PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 [86] 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

elgabro.
01-04-2020, 20:11
Sono comparsi i primi ONU nel mio comune, dove Open Fiber ha praticamente ultimato i lavori. I lavori di Cassiopea si erano interrotti a novembre 2017, ed era stata solamente piazzata la colonnina Enel. Oggi posso dire di essere rimasto abbagliato dalla lucentezza di questo ONU nuovo di palla :sofico: :sofico: :sofico:

A parte gli scherzi, 'sto povero ONU da dove proviene? Da Kabul? Sembra un residuato di guerra :D

https://i.ibb.co/WP6c6t6/IMG-20200401-181132.jpg (https://ibb.co/WP6c6t6)

Spero abbiano utilizzato la fibra stesa da OF.

EliGabriRock44
01-04-2020, 20:14
Spero abbiano utilizzato la fibra stesa da OF.

Pesce d'Aprile?
Da quando condividono le fibre ottiche?
Doppia rete, come Tim voleva evitare e via. Inutile discuterne ancora.

elgabro.
01-04-2020, 20:22
Pesce d'Aprile?
Da quando condividono le fibre ottiche?
Doppia rete, come Tim voleva evitare e via. Inutile discuterne ancora.

E allora sta roba qui a che serve? https://openfibermap.glitch.me/

Yrbaf
01-04-2020, 20:33
Purtroppo, come ho detto, sembra non sia affatto andando così, anche se spero di sbagliarmi...

Comunque quando mi istallarono la fttc, il tecnico è dovuto entrare in casa per forza e controllare tutte le prese, eliminando quelle non importanti.

Si ma non è obbligatorio e mi pare che Tim offre (o offriva) due soluzioni con costi diversi e poi scegliesse l'Olo (mentre quelle dei clienti Tim erano sempre con tecnico in casa)

Da me non sono venuti in casa per una migrazione numero Tim (solo numero) mentre sono venuti per una linea con generazione nuovo numero di telefono.

Oh non so se sia cambiato adesso ma anni fa con Tiscali tutte le migrazioni (quindi numero e linea portata, non ricordo se anche da adsl ma il mio caso era da adsl e non sono venuti) erano SENZA tecnico che veniva in casa, mentre veniva se chiedevi un nuovo numero di telefono.
Si diceva per spendere di meno (il provider non il cliente), la sistemazione prese erano fatti tuoi (se volevi) o forse (non sicuro) da richiedere come extra ed a pagamento.

Spero abbiano utilizzato la fibra stesa da OF.
Beh se è un posto Cassiopea è scontato che la fibra Tim ci fosse già e da anni ben prima di OF.
Se non glielo impongono (non so se si può) non ha senso usare la fibra di OF se hai già steso la tua.

La fibra di OF se la useranno (forse si e forse no) per FTTC sarà solo dove quella Tim non c'è ancora e valutano che il rientro dei costi di posare la propria è troppo in là nel tempo e conviene andare di affitto.

ZioMatt
01-04-2020, 20:39
Dal tipo di sportello, direi un prima generazione... solo 100Mb.

Beh certo... d'altronde il cluster C è diventato economicamente vantaggioso (a sufficienza per lo meno) per TIM adesso che i costi tecnologici si sono abbassati... leggi, ha un botto di ferro vecchio che si è stufata di tenere in magazzino :D

EliGabriRock44
01-04-2020, 20:42
E allora sta roba qui a che serve? https://openfibermap.glitch.me/

É una mappa creata da un utente del forum seguendo i file pubblicati da OF dei punti di interesse, tutto qua.

elgabro.
01-04-2020, 20:56
É una mappa creata da un utente del forum seguendo i file pubblicati da OF dei punti di interesse, tutto qua.

a ecco, non serve a niente la fibratura di quegli armadi da parte di OF, bene.

OUTATIME
01-04-2020, 21:35
speriamo, così non ci scassi più i cabbasisi :D

ps.
Scherzo
Egoisticamente, andrebbe proprio così... Non ho mai voluto necessariamente la fibra futureproof, mi è sempre bastata un'offerta commercialmente e tecnicamente allineata con i cittadini di serie A.

elgabro.
01-04-2020, 22:02
Egoisticamente, andrebbe proprio così... Non ho mai voluto necessariamente la fibra futureproof, mi è sempre bastata un'offerta commercialmente e tecnicamente allineata con i cittadini di serie A.

Ma adesso che ti attivano la tanto agognata FTTC cosa fai, aspetti la fibra futureproof? :D

Braccop
01-04-2020, 22:19
a proposito di fibra futureproof, nel mio comune dopo un 2019 dove non e' stato fatto quasi niente, da gennaio stanno lavorando di gran carriera e non si stanno fermando neanche in questi giorni... proprio oggi c'erano i giuntisti al tombino davanti casa mia...

dicono che li hanno chiamati 1 settimana fa e devono finire alla svelta tutti gli armadi e i tombini.

che l'attivazione dei cab tim abbia fatto mettere il turbo ad OF? :rolleyes:

Ratavuloira
01-04-2020, 22:30
a proposito di fibra futureproof, nel mio comune dopo un 2019 dove non e' stato fatto quasi niente, da gennaio stanno lavorando di gran carriera e non si stanno fermando neanche in questi giorni... proprio oggi c'erano i giuntisti al tombino davanti casa mia...

dicono che li hanno chiamati 1 settimana fa e devono finire alla svelta tutti gli armadi e i tombini.

che l'attivazione dei cab tim abbia fatto mettere il turbo ad OF? :rolleyes:

Beato te...qua prima che vedrò qualcuno mi verrà la barba fin per terra

Ratavuloira
01-04-2020, 22:31
E allora sta roba qui a che serve? https://openfibermap.glitch.me/

Tutti quei 2H 2019 nella mia zona... fa tenerezza

elgabro.
01-04-2020, 22:34
Tutti quei 2H 2019 nella mia zona... fa tenerezza

Quei pallini blu sono armadi FTTC tim.

elgabro.
01-04-2020, 22:37
a proposito di fibra futureproof, nel mio comune dopo un 2019 dove non e' stato fatto quasi niente, da gennaio stanno lavorando di gran carriera e non si stanno fermando neanche in questi giorni... proprio oggi c'erano i giuntisti al tombino davanti casa mia...

dicono che li hanno chiamati 1 settimana fa e devono finire alla svelta tutti gli armadi e i tombini.

che l'attivazione dei cab tim abbia fatto mettere il turbo ad OF? :rolleyes:

Lo si diceva su questo 3d anche qualche anno fa, aver sbloccato cassiopea a messo il pepe al culo a OF esattamente come i bandi aree bianche hanno messo il pepe al culo a tim.

è stato un errore bloccare cassiopea.

Ratavuloira
01-04-2020, 22:53
Quei pallini blu sono armadi FTTC tim.

Nella mia zona tim non ha mai voluto fare niente. Purtroppo è tutta roba targata OF

x_term
01-04-2020, 23:11
Beh certo... d'altronde il cluster C è diventato economicamente vantaggioso (a sufficienza per lo meno) per TIM adesso che i costi tecnologici si sono abbassati... leggi, ha un botto di ferro vecchio che si è stufata di tenere in magazzino :D

Basta che si muovano anche da me, dato che hanno dichiarato la sfavillante FTTC... gradirei avercela ora che sono stato saltato da Infratel. Che poi come sempre ho detto, non è che la disdegno, ho il cabinet a 30 metri con una decade che arriva separatamente... diafonia zero.

OUTATIME
01-04-2020, 23:11
Ma adesso che ti attivano la tanto agognata FTTC cosa fai, aspetti la fibra futureproof? :D
E' verosimile che con i recenti tagli di OF, non arriverà mai.

elgabro.
01-04-2020, 23:17
E' verosimile che con i recenti tagli di OF, non arriverà mai.

e i lavori fatti fin ora li buttano nel cesso?

Ratavuloira
02-04-2020, 07:55
e i lavori fatti fin ora li buttano nel cesso?

Io francamente ne dubito, però in Italia oggettivamente non sarebbe né la prima, né l'ultima volta

OUTATIME
02-04-2020, 07:57
e i lavori fatti fin ora li buttano nel cesso?
Parlavo ovviamente di casa mia... Lavori zero e tagli alle UI che abbiamo scritto nei giorni scorsi.
L'unica cosa che poi mi rimane è la curiosità di vedere chi avrà la fibra.

Lanfi
02-04-2020, 10:14
Razionalità vorrebbe che, dove tim porta la sua fttc e openfiber ancora non ha iniziato i lavori infratel possa dire "ok, cara openfiber sei andata lunga qui non ti diamo più i soldi".

Visto però come ci piace fare le cose verrà fuori che il comune di pincopallino di sopra, 400 anime, età media 82 anni, attività imprenditoriali non pervenute, si troverà con 800 unità abitative cablate sia in ftth che in fttc :sofico:!

x_term
02-04-2020, 10:26
cut

FabiettoIbanez
02-04-2020, 10:35
Razionalità vorrebbe che, dove tim porta la sua fttc e openfiber ancora non ha iniziato i lavori infratel possa dire "ok, cara openfiber sei andata lunga qui non ti diamo più i soldi".

Visto però come ci piace fare le cose verrà fuori che il comune di pincopallino di sopra, 400 anime, età media 82 anni, attività imprenditoriali non pervenute, si troverà con 800 unità abitative cablate sia in ftth che in fttc :sofico:!

Dimenticate sempre che TIM con il decreto Cura Italia sta cablando a suo rischio e pericolo, fondamentalmente:

"Cessata l’emergenza, il mantenimento dell’accensione dell’infrastruttura attivata da Telecom nelle aree bianche di fatto rimane una pratica censurata dall'AGCM"
È altrettanto evidente che sulla base dell’articolo 82 del decreto Cura Italia e poi della delibera successiva da parte di AGCM, in questa fase emergenziale, qualsiasi iniziativa volta a potenziare la rete è benvenuta, purché sia contenuta nei limiti dell’emergenza evidentemente.
Cosa intendete per “limiti dell’emergenza”, cosa dovrebbe succedere dopo?
Nel senso che, cessata l’emergenza, il mantenimento dell’accensione dell’infrastruttura attivata da Telecom nelle aree bianche di fatto, allo stato degli atti, rimane una pratica censurata dal provvedimento AGCM. In questa fase di emergenza, tutto ciò passa in secondo piano rispetto alla necessità dei cittadini di poter accedere a una rete veloce e stabile. Poi di tutto questo ci sarà modo di discutere una volta passata l’emergenza anche considerando la ricorribilità del provvedimento AGCM e i prevedibili strascichi giudiziari che porterà.

Lanfi
02-04-2020, 10:47
In teoria hai ragione, in pratica viviamo in un paese in cui tra le accise della benzina c'è il finanziamento della guerra di Etiopia :D !

Metti che uno sottoscrive un abbonamento in fttc con tim, tra un mese, finita l'emergenza coronavirus che fanno? Glielo tolgono? Magari potrebbero chiedere di bloccare le nuove attivazioni....ma non so, mi pare improbabile.

Ebalus
02-04-2020, 11:02
Razionalità vorrebbe che, dove tim porta la sua fttc e openfiber ancora non ha iniziato i lavori infratel possa dire "ok, cara openfiber sei andata lunga qui non ti diamo più i soldi".

Visto però come ci piace fare le cose verrà fuori che il comune di pincopallino di sopra, 400 anime, età media 82 anni, attività imprenditoriali non pervenute, si troverà con 800 unità abitative cablate sia in ftth che in fttc :sofico:!



Assolutamente vero!
Anche FWA, come forse sarà attorno a me in tanti paesi.

Felice per loro, ma i fondi pubblici - limitati, spesi tardi, spesi male - a che servono per davvero?

FTTH+FTTC+FWA

:muro:

azi_muth
02-04-2020, 11:38
Dimenticate sempre che TIM con il decreto Cura Italia sta cablando a suo rischio e pericolo, fondamentalmente:


Non se poi alla fine si compra OF...operazione che sarebbe conveniente per TIM molto meno per i cittadini italiani.
Ma credo che il Governo, per fare cassa, la venderà per trenta denari e noi ci troveremo di nuovo nella situazione di una rete monopolizzata da un privato che fa gli interessi dei propri azionisti e non del paese.


Razionalmente la mossa migliore per TIM è prendere Open Fiber e bloccare o rallentare la sua infrastrutturazione per limitare la concorrenza da parte di Vodafone, Fastweb, Wind e tutti quelli che ora comprano la fibra all’ingrosso per rivenderla a prezzo fin troppo basso a tutti noi. Dopo la privatizzazione di Telecom Italia, criticata da tutti, perché il Paese dovrebbe affrontare una nuova privatizzazione (Open Fiber) rinunciando a un operatore neutrale che in tre anni ha steso più del doppio della fibra che l’incumbent ha steso in più di dieci anni e ci sta permettendo di recuperare terreno sul fronte della banda ultralarga? Proprio quella rete che è la nostra scialuppa di salvataggio in un mondo bloccato dalla prima pandemia dell’era informatica?
[...]
Open Fiber è l’unico soggetto in Italia ad avere l’infrastruttura e le competenze per sbloccare la situazione e realizzare una larga parte della nuova rete 5G in modo neutrale, come una tower company, al di fuori delle grandi città, dove vive ben più della metà della popolazione. Un’opzione di cui già si discute in diversi paesi, ma anche in Italia, e porterebbe a Open Fiber un aumento di valore enorme. Fa benissimo Enel a non volerla vendere.
Open Fiber ha appena iniziato a cablare e ha una sola missione, molto semplice: realizzare e mettere in servizio per il Paese un’infrastruttura a prova di futuro. TIM ha una situazione molto più complicata e deve fare giustamente gli interessi dei suoi azionisti, che da molto non hanno soddisfazioni. Ma stando così le cose, quello che TIM offre all’Italia per integrarsi verticalmente con Open Fiber sembra un assegno in bianco sul futuro delle nostre infrastrutture di telecomunicazione che andrà all’incasso quando i giochi saranno ormai fatti.

https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/tim-open-fiber-il-futuro-della-rete-e-il-futuro-del-paese-ecco-la-posta-in-gioco/

FabiettoIbanez
02-04-2020, 11:47
Non se poi alla fine si compra OF...operazione che sarebbe conveniente per TIM molto meno per i cittadini italiani.
Ma credo che il Governo, per fare cassa, la venderà per trenta denari e noi ci troveremo di nuovo nella situazione di una rete monopolizzata da un privato che fa gli interessi dei propri azionisti e non del paese.

Spero con tutto il cuore che ciò non avvenga, la competizione è troppo importante... Specialmente in settori core come le comunicazioni. Sperem!

Jimbo591
02-04-2020, 11:47
Razionalità vorrebbe che, dove tim porta la sua fttc e openfiber ancora non ha iniziato i lavori infratel possa dire "ok, cara openfiber sei andata lunga qui non ti diamo più i soldi".

Visto però come ci piace fare le cose verrà fuori che il comune di pincopallino di sopra, 400 anime, età media 82 anni, attività imprenditoriali non pervenute, si troverà con 800 unità abitative cablate sia in ftth che in fttc :sofico:!

Buon senso vuole che Infratel, con la scusa dell' emergenza, non ci marci sopra eliminando ulteriori zone senza nessun criterio
Dopo si ritrova con un sacco di aree grigie in più o nuove aree bianche :D

Non se poi alla fine si compra OF...operazione che sarebbe conveniente per TIM molto meno per i cittadini italiani.
Ma credo che il Governo, per fare cassa, la venderà per trenta denari e noi ci troveremo di nuovo nella situazione di una rete monopolizzata da un privato che fa gli interessi dei propri azionisti e non del paese.

Spero che ciò non avvenga mai

x_term
02-04-2020, 11:56
L'utopia sarebbe una rete ad azionariato di tutti gli ISP: vuoi usare la rete? Acquisti quote della società, oltre a pagare i canoni ecc.
Così tutti gli ISP che vogliono usarla DEVONO investire nella rete stessa, in questo modo hai anche una rete che in effetti è posseduta da tutti coloro che la usano. A queste condizioni direi sì alla grande fusione. Ma ovviamente TIM vuola che la rete sia sua, perchè ha qualche strano complesso.

azi_muth
02-04-2020, 11:58
Ma ovviamente TIM vuola che la rete sia sua, perchè ha qualche strano complesso.

No ma quale strano complesso!? Sono più svegli dei governi che la vendono...una volta che hai la rete tieni tutti per le palle.
Se si vuole fare l'interesse dell'Italia vendere OF è da pazzi altrimenti...è un'altro discorso.

OUTATIME
02-04-2020, 11:58
Dimenticate sempre che TIM con il decreto Cura Italia sta cablando a suo rischio e pericolo, fondamentalmente:

Dimentichi che questa non è la pronuncia dell'autorità, ma di chi è parte in causa.
Dimentichi anche che TIM sta accendendo solo gli armadi già predisposti, su cui OF ha già predisposto i tagli.

OUTATIME
02-04-2020, 12:01
[cit.]Dopo la privatizzazione di Telecom Italia, criticata da tutti, perché il Paese dovrebbe affrontare una nuova privatizzazione (Open Fiber) rinunciando a un operatore neutrale che in tre anni ha steso più del doppio della fibra che l’incumbent ha steso in più di dieci anni e ci sta permettendo di recuperare terreno sul fronte della banda ultralarga?
Perchè l'operatore neutrale NON sta cablando tutta Italia, ma si sta comportando esattamente come TIM.

azi_muth
02-04-2020, 12:04
Perchè l'operatore neutrale NON sta cablando tutta Italia, ma si sta comportando esattamente come TIM.

Ammesso e non concesso che sia vero...proprio tu dovresti saper a parità di cattivo comportamento...è meglio avere una rete pubblica che una privata.
Sul poco che fanno la parità di accesso viene garantita.

OUTATIME
02-04-2020, 12:10
Ammesso e non concesso che sia vero...proprio tu dovresti saper a parità di cattivo comportamento...è meglio avere una rete pubblica che una privata.
Sul poco che fanno la parità di accesso viene garantita.
Rete pubblica che NON fa quello che tutti rimproverate a TIM di non fare per anni: cablare TUTTO il territorio.
Già era discutibile l'FWA, ma vabbè... ci sono case veramente disperse nel nulla, ma adesso con i recenti tagli, la cosa è diventata un po' triste, se poi arrivano a far spegnere la FTTC a TIM dove loro stessi non arriveranno, la situazione diventa imbarazzante.
Poi è chiaro, se si arriva a negare questo, c'è poco su cui costruire una discussione.

FabiettoIbanez
02-04-2020, 12:13
Dimentichi che questa non è la pronuncia dell'autorità, ma di chi è parte in causa.
Dimentichi anche che TIM sta accendendo solo gli armadi già predisposti, su cui OF ha già predisposto i tagli.

Dimentichi che l'autorità si è già espressa con 116mln di multa, il testo citato è solamente una rimarcazione di quanto sentenziato.
Dimentichi che non c'è stato nessun taglio di OF per le zone interessate dai suddetti armadi di TIM, da me

OUTATIME
02-04-2020, 12:20
Dimentichi che non c'è stato nessun taglio di OF per le zone interessate dai suddetti armadi di TIM, da me
E dimentichi che il tuo comune purtroppo era in fase 1.
Non avevi appena finito di dire che TIM è arrivata DOPO che OF aveva già cablato?
Comunque vatti a guardare le differenze di UI che ci sono sul sito BUL e il sito OF per i comuni in fase 1/2 e comuni in fase 3/4.

FabiettoIbanez
02-04-2020, 12:33
E dimentichi che il tuo comune purtroppo era in fase 1.

Ti posso dire senza ombra di dubbio che il ritardo è dovuto ad una concausa di fattori dati da OF/comune/permessi, alcuni fuori dal controllo dei primi due.

Non avevi appena finito di dire che TIM è arrivata DOPO che OF aveva già cablato?

Sempre più convinto che tu abbia dei problemi di comprensione del testo... Vai a rileggere bene il mio commento.

Comunque vatti a guardare le differenze di UI che ci sono sul sito BUL e il sito OF per i comuni in fase 1/2 e comuni in fase 3/4.

Non sono mai stato un fan del theorycrafting e delle ipotesi, mi baso su ciò che la realtà ha da offrire in questo momento. Cos'è che ti rende così convinto del fatto che le UI siano state "sforbiciate" a causa di questi ultimi armadi di TIM e non di altri aspetti? Io preferisco attendere notizie da fonti certe e affidabili, parlare a vanvera non è mai stato il mio forte. Però capisco anche che presto o tardi (presto mi sa) raggiungerai l'obiettivo dei 10.000 post. :rolleyes:

OUTATIME
02-04-2020, 12:43
Ti posso dire senza ombra di dubbio che il ritardo è dovuto ad una concausa di fattori dati da OF/comune/permessi, alcuni fuori dal controllo dei primi due.
E chi stava parlando del ritardo? Si stava parlando di ciò che è stato fatto PRIMA e di ciò che verrà fatto DOPO una determinata data.
Non sono mai stato un fan del theorycrafting e delle ipotesi, mi baso su ciò che la realtà ha da offrire in questo momento. Cos'è che ti rende così convinto del fatto che le UI siano state "sforbiciate" a causa di questi ultimi armadi di TIM e non di altri aspetti?
Tipo?
Io preferisco attendere notizie da fonti certe e affidabili, parlare a vanvera non è mai stato il mio forte.
Eh... purtroppo per le notizie certe bisognerebbe che prendessero quel badile in mano.

FabiettoIbanez
02-04-2020, 12:53
E chi stava parlando del ritardo? Si stava parlando di ciò che è stato fatto PRIMA e di ciò che verrà fatto DOPO una determinata data.

Quindi mi vorresti dire che tu non avresti anticipato comuni (ad esempio) di FASE 2 nel caso qualcuno di FASE 1 fosse rimasto arenato in lungaggini burocratiche?

Tipo?

Impegnati un po', sei tu quello capace nel far viaggiare la fantasia :D

Eh... purtroppo per le notizie certe bisognerebbe che prendessero quel badile in mano.

Hai ragione... Però, mi permetto di aggiungere, il badile in mano (o la zappa) dovrebbero prenderla in mano anche quelli che parlano e parlano e basta. Giusto per riportarli un po' nel mondo reale

OUTATIME
02-04-2020, 12:59
Quindi mi vorresti dire che tu non avresti anticipato comuni (ad esempio) di FASE 2 nel caso qualcuno di FASE 1 fosse rimasto arenato in lungaggini burocratiche?
Ripeto, non sto parlando di questo. Sto solo raffrontando le UI coperte PRIMA di una determinata data da quelle coperte DOPO. E visto che il tuo comune è stato fatto in fase 1, trovo ovvio che da te non sia stato tagliato niente.
Impegnati un po', sei tu quello capace nel far viaggiare la fantasia :D
Io la mia l'ho detta, vorrei sentire la tua, visto che hai detto no, di solito poi si motiva anche ciò che si dice.
Hai ragione... Però, mi permetto di aggiungere, il badile in mano (o la zappa) dovrebbero prenderla in mano anche quelli che parlano e parlano e basta. Giusto per riportarli un po' nel mondo reale
Ah, sicuramente.... gli uffici dirigenziali di OF verrebbero svuotati all'istante.

FabiettoIbanez
02-04-2020, 13:04
Ripeto, non sto parlando di questo. Sto solo raffrontando le UI coperte PRIMA di una determinata data da quelle coperte DOPO. E visto che il tuo comune è stato fatto in fase 1, trovo ovvio che da te non sia stato tagliato niente..

Magari te lo sarai dimenticato, ma sarà un paio di anni che le fasi, per com'erano state pensate e preparate, sono andate a farsi benedire... Quindi, di cosa stiamo parlando?

OUTATIME
02-04-2020, 13:07
Magari te lo sarai dimenticato, ma sarà un paio di anni che le fasi, per com'erano state pensate e preparate, sono andate a farsi benedire... Quindi, di cosa stiamo parlando?
Del fatto che OF per i cantieri aperti DOPO una determinata data, sta segando le UI.
Quindi il raffronto con il tuo comune, completato PRIMA di quella determinata data non ha senso. Non mi sembra un concetto difficile da capire.

FabiettoIbanez
02-04-2020, 13:39
Del fatto che OF per i cantieri aperti DOPO una determinata data, sta segando le UI.
Quindi il raffronto con il tuo comune, completato PRIMA di quella determinata data non ha senso. Non mi sembra un concetto difficile da capire.

Ha senso eccome perchè i tagli, ammesso e concesso che siano imputabili agli armadi TIM, possono avvenire in qualsiasi momento, non è certo la data di avvio dei lavori in un comune che funge da "tana libera tutti". Il progetto definitivo non è quasi mai tale, le modifiche e le varianti sono una costante... Ma che te lo dico a fare :mad:

P.s. Sono mesi che sei fissato con il fatto che il mio comune è completato... Ma non è così! La stragrande maggioranza dei lavori è terminata, ma il cantiere è ancora apertissimo

T3d
02-04-2020, 13:51
Che strazio

Ratavuloira
02-04-2020, 14:06
La questione rimane sempre la stessa però...perché da me non viene nessuno da mesi e mesi, se tanto TIM non vuole fare niente? :muro:

x_term
02-04-2020, 14:10
La questione rimane sempre la stessa però...perché da me non viene nessuno da mesi e mesi, se tanto TIM non vuole fare niente? :muro:

Se sei come me in area grigia solo sulla carta, aspetta e spera.

Ratavuloira
02-04-2020, 14:28
Se sei come me in area grigia solo sulla carta, aspetta e spera.

Macché, io sono in area bianca lavata col perlana, lavori "iniziati" due anni fa, ma lavorano un giorno sì e quattro mesi no

azi_muth
02-04-2020, 14:40
Rete pubblica che NON fa quello che tutti rimproverate a TIM di non fare per anni: cablare TUTTO il territorio.
Già era discutibile l'FWA, ma vabbè... ci sono case veramente disperse nel nulla, ma adesso con i recenti tagli, la cosa è diventata un po' triste, se poi arrivano a far spegnere la FTTC a TIM dove loro stessi non arriveranno, la situazione diventa imbarazzante.
Poi è chiaro, se si arriva a negare questo, c'è poco su cui costruire una discussione.

Tu continui a mostrare un'incoerenza spaventosa.

Prima ti lamenti della privatizzazione dici era meglio una rete pubblica e poi stai lì che vuoi sublimare il monopolio privato per i prossimi quarant'anni perchè OF a un paio di anni di ritardo sul piano?
Ma non stai bene...

Io ritengo che sia primario avere una rete N-E-U-T-R-A-L-E e P-U-B-B-L-I-C-A e semplicemente me ne FOTTO del tempo che si metterà e dei ritardi.

E' un problema molto più importante e più grave a livello di paese non ricadere nella situazione precedente che risparmiare uno o due anni per avere un schifo di FTTC.
E comunque visto che TIM non ha fatto un cappero per 20 anni un paio di anni in più a OF si possono dare sulla fiducia senza strapparsi le vesti.
Scommetto quello che vuoi che se domani OF sparisse dallo scenario TIM si fermerebbe...poi altro che vent'anni per vedere la fibra.

Ratavuloira
02-04-2020, 14:48
Io ritengo che sia primario avere una rete N-E-U-T-R-A-L-E e P-U-B-B-L-I-C-A e semplicemente me ne FOTTO del tempo che si metterà e dei ritardi.

E' un problema molto più importante e più grave a livello di paese non ricadere nella situazione precedente che risparmiare uno o due anni per avere un schifo di FTTC.


In linea di massima avresti anche ragione, il problema è che "uno o due anni" era già due anni fa

azi_muth
02-04-2020, 14:50
In linea di massima avresti anche ragione, il problema è che "uno o due anni" era già due anni fa

Che sono NULLA rispetto ai 20 anni di ritardi accumulati da TIM nel precedente scenario. Ci vorrà il tempo che ci vorrà.
Ricadere indietro nella trappola del monopolio privato proprio adesso che ce ne stiamo affrancando è semplicemente ASSURDO e MASOCHISTICO.

OUTATIME
02-04-2020, 14:54
Io ritengo che sia primario avere una rete N-E-U-T-R-A-L-E e P-U-B-B-L-I-C-A e semplicemente me ne FOTTO del tempo che si metterà e dei ritardi.
Potrei essere anche d'accordo con te, se non fosse per il fatto che, come ho scritto prima, (magari rileggi) la rete pubblica non copre tutt'Italia, neppure a lavori completati, ammettendo che lo facciano).
Anzi, se vogliamo essere pignoli, dalla copertura dovremmo escludere anche la parte di OF fatta con investimento privato.
Quindi, alla fine dei conti la "rete pubblica" si riduce a poche aree bianche, che tra l'altro stanno pure venendo segate.

Jimbo591
02-04-2020, 14:55
E dimentichi che il tuo comune purtroppo era in fase 1.
Non avevi appena finito di dire che TIM è arrivata DOPO che OF aveva già cablato?
Comunque vatti a guardare le differenze di UI che ci sono sul sito BUL e il sito OF per i comuni in fase 1/2 e comuni in fase 3/4.

Ma quando conti questi tagli, metti anche in conto che alcuni comuni erano o sono diventati nel tempo "a completamento"? :rolleyes:
Le consideri le vecchie consultazioni che hanno diminuito un po' le aree bianche? etc
I motivi possono essere così tanti...di sicuro non centrano gli ultimi aggiornamenti di Tim.

Tu continui a mostrare un'incoerenza spaventosa.

Prima ti lamenti della privatizzazione e poi stai lì che speri che l'unica possibilità per avere di nuovo una rete neutrale fallisca e finisca in mano di quello stesso privato che ha determinato il ritardo infrastrutturale in italia e che ANCHE TU ritieni deleterio perseguendo gli interessi privati degli azionisti e non dei cittadini italiani.

Io ritengo che sia primario avere una rete N-E-U-T-R-A-L-E e P-U-B-B-L-I-C-A e semplicemente me ne FOTTO del tempo che si metterà e dei ritardi.

E' un problema molto più importante e più grave a livello di paese che risparmiare uno o due anni per avere un schifo di FTTC.

Concordo ma molto difficile da far capire, soprattutto c'è proprio un' ossessione per i ritardi!

EliGabriRock44
02-04-2020, 14:57
FTTC Infratel in attivazione da parte di Tim.

https://www.mondomobileweb.it/173418-tim-e-infratel-italia-ecco-i-310-comuni-oggetto-degli-interventi-per-lattivazione-della-fibra/

OUTATIME
02-04-2020, 14:59
Ma quando conti questi tagli, metti anche in conto che alcuni comuni erano o sono diventati nel tempo "a completamento"? :rolleyes:
Le consideri le vecchie consultazioni che hanno diminuito un po' le aree bianche? etc
I motivi possono essere così tanti...di sicuro non centrano gli ultimi aggiornamenti di Tim.
Scusami.. a parte che sul sito BUL c'è una nota (*) dato ricavato da quanto dichiarato dagli operatori privati nella consultazione pubblica 2019. e nonostante questo il mio comune viene indicato ancora con investimento pubblico 100%, ma a parte questo, quali possono essere questi misteriosi ALTRI motivi che non siano TIM per la riduzione delle UI?

Jimbo591
02-04-2020, 15:01
FTTC Infratel in attivazione da parte di Tim.

https://www.mondomobileweb.it/173418-tim-e-infratel-italia-ecco-i-310-comuni-oggetto-degli-interventi-per-lattivazione-della-fibra/

wow, si sono svegliati! :D
sono curioso di vedere sul sito Tim cosa danno in uno dei comuni confinanti al mio, a regola è fttb/ftth

Ratavuloira
02-04-2020, 16:24
Che sono NULLA rispetto ai 20 anni di ritardi accumulati da TIM nel precedente scenario.

Voi avete il problema che "basta che non ci sia TIM".
A me di TIM non me ne può fregare di meno, io voglio una connessione decente, me la porti TIM, OF o tua sorella.

azi_muth
02-04-2020, 16:37
Voi avete il problema che "basta che non ci sia TIM".
A me di TIM non me ne può fregare di meno, io voglio una connessione decente, me la porti TIM, OF o tua sorella.

A me anche non interessa. Sono anche un utente TIM sul mobile...

Il mio problema lo ripeto è avere una rete neutrale e pubblica perchè la situazione precedente è proprio quella che ci ha messo in condizione di NON avere una rete decente in particolare nelle aree bianche e grigie.
Le aree "nere" possono funzionare con il modello privatistico a due o più operatori infrastrutturali anche certo non è il mio ideale...

Non esiste ragione valida ( a meno che non si sia stipendiati da Tim o non particolarmente avveduti) per sostenere ancora un'assetto che riaffermi quel tipo di modello monopolistico privato che ormai è certificato come essere fallimentare e causa del ritardo tecnologico dal lato delle infrastrutture.

Poi in questo TIM puo' essere una risorsa un'operatore fate un po' voi...ma se rema contro ( come ha fatto) è solo dannosa.

elgabro.
02-04-2020, 16:41
https://www.ilsole24ore.com/radiocor/nRC_02.04.2020_15.19_3972946

15 comuni riceveranno la FTTH (mazza se son sprecati) :rolleyes:

benny2003
02-04-2020, 16:46
Per rispondere @ZioMatt che saluto dalla prov di Tv :), allora OF sta operando in completamento in quanto ho chiesto a persone che abitano in zona (non mi posso muovere da casa) ed infetti in alcune zone c'è la ADSL/VDSL; questo mi fa pensare che dove adesso Tim sta ampliando con Fttc non avremo + l'FTTH (accade anche per me in quanto attivato a gennaio i 100 mega) :mc:

Per quanto riguarda la cartina https://openfibermap.glitch.me/ riporta sia gli armadi di OF sia le loro centrali. Sono 3 cabinet messi in paese.

Ratavuloira
02-04-2020, 16:48
Poi in questo TIM puo' essere una risorsa un'operatore fate un po' voi...ma se rema contro ( come ha fatto) è solo dannosa.

Son 20 anni che fa danni, non smetterà di certo adesso. Qua sono d'accordo con outatime, purtroppo scottiamo decisioni prese ad cazzum parecchi anni fa e ora siamo nella merda e la vedo dura risalire

Ratavuloira
02-04-2020, 16:49
https://www.ilsole24ore.com/radiocor/nRC_02.04.2020_15.19_3972946

15 comuni riceveranno la FTTH (mazza se son sprecati) :rolleyes:

Sono bellissimi questi progetti che fanno 15 comuni di qua e 100 di là, facendo finta di dimenticarsi che in Italia i comuni sono più di 8000

elgabro.
02-04-2020, 16:57
Sono bellissimi questi progetti che fanno 15 comuni di qua e 100 di là, facendo finta di dimenticarsi che in Italia i comuni sono più di 8000

Che tra l'altro i comuni FTTB/FTTH sono 23 non 15, ma telecom ne attiva solo 15

marcram
02-04-2020, 17:00
Non si potrebbero fare due thread distinti, uno per gli aggiornamenti sullo stato dell'opera, e l'altro per discussioni, polemiche, varie ed eventuali?
Perché si viene qui per conoscere le novità, ma ci si perde in pagine e pagine di ciacole.
Alla fine, passa la voglia di seguire...

x_term
02-04-2020, 17:14
Non si potrebbero fare due thread distinti, uno per gli aggiornamenti sullo stato dell'opera, e l'altro per discussioni, polemiche, varie ed eventuali?
Perché si viene qui per conoscere le novità, ma ci si perde in pagine e pagine di ciacole.
Alla fine, passa la voglia di seguire...

Su questo non posso che concordare... sono ormai pagine che il tutto si è trasformato in dibattito politico/economico. E la politica è ugualmente colpevole come le aziende che operano sui bandi, si sono svegliati in questi giorni solo per l'emergenza. Siamo tutti d'accordo che è tutto in ritardo (tra l'altro... la fibra della notizia di oggi non è dei bandi OpenFiber, sono i vecchi bandi Infratel a intervento diretto, posati nel 2016...) però non si capisce più nulla qua dentro.

ZioMatt
02-04-2020, 17:14
Per rispondere @ZioMatt che saluto dalla prov di Tv :), allora OF sta operando in completamento in quanto ho chiesto a persone che abitano in zona (non mi posso muovere da casa) ed infetti in alcune zone c'è la ADSL/VDSL; questo mi fa pensare che dove adesso Tim sta ampliando con Fttc non avremo + l'FTTH (accade anche per me in quanto attivato a gennaio i 100 mega) :mc:

Per quanto riguarda la cartina https://openfibermap.glitch.me/ riporta sia gli armadi di OF sia le loro centrali. Sono 3 cabinet messi in paese.

Ciao! Infatti se guardi sul mio messaggio-papiro avevo fatto un po' di verifiche con il sito bandaultralarga e praticamente la zona non tracciata dal SINFI vedeva investimento privato... se i tuoi contatti confermano la copertura in VDSL (ADSL non è considerata banda ultra larga, e per fortuna!) nella zona tra Pieve di Soligo ed i tracciati OpenFiber, la cosa ha senso, indipendentemente da quante UI siano riportate nella mappa e a tutti gli scongiuri di OUTATIME :D

I cabinet attivati con l'emergenza sanitaria non sembrano coinvolgere i progetti in corso né quelli avviati...

benny2003
02-04-2020, 17:45
Ciao! Infatti se guardi sul mio messaggio-papiro avevo fatto un po' di verifiche con il sito bandaultralarga e praticamente la zona non tracciata dal SINFI vedeva investimento privato... se i tuoi contatti confermano la copertura in VDSL (ADSL non è considerata banda ultra larga, e per fortuna!) nella zona tra Pieve di Soligo ed i tracciati OpenFiber, la cosa ha senso, indipendentemente da quante UI siano riportate nella mappa e a tutti gli scongiuri di OUTATIME :D

I cabinet attivati con l'emergenza sanitaria non sembrano coinvolgere i progetti in corso né quelli avviati...

Grazie per la risposta ZioMatt. Adesso con Fttc VULA attenderò con più tranquillità l'eventuale arrivo della FTTH OF. Ti segnalo che da noi nel trevigiano è molto attiva la società FIBERSURF che propone in alcuni comuni del Nord est l'FTTH a prezzi accettabili (purtroppo no nel mio comune). Ciao

verris
02-04-2020, 18:00
Buonasera. Ho scaricato i tracciati SINFI della mia città, ma non capisco come dovrei vedere le vie coperte perché leggo solo lettere e numeri qualcuno di voi gentilmente saprebbe dirmi come fare. Grazie

EliGabriRock44
02-04-2020, 18:01
Buonasera. Ho scaricato i tracciati SINFI della mia città, ma non capisco come dovrei vedere le vie coperte perché leggo solo lettere e numeri qualcuno di voi gentilmente saprebbe dirmi come fare. Grazie

Prova a togliere e rimettere i vari flag in alto a sinistra, dovresti vedere i tracciati.

benny2003
02-04-2020, 18:11
Che software bisogna utilizzare per aprire i file del SINFI ?

verris
02-04-2020, 18:14
Prova a togliere e rimettere i vari flag in alto a sinistra, dovresti vedere i tracciati.Allora spiego meglio; ho scaricato e scompattato; ci stanno quattro file con estensioni diverse e cioè: .dbf .prj .shp .shx; come dovrei aprire questi file?

Ratavuloira
02-04-2020, 18:17
Scrivi su Google visualizzatore sinfi

elgabro.
02-04-2020, 18:17
Non dovete scompattare dovete aprirli direttamente in formato zip:

https://fibra.click/bul-sinfi/

verris
02-04-2020, 18:24
Non dovete scompattare dovete aprirli direttamente in formato zip:

https://fibra.click/bul-sinfi/Allora aprendo direttamente da zip leggo questo nella prima riga:5999529774438460668 0.97 5999529774441420764 25.43 5999529774487286793 30.01 4564744787804889694 1.85 5999529774441420429
che significa?

verris
02-04-2020, 18:26
Ok capito il tutto; bisogna aprire il file in formato zip dal sito visualizzatore

Jimbo591
02-04-2020, 18:32
https://www.ilsole24ore.com/radiocor/nRC_02.04.2020_15.19_3972946

15 comuni riceveranno la FTTH (mazza se son sprecati) :rolleyes:

Che tra l'altro i comuni FTTB/FTTH sono 23 non 15, ma telecom ne attiva solo 15

Sono bellissimi questi progetti che fanno 15 comuni di qua e 100 di là, facendo finta di dimenticarsi che in Italia i comuni sono più di 8000

E' lo stesso progetto postato da EliGabriRock44, pensata in altri contesti e tempi differenti! Non so con quale criterio Infratel ha portato in alcuni fttb e altri fttc, ma almeno sono arrivati alla conclusione del progetto, che doveva finire un po' di anni fa

MaxFabio93
02-04-2020, 22:16
(tra l'altro... la fibra della notizia di oggi non è dei bandi OpenFiber, sono i vecchi bandi Infratel a intervento diretto, posati nel 2016...)

Precisiamo, i lavori dei bandi Infratel ad intervento diretto sono tutt'ora in corso :)

elgabro.
03-04-2020, 01:31
https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/infratel-italia-e-tim-accelerano-lo-sviluppo-della-banda-ultralarga

ROTFL infratel ha tolto il riferimento ai 15 comuni FTTH nel suo articolo.

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :muro: :muro:

asdino
03-04-2020, 03:42
Ragazzi, nella mia zona nel Lazio(piccolo paesino di 5000+ di abitanti) nel gennaio del 2018 Tim ha iniziato a spargere la sua fibra per tutto il paese mettendo gli armadi rossi da 200mega ma attivandone SOLO 2 di 9 cabine totali(la mia non è stata attivata infatti ancora viaggio a 8 mega) verso l'estate sempre nel 2018 interviene Open Fiber iniziando a coprire l'intero paese in fibra ottica FTTH infatti la mia via così come le altre sono attualmente coperte di tombini BUL (ne ho uno davanti casa) ma i lavori risultano sul sito Infratel attualmente in CHIUSURA.
Pochi giorni fà gli operai di OpenFiber/Infratel hanno fermato i lavori per via del Covid-19 stavano finendo l'ultima via del paese.
Il 23 Marzo 2020 Tim magicamente ha attivato TUTTI gli armadi del paese a 200mega.
Pochi giorni fà ho fatto la richiesta a Tim per l'attivazione, adesso la stanno valutando,mi deve chiamare ancora il tecnico, per il momento è "in lavorazione"
Dato che Open Fiber è attualmente ferma, è possibile che si dimentichino di finire ed attivare la FTTH??
La mia paura adesso è tanta, perchè io sò che dove c'è attiva la FTTC non può esserci anche la FTTH.
Qualcuno mi può tranquillizzare?

OUTATIME
03-04-2020, 05:11
Ragazzi, nella mia zona nel Lazio(piccolo paesino di 5000+ di abitanti) nel gennaio del 2018 Tim ha iniziato a spargere la sua fibra per tutto il paese mettendo gli armadi rossi da 200mega ma attivandone SOLO 2 di 9 cabine totali(la mia non è stata attivata infatti ancora viaggio a 8 mega) verso l'estate sempre nel 2018 interviene Open Fiber iniziando a coprire l'intero paese in fibra ottica FTTH infatti la mia via così come le altre sono attualmente coperte di tombini BUL (ne ho uno davanti casa) ma i lavori risultano sul sito Infratel attualmente in CHIUSURA.
Pochi giorni fà gli operai di OpenFiber/Infratel hanno fermato i lavori per via del Covid-19 stavano finendo l'ultima via del paese.
Il 23 Marzo 2020 Tim magicamente ha attivato TUTTI gli armadi del paese a 200mega.
Pochi giorni fà ho fatto la richiesta a Tim per l'attivazione, adesso la stanno valutando,mi deve chiamare ancora il tecnico, per il momento è "in lavorazione"
Dato che Open Fiber è attualmente ferma, è possibile che si dimentichino di finire ed attivare la FTTH??
La mia paura adesso è tanta, perchè io sò che dove c'è attiva la FTTC non può esserci anche la FTTH.
Qualcuno mi può tranquillizzare?
Se hanno iniziato, finiranno.

EliGabriRock44
03-04-2020, 07:47
Ragazzi, nella mia zona nel Lazio(piccolo paesino di 5000+ di abitanti) nel gennaio del 2018 Tim ha iniziato a spargere la sua fibra per tutto il paese mettendo gli armadi rossi da 200mega ma attivandone SOLO 2 di 9 cabine totali(la mia non è stata attivata infatti ancora viaggio a 8 mega) verso l'estate sempre nel 2018 interviene Open Fiber iniziando a coprire l'intero paese in fibra ottica FTTH infatti la mia via così come le altre sono attualmente coperte di tombini BUL (ne ho uno davanti casa) ma i lavori risultano sul sito Infratel attualmente in CHIUSURA.
Pochi giorni fà gli operai di OpenFiber/Infratel hanno fermato i lavori per via del Covid-19 stavano finendo l'ultima via del paese.
Il 23 Marzo 2020 Tim magicamente ha attivato TUTTI gli armadi del paese a 200mega.
Pochi giorni fà ho fatto la richiesta a Tim per l'attivazione, adesso la stanno valutando,mi deve chiamare ancora il tecnico, per il momento è "in lavorazione"
Dato che Open Fiber è attualmente ferma, è possibile che si dimentichino di finire ed attivare la FTTH??
La mia paura adesso è tanta, perchè io sò che dove c'è attiva la FTTC non può esserci anche la FTTH.
Qualcuno mi può tranquillizzare?

I lavori li finiranno, tranquillo, goditi la tua FTTC e quando arriverà l'FTTH in caso passa a quella.

pampurio97
03-04-2020, 08:16
https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/infratel-italia-e-tim-accelerano-lo-sviluppo-della-banda-ultralarga

ROTFL infratel ha tolto il riferimento ai 15 comuni FTTH nel suo articolo.

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :muro: :muro:

Non mi risulta sia mai stato scritto, dei 15 comuni FTTH c'è riferimento solo nel comunicato Invitalia.

EliGabriRock44
03-04-2020, 09:31
Tanto per discutere, vi elenco i numeri del progetto BUL (aggiornati al 3/3/20):
- 235 comuni con vendibilità aperta (FTTH)
- 338 comuni con lavori completati (FTTH)
- 2408 comuni in lavorazione (FTTH e FWA)

https://openfiber.it/app/uploads/2020/03/Aggiornamento_Sito_Web_Mar20-Def-v.2.pdf

tmviet
03-04-2020, 09:52
cosa ne pensate dell'offerta Linkem ?

E' stabile, si vede bene Netflix ?

E' per mio figlio :D

EliGabriRock44
03-04-2020, 09:58
cosa ne pensate dell'offerta Linkem ?

E' stabile, si vede bene Netflix ?

E' per mio figlio :D

No, piuttosto ADSL Tim, Wireless Eolo o offferte 4G Flat ma non Linked.
E siamo OT.

OUTATIME
03-04-2020, 09:59
cosa ne pensate dell'offerta Linkem ?

E' stabile, si vede bene Netflix ?

E' per mio figlio :D
Premesso che qui sei OT, io piuttosto farei la unlimited Windtre, costa poco di più, ma non ha il limite a 30 Mbit. Comunque ci sono 2 eccellenti thread qui in sezione per parlare delle connessioni 4G.

Ratavuloira
03-04-2020, 10:30
Tanto per discutere, vi elenco i numeri del progetto BUL (aggiornati al 3/3/20):
- 235 comuni con vendibilità aperta (FTTH)
- 338 comuni con lavori completati (FTTH)
- 2408 comuni in lavorazione (FTTH e FWA)

https://openfiber.it/app/uploads/2020/03/Aggiornamento_Sito_Web_Mar20-Def-v.2.pdf

235 comuni a vendibilità aperta, approssimando per difetto a 7000 comuni fa il 3% praticamente a metà 2020.

EliGabriRock44
03-04-2020, 10:34
235 comuni a vendibilità aperta, approssimando per difetto a 7000 comuni fa il 3% praticamente a metà 2020.

Contando che questa (immagine) é la nuova roadmap, direi che ci sono (contando i comuni con "lavori completati" attivabili entro l'anno).
https://i.postimg.cc/yNS8Vd1L/DASHBOARD.png

Yrbaf
03-04-2020, 10:43
E per a chi piacciono le % diventa:

2016-2018 : 0%
2019 : 1.26% (totale 1.26%)
2020 : 14.87% (totale 16.14%)
2021 : 30.94% (totale 47.09%)
2022 : 30.78% (totale 77.87%)
2023 : 22.13% (totale 100.00%)


Tutto ovviamente soggetto a cambiamenti (dovuti sia a accelerazioni che a rallentamenti).

OUTATIME
03-04-2020, 10:52
E per a chi piacciono le % diventa:

2016-2018 : 0%
2019 : 1.26% (totale 1.26%)
2020 : 14.87% (totale 16.14%)
2021 : 30.94% (totale 47.09%)
2022 : 30.78% (totale 77.87%)
2023 : 22.13% (totale 100.00%)


Tutto ovviamente soggetto a cambiamenti (dovuti sia a accelerazioni che a rallentamenti).
Come fanno a passare da un 14% annuo ad un 30% è un mistero che forse neppure loro conoscono.

elgabro.
03-04-2020, 11:11
Contando che questa (immagine) é la nuova roadmap, direi che ci sono (contando i comuni con "lavori completati" attivabili entro l'anno).
https://i.postimg.cc/yNS8Vd1L/DASHBOARD.png

Se non rispettano questa roadmap semplicemente perdono i finanziamenti europei, in oltre il totale dei comuni è 6237, significa che hanno tagliato 1600 comuni (oltre al taglio delle ui dei singoli comuni) che guarda caso corrispondono ai 1600 comuni che vuole coprire tim a livello privato al 2026, sarà solo un caso? Aspettiamo il piano aree grigie per capirne di più.

elgabro.
03-04-2020, 11:13
Non mi risulta sia mai stato scritto, dei 15 comuni FTTH c'è riferimento solo nel comunicato Invitalia.

Mi ricordo di averlo letto anche in quel articolo.

ZioMatt
03-04-2020, 11:17
E per a chi piacciono le % diventa:

2016-2018 : 0%
2019 : 1.26% (totale 1.26%)
2020 : 14.87% (totale 16.14%)
2021 : 30.94% (totale 47.09%)
2022 : 30.78% (totale 77.87%)
2023 : 22.13% (totale 100.00%)


Tutto ovviamente soggetto a cambiamenti (dovuti sia a accelerazioni che a rallentamenti).

Sì, ma quella è la percentuale dei comuni che si completa quell'anno... alcuni possono essere cablati in pochi mesi, altri richiedere anni perché devi mettere insieme ANAS, sovrintendenza, RFI, comune, provincia, regione... :muro:

Come fanno a passare da un 14% annuo ad un 30% è un mistero che forse neppure loro conoscono.

Perché i cantieri si completano, alcuni son più lunghi di altri, e perché dovrebbero aver ultimato ad ora tutte le opere di progettazione e richiesta permessi, che sono propedeutiche anche solo all'apertura del cantiere, figurarsi per ia sua chiusura...

Davvero, pur di spalare me**a, non sapete più dove attaccarvi... mai fatto lavori a casa? Cambiare una lampadina vi impiega lo stesso tempo che ristrutturare un tetto? No, chiedo...
Comuni di 200 case, magari a completamento, spersi nel nulla con solo strade comunali o al massimo provinciali, secondo voi sono la stessa cosa di altri comuni con 5-6000 abitazioni, attraversati da strade statali e ferrovie?
No, chiedo...

:mc:

Ratavuloira
03-04-2020, 11:18
Come fanno a passare da un 14% annuo ad un 30% è un mistero che forse neppure loro conoscono.

con i ritmi serrati (cit.)

Ratavuloira
03-04-2020, 11:19
Davvero, pur di spalare me**a, non sapete più dove attaccarvi... mai fatto lavori a casa? Cambiare una lampadina vi impiega lo stesso tempo che ristrutturare un tetto? No, chiedo...
Comuni di 200 case, magari a completamento, spersi nel nulla con solo strade comunali o al massimo provinciali, secondo voi sono la stessa cosa di altri comuni con 5-6000 abitazioni, attraversati da strade statali e ferrovie?
No, chiedo...


Oh, non l'ho mica detto io che nel 2018 tutta la mia zona aveva una connessione FTTH in tutte le case, eh. L'ha detto OF e se poi le promesse non vengono mantenute la gente, giustamente, si incazza.

ZioMatt
03-04-2020, 11:25
Oh, non l'ho mica detto io che nel 2018 tutta la mia zona aveva una connessione FTTH in tutte le case, eh. L'ha detto OF e se poi le promesse non vengono mantenute la gente, giustamente, si incazza.

E fai bene ad inca**rti, ma da lì a "piegare i numeri" per passare un messaggio sbagliato ne passa.
Nessuno qui dentro ti dirà niente se affermi che OF è in ritardo, perché è la verità. Poi, si può discutere su quanto quel ritardo sia dovuto a cause esterne (leggasi, verifica per eccessivo ribasso su base d'asta e cause di TIM contro il progetto) e quanto a cause interne (sottovalutazione, ritardi di progettazione, ....) che tra l'altro hanno già fatto scattare penali verso Infratel.

Yrbaf
03-04-2020, 11:39
Sì, ma quella è la percentuale dei comuni che si completa quell'anno... alcuni possono essere cablati in pochi mesi, altri richiedere anni perché devi mettere insieme ANAS, sovrintendenza, RFI, comune, provincia, regione... :muro:

Ed allora ?

Mi sembra ovvio che se si danno i numeri % (non commentati) del grafico dei comuni siano di conseguenza le % dei comuni completati e non certo quelle delle linee o dello stato del progetto.

OUTATIME
03-04-2020, 11:55
Perché i cantieri si completano, alcuni son più lunghi di altri, e perché dovrebbero aver ultimato ad ora tutte le opere di progettazione e richiesta permessi, che sono propedeutiche anche solo all'apertura del cantiere, figurarsi per ia sua chiusura...
Quindi secondo te adesso stanno già lavorando sui cantieri 2021? E comunque, se hai memoria, la "accelerazione dei cantieri" era una minestra già propinata per il 2020...

FabiettoIbanez
03-04-2020, 12:23
Che pesantezza...

T3d
03-04-2020, 12:25
Che strazio

Ratavuloira
03-04-2020, 13:04
Se voi vi divertite ad avere una connessione da terzo mondo abbiamo gusti diversi

azi_muth
03-04-2020, 13:42
Che pesantezza...

Che strazio

Che palle?... :D


Sembra che la rete unica e i voucher per stimolare la domanda nelle aree grigie non si faranno per adesso non essendo presente nel DPCM


https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/rete-unica-tlc-entro-un-anno-e-commissari-regionali-per-la-banda-ultralarga/

elgabro.
03-04-2020, 14:08
Prima di parlare di aree grigie bisogna fare la consultazione

OUTATIME
03-04-2020, 14:18
Perchè eventualmente la rete unica sarebbe su un binario morto se non inserita nel DPCM?
Non possono riparlarne quando è finita l'emergenza?

azi_muth
03-04-2020, 14:51
Perchè eventualmente la rete unica sarebbe su un binario morto se non inserita nel DPCM?
Non possono riparlarne quando è finita l'emergenza?

Più che altro è un'occasione persa...
Cmq se TIM deve prendere la maggioranza della newco è meglio che restino realtà separate.

OUTATIME
03-04-2020, 15:07
Più che altro è un'occasione persa...
Cmq se TIM deve prendere la maggioranza della newco è meglio che restino realtà separate.
Beh, gli oneri derivanti da vecchi appalti rimangono, quindi il progetto BUL non viene impattato dall'eventuale fusione.

azi_muth
03-04-2020, 15:14
Beh, gli oneri derivanti da vecchi appalti rimangono, quindi il progetto BUL non viene impattato dall'eventuale fusione.

Ma viene impattata la governance della newco con TIM che controlla TUTTA l'infrastruttura anche quella pagata con soldi pubblici con fini privatistici senza raggiungere una situazione di neutralità della rete.
Il peggiore scenario possibile.

OUTATIME
03-04-2020, 15:26
Ma viene impattata la governance della newco con TIM che controlla TUTTA l'infrastruttura anche quella pagata con soldi pubblici con fini privatistici senza raggiungere una situazione di neutralità della rete.
Il peggiore scenario possibile.
Ma la fusione non si doveva fare con scorporo della rete e cessione di quote TIM rete a CDP?
in questo modo TIM rete avrebbe la maggioranza, ma CDP avrebbe una quota superiore in TIM.
Io almeno ricordo una cosa così.

elgabro.
03-04-2020, 15:27
Per adesso sia tim sia OF hanno dimostrato che si muovono solo in caso di concorrenza, altrimenti rimangono ferme. Sopratutto tim e la sua ADSL rivenduta a peso d'oro.

Glide
03-04-2020, 15:37
nel mio paese i lavori sono iniziati un paio di mesi fa.
Secondo Sinfi, la fibra passerà per la mia strada.
L'unico problema è che circa 4-5 anni hanno cambiato i nomi delle strade e adesso la mia strada che prima aveva un nome, è diventata strada provinciale. Ovviamente sul sito infratel, su OF e sui database Tim, questa strada non c'è, ci sarebbe la vecchia che aveva un nome.
Secondo voi avrò problemi per attivare la fibra?

OUTATIME
03-04-2020, 15:40
nel mio paese i lavori sono iniziati un paio di mesi fa.
Secondo Sinfi, la fibra passerà per la mia strada.
L'unico problema è che circa 4-5 anni hanno cambiato i nomi delle strade e adesso la mia strada che prima aveva un nome, è diventata strada provinciale. Ovviamente sul sito infratel, su OF e sui database Tim, questa strada non c'è, ci sarebbe la vecchia che aveva un nome.
Secondo voi avrò problemi per attivare la fibra?
Molto probabilmente si, sono messo così anch'io.
Inserisci in fase di richiesta l'indirizzo che ti consente di inoltrare la pratica, e poi confida in un po' di elasticità mentale di chi viene a fare la connessione.

Jimbo591
03-04-2020, 16:09
Prima di parlare di aree grigie bisogna fare la consultazione

No bisogna fare il bando che a detta del governo dovrebbe arrivare quest' anno
Le consultazioni se non sbaglio dovrebbero farle anche quest' anno e il prossimo

EliGabriRock44
03-04-2020, 18:38
https://i.postimg.cc/LsR5GNJB/IMG-20200403-193517.jpg

Braccop
03-04-2020, 19:04
mi verrebbe da dire "CINQUEH"

poi mi ricordo che in 2 anni ne hanno collaudati 5, quindi bene

EliGabriRock44
03-04-2020, 19:30
mi verrebbe da dire "CINQUEH"

poi mi ricordo che in 2 anni ne hanno collaudati 5, quindi bene

Già, due anni solo cinque, secondo me se non commenti più non credo che nessuno senta la tua mancanza, dato soprattutto i messaggi che posti.

Ratavuloira
03-04-2020, 19:55
Già, due anni solo cinque, secondo me se non commenti più non credo che nessuno senta la tua mancanza, dato soprattutto i messaggi che posti.

Dai su i numeri sono stati postati oggi. Da 235 siamo passati a 240 facendo i buoni e immaginando che non fossero inclusi (quindi da 230 a 235).
Considerando il numero enorme di comuni coinvolti, da cinque a 240 cambia poco, per non dire niente.

EliGabriRock44
03-04-2020, 20:01
Dai su i numeri sono stati postati oggi. Da 235 siamo passati a 240 facendo i buoni e immaginando che non fossero inclusi (quindi da 230 a 235).
Considerando il numero enorme di comuni coinvolti, da cinque a 240 cambia poco, per non dire niente.

Ah perché voi vi aspettate 6000 comuni dall'oggi al domani, già.
Se non dicono nulla é un problema, se dicono qualcosa é un problema, vabè dai uscite dal thread che tanto non stanno facendo nulla e il progetto é fallito, almeno lo ripuliamo un attimo dai commenti spazzatura.

FreeMan
03-04-2020, 20:20
Già, due anni solo cinque, secondo me se non commenti più non credo che nessuno senta la tua mancanza, dato soprattutto i messaggi che posti.

Ah perché voi vi aspettate 6000 comuni dall'oggi al domani, già.
Se non dicono nulla é un problema, se dicono qualcosa é un problema, vabè dai uscite dal thread che tanto non stanno facendo nulla e il progetto é fallito, almeno lo ripuliamo un attimo dai commenti spazzatura.

Cominciamo dai tuoi post? ma modo di postare è? l'utilità? limitata al tuo personale sfogo.

sospeso 7gg

>bYeZ<

Jimbo591
03-04-2020, 21:04
Scusami.. a parte che sul sito BUL c'è una nota (*) dato ricavato da quanto dichiarato dagli operatori privati nella consultazione pubblica 2019. e nonostante questo il mio comune viene indicato ancora con investimento pubblico 100%, ma a parte questo, quali possono essere questi misteriosi ALTRI motivi che non siano TIM per la riduzione delle UI?

Personalmente ho da sempre dei seri dubbi sull' affidabilità di quel sito! Comunque un motivo potrebbe essere anche le consultazioni 2019, e via quelle precedenti. Nel caso, non c'è solo Tim che partecipa, ma anche Eolo.
Non saprei con quale criterio il tuo comune è sempre pubblico 100% pur avendo fttc, e non è l' unico...misteri di Infratel!

Che palle?... :D


Sembra che la rete unica e i voucher per stimolare la domanda nelle aree grigie non si faranno per adesso non essendo presente nel DPCM


https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/rete-unica-tlc-entro-un-anno-e-commissari-regionali-per-la-banda-ultralarga/


Ma che senso hanno i voucher le aree grigie?

Jimbo591
03-04-2020, 21:29
Rete unica Tlc, i sindacati: “L’Italia non può aspettare, fare presto”

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/rete-unica-i-sindacati-litalia-non-puo-aspettare-fare-presto/

Altra gente che si sveglia solo ora, dopo anni di mutismo. :rolleyes:
Se succede, spero che il governo non commetta un altro errore

x_term
03-04-2020, 21:41
[...]Nel caso, non c'è solo Tim che partecipa, ma anche Eolo.

Però conta come 1 NGA solo la 100Mb di Eolo, non la 30.

Jimbo591
03-04-2020, 22:02
Però conta come 1 NGA solo la 100Mb di Eolo, non la 30.

Sì certo, lo ritenevo sottinteso

Braccop
03-04-2020, 22:31
Rete unica Tlc, i sindacati: “L’Italia non può aspettare, fare presto”

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/rete-unica-i-sindacati-litalia-non-puo-aspettare-fare-presto/

Altra gente che si sveglia solo ora, dopo anni di mutismo. :rolleyes:
Se succede, spero che il governo non commetta un altro errore

eh si, ora che c'e' concorrenza e le cose si muovono torniamo ad avere un unico soggetto che puo' dormire sugli allori tanto e' monopolista, ottima idea

OUTATIME
03-04-2020, 22:40
Personalmente ho da sempre dei seri dubbi sull' affidabilità di quel sito! Comunque un motivo potrebbe essere anche le consultazioni 2019, e via quelle precedenti. Nel caso, non c'è solo Tim che partecipa, ma anche Eolo.
Non saprei con quale criterio il tuo comune è sempre pubblico 100% pur avendo fttc, e non è l' unico...misteri di Infratel!
Guarda, l'unica cosa che ho verificato è che l'importo dell'OdE non è coerente con il numero di UI da coprire: è molto maggiore e compatibile con il numero di UI originarie del sito BUL. Quindi è verosimile che il concetto di UI di Infratel sia differente dal concetto di UI di OF. Probabilmente OF per UI intende in realtà i PTE o i ROE.
Certo, se sul SINFI si degnassero di pubblicare i tracciati....

ZioMatt
03-04-2020, 23:56
Probabilmente OF per UI intende in realtà i PTE o i ROE.


... o i singoli edifici/particelle catastali... :fiufiu:

OUTATIME
04-04-2020, 07:17
... o i singoli edifici/particelle catastali... :fiufiu:
Non credo, siamo in paese, tutte case piccole e pochi condomini, il numero di edifici è quasi corrispondente alle UI.

LordDevilX
04-04-2020, 12:57
Guarda, l'unica cosa che ho verificato è che l'importo dell'OdE non è coerente con il numero di UI da coprire: è molto maggiore e compatibile con il numero di UI originarie del sito BUL. Quindi è verosimile che il concetto di UI di Infratel sia differente dal concetto di UI di OF. Probabilmente OF per UI intende in realtà i PTE o i ROE.

Certo, se sul SINFI si degnassero di pubblicare i tracciati.... Il costo potrebbe dipendere anche dall'estensione del comune stesso, se devo scavare in un comune che ha tutte le ui compatte al centro di esso ho dei costi, se devo scavare in un comune che ha frazioni a 4/5 km di distanza ho altri costi.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Glide
04-04-2020, 14:46
Guarda, l'unica cosa che ho verificato è che l'importo dell'OdE non è coerente con il numero di UI da coprire: è molto maggiore e compatibile con il numero di UI originarie del sito BUL. Quindi è verosimile che il concetto di UI di Infratel sia differente dal concetto di UI di OF. Probabilmente OF per UI intende in realtà i PTE o i ROE.
Certo, se sul SINFI si degnassero di pubblicare i tracciati....

potrebbe essere così, nel mio paese 230mila euro per cablare 70 UI, in uno vicino 170mila per cablarne 250

nemonet
04-04-2020, 15:10
Prima di parlare di aree grigie bisogna fare la consultazione


E bisognerebbe capire anche se sono reali queste aree grigie o sono solo &ldquo;sulla carta&rdquo;.

Qui, per esempio che c&rsquo;è solo l&rsquo;ADSL che dovremmo farci coi vaucher? La spesa al supermercato?🙂

Yramrag
04-04-2020, 15:20
Salvo poi trovarsi in area grigia "finta", o come la chiameranno, con un intervento privato, e sentirsi dire che il proprio civico "non è al momento previsto nella copertura dell'intervento privato di Open Fiber per la città".
Evidentemente chi andava già a 200 aveva proprio bisogno di fare il salto da FTTC a FTTH :rolleyes:

Jimbo591
04-04-2020, 15:23
Anche se c'è una fttc con buone prestazione, a che serve un voucher?
Per quello che costa, non trovo tutta questa necessità di un incentivo per migrare su fttc

Yrbaf
04-04-2020, 15:37
Non credo (poi chissà) che saranno dati voucher per passare da FTTC a FTTH.

Il voucher dovrebbe essere solo per far staccare da adsl o da mobile tutti quelli che trovano ancora troppo 20/25/30E per una linea internet fissa o che hanno altri motivi scoraggianti (boh magari non vogliono lavori in casa, di nessun tipo, ma se già gli dai 50E di risparmio ci ripensano :D) e che per ora stanno come sono (adsl/mobile/nulla).

Jimbo591
04-04-2020, 15:46
Se volete farvi due risate su cosa combina Infratel :rolleyes:

https://i.postimg.cc/FszJF0x2/92021241-10220137523142047-8161366369904885760-n.jpg

Foto postata dall' utente F.F. sul gruppo fb "Open Fiber Ftth"

elgabro.
04-04-2020, 18:25
Non ho capito a Fino Mornasco OF investirà privatamente?

LSan83
04-04-2020, 18:36
Non ho capito a Fino Mornasco OF investirà privatamente?

A leggere l'articolo no. OpenFiber farà fibra di stato, con i soldi del BUL se Infratel nelle future consultazioni dichiarerà non coperta "in futuro" da nessun altro operatore qualche altra via/quartiere.
Fintanto che l'operatore(i) privato(i) dichiara l'80% di Fino Mornasco nelle sue progettazioni, OF non ha l'autorizzazione ad espandere la BUL.

E' un po' quello che è successo a me e tanti altri... Nelle consultazioni 2018 siamo passati da area bianca (reale) ad area grigia/nera (solo sulla carta per "sempre").

anni9o
04-04-2020, 18:43
Fintanto che l'operatore(i) privato(i) dichiara l'80% di Fino Mornasco nelle sue progettazioni, OF non ha l'autorizzazione ad espandere la BUL.



Il bello è che sono mesi che Regione Lombardia ha rimesso paesi come Fino Mornasco e Gessate in area bianca, rimuovendo il vincolo della copertura >95% ma nonostante questo nulla è cambiato. :muro:

fireradeon
04-04-2020, 21:01
Vediamo se finalmente dopo quanto stiamo passando capiscono davvero l'importanza di una rete che copra totalmente il nostro paese.
Ora che serve stare a casa la gente ha problemi pure a lavorare!!
Io grazie a Dio ho la rete 4G di Vodafone e lavoro in smart working con quella perchè se era per TIM o Open Fiber avrei perso solo soldi.
Il paese deve CORRERE sulla fibra, il 2022 è troppo avanti, devono finire tutto entro il 2021, snellire le procedure e tagliare questa cacchio di burocrazia che non fa altro che frenare lo sviluppo.
Se è un problema di soldi che stanzino qualcosa di ancora più grosso per la fibra, se è un problema di incapacità, che levino i lavori ad Open Fiber e li diano a qualcuno che può farli, se infine può aiutare (anche se mi strapperei le carni pur di non dire quello che sto per dire) per il bene del paese e del progresso, che si fondano pure con TIM e amen (anche se avrei goduto a vederli soffrire), tutto purchè si sbrighino a finire e coprire tutti!!!!

Glide
04-04-2020, 21:27
Vediamo se finalmente dopo quanto stiamo passando capiscono davvero l'importanza di una rete che copra totalmente il nostro paese.
Ora che serve stare a casa la gente ha problemi pure a lavorare!!
Io grazie a Dio ho la rete 4G di Vodafone e lavoro in smart working con quella perchè se era per TIM o Open Fiber avrei perso solo soldi.
Il paese deve CORRERE sulla fibra, il 2022 è troppo avanti, devono finire tutto entro il 2021, snellire le procedure e tagliare questa cacchio di burocrazia che non fa altro che frenare lo sviluppo.
Se è un problema di soldi che stanzino qualcosa di ancora più grosso per la fibra, se è un problema di incapacità, che levino i lavori ad Open Fiber e li diano a qualcuno che può farli, se infine può aiutare (anche se mi strapperei le carni pur di non dire quello che sto per dire) per il bene del paese e del progresso, che si fondano pure con TIM e amen (anche se avrei goduto a vederli soffrire), tutto purchè si sbrighino a finire e coprire tutti!!!!
è che già prima c'erano problemi di risorse, adesso ancora di più. A malincuore penso che i soldi per la fibra saranno sempre di meno e solo le grandi città avranno connessioni decenti. E' pure la stessa gestione fatta malissimo in ottica di risparmio risorse, nel mio paese stanno scavando dove ci sono case disabitate da oltre 20 anni e dove non ci sarà mai nessuno. Se si fosse progettato meglio il tutto si sarebbe potuto risparmiare almeno il 30% dei costi oppure portare la fibra a case abitate

ZioMatt
04-04-2020, 22:29
è che già prima c'erano problemi di risorse, adesso ancora di più. A malincuore penso che i soldi per la fibra saranno sempre di meno e solo le grandi città avranno connessioni decenti. E' pure la stessa gestione fatta malissimo in ottica di risparmio risorse, nel mio paese stanno scavando dove ci sono case disabitate da oltre 20 anni e dove non ci sarà mai nessuno. Se si fosse progettato meglio il tutto si sarebbe potuto risparmiare almeno il 30% dei costi oppure portare la fibra a case abitate

È l'esempio di Fano riportato prima... dove un operatore nelle consultazioni dice che ha intenzione di coprire il progetto pubblico non può andargli sopra, perché altrimenti il pubblico farebbe concorrenza sleale ad un privato...
Evidentemente le case disabitate non rappresentavano un interesse commerciale ed allora Infratel ha potuto investire risorse... ;)

OUTATIME
05-04-2020, 06:19
È l'esempio di Fano riportato prima... dove un operatore nelle consultazioni dice che ha intenzione di coprire il progetto pubblico non può andargli sopra, perché altrimenti il pubblico farebbe concorrenza sleale ad un privato...
Evidentemente le case disabitate non rappresentavano un interesse commerciale ed allora Infratel ha potuto investire risorse... ;)
Non credo che esista il concetto giuridico di concorrenza sleale pubblico privato.

LSan83
05-04-2020, 08:04
Non credo che esista il concetto giuridico di concorrenza sleale pubblico privato.

È il bando dei fondi europei. I bandi delle aree bianche sono solo per le vie senza mercato. Se un privato dichiara di voler investire lo stato deve girare al largo per non essere accusato dall'Europa di aiuti di stato a privati e perdere i fondi.
Il vero dramma sono le fttc delle rigide e delle elastiche con le linee lunghe fuori dalle grandi città. Quelle abitazioni (come la mia) non vedranno né il privato né il pubblico. Tutta la mia contrada (decine di case) sta tra i 3 e i 5 km dal cabinet stradale con l'ONU da 100 Megabit della Tim.... Sulla carta siamo in area grigia e non ci arriva nemmeno l'adsl (a parte qualche casa dove arriva a 1,5-2,5 Mbits).

difabio
05-04-2020, 08:27
È il bando dei fondi europei. I bandi delle aree bianche sono solo per le vie senza mercato. Se un privato dichiara di voler investire lo stato deve girare al largo per non essere accusato dall'Europa di aiuti di stato a privati e perdere i fondi.
Il vero dramma sono le fttc delle rigide e delle elastiche con le linee lunghe fuori dalle grandi città. Quelle abitazioni (come la mia) non vedranno né il privato né il pubblico. Tutta la mia contrada (decine di case) sta tra i 3 e i 5 km dal cabinet stradale con l'ONU da 100 Megabit della Tim.... Sulla carta siamo in area grigia e non ci arriva nemmeno l'adsl (a parte qualche casa dove arriva a 1,5-2,5 Mbits).

sono nella tua stessa condizione... è proprio deleteria come situazione, sembra di essere emarginato dalla società.

Yramrag
05-04-2020, 08:27
È il bando dei fondi europei. I bandi delle aree bianche sono solo per le vie senza mercato. Se un privato dichiara di voler investire lo stato deve girare al largo per non essere accusato dall'Europa di aiuti di stato a privati e perdere i fondi.
Il vero dramma sono le fttc delle rigide e delle elastiche con le linee lunghe fuori dalle grandi città. Quelle abitazioni (come la mia) non vedranno né il privato né il pubblico. Tutta la mia contrada (decine di case) sta tra i 3 e i 5 km dal cabinet stradale con l'ONU da 100 Megabit della Tim.... Sulla carta siamo in area grigia e non ci arriva nemmeno l'adsl (a parte qualche casa dove arriva a 1,5-2,5 Mbits).

Come non quotarti!

Eravamo digital-divisi, resteremo digital-divisi. Anche in caso di intervento privato, non siamo "al momento" previsti per la copertura, e probabilmente non lo saremo mai.

OUTATIME
05-04-2020, 08:35
È il bando dei fondi europei. I bandi delle aree bianche sono solo per le vie senza mercato. Se un privato dichiara di voler investire lo stato deve girare al largo per non essere accusato dall'Europa di aiuti di stato a privati e perdere i fondi.
Ancora??
OF E' un'azienda privata a partecipazione pubblica. SE volesse basterebbe usare gli investimenti privati, analogamente a quello che fa in area nera.
La storia dei finanziamenti europei come scusa, sinceramente ha stancato.

LSan83
05-04-2020, 10:26
Ancora??
OF E' un'azienda privata a partecipazione pubblica. SE volesse basterebbe usare gli investimenti privati, analogamente a quello che fa in area nera.
La storia dei finanziamenti europei come scusa, sinceramente ha stancato.

Non inventarti favole.

Sono due reti separate!!!! La rete BUL con i finanziamenti pubblici è in concessione e deve essere restituita allo stato a fine dei 20 anni (erano 20 giusto?).

La rete OF privata usa dorsali, tombini, microtubi, punti di raccolta completamente separati... Infatti la fanno solo nei grossi centri "area nera" e poco più. Infatti sui tombini BUL non c'è nessun riferimento ad OF, mentre se vai nelle città è l'opposto... c'è scritto OF "privata".

La rete "OF Privata" può in teoria sfruttare le dorsali di Terna sugli elettrodotti visto che è una rete di "Enel".

La rete "OF BUL" deve essere una infrastruttura che in futuro OF può perdere e passare in gestione ad un altro, non possono fonderla ed unirla... deve rimanere ben distinta e relegata a dove il bando europeo/Infratel indica.

All'atto pratico "OF Privata" e "OF piano BUL" sono due progetti completamente separati ed isolati anche se fatti dalla stessa società. E "OF Privata" deve rispondere agli investitori delle spese, non andrà mai a tirare dorsali e punti di raccolta per coprire privatamente dei piccoli centri di provincia.

OUTATIME
05-04-2020, 11:48
Non inventarti favole.

Sono due reti separate!!!!
E chi ha mai detto di unirle.... io sto parlando di soldini....

La rete "OF Privata" può in teoria sfruttare le dorsali di Terna sugli elettrodotti visto che è una rete di "Enel".
Non c'entra nulla con quello che stiamo scrivendo, comunque lo fa anche "OF Pubblica".

La rete "OF BUL" deve essere una infrastruttura che in futuro OF può perdere e passare in gestione ad un altro, non possono fonderla ed unirla... deve rimanere ben distinta e relegata a dove il bando europeo/Infratel indica.
Ripeto, non era di questo che stavo parlando.

All'atto pratico "OF Privata" e "OF piano BUL" sono due progetti completamente separati ed isolati anche se fatti dalla stessa società. E "OF Privata" deve rispondere agli investitori delle spese, non andrà mai a tirare dorsali e punti di raccolta per coprire privatamente dei piccoli centri di provincia.
Ecco... finalmente diciamo le cose come stanno....
Quindi per cortesia, evitiamo di tirare fuori ancora i discorsi degli aiuti di stato e balle varie... i modi ci sarebbero.

Yrbaf
05-04-2020, 12:19
Beh in linea teorica forse si potrebbe estendere privatamente la rete BUL.

Dalla rete BUL si può noleggiare (non so se esiste anche l'opzione acquisto a titolo definitivo, ma ipotizziamo no) della fibra per poi farti il proprio tipo di rete indipendente e non influenzato dal fatto che dopo 20 anni la parte BUL tornerà allo Stato.
Basta pensare a FWA (quello privato almeno) o agli armadi FTTC fibrati (forse) con BUL.

Quindi fattori di Split / forma della rete (tra cui anche km max ammessi dallo split usato) a parte non dovrebbero esserci (a livello teorico) altri limiti che impediscano ad un privato (o ad OF stessa nella modalità operatore privato perché quella è) di noleggiare il tratto di fibra fino ad un certo punto e poi da lì diramare un ulteriore tratto di fibra per coprire ancora in FTTH/FTTB zone dalla BUL invece saltate.

Aviatore_Gilles
06-04-2020, 10:11
Piccolo aggiornamento.
La scorsa settimana aveva provato a sentire i vari elementi in gioco, Tiscali, OF, Infratel e la regione veneto.
Tiscali si è premurata di sollecitare la cosa, mi ha fatto capire che si impegneranno per riuscire a far attivare la connessione. E' la risposta che mi aspettavo, ne più ne meno, ma almeno ho un alleato che sollecita il proprietario dell'infrastruttura.
Con OF ovviamente è come parlare con un muro di mattoni, forse il peggior interlocutore tra tutti i presenti. Mi hanno fatto girare le scatole con la risposta, sono stato sgarbatissimo poi nel replicare, gli ho fatto notare l'incompetenza.
Infratel non mi ha ancora risposto, ma visto il periodo mi pare comprensibile.
Invece la regione veneto mi ha risposto, era quello su cui riponevo meno speranze visto il momento. Hanno verificato la situazione, ricevuto la notifica che tutto a Vo' sia a posto, ma che effettivamente il mio indirizzo non sia effettivamente coperto. Mi hanno riferito che approfondiranno la cosa, interfacciandosi direttamente con Infratel.
Speriamo che si sblocchi qualcosa, anche se dubito, ma almeno c'ho provato.
Ho trovato i contatti diretti del responsabile BUL in veneto, penso che parlerò direttamente con lui se necessario.

ZioMatt
06-04-2020, 10:14
Piccolo aggiornamento.
[...]
Invece la regione veneto mi ha risposto, era quello su cui riponevo meno speranze visto il momento. Hanno verificato la situazione, ricevuto la notifica che tutto a Vo' sia a posto, ma che effettivamente il mio indirizzo non sia effettivamente coperto. Mi hanno riferito che approfondiranno la cosa, interfacciandosi direttamente con Infratel.
Speriamo che si sblocchi qualcosa, anche se dubito, ma almeno c'ho provato.
Ho trovato i contatti diretti del responsabile BUL in veneto, penso che parlerò direttamente con lui se necessario.

Grande Regione Veneto! :mano:
Bene così... quei contatti del responsabile tienili stretti, che mi sa farebbero gola a molti qui dentro :D

Aviatore_Gilles
06-04-2020, 10:23
Grande Regione Veneto! :mano:
Bene così... quei contatti del responsabile tienili stretti, che mi sa farebbero gola a molti qui dentro :D


Con google tutto si può :D
Comunque non mi aspettavo sinceramente una risposta, pensavo sarebbe finito tutto nel mare di comunicazioni che ricevono, invece è stata l'unica sensata tra tutti. +1 per il Veneto :asd:

Comunque non ti dico il fastidio, apro la finestra della camera e li, a pochi metri, si materializza quel maledetto tombino. Pensare che di qua sarebbe già tutto a posto, trovati tutti i pozzetti e i corrugati che mi arrivano direttamente in casa (tra l'altro il corrugato è talmente grosso che potrei attivare almeno 20 connessioni). Basta attraversare solo quella maledetta strada, lavoro anche da poche ore, tagliano giusto per far passare il corrugato, tirano il cavo e fine, non devono mica fermare il tutto per 2 mesi. Ma perché non lo hanno fatto quando già avevano rotto la strada poco più avanti, sarebbe già tutto finito :muro:

zdnko
06-04-2020, 17:10
Comunque non ti dico il fastidio, apro la finestra della camera e li, a pochi metri, si materializza quel maledetto tombino.

Hai provato a coprirlo con un tappeto? :D

Dona*
06-04-2020, 18:17
Ciao a tutti, ho provato a cercare questo argomento, ma non ho trovato nulla.

Mi trovo in un comune delle aree bianche (Marnate) da meno di 1 anno coperto da FTTH.
Da fine Luglio dello scorso anno l'unico a rivendere è Tiscali, tutti gli altri principali operatori nisba.
Mi è stato spiegato che fin quando si è in collaudo è prassi che sia così, una volta chiuso il collaudo la rivendibilità dovrebbe essere aperta a tutti.
Altre fonti d'altro canto mi hanno detto che Wind (ad esempio) in tutta Italia non venderebbe FTTH nelle aree bianche, ma mi pare assai strana come ipotesi.
Fatto sta che mi è stato detto che il collaudo è stato terminato ad inizio Gennaio e, dopo 3 mesi, Tiscali continua ad avere l'esclusiva sul mio paese.
Qualcuno ha notizie su quanto da me scritto, particolarmente su quanto in grassetto?
Grazie

Glide
06-04-2020, 18:35
Ciao a tutti, ho provato a cercare questo argomento, ma non ho trovato nulla.

Mi trovo in un comune delle aree bianche (Marnate) da meno di 1 anno coperto da FTTH.
Da fine Luglio dello scorso anno l'unico a rivendere è Tiscali, tutti gli altri principali operatori nisba.
Mi è stato spiegato che fin quando si è in collaudo è prassi che sia così, una volta chiuso il collaudo la rivendibilità dovrebbe essere aperta a tutti.
Altre fonti d'altro canto mi hanno detto che Wind (ad esempio) in tutta Italia non venderebbe FTTH nelle aree bianche, ma mi pare assai strana come ipotesi.
Fatto sta che mi è stato detto che il collaudo è stato terminato ad inizio Gennaio e, dopo 3 mesi, Tiscali continua ad avere l'esclusiva sul mio paese.
Qualcuno ha notizie su quanto da me scritto, particolarmente su quanto in grassetto?
Grazie
adesso anche wind vende nelle aree bianche, forse non in tutte, controlla sul loro sito

Aviatore_Gilles
07-04-2020, 10:15
Piccolo aggiornamento: La regione veneto ha fatto i dovuti controlli con Infratel e, dalle loro carte, risulta che Open Fiber ha depositato i documenti dove attestano che hanno cablato e steso i cavi a tutte le unità immobiliari del comune. Infatti da quei documenti risulta cablato anche il mio civico, ma invece è falsissimo, lavori non ne sono stati fatti e da Gennaio non si è più visto nessuno. Bastardi maledetti, ecco perché è tutto fermo, per la regione risultava tutto in ordine.
Questi si sono intascati i soldi del bando per cablare tutto e non hanno finito un accidente invece.

Braccop
07-04-2020, 10:20
che qualcuno stesse dichiarando il falso si sapeva da tempo... il mio comune gia' da qualche mese e' dato "in chiusura" e invece stanno ancora scavando :rolleyes:

detto questo non credo sia il dolo di OF quanto probabilmente di qualcuno piu' giu' nella catena di subappalti...

Aviatore_Gilles
07-04-2020, 10:25
Un conto è mentire a me, utente finale, un conto è mentire allo stato, che ti ha dato i soldi.
OF è lei che ci mette la faccia, se qualcosa non va è colpa sua.
Io avevo un contatto diretto della ditta che ha fatto materialmente il lavoro, ho passato tutto alla regione, se c'è qualcuno che può fare qualcosa è lei.

ZioMatt
07-04-2020, 10:53
Piccolo aggiornamento: La regione veneto ha fatto i dovuti controlli con Infratel e, dalle loro carte, risulta che Open Fiber ha depositato i documenti dove attestano che hanno cablato e steso i cavi a tutte le unità immobiliari del comune. Infatti da quei documenti risulta cablato anche il mio civico, ma invece è falsissimo, lavori non ne sono stati fatti e da Gennaio non si è più visto nessuno. Bastardi maledetti, ecco perché è tutto fermo, per la regione risultava tutto in ordine.
Questi si sono intascati i soldi del bando per cablare tutto e non hanno finito un accidente invece.

Brutta storia... tuttavia, Vo' è un paese collaudato e concluso o sempre "in sperimentazione"? Nel primo caso, inizio a chiedermi come fanno i collaudi sinceramente... perché ok che si faccia il pelo sulla carta formale, ma se non vai a vedere come sono stati effettivamente fatti i lavori, posso scrivere che ho cablato anche la luna... :mc:

Jimbo591
07-04-2020, 11:03
Non mi ricordo il tuo caso, ma in realtà non dovrebbero scavare dopo che tu richiedi l' allaccio? Sei una casa singola?

OUTATIME
07-04-2020, 11:04
Piccolo aggiornamento: La regione veneto ha fatto i dovuti controlli con Infratel e, dalle loro carte, risulta che Open Fiber ha depositato i documenti dove attestano che hanno cablato e steso i cavi a tutte le unità immobiliari del comune. Infatti da quei documenti risulta cablato anche il mio civico, ma invece è falsissimo, lavori non ne sono stati fatti e da Gennaio non si è più visto nessuno. Bastardi maledetti, ecco perché è tutto fermo, per la regione risultava tutto in ordine.
Questi si sono intascati i soldi del bando per cablare tutto e non hanno finito un accidente invece.
Attendiamo con fiducia le giustificazioni che arriveranno puntuali.

OUTATIME
07-04-2020, 11:05
Brutta storia... tuttavia, Vo' è un paese collaudato e concluso o sempre "in sperimentazione"? Nel primo caso, inizio a chiedermi come fanno i collaudi sinceramente... perché ok che si faccia il pelo sulla carta formale, ma se non vai a vedere come sono stati effettivamente fatti i lavori, posso scrivere che ho cablato anche la luna... :mc:
Collaudano il collegamento al PCN e (forse) qualche ROE, di sicuro non tutto l'albero GPON.

Aviatore_Gilles
07-04-2020, 11:07
Brutta storia... tuttavia, Vo' è un paese collaudato e concluso o sempre "in sperimentazione"? Nel primo caso, inizio a chiedermi come fanno i collaudi sinceramente... perché ok che si faccia il pelo sulla carta formale, ma se non vai a vedere come sono stati effettivamente fatti i lavori, posso scrivere che ho cablato anche la luna... :mc:

Il collaudo è finito, Open Fiber parla chiaro, Vo' è: DISPONIBILE AGLI OPERATORI


Non mi ricordo il tuo caso, ma in realtà non dovrebbero scavare dopo che tu richiedi l' allaccio? Sei una casa singola?

Quando io richiedo l'allaccio fanno l'ultima tratta, cioè dal tombino alla casa. Ma questo parte dal presupposto che l'infrastruttura sia finita. Invece da me devono rompere ancora la provinciale per venire nel mio lato e servire tutta la via, non solo casa mia.

Attendiamo con fiducia le giustificazioni che arriveranno puntuali.

Giustificazioni? questa la riposta dopo varie richieste di chiarimenti: grazie per averci scritto. Non esiste una tempistica standard: noi di Open Fiber stiamo lavorando per cablare tutta l’Italia.
Non vi dico la marea di insulti che ho scritto nella mail successiva.

thecas
07-04-2020, 11:07
Per rispondere @ZioMatt che saluto dalla prov di Tv :), allora OF sta operando in completamento in quanto ho chiesto a persone che abitano in zona (non mi posso muovere da casa) ed infetti in alcune zone c'è la ADSL/VDSL; questo mi fa pensare che dove adesso Tim sta ampliando con Fttc non avremo + l'FTTH (accade anche per me in quanto attivato a gennaio i 100 mega) :mc:

Per quanto riguarda la cartina https://openfibermap.glitch.me/ riporta sia gli armadi di OF sia le loro centrali. Sono 3 cabinet messi in paese.

OT: solo a me questo sito non funziona per problemi ai dns? Ho fastweb e uso quelli di google!

Jimbo591
07-04-2020, 11:10
Quando io richiedo l'allaccio fanno l'ultima tratta, cioè dal tombino alla casa. Ma questo parte dal presupposto che l'infrastruttura sia finita. Invece da me devono rompere ancora la provinciale per venire nel mio lato e servire tutta la via, non solo casa mia.

Ahh ok, pensavo dovevano cablare solo la tua casa
Comunque è stato tutto fermo anche a causa dell' emergenza
https://www.askanews.it/economia/202...0200403_00073/

ZioMatt
07-04-2020, 11:13
Collaudano il collegamento al PCN e (forse) qualche ROE, di sicuro non tutto l'albero GPON.

Assolutamente no.
Il collaudo riguarda l'appalto per il comune/area da coprire... cosa vadano effettivamente a guardare non lo so, ma mi immagino che per lo meno una verifica delle tratte posate su una cacchio di mappa la facciano... e se manca un pezzo di scavo che qualcuno ha segnato sulla mappa presente, qualcuno ne deve rispondere.

Aviatore_Gilles
07-04-2020, 11:18
Ahh ok, pensavo dovevano cablare solo la tua casa
Comunque è stato tutto fermo anche a causa dell' emergenza
https://www.askanews.it/economia/202...0200403_00073/


Si ma parlano di attivare le utenze, perché per Open Fiber "I lavori sull’infrastruttura sono infatti terminati e Vo’ "
E' questa la notizia falsa, non sono terminati i lavori sull'infrastruttura, ma Open Fiber ha depositato i documenti dove tutti i civici del comune risultano coperti e che tutti lavori sono stati fatti.

Braccop
07-04-2020, 11:52
openfiber e' palese che non controlla effettivamente lo stato dei lavori e prende per buono cio' che gli viene riferito dai subappaltatori... gioco rischioso...

tmviet
07-04-2020, 12:03
Se volete farvi due risate su cosa combina Infratel :rolleyes:

https://i.postimg.cc/FszJF0x2/92021241-10220137523142047-8161366369904885760-n.jpg

Foto postata dall' utente F.F. sul gruppo fb "Open Fiber Ftth"

Ecco l'unico modo,purtroppo, per farsi ascoltare passare ai media.

x_term
07-04-2020, 12:34
Mi è stato spiegato che fin quando si è in collaudo è prassi che sia così, una volta chiuso il collaudo la rivendibilità dovrebbe essere aperta a tutti.
Altre fonti d'altro canto mi hanno detto che Wind (ad esempio) in tutta Italia non venderebbe FTTH nelle aree bianche, ma mi pare assai strana come ipotesi.

Più che altro, Tiscali, Fibracity ed i provider minori usano tutti OpenStream, ovvero il trasporto fino a Milano/Roma è fatto su OpenFiber.
Wind e Vodafone hanno scelto (per ora) di posizionare i propri apparati nel PCN e affittare da OpenFiber solo l'albero spento. Questo richiede ovviamente che il PCN venga collegato dalla loro fibra (un po' come in ADSL in ULL).
Ampezzo è collaudata da 5 mesi ed è nello stesso stato, solo Tiscali, Fibracity ed i minori. Forse si dice che Fastweb stia attivando qualcuno in OpenStream come sperimentazione, su altri lidi ho letto un utente che ha fatto Fastweb e gli hanno portato anche l'ONT esterno classico di OpenFiber.

zdnko
07-04-2020, 16:40
Wind e Vodafone hanno scelto (per ora) di posizionare i propri apparati nel PCN e affittare da OpenFiber solo l'albero spento. Questo richiede ovviamente che il PCN venga collegato dalla loro fibra (un po' come in ADSL in ULL).

Non occorre la "loro fibra", basta affittare fibra spenta da of come fanno già con quella tim nelle centrali dove non è presente la "loro".
Devono comunque installare, collaudare e attivare i loro olt se non vogliono appoggiarsi a quelli di of.

Yrbaf
07-04-2020, 17:13
Dichiarazione per pensare con ottimismo (OF oggi): “Completeremo tutte le regioni entro il 2022, a eccezione di Piemonte, Lombardia e Veneto che saranno completate nel 2023”

E :
"Non ci sta la numero uno di Open Fiber alle accuse sui ritardi della roadmap: “In ritardo di due anni? Bisognerebbe ricordare che Open Fiber ha iniziato i lavori solo nel 2018”. E riguardo alla percentuale dei collaudi sul totale dei lavori “i servizi sono già disponibili per la collettività in oltre 250 comuni."

Jimbo591
07-04-2020, 18:07
L' articolo completo

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/elisabetta-ripa-open-fiber-completera-i-lavori-entro-il-2022/

Ratavuloira
07-04-2020, 18:30
Dichiarazione per pensare con ottimismo (OF oggi): “Completeremo tutte le regioni entro il 2022, a eccezione di Piemonte, Lombardia e Veneto che saranno completate nel 2023”

E :
"Non ci sta la numero uno di Open Fiber alle accuse sui ritardi della roadmap: “In ritardo di due anni? Bisognerebbe ricordare che Open Fiber ha iniziato i lavori solo nel 2018”. E riguardo alla percentuale dei collaudi sul totale dei lavori “i servizi sono già disponibili per la collettività in oltre 250 comuni."

Altri tre anni di sta pena... :cry: :muro:

Yrbaf
07-04-2020, 18:33
Per qualcuno purtroppo si, ma essere in una regione che finisce nel 2023 non significa per forza essere certi di aspettare fino al 2023 o poco oltre (se si vuole fare i pessimisti a tutti i costi si può pure pensare OF che finisce di cablare a Dic 2023, ed i primi olo che attivano magari solo a Marzo 2024 e quattro anni circa da oggi).
Ci saranno paesi anche di quelle regioni che saranno pronti nel 2020, altri nel 2021, ...ecc

Braccop
07-04-2020, 18:55
"Non ci sta la numero uno di Open Fiber alle accuse sui ritardi della roadmap: “In ritardo di due anni? Bisognerebbe ricordare che Open Fiber ha iniziato i lavori solo nel 2018”. E riguardo alla percentuale dei collaudi sul totale dei lavori “i servizi sono già disponibili per la collettività in oltre 250 comuni."

magari avrebbe dovuto evitare di fare proclami ridicoli (ritmi serrati, dismettiamo il rame entro il 2025) e concentrarsi a controllare come procedevano in realta' i lavori...

elgabro.
07-04-2020, 22:42
Per qualcuno purtroppo si, ma essere in una regione che finisce nel 2023 non significa per forza essere certi di aspettare fino al 2023 o poco oltre (se si vuole fare i pessimisti a tutti i costi si può pure pensare OF che finisce di cablare a Dic 2023, ed i primi olo che attivano magari solo a Marzo 2024 e quattro anni circa da oggi).
Ci saranno paesi anche di quelle regioni che saranno pronti nel 2020, altri nel 2021, ...ecc

C'è gente che ha visto i lavori completati ma la via dove abitano, che era presente nel sinfi, è stata tagliata. Mi domando a questo punto a che cosa servono questi lavori se poi ti tagliano le ui da coprire.

elgabro.
07-04-2020, 22:45
Diciamo le cose come stanno, il piano bul sta miseramente fallendo, e anche se dovessero completarlo nel 2023, cosa che dubito, avendo tagliato tantissime ui c'è un sacco di gente che rimarrà scoperta.

Braccop
07-04-2020, 23:08
C'è gente che ha visto i lavori completati ma la via dove abitano, che era presente nel sinfi, è stata tagliata. Mi domando a questo punto a che cosa servono questi lavori se poi ti tagliano le ui da coprire.

come ho gia' detto piu' volte, la gestione del piano e' ridicola perche' letteralmente nessun aspetto e' stato rispettato. non le tempistiche, non le fasi, non i comuni e manco i tracciati dei progetti.

of sta praticamente facendo quel che gli pare, o meglio, tutti i soggetti coinvolti stan facendo quel che gli pare, e' l'anarchia piu' totale.

Aviatore_Gilles
08-04-2020, 09:14
Questo perché, nello stile italiano, c'è una catena con troppi elementi, senza un organismo di controllo, che verifichi il tutto. Alla fine ognuno fa quello che gli pare e se chiedi nessuno sa niente. Ci si mettono poi lavori alla membro di segugio, burocrazia, tempi infiniti e il disastro è servito.

Braccop
08-04-2020, 09:15
Questo perché, nello stile italiano, c'è una catena con troppi elementi, senza un organismo di controllo, che verifichi il tutto. Alla fine ognuno fa quello che gli pare e se chiedi nessuno sa niente. Ci si mettono poi lavori alla membro di segugio, burocrazia, tempi infiniti e il disastro è servito.

appunto. ma alla fine se risali la catena la responsabilita' di chi e'? infratel/mise

Aviatore_Gilles
08-04-2020, 09:36
appunto. ma alla fine se risali la catena la responsabilita' di chi e'? infratel/mise

Infratel però non verifica niente, si fida di quello che gli viene riferito. Infatti da me è successo che Open Fiber ha dato l'ok dei lavori finiti, anche se in realtà non era vero e Infratel l'ha preso per buona.
Servirebbe proprio un organismo esterno che faccia sopralluoghi e verifichi direttamente lo stato dei lavori. So che è complesso, ma è l'unico modo.

EquoxHD
08-04-2020, 09:41
Nel mio comune hanno messo la fibra praticamente a 5 numeri civici (UI 200, bah) ed il resto lo spareranno tramite fwa. Sapete se si appoggia principalmente a Eolo per la fwa? o anche alla nuova offerta cube di wind?

LSan83
08-04-2020, 09:49
Infratel però non verifica niente, si fida di quello che gli viene riferito. Infatti da me è successo che Open Fiber ha dato l'ok dei lavori finiti, anche se in realtà non era vero e Infratel l'ha preso per buona.
Servirebbe proprio un organismo esterno che faccia sopralluoghi e verifichi direttamente lo stato dei lavori. So che è complesso, ma è l'unico modo.

Basterebbe che Infratel (il committente, cioè lo Stato) assuma degli ispettori interni da mandare sul campo a verificare di persona lo stato dei lavori senza fidarsi solo delle carte che risalgono la catena infinita "operai-subsubappaltatore-subappaltatore-appaltatore-Openfiber" dove ognuno nel suo "piccolo" ci mette la fantasia nel compilare i moduli.

Purtroppo è una tendenza (non solo italiana) anche in molti settori del privato (vedi la logistica) di subappaltare a scatole cinesi diverse volte per essere "flessibili" e non assumere direttamente. Poi poco importa che il committente paga il doppio/triplo/quadruplo rispetto a un dipendente interno e il lavoratore prende meno della metà per far mangiare tutti gli attori della catena. Con assunzioni a tempo dirette si spenderebbe enormemente meno nel personale e si libererebbero più risorse per materiali e lavori.

LSan83
08-04-2020, 09:55
Nel mio comune hanno messo la fibra praticamente a 5 numeri civici (UI 200, bah) ed il resto lo spareranno tramite fwa. Sapete se si appoggia principalmente a Eolo per la fwa? o anche alla nuova offerta cube di wind?

No, niente Eolo o operatori cellulari tipo Wind3. L'FWA di OF si deve ancora vedere chi la venderà e con che formula. La tecnologia è la stessa di Eolo100 e quindi visibilità diretta perfetta senza nessun tipo di ostacolo nella zona di Fresnel ( https://it.wikipedia.org/wiki/Zona_di_Fresnel ) per non perdere efficienza nella banda dati erogabile nella zona coperta dal ripetitore. Eolo 100 cercano di attivarla al massimo a 4-5 Km dal ripetitore, anche se in alcuni casi è tecnicamente possibile guadagnare qualche Km in più (difficilmente si arriva a 10 Km per essere chiari).
I civici coperti da FWA di solito avranno 1 o al massimo 2 ripetitori di "riferimento" e se hai ostacoli (basta un ramo con due foglie per bloccare e una forte pioggia per rallentare) con quelli non avrai FWA di OF.

Aviatore_Gilles
08-04-2020, 09:55
Basterebbe che Infratel (il committente, cioè lo Stato) assuma degli ispettori interni da mandare sul campo a verificare di persona lo stato dei lavori senza fidarsi solo delle carte che risalgono la catena infinita "operai-subsubappaltatore-subappaltatore-appaltatore-Openfiber" dove ognuno nel suo "piccolo" ci mette la fantasia nel compilare i moduli.



In effetti dovrebbe andare così. OF dichiara fine lavori, Infratel esce, verifica se effettivamente le UI sono servibili e poi firma il fine lavori.
Mi rendo conto che sia anche difficoltoso verificare tutte le UI, però gli si può dire a OF "se racconti palle, poi ti obbligo ad eseguire il lavoro a spese tue, altrimenti ti multo"

OUTATIME
08-04-2020, 10:04
Mi rendo conto che sia anche difficoltoso verificare tutte le UI, però gli si può dire a OF "se racconti palle, poi ti obbligo ad eseguire il lavoro a spese tue, altrimenti ti multo"
Basterebbe permettere ai privati di avere in canale diretto con le PA per segnalare queste situazioni.

LSan83
08-04-2020, 10:08
Basterebbe permettere ai privati di avere in canale diretto con le PA per segnalare queste situazioni.

Si, ma non è una cosa molto veloce per essere efficace. C'è una percentuale senza copertura (sia FTTH sia FWA) di abitazioni che è tollerata nel progetto. Bisogna aspettare abbastanza "vicini di casa" che segnalano tutti assieme per superare la tolleranza.

OUTATIME
08-04-2020, 10:18
Si, ma non è una cosa molto veloce per essere efficace. C'è una percentuale senza copertura (sia FTTH sia FWA) di abitazioni che è tollerata nel progetto. Bisogna aspettare abbastanza "vicini di casa" che segnalano tutti assieme per superare la tolleranza.
L'ufficio tecnico del comune ha tutte le planimetrie, compresi i dati catastali e i numeri civici.
Tempo di verifica 10 minuti a segnalazione. Sono troppo oberati di lavoro?
Dai su... troviamo un'altra scusa...

Braccop
08-04-2020, 10:18
Basterebbe che Infratel (il committente, cioè lo Stato) assuma degli ispettori interni da mandare sul campo a verificare di persona lo stato dei lavori senza fidarsi solo delle carte che risalgono la catena infinita "operai-subsubappaltatore-subappaltatore-appaltatore-Openfiber" dove ognuno nel suo "piccolo" ci mette la fantasia nel compilare i moduli.

Purtroppo è una tendenza (non solo italiana) anche in molti settori del privato (vedi la logistica) di subappaltare a scatole cinesi diverse volte per essere "flessibili" e non assumere direttamente. Poi poco importa che il committente paga il doppio/triplo/quadruplo rispetto a un dipendente interno e il lavoratore prende meno della metà per far mangiare tutti gli attori della catena. Con assunzioni a tempo dirette si spenderebbe enormemente meno nel personale e si libererebbero più risorse per materiali e lavori.

affidare bandi pubblici da miliardi di € ad occhi chiusi e' pura follia

Ratavuloira
08-04-2020, 11:20
In effetti dovrebbe andare così. OF dichiara fine lavori, Infratel esce, verifica se effettivamente le UI sono servibili e poi firma il fine lavori.
Mi rendo conto che sia anche difficoltoso verificare tutte le UI, però gli si può dire a OF "se racconti palle, poi ti obbligo ad eseguire il lavoro a spese tue, altrimenti ti multo"

non ti multo, "ti porto a calci in culo sul posto e fai gli scavi a mani nude senza pausa fino a fine lavori"

Ratavuloira
08-04-2020, 11:22
Per qualcuno purtroppo si, ma essere in una regione che finisce nel 2023 non significa per forza essere certi di aspettare fino al 2023 o poco oltre (se si vuole fare i pessimisti a tutti i costi si può pure pensare OF che finisce di cablare a Dic 2023, ed i primi olo che attivano magari solo a Marzo 2024 e quattro anni circa da oggi).
Ci saranno paesi anche di quelle regioni che saranno pronti nel 2020, altri nel 2021, ...ecc

con la fretta che hanno... :rolleyes:

Braccop
08-04-2020, 15:25
con la fretta che hanno... :rolleyes:

finche' nessuno li rimette in riga chi glielo fa fare? 3 anni di ritardo e nessuno dice nulla, tantovale continuare cosi' no? altri 3 anni che saranno mai (intendo tra 3 anni...)

nel frattempo si concentrano sulle aree nere e grigie... proprio un mese fa ho visto iniziare i lavori ad Arese come investimento privato, zona gia' coperta a tappeto da FTTC...

MORBO
08-04-2020, 18:53
Per qualcuno purtroppo si, ma essere in una regione che finisce nel 2023 non significa per forza essere certi di aspettare fino al 2023 o poco oltre (se si vuole fare i pessimisti a tutti i costi si può pure pensare OF che finisce di cablare a Dic 2023, ed i primi olo che attivano magari solo a Marzo 2024 e quattro anni circa da oggi).
Ci saranno paesi anche di quelle regioni che saranno pronti nel 2020, altri nel 2021, ...ecc
Ho speranze, nel mio paese sono solo 18 mesi che il cantiere è aperto :D

Jimbo591
08-04-2020, 20:32
Rete unica Tlc, Gubitosi: “Cruciale per dare connettività a tutti”

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-unica-tlc-gubitosi-cruciale-per-dare-connettivita-a-tutti/

Nelle restanti aree grigie “la copertura in fttc (fibra fino all’armadio, ndr) è intorno al 95% e sarà’ completata entro i prossimi 18 mesi”.

:sofico: ma come la conta questa percentuale?

Ratavuloira
08-04-2020, 20:39
Ho speranze, nel mio paese sono solo 18 mesi che il cantiere è aperto :D

Ah nel mio anche di più...:muro:

elgabro.
08-04-2020, 21:11
Rete unica Tlc, Gubitosi: “Cruciale per dare connettività a tutti”

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-unica-tlc-gubitosi-cruciale-per-dare-connettivita-a-tutti/

Nelle restanti aree grigie “la copertura in fttc (fibra fino all’armadio, ndr) è intorno al 95% e sarà’ completata entro i prossimi 18 mesi”.

:sofico: ma come la conta questa percentuale?

altri 18 mesi per finire la copertura FTTC, ma non dovevano partire con la FTTH nelle aree grigie? https://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/en/archive/documents/investors/Presentations/Investor_Relations/2019/CMD-TIM-2020.pdf

Jimbo591
08-04-2020, 22:32
Sì sì così avevano detto, anche se sono tante eh :D
Comunque quella percentuale non mi torna

Yrbaf
08-04-2020, 22:55
altri 18 mesi per finire la copertura FTTC, ma non dovevano partire con la FTTH nelle aree grigie? https://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/en/archive/documents/investors/Presentations/Investor_Relations/2019/CMD-TIM-2020.pdf

Si ma era FTTH (forse) per aree con già FTTC, ci sono anche aree grigie che sono grigie sulla carta ma la FTTC ancora manca, quindi è logico che un po' di FTTC ancora avanzi.
Ha detto (poi che i fatti saranno uguali alle parole lo si vedrà) che porterà entro 18 mesi la FTTC dove già era prevista/promessa ma ad oggi ancora manca.

EquoxHD
08-04-2020, 23:02
No, niente Eolo o operatori cellulari tipo Wind3. L'FWA di OF si deve ancora vedere chi la venderà e con che formula. La tecnologia è la stessa di Eolo100 e quindi visibilità diretta perfetta senza nessun tipo di ostacolo nella zona di Fresnel ( https://it.wikipedia.org/wiki/Zona_di_Fresnel ) per non perdere efficienza nella banda dati erogabile nella zona coperta dal ripetitore. Eolo 100 cercano di attivarla al massimo a 4-5 Km dal ripetitore, anche se in alcuni casi è tecnicamente possibile guadagnare qualche Km in più (difficilmente si arriva a 10 Km per essere chiari).
I civici coperti da FWA di solito avranno 1 o al massimo 2 ripetitori di "riferimento" e se hai ostacoli (basta un ramo con due foglie per bloccare e una forte pioggia per rallentare) con quelli non avrai FWA di OF.

Grazie mille! Tecnicamente la Bts dista 1,5km e la vedo benissimo. Per ora sto iniziando l'abbonamento con Lundax per tamponare, la stessa bts segnata da OF per ora è di Wind

elgabro.
09-04-2020, 00:34
Si ma era FTTH (forse) per aree con già FTTC, ci sono anche aree grigie che sono grigie sulla carta ma la FTTC ancora manca, quindi è logico che un po' di FTTC ancora avanzi.
Ha detto (poi che i fatti saranno uguali alle parole lo si vedrà) che porterà entro 18 mesi la FTTC dove già era prevista/promessa ma ad oggi ancora manca.

18 mesi vuol dire 2023 cioè quando in teoria verrà concluso il piano aree nere e aree bianche di OF e il piano aree nere di FF. Insomma se la stanno prendendo tutti estremamente comoda.

elgabro.
09-04-2020, 00:39
CMQ questi 18 mesi dimostrano solo che probabilmente se TIM non si fosse concentrata sul piano cassiopea a quest'ora avrebbe stra finito le aree grigie in FTTC

Yrbaf
09-04-2020, 01:15
Comunque 18 mesi significa entro fine 2021, i piani di OF per alcune aree (sia bianche che nere) sono entro fine 2023 (alias a 42 mesi) e lo stesso vale per le prime 400 città FTTH di Tim (se contiamo il piano FiberCop come realistico), per le altre 1200 invece si va a entro fine 2026.

Jimbo591
09-04-2020, 01:29
CMQ questi 18 mesi dimostrano solo che probabilmente se TIM non si fosse concentrata sul piano cassiopea a quest'ora avrebbe stra finito le aree grigie in FTTC

Finito?
Spero che intendi nel vero senso della parola, non come intendono loro.

elgabro.
09-04-2020, 01:45
Finito?
Spero che intendi nel vero senso della parola, non come intendono loro.

Si sono concentrati sul piano cassiopea solo per mettere i bastoni tra le ruote a OF, lasciando molte aree grigie senza copertura.

CMQ si, ammetto che la copertura FTTC fa ridere, dove abito io ci sono civici a 6 e dico 6 chilometri di distanza dal cabinet che sono considerati area grigia e probabilmente rientrano in quella percentuale.

La vera copertura attuale sta al 50-65% e non al 80-95% come dicono loro.

elgabro.
09-04-2020, 01:53
Comunque 18 mesi significa entro fine 2022, i piani di OF per alcune aree (sia bianche che nere) sono entro fine 2023 (alias a 30 mesi) e lo stesso vale per le prime 400 città FTTH di Tim (se contiamo il piano FiberCop come realistico), per le altre 1200 invece si va a entro fine 2026.

il piano fibercop per ora è solo sulla carta, tra l'altro secondo me non partirà prima della prossima consultazione e dei bandi aree grigie.

elgabro.
09-04-2020, 01:59
OF e tim dovrebbero mettersi d'accordo per il bando aree grigie.

Ratavuloira
09-04-2020, 08:41
Comunque 18 mesi significa entro fine 2022, i piani di OF per alcune aree (sia bianche che nere) sono entro fine 2023 (alias a 30 mesi) e lo stesso vale per le prime 400 città FTTH di Tim (se contiamo il piano FiberCop come realistico), per le altre 1200 invece si va a entro fine 2026.

Alla faccia delle varie necessità, emergenze, "abbiamo capito che la connessione è importante" e proclami assortiti di questo periodo :rolleyes:

LSan83
09-04-2020, 09:01
L'ufficio tecnico del comune ha tutte le planimetrie, compresi i dati catastali e i numeri civici.
Tempo di verifica 10 minuti a segnalazione. Sono troppo oberati di lavoro?
Dai su... troviamo un'altra scusa...

Questo dovrebbe valere per i civici "FTTH", ma per gli FWA come la metti? La copertura la fanno con un compasso sulla mappa, poco importa che poi vai in KO per i mille possibili problemi (alberi o altro). Li la verifica la fai solo sul campo, caso per caso prendendo la scala e salendo sui tetti delle case. Se sei nel "cerchio" del ripetitore FWA tu sei coperto... non hanno l'obbligo di darti l'FTTH (e in % nemmeno l'obbligo di darti l'FWA).

E per alcune abitazioni l'FWA non è installabile dal palo dell'antenna della TV, ma bisogna fare dei lavori (a spese tue, spesso non trascurabili) per installare dei nuovi pali, magari dall'altro lato della casa/proprietà. Non ci metti 10 minuti a verificare la segnalazione... già li vedo i tecnici del comune che salgono sui tetti delle case di campagna a verificare i "ko"...

Ho parenti qui nel Veronese che abitano in quartieri in cui non prende nemmeno il cellulare (nessuna frequenza, nemmeno il vecchio 2G... da quando hanno spento il vecchio 1G gli rimane solo il telefono fisso con un adsl marcia). Gli faranno delle nuove BTS dedicate solo per loro se non li includo nell'FTTH?

xcdegasp
09-04-2020, 10:18
@ Ratavuloira: perfavore cerca di moderare i termini :)

Lanfi
09-04-2020, 10:23
Ho parenti qui nel Veronese che abitano in quartieri in cui non prende nemmeno il cellulare (nessuna frequenza, nemmeno il vecchio 2G... da quando hanno spento il vecchio 1G gli rimane solo il telefono fisso con un adsl marcia). Gli faranno delle nuove BTS dedicate solo per loro se non li includo nell'FTTH?

Dunque su questo non mi pare si sia mai andati a fondo. Sappiamo che Openfiber ha un accordo con inwit per sfruttare i loro siti.

Ma giustamente, come ricordi te, tanta gente, soprattutto quella che sta nei siti più isolati (dove appunto openfiber esclude di arrivare in ftth) spesso non ha una buona copertura tramite l'attuale rete mobile.

Allo scenario di "ko multipli" che disegni tu ci aggiungo un altro fattore, ricordiamoci infatti che loro coprono con una soluzione (WiBas di Intracom) che trasmette in frequenze comprese tra i 26 e i 28 GHz. Quindi tanta banda ma una capacità di penetrazione ridicola.

Ratavuloira
09-04-2020, 10:27
@ Ratavuloira: perfavore cerca di moderare i termini :)

Pardon :D edito

Ratavuloira
09-04-2020, 10:28
Ho parenti qui nel Veronese che abitano in quartieri in cui non prende nemmeno il cellulare (nessuna frequenza, nemmeno il vecchio 2G... da quando hanno spento il vecchio 1G gli rimane solo il telefono fisso con un adsl marcia). Gli faranno delle nuove BTS dedicate solo per loro se non li includo nell'FTTH?

Cerrrrrtoooooo :asd:

nemonet
09-04-2020, 13:55
Comunque 18 mesi significa entro fine 2022, i piani di OF per alcune aree (sia bianche che nere) sono entro fine 2023 (alias a 30 mesi) e lo stesso vale per le prime 400 città FTTH di Tim (se contiamo il piano FiberCop come realistico), per le altre 1200 invece si va a entro fine 2026.


A casa mia 18 mesi da adesso vuol dire entro fine 2021!
Scusate se puntualizzo eh ma facendo parte delle aree in questione sono molto attento ai tempi🙂

Jimbo591
09-04-2020, 14:24
Si sono concentrati sul piano cassiopea solo per mettere i bastoni tra le ruote a OF, lasciando molte aree grigie senza copertura.

CMQ si, ammetto che la copertura FTTC fa ridere, dove abito io ci sono civici a 6 e dico 6 chilometri di distanza dal cabinet che sono considerati area grigia e probabilmente rientrano in quella percentuale.

La vera copertura attuale sta al 50-65% e non al 80-95% come dicono loro.

Non si capisce bene con qualche fattore contano questa percentuale, ma comunque è sovrastimata da sempre.

Ratavuloira
09-04-2020, 16:21
A casa mia 18 mesi da adesso vuol dire entro fine 2021!
Scusate se puntualizzo eh ma facendo parte delle aree in questione sono molto attento ai tempi🙂

Spera che sia attento ai tempi anche qualcun altro :asd:

nemonet
09-04-2020, 18:35
Spera che sia attento ai tempi anche qualcun altro :asd:


Eh! In effetti vedendo come hanno rispettano le tempistiche di solito, forse aveva ragione chi diceva che 18 mesi vuol dire 2023!

LordDevilX
09-04-2020, 20:34
Dunque su questo non mi pare si sia mai andati a fondo. Sappiamo che Openfiber ha un accordo con inwit per sfruttare i loro siti.

Ma giustamente, come ricordi te, tanta gente, soprattutto quella che sta nei siti più isolati (dove appunto openfiber esclude di arrivare in ftth) spesso non ha una buona copertura tramite l'attuale rete mobile.

Allo scenario di "ko multipli" che disegni tu ci aggiungo un altro fattore, ricordiamoci infatti che loro coprono con una soluzione (WiBas di Intracom) che trasmette in frequenze comprese tra i 26 e i 28 GHz. Quindi tanta banda ma una capacità di penetrazione ridicola.Di solito usano bts di telefonia mobile già esistenti (vedi accordi con Inwit), oppure serbatoi dell'acqua (dove sono già presenti altre Antenne).
Il costo di approntamento di una nuova bts in molti casi supererebbe quello di posa ftth e per di più, in molte zone tipo la mia, ci vorrebbero almeno 3 bts per coprire le zone a dislivelli diversi.
Ci saranno centinaia di ko tecnici senza la possibilità di avere voce in capitolo, ovviamente la copertura "sulla carta" sarà disponibile quindi a livello di "bandi" OF non avrà ripercussioni.

P.s. Il fatto che non installeranno nuove bts si può capire dai costi irrisori degli impianti fwa (sui comuni aperti) indicati sul sito OF.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Jimbo591
09-04-2020, 21:22
Non so se è già stato postato, ma riguardo al FWA, l' ultimo aggiornamento è questo
"Open Fiber e Linkem: parte la sperimentazione..."
https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/linkem/

Speriamo ci siano presto dei riscontri o qualche abbonato che può dirci di più

Yrbaf
09-04-2020, 23:05
A casa mia 18 mesi da adesso vuol dire entro fine 2021!
Scusate se puntualizzo eh ma facendo parte delle aree in questione sono molto attento ai tempi��

Noi hai fatto bene, volevo rimarcare che i 18 mesi di Tim non sono analoghi al 2022/23 di OF ed invece di un entro il 2022 (inteso prima che scatti) ci ho messo per errore un entro fine 2022 (sbagliando poi di conseguenza il calcolo mesi per OF).

Si esatto fino a 18 mesi / fine 2021 per Tim FTTC e fino a 42 mesi / fine 2023 per i progetti FTTH (sia OF che Tim primo blocco)

Aviatore_Gilles
10-04-2020, 09:09
Aggiornamento di questa mattina: Stanno finalmente facendo i lavori e posando il pozzetto BUL direttamente nel parcheggio del mio quartiere. Però è stato tutto talmente rapido che penso che non derivi dalle mail mie e dei miei vicini, ma piuttosto che fossero già pianificati :asd:
Il pozzetto però lo stanno posando in una zona diversa da quella che avevano preventivato la volta precedente, dove c'erano i corrugati che partivano verso le abitazioni. Io spero che abbiano fatto bene i conti e che non ci siano poi ulteriori interventi da fare, ma inizio ad avere qualche dubbio. Sta a vedere che scavano, posano, ma poi per tirare i cavi verso le case bisognerà scavare ancora :muro:

Yramrag
10-04-2020, 09:15
Aggiornamento di questa mattina: Stanno finalmente facendo i lavori e posando il pozzetto BUL direttamente nel parcheggio del mio quartiere. Però è stato tutto talmente rapido che penso che non derivi dalle mail mie e dei miei vicini, ma piuttosto che fossero già pianificati :asd:
Il pozzetto però lo stanno posando in una zona diversa da quella che avevano preventivato la volta precedente, dove c'erano i corrugati che partivano verso le abitazioni. Io spero che abbiano fatto bene i conti e che non ci siano poi ulteriori interventi da fare, ma inizio ad avere qualche dubbio. Sta a vedere che scavano, posano, ma poi per tirare i cavi verso le case bisognerà scavare ancora :muro:

Come al solito, quindi :asd:

Ad ogni modo, sentivo nei giorni scorsi il sindaco di Verona che promuoveva i lavori stradali (immagino ogni tipo di lavoro stradale, non solo manutenzione della viabilità) in questo periodo di traffico ridotto.

Forse è un pensiero che hanno fatto anche altri comuni.

Aviatore_Gilles
10-04-2020, 09:34
Come al solito, quindi :asd:

Ad ogni modo, sentivo nei giorni scorsi il sindaco di Verona che promuoveva i lavori stradali (immagino ogni tipo di lavoro stradale, non solo manutenzione della viabilità) in questo periodo di traffico ridotto.

Forse è un pensiero che hanno fatto anche altri comuni.


No dai, se davvero succede, questa volta incenerisco e rado al suolo l'intera rete OF del paese.

OUTATIME
10-04-2020, 11:19
Questo dovrebbe valere per i civici "FTTH", ma per gli FWA come la metti?
La FWA neache la considero.

Jimbo591
10-04-2020, 12:13
Aggiornamento di questa mattina: Stanno finalmente facendo i lavori e posando il pozzetto BUL direttamente nel parcheggio del mio quartiere. Però è stato tutto talmente rapido che penso che non derivi dalle mail mie e dei miei vicini, ma piuttosto che fossero già pianificati :asd:
Il pozzetto però lo stanno posando in una zona diversa da quella che avevano preventivato la volta precedente, dove c'erano i corrugati che partivano verso le abitazioni. Io spero che abbiano fatto bene i conti e che non ci siano poi ulteriori interventi da fare, ma inizio ad avere qualche dubbio. Sta a vedere che scavano, posano, ma poi per tirare i cavi verso le case bisognerà scavare ancora :muro:

Meno male! Per me avevano qualcosa da finire, e causa emergenza/ zona rossa, non hanno potuto continuare.

Giov_lzr
10-04-2020, 19:41
Scusate, ho notato che i comuni in cui hanno messo la fttc tim (Sardegna), non avranno la FTTH BUL di Openfiber, non risulta nemmeno FWA. Possibile che siano diventate aree grigie quindi non rientrano più nel diritto di copertura del terzo bando infratel? Perchè i comuni che non avranno la fttc pubblica tim, risulta che avranno la fibra OF con data avvio lavori prevista nel 2021

EliGabriRock44
10-04-2020, 20:23
Scusate, ho notato che i comuni in cui hanno messo la fttc tim (Sardegna), non avranno la FTTH BUL di Openfiber, non risulta nemmeno FWA. Possibile che siano diventate aree grigie quindi non rientrano più nel diritto di copertura del terzo bando infratel? Perchè i comuni che non avranno la fttc pubblica tim, risulta che avranno la fibra OF con data avvio lavori prevista nel 2021

Può essere ma ancora deve partire il terzo bando, attendiamo quello, magari vedremo un grosso aggiornamento dei vari comuni.

EliGabriRock44
10-04-2020, 20:24
Aggiornamenti della settimana progetto BUL

Terminati i lavori a Castellabate
https://www.ansa.it/pressrelease/campania/anci_campania/2020/04/08/comune-di-castellabate.-attivata-rete-ad-alta-connessione-internet-gia-collegati-8-mila-immobili_71a1cfa2-135e-4b7c-a7e1-828b215df29f.html?fbclid=IwAR0NTO61nJJzdy9vnt_dXmxvd4SpbNd4E0fNNIqfPx8vxSH94wu2B5xK8nA

---------------------

Foto di un ROE a Cersosimo (PZ), di Antonio C. (gruppo FB)
https://i.postimg.cc/0NGJRKkK/92703576-10220378904615917-4467700074507403264-o.jpg

---------------------

Copertura aree bianche visibile dalla homepage OpenFiber
Pubblicato sul sito la copertura dei comuni/indirizzi/civici visibile su http://openfiber.it

---------------------

Comuni collaudati questa settimana
- Pincara (Veneto)
- Fiesso Umbertiano (Veneto)
- Ofena (Abruzzo)
- Civita Castellana (Lazio)

---------------------

Aperta vendibilità con Tiscali sui comuni di:
- Enemonzo
- Castellamare del Golfo
- Azzano Mella

Aviatore_Gilles
10-04-2020, 20:29
Praticamente, in una giornata intera di lavoro, hanno scavato solo due fosse e posati due tombini, di cui uno manco hanno finito di coprirlo di terra. Se questi sono i ritmi la fibra la vedrò il prossimo anno. :asd:

Jimbo591
10-04-2020, 20:54
Scusate, ho notato che i comuni in cui hanno messo la fttc tim (Sardegna), non avranno la FTTH BUL di Openfiber, non risulta nemmeno FWA. Possibile che siano diventate aree grigie quindi non rientrano più nel diritto di copertura del terzo bando infratel? Perchè i comuni che non avranno la fttc pubblica tim, risulta che avranno la fibra OF con data avvio lavori prevista nel 2021

Alcuni comuni sardi fanno parte del vecchio bando "a intervento diretto" quindi ci sta non rientrano nel terzo bando BUL
Per ulteriori info, c'è il thread apposta https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2787934

Comunque la lista dei comuni del terzo bando dovrebbe esserci da qualche parte sul sito di infratel

Ratavuloira
10-04-2020, 22:15
Praticamente, in una giornata intera di lavoro, hanno scavato solo due fosse e posati due tombini, di cui uno manco hanno finito di coprirlo di terra. Se questi sono i ritmi la fibra la vedrò il prossimo anno. :asd:

Sempre che domani non spariscano per sei mesi...

EliGabriRock44
11-04-2020, 10:09
Aggiornamenti della settimana progetto BUL

Aperta vendibilità con Tiscali sui comuni di:
- Enemonzo
- Castellamare del Golfo
- Azzano Mella

Aggiorno il post di ieri completando la lista:
- Accettura
- Azzano Mella
- Castellammare del Golfo
- Enemonzo
- Gaggi
- Grosseto
- Mirabella Imbaccari
- Pieranica
- Rocca di Papa
- Santa Marina
- Serradifalco
- Torlino Vimercati

Si tratta di comuni in sperimentazione che quindi devono ancora vedere il collaudo e il completamento dei lavori ma ormai siamo alle fasi finali.

Yramrag
11-04-2020, 10:30
- 𝗔𝗰𝗰𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮
- 𝗔𝘇𝘇𝗮𝗻𝗼 𝗠𝗲𝗹𝗹𝗮
- 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮𝗺𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗼𝗹𝗳𝗼
- 𝗘𝗻𝗲𝗺𝗼𝗻𝘇𝗼
- 𝗚𝗮𝗴𝗴𝗶
- 𝗚𝗿𝗼𝘀𝘀𝗲𝘁𝗼 𝗠𝗶𝗿𝗮𝗯𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗜𝗺𝗯𝗮𝗰𝗰𝗮𝗿𝗶
- 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗮𝗻𝗶𝗰𝗮
- 𝗥𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗽𝗮
- 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮
- 𝗦𝗲𝗿𝗿𝗮𝗱𝗶𝗳𝗮𝗹𝗰𝗼
- 𝗧𝗼𝗿𝗹𝗶𝗻𝗼 𝗩𝗶𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗶

:confused:
Solo io vedo dei caratteri non stampabili (riquadro barrato con X)?
Da cellofono.

EliGabriRock44
11-04-2020, 10:34
:confused:
Solo io vedo dei caratteri non stampabili (riquadro barrato con X)?
Da cellofono.

Aggiornato :D

Yramrag
11-04-2020, 10:39
Aggiornato :D

Adesso si legge :cincin:

Aviatore_Gilles
11-04-2020, 13:13
Sempre che domani non spariscano per sei mesi...


Martedì riprendono, è quello che ho sentito al telefono.
Comunque non hanno posato due pozzetti bul, come dalla parte opposta della strada, ma un pozzetto quadrato marchiato Enel e quello classico rettangolare marchiato proprio openfiber. Cambia qualcosa secondo voi?

Ratavuloira
11-04-2020, 13:55
Martedì riprendono, è quello che ho sentito al telefono.


Oh, da me dovevano finire nel 2019 :D ti consiglio non di prendere tutto con le pinze, ma direttamente di metterti il cuore in pace finché non finiranno, tanto a stargli dietro c'è solo da rovinarsi il fegato

Giov_lzr
11-04-2020, 17:52
Comunque sto notando che i comuni previsti in fwa (terzo bando) non sono presenti nella dashboard del sito bandaultralarga, come mai?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

ZioMatt
11-04-2020, 18:13
Martedì riprendono, è quello che ho sentito al telefono.
Comunque non hanno posato due pozzetti bul, come dalla parte opposta della strada, ma un pozzetto quadrato marchiato Enel e quello classico rettangolare marchiato proprio openfiber. Cambia qualcosa secondo voi?

Avranno finito le scorte... ;)

Difficile che Openfiber vada ad investimento privato su un comune BUL come Vo'.. oppure... visto che glel'hai segnalato, stanno facendo i lavori di tasca loro per evitare casini con Regione e Infratel (la vedo dura, però potrebbe anche essere... una penale sarebbe peggio).

ASD33
11-04-2020, 19:49
Aggiorno il post di ieri completando la lista:
- Accettura
- Azzano Mella
- Castellammare del Golfo
- Enemonzo
- Gaggi
- Grosseto
- Mirabella Imbaccari
- Pieranica
- Rocca di Papa
- Santa Marina
- Serradifalco
- Torlino Vimercati

Si tratta di comuni in sperimentazione che quindi devono ancora vedere il collaudo e il completamento dei lavori ma ormai siamo alle fasi finali.

ogni volta che ti leggo spero notizie sul mio comune, per questa volta niente ma spero per la prossima. Grazie per gli aggiornamenti :)

Giov_lzr
12-04-2020, 11:23
Riporto anche qui, ho trovato un file con tutti gli indirizzi delle aree bianche della Sardegna, in particolare del mio comune, e risulta che solo 228 indirizzi saranno ad intervento pubblico (terzo bando) a sto punto mi chiedo se faranno solo ftth, visto che le abitazioni sono così poche, voi che ne pensate?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
12-04-2020, 11:24
Riporto anche qui, ho trovato un file con tutti gli indirizzi delle aree bianche della Sardegna, in particolare del mio comune, e risulta che solo 228 indirizzi saranno ad intervento pubblico (terzo bando) a sto punto mi chiedo se faranno solo ftth, visto che le abitazioni sono così poche, voi che ne pensate?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Dipende, ho visto comuni da poco meno di 1000 abitanti vedere copertura totale in FTTH (programmata) e altri con qualche via e restante FWA (comune neanche troppo "sparso").

Per la quasi certezza di copertura con una tecnologia o l'altra, chiedi direttamente a infratel alla loro mail che trovi sulla homepage di bandaultralarga.italia.it.

morbos
14-04-2020, 06:47
Buon giorno,quesito:io al 2020/2021 ho 2 operatori Nga privati,e tutt'ora ho Tim in rigida che mi offre 7 mega ed Eolo super che mi offre 30 mega.Il piano Nga non deve offrire minimo 100 maga in Downloda? spiego meglio,Tim sinceramente non penso che mi dara' 100mb,sono a 495mt,Eolo ho ostacoli e non prendo la 100.Quindi cosa dovro' aspettarmi dal grande progetto Infratel...!grazie.

EliGabriRock44
14-04-2020, 06:58
Buon giorno,quesito:io al 2020/2021 ho 2 operatori Nga privati,e tutt'ora ho Tim in rigida che mi offre 7 mega ed Eolo super che mi offre 30 mega.Il piano Nga non deve offrire minimo 100 maga in Downloda? spiego meglio,Tim sinceramente non penso che mi dara' 100mb,sono a 495mt,Eolo ho ostacoli e non prendo la 100.Quindi cosa dovro' aspettarmi dal grande progetto Infratel...!grazie.

Si parla di 30Mb portata a tutti.
Nel tuo caso quindi probabilmente ci sarà l'FTTC di Tim (se non già presente) e un possibile operatore in FWA (che non so se può essere Tim con il suo "FWA" 4G o Eolo come dici tu.

morbos
14-04-2020, 07:02
Ottimo siamo apposto...ricapitolando,con Eolo,che ho attualmente,non li vedo mai i 30,con Tim 4g ha il limite 200giga,a sto punto la meno peggio sara' Tim fttc da centrale che se va vebe arrivera' sui 50 mega.Be che dire :muro: .Saluti e grazie.

Ps:meno male che sono area bianca...

OUTATIME
14-04-2020, 07:33
Ottimo siamo apposto...ricapitolando,con Eolo,che ho attualmente,non li vedo mai i 30,con Tim 4g ha il limite 200giga,a sto punto la meno peggio sara' Tim fttc da centrale che se va vebe arrivera' sui 50 mega.Be che dire :muro: .Saluti e grazie.

Ps:meno male che sono area bianca...
FTTC windtre che costa meno di TIM e in più ti da una sim con giga illimitati.

Aviatore_Gilles
14-04-2020, 08:39
Avranno finito le scorte... ;)

Difficile che Openfiber vada ad investimento privato su un comune BUL come Vo'.. oppure... visto che glel'hai segnalato, stanno facendo i lavori di tasca loro per evitare casini con Regione e Infratel (la vedo dura, però potrebbe anche essere... una penale sarebbe peggio).


Il tutto è avvenuto in tempi così rapidi, che mi viene difficile pensare di essere stato io (sono passati 10 giorni dalla prima mail e circa 7 da quella un pelo più cattiva). Se bastava così poco, allora inizio a lamentarmi con tutti di proposito :asd:
Probabile che avessero finito le scorte, magari con i tempi non hanno avuto modo di procurarsi pozzetti bul ed hanno usato quelli che avevano.

OUTATIME
14-04-2020, 09:16
Il tutto è avvenuto in tempi così rapidi, che mi viene difficile pensare di essere stato io (sono passati 10 giorni dalla prima mail e circa 7 da quella un pelo più cattiva). Se bastava così poco, allora inizio a lamentarmi con tutti di proposito :asd:
Probabile che avessero finito le scorte, magari con i tempi non hanno avuto modo di procurarsi pozzetti bul ed hanno usato quelli che avevano.
Invece a me viene più difficile pensare ad una coincidenza, soprattutto quando non hanno eliminato le scritte Open Fiber (solitamente fresano il coperchio del pozzetto), segno che è stato fatto un lavoro in fretta.
Questo dimostra che OF, oltre ad avere la coscienza sporca, trova anche il modo di fare i lavori "con sollecitudine".

morbos
14-04-2020, 09:30
Ottimo siamo apposto...ricapitolando,con Eolo,che ho attualmente,non li vedo mai i 30,con Tim 4g ha il limite 200giga,a sto punto la meno peggio sara' Tim fttc da centrale che se va vebe arrivera' sui 50 mega.Be che dire :muro: .Saluti e grazie.

Ps:meno male che sono area bianca...

Scusate ma sono obligati a fare arrivare 100 mega o quello che mi arriva arriva? :confused:

EliGabriRock44
14-04-2020, 09:34
Scusate ma sono obligati a fare arrivare 100 mega o quello che mi arriva arriva? :confused:

L’Agenda digitale europea ha definito come obiettivo di connettività entro il 2020 per tutti i cittadini dell’Unione il target di 30Mbps; questo valore (30Mbps) è la banda minima verso l’utenza per definire il servizio a Banda Ultra Larga (BUL).
L’Europa ha poi definito un target di utilizzo BUL ancora più sfidante, sempre entro il 2020, dei 100Mbps per il 50% della popolazione, ove utilizzo implica oltre alla disponibilità del servizio, anche la contrattualizzazione e la capacità di utilizzo.

L’Italia ha interpretato nel proprio Piano Nazionale questo dettame nella disponibilità del 100Mbps per l’85% della popolazione, ipotizzando che vi sia circa un 35% che non procederà alla contrattualizzazione o che ne abbia capacità di utilizzo. E in particolare:

Connettività ad almeno 100 Mbps fino all’85% della popolazione italiana, garantendo al contempo una copertura ad almeno 30 Mbps in download a tutti cittadini entro il 2020

Quindi nel tuo caso gli operatori privati hanno mostrato interesse nel coprire il tuo civico con tecnologie atte a raggiungere tali velocità.

OUTATIME
14-04-2020, 09:39
Scusate ma sono obligati a fare arrivare 100 mega o quello che mi arriva arriva? :confused:
Se parli di FFTC, quello che ti arriva, arriva.

x_term
14-04-2020, 09:44
[...]Eolo ho ostacoli e non prendo la 100.

Domanda: ma la BTS a 100Mb c'è? Perchè nel caso, hai trovato la tua seconda NGA. Non importa che hai un ostacolo, il comune è coperto. Così come sei coperto da TIM in FTTC anche se sei a 2km dal cabinet, non sono state calcolate le linee lunghe.

morbos
14-04-2020, 10:09
L’Agenda digitale europea ha definito come obiettivo di connettività entro il 2020 per tutti i cittadini dell’Unione il target di 30Mbps; questo valore (30Mbps) è la banda minima verso l’utenza per definire il servizio a Banda Ultra Larga (BUL).
L’Europa ha poi definito un target di utilizzo BUL ancora più sfidante, sempre entro il 2020, dei 100Mbps per il 50% della popolazione, ove utilizzo implica oltre alla disponibilità del servizio, anche la contrattualizzazione e la capacità di utilizzo.

L’Italia ha interpretato nel proprio Piano Nazionale questo dettame nella disponibilità del 100Mbps per l’85% della popolazione, ipotizzando che vi sia circa un 35% che non procederà alla contrattualizzazione o che ne abbia capacità di utilizzo. E in particolare:

Connettività ad almeno 100 Mbps fino all’85% della popolazione italiana, garantendo al contempo una copertura ad almeno 30 Mbps in download a tutti cittadini entro il 2020

Quindi nel tuo caso gli operatori privati hanno mostrato interesse nel coprire il tuo civico con tecnologie atte a raggiungere tali velocità.

Ok capito...quindi Eolo se non mi da la 100 che e l'unica che potrebbe arrivare a 30 effettivi sono fregato,Tim potrebbe portare fttc e in teoria a 495mt avrei i 30.Mah...vabbe' prendiamola come viene....Pensare che da me ci sono paesini di 40 abitanti cha hanno 1 gb.