PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Enochian
22-06-2017, 08:36
Dipende dal bando quelli regionali più vecchi parlano di distanza


Si esatto ma anche qui non ci siamo... non ricordo quale fosse il dato preciso, ma ritengo che oltre 1 km non si poteva andare, probabilmente erano 400 o 500 metri.
Per cui OF sarà importantissima in questi casi.

panda84
22-06-2017, 08:42
Obbiettivo é una cosa trovare i finanziamenti con l'aria che tira é un'altra

Ah, certo se la mettiamo sull'ottimismo vs pessimismo non ne veniamo fuori. Chiedevi dov'è scritto, e io l'ho indicato, poi a fare San Tommaso, essere scettici, ecc siamo capaci tutti, pure io non prendo gli obiettivi come cosa acquisita...

panda84
22-06-2017, 08:47
E se non paga che si fa? ahahahah dai che si ride. Ma quale buonuscita.. per piacere, su.

Riportavo ciò che ho letto:
http://www.repubblica.it/esteri/2017/06/19/news/bruxelles_brexit_al_via_i_negoziati_e_c_e_chi_teme_un_flop-168512230/
Secondo, l'assegno di addio chiesto a Londra, dai 60 ai 100 miliardi di euro non ancora quantificati da Bruxelles ma chiamati a coprire tutti gli esborsi finanziari ai quali Londra si è impegnata con il bilancio e con i vari programmi europei ai quali si aggiungono i costi per la Brexit, compreso il trasferimento delle due agenzie Ue (Ema ed Eba) da Londra, e le future pensioni dei funzionari britannici nelle istituzioni europee.


Se non paga diventa uno Stato insolvente che non paga i propri creditori, per lo UK che è si basa sulla finanza non è la cosa più furba da fare.

Cmq siamo sconfinati nell'OT spinto, quindi chiudo qui a riguardo.

TheStefB
22-06-2017, 08:48
Leggendo i vari quotidiani economici stamani, sembra che il progetto è destinato a bloccarsi... Open Fiber con questo fatto che Tim li sta anticipando, sembra fatichi a trovare i miliardi necessari dai vari finanziatori...

-Mirco-
22-06-2017, 08:48
I vecchi bandi non prevedevano una copertura al 100%, con quelli nuovi si andrà a completare la copertura mancante o inferiore alla velocità minima.

Si ma quanto stai dicendo và contro la risposta fornita da OF a Smirzo riguardo il fatto che copriranno tutti in FTTH.

ZioMatt
22-06-2017, 08:53
Si ma quanto stai dicendo và contro la risposta fornita da OF a Smirzo riguardo il fatto che copriranno tutti in FTTH.

Attenzione che non hanno mai detto "copriamo tutto con FTTH", ma hanno detto "utilizziamo solo FTTH", che son due cose ben diverse... :(

ashi
22-06-2017, 09:00
durante il secondo incontro di OpenFiber in commissione comunicazioni al senato (https://www.youtube.com/watch?v=0GM7rNJ_TvE)
risulta chiaro che il governo ha capito l'operazione di Telecom di cercare di mettere i bastoni tra le ruote ad OpenFiber
da cui la risposta di Bassanini "certe aziende spendono più in avvocati che in fibra" :D
bassanini :" noi cmq copriremo le zone richieste e previste dal bando, a qualunque condizione"

-Mirco-
22-06-2017, 09:01
Attenzione che non hanno mai detto "copriamo tutto con FTTH", ma hanno detto "utilizziamo solo FTTH", che son due cose ben diverse... :(

A Smirzo hanno risposto che i comuni rientranti nel bando saranno coperti tutti in FTTH, a prescindere se c'è già copertura FTTC o meno..

ZioMatt
22-06-2017, 09:26
A Smirzo hanno risposto che i comuni rientranti nel bando saranno coperti tutti in FTTH, a prescindere se c'è già copertura FTTC o meno..

Sicuro? Rileggi bene il post:

ed ecco la risposta che mi ha dato OF riguardo alle aree bianche a completamento!

"Ciao,nelle aree bianche, Open Fiber porterà l'FTTH indipendentemente dalle tecnologie fino ad oggi presenti sul territorio. Continua a seguirci! Grazie."

Non c'è scritto in tutte le UI nella totalità delle aree bianche, ma che negli interventi di copertura che faranno utilizzeranno esclusivamente la FTTH... purtroppo quando si leggono risposte nei social o comunicati stampa, bisogna interpretare espressamente solo ciò che è scritto, e non quello che è lasciato ad intendere, spesso sono scritte apposta in forma "confusa".
Inoltre, se l'intervento è distinto tra completamento e copertura totale ci deve essere un perché... :(

Felicissimo comunque di essere smentito dai fatti, ma stando alle parole aspetterei a cantar vittoria...

-Mirco-
22-06-2017, 09:43
Sicuro? Rileggi bene il post:



Non c'è scritto in tutte le UI nella totalità delle aree bianche, ma che negli interventi di copertura che faranno utilizzeranno esclusivamente la FTTH... purtroppo quando si leggono risposte nei social o comunicati stampa, bisogna interpretare espressamente solo ciò che è scritto, e non quello che è lasciato ad intendere, spesso sono scritte apposta in forma "confusa".
Inoltre, se l'intervento è distinto tra completamento e copertura totale ci deve essere un perché... :(

Felicissimo comunque di essere smentito dai fatti, ma stando alle parole aspetterei a cantar vittoria...

Si ma "indipendentemente dalle tecnologie" significa a prescindere dalla copertura che hai attualmente.
Almeno io la interpreto così...

Giustaf
22-06-2017, 10:42
Si ma "indipendentemente dalle tecnologie" significa a prescindere dalla copertura che hai attualmente.
Almeno io la interpreto così...

Questo significa che nel mio comune (Fase 3) in cui nella mia frazione è previsto il completamento da parte di open fiber per una percentuale del 26%, coprirà comunque tutta la frazione con FTTH indipendentemente dal fatto che sia arrivata prima Tim con la sua cagata di fttc?

FabiettoIbanez
22-06-2017, 11:21
Spero di sbagliarmi, e che anche i comuni definiti a completamento vengano coperti interamente in FTTH, ma vorrei portare all'attenzione un particolare, che poi sta alla base dei bandi:

Il concessionario, in questo caso Open Fiber, non dovrebbe intervenire dove il privato ha già provveduto a rendere disponibili gli accessi in Banda Ultra Larga, altrimenti l'intervento pubblico verrebbe considerato aiuto di stato.

Che poi, alla fin fine, ci si può ricollegare al discorso di TIM che ha cambiato i suoi piani e vuole investire nelle aree che prima non calcolava neanche di striscio. La criticità risiede proprio nel non poter agire dove l'infrastruttura è già presente e rispetta il minimo delle richieste, pena multe dall'europa o peggio.

Per come la vedo io, completeranno le percentuali di aree scoperte e basta, ma spero di sbagliarmi e spero di vedere FTTH per tutti.

Smirzo
22-06-2017, 11:25
Spero di sbagliarmi, e che anche i comuni definiti a completamento vengano coperti interamente in FTTH, ma vorrei portare all'attenzione un particolare, che poi sta alla base dei bandi:

Il concessionario, in questo caso Open Fiber, non dovrebbe intervenire dove il privato ha già provveduto a rendere disponibili gli accessi in Banda Ultra Larga, altrimenti l'intervento pubblico verrebbe considerato aiuto di stato.

Che poi, alla fin fine, ci si può ricollegare al discorso di TIM che ha cambiato i suoi piani e vuole investire nelle aree che prima non calcolava neanche di striscio. La criticità risiede proprio nel non poter agire dove l'infrastruttura è già presente e rispetta il minimo delle richieste, pena multe dall'europa o peggio.

Per come la vedo io, completeranno le percentuali di aree scoperte e basta, ma spero di sbagliarmi e spero di vedere FTTH per tutti.

il punto è proprio questo, non si raggiunge minimamente il minimo richiesto!!! quasi nella maggior parte delle aree bianche sento utenti dire che stare a chilometri stratosferici dal cabinet, me compreso!!!

poi sarebbe veramente semplice mettere un bel paletto su TIM: "Hai cambiato idea e vuoi investire nelle aree bianche? benissimo, aggiorni la tua rete da fttc in ftth dove hai già coperto e nelle aree completamente sprovviste dovrai cablare solo in ftth. non hai i fondi? CIAO BELLA!!!"

L_Rogue
22-06-2017, 11:30
Nessuno di voi ha centrato peró l'obiettivo: Tim ha cambiato idea e quindi?Puó lo stato dire ad un privato in quelle zone non devi toccare la tua rete e non mettere su ogni armadio un apparato per erogare la vdsl?

In verità lo stato può dire e fare quello che vuole, pure rinazionalizzare d'imperio la TIM, se gli va.

Come il comportamento sarebbe compatibile con le norme UE è tutto da vedere.

Tanto, una procedura d'infrazione più o meno non credo farebbe molta differenza. :D

L_Rogue
22-06-2017, 11:33
A Smirzo hanno risposto che i comuni rientranti nel bando saranno coperti tutti in FTTH, a prescindere se c'è già copertura FTTC o meno..

Così hanno detto, ma è una risposta "volante".

Nel mio comune ci sono 4 aree bianche, case sparse, e 20 nere con FTTC TIM.

Le 4 bianche finiranno nel paradiso dei progetti sfumati e amen.

Koros76
22-06-2017, 11:41
Si ma "indipendentemente dalle tecnologie" significa a prescindere dalla copertura che hai attualmente.

Almeno io la interpreto così...



Cosa c'entra la tecnologia già presente con la percentuale DA COPRIRE?
La risposta non è per niente esaustiva, rimane sul vago. Queste risposte sono scritte così apposta per non fornire "appigli" se poi qualcosa verrà cambiato.

Una risposta corretta sarebbe dovuta essere così: "nelle aree bianche a completamento cableremo al 100% l'area indipendentemente dalla percentuale già coperta da altri operatori". Notare le differenze.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OUTATIME
22-06-2017, 11:44
Cosa c'entra la tecnologia già presente con la percentuale DA COPRIRE?
La risposta non è per niente esaustiva, rimane sul vago. Queste risposte sono scritte così apposta per non fornire "appigli" se poi qualcosa verrà cambiato.
Una risposta corretta sarebbe dovuta essere così: "nelle aree bianche a completamento cableremo al 100% l'area indipendentemente dalla percentuale già coperta da altri operatori". Notare le differenze.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Indipendente dalle tecnologie" vuol dire la stessa cosa.

-Mirco-
22-06-2017, 11:48
Cosa c'entra la tecnologia già presente con la percentuale DA COPRIRE?
La risposta non è per niente esaustiva, rimane sul vago. Queste risposte sono scritte così apposta per non fornire "appigli" se poi qualcosa verrà cambiato.

Una risposta corretta sarebbe dovuta essere così: "nelle aree bianche a completamento cableremo al 100% l'area indipendentemente dalla percentuale già coperta da altri operatori". Notare le differenze.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E vabbè qui ci siamo ridotti alla libera interpretazione della lingua Italiana :asd:
"Indipendente dalle tecnologie" vuol dire la stessa cosa.

Appunto, oramai è tutto interpretativo :D

Yrbaf
22-06-2017, 12:00
No secondo me al più significa (e manco così è certo) che se da te è previsto un 26%, quello sarà fatto anche se Tim coprisse di più ed il 26% diventasse un 10%.

FabiettoIbanez
22-06-2017, 12:01
il punto è proprio questo, non si raggiunge minimamente il minimo richiesto!!! quasi nella maggior parte delle aree bianche sento utenti dire che stare a chilometri stratosferici dal cabinet, me compreso!!!

poi sarebbe veramente semplice mettere un bel paletto su TIM: "Hai cambiato idea e vuoi investire nelle aree bianche? benissimo, aggiorni la tua rete da fttc in ftth dove hai già coperto e nelle aree completamente sprovviste dovrai cablare solo in ftth. non hai i fondi? CIAO BELLA!!!"

Sono d'accordissimo su questa cosa, e mi auguro che vengano effettuate le dovute verifiche per non lasciare nessuno tagliato fuori, ma il mio post era riferito a coloro che pensavano che OF avrebbe coperto il comune nella sua interezza.

Personalmente non mi dispiacerebbe che TIM cablasse nelle "nuove aree", a patto che lo faccia in FTTH. Vuoi "togliere" aree ai bandi, e quindi ad OF? Bene, lo fai con una tecnologia a prova di futuro, che durerà nel tempo, pari a quella del concessionario vincitore dei bandi.

Uno scenario non troppo improbabile vedrà digital-divisi gli abitanti di queste ultime aree bianche diventate appetibili da TIM che, bloccate dalla FTTC, si vedranno superare dalla FTTH di aree nere di TIM/OF e bianche OF.

Giustaf
22-06-2017, 12:11
No secondo me al più significa (e manco così è certo) che se da te è previsto un 26%, quello sarà fa anche se Tim coprisse di più ed il 26% diventasse un 10%.

si ma avrebbe poco senso, perchè per coprire quel 26% (spesso zone periferiche) molto probabilmente passi con la fibra davanti alle case che non sono comprese in quella percentuale.

-Mirco-
22-06-2017, 12:14
Uno scenario non troppo improbabile vedrà digital-divisi gli abitanti di queste ultime aree bianche diventate appetibili da TIM che, bloccate dalla FTTC, si vedranno superare dalla FTTH di aree nere di TIM/OF e bianche OF.

Secondo me così andra a finire, i comuni come il mio già coperti da TIM con fondi UE in FTTC resteranno così per un bel pezzo senza che OF intervenga dato che già soddisfa i minimi Europei garantiti la banda in quel comune, fermo restando che ci sono zone dove le secondarie lunghissime non consentono di agganciare il minimo garantito ma, siamo seri, chi indagherà mai su quelle utenze? :asd:

Yrbaf
22-06-2017, 12:15
Per i soldi no?

Se tu mi chiedi un preventivo per il 26%, poi vuoi che con quei soldi ti faccio il 100% ? :D
Se lo Stato ha dato un elenco di zone (con tanto di numeri di abitazioni), quelle saranno fatte non altre.
Non è che mi chiedi di farti il preventivo per verniciarti solo la fiancata dell'auto (e dandomi il tuo max budget di spesa) ed io te lo faccio ma poi mi dici "beh però a farla tutta avrebbe più senso"

Poi se OF ha rilanciato di sua iniziativa dicendo "guarda ci sto dentro con i soldi ma ti faccio tutto, boh"

Smirzo
22-06-2017, 12:17
"Il piano di Open Fiber, riepiloga Bassanini, "comprende la copertura di 281 città nei cluster A e B, più la nostra quota di investimento nella prima gara del cluster C, quella di cui siamo risultati assegnatari e concessionari".

se interpreto bene, nelle zone a completamento dovrebbero investire i loro soldi. quindi la risposta che mi hanno dato non dovrebbe più lasciare ogni dubbio.

Yrbaf
22-06-2017, 12:24
Non necessariamente!

E' chiarissimo che hanno fatto offerte sottocosto per vincere.
Con i prezzi circolati non ci fai forse manco FTTC e loro promettono FTTB (non FTTH, l'ultimo pezzo si paga a parte).

Ergo potrebbe (e dovrebbe) essere benissimo una cosa come.
Servivano 3 Miliardi reali per fare i lavori, lo Stato ne ha offerti 2 (sto inventando le cifre per fare esempi, non sono quelle reali), e noi abbiamo detto che lo facevamo per 1 Miliardo (vincendo alla grande, e grazie :D:D).

Quindi il loro investimento è mettere i 2 Miliardi che mancano ma per fare le case scelte dallo Stato, non per aggiungere altre case ora escluse.
Poi può essere che espandano di più la rete anche.

marcofrax
22-06-2017, 12:48
No, in realtà con questi bandi devi dimostrare che l'offerta è sostenibile economicamente. Mica puoi mettere cifre random...

MaxFabio93
22-06-2017, 12:54
Hai ragione, mai dire mai. però non è ridicola, perché tutto dipende da quali saranno le condizioni economico-finanziarie dell'Italia e dell'EU negli anni immediatamente successivi all'espletamento di tutti e 3 i bandi... parliamo del 2021 almeno. Se hai fiducia nella ripresa economica diventa certamente possibile che si riuscirà ad eradicare il digital divide residuo. Ne deduco che tu abbia fiducia nel proseguio della "ripresa" economica italo-europea? :sofico:
Questo discorso però sfocia nella fantaeconomia da bar OT, quindi lascio la parola.

[edit] scusate, volevo editare il post prima e invece ho fatto doppio

Si dipenderà anche dalle condizioni economiche ma tralasciando quelle mi pare che ormai tutti abbiano capito l'importanza delle connessioni a banda ultra larga, anche e soprattutto per l'economia, io ho fiducia nella ripresa, sarò ottimista :D Ma sta andando avanti.

Non ho dubbi che dopo il 2020 si faranno altri bandi per superare il nuovo digital divide, anche perchè i grossi problemi si faranno vedere una volta che le aree in FTTC lamenteranno molti problemi, la richiesta è tanta e rispetto ad anni fa la situazione è ben diversa. ;)

Ok fonte il libro dei sogni... :D. Se la metti così nel 2100 potremo vivere su colonie Marziane ... per arrivare dai 56k alla Fttc ci abbiamo messo ben più di una ventina d'anni. Non esiste alcuna garanzia. Tanto più che la velocità della rete può benissimo rientrare nel concetto di utilità marginale decrescente...e qualche signore a Bruxelles mutate le condizioni economiche politiche e finanziarie potrebbe decidere dopo il 2021, (ci sarà ancora l'Europa? l'Italia sarà ancora in Europa? Tutto non scontato) che di velocità ne abbiamo abbastanza non é una priorità e se i governi nazionali vogliono agire lo possono fare di tasca tu capisco bene che questo da noi significa fermare il progetto...

Molto probabile anche quello nel 2100 :asd: Più di 20 anni? Non mi sembra, hai ragione non esiste nessuna garanzia ma ormai la strada è quella e più andiamo avanti più ci sarà necessità ulteriore di banda, l'abbiamo visto in questi bandi stessi, prima si pensava solo alla FTTC, 2 anni dopo FTTC e soprattutto FTTH, come già detto una volta che usciranno i problemi più gravi la richiesta si farà sempre più pressante, molto più che negli anni del passaggio all'ADSL.

Se l'Italia uscirà dall'Unione Europea (cosa che non credo) ci dovremmo preoccupare di cose ben più gravi della connessione ad Internet. :asd:

Koros76
22-06-2017, 12:55
"Indipendente dalle tecnologie" vuol dire la stessa cosa.



No, perché dipende da quali sono le zone che rientrano nel bando.
Cosa rientra nel bando?:
- tutte le aree bianche indipendentemente dalla percentuale di copertura prevista al 2018, dato derivante dalla consultazione di fine 2015 ( + aggiornamento di febbraio 2016).
- le aree bianche con previsione 0% al 2018 e le aree bianche a completamento solo per la percentuale che rimarrà scoperta.
Quale delle due opzioni?

Se le aree bianche a completamento non rientrano nel bando per la percentuale già coperta la questione cambia e di parecchio.

PS: fatevi il conto di tutte le UI del file Excel delle aree bianche del primo bando e confrontatelo col numero di UI che hanno dichiarato verranno coperte quando hanno firmato il contratto.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OUTATIME
22-06-2017, 13:10
No, perché dipende da quali sono le zone che rientrano nel bando.
Se io dico:
"porterò FTTH indipendentemente dalle tecnologie fino ad oggi presenti sul territorio."
Sul territorio è inteso il territorio oggetto del bando (perchè è il territorio oggetto del bando in discussione). Altrimenti, la frase è semanticamente sbagliata.
Perchè nelle aree a 0% non è presente tecnologia.

Smirzo
22-06-2017, 13:16
Cattaneo: Tim andrà, dunque, avanti nei suoi piani di investimento nella fibra e a febbraio 2018 ci saranno in alcune ex aree bianche due reti. "Già nelle aree nere coesistono due tecnologie e ci è stato detto che è giusto che ci siano le due reti, nel momento in cui le bianche diventano nere perché non usare due tecnologie?", ha osservato. "Se ce ne deve essere una sola, in base alla legge non è quella privata che deve essere cessata. La legge dice questo, altrimenti cambiate la legge".

Ci saranno due infrastrutture perché il piano 2015 scade a febbraio 2018, "per cui stiamo parlando di 5 mesi, in ogni caso ci sarà una seconda rete


correggetemi se sbaglio. queste parole indicano che entro febbraio 2018 nei piani di TIM creearenno una seconda rete per migliorare le prestazioni in quelle zone bianche dove la fttc va male?? se dovesse essere vero che fanno creeranno una rete nuova e avvicinano i cabinet alle abitazioni?

Yrbaf
22-06-2017, 13:21
No, in realtà con questi bandi devi dimostrare che l'offerta è sostenibile economicamente. Mica puoi mettere cifre random...
L'offerta non era forse sostenibile economicamente manco con i soldi che dava lo Stato e questi gliene hanno offerti la metà :D

E' ovvio che si punta ai ricavi nei 20 anni di gestione (e manutenzione) per completare la sostenibilità, ecco perché OF ha paura che Tim gli lasci meno clienti del previsto andando dove prima sembrava non volesse andare.

Smirzo
22-06-2017, 13:24
NO. parla del fatto che come nelle città grandi coesistono 2 reti, FTTH di Metroweb/OpenFiber e FTTC di TIM, anche nelle aree bianche sarà cosi.

TIM si sta dando una zappa sui piedi da sola, perchè non appena la gente (ci vorranno un paio d'anni) scoprirà che se si abbona alla FTTC con TIM rischia di andare da 30 a 200 mbps non garantiti e se si abbona alla concorrenza va ad 1 Gbps, non ci metterà molto ad abbandonarli.

ok però è indubbio che tim nel 2018 potenzierà la sua rete andando a ridurre il gap degli utenti che non riescono a raggiungere la 30mb. chissà se lo farà installando nuovi cabinet, con il fixed wireless o direttamente la ftth.

Koros76
22-06-2017, 13:35
Se io dico:

Sul territorio è inteso il territorio oggetto del bando (perchè è il territorio oggetto del bando in discussione). Altrimenti, la frase è semanticamente sbagliata.
Perchè nelle aree a 0% non è presente tecnologia.



Vorrei chiederti una cosa, come avevo già scritto nel ps. Hai fatto il conto del totale delle UI nel file Excel delle aree bianche del primo bando e confrontato col numero di UI che intendono coprire? Prova. Alla fine io non devo convincere nessuno ci sono i numeri a farlo. Poi sia chiaro, se alla fine copriranno tutto tutto al 100% tanto meglio, io sto a completamento e farò i salti di gioia quando vedrò gli operai OF fare gli scavi davanti casa, ma ad oggi i numeri stroncano la cosa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Yrbaf
22-06-2017, 13:40
Secondo si limiterà a portare FTTC in zone dove non pensava di portarla (perché magari prevista in passato troppa poca domanda), non cercherà di aumentare le prestazioni in tutti i casi.
Ah ovviamente non escludendo il wireless, dico solo che difficilmente cercherà di migliorare FTTC con nuovi armadi per accorciare la tratta (al più si potrebbe passare a VDSL/gFast da chiostrina) o rifacendo pezzi di rame problematici (poi se si può riparare con pochi soldi forse ma solo forse).

Tra l'altro da alcune dichiarazioni non sembra vogliano fare tutte le aree (come OF).
Faranno solo le zone più facili da fare, dove la FTTC va accettabilmente bene (ed accettabilmente può anche essere 30-40Mb) e dove magari si prevedono investimenti del privato (alias i clienti che si abbonano:D) le altre le lascierà a OF.

Tanto il target minimo (che è 30Mb) si raggiunge su grossissime % di clienti.
Certo non il 100% ma veramente tanti.
E se è vera la lunghezza media dei 250m (io sapevo ben di più) di certo con i profili FTTC più spinti si può dare i 100Mb (non 200-300 che saranno per pochi) a grosse percentuali magari anche a quella della scadenza europea (che comunque non è una % da raggiungere perché c'è sempre la FTTH che ti toglie il problema di fare tutto in FTTC e sperare di essere sempre sopra 100Mb, alias se c'è il target del 50% ma c'è anche un 20% di FTTH, allora basta avere un 30% di FTTC a 100Mb su scala nazionale).

La Gigabit vs 30-100Mb la guarderanno solo i più fanatici che però sono piccole % dei clienti, alla fine vincerà "il prezzo minimo per un servizio decente (decente per me, alias soggettivo)" e Tim punta penso su quello (anche se il prezzo minimo dovranno farlo gli OLO in Vula :D) e sull'arrivare prima per poi contare sulla poca voglia di cambiare (anche se l'altro mi offre di meglio).

L_Rogue
22-06-2017, 13:49
NO. parla del fatto che come nelle città grandi coesistono 2 reti, FTTH di Metroweb/OpenFiber e FTTC di TIM, anche nelle aree bianche sarà cosi.

TIM si sta dando una zappa sui piedi da sola, perchè non appena la gente (ci vorranno un paio d'anni) scoprirà che se si abbona alla FTTC con TIM rischia di andare da 30 a 200 mbps non garantiti e se si abbona alla concorrenza va ad 1 Gbps, non ci metterà molto ad abbandonarli.

Tra l'altro dalle prime offerte pure a prezzo inferiore.

lambretta
22-06-2017, 13:58
Secondo si limiterà a portare FTTC in zone dove non pensava di portarla (perché magari prevista in passato troppa poca domanda), non cercherà di aumentare le prestazioni in tutti i casi.

Tra l'altro da alcune dichiarazioni non sembra vogliano fare tutte le aree (come OF).
Faranno solo le zone più facili da fare, dove la FTTC va accettabilmente bene (ed accettabilmente può anche essere 30-40Mb) e dove magari si prevedono investimenti del privato (alias i clienti che si abbonano:D) le altre le lascierà a OF.

Tanto il target minimo (che è 30Mb) si raggiunge su grossissime % di clienti.
Certo non il 100% ma veramente tanti.
E se è vera la lunghezza media dei 250m (io sapevo ben di più) di certo con i profili FTTC più spinti si può dare i 100Mb (non 200-300 che saranno per pochi) a grosse percentuali magari anche a quella della scadenza europea (che comunque non è una % da raggiungere perché c'è sempre la FTTH che ti toglie il problema di fare tutto in FTTC e sperare di essere sempre sopra 100Mb, alias se c'è il target del 50% ma c'è anche un 20% di FTTH, allora basta avere un 30% di FTTC a 100Mb su scala nazionale).

La Gigabit vs 30-100Mb la guarderanno solo i più fanatici che però sono piccole % dei clienti, alla fine vincerà "il prezzo minimo per un servizio decente (decente per me, alias soggettivo)" e Tim punta penso su quello (anche se il prezzo minimo dovranno farlo gli OLO in Vula :D) e sull'arrivare prima per poi contare sulla poca voglia di cambiare (anche se l'altro mi offre di meglio).

nessuno resterà sul rame dove arriva OPENFIBER, per il semplice motivo che ieri in senato bassanini ha spiegato che OF con la rete FTTH ti entra in casa con il cavo ottico e ti mette la presa anche dove vuoi (anche sulla tazza del bagno:D )a loro spese....
la nostra spesa é quella di abbonarsi al provaider e pagare il servizio.
con in in casa la presa ottica e presa rame dove ci attacchiamo :D ?

King_Of_Kings_21
22-06-2017, 14:02
nessuno resterà sul rame dove arriva OPENFIBER, per il semplice motivo che ieri in senato bassanini ha spiegato che OF con la rete FTTH ti entra in casa con il cavo ottico e ti mette la presa anche dove vuoi (anche sulla tazza del bagno:D )a loro spese....
la nostra spesa é quella di abbonarsi al provaider e pagare il servizio.
con in in casa la presa ottica e presa rame dove ci attacchiamo :D ?
OF fa la rete fino al ROE. L'ultima tratta la stende il provider a cui richiedi l'abbonamento.

Yrbaf
22-06-2017, 14:03
Si si certo sarà davvero così.

Infatti ora sono tutti in FTTC o FTTH dove c'è copertura (e se c'è FTTC va bene oltre 100Mb) ed i clienti adsl sono spariti in quelle zone :D
Come no :D

Poi ai clienti che non vorranno il borchione in casa (e dalle foto è bellissimo) o che vorranno la rete nel punto dove è ora, OF gli farà tutti i lavori, gli porterà il cavo su al secondo piano nella stanzetta che vogliono loro, gli ridipingerà o ritappezzerà casa se serve fare lavori, metterà prese a muro in fibra della BTicino e sempre tutto gratis :D
O meglio tutto compreso nel canone ! Ma non ti ha detto il canone magari pagherai la Fibra 200E al mese :D

Poi certo che se mi dici il 100% di quelli che scrivono in questo thread ci credo.

OUTATIME
22-06-2017, 14:04
Vorrei chiederti una cosa, come avevo già scritto nel ps. Hai fatto il conto del totale delle UI nel file Excel delle aree bianche del primo bando e confrontato col numero di UI che intendono coprire? Prova. Alla fine io non devo convincere nessuno ci sono i numeri a farlo. Poi sia chiaro, se alla fine copriranno tutto tutto al 100% tanto meglio, io sto a completamento e farò i salti di gioia quando vedrò gli operai OF fare gli scavi davanti casa, ma ad oggi i numeri stroncano la cosa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Puoi anche aver ragione, ma quello che è stato scritto dice il contrario.

Se poi è dislessico chi ha dato la risposta, questo non lo so.

v10_star
22-06-2017, 14:14
a padova centro è già attiva OF su rete tiscali e i prezzi sono interessanti per quel che offrono

500/30 Megabit a 19,95 per il primo anno e 29,95 il successivo.
1000/300 Megabit a 24,95 per il primo anno e 34,95 il successivo.

io che sto nella bassa padovana sto avendo un travaso di bile che non immaginate :muro: :muro: :muro: :muro:

ZioMatt
22-06-2017, 14:27
No, in realtà con questi bandi devi dimostrare che l'offerta è sostenibile economicamente. Mica puoi mettere cifre random...

Infatti la sostenibilità è con gli introiti dei previsti abbonamenti... se un concorrente gliene sottrae chiaro che il discorso non regge...

Se io dico:

Sul territorio è inteso il territorio oggetto del bando (perchè è il territorio oggetto del bando in discussione). Altrimenti, la frase è semanticamente sbagliata.
Perchè nelle aree a 0% non è presente tecnologia.

Il territorio oggetto del bando sono le singole aree definite da Infratel; le aree a completamento non includono le UI già servite da altri operatori.

ok però è indubbio che tim nel 2018 potenzierà la sua rete andando a ridurre il gap degli utenti che non riescono a raggiungere la 30mb. chissà se lo farà installando nuovi cabinet, con il fixed wireless o direttamente la ftth.

Sicomeno... come ha adeguato negli anni le ADSL ADD640 o le piastre ATM 7Mbit (con flussi di uscita aggregati agli anelli a 144Mbit... haivoglia a fornire 7Mbit a tutti) nelle zone a bassa redditività...
Ci sono aree nella zona industriale di Padova in cui la VDSL non aggancia neanche 25Mbit... e ci sono armadi ogni 500 metri...


mentre la FTTH è future-proof fino a 40 Gbps. E persino oltre, il giorno che inventeranno altre modulazioni.

Già adesso il DWDM fa miracoli :cool: ;)

Bezoar
22-06-2017, 14:33
Magari per continuare ad usare il rame fino a 1 GB come fatto dai test di Nokia, TIM metterà un cabinet in ogni appartamento e farà pagare al cliente anche la corrente non solo i loro economicissimi canoni... :D :D :D

Connettèndone
22-06-2017, 15:11
Si si certo sarà davvero così.

Infatti ora sono tutti in FTTC o FTTH dove c'è copertura (e se c'è FTTC va bene oltre 100Mb) ed i clienti adsl sono spariti in quelle zone :D
Come no :D

Poi ai clienti che non vorranno il borchione in casa (e dalle foto è bellissimo) o che vorranno la rete nel punto dove è ora, OF gli farà tutti i lavori, gli porterà il cavo su al secondo piano nella stanzetta che vogliono loro, gli ridipingerà o ritappezzerà casa se servono fare lavori, metterà prese a muro in fibra della BTicino e sempre tutto gratis :D
O meglio tutto compreso nel canone ! Ma non ti ha detto il canone magari pagherai la Fibra 200E al mese :D

Poi certo che se mi dici il 100% di quelli che scrivono in questo thread ci credo.

Tu ci scherzi ma è una cosa che io sto cercando di capire sul serio e nessuno riesce a darmi una risposta esaustiva. Il borchione me lo devo sorbire per forza oppure posso comprare la presa a muro della BTicino e farmi montare quella quando i tecnici verranno a portarmi la fibra dentro casa?

ashi
22-06-2017, 15:13
Tu ci scherzi ma è una cosa che io sto cercando di capire sul serio e nessuno riesce a darmi una risposta esaustiva. Il borchione me lo devo sorbire per forza oppure posso comprare la presa a muro della BTicino e farmi montare quella quando i tecnici verranno a portarmi la fibra dentro casa?
il borchione te lo devi sorbire. poi dopo 2 minuti che vanno via i tecnici se vuoi spostarlo, cambiargli placca, far quello vuoi ,fai pure. ma credo che valga la solita regola che è valsa finora con la borca di Tim. in caso di problemi cavoli tuoi ;)

Connettèndone
22-06-2017, 15:21
il borchione te lo devi sorbire. poi dopo 2 minuti che vanno via i tecnici se vuoi spostarlo, cambiargli placca, far quello vuoi ,fai pure. ma credo che valga la solita regola che è valsa finora con la borca di Tim. in caso di problemi cavoli tuoi ;)

Spostarlo no perchè lo monteranno dove dico io oppure tanti saluti ma non ho ben capito che le hanno inventate a fare le prese BTicino se poi ci si deve sorbire i borchioni. Ho anche scritto su FB a OF ma non mi hanno risposto. Insisterò comunque affinchè il tecnico mi monti la presa a muro, magari sarò così fortunato da trovarne uno ben disposto.

L_Rogue
22-06-2017, 15:41
Puoi anche aver ragione, ma quello che è stato scritto dice il contrario.

Se poi è dislessico chi ha dato la risposta, questo non lo so.

Sono risposte da community manager.

Sanno quello che gli dicono di sapere.

lambretta
22-06-2017, 16:09
OF fa la rete fino al ROE. L'ultima tratta la stende il provider a cui richiedi l'abbonamento.
puo essere,ma da come hanno spiegato nella conferenza stampa su domanda di un giornalista hanno spiegato che fanno anche le verticali nei condomini entrando negli appartamenti a loro sperse...
se fanno la FTTH dovrebbero entrare in appartamento..
se fanno FTTB si fermano allo stabile esterno...
dipende da come siamo coperti...

commandos[ita]
22-06-2017, 16:10
Sono nel secondo band open fiber e TIM ha già portato FTTC col bando l'anno scorso. Oggi mettendo la mia città su http://bandaultralarga.italia.it ho notato che sotto tra i progetti mi riporta che è attivo un piano pubblico per portare FTTB(fino a qualche tempo fa c'era il bando FTTC). Se mettete la vostra città(che abbia o non abbia già avuto lavori per bandi precedenti), vi riporta anche a voi che è prevista FTTB?

OUTATIME
22-06-2017, 16:33
Il territorio oggetto del bando sono le singole aree definite da Infratel; le aree a completamento non includono le UI già servite da altri operatori.
Ripeto, può anche essere così, ma non è quello che, in lingua italiana è stato risposto.
Può essere dislessica o avere deliberatamente detto una balla la persona che ha dato la risposta, ma è inutile giocare sul significato delle parole in italiano.
Sono risposte da community manager.
Sanno quello che gli dicono di sapere.
Ecco, questa può essere una motivazione plausibile.

Koros76
22-06-2017, 16:38
Ripeto, può anche essere così, ma non è quello che, in lingua italiana è stato risposto.
Può essere dislessica o avere deliberatamente detto una balla la persona che ha dato la risposta, ma è inutile giocare sul significato delle parole in italiano.

Ecco, questa può essere una motivazione plausibile.



I numeri non hanno bisogno di grammatica. 8 milioni di UI totali nelle aree bianche, 4 milioni quelle da cablare col bando. La differenza secondo te dov'è finita?

Yrbaf
22-06-2017, 16:43
Magari per continuare ad usare il rame fino a 1 GB come fatto dai test di Nokia, TIM metterà un cabinet in ogni appartamento e farà pagare al cliente anche la corrente non solo i loro economicissimi canoni... :D :D :D
I test di Nokia sono arrivati a 8Gb (vero 1GB = 8Gb) con l'idea (poi non so se ci siano riusciti dei 10Gb e ci sono già concept (che però se diveranno realtà sarà tra molti e molti anni, ma tanto con la velocità di cablatura Fibra attuale mi sa che faranno prima loro :D) per 100Gb in rame (in realtà non è rame ma aria, ma il rame c'entra) ed a 500m non a 5.

Il gFast commerciale per il 2018 è regolato (poi non ce la farà se in non poche situazioni) per i 2Gb e si punta ad avere di più (forse ho letto 4-5Gb ma vado a memoria) commerciali a breve nei prossimi anni.
;44834823']Se mettete la vostra città(che abbia o non abbia già avuto lavori per bandi precedenti), vi riporta anche a voi che è prevista FTTB?
No a me dà solo una copertura al 88% per 30Mb e 0% a 100Mb.
Situazione ovviamente falsa perché con il 60-70% di armadi a 200Mb e con armadi spesso vicino alle case, direi che i 100Mb (o near 100Mb) qui ce li hanno in molti (ed alcuni avrebbero pure i 300Mb del prossimo profilo FTTC).

zdnko
22-06-2017, 16:47
No secondo me al più significa (e manco così è certo) che se da te è previsto un 26%, quello sarà fatto anche se Tim coprisse di più ed il 26% diventasse un 10%.
Infatti of si è impegnata, vincendo il bando, a coprire quel 26% indifferentemente se poi tim ha deciso di coprirne comunque una parte.

si ma avrebbe poco senso, perchè per coprire quel 26% (spesso zone periferiche) molto probabilmente passi con la fibra davanti alle case che non sono comprese in quella percentuale.Anche se passa davanti a case in fttc (che rispettino i parametri del bando) non può allacciarle.

No, in realtà con questi bandi devi dimostrare che l'offerta è sostenibile economicamente. Mica puoi mettere cifre random...

L'offerta è sostenibile considerando che ha 20 anni di concessione per recuperare quello che hanno messo e possibilmente guadagnarci sopra qualcosa.

correggetemi se sbaglio. queste parole indicano che entro febbraio 2018 nei piani di TIM creearenno una seconda rete per migliorare le prestazioni in quelle zone bianche dove la fttc va male?? se dovesse essere vero che fanno creeranno una rete nuova e avvicinano i cabinet alle abitazioni?
No, che copriranno parte delle aree che a suo tempo nessuno voleva investire.
Quindi in quelle aree (che non saranno tutte quelle bianche ma solo una parte) ci sarà la sovrapposizione della rete infratel fatta da of e quella tim fatta dalla nuova fantomatica società.

Tim dice di arrivare prima di of: 2 anni in fttc intanto che arriva la ftth sono meglio di restare 2 anni a 7M, poi la fuga di massa. :D

graphixillusion
22-06-2017, 16:52
;44834823']Sono nel secondo band open fiber e TIM ha già portato FTTC col bando l'anno scorso. Oggi mettendo la mia città su http://bandaultralarga.italia.it ho notato che sotto tra i progetti mi riporta che è attivo un piano pubblico per portare FTTB(fino a qualche tempo fa c'era il bando FTTC). Se mettete la vostra città(che abbia o non abbia già avuto lavori per bandi precedenti), vi riporta anche a voi che è prevista FTTB?

Sono nella tua stessa situazione: area bianca, TIM ha "coperto" in FTTC grazie al bando europeo LAZIO 30 mega (http://www.lazioeuropa.it/45_progetti_per_il_lazio-3/programma_lazio_30_mega_interventi_per_la_diffusione_della_banda_ultra_larga_nella_regione_lazio-33/)

Ora il sito bandaultralarga.italia.it riporta:

FTTB ---> in corso

con il link al seguente bando:http://www.infratelitalia.it/news/banda-ultra-larga-pubblicato-il-bando-di-gara-per-i-territori-di-piemonte-valle-daosta-liguria-friuli-venezia-giulia-umbria-marche-lazio-campania-basilicata-sicilia-e-provincia-di-t/

Tim dice di arrivare prima di of: 2 anni in fttc intanto che arriva la ftth sono meglio di restare 2 anni a 7M, poi la fuga di massa. :D

Staremo a vedere quel che farà TIM. Sinceramente sono stanco delle loro parole/promesse. Giudicherò solo quando mostreranno FATTI. Certo è che se veramente, ora che sentono le alte pressioni dagli altri concorrenti, mantengono quel che dicono non c'è nulla di cui lamentarsi: come tu dici 2 anni in FTTC in attesa di FTTH sono sicuramente meglio delle scandalose ADSL. Purtroppo però, visti i precedenti, ne dubito fortemente: se il buongiorno di TIM è quello trasmesso dalla spocchia e dalle dichiarazioni infelici di Cattaneo, non saprei davvero se veramente meritano ancora la fiducia dell'utenza...

zdnko
22-06-2017, 17:11
la spocchia e dalle dichiarazioni infelici di Cattaneo
Ho fatto una fatica a guardare il video con quei suoi sorrisini..

T3d
22-06-2017, 17:14
Mi spiegato in poche parole qual è il motivo del contendere delle ultime dieci pagine? Magari riesco a rispondere...

panda84
22-06-2017, 17:23
Mi spiegato in poche parole qual è il motivo del contendere delle ultime dieci pagine? Magari riesco a rispondere...

***** mentali.

Enochian
22-06-2017, 18:03
;44834823']Sono nel secondo band open fiber e TIM ha già portato FTTC col bando l'anno scorso. Oggi mettendo la mia città su http://bandaultralarga.italia.it ho notato che sotto tra i progetti mi riporta che è attivo un piano pubblico per portare FTTB(fino a qualche tempo fa c'era il bando FTTC). Se mettete la vostra città(che abbia o non abbia già avuto lavori per bandi precedenti), vi riporta anche a voi che è prevista FTTB?

Eccomi, bando vecchio con lavori già effettuati, sul sito dicono FTTB, in realtà porteranno FTTC. Non vuol dire nulla quella sigla.

Enochian
22-06-2017, 18:15
Mi spiegato in poche parole qual è il motivo del contendere delle ultime dieci pagine? Magari riesco a rispondere...


Il punto credo sia questo: i vecchi bandi con fondi regionali ed europei, quelli a cui OF non ha partecipato, sono stati ovviamente vinti tutti da tim, la quale ha portato o sta portando FTTC appoggiandosi sulla rete infratel (praticamente aggiorna le centrali e mettono i minidslam).
Il problema è che nelle aree bianche spesso accade che i limiti di distanza da cabinet oppure i limiti di velocità minima da garantire non vengano rispettati da tim, che si limita a coprire in fttc "fregandosene" del contenuto del bando medesimo.
Quindi ci si chiede: OF interverrà a sanare questo nuovo digital divide? può tim disattendere impunemente il contenuto dei bandi che si era impegnata a rispettare?

T3d
22-06-2017, 18:32
Il punto credo sia questo: i vecchi bandi con fondi regionali ed europei, quelli a cui OF non ha partecipato, sono stati ovviamente vinti tutti da tim, la quale ha portato o sta portando FTTC appoggiandosi sulla rete infratel (praticamente aggiorna le centrali e mettono i minidslam).
Il problema è che nelle aree bianche spesso accade che i limiti di distanza da cabinet oppure i limiti di velocità minima da garantire non vengano rispettati da tim, che si limita a coprire in fttc "fregandosene" del contenuto del bando medesimo.
Quindi ci si chiede: OF interverrà a sanare questo nuovo digital divide? può tim disattendere impunemente il contenuto dei bandi che si era impegnata a rispettare?

Prima di tutto, le aree oggetto di vecchi bandi Infratel non sono tecnicamente aree bianche perché teoricamente già coperta da rete NGA, anche se con la schifosa FTTC di Tim. Quindi è chiaro che i bandi infratel del 2016 non andranno a sanare quei problemi, perché questi bandi escludono le aree che sarebbero state coperte da investimenti privati fino al 2018 e le aree oggetto di bandi precedenti... vedere mio vecchio intervento:
Siete probabilmente nelle aree dove Infratel è già intervenuta con i precedenti bandi:
http://www.aiip.it/wp-content/uploads/2017/04/Decina_Infratel_AIIP_2017.pdf
6.4mln di UI a pag 9

Il nuovo progetto riguarda le zone rimanenti dei tre bandi, per un totale di 8.6mln di UI

-Mirco-
22-06-2017, 18:32
;44834823']Sono nel secondo band open fiber e TIM ha già portato FTTC col bando l'anno scorso. Oggi mettendo la mia città su http://bandaultralarga.italia.it ho notato che sotto tra i progetti mi riporta che è attivo un piano pubblico per portare FTTB(fino a qualche tempo fa c'era il bando FTTC). Se mettete la vostra città(che abbia o non abbia già avuto lavori per bandi precedenti), vi riporta anche a voi che è prevista FTTB?

Eccomi, situazione identica alla tua, anche a me compare FTTB.
Invece secondo me sigla conta eccome!

FTTB sta per Fiber To The Building quindi..

Il link al bando manda giustamente al 2° bando Infratel vinto da OF.

T3d
22-06-2017, 18:38
Il punto credo sia questo: i vecchi bandi con fondi regionali ed europei, quelli a cui OF non ha partecipato, sono stati ovviamente vinti tutti da tim, la quale ha portato o sta portando FTTC appoggiandosi sulla rete infratel (praticamente aggiorna le centrali e mettono i minidslam).
Il problema è che nelle aree bianche spesso accade che i limiti di distanza da cabinet oppure i limiti di velocità minima da garantire non vengano rispettati da tim, che si limita a coprire in fttc "fregandosene" del contenuto del bando medesimo.
Quindi ci si chiede: OF interverrà a sanare questo nuovo digital divide? può tim disattendere impunemente il contenuto dei bandi che si era impegnata a rispettare?

Inoltre, vedere tabella 5:
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015-Fase2.pdf

Naturalmente i bandi infratel riguardano aree residuali rispetto alle coperture da investimenti privati e dei precedenti bandi, quindi le aree completamenti alla tabella 6, cioè l'ultima colonna a destra. Il 26% delle UI saranno coperte con i tre bandi Infratel oggetto di questa discussione, esattamente gli 8.6mln di UI di cui tanto si è discusso.

Bezoar
22-06-2017, 19:29
Ovviamente la mia era una provocazione, che senso ha per un provider aggiornare tutti i cabinet alla nuova tecnologia senza considerare che ad ogni upgrade bisogna installare ALTRI cabinet, significa buttare soldi nel mare......

Una rete in fibra si aggiorna molto più semplicemente e da subito permette 1 giga in entrambi i sensi senza bisogno di fare upgrade ogni due o tre anni....

zdnko
22-06-2017, 19:54
Ovviamente la mia era una provocazione, che senso ha per un provider aggiornare tutti i cabinet alla nuova tecnologia senza considerare che ad ogni upgrade bisogna installare ALTRI cabinet, significa buttare soldi nel mare......

Una rete in fibra si aggiorna molto più semplicemente e da subito permette 1 giga in entrambi i sensi senza bisogno di fare upgrade ogni due o tre anni....

La fttc è da considerare come tecnologia di transizione per portare velocità decenti in tempi brevi alla maggior parte della popolazione.
Che che ne dica Cattaneo aggiornare nuovamente le onu per portare i 300M (se mai possibili, forse sperano solamente di poter utilizzare il vectoring che comunque non basta) o ricorrere al gfast (dovi portare comunque la fibra entro i 100m dal cliente altrimenti è fuffa) può al massimo ritardare di qualche anno il destino del rame.
L'utente un po' più esigente passerà alla ftth appena disponibile, poi ci sarà l'utenza "legacy" che dirà Cosa me ne faccio della fibra? a cui non servirà comunque nemmeno i 300M della fibra finta.

azi_muth
22-06-2017, 20:56
]Prima di tutto, le aree oggetto di vecchi bandi Infratel non sono tecnicamente aree bianche perché teoricamente già coperta da rete NGA, anche se con la schifosa FTTC di Tim.[/B] Quindi è chiaro che i bandi infratel del 2016 non andranno a sanare quei problemi, perché questi bandi escludono le aree che sarebbero state coperte da investimenti privati fino al 2018 e le aree oggetto di bandi precedenti... vedere mio vecchio intervento:

Il mio comune é un'area bianca dove Tim ha vinto il bando regionale per la Fttc ma compare anche nel bando di OF

bullocks
22-06-2017, 22:17
Il mio comune é un'area bianca dove Tim ha vinto il bando regionale per la Fttc ma compare anche nel bando di OF

1) Tutto il tuo comune è un'area infratel sola?

2) Se è un'area "a completamento" della consultazione 2015 è normale che sia incluso, e verrà coperto da OF SOLO per la percentuale che secondo la consultazione stessa, al 2018 non sarà coperta da operatori privati, o anche se sarà coperta (sempre SOLO la percentuale in questione) secondo piani diversi da quelli della consultazione cui il bando fa riferimento.

Rimane tuttavia l'incognita della consultazione da prendere in riferimento a seconda della fase di intervento cui appartiene il tuo comune, potrebbe darsi che se in fase 3 o 4 sia presa come riferimento una consultazione più nuova. Per quest'ultima cosa sto ripetendo parole già scritte qui di cui però non saprei trovare la fonte ufficiale.

Inoltre, vedere tabella 5:
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015-Fase2.pdf

Naturalmente i bandi infratel riguardano aree residuali rispetto alle coperture da investimenti privati e dei precedenti bandi, quindi le aree completamenti alla tabella 6, cioè l'ultima colonna a destra. Il 26% delle UI saranno coperte con i tre bandi Infratel oggetto di questa discussione, esattamente gli 8.6mln di UI di cui tanto si è discusso.

Lascia perdere, è fiato sprecato... chi è già con FTTC in aree a completamento (e nella parte già "completata") sta provando in tutti i modi possibili a razionalizzare delle vane speranze, andando a cercare prove che dimostrino una conclusione ben più rosea di quella già lampante. Le comunicazioni, anche "ufficiali", che vengono fatte in modalità e forme non legalmente vincolanti hanno valore 0, comunque le si voglia interpretare. Non che non vi capisca... anche io che sono in ADSL di area in case sparse sto come voi cercando qualsiasi appiglio che mi faccia sperare di ricevere FTTH e non fixed wireless.

Enochian
22-06-2017, 22:30
Prima di tutto, le aree oggetto di vecchi bandi Infratel non sono tecnicamente aree bianche perché teoricamente già coperta da rete NGA, anche se con la schifosa FTTC di Tim. Quindi è chiaro che i bandi infratel del 2016 non andranno a sanare quei problemi, perché questi bandi escludono le aree che sarebbero state coperte da investimenti privati fino al 2018 e le aree oggetto di bandi precedenti... vedere mio vecchio intervento:

Non è il mio caso. Il mio comune è area bianca classificata cluster c3. Precedentemente (i lavori di posa fibra sono appena terminati) era collegato in adsl2 via eth, quindi non c'era FTTC.
Ovvio che i bandi 2016 non vanno a sanare quei problemi, io parlo di bandi futuri.
In ogni caso tim è inadempiente se non fornisce 30mega o non rispetta la distanza massima da cabinet, quindi OF dovrà sanare questa situazione.

azi_muth
23-06-2017, 00:23
1) Tutto il tuo comune è un'area infratel sola?

2) Se è un'area "a completamento" della consultazione 2015 è normale che sia incluso, e verrà coperto da OF SOLO per la percentuale che secondo la consultazione stessa, al 2018 non sarà coperta da operatori privati, o anche se sarà coperta (sempre SOLO la percentuale in questione) secondo piani diversi da quelli della consultazione cui il bando fa riferimento.

Rimane tuttavia l'incognita della consultazione da prendere in riferimento a seconda della fase di intervento cui appartiene il tuo comune, potrebbe darsi che se in fase 3 o 4 sia presa come riferimento una consultazione più nuova.
No certo ci sono più aree ma vengono tutte indicate con la stessa percentuale di copertura.
Almeno nel mio caso l accordo con il mise considerava area coperta SOLO le UI entro i 400mt. Se mantengono questo criterio Il completamento logicamente chi pur essendo coperto in Fttc é troppo lontano. Insomma da me c'è gente che sta a 1500/2000 mt dal cabinet

D'altra parte se non arrivi ai 30mb...la banda ultra larga non c'è l'hai anche se sulla carta si é coperti... secondo me é qualcosa che avevamo già previsto...non é difficile

azi_muth
23-06-2017, 00:27
In ogni caso tim è inadempiente se non fornisce 30mega o non rispetta la distanza massima da cabinet, quindi OF dovrà sanare questa situazione.
Non é detto che sia inadempiente bisogna vedere cosa diceva il bando riguardo alla percentuale di UI da coprire... é qualcosa che avrebbero dovuto sapere già in partenza
Non é difficile visto che sanno dove sono sia gli armadi che le case

bullocks
23-06-2017, 01:51
A Smirzo hanno risposto che i comuni rientranti nel bando saranno coperti tutti in FTTH, a prescindere se c'è già copertura FTTC o meno..

No certo ci sono più aree ma vengono tutte indicate con la stessa percentuale di copertura.
Almeno nel mio caso l accordo con il mise considerava area coperta SOLO le UI entro i 400mt. Se mantengono questo criterio Il completamento logicamente chi pur essendo coperto in Fttc é troppo lontano. Insomma da me c'è gente che sta a 1500/2000 mt dal cabinet

D'altra parte se non arrivi ai 30mb...la banda ultra larga non c'è l'hai anche se sulla carta si é coperti... secondo me é qualcosa che avevamo già previsto...non é difficile

Come dici tutto dipende da come viene definita la percentuale di completamento e quindi la rimanente parte da coprire, se effettivamente viene tenuto conto della distanza delle UI dagli ONU allora è logico supporre che tu rientri fra chi riceverà OF Infratel.... ma ne siamo sicuri? Questo è un argomento importante, come hanno calcolato tecnicamente le percentuali delle aree a completamento? Io non so risponderti... :D

Yrbaf
23-06-2017, 03:14
che io sappia hanno fatto massimo 5 Gbps a 80 metri di distanza e 8 Gbps a 70 metri di distanza.

La technologia si chiama XG-Fast o G.fast2.

https://arstechnica.com/information-technology/2016/10/xg-fast-dsl-does-10gbps-over-telephone-lines/

sono *TUTTE* tecnologie per la FTTB ovvero in quei casi per cui sarà tecnicamente impossibile fare la verticale di un palazzo e quindi si installa un DSLAM in cantina.

In Svizzera Swisscom farà cosi: FTTH dappertutto dove puo, e G.fast con nodi installati nelle cantine dove non potrà fare la verticale.

Non sono in nessun caso (nessun operatore mondiale le usa per questo scopo) tecnologie per la FTTC.

La FTTC muore con il 35b + vectoring. Come l'ADSL si è fermata all'ADSL2+ senza piu nessun'altra evoluzione futura. A meno che non cambino le leggi della fisica e dell'attenuazione elettrica.

Beh non mi pare che si sia parlato di FTTC che poi la 8Gb l'ha tirata fuori l'altro utente.

Concordo che siano più per un uso da FTTB, ma l'uso da FTTC non è del tutto escluso.
Tant'è che c'è allo studio (o almeno c'è l'idea) una revisione del gFast (non ancora XG) con potenze aumentate per renderlo fruibile fino a 300m (ovviamente con prestazioni superiori, almeno teoricamente, all'eVDSL).
E non penso che studino i 300m per un uso da cantina :D

Poi magari non vedrà mai luce ma non diamo per morto ancora nulla, grazie (però pure io rimango per FTTDp o FTTB, o da FTTC ma solo per gli utenti sotto i 100-150m).

Io non so se SwissCom spinga molto sulla FTTH, c'è un articolo di 2 anni fa (ma possono avere ricambiato idea) che dice : "Switzerland: We're going G.fast; Forget fiber home except in new builds"

TheStefB
23-06-2017, 08:16
Ragazzi come sostenuto ieri, e oggi si capisce benissimo nel sole 24 ore da un'intervista a Pompei e Bassanini sono loro (Open Fiber) a voler rivedere i piani. Perché essendo cambiate le condizioni, in quanto le uniche aree "meno a fallimento" verranno prima coperte da Tim, e non più solo da loro, non ci rientrerebbero mai con i soldi che hanno promesso (fortemente al ribasso).
Vogliono rivedere il bando e addirittura rifarlo ex novo con gli aggiornamenti.
"Quando abbiamo preso parte ad una gara e vinto il relativo bando, le condizioni erano totalmente differenti"

azi_muth
23-06-2017, 08:32
Si dipenderà anche dalle condizioni economiche ma tralasciando quelle mi pare che ormai tutti abbiano capito l'importanza delle connessioni a banda ultra larga, anche e soprattutto per l'economia, io ho fiducia nella ripresa, sarò ottimista :D Ma sta andando avanti.

Non ho dubbi che dopo il 2020 si faranno altri bandi per superare il nuovo digital divide, anche perchè i grossi problemi si faranno vedere una volta che le aree in FTTC lamenteranno molti problemi, la richiesta è tanta e rispetto ad anni fa la situazione è ben diversa. ;)



Molto probabile anche quello nel 2100 :asd: Più di 20 anni? Non mi sembra, hai ragione non esiste nessuna garanzia ma ormai la strada è quella e più andiamo avanti più ci sarà necessità ulteriore di banda, l'abbiamo visto in questi bandi stessi, prima si pensava solo alla FTTC, 2 anni dopo FTTC e soprattutto FTTH, come già detto una volta che usciranno i problemi più gravi la richiesta si farà sempre più pressante, molto più che negli anni del passaggio all'ADSL.

Se l'Italia uscirà dall'Unione Europea (cosa che non credo) ci dovremmo preoccupare di cose ben più gravi della connessione ad Internet. :asd:

Sei troppo fiducioso sul nulla...se non sei un'azienda per un privato da solo saturare 100mbs non é facile. Non ci sono le applicazioni diffuse per tutta quella banda...quindi non c'è oggettivamente richiesta. Sarà forse più facile passare da Fttc a FTTH nelle aree nere ma in quelle bianche questo passaggio é tutt'altro che scontato o logico

Ale2197
23-06-2017, 08:32
Ragazzi come sostenuto ieri, e oggi si capisce benissimo nel sole 24 ore da un'intervista a Pompei e Bassanini sono loro (Open Fiber) a voler rivedere i piani. Perché essendo cambiate le condizioni, in quanto le uniche aree "meno a fallimento" verranno prima coperte da Tim, e non più solo da loro, non ci rientrerebbero mai con i soldi che hanno promesso (fortemente al ribasso).
Vogliono rivedere il bando e addirittura rifarlo ex novo con gli aggiornamenti.
"Quando abbiamo preso parte ad una gara e vinto il relativo bando, le condizioni erano totalmente differenti"
I potenti vincono sempre. Un'altra manovra da monopolista di Telecom... Bravi, riusciranno a ritardare ancora il loro ridimensionamento. Un plauso a questa grande società.

ZioMatt
23-06-2017, 08:48
Ragazzi come sostenuto ieri, e oggi si capisce benissimo nel sole 24 ore da un'intervista a Pompei e Bassanini sono loro (Open Fiber) a voler rivedere i piani. Perché essendo cambiate le condizioni, in quanto le uniche aree "meno a fallimento" verranno prima coperte da Tim, e non più solo da loro, non ci rientrerebbero mai con i soldi che hanno promesso (fortemente al ribasso).
Vogliono rivedere il bando e addirittura rifarlo ex novo con gli aggiornamenti.
"Quando abbiamo preso parte ad una gara e vinto il relativo bando, le condizioni erano totalmente differenti"

Non proprio, nell'intervista Bassanini ha detto quello che era logico (tanto che l'avevo ipotizzato anch'io più volte in questa discussione), ovvero che il loro ROI si basa sui canoni di concessione, e l'avere una seconda rete di un concorrente nelle zone più redditizie (tra quelle che fino a ieri erano "non convenienti") porta ovviamente una riduzione del parco clienti potenziali e quindi dei canoni di noleggio pagati dagli operatori...
Ed è qui il nodo che il Ministero sta evidenziando, ovvero una volta assegnato un bando la situazione non può cambiare in corsa, con altre reti di altri operatori, perché i prezzi son stati fatti in regime di "monopolio" statale/OperFiber...

TheStefB
23-06-2017, 08:59
Comunque sembra di capire che il primo bando ormai è andato, ma per il secondo che non hanno ancora firmato vogliono rimandare il tutto in attesa di certezze

Hoolman
23-06-2017, 09:20
Anche a me pare così. D'altronde il contratto è fatto. E secondo me ha aiutato il fatto che TIM abbia partecipato, così non può dire "lo volevo fare io da sola", cribbio ti sei messa in gara..
Telecom comunque vada è stata messa all'angolo: fa i capricci, rompe le scatole, una "bad company", una che fa fare figuracce europee. A livello politico non è stata una mossa geniale...
E soprattutto è stato PROVATO, almeno sulla carta, che FTTH si può fare. Questo è molto, molto, importante.

Che stiano attenti ai prossimi passi...

FabiettoIbanez
23-06-2017, 09:51
Anche a me pare così. D'altronde il contratto è fatto. E secondo me ha aiutato il fatto che TIM abbia partecipato, così non può dire "lo volevo fare io da sola", cribbio ti sei messa in gara..
Telecom comunque vada è stata messa all'angolo: fa i capricci, rompe le scatole, una "bad company", una che fa fare figuracce europee. A livello politico non è stata una mossa geniale...
E soprattutto è stato PROVATO, almeno sulla carta, che FTTH si può fare. Questo è molto, molto, importante.

Che stiano attenti ai prossimi passi...

TIM è praticamente circondata da letame, e fare un passo senza inzaccherarsi fino alle ginocchia è molto complicato, allo stato attuale delle cose. L'unico passo da fare con un minimo di logica, per riacquistare un minimo di credibilità, sarebbe intanto perdere la presunzione e l'arroganza delle ultime settimane, acquistare un po' di umiltà, e magari dichiarare di voler usufruire della fibra di OpenFiber nelle aree del primo bando, perlomeno. Sarebbe un po' ammettere la "sconfitta" (probabilmente Cattaneo preferirebbe il divorzio dalla Ferilli piuttosto che dimostrarsi vinto), ed avrebbe anche forti ripercussioni per gli azionisti, ma potrebbe essere un modo per limitare i danni qualora dovrebbe andare tutto a rotoli per loro.

-Dany-
23-06-2017, 11:10
Ho appena scoperto dall'albo pretorio del comune che Tim inizierà a brevissimo i lavori per portare la fibra dalla centrale agli armadi, nonostante centrale e armadi non risultano nei file della pianificazione. Ho l'armadio a 50mt per cui sto dicendo praticamente addio alla fibra OF (mia zona a completamento, fase misteriosa la sa solo la regione Lombardia ). Ultima speranza è che nella mia via, esattamente davanti a casa, ci sono le poste e la farmacia che potrebbero venir cablate da OF come UI di attività economicamente importanti. Ora il dubbio è, quando tim attiverà la vendibilità della fttc, cedere o aspettare per vedere cosa farà OF? Il dubbio amletico....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purtroppo anche nel mio comune TIM ha iniziato i lavori questa settimana anche se l'albo pretorio del mio comune è vuoto. Fino ad ora dove sono stati? Se non interveniva il governo, Tim non avrebbe mai coperto il mio comune, sono piuttosto amareggiato ora che mancava qualche mese per avere la FTTH mi devo tenere questa falsa fibra poi sono a 250 metri dall'ARL e i cavi in rame sono piuttosto vecchi e ossidati quindi avrò anche una velocità scadente. Sono veramente dispiaciuto :( spero soltanto che OF arrivi nel mio comune dato che sono in fase 1 del secondo bando. Secondo me l'hanno fatto apposta per scacciare OF, vigliacchi che non sono altro, odio profondo per Tim :mad:

Bezoar
23-06-2017, 11:22
Beh certo, stanno facendo di tutto per continuare i loro sporchi giochi, purtroppo sanno che perderanno una grossa fetta di mercato e cercano di aggrapparsi a tutto, ovviamente quando hanno fatto i primi bandi non credevano che un altro soggetto potesse creare qualcosa che loro non hanno mai voluto fare e adesso magicamente ripartono ma solo per rompere le uova nel paniere.

Yrbaf
23-06-2017, 11:29
E soprattutto è stato PROVATO, almeno sulla carta, che FTTH si può fare. Questo è molto, molto, importante.

Ma che FTTH si può fare non è mai stato in discussione, basta solo avere i fondi e farlo.
E non servono manco i tanti anni che ci stanno facendo aspettare (almeno nelle zone nere dove si parla anche 5-8 anni).
In poco tempo (spendendo un patrimonio però) fai (burocrazia a parte) tutta l'Italia in FTTH se vuoi.

Il problema è solo se economicamente è sostenibile (o ne vale la pena farlo visto che ci sono soluzione alternativa che per ora bastano ed avanzano tranne che per pochi esigenti).
E di questo non è stato dimostrato ancora NULLA e non può esserlo se non in molti anni a venire.
Magari andrà bene (si spera di si) e magari non ci sarà riscontro sufficiente del pubblico e OF sarà piena di debiti tra vari anni.

Anche un mio amico si è messo a fare l'imprenditore "della domenica" ed a lavorare (con la sua azienda da poco fondata) a prezzi da mercato cinese.
Ha preso tutte le commesse della zona (per forza usciva ad un terzo del prezzo degli altri), ha fatto anche tanti lavori di M (cioè mal realizzati) ed ha dimostrato che si può fare.
Si certo lui in pochi anni (meno di 5) è fallito con un (o era di più) milione di euro di debito però :D, lasciando vari dipendenti in mezzo la strada di colpo, dipendenti a cui magari era 6 mesi che non gli pagava gli stipendi.
Ma certamente ha fatto contenti (almeno quelli che si limitavano alla sua bassa qualità a volte) tutti i committenti della zona. :D

OUTATIME
23-06-2017, 11:33
Ma che FTTH si può fare non è mai stato in discussione, basta solo avere i fondi e farlo.
Infatti.
E' sempre stata Telecom a dire di non volerla fare perchè il rame va ancora benissimo

gabriele1984
23-06-2017, 12:39
Non proprio, nell'intervista Bassanini ha detto quello che era logico (tanto che l'avevo ipotizzato anch'io più volte in questa discussione), ovvero che il loro ROI si basa sui canoni di concessione, e l'avere una seconda rete di un concorrente nelle zone più redditizie (tra quelle che fino a ieri erano "non convenienti") porta ovviamente una riduzione del parco clienti potenziali e quindi dei canoni di noleggio pagati dagli operatori...
Ed è qui il nodo che il Ministero sta evidenziando, ovvero una volta assegnato un bando la situazione non può cambiare in corsa, con altre reti di altri operatori, perché i prezzi son stati fatti in regime di "monopolio" statale/OperFiber...
Il problema che dice Tim invece é che in quei posti già c é giá la sua infrastruttura e che vuole "riammodernare" secondo il ministero quindi li per 20 anni se qualcuno vuole investire privatamente non può farlo?Ed inoltre, Tim parla che secondo i bandi questa concessione iniziata nel 2015 il tutto "finisce" a febbraio 2018 quindi si parla di pochi mesi, ma la cosa che non capisco é una: visto che la ftth é migliore della fttc e qui non c é storia perché stanno facendo tutto questo baccano?Non penso c entri il vincolo dei clienti sulle offerte.

Yrbaf
23-06-2017, 12:39
Beh e non aveva (in vari casi, non certo tutti) manco sbagliato a dirlo :D
Poi certo vorrà difendere anche il suo orticello ma sono in tanti (e parliamo di esimi tecnici e scienziati, non il forumista di turno fanatico che lui vuole la sua 1Gb a 30E :D e mamma Tim cattiva gli impedisce di averla :D) a pensarla nello stesso modo (che la FTTH non è per forza necessaria o almeno non ovunque).

Toh questo pezzo arriva da una demo ad un recente (1 mese fa) convegno di Parigi.

Dove dopo avere lodato quanto sia bella la FTTH, però cominciano a dire (i conti non sono per l'Italia):

BUT
– INSTALL costs $3000-$4000/home (average)
• $4 trillion globally (instead pay national debts?)
– Successful business case needs < 1/10 of this cost
• The copper twisted pairs are there (1.3B)
– Run fiber part of the way ($3000/10 homes is a better business case)
– Continues in xDSL ?

Yes, we think so

Is it worth it? (or should we spend $4 Trillion to replace all the copper with fiber instead, say in the next 3-5 years ..... Or century?)
– Would 5G small cells be accelerated since this would reduce deployment cost?

Penso che si capisca anche se non lo traduco.
Ergo ci sono e ci saranno progetti legati al rame probabilmente anche fino al 2025 ed oltre, altro che tecnologia obsoleta e tra pochi anni solo fibra.
Di obsoleto per ora ci sono solo certi commenti :D

OUTATIME
23-06-2017, 13:20
visto che la ftth é migliore della fttc e qui non c é storia perché stanno facendo tutto questo baccano?
Perchè da una parte c'è TIM che sta facendo di tutto per arrivare prima di OF, con una tecnologia di ripiego ma che quando funziona, va benissimo per le esigenze del 99% della popolazione (diciamo le cose come stanno).
Dall'altra invece c'è OF che, nonostante ha il mandato per realizzare una rete di elite, sa che l'opera richiederà tempi biblici, e l'investimento verrà ripagato solo se saranno quasi in monopolio, ma questo non può avvenire se è arrivata prima TIM, visto che sarà difficile convincere l'italiano medio a cambiare.

graphixillusion
23-06-2017, 14:15
Poi certo vorrà difendere anche il suo orticello ma sono in tanti (e parliamo di esimi tecnici e scienziati, non il forumista di turno fanatico che lui vuole la sua 1Gb a 30E :D e mamma Tim cattiva gli impedisce di averla :D) a pensarla nello stesso modo (che la FTTH non è per forza necessaria o almeno non ovunque).

Mi dispiace ma non sono d'accordo con quello che dici. La tecnologia, specialmente questa, è e deve essere fruibile da tutti, nessuno escluso. Magari c'è l'esimio scienziato e/o tecnico al quale non serve necessariamente avere 1Gbit ma ad un privato, magari, potrebbe servire (le esigenze sono personali e in quanto tali totalmente soggettive). Perchè generalizzare e standardizzare il comune uso? In base a quali criteri? Non da meno i prezzi: perchè costringere la stragrande maggioranza degli utenti a pagare, anche profumatamente, per connessioni del tutto scadenti? Già solo per il fatto che con FTTH si ha la possibilità di dire basta a tutti gli effetti collaterali ed oscenità derivati dall'uso di una rete in rame marcia ed obsoleta, per me è una "conditio sine qua non" per procedere spediti sul progetto e smetterla, una volta per tutte, di cercare scuse e perder tempo. Tra l'altro, vorrei aggiungere un'ultima cosa: io non pretendo di certo la fibra fino a casa domani a 30 euro ma ESIGO un trattamento CORRETTO ed ADEGUATO a quanto mi viene fornito. E, ancora una volta, tutto ciò è impossibile (per come stanno le cose oggi) essendo costretto a sottostare ai capricci di un'azienda miope e del tutto incompetente.

gabriele1984
23-06-2017, 14:32
Mi dispiace ma non sono d'accordo con quello che dici. La tecnologia, specialmente questa, è e deve essere fruibile da tutti, nessuno escluso. Magari c'è l'esimio scienziato e/o tecnico al quale non serve necessariamente avere 1Gbit ma ad un privato, magari, potrebbe servire (le esigenze sono personali e in quanto tali totalmente soggettive). Perchè generalizzare e standardizzare il comune uso? In base a quali criteri? Non da meno i prezzi: perchè costringere la stragrande maggioranza degli utenti a pagare, anche profumatamente, per connessioni del tutto scadenti? Già solo per il fatto che FTTH significa dire basta alle oscenità derivate dall'uso di una rete obsoleta in rame, per me è già una "conditio sine qua non" per procedere spediti sul progetto e smetterla, una volta per tutte, di cercare scuse e perder tempo...
Il problema é che la fttc non esclude la ftth anzi in questa situazione chi dovrà aspettare 3 anni per la ftth incomincia almeno ad avere una linea meno decente di quella che adesso si ritrova.Poi dopo con la ftth non ci sará storia per chi la sta aspettando

graphixillusion
23-06-2017, 14:37
Il problema é che la fttc non esclude la ftth anzi in questa situazione chi dovrà aspettare 3 anni per la ftth incomincia almeno ad avere una linea meno decente di quella che adesso si ritrova.Poi dopo con la ftth non ci sará storia per chi la sta aspettando

Si certo, ma infatti non stavo escludendo apriori FTTC anzi, anche perchè è la tecnologia che attualmente sto utilizzando. Il problema è che non vorrei morirci solo perchè qualcun altro dice che il resto non è necessario.

bullocks
23-06-2017, 15:22
Devo ripetere la domanda perché sembra sia passata inosservata... si sa da dove è partita l'ipotesi che le aree in fase 3 e 4 vengano coperte tenendo conto dell'ultima consultazione?

E poi un'altra cosa, quando ne escono i risultati? Anche se con dati aggregati, è utile comunque.

matteolevel
23-06-2017, 15:25
Toh questo pezzo arriva da una demo ad un recente (1 mese fa) convegno di Parigi.


Link?:)

Koros76
23-06-2017, 15:47
E poi un'altra cosa, quando ne escono i risultati? Anche se con dati aggregati, è utile comunque.


Han scritto su twitter non prima della fine di giugno. Quindi dal primo luglio in avanti.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giustaf
23-06-2017, 15:59
Beh e non aveva (in vari casi, non certo tutti) manco sbagliato a dirlo :D
Poi certo vorrà difendere anche il suo orticello ma sono in tanti (e parliamo di esimi tecnici e scienziati, non il forumista di turno fanatico che lui vuole la sua 1Gb a 30E :D e mamma Tim cattiva gli impedisce di averla :D) a pensarla nello stesso modo (che la FTTH non è per forza necessaria o almeno non ovunque).

Toh questo pezzo arriva da una demo ad un recente (1 mese fa) convegno di Parigi.

Dove dopo avere lodato quanto sia bella la FTTH, però cominciano a dire (i conti non sono per l'Italia):

BUT
– INSTALL costs $3000-$4000/home (average)
• $4 trillion globally (instead pay national debts?)
– Successful business case needs < 1/10 of this cost
• The copper twisted pairs are there (1.3B)
– Run fiber part of the way ($3000/10 homes is a better business case)
– Continues in xDSL ?

Yes, we think so

Is it worth it? (or should we spend $4 Trillion to replace all the copper with fiber instead, say in the next 3-5 years ..... Or century?)
– Would 5G small cells be accelerated since this would reduce deployment cost?

Penso che si capisca anche se non lo traduco.
Ergo ci sono e ci saranno progetti legati al rame probabilmente anche fino al 2025 ed oltre, altro che tecnologia obsoleta e tra pochi anni solo fibra.
Di obsoleto per ora ci sono solo certi commenti :D

ma smettila, non sai di cosa parli

La_Forge
23-06-2017, 16:09
Beh e non aveva (in vari casi, non certo tutti) manco sbagliato a dirlo :D
Poi certo vorrà difendere anche il suo orticello ma sono in tanti (e parliamo di esimi tecnici e scienziati, non il forumista di turno fanatico che lui vuole la sua 1Gb a 30E :D e mamma Tim cattiva gli impedisce di averla :D) a pensarla nello stesso modo (che la FTTH non è per forza necessaria o almeno non ovunque).

Toh questo pezzo arriva da una demo ad un recente (1 mese fa) convegno di Parigi.

Dove dopo avere lodato quanto sia bella la FTTH, però cominciano a dire (i conti non sono per l'Italia):

BUT
– INSTALL costs $3000-$4000/home (average)
• $4 trillion globally (instead pay national debts?)
– Successful business case needs < 1/10 of this cost
• The copper twisted pairs are there (1.3B)
– Run fiber part of the way ($3000/10 homes is a better business case)
– Continues in xDSL ?

Yes, we think so

Is it worth it? (or should we spend $4 Trillion to replace all the copper with fiber instead, say in the next 3-5 years ..... Or century?)
– Would 5G small cells be accelerated since this would reduce deployment cost?

Penso che si capisca anche se non lo traduco.
Ergo ci sono e ci saranno progetti legati al rame probabilmente anche fino al 2025 ed oltre, altro che tecnologia obsoleta e tra pochi anni solo fibra.
Di obsoleto per ora ci sono solo certi commenti :D

3000$/home?? ma se in Slovenia il costo nel 2015 è stato di 1008€/home...

https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/nel-carso-sloveno-i-cittadini-navigano-con-fibra-nelle-case-a-1-gigabit-ecco-come/

Nicos18
23-06-2017, 16:54
Quindi come stanno le cose, per colpa di TIM chi è nel primo bando sarà sicuramente coperto da OF, mentre chi è nel secondo non solo deve aspettare ancora e ancora, ma rischia anche di non vedersi coperto da OF?! Cose da pazzi! Solo in Italia succedono queste macchiette napoletane... :muro:

Bezoar
23-06-2017, 17:00
La cosa ridicola è che il CEO di azienda regalata agli stranieri impedisce il progresso dell'Italia solo per rendere felici gli investitori stranieri che godono nel vedere il monopolista spremere come limoni i poveri utenti senza nessuna alternativa.

steg93
23-06-2017, 17:59
La cosa ridicola è che il CEO di azienda regalata agli stranieri impedisce il progresso dell'Italia solo per rendere felici gli investitori stranieri che godono nel vedere il monopolista spremere come limoni i poveri utenti senza nessuna alternativa.

Smettiamola di additare TIM come se fosse l'unico lupo cattivo. *Qualsiasi* altra azienda privata avrebbe fatto le stesse identiche scelte. Italiana, tedesca o francese che sia.
Se vogliamo trovare un colpevole secondo me è da ricercarsi nella sciagurata privatizzazione di telecom da parte dello stato Italiano e nell'incredibile burocrazia che attanaglia questo paese. Il solo fatto che ci siano voluti tre, e dico tre mesi per firmare un contratto già definito dal bando stesso è aldilà di ogni mia capacità di comprensione.
Per non parlare della pressochè totale assenza di una autorità seria in grado di tutelare davvero gli interessi dei cittadini.
Ora i nodi sono venuti al pettine, e a farne le spese sono ahimè sempre i soliti.

bullocks
23-06-2017, 18:11
Smettiamola di additare TIM come se fosse l'unico lupo cattivo. *Qualsiasi* altra azienda privata avrebbe fatto le stesse identiche scelte. Italiana, tedesca o francese che sia.
Se vogliamo trovare un colpevole secondo me è da ricercarsi nella sciagurata privatizzazione di telecom da parte dello stato Italiano e nell'incredibile burocrazia che attanaglia questo paese. Il solo fatto che ci siano voluti tre, e dico tre mesi per firmare un contratto già definito dal bando stesso è aldilà di ogni mia capacità di comprensione.
Per non parlare della pressochè totale assenza di una autorità seria in grado di tutelare davvero gli interessi dei cittadini.
Ora i nodi sono venuti al pettine, e a farne le spese sono ahimè sempre i soliti.

Infatti è diverso, si da la colpa a TIM perché è l'unico lupo cattivo ad essere in un regime di sproporzionato vantaggio sul mercato, quasi monopolistico. Questo vantaggio ha causato negli anni il rallentamento doloso del progresso tecnologico delle reti pubbliche e si vede bene come TIM lo stia sfruttando tutt'ora per fare pressioni sulle istituzioni in tal senso.
Chiaro che si deve addossare le colpe di questa situazione anche alle istituzioni stesse, che ne permisero la privatizzazione senza promuovere, controllare ed anche imporre sani regimi di concorrenza reale, e senza tutelare lo sviluppo delle infrastrutture... però quello è il peccato originale. :rolleyes:

[edit] poi il fatto che oggi TIM sia in mani straniere non fa altro che aggiungere la beffa al danno, e diventa comprensibile che molti italiani che tengono alla tutela degli interessi strategici nazionali le si scaglino contro ANCHE per questo motivo

Yrbaf
23-06-2017, 21:05
ma smettila, non sai di cosa parli

Ah beh meno male che lo sai tu :D

Comunque nessuno vuole forzare ad avere solo FTTC, come non ha senso (per costi) avere solo FTTH.
Chi è a 800m o oltre dall'armadio avrà (o dovrebbe avere) FTTH (o altra soluzione, in alcuni casi penso wireless) e chi è in una situazione migliore (e non sono pochi) può avere benissimo una soluzione in rame per ora (non per sempre, ma magari non per poco).
Il target per ora fissato è 30Mb e 100Mb, non 1000Mb.

Sarebbe bello 1000Mb per tutti (che poi se fossero per tutti entro un paio di anni, non sarebbero lo stesso 1000Mb se non nominali) ma per ora non è possibile ancora.
Ed il mondo non va ancora (ma pian piano, oltre il decennio presumo, ci potrebbe andare) verso soluzioni SOLO FTTH ovunque.
Le ricerche per il rame (e rame in gigabit) ci sono ed andranno avanti probabilmente per anche i prossimi 10 anni, di obsoleto non c'è nulla se raggiunge le prestazioni che tu (provider non cliente) volevi dare e sta nel tuo budget di spesa (che deve tenere conto del budget, spesso ridicolo per certe richieste, che vuole spendere il cliente).
Ed a quelle si affiancheranno quelle sul wireless, il sogno solo FTTH per tutti potrebbe restare un sogno.

hockey
23-06-2017, 22:04
Beh e non aveva (in vari casi, non certo tutti) manco sbagliato a dirlo :D
Poi certo vorrà difendere anche il suo orticello ma sono in tanti (e parliamo di esimi tecnici e scienziati, non il forumista di turno fanatico che lui vuole la sua 1Gb a 30E :D e mamma Tim cattiva gli impedisce di averla :D) a pensarla nello stesso modo (che la FTTH non è per forza necessaria o almeno non ovunque).

Toh questo pezzo arriva da una demo ad un recente (1 mese fa) convegno di Parigi.

Dove dopo avere lodato quanto sia bella la FTTH, però cominciano a dire (i conti non sono per l'Italia):

BUT
– INSTALL costs $3000-$4000/home (average)
• $4 trillion globally (instead pay national debts?)
– Successful business case needs < 1/10 of this cost
• The copper twisted pairs are there (1.3B)
– Run fiber part of the way ($3000/10 homes is a better business case)
– Continues in xDSL ?

Yes, we think so

Is it worth it? (or should we spend $4 Trillion to replace all the copper with fiber instead, say in the next 3-5 years ..... Or century?)
– Would 5G small cells be accelerated since this would reduce deployment cost?

Penso che si capisca anche se non lo traduco.
Ergo ci sono e ci saranno progetti legati al rame probabilmente anche fino al 2025 ed oltre, altro che tecnologia obsoleta e tra pochi anni solo fibra.
Di obsoleto per ora ci sono solo certi commenti :D

Oggi sono usciti degli articoli su parma e siracusa. Per siracusa 15 milioni e 40.000 UI, per Parma 20 milioni e 66.000 UI, fanno 300-350€ a UI.
Di solito è in Italia che i lavori costano 10 volte quello che accade all'estero, il contrario non accade mai e, per quanto non possa dubitare del buon operato di OF, che in Italia le cose costano 10 volte meno che all'estero non ci credo manco se lo vedo con i miei occhi.

Yrbaf
23-06-2017, 22:23
I 350E di OF sono davvero bassi, non ci sono studi che danno (però ovvio che dipende dove fai i conti ed in che anno, alcuni studi sono vecchi di un paio di anni o più) dei valori così bassi.
Hanno appena riportato poco oltre 1000E in Slovenia, quindi se applichiamo il ragionamento dei 10x (ovv. che scherzo) allora in Italia dovrebbe essere 10.000E

I 3-4000 dollari non so come e per che Paesi (sospetto un calcolo su larga scala multi Stato e forse per un 100% di copertura non l'80% che a volte vendono gli altri e senza wireless) li hanno calcolati, ma sono sembrati tanti troppi pure a me.
Però se si sono esposti a dirlo magari (nella realtà dove hanno fatto i calcoli) un fondamento c'è (magari sono calcolati per cablare le praterie degli USA :D).

azi_muth
23-06-2017, 23:16
Numeri così non hanno il minimo senso se non a uso mistificatorio nel bene o nel male. Cambi paese, cambi gli obiettivi della dirigenza o del paese cambia tutto sotto il profilo tecnologico e logistico e economico

hockey
23-06-2017, 23:21
Numeri così non hanno il minimo senso se non a uso mistificatorio nel bene o nel male.

Non vedo perché. La stessa OF ha pubblicato questi numeri, non vedo cosa ci sia di mistificatorio. Tra l'altro sono in linea con gli altri numeri pubblicati sempre da OF in precedenza. Siamo tra 300 e 400 euro a UI.
Tra l'altro se trovano 20 milioni di euro per Parma, non vedo perché non possano trovare 2-300.000 euro per paesi piccoli come il mio :rolleyes:

hockey
23-06-2017, 23:28
Hanno appena riportato poco oltre 1000E in Slovenia, quindi se applichiamo il ragionamento dei 10x (ovv. che scherzo) allora in Italia dovrebbe essere 10.000E


Tutti i comunicati di OF riportano da 3 a 400 euro a UI. Evidentemente la tecnologia FTTH non è così cara come si vuol far credere e il presunto prezzo elevato è solo una foglia di fico per mungere il più possibile.

Qua https://mybroadband.co.za/news/fibre/132112-how-much-ftth-really-costs-to-roll-out.html si parla di 5000 rand circa per casa, al cambio attuale 345 euro. L'altro operatore dice che gli è costato anche meno. È vero che è un caso a caso (perdonate il gioco di parole), ma mi sembra significativo che la cifra sia pressoché la medesima.

Yrbaf
24-06-2017, 00:29
Si ma se mi vai in Africa che paragone è (meno problemi di scavi, magari manodopera necessaria meno cara, ...ecc).

Nokia invece (ma non ricordo in che data comunque penso pre 2016) parlava (ma vado a memoria non prendetelo per dato assoluto) di 700-800E mi pare.
E Tim (nei primissimi anni del lancio FTTC e con costi più alti) aveva parlato di 1000E a casa, senza però specificare se erano i costi di FTTH da zero o i costi di FTTH con upgrade da FTTC già esistente.

Comunque il Concilio FTTH Europeo, che di certo non è uno sponsor di Tim che mente per spingere per la FTTC :D in un documento del 2015 o 2016 diceva che un costo totale (quindi presumo non solo FTTB iniziale) medio per abbonato FTTH in Europa era tra 1940E e 2080E a seconda che si era in città o in zone rurali.

Quindi come la mettiamo ?
Ognuno spara le cifre che vuole e non sappiamo come li calcolano (magari alcuni includono dei costi che ci sono ma che per altri sono da conteggiare a parte) e di conseguenza i confronti perdono senso, ne manco si può concludere che costa poco o dualmente che invece costa troppo (anche se rimane una ipotesi probabile).
Esempio nelle zone infratel sembrerebbe pure che lo fanno con solo 150E, perché non specificano a caratteri cubitali che lo stanno facendo in forte perdita sperando poi di recuperare con gli abbon. nei 20 anni successivi.

PS
Ho paura che OF dichiari la media dei costi computati per FTTB non per FTTH ed è per quello che i costi sono bassi.
Ma anche la verticale ha dei costi che per alcuni sono anche non trascurabili (lasciando perdere le dichiarazioni di Tim che il grosso del costo è proprio lì :D)

graphixillusion
24-06-2017, 03:20
I 1000 euro per casa mia sarei disposto a cacciarli io volentieri senza dover aspettare tempi biblici... :D

hockey
24-06-2017, 07:49
I 1000 euro per casa mia sarei disposto a cacciarli io volentieri senza dover aspettare tempi biblici... :D

Idem...

hockey
24-06-2017, 07:52
Si ma se mi vai in Africa che paragone è (meno problemi di scavi, magari manodopera necessaria meno cara, ...ecc).


E allora perché il costo è uguale in Italia?
Cmq il salario medio in sud africa è di circa 1000 euro, non mi sembra così tanto inferiore al nostro.

T3d
24-06-2017, 08:09
I costi sono bassi perché è FTTB. La verticale, quindi l'FTTH finale, è finanziariamente a carico dell'operatore che vende l'abbonamento dell'utente e viene tirata da OF su incarico dello stesso solo alla sottoscrizione dell'abbonamento internet con l'utente. A quel punto però, l'operatore può ammortizzare l'investimento con un contratto lungo e penali, sicuro che avrà un ritorno con l'abbonamento dell'utente. Quindi, i costi a 300-400euro per UI di OF non sono per niente fuori dalla realtà, alla fine contando anche la verticale si arriverà al migliaio di euro della Slovenia... sicuramente non ai 5000 dollari sparati da qualcuno qui sopra.

azi_muth
24-06-2017, 08:59
Non vedo perché. La stessa OF ha pubblicato questi numeri, non vedo cosa ci sia di mistificatorio. Tra l'altro sono in linea con gli altri numeri pubblicati sempre da OF in precedenza. Siamo tra 300 e 400 euro a UI.
Tra l'altro se trovano 20 milioni di euro per Parma, non vedo perché non possano trovare 2-300.000 euro per paesi piccoli come il mio :rolleyes:

Mi riferivo ad altri numeri espressi in dollari poco sopra. Ma comunque sono numeri che senza contesto, non hanno valore perché non sai come sono stati calcolati. Potrebbero mancare alcune voci...o includere costi stimati con troppo ottimismo oppure il contrario.

Anche sui numeri riferiti in Parlamento o alla stampa tenete presente che lo scopo primario é l'influenza degli stakeholder... non la verità contabile. Non sarebbe il primo caso di numeri imbellettati per sembrare più attraenti.

I numeri fanno sembrare tutto più credibile e certo... peccato che quando sono sbagliati non servono a nulla.

Bezoar
24-06-2017, 10:03
In Svezia stanno portando la FTTH anche in aree non cittadine e li le case sono molto sparse e chiedono un contributo per scavi e collegamenti a chi richiede la fibra, non penso che ammortizzare il costo di 1000 euro in vari mesi sia un problema a patto che la fibra resti di tua proprietà e decidi a quale operatore affidarti.

T3d
24-06-2017, 10:22
Scusate, ho scritto una sonora cazzata. E' evidente che la verticale non sarà finanziariamente a carico dell'operatore, altrimenti questi chiederebbe di esserne proprietario. Molto probabile che sarà la stessa OF a finanziare la verticale, quindi alla fine cablare in FTTH. Solo che lo farà esclusivamente nel caso ci sia una richiesta di attivazione di un abbonamento da parte di un utente tramite operatore, così il costo sarà perfettamente ammortizzabile nel tempo dal costo dell'affitto pagato dall'operatore. Il problema maggiore secondo me è l'FTTB, dato che OF cabla un palazzo, ma non sa con esattezza il numero di abbonamenti che saranno attivati nello stesso palazzo...

alezano
24-06-2017, 10:31
Scusate, ho scritto una sonora cazzata. E' evidente che la verticale non sarà finanziariamente a carico dell'operatore, altrimenti questi chiederebbe di esserne proprietario. Molto probabile che sarà la stessa OF a finanziare la verticale, quindi alla fine cablare in FTTH. Solo che lo farà esclusivamente nel caso ci sia una richiesta di attivazione di un abbonamento da parte di un utente tramite operatore, così il costo sarà perfettamente ammortizzabile nel tempo dal costo dell'affitto pagato dall'operatore. Il problema maggiore secondo me è l'FTTB, dato che OF cabla un palazzo, ma non sa con esattezza il numero di abbonamenti che saranno attivati nello stesso palazzo...

Tempo fa un utente che aveva partecipato a un'assemblea (in cui c'era anche OF), aveva spiegato quando vengono tirate le verticali dei palazzi.

T3d
24-06-2017, 10:37
Tempo fa un utente che aveva partecipato a un'assemblea (in cui c'era anche OF), aveva spiegato quando vengono tirate le verticali dei palazzi.

Si, mi ricordo. Il problema che veniva posto, che rientrava nella discussione più grande sul costo totale del cablaggio di una UI in FTTH, era chi doveva pagare la verticale. Questo perché i costi che sono emersi dai bandi Infratel di 300-400euro ad UI riguardano solamente l'FTTB, cioè la fibra fino al PTE. Dopodiché, solo se ci sarà un abbonamento sopra, OF si impegna a pagare la verticale, tanto sarà sicura di rientrare con i canoni di affitto della fibra pagati dall'operatore, il quale sarà pagato a sua volta dall'utente finale. Mi sembra che lo schema regge.

Yrbaf
24-06-2017, 10:44
I 1000 euro per casa mia sarei disposto a cacciarli io volentieri senza dover aspettare tempi biblici... :D
Dovresti fare come fa OF (o gli altri provider) però.

Alias anticipare tu 50.000 - 100.000E per fare il tuo quartiere e poi rifarti nel tempo (20-30 annni) con i tuoi vicini :D

PS
La Fibra FTTH on demand con costi di cablaggio di 800-2000E c'è già oggi in molte zone (ma naturalmente non in zone dove purtroppo manca pure l'adsl).
Peccato che poi essendo fibra seria (alias con prestazioni garantite e velocità elevate anche sotto carico) il canone è quello vero che dovrebbero contratti gigabit (diciamo 800-1500E al mese non ricordo ma avevo visto delle presentazioni).

L_Rogue
24-06-2017, 10:49
Giusto per curiosità, ho dato un'occhiata al sito bandaultralarga e mi sono accorto che in fondo alla pagina per il mio comune hanno aggiunto una riga che prima non c'era:

Dati piano pubblico

Architettura: FTTB
Stato: In corso
Link al bando

Il bando è ovviamente il primo Infratel per la Lombardia, ma quello che mi lascia perplesso è l'architettura. FTTB?! In corso, oltretutto?!

Nel mio comune ci sono solo 4 aree bianche con 70 abitanti, candidate al massimo per un fixed wireless.

Cantonata del sito oppure...?

Naturalmente il mio comune non risponde alle domande sull'argomento (né a me né ad altri) e bisogna andare in giro a cercar cantieri come i famosi umarell. E per fortuna che i soldi sono pubblici, c'è un'opacità nell'impiego che è assurda. :muro:

alezano
24-06-2017, 10:50
Giusto per curiosità, ho dato un'occhiata al sito bandaultralarga e mi sono accorto che in fondo alla pagina per il mio comune hanno aggiunto una riga che prima non c'era:

Dati piano pubblico

Architettura: FTTB
Stato: In corso
Link al bando

Il bando è ovviamente il primo Infratel per la Lombardia, ma quello che mi lascia perplesso è l'architettura. FTTB?! In corso, oltretutto?!

Nel mio comune ci sono solo 4 aree bianche con 70 abitanti, candidate al massimo per un fixed wireless.

Cantonata del sito oppure...?

Naturalmente il mio comune non risponde alle domande sull'argomento (né a me né ad altri) e bisogna andare in giro a cercar cantieri come i famosi umarell. E per fortuna che i soldi sono pubblici, c'è un'opacità nell'impeigo che è assurda. :muro:

Quella scritta, per quanto riguarda la mia zona, c'è almeno dall'anno scorso...

T3d
24-06-2017, 10:51
Infratel finanzia OF affinché questa cabli in FTTB le UI delle aree bianche, sono decine di pagine che ne discutiamo. Cosa c'è di nuovo?

Bezoar
24-06-2017, 10:52
Purtroppo quella scritta appare dappertuttto, anche nel mio comune si parla di FTTB e di lavori in corso, ma dove ?? :stordita: :stordita: :stordita:

L_Rogue
24-06-2017, 10:53
Ho appena scoperto che tutte le aree del mio comune sono diventate bianche per il sito, nonostante non siano elencate nel file excel della consultazione iniziale. :mbe:

L_Rogue
24-06-2017, 10:54
Infratel finanzia OF affinché questa cabli in FTTB le UI delle aree bianche, sono decine di pagine che ne discutiamo. Cosa c'è di nuovo?

Che prima il 99.99% del mio comune era composto di aree nere ora diventate misteriosamente bianche per il sito bandaultralarga.

L_Rogue
24-06-2017, 10:56
Purtroppo quella scritta appare dappertuttto, anche nel mio comune si parla di FTTB e di lavori in corso, ma dove ?? :stordita: :stordita: :stordita:

Vabbe', si sa che sono sempre un po' ottimisti sulla realizzazione dei lavori. :p

T3d
24-06-2017, 11:21
Che prima il 99.99% del mio comune era composto di aree nere ora diventate misteriosamente bianche per il sito bandaultralarga.

Ci sono state nuove consultazioni ad aprile proprio per aggiornare le aree nere e grigie, dato che se gli operatori nel 2015 avevano dichiarato di voler investire in quelle zone entro il 2018 e non lo hanno fatto, allora quelle aree nere diventano bianche. Quindi se ci sarà un nuovo bando Infratel, la tua area sarà interessate dall'intervento statale. Prima non lo era.

L_Rogue
24-06-2017, 11:31
Ci sono state nuove consultazioni ad aprile proprio per aggiornare le aree nere e grigie, dato che se gli operatori nel 2015 avevano dichiarato di voler investire in quelle zone entro il 2018 e non lo hanno fatto, allora quelle aree nere diventano bianche. Quindi se ci sarà un nuovo bando Infratel, la tua area sarà interessate dall'intervento statale. Prima non lo era.

Il problema è che qui da me c'è la FTTC TIM/Fastweb dal 2015, tranne in ora 3 aree che sono sotto bando Infratel "a completamento".

Ho provato a guardare un altro comune vicino, anche questo diviso tra aree nere e bianche a "completamento" e anche lì per il sito sono diventate tutte aree bianche.

Propenderei per la cantonata del sito, che ha messo tutte le aree come bianche anche quando sono miste. Altro non mi viene in mente, a meno che i 100 Mb promessi per il 2018 da TIM e mai arrivati se non come "fino a" FTTC, non abbiano fatto cambiare la classificazione delle aree.

Koros76
24-06-2017, 11:46
Il sito bandaultralarga.italia.it ha sempre avuto più di qualche imperfezione. Non fateci troppo affidamento finché non aggiorneranno con i dati dell'ultima consultazione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alezano
24-06-2017, 12:03
Il sito bandaultralarga.italia.it ha sempre avuto più di qualche imperfezione. Non fateci troppo affidamento finché non aggiorneranno con i dati dell'ultima consultazione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

A tal proposito, quando caspita escono ste consultazioni? :confused:

MaxFabio93
24-06-2017, 12:19
A tal proposito, quando caspita escono ste consultazioni? :confused:

Spero questo Lunedi o comunque settimana prossima :( Ancora poi mancano gli aggiornamenti di Giugno per i lavori in corso che ormai sembra slittino a Luglio.

Koros76
24-06-2017, 12:58
Spero questo Lunedi o comunque settimana prossima :( Ancora poi mancano gli aggiornamenti di Giugno per i lavori in corso che ormai sembra slittino a Luglio.



Non prima della fine del mese han detto https://twitter.com/pianobul2020/status/877109977139335168


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DebitMan
24-06-2017, 13:45
ma esiste gia una pianificazione dei lavori delle zone del primo bando e/o copertura?

fabio.arnaboldi
24-06-2017, 13:47
Non prima della fine del mese han detto https://twitter.com/pianobul2020/status/877109977139335168


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie dell'aggiornamento Koros.
Pessimi, hanno già cambiato versione da inizio mese in cui mi dissero entro fine mese.. chissà che super elaborazioni stanno facendo!!
Speriamo a breve comunque!
Ciao

L_Rogue
24-06-2017, 14:14
ma esiste gia una pianificazione dei lavori delle zone del primo bando e/o copertura?

Era girato il file di fase 1 qualche giorno fa, ma fino a fine anno c'è poco.

graphixillusion
24-06-2017, 14:46
Dovresti fare come fa OF (o gli altri provider) però.

Alias anticipare tu 50.000 - 100.000E per fare il tuo quartiere e poi rifarti nel tempo (20-30 annni) con i tuoi vicini :D

PS
La Fibra FTTH on demand con costi di cablaggio di 800-2000E c'è già oggi in molte zone (ma naturalmente non in zone dove purtroppo manca pure l'adsl).
Peccato che poi essendo fibra seria (alias con prestazioni garantite e velocità elevate anche sotto carico) il canone è quello vero che dovrebbero contratti gigabit (diciamo 800-1500E al mese non ricordo ma avevo visto delle presentazioni).

Il problema è proprio quello: anche io mi sono informato e per una fibra dedicata con velocità rigorosamente simmetriche (100/100) chiedono un 900 euro al mese di canone a fronte di un 2000 euro per l'installazione e l'allaccio.

ZioMatt
24-06-2017, 14:54
Il problema è proprio quello: anche io mi sono informato e per una fibra dedicata con velocità rigorosamente simmetriche (100/100) chiedono un 900 euro al mese di canone a fronte di un 2000 euro per l'installazione e l'allaccio.

Certo ma non sono neanche paragonabili i contratti "business" o comunque dedicati in modalità punto-punto e banda dedicata con gli accessi domestici, erogati su alberi GPON condivisi e in modalità best effort...

graphixillusion
24-06-2017, 14:58
Certo ma non sono neanche paragonabili i contratti "business" o comunque dedicati in modalità punto-punto e banda dedicata con gli accessi domestici, erogati su alberi GPON condivisi e in modalità best effort...

Sicuramente, ma una via di mezzo non sarebbe male: ovvero dare la possibilità di pagarsi i lavori di allaccio per una fibra condivisa residenziale su alberi GPON. Non mi sembra una cosa infattibile.

Skylake_
24-06-2017, 16:54
Ho appena scoperto che tutte le aree del mio comune sono diventate bianche per il sito, nonostante non siano elencate nel file excel della consultazione iniziale. :mbe:

Meglio così, basta non dirglielo :D

MaxFabio93
24-06-2017, 20:40
Non prima della fine del mese han detto https://twitter.com/pianobul2020/status/877109977139335168


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie per la news, ora saprò dove chiedere, pensavo che BandaUltraLargaIT sui social network fosse slegata da Infratel, bene :D

Yrbaf
24-06-2017, 21:11
Sicuramente, ma una via di mezzo non sarebbe male: ovvero dare la possibilità di pagarsi i lavori di allaccio per una fibra condivisa residenziale su alberi GPON. Non mi sembra una cosa infattibile.
Si ma ho paura che se non sono già dalle tue parti per altri motivi, i lavori di allaccio saranno ben cari e ben oltre i 2000E che citavi.

Infatti i costi di allaccio secondo me non coprono tutti i costi veri ed una parte è rateizzata nel canone.
Anche perché io ho visto i canoni salire (e contemporaneamente salire anche il costo di allaccio) al salire della distanza da fare.
E se il canone fosse solo per la banda mica doveva salire.

Quindi non vorrei che anche a farti una gpon apposta per te, che ti dicessero "ok veniamo da lei, le diamo il contratto a 30E ma sono 10-15.000E di allaccio se non ha da condividerlo con qualcuno"

Comunque il contratto che dicevi tu, per me sarebbe (e l'avevo anche valutato) considerabile per un uso condominiale (e non per una casa singola).
Tipo il condominio si fa la sua rete (ethernet o fibra o gFast sceglietelo voi) e poi si fa tirare una di quelle in cantina e la shara (se il contratto lo permette).

Il problema è trovare 10 persone che siano disposte a spendere 100E o più per internet.
La gente non fanatica (o che non ne ha davvero necessità per qualche motivo speciale) non vuole la gigabit vuole solo il contratto low cost.

L_Rogue
25-06-2017, 09:04
Meglio così, basta non dirglielo :D

Sai cosa ho notato?

Fino a quando c'era ancora in ballo il progetto TIM "100 città" su bandaultralarga c'erano aree nere e aree bianche con copertura FTTH a 1Q 2018.

Adesso che quel progetto è finito nel dimenticatoio, le aree sono diventate tutte bianche e, sebbene sulla mappa comunale sia ancora indicata copertura FTTH a 1Q 2018, andando a vedere i dettagli delle singole aree, la copertura è al 63% per il 1Q 2020.

Non potrebbe essere la fase 4 del bando? E' realistica come tempistica?

Altrimenti è semplicemente un altro errore del sito. :D

ZioMatt
25-06-2017, 15:52
Si ma ho paura che se non sono già dalle tue parti per altri motivi, i lavori di allaccio saranno ben cari e ben oltre i 2000E che citavi.

Infatti i costi di allaccio secondo me non coprono tutti i costi veri ed una parte è rateizzata nel canone.
Anche perché io ho visto i canoni salire (e contemporaneamente salire anche il costo di allaccio) al salire della distanza da fare.
E se il canone fosse solo per la banda mica doveva salire.

Quindi non vorrei che anche a farti una gpon apposta per te, che ti dicessero "ok veniamo da lei, le diamo il contratto a 30E ma sono 10-15.000E di allaccio se non ha da condividerlo con qualcuno"

Impossibile, perché gli alberi GPON sono appunto alberi, costituiti da molte utenze per ogni "porta" dell'apparato in centrale.
Il canone che cresce in base alla distanza è operato da TIM quando deve portare collegamenti punto-punto dedicati in fibra per aziende o comunque altri contratti molto particolari, non di certo per l'utenza domestica.


Comunque il contratto che dicevi tu, per me sarebbe (e l'avevo anche valutato) considerabile per un uso condominiale (e non per una casa singola).
Tipo il condominio si fa la sua rete (ethernet o fibra o gFast sceglietelo voi) e poi si fa tirare una di quelle in cantina e la shara (se il contratto lo permette).

Il problema è trovare 10 persone che siano disposte a spendere 100E o più per internet.
La gente non fanatica (o che non ne ha davvero necessità per qualche motivo speciale) non vuole la gigabit vuole solo il contratto low cost.

Impossibile per le leggi in Italia... se non sei registrato come azienda ISP (e di conseguenza sorbirti tutti gli oneri amministrativi del caso) non puoi condividere l'accesso verso terzi, se non come "hot spot", ma te ne assumi tutte le responsabilità dell'uso da parte degli utenti (es. invio di mail minatorie, attività legate all'ISIS, download illegali, ...).

Yrbaf
25-06-2017, 18:37
Impossibile, perché gli alberi GPON sono appunto alberi, costituiti da molte utenze per ogni "porta" dell'apparato in centrale.
Il canone che cresce in base alla distanza è operato da TIM quando deve portare collegamenti punto-punto dedicati in fibra per aziende o comunque altri contratti molto particolari, non di certo per l'utenza domestica.

Chiamala allora punto punto erogata in passivo (gpon), ma di certo che se non esiste già un ramo che sta crescendo verso di te e che devono solo allungare alias devono partire dalla centrale, ammesso che lo facciano il costo te lo devi sorbire tutto tu che hai fatto la rischiesta (se non trovano altri sul cammino a cui farlo condividere).
Poi si risolve semplicemente non offrendo il servizio :D, che infatti non c'è, c'è solo la punto-punto dedicata (o aspettare che sia iniziativa del provider venire dalle tua parti con la FTTB).

Per lo sharing basta fare autenticare gli utenti e registrare a loro nome il traffico che fanno.
Sennò tutti gli Hotel con Internet o gli internet café dovrebbero essere degli ISP :D o essere tutti i galera se qualcuno dalla loro rete ha ...
Ecco al più non so se la modalità hot spot wired è ammessa :D

19andrea841
25-06-2017, 18:41
Scusate ragazzi,
avete notizie sulle zone a completamento riportate sui file Excel?
Copriranno da zero o solo per la parte del completamento?
Nessuno dà notizie ufficiali e si va avanti facendo supposizioni

King_Of_Kings_21
25-06-2017, 18:47
Scusate ragazzi,
avete notizie sulle zone a completamento riportate sui file Excel?
Copriranno da zero o solo per la parte del completamento?
Nessuno dà notizie ufficiali e si va avanti facendo supposizioni
Con i soldi dei bandi non si può fare concorrenza a chi già offre servizi BUL, e quindi le zone a completamento dovrebbero essere appunto solo completate. Io però sono dell'idea che - magari non ovunque - OF metterà soldi di tasca sua per coprire le zone limitrofe. Non penso rientrerebbero mai nell'investimento se devono predisporre un paese per la FTTH e poi allacciare due palazzi in croce.

19andrea841
25-06-2017, 19:06
Con i soldi dei bandi non si può fare concorrenza a chi già offre servizi BUL, e quindi le zone a completamento dovrebbero essere appunto solo completate. Io però sono dell'idea che - magari non ovunque - OF metterà soldi di tasca sua per coprire le zone limitrofe. Non penso rientrerebbero mai nell'investimento se devono predisporre un paese per la FTTH e poi allacciare due palazzi in croce.

Scusami ma nel caso quell'area bianca non fosse ancora stata coperta da telecom anche se sul file Excel aveva dichiarato di coprire l'89%?
E la parte del completamento dove si applica? Sulle abitazioni distanti oltre 1 km dall'armadio telecom? Quei dati delle vecchie consultazioni mi sembrano un po' buttati lì a caso, non so quanto ci si possa fare affidamento X una reale copertura...io penso che se Enel può investire in città come Milano e Roma possa anche coprire i piccoli borghi in completamento perché sono comunque zone dove potrebbero trovare potenziali clienti.

ClauDeus
25-06-2017, 19:37
Una domanda..Sono in area bianca a 650m dal cabinet circa.
Planetel sta stendendo la propria rete in fibra, quindi per luglio dovrei avere la FTTC (al max 40mb immagino).
Il mio Comune è confermato nel bando infratel.
Mi devo aspettare che cambino i piani, visto che un privato (non Tim) ha cablato?

ciraw
26-06-2017, 07:37
Non prima della fine del mese han detto https://twitter.com/pianobul2020/status/877109977139335168


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ero proprio io quello che ha chiesto
comunque sito bandaultralarga Ko, magari lo stanno aggiornando
speriamo bene

MORBO
26-06-2017, 07:39
comunque sito bandaultralarga Ko, magari lo stanno aggiornando
speriamo bene
A me funziona come prima.

Giustaf
26-06-2017, 08:32
Una domanda..Sono in area bianca a 650m dal cabinet circa.
Planetel sta stendendo la propria rete in fibra, quindi per luglio dovrei avere la FTTC (al max 40mb immagino).
Il mio Comune è confermato nel bando infratel.
Mi devo aspettare che cambino i piani, visto che un privato (non Tim) ha cablato?

Io sperò di no. Sono nella tua stessa situazione solo che ho Tim che sta portando la FTTC e nei file excel di Open Fiber c'è scritto "completamento per il restante 26%". Io spero che quando arrivino facciano tutto il paese indipendentemente da quel 26%.

19andrea841
26-06-2017, 09:37
Io sperò di no. Sono nella tua stessa situazione solo che ho Tim che sta portando la FTTC e nei file excel di Open Fiber c'è scritto "completamento per il restante 26%". Io spero che quando arrivino facciano tutto il paese indipendentemente da quel 26%.

Anche io ci sto sperando, sono in una piccola frazione "in completamento" ma sui social open fiber da sempre la stessa risposta che lascia parecchi dubbi...che loro indipendentemente dalla tecnologia usata fino a quel momento coprono in FTTH...nessuno spiega bene se Enel investirà parte dei propri soldi X le zone in completamento o se invece farà solo la piccola parte della percentuale restante.

ZioMatt
26-06-2017, 09:47
Io sperò di no. Sono nella tua stessa situazione solo che ho Tim che sta portando la FTTC e nei file excel di Open Fiber c'è scritto "completamento per il restante 26%". Io spero che quando arrivino facciano tutto il paese indipendentemente da quel 26%.

Anche io ci sto sperando, sono in una piccola frazione "in completamento" ma sui social open fiber da sempre la stessa risposta che lascia parecchi dubbi...che loro indipendentemente dalla tecnologia usata fino a quel momento coprono in FTTH...nessuno spiega bene se Enel investirà parte dei propri soldi X le zone in completamento o se invece farà solo la piccola parte della percentuale restante.

Come già più volte ribadito negli ultimi giorni, le aree a completamento non verranno "ricoperte" da OpenFiber con soldi pubblici, le norme lo impediscono. Come già ricordato, fatevi il conto delle UI totali delle aree e quelle dichiarate in copertura nelle presentazioni e vedrete che il secondo numero è ben più basso...

OpenFiber se vorrà potrà investire i suoi soldi, ma dovrà creare una rete completamente indipendente da quella finanziata dal bando BUL (non ne può riutilizzare le componenti, e tecnicamente una volta realizzata non è sua, ma di Infratel che la lascia in concessione), quindi non credo ciò avverrà, purtroppo... :(

Giustaf
26-06-2017, 09:53
quindi le aree a completamento, per quanto riguarda la percentuale di case tagliate fuori dall'FTTC non c'è alcuna garanzia?

berto10
26-06-2017, 10:26
Scusate Ma il file di pianificazione open fiber aggiornato non c'è ancora ?

ZioMatt
26-06-2017, 10:52
quindi le aree a completamento, per quanto riguarda la percentuale di case tagliate fuori dall'FTTC non c'è alcuna garanzia?

No è esattamente l'opposto... dove non c'è (ora od in previsione 2018) la FTTC Telecom (o altri, ma credo sia praticamente impossibile ci siano altre forze in campo) si verrà coperti da OpenFiber, dove c'è la FTTC si rimane con quella, perché già abilitante alla banda ultra larga.

Se con "tagliate fuori" invece intendi "coperte sulla carta ma la mia linea aggancia 22Mbit di portante" temo non ci siano molte speranze in questo bando... formalmente risultano coperte... :(

19andrea841
26-06-2017, 11:28
No è esattamente l'opposto... dove non c'è (ora od in previsione 2018) la FTTC Telecom (o altri, ma credo sia praticamente impossibile ci siano altre forze in campo) si verrà coperti da OpenFiber, dove c'è la FTTC si rimane con quella, perché già abilitante alla banda ultra larga.

Se con "tagliate fuori" invece intendi "coperte sulla carta ma la mia linea aggancia 22Mbit di portante" temo non ci siano molte speranze in questo bando... formalmente risultano coperte... :(

E per quelle zone dove al 2018 tim ha dichiarato di coprire e ancora non l'ha fatto? Comunque nulla impedirà a Enel, qualora lo volesse, di cominciare a fare concorrenza a tim anche nelle aree a completamento coprendo tutto il territorio visto che sta già coprendo città ben più grandi rispetto a qualche frazione di paese...non sarei meravigliato se nei prossimi annunci verranno a dire che copriranno l'Italia intera anche nelle zone non di competenza infratel. Le carte X poterlo fare ci sono tutte.

Yrbaf
26-06-2017, 11:34
Se Tim ha promesso che coprirà (ma non siamo ancora a fine 2018 per già dire che non lo farà, magari in 4 mesi, nei prossimi 18 mesi, vi coprono) e non lo farà, allora magari in un bando successivo si penserà a correggere la situazione.

Di certo per ora soldi allocati per voi non ce ne dovrebbero essere e comunque anche se OF dovesse correggere una situazione un gg presumo che dovrebbe attendere almeno fino al 2019 per dare tempo a Tim di iniziare (penso basti anche solo iniziare) i lavori entro fine 2018 (e poi fare tutte le consulte successive per verificare che non l'ha fatto, farsi allocare nuovi fondi dallo Stato, ...ecc).

Niente vieta a OF di andare, con i propri soldi, a fare concorrenza a Tim ovunque, tranne il fatto della non convenienza a farlo :D in certe zone.

Giustaf
26-06-2017, 12:09
No è esattamente l'opposto... dove non c'è (ora od in previsione 2018) la FTTC Telecom (o altri, ma credo sia praticamente impossibile ci siano altre forze in campo) si verrà coperti da OpenFiber, dove c'è la FTTC si rimane con quella, perché già abilitante alla banda ultra larga.

Se con "tagliate fuori" invece intendi "coperte sulla carta ma la mia linea aggancia 22Mbit di portante" temo non ci siano molte speranze in questo bando... formalmente risultano coperte... :(

Allora è come pensavo. Il problema è proprio per quelli che sono ad 1km dall'onu con FTTC, di fatto coperti, ma in concreto di banda ultra larga hanno ben poco

19andrea841
26-06-2017, 12:15
Se Tim ha promesso che coprirà (ma non siamo ancora a fine 2018 per già dire che non lo farà, magari in 4 mesi, nei prossimi 18 mesi, vi coprono) e non lo farà, allora magari in un bando successivo si penserà a correggere la situazione.

Di certo per ora soldi allocati per voi non ce ne dovrebbero essere e comunque anche se OF dovesse correggere una situazione un gg presumo che dovrebbe attendere almeno fino al 2019 per dare tempo a Tim di iniziare (penso basti anche solo iniziare) i lavori entro fine 2018 (e poi fare tutte le consulte successive per verificare che non l'ha fatto, farsi allocare nuovi fondi dallo Stato, ...ecc).

Niente vieta a OF di andare, con i propri soldi, a fare concorrenza a Tim ovunque, tranne il fatto della non convenienza a farlo :D in certe zone.

E invece per i comuni che hanno vinto i bandi regionali nel 2016 per portare la banda ultralarga nelle zone rurali? Verranno coperto da OpenFiber in FTTH o infratel porta solamente la fibra alle centrali e poi sarà telecom a coprire in FTTC? In quel periodo le firme delle convenzioni con OpenFiber ancora non c'erano state

King_Of_Kings_21
26-06-2017, 12:16
E invece per i comuni che hanno vinto i bandi regionali nel 2016 per portare la banda ultralarga nelle zone rurali? Verranno coperto da OpenFiber in FTTH o infratel porta solamente la fibra alle centrali e poi sarà telecom a coprire in FTTC? In quel periodo le firme delle convenzioni con OpenFiber ancora non c'erano state
Se erano bandi per portare la banda larga (ADSL 20 Mb) ci saranno comunque lavori OF. Se erano lavori per la BUL che ha vinto Tim ci sarà la loro FTTC.

19andrea841
26-06-2017, 12:17
Allora è come pensavo. Il problema è proprio per quelli che sono ad 1km dall'onu con FTTC, di fatto coperti, ma in concreto di banda ultra larga hanno ben poco

Comunque ho letto su Facebook che un ragazzo aveva fatto la domanda specifica a OpenFiber per una zona a completamento dicendo che lui era oltre 1 km e questa aveva risposto che loro quando andranno a coprire la parte del completamento valuteranno tutte queste situazioni di troppa distanza...non so quanto ci possa essere di ufficiale in quella risposta.

19andrea841
26-06-2017, 12:22
Se erano bandi per portare la banda larga (ADSL 20 Mb) ci saranno comunque lavori OF. Se erano lavori per la BUL che ha vinto Tim ci sarà la loro FTTC.

Non so chi ha vinto ma era un bando per portare a tutti almeno la 30 mega in quei paesi che non l'avevano ed erano quasi tutti in Cluster D.
Riporto il link alla notizia http://www.regione.abruzzo.it/portale/index.asp?modello=articolo&servizio=xList&stileDiv=mono&b=notizie111457&tom=11457

-Dany-
26-06-2017, 12:25
C'è qualcosa che non torna, sul sito bandaultralargaitalia prima nel mio comune era prevista copertura 100% a 30megabit al 2018 ora 0% al 2018 eppure TIM ha iniziato a aggiornare i cabinet con fttc. Quindi OF dovrebbe cablare la mia cittadina però ormai è arrivata tim :cry:

19andrea841
26-06-2017, 12:31
C'è qualcosa che non torna, sul sito bandaultralargaitalia prima nel mio comune era prevista copertura 100% a 30megabit al 2018 ora 0% al 2018 eppure TIM ha iniziato a aggiornare i cabinet con fttc. Quindi OF dovrebbe cablare la mia cittadina però ormai è arrivata tim :cry:

Scusa ma intendi sulla mappa o sui file Excel? Com'è possibile? Mi sembra strano che cambia le percentuali di completamento, quelle ormai sono state assegnate da tempo

sorcio91
26-06-2017, 12:48
Comunque ho letto su Facebook che un ragazzo aveva fatto la domanda specifica a OpenFiber per una zona a completamento dicendo che lui era oltre 1 km e questa aveva risposto che loro quando andranno a coprire la parte del completamento valuteranno tutte queste situazioni di troppa distanza...non so quanto ci possa essere di ufficiale in quella risposta.

E funzionerà allo stesso modo per chi è in rigida secondo te?

Io ho un armadio in fttc (attivo a 200mbps) di tim a 90 metri da casa, ma sono collegato in rete rigida godendo di max 10mbps di adsl (centrale a 1.1km).

Fortunato eh? ;)

19andrea841
26-06-2017, 13:03
E funzionerà allo stesso modo per chi è in rigida secondo te?

Io ho un armadio in fttc (attivo a 200mbps) di tim a 90 metri da casa, ma sono collegato in rete rigida godendo di max 10mbps di adsl (centrale a 1.1km).

Fortunato eh? ;)

Sinceramente non so come agiranno, aspetto notizie ufficiali da tempo ma nessun articolo è ancora venuto fuori...annunciano di tutto ma di queste situazioni nessuno ne parla...vogliono tenerci al di fuori così nessuno potrà aspettarsi nulla?

Konrad70
26-06-2017, 13:26
Allora gente, io non ci sto capendo più una beneamata, io abito a Casina (RE) , sul sito bandaultralarga da una copertura prevista a 30mbit del 66% nel 2018 e del 100% nel 2020. Sul documento "infratel primo bando.xls" Casina viene data "a completamento". Sul documento "BUL piano tecnico 784/2016 lista comuni oggetto di intervento.xls" dove viene indicata la priorità dei lavori di Open Fiber, Casina è al 5° posto (quindi dovrebbe essere uno dei 10 comuni pilota) Classe C, Fase 1. So per certo che Lepida ha già comunicato l'inizio dei lavori al comune e che Open Fiber stessa si è pure già messa in contatto con il comune, comunicando che faranno avere i progetti dettagliati degli interventi. Anche Tim però ha già contattato il comune spiegando che entro la fine dell'anno dovrebbero mettere la loro pseudo fibra. Allo stato attuale non vi è in essere alcun tipo di fibra ne sono iniziati lavori di alcun tipo. Quindi, in soldoni, cosa devo aspettarmi? Tutto open fiber + tutto tim? Parte tim + completamento open fiber? Parte open fiber + completamento tim? Niente fibra? ;)

sorcio91
26-06-2017, 13:28
Sinceramente non so come agiranno, aspetto notizie ufficiali da tempo ma nessun articolo è ancora venuto fuori...annunciano di tutto ma di queste situazioni nessuno ne parla...vogliono tenerci al di fuori così nessuno potrà aspettarsi nulla?

Se sapessi qualcosa agirei di conseguenza. Ho la possibilità di mettere in piedi un ponte wireless tra casa mia e un altra abitazione per avere la 200mbps. Solo che prima di spendere qualche centinaia di euro volevo capire se "a breve" c'erano possibilità di almeno sperare in una ftth per il futuro.

Comunque: in realtà credo che potremo solo prendere d'esempio i primi comuni che andranno a coprire... :(

19andrea841
26-06-2017, 13:34
Se sapessi qualcosa agirei di conseguenza. Ho la possibilità di mettere in piedi un ponte wireless tra casa mia e un altra abitazione per avere la 200mbps. Solo che prima di spendere qualche centinaia di euro volevo capire se "a breve" c'erano possibilità di almeno sperare in una ftth per il futuro.

Comunque: in realtà credo che potremo solo prendere d'esempio i primi comuni che andranno a coprire... :(

E questi comuni pilota quando dovrebbero partire? E soprattutto quali sarebbero? Ho letto che i primi cantieri partiranno tra settembre-ottobre x i comuni della fase 1

sorcio91
26-06-2017, 13:36
E questi comuni pilota quando dovrebbero partire? E soprattutto quali sarebbero? Ho letto che i primi cantieri partiranno tra settembre-ottobre x i comuni della fase 1

So quello che sai tu..niente di più :(

FabiettoIbanez
26-06-2017, 13:39
E questi comuni pilota quando dovrebbero partire? E soprattutto quali sarebbero? Ho letto che i primi cantieri partiranno tra settembre-ottobre x i comuni della fase 1

In un documento della regione Lombardia c'era scritto che i comuni pilota, detti anche fase 0, avrebbero avuto i primi cantieri entro giugno, non so dirti altro però

Koros76
26-06-2017, 13:41
E questi comuni pilota quando dovrebbero partire? E soprattutto quali sarebbero? Ho letto che i primi cantieri partiranno tra settembre-ottobre x i comuni della fase 1

Per la Lombardia i 10 comuni pilota dovrebbero partire entro meta' luglio con i cantieri. C'é la lista sul sito della regione Lombardia. Per le altre regioni non so.

berto10
26-06-2017, 14:02
io abito in uno di questi 10 comuni pilota, ma dal momento in cui sono arrivati quei simpaticoni di TIM con la loro cazzo di FTTC, sono pronto a scommettere che open fiber salterà, infatti inizialmente si parlava di entro giugno, adesso si dice luglio etc etc... vedrete che salterà.

Koros76
26-06-2017, 15:01
io abito in uno di questi 10 comuni pilota, ma dal momento in cui sono arrivati quei simpaticoni di TIM con la loro cazzo di FTTC, sono pronto a scommettere che open fiber salterà, infatti inizialmente si parlava di entro giugno, adesso si dice luglio etc etc... vedrete che salterà.

Il contratto e'firmato, non salta nulla.
Anzi, ci devi tenere informati qui sul forum su come procederanno i lavori.
Sei in area a completamento o allo 0%?

Dei comuni pilota lombardi quelli a completamento sono: Erbusco,Cabiate, Angera.

Smirzo
26-06-2017, 15:03
Credo che ora non ci dovrebbero essere più dubbi sulle aree a completamento :)

http://i64.tinypic.com/1o7pms.png

superds
26-06-2017, 15:11
Speriamo dicano il vero :D

graphixillusion
26-06-2017, 15:30
Grande Smirzo! Speriamo bene e teniamo le dita incrociate!:D

L_Rogue
26-06-2017, 15:48
Credo che ora non ci dovrebbero essere più dubbi sulle aree a completamento :)

http://i64.tinypic.com/1o7pms.png

Bene per la prima frase, ma la seconda è criptica.

Qualunque area non coperta dal bando Infratel deve essere coperta con fondi OF e sarebbe quindi automaticamente compatibile con il bando. Oppure no?

-Dany-
26-06-2017, 15:58
Scusa ma intendi sulla mappa o sui file Excel? Com'è possibile? Mi sembra strano che cambia le percentuali di completamento, quelle ormai sono state assegnate da tempo

Sul sito bandaultralarga.it è stata cambiata la percentuale da 100% a 0% sugli excel No

ZioMatt
26-06-2017, 16:00
Bene per la prima frase, ma la seconda è criptica.

Qualunque area non coperta dal bando Infratel deve essere coperta con fondi OF e sarebbe quindi automaticamente compatibile con il bando. Oppure no?

Esatto, non volevo rispondere io per evitare di passare per il solito piantagrane, ma purtroppo come già detto i messaggi pubblici vengono volutamente formulati per non far trasparire più del necessario... ed in questo caso non hanno confermato né smentito... Copriranno le aree C e D a completamento con i fondi Infratel e si pongono come obiettivo (entro quando? 2030? Non lo dicono...) come azienda di arrivare anche nel resto del Paese... ciò non significa che copriranno tutto in questa tornata però...

PS: in un canale di comunicazione con una azienda, è abbastanza inutile per non dire fastidioso sollecitare con continui "ci siete?"... devono rispondere ogni giorno a decinaia di persone...

Demianz
26-06-2017, 16:03
Credo che ora non ci dovrebbero essere più dubbi sulle aree a completamento :)

http://i64.tinypic.com/1o7pms.png

Secondo me "l'upgrade" da FTTC tim a FTTH openfiber è previsto solo nelle zone in cui openfiber ha intenzione di investire con fondi propri, ovvero in zone dove openfiber crede di avere un profitto; altrimenti farebbero concorrenza utilizzando fondi pubblici, visto che comunque la FTTC supera ampiamente i 30Mbps della quale dovremmo avere tutti diritto secondo l'europa.

Smirzo
26-06-2017, 16:28
ulteriore risposta:

http://i65.tinypic.com/5vwqo0.png

Yrbaf
26-06-2017, 20:15
Si ma gli accordi presi sono quelli per il "a completamento" :D
Quindi ancora non dicono nulla.

Inoltre Infratel non interviene nelle aree Nere (per ora, poi se dopo cambierà vedremo), quindi quel 85% degli italiani a 100Mb si suppone "grazie ad una grossa fetta fatta da Tim (FTTC/FTTH che sia) o da altri OLO (magari in LTE-A o 5G)"

Comunque basta, aspettiamo (6-12 mesi) i primi comuni a completamento e vediamo che succederà.
Però meglio essere stupiti che delusi, quindi meglio non farsi troppe illusioni.

azi_muth
27-06-2017, 00:33
Secondo me "l'upgrade" da FTTC tim a FTTH openfiber è previsto solo nelle zone in cui openfiber ha intenzione di investire con fondi propri, ovvero in zone dove openfiber crede di avere un profitto; altrimenti farebbero concorrenza utilizzando fondi pubblici, visto che comunque la FTTC supera ampiamente i 30Mbps della quale dovremmo avere tutti diritto secondo l'europa.
Ci sono anche Fttc che vanno a meno di 30mbps

azi_muth
27-06-2017, 00:38
Credo che ora non ci dovrebbero essere più dubbi sulle aree a completamento :)


Di fatto ribadiscono quello che si sa già...e la questione dei completamento soprattutto quella delle Fttc sottoperformanti resta in sospeso

Enochian
27-06-2017, 07:32
visto che comunque la FTTC supera ampiamente i 30Mbps

Quando mai? questo è tanto più falso quanto accostato alle aree bianche, dove i cabinet sono spesso a più di un km di distanza.

Yrbaf
27-06-2017, 08:02
Si può essere vero, ma dipende da caso a caso.
Ci sono aree bianche con tantissimi (in %) a grossa distanza ed altre con magari solo un 5-10% sub 30Mb.

Comunque siccome tutti vanno sistemati (ad almeno 30Mb non a 1000Mb, poi se viene di più meglio) ci vorrà una soluzione (e magari un controllo che siano mantenuti i valori, cosa comunque facile da fare se ti fidi).

Una soluzione potrebbe essere OF (in realtà Infratel) che interviene in FTTB a completamento (o meglio a rifacimento visto che l'area è già coperta) ed una altra potrebbe essere un Olo qualsiasi (tra cui contempliamo sia OF, difficile, che Tim più probabile visto che lo vuole fare) che interviene in Fixed Wireless.

azi_muth
27-06-2017, 09:52
A parte che non é che "può essere.." ma É così. Poi il fatto che esistano Fttc sottoperformanti non poi un caso così raro come lo vuoi fare apparire. Con la Fttc é sempre una questione di caso per caso...distanza e diafonia la rendono estremamente più variabile nei risultati rispetto alla ftth.Qui c'é gente che anche in città é collegato in rigida é ha un problema simile.
Sul completamento o no da parte di OF dipende da quello che era indicato nei bandi che Tim ha vinto. Se hanno indicato nell'offerta di coprire una percentuale o la totalità delle UI sicuramente cambia chi deve intervenire...o risarcire

Demianz
27-06-2017, 10:09
Quando mai? questo è tanto più falso quanto accostato alle aree bianche, dove i cabinet sono spesso a più di un km di distanza.

Io do per scontato che chi è talmente distante da non raggiungere nemmeno 30 Mbps è come se non fosse coperto da FTTC.

L_Rogue
27-06-2017, 11:35
A parte che non é che "può essere.." ma É così. Poi il fatto che esistano Fttc sottoperformanti non poi un caso così raro come lo vuoi fare apparire. Con la Fttc é sempre una questione di caso per caso...distanza e diafonia la rendono estremamente più variabile nei risultati rispetto alla ftth.Qui c'é gente che anche in città é collegato in rigida é ha un problema simile.

la VDSL è un'ADSL sotto steroidi e si porta dietro buona parte dei problemi conosciuti da decenni: distanza, qualità cavi, interferenze.

Si sapeva, non può essere una sorpresa, gli operatori non possono nemmeno nascondere la questione sotto il tappeto.

Io sono intorno ai 350 metri dall'armadio e tirando il collo alla linea posso arrivare a 50 Mb scarsi, diafonia permettendo.

Il contratto non lo cambio più, finché qualcuno non mi porta l'FTTH. Il comune era in due progetti, il primo TIM è finito nel nulla, il secondo Infratel è "a completamento" in cui non è che sia poi così chiaro chi coprirà cosa e con quali soldi.

La copertura iniziale prevista era 1Q 2018, ma non muovendosi nulla di nulla è abbastanza evidente che siamo di fronte a vaporfiber.

steg93
27-06-2017, 12:48
La copertura iniziale prevista era 1Q 2018, ma non muovendosi nulla di nulla è abbastanza evidente che siamo di fronte a vaporfiber.

Fino ad ora il ritardo cumulato è di circa 8 mesi, visto che i primi cantieri ("fase 0") dovevano partire in novembre 2016. Contando che "c'è la pausa estiva", neanche fossimo a scuola, secondo me arrivare a un anno fa conto di ridere.

azi_muth
27-06-2017, 13:34
Io do per scontato che chi è talmente distante da non raggiungere nemmeno 30 Mbps è come se non fosse coperto da FTTC.
Se scrivi che la Fttc supera ampiamente i 30mbps sembra che lo faccia in tutte le situazioni cosa che é falsa. Inoltre non poi così scontato che quelli hanno la Fttc che va a meno di 30mbps vengano considerati "scoperti" dalla banda ultralarga proprio perché sono coperti in FTTC... ufficialmente nessuno si é espresso ed il fatto che si possano fare rientrare quegli sfigati nelle aree a completamento di OF é più una speranza che un fatto finché non escono le mappe con i civici

Fino ad ora il ritardo cumulato è di circa 8 mesi, visto che i primi cantieri ("fase 0") dovevano partire in novembre 2016. Contando che "c'è la pausa estiva", neanche fossimo a scuola, secondo me arrivare a un anno fa conto di ridere.

Siamo nella normalità delle cose...il progetto per la Fttc del Lazio del vecchio bando vinto da Tim doveva essere terminato dal 2016...mai sono ancora i lavori in corso.

skyscreaper
28-06-2017, 20:19
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/47938_banda-ultralarga-e-scontro-aperto-tim-governo.htm

Ancora piangono... Non ho parole. Avete partecipato con FTTC? basta avete perso.

Se lo stato ha deciso che per il nostro benestare dobbiamo avere 50 mb in up tutti basta, ancora che piagnucolano.

Potevano proporre FTTH pure loro al secondo bando, ma no hanno fatto i bambini e si sono offesi perche dobbiamo usare il rame che anche in vdsl non vede rispettati i 400 metri massimi di distanza e quindi sei come in ADSL.

Poi si lamentano che open fiber è lenta... I bandi sono ststi assegnati e non è stato ancora fatto niente...
Grazie al c...o fanno un ricorso al mese!

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Connettèndone
28-06-2017, 20:33
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/47938_banda-ultralarga-e-scontro-aperto-tim-governo.htm

Ancora piangono... Non ho parole. Avete partecipato con FTTC? basta avete perso.

Se lo stato ha deciso che per il nostro benestare dobbiamo avere 50 mb in up tutti basta, ancora che piagnucolano.

Potevano proporre FTTH pure loro al secondo bando, ma no hanno fatto i bambini e si sono offesi perche dobbiamo usare il rame che anche in vdsl non vede rispettati i 400 metri massimi di distanza e quindi sei come in ADSL.

Poi si lamentano che open fiber è lenta... I bandi sono ststi assegnati e non è stato ancora fatto niente...
Grazie al c...o fanno un ricorso al mese!

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Mi chiedo cosa stiano aspettando a levargli la rete in rame. Ma ci vuole molto a fare un decreto?

skyscreaper
28-06-2017, 20:38
Mi chiedo cosa stiano aspettando a levargli la rete in rame. Ma ci vuole molto a fare un decreto?
È semplice, hai tot miliardi. O li spedi per ricomprarti una rete dimmerda oppure li usi per farne una nuova e futureproof dando anche una bella spinta a lavoro e concorrenza. Cosa scegli? Non ci vuole una laurea.

Lo fai con dei bandi, l unione europea approva e basta. Non capisco come TIM si permetta di alzare la voce in questo modo e giudicare/decidere come dovrebbero essere spesi i soldi pubblici.

Un bel vaffan.... E via a calci nel sedere.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Connettèndone
28-06-2017, 20:44
È semplice, hai tot miliardi. O li spedi per ricomprarti una rete dimmerda oppure li usi per farne una nuova e futureproof dando anche una bella spinta a lavoro e concorrenza. Cosa scegli? Non ci vuole una laurea.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Ma quello che conta è l'infrastruttura e non il rame che c'è dentro. Si può rilevare l'infrastruttura levando il rame e sostituendo tutto con fibra ottica.

skyscreaper
28-06-2017, 20:55
Ma quello che conta è l'infrastruttura e non il rame che c'è dentro. Si può rilevare l'infrastruttura levando il rame e sostituendo tutto con fibra ottica.
E secondo te TIM rivende allo stato la rete a 7 miliardi(soldi per il progetto infratel)?

Tramite openfiber stanno anche risparmiando e i soldi li riuseranno per i voucher di migrazione per gli utenti.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Bezoar
28-06-2017, 20:55
Non è così automatico, la rete in rame visto che non contemplava quando è stata realizzata tecnologie come adsl vdsl e altro non segue il percorso più breve dal cabinet stradale all'utente ma fa giri tortuosi visto che non era un parametro che poteva interessare.

Come detto da altri si fa prima a fare tutto ex novo in fibra e si lascia stare il rame dove sta, si fa prima e si fanno meno giri, magari l'unica cosa che potrebbe favorire la cosa sarebbe usare dappertutto la posa aerea ma tutto il resto meglio lasciar perdere.

fireradeon
28-06-2017, 20:57
Quando mai? questo è tanto più falso quanto accostato alle aree bianche, dove i cabinet sono spesso a più di un km di distanza.

Ma come cabinet non intendi la centrale di zona, intendi i cabinet che coprono X utenze?
Dalle mie parti (comune di 6000 abitanti) sono 15 i cabinet e sono tutti molto vicino ai vari agglomerati (la mia è a 190mt da casa per esempio).

Connettèndone
28-06-2017, 21:03
Non è così automatico, la rete in rame visto che non contemplava quando è stata realizzata tecnologie come adsl vdsl e altro non segue il percorso più breve dal cabinet stradale all'utente ma fa giri tortuosi visto che non era un parametro che poteva interessare.

Come detto da altri si fa prima a fare tutto ex novo in fibra e si lascia stare il rame dove sta, si fa prima e si fanno meno giri, magari l'unica cosa che potrebbe favorire la cosa sarebbe usare dappertutto la posa aerea ma tutto il resto meglio lasciar perdere.

Quel che dici ha senso ed in effetti questa cosa non la sapevo ma c'è anche da considerare che così facendo si potrebbero evitare i bastoni tra le ruote di OF che finalmente potrebbe portare la FTTH in tutto il territorio nazionale. Senza intoppi.

skyscreaper
28-06-2017, 21:28
Quel che dici ha senso ed in effetti questa cosa non la sapevo ma c'è anche da considerare che così facendo si potrebbero evitare i bastoni tra le ruote di OF che finalmente potrebbe portare la FTTH in tutto il territorio nazionale. Senza intoppi.
Tanto fanno ricorso sempre e comunque. Patetici.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Yrbaf
28-06-2017, 21:46
Avete partecipato con FTTC? basta avete perso.

Se lo stato ha deciso che per il nostro benestare dobbiamo avere 50 mb in up tutti basta, ancora che piagnucolano.

Io non sono molto convinto che abbiano partecipato con la FTTC.

Secondo me hanno proposto altro, ma probabilmente non hanno proposto roba che costa 3000 a 1000 solo per vincere come ha fatto OF.

Comunque se lo Stato vuole i 50Mb basta che dia il permesso a Tim di accendere il vectoring (che non darebbe i 50Mb a tutti ma di certo meglio dei 50Mb a nessuno di ora).
Ah no il vectoring darebbe troppi vantaggi a Tim, non si può avvantaggiare un OLO.
Però facciamo i bandi con requisiti per avvantaggiarne un altro (OF) :D

skyscreaper
28-06-2017, 21:53
Io non sono molto convinto che abbiano partecipato con la FTTC.

Secondo me hanno proposto altro, ma probabilmente non hanno proposto roba che costa 3000 a 1000 solo per vincere come ha fatto OF.

Comunque se lo Stato vuole i 50Mb basta che dia il permesso a Tim di accendere il vectoring (che non darebbe i 50Mb a tutti ma di certo meglio dei 50Mb a nessuno di ora).
Ah no il vectoring darebbe troppi vantaggi a Tim, non si può avvantaggiare un OLO.
Però facciamo i bandi con requisiti per avvantaggiarne un altro (OF) :D
Perche non ha proposto ftth invece?

Il MOV era troppo complicato da implementare (ancora non standardizzato) per un guadagno infinitesimale rispetto a Ftth.

Avvantaggiare TIM? Certo perchè in tutti questi anni le cause e i reclami fatti contro tim per operazioni scorrette nei confronti della concorrenza insegnano. E ancora lo fanno, soprattutto in vula quando ti richiamano per farti passare a TIM sapendo che stai avendo problemi con un OLO concorrente.

Poi ripeto i cabinet in media sono ben oltre i 400 metri...

Se permetti in FTTH ho davvero FINO a 1 gbit.

In fttc invece ho FINO a quello che la distanza e la difonia permettono. E torniamo quindi a discriminare i soldi che pago rispetto agli altri.

La situazione è semplice: OF ha deciso di partecipare e non avendo una rete ha deciso di partire da zero con ftth.

Tim aveva già una rete e ha cercato di sfruttare quella per vincere i bandi.

Ha perso perche non ha raggiunto i requisiti.

Tutto il resto non conta.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Koros76
28-06-2017, 22:03
I requisiti li ha dettati l'Europa non lo stato italiano. Se aspettavamo che si muovessero tim o gli altri privati avremmo bucato l'obbiettivo europeo. Se poi vogliamo parlare di chi ha avvantaggiato chi, possiamo sempre tirar fuori la privatizzazione della Sip e dell'enorme regalo fatto quando gli è stata ceduta la rete.

Ma vi rendete conto che l'ad Cattaneo ha detto di tim:"E' un'azienda un po' più complessa di chi mette il tubo vuoto e ci infila il filo".
Tubo vuoto e filo. Cioè adesso la fibra ottica è solo un tubo con un filo dentro. Patetico, soprattutto dopo che hanno annunciato in pompa magna di posare anche loro tubi con dentro fili per fare la FTTH a Roma.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

skyscreaper
28-06-2017, 22:07
I requisiti li ha dettati l'Europa non lo stato italiano. Se aspettavamo che si muovessero tim o gli altri privati avremmo bucato l'obbiettivo europeo. Se poi vogliamo parlare di chi ha avvantaggiato chi, possiamo sempre tirar fuori la privatizzazione della Sip e dell'enorme regalo fatto quando gli è stata ceduta la rete.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quoto. E dopo il 2020 l obiettivo europa è la gigabit society.

Con fttc cosa avremmo fatto? Altri miliardi da stanziare per portare ftth? Altri bandi?

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Koros76
28-06-2017, 22:12
Quoto. E dopo il 2020 l obiettivo europa è la gigabit society.

Con fttc cosa avremmo fatto? Altri miliardi da stanziare per portare ftth? Altri bandi?

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk



Certo tanto paga Pantalone. L'importante è spremere fino all'ultimo centesimo dai clienti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Yrbaf
28-06-2017, 22:37
Perche non ha proposto ftth invece?

Il MOV era troppo complicato da implementare (ancora non standardizzato) per un guadagno infinitesimale rispetto a Ftth.

Chi se ne frega della FTTH, il più era se il vectoring aveva un guadagno infinitesimale rispetto alla richieste del bando.
E non era ovviamente così, poteva fare una grossa differenza (senza farti vincere a priori ma manco perdere in tutte le aree).

Il MOV nelle aree Infratel non serviva.
Sono aree dove non ci ha investito nessuno o al più ci andrà solo Tim.

Poi di certo si può obiettare che o lo si dà in tutte le aree del paese o non lo si dà.
Però allora dovrebbe essere pure per la FTTH, ma non mi pare che ci sia un progetto per tutta l'Italia, quindi volendo si poteva chiudere un occhio.


Poi ripeto i cabinet in media sono ben oltre i 400 metri...

Tue congetture senza dati reali, quindi valgono nulla (a meno che non ti riferisci ad aree precise ed a situazioni locali non generali).
Anche se penso che non siano veri neanche i 250m medi di Tim (a meno che non sia in città allora potrebbe già essere più vero).


Se permetti in FTTH ho davvero FINO a 1 gbit.

Ripeto chi se ne frega dalla FTTH, hai fatto un bando che doveva essere generico per tot velocità non per una specifica tecnologia.
Pure gli opertori Wireless potevano gareggiare.
Invece ha spinto per requisiti pro FTTH (che sai userà un solo operatore, a certi prezzi almeno, e quindi di fatto stai pilotando la scelta).

Tim aveva già una rete e ha cercato di sfruttare quella per vincere i bandi.

Ha perso perche non ha raggiunto i requisiti.

Penso che i requisiti tecnologici li avesse, sennò manco partecipi scusa.
Ha perso il prezzo, perché non ha deciso di svendersi a fare debiti su un piano dal rientro incerto (ad un certo prezzo).
OF rischia, se va male fallisce ed i suoi azionisti (toh ancora lo Stato e l'Enel) la salveranno.

I requisiti li ha dettati l'Europa non lo stato italiano.
I 50Mb di upload sono una invenzione tutta italiana, come l'85% a 100Mb

Nicos18
28-06-2017, 22:39
Sottolineo questo punto dell'articolo del Corriere Comunicazioni:

Quanto ai finanziamenti pubblici percepiti da Telecom in passato, Cattaneo ha riconosciuto che la società "ha realizzato molte aree con finanziamento pubblico, anche se non abbiamo ricevuto il becco di un quattrino finora, ma questo fa parte dei finanziamenti pubblici, sono ormai passati diversi anni".

Ma come non hanno ricevuto soldi? Non ci credo!

zdnko
28-06-2017, 22:48
non abbiamo ricevuto il becco di un quattrino finora
Hai mai lavorato per un ente pubblico? I soldi non arrivano mai nei tempi regolamentari.
Detto questo mi sembra comunque strano che non gli sia arrivato ancora niente, a meno che il bando non prevedesse il pagamento a lavori ultimati (a cui si aggiungono poi i soliti ritardi statali).

Nicos18
28-06-2017, 22:53
Hai mai lavorato per un ente pubblico? I soldi non arrivano mai nei tempi regolamentari.
Detto questo mi sembra comunque strano che non gli sia arrivato ancora niente, a meno che il bando non prevedesse il pagamento a lavori ultimati (a cui si aggiungono poi i soliti ritardi statali).

No, però l'articolo dice: "sono ormai passati diversi anni", quindi comunque i lavori sono terminati da un pezzo

azi_muth
28-06-2017, 23:34
Ripeto chi se ne frega dalla FTTH, hai fatto un bando che doveva essere generico per tot velocità non per una specifica tecnologia.
Pure gli opertori Wireless potevano gareggiare.
Invece ha spinto per requisiti pro FTTH (che sai userà un solo operatore, a certi prezzi almeno, e quindi di fatto stai pilotando la scelta).

ll bando era tecnologicamente neutro. TIM ha perso perché ha offerto una tecnologia inferiore a un prezzo più alto. Tra chi offre una Lada a carbone e uno che offre una Tesla a litio a parità di prezzo o meno mi sembra ovvio chi vince.

steg93
29-06-2017, 07:12
Il Catty sembra un po' confuso...
Prima dice che il rame ha fatto e farà passi da gigante in termini di banda, in barba persino a un certo Sig. Shannon e a tutti le leggi della fisica.
Poi dice:

Le qualifiche richieste dai bandi Infratel non erano in linea – spiegano ambienti della società precisando le affermazioni dell’Ad - "con la tecnologia Fiber-to-the-cabinet prevalentemente utilizzata da Tim quanto piuttosto, avendo introdotto requisiti in termini di upload, con quella Fiber-to-the-home".



Tue congetture senza dati reali, quindi valgono nulla (a meno che non ti riferisci ad aree precise ed a situazioni locali non generali).
Anche se penso che non siano veri neanche i 250m medi di Tim (a meno che non sia in città allora potrebbe già essere più vero).

In effetti hai ragione, la lunghezza media di un doppino cabinet-abitazione è quasi di 500m.
http://www.claudiocancelli.it/tutorial/rete_di_accesso_di_TI.pdf :read:

Comunque se lo Stato vuole i 50Mb basta che dia il permesso a Tim di accendere il vectoring (che non darebbe i 50Mb a tutti ma di certo meglio dei 50Mb a nessuno di ora).
Ah no il vectoring darebbe troppi vantaggi a Tim, non si può avvantaggiare un OLO.
Però facciamo i bandi con requisiti per avvantaggiarne un altro (OF) :D
Ma come fa ad attivare il vectoring a tim se nelle aree bianche ha a fatica la 20mb?
Poi OF non è avvantaggiato perchè su quel tipo di infrastruttura non ha concorrenti non perchè lo abbia deciso lo stato, ma perchè lo hanno deciso loro stessi, compresa tim.

Hoolman
29-06-2017, 08:10
Hai mai lavorato per un ente pubblico? I soldi non arrivano mai nei tempi regolamentari.
Detto questo mi sembra comunque strano che non gli sia arrivato ancora niente, a meno che il bando non prevedesse il pagamento a lavori ultimati (a cui si aggiungono poi i soliti ritardi statali).
Infatel in fondo all'articolo precisa che li hanno pagati, per quanto rendicontato.
Cmq mi unisco al coro. Bimbiminkia patetici. Mi spiace solo per chi lavora seriamente in TIM, che magari ha ancora 30 anni di contributi da versare, e vede la propria azienda sbattere contro un muro, il proprio AD sputt@narsi così.... che vergogna...

In una parola: non sono più MONOPOLISTI... caro Carletto, è dura svegliarsi e dover competere, vero?

skyscreaper
29-06-2017, 08:15
Chi se ne frega della FTTH, il più era se il vectoring aveva un guadagno infinitesimale rispetto alla richieste del bando.
E non era ovviamente così, poteva fare una grossa differenza (senza farti vincere a priori ma manco perdere in tutte le aree).

Il MOV nelle aree Infratel non serviva.
Sono aree dove non ci ha investito nessuno o al più ci andrà solo Tim.

Poi di certo si può obiettare che o lo si dà in tutte le aree del paese o non lo si dà.
Però allora dovrebbe essere pure per la FTTH, ma non mi pare che ci sia un progetto per tutta l'Italia, quindi volendo si poteva chiudere un occhio.


Tue congetture senza dati reali, quindi valgono nulla (a meno che non ti riferisci ad aree precise ed a situazioni locali non generali).
Anche se penso che non siano veri neanche i 250m medi di Tim (a meno che non sia in città allora potrebbe già essere più vero).


Ripeto chi se ne frega dalla FTTH, hai fatto un bando che doveva essere generico per tot velocità non per una specifica tecnologia.
Pure gli opertori Wireless potevano gareggiare.
Invece ha spinto per requisiti pro FTTH (che sai userà un solo operatore, a certi prezzi almeno, e quindi di fatto stai pilotando la scelta).

Penso che i requisiti tecnologici li avesse, sennò manco partecipi scusa.
Ha perso il prezzo, perché non ha deciso di svendersi a fare debiti su un piano dal rientro incerto (ad un certo prezzo).
OF rischia, se va male fallisce ed i suoi azionisti (toh ancora lo Stato e l'Enel) la salveranno.


I 50Mb di upload sono una invenzione tutta italiana, come l'85% a 100Mb
Mie congetture? C e il thread su hwupgrade di gente a 1km con fttc che prende si e no 18 mb in down. Ti pare normale? Quasi meglio l adsl (che pagano 50&euro; al mese) se non fosse per l upload a 3 mbit.

E chissa quante altre persone sono nella stessa situazione che ovviamentr non conoscono il forum o magari non capiscono.

Per favore facciamo i realisti, altrimenti continuiamo a discriminare i soldi dei cittadini di serie A e quelli di serie B. Continuiamo a creare digital divide.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Hoolman
29-06-2017, 08:25
Comunque a mio modo di vedere le due tecnologie possono coesistere. E' vero che a molti basta una FTTC.
Il punto è che se TIM pensa di continuare a chiedere 40 euro al mese alla gente per una VDSL mediocre, con in più altri 4 euro al mese obbligatori per un modem di c@cca, con un vincolo di 4 anni... beh meglio che si diano una svegliata...

skyscreaper
29-06-2017, 09:08
Comunque a mio modo di vedere le due tecnologie possono coesistere. E' vero che a molti basta una FTTC.
Il punto è che se TIM pensa di continuare a chiedere 40 euro al mese alla gente per una VDSL mediocre, con in più altri 4 euro al mese obbligatori per un modem di c@cca, con un vincolo di 4 anni... beh meglio che si diano una svegliata...

Pure io mi accontenterei della FTTC. Ma solo se possono garantirmi che andrò effettivamente fino a 200/100 Mbit.

Se devo sorbirmi una FTTC che mi da si e no fino a 50mbit perchè sono sfigato che sto lontano dall'armadio, no, basta. Non accetto piu questo tipo di discriminazione.

Io TIM che decido di partecipare a un bando leggo le condizioni e se leggo che devo garantire fino a 100 mbit a tutti (non solo all'interno delle città o a "culo") so benissimo che non posso usare FTTC e se la uso comunque sò già che molto probabilmente perderò la gara.

robertogl
29-06-2017, 09:50
Pure io mi accontenterei della FTTC. Ma solo se possono garantirmi che andrò effettivamente fino a 200/100 Mbit.

Se devo sorbirmi una FTTC che mi da si e no fino a 50mbit perchè sono sfigato che sto lontano dall'armadio, no, basta. Non accetto piu questo tipo di discriminazione.

Io TIM che decido di partecipare a un bando leggo le condizioni e se leggo che devo garantire fino a 100 mbit a tutti (non solo all'interno delle città o a "culo") so benissimo che non posso usare FTTC e se la uso comunque sò già che molto probabilmente perderò la gara.

Esatto. Questa cosa che la FTTC è la soluzione non è vera: in città o nei centri abitati funziona, ma tanto funzionava pure senza vectoring o quel che volete, tanto ogni tanto aumentano la banda (prima 50mb, poi 100mb, ora 200mb). Il problema è sempre, sempre nelle zone in periferia dove NON ci sono concentrazioni di case come in città, quindi la distanza dall'armadio lì sarà molto maggiore. E la FTTC sarebbe inutile, proprio dove dovrebbero agire i bandi.

ciraw
29-06-2017, 09:54
news ritiro ricorsi da parte di tim per il secondo bando
https://www.tomshw.it/tim-ritira-ricorsi-mentre-of-annuncia-cantieri-81-citta-86679

L_Rogue
29-06-2017, 10:00
Esatto. Questa cosa che la FTTC è la soluzione non è vera: in città o nei centri abitati funziona

Che funzioni è tutto da stabilire nella pratica perché con l'aumentare della concentrazione di abitanti aumenta pure la possibilità di diafonia con tutto quello che segue.

skyscreaper
29-06-2017, 10:00
Esatto. Questa cosa che la FTTC è la soluzione non è vera: in città o nei centri abitati funziona, ma tanto funzionava pure senza vectoring o quel che volete, tanto ogni tanto aumentano la banda (prima 50mb, poi 100mb, ora 200mb). Il problema è sempre, sempre nelle zone in periferia dove NON ci sono concentrazioni di case come in città, quindi la distanza dall'armadio lì sarà molto maggiore. E la FTTC sarebbe inutile, proprio dove dovrebbero agire i bandi.

Ma perchè scusa vogliamo parlare del profilo 8a-b? Quello che sono costretti a sorbirsi tutti coloro che sono collegati direttamente in centrale?

FabiettoIbanez
29-06-2017, 10:11
La lamentela di TIM riguardo i bandi creati ad-hoc è di una stupidità disarmante. Tralasciando il fatto che FTTH è semplicemente un'offerta migliore della FTTC a prescindere, sbaglio oppure anche TIM cabla in fiber-to-the-home? Quindi di cosa sta parlando Cattaneo? Non poteva proporre FTTH anche lui? Facile lamentarsi dopo aver perso la gara, no?

panda84
29-06-2017, 10:14
"Noi gli investimenti li facciamo non perché si depaupera la rete, ma perché abbiamo i clienti in Adsl e li portiamo subito in fibra molto prima degli altri. Perché non posso dargli in un mese una cosa che gli altri gli danno tre anni?"

Come scusa, sig. Cattaneo?

Parlo per il mio caso, ma:

prima mi hai portato la 640Kb, sovvenzionato dallo Stato
poi hai portato la fibra nella mia centrale, sempre vincendo un bando sovvenzionato dallo Stato, ma l'ADSL Eth 20Mb non è nemmeno pianificata, a 2 anni di distanza
poi hai detto che non ti interessava investire dove abito, perché è zona non redditizia
poi hai partecipato al bando per coprire la zona dove abito, dato che avevi appena detto che con i tuoi soldini non avresti coperto
poi hai perso il bando
prima, durante e poi hai fatto ricorso contro quel bando
adesso mi dici che tra un mese mi copri con la tua banda ultralargherrima??!?!?


Non so come, ma mi dai l'impressione che mi stai prendendo per il :ciapet:

ashi
29-06-2017, 10:29
coprira tutti con la 300mega "wiRRRRless" :sofico: :ciapet:

azi_muth
29-06-2017, 10:42
Come scusa, sig. Cattaneo?

Parlo per il mio caso, ma:

prima mi hai portato la 640Kb, sovvenzionato dallo Stato
poi hai portato la fibra nella mia centrale, sempre vincendo un bando sovvenzionato dallo Stato, ma l'ADSL Eth 20Mb non è nemmeno pianificata, a 2 anni di distanza
poi hai detto che non ti interessava investire dove abito, perché è zona non redditizia
poi hai partecipato al bando per coprire la zona dove abito, dato che avevi appena detto che con i tuoi soldini non avresti coperto
poi hai perso il bando
prima, durante e poi hai fatto ricorso contro quel bando
adesso mi dici che tra un mese mi copri con la tua banda ultralargherrima??!?!?


Non so come, ma mi dai l'impressione che mi stai prendendo per il :ciapet:

Cmq non so voi ma a me sembrano una battaglia di chiacchiere. Senza i soldi di infratel la Fttc farlocca non l'avrei mai avuta. Ma hanno sostituito un adsl sottoperformanti con una vdsl sottoperformanti sempre pagata con soldi pubblici non rispettando gli accordi
Che TIM mantenga le promesse é tutto da vedere...il socio finanziatore per esempio non si sa chi sia...per adesso più che un piano ordinato per cablare il paese appare un'operazione volta ad azzoppare OF...

Bezoar
29-06-2017, 10:58
Si legge che OF non riesce a trovare soci per finanziare il suo piano figuriamoci chi sono gli scemi che finanzieranno TIM per un altra rete da dare in garanzia come ha fatto e sta facendo ora con il rame, ah gia le banche Italiane costrette dai partiti...

Hoolman
29-06-2017, 11:00
e cmq insistono con la copertura FTTC all'85% entro fine anno... ma Cattaneo sa che in un anno ci sono 12 mesi? e che 6 sono già andati?

Ah già loro ragionano in settimane.... un mese sono 4 settimane.. :doh:

Hoolman
29-06-2017, 11:06
Articolo illuminante:

http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2017/06/26/news/telecom-open_fiber_si_accende_la_guerra_della_fibra_e_pompei_conquista_roma-169139603/

@Bezoar: E' Telecom che fatica a trovare finanziatori, pare che OF ne abbia fin troppi...

Bezoar
29-06-2017, 12:04
Mi sembra logico, gli investitori hanno capito la cosa e finanziano chi costruisce qualcosa a prova di futuro, e poi ero ironico :D :D

romeop
29-06-2017, 12:41
Sono usciti i comuni pilota del Veneto?

Koros76
29-06-2017, 13:38
Sono usciti i comuni pilota del Veneto?

Per ora unica notizia fresca riguarda la Toscana:
"In Toscana via ai lavori a fine luglio a San Casciano dei Bagni e altri piccoli comuni del 1° bando #Infratel"
https://twitter.com/OpenFiberIT/status/880353699020890114

Nicos18
29-06-2017, 14:00
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-06-28/tim-cattaneo-crescita-vertiginosa-clienti-finali-vedrete-trimestrale-161934.shtml?uuid=AEnJkgnB&fromSearch

No comment a questa notizia simile a quella di un paio di giorni fa di un'altra testata

http://www.primadanoi.it/news/spesa-pubblica/573326/banda-ultralarga-tim-contro-il-ministro-calenda-per-i-bandi-blindati-ad-open-fiber.html
http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/06/28/banda-larga-scontro-tra-tim-e-governo-lad-bandi-se-ad-hoc-possono-non-farli-calenda-linguaggio-fuori-luogo/3693989/

Giustaf
29-06-2017, 14:27
Per ora unica notizia fresca riguarda la Toscana:
"In Toscana via ai lavori a fine luglio a San Casciano dei Bagni e altri piccoli comuni del 1° bando #Infratel"
https://twitter.com/OpenFiberIT/status/880353699020890114

si ma l'elenco di questi piccoli comuni? Chissà che non ci sia anche il mio che è in fase 3 :asd: :sofico:

matteolevel
29-06-2017, 17:17
Ecco il link (http://webtv.camera.it/evento/11469) dell'audizione di Cattaneo a cui fanno riferimento le ultime notizie
Molto "particolare" il ghigno che fa, ogni tre per due, mentre parla...:sofico:

Yrbaf
29-06-2017, 17:46
Mie congetture? C e il thread su hwupgrade di gente a 1km con fttc che prende si e no 18 mb in down. Ti pare normale? Quasi meglio l adsl (che pagano 50&euro; al mese) se non fosse per l upload a 3 mbit.

E chissa quante altre persone sono nella stessa situazione che ovviamentr non conoscono il forum o magari non capiscono.

Per favore facciamo i realisti, altrimenti continuiamo a discriminare i soldi dei cittadini di serie A e quelli di serie B. Continuiamo a creare digital divide.


Tue congetture perché hai scritto che la maggior parte sono ben oltre una certa distanza senza avere nessun dato a suffragio (tranne magari avere visto solo piccole realtà ed averle generalizzate perché fa comodo).

Insomma vuoi fare passare l'idea come se al 80% della gente la FTTC andasse male a priori quando magari poi è proprio l'esatto contario ed è solo il 20% (che su tutti gli Italiani però fa cmq un bel numero) ad avere tutti sti problemi di distanza o altro.

PS
Non sto affermando che è solo il 20% ad avere problemi.
Era solo un esempio per invertire

skyscreaper
29-06-2017, 17:57
Tue congetture perché hai scritto che la maggior parte sono ben oltre una certa distanza senza avere nessun dato a suffragio (tranne magari avere visto solo piccole realtà ed averle generalizzate perché fa comodo).

Insomma vuoi fare passare l'idea come se al 80% della gente la FTTC andasse male a priori quando magari poi è proprio l'esatto contario ed è solo il 20% (che su tutti gli Italiani però fa cmq un bel numero) ad avere tutti sti problemi di distanza o altro.

PS
Non sto affermando che è solo il 20% ad avere problemi.
Era solo un esempio per invertire

Che ho esagerato è ovvio però se non è la distanza è la diafonia che da 100 mbit ti porta a 70 - 60? Non rispetti piu i fino a 100 mbit del requisito di gara.

Tutto il mio discorso nasce dal fatto che TIM si lamenta dei bandi fatti ad HOC ma aveva comunque la possibilità di partecipare e vincere se proponeva FTTH. Hai letto il bando, hai visto almeno 50mbit in upload, ergo devi proporre FTTH.

Non venire a piangere mesi dopo che i bandi son stati fatti ad hoc perchè i soldi da investire (11miliardi dichiarati) ce li hai e li stai sbandierando ovunque per coprire in FTTH o FTTC da privato senza soldi pubblici.

Yrbaf
29-06-2017, 18:02
Ma siamo sicuri che abbia proposto FTTC ?
E non magari FTTH limitata + wireless.

Perchè se il bando di gara impone i 50Mb, o garaggi solo per le zone a 30Mb (che nel bando c'erano) o non gareggi.
Non ha senso proporre offerte non a norma (perdi solo tempo).
Senza il vectoring i 50Mb di up non sono possibili (con invece lo sono eccome per una buona % di utenti, quasi come avere i 50Mb di down).

Koros76
29-06-2017, 18:25
Ma siamo sicuri che abbia proposto FTTC ?
E non magari FTTH limitata + wireless.

Perchè se il bando di gara impone i 50Mb, o garaggi solo per le zone a 30Mb (che nel bando c'erano) o non gareggi.
Non ha senso proporre offerte non a norma (perdi solo tempo).
Senza il vectoring i 50Mb di up non sono possibili (con invece lo sono eccome per una buona % di utenti, quasi come avere i 50Mb di down).



I bandi erano divisi per lotto = regioni. Non si poteva scegliere solo i cluster D o solo il C.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

matteolevel
29-06-2017, 19:35
Ma siamo sicuri che abbia proposto FTTC ?
E non magari FTTH limitata + wireless.

Cosa intendi con limitata?
Tim, visto lo svantaggio (determinato dalle linee guida europee) di essere operatore verticalmente integrato, avrebbe perso anche presentando la stessa offerta tecnico-economica di OF.
Lo scarto di punti, in ogni caso, è stato molto ampio...nel lotto "Toscana", Tim è arrivata addirittura terza, dietro a Estra (96 OF e 68 Tim, quasi 30 punti di distacco). Questo mi porta a pensare che anche la sola parte tecnica non fosse paragonabile.

Yrbaf
29-06-2017, 21:03
Intendevo che magari proneva (ipotesi) FTTH nei centri più grossi e wireless nel resto. Ossia un 30-40% in FTTH e un 60-70% in altra tecnologia (ma ancora in grado di soddisfare il bando), cioè limitata nella copertura non nella velocità.

La FTTH a loro costa troppo (magari e secondo alcuni, poi è da vedere, più di OF), devono fare utili (sono privati) e non possono puntare solo al pareggio, il progetto nel breve termine è solo fonte di perdite (sennò lo facevano già loro senza aspettare i bandi), quindi cerchi di dare un'offerta che pensi competitiva senza svenderti troppo come altri.

ZioMatt
29-06-2017, 21:13
Ecco il link (http://webtv.camera.it/evento/11469) dell'audizione di Cattaneo a cui fanno riferimento le ultime notizie
Molto "particolare" il ghigno che fa, ogni tre per due, mentre parla...:sofico:

Già... abbastanza "antipatico" su certi passaggi...
Comunque ha anche detto cose inesatte... FTTC fa 200M-300M e stanno sperimentando i 500M... sì, peccato che non ha detto le classiche paroline fino a... idem ha detto che FTTH fa 1Gbit, quando è noto anche ai sassi che ci sono piani già conclamati per portarla a 40Gbit, ma soprattutto offre le stesse prestazioni a tutti, indipendentemente dalla distanza dalla centrale (fattore caratterizzante appunto delle aree rurali ed extra cittadine)... distanza che però come "scusante" per la già certa non copertura totale con la tecnologia wireless 5G gli andava bene citare...

Insomma, chiaramente tira acqua al suo mulino (e vorrei ben vedere), tuttavia ha scordato di riflettere sul fatto che i bandi per la nuova rete di accesso, gestiti da Infratel, li ha persi perché si cercava una soluzione che risolvesse anche i bisogni di domani, non una tecnologia nata già vecchia e limitata ancora prima di scavare il primo metro... ed è lì che ha preso la tranvata più grande.
Poi se la mena con il coprire le case con LTE... ma che stiamo dicendo?? "LTE supera i 30Mbit" (cit. Cattaneo)... vero, anche i 200 (mia considerazione), ma per cella non per singola UI, quindi anche qui siamo già alla cuspide della tecnologia... e non lo dico io, ma un tal Shannon :D

Da ultimo, la battutina sulle "smart village", "smart aziende agricole" se le poteva pure risparmiare... dato che sono proprio questi settori a dare un contributo rilevante all'economia del Paese, e chi lo sa se magari un domani per automatizzare le coltivazioni non servano proprio quelle tecnologie che Cattaneo sembra tanto denigrare??

tl; dr: mi sembra la classica volpe che non arriva all'uva... :rolleyes:

gabriele1984
29-06-2017, 21:46
Già... abbastanza "antipatico" su certi passaggi...
Comunque ha anche detto cose inesatte... FTTC fa 200M-300M e stanno sperimentando i 500M... sì, peccato che non ha detto le classiche paroline fino a... idem ha detto che FTTH fa 1Gbit, quando è noto anche ai sassi che ci sono piani già conclamati per portarla a 40Gbit, ma soprattutto offre le stesse prestazioni a tutti, indipendentemente dalla distanza dalla centrale (fattore caratterizzante appunto delle aree rurali ed extra cittadine)... distanza che però come "scusante" per la già certa non copertura totale con la tecnologia wireless 5G gli andava bene citare...

Insomma, chiaramente tira acqua al suo mulino (e vorrei ben vedere), tuttavia ha scordato di riflettere sul fatto che i bandi per la nuova rete di accesso, gestiti da Infratel, li ha persi perché si cercava una soluzione che risolvesse anche i bisogni di domani, non una tecnologia nata già vecchia e limitata ancora prima di scavare il primo metro... ed è lì che ha preso la tranvata più grande.
Poi se la mena con il coprire le case con LTE... ma che stiamo dicendo?? "LTE supera i 30Mbit" (cit. Cattaneo)... vero, anche i 200 (mia considerazione), ma per cella non per singola UI, quindi anche qui siamo già alla cuspide della tecnologia... e non lo dico io, ma un tal Shannon :D

Da ultimo, la battutina sulle "smart village", "smart aziende agricole" se le poteva pure risparmiare... dato che sono proprio questi settori a dare un contributo rilevante all'economia del Paese, e chi lo sa se magari un domani per automatizzare le coltivazioni non servano proprio quelle tecnologie che Cattaneo sembra tanto denigrare??

tl; dr: mi sembra la classica volpe che non arriva all'uva... :rolleyes:
Il problema é un altro:
1. può lo stato negare ad un privato di investire soldi privati nella sua rete?C'é una legge che lo vieta?
2.Se anche nel 2015 Tim ha dichiarato di non voler investire in queste zone nessun altro può investire lì per i prossimi anni?
3.Da contribuente: tu cosa decidi se qualcuno subito ti porta la fttc e poi la ftth?Io la vedo positivissima sta cosa.L'alternativa é aspettare altri 3-4 anni la ftth.Io preferirei la prima opzione.
4.La consultazione é avvenuta nel 2015 e la rete sarà fatta nel 2020 secondo me a prescindere da tutto i processi devono essere più veloci
In conclusione io vedrei più gli interessi dei cittadini che gli interessi di OF,Tim o il governo

azi_muth
29-06-2017, 21:48
La FTTH a loro costa troppo (magari e secondo alcuni, poi è da vedere, più di OF), devono fare utili (sono privati) e non possono puntare solo al pareggio, il progetto nel breve termine è solo fonte di perdite (sennò lo facevano già loro senza aspettare i bandi), quindi cerchi di dare un'offerta che pensi competitiva senza svenderti troppo come altri.

É uno di quei casi dove l'interesse privato collide con quello pubblico. Non si può fare una rete con una tecnologia peggiore solo per fare guadagnare gli azionisti di TIM. Hai voglia poi a discutere sui bandi pilotato. Qui c'è l'ex monopolista che vuole continuare a fare soldi a palate rifilando una tecnologia peggiore. Come se non ci fosse già bastato il ritardo tecnologico che già subiamo da anni.

azi_muth
29-06-2017, 21:58
Già... abbastanza "antipatico" su certi passaggi...
Comunque ha anche detto cose inesatte...
Personaggio che incarna al meglio l'immagine di Tim.
Quindi Tim da sola ha fatto recuperare il gap infrastrutturale con l'Europa?I bandi infratel precedenti li hanno fatto per finta? :sofico:

gabriele1984
29-06-2017, 22:03
Personaggio che incarna al meglio l'immagine di Tim.
Quindi Tim da sola ha fatto recuperare il gap infrastrutturale con l'Europa?I bandi infratel precedenti li hanno fatto per finta? :sofico:

Il problema é che i bandi prima favorivano un'azienda (Tim) oggi ne favoriscono un'altra (OF) in tutti e due casi c é un errore, ma chiaramente visto che OF fa la ftth sta più simpatica

steg93
29-06-2017, 22:15
Il problema é che i bandi prima favorivano un'azienda (Tim) oggi ne favoriscono un'altra (OF) in tutti e due casi c é un errore, ma chiaramente visto che OF fa la ftth sta più simpatica

Sarebbe interessante capire, visto che non sei l'unico a sostenerlo, dove trovate le prove nel bando di gara che favoriscono OF e svantaggiano TIM.

Bezoar
29-06-2017, 22:34
In questa discussione è meglio non parlare di contribuenti visto che TIM nelle sue varie incarnazioni ha spolpato abbastanza i bilanci statali sia come aiuti, finanziamenti e pensioni anticipate quindi lasciamo perdere.

Secondo meglio avere una rete a prova di futuro e non la fregatura di TIM a scadenza come il pesce marcio, quindi la rete FTTH è a prova di futuro e non a scadenza di MB come quella di TIM e poi non è in mano ad una azienda privata straniera e quella che viene costruita è usata a pari condizioni da tutti e non a quelle imposte da TIM.

ZioMatt
29-06-2017, 23:04
Il problema é un altro:
1. può lo stato negare ad un privato di investire soldi privati nella sua rete?C'é una legge che lo vieta?
2.Se anche nel 2015 Tim ha dichiarato di non voler investire in queste zone nessun altro può investire lì per i prossimi anni?
3.Da contribuente: tu cosa decidi se qualcuno subito ti porta la fttc e poi la ftth?Io la vedo positivissima sta cosa.L'alternativa é aspettare altri 3-4 anni la ftth.Io preferirei la prima opzione.
4.La consultazione é avvenuta nel 2015 e la rete sarà fatta nel 2020 secondo me a prescindere da tutto i processi devono essere più veloci
In conclusione io vedrei più gli interessi dei cittadini che gli interessi di OF,Tim o il governo

Premesso che io giudicavo solo l'intervento di Cattaneo in sé...
1. Dipende... dipende da ciò che c'è scritto nei bandi di gara... Se la concessione prevedeva l'affidamento in esclusiva direi anche sì...
2. Se la consultazione chiede parere vincolante fino al 2018 direi che si sta quantomeno violando i patti...
3. Posso essere d'accordo.. meno se l'una limita l'avvento dell'altra, e soprattutto, se avere la FTTC vuol dire non ricevere aggiornamenti tecnologici per i prossimi 15 anni, direi che è meglio aspettare un altro anno... personalmente ho atteso l'adsl per oltre 7 anni, portata da TIM solo dopo lauti finanziamenti europei nel 2014... quindi posso capire...
4. Tieni anche conto di cosa vuol dire scavare e posare solo nel Veneto oltre 8 mila chilometri di fibra... quello che pesa secondo me sono questi "tempi morti" tra la presentazione delle buste, avvenuta a fine 2016, e la firma del contratto esecutivo a metà giugno 2017... 8 mesi son troppi a mio avviso, ma tra ricorsi e lungaggini burocratiche legate alle gare d'appalto le posso anche capire... Ora vediamo quanto ci mettono ad eseguire i lavori, alla fine l'importante è quello.

gabriele1984
29-06-2017, 23:19
Sarebbe interessante capire, visto che non sei l'unico a sostenerlo, dove trovate le prove nel bando di gara che favoriscono OF e svantaggiano TIM.

Tutti dicono che prima i bandi erano a vantaggio di Tim senza svelare quali erano(ndr).
Detto questo : per quanto riguarda gli svantaggi di questi bandi, ho letto che l'ex incumebent si focalizzava su 3 punti: tecnologia usata ftth vs fttc ,poi un punteggio molto piu alto per i NON operatori verticalmentr integrati ( OF lo è ma Tim no) infine upload alto che escludeva quindi chi faceva fttc(Tim) favorendo invece chi optava per la ftth(OF).L'unico operatore del bando che aveva questi requisiti era OF ecco perchè in alcuni lotti solo la società di Enel ha partecipato.
Ripeto non é OF il problema ma non vorrei che si facesse lo stesso errore che è stato fatto con Tim nel passato

Hoolman
29-06-2017, 23:26
La consultazione del 2015 chiedeva agli operatori se intendevano investire nel triennio successivo, quindi fino al 2018 incluso.
Dal loro rifiuto sono emerse le aree bianche. Limpido e cristallino?
A parole... E' sempre stato palese che TIM ha dichiarato certe aree "bianche" ben sapendo che non lo sono, convinta come al solito di piazzarci la sua fibraccia a spese nostre. Poi il vento è cambiato...

Il "peccato originale" è sempre di TIM. Adesso vuole investire? Dal 2015 non è cambiato *niente*, demograficamente parlando. E' tutta fuffa...
E comunque Cattaneo parla di voler mettere mano al 10% delle aree bianche.. non illudetevi... è giusto quello che serve per impantanare il tutto...

PS: i tempi morti sono soprattutto colpa dei ricorsi (di TIM)... a ogni passaggio bisogna fare un giro al TAR!

gabriele1984
29-06-2017, 23:33
Premesso che io giudicavo solo l'intervento di Cattaneo in sé...
1. Dipende... dipende da ciò che c'è scritto nei bandi di gara... Se la concessione prevedeva l'affidamento in esclusiva direi anche sì...
2. Se la consultazione chiede parere vincolante fino al 2018 direi che si sta quantomeno violando i patti...
3. Posso essere d'accordo.. meno se l'una limita l'avvento dell'altra, e soprattutto, se avere la FTTC vuol dire non ricevere aggiornamenti tecnologici per i prossimi 15 anni, direi che è meglio aspettare un altro anno... personalmente ho atteso l'adsl per oltre 7 anni, portata da TIM solo dopo lauti finanziamenti europei nel 2014... quindi posso capire...
4. Tieni anche conto di cosa vuol dire scavare e posare solo nel Veneto oltre 8 mila chilometri di fibra... quello che pesa secondo me sono questi "tempi morti" tra la presentazione delle buste, avvenuta a fine 2016, e la firma del contratto esecutivo a metà giugno 2017... 8 mesi son troppi a mio avviso, ma tra ricorsi e lungaggini burocratiche legate alle gare d'appalto le posso anche capire... Ora vediamo quanto ci mettono ad eseguire i lavori, alla fine l'importante è quello.

1.A quanto pare non c è scritto da nessuna parte che nessuno può investire per i prossimi 20 anni anzi lo Stato secondo me dovrebbe fare in modo non di negare l'investimento privato ma di favorirlo
2.il 2018 è tra 6 mesi quindi questo baccano è per solo 6 mesi?
3.La fttc la porta un privato con i soldi suoi e non limita nulla se comunque lo Stato giá sta costruendo una rete con OF che finirà dopo qualche anno.Ed inoltre cosa importante, nel tuo caso hai aspettato 7 anni che Tim insieme con lo Stato ti ha portato l'adsl ma se in quei 7 anni veniva un privato che con i soldi propri ti portava un adsl migliore magari una fibra tu eri felice o lo contestavi?
4.Bisogna fare qualcosa affinchè i processi si snelliscano e Cattaneo ha ragione su una cosa: al momento e siamo a luglio 2017 seguendo una consultazione avvenuta nel 2015 non è stata posata nemmeno 1 fibra per i bandi infratel e chissà quanto tempo bisognerà aspettare per completarli quindi se un privato mette soldi suoi oggi per darmi la possibilitá in questi anni di avere un po di velocitá in piú chissenefrega datemeli poi quando arriva OF scelgo la ftth

azi_muth
30-06-2017, 00:08
Se fosse un mercato dove non c'è una posizione dominante di TIM forse avresti pure ragione...ma nei fatti non si parte con un confronto ad armi pari. Uno parte che una rete esistente l'altro con una rete da fare chi arriva prima di prende tutto. Poi riacquistare posizioni di mercato é tutto dire.

Chi vuole avere un'idea di come ha funzionato Tim in questi anni e di come ragiona la dirigenza troverà in Goodbye telecom una lettura molto interessante

azi_muth
30-06-2017, 00:19
Tutti dicono che prima i bandi erano a vantaggio di Tim senza svelare quali erano(ndr).
Detto questo : per quanto riguarda gli svantaggi di questi bandi, ho letto che l'ex incumebent si focalizzava su 3 punti: tecnologia usata ftth vs fttc ,poi un punteggio molto piu alto per i NON operatori verticalmentr integrati ( OF lo è ma Tim no) infine upload alto che escludeva quindi chi faceva fttc(Tim) favorendo invece chi optava per la ftth(OF).L'unico operatore del bando che aveva questi requisiti era OF ecco perchè in alcuni lotti solo la società di Enel ha partecipato.
Ripeto non é OF il problema ma non vorrei che si facesse lo stesso errore che è stato fatto con Tim nel passato
Hanno alzato l'asticella nella richieste dopo decenni di assoggettamento alle alle logiche di bilancio di TIM piuttosto che alle necessità di innovazione tecnologica del paese...non vedo il favoritismo...hanno semplicemente chiesto una rete con parametri elevati finalmente nell'interesse del paese e non del CDA di un'azienda.

Tim avrebbe potuto proporre la ftth...solo dopo aver perso si sveglia con il consorzio flash fiber?
Ma che logica é pagare con soldi pubblici una tecnologia peggiore solo perché permette a Tim e ai suoi azionisti di guadagnare ?

Qui l'unico favoritismo é verso gli italiani che finalmente potrebbero avere una rete decente senza un monopolista privato a gestire la rete che dopo decenni di quest' andazzo sarebbe una rivoluzione copernicana

gabriele1984
30-06-2017, 06:57
Hanno alzato l'asticella nella richieste dopo decenni di assoggettamento alle alle logiche di bilancio di TIM piuttosto che alle necessità di innovazione tecnologica del paese...non vedo il favoritismo...hanno semplicemente chiesto una rete con parametri elevati finalmente nell'interesse del paese e non del CDA di un'azienda.

Tim avrebbe potuto proporre la ftth...solo dopo aver perso si sveglia con il consorzio flash fiber?
Ma che logica é pagare con soldi pubblici una tecnologia peggiore solo perché permette a Tim e ai suoi azionisti di guadagnare ?

Qui l'unico favoritismo é verso gli italiani che finalmente potrebbero avere una rete decente senza un monopolista privato a gestire la rete che dopo decenni di quest' andazzo sarebbe una rivoluzione copernicana

FlashFiber è nata prima dei bandi e comumque OF insieme a Vodafone,Inforstrada e gli altri hanno chiesto al Tar di verificare la "sua nascita".
OF è comunque un'azienda privata che ha anche lo Stato tra i finanziatori e comunque deve dar conto dei soldi che investe.Tra qualche anno potrebbe essere quotata in borsa( non lo ha escluso Pompei)e anche li dovrà dare conto ai suoi azionisti, non hai cittadini.È giusto che si pretende una rete nuova con una tecnologia elevata (ftth) ha vinto OF facciamo questa rete, se poi peró nel frattempo visto i tempi biblici dello Stato qualcuno con soldi suoi vuole fare qualcosa per tamponare e darmi un servizio migliore di quello che ho perchè dovrei aspettare altri 3-4 anni?Questa scelta non la trovo giusta.Avrei capito se Tim faceva la ftth e quindi arrivava prima dello stato ma fa una fttc che sempre a detta dello stato non è tecnologia futura e non usa soldi pubblici quindi dove nasce il problema?Tra 5 mesi sarà 2018 e Tim comunque potrà fare qualcosa a quanto pare.

T3d
30-06-2017, 07:46
FlashFiber è nata prima dei bandi e comumque OF insieme a Vodafone,Inforstrada e gli altri hanno chiesto al Tar di verificare la "sua nascita".
OF è comunque un'azienda privata che ha anche lo Stato tra i finanziatori e comunque deve dar conto dei soldi che investe.Tra qualche anno potrebbe essere quotata in borsa( non lo ha escluso Pompei)e anche li dovrà dare conto ai suoi azionisti, non hai cittadini.È giusto che si pretende una rete nuova con una tecnologia elevata (ftth) ha vinto OF facciamo questa rete, se poi peró nel frattempo visto i tempi biblici dello Stato qualcuno con soldi suoi vuole fare qualcosa per tamponare e darmi un servizio migliore di quello che ho perchè dovrei aspettare altri 3-4 anni?Questa scelta non la trovo giusta.Avrei capito se Tim faceva la ftth e quindi arrivava prima dello stato ma fa una fttc che sempre a detta dello stato non è tecnologia futura e non usa soldi pubblici quindi dove nasce il problema?Tra 5 mesi sarà 2018 e Tim comunque potrà fare qualcosa a quanto pare.

Chiariamo subito una cosa: Tim può investire dove vuole, anche sulla luna. Quello che non deve fare, indirettamente, dolosamente o inconsapevolmente, è bloccare, ritardare, sabotare un progetto infrastrutturale del governo per portare l'FTTH nella quasi totalità del paese. Ogni sua azione che avesse questo come risultato, per me sarebbe da condannare in tutte le sedi. Anche cambiando le leggi se necessario... perché l'interesse pubblico è avere una rete di nuova generazione che duri un secolo. Non me ne frega niente dei sui azionisti, della velocità di esecuzione dell'FTTC etc., capito?

Giustaf
30-06-2017, 09:56
Tue congetture perché hai scritto che la maggior parte sono ben oltre una certa distanza senza avere nessun dato a suffragio (tranne magari avere visto solo piccole realtà ed averle generalizzate perché fa comodo).

Insomma vuoi fare passare l'idea come se al 80% della gente la FTTC andasse male a priori quando magari poi è proprio l'esatto contario ed è solo il 20% (che su tutti gli Italiani però fa cmq un bel numero) ad avere tutti sti problemi di distanza o altro.

PS
Non sto affermando che è solo il 20% ad avere problemi.
Era solo un esempio per invertire
i tuoi post da ultra fanboy di Telecom hanno decisamente stancato e rasentano il ridicolo.