View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
OUTATIME
15-02-2019, 18:01
Un altro articolo parla di calo delle commesse da tim (a causa dei litigio tra i soci) e di ritardo nei pagamenti da parte di of.
Mi è venuta in mente una battuta sulla FTTC, istruttoria AGCM, ecc.. ma lascio stare...
Un altro articolo parla di calo delle commesse da tim (a causa dei litigio tra i soci) e di ritardo nei pagamenti da parte di of.
ho l'idea che in effetti possa avere a che fare con i bandi BUL. OF ha fatto un'offerta troppo bassa e ha tirato troppo il collo ai subappaltatori che non hanno piu' margine e AGCM intralciando tim ha diminuito le commesse...
questo spiegherebbe anche il perche' i lavori non sono finiti da nessuna parte e gli operai sono evanescenti... per star dentro nei costi fanno i lavori "in economia" (gergo dell'edilizia che indica praticamente un lavoro tappabuchi, fatto giusto quando non c'e' altro di piu importante da fare...)
OUTATIME
15-02-2019, 18:39
ho l'idea che in effetti possa avere a che fare con i bandi BUL. OF ha fatto un'offerta troppo bassa e ha tirato troppo il collo ai subappaltatori che non hanno piu' margine e AGCM intralciando tim ha diminuito le commesse...
questo spiegherebbe anche il perche' i lavori non sono finiti da nessuna parte e gli operai sono evanescenti... per star dentro nei costi fanno i lavori "in economia" (gergo dell'edilizia che indica praticamente un lavoro tappabuchi, fatto giusto quando non c'e' altro di piu importante da fare...)
C'è da dire però che nessuno obbliga i subappaltatori ad accettare tali condizioni.
Jimbo591
15-02-2019, 22:33
edit
OUTATIME
16-02-2019, 08:49
https://www.repubblica.it/economia/finanza/2019/02/15/news/cdp_sale_in_tim_il_titolo_vola_a_piazza_affari-219180664/?ref=RHPPBT-VE-I0-C6-P23-S1.6-T1
L'investimento "si pone in una logica di continuità con gli obiettivi strategici sottesi all'ingresso nel capitale di Tim deliberato" ad aprile 2018, ha spiegato ieri Cdp ed è "coerente con la missione istituzionale a supporto delle infrastrutture strategiche nazionali", un sostegno "al percorso di sviluppo e di creazione di valore, avviato dalla società in un settore di primario interesse per il Paese". Annuncio arrivato nello stesso giorno in cui Vivendi, approvando i conti 2018, ha svalutato nuovamente (lo aveva fatto a luglio) la quota in Tim, portando complessivamente a 1,1 miliardi la riduzione di valore del suo portafoglio.
Si va sempre di più in "quella" direzione.
C'è da dire però che nessuno obbliga i subappaltatori ad accettare tali condizioni.
verissimo
Jimbo591
16-02-2019, 12:28
https://www.repubblica.it/economia/finanza/2019/02/15/news/cdp_sale_in_tim_il_titolo_vola_a_piazza_affari-219180664/?ref=RHPPBT-VE-I0-C6-P23-S1.6-T1
Si va sempre di più in "quella" direzione.
Spero non facciano cavolate.
ho l'idea che in effetti possa avere a che fare con i bandi BUL. OF ha fatto un'offerta troppo bassa e ha tirato troppo il collo ai subappaltatori che non hanno piu' margine e AGCM intralciando tim ha diminuito le commesse...
questo spiegherebbe anche il perche' i lavori non sono finiti da nessuna parte e gli operai sono evanescenti... per star dentro nei costi fanno i lavori "in economia" (gergo dell'edilizia che indica praticamente un lavoro tappabuchi, fatto giusto quando non c'e' altro di piu importante da fare...)
Ma che dati oggetti certi hai per dire una cavolata del genere?
Conosci i prezzi? conosci qualcosa che tutti gli altri non conoscono?
hai presente quante cose ballano in una affermazione del genere.... mi domando veramente se i post vengono scritti tanto per scrivere...
Se c'e' bisogno di scavi.... c'e' un appalto e qualcuno lo deve " vincere" ... hai presente che sino a 3-4 anni fa tutto i materiale costava di piu' e percio' i margini potevano essere maggiorni...
Chiedi agli amici giuntisti quanto costava fare le giunzioni 4\5 anni fa e quanto costa ora... quanto costava una macchinetta giunta fibra e quanto costa ora... e quanto era il margine di guadagno ... come dice l'amico di TIM l'azienda deve guadagnare se non guadagna taglia e sposta il loro core dove c'e' guadagno....
Ciauz
ps i lavori sono fatti identici a quelli di Tim e Fastweb....
Ma che dati oggetti certi hai per dire una cavolata del genere?
Conosci i prezzi? conosci qualcosa che tutti gli altri non conoscono?
hai presente quante cose ballano in una affermazione del genere.... mi domando veramente se i post vengono scritti tanto per scrivere...
Se c'e' bisogno di scavi.... c'e' un appalto e qualcuno lo deve " vincere" ... hai presente che sino a 3-4 anni fa tutto i materiale costava di piu' e percio' i margini potevano essere maggiorni...
Chiedi agli amici giuntisti quanto costava fare le giunzioni 4\5 anni fa e quanto costa ora... quanto costava una macchinetta giunta fibra e quanto costa ora... e quanto era il margine di guadagno ... come dice l'amico di TIM l'azienda deve guadagnare se non guadagna taglia e sposta il loro core dove c'e' guadagno....
Ciauz
ps i lavori sono fatti identici a quelli di Tim e Fastweb....
ti rispondo con le tue stesse parole
mi domando veramente se i post vengono scritti tanto per scrivere...
Draliko_ITA
18-02-2019, 19:00
Ho avuto qualche info dal mio comune (courmayeur, fase 1, 2 bando). Allora quelli di of sono già venuti a fare i primi sopralluoghi ed a prendere copia delle planimetrie dei cavidotti esistenti, hanno accennato ad inizi scavi entro la primavera se va tutto bene.
In ogni caso dovrei avere i loro contatti entro metà settimana e poi sentire direttamente il responsabile di zona (faccio da tramite per gli albergatori della zona) così magari posso avere qualcosa di più preciso, anche perchè è vero che siamo in area bianca, ma tutti le strutture ricettive che rappresento passerebbero alla fibra in tempo zero, contando che diverse hanno già contratti da diverse migliaia di euro per hdsl dedicate o wireless business, quindi anche per of il rientro sarebbe praticamente facilitato (parlo di almeno 90 attivazioni immediate alla disponibilità, ad occhio, senza contare i privati ed anche li siam diversi). Il tutto contando che la dorsale regionale (a cui si aggancerà di sicuro OF se non sono fessi e non credo lo siano da quello che ho visto in comune) arriva già in circa 3 o 4 punti del paese.
La regione ha steso una dorsale lungo tutte le valli per uso istituzionale, dando la possibilità dietro canone di usarla anche ai gestori (i grandi hanno aderito, tim, fw, vodafone), naturalmente nessuno si è sbattuto fino ad adesso per farci qualcosa però... da quello che so ne hanno approfittato solo per collegare qualche torre cellulare.
Quindi in sintesi i lavori da fare qua son davvero pochi, il centro paese ha un tunnel tecnologico predisposto (fatto dal comune in previsione di ampliamenti anni addietro) e raggiunge senza sforzo tutto il centro, le zone periferiche hanno o predisposizioni o sono villaggi storici dove enel ha fatto tutto in aerea casa per casa, quindi anche li le "tracce" son già pronte, in più il comune ha dato massima disponibilità a sfruttare ogni singolo condotto o buco che han fatto :) Speriamo bene!
OUTATIME
18-02-2019, 20:03
Quindi in sintesi i lavori da fare qua son davvero pochi, il centro paese ha un tunnel tecnologico predisposto (fatto dal comune in previsione di ampliamenti anni addietro) e raggiunge senza sforzo tutto il centro, le zone periferiche hanno o predisposizioni o sono villaggi storici dove enel ha fatto tutto in aerea casa per casa, quindi anche li le "tracce" son già pronte, in più il comune ha dato massima disponibilità a sfruttare ogni singolo condotto o buco che han fatto :) Speriamo bene!
Guarda che non è che voi siete speciali... siamo messi tutti così.
Draliko_ITA
18-02-2019, 20:07
Guarda che non è che voi siete speciali... siamo messi tutti così.
Mangiato pesante? Digestione cattiva e malumore? :) my friend lo so anche io che non siamo speciali, però almeno potrò avere la possibilità di parlare direttamente con il responsabile di zona di of, se neanche questo vi interessa, rimanete pure a trollarvi tra voi 3 o 4 che tanto la discussione si è ridotta a questo :D
FabiettoIbanez
18-02-2019, 20:47
Mangiato pesante? Digestione cattiva e malumore? :) my friend lo so anche io che non siamo speciali, però almeno potrò avere la possibilità di parlare direttamente con il responsabile di zona di of, se neanche questo vi interessa, rimanete pure a trollarvi tra voi 3 o 4 che tanto la discussione si è ridotta a questo :D
Non ragioniam di lor, ma guarda e passa. A me ed anche ad altri utenti farebbe piacere sapere come potrebbe evolversi la situazione, tienici aggiornati :D
Io posso aggiungere invece che (probabilmente è una questione legata alla manifestazione di interesse ai nodi di altri operatori), dove sono stati svolti lavori di scavo e posa da parte di Infratel/OF nei mesi scorsi, adesso il WISP locale sta potenziando le proprie BTS a 30mb. Inoltre, proprio stamattina, è stata approvata l'installazione di due BTS Eolo nelle frazioni più popolose (dove sono già stati svolti lavori importanti di posa), una delle quali praticamente sopra il POP di Infratel/OF.
OUTATIME
18-02-2019, 21:30
Mangiato pesante? Digestione cattiva e malumore? :) my friend lo so anche io che non siamo speciali, però almeno potrò avere la possibilità di parlare direttamente con il responsabile di zona di of, se neanche questo vi interessa, rimanete pure a trollarvi tra voi 3 o 4 che tanto la discussione si è ridotta a questo :D
Mi riferivo alla parte che ho quotato...
Piccolo aggiornamento relativo al comune confinante con quello in cui abito io il quale quest'ultimo è in fase di completamento e si servirà del nostro POP.
Ho visto qualcuno all'opera: in pratica stanno scavando a lato delle carreggiata ed inserendo i fender arancioni.
Ratavuloira
19-02-2019, 07:15
Ho avuto qualche info dal mio comune (courmayeur, fase 1, 2 bando). Allora quelli di of sono già venuti a fare i primi sopralluoghi ed a prendere copia delle planimetrie dei cavidotti esistenti, hanno accennato ad inizi scavi entro la primavera se va tutto bene.
In ogni caso dovrei avere i loro contatti entro metà settimana e poi sentire direttamente il responsabile di zona (faccio da tramite per gli albergatori della zona) così magari posso avere qualcosa di più preciso, anche perchè è vero che siamo in area bianca, ma tutti le strutture ricettive che rappresento passerebbero alla fibra in tempo zero, contando che diverse hanno già contratti da diverse migliaia di euro per hdsl dedicate o wireless business, quindi anche per of il rientro sarebbe praticamente facilitato (parlo di almeno 90 attivazioni immediate alla disponibilità, ad occhio, senza contare i privati ed anche li siam diversi). Il tutto contando che la dorsale regionale (a cui si aggancerà di sicuro OF se non sono fessi e non credo lo siano da quello che ho visto in comune) arriva già in circa 3 o 4 punti del paese.
La regione ha steso una dorsale lungo tutte le valli per uso istituzionale, dando la possibilità dietro canone di usarla anche ai gestori (i grandi hanno aderito, tim, fw, vodafone), naturalmente nessuno si è sbattuto fino ad adesso per farci qualcosa però... da quello che so ne hanno approfittato solo per collegare qualche torre cellulare.
Quindi in sintesi i lavori da fare qua son davvero pochi, il centro paese ha un tunnel tecnologico predisposto (fatto dal comune in previsione di ampliamenti anni addietro) e raggiunge senza sforzo tutto il centro, le zone periferiche hanno o predisposizioni o sono villaggi storici dove enel ha fatto tutto in aerea casa per casa, quindi anche li le "tracce" son già pronte, in più il comune ha dato massima disponibilità a sfruttare ogni singolo condotto o buco che han fatto :) Speriamo bene!
Grande, tienici aggiornati. W la VdA
tarabasso
19-02-2019, 14:44
Salve, vi rendo partecipi delle mia corrispondenza con infratel. Riassumo, il mio comune, Cerreto Guidi, è completamente cablato con la fibra in modalità FTTB con i soldi dello stato e della Regione ma nessuno la vuole commercializzare.
Ho scritto all'assessore Bugli della regione, vediamo se risponde e se si attiva in merito invece di fare tanti bei discorsi sul digital divide e banda ultra larga.
----------------------
“Gentile concittadino
Il comune di Cerreto Guidi (FI) fa parte del Programma di infrastrutturazione della Regione Toscana che consiste nella costruzione e nella messa a disposizione degli operatori di Telecomunicazione delle infrastrutture passive abilitanti l’offerta di servizi a banda ultra larga basati su velocità di connessione uguale o maggiore di 30 Mbps (Modello ad Intervento diretto), oltre al rilegamento in fibra ottica di armadi stradali e sedi dalla Pubblica Amministrazione (scuole, caserme, municipi, ambulatori, …).
Il comune di Cerreto Guidi viene coperto in FTTB dal ROI_16_30_18.
In merito all’attivazione ed alla vendibilità del servizio a banda ultra larga ai cittadini, queste attività saranno a carico dei singoli Operatori di Telecomunicazioni che, qualora interessati, potranno richiedere la cessione dei diritti d’uso sulle nuove infrastrutture pubbliche realizzate. Purtroppo finora nessun Operatore Privato ha fatto richiesta alla scrivente società per l’utilizzo/cessione in modalità IRU (Indefeasible Right of Use) dell’infrastruttura ottica realizzata per l’attivazione dei servizi a banda ultra larga ai cittadini. La invitiamo pertanto a contattare il Suo Operatore di Telecomunicazioni per segnalare il Suo interesse ad attivare quanto prima il servizio.
Rimanendo a disposizione, Le porgiamo Cordiali Saluti,
Infratel Italia S.p.A.”
Da:
Inviato: martedì 5 febbraio 2019 12:03
A: comunicazioni <comunicazioni@infratelitalia.it>
Oggetto: Rete fibra ottica comune Cerreto Guidi
Il 26 febbraio 2016 è stato stipulato un accordo specifico tra regione Toscana e infratel per portare la fibra in 11 comuni della Toscana in aree bianche compreso Cerreto Guidi. Dopo ben 2 anni e mezzo sono stati fatti i lavori di posa della fibra in modo capillare, quindi si deduce che sia in tecnologia FTTH. Nel mese di agosto sono stati fatti gli scavi per le tubazioni e nel mese di ottobre è stata posata la fibra vera e propria in tutto il comune. Dopo più di 3 mesi siamo ancora ad attendere l'attivazione. Per poter fare il telelavoro da casa ho bisogno di internet con almeno 20 mb ed ovviamente ora non ci arrivo.
E' possibili avere una tempistica circa l'attivazione nel mio comune? Chi si occuperà della vendita al dettaglio?
Grazie e saluti.
a me sembra (da come e' scritto) che in realta' il paese sia coperto in FTTC e il comune in FTTH
se infratel ha tirato la fibra agli armadi e tim, voda o fastweb non hanno installato onu, eccoti spiegato il motivo
Salve, vi rendo partecipi delle mia corrispondenza con infratel. Riassumo, il mio comune, Cerreto Guidi, è completamente cablato con la fibra in modalità FTTB con i soldi dello stato e della Regione ma nessuno la vuole commercializzare.
Ho scritto all'assessore Bugli della regione, vediamo se risponde e se si attiva in merito invece di fare tanti bei discorsi sul digital divide e banda ultra larga.
Leggi però correttamente la risposta infratel... Dice che il tuo comune viene servito da un PoP, che probabilmente non è ancora attivo.
Che infratel costruisse una rete neutrale, e che l'interesse doveva essere manifestato dagli operatori TLC è ed era chiaro sin dal primo giorno, altrimenti sarebbe stata concorrenza sleale di un ente pubblico in un mercato privato... Vedrai che quando la rete sarà completata anche nei comuni adiacenti gli operatori si muoveranno per attivare le offerte...
Jimbo591
19-02-2019, 16:37
Salve, vi rendo partecipi delle mia corrispondenza con infratel. Riassumo, il mio comune, Cerreto Guidi, è completamente cablato con la fibra in modalità FTTB con i soldi dello stato e della Regione ma nessuno la vuole commercializzare.
Ho scritto all'assessore Bugli della regione, vediamo se risponde e se si attiva in merito invece di fare tanti bei discorsi sul digital divide e banda ultra larga.[...]
Questi paesi ad "intervento diretto" sono in un limbo di cui non si sa niente da un bel po' di mesi, tranne per quelli in Sardegna dove hanno stipulato un accordo con Tim (in quel caso fttc).
Un articolo di qualche mese fa, ipotizzava un propabile passaggio a OF per la gestione
tarquinio
19-02-2019, 18:08
Per Cerreto Guidi forse qualcosa si sta muovendo, ma non dimentichiamoci che l’attivazione del servizio è a carico degli operatori e se il comune non è considerato, nonostante i lavori, di interesse commerciale, che colpa ha RT/Mise/infratel?
Magari serviranno pure i voucher all’utente per dare una ulteriore spinta.
Per Cerreto Guidi forse qualcosa si sta muovendo, ma non dimentichiamoci che l’attivazione del servizio è a carico degli operatori e se il comune non è considerato, nonostante i lavori, di interesse commerciale, che colpa ha RT/Mise/infratel?
Magari serviranno pure i voucher all’utente per dare una ulteriore spinta.
io direi che ne ha eccome di colpa. porti la fibra per fornire un servizio, e poi te ne freghi se nessun isp lo eroga? o te ne fai carico tu, o proprio non fai i lavori a meno di vincolare prima qualcuno ad accenderla quella fibra
cosi' e' solo buttare soldi
OUTATIME
19-02-2019, 19:27
o te ne fai carico tu
In che modo?
Il problema è che nelle aree bianche si è sempre partiti dal presupposto (sbagliato) che gli operatori non investissero per mancanza di domanda. In realtà non investono per mancanza di concorrenza, quindi a loro trovarsi una rete in FTTH già pronta, cambia poco o nulla.
In che modo?
Il problema è che nelle aree bianche si è sempre partiti dal presupposto (sbagliato) che gli operatori non investissero per mancanza di domanda. In realtà non investono per mancanza di concorrenza, quindi a loro trovarsi una rete in FTTH già pronta, cambia poco o nulla.
sobbarcandosi i costi necessari per terminare il lavoro e offrire il servizio
infatti e' esatto, se infratel ha tirato la fibra fino agli armadi, a tim non frega nulla di spendere soldi per montare le ONU, tanto ci guadagna lo stesso dalle ADSL.
il concetto e' proprio che lo stato intervenga dove il privato non vuole. fare un lavoro a meta' perche' "eh ma il privato non e' interessato" non ha il minimo senso
tarquinio
19-02-2019, 19:56
sobbarcandosi i costi necessari per terminare il lavoro e offrire il servizio
infatti e' esatto, se infratel ha tirato la fibra fino agli armadi, a tim non frega nulla di spendere soldi per montare le ONU, tanto ci guadagna lo stesso dalle ADSL.
il concetto e' proprio che lo stato intervenga dove il privato non vuole. fare un lavoro a meta' perche' "eh ma il privato non e' interessato" non ha il minimo senso
Se gli operatori sapessero fin da subito che tanto il pubblico finanzierà tutto non investirebbero niente. Lo scopo dell’intentervento pubblico è quello di rendere i costi per l’operatore sostenibili ma gli operatori devono fare La loro parte. Comunque semmai gli operatori continuassero a stare alla finestra magari arriveranno i voucher...
OUTATIME
19-02-2019, 20:32
sobbarcandosi i costi necessari per terminare il lavoro e offrire il servizio
infatti e' esatto, se infratel ha tirato la fibra fino agli armadi, a tim non frega nulla di spendere soldi per montare le ONU, tanto ci guadagna lo stesso dalle ADSL.
il concetto e' proprio che lo stato intervenga dove il privato non vuole. fare un lavoro a meta' perche' "eh ma il privato non e' interessato" non ha il minimo senso
Possiamo girarci intorno finchè vogliamo, ma il vero problema è che il concetto di libero mercato è in contrasto con il concetto di equità di trattamento dei cittadini.
L'unica strada percorribile sarebbe che un qualsiasi operatore per infrastrutturarsi, debba garantire PER LEGGE la copertura omogenea di tutto il paese, questo ad ogni cambio di tecnologia.
Esempio: vuoi fare la FTTC? Prima completi la copertura di tutto il paese in ADSL. Vuoi fare la FTTH? Prima completi la copertura di tutto il paese in FTTC e così via.
gli operatori devono fare La loro parte
E se non vogliono?
E se non vogliono?
È per questo che si chiama aiuto di Stato e non infrastruttura di Stato oppure operatore TLC di Stato...
Partendo dal presupposto che è la rete di accesso il massimo costo di infrastruttura, averla disponibile, tantopiù se in concetto del "pay as you go", rende molto favorevole fare business, ed è proprio questa forma di concorrenza che spinge gli operatori a "muoversi prima che lo faccia il concorrente"...
Se gli operatori sapessero fin da subito che tanto il pubblico finanzierà tutto non investirebbero niente. Lo scopo dell’intentervento pubblico è quello di rendere i costi per l’operatore sostenibili ma gli operatori devono fare La loro parte. Comunque semmai gli operatori continuassero a stare alla finestra magari arriveranno i voucher...
ma non ha senso come logica, lo stato interviene dove gli operatori hanno gia' dichiarato di NON avere interesse.
OUTATIME
20-02-2019, 07:21
ma non ha senso come logica, lo stato interviene dove gli operatori hanno gia' dichiarato di NON avere interesse.
No... gli operatori hanno già dichiarato di NON avere interesse in assenza di concorrenti, è diverso.
Ecco che quindi si crea la situazione attuale in cui ti rispondono "NO", ma di fatto non hanno nessun obbligo (altrimenti l'istruttoria TIM non sarebbe neanche stata aperta) e cablano come meglio credono appena hanno paura di perdere il pollo da spennare. Ti linko questo interessante documento che ho trovato in altro forum, che spiega come in Brasile sono stati risolti i problemi di copertura mobile, ricorrendo al ran sharing.
https://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2013/n2-2013/A.pdf
Quindi vedendo le cose da questa prospettiva, appare evidente che le soluzioni ci sarebbero state anche per l'Italia in ambito TLC fissa se ci fossero state, scusami se mi ripeto, LEGGI adeguate.
Nel nostro caso potrebbero essere state:
- Divieto assoluto di SLU
- Attivazione del vectoring
- Obbligo di sharing delle infrastrutture
- Obbligo di copertura uniforme del paese prima di attivare qualsiasi nuova tecnologia
Perchè il punto è e sarà sempre quello: un DIRITTO del cittadino non può essere lasciato alla volontà dei privati, altrimenti si finisce come con la sanità stile americano.
Quando i fanboy della tecnologia futureproof si renderanno finalmente conto che tutti i problemi sono stati causati da chi adesso sta goffamente cercando di risolverli e non da TIM, avremmo fatto un bel passo avanti.
tarquinio
20-02-2019, 07:27
L'intervento pubblico deve colmare solo quel gap che rende per l'operatore profittevole e non più in perdita l'investimento (l'orizzonte temporale è di solito 4 anni). Quindi supponiamo che l'investimento costi 100, l'operatore fa i suoi conti e decide che non gli conviene farlo perchè i ricavi nei 4 anni sarebbero 20. Bene, se il pubblico si fa carico di 80 allora da lì in poi l'operatore potrebbe investire rispettando i 4 anni citati sopra (questo semplificando al massimo i concetti).
OUTATIME
20-02-2019, 07:36
L'intervento pubblico deve colmare solo quel gap che rende per l'operatore profittevole e non più in perdita l'investimento
Torno a ripetere... Non è così... se avessi letto la pagina prima lo avresti saputo.
Buona parte del territorio nazionale in area bianca (vado a memoria, il 70%) è profittevole, ma ugualmente nessuno ha investito in assenza di concorrenza.
Quindi i problemi non li risolvi facendogli la rete, ma facendogli concorrenza, o in alternativa, obbligandoli ad allearsi.
Torno a ripetere... Non è così... se avessi letto la pagina prima lo avresti saputo.
Buona parte del territorio nazionale in area bianca (vado a memoria, il 70%) è profittevole, ma ugualmente nessuno ha investito in assenza di concorrenza.
Quindi i problemi non li risolvi facendogli la rete, ma facendogli concorrenza, o in alternativa, obbligandoli ad allearsi.
Ma se non hanno investito in assenza di concorrenza, cosa li porterebbe a farlo in una sorta di "matrimonio combinato" per legge, che per definizione abbatte ancora di più le forme di concorrenza?
Rischi di avere sì gli investimenti sulla rete (perché gli operatori potrebbero pensare di dividersi i costi), ma hai sicuramente una divisione della base utenti (e quindi la perdita del vantaggio commerciale di chi fa da apripista e per primo crea l'infrastruttura), che porterebbe a naturali forme di "cartello" perché, se ti sei messo d'accordo per l'infrastruttura, vuoi andar a fare lo sgambetto alla moglie? :stordita:
Su questo punto di vista l'avere un ente terzo super partes che mette in condizioni paritetiche tutti gli operatori, dal gigante TelCo multinazionale all'ISP locale di paese, di accedere ad una infrastruttura a prezzi calmierati e uguali per tutti, permette la massima forma di concorrenza commerciale sui servizi, perché nessuno dei concorrenti ha il timore di tagliare il ramo su cui è seduto, non dovendo rispondere a nessun altro, se non l'ente owner della rete.
E non mi dire di leggere il documento, perché A) è di parte, e B) se leggi la prima parte, gli accordi di RAN Sharing TIM Brasil li ha dovuti fare perché era in netto ritardo tecnologico e di investimenti, e non aveva spettro radio sufficiente (risorsa scarsa e limitata per legge) a vincere da sola... quindi si è dovuta alleare con la concorrente, per non perdere in due... ma già c'era un soggetto terzo in posizione dominante. In Italia per quanto concerne l'investimento sul residenziale è TIM in posizione di leadership (quando non concorrente unico), quindi chi glielo avrebbe fatto fare di accordarsi pe. con Voda e Wind per dividersi i costi di cablaggio (e gli introiti), quando poteva investire da sola e guadagnare anche dal resell delle linee in VULA??? Nel primo caso, non hai garanzia di revenue, nel secondo, se la rete che c'è è solo la tua, qualunque sia il provider scelto dall'utente, tu guadagni certamente qualcosa lo stesso!
Senza contare che esiste quella cosa chiamata Antitrust, motivo ulteriore per cui anche facendo 10 leggi non puoi imporre la non concorrenza... E che per legge non puoi imporre un privato (ente indipendente dallo Stato) ad investire... lo Stato ha obbligo di garantire servizi a tutti (nei limiti del possibile), un privato ha obbligo di fare utili... e sicuramente non spende 100 per guadagnare 10, perché è la strada giusta per il fallimento.
Che privatizzare Telecom sia stata la scelta sbagliata siam d'accordo, ma non è obbligando il privato a sopperire alle mancanze dello Stato che le cose possono funzionare...
OUTATIME
20-02-2019, 09:33
Ma se non hanno investito in assenza di concorrenza, cosa li porterebbe a farlo in una sorta di "matrimonio combinato" per legge
Semplice... la legge stessa... Vuoi cablare in FTTH? PRIMA completa la FTTC, altrimenti partono le multe.
Rischi di avere sì gli investimenti sulla rete (perché gli operatori potrebbero pensare di dividersi i costi), ma hai sicuramente una divisione della base utenti (e quindi la perdita del vantaggio commerciale di chi fa da apripista e per primo crea l'infrastruttura), che porterebbe a naturali forme di "cartello" perché, se ti sei messo d'accordo per l'infrastruttura, vuoi andar a fare lo sgambetto alla moglie? :stordita:
Come sopra.
Se io sono OBBLIGATO a fare copertura, fidati che ci mettiamo d'accordo per farla.
Su questo punto di vista l'avere un ente terzo super partes che mette in condizioni paritetiche tutti gli operatori, dal gigante TelCo multinazionale all'ISP locale di paese, di accedere ad una infrastruttura a prezzi calmierati e uguali per tutti, permette la massima forma di concorrenza commerciale sui servizi, perché nessuno dei concorrenti ha il timore di tagliare il ramo su cui è seduto, non dovendo rispondere a nessun altro, se non l'ente owner della rete.
Fammi un piacere... leggi il link che ho postato, e leggi la pagina prima dove si spiega che anche con la rete pronta gli operatori non attivano.
OUTATIME
20-02-2019, 09:36
Un estratto per i più pigri:
In ambito Rete i principali problemi da affrontare sono il recupero della qualità sul servizio voce, l’adeguamento tecnologico della rete dati 3G per sostenere l’incremento di ricavi da servizi dati e il lancio del servizio LTE (di seguito 4G) secondo quanto previsto dagli obblighi di gara.
Nello specifico il servizio 4G deve essere aperto entro il mese di aprile nelle 6 città sede della Confederation Cup e, nei mesi successivi, in ulteriori 18 città del paese.
Quindi, il Brasile, per l'assegnazione delle frequenze 4G ha imposto degli OBBLIGHI di copertura (leggi: "non è che ti do le frequenze e poi fai quel cazzo che vuoi").
Questo solo d'esempio per fare capire la potenza delle LEGGI.
Fammi un piacere... leggi il link che ho postato, e leggi la pagina prima dove si spiega che anche con la rete pronta gli operatori non attivano.
Fammi un piacere, leggi il mio edit...
Non puoi per legge obbligare un privato a far quel che vuoi tu... perché semplicemente il privato chiude... men che meno puoi imporre il completamento della copertura FTTC prima di partire in FTTH... sono scelte di business, non di legge, vai a ledere la libertà del privato di fare business.
L'unica cosa che è concesso fare per legge è stabilire quel che deve essere il servizio universale, e qui siam d'accordo... ma non ha senso stabilirlo per legge... vedi il caso ATM e ISDN: nell'arco di pochi anni sono uscite tecnologie più evolute, che hanno portato i vendor a dichiarare gli apparati non più vendibili... pensa se AGCM avesse imposto come requisito minimo una linea ISDN a tutti: come te la porto se non la vende più nessuno??? :muro:
Diverso è dire: dev'essere garantito un collegamento a x Mbps...
No... gli operatori hanno già dichiarato di NON avere interesse in assenza di concorrenti, è diverso.
ma questo e' irrilevante.
lo stato dovrebbe fare 2 domande sempilci:
- hai intenzione di investire nell'area x?
- se no, attiveresti il servizio una volta creata un'infrastruttura passiva statale?
se entrambe le risposte sono NO, lo stato interviene e fa egli stesso da ISP. e le risposte che vengono date devono essere esplicitamente VINCOLANTI, pena multe salate.
OUTATIME
20-02-2019, 09:43
ma questo e' irrilevante.
lo stato dovrebbe fare 2 domande sempilci:
- hai intenzione di investire nell'area x?
- se no, attiveresti il servizio una volta creata un'infrastruttura passiva statale?
se entrambe le risposte sono NO, lo stato interviene e fa egli stesso da ISP. e le risposte che vengono date devono essere esplicitamente VINCOLANTI, pena multe salate.
Due domande:
- Può lo Stato fare da ISP? (domanda vera, non lo so)
- Sono previste nelle consultazioni le multe? Se la risposta è No, il problema è ancora una volta dello Stato e delle sue leggi.
Un estratto per i più pigri:
Quindi, il Brasile, per l'assegnazione delle frequenze 4G ha imposto degli OBBLIGHI di copertura (leggi: "non è che ti do le frequenze e poi fai quel cazzo che vuoi").
Questo solo d'esempio per fare capire la potenza delle LEGGI.
Perfetto, peccato che le licenze sono acquisite su base volontaria dagli operatori... se TIM avesse giudicato tali impegni troppo onerosi sulla base dei ricavi previsti dal servizio 4G, avrebbe semplicemente potuto chiamarsi fuori dalle aste...
Se la metti in questo piano, TIM Italia ha semplicemente scelto di chiamarsi fuori dalla copertura del paese di san disperso in colle... perché non le conviene...
Due domande:
- Può lo Stato fare da ISP? (domanda vera, non lo so)
- Sono previste nelle consultazioni le multe? Se la risposta è No, il problema è ancora una volta dello Stato e delle sue leggi.
- non vedo perche' no. Ovviamente tramite un'azienda controllata, come potrebbe essere infratel.
- e ovviamente il problema e' dello stato e delle sue leggi, e' quello il punto.
Due domande:
- Può lo Stato fare da ISP? (domanda vera, non lo so)
- Sono previste nelle consultazioni le multe? Se la risposta è No, il problema è ancora una volta dello Stato e delle sue leggi.
- Non lo so nemmeno io ma mi vien da dire di no, salvo non costituire un'azienda a partecipazione statale come nel caso OpenFiber...
- A memoria le consultazioni erano vincolanti, altrimenti come giustamente dici è come prendersi in giro... quali fossero le penali per il mancato rispetto temo sia parte dell'NDA di chi ha partecipato.
OUTATIME
20-02-2019, 09:47
Non puoi per legge obbligare un privato a far quel che vuoi tu... perché semplicemente il privato chiude...
Perchè? Basta che adegui le tariffe ai costi lo ha deciso qualcuno il costo equo per una connessione FTTX?
men che meno puoi imporre il completamento della copertura FTTC prima di partire in FTTH... sono scelte di business, non di legge, vai a ledere la libertà del privato di fare business.
E chi lo ha detto? Ci sono settori dove per operare si è regolamentati dallo Stato, nel nostro caso serve una licenza di ISP.
OUTATIME
20-02-2019, 09:48
Se la metti in questo piano, TIM Italia ha semplicemente scelto di chiamarsi fuori dalla copertura del paese di san disperso in colle... perché non le conviene...
Torno a ripetere... perchè questo le è permesso dalle vigenti leggi. Premessa a tutti i miei discorsi è la volontà di modificare le leggi attuali.
Non ce la fai a mantenere gli obblighi? Smetti di essere monopolista e vendi.
Perchè? Basta che adegui le tariffe ai costi lo ha deciso qualcuno il costo equo per una connessione FTTX?
Te l'ho già scritto: perché sei in un mercato libero... le tecnologie sono stabilite dai partecipanti...
Su questo piano: perché Fastweb avrebbe potuto iniziare a sviluppare la sua rete di accesso in fibra 15 anni fa? Perché esistono i WISP?
Oppure: perché alcune città hanno le metropolitane e altre solo gli autobus di superficie? Perché scopo della municipalità è "trasportare persone", il come è lasciato all'implementazione.
E chi lo ha detto? Ci sono settori dove per operare si è regolamentati dallo Stato, nel nostro caso serve una licenza di ISP.
L'ho spiegato nella parte del post che hai tagliato.
Torno a ripetere... perchè questo le è permesso dalle vigenti leggi. Premessa a tutti i miei discorsi è la volontà di modificare le leggi attuali.
Non ce la fai a mantenere gli obblighi? Smetti di essere monopolista e vendi.
Daje... ultima volta: il mercato delle telecomunicazioni è un mercato libero...
L'unico livello di servizio che dev'essere garantito è il servizio universale. Stop.
Bada bene che il servizio universale ti garantisce la disponibilità di una linea RTG... ma non vieta che la centrale di zona ubicata in montagna sia rilegata con un ponte radio piuttosto che con circuiti ATM o fibra... perché fa parte della tecnologia.
Se lo Stato imponesse un minimo di toh 10Mbps per abitazione, chi vieta a una TelCo di fornire una linea satellitare? Il target lo raggiungi, sta a te capire come per massimizzare i profitti.
E le tecnologie cambiano molto più in fretta della legge... legge che dev'essere universale... non puoi imporre centrali a turbogas per fornire l'energia elettrica, perché a Lampedusa non sarebbe fattibile... come non puoi imporre FTTC su paesi completamente cablati in rigida...
OUTATIME
20-02-2019, 09:56
Te l'ho già scritto: perché sei in un mercato libero...
Leggi più lentamente:
Premessa a tutti i miei discorsi è la volontà di modificare le leggi attuali.
Precisato e assimilato questo,
le tecnologie sono stabilite dai partecipanti...
Infatti così dev'essere, ma ripeto... lo Stato PUO' (e dovrebbe) IMPORRE EGUALE TRATTAMENTO tra i cittadini.
Quindi tu ISP autorizzato da me Stato, la tecnologia X se la vuoi adottare, la rendi disponibile a TUTTI i cittadini.
Non ce la fai? Liberissimo di non adottarla o di metterti d'accordo con altri per dividere i costi.
FabiettoIbanez
20-02-2019, 10:07
Visto che è un po' che porti avanti queste tue tesi, ed in generale la crociata, perché non passi all'atto pratico e raccogli le firme? Perché andando avanti così, oltre che flooddare le pagine con gli stessi discorsi, l'idea resta sempre ferma nello stesso punto ;)
lo Stato PUO' (e dovrebbe) IMPORRE EGUALE TRATTAMENTO tra i cittadini.
Quindi tu ISP autorizzato da me Stato, la tecnologia X se la vuoi adottare, la rendi disponibile a TUTTI i cittadini.
Non ce la fai? Liberissimo di non adottarla o di metterti d'accordo con altri per dividere i costi.
Non funziona in nessun settore così... hai come già detto (più volte) garantiti i servizi minimi (leggasi servizio universale)... per il resto:
In campagna hai gli stessi trasporti pubblici del centro città? No.
In campagna hai la stessa fornitura elettrica di una zona industriale? No, oppure paghi una tua centrale di media...
In campagna hai la stessa sanità pubblica di una grande città? No...
Nelle isolette la benzina costa uguale che nella pianura padana? No, eppure serve a tutti... perché gli isolani devono essere penalizzati? Perché due distributori che vendono entrambi benzina uno di fronte all'altro devono avere due prezzi profondamente diversi?
D'altro canto, gli stipendi sono uguali in città e in campagna? No... ma proprio no... gli affitti? Il costo della vita?
La realtà è che comunque la metti, non tutti possono essere uguali, perché è la società stessa che lo prevede...
E in questo caso la rete che più di tutti è democratica è proprio quella in fase di costruzione da OF... casualmente, voluta dallo Stato, tramite infratel... che ha fatto ciò che altrimenti non si poteva fare, perché come già detto allo stremo, non puoi imporre ad Autostrade di farti il casello davanti a casa...
Tanto per stare in topic: niente aggiornamento sulle aperture cantieri questa settimana? Di solito era il martedì...
azi_muth
20-02-2019, 10:17
Leggi più lentamente:
Premessa a tutti i miei discorsi è la volontà di modificare le leggi attuali.
E allora ti tocca diventare prima imperatore galattico, esci dall'Europa poi fai quello che vuoi.:D :D :D
Nel sistema attuale i mercati devono operare in regime di mercato libero dove lo stato puo' imporre alcune regole quadro ma se le condizioni sono considerate troppo onerose dai privati le aste vanno deserte o risponde un solo operatore...vedi quella della FTTH.
Per fare quello che vorresti tu bisognerebbe tornare al monopolio pubblico cosa estremamente improbabile a meno di uscire dall'Europa.
E in questo caso la rete che più di tutti è democratica è proprio quella in fase di costruzione da OF... casualmente, voluta dallo Stato, tramite infratel... che ha fatto ciò che altrimenti non si poteva fare, perché come già detto allo stremo, non puoi imporre ad Autostrade di farti il casello davanti a casa...
Lo facevano i politici della prima repubblica e ricordo qualcuno della seconda...da quello infatti siamo passati alle liberalizzazioni...
OUTATIME
20-02-2019, 11:04
Non funziona in nessun settore così... hai come già detto (più volte) garantiti i servizi minimi (leggasi servizio universale)...
Lo so che non funziona così... Ma so anche che non basta tirare la fibra, come scritto un paio di pagine fa.
Quindi il nostro caro amico che ha scritto alla Regione, se la può mettere via che nulla è dovuto.
OUTATIME
20-02-2019, 11:06
ma se le condizioni sono considerate troppo onerose dai privati le aste vanno deserte
Sbaglio o TIM stava portando FTTC ovunque, solo con lo spauracchio di OF?
OUTATIME
20-02-2019, 11:07
Visto che è un po' che porti avanti queste tue tesi, ed in generale la crociata, perché non passi all'atto pratico e raccogli le firme? Perché andando avanti così, oltre che flooddare le pagine con gli stessi discorsi, l'idea resta sempre ferma nello stesso punto ;)
Aspetto che arrivi la tua fibra futureprooooooofffffff ;)
FabiettoIbanez
20-02-2019, 11:12
Aspetto che arrivi la tua fibra futureprooooooofffffff ;)
Allora continua a flooddare il thread, che vuoi che ti dica... Il mio era un consiglio serio
OUTATIME
20-02-2019, 11:20
Allora continua a flooddare il thread, che vuoi che ti dica... Il mio era un consiglio serio
Anche la mia era una risposta seria.
Premesso che la differenza tra FTTC e FTTH fuori da questo forum sarà il 5% della popolazione a conoscere la differenza, raccogliere le firme adesso non avrebbe senso, perchè ammesso e non concesso di raggiungere un numero significativo, la risposta di qualsiasi istituzione OGGI sarebbe "sta arrivando la fibra di Stato". DOMANI, quando inizierà a succedere un po' in tutta Italia quello che sta succedendo al nostro amico fiorentino, potrà avere un senso raccogliere le firme.
continuano i lavori nel mio paese, le trincee stan venendo riasfaltate, e per il resto mi sembra stiano andando di scavi orizzontali.
continuo ad essere perplesso in quanto non e' stato fatto ancora nessun "attraversamento", cosa che non mi sembra fattibile con scavo orizzontale...
FabiettoIbanez
20-02-2019, 11:29
Anche la mia era una risposta seria.
Premesso che la differenza tra FTTC e FTTH fuori da questo forum sarà il 5% della popolazione a conoscere la differenza, raccogliere le firme adesso non avrebbe senso, perchè ammesso e non concesso di raggiungere un numero significativo, la risposta di qualsiasi istituzione OGGI sarebbe "sta arrivando la fibra di Stato". DOMANI, quando inizierà a succedere un po' in tutta Italia quello che sta succedendo al nostro amico fiorentino, potrà avere un senso raccogliere le firme.
E se ti dicessi che, perlomeno per quanto riguarda il mio POP (quindi altri 4 comuni di medie dimensioni per essere in area bianca), sono ben 2 gli operatori locali (dei nazionali non mi è stato possibile sapere nulla, eccetto Eolo che ha anche già ricevuto i permessi per installare le BTS) che hanno presentato richiesta per usufruire della fibra di stato? Una rondine non fa primavera, ma intanto non si tratta del "deserto" che diversi utenti professano. Sembrerebbe che l'intervento statale abbia portato "concorrenza", neh?
P.s. Gli interventi completati nelle zone dell'utente fiorentino sono precedenti ai tre bandi Infratel/OF, quindi c'entrano e non c'entrano
OUTATIME
20-02-2019, 11:30
continuano i lavori nel mio paese, le trincee stan venendo riasfaltate, e per il resto mi sembra stiano andando di scavi orizzontali.
continuo ad essere perplesso in quanto non e' stato fatto ancora nessun "attraversamento", cosa che non mi sembra fattibile con scavo orizzontale...
Gli attraversamenti verso le case intendi?
OUTATIME
20-02-2019, 11:34
E se ti dicessi che, perlomeno per quanto riguarda il mio POP (quindi altri 4 comuni di medie dimensioni per essere in area bianca), sono ben 2 gli operatori locali (dei nazionali non mi è stato possibile sapere nulla) che hanno presentato richiesta per usufruire della fibra di stato? Una rondine non fa primavera, ma intanto non si tratta del "deserto" che diversi utenti professano. Sembrerebbe che l'intervento statale abbia portato "concorrenza", neh?
Immagino che uno sia quello che inzia con Delta, vero? :asd: Auguri...
Comunque attendiamo con fiducia riscontri su scala nazionale....
FabiettoIbanez
20-02-2019, 11:46
Immagino che uno sia quello che inzia con Delta, vero? :asd: Auguri...
Comunque attendiamo con fiducia riscontri su scala nazionale....
Vedo che il "modus parlandi" non cambia mai...
Non fanno i lavori/gli operatori non sono interessati? > Fallimento!
Fanno i lavori/gli operatori sono interessati? > Eh ma fanno schifo! (con che cognizione di causa, poi?)
Manca solo il tavolino con quattro anziani che giocano a briscola e poi possiamo dire di essere al bar veramente.
Personalmente sono stanco che qualsiasi cosa venga detta, anche interventi con informazioni come il mio post precedente, detta debba sempre essere contestata (dai soliti poi, tra l'altro). Se la storia non cambia (e non cambierà), le novità e magari informazioni interessanti me le terrò per me, è inutile perdere tempo e basta.
OUTATIME
20-02-2019, 11:49
Fanno i lavori/gli operatori sono interessati? > Eh ma fanno schifo! (con che cognizione di causa, poi?)
Quindi confermi che è quello che inizia con Delta? ;)
Siamo innanzitutto loro clienti business e inoltre ho avuto modo di incontrarli per la BUL residenziale.
FabiettoIbanez
20-02-2019, 11:55
Quindi confermi che è quello che inizia con Delta? ;)
Siamo innanzitutto loro clienti business e inoltre ho avuto modo di incontrarli per la BUL residenziale.
Dov'è che avrei confermato che potrebbe essere DeltaWeb? Se avessi avuto i nomi degli operatori non avrei avuto problemi a citarli nel post precedente, come ho fatto con Eolo. Non mettermi in bocca parole che non ho mai detto.
OUTATIME
20-02-2019, 12:00
Dov'è che avrei confermato che potrebbe essere DeltaWeb? Se avessi avuto i nomi degli operatori non avrei avuto problemi a citarli nel post precedente, come ho fatto con Eolo. Non mettermi in bocca parole che non ho mai detto.
Allora se non è quello non hai nulla da temere ;)
Comunque, a livello generale, per quanto ti possa stare sul cazzo io come persona, sono abbastanza preparato sulla situazione della provincia, quindi -consiglio- non dire che è merda tutto ciò che dico io per partito preso, perchè potrebbe non essere così.
FabiettoIbanez
20-02-2019, 12:05
(..) Quindi -consiglio- non dire che è merda tutto ciò che dico io per partito preso, perchè potrebbe non essere così.
Se valesse per tutti nei confronti di tutti, questo thread avrebbe si e no 40 pagine ;)
P.s. Tra l'altro quello che ha cominciato a "dire merda" sei stato tu... Comunque va beh, poco importa :)
Gli attraversamenti verso le case intendi?
gia'.
e dire che e' da almeno 2 mesi che ci sono giu una miriade di geroglifici arancioni che sembra proprio stiano ad indicare gli attraversamenti, ma nessuno scavo e' mai stato fatto per quelli, e la vernice e' quasi del tutto sparita ormai...
OUTATIME
20-02-2019, 12:43
gia'.
e dire che e' da almeno 2 mesi che ci sono giu una miriade di geroglifici arancioni che sembra proprio stiano ad indicare gli attraversamenti, ma nessuno scavo e' mai stato fatto per quelli, e la vernice e' quasi del tutto sparita ormai...
Leggevo non ricordo dove che un attraversamento per in palazzo lo hanno fatto nel momento stesso della richiesta.. Potrebbe andare a finire così anche per le aree bianche.
Tutto giusto. Mercato libero, il privato fa quel che vuole.
Quindi anche dichiarare che coprirà entro una certa data e poi non lo fa ma intanto sul sito ufficiale istituzionale è riportato nero su bianco che lo avrebbe fatto quindi il cittadino ci fa affidamento?
Anche questo fa parte del mercato libero?
OUTATIME
20-02-2019, 13:16
Tutto giusto. Mercato libero, il privato fa quel che vuole.
Quindi anche dichiarare che coprirà entro una certa data e poi non lo fa ma intanto sul sito ufficiale istituzionale è riportato nero su bianco che lo avrebbe fatto quindi il cittadino ci fa affidamento?
Anche questo fa parte del mercato libero?
Beh, basta guardare ad esempio Vodafone con la sua rete 4.5 G da millemila giga attiva in quattro quartieri di quattro città....
Evidentemente lo possono fare.
Jimbo591
20-02-2019, 13:51
continuano i lavori nel mio paese, le trincee stan venendo riasfaltate, e per il resto mi sembra stiano andando di scavi orizzontali.
continuo ad essere perplesso in quanto non e' stato fatto ancora nessun "attraversamento", cosa che non mi sembra fattibile con scavo orizzontale...
Gli attraversamenti dovrebbero farli quando i vari civici richiedono l' allaccio, visto che i PTA vengono messi sulla via principale.
Al massimo se vuoi info più sicure, senti direttamente quelli che ci lavorano o contatta la persona incaricata nel seguire il progetto di zona, cercando il recapito nel "cartello BUL"
Anche la mia era una risposta seria.
Premesso che la differenza tra FTTC e FTTH fuori da questo forum sarà il 5% della popolazione a conoscere la differenza, raccogliere le firme adesso non avrebbe senso, perchè ammesso e non concesso di raggiungere un numero significativo, la risposta di qualsiasi istituzione OGGI sarebbe "sta arrivando la fibra di Stato". DOMANI, quando inizierà a succedere un po' in tutta Italia quello che sta succedendo al nostro amico fiorentino, potrà avere un senso raccogliere le firme.
Perchè dovrebbe succede la stessa cosa con OF?
Mi sembrano due situazioni e bandi molti differenti.
OUTATIME
20-02-2019, 14:01
Perchè dovrebbe succede la stessa cosa con OF?
Mi sembrano due situazioni e bandi molti differenti.
A me sembra la stessa situazione, a prescindere da chi e come abbia pagato l'infrastruttura realizzata.
In entrambi i casi si parla di un'infrastruttura in area bianca, in cui gli operatori dovrebbero manifestarne l'interesse all'utilizzo.
Beh, basta guardare ad esempio Vodafone con la sua rete 4.5 G da millemila giga attiva in quattro quartieri di quattro città....
Evidentemente lo possono fare.
Per sito ufficiale istituzionale intendevo bandaultralarga.it dove sono riportate le coperture per indirizzo con l’anno e la banda.
Credo che Vodafone abbia fatto solo delle dichiarazioni pubbliche sui propri canali. Non credo ci siano dati di copertura prevista su siti governativi nel caso del suo 4,5 G.
OUTATIME
20-02-2019, 14:14
Per sito ufficiale istituzionale intendevo bandaultralarga.it dove sono riportate le coperture per indirizzo con l’anno e la banda.
E cosa c'è di sbagliato nel sito?
Se ci fai caso sono sparite tutte le date già passate a causa dei ritardi.
Jimbo591
20-02-2019, 14:22
A me sembra la stessa situazione, a prescindere da chi e come abbia pagato l'infrastruttura realizzata.
In entrambi i casi si parla di un'infrastruttura in area bianca, in cui gli operatori dovrebbero manifestarne l'interesse all'utilizzo.
Saranno anche aree bianche, ma per esempio ad Altopascio, ho visto fare lavori sull' intero territorio, anche se c'è già la fttc.
Quindi non penso segua quella regola dei nuovi bandi
Gli attraversamenti dovrebbero farli quando i vari civici richiedono l' allaccio, visto che i PTA vengono messi sulla via principale.
Al massimo se vuoi info più sicure, senti direttamente quelli che ci lavorano o contatta la persona incaricata nel seguire il progetto di zona, cercando il recapito nel "cartello BUL"
a detta degli operai che scavavano, dovrebbero farlo loro in maniera autonoma per i civici con almeno 4 unita' abitative... pero' magari e' come dici tu, anche se significherebbe lasciar fuori una bella fetta di scavi da fare all'ultimo minuto una volta richiesta l'attivazione...
OUTATIME
20-02-2019, 14:26
Saranno anche aree bianche, ma per esempio ad Altopascio, ho visto fare lavori sull' intero territorio, anche se c'è già la fttc.
Quindi non penso segua quella regola dei nuovi bandi
Cosa c'entra l'ampiezza dell'area coperta con la volontà o meno degli operatori di utilizzare la FTTH OF?
OUTATIME
20-02-2019, 14:29
a detta degli operai che scavavano, dovrebbero farlo loro in maniera autonoma per i civici con almeno 4 unita' abitative... pero' magari e' come dici tu, anche se significherebbe lasciar fuori una bella fetta di scavi da fare all'ultimo minuto una volta richiesta l'attivazione...
Secondo me OF ha rivisto al ribasso (e di molto anche) la stima delle attivazioni in FTTH.
E sarei in linea di massima perfettamente d'accordo, se questo si traduce nell'accelerare la messa in vendibilità delle aree: meglio fare prima ad aprire la vendibilità e fare aspettare il cliente anche un mese per lo scavo finale, che sprecare risorse coprendo ogni singola abitazione subito.
E cosa c'è di sbagliato nel sito?
Se ci fai caso sono sparite tutte le date già passate a causa dei ritardi.
Boh...io per il mio civico, come per tutti quelli che ho controllato per la mia frazione e per la frazione vicina trovo questo:94442
OUTATIME
20-02-2019, 15:25
Boh...io per il mio civico, come per tutti quelli che ho controllato per la mia frazione e per la frazione vicina trovo questo:94442
Significa che un PRIVATO e non lo Stato doveva coprire nel 2018 il tuo civico in FTTC.
È già, lo so!
Il problema è che siamo ancora in adsl e mi chiedevo se la libertà del privato di fare quel che vuole nel mercato libero può arrivare fino a dichiarare il falso su dati che vengono pubblicati su siti istituzionali e ai quali i cittidadini devono fare riferimento!
OUTATIME
20-02-2019, 15:35
È già, lo so!
Il problema è che siamo ancora in adsl e mi chiedevo se la libertà del privato di fare quel che vuole nel mercato libero può arrivare fino a dichiarare il falso su dati che vengono pubblicati su siti istituzionali e ai quali i cittidadini devono fare riferimento!
Ah, adesso ho capito...
Si, il privato può fare quello che vuole.
Secondo me OF ha rivisto al ribasso (e di molto anche) la stima delle attivazioni in FTTH.
E sarei in linea di massima perfettamente d'accordo, se questo si traduce nell'accelerare la messa in vendibilità delle aree: meglio fare prima ad aprire la vendibilità e fare aspettare il cliente anche un mese per lo scavo finale, che sprecare risorse coprendo ogni singola abitazione subito.
si, sarebbe ragionevole. ma comunque non mi sembra si stiano scapicollando per accelerare...
Jimbo591
21-02-2019, 12:54
È già, lo so!
Il problema è che siamo ancora in adsl e mi chiedevo se la libertà del privato di fare quel che vuole nel mercato libero può arrivare fino a dichiarare il falso su dati che vengono pubblicati su siti istituzionali e ai quali i cittidadini devono fare riferimento!
Purtroppo sì, e giustamente Infratel prende quei dati come veritieri :doh:
Voglio vedere se Tim avrà delle multe o dei controlli, per tutte le false coperture dichiarate alle consultazioni
Cosa c'entra l'ampiezza dell'area coperta con la volontà o meno degli operatori di utilizzare la FTTH OF?
Niente, era solo un appunto riguardo al tipo di zona in cui è situata l' infrastruttura
tarabasso
21-02-2019, 13:32
Saranno anche aree bianche, ma per esempio ad Altopascio, ho visto fare lavori sull' intero territorio, anche se c'è già la fttc.
Quindi non penso segua quella regola dei nuovi bandi
Altopascio è nello stesso bando e situazione di Cerreto Guidi. Infatti nel mio comune ci sono 2 armadi TIM con fibra fttc, hanno cercato di vendermela a circa 1,5km di distanza, ridicoli.
Il bando infratel per la Toscana l'ha vinto TIM che però non ha preso in considerazione molti comuni, per cui la regione ha fatto un accordo con infratel per ulteriori 11 comuni:Santa Croce sull’Arno, Pomarance e Bientina in provincia di Pisa, Roccastrada, Capalbio e Castel del Piano in provincia di Grosseto, Altopascio e Porcari in provincia di Lucca e ancora Cerreto Guidi (Firenze), Campo nell’Elba (Livorno), San Marcello Pistoiese (Pistoia).
Ovviamente per quelli cablati nelle seconda metà del 2018 è stato deciso di portare la fibra a tutti gli edifici in modo capillare. La persona che ha posato fisicamente la fibra mi ha detto che era sicuramente in modalità FTTH, poi infratel dice FTTB, che rientra comunque nel bollino verde F di fibra.
azi_muth
21-02-2019, 16:22
Sbaglio o TIM stava portando FTTC ovunque, solo con lo spauracchio di OF?
Sbagli! La FTTC ovunque? Ma quando mai!!! In regime monopolistico un operatore più riesce a mantenere l'infrastruttura senza investimenti più guadagna.
A TIM l'adsl anche a 3Mb in fondo va bene lo stesso per incassare i canoni tanto i clienti non possono migrare ad altro operatore. L'infrastruttura quella è.
Se TIM avesse voluto la FTTC ovunque non ci sarebbe stata proprio la questione della banda larga in Italia.
Tutto è partito proprio dal fatto che TIM e altri operatori non garantivano la copertura in banda larga in certe aree che da quel momento sono diventate a "fallimento di mercato".
Se avesse risposto al bando avrebbe dovuto comunque garantire la copertura delle aree più costose e meno redditizie che erano comprese nel "pacchetto".
Con Cassiopea il piano era di prendersi ALCUNE aree che nonostante l'investimento in FTTC avrebbero continuato ad essere redditizie e lasciare il resto a Infratel/OF.
Certo la cosa è avvenuta "obtorto collo" come risposta ai bandi ma piuttosto che perdere il monopolio tanto valeva investire quei due soldi che in caso contrario non avrebbero mai tirato fuori.
'Sera,
Qui alcune fotine dei lavori in corso dalle mie parti.
E' la strada provinciale. A quella altezza direi che siamo nel comune di Maiolo (RN).
[/HTML]https://i.postimg.cc/vx9Dwbc1/IMG-20190221-082252.jpg (https://postimg.cc/vx9Dwbc1)
https://i.postimg.cc/PvZbVGHy/IMG-20190221-082254.jpg (https://postimg.cc/PvZbVGHy)
https://i.postimg.cc/SjzGx999/IMG-20190221-082257.jpg (https://postimg.cc/SjzGx999)
https://i.postimg.cc/0Mz0mMHL/IMG-20190221-082259.jpg (https://postimg.cc/0Mz0mMHL)
https://i.postimg.cc/QH1S07xD/IMG-20190221-082301.jpg (https://postimg.cc/QH1S07xD)
https://i.postimg.cc/fk38SFGJ/IMG-20190221-082304.jpg (https://postimg.cc/fk38SFGJ)
https://i.postimg.cc/xJByPfwq/IMG-20190221-082307.jpg (https://postimg.cc/xJByPfwq)
FabiettoIbanez
21-02-2019, 17:21
Situazione BUL Emilia Romagna (https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=393884287843021&id=200718217159630)
Breve video che spiega qual è (tra le altre cose) la situazione BUL in Emilia Romagna. Un buon video da mostrare a chi non ne sa proprio nulla del progetto, per i più navigati (residenti in ER, ovviamente) invece può interessare la previsione di 200 comuni attivi entro la fine dell'anno corrente.
INB4: "Meno proclami, più cantieri", "Che schifo Lepida", etc. :D
lucof2000
21-02-2019, 17:29
Altopascio è nello stesso bando e situazione di Cerreto Guidi. Infatti nel mio comune ci sono 2 armadi TIM con fibra fttc, hanno cercato di vendermela a circa 1,5km di distanza, ridicoli.
Il bando infratel per la Toscana l'ha vinto TIM che però non ha preso in considerazione molti comuni, per cui la regione ha fatto un accordo con infratel per ulteriori 11 comuni:Santa Croce sull’Arno, Pomarance e Bientina in provincia di Pisa, Roccastrada, Capalbio e Castel del Piano in provincia di Grosseto, Altopascio e Porcari in provincia di Lucca e ancora Cerreto Guidi (Firenze), Campo nell’Elba (Livorno), San Marcello Pistoiese (Pistoia).
Ovviamente per quelli cablati nelle seconda metà del 2018 è stato deciso di portare la fibra a tutti gli edifici in modo capillare. La persona che ha posato fisicamente la fibra mi ha detto che era sicuramente in modalità FTTH, poi infratel dice FTTB, che rientra comunque nel bollino verde F di fibra.
Io risiedo proprio nell'area di altopascio dove sono stati fatti i lavori, ancora a distanza di 6 mesi nessuno si è fatto vivo per l'attivazione, nessuno ha notizie su chi attiverà questi comuni apripista? ho letto tim in giro spero di no :muro:
Situazione BUL Emilia Romagna (https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=393884287843021&id=200718217159630)
Breve video che spiega qual è (tra le altre cose) la situazione BUL in Emilia Romagna. Un buon video da mostrare a chi non ne sa proprio nulla del progetto, per i più navigati (residenti in ER, ovviamente) invece può interessare la previsione di 200 comuni attivi entro la fine dell'anno corrente.
INB4: "Meno proclami, più cantieri", "Che schifo Lepida", etc. :D
Grazie,
Effettivamente il Municipio del mio Comune (Pennabilli - RN) è proprio connesso a 100Mbit da Ledida (ISP Lepida) in attesa di Open Fiber.
L'ufficio tecnico mi conferma la commercializzazione nel mio comune per fine 2019. Speriamo bene.
EliGabriRock44
21-02-2019, 17:48
Non ci credo, più post interessanti in una pagina di questo thread, miracolo! :D
Pare inoltre che i primi comuni verranno aperti alla vendibilità a fine Aprile/inizio Maggio, questo detto da un utente sul gruppo FB, che ha riportato di aver parlato con un "responsabile OF".
MaxFabio93
21-02-2019, 20:12
Sbagli! La FTTC ovunque? Ma quando mai!!! In regime monopolistico un operatore più riesce a mantenere l'infrastruttura senza investimenti più guadagna.
A TIM l'adsl anche a 3Mb in fondo va bene lo stesso per incassare i canoni tanto i clienti non possono migrare ad altro operatore. L'infrastruttura quella è.
Se TIM avesse voluto la FTTC ovunque non ci sarebbe stata proprio la questione della banda larga in Italia.
Tutto è partito proprio dal fatto che TIM e altri operatori non garantivano la copertura in banda larga in certe aree che da quel momento sono diventate a "fallimento di mercato".
Se avesse risposto al bando avrebbe dovuto comunque garantire la copertura delle aree più costose e meno redditizie che erano comprese nel "pacchetto".
Con Cassiopea il piano era di prendersi ALCUNE aree che nonostante l'investimento in FTTC avrebbero continuato ad essere redditizie e lasciare il resto a Infratel/OF.
Certo la cosa è avvenuta "obtorto collo" come risposta ai bandi ma piuttosto che perdere il monopolio tanto valeva investire quei due soldi che in caso contrario non avrebbero mai tirato fuori.La TIM è stata la prima ad iniziare una copertura in fibra su vasta scala, gli altri operatori stavano a guardare.
Questo ovviamente anche perchè ha molte più risorse e molte più infrastrutture, ma nonostante tutti i difetti che ha, nonostate possa piacere o meno come società, e nonostante faccia (chi pensa il contrario non conosce le basi del mercato) sempre i suoi interessi, ha fatto tanto.
Ora certo, siamo ad un livello che la FTTC diventa anacronistica e lasciamo volentieri il passaggio ad Open Fiber con la FTTH, ma guardiamo al passato con i fatti, ripeto, nonostante tutti gli errori.
P.S. vorrei capire perchè ancora si parla di canone TIM, quale e dove? Io in bolletta pago solo i servizi.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Vergna1984
21-02-2019, 20:42
P.S. vorrei capire perchè ancora si parla di canone TIM, quale e dove? Io in bolletta pago solo i servizi.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Infatti... io pago 40 euro al mese per la mia FTTC 7/1, e li pagavo anche per l’adsl. Pago appunto solo il servizio, e che servizio, ma nessun canone...
azi_muth
21-02-2019, 22:37
La TIM è stata la prima ad iniziare una copertura in fibra su vasta scala, gli altri operatori stavano a guardare.
Questo ovviamente anche perchè ha molte più risorse e molte più infrastrutture, ma nonostante tutti i difetti che ha, nonostate possa piacere o meno come società, e nonostante faccia (chi pensa il contrario non conosce le basi del mercato) sempre i suoi interessi, ha fatto tanto.
Sta storia di dipingere gli operatori concorrenti di Tim come una manica di imbecilli autolesionisti desiderosi solo di pagare l'affitto della rete a Tim è una vecchia storia che vedo che non tramonta mai.
In un mercato viziato da un monopolio ( il possesso di tutte le infrastrutture) che con la privatizzazione è passato da pubblico a privato non ci si puo' aspettare che gli altri operatori investano infrastrutture quando il principale concorrente ha tutte le carte in mano, i jolly e pure il piatto al completo.Sarebbe un suicidio economico.
La conferma ce l'hai nel settore mobile meno segnato da un vantaggio competitivo così enorme la concorrenza dove gli stessi operatori che "stanno aguardare sul fisso " senza il vantaggio infrastrutturale e di mercato di TIM hanno investito miliardi e oggi la copertura è ubiqua anche per le tecnologie più recenti, i prezzi sono molto bassi e le quote di mercato equamente ripartite.
Tim si è comportata come un monopolista da manuale (e non sono errori ma una volontà precisa di premiare più che i consumatori i propri azionisti) ritardando al massimo gli investimenti che in una rete veramente concorrenziale sarebbero stati fatti da anni vedi la situazione sul mobile.
Quindi ci manca solo la sindrome di Stoccolma del "Tim ha fatto tanto"...
P.S. vorrei capire perchè ancora si parla di canone TIM, quale e dove? Io in bolletta pago solo i servizi.
Chiamalo come ti pare ma in questo paese è impossibile evitare di pagare un corrispettivo a TIM quando per una linea in adsl o fibra anche quando scegli la concorrenza una fetta del corrispettivo mensile finisce in tasca a Tim.
Tim ci guadagna sempre e comunque anche se ti molla a vita con un'adsl a 3Mb e tu scegli un'altro operatore.
E questo non è normale in un mercato concorrenziale.
OUTATIME
22-02-2019, 06:08
la previsione di 200 comuni attivi entro la fine dell'anno corrente.
Save the date :asd:
Comunque Mazzini solitamemte quando parla di copertura intende per le aziende, dei privati gli frega nulla, storia già vista ad una conferenza-farsa nel mio comune.....
Vedremo....
Draliko_ITA
22-02-2019, 10:35
https://mobile.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2019-02-21/telecom-piano-approvato-patto-con-vodafone-sulla-rete-mobile-5g/ABlJ9uWB?refresh_ce=1
Se a marzo non cade la governance Elliot prima dell'estate credo che la rete unica inizierà a prendere forma. Speriamo in bene...
FabiettoIbanez
22-02-2019, 13:42
Sempre dal sito di Lepida, in una delle sezioni aggiornate, si possono notare alcuni punti d'interesse per tutti, anche per chi non abita in Emilia Romagna:
1 - Ritardo di circa 18 mesi, dovuto a ricorsi e a setup aziendale
2 - Aggiornamenti delle azioni territoriali in funzione della architettura della rete, delle fasi originali e della erogabilità dei servizi
kibbutz90
23-02-2019, 09:54
Intanto nel mio paese in provincia di bergamo (paesino da 10000 anime) dopo gli omini dite che tiravano cavi nei tombini pre esistenti, ieri con immensa gioia e una lacrimuccia ho visto il primo tombino marchiato bul in centro paese.
Ratavuloira
23-02-2019, 10:37
1 - Ritardo di circa 18 mesi
E naturalmente nessuno dirà "beh", giusto?
Molto confortante, soprattutto pensando che la maggior parte della gente viene (anche giustamente) presa a pedate nel sedere in caso di ritardo di 18 secondi...
FabiettoIbanez
23-02-2019, 12:47
E naturalmente nessuno dirà "beh", giusto?
Molto confortante, soprattutto pensando che la maggior parte della gente viene (anche giustamente) presa a pedate nel sedere in caso di ritardo di 18 secondi...
Non per essere puntiglioso, ma di "ritardi effettivi", inadempienze e compagnia danzante, si potrà parlare dal 1° gennaio 2021. Per assurdo, se dovessero avviare e concludere tutti i cantieri il 31 dicembre 2020, alla fine della fiera si potrebbe anche dire di non aver maturato un solo giorno di ritardo, relativo al piano nella sua totalità.
OUTATIME
23-02-2019, 13:00
Non per essere puntiglioso, ma di "ritardi effettivi", inadempienze e compagnia danzante, si potrà parlare dal 1° gennaio 2021. Per assurdo, se dovessero avviare e concludere tutti i cantieri il 31 dicembre 2020, alla fine della fiera si potrebbe anche dire di non aver maturato un solo giorno di ritardo, relativo al piano nella sua totalità.
Hai visto anche la marmotta che confeziona il cioccolato?
FabiettoIbanez
23-02-2019, 13:40
Comprensione di un iperbole: not found.
Ma scemo io che continuo a rispondevi...
Ratavuloira
23-02-2019, 14:02
Non per essere puntiglioso, ma di "ritardi effettivi", inadempienze e compagnia danzante, si potrà parlare dal 1° gennaio 2021. Per assurdo, se dovessero avviare e concludere tutti i cantieri il 31 dicembre 2020, alla fine della fiera si potrebbe anche dire di non aver maturato un solo giorno di ritardo, rispetto al piano nella sua totalità.
Questo è vero, certamente, ma lo so io e lo sai tu che non sarà così...
Staremo a vedere
EliGabriRock44
23-02-2019, 14:08
Sempre dal sito di Lepida, in una delle sezioni aggiornate, si possono notare alcuni punti d'interesse per tutti, anche per chi non abita in Emilia Romagna:
1 - Ritardo di circa 18 mesi, dovuto a ricorsi e a setup aziendale
2 - Aggiornamenti delle azioni territoriali in funzione della architettura della rete, delle fasi originali e della erogabilità dei servizi
Ne hanno fatti parecchi di interventi! Ricordo ancora quando controllavo quel sito lo scorso anno e c'erano parecchi lavori nelle prime 2-3 fasi.
FabiettoIbanez
23-02-2019, 14:23
Ne hanno fatti parecchi di interventi! Ricordo ancora quando controllavo quel sito lo scorso anno e c'erano parecchi lavori nelle prime 2-3 fasi.
Assolutamente, Lepida ha tirato le dorsali con un buon ritmo negli ultimi due anni, senza alcun dubbio! I due punti riportati riguardano nello specifico il Concessionario... Pensavo sarebbero stati utili per mettere i puntini sulle "i" e dissipare i dubbi rimanenti sul discorso "ritardi e variazioni delle fasi" :)
OUTATIME
23-02-2019, 15:06
Assolutamente, Lepida ha tirato le dorsali con un buon ritmo negli ultimi due anni, senza alcun dubbio! I due punti riportati riguardano nello specifico il Concessionario... Pensavo sarebbero stati utili per mettere i puntini sulle "i" e dissipare i dubbi rimanenti sul discorso "ritardi e variazioni delle fasi" :)
Il problema è che Lepida lavora esclusivamente per le pubbliche amministrazioni e aree produttive, sono sicuro che avrai guardato le descrizioni delle aree di d'intervento.
Come e in che misura le dorsali siano coinvolte nel progetto BUL per noi poveri comuni mortali non è chiaro, ma immagino sia in maniera molto marginale, visto che nelle altre regioni non esiste Lepida.
Tra l'altro questo è uno dei motivi per cui ce l'no così tanto con quelli che iniziano con Delta.
FabiettoIbanez
23-02-2019, 15:31
Il problema è che Lepida lavora esclusivamente per le pubbliche amministrazioni e aree produttive, sono sicuro che avrai guardato le descrizioni delle aree di d'intervento.
Come e in che misura le dorsali siano coinvolte nel progetto BUL per noi poveri comuni mortali non è chiaro, ma immagino sia in maniera molto marginale, visto che nelle altre regioni non esiste Lepida.
Tra l'altro questo è uno dei motivi per cui ce l'no così tanto con quelli che iniziano con Delta.
Eppure il video è "Bandaultralarga in Emilia Romagna for dummies", non capisco cosa ci possa essere di oscuro o non comprensibile. Sto usando il cellulare ed è sabato pomeriggio, quindi non ho voglia di scrivere un wall of text a riguardo, quindi mi limiterò a dire che i lavori di Lepida sono da intendersi come "anticipatori" a quelli del concessionario (anche quest'ultimo ha il dovere di collegare le PA), e nel mio comune Infratel/OF ha coninciato a diramare le proprie tratte sfruttando le dorsali lepida, quindi trovandosi già con parte del lavoro realizzato.
Ma sono robe che si potevano sapere da mesi, mica da l'altro ieri...
Buon weekend!
Jimbo591
23-02-2019, 15:42
Assolutamente, Lepida ha tirato le dorsali con un buon ritmo negli ultimi due anni, senza alcun dubbio! I due punti riportati riguardano nello specifico il Concessionario... Pensavo sarebbero stati utili per mettere i puntini sulle "i" e dissipare i dubbi rimanenti sul discorso "ritardi e variazioni delle fasi" :)
Sì che sono utili, e confermano le voci venute fuori in questi mesi
Non per essere puntiglioso, ma di "ritardi effettivi", inadempienze e compagnia danzante, si potrà parlare dal 1° gennaio 2021. Per assurdo, se dovessero avviare e concludere tutti i cantieri il 31 dicembre 2020, alla fine della fiera si potrebbe anche dire di non aver maturato un solo giorno di ritardo, relativo al piano nella sua totalità.
Vero e potenzialmente sono ancora in tempo (se trovano le risorse necessarie, che non sappiamo se ce ne sono abbastana disponibili sul mercato) per recuperare, e se non proprio al 100% almeno ridurre il ritardo.
Però al tempo stesso per ora non abbiamo indicatori che facciano sperare in un tale epilogo positivo.
Direi di aspettare almeno tutto il 2019 prima di sentenziare sia contro che pro, anche se rimane innegabile che con i dati ad oggi la visione pessimistica sia la più probabile (ma non certezza).
OUTATIME
23-02-2019, 16:58
Eppure il video è "Bandaultralarga in Emilia Romagna for dummies", non capisco cosa ci possa essere di oscuro o non comprensibile. Sto usando il cellulare ed è sabato pomeriggio, quindi non ho voglia di scrivere un wall of text a riguardo, quindi mi limiterò a dire che i lavori di Lepida sono da intendersi come "anticipatori" a quelli del concessionario (anche quest'ultimo ha il dovere di collegare le PA)
Il punto è che Lepida ha il dovere di collegare SOLO le PA... se non hai ben chiara la mission di Lepida non è un mio problema. Il fatto che una parte del lavori siano stati affidati a loro, di sicuro non ha alcun riscontro pratico, visto che comunque i comuni seguono le fasi. Potremmo anche avere dorsali completate prima delle altre regioni che non hanno Lepdia (il che è tutto da dimostrare), ma questo non portèrà nessun beneficio pratico.
FabiettoIbanez
23-02-2019, 18:48
Quando avrai tempo (e voglia) di aggiornarti, vedrai che la situazione legata al BUL è leggermente differente. Altrimenti è inutile continuare a discutere sulla tematica.
18 mesi sono gia' ottimistici come ritardo, io prevedo almeno almeno 24 mesi. ma secondo me siamo piu' sui 30.
EliGabriRock44
23-02-2019, 19:54
18 mesi sono gia' ottimistici come ritardo, io prevedo almeno almeno 24 mesi. ma secondo me siamo piu' sui 30.
Ma secondo me anche 80. Chi offre di più?
OUTATIME
23-02-2019, 20:00
Quando avrai tempo (e voglia) di aggiornarti, vedrai che la situazione legata al BUL è leggermente differente.
Certo... :asd:
Dai un'occhiata qui:
https://www.lepida.it/reti/piano-banda-ultra-larga-bul
E cerca nei vari tab "produttiva", "artigianale", "industriale" e "municipio", poi dimmi quante tratte rimangono.
è inutile continuare a discutere sulla tematica.
Su questo, quando si arriva a negare l'evidenza, sono d'accordo.
EDIT... scusa... mi sono accorto adesso che hai scritto genericamente "BUL"... e non "BUL ai privati"... Con questo cavillo degno di un avvocato, hai senz'altro ragione tu....
FabiettoIbanez
23-02-2019, 20:40
So che per te è difficile comprendere qualcosa che va contro i tuoi preconcetti personali colmi di risentimento ed odio identificabili nelle figure come lo stato/infratel/open fiber/lepida/deltaweb (ho lasciato fuori qualcuno?), ma ti sarebbe bastato veramente pochissimo, due click, per scoprire una realtà leggermente diversa dal tuo credo:
Punto estratto da UNA QUALSIASI SLIDE dal sito di Lepida, sezione BUL (niente cavilli degni del miglior Saul Goodman):
6. Lepida realizza le dorsali e il Concessionario identificato in Open Fiber realizza l’accesso
Sezione fallimento di mercato, nella sua totalità, quindi sia pubblico che PRIVATO. Più semplice e diretto di così ci sono solo i disegnini ed il Sapientino Clementoni. Lascio anche il link QUI (http://www.pr.camcom.it/promozione/materiale-news-ed-eventi/2018-materiale-news-ed-eventi/bul-slides-lepida) così anche gli altri utenti possano farsi un'idea (seconda e terza slide) od interessarsi qualora ci fossero altri lettori emiliano romagnoli.
Detto ciò, per il bene mio e del thread, finisci in blacklist.
OUTATIME
23-02-2019, 22:34
Lepida realizza le dorsali e il Concessionario identificato in Open Fiber realizza l’accesso
Mi domando quindi come facciano tutte le regioni che non hanno Lepida...
Intanto nel mio paese in provincia di bergamo (paesino da 10000 anime) dopo gli omini dite che tiravano cavi nei tombini pre esistenti, ieri con immensa gioia e una lacrimuccia ho visto il primo tombino marchiato bul in centro paese.
Quale paese? Da me a Vertova prima hanno posati i tombini e poi iniziato a far passare anche la fibra
kibbutz90
24-02-2019, 10:24
Quale paese? Da me a Vertova prima hanno posati i tombini e poi iniziato a far passare anche la fibra
Calusco d'Adda, per ora ho trovato solo un tombino in centro, ma vedo che lavorano spediti un pò ovunque.
Quale paese? Da me a Vertova prima hanno posati i tombini e poi iniziato a far passare anche la fibra
ovviamente prima devono predisporre i cavidotti con relativi tombini, POI possono passare la fibra...
azi_muth
24-02-2019, 13:27
18 mesi sono gia' ottimistici come ritardo, io prevedo almeno almeno 24 mesi. ma secondo me siamo piu' sui 30.
Non credo esista una "grande opera" in Italia degli ultimi trent'anni che sia stata consegnata secondo le previsioni iniziali. Molte si sono anche perse per strada senza essere concluse.
Vi basta leggere la cronaca recente per capire che grandi opere apparantemente "sicure" sottoscritte e confermate da più governi in decenni di accordi possono essere ribaltate e non concluse.
Perchè la fibra dovrebbe essere diversa anche considerato l'elevata complessità che comporta?
Qui già è tanto se un giorno la completeranno tutta.
Vi suggerisco di mettervi comodi non pensarci e controllare lo stato di avanzamento ogni 8-12 mesi...come ho detto spesso qui è come guardare una foresta crescere...
:D :D :D
computermac
24-02-2019, 13:58
Ciao a tutti,
avvistati lavori a Palagano (MO) che risulta essere aperto dall'ultimo trimestre del 2018. Per ora sembra che stiano solo stendendo la dorsale per connettere le varie frazioni del comune.
https://i.postimg.cc/v1YvJywR/IMG-3447-4054.jpg (https://postimg.cc/v1YvJywR)
Avvistati operai al lavoro anche nel comune di Baiso (RE).
EliGabriRock44
24-02-2019, 14:06
Ciao a tutti,
avvistati lavori a Palagano (MO) che risulta essere aperto dall'ultimo trimestre del 2018. Per ora sembra che stiano solo stendendo la dorsale per connettere le varie frazioni del comune.
[img]https://i.postimg.cc/v1YvJywR/IMG-3447-4054.jpg[ (https://postimg.cc/v1YvJywR)
Avvistati operai al lavoro anche nel comune di Baiso (RE).
Un altro emiliano? Felice che stiano spingendo con i lavori, sarebbe anche ora :D
computermac
24-02-2019, 14:15
Un altro emiliano? Felice che stiano spingendo con i lavori, sarebbe anche ora :D
Già :D se penso che io sono stato appena coperto da FTTC di Tim in area bianca e abito in un comune di circa 20mila abitanti e invece in montagna avranno la FTTH entro l'anno mi sale un po' la rabbia :muro: ... Chissa quaggiù quando la vedremo..
Non credo esista una "grande opera" in Italia degli ultimi trent'anni che sia stata consegnata secondo le previsioni iniziali. Molte si sono anche perse per strada senza essere concluse.
Vi basta leggere la cronaca recente per capire che grandi opere apparantemente "sicure" sottoscritte e confermate da più governi in decenni di accordi possono essere ribaltate e non concluse.
Perchè la fibra dovrebbe essere diversa anche considerato l'elevata complessità che comporta?
Qui già è tanto se un giorno la completeranno tutta.
Vi suggerisco di mettervi comodi non pensarci e controllare lo stato di avanzamento ogni 8-12 mesi...come ho detto spesso qui è come guardare una foresta crescere...
:D :D :D
infatti sono d'accordo. ma qui c'e' gente che e' sicurissima che finiranno con ritardi minimi recuperando anche buona parte del tempo perduto...
OUTATIME
25-02-2019, 05:36
infatti sono d'accordo. ma qui c'e' gente che e' sicurissima che finiranno con ritardi minimi recuperando anche buona parte del tempo perduto...
Nel frattempo anche Vivendi molla l'osso.
https://www.repubblica.it/economia/finanza/2019/02/24/news/tim_vivendi-220002175/?ref=RHPPBT-VE-I0-C6-P25-S1.6-T1
Se si arriva a questo, un altro anno di ritardo passa garantito.
Nel frattempo anche Vivendi molla l'osso.
https://www.repubblica.it/economia/finanza/2019/02/24/news/tim_vivendi-220002175/?ref=RHPPBT-VE-I0-C6-P25-S1.6-T1
Se si arriva a questo, un altro anno di ritardo passa garantito.
il maggior problema è semmai che la potenziale concorrenza viene di nuovo azzerata. Se il controllo è statale ci sta, ma se ci mettono le mani i privati, si torna daccapo con un monopolio a scopo di lucro.
OUTATIME
25-02-2019, 09:41
il maggior problema è semmai che la potenziale concorrenza viene di nuovo azzerata. Se il controllo è statale ci sta, ma se ci mettono le mani i privati, si torna daccapo con un monopolio a scopo di lucro.
Si torna sempre al punto di partenza, so di essere pesante, ma il problema è sempre e solo quello: dipende dalle leggi e normative con cui viene fatta la fusione. Se l'azienda che nasce ha lo scopo e obbligo di gestire la rete, garantendo un accesso nazionale e indistinto a tutti gli operatori, può anche essere privata, ma non c'è nessun problema.
il maggior problema è semmai che la potenziale concorrenza viene di nuovo azzerata. Se il controllo è statale ci sta, ma se ci mettono le mani i privati, si torna daccapo con un monopolio a scopo di lucro.
perche' tu pensi che lo stato sia buono e non ci voglia lucrare? ci vuole lucrare eccome...
perche' tu pensi che lo stato sia buono e non ci voglia lucrare? ci vuole lucrare eccome...
Il lucro ci sta sempre (lo Stato possiede già altre società delle "reti", e soldi non ne perde, anzi).
La differenza è che una rete controllata da una società pubblica (o una public company) in TEORIA garantirebbe equi trattamenti tra i vari operatori. Una rete controllata da TIM sarebbe di fatto una nuova porcata stile fine anni '90. Il tema a me sembra tutto lì.
perche' tu pensi che lo stato sia buono e non ci voglia lucrare? ci vuole lucrare eccome...
Il lucro ci sta sempre (lo Stato possiede già altre società delle "reti", e soldi non ne perde, anzi).
voi non avete idea di quale sia la differenza fra una azienda speciale ed una SpA di proprietà pubblica ma comunque di diritto privato.
Beata ignoranza (naturalmente complici i media che ignorano o fingono di ignorare pure loro la differenza...). :rolleyes:
Veramente la differenza mi è abbastanza chiara, grazie.
Ciao a tutti
nel mio comune i lavori per la posa della fibra BUL stanno procedendo e sono già passati davanti a casa mia:sofico:
Ora mi chiedo come faranno a portare la fibra fini a casa mia dalla strada?
DOvranno effettuare altri scavi?
Se non abbiamo capito male in alcuni punti la fibra è stata passata in tubi in cui passano dei cavi enel per illuminazione pubblica, infatti sulla stessa via non sempre si trova la mini trincea
Ciao a tutti
nel mio comune i lavori per la posa della fibra BUL stanno procedendo e sono già passati davanti a casa mia:sofico:
Ora mi chiedo come faranno a portare la fibra fini a casa mia dalla strada?
DOvranno effettuare altri scavi?
Se non abbiamo capito male in alcuni punti la fibra è stata passata in tubi in cui passano dei cavi enel per illuminazione pubblica, infatti sulla stessa via non sempre si trova la mini trincea
basato sulla mia esperienza:
devono fare altri scavi.
di fibra non ne hanno passato ancora 1cm, stanno solo preparando i cavidotti.
se non trovi la minitrincea probabilmente faranno uno scavo orizzontale o riutilizzeranno qualche conduttura esistente
Hanno appena aggiornato il file sul sito Open Fiber in merito ai cantieri aperti e in chiusura.
Link diretto:
https://openfiber.it/contents/wp-content/uploads/2017/12/Aggiornamento_Sito_Web_200219_v2.pdf
BIGGlive360
27-02-2019, 11:06
per il mio comune nella colonna PCN dice che il POP è in un altro comune a 13-14km di distanza. è normale? cosa vuol dire? cosa comporta? sono ignorante :flower:
fireradeon
27-02-2019, 11:14
Hanno appena aggiornato il file sul sito Open Fiber in merito ai cantieri aperti e in chiusura.
Link diretto:
https://openfiber.it/contents/wp-content/uploads/2017/12/Aggiornamento_Sito_Web_200219_v2.pdf
Bisogna capire l'affidabilità di questo file, perchè mi indica un comune a Messina che non è mai stato inserito nell'elenco dei comuni che avevano avuto il via dei lavori, quindi non vorrei che sia un file aggiornato ad cazzum.
Il mio comune risulta ancora APERTO ed è vero perchè ancora lavorano (Gesù sono quasi ad 1 anno di lavori, troppo troppo tempo per un lavoro così).
elgabro.
27-02-2019, 11:53
In teoria il termine per inviare i dati per le consultazioni 2019 da parte degli operatori è scaduto, chissà quanto tempo ci impiegheranno ad aggiornare il sito BUL.
AnotherM1m
27-02-2019, 11:57
In teoria il termine per inviare i dati per le consultazioni 2019 da parte degli operatori è scaduto, chissà quanto tempo ci impiegheranno ad aggiornare il sito BUL.
Se parli per le aree grigie è stato posticipato a metà marzo
elgabro.
27-02-2019, 11:59
grazie per la info, hai qualche link a riguardo?
edit..
trovato http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/avviso-proroga-monitoraggio-consultazioni-aree-grigie-e-nere/
AnotherM1m
27-02-2019, 12:00
grazie per la info, hai qualche link a riguardo?
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/avviso-proroga-monitoraggio-consultazioni-aree-grigie-e-nere/
xtian2008
27-02-2019, 12:21
Com'è che reggio emilia città non è presente nel pdf:cry:
AnotherM1m
27-02-2019, 12:23
Com'è che reggio emilia città non è presente nel pdf:cry:
Sul sito bandaultralarga risulta ancora in progettazione, rientra nel pdf una volta che i cantieri vengono aperti.
In teoria il termine per inviare i dati per le consultazioni 2019 da parte degli operatori è scaduto, chissà quanto tempo ci impiegheranno ad aggiornare il sito BUL.
Beh l'anno scorso abbiamo avuto i file (almeno per le aree nere/grigie) ad Aprile/Maggio, quindi potrebbe essere probabile lo stesso periodo per quest'anno.
Aspetto anche io quelli di quest'anno per vedere se alcune città FTTH (in area nera / grigia) di OF spariranno dai piani (a breve almeno) visti i ritardi e magari nuovi piani, e se compariranno quelle di Tim (che in alcuni posti, non in elenco, ha ripreso a cablare in FTTH)
elgabro.
27-02-2019, 12:44
Già aspetto anche io di capire se il mio civico passerà da intervento pubblico 30/100 a intervento privato, visto che sono coperto da FTTC dal settembre 2017. :fagiano:
Jimbo591
27-02-2019, 13:12
Già aspetto anche io di capire se il mio civico passerà da intervento pubblico 30/100 a intervento privato, visto che sono coperto da FTTC dal settembre 2017. :fagiano:
Mi sa che doveva già cambiare con l' ultimo aggiornamento del 2018, quindi è probabile che non succeda
elgabro.
27-02-2019, 13:15
Mi sa che doveva già cambiare con l' ultimo aggiornamento del 2018, quindi è probabile che non succeda
aspettiamo per dirlo con certezza, non sono così convinto di sta cosa. :D
Schellaccio
27-02-2019, 13:32
Iniziati Lunedì i lavori nel comune di Carrù (CN) con 4500 abitanti. Gara 2 - Lotto 1 - Fase 1. Fibra non presente ad oggi, ma solo ADSL 20M.
xtian2008
27-02-2019, 16:59
Sul sito bandaultralarga risulta ancora in progettazione, rientra nel pdf una volta che i cantieri vengono aperti.
ma stanno lavorando dalla scorsa estate,ci ho anche parlato con gli operai
AnotherM1m
27-02-2019, 17:03
ma stanno lavorando dalla scorsa estate,ci ho anche parlato con gli operai
Attento a non confondere l'intervento pubblico con quello privato.
Il file pdf parla dell'intervento pubblico mentre te stai parlando di quello privato quasi sicuramente.
xtian2008
27-02-2019, 17:48
Attento a non confondere l'intervento pubblico con quello privato.
Il file pdf parla dell'intervento pubblico mentre te stai parlando di quello privato quasi sicuramente.
ah,ok. Non ci avevo pensato :muro:
Visto che inizialmente il mio civico risultava, insieme agli altri della mia via, soggetto ad intervento pubblico e dopo una successiva tornata di consultazioni non più (a differenza degli altri della via, praticamente tutti sotto intervento pubblico), mi sono deciso a chiedere informazioni agli enti competenti.
Questa la mia mail:
Gentili enti competenti,
scrivo questa mia per sottoporre alla vostra attenzione un errore riscontrato nel database degli indirizzi coperti dai Piani per la Banda Ultra Larga nella regione Marche.
Andando su questo url http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/ e verificando il mio indirizzo, Via xxx, Comune di xxx, risulta che, come da screenshot allegato, la mia abitazione sarebbe coperta già dal 2017 da un operatore privato in grado di offrire una connettività a 30 mbps.
Così però non è, il civico cui faccio riferimento è attestato su centrale Telecom con codice xxxx, facente parte del progetto anti digital divide (640 kbps) di Telecom e con successivo aggiornamento grazie a investimenti europei e regionali (codice tratta infratel xxxxxxx). Attualmente quindi la centrale è dotata solo di dslam ethernet in grado di erogare adsl, non è quindi tra le centrali interessate dalla rete di nuova generazione di Telecom o di altri operatori (allego screenshot tratto dalla verifica copertura tramite portale LIDO).
Oltre a ciò mi porta a ritenere che vi sia un errore nel database il fatto che, salvo una manciata di civici, tutte le altre abitazioni della mia via risultino programmate per la copertura tramite intervento pubblico, così come tutte le altre abitazioni della frazione di campagna in cui abito (xxxxx). Sono inoltre sicuro che in passato anche il mio civico risultasse tra quelli soggetti a copertura tramite intervento pubblico.
Spero quindi che possiate prendere nota di tale errore e provvedere a correggerlo.
Grato per l'attenzione invio distinti saluti e resto in attesa di un vostro gentile riscontro.
Mi risponde Infratel
Gentile concittadino,
i dati pubblicati sul sito vengono da una Consultazione Pubblica condotta da Infratel nel corso del 2017 in cui gli Operatori hanno dichiarato, assumendosene la responsabilità, le loro coperture attuali e/o previste, civico per civico.
Possiamo dirLe che la copertura dichiarata dall’Operatore per il Suo civico è basato su tecnologia LTE wireless. Grazie al nuovo protocollo, tale tecnologia consente l’uso della banda ultra larga oltre i 30Mbit/s in accesso, rilegando anche la stazione radio LTE in fibra. Stiamo monitorando i piani di sviluppo con l’operatore, al fine di avere dati più puntuali riguardo lo sviluppo e implementazione in campo di tale tecnologia.
Stiamo inoltre effettuando un monitoraggio degli impegni presi da tutti gli Operatori Privati, a seguito del quale potremo avere la conferma o meno delle coperture indicate; la nuova Consultazione è partita il 18 gennaio ed ha proprio lo scopo di monitorare il mantenimento degli impegni di copertura e di aggiornare (confermando oppure modificando) quanto già dichiarato in precedenza. Tutti gli eventuali aggiornamenti, non appena disponibili, saranno resi pubblici sul Sito istituzionale per il Piano Strategico Banda Ultra Larga del Ministero dello Sviluppo Economico http://bandaultralarga.italia.it.
Rimanendo a disposizione per ogni ulteriore richiesta, Le porgiamo Cordiali Saluti
Infratel Italia S.p.A.
Quindi fatemi capire, nelle consultazioni bastava essere sotto la possibile copertura di un ripetitore 4g di un qualche operatore (cosa peraltro poco vera visto che a casa mia prende davvero male) e si esce dall'intervento pubblico?
Complimenti, belle consultazioni del ca.....volo :sofico: !
Poi sarei curioso di sapere qual è l'operatore (per trasparenza mi parrebbe giusto) e ancora di più con quale criterio ha stabilito che casa mia è coperta dalla sua rete lte e la casa 20 mt più in là no :doh: .
Mamma mia!
Ci sarebbe da crepare dal ridere se non ci fosse da piangere disperatamente!
FabiettoIbanez
27-02-2019, 21:06
La butto lì, LTE non significa automaticamente 4G, ma anche bande licenziate a 26 e 28Ghz (tra le altre)
Jimbo591
27-02-2019, 22:16
Potrebbe rientrarci anche la FWA di Tim?
Visto che Infratel si fida ciecamente di tali dati, spero che controlli effettivamente i piani degli altri operatori :doh:
vergognosa la risposta di infratel.
comunque ribadisco, quel database contiene errori ben piu' madornali. come il paese accanto al mio che viene ritenuto coperto in fttc al 95% quando in realta' lo e' per meno della meta'...
OUTATIME
28-02-2019, 05:46
Quindi fatemi capire, nelle consultazioni bastava essere sotto la possibile copertura di un ripetitore 4g di un qualche operatore (cosa peraltro poco vera visto che a casa mia prende davvero male) e si esce dall'intervento pubblico?
Complimenti, belle consultazioni del ca.....volo :sofico: !
Poi sarei curioso di sapere qual è l'operatore (per trasparenza mi parrebbe giusto) e ancora di più con quale criterio ha stabilito che casa mia è coperta dalla sua rete lte e la casa 20 mt più in là no :doh: .
E' stato ripetuto più di una volta che i file non sono attendibili, visto che come tu stesso hai riscontrato, per ogni via i civici risultano coperti in modo differente.
Oppure siamo noi a non saperli leggere.
In entrambi i casi, vivi sereno e attendi con pazienza.
OT: Comunque che nel 2019 ci sia ancora qualcuno che scrive ad un ente pubblico sperando di avere una risposta sensata è da ammirare. Hai tutta la mia profonda ammirazioe. Dico sul serio, eh, hai una fiducia nelle istituzioni che io ho perso da tempo.
vergognosa la risposta di infratel.
comunque ribadisco, quel database contiene errori ben piu' madornali. come il paese accanto al mio che viene ritenuto coperto in fttc al 95% quando in realta' lo e' per meno della meta'...
Ho di peggio. Comune vicino al mio che ha ricevuto fttc di tim 1 anno prima del mio comune. Il mio comune è diventato nuova area grigia e non riceverà l'intervento pubblico. L'altro comune è rimasto area bianca anche se ha già la fttc di tim in tutto il territorio e si beccherà anche la FTTH pubblica.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
OT: Comunque che nel 2019 ci sia ancora qualcuno che scrive ad un ente pubblico sperando di avere una risposta sensata è da ammirare. Hai tutta la mia profonda ammirazioe. Dico sul serio, eh, hai una fiducia nelle istituzioni che io ho perso da tempo.
Ahahah....che ti devo dire....ci provo :D ! Comunque guarda, già il fatto che mi abbiano risposto con una mail non proprio "copia&incolla" -devo essere onesto - mi ha fatto piacere.
Detto questo, come già avete scritto tutti (qui ma anche prima) le consultazioni non mi paiono affatto organizzate seriamente, mentre invece sarebbero una parte fondamentale di tutto il progetto. Sul discorso lte in effetti non so se intendano 4g o altra tecnologia (wimax?) ma per dire....vista la potenziale copertura di Eolo allora praticamente tutto il nord italia non avrebbe bisogno di essere coperto da openfiber tramite intervento statale :sofico: !
Vedremo...sarei curioso di sapere, in forma sintetica e divulgativa, come funziona il meccanismo delle consultazioni ed in particolare se c'è qualcuno che effettivamente controlli quanto affermato dai provider. O se questi debbano fornire una specifica documentazione quando dicono "l'abitazione x è coperta dalla nostra rete".
Ah altra cosa, nella mail con cui mi rispondono c'è scritto che dal 18 gennaio è in corso una nuova consultazione, si sa per caso quando ne potremo conoscere i risultati?
Jimbo591
28-02-2019, 10:44
[...]
Ah altra cosa, nella mail con cui mi rispondono c'è scritto che dal 18 gennaio è in corso una nuova consultazione, si sa per caso quando ne potremo conoscere i risultati?
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/avviso-proroga-monitoraggio-consultazioni-aree-grigie-e-nere/
Se seguono le tempistiche dello scorso anno, verso Aprile/Maggio dovrebbero uscire delle news.
Nel 2020, verrà fatta un' altra consultazione
Ratavuloira
28-02-2019, 10:48
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/avviso-proroga-monitoraggio-consultazioni-aree-grigie-e-nere/
Se seguono le tempistiche dello scorso anno, verso Aprile/Maggio dovrebbero uscire delle news.
Nel 2020, verrà fatta un' altra consultazione
Scavassero come fanno consultazioni ed elenchi a quest'ora avrebbero finito :cool:
Possiamo dirLe che la copertura dichiarata dall’Operatore per il Suo civico è basato su tecnologia LTE wireless. Grazie al nuovo protocollo, tale tecnologia consente l’uso della banda ultra larga oltre i 30Mbit/s in accesso, rilegando anche la stazione radio LTE in fibra. Stiamo monitorando i piani di sviluppo con l’operatore, al fine di avere dati più puntuali riguardo lo sviluppo e implementazione in campo di tale tecnologia.
Stiamo inoltre effettuando un monitoraggio degli impegni presi da tutti gli Operatori Privati, a seguito del quale potremo avere la conferma o meno delle coperture indicate; la nuova Consultazione è partita il 18 gennaio ed ha proprio lo scopo di monitorare il mantenimento degli impegni di copertura e di aggiornare (confermando oppure modificando) quanto già dichiarato in precedenza. Tutti gli eventuali aggiornamenti, non appena disponibili, saranno resi pubblici sul Sito istituzionale per il Piano Strategico Banda Ultra Larga del Ministero dello Sviluppo Economico http://bandaultralarga.italia.it.
Rimanendo a disposizione per ogni ulteriore richiesta, Le porgiamo Cordiali Saluti
Infratel Italia S.p.A.
[/I]
Quindi fatemi capire, nelle consultazioni bastava essere sotto la possibile copertura di un ripetitore 4g di un qualche operatore (cosa peraltro poco vera visto che a casa mia prende davvero male) e si esce dall'intervento pubblico?
Complimenti, belle consultazioni del ca.....volo :sofico: !
Poi sarei curioso di sapere qual è l'operatore (per trasparenza mi parrebbe giusto) e ancora di più con quale criterio ha stabilito che casa mia è coperta dalla sua rete lte e la casa 20 mt più in là no :doh: .
La butto lì, LTE non significa automaticamente 4G, ma anche bande licenziate a 26 e 28Ghz (tra le altre)
Potrebbe rientrarci anche la FWA di Tim?
Visto che Infratel si fida ciecamente di tali dati, spero che controlli effettivamente i piani degli altri operatori :doh:
LTE wireless a 30 Mbit può essere benissimo Linkem (e sue rivendite come Kena Casa). Con le sue sim ci si collega in 4G attorno ai 3,5 GHz mi pare.
Eolo non penso sia classificabile come LTE. Le vecchie hyperlan e WiMAX non raggiungono i 30 Mbits.
AnotherM1m
28-02-2019, 11:58
LTE wireless a 30 Mbit può essere benissimo Linkem (e sue rivendite come Kena Casa). Con le sue sim ci si collega in 4G attorno ai 3,5 GHz mi pare.
Eolo non penso sia classificabile come LTE. Le vecchie hyperlan e WiMAX non raggiungono i 30 Mbits.
E in upload garantiscono min 15mb? (Erano 15mb che dovevano garantire, giusto?)
Beh garantire è un parolone, comunque non mi sembra che le linee LTE (già anche solo in 4G telefonico) abbiano problemi di upload e spesso vanno oltre i 15Mb (beh magari non la mia Tim che sembra a volte castrata a max 4Mb almeno a casa, ma con altri carrier o in altri luoghi con Tim oltre 15Mb visti spesso, con punte di 52Mb, se il segnale è buono)
AnotherM1m
28-02-2019, 14:08
Beh garantire è un parolone, comunque non mi sembra che le linee LTE (già anche solo in 4G telefonico) abbiano problemi di upload e spesso vanno oltre i 15Mb (beh magari non la mia Tim che sembra a volte castrata a max 4Mb almeno a casa, ma con altri carrier o in altri luoghi con Tim oltre 15Mb visti spesso, con punte di 52Mb, se il segnale è buono)
Io parlavo del fatto che una zona per essere coperta secondo i bandi BUL deve essere garantire minimo to in down e tot in up, ma non ero sicuro della velocità in up.
Si devono garantire i 15Mb up e questo non dovrebbe essere un grosso problema (nominalmente almeno) pure in FWA.
Però fuori dai bandi BUL non so se questo vincolo rimane.
Le Vdsl Tim da 30Mb sono 30/3 e finora nessuno ha sollevato il problema e se ti danno 30Mb in down tutti felici (beh magari meno gli utenti :D) anche se magari upload inferiore (anche tolto il blocco a 3Mb, a 15Mb non ci arrivi di certo se hai una linea che fa al max sui 30-35Mb).
Nella mia zona i lavori procedono: mini trincea nella strada principale ambo i sensi. Ogni tanto fanno un pezzo avvicinandosi sempre di più al mio comune.
Cioè in realtà sono nel mezzo: nel senso che la tratta che dal mio comune va alla prima frazione è già fatta, loro sono un po' più in giù.
In pratica fatemi capire stanno posando la dorsale?
Le Vdsl Tim da 30Mb sono 30/3 e finora nessuno ha sollevato il problema e se ti danno 30Mb in down tutti felici (beh magari meno gli utenti :D) anche se magari upload inferiore (anche tolto il blocco a 3Mb, a 15Mb non ci arrivi di certo se hai una linea che fa al max sui 30-35Mb).Il 30/3 è un profilo commerciale ma è comunque disponibile anche quello 100/20.
Se sei entro i 500m i 15 in up sono quasi sicuri, se poi uno preferisce fare una 30/3 per risparmiare qualche euro...
E in upload garantiscono min 15mb? (Erano 15mb che dovevano garantire, giusto?)
Linkem da diversi mesi usa modem LTE categoria 12 (600 Mbits Down 100 Mbits Up) dove ha aggiornato le BTS.... È una scelta commerciale limitare le prestazioni per non saturare le BTS.
Il 30/3 è un profilo commerciale ma è comunque disponibile anche quello 100/20.
Se sei entro i 500m i 15 in up sono quasi sicuri, se poi uno preferisce fare una 30/3 per risparmiare qualche euro...
Si ma se metti il 100/20 ad una linea che fa poi max 30Mb (per distanza o diafonia) è meno probabile che faccia anche 15Mb di upload (c'è gente già a ridosso dei 15Mb che prende ancora ben più di 30Mb in down).
Ho un amico che fa (o faceva) 32Mb in down ma in up al max arriva a 7-8Mb (non si fa ridurre al profilo 30Mb e pagare così di meno, proprio per non perdere l'upload che ha).
Però in effetti lui è in rigida e non è l'esempio giusto.
E sono più convinto che guarderanno più che altro il download fregandose dell'upload per classificarti come OK.
Sei a 700-900m e prendi 35Mb, bene sei ok per questo round (poi magari hai 10Mb max di up).
E' anche vero che il vectoring potrebbe quasi raddoppiare le prestazioni dell'upload rendendo più probabile che linee a 30Mb in down abbiamo 15Mb in up.
Ho messo come limite i 500m che è la distanza massima per risultare coperti dalla fttc (secondo le ultime consultazioni, mi pare).
Ovvio che a 900m raggiungere i 15M in up è un utopia o un miracolo. :D
Jimbo591
28-02-2019, 20:32
Mi sa che non esiste per niente quel limite dei 500m. Puoi stare anche a 800/900m sotto "intervento privato" (fttc) e Infratel, molto probabilmente, a questo giro ti salta. :(
Ratavuloira
28-02-2019, 21:15
Nella mia zona i lavori procedono: mini trincea nella strada principale ambo i sensi. Ogni tanto fanno un pezzo avvicinandosi sempre di più al mio comune.
Cioè in realtà sono nel mezzo: nel senso che la tratta che dal mio comune va alla prima frazione è già fatta, loro sono un po' più in giù.
In pratica fatemi capire stanno posando la dorsale?
Sì, è la dorsale che collega i vari comuni. Ma cosa intendi per "ambo i sensi"? Scavano due minitrincee o vanno sia "avanti" che "indietro"?
In che zona sei?
Caccolino
01-03-2019, 11:29
il mio comune che è uno degli 11 comuni ad intervento diretto da parte di infratel, nel sito bandaultralarga è passatoin: Stato In Collaudo
Jimbo591
01-03-2019, 13:01
il mio comune che è uno degli 11 comuni ad intervento diretto da parte di infratel, nel sito bandaultralarga è passatoin: Stato In Collaudo
Ieri sono passato per li (loc. Ponte ai Pini), e ho notato degli operai Sirti che lavorano nei tombini. Forse stavano collaudando!
Sì, è la dorsale che collega i vari comuni. Ma cosa intendi per "ambo i sensi"? Scavano due minitrincee o vanno sia "avanti" che "indietro"?
In che zona sei?
La mia zona è nel Montefeltro, precisamente nell'entroterra della provincia di Rimini: i nostri sono i comuni più meridionali dell'Emilia Romagna.
Io abito a Pennabilli comune di 3000 anime a 630 metri sopra il livello del mare e per andare al lavoro "scendo" 15km per raggiungere il Comune di Novafeltria.
La dorsale è su due lati solo un un tratto (molto probabilmente perchè in quel preciso punto c'è una collinetta con una frazione proprio in quel lato della strada).
EliGabriRock44
01-03-2019, 19:15
Mi sa che non esiste per niente quel limite dei 500m. Puoi stare anche a 800/900m sotto "intervento privato" (fttc) e Infratel, molto probabilmente, a questo giro ti salta. :(
Inizialmente esisteva, poi tutte quelle abitazioni sono passate a coperte dalla 30Mb, che sia FTTC o altro.
Jimbo591
01-03-2019, 21:11
Inizialmente esisteva, poi tutte quelle abitazioni sono passate a coperte dalla 30Mb, che sia FTTC o altro.
Sono uno di quei casi! :( Spero nel bando delle aree grigie!
Buongiorno, mi potreste indicare dove reperire informazioni riguardanti l'FWA?
Un comune confinante ha degli operatori OpenFiber che stanno facendo tagli nelle strade per installare la FWA.
Quali operatori commercializzano questo tipo di connessioni? C'è già qualcuno qui nel thread che ha un collegamento FWA? Con che frequenza radio viene fornito?
EliGabriRock44
02-03-2019, 12:43
Buongiorno, mi potreste indicare dove reperire informazioni riguardanti l'FWA?
Un comune confinante ha degli operatori OpenFiber che stanno facendo tagli nelle strade per installare la FWA.
Quali operatori commercializzano questo tipo di connessioni? C'è già qualcuno qui nel thread che ha un collegamento FWA? Con che frequenza radio viene fornito?
Allora, innanzitutto nessuno sa nulla su questo FWA, operatori, tagli o altro; i primi comuni verranno aperti alla vendibilitá nei prossimi mesi. Le frequenze radio dovrebbero essere il 26-28Ghz mi pare, ma potrei dire una super-stronz***.
Ratavuloira
02-03-2019, 14:17
Allora, innanzitutto nessuno sa nulla su questo FWA, operatori, tagli o altro; i primi comuni verranno aperti alla vendibilitá nei prossimi mesi. Le frequenze radio dovrebbero essere il 26-28Ghz mi pare, ma potrei dire una super-stronz***.
No, teoricamente hai ragione, è ciò che è stato detto. Poi nella pratica chi vivrà vedrà
Abito in un comune in provincia di Cosenza. Sono allacciato a TIM FTTC , tuttavia essendo distante circa 700 metri (e per giunta in derivata 3) le prestazioni della mia linea sono di circa 40/6 . Quando infratel coprirà il mio comune , avrò copertura FTTH secondo voi?
azi_muth
02-03-2019, 23:53
Abito in un comune in provincia di Cosenza. Sono allacciato a TIM FTTC , tuttavia essendo distante circa 700 metri (e per giunta in derivata 3) le prestazioni della mia linea sono di circa 40/6 . Quando infratel coprirà il mio comune , avrò copertura FTTH secondo voi?
Guarda ti va di lusso... io sto sui 20/3 e una distanza simile.
Quello che capiterà a chi sta messo come noi non è dato saperlo.
Per mio conto penso sia molto improbabile, chi ha le linee lunghe forse avrà la FWA.
Jimbo591
03-03-2019, 11:08
Con le ultime consultazioni, molto probabilmente sei stato tagliato fuori dall' intervento pubblico.
Con 40/6 rientri già nell' obiettivo del "minimo 30mb al 2020".
EliGabriRock44
03-03-2019, 11:11
Con le ultime consultazioni, molto probabilmente sei stato tagliato fuori dall' intervento pubblico.
Con 40/6 rientri già nell' obiettivo del "minimo 30mb al 2020".
Ma si parlava di 30/15 o sbaglio?
AnotherM1m
03-03-2019, 11:36
Ma si parlava di 30/15 o sbaglio?
Non se ne parla nel documento finale che illustra i piani bul, ma nel parla il corcom:
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/01/Strategia-BUL-sintesi-operativa-Piano-strategico.pdf
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/ultrabroadband-vale-103-milioni-il-terzo-bando-per-le-aree-bianche/
Ma si parlava di 30/15 o sbaglio?
tanto nelle aree grigie ci sara' quella porcata di "FWA" di tim con 80GB al mese per aggirare bellamente quel requisito...
Non se ne parla nel documento finale che illustra i piani bul, ma nel parla il corcom:
I 30/15 e i 100/50 non erano previsti dal piano bul e nelle prime consultazioni bul ma sono comparsi nei bandi infratel (per disincentivare la fttc o, come dicono i maligni, per favorire of).
Poi sono ricomparsi nelle consultazioni post-bandi facendo gridare allo scandalo per la riduzione (con i nuovi parametri) delle aree promesse da tim.
Jimbo591
03-03-2019, 15:19
Ma si parlava di 30/15 o sbaglio?
In teoria sì, ma nella pratica penso a Infratel vada benissimo già così (40/6), viste le risposte che ha dato a qualche utente. :doh:
la fibra infratel solo interrata? o è possibile che utilizzi i "pali" del telefono o quelli enel?
https://www.youtube.com/watch?v=jYQWVnKEFRk
io ogni tanto ributto un occhio, però ogni volta divento sempre più confuso :cry:
il sito ed i pdf che ogni tanto postate mi da cantiere aperto, ma io non ho visto niente di simile a quello che postate (o hanno iniziato in qualche angolo remoto e nascosto del paese, ma mica è milano o roma...)...
ed io abito sulla provinciale e sto a 400 e qualcosa metri del mio armadio (se ho letto bene i dati) li vedrò sti omini voglio dire, e li sentirei se lavorassero di notte :asd:
sto perdendo anche la speranza di andare oltre internet con un operatore ed il fisso con la tim (contratto fatto ai tempi della 640kb), non mi lamento perchè viaggio a 13/15mb in down/1mb circa in up e mi sarà saltato internet 4 volte da quando ho l'adsl ma un zinzello in up in più mi farebbe comodo.
Ratavuloira
03-03-2019, 22:47
io ogni tanto ributto un occhio, però ogni volta divento sempre più confuso :cry:
il sito ed i pdf che ogni tanto postate mi da cantiere aperto, ma io non ho visto niente di simile a quello che postate (o hanno iniziato in qualche angolo remoto e nascosto del paese, ma mica è milano o roma...)...
ed io abito sulla provinciale e sto a 400 e qualcosa metri del mio armadio (se ho letto bene i dati) li vedrò sti omini voglio dire, e li sentirei se lavorassero di notte :asd:
sto perdendo anche la speranza di andare oltre internet con un operatore ed il fisso con la tim (contratto fatto ai tempi della 640kb), non mi lamento perchè viaggio a 13/15mb in down/1mb circa in up e mi sarà saltato internet 4 volte da quando ho l'adsl ma un zinzello in up in più mi farebbe comodo.
Normale amministrazione... Qua hanno annunciato tutti i comuni della zona tra agosto e settembre 2018, hanno lavorato un paio di giorni in un solo comune poi chi si è visto si è visto
UpgradONE
04-03-2019, 09:19
Sulle tempistiche, comunque, a parte i ritardi che hanno loro come azienda, ci sono svariati ritardi a causa della burocrazia, ho potuto osservare nei comuni della mia provincia come la questione sia simile e penso non sia diverso per le altre zone d'Italia.
In particolare nel mio comune (che ho osservato meglio) i lavori risultano "PARTITI" ed "IN ESECUZIONE" su ogni sito e file da ottobre 2018, in realtà fino a fine febbraio 2019 si sono visti solo segni a terra e documenti sull'albo pretorio comunale con i vari permessi e le autorizzazioni, ma a scavare ed iniziare effettivamente con i lavori sono partiti solo ora a marzo 2019, anche il sindaco ha confermato che ci sono stati problemi di natura burocratica.
Per cui, per chi si sta facendo domande sulle tempistiche, deve mettere in conto anche questi mesi di stallo.:cry:
EliGabriRock44
04-03-2019, 11:54
La questione é semplice, con "in esecuzione" hanno tutte le carte per poter partire ma c'è qualcos'altro nel periodo in cui si aspetta che svolgano realmente i lavori.
Comunque oggi ho visto delle bobine di fender arancioni su una tangenziale, direzione frazioni :D
Ratavuloira
04-03-2019, 13:42
Sulle tempistiche, comunque, a parte i ritardi che hanno loro come azienda, ci sono svariati ritardi a causa della burocrazia, ho potuto osservare nei comuni della mia provincia come la questione sia simile e penso non sia diverso per le altre zone d'Italia.
In particolare nel mio comune (che ho osservato meglio) i lavori risultano "PARTITI" ed "IN ESECUZIONE" su ogni sito e file da ottobre 2018, in realtà fino a fine febbraio 2019 si sono visti solo segni a terra e documenti sull'albo pretorio comunale con i vari permessi e le autorizzazioni, ma a scavare ed iniziare effettivamente con i lavori sono partiti solo ora a marzo 2019, anche il sindaco ha confermato che ci sono stati problemi di natura burocratica.
Per cui, per chi si sta facendo domande sulle tempistiche, deve mettere in conto anche questi mesi di stallo.:cry:
Sì, però OF non viene dal mondo iperuranio, lo sapevano che siamo in Italia, senza contare che dove coprono con soldi loro "casualmente" vanno alla velocità della luce
UpgradONE
04-03-2019, 13:48
Sì, però OF non viene dal mondo iperuranio, lo sapevano che siamo in Italia, senza contare che dove coprono con soldi loro "casualmente" vanno alla velocità della luce
Sicuramente hai ragione anche tu, era una delle tante variabili delle quali avrebbero dovuto tener conto, infatti io non giustifico nessuno, ma secondo me la colpa non può mai essere del singolo, si tratta sempre di una concomitanza di errori/variabili e questa storia della fibra non fa eccezione.
Sì, però OF non viene dal mondo iperuranio, lo sapevano che siamo in Italia, senza contare che dove coprono con soldi loro "casualmente" vanno alla velocità della luce
Beh saranno (forse) più veloci delle aree infratel ma la velocità della luce è una illusione.
Sono in ritardo (sulle promesse almeno poi sui piani interni chi lo sa, dato che non sono noti) pure nelle aree nere.
Hanno molte città aperte alla vendita, ma con che % di copertura (spesso sotto il 30%), quante sono quelle davvero finite (dove per finite si intende il primo round alias il 70% di copertura) ?
Ci sono città promesse nel 2017 entro il 2018 che poi non sono neanche state iniziate, altre che hanno avuto i primi lavori a Giugno 2017 ed ora sono ancora lontane dal 70% di copertura, ...ecc
Ratavuloira
04-03-2019, 14:36
Beh saranno (forse) più veloci delle aree infratel ma la velocità della luce è una illusione.
Sono in ritardo (sulle promesse almeno poi sui piani interni chi lo sa, dato che non sono noti) pure nelle aree nere.
Hanno molte città aperte alla vendita, ma con che % di copertura (spesso sotto il 30%), quante sono quelle davvero finite (dove per finite si intende il primo round alias il 70% di copertura) ?
Ci sono città promesse nel 2017 entro il 2018 che poi non sono neanche state iniziate, altre che hanno avuto i primi lavori a Giugno 2017 ed ora sono ancora lontane dal 70% di copertura, ...ecc
"Velocità della luce" intendevo rispetto alla copertura dei bandi.
Comunque, cherry picking a parte, sarebbe bello che il trattamento che descrivi fosse applicato anche alle aree bianche...magari avessimo aree bianche, ad esempio, "lontane dal 70% di copertura"...dato che siamo allo zero assoluto. Altro che "forse sono più veloci delle aree infratel", dai, non spariamo a caso...
stamattina gli operai di OF (in realta' CEIT, in subappalto) nel mio paese hanno tranciato i cavi dell'enel durante uno scavo orizzontale.
enel molto veloce nell'uscire, entro 1 ora e mezza hanno riaperto la fornitura con un ponte temporaneo, ed ora stanno scavando per sistemare.
il tecnico di enel ci ha detto che con questi scavi della fibra stanno facendo tantissimi danni in giro
Ratavuloira
04-03-2019, 14:44
stamattina gli operai di OF (in realta' CEIT, in subappalto) nel mio paese hanno tranciato i cavi dell'enel durante uno scavo orizzontale.
enel molto veloce nell'uscire, entro 1 ora e mezza hanno riaperto la fornitura con un ponte temporaneo, ed ora stanno scavando per sistemare.
il tecnico di enel ci ha detto che con questi scavi della fibra stanno facendo tantissimi danni in giro
Se vengono a danneggiare un po' dalle mie parti giuro che li perdono
"Velocità della luce" intendevo rispetto alla copertura dei bandi.
Comunque, cherry picking a parte, sarebbe bello che il trattamento che descrivi fosse applicato anche alle aree bianche...magari avessimo aree bianche, ad esempio, "lontane dal 70% di copertura"...dato che siamo allo zero assoluto. Altro che "forse sono più veloci delle aree infratel", dai, non spariamo a caso...
E che ti cambia avere dei paesi aperti con copertura al 10-15% se poi ci rimangono con lavori in corso per altri 2 anni e tu sei nella parte ancora in corso
Si diciamo che al più ci potrebbe essere qualcuno felice al posto dell'attuale tutti infelici, però da quello detto finora mi pare di intendere (poi magari ho capito male) che quando apriranno dei paesi in area bianca sarà per paese completato e o tutti o nessuno
Inoltre nelle aree bianche che ritardo hanno per ora ?
18-24 mesi ?
Beh in quelle nere alla media attuale se non accelerano finiranno con 1-2 anni di ritardo sul 2023 promesso (che inizialmente mi pare che fosse prima poi hanno alzato nel tempo visto che hanno capito che non ce la facevano) e quindi non siamo tanto dissimili anche se messi meglio (ma hanno iniziato anche prima).
UpgradONE
04-03-2019, 14:51
stamattina gli operai di OF (in realta' CEIT, in subappalto) nel mio paese hanno tranciato i cavi dell'enel durante uno scavo orizzontale.
enel molto veloce nell'uscire, entro 1 ora e mezza hanno riaperto la fornitura con un ponte temporaneo, ed ora stanno scavando per sistemare.
il tecnico di enel ci ha detto che con questi scavi della fibra stanno facendo tantissimi danni in giro
Confermo per i danni in giro, almeno per le aree che mi riguardano, anche qui comunque non si possono sapere le colpe... incompetenza degli operai? dei tecnici? non gli hanno fornito le mappe con i vari passaggi degli impianti? non le hanno consultate?
Davanti alla casa della mia ragazza qualche mese fa hanno fatto gli scavi per i tombini BUL e le trincee per collegarli, i genitori (gente che vive lì da 60 anni eh) appena hanno visto gli operai sono usciti ad avvisare di fare attenzione perchè lì dove dovevano scavare passavano i tubi dell'acqua... "si si tranquilli"... 5 minuti dopo acqua marrone tubo tagliato.
Allora io posso capire le difficoltà, il non sapere, posso capire tutto, ma se la gente si prende la briga di farti il favore di avvisarti prima di scavare e tu fai comunque di testa tua allora sei un mentecatto, anche perchè poi è uno spreco di soldi per riparare e già ce ne sono pochi per completare i bandi.
stamattina gli operai di OF (in realta' CEIT, in subappalto) nel mio paese hanno tranciato i cavi dell'enel durante uno scavo orizzontale.
enel molto veloce nell'uscire, entro 1 ora e mezza hanno riaperto la fornitura con un ponte temporaneo, ed ora stanno scavando per sistemare.
il tecnico di enel ci ha detto che con questi scavi della fibra stanno facendo tantissimi danni in giro
Azz.. chissà il botto quando hanno tagliato la linea. Si saranno cagati sotto :D
Ratavuloira
04-03-2019, 17:27
E che ti cambia avere dei paesi aperti con copertura al 10-15% se poi ci rimangono con lavori in corso per altri 2 anni e tu sei nella parte ancora in corso
Si diciamo che al più ci potrebbe essere qualcuno felice al posto dell'attuale tutti infelici, però da quello detto finora mi pare di intendere (poi magari ho capito male) che quando apriranno dei paesi in area bianca sarà per paese completato e o tutti o nessuno
Inoltre nelle aree bianche che ritardo hanno per ora ?
18-24 mesi ?
Beh in quelle nere alla media attuale se non accelerano finiranno con 1-2 anni di ritardo sul 2023 promesso (che inizialmente mi pare che fosse prima poi hanno alzato nel tempo visto che hanno capito che non ce la facevano) e quindi non siamo tanto dissimili anche se messi meglio (ma hanno iniziato anche prima).
Carissimo,
quando si tratta di dire che non è sempre telecom cattiva etc etc, allora sono spesso d'accordo con te, ma ti rendi conto di cosa diavolo stai scrivendo negli ultimi due post?
Si che OpenFiber è lenta ovunque.
Non esiste proprio il tuo
dove coprono con soldi loro "casualmente" vanno alla velocità della luce
Che poi in area più bianca siano ancora più lenti, probabilmente perché devono rispondere anche a Infratel è vero.
Ma non corrono da nessuna parte ultimamente, anzi non mi stupirei (non lo sto pronosticando) che per accelerare nella aree bianche siano costretti a rallentare in quelle nere (il numero di imprese che possono lavorare ai progetti non è infinito).
PS
Bassanini aveva parlato di penali verso infratel se non avessero raggiunto un certo target entro un certa data.
E mi pare che la data fosse nel 2019, quindi qualcosa di significativo (si spera) per forza quest'anno devono farlo, non può stare tutto fermo (inteso di nulla vendibile) come l'anno scorso
il numero di imprese che possono lavorare ai progetti non è infinito
Mah, intanto in sirti 800 a casa. Speriamo si risolva per il meglio. (https://www.ilmattino.it/economia/crisi_sirti_apertura_sindacati-4339434.html) :rolleyes:
OUTATIME
04-03-2019, 21:49
Ma non corrono da nessuna parte ultimamente, anzi non mi stupirei (non lo sto pronosticando) che per accelerare nella aree bianche siano costretti a rallentare in quelle nere (il numero di imprese che possono lavorare ai progetti non è infinito).
E sarebbe anche ora.
azi_muth
05-03-2019, 00:01
il tecnico di enel ci ha detto che con questi scavi della fibra stanno facendo tantissimi danni in giro
Il fatto è che non esiste un catasto delle infrastrutture interrate. Non che esista una via interrata condivisa da tutti i servizi. Già ste cose capitano con i lavori normali. Con i lavori in fibra visto che si dovrebbero attivare ovunque c'è più probabilità di incappare in servizi altrui. E' inevitabile
UpgradONE
05-03-2019, 09:21
Il fatto è che non esiste un catasto delle infrastrutture interrate. Non che esista una via interrata condivisa da tutti i servizi. Già ste cose capitano con i lavori normali. Con i lavori in fibra visto che si dovrebbero attivare ovunque c'è più probabilità di incappare in servizi altrui. E' inevitabile
Solo per precisare ;)
Ci mancherebbe non esistesse il catasto delle infrastrutture interrate, c'è un catasto per tutto, non esiste che non sappiano dove hanno fatto passare un tubo oppure dove scavare, tutto deve essere documentato obbligatoriamente per legge nonché per utilità pratica.
Intanto ogni ente (telecomunicazione, gas, luce, acqua, fogne etc) che sia statale, regionale o comunale ha il suo catasto personale in base alla propria area di competenza, ma soprattutto esistono vari sistemi anche informatici che raggruppano tutti i dati per avere un catasto generale, ad esempio, proprio per la fibra hanno creato il SINFI nel quale hanno convogliato tutti i dati da tutti gli enti apposta per progettare ed agevolare i lavori di EoF e degli operatori.
Quindi è proprio una questione di lavorare bene consultando tutto ciò che ti hanno messo a disposizione, cosa che non fanno perchè per fare di fretta e/o per incompetenza eseguono i lavori a spanne buttando soldi, dato che le riparazioni per eventuali danni sono a carico del bandi pubblici.
Jimbo591
05-03-2019, 11:02
Solo per precisare ;)
Ci mancherebbe non esistesse il catasto delle infrastrutture interrate, c'è un catasto per tutto, non esiste che non sappiano dove hanno fatto passare un tubo oppure dove scavare, tutto deve essere documentato obbligatoriamente per legge nonché per utilità pratica.
Intanto ogni ente (telecomunicazione, gas, luce, acqua, fogne etc) che sia statale, regionale o comunale ha il suo catasto personale in base alla propria area di competenza, ma soprattutto esistono vari sistemi anche informatici che raggruppano tutti i dati per avere un catasto generale, ad esempio, proprio per la fibra hanno creato il SINFI nel quale hanno convogliato tutti i dati da tutti gli enti apposta per progettare ed agevolare i lavori di EoF e degli operatori.
Quindi è proprio una questione di lavorare bene consultando tutto ciò che ti hanno messo a disposizione, cosa che non fanno perchè per fare di fretta e/o per incompetenza eseguono i lavori a spanne buttando soldi, dato che le riparazioni per eventuali danni sono a carico del bandi pubblici.
Ecco com'è messo questo Sinfi! Di fatto, è inutile! :doh: https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/a-che-punto-siamo-con-il-catasto-delle-reti-come-uscire-dallimpasse-e-perche/
UpgradONE
05-03-2019, 11:32
Ecco com'è messo questo Sinfi! Di fatto, è inutile! :doh: https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/a-che-punto-siamo-con-il-catasto-delle-reti-come-uscire-dallimpasse-e-perche/
Non metto in dubbio che come al solito nel nostro paese ci siano delle difficoltà anche in relazione al SINFI, infatti sono partiti troppo tardi (2016 se non erro) e nessuno ha rispettato le scadenze, soprattutto nel fornire i dati, quindi ad oggi, causa colpe attori vari, risulta incompleto.
Ma EoF e gli operatori hanno a disposizione anche comunque altri mezzi meno informatici/moderni, perchè in ogni luogo dove lavorano hanno l'obbligo e la possibilità di richiedere il catasto delle infrastrutture e i vari enti devono fornirgliele, in nessun progetto al mondo si scava ad minchiam sperando di non beccare tubi e/o cavi, tenendo conto che ci possono essere degli incidenti fisiologici, ma del resto alcuni errori vengono calcolati nel progetto; diverso è scavare in una via lunga senza avere le mappe con i percorsi, non ascoltare la gente che ti avvisa, bucare un tubo dell'acqua, settimana dopo sempre stesso scavo ma più in giù, ribucare il tubo dell'acqua (per citare un esempio). :D
Conferenza Infratel - Regioni in corso. Obiettivo 2019:
- 2000 cantieri.
- 500 collaudi.
- Avvio delle vendite ai cittadini.
https://twitter.com/Infratel_Italia/status/1102894317268434944
quindi 500 comuni in vendibilita' entro il 2019?
non ci credo neanche un po' ma vedremo
Sarebbe interessante sapere se i 2000 cantieri sono intesi come "nuovi cantieri" e quindi in aggiunta a quelli 2018 (diciamo 3200 circa cantieri totali) o solo come cantieri totali dall'inizio (quindi solo circa altri 1000, anzi meno, per quest'anno).
Nel primo caso sarebbe un buon risultato e con il 2021 ed al più un pezzo del 2022 avrebbero finito.
Certo in ritardo ma almeno un tempo ancora dignitoso (e nessuno gli vieta nel 2020 di farne 2500-3000 e recuperare un po')
Se invece fossero totali (quindi media di 1000 circa all'anno per ora) non sarebbe molto felice il pronostico (altri 4 anni almeno a questa velocità).
Però credo siano "altri 2000" ed l'ipotesi nefasta non dovrebbe esserci.
Ovviamente bisogna vedere se poi rispettano il target (parlare è facile, fare spesso un po' meno)
dovrebbero essere altri 2000, visto che e' di qualche settimana fa la notizia che infratel ha approvato appunto 2000 cantieri
il problema e' sempre lo stesso pero', "aprire" i cantieri e' un conto, finirli e' un altro.
la logica vuole, dato che il numero di aziende e di operai e' finito, che piu' cantieri ci sono aperti contemporaneamente piu' le tempistiche per il completamento si allungheranno...
OUTATIME
05-03-2019, 15:20
in nessun progetto al mondo si scava ad minchiam sperando di non beccare tubi e/o cavi, tenendo conto che ci possono essere degli incidenti fisiologici, ma del resto alcuni errori vengono calcolati nel progetto; diverso è scavare in una via lunga senza avere le mappe con i percorsi, non ascoltare la gente che ti avvisa, bucare un tubo dell'acqua, settimana dopo sempre stesso scavo ma più in giù, ribucare il tubo dell'acqua (per citare un esempio). :D
Io dubito che un qualsiasi catasto possa fornirti le indicazioni al centimetro di dove passa un tubo... Potrai sapere ad esempio che in una determinata via sul marciapiede destro passano i tubi dell'acqua, ma poi l'informazione si ferma lì...
OUTATIME
05-03-2019, 15:21
quindi 500 comuni in vendibilita' entro il 2019?
non ci credo neanche un po' ma vedremo
500 collaudi... non vendibilità... :D
Ratavuloira
05-03-2019, 15:24
il problema e' sempre lo stesso pero', "aprire" i cantieri e' un conto, finirli e' un altro.
E pensa che nella mia zona i cantieri secondo lorsignori sono "aperti" da agosto...e sai già come è andata. Chissà se per l'anniversario degli annunci vedremo un operaio...
OUTATIME
05-03-2019, 15:25
Sarebbe interessante sapere se i 2000 cantieri sono intesi come "nuovi cantieri" e quindi in aggiunta a quelli 2018 (diciamo 3200 circa cantieri totali) o solo come cantieri totali dall'inizio (quindi solo circa altri 1000, anzi meno, per quest'anno).
Nel primo caso sarebbe un buon risultato e con il 2021 ed al più un pezzo del 2022 avrebbero finito.
Certo in ritardo ma almeno un tempo ancora dignitoso (e nessuno gli vieta nel 2020 di farne 2500-3000 e recuperare un po')
E' verosimile che siano nuovi cantieri.
Primo perchè non ci vuole molto ad aprirli: arriva la ruspa, fanno un buco e la foto con il sindaco, il cantiere è aperto e si può passare al buffet di rinfresco.
Secondo perchè tanto non ha importanza il numero di cantieri aperti ma quelli in chiusura, ed il numero si discosta molto: solo 500 stanno per andare a collaudo. Questo come evidenza che lo sforzo c'è solo nell'apertura.
UpgradONE
05-03-2019, 15:26
Io dubito che un qualsiasi catasto possa fornirti le indicazioni al centimetro di dove passa un tubo... Potrai sapere ad esempio che in una determinata via sul marciapiede destro passano i tubi dell'acqua, ma poi l'informazione si ferma lì...
Al centimetro no perchè comunque non sono misurazioni con strumenti di precisione, sarebbe anche un'esagerazione ed uno spreco di tempo per quel tipo di lavoro, ma le posizioni sono piuttosto precise non sbagliano di metri, se un tecnico sa che li probabilmente passa con ragionevole certezza data dalle mappe un tubo, conosce anche le profondità, andrà a scavare con una attenzione maggiore rispetto ad un'area di scavo totalmente libera.:)
OUTATIME
05-03-2019, 15:28
Al centimetro no perchè comunque non sono misurazioni con strumenti di precisione, sarebbe anche un'esagerazione ed uno spreco di tempo per quel tipo di lavoro, ma le posizioni sono piuttosto precise non sbagliano di metri, se un tecnico sa che li probabilmente passa con ragionevole certezza data dalle mappe un tubo, conosce anche le profondità, andrà a scavare con una attenzione maggiore rispetto ad un'area di scavo totalmente libera.:)
Cioè in città praticamente tutto il lavoro è da fare con maggiore attenzione... :D
UpgradONE
05-03-2019, 15:36
Cioè in città praticamente tutto il lavoro è da fare con maggiore attenzione... :D
Eh direi di si :D, in città devono a maggior ragione sapere vita, morte e miracoli di ogni metro di strada, visto cosa passa sotto, altrimenti vedremmo perennemente danni e rattoppi, cosa che, salvo rari casi, non avviene con le ditte che lavorano bene.
Fra l'altro, ora che ricordo, nel comune della mia ragazza dove ho visto tutti i segni a terra già in fase avanzata, dappertutto e anche dove hanno rotto i tubi avevano pure indicato con la bomboletta il passaggio degli impianti. :D
Jimbo591
05-03-2019, 15:42
Sempre dal profilo twitter Infratel:
Il piano di lavori 2019 - 2020 di @OpenFiberIT: più della metà dei cantieri sarà aperto nel 2019 (circa 2000) entro fine anno ne saranno chiusi 850. Così Stefano Paggi direttore operations di #OpenFiber
Ratavuloira
05-03-2019, 16:23
arriva la ruspa, fanno un buco e la foto con il sindaco, il cantiere è aperto e si può passare al buffet di rinfresco.
Avessero fatto almeno questo da me :D almeno questo
OUTATIME
05-03-2019, 16:29
Sempre dal profilo twitter Infratel:
Il piano di lavori 2019 - 2020 di @OpenFiberIT: più della metà dei cantieri sarà aperto nel 2019 (circa 2000) entro fine anno ne saranno chiusi 850. Così Stefano Paggi direttore operations di #OpenFiber
La metà, se la memoria non mi inganna, dovrebbe essere intorno ai 3700, considerando i circa 1000 già avviati non mi tornano granchè i numeri.
Ma ci farei la firma subito se fossero reali anche solo questi numeri.
Io dubito che un qualsiasi catasto possa fornirti le indicazioni al centimetro di dove passa un tubo... Potrai sapere ad esempio che in una determinata via sul marciapiede destro passano i tubi dell'acqua, ma poi l'informazione si ferma lì...
Una volta si richiedeva ai vari enti la tracciatura di cavi e tubazioni (i famosi geroglifici) e si procedeva con cautela per non fare danni.
Ora con i sub sub sub appalti ci sono ditte che lavorano da cani.
UpgradONE
06-03-2019, 16:10
Qualche informazione per chi volesse sapere qualcosa in più rispetto ai lavori per la fibra nel proprio comune...
Allora, dato che non rilasciano nessuna documentazione semplicemente chiedendola, ho compilato il modulo di richiesta di accesso agli atti (FOIA), fatto la fotocopia di un documento d'identità e mi sono recato all'ufficio tecnico del mio comune, ho scelto di visionare le mappe dei lavori per la fibra, visionare perchè lo puoi fare sul momento senza attendere, invece se avessi voluto una copia avrei dovuto aspettare settimane forse mesi per le autorizzazioni al rilascio, quindi non ho nessuna immagine da postare qui direttamente.
Ovviamente non troverete mappe che indicano a tot civico arriverà FTTH oppure FWA perchè sono cose che non vengono date ai comuni (hanno solo documentazioni che riguardano i lavori), EoF se li ha li mantiene privati, inoltre mi pare di capire che tali documenti non esistano, come confermato anche dai tecnici del comune, perchè anche se parlano di progetti definitivi in realtà di definitivo non c'è nulla infatti durante la posa della fibra possono fare delle modifiche, possono decidere di saltare una strada e portare la fibra invece in un'altra e viceversa, per cui una mappa definitiva non può essere prodotta.
Cosa c'è di diverso rispetto a quello che si può trovare nell'albo pretorio comunale?
Nell'albo ci sono i permessi e le autorizzazioni, non si trovano mappe ma c'è un elenco con scritto le vie dove lavoreranno, dove costruiranno i pozzetti, faranno gli scavi, i metri delle tratte, le quantità dei materiali etc mentre sulle mappe reperibili in comune, ci sono proprio i percorsi delle tratte disegnati, sia interrate che aeree, ci sono poi anche le posizioni degli armadi, dei ripartilinea, delle antenne etc.
Da qui se non altro possiamo indirettamente estrapolare un dato, se nella vostra via c'è un percorso interrato (tratto rosso) o passa una tratta aerea (tratto arancione), verosimilmente sarete coperti in FTTH, mentre se non osservate nessun tratto né rosso né arancione, o si sono dimenticati quel tratto di strada e/o quei civici oppure sarete coperti in FWA...questo tenendo conto che non esiste un progetto definitivo per cui tutto potrebbe cambiare in fase di costruzione della rete.
Un pezzo della mia via, ad esempio, dove è situato il mio civico, non presenta nessun tratto mentre le case vicine si, quindi qualche dubbio ce l'ho... anzi già che ci sono, a parte i soliti contatti generali di Infratel ed EoF, c'è qualche indirizzo specifico per segnalare la mancanza di una strada/civico nel progetto almeno da farglielo presente?
Io ho scritto a comunicazioni@infratelitalia.it ed effettivamente mi hanno risposto (la vicenda era questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46095498&postcount=17185)). Ho qualche dubbio però che simili segnalazioni possano portare a risultati concreti....comunque se vuoi provare puoi!
UpgradONE
06-03-2019, 16:36
Io ho scritto a comunicazioni@infratelitalia.it ed effettivamente mi hanno risposto (la vicenda era questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46095498&postcount=17185)). Ho qualche dubbio però che simili segnalazioni possano portare a risultati concreti....comunque se vuoi provare puoi!
Si posso riprovarci, avevo scritto qualche mese fa a quell'indirizzo ma non mi avevano risposto. :cry: :p
EliGabriRock44
06-03-2019, 17:29
Qualche informazione per chi volesse sapere qualcosa in più rispetto ai lavori per la fibra nel proprio comune...
Allora, dato che non rilasciano nessuna documentazione semplicemente chiedendola, ho compilato il modulo di richiesta di accesso agli atti (FOIA), fatto la fotocopia di un documento d'identità e mi sono recato all'ufficio tecnico del mio comune, ho scelto di visionare le mappe dei lavori per la fibra, visionare perchè lo puoi fare sul momento senza attendere, invece se avessi voluto una copia avrei dovuto aspettare settimane forse mesi per le autorizzazioni al rilascio, quindi non ho nessuna immagine da postare qui direttamente.
Ovviamente non troverete mappe che indicano a tot civico arriverà FTTH oppure FWA perchè sono cose che non vengono date ai comuni (hanno solo documentazioni che riguardano i lavori), EoF se li ha li mantiene privati, inoltre mi pare di capire che tali documenti non esistano, come confermato anche dai tecnici del comune, perchè anche se parlano di progetti definitivi in realtà di definitivo non c'è nulla infatti durante la posa della fibra possono fare delle modifiche, possono decidere di saltare una strada e portare la fibra invece in un'altra e viceversa, per cui una mappa definitiva non può essere prodotta.
Cosa c'è di diverso rispetto a quello che si può trovare nell'albo pretorio comunale?
Nell'albo ci sono i permessi e le autorizzazioni, non si trovano mappe ma c'è un elenco con scritto le vie dove lavoreranno, dove costruiranno i pozzetti, faranno gli scavi, i metri delle tratte, le quantità dei materiali etc mentre sulle mappe reperibili in comune, ci sono proprio i percorsi delle tratte disegnati, sia interrate che aeree, ci sono poi anche le posizioni degli armadi, dei ripartilinea, delle antenne etc.
Da qui se non altro possiamo indirettamente estrapolare un dato, se nella vostra via c'è un percorso interrato (tratto rosso) o passa una tratta aerea (tratto arancione), verosimilmente sarete coperti in FTTH, mentre se non osservate nessun tratto né rosso né arancione, o si sono dimenticati quel tratto di strada e/o quei civici oppure sarete coperti in FWA...questo tenendo conto che non esiste un progetto definitivo per cui tutto potrebbe cambiare in fase di costruzione della rete.
Un pezzo della mia via, ad esempio, dove è situato il mio civico, non presenta nessun tratto mentre le case vicine si, quindi qualche dubbio ce l'ho... anzi già che ci sono, a parte i soliti contatti generali di Infratel ed EoF, c'è qualche indirizzo specifico per segnalare la mancanza di una strada/civico nel progetto almeno da farglielo presente?
Perché la continui a chiamare EoF :muro:
Comunque già chiesto al comune e reparto tecnico e non sanno nulla, controllato albo pretorio nello stesso giorno in cui ho visto dei lavori e non c'era nulla, sia lato pubblico che privato. Chiesto anche a Infratel qualche informazione in più e non mi hanno ancora risposto (direi ormai da mesi).
Ormai mi conviene aspettare e sperare perché tanto anche i comuni ad organizzazione sono messi molto bene.
UpgradONE
06-03-2019, 17:42
Perché la continui a chiamare EoF :muro:
Comunque già chiesto al comune e reparto tecnico e non sanno nulla, controllato albo pretorio nello stesso giorno in cui ho visto dei lavori e non c'era nulla, sia lato pubblico che privato. Chiesto anche a Infratel qualche informazione in più e non mi hanno ancora risposto (direi ormai da mesi).
Ormai mi conviene aspettare e sperare perché tanto anche i comuni ad organizzazione sono messi molto bene.
EoF = Enel Open Fiber... è la stessa cosa, l'hanno sempre chiamata anche così perchè al 50% se non erro era/è di Enel.
Comunque se dici che hai visto i lavori significa che è tutto "partito" mi pare molto strano che in comune non sappiano nulla e che non ci siano permessi e autorizzazioni nell'albo pretorio dato che è obbligatorio.
Per carità anche nel mio ho dovuto spiegargli la fibra è come lavora OF perchè non lo sapevano ma sul resto dei lavori di loro competenza erano preparati.
EDIT comunque il fatto che non ci siano documenti e che il reparto tecnico comunale non sappia nulla mi fa pensare che i lavori, lì, siano in fase decisamente arretrata nonostante risulti tutto avviato.
UpgradONE
08-03-2019, 14:01
Questa volta Infratel mi ha risposto ed anche piuttosto velocemente, ai civici oggetto di richiesta mi hanno risposto che a loro risulta la copertura pubblica 30/100Mb, la mail è abbastanza standard, per cui mi sa che hanno cercato la copertura sui siti ufficiali e poi mi hanno risposto.
Di fatto ne so quanto prima, le informazioni non sono coerenti e quindi mi sa che solo il tempo fornirà delle risposte. :muro: :D
azi_muth
08-03-2019, 16:16
proprio per la fibra hanno creato il SINFI nel quale hanno convogliato tutti i dati da tutti gli enti apposta per progettare ed agevolare i lavori di EoF e degli operatori.
Il sinfi è stato creato solo nel 2016...bisogna pure vedere quanto sia completo e col caos e i ritardi che di solito esistono in Italia su tutto ho i miei dubbi.
Andare a interpellare tutte le società che sono coinvolte per cheidere dove siano le varie utenze in un paese dove per avere una risposta qualsiasi passano mesi sarebbe improponibile.
UpgradONE
08-03-2019, 16:45
Il sinfi è stato creato solo nel 2016...bisogna pure vedere quanto sia completo e col caos e i ritardi che di solito esistono in Italia su tutto ho i miei dubbi.
Andare a interpellare tutte le società che sono coinvolte per cheidere dove siano le varie utenze in un paese dove per avere una risposta qualsiasi passano mesi sarebbe improponibile.
Si, come precisato al post 17245 (https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46104725&postcount=17245), è un sistema incompleto, partito tardi e con lo zampino della burocrazia di mezzo, purtroppo il discorso vale solo in situazioni dove c'è impegno concreto e dove le cose funzionano, per il resto è solo come dovrebbe funzionare a livello teorico e in modo "legale".
EliGabriRock44
08-03-2019, 17:47
EoF = Enel Open Fiber... è la stessa cosa, l'hanno sempre chiamata anche così perchè al 50% se non erro era/è di Enel.
Comunque se dici che hai visto i lavori significa che è tutto "partito" mi pare molto strano che in comune non sappiano nulla e che non ci siano permessi e autorizzazioni nell'albo pretorio dato che è obbligatorio.
Per carità anche nel mio ho dovuto spiegargli la fibra è come lavora OF perchè non lo sapevano ma sul resto dei lavori di loro competenza erano preparati.
EDIT comunque il fatto che non ci siano documenti e che il reparto tecnico comunale non sappia nulla mi fa pensare che i lavori, lì, siano in fase decisamente arretrata nonostante risulti tutto avviato.
Non é tanto il fatto di cosa é composta, ma ORA si chiama OF, chiamala OF, tutto qua.
Ormai io aspetto e spero, che tanto ho capito che chiedendo in giro ne sanno meno di me (e non sono una cima in tutto ciò).
OUTATIME
08-03-2019, 17:51
Non é tanto il fatto di cosa é composta, ma ORA si chiama OF, chiamala OF, tutto qua.
Ormai io aspetto e spero, che tanto ho capito che chiedendo in giro ne sanno meno di me (e non sono una cima in tutto ciò).
Gli unici che possono sapere qualcosa sono gli insider.
Gli unici che possono sapere qualcosa sono gli insider.
io credo che non esista veramente qualcuno che sa tutto
i lavori non vengono effettuati da OF ma dai subappaltatori.
i responsabili dei lavori delle ditte in subappalto non sono a stretto contatto con gli operai che scavano
i lavori poi sono suddivisi per tipologia di scavo, e le squadre sono diverse
aggiungiamoci poi che il progetto puo' cambiare per mille motivi
quindi in sostanza non c'e' nessuno che ha la visione completa e nel dettaglio, tutti sanno un pezzettino, ma quel pezzettino da solo e' un'informazione inutile.
si potra' sapere tutto solo a lavori ultimati secondo me
gambro84
11-03-2019, 09:40
Banda Ultra Larga: stato avanzamento progetto del veneto aggiornato al 28 febbraio
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/dettaglio-notizie?_spp_detailId=3178345
alexander_phant
11-03-2019, 11:53
Piccolo aggiornamento per quanto riguarda il comune di Cesano Maderno (MB), dopo mesi di attesa ho finalmente ricevuto risposta alla mia email da parte di Infratel, vi allego il testo:
Gentile Sig.
Il comune di Cesano Maderno (MB) rientra nell’ambito dei Piani per la Banda Ultra Larga nella regione Lombardia, che consistono nell’infrastrutturazione delle aree oggetto di intervento al fine di abilitare servizi Ultra broadband a partire dai 30Mbit/s entro il 2020. Attualmente, la data pianificata di avvio lavori per l’intervento pubblico nel Suo Comune è il 2° semestre 2020. http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/lombardia/3/comune/cesano-maderno/108019/
Nel corso del 2017 Infratel Italia ha condotto una Consultazione Pubblica rivolta agli Operatori di Telecomunicazioni privati con la quale sono state dettagliate per singolo numero civico le informazioni di copertura. Nell’ambito di quest’ultima Consultazione, per l’indirizzo: via ......., ci è stata dichiarata la copertura a 30Mbit/s da parte di due operatori privati e un ulteriore copertura a 100Mbit/s da parte di un altro operatore privato.
Di questi non possiamo rivelare l’identità per questioni legate alla riservatezza dei dati rilasciati dagli Operatori in fase di Consultazione.
Però, La informiamo che stiamo effettuando un monitoraggio degli impegni presi dagli operatori privati, a seguito del quale potremmo avere la conferma o meno delle coperture indicate. Tutti gli eventuali aggiornamenti, non appena disponibili, saranno resi pubblici sul sito istituzionale per il Piano Strategico Banda Ultra Larga del Ministero dello Sviluppo Economico.
Rimanendo a disposizione, Le porgiamo cordiali saluti.
Infratel Italia
EliGabriRock44
11-03-2019, 11:57
Ok e quindi?
Due operatori privati 30Mb e addirittura uno per la 100Mb...che vuoi di più dalla vita :D
alexander_phant
11-03-2019, 12:00
Ok e quindi?
Due operatori privati 30Mb e addirittura uno per la 100Mb...che vuoi di più dalla vita :D
E quindi pensavo che magari potesse interessare qualcun altro oltre a me.
Ci sono sia tim che fastweb nella mia città, ma sono ovviamente interessato alla FTTH. Al momento con FTTC tim in doppia derivata aggancio meno di 40 mega nonostante il cabinet non sia distante.
Cesano Maderno sta ad uno sputo da me. (abito a Lazzate. secondo il loro sito i lavori sarebbero avviati...)
quindi se dovesse venirmi il masochistico desiderio di scrivere a questi tizi mi risponderebbero?
a quale indirizzo devo mandare la missiva elettronica di grazia? :D
alexander_phant
11-03-2019, 14:30
Cesano Maderno sta ad uno sputo da me. (abito a Lazzate. secondo il loro sito i lavori sarebbero avviati...)
quindi se dovesse venirmi il masochistico desiderio di scrivere a questi tizi mi risponderebbero?
a quale indirizzo devo mandare la missiva elettronica di grazia? :D
Non stanno già lavorando a Lazzate? mi sembrava di aver letto così sui documenti!
edit. come non dettto, avevo letto di fretta il tuo messaggio
Comunque l’indirizzo è questo: comunicazioni@infratelitalia.it
:D
Piccolo aggiornamento per quanto riguarda il comune di Cesano Maderno (MB), dopo mesi di attesa ho finalmente ricevuto risposta alla mia email da parte di Infratel, vi allego il testo:
ok, è già positivo che monitorino le fandonie raccontate da TIM...
temo però che 5 minuti prima che OF inizi, TIM monterà il suo cabinet FTTC e lo metterà in c##o a OF e agli utenti che avrebbero dovuto essere serviti dalla FTTH :mad:
Hanno aggiornato l'elenco dei cantieri Infratel
http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-gara-1-e-gara-2-6/
ok, è già positivo che monitorino le fandonie raccontate da TIM...
macche' monitorino e monitorino. se anche mai dovessero controllare tim gli dice "eh ma c'e' la fantasmagorica 30 mega in LTE con 80GB al mese" e finisce li.
Jimbo591
11-03-2019, 18:26
macche' monitorino e monitorino. se anche mai dovessero controllare tim gli dice "eh ma c'e' la fantasmagorica 30 mega in LTE con 80GB al mese" e finisce li.
Infatti, molto probabilmente sarà così, nessun ripensamente su quello dichiarato già nel 2018
Ratavuloira
11-03-2019, 19:48
Hanno aggiornato l'elenco dei cantieri Infratel
http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-gara-1-e-gara-2-6/
Sti elenchi chilometrici gli piacciono proprio, eh :D
Che poi sono informazioni da prendere altro che con le pinze
OUTATIME
11-03-2019, 19:52
Hanno aggiornato l'elenco dei cantieri Infratel
http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-gara-1-e-gara-2-6/
Il mio comune è passato in stato "approvato progetto definitivo".
Ratavuloira
11-03-2019, 20:58
Il mio comune è passato in stato "approvato progetto definitivo".
Beh tutti i comuni della mia zona sono con lavori in esecuzione...e sai già quanto stanno eseguendo :D
Caccolino
11-03-2019, 21:28
Vi riporto la risposta ricevuta da infratel.
Gentile Cittadino,
il comune di Altopascio (Lucca) fa parte del Programma di infrastrutturazione della Regione Toscana che consiste nella costruzione e nella messa a disposizione degli operatori di Telecomunicazione delle infrastrutture passive abilitanti l’offerta di servizi a banda ultra larga basati su velocità di connessione uguale o maggiore di 30 Mbps (Modello ad Intervento diretto).
In particolare, come ha già potuto consultare il suo comune è in stato di collaudo.
Ad oggi risulta che 2 lotti (su un totale di 10 lotti) sono in attesa di ricevere un permesso da Autostrade, mentre un lotto è in attesa di ricevere il permesso per la posa dello Shelter da parte del Comune e della Regione Toscana per la formalizzazione della concessione dell’area. Mancando questi permessi, è difficile dare una tempistica, ma speriamo di poterlo collaudare entro il mese di Settembre 2019.
Una volta chiuso definitivamente l’impianto, l’attivazione e la vendibilità del servizio a banda ultra larga ai cittadini saranno attività a carico dei singoli Operatori di Telecomunicazioni che, qualora interessati, potranno richiedere la cessione dei diritti d’uso sulle nuove infrastrutture pubbliche realizzate. Abbiamo già ricevuto una manifestazione di interesse da parte di un Operatore, del quale non possiamo al momento rivelare l’identità, e l’attivazione è prevista alla fine del terzo quadrimestre del 2019.
Rimanendo a disposizione, Le porgiamo cordiali saluti.
Una domanda, lo shelter sarebbe il POP??
Non stanno già lavorando a Lazzate? mi sembrava di aver letto così sui documenti!
edit. come non dettto, avevo letto di fretta il tuo messaggio
Comunque l’indirizzo è questo: comunicazioni@infratelitalia.it
:D
io non ho visto bobinoni ne omini al lavoro.
potrei girare tutto il paese, ma non credo sia utile.
grazie.
chissà se basta scrivere che vorrei delucidazioni sullo stato dei lavori?...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.