PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

-Dany-
24-05-2017, 17:45
Perchè? Nel Lazio sono già stati attivati armadi in FTTC con lavori pubblici? :)

intendevo dire che molte persone hanno il cabinet molto più lontano di 400 metri e in questo thread ne abbiamo alcuni esempi

MaxFabio93
24-05-2017, 18:19
Sono attivi quasi tutti quelli del progetto Lazio 30mb...ma parliamo di un progetto partito nel 2013/14.

Si spiega tutto :stordita:

intendevo dire che molte persone hanno il cabinet molto più lontano di 400 metri e in questo thread ne abbiamo alcuni esempi

Io sono attualmente a 900m fai tu :asd: Temo che questo problema verrà tirato fuori quando si inizieranno ad attivare molti armadi, almeno spero...

azi_muth
24-05-2017, 18:45
Si spiega tutto :stordita:
Io sono attualmente a 900m fai tu :asd: Temo che questo problema verrà tirato fuori quando si inizieranno ad attivare molti armadi, almeno spero...

A 900mt si può rientrare nei 30 Mbps in download con una linea discreta. Che poi sarebbe l'obbiettivo minimo in download dei vecchi bandi al di là della distanza. Se fossero 400mt non sarebbe difficile agganciare i anche 70/90 mbps.Ma si fa più di 6 mbps in upload...che é piuttosto distante dalla richiesta degli ultimi bandi. Temo però che in ogni caso il problema non sarà sollevato fino al completamento della rete...se mai a qualcuno venisse in mente di farlo

MaxFabio93
24-05-2017, 18:51
A 900mt si può rientrare nei 30 Mbps in download con una linea discreta. Che poi sarebbe l'obbiettivo minimo in download dei vecchi bandi al di là della distanza. Se fossero 400mt non sarebbe difficile agganciare i anche 70/90 mbps.Ma si fa più di 6 mbps in upload...che é piuttosto distante dalla richiesta degli ultimi bandi. Temo però che in ogni caso il problema non sarà sollevato fino al completamento della rete...se mai a qualcuno venisse in mente di farlo

Si ma anche 40 probabilmente e ti dirò...mi andrebbe anche bene, non mi lamenterei, considerando che adesso non posso andare a più di 10 Mega, concordo sul resto :(

Fortunatamente nella mia zona è prevista una espansione urbana e quindi più utenze = nuovi armadi, ma per allora sarà già arrivata la FTTH :asd:

hockey
24-05-2017, 20:47
Inatanto quei condizionali li ho scritti io, che non lavoro in regione, non prendertela con me :cry:


Mah, mi sembrava chiaro che criticassi il messaggio, non il messaggero...

MaxFabio93
24-05-2017, 21:03
Io invece pretendo almeno i 100 mega visto che finora io non ho mai visto neppure i 3 mega! :read:

Essere sempre stati gli ultimi pagando un botto per un servizio scadente; ora sarebbe il turno di avere un ottimo servizio ad un prezzo bassissimo! :sofico:

Se non mi offriranno botte piena e moglie ubriaca no problem, TIM non avrà manco 1 centesimo dalle mie tasche! :fuck:

In quella situazione ti capisco perfettamente :asd: Quanto sei distante tu dall'armadio?

Io da quando ho risolto i problemi in casa e fatto cambiare la vecchia piastra in centrale TIM non ho più avuto nessun problema e i 10 Mega li prendo sempre pieni. Certo...sono a 1.2Km ed è abbastanza normale ma tu immagino sarai molto più lontano in quella situazione.

Ora però anche i 10 Mega sono stretti per le mie esigenze, forse quelle di tutti :stordita: Molti dicono che sarebbe meglio aspettare direttamente la FTTH ma io ringrazio che stia arrivando almeno la FTTC, il passo poi sarà più breve ;)

azi_muth
24-05-2017, 21:20
il passo poi sarà più breve ;)

... oppure molto più lungo. Una volta messa la FTTC sarai coperto e chissà per quanto verrà considerata "sufficiente". Nel caso dell'ADSL c'è voluto più di un decennio per me per passare da 3mbps a 25 mbps.

hockey
24-05-2017, 22:18
La via parallela dove abita il sindaco avrà l'ONU sotto casa ... :doh:

E qua dentro ricordati che c'è chi riesce a definirla una coincidenza :sofico:

Nicos18
24-05-2017, 23:22
Il Tar boccia (di nuovo) Telecom: "E' regolare operazione Metroweb Sviluppo-Open Fiber" (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/47440_il-tar-boccia-di-nuovo-telecom-regolare-operazione-metroweb-sviluppo-open-fiber.htm)

amd-novello
25-05-2017, 00:13
:cool: :cool:

jake101
25-05-2017, 07:07
Il bello è che ci lamentiamo di quanto sia lenta la giustizia 'amministrativa' italiana.... E ci credo, abbiamo aziende come TIM che fanno ricorso per sport

Hoolman
25-05-2017, 08:50
Secondo me c'è qualche magistrato che è in zona digital divide.... non mi spiego altrimenti questo improvviso accanimento :D :D

steg93
25-05-2017, 08:58
Secondo me c'è qualche magistrato che è in zona digital divide.... non mi spiego altrimenti questo improvviso accanimento :D :D

Io spero invece che abbiano compreso la portata di questo investimento e le conseguenze che può portare al sistema Italia il blocco (puramente amministrativo) di tale investimento. Già ci sono voluti due anni per sfornare il vincitore del primo bando, e ancora i cantieri devono partire (e non si sa ancora se e quando partiranno). Se si mette di mezzo anche la magistratura è finita.

tolwyn
25-05-2017, 08:59
E ci credo, abbiamo aziende come TIM che fanno ricorso per sport

esattamente, ed è una pratica vergognosa, andrebbe multata, e non certo per pochi spicci, anche soltanto per questa azione ostruzionistica!

Secondo me c'è qualche magistrato che è in zona digital divide.... non mi spiego altrimenti questo improvviso accanimento :D :D

battute, simpatiche, a parte...se a tim la situazione non piace, può andare ad operare in qualche paese meno avvezzo alla giustizia, non ne sentiremo la mancanza

Patrifu
25-05-2017, 09:28
Si sa qualcosa in merito alla situazione in veneto ?

Koros76
25-05-2017, 10:02
Si sa qualcosa in merito alla situazione in veneto ?

Tutto in pausa fino alla firma del contratto che secondo rappresentante di Infratel (video sull'incontro con la regione Abruzzo) dovrebbe avvenire nei primi giorni di giugno.

imperatores
25-05-2017, 10:02
Ma l'aggiudicazione del secondo bando dovrebbe esserci a breve giusto? Mi sembra di aver letto così in un articolo

ninja750
25-05-2017, 10:16
ciao ma è vero che in alcune zone non tireranno fibra ottica ma useranno qualche tecnologia wireless? :muro:

Giustaf
25-05-2017, 14:08
Il mio comune in Toscana risulta in Fase 3 (Link (http://www.toscana-notizie.it/documents/735693/1398891/Banda+ultra+larga%2C%20i+comuni+coinvolti+dal+secondo+bando/e3062679-5cdf-4595-9d70-b443e1f9293b))

Essendo che conosco molto bene il sindaco del mio comune, posso fare nulla per far accelerare la cosa? Lui non ne è neanche a conoscenza di questa cosa :mc:

hockey
25-05-2017, 14:41
Essendo che conosco molto bene il sindaco del mio comune, posso fare nulla per far accelerare la cosa?

Accelerare? :D
Sarà già tanto che sarà finita prima che moriamo tutti di vecchiaia...

gadducci
25-05-2017, 15:04
Il mio comune in Toscana risulta in Fase 3 (Link (http://www.toscana-notizie.it/documents/735693/1398891/Banda+ultra+larga%2C%20i+comuni+coinvolti+dal+secondo+bando/e3062679-5cdf-4595-9d70-b443e1f9293b))

Essendo che conosco molto bene il sindaco del mio comune, posso fare nulla per far accelerare la cosa? Lui non ne è neanche a conoscenza di questa cosa :mc:

ti do un consiglio un ci pensare per almeno 3 o 4 anni... :D :D :D

xveilsidex
25-05-2017, 16:17
L'immagine sottostate è stata postata decine di volte ... è abbastanza chiara direi:

http://i2.hd-cdn.it/img/max_width1000/id566452_1.jpg

Useranno un collegamento a 28GHz a quanto è trapelato finora, quindi un collegamento praticamente in ottica, devi vedere l'antenna emittente! ;)

a 28GHZ la gente perderà i capelli.
Bisogna vedere come si comporta un canale wifi di quella portata quando c'è molta gente connessa..

MaxFabio93
25-05-2017, 17:59
... oppure molto più lungo. Una volta messa la FTTC sarai coperto e chissà per quanto verrà considerata "sufficiente". Nel caso dell'ADSL c'è voluto più di un decennio per me per passare da 3mbps a 25 mbps.

Sicuramente non ci vorra un minuto per poter cablare tutte le case e tutti gli edifici ma sempre meglio che portare il cavo in fibra ottica dalla centrale ;)

Il discorso dell'ADSL ormai ha fatto il suo corso, erano altri tempi con molte meno esigenze di banda, ora la richiesta è sempre più pressante e gli interessi di tutti sono molti di più.

870mt circa dalla centrale secondaria che però è un MA o UCR che non ha l'ADSL; quindi il mio cavo va alla centrale principale, e si fa 5km! :eek:

Io ho dovuto pretendere che il tecnico Telecom mi staccasse l'impianto di casa e provasse dall'entrata del suo doppino! :read:
Altrimenti continuavano a scaricare il barile dando colpa al mio impianto di casa che infatti funzionava e funziona tuttora perfettamente! :doh:

Io che sono abituato a molto meno, 10 mega mi basterebbero, sarebbero addirittura abbondati! :D

Io vengo considerato coperto da TIM, quindi non rientrerei nel bando Infratel. Ma a 870mt in rigida bisognerà verificare se arriveranno o meno i 30 mega minimi che dovrebbero essere garantiti. Quindi prima ero troppo lontano dalla centrale ADSL, ora lo sarò dall'ONU ... è sempre una condanna! :(
La via parallela dove abita il sindaco avrà l'ONU sotto casa ... :doh:

Cavolo 5Km! Si spiega tutto :asd: In rigida è un bel problema, si rischia di essere tagliati fuori, specialmente per quanto riguarda questi bandi pubblici Infratel che ne tengono ben poco conto :(

Giustaf
25-05-2017, 18:42
Accelerare? :D
Sarà già tanto che sarà finita prima che moriamo tutti di vecchiaia...

ti do un consiglio un ci pensare per almeno 3 o 4 anni... :D :D :D

davvero? quindi devo solo sperare in Telecom con la sua merdosa FTTC che ha dichiarato copertura del 76% nel 2018? :mc:

azi_muth
25-05-2017, 18:43
Sicuramente non ci vorra un minuto per poter cablare tutte le case e tutti gli edifici ma sempre meglio che portare il cavo in fibra ottica dalla centrale ;)

Il discorso dell'ADSL ormai ha fatto il suo corso, erano altri tempi con molte meno esigenze di banda, ora la richiesta è sempre più pressante e gli interessi di tutti sono molti di

Non c'è nessuna garanzia che la FTTC venga successivamente implementata. Il rischiò di rimanere con la fibra monca esiste. Tanto più che per molti con 25/30mbps ci si fa tutto...non è assolutamente detto che mettano altri soldi sul tavolo nei prossimi anni. Non è una questione di tempo, ma di soldi. La verità è che a chi arriva la fattura sarà apposto per decenni...gli altri sono a rischiò obsolescenza a maggior ragione se sono lontani dall'armadio e in zone bianche

bullocks
25-05-2017, 19:26
Non c'è nessuna garanzia che la FTTC venga successivamente implementata. Il rischiò di rimanere con la fibra monca esiste. Tanto più che per molti con 25/30mbps ci si fa tutto...non è assolutamente detto che mettano altri soldi sul tavolo nei prossimi anni. Non è una questione di tempo, ma di soldi. La verità è che a chi arriva la fattura sarà apposto per decenni...gli altri sono a rischiò obsolescenza a maggior ragione se sono lontani dall'armadio e in zone bianche

E aggiungo deviando il discorso che secondo me è lo stesso discorso per le case sparse. Oramai il dado tratto, e quindi lì dobbiamo PREGARE che con questi bandi venga destinata una fetta di fondi al FWA 28GHz sufficientemente grande da poterci strutturare una rete di punti snodo secondari (PFS) e relative BTS che coprano adeguatamente ognuna massimo le 250 unità immobiliari dichiarate. Se per questi punti di snodo secondari dovesse andare com'è andata ai famosi cabinet FTTC entro 400m di TIM, il rischio è che sia digital divide ETERNO per chi non riceve l'FTTH "adesso".

Bezoar
26-05-2017, 10:23
Mi fa sorridere il fatto che c'è gente che si accontenta del nulla, questi bandi sono fatti per dotare la popolazione di un servizio decente non ottimale, per avere un servizio ottimale servirebbe la fibra a 1 giga l'unica in grado di garantire servizi attuali e futuri senza bisogno di dover rifare tutti i lavori ogni volta che la velocità sale di 10 mega come con la fttc.

Come adesso la FTTC potrebbe bastare a tutti ma anche qualche anno fa andava bene la 10 mega tanto non si usavano gli streaming e altro, ancora adesso non si può usare un servizio cloud degnamente con upload insulsi.

L'unica cosa di cui lamentarsi è di avere la fibra per essere certi che in futuro non devo invidiare gli altri perchè potranno fare cose che tu non fai adesso e gli altri gia fanno altrimenti ci sarà sempre il digital divide cosa che si sta cercando di eliminare.

FabiettoIbanez
26-05-2017, 10:33
Mi fa sorridere il fatto che c'è gente che si accontenta del nulla, questi bandi sono fatti per dotare la popolazione di un servizio decente non ottimale, per avere un servizio ottimale servirebbe la fibra a 1 giga l'unica in grado di garantire servizi attuali e futuri senza bisogno di dover rifare tutti i lavori ogni volta che la velocità sale di 10 mega come con la fttc.

Se Open Fiber dovesse vincere tutti i lotti di tutti i bandi, il problema non sussisterebbe, visto che cabla principalmente FTTH 1Gbps, sfruttando il fixed wireless per le UI più difficili da raggiungere. Ricorsi eventuali permettendo :)

FabiettoIbanez
26-05-2017, 10:58
Se anche avesse già vinto tutti i bandi saremmo comunque al punto di partenza. Dimmi dove sono partiti con la realizzazione? :confused:

Perché finora io vedo solamente l'inscrizione ad una gara, ma non vedo manco i nastri di partenza; ricorsi contro-ricorsi, consultazioni, ri-consultazioni ... annunci, contro annunci, accordi con i comuni, etc! :doh:

È correttissimo dire che non hanno tirato giù un centimetro di fibra per i bandi infratel, ma fondamentalmente la colpa è da imputare alla lentezza della burocrazia e delle sentenze riguardanti i ricorsi, a mio avviso.

Tralasciando il fatto che TIM tra un po' presentava il ricorso pure agli Avengers, l'inizio dei cantieri è stato posticipato di qualche mese per forza di cose (e la tiritera non è ancora terminata, oltretutto), ma confido in Open Fiber che ha saputo rispondere concretamente alle critiche mosse in questi ultimi mesi.

Non ci resta altro che aspettare, sperare, e vedere :)

amd-novello
26-05-2017, 11:03
da notare che anche le formiche come eolo fanno ricorso e rompono le balls

Bezoar
26-05-2017, 14:44
Comunque queste cose non sono solo comuni in Italia, in Gran Bretagna non hanno potuto installare la FTTC perchè certi non volevano un orribile cabinet verde di fronte alla loro proprietà....

zdnko
26-05-2017, 14:54
Comunque queste cose non sono solo comuni in Italia, in Gran Bretagna non hanno potuto installare la FTTC perchè certi non volevano un orribile cabinet verde di fronte alla loro proprietà....

Anche perchè in uk montano una roba enorme:
http://f4rn.org.uk/wp-content/uploads/2015/06/BT-Cabinet.jpg

Hoolman
26-05-2017, 15:13
O signur che brutti quelli UK! Da noi messi li in mezzo, tempo 2 ore il primo furgone che parcheggia li tira giù, garantito 100%...

amd-novello
26-05-2017, 15:14
Anche perchè in uk montano una roba enorme:
http://f4rn.org.uk/wp-content/uploads/2015/06/BT-Cabinet.jpg

:eek:

Bezoar
26-05-2017, 15:18
Si sono molto più ingombranti ma la questione di base è quella, per paradosso uno che non vuole un filo penzolare sulla sua proprietà blocca il servizio per centinaia di utenti.

Bezoar
26-05-2017, 15:25
Per certi sono più utili quelli :D :D

zdnko
26-05-2017, 15:54
Addirittura è più ingombrante, più brutto e meno utile di questo! :D

Spesso vengono utilizzati per lo stesso scopo! :D

MaxFabio93
26-05-2017, 17:15
Anche perchè in uk montano una roba enorme:
http://f4rn.org.uk/wp-content/uploads/2015/06/BT-Cabinet.jpg

Considerando che i quartieri residenziali in UK e in generale nei paesi Anglosassoni sono molto più verdi, molti alberi, prati e aiuole quello è veramente il minimo, molto meglio così che cemento e mattonelle inutili come succede per la maggioranza qua. :stordita: Comunque ho sentito molto spesso persone a cui dava fastidio il cabinet di fronte a casa e lo posso anche capire, ma da qualche parte bisogna pur infilarcelo :asd:

steg93
26-05-2017, 17:39
Beh, quelli bassi sono anche disastrosi con le auto in manovra; parcheggi e poi riparti facendo manovra e se non ti ricordi che c'era il cabinet la botta è quasi sicura! :(
Quelli alti perlomeno si vedono ... :stordita:

Noi campagnoli invece siamo dotati di vere rarità: i cabinet in ferraccio attaccati direttamente ai pali in legno :asd:

fireradeon
26-05-2017, 17:41
Il mio comune in Toscana risulta in Fase 3 (Link (http://www.toscana-notizie.it/documents/735693/1398891/Banda+ultra+larga%2C%20i+comuni+coinvolti+dal+secondo+bando/e3062679-5cdf-4595-9d70-b443e1f9293b))

Essendo che conosco molto bene il sindaco del mio comune, posso fare nulla per far accelerare la cosa? Lui non ne è neanche a conoscenza di questa cosa :mc:

E poi il terun sarei io! :D

Giustaf
26-05-2017, 17:54
E poi il terun sarei io! :D

Speravo che scassandogli la minchia potesse fare qualcosa, invece a quanto mi ha detto per il momento fa tutto la Regione Toscana

hockey
26-05-2017, 18:47
Speravo che scassandogli la minchia potesse fare qualcosa, invece a quanto mi ha detto per il momento fa tutto la Regione Toscana

A me sembra che non facciano niente, altro che tutto :D

amd-novello
26-05-2017, 18:50
:rolleyes:

centouno
27-05-2017, 14:33
Con molto piacere, ho scoperto stamattina che il mio piccolo comune ha firmato la convenzione con Infratel - Regione Lombardia. :cincin:

alestanga
27-05-2017, 16:07
Con molto piacere, ho scoperto stamattina che il mio piccolo comune ha firmato la convenzione con Infratel - Regione Lombardia. :cincin:



Anche il mio. Tramite un Unione da comuni, 49.
A quel che so l'intera provincia di Cremona ha firmato.

centouno
27-05-2017, 18:41
Anche il mio. Tramite un Unione da comuni, 49.
A quel che so l'intera provincia di Cremona ha firmato.

Anche il mio fa parte di un unione di comuni, ma solo di 3.

Per quanto riguarda la provincia di Pavia, 2 settimane fa, l'account Twitter ufficiale della Provincia mi ha risposto dicendo che avevano firmato la convenzione oltre 150 comuni su un totale di 180 circa. Considera che non tutti i comuni della provincia di Pavia rientrano nel progetto, quelli più grandi non sono considerati aree a fallimento di mercato. Immagino che ad oggi avranno firmato più o meno tutti.

spillo33
28-05-2017, 12:39
Salve ragazzi, sapete quando inizieranno ad aprire i primi cantieri del primo bando? Nel mio comune (veneto) area bianca in cui la fibra non sarebbe arrivata neanche col canocchiale senza i bandi dello stato, è segnato fortunatamente che entro il primo trimestre 2018 i lavori dovrebbero essere completati, ma di open fiber per ora nemmeno l ombra, per cui sono un po perplesso, e spaventato:D

hockey
28-05-2017, 12:47
Salve ragazzi, sapete quando inizieranno ad aprire i primi cantieri del primo bando? Nel mio comune (veneto) area bianca in cui la fibra non sarebbe arrivata neanche col canocchiale senza i bandi dello stato, è segnato fortunatamente che entro il primo trimestre 2018 i lavori dovrebbero essere completati, ma di open fiber per ora nemmeno l ombra, per cui sono un po perplesso, e spaventato:D

Qualche tempo fa postai questo, sempre più attuale:

https://i.imgflip.com/1nui7n.jpg

spillo33
28-05-2017, 13:44
Qualche tempo fa postai questo, sempre più attuale:

https://i.imgflip.com/1nui7n.jpg

Capita la situazione:D

johnny_bravo
28-05-2017, 15:45
Copio e incollo i messaggi col vicesindaco del mio comune:

Gentile vicesindaco,
Ho preso il suo numero dal sito del comune, ero venuto da lei un po' di tempo fa per chiederle informazioni per quanto riguarda la firma della convenzione con Infratel per lo sviluppo della banda ultralarga.
Ero curioso di sapere se alla fine la convenzione era stata firmata oppure no, visto che il termine per l'invio, stando al sito della regione, è stato posticipato al 31 maggio.

La ringrazio e porgo
Cordiali saluti

Risposta:

Buongiorno
non abbiamo ancora firmato la convenzione perché nel frattempo è arrivata una proposta da parte di TIM per gli stessi obbiettivi. Appena ci saranno aggiornamenti le farò sapere.

Cordialmente


E io che sono a 1,8km dall'armadio???????? :mc:
Aggiungo che nei fogli xls di infratel il mio comune è in "completamento"... posso sperare nella FTTH?

L_Rogue
28-05-2017, 16:16
Copio e incollo i messaggi col vicesindaco del mio comune:



Risposta:



E io che sono a 1,8km dall'armadio???????? :mc:
Aggiungo che nei fogli xls di infratel il mio comune è in "completamento"... posso sperare nella FTTH?

Ci sono tanti comuni in questa situazione.

E altri, come il mio, misti aree grigie/nere e bianche a completamento.

Speriamo che prima dell'estate si cominci a capire qualcosa su chi farà cosa, perché al momento non si capisce un tubo.

Koros76
28-05-2017, 16:47
Non firmare la convenzione è proprio una cavolata ma non averla firmata non esclude il comune dal bando. Per il primo bando i giochi sono fatti da tempo, Tim o non Tim. La convenzione serve per snellire la burocrazia, non disperate se il Vs comune non l'ha firmata.

Scriverei a quel vicesindaco di firmarla comunque visto che il comune è nel bando e tanto vale firmarla, OF la rete la poserà lo stesso.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bezoar
28-05-2017, 16:51
Infatti le convenzioni servono solo a snellire la burocrazia dando in anticipo le autorizzazioni necessarie per i vari lavori per creare le trincee e tutto quello che serve, ovviamente i comuni che non firmano saranno ultimati in seguito.

zdnko
28-05-2017, 16:54
non abbiamo ancora firmato la convenzione perché nel frattempo è arrivata una proposta da parte di TIM per gli stessi obbiettivi.
Ma non possono firmare entrambe?
C'è un esclusiva sui permessi pubblici?

spillo33
28-05-2017, 18:59
Comunque ragazzi ho trovato quest articolo che dice che nel comune di jelsi nel molise appartente al prima bando hanno gia iniziato i lavori (o addirittura finiti?), Quindi la situazione credo che inizi a smuoversi

Bezoar
28-05-2017, 21:33
Ma non possono firmare entrambe?
C'è un esclusiva sui permessi pubblici?

Se si devono fare delle buche in strada non penso che i comuni siano felici di creare lo stesso disagio due volte...

Koros76
28-05-2017, 22:47
Comunque ragazzi ho trovato quest articolo che dice che nel comune di jelsi nel molise appartente al prima bando hanno gia iniziato i lavori (o addirittura finiti?), Quindi la situazione credo che inizi a smuoversi



Non hanno ancora firmato il contratto per il primo bando. Saranno lavori legati a qualche bando precedente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

spillo33
29-05-2017, 13:54
Non hanno ancora firmato il contratto per il primo bando. Saranno lavori legati a qualche bando precedente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cavolo speriamo allora che lo facciano e che enel faccia bene il suo lavor, data la mia distanza dalla centrale (in rigida) con tim ho poco da sperare sempre se eccezionalmente mettesse un cabinet spartilinea a metà strada, ma anche li sarei sul kilometro di distanza...

coccola
29-05-2017, 14:15
il mio comune era a fallimento di mercato, e adesso tim si sta muovendo di fretta e per luglio ha pianificato l'attivazione..

MORBO
29-05-2017, 14:16
il mio comune era a fallimento di mercato, e adesso tim si sta muovendo di fretta e per luglio ha pianificato l'attivazione..
Sai o hai visto quando hanno iniziato i lavori?

coccola
29-05-2017, 14:30
Sai o hai visto quando hanno iniziato i lavori?

due settimane fa

hockey
29-05-2017, 15:15
il mio comune era a fallimento di mercato, e adesso tim si sta muovendo di fretta e per luglio ha pianificato l'attivazione..

:rolleyes:

Miciob
29-05-2017, 16:11
il mio comune era a fallimento di mercato, e adesso tim si sta muovendo di fretta e per luglio ha pianificato l'attivazione..


Cosa simile per me.... in teoria aspetto l'attivazione per luglio e la stessa zona e' in fase 2 del veneto....

fireradeon
29-05-2017, 17:10
Qualche tempo fa postai questo, sempre più attuale:

https://i.imgflip.com/1nui7n.jpg

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Mamma mia che paese che è il nostro.... una barzelletta!! :D

MORBO
29-05-2017, 19:55
due settimane fa Bene, grazie, da me hanno cominciato circa 20 giorni fa ma non è ancora in pianificazione la centrale

jake101
29-05-2017, 19:58
Bene, grazie, da me hanno cominciato circa 20 giorni fa ma non è ancora in pianificazione la centrale
Idem qui vicino, ci sono scavi, tubi, basette per armadietti da contatori ma non risulta alcuna pianificazione

zyon76
30-05-2017, 08:15
Buongiorno a tutti. Qualcuno sa se la provincia di Monza e Brianza ha firmato la convenzione con Infratel?

fabio892
30-05-2017, 08:39
Le province non firmano niente.

I comuni hanno firmato da mesi, e firmare o non, non vuol dire niente. Entro il 2020 devono essere coperti tutti.

jake101
30-05-2017, 08:44
Le province non firmano niente.

I comuni hanno firmato da mesi, e firmare o non, non vuol dire niente. Entro il 2020 devono essere coperti tutti.

Ma hai mai visto una convenzione Infratel? Perché in realtà vuol dire eccome, sburocratizzare tutte le questioni legate ai passaggi nelle infrastrutture di proprietà comunale e provinciali (si, la convenzione la possono firmare anche le provincie!) e così via, in maniera tale da rendere più veloce il tutto. Se per te questo non vuol dire niente immagino non sia uno con ADSL 7M satura :muro:

http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/b92e0a95-05e7-4d11-92dc-81dbea6851d7/Convenzione%2BBUL%2BInfratel%2BComune%2Bv6_r.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=b92e0a95-05e7-4d11-92dc-81dbea6851d7

fabio892
30-05-2017, 08:56
Ma hai mai visto una convenzione Infratel? Perché in realtà vuol dire eccome, sburocratizzare tutte le questioni legate ai passaggi nelle infrastrutture di proprietà comunale e provinciali (si, la convenzione la possono firmare anche le provincie!) e così via, in maniera tale da rendere più veloce il tutto. Se per te questo non vuol dire niente immagino non sia uno con ADSL 7M satura :muro:

http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/b92e0a95-05e7-4d11-92dc-81dbea6851d7/Convenzione%2BBUL%2BInfratel%2BComune%2Bv6_r.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=b92e0a95-05e7-4d11-92dc-81dbea6851d7

Sulla carta è tutto bello.
Ma basta pensare che se tutti i comuni "firmano", nessuno ha prioritá.
Il collo di bottiglia sará Enel che non potrá arrivare in tutti i comuni contemporanemante perchè le risorse sono limitate; e pensare di avere un cantiere unico in lombardia è irreale.

Quindi il punto è, sicuramente avrá la strada spianata perchè le autorizzazioni sono giá pronte, ma questo non significa che i lavori inizieranno subito.

steg93
30-05-2017, 09:08
Sulla carta è tutto bello.
Ma basta pensare che se tutti i comuni "firmano", nessuno ha prioritá.


Non è vero. Le priorità in questo contesto si chiamano "Fasi", e i comuni nella stessa fase hanno la stessa priorità, quindi vanno sistemati entro l'anno definito per la fase stessa.
Se avessero seguito i tempi, probabilmente saremmo già a metà della fase 1, invece verrà shiftato tutto in avanti di (almeno) un anno.
Il problema in Italia non sono i lavori, ma la burocrazia. Il 90% del tempo speso per la realizzazione di infrastrutture TLC è di natura burocratica. Si spera che con queste convenzioni il tempo passato a chiedere autorizzazioni sia pressochè nullo.

zyon76
30-05-2017, 09:09
Esatto. Quoto in toto tutto quello scritto da jake. Firmare la convenzione con infratel "dovrebbe" velocizzare tutta la parte burocratica relativi a permessi ecc... Chi non firma rischia di finire in fondo alla lista dei lavori.

fabio892
30-05-2017, 09:20
Non è vero. Le priorità in questo contesto si chiamano "Fasi", e i comuni nella stessa fase hanno la stessa priorità, quindi vanno sistemati entro l'anno definito per la fase stessa.
Se avessero seguito i tempi, probabilmente saremmo già a metà della fase 1, invece verrà shiftato tutto in avanti di (almeno) un anno.
Il problema in Italia non sono i lavori, ma la burocrazia. Il 90% del tempo speso per la realizzazione di infrastrutture TLC è di natura burocratica. Si spera che con queste convenzioni il tempo passato a chiedere autorizzazioni sia pressochè nullo.


Stiamo dicendo la stessa cosa. a che serve avere le convezione firmata il 1 maggio, quando il comune è magari in fase 3

fabio892
30-05-2017, 09:21
E le fasi dei lavori, non sono mica state fatte in base a quando uno a firmato la convenzione o meno.

spillo33
30-05-2017, 11:33
ragazzi questo è il piano per il mio comune, io risiedo nella zona delle case sparse selezionata dove la copertura è prevista al 50%, ma successivamente è stato emesso un documento in cui veniva detto che open fiber aveva stravolto i piani e prevedeva una copertura pari al 99.44% anche nelle case sparse a bando facoltativo, e le mappe di bandaultralarga non sono state più aggionate, dite che posso stare tranquillo dato che la copertura era gia stata prevista del 50% contro la maggiorparte delle aree facoltative dove addirittura era dello 0% oppure potrei correre il rischio di essere tagliato fuori lo stesso? vi allego lo screen dell'area

http://i65.tinypic.com/2gt3hau.png

romeop
30-05-2017, 15:41
stare tranquillo è una parola grossa, finchè non partiranno i lavori in qualche comune e si capirà cosa realmente fanno non ci sono certezze per nessuno

fireradeon
31-05-2017, 09:20
stare tranquillo è una parola grossa, finchè non partiranno i lavori in qualche comune e si capirà cosa realmente fanno non ci sono certezze per nessuno

Concordo, poi online si trova DI TUTTO e spesso sono anche in contraddizione con loro le informazioni (sempre di infratel).
Ormai lo sai solo quando vedi che scavano e ci sono i "rotoloni" di fibra per strada, altrimenti è tutto inutile.

Oggi per la prima volta ho la fibra in ufficio a 100mbps, un sogno, e lavoro in una città di quasi 50.000 abitanti, se penso che siamo nel 2017 e che una tale realtà ha la fibra solo ora, mi vengono i brividi. :(
In un comune di pochissimi abitanti (mi pare meno di 4000) l'hanno portata nel 2014 e qui 3 anni dopo.
Questo fa capire come si muovano completamente a MINCH.... perchè una cosa del genere non ha alcun senso!!!

Bigboos93
31-05-2017, 09:28
finalmente ci sono novità per il secondo bando

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/seconda-seduta-di-gara-procedura-ristretta-per-affidamento-rete-banda-ultralarga-in-piemonte-valle-daosta-liguria-friuli-venezia-giulia-provincia-autonoma-di-trento-marche-umbria-laz/

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/candidati-ammessi-procedura-ristretta-per-affidamento-rete-banda-ultralarga-in-piemonte-valle-daosta-liguria-friuli-venezia-giulia-provincia-autonoma-di-trento-marche-umbria-lazio-c/

graphixillusion
31-05-2017, 19:46
finalmente ci sono novità per il secondo bando

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/seconda-seduta-di-gara-procedura-ristretta-per-affidamento-rete-banda-ultralarga-in-piemonte-valle-daosta-liguria-friuli-venezia-giulia-provincia-autonoma-di-trento-marche-umbria-laz/

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/candidati-ammessi-procedura-ristretta-per-affidamento-rete-banda-ultralarga-in-piemonte-valle-daosta-liguria-friuli-venezia-giulia-provincia-autonoma-di-trento-marche-umbria-lazio-c/

Ottimo. Grazie per la segnalazione. Nel Lazio sarà uno scontro all'ultimo byte tra Open Fiber e Acea. Personalmente faccio tifo per OF. :D

gabriele1984
31-05-2017, 21:38
Ottimo. Grazie per la segnalazione. Nel Lazio sarà uno scontro all'ultimo byte tra Open Fiber e Acea. Personalmente faccio tifo per OF. :D

Vincerà tutti i bandi OF, si sa giá, lo stato darà i soldi pubblici ad una sua controllata.Speriamo facciano le cose per bene e che diano reali benefici a chi ne usufruirà

azi_muth
31-05-2017, 22:25
Ottimo. Grazie per la segnalazione. Nel Lazio sarà uno scontro all'ultimo byte tra Open Fiber e Acea. Personalmente faccio tifo per OF. :D

Vincerà OF...

steg93
31-05-2017, 22:29
Vincerà tutti i bandi OF, si sa giá, lo stato darà i soldi pubblici ad una sua controllata.Speriamo facciano le cose per bene e che diano reali benefici a chi ne usufruirà

Ma basta con sta storia, per cortesia.
E' stato fatto un bando pubblico, in cui i punteggi erano chiari, altri operatori hanno fatto le loro offerte e hanno perso, fine.
E a volerla dire tutta, sarebbe stato di gran lunga peggio se avesse vinto telecom, per cui davvero non riesco a capire la necessità di fare questo tipo di polemiche.

spillo33
31-05-2017, 23:11
Ma basta con sta storia, per cortesia.
E' stato fatto un bando pubblico, in cui i punteggi erano chiari, altri operatori hanno fatto le loro offerte e hanno perso, fine.
E a volerla dire tutta, sarebbe stato di gran lunga peggio se avesse vinto telecom, per cui davvero non riesco a capire la necessità di fare questo tipo di polemiche.

Ma se avrebbe vinto telecom avrebbe avuto il vantaggio di possedere già una miriade di infrastrutture, open fiber deve partire dallo zero assoluto

zdnko
31-05-2017, 23:28
Ma se avrebbe vinto telecom avrebbe avuto il vantaggio di possedere già una miriade di infrastrutture, open fiber deve partire dallo zero assoluto

Nonostante ciò ha fatto un'offerta che ha sverniciato (ma di brutto) tim e tutti gli altri.

MaxFabio93
01-06-2017, 00:03
Vincerà tutti i bandi OF, si sa giá, lo stato darà i soldi pubblici ad una sua controllata.Speriamo facciano le cose per bene e che diano reali benefici a chi ne usufruirà

E' arrivato l'indovino :asd: Oppure dici che sono tutti pilotati? :asd:

Il bando è stato fatto proprio per non favorire nessuno in particolare e coinvolgere tutti gli interessati, a parte che Open Fiber non è l'unica in grado di fare il lavoro, ci sono tante aziende qualificate.

Nonostante ciò ha fatto un'offerta che ha sverniciato (ma di brutto) tim e tutti gli altri.

TIM aveva comunque già scelto di non partecipare, ma se l'avesse fatto non sarebbe stato così facile per OF secondo me. :)

azi_muth
01-06-2017, 00:12
E' arrivato l'indovino :asd: Oppure dici che sono tutti pilotati? :asd:


Il fatto é che su 6 lotti tre hanno OF come unico candidato...quindi in quei lotti ha già vinto. Visto chi c'è negli altri ( Eolo, Acea, Estra) e come ha vinto a mani basse il primo...é molto probabile che vinca anche gli altri

MaxFabio93
01-06-2017, 00:17
Il fatto é che su 6 lotti tre hanno OF come unico candidato...e visto chi c'è negli altri ( Eolo, Acea, Estra) e come ha vinto a mani basse il primo...é una facile previsione

Ok in quei tre lotti ma dire "si sa già" in un bando pubblico...insomma, aspettiamo di vedere i risultati.

Comunque tanto di guadagnato se vince Open Fiber in tutte, almeno si sa che coprirà solo ed esclusivamente in FTTH ;)

alezano
01-06-2017, 08:26
Ma se avrebbe vinto telecom avrebbe avuto il vantaggio di possedere già una miriade di infrastrutture, open fiber deve partire dallo zero assoluto



Anche questo non è assolutamente vero, dato che può sfruttare una miriade di cavidotti (interrati e aerei) già esistenti...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

panda84
01-06-2017, 08:32
Nonostante ciò ha fatto un'offerta che ha sverniciato (ma di brutto) tim e tutti gli altri.

Per altro TIM era stata battuta in una regione (mi pare Emilia Romagna) non solo da OpenFiber, ma anche da Retelit...

zdnko
01-06-2017, 09:01
TIM aveva comunque già scelto di non partecipare, ma se l'avesse fatto non sarebbe stato così facile per OF secondo me. :)
Mi riferivo al primo bando.

Vista la diversità di offerta economica o volevano a tutti i costi vincere il primo bando per farsi belli (anche rischiando di andare in perdita) o sono davvero così bravi che la presenza di tim nel secondo bando sarebbe stata ininfluente.

alestanga
01-06-2017, 09:14
Per altro TIM era stata battuta in una regione (mi pare Emilia Romagna) non solo da OpenFiber, ma anche da Retelit...



Che io sappia contava anche la tecnologia d'accesso, non solo il prezzo.
Evidentemente FTTH batte FTTC.
Per fortuna.

fabio892
01-06-2017, 09:49
Ha vinto perchè la cifra proposta da enel era la metá del bando di gara

hockey
01-06-2017, 10:16
Ok in quei tre lotti ma dire "si sa già" in un bando pubblico...insomma, aspettiamo di vedere i risultati.


Non per dire, ma quando c'è Juventus - Ferrarese, con tutto il rispetto per la Ferrarese, dire che "si sa già" che vince la juve non è paventare un gombloddo...

alestanga
01-06-2017, 11:14
https://twitter.com/ed_lombardia/status/870201796211351552

Ehm. Primi 70 comuni a fine 2017.
Ne restano solo 1430 entro fine 2020.

FabiettoIbanez
01-06-2017, 12:55
https://twitter.com/ed_lombardia/status/870201796211351552

Ehm. Primi 70 comuni a fine 2017.
Ne restano solo 1430 entro fine 2020.

Probabilmente quei 70 lì sono i comuni interessati esclusivamente dai fondi FESR in fase 1

alestanga
01-06-2017, 12:58
Probabilmente quei 70 lì sono i comuni interessati esclusivamente dai fondi FESR in fase 1



Speriamo

@mb19
01-06-2017, 13:42
nessuno ha news sulla seduta Infratel di oggi sul Secondo Bando?

Bigboos93
01-06-2017, 14:15
nessuno ha news sulla seduta Infratel di oggi sul Secondo Bando?

probabilmente uscirà sett prox, causa ponte del 2 giugno

alestanga
01-06-2017, 14:44
La regione Lombardia su Twitter dice di guardare qui per l'elenco dei comuni: https://goo.gl/HPzAix
Forse lo metteranno qui, adesso non lo vedo.

Bigboos93
01-06-2017, 14:49
La regione Lombardia su Twitter dice di guardare qui per l'elenco dei comuni: https://goo.gl/HPzAix
Forse lo metteranno qui, adesso non lo vedo.

ho sentito venerdi la regione, mi ha detto che uscirà a metà mese ovvero dopo la firma tra of e infratel, giusto per star sereni

Koros76
01-06-2017, 15:21
La regione Lombardia su Twitter dice di guardare qui per l'elenco dei comuni: https://goo.gl/HPzAix
Forse lo metteranno qui, adesso non lo vedo.

Mi sa che intendono l'excel con l'elenco delle aree bianche lombarde. Ma è l'estratto della tabella infratel, non quello con la lista dei comuni divisi per fase.

Sinceramente non ho capito perchè aspettare la firma del contratto. Se l'elenco è fatto tanto vale pubblicarlo.

hockey
01-06-2017, 16:25
Mi sa che intendono l'excel con l'elenco delle aree bianche lombarde. Ma è l'estratto della tabella infratel, non quello con la lista dei comuni divisi per fase.

Sinceramente non ho capito perchè aspettare la firma del contratto. Se l'elenco è fatto tanto vale pubblicarlo.

Vorrai mica che vadano troppo in fretta. Con calma, c'è tempo :muro:

Ale2197
01-06-2017, 16:30
https://www.tomshw.it/secondo-bando-infratel-i-candidati-spicca-open-fiber-86071

Lotto 1 - Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria

Open Fiber S.p.A.

Lotto 2 - Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Trento

Open Fiber S.p.A.
E-via S.p.A. capogruppo del RTI con EDS Infrastrutture S.p.A, Eolo S.p.A.

Lotto 3 - Marche, Umbria

Open Fiber S.p.A.
Estra S.p.A.
ACEA Illuminazione Pubblica S.p.A.

Lotto 4 - Lazio

Open Fiber S.p.A.
ACEA Illuminazione Pubblica S.p.A.

Lotto 5 - Campania, Basilicata

Open Fiber S.p.A.

Lotto 6 - Sicilia

Open Fiber S.p.A.

MaxFabio93
01-06-2017, 18:29
Nessun file di aggiornamento per Giugno oggi, peccato...gli altri mesi sono stati puntualissimi :(

gabriele1984
01-06-2017, 18:33
E' arrivato l'indovino :asd: Oppure dici che sono tutti pilotati? :asd:

Il bando è stato fatto proprio per non favorire nessuno in particolare e coinvolgere tutti gli interessati, a parte che Open Fiber non è l'unica in grado di fare il lavoro, ci sono tante aziende qualificate.


TIM aveva comunque già scelto di non partecipare, ma se l'avesse fatto non sarebbe stato così facile per OF secondo me. :)

Non é che si é indovino, si é visto che l'unica società che poteva contrastare OF era Tim e al primo bando ha vinto tutto non vedo come Eolo,Acea o chi per esso possa superarli visto che possono permettersi di prendersi solo la metà dei soldi del bando per ogni regione oltre ad usare una tecnologia futura.
Tieni presente che OF costruisce la rete per Infratel. La rete che si va a costruire in questi bandi é di proprietà dello Stato non di OF.

MaxFabio93
01-06-2017, 18:38
Non é che si é indovino, si é visto che l'unica società che poteva contrastare OF era Tim e al primo bando ha vinto tutto non vedo come Eolo,Acea o chi per esso possa superarli visto che possono permettersi di prendersi solo la metà dei soldi del bando per ogni regione oltre ad usare una tecnologia futura.
Tieni presente che OF costruisce la rete per Infratel. La rete che si va a costruire in questi bandi é di proprietà dello Stato non di OF.

Avevo colto nel tuo messaggio una vena più pessimistica e di "protesta" ma mi sbagliavo, comunque sia quello che dici è vero ma volevo sottolineare il fatto che Open Fiber non è l'unico in campo, se vogliamo è il migliore in campo ;)

Tutta la rete che viene costruita da Infratel è di proprietà statale o comunque delle Regioni, chiunque sia la società che esegue i lavori ;)

azi_muth
01-06-2017, 19:39
Non che la situazione mi dispiaccia anzi...ma il fatto che OF sia una società controllata dal pubblico (CDP fa capo al mise e sempre il mise é il maggior azionista di Enel ed entrambi posseggono il 50% di OF) gli da un certo margine in più... se non proprio di fare offerte in perdita possono quanto meno di remunerare a 0 il capitale... inoltre non dimentichiamoci che infratel che scrive il bando é sempre una società in house del MISE...e anche lì volendo potrebbero fare una richiesta più vicina alle caratteristiche di OF che degli altri...

gabriele1984
01-06-2017, 22:46
Non che la situazione mi dispiaccia anzi...ma il fatto che OF sia una società controllata dal pubblico (CDP fa capo al mise e sempre il mise é il maggior azionista di Enel ed entrambi posseggono il 50% di OF) gli da un certo margine in più... se non proprio di fare offerte in perdita possono quanto meno di remunerare a 0 il capitale... inoltre non dimentichiamoci che infratel che scrive il bando é sempre una società in house del MISE...e anche lì volendo potrebbero fare una richiesta più vicina alle caratteristiche di OF che degli altri...
Prima che nascesse OF i bandi sembravano fatti a pennello per Tim ora sembra che lo stato abbia virato su OF dopo che l'ex incumbent é diventato di proprietá francese, qualcuno giustamente ha timore che un asset cosi importante sia nelle mani straniere.Detto questo molti dicono che OF sia il migliore, se il parametro é perché fa la ftth invece di fttc é riduttivo.Magari quando avrà una rete estesa con tanti dipendenti vedremo come gestirà le attivazioni,i guasti e si testerá la qualitá della sua rete e dei tecnici che ci lavorano,tanto si potrà avere la certezza secondo me della qualitá

zdnko
01-06-2017, 23:14
Magari quando avrà una rete estesa con tanti dipendenti vedremo come gestirà le attivazioni,i guasti e si testerá la qualitá della sua rete e dei tecnici che ci lavorano,tanto si potrà avere la certezza secondo me della qualitá
Sempre se avranno "tanti dipendenti" e non appalteranno la manutenzione a sirti, sielte, etc.

azi_muth
02-06-2017, 11:36
Il parametro FTTH invece che FTTC é invece sostanziale se si considera che i problemi maggiori della Fttc derivano dall'attenuazione e dalla diafonia e in una prospettiva futura una limite nella capacità di trasmissione teorica. In particolare nelle aree extra urbane è più probabile trovarsi a distanze per le quali la FTTC non é adatta. La FTTH rende la questione della velocità più trasparente e molto più a carico dell'operatore che non si può più attaccare alla scusa degli impianti casalinghi difettosi, della l'ultimo miglio scadente etc. per giustificare prestazioni scadenti.

Non si tratta di raggiungere 1gbps...ma riuscire ad avere 80 - 100 mbps puliti e sicuri. quindi il problema di dimensionamento delle dorsali o la sua assistenza mi sembra secondario. Migliorerà e si strutturerà con il crescere delle esigenze...ma si può stare certi che la parte difficile e costosa rispetto alle dorsali quella della connessione agli utenti é realizzata per durare decenni.

azi_muth
02-06-2017, 11:47
Sempre se avranno "tanti dipendenti" e non appalteranno la manutenzione a sirti, sielte, etc.

Anche Tim ormai funziona così...cmq non mi stupirei Ser una rete nuova in FTTH abbia meno problemi e costi di gestione di una in FTTc basata sul rame che mi sembra abbia una maggiore complessità e quindi più punti critici

Bezoar
02-06-2017, 13:11
Infatti ormai la FTTH è il futuro principalmente una rete passiva non comporta costi di gestione, vai a giustificare la FTTC che necessita l'alimentazione e che è stata presa come scusa principale per non investire nelle cosiddette aree a fallimento di mercato...

A proposito di questo per quelli che abitano in diciamo centri di oltre 10 mila abitanti TIM deve coprire con la FTTC un paese in Sardegna di 2700 abitanti, il numero è esatto.

walter48022
02-06-2017, 13:30
Il parametro FTTH invece che FTTC é invece sostanziale se si considera che i problemi maggiori della Fttc derivano dall'attenuazione e dalla diafonia e in una prospettiva futura una limite nella capacità di trasmissione teorica. In particolare nelle aree extra urbane è più probabile trovarsi a distanze per le quali la FTTC non é adatta. La FTTH rende la questione della velocità più trasparente e molto più a carico dell'operatore che non si può più attaccare alla scusa degli impianti casalinghi difettosi, della l'ultimo miglio scadente etc. per giustificare prestazioni scadenti.

Non si tratta di raggiungere 1gbps...ma riuscire ad avere 80 - 100 mbps puliti e sicuri. quindi il problema di dimensionamento delle dorsali o la sua assistenza mi sembra secondario. Migliorerà e si strutturerà con il crescere delle esigenze...ma si può stare certi che la parte difficile quella della connessione é realizzata per durare decenni.

bravo!!! Lagente non ha ancora capito che tanti disservizi di xdsl sono dovuti ai problemi intrensichi del rame fra diafonia, morsetti ossideti, chiostrine che sono un delirio di buchi, acqua che entra negli armdi e via dicendo. Tutti questi problemi spazzati via con la ftth. Senza contare i vari imputamenti e ritrasmissioni di pacchetti che ha una connessione xdsl dovuti dalla sua non corrette stabilita' di segnale costante.

MaxFabio93
02-06-2017, 14:12
Anche Tim ormai funziona così...cmq non mi stupirei Ser una rete nuova in FTTH abbia meno problemi e costi di gestione di una in FTTc basata sul rame che mi sembra abbia una maggiore complessità e quindi più punti critici

Non per stare a difendere sempre TIM ma è l'unica società di telecomunicazioni in Italia che può contare su tanti tecnici con esperienza propri, su 50 chiamate in casa mia e di altri solo due volte ho visto persone esterne.

L'andamento sarà anche quello di esternalizzare ma per ora ci sono, e come sottolineo sempre ci sono stati anche nuovi assunti.

azi_muth
02-06-2017, 15:04
50 chiamate? Nemmeno io che sto in posto veramente sfigato ne ho collezionate altrettante...Mah sarà...da me dal 2000 in poi sono sempre venute società esterne...poi nel 2007 ho cambiato operatore. Posso dire però che per la caduta di un palo a dicembre, gli operai hanno mandato ( dopo 6mesi senza risolvere un tubo) erano di una società esterna

MaxFabio93
02-06-2017, 21:23
50 chiamate? Nemmeno io che sto in posto veramente sfigato ne ho collezionate altrettante...Mah sarà...da me dal 2000 in poi sono sempre venute società esterne...poi nel 2007 ho cambiato operatore. Posso dire però che per la caduta di un palo a dicembre, gli operai hanno mandato ( dopo 6mesi senza risolvere un tubo) erano di una società esterna

50 chiamate in 30 casi diversi però, ho specificato a casa mia e in altre :stordita: Non esageriamo :asd:

A me per un caso simile c'è stato un ritardo di un mese, ovviamente cambia anche da zona a zona e dalla disponibilità dei tecnici nella provincia.

ppfanta78
03-06-2017, 08:20
50 chiamate? Nemmeno io che sto in posto veramente sfigato ne ho collezionate altrettante...Mah sarà...da me dal 2000 in poi sono sempre venute società esterne...poi nel 2007 ho cambiato operatore. Posso dire però che per la caduta di un palo a dicembre, gli operai hanno mandato ( dopo 6mesi senza risolvere un tubo) erano di una società esterna

Anche da me solo operai esterni, ma vedendo come lavorano mi fido più di loro che dei tecnici tim :D

hockey
03-06-2017, 10:34
Bentornato

MaxFabio93
03-06-2017, 13:27
A quanto pare sono l'unico fortunato in una galassia :asd: Forse essendoci meno aziende del settore nella mia zona favorisce per forza di cosa l'uso di propri tecnici :)

walter48022
03-06-2017, 17:18
Non per stare a difendere sempre TIM ma è l'unica società di telecomunicazioni in Italia che può contare su tanti tecnici con esperienza propri, su 50 chiamate in casa mia e di altri solo due volte ho visto persone esterne.

L'andamento sarà anche quello di esternalizzare ma per ora ci sono, e come sottolineo sempre ci sono stati anche nuovi assunti.

Tecnici di TIM con esperienza, li ho trovati solo nei gruppi Facebook. Quando hanno attivato la FTTC Business di TIM a mio padre, e' venuto un tecnico ufficiale TIM a fare la configurazione del router, rifare la prima presa, avra' avuto avuto 45 anni, non era capace di farmi andare il fax e fonia sulla stessa presa, poiche' parlandoci non sapeva la differenza fra collegamento del doppino in inclusione ed esclusione :D

MaxFabio93
03-06-2017, 19:47
Tecnici di TIM con esperienza, li ho trovati solo nei gruppi Facebook. Quando hanno attivato la FTTC Business di TIM a mio padre, e' venuto un tecnico ufficiale TIM a fare la configurazione del router, rifare la prima presa, avra' avuto avuto 45 anni, non era capace di farmi andare il fax e fonia sulla stessa presa, poiche' parlandoci non sapeva la differenza fra collegamento del doppino in inclusione ed esclusione :D

Tanti...non tutti ;) Ne ho beccato anche io veramente incompetenti purtroppo...

hockey
03-06-2017, 22:22
Visto che la menavano sempre che era colpa del mio impianto ho dovuto pretendere io che mi staccassero tutto l'impianto di casa e facessero le prove dal loro doppino con tutto scollegato. :stordita:
Una volta fatta questa semplice prova il tecnico non ha potuto far altro che constatare che il problema era a monte del mio impianto. :read:

Ma vi sembra possibile che sia il cliente a dover chiedere una elementare verifica di questo tipo? :confused:
La cosa allucinante è che eravamo arrivati a 30 chiamate per sempre per il solito malfunzionamento! :muro:

C'era anche la linea telefonica che gracchiava; la loro risposta "è impossibile". Anche in questo caso ho dovuto personalmente "far da carabiniere" al tecnico.

Poi una volta risolti i problemi, dopo 3 mesi di interventi INUTILI, ho chiesto i danni a Telecom, e la loro risposta è stata una vera beffa. Hanno risposto che che quello che contestavo "non era a loro imputabile". :D
Una vera e propria presa per il :ciapet: visto che non hanno trovato problemi al mio impianto e poi loro si auto assolvevano! :D

Questa è la serietà e competenza di TIM. :muro:

"Coincidenze" :rolleyes:

gabriele1984
04-06-2017, 07:43
Sempre se avranno "tanti dipendenti" e non appalteranno la manutenzione a sirti, sielte, etc.

Pompei in una recente intervista parlava di arrivare a 15.000 dipendenti quando sarà ultimata la rete

boh15
04-06-2017, 09:44
abito in un comune lombardo con copertura al 0% secondo il sito infratelItalia.

sempre secondo infratel, il comune è parte del lotto tre del bando vinto da enel open fiber, con prevista copertura FTTB (che immagino significhi gpon, visto che EOF non impiega apparati attivi).

a seguito dell'assegnazione della gara ad EOF telecom si è mossa ed a tempo record ha coperto tutto in FTTC e si sta muovendo anche fastweb, sempre in fttc.

significa che ora, con copertura commerciale da parte di altri operatori, il comune verrà escluso dalla copertura enel open fiber o valgono i piani di copertura al momento della gara infratelItalia?

boh15
04-06-2017, 10:00
Abitanti?



Valgono solo dove TIM non ha coperto; se vorranno potranno coprire anche zone già coperte da TIM, ma ovviamente queste non saranno finanziate. :(


tra i 10 e i 15 mila.

quindi se a seguito della vittoria del bando da parte di EOF, anche nel corso del prossimo anno ad esempio, TIM copre, il comune viene automaticamente escluso da quelli da cablare con fondi pubblici in gpon?

boh15
04-06-2017, 10:25
vedo dai file infratel per la gara che anche quando Telecom non aveva messo in copertura il comune infratel prevedeva una copertura in FTTN oltre l'80% per il 2018, ritenendo il comune ammissibile in "completamento" (ftth/fttb/fttdp) al bando

boh15
04-06-2017, 10:35
sono vicino ad un armadio tim e mi risuta abbiano installato dslam su tutti gli armadi del comune.

il sito infratel comunque parla di copertura fttb come parte della gara vinta da EOF, ovvero ROE nelle cantine.

se c'è la certezza che eof copre (si è vista qualche pubblicità di vodafone che non sta installando armadi fttc...) aspetto, altrimenti mi abbono con tim fttc appena c'è la vendibilità.

mi pare di capire che invece ci sono molte incertezze sul funzionamento di questi bandi infratelitalia

steg93
04-06-2017, 10:47
tra i 10 e i 15 mila.

quindi se a seguito della vittoria del bando da parte di EOF, anche nel corso del prossimo anno ad esempio, TIM copre, il comune viene automaticamente escluso da quelli da cablare con fondi pubblici in gpon?

Questa domanda è già stata fatta n-mila volte e purtroppo è uno dei nodi su cui il piano non è ben chiaro, e anche qui sul forum le opinioni sono discordi.
Da quello che è stato detto a una riunione pubblica dal DG di Lepida (per cui non l'ultimo arrivato), se sei in uno dei comuni in prima o seconda fase allora verrai coperto da OF indipendentemente da ciò che farà TIM.
Se sei in terza o quarta fase e TIM ti copre prima, molto probabilmente come ti ha detto cwolf OF coprirà con i soldi pubblici solo le briciole lasciate indietro da telecom (sempre che non decida di intervenire con soldi propri).
Ovviamente queste sono solo supposizioni perchè su questo nodo infratel non ha mai dato spiegazioni.
A meno che tu non sia in Lombardia, dovresti riuscire a trovare sul sito della tua regione la fase in cui si trova il tuo comune.

Se ti può consolare TIM ha iniziato a pianificare centrali nelle frazioni dei comuni anche qui da me tranne la mia, per fortuna? :D :D :D

boh15
04-06-2017, 10:52
sono in lombardia. grazie a tutti per le spiegazioni.

se non altro la vittoria di enel ha fatto smuovere tim con la fttc...

Fabio2691
04-06-2017, 11:39
Buongiorno! sono coperto dai 20mb della ascotlc (pochi comuni del veneto) che utilizzo funzionano bene! (17mb reali) ma alla sera non tutte le sere navigo a 7mb 4mb...va bè...

se sono coperto da ascotlc ce' speranza per la fibra 100?? sono da 700mt dalla centrale

steg93
04-06-2017, 12:26
Se facessero così sarebbe una ingiustizia maggiore perché gli ultimi bandi oltre ad arrivare in ritardo saranno penalizzati come tecnologia e velocità ... :(

E' vero che con tempi ristretti i primi due già programmati vengono considerati come "giochi già fatti". Però in realtà tra ricorsi e contro-ricorsi finora i lavori non sono ancora iniziati ... quindi ci sono ancora ampli margini di manovra per riprogrammare i primi 2 bandi.

Io personalmente sarei per tutti o nessuno ... o si tiene per buona la prima consultazione per tutti i bandi o per nessuno. Creare ulteriori ingiustizie non mi sembra una cosa giusta considerando che si utilizzano soldi pubblici! :nonsifa:

Sarebbe una beffa perché, come già detto, oltre ad arrivare in ritardo si avrebbe un trattamento peggiore e casomai se qualcuno contestasse questo utilizzo "improprio" di soldi pubblici, uno a caso (TIM), casomai bloccherebbero tutto ed i bandi 3 e 4 sarebbero ulteriormente posticipati ... :(

Premesso che non sono sicuramente a favore di TIM (lungi da me), ma questo modus operandi di infratel secondo me ha un senso. Siccome i lavori sono distribuiti su 4 anni è possibile che gli operatori sviluppino gli interessi per le aree considerate come bianche negli anni a venire (soprattutto perchè questo iter è iniziato nel 2015). In questo caso è giusto che lo stato NON intervenga, dal momento che l'area perde il suo status di "area a fallimento di mercato".
Poi TIM gioca sporco, e su questo mi trovi pienamente d'accordo. Ma TIM non avrebbe mai deciso di coprire al 95% in FTTC entro il 2018 senza il processo di aiuti di stato. Non dimentichiamoci che questo effetto secondario era fra l'altro previsto della direttiva europea stessa. E' anche chiaro che non puoi fare una consultazione ogni 10 minuti, per cui farla ogni due anni mi sembra un giusto compromesso anche se, ripeto, questo non è per niente chiaro...nella delibera CIPE si parla adirittura di una consultazione annuale.

Buongiorno! sono coperto dai 20mb della ascotlc (pochi comuni del veneto) che utilizzo funzionano bene! (17mb reali) ma alla sera non tutte le sere navigo a 7mb 4mb...va bè...

se sono coperto da ascotlc ce' speranza per la fibra 100?? sono da 700mt dalla centrale

I 20mb non sono considerati banda ultralarga, per cui in teoria si.

Penso che comunque sarebbe il caso di mettere qualche FAQ nel primo post, cosa dite?

T3d
04-06-2017, 14:21
scusate, ma le consultazioni biennali non valevano soltanto per le aree nere e grigie? Che c'entra quindi Infratel? Io ricordavo che chi era in bianca e fuori dalle zone in completamento, la propria area rimaneva catalogata così. Anche dopo le successive consultazioni.

zdnko
04-06-2017, 14:30
Pompei in una recente intervista parlava di arrivare a 15.000 dipendenti quando sarà ultimata la rete

15000 mi sembrano anche troppi

bullocks
04-06-2017, 14:52
Sarebbe una beffa perché, come già detto, oltre ad arrivare in ritardo si avrebbe un trattamento peggiore e casomai se qualcuno contestasse questo utilizzo "improprio" di soldi pubblici, uno a caso (TIM), casomai bloccherebbero tutto ed i bandi 3 e 4 sarebbero ulteriormente posticipati ... :(

Quali lotti/regioni coprirebbero i bandi 3 e 4? Io pensavo che con i bandi 1 e 2 avrebbero finito! :eek:

bullocks
04-06-2017, 14:53
scusate, ma le consultazioni biennali non valevano soltanto per le aree nere e grigie? Che c'entra quindi Infratel? Io ricordavo che chi era in bianca e fuori dalle zone in completamento, la propria area rimaneva catalogata così. Anche dopo le successive consultazioni.

Le consultazioni biennali valgono infatti per le aree nere e grigie, ma per sottrazione di queste dal totale si ottengono le aree bianche meritevoli di intervento infratel

T3d
04-06-2017, 15:56
Le consultazioni biennali valgono infatti per le aree nere e grigie, ma per sottrazione di queste dal totale si ottengono le aree bianche meritevoli di intervento infratel

quindi con le consultazioni possono SOLO espandersi le aree bianche totali, mai ridursi!

King_Of_Kings_21
04-06-2017, 15:59
quindi con le consultazioni possono SOLO espandersi le aree bianche totali, mai ridursi!
:confused:

Se un'area nel bando 2016 non era segnata e ora è segnata come nera è ovvio che è passata da bianca a nera.

Dragon_Fusion95
04-06-2017, 16:53
Edit

fabio.arnaboldi
04-06-2017, 19:39
Ciao,
1) qualcuno ha capito quando verranno pubblicati gli esiti da parte di Infratel della Consultazione pubblica 2017 Mappatura delle AREE GRIGIE E NERE?
Vedo che la scadenza per l'invio dei dati da parte degli operatori era fissata per il 15 maggio.
2) qualcuno ha capito la consultazione è solo per le area grigie e nere (cluster A e B).
3) qualcuno ha la lista dei 271 comuni dei cluster A e B su cui OF investirà?
grazie

panda84
04-06-2017, 23:02
Sarebbe una beffa perché, come già detto, oltre ad arrivare in ritardo si avrebbe un trattamento peggiore e casomai se qualcuno contestasse questo utilizzo "improprio" di soldi pubblici, uno a caso (TIM), casomai bloccherebbero tutto ed i bandi 3 e 4 sarebbero ulteriormente posticipati ... :(

Più che del trattamento peggiore, mi preoccupa il fatto che potrebbe venire accettato come "soddisfacente i requisiti per la banda ultralarga" una tecnologia che non li soddisfa: l'FTTC non fa 100/50 come da bando ma, quando va bene, 100/20 massimo 100/30. Se poi aggiungiamo il fatto che in queste aree sfigate la distanza dal cabinet / centrale è spesso molto lunga (anche >1km), ecco che la banda ultralarga diventa poco più di una ADSL...

CARA INFRATEL: SERVE UN MECCANISMO DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI REALI RELATIVO ALLE DICHIARAZIONI DEGLI OPERATORI NELLE CONSULTAZIONI!

Koros76
05-06-2017, 07:46
Ciao,
1) qualcuno ha capito quando verranno pubblicati gli esiti da parte di Infratel della Consultazione pubblica 2017 Mappatura delle AREE GRIGIE E NERE?
Vedo che la scadenza per l'invio dei dati da parte degli operatori era fissata per il 15 maggio.

Hanno detto verso metà giugno pubblicheranno i risultati.


2) qualcuno ha capito la consultazione è solo per le area grigie e nere (cluster A e B).

E' solo per aree nere e grigie.

panda84
05-06-2017, 08:34
"Il Progetto strategico banda ultra larga è stato autorizzato dalla Commissione europea e rappresenta un decisivo segnale per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda digitale europea, che riguardano l’accesso a internet per tutti i cittadini “ad una velocità di connessione superiore a 30 Mb/s” e, per almeno il 50% della popolazione “al di sopra di 100 Mb/s”."

Quindi il limite minimo è 30 mega; faranno decisamente più fatica a rispettare il 50% sopra ai 100 mega. Attualmente con la FTTC non hanno il 50% dei clienti sopra, bisognerà attendere la 200 mega in fase di lancio verificandone l'effettiva velocità. :sofico:

La distanza media dei cabinet è ben sotto al km, ma a fronte della maggioranza di clienti vicinissimi al cabinet in certe zone periferiche i clienti, collegati magari in rigida, sono attorno al km. Questi, anche se considerati coperti da TIM difficilmente rispetteranno i requisiti minimi ... :(

E finora non c'è nessun meccanismo per effettuare verifiche! :(

Ricordiamoci sempre dell'upload, che è specificato nel bando ed è quello più difficile da raggiungere. 50Mbps in upload per 70% del cluster C, e almeno 15Mbps per tutti gli altri
Ora: 50Mbps in up sono quasi impossibili in FTTC e 15Mbps solo pochi fortunati sufficientemente vicini li raggiungeranno. Sono difficili da raggiungere? Beh, Open Fiber ci riesce e sono parametri richiesti da Infratel stessa, perché non devono essere richiesti e verificati anche a TIM quando dichiara le coperture?

Oggetto del bando è la progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione in modalità wholesale di una rete passiva ed attiva di accesso, che consenta di fornire servizi agli utenti finali a 100Mbps in download e 50Mbps in upload per almeno il 70% delle unità immobiliari nel Cluster C e di almeno 30Mbps in download e 15 Mbps in upload per le restanti unità immobiliari del Cluster C e per quelle del Cluster D
http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/banda-ultralarga-chiusa-la-presentazione-delle-offerte-per-la-gara-infratel/

azi_muth
05-06-2017, 09:39
Sono difficili da raggiungere? Beh, Open Fiber ci riesce e sono parametri richiesti da Infratel stessa, perché non devono essere richiesti e verificati anche a TIM quando dichiara le coperture

L'accordo quadro tra regione Lazio e MISE tramite infratel richiedeva per considerare un UI coperta a 30mbps una distanza massima di 400mt. La FTTC é stata realizzata da TIM ma nessuno ha controllato che le distanze e le velocità effettive fossero rispettate. Non esiste nemmeno la possibilità per l'utenza di segnalare anomalie in tal senso. Ti tieni quello che arriva

panda84
05-06-2017, 10:43
L'accordo quadro tra regione Lazio e MISE tramite infratel richiedeva per considerare un UI coperta a 30mbps una distanza massima di 400mt. La FTTC é stata realizzata da TIM ma nessuno ha controllato che le distanze e le velocità effettive fossero rispettate. Non esiste nemmeno la possibilità per l'utenza di segnalare anomalie in tal senso. Ti tieni quello che arriva

Già già, come dicevo, tutta questa manfrina è inutile se poi non si fanno delle verifiche, delle misure, dei controlli efficaci.

Tutti questi bandi, le consultazioni, incartamenti vari che richiedono anni e sembrano non finire mai e poi nessuno controlla che i requisiti vengano rispettati???!?!??!? Allora a che serve tutta questa burocrazia? A far vedere all'Europa che siamo in regola e che abbiamo fatto il compito scritto?

La storia del "facciamo altre consultazioni per aggiornare i dati" dopo che il bando è stato assegnato ha veramente del ridicolo e del nonsense, specie per il fatto che sono consultazioni "sulla fiducia" e che, come ho scritto, non rispettano i requisiti del bando stesso.

azi_muth
05-06-2017, 10:56
A meno che non sapessero già dell'esistenza di UI troppo lontane per essere coperte e non le facciamo rientrare nelle aree a completamento dei comuni interessati. I controlli mancati avrebbero un senso in questo caso.
La distanza dal cabinet del resto é più facile da verificare della velocità effettiva anche a priori. Inoltre il bando è stato scritto in maniera conservativa: a 400mt in teoria si va almeno a 70mbps...

alestanga
05-06-2017, 11:15
Spero proprio che non aggiornino la copertura con i dati di TIM per i bandi già in corso.
In fase 1 la Lombardia ha 70 comuni, pari al 4.5% del totale dei comuni coinvolti dal bando e saranno comuni grandi dove probabilmente c'è già la FTTC.
Nel 2017 inizieranno solo dalla fase 1.
Dubito che in fase 2 andranno tanti più comuni e nel 2018 faranno ancora magari 200 comuni.
I restanti 1300 comuni andranno in fase 3 e 4 e dovranno farli nel 2019-2020.
TIM ha annunciato che coprirà il 95% della popolazione con FTTC nel 2018, quindi i comuni fase 3 e 4 saranno fregati se viene tenuto conto della copertura FTTC di Tim, con armadi magari a 900m, diafonia e rame marcio posato 60 anni fa.
Spero che almeno il primo bando vada avanti come previsto nel 2015 e che coprano tutti i 1500 comuni con FTTH, anche se regione Lombardia ha detto che interverranno non in sovrapposizione. Cosa vorrà dire?
Ne riparleremo tra 3 anni credo.

panda84
05-06-2017, 12:51
Teoricamente anche OF avrebbe diritto a sua volta di fare un ricorso perché il calcolo della propria offerta è stato calcolato su consultazioni che oggi non sono più reali. :(

Stavo pensando la stessa cosa. Per quello dico: che senso ha fare dei bandi suddivisi per lotti per delle aree (definite richiedendo agli operatori di dichiarare la copertura futura), e poi, prima ancora che la parte burocratica del bando sia finalizzata, cambiare le carte in tavola (le aree da coprire)?

Comunque stiamo facendo solo illazioni, e tutto questo perché Infratel, che dovrebbe essere trasparente in quanto PA, rilascia informazioni (spesso inutili) col contagocce.

FabiettoIbanez
05-06-2017, 13:09
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/47563_banda-larga-lepida-accelera-l-upgrade-tecnologico-della-rete.htm

Per tutti gli Emiliano-Romagnoli, upgrade dell'infrastruttura di Lepida

Koros76
05-06-2017, 13:10
Eppure ricordo le dichiarazioni di qualcuno, forse Giacomelli, in cui si ribadiva che per il bando già assegnato (ll primo) vale la situazione emersa dalla consultazione del 2015 (con aggiornamento ai primi mesi del 2016). Le dichiarazioni di Tim successive, quelle su cui poi stanno tentando il ricorso in EU, non contano per il primo bando.

Edit: trovato, era un articolo di tomshow, non so se posso mettere il link qui. Cmq riporto il virgolettato di Giacomelli:

"Il Cobul ha preso atto con soddisfazione del procedere dei lavori di attuazione del piano per la banda ultralarga e dei progressi dei bandi Infratel", ha dichiarato Giacomelli. "Non c'è nessun problema dalla duplicazione" con la newco di Telecom Italia, poiché le zone "sono state decise dal governo che è intervenuto in quelle lasciate libere dall'iniziativa degli operatori privati".

Giacomelli si riferiva alla situazione definita dalla consultazione del 2015, prima dell'avvio del primo bando.

L_Rogue
05-06-2017, 14:17
Eppure ricordo le dichiarazioni di qualcuno, forse Giacomelli, in cui si ribadiva che per il bando già assegnato (ll primo) vale la situazione emersa dalla consultazione del 2015 (con aggiornamento ai primi mesi del 2016). Le dichiarazioni di Tim successive, quelle su cui poi stanno tentando il ricorso in EU, non contano per il primo bando.

Edit: trovato, era un articolo di tomshow, non so se posso mettere il link qui. Cmq riporto il virgolettato di Giacomelli:

"Il Cobul ha preso atto con soddisfazione del procedere dei lavori di attuazione del piano per la banda ultralarga e dei progressi dei bandi Infratel", ha dichiarato Giacomelli. "Non c'è nessun problema dalla duplicazione" con la newco di Telecom Italia, poiché le zone "sono state decise dal governo che è intervenuto in quelle lasciate libere dall'iniziativa degli operatori privati".

Giacomelli si riferiva alla situazione definita dalla consultazione del 2015, prima dell'avvio del primo bando.

Però lì aceva riferimento a FlashFiber, mentre TIM sta coprendo un po' ovunque direttamente e in FTTC.

Koros76
05-06-2017, 14:25
Però lì aceva riferimento a FlashFiber, mentre TIM sta coprendo un po' ovunque direttamente e in FTTC.

Ok ma non dovrebbe cambiare nulla, il succo del discorso è che la copertura del primo bando era già stata decisa prima di partire e quella rimane così. Poi, tra il dire e il fare...però le dichiarazioni erano quelle. Non ci resta che aspettare, solo che sta attesa è quasi snervante.:sperem:

zdnko
05-06-2017, 14:41
Ok ma non dovrebbe cambiare nulla, il succo del discorso è che la copertura del primo bando era già stata decisa prima di partire e quella rimane così. Poi, tra il dire e il fare...però le dichiarazioni erano quelle. Non ci resta che aspettare, solo che sta attesa è quasi snervante.:sperem:

Al limite pagheremo un altra multa all'Europa!
Una più, una meno... :rolleyes:

matteolevel
05-06-2017, 14:51
The government reviews the map of the intervention areas on a yearly base. In any case, at any time, if a private investment plan relating to areas not yet tendered out will be communicated to the government and will be considered to be viable, the government will review the intervention areas accordingly.

Fonte (https://goo.gl/fjcj2K)
Se l'area è già oggetto di bando...dovrebbe essere coperta comunque

fireradeon
05-06-2017, 15:09
Leggendo i vostri commenti aumenta solo il mio sdegno per il nostro paese, forse meglio se mi disiscrivo! :(
Qua dalle mie parti forse ho scoperto che coprono con la fibra solo 1 quartiere del mio comune (uno piccolo) mentre il centro del comune e le zone limitrofe nulla! Non chiedetemi perchè, tanto si fa prima a parlare seriamente con il Cappellaio Matto che con la TIM. :muro:

Braccop
05-06-2017, 15:43
Fonte (https://goo.gl/fjcj2K)
Se l'area è già oggetto di bando...dovrebbe essere coperta comunque

Quindi in sostanza per il primo bando tutte le fasi programmate verranno comunque coperte indipendentemente da quello che farà TIM mentre gli ultimi bandi vengono rivisti alla luce delle nuove consultazioni? :confused:

veramente no, e' l'esatto contrario.

comunque non ha senso stare a discuterne perche' e' stato gia' detto esplicitamente che i lavori di infratel non saranno "in sovrapposizione" con quelli TIM...
a cosa pensate che serva la nuova consultazione...?


La storia del "facciamo altre consultazioni per aggiornare i dati" dopo che il bando è stato assegnato ha veramente del ridicolo e del nonsense, specie per il fatto che sono consultazioni "sulla fiducia" e che, come ho scritto, non rispettano i requisiti del bando stesso.

in realta' no, quello che ha del ridicolo e' che ci stia volendo cosi' tanto per questi maledetti bandi (la consultazione era del 2015... avrebbero dovuto far partire tutto allora anziche' aspettare anni) e soprattutto che non sia stata fatta una consultazione immediatamente prima della pubblicazione dei bandi stessi

Koros76
05-06-2017, 16:18
veramente no, e' l'esatto contrario.

comunque non ha senso stare a discuterne perche' e' stato gia' detto esplicitamente che i lavori di infratel non saranno "in sovrapposizione" con quelli TIM...
a cosa pensate che serva la nuova consultazione...?


Temo tu abbia capito male qualcosa.
I lavori non saranno in sovrapposizione con le aree che Tim voleva coprire dichiarate nella consultazione del 2015. I bandi sono stati fatti partendo da quelle percentuali di copertura, sono stati chiusi e aggiudicati con quelle percentuali del 2015.
I proclami fatti da Tim di recente e la consultazione appena conclusa non dovrebbero contare per la copertura del primo bando (uso condizionale perchè non si sa mai, la teoria potrebbe differire dalla realtà).

Braccop
05-06-2017, 16:39
Temo tu abbia capito male qualcosa.
I lavori non saranno in sovrapposizione con le aree che Tim voleva coprire dichiarate nella consultazione del 2015. I bandi sono stati fatti partendo da quelle percentuali di copertura, sono stati chiusi e aggiudicati con quelle percentuali del 2015.
I proclami fatti da Tim di recente e la consultazione appena conclusa non dovrebbero contare per la copertura del primo bando (uso condizionale perchè non si sa mai, la teoria potrebbe differire dalla realtà).

si ho capito, e ribadisco.

il quote in inglese dice esattamente quello che sto dicendo io, inoltre non avrebbe il minimo senso logico fare quella dichiarazione sulla sovrapposizione se tenessero come riferimento la consultazione 2015, perche' andrebbero per forza a sovrapporsi, e per finire la consultazione dello scorso maggio sarebbe inutile ed irrilevante


A TIM converrebbe quindi "interferire" solo nelle aree fuori dal primo bando visto che l'intervento nei comuni del primo bando non fermerebbe l'operato di Infratel ...
Qualcuno ha notizie che TIM stia dando seguito ai propri proclami anche nelle aree del primo bando? :confused:

infatti e' quello che sta facendo. ha messo non il turbo, di piu'. e l'ha anche detto pubblicamente eh, annunciando il 95% di copertura entro fine 2018 e affermando che arrivera' prima di infratel

zdnko
05-06-2017, 17:03
Finora concretamente hanno solo fatto smuovere TIM. ;)

E' già un buon risultato! :)

Koros76
05-06-2017, 17:33
si ho capito, e ribadisco.

il quote in inglese dice esattamente quello che sto dicendo io, inoltre non avrebbe il minimo senso logico fare quella dichiarazione sulla sovrapposizione se tenessero come riferimento la consultazione 2015, perche' andrebbero per forza a sovrapporsi, e per finire la consultazione dello scorso maggio sarebbe inutile ed irrilevante




Rimango con la mia opinione che si basa sulle parole di Giacomelli.
La consultazione dello scorso maggio non è inutile, vale per il futuro, ma non conta per il bando già assegnato, anche perché è una consultazione per le aree nere e grigie, i bandi sono per le bianche.

E poi...Tim i suoi proclami li ha fatti in conferenza stampa o ha presentato il piano industriale in sede ministeriale? Sparare a mille in conferenza conta come il due di picche ( e l'esperienza insegna quanto tim onori le parole dette), presentare un piano al ministero, conta un pochino di più.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Braccop
05-06-2017, 17:33
Ma toh, la paura è quella di perdere il monopolio. Come ho già postato se non rilanciassero investendo significativamente ed in anticipo rischierebbero di perdere la partita. :doh:


eh chiamali scemi...


Considerando la velocità con cui si sta muovendo Infratel per quanto riguarda il primo bando mi sembra già palese che non faranno fatica a mantenere questa promessa. Finora concretamente hanno solo fatto smuovere TIM. ;)

ma infatti l'hanno dichiarato apertamente. (che han fatto smuovere tim) e credo che siano soddisfatti cosi'...

Braccop
05-06-2017, 17:34
Rimango con la mia opinione che si basa sulle parole di Giacomelli.
La consultazione dello scorso maggio non è inutile, vale per il futuro, ma non conta per il bando già assegnato, anche perché è una consultazione per le aree nere e grigie, i bandi sono per le bianche.


le aree bianche sono bianche finche' non diventano nere/grigie, in parole povere fin quando non arriva tim/fw/voda

zdnko
05-06-2017, 17:47
La consultazione dello scorso maggio non è inutile, vale per il futuro, ma non conta per il bando già assegnato
Vale per un futuro remoto finché tutte le opere del bando in corso non sono concluse?
E allora perché farle annuali se per almeno tre anni non servono a niente?
Non era meglio farle annuali prima di fare un bando con i dati già vecchi?

Hoolman
05-06-2017, 18:00
Al limite pagheremo un altra multa all'Europa!
Una più, una meno... :rolleyes:

La multa la pagheremmo a OpenFiber di sicuro, che ha vinto un bando su aree ben precise. Se la committenza si tira indietro, in tutto o in parte, andranno pagati i progetti, gli indennizzi, ecc... una specie di "Ponte sullo Stretto 2.0".

... che altro vuoi dire? Decidono i Francesi se gli Italiani possono avere connessioni decenti o no, se dare ossigeno alla nostra economia, o no. In pratica, ci tengono per le p@lle. Vi sembra normale??

Ok, con i bandi Infratel siamo in ritardo, siamo tutti qui trepidanti, forse finiranno qualche anno dopo.... ma un treno così, per l'Italia non passa più.

Bezoar
05-06-2017, 18:55
Infatti, perchè l'Italia dovrebbe avere una rete cosi importante in mano agli stranieri ? Chi se ne frega di TIM anzi TFM non possiamo sopportare questi soprusi che si sono impossessati di una cosa fatta per la maggior parte con soldi pubblici Italiani e degli Italiani e che è stata svenduta senza ritegno.

steg93
05-06-2017, 19:22
La multa la pagheremmo a OpenFiber di sicuro, che ha vinto un bando su aree ben precise. Se la committenza si tira indietro, in tutto o in parte, andranno pagati i progetti, gli indennizzi, ecc... una specie di "Ponte sullo Stretto 2.0".


No, tutto questo è previsto dalla delibera CIPE, e quindi dal bando di gara per cui OF ne è ben conscia.


... che altro vuoi dire? Decidono i Francesi se gli Italiani possono avere connessioni decenti o no


Capisco il tuo punto di vista, e in parte lo condivido. Cerchiamo però di non cadere nella classica retorica. Fare una infrastruttura in fibra di questa portata in italia è oggettivamente difficile e costoso. Il vero problema è la burocrazia, cioè è 3 mesi che il vincitore del bando e noto e ancora devono firmare il contratto, questo secondo me è pazzesco.

fabio892
06-06-2017, 08:17
nel momento in cui c'è un ricorso al tar di Eolo per una presunta concorrenza sleale di open fiber che andrebbe a sovrapporsi alla sua copertura wireless, ancora vi state a chiedere se open fiber potrà sovrapporsi a Tim?

Koros76
06-06-2017, 08:22
Vale per un futuro remoto finché tutte le opere del bando in corso non sono concluse?
E allora perché farle annuali se per almeno tre anni non servono a niente?
Non era meglio farle annuali prima di fare un bando con i dati già vecchi?

La consultazione deve fare una foto delle aree nere e grigie al 1' marzo 2017 (come da testo dell'annuncio) e le previsioni di copertura a marzo 2018, 2019, 2020. Le previsioni non è detto vengano rispettate e la consultazione dell'anno prossimo servirà per verificare la copertura eseguita nel 2017 e fino a marzo del 2018.

Cmq al CIPE è stato fatto un addendum l'anno scorso (http://www.infratelitalia.it/news/addendum-alla-consultazione-pubblica-ai-sensi-dei-paragrafi-64-e-78-degli-orientamenti-dellunione-europea-per-lapplicazione-delle-norme-in-materia-di-aiuti-di-stato-in-relazione-allo-sviluppo-ra/). I paragrafi 14 e 17 sono molto interessanti e dicono che non basta una manifestazione di interessi di un operatore privato per rinviare l'investimento pubblico. Tim ha presentato in sede ministeriale un piano industriale valido con gli interventi nelle aree bianche? Ha rispettato le scadenze presenti in questo piano (se esiste)?

TheStefB
06-06-2017, 09:31
Comunque cosa interessante almeno per me, tra qualche giorno quindi sapremo se Tim (o chi altro) avrà intenzione di coprirci al 1 marzo 2018/2019o2020?
Verrà tutto pubblicato su bandaultralarga (addirittura con precisione al civico come nella consultazione) oppure resterà tutto riservato?

Koros76
06-06-2017, 09:47
Comunque cosa interessante almeno per me, tra qualche giorno quindi sapremo se Tim (o chi altro) avrà intenzione di coprirci al 1 marzo 2018/2019o2020?
Verrà tutto pubblicato su bandaultralarga (addirittura con precisione al civico come nella consultazione) oppure resterà tutto riservato?

Il testo della consultazione dice che i dati saranno resi pubblici in formato aggregato, non so esattamente cosa voglia dire ma temo che sul sito bandaultralarga.it non vedremo i dati con precisione al numero civio, penso per via della privacy. Io personalmente non vorrei che chiunque potesse sapere tutto della mia connessione. Ok se i dati vengono usati da infratel per monitorare la qualita' dei singoli per pianificare interventi futuri, ma li deve finire.

King_Of_Kings_21
06-06-2017, 09:51
Il testo della consultazione dice che i dati saranno resi pubblici in formato aggregato, non so esattamente cosa voglia dire ma temo che sul sito bandaultralarga.it non vedremo i dati con precisione al numero civio, penso per via della privacy. Io personalmente non vorrei che chiunque potesse sapere tutto della mia connessione. Ok se i dati vengono usati da infratel per monitorare la qualita' dei singoli per pianificare interventi futuri, ma li deve finire.
:confused:

Basta che il tuo indirizzo lo mettono sui siti dei provider e hanno lo stesso risultato.

panda84
06-06-2017, 10:11
Il testo della consultazione dice che i dati saranno resi pubblici in formato aggregato, non so esattamente cosa voglia dire ma temo che sul sito bandaultralarga.it non vedremo i dati con precisione al numero civio, penso per via della privacy. Io personalmente non vorrei che chiunque potesse sapere tutto della mia connessione. Ok se i dati vengono usati da infratel per monitorare la qualita' dei singoli per pianificare interventi futuri, ma li deve finire.

In un mondo in cui c'è Street View tu ti preoccupi della copertura internet (che è già visibile per il presente su gea vodafone ad esempio)?

zdnko
06-06-2017, 10:18
Il testo della consultazione dice che i dati saranno resi pubblici in formato aggregato, non so esattamente cosa voglia dire ma temo che sul sito bandaultralarga.it non vedremo i dati con precisione al numero civio, penso per via della privacy. Io personalmente non vorrei che chiunque potesse sapere tutto della mia connessione.
Al limite saranno i dati della tua POSSIBILE connessione, non quella da te stipulata, quindi la privacy centra poco.

Probabilmente per formato aggregato si intende che potrai sapere in base al civico se sarai coperto da un operatore (area grigia) o più (area nera) senza che sia specificato quale esso sia (o quali essi siano).

Koros76
06-06-2017, 10:27
Sui siti dei vari operatori (gea, ecc.ecc) puoi verificare la copertura ma non ti dicono con chi hai l'abbonamento, o chissa' quali altri dati.
A me darebbe fastidio se qualcuno andasse a curiosare con quale operatore ho l'abbonamento, non tanto un privato, ma tipo le societa' che poi ti chiamano a casa per proporti "la miglior tariffa pensata apposta per te".

Tirare in ballo street view poi non ha senso, street view non ti guarda dentro casa, vede solo quello che chiunque potrebbe vedere passando dalla strada.

L_Rogue
06-06-2017, 11:06
No, tutto questo è previsto dalla delibera CIPE, e quindi dal bando di gara per cui OF ne è ben conscia.



Capisco il tuo punto di vista, e in parte lo condivido. Cerchiamo però di non cadere nella classica retorica. Fare una infrastruttura in fibra di questa portata in italia è oggettivamente difficile e costoso. Il vero problema è la burocrazia, cioè è 3 mesi che il vincitore del bando e noto e ancora devono firmare il contratto, questo secondo me è pazzesco.

Il vero problema sono i soldi e chi li deve mettere.

L_Rogue
06-06-2017, 11:08
nel momento in cui c'è un ricorso al tar di Eolo per una presunta concorrenza sleale di open fiber che andrebbe a sovrapporsi alla sua copertura wireless, ancora vi state a chiedere se open fiber potrà sovrapporsi a Tim?

Open Fiber potrà sovrapporsi a chiunque, purché non lo faccia con i soldi pubblici.

Bezoar
06-06-2017, 11:24
Qui si sta discutendo di soldi pubblici onestamente alle persone a parte gli eventuali vantaggi non dovrebbe fregare niente di cosa fa TIM o altri con i loro soldi.

Valuterei i ricorsi di TIM solo se fornisse garanzie concrete di copertura con eventuali penali solo con collegamenti FTTH altrimenti è come paragonare cavoli e mele.

Bezoar
06-06-2017, 11:43
Il problema non è quello, in pratica si tratta di un intervento tappabuchi che serve solo a non far espandere un competitore con una tecnologia molto migliore che porterebbe vantaggi a tutti mentre questi si proteggono l'orticello lanciando sabbia negli occhi degli organismi competenti.

In un futuro molto prossimo quelli che a breve useranno TIM a 200 mega protesteranno per il fatto di avere una connessione lenta, magari adesso questa cosa farà ridere ma sono sicuro che molti contenti ora piangeranno...

hockey
06-06-2017, 11:52
Comunque se venisse preso per buono il ricorso di Eolo Infratel non avrebbe più ragione di esistere per il nord Italia visto che lo coprono già quasi interamente

Dove sto io (prov. torino) eolo non c'è!

Yrbaf
06-06-2017, 12:04
Ricordiamoci sempre dell'upload, che è specificato nel bando ed è quello più difficile da raggiungere. 50Mbps in upload per 70% del cluster C, e almeno 15Mbps per tutti gli altri
Ora: 50Mbps in up sono quasi impossibili in FTTC e 15Mbps solo pochi fortunati sufficientemente vicini li raggiungeranno. Sono difficili da raggiungere? Beh, Open Fiber ci riesce e sono parametri richiesti da Infratel stessa, perché non devono essere richiesti e verificati anche a TIM quando dichiara le coperture?

Non penso sia così facile.

Quelli sono i parametri del bando ma mica Tim li deve seguire.
Nel senso che Tim sta operando FUORI dal bando e coprirà (se coprirà) secondo le sue specifiche, al più le sue specifiche devono soddisfare i requisiti Europei per classificare l'area coperta e non soggetta ad aiuti di Stato.

Non è Tim che si sostituisce a Infratel e quindi deve soddisfare i requisiti di Infratel.
Tim va a coprire (certamente anche, ma non sempre solo, per fare dispetto) la Zona per i fatti suoi, poi una volta che l'avrà coperta ci sarà da decidere se rispetta certi requisiti (che non sono quelli del bando di sicuro, ma certamente mi immagino che non possano essere inferiori a quelli europei) per escludere la zona dall'intervento di Infratel.
E comunque secondo alcuni (poi se vero boh) il fatto di portare connessioni in FTTB/H a 1gb ipotetico (ipotetico perché sta all'Olo decidere quanto darti) potrebbe dare a Infratel l'eccezione che serve per poter cablare lo stesso zone già decise indipendentemente dalla presenza di Tim.

PS
15Mb in upload in FTTC non sono mica così difficili e per fortunati, ma ovviamente non sono neanche per tutti.
Ricordiamoci che l'upload parte da 96Mb circa (ok con vectoring a upbo spento, diciamo 50Mb senza), e ce ne vuole di distanza prima di non poter più erogare almeno 15Mb.
Senza diafonia forse li prendi ancora a 750m (che poi dipende dal cavo, con i cavi autoportanti forse superi i 1000m)

hockey
06-06-2017, 13:18
Da questa mappa non aggiornata (https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1vR2zGLSqHf_zAdpVgQP_FDV7nuA) sembrerebbe che abbiano una buona copertura del nord italia.

Noterai tra piemonte e valle d'aosta un buco abbastanza consistente sotto il parco del gran paradiso. Io sto da quelle parti...
Vorrei cmq ricordare a tutti che il bando richiede che il 100% dei cittadini deve essere coperto ad almeno 30/15...
E il 100% è diverso dal 99

hockey
06-06-2017, 13:21
PS
15Mb in upload in FTTC non sono mica così difficili e per fortunati, ma ovviamente non sono neanche per tutti.


Bando alla mano DEVONO essere per tutti, però. Se è difficile o cosa, non ci interessa.

Bezoar
06-06-2017, 13:32
Infatti i bandi parlano chiaro e dovrebbero essere rispettati: se si utilizza la dicitura per tutti vuol dire per tutti, se è difficile o non conveniente per alcuni non partecipare basta non presentare offerte e si tace, invece di fare proclami a destra e manca....

Yrbaf
06-06-2017, 13:47
Bando alla mano DEVONO essere per tutti, però. Se è difficile o cosa, non ci interessa.

Si certo io dicevo solo che non è una cosa per pochi, cioè non è che bisogna stare sotto i 200m per avere i 15Mb.

Comunque il Tutti Tutti non esiste manco nei bandi mi sa
Perché il bando prevedeva le case sparse che potevano PURE NON essere coperte (e quindi già lo Stato prevedeva che per alcuni era ammesso il "mi spiace arrangiati cambia casa o aspetta nuove evoluzioni per ora non sappiamo quale sarà il tuo destino") che OF ha invece deciso di integrare ricorrendo al wireless.
Che si pensa e spera sia oltre questi 30/15 ma certezze non ce ne sono (mentre in FTTB lo sai già) ed un po' come per la FTTC su medie distanze (su quelle brevi ti aspetti già che andrà più o meno bene) solo vivendolo in prima persona saprai come andrà.

Comunque questi 30/15 a meno che non siano direttive europee, Tim non li deve rispettare e quindi gli basta soddisfare i molti non i tutti. Non sta gareggiando nel bando.

azi_muth
06-06-2017, 19:29
PS
15Mb in upload in FTTC non sono mica così difficili e per fortunati, ma ovviamente non sono neanche per tutti.
Ricordiamoci che l'upload parte da 96Mb circa (ok con vectoring a upbo spento, diciamo 50Mb senza), e ce ne vuole di distanza prima di non poter più erogare almeno 15Mb.
Senza diafonia forse li prendi ancora a 750m (che poi dipende dal cavo, con i cavi autoportanti forse superi i 1000m)
Senza diafonia e con il cavo giusto...
Che é un po' come dire che senza traffico con un po' di fortuna potrei arrivare in ufficio in venti minuti... invece che l'ora è mezza che ci vuole di solito. Quindi a che serve costruire una strada più larga?
Peccato che sia una condizione che si verifica solo di notte o nei festivi
Sempre ottimista tu con il rame. L'unica tecnologia che almeno dal lato utente garantisce parità di prestazioni e la FTTH e hanno fatto benissimo a sceglierla in OF e a preferirla in infratel. Chi si avrà la FTTc di Tim avrà una seconda scelta, e una tecnologia peggiore...specialmente su distanze sopra i 400mt.

Yrbaf
06-06-2017, 19:49
Peccato che sia una condizione che si verifica solo di notte o nei festivi

Si certo a 1000 metri è così come dici.
Ma alle distanze più normali non lo è non è così raro (che non significa mica dire che è garantito per tutti raggiungerli).

Poi se per te tutti sono a quella distanza magari hai ragione.
Però se guardiamo invece i test pubblicati dagli utenti vediamo che i 100Mb (con il nuovo profilo 200Mb qualcuno, non tutti, li riprenderà) li perdono in tantissimi, ma i 20Mb in up invece sono in molti ma molti meno a perderli pesantemente, tanto è che molti scrivono "ma perché la diafonia non fa nulla sull'upload" cosa non vera ma i 20Mb sono così facili (rispetto ai 100Mb del down) da raggiungere che i più non si accorgono dei cali che pure l'upload subisce.

Forse a fare statistiche serie si scoprirebbe che il 60-70% di noi i 15Mb li raggiungerebbe quasi sempre.
Ma ovviamente è facile dire (senza dati e basi scientifiche) che i 15Mb sono una rarità solo perché fa comodo per la propria campagna pro FTTH.

Certo che se si pensa solo a gente da 600m in poi, si potrebbe avere ragione.
Infatti nessuno pensa che la FTTC sia una soluzione per tutti, ma è ben lontana da essere una soluzione per pochi come molti (anzi sbaglio meglio dire "alcuni") vorrebbero far credere.

azi_muth
06-06-2017, 22:29
Si certo a 1000 metri è così come dici.
....
Però se guardiamo invece i test pubblicati dagli utenti vediamo che i 100Mb (con il nuovo profilo 200Mb qualcuno, non tutti, li riprenderà) li perdono in tantissimi, ma i 20Mb in up invece sono in molti ma molti meno a perderli pesantemente, tanto è che molti scrivono "ma perché la diafonia non fa nulla sull'upload" cosa non vera ma i 20Mb sono così facili (rispetto ai 100Mb del down) da raggiungere che i più non si accorgono dei cali che pure l'upload subisce.

Forse a fare statistiche serie si scoprirebbe che il 60-70% di noi i 15Mb li raggiungerebbe quasi sempre.
Ma ovviamente è facile dire (senza dati e basi scientifiche) che i 15Mb sono una rarità solo perché fa comodo per la propria campagna pro FTTH.

Certo che se si pensa solo a gente da 600m in poi, si potrebbe avere ragione.
Infatti nessuno pensa che la FTTC sia una soluzione per tutti, ma è ben lontana da essere una soluzione per pochi come molti (anzi sbaglio meglio dire "alcuni") vorrebbero far credere.

Non hai perso l'abitudine di fare numeri a ca..so per sostenere le tue tesi.

Insomma bisogna preoccuparsi a 600 o 1000metri? Quanti hanno sta 15Mbps?40/60/70.9999%?É proprio questa indefinitezza che dimostra l'inferiorità della Fttc sono problemi che non esistono con la ftth: vicino, lontano, utenti attivi o no sullo stesso cavo non cambia nulla.
In ottica di equità di servizio e non pura fortuna è totalmente paritario. Chi avrà la FTTc al posto della FTTH avrà un connessione tecnologicamente inferiore.
C'è poco da fare campagna...ci vuole poco a capire cosa sia migliore.

Braccop
06-06-2017, 22:41
Noterai tra piemonte e valle d'aosta un buco abbastanza consistente sotto il parco del gran paradiso. Io sto da quelle parti...
Vorrei cmq ricordare a tutti che il bando richiede che il 100% dei cittadini deve essere coperto ad almeno 30/15...
E il 100% è diverso dal 99

salvo le case sparse, ricordiamolo.

e comunque i bandi valgono solo per le aree bianche, e tim praticamente le sta gia' trasformando quasi tutte in grigie/nere...

Yrbaf
06-06-2017, 23:21
Non hai perso l'abitudine di fare numeri a ca..so per sostenere le tue tesi.

Ne tu di sparare sentenze false solo per dire una ovvietà che potresti dimostare mantenendo la correttezza scientifica.
Che la FTTH si sa che sia superiore ma non per questo bisogna sparare balle o verità ingigantite quasi a diventare falsità per dare contro alla FTTC ...

Anche una Formula Uno è superiore ad una macchina (anche sportiva) da strada, ma almeno io non mi metto a dire che le auto da strada normali fanno i 100km/h con il vento a favore e sono indatte per i più, come fai tu.

Quando potrei dimostrare che i 15Mb sono per pochi fortunati (tu l'hai detto non io) o che si prendono (sui grossi numeri, non su casi sfortunati scelti ad arte) solo di domenica e festivi allora potrai argomentare, altrimenti stai sparando il falso senza nessuna conoscenza di base solo perché vuoi farlo.

Io non ti ho detto che che la FTTC è meglio o alla pari ti ho solo risposto alla tua frase stile "tutte le auto normali fanno i 100Km/h al max e se sei fortunato", dicendoti che magari non era il caso di esagerare che non è sempre così.

Dati scientifici ci sono in giro, basta consultarli per scoprire che di certo le tue affermazioni sono poco realistiche anche nel caso sfortunato, ovviamente in media statistica non in assoluto e vero per tutti i casi (se mi prendi un campione di case tutte in campagna e tutto oltre 500m grazie, ma poi io ti prendo un campione in città, in città scelte ad arte, e magari ti trovo anche il 90% di gente a full upload).

azi_muth
06-06-2017, 23:32
Che la FTTH si sa che sia superiore ma non per questo bisogna sparare balle o verità ingantite per dare contro alla FTTC ...
Bene é una tecnologia superiore l'hai detto.
Basta questa ovvietà per ritenerla preferibile per l'utente sempre e comunque è augurare il massimo successo a chiunque si faccia araldo di questa tecnologia. Il resto sono chiacchiere...per far passare una tecnologia peggiore come accettabile...ma da utente me ne infischio. Se mi fanno una Ferrari al posto di una Dacia allo stesso prezzo non ci sputo sopra solo per far contento l'operatore. Tutto il resto è noia

Yrbaf
06-06-2017, 23:40
Beh che non sia accettabile da te non significa che non lo debba essere dagli altri.

Comunque si può preferire quello che si vuole (pensa che c'è pure chi fa ancora adsl dove c'è fibra FTTC e qualcuno che ha fatto FTTC dove c'era FTTH) quindi de gustibus ..., basta solo non mettersi a dire falsità su un forum tecnico solo per cercare di ...

E comunque fattene una ragione, migliore o peggiore che sia per ancora molti ma molti anni la FTTH per tutti non ci sarà mai, con o senza Infratel.
E non sarà lo sparlare a sproposito (o anche a proposito) della FTTC che farà cambiare le cose nel breve.
Dovremo convivere con più tecnologie, apprezzando quello che ci daranno (poi un po' di invidia verso il vicino meglio messo ci sta :D).
Se sarà una Ferrari meglio se sarà una Dacia pazienza ma in giro ci andrai lo stesso.

fabio892
07-06-2017, 07:54
salvo le case sparse, ricordiamolo.

e comunque i bandi valgono solo per le aree bianche, e tim praticamente le sta gia' trasformando quasi tutte in grigie/nere...
se vabbè. ora non diciamo fesserie. sono una minima parte quelle che tim ha deciso di coprire e si sapevano già da anni.

Braccop
07-06-2017, 09:16
se vabbè. ora non diciamo fesserie. sono una minima parte quelle che tim ha deciso di coprire e si sapevano già da anni.

no. tim ha deciso di accelerare e portare al 95% la copertura entro fine 2018.

fabio892
07-06-2017, 09:19
no. tim ha deciso di accelerare e portare al 95% la copertura entro fine 2018.
lasciamo gli annunci propagandistici dove sono

fabio892
07-06-2017, 09:20
che poi se vogliamo dirla tutta è entro il 2019

King_Of_Kings_21
07-06-2017, 09:45
Il 95% della popolazione, non il 95% dei comuni. È una grossa differenza nel numero di comuni.

Nicos18
07-06-2017, 10:15
lasciamo gli annunci propagandistici dove sono
che poi se vogliamo dirla tutta è entro il 2019
E' il 95% della popolazione entro il 2018, e il 99% entro fine 2019 con il supporto di tecnologie senza fili. Poi se avverrà o no questa è un altra faccenda.
Fonte: Sito ufficiale Telecom (http://www.telecomitalia.com/tit/it/about-us/business/rete-strategia.html)
Il 95% della popolazione, non il 95% dei comuni. È una grossa differenza nel numero di comuni.
Infatti. E ovviamente credo verranno tagliati fuori tutti i comuni piccolini, diciamo meno di 1500-2000 abitanti

FabiettoIbanez
07-06-2017, 10:37
Infatti. E ovviamente credo verranno tagliati fuori tutti i comuni piccolini, diciamo meno di 1500-2000 abitanti

Anche comuni con più di 2000ab, almeno nel mio caso. C'è stato un incontro qualche settimana fa, dove erano presenti OF, TIM, ed altre figure delle TLC, e TIM aveva mostrato una slide con la copertura prevista (limitata all'Emilia-Romagna), ed il mio comune che conta 7.000ab è tagliato completamente fuori, con lo 0% di copertura al 2018 e 2019.

fabio892
07-06-2017, 10:45
io guardo i dati reali. tre comuni limitrofi con oltre 8000ab ciascuno, l'unica certezza che abbiamo sono i soldi infratel di questo bando già aggiudicati.
Tim non pervenuta, nonostante i magici annunci, 95% in 18 mesi.

Nardmax
07-06-2017, 12:34
Da me invece 3000 abitanti e nessuna previsione di copertura fino al 2020, TIM ha predisposto la fibra il mese scorso fino ai cabinet...:)

Hoolman
07-06-2017, 14:47
Secondo me chi decide la copertura sta in piedi in un ufficio buio, bendato, con la cartina dell'Italia davanti e giocandoci contro a freccette... non mi do altra spiegazione...

hockey
07-06-2017, 15:08
Secondo me chi decide la copertura sta in piedi in un ufficio buio, bendato, con la cartina dell'Italia davanti e giocandoci contro a freccette... non mi do altra spiegazione...

Magari una volta facesse centro su casa mia però :D

matteolevel
07-06-2017, 17:10
veramente no, e' l'esatto contrario.

comunque non ha senso stare a discuterne perche' e' stato gia' detto esplicitamente che i lavori di infratel non saranno "in sovrapposizione" con quelli TIM...
a cosa pensate che serva la nuova consultazione

Quello che dici ha senso, evitare sovrapposizioni "inutili". A questo punto mi rimane il dubbio se il "tendered out" faccia riferimento a "oggetto di bando" o "bando aggiudicato". Nel secondo caso avresti ragione, ma mi pare strano che si possa cambiare l'oggetto di un bando in corso d'opera.


in realta' no, quello che ha del ridicolo e' che ci stia volendo cosi' tanto per questi maledetti bandi (la consultazione era del 2015... avrebbero dovuto far partire tutto allora anziche' aspettare anni) e soprattutto che non sia stata fatta una consultazione immediatamente prima della pubblicazione dei bandi stessi
La seconda fase, della consultazione 2015, è stata effettuata pochi mesi prima della presentazione del primo bando. In quella circostanza molte zone sono passate a "completamento".

MaxFabio93
07-06-2017, 20:21
Quello che dici ha senso, evitare sovrapposizioni "inutili". A questo punto mi rimane il dubbio se il "tendered out" faccia riferimento a "oggetto di bando" o "bando aggiudicato". Nel secondo caso avresti ragione, ma mi pare strano che si possa cambiare l'oggetto di un bando in corso d'opera,

Non ci vedo niente di strano a cambiare in corso d'opera, anche perchè nella mia Regione si incominciano a intravedere tante sovvraposizioni tra TIM ed Infratel ;)

azi_muth
07-06-2017, 23:37
Resta sempre il fatto che é meglio essere coperti in FTTH da infratel che in Fttc da Tim. Ma visto che non molla l'osso molti si ritroveranno con la fibra "farlocca". Sinceramente spero non vengano ridotte le coperture già comprese nei bandi...la vedo più dura per gli altri.

matteoscacca
08-06-2017, 11:14
Raga, a chi fosse interessato ai comuni lombardi, la regione ha pubblicato i comuni della FASE 1 e una piccola spiegazione di come funzioneranno i lavori.

http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul

TheStefB
08-06-2017, 11:21
Quindi se tutto dovesse filare liscio, i primi lavori dovrebbero iniziare il 15 dicembre 2017 ed in 2 anni e mezzo terminare in tutti gli oltre 1500 comuni??!!
Solo una parola: mah -.-"

Koros76
08-06-2017, 11:31
Raga, a chi fosse interessato ai comuni lombardi, la regione ha pubblicato i comuni della FASE 1 e una piccola spiegazione di come funzioneranno i lavori.

http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul

Grazie per la segnalazione.
Che sfiga, il comune a fianco a quello dove abito è in fase 1, il mio non pervenuto, peccato :cry: . Speriamo adesso di essere in fase 2, avere un "vicino" in fase 1 magari conta (sognare non costa nulla :rolleyes: )

Yrbaf
08-06-2017, 11:33
Se l'elenco pubblicato è definitivo, io direi che i veri lavori di massa inizieranno non prima di Giugno 2018.

Ci sono solo circa 73 comuni nei Pdf, vuol dire che gli altri 1400 circa li faranno nei 24 mesi rimanenti.
Mi aspettavo una ripartizione più bilanciata tra le fasi (tipo 3-400 comuni per fase), ma forse sono ancora in sperimentazione e la prima fase sarà più una mega fase pilota (oltre ai 10 comuni davvero pilota).

Koros76
08-06-2017, 11:49
La cosa che mi fa intristire è sta frase sul sito della regioen:
"I comuni ricadenti nelle fasi successive verranno pubblicati a conclusione della FASE 1."
Sinceramente non capisco tutto sto alone di mistero per i comuni Lombardi, manco fossero i segreti dell'Area 51.
E anche per i comuni della fase 1, dove sono le tabelle con le UI che verranno coperte e che le altre regioni hanno presentato da mesi? :muro:

Koros76
08-06-2017, 11:51
Ma per "comuni" si intende solo il comune indicato nell'elenco oppure anche le sue numerose frazioni? :confused:
Ci sono alcuni comuni in elenco che sono molto estesi se consideriamo anche le numerose frazioni.

Una frazione di fatto fa parte e dipende dal comune principale, per cui immagino siano comprese.

Braccop
08-06-2017, 12:03
Raga, a chi fosse interessato ai comuni lombardi, la regione ha pubblicato i comuni della FASE 1 e una piccola spiegazione di come funzioneranno i lavori.

http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul

HAHAHAHAHAHA (rido per non piangere)
piu' di 2/3 delle UI si becchera' il FWA @ 30m, alla faccia di quelli che dicevano che sarebbe arrivata FTTH per tutti :sofico:

altri SEI MESI per far partire i lavori di fase 1 HAHAHAHAHAHA (vedi sopra)
allucinante come al solito. vabe. il mio comune e quello limitrofo dove c'e' la centrale TIM sono dentro nella fase 1. strano perche' tim sta lavorando a manetta per la FTTC (tranne sul mio armadio :rolleyes: )

vi terro' aggiornati comunque

Bigboos93
08-06-2017, 12:05
HAHAHAHAHAHA (rido per non piangere)
piu' di 2/3 delle UI si becchera' il FWA @ 30m, alla faccia di quelli che dicevano che sarebbe arrivata FTTH per tutti :sofico:

altri SEI MESI per far partire i lavori di fase 1 HAHAHAHAHAHA (vedi sopra)
allucinante come al solito. vabe. il mio comune e quello limitrofo dove c'e' la centrale TIM sono dentro nella fase 1. strano perche' tim sta lavorando a manetta per la FTTC (tranne sul mio armadio :rolleyes: )

vi terro' aggiornati comunque

ci sono i comuni pilota che partiranno già questo mese http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/6005637c-0554-435b-99f9-d2402409c844/Comuni+Pilota.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=6005637c-0554-435b-99f9-d2402409c844

FabiettoIbanez
08-06-2017, 12:15
HAHAHAHAHAHA (rido per non piangere)
piu' di 2/3 delle UI si becchera' il FWA @ 30m, alla faccia di quelli che dicevano che sarebbe arrivata FTTH per tutti :sofico:

altri SEI MESI per far partire i lavori di fase 1 HAHAHAHAHAHA (vedi sopra)
allucinante come al solito. vabe. il mio comune e quello limitrofo dove c'e' la centrale TIM sono dentro nella fase 1. strano perche' tim sta lavorando a manetta per la FTTC (tranne sul mio armadio :rolleyes: )

vi terro' aggiornati comunque

"Il progetto regionale di implementazione di una rete ultra veloce prevede la copertura obbligatoria di 1476 comuni lombardi con un servizio a 100Mbps per la popolazione, per le imprese e per le sedi della Pubblica Amministrazione.

Altri 52 comuni, per lo più case sparse, aventi caratteristiche orografiche complesse e scarso bacino d’utenza, dove ricadono 700.000 unità immobiliari, saranno raggiunti da servizi aventi le seguenti performance:

100Mbps per 200.000 unità immobiliari;
30Mbps in tecnologia FWA* (Fixed Wireless Access) per 450.000 unità immobiliari."

Bisogna leggere tutto quanto perbene, altrimenti da come dici tu 2/3 della Lombardia sarà in Fixed Wireless. In realtà si parla di 52 comuni, a causa di questioni orografiche (presumo comuni a nord tra le montagne) e scarso bacino d'utenza. Alla fin fine si parla sempre di "Case Sparse", quindi non c'è nulla di nuovo.

Koros76
08-06-2017, 12:15
HAHAHAHAHAHA (rido per non piangere)
piu' di 2/3 delle UI si becchera' il FWA @ 30m, alla faccia di quelli che dicevano che sarebbe arrivata FTTH per tutti :sofico:

altri SEI MESI per far partire i lavori di fase 1 HAHAHAHAHAHA (vedi sopra)
allucinante come al solito. vabe. il mio comune e quello limitrofo dove c'e' la centrale TIM sono dentro nella fase 1. strano perche' tim sta lavorando a manetta per la FTTC (tranne sul mio armadio :rolleyes: )

vi terro' aggiornati comunque

Certo certo, non importa che 1476 comuni (= circa 2,5 milioni di UI) avranno la FTTH, importano i numeri del FWA .
I 2/3 delle UI che sono nelle aree denominate "case sparse", non sulle altre.
Se commenti fallo bene. In Lombardia sono conteggiate quasi 3 Milioni di UI e di queste 450.000 saranno coperte da FWA, pari a circa il 15%, non i 2/3.

Braccop
08-06-2017, 12:17
e' vero ho letto male quella parte mea culpa.

il resto del post cmq non cambia

Koros76
08-06-2017, 13:30
Un comune in elenco ha una quindicina di frazioni, alcune delle quali ben oltre 10km e con un limitato bacino d'utenza, sotto i 100 abitanti.
Boh, a me sembra quasi incredibile anche perché molte di queste frazioni manco hanno l'ADSL ...

Penso che in certe comunità montane non sia una cosa così "fuori dal comune"...(scusatemi, il gioco di parole non l'ho fatto apposta :rolleyes: )
L'invidia per chi sta in fase 1 ce l'ho però se davvero in queste frazioni non avevano neanche l'adsl, allora sono anche contento per loro, iniziamo un po' ad abbattere sto digital divide.

L_Rogue
08-06-2017, 13:42
Raga, a chi fosse interessato ai comuni lombardi, la regione ha pubblicato i comuni della FASE 1 e una piccola spiegazione di come funzioneranno i lavori.

http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/ambiente-ed-energia/convenzione-infratel-e-comuni-per-bul

I criteri di scelta dei comuni, a parte la mancata sottoscrizione della convenzione, sono abbastanza imperscrutabili (per non dire ignoti).

T3d
08-06-2017, 14:40
Il lavoro da fare in Lombardia è enorme! Come cablare in FTTH un piccolo stato europeo, che ne so, la Grecia o il Belgio, o il Portogallo, o la Svezia. Comunque la cosa importante è che arriverà, per esempio, l'FTTH a BELLAGIO! Cioè, una comune piccolo quanto uno sputo avrà la fibra ottica come in Corea! Quando il progetto sarà finito, sarà una rivoluzione delle Tlc in Italia...

ashi
08-06-2017, 14:43
anche nelle altre regioni il lavoro da fare è enorme :cool:
io non vedo l'ora firmino sto benedetto contratto Infratel - Openfiber e poi partano i lavori.
"I lavori partiranno prima dell'estate". sperem!

T3d
08-06-2017, 14:45
anche nelle altre regioni il lavoro da fare è enorme :cool:
io non vedo l'ora firmino sto benedetto contratto Infratel - Openfiber e poi partano i lavori.
"I lavori partiranno prima dell'estate". sperem!

No, non c'è confronto. La Lombardia è un piccolo stato dentro uno stato più grande, cablarlo interamente in FTTH è un lavoro gigantesco sopratutto per la regione e gli enti coinvolti... parlo proprio a livello burocratico.

Bezoar
08-06-2017, 15:00
Scusa se ti riporto sulla terra ma la Lombardia come superficie è la quarta regione Italiana....

T3d
08-06-2017, 15:17
Scusa se ti riporto sulla terra ma la Lombardia come superficie è la quarta regione Italiana....

Torno sulla terra, dove in un progetto di cablatura FTTH conta il numero di UI non la superficie totale.

ashi
08-06-2017, 15:25
mi verrebbe da pensare che, dato il maggior numero di ui da cablare, anche le aziende in subappalto che effettueranno direttamente posa e scavi saranno maggiori rispetto a realtà più piccole.;)

Koros76
08-06-2017, 15:29
Scusa se ti riporto sulla terra ma la Lombardia come superficie è la quarta regione Italiana....

Pero' ha minimo il triplo dei comuni delle altre regioni, 1523 (ad eccezione del Piemonte che ne ha 1200) e minimo quasi il doppio degli abitanti delle altre regioni. Per cui e'indiscutibile che la Lombardia e' la regione che richiede lo sforzo maggiore. COn questo voglio solo dire che la Lombardia e' quella che impieghera' piu' tempo per terminare tutto il progetto.

T3d
08-06-2017, 16:12
Ni; dipende dalla distribuzione delle UI; potrebbe essere più semplice se sono più raggruppate e più complesso se invece sono più distribuite uniformemente.

Vero, hai perfettamente ragione! ;)

Infatti la Lombardia non soltanto è grande come il Portogallo, ma ha una popolazione distribuita su quasi tutto il territorio... il comune di Milano fa a malapena 1.5mln di abitanti, l'hinterland forse a 3mln ci arriva, il resto è sparso in tutta la regione.

T3d
08-06-2017, 17:00
Io infatti stavo prendendo a riferimento la dimensione delle aziende agricole, la Lombardia è una delle regioni con gli appezzamenti ed aziende agricole più grandi.
Quindi ci sono anche delle aree poco abitate se le aziende agricole sono le più grosse ...

Sarà sparso ma non uniformemente ... ;)

Si chiaro, hai ragione. Nella bassa c'è poca densità, ma per esempio nelle zone tra Milano e Como praticamente c'è un paesino ogni cinque km...

fabio892
08-06-2017, 21:40
c'è amarezza nel vedere il comune limitrofo in fase 1 e il mio no 😂

ma vediamo il bicchiere mezzo pieno, i lavori partono questo mese.

Bigboos93
08-06-2017, 21:49
c'è amarezza nel vedere il comune limitrofo in fase 1 e il mio no 😂

ma vediamo il bicchiere mezzo pieno, i lavori partono questo mese.

quelli pilota si xD gli altri a dicembre, ma per fortuna meglio di niente

fabio892
09-06-2017, 00:14
quelli pilota si xD gli altri a dicembre, ma per fortuna meglio di niente
e beh, ma il fatto che siano pilota non pregiudica niente.

I lavori finalmente partono; tenendo presente che questi sono solo comuni lombardi, ci saranno anche i comuni pilota delle altre 5 regioni.

zyon76
09-06-2017, 06:34
Buongiorno a tutti. Visto l'elenco dei comuni Lombardi dove inizieranno i lavori a Dicembre (e fortunatamente il mio è uno di questi) è possibile che TIM pianifichi una copertura magari dopo l'estate sempre degli stessi per cercare di anticipare i lavori di OF?

Koros76
09-06-2017, 07:27
Buongiorno a tutti. Visto l'elenco dei comuni Lombardi dove inizieranno i lavori a Dicembre (e fortunatamente il mio è uno di questi) è possibile che TIM pianifichi una copertura magari dopo l'estate sempre degli stessi per cercare di anticipare i lavori di OF?

Può farlo benissimo ma i lavori di OF non ne saranno influenzati, cioè OF i lavori previsti dal bando li fa cmq , con o senza tim tra i piedi.

steg93
09-06-2017, 07:35
c'è amarezza nel vedere il comune limitrofo in fase 1 e il mio no 😂

Io sono terrorizzato dal fatto che il mio paesino (2000 anime in tutto) si trova in una zona di confine, ed è quindi diviso su due comuni (nonchè due province)...uno in fase 2 e uno in fase 4. Abitando nel comune che si trova in fase 4, ho il terrore di sta cosa... :D :D

francesco_ita
09-06-2017, 08:27
Visto i comuni della Lombardia, dove abito OpenFiber è a completamento e quindi avrò la FTTC di TIM con armadio a 1.5 km :(
A questo punto mi trasferirò nell'appartamento in montagna che è in un paese in fase 1 :muro:

panda84
09-06-2017, 08:35
Io sono terrorizzato dal fatto che il mio paesino (2000 anime in tutto) si trova in una zona di confine, ed è quindi diviso su due comuni (nonchè due province)...uno in fase 2 e uno in fase 4. Abitando nel comune che si trova in fase 4, ho il terrore di sta cosa... :D :D

A rigor di logica le località (le aree che vedi delimitate anche nel sito bandaultralarga) stanno dentro ai confine del comune di appartenenza... quindi credo il tuo terrore sia legittimo e fondato!

hockey
09-06-2017, 10:27
Visto i comuni della Lombardia, dove abito OpenFiber è a completamento e quindi avrò la FTTC di TIM con armadio a 1.5 km :(
A questo punto mi trasferirò nell'appartamento in montagna che è in un paese in fase 1 :muro:

La vita in montagna è molto meglio. Io abito in montagna e non tornerei mai indietro

T3d
09-06-2017, 10:34
La vita in montagna è molto meglio. Io abito in montagna e non tornerei mai indietro

vai Hockey, fosse per me saresti il primo ad essere cablato in Italia :D

Koros76
09-06-2017, 11:03
C'e' una cosa che non mi torna. Nel testo del bando, per il lotto 3 (Lombardia) ogni fase comprendeva il 25% dei comuni. Con quasi 1500 comuni, ogni fase doveva riguardare 375 comuni. Ora la fase 1 comprende solo 63 comuni, iniziamo male col non rispettare i termini del bando :muro:

Hoolman
09-06-2017, 11:27
Non, beh, in effetti è corretto:

Leggendo qui a pag. 14:
http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/a0fe7eb4-af0b-44d9-b4b9-7170e31df250/Piano+Nazionale+banda+ultra+larga.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=a0fe7eb4-af0b-44d9-b4b9-7170e31df250

I comuni in fase 1 era già previsto fossero 73 (ora sono 63+10 pilota), a cui seguiranno i 193 comuni in fase 2 ecc ecc..

Il 25% sono le risorse, non i comuni..

Koros76
09-06-2017, 11:44
Non, beh, in effetti è corretto:

Leggendo qui a pag. 14:
http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/a0fe7eb4-af0b-44d9-b4b9-7170e31df250/Piano+Nazionale+banda+ultra+larga.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=a0fe7eb4-af0b-44d9-b4b9-7170e31df250

I comuni in fase 1 era già previsto fossero 73 (ora sono 63+10 pilota), a cui seguiranno i 193 comuni in fase 2 ecc ecc..

Il 25% sono le risorse, non i comuni..

Giusto, ho letto male io la tabella nel testo del bando.

@mb19
09-06-2017, 14:22
Secondo Bando

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/terza-seduta-di-gara-affidamento-rete-banda-ultralarga-in-piemonte-valle-daosta-liguria-friuli-venezia-giulia-provincia-autonoma-di-trento-marche-umbria-lazio-campania-basilicata/

accelerata?

fabio892
09-06-2017, 16:31
mica tanto. sarebbe ora che aggiudicassero il secondo bando

FabiettoIbanez
12-06-2017, 12:17
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/47677_banda-ultralarga-decina-infratel-avra-ruolo-centrale-in-monitoraggio-cantieri.htm

Riguardo il primo bando: "Il primo bando BUL ha visto l’aggiudicazione dei 5 lotti al concorrente Open Fiber. Il bando prevede la costruzione di reti di accesso in circa 3.000 comuni per un totale di circa 4 milioni di unità immobiliari da coprire obbligatoriamente e di circa seicentomila unità da coprire facoltativamente (case sparse). Dei 4 milioni obbligatori, circa un milione e quattrocentomila da realizzare in tecnologia fiber to the building/home (FTTB/H) e circa due milioni e seicentomila in tecnologia fiber to the node (FTTN). L’offerta aggiudicataria di Open Fiber ha proposto che circa quattro milioni e duecentomila unità immobiliari (le obbligatorie più duecentomila facoltative) vengano coperte con tecnologia FTTH, mentre il restante nucleo di unità immobiliari facoltative vengono coperte con tecnologia FTTN di tipo fixed wireless su banda licenziata a 28 GHz. La copertura totale è del 99,3%. Per quanto riguarda l’offerta economica, rispetto alla base di asta di circa 1,4 miliardi di Euro, Open Fiber si è aggiudicata i 5 lotti offrendo un totale di circa 675 milioni di euro, con uno sconto superiore al 50%. Le risultanze della gara sono superiori alle aspettative, sia dal punto di vista tecnico (uso diffuso di tecnologia in fibra ottica e uso mirato del fixed wireless per le case remote), sia dal punto di vista economico, con grandi risparmi per lo Stato che potrà reinvestire le somme risparmiate nel finanziamento di altri aspetti del piano BUL."

Giusto per chiarire i vari dubbi dei diffidenti riguardanti la copertura ed il perchè il primo bando se l'è aggiudicato completamente OF :read:

Yrbaf
12-06-2017, 12:22
Quindi hanno offerto sottocosto per vincere ?

Hoolman
12-06-2017, 12:46
Micidiali... FTTH alla metà dell'importo messo a gara. Mi chiedo come ha fatto TIM a perdere, incredibile... bidoni fino alla fine, ma meglio così.
Quando ci penso, mi rode che da 20 anni Telecom fa soldi a palate con le ADSL/HDSL lasciando l'Italia al palo, privati e aziende... andrebbero condannati per vilipendio alla Nazione....

Hoolman
12-06-2017, 12:57
Adesso con i soldini risparmiati (non pochi), si potrebbe pensare all'incentivazione della banda larga: le reti saranno fatte, ci vuole la spinta perchè la gente e le aziende passino su NGA: detrazioni fiscali su abbonamenti in fibra, per esempio.

Oppure una bella legge che obblighi il calcio a essere trasmesso solo in streaming.. vedi te in Italia come arrivano connessioni e abbonamenti, altro che Corea del Sud... :D :D

hockey
12-06-2017, 13:02
vai Hockey, fosse per me saresti il primo ad essere cablato in Italia :D

Proponiti per la presidenza di infratel :sofico:
Fortunatamente mi sono trasferito quando in città c'era la 20 mega. Ora non penso che ce la farei ad abbandonare una FTTH gigabit come quella dei miei :D
Il bello è che i miei usano la loro connessione (ribadisco FTTH gigabit) principalmente per guardare le foto che gli mando io via email, mentre io ci lavoro :D

Koros76
12-06-2017, 13:04
O magari fare davvero la rete d'accesso completamente pubblica per tutti, ma li servono parecchi soldini.

hockey
12-06-2017, 13:10
Oppure una bella legge che obblighi il calcio a essere trasmesso solo in streaming.. vedi te in Italia come arrivano connessioni e abbonamenti, altro che Corea del Sud... :D :D

Sarebbe l'unica. Nonostante non mi piaccia il calcio (chissà che sport preferisco :D ), sarei assolutamente favorevole: un impegno del genere darebbe un contraccolpo molto, molto importante al paese.

Yrbaf
12-06-2017, 13:25
Calcio in streaming a 4K ?
O Calcio in streaming gratuito (o fortemente scontato) per chi si fa una linea ?

Perché altrimenti direi che c'è già (parlo dei servizi legali non di quelli ...) e non richiede altro che una misera 7Mb per essere fruito (beh in HD al pelo).

Bezoar
12-06-2017, 13:37
Speriamo che con i soldi risparmiati allarghino la copertura fibra in posti da quinto mondo come il mio :D :D