PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 [68] 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

OUTATIME
07-02-2019, 05:49
Si parla di circa 2000 cantieri (non comuni eh) per il 2019.

https://www.mondomobileweb.it/138458-banda-ultralarga-open-fiber-2000-cantieri-2019/

Anche se fossero comuni, con i 1300 già aperti, si andrebbe a 3300, considerando che entro dicembre sarebbero dovuti partire fino alla fase 3 compresa, dovrebbero essere a 5250 circa.
Confermati quindi almeno i due anni di ritardo.

See you in 2022...

OUTATIME
07-02-2019, 05:57
Gia' OF segue il detto tra un cantiere e cantiere c'è di mezzo il mare di ......... tra qualche anno diciamo 3/4 le cose andranno meglio. Vedo che anche i + ottimisti stanno perdendo la pazienza.
Arriverà il giorno in cui sarà evidente che il modello delle aree grigie/nere sia l'unico sostenibile, ovvero lasciare che i provider investano come meglio credono per dare entro l'arco di una generazione una connettività degna, e nel frattempo lo Stato investe nella rete del futuro che sarà pronta, appunto, nel futuro.
Speriamo che a quel punto ci sia almeno il buon senso di ammettere che è l'ennesimo pasticcio creato dallo Stato.

Draliko_ITA
07-02-2019, 06:54
Beh fino ad adesso il privato se ne è fottuto sinceramente perché anche da me a Courmayeur, nota località turistica nessuno ha mai portato niente e lan20mb è arrivata perché la regione si è stesa la sua fibra ad anello per le valli, Telecom aveva lasciato tutti a massimo a 5mb e parliamo di almeno 200 strutture ricettive... Quindi non raccontiamo cazzate, Telecom si è mossa solo quando qualcuno gli ha messo paura, i privati se hanno un monopolio non fanno niente di niente altroché...

Ratavuloira
07-02-2019, 07:09
Abiti a Courmayeur?
Complimenti

OUTATIME
07-02-2019, 07:32
Quindi non raccontiamo cazzate, Telecom si è mossa solo quando qualcuno gli ha messo paura, i privati se hanno un monopolio non fanno niente di niente altroché...
Chi ha mai detto il contrario?
Il problema è che adesso Infratel non vuole che il privato investa, forse non te ne sei reso conto ma, almeno io, se non ho la BUL paradossalmente è proprio per colpa dello Stato.
La cazzata semmai è credere che sia conveniente per i cittadini aspettare il duemilacredici per avere forse la FTTH.

OUTATIME
07-02-2019, 08:02
Tim e Open Fiber firmano un “patto” di collaborazione: creato tavolo di lavoro congiunto.

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tim-e-open-fiber-firmano-un-patto-di-collaborazione-creato-tavolo-di-lavoro-congiunto/

Un giorno, non molto lontano spero, ci sveglieremo alla mattina e capiremo quello che i beniamini di qualcuno hanno sempre saputo, e cioè che fare una rete da zero in tempi ragionevoli è impossibile. Apriremo il giornale, scopriremo che OF si è devinitivamente infilata nel letto di TIM e che nulla è cambiato.

Anzi si... abbiamo perso altri 4 anni.

Forse a quel punto gli irriducibili capiranno dove stanno veramente le responsabilità.

Ratavuloira
07-02-2019, 08:19
Un giorno, non molto lontano spero, ci sveglieremo alla mattina e capiremo quello che i beniamini di qualcuno hanno sempre saputo, e cioè che fare una rete da zero in tempi ragionevoli è impossibile.

Ecco io qui non sono d'accordo.
Basta volerlo fare e voler aprire il portafoglio. In Italia manca la voglia di lavorare, a tutti i livelli, e meglio non parlare di portafogli

OUTATIME
07-02-2019, 08:26
Ecco io qui non sono d'accordo.
Basta volerlo fare e voler aprire il portafoglio. In Italia manca la voglia di lavorare, a tutti i livelli, e meglio non parlare di portafogli
Andando nel tecnico... dove pensi che si trovi da un giorno all'altro una forza lavoro di migliaia di persone, tra l'altro specializzate, per fare migliaia di comuni?

Ratavuloira
07-02-2019, 08:51
Andando nel tecnico... dove pensi che si trovi da un giorno all'altro una forza lavoro di migliaia di persone, tra l'altro specializzate, per fare migliaia di comuni?

Beh, come hai detto tu sono passati 4 anni, mica "da un giorno all'altro".
Poi grossa parte dei lavori sono scavi, trincee, asfaltature, per quelli mica ci vuole la forza lavoro specializzata. Giuntisti e tecnici possono passare a rotazione quando gli operai hanno finito gli scavi.
Per farle le cose basta volerle fare.

LSan83
07-02-2019, 09:12
Andando nel tecnico... dove pensi che si trovi da un giorno all'altro una forza lavoro di migliaia di persone, tra l'altro specializzate, per fare migliaia di comuni?

Non è un lavoro di tre settimane, ne di tre mesi. Ci vogliono anni e dopo rimane la manuntenzione. La piccola parte di tecnici specializzati della forza lavoro si riesce ad istruire strada facendo.

Siamo partiti in forte svantaggio infrastrutturale (per varie scelte politico-economiche negli ultimi decenni) ed sono d'accordo che era troppo ottimistica la tempistica data.

Ma è più che fattibile in molto meno di una generazione.

Si può fare una copertura FTTH pressochè completa in meno di 10 anni. Il rame ha costi di mantenimento (anche elettrico da centrale) e problematiche per l'FTTC (si dipende da Enel per l'installazione dei contatori presso i cabinet ad esempio) che non ha senso mantenere. La rete in rame necessita di una presenza capillare di centrali telefoniche, la rete in Fibra ha bisogno di molte meno centrali e si possono ridurre di molto le spese immobiliari.

La fibra costa molto meno del rame non solo per il materiale. Convertire tutta la rete da rame a fibra porta risparmi notevoli sui costi aziendali fissi tutti gli anni. Quello che non ha senso nel 2019 è installare nuovi cabinet FTTC. Ogni attrezzatura nuova ha tempi lunghi per armotizzare i costi, meglio installare solo FTTH anche in provincia. Un privato che installa un cabinet FTTC prima di passare a FTTH aspetterà anni per rientrare del primo investimento.

Beh, come hai detto tu sono passati 4 anni, mica "da un giorno all'altro".
Poi grossa parte dei lavori sono scavi, trincee, asfaltature, per quelli mica ci vuole la forza lavoro specializzata. Giuntisti e tecnici possono passare a rotazione quando gli operai hanno finito gli scavi.
Per farle le cose basta volerle fare.

Perfettamente d'accordo.

ashi
07-02-2019, 09:27
Dipende sempre dalle scelte dell'azienda che decide di investire: se al tempo Tim ha previsto che il suo investimento doveva rientrare nel medio-breve periodo, chi glielo fa fare di investire per tempi più lunghi. è già un azienda parecchio indebitata e se parecchie sue scelte sono opinabili credo sia dovuto anche a chi tiene i cordoni della borsa.
Son contento quando questi benedetti bandi infratel produrranno accessi fisici in ftth all'utente finale :)

OUTATIME
07-02-2019, 09:32
Siamo partiti in forte svantaggio infrastrutturale (per varie scelte politico-economiche negli ultimi decenni) ed sono d'accordo che era troppo ottimistica la tempistica data.

Ma è più che fattibile in molto meno di una generazione.

Si può fare una copertura FTTH pressochè completa in meno di 10 anni. Il rame ha costi di mantenimento (anche elettrico da centrale) e problematiche per l'FTTC (si dipende da Enel per l'installazione dei contatori presso i cabinet ad esempio) che non ha senso mantenere.
Il problema è che alla UE non gli frega nulla del nostro svantaggio infrastrutturale, del monopolio TIM, della privatizzazione fatta male e in fretta solo per entrare in UE, e più in generale di noi italiani spaghetti, pizza e mandolino.
Come risolviamo i nostri problemi è affar nostro.

E per il momento non li stiamo risolvendo come vorrebbe la UE. Non sorprenderti quando ci toglieranno i finanziamenti europei nella migliore delle ipotesi o quando arriverà una procedura d'infrazione, nella peggiore.

Pearl
07-02-2019, 09:32
Si parla di circa 2000 cantieri (non comuni eh) per il 2019.

https://www.mondomobileweb.it/138458-banda-ultralarga-open-fiber-2000-cantieri-2019/

Dipende dall'articolo:

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-unica-ripa-open-fiber-puo-essere-la-soluzione/

OUTATIME
07-02-2019, 09:33
chi glielo fa fare di investire per tempi più lunghi
Ad oggi nessuno, perchè mancano opportune leggi.

LSan83
07-02-2019, 09:38
Dipende sempre dalle scelte dell'azienda che decide di investire: se al tempo Tim ha previsto che il suo investimento doveva rientrare nel medio-breve periodo, chi glielo fa fare di investire per tempi più lunghi. è già un azienda parecchio indebitata e se parecchie sue scelte sono opinabili credo sia dovuto anche a chi tiene i cordoni della borsa.
Son contento quando questi benedetti bandi infratel produrranno accessi fisici in ftth all'utente finale :)

A meno di un kilometro da casa mia c'è il primo comune della provincia di Verona terminato. Ci hanno messo meno di sei mesi di lavori e ora vedi tombini BUL un po' dappertutto.
Peccato che con le ultime consultazioni 2018 la mia contrada sul sito BUL è stata tolta dall'intervento pubblico :muro: :muro: :muro:

Glide
07-02-2019, 10:30
Ecco la risposta alla mia mail a infratel dove chiedevo se il mio civico verrà coperto con fwa oppure ftth.

Il comune di XXX rientra nell’ambito dei Piani per la Banda Ultra Larga nella regione Campania, che consistono nell’infrastrutturazione delle aree oggetto di intervento al fine di abilitare servizi Ultrabroadband a partire dai 30Mbit/s entro il 2020. In particolare, la data pianificata di avvio lavori per l’intervento pubblico nel Suo Comune è il 2° semestre 2019.
Per verificare se il Suo indirizzo sarà interessato dall’Intervento Pubblico o se è già previsto nei Piani di Copertura di Operatori Privati nel triennio 2017-2020 La invitiamo a consultare il Sito istituzionale per il Piano Strategico Banda Ultra Larga del Ministero dello Sviluppo Economico http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/?id_comune=64040 dove inserendo regione, comune ed uno specifico numero civico potrà consultare direttamente la copertura o l’obiettivo di copertura del proprio numero civico.
In particolare, è possibile verificare se il civico sarà oggetto di intervento privato o pubblico, se sarà coperto a 30Mb o 100Mb, e da quanti operatori -nel caso di intervento privato -, con scansione temporale nel triennio 2017/2020.
Le anticipiamo che per il Suo civico sarà interessato da Intervento Pubblico ed è in fase di definizione se la copertura sarà a 30 o 100 Mbit/s: in caso di Intervento Pubblico a 30 Mbit/s, verrà implementata un’architettura FTTC: fiber to the cabinet – fibra ottica fino al cabinet più vicino oppure FWA Fixed Wireless Access, mentre nel caso di Intervento Pubblico a 100 Mbit/s verrà implementata un’architettura FTTH: fiber to the home – fibra ottica fino alle abitazioni. Successivamente alla realizzazione dell’infrastruttura, l’attivazione e la vendibilità del servizio a banda ultra larga ai cittadini saranno attività a carico dei singoli Operatori di Telecomunicazioni che, qualora interessati, potranno richiedere la cessione dei diritti d’uso sulle nuove infrastrutture pubbliche realizzate.


Rimanendo a disposizione per ogni ulteriore richiesta, Le porgiamo Cordiali Saluti

Infratel Italia S.p.A.

commandos[ita]
07-02-2019, 10:36
Ecco la risposta alla mia mail a infratel dove chiedevo se il mio civico verrà coperto con fwa oppure ftth.

Il comune di XXX rientra nell’ambito dei Piani per la Banda Ultra Larga nella regione Campania, che consistono nell’infrastrutturazione delle aree oggetto di intervento al fine di abilitare servizi Ultrabroadband a partire dai 30Mbit/s entro il 2020. In particolare, la data pianificata di avvio lavori per l’intervento pubblico nel Suo Comune è il 2° semestre 2019.
Per verificare se il Suo indirizzo sarà interessato dall’Intervento Pubblico o se è già previsto nei Piani di Copertura di Operatori Privati nel triennio 2017-2020 La invitiamo a consultare il Sito istituzionale per il Piano Strategico Banda Ultra Larga del Ministero dello Sviluppo Economico http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/?id_comune=64040 dove inserendo regione, comune ed uno specifico numero civico potrà consultare direttamente la copertura o l’obiettivo di copertura del proprio numero civico.
In particolare, è possibile verificare se il civico sarà oggetto di intervento privato o pubblico, se sarà coperto a 30Mb o 100Mb, e da quanti operatori -nel caso di intervento privato -, con scansione temporale nel triennio 2017/2020.
Le anticipiamo che per il Suo civico sarà interessato da Intervento Pubblico ed è in fase di definizione se la copertura sarà a 30 o 100 Mbit/s: in caso di Intervento Pubblico a 30 Mbit/s, verrà implementata un’architettura FTTC: fiber to the cabinet – fibra ottica fino al cabinet più vicino oppure FWA Fixed Wireless Access, mentre nel caso di Intervento Pubblico a 100 Mbit/s verrà implementata un’architettura FTTH: fiber to the home – fibra ottica fino alle abitazioni. Successivamente alla realizzazione dell’infrastruttura, l’attivazione e la vendibilità del servizio a banda ultra larga ai cittadini saranno attività a carico dei singoli Operatori di Telecomunicazioni che, qualora interessati, potranno richiedere la cessione dei diritti d’uso sulle nuove infrastrutture pubbliche realizzate.


Rimanendo a disposizione per ogni ulteriore richiesta, Le porgiamo Cordiali Saluti

Infratel Italia S.p.A.
stessa e identica risposta hanno dato a me, cambiando solo il comune

OUTATIME
07-02-2019, 10:51
;46055187']stessa e identica risposta hanno dato a me, cambiando solo il comune
E cosa pensate che potessero mai rispondervi? :rolleyes:

Alex_96
07-02-2019, 11:04
Ecco la risposta alla mia mail a infratel dove chiedevo se il mio civico verrà coperto con fwa oppure ftth.

Il comune di XXX rientra nell’ambito dei Piani per la Banda Ultra Larga nella regione Campania, che consistono nell’infrastrutturazione delle aree oggetto di intervento al fine di abilitare servizi Ultrabroadband a partire dai 30Mbit/s entro il 2020. In particolare, la data pianificata di avvio lavori per l’intervento pubblico nel Suo Comune è il 2° semestre 2019.
Per verificare se il Suo indirizzo sarà interessato dall’Intervento Pubblico o se è già previsto nei Piani di Copertura di Operatori Privati nel triennio 2017-2020 La invitiamo a consultare il Sito istituzionale per il Piano Strategico Banda Ultra Larga del Ministero dello Sviluppo Economico http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/?id_comune=64040 dove inserendo regione, comune ed uno specifico numero civico potrà consultare direttamente la copertura o l’obiettivo di copertura del proprio numero civico.
In particolare, è possibile verificare se il civico sarà oggetto di intervento privato o pubblico, se sarà coperto a 30Mb o 100Mb, e da quanti operatori -nel caso di intervento privato -, con scansione temporale nel triennio 2017/2020.
Le anticipiamo che per il Suo civico sarà interessato da Intervento Pubblico ed è in fase di definizione se la copertura sarà a 30 o 100 Mbit/s: in caso di Intervento Pubblico a 30 Mbit/s, verrà implementata un’architettura FTTC: fiber to the cabinet – fibra ottica fino al cabinet più vicino oppure FWA Fixed Wireless Access, mentre nel caso di Intervento Pubblico a 100 Mbit/s verrà implementata un’architettura FTTH: fiber to the home – fibra ottica fino alle abitazioni. Successivamente alla realizzazione dell’infrastruttura, l’attivazione e la vendibilità del servizio a banda ultra larga ai cittadini saranno attività a carico dei singoli Operatori di Telecomunicazioni che, qualora interessati, potranno richiedere la cessione dei diritti d’uso sulle nuove infrastrutture pubbliche realizzate.


Rimanendo a disposizione per ogni ulteriore richiesta, Le porgiamo Cordiali Saluti

Infratel Italia S.p.A.

Dopo quanto tempo ti hanno risposto?

CERIOALE
07-02-2019, 11:04
Ho avuto risposta ufficiale di TIM tramite PEC che le pianificazioni sono sospese "in via cautelativa", nessun obbligo quindi. La risposta è firmata da Massimo Piccioni, Responsabile Emilia Romagna Delivery & Assurance - Telecom Italia.
Direi una fonte più attendibile dell'amico dell'amico. Il succo è che TIM continua a fare quello che più gli fa comodo.

Ciao, gli hai contattati tramite la PEC di TIM o avevi già un contatto diretto del responsabile per poter avere info sulla situazione del tuo paese?

Grazie.

OUTATIME
07-02-2019, 11:06
Ciao, gli hai contattati tramite la PEC di TIM o avevi già un contatto diretto del responsabile per poter avere info sulla situazione del tuo paese?

Grazie.
Ha fatto tutto l'ufficio tecnico del comune, su sollecito di un consigliere comunale che ha inviato una lettera al sindaco.
Diversamente, ad una pec inviata in forma privata non hanno neppure risposto.

Jimbo591
07-02-2019, 11:18
A meno di un kilometro da casa mia c'è il primo comune della provincia di Verona terminato. Ci hanno messo meno di sei mesi di lavori e ora vedi tombini BUL un po' dappertutto.
Peccato che con le ultime consultazioni 2018 la mia contrada sul sito BUL è stata tolta dall'intervento pubblico :muro: :muro: :muro:

Mi sa che è diventata "nuova area bianca" :/

Tim e Open Fiber firmano un “patto” di collaborazione: creato tavolo di lavoro congiunto.

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tim-e-open-fiber-firmano-un-patto-di-collaborazione-creato-tavolo-di-lavoro-congiunto/

Un giorno, non molto lontano spero, ci sveglieremo alla mattina e capiremo quello che i beniamini di qualcuno hanno sempre saputo, e cioè che fare una rete da zero in tempi ragionevoli è impossibile. Apriremo il giornale, scopriremo che OF si è devinitivamente infilata nel letto di TIM e che nulla è cambiato.

Anzi si... abbiamo perso altri 4 anni.

Forse a quel punto gli irriducibili capiranno dove stanno veramente le responsabilità.

Se Tim fosse stata più ragionevole invece di andare contro a qualsiasi cosa, questo patto poteva essere trovato molto prima

CERIOALE
07-02-2019, 11:18
Ha fatto tutto l'ufficio tecnico del comune, su sollecito di un consigliere comunale che ha inviato una lettera al sindaco.
Diversamente, ad una pec inviata in forma privata non hanno neppure risposto.

ok perfetto tutto chiaro,
infatti la mia intenzione era di contattarli personalmente tramite PEC ma già so che non avrò risposta.
Adesso vediamo, i cab del mio paesello di 2500 abitanti sono Pianificati per Febbraio, ma dato che da 1-2 anni sono fermi alle colonnine enel e non si vede nulla, saremo ri-pianificati prima a marzo poi aprile ecc

Braccop
07-02-2019, 11:42
Se Tim fosse stata più ragionevole invece di andare contro a qualsiasi cosa, questo patto poteva essere trovato molto prima

questo patto ancora non esiste, l'unica cosa verosimile che potrebbe uscirne e' semplicemente TIM che vende connettivita' tramite FTTH OpenFiber

riguardo alla fusione delle reti ed ai co-investimenti probabilmente non succedera' mai, e sara' molto molto meglio cosi'

OUTATIME
07-02-2019, 11:45
ok perfetto tutto chiaro,
infatti la mia intenzione era di contattarli personalmente tramite PEC ma già so che non avrò risposta.
Adesso vediamo, i cab del mio paesello di 2500 abitanti sono Pianificati per Febbraio, ma dato che da 1-2 anni sono fermi alle colonnine enel e non si vede nulla, saremo ri-pianificati prima a marzo poi aprile ecc
Se sono stati aggiunti di recente li faranno, potrebbe capitare che facciano un rinvio per motivi tecnici, ma di sicuro li faranno.
Se hai modo di far scrivere direttamente dal comune sarebbe meglio.

OUTATIME
07-02-2019, 11:46
questo patto ancora non esiste, l'unica cosa verosimile che potrebbe uscirne e' semplicemente TIM che vende connettivita' tramite FTTH OpenFiber

riguardo alla fusione delle reti ed ai co-investimenti probabilmente non succedera' mai, e sara' molto molto meglio cosi'
Io non ne sarei così sicuro... ma sicuramente sei più informato di me... :asd:

lambretta
07-02-2019, 11:48
questo patto ancora non esiste, l'unica cosa verosimile che potrebbe uscirne e' semplicemente TIM che vende connettivita' tramite FTTH OpenFiber

riguardo alla fusione delle reti ed ai co-investimenti probabilmente non succedera' mai, e sara' molto molto meglio cosi'
Straquoto.
Anche perché devi mettere d accordo anche vodafon e wind che hanno investito molto con OF nelle aree nere..
TIM DEVE CALARE I PANTALONI e cedere la rete a una societáche mette tutti alla pari,la vedo dura.

Jimbo591
07-02-2019, 12:44
questo patto ancora non esiste, l'unica cosa verosimile che potrebbe uscirne e' semplicemente TIM che vende connettivita' tramite FTTH OpenFiber

riguardo alla fusione delle reti ed ai co-investimenti probabilmente non succedera' mai, e sara' molto molto meglio cosi'

Per patto intendevo un qualsiasi dialogo tra le parti

Glide
07-02-2019, 12:48
Dopo quanto tempo ti hanno risposto?

circa 10 giorni

Amane-Misa
07-02-2019, 12:55
Ha fatto tutto l'ufficio tecnico del comune, su sollecito di un consigliere comunale che ha inviato una lettera al sindaco.
Diversamente, ad una pec inviata in forma privata non hanno neppure risposto.

Probabilmente è la stessa che ha inviato al Sindaco del mio comune, la lettera è stata pubblicata su Facebook, quindi credo non ci sia nulla di male riportarla qui (https://imgur.com/lcivvGx).

A quanto pare non sono l'unico in questa situazione. Tim ha cablato tutti gli armadi nel luglio 2016 ma non si sono visti ONU in città. A questo punto spero che mi cabli OF, ma con quel procedimento non so come vada a finire.

OUTATIME
07-02-2019, 13:07
Probabilmente è la stessa che ha inviato al Sindaco del mio comune, la lettera è stata pubblicata su Facebook, quindi credo non ci sia nulla di male riportarla qui (https://imgur.com/lcivvGx).

A quanto pare non sono l'unico in questa situazione. Tim ha cablato tutti gli armadi nel luglio 2016 ma non si sono visti ONU in città. A questo punto spero che mi cabli OF, ma con quel procedimento non so come vada a finire.
E' la risposta preconfezionata che danno a tutti, comunque consolati, perchè noi siamo anche messi peggio, hanno attivato 4 armadi su 11... i digital-divisi nel digital-divide.
Alla nostra richiesta di chiarimenti sul perchè abbiano fatto 4 armadi su 11 e soprattutto da cosa è nata la scelta di quelli, TIM ha risposto che "i programmi di copertura con reti a banda ultralarga derivano da scelte investitorie i cui rischi ricadono interamente sulla società la quale opera in assenza di qualsivoglia investimento pubblico".
In altre parole, non dobbiamo spiegare a voi come e dove investiamo i soldi.
Qualcuno qui ti verrà a dire che è a causa dell'istruttoria AGCM, io ti dico che sono tutte balle.

Scegli tu a chi credere.

AnotherM1m
07-02-2019, 13:08
In determinate zone, tim sta smontando gli onu. Vedremo cosa succederà comune per comune probabilmente.

OUTATIME
07-02-2019, 13:10
In determinate zone, tim sta smontando gli onu. Vedremo cosa succederà comune per comune probabilmente.
Addirittura smontando? Riesci a dirmi qualche zona, giusto per provare a capire il motivo?

Amane-Misa
07-02-2019, 13:13
Sinceramente non si capisce una mazza. Il mio comune ha 31 armadi e una popolazione di circa 12k di abitanti, arrivare 3 anni prima di openfiber con una tecnologia come la FTTC avrebbe prodotto ottimi risultati a TIM, almeno secondo la mia opinione.
Non credo sia solo una questione di investimenti, anche perchè il nostro comune, pur di far portare la fibra a TIM, gli ha dato il permesso di utilizzare tutta l'infrastruttura di illuminazione pubblica.

OUTATIME
07-02-2019, 13:20
Sinceramente non si capisce una mazza. Il mio comune ha 31 armadi e una popolazione di circa 12k di abitanti, arrivare 3 anni prima di openfiber con una tecnologia come la FTTC avrebbe prodotto ottimi risultati a TIM, almeno secondo la mia opinione.
Non credo sia solo una questione di investimenti, anche perchè il nostro comune, pur di far portare la fibra a TIM, gli ha dato il permesso di utilizzare tutta l'infrastruttura di illuminazione pubblica.
Si, siamo messi anche noi così... stesse autorizzazioni. Tanto per dirti, gira voce che i cabinet attivati da noi siano già saturi, alla faccia del fallimento di mercato.
Io rimango dell'idea che in queste cose contano molto le "telefonate degli amici"... poi magari sbaglio... a pensare male si fa peccato ma spesso ci si prende, soprattutto in Italia.

alefello
07-02-2019, 13:21
Tim e Open Fiber firmano un “patto” di collaborazione: creato tavolo di lavoro congiunto.

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tim-e-open-fiber-firmano-un-patto-di-collaborazione-creato-tavolo-di-lavoro-congiunto/

Un giorno, non molto lontano spero, ci sveglieremo alla mattina e capiremo quello che i beniamini di qualcuno hanno sempre saputo, e cioè che fare una rete da zero in tempi ragionevoli è impossibile. Apriremo il giornale, scopriremo che OF si è devinitivamente infilata nel letto di TIM e che nulla è cambiato.

Anzi si... abbiamo perso altri 4 anni.

Forse a quel punto gli irriducibili capiranno dove stanno veramente le responsabilità.E la rete in rame invece è nata sotto i cavoli? Se hanno fatto da zero quella possono fare da zero anche quella in fibra ottica, basta la volontà, i soldi e il tempo. Certo anche per la rete in rame all'inizio coprivano solo le grandi città e i paesini sono arrivati molto dopo, ma questa è una cosa che ormai ci siamo dimenticati perché tanto ormai il rame è dappertutto. Ecco allora che io sono molto più favorevole ad aspettare per avere una rete pubblica e a prova di futuro, che è l'unico modo ormai per sanare gli sbagli fatti in passato (privatizzazione di Telecom e scarsissimi investimenti da parte di questa dopo essere stata privatizzata) piuttosto che correre alla soluzione più rapida solo per la fregola di avere una connessione. Si sa, la fretta è cattiva consigliera.
Concludo chiedendomi se fra 20-30-40 anni vorremo essere in un mercato dove poter chiedere la linea a qualsiasi operatore potendo scegliere solo in base alle proprie valutazioni e esigenze, senza essere a rischio ostruzionismi o disparità, potendo avere connessioni a 10Gbit o più anche nei paesini più remoti, o vorremmo invece essere ancora nella situazione dove nelle città si viaggia a velocità stratosferiche e nei paesi a 100Mbit se c'è il vento a favore e gli astri allineati, dove se sono in un paesino posso contare gli operatori su un dito e se sono in città devo sperare di non avere disservizi nel caso io non sia un affiliato del clan perché sennò riceverei solo telefonate che mi invitano a ritornare con la famiglia e il guasto nel frattempo rimane.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
07-02-2019, 13:25
E la rete in rame invece è nata sotto i cavoli?
La rete in rame è nata quando non era ancora una necessità, per farti un paragone come le auto elettriche oggi.

Ecco allora che io sono molto più favorevole ad aspettare per avere una rete pubblica e a prova di futuro
Parere tuo.. il tempo dirà chi ha ragione.

Concludo chiedendomi se fra 20-30-40 anni vorremo essere in un mercato dove poter chiedere la linea a qualsiasi operatore potendo scegliere solo in base alle proprie valutazioni e esigenze, senza essere a rischio ostruzionismi o disparità
Se non cambiano le cose non sarà così... visto che la rete pubblica per il momento non coinvolge la totalità del territorio.

AnotherM1m
07-02-2019, 13:43
Addirittura smontando? Riesci a dirmi qualche zona, giusto per provare a capire il motivo?

Un utente dice Castiglione Torinese, un altro nella stessa situazione non dice la zona e tempo fa su un gruppo Telegram ne parlava anche un altro ragazzo non dicendo dove.

Probabilmente li riutilizzano in zone dove stanno cablando e non vogliono comprare altri dslam.

OUTATIME
07-02-2019, 14:00
Un utente dice Castiglione Torinese, un altro nella stessa situazione non dice la zona e tempo fa su un gruppo Telegram ne parlava anche un altro ragazzo non dicendo dove.

Probabilmente li riutilizzano in zone dove stanno cablando e non vogliono comprare altri dslam.
Boh... ho digitato una via a caso del centro e risulta coperta da FTTC, bisognerebbe sapere nel dettaglio del singolo armadio.

Jimbo591
07-02-2019, 14:10
Banda ultralarga, 600 milioni di euro per le aree grigie


https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-600-milioni-di-euro-per-le-aree-grigie/?fbclid=IwAR3OqOvTpE7MsLumPs1XhiixfK2mjHz2UJz9E5iu8GkIdutWm-nvDhnzLbM

Ogni tanto qualche notizia anche sulle aree grigie! :)

Koros76
07-02-2019, 15:58
Addirittura smontando? Riesci a dirmi qualche zona, giusto per provare a capire il motivo?



È capitato anche in un comune vicino al mio, Basiano (MI). Avevano montato le ONU sugli armadi circa un anno fa. A fine dell'estate scorsa passo da quel comune e le ONU erano sparite. A dicembre è stato aperto il cantiere OF essendo il comune area bianca, fase 1.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zdnko
07-02-2019, 16:51
Anche perché devi mettere d accordo anche vodafon e wind che hanno investito molto con OF nelle aree nere..

Cosa centrano vodafon e wind? Sono clienti di of, mica hanno messo soldi loro per realizzare la rete di of.

E come se la fiat, quando si è unita alla chrysler, avesse dovuto chiedere il consenso a tutti gli acquirenti della panda.

EliGabriRock44
07-02-2019, 16:52
Cosa centrano vodafon e wind? Sono clienti di of, mica hanno messo soldi loro per realizzare la rete di of.

E come se la fiat, quando si è unita alla chrysler, avesse dovuto chiedere il consenso a tutti gli acquirenti della panda.

Credo parli in maniera generica, alla fine ci sono comunque investimenti che devono fare per la rete, a partire dagli OLT fino a tutta la dorsale.

zdnko
07-02-2019, 17:30
Credo parli in maniera generica, alla fine ci sono comunque investimenti che devono fare per la rete, a partire dagli OLT fino a tutta la dorsale.

Ma non mi risulta avessero esclusive da ritrattare visto che of si dichiara wholesale superpartes.
Che arrivi tim o 200 altri provider non vedo perché vodafon e wind dovrebbero essere interpellate.
Già fanno un investimento a rischio minimo (olt e backhaul) visto che la rete la fa of e loro pagano solo gli effettivi allacci.

Anche nel caso ipotetico di fusione of-netco si ritroverebbero clienti di un wholesale non verticalmente integrato (altrimenti andrebbe perso lo status di wholesale only e i vantaggi giuridici che ne derivano) quindi cambierebbe poco.

Braccop
07-02-2019, 18:38
Probabilmente è la stessa che ha inviato al Sindaco del mio comune, la lettera è stata pubblicata su Facebook, quindi credo non ci sia nulla di male riportarla qui (https://imgur.com/lcivvGx).

A quanto pare non sono l'unico in questa situazione. Tim ha cablato tutti gli armadi nel luglio 2016 ma non si sono visti ONU in città. A questo punto spero che mi cabli OF, ma con quel procedimento non so come vada a finire.

arrivera' prima tim vedrai... dopo il 31 maggio quando (in teoria) si chiudera' l'istruttoria AGCM tim dovrebbe tornare ad attivare anche in quelle aree sospese nel limbo...


In determinate zone, tim sta smontando gli onu. Vedremo cosa succederà comune per comune probabilmente.

confermo.

un armadio attaccato alla mia centrale (che copre in pratica 3 paesi) aveva l'onu fino a ottobre circa, mai attivato, e poi e' sparito. rimangono gli altri, ma come gia' detto sono tutti sospesi in pianificazione.

benny2003
07-02-2019, 19:08
@Pearl
Ho Visto le foto dei lavori OF che hai postato su Genova (nel tuo gruppo firma). Ma chi è il capo squadra ? Aveva bevuto, scavi senza un minima simmetria e fatti a caso. Almeno Tim i lavori li fa a regola d'arte.:sofico:

lambretta
07-02-2019, 21:14
Cosa centrano vodafon e wind? Sono clienti di of, mica hanno messo soldi loro per realizzare la rete di of.

E come se la fiat, quando si è unita alla chrysler, avesse dovuto chiedere il consenso a tutti gli acquirenti della panda.

https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/open-fiber-e-vodafone-insieme-per-la-banda-ultra-larga-271-citta-italiane

https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/open-fiber-e-wind-tre-insieme-altre-258-citta-per-lo-sviluppo-e-la-diffusione-della-banda-ultralarga

zdnko
07-02-2019, 22:13
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/open-fiber-e-vodafone-insieme-per-la-banda-ultra-larga-271-citta-italiane

https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/open-fiber-e-wind-tre-insieme-altre-258-citta-per-lo-sviluppo-e-la-diffusione-della-banda-ultralarga

L'accordo di utilizzare la rete di of in tutte le 271 città, probabilmente in cambio di uno sconto all'ingrosso, non le rende soci con diritto di voto.

lambretta
07-02-2019, 22:16
L'accordo di utilizzare la rete di of in tutte le 271 città, probabilmente in cambio di uno sconto all'ingrosso, non le rende soci con diritto di voto.

Mai detto che sono soci lo hai detto tu,ma che hanno investito

zdnko
07-02-2019, 22:22
Mai detto che sono soci ma che hanno investito

E quindi hanno diritto di veto?

lambretta
07-02-2019, 23:27
E quindi hanno diritto di veto?
Corri troppo veloce,hanno solo fatto un incontro non una fusione e non ho nai detto che hanno quote in of.
Frutto delle tue fantasie.

zdnko
07-02-2019, 23:39
Corri troppo veloce,hanno solo fatto un incontro non una fusione e non ho nai detto che hanno quote in of.
Frutto delle tue fantasie.

Quindi anche solo per "un incontro" devono "mettere d accordo anche vodafon e wind"!

Ok, lasciamo perdere. Inutile perdere tempo. :rolleyes:

azi_muth
08-02-2019, 00:15
Banda ultralarga, 600 milioni di euro per le aree grigie


https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-600-milioni-di-euro-per-le-aree-grigie/?fbclid=IwAR3OqOvTpE7MsLumPs1XhiixfK2mjHz2UJz9E5iu8GkIdutWm-nvDhnzLbM

Ogni tanto qualche notizia anche sulle aree grigie! :)

Se leggo bene se parla di fondi al 2025...è tra 6 anni!!!

elgabro.
08-02-2019, 01:54
Banda ultralarga, 600 milioni di euro per le aree grigie


https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-600-milioni-di-euro-per-le-aree-grigie/?fbclid=IwAR3OqOvTpE7MsLumPs1XhiixfK2mjHz2UJz9E5iu8GkIdutWm-nvDhnzLbM

Ogni tanto qualche notizia anche sulle aree grigie! :)

600 milioni è una barzelletta, serve almeno uno zero in più.

OUTATIME
08-02-2019, 06:58
arrivera' prima tim vedrai... dopo il 31 maggio quando (in teoria) si chiudera' l'istruttoria AGCM tim dovrebbe tornare ad attivare anche in quelle aree sospese nel limbo...
Io ho il sospetto che Infratel farà in modo di far rimandare a fine 2019 la decisione.

Ratavuloira
08-02-2019, 07:03
Se leggo bene se parla di fondi al 2025...è tra 6 anni!!!

E che fretta c'è? :rolleyes:

Braccop
08-02-2019, 09:25
Io ho il sospetto che Infratel farà in modo di far rimandare a fine 2019 la decisione.

puo' essere. l'ultima proroga e' stata di 7 mesi...

benny2003
08-02-2019, 18:50
Della serie chi se ne foxxx se c'è gente con adsl schifosa per i prox anni. Tanto quella gente abita in zone grandi con ftth o alla menopeggio fttc da 200 mb.:muro:

Braccop
08-02-2019, 19:21
Della serie chi se ne foxxx se c'è gente con adsl schifosa per i prox anni. Tanto quella gente abita in zone grandi con ftth o alla menopeggio fttc da 200 mb.:muro:

ma gli utenti finali non sono nemmeno presi in considerazione, la quesione e' puramente relativa ai profitti aziendali di infratel/of e tim. nello specifico viene contestato a TIM che intervenendo in aree bianche andrebbe a diminuire i profitti previsti per i prossimi anni da OF in quelle zone

AnotherM1m
08-02-2019, 19:32
nello specifico viene contestato a TIM che intervenendo in aree bianche andrebbe a diminuire i profitti previsti per i prossimi anni da OF in quelle zone

Fonte?

OUTATIME
08-02-2019, 19:39
Fonte?
L'istruttoria AGCM.
Adesso sono da tablet, se vuoi domani ti mando documentazione.

AnotherM1m
08-02-2019, 19:46
L'istruttoria AGCM.
Adesso sono da tablet, se vuoi domani ti mando documentazione.

Si grazie

OUTATIME
09-02-2019, 07:04
Si grazie
Eccomi:
ii. accaparrarsi preventivamente la clientela sul nuovo segmento dei servizi di telecomunicazioni al dettaglio a banda ultralarga, anche con politiche commerciali anticoncorrenziali (prezzi non replicabili, lock-in). In tal modo, TI conseguirebbe un duplice scopo: sul mercato al dettaglio, di rendere meno contendibile la propria base di clientela nel processo di migrazione alle offerte a banda ultralarga; sul mercato all’ingrosso, di scoraggiare e rendere meno profittevole gli investimenti nelle nuove reti FTTH.

http://www.agcm.it/dotcmsCustom/getDominoAttach?urlStr=192.168.14.10:8080/41256297003874BD/0/B0476024F677F1F1C1258159003BA2E5/$File/p26656.pdf

Se hai pazienza di leggerlo tutto, leggerai anche che AGCM implicitamente ammette che le aree bianche non sono mai esistite.

AnotherM1m
09-02-2019, 11:11
Eccomi:


http://www.agcm.it/dotcmsCustom/getDominoAttach?urlStr=192.168.14.10:8080/41256297003874BD/0/B0476024F677F1F1C1258159003BA2E5/$File/p26656.pdf

Se hai pazienza di leggerlo tutto, leggerai anche che AGCM implicitamente ammette che le aree bianche non sono mai esistite.

Grazie letto!
Tornano un tot di cose anche la motivazione di Braccop, nonostante la trovi una versione estremizzata delle reali motivazioni.

Io ho chiesto in comune informazioni e ovviamente la tipa dell'ufficio tecnico nemmeno sapeva ci fossero stati dei lavori. Ottimo.
Sto ancora aspettando una risposta da Infratel per i civici mancanti su banda ultralarga.

EliGabriRock44
09-02-2019, 11:17
In arrivo a Carpi Nord, Via Remesina Esterna, area Fossoli.

https://i.postimg.cc/nchR3mqW/FB-IMG-1549710960043.jpg

Foto di Alessandro

Ratavuloira
09-02-2019, 11:32
Eli scusa ma non posso ricordarmi tutti i singoli casi, da te non arrivano? Carpi è a completamento? Perché dalla firma vedo che sei in FTTC

EliGabriRock44
09-02-2019, 11:33
Eli scusa ma non posso ricordarmi tutti i singoli casi, da te non arrivano? Carpi è a completamento? Perché dalla firma vedo che sei in FTTC

Si, Carpi é a completamento, ma abbiamo 5/6 frazioni con ADSL scrause, tutto qua.

OUTATIME
09-02-2019, 12:00
In arrivo a Carpi Nord, Via Remesina Esterna, area Fossoli.
Sei OT o è il primo caso di cablaggio condominiale in area bianca?

Ratavuloira
09-02-2019, 12:27
Si, Carpi é a completamento, ma abbiamo 5/6 frazioni con ADSL scrause, tutto qua.

Ok, peccato che da te non vengono, almeno ci avresti dato qualche notizia di prima mano

Braccop
09-02-2019, 12:34
Grazie letto!
Tornano un tot di cose anche la motivazione di Braccop, nonostante la trovi una versione estremizzata delle reali motivazioni.

Io ho chiesto in comune informazioni e ovviamente la tipa dell'ufficio tecnico nemmeno sapeva ci fossero stati dei lavori. Ottimo.
Sto ancora aspettando una risposta da Infratel per i civici mancanti su banda ultralarga.

io non ho estremizzato niente, la cosa fu detta in maniera esplicita ai tempi. la motivazione e' che il vincitore dei bandi ha diritto alla gestione della rete che realizza per 20 anni, e ha carta bianca sulle tariffe di accesso, pertanto il profitto che ne deriva viene visto come denaro necessario per ripagare l'investimento, dato che le offerte fatte pervenire ad infratel potrebbero essere sottocosto, facendo appunto affidamento sui profitti futuri per rientare delle spese.

la cosa puo' non essere riportata nel documento AGCM in maniera dettagliata o esplicita, ma questa era la motivazione ufficiale che giro' ai tempi

EliGabriRock44
09-02-2019, 12:53
Sei OT o è il primo caso di cablaggio condominiale in area bianca?

Sinceramente non so. Innanzitutto non é casa mia, ma dell'amico di un mio amico; non so l'indirizzo esatto, non so praticamente nulla.

Il cartello dei lavori dei Bandi Infratel lo avevano messo il 29 Dicembre e da lì non so se hanno già iniziato o devono farlo ancora.
Poi in oggi é comparso quello, ripeto, non so di preciso dove, ma si tratta comunque di zona a confine e non saprei dirti se é per i Bandi o per privati (a dir la verità per la questione "privati" ancora non hanno detto nulla, chissà).

Ok, peccato che da te non vengono, almeno ci avresti dato qualche notizia di prima mano

Ma comunque ho amici che ci abitano, quindi le informazioni riuscirò comunque a reperirle.

OUTATIME
09-02-2019, 13:17
Il cartello dei lavori dei Bandi Infratel lo avevano messo il 29 Dicembre e da lì non so se hanno già iniziato o devono farlo ancora.
Poi in oggi é comparso quello, ripeto, non so di preciso dove, ma si tratta comunque di zona a confine e non saprei dirti se é per i Bandi o per privati (a dir la verità per la questione "privati" ancora non hanno detto nulla, chissà).

Il modus operandi sembra quello dell'investimento privato, ma non essendoci ancora casistica per le aree bianche tutto può essere...
Speriamo....

AnotherM1m
09-02-2019, 15:12
io non ho estremizzato niente, la cosa fu detta in maniera esplicita ai tempi. la motivazione e' che il vincitore dei bandi ha diritto alla gestione della rete che realizza per 20 anni, e ha carta bianca sulle tariffe di accesso, pertanto il profitto che ne deriva viene visto come denaro necessario per ripagare l'investimento, dato che le offerte fatte pervenire ad infratel potrebbero essere sottocosto, facendo appunto affidamento sui profitti futuri per rientare delle spese.

la cosa puo' non essere riportata nel documento AGCM in maniera dettagliata o esplicita, ma questa era la motivazione ufficiale che giro' ai tempi

Non lo metto in dubbio, sicuramente nel pdf i toni utilizzati sono altri

Lanfi
09-02-2019, 16:36
Ragazzi se vado qui (http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/) e inserisco il mio indirizzo risulto coperto a 30 mbps da intervento privato dal 2017.

In realtà abito in una frazione sotto mini centrale add (640 kbps) poi upgradata ad adsl2+ (20 mega). Nessun successivo upgrade quindi niente vdsl da centrale e ovviamente nessun armadio con minidslam vdsl. Peraltro si tratta di una via che va a perdersi in campagna e il paradosso è che se metto un numero civico un po' precedente al mio (quindi pure più vicino alla centrale) mi esce "intervento pubblico 30/100", cosa che peraltro usciva anche a me una volta.

Fatta questa mega premessa vengo al sodo, conviene segnalare la cosa o lascio perdere? E nel caso serva la segnalazione a chi e come la faccio?

zappy
09-02-2019, 20:14
Eccomi:


http://www.agcm.it/dotcmsCustom/getDominoAttach?urlStr=192.168.14.10:8080/41256297003874BD/0/B0476024F677F1F1C1258159003BA2E5/$File/p26656.pdf

Se hai pazienza di leggerlo tutto, leggerai anche che AGCM implicitamente ammette che le aree bianche non sono mai esistite.
io leggo che TIM ha "abusivamente" spostato gli investimenti dalle aree grige a quelle bianche per accaparrarsi l'utenza, ostacolare OF e confondere e ritardare l'avvento di una rete concorrente...

LSan83
09-02-2019, 20:33
Ragazzi se vado qui (http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/) e inserisco il mio indirizzo risulto coperto a 30 mbps da intervento privato dal 2017.

In realtà abito in una frazione sotto mini centrale add (640 kbps) poi upgradata ad adsl2+ (20 mega). Nessun successivo upgrade quindi niente vdsl da centrale e ovviamente nessun armadio con minidslam vdsl. Peraltro si tratta di una via che va a perdersi in campagna e il paradosso è che se metto un numero civico un po' precedente al mio (quindi pure più vicino alla centrale) mi esce "intervento pubblico 30/100", cosa che peraltro usciva anche a me una volta.

Fatta questa mega premessa vengo al sodo, conviene segnalare la cosa o lascio perdere? E nel caso serva la segnalazione a chi e come la faccio?

Situazione simile alla mia.... qui l'armadio FTTC è a 3,3 Km e non attivabile. Le BTS dei vari operatori FWA non hanno abbastanza visibilità per attivare un collegamento. Anche l'ADSL fatica ad arrivare ai 2 Mbit quando va. Da "intervento pubblico in pianificazione" sono passato a 1 privato 30 Mbit coperto già dal 2017... dopo le consultazioni del 2018.

Ho scritto a Infratel ( comunicazioni@infratelitalia.it ) e mi hanno confermato il dato del sito bandalarga che non sono più a intervento pubblico :muro: :muro: :muro:
Copio di seguito la risposta da parte di Infratel



Gentile Sign. Xxxxx,
Il comune di Xxxxxx (VR) rientra nell’ambito dei Piani per la Banda Ultra Larga nella regione Veneto; l’Aggiudicatario del Bando di Gara indetto da Infratel Italia S.p.A. è OpEn Fiber SpA, la quale sarà tenuta a realizzare l’infrastrutturazione delle aree oggetto di intervento al fine di abilitare servizi Ultrabroadband a partire dai 30Mbit/s entro il 2020. In particolare, la data pianificata di avvio lavori per l’intervento pubblico nel Suo Comune è il 2° semestre 2019.

Nell’ambito dell’ultima Consultazione Pubblica condotta da Infratel, però, per il Suo indirizzo “xxxxxx” un Operatore Privato di Telecomunicazioni ha dichiarato la copertura del Suo civico con servizi Ultrabroadband a 30Mbit/s già dal 2017, come può consultare sul Sito istituzionale per il Piano Strategico Banda Ultra Larga del Ministero dello Sviluppo Economico http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/?id_comune=23012; pertanto per l’indirizzo da Lei segnalato non è attualmente previsto Intervento Pubblico. Per evitare sovrapposizioni con gli interventi privati degli Operatori di Telecomunicazioni, infatti, l'intervento pubblico potrà interessare solo i civici che - alla Consultazione Pubblica 2017 - non sono stati dichiarati già coperti o con previsioni di copertura nel triennio 2017-2020.

La informiamo tuttavia che stiamo effettuando un monitoraggio degli impegni presi dagli operatori privati, a seguito del quale potremo avere la conferma o meno delle coperture indicate. Tutti gli eventuali aggiornamenti, non appena disponibili, saranno resi pubblici sul Sito istituzionale per il Piano Strategico Banda Ultra Larga del Ministero dello Sviluppo Economico http://bandaultralarga.italia.it.


Rimanendo a disposizione per ogni ulteriore richiesta, Le porgiamo Cordiali Saluti


Infratel Italia S.p.A.

Basta che Telecom abbia notificato una "previsione di copertura al 2020" per escludere dal piano pubblico un civico. Io a inizio 2018 ero segnato "Intervento pubblico in pianificazione", a metà 2018 sono diventanto "30 Mbit privata dal 2017"

alefello
09-02-2019, 21:41
La rete in rame è nata quando non era ancora una necessità, per farti un paragone come le auto elettriche oggi.

Guardando la percentuale di italiani in possesso di un PC e di collegamento ad internet fisso non si direbbe che sia una necessità così impellente... è una tua necessità, non generalizzare... come all'epoca della rete in rame sicuramente non sarà stata una necessità ma ci saranno state persone che potendo richiederla non lo hanno fatto e persone che ne avrebbero avuto bisogno in luoghi dove invece non era disponibile.

Se non cambiano le cose non sarà così... visto che la rete pubblica per il momento non coinvolge la totalità del territorio.

Non ho mai parlato di "pubblica", ho detto solo che abbia un accesso totalmente paritario agli operatori, e questo si può ottenere anche con un azienda privata che gestisca solo la rete e non offra servizi agli utenti, un po' come avviene con Terna ed Enel. L'errore fatto nel '97 con la privatizzazione di Telecom e che non è stato fatto invece nel '99 con quello di Enel è stato proprio di non separare la rete dai servizi, non la privatizzazione in sè.

wenny
09-02-2019, 22:04
quindi le zone a fallimento di mercato in pratica non esistono per tim, tanto a fallimento che di corsa ha portato la mitica fttc per tenersi i clienti e per giunta proprio dove ce ne sarebbe più bisogno la tengono in 17a e va da schifo man mano sempre più! lo dico da tempo di non cascarci ;)

estratto, mica lo dico io eh che poi vengo accusato di fare crociate contro qualcuno
i) La strategia abusiva di Telecom Italia volta ad ostacolare lo svolgimento delle gare Infratel ed evitare o
ritardare l’ingresso di un nuovo operatore

a me piace la verità imparziale, questa azienda non avrà il mio appoggio/soldi punto! (mio parere)

merita il fallimento dai non giriamoci troppo attorno

ps. chissà quanti impastini in cambio della non firma, ci avete mai pensato? allunga i tempi io ti copro di rame arggg e via coi mega thread FTTC :)

Yrbaf
09-02-2019, 23:48
Il fallimento di mercato c'è eccome, magari non proprio in tutte le zone lasciate fuori ma di certo nella maggior parte.
Se non ci fosse allora avrebbero investito anche altri (certo avranno meno vantaggi di Tim, ma in area NON a fallimento possono investire anche altri, magari rientrano solo in tempi più lunghi).

Non si possono confrontare le mosse dopo che sono mutate le condizioni del mercato per dire che non erano a fallimento.
Qualunque privato guarda al guadagno, lo scopo non è fare felice il prossimo ma guadagnare di più o mantenere un certo guadagno.
Un investimento lo fai perché pensi che ti faccia fare dei soldi se non subito nel medio o lungo termine.
Quindi spendi con l'intento di rientrare entro un certo periodo e dopo di guadagnare, ed in ogni caso l'investimento lo fai perché credi che facendolo farai più guadagni di ora più avanti (o anche solo manterrai i guadagni attuali che invece calerebbero se non li fai).
Se non hai quella stima allora NON fai nulla, non sei una Onlus, non sei lo Stato.
Poi di certo puoi anche sbagliarti nel giudicare che non conviene (come anche nel giudicare che conviene, investire e poi non ottenere i risultati sperati).

Voglio vedere voi se fareste nella vs azienda straordinari NON pagati, solo per il piacere di farli.
Niente soldi in più (non pagati, anzi diciamo soldi in meno perché il vs tempo che perdete si può valutare come un costo che subite), nessun avanzamento di cariera, nulla solo al più la soddisfazione di far felice la vs azienda (o di stare più tempo fuori casa se avete problemi con la moglie :D).
Per voi è un fallimento di mercato fare straordinari in quelle condizioni e voglio vedere quanti lo farebbero volentieri.

Però se l'azienda fosse in crisi per la concorrenza di altri e fare gli straordinari sempre in quelle condizioni (no soldi in più, no carriera) servisse a salvarvi il posto ed a mantenere lo stipendio, credo che sareste ben più motivati a farli :D e magari alcuni di voi inizierebbero.
Ma come ora li fate e prima no, quindi prima non avevate seri motivi per non farli eravate solo degli str..zi che non volevano dedicare il loro tempo libero all'azienda :D ignorando i benefici conseguenti

OUTATIME
10-02-2019, 06:58
io leggo che TIM ha "abusivamente" spostato gli investimenti dalle aree grige a quelle bianche per accaparrarsi l'utenza, ostacolare OF e confondere e ritardare l'avvento di una rete concorrente...
Punti di vista.
A me sembra che qui si voglia fare nozze con i fichi, ovvero obbligare qualcuno a fare qualcosa senza avere gli appigli giuridici per farlo, e allora parte la farsa di "impegni", "consultazioni"... ecc...
Mi auguro che AGCM sia in possesso di qualcosa di più di semplici congetture sulle coperture finanziarie degli investimenti di TIM.

Non ho mai parlato di "pubblica", ho detto solo che abbia un accesso totalmente paritario agli operatori, e questo si può ottenere anche con un azienda privata che gestisca solo la rete e non offra servizi agli utenti, un po' come avviene con Terna ed Enel. L'errore fatto nel '97 con la privatizzazione di Telecom e che non è stato fatto invece nel '99 con quello di Enel è stato proprio di non separare la rete dai servizi, non la privatizzazione in sè.
Riformulo: Se non cambiano le cose non sarà così... visto che la rete soggetta legalmente al controllo dello Stato per il momento non coinvolge la totalità del territorio.
Ma la sostanza non cambia.

Non si possono confrontare le mosse dopo che sono mutate le condizioni del mercato per dire che non erano a fallimento.

Il mercato non è mutato: X clienti in area bianca che rendono Y c'erano prima dei bandi e ci sono anche dopo.

Non si possono confrontare le mosse dopo che sono mutate le condizioni del mercato per dire che non erano a fallimento.
Qualunque privato guarda al guadagno, lo scopo non è fare felice il prossimo ma guadagnare di più o mantenere un certo guadagno.
Un investimento lo fai perché pensi che ti faccia fare dei soldi se non subito nel medio o lungo termine.
Quindi spendi con l'intento di rientrare entro un certo periodo e dopo di guadagnare, ed in ogni caso l'investimento lo fai perché credi che facendolo farai più guadagni di ora più avanti (o anche solo manterrai i guadagni attuali che invece calerebbero se non li fai).
Se non hai quella stima allora NON fai nulla, non sei una Onlus, non sei lo Stato.
Pensiero formulato correttamente che però giunge alle conclusioni sbagliate: TIM sa benissimo che conviene investire nelle aree bianche, altrimenti la prospettiva di perdita di clienti ADSL in favore della FTTH Statale, non sarebbe sufficiente come giustificativo per l'investimento in aree bianche.

Ratavuloira
10-02-2019, 07:55
Il fallimento di mercato c'è eccome, magari non proprio in tutte le zone lasciate fuori ma di certo nella maggior parte.
Se non ci fosse allora avrebbero investito anche altri (certo avranno meno vantaggi di Tim, ma in area NON a fallimento possono investire anche altri, magari rientrano solo in tempi più lunghi).

Non si possono confrontare le mosse dopo che sono mutate le condizioni del mercato per dire che non erano a fallimento.
Qualunque privato guarda al guadagno, lo scopo non è fare felice il prossimo ma guadagnare di più o mantenere un certo guadagno.
Un investimento lo fai perché pensi che ti faccia fare dei soldi se non subito nel medio o lungo termine.
Quindi spendi con l'intento di rientrare entro un certo periodo e dopo di guadagnare, ed in ogni caso l'investimento lo fai perché credi che facendolo farai più guadagni di ora più avanti (o anche solo manterrai i guadagni attuali che invece calerebbero se non li fai).
Se non hai quella stima allora NON fai nulla, non sei una Onlus, non sei lo Stato.
Poi di certo puoi anche sbagliarti nel giudicare che non conviene (come anche nel giudicare che conviene, investire e poi non ottenere i risultati sperati).

Voglio vedere voi se fareste nella vs azienda straordinari NON pagati, solo per il piacere di farli.
Niente soldi in più (non pagati, anzi diciamo soldi in meno perché il vs tempo che perdete si può valutare come un costo che subite), nessun avanzamento di cariera, nulla solo al più la soddisfazione di far felice la vs azienda (o di stare più tempo fuori casa se avete problemi con la moglie :D).
Per voi è un fallimento di mercato fare straordinari in quelle condizioni e voglio vedere quanti lo farebbero volentieri.

Però se l'azienda fosse in crisi per la concorrenza di altri e fare gli straordinari sempre in quelle condizioni (no soldi in più, no carriera) servisse a salvarvi il posto ed a mantenere lo stipendio, credo che sareste ben più motivati a farli :D e magari alcuni di voi inizierebbero.
Ma come ora li fate e prima no, quindi prima non avevate seri motivi per non farli eravate solo degli str..zi che non volevano dedicare il loro tempo libero all'azienda :D ignorando i benefici conseguenti

No, il parallelo è sbagliato, qua non si tratta di fare straordinari non pagati, si tratta di non fare lavori di tasca tua finché sai che tanto arriva lo stato a pagarteli. Perché investire in aree che hanno un rendimento immediato minore (ma gli euro della provincia non hanno un tasso di cambio sfavorevole rispetto agli euro di città) se tanto sei abituato che arriva lo stato a pagarti il servizio?
Questo è stato l'errore primario e originale che ha creato il digital divide e l'inerzia dello stato e nella mancata volontà di fare leggi che proteggano i cittadini farà sì che noi saremo sempre in digital divide.
Perché non crediate che, se e quando anche qui si andrà in FTTH, si andrà uguale alla città...chi lo pensa - e qua dentro non sono pochi - non è che un povero illuso.

EliGabriRock44
10-02-2019, 08:15
No, il parallelo è sbagliato, qua non si tratta di fare straordinari non pagati, si tratta di non fare lavori di tasca tua finché sai che tanto arriva lo stato a pagarteli. Perché investire in aree che hanno un rendimento immediato minore (ma gli euro della provincia non hanno un tasso di cambio sfavorevole rispetto agli euro di città) se tanto sei abituato che arriva lo stato a pagarti il servizio?
Questo è stato l'errore primario e originale che ha creato il digital divide e l'inerzia dello stato e nella mancata volontà di fare leggi che proteggano i cittadini farà sì che noi saremo sempre in digital divide.
Perché non crediate che, se e quando anche qui si andrà in FTTH, si andrà uguale alla città...chi lo pensa - e qua dentro non sono pochi - non è che un povero illuso.

L'ultima frase non l'ho proprio intesa:
"non crediate che...si andrà uguale alla città".
Innanzitutto io avevo ipotizzato che gli operatori avrebbero venduto tagli inferiori rispetto al solito Gigabit e sono stato, diciamo, smentito, dal test effettuato da Unidata, poi sarà tutto da vedere.
Dobbiamo inoltre considerare che il fattore di splitting é a favore di queste aree quindi, caso saturazione si andrebbe meglio che in città.

Ratavuloira
10-02-2019, 08:31
L'ultima frase non l'ho proprio intesa:
"non crediate che...si andrà uguale alla città".
Innanzitutto io avevo ipotizzato che gli operatori avrebbero venduto tagli inferiori rispetto al solito Gigabit e sono stato, diciamo, smentito, dal test effettuato da Unidata, poi sarà tutto da vedere.
Dobbiamo inoltre considerare che il fattore di splitting é a favore di queste aree quindi, caso saturazione si andrebbe meglio che in città.

Semplicemente la connessione a un giga non durerà in eterno. Presto si passerà a connessioni molto più veloci, le quali naturalmente non inizieranno dalla provincia, ma da Milano. Se e quando arriverà l'FTTH, ci rimarremo inchiodati per parecchio tempo, non credo proprio che i nostri solerti operatori faranno a gara a chi mi porta prima una linea a 10 giga. Per non parlare dei poveracci in FWA.
E ancora per non parlare di quando arriverà il 5G, con la sua necessità di moltissime micro-antenne...
Ma siamo in discorsi troppo in là con gli anni, magari succederà qualcosa che cambierà il paradigma, perché il DD si può battere solo con un cambiamento delle prospettive. Dubito che ciò accada in tempi ragionevoli, ma chi può dirlo.

OUTATIME
10-02-2019, 08:46
Ma siamo in discorsi troppo in là con gli anni, magari succederà qualcosa che cambierà il paradigma, perché il DD si può battere solo con un cambiamento delle prospettive. Dubito che ciò accada in tempi ragionevoli, ma chi può dirlo.
Il cambio di paradigma può essere solo considerare servizi digitali un servizio indispensabile al pari di luce, acqua, trasporti, ecc... e questo può essere fatto con una rete sotto il controllo dello Stato.

stokdam
10-02-2019, 09:01
Semplicemente la connessione a un giga non durerà in eterno. Presto si passerà a connessioni molto più veloci, le quali naturalmente non inizieranno dalla provincia, ma da Milano. Se e quando arriverà l'FTTH, ci rimarremo inchiodati per parecchio tempo, non credo proprio che i nostri solerti operatori faranno a gara a chi mi porta prima una linea a 10 giga. Per non parlare dei poveracci in FWA.
E ancora per non parlare di quando arriverà il 5G, con la sua necessità di moltissime micro-antenne...
Ma siamo in discorsi troppo in là con gli anni, magari succederà qualcosa che cambierà il paradigma, perché il DD si può battere solo con un cambiamento delle prospettive. Dubito che ciò accada in tempi ragionevoli, ma chi può dirlo.
Qui si tratta di dare una connessione decente a chi oggi va a 2 mbit quando va bene. Della 10 gbit ne posso fare a meno, non devo aprirmi una server farm in garage, poi per quelle cose esistono le linee dedicate. Un 100 mbit sarebbe perfetta, se arriva la gbit meglio, sono contento. Ma 10 gbit mi sembran esagerati anche per un futuro remoto.

EliGabriRock44
10-02-2019, 09:04
Qui si tratta di dare una connessione decente a chi oggi va a 2 mbit quando va bene. Della 10 gbit ne posso fare a meno, non devo aprirmi una server farm in garage, poi per quelle cose esistono le linee dedicate. Un 100 mbit sarebbe perfetta, se arriva la gbit meglio, sono contento. Ma 10 gbit mi sembran esagerati anche per un futuro remoto.

Che poi se coprono in FTTH basterebbe cambiare tecnologia, con la quale gli OLT Nokia sono già compatibili, quindi basterebbe un attimo per darne 10 il giorno dopo...

OUTATIME
10-02-2019, 09:07
Qui si tratta di dare una connessione decente a chi oggi va a 2 mbit quando va bene. Della 10 gbit ne posso fare a meno, non devo aprirmi una server farm in garage, poi per quelle cose esistono le linee dedicate. Un 100 mbit sarebbe perfetta, se arriva la gbit meglio, sono contento. Ma 10 gbit mi sembran esagerati anche per un futuro remoto.
C'è stato un momento in cui 2 mbit sembravano fantascienza, oggi sono ridicoli: si chiama progresso tecnologico.

Che poi se coprono in FTTH basterebbe cambiare tecnologia, con la quale gli OLT Nokia sono già compatibili, quindi basterebbe un attimo per darne 10 il giorno dopo...
Fino a quando il progresso tecnologico non renderà osboleto il vetro con cui sono fatte le fibre che stendono. Definire una tecnologia "futureproof" suona con la stessa arroganza di quando hanno definito il Titanic "inaffondabile".
Il vero progresso "futureproof" sarebbe avere qualcosa di facilmente manutenzionabile, ma ad oggi non sembra essere quello l'andazzo.

LSan83
10-02-2019, 09:22
C'è stato un momento in cui 2 mbit sembravano fantascienza, oggi sono ridicoli: si chiama progresso tecnologico.


Fino a quando il progresso tecnologico non renderà osboleto il vetro con cui sono fatte le fibre che stendono. Definire una tecnologia "futureproof" suona con la stessa arroganza di quando hanno definito il Titanic "inaffondabile".
Il vero progresso "futureproof" sarebbe avere qualcosa di facilmente manutenzionabile, ma ad oggi non sembra essere quello l'andazzo.

Vero, si riescono solo a intravedere i primi utilizzi di connessioni 10 Gbit...

Tipo noleggiare ad ore o con abbonamenti tipo Netflix la potenza di calcolo, software e spazio cloud remota per quando non basta il pc locale sarà una rivoluzione sia nel privato che nello smart work. Se mi serve un software (e relativo hardware "veloce") di montaggio video 8k una settimana all'anno lo noleggio e lo uso in streaming come si fa oggi con progetti pilota tipo Geforce Now per i videogiochi. Con un minipc da 15-20watt collegato ad un monitor si farà tutto via cloud.

Tutti i dati personali in cloud senza più preoccupazioni di guasti hardware e copie di backup. Le aziende con personale IT "dedicato" potranno avere i loro server cloud "privati".

E tramite lo smart work si diminuisce il traffico sulle strade (riducendo anche l'inquinamento) e si risparmia molto sui locali degli uffici (meno impiegati in sede, meno spazio, arredamento, riscaldamento e postazioni servono).
E se si è in 2-3 in famiglia a lavorare in streaming con l'ufficio in contemporanea probabilmente 1 GBits comincierà a stare stretto e serviranno i 10 Gbits. Ci sono già compagnie telefoniche all'estero che danno 10 Gbits ai privati per circa 50$ al mese.

Ma la strada sarà lunga, bisogna eliminare completamente il cartaceo, perfezionare il software, formalizzare le procedure aziendali che non devono mai essere aggirate per nessun caso (leggi: no lavoro nero)....

zappy
10-02-2019, 09:36
...Da "intervento pubblico in pianificazione" sono passato a 1 privato 30 Mbit coperto già dal 2017... dopo le consultazioni del 2018.

Ho scritto a Infratel ( comunicazioni@infratelitalia.it ) e mi hanno confermato il dato del sito bandalarga che non sono più a intervento pubblico :muro: :muro: :muro:
Copio di seguito la risposta da parte di Infratel

.....

Basta che Telecom abbia notifichi una "previsione di copertura al 2020" per escludere dal piano pubblico un civico. Io a inizio 2018 ero segnato "Intervento pubblico in pianificazione", a metà 2018 sono diventanto "30 Mbit privata dal 2017"
Ecco. CVD tim fa il gioco sporco, e infratel si fa infinocchiare. :mad:

OUTATIME
10-02-2019, 09:48
Ecco. CVD tim fa il gioco sporco, e infratel si fa infinocchiare. :mad:
Infratel deve smettere di piangere e fare consultazioni e prendere il badile in mano, tanto da quanche parte la rete duplicata ci sarà comunque.

wenny
10-02-2019, 10:27
Il fallimento di mercato c'è eccome, magari non proprio in tutte le zone lasciate fuori ma di certo nella maggior parte.

non fa una piega il ragionamento ma la conclusione non va bene, mia opinione
guarda caso in quelle zone tim si comporta come una sanguisuga con prezzi assurdi, vere e proprie truffe con servizi/costi inventati e le linee fanno schifo, la crestina per le 200m e più allora la finanziano sti poretti?
nella mia azienda non cerco clienti, sono loro che cercano me, come mai?
azienda sanitaria, è sempre un azienda no? ecco prova a pensarci

Infratel deve smettere di piangere e fare consultazioni e prendere il badile in mano, tanto da quanche parte la rete duplicata ci sarà comunque.

parole sante però la zampetta qualcuno l'ha messa
ipotizziamo i piccoli centri dove nel frattempo è stata fatta la fttc, avranno poi anche ftth (di stato?) mi sembra esagerato, chi avrà interesse?

se si fa giusta informazione sicuramente tutti abbandonano il rame, ma?

Braccop
10-02-2019, 11:39
se si fa giusta informazione sicuramente tutti abbandonano il rame, ma?

per niente. c'e' gente che sta benissimo in ADSL. sicuramente c'e' chi sta benissimo in FTTC, o addirittura chi non ha connessione fissa.

aggiungi che per andare in fibra deve venirti uno in casa a passare il cavetto, e buona parte della gente rimarra' su rame per mooooooolto tempo...

wenny
10-02-2019, 12:39
per niente. c'e' gente che sta benissimo in ADSL. sicuramente c'e' chi sta benissimo in FTTC, o addirittura chi non ha connessione fissa.

aggiungi che per andare in fibra deve venirti uno in casa a passare il cavetto, e buona parte della gente rimarra' su rame per mooooooolto tempo...

il "ma?" è appunto per ste considerazioni giustissime

speriamo si diano na mossa intanto :rolleyes:

AAA cercasi volenterosi e generosi per creare un associazione "dona anche tu 1 mega ai digitalmente diversi" e non siate razzisti :D

Yrbaf
10-02-2019, 13:12
Il mercato non è mutato: X clienti in area bianca che rendono Y c'erano prima dei bandi e ci sono anche dopo.

Ma sono cambiate le condizioni economiche per Tim.
Magari ci sarà sempre stato il guadagno Y, però prima c'era il guadagno Z (da adsl) che era se non superiore almeno pari.
Quindi tu non vai a spendere i tuoi soldi se non vedi il gg in cui questo possa tornarti utile (alias Y > Z).
Ma se un gg Z tendensse a zero per alcune situazioni mutate (rete parallela, adsl non concorrenziale) allora magari (solo nelle zone più redditizie NON ovunque) ti muoveresti per generare almeno il guadagno Y2 (minore di Y ma meglio di Z).


Pensiero formulato correttamente che però giunge alle conclusioni sbagliate: TIM sa benissimo che conviene investire nelle aree bianche, altrimenti la prospettiva di perdita di clienti ADSL in favore della FTTH Statale, non sarebbe sufficiente come giustificativo per l'investimento in aree bianche.
Se Tim sapeva (come anche gli altri) che conveniva investire l'avrebbero fatto anche prima, dai su. Nessuno lascia (se lo sa) guadagni facili in giro senza coglierli.
Di certo non ci sono sempre demarcazioni nettissime tra area non conveniente ed area conveniente, ma si va a sfumare con probabilità incrementali.
Roba tipo "qui al 95% non rientriamo lasciare perdere, qui invece al 70% ci sono possibilità, ma c'è anche il 30% di non riuscire, ...ecc"
E probabilmente aree con un po' di rischio (ma anche un po' di probabilità di successo) erano state scartate nel dubbio ed ora sono state riprese.
O magari lo erano già in programma ma hanno solo accelerato i tempi.
Ricordiamo che la famosa tabella del 2015 non conteneva solo le zone dove non avrebbero investito mai ma conteneva anche le zone dove avrebbero investito solo dopo il 2018

In ogni caso la teoria che non ci sono mai state zone a fallimento è fallace perché se fosse vera, in qualche zona (le più redditizie dell'elenco) avrebbero investito anche altri e Tim ora avrebbe schedulato FTTC ovunque.

Invece non è successo nulla di questo e Tim ha portato FTTC (o l'ha programmata, vista che i lavori sono fermi) solo in una piccola % delle famose aree bianche. Il resto per ora sembra ancora NON interessante per investimenti tutti di tasca mia, piuttosto vendo sulla rete di Stato.

Senza contare che non è escluso che alcune coperture inizialmente siano state fatte per orgoglio pure, del tipo "ci perdo soldi e basta ma voglio la mia rete, e così per ripicca faccio perdere soldi pure a te" anche se si spera che una società non ragioni in quel modo (dato che fai solo perdite).
Se ti vedo prendere a testate il muro con forza, mica ora posso concludere che non era vero che è una attività che fa male :D, probabilmente sei solo tu sciocco a farlo.

OUTATIME
10-02-2019, 13:26
Se Tim sapeva (come anche gli altri) che conveniva investire l'avrebbero fatto anche prima, dai su. Nessuno lascia (se lo sa) guadagni facili in giro senza coglierli.
Però adesso sa che conviene investire piuttosto che pedere il cliente, quindi implicitamente che il guadagno è maggiore dell'investimento.

Come lo spieghi?


In ogni caso la teoria che non ci sono mai state zone a fallimento è fallace perché se fosse vera, in qualche zona (le più redditizie dell'elenco) avrebbero investito anche altri e Tim ora avrebbe schedulato FTTC ovunque.

Invece non è successo nulla di questo e Tim ha portato FTTC (o l'ha programmata, vista che i lavori sono fermi) solo in una piccola % delle famose aree bianche. Il resto per ora sembra ancora NON interessante per investimenti tutti di tasca mia, piuttosto vendo sulla rete di Stato.

Ci ha provato con Cassiopea.

Yrbaf
10-02-2019, 13:39
E tu come lo spieghi che non lo sta facendo ovunque ?
Sei tu che hai detto che NON c'è mai stata nessuna zona a fallimento.

Io invece ti ho già spiegato (alcune possibilità, non dico che siano la verità assoluta) perché alcune zone ora potrebbero essere diventate oggetto di investimenti.

In ogni caso se ovunque fosse redditizio ci sarebbe da spiegare perché pure OF che ha metà o più dei costi pagati dallo Stato finisce per ricorrere pure a FWA.
Se tutte le zone non sono fallimento di investimenti (per le linee fisse) già con i soldi tuoi allora visto che di soldi tuoi ce ne metti solo la metà a maggiore ragione fai linee fisse ovunque no ?

La tua zona (come varie altre) probabilmente non era 100% a fallimento ed era una zona incerta (o anche solo schedulata post 2018), ma di certo questo non rende la baita in montagna (dove magari pure OF andrà di FWA) redditizia per una linea fissa (ed una copertura wireless spesso Tim ed altri l'hanno portata seppure non pensata per FWA).

PS
Cassiopea scaricava parte del costo e del rischio su altri soggetti (che tra l'altro non sappiano neanche se li avessero trovati tutti, visto che stata fermata quasi subito).
Quindi rimane il fallimento del mercato senza filantropi.

OUTATIME
10-02-2019, 14:50
E tu come lo spieghi che non lo sta facendo ovunque ?
Sei tu che hai detto che NON c'è mai stata nessuna zona a fallimento.

Io invece ti ho già spiegato (alcune possibilità, non dico che siano la verità assoluta) perché alcune zone ora potrebbero essere diventate oggetto di investimenti.

In ogni caso se ovunque fosse redditizio ci sarebbe da spiegare perché pure OF che ha metà o più dei costi pagati dallo Stato finisce per ricorrere pure a FWA.
Se tutte le zone non sono fallimento di investimenti (per le linee fisse) già con i soldi tuoi allora visto che di soldi tuoi ce ne metti solo la metà a maggiore ragione fai linee fisse ovunque no ?

La tua zona (come varie altre) probabilmente non era 100% a fallimento ed era una zona incerta (o anche solo schedulata post 2018), ma di certo questo non rende la baita in montagna (dove magari pure OF andrà di FWA) redditizia per una linea fissa (ed una copertura wireless spesso Tim ed altri l'hanno portata seppure non pensata per FWA).

PS
Cassiopea scaricava parte del costo e del rischio su altri soggetti (che tra l'altro non sappiano neanche se li avessero trovati tutti, visto che stata fermata quasi subito).
Quindi rimane il fallimento del mercato senza filantropi.
Non confondere le aree bianche con le case sparse.

nemonet
10-02-2019, 16:57
Ciao a tutti!
Seguo da molto questo thread come molti digital divisi, credo, che cercano di capire quando arriverà anche per loro una connessione decente e adeguata ai tempi.

La situazione della mia frazione: fino al 2017 eravamo area 100% bianca, cluster C, poi dal sito BUL 1 operatore privato 30Mb dal 2018 in poi. Ma qui non si è visto assulatemente niente che assomigli nemmeno lontanamente a qualunque tipo di lavori per la fibra ottica. C'è ADSL, dal 2012, sempre con soldi pubblici, a casa mia si va a 5/6 Mb, chi è più vicino alla centrale un po' meglio...
Il comune, Perugia, è in fase 4. Molti nostri concittadini hanno FTTH dal 2017 e FTTC anche da prima.

Mi chiedo: che cosa dovremmo aspettarci che arrivi? E quando?
Quante situazioni come questa, dove cioè l'operatore privato (TIM?) non ha rispettato cio' che ha dichiarato, visto che siamo a febbraio 2019, ci sono? Perchè se fossero tante bisognerebbe cominciare a farsi sentire. Oppure le consultazioni non contano niente e gli operatori possono dichiarare quello che gli pare tanto è uguale?

EliGabriRock44
10-02-2019, 17:03
Ciao a tutti!
Seguo da molto questo thread come molti digital divisi, credo, che cercano di capire quando arriverà anche per loro una connessione decente e adeguata ai tempi.

La situazione della mia frazione: fino al 2017 eravamo area 100% bianca, cluster C, poi dal sito BUL 1 operatore privato 30Mb dal 2018 in poi. Ma qui non si è visto assulatemente niente che assomigli nemmeno lontanamente a qualunque tipo di lavori per la fibra ottica. C'è ADSL, dal 2012, sempre con soldi pubblici, a casa mia si va a 5/6 Mb, chi è più vicino alla centrale un po' meglio...
Il comune, Perugia, è in fase 4. Molti nostri concittadini hanno FTTH dal 2017 e FTTC anche da prima.

Mi chiedo: che cosa dovremmo aspettarci che arrivi? E quando?
Quante situazioni come questa, dove cioè l'operatore privato (TIM?) non ha rispettato cio' che ha dichiarato, visto che siamo a febbraio 2019, ci sono? Perchè se fossero tante bisognerebbe cominciare a farsi sentire. Oppure le consultazioni non contano niente e gli operatori possono dichiarare quello che gli pare tanto è uguale?

Si dato che come ha risposto ad un utente basta che l'operatore privato abbia mostrato "interesse" per il periodo 2017-20.

nykoinside
10-02-2019, 18:06
Segnalo che a Turate, provincia di Como, in prossimità delle mini trincee BUL sono apparsi quelli che sembrano essere armadi ripartilinea OpenFiber!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

wenny
10-02-2019, 19:01
E tu come lo spieghi che non lo sta facendo ovunque ?

tocca partire da un discorso di base e purtroppo da considerare la privatizzazione della rete ex pubblica
evito la privatizzazione visto è un discorso troppo politico e fatto per "favori" e forse anche una conseguenza del far nulla da parte di tim, si è mossa tardi e caso vuole solo quando iniziava a farsela sotto!

Non si può minimamente paragonare la rete tim a un progetto da fare "quasi" da zero, parti almeno con un 70% di vantaggio e di conseguenza tutti la temono, è scontato questo.
Investire e pensare al rientro dei costi ok, intanto ci sono soldi pubblici che si è sempre mangiata, ci sono almeno 40 anni (e quante utenze?) in cui i reali investimenti SE ci sono stati si sono dimostrati fallimentari in tutti gli aspetti, quindi non diciamo che parte da zero, forse si sono mangiati più del dovuto se non possono! in un mondo reale non italiano sarebbe gia fallita o fatta fallire da anni!!!
Poi arriviamo negli anni recenti in cui non dimentichiamo è un obbiettivo IMPOSTO dalla comunità europea e per aver i fondi europei/pubblici ora le mangerei sono tenute sotto un certo controllo perchè i lavori VANNO FATTI e non servono troppe favole.
Vista l'incapacità e non il non voler fare da parte di tim si è creato tutto questo, chi ha dovuto prendere alcune decisioni si è trovato costretto a contrastare tim che con il tempo se la faceva sotto e cercava di rimediare con pratiche dette ABUSIVE (fonti ufficiali)

In riassunto si potrebbe dire che intanto con sta mossa la tim si è sbloccata e di colpo si è inventata la fttc (un sogno a pensare quello schifo che avevamo), peccato che da studi fatti il rame venne scartato come possibilità future proof in quanto si chiedono velocità minime senza troppi se e ma, come ad oggi ben vediamo gli espertoni non avevano tutti torti a scartare il rame, no? La tim si è tirata fuori da sola, salvo ripensamenti a decisioni ormai prese!
Ora con le mosse fatte sta compromettendo e non di poco gran parte del progetto in particolare appunto in quelle zone diciamole "critiche" (bianche grigie), il case sparse progetti alla mano "erano" (quando li guardai) case in mezzo ai campi e isolate a se. Con gli anni pur di raggiungere gli obbiettivi regaleranno connessioni pur di far risultare l'obbiettivo raggiunto, chissà perchè vogliono nuove attivazioni e non upgrade, non te lo sei mai chiesto?
Chiedi agli espertoni nei vari thread perchè fanno tecnicismi assurdi evitando di parlare di cose realmente tecniche ma da evitare, ci sarà un segreto professionale/contrattuale che lo impone? certo che c'è e allora chi lo deve rispettare? chi ha appunto tale contratto/professione! quindi si fa disinformazione!!! ricorda che ti parlano solo di impianto in casa tua e diafonia, rassegnato o è colpa tua e di casa tua, se parlassero dei trucchetti che realmente si usano tarature etc si capirebbe come spesso si mascherano i valori letti da un modem, attendibili solo con quelle impostazioni/tarature.

Vediamola che intanto avremmo una base migliore, la fibra dove messa sarà li per eventuali sviluppi futuri, in futuro non si partirà da zero, consoliamoci
Per il resto tocca aspettare e vedremo come finirà, forse tra 10 anni :(

Braccop
10-02-2019, 19:05
Ciao a tutti!
Seguo da molto questo thread come molti digital divisi, credo, che cercano di capire quando arriverà anche per loro una connessione decente e adeguata ai tempi.

La situazione della mia frazione: fino al 2017 eravamo area 100% bianca, cluster C, poi dal sito BUL 1 operatore privato 30Mb dal 2018 in poi. Ma qui non si è visto assulatemente niente che assomigli nemmeno lontanamente a qualunque tipo di lavori per la fibra ottica. C'è ADSL, dal 2012, sempre con soldi pubblici, a casa mia si va a 5/6 Mb, chi è più vicino alla centrale un po' meglio...
Il comune, Perugia, è in fase 4. Molti nostri concittadini hanno FTTH dal 2017 e FTTC anche da prima.

Mi chiedo: che cosa dovremmo aspettarci che arrivi? E quando?
Quante situazioni come questa, dove cioè l'operatore privato (TIM?) non ha rispettato cio' che ha dichiarato, visto che siamo a febbraio 2019, ci sono? Perchè se fossero tante bisognerebbe cominciare a farsi sentire. Oppure le consultazioni non contano niente e gli operatori possono dichiarare quello che gli pare tanto è uguale?

questo e' l'ennesimo grosso problema di tutta la faccenda bandi.

ci sono aree bianche che poi sono diventate grige, aree grige che sono diventate bianche, aree in cui infratel e' ben contenta di lasciar campo libero a tim ed altre dove tim vorrebbe ma non puo' metter piede

e' il caos assoluto. comunque niente e' vincolante, l'unica cosa che puoi fare e' aspettare e sperare, o trasferirti...

wenny
10-02-2019, 19:40
questo e' l'ennesimo grosso problema di tutta la faccenda bandi.

ci sono aree bianche che poi sono diventate grige, aree grige che sono diventate bianche, aree in cui infratel e' ben contenta di lasciar campo libero a tim ed altre dove tim vorrebbe ma non puo' metter piede

e' il caos assoluto. comunque niente e' vincolante, l'unica cosa che puoi fare e' aspettare e sperare, o trasferirti...

certo, dove nessuno voleva intervenire è stata messa la fttc quindi si devono per forza rivedere progetti su progetti e via di consultazioni basandosi poi sui dati che qualcuno concede "gentilmente a sto punto", questo causa parecchi disagi e allungamento tempi con rischi che ti terrai quello :(

io non faccio crociate/campagne contro nessuno, la mia reazione personale è evitare la fttc, ripeto mia e personale, per anni ho strapagato una adsl da 1mega, ora basta!! mi farò altri anni sapendo la causa del mio male, me stesso, per rinuncia e principio viva fwa!

zappy
10-02-2019, 20:20
...
ipotizziamo i piccoli centri dove nel frattempo è stata fatta la fttc, avranno poi anche ftth (di stato?) mi sembra esagerato, chi avrà interesse?

no, è stato chiarito qualche post addietro che TIM con la sua mossa ha bloccato l'intervento di OF e mantiene il monopolio in queste zone.

MaxFabio93
10-02-2019, 20:30
Segnalo che Open Fiber ha aperto semi-ufficialmente la pianificazione della città di Oristano con fondi privati, sono apparsi tantissimi volantini (come questo (https://i.imgur.com/n06bC7K.jpg) ignaziogss) in tante vie della cittadina del centro Sardegna, per effettuare i primi sopralluoghi :)

nemonet
10-02-2019, 20:31
questo e' l'ennesimo grosso problema di tutta la faccenda bandi.

ci sono aree bianche che poi sono diventate grige, aree grige che sono diventate bianche, aree in cui infratel e' ben contenta di lasciar campo libero a tim ed altre dove tim vorrebbe ma non puo' metter piede

e' il caos assoluto. comunque niente e' vincolante, l'unica cosa che puoi fare e' aspettare e sperare, o trasferirti...

Ma hai informazioni certe su questo? Perché visto che sulle dichiarazioni ci si basano i piani di copertura credo che invece dovrebbero essere vincolanti

Yrbaf
10-02-2019, 20:32
tocca partire da un discorso di base e purtroppo da considerare la privatizzazione della rete ex pubblica
evito la privatizzazione visto è un discorso troppo politico e fatto per "favori" e forse anche una conseguenza del far nulla da parte di tim, si è mossa tardi e caso vuole solo quando iniziava a farsela sotto!

Non si può minimamente paragonare la rete tim a un progetto da fare "quasi" da zero, parti almeno con un 70% di vantaggio e di conseguenza tutti la temono, è scontato questo.
Investire e pensare al rientro dei costi ok, intanto ci sono soldi pubblici che si è sempre mangiata, ci sono almeno 40 anni (e quante utenze?) in cui i reali investimenti SE ci sono stati si sono dimostrati fallimentari in tutti gli aspetti, quindi non diciamo che parte da zero, forse si sono mangiati più del dovuto se non possono! in un mondo reale non italiano sarebbe gia fallita o fatta fallire da anni!!!

Guarda che Tim (meglio dire Telecom) esiste da 25 anni solo.
Se è 40 anni che fa investimenti fallimentari allora era pure la gestione pubblica fallimentare.

Già fallita da anni, in altri Stati.
Si come no, infatti le Telekom degli altri Stati hanno fatto più o meno le stesse scelte di Tim e nessuno li ha fatti fallire mi pare.
Ma in Italia abbiamo questo sport di dare contro

In ogni caso questo cosa c'entra con il non fare investimenti dove non riteneva (magari pure sbagliando) che non conveniva ?
Che poi per voi fare investimenti è fare solo FTTH se non fai quella non hai fatto nulla, vabbé.

In ogni caso sbagliando o meno l'hanno privatizzata, quindi è diventata un soggetto privato ? Si
Ed allora ragiona come tale, e le opere da fare tanto per fare senza un ritorno non si fanno.
Non gliene frega nessuno se lo deve agli italiani il suo status, è un soggetto che punta al business non a far l'amicone del popolo (poi se si riesce a fare entrambi tanto meglio) e quindi opera (pur sbagliando magari anche spesso, perché no) con la logica del faccio se fa profitto.
Non lo fa nessuno (privato) in modo diverso, o al max lo fanno alcuni visionari che però 8 volte su 10 poi falliscono perché non ci hanno visto giusto nel fare investimenti si popolari (nel senso di "ci piacciono" non nel senso "che tutti poi lo comprano") ma fallimentari economicamente.

Poi arriviamo negli anni recenti in cui non dimentichiamo è un obbiettivo IMPOSTO dalla comunità europea e per aver i fondi europei/pubblici ora le mangerei sono tenute sotto un certo controllo perchè i lavori VANNO FATTI e non servono troppe favole.

Infatti i fondi Europei che dovevano essere per la BUL sono stati spostati di recente proprio per non perderli perché chi proposto al progetto BUL non va abbastanza veloce e non rispetta le date.


Vista l'incapacità e non il non voler fare da parte di tim si è creato tutto questo, chi ha dovuto prendere alcune decisioni si è trovato costretto a contrastare tim che con il tempo se la faceva sotto e cercava di rimediare con pratiche dette ABUSIVE (fonti ufficiali)

Ok prendiamo atto della tua visione


In riassunto si potrebbe dire che intanto con sta mossa la tim si è sbloccata e di colpo si è inventata la fttc (un sogno a pensare quello schifo che avevamo), peccato che da studi fatti il rame venne scartato come possibilità future proof

Non si è inventa nulla, ha scelto una tecnologia che altri già utilizzavano e che dai più (e più inteso come tecnici o esperti, non dal pubblico) era giudicata sufficiente.
Ma probabilmente l'unica utilizzabile con i fondi che si volevano allocare.
Poi se a te stava meglio 200 città in FTTH ed il resto in adsl, che 2000 città in FTTC (e comunque 50 o più in FTTH) è una tua scelta.
Molti altri ringraziano invece di avere FTTC (scadente quanto vuoi) da anni invece, piuttosto che fare parte degli esclusi o magari non essere tra gli esclusi ma essere ancora in attesa della copertura.

Nessuno è ancora riuscito (senza filantropo finanziatore che NON c'era) a fare tutto in FTTH.
Come mai OpenFiber ha presentato un piano per 271 città (ammesso e concesso che le faccia davvero tutte) in 6 anni e non per 2000 se era così facile sia come fondi (con i fondi privati) ma soprattutto come tempi (che erano un quinquennio o poco più non 20 anni) ?

Poi puoi dire che per Tim sarebbe stato più facile, ed è molto probabilmente vero, ma siamo ancora ben lontani dall'arrivare al "lei ce l'avrebbe fatta se avesse voluto"

in quanto si chiedono velocità minime senza troppi se e ma, come ad oggi ben vediamo gli espertoni non avevano tutti torti a scartare il rame, no?

Se è per quello è pieno anche di espertoni (e non parlo da forum, veri esperti) che dicono che tutto in FTTH è insostenibile (dai privati) e pare pure che anche loro ci stanno prendendo per il momento dato che per ora quasi nessun Stato si avvicina a coperture elevatissime in FTTH con fondi privati (e spesso manco con quelli pubblici).
In realtà mi pare che in Emirati Arabi (o Stato simile) si vada vicino al 90% di FTTH.
Però sai lì hanno qualche soldino in più e soprattutto mi pare che gli abbonamenti internet partano da 100E a salire (non sicurissimo).
Lì non hanno quelli che se gli chiedi anche solo 50E ti dicono che sono prezzi da ladri fuori mercato, una rapina a mano armata, ...ecc
Loro non vogliono spendere però al tempo stesso pretendono che tu gli dia le connessioni più care in assoluto e magari poi c'è pure quello che se con 25E al mese non ha 1000Mb 24h su 24 si lamenta e grida alla truffa.


La tim si è tirata fuori da sola, salvo ripensamenti a decisioni ormai prese!
Ora con le mosse fatte sta compromettendo e non di poco gran parte del progetto in particolare appunto in quelle zone diciamole "critiche" (bianche grigie),

Le reazioni di Tim alla sconfitta nel primo bando (bando diciamo pure pilotato per non farla vincere, poi magari avrebbe perso cmq) giuste o sbagliate che siano state erano prevedibili e bisognava tenerne in conto nel fare i proprii progetti.
Se le altre società pensavano che non ci sarebbero state manovre di correzione per gestire il proprio business, vivevano in un mondo delle favole.

Tanto più che OpenFiber ha dichiarato (tempo fa poi non l'ha più ripetuto) che a contratto con Infratel ha messo delle clausole protettive.
Se cambiano certe condizioni (come loro si aspettavano potessero cambiare sennò non mettevano le clausole) loro sono (in parte o tutto non lo sappiamo) tutelati.


il case sparse progetti alla mano "erano" (quando li guardai) case in mezzo ai campi e isolate a se. Con gli anni pur di raggiungere gli obbiettivi regaleranno connessioni pur di far risultare l'obbiettivo raggiunto, chissà perchè vogliono nuove attivazioni e non upgrade, non te lo sei mai chiesto?

Pezzo non capito che vuoi dire, ma non è importante

Chiedi agli espertoni nei vari thread perchè fanno tecnicismi assurdi evitando di parlare di cose realmente tecniche ma da evitare, ci sarà un segreto professionale/contrattuale che lo impone? certo che c'è e allora chi lo deve rispettare? chi ha appunto tale contratto/professione! quindi si fa disinformazione!!! ricorda che ti parlano solo di impianto in casa tua e diafonia, rassegnato o è colpa tua e di casa tua, se parlassero dei trucchetti che realmente si usano tarature etc si capirebbe come spesso si mascherano i valori letti da un modem, attendibili solo con quelle impostazioni/tarature.

Ossia quello che stai facendo con questo pezzo (parlo solo di questo).
Stai inventando cose che non hanno nessun riscontro (o che al più, ad essere buoni, possono avere solo casi singoli e non un disegno dietro) o che pure non si capiscono neanche cosa vuoi dire.


Vediamola che intanto avremmo una base migliore, la fibra dove messa sarà li per eventuali sviluppi futuri, in futuro non si partirà da zero, consoliamoci
Per il resto tocca aspettare e vedremo come finirà, forse tra 10 anni :(
Si il progetto infratel ormai c'è (e non è un "ormai" in senso negativo, come per dire "che sfortuna") e prima o poi si concluderà.
Non rispetterà i tempi proposti (ma forse ci hanno fin da subito mentito dicendo che potevano farcela) ma al risultato dovrebbe arrivare e lascerà una ottima base per le evoluzioni future.

nemonet
10-02-2019, 20:34
certo, dove nessuno voleva intervenire è stata messa la fttc quindi si devono per forza rivedere progetti su progetti e via di consultazioni basandosi poi sui dati che qualcuno concede "gentilmente a sto punto", questo causa parecchi disagi e allungamento tempi con rischi che ti terrai quello :(

io non faccio crociate/campagne contro nessuno, la mia reazione personale è evitare la fttc, ripeto mia e personale, per anni ho strapagato una adsl da 1mega, ora basta!! mi farò altri anni sapendo la causa del mio male, me stesso, per rinuncia e principio viva fwa!

Di base sono d'accordo con te ma ti confesso che ora come ora su anche solo 30 mega ci farei la firma!

wenny
10-02-2019, 20:53
Guarda che Tim (meglio dire Telecom) esiste da 25 anni solo.
Se è 40 anni che fa investimenti fallimentari allora era pure la gestione pubblica fallimentare.


mi dispiace tu non capisca o non vuoi capire, mi sembra di essere stato abbastanza chiaro, la mia opinione è sempre personale ma ABUSIVAMENTE su dati di fatto non lo dico io, parlano i fatti!!
Il discorso espertoni a cui ti riferisci è limitato ai costi che con finanziamenti vengono "in parte" risolti, per il resto se sei abbastanza informato informati meglio, fttc è stata scartata come possibilità adeguata in ITALIA da loro stessi! non è mia opinione ma è loro consultazione mettitelo in testa.

infatti all'estero vanno come da noi le connessioni, gia! siamo solo indietro di almeno 10 anni, se non si mette mano al rame risolvendo i problemi è colpa mia?

ps. il case sparse (FWA) progetti alla mano erano in pratica cascine isolate fuori da centri abitati (si capisce meglio?), guardati i progetti?

Di base sono d'accordo con te ma ti confesso che ora come ora su anche solo 30 mega ci farei la firma!
ci manca, chi gli sputa sopra, ripeto avevo 1m fino a 3 anni fa, poi feci fwa 8m ping 8ms, ora ho fwa 100m (reali) ping 4-8ms, con questo non sto a consigliarti di fare come me, anzi informati bene pro e contro fwa, meglio un cavo certo ma alla fibra in rame ho preferito la fibra senza fili per miei principi e scopi. Qui in zona siamo coperti da quasi 2 anni da fttc 100m e lasciamo perdere come va, uso varie utenze non me lo sogno, pagando anche più del doppio. Se nessuno avrebbe messo fttc avrei avuto possibilità maggiori di un futuro intervento, ora è rimandato al 2020 secondo trimestre e ora che arriva magari salta pure, questo grazie alla fttc ma almeno io non mi son reso partecipe a questo abusivismo!

ps. potessi ti donerei almeno un paio di mega e non lo dico per scherzo, la realtà è che serve una tua utenza/infrastruttura :(

OUTATIME
11-02-2019, 08:17
Vista l'incapacità e non il non voler fare da parte di tim si è creato tutto questo, chi ha dovuto prendere alcune decisioni si è trovato costretto a contrastare tim che con il tempo se la faceva sotto e cercava di rimediare con pratiche dette ABUSIVE (fonti ufficiali)
Di ufficiale c'è solo che l'istruttoria è ancora in corso.

La tim si è tirata fuori da sola, salvo ripensamenti a decisioni ormai prese!
La TIM si è tirata fuori da una decisione arbitraria dello Stato di cablare con una tecnologia non indispensabile. E' che non sia indispensabile cablare in FTTH lo mette nero su bianco AGCM quando parla di "inerzia del consumatore".

Ora con le mosse fatte sta compromettendo e non di poco gran parte del progetto in particolare appunto in quelle zone diciamole "critiche" (bianche grigie).
Secondo me il progetto Infratel se lo sta compromettendo da sola.

OUTATIME
11-02-2019, 08:23
Ma hai informazioni certe su questo? Perché visto che sulle dichiarazioni ci si basano i piani di copertura credo che invece dovrebbero essere vincolanti
Se fossero vincolanti Infratel non avrebbe chiesto l'apertura di un'istruttoria sulla base di abuso di posizione dominante, ma avrebbe semplicemente chiesto il rispetto delle consultazioni vincolanti.
Allo stesso modo non sarebbe stato necessario da parte di TIM allegare a tale istruttoria la manifestazione d'intenti, per definire qualcosa che ad oggi non è definito: i tempi di intervento in area bianca di TIM.
Quest'ultimo passaggio ovviamente sottintende una cosa: TIM PUO' intervenire in area bianca.

Il problema se lo sta creando Infratel rivedendo di continuo i piani di copertura con le consultazioni.

AnotherM1m
11-02-2019, 08:25
La TIM si è tirata fuori da una decisione arbitraria dello Stato di cablare con una tecnologia non indispensabile. E' che non sia indispensabile cablare in FTTH lo mette nero su bianco AGCM quando parla di "inerzia del consumatore".


Quindi lo stato avrebbe dovuto cablare prima tutto in FTTC e poi in FTTH entro il 2025 per rispettare i doveri EU? Poco comodo.

OUTATIME
11-02-2019, 08:44
Quindi lo stato avrebbe dovuto cablare prima tutto in FTTC e poi in FTTH entro il 2025 per rispettare i doveri EU? Poco comodo.
Perchè? L'UE impone solo standard di velocità, non di tecnologia.

Sarebbe stato sufficiente attivare il vectoring sacrificando quel diritto praticamente mai utilizzato di accesso alle infrastrutture e intervenire in maniera mirata alla risoluzione di problematiche derivanti da distanze da cabinet eccessive e/o rame degradato.

POI con il tempo si sarebbe potuto passare a FTTH, utlizzando la fibra o quantomeno le condotte già presenti fino ai cabinet.

Questo TECNICAMENTE ciò che sarebbe stato ottimale per il cliente.
Politicamente è tutta un'altra faccenda, ma la politica non mi interessa.

Tutto questo ovviamente non è mai stato neppure preso in considerazione.

AnotherM1m
11-02-2019, 08:55
Perchè? L'UE impone solo standard di velocità, non di tecnologia.

Sarebbe stato sufficiente attivare il vectoring sacrificando quel diritto praticamente mai utilizzato di accesso alle infrastrutture e intervenire in maniera mirata alla risoluzione di problematiche derivanti da distanze da cabinet eccessive e/o rame degradato.

POI con il tempo si sarebbe potuto passare a FTTH, utlizzando la fibra o quantomeno le condotte già presenti fino ai cabinet.

Questo TECNICAMENTE ciò che sarebbe stato ottimale per il cliente.
Politicamente è tutta un'altra faccenda, ma la politica non mi interessa.

Tutto questo ovviamente non è mai stato neppure preso in considerazione.

Perché la fttc anche col vectoring non garantisce certe velocità oltre una certa distanza.
Si sarebbe dovuto fare un piano per la fttc e un piano per una tecnologia per tutti quelli che sarebbero stati penalizzati dalla fttc.
Poi la gigabit non la vedi manco col gfast quindi non avrebbe avuto senso investire in una tecnologia che sarebbe poi diventata obsoleta in tempo zero.

Il piano ue era per lo sviluppo dell' IoT, cosa non possibile se non con la FTTH e 5g, ma questa è una tecnologia ancora acerba.

LSan83
11-02-2019, 09:07
Quindi lo stato avrebbe dovuto cablare prima tutto in FTTC e poi in FTTH entro il 2025 per rispettare i doveri EU? Poco comodo.

Che una rete FTTH rifatta da zero è molto più ottimizzata potendo ridurre al minimo necessario le centrali son d'accordo.

Ma fare prima tutto FTTC e poi FTTH è quello che è stato fatto da molte parti in Europa. La VDSL (standard del 2001 mai venduta in italia) e i suoi successori (VDSL2 e seguenti) sono state inventate proprio per quello. Per spostare gradualmente la fibra dalla centrale verso gli utenti per non fare tutto in un colpo.

Da Wikipedia:
Versione Nome dello Standard Nome comune Downstream Upstream Approvato il
VDSL ITU G.993.1 VDSL 55 Mbit/s 3 Mbit/s 29-11-2001
VDSL2 ITU G.993.2 VDSL2 100 Mbit/s 100 Mbit/s 17-02-2006
VDSL2-Vplus ITU G.993.2
Amendment 1 (11/15) VDSL2 Annex Q
VPlus/35b 300 Mbit/s 100 Mbit/s 11-06-2015

Il problema è che noi siamo partiti in ritardo nell'implementarla ad esempio:

In Svizzera, da giugno 2007 le compagnie telefoniche propongono modem e collegamenti VDSL a 20000/1000 (20 Mbit/s) in alternativa alla ADSL classica.

In Belgio hanno la VDSL2 dal 2009 hanno spostato d'ufficio una gran parte degli utenti ADSL2 in VDSL2 spegnendo il DSLAM ADSL in centrale....

Belgium (VDSL2)
Belgacom (now Proximus) has rolled out Alcatel-Lucent VDSL2 equipment in more than 24,000 street cabinets (Q3-2015) with more than 1,000,000 VDSL2 customers (Q3-2012). Belgacom also provides VDSL2 to small enterprises. Line speeds go up to 100 Mbit/s downstream (with vectoring) and 10 Mbit/s upstream. Digital TV service Belgacom TV is delivered over this VDSL2 platform.
Some internet providers are re-selling Belgacom VDSL2 subscriptions.
Since the end of May 2009, Dommel offers VDSL2. The maximum speed is 50 Mbit/s.
EDPnet is offering VDSL2 since November 2009. The maximum speed is 50 Mbit/s. (Some get 70 Mbit/s).
All Belgian Scarlet ADSL customers are being moved to the Belgacom VDSL2-based network due to the sale of the Scarlet network to SNCB/NMBS-subsidiary Syntigo.

mentre noi in Italia:

In Italia, da dicembre 2008 nelle città di Roma e Milano Telecom Italia ha avuto modo di sperimentare la versione superiore, cioè la VDSL2. L'offerta commerciale è partita ufficialmente a dicembre 2012 con profili da 30 Mbit/s in download e 3 Mbit/s in upload.

Siamo stati 6 anni a "sperimentare" e non abbiamo commercializzato nessuna offerta in VDSL per iniziare l'abbandono del rame prima del 2012.

ADSL2plus and VDSL2
– With VDSL2 now approved:
z Backward compatible with ADSL2plus etc
zOffers highly scalable networks
z Creates new flexibility for service providers
z Steadily take fibre closer to the subscriber
– Migrate ADSL
→ ADSL2plus
→ VDSL2
z Easily implemented service expansion and upgrade

https://i.ibb.co/D9X5QHw/Schermata-2019-02-11-alle-10-02-43.png (https://ibb.co/N9hZKdW)

(da https://www.broadband-forum.org/downloads/About_DSL.pdf )

Moltissimi modelli di schede elettroniche che si usano nelle ONU dei cabinet supportano sia telefonia analogica, sia ADSL2+ dal cabinet! Il rame in centrale si può "spegnere".

Quello che ci blocca nell'implentazione tecnica sono le assurde regole AGCM per la concorrenza. Il cabinet stradale delle aree grigie è troppo piccolo per ospitare gli apparati di più operatori, si dovrebbe essere tutti in rete TIM VULA con un unico armadio con vectoring attivo in modo "completo" (il vectoring multioperatore è più costoso e molto meno efficiente).

LSan83
11-02-2019, 09:12
Perché la fttc anche col vectoring non garantisce certe velocità oltre una certa distanza.
Si sarebbe dovuto fare un piano per la fttc e un piano per una tecnologia per tutti quelli che sarebbero stati penalizzati dalla fttc.
Poi la gigabit non la vedi manco col gfast quindi non avrebbe avuto senso investire in una tecnologia che sarebbe poi diventata obsoleta in tempo zero.

Il piano ue era per lo sviluppo dell' IoT, cosa non possibile se non con la FTTH e 5g, ma questa è una tecnologia ancora acerba.

ADSL2 da centrale > VDSL2/ADSL2 da cabinet > G.FAST > FTTH

E' l'implentazione tecnica graduale per convertire l'ultimo miglio da tutto in rame a tutto in fibra, spegnendo pian piano il rame man mano che ci si avvicina agli utenti. Le varie VDSL sono state pensate per questo, come strada economicamente sostenibile verso l'FTTH.

Io sono a 4,5 Km dalla centrale e a 3,3 Km dal cabinet VDSL2.... se TIM attivasse la mia ADSL2+ dal cabinet avrei 1,2Km in meno di cavo in rame e andrei molto più veloce dei 2 Mbit attuali. L'ADSL2+ da Cabinet è la soluzione tampone per le linee lunghe, ma c'è la blocca la politica dell'AGCM.

AnotherM1m
11-02-2019, 09:19
ADSL2 da centrale > VDSL2/ADSL2 da cabinet > G.FAST > FTTH

E' l'implentazione tecnica graduale per convertire l'ultimo miglio da tutto in rame a tutto in fibra, spegnendo pian piano il rame man mano che ci si avvicina agli utenti. Le varie VDSL sono state pensate per questo, come strada economicamente sostenibile verso l'FTTH.

Eh ma alla EU poco le frega se noi siamo rimasti indietro.
Non possiamo pensare di competere con gli altri paesi europei se nel 2020 puntiamo a tecnologie che gli altri paesi utilizzavano 10 anni fa.

Bisogna recuperare, il problema è che come al solito stiamo facendo i lavori alla nerchia di cane e non si sta facendo nulla di serio per contrastare questo modo di fare.

Anzi, le stesse figure che ci hanno portato a questa situazione utilizzano metodi scorretti per continuare a monopolizzare determinate zone.

Spero almeno che per il bando delle aree grigie la situazione cambi.

Miciob
11-02-2019, 09:42
Quindi lo stato avrebbe dovuto cablare prima tutto in FTTC e poi in FTTH entro il 2025 per rispettare i doveri EU? Poco comodo.

No devi pensarla all'italiana.... doveva spendere prima per la FTTC poi la stessa azienda avrebbe avuto altri fondi per passare in FTTH... dai ...
Per una volta che diamo i fondi con una vista futura..... dobbiamo sentenziare.....

Lanfi
11-02-2019, 09:54
Outatime io concordo con LSan83, il problema della vdsl è diciamo temporale, se adesso si progetta un intervento conviene impostarlo su una rete totalmente in fibra. Se Invece l'intervento fosse stato pianificato 15 anni fa allora si poteva pensare ad una soluzione mista fibra rame per poi passare allo step successivo coprendo in fibra dai cabinet alle singole utenze domestiche.

Tieni poi conto che le aree a fallimento di mercato, o aree bianche o come preferite chiamarle....insomma i posti caratterizzati da scarsa densità abitativa spesso sono poco compatibili con una tecnologia che comunque soffre tanto l'attenuazione sulle lunghe tratte.

Altro grosso, immenso, problema della vdsl è il vectoring. Senza è zoppa e troppo suscettibile a quegli odiosi problemi di diafonia che hanno caratterizzato le linee adsl. E purtroppo per avere il vectoring sarebbe stata necessaria una società unica che gestisse le linee cosa che in Italia, al momento, non abbiamo.

OUTATIME
11-02-2019, 10:18
Perché la fttc anche col vectoring non garantisce certe velocità oltre una certa distanza.
Per i piani UE l'FTTC è più che sufficiente, altrimenti i bandi Infratel avrebbero riguardato tutto il territorio nazionale, non solo le aree bianche. Finiamola di fare inutile populismo.

Poi la gigabit non la vedi manco col gfast quindi non avrebbe avuto senso investire in una tecnologia che sarebbe poi diventata obsoleta in tempo zero.
Certo, se gli obiettivi 2020 vengono raggiunti nel 2025 sono d'accordo.
Ti ricordo però che oggetto dei bandi infratel sono 100 mbit nel 2020. La gigabit non c'azzecca nulla.
E se fossero partiti subito nel 2016, avrebbero fatto tutto eccome.

OUTATIME
11-02-2019, 10:25
Outatime io concordo con LSan83, il problema della vdsl è diciamo temporale, se adesso si progetta un intervento conviene impostarlo su una rete totalmente in fibra. Se Invece l'intervento fosse stato pianificato 15 anni fa allora si poteva pensare ad una soluzione mista fibra rame per poi passare allo step successivo coprendo in fibra dai cabinet alle singole utenze domestiche.

Tieni poi conto che le aree a fallimento di mercato, o aree bianche o come preferite chiamarle....insomma i posti caratterizzati da scarsa densità abitativa spesso sono poco compatibili con una tecnologia che comunque soffre tanto l'attenuazione sulle lunghe tratte.

Altro grosso, immenso, problema della vdsl è il vectoring. Senza è zoppa e troppo suscettibile a quegli odiosi problemi di diafonia che hanno caratterizzato le linee adsl. E purtroppo per avere il vectoring sarebbe stata necessaria una società unica che gestisse le linee cosa che in Italia, al momento, non abbiamo.
Ho già espresso il percorso tecnico che avrebbe dovuto portare un paese sano alla FTTH, noi non siamo un paese sano, quindi si entra nel campo delle ipotesi.
Com'è un'ipotesi che l'approccio attuale ci consentirà di rispettare gli obiettivi europei.
Ripeto, il punto di vista politico non mi interessa, ho già detto in passato che cosa sarebbe necessario fare.

AnotherM1m
11-02-2019, 10:28
Per i piani UE l'FTTC è più che sufficiente, altrimenti i bandi Infratel avrebbero riguardato tutto il territorio nazionale, non solo le aree bianche. Finiamola di fare inutile populismo.
Ma cosa stai dicendo, non è vero. Gli obiettivi UE sono per la gigabit society nel 2025, obiettivo non raggiungibile con la fftc.
La velocità MINIMA garantita deve essere di 100mbps in download e per adesso non è possibile con questa tecnologia.
Certo, se gli obiettivi 2020 vengono raggiunti nel 2025 sono d'accordo.
Ti ricordo però che oggetto dei bandi infratel sono 100 mbit nel 2020. La gigabit non c'azzecca nulla.
E se fossero partiti subito nel 2016, avrebbero fatto tutto eccome.

Ti stai confondendo tra Infratel e UE, l'oggetto dei bandi Infratel originario era di 30Mbps, è stata poi OF a rilanciare con 100mbps.
Ha poi vinto il bando perché la rete posata non avrebbe poi necessitato di upgrade per rispettare i termini UE (e anche per magheggi vari ma questo è un altro discorso).
Poi il discorso ritardi è vergognoso e nessuno può dire altrimenti (per quanto il progetto sia grande).

zdnko
11-02-2019, 10:48
Ma cosa stai dicendo, non è vero. Gli obiettivi UE sono per la gigabit society nel 2025, obiettivo non raggiungibile con la fftc.

Nel 2015 l'obiettivo UE per il 2020 era 100M in download (senza specificare l'upload) al 50% della popolazione, quindi i bandi andavano fatti su quelle basi ma il governo di allora ha puntato più in alto.

Ti stai confondendo tra Infratel e UE, l'oggetto dei bandi Infratel originario era di 30Mbps, è stata poi OF a rilanciare con 100mbps.

Al limite of ha aumentato le ui coperte a 100M (se le copre entro il 2020 come dovrebbe), il resto te lo stai inventando.

EliGabriRock44
11-02-2019, 10:51
Nel 2015 l'obiettivo UE per il 2020 era 100M in download (senza specificare l'upload) al 50% della popolazione, quindi i bandi andavano fatti su quelle basi ma il governo di allora ha puntato più in alto.


Al limite of ha aumentato le ui coperte a 100M (se le copre entro il 2020 come dovrebbe), il resto te lo stai inventando.

L'upload mi sembra che sia stato specificato, ma potrei assolutamente dire una cazz***: non si parlava di 30/15 e 100/50?

AnotherM1m
11-02-2019, 10:54
Nel 2015 l'obiettivo UE per il 2020 era 100M in download (senza specificare l'upload) al 50% della popolazione, quindi i bandi andavano fatti su quelle basi ma il governo di allora ha puntato più in alto.
Si, corretto, io sto parlando del 2025, un conto è infratel, un conto è la gigabit society

Al limite of ha aumentato le ui coperte a 100M (se le copre entro il 2020 come dovrebbe), il resto te lo stai inventando.
Ma se sono andati avanti mesi a triturarci le noci sul fatto che la loro rete sarebbe stata
futureproof, non credo che sia un azzardo dire che anche ciò sia stato preso in considerazione durante la valutazione per assegnare i bandi.

Fossi stato te lo Stato, avresti scelto una rete che avrebbe avuto poi bisogno di altri bandi per rispettare gli obiettivi eu 5 anni dopo oppure avresti optato per una rete che sarebbe già stata "a posto"?

OUTATIME
11-02-2019, 10:59
Ma cosa stai dicendo, non è vero. Gli obiettivi UE sono per la gigabit society nel 2025, obiettivo non raggiungibile con la fftc.
La velocità MINIMA garantita deve essere di 100mbps in download e per adesso non è possibile con questa tecnologia.
Per la gigabit society l'obiettivo è appunto il gigabit, poi bisognerebbe entrare nel discorso della definizione di "aree rurali"

Ti stai confondendo tra Infratel e UE
Veramente sei tu che stai confondendo gli obiettivi 2020 con gli obiettivi 2025. I dindi che sono arrivati adesso dalla UE, e che tra parentesi stiamo per perdere, sono per gli obiettivi 2020, non 2025.

l'oggetto dei bandi Infratel originario era di 30Mbps, è stata poi OF a rilanciare con 100mbps.
Vero, ricordavo male....
Peggio ancora... è la dimostrazione definitiva che la FTTC era ampiamente sufficiente a soddifare i requisiti europei.

AnotherM1m
11-02-2019, 11:22
Per la gigabit society l'obiettivo è appunto il gigabit, poi bisognerebbe entrare nel discorso della definizione di "aree rurali"


Veramente sei tu che stai confondendo gli obiettivi 2020 con gli obiettivi 2025. I dindi che sono arrivati adesso dalla UE, e che tra parentesi stiamo per perdere, sono per gli obiettivi 2020, non 2025.


Vero, ricapitolando, fttc ok per obiettivi 2020 ma no per 2025, OF ha fatto una proposta futureproof™ e quindi le zone bianche dovrebbero essere sistemate per un tot di tempo.

Ora speriamo non andiamo a perdere i fondi.

FabiettoIbanez
11-02-2019, 11:38
L'upload mi sembra che sia stato specificato, ma potrei assolutamente dire una cazz***: non si parlava di 30/15 e 100/50?

Yes

Yrbaf
11-02-2019, 12:47
Certo, se gli obiettivi 2020 vengono raggiunti nel 2025 sono d'accordo.
Ti ricordo però che oggetto dei bandi infratel sono 100 mbit nel 2020. La gigabit non c'azzecca nulla.
E se fossero partiti subito nel 2016, avrebbero fatto tutto eccome.

A fare i pignoli (lo dico in aggiunta al tuo discorso, non contro te) la gigabit non ci azzecca al 100% (in parte invece si) neanche al 2025.
Perché l'Europa non chiede connessioni a gigabit ovunque per il 2025 e men che meno ci chiede FTTH (poi che lo speri è un altro discorso).
Chiede solo connessioni a 100Mb (per tutti, un po' come i 30Mb del 2020) al 2025, più la pubblica amministrazione a Gbit.
Ed in aggiunta chiede solo progetti che siano scalabili nel tempo (ma non dice entro quando e non devono essere in grado di andare Gb al 2025) a Gbit.

Quindi per assurdo (è solo un assurdo non una proposta) credo che accetterebbe benissimo VDSL vettorizzate ed over 100Mb (naturalmente solo per chi è a distanza giusta) con la promessa di evoluzione a connessioni di classe gbit entro qualche anno (magari ancora su rame via g.Fast, o in FTTH a seconda dei soldi che circolano) come soluzione approvata GigaSociety.

Infatti per quanto molti credono che la GigaSociety del 2025 significhi solo FTTH (e pure al 2025), in realtà se vai sui siti di tecnologie alternative (tra cui c'è lo stesso FWA) trovi che tutti si fregiano del loghetto GigaSociety Ready ed anche se il loro prodotto attuale non è in grado ancora di fare 1Gb pieno.

Poi se noi puntiamo a tutto in FTTH e ci riusciamo per il 2025 tanto meglio.
Ma diciamo che i promotori della FTTH finora non sono stati molto affidabili sul rispettare le date promesse :D
E comunque ad oggi, poi domani è un altro gg e si vedrà, nessuno ha promesso 100% in FTTH ancora, salvo la sparata di Marketing di OF che loro sarebbero in grado pure prima, si come no, infatti si vede come sono così avanti con i lavori da poterne fare pure di più :D

nemonet
11-02-2019, 12:57
Se fossero vincolanti Infratel non avrebbe chiesto l'apertura di un'istruttoria sulla base di abuso di posizione dominante, ma avrebbe semplicemente chiesto il rispetto delle consultazioni vincolanti.
Allo stesso modo non sarebbe stato necessario da parte di TIM allegare a tale istruttoria la manifestazione d'intenti, per definire qualcosa che ad oggi non è definito: i tempi di intervento in area bianca di TIM.
Quest'ultimo passaggio ovviamente sottintende una cosa: TIM PUO' intervenire in area bianca.

Il problema se lo sta creando Infratel rivedendo di continuo i piani di copertura con le consultazioni.



Mi chiedo allora a che serve fare le consultazioni!
Nella mia zona siamo diventatati area grigia sulla carta ma non nella realtà, quindi per lo stato siamo a posto, non investe e non investe nemmeno il privato perché tanto non ha l’obbligo di farlo. E se questo privato è Tim (lo è?) potrebbe anche non investire mai, chi glielo fa fare, non ha obblighi e non ha concorrenza!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nemonet
11-02-2019, 13:05
mi dispiace tu non capisca o non vuoi capire, mi sembra di essere stato abbastanza chiaro, la mia opinione è sempre personale ma ABUSIVAMENTE su dati di fatto non lo dico io, parlano i fatti!!
Il discorso espertoni a cui ti riferisci è limitato ai costi che con finanziamenti vengono "in parte" risolti, per il resto se sei abbastanza informato informati meglio, fttc è stata scartata come possibilità adeguata in ITALIA da loro stessi! non è mia opinione ma è loro consultazione mettitelo in testa.

infatti all'estero vanno come da noi le connessioni, gia! siamo solo indietro di almeno 10 anni, se non si mette mano al rame risolvendo i problemi è colpa mia?

ps. il case sparse (FWA) progetti alla mano erano in pratica cascine isolate fuori da centri abitati (si capisce meglio?), guardati i progetti?


ci manca, chi gli sputa sopra, ripeto avevo 1m fino a 3 anni fa, poi feci fwa 8m ping 8ms, ora ho fwa 100m (reali) ping 4-8ms, con questo non sto a consigliarti di fare come me, anzi informati bene pro e contro fwa, meglio un cavo certo ma alla fibra in rame ho preferito la fibra senza fili per miei principi e scopi. Qui in zona siamo coperti da quasi 2 anni da fttc 100m e lasciamo perdere come va, uso varie utenze non me lo sogno, pagando anche più del doppio. Se nessuno avrebbe messo fttc avrei avuto possibilità maggiori di un futuro intervento, ora è rimandato al 2020 secondo trimestre e ora che arriva magari salta pure, questo grazie alla fttc ma almeno io non mi son reso partecipe a questo abusivismo!

ps. potessi ti donerei almeno un paio di mega e non lo dico per scherzo, la realtà è che serve una tua utenza/infrastruttura :(



😀 Grazie del pensiero!

Per l’fwa ho avuto pessime esperienze quando qui ancora non c’era nemmeno l’adsl. Credo che questo tipo di connessioni siano un po’ un terno al lotto ma magari ultimamente le cose sono migliorate e poi mi sta anche un po’ sulle scatole dover montare un’altra volta un’antenna.
Comunque se sapessi con certezza che non mi arriverebbe niente di meglio dell’adsl ancora per anni, allora, probabilmente la valuterei sul serio questa opzione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OUTATIME
11-02-2019, 13:06
Poi se noi puntiamo a tutto in FTTH e ci riusciamo per il 2025 tanto meglio.
Fermo restando il rischio di mancare gli obiettivi 2020 e perdere i relativi fondi europei, che tra l'altro mi sembra di ricordare si fosse già pensato di dirottarli su forme di incentivo proprio perchè esiste il rischio concreto di perderli.

Mi chiedo allora a che serve fare le consultazioni!
Se vuoi posso dirti la mia....

Nella mia zona siamo diventatati area grigia sulla carta ma non nella realtà, quindi per lo stato siamo a posto, non investe e non investe nemmeno il privato perché tanto non ha l’obbligo di farlo. E se questo privato è Tim (lo è?) potrebbe anche non investire mai, chi glielo fa fare, non ha obblighi e non ha concorrenza!
Pensa che noi siamo messi peggio... TIM vorrebbe fare la copertura, ma Infratel li ha bloccati e in compenso non si vedrà una ruspa Statale se va bene fino alla metà del 2019. :rolleyes:

Pearl
11-02-2019, 13:40
@Pearl
Ho Visto le foto dei lavori OF che hai postato su Genova (nel tuo gruppo firma). Ma chi è il capo squadra ? Aveva bevuto, scavi senza un minima simmetria e fatti a caso. Almeno Tim i lavori li fa a regola d'arte.:sofico:

Non so a che foto ti stia riferendo ma qui la qualità dei lavori è assolutamente comparabile a quella di Tim.

alefello
11-02-2019, 13:52
Fermo restando il rischio di mancare gli obiettivi 2020 e perdere i relativi fondi europei, che tra l'altro mi sembra di ricordare si fosse già pensato di dirottarli su forme di incentivo proprio perchè esiste il rischio concreto di perderli.


Se vuoi posso dirti la mia....


Pensa che noi siamo messi peggio... TIM vorrebbe fare la copertura, ma Infratel li ha bloccati e in compenso non si vedrà una ruspa Statale se va bene fino alla metà del 2019. :rolleyes:Brutta e cattiva Infratel che da fastidio a quei bravi ragazzi di TIM Non so a che foto ti stia riferendo ma qui la qualità dei lavori è assolutamente comparabile a quella di Tim.Anche perché sia per TIM che per OF lavorano ditte in appalto quando c'è da scavare, e spesso sono le stesse per entrambi.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

nemonet
11-02-2019, 13:59
Se vuoi posso dirti la mia....

Certo!


Pensa che noi siamo messi peggio... TIM vorrebbe fare la copertura, ma Infratel li ha bloccati e in compenso non si vedrà una ruspa Statale se va bene fino alla metà del 2019. :rolleyes:[/QUOTE]


Eh, peggio non lo so, noi rischiamo di rimanere in adsl per sempre se tutto va come al solito!
Ma non è che dobbiamo fare a gara a chi è più digital diviso 😉




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OUTATIME
11-02-2019, 14:10
Brutta e cattiva Infratel che da fastidio a quei bravi ragazzi di TIM
Che siano dei bravi ragazzi sicuramente no, di sicuro gli stanno dando fastidio, anche perchè ad oggi non risulta una sola legge/normativa/regolamentazione/contratto che VIETI a TIM di fare quello che sta facendo in aree bianche.
Sentiti pure libero di smentirmi, eh...


Certo!
Siamo vittime di uno Stato INCAPACE di legiferare, in un senso e nell'altro, tutto va avanti a inciuci e favoritismi.

nemonet
11-02-2019, 14:44
Siamo vittime di uno Stato INCAPACE di legiferare, in un senso e nell'altro, tutto va avanti a inciuci e favoritismi.


Più o meno la penso così anch’io. Aggiungendo che c’è anche poca attenzione alle disparità tra i propri cittadini. Il piano BUL ne è un esempio emblematico.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Miciob
11-02-2019, 14:45
Brutta e cattiva Infratel che da fastidio a quei bravi ragazzi di TIM Anche perché sia per TIM che per OF lavorano ditte in appalto quando c'è da scavare, e spesso sono le stesse per entrambi.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Ma no dai...... attento a contraddire i seguaci....
Tim e' quella che ha eliminato il digital divide... .quella che perdendo di brutto il bando ha trovato soldi e stimoli per coprire i piu' deboli.... la stessa azienda che ingiustamente ha preso una multa da 4,8 milioni per pubblicita' ingannevole...

....

Miciob
11-02-2019, 14:54
Più o meno la penso così anch’io. Aggiungendo che c’è anche poca attenzione alle disparità tra i propri cittadini. Il piano BUL ne è un esempio emblematico.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

........ e ci si accorge quando Telecom perde il primo bando giustamente? Digital divide e' sempre esistito... la disparita' e' sempre esistiti...
Di norma perche' paghi di piu' un immobile al centro citta' rispetto alla perferia? Forse anche per i servizi oltre per la richiesta?

Ciao

nemonet
11-02-2019, 15:30
........ e ci si accorge quando Telecom perde il primo bando giustamente? Digital divide e' sempre esistito... la disparita' e' sempre esistiti...

Di norma perche' paghi di piu' un immobile al centro citta' rispetto alla perferia? Forse anche per i servizi oltre per la richiesta?



Ciao



Ah ma non è che me ne sono accorto adesso eh! Come dicevo sopra fino a 5 anni fa non avevamo nemmeno adsl, finché non hanno aggiornato la centrale sempre con fondi europei, quindi me la sono pagata io la mia adsl!
Sempre con soldi pubblici stiamo pagando il piano BUL i cui benefici noi non vedremo non so per quanti anni ancora.
In più sto pagando la fibra che porta TIM nel centro città, ma non solo nel centro, con la bolletta della mia adsl che costa più dell’ftth!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OUTATIME
11-02-2019, 15:37
Di norma perche' paghi di piu' un immobile al centro citta' rispetto alla perferia? Forse anche per i servizi oltre per la richiesta?

Dipende dal punto di vista e da come vogliamo considerare la BUL.
Perchè mi sembra che ci siano alcuni servizi presenti in centro città come in periferia (luce, acqua, gas), che non influiscono sul prezzo degli immobili.
Quindi implicitamente ci sono dei servizi che è ragionevole aspettarsi sia in centro città che in periferia.

LSan83
11-02-2019, 15:46
Dipende dal punto di vista e da come vogliamo considerare la BUL.
Perchè mi sembra che ci siano alcuni servizi presenti in centro città come in periferia (luce, acqua, gas), che non influiscono sul prezzo degli immobili.
Quindi implicitamente ci sono dei servizi che è ragionevole aspettarsi sia in centro città che in periferia.

Acqua, gas, asfalto e fognature? e chi li ha mai viste? Sono roba da città. E' già tanto che arrivi l'elettricità e il telefono fuori dal centro (almeno la fonia, l'adsl a nemmeno 2 Mbit si può definire servizio internet?). E sto in una piccola città veneta da 16mila abitanti. In centro a 2km in linea d'aria invece hanno tutto: luce, acqua, gas, fognature, strade asfaltate e FTTC 200 Mbit.

OUTATIME
11-02-2019, 15:52
Acqua, gas, asfalto e fognature? e chi li ha mai viste? Sono roba da città. E' già tanto che arrivi l'elettricità e il telefono fuori dal centro (almeno la fonia, l'adsl a nemmeno 2 Mbit si può definire servizio internet?). E sto in una piccola città veneta da 16mila abitanti. In centro a 2km in linea d'aria invece hanno tutto: luce, acqua, gas, fognature, strade asfaltate e FTTC 200 Mbit.
Lo sai vero, che se la copertura BUL corrispondesse alla copertura di acqua e luce, non staremmo neanche qui a parlarne....?
Quindi dire che il singolo non ha tutti i servizi è la scoperta dell'acqua calda, il singolo ci sarà sempre, si ragionava per la maggior parte dei piccoli centri.

wenny
11-02-2019, 16:24
Di ufficiale c'è solo che l'istruttoria è ancora in corso.


La TIM si è tirata fuori da una decisione arbitraria dello Stato di cablare con una tecnologia non indispensabile. E' che non sia indispensabile cablare in FTTH lo mette nero su bianco AGCM quando parla di "inerzia del consumatore".


Secondo me il progetto Infratel se lo sta compromettendo da sola.

forse non hai seguito fin dall'inizio il tutto, era stato fatta una consultazione tecnica ove lo stato convocò gli espertoni tecnici e le varie compagnie chiedendo chiaramente una tecnologia che garantisse x (ovvero 100m), ripeto garantisse , non fino a 1000 la giga che yrbaf tanto butta ai quattro venti, garanzia di tot velocità e future proof, unica tecnologia ritenuta valida per questi obbiettivi dai tecnici è stata ftth con variante fttb, fwa per il "case sparse"
Sicuramente avrebbero preferito usare infrastrutture esistenti per lo più per la reale messa in atto (velocità) e praticablità (costi) ma qualcuno che le possiede ha detto NO, quindi si è messa in mezzo enel che qualche infrastruttura ce l'ha! ABUSIVAMENTE è ufficialmente riportato in quel documento da te postato.
Vai a prendere tutta la documentazione e rileggila per bene, ci sono fascicoli interi gia da anni. Evito il lato politico che potremmo parlarne per anni ma si andrebbe a collidere con pregiudizi politici imparziali con cui ognuno di noi è stato fatto crescere.

Se ma dico se proprio si vuol dire qualcosa del tipo la rete ha 40 anni ma la telecom esiste da? 20? francamente non è problema mio se si è comprata una sola vecchia di 40 anni ad oggi in cui non ha investito e ne è proprietaria esclusiva, con questo mica la regala per fare una fttc statale.

le molte consultazioni sono "anche" una consuguenza per non cablare dove qualcuno nel frattempo non garantiva NULLA ma di corsa si è messa a cablare e fare fttc, fare lavori su lavori porterebbe a un danno non da poco con conseguente sempre minor interesse di vari operatori, possibilità di rete statale e xy operatori investono, possibilità di gia copertura tim ove operatori investono è molto minore fuori dai grandi centri se non nulla, quest ultima è in continua evoluzione e a sto punto cercano di bloccarla GIUSTAMENTE direi visto i danni che causa!

EDIT aggiungo un piccolo appunto.
si chiedeva future proof e si riteneva tale la fibra vera, la fibra "giga" 1000 è venuta dopo eh, gia un punto tecnico corretto e previsto dai tecnici all'epoca, magari tra 5 anni la fanno arrivare a 2-3-4-5 giga, è future proof

OUTATIME
11-02-2019, 16:32
ABUSIVAMENTE è ufficialmente riportato in quel documento da te postato.
Abusivamente è ufficialmente ipotizzato dal documento. L'istruttoria è ancora in corso.

wenny
11-02-2019, 16:40
ah poi non posso obbiettivamente negare che lo scarto della fttc sia stato fatto (politicamente?) apposta per escludere qualcuno, loro proponevano quello e non è stato ritenuto valido visto anche il non progresso nel corso degli anni, gli obbiettivi europei ci sono da almeno 10 anni :( prima di arrivare a certe decisioni però va detto che hanno guardato i risultati e promesse fatte nel corso degli anni grazie a finanziamenti europei/statali

In breve il non rispetto/incapacità di portare a termine un obbiettivo!

Abusivamente è ufficialmente ipotizzato dal documento. L'istruttoria è ancora in corso.
se lo dice un autorità garante scusa se poco, poi quello che verrà e come sarà da vedere visto che le finanze calano sempre più grazie ai costi delle fttc fatte di corsa e i clienti che scappano, avranno meno potere d'influenza nel giudizio (diciamola così)

L_Rogue
11-02-2019, 16:49
Per favore, potresti diminuire il "rumore" inutile di inconcludenti e logorroiche discussioni?

C'è il rischio di perdere le poche notizie importanti che dovessero passare nel thread.

Volendo, potete passare ai messaggi privati.

Grazie.

Miciob
11-02-2019, 16:59
Ah ma non è che me ne sono accorto adesso eh! Come dicevo sopra fino a 5 anni fa non avevamo nemmeno adsl, finché non hanno aggiornato la centrale sempre con fondi europei, quindi me la sono pagata io la mia adsl!
Sempre con soldi pubblici stiamo pagando il piano BUL i cui benefici noi non vedremo non so per quanti anni ancora.
In più sto pagando la fibra che porta TIM nel centro città, ma non solo nel centro, con la bolletta della mia adsl che costa più dell’ftth!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Lo so' socio la mia era ironia........pensa che chi ha la ftth paga meno della tua 4-5mb instabile...
Io di natura sono contro i furbetti....
Per quanto mi riguarda anche se finiscono con 3 anni di ritardo saro' contento solo perche' per una volta abbiamo portato avanti un progetto guardando il futuro... e che crea i presupposti per futuri facili upgrade.....
Pensare che ci sono persone che dicono che era meglio la fttc 2020/2021 e poi portare la ftth ( 2025 ) mi vien da ridere....

Yrbaf
11-02-2019, 17:01
Nessuno lo ha mai riportato, ma vi segnalo che già da vari gg (penso 1 settimana) è uscito il listino ufficiale OpenFiber per Aree Bianche.

Leggendolo potreste scoprire cosa costerà ai provider la connessione (e quindi cosa potrebbe al minimo costare a voi) e che soluzioni tecnologiche sono proposte (mi pare che nel listino manchi FWA, però non c'è solo FTTH come soluzione, ripetiamo soluzione per il provider), i tagli di velocità e la banda disponibile, e pure cosa vi potrebbe costare la verticale (o meglio l'allacciamento tra il ROE e casa) semmai un giorno i provider decidessero di smettere di regalarlo e cominciassero a farlo pagare (soprattutto agli sfortunati con più di 50m di distanza dal ROE).

PS
Per chi si aspetta i prezzi magici e mai visti prima promessi da qualcuno (parlo di qualcuno di Infratel o dei personaggi comunque pubblici) allora rimarrà deluso perché il tutto rimarrà nel categoria "mai visti e mai si vedranno" :D
I prezzi sono comunque più che buoni (a mio giudizio, ma parere personale) ma nella norma, nulla a che vedere con la metà del mercato (neanche la metà di Tim se proprio vogliamo).
Ed anche se il corrispondente listino Aree Nere manca, credo che i due saranno identici (soluzioni tecnologiche leggermente differenti, come lo split 64x, a parte).

Miciob
11-02-2019, 17:02
ah poi non posso obbiettivamente negare che lo scarto della fttc sia stato fatto (politicamente?) apposta per escludere qualcuno, loro proponevano quello e non è stato ritenuto valido visto anche il non progresso nel corso degli anni, gli obbiettivi europei ci sono da almeno 10 anni :( prima di arrivare a certe decisioni però va detto che hanno guardato i risultati e promesse fatte nel corso degli anni grazie a finanziamenti europei/statali

In breve il non rispetto/incapacità di portare a termine un obbiettivo!


se lo dice un autorità garante scusa se poco, poi quello che verrà e come sarà da vedere visto che le finanze calano sempre più grazie ai costi delle fttc fatte di corsa e i clienti che scappano, avranno meno potere d'influenza nel giudizio (diciamola così)

Perche' avrebbero dovuto far fare la fttc... tecnologia morta... il punto massimo di questa tecnologia e' il vectoring che in pratica ti crea un monopolio della linea a scapito di chi abita a 250 metri dal cabinet.... facciamo per una volta le cose con una vista futura... senza apparati attivi....

wenny
11-02-2019, 17:23
Per favore, potresti diminuire il "rumore" inutile di inconcludenti e logorroiche discussioni?

C'è il rischio di perdere le poche notizie importanti che dovessero passare nel thread.

Volendo, potete passare ai messaggi privati.

Grazie.
scusa se rispondo in un thread di un forum pubblico in cui specifico come si è arrivati a Infratel e perchè in "parte" il tutto va a rilento

hai sempre un opzione, non leggere i miei commenti, hai lista ignore usala.
Perche' avrebbero dovuto far fare la fttc... tecnologia morta... il punto massimo di questa tecnologia e' il vectoring che in pratica ti crea un monopolio della linea a scapito di chi abita a 250 metri dal cabinet.... facciamo per una volta le cose con una vista futura... senza apparati attivi....
esatto, questo lo avevano detto gia qualche anno fa gli esperti tecnici consultati dallo stato, le possibilità tecniche quelle sono :)

wenny
11-02-2019, 17:27
rip. errato

Lanfi
11-02-2019, 17:43
Molto interessante, ho dato un'occhiata ai listini purtroppo ne capisco fino ad un certo punto, non ho le competenze adatte.

Simpatico il fatto che hanno pubblicato il listino....e già c'è la promozione :D ! Che da quel che ho capito incide sul contributo per il primo allaccio dell'utente finale. Immagino che lo ritengano un po' il punto debole, sono cifre che possono diventare importanti...l'operatore o se le carica lui ma deve avere la sicurezza di poterle poi ammortizzare con contratti lunghi oppure le gira direttamente al privato, rischiando però di scoraggiarlo. A me non paiono comunque cifre non affrontabili....considerando che poi sono una tantum e danno un bel aumento di valore all'immobile.

Poi vabbé c'è il canone mensile, non mi pare allucinante se poi andiamo a considerare che copre tutta la manutenzione e i costi di creazione dell'infrastruttura...ovviamente ipotizzando poi una bolletta sui 40 € al mese per l'utente finale. Insomma mi pare che permettano di restare su livelli accettabili per essere concorrenziali con altre modalità di accesso a internet.

La cosa più complicata da capire (per me) è il costo degli apparati che l'operatore partner dovrà mettere in centrale. Lì si tratta di investire....interessante in quest'ottica il servizio open stream ftth che, da quel poco che capisco, permetterebbe all'operatore di investire di meno lasciando la catena di consegna del traffico maggiormente nelle mani di openfiber (a fronte di un canone mensile un po' più alto).

Comunque, una volta che partiranno le attivazioni la danza sarà aperta e vedremo come andrà....io spero nell'interesse degli operatori ma anche openfiber dovrà incentivarli perché altrimenti non riuscirà a ritornare dai suoi investimenti.

wenny
11-02-2019, 17:47
l'allacciamento lo si paga in qualsiasi casa anche in rame, forse non lo ricordate perchè in casa gia l'avete, ma ok

sarò curioso in futuro quando saranno praticamente obbligati a dare y velocità a y utenze, faranno degli incentivi? bah vedremo

Braccop
11-02-2019, 17:50
Nessuno lo ha mai riportato, ma vi segnalo che già da vari gg (penso 1 settimana) è uscito il listino ufficiale OpenFiber per Aree Bianche.

Leggendolo potreste scoprire cosa costerà ai provider la connessione (e quindi cosa potrebbe al minimo costare a voi) e che soluzioni tecnologiche sono proposte (mi pare che nel listino manchi FWA, però non c'è solo FTTH come soluzione, ripetiamo soluzione per il provider), i tagli di velocità e la banda disponibile, e pure cosa vi potrebbe costare la verticale (o meglio l'allacciamento tra il ROE e casa) semmai un giorno i provider decidessero di smettere di regalarlo e cominciassero a farlo pagare (soprattutto agli sfortunati con più di 50m di distanza dal ROE).

PS
Per chi si aspetta i prezzi magici e mai visti prima promessi da qualcuno (parlo di qualcuno di Infratel o dei personaggi comunque pubblici) allora rimarrà deluso perché il tutto rimarrà nel categoria "mai visti e mai si vedranno" :D
I prezzi sono comunque più che buoni (a mio giudizio, ma parere personale) ma nella norma, nulla a che vedere con la metà del mercato (neanche la metà di Tim se proprio vogliamo).
Ed anche se il corrispondente listino Aree Nere manca, credo che i due saranno identici (soluzioni tecnologiche leggermente differenti, come lo split 64x, a parte).

110€ di allaccio, 14,50€ al mese di canone.
ovviamente essendo b2b sono prezzi senza iva.

verosimile che i 110€ vengano scaricati in qualche modo sul consumatore tramite i ben noti magheggi, mentre per il canone direi che sara' allineato con le attuali offerte ftth/fttc

insomma nulla di nuovo sul lato prezzi, meglio cosi'.

Yrbaf
11-02-2019, 18:05
Io avevo letto 260E+iva di allaccio (se entro 50m), 43E+iva di attivazione e 16E+iva di canone (se OpenStream però), oltre a 300E+iva mensili per porta 10Gb in centrale (da dividere tra tutti i clienti e poi a fare i mortaccioni si può mettere pure la 1Gb a 150E+iva).

Proverò a rileggerlo, magari ho visto male (o forse erano prezzi post promozione)

PS
Se oltre 50m, allora preventivo a parte da pagare (300E+iva) anche se poi si decidesse di non continuare perché troppo caro.
Però alcuni dei costi citati sopra saranno in promozione nel 2019

il servizio open stream ftth che, da quel poco che capisco, permetterebbe all'operatore di investire di meno lasciando la catena di consegna del traffico maggiormente nelle mani di openfiber (a fronte di un canone mensile un po' più alto).

OStream dovrebbe essere in tutto e per tutto analogo all'offerta VULA di Tim o al più in alcuni casi all'offerta NGA

Braccop
11-02-2019, 18:13
Io avevo letto 260E+iva di allaccio (se entro 50m), 43E+iva di attivazione e 16E+iva di canone (se OpenStream però), oltre a 300E+iva mensili per porta 10Gb in centrale (da dividere tra tutti i clienti e poi a fare i mortaccioni si può mettere pure la 1Gb a 150E+iva).

Proverò a rileggerlo, magari ho visto male (o forse erano prezzi post promozione)

PS
Se oltre 50m, allora preventivo a parte da pagare (300E+iva) anche se poi si decidesse di non continuare perché troppo caro.
Però alcuni dei costi citati sopra saranno in promozione nel 2019

boh io ho trovato questo

https://openfiber.it/contents/wp-content/uploads/2019/02/NewsLetter-1-2019-Aree-Bianche-Promozione-2019.pdf

effettivamente parla di promozione, ma non menziona i costi non promozionali

Yrbaf
11-02-2019, 18:16
Ah ok tu hai trovato la sintesi di 3 pagine, no io mi riferivo al documento completo di decine di pagine (42 pagine per la precisione), dove ci sono tutti i dettagli anche di tagli di velocità, di banda garantita, di soluzioni alternative alla FTTH, ...ecc

PS
Quindi l'allaccio in promozione è 110E (invece di 260E), io pensavo che invece lo regalassero (in area nera lo fanno pagare attualmente ? Boh ?)

Lanfi
11-02-2019, 18:19
Nella tabella di promozione il primo allaccio lo mettono a 110. Per il discorso dei 300 € dopo i primi 50 mt su proprietà privata sembra più una sorta di penale a carico dell'operatore, infatti di fianco al prezzo c'è un asterisco che rimanda a questa clausola

"* Il corrispettivo per lo SdF si applica solo in caso di fattibilità positiva non seguita da ordine e qualora l’SdF sia fornito da OF all’Operatore entro 20 gg lavorativi."

Cioé se tu operatore mi chiedi di fare lo studio di fattibilità per questa infrastruttura necessaria a connettere il cliente, lo studio è ok ma poi ti tiri indietro allora ti chiedo quei soldi.

Cifre ovviamente tutte iva esclusa.

EDIT

per comodità di chiunque volesse consultarli, prezzi promozionali e listino completo si trovano in questa pagina (https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/servizi-infratel).

Yrbaf
11-02-2019, 18:23
Beh ma se il cliente a 80-100m (solo per esempio) ti chiede di allacciarlo, tu devi sapere cosa ti costerà l'allaccio e fai fare il preventivo.

Poi se esce 450E (solo per esempio) e lo comunichi al cliente (perché vuoi ribaltargli il costo a lui) e lui scappa (per lui sarebbero 450E + iva), rimangono i 300E da pagare e non è bello (per chiunque li paghi) anche se giusto (c'è stato un lavoro di studio dietro ed il lavoro si paga).

Però tanto per il momento gli SdF sono in promozione e non si pagano (ma al tempo stesso c'è un limite di SdF al mese che puoi chiedere).

Braccop
11-02-2019, 18:28
sara' interessante la questione allaccio nei condomini. chi la fa per primo paga per tutti? se ne fa carico il primo isp che allaccia? se ne fa carico of?

Lanfi
11-02-2019, 18:29
Sìsì il discorso è quello....chiaro, avvisi il cliente che ci potrebbero essere dei costi, non so gli fai firmare un precontratto.

C'è anche da dire che quante volte bisognerà fare più di 50 mt per allacciare il cliente? Spero poche...

Per quanto riguarda la promozione mi pare che nulla dica sugli sdf, non so se con questo intendono che non si pagano o che semplicemente sono come da listino, non soggetti a promozione (che ci starebbe pure).

Per quanto riguarda il numero di sdf open fiber parla di 5 al mese per Regione, almeno in una prima fase.

Lanfi
11-02-2019, 18:39
A titolo di confronto (per quel che si può confrontare) qui (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=52efadc2-2551-4108-b06a-5bc2e4cac809&groupId=10165) si trova il listino prezzi per il wholesale su ngn Telecom.

A pagina 139 e 140 si può vedere che come listino prezzi mensile sono sovrapponibili. Praticamente con la promozione openfiber si è messa sullo stesso livello di prezzi.

Carino anche il fatto che Telecom dichiari di non far pagare di più i profili più calzati perché tanto in assenza di vectoring non riescono a garantire che siano (almeno in parte) effettivi :sofico: .

Yrbaf
11-02-2019, 18:47
Per quanto riguarda la promozione mi pare che nulla dica sugli sdf, non so se con questo intendono che non si pagano o che semplicemente sono come da listino, non soggetti a promozione (che ci starebbe pure).

Dove parla di 5 SdF al mese il documento completo dice anche "vista la non onerosità", che farebbe pensare a gratuiti per il momento.

Si il listino è molto simile a quello Tim, solo leggermente più economico in promozione (oddio se parliamo di FTTH Tim allora in OpenStream è più economico pure post promozione)

PS
Carino che l'offerta seppure non lo citi apertamente nei diagrammi che mostra indica un utilizzo che fa pensare che Tim (o altri, non solo Tim) sarebbero liberissimi di fare FTTC in area bianca se prendessero il tratto in fibra da OF.
Poi ovviamente ci sarebbe da discutere della convenienza economica nel farlo (per gli operatori FTTC, ma dipende dai costi del tratto in fibra e da quanti clienti in rame poi ci piazzi sopra).
Ripeto lo fa pensare non lo ufficializza

ZioMatt
11-02-2019, 19:09
A titolo di confronto (per quel che si può confrontare) qui (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=52efadc2-2551-4108-b06a-5bc2e4cac809&groupId=10165) si trova il listino prezzi per il wholesale su ngn Telecom.

A pagina 139 e 140 si può vedere che come listino prezzi mensile sono sovrapponibili. Praticamente con la promozione openfiber si è messa sullo stesso livello di prezzi.

Carino anche il fatto che Telecom dichiari di non far pagare di più i profili più calzati perché tanto in assenza di vectoring non riescono a garantire che siano (almeno in parte) effettivi :sofico: .

È normale che i prezzi siano sovrapponibili, perché i canoni di accesso di fatto sono regolati dall'AGCM; in ogni caso, TIM per il bitstream fa pagare un canone di 12,46€ già per l'ADSL, più mini-canone in caso di linea naked.
Alla fine della fiera, sempre le canoniche 25€ al mese servono per una connessione, ed è interessante come anche per il GPON si sia parificato il contributo, indipendentemente dalla banda messa a disposizione (in effetti, anche andasse a 200kbps, sempre una porta impegna...).
Chiaramente poi l'operatore differenzierà i prezzi -- come è giusto che sia -- perché a lui sì che la banda costa (trasporto in rete di core, nonché acquisto di porte agli exchange center e accordi di peering tra operatori/AS). ;)


PS
Carino che l'offerta seppure non lo citi apertamente nei diagrammi che mostra indica un utilizzo che fa pensare che Tim (o altri, non solo Tim) sarebbero liberissimi di fare FTTC in area bianca se prendessero il tratto in fibra da OF.
Poi ovviamente ci sarebbe da discutere della convenienza economica nel farlo (per gli operatori FTTC, ma dipende dai costi del tratto in fibra e da quanti clienti in rame poi ci piazzi sopra).
Ripeto lo fa pensare non lo ufficializza

La rete voluta da Infratel doveva rilegare in fibra tutti i punti di interesse dei vari operatori TLC, tra cui figurano appunto cabinet TIM, BTS per i WISP e BTS radiomobili per cellulari; sta appunto alle varie TelCo alla fine manifestare interesse di copertura e pagare la relativa concessione a OpenFiber (sono i famosi documenti che si trovano nel portale OF). ;)

elgabro.
11-02-2019, 19:53
110€ di allaccio, 14,50€ al mese di canone.
ovviamente essendo b2b sono prezzi senza iva.

verosimile che i 110€ vengano scaricati in qualche modo sul consumatore tramite i ben noti magheggi, mentre per il canone direi che sara' allineato con le attuali offerte ftth/fttc

insomma nulla di nuovo sul lato prezzi, meglio cosi'.

ma come 110€? c'è qualcuno che mi ha scritto che sono 420€ :D

Ps.
Se mi portassero la FTTH glie ne darei anche 2000 :sofico:

zdnko
11-02-2019, 20:05
L'upload mi sembra che sia stato specificato, ma potrei assolutamente dire una cazz***: non si parlava di 30/15 e 100/50?

I 15 e 50 in up non erano richiesti dalla ue ma li ha messi renzi&C nei bandi (i maligni dicono per favorire of :Prrr:)


Ma se sono andati avanti mesi a triturarci le noci sul fatto che la loro rete sarebbe stata futureproof, non credo che sia un azzardo dire che anche ciò sia stato preso in considerazione durante la valutazione per assegnare i bandi.
Il fatto di richiedere 50M in up già includeva l'uso di qualcosa di più performante della fttc, che poi of abbia sbaragliato tutti con la quota coperta dalla ftth ben superiore alle richieste è un altro fatto.
Ora c'è da sperare che oltre la promessa di copertura mantengano anche i tempi previsti.

Yrbaf
11-02-2019, 20:15
ma come 110€? c'è qualcuno che mi ha scritto che sono 420€ :D

Ps.
Se mi portassero la FTTH glie ne darei anche 2000 :sofico:

110E è solo il costo di allaccio in promozione fino a fine 2019 (ma se ti aprono le vendite nel 2020 :D)

Fuori promozione sono 260E (mi pare bisognerebbe rileggere il listino full) ed a cui vanno aggiunti il costo di attivazione (altri 43E mi pare) e fanno solo lato OpenFiber 303E se vuoi la fibra (al primo allaccio, poi sarà sempre solo 43E).
Poi mettici qualcosa pure del tuo provider (avrà costi anche lui no? non te lo invia il modem e paga i dipendenti che si seguono per il contratto ?) e magari fanno 350E.

Ma anche rimanendo a 303E, tu l'iva non la paghi ? Bene allora sono 370E dal 2020 (se decideranno di ribaltarli sul cliente e per ora, in area nere, non è stato spesso così), un po' lontano da chi sosteneva "ma dai una verticale / allaccio con 40E si fa" :D.
Poi se sei oltre 50m ahia. :D

PS
Se gli dai 2000E di attivazione la fibra te la portano anche adesso :D

Braccop
11-02-2019, 20:29
ma come 110€? c'è qualcuno che mi ha scritto che sono 420€ :D

Ps.
Se mi portassero la FTTH glie ne darei anche 2000 :sofico:

sono 110€+iva in promozione all'ingrosso ed entro 50 metri...

FabiettoIbanez
11-02-2019, 20:57
(...) al primo allaccio, poi sarà sempre solo 43E

(...) Un po' lontano da chi sosteneva "ma dai con 40E si fa" :D.

(...)


Si, infatti 3€ di differenza sono un abisso... :boh:

Yrbaf
11-02-2019, 21:07
Era un con 40E (tra l'altro pure ivati) si fa la verticale / collegamento dal ROE (discorso di settimane/mesi fa) non l'attivazione del circuito logico, ed OpenFiber ha finalmente confermato che sono favole, ma ovviamente il tuo scopo è sempre cercare dei flame e quindi continua pure da solo

FabiettoIbanez
11-02-2019, 21:36
Era un con 40E (tra l'altro pure ivati) si fa la verticale / collegamento dal ROE (discorso di settimane/mesi fa)

E io con il quotato cosa avrei detto di diverso? :boh:

(...) ma ovviamente il tuo scopo è sempre cercare dei flame e quindi continua pure da solo

A me sembrerebbe più flame questa tua risposta, comunque ok :D

Yrbaf
11-02-2019, 22:01
Tu con il quotato non hai detto nulla delle realizzazione delle verticale.

I 43E (+ iva che tu furbamente hai evitato per fare la battuta dei 3E con un confronto con un prezzo ivato) sono per l'attivazione del contratto e del servizio OpenStream a verticale già fatta da contratti precedenti (oppure la fanno in contemporaenea con una quotazione a parte).

In nessun caso c'è la possibilità reale (poi se ve lo regalano come promozione è un altro discorso) di collegare un cliente (non già connesso) al ROE con solo 40E (ivati, ma anche +iva se vogliamo) come sostenevano alcuni mesi fa.
Infatti il minimo pure in promozione è di 110+iva (e non si sa se in promoz. ti annullano i 43E o sono 110+43+iva).

Ora il listino OpenFiber ha confermato che l'ultimo tratto ha un prezzo non insignificante (che se poi viene regalato o fortemente ridotto per massimizzare le installazioni è un altro discorso che non mina il costo reale medio), smontando le teorie di alcuni (e non sei tu).

Vorrei fare notare che i 260E sono molto vicini ai 300-350E medi che dichiara OF per una linea FTTH (come costo suo e senza verticale) e di fatto quasi ne raddoppiano il costo (anche se si può contestare che se chiedono 260E al cliente magari a loro costa, in media, di meno).
Eppure per alcuni il costo verticale era un costo trascurabile, una volta arrivati al ROE hai fatto il grosso dei costi, il resto che ci vuole.

Saluti

wenny
11-02-2019, 22:08
@Yrbaf stai solo trollando, tu stesso dici che parlavi di costi che non erano attivabili, ora la nuova "promozione" non è attivabile, tue parole(scritte)
bene stai parlando del nulla

se tutto questo ti fa ridere mi fa piacere e facciamoci una risata

aspetta le prime attivazioni con reali costi magari tra 10 anni, poi menala pure

ps. 2000 euro per una ftth ora te li sogni nelle aree inerenti ai Bandi Infratel, esempio? cabinet incompatibile, dimmi il costo, tirare 200/500 metri di fibra, dimmi il costo, magari va pure rifatto il collegamento cabinet centrale attualmente di privati, la tua amata l'avrebbe gia fatto no?

Yrbaf
11-02-2019, 22:17
Guarda che chi l'ha scritto è in area Nera (se non mi confondo con un altro utente) con attuale FTTC con profilo 200Mb (poi non va a 200Mb ma è un altro discorso) :D
Anzi mi pare che sia (sempre se non mi confondo) di zona Torino, quindi con FTTH OF privata vicina a lui (purtroppo per lui non da lui).

Era ovviamente una battuta per lui ed inutile andare avanti

FreeMan
11-02-2019, 22:18
@Yrbaf stai solo trollando, tu stesso dici che parlavi di costi che non erano attivabili, ora la nuova "promozione" non è attivabile, tue parole(scritte)
bene stai parlando del nulla

se tutto questo ti fa ridere mi fa piacere e facciamoci una risata

aspetta le prime attivazioni con reali costi magari tra 10 anni, poi menala pure

ps. 2000 euro per una ftth ora te li sogni nelle aree inerenti ai Bandi Infratel, esempio? cabinet incompatibile, dimmi il costo, tirare 200/500 metri di fibra, dimmi il costo, magari va pure rifatto il collegamento cabinet centrale attualmente di privati, la tua amata l'avrebbe gia fatto no?

basta flame.. sospeso, richiamato.. nulla.. non capisci... ultima sospensione, poi si banna

10gg

>bYeZ<

FabiettoIbanez
11-02-2019, 22:32
Tu con il quotato non hai detto nulla delle realizzazione delle verticale.

(..)

Saluti

In realtà non avevo bisogno di dire nulla visto che, facendo riferimento al discorso di settimane fa, hai implicitamente fatto un rimando al discorso ROE/Verticale, visto che allora si era discusso del costo "materiale" dell'operazione. Sarà stato un misunderstanding.

Va beh, ossequi!

ASD33
11-02-2019, 23:13
Qualcuno sa come funzionerà l'allaccio?

OUTATIME
12-02-2019, 06:00
In realtà non avevo bisogno di dire nulla visto che, facendo riferimento al discorso di settimane fa, hai implicitamente fatto un rimando al discorso ROE/Verticale, visto che allora si era discusso del costo "materiale" dell'operazione. Sarà stato un misunderstanding.

Va beh, ossequi!
Quello che si stava discutendo è che se anche al cliente lo fanno pagare 40 euro l'allaccio non è detto, anzi ormai è smentito, che il costo sia quello.
In sostanza, l'attivazione la paga sempre il cliente, ma sotto altre forme.

Lanfi
12-02-2019, 09:12
Qualcuno sa come funzionerà l'allaccio?

Credo che al momento si possano fare solo ipotesi visto che ad oggi, tranne qualche utente "sperimentale", non ci sono state attivazioni nelle aree bianche.

Comunque immagino che si seguirà la stessa modalità che si segue ora per le aree coperte da openfiber privatamente.

Verifichi quali operatori partner coprono il tuo civico, ne contatti uno, aderisci alla sua offerta, quello contatta openfiber, loro mandano il loro personale che tira la verticale (o ne caso delle aree bianche l'orizzontale+verticale....sperando di non superare i fatidici 50 mt :sofico:) fin dentro la tua unità abitativa, la collegano ad una borchia ottica e da qui può entrare in un ont esterno o interno al tuo router. Questo video (https://youtu.be/93OGEFTai8M) riassume il tutto.

L_Rogue
12-02-2019, 09:13
scusa se rispondo in un thread di un forum pubblico in cui specifico come si è arrivati a Infratel e perchè in "parte" il tutto va a rilento

hai sempre un opzione, non leggere i miei commenti, hai lista ignore usala.

Già, peccato che il rumore rimanga, visto che vi citate a vicenda all'infinito.

Complimenti per il servizio che state dando.

E in ignore list ci vai di sicuro.

Miciob
12-02-2019, 09:33
Già, peccato che il rumore rimanga, visto che vi citate a vicenda all'infinito.

Complimenti per il servizio che state dando.

E in ignore list ci vai di sicuro.

Come non quotarti... parlano del nulla... di listini mai usati e che on sono diretti a privati.... di lavori non finiti quando il bando finisce fine 2020.... bisognerebbe tornare nel mondo reale e non del tifo per amici.
Anche un stupidissimo nuovo abboanmento con linea in rame con linea gia' attestata paghi l'attivazione.... non la paghi nella prima fattura ma diluita ma la paghi... in futuro chi lo sa'.... faranno un forfait? faranno diluita? La regalano? bho....... aspettiamo...

Ciauz

zdnko
12-02-2019, 09:51
sperando di non superare i fatidici 50 mt

Ma of non doveva arrivare con il pta entro i 40m dalle ui da coprire?
Quindi tutte quelle coperte non dovrebbero richiedere sdf e costi extra.

Dubito che i grossi operatori propongano tariffe diverse per gli over50m, è più facile che li mettano nei non attivabili.

Magari qualche piccolo anche lo farà, mettendo subito in conto le spese di allaccio straordinarie e/o costo del sdf visto che devono comunque rientrare dalle spese nei tempi del vincolo.

Lanfi
12-02-2019, 10:23
Probabile, magari i casi di over 50 mt verranno limitati alle utenze business.

Come già scritto spero proprio che openfiber porti la sua rete entro quella distanza....che poi credo che il limite dei 50 mt non sia così tassativo, voglio dire se c'è la predisposizione di canaline e tutto ma per arrivare a una ui devi tirare 60 mt di fibra invece di 50 dubito che facciano problemi.

Immagino che lo studio di fattibilità sarà limitato ai casi più rognosi...comunque siamo nel mondo delle supposizioni, come rimarcato prima da altri, però che fare? Se non arriva un insider openfiber ci tocca rimanere così :D !

Psyred
12-02-2019, 10:32
Già, peccato che il rumore rimanga, visto che vi citate a vicenda all'infinito.

Complimenti per il servizio che state dando.

E in ignore list ci vai di sicuro.

Come non quotarti... parlano del nulla... di listini mai usati e che on sono diretti a privati.... di lavori non finiti quando il bando finisce fine 2020.... bisognerebbe tornare nel mondo reale e non del tifo per amici.
Anche un stupidissimo nuovo abboanmento con linea in rame con linea gia' attestata paghi l'attivazione.... non la paghi nella prima fattura ma diluita ma la paghi... in futuro chi lo sa'.... faranno un forfait? faranno diluita? La regalano? bho....... aspettiamo...

Ciauz

Questa discussione di fatto si risolve in tre anni e 850 pagine di :blah: :blah: :blah: :blah: condite da OT ciclici. E neppure un utente attivo.

:doh:

Jimbo591
12-02-2019, 11:30
Al discorso "allaccio" aggiungerei che se non ci sono vie per passare i cavi, dovrai predisporgli un passaggio a spese personali.

EliGabriRock44
12-02-2019, 11:43
Aggiornamento Bandi Infratel 12/02/19

https://www.facebook.com/OpenFiberIT/videos/991814844351360

john-doe
12-02-2019, 12:08
Questa discussione di fatto si risolve in tre anni e 850 pagine di :blah: :blah: :blah: :blah: condite da OT ciclici. E neppure un utente attivo.
:doh:
Purtroppo hai ragione!
E quelle poche volte che qualcuno cerca di affrontare un argomento in modo serio, arrivano i soliti e la buttano in caciara.

Ratavuloira
12-02-2019, 15:15
Aggiornamento Bandi Infratel 12/02/19

https://www.facebook.com/OpenFiberIT/videos/991814844351360

C'è anche il mio comune... Senza parole...

Miciob
12-02-2019, 16:42
Giuro che non capisco piu' una mazza di questi bandi......

se vado nel sito open fiber...... mi dice cantiere aperto con FWA e sembra solo quello...

se vado nel sito banda ultra larga e provo:
la via dove abito ora, cioe' via fossacanmi dice coperta dal 2018 da 30mb,,,,, e non e'vero perche' non c'e' FTTC ...
se metto la laterale servita dallo stesso cabinet, Don luigi bazzan ( dove andro' ad abitare a settembre) mi dice 100mb da pubblico 2020....

il comune non mi sa' dire niente....

Bho....

Come sempre preghiamo.....

Vergna1984
12-02-2019, 17:46
Qualche settimana fa ho chiesto tramite mail al comune di ferrara informazioni riguardo al mio specifico indirizzo. Questa è la risposta.

Gentile sig. Vergani,
In generale, la fibra in Italia viene stesa o con fondi privati, o con fondi pubblici; questi ultimi verranno utilizzati nelle aree in cui gli operatori privati hanno dichiarato il NON interesse commerciale a portare la fibra.
Queste due situazioni sono definite come aree grigie o nere nel caso di fondi privati, e aree bianche nel caso di fondi pubblici.
In caso di interventi effettuati con fondi privati, le priorità sono decise dai relativi operatori, mentre per gli interventi effettuati con fondi pubblici è lo Stato italiano (attraverso il Ministero dello Sviluppo Economico e la sua società Infratel) che sta finanziando le opere necessarie. In entrambi i casi, verrà rispettato l'obiettivo europeo di fornire la banda ultra larga a tutti entro il 2020 (almeno 30Mbps e, per un'elevata quota di popolazione, almeno 100Mbps).
La mappa del territorio del comune di Ferrara, con l’indicazione in colore azzurro delle aree a intervento pubblico (aree bianche), può essere visualizzata a questo indirizzo: https://drive.google.com/open?id=1CRwbOHTMSsA6bT4-E1tb0tIprnY&usp=sharing. Le aree grigie o nere nella mappa sono rappresentate in colore bianco.
A Ferrara sulle aree bianche sta operando la società Open Fiber avendo vinto il relativo bando ministeriale. Sul resto del territorio, o meglio su una parte di esso (le aree grigie o nere), sta agendo la stessa Open Fiber, ma questa volta con fondi propri, portando la fibra ottica direttamente al domicilio di circa 52.000 ferraresi. In entrambi i casi Open Fiber opererà come “operatore all'ingrosso”; questo significa che i ferraresi non si rivolgeranno a Open Fiber per acquistare connettività, ma a uno degli usuali operatori internet che si convenzioneranno con Open Fiber (es. Tim, Vodafone, Wind, etc)

Attenzione: la mappa proposta è quella elaborata al termine della progettazione di massima dell'intervento (sostanzialmente a tavolino). In fase di progettazione di dettaglio, attualmente in corso, i confini delle zone potranno subire variazioni dovute alla verifica puntuale dello stato della rete sul territorio.
In alcune zone della città, come illustrato durante l'incontro tenutosi nella Biblioteca Bassani a Barco lo scorso 24 gennaio, non verrà installata la fibra con la modalità FTTH ("Fiber To The Home", dunque con una copertura in fibra dell'intera tratta dalla centrale all'abitazione) bensì una connessione di tipo FWA ("Fixed Wireless Access"), che garantisce comunque il rispetto degli standard fissati dalla strategia europea in termini di velocità della connessione.
Sul sito di OpenFiber è presente una pagina dove è possibile chiedere informazioni sulla copertura (FTTH, FWA) https://openfiber.it/it/fibra-ottica/contatti, e, per la sola FTTH, è possibile compilare il modulo alla pagina https://openfiber.it/it/fibra-ottica/coperturaftth. Se l'indirizzo inserito non è ancora stato cablato comparirà una schermata in cui si possono inserire i propri contatti per essere informati appena il servizio sarà disponibile.

Purtroppo al momento il Comune di Ferrara non ha indicazioni più precise sulle tempistiche di dettaglio della posa della fibra nelle varie zone della città, che non dipendono direttamente dall'Amministrazione comunale. Ad ogni modo, sul sito http://www.cronacacomune.it vengono pubblicati settimanalmente gli aggiornamenti sugli interventi in corso in città (sotto l'etichetta "LAVORI PUBBLICI E VIABILITÀ"), che ricomprendono anche gli interventi di posa impianti in fibra ottica.
Per rivedere l’incontro della biblioteca Bassani su facebook il link è https://www.facebook.com/cittadiferrara/videos/541789262991293/.

In base alla mappa del territorio del Comune di Ferrara fornita in fase di progettazione di massima dell'intervento, e stando a quanto illustrato da OpenFiber durante l’incontro del 24 gennaio u.s., l’indirizzo da lei indicato, VIA BOLOGNA XXXX, risulta in un’area A INTERVENTO PUBBLICO. In base alle slide proiettate da OpenFiber, l’intervento dovrebbe essere di tipo FWA.
In generale, l’apertura della vendibilità da parte degli operatori privati sembrerebbe essere prevista per il mese di dicembre 2019. La invitiamo a consultare periodicamente le pagine web di OpenFiber per rimanere aggiornato sugli sviluppi futuri.
A disposizione per quanto di competenza, si saluta cordialmente

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
COMUNE DI FERRARA - Area Risorse - Settore Affari Generali -
Servizio Relazioni con i Cittadini e il Territorio
Via Spadari, 2/2 - 44121 Ferrara
tel. +39 0532 419770
fax +39 0532 419762
sito web www.comune.fe.it/urp

EliGabriRock44
12-02-2019, 18:23
Casoli (CH), Abruzzo. Foto di Giovanni S. (Gruppo OpenFiber FB).

https://i.postimg.cc/0zPhsSN4/casoli.jpg (https://postimg.cc/0zPhsSN4)
https://i.postimg.cc/fVCpTbtR/casoli2.jpg (https://postimg.cc/fVCpTbtR)
https://i.postimg.cc/R3083zKQ/casoli3.jpg (https://postimg.cc/R3083zKQ)

OUTATIME
12-02-2019, 18:24
Qualche settimana fa ho chiesto tramite mail al comune di ferrara informazioni riguardo al mio specifico indirizzo.
Ti hanno semplicemente dato la data presunta di fine lavori.

Vergna1984
12-02-2019, 20:42
Ti hanno semplicemente dato la data presunta di fine lavori.

Hanno pure scritto che la mia zona pare sarà coperta con FWA. Meraviglioso...

ZioMatt
12-02-2019, 20:54
Hanno pure scritto che la mia zona pare sarà coperta con FWA. Meraviglioso...

Attento che nel precedente post hai scritto l'indirizzo di casa completo...

In ogni caso, in sé e per sé, la tecnologia FWA non è detto sia necessariamente una chiavica totale. Ok, non è una bretella ottica, e questo è lapalissiano, però per l'utenza domestica potrebbe non essere così male...

Tanto per citare una fonte, Ubiquiti con la sua airFiber dichiara fino a 20Gbps di aggregato per BTS (https://www.ui.com/airfiber/airfiber/), già su frequenze nell'intorno dei 6GHz... ed in genere questo tipo di apparati non usa il "classico" 802.11, ma dei protocolli proprietari in TDD per garantire latenze e sfruttare l'airtime. ;)

Vergna1984
12-02-2019, 21:04
Attento che nel precedente post hai scritto l'indirizzo di casa completo...

In ogni caso, in sé e per sé, la tecnologia FWA non è detto sia necessariamente una chiavica totale. Ok, non è una bretella ottica, e questo è lapalissiano, però per l'utenza domestica potrebbe non essere così male...

Tanto per citare una fonte, Ubiquiti con la sua airFiber dichiara fino a 20Gbps di aggregato per BTS (https://www.ui.com/airfiber/airfiber/), già su frequenze nell'intorno dei 6GHz... ed in genere questo tipo di apparati non usa il "classico" 802.11, ma dei protocolli proprietari in TDD per garantire latenze e sfruttare l'airtime. ;)

Io gioco online. Avrò 5/10 di ping come chi ha ftth? Nat e problemi vari? Vedremo i primi che arriveranno, poi si valuterà. Ciò non toglie che è l’ennesima presa per il culo nei confronti di chi non ha mai avuto un niente. Poi, a dirla tutta, nella mappa risulta che verranno coperte zone grazie ai bandi che però hanno già fttc tim e sicuramente vanno a velocità buone, visto che hanno gli armadi a distanze accettabili. Spero la mappa sia approssimativa perché altrimenti andranno a coprire con soldi pubblici zone che hanno già la loro discreta fttc, soldi che potevano usare per tirare qualche km di fibra in più per gli s t r o n z i come me...

Ratavuloira
12-02-2019, 21:14
Io gioco online. Avrò 5/10 di ping come chi ha ftth? Nat e problemi vari? Vedremo i primi che arriveranno, poi si valuterà. Ciò non toglie che è l’ennesima presa per il culo nei confronti di chi non ha mai avuto un niente. Poi, a dirla tutta, nella mappa risulta che verranno coperte zone grazie ai bandi che però hanno già fttc tim e sicuramente vanno a velocità buone, visto che hanno gli armadi a distanze accettabili. Spero la mappa sia approssimativa perché altrimenti andranno a coprire con soldi pubblici zone che hanno già la loro discreta fttc, soldi che potevano usare per tirare qualche km di fibra in più per gli s t r o n z i come me...

Solidarietà dalle valli piemontesi...
Nella mia zona continuano ad annunciare cantieri su cantieri e ci fosse un operaio in giro... anche uno solo
Per quanto riguarda l'FWA, si salvi chi può.

Vergna1984
12-02-2019, 21:19
Solidarietà dalle valli piemontesi...
Nella mia zona continuano ad annunciare cantieri su cantieri e ci fosse un operaio in giro... anche uno solo
Per quanto riguarda l'FWA, si salvi chi può.

Beh almeno qui i cantieri relativi ai bandi non li hanno annunciati quindi non ci sentiamo presi in giro. E poi chissenefrega, io ho la mia bella FTTC 6/1, non ho bisogno di nient’altro...

EliGabriRock44
12-02-2019, 21:20
Io gioco online. Avrò 5/10 di ping come chi ha ftth? Nat e problemi vari? Vedremo i primi che arriveranno, poi si valuterà. Ciò non toglie che è l’ennesima presa per il culo nei confronti di chi non ha mai avuto un niente. Poi, a dirla tutta, nella mappa risulta che verranno coperte zone grazie ai bandi che però hanno già fttc tim e sicuramente vanno a velocità buone, visto che hanno gli armadi a distanze accettabili. Spero la mappa sia approssimativa perché altrimenti andranno a coprire con soldi pubblici zone che hanno già la loro discreta fttc, soldi che potevano usare per tirare qualche km di fibra in più per gli s t r o n z i come me...

5-10ms ce li hai con il server di gioco dietro casa e dato che la maggior parte di questi server sono situati in Nord Europa, anche avendo FTTH avresti proprio un minimo di 5-10-15.
Da quanto si é notato da un po' di tempo, quelli che hanno FTTC non vedranno altro che quella per parecchio; possibile che quindi debbano ancora terminare di definire il progetto, come ti é proprio stato già detto.

OUTATIME
12-02-2019, 21:22
Hanno pure scritto che la mia zona pare sarà coperta con FWA. Meraviglioso...

A me sembra strano... via bologna è praticamente in centro paese (Montalbano immagino, visto che a S Martino hanno già FTTC).
Con una fibra farebbero quasi tutto il paese.
Io non dispererei se fossi in te.

FabiettoIbanez
12-02-2019, 21:24
Io gioco online. Avrò 5/10 di ping come chi ha ftth?

Guarda, nel 2008 quando installarono le prime antenne Hiperlan nel mio comune, con il mio WISP giocavo ad Unreal Tournament 2004 sui server tedeschi con ping che non superavano mai i 20ms, e spesso si attestavano attorno ai 15. A parità di condizioni non vedo perchè una FWA a 28Ghz e "fibrata" debba andare peggio, comunque si vedrà :)

Vergna1984
12-02-2019, 21:30
A me sembra strano... via bologna è praticamente in centro paese (Montalbano immagino, visto che a S Martino hanno già FTTC).
Con una fibra farebbero quasi tutto il paese.
Io non dispererei se fossi in te.

Io sono fuori 300m da via bologna, stradone ghiaiato, casa singola, cavi aerei. Non sono quanto possa essere per loro un buon investimento stendere 300 metri di fibra per una sola casa... vedremo. Comunque anche a Montalbano c’e Fttc da anni. Io sono attaccato all’armadio di San Martino, ma i 2 che ci sono in paese vanno perfettamente. Ho amici che vanno a 100+mb... Infatti nella mappa linkata sopra non capisco perché ci siano zone da coprire con i bandi che però hanno già fttc...

OUTATIME
12-02-2019, 21:35
Io sono fuori 300m da via bologna, stradone ghiaiato, casa singola, cavi aerei. Non sono quanto possa essere per loro un buon investimento stendere 300 metri di fibra per una sola casa... vedremo. Comunque anche a Montalbano c’e Fttc da anni. Io sono attaccato all’armadio di San Martino, ma i 2 che ci sono in paese vanno perfettamente. Ho amici che vanno a 100+mb... Infatti nella mappa linkata sopra non capisco perché ci siano zone da coprire con i bandi che però hanno già fttc...

Ah, ok, via bologna laterale...

ZioMatt
12-02-2019, 21:46
Io sono fuori 300m da via bologna, stradone ghiaiato, casa singola, cavi aerei. Non sono quanto possa essere per loro un buon investimento stendere 300 metri di fibra per una sola casa...

Ecco, legandosi ieri ai discorsi su attivazione e distanza dal PTE... il tuo potrebbe proprio essere uno dei casi per il quale potrebbero chiedere un contributo per stendere la fibra di accesso... il cavo in sé costa "niente" (centesimi al metro), ma è la mezza giornata di noleggio della "cesta", e relativo personale al seguito, a incidere nel computo...

Il ponte radio di per sé su tratte corte e ad accesso in TDD "riservato" per ogni stazione collegata (non il best effort dell'802.11) non credo aggiunga più di 1-2ms di latenza... e detta francamente, da 15 a 20 o 25ms di latenza, non cambia niente, neanche per applicazioni real time quali per esempio il VoIP...

(OT: ci sono applicazioni ove il singolo millisecondo di latenza può fare la differenza, sia chiaro, ma non si applicano all'ambito domestico, e non utilizzano mai la rete di accesso pubblica... per quelle più critiche, non si può neanche uscire dai datacenter perché la tratta includerebbe troppa latenza, e vengono usati anche protocolli di rete completamente diversi dall'ethernet (InfiniBand su tutti)).

Vergna1984
13-02-2019, 07:36
Beh se mi dicessero che le alternative sono il fwa oppure il cavo ma con un contributo per la distanza, sarebbe un’ottima cosa, così ognuno può valutare...

OUTATIME
13-02-2019, 07:39
Beh se mi dicessero che le alternative sono il fwa oppure il cavo ma con un contributo per la distanza, sarebbe un’ottima cosa, così ognuno può valutare...
Secondo me per 300 metri sarà possibile...
Quando iniziano a mettere i volantini negli edifici, vai a leggere il nome del reponsabile di zona e chiedi com'è meglio procedere.

Lanfi
13-02-2019, 10:14
Due spunti di riflessione:

1) Sarebbe bello avere dei dettagli sul fwa. Una rete mesh con bts diffuse "appoggiate" direttamente su fibra oppure piazzano un ripetitore su bts già esistenti e bona lì? Perché nel primo caso si potrebbe non rimpiangere (troppo) la bretella ottica che collega l'utente finale alla rete, nel secondo caso invece si replicherebbero le attuali connessioni wireless, che a mio parere non possono in alcun modo emulare una rete in fibra.

2) Per quanto riguarda il collegamento di quelle case che risultano un po' lontane dalla rete di accesso predisposta da openfiber sarebbe bello, per il cliente finale, avere un canale di comunicazione per poter predisporre i lavori, ovviamente a pagamento. Mi viene in mente mio babbo che si trasferì all'inizio degli anni '80 con tutta la famiglia in una casa (all'epoca) in piena campagna non raggiunta dalla rete telefonica di telecom (o meglio sip visti i tempi). Lui mi racconta che al tempo c'era un signore in un ufficio Telecom nel capoluogo di provincia che gestiva l'avanzamento della rete, e ci era andato a parlare un paio di volte, organizzarono i lavori e portarono la linea telefonica nel giro di un anno (tutto a spese Telecom). Purtroppo ho paura che oggi invece un canale di comunicazione del genere sarebbe difficile da instaurare...

OUTATIME
13-02-2019, 10:35
Due spunti di riflessione:
1- Dubito che la rete FWA sia "diffusa", credo che replichi in modo simile quello che fanno gli attuali provider, tipo Eolo o simili, dove una BTS serva più di un comune.

2- In questa fase, con i responsabili di cantiere ancora in giro, è probabile riuscire ad avere un canale più diretto, se poi ci aggiungiamo che praticamente ogni attivazione è oggetto di sopralluogo valutativo, le possibilità di avere un canale di dialogo sono abbastanza buone.

Braccop
13-02-2019, 12:00
1- Dubito che la rete FWA sia "diffusa", credo che replichi in modo simile quello che fanno gli attuali provider, tipo Eolo o simili, dove una BTS serva più di un comune.


e' cosi'. si puo' leggere sul sito di OF, dove e' scritto che se cliccando sulla mappa non ci sono alcune indicazioni riguardo al cantiere FWA e' perche' la zona verra' servita da una BTS di un comune vicino

e nella mia zona, ci sono tipo 3 comuni serviti dalla BTS di un altro

ZioMatt
13-02-2019, 12:27
Due spunti di riflessione:

1) Sarebbe bello avere dei dettagli sul fwa. Una rete mesh con bts diffuse "appoggiate" direttamente su fibra oppure piazzano un ripetitore su bts già esistenti e bona lì? Perché nel primo caso si potrebbe non rimpiangere (troppo) la bretella ottica che collega l'utente finale alla rete, nel secondo caso invece si replicherebbero le attuali connessioni wireless, che a mio parere non possono in alcun modo emulare una rete in fibra.


Una rete mesh è sicuramente peggiore di una rete ove ogni BTS abbia il suo backhaul rilegato in fibra... oppure ho frainteso quanto volevi dire?



2) Per quanto riguarda il collegamento di quelle case che risultano un po' lontane dalla rete di accesso predisposta da openfiber sarebbe bello, per il cliente finale, avere un canale di comunicazione per poter predisporre i lavori, ovviamente a pagamento. [...] Purtroppo ho paura che oggi invece un canale di comunicazione del genere sarebbe difficile da instaurare...

Non è detto non avvenga.. negli avvisi di copertura dei condomini fanno riferimento ai contatti di un responsabile di zona...

e' cosi'. si puo' leggere sul sito di OF, dove e' scritto che se cliccando sulla mappa non ci sono alcune indicazioni riguardo al cantiere FWA e' perche' la zona verra' servita da una BTS di un comune vicino

e nella mia zona, ci sono tipo 3 comuni serviti dalla BTS di un altro

Sì, però bisogna anche vedere quanto grandi sono i comuni e la relativa area di copertura da irradiare con la BTS... se sono per esempio aree rurali di pochi km quadrati di comuni confinanti, è chiaro che con una cella nel mezzo queste vengono coperte... un po' come accade per le BTS radiomobili (e non è detto che non vengano utilizzate le torri di queste ultime, tipicamente sono ben visibili e sovrastano alberi ed edifici).

Ratavuloira
13-02-2019, 13:19
Sì, però bisogna anche vedere quanto grandi sono i comuni e la relativa area di copertura da irradiare con la BTS... se sono per esempio aree rurali di pochi km quadrati di comuni confinanti, è chiaro che con una cella nel mezzo queste vengono coperte... un po' come accade per le BTS radiomobili (e non è detto che non vengano utilizzate le torri di queste ultime, tipicamente sono ben visibili e sovrastano alberi ed edifici).

Se la FWA sarà così qua da me sarà un disastro. Comune di montagna, tanti saliscendi, boschi, alberi, case...
Ma tanto secondo il DB saranno coperte millemilacinquantacento case con una BTS sul cucuzzolo di una montagna a 50 km di distanza quindi andrà bene così :muro: :rolleyes:

Vergna1984
13-02-2019, 16:17
In tutto questo mi piace pensare che il sito BUL riporti informazioni esatte. Quindi sono coperto con intervento privato già dal 2017 e sia a 30 che a 100:sofico:

Braccop
13-02-2019, 16:57
In tutto questo mi piace pensare che il sito BUL riporti informazioni esatte. Quindi sono coperto con intervento privato già dal 2017 e sia a 30 che a 100:sofico:

quel database e' un colabrodo generato (male) a partire da quello di tim...

basti pensare che il paese accanto al mio (dove c'e' la centrale tim) e' stato rimandato per via di "copertura FTTC superiore al 95%" che e' FALSISSIMO, gli armadi sono in buona parte sospesi e un bel tot sono in altri paesi adiacenti.

quindi chi ci abita se la prendera' in quel posto alla grandissima, rimanendo senza FTTC (finche tim non sblocchera' tutto) e senza FTTH

Mursley
13-02-2019, 17:22
In alcuni post precedenti lamentavo l'assenza di lavori.
Ora nel mio comune nell'area scoperta di deposito è sparito un rotolone di quei specie cavi arancioni (si chiamano fender giusto?).
Evidentemente lavorano nelle frazioni o comunque dove/quando io non li vedo.

EliGabriRock44
13-02-2019, 17:32
In alcuni post precedenti lamentavo l'assenza di lavori.
Ora nel mio comune nell'area scoperta di deposito è sparito un rotolone di quei specie cavi arancioni (si chiamano fender giusto?).
Evidentemente lavorano nelle frazioni o comunque dove/quando io non li vedo.

Che comune?

Braccop
13-02-2019, 19:31
oggi ho beccato UN operaio da solo che stava facendo uno scavo orizzontale con la macchina apposita... non ho idea di dove stesse andando a finire ma credo solo pochi metri piu' avanti , dato che piu' in la' ci sono case...

bene che abbiano ripreso a lavorare, ma male che ci sia un povero cristo da solo...

EliGabriRock44
13-02-2019, 19:41
oggi ho beccato UN operaio da solo che stava facendo uno scavo orizzontale con la macchina apposita... non ho idea di dove stesse andando a finire ma credo solo pochi metri piu' avanti , dato che piu' in la' ci sono case...

bene che abbiano ripreso a lavorare, ma male che ci sia un povero cristo da solo...

Dipende, se dovevano fare quel lavoro e sarebbe bastato un uomo, perché chiamarne altri?

Mursley
13-02-2019, 20:19
Che comune?

Pennabilli (bando 1 fase 1) provincia di Rimini

Ratavuloira
13-02-2019, 21:00
oggi ho beccato UN operaio da solo che stava facendo uno scavo orizzontale con la macchina apposita... non ho idea di dove stesse andando a finire ma credo solo pochi metri piu' avanti , dato che piu' in la' ci sono case...

bene che abbiano ripreso a lavorare, ma male che ci sia un povero cristo da solo...

Cosa intendi per scavo orizzontale?

Ratavuloira
13-02-2019, 21:01
Dipende, se dovevano fare quel lavoro e sarebbe bastato un uomo, perché chiamarne altri?

Nell'edilizia e nell'urbanistica non si vedono praticamente mai operai lavorare completamente soli... ci sarà un motivo

panda84
13-02-2019, 21:07
Nell'edilizia e nell'urbanistica non si vedono praticamente mai operai lavorare completamente soli... ci sarà un motivo

...per mantenere gli operai in maggioranza rispetto agli umarèll. :sofico:

EliGabriRock44
13-02-2019, 21:15
Nell'edilizia e nell'urbanistica non si vedono praticamente mai operai lavorare completamente soli... ci sarà un motivo

Ah perché "non si vedono" allora é un male, allora lavora male. Vabè che alla fine sono sempre gli stessi utenti a parlare del nulla, nulla che neanche loro conoscono.

FabiettoIbanez
13-02-2019, 22:17
Scommetto che se invece di 1 operaio ce ne fossero stati di più, il problema sarebbe stato "così tanti per scavare un paio di metri? Non potevano mandarne uno soltanto e lasciare gli altri a lavorare in qualche altra zona?".

Quisquilie a parte, non vedo quale sia il problema... Il lavoro sembrerebbe esiguo e nemmeno così prioritario...

Ratavuloira
13-02-2019, 22:26
Ah perché "non si vedono" allora é un male, allora lavora male. Vabè che alla fine sono sempre gli stessi utenti a parlare del nulla, nulla che neanche loro conoscono.

non mi sembra che nessuno abbia detto che "lavora male"; è semplicemente strano vedere un solo operaio al lavoro, di solito sono almeno due o tre.
Si parla del nulla perché il nulla è ciò che ci è dato...

FreeMan
13-02-2019, 23:16
Si ma non c'è nulla di cui parlare perchè generare fuffa? e litigarci sopra?

davvero.. dovreste rivedere questo modo di fare ed utilizzare un forum.

>bYeZ<

flimby
14-02-2019, 07:16
Altro aggiornamento del mio Paese (Vertova BG) che dalle ultime indicazioni dovrebbe partire la vendibilità tra 6 mesi, hanno cominciato a tirare la fibra dentro le canaline e a fare le varie intestazioni tra tombino e tombino.
Quindi qualcosa si muove.
Se riesco in questi giorni provo a fare altre foto

Koros76
14-02-2019, 09:21
non mi sembra che nessuno abbia detto che "lavora male"; è semplicemente strano vedere un solo operaio al lavoro, di solito sono almeno due o tre.
Si parla del nulla perché il nulla è ciò che ci è dato...

Potrebbe essere per questioni di sicurezza, se uno si sente male o ha un infortunio ed è da solo rischierebbe grosso. Essere in 2 o 3 vuol dire che in caso di emergenza c'è qualcuno che può chiamare i soccorsi.

FabiettoIbanez
14-02-2019, 09:36
Potrebbe essere per questioni di sicurezza, se uno si sente male o ha un infortunio ed è da solo rischierebbe grosso. Essere in 2 o 3 vuol dire che in caso di emergenza c'è qualcuno che può chiamare i soccorsi.

L'obbligo di avere una figura preposta alla sicurezza del cantiere è correlata alla pericolosità del lavoro in oggetto :) Per lavori semplici o comunque ritenuti non a rischio, il datore di lavoro può decidere a sua discrezione se far presenziare una figura garante della sicurezza. Discorso opposto invece per operazioni a rischio (tipo ponteggi, gru, demolizioni, etc.) dove è tassativamente obbligatorio

OUTATIME
14-02-2019, 10:10
Altro aggiornamento del mio Paese (Vertova BG) che dalle ultime indicazioni dovrebbe partire la vendibilità tra 6 mesi, hanno cominciato a tirare la fibra dentro le canaline e a fare le varie intestazioni tra tombino e tombino.
Quindi qualcosa si muove.
Se riesco in questi giorni provo a fare altre foto
Scusami...
Indicazioni di chi?

flimby
14-02-2019, 10:19
Scusami...
Indicazioni di chi?
Se non ricordo male era girato un file (anche qui sul forum) con l'elenco dei paesi che dopo la sperimentazione sarebbero partiti con la vendibilità.
Se lo ritrovo lo pubblico

Ratavuloira
14-02-2019, 11:15
Potrebbe essere per questioni di sicurezza, se uno si sente male o ha un infortunio ed è da solo rischierebbe grosso. Essere in 2 o 3 vuol dire che in caso di emergenza c'è qualcuno che può chiamare i soccorsi.

Come è giusto che sia. Lavorare da soli per strada o comunque sulle infrastrutture dovrebbe essere vietato dalla legge, non scherziamo.

FabiettoIbanez
14-02-2019, 11:23
Come è giusto che sia. Lavorare da soli per strada o comunque sulle infrastrutture dovrebbe essere vietato dalla legge, non scherziamo.

Infatti è vietato, ma non in questo caso. La spiegazione la trovi qualche commento sopra. /OT

Jimbo591
14-02-2019, 11:25
Se non ricordo male era girato un file (anche qui sul forum) con l'elenco dei paesi che dopo la sperimentazione sarebbero partiti con la vendibilità.
Se lo ritrovo lo pubblico

Intendi i pdf in questa pagina?
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/aggiornamenti-e-news/consultazione-nodi

OUTATIME
14-02-2019, 11:39
Se non ricordo male era girato un file (anche qui sul forum) con l'elenco dei paesi che dopo la sperimentazione sarebbero partiti con la vendibilità.
Se lo ritrovo lo pubblico

Ah... è uno di quelli in sperimentazione... ok..

flimby
14-02-2019, 11:47
Intendi i pdf in questa pagina?
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/aggiornamenti-e-news/consultazione-nodi

Qualcosa di simile agli allegati ma in una colonna veniva indicato in semestre e anno l'avvio della vendibilità

AnotherM1m
14-02-2019, 11:53
Qualcosa di simile agli allegati ma in una colonna veniva indicato in semestre e anno l'avvio della vendibilità

Quasi sicuro tu stia parlando dei file della consultazione nodi sul sito openfiber in .xlsx
Non lo sheet che ti si apre di default ma quello prima (elenco nodi in consultazione o qualcosa di simile).

FabiettoIbanez
14-02-2019, 11:57
Qualcosa di simile agli allegati ma in una colonna veniva indicato in semestre e anno l'avvio della vendibilità

Primo elenco nodi consultazione (https://openfiber.it/contents/wp-content/uploads/2018/03/Allegato-1-%E2%80%93-Elenco-Nodi-in-Consultazione.xlsx)

Questo? Qui Pennabilli è indicato come 1H 2019

flimby
14-02-2019, 12:01
Primo elenco nodi consultazione

Questo? Qui Pennabilli è indicato come 1H 2019

Esatto proprio quel file e come ricordavo BTS e armadi del mio paese sono indicati come H1 del 2019 (quindi da gennaio a giugno tutti i giorni sono buoni)

FabiettoIbanez
14-02-2019, 12:12
Esatto proprio quel file e come ricordavo BTS e armadi del mio paese sono indicati come H1 del 2019 (quindi da gennaio a giugno tutti i giorni sono buoni)

Ottimo! Siamo nella stessa situazione allora :)
Teniamoci aggiornati sugli eventuali sviluppi, sperando di poter pubblicare presto degli speedtest! :)
Teoricamente come dovresti essere coperto? FTTH o FWA?

flimby
14-02-2019, 13:23
Ottimo! Siamo nella stessa situazione allora :)
Teniamoci aggiornati sugli eventuali sviluppi, sperando di poter pubblicare presto degli speedtest! :)
Teoricamente come dovresti essere coperto? FTTH o FWA?
Teoricamente FTTH hanno già predisposto anche un armadio proprio fuori casa mia. Più che altro sono curioso di vedere come faranno a cablare il condominio.
Non è vecchio ma non abbiamo la predisposizione per la fibra.

Miciob
15-02-2019, 10:51
Ah perché "non si vedono" allora é un male, allora lavora male. Vabè che alla fine sono sempre gli stessi utenti a parlare del nulla, nulla che neanche loro conoscono.
Prova a chiedere quanti anziani guardavano il lavoro? Perche' potrebbero essere intervistati.... .... mi ricordero' sempre quando una ditta non faccio nomi ha mandato per il telefono di casa mia 15 anni fa 4 operai con 2 pande per tirarmi il cavo da strada a dentro casa ( circa 25\30 metri tubazione nuova). Hanno perso 1 ora e mezzo per capire che non avevano il sapone per la sonda... e per decidere chi doveva andarlo a prendere...... fine dei giochi gli ho regalato 1 saponetta nuova....

Ciauz

Braccop
15-02-2019, 11:51
oggi da me stanno riasfaltando i precedenti scavi... mi domando perche' dato che non hanno mica finito... mah.

Jimbo591
15-02-2019, 11:59
oggi da me stanno riasfaltando i precedenti scavi... mi domando perche' dato che non hanno mica finito... mah.

I fender sono stati inseriti o no?

Jimbo591
15-02-2019, 12:08
Sirti, piano lacrime e sangue: annunciati 833 licenziamenti. “Mercato Tlc in forte contrazione”
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/sirti-piano-lacrime-e-sangue-annunciati-833-licenziamenti-mercato-tlc-in-forte-contrazione/

Potrebbero esserci ripercussioni sugli appalti già assegnati?

OUTATIME
15-02-2019, 14:18
Sirti, piano lacrime e sangue: annunciati 833 licenziamenti. “Mercato Tlc in forte contrazione”
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/sirti-piano-lacrime-e-sangue-annunciati-833-licenziamenti-mercato-tlc-in-forte-contrazione/

Potrebbero esserci ripercussioni sugli appalti già assegnati?

Se avessero vinto gli appalti, non avrebbero dovuto licenziare.
Quindi immagino che gli appalti siano stati assegnati ad altri.

Braccop
15-02-2019, 14:45
I fender sono stati inseriti o no?

si ma sono poche le trincee. anche considerando un riutilizzo massiccio dei cavidotti esistenti (cosa che dubito sia cosi massiccia) mancano ancora tutti gli "attraversamenti" che arrivano alle case...

Braccop
15-02-2019, 14:49
Sirti, piano lacrime e sangue: annunciati 833 licenziamenti. “Mercato Tlc in forte contrazione”
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/sirti-piano-lacrime-e-sangue-annunciati-833-licenziamenti-mercato-tlc-in-forte-contrazione/

Potrebbero esserci ripercussioni sugli appalti già assegnati?

Se avessero vinto gli appalti, non avrebbero dovuto licenziare.
Quindi immagino che gli appalti siano stati assegnati ad altri.

sul sito di OF (non mi ricordo dove) si puo' vedere quali sono le aziende che fanno i lavori in subappalto, e c'e' anche sirti di mezzo.

con migliaia di cantieri da aprire (e finire) (senza parlare poi dell'imminente 5G) e' un periodo storico in cui la domanda per aziende di quel tipo e' piu' alta che mai... mi domando come sia possibilie una situazione del genere...

Mursley
15-02-2019, 16:29
Primo elenco nodi consultazione (https://openfiber.it/contents/wp-content/uploads/2018/03/Allegato-1-%E2%80%93-Elenco-Nodi-in-Consultazione.xlsx)

Questo? Qui Pennabilli è indicato come 1H 2019

Mi pare un ossimoro... Ma mi piace sperare...

Jimbo591
15-02-2019, 16:43
Se avessero vinto gli appalti, non avrebbero dovuto licenziare.
Quindi immagino che gli appalti siano stati assegnati ad altri.

Sirti è una di quelle aziende che lavora anche per OF
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/bandi-gara/informazioni-sulle-gare-open-fiber

sul sito di OF (non mi ricordo dove) si puo' vedere quali sono le aziende che fanno i lavori in subappalto, e c'e' anche sirti di mezzo.
...

zdnko
15-02-2019, 17:15
Se avessero vinto gli appalti, non avrebbero dovuto licenziare.
Quindi immagino che gli appalti siano stati assegnati ad altri.

Un altro articolo parla di calo delle commesse da tim (a causa dei litigio tra i soci) e di ritardo nei pagamenti da parte di of.