! Ma come? Quindi se qualcuno entrava in casa di questi amministratori, neanche se ne accorgevano!? Mah
Tipico, vai in comune e non sanno dirti nulla. Con la nuova amministrazione composta da persone un po' più giovani ci si è posto il problema ed il provvedimento di collaborazione è stato firmato d'urgenza.
Spero che i lavori comincino entro il trimestre del prossimo anno a questo punto
In base alle regioni, in questi due file
File 1 (https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/DownloadProxy/16057533?verify=15&oid=107437101&fileId=4202177)
File 2 (https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/DownloadProxy/15806544?verify=15&oid=107108935&fileId=4026912)
File 1 per le seguenti regioni: Piemonte, Valle D'Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Provincia aut. di Trento, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia
File 2 per le seguenti regioni: Abruzzo e Molise, Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto
Non scarica.
le percentuali appunto.
stai dando ragione a me. non c'è un numero definito di unità immobiliari che dovranno essere coperte. proprio perché il numero può variare, non essendo le consultazioni del 2015 attendibili in maniera assoluta.
Non c'è un numero definito, ma un numero minimo che la rete realizzata dal vincitore dovrà essere in grado di coprire indipendentemente dal fatto che qualche operatore le abbia già coperte.
ma non credo proprio, anche perche' dove possono non scavano ma utilizzano cavidotti gia' esistenti. soprattutto poi chi lo sa (e lo puo' dimostrare) che quel corrugato/cavo in fibra non ci fosse anche prima?
Rischieresti di essere escluso dal bando per risparmiare qualcosa quando il nuovo scavo è totalmente finanziato da infratel?
Vedremo fra qualche anno come andrà a finire. :rolleyes:
Non scarica.
FILE 1: "All.3 Areee BN.xlsx" https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityDetail.do?opportunityId=4322&oppList=PAST
FILE 2: "Allegato 3 - Elenco delle Aree Bianche.xlsx" https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityDetail.do?opportunityId=4246&oppList=PAST
Bigboos93
23-11-2016, 13:54
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/44589_referendum-giacomelli-chiunque-vinca-su-banda-larga-non-si-torna-indietro.htm
Giacomelli: "Chiunque vinca, su banda larga non si torna indietro"
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/44589_referendum-giacomelli-chiunque-vinca-su-banda-larga-non-si-torna-indietro.htm
Giacomelli: "Chiunque vinca, su banda larga non si torna indietro"
non vedo perche' avrebbe dovuto essere diversamente... non c'entra nulla il referendum con il piano per la banda ultralarga...
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/44589_referendum-giacomelli-chiunque-vinca-su-banda-larga-non-si-torna-indietro.htm
Giacomelli: "Chiunque vinca, su banda larga non si torna indietro"
Si potrebbe dire "più indietro di così"... :stordita:
FILE 1: "All.3 Areee BN.xlsx" https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityDetail.do?opportunityId=4322&oppList=PAST
FILE 2: "Allegato 3 - Elenco delle Aree Bianche.xlsx" https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityDetail.do?opportunityId=4246&oppList=PAST
Niente, non mi apre la pagina (o meglio, mi apre una pagina bianca). Dimmi il percorso per raggiungere i file (anche solo per il file 1), grazie.
MaxFabio93
23-11-2016, 17:39
non vedo perche' avrebbe dovuto essere diversamente... non c'entra nulla il referendum con il piano per la banda ultralarga...
Se arriva al governo un pagliaccio come questo (https://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10153177567383155?fref=nf) che vede la Banda Ultra Larga come qualcosa di inutile potrebbe benissimo bloccare tutto, e non è il solo. Secondo me intendeva questo, ed ha ragione da vendere.
Niente, non mi apre la pagina (o meglio, mi apre una pagina bianca). Dimmi il percorso per raggiungere i file (anche solo per il file 1), grazie.
http://www.infratelitalia.it/news/risultati-seconda-fase-consultazione-pubblica-banda-ultralarga-2015/
Se arriva al governo un pagliaccio come questo (https://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10153177567383155?fref=nf) che vede la Banda Ultra Larga come qualcosa di inutile potrebbe benissimo bloccare tutto, e non è il solo. Secondo me intendeva questo, ed ha ragione da vendere.
Ma almeno ha capito che un investimento del genere è una cosa essenziale oggi? E' come se non avessimo gas metano, per esempio... impensabile, no? Ma che paragoni sono con l'acqua del rubinetto, per esempio? Anche perché sono sicuro al 100%, che anche se non si investisse nella banda ultra larga, l'acqua dai rubinetti non uscirebbe comunque.... In più, è l'Europa che ci obbliga entro il 2020 ad andare a minimo a 30 mbps, e forse questa è l'unica delle poche cose positive dell'Europa.
Qua il suo amico dice l'esatto contrario.... almeno mettetevi d'accordo, no?
http://www.agoramagazine.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=11189:banda-ultra-larga-maroni-copertura-alta-solo-in-lombardia&Itemid=628
Qua il suo amico dice l'esatto contrario.... almeno mettetevi d'accordo, no?
Ma in Lombardia l'acqua dal rubinetto esce!!! :D :D
Se arriva al governo un pagliaccio come questo (https://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10153177567383155?fref=nf) che vede la Banda Ultra Larga come qualcosa di inutile potrebbe benissimo bloccare tutto, e non è il solo. Secondo me intendeva questo, ed ha ragione da vendere.
Occhio agli OT...
PS dove abito io il metano non c'è...
luchino89
23-11-2016, 19:11
Nei file che avete postato cosa significa "Completamento" e cosa "Si"?
Grazie in anticipo
Nei file che avete postato cosa significa "Completamento" e cosa "Si"?
Grazie in anticipo
Completamento: Infratel completa le aree che sono già pianificate con investimento privato delle telco.
Si: Infratel sovvenziona completamente l' investimento.
Inviato via Tapatalk
Nei file che avete postato cosa significa "Completamento" e cosa "Si"?
SI = Che saranno interamente finanziati con il piano pubblico delibera CIPE 65/2015
Completamento = Che sarà finanziato il completamento del area parte della quale qualche operatore (probabilmente tim) si è impegnato a coprire
Intervento Pubblico diretto in corso = Lavori già finanziati con altro bando
OOOPS, già risposto.
per il mio comune c'è scritto "intervento pubblico diretto in corso" che significa? ok lavori finanziati da un'altro bando, penso sia probabilmente questo: http://www.infratelitalia.it/news/avviso-realizzazione-rete-abilitante-ngan-richiesta-di-manifestazione-dinteresse-per-infrastrutture-ottiche/ non ho capito il senso di questo bando, cioè se una telco è interessata infratel fa gli scavi invece se nessuno è interessato gli scavi infratel non li fa? perchè nel mio comune non è stato fatto nessun scavo, eppure il termine è fine 2016, non penso che in un mese iniziano e finisco gli scavi, mistero...
MaxFabio93
23-11-2016, 23:34
Ma almeno ha capito che un investimento del genere è una cosa essenziale oggi? E' come se non avessimo gas metano, per esempio... impensabile, no? Ma che paragoni sono con l'acqua del rubinetto, per esempio? Anche perché sono sicuro al 100%, che anche se non si investisse nella banda ultra larga, l'acqua dai rubinetti non uscirebbe comunque.... In più, è l'Europa che ci obbliga entro il 2020 ad andare a minimo a 30 mbps, e forse questa è l'unica delle poche cose positive dell'Europa.
Qua il suo amico dice l'esatto contrario.... almeno mettetevi d'accordo, no?
http://www.agoramagazine.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=11189:banda-ultra-larga-maroni-copertura-alta-solo-in-lombardia&Itemid=628
Concordo pienamente, no...ma se non capisce neanche il funzionamento dello stato, figuriamoci se capisce l'importanza delle infrastrutture della rete internet :asd:
Il suo amico dice l'esatto contrario perchè in quell'occasione tira acqua al suo mulino e gli fa tanto comodo, quando gli va bene tutti contenti, quando gli va male non ce ne per nessuno, peccato che nelle precedenti legislature c'era anche lui e invece di fare i bandi per aggiornare le infrastrutture hanno pensato bene di infischiarsene beatamente, oggi infatti siamo indietro :rolleyes:
Occhio agli OT...
PS dove abito io il metano non c'è...
Nervo scoperto? :fagiano: Si parla comunque di Banda Ultra Larga e Fibra Ottica, ma comunque in parte hai ragione meglio non continuare con la "politica di palazzo", parliamo delle politiche di Infratel ;)
per il mio comune c'è scritto "intervento pubblico diretto in corso" che significa? ok lavori finanziati da un'altro bando, penso sia probabilmente questo: http://www.infratelitalia.it/news/avviso-realizzazione-rete-abilitante-ngan-richiesta-di-manifestazione-dinteresse-per-infrastrutture-ottiche/ non ho capito il senso di questo bando, cioè se una telco è interessata infratel fa gli scavi invece se nessuno è interessato gli scavi infratel non li fa? perchè nel mio comune non è stato fatto nessun scavo, eppure il termine è fine 2016, non penso che in un mese iniziano e finisco gli scavi, mistero...
Quelle che terminano quest'anno e quelle che vengono indicate nel link sono "infrastrutture abilitanti all'NGAN" ossia (semplificando) le dorsali in Fibra Ottica tra le Centrali Telefoniche e i nodi strategici, che permetteranno poi agli operatori di ampliare le centrali e di sostenere il carico delle utenze, come è già successo in passato, la maggior parte di questi lavori infatti sono stati fatti gli anni scorsi. Comunque non hanno niente a che fare in termini amministrativi con i bandi per la Banda Ultra Larga nazionale che prevedono di terminare i lavori in tutti i comuni Italiani, 30Mb sul 100% del territorio, 100Mb sul 50%, con interventi e fondi pubblici/privati, tutto entro il 2020. ;)
Concordo pienamente, no...ma se non capisce neanche il funzionamento dello stato, figuriamoci se capisce l'importanza delle infrastrutture della rete internet :asd:
Il suo amico dice l'esatto contrario perchè in quell'occasione tira acqua al suo mulino e gli fa tanto comodo, quando gli va bene tutti contenti, quando gli va male non ce ne per nessuno, peccato che nelle precedenti legislature c'era anche lui e invece di fare i bandi per aggiornare le infrastrutture hanno pensato bene di infischiarsene beatamente, oggi infatti siamo indietro :rolleyes:
Nervo scoperto? :fagiano: Si parla comunque di Banda Ultra Larga e Fibra Ottica, ma comunque in parte hai ragione meglio non continuare con la "politica di palazzo", parliamo delle politiche di Infratel ;)
Quelle che terminano quest'anno e quelle che vengono indicate nel link sono "infrastrutture abilitanti all'NGAN" ossia (semplificando) le dorsali in Fibra Ottica tra le Centrali Telefoniche e i nodi strategici, che permetteranno poi agli operatori di ampliare le centrali e di sostenere il carico delle utenze, come è già successo in passato, la maggior parte di questi lavori infatti sono stati fatti gli anni scorsi. Comunque non hanno niente a che fare in termini amministrativi con i bandi per la Banda Ultra Larga nazionale che prevedono di terminare i lavori in tutti i comuni Italiani, 30Mb sul 100% del territorio, 100Mb sul 50%, con interventi e fondi pubblici/privati, tutto entro il 2020. ;)
Grazie per la risposta, ora mi è tutto chiaro, quindi Infratel con questo bando si occupa di portare la fibra dai nodi principali (dorsali?) alle centrali, quindi fanno una parte dei lavori per le telco. È da qualche mese che cercavo di capire il senso di questo bando, grazie mille :D
fabio892
24-11-2016, 08:15
Se arriva al governo un pagliaccio come questo (https://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10153177567383155?fref=nf) che vede la Banda Ultra Larga come qualcosa di inutile potrebbe benissimo bloccare tutto, e non è il solo. Secondo me intendeva questo, ed ha ragione da vendere.
cosa che non è legalmente possibile. ormai i soldi sono stati pagati dal ministero dello sviluppo economico, e inoltre buona parte sono fondi europei vincolati.
è come se oggi vuoi revocare i fondi per expo 2015 o delle olimpiadi di roma del 1960.
l'unico modo per annullare una gara pubblica è passare per un tribunale, dato che i soldi sono ormai di quelli che stanno partecipando alla gara.
Nervo scoperto? :fagiano:
Assolutamente no, ma dato che vengo ripreso continuamente per le regole, dare del pagliaccio a un politico (per me sono tutti pagliacci dal primo all'ultimo e dall'ultimo al primo) mi sembra un comportamento abbastanza "pericoloso" per l'integrità della discussione :sofico:
cosa che non è legalmente possibile.
In Italia tutto è possibile
In Italia tutto è possibile
Soprattutto i luoghi comuni e le frasi fatte.
Soprattutto i luoghi comuni e le frasi fatte.
Se l'Italia è un paese da operetta di certo non è colpa mia
fabio892
24-11-2016, 09:59
Soprattutto i luoghi comuni e le frasi fatte.
:D :cry:
azi_muth
24-11-2016, 11:24
Se l'Italia è un paese da operetta di certo non è colpa mia
E anche questo però è un luogo comune...:D
luchino89
24-11-2016, 12:38
Completamento: Infratel completa le aree che sono già pianificate con investimento privato delle telco.
Si: Infratel sovvenziona completamente l' investimento.
Inviato via Tapatalk
Grazie ad entrambi per le risposte.
Ma visto che 3 aree del mio comune (tra cui quella in cui dovrebbe esserci casa mia) sono in "Completamento", si può già sapere chi e quando farà i lavori o è tutto aleatorio? :D
Grazie ad entrambi per le risposte.
Ma visto che 3 aree del mio comune (tra cui quella in cui dovrebbe esserci casa mia) sono in "Completamento", si può già sapere chi e quando farà i lavori o è tutto aleatorio? :D
Quasi certamente Tim, entro il 2018. Il piano tecnico Tim 2016-2018 è ancora un mistero.
Inviato via Tapatalk
E anche questo però è un luogo comune...:D
Mah... sarà un luogo comune, ma per tante cose è un dato di fatto. Poi io non sono uno di quelli che dicono che all'estero è l'el dorado
Grazie ad entrambi per le risposte.
Ma visto che 3 aree del mio comune (tra cui quella in cui dovrebbe esserci casa mia) sono in "Completamento", si può già sapere chi e quando farà i lavori o è tutto aleatorio? :D
Li farà la solita Telecom...
MaxFabio93
24-11-2016, 22:21
Grazie per la risposta, ora mi è tutto chiaro, quindi Infratel con questo bando si occupa di portare la fibra dai nodi principali (dorsali?) alle centrali, quindi fanno una parte dei lavori per le telco. È da qualche mese che cercavo di capire il senso di questo bando, grazie mille :D
Esatto, dorsali da nodo a centrale :D Beh...si, conta che per esempio nella mia zona questi tipi di lavori sono stati fatti anni e anni fa, questo bando è nato con lo scopo di velocizzare il tutto e chiudere sommariamente ed entro il 2016 tutte le tratte per essere poi pronti a passare la fibra dentro i paesi, dopo si attiva ;)
cosa che non è legalmente possibile. ormai i soldi sono stati pagati dal ministero dello sviluppo economico, e inoltre buona parte sono fondi europei vincolati.
è come se oggi vuoi revocare i fondi per expo 2015 o delle olimpiadi di roma del 1960.
l'unico modo per annullare una gara pubblica è passare per un tribunale, dato che i soldi sono ormai di quelli che stanno partecipando alla gara.
In teoria ti do ragione, ma uno così...che sbraita dalla mattina alla sera cose insensate sarebbe capacissimo di farci uscire dall'Europa e bloccare tutti i fondi possibili, certo...quelli già fatti ok, ma quelli dopo? :)
Assolutamente no, ma dato che vengo ripreso continuamente per le regole, dare del pagliaccio a un politico (per me sono tutti pagliacci dal primo all'ultimo e dall'ultimo al primo) mi sembra un comportamento abbastanza "pericoloso" per l'integrità della discussione :sofico:
Se fossero tutti pagliacci a quest'ora il thread su cui stiamo discutendo non esisterebbe :read: Concordo sull'ultima parte ;)
[QUOTE=MaxFabio93;44249083]Esatto, dorsali da nodo a centrale :D Beh...si, conta che per esempio nella mia zona questi tipi di lavori sono stati fatti anni e anni fa, questo bando è nato con lo scopo di velocizzare il tutto e chiudere sommariamente ed entro il 2016 tutte le tratte per essere poi pronti a passare la fibra dentro i paesi, dopo si attiva ;)
da me solo quest'anno (in teoria) hanno fatto questo tipo di lavoro, fibra da nodo a centrale, pensa come sto messo. Spero che arrivi la fibra di TIM i primi mesi del prossimo anno, dal file di infratel sarò coperto da sito radio, fa schifo, perchè nelle ore di punta è lentissimo, voglio la fibra ahahah:D
possiamo chiudere la faccenda opinioni politiche? non solo e' offtopic ma e' fastidioso e finisce in fretta in flame di solito. grazie.
MaxFabio93
24-11-2016, 23:13
Da me solo quest'anno (in teoria) hanno fatto questo tipo di lavoro, fibra da nodo a centrale, pensa come sto messo. Spero che arrivi la fibra di TIM i primi mesi del prossimo anno, dal file di infratel sarò coperto da sito radio, fa schifo, perchè nelle ore di punta è lentissimo, voglio la fibra ahahah:D
Anche nella mia zona in alcuni paesi è stato fatto quest'anno, le aziende come ben sappiamo pensano solo ai guadagni, i paesini piccoli se li scordano facilmente. :rolleyes:
possiamo chiudere la faccenda opinioni politiche? non solo e' offtopic ma e' fastidioso e finisce in fretta in flame di solito. grazie.
;)
fabio892
25-11-2016, 11:25
Grazie ad entrambi per le risposte.
Ma visto che 3 aree del mio comune (tra cui quella in cui dovrebbe esserci casa mia) sono in "Completamento", si può già sapere chi e quando farà i lavori o è tutto aleatorio? :D
Completamento vuol dire che sarà finanziato il completamento. Non che sono in completamento
fabio892
25-11-2016, 11:27
Quasi certamente Tim, entro il 2018. Il piano tecnico Tim 2016-2018 è ancora un mistero.
Inviato via Tapatalk
Se c'è scritto completamento, delibera cipe. Vuol dire che sarà finanziato da infratel.
Se c'è scritto completamento, delibera cipe. Vuol dire che sarà finanziato da infratel.
Sarà finanziata da Infratel la percentuale dell'area non coperta dagli investimenti diretti privati, in base all' ultima consultazione Infratel 2015.
Inviato via Tapatalk
Anche nella mia zona in alcuni paesi è stato fatto quest'anno, le aziende come ben sappiamo pensano solo ai guadagni, i paesini piccoli se li scordano facilmente. :rolleyes:
;)
può essere che non mi sono accorto che hanno fatto dei lavori per mettere la fibra dal nodo alla centrale? cioè se hanno fatto degli scavi me se sarei accorto per i rumori e per i disagi al traffico in città però non ho visto nulla del genere oppure semplicemente fanno passare la fibra sulle condutture già esistenti aprendo un tombino e tirando i fili? poi sul sito del mio comune non c'è niente a riguardo... strano
può essere che non mi sono accorto che hanno fatto dei lavori per mettere la fibra dal nodo alla centrale? cioè se hanno fatto degli scavi me se sarei accorto per i rumori e per i disagi al traffico in città però non ho visto nulla del genere oppure semplicemente fanno passare la fibra sulle condutture già esistenti aprendo un tombino e tirando i fili? poi sul sito del mio comune non c'è niente a riguardo... strano
la tua centrale fornisce gia' adsl? se si, possono benissimo aver riutilizzato delle fibre gia' presenti dal cablaggio per l'adsl, o comunque aver tirato nuove fibre nei cavidotti preesistenti.
la tua centrale fornisce gia' adsl? se si, possono benissimo aver riutilizzato delle fibre gia' presenti dal cablaggio per l'adsl, o comunque aver tirato nuove fibre nei cavidotti preesistenti.
si la mia centrale fornisce adsl ETH fino a 20 Mbit quindi in teoria la centrale dovrebbe essere già cablata in fibra per fornire servizi di ads, quindi che senso avrebbe fare un'altra tratta di fibra dal nodo alla centrale?
si la mia centrale fornisce adsl ETH fino a 20 Mbit quindi in teoria la centrale dovrebbe essere già cablata in fibra per fornire servizi di ads, quindi che senso avrebbe fare un'altra tratta di fibra dal nodo alla centrale?
ha senso se non hanno piu' fibre libere, o almeno cosi' mi era stato detto (anzi lasciato intendere) da uno degli insider qui sul forum.
Bigboos93
29-11-2016, 21:29
e poi boh, infratel viene tirata in ballo dalle iene
http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/pelazza-tangenti-e-ruberie-negli-appalti-pubblici_668634.html
e poi boh, infratel viene tirata in ballo dalle iene
http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/pelazza-tangenti-e-ruberie-negli-appalti-pubblici_668634.html
stavo cercando anche io questo video, mi hai preceduto :D . questa è la dimostrazione che si rubano i soldi dello stato per la fibra ottica. addirittura intervistano il presidente di Infratel che risulta coinvolto, mah :eek: . MaxFabio93 ti ricordi quando ti ho detto che tanto va a finire che li rubano questi soldi e tu non mi credevi? ecco la prova :read: , poi in sardegna la tua regione,
e poi boh, infratel viene tirata in ballo dalle iene
http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/pelazza-tangenti-e-ruberie-negli-appalti-pubblici_668634.html
Ma come, non è possibile, in Italia non ci sono mai state ruberie... è solo un luogo comune :rolleyes: :muro:
stavo cercando anche io questo video, mi hai preceduto :D . questa è la dimostrazione che si rubano i soldi dello stato per la fibra ottica. addirittura intervistano il presidente di Infratel che risulta coinvolto, mah :eek: . MaxFabio93 ti ricordi quando ti ho detto che tanto va a finire che li rubano questi soldi e tu non mi credevi? ecco la prova :read: , poi in sardegna la tua regione,
Tranquillo, è tutta una farsa :mc:
In Italia NESSUNO ruba fondi pubblici :muro:
Ma come, non è possibile, in Italia non ci sono mai state ruberie... è solo un luogo comune :rolleyes: :muro:
Tranquillo, è tutta una farsa :mc:
In Italia NESSUNO ruba fondi pubblici :muro:
infatti nel servizio delle Iene, hanno detto che effettueranno altre verifiche in altre regioni con Salvatore Lombardo non che il presidente di Infratel, staremo a vedere, ne vedremo delle belle nelle prossime puntate delle Iene... fin troppo scontato che rubavano i soldi pubblici, gli unici che possono far qualcosa sono gli operatori privati (solo TIM praticamente) per diminuire il gap di copertura della fibra ottica con l'europa. Nel mio comune infratel avrebbe dovuto fare dei lavori, staremo a vedere quando faranno dei controlli nella mia regione :D
fabio336
29-11-2016, 22:27
tanto chi lo prende in culo è sempre il lavoratore onesto...
e poi boh, infratel viene tirata in ballo dalle iene
http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/pelazza-tangenti-e-ruberie-negli-appalti-pubblici_668634.html
Inutile però che vada a chiedere agli abitanti se hanno la fibra visto che si tratta di un collegamento di giunzione e non in distribuzione. :doh:
Per il resto che dire? Siamo in Italia! :cry:
tanto chi lo prende in culo è sempre il lavoratore onesto...
purtroppo sempre gli onesti devono pagare le conseguenze :cry:
Andrea786
30-11-2016, 07:55
Buona visione
http://www.iene.mediaset.it/video/634/pelazza-tangenti-e-ruberie-negli-appalti-pubblici_668634.shtml
Adesso lo capite perché saremo sempre fanalino di coda su tutto ??
Andrea786
30-11-2016, 08:12
Inutile però che vada a chiedere agli abitanti se hanno la fibra visto che si tratta di un collegamento di giunzione e non in distribuzione. :doh:
Per il resto che dire? Siamo in Italia! :cry:
Ma veramente se andiamo a vedere nemmeno il servizio che rivendono gli operatori è vera Fibra perché si tratta di VDSL :D :D :D
Andrea786
30-11-2016, 08:13
tanto chi lo prende in culo è sempre il lavoratore onesto...
Mah non so sai perché il lavoratore la prenderà nel culo con loro ma alla fine la faccia ce l hanno messa anche gli altri copreso il direttore di Infratel :D
fabio892
30-11-2016, 08:20
sinceramente in questa discussione di 100 pagine, ci mancavano solo le iene per andare OT un tantino di più.
se volete tirare in ballo anche il gabibbo fate pure.
Ma veramente se andiamo a vedere nemmeno il servizio che rivendono gli operatori è vera Fibra perché si tratta di VDSL :D :D :D
Se sono lavori di 7-8-9 anni fa si trattava di collegamento della fibra in centrale, probabilmente per attivare ADSL in Eth a 20Mbps, dato che all'epoca di VDSL in Italia manco se ne parlava.
Comunque magicamente la centrale di Ussana risulta attivata in ADSL Eth solo dal 2 novembre 2016. Che coincidenza! :D
Dal file ADSL su DSLAM Ethernet da Centrale e da Armadio tutte le velocità (file attivo) preso da:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31258?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=31260&p_r_p_564233524_isList=true
001856 002320 70031 DECIITAH SARDEGNA CAGLIARI USSANA 20092088 USSANA 002296 CAGLITBU CAGLIARI CEP CAGLIARI ATTIVA HUAWEI 1VC4 da centrale 20 Mbps QinQ/LD NO 02-nov-16
Andrea786
30-11-2016, 09:08
Se sono lavori di 7-8-9 anni fa si trattava di collegamento della fibra in centrale, probabilmente per attivare ADSL in Eth a 20Mbps, dato che all'epoca di VDSL in Italia manco se ne parlava.
Comunque magicamente la centrale di Ussana risulta attivata in ADSL Eth solo dal 2 novembre 2016. Che coincidenza! :D
Dal file preso da:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31258?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=31260&p_r_p_564233524_isList=true
001856 002320 70031 DECIITAH SARDEGNA CAGLIARI USSANA 20092088 USSANA 002296 CAGLITBU CAGLIARI CEP CAGLIARI ATTIVA HUAWEI 1VC4 da centrale 20 Mbps QinQ/LD NO 02-nov-16
Le indagini da quello che scrivono i giornali sono del 2015 !! Ma penso che o sono i lavori per la 20mega o per la FttCab ma presumo da quello che hanno detto nel servizio che siano per la 20mega ( il mio precedente commento è stata una precisazione visto che gli operatori passano come Fibra quello che Fibra non è )
sinceramente in questa discussione di 100 pagine, ci mancavano solo le iene per andare OT un tantino di più.
se volete tirare in ballo anche il gabibbo fate pure.
E perché sarebbe ottì?
Bigboos93
30-11-2016, 09:48
E perché sarebbe ottì?
sinceramente in questa discussione di 100 pagine, ci mancavano solo le iene per andare OT un tantino di più.
se volete tirare in ballo anche il gabibbo fate pure.
parlano di infratel e questo è il post di infratel, parlano dei lavori fatti col bando fatti da infratel per portare la fibra. Dove lo dovevo postare nel post di tim o della sardegna ? A me sembra che rientra nel topic.
fabio892
30-11-2016, 10:20
parlano di infratel e questo è il post di infratel, parlano dei lavori fatti col bando fatti da infratel per portare la fibra. Dove lo dovevo postare nel post di tim o della sardegna ? A me sembra che rientra nel topic.
questo non è il post di infratel.
è il post sulla NUOVA fibra ottica di stato coi soldi infratel (come da titolo). in cui da primo post si parla del piano del governo renzi per portare la banda ultra larga in più di 7000 comuni, con bandi che ancora non sono stati vinti.
voi invece state parlando di notizie di 2 anni fa, per cui è già partito un processo a Cagliari più di 6 mesi fa, e che solo oggi le iene riporta. per bandi che probabilmente non riguardano neanche la fibra ottica ad uso domestico, ma la rete di distribuzione, dorsali etc.
insomma due cose completamente diverse. da 13 anni che infratel è l'ente preposto per indire bandi per internet. ma non andiamo a tirare in ballo i bandi di 13 anni fa, in una discussione che riguarda l'oggi e il futuro.
Salve,
nel mio paese infratel sta mettendo i cavi per la fibra ottica, oggi però controllando su internet ho letto che sono "finiti"..
"A metà novembre è stata completata la realizzazione di tipo FTTN negli undici territori - comunica il presidente di Infratel, Maurizio Decina -. Entro la primavera del 2017 saranno completate le realizzazione con tecnologia FTTB"
che differenza c'e fra FTTN e FTTB??
ora visto che sono finiti i lavori, come potrò sapere quale provider sfrutterà questi cavi??
grazie
questo non è il post di infratel.
è il post sulla NUOVA fibra ottica di stato coi soldi infratel (come da titolo). in cui da primo post si parla del piano del governo renzi per portare la banda ultra larga in più di 7000 comuni, con bandi che ancora non sono stati vinti.
voi invece state parlando di notizie di 2 anni fa, per cui è già partito un processo a Cagliari più di 6 mesi fa, e che solo oggi le iene riporta. per bandi che probabilmente non riguardano neanche la fibra ottica ad uso domestico, ma la rete di distribuzione, dorsali etc.
insomma due cose completamente diverse. da 13 anni che infratel è l'ente preposto per indire bandi per internet. ma non andiamo a tirare in ballo i bandi di 13 anni fa, in una discussione che riguarda l'oggi e il futuro.
Insomma, anche tu come l'altro... in Italia nessuno si è arricchito con i fondi "pubblici"...:mc: :rolleyes:
azi_muth
30-11-2016, 12:35
Buona visione
http://www.iene.mediaset.it/video/634/pelazza-tangenti-e-ruberie-negli-appalti-pubblici_668634.shtml
Adesso lo capite perché saremo sempre fanalino di coda su tutto ??
Cmq ci sono alcune inesattezze che penso servano a scopi "drammatici":
si confonde la Banda Larga, con la Banda Ultra Larga (NGA)
La banda larga ( connessioni che superano i 2Mb) in Italia è al 97% di copertura secondo i dati della Commissione Europea del 2015 pg 24 del rapporto
http://ec.europa.eu/newsroom/dae/document.cfm?doc_id=17842...quindi è falso affermare che in Italia la copertura della banda larga si ferma al 19% come mostra la legenda dell'infografica.
Siamo penultimi in Europa come copertura delle NGA (tra l'altro dietro alla illustre Francia di un pelo), ma siamo al 45% delle abitazioni, non a meno di 19%.
Quindi anche in questo caso i dati sulle coperture sarebbero falsi. Tra l'altro sarebbe interessante conoscere la copertura nel 2016 anche perchè quest'anno c'è stata un'accelerazione notevole che ha raggiunto anche centri piccoli soprattutto in certe regione dove i lavori sono in fase conclusiva.
Capisco la voglia di andare contro i soliti mali...ma questa non è corretta informazione.
kow@lski
30-11-2016, 13:17
Cmq ci sono alcune inesattezze che penso servano a scopi "drammatici":
si confonde la Banda Larga, con la Banda Ultra Larga (NGA)
La banda larga ( connessioni che superano i 2Mb) in Italia è al 97% di copertura secondo i dati della Commissione Europea del 2015 pg 24 del rapporto
http://ec.europa.eu/newsroom/dae/document.cfm?doc_id=17842...quindi è falso affermare che in Italia la copertura della banda larga si ferma al 19% come mostra la legenda dell'infografica.
Siamo penultimi in Europa come copertura delle NGA (tra l'altro dietro alla illustre Francia di un pelo), ma siamo al 45% delle abitazioni, non a meno di 19%.
Quindi anche in questo caso i dati sulle coperture sarebbero falsi. Tra l'altro sarebbe interessante conoscere la copertura nel 2016 anche perchè quest'anno c'è stata un'accelerazione notevole che ha raggiunto anche centri piccoli soprattutto in certe regione dove i lavori sono in fase conclusiva.
Capisco la voglia di andare contro i soliti mali...ma questa non è corretta informazione.
Non mi piacciono le iene, perché spesso fanno taglia ed incolla di quello che gli fa comodo, ponendo una visione unilaterale e generalizzando molto.
Ma è bene che qualcuno faccia drizzare le antenne, i soldi sono nostri, sopratutto adesso che si sta per cablare il resto d'Italia.
MaxFabio93
30-11-2016, 14:31
stavo cercando anche io questo video, mi hai preceduto :D . questa è la dimostrazione che si rubano i soldi dello stato per la fibra ottica. addirittura intervistano il presidente di Infratel che risulta coinvolto, mah :eek: . MaxFabio93 ti ricordi quando ti ho detto che tanto va a finire che li rubano questi soldi e tu non mi credevi? ecco la prova :read: , poi in sardegna la tua regione,
Dany dove ho detto scusa che in Italia non sono mai stati rubati soldi pubblici? Dove? No perche' io non l'ho mai detto :rolleyes: Tra l'altro vorrei ricordare che stiamo parlando di tanti anni fa e non dei bandi degli ultimi due anni.
infatti nel servizio delle Iene, hanno detto che effettueranno altre verifiche in altre regioni con Salvatore Lombardo non che il presidente di Infratel, staremo a vedere, ne vedremo delle belle nelle prossime puntate delle Iene... fin troppo scontato che rubavano i soldi pubblici, gli unici che possono far qualcosa sono gli operatori privati (solo TIM praticamente) per diminuire il gap di copertura della fibra ottica con l'europa. Nel mio comune infratel avrebbe dovuto fare dei lavori, staremo a vedere quando faranno dei controlli nella mia regione :D
Ma quali ne vedremmo delle belle che hanno detto una falsità dopo l'altra (sulla fibra ottica posata) non sui fondi, li era esatto ma hanno tirato su una disinformazione spaventosa nel servizio di ieri.
Se sono lavori di 7-8-9 anni fa si trattava di collegamento della fibra in centrale, probabilmente per attivare ADSL in Eth a 20Mbps, dato che all'epoca di VDSL in Italia manco se ne parlava.
Concordo pienamente.
questo non è il post di infratel.
è il post sulla NUOVA fibra ottica di stato coi soldi infratel (come da titolo). in cui da primo post si parla del piano del governo renzi per portare la banda ultra larga in più di 7000 comuni, con bandi che ancora non sono stati vinti.
voi invece state parlando di notizie di 2 anni fa, per cui è già partito un processo a Cagliari più di 6 mesi fa, e che solo oggi le iene riporta. per bandi che probabilmente non riguardano neanche la fibra ottica ad uso domestico, ma la rete di distribuzione, dorsali etc.
insomma due cose completamente diverse. da 13 anni che infratel è l'ente preposto per indire bandi per internet. ma non andiamo a tirare in ballo i bandi di 13 anni fa, in una discussione che riguarda l'oggi e il futuro.
Straquoto, concordo pienamente.
Insomma, anche tu come l'altro... in Italia nessuno si è arricchito con i fondi "pubblici"...:mc: :rolleyes:
Ma ancora? Seriamente, ma di che stiamo a parla? Ancora tiri fuori bandi vecchi di anni e anni fa? Abbiamo capito che ci hanno mangiato sopra, lo sanno anche i sassi, e sopratutto chi cavolo ha detto che non si sono mangiati i fondi in quegli anni? IO? Mai...tra l'altro è talmente roba vecchia che ne avevo già parlato qui sul forum e anche in questa discussione, vogliamo finirla di sparare cavolate e fare disinformazione e sopratutto dire cose che non sono vere?
Cmq ci sono alcune inesattezze che penso servano a scopi "drammatici":
si confonde la Banda Larga, con la Banda Ultra Larga (NGA)
La banda larga ( connessioni che superano i 2Mb) in Italia è al 97% di copertura secondo i dati della Commissione Europea del 2015 pg 24 del rapporto
http://ec.europa.eu/newsroom/dae/document.cfm?doc_id=17842...quindi è falso affermare che in Italia la copertura della banda larga si ferma al 19% come mostra la legenda dell'infografica.
Siamo penultimi in Europa come copertura delle NGA (tra l'altro dietro alla illustre Francia di un pelo), ma siamo al 45% delle abitazioni, non a meno di 19%.
Quindi anche in questo caso i dati sulle coperture sarebbero falsi. Tra l'altro sarebbe interessante conoscere la copertura nel 2016 anche perchè quest'anno c'è stata un'accelerazione notevole che ha raggiunto anche centri piccoli soprattutto in certe regione dove i lavori sono in fase conclusiva.
Capisco la voglia di andare contro i soliti mali...ma questa non è corretta informazione.
Alcune inesattezze, questi signori della completa disinformazione hanno sparato cazzate per tutto il video a parte i 2 minuti che riguardavano le indagini sui fondi rubati, hanno messo in mano a persone che non ne capiscono una fava di questo settore tante informazioni false e errate a dei livelli incredibili, quando ho visto il video non ci credevo, tutto falso dalla posa a cosa servisse realmente la fibra che di certo non doveva servire direttamente ai cittadini ma agli operatori per poi attivare la vera Banda Larga e l'ADSL che tutti conosciamo, tra l'altro andando in un modo a dir poco ridicolo a chiedere alla popolazione locale se hanno mai utilizzato la Fibra Ottica in questi ultimi 7 anni. Neanche a Londra c'era anni fa disponibile per le persone comuni, cose incredibili e ai confini della realtà! Gli ho mandato una mail infatti voglio vedere se si degnano di rispondere o chiarire la vicenda. :muro:
Non mi piacciono le iene, perché spesso fanno taglia ed incolla di quello che gli fa comodo, ponendo una visione unilaterale e generalizzando molto.
Ma è bene che qualcuno faccia drizzare le antenne, i soldi sono nostri, sopratutto adesso che si sta per cablare il resto d'Italia.
Concordo, e da oggi mi fanno ancora piuò schifo, bene che qualcuno faccia drizzare le antenne ma senza disinformazione cavolo, tutto il servizio era montato ad arte per usare toni drammatici come sottolineato da Azi, è una cosa incredibile e la gente ci casca come una pera cotta ovviamente.
Non mi piacciono le iene, perché spesso fanno taglia ed incolla di quello che gli fa comodo, ponendo una visione unilaterale e generalizzando molto.
Ma è bene che qualcuno faccia drizzare le antenne, i soldi sono nostri, sopratutto adesso che si sta per cablare il resto d'Italia.
Sono d'accordissimo: si è dato in mano a un'azienda (tra l'altro 100% di proprietà "pubblica", quindi pagata da pantalone) un progetto infrastrutturale criticabile quanto si vuole (per me è un progetto nato morto), ma che comunque alla fine della fiera è l'unica cosa che avremo per chissà quanti anni, che in passato (e chi lo dice che è stato così solo in passato) si è macchiata di comportamenti diciamo poco onesti (per rimanere ottimisti)...
Se sono state pagate tangenti o sono state infrante altre leggi, penso che se sia stato per un bando o per un altro sia una questione di lana caprina
Ma ancora? Seriamente, ma di che stiamo a parla? Ancora tiri fuori bandi vecchi di anni e anni fa? Abbiamo capito che ci hanno mangiato sopra, lo sanno anche i sassi, e sopratutto chi cavolo ha detto che non si sono mangiati i fondi in quegli anni? IO? Mai...tra l'altro è talmente roba vecchia che ne avevo già parlato qui sul forum e anche in questa discussione, vogliamo finirla di sparare cavolate e fare disinformazione e sopratutto dire cose che non sono vere?
Alcune inesattezze, questi signori della completa disinformazione hanno sparato cazzate per tutto il video a parte i 2 minuti che riguardavano le indagini sui fondi rubati, hanno messo in mano a persone che non ne capiscono una fava di questo settore tante informazioni false e errate a dei livelli incredibili, quando ho visto il video non ci credevo, tutto falso dalla posa a cosa servisse realmente la fibra che di certo non doveva servire direttamente ai cittadini ma agli operatori per poi attivare la vera Banda Larga e l'ADSL che tutti conosciamo, tra l'altro andando in un modo a dir poco ridicolo a chiedere alla popolazione locale se hanno mai utilizzato la Fibra Ottica in questi ultimi 7 anni. Neanche a Londra c'era anni fa disponibile per le persone comuni, cose incredibili e ai confini della realtà! Gli ho mandato una mail infatti voglio vedere se si degnano di rispondere o chiarire la vicenda. :muro:
Se hanno rubato 10 anni fa per un altro bando non è che sia meno grave :rolleyes:
MaxFabio93
30-11-2016, 14:53
Se hanno rubato 10 anni fa per un altro bando non è che sia meno grave :rolleyes:
Ma io ho detto che è meno grave perchè sono cose vecchie? Ma perchè continui a dire cose che non ho detto ma la finiamo? L'ho sottolineato perchè sembra...e sembrerà a tutti sopratutto a quelli che non ne capiscono una fava che siano i bandi di oggi, è completa disinformazione.
L'ho sottolineato perchè sembra...e sembrerà a tutti sopratutto a quelli che non ne capiscono una fava che siano i bandi di oggi, è completa disinformazione.
Non sono d'accordo. Non è "completa disinformazione". Certo è molto sensazionalistico e il tutto è poco preciso, però, secondo me la "completa disinformazione" sarebbe far passare il tutto sotto silenzio...
Qua il discorso verte su illeciti gravi, si parla di fondi rubati, che è qualcosa di molto grave (anche se abbastanza diffuso temo), non parlarne sarebbe ancora più sbagliato, a prescindere di quando sia avvenuto il fatto.
MaxFabio93
30-11-2016, 15:28
Non sono d'accordo. Non è "completa disinformazione". Certo è molto sensazionalistico e il tutto è poco preciso, però, secondo me la "completa disinformazione" sarebbe far passare il tutto sotto silenzio...
Qua il discorso verte su illeciti gravi, si parla di fondi rubati, che è qualcosa di molto grave (anche se abbastanza diffuso temo), non parlarne sarebbe ancora più sbagliato, a prescindere di quando sia avvenuto il fatto.
Ma allora non ci siamo proprio capiti? Ma io sto contestando il fatto che abbiano rubato i fondi o che le Iene abbiano mostrato i fatti? Dai dimmi dove gli ho contestati, ho fatto una bella premessa, io contesto solo la disinformazione totale, perchè questo hanno fatto, sulla fibra ottica e sulle questioni tecniche, capito? Completamente d'accordo poi sul fare l'inchiesta e fare luce.
Salve,
nel mio paese infratel sta mettendo i cavi per la fibra ottica, oggi però controllando su internet ho letto che sono "finiti"..
"A metà novembre è stata completata la realizzazione di tipo FTTN negli undici territori - comunica il presidente di Infratel, Maurizio Decina -. Entro la primavera del 2017 saranno completate le realizzazione con tecnologia FTTB"
che differenza c'e fra FTTN e FTTB??
ora visto che sono finiti i lavori, come potrò sapere quale provider sfrutterà questi cavi??
grazie
Scusaci per il casino ma la faccenda andava chiarita :D Benvenuta/o sul forum ;)
La FTTN è la cosidetta "Fiber to the Node", ossia fibra al nodo e viene portata da Infratel ai nodi strategici o comunque agli armadi di ripartilinea, di solito si parla di FTTN in zone scarsamente popolate e a casa tua continua ad arrivare il classico doppino telefonico in rame che usi anche oggi. La FTTB invece che può essere definita anche FTTH e la "Fiber to the Building o Fiber to the Home" e viene direttamente portata a casa del cliente di un operatore o provider.
Presumibilmente se abiti in un paese sarà TIM a occuparsi della gestione della fibra e forse vincerà il bando per la stessa, quello lo vedrai più avanti all'attivazione definitiva :)
se non leggete le discussioni e gli articoli che vengono postati da gente come bigboss.
eppure è stata postata l'intervista in cui si dice entro fine novembre, e entro fine febbraio.
Fine novembre è arrivato ma sul sito Infratel tutto tace circa le prime aggiudicazioni del bando Veneto ecc...
Inviato via Tapatalk
N'Daracauli
30-11-2016, 19:22
Ma allora non ci siamo proprio capiti? Ma io sto contestando il fatto che abbiano rubato i fondi o che le Iene abbiano mostrato i fatti? Dai dimmi dove gli ho contestati, ho fatto una bella premessa, io contesto solo la disinformazione totale, perchè questo hanno fatto, sulla fibra ottica e sulle questioni tecniche, capito? Completamente d'accordo poi sul fare l'inchiesta e fare luce.
Scusaci per il casino ma la faccenda andava chiarita :D Benvenuta/o sul forum ;)
La FTTN è la cosidetta "Fiber to the Node", ossia fibra al nodo e viene portata da Infratel ai nodi strategici o comunque agli armadi di ripartilinea, di solito si parla di FTTN in zone scarsamente popolate e a casa tua continua ad arrivare il classico doppino telefonico in rame che usi anche oggi. La FTTB invece che può essere definita anche FTTH e la "Fiber to the Building o Fiber to the Home" e viene direttamente portata a casa del cliente di un operatore o provider.
Presumibilmente se abiti in un paese sarà TIM a occuparsi della gestione della fibra e forse vincerà il bando per la stessa, quello lo vedrai più avanti all'attivazione definitiva :)
Se ho capito bene, lui si stà riferendo ad 11 città toscane i cui bandi mi sembra vennero gia vinti da un'altra azienda, di cui non mi ricordo il nome, nel 2015(con fondi anticipati dalla regione Toscana, che credo verrà poi rimborsata da Infratel quando i fondi si sbloccheranno). Nel bando stesso veniva detto che queste città dovevano essere collegate in FTTB.
Lo dico perche anche a me interesserebbe sapere quale operatore userà questi cavi e quanto tempo ci vorrà per le prime attivazioni
MaxFabio93
30-11-2016, 19:28
Se ho capito bene, lui si stà riferendo ad 11 città toscane i cui bandi mi sembra vennero gia vinti da un'altra azienda, di cui non mi ricordo il nome, nel 2015(con fondi anticipati dalla regione Toscana, che credo verrà poi rimborsata da Infratel quando i fondi si sbloccheranno). Nel bando stesso veniva detto che queste città dovevano essere collegate in FTTB.
Non ne ho idea, comunque se è un paese e verrà coperto già l'anno prossimo con la FTTB è un'ottima cosa! Beato lui/lei :fagiano:
Si esatto, sono in uno dei 11 comuni toscani, ora però volevo sapere una cosa...
devo aspettare fino a primavera 2017 che mettono l'fttb oppure i provider possono già sfruttare i cavi come sono ora ovvero fttn??
PS. Sono un lui
MaxFabio93
30-11-2016, 22:33
Si esatto, sono in uno dei 11 comuni toscani, ora però volevo sapere una cosa...
devo aspettare fino a primavera 2017 che mettono l'fttb oppure i provider possono già sfruttare i cavi come sono ora ovvero fttn??
PS. Sono un lui
Se i nodi o armadi sono già predisposti e attivi per la fibra si, se ci sono colonnine dell'Enel affianco sicuramente sono già attive ;)
fabio892
01-12-2016, 08:19
Non mi piacciono le iene, perché spesso fanno taglia ed incolla di quello che gli fa comodo, ponendo una visione unilaterale e generalizzando molto.
Ma è bene che qualcuno faccia drizzare le antenne, i soldi sono nostri, sopratutto adesso che si sta per cablare il resto d'Italia.
per fortuna ci sta pensando la magistratura e non le iene.
comunque non è la discussione per parlare di questo.
azi_muth
01-12-2016, 13:54
per fortuna ci sta pensando la magistratura e non le iene.
comunque non è la discussione per parlare di questo.
A ben guardare questo è un caos positivo: qualcuno ha avuto il coraggio di denunciarli e sono stati scoperti, il dirigente l'hanno indagato e licenziato ( cosa non scontata in Italia) e tutta la faccenda è nelle mani della magistratura. Questo forse cambierà qualcosa nel modo con il quale infratel vigilerà sugli appalti che sono allo stato attuale una fetta molto più consistente di quella di cinque anni fa...
MaxFabio93
01-12-2016, 18:33
A ben guardare questo è un caos positivo: qualcuno ha avuto il coraggio di denunciarli e sono stati scoperti, il dirigente l'hanno indagato e licenziato ( cosa non scontata in Italia) e tutta la faccenda è nelle mani della magistratura. Questo forse cambierà qualcosa nel modo con il quale infratel vigilerà sugli appalti che sono allo stato attuale una fetta molto più consistente di quella di cinque anni fa...
Concordo pienamente, bisogna sempre denunciare gli atti illeciti, se no in questo paese non si va da nessuna parte. Ringraziamo anche che ora c'è l'ANAC che sta facendo un lavoro fantastico di vigilanza.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/44761_banda-ultralarga-entro-dicembre-aggiudicazione-prima-gara-infratel-burocrazia-permettendo.htm
Aggiudicazione bando Veneto, ecc. Entro fine dicembre 2016, personalmente sono pessimista al proposito, visto il groviglio di ricorsi in atto delle varie Telco.
Inviato via Tapatalk
Enochian
02-12-2016, 13:16
Intanto da un paio di giorni dalle mie parti hanno cominciato finalmente a collegare i cabinet con fibra, con tanto di cartello "ministero dello sviluppo economico" incluso quello dove sono attestato io.
Da fonte certa un dipendente telecom che opera lato centrale mi ha detto che a gennaio installano le onu, quindi presumo che se va tutto bene entro febbraio saranno attivi con il commerciale.
Lentamente ma si muove.
Intanto da un paio di giorni dalle mie parti hanno cominciato finalmente a collegare i cabinet con fibra, con tanto di cartello "ministero dello sviluppo economico" incluso quello dove sono attestato io.
Da fonte certa un dipendente telecom che opera lato centrale mi ha detto che a gennaio installano le onu, quindi presumo che se va tutto bene entro febbraio saranno attivi con il commerciale.
Lentamente ma si muove.
Di che bando stai parlando? Che regione?
Inviato via Tapatalk
centouno
02-12-2016, 17:56
Qualche news:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/44761_banda-ultralarga-entro-dicembre-aggiudicazione-prima-gara-infratel-burocrazia-permettendo.htm
Qualche news:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/44761_banda-ultralarga-entro-dicembre-aggiudicazione-prima-gara-infratel-burocrazia-permettendo.htm
Andando avanti così finiranno nel 2120, poveri noi
Andando avanti così finiranno nel 2120, poveri noi
Ripeto, quello che mi irrita è che gli stessi operatori che stanno rallentando questi bandi, in altre aree, specialmente città, stanno investendo a spron battuto con le stesse tecnologie accavallandosi l'uno con l'altro creando reti parallele.
Ma investire in aree sfigate dove i cittadini pagherebbero oro per una connessione decente non sarebbe più logico oltre che redditizio?
Inviato via Tapatalk
Enochian
03-12-2016, 14:13
Di che bando stai parlando? Che regione?
Il bando è del 2015, i fondi regionali. Lavori iniziati il 16/11 e finiranno il 19/01, come riporta il cartello su uno dei cantieri.
Paese di 4000 abitanti in Abruzzo.
Dany dove ho detto scusa che in Italia non sono mai stati rubati soldi pubblici? Dove? No perche' io non l'ho mai detto :rolleyes: Tra l'altro vorrei ricordare che stiamo parlando di tanti anni fa e non dei bandi degli ultimi due anni..
Ok non ti arrabbiare, non voglio fare polemica, intendevo dire che tu eri convinto che non avrebbero rubato fondi statali per i nuovi bandi per la fibra ottica in Italia. Ma visto che il servizio delle Iene diceva di un vecchio bando, allora non c'entra niente con i nuovi bandi. Peace and love ahahah :D
Il bando è del 2015, i fondi regionali. Lavori iniziati il 16/11 e finiranno il 19/01, come riporta il cartello su uno dei cantieri.
Paese di 4000 abitanti in Abruzzo.
Infratel prevedeva di iniziare i lavori per questo bando entro il primo semestre 2015 e finirli ad inizio 2016. Un anno di ritardo, poveri noi....
Inviato via Tapatalk
Ripeto, quello che mi irrita è che gli stessi operatori che stanno rallentando questi bandi, in altre aree, specialmente città, stanno investendo a spron battuto con le stesse tecnologie accavallandosi l'uno con l'altro creando reti parallele.
Ma investire in aree sfigate dove i cittadini pagherebbero oro per una connessione decente non sarebbe più logico oltre che redditizio?
Inviato via Tapatalk
aridaje con questo discorso.
gli operatori si accavallano dove la gente e' disposta a pagare. le aree bianche sono tali in quanto (almeno statisticamente) la gente non e' disposta a spendere piu' di tanto.
nessuno pagherebbe "oro" per una fttc/ftth in area bianca. anche solo far pagare 10€ in piu' rispetto alle aree nere farebbe gridare allo scandalo...
aridaje con questo discorso.
gli operatori si accavallano dove la gente e' disposta a pagare. le aree bianche sono tali in quanto (almeno statisticamente) la gente non e' disposta a spendere piu' di tanto.
nessuno pagherebbe "oro" per una fttc/ftth in area bianca. anche solo far pagare 10 in piu' rispetto alle aree nere farebbe gridare allo scandalo...
Però spende 30 euro per Eolo.
Nel mio comune rurale di 10.000 abitanti ormai la maggior parte di quelli che conosco è passato ad Eolo perché avendo la centrale distante non riescono ad ottenere più di 5-6 mega di banda.
Stesso problema per tutte le aziende agricole che ormai utilizzano internet in maniera massiccia.
Credo che qui non c'entri solo il discorso statistico ma anche politico, altrimenti non si spiega l'investimento diretto di Tim in comuni di ben lunga sotto i 10.000 abitanti.
Inviato via Tapatalk
Però spende 30 euro per Eolo.
Nel mio comune rurale di 10.000 abitanti ormai la maggior parte di quelli che conosco è passato ad Eolo perché avendo la centrale distante non riescono ad ottenere più di 5-6 mega di banda.
Stesso problema per tutte le aziende agricole che ormai utilizzano internet in maniera massiccia.
Credo che qui non c'entri solo il discorso statistico ma anche politico, altrimenti non si spiega l'investimento diretto di Tim in comuni di ben lunga sotto i 10.000 abitanti.
Inviato via Tapatalk
a parte che e' irrilevante come cosa in quanto non ho detto che le statistiche siano esatte e corrispondenti al vero, tuttavia su quelle si basano le decisioni aziendali (che ricordo devono sempre mirare al profitto)
pagare 30€ per eolo che promette mari e monti e poi casca sempre sui limiti fisici del wireless non e' pagare oro...
inoltre non so che persone conosci tu, ma qua a 20 minuti da milano non ho ancora visto nessuno (purtroppo) sentire l'esigenza di andare oltre la solita adsl 20 mega che in realta' va puntualmente tra i 7 e i 12...
a parte che e' irrilevante come cosa in quanto non ho detto che le statistiche siano esatte e corrispondenti al vero, tuttavia su quelle si basano le decisioni aziendali (che ricordo devono sempre mirare al profitto)
pagare 30€ per eolo che promette mari e monti e poi casca sempre sui limiti fisici del wireless non e' pagare oro...
inoltre non so che persone conosci tu, ma qua a 20 minuti da milano non ho ancora visto nessuno (purtroppo) sentire l'esigenza di andare oltre la solita adsl 20 mega che in realta' va puntualmente tra i 7 e i 12...
Probabilmente ho molti amici tecnologici perché la maggior parte utilizzano Netflix e quant'altro. E saranno sempre di più col passare del tempo.
Altro problema, le scuole utilizzano sempre più la connessione internet per laboratori di informatica e lezioni in classe. So per certo che hanno problemi di saturazione di banda in quanto l' adsl non è sufficiente a coprire un plesso.
La fibra deve essere un diritto di tutti i cittadini di questi tempi, specialmente nel pubblico.
Ripeto, posso capire i calcoli economici per investire direttamente, ma poi quando vedo investimenti diretti in comuni di 5.000 abitanti allora si esce dalla coerenza.
Inviato via Tapatalk
Probabilmente ho molti amici tecnologici perché la maggior parte utilizzano Netflix e quant'altro. E saranno sempre di più col passare del tempo.
Altro problema, le scuole utilizzano sempre più la connessione internet per laboratori di informatica e lezioni in classe. So per certo che hanno problemi di saturazione di banda in quanto l' adsl non è sufficiente a coprire un plesso.
La fibra deve essere un diritto di tutti i cittadini di questi tempi, specialmente nel pubblico.
Ripeto, posso capire i calcoli economici per investire direttamente, ma poi quando vedo investimenti diretti in comuni di 5.000 abitanti allora si esce dalla coerenza.
Inviato via Tapatalk
il problema e' che non abbiamo tutti i dati per valutare che hanno invece gli operatori, tim in testa...
senza contare il fatto che e' una ditta privata e puo' fare quel che vuole
detto questo, anche a me rode tantissimo essere ancora per forza in adsl, ma effettivamente, in tutta onesta', se fossi io a dover decidere se la mia azienda dovesse investire in un paese come il mio direi sicuramente no.
nonostante questo pare che tim si stia invece finalmente muovendo. se c'e' da dare la colpa a qualcuno secondo me e' da darla allo stato che sta arrivando tardi e male ad intervenire sulla questione
ah ps: per quanto riguarda il pubblico per esempio, il mio comune ha speso circa 120000€ per farsi cablare in fibra (fibra vera) le scuole, il comune e la biblioteca. solo per loro ovviamente e che si fottano i cittadini eventualmente interessati. questo per dire
brendoo011
03-12-2016, 19:08
I dati ci sarebbero se si andrebbe a fare un sondaggio tra i vari plessi scolastici.
Bisognerebbe poi comparare tra i risultati ottenuti con i potenziali.
Ci sarebbe anche da dire che a Milano non manca la fibra . E sarebbe una spesa inutile cablare di nuovo un qualcosa che c'è già.
Se poi mi parlate di fastweb e la loro vecchia man allora sarebbe giusto.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
MaxFabio93
03-12-2016, 20:24
Ok non ti arrabbiare, non voglio fare polemica, intendevo dire che tu eri convinto che non avrebbero rubato fondi statali per i nuovi bandi per la fibra ottica in Italia. Ma visto che il servizio delle Iene diceva di un vecchio bando, allora non c'entra niente con i nuovi bandi. Peace and love ahahah :D
Mi arrabbio solo quando serve :asd: Stiamo discutendo pacificamente e tranquillamente :D Avere la convinzione è impossibile e se l'ho detto mi sono sbagliato, perchè nessuno sa cosa succederà nel futuro ma già sapevo che erano stati rubati tanti anni fa ;)
Lasciamo perdere e chiudiamo con il servizio delle Iene perchè è qualcosa di abberrante che fa vomitare, sarebbe da chiudere all'istante per i danni che arrecano a tutti.
Maxfabio dal tono dei tuoi ultimi post direi che tu sia coinvolto in un modo o nell'altro, quindi per correttezza secondo me sarebbe meglio fare coming out...
MaxFabio93
04-12-2016, 11:43
Maxfabio dal tono dei tuoi ultimi post direi che tu sia coinvolto in un modo o nell'altro, quindi per correttezza secondo me sarebbe meglio fare coming out...
Coinvolto? Scusa?? Con chi, come e perchè?
Enochian
04-12-2016, 15:10
Infratel prevedeva di iniziare i lavori per questo bando entro il primo semestre 2015 e finirli ad inizio 2016. Un anno di ritardo, poveri noi....
Concordo, per fortuna io sto per uscire dal tunnel.
Curiosissimo di vedere come avranno implementato fttc per servire quelle che sono le aree indicate sulla mappa a 100 mb, dato che alcuni quartieri sono distanti da cabinet e risultano in previsione di copertura.
Siamo in cluster C.
Non possono ragionare così: porto la fibra al cabinet e poi chi s'è visto s'è visto, in quanto per legge devono garantire una certa soglia di banda.
E non è previsto l'uso di antenne da nessuna parte.
Quello che ho notato è che hanno aggiunto un armadio di strada in un luogo dove prima non c'era, ma per ora solo in quel caso.
Coinvolto? Scusa?? Con chi, come e perchè?
http://sd.keepcalm-o-matic.co.uk/i/keep-calm-and-negare-sempre.png
MaxFabio93
04-12-2016, 18:29
Ma Hockey...puoi essere più infantile di così? O rispondi nel merito e normalmente come una persona civile o ti segnalo.
azi_muth
04-12-2016, 19:14
Curiosissimo di vedere come avranno implementato fttc per servire quelle che sono le aree indicate sulla mappa a 100 mb, dato che alcuni quartieri sono distanti da cabinet e risultano in previsione di copertura.
Siamo in cluster C.
Non possono ragionare così: porto la fibra al cabinet e poi chi s'è visto s'è visto, in quanto per legge devono garantire una certa soglia di banda.
E non è previsto l'uso di antenne da nessuna parte.
Quello che ho notato è che hanno aggiunto un armadio di strada in un luogo dove prima non c'era, ma per ora solo in quel caso.
In Cluster C devono rispettare il target di 100mb solo per il 70% delle unità abitative il resto si collega "almeno" a 30mb.
Io sono in zona C a 800 metri dal cabinet e secondo il db telecom (pianificato per dicembre 2016...ma di sicuro slitta) ma non penso che la velocità sarà di 100mb...più verso i 30mb...( sempre 10 volte maggiore di quella attuale però...)
In Cluster C devono rispettare il target di 100mb solo per il 70% delle unità abitative il resto si collega "almeno" a 30mb.
Io sono in zona C a 800 metri dal cabinet e secondo il db telecom (pianificato per dicembre 2016...ma di sicuro slitta) ma non penso che la velocità sarà di 100mb...più verso i 30mb...( sempre 10 volte maggiore di quella attuale però...)
mah, secondo me la storia del "devono rispettare" non vale per nulla e il motivo e' molto semplice
infratel paga per posare fibra spenta. posando fibra spenta manca tutto il resto e in special modo l'onu, percui c'e' poco da garantire. la responsabilita' cadrebbe allora su chi vuole andare a installare i propri apparati? non credo.
e allora si finira' che dovrebbe essere cosi' ma non c'e' nessun "colpevole" e quindi amen, nessun minimo verra' necessariamente rispettato
Ma Hockey...puoi essere più infantile di così? O rispondi nel merito e normalmente come una persona civile o ti segnalo.
Allora, premettendo che il negare sempre mi sembra una reazione molto infantile, in ogni caso:
- Il tuo stracciarti le vesti per il servizio delle Iene, ora, altri utenti hanno esposto i loro dubbi, ma solo tu ti sei scandalizzato in modo veramente esagerato.
- Una frase come questa: "Ringraziamo anche che ora c'è l'ANAC che sta facendo un lavoro fantastico di vigilanza."
E mille altri post, dai toni, si vede che non sono post di un utente "come tutti gli altri". Nel forum ci sono molte figure, rivenditori, insider, dipendenti di grandi e piccole aziende informatiche e TLC. Non c'è niente di male, ma per correttezza, lo si dice...
Vedi, io posso dire: "sono un utente incazzato che a volte straparla perché il digital divide gli fa rodere il fegato". Tu puoi tranquillamente dire "lavoro per ..." senza che nessuno ti precluda niente...
mah, secondo me la storia del "devono rispettare" non vale per nulla e il motivo e' molto semplice
infratel paga per posare fibra spenta. posando fibra spenta manca tutto il resto e in special modo l'onu, percui c'e' poco da garantire. la responsabilita' cadrebbe allora su chi vuole andare a installare i propri apparati? non credo.
e allora si finira' che dovrebbe essere cosi' ma non c'e' nessun "colpevole" e quindi amen, nessun minimo verra' necessariamente rispettato
Il bando è per la "costruzione e gestione di infrastrutture passive", gli apparati saranno tutti a carico degli operatori che, avendo le fibre disponibili, decideranno di investire dove prima non ritenevano conveniente.
Il bando non è solo al ribasso sulla spesa (tra l'altro è già decisa la somma massima e i partecipanti punteranno a quella), ma conta molto il piano tecnico con le potenziali coperture a 100M e 30M.
Ad esempio in fase di progettazione si potrebbe considerare come raggiungibili dai 100M le unita immobiliari a meno di 200m dal onu e dai 30M quelle sotto i 600m (distanze buttate li come esempio, non prendetele per oro colato). Per le ui a distanze maggiori bisognerà trovare una soluzione alternativa (ftth, fttdp, lte).
Spetta ai partecipanti proporre il piano più credibile e interessante per poter vincere il bando, spetterà poi agli operatori sfruttare al meglio la rete passiva di cui potranno disporre.
PS: il "devono rispettare" non esiste, i partecipanti tenderanno a raggiungere quelle percentuali (se riescono anche a superarle), ma se la spesa necessaria è troppo alta potrebbero presentare un piano più modesto. Se nessuno raggiunge quelle percentuali secondo voi verrà aggiudicato il piano migliore o rifaranno un altro bando (perdendo un altro anno) sperando che il prossimo sia meglio?
PS: il "devono rispettare" non esiste, i partecipanti tenderanno a raggiungere quelle percentuali (se riescono anche a superarle), ma se la spesa necessaria è troppo alta potrebbero presentare un piano più modesto. Se nessuno raggiunge quelle percentuali secondo voi verrà aggiudicato il piano migliore o rifaranno un altro bando (perdendo un altro anno) sperando che il prossimo sia meglio?
la 1 ovviamente. anche perche' entra in gioco un conflitto non indifferente tra infratel e telecom.
spiegazione: escludiamo a priori ftth/fttb, troppo costosa. rimane solo fttc. per raggiungere quelle % probabilmente in certi casi sarebbero da aggiungere degli arl per avvicinare la fibra all'ultima tratta in rame.
e qui arriva il bello: il rame e' di tim e non ha nessuna intenzione di fare un lavoro simile, ne' puo' essere obbligata. quindi si torna al discorso di prima, essendo un progetto a meta', dove infratel chiede solo la rete passiva, le % dichiarate come obiettivo andranno a cadere nel buco di responsabilita' tra appaltatore/infratel e isp
Ad esempio in fase di progettazione si potrebbe considerare come raggiungibili dai 100M le unita immobiliari a meno di 200m dal onu e dai 30M quelle sotto i 600m (distanze buttate li come esempio, non prendetele per oro colato). Per le ui a distanze maggiori bisognerà trovare una soluzione alternativa (ftth, fttdp, lte).
Scusate, ma si possono raggiungere 50Mpbs in upload con la FTTC? Perché ricordo che il bando parla di almeno 100/50 e almeno 30/15...
fabio892
05-12-2016, 09:04
Scusate, ma si possono raggiungere 50Mpbs in upload con la FTTC? Perché ricordo che il bando parla di almeno 100/50 e almeno 30/15...
si può raggiungere molto di più. quello che conta è la distanza in rame. ma se uno abita vicino alla armadio, 100/50 sono pochi.
si può raggiungere molto di più. quello che conta è la distanza in rame. ma se uno abita vicino alla armadio, 100/50 sono pochi.
Con G.fast intendi?
azi_muth
05-12-2016, 09:33
PS: il "devono rispettare" non esiste, i partecipanti tenderanno a raggiungere quelle percentuali (se riescono anche a superarle), ma se la spesa necessaria è troppo alta potrebbero presentare un piano più modesto. Se nessuno raggiunge quelle percentuali secondo voi verrà aggiudicato il piano migliore o rifaranno un altro bando (perdendo un altro anno) sperando che il prossimo sia meglio?
Avete una strana idea di come funzionino i bandi di gara.
Non è che un'azienda si possa presentare ad un bando di gara che prevede di costruire 100km di strada offrendosi di fare 50km... :D :D :D
Se per assurdo gli appaltatori ritengono di NON essere in grado di ottemperare alle richieste vincolanti di un bando in modo economicamente sostenibile la gara semplicemente va DESERTA.
In questo caso il bando va rifatto da capo, anche perchè in questo caso qualcuno ha sbagliato.
La gara si fa sul PREZZO non sui requisiti del bando al ribasso. I requisiti sono vincolanti per l'appaltatore altrimenti farebbero sempre come gli pare.
Per tutto il resto c'è la magistratura...
Avete una strana idea di come funzionino i bandi di gara.
Non è che un'azienda si possa presentare ad un bando di gara che prevede di costruire 100km di strada offrendosi di fare 50km... :D :D :D
Se per assurdo gli appaltatori ritengono di NON essere in grado di ottemperare alle richieste vincolanti di un bando in modo economicamente sostenibile la gara semplicemente va DESERTA.
In questo caso il bando va rifatto da capo, anche perchè in questo caso qualcuno ha sbagliato.
La gara si fa sul PREZZO non sui requisiti del bando al ribasso. I requisiti sono vincolanti per l'appaltatore altrimenti farebbero sempre come gli pare.
Per tutto il resto c'è la magistratura...
si tutto molto bello peccato che quei requisiti sono impossibili a livello tecnico allo stato attuale delle cose. sarebbero possibili solo con ftth/fttb che e' fuori questione per via dei costi, e cmq e' noto che la scelta e' gia' stata fatta su fttn(fttc)
quindi con fttc e senza vectoring quei requisiti non puo' garantirli nessuno. come la mettiamo?
Avete una strana idea di come funzionino i bandi di gara.
Non è che un'azienda si possa presentare ad un bando di gara che prevede di costruire 100km di strada offrendosi di fare 50km... :D :D :D
Se per assurdo gli appaltatori ritengono di NON essere in grado di ottemperare alle richieste vincolanti di un bando in modo economicamente sostenibile la gara semplicemente va DESERTA.
In questo caso il bando va rifatto da capo, anche perchè in questo caso qualcuno ha sbagliato.
La gara si fa sul PREZZO non sui requisiti del bando al ribasso. I requisiti sono vincolanti per l'appaltatore altrimenti farebbero sempre come gli pare.
Per tutto il resto c'è la magistratura...
Allora sarà così:
"Azz! Con la 100M fino a 200m (il valore del esempio che avevo fatto) arriviamo solo a 68%. Alziamo a 220m così superiamo il 70% e che si in*ulino poi gli operatori"
azi_muth
05-12-2016, 18:21
si tutto molto bello peccato che quei requisiti sono impossibili a livello tecnico allo stato attuale delle cose. sarebbero possibili solo con ftth/fttb che e' fuori questione per via dei costi, e cmq e' noto che la scelta e' gia' stata fatta su fttn(fttc) quindi con fttc e senza vectoring quei requisiti non puo' garantirli nessuno. come la mettiamo?
Lo stato attuale non conta NULLA. Prima che la rete venga realizzata tutto è tecnicamente impossibile a prescindere... è ovvio :D
A meno che tu non mi sappia indicare aree dove la rete infratel sia stata realizzata contravvenendo a quanto è scritto nei bandi...parliamo di aria fritta.
I bandi ed anche il progetto per la banda ultra larga hanno come punto fondamentale la neutralità della tecnologia da usare: la scelta dipende all'appaltatore PURCHE' rimanga nei requisiti del bando.
Poi ci potranno anche essere truffe ma quello è materiale per la magistratura.
azi_muth
05-12-2016, 18:48
Allora sarà così:
"Azz! Con la 100M fino a 200m (il valore del esempio che avevo fatto) arriviamo solo a 68%. Alziamo a 220m così superiamo il 70% e che si in*ulino poi gli operatori"
Più semplicemente faranno un offerta per garantire al 70% di case di stare ALMENO entro le soglie del bando di 100mb gli altri staranno entro 30 mb.
Poi in Infratel faranno una bella graduatoria con punteggi ponderati tenendo presenti i vari aspetti ( es quante case possono coprire, l'offerta più bassa che potranno fare, la velocità etc.)
Il "come" ovvero la tecnologia da usare dipende dall'appaltatore.
Lo stato attuale non conta NULLA. Prima che la rete venga realizzata tutto è tecnicamente impossibile a prescindere... è ovvio :D
A meno che tu non mi sappia indicare aree dove la rete infratel sia stata realizzata contravvenendo a quanto è scritto nei bandi...parliamo di aria fritta.
I bandi ed anche il progetto per la banda ultra larga hanno come punto fondamentale la neutralità della tecnologia da usare: la scelta dipende all'appaltatore PURCHE' rimanga nei requisiti del bando.
Poi ci potranno anche essere truffe ma quello è materiale per la magistratura.
no non hai capito... lo stato attuale delle tecnologie disponibili, non lo stato attuale della rete italiana
quindi con fttc e senza vectoring quei requisiti non puo' garantirli nessuno. come la mettiamo?
E come vuoi metterla? Chi sta in digital divide si attacca al cazzo e fischia in curva...:rolleyes:
azi_muth
05-12-2016, 23:03
no non hai capito... lo stato attuale delle tecnologie disponibili, non lo stato attuale della rete italiana
Perchè il vectoring è vietato?
Tieni presente che gli armadi in Italia sono in media a 250mt...
Non escluderei nemmeno la FTTH...tanto mica pagano gli operatori sai...sono soldi pubblici...
Perchè il vectoring è vietato?
Finora praticamente SI!
Non escluderei nemmeno la FTTH...tanto mica pagano gli operatori sai...sono soldi pubblici...
Fino all'importo complessivo massimo:
Lotto 1 – Abruzzo e Molise. € 123.008.137
Lotto 2 – Emilia Romagna. € 232.356.786
Lotto 3 – Lombardia. € 439.210.421
Lotto 4 – Toscana. € 222.209.102
Lotto 5 – Veneto. € 388.593.504
Perchè il vectoring è vietato?
Tieni presente che gli armadi in Italia sono in media a 250mt...
Non escluderei nemmeno la FTTH...tanto mica pagano gli operatori sai...sono soldi pubblici...
si, e' vietato da agcom perche' "anti concorrenziale" :rolleyes: (sono serissimo)
bullocks
06-12-2016, 06:39
Perchè il vectoring è vietato?
Tieni presente che gli armadi in Italia sono in media a 250mt...
Non escluderei nemmeno la FTTH...tanto mica pagano gli operatori sai...sono soldi pubblici...
ehhhh in media.... e su questo ti vorrebbe parlare un mio vecchio amico che si chiama Trilussa, di solito parla di polli ma per oggi vanno bene anche gli armadi.
in campagna e in generale le zone a fallimento di mercato la media si alza sicuramente.
Enochian
06-12-2016, 11:56
Più semplicemente faranno un offerta per garantire al 70% di case di stare ALMENO entro le soglie del bando di 100mb gli altri staranno entro 30 mb.
Anche quelli che come me stanno a 1,2 km? continuo a parlare con gente sui cantieri infratel e con tecnici di centrale che mi assicurano quella portante a quella distanza ma da quello che leggo qui non mi sembra molto vero...
azi_muth
06-12-2016, 12:39
si, e' vietato da agcom perche' "anti concorrenziale" :rolleyes: (sono serissimo)
Non è un problema tecnico, la tecnologia esiste, ma di regolamentazione per un'accesso paritario degli operatori (MOV)...
Poi non dimentichiamo che il progetto fibra, così come i soldi, non sono italiani ma rispondono ad un progetto di lungo periodo sulla fibra europea ( gigabit society) che punta alla FTTH...il rame è solo intermedio.
Non escluderei nemmeno la fibra FTTH in certe aree. Ripeto che i termini dei bandi sono perentori, ce lo chiede l'europa, la tecnologia no.
Anche quelli che come me stanno a 1,2 km? continuo a parlare con gente sui cantieri infratel e con tecnici di centrale che mi assicurano quella portante a quella distanza ma da quello che leggo qui non mi sembra molto vero...
La verità è una sola: nessuno qui sa un tubo su cosa useranno per rispettare i bandi. Ma i bandi ci sono e anche i limiti.
Il resto sono speculazioni sulla cui attendibilità ho i miei seri dubbi.
Secondo il Sole24Ore, il 20 Febbraio 2017 si chiude il termine per la presentazione delle offerte tecniche per il secondo bando di gara, quindi la seconda gara non si chiude entro Febbraio, ma a questo punto entro Pasqua. Mannaggia!
http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/art/sviluppo-e-innovazione/2016-12-06/-banda-ultralarga-entro-20-febbraio-offerte-infratel-192509.php?uuid=ABkjfOdB
Enochian
08-12-2016, 12:43
La verità è una sola: nessuno qui sa un tubo su cosa useranno per rispettare i bandi. Ma i bandi ci sono e puri i limiti.
Il resto sono speculazioni sulla cui attendibilità ho i miei seri dubbi.
Giusto. Intanto io continuo a rompere il rompibile ai gentilissimi tecnici tim che stanno lavorando e loro continuano ad assicurarmi portanti di 50mb con profilo a 100 :D
Secondo il Sole24Ore, il 20 Febbraio 2017 si chiude il termine per la presentazione delle offerte tecniche per il secondo bando di gara, quindi la seconda gara non si chiude entro Febbraio, ma a questo punto entro Pasqua. Mannaggia!
http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/art/sviluppo-e-innovazione/2016-12-06/-banda-ultralarga-entro-20-febbraio-offerte-infratel-192509.php?uuid=ABkjfOdB
Dov'è maxfabio con il suo 2020 segnato in rosso? :D :cool:
Enochian
08-12-2016, 16:02
Aggiornato kpnqwest, hanno messo il mio comune ma per gennaio 2017 risulta in previsione di copertura soltanto un armadio su 5 che stanno collegando... che mi sono perso?
Giusto. Intanto io continuo a rompere il rompibile ai gentilissimi tecnici tim che stanno lavorando e loro continuano ad assicurarmi portanti di 50mb con profilo a 100 :D
Io arrivo a 40Mb e sono ad 1/3 della tua distanza, figurati :D
azi_muth
09-12-2016, 11:09
Io arrivo a 40Mb e sono ad 1/3 della tua distanza, figurati :D
Vedo che sei di Latina. Il tuo comune era tra quelli previsti da “PROGRAMMA LAZIO 30MEGA" che aveva come parametro richiesto "almeno" 30mb ( non 100mb) e un termine al 2020.
Almeno nel tuo caso la rete rispetta il livello previsto nel bando originale che è quella realizzata dalla TIM per la regione Lazio sulla base dei vecchi bandi di gara PRIMA dei bandi attuali infratel che prevedono i 100mb.
Poi se provvederanno a un upgrade agli obiettivi previsti dalla rete infratel attuale questo non lo so dire.
http://porfesr.lazio.it/PORFESR/galleria_allegati/documentazione/delibere/asse_III/DGR_n_794_18_11_2014_Allegati.pdf
Enochian
09-12-2016, 15:47
Concordo pienamente. I bandi sono chiari e se non sbaglio è illegale realizzare un'infrastruttura che non abbia i requisiti richiesti.
Vedremo come risolveranno nel mio caso.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/44835_banda-ultralarga-sprint-sull-ingresso-di-f2i-in-eof.htm
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/44835_banda-ultralarga-sprint-sull-ingresso-di-f2i-in-eof.htm
Credo che questo articolo riguardi più i cittadini di serie A e non quelli di serie B in attesa infinita dell' assegnazione dei bandi della carità di Infratel..
Inviato via Tapatalk
Credo che questo articolo riguardi più i cittadini di serie A e non quelli di serie B in attesa infinita dell' assegnazione dei bandi della carità di Infratel..
Si, volevo postarlo nel thread enel ma ho sbagliato. :cry:
azi_muth
13-12-2016, 20:51
Concordo pienamente. I bandi sono chiari e se non sbaglio è illegale realizzare un'infrastruttura che non abbia i requisiti richiesti.
Vedremo come risolveranno nel mio caso.
Per maggiore chiarezza ecco il bando COMPLETO...
https://www.gareinfratel.it/esop/toolkit/opportunity/opportunityDetail.do?opportunityId=4322&oppList=CURRENT
A pg. 4 recita:
Articolo 2. OGGETTO DELL’AFFIDAMENTO
L’affidamento ha ad oggetto la concessione per la progettazione e costruzione nonché la manutenzione e gestione, a tempo determinato, di una infrastruttura passiva e la contestuale erogazione dei servizi passivi e attivi di accesso in modalità wholesale a Banda Ultralarga di proprietà pubblica, anche mediante l’utilizzo di componenti di infrastrutture già esistenti e finalizzati all’offerta di servizi a Banda Ultralarga.
L’infrastruttura passiva a Banda Ultralarga per ciascun lotto dovrà garantire:
(i) nelle aree bianche raggruppate nel cluster C, servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile, ad ogni cliente in almeno 70% delle UI, una velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream;
ad ogni cliente nel rimanente insieme delle UI, una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream;
(ii) nelle aree bianche raggruppate nel cluster D, servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente, nella totalità delle UI, unavelocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream.
In ogni caso l’infrastruttura dovrà assicurare il rilegamento in fibra ottica delle sedi della Pubblica Amministrazione centrale e locale (ad esempio scuole, sedi e presidi sanitari, sedi delle forze dell’ordine, sedi comunali etc.) e delle zone industriali incluse nelle aree definite nello studio di fattibilità.
L’infrastruttura passiva sarà realizzata in modo da garantire caratteristiche di efficienza, evitando costose e non necessarie duplicazioni, garantendo l’accesso all’infrastruttura realizzata in ogni area attraverso un Punto di Consegna Neutro1, posizionato in modo da offrire una condizione favorevole all’interconnessione alle reti di backhaul esistenti degli operatori fissi e mobili presenti nello stesso territorio2.
Qualora l’infrastruttura intercetti un nodo di rete di un operatore già presente, il beneficiario del finanziamento pubblico è tenuto, in ogni caso, ad assicurarne l’accesso.
II progetto di costruzione di tale infrastruttura passiva dovrà risultare idoneo ad assicurare la realizzazione di una piattaforma aperta e neutra alla quale il più ampio numero di operatori, previa richiesta, potranno accedere all’ingrosso a condizioni eque e non discriminatorie, come definite dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (di seguito, AGCom), secondo modalità tali da assicurare una disaggregazione effettiva e completa. La regolamentazione vigente, a cui si rinvia, prevede il perimetro dei servizi soggetti a obbligo di accesso.
Il Concessionario, identificato mediante la presente procedura si impegna a garantire a uno o più operatori terzi, previa domanda degli stessi, un effettivo accesso all’ingrosso alla rete locale e alla sottorete locale - ivi compreso il diritto di uso di cavidotti e tralicci, fibre spente o centraline stradali- e a fornire i servizi wholesale attivi di accesso, alle condizioni definite nella documentazione di gara, a seguito di domanda ragionevole, nel rispetto del principio di proporzionalità e secondo quanto stabilito dall’AGCom. Vista la Decisione e gli Orientamenti 2013, fatti salvi eventuali obblighi regolamentari imposti dall’Autorità di settore, il diritto di accesso ai cavidotti o tralicci dovrà essere garantito senza limiti di tempo.
Inoltre, al fine di conseguire un’efficace disaggregazione, il Concessionario si impegna a garantire l’accesso secondo le modalità previste nella Decisione e negli Orientamenti 2013.
Teniamo anche presente che il termine del bando almeno questo che riguarda Piemonte, Valle D'Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Provincia aut. di Trento, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia e al 30 settembre 2016 Insomma è un po' presto per essere impazienti considerata l'operazione...si potrà capire qualcosa di più specialmente sul rispetto degli impegni solo tra qualche anno.
si potrà capire qualcosa di più specialmente sul rispetto degli impegni solo tra qualche anno.
Eh, sì, tanto le connessioni di merda ce le puppiamo noi, quindi aspettiamo pure...:rolleyes: :muro:
mah, mi sembra un volersi illudere per forza... quei bandi sono chiaramente scritti da qualcuno che non ha molta dimestichezza con le problematiche tecniche (se vi andate a guardare le Q&A potete farvi 4 risate) percui puo' anche esserci scritto che andranno garantite velocita' di mille milioni di petabyte al secondo che tanto se non e' fattibile tecnicamente non e' fattibile e stop, e si tornera' molto in fretta coi piedi per terra.
io continuo a ribadire, c'e' un ENORME incongruenza/buco nero/svista/scappatoia (chiamatela come volete) in quei bandi, ovvero il fatto che il vincitore realizzera' solo una rete passiva quindi indipendente da tecnologie utilizzate per l'ultimo miglio (che sono quelle che contano) e soprattutto indipendente dalle offerte commerciali che verranno poi fatte, ed allo stesso momento l'ISP che andra' ad "accendere" la fibra non sara' vincolato dalle richieste del bando stesso...
mah, mi sembra un volersi illudere per forza... quei bandi sono chiaramente scritti da qualcuno che non ha molta dimestichezza con le problematiche tecniche (se vi andate a guardare le Q&A potete farvi 4 risate) percui puo' anche esserci scritto che andranno garantite velocita' di mille milioni di petabyte al secondo che tanto se non e' fattibile tecnicamente non e' fattibile e stop, e si tornera' molto in fretta coi piedi per terra.
io continuo a ribadire, c'e' un ENORME incongruenza/buco nero/svista/scappatoia (chiamatela come volete) in quei bandi, ovvero il fatto che il vincitore realizzera' solo una rete passiva quindi indipendente da tecnologie utilizzate per l'ultimo miglio (che sono quelle che contano) e soprattutto indipendente dalle offerte commerciali che verranno poi fatte, ed allo stesso momento l'ISP che andra' ad "accendere" la fibra non sara' vincolato dalle richieste del bando stesso...
Anche secondo me... ma qualche stipendiato continua a dire il contrario :read:
Vedremo (un giorno forse)
Credo che la priorità sia l'aggiudicazione il più presto possibile di questi bandi.
Stanno già perdendo una marea di tempo rispetto a quanto preventivato con il primo bando 2016.
Inviato via Tapatalk
azi_muth
14-12-2016, 16:55
mah, mi sembra un volersi illudere per forza...
Visto le poche informazioni a me sembra di discutere di aria fritta...è come fasciarsi la testa prima di rompersela.
L'unica cosa certa sono i termini del bando...il resto sono chiacchere da zitelle inacidite... :D
Se non vengono rispettati come tutti i bandi ci sarà chi dovere per indagare e sanzionare.
E' un po' come costruire delle autostrade nazionali con cemento depotenziato...solo che la verifica è immediata.
Questo non un progettino locale passibile di poter sfuggire...sotto traccia
io continuo a ribadire, c'e' un ENORME incongruenza/buco nero/svista/scappatoia (chiamatela come volete) in quei bandi, ovvero il fatto che il vincitore realizzera' solo una rete passiva quindi indipendente da tecnologie utilizzate per l'ultimo miglio (che sono quelle che contano) e soprattutto indipendente dalle offerte commerciali che verranno poi fatte, ed allo stesso momento l'ISP che andra' ad "accendere" la fibra non sara' vincolato dalle richieste del bando stesso...
Ma la rete passiva deve eseguita per permettere all'operatore dell'ultimo miglio di avere quelle velocità. Quindi...
Visto le poche informazioni a me sembra di discutere di aria fritta...è come fasciarsi la testa prima di rompersela.
L'unica cosa certa sono i termini del bando...il resto sono chiacchere da zitelle inacidite... :D
ma veramente no, si sanno gia' parecchie cose, di cui alcune chiave proprio per questo discorso, in ordine sparso
la tecnologia selezionata e' FTTN (tradotto significa FTTC, con eventuali possibilita' di wireless forse)
il vectoring e' vietato da AGCOM in quanto anti concorrenziale, e anche se per miracolo dovessero sbloccarlo permane il problema del MOV che non esiste ancora, quindi, fisicamente, NON c'e' tecnologia che possa garantire quelle velocita' all'atto pratico (con quelle %), non senza mettere mano al rame di TIM ove necessario (quasi ovunque in pratica)
sulla carta, stando alle specifiche teoriche quelle velocita' sono raggiungibili con FTTC in VDSL2 quindi burocraticamente ci si puo' appellare a quello (che immagino sia cio' che hanno gia' fatto)
c'e' molta confusione sui bandi, specie su quelle diciture relative alle velocita' minime da fornirsi in maniera "continuativa e prevedibile". delucidazioni sono state chieste dai provider ma infratel ha sempre rimandato le spiegazioni
dato che ogni linea (doppino) e' una storia a se', tra distanze, diafonie, degradazioni ecc le previsioni di velocita' garantite che si possono fare lasciano un po' il tempo che trovano. quel che e' poco ma sicuro e' che nessuno mai fara' analisi dettagliate per determinare per ogni area in quanti potranno raggiungere le velocita' minime e in quanti no
l'ultimo miglio in rame nonche' i vari ARL a cui verra' portata la fibra sono di proprieta' di TIM. chi pensa che TIM installi altri ARL per avvicinare la fibra a chi sta troppo lontano giusto per garantire che chi vince l'appalto (e non e' detto sia lei) un domani possa rientrare nei requisiti beh, si illude.
io direi che di informazioni ce ne sono parecchie per capire che piega prendera' la situazione, poi certo se vogliamo ignorare tutto perche' finche' non si hanno dichiarazioni ufficiali si vuole ignorare la realta' dei fatti allora e' un altro discorso...
Interessante questa:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/44925_banda-ultralarga-credit-suisse-gare-infratel-non-convenienti-per-telecom.htm
Interessante questa:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/44925_banda-ultralarga-credit-suisse-gare-infratel-non-convenienti-per-telecom.htm
interessante si, e spiegherebbe perche' TIM ha messo il turbo anche nelle aree bianche ultimamente...
interessante si, e spiegherebbe perche' TIM ha messo il turbo anche nelle aree bianche ultimamente...
Il turbo? Non esageriamo.. La pianificazione wholesale delle centrali sembra dire proprio il contrario..
Inviato via Tapatalk
Interessante questa:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/44925_banda-ultralarga-credit-suisse-gare-infratel-non-convenienti-per-telecom.htm
interessante si, e spiegherebbe perche' TIM ha messo il turbo anche nelle aree bianche ultimamente...
Una notizia come questa non fa che ben sperare, sia per una possibile copertura anticipata, sia per la concorrenza sul fronte dei costi
Interessante si! E dimostra che "il re è nudo":
1. Telecom sa bene di non essere competitiva su linee non sue.
2. Le "aree bianche" non sono così bianche come vogliono farci credere.
IMHO Telecom sta giocando col fuoco: nelle aree nere FTTH di ENEL incombe, dove Telecom ha spesso solo FTTC, quindi la sua rete verrà svalutata.
Nelle aree bianche, dove fa soldi a palate con le linee fisse e ADSL, sia direttamente che in wholesale, se gli mettono una rete non sua, perderà una bella fetta di mercato ..
Non gli resta che investire. Stavolta seriamente, deve dimostrare di esserci.
Nelle aree bianche gli utenti sono talmente stanchi e incattiviti con Telecom, che IMHO appena arriva un competitor si sganciano tempo zero..
Interessante si! E dimostra che "il re è nudo":
1. Telecom sa bene di non essere competitiva su linee non sue.
2. Le "aree bianche" non sono così bianche come vogliono farci credere.
IMHO Telecom sta giocando col fuoco: nelle aree nere FTTH di ENEL incombe, dove Telecom ha spesso solo FTTC, quindi la sua rete verrà svalutata.
Nelle aree bianche, dove fa soldi a palate con le linee fisse e ADSL, sia direttamente che in wholesale, se gli mettono una rete non sua, perderà una bella fetta di mercato ..
Non gli resta che investire. Stavolta seriamente, deve dimostrare di esserci.
Nelle aree bianche gli utenti sono talmente stanchi e incattiviti con Telecom, che IMHO appena arriva un competitor si sganciano tempo zero..
Quoto tutto, e secondo me, il fatto che circa un mese fa hanno annunciato di voler coprire il 50% della popolazione entro fine 2016 (rispetto al vecchio 45%), e di voler coprire l'80 entro fine 2017 (rispetto il 75%), più il fatto che Cattaneo ha detto che "quasi sicuramente ci saranno margini di manovra a Febbraio per la presentazione del piano triennale", secondo me è tutto collegato, e quindi già sono mesi che ci pensano
fabio892
15-12-2016, 09:04
faccio presente che telecom è stata comprata qualche mese fa. ed è cambiato pure il ceo.
http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/41516_banda-ultralarga-in-veneto-a-ottobre-il-via-ai-cantieri.htm
Per non dimenticare.. Meglio ridere per non piangere...
Inviato via Tapatalk
MaxFabio93
15-12-2016, 20:33
http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/41516_banda-ultralarga-in-veneto-a-ottobre-il-via-ai-cantieri.htm
Per non dimenticare.. Meglio ridere per non piangere...
Inviato via Tapatalk
Purtroppo non siamo nel 2019 :stordita:
http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/41516_banda-ultralarga-in-veneto-a-ottobre-il-via-ai-cantieri.htm
Per non dimenticare.. Meglio ridere per non piangere...
Per fortuna che ad Ottobre i cantieri venivano aperti... ma chissà se si riferiva a Ottobre 2016, o ad Ottobre 2020 :muro:
Purtroppo non siamo nel 2019 :stordita:
Bentornato. Aspetto risposta alla questione di qualche tempo fa
MaxFabio93
16-12-2016, 22:29
Bentornato. Aspetto risposta alla questione di qualche tempo fa
Quale questione? Non ricordo nessuna questione in sospeso ;)
azi_muth
17-12-2016, 16:10
io direi che di informazioni ce ne sono parecchie per capire che piega prendera' la situazione, poi certo se vogliamo ignorare tutto perche' finche' non si hanno dichiarazioni ufficiali si vuole ignorare la realta' dei fatti allora e' un altro discorso...
Sono congetture...ma poca sostanza. Se ne parlerà quando la rete sarà finita. Ma parliamo del 2020... e in questo tempo potrebbe essere ribaltato tutto. In positivo o in negativo.
L'unica cosa certa sono i bandi.
Poi se uno piace piangersi a dosso prima del tempo usando l'aria fritta...non discuto ognuno s'intrattiene con quello che puo'.
Sono congetture...ma poca sostanza.
sono dati di fatto in realta', ma pensa quel che vuoi
Quale questione? Non ricordo nessuna questione in sospeso ;)
Post #1918 :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44277969&postcount=1918
MaxFabio93
17-12-2016, 19:19
Post #1918 :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44277969&postcount=1918
Ti rispondo in PM perchè è infantile sporcare la discussione con cose che non c'entrano niente ;)
Solo una cosa da dire in "pubblico", se pensi che sia un venduto di qualche tipo, di qualche strana organizzazione, di qualche partito...chissà per quale strana ragione poi, non solo ti sbagli di grosso ed hai frainteso completamente quello che scrivo ma sei anche in malafede.
Ti rispondo in PM perchè è infantile sporcare la discussione con cose che non c'entrano niente ;)
Solo una cosa da dire in "pubblico", se pensi che sia un venduto di qualche tipo, di qualche strana organizzazione, di qualche partito...chissà per quale strana ragione poi, non solo ti sbagli di grosso ed hai frainteso completamente quello che scrivo ma sei anche in malafede.
Ti rispondo prima di leggere il tuo PM. Anche se sono stato un po' aggressivo con te (ma mica solo con te) (e cmq mi inkazzo quando mi/ci dicono di attaccarci solo perché non abitiamo in città), non ho mai detto che tu sia un "venduto" o cos'altro, se tu (o chiunque altro) fai parte di organizzazioni/partiti (anche se so che non è così)/aziende, etc. non c'è nessun problema, è solo che secondo me per correttezza bisogna(bisognerebbe) sempre dire a che titolo si parla.
Sempre e comunque IMHO, naturalmente.
azi_muth
20-12-2016, 11:32
sono dati di fatto in realta', ma pensa quel che vuoi
Stai traendo delle conclusioni affrettate anche ammettendo che siano "fatti concreti". Non confondere i fatti con quello che a TE piace pensare...perchè fino a prova contraria NULLA è stato ancora realizzato concretamente e in maniera definitiva e questa è l'unico FATTO reale. Poi se ti piace l'aria fritta...friggici quanto ti pare! :D
Ad oggi tutto tace per il primo Bando 2016. Il sito Infratel non viene aggiornato dal 18 novembre scorso.
Vediamo se l'assegnazione avverrà entro dicembre, con oggi mancano 7 giorni lavorativi a fine anno.....
Inviato via Tapatalk
MaxFabio93
21-12-2016, 23:21
Ad oggi tutto tace per il primo Bando 2016. Il sito Infratel non viene aggiornato dal 18 novembre scorso.
Vediamo se l'assegnazione avverrà entro dicembre, con oggi mancano 7 giorni lavorativi a fine anno.....
Inviato via Tapatalk
Ormai dubito che si muova qualcosa prima di Gennaio ;)
Ormai dubito che si muova qualcosa prima di Gennaio ;)
Bandi alla velocità della Fibra....
Inviato via Tapatalk
Stai traendo delle conclusioni affrettate anche ammettendo che siano "fatti concreti". Non confondere i fatti con quello che a TE piace pensare...perchè fino a prova contraria NULLA è stato ancora realizzato concretamente e in maniera definitiva e questa è l'unico FATTO reale. Poi se ti piace l'aria fritta...friggici quanto ti pare! :D
ma la pianti? le cose che ho riportato sono cose note e arcinote e sono confermate dai fatti:
1) la tecnologia FTTN. la dicitura stessa FTTN e' saltata fuori da infratel, tanto che ci sono state discussioni in merito fino ad arrivare alla conclusione che e' fondamentalmente FTTC, ma in alcuni casi potrebbe anche significare wireless. Sugli stessi file di infratel e' riportata la dicitura FTTN e il file dei siti di interesse rilasciato guardacaso e' composto da centrali telecom, arl e torri radio.
2) il vectoring e' vietato da AGCOM. punto fine non c'e' da discutere e' cosi' e basta. e senza vectoring non puoi garantire le velocita' richieste dai bandi con la FTTC. se non ci credi fatti una bella ricerca sul vectoring.
3) ancora, vatti a leggere le FAQ dei bandi infratel, dove potrai vedere chiaramente che sono stati posti quesiti riguardo a molte cose poco chiare, specialmente alle modalita' con cui viene valutata la fornitura "continua e prevedibile" e puntualmente infratel ha rimandato le spiegazioni a futuri documenti
4) fatti un giro nei vari thread FTTC e renditi conto di quanto ogni singola linea sia diversa da un'altra anche a parita' di distanza.
5) l'ultimo miglio in rame e' di proprieta' di TIM. seriamente vuoi mettere in dubbio questa cosa?
ora forza, contesta queste cose, ma fallo portando informazioni e prove a supporto, perche' altrimenti stai non solo facendo disinformazione ma stai anche inzozzando il thread con flammatine inutili.
azi_muth
22-12-2016, 11:32
ma la pianti? le cose che ho riportato sono cose note e arcinote e sono confermate dai fatti:
Puoi andare costruire benissimo un'informazione distorta a partire da fatti veri...specialmente se non hai tutte le informazioni del caso e questi fatti ricostruiscono una realtà più complessa.
Molte informazioni poi non le PUOI avere semplicemente perchè su molte cose ci sono ancora delle decisioni da prendere e altre sono in fase realizzativa.
A proposito di informazioni parziali e disinformazione: è stato vietato l'uso ANTICONCORRENZIALE (non tanto perchè l'AGCOM è brutta e cattiva ma dalla Commissione Europea) del vectoring ma NON l'uso TOUT COURT che anzi è persino incoraggiato a livello europeo a patto ovviamente di non danneggiare la concorrenza.
Dire che è vietato e basta E' UNA BECERA SEMPLIFICAZIONE...mentre è ben più di un'ipotesi di lavoro sul tavolo, visto che l' AGCOM sta lavorando dal 2012 alla sua implementazione... e ci sono diverse ordinanze che vanno in direzione di una sua futura IMPLEMENTAZIONE tra le ultime per esempio la delibera n.747/1 3/CONS impone agli operatori di coordinarsi nel caso di utilizzo, nella stessa "area cabinet", di apparato VDSL con vectoring adottando sistemi cosiddetti "MultiOperatorVectoring" (MOV)
In Italia il vectoring è all'attenzione dell' Agcom già da tempo. La delibera n.747/1 3/CONS impone agli operatori di coordinarsi nel caso di utilizzo, nella stessa "area cabinet", di apparato VDSL con vectoring adottando sistemi cosiddetti "MultiOperator Vectoring" (MOV), le cui specifiche tecniche la stessa Agcom ha demandato a uno apposito tavolo di confronto tecnico con gli operatori. Specificamente, l 'Autorità prescrive di consentire l'accesso e la co-locazione presso gli armadi di strada di Telecom Italia, e prevede di definire modalità di implementazione del vectoring che consentano a tutti gli operatori di usufruire dei benefici derivanti da tale tecnica. Nelle more della disponibilità di una tecnica MOV, l' Agcom ha espressamente riconfermato obbligo di accesso al subloop (SLU) sull'intero territorio nazionale. L'eventuale attivazione del vectoring da parte di un operatore non preclude il diritto al S L U e , d'altra parte, un operatore non può attivare il vectoring in modo scoordinato dagli altri. Sia l'accesso ai cabinet (e dunque il SLU) che l' uso della tecnologia vectoring rappresentano, nella normativa Agcom, un diritto paritario per tutti gli operatori. Quando sarà disponibile una tecnica MOV, o equivalente, il suo impiego diventerà, perciò, obbligatorio. Nel frattempo, l'accensione del vectoring da parte di un solo operatore, o più operatori, in modo non coordinato deve essere preventivamente approvata dall' Agcom, per evitare l'insorgere di uno status quo di difficile futura modificazione.
Nell'approvare la delibera Agcom di analisi dei mercati dell'accesso all'ingrosso alla rete fissa di Telecom ltalia valida per il periodo 2014-2017 (Delibera n. 623/ 15/CONS) la Commissione europea ha accolto favorevolmente l'intenzione dell'Autorità di innovare nel settore del vectoring attraverso l' elaborazione di un processo inteso a diffondere il MOV in Italia, basato su requisiti tecnici approvati dall' Autorità stessa.
http://www.anfov.it/docs/newsletter%201.pdf
the lizard king
22-12-2016, 13:16
non so se ho capito bene l'obiezione, ma rispondo. l'ultimo miglio è di proprietà tim, è vero..però nessuno vieta di costruire cabinet per collegarsi in secondaria. intred lo ha fatto in provincia di brescia grazie a dei finanziamenti provinciali per la copertura in fibra di alcuni paesi della val sabbia (bul val sabbia). qui ad esempio si vede il cabinet di intred in un paese (prevalle) dove tim non copre con la vdsl.
https://www.google.it/maps/@45.54328,10.4132571,3a,75y,248.3h,72.2t/data=!3m6!1e1!3m4!1slkwJRVa2tsQWSBaIVyJBRw!2e0!7i13312!8i6656
ci sono diverse ordinanze che vanno in direzione di una sua futura IMPLEMENTAZIONE tra le ultime per esempio la delibera n.747/1 3/CONS impone agli operatori di coordinarsi nel caso di utilizzo, nella stessa "area cabinet", di apparato VDSL con vectoring adottando sistemi cosiddetti "MultiOperatorVectoring" (MOV)
Peccato che prima che sia disponibile un mov (che sia anche multivendor visto che ad esempio tim installa onu di 3 marche diverse anche nella stessa area di centrale) saremo tutti in ftth!
l'accensione del vectoring da parte di un solo operatore, o più operatori, in modo non coordinato deve essere preventivamente approvata dal Agcomse agcom non approva allora è vietato!
azi_muth
22-12-2016, 16:48
Peccato che prima che sia disponibile un mov (che sia anche multivendor visto che ad esempio tim installa onu di 3 marche diverse anche nella stessa area di centrale) saremo tutti in ftth!
Se hai queste capacità predittive meglio occuparsi dei numeri del super enalotto. :D :D :D
Di fatto il termine della rete al 2020 è ancora piuttosto lontano e comunque la FTTH probabilmente non sarà possibile per ragioni di costo.
Il vectoring è una via più ovviamente più semplice. Primo o poi salterà fuori la soluzione giusta, è un problema che non riguarda solo casa nostra.
se agcom non approva allora è vietato!
Non è vietata la tecnologia in sè ma solo se usata in modo anticoncorrenziale...
Se hai queste capacità predittive meglio occuparsi dei numeri del super enalotto. :D :D :D Sono contrario al gioco per principio, quindi non mi resta che fare previsioni qui. :D
Non è vietata la tecnologia in sè ma solo se usata in modo anticoncorrenziale...
Praticamente ovunque visto che non si può usarla dove c'è più di un operatore e nemmeno dove ce ne uno solo non si sa mai che ne arrivi un altro.
Comunque non penso che vectoring non coordinati facciano più danno del vectoring spento.
azi_muth
22-12-2016, 17:53
Praticamente ovunque visto che non si può usarla dove c'è più di un operatore e nemmeno dove ce ne uno solo non si sa mai che ne arrivi un altro.
Vabbè ma nemmeno la rete infratel non è ultimata...parlare della rete futura e dei suoi scenari su quanto realizzato sulla attuale rete telecom attuale non ha senso.
Quello che si sa che ci stanno lavorando: ci sono tavoli tecnici aperti, hanno fatto fatto delle delibere, il piano già la contempla. Ci si arriverà. La spinta c'è ed è forte per le ragioni che conosciamo.
l'accensione del vectoring da parte di un solo operatore, o più operatori, in modo non coordinato deve essere preventivamente approvata dal Agcom
se agcom non approva allora è vietato!
Diciamo più che altro che non s'è mai visto un operatore che si sbatte a fare richieste di permessi con il rischio tangibile che vengano rifiutate per dare qualche manciata di MBps agli utenti (che probabilmente nella maggior parte dei casi non gli pagherebbero un centesimo di più per quella manciata di MBps).
azi_muth
23-12-2016, 10:48
Diciamo più che altro che non s'è mai visto un operatore che si sbatte a fare richieste di permessi con il rischio tangibile che vengano rifiutate per dare qualche manciata di MBps agli utenti (che probabilmente nella maggior parte dei casi non gli pagherebbero un centesimo di più per quella manciata di MBps).
Più che altro l'unica rete in fibra operativa su larga scala è quella di TIM...e NON ha i requisiti stringenti definiti dal bando messi nero su bianco di quella di Infratel.
Quei requisiti non sono stati inventati di sana pianta da infratel ma derivano dagli obiettivi dell'Agenda Europea sul Digitale: è l'Europa sganciare soldi per la rete in minima parte lo fa direttamente lo Stato Italiano...esiste quindi una pressione da parte della Commissione Europea esterna perchè si realizzi una rete con certe caratteristiche...altrimenti il progetto non avrebbe senso oltre a non essere armonico con quello che si sta realizzando in altre parti d'Europa.
In Tim avranno una certa pressione ad adottare il vectoring solo se e quando le reti concorrenti disporranno di velocità più elevate tali da costituire in vantaggio competitivo per il cliente. Ma prima bisogna realizzare le altre reti
Banda larga, parte il piano per la nuova rete ma mancano i tecnici
http://www.repubblica.it/economia/miojob/lavoro/2016/12/23/news/banda_larga_parte_il_piano_per_la_nuova_rete_ma_mancano_i_tecnici-154732618/
MaxFabio93
23-12-2016, 21:23
Banda larga, parte il piano per la nuova rete ma mancano i tecnici
http://www.repubblica.it/economia/miojob/lavoro/2016/12/23/news/banda_larga_parte_il_piano_per_la_nuova_rete_ma_mancano_i_tecnici-154732618/
Se le aziende stesse magari si mettessero a fare seriamente formazione e assunzioni di giovani, perchè come me di appassionati del settore e con voglia di lavorare ce ne sono.
Invece no, tutti gli annunci o quasi ricercano persone già con anni e anni di esperienza che ovviamente non trovano...poi ci sono aziende come la TIM che non si sa come ma i tecnici gli assume lo stesso, in qualche strano modo, ancora non sono riuscito a capire o ad entrare in una selezione.
Spero che ora se ne rendano conto, se il problema cresce per forza di cosa dovranno fare qualcosa.
Enochian
26-12-2016, 17:35
Se le aziende stesse magari si mettessero a fare seriamente formazione e assunzioni di giovani, perchè come me di appassionati del settore e con voglia di lavorare ce ne sono.
Spero che ora se ne rendano conto, se il problema cresce per forza di cosa dovranno fare qualcosa.
Normalissimo. Si assume se le aziende fanno fatturato, le aziende fanno fatturato se e solo se c'è domanda, interna ed estera.
Restando a tim, assumono in Italia se c'è domanda interna qui.
Chiaramente il collasso dell'eurozona (deflazione di prezzi e salari, tassi di interesse bassissimi, disoccupazione molto oltre il fisiologico) sta comprimendo complessivamente la domanda interna e quindi i ricavi delle imprese.
Scenario destinato a mutare entro massimo qualche anno, una volta che i movimenti elettorali di cui oggi vediamo l'inizio costringeranno i politici a riformare l'ue in senso federale riportando gli stati in condizione di regolare autonomamente la politica monetaria ed economica, seppure in uno scenario di norme condivise in parte (mercato unico interno, frontiere comuni, libertà di circolazione, etc.).
Solo allora torneremo alla normalità.
è l'Europa sganciare soldi per la rete in minima parte lo fa direttamente lo Stato Italiano..
Concordo, ma sottolineiamo sempre che l'Italia è contribuente netto (versa di più di quello che torna indietro) quindi in sostanza sono soldi nostri.
Banda larga, parte il piano per la nuova rete ma mancano i tecnici
Strano, qui sul forum è pieno.... :sofico:
marcofrax
26-12-2016, 23:17
Strano, qui sul forum è pieno.... :sofico:
aspe! ma non è che forse confondi il tecnico con il tennico? :D
MaxFabio93
27-12-2016, 23:18
Normalissimo. Si assume se le aziende fanno fatturato, le aziende fanno fatturato se e solo se c'è domanda, interna ed estera.
Restando a tim, assumono in Italia se c'è domanda interna qui.
Chiaramente il collasso dell'eurozona (deflazione di prezzi e salari, tassi di interesse bassissimi, disoccupazione molto oltre il fisiologico) sta comprimendo complessivamente la domanda interna e quindi i ricavi delle imprese.
Scenario destinato a mutare entro massimo qualche anno, una volta che i movimenti elettorali di cui oggi vediamo l'inizio costringeranno i politici a riformare l'ue in senso federale riportando gli stati in condizione di regolare autonomamente la politica monetaria ed economica, seppure in uno scenario di norme condivise in parte (mercato unico interno, frontiere comuni, libertà di circolazione, etc.).
Solo allora torneremo alla normalità.
Le aziende di Telecomunicazioni in Italia come in tutti gli altri paesi dell'UE e del mondo il fatturato lo fanno, non è di certo quello il problema...ne tantomeno il "collasso dell'eurozona", io non lo vedo, da come lo dici sembra ci sia una catastrofe in atto, io vedo solo problemi di populismo e di mal governo negli anni antecedenti al 2013 in Italia, specialmente per la disoccupazione, un problema che affligge (da sempre) anche Spagna e Grecia, chiediamoci il perchè.
Comunque tornanto in tema, la TIM ma anche altri crisi o no io vedo che assumono e devono assumere per forza di cosa, specialmente vista la crescente richiesta di tecnici preparati e che sappiano quello che stanno facendo, tanti poi vanno in pensione, vengono ricollocati, se non danno la possibilità ai giovani di potersi formare prenderanno il primo che capita come forse accade adesso (di fiducia e con conoscenze) che non sa distinguere un modem da una radio.
Io sto aspettando una risposta da parte di tim per essere assunto come sistemista software. All'inizio mi fu detto che erano contenti di aver trovato uno come me da formare, con molta voglia di imparare e passione, adesso vengo a sapere che probabilmente ci stanno ripensando perché non ho esperienza:rolleyes:
azi_muth
28-12-2016, 12:08
Le aziende di Telecomunicazioni in Italia come in tutti gli altri paesi dell'UE e del mondo il fatturato lo fanno, non è di certo quello il problema...ne tantomeno il "collasso dell'eurozona", io non lo vedo, da come lo dici sembra ci sia una catastrofe in atto, io vedo solo problemi di populismo e di mal governo negli anni antecedenti al 2013 in Italia, specialmente per la disoccupazione, un problema che affligge (da sempre) anche Spagna e Grecia, chiediamoci il perchè.
Beh d'altro canto vuoi fare il tecnico per la telecom... mica l'economista :D
L'euro c'entra perchè l' Europa NON è un area valutaria ottimale.
In un area valutaria ottimale (es Canada e USA) quando si verifica shock asimmetrico (una crisi) che crea disoccupazione questa viene compensata con incentivi fiscali defiscalizzazione e trasferimento di ricchezza dalle regioni più ricche a quelle più povere ed un alta mobilità del lavoro (ci si sposta dagli stati in crisi verso quelli che non lo sono).
Tutto questo in Europa non esiste: non esiste una fiscalità comune, un bilancio comune, una politica di trasferimenti che anzi è osteggiata da paesi come la Germania, e non esiste una mobilità del lavoro tale da permettere di compensare gli squilibri occupazionali semplicemente perchè Schengen a parte a differenza del Canada e degli USA non esiste una unità linguistica e culturale.
Quindi se perdi il lavoro in USA puoi andare dallo Utah in California in maniera molto più semplice di quanto sia possibile passare dall' Italia in Germania o in Francia.
In caso di crisi le regioni più povere sono state lasciate a loro stesse in preda alla speculazione finanziaria, invece di adottare politiche redistributive vengono imposte politiche restrittive come il fiscal compact che soffocano gli investimenti e le politiche espansive a cui invece si ricorre quando ci si trova in cicli economici negativi. Oltretutto per le regioni in crisi ci si trova anche nel paradosso di avere una moneta che non rispecchia le condizioni della propria economia essendo fortemente sopravalutata creando ulteriori difficoltà.
Quindi quando la moneta non puo' essere svalutata ( e attenzione non sto parlando delle svalutazioni competitive ma del valore reale di una valuta che dovrebbe rispecchiare le condizioni l'economia disastrata a cui si riferisce...) si svaluta il lavoro ( disoccupazione, contratti precari e precarissimi, salari più bassi etc.) e s'innescano fenomeni deflattivi.
In questo non c'è populismo...è semplicemente l'applicazione delle teoria delle aree valutarie ottimali di Mundell.
Il populismo esiste nella maniera in cui da una parte si parlava che entrando nell'euro avremmo lavorato un giorno di meno e dall'altra quelli che fanno apparire l'uscita come una passeggiata di salute...
MaxFabio93
28-12-2016, 20:41
Beh d'altro canto vuoi fare il tecnico per la telecom... mica l'economista :D
L'euro c'entra perchè l' Europa NON è un area valutaria ottimale.
In un area valutaria ottimale (es Canada e USA) quando si verifica shock asimmetrico (una crisi) che crea disoccupazione questa viene compensata con incentivi fiscali defiscalizzazione e trasferimento di ricchezza dalle regioni più ricche a quelle più povere ed un alta mobilità del lavoro (ci si sposta dagli stati in crisi verso quelli che non lo sono).
Tutto questo in Europa non esiste: non esiste una fiscalità comune, un bilancio comune, una politica di trasferimenti che anzi è osteggiata da paesi come la Germania, e non esiste una mobilità del lavoro tale da permettere di compensare gli squilibri occupazionali semplicemente perchè Schengen a parte a differenza del Canada e degli USA non esiste una unità linguistica e culturale.
Quindi se perdi il lavoro in USA puoi andare dallo Utah in California in maniera molto più semplice di quanto sia possibile passare dall' Italia in Germania o in Francia.
In caso di crisi le regioni più povere sono state lasciate a loro stesse in preda alla speculazione finanziaria, invece di adottare politiche redistributive vengono imposte politiche restrittive come il fiscal compact che soffocano gli investimenti e le politiche espansive a cui invece si ricorre quando ci si trova in cicli economici negativi. Oltretutto per le regioni in crisi ci si trova anche nel paradosso di avere una moneta che non rispecchia le condizioni della propria economia essendo fortemente sopravalutata creando ulteriori difficoltà.
Quindi quando la moneta non puo' essere svalutata ( e attenzione non sto parlando delle svalutazioni competitive ma del valore reale di una valuta che dovrebbe rispecchiare le condizioni l'economia disastrata a cui si riferisce...) si svaluta il lavoro ( disoccupazione, contratti precari e precarissimi, salari più bassi etc.) e s'innescano fenomeni deflattivi.
In questo non c'è populismo...è semplicemente l'applicazione delle teoria delle aree valutarie ottimali di Mundell.
Il populismo esiste nella maniera in cui da una parte si parlava che entrando nell'euro avremmo lavorato un giorno di meno e dall'altra quelli che fanno apparire l'uscita come una passeggiata di salute...
Mai detto di voler fare l'economista, molto probabilmente non ne sarei capace :D
Concordo su tutto il tuo ragionamento, l'ho sempre sostenuto anche io ma non mi sembra di aver detto che l'euro non c'entra niente con la nostra discussione. L'euro c'entra eccome, io come già detto non sono un esperto e non sono un economista ma per me un collasso non è la realtà dei fatti, qualcosa che collassa è sinonimo di una catastrofe, al collasso è attualmente l'area Medio-Orientale e un paese come la Siria, non la UE o l'Unione Monetaria, usiamo i termini giusti ;)
azi_muth
29-12-2016, 10:20
L'euro c'entra eccome, io come già detto non sono un esperto e non sono un economista ma per me un collasso non è la realtà dei fatti, qualcosa che collassa è sinonimo di una catastrofe, al collasso è attualmente l'area Medio-Orientale e un paese come la Siria, non la UE o l'Unione Monetaria, usiamo i termini giusti ;)
L'italia è una situazione economica estremamente difficile: se da una parte lo stare all'interno del sistema euro la mantiene a galla evitando il default, dall'altra è anche una delle cause del soffocamento economico del paese (ovviamente non è la sola) che la sta portando ad un lento declino. Se non lo vuoi chiamare colasso possiamo chiamarla agonia, declino... ma come la metti la prognosi è infausta...
Enochian
29-12-2016, 10:53
Concordo pienamente con l'ultimo intervento sulle AVO (aree valutarie ottimali) tranne che su un punto: non è che l'appartenenza all'eurozona impedisce il default dello stato italiano, è l'esatto opposto, ovvero una futura protratta permanenza garantirà il default sovrano italiano all'interno dell'eurozona, in quanto sono proprio le regole dell'eurozona a causare le condizioni per il fallimento degli stati, a causa del mancato avanzamento del progetto degli Stati Uniti d'Europa.
In sintesi, servono centralizzazione dei poteri politici ad organi di primo grado democraticamente eletti che possano gestire trasferimenti fiscali da nord a sud europa, cosa irrealizzabile oggi.
Con le attuali regole invece si passa dalla deindustrializzazione/deflazione al default gestito da fmi/bce/ue com'è stato per la Grecia, fallita senza uscire dall'eurozona.
Il problema sono (as usual) i politici europei, bugiardi ed irresponsabili, i quali hanno venduto l'euro inteso come moneta quale panacea di tutti i mali senza spiegare che doveva essere il passo sbagliato (non si è mai vista nella storia umana una moneta senza stato) per arrivare all'obiettivo giusto (Stati Uniti d'Europa).
Fatevi due risate e leggete cosa scriveva Prodi, padrino della moneta unica:
https://twitter.com/flabel82/status/814259765895368705/photo/1?ref_src=twsrc%5Etfw
praticamente l'esatto contrario della realtà...
Mi scuso se mi intrometto nella discussione sulle teorie economiche che salveranno il mondo, volevo solo ricordare che siamo il 29/12/2016 e l'assegnazione del primo bando 2016 non è ancora stata effettuata. Tutti in vacanza felici e contenti in quel di Infratel?
Inviato via Tapatalk
Invito tutti a tornare in tema, mi pare che stiamo divagando: siamo arrivati alle considerazioni politiche sull'Euro...
azi_muth
29-12-2016, 13:05
Mi scuso se mi intrometto nella discussione sulle teorie economiche che salveranno il mondo, volevo solo ricordare che siamo il 29/12/2016 e l'assegnazione del primo bando 2016 non è ancora stata effettuata. Tutti in vacanza felici e contenti in quel di Infratel?
Inviato via Tapatalk
Più che salveranno il mondo ti fanno capire in che pantano siamo infilati fino al collo e che c'è poco da stare allegri se anche l'Europa ci paga ( con i soldi nostri) la rete in fibra...ma sono d'accordo è profondamente OT e me ne scuso.
Per il resto pare in Infratel che siano tutti in ferie :D :D
Per fortuna che i cantieri in Veneto si sarebbero aperti ad Ottobre, ed invece siamo arrivati ormai al 2017, e ancora non è stato assegnato il primo bando. Adesso, l'unica speranza è che non ci siano altri ritardi, almeno per l'assegnazione. In più, per i comuni che sono nella Fase 1, i lavori sicuramente inizieranno appena tutto pronto, mentre, soprattutto per chi è in Fase 3 o 4, là le cose invece si dilungheranno
azi_muth
29-12-2016, 13:47
Per fortuna che i cantieri in Veneto si sarebbero aperti ad Ottobre, ed invece siamo arrivati ormai al 2017, e ancora non è stato assegnato il primo bando. Adesso, l'unica speranza è che non ci siano altri ritardi, almeno per l'assegnazione. In più, per i comuni che sono nella Fase 1, i lavori sicuramente inizieranno appena tutto pronto, mentre, soprattutto per chi è in Fase 3 o 4, là le cose invece si dilungheranno
Tieni presente che nel Lazio il vecchio bando è partito nel 2014 e dovevano terminare a dic 2015.
Siamo a fine dic 2016 e secondo il cronoprogramma di TIM si arriverà almeno a marzo 2017.
Quasi un anno e mezzo di ritardo...
Quindi direi che è tutto normale...mettiti comodo :D
Mi scuso se mi intrometto nella discussione sulle teorie economiche che salveranno il mondo, volevo solo ricordare che siamo il 29/12/2016 e l'assegnazione del primo bando 2016 non è ancora stata effettuata. Tutti in vacanza felici e contenti in quel di Infratel?
Inviato via Tapatalk
beh io, personalmente, non mi aspettavo nulla di diverso, anzi. e mi aspetto lungaggini "burocratiche" inutili ad ogni step di questi bandi.
a questo punto aggiorno la mia previsione della partenza dei primi lavori da "non prima di giugno" a "non prima di fine estate 2017"
Per fortuna che i cantieri in Veneto si sarebbero aperti ad Ottobre, ed invece siamo arrivati ormai al 2017, e ancora non è stato assegnato il primo bando. Adesso, l'unica speranza è che non ci siano altri ritardi, almeno per l'assegnazione. In più, per i comuni che sono nella Fase 1, i lavori sicuramente inizieranno appena tutto pronto, mentre, soprattutto per chi è in Fase 3 o 4, là le cose invece si dilungheranno
A proposito di quanto riferisci, io non ho ancora capito di preciso quali siano le differenze temporali tra la fase 1, 2, 3 e 4.
Il documento della regione Veneto non è molto chiaro al riguardo.
Inviato via Tapatalk
A proposito di quanto riferisci, io non ho ancora capito di preciso quali siano le differenze temporali tra la fase 1, 2, 3 e 4.
Il documento della regione Veneto non è molto chiaro al riguardo.
Inviato via Tapatalk
se ricalcano le fasi degli altri bandi infratel (cosa molto, molto probabile) le differenze temporali se non mi ricordo male (c'e' scritto comunque nel bando) dovrebbero essere di 4 mesi a blocco... percui fase 1 inizia "subito" dopo l'assegnazione del bando, e le altre a scalare di 4 mesi per fase
se ricalcano le fasi degli altri bandi infratel (cosa molto, molto probabile) le differenze temporali se non mi ricordo male (c'e' scritto comunque nel bando) dovrebbero essere di 4 mesi a blocco... percui fase 1 inizia "subito" dopo l'assegnazione del bando, e le altre a scalare di 4 mesi per fase
Il mio comune è in fase 2, temo che di questo passo inizierà a muoversi qualcosa a fine 2017...
Inviato via Tapatalk
azi_muth
29-12-2016, 21:23
Il mio comune è in fase 2, temo che di questo passo inizierà a muoversi qualcosa a fine 2017...
Inviato via Tapatalk
Se seguono il ritmo di lavori che hanno tenuto nel Lazio sono divisioni temporali che lasciano il tempo che trovano: il mio comune doveva essere tra quelli della primissima fase e siamo finiti tra gli ultimi ad essere completati...
MaxFabio93
30-12-2016, 00:01
Infratel è in ritardo ma mi sembra che anche alcuni Regioni lo siano ;)
L'italia è una situazione economica estremamente difficile: se da una parte lo stare all'interno del sistema euro la mantiene a galla evitando il default, dall'altra è anche una delle cause del soffocamento economico del paese (ovviamente non è la sola) che la sta portando ad un lento declino. Se non lo vuoi chiamare colasso possiamo chiamarla agonia, declino... ma come la metti la prognosi è infausta...
Evidentemente abbiamo due visioni opposte e come hai detto tu non siamo economisti ma dire che l'Italia è attualmente in declino non è la realtà dei fatti e neanche dei numeri.
Fine del mio OT, scusate ;)
Infratel è in ritardo ma mi sembra che anche alcuni Regioni lo siano ;)
Si, per esempio la Campania, in quanto pare che ancora non abbia comunicato ai comuni interessati di procedere con la firma della convenzione Infratel; inoltre, la Regione Campania, a quanto ne so, ancora non ha pubblicato l'elenco dei comuni divisi per fasi. Speriamo non si addormentino
EliGabriRock44
30-12-2016, 10:33
[QUOTE=MaxFabio93;44343018]Infratel è in ritardo ma mi sembra che anche alcuni Regioni lo siano ;)QUOTE]
Si, per esempio la Campania, in quanto pare che ancora non abbia comunicato ai comuni interessati di procedere con la firma della convenzione Infratel; inoltre, la Regione Campania, a quanto ne so, ancora non ha pubblicato l'elenco dei comuni divisi per fasi. Speriamo non si addormentino
Ma perché, in Campania c'é pure bisogno dei bandi Infratel?
Avete la fibra pure nel bagno :D :D :D
[QUOTE=Nicos18;44343653]
Ma perché, in Campania c'é pure bisogno dei bandi Infratel?
Avete la fibra pure nel bagno :D :D :D
Certo che c'è bisogno, a me per esempio non arriva la fibra
Comunque, spulciando tra le news dei bandi Infratel, per la news del lancio del primo bando, c'è un aggiornamento che dice:
AGGIORNAMENTO: il 7 dicembre 2016 alle 14:30 nella sede operativa di Infratel Italia a Roma in Viale America, 201 (cap 00144), presso il Ministero dello Sviluppo Economico, si tiene la seduta pubblica di gara relativa al bando in oggetto per l’apertura delle buste amministrative. La registrazione dei partecipanti (uno per concorrente) inizia alle 14:15 (stanza n. A102, primo piano). Per essere ammessi alla seduta è necessaria una delega del legale rappresentante dell’impresa concorrente.
Il Presidente della Commissione
Ing. Luigi Cudia
Ora, poi non ci sono stati più aggiornamenti in merito. Forse stanno già in ferie da quasi un mese? :D
azi_muth
30-12-2016, 11:00
Evidentemente abbiamo due visioni opposte ma come hai detto tu non siamo economisti ma dire che l'Italia è attualmente in declino non è la realtà dei fatti e neanche dei numeri.
Fine del mio OT, scusate ;)
E' bello vivere in un mondo fantastico...ma forse più di un economista ti serve un bravo specialista... :D
Ora, poi non ci sono stati più aggiornamenti in merito. Forse stanno già in ferie da quasi un mese? :D
Ti stupirebbe?:D
Quindi fatemi capire, dal sito infratel io ho copertura 0 ad oggi e sono in zona "case sparse", per il 2018 è prevista copertura totale della 30 mega e 0 della 100, 2020 idem :mc: io credo che tenteranno di coprire il tutto con qualche wisp tipo Eolo,già oggi disponibile, non vedo alternative,centrale a 5 km e armadio piccolino a 800mt non previsto in copertura FTTC. :doh: :cry: :stordita:
robertogl
01-01-2017, 21:58
Quindi fatemi capire, dal sito infratel io ho copertura 0 ad oggi e sono in zona "case sparse", per il 2018 è prevista copertura totale della 30 mega e 0 della 100, 2020 idem :mc: io credo che tenteranno di coprire il tutto con qualche wisp tipo Eolo,già oggi disponibile, non vedo alternative,centrale a 5 km e armadio piccolino a 800mt non previsto in copertura FTTC. :doh: :cry: :stordita:
Eh il tuo caso non è nemmeno così brutto, nel senso che in linea teorica la FTTC ti 'sistemerebbe'. Io invece sto a quasi 2km dall'armadio che ha già la fibra, ma visto la distanza non ci faccio nulla: non posso quindi sperare in nessuna soluzione via cavo eccetto l'FTTH, che ovviamente non ci sarà mai da me (troppo fuori città).
Eh il tuo caso non è nemmeno così brutto, nel senso che in linea teorica la FTTC ti 'sistemerebbe'. Io invece sto a quasi 2km dall'armadio che ha già la fibra, ma visto la distanza non ci faccio nulla: non posso quindi sperare in nessuna soluzione via cavo eccetto l'FTTH, che ovviamente non ci sarà mai da me (troppo fuori città). 2 km sono così disastrosi? Pensa che io a 5 km dalla centrale andavo a 2 mega fissi con alice 7 mega :sofico:
MaxFabio93
02-01-2017, 02:06
E' bello vivere in un mondo fantastico...ma forse più di un economista ti serve un bravo specialista... :D
Se vuoi dimostrarmi il contrario sono disponibile anche a una discussione privata. ;)
Quindi fatemi capire, dal sito infratel io ho copertura 0 ad oggi e sono in zona "case sparse", per il 2018 è prevista copertura totale della 30 mega e 0 della 100, 2020 idem :mc: io credo che tenteranno di coprire il tutto con qualche wisp tipo Eolo,già oggi disponibile, non vedo alternative,centrale a 5 km e armadio piccolino a 800mt non previsto in copertura FTTC. :doh: :cry: :stordita:
Perchè non vedi alternative? A tirare su un armadio non ci vuole niente, se la copertura prevede nel 2018 30 mega per te per forza di cosa verrà impiantato un cabinet nelle tue vicinanze, una soluzione alla Eolo la escludo, si parla di copertura FTTC come hai detto tu ;)
un armadio nuovo?
non farti illusioni. non lo faranno mai.
per altro la cosiddetta copertura 100% sul sito infratel è spesso accompagnata dalla dicitura "escluse case sparse".
https://s19.postimg.org/wldc7t8b7/Schermata_2017_01_02_alle_08_35_17.png
Non vorrei essere pessimista ma ho paura che abbia ragione MircoT, non so in città ma la realtà extraurbana di Telecom, almeno quì in bassa Romagna, è tragica. Pali inclinati ,rotti, si è abbandonati a se stessi per quanto riguarda l'adsl, come dicevo ho avuto alice fino a poco tempo fa e per la manutenzione ordinaria era una tragedia, settimane senza adsl perchè comunque la fonia anche se disturbata funzionava,quindi si andava di 56k :doh:. Ora ho una soluzione con wisp ma speravo in una tecnologia come la fibra, mentre per quanto riguarda l'esclusione delle "case sparse" non mi risulta dalla mappa infratel,tutto blu :mbe: per il 2018,vedremo :O
un armadio nuovo?
non farti illusioni. non lo faranno mai.
per altro la cosiddetta copertura 100% sul sito infratel è spesso accompagnata dalla dicitura "escluse case sparse".
Non vorrei essere pessimista ma ho paura che abbia ragione MircoT, non so in città ma la realtà extraurbana di Telecom, almeno quì in bassa Romagna, è tragica. Pali inclinati ,rotti, si è abbandonati a se stessi per quanto riguarda l'adsl, come dicevo ho avuto alice fino a poco tempo fa e per la manutenzione ordinaria era una tragedia, settimane senza adsl perchè comunque la fonia anche se disturbata funzionava,quindi si andava di 56k :doh:. Ora ho una soluzione con wisp ma speravo in una tecnologia come la fibra, mentre per quanto riguarda l'esclusione delle "case sparse" non mi risulta dalla mappa infratel,tutto blu :mbe: per il 2018,vedremo :O
Sono d'accordo con entrambi, non faranno mai un armadio. Anche nel mio caso, ci sono diversi utenti in campagna, collegati ad un armadio in paese. Sono sicuro che mai gli faranno un armadio, semmai per questi sfortunati faranno qualcosa wireless.
azi_muth
02-01-2017, 11:38
un armadio nuovo?
non farti illusioni. non lo faranno mai.
per altro la cosiddetta copertura 100% sul sito infratel è spesso accompagnata dalla dicitura "escluse case sparse".
Le case sparse sono escluse dal piano della BUL si legge a chiare lettere a pg 28 nota 13:
Strategia italiana per la banda ultralarga
Nelle stime degli investimenti non si tiene conto delle cosiddette “case sparse” che non sono state valorizzate. La differenza è di circa 1,8 milioni di unità abitative e di circa 2 milioni in termini di popolazione residente.
http://www.agid.gov.it/sites/default/files/documenti_indirizzo/strategia_bul_nov._2014.pdf
Si parla di connessione satellitare, wifi, 4G e 5G ma per queste ultime serve una diffusione profonda della fibra. Quindi pare di capire che per ora verranno posticipata rispetto alla realizzazione della rete.
Nelle altre aree quelle dove non c'è la dicitura "case sparse" e sono in particolare entro i cluster C e D non escludere del tutto la possibilità di nuovi cabinet o altre tecnologie per migliorare la velocita perchè sono i bandi a richiedere determinati livelli di qualità. Ma penso che prima realizzeranno la rete e poi verificheranno dove effettivamente necesita di update e miglioramenti. E' il procedimento più logico per non disperdere risorse.
Le case sparse sono escluse dal piano della BUL si legge a chiare lettere a pg 28 nota 13:
Si parla di connessione satellitare, wifi, 4G e 5G ma per queste ultime serve una diffusione profonda della fibra. Quindi pare di capire che per ora verranno posticipata rispetto alla realizzazione della rete.
Dato che mi sembri piuttosto informato, come mai Telecom non si è mai interessata, che io sappia, alla diffusione su scala nazionale delle tecnologie wireless, tipo wimax, hiperlan ecc. ? Piccoli numeri quindi scarso profitto?
fabio892
02-01-2017, 13:57
Dato che mi sembri piuttosto informato, come mai Telecom non si è mai interessata, che io sappia, alla diffusione su scala nazionale delle tecnologie wireless, tipo wimax, hiperlan ecc. ? Piccoli numeri quindi scarso profitto?
perché è una tecnologia morta da quando è nata e non ha mai avuto le frequenze.
quando tim, e non solo, avrà il 5G, avrà già asfaltato tutta questa concorrenza di wisp che non funzionano manco a pagarli oro colato.
ma vediamo di nn andare ot
wisp che non funzionano manco a pagarli oro colato.
Ok,grazie,però per quanto mi riguarda se escludo la fascia oraria 20/24 :stordita: non va malaccio, fine ot.
Ok,grazie,però per quanto mi riguarda se escludo la fascia oraria 20/24 :stordita: non va malaccio, fine ot.
Va a culo... il nostro wisp locale è una cagata pazzesca...
Altri vanno molto bene, ripeto va a culo.
robertogl
02-01-2017, 21:40
2 km sono così disastrosi? Pensa che io a 5 km dalla centrale andavo a 2 mega fissi con alice 7 mega :sofico:
Eh con la FTTC si va a più di due mega, ma si parla comunque di roba sotto i 10mega probabilmente (ci sono mille altri fattori). Anche se fossero 30 lì ci si ferma, non c'è prospettiva di andare oltre.
Enochian
03-01-2017, 09:40
2km purtroppo sono una distanza quasi proibitiva per FTTC. Dipende comunque dallo stato fisico del rame, probabilmente con cavi nuovi le cose andrebbero diversamente; solo che la vedo impossibile con TIM il cambio di km di multicoppia.
Voi avete capito per caso che significa quel 14% di FTTH sulle tabelle del sito banda ultralarga? è la percentuale stadard che mettono per indicare la copertura di scuole e comuni o si riferisce alle utenze periferiche ai cabinet?
2km purtroppo sono una distanza quasi proibitiva per FTTC. Dipende comunque dallo stato fisico del rame, probabilmente con cavi nuovi le cose andrebbero diversamente; solo che la vedo impossibile con TIM il cambio di km di multicoppia.
Voi avete capito per caso che significa quel 14% di FTTH sulle tabelle del sito banda ultralarga? è la percentuale stadard che mettono per indicare la copertura di scuole e comuni o si riferisce alle utenze periferiche ai cabinet?
Secondo me sono scuole e comuni
Voi avete capito per caso che significa quel 14% di FTTH sulle tabelle del sito banda ultralarga? è la percentuale stadard che mettono per indicare la copertura di scuole e comuni o si riferisce alle utenze periferiche ai cabinet?
Per la maggior parte credo si intenda la copertura Ftth degli enti pubblici, che nel bando Infratel è obbligatoria.
Inviato via Tapatalk
Enochian
03-01-2017, 14:28
Anche io penso sia così. Speriamo in un futuro non remoto di poter passare tutti a FTTH. Il futuro è questo, altro che vectoring.
Speriamo in un futuro non remoto di poter passare tutti a FTTH.
Dove abito io, manco i propropropronipoti...
Anche io penso sia così. Speriamo in un futuro non remoto di poter passare tutti a FTTH. Il futuro è questo, altro che vectoring.
io direi che il futuro e' il vectoring, altro che ftth.
ftth e' bella si, ma oltre ad essere molto piu' costosa si entra nel reame dei problemi condominiali in quanto, ovviamente, per portare la fibra fino a casa/condominio ci son da fare dei lavori all'interno di proprieta' privata, e li' e' un terno al lotto...
Ma entro quale data dovrebbe essere assegnato il vincitore del primo bando ??? Mi ricordo che se ne parlava per i primi di gennaio o mi sbaglio ??
Ma entro quale data dovrebbe essere assegnato il vincitore del primo bando ??? Mi ricordo che se ne parlava per i primi di gennaio o mi sbaglio ??
Addirittura, si parlava di metà novembre :muro:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/44071_bandi-infratel-la-prima-gara-sara-aggiudicata-a-meta-novembre.htm
Poi, si parlava di dicembre, adesso invece si parlava entro fine gennaio, e speriamo che lo chiudano presto, poiché se il primo bando non viene assegnato, in automatico anche il secondo viene rallentato
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/44761_banda-ultralarga-entro-dicembre-aggiudicazione-prima-gara-infratel-burocrazia-permettendo.htm
mah. a questo punto credo che abbia effettivamente ragione Cattaneo quando ha detto che fara' prima ad arrivare TIM con la fttc che infratel con la sua rete...
mah. a questo punto credo che abbia effettivamente ragione Cattaneo quando ha detto che fara' prima ad arrivare TIM con la fttc che infratel con la sua rete...
Di questo passo è certo che sì, ma qui siamo al buio totale. Infratel in ferie natalizie e Piano tecnico di Tim ancora fermo a quello pubblicato nel luglio 2015.
Verrebbe da dire, anzi lo dico, bello schifo.
Inviato via Tapatalk
Di questo passo è certo che sì, ma qui siamo al buio totale. Infratel in ferie natalizie e Piano tecnico di Tim ancora fermo a quello pubblicato nel luglio 2015.
Verrebbe da dire, anzi lo dico, bello schifo.
Telecom presenta il piano triennale il 31 Gennaio prossimo, quindi in questo caso abbiamo una data certa, per Infratel aspetta e spera...
Telecom presenta il piano triennale il 31 Gennaio prossimo, quindi in questo caso abbiamo una data certa, per Infratel aspetta e spera...
Si, ma se Tim presenta il Piano Triennale come ha fatto lo scorso anno... Documentazione inesistente sul piano Ngan di investimenti..
Inviato via Tapatalk
MaxFabio93
04-01-2017, 16:33
Di questo passo è certo che sì, ma qui siamo al buio totale. Infratel in ferie natalizie e Piano tecnico di Tim ancora fermo a quello pubblicato nel luglio 2015.
Verrebbe da dire, anzi lo dico, bello schifo.
Inviato via Tapatalk
Scusa ma il Piano Tecnico (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165) triennale di TIM del 2015 comprende anche quest'anno, è normale che sia ancora fermo a quello, il prossimo triennio verrà presentato alla fine di questo anno. ;)
Di questo passo è certo che sì, ma qui siamo al buio totale. Infratel in ferie natalizie e Piano tecnico di Tim ancora fermo a quello pubblicato nel luglio 2015.
Verrebbe da dire, anzi lo dico, bello schifo.
Inviato via Tapatalk
il piano tecnico credo rappresenti il minimo sindacale di quello che andranno a fare, nella pratica tim fa molto, molto di piu'.
per esempio nella mia zona, tim aveva 2 paesi indicati per la copertura fttc nell' attuale piano triennale, invece li ha coperti tutti (tranne il mio, che sembra essere in lavorazione proprio ora)
il piano tecnico credo rappresenti il minimo sindacale di quello che andranno a fare, nella pratica tim fa molto, molto di piu'.
per esempio nella mia zona, tim aveva 2 paesi indicati per la copertura fttc nell' attuale piano triennale, invece li ha coperti tutti (tranne il mio, che sembra essere in lavorazione proprio ora)
Giusto per curiosità, il tuo comune è/era area bianca? Quanti abitanti fa? Comunque sia, anche l'interessamento della faccenda da parte dell'Amministrazione Comunale può fare la differenza. Non capisco perché il sito bandaultralarga.italia.it ha i dati degli operatori aggiornati a Marzo 2015, quando Telecom pochi mesi fa ha dimostrato interesse per coprire oltre 1200 comuni con fondi propri, più sicuramente altri comuni al di fuori dei 1200.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.