View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58
demonangel
17-05-2010, 14:30
se tutto va bene domani arriva la ud7 ;)
Evvai..un'altro nell'aspirale UD7
Mi iscrivo anch'io... Arivata ieri ud5 sono quasi quasi contento...
benvenuto :)
E devi esserlo...hai preso una mobo validissima :)
quoto ;)
Contentissimo, però rompe le scatole l'audio del pannello frontale, per il resto:D . Contate anche che sono al primo assmblaggio, alla veneranda età di "40 barette" Quarant'anni...:cry:
TigerTank
17-05-2010, 14:41
Contentissimo, però rompe le scatole l'audio del pannello frontale, per il resto:D . Contate anche che sono al primo assmblaggio, alla veneranda età di "40 barette" Quarant'anni...:cry:
Non è mai troppo tardi, benvenuto! :)
SPIRITOFLOUIS
17-05-2010, 14:44
la ud9 non va nel haf 922, gia la ud7 va quasia sbattere contro l'alimentatore, figurati la ud9
tra asus e giga ti consiglio la asus solo se la differenza di prezzo è minima, altrimenti vai con la ud7 e i soldi risparmiati li investi in ssd o scheda video piu potente
oppure se ti occorre una scheda madre per avere 5ghz... orientati su livelli diversi
ci stà nel HAF932,perchè c'è il posizionamento per schede anche xl-atx
Parto dal ringraziare tutti coloro che hanno sviluppato una sezione così completa e fruibile, continuo col ringraziare un paio di utenti che mi hanno evitato castronerie, finisco con lo sperare di aver trovato un 930 che si comporti bene con la mia scheda quando inizierò a smanettarci.
@SPIRITOFLOUIS: ho paura di no sulla cartina che c'era posteriormente dava le indicazioni per Micro-E e ATX non Xl
Parto dal ringraziare tutti coloro che hanno sviluppato una sezione così completa e fruibile, continuo col ringraziare un paio di utenti che mi hanno evitato castronerie, finisco con lo sperare di aver trovato un 930 che si comporti bene con la mia scheda quando inizierò a smanettarci.
amen ...benvenuto ;)
Contentissimo, però rompe le scatole l'audio del pannello frontale, per il resto:D . Contate anche che sono al primo assmblaggio, alla veneranda età di "40 barette" Quarant'anni...:cry:
Benvenuto, anch'io sono nella fascia 40 (quasi 41) anni con ancora un bella e giovanile passione per pc o oc... :D :D :D
Ti auguro di essere più fortunato di me con il 930... :rolleyes:
Mi sento meno solo... :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
ci stà nel HAF932,perchè c'è il posizionamento per schede anche xl-atx
per starci ci sta ma penso ci siano problemi con le aperture sul retro del case... per sfruttare tutti i pci della ud9 dovrebbero essere 9 invece il 932 ne ha solo 7...
"*A case with 9 or more expansion slots is required. Please refer to "Chassis Support List" for compatible PC cases"
se però non si ha l'esigenza di riempire ogni slot della ud9 la lista di case compatibili si allunga...
Benvenuto, anch'io sono nella fascia 40 (quasi 41) anni con ancora un bella e giovanile passione per pc o oc... :D :D :D
Ti auguro di essere più fortunato di me con il 930... :rolleyes:
Mi sento meno solo... :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
BRAVO SLIME! così si fa ;)
Benvenuto, anch'io sono nella fascia 40 (quasi 41) anni con ancora un bella e giovanile passione per pc o oc... :D :D :D
Ti auguro di essere più fortunato di me con il 930... :rolleyes:
Mi sento meno solo... :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
io sono da poco trentenne non mi fate venire l'ansia con questi discorsi xfavore :cry:
TigerTank
17-05-2010, 15:16
Benvenuto, anch'io sono nella fascia 40 (quasi 41) anni con ancora un bella e giovanile passione per pc o oc... :D :D :D
Ti auguro di essere più fortunato di me con il 930... :rolleyes:
Mi sento meno solo... :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Io ne ho 31 ma mi sà che comunque siete tutt'altro che pochi, visti anche i costi che non sono proprio da ragazzino, forse orientato per questo più su una console.
Vi ringrazio. Maneggio PC dall'età di 14 anni e i 286, 386 sx dell'epoca appaiono oggi dei veri oggetti da paleolitico... :D :D :D
E' una passione troppo forte, sana, che mantiene la mente giovane. E non mi vergogno di dire che gioco insieme a mio figlio di 13 anni tranquillamente. Mi piacerebbe avere più tempo libero ma 2 paradisi non si possono godere.
Per i costi avete ragione, infatti cambio un pc ogni 2 anni all'incirca... Certo è che se avessi un lavoro molto remunerativo già saprei dove spendere bei dindini... :asd: :asd: :asd: :asd:
Grazie al 3ead, mi ripeterò fino allo strenuo. Quì veramente si incontra un'oasi tranquilla dove trovare la soluzione ai problemi e parlarne in tranquillità. :cincin:
Io ne ho 31 ma mi sà che comunque siete tutt'altro che pochi, visti anche i costi che non sono proprio da ragazzino, forse orientato per questo più su una console.
ahahahahahah!!!! io ne ho 23... però i soldi spesi in pc un pochino mi dispiacciono... qualche anno fa spesi tutto quello che avevo per un fender precision del 1979, un fender jazz versione speciale per il 2000 e una testata valovlare del 1989 ed oggi sono tutti valutati qualche centinaio di euro in più di quello che li pagai... invece ste macchine maledette tempo 1 anno e non velgono che la metà... vabbè... pace :D
ps: ringrazio il buon vecchio remo che me li fece pagare a rate :D
Arrow0309
17-05-2010, 16:14
Contentissimo, però rompe le scatole l'audio del pannello frontale, per il resto:D . Contate anche che sono al primo assmblaggio, alla veneranda età di "40 barette" Quarant'anni...:cry:
RiBenvenuto, io so quasi 3 anni che ho superato la soglia di "40 barette" ma di assemblaggi ne ho fatti un bel po :Prrr:
Non ho capito, hai preso la EX58-UD5 o la X58A-UD5?
Benvenuto, anch'io sono nella fascia 40 (quasi 41) anni con ancora un bella e giovanile passione per pc o oc... :D :D :D
Ti auguro di essere più fortunato di me con il 930... :rolleyes:
Mi sento meno solo... :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Guarda che se ti riferisci all'eta, mi sa che siamo sempre in piu :D (scherzavo)
cmq. la mia passione, piu che bella e giovanile e diventata una vera scimmia, ma che dico, un gorilla, coi pc anch'io cominciai nell 2000 quando mi e stato regalato un K6II 500 Mhz, e da allora ... :ncomment: :lamer: :asd:
ci stà nel HAF932,perchè c'è il posizionamento per schede anche xl-atx
nulla da dire al 932, io parlavo del 922
sickofitall
17-05-2010, 16:38
nulla da dire al 932, io parlavo del 922
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100517173812_2010-05-17173733.jpg
St. Jimmy
17-05-2010, 16:46
allora facciamo 2 prove(segna tutto su un foglio):
1) prova ram a 800/1066mhz 9-9-9 (v.ram 1,68, perche le giga arrotondano per difetto)e uncore a 3200-3400-3600 (da x24 a x27)
segna i voltaggi di qpivtt che richiede
2)rimanendo a 3600 di uncore prova ad impostare 8-8-8 alle ram e vedi se richiede piu qpivtt
3)prova 7-7-7
4)prova 1333mhz sulle ram e vedi che v.ram richiede per 9-9-9, 8-8-8 e 7-7-7
5)prova 1600mhz e vedi quanto richiede per 9-9-9, 8-8-8 e 7-7-7
(fai un test veloce tipo linx 2 passate o prime per 10 minuti, non metterti a perdere tempo)
cosi facendo vediamo se è l'uncore oppure i timings oppure le frequenze alte della ram
------------------------
altra prova falla con i subtimings:
mantenendo 1600 7-7-7 uncore 3200/3400
alza di 2 punti tutti i subtimings (mantenendo il profilo xmp leggi sulla sinistra quelli di default)
se è stabile abbassali di nuovo uno ad uno
ricorda solo che il ''round trip latency'' devi lasciare 2 punti di differenza tra canale A, B e C
per esempio: 59-61-63 rispettivamente ai moduli A, B e C
-----------------------
in questo modo vediamo cos'è che ti richiede voltaggi alti
prova a settare come i miei primi quote... ;) impostando i parametri base consigliai dalla casa.. vedis e ti crea ancora problemi :)
cavoli ragazzi, grazie mille per il tempo che mi state dedicando...
avrei giusto una domanda...come faccio a vedere quanto mi richiede di tensione per QPI/VTT? programmino o si vede da bios? se si, quale programmino o dove lo vedo da bios?
giusto per darvi qualche informazione, so per certo che il NB va a circa 3,2 GHz...quanto dovrei dargli più o meno di tensione (s'intende al QPI/VTT)?
Per fcr756: guarda, prima che io faccia tutte quelle prove, posso dirti che ho provato tutti quei timings da te elencati e mi da sempre problemi (a parte, ma non ne sono certo con timings a 9-9-9-24 con tensione a 1,68V da bios)...ed ho anche messo tensioni a mio modo di vedere alte sia sulle RAM (1,76V da bios), per il QPI/VTT (1,42V da bios) e infine per IOH (1,28V da bios)...a sto punto cosa ne pensi? dici di fare tutti quei passaggi o con queste ulteriori indicazioni puoi dirmi altro?
per rez: tu hai risolto semplicemente impostando quei valori?
grazie ancora...aspetto vostre delucidazioni per procedere...anche perchè ho avuto talmente tante schermate blu che Windows è partito..nel senso che è lentissimo...quindi adesso lo sfrutto per fare i test...una volta trovata la stabilità dovrò formattare (cosa che odio) :D :cry:
demonangel
17-05-2010, 16:58
mi sfagiuola tener anche il 200x19
Senza il vid son potuto scendere a 1.216v e ram tirate con qpi 1.24
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100517175753_4GhzRam16886-6-6-18.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100517175753_4GhzRam16886-6-6-18.JPG)
mi sfagiuola tener anche il 200x19
Senza il vid son potuto scendere a 1.216v e ram tirate con qpi 1.24
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100517175753_4GhzRam16886-6-6-18.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100517175753_4GhzRam16886-6-6-18.JPG)
Ottimo risultato, peccato per le temp :( pensavo fosse più prestante l'H50
dantedaemonslayer
17-05-2010, 17:35
io quelle temo le ho a 4.3 ghz con 1.328 vcore max, l'h50 da quello che ha le temp di dissi ad aria ad alte prestazioni
Arrow0309
17-05-2010, 17:54
Ho un dubbio, ma se la ram supera di banda il bandwidth max dell Qpi
http://img532.imageshack.us/img532/3324/sandrarambandwidthshot2.th.jpg (http://img532.imageshack.us/i/sandrarambandwidthshot2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
c'è stanno ancora piu prestazioni o no ? (Conviene allora salire oltre i 1600 e tirare i timings, uncore e tutto il resto)
demonangel
17-05-2010, 19:29
Ottimo risultato, peccato per le temp :( pensavo fosse più prestante l'H50
Confermo quello che dice Dante! Nulla a che veder con gli impianti a liquido! Diciamo pure che è un'ottimo dissipatore ad aria :)
demonangel
17-05-2010, 19:34
Sirio...qui costellazione di Orione...rispondi Sirio!
Dato che sei un buon pignolo sulle prestazioni degli Hard Disk...dato che son passati diversi mesi dagli ultimi test effettuati sul SATA3! Hai aggiornamenti per noi? A tutt'oggi dobbiamo restare sul sata 2 Intel?
Sirio...qui costellazione di Orione...rispondi Sirio!
Dato che sei un buon pignolo sulle prestazioni degli Hard Disk...dato che son passati diversi mesi dagli ultimi test effettuati sul SATA3! Hai aggiornamenti per noi? A tutt'oggi dobbiamo restare sul sata 2 Intel?
controller esterni pci sata3 nativi x ssd ce da aspettare settembre / ottobre...
ssd con controller interno sata3 forse meglio aspettare l'anno nuovo ;)
Benvenuto, anch'io sono nella fascia 40 (quasi 41) anni con ancora un bella e giovanile passione per pc o oc... :D :D :D
Ti auguro di essere più fortunato di me con il 930... :rolleyes:
Mi sento meno solo... :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
vedo che hai la config simile/uguale alla mia.. perchè il tuo 930 da problemi?
demonangel
17-05-2010, 20:10
controller esterni pci sata3 nativi x ssd ce da aspettare settembre / ottobre...
ssd con controller interno sata3 forse meglio aspettare l'anno nuovo ;)
E il piccolino in casa UD7 è ancora poco performante nonostante i driver aggiornati ? :cry:
E il piccolino in casa UD7 è ancora poco performante nonostante i driver aggiornati ? :cry:
mai abilitate fino ed ora :)
dantedaemonslayer
17-05-2010, 20:32
ragazzi, vi è mai scappato fuoir un bsod D1? a per caso a che vedere con i driver?
Nicola[3vil5]
17-05-2010, 20:40
ragazzi, vi è mai scappato fuoir un bsod D1? a per caso a che vedere con i driver?
i realtek o nvidia, ma sono i realtek della lan, se hai installato quelli presi dal sito o dal cd della scheda madre cancellali e lascia quelli che installa windows di default.
Sirioo aggiungi in prima pagina l'errore 0x000000D1 per piacere, che ultimamente stà venendo fuori a un po' troppa gente. È legato ai realtek della lan ed eventualmente con gli nvidia/ati.
Grazie
vedo che hai la config simile/uguale alla mia.. perchè il tuo 930 da problemi?
Perchè a 4200 vuole voltaggi assurdi e non ha nemmeno un briciolo di stabilità... :cry: :cry: :cry:
Ora è a 3800 rocciosissimo con ram tirate e diciamo che per ora mi accontento. Per un uso dayli ho ottime temp e ottime prestazioni. I 4200 erano più che altro un vezzo per poter dire "ci sono anch'io". Pazienza. Per ora le risorse auree sono finite e mi tocca aspettare qualche tempo per tentare con una nuova cpu. Tanto si è in prossimità dell'estate (anche se da me oggi ci sono 12-13°), ci faccio il periodo estivo e poi vediamo il da farsi. :D
dantedaemonslayer
17-05-2010, 20:47
chissa perchè sti 930 si occano di meno, alla fine il processore è identico, dovrebbe cambiare solo il moltiplicatore no?
Posso confermare l' incompatibilita' tra ud7 e microsoft reclusa, in quanto con una logitech usb da 13 evuri entro nel bios senza problemi:doh:
Una tastiera non troppo rumorosa che non dia problemi?
Potrei sapere la differenza tra la voce auto e normal che si puo' assegnare ai voltaggi sottostanti al vcore? Variano anch' essi a seconda del dvid, se messi su normal?
Che cambia se setto l' uncore a 17x con le ram a 1600 ed il moltiplicatore delle ram ad 8x, invece che a 16x?
Grazie delle, spero, risposte.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100517173812_2010-05-17173733.jpg
come già detto nel 932 ci sta a patto di sacrificare l'utilizzo di 2 slot (lo so un allora per cosa se la compra.... bho... cmq nel 932 ci sta :P)
SPIRITOFLOUIS
17-05-2010, 22:43
Parto dal ringraziare tutti coloro che hanno sviluppato una sezione così completa e fruibile, continuo col ringraziare un paio di utenti che mi hanno evitato castronerie, finisco con lo sperare di aver trovato un 930 che si comporti bene con la mia scheda quando inizierò a smanettarci.
@SPIRITOFLOUIS: ho paura di no sulla cartina che c'era posteriormente dava le indicazioni per Micro-E e ATX non Xl
allora la tua cartina e incompleta io ho scritto xl-atx per dire che c'è lo spazio per sched più grandi tipo formato E-atx...
ogni tanto un pò di immaginazione non quasta...
ragazzi intanto sfido a chi usera un 4 sli nel case.poi la Ud9 ci sta gia provato...quindi cerchiamo ogni tanto di essere seri o ogni volta che esce una mobo cambiamo sempre tutto ogni due mesi???????
cavoli ragazzi, grazie mille per il tempo che mi state dedicando...
avrei giusto una domanda...come faccio a vedere quanto mi richiede di tensione per QPI/VTT? programmino o si vede da bios? se si, quale programmino o dove lo vedo da bios?
giusto per darvi qualche informazione, so per certo che il NB va a circa 3,2 GHz...quanto dovrei dargli più o meno di tensione (s'intende al QPI/VTT)?
Per fcr756: guarda, prima che io faccia tutte quelle prove, posso dirti che ho provato tutti quei timings da te elencati e mi da sempre problemi (a parte, ma non ne sono certo con timings a 9-9-9-24 con tensione a 1,68V da bios)...ed ho anche messo tensioni a mio modo di vedere alte sia sulle RAM (1,76V da bios), per il QPI/VTT (1,42V da bios) e infine per IOH (1,28V da bios)...a sto punto cosa ne pensi? dici di fare tutti quei passaggi o con queste ulteriori indicazioni puoi dirmi altro?
per rez: tu hai risolto semplicemente impostando quei valori?
grazie ancora...aspetto vostre delucidazioni per procedere...anche perchè ho avuto talmente tante schermate blu che Windows è partito..nel senso che è lentissimo...quindi adesso lo sfrutto per fare i test...una volta trovata la stabilità dovrò formattare (cosa che odio) :D :cry:
allora vedi prima fin dove arrivi con l'uncore indipendentemente dalle ram, usa i moltiplicatori e verifica l'effettivo valore che hai bisogno di v.qpivtt
per facilitarti le cose e verificare rapidamente la stabilita usa everest con il test della cache (se riavvia il pc sei instabile, se crasha entro 10 secondi hai bisogno di 1-2 step in piu, superati i 30 secondi al 99% è fatta e sei stabile)
hai detto di non aver alzato il bclk, giusto? quindi sei a 133
per sicurezza imposta manualmente il cpupll a 1,8v (puo darsi che te lo imposti in utomatico ad un valore piu basso
---
per la lentezza del sistema operativo al 99% è da attribiursi agli errori che genera la ram
comunque si fai bene a formattare quando avrai trovato l stabilita
mai abilitate fino ed ora :)
sirio, hai provato le ram?
che impressione ti hanno dato? (a patto il valore di qpivtt spaventoso se vuoi abbassare i timings e salire di frequenza)
Posso confermare l' incompatibilita' tra ud7 e microsoft reclusa, in quanto con una logitech usb da 13 evuri entro nel bios senza problemi:doh:
Una tastiera non troppo rumorosa che non dia problemi?
Potrei sapere la differenza tra la voce auto e normal che si puo' assegnare ai voltaggi sottostanti al vcore? Variano anch' essi a seconda del dvid, se messi su normal?
Che cambia se setto l' uncore a 17x con le ram a 1600 ed il moltiplicatore delle ram ad 8x, invece che a 16x?
Grazie delle, spero, risposte.
l'uncore puoi metterlo anche a x30, pero ti richiedera vtt piu alti
Perchè a 4200 vuole voltaggi assurdi e non ha nemmeno un briciolo di stabilità... :cry: :cry: :cry:
Ora è a 3800 rocciosissimo con ram tirate e diciamo che per ora mi accontento. Per un uso dayli ho ottime temp e ottime prestazioni. I 4200 erano più che altro un vezzo per poter dire "ci sono anch'io". Pazienza. Per ora le risorse auree sono finite e mi tocca aspettare qualche tempo per tentare con una nuova cpu. Tanto si è in prossimità dell'estate (anche se da me oggi ci sono 12-13°), ci faccio il periodo estivo e poi vediamo il da farsi. :D
ti ricordi quanti? il mio per essere un minimo stabile a 4.3 vuole 1.47/48v con temperature che arrivano a 90°... impensabile..
ti ricordi quanti? il mio per essere un minimo stabile a 4.3 vuole 1.47/48v con temperature che arrivano a 90°... impensabile..
Con il mio sono arrivato a 1,348 di vcore e già in full arrivava a 81° in un attimo.:rolleyes: Ma non era assolutamente stabile. A questo punto non ho nemmeno provato oltre. Non mi interessano bench da "una botta e via" ma un bel dayli, possibilmente fresco, con il pc che sia usabile.
new Intel Rapid Storage Technology 9.6.2.1001
http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?p=9690#9690
riokbauto
18-05-2010, 09:16
ecco alcune foto dello smontaggio e cambio pasta del dissi x58 ud7
http://img375.imageshack.us/img375/7809/dscf0045v.jpg
http://img19.imageshack.us/img19/877/dscf0044mc.jpg http://img340.imageshack.us/img340/187/dscf0043h.jpg http://img248.imageshack.us/img248/7940/dscf0042s.jpg http://img139.imageshack.us/img139/6834/dscf0040c.jpg
paperotto81
18-05-2010, 09:37
ecco alcune foto dello smontaggio e cambio pasta del dissi x58 ud7
Piccolo OT
Come mai hai usato tubi 10/8 e non più grandi tipo 13/10?
Chiuso OT
Piccolo OT
Come mai hai usato tubi 10/8 e non più grandi tipo 13/10?
Chiuso OT
gia con quello da 13/10 x staccarlo dal nb tra poco se ne veniva la mobo dietro non voglio immaginare da 10/8 :asd:
paperotto81
18-05-2010, 09:46
gia con quello da 13/10 x staccarlo dal nb tra poco se ne veniva la mobo dietro non voglio immaginare da 10/8 :asd:
:D :D :D
riokbauto
18-05-2010, 09:55
Piccolo OT
Come mai hai usato tubi 10/8 e non più grandi tipo 13/10?
Chiuso OT
gia con quello da 13/10 x staccarlo dal nb tra poco se ne veniva la mobo dietro non voglio immaginare da 10/8 :asd:
avevo già i raccordi con la ghiera di quella misura
cmq li ho scaldati un pò con l'accendino e allargati con la pinza
sono entrati perfettamente...
appena ho altri dindini cambio tubi e raccordi con quelli + grandi...
il link è sulla mia firma....
avevo già i raccordi con la ghiera di quella misura
cmq li ho scaldati un pò con l'accendino e allargati con la pinza
sono entrati perfettamente...
appena ho altri dindini cambio tubi e raccordi con quelli + grandi...
il link è sulla mia firma....
ottime foto grazie
raga, c'è un modo per disabilitare temporaneamente l'audio integrato senza disistallare i driver?
purtroppo ho dei problemi con battlefield e avrei bisogno di disabilitare l'audio integrato ogni volta che ci gioco per poi riabilitarlo quando non gioco, ma non so qual'è il metodo migliore :confused:
raga, c'è un modo per disabilitare temporaneamente l'audio integrato senza disistallare i driver?
purtroppo ho dei problemi con battlefield e avrei bisogno di disabilitare l'audio integrato ogni volta che ci gioco per poi riabilitarlo quando non gioco, ma non so qual'è il metodo migliore :confused:
da bios : Integrated Peripherals - Azalia Codec [Disabled]
da win : tasto dx su computer - Gestione - Gestione dispositivi - Controller audio - selez i realtek - tasto dx disabilita'
Integrated Peripherals - Azalia Codec [Disabled]
Ma poi quando la vado a riabilitare, Windows la legge automaticamente?
Ma poi quando la vado a riabilitare, Windows la legge automaticamente?
e certo..
oppure come agg sotto : da win : tasto dx su computer - Gestione - Gestione dispositivi - Controller audio - selez i realtek - tasto dx disabilita'
e certo..
oppure come agg sotto : da win : tasto dx su computer - Gestione - Gestione dispositivi - Controller audio - selez i realtek - tasto dx disabilita'
si, ma anche facendo così si deve riavviare, quindi tanto vale disabilitarlo dal bios
già provato e funziona :D
grazie ;)
si, ma anche facendo così si deve riavviare, quindi tanto vale disabilitarlo dal bios
già provato e funziona :D
grazie ;)
nada :)
come si abbassa il ''read to write'' nelle gigabyte?
On3sgh3p
18-05-2010, 20:04
new Intel Rapid Storage Technology 9.6.2.1001
http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?p=9690#9690
avete provato questi drivers? pareri? :) tra nn molto dovrei fare un piccolo raid 0 di due 500Gb sata2.. giusto xke mi stanno "regalando" un altro hd identico al mio :)
per un paio di mesi torno a giocare con l'UD7 :O
prossimo passaggio lo faccio completo di cabinet e mobo adatta :D
per un paio di mesi torno a giocare con l'UD7 :O
prossimo passaggio lo faccio completo di cabinet e mobo adatta :D
Aggiornaci meglio su questa decisione...
Ah.... bentornato... :D Felice di riaverti tra noi... :cincin: :mano:
Aggiornaci meglio su questa decisione...
Ah.... bentornato... :D Felice di riaverti tra noi... :cincin: :mano:
non se ne mai andato :asd:
avete provato questi drivers? pareri? :) tra nn molto dovrei fare un piccolo raid 0 di due 500Gb sata2.. giusto xke mi stanno "regalando" un altro hd identico al mio :)
Installati e per ora perfettamente funzionanti. Dai test danno qualcosina in più sul random read... ma non da strapparsi i capelli.
@sirioo, rez & smanettoni... premesso che ho gruppo di continuità, la cache write-back dai rapid storage conviene tenerla attiva? Nei bench non vedo differenze notevoli... anzi come tempi di avvio della macchina mi sembra leggermente peggio. Pareri? Thanx in advance... :)
non se ne mai andato :asd:
Beh mi interessava più che altro sapere sulla Asus... se il suo dietro front è dettato da una delusione oppure perchè è troppo affezionato al 3ead e gli dispiaceva allontanarsi. :asd: :asd: :asd: :asd:
Installati e per ora perfettamente funzionanti. Dai test danno qualcosina in più sul random read... ma non da strapparsi i capelli.
@sirioo, rez & smanettoni... premesso che ho gruppo di continuità, la cache write-back dai rapid storage conviene tenerla attiva? Nei bench non vedo differenze notevoli... anzi come tempi di avvio della macchina mi sembra leggermente peggio. Pareri? Thanx in advance... :)
abilita la cache del raid da intel rapid storage cliccare sul raid , avanzate ed attivare la cache write back
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123144853_44.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123144853_44.jpg)
poi togli il flag da dissattivare lo scaricamento buffer e controlla se la cache del hd e attiva
facendo tasto dx su c: , propieta, hardware , selez hd , propieta , criteri , metti il flag sul disattivamento buffer e attiva cache
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123145939_55.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123145939_55.jpg)
demonangel
18-05-2010, 20:48
per un paio di mesi torno a giocare con l'UD7 :O
prossimo passaggio lo faccio completo di cabinet e mobo adatta :D
Sirio aveva scritto....Torna torna, conosco i miei polli! :D Veggenza stellare
ragazzi, che ne dite di 1866 5-7-6-17 1t?
forse mi fermo qui, è troppo impossibile prendere i 4000 di uncoe stabili con timings tirati...
abilita la cache del raid da intel rapid storage cliccare sul raid , avanzate ed attivare la cache write back
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123144853_44.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123144853_44.jpg)
poi togli il flag da dissattivare lo scaricamento buffer e controlla se la cache del hd e attiva
facendo tasto dx su c: , propieta, hardware , selez hd , propieta , criteri , metti il flag sul disattivamento buffer e attiva cache
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123145939_55.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123145939_55.jpg)
Thanx. Effettivamente non avevo disabilitato lo svuotamento del buffer...
Ecco i test:
HD Tune con cache e svuotamento buffer disattivato
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100518221019_hdtunecache.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100518221019_hdtunecache.jpg)
HD Tune con cache disattivata, drive come mamma l'ha fatto
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100518221144_hdtunenocache.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100518221144_hdtunenocache.jpg)
Con cache il grafico risulta migliore, non ci sono picchi elevatissimi e qualcosina in più come media... che non fa mai male. Considerato che si tratta di un raid 5 non credo sia affatto male. ;)
Proverò per un periodo con cache attiva, vediamo come si comporta. Alle brutte ho sempre il mio bel file immagine pronto. :asd:
ragazzi, che ne dite di 1866 5-7-6-17 1t?
forse mi fermo qui, è troppo impossibile prendere i 4000 di uncoe stabili con timings tirati...
come non detto, troppo instabile a cl5
ritorno con cl6 nella speranza di superare il muro dei 4000 di uncore :muro:
Ragazzi avrei bisogno di un aiutino con la mia nuova UD7..:help:
metto qui sotto i miei dubbi, sicuramente saprete chiarirmi le idee perché sono cose (penso) facili:
1) Ho un solo hard disk WD Raptor (quello da 150GB), a quale porta sata è meglio collegarlo? Ho visto che ce ne sono di tre tipi di sata :wtf:. Poi ho un masterizzatore Lg (anch'esso sata) a quale porta conviene collegarlo?
2) Delle 9 viti che si mettono per fissare la MB al case io ho potuto fissarle solo 8, perché quella che sta sotto il dissipatore aggiuntivo per il NB è impossibile da avvitare (avrei dovuto fissare prima la scheda madre al case, poi installare il dissi aggiuntivo ed infine il dissipatore della cpu). In quel punto ovviamente sotto la scheda madre c'è il distanzialino di ottone, ma la vite non ce la posso mettere, considerando che in quel punto la scheda madre è ancorata con l'attacco del dissipatore aggiuntivo al lato del case, non credo ci siano problemi a lasciare quel buchetto vuoto. Ditemi voi! :)
3) Devo ancora installare win 7 64bit, mi dite tutte le voci che devo settare da bios prima di mettere il sistema operativo? Ad esempio vorrei l'HD in modalità AHCI (o comunque settarlo della modalità più prestante), disattivare il floppy dato che non ce l'ho, varie ed eventuali proposte da voi..:)
4) che temperature devo rilevare da bios per accertarmi che sia tutto ok? mi referisco a cpu, nb, sb e scheda madre
Grazie mille a tutti, mi rendo conto che è palloso solo leggere il post, spero di poter ricambiare il favore a chi mi darà una manino! :)
Ragazzi avrei bisogno di un aiutino con la mia nuova UD7..:help:
metto qui sotto i miei dubbi, sicuramente saprete chiarirmi le idee perché sono cose (penso) facili:
1) Ho un solo hard disk WD Raptor (quello da 150GB), a quale porta sata è meglio collegarlo? Ho visto che ce ne sono di tre tipi di sata :wtf:. Poi ho un masterizzatore Lg (anch'esso sata) a quale porta conviene collegarlo?
2) Delle 9 viti che si mettono per fissare la MB al case io ho potuto fissarle solo 8, perché quella che sta sotto il dissipatore aggiuntivo per il NB è impossibile da avvitare (avrei dovuto fissare prima la scheda madre al case, poi installare il dissi aggiuntivo ed infine il dissipatore della cpu). In quel punto ovviamente sotto la scheda madre c'è il distanzialino di ottone, ma la vite non ce la posso mettere, considerando che in quel punto la scheda madre è ancorata con l'attacco del dissipatore aggiuntivo al lato del case, non credo ci siano problemi a lasciare quel buchetto vuoto. Ditemi voi! :)
3) Devo ancora installare win 7 64bit, mi dite tutte le voci che devo settare da bios prima di mettere il sistema operativo? Ad esempio vorrei l'HD in modalità AHCI (o comunque settarlo della modalità più prestante), disattivare il floppy dato che non ce l'ho, varie ed eventuali proposte da voi..:)
4) che temperature devo rilevare da bios per accertarmi che sia tutto ok? mi referisco a cpu, nb, sb e scheda madre
Grazie mille a tutti, mi rendo conto che è palloso solo leggere il post, spero di poter ricambiare il favore a chi mi darà una manino! :)
metti hd sulla porta azzurra in alto (porta 0 ) e setta da bios Integrated Peripherals - ICH SATA Control Mode [AHCI]
poi attacca il dvd sulle porte sata in basso (porta 8/9) bianche e setta da bios : Integrated Peripherals - GSATA 8_9/IDE Ctrl Mode [IDE]
le altre GSATA 6_7/IDE Controller le tengo su [Disabled]
x le temp entra in win x avere la certezza ....
da bios x win7
Integrated Peripherals - USB Keyboard Support [Enabled]
Power Management Setup - HPET Mode [64-bit mode]
Advanced BIOS Features - Quick Boot [enabled ]
Advanced BIOS Features - First Boot Device [HD]
Advanced BIOS Features - Second Boot Device [Disabled]
Advanced BIOS Features - Third Boot Device [Disabled]
Advanced BIOS Features - Boot Up Floppy Seek [Disabled]
Advanced BIOS Features - Full Screen LOGO Show [Disabled]
poi in
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - Load-Line Calibration [Standard]
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - CPU Vcore [Normal]
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - DRAM Voltage 1.680V
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - Advanced Voltage Control - Dynamic Vcore(DVID) + 0.00000V ( questo parametro tenendo la cpu in default ) se ti da' problemi sali di uno step alla volta (stesso discorso quando farai oc )
questi altri parametri
System Memory Multiplier (SPD)
Memory Frequency(Mhz) 1066
DRAM Timing Selectable (SPD)
Profile DDR Voltage
Profile QPI Voltage
>>>>> Channel A
CAS Latency Time 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 20
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel B
CAS Latency Time 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 20
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel C
CAS Latency Time 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 20
Command Rate(CMD) 1
[Auto]
1066
[Auto]
sono legati alle tue ram e che bclk userai ....x ora tienili come stanno poi quando deciderai di fare oc metti mano anche qui
Grazie mille siroo...sei una manna da cielo per questo thread! :ave:
per quanto riguarda quella vite? dici che va bene in quel modo? :)
Grazie mille siroo...sei una manna da cielo per questo thread! :ave:
per quanto riguarda quella vite? dici che va bene in quel modo? :)
vai tranq anche a me ne manca una non succede nulla ....l'importante che la mobo sia ben fissata e distante dal case
vai tranq anche a me ne manca una non succede nulla ....l'importante che la mobo sia ben fissata e distante dal case
Ok grazie mille! Ho visto che hai editato il post sopra con altri parametri! :eek:
grazie ancora! :)
Prima proverò che il sistema sia tutto ok a default! poi proverò con l'oc! Sicuramente saprete quando lo farò, perchè sarò di nuovi qui a chiedere suggerimenti! :D
stanno x uscire
GA-X58A-UD3R Rev 2.x
GA-X58A-UD5 Rev 2.x
Ok grazie mille! Ho visto che hai editato il post sopra con altri parametri! :eek:
grazie ancora! :)
Prima proverò che il sistema sia tutto ok a default! poi proverò con l'oc! Sicuramente saprete quando lo farò, perchè sarò di nuovi qui a chiedere suggerimenti! :D
guarda basta in oc x tenere la cpu a 3800 mhz con ram a 1600 mhz metti :
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - CPU Clock Ratio [x19]
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - Advanced CPU Features - Intel(R) Turbo Boost Techn. [Disabled]
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - Advanced CPU Features - CPU Enhanced Halt (C1E) [Disabled]
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - UnCore & QPI Features - QPI Link Speed [x36]
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - UnCore & QPI Features - Uncore Frequency [x16]
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - Base Clock(BCLK) Control [enabled]
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - BCLK Frequency(Mhz) 200
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - System Memory Multiplier (x8)
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - DRAM Timing Selectable (expert) e setti manualmente x tutti i 3 canali i timing di fabbrica delle tue a ram a 1600 in questo caso stanno a 8-8-8-20-1T
>>>>> Channel A
CAS Latency Time 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 20
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel B
CAS Latency Time 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 20
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel C
CAS Latency Time 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 20
Command Rate(CMD) 1
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - QPI/Vtt Voltage 1.240V (qua parti da 1,24v dopo trovata la stabilita provi con uno step in meno alla volta fino a 1.20v)
a 3800 sali da
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - Advanced Voltage Control - Dynamic Vcore(DVID) da + 0.00000V a +0.04375 ( se non e stabile sali di uno step alla volta)
stanno x uscire
GA-X58A-UD3R Rev 2.x
GA-X58A-UD5 Rev 2.x
che differenze ci sono con le prime versioni?
Volevo chiedervi anche un info: c'è la possibilità di variare la velocità delle ventole in qualche modo?
ho messo una ventola sul lato del case per tenere più fresca la VGA e mi servirebbe regolare la sua velocità e sono riuscito a farlo con speedfan, solo che mi piacerebbe un metodo che mi permettesse di farlo senza dover tenere aperto sempre speedfan
guarda basta in oc x tenere la cpu a 3800 mhz con ram a 1600 mhz metti :
cut
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - Advanced Voltage Control - Dynamic Vcore(DVID) da + 0.00000V a +0.04375 ( se non e stabile sali di uno step alla volta)
Ok, perfetto! :) le mie ram sono 7-7-7-20, quindi al posto di 8 tutte le volte metterò 7.
Mettendo il Dvid a +0.04375, che voltaggio ha la cpu in full? parto da quel voltaggio lì per provare?
EDIT: ah, quasi dimenticavo: lascio il bios che trovo nella scheda madre?
Ah, come funziona il flash con questa scheda madre? ho letto che ha il dual bios, quindi se mi andasse male l'aggiornamento (metti che va via la corrente durante la scrittura del bios) entra in automatico il bios di riserva?
Ok, perfetto! :) le mie ram sono 7-7-7-20, quindi al posto di 8 tutte le volte metterò 7.
Mettendo il Dvid a +0.04375, che voltaggio ha la cpu in full? parto da quel voltaggio lì per provare?
EDIT: ah, quasi dimenticavo: lascio il bios che trovo nella scheda madre?
Ah, come funziona il flash con questa scheda madre? ho letto che ha il dual bios, quindi se mi andasse male l'aggiornamento (metti che va via la corrente durante la scrittura del bios) entra in automatico il bios di riserva?
usa questo : GA-EX58A-UD7 - bios f7h : Link (http://www.multiupload.com/89N8UU4OGX)
con questa procedura
Q-flash
Estraete il bios su una pennina usb , accedete al Bios con canc e poi in q-flash con F8
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090515141230_1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090515141445_4.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090515141541_5.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090515141607_6.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090515141629_7.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090515141705_8.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090515141735_9.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090515141757_10.jpg
in fine cliccate su esc e poi invio x riavviare e resettare le impostazioni passate...
ok grazie ancora, la procedura l'avevo già letta in prima pagina! :)
Il dual bios permette di stare tranquilli? oppure se salta la corrente son drammi? :sperem:
ok grazie ancora, la procedura l'avevo già letta in prima pagina! :)
Il dual bios permette di stare tranquilli? oppure se salta la corrente son drammi? :sperem:
yes
che differenze ci sono con le prime versioni?
Volevo chiedervi anche un info: c'è la possibilità di variare la velocità delle ventole in qualche modo?
ho messo una ventola sul lato del case per tenere più fresca la VGA e mi servirebbe regolare la sua velocità e sono riuscito a farlo con speedfan, solo che mi piacerebbe un metodo che mi permettesse di farlo senza dover tenere aperto sempre speedfan
:confused:
ieri un fulmine mi ha bruciato antenna, hag fastweb (sostituito in mattinata) e... il pc.
Non mi parte più, se provo ad accenderlo il pulsantino di accensione sulla scheda madre, cmos reset dietro al case e alcune periferiche usb lampeggiano ad intermittenza senza neanche provare a far girare una ventola...
Se sostituisco l'alimentatore con quello che avevo prima (un enermax da 500W) il pc tenta di avviarsi: partono le ventole della scheda video, cpu e alimentatore, ma il resto "gorgoglia"... in pratica tutte le altre ventole sono ferme, una tenta di partire a singhiozzo, ma non ci riesce e tutto rimane così a tempo indeterminato... ovviamente il monitor (funzionante con il portatile) non si accende.
La sequenza di boot (il "monitor" integrato nella scheda madre) è:
C1
C3
18
25
26
29 (per una frazione di secondo)
26 (a tempo indeterminato)
quando si fissa sull'ultimo 26 la ventola della scheda video riduce i giri (come con un boot qualsiasi).
Ho provato anche a resettare il cmos, ma senza successo...
Si può capire cosa è andato e cosa no dalla sequenza di boot?
Leggendo dal manuale:
C1h: Detect memory
- Auto-detection of DRAM size, type and ECC
C3h: Expand compressed BIOS code to DRAM
18h: Detect CPU information including brand, SMI type and CPU level
25h: Early PCI initialization:
- Enumerate PCI bus number
- Assign memory & I/O resource
- Search for a valid VGA device & VGA BIOS, and put it into C000:0
26h: 1. If Early_Init_Onboard_Generator is not defined Onboard clock generator
initialization. Disable respective clock resource to empty PCI & DIMM slots
2. Init onboard PWM
3. Init onboard H/W monitor devices
29h: 1. Program CPU internal MTRR for 0-640K memory address
2. Initialize the APIC for Pentium class CPU
3. Program early chipset according to CMOS setup
Example: onboard IDE controller
4. Measure CPU speed
Sembra che:
C1: la ram funzioni.
18: la cpu funzioni.
25: la scheda video funzioni.
29: altra conferma che la cpu funzioni.
26: la mobo sia andata... perchè non riesce ad inizializzare i clock, la gestione PWM e varie cosette...
però certo... se non inizializza il clock potrebbe essere saltata anche la cpu...
Voi che dite?
In teoria dovrei essere coperto dall'assicurazione, ma chissà... e comunque devo valutare un danno economico da comunicargli...
grazie!
riokbauto
19-05-2010, 18:02
edit..
riokbauto
19-05-2010, 18:03
ieri un fulmine mi ha bruciato antenna, hag fastweb (sostituito in mattinata) e... il pc.
Non mi parte più, se provo ad accenderlo il pulsantino di accensione sulla scheda madre, cmos reset dietro al case e alcune periferiche usb lampeggiano ad intermittenza senza neanche provare a far girare una ventola...
per scongiurare ogni dubbio su corto circuito all'hardware e non solo all'alimentatore ( di solito è lui che se ne va per prima ).
Prova così :
mettil'ali enermax ( sicuro al 100% che questo sia funzionante ? )
stacca l'alimentatore
stacca ogni periferica dalla mobo
stacca la batteria e lascia così per una notte intera
collega l'alimentatore
collega la mobo
1 banco di ram
se hai + di un hd montane uno solo
stessa cosa per le altre periferiche
collega solo le necessarie.
se non parte così stacca una periferica per volta
per trovare quella difettosa ovviamente nei limiti di avvio possibili.
Ciaoooo
paperotto81
19-05-2010, 18:07
Ragazzi avete letto questa notizia?
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/microsoft-vulnerabilita-in-aero-con-windows-7-a-64bit_32633.html
Non vorrei che alcuni codici strani di BSOD siano riconducibili a questo bug :confused:
Io per sicurezza lo disabilito e vedo se cambia qualcosa ;)
per scongiurare ogni dubbio su corto circuito all'hardware e non solo all'alimentatore ( di solito è lui che se ne va per prima ).
Prova così :
mettil'ali enermax ( sicuro al 100% che questo sia funzionante ? )
stacca l'alimentatore
stacca ogni periferica dalla mobo
stacca la batteria e lascia così per una notte intera
collega l'alimentatore
collega la mobo
1 banco di ram
se hai + di un hd montane uno solo
stessa cosa per le altre periferiche
collega solo le necessarie.
se non parte così stacca una periferica per volta
per trovare quella difettosa ovviamente nei limiti di avvio possibili.
Ciaoooo
si, scusa... non ho specificato di aver già fatto queste prove. Ho avviato in condizione minimale (cpu, 1 banco di ram e scheda video, senza hd o altre cose collegate)...
St. Jimmy
19-05-2010, 19:20
ragazzi sto sbattendo la testa in continuazione ma ste RAM non ne vogliono sapere di andare :cry: :cry: :cry: :cry:
chiedo aiuto a chiunque ma per favore fatemi capire cosa sbaglio...
ho provato più timings (9-9-9, 8-8-8, 7-7-7 e quelli di fabbrica 6-7-6), ho impostato tutto manualmente come mi avete detto:
SPD_multi: x12 (per fare andare le RAM a 1600 MHz come di fabbrica)
uncore_multi: x24 (il doppio di quello delle RAM)
CMD: 1
v.RAM: qui ho provato vari valori fino a 1,78V da bios per capire se fosse un problema di alimentazione...e da comunque errori
v.qpi/vtt: sono arrivato fino a 1,52V per lo stesso motivo sopra citato.
v.CPU-PLL: 1,840V (troppo alto?)
Round Trip Latency (CH-A): 59
Round Trip Latency (CH-B): 61
Round Trip Latency (CH-C): 63
PCI-E frequency: 100 MHz
ho alzato tutti i subtimings di 2 step per vedere se trovavo la stabilità...ma niente...appena faccio partire Blend Test con Prime95 ho errori dopo pochi secondi...cos'altro devo fare? dove sbaglio? possibile che siano le RAM sfigate? non c'è una soluzione accettabile (non mi piace l'idea che vadano a 1066 MHz 9-9-9-24)?
spero possiate aiutarmi perchè io ho finito le idee :cry:
Andren83
19-05-2010, 19:29
Finalmente ho finito di riassemblare il tutto dato che recentemente:
1) ho scambiato il mio Raptor74gb con un SSD Intel 40gb (cavolo che bello veder entrare in windows in neanche mezzo secondo :asd:)
2) scambiato Prolimatech Megahalems con il Megashadow (prettamente per estetica :D)
3) usato pasta Mx-3 sia sul processore che sul northbridge (con miglioramenti notevoli delle temp :Perfido:)
4) passato da Win 7 Pro ad Ultimate
5) ho venduto la mia UD7 per un altra nuova e più fortunella
6) scambiato le mie ram di default 7-8-7-20 con le più classiche sempre di default 7-7-7-20 1T sempre di Corsair a basso profilo
7) mi sto rimettendo sotto a testare per bene e per ora ho abbassato ulteriormente di un paio di step il voltaggio per i 3800mhz, solo 1,104v full load :ciapet:
http://img526.imageshack.us/img526/678/3800linxrunning.th.jpg (http://img526.imageshack.us/i/3800linxrunning.jpg/)
ieri un fulmine mi ha bruciato antenna, hag fastweb (sostituito in mattinata) e... il pc.
ammazza che sfiga
ieri un fulmine mi ha bruciato antenna, hag fastweb (sostituito in mattinata) e... il pc.
Non mi parte più, se provo ad accenderlo il pulsantino di accensione sulla scheda madre, cmos reset dietro al case e alcune periferiche usb lampeggiano ad intermittenza senza neanche provare a far girare una ventola...
Se sostituisco l'alimentatore con quello che avevo prima (un enermax da 500W) il pc tenta di avviarsi: partono le ventole della scheda video, cpu e alimentatore, ma il resto "gorgoglia"... in pratica tutte le altre ventole sono ferme, una tenta di partire a singhiozzo, ma non ci riesce e tutto rimane così a tempo indeterminato... ovviamente il monitor (funzionante con il portatile) non si accende.
La sequenza di boot (il "monitor" integrato nella scheda madre) è:
C1
C3
18
25
26
29 (per una frazione di secondo)
26 (a tempo indeterminato)
quando si fissa sull'ultimo 26 la ventola della scheda video riduce i giri (come con un boot qualsiasi).
Ho provato anche a resettare il cmos, ma senza successo...
Si può capire cosa è andato e cosa no dalla sequenza di boot?
Leggendo dal manuale:
C1h: Detect memory
- Auto-detection of DRAM size, type and ECC
C3h: Expand compressed BIOS code to DRAM
18h: Detect CPU information including brand, SMI type and CPU level
25h: Early PCI initialization:
- Enumerate PCI bus number
- Assign memory & I/O resource
- Search for a valid VGA device & VGA BIOS, and put it into C000:0
26h: 1. If Early_Init_Onboard_Generator is not defined Onboard clock generator
initialization. Disable respective clock resource to empty PCI & DIMM slots
2. Init onboard PWM
3. Init onboard H/W monitor devices
29h: 1. Program CPU internal MTRR for 0-640K memory address
2. Initialize the APIC for Pentium class CPU
3. Program early chipset according to CMOS setup
Example: onboard IDE controller
4. Measure CPU speed
Sembra che:
C1: la ram funzioni.
18: la cpu funzioni.
25: la scheda video funzioni.
29: altra conferma che la cpu funzioni.
26: la mobo sia andata... perchè non riesce ad inizializzare i clock, la gestione PWM e varie cosette...
però certo... se non inizializza il clock potrebbe essere saltata anche la cpu...
Voi che dite?
In teoria dovrei essere coperto dall'assicurazione, ma chissà... e comunque devo valutare un danno economico da comunicargli...
grazie!
ahia!!!
mi spiace
vedi se puoi provare la cpu su un altra scheda madre
(comunque è garanzia, non assicrazione)
(comunque è garanzia, non assicrazione)
No, ho l'assicurazione sulla casa dove rientrano anche i fulmini ;)
La garanzia non copre questo tipo di guasto... ahimè!
No, ho l'assicurazione sulla casa dove rientrano anche i fulmini ;)
La garanzia non copre questo tipo di guasto... ahimè!
ahhhhhhhhh
credevo intendessi la garanzia per scheda/cpu rotta
Finalmente ho finito di riassemblare il tutto dato che recentemente:
1) ho scambiato il mio Raptor74gb con un SSD Intel 40gb (cavolo che bello veder entrare in windows in neanche mezzo secondo :asd:)
2) scambiato Prolimatech Megahalems con il Megashadow (prettamente per estetica :D)
3) usato pasta Mx-3 sia sul processore che sul northbridge (con miglioramenti notevoli delle temp :Perfido:)
4) passato da Win 7 Pro ad Ultimate
5) ho venduto la mia UD7 per un altra nuova e più fortunella
6) scambiato le mie ram di default 7-8-7-20 con le più classiche sempre di default 7-7-7-20 1T sempre di Corsair a basso profilo
7) mi sto rimettendo sotto a testare per bene e per ora ho abbassato ulteriormente di un paio di step il voltaggio per i 3800mhz, solo 1,104v full load :ciapet:
http://img526.imageshack.us/img526/678/3800linxrunning.th.jpg (http://img526.imageshack.us/i/3800linxrunning.jpg/)
scusa andren xche non corrispondo le temp di everest e real temp ? stessa cosa noto tra il vcore di cpu-z e quella utiliti che usi sulla destra una mostra 1.104v e l'altra 1.12v :( credo che sia ht on non riuscendo a leggerlo da cpu-z xche coperto...ottimo oc cmq prova anche i 3400 di uncore ;)
St. Jimmy
19-05-2010, 20:25
ragazzi sto sbattendo la testa in continuazione ma ste RAM non ne vogliono sapere di andare :cry: :cry: :cry: :cry:
chiedo aiuto a chiunque ma per favore fatemi capire cosa sbaglio...
ho provato più timings (9-9-9, 8-8-8, 7-7-7 e quelli di fabbrica 6-7-6), ho impostato tutto manualmente come mi avete detto:
SPD_multi: x12 (per fare andare le RAM a 1600 MHz come di fabbrica)
uncore_multi: x24 (il doppio di quello delle RAM)
CMD: 1
v.RAM: qui ho provato vari valori fino a 1,78V da bios per capire se fosse un problema di alimentazione...e da comunque errori
v.qpi/vtt: sono arrivato fino a 1,52V per lo stesso motivo sopra citato.
v.CPU-PLL: 1,840V (troppo alto?)
Round Trip Latency (CH-A): 59
Round Trip Latency (CH-B): 61
Round Trip Latency (CH-C): 63
PCI-E frequency: 100 MHz
ho alzato tutti i subtimings di 2 step per vedere se trovavo la stabilità...ma niente...appena faccio partire Blend Test con Prime95 ho errori dopo pochi secondi...cos'altro devo fare? dove sbaglio? possibile che siano le RAM sfigate? non c'è una soluzione accettabile (non mi piace l'idea che vadano a 1066 MHz 9-9-9-24)?
spero possiate aiutarmi perchè io ho finito le idee :cry:
so di rompere, ma se qualcuno ha una minima idea, per favore mi faccia sapere... :(
so di rompere, ma se qualcuno ha una minima idea, per favore mi faccia sapere... :(
la cpu a quanto la tieni ?
hai provato ad alzare il bclk a 200 ed usare spd x8 e uncore x17 ? partendo con un qpi di 1.24 e ioh 1.12 ?controlla se le ram da win stanno a 1,65v la ud7 vuole 1.68v x averle da win a 1.66v
ragazzi, ho notato che le giga setta le cose un po a cacchio
ho provato per sfizio il pc a default senza profilo xmp (ram a 1066 cl 9) e legge solo 1 banco (provato 4 volte per sicurezza)
con xmp attivo i timings non corrispondono(7-8-7-25 invece di 7-8-7-20) ed è instabile
tra standard-turbo-extreme:
standard si riavvia dopo 2-3 minuti
turbo non parte
extreme parte, mantiene per molto anche, ma non regge i test
per farle partire e ''resistere'' vogliono 1,74 vram e 1,66 di vtt
se provo 1866 9-9-9-24 me le setta a 9-10-11-31 ed è instabile
se provo 1866 8-8-8-24 me le setta a 8-9-9-25 ed è instabile
se provo 1866 7-8-7-20 me le setta a 7-8-7-25 è stabile, ma i video vanno a rallentatore e dopo 6-7 minuti parte l'audio
se provo 1866 6-7-6-18 me le setta correttamente ed è stabilissimo:mbe: :eek:
bah!!!!
la cpu a quanto la tieni ?
hai provato ad alzare il bclk a 200 ed usare spd x8 e uncore x17 ? partendo con un qpi di 1.24 e ioh 1.12 ?controlla se le ram da win stanno a 1,65v la ud7 vuole 1.68v x averle da win a 1.66v
sirio, ho paura che la ud7 non eroghi correttamente il vram... cioe ogni tanto se ne va per i fatti suoi
che ne pensi?
sirio, ho paura che la ud7 non eroghi correttamente il vram... cioe ogni tanto se ne va per i fatti suoi
che ne pensi?
x ora tenendo le ram in specifica non ce drop in full , il dram resta immutato...questo non so andando fuori specifica x una certa soglia puo accadere...
cmq cerca di mettere mano anche al dram terminator e mod tutti e 7 parametri x la meta' del dram
so di rompere, ma se qualcuno ha una minima idea, per favore mi faccia sapere... :(
spero che siano i nuovi bios che hanno qualcosa che non va, o meglio vanno..., ma dversamente da quanto pensiamo...
perche anche a me fa la stessa cosa a default (se vado fuori specifica invece è stabile!)
x ora tenendo le ram in specifica non ce drop in full , il dram resta immutato...questo non so andando fuori specifica x una certa soglia puo accadere...
cmq cerca di mettere mano anche al dram terminator e mod tutti e 7 parametri x la meta' del dram
gia messi a 1/2
comunque non intendo drop, il voltaggio rilevato non si schioda neanche 1 millivolt
intendo che:
ipotesi1) o 1,66/1,68 corrisponda forse ad un valore reale inferiore a quello rilevato
ipotesi2) oppure c'è una diversa gestione dei timings nei nuovi bios
anche perche io ricordo che tempo fa cpu tweaker leggeva 7-7-7 sui timings readtowrite (che non è possibile modificare da bios)
adesso legge 9-9-9 con i nuovi bios
puo darsi magari che ci sia qualche altro timings che è stato reso piu aggressivo e per questo su alcune memorie adesso è richiesto piu voltaggio
Andren83
19-05-2010, 20:52
scusa andren xche non corrispondo le temp di everest e real temp ? stessa cosa noto tra il vcore di cpu-z e quella utiliti che usi sulla destra una mostra 1.104v e l'altra 1.12v :( credo che sia ht on non riuscendo a leggerlo da cpu-z xche coperto...ottimo oc cmq prova anche i 3400 di uncore ;)
In effetti non corrispondono le temp... :mbe: può essere uno sbalzo segnato male dato che ora sto rifacendo un altro test e sono praticamente uguali... :confused:
Per il voltaggio non guardarlo neanche quello del gadget sulla destra dato che segna un filo più di quello reale, ma dato che esteticamente mi piace me lo tengo ugualmente eheheheheheheh :D rimane molto più affidabile cpu-z ;)
Ora mi mancano da testare le ultime due config 4200 e 3400 e poi mi fermo :)
Per l'overclock non mi posso lamentare di certo... non sarà una cpu aliena come la tua ma si difende piuttosto bene dai :ciapet:
In effetti non corrispondono le temp... :mbe: può essere uno sbalzo segnato male dato che ora sto rifacendo un altro test e sono praticamente uguali... :confused:
Per il voltaggio non guardarlo neanche quello del gadget sulla destra dato che segna un filo più di quello reale, ma dato che esteticamente mi piace me lo tengo ugualmente eheheheheheheh :D rimane molto più affidabile cpu-z ;)
Ora mi mancano da testare le ultime due config 4200 e 3400 e poi mi fermo :)
Per l'overclock non mi posso lamentare di certo... non sarà una cpu aliena come la tua ma si difende piuttosto bene dai :ciapet:
secondo me è un ritardo tra i sensori, anche perche (se non imposti dversamente dalle opzioni) everest aggiorna ogni 5 secondi
St. Jimmy
19-05-2010, 21:00
prima di tutto, grazie sirioo e fcr756
per rispondere alla domanda di sirioo, la CPU è a default (133MHz di BCLK e cpu_molti a x24) perchè volevo dedicarmi esclusivamente alle RAM per capire il motivo per cui non vanno...le ho provate in tutti i modi dando anche parecchio voltaggio in più a chi di dovere...ma niente...allora, o sbaglio qualcosa o il problema non è mio...ma come capirlo?
hai provato ad alzare il bclk a 200 ed usare spd x8 e uncore x17 ? partendo con un qpi di 1.24 e ioh 1.12 ?controlla se le ram da win stanno a 1,65v la ud7 vuole 1.68v x averle da win a 1.66v
onestamente questa prova non l'ho fatta...ma se mi consigli di fare queste prove allora eseguo...e comunque, come dici tu, avevo notato che il valore che si setta su bios non corrisponde a quello effettivo...infatti per vedere quale tensione da esattamente, io guardo da bios...e in genere è nella maggior parte dei casi di 0.02V in meno...
onestamente mi auguro che sia un problema di questo bios "F6" anche se ne dubito...certo che mi pare troppo strano che non siano stabili nemmeno rilassando di parecchio i timings
prima di tutto, grazie sirioo e fcr756
per rispondere alla domanda di sirioo, la CPU è a default (133MHz di BCLK e cpu_molti a x24) perchè volevo dedicarmi esclusivamente alle RAM per capire il motivo per cui non vanno...le ho provate in tutti i modi dando anche parecchio voltaggio in più a chi di dovere...ma niente...allora, o sbaglio qualcosa o il problema non è mio...ma come capirlo?
hai provato ad alzare il bclk a 200 ed usare spd x8 e uncore x17 ? partendo con un qpi di 1.24 e ioh 1.12 ?controlla se le ram da win stanno a 1,65v la ud7 vuole 1.68v x averle da win a 1.66v
onestamente questa prova non l'ho fatta...ma se mi consigli di fare queste prove allora eseguo...e comunque, come dici tu, avevo notato che il valore che si setta su bios non corrisponde a quello effettivo...infatti per vedere quale tensione da esattamente, io guardo da bios...e in genere è nella maggior parte dei casi di 0.02V in meno...
onestamente mi auguro che sia un problema di questo bios "F6" anche se ne dubito...certo che mi pare troppo strano che non siano stabili nemmeno rilassando di parecchio i timings
no, il vram è sempre stato un po in meno, fino a 1,82 mette sempre un 0,002 in meno
a 1,84 il voltaggio è esattamente 1,84
fino a 1,90 ha uno 0,003/0,004 in meno
lo step 1,92 non esiste (non so se nessuno si è mai accorto di questa cosa)
oltre inizia a perdere colpi
pensa che a 2,12v mi segna 1,98v reali
-----------
comunque credo che un aumento di tensione (neessario per la stabilita)sia dovuto al fatto che ci sono timings secondari della scheda che sono stati resi molto piu aggressivi con gli ultimi bios
demonangel
19-05-2010, 21:11
Finalmente ho finito di riassemblare il tutto dato che recentemente:
1) ho scambiato il mio Raptor74gb con un SSD Intel 40gb (cavolo che bello veder entrare in windows in neanche mezzo secondo :asd:)
2) scambiato Prolimatech Megahalems con il Megashadow (prettamente per estetica :D)
3) usato pasta Mx-3 sia sul processore che sul northbridge (con miglioramenti notevoli delle temp :Perfido:)
4) passato da Win 7 Pro ad Ultimate
5) ho venduto la mia UD7 per un altra nuova e più fortunella
6) scambiato le mie ram di default 7-8-7-20 con le più classiche sempre di default 7-7-7-20 1T sempre di Corsair a basso profilo
7) mi sto rimettendo sotto a testare per bene e per ora ho abbassato ulteriormente di un paio di step il voltaggio per i 3800mhz, solo 1,104v full load :ciapet:
http://img526.imageshack.us/img526/678/3800linxrunning.th.jpg (http://img526.imageshack.us/i/3800linxrunning.jpg/)
Come hai cambiato la UD7 per un'altra più fortunella :eek: ? che differenze hai notato?
demonangel
19-05-2010, 21:12
No, ho l'assicurazione sulla casa dove rientrano anche i fulmini ;)
La garanzia non copre questo tipo di guasto... ahimè!
Si..ma basta che non lo dici e la scheda te la cambiano liscia ^^
demonangel
19-05-2010, 21:17
la cpu a quanto la tieni ?
hai provato ad alzare il bclk a 200 ed usare spd x8 e uncore x17 ? partendo con un qpi di 1.24 e ioh 1.12 ?controlla se le ram da win stanno a 1,65v la ud7 vuole 1.68v x averle da win a 1.66v
Ma se su UD7 settiamo 1.66 su everest segna 1.648 Praticamente 1.65! Giusto per non far uscire qull'odioso led arancione :D
Si..ma basta che non lo dici e la scheda te la cambiano liscia ^^
infatti, anche a me successe qualche anno fa e non dissero nulla, non vollero vedere nemmeno la garanzia
sostituzione immediata con discorsetto del negoziante:''queste schede non sono piu come una volta, è tutto piu miniaturizzato, tutto è piu delicato, basta un niente per farle saltare...''
Ma se su UD7 settiamo 1.66 su everest segna 1.648 Praticamente 1.65! Giusto per non far uscire qull'odioso led arancione :D
odioso???
io devo avere tutte le lampadine accese, anche le rosse e su tutti i componenti
demonangel
19-05-2010, 21:21
gia messi a 1/2
comunque non intendo drop, il voltaggio rilevato non si schioda neanche 1 millivolt
intendo che:
ipotesi1) o 1,66/1,68 corrisponda forse ad un valore reale inferiore a quello rilevato
ipotesi2) oppure c'è una diversa gestione dei timings nei nuovi bios
anche perche io ricordo che tempo fa cpu tweaker leggeva 7-7-7 sui timings readtowrite (che non è possibile modificare da bios)
adesso legge 9-9-9 con i nuovi bios
puo darsi magari che ci sia qualche altro timings che è stato reso piu aggressivo e per questo su alcune memorie adesso è richiesto piu voltaggio
Io ho le kingston 2000 cas8....settando il profilo 1 Che mi mette i subtiming della casa madre ho notato più stabilità rispetto ai subtiming gigabyte! Oviammente i paragoni li faccio a parità di timing settati a manoni
demonangel
19-05-2010, 21:25
In effetti non corrispondono le temp... :mbe: può essere uno sbalzo segnato male dato che ora sto rifacendo un altro test e sono praticamente uguali... :confused:
Per il voltaggio non guardarlo neanche quello del gadget sulla destra dato che segna un filo più di quello reale, ma dato che esteticamente mi piace me lo tengo ugualmente eheheheheheheh :D rimane molto più affidabile cpu-z ;)
Ora mi mancano da testare le ultime due config 4200 e 3400 e poi mi fermo :)
Per l'overclock non mi posso lamentare di certo... non sarà una cpu aliena come la tua ma si difende piuttosto bene dai :ciapet:
Si il gadget sela un filo di più...ma se segna 1.22v vuol dir che sotto cpu-z ci son 1.216 :Prrr:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100519222514_4GhzRam16886-6-6-18.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100519222514_4GhzRam16886-6-6-18.JPG)
Io ho le kingston 2000 cas8....settando il profilo 1 Che mi mette i subtiming della casa madre ho notato più stabilità rispetto ai subtiming gigabyte! Oviammente i paragoni li faccio a parità di timing settati a manoni
sono piu stabili, perche piu rilassati
i timings gigabyte sono pensati per 1333/1600
i subtimings a mano vanno
ma se carichi il profilo e lasci in auto, se ne vanno per i fatti loro
demonangel
19-05-2010, 21:29
odioso???
io devo avere tutte le lampadine accese, anche le rosse e su tutti i componenti
uhauhauhauha malefico uhauhauha :D :D :D
demonangel
19-05-2010, 21:31
sono piu stabili, perche piu rilassati
i timings gigabyte sono pensati per 1333/1600
i subtimings a mano vanno
ma se carichi il profilo e lasci in auto, se ne vanno per i fatti loro
Io ho caricato il profilo per le 1600...profilo 1! Cmq hai ragione quelli della giga ultimamente son diventati da tiro pesante hahahha
uhauhauhauha malefico uhauhauha :D :D :D
se ti dico i voltaggi che ho messo ti metterai le mani nei capelli
se poi consideri che sono ad aria, senza hybrid silent pipe, ventole al minimo,pieno di polvere e con temperatura ambiente al di sopra dei 30°C miprendi per pazzo
Ma se su UD7 settiamo 1.66 su everest segna 1.648 Praticamente 1.65! Giusto per non far uscire qull'odioso led arancione :D
meglio stare un pizzico su x essere sicuri della stabilita'...a me cmq a 1.66v da bios da 1.64v da win x questo ho scelto uno step sopra x non aver instabilita' nel oc e non capire da dove dipenda..poi provero' anche a 1.66v da bios...quasi sicuramente reggera' lo stesso.. :)
Si..ma basta che non lo dici e la scheda te la cambiano liscia ^^
Se mi fanno storie con l'assicurazione sicuramente tenterò questa via :)
Se mi rimborsano, magari passo alla UD7/9 :)
Ecco un paio di video del malfunzionamento:
http://www.youtube.com/watch?v=FvbOXvL2DOw
http://www.youtube.com/watch?v=tQHNkohCcUY
meglio stare un pizzico su x essere sicuri della stabilita'...a me cmq a 1.66v da bios da 1.64v da win x questo ho scelto uno step sopra x non aver instabilita' nel oc e non capire da dove dipenda..poi provero' anche a 1.66v da bios...quasi sicuramente reggera' lo stesso.. :)
Sei ancora con le OCZ? Perchè a me con le GT con 1,66 da bios mi da 1,65 su Everest. Non è che le tue ram assorbono qualcosina in più? :confused:
Sei ancora con le OCZ? Perchè a me con le GT con 1,66 da bios mi da 1,65 su Everest. Non è che le tue ram assorbono qualcosina in più? :confused:
a me rileva 1,648
dipende dai programmi
ci sono alcuni che arrotondano a cacchio, cioe tagliando l'ultima cifra
Sei ancora con le OCZ? Perchè a me con le GT con 1,66 da bios mi da 1,65 su Everest. Non è che le tue ram assorbono qualcosina in più? :confused:
x ora si :) aspetto vendite sul mercatino prima di cambiarle
puo essere ma con la extreme non lo faceva
Sei ancora con le OCZ? Perchè a me con le GT con 1,66 da bios mi da 1,65 su Everest. Non è che le tue ram assorbono qualcosina in più? :confused:
a me addirittura con 1.66v da bios, Everest mi da 1.63v e se visualizzo i voltaggi direttamente da bios, mi da 1.638v
Andren83
20-05-2010, 07:12
secondo me è un ritardo tra i sensori, anche perche (se non imposti dversamente dalle opzioni) everest aggiorna ogni 5 secondi
Ah si? sta cosa dei 5 secondi non la sapevo sai... :) vorrà dire che controllerò nelle impostazioni per modificare il refresh di aggiornamento dei sensori :D
Come hai cambiato la UD7 per un'altra più fortunella :eek: ? che differenze hai notato?
Una miglior gestione nei voltaggi che rispetto a prima, parlo da bios, è nettamente inferiore a parità di frequenza... quindi non so se funziona meglio il LLC2 oppure se è proprio la gestione voltaggi migliore. :)
Ti faccio un esempio dato che i valori reali non me li ricordo: se prima con la UD7 vecchia da bios impostavo 1,13750v per avere i 3800mhz ora invece da bios mi basta 1,1250v, ovviamente con il medesimo processore :D
Si il gadget sela un filo di più...ma se segna 1.22v vuol dir che sotto cpu-z ci son 1.216 :Prrr:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100519222514_4GhzRam16886-6-6-18.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100519222514_4GhzRam16886-6-6-18.JPG)
Maledetto Gadget :ncomment: :D
Siamo in attesa dei 3400 di uncore per vedere a quanto vcore te li tiene la cpu a 3800... :D
sickofitall
20-05-2010, 08:00
In effetti non corrispondono le temp... :mbe: può essere uno sbalzo segnato male dato che ora sto rifacendo un altro test e sono praticamente uguali... :confused:
Per il voltaggio non guardarlo neanche quello del gadget sulla destra dato che segna un filo più di quello reale, ma dato che esteticamente mi piace me lo tengo ugualmente eheheheheheheh :D rimane molto più affidabile cpu-z ;)
Ora mi mancano da testare le ultime due config 4200 e 3400 e poi mi fermo :)
Per l'overclock non mi posso lamentare di certo... non sarà una cpu aliena come la tua ma si difende piuttosto bene dai :ciapet:
Non metto in dubbio che tu sia in buona fede, però quando fai gli screen, se riesci, non occultare le finestre dei programmi di bench/rilevamento (cpu-z,linx, etc):D
ottima cpu comunque, alla fine rispetto al tuo vecchio 920 hai guadagnato 0.02v, se non ricordo male avevamo i medesimi voltaggi
Raga ho montato tutto e sembra essere tutto ok! :sperem:
ho però un'altra lista di domandine da porvi (grazie a siroo che ha ampiamente risposto alle prime!)
1) in una linea di molex del mio ali (Cooler Master m850) ho attaccato il WD Raptor da 150Gb e 2 ventolone dell'HAF 932 da 230mm!! Va bene oppure c'è troppo assorbimento sullo stesso cavo dell'ali? :confused:
2) Quali drivers devo installare per la mia UD7 su win 7 64bit? io per ora ho messo solo:
- Realtek Realtek LAN Driver
- NEC USB 3.0 Driver
- Dal sito intel il Rapid Storage Technology (quello più recente), ho il disco rigido in AHCI e non farò nessun raid
- Gli INF che trovo nel sito gigabyte per la UD7 li devo installare oppure già erano nel Rapid Storage Technology (oppure vanno bene quelli di win 7)?
Questo è lo screen di tutti i drivers disponibili per win 7 64bit:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100520085414_scheda.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100520085414_scheda.JPG)
3) per disabilitare l'audio integrato è sufficiente modificare la voce "Azalia" da AUTO a DISABLED?
4) ora sono completamente a default, anche le ram dovrebbero essere a 1066, non ho toccato assolutamente nulla, è normale che le lucette della scheda madre siano accese? ora sono in ufficio ma mi pare di ricordare che erano a gruppetti, tutte accese e di diversi colori (verde, arancione e forse anche qualche altro colore), i gruppettini di led accesi erano più o meno nella posizione evidenziata qui sotto. E' normale?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100520101639_197a3_mb_productimage_ga-x58a-ud7_big.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100520101639_197a3_mb_productimage_ga-x58a-ud7_big.jpg)
Non so se rimangono accese anche dopo la fase di boot, io le ho viste accese solo quando ero dentro al bios! poi ho chiuso il case e ho installato windows! :confused:
grazie! :)
demonangel
20-05-2010, 09:04
se ti dico i voltaggi che ho messo ti metterai le mani nei capelli
se poi consideri che sono ad aria, senza hybrid silent pipe, ventole al minimo,pieno di polvere e con temperatura ambiente al di sopra dei 30°C miprendi per pazzo
Lo so Lo so è uno scherzo ^^
demonangel
20-05-2010, 09:05
meglio stare un pizzico su x essere sicuri della stabilita'...a me cmq a 1.66v da bios da 1.64v da win x questo ho scelto uno step sopra x non aver instabilita' nel oc e non capire da dove dipenda..poi provero' anche a 1.66v da bios...quasi sicuramente reggera' lo stesso.. :)
Ok Tienici aggiornati :)
demonangel
20-05-2010, 09:10
Ti faccio un esempio dato che i valori reali non me li ricordo: se prima con la UD7 vecchia da bios impostavo 1,13750v per avere i 3800mhz ora invece da bios mi basta 1,1250v, ovviamente con il medesimo processore :D
Ma pensa che storia :eek:
Finalmente ho finito di riassemblare il tutto dato che recentemente:
1) ho scambiato il mio Raptor74gb con un SSD Intel 40gb (cavolo che bello veder entrare in windows in neanche mezzo secondo :asd:)
2) scambiato Prolimatech Megahalems con il Megashadow (prettamente per estetica :D)
3) usato pasta Mx-3 sia sul processore che sul northbridge (con miglioramenti notevoli delle temp :Perfido:)
4) passato da Win 7 Pro ad Ultimate
5) ho venduto la mia UD7 per un altra nuova e più fortunella
6) scambiato le mie ram di default 7-8-7-20 con le più classiche sempre di default 7-7-7-20 1T sempre di Corsair a basso profilo
7) mi sto rimettendo sotto a testare per bene e per ora ho abbassato ulteriormente di un paio di step il voltaggio per i 3800mhz, solo 1,104v full load :ciapet:
http://img526.imageshack.us/img526/678/3800linxrunning.th.jpg (http://img526.imageshack.us/i/3800linxrunning.jpg/)
giorno a tutti...
ciao andre... come va?
bel procio complimenti... molto simile al mio...
ragazzi sto sbattendo la testa in continuazione ma ste RAM non ne vogliono sapere di andare :cry: :cry: :cry: :cry:
chiedo aiuto a chiunque ma per favore fatemi capire cosa sbaglio...
ho provato più timings (9-9-9, 8-8-8, 7-7-7 e quelli di fabbrica 6-7-6), ho impostato tutto manualmente come mi avete detto:
SPD_multi: x12 (per fare andare le RAM a 1600 MHz come di fabbrica)
uncore_multi: x24 (il doppio di quello delle RAM)
CMD: 1
v.RAM: qui ho provato vari valori fino a 1,78V da bios per capire se fosse un problema di alimentazione...e da comunque errori
v.qpi/vtt: sono arrivato fino a 1,52V per lo stesso motivo sopra citato.
v.CPU-PLL: 1,840V (troppo alto?)
Round Trip Latency (CH-A): 59
Round Trip Latency (CH-B): 61
Round Trip Latency (CH-C): 63
PCI-E frequency: 100 MHz
ho alzato tutti i subtimings di 2 step per vedere se trovavo la stabilità...ma niente...appena faccio partire Blend Test con Prime95 ho errori dopo pochi secondi...cos'altro devo fare? dove sbaglio? possibile che siano le RAM sfigate? non c'è una soluzione accettabile (non mi piace l'idea che vadano a 1066 MHz 9-9-9-24)?
spero possiate aiutarmi perchè io ho finito le idee :cry:
hai il mio stesso problema...
quando facevo i test ho provato a mettere in auto i cas e me li ha messi a 10-9-10 (mi sembra.. comunque molto alti rispetto alle specifiche) e il test me lo passò
le ho date al rivenditore dicendogli che per me erano difettose e lui da grande testa di ... ha fatto i test a 1066 "perchè altrimenti ci sarebbero troppi fattori derivanti dall'oc "
come dire... se mi vendono un procio che da specifiche è da 3Ghz ma a 2.5Ghz và il procio funziona...
ora le uso a 1333 @8-8-8-24 .. il test non me lo supera ma il pc in dayli non mi crasha con niente
se leggi molte pagine addietro troverai le mie varie richieste, i consigli di sirio e i problemi che continuavano a starci
ormai mi sono arreso ...
hai il mio stesso problema...
quando facevo i test ho provato a mettere in auto i cas e me li ha messi a 10-9-10 (mi sembra.. comunque molto alti rispetto alle specifiche) e il test me lo passò
le ho date al rivenditore dicendogli che per me erano difettose e lui da grande testa di ... ha fatto i test a 1066 "perchè altrimenti ci sarebbero troppi fattori derivanti dall'oc "
come dire... se mi vendono un procio che da specifiche è da 3Ghz ma a 2.5Ghz và il procio funziona...
ora le uso a 1333 @8-8-8-24 .. il test non me lo supera ma il pc in dayli non mi crasha con niente
se leggi molte pagine addietro troverai le mie varie richieste, i consigli di sirio e i problemi che continuavano a starci
ormai mi sono arreso ...
mi intrometto :D
pote porave a mettere un Row Refresh Cycle Time (tRFC) alto? tipo 80? 88?...
settate tutto standard (come vi viene scritto sulla sx della schermata del bios, tranne quel valore)
così giusto per curiosità... :)
Bios : 20.05.10
GA-X58A-UD9 - F2d
GA-X58A-UD7 - F7j
GA-X58A-UD5 - F6f
GA-X58A-UD3R - F6e
GA-EX58-UD5 - F13e
GA-EX58-UD4 - F11d
GA-EX58-UD4P -F14f
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
GA-EX58 - Previous Final/BetaBIOS
GA-EX58A-UD9 - F2D : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD9.F2d.zip)
GA-EX58A-UD7 - F6 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud7_f6.exe)
GA-EX58A-UD7 - F7J: Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD7.F7j.zip)
GA-EX58-Extreme - F12 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-extreme_f12.exe)
GA-EX58-Extreme - F13C:Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/EX58EX.F13c.zip)
GA-EX58A-UD5 - F5 :Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud5_f5.exe)
GA-EX58A-UD5 - F6F : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD5.F6f.zip)
GA-EX58-UD5 - F12 :Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud5_f12.exe)
GA-EX58-UD5 - F13E: Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/EX58UD5.F13e.zip)
GA-EX58-UD4 - F10 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud4_f10.exe)
GA-EX58-UD4 - F11D : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/EX58UD4.F11d.zip)
GA-EX58-UD4P - F13 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud4p_f13.exe)
GA-EX58-UD4P - F14F : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/EX58UD4P.F14f.zip)
GA-EX58A-UD3R - F5 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud3r_f5.exe)
GA-EX58A-UD3R - F6E : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD3R.F6e.zip)
GA-EX58-UD3R - F11 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud3r_f11.exe)
GA-EX58-UD3R - F12b : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/EX58UD3R.F12b.zip)
GA-EX58-UD3R (1.6/1.7) - Fl :Link (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/bios%20final/EX58UD3Ra.zip)
GA-EX58-UD3R (1.6/1.7) - Fj1 :Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/ex58ud3r.fj1.zip)
GA-EX58-UD3R-SLI - F9 : Link (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/bios%20final/UD3RSLI.zip)
GA-EX58-UD3R-SLI - F6m : Link (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/beta-bios/UD3RSLI.F6m.zip)
GA-EX58-DS4 - F11 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ds4_f11.exe)
GA-EX58-DS4 - F12b : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/EX58DS4.F12b.zip)
__________________
Bios : 20.05.10
GA-X58A-UD9 - F2d
GA-X58A-UD7 - F7j
GA-X58A-UD5 - F6f
GA-X58A-UD3R - F6e
GA-EX58-UD5 - F13e
GA-EX58-UD4 - F11d
GA-EX58-UD4P -F14f
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
GA-EX58 - Previous Final/BetaBIOS
GA-EX58A-UD9 - F2D : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD9.F2d.zip)
GA-EX58A-UD7 - F6 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud7_f6.exe)
GA-EX58A-UD7 - F7J: Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD7.F7j.zip)
GA-EX58-Extreme - F12 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-extreme_f12.exe)
GA-EX58-Extreme - F13C:Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/EX58EX.F13c.zip)
GA-EX58A-UD5 - F5 :Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud5_f5.exe)
GA-EX58A-UD5 - F6F : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD5.F6f.zip)
GA-EX58-UD5 - F12 :Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud5_f12.exe)
GA-EX58-UD5 - F13E: Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/EX58UD5.F13e.zip)
GA-EX58-UD4 - F10 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud4_f10.exe)
GA-EX58-UD4 - F11D : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/EX58UD4.F11d.zip)
GA-EX58-UD4P - F13 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud4p_f13.exe)
GA-EX58-UD4P - F14F : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/EX58UD4P.F14f.zip)
GA-EX58A-UD3R - F5 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud3r_f5.exe)
GA-EX58A-UD3R - F6E : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD3R.F6e.zip)
GA-EX58-UD3R - F11 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud3r_f11.exe)
GA-EX58-UD3R - F12b : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/EX58UD3R.F12b.zip)
GA-EX58-UD3R (1.6/1.7) - Fl :Link (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/bios%20final/EX58UD3Ra.zip)
GA-EX58-UD3R (1.6/1.7) - Fj1 :Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/ex58ud3r.fj1.zip)
GA-EX58-UD3R-SLI - F9 : Link (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/bios%20final/UD3RSLI.zip)
GA-EX58-UD3R-SLI - F6m : Link (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/beta-bios/UD3RSLI.F6m.zip)
GA-EX58-DS4 - F11 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ds4_f11.exe)
GA-EX58-DS4 - F12b : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/EX58DS4.F12b.zip)
__________________
in attesa di quelli moddati
cambiamenti per ud7?
Mi sono sempre chiesto una cosa..... ma tutte ste schede che portano il dissipatore sul northbridge con due tubicini possono essere acquistate solo da chi ha un kit di raffreddamento a liquido??? :confused:
Mi sono sempre chiesto una cosa..... ma tutte ste schede che portano il dissipatore sul northbridge con due tubicini possono essere acquistate solo da chi ha un kit di raffreddamento a liquido??? :confused:
none... :)
è un "servizio" in più, in caso un utente abbia un impianto a liquido la mobo è già predispoosta... tutto qui... ;)
ve lo immaginate se le future schede madri di fascia alta saranno ''a panino''?
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=19194&What=News&tt=Chiarimenti+sul+4-way+SLI+di+GTX480+dell%B4Asus+R3X
in attesa di quelli moddati
cambiamenti per ud7?
-Fix: Bug with some DVID C1/S3 D0 steppings low VID and 200x20
-Fix Gulftown (Vdimm auto voltage)
Se non hai un 980x o non usi 200x20 penso non convenga aggiornare...
Spero solo si arrivi presto a una F7 definitiva e con già inserite le nuove rom... :rolleyes:
-Fix: Bug with some DVID C1/S3 D0 steppings low VID and 200x20
-Fix Gulftown (Vdimm auto voltage)
Se non hai un 980x o non usi 200x20 penso non convenga aggiornare...
Spero solo si arrivi presto a una F7 definitiva e con già inserite le nuove rom... :rolleyes:
il rifornitore di cpu vuole passarmi una 980x selezionato......mmmmmmmmmmm il gorilla mi assale :fagiano:
il rifornitore di cpu vuole passarmi una 980x selezionato......mmmmmmmmmmm il gorilla mi assale :fagiano:
Ed ecco che ritorna per te una vecchia conoscenza... :D :D :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100427162902_donkey1.jpg
Ed ecco che ritorna per te una vecchia conoscenza... :D :D :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100427162902_donkey1.jpg
ho il fucile pronto..meglio che torni indietro :D
TigerTank
20-05-2010, 14:00
ve lo immaginate se le future schede madri di fascia alta saranno ''a panino''?
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=19194&What=News&tt=Chiarimenti+sul+4-way+SLI+di+GTX480+dell%B4Asus+R3X
Nvidia e le sue solite politiche odiose di esclusività.
paperotto81
20-05-2010, 14:14
il rifornitore di cpu vuole passarmi una 980x selezionato......mmmmmmmmmmm il gorilla mi assale :fagiano:
Eccola laaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :doh:
Mò si che sò dolori :)))))
Addio ram GT ;)
ho scoperto che la lettura di solo 1 o 2 banchi di ram su 3 dipende esclusivamente dai voltaggi ram (o sottovoltaggi) .
non dipende da:
ioh
cpupll
qpipll
qpivtt
ich
ioh/ich (non mi ricordo come si chiama)
Eccola laaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :doh:
Mò si che sò dolori :)))))
Addio ram GT ;)
pure xche non mi servirebbero a 200 bclk con il 980x :D :D
Andren83
20-05-2010, 17:12
giorno a tutti...
ciao andre... come va?
bel procio complimenti... molto simile al mio...
Dai ora diciamo tutto bene, te? :)
Si si... contento di averlo cambiato :oink:
Ho visto che pure te tieni i 3800mhz con 1,104 ma però sfruttando il moltiplicatore a 21x e un bclk più basso :Perfido:
Lo farei anche io, magari limo ancora qualcosa, ma mi da noia vedere le ram non alla frequenza giusta :D
Bios : 20.05.10
GA-X58A-UD9 - F2d
GA-X58A-UD7 - F7j
GA-X58A-UD5 - F6f
GA-X58A-UD3R - F6e
GA-EX58-UD5 - F13e
GA-EX58-UD4 - F11d
GA-EX58-UD4P -F14f
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
GA-EX58 - Previous Final/BetaBIOS
GA-EX58A-UD9 - F2D : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD9.F2d.zip)
GA-EX58A-UD7 - F6 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud7_f6.exe)
GA-EX58A-UD7 - F7J: Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD7.F7j.zip)
GA-EX58-Extreme - F12 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-extreme_f12.exe)
GA-EX58-Extreme - F13C:Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/EX58EX.F13c.zip)
GA-EX58A-UD5 - F5 :Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud5_f5.exe)
GA-EX58A-UD5 - F6F : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD5.F6f.zip)
GA-EX58-UD5 - F12 :Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud5_f12.exe)
GA-EX58-UD5 - F13E: Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/EX58UD5.F13e.zip)
GA-EX58-UD4 - F10 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud4_f10.exe)
GA-EX58-UD4 - F11D : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/EX58UD4.F11d.zip)
GA-EX58-UD4P - F13 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud4p_f13.exe)
GA-EX58-UD4P - F14F : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/EX58UD4P.F14f.zip)
GA-EX58A-UD3R - F5 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud3r_f5.exe)
GA-EX58A-UD3R - F6E : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD3R.F6e.zip)
GA-EX58-UD3R - F11 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud3r_f11.exe)
GA-EX58-UD3R - F12b : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/EX58UD3R.F12b.zip)
GA-EX58-UD3R (1.6/1.7) - Fl :Link (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/bios%20final/EX58UD3Ra.zip)
GA-EX58-UD3R (1.6/1.7) - Fj1 :Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/ex58ud3r.fj1.zip)
GA-EX58-UD3R-SLI - F9 : Link (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/bios%20final/UD3RSLI.zip)
GA-EX58-UD3R-SLI - F6m : Link (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/beta-bios/UD3RSLI.F6m.zip)
GA-EX58-DS4 - F11 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ds4_f11.exe)
GA-EX58-DS4 - F12b : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/EX58DS4.F12b.zip)
__________________
Si ma sto benedetto F7 ufficiale quando uscirà???? :D
Ormai Gigabyte a preso gusto con i BETA BIOS :asd:
BIOS GA-X58A-UD7 - F7J MOD (http://www.multiupload.com/8JIEBF1ANA)
-Fix Bug with some DVID C1/S3 D0 steppings low VID and 200x20
-Fix Gulftown (Vdimm auto voltage)
sono stati aggiornati
- Intel(R) RAID for SATA - v9.6.0.1014
- Realtek PCIe GBE Family Controller Series v2.34 (03/20/10)
mi intrometto :D
pote porave a mettere un Row Refresh Cycle Time (tRFC) alto? tipo 80? 88?...
settate tutto standard (come vi viene scritto sulla sx della schermata del bios, tranne quel valore)
così giusto per curiosità... :)
ora sono impossibilitato visto che ho la mobo in RMA :D (si! sono abbastanza sfortunato)
St. Jimmy
20-05-2010, 18:03
hey FLY74 vedo che hai delle RAM molto simili alle mie...non è che mi potresti dire tutti i settaggi che hai impostato nel bios? certo, se hai tempo e voglia eh...io proprio non riesco a farle stare in modo che siano stabili...
BIOS GA-X58A-UD7 - F7J MOD (http://www.multiupload.com/8JIEBF1ANA)
-Fix Bug with some DVID C1/S3 D0 steppings low VID and 200x20
-Fix Gulftown (Vdimm auto voltage)
sono stati aggiornati
- Intel(R) RAID for SATA - v9.6.0.1014
- Realtek PCIe GBE Family Controller Series v2.34 (03/20/10)
grazie agg in 1° pag
BIOS GA-X58A-UD7 - F7J MOD (http://www.multiupload.com/8JIEBF1ANA)
-Fix Bug with some DVID C1/S3 D0 steppings low VID and 200x20
-Fix Gulftown (Vdimm auto voltage)
sono stati aggiornati
- Intel(R) RAID for SATA - v9.6.0.1014
- Realtek PCIe GBE Family Controller Series v2.34 (03/20/10)
Grazie Fly... :D :D :D
un commento please :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2195819
un commento please :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2195819
iscritto :D
hey FLY74 vedo che hai delle RAM molto simili alle mie...non è che mi potresti dire tutti i settaggi che hai impostato nel bios? certo, se hai tempo e voglia eh...io proprio non riesco a farle stare in modo che siano stabili...
Le mie sono delle Mushkin 998679ES 7-8-7-20 (1.65V)
attualmente sono a 200x20 (400) QPI x36 (7200) ram x8 (1600) e uncore x18 (3600).
ram a 1.66 da Bios con timing 7-7-7-16
QPI 1.315V
ICH 1.120V
il resto al minimo
risparmi energetici e HT on
la mia non è una CPU fortunata
1.296V in full (200x20)
1.248V in full (191x21)
con DVID attivo
BIOS Modificati 20.05.10
Sono stati aggiornati:
- Intel(R) RAID for SATA - v9.6.0.1014
- Realtek PCIe GBE Family Controller Series v2.34 (03/20/10)
GA-X58A-UD9 - F2d MOD (http://www.multiupload.com/OELV2OKGNO)
GA-X58A-UD7 - F7j MOD (http://www.multiupload.com/8JIEBF1ANA)
GA-X58A-UD5 - F6f MOD (http://www.multiupload.com/1U8C13F1RA)
GA-X58A-UD3R - F6e MOD (http://www.multiupload.com/9XOKYBP5SQ)
GA-EX58-UD5 - F13e MOD (http://www.multiupload.com/A8QPBSLWD2)
GA-EX58-UD4 - F11d MOD (http://www.multiupload.com/OF6F8SBEAL)
GA-EX58-UD4P -F14f MOD (http://www.multiupload.com/GK6LNWW889)
BIOS GA-X58A-UD5 - F6f MOD (http://www.multiupload.com/1U8C13F1RA)
grazie aggiunto ;)
Nicola[3vil5]
20-05-2010, 19:53
buona sera a tutti.
Ho visto i nuovi bios, stò già scaricando l'F6e mod per la mia ud3r, qualcuno ha idea in cosa differisca l'f6e dall'f6c??
In oltre cominico che oggi mi sono arrivate le dominator 3x2gb 1600 cl8 e le stò testando.
Per ora sono tutto a def con xmp attivato, queste portano il qpi/vtt a 1,35 e nn a 1,15v come le xms3 2x2gb.
Le vecchie ram in questa config mi davano già errore con linx, per ora sembra vada tutto bene.
Rimango in attesa sulle info dei bios se qualcuno ne ha conoscenza.
grazie!
St. Jimmy
20-05-2010, 20:05
provato e riprovato...nessun settaggio ha reso stabile le RAM...ora ho messo tutto su auto (quindi 1066 MHz a 8-8-8-20) e indovinate un pò?? NON È STABILE!
ho provato come mi ha detto sirioo con 200 di bclk ma in quel modo non mi vede un modulo di RAM (qualsiasi tensione gli metta...sono arrivato a 1.76V da bios...oltre anche se fosse stato stabile non l'avrei mai lasciato)
ho provato a rilassare il tRFC mettendolo a 80...non è stabile
provato le impostazioni di FLY74...il pc non parte nemmeno
ho provato a mettere 1600 MHz a 9-9-9-24...non è stabile
provato con bclk a 160...non è stabile
provato ad overclockare le RAM mettendole a 1866 MHz a 8-8-8-20...non è stabile
a questo punto...sono sicuro al 100% che c'è qualcosa che non va a livello di scheda madre / bios...le RAM le ho testate anche con Memtest86+ e non ho avuto nessun tipo di errore...sta cosa mi sta facendo innervosire...non ha senso che non sia stabile in nessunissimo modo...devo buttare nel cesso scheda madre e / o RAM?
provato e riprovato...nessun settaggio ha reso stabile le RAM...ora ho messo tutto su auto (quindi 1066 MHz a 8-8-8-20) e indovinate un pò?? NON È STABILE!
ho provato come mi ha detto sirioo con 200 di bclk ma in quel modo non mi vede un modulo di RAM (qualsiasi tensione gli metta...sono arrivato a 1.76V da bios...oltre anche se fosse stato stabile non l'avrei mai lasciato)
ho provato a rilassare il tRFC mettendolo a 80...non è stabile
provato le impostazioni di FLY74...il pc non parte nemmeno
ho provato a mettere 1600 MHz a 9-9-9-24...non è stabile
provato con bclk a 160...non è stabile
provato ad overclockare le RAM mettendole a 1866 MHz a 8-8-8-20...non è stabile
a questo punto...sono sicuro al 100% che c'è qualcosa che non va a livello di scheda madre / bios...le RAM le ho testate anche con Memtest86+ e non ho avuto nessun tipo di errore...sta cosa mi sta facendo innervosire...non ha senso che non sia stabile in nessunissimo modo...devo buttare nel cesso scheda madre e / o RAM?
Hai provato con
BCLK Frequency (Mhz): 160
System Memory Multiplier (SPD): x10
Memory Frequency (Mhz): 1600 (con timing di fabbrica)
DRAM Voltage: 1,660v
QPI Clock Ratio: x36
Uncore Clock Ratio: x20
QPI/VTT Voltage: 1,350v
CPU IOH: 1,160v
?
prova a salire di VTT
provato e riprovato...nessun settaggio ha reso stabile le RAM...ora ho messo tutto su auto (quindi 1066 MHz a 8-8-8-20) e indovinate un pò?? NON È STABILE!
ho provato come mi ha detto sirioo con 200 di bclk ma in quel modo non mi vede un modulo di RAM (qualsiasi tensione gli metta...sono arrivato a 1.76V da bios...oltre anche se fosse stato stabile non l'avrei mai lasciato)
ho provato a rilassare il tRFC mettendolo a 80...non è stabile
provato le impostazioni di FLY74...il pc non parte nemmeno
ho provato a mettere 1600 MHz a 9-9-9-24...non è stabile
provato con bclk a 160...non è stabile
provato ad overclockare le RAM mettendole a 1866 MHz a 8-8-8-20...non è stabile
a questo punto...sono sicuro al 100% che c'è qualcosa che non va a livello di scheda madre / bios...le RAM le ho testate anche con Memtest86+ e non ho avuto nessun tipo di errore...sta cosa mi sta facendo innervosire...non ha senso che non sia stabile in nessunissimo modo...devo buttare nel cesso scheda madre e / o RAM?
prova trfc a 100
ieri un fulmine mi ha bruciato antenna, hag fastweb (sostituito in mattinata) e... il pc.
Non mi parte più, se provo ad accenderlo il pulsantino di accensione sulla scheda madre, cmos reset dietro al case e alcune periferiche usb lampeggiano ad intermittenza senza neanche provare a far girare una ventola...
Se sostituisco l'alimentatore con quello che avevo prima (un enermax da 500W) il pc tenta di avviarsi: partono le ventole della scheda video, cpu e alimentatore, ma il resto "gorgoglia"... in pratica tutte le altre ventole sono ferme, una tenta di partire a singhiozzo, ma non ci riesce e tutto rimane così a tempo indeterminato... ovviamente il monitor (funzionante con il portatile) non si accende.
La sequenza di boot (il "monitor" integrato nella scheda madre) è:
C1
C3
18
25
26
29 (per una frazione di secondo)
26 (a tempo indeterminato)
quando si fissa sull'ultimo 26 la ventola della scheda video riduce i giri (come con un boot qualsiasi).
Ho provato anche a resettare il cmos, ma senza successo...
Si può capire cosa è andato e cosa no dalla sequenza di boot?
Leggendo dal manuale:
C1h: Detect memory
- Auto-detection of DRAM size, type and ECC
C3h: Expand compressed BIOS code to DRAM
18h: Detect CPU information including brand, SMI type and CPU level
25h: Early PCI initialization:
- Enumerate PCI bus number
- Assign memory & I/O resource
- Search for a valid VGA device & VGA BIOS, and put it into C000:0
26h: 1. If Early_Init_Onboard_Generator is not defined Onboard clock generator
initialization. Disable respective clock resource to empty PCI & DIMM slots
2. Init onboard PWM
3. Init onboard H/W monitor devices
29h: 1. Program CPU internal MTRR for 0-640K memory address
2. Initialize the APIC for Pentium class CPU
3. Program early chipset according to CMOS setup
Example: onboard IDE controller
4. Measure CPU speed
Sembra che:
C1: la ram funzioni.
18: la cpu funzioni.
25: la scheda video funzioni.
29: altra conferma che la cpu funzioni.
26: la mobo sia andata... perchè non riesce ad inizializzare i clock, la gestione PWM e varie cosette...
però certo... se non inizializza il clock potrebbe essere saltata anche la cpu...
Voi che dite?
In teoria dovrei essere coperto dall'assicurazione, ma chissà... e comunque devo valutare un danno economico da comunicargli...
grazie!
Ricordate?
Ho recuperato una Matrox Mystique PCI e... FUNZIONA :D
Si è bruciata solo la scheda video :D
Meglio così... ora farò qualche stress test per valutarne la stabilità (in caso in cui lo sbalzo abbia fuso qualche cosa qua e la...) :)
Buongiorno a tutti, scheda arrivata e montata ieri. Ha sostituito la Asus P6X58D Premium.
Adesso voglio spingere un po' la cpu, ma effettivamente le voci da BIOS sono alquanto diverse da quelle di asus. Non c'è una miniguida o qualcosa da cui posso partire per fare le mie prove?
La mia configurazione è in firma.
Un'altra cosa. Nella parte bassa della scheda quel connettore accanto a quello per la 1394 (coperto dal tappo) è un connettore per le fan? Sul manuale non ne fa menzione.
Dato che sembra essere tutto ok nella mia nuova configurazione in firma :tie: :sperem:...
vorrei iniziare a fare un po' di oc, 3800mhz credo che possa bastare per iniziare! :D
Il problema è che non so come si fa overclock con queste cpu..dunque, partendo dall'inizio, vi dico quello che penso si debba mettere, grazie anche a quello che mi aveva detto sirioo:
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - BCLK Frequency(Mhz) 200
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - CPU Clock Ratio [x19]
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - Advanced CPU Features - Intel(R) Turbo Boost Techn. [Disabled]
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - Advanced CPU Features - CPU Enhanced Halt (C1E) [Disabled]
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - UnCore & QPI Features - QPI Link Speed [x36]
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - UnCore & QPI Features - Uncore Frequency [x16]
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - System Memory Multiplier (x8)
MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - DRAM Timing Selectable (expert) e per ogni canale metterò 7-7-7-20 1T, gli altri parametri non li tocco.
Ora i voltaggi (questi sconosciuti! :confused:), fino a che livello posso arrivare e quali sono quelli che devo modificare, oppure quelli da lasciare in AUTO, oppure quelli da mettere al minimo valore selezionabile? :wtf:
Per ora so solo che devo toccare questi valori:
- MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - QPI/Vtt Voltage 1.240V (qua parto da 1,24v dopo trovata la stabilità scendo uno step alla volta fino a 1.20v)
- MB Intelligent Tweaker (M.I.T.) - Advanced Voltage Control - Dynamic Vcore(DVID) settato a +0.04375
Ma non è troppo poco il voltaggio della cpu? mettendo quel valore che voltaggio avrei in full? :confused:
Altri valori/voltaggi da settare non li conosco, aspetto le vostre indicazioni, ho visto ci sono diversi voltaggi più in basso, a default stanno tutti su AUTO.
Grazie! :)
Buongiorno a tutti, scheda arrivata e montata ieri. Ha sostituito la Asus P6X58D Premium.
Adesso voglio spingere un po' la cpu, ma effettivamente le voci da BIOS sono alquanto diverse da quelle di asus. Non c'è una miniguida o qualcosa da cui posso partire per fare le mie prove?
La mia configurazione è in firma.
Un'altra cosa. Nella parte bassa della scheda quel connettore accanto a quello per la 1394 (coperto dal tappo) è un connettore per le fan? Sul manuale non ne fa menzione.
inizia cosi
conf a 3800 mhz :
MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)
CPU Clock Ratio [19 X]
Advanced CPU Features :
Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] ,
CPU Enhanced Halt (C1E) : disabled
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enabled
QPI Link Speed : x36
UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x17]
Base Clock(BCLK) Control [enable]
BCLK Frequency(Mhz) :200
System Memory Multiplier (SPD) : x8
DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]
>>>>> Channel A
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 20
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel B
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 20
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel C
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 20
Command Rate(CMD) 1
Load-Line Calibration [standard]
CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) +0.04375V ( lo trovi in Advanced Voltage Control )
QPI/Vtt Voltage 1.24V
DRAM Voltage 1.68V
IOH Core 1.12v
Integrated Peripherals
USB Keyboard Support [Enable ]
lavora sul Dynamic Vcore(DVID) salendo o scendendo di uno step alla volta x trovare la stabilita partendo da +0.04375V....trovata la stabilita del vcore passi al QPI/Vtt Voltage e scendi di uno step alla volta finche non trovi il voltaggio min (1.20v )....se usi win7 metti il risp energetico su bilanciato cosi in idle ti ritroverai la cpu a 2.4 ghz con 0.9 di vcore e solo in full sale al max..le ram le ho messe a cas7 tu mod con i valori del costruttore
perchè l'uncore a 17 e non a 16?
Gli altri voltaggi si lasciano su AUTO?
perchè l'uncore a 17 e non a 16?
Gli altri voltaggi si lasciano su AUTO?
x avere 3400 nb frequency se vuoi puoi anche mettere x16 (3200 nb) e solo una questione a quanto vuoi tirare la frequenza del nb
prendi spunto da quello scritto sopra il resto lascia in auto
x avere 3400 nb frequency se vuoi puoi anche mettere x16 (3200 nb) e solo una questione a quanto vuoi tirare la frequenza del nb
prendi spunto da quello scritto sopra il resto lascia in auto
ok! Grazie! Allora tocco solo quello che hai scritto :)
Ma gli spread spectrum con queste nuove piattaforme non vanno disabilitati in oc?
sto provando a reinstallare windows 7 x64 sui miei dischi in raid 0 da penna usb ma è di una lentezza estenuante solo per far partire l'installer.... c'è qualcosa che devo settare nel bios? Per il momento ho tutto a default a parte la configurazione dei dischi.
sto provando a reinstallare windows 7 x64 sui miei dischi in raid 0 da penna usb ma è di una lentezza estenuante solo per far partire l'installer.... c'è qualcosa che devo settare nel bios? Per il momento ho tutto a default a parte la configurazione dei dischi.
inizia a spostare il dvd sata sui 2 controller in basso 8/9 e settali da bios su ide , gli hard disk posizionali sul controller intel porta 0/1 , la pen driver posizionala sulla usb 3.0 e vedi se cambia qualcosa
Sono già così, solo che le porte 8/9 le ho messe su ahci. Le porte esata che sono dietro (e che userò) a quale controller appartengono?
Sono già così, solo che le porte 8/9 le ho messe su ahci. Le porte esata che sono dietro (e che userò) a quale controller appartengono?
la 8/9 mettila in ide piazzaci sopra il dvd sata , io la 6/7 la tengo propio disabilitata' xche a mio modesto parere e un controller inutile che porta via risorse utili....
esata sono intel
la 8/9 mettila in ide piazzaci sopra il dvd sata , io la 6/7 la tengo propio disabilitata' xche a mio modesto parere e un controller inutile che porta via risorse inutili....
esata sono intel
Ma per il marvell non c'era un aggiornamento della rom che prometteva miglioramenti? E' già inglobato nei bios F7x (beta)?
Ieri sera ho aggiornato il firmware del controller Nec USB 3 ma non trovo dove posso verificare la versione fw nella sezione driver/hardware della periferica. Hai idea di dove si possa vedere? Thanx in advance... :)
GA-EX58A-UD9 - F2 : Link (http://download.gigabyte.us/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud9_f2.exe
)
Ma per il marvell non c'era un aggiornamento della rom che prometteva miglioramenti? E' già inglobato nei bios F7x (beta)?
Ieri sera ho aggiornato il firmware del controller Nec USB 3 ma non trovo dove posso verificare la versione fw nella sezione driver/hardware della periferica. Hai idea di dove si possa vedere? Thanx in advance... :)
non saprei ci devo provare :(
M'è venuto un dubbio a riguardo di questo punto:
....trovata la stabilita del vcore passi al QPI/Vtt Voltage e scendi di uno step alla volta finche non trovi il voltaggio min (1.20v )....se usi win7 metti il risp energetico su bilanciato cosi in idle ti ritroverai la cpu a 2.4 ghz con 0.9 di vcore e solo in full sale al max..le ram le ho messe a cas7 tu mod con i valori del costruttore
Se alle ram setto 1,68v, che poi reale sarà 1,66v immagino, e poi con il passare dei test scendo con il qpi fino a 1,20v (ammesso che il mio sistema sia stabile con questo voltaggio), non è che rischio di essere troppo vicino alla differenza di 0,50v tra le due tensioni? :confused:
già 1,68-1,24 =0,44...:stordita:
M'è venuto un dubbio a riguardo di questo punto:
Se alle ram setto 1,68v, che poi reale sarà 1,66v immagino, e poi con il passare dei test scendo con il qpi fino a 1,20v (ammesso che il mio sistema sia stabile con questo voltaggio), non è che rischio di essere troppo vicino alla differenza di 0,50v tra le due tensioni? :confused:
già 1,68-1,24 =0,44...:stordita:
vai tranq
vai tranq
poi se mi si fotte il memory controller mi dai la tua cpu! :D :ciapet:
poi se mi si fotte il memory controller mi dai la tua cpu! :D :ciapet:
sei furbo e ....:Prrr:
BIOS GA-X58A-UD7 - F7J MOD (http://www.multiupload.com/8JIEBF1ANA)
-Fix Bug with some DVID C1/S3 D0 steppings low VID and 200x20
-Fix Gulftown (Vdimm auto voltage)
sono stati aggiornati
- Intel(R) RAID for SATA - v9.6.0.1014
- Realtek PCIe GBE Family Controller Series v2.34 (03/20/10)
:ave: :ave: :ave: :ave:
1,68-1,24 =0,44...:stordita:
ogni tanto quelli della giga sono intelligenti
se superi una differenza di 0,52 il pc non fa il boot, si riavvia dicendoti che l'overclock è fallito
ogni tanto quelli della giga sono intelligenti
se superi una differenza di 0,52 il pc non fa il boot, si riavvia dicendoti che l'overclock è fallito
ok, grazie per l'info! :)
altro problema... la mia x-fi va in conflitto con qualcosa e non prende i driver. Se provo ad andare nelle proprietà della periferica win7 x64 mi va in bsod con IRC_NOT_LESS_THEN_EQUAL...
provato e riprovato...nessun settaggio ha reso stabile le RAM...ora ho messo tutto su auto (quindi 1066 MHz a 8-8-8-20) e indovinate un pò?? NON È STABILE!
ho provato come mi ha detto sirioo con 200 di bclk ma in quel modo non mi vede un modulo di RAM (qualsiasi tensione gli metta...sono arrivato a 1.76V da bios...oltre anche se fosse stato stabile non l'avrei mai lasciato)
ho provato a rilassare il tRFC mettendolo a 80...non è stabile
provato le impostazioni di FLY74...il pc non parte nemmeno
ho provato a mettere 1600 MHz a 9-9-9-24...non è stabile
provato con bclk a 160...non è stabile
provato ad overclockare le RAM mettendole a 1866 MHz a 8-8-8-20...non è stabile
a questo punto...sono sicuro al 100% che c'è qualcosa che non va a livello di scheda madre / bios...le RAM le ho testate anche con Memtest86+ e non ho avuto nessun tipo di errore...sta cosa mi sta facendo innervosire...non ha senso che non sia stabile in nessunissimo modo...devo buttare nel cesso scheda madre e / o RAM?
per me la colpa è dell'uncore e qpivtt
prova cosi:
bclk 133
cpu x21 (vcore auto oppure quello che ti da stabilita)
qpi x36
uncore x28
ram x14
frequenza pci-e 101
timings principali metti quelli della casa
trfc prova 104, poi prova 80, poi 66
round trip latency prova 60 sul primo canale, 62 sul 2° e 64 sul 3°
standard-turbo-extreme scegli standard
v.dimm 1,86
altri voltaggi ram a 1/2 del vdimm
v.qpivtt 1,56
ioh 1,32
ich 1,2
ioh/ich 1,6
cpupll 1,84
qpipll 1,24
(sembrano alti come voltaggi, ma non ti preoccupare non fondi nulla)
---
prova prima cosi, se sei stabile prova salendo di bclk:
155 e ram x12 (uncore x24)
186 e ram x10 (uncore x20)
se sei stabile scendi con i voltaggi uno ad uno
se nelle prove ti legge solo 1o2 banchi su 3 riprova spegnendo completamente il pc e riaccendendolo
altro problema... la mia x-fi va in conflitto con qualcosa e non prende i driver. Se provo ad andare nelle proprietà della periferica win7 x64 mi va in bsod con IRC_NOT_LESS_THEN_EQUAL...
metti pci e frequency a 101 oppure 107
prova anche a disabilitare la scheda azalia da bios(audio integrato)
alza di 2 step il voltaggio pci-e
se hai messo la scheda nello slot piccolo in alto (quello che si chiama x1) alza ich a v1,2 e ich/ioh a v1,6
spero che te lo risolva
domanda: te lo fa anche se il pc è a default?
metti pci e frequency a 101 oppure 107
prova anche a disabilitare la scheda azalia da bios(audio integrato)
alza di 2 step il voltaggio pci-e
se hai messo la scheda nello slot piccolo in alto (quello che si chiama x1) alza ich a v1,2 e ich/ioh a v1,6
spero che te lo risolva
domanda: te lo fa anche se il pc è a default?
ma non è più probabile che sia un problema di win 7/driver, che di voltaggi e cose simili?
ma non è più probabile che sia un problema di win 7/driver, che di voltaggi e cose simili?
io la titanium l'ho messa nel terzo slot pcie-x16 (per motivi di spazio) e funziona perfettamente. Prima di mettere win 7 64bit ho disabilitato l'audio integrato (azalia) e per ora funziona tutto senza problemi!
Sono a default e l'unica cosa che ho toccato da bios che riguardasse l'oc è stato il moltiplicatore della cpu che da 15 l'ho portato a 20!
Non ho provato ad andare nelle proprietà della periferica, ma se funziona tutto non vedo perchè lì dovrebbe dare il bsod!
è PCI, non pcix.... scelta obbligata...
Ho provato a disabilitare il controller sata3 che non uso ma non è cambiato nulla
è PCI, non pcix.... scelta obbligata...
Ho provato a disabilitare il controller sata3 che non uso ma non è cambiato nulla
perche obbligata?
io non uso l'hybrid silent pipe e ho voltaggi mostruosi, le temperature del NB se non arrivano oltre gli 80°C non c'è motivo di preoccuparsi, c'è scritto pure sul manuale
comunque hai provato come ti ho detto?
io la titanium l'ho messa nel terzo slot pcie-x16 (per motivi di spazio) e funziona perfettamente. Prima di mettere win 7 64bit ho disabilitato l'audio integrato (azalia) e per ora funziona tutto senza problemi!
Sono a default e l'unica cosa che ho toccato da bios che riguardasse l'oc è stato il moltiplicatore della cpu che da 15 l'ho portato a 20!
Non ho provato ad andare nelle proprietà della periferica, ma se funziona tutto non vedo perchè lì dovrebbe dare il bsod!
da x15 a x20 non è un overclock
il x15 la scheda madre te lo imposta come modalita diagnostica...
ma non è più probabile che sia un problema di win 7/driver, che di voltaggi e cose simili?
tutti a dare sempre la colpa ai drivers eh?
vediamo se prima è un problema hardware, se non lo è allora vediamo il campo software
perche obbligata?
io non uso l'hybrid silent pipe e ho voltaggi mostruosi, le temperature del NB se non arrivano oltre gli 80°C non c'è motivo di preoccuparsi, c'è scritto pure sul manuale
comunque hai provato come ti ho detto?
aspè la sua può essere messa solo nello slot bianco lungo, il pci, non c'è altro posto dove installarla!
da x15 a x20 non è un overclock
il x15 la scheda madre te lo imposta come modalita diagnostica...
già infatti..la parola overclock non era la più giusta :asd:, era solo per far capire l'unica cosa che avevo toccato!
perche obbligata?
io non uso l'hybrid silent pipe e ho voltaggi mostruosi, le temperature del NB se non arrivano oltre gli 80°C non c'è motivo di preoccuparsi, c'è scritto pure sul manuale
comunque hai provato come ti ho detto?
Obbligata perché ho la scheda PCI... e siccome la pci-x è praticamente la stessa scheda per il momento mi va benone questa. Ovviamente essendoci un solo slot PCI sulla ud7... la scelta è obbligata. Comunque veniamo a cosa ho modificato:
Disattivato da bios il legacy mode per mouse e tastiera (a proposito... sirioo mi aveva consigliato di tenere abilitato il legacy mode per la tastiera... perché?), poi ho settato il bus del pcix (ma dubito che c'entri qualcosa...) a 101 (era a 100). E adesso....
Funziona!!!
Comunque devo capire il perchè, quindi torno indietro di uno step alla volta e controllo.
Sono nei casini... windows mi parte una volta su 3, la scheda audio non funziona... è andata una sola volta e inoltre nelle periferiche di sistema ci sono 7-8 "Dispositivi Sconosciuti" che non vanno via e se faccio solo il refresh delle periferiche si pianta tutto...
se rimetti tutto come era prima parte?
l'ho fatto adesso ma le periferiche sconosciute persistono... e niente xfi.
Obbligata perché ho la scheda PCI... e siccome la pci-x è praticamente la stessa scheda per il momento mi va benone questa. Ovviamente essendoci un solo slot PCI sulla ud7... la scelta è obbligata. Comunque veniamo a cosa ho modificato:
Disattivato da bios il legacy mode per mouse e tastiera (a proposito... sirioo mi aveva consigliato di tenere abilitato il legacy mode per la tastiera... perché?), poi ho settato il bus del pcix (ma dubito che c'entri qualcosa...) a 101 (era a 100). E adesso....
Funziona!!!
Comunque devo capire il perchè, quindi torno indietro di uno step alla volta e controllo.
credevo che ''l'acquisto'' fosse stato obbligato dal fatto che l'hybrid copre i 2 slot x1
lo so che una pci non si puo mettere in una pcie1x
---
il legacy abilitalo per avere piu compatibilita riconoscendo un maggior numero di documenti
---
metti uno screen per quanto riguarda gestione periferiche
svelato l'arcano. E' il controller usb integrato nel monitor (hp w2558hc) che da casini. A volte si altre no. Mi capitava anche con l'asus ma al peggio non vedeva le periferiche... qua pianta tutto. Lo so che è OT ma magari a qualcuno è capitato e ha una soluzione? Se stacco tutto devo rinunciare anche alla webcam integrata...
St. Jimmy
21-05-2010, 19:48
per me la colpa è dell'uncore e qpivtt
prova cosi:
bclk 133
cpu x21 (vcore auto oppure quello che ti da stabilita)
qpi x36
uncore x28
ram x14
frequenza pci-e 101
timings principali metti quelli della casa
trfc prova 104, poi prova 80, poi 66
round trip latency prova 60 sul primo canale, 62 sul 2° e 64 sul 3°
standard-turbo-extreme scegli standard
v.dimm 1,86
altri voltaggi ram a 1/2 del vdimm
v.qpivtt 1,56
ioh 1,32
ich 1,2
ioh/ich 1,6
cpupll 1,84
qpipll 1,24
(sembrano alti come voltaggi, ma non ti preoccupare non fondi nulla)
---
prova prima cosi, se sei stabile prova salendo di bclk:
155 e ram x12 (uncore x24)
186 e ram x10 (uncore x20)
se sei stabile scendi con i voltaggi uno ad uno
se nelle prove ti legge solo 1o2 banchi su 3 riprova spegnendo completamente il pc e riaccendendolo
niente da fare...non è stabile...sai però cosa ho notato? che se salgo oltre un certo valore con la tensione delle RAM, non vede un modulo...inoltre, con 1 o 2 moduli non visti il sistema è perfettamente STABILE! quindi, quale potrebbe essere il problema? la scheda madre ha problemi a gestire il tri-channel?
niente da fare...non è stabile...sai però cosa ho notato? che se salgo oltre un certo valore con la tensione delle RAM, non vede un modulo...inoltre, con 1 o 2 moduli non visti il sistema è perfettamente STABILE! quindi, quale potrebbe essere il problema? la scheda madre ha problemi a gestire il tri-channel?
no, non è che la scheda ha problemi a gestire, è che nei nuovi bios hanno tirato un po i timings richiedendo quindi voltaggi maggiori
fai una cosa:
parti da 133 di bclk e ram a 1333mhz, dovrebbe essere stabile cosi?
sali man mano, se possibile fallo con easy tune cosi risparmi tempo
ad ogni errore prova a salire con i voltaggi cosi ved anche cos è che non va...
anche io ho avuto non pochi problemi, infatti per avere 1940 6-7-6-18-1t devo impostare 1,82 qpivtt 1,98vram 1,42 ioh 2,02 cpupll ... insomma voltaggi molto alti, ben al di sopra della media
adesso sto provando i 2050 ma gia sto a 2,12 di vram..., poi esplodera tutto e...
St. Jimmy
21-05-2010, 20:15
no, non è che la scheda ha problemi a gestire, è che nei nuovi bios hanno tirato un po i timings richiedendo quindi voltaggi maggiori
fai una cosa:
parti da 133 di bclk e ram a 1333mhz, dovrebbe essere stabile cosi?
sali man mano, se possibile fallo con easy tune cosi risparmi tempo
ad ogni errore prova a salire con i voltaggi cosi ved anche cos è che non va...
anche io ho avuto non pochi problemi, infatti per avere 1940 6-7-6-18-1t devo impostare 1,82 qpivtt 1,98vram 1,42 ioh 2,02 cpupll ... insomma voltaggi molto alti, ben al di sopra della media
:eek: lo credo che hai dovuto impostare valori alti...guarda come le hai tirate...
comunque guarda...ti posso dire che ora, settato tutto su automatico quindi RAM a 1066 MHz a 9-9-9-24 non è stabile...comincio a credere sia un problema di incompatibilità di queste mushkin con la suddetta scheda madre...
EDIT: provato ancora, ancora e ancora...non ne vuole assolutamente sapere di essere stabile, in nessun modo...aspetto un'altra release del bios o cambio le RAM? e se poi cambiando le RAM è ancora instabile? cambio scheda madre? e se poi non fosse quella il problema? passo alla play3 :asd:
EDIT2: è possibile mettere una release del bios precedente a quella installata? se ad esempio voglio mettere la F2 ci sono problemi o è fattibile?
inizia cosi
conf a 3800 mhz :
[B][SIZE="5"][COLOR="Red"]MB Intelligent
etc...
Ho seguito le tue dritte, il pc è acceso ma ho un vcore da cpu-z di 1,538V!!!
Adesso è sceso a 1.376...
Che faccio?
St. Jimmy
21-05-2010, 22:07
ora ho fatto un casino di quelli impressionanti...
ho provato a reinstallare il vecchio bios (F2)...tutto andato a buon fine se non fosse che avendo visto che anche con questo era instabile, e quindi rimesso l'F6 ora ho problemi con explorer.exe
se infatti faccio doppio click sulle cartelle, o su computer e via dicendo mi spunta una cartella con titolo "explorer.exe" con il testo "Interfaccia non supportata"...come risolvere questo problema?
@st jimmy
questo è il mondo i7, un luogo in cui tutto è incompatibile con tutto
sta sicuro che nessun pezzo è stabile a default
anche io sono tra i testimoni dell'''instabilita a default''
è inutile cambiare ram o scheda madre per me, alza un po i voltaggi e chissene..., tanto se qualcosa salta c'è la garanzia...
ora ho fatto un casino di quelli impressionanti...
ho provato a reinstallare il vecchio bios (F2)...tutto andato a buon fine se non fosse che avendo visto che anche con questo era instabile, e quindi rimesso l'F6 ora ho problemi con explorer.exe
se infatti faccio doppio click sulle cartelle, o su computer e via dicendo mi spunta una cartella con titolo "explorer.exe" con il testo "Interfaccia non supportata"...come risolvere questo problema?
nono, lascia perdere il bios f2 o altri preistorici, metti l'ultimo e goditi il pc
prendila come una sfida sto fatto dell'instabilita
:eek: lo credo che hai dovuto impostare valori alti...guarda come le hai tirate...
comunque guarda...ti posso dire che ora, settato tutto su automatico quindi RAM a 1066 MHz a 9-9-9-24 non è stabile...comincio a credere sia un problema di incompatibilità di queste mushkin con la suddetta scheda madre...
EDIT: provato ancora, ancora e ancora...non ne vuole assolutamente sapere di essere stabile, in nessun modo...aspetto un'altra release del bios o cambio le RAM? e se poi cambiando le RAM è ancora instabile? cambio scheda madre? e se poi non fosse quella il problema? passo alla play3 :asd:
EDIT2: è possibile mettere una release del bios precedente a quella installata? se ad esempio voglio mettere la F2 ci sono problemi o è fattibile?
in effetti non riesco proprio a rinunciare né alle performances né ai led colorati :Prrr:
St. Jimmy
21-05-2010, 22:28
questo è il mondo i7, un luogo in cui tutto è incompatibile con tutto
sta sicuro che nessun pezzo è stabile a default
anche io sono tra i testimoni dell'''instabilita a default''
è inutile cambiare ram o scheda madre per me, alza un po i voltaggi e chissene..., tanto se qualcosa salta c'è la garanzia...
nono..ormai basta ho perso le speranze...ora devo risolvere sto problema dell'"explorer.exe" e poi basta...non voglio più avere pensieri
Nicola[3vil5]
21-05-2010, 22:29
ciao a tutti.
volevo comunicarvi che ho risolto tutti i problemi cambiando ram e montando delle dominator 1600 cl8 3x2gb, ora sono stabile a 3,8ghz con 1,216v di vcore(200x19).
Ho provato velocemente i 4ghz e i 4,2 ghz ma sono molto instabile.
Per ora mi accontento di 3,8 :)
paperotto81
21-05-2010, 22:35
;32056643']ciao a tutti.
volevo comunicarvi che ho risolto tutti i problemi cambiando ram e montando delle dominator 1600 cl8 3x2gb, ora sono stabile a 3,8ghz con 1,216v di vcore(200x19).
Ho provato velocemente i 4ghz e i 4,2 ghz ma sono molto instabile.
Per ora mi accontento di 3,8 :)
oooooooooooooohhhhh Finalmente :))))
Bene bene ;)
Ora goditeloooooooooooo :sofico:
Nicola[3vil5]
21-05-2010, 22:46
yes!
Grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato!!!
Andren83
21-05-2010, 22:47
;32056643']ciao a tutti.
volevo comunicarvi che ho risolto tutti i problemi cambiando ram e montando delle dominator 1600 cl8 3x2gb, ora sono stabile a 3,8ghz con 1,216v di vcore(200x19).
Ho provato velocemente i 4ghz e i 4,2 ghz ma sono molto instabile.
Per ora mi accontento di 3,8 :)
Le ram sono nella maggior parte dei casi le "bestie nere" che se cambiate fanno riapprezzare il proprio pc :asd:
Grazie alle indicazioni di sirioo ho fatto il mio primo test,
queste le impostazioni che ho messo:
CPU Clock Ratio [19 X]
Advanced CPU Features :
Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] ,
CPU Enhanced Halt (C1E) : disabled
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enabled
QPI Link Speed : x36
UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x17]
Base Clock(BCLK) Control [enable]
BCLK Frequency(Mhz) :200
System Memory Multiplier (SPD) : x8
DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]
>>>>> Channel A, Channel B e Channel C
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 20
Command Rate(CMD) 1
Load-Line Calibration [standard]
CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) +0.04375V
QPI/Vtt Voltage 1.24V --->qui ho messo 1.235v, non esiste il valore 1.24..:confused:
DRAM Voltage 1.68V-->qui ho messo 1.66v
IOH Core 1.12v
ho fatto solo 40minuti di prime95 (versione 64bit) perché ora devo andare a dormire, però siamo sulla buona strada dato che ha retto tutto quel tempo:
http://i.imagehost.org/t/0508/Immagine.jpg (http://i.imagehost.org/view/0508/Immagine)
Quelli elencati sopra sono esattamente i valori che ho toccato, il resto è su AUTO, per favore, se ci fosse qualche altra cosa da evitare di tenere in AUTO, ditemelo per cortesia! :help::help::help:
altra cosa:
è normale che con il bios in overclock, il boot sia più lento? come se lo facesse 2 volte! :confused: A schermo non riesco a leggere nessuna scritta di "errore", e comunque immagino che se desse un qualche tipo di errore si fermerebbe e chiederebbe di premere un tasto per continuare! :mbe:
Dopo il boot "ripetuto", windows si avvia normalmente senza alcun problema!
altra cosa:
è normale che con il bios in overclock, il boot sia più lento? come se lo facesse 2 volte! :confused: A schermo non riesco a leggere nessuna scritta di "errore", e comunque immagino che se desse un qualche tipo di errore si fermerebbe e chiederebbe di premere un tasto per continuare! :mbe:
Dopo il boot "ripetuto", windows si avvia normalmente senza alcun problema!
dovresti avere il display della mobo che ti segni per 3 volte c1 e poi passa su ff e si avvia
Grazie alle indicazioni di sirioo ho fatto il mio primo test,
queste le impostazioni che ho messo:
CPU Clock Ratio [19 X]
Advanced CPU Features :
Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] ,
CPU Enhanced Halt (C1E) : disabled
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enabled
QPI Link Speed : x36
UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x17]
Base Clock(BCLK) Control [enable]
BCLK Frequency(Mhz) :200
System Memory Multiplier (SPD) : x8
DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]
>>>>> Channel A, Channel B e Channel C
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 20
Command Rate(CMD) 1
Load-Line Calibration [standard]
CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) +0.04375V
QPI/Vtt Voltage 1.24V --->qui ho messo 1.235v, non esiste il valore 1.24..:confused:
DRAM Voltage 1.68V-->qui ho messo 1.66v
IOH Core 1.12v
ho fatto solo 40minuti di prime95 (versione 64bit) perché ora devo andare a dormire, però siamo sulla buona strada dato che ha retto tutto quel tempo:
http://i.imagehost.org/t/0508/Immagine.jpg (http://i.imagehost.org/view/0508/Immagine)
Quelli elencati sopra sono esattamente i valori che ho toccato, il resto è su AUTO, per favore, se ci fosse qualche altra cosa da evitare di tenere in AUTO, ditemelo per cortesia! :help::help::help:
prova a scendere di qualche step il Dynamic Vcore(DVID) sicuro che tiene anche con meno...di +0.04375V , trovata la stabilita del vcore passi al qpi vtt cercando di portarlo a 1.21v
dovresti avere il display della mobo che ti segni per 3 volte c1 e poi passa su ff e si avvia
si, più o meno fa così, ad essere precisi:
-appena schiaccio il pulsante sul case, si accende il display e segna C1
-poi mi pare che passi 4 volte a C1, poi per un attimo scrive C3, poi una breve serie di numeri, e poi FF e rimane ad FF!
-quando fa quella breve serie di numeri è quasi finito il boot e come alzo gli occhi al monitor vedo windows partire.
E' tutto ok?
prova a scendere di qualche step il Dynamic Vcore(DVID) sicuro che tiene anche con meno...di +0.04375V , trovata la stabilita del vcore passi al qpi vtt cercando di portarlo a 1.21v
Ok, allora senza fare altre prove con quel voltaggio metto subito lo step dopo del DVID, lasciando invariati gli altri! :) Ah, nel bios ho tolto il pci-e da auto e l'ho messo a 100, dimmi te se poi è meglio lasciarlo ad auto!
Mi preoccupano un po' gli altri voltaggi...tipo cpu pll! Dove posso monitorare il voltaggio di tutto i componenti? con Everest si vedono giusto i principali!
Grazie ancora per l'assistenza! :D
;32056643']ciao a tutti.
volevo comunicarvi che ho risolto tutti i problemi cambiando ram e montando delle dominator 1600 cl8 3x2gb, ora sono stabile a 3,8ghz con 1,216v di vcore(200x19).
Ho provato velocemente i 4ghz e i 4,2 ghz ma sono molto instabile.
Per ora mi accontento di 3,8 :)
Ciao a tutti! :)
Bravo Nico, finalmente hai risolto! :)
Oltre i 3.8ghz hai provato a disabilitare l'HT?
Avresti temperature e vcore + bassi, quindi dovresti avere maggiore stabilità.
Anche se i 3.8ghz per la stragrande maggioranza dei casi sono già + che suff. ;)
Nicola[3vil5]
22-05-2010, 08:13
proverò nei giorni a venire, sto week end sono un po' impegnato.
Voi dite che si noti la mancanza dei 4 core logici????
Dipende che uso fai del pc..
L'ormai trito e ritrito test che ha realizzato hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_5.html
La maggior parte dei programmi non beneficia dell'HT..
si, più o meno fa così, ad essere precisi:
-appena schiaccio il pulsante sul case, si accende il display e segna C1
-poi mi pare che passi 4 volte a C1, poi per un attimo scrive C3, poi una breve serie di numeri, e poi FF e rimane ad FF!
-quando fa quella breve serie di numeri è quasi finito il boot e come alzo gli occhi al monitor vedo windows partire.
E' tutto ok?
Ok, allora senza fare altre prove con quel voltaggio metto subito lo step dopo del DVID, lasciando invariati gli altri! :) Ah, nel bios ho tolto il pci-e da auto e l'ho messo a 100, dimmi te se poi è meglio lasciarlo ad auto!
Mi preoccupano un po' gli altri voltaggi...tipo cpu pll! Dove posso monitorare il voltaggio di tutto i componenti? con Everest si vedono giusto i principali!
Grazie ancora per l'assistenza! :D
devi calare il dvid non alzarlo...+0.03750
devi calare il dvid non alzarlo...+0.03750
si si, avevo scritto male! :D
a +0.03750 non regge però, sono tornato al pc e ho letto il messaggio "windows è stato ripristinato in seguito ad un errore imprevisto" o roba simile, quindi mi sa che era crashato tutto! Ora ho rimesso il voltaggio di prima, domani riprovo!
Gli altri voltaggi con cosa potrei monitorarli?
Ho messo il nuovo bios F7j (ud7).
Speravo in un miglioramento del DVID, ma nada..
Ho provato ad avviare il sensor test con impostato minimo vcore che mi dà stabilità in full con prime blend (dvid attivo, eist attivo, c1e disattivato).
Risultato: nessun miglioramento, quando il test arriva a 14x mi dà BSOD.. Devo x forza incrementare il vcore di 3 step almeno..:cry:
La Giga, con questa nuova versione di bios, non ha ancora risolto il problema di stabilità del dvid ai carichi parziali della CPU.. Almeno sul mio sistema.. :cry:
si si, avevo scritto male! :D
a +0.03750 non regge però, sono tornato al pc e ho letto il messaggio "windows è stato ripristinato in seguito ad un errore imprevisto" o roba simile, quindi mi sa che era crashato tutto! Ora ho rimesso il voltaggio di prima, domani riprovo!
Gli altri voltaggi con cosa potrei monitorarli?
devi monitorare solo le temp dei core e del nb ....se hai messo il qpi a 1.21v questa e la tua conf min x i 3800...con uncore a 3400...direi che e un ottimo risultato....
devi monitorare solo le temp dei core e del nb ....se hai messo il qpi a 1.21v questa e la tua conf min x i 3800...con uncore a 3400...direi che e un ottimo risultato....
si, l'uncore l'ho messo a x17, ma per il qpi ho scelto il varore 1.235v, tu mi avevi detto di partire da 1.24v, e quel valore che ho scelto io è quello più vinico! :)
ora sto provando di nuovo prime95 64bit con +0.04375!
non ha retto nemmeno con +0.04375! :cry: Dopo un'ora sono tornato al pc ed ho visto l'avviso di prima "windows è stato ripristinato in seguito ad un errore imprevisto"! :cry:
Soluzioni? alzo semplicemente il DVID di uno step???? :help: :help:
non ha retto nemmeno con +0.04375! :cry: Dopo un'ora sono tornato al pc ed ho visto l'avviso di prima "windows è stato ripristinato in seguito ad un errore imprevisto"! :cry:
Soluzioni? alzo semplicemente il DVID di uno step???? :help: :help:
si prova a vedere con uno step in piu...controlla anche da everest se le ram da win stanno min a 1.65v
si, l'uncore l'ho messo a x17, ma per il qpi ho scelto il varore 1.235v, tu mi avevi detto di partire da 1.24v, e quel valore che ho scelto io è quello più vinico! :)
ora sto provando di nuovo prime95 64bit con +0.04375!
non esiste quel valore per il voltaggio ''qpi'' oppure chiamato ''vtt''
1,2350 è il vcore
il vqpivtt va avanti di 0,02 ad ogni step:
1,10-1,12-1,24-1,16-1,18-1,20-1,22-1,24-1,26...
sono 2 voltggi diversi, non confondere
non esiste quel valore per il voltaggio ''qpi'' oppure chiamato ''vtt''
1,2350 è il vcore
il vqpivtt va avanti di 0,02 ad ogni step:
1,10-1,12-1,24-1,16-1,18-1,20-1,22-1,24-1,26...
sono 2 voltggi diversi, non confondere
esistono anche dispari
Ragazzi scusatemi se collego sul connettore sys fan2 (quello in basso) due ventole coolermaster a basso consumo ( una da 120 e una da 140 mm) rischio danni alla scheda? Lo faccio per questioni di cablaggio... grazie
j_c_maglio
22-05-2010, 13:45
Non credo
On3sgh3p
22-05-2010, 14:04
Raga appena messo su RAID0 con due WD 500Gb/7200rpm/32Mb SATA-2
ho fatto un crystal disk mark a 1000Mb:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100522150425_CDM.jpg
fa cagare vero? :(
j_c_maglio
22-05-2010, 14:10
Ragazzi, ciao...avrei bisogno di un paio di informazioni pratiche su una configurazione che ho creato per una macchina che useremo ad una presentazione 3D su un sistema di proiezione 4k ad una fiera. Il capo ha detto di non lesinare sulle componenti..percui ho preso e assemblato la seguente configurazione:
- Gigabyte UD7
- i960 - 3.2Ghz
- DDR3 1333Mhz PC10666 6GB Corsair XMS3 Classic CL9 (3x2GB)
- DISSI Noctua NH-12P Special Edition
- 2WD raptor 300G
- ALI Corsair 1000W
- 2 GTX480 SLI
A. Visto che il sistema dovrà girare per 3 giorni no stop ho esigenza che sia stabile. Come test di stabilità che cosa posso usare?
- linx per la cpu va ancora bene? e per quanto lo dovrei far girare?
- Per le schede video? furmark?
- Siccome dobbiamo creare filmati in 4k dite che 3-4 giorni di encoding si possono considerare un buon test di stabilità?
B. Visto che sospettiamo la potenza non basti...secondo voi di quanto potrei salire in OC di CPU in modo stabile? ovviamente non OC estremo...considerate che l'applicazione che abbiamo non sfrutta molto i core, contano più i mhz.
Consigli per i settaggi? (Ho installato l'ultimo BIOS)
Grazie delle risposte
Raga appena messo su RAID0 con due WD 500Gb/7200rpm/32Mb SATA-2
ho fatto un crystal disk mark a 1000Mb:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100522150425_CDM.jpg
fa cagare vero? :(
no xche ? :rolleyes:
On3sgh3p
22-05-2010, 14:19
no xche ? :rolleyes:
dai 512k in giu fanno cagare come results :(
qualcuno potrebbe postare un cdm con un hd sata classico?
ho dimenticato a farlo prima di metter su il raid :muro:
raga scusatemi ripeto se collego due fan allo stesso connettore faccio danni? Grazie!
dai 512k in giu fanno cagare come results :(
qualcuno potrebbe postare un cdm con un hd sata classico?
ho dimenticato a farlo prima di metter su il raid :muro:
attivato la cahce da intel rapid storage ?
raga scusatemi ripeto se collego due fan allo stesso connettore faccio danni? Grazie!
non credo..non ho mai provato avendo uno zalman con 6 poteziometri
On3sgh3p
22-05-2010, 14:34
attivato la cahce da intel rapid storage ?
si le ho provate entrambe.. sale un po il read con la cache attiva, ma cala il write..
cmq mo ritesto e vediamo.. va bene se uso 100mb per il test o meglio restare con i 1000?
si le ho provate entrambe.. sale un po il read con la cache attiva, ma cala il write..
cmq mo ritesto e vediamo.. va bene se uso 100mb per il test o meglio restare con i 1000?
1000 :cool:
On3sgh3p
22-05-2010, 15:31
Raga appena messo su RAID0 con due WD 500Gb/7200rpm/32Mb SATA-2
ho fatto un crystal disk mark a 1000Mb:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100522150425_CDM.jpg
fa cagare vero? :(
Ecco con la cache write attivata,
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100522163003_CDM_2.jpg
perde qualcosa in scrittura ma il lettura guadagna un po :)
Ragazzi, ciao...avrei bisogno di un paio di informazioni pratiche su una configurazione che ho creato per una macchina che useremo ad una presentazione 3D su un sistema di proiezione 4k ad una fiera. Il capo ha detto di non lesinare sulle componenti..percui ho preso e assemblato la seguente configurazione:
- Gigabyte UD7
- i960 - 3.2Ghz
- DDR3 1333Mhz PC10666 6GB Corsair XMS3 Classic CL9 (3x2GB)
- DISSI Noctua NH-12P Special Edition
- 2WD raptor 300G
- ALI Corsair 1000W
- 2 GTX480 SLI
A. Visto che il sistema dovrà girare per 3 giorni no stop ho esigenza che sia stabile. Come test di stabilità che cosa posso usare?
- linx per la cpu va ancora bene? e per quanto lo dovrei far girare?
- Per le schede video? furmark?
- Siccome dobbiamo creare filmati in 4k dite che 3-4 giorni di encoding si possono considerare un buon test di stabilità?
B. Visto che sospettiamo la potenza non basti...secondo voi di quanto potrei salire in OC di CPU in modo stabile? ovviamente non OC estremo...considerate che l'applicazione che abbiamo non sfrutta molto i core, contano più i mhz.
Consigli per i settaggi? (Ho installato l'ultimo BIOS)
Grazie delle risposte
l'unico componente su cui ho molti dubbi sono quelle ram... io in un sistema del genere ci metterei dalle 1866 cas 7 o delle 1600 cas 6...
se hai bisogno di tanta potenza su pochi core potresti ockarlo a ghz ht off...
come test di stabilità fai un 25 cicli di linx a 2000mb o anche all e due orette di pirme in bland...
merntre per quanto riguarda le schede video non so, hai intenziojna di ockare anche quelle???
inizia cosi
conf a 3800 mhz :
[B][SIZE="5"][COLOR="Red"]MB Intelligent
etc...
Mi dite qualcosa? Come dicevo provengo dalla asus e con 3.8GHz ero stabile con un vcore di 1.22 più o meno. Adesso mi schizza a 1.5 con questi settaggi suggeriti... ma il vcore va messo su normal? Parte da 1.27 circa con normal... che devo fare?
Mi dite qualcosa? Come dicevo provengo dalla asus e con 3.8GHz ero stabile con un vcore di 1.22 più o meno. Adesso mi schizza a 1.5 con questi settaggi suggeriti... ma il vcore va messo su normal? Parte da 1.27 circa con normal... che devo fare?
il vcore su normal e cala il dinamic di 3 o 4 step...
Direi che non va bene... temperature a 91 gradi dopo 20 secondi di linx....
demonangel
22-05-2010, 16:52
Raga appena messo su RAID0 con due WD 500Gb/7200rpm/32Mb SATA-2
ho fatto un crystal disk mark a 1000Mb:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100522150425_CDM.jpg
fa cagare vero? :(
Ma hai preso la Cpu di REZ? che numerone :eek:
Direi che non va bene... temperature a 91 gradi dopo 20 secondi di linx....
calaaaaaaaa il dinamic
Ma hai preso la Cpu di REZ? che numerone :eek:
che cacchio centra la cpu con gli HD :mc: :sofico: :ciapet:
BruceWilliss
22-05-2010, 18:09
Ecco con la cache write attivata,
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100522163003_CDM_2.jpg
perde qualcosa in scrittura ma il lettura guadagna un po :)crea lo slice! ovvero il raid nel raid e fatti il primo raid da 80 giga ed il resto nelle partizioni che vuoi seleziona 64k e vedrai che qualcosa dovresti prendere!! con un raid da 1000 giga perdi per forza.
demonangel
22-05-2010, 19:30
che cacchio centra la cpu con gli HD :mc: :sofico: :ciapet:
Hai ragione...centra nullla ;) è che avevo letto la firma e ho risposto :D
calaaaaaaaa il dinamic
Come mai parte da un "normal" così alto? Ho la cpu sfigatina?
dai 512k in giu fanno cagare come results :(
qualcuno potrebbe postare un cdm con un hd sata classico?
ho dimenticato a farlo prima di metter su il raid :muro:
Ciao! Non mi sembra affatto male il tuo raid..
Ecco il test con mio ottimo hd Samsung HD322Hj:
http://img80.imageshack.us/img80/135/cdmarksam302.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/cdmarksam302.jpg/)
Lo uso come hd x dati e secondo sistema operativo..
Ragazzi, ciao...avrei bisogno di un paio di informazioni pratiche su una configurazione che ho creato per una macchina che useremo ad una presentazione 3D su un sistema di proiezione 4k ad una fiera. Il capo ha detto di non lesinare sulle componenti..percui ho preso e assemblato la seguente configurazione:
- Gigabyte UD7
- i960 - 3.2Ghz
- DDR3 1333Mhz PC10666 6GB Corsair XMS3 Classic CL9 (3x2GB)
- DISSI Noctua NH-12P Special Edition
- 2WD raptor 300G
- ALI Corsair 1000W
- 2 GTX480 SLI
A. Visto che il sistema dovrà girare per 3 giorni no stop ho esigenza che sia stabile. Come test di stabilità che cosa posso usare?
- linx per la cpu va ancora bene? e per quanto lo dovrei far girare?
- Per le schede video? furmark?
- Siccome dobbiamo creare filmati in 4k dite che 3-4 giorni di encoding si possono considerare un buon test di stabilità?
B. Visto che sospettiamo la potenza non basti...secondo voi di quanto potrei salire in OC di CPU in modo stabile? ovviamente non OC estremo...considerate che l'applicazione che abbiamo non sfrutta molto i core, contano più i mhz.
Consigli per i settaggi? (Ho installato l'ultimo BIOS)
Grazie delle risposte
Oltre a Linx farei anche un paio di Sensor Test con Real Temp.. Ti trova eventuali instabilità ai carichi parziali della cpu! E'ottimo!
Una volta trovato il voltaggio minimo della cpu che ti garantisce la stabilità a una determinata frequenza, aggiungerei almeno 2\3 step di vcore (nemmeno 2 centesimi di volt in +), per stare completamente tranquillo.. ;)
Come OC ti consiglio di salire ad aria a 3800mhz max 4000, anche di più se ne hai necessità.. poi dipende da come sale la tua cpu e dalle temperature.
Utilizza i moltiplicatori dispari che ti consentono di ridurre il vcore e, visto che gli applicativi che gireranno non sfruttano i multicore, disattiva l'ht per ridurre le temperature..
Tutto ciò per un OC roccioso e senza rischi di brutte sorprese..
Poi facci sapere i risultati.. sono curioso di sapere cosa riesce a fare una 960..
esistono anche dispari
:mbe: :mbe: :mbe:
come??? impossibile
se il voltaggio qpivtt varia dello 0,02 come fa ad avere un valore dispari???
:mbe: :mbe: :mbe:
come??? impossibile
se il voltaggio qpivtt varia dello 0,02 come fa ad avere un valore dispari???
possibile : 1.21 - 1.23 - 1.25 ....................
Come mai parte da un "normal" così alto? Ho la cpu sfigatina?
no e una storia diversa x ogni accoppiata mobo/cpu ce una gestione del dinamic diversa..tutto qui basta beccare il valore del dinamic giusto
il mio normal parte da 1.21V. Adesso di dinamic ho messo +0.031
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.