PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126

sirioo
11-11-2008, 10:11
GIGABYTE
GA-X58A-UD9/GA-X58A-UD7/GA-EX58-EXTREME/GA-X58A-UD5
GA-EX58-UD5/GA-EX58-DS4/GA-EX58-UD4/GA-EX58-UD4P
GA-X58A-UD3R/GA-EX58-UD3R/GA-EX58-UD3R Sli




http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090317133144_88.jpg



GA-X58A-UD9 ( http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-x58a-ud9_10.html)

Manual ( http://download.gigabyte.eu/FileList/Manual/mb_manual_ga-x58a-ud9_it.pdf) - Driver ( http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-x58a-ud9_10.html) - Bios ( http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-x58a-ud9_10.html)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100512214058_ud9.jpg


GA-X58A-UD7 ( http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-x58a-ud7_10.html)

Manual ( http://europe.giga-byte.com/FileList/Manual/mb_manual_ga-x58a-ud7_e.pdf) - Driver ( http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=3251&ost=windows+7+64bit#anchor_os) - Bios ( http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-x58a-ud7_10.html)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091118225009_mb_productimage_ga-x58a-ud7_big.jpg


GA-EX58-EXTREME ( http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2957)

Manual ( http://download.gigabyte.ru/manual/motherboard_manual_ga-ex58-extreme_e.pdf) - Driver ( http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-ex58-extreme_10.html) - Bios ( http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-ex58-extreme_10.html)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090317113429_ga-ex58-extreme.jpg


GA-X58A-UD5 ( http://www.giga-byte.com/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3304)

Manual ( http://download.gigabyte.eu/FileList/Manual/mb_manual_ga-x58a-ud5_it.pdf) - Driver ( http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-x58a-ud5_10.html) - Bios ( http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-x58a-ud5_10.html)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100105010248_ud5.JPG


GA-EX58-UD5

( http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2958) Manual ( http://europe.giga-byte.com/FileList/Manual/motherboard_manual_ga-ex58-ud5%28p%29_e.pdf) - Driver ( http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-ex58-ud5_10.html) - Bios ( http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-ex58-ud5_10.html)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090317113904_ga-ex58-ud5.jpg[/url]


[URL="http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ex58-ds4_10.html"]GA-EX58-DS4

(http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081111112551_x58.jpg) Manual ( http://europe.giga-byte.com/FileList/Manual/motherboard_manual_ga-ex58-ds4_e.pdf) - Driver ( http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-ex58-ds4_10.html) - Bios ( http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-ex58-ds4_10.html)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090317114123_ga-ex58-ds4.jpg


GA-EX58-UD4 ( http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ex58-ud4_10.html)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090317105602_ga-ex58-ud4.jpg


GA-EX58-UD4P ( http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ex58-ud4p_10.html)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090317114314_ga-ex58-ud4p.jpg


GA-X58A-UD3R ( http://www.giga-byte.com/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3305)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100105010109_ud3.jpg


GA-EX58-UD3R ( http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ex58-ud3r_10.html)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090317114420_ga-ex58-ud3r.jpg


GA-EX58-UD3R-Sli ( http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ex58-ud3r-sli_10.html)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090320112208_ga-ex58-ud3r-sli_big.jpg



Prezzi Shop ITA: (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=gigabyte+x58&id=29&prezzomin=&prezzomax=&sbox=sb&page=1&sort=Prezzo&sortdir=0) GIGABYTE EX58 Series


Prezzi Shop EU: (http://geizhals.at/?fs=ga+x58&in=) GIGABYTE EX58 Series

sirioo
11-11-2008, 10:48
Bios & Tools

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100111011759_rrrr.jpg


Bios : 30.06.11



GA-X58 - BIOSmod -

- Intel Raid/Ahci version : 10.5.1.1070 - Realtek Lan Controller Series v2.41 - JMicron 1.07.28
-


GA-X58A-UD9 - f5 : Link (http://www.enterupload.com/mtvnnccyf9e0/x58aud9.f5.html)

GA-X58A-UD7 - f8g : Link (http://hotfile.com/dl/122643922/9c5a2df/X58AUD7.F8G.html)

GA-X58A-UD7 rev 2.0 - fd11 : Link (http://www.enterupload.com/fx7jy5r4dag9/x58aud7.d11.html)

GA-X58A-UD5 - f7e : Link (http://www.megaupload.com/?d=OMCCZ59D)

GA-X58A-UD5 rev 2.0 - fD : Link (http://www.enterupload.com/uygc28j33u28/x58aud5.fd.html)

GA-X58A-UD3R - f7g : Link (http://www.megaupload.com/?d=2WBDBARE)

GA-X58A-UD3R rev 2.0 - fe1 : Link (http://www.megaupload.com/?d=SNM2WXTV)

GA-EX58-Extreme - f13m : Link (http://www.megaupload.com/?d=6PI58QEJ)

GA-EX58-UD5 - f12 : Link (http://hotfile.com/dl/122689678/a8a962b/EX58UD5_MOD.rar.html)

GA-EX58-UD4P - f14m : Link (http://www.megaupload.com/?d=XH7UFZ6T)

GA-EX58-UD4 - f11q : Link (http://www.megaupload.com/?d=ZQC8FUEJ)

GA-EX58-DS4 - f12i : Link (http://www.megaupload.com/?d=F4PGJPLP)

GA-EX58-UD3R - f12k : Link (http://www.megaupload.com/?d=2ADHRATU)

GA-EX58-UD3R (1.6/1.7) - Fj10 : Link (http://www.megaupload.com/?d=EKRPNP80)

------------------------------------------------------



TUTTI I BIOS RILASCIATI ( http://forums.tweaktown.com/276790-post199.html)<------- Click

EMULATORE BIOS ( http://www.jzelectronic.de/jz2/html/bios-help-ex58-ud5.php)<------- Click

AGG BIOS/QFLASH ( http://forums.tweaktown.com/f69/bios-flashing-how-qflash-guide-27576/ )<------- Click NON USATE @BIOS


Q-flash


Estraete il bios su una pennina usb , accedete al Bios con canc e poi in q-flash con F8


http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090515141230_1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090515141445_4.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090515141541_5.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090515141607_6.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090515141629_7.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090515141705_8.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090515141735_9.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090515141757_10.jpg




in fine cliccate su esc e poi invio x riavviare e resettare le impostazioni passate...







Chi possiede 3 banchi di ram deve inserirli negli slot bianchi seno' la mobo non parte......pag 17 del manuale


http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090523001841_1.jpg

http://www.xtremeshack.com/immagine/i64749_dissipatore-ud7-rev2.jpg



Led + Interruttori

http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/20110628232855_1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/20110628232919_2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/20110628232933_3.jpg


Debug Port List :




http://download.jetway.com.tw/download/DEBUG-PORT-LIST.pdf






FAQ:

(In costante aggiornamento)

1) (D): Quali sono le differenze tra la serie GA-EX58 e la più recente GA-X58A?
Risposta (R): La serie X58A si differenzia dalla EX58 essenzialmente per l'aggiunta di 2 controller aggiuntivi (oltre a qualche modifica riguardante il layout delle schede): quello S-ATA 3 basato su chipset Marvell 9128 e quello USB 3.0 basato su chipset Nec. Inoltre per la X58A-UD7 (Rev. 1.0) e UD9 le fasi di alimentazione sono state portate fino a 24.

2) D: Quali sono le differenze tra la revisione 1.0 e 2.0 della serie X58A?
R: Oltre a qualche cambiamento minore nel layout delle schede ciò che cambia principalmente è l'aumento delle fasi di alimentazione per i modelli UD3R e UD5 che passano rispettivamente a 12 e a 16 fasi contro le 8 e le 12 della rev. 1.0 e (stranamente, forse per risparmiare sui costi di produzione?) una diminuzione delle fasi per la UD7 che passano da 24 a 16. Viene poi aggiunta una porta USB interna che supporta la funzionalità di On/Off Charge (connettore bianco con interno rosso). Sempre per la UD7 cambia anche il dissipatore che raffredda il chipset X58: ora è possibile rimuovere il WB e sostituirlo con un semplice dissipatore passivo nel caso non si utilizzi un sistema a liquido (cosa non possibile nella revisione 1.0), per maggiori informazioni vedi qui.

3) D: Quale programma devo utilizzare per aggiornare il BIOS della scheda madre?
R: Per aggiornare il BIOS della scheda madre (qualsiasi sia il modello) abbiamo due possibilità: o tramite l'utility @BIOS direttamente via sistema operativo, oppure tramite un'altra utility questa volta "incorporata" all'interno dello stesso BIOS chiamata Q-Flash alla quale si accede premendo il tasto F8 direttamente dalla schermata principale del BIOS oppure durante la fase POST del sistema. Consigliamo di utilizzare il programma Q-Flash in quanto più sicuro e semplice da utilizzare.

4) D: Come si utilizza Q-Flash e di cosa ho bisogno per effettuare l'aggiornamento?
R: Per accedere a Q-Flash basta premere il tasto F8 o nella schermata principale del BIOS oppure durante la fase POST del sistema (all'accensione del computer oppure durante un semplice riavvio). Per utilizzare Q-Flash ed eseguire correttamente l'aggiornamento del BIOS abbiamo bisogno di:

1) il file BIOS della scheda madre che vogliamo utilizzare (attenzione alla revisione!);
2) un floppy o chiavetta USB (meglio) formattata con file system FAT o FAT32 ma non in NTFS, in quest'ultimo caso la chiavetta non verrà riconosciuta dal programma.

Una volta che abbiamo quanto sopra descritto basta che copiamo il file del BIOS nel floppy/chiavetta USB, riavviamo il sistema, entriamo nel BIOS e premiamo F8 per avviare Q-Flash. Una volta qui selezioniamo "Update BIOS from Drive", nella schermata successiva selezioniamo il floppy (Floppy A) o la chiavetta USB (riconosciuta di solito come HDD 0-0 o 1-0), selezioniamo il file del BIOS premendo INVIO, dopo un veloce controllo se il bios corrisponde al modello della nostra scheda madre premiamo di nuovo INVIO per iniziare l'aggiornamento; al termine dell'operazione (se tutto è andato bene!) ci comparirà la schermata di avvenuto aggiornamento, premiamo quindi un tasto a caso e successivamente ESC per uscire da Q-Flash e riavviare il sistema. A questo punto torniamo ancora una volta nel BIOS e per fare le cose correttamente selezioniamo "Load Optimized Defaults" per caricare le impostazioni di default del BIOS, riavviamo un'altra volta e ritorniamo di nuovo nel BIOS per fare tutte le modifiche che vogliamo.

5) D: Una volta che il BIOS viene aggiornato i miei profili overclock vengono mantenuti?
R: NO, ogni volta che si esegue l'aggiornamento del BIOS tutti i vari profili overclock che ci siamo creati vengono cancellati, dobbiamo perciò ricrearli manualmente oppure, in alternativa, possiamo salvarli su una chiavetta USB e ripristinarli tramite questa. [da rivedere]

6) D: Quali sono le differenze tra un BIOS ufficiale ed uno in versione "mod"?
R: Un BIOS in versione "mod" si differenzia essenzilamente per le ROM dei controller RAID e LAN più aggiornate rispetto a quelle contenute nei BIOS ufficiali. Un BIOS in versione "mod" lo consigliamo soprattutto per chi tiene i suoi HDD e/o SSD in modalità RAID oppure per chi semplicemente vuole avere tutto aggiornato all'ultima versione. In un BIOS "mod" non vengono modificate le parti sensibili perciò non si corre il pericolo di corruzione e/o danneggiamento della scheda madre, l'operazione poi è totalmente reversibile, si può passare da un BIOS "mod" ad uno ufficiale in qualsiasi momento e viceversa.

7) D: A proposito di BIOS, utilizzarne uno in versione "beta" può causare dei problemi?
R: NO, assolutamente. Si può benissimo aggiornare la scheda madre con un BIOS in versione "beta" senza nessun problema, anzi, di solito le versioni "beta" contengono ulteriori miglioramenti non presenti nelle versioni ufficiali. Quest'ultime alla fine non sono altro che un unione di tutte le versioni "beta" uscite fino ad un determinato periodo raggruppate in un unico BIOS.

8) D: Per sfruttare il cosiddetto "Triple Channel" con i processori della serie i7 in quali slot devo inserire le memorie?
R: Per sfruttare il "Triple Channel" le memorie devono essere inserite nei 3 slot bianchi, come descritto qui.

9) D: Si può utilizzare una processore i7 980x con queste schede madri?
R: Sì, senza alcun problema. L'unica accortezza è di avere la scheda aggiornata con l'ultima versione di BIOS disponibile.

10) D: Vorrei fare uno SLI/Crossfire, ho letto che si può fare ma dove devo inserire le 2 schede video per avere il massimo in fatto di prestazioni?
R: Nel caso volessimo fare uno SLI/Crossfire con queste schede madri abbiamo svariate possibilità. Nel caso volessimo sfruttare appieno la banda messaci a disposizione dal PCI-Express ci basterà inserire le 2 schede video nel 1° e 3° slot PCI-Express per la serie GA-X58A oppure in quelli di colore azzurro per la serie GA-EX58, in quanto entrambi elettrici a 16x.

11) D: OK, ma nel caso le volessi distanziare per avere un miglior riciclo d'aria come devo fare?
R: In questo caso allora basterà inserire le due schede video nel primo e ultimo slot PCI-Express anche se in questo caso la frequenza del PCI-Express passerà da 16x a 8x in quanto solo il 1° e il 3° slot sono dei 16x veri. Comunque niente paura! Le prestazioni passando da 16x a 8x non ne risentiranno affatto, si perderà al massimo un 2% se è tanto.

12) D: Posso installare una scheda audio oppure una qualsiasi altra scheda nell'ultimo slot PCI-Express?
R: Sì, certamente, senza alcun problema. Si può installare qualsiasi scheda si vuole, sia essa con connettore PCI-Express 1x o 4x.

13) D: Voglio fare un RAID 0 con due o più HDD o SSD, qual è la migliore configurazione possibile?
R: In questo caso la migliore configurazione possibile è di collegare gli HDD/SSD al controller ICH10R Intel (le porte S-ATA di colore azzurro) e il lettore/masterizzatore DVD/Blu-Ray al controller Gigabyte S-ATA 2 o JMicron 363 (le porte S-ATA di colore bianco, vedi il manuale della scheda madre per maggiori informazioni). Eviteremo così eventuali conflitti causati dall'interferenza tra dischi e lettori ottici.

14)(Solo per la serie GA-X58A) D: Ho un SSD Crucial C300 che supporta il S-ATA 3, posso collegarlo al controller Marvell della mia scheda madre?
R: Sì, non ci sono particolari controindicazioni nel farlo, assicuriamoci solo di avere l'ultimo BIOS disponibile per la nostra scheda madre per avere così anche l'ultima versione del firmware del controller Marvell 9128.

15)(Solo per la serie GA-X58A) D: Ho uno SLI/CrossFire e voglio utilizzare il controller Marvell per il mio HDD/SSD che supporta il S-ATA 3: la banda del PCI-Express verrà tagliata oppure non avrò di questi problemi?
R: NO, non avremo problemi di questo tipo in quanto il chipset X58 ha molte linee PCI-Express disponibili e non "soffre" di tagli di banda nel caso utilizzassimo anche il controller Marvell S-ATA 3 e/o le due porte USB 3.0.

16) D: Voglio provare ad overcloccare la mia CPU. Che programmi devo utilizzare per testarne la stabilità?
R: Per testare la stabilità della CPU in overclock va bene Prime95 in modalità BLEND per circa 1:30h o 2:00h come minimo, più lo si tiene sotto test meglio è naturalmente; oppure, per un test un po' più veloce, va bene anche Linx, impostato in modo da sfruttare TUTTA la memoria disponibile e lasciato in esecuzione per minimo di 20-25 cicli ma più sono meglio è.

17) D: Quante ventole via BIOS e/o software si possono gestire con queste schede madri?
R: Le ventole che si possono gestire via BIOS e/o software (tipo SpeedFan) sono in tutto 2: il connettore a 4 pin CPU_FAN e il connettore SYS_FAN2, posto di solito nella parte bassa della scheda madre ed anch'esso a 4 pin. Tutti gli altri prevedono solo il monitoraggio della velocità della ventola ma NON la sua gestione.

18) D: Vorrei utilizzare SpeedFan per configurare le mie ventole, c'è una qualche sorta di guida per poterlo fare?
R: Sì, vedi sotto alla voce GUIDA A SPEEDFAN.

19) D: Sto tentando di fare un po' di overclock con il mio processore ma ogni tanto mi appare una schermata blu con un codice strano, che cosa vuol dire?
R: La schermata blu che ci appare (in gergo "tecnico" BSOD o Blue Screen Of Death) sta a significare che i parametri che abbiamo utilizzato per il nostro overclock non vanno bene. Il codice che ci appare in basso è significativo per capire dove sta il problema. Qui sotto trovate una piccola lista di quelli più "famosi":

- 0X00000050 << In questo caso dovremmo controllare i timings delle memorie oppure la frequenza o il moltiplicatore dell'Uncore.
- 0X00000124 << In questo caso dovremmo controllare il voltaggio QPI/VTT il quale può essere troppo basso per il nostro overclock.
- 0X00000101 << In questo caso invece è il voltaggio della CPU (Vcore CPU) ad essere troppo basso rispetto al nostro overclock, non ci resta che alzarlo.
- Fix BSOD 0x0000000A (http://www.chimerarevo.com/2010/02/15/hotfix-bug-acpi-windows-7-2008-rc2errore-0x0000000a/)

20) D: C'è qualche lista che mi sappia dire qual è il significato delle due lettere o numeri che mi appaiono sulla scheda madre?
R: Le lettere o la combinazione di numero e lettera che ci appaiono sul piccolo display presente sulla scheda madre viene chiamato codice di debug e serve per individuare eventuali problemi presenti sulla scheda in fase di boot ad esempio. Qui potete trovare una lista con i significati dei vari codici che ci appaiono sul display.

21) D: Che cos'è la funzione ON/OFF CHARGE?
R: ON/OFF CHARGE permette di ricaricare un iPod (sia esso della serie Nano, Classic o Touch) oppure un iPhone anche se il computer è spento oppure in sospensione o ibernazione. I modelli GA-X58A Rev. 2.0 + il modello GA-X58A-USB3 hanno una apposita porta USB interna per questa funzione, basta collegare le porte USB frontali del case per avere da subito attiva questa funzione. Per tutti gli altri modelli invece basta scaricare l'utility che trovate nell'apposita sezione per abilitarla. Unica nota è di avere la scheda madre aggiornata con l'ultima versione di BIOS disponibile, sia esso ufficiale o beta. Per maggiori informazioni visitate questa pagina.

sirioo
11-11-2008, 10:48
Overclocking

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100111010034_33.jpg

Principi di overclock del core i7


Introduzione
Il core i7 è un processore quad-core che integra un controller della memoria ddr3 e un'interfaccia point to point ad alta velocità denominata da Intel QPI (acronimo di Quick Path Interconnect). Il processore si interfaccia alla memoria DDR 3 tramite il controller integrato che si affaccia su un bus a 192 bits (triple channel), mentre si interfaccia all'IOH (Input Output Hub, il vecchio northbridge nei sistemi Intel con l'FSB tradizionale) tramite il QPI.

QPI
Il QPI è un'interfaccia "point to point" che, trascurando i segnali per il cotrollo errori, provvede un collegamento tra due chip attraverso una coppia di links a 16 bits (32 bits in totale). In questo caso i due chips sono il processore e l'IOH.
Ogni link trasferisce i segnali a una frequenza che possiamo denominare QPI_freq. Per cui la banda di trasferimento (in bytes/sec) in ogni direzione del QPI è:
QPI_Bandwidth=16*QPI_freq/8
Per una QPI_freq=6.4 Ghz si ha:
QPI_Bandwidth=16*6.4/8=12.8 GB/s
La banda aggregata (cioè la somma della banda disponibile dal procio all'IOH e dall'IOH al procio) è:
QPI_Bandwidth_Total=16*QPI_freq/8*2
Nell'esempio appena fatto si ha:
QPI_Bandwidth_Total=16*6.4/8*2=25.6 GB/s
che è la banda con cui Intel pubblicizza il QPI. Quindi in condizioni nominali il QPI raggiunge una banda aggregata di 25.6 GB/s e lavora con un trasferimento a frequenza 6.4 Ghz.
Per farsi un'idea dell'enorme banda messa a disposizione dal QPI è suffciente ricordare che il PCI-express 2.0 16 X ha una banda aggregata di 16 GB/s. Poichè sul link QPI devono viaggiare i dati trasmessi tra processore e periferiche varie (scheda video, scheda audio, HD e così via) è chiaro che anche supponendo che una scheda video sostenga il 100% del tempo la banda piena di un bus PCI-Express 2.0 16 X, rimangono a disposizione del QPI:
25.6 GB/s - 16 GB/s=9.6 GB/s
che sono più che sufficienti per le altre periferiche presenti nel sistema.
Quindi è chiaro che cercare di aumentare la frequenza del qpi oltre i 6.4 Ghz non porterà nessun beneficio.
Lo stesso ragionameto vale anche per sistemi multi-gpu perchè bisogna ricordare che la maggior parte dei dati trasferiti tra le varie schede video in un sistema multi-gpu "rimane intrappolato" tra le due schede, ovvero il QPI non è coinvolto in questo trasferimento.

L'uncore, questo sconosciuto
Un'altra novità del core i7 è l'uncore, letteralmente tuto ciò che non è core.
L'uncore comprende il controller della memoria e la cache L3 (ovvero la cache di ultimo livello, condivisa dai quattro cores dell'i7).
L'uncore lavora a una frequenza diversa dalla frequenza del processore, che chiameremo Uncore_freq.
Da notare che l'uncore e la QPI sono alimentate dalla stessa tensione, VTT.
Normalmente questa tensione è denominata uncore/QPI voltage nei bios delle shede madri.

Quante frequenze possiamo variare in un sistema i7?...Troppe!
1) Frequenza del processore -> CPU_freq
2) Frequenza QPI -> QPI_freq
3) Frequenza uncore -> Uncore_freq
4) Frequenza delle DDR3 -> DDR_freq
Ogni frequenza è generata da un clock comune, BCLK (base clock), che a default vale 133 Mhz. La generazione delle 4 frequenze avviene tramite i 4 rispettivi moltiplicatori:
CPU_freq=BCLK*CPU_multi
QPI_freq=BCLK*QPI_multi
Uncore_freq=BCLK*Uncore_multi
DDR_freq=BCLK*DDR_multi

CPU_multi può variare tra 12 X e 40 X. Ovviamente nei processori con moltiplicatore bloccato CPU_multi non può arrivare fino a 40 X, ma è limitato dal moltiplicatore nominale della cpu (20 per il 920 e 22 per il 940)

QPI_multi può assumere 3 valori: 36 X, 44 X e 48X. Alcuni bios fanno riferimento alla frequenza QPI sdr (ovvero la metà della frequenza di trasferimento QPI), rispetto alla quale i moltiplicatori sono la metà di quelli illustrati: 18 X, 22 X e 24 X. QPI_multi è sempre sbloccato e vale 48 per il 965 e 36 per il 920/940. Overcloccare il QPI comporta benefici minimi, quindi se si overclocca il processore aumentando il BCLK questo multi va assolutamente impostato (o lasciato) al valore minimo, che consente di raggiungere i massimi valori di BCLK.

Uncore_multi può variare tra 12 X e 40X. Per il core 965 vale 20, per il 920/940 vale 16.

DDR_multi può asumere i seguenti valori: 6, 8, 10, 12, 14, 16, 18, 20
C'e' un vincolo che lega Uncore_multi a DDR_multi:
Uncore_multi>=2*DDR_multi
o, equivalentemente:
DDR_multi<=0.5*Uncore_multi
Questo significa che la frequenza dell'uncore deve essere almeno due volte la frequenza ddr delle memorie.
Poichè l'uncore_multi del 920/940 è 16, per questi processori si ha:
DDR_multi<=0.5*16->DDR_multi<=8
Conseguentemente per il 920/940 è possibile selezionare solo i moltiplicatori DDR3 6 ed 8, che per un BCLK = 133 Mhz forniscono 800 Mhz e 1066 Mhz rispettivamente.
Nel caso del 965 invece l'uncore_multi è 20, per cui:
DDR_multi<=0.5*20->DDR_multi<=10
Conseguentemente per il 965 è possibile selezionare solo i moltiplicatori DDR3 6,8 e 10, che per un BCLK = 133 Mhz forniscono 800 Mhz, 1066 Mhz e 1333 Mhz rispettivamente.
Questo accade con il moltiplicatore nominale dell'Uncore. Niente ci vieta però di aumentare questo moltiplicatore e quindi di sbloccare moltiplicatori maggiori per la ddr3. Tuttavia aumentando questo moltiplicatore overclokkiamo l'uncore, il che dà benefci molto piccoli.

Quindi in conclusione possiamo variare 4 moltiplicatori (due dei quali sono vincolati) e una frequenza base (BCLK) per soddisfare i nostri bisogni di overclock. Con un processore con multi bloccato,uno dei 4 moltiplicatori può essere variato solo verso il basso, quindi in questo caso la strada dell'overclock è perseguibile solo aumentando il BCLK e scegliendo opportunamente gli altri moltiplicatori.

Strategia di overclock
Ecco una miniguida all'overclock che non vuole essere assolutamente esaustiva, è solo un modo possibile di procedere.
Dobbiamo definire una scala di priorità. In ordine di importanza, queste sono le frequenze che influenzano le prestazioni del sistema:
CPU_freq
DDR_freq
Uncore_freq
QPI_freq
Se il CPU è a moltiplicatore bloccato, possiamo overcloccare il processore solo aumentando la frequenza del base clock. Il problema è che aumentando il base clock, aumentano anche le altre frequenze. Per determinare quindi la massima frequenza del nostro processore, dobbiamo minimizzare le altre frequenze.
Basta quindi settare:
QPI_multi=36
Uncore_multi=12
DDR_multi=6
A questo punto aumentiamo la frequenza del BCLK e, secondo quanto indicato dai soliti test di stabilità, aumentiamo la tensione del processore.
Bisogna tenere presente che con questi moltiplicatori, l'interfaccia QPI raggiunge la sua frequenza nominale (6.4 Ghz) a una frequenza del BCLK pari a:
BCLK_QPI=6400/36=178 Mhz
quindi per frequenze minori è improbabile che l'instabilità sia causata dalla QPI o dall'IOH. Se l'instabilità insorge a frequenze molto maggiori (ad esempio a 190 Mhz) allora potrebbe essere necessario aumentare la tensione dell'IOH o la tensione del QPI. Quindi l'overclock del procio si divide in due fasi:
Prima fase - BCLK < 178 Mhz
Se il sistema diventa instabile agire su Vcore
Seconda fase - BCLK > 178 Mhz
Se il sistema diventa instabile agire su Vcore e/o Vioh e/o VTT.
In queste fasi è consigliabile testare il processore con programmi che non streassano il QPI, ad esempio prime small FTT: in questo modo segni di instabilità dipendono quasi esclusivamente dal procio
Una volta trovata la frequenza di overclock del processore e relativa tensione, è tempo di agire sull'uncore e sulla ddr. Il moltiplicatore dell'uncore deve essere settato pari al doppio rispetto al moltiplicatore che ci garantisce la frequenza ddr desiderata.
Esempio: Il nostro procio è stabile con 200 * 20 a 1.4 V. Vogliamo avere le ram a 1600 Mhz. Il moltiplicatore delle ram deve essere quindi 8X, da cui il moltiplicatore dell'uncore deve essere 16 X.
Quindi settiamo il moltiplicatore dell'uncore a 16x e il moltiplicatore delle ram a 8x. A questo punto l'eventuale instabilità è causata dall'uncore (se le ddr3 non danno problemi a quella frequenza), per cui è necessario aumentare la tensione dell'uncore, VTT, che poi coincide con la tensione QPI.
Quindi in conclusione
Si setta il moltiplicatore CPU al valore nominale, si settano gli altri moltiplicatori al valore minimo, si aumenta BCLK e si aumentano a seconda dei casi Vcore, Vioh e VTT per arrivare al valore di frequenza del procio desiderata. Infine si agisce sulla frequenza dell'uncore e della memoria e si aumenta VTT a seconda dei casi.
Infine vi ricordo che per i7 Intel consiglia di non superare 1.65 V per le memorie.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090408132924__1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090408133040__2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090408133105__3.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090408133127__4.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090408133147__5.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090408133204__6.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090408133220__7.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090408133236__8.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090408133252__9.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090408133318__10.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090408133339__11.jpg







Datasheet Intel ( http://download.intel.com/design/processor/datashts/320834.pdf ) <---------------


http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090119000131_limit.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090119000131_limit.jpg)

Massima tensione procio: 1.55
Massima tensione uncore: 1.35
Massima tensione dram: 1.875
Massima tensione PLL: 1.89

sirioo
11-11-2008, 10:48
Overclock & Benchmark

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090512163518_oc.jpg







@Sirioo 920/D0


Golden Chip - batch 3845b027
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100427144125_goldenbatch.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100427144125_goldenbatch.jpg)

3,4 ghz http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100509114426_34ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100509114426_34ghz.jpg)3,8 ghzhttp://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100508171644_3.8ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100508171644_3.8ghz.jpg)4.0 ghzhttp://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100522151208_4ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100522151208_4ghz.jpg)
4,2 ghz http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100507190303_76.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100507190303_76.jpg)4,4 ghz http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100508135958_44ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100508135958_44ghz.jpg)








@TigerTank 920/D0



3,8 Ghz http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090510165500_3800_18750bios_11360full..jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090510165500_3800_18750bios_11360full..jpg)4,2 Ghz http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090510165550_4200_128full.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090510165550_4200_128full.jpg)



@SimoneG82 920/D0



3,4 Ghz http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090517233029_i7920-340Ghz-1024v.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090517233029_i7920-340Ghz-1024v.jpg)3,95 Ghz http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090512162204_395.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090512162204_395.jpg)4,0 Ghz http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090512162337_4ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090512162337_4ghz.jpg)




@Logi 920/C0



http://uptiki.com/images/3i0n6s76i5rnnvu4kza_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=3i0n6s76i5rnnvu4kza.jpg)




---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sirioo
11-11-2008, 10:48
Software-Utility-Driver

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090525223225_ee.jpg



Gigabyte Utility , BIOS LOGO Screen , Useful Tools , Useful Links ( http://forums.tweaktown.com/284763-post2.html)<----- Click


Gigabyte Utility

EasyTune 6
DES Advanced
@BIOS
EasyTune 5 Pro
Face Wizard
Dolby Home Theater
Ultra TPM
Smart Backup 0.09.15-only GA-EX58-Ext/UD5
VGA Tools Gamer Hud Lite
VGA Tools @BIOS
VGA Tools Gamer HUD

BIOS LOGO Screen

GA-EX58-Extreme
GA-EX58-UD5
GA-EX58-UD4P
GA-EP45-UD3P
GA-EP45-Extreme
GA-EP45-DQ6
GA-X48-DQ6
GA-X48-DS5
GA-P35-DQ6

Useful Tools

Ultimate Boot CD
UBCD4Win
SystemRescueCd -Linux based
Vista Boot PRO
EasyBCD

Useful Links

BenchmarkHQ
Active Hardware
Majorgeeks
guru3d
OC Inside
BIOS Editing Tools Collection
BIOS Agent Utilities
Pinczakko's Guide to Award BIOS Reverse Engineering
Pinczakko Official Website


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Drivers , Stability Test, System Info and Bench , GFX Bench, Monitoring, Memory (http://forums.tweaktown.com/gigabyte/30530-latest-overclocking-programs-system-info-benchmarking-stability-tools.html#post284763)<----- Click


Stability Test

Prime95 (32bit)
Prime95v (64bit)
SP2004 Orthos
OCCT
IntelBurnTest
LinX
coredamage
coredamage
Core2MaxPerf - also Core i7

System Info and Benchmarks

Everest Ultimate Edition
CPU-Z
HWM BlackBox
SiSoftware Sandra Lite
SpeedFan
HWiNFO32
SIW
Fresh Diagnose
PC Wizard
ASTRA32
CPUID
RMClock Utility
CrystalDiskInfo
CPUCooL
CPUFSB
ClockGen
SetFSB
WPRIME
SuperPi Mod
Hyper PI
MaxxPI²
Super Pi tweaker
GPU-Z
Nuclearus Multi Core Benchmark
DPC Latency Checker

GFX Benchmarks

RivaTuner
RealTemp / RivaTuner Plug In
LightSmark
Aquamark 3
Fraps
Geekbench
FurMark
OCCT GPU
ATITool
ATi Tray Tools
aTuner
EVGA Precision
NVIDIA BIOS Editor (NiBiTor)
GPU CAPS

Monitoring

RealTemp
i7 Turbo
Core Temp (32-bit)
Core Temp (64-bit)
HWMonitor (32-bit)
HWMonitor (64-bit)
HWMonitor Pro
Overclocking Calculator -only Core i7
Gogar’s Core i7 Overclocking Optimizer Online Tool
Core i7 Frequency Calculator

Memory

Memtest86+
Memtest86+
Memtest86
MemTest
CUDA MemTest
MemSet
SPDTool
Rightmark Memory Analyzer
CPU-Tweaker -only Core i7 & AMD K10

Drivers

Realtek RTL8111/8168 Lan Driver (XP 32/64)
Realtek RTL8111/8168 Lan Driver (Vista 32/64)
Realtek High Definition Audio Driver (XP 32/64)
Realtek High Definition Audio Driver (Vista 32/64)
Realtek AC'97 Driver (XP 32/64)
Realtek AC'97 Driver ( Vista/Windows 7 32/64)
Nvidia Geforce WHQL-XP32
Nvidia Geforce WHQL-XP64
Nvidia Geforce WHQL-Vista32
Nvidia Geforce WHQL-Vista64
Nvidia GeForce Windows 7 32-bit
Nvidia GeForce Windows 7 64-bit
ATI Catalyst™ -XP32
ATI Catalyst™ -XP64
ATI Catalyst™ -Vista32
ATI Catalyst™ -Vista64
ATI Catalyst™ -Windows 7(32/64)
Microsoft UAA Bus Driver for High Definition Audio
Intel INF Driver WHQL
SATA2 RAID Driver WHQL
SATA2 RAID Driver WHQL-eSATA
Intel ICH9R/ICH10R SATA RAID Driver
Intel(R) Matrix Storage Manager WHQL
JMicron ROM

sirioo
11-11-2008, 10:48
Review

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100111011508_788888.jpg




Gigabyte GA-X58A-UD7 (http://www.clunk.org.uk/forums/reviews/28242-gigabyte-ga-x58a-ud7-living-review.html)


Gigabyte GA-EX58 Extreme (http://www.clunk.org.uk/forums/reviews/15041-gigabyte-ga-ex58-extreme-living-review.html)


Gigabyte GA-EX58-UD4P (http://www.clunk.org.uk/forums/reviews/17292-gigabyte-ga-ex58-ud4p-living-review.html)


Gigabyte GA-EX58A-UD3R (http://www.overclockersclub.com/reviews/gigabyte_ga_x58a_ud3r/)

sirioo
11-11-2008, 10:48
GUIDE



GUIDA SPEEDFAN

OK ci siamo, ecco qui la guida che ci aiuterà (lo spero!!!) a capire come poter configurare le ventole sulle nostre Gigabyte. La guida si riferisce in particolar modo alla UD7, scheda che possiedo, ma dando un'occhiata alla disposizione dei connettori sugli altri modelli, credo che vada bene anche per quest'ultimi quidi UD3, UD4 e UD5 (per avere una conferma al 100% serve però un riscontro pratico).

PREMESSA IMPORTANTE DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!!!

- Questa mini-guida si basa esclusivamente sulla lingua inglese del programma. C'è anche in italiano ma la traduzione non è al 100%, ci sono alcune parti ancora in inglese; per comodità ho utilizzato la lingua originale.

- Le ventole gestibili grazie a SpeedFan sono 2: quella collegata al CPU_FAN e quella collegata al SYS_FAN2 posto nella parte bassa della scheda madre (è a 4 pin ma funziona anche con ventole a 3 pin).

- PWR_FAN\SYS_FAN1 e SYS_FAN3 permettono SOLO la lettura delle varie velocità ma NON di modificarle.

- NB_FAN addirittura non permette né la lettura né la modifica della ventola eventualmente collegata a questo connettore.

- Queste sono le corrispondenze dei vari "SPEED" e "FAN" con i connettori delle ventole sulla scheda madre che ci troveremo una volta avviato il programma:

1) Per "SPEED"

CPU_FAN corrisponde a -> "Speed01" in SpeedFan
SYS_FAN2 corrisponde a -> "Speed02" in SpeedFan

2) Per "FAN"

CPU_FAN corrisponde a -> Fan1 in SpeedFan
SYS_FAN2 corrisponde a -> Fan2 in SpeedFan
PWR_FAN corrisponde a -> Fan3 in SpeedFan
SYS_FAN1 corrisponde a -> Fan4 in SpeedFan
SYS_FAN3 corrisponde a -> Fan5 in SpeedFan

Ricordo ancora una volta che solo "Speed01" e "Speed02" sono variabili.

Fatte queste premesse andiamo ad iniziare.

1) Prima di tutto scarichiamo l'ultima versione di SpeedFan, la 4.40, che possiamo trovare qui: http://www.filehippo.com/download_speedfan/. Il programma è compatibile anche con la versione a 64 bit di Windows, compreso 7.

2) Installiamo normalmente il programma (di solito in C:\Programmi(x86)\SpeedFan)

3) Per facilitarci tutte le operazioni creiamo un eseguibile sul desktop perciò portiamoci all'interno della cartella dove abbiamo installato SpeedFan, clicchiamo con il destro sull'eseguibile, speedfan.exe, selezioniamo "Invia a" e poi "Crea collegamento (sul desktop)". Il collegamento ci ritornerà utile alla fine di tutte le operazioni.

4) Fatto tutto questo avviamo il programma dall'eseguibile o dal collegamento. Questa è la schermata che ci si presenterà davanti ai nostri occhi una volta avviato SpeedFan:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303091618_SpeedFan1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303091618_SpeedFan1.jpg)

Il nostro interesse è la modifica della\e velocità della\e ventola\e per cui le voci "Clock", "Info", "Exotics", "S.M.A.R.T." e "Charts" non verranno prese in considerazione in questa mini-guida.
Non impressioniamoci se all'inizio vediamo una sfilza di "FAN" nella parte sinistra e "TEMP" nella parte destra, con calma scremeremo ciò che non ci serve.

5) A questo punto iniziamo a configurare le nostre ventole. Clicchiamo su CONFIGURE come mostrato nella schermata:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100302200422_SpeedFan1a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100302200422_SpeedFan1a.jpg)

Prima di procedere con la modifica delle varie opzioni, facciamo un po' di pulizia togliendo tutto quello che non ci serve e, al tempo stesso, rinominando i vari parametri per rendere più chiara la lettura e la comprensione di questi.

Prima di tutto spostiamoci in TEMPERATURES. Selezioniamo "Temp1", clicchiamo lentamente una volta (l'operazione è simile a quella che facciamo quando rinominiamo un file o una cartella) e rinominiamolo come più ci aggrada, ad esempio "Temp1" -> "CPU Temp"; facciamo lo stesso con "Temp2" nel caso utilizzassimo una seconda ventola altrimenti togliamo pure la spunta. Da "Temp3" e "Temp" possiamo tranquillamente anche togliere la spunta se vogliamo, così come possiamo toglierle dai vari "Core" [4 nel caso avessimo l'Hyper Threading (HT) disabilitato, 8 con HT abilitato] se non vogliamo monitorare la temperatura di questi. Questi ultimi però consiglio vivamente di mantenerli spuntati, è sempre meglio monitorarli, per ogni eventualità. La parte sottostante lasciamola stare per ora (lasciamo da spuntare la casella "Logged"):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303091951_SpeedFan2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303091951_SpeedFan2.jpg)

Spostiamoci invece su FANS e come prima clicchiamo lentamente su "Fan1" e rinominiamolo come vogliamo, ad esempio "CPU Fan"; facciamo lo stesso per "Fan2" nel caso avessimo una seconda ventola (che corrisponde come riportato sopra al connettore SYS_FAN2) altrimenti togliamo pure la spunta. Dal resto dei "Fan" possiamo togliere la spunta almeno che non abbiamo altre ventole da monitorare ma che, ricordo, non possiamo modificare. Lasciamo da spuntare la casella "Logged":

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303092026_SpeedFan3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303092026_SpeedFan3.jpg)

Stessa procedura la facciamo su SPEEDS. "Speed01" lo rinominiamo come vogliamo, ad esempio "CPU Fan Speed", stessa operazione per "Speed02". Da "Speed03" possiamo benissimo togliere la spunta. Lasciamo stare la parte inferiore per adesso:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303092059_SpeedFan4a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303092059_SpeedFan4a.jpg)

6) Fatte tutte queste operazioni di "pulizia" spostiamoci su ADVANCED.

Una volta qui, alla voce "Chip" clicchiamo sulla freccetta a destra e selezioniamo la prima voce -> "IT8720F at 290$ on ISA", questo è il chip che controlla le nostre ventole collegate alla scheda madre:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303093027_SpeedFan5a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303093027_SpeedFan5a.jpg)

Ora spostiamoci sulle voci che ci interessano di più e cioè "PWM 1/2/3 mode" e selezioniamo per OGNUNA di queste "Software Controlled". Quando selezioniamo questa opzione RICORDIAMOCI di mettere la spunta su "remember it" in basso a destra per OGNUNA delle modifiche che andremo a fare (questo punto è molto importante perché altrimenti non ci funzionerà nulla!!!). Esempio: "PWM 1 mode" - > "Software controlled" -> "remember it", la stessa procura la ripetiamo per "PWM 2/3 mode" (PWM 3 mode in verità non servirebbe abilitarlo, ma noi per levarci ogni dubbio lo abilitiamo, tanto male non fa):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303094408_SpeedFan5b.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303094408_SpeedFan5b.jpg)

7) Quando abbiamo fatto tutte queste operazioni clicchiamo su OK (dove c'è la spunta verde) per salvare il tutto.

OK, siamo a buon punto! Adesso la guida si snoderà in due parti: la prima è per chi vuole modificare la ventola manualmente mentre la seconda riguarderà la gestione automatica della ventola a seconda del range di temperature che vogliamo impostare.

8) MODALITA' MANUALE:

Bene, riportiamoci alla schermata principale. Adesso ci sarà possibile modificare manualmente la velocità della ventola. Per variare le 2 velocità ci basterà agire sulle 2 freccette in corrispondenza di "Speed01" e "Speed02". Impostiamo i due parametri come più ci piace. Consiglio questa modalità per "giocare" con la velocità della\e nostra\e ventola\e, magari trovando la percentuale che ci permette un buon compromesso in fatto di volume d'aria prodotto e silenziosità:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303095433_SpeedFan1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303095433_SpeedFan1.jpg)

ATTENZIONE!!! Ogni volta che riavvieremo Windows, SpeedFan riporterà le ventole al 100%, per cui consiglio di utilizzare la modalità automatica come descritto qui sotto.

9) MODALITA' AUTOMATICA:

Se avete premuto OK e salvato tutte le modifiche descritte precedentemente, ritornate su CONFIGURE. Spostiamoci di nuovo su SPEEDS. Selezioniamo "Speed01", o come è stato chiamato, e spuntiamo l'opzione "Automatically Variated" (in basso a destra). Fatto questo impostiamo le percentuali di velocità minima e massima dei giri della ventola modificando i parametri "Minimum value" e "Maximum value". Io consiglio di impostare "Maximum value" a 100% così saremo sempre sicuri che in caso di test di OC, giochi o programmi che sfruttano a pieno le capacità della CPU la ventola giri al massimo della sua velocità. "Minimum value" invece impostiamolo come più ci aggrada o secondo il valore migliore che abbiamo trovato agendo in manuale (io ad esempio l'ho impostato al 40% che corrisponde per la ma ventola a circa 400 rpm). Facciamo la stessa identica operazione con "Speed02" nel caso avessimo una seconda ventola:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303101348_SpeedFan4b.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303101348_SpeedFan4b.jpg)

Adesso portiamoci su TEMPERATURES e selezioniamo "Temp1" e portiamoci nella parte sottostante della schermata. Qui possiamo impostare una range di temperature per gestire i giri della ventola. Su "Desired" impostiamo una temperatura limite che permetta alla ventola di andare al minimo della sua velocità, velocità che sarà legata alla percentuale che abbiamo impostato poco prima su "Minimum value". La stessa identica operazione la facciamo per OGNUNO dei vari "Core". Esempio, che rende meglio l'idea: io ho settato 45° come temperatura "Desired" su "Temp1" e su ognuno dei "Core" per far andare al minimo dei giri la ventola (40% della sua velocità). Fino a che i "Core" della CPU non hanno raggiunto quella temperatura, la ventola girerà sempre al minimo; superata (> di 45°) la ventola raggiungerà il massimo della sua velocità sempre in corrispondenza della percentuale che abbiamo impostato su "Maximum value" (per quello consiglio di lasciare la spunta in corrispondenza dei "Core").

Su "Warning" invece impostiamo una temperatura massima che può raggiungere il processore dopodiché, superata, scatterà l'allarme (il PC emetterà un suono attraverso il piccolo altoparlante del case per avvertirci che siamo in zona pericolo). Consiglio di metterla sugli 80° o poco più, temperature che difficilmente raggiungeremo nel normale uso quotidiano del PC.

Stessa identica operazione va fatta con "Temp2":

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303103256_SpeedFan9.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303103256_SpeedFan9.jpg)

OK, siamo alla fine. Fatto ciò salviamo il tutto cliccando nuovamente su OK e riportiamoci alla schermata principale del programma. Qui mettiamo la spunta su "Automatic fan speed" e se abbiamo fatto le cose nel modo giusto le ventole dovrebbero scendere alla percentuale minima che abbiamo impostato. Se questo succede abbiamo raggiunto il nostro obiettivo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303103708_SpeedFan10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303103708_SpeedFan10.jpg)

Ora non ci resto che questa (semplice) parte:

10) COME AVVIARE SPEEDFAN IN AUTOMATICO CON WINDOWS:

Ancora un po' di pazienza, siamo quasi al termine della guida. Ritorniamo ancora una volta su CONFIGURE. Questa volta portiamoci su OPTIONS e mettiamo la spunta su "start minimized" e salviamo al solito premendo su OK:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303104013_SpeedFan11.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303104013_SpeedFan11.jpg)

Andiamo su Windows e clicchiamo adesso su Start -> Tutti i programmi e selezioniamo la cartella "Esecuzione automatica". Con il pulsante destro del mouse clicchiamo sopra la cartella e selezioniamo "Apri" ed infine copiamo il collegamento che abbiamo creato all'inizio. Bene, siamo alla fine. Per prova riavviamo Windows e vediamo se SpeedFan viene caricato all'avvio. Il programma si avvierà direttamente in icona quindi lo ritroveremo sulla barra delle applicazioni nella parte dove c'è l'orologio.


@ daigodaimon


Inserire i driver raid nel cd di xp:



Cosa serve :

-- nlite --- Download ( http://www.nliteos.com/download.html) ---
-- f6flpy32 --- Download ( http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/17413/eng/f6flpy3288.zip&agr=&ProductID=2101&DwnldId=17413&strOSs=&OSFullName=&lang=ita)---
-- Estrarre il cd di xp sul desktop in una cartella chiamata xp
(selez tutti i file dal cd di xp e copiarli nella cartella xp sul desktop)
-- Estrarre il file f6flpy32 sul desktop
-- 1 Dvd Vuoto

Procedura:

Aprite nlite
nella prima schermata chiedera' la lingua, mettere ita,
avanti...
percorso installazione file di windows
sfoglia e richiamate la cartella di xp dove si e estratto il sistema operativo,
aspettare che carichi tutto
avanti...
uscira' una pagina che si chiama configurazioni,
avanti senza far nulla,
nella pagina seguente selezionare le operazioni driver e iso avviabile (devono diventare verdi),
avanti...
nella pagina successiva --driver--
inserire in basso a destra e mettere (cartella driver multipli)
scegliere la cartella f6flpy32 (cioe il file da inserire) che in precedenza si e estratto sul desktop
dopo averla selezionata chiedera' di selez driver multipli
mettere -- tutto -- e poi ok --
lasciare le opzione su --driver texmode-- selez tutti e fare ok...
avanti...
chiedera' -- Vuoi avviare il processo -- ?
cliccare -- si --,
carichera' tutti i driver
avanti...
ora siete nella pagina iso avviabile
alla voce (modo) impostare -- masterizz a volo --
selez la periferiche (cioe il masterizz dvd) ,
alla voce (settore d'avvio) impostare -- predefinito --
inserire un dvd vuoto nel masterizz
cliccare su masterizz...

in fine avrete il vostro nuovo xp pronto x essere installato...;)


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------



COME MODIFICARE LA ROM DEL CONTROLLER INTEL ICH10R


Questa guida ha lo scopo di descrivere in modo semplice (e veloce) il metodo di aggiornamento della ROM del controller Intel ICH10R.

La guida all'integrazione della ROM va bene solo per le schede madri che supportano il BIOS AWARD (ad esempio Gigabyte e DFI), la procedura per le schede che invece supportano i BIOS AMI (ad esempio le Asus) è totalmente differente.


Tipica schermata di BIOS AWARD (presa come esempio):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100420145508_bios02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100420145508_bios02.jpg)


LEGGERE BENE PRIMA DI INIZARE:

1) La guida è rivolta soprattutto a chi ha gli hard disk in modalità RAID; per chi dispone del solo disco singolo l'operazione e l'aggiornamento della ROM è opzionale in quanto il controller AHCI è separato da quello RAID oltre ad essere già aggiornato alla versione più recente, la 1.20E.

2) Visto che modifichiamo il BIOS senza il "consenso" di Gigabyte, invalidiamo anche la garanzia. Nel caso di problemi con il flash del BIOS, nessun problema in quanto l'operazione è reversibile, non andiamo a modificare parti sensibili della scheda madre; in tutti i casi teniamoci sempre da parte una copia del BIOS originale.

Detto questo, possiamo iniziare.

Innanzitutto, di che cosa abbiamo bisogno per procedere:

- il programma CBROM versione 1.95 scaricabile da: http://www.lejabeach.com/sisubb/CBROM_195.rar;

- il file .BIN della ROM Intel (versione RAID ROM 9.6.0.1014) : http://www.multiupload.com/0M8BTBLUSU

- il file del BIOS (ufficiale o beta) della nostra scheda madre, a seconda del modello che possediamo.

Se abbiamo questi 3 elementi possiamo procedere con l'operazione.

1) Partendo dal presupposto che abbiamo già scaricato tutto il necessario, iniziamo con l'estrarre dalla cartella compressa l'EXE del programma CBROM. Una volta fatto questo, per comodità, e visto che già ci siamo, rinominiamolo da CBROM32_195.EXE semplicemente in cbrom.exe.

2) Spostiamoci in C:, sì proprio la partizione dove è installato il SO, creiamo una nuova cartella e rinominiamola CBROM. Fatto ciò spostiamo i 3 file all'interno di questa cartella (Vista e 7 richiederanno l'autorizzazione attraverso l'UAC, diamogli il consenso e siamo apposto). Adesso, sempre per comodità, rinominiamo il file del BIOS Gigabyte semplicemente così: x58.bin. Alla fine di tutte le operazioni lo rinomineremo com'era in origine (nel caso, segnatevi il nome prima di procedere con la rinomina del file).

3) OK, adesso facciamo partire la modalità MS-DOS di Windows; spostiamoci in Start e sulla barra Inizia Ricerca digitiamo cmd.exe, facciamo clic su di esso con il destro del mouse e selezioniamo Esegui come amministratore (opzionale ma così evitiamo possibili interferenze del SO).

sirioo
11-11-2008, 10:48
4) Una volta entrati in modalità MS-DOS al prompt digitiamo per 2 volte cd.. fino a ritrovarci con la sola C:\> come stringa; adesso digitiamo invece cd CBROM dove CBROM è la cartella che avevamo creato in C:; avviamo il programma digitando semplicemente cbrom.

5) Digitiamo prima di tutto cbrom x58.bin /D. In questa maniera avremo una descrizione di tutte le varie parti che compongono il BIOS. Scorriamo fino a che non notiamo la seguente stringa PCI ROM (B). La stringa corrisponde al controller RAID dell'ICH10R Intel. Segnamoci o ricordiamoci il nome: sulla UD7 viene nominato RAID_OR.BIN mentre sulla Extreme, UD5 e rimanenti ICHARAID.BIN; ritorniamo in C: e rinominiamo il file ich_8.9.1.1002.bin in uno dei due nomi sopraddetti a seconda della scheda madre che abbiamo, lasciando il file sempre con l'estensione .BIN (quindi: ich_8.9.1.1002.bin -> RAID_OR.BIN oppure ICHARAID.BIN).

6) Fatto questo dobbiamo estrarre (o, per dire meglio, cancellare) la vecchia ROM presente nel BIOS fornitoci da Gigabyte. Per fare questo digitiamo: cbrom x58.bin /pci release. A questo punto ci compariranno 4 opzioni PCI ROM (A), (B), (C) e (D): noi dobbiamo selezionare necessariamente la (B). Fatto questo avremo il seguente messaggio: [PCI-B] ROM is release.

7) Siamo giunti quasi alla fine: al prompt digitiamo cbrom x58.bin /pci RAIR_OR.BIN oppure ICHARAID.BIN (a seconda della scheda madre) per aggiungere la ROM aggiornata al BIOS, premiamo quindi INVIO e ci comparirà la seguente scritta: Adding RAID_OR.BIN / ICHARAID.BIN……. 60,2%

8) Ottimo! Per scrupolo ri-digitiamo cbrom x58.bin /D e controlliamo che la scritta PCI ROM (B) sia presente (in una posizione diversa sulla lista rispetto all'originale):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100412113426_2010-04-10_144343.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100412113426_2010-04-10_144343.jpg)

9) Se è presente abbiamo finito, rinominiamo il file del BIOS con il suo nome originale ed aggiorniamolo normalmente tramite Q-Flash. Se il flash del BIOS è andato a buon fine avete completato l'aggiornamento della ROM del controller RAID Intel :)!


@daigodaimon
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------





PencilMod

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081227153420_Immagine.jpg

sirioo
11-11-2008, 10:48
Come postare uno screen :D


prima di tutto aprite : Strumento di cattura (lo trovate in accessori)


lanciate il programma e selez la zona da catturare , tenendo il tasto sinistro premuto e selez il riquadro da catturare...in fine salvate come .jpg (cosi il file e inf a 600 k )



dopo andate su http://www.pctunerup.com/up/


caricare l'immaggine ,cliccare su accetto ,e poi upload , dopo averla caricata vi apparira una schermata tipo questa :

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090408133612_1.jpg


come notate ci sono 2 immagini una piccola e una grande , sopra a quella piccola ce : Link con thumb basta copiare il link sotto e incollarlo nel post cosi avete caricato la vostra immagine ....

ciao ;)

studentediiin
11-11-2008, 11:10
tra queste schede c'è la possibilità di aggirare il blocco dell'overclock dato da intel ai processori 920

sirioo
11-11-2008, 13:23
tra queste schede c'è la possibilità di aggirare il blocco dell'overclock dato da intel ai processori 920


credo non ci siano problemi...

Site-Promoter
11-11-2008, 13:27
tra queste schede c'è la possibilità di aggirare il blocco dell'overclock dato da intel ai processori 920

I penso di si!!!!!

(vedi la mia firma)

Hackrey
11-11-2008, 13:52
Iscritto!!! grande sirioo.

Ma che differenze ci sono tra la ud5 e la extreme?

sirioo
11-11-2008, 13:54
Iscritto!!! grande sirioo.

Ma che differenza c'è tra la ud5 e la extreme?

;)


da quello che pare il sistema di raffreddamento...la extreme da la possibilita direttamente di montare una dissipazione a liquido sul chipset



la settimana prox prendo ud5 liscia :)

Hackrey
11-11-2008, 13:57
;)


da quello che pare il sistema di raffreddamento...la extreme da la possibilita direttamente di montare una dissipazione a liquido sul chipset



la settimana prox prendo ud5 liscia :)

Già ho notato adesso.

Robix91
11-11-2008, 13:59
Si sanno i prezzi delle rispettive versioni?

Site-Promoter
11-11-2008, 14:01
;)


da quello che pare il sistema di raffreddamento...la extreme da la possibilita direttamente di montare una dissipazione a liquido sul chipset



la settimana prox prendo ud5 liscia :)

Ma ti danno anche il raffreddamento per il processore?

Hackrey
11-11-2008, 14:02
Si sanno i prezzi delle rispettive versioni?

Dalla chiave la ud5 sta a 283€ invece la extreme a 330€.

sirioo
11-11-2008, 14:02
ds4 275 euro

ud5 liscia 275 euro

ud5 extreme 335 euro

sirioo
11-11-2008, 14:05
Ma ti danno anche il raffreddamento per il processore?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081111150453_jjjjjjjjjjjjjjj.jpg


http://www.gigabyte.com.tw/FileList/WebPage/mb_081027_x58/data/tech_081027_x58_overview.htm

sirioo
11-11-2008, 14:11
spero per GIGA che ste main vadano meglio della X38... altrimenti :stordita:

cmq a me non piacciono proprio a livello di colori, layout e dotazione.

guarda la mia x48t va che e una bomba rispetto alla x38 un altro mondo...;)

Hackrey
11-11-2008, 14:15
Potresti fare un pò di ordine con le sigle plz, dalla pù economica alla più costosa? ;)

sirioo
11-11-2008, 14:17
Potresti fare un pò di ordine con le sigle plz, dalla pù economica alla più costosa? ;)


GA-EX58-UD5/GA-EX58-UD4 : 275 euro

GA-EX58-EXTREME : 335 euro

Hackrey
11-11-2008, 14:19
come sono adesso, sono ordinate dalla + costosa alla + economica.

Sisi scusami, mah esiste la ud4? oppure ha sbagliato a scrivere nel titolo del thread?

Hackrey
11-11-2008, 14:20
GA-EX58-UD5/GA-EX58-UD4 : 275 euro

GA-EX58-EXTREME : 335 euro

Ma è ud4 o ds4? mi sto confondendo :asd:

Hackrey
11-11-2008, 14:21
ha sbagliato, esiste la ds4... così come son sbagliati i prezzi di sopra.

ah, ecco.

sirioo
11-11-2008, 14:26
Sisi scusami, mah esiste la ud4? oppure ha sbagliato a scrivere nel titolo del thread?

certo che esiste....per ora da quanto vedo in commercio e l'unica che e diff a trovare


Prezzi Shop ITA: ( http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=gigabyte+ex58&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb) GA-EX58-EXTREME/GA-EX58-UD5/GA-EX58-DS4


Prezzi Shop EU: (http://geizhals.at/?fs=ga+ex58&x=50&y=13&in=) GA-EX58-EXTREME/GA-EX58-UD5/GA-EX58-DS4

sirioo
11-11-2008, 14:29
cmq...

DS4 = 218€
EX58 UD5 = 246€
EX58 Xtreme = 278€

fonte geizhals... prezzi considerati: quelli + bassi disponibili.


edit: ho agg i prezzi anche x shop europei

Drakon99
11-11-2008, 17:24
Mi interessa in particolare la UD5 in quanto provvista della tecnologia ultra durable 3, la circuteria di alimentazione della CPU è a 12 fasi e supporta sia SLI che CF (la DS4 non supporta lo SLI). Unica cosa che mi frena ancora è sapere se possiede o meno l'opzione da bios per disattivare "overspeed protection". :rolleyes:

sirioo
11-11-2008, 18:07
Mi interessa in particolare la UD5 in quanto provvista della tecnologia ultra durable 3, la circuteria di alimentazione della CPU è a 12 fasi e supporta sia SLI che CF (la DS4 non supporta lo SLI). Unica cosa che mi frena ancora è sapere se possiede o meno l'opzione da bios per disattivare "overspeed protection". :rolleyes:

e si anche io sono alla ricerca di sapere se ce quel opzione del overspeed protection ,anche io sono interessato a quel modello... ma cmq al 99% credo di si..ora sto cercando in forum esteri appena scovo qualcosa vi tengo informati ;)

Drakon99
11-11-2008, 18:30
e si anche io sono alla ricerca di sapere se ce quel opziopne x overspeed protection ,pure xche anche io sono interessato a quel modello... ma cmq al 99% credo di si..ora sto cercando in forum esteri appena scovo qualcosa vi tengo informati ;)

Bene grazie! ;)

Masami
11-11-2008, 18:48
Io penso di buttarmi sulla extreme... ma come siamo messi a fake boot e v drop??

Kyrandia
11-11-2008, 18:57
mi iscrivo ;)

The_max_80
11-11-2008, 22:29
edit

astaris
12-11-2008, 07:32
Non penso che overcloccare con questa mobo sia un problema:

Link (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3418990&postcount=341)

Cmq l'Easytune 6 permette di cambiare tutte le tensioni sotto windows, davvero comodo.

sirioo
12-11-2008, 08:16
Non penso che overcloccare con questa mobo sia un problema:

Link (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3418990&postcount=341)

Cmq l'Easytune 6 permette di cambiare tutte le tensioni sotto windows, davvero comodo.

bella notizie..io sto cercando di beccare le schermate del bios x vedere tutte le opzione possibili senza usare i software gigabyte....grazie ;)

lucas.
12-11-2008, 09:16
io sono indeciso se compremi la gigabyte extreme
asus strike extreme 2
devo rifare TUTTO il pc
lo so che sono diverse 790ultra x58
che dite che faccio?:help: :help: :help:

sirioo
12-11-2008, 09:21
io sono indeciso se compremi la gigabyte extreme
asus strike extreme 2
devo rifare TUTTO il pc
lo so che sono diverse 790ultra x58
che dite che faccio?:help: :help: :help:

io questa responsabilita non me la prendo ;) ...pero' queste gigabyte sembrano propio ottime...

astaris
12-11-2008, 12:50
Qui (http://my.ocworkbench.com/2008/gigabyte/GA-EX58-UD5/g4.htm) e qui (http://my.ocworkbench.com/2008/gigabyte/GA-EX58-UD5/g5.htm) ci sono gli screenshots del bios della giga.

sirioo
12-11-2008, 12:57
Qui (http://my.ocworkbench.com/2008/gigabyte/GA-EX58-UD5/g4.htm) e qui (http://my.ocworkbench.com/2008/gigabyte/GA-EX58-UD5/g5.htm) ci sono gli screenshots del bios della giga.

grazie davvero utili le tue segnalazioni...ora bisogna studiarli unpo..metto tutto in prima pagina;)

astaris
12-11-2008, 14:43
grazie davvero utili le tue segnalazioni...ora bisogna studiarli unpo..metto tutto in prima pagina;)
Figurati.
Qui invece c'e' lo screenshot della sezione Uncore & QPI Features accessibile sempre dal pannello M.I.T. :
Link (http://pctuning.tyden.cz/ilustrace3/obermaier/x58_giga/bios_6.jpg)

Comunque riassumendo i punti salienti:

Tensioni
Tensione CPU fino a 1.9 V (default per core i7 dovrebbe essere 1.20125, ma penso può variare a seconda della CPU)
Tensione DRAM fino 2.6 V (default 1.5 V)
Tensione QPI/Memory controller fino a 2 V (default 1.2 V)
Tensione IOH fino a 2 V (default 1.1 V)

Moltiplicatori
E' possibile cambiare moltiplicatore di:
CPU - tra 12 X e 48 X, verso l'alto solo per gli extreme
DRAM - valori selezionabili 6X, 8X, 10X, 12X, 14X, 16X, 18X...l'effettiva gamma a disposizione dipende dal moltiplicatore selezionanato del memory controller (Uncore)
QPI - valori selezionabili 36X, 44X e 48X...il valore di default per i proci 920/940 è 36X, per l'extreme 965 è 48X, sembra che i moltiplicatori siano sbloccati anche sui processori non extreme
Uncore - valori selezionabili da 12X a 48X...l'uncore multiplier deve essere pari almeno a due volte il DRAM multiplier. Il valore di default per i proci 920/940 è 16 X, per l'extreme 965 è 20 X. Non è chiaro a questo punto se l'uncore multiplier è sbloccato per i processori non extreme.
Tutti i moltiplicatori sono disponibili nella schermata M.I.T, fa eccezione l'uncore multiplier che è presente nella schermata Uncore & QPI Features accessibile comunque da M.I.T

Frequenze
Il base clock (BCLK) si può modificare sempre nella schermata M.I.T tra 100 Mhz e 1200 Mhz ( :eek: )

Timings delle memorie
Si possono variare i 4 timings principali delle memorie separatamente per ogni canale nella schermata M.I.T. I timings secondari dovrebbero essere accessibili nella schermata Advanced Dram Features...purtroppo non sono riuscito a trovare al momento uno screenshot di questa schermata.

Parametri vari del processore
Nella schermata Advanced CPU Features (anch'essa accessibile da M.I.T.) è possibile abilitare/disabilitare
Intel Turbo Boost
Intel C1E
Intel Speedstep
Intel TM

Voglio dare la mia opinione su quella che viene definita Intel Overclock Protection. Purtroppo non sono sicuro al 100 % perchè i datasheets dei processori non sono ancora disponibili.
Su alcuni siti viene riportato che per disabilitare questa protezione è necessario abilitare il "VR Current Override" nelle mobo intel e disabilitare l'Intel TM nelle altre. Tuttavia non sono d'accordo con queste conclusioni. Infatti il "VR Current Override" agisce sul limite di corrente che sta assorbendo la CPU oltre il quale (se è attivo l'Intel Turbo Boost) il moltiplicatore della CPU viene abbassato, mentre l'Intel TM determina un abbassamento del moltiplicatore se viene superata la temperatura massima d'esercizio del processore (protezione peraltro già presente nei core 2). Sono quindi due impostazioni assolutamente indipendenti. Al contrario disabilitare il TM è pericoloso perchè si disabiliterebbe la protezione che garantisce il funzionamento del processore entro i limiti di temperatura consentiti, che non ha niente a che fare con un limite sull'overclock. In conclusione per evitare che il moltiplicatore della cpu venga abbassato automaticamente quando si supera una soglia prestabilita di potenza assorbita, basta disabilitare il Turbo Boost, caratteristica peraltro completamente inutile se stiamo overcloccando.
Non sono sicuro al 100 % di tutto questo perchè siamo davvero agli albori dell'i7, ma volevo comunque condividere con il foro il mio punto di vista.

Edit: Ho trovato uno screen della sezione Advanced Dram Features qui (http://www.abload.de/img/p1000531kfnf.jpg), da cui si vedono tutti i moltiplicatori selezionabili per le memorie.

astaris
12-11-2008, 15:10
Ok, pare che effettivamente i moltiplicatori di QPI, memoria e uncore sono sbloccati anche sul 920:
Link (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3421295&postcount=173)

lucas.
12-11-2008, 15:13
astaris che dici mi faccio questa o asus striker extreme2???

astaris
12-11-2008, 15:19
astaris che dici mi faccio questa o asus striker extreme2???
Forse intendevi una ASUS Rampage II Extreme? Cmq al momento è difficile dirlo, ancora pochi test in rete. Posso dirti che al momento sono orientato sulla giga UD5, che mi sembra la mobo x58 con il miglior rapporto prestazioni/prezzo.

lucas.
12-11-2008, 15:37
Forse intendevi una ASUS Rampage II Extreme? Cmq al momento è difficile dirlo, ancora pochi test in rete. Posso dirti che al momento sono orientato sulla giga UD5, che mi sembra la mobo x58 con il miglior rapporto prestazioni/prezzo.
no no striker extreme 2 so indeciso fra ste 2 schede:help:

astaris
12-11-2008, 15:48
Ragazzi ho trovato l'emulatore del bios della giga x58:
Link (http://www.jzelectronic.de/jz2/html/bios-help-ex58-ud5.php)
Fatevi un giro :D

astaris
12-11-2008, 15:53
no no striker extreme 2 so indeciso fra ste 2 schede:help:
Scusa ma la Srtiker II Extreme è una mobo per core 2 con chipset nvidia 790, non si può certo paragonare alla giga EX58 che è una mobo per core i7.

Hackrey
12-11-2008, 17:02
Ragazzi ho trovato l'emulatore del bios della giga x58:
Link (http://www.jzelectronic.de/jz2/html/bios-help-ex58-ud5.php)
Fatevi un giro :D

Grandissimo, percaso in quel sito ci sono altri emulatori di bios per altre schede madri?

Drakon99
12-11-2008, 17:04
Ragazzi ho trovato l'emulatore del bios della giga x58:
Link (http://www.jzelectronic.de/jz2/html/bios-help-ex58-ud5.php)
Fatevi un giro :D

Interessante! :D
Ma che possiamo dire circa l'overspeed protection? (mi interessa il modello ud5)
Si può disattivare o no?
In realtà questo link (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3418990&postcount=341)fa ben sperare...

sirioo
12-11-2008, 17:09
Interessante! :D
Ma che possiamo dire circa l'overspeed protection? (mi interessa il modello ud5)
Si può disattivare o no?
In realtà questo link (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3418990&postcount=341)fa ben sperare...

vedi in prima pagina ci sono tutti gli screen del bios

cmq sulla gigabyte si chiama "CPU TM Function" ;) ed e dissativabile :)


http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081112181119_rrrrr.jpg


fonte : http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3420882&postcount=162

Robix91
12-11-2008, 21:00
Chi è il primo che se la compra e fa da cavia?

sirioo
12-11-2008, 22:32
Chi è il primo che se la compra e fa da cavia?

bella domanda :D ...io credo che prima della fine della settimana prossima sicuramente non saro' io il primo...:)

sirioo
12-11-2008, 22:36
Figurati.
Qui invece c'e' lo screenshot della sezione Uncore & QPI Features accessibile sempre dal pannello M.I.T. :
Link (http://pctuning.tyden.cz/ilustrace3/obermaier/x58_giga/bios_6.jpg)

Comunque riassumendo i punti salienti:

Tensioni
Tensione CPU fino a 1.9 V (default per core i7 dovrebbe essere 1.20125, ma penso può variare a seconda della CPU)
Tensione DRAM fino 2.6 V (default 1.5 V)
Tensione QPI/Memory controller fino a 2 V (default 1.2 V)
Tensione IOH fino a 2 V (default 1.1 V)

Moltiplicatori
E' possibile cambiare moltiplicatore di:
CPU - tra 12 X e 48 X, verso l'alto solo per gli extreme
DRAM - valori selezionabili 6X, 8X, 10X, 12X, 14X, 16X, 18X...l'effettiva gamma a disposizione dipende dal moltiplicatore selezionanato del memory controller (Uncore)
QPI - valori selezionabili 36X, 44X e 48X...il valore di default per i proci 920/940 è 36X, per l'extreme 965 è 48X, sembra che i moltiplicatori siano sbloccati anche sui processori non extreme
Uncore - valori selezionabili da 12X a 48X...l'uncore multiplier deve essere pari almeno a due volte il DRAM multiplier. Il valore di default per i proci 920/940 è 16 X, per l'extreme 965 è 20 X. Non è chiaro a questo punto se l'uncore multiplier è sbloccato per i processori non extreme.
Tutti i moltiplicatori sono disponibili nella schermata M.I.T, fa eccezione l'uncore multiplier che è presente nella schermata Uncore & QPI Features accessibile comunque da M.I.T

Frequenze
Il base clock (BCLK) si può modificare sempre nella schermata M.I.T tra 100 Mhz e 1200 Mhz ( :eek: )

Timings delle memorie
Si possono variare i 4 timings principali delle memorie separatamente per ogni canale nella schermata M.I.T. I timings secondari dovrebbero essere accessibili nella schermata Advanced Dram Features...purtroppo non sono riuscito a trovare al momento uno screenshot di questa schermata.

Parametri vari del processore
Nella schermata Advanced CPU Features (anch'essa accessibile da M.I.T.) è possibile abilitare/disabilitare
Intel Turbo Boost
Intel C1E
Intel Speedstep
Intel TM



cmq sta di fatto che x fare oc con questa nuova tecnlogia ci sono tanti valori da metter mano . il fatto con tutti sti paramentri mi stanno facendo venir la pelle d'oca :)



P.s grazie cmq del tuo sostegno...;)

okorop
12-11-2008, 22:43
iscritto

il menne
12-11-2008, 22:52
Io stavolta la cavia NON la faccio.... dopo l'esperienza con la x38-dq6 presa all'uscita, ora tocca a qualcun altro.... per ora osservo e pondero. :fagiano:

Comunque questa mobo supporta anche lo SLI? :stordita:

sirioo
12-11-2008, 22:55
Io stavolta la cavia NON la faccio.... dopo l'esperienza con la x38-dq6 presa all'uscita, ora tocca a qualcun altro.... per ora osservo e pondero. :fagiano:

Comunque questa mobo supporta anche lo SLI? :stordita:

:)

yes sli vers extreme e ud5 (vedi prima pagina) :)

Robix91
13-11-2008, 05:55
Io sono intenzionato a prendere molto probabilmente questa mobo ma in quanto neofita aspetto le vostre impressioni.Tanto io prima di natale non la prendo.Quindi avanti il prossimo :Prrr:

skryabin
13-11-2008, 16:36
Io stavolta la cavia NON la faccio.... dopo l'esperienza con la x38-dq6 presa all'uscita, ora tocca a qualcun altro.... per ora osservo e pondero. :fagiano:

Comunque questa mobo supporta anche lo SLI? :stordita:

fratello, come al solito ti vengo dietro, non sei solo :Prrr:

Aspetto pure io qualche mese, magari la prossima estate va....ma soprattutto vorrei evitare il marchio della dq6, che ormai nemmeno pronuncio piu' per paura mi salti la mobo :mbe:
Intanto mi iscrivo per curiosità, visto che Sirio mi ha invitato

sirioo
13-11-2008, 17:24
fratello, come al solito ti vengo dietro, non sei solo :Prrr:

Aspetto pure io qualche mese, magari la prossima estate va....ma soprattutto vorrei evitare il marchio della dq6, che ormai nemmeno pronuncio piu' per paura mi salti la mobo :mbe:
Intanto mi iscrivo per curiosità, visto che Sirio mi ha invitato

;)


vai tranq qua si parla solo id UD5 al max DS4 :D

sirioo
14-11-2008, 16:54
Primo :) (cavia vivente )

ordinati

GIGABYTE 1366 EX58-UD5 X58
INTEL Core i7 920 2.66Ghz 8MB BOX



a lunedi x il montaggio ;)




x segnalazioni di dissy x oc con soket 1366 sono disponibile anche in pvt ;) la mia preferenza sarebbe x il Thermalright ultra 120 extreme 1366 RT

sirioo
14-11-2008, 19:37
cmq ho ACQUISTATO il kit x socket 1366 x il mio bel dissy Thermalright ultra 120 extreme


http://www.frozencpu.com/products/8417/cpu-tri-56/Thermalright_LGA1366_Bolt-Thru_Board_Mounting_Kit_Ultra_series_HR-01_Plus_HR-01_4U_HR-01_3U_Ultima-90.html


;)

astaris
14-11-2008, 19:54
Primo :) (cavia vivente )

ordinati

GIGABYTE 1366 EX58-UD5 X58
INTEL Core i7 920 2.66Ghz 8MB BOX



a lunedi x il montaggio ;)




x segnalazioni di dissy x oc con soket 1366 sono disponibile anche in pvt ;) la mia preferenza sarebbe x il Thermalright ultra 120 extreme 1366 RT
Ti invidio non poco :D

sirioo
14-11-2008, 19:57
Ti invidio non poco :D

guarda che ti invito nel montaggio del tutto...pure xche se mi dai buon consigli sul oc...ti faccio prendere anche a te la mobo ;)

skryabin
14-11-2008, 19:58
Ti invidio non poco :D

io no :Prrr:
Ti faccio i migliori auguri....



...ops, volevo dire in bocca al lupo :fiufiu:

Drakon99
14-11-2008, 20:00
Ordinata Gigabyte X58-UD5 e Core i7 920 :D .
Tuttavia c'è ancora molto da aspettare poichè lo shop su cui ho acquistato avrà la CPU disponibile tra una settimana. :muro:

astaris
14-11-2008, 20:09
Ho deciso: ordino a fine mese ud5, 920, memoria, nuovo case e raptor 300 GB per un prezzo complessivo a cui per il momento non voglio pensare :Prrr:

sirioo
14-11-2008, 20:12
io no :Prrr:
Ti faccio i migliori auguri....



...ops, volevo dire in bocca al lupo :fiufiu:

gia mi e andata di stralusso con la x48T pensa con la x58 ;)


grazie x gli auguri....:)

sirioo
14-11-2008, 20:13
Ordinata Gigabyte X58-UD5 e Core i7 920 :D .
Tuttavia c'è ancora molto da aspettare poichè lo shop su cui ho acquistato avrà la CPU disponibile tra una settimana. :muro:

Ho deciso: ordino a fine mese ud5, 920, memoria, nuovo case e raptor 300 GB per un prezzo complessivo a cui per il momento non voglio pensare :Prrr:

bastava uno di noi che acquistava e poi a ruota tutti avete preso coraggio...che dire....GRANDIIIIIII...;)

Masami
14-11-2008, 20:20
io vado di extreme lunedì... il piccolo core i7 920 è già qui con me...:D

sirioo
14-11-2008, 20:20
io vado di extreme lunedì... il piccolo core i7 920 è già qui con me...:D


Benvenuto nel club ;)

sirioo
14-11-2008, 22:27
invita pure a me... siam tutti di napoli...

facciamo il napoli overclocking team!! :)

io ci sto...:)



cmq nessuna invidia..piano piano lo avremo tutti x le mani ;)




Forza napoliiiiiiiii :)

sirioo
14-11-2008, 22:37
ehehe, magari ci organizziamo... siam tutti vicini!! :)

quanto a nehalem... a breve cambio pure io!! :p

good :)

Masami
15-11-2008, 05:25
Ragazzi scusate ma quale è la differenza tra extreme e la ud5??? Solo il dissi del northbridge?

sirioo
15-11-2008, 09:09
Ragazzi scusate ma quale è la differenza tra extreme e la ud5??? Solo il dissi del northbridge?

sembra propio di si...

papero giallo
15-11-2008, 18:47
Grande Sirio..... spero di seguirti a breve:)

henrys
15-11-2008, 18:59
ragazzi sono indeciso se acquistare questa mobo anche io!:D
che ram avete scelto?

Masami
15-11-2008, 19:17
Se le cavano bene queste mammine...

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=207792

Drakon99
15-11-2008, 19:56
Se le cavano bene queste mammine...

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=207792

Le temperature non mi sembrano realistiche. Sensori sballati? :mbe:

lucas.
15-11-2008, 22:43
ragazzi che differenza ce fra gigabyte extreme58 con Rampage II Extreme X58 ???

sirioo
16-11-2008, 01:45
ragazzi se trovate recensioni , screen di oc validi segnalate pure che metto in prima pagina...;)



P.s in prima pagina ho aggiunto Manual - Driver - Bios direttamente scaricabili x ogni modello di mobo...

fabietto10bis
16-11-2008, 08:22
ragazzi se trovate recensioni , screen di oc validi segnalate pure che metto in prima pagina...;)



P.s in prima pagina ho aggiunto Manual - Driver - Bios direttamente scaricabili x ogni modello di mobo...

Ti aspetto appena fai un pò di test.... Mi raccomando fai con calma...;)

sirioo
16-11-2008, 09:13
Ti aspetto appena fai un pò di test.... Mi raccomando fai con calma...;)

;)

lucas.
16-11-2008, 09:18
ragazzi ho parlato con il mio sivende fra 2 settimanne gli arriva la gigabyte extreme e come minimo sarà mia:D
speriamo pero che le slot delle ddr siano bianche azzure non mi piaciono arancio e verde:cry:
ma che ddr ci metto ma ci sono 3-schanner da 1x3giga le 2000?:help:

sirioo
16-11-2008, 09:28
ragazzi ho parlato con il mio sivende fra 2 settimanne gli arriva la gigabyte extreme e come minimo sarà mia:D
speriamo pero che le slot delle ddr siano bianche azzure non mi piaciono arancio e verde:cry:
ma che ddr ci metto ma ci sono 3-schanner da 1x3giga le 2000?:help:

certo ma occhio ai voltaggi prendi ram con vdimm da 1.65


x le foto vai in prima pagina....foto agg

lucas.
16-11-2008, 11:44
siriooo
che differenza cè fra asus rampage 2 extreme con gigabyte extreme58
so indeciso perche non sono molto esperto di ultima generazione dei pc?

sirioo
16-11-2008, 11:54
siriooo
che differenza cè fra asus rampage 2 extreme con gigabyte extreme58
so indeciso perche non sono molto esperto di ultima generazione dei pc?

la diff sta prima di tutto nei bios...se devi fare oc quello della gigabyte e un pochetto piu manuale a mio modesto parere piu preciso...se non sbaglio la asus e 16 fasi la ga e 12 ma dobbiamo aspettare le recensioni x vedere le nette diff , bug permettendo...

Sh0K
16-11-2008, 16:59
sirioo l'adattatore della thermalright l'hai preso presso quello shop americano? vorrei prenderlo anche io che tanto il prossimo upgrade sarà sicuramente x58+i920 o p55+i920

sirioo
16-11-2008, 18:01
sirioo l'adattatore della thermalright l'hai preso presso quello shop americano? vorrei prenderlo anche io che tanto il prossimo upgrade sarà sicuramente x58+i920 o p58+i920

si si a NY

http://www.frozencpu.com/products/8417/cpu-tri-56/Thermalright_LGA1366_Bolt-Thru_Board_Mounting_Kit_Ultra_series_HR-01_Plus_HR-01_4U_HR-01_3U_Ultima-90.html?id=VLpSNfX4&mv_pc=138

Lionking-Cyan
17-11-2008, 15:14
Iscritto.
E' la ud5 che consigliate quindi?

sirioo
17-11-2008, 15:25
Iscritto.
E' la ud5 che consigliate quindi?

io ho preso quella...

astaris
17-11-2008, 17:51
io ho preso quella...
Iamm bell, vogliamo i test!!!

Pelvix
17-11-2008, 17:54
Ci sono....

sirioo
17-11-2008, 19:17
Iamm bell, vogliamo i test!!!

:) (tu aggiungimi a msn) che te li faccio fare live :)

astaris
17-11-2008, 19:32
:) (tu aggiungimi a msn) che te li faccio fare live :)
Ma perchè stai montando ora?

sirioo
17-11-2008, 19:33
Ma perchè stai montando ora?

hihihihiiiihhi


na na ancora nada...ma cmq se vieni su msn prima che arriva il tutto faccim 2 chiacchiere ;)

astaris
17-11-2008, 19:34
hihihihiiiihhi


na na ancora nada...ma cmq se vieni su msn prima che arriva il tutto faccim 2 chiacchiere ;)
Rimandami in pvt l'email kè l'altro giorno senza volerlo ho cancellato tutti i pvt...

Sh0K
17-11-2008, 19:57
sirioo ce lo fai un superpi da 1 e 32mega? mi dici inoltre quanti fps fai nella conversione di un dvd in divx? autogk sarebbe l'ideale :D

Riesci a farli 10 fps nel cpu test del 3d mark 2006? :sofico:

sirioo
17-11-2008, 20:05
sirioo ce lo fai un superpi da 1 e 32mega? mi dici inoltre quanti fps fai nella conversione di un dvd in divx? autogk sarebbe l'ideale :D

Riesci a farli 10 fps nel cpu test del 3d mark 2006? :sofico:


nun cia poss mai fa'....chiedi troppo :Perfido:

hiwa
17-11-2008, 20:25
Vcore: 1.49 bios
Qpi/Vtt : 1.34 V
IoH V: 1.30 V
Vdimm : 2.0 V

7-7-7-21 1T Tripe

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081117211708_screen002.jpg

sirioo
17-11-2008, 20:33
Vcore: 1.49 bios
Qpi/Vtt : 1.34 V
IoH V: 1.30 V
Vdimm : 2.0 V

7-7-7-21 1T Tripe



azz se puoi quando becchi la stabilita posti qualche screen del bios delle modifiche fatte almeno postto tutto in prima pagina x far un po di chiarezza sulle opzioni da variare ...


Complimenti :)

sirioo
17-11-2008, 20:34
sei a liquido?

che ram hai?

Drakon99
17-11-2008, 20:37
Vcore: 1.49 bios
Qpi/Vtt : 1.34 V
IoH V: 1.30 V
Vdimm : 2.0 V

7-7-7-21 1T Tripe
[/img]

Ma le temperature come fanno ad essere così basse? Sensori sballati? :mbe:

sirioo
17-11-2008, 20:38
Ma le temperature come fanno ad essere così basse? Sensori sballati? :mbe:

di norma il tjmax dovrebbe essere 105° e pure cosi sembrano troppo basse...

Drakon99
17-11-2008, 20:41
di norma il tjmax dovrebbe essere 105° e pure cosi sembrano troppo basse...

Secondo me ancora core temp non supporta bene i core i7....
20° è la temp ambiente di questi tempi! :rolleyes:

sirioo
17-11-2008, 20:44
Secondo me ancora core temp non supporta bene i core i7....
20° è la temp ambiente di questi tempi! :rolleyes:

appunto si dovrebbe confrontare varie vers dei prog dell temp oppure una bella sondina

Drakon99
17-11-2008, 21:00
appunto si dovrebbe confrontare varie vers dei prog dell temp oppure una bella sondina

La sonda va piazzata tra cpu e base del dissipatore? :mbe:

sirioo
17-11-2008, 21:05
impossibile che sia a liquido o ad aria (salvo sensori sballatissimi). ;)

ma sicuro :) era x capire che sist possiede...

Drakon99
17-11-2008, 21:05
Ecco una recensione della Gigabyte GA-EX58-UD5P X58
http://www.guru3d.com/article/gigabyte-gaex58ud5p-x58-motherboard-review/
Trattasi di un nuovo modello? :confused:

sirioo
17-11-2008, 21:07
Ecco una recensione della Gigabyte GA-EX58-UD5P X58
http://www.guru3d.com/article/gigabyte-gaex58ud5p-x58-motherboard-review/
Trattasi di un nuovo modello? :confused:

sul sito gigabyte non ce nella lista

http://tw.giga-byte.com/Products/Motherboard/Products_List.aspx?VenderType=Intel&CPUType=socket+1366

qui invece con quel nome sembra la mia :mbe:

http://www.cpu3d.com/news/6380-1/official-gigabyte-ga-ex58-ud5p-motherboard/story.html

Drakon99
17-11-2008, 21:12
sul sito gigabyte non ce nella lista

http://tw.giga-byte.com/Products/Motherboard/Products_List.aspx?VenderType=Intel&CPUType=socket+1366

qui invece con quel nome riportano la mia

http://www.cpu3d.com/news/6380-1/official-gigabyte-ga-ex58-ud5p-motherboard/story.html

Ho confrontato le foto della UD5 con quelle della UD5P. Come layout sembrano identiche. Ma effettivamente sulla scheda madre cambia la dicitura.
Chi svela l'arcano? Comunque io ho già ordinato una UD5! :doh:

sirioo
17-11-2008, 21:14
Ho confrontato le foto della UD5 con quelle della UD5P. Come layout sembrano identiche. Ma effettivamente sulla scheda madre cambia la dicitura.
Chi svela l'arcano? Comunque io ho già ordinato una UD5! :doh:

e perche ti rammarichi? anche io cmq ;)

hiwa
17-11-2008, 21:16
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081117161941_DSCN2503.jpg


Cellshock 1800 GTR ;)
nb e Cpu @ Chiller 15°C ;)il mitico Ybris Stealth

Drakon99
17-11-2008, 21:19
e perche ti rammarichi? anche io cmq ;)

Perchè forse la UD5P non è altro che una nuova revisione... :rolleyes:

sirioo
17-11-2008, 21:20
Cellshock 1800 GTR ;)
nb e Cpu @ Chiller 15°C ;)il mitico Ybris Stealth

ci illumini sui settaggi? :Perfido:

sirioo
17-11-2008, 21:21
Perchè forse la UD5P non è altro che una nuova revisione... :rolleyes:

stai tranq abbiamo acquistato un sign mobo ;)

smoicol
17-11-2008, 21:23
ottimo lavoro hiwa

hiwa
17-11-2008, 21:26
ci illumini sui settaggi? :Perfido:

domani ti posto un può di screen

ottimo lavoro hiwa

ciao caro

Grazie ;)

sirioo
17-11-2008, 21:30
domani ti posto un può di screen

;)


grazie tante :)

aspetto screen e desvrizione cosi metto tutto in 1° pagina...


piccola domanda ...tra la tua extreme e la ud5 cambia solo il sist di dissipazione? sbaglio?

fabietto10bis
18-11-2008, 10:59
Su guru3d.com c'è questa Review per la Gigabyte GA-EX58-UD5P X58...

http://www.guru3d.com/article/gigabyte-gaex58ud5p-x58-motherboard-review/2

sirioo
18-11-2008, 12:26
Su guru3d.com c'è questa Review per la Gigabyte GA-EX58-UD5P X58...

http://www.guru3d.com/article/gigabyte-gaex58ud5p-x58-motherboard-review/2

che diff ci sara con la ud5..mah...e pure sul sito gigabyte non ce nemmeno nella lista x58

skryabin
18-11-2008, 12:31
La giga fa troppo casino con revisioni e modelli nuovi secondo me.
Vedasi la dq6 che hanno commercializzato solo per 3 mesi e poi è misteriosamente scomparsa, fuori produzione, soppiantata dai modelli con risparmio energetico della serie E, chi si ricorda? :D

hiwa
18-11-2008, 17:04
altri test

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081118180042_screen007.jpg

CPU-Z Validator 2.1 (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=448153)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081118180128_screen008.jpg

fabietto10bis
18-11-2008, 18:12
A liquido vanno di brutto ed è assodato, il problema è ad aria con i watt che aumentano per effetto Joule e che alla fine non si riescono a dissipare creando blocchi sul consumo di watt... Vi aggiungo ragazzi che mi sto appassionando. Nel cercare, la versione ECS della x58 va poco meno della ASUS e della GIGAByte, ma costa 220 euro... Supporto solo SLI e crossfire

ECS X58B-A
http://www.guru3d.com/article/ecs-x58b-a-motherboard--review/

Se tutto va bene questa primavera sarà mia...:sbonk: :sbonk:

henrys
19-11-2008, 12:09
ragazzi ho deciso di fare il salto e acquistare l'ud5 liscia, questa la lista della spesa:

Gigabyte GA-EX58-UD5 X58
cpu intel core i7 920 (2,66)

vorrei un consiglio sulle ram, considerando che non voglio spingermi in overclock estremi, vorrei arrivare in daily a 3.2-3.4 e ho pensato a queste:
OCZ Gold PC3-10666 Tri Channel DDR3 3GKit 1333MHz 1,65v
ho visto che ci sono anche le 12.800 ma hanno i timings piu alti,
quali mi consigliate? anche altre marche ovvio, consigliatemi pure, non voglio sbagliare vista la spesa:rolleyes:
grazie in anticipo.

Kyrandia
20-11-2008, 00:25
bravi ragazzi che l'avete presa;) grande sirioo!


come sta la questione oc ? tutto come su p35/x38/x48/p45 ?

appena mi unisco a voi prendero anche io giga, come ormai da tradizione:D

sirioo
20-11-2008, 07:06
bravi ragazzi che l'avete presa;) grande sirioo!


come sta la questione oc ? tutto come su p35/x38/x48/p45 ?

appena mi unisco a voi prendero anche io giga, come ormai da tradizione:D

:) vai tranq tutto come in passato :)

Masami
20-11-2008, 18:25
Arrivata la x58 extreme... ragazzi ma le ram????

sirioo
20-11-2008, 18:26
Arrivata la x58 extreme... ragazzi ma le ram????

ocz 1800 mhz :)

astaris
20-11-2008, 18:35
ocz 1800 mhz :)
Ma la sign è attiva :sbav: ?

sirioo
20-11-2008, 18:50
Ma la sign è attiva :sbav: ?

domani pomerigg mi faccio vivo ;) tu tieniti pronto :)

henrys
20-11-2008, 22:12
dai ragazzi nessun consiglio per le ram??:(
il 920 riesce a botare con le 1600 o solo con le 1333??

lucas.
20-11-2008, 22:18
Che dIfferenza cè fra la giga EXTREME e la MSI Eclipse SLI ?

sirioo
20-11-2008, 23:12
Che dIfferenza cè fra la giga EXTREME e la MSI Eclipse SLI ?

la prima cosa che mi viene in mente la ga 12 fasi la msi 8 :Perfido:

armenico11
21-11-2008, 00:14
l'idea di configurazione sarebbe la seguente
gigabite Gigabyte GA-EX58-UD5 X58 non la extreme quella più costosa che da quel che ho capito ha in più solo la possibilità di mettere il chipset a liquido e a me non interessa
cpu intel core i7 920 boxata
2gb di ddr3 reaper (saranno pochi ma le reaper le ritrovo facilmente e lo posso sempre prendere un altro modulo ,ora sono solo per farlo partire)
poi per vga ci metto una hd 4870 x2 e una hd 4870 da 1gb in crossfire oppure 3 8800gtx ,la domanda a sto punto è la seguente ma ci stanno nel case ?
no perchè loro garantiscono il 3 way sli e mostrano pure immagini in cui le hanno montate su ste mobo ,ma mai mettendole nel case.
io vorrei una mobo che avesse posto per il 3way sli e 3way crossfire con schede che occupano 2 slot ,l'unica che sono certo lo faccia è l'evga che oltre ad essere irreperibile costa un botto

fabietto10bis
21-11-2008, 07:13
l'idea di configurazione sarebbe la seguente
gigabite Gigabyte GA-EX58-UD5 X58 non la extreme quella più costosa che da quel che ho capito ha in più solo la possibilità di mettere il chipset a liquido e a me non interessa
cpu intel core i7 920 boxata
2gb di ddr3 reaper (saranno pochi ma le reaper le ritrovo facilmente e lo posso sempre prendere un altro modulo ,ora sono solo per farlo partire)
poi per vga ci metto una hd 4870 x2 e una hd 4870 da 1gb in crossfire oppure 3 8800gtx ,la domanda a sto punto è la seguente ma ci stanno nel case ?
no perchè loro garantiscono il 3 way sli e mostrano pure immagini in cui le hanno montate su ste mobo ,ma mai mettendole nel case.
io vorrei una mobo che avesse posto per il 3way sli e 3way crossfire con schede che occupano 2 slot ,l'unica che sono certo lo faccia è l'evga che oltre ad essere irreperibile costa un botto

Dando una rapida veduta su tutte le possibili alternative di x58 le uniche a dare il 3 way-SLi ( solo guardando il Layout della Scheda e le dimensioni...) sono la GIGABYTe UD5 e la EVGA. Tra le altre cose per ottenerlo sulla Gigabyte devi rinunciare al Floppy ( vabbè chi se ne frega dirai tu...) le porte USB aggiuntive e forse avrai problemi con il connettore del Power Led e del reset ( e qui non più chi se ne frega...). Il consiglio che ti do io è un altro e molto più radicale: non hanno senso più di 2 schede ATI in crossfire per il fatto che a driver è un macello. Tra le altre cose le migliori VGA in combinazione sono le Nvidia perchè non hanno giochi in cui decrementano le loro prestazioni. A breve usciranno test con i nuovi Drivier nvidia 180.48 in combinazione con le X58. Già in singola CPU la GTX 260 sp216 va più della ati 4870 1gbyte: sono i primi test, ma ne verranno altri e la forbice aumenterà tra SLI e crossfire. Tra le altre cose i prezzi si sono ribaltati e la ati4870 1gbyte costa di più della GTX 260 sp216: cerca su trova prezzi...

http://www.guru3d.com/article/top-10-games-with-radeon-4870-1-gb--geforce-gtx-260-core-216-test/

sirioo
21-11-2008, 09:03
che dite monto :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081121100212_oo.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081121100212_oo.jpg)


:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

lucas.
21-11-2008, 09:05
spettacolo sirioo:sofico:
io non so che fa ma mia scelta sta fa asus rampage2 giga extreme58:muro:

sslazio
21-11-2008, 09:15
l'idea di configurazione sarebbe la seguente
gigabite Gigabyte GA-EX58-UD5 X58 non la extreme quella più costosa che da quel che ho capito ha in più solo la possibilità di mettere il chipset a liquido e a me non interessa
cpu intel core i7 920 boxata
2gb di ddr3 reaper (saranno pochi ma le reaper le ritrovo facilmente e lo posso sempre prendere un altro modulo ,ora sono solo per farlo partire)
poi per vga ci metto una hd 4870 x2 e una hd 4870 da 1gb in crossfire oppure 3 8800gtx ,la domanda a sto punto è la seguente ma ci stanno nel case ?
no perchè loro garantiscono il 3 way sli e mostrano pure immagini in cui le hanno montate su ste mobo ,ma mai mettendole nel case.
io vorrei una mobo che avesse posto per il 3way sli e 3way crossfire con schede che occupano 2 slot ,l'unica che sono certo lo faccia è l'evga che oltre ad essere irreperibile costa un botto


al momento non dovrebbe funzionare lo sli di schede nvidia serie 8 in giù ma solo da serie 9 in su.

sirioo
21-11-2008, 09:27
spettacolo sirioo:sofico:
io non so che fa ma mia scelta sta fa asus rampage2 giga extreme58:muro:

vai di ga :Perfido:

astaris
21-11-2008, 10:12
vai di ga :Perfido:
Certo che sei proprio fissato con quello smile quando si parla di giga :D

sirioo
21-11-2008, 10:27
Certo che sei proprio fissato con quello smile quando si parla di giga :D

:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

Hackrey
21-11-2008, 11:05
che dite monto :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081121100212_oo.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081121100212_oo.jpg)


:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

:cincin:

fabietto10bis
21-11-2008, 11:39
al momento non dovrebbe funzionare lo sli di schede nvidia serie 8 in giù ma solo da serie 9 in su.

Come Mai? Il chipset per lo Sli non è sempre l'nForce 200 equipaggiato sulle versioni dal 750i in su?

Fede78
21-11-2008, 17:29
Devo scegliere una scheda per core i7 920... UD5 o extreme?
In termini di overclock la extreme vale quella differenza di prezzo?

Come ram pensavo un kit da 6GB G.Skill 1600

Hackrey
21-11-2008, 17:31
Devo scegliere una scheda per core i7 920... UD5 o extreme?
In termini di overclock la extreme vale quella differenza di prezzo?

Come ram pensavo un kit da 6GB G.Skill 1600

La extreme semba che ha di più della ud5 solo la possibilità di essere raffreddata a liquido, quindi se non hai questa necessità vai di ud5.

xpit
21-11-2008, 18:46
Montata Giga EX58 UD5 + I7 920 ..................:D
6 Giga Ram G-Skill ..................:)

come fo ad overclocca .....................:cool:

sto aspettando l'adattatore x il Thermalright 120 Extreme ...........:mad:
qualcuno sa dove trovarlo ....................:confused:


...................oaic

sirioo
21-11-2008, 18:49
Montata Giga EX58 UD5 + I7 920 ..................:D
6 Giga Ram G-Skill ..................:)

come fo ad overclocca .....................:cool:

sto aspettando l'adattatore x il Thermalright 120 Extreme ...........:mad:
qualcuno sa dove trovarlo ....................:confused:


...................oaic

http://www.frozencpu.com/products/8417/cpu-tri-56/Thermalright_LGA1366_Bolt-Thru_Board_Mounting_Kit_Ultra_series_HR-01_Plus_HR-01_4U_HR-01_3U_Ultima-90.html?id=q4hDdPUq&mv_pc=138


ma ora non ne hanno piu...cmq fatti un giro sul sito ufficiale e vedi i rivenditori ufficiali in america li fai la ricerca del prodotto..io cosi ho fatto

Fede78
21-11-2008, 19:18
Montata Giga EX58 UD5 + I7 920 ..................:D
6 Giga Ram G-Skill ..................:)

come fo ad overclocca .....................:cool:

sto aspettando l'adattatore x il Thermalright 120 Extreme ...........:mad:
qualcuno sa dove trovarlo ....................:confused:


...................oaic

Per l'overclock dai un'occhiata a sto post qui.. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25098478&postcount=390

I 6 giga di gskill sono 1333 o 1600... Se sono 1600 e un negozio online se mi mandi il link anche in mp.
Ciao

xpit
21-11-2008, 19:19
cmq ho ACQUISTATO il kit x socket 1366 x il mio bel dissy Thermalright ultra 120 extreme


http://www.frozencpu.com/products/8417/cpu-tri-56/Thermalright_LGA1366_Bolt-Thru_Board_Mounting_Kit_Ultra_series_HR-01_Plus_HR-01_4U_HR-01_3U_Ultima-90.html


;)

voglio l'adattatore .............................:mad:
in che posizione hai montato il dissy .............:cool:
non vorrei avere problemi con le ram che ho montato le G-Skill hanno il dissy alto .................... :cool:


........................oaic

xpit
21-11-2008, 19:20
Per l'overclock dai un'occhiata a sto post qui.. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25098478&postcount=390

I 6 giga di gskill sono 1333 o 1600... Se sono 1600 e un negozio online se mi mandi il link anche in mp.
Ciao

le ram sono 1333 ................. :)
prese noto shop romano .................:)


................oaic

lucas.
21-11-2008, 19:22
la prima cosa che mi viene in mente la ga 12 fasi la msi 8 :Perfido:
Ma cosa servono ste fasi ? piu so megli è?

Fede78
21-11-2008, 19:26
le ram sono 1333 ................. :)
prese noto shop romano .................:)


................oaic

Ok, grazie! buon overclock!

sirioo
22-11-2008, 11:48
eccomi :Perfido:

Idle
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081122123848_idle.jpg


http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081122124750_dentro.jpg

hiwa
22-11-2008, 11:55
bella li apsetto i test :D :D

ho fatto un max Oc che regge la mia cpu @ chiller 10°C

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081122113107_screen010.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081122113125_screen012.jpg

un bel sub9

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081122113207_screen016.jpg

dedicato al mio caro DragonX :):)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081122113243_4600.jpg


CPU-Z Validator 2.1 (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=449760)

xpit
22-11-2008, 12:04
eccomi :Perfido:

Idle
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081122123848_idle.jpg


http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081122124750_dentro.jpg


grande ...................:D
ma vedo che anche a te scazza CPUZ .............:confused:
voglio l'adattatore 1366 CAXXO ...........:muro:


................oaic

skryabin
22-11-2008, 12:12
ragazzi, controllate l'uscita ottica se si illumina....lol....chi si ricorda?

bella cmq ^^

sirioo
22-11-2008, 12:14
ragazzi, controllate l'uscita ottica se si illumina....lol....chi si ricorda?

bella cmq ^^

e bella rossa :)

skryabin
22-11-2008, 12:19
e bella rossa :)

uhauhaua, non si sa mai...lo dico anche agli altri di controllare, occhi aperti ^^

a me la x38 mi sta dando problemi anche sullo slot sata2 del controller ICH, se ci collego un disco mi si impalla tutto, i dischi impazziscono.
Probabilmente chi ha saldato l'spdif difettoso, ha saldato male anche qualcos'altro... :muro:

Drakon99
22-11-2008, 12:25
Ho notato che la scheda di rete "superiore" è molto lenta mentre quella inferiore funziona correttamente. Succede anche a voi? :mbe:

lucas.
22-11-2008, 12:39
scusate ragazzi me sto scapoccia co ste schede madri non so quale farmi poi costo stiamo li
che ne dite della msi eclipse sli ?

ChriD
22-11-2008, 15:56
Salve, dato che fra non molto vorrei prendere la favolosa UD5, vi volevo chiedere se è possibile abbinargli un qualsiasi dissipatore ovviamente per socket 1366.... :confused:

Inoltre volevo sapere se è necessario rimuovere la piastra di raffreddamento dietro la cpu oppure se le staffe sono già predisposte per la presenza di quella staffa (credo si chiami backplate, ma nn vorrei sbagliarmi :p )!!!

Inoltre se c'è qualcuno che l'ha provata (la ud5 intendo) mi può dire se ha avuto qualche problema per qualsiasi cosa :mbe:

xpit
22-11-2008, 16:28
Salve, dato che fra non molto vorrei prendere la favolosa UD5, vi volevo chiedere se è possibile abbinargli un qualsiasi dissipatore ovviamente per socket 1366.... :confused:

Inoltre volevo sapere se è necessario rimuovere la piastra di raffreddamento dietro la cpu oppure se le staffe sono già predisposte per la presenza di quella staffa (credo si chiami backplate, ma nn vorrei sbagliarmi :p )!!!

Inoltre se c'è qualcuno che l'ha provata (la ud5 intendo) mi può dire se ha avuto qualche problema per qualsiasi cosa :mbe:

montata UD5 con I7 920 tutto OK ............:D
solo un problema .....................:mad:
l'adattatore 1366 thermalright ...............:muro:


................oaic

ChriD
22-11-2008, 16:37
montata UD5 con I7 920 tutto OK ............:D
solo un problema .....................:mad:
l'adattatore 1366 thermalright ...............:muro:


................oaic

il problema è che l'adattatore non ce l'hai oppure non monta bene????

xpit
22-11-2008, 17:02
il problema è che l'adattatore non ce l'hai oppure non monta bene????

non lo tengo ............:mad:

.............oaic

sirioo
22-11-2008, 17:05
3,7 ghz stabile x ora a dopo x gli screen , 39° in idle , 65° in full

Drakon99
22-11-2008, 17:12
Ho notato che la scheda di rete "superiore" è molto lenta mentre quella inferiore funziona correttamente. Succede anche a voi? :mbe:

Nessuno ha avuto problemi di rete con l'ud5? Segnalo inoltra che il led di attività dell'hard disk non funziona. Eppure ho controllato bene che è collegato correttamente... :mbe:

xpit
22-11-2008, 17:26
alcuni screen ....................:D

overclok stabile senza sforzo .............:D

http://www.anemeecore.it/pop/ud5/cpuz.jpg

http://www.anemeecore.it/pop/ud5/HWm.jpg

http://www.anemeecore.it/pop/ud5/CoreT.jpg

http://www.anemeecore.it/pop/ud5/et1.jpg

http://www.anemeecore.it/pop/ud5/et2.jpg




............oaic

sirioo
22-11-2008, 17:28
in full?

come stai messo a vdrop?

sirioo
22-11-2008, 17:40
queste in idle

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081122183914_idle1.jpg





ora attacco prime e vi posto

xpit
22-11-2008, 17:47
stabile ...............:D

10 cicli 3dmark ......................:D
nessun problema .....................................:O

http://www.anemeecore.it/pop/ud5/3dmark.jpg


il tutto variando solo FSB ..................... :D



..............oaic

xpit
22-11-2008, 17:57
in full?

come stai messo a vdrop?

ho toccato solo FSB ...............:)
inalterati tutti gli altri parametri ...............:D


..................oaic

Hackrey
22-11-2008, 18:01
ho toccato solo FSB ...............:)
inalterati tutti gli altri parametri ...............:D


..................oaic

FSB? :mbe:

sirioo
22-11-2008, 18:03
cmq in full x 15 min e poi scappo perche e tardi sono queste :

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081122190116_full.jpg



buon sabato sera :)

xpit
22-11-2008, 18:45
FSB? :mbe:


133@166 ................:D
è BASTA ..............:)

mi serve l'adattatore x il dissy ................ :mad:


....................oaic

Drakon99
22-11-2008, 21:06
Qualcuno ha provato il nuovo bios F3 della Ud5?
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2958

astaris
22-11-2008, 21:22
Qualcuno ha provato il nuovo bios F3 della Ud5?
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2958
Sirioo lo ha già montato

sirioo
22-11-2008, 21:44
Sirioo lo ha già montato

grazie cumpa' :)


a 3.8 ghz sono sceso a 1.36 vcore letto da c-puz le temp scese sia in idle che in full....

sirioo
22-11-2008, 22:33
questo in idle 3,8 ghz con 1.36 vcore e qpi 1.24

tra poco posto prime in full


http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081122232954_idle3800.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081122232954_idle3800.jpg)

Drakon99
22-11-2008, 22:58
Sirioo lo ha già montato

Installato anche io proprio ora. ;)
Devo dire che il primo tentativo di overclock è stato traumatico. Ho portato il base clock a soli 150mhz le ram con multi 8, e alzato leggermente il vcore arrivando a 1.3 (ho provato a dare anche 1.35). Il sistema è crashato all'avvio del so. Non solo vista ha deciso di non fare funzionare più la scheda di rete. Quindi ho formattato. Ora rifunziona tutto. :rolleyes:

sirioo
22-11-2008, 22:59
Installato anche io proprio ora. ;)
Devo dire che il primo tentativo di overclock è stato traumatico. Ho portato il base clock a soli 150mhz le ram con multi 8, e alzato leggermente il vcore arrivando a 1.3 (ho provato a dare anche 1.35). Il sistema è crashato all'avvio del so. Non solo vista ha deciso di non fare funzionare più la scheda di rete. Quindi ho formattato. Ora rifunziona tutto. :rolleyes:

a 3,8 sceso vcore a 1.328 letto da cpu-z con qpi a 1.24 e tiene alla grande :)

Drakon99
22-11-2008, 23:04
a 3,8 sceso vcore a 1.328 letto da cpu-z con qpi a 1.24 e tiene alla grande :)

Il mio perchè non boota nemmeno a 3ghz? dove sbaglio?

sirioo
22-11-2008, 23:08
Il mio perchè non boota nemmeno a 3ghz? dove sbaglio?

tieni il moltiplicatore delle ram basso tipo x6 su 2t tutti e 3 canali dram 1.66 prova prima la cpu con vcore a qpi voltage tipo qpi 1.24 e vcore a 1.3750 , mettili il bus speed 190 x20 il moltiplicatore e disattiva il turbo e i 2 parametri x il risparmo c1e e eist, attiva il load calibration

Drakon99
22-11-2008, 23:13
tieni il moltiplicatore delle ram basso tipo x6 su 2t tutti e 3 canali dram 1.66 prova prima la cpu con vcore a qpi voltage tipo qpi 1.24 e vcore a 1.3750 , mettili il bus speed 190 x20 il moltiplicatore e disattiva il turbo e i 2 parametri x il risparmo c1e e eist, attiva il load calibration

Le ram le avevo lasciate a default. Avevo pure disattivato C1E e CO. Il qpi 1.24 cosa serve? E la load line? Sul bios c'è scritto: "enabled: improve vdrop directely". Non promette nulla di buono.. :mc:

sirioo
22-11-2008, 23:14
Le ram le avevo lasciate a default. Avevo pure disattivato C1E e CO. Il qpi 1.24 cosa serve? E la load line? Sul bios c'è scritto: "enabled: improve vdrop directely". Non promette nulla di buono.. :mc:

le ram devi settare su 2t e metti a mano x tutti e 3 canali i timing della casa...il qpi a che serve? :) mettilo a 1.24 ;) il load calibration se sta su enable sta bene ;) nella schermata del c1e disattiva il turbo...

sirioo
22-11-2008, 23:40
dimenticavo


in unicore e qpi features metti qpi x36 e unicore frequenci x16

Drakon99
22-11-2008, 23:45
le ram devi settare su 2t e metti a mano x tutti e 3 canali i timing della casa...il qpi a che serve? :) mettilo a 1.24 ;) il load calibration se sta su enable sta bene ;) nella schermata del c1e disattiva il turbo...

dimenticavo


in unicore e qpi features metti qpi x36 e unicore frequenci x16

Volevo cercare di capire un po meglio cosa significano parametri tipo uncore, qpi, load calibration. Esiste una guida di overclock per nehalem?

Hackrey
23-11-2008, 00:12
Volevo cercare di capire un po meglio cosa significano parametri tipo uncore, qpi, load calibration. Esiste una guida di overclock per nehalem?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25098478&postcount=390

sirioo
23-11-2008, 07:11
dopo la stabilita gran limata ai voltaggi e questo e il risultato finale :)



Idle

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081123100422_idlefinale.jpg


Full


http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081123093504_prime-finale.jpg

J3DI
23-11-2008, 07:46
Mi sembrano molti buone sia temperature che voltaggi, complimenti ;)
Per curiosità, il molti delle ram come lo hai impostato?

sirioo
23-11-2008, 07:50
Mi sembrano molti buone sia temperature che voltaggi, complimenti ;)
Per curiosità, il molti delle ram come lo hai impostato?

lo sto provando sia a 6 che a 8 x ora...e va tutto ok :) mi sto tenendo basso 1) xche voglio prima vedere bene la stabilita della mobo e cpu e questa conf 2) xche queste ram le avevo sulla mobo 775 ed erano certificate a 1.85 a 1800 mhz x questo ora tenendole a 1.65 ci devo andare piano se pure in futuro sicuro prendero delle ram certificate x core i7


anzi se avete da segnalarmi un buon kit 3x1g a 1600 mhz con timing bassi fatevi avanti ;)

smoicol
23-11-2008, 09:31
lo sto provando sia a 6 che a 8 x ora...e va tutto ok :) mi sto tenendo basso 1) xche voglio prima vedere bene la stabilita della mobo e cpu e questa conf 2) xche queste ram le avevo sulla mobo 775 ed erano certificate a 1.85 a 1800 mhz x questo ora tenendole a 1.65 ci devo andare piano se pure in futuro sicuro prendero delle ram certificate x core i7


anzi se avete da segnalarmi un buon kit 3x1g a 1600 mhz con timing bassi fatevi avanti ;)

devo dire complimenti sirioo ottimo lavoro davvero continua cosi

Drakon99
23-11-2008, 09:31
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25098478&postcount=390

Thx. ;)
Ancora posso solo provare a fare overclock deficenti. Ho il dissi stock. :cry:

sirioo
23-11-2008, 09:35
devo dire complimenti sirioo ottimo lavoro davvero continua cosi

grazie ;)

sirioo
23-11-2008, 09:40
Thx. ;)
Ancora posso solo provare a fare overclock deficenti. Ho il dissi stock. :cry:

allora x ora fai il bravo :)

hiwa
23-11-2008, 10:17
bella cpu ;)
prova ancora meno Vcore

Turbo on o off?

sirioo
23-11-2008, 10:18
bella cpu ;)
prova ancora meno Vcore

Turbo on o off?

senza turbo

vcore 1.29

qpi 1.26 x36

unicore default x16

ich core : 1.10 (default)

ich i/o : 1.5 (default)

ioh core : 1.10 (default)

dram : 1.66

sirioo
23-11-2008, 11:04
propio xche oggi a nanna non ci vado

sto provando

190x20 : 3,8 ghz
vcore 1.28
qpi 1.26

e x ora va liscio come l'olio :)

astaris
23-11-2008, 11:54
propio xche oggi a nanna non ci vado

sto provando

190x20 : 3,8 ghz
vcore 1.28
qpi 1.26

e x ora va liscio come l'olio :)
Le ram le hai rimesse a 8 X?
I timings come li hai settati? 9-9-9?

sirioo
23-11-2008, 11:55
Le ram le hai rimesse a 8 X?
I timings come li hai settati? 9-9-9?

naaaaa sempre 8-8-8-24


ora sto provando prime con vcore 1.28 qpi 1.26 cosa bella sia in full sia in idle sempre 1.28 , linx e superpi gia passati alla grande

hiwa
23-11-2008, 13:36
se riesci scendi di qpiV e metti uncore a 18X ;) in ogni boot fai un everest completo e vedi dove e con quale configuration sei + veloce

sirioo
23-11-2008, 13:41
se riesci scendi di qpiV e metti uncore a 18X ;) in ogni boot fai un everest completo e vedi dove e con quale configuration sei + veloce

devo scendere sotto al qpi 1.26 ? :rolleyes:

hiwa
23-11-2008, 13:46
devo scendere sotto al qpi 1.26 ? :rolleyes:

1.22/4

io lo tengo a 1.21
3780 turbo on
Vcore :1.264
dramm :1.64 se nn ricordo male 7-7-7-21

sirioo
23-11-2008, 13:47
1.22/4

io lo tengo a 1.21
3780 turbo on
Vcore :1.264
dramm :1.64 se nn ricordo male 7-7-7-21

se non ricordo male tu sei a liquido? cioe io ad aria sono a 1.28 di vcore a 3800 senza turbo penso che gia sia il max....


poi portanto unicore a x18 non so non vedo tutti questi margini di miglioramento

hiwa
23-11-2008, 14:12
ti dico per scendere di qpi perchè per ora nn si sa nulla ancora, meglio scendere

1.90v vdimm / 1.1 vtt = dead after 10 hours (Engineering Sample CPU rev B)

1.65v vdimm / 1.20 vtt = ok forever according to intel
1.80v vdimm / 1.30 vtt = ok for 4 weeks
1.95v vdimm / 1.40 vtt = ok for 2 weeks
2.05v vdimm / 1.45 vtt = ok for 2 weeks
2.30v vdimm / 1.35 vtt = ok for 1 week (cold)

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3434434&postcount=1

smoicol
23-11-2008, 14:18
ti dico per scendere di qpi perchè per ora nn si sa nulla ancora, meglio scendere

1.90v vdimm / 1.1 vtt = dead after 10 hours (Engineering Sample CPU rev B)

1.65v vdimm / 1.20 vtt = ok forever according to intel
1.80v vdimm / 1.30 vtt = ok for 4 weeks
1.95v vdimm / 1.40 vtt = ok for 2 weeks
2.05v vdimm / 1.45 vtt = ok for 2 weeks
2.30v vdimm / 1.35 vtt = ok for 1 week (cold)

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3434434&postcount=1

ecco questa è la lista che cercavo grazie hiwa

sirioo
23-11-2008, 14:53
ti dico per scendere di qpi perchè per ora nn si sa nulla ancora, meglio scendere

1.90v vdimm / 1.1 vtt = dead after 10 hours (Engineering Sample CPU rev B)

1.65v vdimm / 1.20 vtt = ok forever according to intel
1.80v vdimm / 1.30 vtt = ok for 4 weeks
1.95v vdimm / 1.40 vtt = ok for 2 weeks
2.05v vdimm / 1.45 vtt = ok for 2 weeks
2.30v vdimm / 1.35 vtt = ok for 1 week (cold)

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3434434&postcount=1

una domanda ma intel non aveva detto che il vdimm poteva eesere max 1.65?

Drakon99
23-11-2008, 15:23
dopo la stabilita gran limata ai voltaggi e questo e il risultato finale :)



Idle

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081123100422_idlefinale.jpg


Full


http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/20081123093504_prime-finale.jpg

Link ad orthos multi thread? :stordita:

smoicol
23-11-2008, 15:25
prime95

Drakon99
23-11-2008, 17:17
prime95

Ok trovato. ;)
Se serve a qualcun altro può scaricarlo qui.
http://www.spielesuechtig.de/index.php?showfile=1&fid=86&p=downloads&area=1&categ=20

sirioo
23-11-2008, 17:27
Ok trovato. ;)
Se serve a qualcun altro può scaricarlo qui.
http://www.spielesuechtig.de/index.php?showfile=1&fid=86&p=downloads&area=1&categ=20

scusa drakon non avevo capito che ti serviva...:muro:

skryabin
23-11-2008, 18:19
ragazzi, spulciatele per bene ste mobo...non ci fate solo overclock.
Ad esempio prima qualcuno diceva che una delle due interfacce di rete aveva problemi.
provate tutto quanto, chissà che forse quest'estate un pensierino ce lo faccio.

sirioo
23-11-2008, 18:27
ragazzi, spulciatele per bene ste mobo...non ci fate solo overclock.
Ad esempio prima qualcuno diceva che una delle due interfacce di rete aveva problemi.
provate tutto quanto, chissà che forse quest'estate un pensierino ce lo faccio.

aspe che mi gratto :mbe:

Drakon99
23-11-2008, 18:55
scusa drakon non avevo capito che ti serviva...:muro:

Di niente. :D

ragazzi, spulciatele per bene ste mobo...non ci fate solo overclock.
Ad esempio prima qualcuno diceva che una delle due interfacce di rete aveva problemi.
provate tutto quanto, chissà che forse quest'estate un pensierino ce lo faccio.

Si, sono io quello che avuto problemi con una delle due porte ethernet. Ora ho aggiornato il bios. Quando ho tempo verifico se il problema c'è ancora.
Inoltre segnalo che il led di attività dell'hard disk non funziona. Ma ciò può essere dovuto magari al fulminamento del led del case (che ho appena comprato :muro: ).

Ciao

skryabin
23-11-2008, 19:06
Di niente. :D



Si, sono io quello che avuto problemi con una delle due porte ethernet. Ora ho aggiornato il bios. Quando ho tempo verifico se il problema c'è ancora.
Inoltre segnalo che il led di attività dell'hard disk non funziona. Ma ciò può essere dovuto magari al fulminamento del led del case (che ho appena comprato :muro: ).

Ciao

Vedi che avevo letto bene...provate st'interfaccia, su :D

occhio che spesso quei cavettini li' sono la cosa più difficile da sistemare ogni volta che monto un pc ^^ provato a cambiare il verso dei pin?

Drakon99
23-11-2008, 19:16
Vedi che avevo letto bene...provate st'interfaccia, su :D

occhio che spesso quei cavettini li' sono la cosa più difficile da sistemare ogni volta che monto un pc ^^ provato a cambiare il verso dei pin?

Ho provato ora entrambe le ethernet.
Funzionano correttamente. :D
C'è da dire che quando ho riscontrato il problema avevo Vista a 64bit.
Ora invece ho la versione a 32bit.

L'unica cosa che noto adesso sono frequenti spegnimenti del router che non si verificavano col vecchio pc. Devo capirne bene le cause ancora.

Il bios che ho è l'F3.
Ciao

sirioo
24-11-2008, 01:19
facendo il passaggio dalla ga x48t alla ga ex58 ud5 la cosa che mi incuriosiva era quella x quanto riguarda il passaggio da ich9r e ich10r

ieri ho rifatto i bench sul raid e confrontato col vecchio bench guadate che roba :

ich9r : http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080804160546_hd.jpg


ich10r : http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081124020639_Hd.jpg


leggete il base rate sono rimasto basito dall'incremento che gia col ich9r era molto alto...:eek:




preciso che io montando la nuova mobo e la cpu non ho nemmeno formattato il raid0 ho solo agg il chipset x58 non mi voglio immagginare su un sistema pulito....:Perfido:

skryabin
24-11-2008, 01:43
facendo il passaggio dalla ga x48t alla ga ex58 ud5 la cosa che mi incuriosiva era quella x quanto riguarda il passaggio da ich9r e ich10r

ieri ho rifatto i bench sul raid e confrontato col vecchio bench guadate che roba :

ich9r : http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080804160546_hd.jpg


ich10r : http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081124020639_Hd.jpg


leggete il base rate sono rimasto basito dall'incremento che gia col ich9r era molto alto...:eek:




preciso che io montando la nuova mobo e la cpu non ho nemmeno formattato il raid0 ho solo agg il chipset x58 non mi voglio immagginare su un sistema pulito....:Perfido:

Bello
Ottimo il miglioramento sul carico cpu anche.
:D

Per caso ti ritrovi tra i tuoi file uno screen del raid con soli 2 raptor in raid 0? o ne hai presi 4 tutti in una volta? xD
Mi interessava...anche se un pò ot.

sirioo
24-11-2008, 07:06
Bello
Ottimo il miglioramento sul carico cpu anche.
:D

Per caso ti ritrovi tra i tuoi file uno screen del raid con soli 2 raptor in raid 0? o ne hai presi 4 tutti in una volta? xD
Mi interessava...anche se un pò ot.

mi spiace skryabin non credo piu di averli....oggi faccio una ricerca se non li ho cancellati ti invio un pm...Buona giornata

il menne
24-11-2008, 07:42
Bello
Ottimo il miglioramento sul carico cpu anche.
:D

Per caso ti ritrovi tra i tuoi file uno screen del raid con soli 2 raptor in raid 0? o ne hai presi 4 tutti in una volta? xD
Mi interessava...anche se un pò ot.

Nel thread dei 7200.11 in top post ( qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095) ) misi un paio di screen dei miei 2 raptor in raid0 ( non ottimizzati, ma più o meno dà una idea... )

;)

il menne
24-11-2008, 07:45
facendo il passaggio dalla ga x48t alla ga ex58 ud5 la cosa che mi incuriosiva era quella x quanto riguarda il passaggio da ich9r e ich10r

ieri ho rifatto i bench sul raid e confrontato col vecchio bench guadate che roba :

ich9r : http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080804160546_hd.jpg


ich10r : http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081124020639_Hd.jpg


leggete il base rate sono rimasto basito dall'incremento che gia col ich9r era molto alto...:eek:




preciso che io montando la nuova mobo e la cpu non ho nemmeno formattato il raid0 ho solo agg il chipset x58 non mi voglio immagginare su un sistema pulito....:Perfido:

Ottimo ! 4 raptor son sempre 4 raptor ! :D

Sarei curioso di vedere un test fatto anche con ATTO... ;)

ChriD
24-11-2008, 08:02
Perchè avete scelto di acquistare la Gigabyte e non ad esempio una asus P6T deluxe???

Onestamente sono un pò indeciso :help:

sirioo
24-11-2008, 08:42
Ottimo ! 4 raptor son sempre 4 raptor ! :D

Sarei curioso di vedere un test fatto anche con ATTO... ;)

mi indichi il link del prog :)

il menne
24-11-2008, 09:07
mi indichi il link del prog :)

qui (http://www.techpowerup.com/downloads/1137/ATTO_Disk_Benchmark_v2.34.html)

;)

sirioo
24-11-2008, 09:16
ok oggi pomerigg appena torno da lavoro lo faccio...settaggi in particolare?

il menne
24-11-2008, 10:02
ok oggi pomerigg appena torno da lavoro lo faccio...settaggi in particolare?

Fai pure il test coi settaggi a default. ;)

sirioo
24-11-2008, 10:04
Fai pure il test coi settaggi a default. ;)

ok oggi posto gli screen :)

skryabin
24-11-2008, 11:31
Nel thread dei 7200.11 in top post ( qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095) ) misi un paio di screen dei miei 2 raptor in raid0 ( non ottimizzati, ma più o meno dà una idea... )

;)

grazie ^^ volevo confrontartli con i miei WD nuovi a 7200rpm ed in effetti sembrano addirittura superiori ai raptor O_O

http://img240.imageshack.us/img240/2892/hdtunebenchmarkintelraiie7.th.png (http://img240.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraiie7.png)http://img240.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

sirioo
24-11-2008, 11:45
grazie ^^ volevo confrontartli con i miei WD nuovi a 7200rpm ed in effetti sembrano addirittura superiori ai raptor O_O

http://img240.imageshack.us/img240/2892/hdtunebenchmarkintelraiie7.th.png (http://img240.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraiie7.png)http://img240.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

ma hai partizionato il raid in 2 array?

skryabin
24-11-2008, 11:47
ma hai partizionato il raid in 2 array?

si, 1.2 giga erano troppi xD

sirioo
24-11-2008, 12:07
si, 1.2 giga erano troppi xD

x questo hai quel risultato..il mio raid non e partizionato e per quetso non confrontabile, se pure in futuro era intensionato a farlo x vedere come si comporta...

sirioo
24-11-2008, 12:08
entro anche io nella famiglia di possessori di gigabyte X58,

precisamente con una GA-X58 UD5... che a quanto pare è la + gettonata tra le 3 main gigabyte.

Non so quando possa arrivarmi... visto che non è prevista data di backorder... speriamo il + presto possibile. :D

Intanto vi rimando al thread sulla mia integrazione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866036

ciao ragà.

Benvenuto....:)


poi in futuro ti chiedero' consiglio sul liquido...

Drakon99
24-11-2008, 15:25
Ma avviando Vista da dvd, riscontrate anche voi una particolare lentezza nell'installazione? Non so se ciò è dovuto all'unità ottica o alla scheda madre.
Il sistema è quello in firma.

Ciao

sirioo
24-11-2008, 15:35
Ma avviando Vista da dvd, riscontrate anche voi una particolare lentezza nell'installazione? Non so se ciò è dovuto all'unità ottica o alla scheda madre.
Il sistema è quello in firma.

Ciao

non uso vista ma quando l'ho installato sulla ga x48t il risultato era identico al tuo

skryabin
24-11-2008, 15:38
non uso vista ma quando l'ho installato sulla ga x48t il risultato era identico al tuo

per caso avete entrambi attivato il controller raid? sirio si...
Anche a me l'installazione col dvd di vista (server 2008 è praticamente vista) è stata estenuante con il controller raid attivato (anche se ho l'x38)
Soprattutto nella prima fase, qualla prima di arrivare alla selezione dell'hd su cui installare il so, sembrava quasi impallato.

sirioo
24-11-2008, 15:39
per caso avete entrambi attivato il controller raid?

si io all'epoca quando lo installai avevo il raid0 attivato

sslazio
24-11-2008, 16:25
io veramente con il raid della 780i ho installato vista in un baleno.

Drakon99
24-11-2008, 16:37
non uso vista ma quando l'ho installato sulla ga x48t il risultato era identico al tuo

Per caso hai cambiato unità ottica anche ora?

Drakon99
24-11-2008, 16:37
per caso avete entrambi attivato il controller raid? sirio si...
Anche a me l'installazione col dvd di vista (server 2008 è praticamente vista) è stata estenuante con il controller raid attivato (anche se ho l'x38)
Soprattutto nella prima fase, qualla prima di arrivare alla selezione dell'hd su cui installare il so, sembrava quasi impallato.

Io no, HD singolo.

skryabin
24-11-2008, 16:41
Io no, HD singolo.

abilitato AHCI? pure se non usi il raid se hai settato l'ahci hai comunque abilitato il controller...

Drakon99
24-11-2008, 16:55
abilitato AHCI? pure se non usi il raid se hai settato l'ahci hai comunque abilitato il controller...

Ho buon motivo di credere che il problema sia l'unità ottica.
Ho lo stesso masterizzatore su un altro pc totalmente diverso (Intel P43, E7300, DDR2, HD WD 500gb). Eppure il problema è esattamente lo stesso. Ho provato ad aggiornare il firmware del masterizzatore ma nulla da fare. :mad:

skryabin
24-11-2008, 17:02
Ho buon motivo di credere che il problema sia l'unità ottica.
Ho lo stesso masterizzatore su un altro pc totalmente diverso (Intel P43, E7300, DDR2, HD WD 500gb). Eppure il problema è esattamente lo stesso. Ho provato ad aggiornare il firmware del masterizzatore ma nulla da fare. :mad:

guarda che il p43 ha pure lui l'ich10 :rolleyes:

Drakon99
24-11-2008, 17:09
guarda che il p43 ha pure lui l'ich10 :rolleyes:

Succede anche ad un mio amico che ha come chipset un P35 (e quindi come SB ICH9).

skryabin
24-11-2008, 17:22
Succede anche ad un mio amico che ha come chipset un P35 (e quindi come SB ICH9).

esatto, succede anche a me che ho l'x38 con l'ich9...potrebbe essere dovuto a quello.

The_max_80
24-11-2008, 17:42
ragazzi come vi trovate con la ud5? io sono indeciso tra questa e la asua p6t deluxe, considerate che non faccio overclock

Drakon99
24-11-2008, 17:48
esatto, succede anche a me che ho l'x38 con l'ich9...potrebbe essere dovuto a quello.

Eppure con la mia "vecchia" P5K (P35) non ho avuto nessun problema. Tu hai risolto su X38? Per curiosità, che unità ottica hai?

Ciao

skryabin
24-11-2008, 17:51
Eppure con la mia "vecchia" P5K (P35) non ho avuto nessun problema. Tu hai risolto su X38? Per curiosità, che unità ottica hai?

Ciao

sta tutto in firma...come ti dicevo prima però io ho notato sta cosa solo recentemente installando win server 2008 (che sarebbe come vista).
Potrebbe essere dovuto al settaggio ahci del controller, non lo so...ma nel dettaglio: in che senso parli di installazione "lenta"?
C'è qualche passaggio che ci mette molto tempo ad eseguirsi? cosi' almeno capiamo se stiamo parlando dello stesso problema.

The_max_80
24-11-2008, 17:51
mica puo essere un problema di lettero sata invece che pata, la butto li leggendo giusto gli ultimi commenti quindi non so bene di che si parla :p

skryabin
24-11-2008, 17:59
mica puo essere un problema di lettero sata invece che pata, la butto li leggendo giusto gli ultimi commenti quindi non so bene di che si parla :p

no no, il lettore, almeno il mio è sata

ChriD
24-11-2008, 18:27
gigabyte ud5 ordinata!!!!

fra poco sarò dei vostri :yeah: :yeah:

sirioo
24-11-2008, 18:33
gigabyte ud5 ordinata!!!!

fra poco sarò dei vostri :yeah: :yeah:


guarda non vedo tutto questa diff anche di prezzo io mi trovo bene con la Ga xche il bios e piu selettivo poi questioni di gusti ti posso dire che e una mobo davvero favolosa...ed io vengo da una x48t che pure non scherzava :)


ragazzi come vi trovate con la ud5? io sono indeciso tra questa e la asua p6t deluxe, considerate che non faccio overclock

Benvenuto ;)