PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 [99] 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126

stasio
10-11-2010, 06:05
GA-X58A-UD9 - F5f (http://download.gigabyte.us/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud9_f5f.exe)
GA-X58A-UD7 - F8d (http://download.gigabyte.us/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud7_f8d.exe)
GA-X58A-UD7(Rev.2) - FC5 (http://download.gigabyte.us/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud7_v.2.0_fc5.exe)
GA-X58A-UD5 - F7c (http://download.gigabyte.us/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud5_f7c.exe)
GA-X58A-UD5(Rev.2) - FC4 (http://download.gigabyte.us/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud5_2.x_fc4.exe)
GA-X58A-UD3R - F7e (http://download.gigabyte.us/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud3r_f7e.exe)
GA-X58A-UD3R(Rev.2) - FC5 (http://download.gigabyte.us/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud3r_2.x_fc5.exe)
GA-X58-USB3 - F3c (http://download.gigabyte.us/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58-usb3_f3c.exe)

- Improve SSD compatibility
- 09.Nov 10

:D

sirioo
10-11-2010, 08:41
Ho paura che lui non vedesse nulla neanche nella fase di post! E questo sarebbe molto strano! :mbe:

Sirioo potresti darmi un occhio se queste ram CMP6GX3M3A1600C7 hanno problemi con la ud3? le ha un mio amico (quello che ha postato poco sopra), gli ordinavo la ud3 se le ram erano apposto per questa scheda madre. Quella usata che ha adesso (P6T liscia) gli riconosce i 6Gb solo alcune volte.

thx!

le CMP6GX3M3A1600C7 sono pienamente compatibili..poi se becchi quelle sfigate questa e solo una questione di :ciapet:

daigodaimon
10-11-2010, 09:19
Buongiorno a tutti :).

Visto che oggi sono usciti dei nuovi bios, pubblico le versioni modificate con le rom aggiornate: 10.0.0.1046 per quella Intel, 1.08.10 per quella JMicron e 2.37 per quella Realtek.

-> F3c (http://hotfile.com/dl/81625285/5057709/X58USB3.F3C.html) per la X58-USB3

-> F7e (http://hotfile.com/dl/81625514/139cedd/X58AUD3R.F7E.html) per la X58A-UD3R

-> FC5 (http://hotfile.com/dl/81625698/3570d98/X58AUD3R.FC5.html) per la X58A-UD3R (Rev. 2.0)

-> F7c (http://hotfile.com/dl/81625808/64309af/X58AUD5.F7C.html) per la X58A-UD5

-> FC4 (http://hotfile.com/dl/81626198/a16617f/X58AUD5.FC4.html) per la X58A-UD5 (Rev. 2.0)

-> F8d (http://hotfile.com/dl/81626356/e07e578/X58AUD7.F8D.html) per la X58A-UD7

-> FC5 (http://hotfile.com/dl/81626550/c21ebd0/X58AUD7.FC5.html) per la X58A-UD7 (Rev. 2.0)

-> F5f (http://hotfile.com/dl/81626718/3e9d216/X58AUD9.F5F.html) per la X58A-UD9

Come sempre fatemi sapere nel caso ci siano problemi con l'aggiornamento del bios o con i link per il download.

sirioo
10-11-2010, 09:21
Buongiorno a tutti :).

Visto che oggi sono usciti dei nuovi bios, pubblico le versioni modificate con le rom aggiornate: 10.0.0.1046 per quella Intel, 1.08.10 per quella JMicron e 2.37 per quella Realtek.

-> F3c (http://hotfile.com/dl/81625285/5057709/X58USB3.F3C.html) per la X58-USB3

-> F7e (http://hotfile.com/dl/81625514/139cedd/X58AUD3R.F7E.html) per la X58A-UD3R

-> FC5 (http://hotfile.com/dl/81625698/3570d98/X58AUD3R.FC5.html) per la X58A-UD3R (Rev. 2.0)

-> F7c (http://hotfile.com/dl/81625808/64309af/X58AUD5.F7C.html) per la X58A-UD5

-> FC4 (http://hotfile.com/dl/81626198/a16617f/X58AUD5.FC4.html) per la X58A-UD5 (Rev. 2.0)

-> F8d (http://hotfile.com/dl/81626356/e07e578/X58AUD7.F8D.html) per la X58A-UD7

-> FC5 (http://hotfile.com/dl/81626550/c21ebd0/X58AUD7.FC5.html) per la X58A-UD7 (Rev. 2.0)

-> F5f (http://hotfile.com/dl/81626718/3e9d216/X58AUD9.F5F.html) per la X58A-UD9

Come sempre fatemi sapere nel caso ci siano problemi con l'aggiornamento del bios o con i link per il download.


grazie :)


oggi il forum http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-bios.html non e raggiungibile ...sono curioso di capire cosa intendono con "Improve SSD compatibility " :D

Madara76
10-11-2010, 09:25
grazie :)


oggi il forum http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-bios.html non e raggiungibile ...sono curioso di capire cosa intendono con "Improve SSD compatibility " :D

Daigo grazie anche da parte mia ;)

Sirioo son curioso anch'io,se tutto va bene mi arriva il crucial tra una decina di giorni...Naturalmente ti sommergero' di pm ! :D

sirioo
10-11-2010, 09:29
Daigo grazie anche da parte mia ;)

Sirioo son curioso anch'io,se tutto va bene mi arriva il crucial tra una decina di giorni...Naturalmente ti sommergero' di pm ! :D

ecco :) io quasi quasi vendo tutto e mi prendo un OCZ revodrive x2 da 240 gb :cool:

Madara76
10-11-2010, 09:52
ecco :) io quasi quasi vendo tutto e mi prendo un OCZ revodrive x2 da 240 gb :cool:

Bella belva :sofico: Prima di prenderlo fatti un giro sul forum dell'ocz e controlla se ci sono problemi o incompatibilita' con mobo e bios....Tempo fa stavo per prendere la prima serie ma ho rinunciato,dava troppi problemi e la prima batch era difettosa.

sirioo
10-11-2010, 10:05
Bella belva :sofico: Prima di prenderlo fatti un giro sul forum dell'ocz e controlla se ci sono problemi o incompatibilita' con mobo e bios....Tempo fa stavo per prendere la prima serie ma ho rinunciato,dava troppi problemi e la prima batch era difettosa.

certo...ci sto guardando da un po' l'unica cosa che mi frena e il nuovo controller sf2000 che dovrebbe uscire nel q1 2011 ,, :)

Madara76
10-11-2010, 10:37
certo...ci sto guardando da un po' l'unica cosa che mi frena e il nuovo controller sf2000 che dovrebbe uscire nel q1 2011 ,, :)

Ma a quanto ho capito l'sf2000 sara' per il settore enterprise,per il consumer useranno l'sf1500.
Comunque ho provato l'f8d con linx e mi ha dato un bel bsod con codice fc,proprio come con l'f8c. :banned:

sirioo
10-11-2010, 10:40
Ma a quanto ho capito l'sf2000 sara' per il settore enterprise,per il consumer useranno l'sf1500.
Comunque ho provato l'f8d con linx e mi ha dato un bel bsod con codice fc,proprio come con l'f8c. :banned:

f7h resta sempre il top :D

daigodaimon
10-11-2010, 10:49
grazie :)

Daigo grazie anche da parte mia ;)

Grazie ragazzi :).

Scusate il ritardo del post ma sono stato occupato a testare l'ultimo beta per la mia scheda e naturalmente nemmeno con questo lo standby (S3) funziona :rolleyes:. Ho segnalato il problema a stasio via pvt, spero che lo faccia presente a chi di dovere...

Comunque, sirioo nel caso vendi tutti gli SSD, uno lo prenoto io :D.

sirioo
10-11-2010, 10:56
Grazie ragazzi :).

Scusate il ritardo del post ma sono stato occupato a testare l'ultimo beta per la mia scheda e naturalmente nemmeno con questo lo standby (S3) funziona :rolleyes:. Ho segnalato il problema a stasio via pvt, spero che lo faccia presente a chi di dovere...

Comunque, sirioo nel caso vendi tutti gli SSD, uno lo prenoto io :D.

ok appena riesco a piazzarli tutti e 4 t informo....x ora non apro inserzioni nel mercatino

Madara76
10-11-2010, 12:16
Son riuscito ad accedere al forum di TT ed il changelog non dice nulla di piu' di quello riportato da Stasio qui.

TigerTank
10-11-2010, 12:20
Son riuscito ad accedere al forum di TT ed il changelog non dice nulla di piu' di quello riportato da Stasio qui.

Secondo me aumenta semplicemente la compatibilità degli ssd nuovi...un pò come succede con le ram.

TRF83
10-11-2010, 12:51
Veramente da come lo hai descritto sembra più un problema dovuto all'OC...come se la scheda non partisse resettando i valori a default ma lasciando tutte le impostazioni fatte da te. In questo caso una volta entrato dovresti ritrovare tutti i valori già impostati. Tu trovi tutti i valori a default?

Vero anche questo..le impostazioni diventano quelle "safe", perchè dopo il 3boot andato male, carica le impostazioni "safe" e mi esce la schermata "errore oc" e mi fa entrare nel BIOS..fosse una batteria difettosa, partirebbe normalmente come se avessi eseguito un ClearCMOS.. La cosa curiosa è che il mio OC è davvero lieve..talmente tanto lieve che neanche lo definisco OC! (150MHz di bclk, invece di 133..un 12%, visto il potenziale di queste CPU, è davvero un'inezia!). La cosa strana è che lo faceva anche i primi giorni, quando avevo il sistema a default (tranne il molti RAM (e uncore) impostato a 12x (24x) per andare a 1600 (3200)). Boh..tanto mi costa poca fatica entrare nel BIOS e reimpostare i dati corretti..era più per sapere se capitava anche ad altri! :)

Grazie ragazzi :).

Scusate il ritardo del post ma sono stato occupato a testare l'ultimo beta per la mia scheda e naturalmente nemmeno con questo lo standby (S3) funziona :rolleyes:. Ho segnalato il problema a stasio via pvt, spero che lo faccia presente a chi di dovere...

Comunque, sirioo nel caso vendi tutti gli SSD, uno lo prenoto io :D.

Che problemi da lo standby?

daigodaimon
10-11-2010, 13:58
Che problemi da lo standby?

Praticamente quando metto Windows in modalità sospensione (no ibernazione) il SO ci entra solo che quando riavvio il PC questo si accende regolarmente però lo schermo rimane "nero" con il led del monitor che lampeggia come se fosse in standby... Con il bios F10 funziona tutto regolarmente, dall'F11 in poi (compreso il beta uscito oggi) ha iniziato a fare così :muro:...

Potrei risolvere con l'ibernazione però la sospensione è più comoda visto che nel giro di 1 secondo sei sul desktop... Io ho segnalato la cosa, spero che nei prossimi bios mettano una pezza perchè il problema è fastidioso per chi come me la utilizza spesso.

Filu81
10-11-2010, 14:04
qualcuno di voi ha provato il nuovo ha provato il nuovo bios FC5 per la ud7 rev 2 ???:rolleyes:

Madara76
10-11-2010, 14:06
Ho capito perche' con l'f8d beccavo il bsod,son cambiati i valori dei voltaggi :doh: per avere 1.248 fisso adesso devo dare uno step di vcore in piu' da bios. Tra un po' ritesto e vi aggiorno.

Giustaf
10-11-2010, 14:24
le CMP6GX3M3A1600C7 sono pienamente compatibili..poi se becchi quelle sfigate questa e solo una questione di :ciapet:

grazie! :D

I soliti sospetti
10-11-2010, 14:26
f7h resta sempre il top :D

Io da che ho preso la mobo e mi hai passato quello non l'ho più aggiornato... va troppo bene!!:D

sirioo
10-11-2010, 14:27
grazie! :D

Io da che ho preso la mobo e mi hai passato quello non l'ho più aggiornato... va troppo bene!!:D

good :)


qualche pag prima trovi f7h postato da daigo con le rom aggiornate ;)

I soliti sospetti
10-11-2010, 14:29
good :)

Ma veramente... giuro che non ho mai avuto una mobo così stabile con un bios così stabile... 20 minuti per capire il bios... impostato 200x20... 5/6 ore di Prime e non ci ho messo più le mani... impressionante!!:eek:

EDIT: non lo aggiorno con la rom nuova tanto non ho raid quindi non ne vedo la necessità... meno flash si fanno secondo me e meglio é. ;)

sirioo
10-11-2010, 14:30
Ma veramente... giuro che non ho mai avuto una mobo così stabile con un bios così stabile... 20 minuti per capire il bios... impostato 200x20... 5/6 ore di Prime e non ci ho messo più le mani... impressionante!!:eek:

e davvero una roccia questa mobo :)

Madara76
10-11-2010, 15:25
L'F8d funziona bene, 25 cicli di linx con memory su 4096 passati tranquillamente. Come detto prima,cambiano i valori del vcore da bios. Non uso il dvid,voi che lo usate testatelo. Resto con questo f8d,mi ha convinto.

GDT
10-11-2010, 15:45
E' tranquillo passare dal bios f8c al f8d caricando i valori salvati sulla chiavetta usb? O mi tocca reinserire tutto a mano?

sirioo
10-11-2010, 15:49
E' tranquillo passare dal bios f8c al f8d caricando i valori salvati sulla chiavetta usb? O mi tocca reinserire tutto a mano?

sfaticato :D

GDT
10-11-2010, 15:51
ebbene si ;)

TigerTank
10-11-2010, 18:06
Ma veramente... giuro che non ho mai avuto una mobo così stabile con un bios così stabile... 20 minuti per capire il bios... impostato 200x20... 5/6 ore di Prime e non ci ho messo più le mani... impressionante!!:eek:

EDIT: non lo aggiorno con la rom nuova tanto non ho raid quindi non ne vedo la necessità... meno flash si fanno secondo me e meglio é. ;)

Questa giga è la migliore mobo che io abbia mai avuto dopo un pò di casini con Asus e DFI...e infatti aspetto tranquillo fino alle X68 sempre gigabyte, sperando che integrino il sata3 Intel e mantengano la qualità di questa generazione fortunata.

BlueEyes
11-11-2010, 08:30
Avrei due domandine veloci, con la UD7 (ver 1) ci sono problemi ad inserire la X-Fi Titanuim Fatal1ty Champ... in uno dei primi due slot? Con un case tipo l'Obsidian 800D (o se ne conoscete di migliori meglio ancora) ci sono problemi ad inserire una seconda 480 nell'ultimo in basso in modo da tenerle distanziate? (ci perdite di prestazioni a 8x invece di 16?)

stasio
11-11-2010, 08:34
New BIOS:

GA-X58A-UD9 - F5g
GA-X58A-UD7 - F8e
GA-X58A-UD7 (2.0) - FC6
GA-X58A-UD5 - F7d
GA-X58A-UD5 (2.0) - FC5
GA-X58A-UD3R - F7f
GA-X58A-UD3R (2.0) - FC
GA-X58-USB3 - F3c

-Improve SSD compatibility
-Support JMB 363, JMB362 CX revision -UD3R (2.0)
-Update SATA3 firmware version to SP1408 -UD3R (2.0)
-10/11.Nov 10

TT forum

daigodaimon
11-11-2010, 10:00
Ciao a tutti :).

Ecco le versioni con le rom aggiornate (ovviamente le ultime) dei bios usciti oggi.

F3c (http://hotfile.com/dl/81848216/9fa7525/x58usb3.f3c.html) per la X58A-USB3

F7f (http://hotfile.com/dl/81848358/5686459/X58AUD3R.F7F.html) per la X58A-UD3R

FC (http://hotfile.com/dl/81848475/bfcd0a6/X58AUD3R.FC.html) per la X58A-UD3R (Rev. 2.0)

F7d (http://hotfile.com/dl/81848618/ce045b1/X58AUD5.F7D.html) per la X58A-UD5

FC5 (http://hotfile.com/dl/81848790/02fa984/X58AUD5.FC5.html) per la X58A-UD5 (Rev. 2.0)

F8e (http://hotfile.com/dl/81848898/559dee0/X58AUD7.F8E.html) per la X58A-UD7

FC6 (http://hotfile.com/dl/81849049/5e5e731/X58AUD7.FC6.html) per la X58A-UD7 (Rev. 2.0)

F5g (http://hotfile.com/dl/81849169/e11290c/X58AUD9.F5G.html) per la X58A-UD9

Come sempre fatemi sapere nel caso ci siano problemi con l'aggiornamento o con i link per il download.

Avrei due domandine veloci, con la UD7 (ver 1) ci sono problemi ad inserire la X-Fi Titanuim Fatal1ty Champ... in uno dei primi due slot? Con un case tipo l'Obsidian 800D (o se ne conoscete di migliori meglio ancora) ci sono problemi ad inserire una seconda 480 nell'ultimo in basso in modo da tenerle distanziate? (ci perdite di prestazioni a 8x invece di 16?)

Ciao :),

per la prima domanda non ci sono problemi, al limite se proprio non ci sta nel primo slot (per via del WB) mettila nel secondo.

Per quanto riguarda la seconda domanda invece non avrai nessun calo di prestazioni con il PCI-Ex a 8x (massimo un 1-2% di meno, perciò niente). Per il case invece vai tranquillo, di spazio ne hai anche troppo ;) (io ho il 700D).

Madara76
11-11-2010, 10:05
Grazie Daigo !

P.S. Se l'utente e' ad aria io l'obsidian lo lascerei stare, se a liquido cambia tutto...

sirioo
11-11-2010, 10:13
Grazie Daigo !

P.S. Se l'utente e' ad aria io l'obsidian lo lascerei stare, se a liquido cambia tutto...

e si con un bel triventole sotto al tetto da 6cm di spessore :D

daigodaimon
11-11-2010, 10:19
Grazie Daigo !

P.S. Se l'utente e' ad aria io l'obsidian lo lascerei stare, se a liquido cambia tutto...

Non c' di che :)!

Madara76
11-11-2010, 10:20
e si con un bel triventole sotto al tetto da 6cm di spessore :D

Se proprio vogliamo esagerare si aspetta l'uscita del TJ 11 e lo si riempe di rad :sofico:

sirioo
11-11-2010, 10:24
Se proprio vogliamo esagerare si aspetta l'uscita del TJ 11 e lo si riempe di rad :sofico:

hai esagerato :)

Madara76
11-11-2010, 10:36
hai esagerato :)

:cool: :cool: :cool: :D

A orario di pranzo provo il nuovo bios .

Darka
11-11-2010, 11:43
Ragazzi.. che differenza c`e` tra la UD7 rev 1.o e UD7 rev 2.o ???


tnx

darka

BlueEyes
11-11-2010, 11:44
Grazie Daigo !

P.S. Se l'utente e' ad aria io l'obsidian lo lascerei stare, se a liquido cambia tutto...

Si si sono ad aria, posso sapere perchè e quale alternativa migliore ci serebbe? (sto valutando anche il Lian-Li 2120 ma costa un botto :fagiano:).

BlueEyes
11-11-2010, 11:45
per la prima domanda non ci sono problemi, al limite se proprio non ci sta nel primo slot (per via del WB) mettila nel secondo.

Per quanto riguarda la seconda domanda invece non avrai nessun calo di prestazioni con il PCI-Ex a 8x (massimo un 1-2% di meno, perciò niente). Per il case invece vai tranquillo, di spazio ne hai anche troppo ;) (io ho il 700D).

Ok grazie mille ;)

emmanuele80
11-11-2010, 12:11
ma per la UD5 classica e la EXTREME il nuovo bios?!?!??!?!:muro:

daigodaimon
11-11-2010, 12:28
Ragazzi.. che differenza c`e` tra la UD7 rev 1.o e UD7 rev 2.o ???


tnx

darka

Ciao :),

le differenze tra la rev. 1.0 e quella 2.0 della UD7 sono:

-> 16 fasi di alimentazione per la 2.0 contro le 24 della 1.0;

-> possibilità di togliere il WB del chipset X58 sulla 2.0 per mettere un normale dissipatore; sulla 1.0 il WB invece è fisso;

-> chip LAN Realtek 8111E sulla 2.0 (quindi più nuovo) contro l'8111D sulla 1.0.

Per il resto è simile.

ma per la UD5 classica e la EXTREME il nuovo bios?!?!??!?!:muro:

No, purtroppo nessun nuovo bios per la "vecchia" serie EX58; in serata vedo di aggiornare le due ultime versioni con le rom aggiornate.

frusciante85
11-11-2010, 12:35
ciao ragazzi ultimamente sto facendo un pò di casino con i driver della mobo

dopo aver installato i file inf. che cosa devo installare in ordine??
uso un ssd in modalità ahci e vorrei installare tutto anche i driver usb e marvell

praticamente devo installare tutto quello che c'è in questa pagina alla voce ud7??

http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm

Madara76
11-11-2010, 12:58
Si si sono ad aria, posso sapere perchè e quale alternativa migliore ci serebbe? (sto valutando anche il Lian-Li 2120 ma costa un botto :fagiano:).
OT

L'obsidian ha un raffreddamento discreto,e' un case fatto per il liquido. Ad aria ci sono l'antc dark flleet 85,molte ventole,molta plastica e molto rumoroso,c'e' la serie haf della cooler master con il 912 e il 922 ( che avevo prima ) che sono midi ma molto spaziosi,c'e' l'haf x full tower,ma personalmente ti consiglio il fortress 02,e' il mio case attuale ed e' fantastico,look pulito,ottimo cable management,silenzioso,pieno di filtri e ho guadagnato 2-3 gradi su ogni componente tenendo le ventole del case al minimo.Se prendi il Silverstone assicurati che abbia le nuove air penetrator.

Fine OT.

Madara76
11-11-2010, 13:01
ciao ragazzi ultimamente sto facendo un pò di casino con i driver della mobo

dopo aver installato i file inf. che cosa devo installare in ordine??
uso un ssd in modalità ahci e vorrei installare tutto anche i driver usb e marvell

praticamente devo installare tutto quello che c'è in questa pagina alla voce ud7??

http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm

In teoria si, in pratica puoi anche non installare quelli che non usi,ad esmpio i nec usb 3 o i jmicron,se li usi invece installa tutto.

Darka
11-11-2010, 14:26
Ciao :),

le differenze tra la rev. 1.0 e quella 2.0 della UD7 sono:

-> 16 fasi di alimentazione per la 2.0 contro le 24 della 1.0;

-> possibilità di togliere il WB del chipset X58 sulla 2.0 per mettere un normale dissipatore; sulla 1.0 il WB invece è fisso;

-> chip LAN Realtek 8111E sulla 2.0 (quindi più nuovo) contro l'8111D sulla 1.0.

Per il resto è simile.



No, purtroppo nessun nuovo bios per la "vecchia" serie EX58; in serata vedo di aggiornare le due ultime versioni con le rom aggiornate.

Potessi scegliere tra le due quale mi consiglieresti? e poi arrivo da una asus R2E secondo te il cambio vale la pena?

Tnx

darka

daigodaimon
11-11-2010, 14:45
Potessi scegliere tra le due quale mi consiglieresti? e poi arrivo da una asus R2E secondo te il cambio vale la pena?

Tnx

darka

Tra le due revisioni sceglierei la 1.0 in quanto avendo più fasi di alimentazione ti permette, in caso di OC pesanti (più di 4 GHz), di avere più stabilità. Purtroppo la prima versione è difficile da trovare nuova da negozio, nel mercatino ogni tanto ne compare qualcuna; adesso (forse per via dei costi di produzione minore) l'hanno rimpiazzata con la rev. 2.0, che è una gran scheda madre lo stesso ;).

A sentire quanti hanno fatto il passaggio da Asus a Gigabyte, il cambio ha portato solo benefici (tra cui mi inserisco, anche se io l'ho fatto su chip P55).

Madara76
11-11-2010, 15:25
Tra le due revisioni sceglierei la 1.0 in quanto avendo più fasi di alimentazione ti permette, in caso di OC pesanti (più di 4 GHz), di avere più stabilità. Purtroppo la prima versione è difficile da trovare nuova da negozio, nel mercatino ogni tanto ne compare qualcuna; adesso (forse per via dei costi di produzione minore) l'hanno rimpiazzata con la rev. 2.0, che è una gran scheda madre lo stesso ;).

A sentire quanti hanno fatto il passaggio da Asus a Gigabyte, il cambio ha portato solo benefici (tra cui mi inserisco, anche se io l'ho fatto su chip P55).


Daigo, vero che la rev2 ha meno fasi,ma pare che funzionino meglio.
Ho provato l'ultimo bios, stesse impostazioni dell'f7h, funziona bene. Testano come al solito con linx.

daigodaimon
11-11-2010, 15:45
Daigo, vero che la rev2 ha meno fasi,ma pare che funzionino meglio.
Ho provato l'ultimo bios, stesse impostazioni dell'f7h, funziona bene. Testano come al solito con linx.

Ah beh, meglio così :)!

Quel "solo" 16 fasi può trarre in inganno :D

Drunke
12-11-2010, 16:27
La funzione ON/OFF Charge è compatibile con la UD7? Io so di si, ma a quanto pare non funziona quando spengo il PC è metto in carica l'iPhone, forse c'è da fare qualche procedura particolare per caso? I driver li ho installati, forse dipende dall'alimentatore? Non so.... chi può illuminarmi gliene sarei grato :)

daigodaimon
12-11-2010, 16:34
La funzione ON/OFF Charge è compatibile con la UD7? Io so di si, ma a quanto pare non funziona quando spengo il PC è metto in carica l'iPhone, forse c'è da fare qualche procedura particolare per caso? I driver li ho installati, forse dipende dall'alimentatore? Non so.... chi può illuminarmi gliene sarei grato :)

Ciao Drunke :),

hai installato l'utility ON/OFF Charge (http://download.gigabyte.eu/FileList/Utility/motherboard_utility_onoffchargesetup.exe)?

Io l'ho provata sulla mia UD6 e l'iPod si ricarica anche senza avere il pc acceso.

Drunke
12-11-2010, 16:37
Ciao Drunke :),

hai installato l'utility ON/OFF Charge (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Utility_DownloadFile.aspx?FileType=Utility&FileID=148)?

Io l'ho provata sulla mia UD6 e l'iPod si ricarica anche senza avere il pc acceso.

Ciao daigo, si, l'ho installata, presa direttamente dal sito Giga :)
Il problema è solo con il PC spento, quando attacco l'iPhone ad una porta USB sia anteriore che posteriore non succede nulla :confused:

daigodaimon
12-11-2010, 16:42
Ciao daigo, si, l'ho installata, presa direttamente dal sito Giga :)
Il problema è solo con il PC spento, quando attacco l'iPhone ad una porta USB sia anteriore che posteriore non succede nulla :confused:

Hai provato a collegare prima l'iPhone e poi spegnere il computer?

Strano perchè tutte le Giga con chip X58 supportano tale funzione, da me l'iPod si ricarica anche quando mando il pc in sospensione o ibernazione tramite Windows...

Drunke
12-11-2010, 16:50
Hai provato a collegare prima l'iPhone e poi spegnere il computer?

Strano perchè tutte le Giga con chip X58 supportano tale funzione, da me l'iPod si ricarica anche quando mando il pc in sospensione o ibernazione tramite Windows...

Mi sembra che così funzioni, devo provare però, se invece lo stacco per poi riattaccarlo subito non carica più :mbe:
Da BIOS ho impostato lo stato S3 quindi dovrebbe funzionare senza problemi o no?

daigodaimon
12-11-2010, 16:56
Mi sembra che così funzioni, devo provare però, se invece lo stacco per poi riattaccarlo subito non carica più :mbe:
Da BIOS ho impostato lo stato S3 quindi dovrebbe funzionare senza problemi o no?

Da BIOS hai fatto bene a selezionare S3 :).

E credo proprio che sia anche normale che quando lo riattacchi non si ricarica più, dai un'occhio qui: http://www.gigabyte.com/microsite/185/on-off-charge.htm (guarda alla fine dove ci sono i due asterischi).

Drunke
12-11-2010, 17:24
Da BIOS hai fatto bene a selezionare S3 :).

E credo proprio che sia anche normale che quando lo riattacchi non si ricarica più, dai un'occhio qui: http://www.gigabyte.com/microsite/185/on-off-charge.htm (guarda alla fine dove ci sono i due asterischi).

Si ho già visto, lì parla di S4/S5 non di S3 :stordita:

daigodaimon
12-11-2010, 17:51
Si ho già visto, lì parla di S4/S5 non di S3 :stordita:

Mah, allora non saprei, mi arrendo :p... Con il mio iPod e con un Touch funziona senza problemi... Sarà una limitazione dell'iPhone?

sul forum Gigabyte di TweakTown ho trovato un "problema" simile al tuo ma non viene indicata nessuna soluzione definitiva (qui la scheda è una UD5 "vecchia" serie); i consigli sono di installare l'utility oppure provare a collegare l'iPhone a tutte le porte USB...

Ti lascio il link se vuoi dargli un'occhiata: http://forums.tweaktown.com/gigabyte/39479-ex58-ud5-off-charge-not-charging-while-off.html

sa83
13-11-2010, 11:29
quando tolgo la corrente dal mio pc la sche madre lampeggia per circa 15

secondi, questo succede da quando ho cambiato alimentatore

a qualcuno e mai successo?http://www.parolemobili.it/images/smilies/Confus_34.gif

daigodaimon
13-11-2010, 11:33
Buongiorno a tutti :).

Sempre tramite CBROM sono riuscito finalmente ad estrarre il bios del controller S-ATA 3 Marvell.

Ora, non so se la cosa possa essere vera o no (servirebbe riscontro) ma il firmware del controller Marvell presente nell'ultimo bios FC per la UD3R 2.0 pubblicato giovedì sia più aggiornato di quelli presenti negli altri BIOS per il resto della serie X58A (quello per la UD3R 2.0 pesa 111.47k mentre quello per la UD5 2.0 111.46k su bios FC5, 1k di differenza).

Qui è riportato qualcosa però, ripeto, servirebbe un riscontro reale: http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-bios-377.html#post376549

Se qualcuno volesse fare una prova me lo faccia sapere che faccio una modifica del bios anche con questa "nuova" rom.

Già che ci sono posto uno screen per mostrare la rom aggiornata del controller Realtek, visibile solo attraverso un editor esadecimale:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101113123300_RealtekLANROM.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101113123300_RealtekLANROM.JPG)

dario-vnc
13-11-2010, 11:58
Ragazzi credo di aver fatto danno!
Stavo montando la cpu e ho toccato (intelligentemente) i piolini della mobo, dove poi sopra si appoggia la cpu!!
Una di queli pilini piatti col dito l'ho alzato un pò! fà qualcosa? ancora non posso accenderlo perchè il kit a liquido è incompleto!

sirioo
13-11-2010, 11:59
Ragazzi credo di aver fatto danno!
Stavo montando la cpu e ho toccato (intelligentemente) i piolini della mobo, dove poi sopra si appoggia la cpu!!
Una di queli pilini piatti col dito l'ho alzato un pò! fà qualcosa? ancora non posso accenderlo perchè il kit a liquido è incompleto!

usa una lente e uno spillo e con tanta calma mettilo a posto...

dario-vnc
13-11-2010, 12:06
usa una lente e uno spillo e con tanta calma mettilo a posto...
Gli ho già messo la cpu sopra!:eek: vedo se parte, e se succede qualcosa procedo come dici tu'? oppure rismonto la cpu e lo faccio subito? non è molto molto fatto

Rez
13-11-2010, 12:29
Buongiorno a tutti :).

Sempre tramite CBROM sono riuscito finalmente ad estrarre il bios del controller S-ATA 3 Marvell.

Ora, non so se la cosa possa essere vera o no (servirebbe riscontro) ma il firmware del controller Marvell presente nell'ultimo bios FC per la UD3R 2.0 pubblicato giovedì sia più aggiornato di quelli presenti negli altri BIOS per il resto della serie X58A (quello per la UD3R 2.0 pesa 111.47k mentre quello per la UD5 2.0 111.46k su bios FC5, 1k di differenza).

Qui è riportato qualcosa però, ripeto, servirebbe un riscontro reale: http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-bios-377.html#post376549

Se qualcuno volesse fare una prova me lo faccia sapere che faccio una modifica del bios anche con questa "nuova" rom.

Già che ci sono posto uno screen per mostrare la rom aggiornata del controller Realtek, visibile solo attraverso un editor esadecimale:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101113123300_RealtekLANROM.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101113123300_RealtekLANROM.JPG)

daigo se vuoi rimoddare il bios dell'ud9 con la nuova rom no prob :)
sempre F5c... bios + prestante x ud9... come l'f7h su ud7 :D

MaxVIXI
13-11-2010, 12:29
Gli ho già messo la cpu sopra!:eek: vedo se parte, e se succede qualcosa procedo come dici tu'? oppure rismonto la cpu e lo faccio subito? non è molto molto fatto

dipende da quanto l'hai piegato... solitamente queste cose danno problemi se il piedino è piegato verso il basso (e quindi non fa contatto)... se è piegato verso l'alto le situazioni in cui ci si può trovare sono 2:
-se l'angolo è troppo inclinato il piedino si potrebbe spezzare o piegare
-se invece il piedino è solo leggermete più sporgente degli altri non dovrebbe succedere nulla...

daigodaimon
13-11-2010, 13:54
daigo se vuoi rimoddare il bios dell'ud9 con la nuova rom no prob :)
sempre F5c... bios + prestante x ud9... come l'f7h su ud7 :D

Ecco qui Rez :)

http://hotfile.com/dl/82326676/51e0f33/X58AUD9.F5C.html

Bios F5c modificato con le rom aggiornate più quella Marvell; per quest'ultima non ti assicuro se effettivamente l'hanno aggiornata, mi baso solo su quello che è scritto in quel post, di più non so :D.

Ti consiglio di tenere una copia del bios originale per sicurezza perchè è la prima volta che aggiorno anche la rom Marvell, non vorrei che capitasse qualche guaio con la scheda. Fammi sapere se funziona ;).

dario-vnc
13-11-2010, 14:04
Ragazzi tranquilli tutto risolto.. ho rismontato il procio e ho visto che il piolino era di nuovo al suo posto!:D

sa83
13-11-2010, 14:12
quando tolgo la corrente dal mio pc la sche madre lampeggia per circa 15

secondi, questo succede da quando ho cambiato alimentatore

a qualcuno e mai successo?http://www.parolemobili.it/images/smilies/Confus_34.gif

nessuno mi può aiutare:cry:

Rez
13-11-2010, 14:30
Ecco qui Rez :)

http://hotfile.com/dl/82326676/51e0f33/X58AUD9.F5C.html

Bios F5c modificato con le rom aggiornate più quella Marvell; per quest'ultima non ti assicuro se effettivamente l'hanno aggiornata, mi baso solo su quello che è scritto in quel post, di più non so :D.

Ti consiglio di tenere una copia del bios originale per sicurezza perchè è la prima volta che aggiorno anche la rom Marvell, non vorrei che capitasse qualche guaio con la scheda. Fammi sapere se funziona ;).

lo provo subito :D
che ho anche riformattato i 2 crucial e reinstallare dopo una capellata magistrale di un prg :D

iGio
13-11-2010, 16:06
@daigo sarà il caso anche per me di aggiornare il bios e le varie rom ? io uso ancora quello "originale" la v.F6

dario-vnc
13-11-2010, 16:41
Ragazzi mi dovete aiutare urgentemente!:confused:
Finalmente ho montato l'i7 950, sostituendolo al vecchio 920! ho acceso il pc e dopo la schermata della mobo mi dice BOOTMGR MANCANTE, cosa devo fare?:muro: :muro:

Rez
13-11-2010, 16:44
Ragazzi mi dovete aiutare urgentemente!:confused:
Finalmente ho montato l'i7 950, sostituendolo al vecchio 920! ho acceso il pc e dopo la schermata della mobo mi dice BOOTMGR MANCANTE, cosa devo fare?:muro: :muro:

se hai windows 7 rimetti su il cd e seleziona la voce "ripristina windows"

son andato a memoria :fagiano: probabile la voce sia differente :D

Aluc1
13-11-2010, 19:44
Ciao a tutti ragazzi, ho appena acquistato un pc nuovo con suddetta mobo ovvero la gigabyte gax58a-ud7 ma ho un problema che non so come risolvere.
Praticamente quando vado nel menu del bios mi succede che a volte si resetta il sistema senza ripartire, ovvero le ventole funzionano ma sembra che non parta più nulla e mi tocca rispegnere e far partie di nuovo. La cosa strana che appena fa il boot di windows il problema non si ripresenta più e il sistema funziona perfettamente.
Non capisco cosa possa essere, qualcuno mi riesce a dare una mano?
A dimenticavo, il bios è la versione fb.
Grazie mille!!

Straniero
13-11-2010, 20:51
Ciao a tutti ragazzi, ho appena acquistato un pc nuovo con suddetta mobo ovvero la gigabyte gax58a-ud7 ma ho un problema che non so come risolvere.
Praticamente quando vado nel menu del bios mi succede che a volte si resetta il sistema senza ripartire, ovvero le ventole funzionano ma sembra che non parta più nulla e mi tocca rispegnere e far partie di nuovo. La cosa strana che appena fa il boot di windows il problema non si ripresenta più e il sistema funziona perfettamente.
Non capisco cosa possa essere, qualcuno mi riesce a dare una mano?
A dimenticavo, il bios è la versione fb.
Grazie mille!!

Ciao. carica i valori di default del bios e prova così, se non dovesse andare ancora attacca il minimo indispensabile per far partire il pc e vedi se può essere qualche periferica. Ricollega anche ram, hdd (cambia anche cavo e posizione), vga e se proprio vuoi anche la cpu (ma io direi di evitare quella, controlla però il collegato della ventola).

BlueEyes
14-11-2010, 09:21
Ragazzi mi dovete aiutare urgentemente!:confused:
Finalmente ho montato l'i7 950, sostituendolo al vecchio 920! ho acceso il pc e dopo la schermata della mobo mi dice BOOTMGR MANCANTE, cosa devo fare?:muro: :muro:

Controlla anche da bios che le impostazioni degli hd siano uguali a prima.

daigodaimon
14-11-2010, 10:08
@daigo sarà il caso anche per me di aggiornare il bios e le varie rom ? io uso ancora quello "originale" la v.F6

Ciao Gio :),

come bios per la tua configurazione ti consiglio l'F7h che si è dimostrato il migliore con la UD7, qui lo trovi con le rom aggiornate: http://www.megaupload.com/?d=KGKUAOMX

Oppure se ti piace avere tutto aggiornato c'è anche l'ultimo F8e (http://hotfile.com/dl/81848898/559dee0/X58AUD7.F8E.html), sembra che non vada male nemmeno lui...

iGio
14-11-2010, 13:49
Ciao Gio :),

come bios per la tua configurazione ti consiglio l'F7h che si è dimostrato il migliore con la UD7, qui lo trovi con le rom aggiornate: http://www.megaupload.com/?d=KGKUAOMX

Oppure se ti piace avere tutto aggiornato c'è anche l'ultimo F8e (http://hotfile.com/dl/81848898/559dee0/X58AUD7.F8E.html), sembra che non vada male nemmeno lui...

Aggiornato e sembra tutto ok :) grazie !

Rez
14-11-2010, 13:57
daigo... l'ultimo firmware rilasciato x marvell su ud9 crea casini.... bisogna controllare la rev del chipset prima di installare...dato ne ha prodotti 2 rev... e questo aggiornamento è x la seconda tranche :)

daigodaimon
14-11-2010, 14:18
daigo... l'ultimo firmware rilasciato x marvell su ud9 crea casini.... bisogna controllare la rev del chipset prima di installare...dato ne ha prodotti 2 rev... e questo aggiornamento è x la seconda tranche :)

Per nuova revisione intendi un nuovo chip 9128? Perchè sia la UD9 che la UD3R 2.0 montano lo stesso chipset per il SATA 3...

Ti crea problemi nel riconoscerti i dischi?

Rez
14-11-2010, 14:38
Per nuova revisione intendi un nuovo chip 9128? Perchè sia la UD9 che la UD3R 2.0 montano lo stesso chipset per il SATA 3...

Ti crea problemi nel riconoscerti i dischi?

il modello è lo stesso..ma cambia qualcosa...infatti le nomenclature son diverse...

rende instabile il sistema rilevando sia ssd e hd sata meccanici con lettere e simboli :D

Aluc1
14-11-2010, 14:40
Ciao. carica i valori di default del bios e prova così, se non dovesse andare ancora attacca il minimo indispensabile per far partire il pc e vedi se può essere qualche periferica. Ricollega anche ram, hdd (cambia anche cavo e posizione), vga e se proprio vuoi anche la cpu (ma io direi di evitare quella, controlla però il collegato della ventola).


Ciao straniero, grazie della risposta.
Ho provato come hai detto tu, ed ho scoperto che è colpa della scheda grafica a quanto pare perchè mettendone un'altra non mi dà questo problema.
Poi ho rimontato la scheda "buona" e ho notato che a volte riparte a volte, ho provato a cambiare gli slot pci ex ma fa uguale dappertutto.
Ti descrivo meglio il problema: a case aperto si nota che mentre fa il boot del sistema operativo oppure mentre sei nel bios le ventole della scheda grafica partono lentamente poi arrivano a velocità massima e ad un certo punto si sente un fruscio e il sistema si resetta; si resetta solo esclusivamente quando prima si sente questo fruscio; se riesco invece a fare il boot di windows il problema non lo dà più...non capisco il perchè faccia così, potrebbero essere i voltaggi le frequenze del pci o altro?

Aluc1
14-11-2010, 14:42
ah dimenticavo la scheda grafica è questa: Gigabyte GV-R587UD-1GD

dario-vnc
14-11-2010, 15:04
Ragazzi finalmente ho montato il 950!:) :)
Ho provato ad occarlo con parametri simili al 920 ma niente.. volevo sapere se qualcuno di voi poteva gentilmente elencarmi i vari settaggi che avete impostato voi col vostro 950!:D :p
Vi prego aiutatemi!

daigodaimon
14-11-2010, 16:45
il modello è lo stesso..ma cambia qualcosa...infatti le nomenclature son diverse...

rende instabile il sistema rilevando sia ssd e hd sata meccanici con lettere e simboli :D

Rieccomi qui :D.

Ah OK, allora è meglio lasciare stare va. Se vuoi ti riposto l'F5c con le solite rom aggiornate, è meglio lasciare stare quella Marvell, non vorrei che succedesse qualche guaio...

Ciao straniero, grazie della risposta.
Ho provato come hai detto tu, ed ho scoperto che è colpa della scheda grafica a quanto pare perchè mettendone un'altra non mi dà questo problema.
Poi ho rimontato la scheda "buona" e ho notato che a volte riparte a volte, ho provato a cambiare gli slot pci ex ma fa uguale dappertutto.
Ti descrivo meglio il problema: a case aperto si nota che mentre fa il boot del sistema operativo oppure mentre sei nel bios le ventole della scheda grafica partono lentamente poi arrivano a velocità massima e ad un certo punto si sente un fruscio e il sistema si resetta; si resetta solo esclusivamente quando prima si sente questo fruscio; se riesco invece a fare il boot di windows il problema non lo dà più...non capisco il perchè faccia così, potrebbero essere i voltaggi le frequenze del pci o altro?

Ciao :),

hai provato ad aggiornare il bios della VGA?

http://www.gigabyte.com/products/productpage.aspx?pid=3355#bios

Ragazzi finalmente ho montato il 950!:) :)
Ho provato ad occarlo con parametri simili al 920 ma niente.. volevo sapere se qualcuno di voi poteva gentilmente elencarmi i vari settaggi che avete impostato voi col vostro 950!:D :p
Vi prego aiutatemi!

A quanto vorresti arrivare con la CPU?

dario-vnc
14-11-2010, 16:47
Rieccomi qui :D.

Ah OK, allora è meglio lasciare stare va. Se vuoi ti riposto l'F5c con le solite rom aggiornate, è meglio lasciare stare quella Marvell, non vorrei che succedesse qualche guaio...



Ciao :),

hai provato ad aggiornare il bios della VGA?

http://www.gigabyte.com/products/productpage.aspx?pid=3355#bios



A quanto vorresti arrivare con la CPU?

4,4!:D :D :D

daigodaimon
14-11-2010, 17:02
4,4!:D :D :D

Mica male :D!

Allora lascio, meglio che aspetti qualcuno tipo sirioo o Rez che loro sanno gestire queste frequenze, io arrivo al massimo ai 4 GHz :D.

Aluc1
14-11-2010, 17:10
Ciao daigodamon,
ho aggiornato anche il bios della vga con l'ultima versione trovata sul sito gigabyte.
Poi ho utilizzato gpu z per vedere alcuni parametri di voltaggio e ho fatto un paragone tra le due schede grafiche che possiedo.
Risultato che la hd 2800 aveva un vddc ad attività 0 di 1050
la hd 5870 invece sempre ad attività 0 ha un vddc di 950.
mi sono chiesto non è che sia un po' basso questo valore tanto che fa si che in partenza faccia bloccare la scheda e di conseguenza il sistema?
Ripeto che quando riesco a caricare windows il problema non persiste.

dario-vnc
14-11-2010, 17:23
Mica male :D!

Allora lascio, meglio che aspetti qualcuno tipo sirioo o Rez che loro sanno gestire queste frequenze, io arrivo al massimo ai 4 GHz :D.

OK speriamo non mi abbandonano!!:p intanto io sto cercando di smanettarci un pò!

daigodaimon
14-11-2010, 17:25
Ciao daigodamon,
ho aggiornato anche il bios della vga con l'ultima versione trovata sul sito gigabyte.
Poi ho utilizzato gpu z per vedere alcuni parametri di voltaggio e ho fatto un paragone tra le due schede grafiche che possiedo.
Risultato che la hd 2800 aveva un vddc ad attività 0 di 1050
la hd 5870 invece sempre ad attività 0 ha un vddc di 950.
mi sono chiesto non è che sia un po' basso questo valore tanto che fa si che in partenza faccia bloccare la scheda e di conseguenza il sistema?
Ripeto che quando riesco a caricare windows il problema non persiste.

Mah, non credo che sia un problema di voltaggi. Ho visto una schermata del bios F8 e mi sembra che i valori siano corretti per una 5870...

Può essere che sia qualcosa legato all'alimentazione? Perchè, se ho capito bene, questa cosa te la fa solo quando sei con la scheda con frequenze massime mentre quando sei in idle (in Windows ad esempio) non te lo fa... Durante l'uso con qualche gioco ti è mai capitato che si spegnesse/resetasse il pc?

Rez
14-11-2010, 17:30
Rieccomi qui :D.

Ah OK, allora è meglio lasciare stare va. Se vuoi ti riposto l'F5c con le solite rom aggiornate, è meglio lasciare stare quella Marvell, non vorrei che succedesse qualche guaio...


già rimesso il vecchio bios :) sembra quasi esser tornato alla vecchia gloria :rotfl:

4,4!:D :D :D

prima cosa x i 4.4 spera d'avere na cpu buona :D

x il resto imposta moltiplicatore a 21x bus a 210 :)
dai 1.35v alla cpu..poi inizierai a scendere...o salire :stordita:

vtt a 1.3v uncore settalo a 3600
ram mettile al minimo sindacabile al momento :D

con cosa raffredi? :O

Straniero
14-11-2010, 17:32
Ciao straniero, grazie della risposta.
Ho provato come hai detto tu, ed ho scoperto che è colpa della scheda grafica a quanto pare perchè mettendone un'altra non mi dà questo problema.
Poi ho rimontato la scheda "buona" e ho notato che a volte riparte a volte, ho provato a cambiare gli slot pci ex ma fa uguale dappertutto.
Ti descrivo meglio il problema: a case aperto si nota che mentre fa il boot del sistema operativo oppure mentre sei nel bios le ventole della scheda grafica partono lentamente poi arrivano a velocità massima e ad un certo punto si sente un fruscio e il sistema si resetta; si resetta solo esclusivamente quando prima si sente questo fruscio; se riesco invece a fare il boot di windows il problema non lo dà più...non capisco il perchè faccia così, potrebbero essere i voltaggi le frequenze del pci o altro?

Questo è già un buon inizio. Fai questa prova setta la frequenza del pcie a 101 (ricordo che veniva consigliata questa pratica per rendere stabili alcuni modelli quando si fa OC). Se riesci prova anche ad aggiornare il BIOS sia della scheda madre sia della scheda video. Che alimentatore monti?

Aluc1
14-11-2010, 17:34
Mah, non credo che sia un problema di voltaggi. Ho visto una schermata del bios F8 e mi sembra che i valori siano corretti per una 5870...

Può essere che sia qualcosa legato all'alimentazione? Perchè, se ho capito bene, questa cosa te la fa solo quando sei con la scheda con frequenze massime mentre quando sei in idle (in Windows ad esempio) non te lo fa... Durante l'uso con qualche gioco ti è mai capitato che si spegnesse/resetasse il pc?

Capisco,
ho provato soltanto medal of honor per due volte perchè ad un certo punto mi dava artefatti e si resettava, dopodichè non ho provato altri giochi.
I parametri del bios della scheda madre sono diciamo quasi di default e i parametri della scheda vidio sono di default...cmq come dici tu potrebbe essere un problema di alimentazione ma non capisco dovuto a cosa.
L'alimentatore è un corsair hx650w in teoria dovrebbe essere un ottimo alimentatore...

Aluc1
14-11-2010, 17:40
Questo è già un buon inizio. Fai questa prova setta la frequenza del pcie a 101 (ricordo che veniva consigliata questa pratica per rendere stabili alcuni modelli quando si fa OC). Se riesci prova anche ad aggiornare il BIOS sia della scheda madre sia della scheda video. Che alimentatore monti?

Adesso faccio la prova,
grazie per il tuo supporto perchè non saprei proprio che pesci pigliare :)
Alimentatore: corsair hx650w

dario-vnc
14-11-2010, 17:41
già rimesso il vecchio bios :) sembra quasi esser tornato alla vecchia gloria :rotfl:



prima cosa x i 4.4 spera d'avere na cpu buona :D

x il resto imposta moltiplicatore a 21x bus a 210 :)
dai 1.35v alla cpu..poi inizierai a scendere...o salire :stordita:

vtt a 1.3v uncore settalo a 3600
ram mettile al minimo sindacabile al momento :D

con cosa raffredi? :O

OK ora smanetterò!!:p
Comunque ybris black sun con un triventola xspc!
Fino ad esso cpu in default in indle 28°!:fagiano:

Filu81
14-11-2010, 17:42
prima cosa x i 4.4 spera d'avere na cpu buona :D

x il resto imposta moltiplicatore a 21x bus a 210 :)
dai 1.35v alla cpu..poi inizierai a scendere...o salire :stordita:

vtt a 1.3v uncore settalo a 3600
ram mettile al minimo sindacabile al momento :D

con cosa raffredi? :O

come dovrebbe settare tutti i voltaggi ? sono curioso perchè anch'io col mio 930 vorrei salire di frequenza ... per adesso sono a 200x21 ... con 1.32v !

Straniero
14-11-2010, 17:51
Capisco,
ho provato soltanto medal of honor per due volte perchè ad un certo punto mi dava artefatti e si resettava, dopodichè non ho provato altri giochi.
I parametri del bios della scheda madre sono diciamo quasi di default e i parametri della scheda vidio sono di default...cmq come dici tu potrebbe essere un problema di alimentazione ma non capisco dovuto a cosa.
L'alimentatore è un corsair hx650w in teoria dovrebbe essere un ottimo alimentatore...

Controlla le temperature con gpu-z o msi afterburner. Gli artefatti non è normale che ci siano... Potrebbe essere un problema di scheda video (probabilmente le ram). Sei certo che la vga fosse funzionante al 100%?
Alimentatore ottimo. Se non ci hai già provato puoi cambiare il connettore di alimentazione che non si sa mai...

P.S. Stiamo andando troppo in OT direi che potrebbe essere il caso di aprire una discussione nella sezione apposita o di scrivre nella discussione ufficiale della 5870

daigodaimon
14-11-2010, 17:54
Capisco,
ho provato soltanto medal of honor per due volte perchè ad un certo punto mi dava artefatti e si resettava, dopodichè non ho provato altri giochi.
I parametri del bios della scheda madre sono diciamo quasi di default e i parametri della scheda vidio sono di default...cmq come dici tu potrebbe essere un problema di alimentazione ma non capisco dovuto a cosa.
L'alimentatore è un corsair hx650w in teoria dovrebbe essere un ottimo alimentatore...

Mmmmm, questa cosa mi fa pensare... Non ti andrebbe di testare la VGA con un programma tipo Kombustor che è incluso con MSI Afterburner? Così vediamo prima di tutto se è la VGA...

Kombustor è un programma per testare l'OC della scheda video ma in questo caso può essere utile per vedere se è stabile con le sue frequenze di default intanto, potrebbe essere sì un problema di temperature come ha scritto Straniero nel post qui sopra...

L'ali è ottimo però può essere anche che eroghi male la corrente quando la VGA è alle massime frequenze, tutto può essere in questi casi...

massimo1972
14-11-2010, 17:58
salve ho un dubbio.
ho resettato il sistema sui miei due velociraptor 150 gb togliendoli fisicamente dal pc.
ora aquistato un ssd vorrei installare il sistema, ora la funzione nel bios dell'attivazione raid va disabilitata?
Grazie.

Rez
14-11-2010, 18:01
come dovrebbe settare tutti i voltaggi ? sono curioso perchè anch'io col mio 930 vorrei salire di frequenza ... per adesso sono a 200x21 ... con 1.32v !

ma io gli unici voltaggi che ho toccato son stati quelli inerenti cpu,vtt/uncore,IOH core portando questo a 1.24v

gli altri li ho impostati come segnato da bios nella colonna a sinistra :)

daigodaimon
14-11-2010, 18:02
salve ho un dubbio.
ho resettato il sistema sui miei due velociraptor 150 gb togliendoli fisicamente dal pc.
ora aquistato un ssd vorrei installare il sistema, ora la funzione nel bios dell'attivazione raid va disabilitata?
Grazie.

Ciao :),

se hai messo il solo SSD ti consiglio di impostarlo in AHCI, togliendo sì la modalità RAID e mettendo eventualmente su Disabled la voce eXtreme Hard Drive se prima era abilitata.

RIZZIGO
14-11-2010, 18:02
Ragazzi una domanda ma la x58a-ud3 ce l'ha il voltaggio dinamico?? e la ud5 invece??

Grazie:D

daigodaimon
14-11-2010, 18:05
Ragazzi una domanda ma la x58a-ud3 ce l'ha il voltaggio dinamico?? e la ud5 invece??

Grazie:D

Tutte, sia la UD3 che la UD5 ;).

sirionte
14-11-2010, 18:06
Ragazzi ,mi date una mano, ho 3x2gb 1600 corsair tr3x6g1600c9 1.65v rev3.1, non riesco a farle andare a 1600, le ho dovuto settare a 1066, perchè mi si impalla window 7 64 bit e certe volte non mi parte nemmeno e mi si riavvia.:cry: :cry: Qualcuno ha montato le stesse ram mie? Mi direste passo passo i vari parametri da inserire nel bios, sono poco esperto. grazie.

Aluc1
14-11-2010, 18:07
Controlla le temperature con gpu-z o msi afterburner. Gli artefatti non è normale che ci siano... Potrebbe essere un problema di scheda video (probabilmente le ram). Sei certo che la vga fosse funzionante al 100%?
Alimentatore ottimo. Se non ci hai già provato puoi cambiare il connettore di alimentazione che non si sa mai...

P.S. Stiamo andando troppo in OT direi che potrebbe essere il caso di aprire una discussione nella sezione apposita o di scrivre nella discussione ufficiale della 5870


Grazie ragazzi avete ragione adesso apro un discussione nel 3d ufficiale 5870

massimo1972
14-11-2010, 18:08
qualcuno puo aitarmi nella configurazione bios??
mobo gigabyte x58a-ud7
ram corsair dominator gt 2000mhz
procio core i7 920
vga gtx 275 x2
alim 1000w corsair
hd ssd 128gb crucial real ssd 300 128gb
volume 2x 750 gb wd
grazie
mail massimolamberti@yahoo.it

daigodaimon
14-11-2010, 18:08
Ragazzi ,mi date una mano, ho 3x2gb 1600 corsair tr3x6g1600c9 1.65v rev3.1, non riesco a farle andare a 1600, le ho dovuto settare a 1066, perchè mi si impalla window 7 64 bit e certe volte non mi parte nemmeno e mi si riavvia.:cry: :cry: Qualcuno ha montato le stesse ram mie? Mi direste passo passo i vari parametri da inserire nel bios, sono poco esperto. grazie.

Ciao :),

hai fatto qualche overclock sulla CPU oppure sei ancora a default? Che modello hai?

Rez
14-11-2010, 18:10
Ragazzi ,mi date una mano, ho 3x2gb 1600 corsair tr3x6g1600c9 1.65v rev3.1, non riesco a farle andare a 1600, le ho dovuto settare a 1066, perchè mi si impalla window 7 64 bit e certe volte non mi parte nemmeno e mi si riavvia.:cry: :cry: Qualcuno ha montato le stesse ram mie? Mi direste passo passo i vari parametri da inserire nel bios, sono poco esperto. grazie.

prova impostare il voltaggio della ram a 1.66v e controlla i timing siano impostati correttamente :)

massimo1972
14-11-2010, 18:12
Scusa ma i due 750 gb mi conviene staccarli prima di fare il sistema sull ssd??
Grazie per la risposta di prima........!!

daigodaimon
14-11-2010, 18:17
Scusa ma i due 750 gb mi conviene staccarli prima di fare il sistema sull ssd??
Grazie per la risposta di prima........!!

Se i due da 750 gli tieni in RAID allora lascia la modalità RAID e quando entri nel pannello di configurazione di questo basta che fai diventare l'SSD come "non-RAID member": in questo modo avresti l'SSD come disco singolo e gli altri due in RAID 0 o 1.

Nel caso contrario invece se selezioni l'AHCI puoi lasciare pure collegati quelli da 750 GB, basta che l'SSD lo attacchi sulla porta SATA 0 ovvero la prima (parlo sempre riferendomi al controller Intel, cioè le porte azzurre)

massimo1972
14-11-2010, 18:19
sata0??
la mobo ha quattro porte sata3 bianche sotto quale è la sata 0??
Scusa l'ignoranza..!!grazie

massimo1972
14-11-2010, 18:21
la prima dovrebbe essere la prima sulla mobo?? ce nesono due affiancate una all'altra....la prima da sotto??

Aluc1
14-11-2010, 18:22
se riesco a far ripartire il pc con la HD 5800 lo testo molto volentieri, però vi dico già che prima ho provato le temp con gpu z ed erano molto alte sull'ordine di 80 82 gradi...mi sono spostato nella sezione 5870, scusate per l'off topic...

dario-vnc
14-11-2010, 18:23
Ragazzi come mai dopo aver messo il procio e formattato il pc il disco locale D (seagate 500gb) non me la trova più?
Vado su risorse del pc per cercare alcuni file che sono li e niente.. mi trova un locale di di 99 mb!
che significa? come faccio?

massimo1972
14-11-2010, 18:24
:muro: :muro: :muro:

sirionte
14-11-2010, 18:26
prova impostare il voltaggio della ram a 1.66v e controlla i timing siano impostati correttamente :)

Mi diresti la configurazione passo passo, per portare la mia cpu a 2.80 + configurazione ram a 1600, mi si spegne il pc.
grazie.

daigodaimon
14-11-2010, 18:28
sata0??
la mobo ha quattro porte sata3 bianche sotto quale è la sata 0??
Scusa l'ignoranza..!!grazie

Se utilizzi il controller Marvell allora la porta è la GSATA3_6 (quella sotto). Le porte SATA 3 sono le prime due sotto quelle azzurre.

Le ultime due sono invece gestite dal controller JMicron e sono delle normali SATA 2 ;).

dario-vnc
14-11-2010, 18:29
Ragazzi come mai dopo aver messo il procio e formattato il pc il disco locale D (seagate 500gb) non me la trova più?
Vado su risorse del pc per cercare alcuni file che sono li e niente.. mi trova un locale di di 99 mb!
che significa? come faccio?

Nessuno sa darmi una mano?:(

Rez
14-11-2010, 18:29
Ragazzi come mai dopo aver messo il procio e formattato il pc il disco locale D (seagate 500gb) non me la trova più?
Vado su risorse del pc per cercare alcuni file che sono li e niente.. mi trova un locale di di 99 mb!
che significa? come faccio?
vai in gestione disco e controlla gli sia stata assegnata una lettera :)

Mi diresti la configurazione passo passo, per portare la mia cpu a 2.80 + configurazione ram a 1600, mi si spegne il pc.
grazie.

se posti configurazione completa posso darti qualche dritta :)

GDT
14-11-2010, 18:31
No, è di giugno 2008. Ti può interessare?

Rez
14-11-2010, 18:32
Se utilizzi il controller Marvell allora la porta è la GSATA3_6 (quella sotto). Le porte SATA 3 sono le prime due sotto quelle azzurre.

Le ultime due sono invece gestite dal controller JMicron e sono delle normali SATA 2 ;).

di solito la porta sata 0 parte dal controlle intel ich10/ich9... per poi passare ai marvell che sono le porte successive :)

sirionte
14-11-2010, 18:33
MB ex58-ud5 bios f12, 3x2gb RAM CORSAIR XMS3 TR3X6G1600C9, 3 hdd da 750 gb e nvidia gtx 250.
Ti serve altro. grazie.

dario-vnc
14-11-2010, 18:34
vai in gestione disco e controlla gli sia stata assegnata una lettera :)



se posti configurazione completa posso darti qualche dritta :)

Grazie sei un pazzo!:cry: :D

sirionte
14-11-2010, 18:34
vai in gestione disco e controlla gli sia stata assegnata una lettera :)



se posti configurazione completa posso darti qualche dritta :)

MB ex58-ud5 bios f12, 3x2gb RAM CORSAIR XMS3 TR3X6G1600C9, 3 hdd da 750 gb e nvidia gtx 250.
Ti serve altro. grazie.

Filu81
14-11-2010, 18:37
ma io gli unici voltaggi che ho toccato son stati quelli inerenti cpu,vtt/uncore,IOH core portando questo a 1.24v

gli altri li ho impostati come segnato da bios nella colonna a sinistra :)

lì ho lasciati su auto gli altri !

sbaglio ?

iGio
14-11-2010, 18:46
Grazie sei un pazzo!:cry: :D

ciao suggerimento oc, prova questa config. solo se sei ha liquido

196 X 23
1,40 di vcore
qpi 1,375
ram X6 con 1,64V
uncore parti da X12 potrebbe essere necessario andare piu su per fare il boot al pc cmq sia nn superare mai i 3500mhz quindi x18 ca.

turbo core off
fai un test con ht on e poi con ht off

quando sei in win fai un test al super pi 1m controlla le temp con core temp oppure real temp e con cpu-z la reale frequenza.

sirionte
14-11-2010, 19:36
Mi diresti la configurazione passo passo, per portare la mia cpu a 2.80 + configurazione ram a 1600, mi si spegne il pc.
MB ex58-ud5 bios f12, 3x2gb RAM CORSAIR XMS3 TR3X6G1600C9, 3 hdd da 750 gb e nvidia gtx 285.
Grazie.

Rez
14-11-2010, 20:54
MB ex58-ud5 bios f12, 3x2gb RAM CORSAIR XMS3 TR3X6G1600C9, 3 hdd da 750 gb e nvidia gtx 250.
Ti serve altro. grazie.

cpu ? :asd:

lì ho lasciati su auto gli altri !

sbaglio ?
impostali come ti consiglia la colonna sinistra in bianco nel bios :)

sirionte
14-11-2010, 21:06
cpu ? :asd:


impostali come ti consiglia la colonna sinistra in bianco nel bios :)

i7 i920

Filu81
14-11-2010, 21:24
questo è il mio dayli sue ... ho letto ceh fino a 1,50v col qpi vtt si stà tranquillli ... devo solamente stare attento alle temp ... col singolo rad da 120 xpc , non supero i 76° ;)


http://img714.imageshack.us/img714/9310/full40ghzuncore4000ram8.th.png (http://img714.imageshack.us/i/full40ghzuncore4000ram8.png/)

sirionte
15-11-2010, 07:48
Ciaoooo, mi direste la configurazione passo passo, per portare la mia cpu a 2.80 + configurazione ram a 1600, mi si spegne il pc dopo un minuto con ste cavolo di ram a 1600 invece a 1066 no. :cry: :cry: :cry: :cry:
MB ex58-ud5 bios f12, CPU intel i7 920, 3x2gb RAM CORSAIR XMS3 TR3X6G1600C9 1600mhz, 3 hdd da 750 gb e nvidia gtx 285, Windows 7 64 bit.
Cortesemnte mi direste tutti i parametri e i passaggi da fare nel bios dato che non sono tanto esperto. Grazie a tutti.

sirioo
15-11-2010, 08:24
Ciaoooo, mi direste la configurazione passo passo, per portare la mia cpu a 2.80 + configurazione ram a 1600, mi si spegne il pc dopo un minuto con ste cavolo di ram a 1600 invece a 1066 no. :cry: :cry: :cry: :cry:
MB ex58-ud5 bios f12, CPU intel i7 920, 3x2gb RAM CORSAIR XMS3 TR3X6G1600C9 1600mhz, 3 hdd da 750 gb e nvidia gtx 285, Windows 7 64 bit.
Cortesemnte mi direste tutti i parametri e i passaggi da fare nel bios dato che non sono tanto esperto. Grazie a tutti.

potresti provare i 3,4 ghz


MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

Advanced Frequency Settings :


QPI Clock Ratio : x36
Uncore Clock Ratio : x16
BCLK Frequency(Mhz) : 200

Advanced CPU Core Features

Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] ,
CPU Enhanced Halt (C1E) : enable
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enable

Advanced Memory Settings

System Memory Multiplier (spd) : x8

DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]

>>>>> Channel A
CAS 9
tRCD 9
tRP 9
tRAS 24
Command Rate(CMD) 2

>>>>> Channel B
CAS 9
tRCD 9
tRP 9
tRAS 24
Command Rate(CMD) 2

>>>>> Channel C
CAS 9
tRCD 9
tRP 9
tRAS 24
Command Rate(CMD) 2

Advanced Voltage Settings

Load-Line Calibration [Enable]
CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) +0.10000V ( lo trovi in Advanced Voltage Control )
QPI/Vtt Voltage 1.26V/1.28v
IOH Core 1.12V
DRAM Voltage 1.66V/1.68v


Integrated Peripherals

USB Keyboard Support [Enable ]



lavora sul Dynamic Vcore(DVID) salendo (o scendendo) di uno step alla volta x trovare la stabilita partendo da + 0.10000V....trovata la stabilita del vcore passi al QPI/Vtt Voltage e scendi di uno step alla volta finche non trovi il voltaggio min ....se usi win7 metti il risp energetico su bilanciato cosi in idle ti ritroverai la cpu a 2.4 ghz con 0.9 di vcore e solo in full sale al max questo vuol dire addio vdrop


come vedi questa e una conf a 3400 mhz se ti interessa scendere ancora basta mettere il molti della cpu a x15/x16 ed esegui la stessa procedura...

daigodaimon
15-11-2010, 08:28
Ciaoooo, mi direste la configurazione passo passo, per portare la mia cpu a 2.80 + configurazione ram a 1600, mi si spegne il pc dopo un minuto con ste cavolo di ram a 1600 invece a 1066 no. :cry: :cry: :cry: :cry:
MB ex58-ud5 bios f12, CPU intel i7 920, 3x2gb RAM CORSAIR XMS3 TR3X6G1600C9 1600mhz, 3 hdd da 750 gb e nvidia gtx 285, Windows 7 64 bit.
Cortesemnte mi direste tutti i parametri e i passaggi da fare nel bios dato che non sono tanto esperto. Grazie a tutti.

Ciao :),

prova così come inizio, la CPU è a 3200 MHz così puoi sfruttare le memorie a 1600 con BCLK a 200, vediamo se va bene.

I valori da cambiare sono quelli in grassetto.

Advanced Frequency Settings:

CPU Clock Ratio ................................[200]
CPU Frequency..................................[x16]

>Advanced CPU Core Features
Intel(R) Turbo Boost Tech ...................[Disabled]
CPU Cores Enabled ............................[All]
CPU Multi Threading ..........................[Enabled]
CPU Enhanced Halt (C1E) ...................[Enabled]
C3/C6/C7 State Support .....................[Disabled]
CPU Thermal Monitor .........................[Enabled]
CPU EIST Function .............................[Enabled]
Virtualization Technology ....................[Enabled]
Bi-Directional PROCHOT ......................[Auto oppure Enabled]

QPI Clock Ratio..................................[x36]
QPI Link Speed(MT)............................[7.200]
Uncore Clock Ratio.............................[x16]
Uncore Frequency..............................[3.200]

Standard Clock Control:

Base Clock (BCLK) Control ................[Enabled]
BCLK Frequency (MHz) .....................[200]
Extreme Memory Profile (X.M.P.)........[Disabled]
System Memory Multiplier (SPD).........[x8]
Memory Frequency (MHz)..................[1600]
PCI Express Frequency (MHz).............[Auto]

Advanced Clock Control:

CPU Clock Drive ..............................[800mV]
PCI Express Clock Drive ................... [900mV]
CPU Clock Skew ............................. [0ps]
IOH Clock Skew ............................. [0ps]

Advanced DRAM Features:

Performance Enhance ......................[Standard oppure Turbo]
Extreme Memory Profile (X.M.P) .........[Disabled]
System Memory Multiplier (SPD) ........[x8]
Memory Frequency (MHz)...................[1600]
DRAM Timing Selectable (SPD) ..........[Expert]

Channel A+B+C Standard Timing Control:

CAS Latency Time ......................[9]
tRCD .......................................[9]
tRP .........................................[9]
tRAS .......................................[24]

Channel A+B+C Advanced Timing Control:

tRC ........................................[Auto]
tRRD .......................................[Auto]
tWTR ......................................[Auto]
tWR ........................................[Auto]
tWTP .......................................[Auto]
tWL ........................................[Auto]
tRFC .......................................[Auto]
tRTP .......................................[Auto]
tFAW ......................................[Auto]
Command Rate (CMD) ................[2]

Channel A+B+C Misc Timing Control:

B2B CAS Delay ..........................[AUTO]
Round Trip Latency ...................[AUTO]

Advanced Voltage Control:

CPU

Load Line Calibration .................[Standard]
CPU Vcore ...............................[Normal]
Dynamic Voltage(DVID).............[+0,10000]
QPI/VTT Voltage...........[1.235v]
CPU PLL.......................[1.800v]

MCH/ICH

PCIE...........................[Auto]
QPI PLL.......................[Auto]
IOH Core.....................[Auto]
ICH I/O.......................[Auto]
ICH Core........................[Auto]

DRAM

DRAM Voltage..............[1.660v oppure 1.680v]
DRAM Termination..........[Auto]
Ch-A Data VRef..............[Auto]
Ch-B Data VRef..............[Auto]
Ch-C Data VRef..............[Auto]
Ch-A Address VRef..........[Auto]
Ch-B Address VRef..........[Auto]
Ch-C Address VRef..........[Auto]

ilgenerale
15-11-2010, 12:50
Ciao CUT

quanti bei momenti Gabriele :D e quanti diavolo di Prime e Linx mi hai fatto fare!

mitico! :D:D

Saluti

MArco

BlueEyes
15-11-2010, 22:18
Umm... ho appena cambiato case per poter distanziare le 480gtx ma... nella UD7 non si puà montare una VGA nell'ultimo slot? :mc:

daigodaimon
15-11-2010, 22:44
Umm... ho appena cambiato case per poter distanziare le 480gtx ma... nella UD7 non si puà montare una VGA nell'ultimo slot? :mc:

Certo che puoi ;).

L'ultimo slot è un PCI-Express a 8x; se devi fare uno SLI entrambe le schede ti andranno ad 8x invece che a 16x (ad esempio se monti la scheda nel primo slot e la seconda nell'ultimo).

Solo il primo ed il terzo sono dei veri 16x.

Qualunque soluzione adotterai andrà bene perchè anche se le schede vanno ad 8x la perdita di prestazioni è pressochè nulla.

BlueEyes
15-11-2010, 22:50
Ho provato ad inserirla ma tocca da qualche parte :mbe:, controllando gli slot ho visto che mancavano dei pin ma sto punto credo sia perchè è 8x e sembra meno profondo da metà slot in avanti ma sarà una mia idea lol. Il fatto è che la scheda non si inserisce fino al fondo, non riesco a capire se tocca contro i connettori dell'USB e del case o altro. Domani rismonto e provo :fagiano:

Rez
15-11-2010, 23:12
Ho provato ad inserirla ma tocca da qualche parte :mbe:, controllando gli slot ho visto che mancavano dei pin ma sto punto credo sia perchè è 8x e sembra meno profondo da metà slot in avanti ma sarà una mia idea lol. Il fatto è che la scheda non si inserisce fino al fondo, non riesco a capire se tocca contro i connettori dell'USB e del case o altro. Domani rismonto e provo :fagiano:

controlla che il case abbia oltre l'ultimo slot una fessura x inserire il supporto della vga che si fissa al cabinet :p

BlueEyes
16-11-2010, 00:48
Tutto ok era solo lo slot che era duro come un asse :sofico:

fabiluc
16-11-2010, 17:10
salve a tutti
mi occorrerebbe un consiglio per un dubbio che ho sulle misure della UD9
Forse ho l'occasione di scambiare la mia UD7 rev.1 con una UD9 nuova,guardando sul sito della giga consigliano il case Lianli PC80 che supporta il formato XL-atx,guardando le caratteristiche sul sito lianli del PC80 riporta che supporta formati EATX come il mio case PCA70.
dovè l'inghippo?
se tutti e due supportano EATX perchè non viene menzionato l'XL-ATX?
e soprattutto qualcuno ha avuto modo di montare la UD9 su un case EATX?

2° dubbio,le mie periferiche pci-E tipo la sound blaster X-Fi funzionano correttamente sugli slot 16X?

grazie

fabiluc
16-11-2010, 17:10
oops,scusate doppio post (:

sirionte
16-11-2010, 22:46
Ragà, non riesco proprio a settarle ste ram di m...a :muro: :muro: 3x2gb RAM CORSAIR XMS3 TR3X6G1600C9, quando le metto a 1600 dopo un pò si spegne il pc, mo spacco tutto e le brucio. Mi dite voui dove posso trovare ram compatibili 1600 , tipo quelle consigliate da gigabyte:

AET16C1 2GB A-DATA AD31600X002GM DS v 3PCS
AET16C2 2GB A-DATA AD31600G002GM DS v 3PCS
APET16C1 2GB Apacer 78.AAGCA.BN1 DS v 3PCS
ANET16C1 2GB AENEON AXH860UD20-16H DS v 3PCS
GSET16C1 2GB G.SKILL F3-12800CL9D-4GBNQ DS v 3PCS
KMET16C1 2GB KingMax FLGE85F-B8MF7 DS v 3PCS.

Non riesco proprio a trovarle su internet.

Se no ditemi quali devo comprare anche 1333 basta che girino alla loro effettiva velocità le mie le vendo bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!
MI sono arreso.

sirioo
16-11-2010, 22:52
Ragà, non riesco proprio a settarle ste ram di m...a :muro: :muro: 3x2gb RAM CORSAIR XMS3 TR3X6G1600C9, quando le metto a 1600 dopo un pò si spegne il pc, mo spacco tutto e le brucio. Mi dite voui dove posso trovare ram compatibili 1600 , tipo quelle consigliate da gigabyte:

AET16C1 2GB A-DATA AD31600X002GM DS v 3PCS
AET16C2 2GB A-DATA AD31600G002GM DS v 3PCS
APET16C1 2GB Apacer 78.AAGCA.BN1 DS v 3PCS
ANET16C1 2GB AENEON AXH860UD20-16H DS v 3PCS
GSET16C1 2GB G.SKILL F3-12800CL9D-4GBNQ DS v 3PCS
KMET16C1 2GB KingMax FLGE85F-B8MF7 DS v 3PCS.

Non riesco proprio a trovarle su internet.

Se no ditemi quali devo comprare anche 1333 basta che girino alla loro effettiva velocità le mie le vendo bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!
MI sono arreso.

potrei sapere cosa hai mod nel bios oltre al spd

Salvio66
17-11-2010, 00:13
Ragà, non riesco proprio a settarle ste ram di m...a :muro: :muro: 3x2gb RAM CORSAIR XMS3 TR3X6G1600C9, quando le metto a 1600 dopo un pò si spegne il pc, mo spacco tutto e le brucio. Mi dite voui dove posso trovare ram compatibili 1600 , tipo quelle consigliate da gigabyte:

AET16C1 2GB A-DATA AD31600X002GM DS v 3PCS
AET16C2 2GB A-DATA AD31600G002GM DS v 3PCS
APET16C1 2GB Apacer 78.AAGCA.BN1 DS v 3PCS
ANET16C1 2GB AENEON AXH860UD20-16H DS v 3PCS
GSET16C1 2GB G.SKILL F3-12800CL9D-4GBNQ DS v 3PCS
KMET16C1 2GB KingMax FLGE85F-B8MF7 DS v 3PCS.

Non riesco proprio a trovarle su internet.

Se no ditemi quali devo comprare anche 1333 basta che girino alla loro effettiva velocità le mie le vendo bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!
MI sono arreso.

Strano... :confused: .. io ho le stesse tue ram e vanno benissimo... 8-8-8-20 :boh: .... vedi in firma lo screen ...

Salvio66

sirionte
17-11-2010, 08:11
No le mie sono 9-9-9-24 1.65v, non so prorpio come settarle :confused: :confused: sto sclerando :muro: :muro: :mc: :mc: :cry: :help: :help: :help: , mi dite passo passo come devo fare nel bios tipo bambini di prima elementare, a sto punto penso che sono demente io. La cpu ho lasciato tutto di default com'era nel bios non voglio overclock, ma ste ram come le configurooooooooo. Scusate ma non so che fare, ogni 2 mesi cerco di configurarle e mi ci incazzo sempree di più. Ma è possibile che nel DRAM voltage non c'è 1.65v ma solo 1.64 e 1.66?
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO.
Chi ha le stesse mi da una mano per favore.:help: :help: :help:

daigodaimon
17-11-2010, 08:19
No le mie sono 9-9-9-24 1.65v, non so prorpio come settarle :confused: :confused: sto sclerando :muro: :muro: :mc: :mc: :cry: :help: :help: :help: , mi dite passo passo come devo fare nel bios tipo bambini di prima elementare, a sto punto penso che sono demente io. La cpu ho lasciato tutto di default com'era nel bios non voglio overclock, ma ste ram come le configurooooooooo. Scusate ma non so che fare, ogni 2 mesi cerco di configurarle e mi ci incazzo sempree di più. Ma è possibile che nel DRAM voltage non c'è 1.65v ma solo 1.64 e 1.66?
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO.
Chi ha le stesse mi da una mano per favore.:help: :help: :help:

1.65v di voltaggio non c'è come impostazione, è normale, trovi solo 1.640v, 1.660v e 1.680v (non ti preoccupare se quest'ultimo è nel colore viola, non ti creerà problemi con le memorie).

In che parte del bios hai difficoltà? Perchè basta solo che segui uno dei due template poco più sopra per impostare il tutto... Nemmeno con le memorie con timings a default per i 1600 MHz il computer non ti parte?

EDIT: metto un template anche senza overclock, prova anche così:

Advanced Frequency Settings:

CPU Clock Ratio ................................[133]
CPU Frequency..................................[x21]

>Advanced CPU Core Features
Intel(R) Turbo Boost Tech ...................[Enabled]
CPU Cores Enabled ............................[All]
CPU Multi Threading ..........................[Enabled]
CPU Enhanced Halt (C1E) ...................[Enabled]
C3/C6/C7 State Support .....................[Disabled]
CPU Thermal Monitor .........................[Enabled]
CPU EIST Function .............................[Enabled]
Virtualization Technology ....................[Enabled]
Bi-Directional PROCHOT ......................[Auto oppure Enabled]

QPI Clock Ratio..................................[x36]
QPI Link Speed(MT)............................[4.800]
Uncore Clock Ratio.............................[Auto]
Uncore Frequency..............................[2.667]

Standard Clock Control:

Base Clock (BCLK) Control ................[Enabled]
BCLK Frequency (MHz) .....................[133]
Extreme Memory Profile (X.M.P.)........[Disabled]
System Memory Multiplier (SPD).........[x12]
Memory Frequency (MHz)..................[1.596]
PCI Express Frequency (MHz).............[Auto]

Advanced Clock Control:

CPU Clock Drive ..............................[800mV]
PCI Express Clock Drive ................... [900mV]
CPU Clock Skew ............................. [0ps]
IOH Clock Skew ............................. [0ps]

Advanced DRAM Features:

Performance Enhance ......................[Standard oppure Turbo]
Extreme Memory Profile (X.M.P) .........[Disabled]
System Memory Multiplier (SPD) ........[x12]
Memory Frequency (MHz)...................[1.596]
DRAM Timing Selectable (SPD) ..........[Expert]

Channel A+B+C Standard Timing Control:

CAS Latency Time ......................[9]
tRCD .......................................[9]
tRP .........................................[9]
tRAS .......................................[24]

Channel A+B+C Advanced Timing Control:

tRC ........................................[Auto]
tRRD .......................................[Auto]
tWTR ......................................[Auto]
tWR ........................................[Auto]
tWTP .......................................[Auto]
tWL ........................................[Auto]
tRFC .......................................[Auto]
tRTP .......................................[Auto]
tFAW ......................................[Auto]
Command Rate (CMD) ................[2]

Channel A+B+C Misc Timing Control:

B2B CAS Delay ..........................[AUTO]
Round Trip Latency ...................[AUTO]

Advanced Voltage Control:

CPU

Load Line Calibration .................[Auto]
CPU Vcore ...............................[Auto]
Dynamic Voltage(DVID).............[Auto]
QPI/VTT Voltage...........[Auto]
CPU PLL.......................[1.800v]

MCH/ICH

PCIE...........................[Auto]
QPI PLL.......................[Auto]
IOH Core.....................[Auto]
ICH I/O.......................[Auto]
ICH Core........................[Auto]

DRAM

DRAM Voltage..............[1.660v oppure 1.680v]
DRAM Termination..........[Auto]
Ch-A Data VRef..............[Auto]
Ch-B Data VRef..............[Auto]
Ch-C Data VRef..............[Auto]
Ch-A Address VRef..........[Auto]
Ch-B Address VRef..........[Auto]
Ch-C Address VRef..........[Auto]

sirioo
17-11-2010, 08:23
No le mie sono 9-9-9-24 1.65v, non so prorpio come settarle :confused: :confused: sto sclerando :muro: :muro: :mc: :mc: :cry: :help: :help: :help: , mi dite passo passo come devo fare nel bios tipo bambini di prima elementare, a sto punto penso che sono demente io. La cpu ho lasciato tutto di default com'era nel bios non voglio overclock, ma ste ram come le configurooooooooo. Scusate ma non so che fare, ogni 2 mesi cerco di configurarle e mi ci incazzo sempree di più. Ma è possibile che nel DRAM voltage non c'è 1.65v ma solo 1.64 e 1.66?
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO.
Chi ha le stesse mi da una mano per favore.:help: :help: :help:

prima di tutto tramite everest vedi da win a quanto legge il dram da bios inzia a 1,66

poi setta i cas manualmente 9-9-9-24 2t x tutti e 3 canali


che cpu hai 920?

in questo caso se vuoi tenere la cpu a default porta almeno con un BCLK Frequency(Mhz) : 160 con

CPU Clock Ratio [16 X]
Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable]
CPU Enhanced Halt (C1E) : enable
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enable

se vuoi le ram a 1600 mhz metti

System Memory Multiplier (spd) : x10
QPI Clock Ratio : x36
Uncore Clock Ratio : x20
QPI/Vtt Voltage 1.22v

in fine se vuoi puoi attivare il risp energetico

CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) + 0.00000V

lavora sul Dynamic Vcore(DVID) salendo (o scendendo) di uno step alla volta x trovare la stabilita partendo da + 0.00000V.....se usi win7 metti il risp energetico su bilanciato cosi in idle ti ritroverai la cpu con 0.9v di vcore e solo in full sale al max

TRF83
17-11-2010, 09:33
prima di tutto tramite everest vedi da win a quanto legge il dram da bios inzia a 1,66

poi setta i cas manualmente 9-9-9-24 2t x tutti e 3 canali


che cpu hai 920?

in questo caso se vuoi tenere la cpu a default porta almeno con un BCLK Frequency(Mhz) : 160 con

Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable]
CPU Enhanced Halt (C1E) : enable
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enable

se vuoi le ram a 1600 mhz metti

System Memory Multiplier (spd) : x10
QPI Clock Ratio : x36
Uncore Clock Ratio : x20
QPI/Vtt Voltage 1.22v

in fine se vuoi puoi attivare il risp energetico

CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) + 0.00000V

lavora sul Dynamic Vcore(DVID) salendo (o scendendo) di uno step alla volta x trovare la stabilita partendo da + 0.00000V.....se usi win7 metti il risp energetico su bilanciato cosi in idle ti ritroverai la cpu con 0.9v di vcore e solo in full sale al max

Non sapevo che un bclk a 160 fosse "a default"! ;)
C'è anche un refuso nel template di daigo..se imposti (con bclk a 133) il memory multi a 10x, la frequenza di uncore va settata a 3200! non conosco le abilità sirionte, ma meglio specificare, prima che impazzisca con "modifico di qui e modifico di là..rimodifico di qui e rimodifico di là"!

sirioo
17-11-2010, 09:36
hai ragione ho dimenticato di mettere CPU Clock Ratio [16 X]


sia ben chiaro io non accetto piu dopo 2 anni che un utente rischi ancora di impazzire ce una 1° pag che deve essere letta...se io e daigo come qualcun altro continuamo ad inserire template da mesi e solo x aiutare ma un min di quello che si fa a modificare si deve sapere...

TRF83
17-11-2010, 10:21
hai ragione ho dimenticato di mettere CPU Clock Ratio [16 X]


sia ben chiaro io non accetto piu dopo 2 anni che un utente rischi ancora di impazzire ce una 1° pag che deve essere letta...se io e daigo come qualcun altro continuamo ad inserire template da mesi e solo x aiutare ma un min di quello che si fa a modificare si deve sapere...

Niente da dire su questo, ci mancherebbe! :) Il mio commento non si riferiva alla mancanza del CPU Ratio, quanto proprio al discorso "a default"..che dovrebbe corrispondere a 133! Poi, sia ben chiaro, era una battuta..mai mi sognerei di criticarti/vi..soprattutto con "cattiveria"! :)

sirioo
17-11-2010, 10:30
Niente da dire su questo, ci mancherebbe! :) Il mio commento non si riferiva alla mancanza del CPU Ratio, quanto proprio al discorso "a default"..che dovrebbe corrispondere a 133! Poi, sia ben chiaro, era una battuta..mai mi sognerei di criticarti/vi..soprattutto con "cattiveria"! :)

tranq era una buona occasione x ricordare di leggere la 1° pag ;)

iGio
17-11-2010, 10:41
tranq era una buona occasione x ricordare di leggere la 1° pag ;)

e basta litigare solo voi due !!! litigate con me :ciapet: :ciapet: :ciapet:

sirionte
17-11-2010, 11:11
grazie a tutti, fra un pò provo e vi faccio sapere.

sirionte
17-11-2010, 11:21
prima di tutto tramite everest vedi da win a quanto legge il dram da bios inzia a 1,66

poi setta i cas manualmente 9-9-9-24 2t x tutti e 3 canali


che cpu hai 920?

in questo caso se vuoi tenere la cpu a default porta almeno con un BCLK Frequency(Mhz) : 160 con

CPU Clock Ratio [16 X]
Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable]
CPU Enhanced Halt (C1E) : enable
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enable

se vuoi le ram a 1600 mhz metti

System Memory Multiplier (spd) : x10
QPI Clock Ratio : x36
Uncore Clock Ratio : x20
QPI/Vtt Voltage 1.22v

in fine se vuoi puoi attivare il risp energetico

CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) + 0.00000V

lavora sul Dynamic Vcore(DVID) salendo (o scendendo) di uno step alla volta x trovare la stabilita partendo da + 0.00000V.....se usi win7 metti il risp energetico su bilanciato cosi in idle ti ritroverai la cpu con 0.9v di vcore e solo in full sale al max

ecco il report di everest:
--------[ SPD ]---------------------------------------------------------------------------------------------------------

[ DIMM1: Corsair XMS3 CM3X2G1600C9 ]

Proprietà modulo di memoria:
Nome modulo Corsair XMS3 CM3X2G1600C9
Numero di serie Nessuno
Capacità modulo 2 GB (2 ranks, 8 banks)
Tipo modulo Unbuffered DIMM
Tipo memoria DDR3 SDRAM
Velocità DDR3-1333 (667 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio 1.5 V
Metodo rilevamento errore Nessuno

Timing della memoria:
@ 666 MHz 9-9-9-24 (CL-RCD-RP-RAS) / 34-74-5-10-5-5 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 592 MHz 8-8-8-22 (CL-RCD-RP-RAS) / 30-66-5-9-5-5 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 444 MHz 6-6-6-16 (CL-RCD-RP-RAS) / 23-49-4-7-4-4 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)

Extreme Memory Profile:
Nome profilo Enthusiast (Certified)
Velocità DDR3-1600 (800 MHz)
Voltaggio 1.65 V
@ 800 MHz 9-9-9-24 (CL-RCD-RP-RAS) / 41-88-2-6-12-6-6 (RC-RFC-CR-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 533 MHz 6-6-6-16 (CL-RCD-RP-RAS) / 27-59-2-4-8-4-4 (RC-RFC-CR-RRD-WR-WTR-RTP)

Caratteristiche modulo di memoria:
Auto Self Refresh Supportato
Extended Temperature Range Supportato
Extended Temperature Refresh Rate Non supportato
On-Die Thermal Sensor Readout Non supportato

Produttore:
Nome società Corsair Memory, Inc.
Informazioni sul prodotto http://www.corsairmemory.com/products/xms_home.aspx

sirioo
17-11-2010, 11:28
serve sapere nella sezione Sensore alla voce Dimm cosa riporta

sirionte
17-11-2010, 11:36
--------[ Sensore ]-----------------------------------------------------------------------------------------------------

Proprietà sensore:
Tipo sensore ITE IT8720F (ISA 290h)
Tipo sensore GPU Analog Devices ADT7473 (NV-I2C 2Eh)
Nome scheda madre Gigabyte EX58-Extreme / UD4P / UD5(P)
Rilevata intrusione nello chassis Sì

Temperature:
Scheda madre 41 °C (106 °F)
Processore 41 °C (106 °F)
Processore 1 / core 1 41 °C (106 °F)
Processore 1 / core 2 39 °C (102 °F)
Processore 1 / core 3 40 °C (104 °F)
Processore 1 / core 4 37 °C (99 °F)
North Bridge 51 °C (124 °F)
GPU 42 °C (108 °F)
Memoria GPU 34 °C (93 °F)
Ambiente GPU 36 °C (97 °F)
Seagate ST31000333AS 28 °C (82 °F)
WDC WD15EARS-00Z5B1 23 °C (73 °F)
WDC WD5000AACS-00G8B0 27 °C (81 °F)
SAMSUNG HD403LJ 28 °C (82 °F)
Maxtor 6V250F0 49 °C (120 °F)
Seagate ST3400820AS 45 °C (113 °F)

Ventoline:
Processore 1600 RPM
Chassis 1 1195 RPM
Alimentazione 1234 RPM
GPU 1599 RPM (40%)

Valori voltaggio:
Core processore 1.10 V
+5 V 5.03 V
Batteria VBAT 3.28 V
DIMM 1.79 V
GPU Vcc 3.37 V
Debug Info F 01A6 FFFF 0223 0235 0000
Debug Info T 41 41 51
Debug Info V 45 70 0B BB 09 05 0D 86 CD

sirioo
17-11-2010, 11:41
azz a quanto hai messo il dram da bios ? da li risulta che le ram stanno a 1,8v ...modifica il tutto e metti 1,66v e ricontrolla

TRF83
17-11-2010, 12:48
azz a quanto hai messo il dram da bios ? da li risulta che le ram stanno a 1,8v ...modifica il tutto e metti 1,66v e ricontrolla

in effetti! O_O Domanda a sirionte: hai provato ad utilizzare l'XMP per vedere se così risulta stabile?

sirionte
17-11-2010, 14:36
prima di tutto tramite everest vedi da win a quanto legge il dram da bios inzia a 1,66

poi setta i cas manualmente 9-9-9-24 2t x tutti e 3 canali


che cpu hai 920?

in questo caso se vuoi tenere la cpu a default porta almeno con un BCLK Frequency(Mhz) : 160 con

CPU Clock Ratio [16 X]
Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable]
CPU Enhanced Halt (C1E) : enable
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enable

se vuoi le ram a 1600 mhz metti

System Memory Multiplier (spd) : x10
QPI Clock Ratio : x36
Uncore Clock Ratio : x20
QPI/Vtt Voltage 1.22v

in fine se vuoi puoi attivare il risp energetico

CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) + 0.00000V

lavora sul Dynamic Vcore(DVID) salendo (o scendendo) di uno step alla volta x trovare la stabilita partendo da + 0.00000V.....se usi win7 metti il risp energetico su bilanciato cosi in idle ti ritroverai la cpu con 0.9v di vcore e solo in full sale al max

Mel settaggio QPI/Vtt Voltage 1.22v a me ce solo 1.215 e 1.235. Nel Dynamic Vcore(DVID) + 0.00000V c'è una x sulla sinistra è non si può modificare. Che faccio?
Cavolo mi ripetete i settaggi che sto sbarellando, scusate. Grazie.

Per daigodaimon la configurazione che mi hai dato si avvia windows fino al login e poi fa un tac e si riavvia il pc.

sirioo
17-11-2010, 14:37
nel settaggio QPI/Vtt Voltage 1.22v a me ce solo 1.215 e 1.235 e Dynamic Vcore(DVID) + 0.00000V c'è una x sulla sinistra è non si può modificare. Che faccio?
Cavolo mi ripetete i settaggi che sto sbarellando, scusate. Grazie.

Per daigodaimon la conigurazione che mi hai dato si avvia windows fino al login e poi fa un tac e si riavvia.

se non metti CPU Vcore normal il dinamic non puoi modificarlo


x il qpi mettilo pure a 1.23v

sirionte
17-11-2010, 14:53
Ricapitoliamo:

CPU Clock Ratio [16 X]
Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable]
CPU Enhanced Halt (C1E) : enable
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enable

System Memory Multiplier (spd) : x10 ?????? mi da 1333 a 12 mi da 1600
QPI Clock Ratio : x36
Uncore Clock Ratio : x20
QPI/Vtt Voltage 1.22v 1.215 o 1.235 ???

in fine se vuoi puoi attivare il risp energetico

CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) + 0.00000V

va bene?

sirioo
17-11-2010, 14:58
Ricapitoliamo:

CPU Clock Ratio [16 X]
Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable]
CPU Enhanced Halt (C1E) : enable
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enable

System Memory Multiplier (spd) : x10 ?????? mi da 1333 a 12 mi da 1600
QPI Clock Ratio : x36
Uncore Clock Ratio : x20
QPI/Vtt Voltage 1.22v 1.215 o 1.235 ???

in fine se vuoi puoi attivare il risp energetico

CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) + 0.00000V

va bene?


bclk 160
QPI/Vtt Voltage 1.235v e vai sicuro poi dopo cali 1 step se vedi che e stabile

sirionte
17-11-2010, 18:55
Niente ragà, mi arrendo ho impostato tutto di default,non ci capisco una mazza, modifico un valore se ne sballa un altro non potevano fare più facile sto bios, mi arrendo sono troppo nubbioooooo. Ho impostato tutto di default le ram le ho lasciato a 1066,ho deciso di cambiarle, mi dite per favore che ram prendere queste le butto nel caminetto insieme alle castagne.:muro: :muro: :muro:
Vanno bene anche 1800 o 1333, ma mai più le 1600. Ci ho perso una giornata per configurare sto bios di m...a.
Mi dite per favore ram che gia sono state testate e montate da voi sulla ex58-ud5.
Grazie.

daigodaimon
17-11-2010, 19:12
Niente ragà, mi arrendo ho impostato tutto di default,non ci capisco una mazza, modifico un valore se ne sballa un altro non potevano fare più facile sto bios, mi arrendo sono troppo nubbioooooo. Ho impostato tutto di default le ram le ho lasciato a 1066,ho deciso di cambiarle, mi dite per favore che ram prendere queste le butto nel caminetto insieme alle castagne.:muro: :muro: :muro:
Vanno bene anche 1800 o 1333, ma mai più le 1600. Ci ho perso una giornata per configurare sto bios di m...a.
Mi dite per favore ram che gia sono state testate e montate da voi sulla ex58-ud5.
Grazie.

Prima di cambiare le ram, cos'è che non riesci ad impostare?

Perchè il bios delle Gigabyte è uno dei più semplici da usare, te lo dico perchè ho provato anche quello Asus e questo è sicuramente migliore (personalmente la penso così)...

TRF83
17-11-2010, 20:40
Prima di cambiare le ram, cos'è che non riesci ad impostare?

Perchè il bios delle Gigabyte è uno dei più semplici da usare, te lo dico perchè ho provato anche quello Asus e questo è sicuramente migliore (personalmente la penso così)...

Quoto daigo..trovo molto più semplice quello gigabyte di quello asus, per dirne una.. Ma una volta fatto un bel clear CMOS e impostato solo moltiplicatore della ram a 10x, vdimm a 1.66, e le varie tensioni sotto al vdimm a vdimm/2 (quindi 0.83), non boota proprio? (specifico i terminatori, perchè ad esempio, sulla mia scheda dava problemi se non li forzavo a mano..)

davido
17-11-2010, 21:43
Niente ragà, mi arrendo ho impostato tutto di default,non ci capisco una mazza, modifico un valore se ne sballa un altro non potevano fare più facile sto bios, mi arrendo sono troppo nubbioooooo. Ho impostato tutto di default le ram le ho lasciato a 1066,ho deciso di cambiarle, mi dite per favore che ram prendere queste le butto nel caminetto insieme alle castagne.:muro: :muro: :muro:
Vanno bene anche 1800 o 1333, ma mai più le 1600. Ci ho perso una giornata per configurare sto bios di m...a.
Mi dite per favore ram che gia sono state testate e montate da voi sulla ex58-ud5.
Grazie.

Prova (se c'è) il load optimised default e ricomincia da li'...

spider_man
20-11-2010, 07:40
salve , ho una ud7 e un 920 overcloccato come da guida a 200x21 ... sono stabile .. ma ieri inspiegabilemten ho avuto una schermata blu...

errore 0x00000001E ... sapete aiutarmi a capire che errore è ?:confused:

ho un windows 7 professional ...


grazie mille

Rez
20-11-2010, 09:30
salve , ho una ud7 e un 920 overcloccato come da guida a 200x21 ... sono stabile .. ma ieri inspiegabilemten ho avuto una schermata blu...

errore 0x00000001E ... sapete aiutarmi a capire che errore è ?:confused:

ho un windows 7 professional ...


grazie mille

prova a portare l'IOH core a 1.18v o 1.2v :)

spider_man
20-11-2010, 09:33
prova a portare l'IOH core a 1.18v o 1.2v :)

ok proverò .. grazie ;)

TRF83
20-11-2010, 12:23
salve , ho una ud7 e un 920 overcloccato come da guida a 200x21 ... sono stabile .. ma ieri inspiegabilemten ho avuto una schermata blu...

errore 0x00000001E ... sapete aiutarmi a capire che errore è ?:confused:

ho un windows 7 professional ...


grazie mille

Ieri l'ho avuta anch'io..mi capita - ma raramente, comunque- mentre gioco a qualcosa di "intensivo".. Proverò ad alzare l'IOH di un pochino anch'io! ;)

ps: su alcuni siti web consigliano di disabilitare i drive virtuali, in quanto spesso - dall'analisi dei dump - pare essere quella la causa..farò ulteriori ricerche in merito! ;)

ppss: spider_man, che scheda video hai? Cosa stavi facendo al momento del BSOD? Io ho indagato per il mio sistema (usando bluescreenview) e il responsabile era ntoskrnl.exe, all'interno del modulo dxgmms1.sys..sembra una cosa comune googlando..e il problema più additato, è relativo ai driver video..

spider_man
20-11-2010, 16:07
Ieri l'ho avuta anch'io..mi capita - ma raramente, comunque- mentre gioco a qualcosa di "intensivo".. Proverò ad alzare l'IOH di un pochino anch'io! ;)

ps: su alcuni siti web consigliano di disabilitare i drive virtuali, in quanto spesso - dall'analisi dei dump - pare essere quella la causa..farò ulteriori ricerche in merito! ;)

ppss: spider_man, che scheda video hai? Cosa stavi facendo al momento del BSOD? Io ho indagato per il mio sistema (usando bluescreenview) e il responsabile era ntoskrnl.exe, all'interno del modulo dxgmms1.sys..sembra una cosa comune googlando..e il problema più additato, è relativo ai driver video..

non facevo nulla di strano ... navigavo su internet (come adesso) e avevoutorrent attivo , utilizzo pc penso al 10% ...

supero tutti i test .. tranquillamente !

ho una gtx 470 zotac , con gli ultimi driver nvidia ...

ho come scheda la ud7 versione 2 ... con il bios FB.

aspetto tue notizie !

Skyblug
21-11-2010, 07:55
Ciao a tutti!:)

Utilizzavate ambedue il dvid immagino..

Io con tale funzione attivata devo salire 5/6 step con il v core rispetto a quello minimo necessario per passare i vari stress test (Linx, prime). Parecchi altri utenti hanno lo stassso problema.. Pena bsod random in idle o ai carichi parziali..

TRF83
21-11-2010, 10:24
Ciao a tutti!:)

Utilizzavate ambedue il dvid immagino..

Io con tale funzione attivata devo salire 5/6 step con il v core rispetto a quello minimo necessario per passare i vari stress test (Linx, prime). Parecchi altri utenti hanno lo stassso problema.. Pena bsod random in idle o ai carichi parziali..

Sì..uso il DVID..e in negativo! Sono a frequenza poco più che standard, quindi posso giostrarmi un DVID negativo..ma sono già un paio di step in più del minimo testato..
Facendo un analisi con Windbg, il colpevole è usbuhci.sys (richiamato da dxgmms1.sys, a sua volta chiamato da ntoskrnl.exe..). Siccome usavo delle cuffie USB, potrebbe essere il loro driver il colpevole..ci vorrebbe il dump completo per capire quale driver sia effettivamente il colpevole.. :( (altrimenti l'opzione è il mouse...dato che la tastiera ce l'ho ps/2). Se riesci a caricare il tuo minidump (lo trovi in c:\windows\minidumps), lo controllo per verificare cosa mi dice al riguardo..linkamelo via messaggio privato, così chiudiamo qui l'OT.. ;)

Filu81
22-11-2010, 10:48
pci express frequenze .. come lo settate ? ho visto una guida che dice di settarlo 103 ? un'altra che dice di lasciolo su auto ?:rolleyes: :confused:

Giustaf
22-11-2010, 11:17
pci express frequenze .. come lo settate ? ho visto una guida che dice di settarlo 103 ? un'altra che dice di lasciolo su auto ?:rolleyes: :confused:

io sempre lasciato a 100 Mhz (non AUTO quindi). mai provato 101 o robe simili! :)

Filu81
22-11-2010, 11:22
io sempre lasciato a 100 Mhz (non AUTO quindi). mai provato 101 o robe simili! :)

dicono che si guadagnano fps ?!?!?! :stordita: cmq appena posso provo ...

Giustaf
22-11-2010, 11:25
dicono che si guadagnano fps ?!?!?! :stordita: cmq appena posso provo ...

mah...mi pare poco credibile..comunque fare una piccola prova non credo comprometta nulla!

Rez
22-11-2010, 11:41
dicono che si guadagnano fps ?!?!?! :stordita: cmq appena posso provo ...

fino a 104mhz non avrai problemi.... ma l'incremento serve solo x salire di bus in caso d'overclock

Filu81
22-11-2010, 13:10
fino a 104mhz non avrai problemi.... ma l'incremento serve solo x salire di bus in caso d'overclock

ho provato a lasciarlo su auto ... e i punteggi fatti a 3dmark vantage e unigine ... salgono ! è pericoloso lasciarlo su auto ?:confused:

Rez
22-11-2010, 16:50
ho provato a lasciarlo su auto ... e i punteggi fatti a 3dmark vantage e unigine ... salgono ! è pericoloso lasciarlo su auto ?:confused:

no!
nessun problema :)

davido
22-11-2010, 18:34
Ciao, chiedo pareri/aiuti per il mio overclock @4200.
Il procio è un 920 D0, vado ad elencare i parametri che ho cambiato nel bios (f7mod):

ADV core feat

Turbo enable
eist enable
bi-direct-prochot enable

Adv. freq. settings:

Qpi x36
uncore x16
bclk 200
spd 8

Adv. memory settings:

performance enhance standard
timings 8 8 8 24 72 1t

Adv.voltage settings:

loadline standard
v core normal
DVID +0,16250
qpi/vtt 1,34
PCIE 1,54
qpi pll 1,18
ioh core 1,2 (grazie Rez)
ich i/o 1,64
ich core 1,18
dram voltage 1,68
dram termination 0,84

Miscellaneus settings:

isochromus support enabled
virtualization tech. disabled

Il pc sembra stabile, cpuz in full load segna 1,312 di vcore con punte max di 1,344 (nei carichi parziali?)
Sotto linx i core arrivano a 72-69-69-65, e dire che ho un impianto a liquido sovradimensionato non mi sembra esagerato: quadriventola xspc sul tetto e biventola xspc in basso, 2 laing 500 in serie, ybris black sun sulla cpu (senza la gabbia di ritenzione) e full block ek per la vga, oltre al wb chipset di serie.

Altra cosa, con lo stesso valore al DVID e mettendo a 200x20 le temperature dei core scendono di una decina di gradi (non mi ricordo pero' il vcore in full in questa situazione).

Premetto che non sono sicuro sull' esatta impostazione dei voltaggi (piu' che altro li sparo a caso) e quindi gradirei consigli in merito, grazie.

iktus
22-11-2010, 19:00
Sì..uso il DVID..e in negativo! Sono a frequenza poco più che standard, quindi posso giostrarmi un DVID negativo..ma sono già un paio di step in più del minimo testato..
Facendo un analisi con Windbg, il colpevole è usbuhci.sys (richiamato da dxgmms1.sys, a sua volta chiamato da ntoskrnl.exe..). Siccome usavo delle cuffie USB, potrebbe essere il loro driver il colpevole..ci vorrebbe il dump completo per capire quale driver sia effettivamente il colpevole.. :( (altrimenti l'opzione è il mouse...dato che la tastiera ce l'ho ps/2). Se riesci a caricare il tuo minidump (lo trovi in c:\windows\minidumps), lo controllo per verificare cosa mi dice al riguardo..linkamelo via messaggio privato, così chiudiamo qui l'OT.. ;)

Non mi sembra sia molto OT
anche a me è capitato nei giorni scorsi un BSOD analogo al vostro
avevo da poco installato i 10.11
non facevo nulla di che, forse avevo il browser aperto
non ho il tempo di indagare adesso, se mi si ripresenta proverò con i softw da te elencati

ps alzare l'ioh è intutile visto che sono mesi in perfetta stabilità!

Giustaf
23-11-2010, 09:26
ho provato a lasciarlo su auto ... e i punteggi fatti a 3dmark vantage e unigine ... salgono ! è pericoloso lasciarlo su auto ?:confused:

no!
nessun problema :)

quasi quasi lo metto pure io su auto! :stordita:

Andrea deluxe
23-11-2010, 09:39
x sirio..

stavo provando nuovi bios(quelli dopo l'F12 quindi che dovrebbero risolvere il problema della latenza audio)


ma se io ho una sk audio pciepress?

vale pure per me il problema se resto con l'f12?

sirioo
23-11-2010, 09:43
x sirio..

stavo provando nuovi bios(quelli dopo l'F12 quindi che dovrebbero risolvere il problema della latenza audio)


ma se io ho una sk audio pciepress?

vale pure per me il problema se resto con l'f12?

sai che io non ho mai provato f8 che dovrebbe risolvere il problema delle latenze...

da quanto ho letto sui forum stranieri anche chi usa pci o fireware dovrebbe aver benefici x quanto riguarda i flussi audio tenendo le latenze nei limiti ...

prova e fammi sapere...;)

Andrea deluxe
23-11-2010, 09:47
sai che io non ho mai provato f8 che dovrebbe risolvere il problema delle latenze...

da quanto ho letto sui forum stranieri anche chi usa pci o fireware dovrebbe aver benefici x quanto riguarda i flussi audio tenendo le latenze nei limiti ...

prova e fammi sapere...;)

aspetta..

io ho la vecchia ud5.

mi trovo a f12.

e so che quelli usciti dopo risolvono prblemi di latenza audio.

ma la domanda e', di quale audio?

quello integrato?

sirioo
23-11-2010, 10:35
aspetta..

io ho la vecchia ud5.

mi trovo a f12.

e so che quelli usciti dopo risolvono prblemi di latenza audio.

ma la domanda e', di quale audio?

quello integrato?

come dicevo ho letto che la latenza del flusso audio con questi ultimi bios porta benefici anche con pci e firewire...

paolox86
23-11-2010, 12:33
Quindi consigli di mettere l'ultimo f13m? Che consigli potresti darmi per evitare di mandare all'aria il raid di dischi quando effettuo l'update? Ho sempre upgradato il bios quando stavo per formattare ma questa volta non vorrei....

sirioo
23-11-2010, 12:40
Quindi consigli di mettere l'ultimo f13m? Che consigli potresti darmi per evitare di mandare all'aria il raid di dischi quando effettuo l'update? Ho sempre upgradato il bios quando stavo per formattare ma questa volta non vorrei....

ma io lo faccio sempre con raid0 inserito nessun problema...al max disattiva il raid , aggiorna il bios e poi lo riattivi

paolox86
23-11-2010, 12:53
Ok, ho notato che l'f13q è il più recente per la UD5... metterò quello :)

Andrea deluxe
23-11-2010, 12:54
Quindi consigli di mettere l'ultimo f13m? Che consigli potresti darmi per evitare di mandare all'aria il raid di dischi quando effettuo l'update? Ho sempre upgradato il bios quando stavo per formattare ma questa volta non vorrei....

fai un clear cmos.

avvi e aggiorni

riavvia fino a quando non ti dice che non trova boot.

spegni riavvia e fai un load optimal default.

e riabiliti il raid.

Madara76
23-11-2010, 13:00
sai che io non ho mai provato f8 che dovrebbe risolvere il problema delle latenze...

Tengo l'f8e da un po' e mi sembra anche piu' solido dell' f7h ;)

sirioo
23-11-2010, 13:03
Tengo l'f8e da un po' e mi sembra anche piu' solido dell' f7h ;)

ottimo direi nel fine settimana lo testo e vediamo come si comporta...anche x la questione latenze.. ;)

Giustaf
23-11-2010, 16:04
sai che io non ho mai provato f8 che dovrebbe risolvere il problema delle latenze...

da quanto ho letto sui forum stranieri anche chi usa pci o fireware dovrebbe aver benefici x quanto riguarda i flussi audio tenendo le latenze nei limiti ...

prova e fammi sapere...;)

in riferimento alla UD7 v.1, come dovrei accorgermi di questo problema delle latenze? :confused:
Uso una x-fi pci-e e l'audio è sempre da paura, sia nei giochi che nella musica (foobar) che film (mpchc), e spazio dall'analogico, ottico, oppure encoder DTS!

PS: bios F7h mod.

sirioo
23-11-2010, 17:24
in riferimento alla UD7 v.1, come dovrei accorgermi di questo problema delle latenze? :confused:
Uso una x-fi pci-e e l'audio è sempre da paura, sia nei giochi che nella musica (foobar) che film (mpchc), e spazio dall'analogico, ottico, oppure encoder DTS!

PS: bios F7h mod.

DPC Latency Checker

http://www.thesycon.de/deu/latency_check.shtml



tienilo aperto mentre giochi ascolti musica ecc e controlla che non superi i 500 μs

paolox86
24-11-2010, 07:44
fai un clear cmos.

avvi e aggiorni

riavvia fino a quando non ti dice che non trova boot.

spegni riavvia e fai un load optimal default.

e riabiliti il raid.

Ok grazie, fatto con successo.

Sapete quali sono le differenze che ci sono in un bios mod rispetto ad una versione stabile o beta?

Giustaf
24-11-2010, 07:52
Ok grazie, fatto con successo.

Sapete quali sono le differenze che ci sono in un bios mod rispetto ad una versione stabile o beta?

quelli moddati sono equivalenti alla versione normale dello stesso biso, in più hanno le ROM aggiornate: :)
-Intel alla versione 10.0.0.1046
-Realtek LAN alla vers 2.37

DPC Latency Checker

http://www.thesycon.de/deu/latency_check.shtml



tienilo aperto mentre giochi ascolti musica ecc e controlla che non superi i 500 μs

ok grazie. Appena posso provo! :)

sirioo
24-11-2010, 08:14
se noti in 1° pag ci sono anche firmware aggiornati x usb e firewire ....tutto cio a pagamento :(

http://www.thesycon.de/deu/latency_check.shtml

zappetta
24-11-2010, 10:39
ragazzi una curiosità: ci sono controindicazioni ad usare 4 giga di memoria invece che 6???
avete qualche kit da consigliare??
grazie

daigodaimon
24-11-2010, 11:03
ragazzi una curiosità: ci sono controindicazioni ad usare 4 giga di memoria invece che 6???
avete qualche kit da consigliare??
grazie

Ciao :),

no nessuna controindicazione nell'usare 4 GB di memoria invece di 6, perderesti solo l'uso del triple channel in favore di un classico dual channel.

Per kit di memoria intendi da 4 GB?

zappetta
24-11-2010, 12:12
Ciao :),

no nessuna controindicazione nell'usare 4 GB di memoria invece di 6, perderesti solo l'uso del triple channel in favore di un classico dual channel.

Per kit di memoria intendi da 4 GB?

esatto. ho appena ordinato la ud7 (colpa vostra :D ) ma sono molto indeciso sulla ram da abbinarci.
non sono sicuro che alla fine 6 giga servano veramente allora ero indirizzato sui 4 giga ma, non avendo esperienza di ddr3, brancolo nel buio su cosa prendere.

sirioo
24-11-2010, 12:13
esatto. ho appena ordinato la ud7 (colpa vostra :D ) ma sono molto indeciso sulla ram da abbinarci.
non sono sicuro che alla fine 6 giga servano veramente allora ero indirizzato sui 4 giga ma, non avendo esperienza di ddr3, brancolo nel buio su cosa prendere.

i prezzi sono calati ti conviene prendere 3x2gb 1600 mhz marche ocz-corsair , cas7 o cas8

davido
24-11-2010, 13:14
esatto. ho appena ordinato la ud7 (colpa vostra :D ) ma sono molto indeciso sulla ram da abbinarci.
non sono sicuro che alla fine 6 giga servano veramente allora ero indirizzato sui 4 giga ma, non avendo esperienza di ddr3, brancolo nel buio su cosa prendere.

Se non hai un SO a 64bit puoi prendere un kit 3x1gb:)

Giustaf
24-11-2010, 14:39
raga il miglior bios per UD5 versione 2.0? la devo montare su un pc stasera! :)

zappetta
24-11-2010, 14:57
64 bit. come ram stavo pensando alle g.skill...

daigodaimon
24-11-2010, 17:07
raga il miglior bios per UD5 versione 2.0? la devo montare su un pc stasera! :)

Andrei con l'ultimo beta, l'FC5, anche perchè non ne sono usciti moltissimi...

64 bit. come ram stavo pensando alle g.skill...

Ottime le G.Skill :).

Peccato che i kit a 6 GB siano difficili da trovare... Se invece vai per un kit da 4 GB (sempre G.Skill) ti consiglio le ECO, ottime memorie ed in più le puoi tenere a 1600 MHz con pochissimi volt (sulla mia UD6 in firma le tengo a 1,328v).

zappetta
24-11-2010, 17:45
a proposito di kit 6 giga ho trovato le
6GB G.Skill DDR3 PC3-12800 PI Series CL7 (7-8-7-24) Triple Channel kit
€ 130.68
e
6GB G.Skill DDR3 PC3-12800 1600MHz Ripjaw Series (8-8-8-24) Triple Channel kit
€ 125

javiersousa
24-11-2010, 17:49
ragazzi, si può installare la scheda video nel secondo slot pci-e 16x o deve essere posizionata, necessariamente, nel primo?

daigodaimon
24-11-2010, 18:18
a proposito di kit 6 giga ho trovato le
6GB G.Skill DDR3 PC3-12800 PI Series CL7 (7-8-7-24) Triple Channel kit
€ 130.68
e
6GB G.Skill DDR3 PC3-12800 1600MHz Ripjaw Series (8-8-8-24) Triple Channel kit
€ 125

Io ti consiglio le prime, ho letto belle cose di quelle memorie, se le trovi disponibili è un buon (se non ottimo) acquisto :).

ragazzi, si può installare la scheda video nel secondo slot pci-e 16x o deve essere posizionata, necessariamente, nel primo?

Primo e terzo slot pci-express sono a 16x, il secondo e l'ultimo ad 8x. Per la VGA sarebbe meglio il primo o il terzo...

Filu81
24-11-2010, 19:10
qual'è l'ultimo biso della ud7 rev 2 ... ??? :confused:

daigodaimon
24-11-2010, 19:30
qual'è l'ultimo biso della ud7 rev 2 ... ??? :confused:

FC6, versione beta.

Filu81
24-11-2010, 19:40
FC6, versione beta.

qualcuno lo ha provato ?

Giustaf
24-11-2010, 19:51
Andrei con l'ultimo beta, l'FC5, anche perchè non ne sono usciti moltissimi...



Grazie, gentilissimo! :)

Filu81
24-11-2010, 20:31
FC6, versione beta.

in overclock con gli stessi settaggi dell' FB non botta il sistema ! ho rimesso subito il vecchio FB ... :doh:

qualcuno lo ha provato ? :confused: FC6 ...

tanatron
25-11-2010, 08:14
Ciao, ho una domanda da fare a chi ha un sistema Raid. Ho appena acquistato altri 2 Velociraptor da 150 GB che volevo mettere in Raid con un unico volume. Le mie porte sata sulla mia UD5 sono cosi' messe :

Controller AHCI
Sata 0 > SSD Vertex 2 Win7
Sata 1 > Velociraptor 300Gb
Sata 2 > Hd 500Gb
Sata 3 > Hd 250Gb
Sata 4 > Lettore BD/Mast

Rimangono libere tutte le altre. Dove e come ( SE SI PUO!) aggiungere in raid i due Velociraptor 150Gb che ho appena acquistato tenendo conto che appunto gli altri hd sono in modalita' ahci. Lo chiedo perche quando mi sono letto le centinaia pagine del forum mi ricordo che si diceva che il controller Gigabyte (le porte bianche ) faceva pena.
Grazie!

sirioo
25-11-2010, 08:25
Ciao, ho una domanda da fare a chi ha un sistema Raid. Ho appena acquistato altri 2 Velociraptor da 150 GB che volevo mettere in Raid con un unico volume. Le mie porte sata sulla mia UD5 sono cosi' messe :

Controller AHCI
Sata 0 > SSD Vertex 2 Win7
Sata 1 > Velociraptor 300Gb
Sata 2 > Hd 500Gb
Sata 3 > Hd 250Gb
Sata 4 > Lettore BD/Mast

Rimangono libere tutte le altre. Dove e come ( SE SI PUO!) aggiungere in raid i due Velociraptor 150Gb che ho appena acquistato tenendo conto che appunto gli altri hd sono in modalita' ahci. Lo chiedo perche quando mi sono letto le centinaia pagine del forum mi ricordo che si diceva che il controller Gigabyte (le porte bianche ) faceva pena.
Grazie!

allora le porte gigabyte le puoi settare su ide/ahci e piazzarci il masterizzatore sata ( se le setti su ide avrai un boot piu veloce)

a questo punto hai le porte intel 4 e 5 libere...come ben sai anche settando il controller intel su raid oltre a metterci sopra i 2 velociraptor in raid gli altri hd andrebbero automaticamente in modalita' ahci ;)

tanatron
25-11-2010, 08:46
come ben sai anche settando il controller intel su raid oltre a metterci sopra i 2 velociraptor in raid gli altri hd andrebbero automaticamente in modalita' ahci
Grandissimo sirioo ! :cool:
Questo è il "best case scenario" che mi aspettavo! Grazie ancora!

sirioo
25-11-2010, 08:51
Grandissimo sirioo ! :cool:
Questo è il "best case scenario" che mi aspettavo! Grazie ancora!

de nada :)

dario-vnc
25-11-2010, 10:51
Ragazzi per caso qualcuno di voi ha un 950 Step D0 a 4,2 o superiore??:)

sirioo
25-11-2010, 10:53
Ragazzi per caso qualcuno di voi ha un 950 Step D0 a 4,2 o superiore??:)

mi dispiace ho solo un 920 :rolleyes:

tanatron
25-11-2010, 17:44
Ragazzi per caso qualcuno di voi ha un 950 Step D0 a 4,2 o superiore??
Ciao, io ho un 950 Do a 4.2 HT e tutti i risparmi C1,C6 Eist ecc.. ON. (vedi firma)

mi dispiace ho solo un 920
RIDICOLO!!

Filu81
25-11-2010, 18:35
Ciao, io ho un 950 Do a 4.2 HT e tutti i risparmi C1,C6 Eist ecc.. ON. (vedi firma)


RIDICOLO!!

non direi proprio :O ... il suo arriva a 4,4ghz con solo 1.24v ... il tuo ??? 1,328v ... ?

Rez
25-11-2010, 18:47
non direi proprio :O ... il suo arriva a 4,4ghz con solo 1.24v ... il tuo ??? 1,328v ... ?

spero l'abbia detto in modo sarcastico :D

Filu81
25-11-2010, 18:52
spero l'abbia detto in modo sarcastico :D

certamente ... :D non si capiva :read:

tanatron
25-11-2010, 18:55
Il suo I7 in realta' è frutto di tecnologia aliena! .....Area 51.........
Ma non fatelo sapere in giro! Shhhhhh.....

Rez
25-11-2010, 19:11
certamente ... :D non si capiva :read:

no no... spero l'abbia detto sarcasticamente.... xè sennò si monta la testa sirio... e inizia a divagare con metodi da conquistaotre di terre selvaggie :ciapet:

tanatron
25-11-2010, 19:21
Comunque a parte scherzi, il mettere in firma il risultato ottenuto con un processore o una scheda video ,è secondo me importantissimo perche' è una testimonianza "concreta" del nostro lavoro e della nostra "diretta" esperienza con un pezzo di hardware. E' importante perche' aiuta coloro che magari si avvicinano a questi prodotti , i quali vogliono farsi una idea di quello che li aspetta e delle soddisfazioni che un determinato pezzo di hardware puo' dare. Poi c'è sempre l'aspetto "sboronesco" è ovvio, ma voi pensate che non avrei avuto altrettanta soddisfazione se dopo ore e ore di pazienti prove e tentativi, di pagine e pagine di fogli A4 geroglificati con tutti i test e tutti i vari settaggi modificati, avessi trovato un overclock a 1,4v...1,5v...o 1,2? 4000, 4100,4400 Che sarebbe cambiato? Niente è la soddisfazione di dire "questo piu' di cosi' non va!". Poi c'è chi il procio lo compra a 200 euro qui sul mercatino e chi se lo fa arrivare , in gran segreto, dalla Nellis Air Force Base :D

dario-vnc
25-11-2010, 19:26
Ciao, io ho un 950 Do a 4.2 HT e tutti i risparmi C1,C6 Eist ecc.. ON. (vedi firma)


RIDICOLO!!

Ma hai provato ad occarlo sopra i 4,2?? per sapere i parametri che vuole il tuo, ecc...!:p inoltre c1 ,c2 ecc a che servono? io li ho disattivati

tanatron
25-11-2010, 19:57
Tutto quello che c'e' da sapere
sulle modalita' di risparmio energetico del processore, i C-States

Al fine di poter diminuire il consumo di energia quando il processore è inattivo, esso può essere istruito per entrare in modalità a basso consumo.
Ogni processore ha diverse modalita' di consumo e sono collettivamente chiamate "C-states" o "C-modes".
Spiegheremo che cosa sono queste modalità, cosa fanno e quali sono le modalità supportate da ciascun processore.

La modalità di risparmio energetico è stata introdotta per la prima volta con il processore 486 DX4,
quindi questo concetto è tutt'altro che nuovo.
Col tempo, però, sono stati introdotti nuovi e migliorati metodi di consumo e di gestione del risparmio energetico,
associando a ciascuna modalità potendo il processore consumare meno energia quando la richiesta di carico non è necessaria dai fabbisogni del sistema, favorendo cosi' le modalità a basso consumo.

L'idea di base di questi metodi è quello di tagliare il segnale di clock e l'energia (voltaggio) utilizzata dal processore,
portandoli al minimo indispensabile.
Più unita' vengono fermate (riducendo il segnale di clock o riducendo la tensione), più energia sara' risparmiata,
ma di conseguenza sara' necessario più tempo per "risvegliare" il processore ed essere nuovamente operativo al 100%.

Questi metodi o modalità sono conosciute come "C-states".
Essi vengono numerati a partire da C0, che rappresenta la modalità di funzionamento normale del processore, ovvero dove il processore e' operativo e funzionante al 100%.

Più alto è il numero C (C+x) è, più profonda è la modalità sleep del processore, ovvero maggiori sono le componenti che vengono coinvolte spente/addormentate all'interno del processore e maggiore sara' il tempo richiesto affinche' quest'ultime tornino pienamente operative, portando nuovamente il processore allo stato C0, ossia che si riveglia.

Ogni modalità è anche conosciuta con un nome diverso e molte di queste modalita' sono sotto-metodi di risparmio energetico (derivati di metodi principali), da questa sottodivisione ne risulta un risveglio e quindi passaggio da uno stato all'altro che avviene a livelli, passando dal metodo derivato al metodo principale per poi passare al metodo principale successivo.

Modalità C1 e C3 fondamentalmente si basa sul taglio del segnale di clock utilizzato all'interno del processore, mentre la modalità C4 e C6 si basano sulla riduzione del voltaggio del processore.
Le modalita' "Enhanced" (aumentate/combinate) possono fare entrambe le cose allo stesso tempo.

Notare che non tutti i processori supportano tutti gli stati C, mentre altri potrebbero supportarne solamente alcuni. I processori per notebook, tipicamente, supportano un numero maggiore di stati C, mentre quelli di classe desktop sono spesso limitati ai primi stati. Risparmi energetici marginali sono meno utili sui desktop, ma potrebbero fare la differenza in campo mobile, quindi questa distinzione operata dai produttori di CPU è senz'altro sensata.

HFM e LFM si riferiscono alle frequenze maggiore e minore, gestite tramite le tecnolgie Cool'n'Quiet ed Enhanced SpeedStep.
Passare da una modalità operativa a pieno consumo a una a basso consumo richiede tempo, come mostra la colonna destra della tabella sopra. Passare dalla modalità C1 o C2 a quella C0 può essere fatto quasi istantaneamente, ma uno stato di riposo più profondo richiede la modifica di un maggior numero di parametri, perciò si possono impiegare fino a 250 microsecondi per ritornare alla piena modalità operativa.

Ma procediamo spiegando ogni C-State nel dettaglio.

Modalità C1 (C1 State) Halt


Tutti i processori x86 hanno un'istruzione chiamata "HLT" ("Halt"), In cui il processore rimane "fermo", inattivo, non facendo nulla quando questa istruzione e' richiamata.

Il processore è rimesso in "vita" dopo aver ricevuto una interruzione, da un segnale hardware che dice al processore di interrompere le operazioni che stava svolgendo in quel momento e prendersi cura del dispositivo hardware che ha inviato la richiesta.

Dal momento che nella modalità di arresto il processore è completamente inattivo, Intel ha deciso che questo sarebbe stato il punto ideale per ridurre i consumi energetici del processore,
così ha aggiunto "Halt" o "Auto Halt" meglio noto come C1 a partire dal processore 486DX4.
Tutti i processori successivi al 486DX4 sia di Intel che di AMD utilizzano questa modalità, features presente anche nella versione "SL Enhanced" del 486DX2.

Modalità C2 (C2 State) Stop Grant


Lo stato C2 è stato introdotto anche con 486DX4, con l'aggiunta di un pin in più per il processore,
chiamato "STPCLK" ("Stop Clock").
Quando questo pin viene attivato, il clock della processore viene tagliato.

Modalità C3 (C3 State) Sleep


C3, noto anche come stato di sospensione, e' stato introdotto per la prima volta sui Pentium II di Intel e sugli Athlon di AMD.

Modalità C4 (C4 State) Deeper Sleeper


Modalità di C1, C2 e C3 si basano tutti fondamentalmente sul segnale di clock.
Poiché nella modalità C3 tutti i segnali di clock interni del processore possono essere fermati, quindi non c'è altro modo per risparmiare energia giocando con segnali di clock della processore.
Il passo successivo per ridurre il consumo in idle del processore è quello di ridurre il voltaggio dello stesso.
Dal momento che la potenza è direttamente proporzionale alla tensione (P = V x I), se riduciamo la tensione utilizzata dal processore
riusciremo a ridurre la potenza, quindi a ridurre i consumi.

Modalità C6 (C6 State) Deep Power Down


Questa è l'ultima aggiunta al risparmio energetico, e' stata introdotta con la versione a 45nm del Core 2 Duo mobile, vale a dire i modelli con numerazione che iniziano per 8 o 9 e i modelli 7350.
E 'importante notare che la versione desktop a 45nm del Core 2 Duo desktop non hanno questa funzionalità.
la modalita' C6 e' anche conosciuta come "Deep Power Down".

Quando il processore entra in questo stato di risparmio energetico, il suo intero stato verra' salvato all'interno di una speciale RAM statica,
la quale è alimentata da una fonte indipendente.
In questo modo la tensione interna del processore puo' essere abbassata a qualsiasi valore, anche uguale a 0V, disattivando completamente il processore.
Successivamente, quando il processore viene risvegliato carica il precedente stato dalla RAM statica.
Questa modalita' di "risveglio" del processore richiede molto più tempo rispetto alle modalita' precedentemente discusse,
ma è molto più veloce nello spegnere il computer e nella fase di riavvio e caricamento del sistema operativo, ecc

Nei processori Core i7 (nome in codice Nehalem), ogni core può passare allo stato C6 (ovvero, quando il voltaggio di alimentazione viene ridotto al minimo), in modo indipendente, pur avendo un power plain condiviso. Inoltre quando il sistema operativo, esegue l'istruzione C6 per un core che ha ultimato il suo processo, interviene immediatamente la fase di risparmio energetico (idle), portando il voltaggio del core interessato, prossimo allo zero, esattamente come se ci fosse un power plain specifico per ogni core.. Sugli attuali processori a 45nm Core 2 Duo mobile questo controllo selettivo dei core non è possibile farlo.

Per entrare nella modalita' C6 il processore deve prima entrare in modalita' C4 e da qui passare a C6.

Facciamo alcuni esempi di risparmio energetico proposto dalla modalita' C6. Innanzitutto prendiamo in considerazione Core 2 Extreme mobile X9100.
Dalla modalita' normale di funzionamento del processore a pieno clock (C0) esso ha un consumo massimo di corrente di 59A, che scende a 11A quando il processore è in modalita' C6, ottenendo una riduzione dell'81,35% dei consumi.
Su un Core 2 Duo mobile T9400 o T9600, che hanno un consumo massimo di corrente pari a 47A,
l'assorbimento di corrente scende a 5,7A quando il processore è in modalità C6, si ha un calo impressionante dell'87,87% dei consumi.
Fonte: HARDWARE SECRETS
Titolo originale: Everything You Need to Know About the CPU C-States Power Saving Modes
Adattamento e traduzione: iFabio

Ho tutto attivo perche se compro un'ammiraglia voglio che tutti gli optional funzionino. A parte gli scherzi,con il voltaggio dinamico e con tutti i risparmi energetici, ho il processore esattamente come gli ingegneri l'hanno progettato. Niente castrazioni e una bolletta Enel piu' leggera. Certo che se disabiliti i vari C State, Il Turbo e L'HT , il processore puo' salire di piu anche parecchio'. Onestamente non ho mai provato. Anche perche' gia adesso a pieno carico ,ad aria supero i 90° . Non ho piu' margine termico. Se lo mettessi ad acqua , chi lo sa?

sirioo
25-11-2010, 20:54
Il suo I7 in realta' è frutto di tecnologia aliena! .....Area 51.........
Ma non fatelo sapere in giro! Shhhhhh.....

mi spiace che non vivo piu con i miei genitori perche giuro sulla porta avevo il logo area 51 :D



cmq l'alieno e rimasto con me anche nella mia nuova dimora se vuoi te lo faccio vedere....ma da dietro al vetro :sofico:



Torniamo seri :

L'unico periodo che ho postato i miei test e stato solo il primo periodo che ho acquistato la cpu x il resto del tempo ho sempre detto che qualsiasi cpu (in particolare un I7) che reggono i 3,8 ghz con qualsiasi voltaggio con temp umane e un ottimo risultato , tutto cio sia x ambito lavorativo sia x giocarci andare sopra a questa soglia e solo x puro divertimento oppure x lavori estremi come il rendering ma questo comporta anche hardware estremo e molto costoso tutto cio x tasche larghe...

concludo chi ha un i7 stabile a 3,8 ghz con temp umane se lo tenga ben stretto il resto sono solo chiacchiere ;)

sirioo
25-11-2010, 21:09
no no... spero l'abbia detto sarcasticamente.... xè sennò si monta la testa sirio... e inizia a divagare con metodi da conquistaotre di terre selvaggie :ciapet:

La mia offerta e sempre valida :ciapet:

N@R
25-11-2010, 23:34
Salve ho una

MB: GIGABYTE X58A-UD3R

&

RAM: CORSAIR DDR3 1600 XMS3 CL9

nel settaggio dei voltaggi nel bios per la ram non compare il voltaggio giust indicato nella ram (cioè (1,65 volt) , compare 1,64 e 1,65, io intanto ho lasciato [auto] per sicurezza che sarebbe 1,5 volt, qualcuno ha qualche consiglio giusto per non scassare tutto??
Vi ringrazio....

Andrea deluxe
26-11-2010, 00:35
Salve ho una

MB: GIGABYTE X58A-UD3R

&

RAM: CORSAIR DDR3 1600 XMS3 CL9

nel settaggio dei voltaggi nel bios per la ram non compare il voltaggio giust indicato nella ram (cioè (1,65 volt) , compare 1,64 e 1,65, io intanto ho lasciato [auto] per sicurezza che sarebbe 1,5 volt, qualcuno ha qualche consiglio giusto per non scassare tutto??
Vi ringrazio....

1.64v

9 9 9 24 2t

ma prova pure

8 8 8 22 2t

dovrebbe reggere senza problemi.

Salvio66
26-11-2010, 00:38
Salve ho una

MB: GIGABYTE X58A-UD3R

&

RAM: CORSAIR DDR3 1600 XMS3 CL9

nel settaggio dei voltaggi nel bios per la ram non compare il voltaggio giust indicato nella ram (cioè (1,65 volt) , compare 1,64 e 1,65, io intanto ho lasciato [auto] per sicurezza che sarebbe 1,5 volt, qualcuno ha qualche consiglio giusto per non scassare tutto??
Vi ringrazio....

io le tengo 8-8-8-20 a 1,66V. probabilmente 1,5 é troppo poco... :boh: ..imho

Stilgar.naib
26-11-2010, 11:26
1.64v

9 9 9 24 2t

ma prova pure

8 8 8 22 2t

dovrebbe reggere senza problemi.

Io ho le stesse ram e uso 8 9 9 21 1t

Mettendo 8 8 8 22 2t potrei andare meglio?

Saluti

dario-vnc
26-11-2010, 12:30
Ragazzi io invece ho le stesse ram solo che ho le cl8.. e le tengo a 8-8-8-24.. è sbagliato?

Andrea deluxe
26-11-2010, 13:03
Io ho le stesse ram e uso 8 9 9 21 1t

Mettendo 8 8 8 22 2t potrei andare meglio?

Saluti

io ho notato che se metti 8 8 8 22 2T e nel profilo spd delle ram ci sta un profilo 8 8 8 22 2T il processore lavora meglio senza intoppi.

specie in alcuni bench-

I soliti sospetti
26-11-2010, 13:40
mi spiace che non vivo piu con i miei genitori perche giuro sulla porta avevo il logo area 51 :D



cmq l'alieno e rimasto con me anche nella mia nuova dimora se vuoi te lo faccio vedere....ma da dietro al vetro :sofico:



Torniamo seri :

L'unico periodo che ho postato i miei test e stato solo il primo periodo che ho acquistato la cpu x il resto del tempo ho sempre detto che qualsiasi cpu (in particolare un I7) che reggono i 3,8 ghz con qualsiasi voltaggio con temp umane e un ottimo risultato , tutto cio sia x ambito lavorativo sia x giocarci andare sopra a questa soglia e solo x puro divertimento oppure x lavori estremi come il rendering ma questo comporta anche hardware estremo e molto costoso tutto cio x tasche larghe...

concludo chi ha un i7 stabile a 3,8 ghz con temp umane se lo tenga ben stretto il resto sono solo chiacchiere ;)

Parole sante!! Io ho un i7 a 4.0GHz con 28/30 gradi in idle e 55 in full... che faccio lo tengo??:ciapet: :D

TigerTank
26-11-2010, 14:31
concludo chi ha un i7 stabile a 3,8 ghz con temp umane se lo tenga ben stretto il resto sono solo chiacchiere ;)

Parole sante!! Io ho un i7 a 4.0GHz con 28/30 gradi in idle e 55 in full... che faccio lo tengo??:ciapet: :D

Mi associo, uno dei primi 920, 3800 a 1,13V. Me lo tengo stretto ancora per un bel pò di tempo, almeno fino a X68 mi sa, perchè non penso proprio di passare al 1155.

sirioo
26-11-2010, 14:32
Parole sante!! Io ho un i7 a 4.0GHz con 28/30 gradi in idle e 55 in full... che faccio lo tengo??:ciapet: :D

come min :)

Mi associo, uno dei primi 920, 3800 a 1,13V. Me lo tengo stretto ancora per un bel pò di tempo, almeno fino a X68 mi sa, perchè non penso proprio di passare al 1155.


;)


cmq ieri con questo freddo ho provato a fare un po di test a 3,8 ghz con 30° in idle e 45° in full con 1.040v di vcore sotto stress x 40 min e teneva alla grande :)

TigerTank
26-11-2010, 14:36
cmq ieri con questo freddo ho provato a fare un po di test a 3,8 ghz con 30° in idle e 45° in full con 1.040v di vcore sotto stress x 40 min e teneva alla grande :)

Eheheh Sirioo, il tuo 920 è alieno :D

P.S. Arrivate le cosine da aqua.

sirioo
26-11-2010, 14:37
P.S. Arrivate le cosine da aqua.

Good :) fammi sapere i risvolti ;)

Filu81
26-11-2010, 14:52
il mio adesso con il rad 240 ... riesco a tenrelo a 4,2ghz con ht on 1,31v , temp 35° in idle e 65° in full ... ;)

sirioo
26-11-2010, 15:22
il mio adesso con il rad 240 ... riesco a tenrelo a 4,2ghz con ht on 1,31v , temp 35° in idle e 65° in full ... ;)

molto bene :)

halo
26-11-2010, 15:26
ragà un piccolo aiutino su come collegare i 2 hd + lettore alle porte sata della mobo e, di conseguenza, come impostare le voci da bios
grazie

WD raptor 300gb
WD 1T
Mast. dvd Pioneer

sirioo
26-11-2010, 15:29
ragà un piccolo aiutino su come collegare i 2 hd + lettore alle porte sata della mobo e, di conseguenza, come impostare le voci da bios
grazie

WD raptor 300gb
WD 1T
Mast. dvd Pioneer

gli hd su controller intel porta 0-1 settati da bios su ahci ed il masterizz sata su gsata settato da bios su ide ;)

halo
26-11-2010, 16:07
gli hd su controller intel porta 0-1 settati da bios su ahci ed il masterizz sata su gsata settato da bios su ide ;)

ok grazie!!:)

Rez
26-11-2010, 16:58
come min :)




;)


cmq ieri con questo freddo ho provato a fare un po di test a 3,8 ghz con 30° in idle e 45° in full con 1.040v di vcore sotto stress x 40 min e teneva alla grande :)

pensa te che test stò facendo io col vapochill che spinge quasi a 0° la cpu sotto prime :D

sirioo
26-11-2010, 18:46
pensa te che test stò facendo io col vapochill che spinge quasi a 0° la cpu sotto prime :D

tu non fai testo :fagiano:

I soliti sospetti
26-11-2010, 19:13
pensa te che test stò facendo io col vapochill che spinge quasi a 0° la cpu sotto prime :D

Figo!!Anzi... fighissimo ma ste cose non le voglio guardare altrimenti mi incastro pure io!!:D

Giustaf
26-11-2010, 20:47
provato il test delle latenze..sia con giochi che con la musica (audio in analogico/ottico/encoder DTS), dire che ci siamo!

http://s2.postimage.org/lxegxj2o2/latency.jpg (http://www.postimage.org/)
image upload (http://www.postimage.org/)

sirioo
26-11-2010, 21:06
provato il test delle latenze..sia con giochi che con la musica (audio in analogico/ottico/encoder DTS), dire che ci siamo!

cut


bios ?