View Full Version : [thread ufficiale] ATi Radeon HD 4850
non và,ho tutto a def.
và a 625\993 in full
Nemesis2
23-07-2008, 15:54
[OT]
Secondo vi meglio il procio a 3,6ghz e le ram a 1080 cas5
oppure il procio a 3,7ghz e le ram a 930 cas 4 ???
In teoria la prima perchè la banda sulle ram è fondamentale, però ti consiglio la seconda perchè su piattaforme intel alti fsb creano una instabilità elevata a meno di non dare voltaggi folli al nb.
Se reggi la seconda e ce la fai a migliorare il TrB sei a cavallo per me.
Wing_Zero
23-07-2008, 15:59
In teoria la prima perchè la banda sulle ram è fondamentale, però ti consiglio la seconda perchè su piattaforme intel alti fsb creano una instabilità elevata a meno di non dare voltaggi folli al nb.
Se reggi la seconda e ce la fai a migliorare il TrB sei a cavallo per me.
tnx x il consiglio nemesis. ;)
E' che nei bench noto miglioramenti maggiori aumentando la freq che la banda delle ram.
cmq le ram sn stabili a 930mhz a 4 4 4 12.
Il trb quale parametro e'?
Glorfindelor
23-07-2008, 16:01
scusate la domanda sciocca, ma come faccio ad aumentare l'intensità della ventola della 4850?
EDIT: prima che mi arrivi la botta in testa, come non detto!!! sta scritto nella prima pagina xD
michelgaetano
23-07-2008, 16:10
scusate la domanda sciocca, ma come faccio ad aumentare l'intensità della ventola della 4850?
EDIT: prima che mi arrivi la botta in testa, come non detto!!! sta scritto nella prima pagina xD
Te la sei scampata xD
Giux-900
23-07-2008, 16:29
ciao a tutti!
ho un problema con questa scheda video, l'ho appena montata, appena ho acceso il pc ci sono state subito delle cose che non mi sono piacciute, sia nelle schermate di boot che in quella del caricamento di xp la visuale era tutta artefatti:muro: :muro: :muro:
ditemi se è una cosa normale o no, ho letto in prima pagiana che la temp in idle sta intorno ai 80°, e in effetti gaurdando le temperature nei driver ccc è a 79°, ma volevo sapere, è normale che ci siano questi artefatti??
inoltre ho premuto su atitool appena premo su find core max o simile mi si riavvia il pc e riesco a vedere immediatamente arteatti sil cubo rotante, è normale?
non mi sembra!
però ditemi voi.
in ogni caso ho gia il dissi accelero s1, ne caso il problema fosse solo l'autoregolazione della ventola non c'è problema perche tanto lo devo sostituire, ma secondo voi è quello o potrebbe essereun diffetto proprio della sched avideo, perche see fosse così non cambio il dissi e chiedo la sostituzione immediata.
fatemi sapere se qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema.
grazie!!
Segui le istruzioni a pag1 in modo da portare ad un regime sufficiente la ventola,
oppure monta l'accelero s1 e raffredda bene.
Quando la scheda sarà fresca potrai capire se gli artefatti sono dovuti alla temp oppure a qualche difetto.
Avrai anche l'occasione di controllare il montaggio del dissi stock se sceglierai di montare l's1.
Direi che per essere sicuro che è la scheda dovresti provarla su un altro pc...
Ma se gli artefatti sono causati da temperature elevate continuerà a vederli anche su un altro pc :)
che ci siano artefatti non è normale, prova a mettere tutto a default e vedi se te lo fa ancora
atitool non si deve ASSOLUTAMENTE usare per occare la 4850 perchè non è ancora supportata, lo si può solo usare per testarne la stabilità con la funzione scan for artifacts
in generale è sconsigliabile utilizzare qualsiasi scan artifacts o stress test se non c'è adeguato raffreddamento.
Tempo fa nel periodo estivo ho installato lo zalman vf700 sulla ati 9800pro tanto per avere più silenzio, con la ventola settata al minimo ho avviato atitool scan for artifacts, si è riempito tutto di punti gialli.
Con la ventola al max nessun problema..
Glorfindelor
23-07-2008, 17:02
Te la sei scampata xD
già :asd: :asd: :asd:
Megakirops
23-07-2008, 18:07
ragazzi, se vi va a tempo perso più che al 3dmark potete fare qualche test con unigine:
Io con il procio@3,7ghz, ram@1111 cas 5 e vga@700-1050 (valori tranquilli) ho fatto questo risultato.
http://img185.imageshack.us/my.php?image=uniqh9.jpg
come mai non mi permette di abilitare l'HDR?
[IMG]http://img.donanimhaber.com/resimler/sapphire_hd4850_spcooler_1a_fx57.jpg[IMG]
[IMG]http://img.donanimhaber.com/resimler/sapphire_hd4850_spcooler_2a_fx57.jpg[IMG]
Era questa :D
http://img368.imageshack.us/img368/8836/20080723132551sapphirehug5.jpg
I modelli da 1 giga lasciali perdere. sono una ladrata. costano 225 euro quando una 4870 che e' MOLTO meglio ne costa 200!.
1Gb di ram fa sempre comodo, pero' e' enormemente meglio una 4870 da 612 che una 4850 da 1 gb.
Quello che ti consiglio io e'di prendere la 4850 piu economica che ci sia, e poi un accelero S1 che costa 16,90 euro, e ci piazzi sopra una bella ventola 12x12. imho la soluzione migliore.
Tanto per l'overclock sono tutte uguali, (si va sempre di :ciapet: ) e l'accelero S1 e' sicuramente migliore del dissi della sapphire toxic.
innanzitutto grazie per la risposta...
azz avevo lettto che la asus modello 1 giga (che ha anche il dissi cazzuto) sarebbe costata sui 180-190 euri, e in qual caso mi sembrerebbe la miglior soluzione poiche avrei tutto cio che mi serve per un OC sicuro e "ventilato"...
ma davvero le 4870 le trovate a cosi poco?? ma servirebbe a 1280??
il dissi stock e sempre pietoso???
e poi leggevo che tirando per bene una 4850 si puo arrivare "vicini" alle prestazioni di una 4870 il che regalerebbe non poche soddisfazioni... ti risulta???
Era questa :D
http://img368.imageshack.us/img368/8836/20080723132551sapphirehug5.jpg
ma e una 4850??
Mister Tarpone
23-07-2008, 18:44
Era questa :D
[IMG]http://img368.imageshack.us/img368/8836/20080723132551sapphirehug5.jpg
è l'unica 4850 ad esser brutta esteticamente.. :D
ma e una 4850??
Sembrerebbe, almeno che Fudzilla con abbia cannato ...
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=8567&Itemid=1
Lupin_87
23-07-2008, 18:46
Era questa :D
http://img368.imageshack.us/img368/8836/20080723132551sapphirehug5.jpg
Ha le orecchie a sventola :fagiano:
Sembrerebbe, almeno che Fudzilla con abbia cannato ...
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=8567&Itemid=1
mah il pcb non mi sembra proprio quello di una 4850... mi sbagliero...
michelgaetano
23-07-2008, 18:53
Ame piace, sicuramente meglio del reference :sofico:
scusate la domanda sciocca, ma come faccio ad aumentare l'intensità della ventola della 4850?
EDIT: prima che mi arrivi la botta in testa, come non detto!!! sta scritto nella prima pagina xD
:doh: :Prrr:
:asd: :asd: :asd:
è l'unica 4850 ad esser brutta esteticamente.. :D
quoto! :D
michelgaetano
23-07-2008, 18:58
:doh: :Prrr:
:asd: :asd: :asd:
Errik aspetta le vittime per postare l immagine di Bhai :sofico:
Lupin_87
23-07-2008, 19:02
ragazzi, se vi va a tempo perso più che al 3dmark potete fare qualche test con unigine:
Io con il procio@3,7ghz, ram@1111 cas 5 e vga@700-1050 (valori tranquilli) ho fatto questo risultato.
http://img185.imageshack.us/my.php?image=uniqh9.jpg
Tutto default.
http://lupin87.altervista.org/unigine_20080723_1852.html
Errik aspetta le vittime per postare l immagine di Bhai :sofico:
:asd: è vero, aspetto solo quello! :sofico:
Nuovo dissipatore Akasa compatibile con la 4850
Link (http://www.akasa.com.tw/akasa_english/spec_page/vga_cooler/spec_ak_vc03_bluv.htm)
michelgaetano
23-07-2008, 19:15
Se non altro è carino :sofico:
Mi chiedo sulle temperature :confused:
Mister Tarpone
23-07-2008, 19:16
Nuovo dissipatore Akasa compatibile con la 4850
Link (http://www.akasa.com.tw/akasa_english/spec_page/vga_cooler/spec_ak_vc03_bluv.htm)
ammazza è compatibile con un sacco di schede
michelgaetano
23-07-2008, 19:18
ammazza è compatibile con un sacco di schede
Notavo anche io quello..fosse efficiente non sarebbe affatto male!
Notavo anche io quello..fosse efficiente non sarebbe affatto male!
ah bello quello, è quello che piace ad Okorop. :)
Wing_Zero
23-07-2008, 19:33
innanzitutto grazie per la risposta...
azz avevo lettto che la asus modello 1 giga (che ha anche il dissi cazzuto) sarebbe costata sui 180-190 euri, e in qual caso mi sembrerebbe la miglior soluzione poiche avrei tutto cio che mi serve per un OC sicuro e "ventilato"...
ma davvero le 4870 le trovate a cosi poco?? ma servirebbe a 1280??
il dissi stock e sempre pietoso???
e poi leggevo che tirando per bene una 4850 si puo arrivare "vicini" alle prestazioni di una 4870 il che regalerebbe non poche soddisfazioni... ti risulta???
180 euro per una 4850 sn sempre troppi. che sia da 1 giga o meno.
Con 20 euro ti prendi la 4870, che e' 1 altra cosa.
La 4850, anche overcloccandola a menetta (e piu' di tanto cmq sia nn si riesce), non riuscira' mai ad essere vicina alla 4870. (a meno che tu nn intenda fare robe tipo ad azoto liquido o che altro...).
Inoltre, tanto, se ti prendi la 4870 non e' che la lasci li...overclocchi pure quella...quindi....
Beh , ora come ora per giocare a 1280 e' sovrabbondante anche la 4850, quindi...Anche se, a meno che tu nn voglio cambiare scheda ogni 3 mesi(come faccio io :ciapet: ) tra 1,2 o 10 mesi uscira' il gioco che mettera' in crisi le 4850 e li aver comprato una 4870 nn ti dispiacera' ;)
Cmq, dipende dal budget.
Con 150 euro ti porti a casa 4850+acceleroS1 tutto spedito. Ed IMHO rimane la schelta migliore nel tuo caso.
Poi sn punti di vista ;)
180 euro per una 4850 sn sempre troppi. che sia da 1 giga o meno.
Con 20 euro ti prendi la 4870, che e' 1 altra cosa.
La 4850, anche overcloccandola a menetta (e piu' di tanto cmq sia nn si riesce), non riuscira' mai ad essere vicina alla 4870. (a meno che tu nn intenda fare robe tipo ad azoto liquido o che altro...).
Inoltre, tanto, se ti prendi la 4870 non e' che la lasci li...overclocchi pure quella...quindi....
Beh , ora come ora per giocare a 1280 e' sovrabbondante anche la 4850, quindi...Anche se, a meno che tu nn voglio cambiare scheda ogni 3 mesi(come faccio io :ciapet: ) tra 1,2 o 10 mesi uscira' il gioco che mettera' in crisi le 4850 e li aver comprato una 4870 nn ti dispiacera' ;)
Cmq, dipende dal budget.
Con 150 euro ti porti a casa 4850+acceleroS1 tutto spedito. Ed IMHO rimane la schelta migliore nel tuo caso.
Poi sn punti di vista ;)
ben bene, mi e piaciuto il tuo discorso, sensato e razionale, solo che non riesco a trovare l'accoppiata accelero+4850 nello stesso posto a un prezzo decente, e con spedizione e tutto salgo sopra le 180... prenderei anche la 4870 ma ora come ora non la sfrutterei e cmq si ripresenterebbe il problema del dissi... ammesso che il mio ali riesco a farla girare...
e purtroppo si sono anche io entrato a far parte del brutto circolo vizioso del cambio di vga... ultimamente poi!!!
cmq verso natale mi chiappo un bel monitor 24 pollici e un ali come si deve... sia mai che la 4870x2 sia proposta a un prezzo decente che...:D
Wing_Zero
23-07-2008, 19:46
Tutto default.
http://lupin87.altervista.org/unigine_20080723_1852.html
metti in direct3D.
abilita l'hdr
metti gli shaders a high
metti l'AA a 2x.
Poi fammi vedere quanto fai :P
ben bene, mi e piaciuto il tuo discorso, sensato e razionale, solo che non riesco a trovare l'accoppiata accelero+4850 nello stesso posto a un prezzo decente, e con spedizione e tutto salgo sopra le 180... prenderei anche la 4870 ma ora come ora non la sfrutterei e cmq si ripresenterebbe il problema del dissi... ammesso che il mio ali riesco a farla girare...
e purtroppo si sono anche io entrato a far parte del brutto circolo vizioso del cambio di vga... ultimamente poi!!!
cmq verso natale mi chiappo un bel monitor 24 pollici e un ali come si deve... sia mai che la 4870x2 sia proposta a un prezzo decente che...:D
beh, anche se la 4870 non la sfrutteresti è da pazzi spendere 180€ per la 4850 quando a 200€ hai la 4870!
A sto punto o prendi la 4850 dissi stock (130€+ss) o prendi la 4870 comunque...
Wing_Zero
23-07-2008, 19:53
ben bene, mi e piaciuto il tuo discorso, sensato e razionale, solo che non riesco a trovare l'accoppiata accelero+4850 nello stesso posto a un prezzo decente, e con spedizione e tutto salgo sopra le 180... prenderei anche la 4870 ma ora come ora non la sfrutterei e cmq si ripresenterebbe il problema del dissi... ammesso che il mio ali riesco a farla girare...
e purtroppo si sono anche io entrato a far parte del brutto circolo vizioso del cambio di vga... ultimamente poi!!!
cmq verso natale mi chiappo un bel monitor 24 pollici e un ali come si deve... sia mai che la 4870x2 sia proposta a un prezzo decente che...:D
L'ali che hai basta e avanza. e non lo insultare che ci sono affezionato :( :D
www.e*key.it
c'e' la 4850 a 129 euro.
l'accelero S1 rev2: 16,90 euro.
spese di sped: 8 euro
ORA RINGRAZIAMI :O
Wing_Zero
23-07-2008, 19:58
ah bello quello, è quello che piace ad Okorop. :)
Cmq, se vuoi puoi scrivere in prima pagina che anche l'accelero S1 Rev 1 e' pienamente compatibile ;)
Se serve poste le foto.
beh, anche se la 4870 non la sfrutteresti è da pazzi spendere 180€ per la 4850 quando a 200€ hai la 4870!
A sto punto o prendi la 4850 dissi stock (130€+ss) o prendi la 4870 comunque...
L'ali che hai basta e avanza. e non lo insultare che ci sono affezionato :( :D
www.e*key.it
c'e' la 4850 a 129 euro.
l'accelero S1 rev2: 16,90 euro.
spese di sped: 8 euro
ORA RINGRAZIAMI :O
grazie raga per i consigli, ora pero sono piu in crisi di prima... non so se osare e prendere la 4870 o desistere e prendere la 4850... premetto che sara yuna scheda transitoria (fino a natale) con la quale pero voglio divertirmi in oc e giochicchiare...
che fareste voi???
di certo col dissi stock non la si puo tenere soprattutto se si occa, quindi un minimo di spesa la devo fare...
@wing: grande, non avevo visto che sei anche tu un possessore del mitico liberty, assolutamente non mi lamento, pensa che sono riuscito a fargli reggere tranquillo il mio sistema in oc con una gx2, quindi soddifazioni me ne ha date!!
cmq dimentichi anche le ventole da accoppiare all accelerom mica vorrai farmi credere che lo posso mettere fanless?? che consigli?? noctua, nanoxia, schythe????
L'ali che hai basta e avanza. e non lo insultare che ci sono affezionato :( :D
www.e*key.it
c'e' la 4850 a 129 euro.
l'accelero S1 rev2: 16,90 euro.
spese di sped: 8 euro
ORA RINGRAZIAMI :O
lol! praticamente uno degli shop + diffusi qua sul forum non l'aveva visto!! :D
@Wing: in 1° pagina c'è già okorop che ha fatto la lista dei dissi compatibili, ora è in vacanza. Comunque aiutiamolo a metterne altri, di sicuro questi sono compatibili: ACCELERO S1, ACCELERO TWIN (quello nuovo a doppia ventola, si chiama così?), ZALMAN VF900, ZALMAN VF1000, AKASA VORTEXX NEO...
lol! praticamente uno degli shop + diffusi qua sul forum non l'aveva visto!! :D
@Wing: in 1° pagina c'è già okorop che ha fatto la lista dei dissi compatibili, ora è in vacanza. Comunque aiutiamolo a metterne altri, di sicuro questi sono compatibili: ACCELERO S1, ACCELERO TWIN (quello nuovo a doppia ventola, si chiama così?), ZALMAN VF900, ZALMAN VF1000, AKASA VORTEXX NEO...
vero, l'ho saltato.. e affidabile?? esperienze di qualcuno??
allora mi consigliate 4850+accelero???
Errik aspetta le vittime per postare l immagine di Bhai :sofico:
:asd: è vero, aspetto solo quello! :sofico:
sai in che versione,vero ? :sofico:
Bhairava
23-07-2008, 20:30
scusate la domanda sciocca, ma come faccio ad aumentare l'intensità della ventola della 4850?
EDIT: prima che mi arrivi la botta in testa, come non detto!!! sta scritto nella prima pagina xD
:rotfl:
Peccato eravami tutti pronti.
http://img364.imageshack.us/img364/2347/modwm3.jpg
ho seguito i consigli di BAGZZlash ( il creatore di rbe) gli ultimi 3 stadi come li avete impostati voi? mi riferisco agli 7,8,9.
in teoria il 7 è 2D e l'8 LOW 3D
sai in che versione,vero ? :sofico:
sisi, una botta bella forte e bella grande! :asd:
:rotfl:
Peccato eravami tutti pronti.
:rotfl: :rotfl: :sbonk: :sbonk: :asd: :asd:
scusate la domanda sciocca, ma come faccio ad aumentare l'intensità della ventola della 4850?
EDIT: prima che mi arrivi la botta in testa, come non detto!!! sta scritto nella prima pagina xD
premesso che in prima pagina già ci sono stato,
presumo che quella sia la la stringa x xp?
al momento ho avuto la pessima idea di provare vista, e nn trovo più nulla o quasi :muro: come si fà con vista ad inpostare il ccc? :mc: i driver sono gli ultimi 8.7
grazie
Segui le istruzioni a pag1 in modo da portare ad un regime sufficiente la ventola,
oppure monta l'accelero s1 e raffredda bene.
Quando la scheda sarà fresca potrai capire se gli artefatti sono dovuti alla temp oppure a qualche difetto.
Avrai anche l'occasione di controllare il montaggio del dissi stock se sceglierai di montare l's1.
Ma se gli artefatti sono causati da temperature elevate continuerà a vederli anche su un altro pc :)
in generale è sconsigliabile utilizzare qualsiasi scan artifacts o stress test se non c'è adeguato raffreddamento.
Tempo fa nel periodo estivo ho installato lo zalman vf700 sulla ati 9800pro tanto per avere più silenzio, con la ventola settata al minimo ho avviato atitool scan for artifacts, si è riempito tutto di punti gialli.
Con la ventola al max nessun problema..
:muro: :muro: :muro:
ho cambiato dissipatore, la temp sta a 47-48 col s1 passivo, ma gli artefatti li vedo lo stesso, sia nel boot che nella schermata in cui c'è windows caricando, sia se avvio un gioco, ci sono artefatti:muro: :muro:
ora non mi resta che sperare nella sostituzione dato che ho cambiato dissi!
oppure prima mi coviene montarla su un'altro pc vero?
Giux-900
23-07-2008, 21:32
:muro: :muro: :muro:
ho cambiato dissipatore, la temp sta a 47-48 col s1 passivo, ma gli artefatti li vedo lo stesso, sia nel boot che nella schermata in cui c'è windows caricando, sia se avvio un gioco, ci sono artefatti:muro: :muro:
ora non mi resta che sperare nella sostituzione dato che ho cambiato dissi!
oppure prima mi coviene montarla su un'altro pc vero?
Probabilmente è la scheda a dare artefatti, e quindi non sono causati dalla temperatura.
Potrebbe anche essere un problema di alimentazione (che alimentatore hai?).
Prima di mandarla in sostituzione rimonta con cura il dissi stock.. e per scrupolo provala anche su un altro pc.
Fraggerman
23-07-2008, 21:45
Era questa :D
http://img368.imageshack.us/img368/8836/20080723132551sapphirehug5.jpg
:eek: ma non è una 4850... sembra una scheda di 15 anni fa :asd:
meglio il dissy stock
Probabilmente è la scheda a dare artefatti, e quindi non sono causati dalla temperatura.
Potrebbe anche essere un problema di alimentazione (che alimentatore hai?).
Prima di mandarla in sostituzione rimonta con cura il dissi stock.. e per scrupolo provala anche su un altro pc.
quoto! ricordati di montare il dissi stock!!!!
Wing_Zero
23-07-2008, 22:18
vero, l'ho saltato.. e affidabile?? esperienze di qualcuno??
allora mi consigliate 4850+accelero???
la ventola basta una qualsiasi 12x12 . non serve un flusso enorme.
Io qui a casa ho il turbo module per l'accelero...se vuoi te lo vendo.
Io personalmente ho 2 ventole 12x12 da 80cfm attaccate sul rhoebus. le tengo circa a meta' di potenza.tanto portandole a full(facendo un casino infernale) le temp in full load nn cambiano...quindi...
quello shop e' affidabilisso, ed e' a 10 km da casa mia.
Anzi se ti serve qualcosa si piccolo lo posso prendere io quando ci passo e spedire in raccomandata/prioritaria :P
Probabilmente è la scheda a dare artefatti, e quindi non sono causati dalla temperatura.
Potrebbe anche essere un problema di alimentazione (che alimentatore hai?).
Prima di mandarla in sostituzione rimonta con cura il dissi stock.. e per scrupolo provala anche su un altro pc.
e la funzione scan for artifact di atitool funziona anche se la 4850 non è supportata?
perche ho provato ad avviarlo e si creano subito artefatti:cry:
domani la provo su un'altro pc, se fa la stessa cosa la mando in rma.
inoltre se non fosse la scheda video cosa potrebbe essere?
il pc che possiedo è quello che ho in firma!
michelgaetano
23-07-2008, 22:30
e la funzione scan for artifact di atitool funziona anche se la 4850 non è supportata?
perche ho provato ad avviarlo e si creano subito artefatti:cry:
non so più come dirlo
AtiTool non è più supportato da anni!
Quel test non serve a niente :muro:
http://img364.imageshack.us/img364/2347/modwm3.jpg
gli ultimi 3 stadi come li avete impostati voi? mi riferisco al 7,8,9.
in teoria il 7 è 2D e l'8 è LOW 3D quindi dovrebbero essere più bassi
:help:
in teoria il 7 è 2D e l'8 è LOW 3D quindi dovrebbero essere più bassi
:help:
anch'io sapevo cosi, infatti ho preparato un bios identico al tuo (con voltaggi piu' bassi)perche' non lasci i settings cosi come nello screen e provi qualche gioco?
Ragazzi ho un problema grave.Ho da poco finito di montare la mia nuova 48 anche la nuova cpu intel 8400 nel case.
Praticemente il pc parte, ma dopo circa 30 secondi l'immagine resta bloccata.
Ho il timore che possa essere la scheda video (Powercolor) che toccandola appena spengo il pc e' bollentissima.
Il problema e' che se dopo soli 30 secondi questa freeza non faccio nemmeno in tempo a flashare il bios.
Secondo voi e' la scheda video o potrebbe essere qcs altro?
Ho anche sostituito la pasta termica con la artic silver , mi viene il dubbio che lo strato applicato fosse troppo sottile e ci passasse aria (nonostante abbia stretto bene le viti) , secondo voi e' possibile?
inoltre appena mando qualsiasi programma per testare la vga mi si riavvia il pc:cry:
anche con il software di ati stesso, cliccando su test custom clocks, so riavvia, penso a questo punto cmq che sia la vga, però avrò conferma domani testandola su un'altro pc.
Non ci sono cazzi e mazzi ... :D ... si potevano impegnare di più per quanto riguarda i dissipatori stock della serie 48XX ... :O
Ragazzi ho un problema grave.Ho da poco finito di montare la mia nuova 48 anche la nuova cpu intel 8400 nel case.
Praticemente il pc parte, ma dopo circa 30 secondi l'immagine resta bloccata.
Ho il timore che possa essere la scheda video (Powercolor) che toccandola appena spengo il pc e' bollentissima.
Il problema e' che se dopo soli 30 secondi questa freeza non faccio nemmeno in tempo a flashare il bios.
Secondo voi e' la scheda video o potrebbe essere qcs altro?
Ho anche sostituito la pasta termica con la artic silver , mi viene il dubbio che lo strato applicato fosse troppo sottile e ci passasse aria (nonostante abbia stretto bene le viti) , secondo voi e' possibile?
è normale che il dissi sia bollente, per quanto riguarda il blocco dell'immagine, se prima la vga andava temo proprio che non sia la vga ma sia qualcosa impostato male nel bios della mobo, o peggio la CPU. :read: :read:
Non ci sono cazzi e mazzi ... :D ... si potevano impegnare di più per quanto riguarda i dissipatori stock della serie 48XX ... :O
quello della 4870 è un buon dissi, quello della 4850 idem, è solo impostato male (e un po' troppo rumoroso se si imposta bene). ;)
Considerando gli ampere citati in prima pagina (25!) , secondo voi un Atrix 400W con due rail da 18A regge l'alimentazione della scheda?
michelgaetano
23-07-2008, 23:36
Considerando gli ampere citati in prima pagina (25!) , secondo voi un Atrix 400W con due rail da 18A regge l'alimentazione della scheda?
400 potrebbero stare stretti con molte periferiche, ma prima dicci l amperaggio combinato :)
michelgaetano
23-07-2008, 23:37
quello della 4870 è un buon dissi, quello della 4850 idem, è solo impostato male (e un po' troppo rumoroso se si imposta bene). ;)
Beh è quello della 3850
Forse avrebbero potuto fare di più, ma onestamente quando con 20 euro ti prendi un accelero s1 che le temps le devasta, dato anche il prezzo basso (siamo a 129 euro, ca**o :D ) chissenefrega :sofico:
Poi magari escono le versioni munite di accelero e ancora meglio :D
Giux-900
23-07-2008, 23:39
e la funzione scan for artifact di atitool funziona anche se la 4850 non è supportata?
perche ho provato ad avviarlo e si creano subito artefatti:cry:
domani la provo su un'altro pc, se fa la stessa cosa la mando in rma.
inoltre se non fosse la scheda video cosa potrebbe essere?
il pc che possiedo è quello che ho in firma!
Non rileva la scheda e non consente la variazione di freq, ma la rilevazione di artefatti potrebbe anche essere accurata, ma non sono sicuro.
se non fosse la scheda video non saprei, ci penseremo dopo il test su un altro pc. :)
400 potrebbero stare stretti con molte periferiche, ma prima dicci l amperaggio combinato :)
Non ne ho idea. Di fatto ho il sospetto che gli Atrix siano scadenti.
In alternativa ho un Enermax eg435ax(W) con 15A su +12V1 e 14A su +12V2.
Domani mi arriva la scheda e finisce che prendo un altro alimentatore....:doh:
Ragazzi qualcuno sta avendo problemi di BSOD con riferimento al file atikmdag.sys...
sapete di cosa si tratta??
Sono sotto vista 64bit
Ragazzi qualcuno sta avendo problemi di BSOD con riferimento al file atikmdag.sys...
sapete di cosa si tratta??
Sono sotto vista 64bit
che versione dei driver?
Considerando gli ampere citati in prima pagina (25!) , secondo voi un Atrix 400W con due rail da 18A regge l'alimentazione della scheda?
considerando la marca la risposta scontanta è NO.
Prendi un ali di buona marca come ENERMAX, TAGAN, OCZ... (tanto x citarne qualcuna ma ce ne sono altre)
considerando la marca la risposta scontanta è NO.
Prendi un ali di buona marca come ENERMAX, TAGAN, OCZ... (tanto x citarne qualcuna ma ce ne sono altre)
secondo te Enermax eg435ax (ce l'ho già) può andare?
Mi scoccia comprare un nuovo alimentatore.
che versione dei driver?
8.7 però ho fatto un po di casino con sti dirver.. poi ogni volta che tento di installarli mi da un errore dice pacchetto non trovato insomma non ci sto capendo niente...
secondo te Enermax eg435ax (ce l'ho già) può andare?
Mi scoccia comprare un nuovo alimentatore.
si dovrebbe andare è un enermax da 435, quanti A ha sulla 12V?
si dovrebbe andare è un enermax da 435, quanti A ha sulla 12V?
Considera che è un 1.3; comunque dichiara 15A su +12V1 e 14A su 12V2.
Il cumulativo dovrebbe essere 20A.
michelgaetano
24-07-2008, 00:02
secondo te Enermax eg435ax (ce l'ho già) può andare?
Mi scoccia comprare un nuovo alimentatore.
Posta gli ampere! :D
Considera che è un 1.3; comunque dichiara 15A su +12V1 e 14A su 12V2.
Il cumulativo dovrebbe essere 20A.
si dovrebbe andare, forse un po' stretto, ma va.
1.3 che significa?
michelgaetano
24-07-2008, 00:06
Mi sembran strettini 20...
8.7 però ho fatto un po di casino con sti dirver.. poi ogni volta che tento di installarli mi da un errore dice pacchetto non trovato insomma non ci sto capendo niente...
Sembrerebbe un problema che ati ancora non ha risolto, collegato ad alcune configurazioni hardware.
C'è un thread chilometrico
http://www.driverheaven.net/vista-radeon-display-drivers/133188-vista-7-3-display-driver-atikmdag-stopped-responding-error.html
sono pochini in efftti.. almeno 30
cmq ragà ma con i driver 8.7 bisogna installare anche gli hotfix?
Mi sembran strettini 20...
Anche a me :fagiano:
ma secondo me basta
[SEMI-OT]
P.s.: ATTENZIONE: Bhairava ha fatto partire per la 2° volta una campagna di donazioni per regalare una RADEON HD4850 (o un CF di 4850 in modo da poter supportare anche il CROSSFIRE!!) per Ray Adams, creatore di ATI TRAY TOOL, ottimo software per overclock che da tempo non può più essere aggiornato in modo costante se non grazie alla generosità degli utenti perchè Ray Adams ha perso lavoro. Per tutti i dettagli guardate qua: http://sna696.helloweb.eu/ray/index.php
Ricordo che è stata fatta un'iniziativa simile anche per le 3870 grazie alla quale è stato possibile creare una versione di ATT in grado di supportare pienamente le HD3850 e le HD3870!
L'ho messo in 1° pagina 1° post oltre che 1° pagina 3° post dove era già presente. Mancano 55€ e raggiungiamo il traguardo CF!!! :read: :read:
[/SEMI-OT]
Mi sembran strettini 20...
Sono 240 Watt.....
Dopo ci vogliono i cavi da 1cm di diametro :mbe:
sono pochini in efftti.. almeno 30
cmq ragà ma con i driver 8.7 bisogna installare anche gli hotfix?
no anche 25A bastano di sicuro. 20A sono pochini, ma il wattaggio dell'ALI è adeguato. Il problema è vedere quanti AMPERE si succhiano VGA + CPU (magari anche occati) sui 12V... perchè rischia davvero che l'ALI vada in collasso x la linea da 12V piena quando le altre sono usate per 1/4 o 1/3 della loro capacità.
Negli alimentatori odierni tentano sempre di dare il maggior amperaggio possibile sui 12V, una volta invece ne davano poco. Il suo ENERMAX non è il massimo per essere da 435W, anzi... esistono ALI da 400W che danno anche fino a 30A sui 12V!! Sugli ALI di ultimissima generazioni gli AMPERE dati sui 12V possono arrivare a saturare tutta la potenza disponibile dall'ALI (ad es su un 800W come il mio danno 64A sui 12V = 768W cioè praticamente il massimo che l'ALI può erogare). :read:
NO GLI HOTFIX NON SONO DA INSTALLARE, GLI HOTFIX SONO UNA VERSIONE MODIFICATA DEGLI 8.6 QUINDI PRECEDENTI AGLI 8.7.
ORA COME ORA I MIGLIORI DRIVER SONO GLI 8.7 O GLI 8.8 BETA
(Ho urlato così tutti leggono e perchè è già scritto in 1° pagina).
Ecco, questo dovrebbe essere un grand dissi! :D
http://img178.imageshack.us/img178/4735/2670107180636108f9bao11rt8.jpg
Ecco, questo dovrebbe essere un grand dissi! :D
[IMG]http://img178.imageshack.us/img178/4735/2670107180636108f9bao11rt8.jpg[IMG]
bello!
Wing_Zero
24-07-2008, 00:41
Ecco, questo dovrebbe essere un grand dissi! :D
http://img178.imageshack.us/img178/4735/2670107180636108f9bao11rt8.jpg
Ammazza che sleppe di heatpipe. !
Pero' i mosfet di alim. non sono alimentati... vabe' si puo' provvedere con poco cmq :sofico:
Ragazzi qualcuno sta avendo problemi di BSOD con riferimento al file atikmdag.sys...
sapete di cosa si tratta??
Sono sotto vista 64bit
a me non và in standby per un file simile...
Non ne ho idea. Di fatto ho il sospetto che gli Atrix siano scadenti.
In alternativa ho un Enermax eg435ax(W) con 15A su +12V1 e 14A su +12V2.
Domani mi arriva la scheda e finisce che prendo un altro alimentatore....:doh:
poco...
a me non và in standby per un file simile...
poco...
poco cosa?
qualcuno ha il problema come me che su everest non viene rilevata ?
son passato pure da 4.20 4.50 come versione ma nada..
Ecco, questo dovrebbe essere un grand dissi! :D
http://img178.imageshack.us/img178/4735/2670107180636108f9bao11rt8.jpg
Simil vf1000, non male :)
in teoria il 7 è 2D e l'8 è LOW 3D quindi dovrebbero essere più bassi
:help:
anch'io sapevo cosi, infatti ho preparato un bios identico al tuo (con voltaggi piu' bassi)perche' non lasci i settings cosi come nello screen e provi qualche gioco?
si,ma volevo un consiglio,visto che tutti hanno un bios modificato...
poco cosa?
mi riferivo agli ali.
ho scritto male.
l'Atrix vale poco e quell' Enermax ha pochi watt.
leggendo dal link del forum sembrerebbe l'Aero di vista che da noie.. ora provo a disattivarlo se no torno poprio a xp 64Bit :D
Lupin_87
24-07-2008, 01:38
Considerando gli ampere citati in prima pagina (25!) , secondo voi un Atrix 400W con due rail da 18A regge l'alimentazione della scheda?
Anch'io la tengo su con due 12v+ da 18.
Però è un 560W non so se 400W bastano.
Wing_Zero
24-07-2008, 02:38
secondo te Enermax eg435ax (ce l'ho già) può andare?
Mi scoccia comprare un nuovo alimentatore.
435W sono sovrabbondati per un configurazione con questa scheda.
Infull load non andrai a consumare piu' di 350W anche se spingi a manetta il procio.
Va benissimo fidati.
Oramai con tutti gli ali da 1000W che ci sono in giro la gente ha perso il senso della misura.
L'enermax da 435W e' ottimo. Dell'atrix io invece nn mi fiderei :rolleyes:
Brightblade
24-07-2008, 07:35
Considerando gli ampere citati in prima pagina (25!) , secondo voi un Atrix 400W con due rail da 18A regge l'alimentazione della scheda?
Il mio Tagan da 380W eroga 22A sui 12V e regge il sistema in sign senza fare una piega.. vi faro' sapere a lungo andare se iniziera' a dare segni di cedimento :tie:
salve da un paio di giorni sono anch'io possessore di questa scheda , ho scaricato il software in oggetto visto che supporta la 4870x2 quindi credo che vada bene anche per questa. Però i valori in percentuale sono riportati come segue:
(idle) fan speed: 7% ma oscilla sui 5%-12%- per fermarsi poi su 7%
gli rpm sono circa 1356-8 la ventola è a default. Non saranno mica un po bassi come valori in idle?
Comunque a parte questo, - avevo già provato la modifica tramite ccc impostando su 45% e funzionava benissimo.
Le temp sono nella norma 71° circa .
michelgaetano
24-07-2008, 10:27
salve da un paio di giorni sono anch'io possessore di questa scheda , ho scaricato il software in oggetto visto che supporta la 4870x2 quindi credo che vada bene anche per questa. Però i valori in percentuale sono riportati come segue:
(idle) fan speed: 7% ma oscilla sui 5%-12%- per fermarsi poi su 7%
gli rpm sono circa 1356-8 la ventola è a default. Non saranno mica un po bassi come valori in idle?
Comunque a parte questo, - avevo già provato la modifica tramite ccc impostando su 45% e funzionava benissimo.
Le temp sono nella norma 71° circa .
Apunto son alte le temperature, perchè gli rpm son bassi :P
Alzali finchè non ti dan fastidio (o se vuoi anche oltre) tramite modifica in prima pagina o bios, e abbassi le temps :)
Megakirops
24-07-2008, 10:37
@giux-900
anche tu stavi nel 3d della gto2? :D
Beelzebub
24-07-2008, 10:47
Ciao a tutti, avrei bisogno anch'io di un parere sull'alimentatore, essendo in procinto di prendere la scheda oggetto del thread. Ho un ali da 500W marca Xion (che è un pò una ciofeca, ma l'ho pagato poco...:fagiano: ), con le seguenti caratteristiche:
1 +12V 15A
2 +12V 16A
1 +5V 16A
1 +3.3V 22A
1 -12V 0.8A
1 +5VSB 2.5A
al momento regge la configurazione in firma (sottolineo la presenza della X1950Pro AGP che notoriamente assorbe molto sulla +12V, credo più di 20A).
Dovendo upgradare con un procio E8400 e 2Gb di RAM DDR2, mantenendo invariati gli altri componenti (tranne la MB, ovviamente, ma quella non influisce sui consumi) e appunto una HD4850, posso sperare di riuscire ad alimentare il tutto senza far esplodere per la 2^ volta un alimentatore? :stordita:
Altra domanda, un pò più pertinente: ho letto dei problemi di temperature/rumorosità di questa scheda, ho visto che in prima pagina ci sono 3 diversi modi per risolverli... visto che non sono fortunatissimo con i flash dei bios, pensavo fin d'ora di usare il metodo del CCC, ma leggo che non è ancora stato testato a sufficienza... posso fidarmi lo stesso o rischio di trovarmi con una scheda che mi cuoce le uova? :stordita:
Giux-900
24-07-2008, 10:50
@giux-900
anche tu stavi nel 3d della gto2? :D
yes, :D
inizio prossima settimana dovrebbe arrivare la 4850..
utilizzerò(se compatibile) qualcosa di questo tipo:
http://img150.imageshack.us/img150/3339/02app2te9.th.gif (http://img150.imageshack.us/my.php?image=02app2te9.gif)
Ciao ragazzi avrei da chiedere una info
Ho un q6600 4 gb di ddr2 e una ati 4850 512 vorrei sapere se il mio alimentatore è sufficiente ad alimentare il tutto perchè ho letto di 25A sulla 12v per la video...il mio ha due linee separate da 18A le devo sommare bastano?
L'alimentatore in questione è LC-POWER LC6560T 560W
grazie
michelgaetano
24-07-2008, 11:22
Ciao ragazzi avrei da chiedere una info
Ho un q6600 4 gb di ddr2 e una ati 4850 512 vorrei sapere se il mio alimentatore è sufficiente ad alimentare il tutto perchè ho letto di 25A sulla 12v per la video...il mio ha due linee separate da 18A le devo sommare bastano?
L'alimentatore in questione è LC-POWER LC6560T 560W
grazie
Vai alla grande ;)
Megakirops
24-07-2008, 11:22
yes, :D
inizio prossima settimana dovrebbe arrivare la 4850..
utilizzerò(se compatibile) qualcosa di questo tipo:
http://img150.imageshack.us/img150/3339/02app2te9.th.gif (http://img150.imageshack.us/my.php?image=02app2te9.gif)
bei tempi quelli, quante soddisfazioni quella vga........ chi l'avrebbe mai detto che ci saremo trovati ad avere nuovamente la stessa vga
quel dissi a quale sistema lo colleghi? :mbe: li vedo un pò piccini quei tubi
Fraggerman
24-07-2008, 11:27
Ciao a tutti, avrei bisogno anch'io di un parere sull'alimentatore, essendo in procinto di prendere la scheda oggetto del thread. Ho un ali da 500W marca Xion (che è un pò una ciofeca, ma l'ho pagato poco...:fagiano: ), con le seguenti caratteristiche:
1 +12V 15A
2 +12V 16A
1 +5V 16A
1 +3.3V 22A
1 -12V 0.8A
1 +5VSB 2.5A
al momento regge la configurazione in firma (sottolineo la presenza della X1950Pro AGP che notoriamente assorbe molto sulla +12V, credo più di 20A).
Dovendo upgradare con un procio E8400 e 2Gb di RAM DDR2, mantenendo invariati gli altri componenti (tranne la MB, ovviamente, ma quella non influisce sui consumi) e appunto una HD4850, posso sperare di riuscire ad alimentare il tutto senza far esplodere per la 2^ volta un alimentatore? :stordita:
Altra domanda, un pò più pertinente: ho letto dei problemi di temperature/rumorosità di questa scheda, ho visto che in prima pagina ci sono 3 diversi modi per risolverli... visto che non sono fortunatissimo con i flash dei bios, pensavo fin d'ora di usare il metodo del CCC, ma leggo che non è ancora stato testato a sufficienza... posso fidarmi lo stesso o rischio di trovarmi con una scheda che mi cuoce le uova? :stordita:
secondo me sei strettino con gli amperaggi per la vga. puoi provare, ma il rischio che ti saluti l'ali c'è.
secondo me ti conviene prenderne uno buono e te lo tieni per un bel po'. fai questo investimento!
per la seconda parte non c'è nulla da testare. la modifica funziona benissimo! basta che la prima volta che la fai vedi se veramente gira di più la ventola e sei a posto! vga a 50°C ;)
Ciao a tutti, avrei bisogno anch'io di un parere sull'alimentatore, essendo in procinto di prendere la scheda oggetto del thread. Ho un ali da 500W marca Xion (che è un pò una ciofeca, ma l'ho pagato poco...:fagiano: ), con le seguenti caratteristiche:
1 +12V 15A
2 +12V 16A
1 +5V 16A
1 +3.3V 22A
1 -12V 0.8A
1 +5VSB 2.5A
al momento regge la configurazione in firma (sottolineo la presenza della X1950Pro AGP che notoriamente assorbe molto sulla +12V, credo più di 20A).
Dovendo upgradare con un procio E8400 e 2Gb di RAM DDR2, mantenendo invariati gli altri componenti (tranne la MB, ovviamente, ma quella non influisce sui consumi) e appunto una HD4850, posso sperare di riuscire ad alimentare il tutto senza far esplodere per la 2^ volta un alimentatore? :stordita:
Altra domanda, un pò più pertinente: ho letto dei problemi di temperature/rumorosità di questa scheda, ho visto che in prima pagina ci sono 3 diversi modi per risolverli... visto che non sono fortunatissimo con i flash dei bios, pensavo fin d'ora di usare il metodo del CCC, ma leggo che non è ancora stato testato a sufficienza... posso fidarmi lo stesso o rischio di trovarmi con una scheda che mi cuoce le uova? :stordita:
Uè Belze :D
Sull'ali non è indicato l'amperaggio complessivo fornito sulla 12v? Avendo due linee da 15 e 16 dovrebbe farcela (gli Ampere totali non sono la somma esatta delle due linee ma qualcosa di meno), essendo la richiesta minima di 25A totali.
Tenendo anche conto dei consumi bassi dell'e8400 direi che, nonostante l'acquisto di un alimentatore decente sia altamente consigliabile, non dovresti avere problemi :D
Sulla ventola...
La scheda non ha problemi di temperature, evidentemente ATI ha scelto la silenziosità a scapito del raffreddamento della componentistica.
Lasciando tutto a default, la temperatura è di circa 80° in idle e non molto di più in full (sui 90-100), comunque abbastanza al di sotto del limite sopportabile dalla scheda. Si può contestare il fatto che temperature così elevate riscaldino anche il resto del case, ma con una buona areazione il problema si risolve facilmente.
Le soluzioni, come indicato nel primo post, ci sono comunque. Personalmente le ho provate tutte :D, e alla fine ho rimesso bios e CCC a default:
- Modificando il Transfer mode nel bios con RBE per aumentare un po' la velocità della ventola in idle ha fornito i migliori risultati, ma usando questo tool la tabella PowerPlay (le frequenze 2d/3d), almeno con la penultima versione, viene sballata. Con l'ultima release il problema sembra risolto, ma un utente in questo thread ha notato un calo dei frame usando bios moddati, che seppur lievissimo potrebbe indicare altri bug di RBE, quindi preferisco aspettare.
- Flashare il bios ASUS originale senza modificarlo ulteriormente con RBE (trovi tutti i bios di tutte le marche sul database di Techpowerup) e usare Smart Doctor per gestire la ventola tramite software è la soluzione perfetta, ma non sopporto il fatto di dover installare altri tool :D Se non ti poni il problema, ti suggerisco questo metodo ;)
- Impostare una velocità fissa tramite CCC è comodo, ma nel caso la temperatura dovesse alzarsi più del previsto per qualsiasi motivo (gioco altamente "stressante" per il chip, temperatura ambiente elevata o altri eventi) potrebbero nascere problemi con la ventola impostata, ad esempio, al 45% (oltre è rumorosa). Quindi eviterei...
- Con tutto a default invece, pur avendo una temperatura altina in idle (dove però si ha silenzio totale) aumentando il carico sulla gpu la velocità della ventola scala egregiamente e la temperatura si mantiene nei limiti.
Bhairava
24-07-2008, 11:34
Uè Belze :D
Sull'ali non è indicato l'amperaggio complessivo fornito sulla 12v? Avendo due linee da 15 e 16 dovrebbe farcela (gli Ampere totali non sono la somma esatta delle due linee ma qualcosa di meno), essendo la richiesta minima di 25A totali.
Tenendo anche conto dei consumi bassi dell'e8400 direi che, nonostante l'acquisto di un alimentatore decente sia altamente consigliabile, non dovresti avere problemi :D
Sulla ventola...
La scheda non ha problemi di temperature, evidentemente ATI ha scelto la silenziosità a scapito del raffreddamento della componentistica.
Lasciando tutto a default, la temperatura è di circa 80° in idle e non molto di più in full (sui 90-100), comunque abbastanza al di sotto del limite sopportabile dalla scheda. Si può contestare il fatto che temperature così elevate riscaldino anche il resto del case, ma con una buona areazione il problema si risolve facilmente.
Le soluzioni, come indicato nel primo post, ci sono comunque. Personalmente le ho provate tutte :D, e alla fine ho rimesso bios e CCC a default:
- Modificando il Transfer mode nel bios con RBE per aumentare un po' la velocità della ventola in idle ha fornito i migliori risultati, ma usando questo tool la tabella PowerPlay (le frequenze 2d/3d), almeno con la penultima versione, viene sballata. Con l'ultima release il problema sembra risolto, ma un utente in questo thread ha notato un calo dei frame usando bios moddati, che seppur lievissimo potrebbe indicare altri bug di RBE, quindi preferisco aspettare.
- Flashare il bios ASUS originale senza modificarlo ulteriormente con RBE (trovi tutti i bios di tutte le marche sul database di Techpowerup) e usare Smart Doctor per gestire la ventola tramite software è la soluzione perfetta, ma non sopporto il fatto di dover installare altri tool :D Se non ti poni il problema, ti suggerisco questo metodo ;)
- Impostare una velocità fissa tramite CCC è comodo, ma nel caso la temperatura dovesse alzarsi più del previsto per qualsiasi motivo (gioco altamente "stressante" per il chip, temperatura ambiente elevata o altri eventi) potrebbero nascere problemi con la ventola impostata, ad esempio, al 45% (oltre è rumorosa). Quindi eviterei...
- Con tutto a default invece, pur avendo una temperatura altina in idle (dove però si ha silenzio totale) aumentando il carico sulla gpu la velocità della ventola scala egregiamente e la temperatura si mantiene nei limiti.
1) L'alta temperatura della gpu non scalda maggiormente il case. Se aumenti il ciclo della ventola e abbassi la temp della gpu, non fai altro che distribuire il calore all'interno del case. L'unico modo per diminuire il calore è abbassare i voltaggi.
2) Sulla questione della perdita di frames: se anche fosse vero si tratta di mezzo frames i meno, se ti riferisci ai test di omero87. Secondo me il miglior metodo è via bios.
1) L'alta temperatura della gpu non scalda maggiormente il case. Se aumenti il ciclo della ventola e abbassi la temp della gpu, non fai altro che distribuire il calore all'interno del case. L'unico modo per diminuire il calore è abbassare i voltaggi.
2) Sulla questione della perdita di frames: se anche fosse vero si tratta di mezzo frames i meno, se ti riferisci ai test di omero87. Secondo me il miglior metodo è via bios.
1)Sulla DFI ho il chipset proprio sotto la VGA, e da quando ho montato la 4850 la temperatura è aumentata un po' (sia con ventola a default sia con velocità aumentata). In ogni caso concordo con quanto dici, non avevo pensato al fatto che aumentando la velocità di rotazione della ventola il calore sviluppato dalla gpu potesse essere "buttato" nell'aria circolante all'interno del case :)
2) Come scritto sopra, ci tengo a specificare che non è il calo di frame in sè che mi ha allarmato, ma potrebbe significare che RBE va a toccare qualcosa (probabilmente proprio nella tabella Powerplay) che non deve. E' una preoccupazione personale, forse stupida e relativa a qualcosa che comunque non influisce su prestazioni e stabilità, ma voglio prima capirne il perchè (se ovviamente non si tratta di un caso isolato). Sono fatto così :D :p
PS: non ho preso la bastonata (© Bhairava® 2008)!!! :yeah: Mi sono riletto dieci volte il primo post prima di scrivere qualcosa :sofico:
Ciao Bhai ;)
michelgaetano
24-07-2008, 11:49
PS: non ho preso la bastonata (© Bhairava® 2008)!!! :yeah: Mi sono riletto dieci volte il primo post prima di scrivere qualcosa :sofico:
Ciao Bhai ;)
Questo non va bene, torppa gente sta evitando la bastonata :asd:
Beelzebub
24-07-2008, 11:57
secondo me sei strettino con gli amperaggi per la vga. puoi provare, ma il rischio che ti saluti l'ali c'è.
secondo me ti conviene prenderne uno buono e te lo tieni per un bel po'. fai questo investimento!
per la seconda parte non c'è nulla da testare. la modifica funziona benissimo! basta che la prima volta che la fai vedi se veramente gira di più la ventola e sei a posto! vga a 50°C ;)
Infatti stavo pensando di prendere la HD4850 anzichè la HD4870 per poter prendere un ali un pò migliore con i soldi che risparmio rispetto alla prima ipotesi. Certo che però, che palle, ogni volta che esce una scheda c'è 'sta storia dell'alimentatore che non si sa che regge... :muro:
Uè Belze :D
Sull'ali non è indicato l'amperaggio complessivo fornito sulla 12v? Avendo due linee da 15 e 16 dovrebbe farcela (gli Ampere totali non sono la somma esatta delle due linee ma qualcosa di meno), essendo la richiesta minima di 25A totali.
Tenendo anche conto dei consumi bassi dell'e8400 direi che, nonostante l'acquisto di un alimentatore decente sia altamente consigliabile, non dovresti avere problemi :D
Sulla ventola...
La scheda non ha problemi di temperature, evidentemente ATI ha scelto la silenziosità a scapito del raffreddamento della componentistica.
Lasciando tutto a default, la temperatura è di circa 80° in idle e non molto di più in full (sui 90-100), comunque abbastanza al di sotto del limite sopportabile dalla scheda. Si può contestare il fatto che temperature così elevate riscaldino anche il resto del case, ma con una buona areazione il problema si risolve facilmente.
Le soluzioni, come indicato nel primo post, ci sono comunque. Personalmente le ho provate tutte :D, e alla fine ho rimesso bios e CCC a default:
- Modificando il Transfer mode nel bios con RBE per aumentare un po' la velocità della ventola in idle ha fornito i migliori risultati, ma usando questo tool la tabella PowerPlay (le frequenze 2d/3d), almeno con la penultima versione, viene sballata. Con l'ultima release il problema sembra risolto, ma un utente in questo thread ha notato un calo dei frame usando bios moddati, che seppur lievissimo potrebbe indicare altri bug di RBE, quindi preferisco aspettare.
- Flashare il bios ASUS originale senza modificarlo ulteriormente con RBE (trovi tutti i bios di tutte le marche sul database di Techpowerup) e usare Smart Doctor per gestire la ventola tramite software è la soluzione perfetta, ma non sopporto il fatto di dover installare altri tool :D Se non ti poni il problema, ti suggerisco questo metodo ;)
- Impostare una velocità fissa tramite CCC è comodo, ma nel caso la temperatura dovesse alzarsi più del previsto per qualsiasi motivo (gioco altamente "stressante" per il chip, temperatura ambiente elevata o altri eventi) potrebbero nascere problemi con la ventola impostata, ad esempio, al 45% (oltre è rumorosa). Quindi eviterei...
- Con tutto a default invece, pur avendo una temperatura altina in idle (dove però si ha silenzio totale) aumentando il carico sulla gpu la velocità della ventola scala egregiamente e la temperatura si mantiene nei limiti.
Ciao Ezio!!!!!!!!! :vicini:
Che ci fai qui?!? :D Ora che so che hai testato questa scheda, ti stresserò a stecca... :asd:
Ma quindi, dici che alla fine è meglio lasciare la gestione @default della ventola? Temperature di 90° e oltre mi spaventano un pò... :stordita: Ora come ora la X1950Pro mi sta a 50° in idle e 70° in full, con picchi di 78°. Il case è il CoolerMaster RC 690, con 3 ventole da 120, penso che abbia un buon ricircolo, alla peggio posso aggiungere una quarta ventola...
Diciamo che avendo il PC in camera, ci terrei a non compromettere troppo la rumorosità durante il funzionamento a riposo (internet, video, download, modding :D ecc...) se poi quando gioco fa bordello pazienza... però preferisco un pò più di rumore piuttosto che rischiare di friggere la scheda... :fagiano:
Dover ragionare su questi parametri mi scoccia un pò sinceramente, dato che dovrebbe essere la casa produttrice a fare schede video tali da non dover presentare simili problematiche... dato che non ce le regalano, sarebbe auspicabile che per lo meno non ci si debba stressare per evitare di fonderle quando si usano al 100% o dover mettere l'amplifon a 30 anni per via dei decibel eccessivi... :sofico:
1)Sulla DFI ho il chipset proprio sotto la VGA, e da quando ho montato la 4850 la temperatura è aumentata un po' (sia con ventola a default sia con velocità aumentata). In ogni caso concordo con quanto dici, non avevo pensato al fatto che aumentando la velocità di rotazione della ventola il calore sviluppato dalla gpu potesse essere "buttato" nell'aria circolante all'interno del case :)
2) Come scritto sopra, ci tengo a specificare che non è il calo di frame in sè che mi ha allarmato, ma potrebbe significare che RBE va a toccare qualcosa (probabilmente proprio nella tabella Powerplay) che non deve. E' una preoccupazione personale, forse stupida e relativa a qualcosa che comunque non influisce su prestazioni e stabilità, ma voglio prima capirne il perchè (se ovviamente non si tratta di un caso isolato). Sono fatto così :D :p
PS: non ho preso la bastonata (© Bhairava® 2008)!!! :yeah: Mi sono riletto dieci volte il primo post prima di scrivere qualcosa :sofico:
Ciao Bhai ;)
Per fortuna che qualcuno legge la 1° pagina prima di scrivere, le bastonate made by Bhairava fanno effetto! :asd: :asd:
Questo non va bene, torppa gente sta evitando la bastonata :asd:
quoto!! Mi sto quasi annoiando! :sofico: :sofico:
Ciao a tutti, avrei bisogno anch'io di un parere sull'alimentatore, essendo in procinto di prendere la scheda oggetto del thread. Ho un ali da 500W marca Xion (che è un pò una ciofeca, ma l'ho pagato poco...:fagiano: ), con le seguenti caratteristiche:
1 +12V 15A
2 +12V 16A
1 +5V 16A
1 +3.3V 22A
1 -12V 0.8A
1 +5VSB 2.5A
al momento regge la configurazione in firma (sottolineo la presenza della X1950Pro AGP che notoriamente assorbe molto sulla +12V, credo più di 20A).
Dovendo upgradare con un procio E8400 e 2Gb di RAM DDR2, mantenendo invariati gli altri componenti (tranne la MB, ovviamente, ma quella non influisce sui consumi) e appunto una HD4850, posso sperare di riuscire ad alimentare il tutto senza far esplodere per la 2^ volta un alimentatore? :stordita:
Altra domanda, un pò più pertinente: ho letto dei problemi di temperature/rumorosità di questa scheda, ho visto che in prima pagina ci sono 3 diversi modi per risolverli... visto che non sono fortunatissimo con i flash dei bios, pensavo fin d'ora di usare il metodo del CCC, ma leggo che non è ancora stato testato a sufficienza... posso fidarmi lo stesso o rischio di trovarmi con una scheda che mi cuoce le uova? :stordita:
Il tuo ALI penso che dia circa 22/24A sui 12V (così ad occhio) e basta sicuramente, un po' tirato ma basta.
@Umbriel, secondo me basta cmq il tuo enermax ma è MOLTO TIRATO, non come WATTAGGIO complessivo (435W bastano e avanzano), ma per il fatto che sulla 12V da pochi A (e quindi pochi W, infatti in totale da 240W, considera che la 4850 il full consuma circa 110W mentre la CPU se la occhi un po' sono quasi 100W + tutto il resto che ciuccia la linea 12V...)... ;)
Per fortuna che qualcuno legge la 1° pagina prima di scrivere, le bastonate made by Bhairava fanno effetto! :asd: :asd:
quoto!! Mi sto quasi annoiando! :sofico: :sofico:
:sofico:
Ciao Ezio!!!!!!!!! :vicini:
Che ci fai qui?!? :D Ora che so che hai testato questa scheda, ti stresserò a stecca... :asd:
Ma quindi, dici che alla fine è meglio lasciare la gestione @default della ventola? Temperature di 90° e oltre mi spaventano un pò... :stordita: Ora come ora la X1950Pro mi sta a 50° in idle e 70° in full, con picchi di 78°. Il case è il CoolerMaster RC 690, con 3 ventole da 120, penso che abbia un buon ricircolo, alla peggio posso aggiungere una quarta ventola...
Diciamo che avendo il PC in camera, ci terrei a non compromettere troppo la rumorosità durante il funzionamento a riposo (internet, video, download, modding :D ecc...) se poi quando gioco fa bordello pazienza... però preferisco un pò più di rumore piuttosto che rischiare di friggere la scheda... :fagiano:
Dover ragionare su questi parametri mi scoccia un pò sinceramente, dato che dovrebbe essere la casa produttrice a fare schede video tali da non dover presentare simili problematiche... dato che non ce le regalano, sarebbe auspicabile che per lo meno non ci si debba stressare per evitare di fonderle quando si usano al 100% o dover mettere l'amplifon a 30 anni per via dei decibel eccessivi... :sofico:
:asd:
Io per ora ho deciso di lasciare tutto a default: la scheda è silenziosa in idle, in full la temperatura si mantiene costante e comunque ben entro i limiti, non ho problemi di stabilità e performance.
Anche perchè non penso che alla ATI siano stati tanto ... da impostare la velocità della ventola in modo che la scheda si autodistrugga dopo tot ore di utilizzo :D
Quindi ad oggi, se mi dovessero chiedere cosa fare dopo aver acquistato una Hd4850, consiglierei di lasciare tutto com'è o, per restare sicuri al 100%, usare il bios Asus e Smart Doctor.
Ovviamente è la mia opinione personale, poi sta ad ognuno scegliere la soluzione più adatta ;)
michelgaetano
24-07-2008, 12:15
:asd:
Io per ora ho deciso di lasciare tutto a default: la scheda è silenziosa in idle, in full la temperatura si mantiene costante e comunque ben entro i limiti, non ho problemi di stabilità e performance.
Anche perchè non penso che alla ATI siano stati tanto ... da impostare la velocità della ventola in modo che la scheda si autodistrugga dopo tot ore di utilizzo :D
Quindi ad oggi, se mi dovessero chiedere cosa fare dopo aver acquistato una Hd4850, consiglierei di lasciare tutto com'è o, per restare sicuri al 100%, usare il bios Asus e Smart Doctor.
Ovviamente è la mia opinione personale, poi sta ad ognuno scegliere la soluzione più adatta ;)
Io aspetto rivatuner, tanto bello :D :sofico:
Apunto son alte le temperature, perchè gli rpm son bassi :P
Alzali finchè non ti dan fastidio (o se vuoi anche oltre) tramite modifica in prima pagina o bios, e abbassi le temps :)
Lo so che le temp sono alte perchè i gli rpm sono troppo bassi, come è prerogativa di questa specifica scheda, per il momento le temp mi vanno anche bene così o attivandomi il profilo al 45% dal ccc già creato in precedenza, come avevo già detto. E' certo che quanto prima farò proprio la modifica al bios, ma rimanderò di un po visto che devo assemblarmi il pc ex novo a giorni. L'intento della mia domanda era semmai solo inerente a quel 7% in idle in quanto mi sembrava ancor più al disotto del pur basso regime di rotazione abituale per questa scheda e mi ero un po insospettito. In sostanza volevo capire se quel 7-8% fosse normale o era magari un problema della mia scheda e del fan.
Comunque subito dopo avevo monitorato di nuovo le temp e i giri della ventola è tutto ok ! Gli rpm salgono gradualmente e anche le temp sono abbastanza accettabili in full. In pratica sono appena due giorni che la possiedo e la sto ancora testando!
Giux-900
24-07-2008, 12:17
bei tempi quelli, quante soddisfazioni quella vga........ chi l'avrebbe mai detto che ci saremo trovati ad avere nuovamente la stessa vga
quel dissi a quale sistema lo colleghi? :mbe: li vedo un pò piccini quei tubi
(.. non avevo la gto2, ma la x850pro@16p agp .. :D )
l'at3 lo collego al thermaltake tidewater,
è un piccolo sistema a liquido all in one.
Niente di paragonabile a sistemi seri tipo ybris, ma il suo lavoro lo svolge
egregiamente, anche perché lo lascio fuori dal case.
Come soluzione sicuramente è superiore alla maggior parte dei sistemi ad aria,
speriamo sia compatibile...
In ogni caso smonterò subito il dissi stock, e installerò la 4850 direttamente con l'at3.
Io aspetto rivatuner, tanto bello :D :sofico:
Anche ATT non sarebbe male, speriamo bene... Con la x1900gt mi sono trovato benissimo.
michelgaetano
24-07-2008, 12:18
Anche ATT non sarebbe male, speriamo bene...
Ah beh ovviamente :D
Per quello c'è la raccolta che procede :D
Anche ATT non sarebbe male, speriamo bene... Con la x1900gt mi sono trovato benissimo.
Idem...:)
Giux-900
24-07-2008, 12:24
Io per ora ho deciso di lasciare tutto a default: la scheda è silenziosa in idle, in full la temperatura si mantiene costante e comunque ben entro i limiti, non ho problemi di stabilità e performance.
Anche perchè non penso che alla ATI siano stati tanto ... da impostare la velocità della ventola in modo che la scheda si autodistrugga dopo tot ore di utilizzo :D
Quindi ad oggi, se mi dovessero chiedere cosa fare dopo aver acquistato una Hd4850, consiglierei di lasciare tutto com'è o, per restare sicuri al 100%, usare il bios Asus e Smart Doctor.
Ovviamente è la mia opinione personale, poi sta ad ognuno scegliere la soluzione più adatta ;)
in full sono 90-95° almeno... secondo me sono troppi, prova a toccare il dissipatore... scotta alla grande, e pensa che caldo in quel modo sta a contatto con le memorie..
Secondo me alla Ati ogni tanto sfugge qualcosa..
io consiglio di mettere a palla la ventola e raffreddare. :D
michelgaetano
24-07-2008, 12:27
in full sono 90-95° almeno... secondo me sono troppi, prova a toccare il dissipatore... scotta alla grande, e pensa che caldo in quel modo sta a contatto con le memorie..
Secondo me alla Ati ogni tanto sfugge qualcosa..
io consiglio di mettere a palla la ventola e raffreddare. :D
tantini 95, ma hai regolato la ventola?
Regà temperature torppo alte a 740/1130:(
Mi sa che devo investire in un buon dissi
Qualcuno sa dove vendono l'arctic twin turbo?
michelgaetano
24-07-2008, 12:34
Regà temperature torppo alte a 740/1130:(
Mi sa che devo investire in un buon dissi
Qualcuno sa dove vendono l'arctic twin turbo?
Ma prendi l accelero e una bella ventolona :D
SU trovaprezzi il twin turbo non lo trovo :(
Giux-900
24-07-2008, 12:42
tantini 95, ma hai regolato la ventola?
Io non ho ancora la mia hd4850,
ma ho installato una asus 4850 su un altro pc.
A default 80° il dissi era bollente, in full non ho rischiato, ma sicuro non si scende sotto i 90°.
Dopo aver installato smartdoctor le temp in idle erano 48-50° circa.. ed il dissipatore si poteva toccare senza scottarsi..
La gpu regge oltre 100° ma sono cmq temperature limite, e la piastra di rame a contatto con le memorie quando è oltremodo calda invece di raffreddarle potrebbe anche (sur)riscaldarle..
Quindi il mio consiglio è ventola al max e temperature possibilmente sotto i 70-75° in full
qualcuno sa la directory in windows xp 64 dove sono i file xml per abilitare la ventola manualmente tramite CCC? non ci sono nella cartella ace.. :eek:
:sofico:
:asd:
Io per ora ho deciso di lasciare tutto a default: la scheda è silenziosa in idle, in full la temperatura si mantiene costante e comunque ben entro i limiti, non ho problemi di stabilità e performance.
Anche perchè non penso che alla ATI siano stati tanto ... da impostare la velocità della ventola in modo che la scheda si autodistrugga dopo tot ore di utilizzo :D
Quindi ad oggi, se mi dovessero chiedere cosa fare dopo aver acquistato una Hd4850, consiglierei di lasciare tutto com'è o, per restare sicuri al 100%, usare il bios Asus e Smart Doctor.
Ovviamente è la mia opinione personale, poi sta ad ognuno scegliere la soluzione più adatta ;)
quotissimo!!
Per il resto, stiamo facendo una raccolta fondi x ATT che è il miglior software x gestire le vga ATI... se vuoi contribuire... ;)
Regà temperature torppo alte a 740/1130:(
Mi sa che devo investire in un buon dissi
Qualcuno sa dove vendono l'arctic twin turbo?
io ho deciso di liquidare il tutto... :)
se puoi economicamente fallo, da quel che vedo è sempre la soluzione migliore, poi ora si svuota tutto in un attimo e non è + complicato come una volta... ;)
quotissimo!!
Per il resto, stiamo facendo una raccolta fondi x ATT che è il miglior software x gestire le vga ATI... se vuoi contribuire... ;)
Lui al max contribuisce se la questione riguarda la panza :asd: :D
Regà temperature torppo alte a 740/1130:(
Mi sa che devo investire in un buon dissi
Qualcuno sa dove vendono l'arctic twin turbo?
ma prendi il vf1000 ;)
quotissimo!!
Per il resto, stiamo facendo una raccolta fondi x ATT che è il miglior software x gestire le vga ATI... se vuoi contribuire... ;)
Avevo visto il link per la raccolta dei fondi, credo che farò una donazione, semmai non dovesse servire allo scopo sarò comunque contento visto che ho utilizzato ATT per anni con estrema soddisfazione, sempre gratuitamente ;)
Lui al max contribuisce se la questione riguarda la panza :asd: :D
Ovvio :sofico:
Avevo visto il link per la raccolta dei fondi, credo che farò una donazione, semmai non dovesse servire allo scopo sarò comunque contento visto che ho utilizzato ATT per anni con estrema soddisfazione, sempre gratuitamente ;)
Ovvio :sofico:
serve sempre... ;)
di sicuro al 1° target siamo arrivati, ora stiamo puntando al supporto CF e manca veramente poco... :)
Bhairava
24-07-2008, 13:09
PS: non ho preso la bastonata (© Bhairava® 2008)!!! :yeah: Mi sono riletto dieci volte il primo post prima di scrivere qualcosa :sofico:
Ciao Bhai ;)
:asd:
Bhairava
24-07-2008, 13:10
quotissimo!!
Per il resto, stiamo facendo una raccolta fondi x ATT che è il miglior software x gestire le vga ATI... se vuoi contribuire... ;)
RAgazzi, mettetevelo in firma e cercate di mandare un pò di privati agli utenti che pensate possano essere interessati. Dobbiamo fare in fretta.
a voi viene riconosciuta su everest?
:(
Ragazzi esistono dissipatori per questa scheda a doppio slot che espellino l'aria fuori dal case?Tipo il dissipatore stock della 3870 per intenderci,magari piu' efficiente e silenzioso.
x Erik89:grazie 1000! avevi ragione, non era la scheda il problema, ma le vecchie impostazioni in overclock che sparavano le memorie e 1ghz!
scusate ragazzi ma non ho capito una cosa, vorrei effettuare la modifica di velocità di rotazione della ventola attraverso il CCC, ma non riesco a trovare il profilo che ho salvato!!! in che cartelle devo passare per arrivarci?
scusate ragazzi ma non ho capito una cosa, vorrei effettuare la modifica di velocità di rotazione della ventola attraverso il CCC, ma non riesco a trovare il profilo che ho salvato!!! in che cartelle devo passare per arrivarci?
c:\users\tuonomeutente\impostazioni locali\dati applicazioni\ati\ace :read:
se usi xp invece che users è document and settings
c:\users\tuonomeutente\impostazioni locali\dati applicazioni\ati\ace :read:
se usi xp invece che users è document and settings
grandissimo grazie! che ne pensate della modifica da CCC, qualcuno l'ha eseguita??
grandissimo grazie! che ne pensate della modifica da CCC, qualcuno l'ha eseguita??
si.
PRO: si fa subito senza flashare bios
CONTRO: ogni volta che avvii il PC devi attivare il profilo manualmente e devi creare 2 profili, uno per IDLE con ventola al 35%/40% e l'altro per il FULL con ventola al 70% (abbastanza rumorosa) e lanciare il profilo "FULL" prima di avviare qualsiasi applicazione 3d...
Sinceramente preferisco il metodo 2, cioè il flash di bios... ;)
Fraggerman
24-07-2008, 14:03
grandissimo grazie! che ne pensate della modifica da CCC, qualcuno l'ha eseguita??
:rolleyes:
io lo uso, nessun problema rilevato. ho fatto profili, uno in cui faccio gestire la ventola da bios(modificato) e uno in cui ho messo la ventola al 20% per il max silenzio
ciao
si.
PRO: si fa subito senza flashare bios
CONTRO: ogni volta che avvii il PC devi attivare il profilo manualmente e devi creare 2 profili, uno per IDLE con ventola al 35%/40% e l'altro per il FULL con ventola al 70% (abbastanza rumorosa) e lanciare il profilo "FULL" prima di avviare qualsiasi applicazione 3d...
Sinceramente preferisco il metodo 2, cioè il flash di bios... ;)
ma in teoria in situazioni di enorme spinta non dovrebbe attaccare a girare di più da sola la ventola???
comunque tu dici di mettere 35/40 in idle e 70 in full dove la guida della prima pagina dice di mettere 60?
grazie ancora :)
ma in teoria in situazioni di enorme spinta non dovrebbe attaccare a girare di più da sola la ventola???
comunque tu dici di mettere 35/40 in idle e 70 in full dove la guida della prima pagina dice di mettere 60?
grazie ancora :)
no non parte da sola xkè hai messo in manuale.
Io consiglierei un 70% per stare tranquilli al 100%, soprattutto se si occa. anche 60% comunque va bene. Il fatto è che la ventola al 60% è già rumorosa, quindi tanto vale metterla al 70%... ;)
ho capito, opterò per il 70 quando gioco o simile :) comunque, c'è più rischio che si rompa la ventola per la grande spinta oppure che succeda qualcosa per il troppo calore che non verrebbe tolto se non attivando questo 70%??
sono niubbo in queste cose, :muro: quindi vi stresserei mooolto volentieri :D
un grazie a tutti
riassumento quindi:
70% in applicazioni 3d (comunque io principalmente gioco quindi penso sono in quello) [non è occata cmq]
35 o 40 in idle?? secondo voi che è meglio?
grazie ancora :)
cracovia
24-07-2008, 14:23
Ma mettila pure al 35% in idle che è davvero silenziosa ;)...
se la overcloccko leggermente, al 3d mark 06 fa meno che a default :confused:
qualcuno sa il motivo?
Ma mettila pure al 35% in idle che è davvero silenziosa ;)...
ok :)
ringrazio vivamente tutti per la velocità di risposta e per le spiegazioni! :) attenti che prima o poi tornerò :D
scherzi a parte, grazie ancora!
Il 3dmark, sia lo 06 che lo 05, mi crashano sempre nello stesso punto, anche abbassando le frequenze:confused:
Da cosa può dipendere?:confused:
Ho provato gli 8.7 beta ed il pc crashava a random, rimessi gli 8.7 ufficiali e va tutto
francescob
24-07-2008, 14:29
Scusate, ho letto attentamente la prima pagina ma non sono riuscito a trovare risposta... che programma usate per controllare le temperature della scheda? Sul catalyst control center non ho trovato nulla... riva tuner va bene?
Ma prendi l accelero e una bella ventolona :D
SU trovaprezzi il twin turbo non lo trovo :(
Quanto perderà l'S1 rispetto al twin turbo?
4/5 gradi tutti immagino
Megakirops
24-07-2008, 14:33
Scusate, ho letto attentamente la prima pagina ma non sono riuscito a trovare risposta... che programma usate per controllare le temperature della scheda? Sul catalyst control center non ho trovato nulla... riva tuner va bene?
semplicemente GPU-Z ;)
Scusate, ho letto attentamente la prima pagina ma non sono riuscito a trovare risposta... che programma usate per controllare le temperature della scheda? Sul catalyst control center non ho trovato nulla... riva tuner va bene?
no, gpu-z o il ccc ;)
olandesvolant
24-07-2008, 14:40
Quanto perderà l'S1 rispetto al twin turbo?
4/5 gradi tutti immagino
li perde perchè l'altro ha le ventole di serie...ma a parità di ventola secondo me va meglio l's1..se poi hai gia ventole più grandi inutilizzate..non devi manco scegliere
Lupin_87
24-07-2008, 14:43
riassumento quindi:
70% in applicazioni 3d (comunque io principalmente gioco quindi penso sono in quello) [non è occata cmq]
35 o 40 in idle?? secondo voi che è meglio?
grazie ancora :)
Io ho fatto 3 profili: 30%, 60%, 100%.
Anche al 100% per quanto rumorosa possa sembrare non arriva minimamente ai livelli dell'audio delle casse durante il goco.
michelgaetano
24-07-2008, 14:51
montata ieri al posto dell'asus 9600GT sul
[email protected] con 2gbDDRII a 1Ghz... con la 9600GT il premiere 500w reggeva tranquillo, con la 4850 alla prima sessione di grid 1680x1050 catalyst settati su max quality aa8x af16x temporal aa al max e gioco con dettagli massimi, dopo 2 minuti di splendore grafico in massima fluidità si è spento tutto e l'alimentatore era incandescente.:rolleyes:
sostituito con un corsair tx650w, sto testando fin'ora tutto va perfetto.:sofico:
l hai stuprato davvero LOL
li perde perchè l'altro ha le ventole di serie...ma a parità di ventola secondo me va meglio l's1..se poi hai gia ventole più grandi inutilizzate..non devi manco scegliere
Ne ho una da 120, ce ne stanno due volendo?
olandesvolant
24-07-2008, 14:59
Ne ho una da 120, ce ne stanno due volendo?
nell's1 si..
nel twin turbo no..le ventole in dotazione sono quelle del turbo module, cioè da 80..per cui il dissipatore in se ha una larghezza di 8 9 cm se guardi :) certo ce le puoi attaccare in qualche modo..al limite un pò di aria proveniente dalle 120 andrà verso l'alto persa..
però se hai gia una 120..prendi l's1..è più grande, e quindi più performante..
ci puoi mettere la ventola da 120 e pure senza dissipatorini aggiuntivi per le ram andrà benissimo..con una..
se vuoi overcloccare oltre gli 800 devi prendertene due da 120 con molti cfm, ma produrrano molto rumore..
tieniti la scheda com'è al massimo overclocca pochino e prendi l's1
mirco2034
24-07-2008, 15:00
Visto che parlate di alimentatori, per un crossfire che amperaggio è consigliato?
Io sul Seasonic ho due linee +12 da 16 e 17A, che dite, ce la fà con due 4850 e un E8400 a 4ghz?
un'altra domandina, quando avvio il PC che impostazione mi mette in automatico??
nell's1 si..
nel twin turbo no..le ventole in dotazione sono quelle del turbo module, cioè da 80..per cui il dissipatore in se ha una larghezza di 8 9 cm se guardi :) certo ce le puoi attaccare in qualche modo..al limite un pò di aria proveniente dalle 120 andrà verso l'alto persa..
però se hai gia una 120..prendi l's1..è più grande, e quindi più performante..
ci puoi mettere la ventola da 120 e pure senza dissipatorini aggiuntivi per le ram andrà benissimo..con una..
se vuoi overcloccare oltre gli 800 devi prendertene due da 120 con molti cfm, ma produrrano molto rumore..
tieniti la scheda com'è al massimo overclocca pochino e prendi l's1
Aggiungo un'altra ventola al massimo se vedo che le temp stanno altre dopo le vmod
Domanda ai possessori dell'S1..vengon dati i lunzini per le ram?
Come sono fatti?
Visto che parlate di alimentatori, per un crossfire che amperaggio è consigliato?
Io sul Seasonic ho due linee +12 da 16 e 17A, che dite, ce la fà con due 4850 e un E8400 a 4ghz?
E l'E8400 ce la fa a stare a 4GHz?:D
Ragazzi esistono dissipatori per questa scheda a doppio slot che espellino l'aria fuori dal case?Tipo il dissipatore stock della 3870 per intenderci,magari piu' efficiente e silenzioso.
x Erik89:grazie 1000! avevi ragione, non era la scheda il problema, ma le vecchie impostazioni in overclock che sparavano le memorie e 1ghz!
nessuno sa se esistono dissipatori che buttano l'aria fuori per questa scheda?
olandesvolant
24-07-2008, 15:20
Aggiungo un'altra ventola al massimo se vedo che le temp stanno altre dopo le vmod
Domanda ai possessori dell'S1..vengon dati i lunzini per le ram?
Come sono fatti?
si e sono in alluminio..
qua una descrizione completa: http://www.freemodding.it/modules/myReviews/detailfile.php?lid=39
si e sono in alluminio..
qua una descrizione completa: http://www.freemodding.it/modules/myReviews/detailfile.php?lid=39
Datemi 2 giorni e lo prendo:asd:
Poi vediamo quanto si sale seriamente:)
Dopo provo a riflashare il bios originale e vedere se riesco a completare un 3dmark
Si spengono sia lo 05 che lo 06 sempre nellos tesso punto:mad:
Foglia Morta
24-07-2008, 15:37
Palit HD4850 non reference ( pcb corto e dissi dual slot , quando sarà pronta )
146 dollari... sarà una scheda da meno di 100 euro
http://en.expreview.com/img/2008/07/24/20080724_9b4b73d19b18ff962ecaAgLgh1IWkHpn.jpg
Palit HD4850 non reference ( pcb corto e dissi dual slot , quando sarà pronta )
146 dollari... sarà una scheda da meno di 100 euro
http://en.expreview.com/img/2008/07/24/20080724_9b4b73d19b18ff962ecaAgLgh1IWkHpn.jpg
E sarà dual slot a giudicare dalla foto
mirco2034
24-07-2008, 15:39
E l'E8400 ce la fa a stare a 4GHz?:D
Anche a 4,2 :ciapet:
(a liquido:read: )
E l'E8400 ce la fa a stare a 4GHz?:D
io invece domani monto il q9450...speriamo bene...;)
testato dal rivenditore:
vid : 1.15
temp i default con dissy stock 43°
Anche a 4,2 :ciapet:
(a liquido:read: )
:ciapet: :ciapet:
cracovia
24-07-2008, 16:47
Dopo un po' di prove sono arrivato a 690/1110 senza overvolt (testato con furmark e crysis). 10Hz in più al core danno instabilità (crash) e 10Hz in più alla memoria danno artefatti. L'unico problema sono le temperature con il case chiuso, ma per il momento ho deciso che rimane aperto :D !
Poi magari un accelero :oink: ...
Allora, domandina: dalla prima pagina :read: mi par di capire che l'unico modo di overvoltare è smatitare. Confermate? Grazie.
Esperienze al riguardo?
Dopo un po' di prove sono arrivato a 690/1110 senza overvolt (testato con furmark e crysis). 10Hz in più al core danno instabilità (crash) e 10Hz in più alla memoria danno artefatti. L'unico problema sono le temperature con il case chiuso, ma per il momento ho deciso che rimane aperto :D !
Poi magari un accelero :oink: ...
Allora, domandina: dalla prima pagina :read: mi par di capire che l'unico modo di overvoltare è smatitare. Confermate? Grazie.
Esperienze al riguardo?
no,anche da bios,ma solo fino a 1,2.
Beelzebub
24-07-2008, 16:53
Il tuo ALI penso che dia circa 22/24A sui 12V (così ad occhio) e basta sicuramente, un po' tirato ma basta.
Mmm... mi hai quasi tranquillizzato... :stordita:
montata ieri al posto dell'asus 9600GT sul
[email protected] con 2gbDDRII a 1Ghz... con la 9600GT il premiere 500w reggeva tranquillo, con la 4850 alla prima sessione di grid 1680x1050 catalyst settati su max quality aa8x af16x temporal aa al max e gioco con dettagli massimi, dopo 2 minuti di splendore grafico in massima fluidità si è spento tutto e l'alimentatore era incandescente.:rolleyes:
sostituito con un corsair tx650w, sto testando fin'ora tutto va perfetto.:sofico:
Ecco, dopo questo post mi sto letteralmente "cacando sotto"... :sofico: Per curiosità, quanti Ampere ha quell'ali da 500W sulle linee +12V?
:sofico:
:asd:
Io per ora ho deciso di lasciare tutto a default: la scheda è silenziosa in idle, in full la temperatura si mantiene costante e comunque ben entro i limiti, non ho problemi di stabilità e performance.
Anche perchè non penso che alla ATI siano stati tanto ... da impostare la velocità della ventola in modo che la scheda si autodistrugga dopo tot ore di utilizzo :D
Quindi ad oggi, se mi dovessero chiedere cosa fare dopo aver acquistato una Hd4850, consiglierei di lasciare tutto com'è o, per restare sicuri al 100%, usare il bios Asus e Smart Doctor.
Ovviamente è la mia opinione personale, poi sta ad ognuno scegliere la soluzione più adatta ;)
Penso che farò così anch'io, se poi le temperature dovessero salire oltre, vedrò di cimentarmi nel metodo del flash bios, magari circondando la scheda di cornini portafortuna durante la procedura... :asd:
Lupin_87
24-07-2008, 16:54
un'altra domandina, quando avvio il PC che impostazione mi mette in automatico??
Dovrebbe tornare al solito 27% ma ti basta cliccare col tasto destro sulla tray icon, spostare il mouse su "Activate Profile" e selezionare il profilo desiderato per avviarlo.
Mmm... mi hai quasi tranquillizzato... :stordita:
Ecco, dopo questo post mi sto letteralmente "cacando sotto"... :sofico: Per curiosità, quanti Ampere ha quell'ali da 500W sulle linee +12V?
Penso che farò così anch'io, se poi le temperature dovessero salire oltre, vedrò di cimentarmi nel metodo del flash bios, magari circondando la scheda di cornini portafortuna durante la procedura... :asd:
Io in 3 giorni avrò flashato 20 volte e mai successo niente
Beelzebub
24-07-2008, 17:08
Io in 3 giorni avrò flashato 20 volte e mai successo niente
Ma io sono particolarmente soggetto alla "Legge di Murphy"... :sofico:
Lupin_87
24-07-2008, 17:10
Penso che farò così anch'io, se poi le temperature dovessero salire oltre, vedrò di cimentarmi nel metodo del flash bios, magari circondando la scheda di cornini portafortuna durante la procedura... :asd:
Attacca il pc alla batteria dell'auto :asd:
ibrahimovich87
24-07-2008, 17:10
Raga ho un problemino ...ho appena montato uno zalman vf1000 led sulla scheda 4850.....ma con speed fan mi da 122 gradi......è normale??? ho messo la pasta già 2 volte ripulendo ovviamente il tutto tutte e 2 le volte....ma non è cambiata la situazione....consigli?
Raga ho un problemino ...ho appena montato uno zalman vf1000 led sulla scheda 4850.....ma con speed fan mi da 122 gradi......è normale??? ho messo la pasta già 2 volte ripulendo ovviamente il tutto tutte e 2 le volte....ma non è cambiata la situazione....consigli?
Se fossero 122 gradi reali avresti già fuso tutto:sofico:
ibrahimovich87
24-07-2008, 17:14
speed fan mi da questa temperatura....non conosco (sicuramente esistono) altre alternative
Raga ho un problemino ...ho appena montato uno zalman vf1000 led sulla scheda 4850.....ma con speed fan mi da 122 gradi......è normale??? ho messo la pasta già 2 volte ripulendo ovviamente il tutto tutte e 2 le volte....ma non è cambiata la situazione....consigli?
evidentemente speedfan scazza di brutto, per monitorare le temperature dai un occhiata al ccc e vedi che ti dice...
Beelzebub
24-07-2008, 17:18
Attacca il pc alla batteria dell'auto :asd:
:sbonk:
se non ricordo male il premiere 500w ha due linee da 12v una a 15 ed una a 16 ampere, mentre il corsair 650w ha una linea 12v da 51 o 52 ampere.
cmq già mi stranizzava che con la 9600GT, reggesse.... :D
Esattamente come il mio... ottimo... :)
:cry: :cry: :cry:
ibrahimovich87
24-07-2008, 17:19
evidentemente speedfan scazza di brutto, per monitorare le temperature dai un occhiata al ccc e vedi che ti dice...
riedito....trovato 39 gradi.......ok speedfann scazza di brutto
sezione overdrive...li trovi la temp
kilobite
24-07-2008, 17:26
Hio senza cambiare dissipatore ho risolto il problema delle temperature,ho fatto semplicemente 2 profili un profilo impostato con il fan automatic con frequenze in mhz di 650-1050 e un profilo a 700-1125 con fan a 60%,il primo profilo lo uso quando non gioco cosi non ce bisogno che la ventola giri a 60%,invece quando devo giocare metto il secondo profilo a 60% di fan - 700-1125e gioco a full con massimo 74° testato x 2 ore con call of duty 4,poi finito di giocare esco e rimetto il primo profilo con ventola automatica
Hio senza cambiare dissipatore ho risolto il problema delle temperature,ho fatto semplicemente 2 profili un profilo impostato con il fan automatic con frequenze in mhz di 650-1050 e un profilo a 700-1125 con fan a 60%,il primo profilo lo uso quando non gioco cosi non ce bisogno che la ventola giri a 60%,invece quando devo giocare metto il secondo profilo a 60% di fan - 700-1125e gioco a full con massimo 74° testato x 2 ore con call of duty 4,poi finito di giocare esco e rimetto il primo profilo con ventola automatica
Stessa cosa che il bios fa in automatico
E comunque overvoltando il dissi originale non basta più neanche al 100%
cracovia
24-07-2008, 17:44
Allora, ho modificato i voltaggi dal bios mettendo nei profili 3d 1.2 volt, ma non ho guadagnato un Hertz! Forse ho sbagliato a modificarlo...
Ho cambiato il voltaggio nei profili 03, 07, 08, 09. Gli altri invariati.
Qualcuno ne posta uno che gli abbia dato dei benefici (cioè che funzioni)?
Allora, ho modificato i voltaggi dal bios mettendo nei profili 3d 1.2 volt, ma non ho guadagnato un Hertz! Forse ho sbagliato a modificarlo...
Ho cambiato il voltaggio nei profili 03, 07, 08, 09. Gli altri invariati.
Qualcuno ne posta uno che gli abbia dato dei benefici (cioè che funzioni)?
Io!:oink:
cracovia
24-07-2008, 17:58
Allora anche solo qualche dritta su come hai messo il bios sarebbe oro :) !
in alternativa scaricati everest, l'ultima beta, anche qui da HWUpgrade sezione download e ti da DIODO GPU..
Riformulo la domanda come mai la ventola sulla mia scheda a default è settata al 17% non dovrebbe stare al 27% ? Valore comunque basso però se rimanesse così almeno saprei che è quello di default o no? Difatti in questo momento mentre scrivo mostra ; fan speed 12% (Gpu-z 0.26)1342-45 rpm e i valori oscillano in continuazione. Quando ho creato il profilo l'altra volta impostando su 45% notai subito che il valore di default in auto stava su 17%!
La temp nonostante tutto è (si fa per dire) nella norma, non sono allarmato,(71°) vorrei solo essere sicuro che non si tratti di eventuali malfunzionamenti del fan, tutto qui! Ripeto che in questo caso non mi riferisco a modifiche da bios e varie , che di sicuro farò poi, ma solo al mio caso specifico del fan molto lento a default, solo per capire se è ok oppure no un valore così basso (17%)!
A meno che l'automatismo sia fatto in modo di scendere anche al di sotto dei settaggi standard nei case più ventilati, come il mio ad esempio con 3 ventoloni da 12, ma è solo una mia supposizione!
cracovia
24-07-2008, 18:18
@ tiny
Se facendola andare al 100% va a circa 8000rpm allora la tua ventola non dovrebbe avere nessun problema. Prova via CCC (vedi prima pagina).
L'avevo già fatto, settando a 45% e sembrava andare benissimo, con temperature in idle a 50° ,dici che è meglio provare anche a 100 per sicurezza?
cracovia
24-07-2008, 18:25
L'avevo già fatto, settando a 45% e sembrava andare benissimo, con temperature in idle a 50° ,dici che è meglio provare anche a 100 per sicurezza?
Se hai proprio timore prova un 90%... se sei tipo... boh sui 7000rpm allora tutto ok.
cracovia
24-07-2008, 18:28
Ah e un'altra cosa: un buon indicatore è anche se la ventola sale al salire della temperatura... Prova furmark che te la fa salire di certo...
No semmai più tardi provo! Perchè timore, a limite sento solo un casino infernale, vengo dalla x1950xt.!.;) Comunque è certo che più prima che poi vado col flash!
(La ventola sale con l'aumento delle temp)
Lupin_87
24-07-2008, 18:30
La mia sta a 8450 a 100%
Sarà forse una questione di puntiglio magari è irrilevante però mi domando perchè è settata a 17% di partenza! E' strano!
montata ieri al posto dell'asus 9600GT sul
[email protected] con 2gbDDRII a 1Ghz... con la 9600GT il premiere 500w reggeva tranquillo, con la 4850 alla prima sessione di grid 1680x1050 catalyst settati su max quality aa8x af16x temporal aa al max e gioco con dettagli massimi, dopo 2 minuti di splendore grafico in massima fluidità si è spento tutto e l'alimentatore era incandescente.:rolleyes:
sostituito con un corsair tx650w, sto testando fin'ora tutto va perfetto.:sofico:
ma lol!! :D
dov'è colui che vuole mettere la 4850 su un 250W?? :rolleyes: :read:
Visto che parlate di alimentatori, per un crossfire che amperaggio è consigliato?
Io sul Seasonic ho due linee +12 da 16 e 17A, che dite, ce la fà con due 4850 e un E8400 a 4ghz?
io ho cambiato il mio con 2 linee da 20A sui 12V (35A in totale) per sicurezza, anche se penso proprio che avesse retto senza problemi... ;)
michelgaetano
24-07-2008, 18:35
ma lol!! :D
dov'è colui che vuole mettere la 4850 su un 250W?? :rolleyes: :read:
che dolore :asd:
Palit HD4850 non reference ( pcb corto e dissi dual slot , quando sarà pronta )
146 dollari... sarà una scheda da meno di 100 euro
http://en.expreview.com/img/2008/07/24/20080724_9b4b73d19b18ff962ecaAgLgh1IWkHpn.jpg
penso che il potenziale in overclock sia = 0
però buona soluzione x chi vuole spendere poco... ;)
:sbonk:
Esattamente come il mio... ottimo... :)
:cry: :cry: :cry:
ok allora ho fatto bene a "tranquillizzarti" in quel modo... :fagiano:
Riformulo la domanda come mai la ventola sulla mia scheda a default è settata al 17% non dovrebbe stare al 27% ? Valore comunque basso però se rimanesse così almeno saprei che è quello di default o no? Difatti in questo momento mentre scrivo mostra ; fan speed 12% (Gpu-z 0.26)1342-45 rpm e i valori oscillano in continuazione. Quando ho creato il profilo l'altra volta impostando su 45% notai subito che il valore di default in auto stava su 17%!
La temp nonostante tutto è (si fa per dire) nella norma, non sono allarmato,(71°) vorrei solo essere sicuro che non si tratti di eventuali malfunzionamenti del fan, tutto qui! Ripeto che in questo caso non mi riferisco a modifiche da bios e varie , che di sicuro farò poi, ma solo al mio caso specifico del fan molto lento a default, solo per capire se è ok oppure no un valore così basso (17%)!
A meno che l'automatismo sia fatto in modo di scendere anche al di sotto dei settaggi standard nei case più ventilati, come il mio ad esempio con 3 ventoloni da 12, ma è solo una mia supposizione!
quasi quasi ti meriti la bastonata... se non fosse che in 1° pagina non ho scritto a quanto va la ventola in idle senza modifiche.
Comunque è tutto normale e le temp, per la ventola al 17%, sono ottime... ;)
cracovia
24-07-2008, 18:42
Sarà forse una questione di puntiglio magari è irrilevante però mi domando perchè è settata a 17% di partenza! E' strano!
In effetti guardando i bios standard con RBE la ventola non è a 27% di partenza, ma è configurata per stare a 0% fino ai 69 gradi, per poi salire linearmente fino al 100% a 105 gradi.
Il 27% è il valore standard del CCC.
Quindi o se hai un case particolarmente ventilato la ventola gira meno, o per sbaglio hai messo 17% nel ccc, mah...
che dolore :asd:
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
:asd:
Sarà forse una questione di puntiglio magari è irrilevante però mi domando perchè è settata a 17% di partenza! E' strano!
È NORMALE!!! LEGGI LA 1° PAGINA!!! :ciapet:
Sta volta te lo meriti:
http://img118.imageshack.us/img118/6581/20080630223258momaux2jbtm9.jpg
(© Bhairava® 2008 with Denny21 Mod)
:sofico:
ragazzi scusate la domanda niubba, ma per far andare la ventola a piacimento col CrossFire bisogna per forza fare tramite flash? io prima con una sola vga facevo il giochetto del profilo del CCC ma ora se lo faccio me lo attiva su una sola VGA.
PS ho letto la prima pagina ma si parla solo del flash del bios per il crossfire.
In effetti guardando i bios standard con RBE la ventola non è a 27% di partenza, ma è configurata per stare a 0% fino ai 69 gradi, per poi salire linearmente fino al 100% a 105 gradi.
Il 27% è il valore standard del CCC.
Quindi o se hai un case particolarmente ventilato la ventola gira meno, o per sbaglio hai messo 17% nel ccc, mah...
Ah! Ecco, in effetti era proprio come ipotizzavo, e comunque quello che volevo sentirmi dire finalmente! Che dire..Grazie;)
ragazzi scusate la domanda niubba, ma per far andare la ventola a piacimento col CrossFire bisogna per forza fare tramite flash? io prima con una sola vga facevo il giochetto del profilo del CCC ma ora se lo faccio me lo attiva su una sola VGA.
non so se lo fa con il cf... potresti provare però...
di sicuro il metodo 1 e il metodo 2 funzionano anche con il CF... ;)
michelgaetano
24-07-2008, 18:48
È NORMALE!!! LEGGI LA 1° PAGINA!!! :ciapet:
Sta volta te lo meriti:
http://img118.imageshack.us/img118/6581/20080630223258momaux2jbtm9.jpg
(© Bhairava® 2008 with Denny21 Mod)
:sofico:
Errik tra un po' gli mandi i poster 2*2m a casa :sofico:
Errik tra un po' gli mandi i poster 2*2m a casa :sofico:
no, gli mando Bhairava che li bastona direttamente... :D
Specialized
24-07-2008, 18:52
Ragazzi, lò sò che non è trà le vostre priorità, ma vi ripongo la domanda......qualcuno ha provato o ha la possibilità di provare la 4850 sotto un chip 780g
Grazie a chi potrà/vorrà rispondermi :) :) :) :) :) :)
Ragazzi, lò sò che non è trà le vostre priorità, ma vi ripongo la domanda......qualcuno ha provato o ha la possibilità di provare la 4850 sotto un chip 780g
Grazie a chi potrà/vorrà rispondermi :) :) :) :) :) :)
penso di no. Ma perchè lo vuoi sapere? Dovrebbe andare come sugli altri chipset... :)
È NORMALE!!! LEGGI LA 1° PAGINA!!! :ciapet:
Sta volta te lo meriti:
http://img118.imageshack.us/img118/6581/20080630223258momaux2jbtm9.jpg
(© Bhairava® 2008 with Denny21 Mod)
:sofico:
Questa non l'ho capita onestamente, e perchè mi si dia dell'asino, non mi sembra di aver letto in prima pagina di un problema simile al mio , sempre che sia tale!
Se si tratta di un errore poi non so , dato che ho ricevuto questo messaggio qualche pagina addietro, sono stato quotato
Questa non l'ho capita onestamente, e perchè mi si dia dell'asino, non mi sembra di aver letto in prima pagina di un problema simile al mio , sempre che sia tale!
se avessi letto la prima pagina ti saresti accorto che il tuo non è un problema... ;)
P.s.: non te la prendere x l'immagine, ma è di uso comune in questo 3d... :)
kilobite
24-07-2008, 19:04
Stessa cosa che il bios fa in automatico
E comunque overvoltando il dissi originale non basta più neanche al 100%
sto bene cosi,gioco a tutti i giochi con tutto settato al massimo etc.etc. a 60fps senza problemi.
Ha volte mi chiedo che se ne fa uno di un cf 4850 se gia con
una 4850 giochi a tutto e al massimo a 60 fps fissi :O
Lo so, lo so che si scherza, non me la prendo, però stavo discutendo con l'utente cracovia da un po e anche a lui era sembrata strana l'impostazione a default della mia ventola fissa sul 17%, in prima pagina ho letto ad iniziare dall'apertura del 3d, ..ma il fatto che doveva essere a 27% l'avevo letto da più parti stando a diverse recensioni internazionali e non, e riportavano tutte lo stesso valore di default del fan, appunto 27%, ecco perchè la mia domanda ovvia e legittima!
sto bene cosi,gioco a tutti i giochi con tutto settato al massimo etc.etc. a 60fps senza problemi.
Ha volte mi chiedo che se ne fa uno di un cf 4850 se gia con
una 4850 giochi a tutto e al massimo a 60 fps fissi :O
che poi la maggior parte manco lo sfrutta, vuoi per cpu vuoi per colpa del gioco.
gia dando un overcloccata la scheda guadagna parecchio, su crysis avevo degli scattini ogni tanto, spariti con un leggero overclock della scheda, la cpu invece e quasi a default..2.7ghz
Sarò forse cecato,io ma alla prima pagina continuo a non trovare riferimenti al al caso specifico da me descritto
Specialized
24-07-2008, 19:18
penso di no. Ma perchè lo vuoi sapere? Dovrebbe andare come sugli altri chipset... :)
Con il 780g in hybridcoss si dovrebbe avere la possibilità di accendere/spegnere la GPU dedicata in base al carico di lavoro del 3d.....
esempio, se sei in 2d o idle con appl base il pc usa il chip integrato per gestire il video e spegne la GPU con i vari vantaggi
......se devi giocare, o renderind 3d ecc ecc....dovrebbe partire la 4850
Non sò se mi sono spiegato bene:) :) :) :)
cracovia
24-07-2008, 19:18
Allora, ho modificato i voltaggi dal bios mettendo nei profili 3d 1.2 volt, ma non ho guadagnato un Hertz! Forse ho sbagliato a modificarlo...
Ho cambiato il voltaggio nei profili 03, 07, 08, 09. Gli altri invariati.
Qualcuno ne posta uno che gli abbia dato dei benefici (cioè che funzioni)?
up...
Lupin_87
24-07-2008, 19:36
http://img501.imageshack.us/img501/2972/attbenchmarkresultsha6.th.jpg (http://img501.imageshack.us/my.php?image=attbenchmarkresultsha6.jpg)
E' attendibile? :asd:
P.s.
E' 690 non 670, mi scoccia correggere.
quasi quasi ti meriti la bastonata... se non fosse che in 1° pagina non ho scritto a quanto va la ventola in idle senza modifiche.
Comunque è tutto normale e le temp, per la ventola al 17%, sono ottime... ;)
Ma mi avevi già risposto qui tu per prima,più addietro , qui le pagine vanno veloce... non me ne ero accorto, che casino... quindi in prima pagina mi sembra di non averlo letto il fatto del 17%, come tu stesso dici,ma era sottinteso forse.. allora riepilogando come affremava anche cracovia il tutto è settato a partire da zero , ci siamo adesso..o no ?
Ma mi avevi già risposto qui tu per prima,più addietro , qui le pagine vanno veloce... non me ne ero accorto, che casino... quindi in prima pagina mi sembra di non averlo letto il fatto del 17%, come tu stesso dici,ma era sottinteso forse.. allora riepilogando come affremava anche cracovia il tutto è settato a partire da zero , ci siamo adesso..o no ?
si!! la ventola è impostata a 0°C fino a 69°C e poi arriva al 100% a 105°C
In base alla temp varia la rotazione, ad esempio io avevo una temp in idle di quasi 80°C a default e la ventola oscillava tra il 25 e il 28%, te hai sicuramente un case + freasco e con una temp in idle di 71°C è normalissimo avere la ventola al 17%... ;)
http://img501.imageshack.us/img501/2972/attbenchmarkresultsha6.th.jpg (http://img501.imageshack.us/my.php?image=attbenchmarkresultsha6.jpg)
E' attendibile? :asd:
P.s.
E' 690 non 670, mi scoccia correggere.
Penso di si anche se le hd48xx non vanno con ATT
Bhairava
24-07-2008, 19:54
Ci siamo ragazzi. :D
cracovia
24-07-2008, 19:59
up...
Come non detto, l'overvolt funziona... Vi aggiornerò sui risultati:D .
michelgaetano
24-07-2008, 20:01
Ci siamo ragazzi. :D
Manca pochissimo! :D :D :D
Come non detto, l'overvolt funziona... Vi aggiornerò sui risultati:D .
Visto?:D
Bhairava
24-07-2008, 20:06
Manca pochissimo! :D :D :D
Se entro domani non ci sono nuove offerte, faccio il bonifico e ci metto io il resto. In ogni caso l'amico di Ray in Germania non potrà comprare le schede prima del 4 agosto, visto che ora è in vacanza.
Ray inoltre mi ha segnalato un ebayer che gliene potrebbe mandare due dagli Stati Uniti per 280 euro (se non ricordo male :fagiano:) compresa spedizione, il che non sarebbe male. Il resto delle offerte le darei a lui. Tuttavia la scorsa volta andò tutto bene, e rischiare che vada qualcosa storto non mi sembra saggio. Io preferirei percorrere la strada già sperimentata, e cioè il bonifico al suo amico in Germania, che le compra e poi gliele manda.
Voi che dite?
Se entro domani non ci sono nuove offerte, faccio il bonifico e ci metto io il resto. In ogni caso l'amico di Ray in Germania non potrà comprare le schede prima del 4 agosto, visto che ora è in vacanza.
Ray inoltre mi ha segnalato un ebayer che gliene potrebbe mandare due dagli Stati Uniti per 280 euro (se non ricordo male :fagiano:) compresa spedizione, il che non sarebbe male. Il resto delle offerte le darei a lui. Tuttavia la scorsa volta andò tutto bene, e rischiare che vada qualcosa storto non mi sembra saggio. Io preferirei percorrere la strada già sperimentata, e cioè il bonifico al suo amico in Germania, che le compra e poi gliele manda.
Voi che dite?
quoto per la strada già sperimentata... ;)
(anche perchè non vorrei che ci fossero dazi o cose del genere dagli USA...)
CE L'ABBIAMO FATTA!!!!!!!!!! :D
Ora non resta che augurare buon lavoro a Ray... :)
mirco2034
24-07-2008, 20:55
Visto che parlate di alimentatori, per un crossfire che amperaggio è consigliato?
Io sul Seasonic ho due linee +12 da 16 e 17A, che dite, ce la fà con due 4850 e un E8400 a 4ghz?
:help:
la ventola basta una qualsiasi 12x12 . non serve un flusso enorme.
Io qui a casa ho il turbo module per l'accelero...se vuoi te lo vendo.
Io personalmente ho 2 ventole 12x12 da 80cfm attaccate sul rhoebus. le tengo circa a meta' di potenza.tanto portandole a full(facendo un casino infernale) le temp in full load nn cambiano...quindi...
quello shop e' affidabilisso, ed e' a 10 km da casa mia.
Anzi se ti serve qualcosa si piccolo lo posso prendere io quando ci passo e spedire in raccomandata/prioritaria :P
wow grazie mille per la disponibilita... sosno sempre piu tentato dalla coppiata
4850 + accelero, peccato che sul sito cche mi hai proposto( peraltro gran sito!!) non abbaino praticamente nessuna ventola, solo le noctua se non sbaglio, ma a sto punto converrebbe una 4870... anche se non so fino a che punto a 1280 sentiro la differenza...
Ecco le mie temp con la ventola impostata da me:)
http://img216.imagevenue.com/loc218/th_26316_1_122_218lo.JPG (http://img216.imagevenue.com/img.php?image=26316_1_122_218lo.JPG)
http://img216.imagevenue.com/loc197/th_26317_2_122_197lo.JPG (http://img216.imagevenue.com/img.php?image=26317_2_122_197lo.JPG)
kilobite
24-07-2008, 21:33
Ecco le mie temp con la ventola impostata da me:)
http://img216.imagevenue.com/loc218/th_26316_1_122_218lo.JPG (http://img216.imagevenue.com/img.php?image=26316_1_122_218lo.JPG)
http://img216.imagevenue.com/loc197/th_26317_2_122_197lo.JPG (http://img216.imagevenue.com/img.php?image=26317_2_122_197lo.JPG)
77% deve far un po di casino,io con ventola a 60% dopo 2 ore di gioco il massimo che arrivato era 74°
:help:
IMHO no... comunque mi pare di averti già risposto... no? :stordita:
Ecco le mie temp con la ventola impostata da me:)
http://img216.imagevenue.com/loc218/th_26316_1_122_218lo.JPG (http://img216.imagevenue.com/img.php?image=26316_1_122_218lo.JPG)
http://img216.imagevenue.com/loc197/th_26317_2_122_197lo.JPG (http://img216.imagevenue.com/img.php?image=26317_2_122_197lo.JPG)
che tool è quello che stai usando x vedere se la vga regge?? :stordita:
mirco2034
24-07-2008, 21:39
IMHO no... comunque mi pare di averti già risposto... no? :stordita:
No significa che non regge?
Quanti ampere necessita il crossfire?
No significa che non regge?
Quanti ampere necessita il crossfire?
Esatto.
Non so il totale degli ampere delle 2 linee sommate (non è la somma delle 2), ma di sicuro non arrivi nemmeno a 30A.
Come minino ci vogliono più di 30A, con 35A sei tranquillo, con 40A certo al 100%. ;)
si!! la ventola è impostata a 0°C fino a 69°C e poi arriva al 100% a 105°C
In base alla temp varia la rotazione, ad esempio io avevo una temp in idle di quasi 80°C a default e la ventola oscillava tra il 25 e il 28%, te hai sicuramente un case + freasco e con una temp in idle di 71°C è normalissimo avere la ventola al 17%... ;)
Va bene ora ci siamo capiti a fondo,.. ed era proprio quello che avevo ipotizzato dal principio anche circa l'effetto di una maggiore ventilazione
all'interno del mio case. Volevo solo delle conferme!;)
mirco2034
24-07-2008, 22:06
Esatto.
Non so il totale degli ampere delle 2 linee sommate (non è la somma delle 2), ma di sicuro non arrivi nemmeno a 30A.
Come minino ci vogliono più di 30A, con 35A sei tranquillo, con 40A certo al 100%. ;)
Che sia certificato SLI/CROSSFIRE non importa vero?
Possibile che non bastino 17A+16A sul 12V?:confused:
Comunque questi sono i valori:
+3.3V: 30A / +5.0V: 30A
+3.3V & +5.5V Combined: 180W
+12V1: 17A / +12V2: 16A
Total: 500Watt
Ho ordinato la scheda madre nuova per fare il xfire e ora devo cambiare anche l'ali :muro: :muro: :muro:
Nooooooo :doh:
michelgaetano
24-07-2008, 22:10
Che sia certificato SLI/CROSSFIRE non importa vero?
Possibile che non bastino 17A+16A sul 12V?:confused:
Comunque questi sono i valori:
+3.3V: 30A / +5.0V: 30A
+3.3V & +5.5V Combined: 180W
+12V1: 17A / +12V2: 16A
Total: 500Watt
Ho ordinato la scheda madre nuova per fare il xfire e ora devo cambiare anche l'ali :muro: :muro: :muro:
Nooooooo :doh:
Sarebbe giusto informarsi prima ^^"
mirco2034
24-07-2008, 22:27
Sarebbe giusto informarsi prima ^^"
Hai perfettamente ragione ;)
Però per il momento non lo cambio, ho un amico che ha uno sli di 8800gts (la vecchia) con un lc da 600w e due linee da 15A e và :boh:
Io ci provo ...
@ tiny
Se facendola andare al 100% va a circa 8000rpm allora la tua ventola non dovrebbe avere nessun problema. Prova via CCC (vedi prima pagina).
Provato poco fa sia col 100% dal ccc, e difatti gli rpm vanno subito in su a partire da 5000-, sia con il settaggio in auto a default, e li ovviamente la ventola sale immediatamente da 17 a 50% con successivi lenti incrementi , fino a d arrivare con furmark a 90°circa, ma questo lascia il tempo che trova , a me in definitiva interessava scoprire se il fan funzionava bene sulla mia scheda, e non vi fossero difetti, ma vedo che problemi non ne ha. Adesso posso pensare anche ad un eventuale flash. Avrei potuto correre il rischio di flashare una scheda di per se già malfunzionante, in tal caso avrei fatto prima a riportarla allo shop!:)
Hai perfettamente ragione ;)
Però per il momento non lo cambio, ho un amico che ha uno sli di 8800gts (la vecchia) con un lc da 600w e due linee da 15A e và :boh:
Io ci provo ...
provaci, al massimo parte l'ALI. Il fatto è che le 2 linee da 12V non si sommano, ma il complessivo del 12V in genere è di un po' inferiore alla somma, per me sul tuo sarà sui 28/30A al massimo.
Sul mio vecchio 580W avevo 20A+20A=35A
Sul mio nuovo ho 6 linee da 20A ma il totale è 64A (quasi la metà! :eek: )
Provato poco fa sia col 100% dal ccc, e difatti gli rpm vanno subito in su a partire da 5000-, sia con il settaggio in auto a default, e li ovviamente la ventola sale immediatamente da 17 a 50% con successivi lenti incrementi , fino a d arrivare con furmark a 90°circa, ma questo lascia il tempo che trova , a me in definitiva interessava scoprire se il fan funzionava bene sulla mia scheda, e non vi fossero difetti, ma vedo che problemi non ne ha. Adesso posso pensare anche ad un eventuale flash. Avrei potuto correre il rischio di flashare una scheda di per se già malfunzionante, in tal caso avrei fatto prima a riportarla allo shop!:)
funziona funziona... ;)
comunque ti consiglio di flashare (metodo 2) e stai a posto... :)
oppure attendiamo tutti ATT!!! La raccolta fondi ha avuto successo!!!
Wing_Zero
24-07-2008, 23:41
Ecco le mie temp con la ventola impostata da me:)
http://img216.imagevenue.com/loc218/th_26316_1_122_218lo.JPG (http://img216.imagevenue.com/img.php?image=26316_1_122_218lo.JPG)
http://img216.imagevenue.com/loc197/th_26317_2_122_197lo.JPG (http://img216.imagevenue.com/img.php?image=26317_2_122_197lo.JPG)
mamma mia mamma mia quanto fa schifo questo test.
Una cosa piu' brutta da renderizzare non si potevano inventare :rolleyes:
Sembra un Gremlin squoiato :stordita:
Almeno e' buono per testare l'overclock???
mamma mia mamma mia quanto fa schifo questo test.
Una cosa piu' brutta da renderizzare non si potevano inventare :rolleyes:
Sembra un Gremlin squoiato :stordita:
Almeno e' buono per testare l'overclock???
ma mi dite che test è? :D
Dal thread uff della 4850...
Guida al flash da floppy:
Flash del scheda con Atiflash:
Link Atiflash 3.60 (http://www.techpowerup.com/downloads/1123g/atiflash360.zip)
- Formattate un floppy rendendolo avviabile. Inserite all'interno i file atiflash.exe e atiflash.chg e il bios da flashare.
- Riavviate il pc facendo il boot dal floppy.
- Una volta avviato MSDOS dal floppy digitate il comando: atiflash -p 0 nomebios.bin (oppure .rom). Se state flashando un bios con un ID diverso da quello al momento usato dalla scheda video, dovete forzare il flash: atiflash -f -p 0 nomebios.bin . Il nome del bios nn deve essere composto da più di 8 caratteri.
- AL termine riavviate il pc.
E' consigliabile fare la pulizia dei driver prima di flashare un bios differente, e in ogni caso si deve cancellare la cartella la cartella ATI che si trova in: C:\Users\nome\AppData\Local.
Guida al flash da penna usb:
1) Scarica questo pacchetto di boot di win98 e dezippalo in una cartella: http://rapidshare.com/files/127923074/win98boot.zip.html
2) Scarica l'utility HP USB Disk Storage Format Tool (http://www.megalab.it/download.php?id=253) ed installa il tool con la procedura guidata.
3) Avvia il programma, controlla che riconosca la pendrive e metti la spunta su Create a DOS startup disk e automaticamente verrà selezionato anche using DOS system files located at.
http://www.megalab.it/immagini/articoli/rendiamo_bootable_un/03.gif
4) A questo punto cliccando il pulsante di sfoglia, seleziona la cartella in cui hai precedentemente scompattato i file di boot di win98 e dai l'ok e fai cominciare la formattazione.
5) Quando l'operazione è finita, copia nella penna il file atiflash.exe che trovi qui: http://www.techpowerup.com/downloads/1123/ATIFlash_3.60.html. Copia all'interno della penna anche il bios che desideri flashare.
6)Riavvia il pc e imposta la penna usb come prima periferica di boot, e il pc si avvierà con i file di sistema di win98. Seguite la guida al flash descritta sopra.
Nota: declino ogni reponsabilità per eventuali malfunzionamenti dovuti al flash dei bios da me modificati
lo metto in prima pagina visto che è un po' confusionario il metodo che ho scritto io... ;)
appleroof
24-07-2008, 23:51
mamma mia mamma mia quanto fa schifo questo test.
Una cosa piu' brutta da renderizzare non si potevano inventare :rolleyes:
Sembra un Gremlin squoiato :stordita:
Almeno e' buono per testare l'overclock???
si, ed è quello che conta in questi tool :stordita:
@errik89: lo trovi qui
http://www.ozone3d.net/benchmarks/fur/
mirco2034
24-07-2008, 23:53
Ecco le mie temp con la ventola impostata da me:)
http://img216.imagevenue.com/loc218/th_26316_1_122_218lo.JPG (http://img216.imagevenue.com/img.php?image=26316_1_122_218lo.JPG)
http://img216.imagevenue.com/loc197/th_26317_2_122_197lo.JPG (http://img216.imagevenue.com/img.php?image=26317_2_122_197lo.JPG)
http://img396.imageshack.us/img396/7073/immagineyy5.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=immagineyy5.jpg)
25 minuti sotto stress temperatura in full 47° :ciapet:
frequenze 700 / 1050
mamma mia mamma mia quanto fa schifo questo test.
Una cosa piu' brutta da renderizzare non si potevano inventare :rolleyes:
Sembra un Gremlin squoiato :stordita:
Almeno e' buono per testare l'overclock???
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
ma mi dite che test è? :D
http://www.ozone3d.net/benchmarks/fur/ :read:
sarebbe il test delle pelliccie "Furmark" appunto,comunque a parte gli scherzi attendo con ansia il caro ATT che ha gestito frequenze e fan per 1 anno e mezzo circa sulla 1950xt, con i miei bei settaggi 2d 3d e fan personalizzato, una meraviglia, solo drivers e senza ccc, ne microsoft.net, mi piace da sempre tenere il sistema leggero con meno cose possibili nei processi, 14 servizi all'avvìo (120 Mb),un fulmine! Mentre purtroppo con il ccc ne ho adesso 19 (218mb)
http://img396.imageshack.us/img396/7073/immagineyy5.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=immagineyy5.jpg)
25 minuti sotto stress temperatura in full 47° :ciapet:
frequenze 700 / 1050
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
http://www.ozone3d.net/benchmarks/fur/ :read:
si, ed è quello che conta in questi tool :stordita:
@errik89: lo trovi qui
http://www.ozone3d.net/benchmarks/fur/
grazie! ;)
sarebbe il test delle pelliccie "Furmark" appunto,comunque a parte gli scherzi attendo con ansia il caro ATT che ha gestito frequenze e fan per 1 anno e mezzo circa sulla 1950xt, con i miei bei settaggi 2d 3d e fan personalizzato, una meraviglia, solo drivers e senza ccc, ne microsoft.net, mi piace da sempre tenere il sistema leggero con meno cose possibili nei processi, 14 servizi all'avvìo (120 Mb),un fulmine! Mentre purtroppo con il ccc ne ho adesso 19 (218mb)
per settembre dovremmo vedere le prime versioni funzionanti, spero... ;)
scusate ho flashato il bios, e come voltaggi e frequenze ho messo 0.96v e 150/500.
Siccome ho ancora temperature di 63/64 gradi vorrei controllare se davvero la scheda sta dando i voltaggi che ho impostato nel bios.
Le frequenze sembrano essere quelle da me impostate ovvero 150/500, controllando con i catalyst, ma non so con quale software verificare il voltaggio.
Avete qualche idea?
scusate ho flashato il bios, e come voltaggi e frequenze ho messo 0.96v e 150/500.
Siccome ho ancora temperature di 63/64 gradi vorrei controllare se davvero la scheda sta dando i voltaggi che ho impostato nel bios.
Le frequenze sembrano essere quelle da me impostate ovvero 150/500, controllando con i catalyst, ma non so con quale software verificare il voltaggio.
Avete qualche idea?
Attacchi un voltmetro alle due resistenze segnate in prima pagina e controlli:)
Non esistono software, forse everest ma non ne sono sicuro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.