View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58
passami linki su msn se puoi...
così scarico e uppo correttamente... :)
aspe che ora daigo inserisce anche f13a extreme in un rar unico insieme agli altri ;)
Alcuni Test Uncore
168x22 3700 - Uncore x21 3528
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100419223147_168x22 uncore x21.PNG
200x20 4000 - Uncore x16 3200
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100419223413_4000 uncore 3200.PNG
200x20 4000 - Uncore x18 3600
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100419223517_4000 uncore 3600.PNG
211x19 4009 - Uncore x17 3587
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100419223611_4000 211x19 uncore x 17 3600.PNG
OK ragazzi qui trovate tutti i BIOS moddati con l'ultima ROM Intel 9.6.0.1014 per le nostre schede madri (è compresa tutta la serie EX58) sia ufficiali che beta:
http://rapidshare.com/files/377769035/BIOD_Mod.zip.html
E' una cartella da 11 MB zippata, basta decomprimerla e dentro trovate le cartelle per ogni modello di scheda madre.
Fatemi sapere come va; se tutto funziona bene passiamo il file a Rez che lo uppa sul suo spazio.
Sirioo adesso provo il beta della Extreme ;).
Ottimo lavoro
Ottimo lavoro
cioe alla fine i miei risultati non so malvagi :asd: ...tutto cio poi a 3800 di cpu
FLY74 li rifai a 3800 di cpu con uncore x18 e bclk 200...grazie almeno abbiamo un raffronto alla pari ;)
cioe alla fine i miei risultati non so malvagi :asd: ...tutto cio poi a 3800 di cpu
FLY74 li rifai a 3800 di cpu con uncore x18 e bclk 200...grazie almeno abbiamo un raffronto alla pari ;)
Appena posso ti posto uno screen,
questi li avevo salvati in precedenza.
ho trovato questo di parecchi mesi fa'con uncore x17 ..dovrei provare a rifarlo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100419225110_77.jpg
SPIRITOFLOUIS
19-04-2010, 22:03
ho trovato questo di parecchi mesi fa'con uncore x17 ..dovrei provare a rifarlo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100419225110_77.jpg
complimenti sirio bella roba ,invece a mè e accaduto una cosa ttttterrribile oggi alla seconda accensione della mobo a dato di matto non riconoscendo più scheda video ram e altro,speriamo che il procio non si sia daneggiato...:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
daigodaimon
19-04-2010, 22:06
Ecco il link per la raccolta dei BIOS mod per la serie EX58:
http://rapidshare.com/files/377791123/BIOS_Mod.zip.html
E' un file zip grande con dentro tanti file compressi, uno per ogni modello di scheda.
Nel caso di qualche complicazione fatemelo sapere (lo dico soprattutto per Rez, che deve postare sul suo spazio).
complimenti sirio bella roba ,invece a mè e accaduto una cosa ttttterrribile oggi alla seconda accensione della mobo a dato di matto non riconoscendo più scheda video ram e altro,speriamo che il procio non si sia daneggiato...:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
azz mi spiace....hai controllaro il socket ?
daigodaimon
19-04-2010, 22:09
complimenti sirio bella roba ,invece a mè e accaduto una cosa ttttterrribile oggi alla seconda accensione della mobo a dato di matto non riconoscendo più scheda video ram e altro,speriamo che il procio non si sia daneggiato...:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Azz, mi spiace Spirito, spero che non sia niente di grave :(...
appena fatto a 205x21
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100419231012_8.jpg
swattolo
19-04-2010, 22:15
4640 Mhz con blck 221 e molti 21x, solo per bench :D
4640 Mhz con blck 221 e molti 21x, solo per bench :D
no x me è anche dayli use :D dipende se voglio HT on oppure off :rotfl:
tutti con risparmi energetici attivi (
3.8 vCore impostato 1.065:
http://img64.imageshack.us/img64/1736/hihihih.th.png (http://img64.imageshack.us/i/hihihih.png/)
4.0 vCore impostato 1.175
http://img386.imageshack.us/img386/5526/ud740.th.png (http://img386.imageshack.us/i/ud740.png/)
4.2, vcore impostato 1.23 , uncore 3.8 qpi 1.36
http://img245.imageshack.us/img245/2223/64228582.th.png (http://img245.imageshack.us/i/64228582.png/)
ecco qui il mio nuovo daily 4.0, vcore 1.185 (uno step se lo sono mangiti i risparmi energetici, e uno gliel ho dato per sicurezza... se mi si inchida un rendering importante mi girerebbero tanto le scatole) tutti i risparmi energetici attivi e ram a 1600/6 6 6 18:
http://img386.imageshack.us/i/ud740.png/
http://img72.imageshack.us/i/ud7402.png/
complimenti, nei render ti è cambiato molto?
io sono a 3,5 e sono tentato nel passare a 4Ghz, basta che non superi i 1.2V
http://rapidshare.com/files/377798977/BIOS_Mod.zip
Andren83
19-04-2010, 22:35
Azz, mi spiace Spirito, spero che non sia niente di grave :(...
Mi aggiungo... :( tienici informati a riguardo...
complimenti sirio bella roba
Bel superpi a 4,4ghz... :D
in effetti secondo me con il liquido che ti ritrovi potresti starci in daily a 4,4ghz senza voltaggi troppo esagerati ;)
io con l'uncore a 3400mhz e il procio a 4200mhz con le ram il meglio che ho fatto è stato 44,9ns :)
http://img36.imageshack.us/img36/2272/ram787201t.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/ram787201t.jpg/)
ecco qui il mio nuovo daily 4.0, vcore 1.185 (uno step se lo sono mangiti i risparmi energetici, e uno gliel ho dato per sicurezza... se mi si inchida un rendering importante mi girerebbero tanto le scatole) tutti i risparmi energetici attivi e ram a 1600/6 6 6 18:
http://img386.imageshack.us/i/ud740.png/
http://img72.imageshack.us/i/ud7402.png/
Risultato molto buono ma ho solo un piccolo appunto da farti... :Perfido:
Porta la NB frequency (uncore) almeno a 3400 che è proprio brutto da vedere a 3000mhz :D
:D
http://img18.imageshack.us/img18/7808/invidiadoc.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/invidiadoc.jpg/)
Andren83
19-04-2010, 22:47
:D
http://img18.imageshack.us/img18/7808/invidiadoc.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/invidiadoc.jpg/)
Mi fai schifo Rez.... :muro: in senso buono eh :ciapet:
Cmq la tua cpu regge i 4,4gh regge stabile a 1,280v??? :eek:
Se avessi il liquido il mio daily sarebbe quello del tuo screen :read:
Mi fai schifo Rez.... :muro: in senso buono eh :ciapet:
Cmq la tua cpu regge i 4,4gh regge stabile a 4,4ghz??? :eek:
Se avessi il liquido il mio daily sarebbe quello del tuo screen :read: cosa? what? :D
complimenti, nei render ti è cambiato molto?
io sono a 3,5 e sono tentato nel passare a 4Ghz, basta che non superi i 1.2V
non so dirti perchè ero con i 4 ghz anche con la mobo che avevo prima, però per restare stabile con vCore introrno a 1.21/1.22 dovevo rinciare ai risparmi energetici... se vuoi domani sera faccio una prova con qualcosa e ti faccio sapere se ci son diff tra 3.5 o 4
demonangel
19-04-2010, 23:03
Azz, mi spiace Spirito, spero che non sia niente di grave :(...
Caspita! Mi unisco nella speranza che non sia veramente un lutto. :(
Mi fai schifo Rez.... :muro: in senso buono eh :ciapet:
Cmq la tua cpu regge i 4,4gh regge stabile a 1,280v??? :eek:
Se avessi il liquido il mio daily sarebbe quello del tuo screen :read:
si regge agevolemente prime e linx a quel voltaggio :)
swattolo
19-04-2010, 23:13
no x me è anche dayli use :D dipende se voglio HT on oppure off :rotfl:
Se lo disattivi sali di più ?
nel superpi se lo si disattiva, ci sono differenze ?
Se lo disattivi sali di più ?
nel superpi se lo si disattiva, ci sono differenze ?
se si disattiva si sale di +
si se hai HT off nel spur PI ci sono differenze...a pari frequenza :)
Risultato molto buono ma ho solo un piccolo appunto da farti... :Perfido:
Porta la NB frequency (uncore) almeno a 3400 che è proprio brutto da vedere a 3000mhz :D
http://img245.imageshack.us/img245/2223/64228582.th.png (http://img245.imageshack.us/i/64228582.png/)
scommatto che questa prova fatta al volo ti piace di più...
PS: i voltaggi li ho messi a caso, vcore 1.25 qpi 1.36 (penso)... cmq domani provo a fare qualcosa di più sensato :D
swattolo
19-04-2010, 23:25
se si disattiva si sale di +
si se hai HT off nel spur PI ci sono differenze...a pari frequenza :)
Invece se si riesce a salire si guadagnerebbe anche se é disattivato, erro ? :)
Invece se si riesce a salire si guadagnerebbe anche se é disattivato, erro ? :)
esatto
SPIRITOFLOUIS
19-04-2010, 23:47
azz mi spiace....hai controllaro il socket ?
il socket o la cpu non so come stà dovrei provarla sopra ad un altra scheda madre per sapere se è viva o morta...:muro:
porcaccia era anche una cpu Do buona....
il socket o la cpu non so come stà dovrei provarla sopra ad un altra scheda madre per sapere se è viva o morta...:muro:
porcaccia era anche una cpu Do buona....
dai un occhio ai piedini del socket....
SPIRITOFLOUIS
20-04-2010, 07:41
Mi aggiungo... :( tienici informati a riguardo...
Bel superpi a 4,4ghz... :D
in effetti secondo me con il liquido che ti ritrovi potresti starci in daily a 4,4ghz senza voltaggi troppo esagerati ;)
io con l'uncore a 3400mhz e il procio a 4200mhz con le ram il meglio che ho fatto è stato 44,9ns :)
http://img36.imageshack.us/img36/2272/ram787201t.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/ram787201t.jpg/)
Risultato molto buono ma ho solo un piccolo appunto da farti... :Perfido:
Porta la NB frequency (uncore) almeno a 3400 che è proprio brutto da vedere a 3000mhz :D
----------------------------------------------------------------------------
Vi tengo informati ma e un casino visto che non ho altro materiale per fare delle verifiche in caso di memoria o cpu,o come penso morte della mobo!!!
Andren83
20-04-2010, 07:44
http://img245.imageshack.us/img245/2223/64228582.th.png (http://img245.imageshack.us/i/64228582.png/)
scommatto che questa prova fatta al volo ti piace di più...
PS: i voltaggi li ho messi a caso, vcore 1.25 qpi 1.36 (penso)... cmq domani provo a fare qualcosa di più sensato :D
Mica male :D
Ma sei in HT ON??? in caso di risposta positiva sembra tu abbia la cpu di sirioo che regge i 4200mhz con 1,232v in full load :fiufiu:
batch??? :oink: :ciapet:
SPIRITOFLOUIS
20-04-2010, 07:48
dai un occhio ai piedini del socket....
Grazie ma i piedini controllando contro luce sembrano a posto ...:muro:
Mica male :D
Ma sei in HT ON??? in caso di risposta positiva sembra tu abbia la cpu di sirioo che regge i 4200mhz con 1,232v in full load :fiufiu:
batch??? :oink: :ciapet:
e si puo essere solo che nello screen e in idle :ciapet:
----------------------------------------------------------------------------
Vi tengo informati ma e un casino visto che non ho altro materiale per fare delle verifiche in caso di memoria o cpu,o come penso morte della mobo!!!
mi spiace che sei lontano seno' passavi x casa x testare il tuo hardware :(
Mica male :D
Ma sei in HT ON??? in caso di risposta positiva sembra tu abbia la cpu di sirioo che regge i 4200mhz con 1,232v in full load :fiufiu:
batch??? :oink: :ciapet:
yes ht on ;) il batch è: 3912A854
e si puo essere solo che nello screen e in idle :ciapet:
hai ragione, infatti per corretteza ho detto che il voltaggio impostato era 1.25:) ... voltaggio di cui sarei cmq soddisfatto :P cmq adesso guardo se si riesce ad abbassare un po'
yes ht on ;) il batch è: 3912A854
hai ragione, infatti per corretteza ho detto che il voltaggio impostato era 1.25:) ... voltaggio di cui sarei cmq soddisfatto :P cmq adesso guardo se si riesce ad abbassare un po'
mi sa che puoi scendere ancora...cmq abbiamo un bacth differente...se pure le vedo abbastanza simili come cpu
eh questi 39xxAxxx....
e' una vita che ne parlo.... :)
Andren83
20-04-2010, 10:35
:D yes ht on ;) il batch è: 3912A854
hai ragione, infatti per corretteza ho detto che il voltaggio impostato era 1.25:) ... voltaggio di cui sarei cmq soddisfatto :P cmq adesso guardo se si riesce ad abbassare un po'
Se riesci a scendere sarebbe proprio interessante come cosa... :D
Cmq già ottimo risultato così ;)
mi sa che puoi scendere ancora...cmq abbiamo un bacth differente...se pure le vedo abbastanza simili come cpu
Sembrerebbe proprio di sì... cmq per quel che ho visto per ora il procio più allucinante è quello di Rez... peccato non sappia dirci il batch :doh: :D
eh questi 39xxAxxx....
e' una vita che ne parlo.... :)
si??? a me 39xxAxxx mi sembra troppo generico come identificazione dato che conta anche molto la settimana di produzione :Perfido:
daigodaimon
20-04-2010, 10:42
Buongiorno a tutti :).
:D
Se riesci a scendere sarebbe proprio interessante come cosa... :D
Cmq già ottimo risultato così ;)
Sembrerebbe proprio di sì... cmq per quel che ho visto per ora il procio più allucinante è quello di Rez... peccato non sappia dirci il batch :doh: :D
Batch 384xA Andre, glielo chiesto io qualche post fa ;).
si??? a me 39xxAxxx mi sembra troppo generico come identificazione dato che conta anche molto la settimana di produzione :Perfido:
Mah, non lo so, di 39xx ne ho visti sì di buoni (tipo il mio, il tuo, quello di zero e di Max) ma la maggior parte già da 4 GHz richiedono una valanga di volt, insomma con questa serie si va un po' a fortuna a differenza dei 384x e 385x che sono parecchio più fortunati (e tra di questi ce ne sono di veramente "alieni", come ti ho mostrato nei pvt).
Andren83
20-04-2010, 11:12
Batch 384xA Andre, glielo chiesto io qualche post fa ;).
bah, non lo so, di 39xx ne ho visti sì di buoni (tipo il mio, il tuo, quello di zero e di Max) ma la maggior parte già da 4 GHz richiedono una valanga di volt, insomma con questa serie si va un po' a fortuna a differenza dei 384x e 385x che sono parecchio più fortunati (e tra di questi ce ne sono di veramente "alieni", come ti ho mostrato nei pvt).
Quindi in questo caso il detto "Gallina vecchia fa buon brodo" è proprio vero :sofico:
daigodaimon
20-04-2010, 11:25
Quindi in questo caso il detto "Gallina vecchia fa buon brodo" è proprio vero :sofico:
Già :D.
kuabba82
20-04-2010, 11:32
Scusate ragazzi siccome sto progettando un pc da acquistare a fine anno sto cercando di decidere quale MB è meglio acquistare. Inizialmente ero orientato sulla Asus P6X58D Premium, però ho letto di alcuni problemi di cui ho chiesto chiarimenti nel suo thread specifico, quali la perdita dei settaggi bios se si stacca la corrente e quello del mancato riconoscimento di parte della memoria ram installata.
Quindi vi chiedo, la Gigabyte GA-X58A-UD7 che voi sappiate ha qualche bug di sorta? Lo chiedo anche perchè il problema della ram ho letto che qualcuno lo attribuisce proprio al chipset x58, altri invece solo al bios della scheda asus...
Inoltre, vedo dalle specifiche della Gigabyte sopra menzionata che le memorie a 1666mhz (come le Corsair XMS3 Memory - 6 GB ( 3 x 2 GB )-TR3X6G1600C9 - DIMM 240-PIN - DDR3) non sono supportate. Pensate potrebbero funzionare o mi consigliate quelle a 1333mhz?
Ringrazio chi potrà rispondermi.
daigodaimon
20-04-2010, 11:37
Scusate ragazzi siccome sto progettando un pc da acquistare a fine anno sto cercando di decidere quale MB è meglio acquistare. Inizialmente ero orientato sulla Asus P6X58D Premium, però ho letto di alcuni problemi di cui ho chiesto chiarimenti nel suo thread specifico, quali la perdita dei settaggi bios se si stacca la corrente e quello del mancato riconoscimento di parte della memoria ram installata.
Quindi vi chiedo, la Gigabyte GA-X58A-UD7 che voi sappiate ha qualche bug di sorta? Lo chiedo anche perchè il problema della ram ho letto che qualcuno lo attribuisce proprio al chipset x58, altri invece solo al bios della scheda asus...
Inoltre, vedo dalle specifiche della Gigabyte sopra menzionata che le memorie a 1666mhz (come le Corsair XMS3 Memory - 6 GB ( 3 x 2 GB )-TR3X6G1600C9 - DIMM 240-PIN - DDR3) non sono supportate. Pensate potrebbero funzionare o mi consigliate quelle a 1333mhz?
Ringrazio chi potrà rispondermi.
Ciao :),
se ti può servire per farti una prima idea posso dirti che di questi problemi sulla mia UD7 non ne ho avuti. Perdite di settaggi nel BIOS mai viste (ma forse è perchè non stacco mai la corrente e mando il PC in sospensione da Windows) mentre i banchi di memoria me gli ha sempre riconosciuti in modo corretto.
Le schede madri Gigabyte poi hanno dalla loro un grande supporto BIOS, bene o male ogni 15 giorni esce sempre un BIOS beta che risolve sempre qualche problemino (tipo il bug che c'era con le tastiere Logitech G19) e questa è sicuramente una marcia in più da tenere in forte considerazione.
La UD7 supporta senza problemi sia memorie a 1333 MHz che a 1600 MHz (ed oltre ovviamente), tra le due frequenze ti consiglio la seconda ;). Per di più, nessun problema di compatibilità con le Corsair, vai tranquillo.
kuabba82
20-04-2010, 11:44
Ciao :),
se ti può servire per farti una prima idea posso dire che di questi problemi sulla mia UD7 non ne ho avuti. Perdite di settaggi nei BIOS no ne ho mai avuti (ma forse è perchè non stacco mai la corrente e mando il PC in sospensione) mentre la memoria me l'ha sempre riconosciuta in modo corretto. Le schede madri Gigabyte hanno dalla loro un grande supporto BIOS, bene o male ogni 15 giorni esce sempre un BIOS beta che risolve sempre qualche problemino (tipo il bug che c'era con le tastiere Logitech G19) e questa è sicuramente una marcia in più da tenere in forte considerazione.
La UD7 supporta senza problemi sia memorie a 1333 MHz che a 1600 MHz, tra le due frequenze ti consiglio la seconda ;). Per di più, nessun problema di compatibilità con le Corsair, vai tranquillo.
Dunque per la perdita di settaggi aspetto pareri da chi ha staccato la corrente completamente, anche se in verità quello credo sia un problema della sola scheda asus menzionata prima.
Per le memorie a 1666, le riconosce solo o le usa anche a 1666? Perchè se sono supportate allora non capisco perchè nelle specifiche non sono menzionate...
SPIRITOFLOUIS
20-04-2010, 11:48
mi spiace che sei lontano seno' passavi x casa x testare il tuo hardware :(
Grazie Sirio della soliderietà,ma stamane o risolto con l'assistenza gigabyte a Milano,e facendo una attenta analisi,con loro abbiamo scoperto l'inghippo e in parte risolto ,mi mandano i condensatori nuovi della zona del Nb,ce n'era uno che era in corto infatti negli errori di Debug non compariva ,dalla via che c'ero o chiesto cosa mi avrebbero fatto loro in assistenza e il tecnico mi ha detto che sostituiscono i condensatori senza sostituire la scheda madre visto che non e un problema enorme,adesso ce ne ho messo uno dei miei della stessa capacità solo più alto come tensione di lavoro,ma domani mattina mi arrivano i suoi originali,insieme all'estensione di garanzia visto che lo faccio io e tolgo il problema a loro,così ho altri 6 mesi in più oltre alla garanzia ufficiale,:stordita:
Non male .... a parte questo adesso rimonto tutto il resto compreso la scheda video,poi spero di lasciarlo acceso per vedere come si comporta....:read:
Grazie Sirio della soliderietà,ma stamane o risolto con l'assistenza gigabyte a Milano,e facendo una attenta analisi,con loro abbiamo scoperto l'inghippo e in parte risolto ,mi mandano i condensatori nuovi della zona del Nb,ce n'era uno che era in corto infatti negli errori di Debug non compariva ,dalla via che c'ero o chiesto cosa mi avrebbero fatto loro in assistenza e il tecnico mi ha detto che sostituiscono i condensatori senza sostituire la scheda madre visto che non e un problema enorme,adesso ce ne ho messo uno dei miei della stessa capacità solo più alto come tensione di lavoro,ma domani mattina mi arrivano i suoi originali,insieme all'estensione di garanzia visto che lo faccio io e tolgo il problema a loro,così ho altri 6 mesi in più oltre alla garanzia ufficiale,:stordita:
Non male .... a parte questo adesso rimonto tutto il resto compreso la scheda video,poi spero di lasciarlo acceso per vedere come si comporta....:read:
:yeah:
daigodaimon
20-04-2010, 11:51
Dunque per la perdita di settaggi aspetto pareri da chi ha staccato la corrente completamente, anche se in verità quello credo sia un problema della sola scheda asus menzionata prima.
Per le memorie a 1666, le riconosce solo o le usa anche a 1666? Perchè se sono supportate allora non capisco perchè nelle specifiche non sono menzionate...
Ti rispondo per quanto riguarda le memorie: le memorie a 1600 (forse intendi questa frequenza) sono compatibilissime con questa scheda. Ovviamente per farle andare a 1600 devi settare correttamente il BIOS (niente di complicato). Non tutto è scritto nelle specifiche rilasciate da Gigabyte, ti consiglio di leggere un po' di post del thread dove puoi trovare alcuni consigli in fatto di memorie. Quelle che avresti scelto comunque sono compatibili con la UD7.
Per il discorso alimentazione lascio la risposta a qualcuno che magari preferisce togliere la corrente, sinceramente io non ho mai provato, ma non ho mai letto di perdite di impostazioni nel BIOS, può essere che sia un problema della sola Asus, come hai detto tu ;).
daigodaimon
20-04-2010, 11:53
:yeah:
Mi associo: BRAVA GIGABYTE :)!
SPIRITOFLOUIS
20-04-2010, 11:55
Ciao :),
se ti può servire per farti una prima idea posso dirti che di questi problemi sulla mia UD7 non ne ho avuti. Perdite di settaggi nel BIOS mai viste (ma forse è perchè non stacco mai la corrente e mando il PC in sospensione da Windows) mentre i banchi di memoria me gli ha sempre riconosciuti in modo corretto.
Le schede madri Gigabyte poi hanno dalla loro un grande supporto BIOS, bene o male ogni 15 giorni esce sempre un BIOS beta che risolve sempre qualche problemino (tipo il bug che c'era con le tastiere Logitech G19) e questa è sicuramente una marcia in più da tenere in forte considerazione.
La UD7 supporta senza problemi sia memorie a 1333 MHz che a 1600 MHz (ed oltre ovviamente), tra le due frequenze ti consiglio la seconda ;). Per di più, nessun problema di compatibilità con le Corsair, vai tranquillo.
Bongiorno anche a tè Daigo e andrew,o quasi a dama col problema di ieri o post due righe per sirio adesso,chiedo una informazione visto che rimonto tutto compreso sistema operativo dei vari programmini di utility di gigabyte ,servono o ne faccio a meno e carico solo i driver..????????
kuabba82
20-04-2010, 11:58
Ti rispondo per quanto riguarda le memorie: le memorie a 1600 (forse intendi questa frequenza) sono compatibilissime con questa scheda. Ovviamente per farle andare a 1600 devi settare correttamente il BIOS (niente di complicato). Non tutto è scritto nelle specifiche rilasciate da Gigabyte, ti consiglio di leggere un po' di post del thread dove puoi trovare alcuni consigli in fatto di memorie. Quelle che avresti scelto comunque sono compatibili con la UD7.
Per il discorso alimentazione lascio la risposta a qualcuno che magari preferisce togliere la corrente, sinceramente io non ho mai provato, ma non ho mai letto di perdite di impostazioni nel BIOS, può essere che sia un problema della sola Asus, come hai detto tu ;).
Sì scusa, erano 1600, è un lapsus relativo al fatto che vicino avevo scritto delle 1333:D
Comunque se si tratta di impostare qualcosa nel bios, non si tratta di OC, vero? Visto che io non vorrei farne...
daigodaimon
20-04-2010, 12:00
Bongiorno anche a tè Daigo e andrew,o quasi a dama col problema di ieri o post due righe per sirio adesso,chiedo una informazione visto che rimonto tutto compreso sistema operativo dei vari programmini di utility di gigabyte ,servono o ne faccio a meno e carico solo i driver..????????
Io ti consiglio di caricare solo i driver e basta ;), lascia stare le utility Gigabyte; a me hanno creato solo problemi (vedi ad esempio il DES2 che mi spegneva il PC a freddo all'avvio di Windows :doh:, sebbene l'avessi tolta dall'elenco delle applicazioni che partivano in automatico).
daigodaimon
20-04-2010, 12:03
Sì scusa, erano 1600, è un lapsus relativo al fatto che vicino avevo scritto delle 1333:D
Comunque se si tratta di impostare qualcosa nel bios, non si tratta di OC, vero? Visto che io non vorrei farne...
Anche con la CPU a default le puoi fare lavorare a 1600, non serve essere in overclock; basta regolare l'SPD, il moltiplicatore delle memorie, e sei apposto ;). Ad esempio con BCLK a 133 dell'i7 (default quindi) basta che regoli l'SPD a x12 ed ottieni 1596 MHz sulle memorie (133x12), che ti sono visti come 1600 alla fine.
Dunque per la perdita di settaggi aspetto pareri da chi ha staccato la corrente completamente, anche se in verità quello credo sia un problema della sola scheda asus menzionata prima.
Per le memorie a 1666, le riconosce solo o le usa anche a 1666? Perchè se sono supportate allora non capisco perchè nelle specifiche non sono menzionate...
per la perdita di settaggi io dalla mia personale esperienza visto che ho provato sia asus che gigabyte ti dico che le asus perdono i settaggi del bios (a me è successo con una p6t deluxe v2) anche lasciando la corrente attaccata mentre con la gigabyte ud7 che ho ora non mi è mai successo di perdere i settaggi neanche staccando la corrente
Ciao! Come funziona la sospesione? Che diff c'è tra S1 e S3?
Ho il bios settato su S3 e quando metto il sistema in sospensione sembra che il pc scriva su hd x alcuni secondi.. Se fosse così, vorrei trovare il modo di evitarlo, visto che ho un ssd.. Sirio dovrebbe essere un esperto su questo.. :)
Ciao!
Ho trovato la risposta al mio quesito di qualche pagina fa..
Forse può interessare a qualcuno.. :)
Di default avevo attivata la sospensione ibrida (win 7) con settaggio sospensione S3 da bios.
Questa modalità offre i vantaggi sia della sospensione su disco, sia di quella su ram. Ovvero, al momento dello spegnimento, l'immagine viene salvata sia su disco che in ram.
Se manca la corrente il sistema recupera l'immagine salvata su disco. Però il sistema, al momento di passare alla sospensione, scrive parecchi dati sul nostro HD, cosa da evitare, preferibilmente, sugli ssd.
Ora che ho disattivato la modalità ibrida da windows, ho sospensioni e riaccensioni istantanee senza le indesiderate scritture su disco.. :)
daigodaimon
20-04-2010, 12:21
per la perdita di settaggi io dalla mia personale esperienza visto che ho provato sia asus che gigabyte ti dico che le asus perdono i settaggi del bios (a me è successo con una p6t deluxe v2) anche lasciando la corrente attaccata mentre con la gigabyte ud7 che ho ora non mi è mai successo di perdere i settaggi neanche staccando la corrente
Non è simpatica questa cosa, proprio per niente :nono:...
lo so ma ho solo riportato la mia esperienza infatti appena ho potuto l'ho rivenduta oltre al fatto che il controller pata mi dava conflitto col lettore dvd ata della asus (incredibile!!!) e poi ho scoperto che dava incompatibilita anche con altri lettori dvd e quindi ho dovuto cambiare anche il lettore
mentre con questa gigabyte mi sto trovando bene finora nessun problema
alla faccia delle sviolinate :asd:
daigodaimon
20-04-2010, 13:14
lo so ma ho solo riportato la mia esperienza infatti appena ho potuto l'ho rivenduta oltre al fatto che il controller pata mi dava conflitto col lettore dvd ata della asus (incredibile!!!) e poi ho scoperto che dava incompatibilita anche con altri lettori dvd e quindi ho dovuto cambiare anche il lettore
mentre con questa gigabyte mi sto trovando bene finora nessun problema
Alla fine ci hai guadagnato, meglio così ;).
Io ho avuto anche la DFI ma, difficoltà a parte nell'OC, devo che problemi strani non ne ho mai avuto (tipo reset del BIOS o incompatibilità con le periferiche). Mah, queste Asus non saprei proprio come valutarle...
alla faccia delle sviolinate :asd:
:asd:
cubeciro
20-04-2010, 13:22
ragazzi ma qualcuno di voi ha mai avuto problemi nel montare il noctua U12P sulla UD7?
io l'ho rimontato 2 volte e non riesco a far aderire perfettamente la base del dissi con la cpu!!
non è il primo dissi che monto....., tra l'altro prima lo avevo sulla DFI X58 senza problemi.
me ne accorgo dalle temp alte e quando lo smonto trovo l'impronta della pasta termica sulo sui 2 estremi della base del dissipatore!!!
ho cercato un po in giro ma nada.
l'ho montato sia in verticale che orizzontale stesso problema!
vi è mai capitato?
se continuano cosi asus per quanto mi riguarda puo anche chiudere la divisione schede madri
dimenticavo di dire che a bundle che forniscono insieme alla scheda sono di braccino molto corto ora capisco che ormai il floppy non lo usa nessuno ma almeno il cavo me lo volete dare?per non parlare poi dei cavi sata che ti danno
nella confezione della ud7 c'era di tutto di piu oltre ai cavi sata tutti con le clip
se continuano cosi asus per quanto mi riguarda puo anche chiudere la divisione schede madri
dimenticavo di dire che a bundle che forniscono insieme alla scheda sono di braccino molto corto ora capisco che ormai il floppy non lo usa nessuno ma almeno il cavo me lo volete dare?per non parlare poi dei cavi sata che ti danno
nella confezione della ud7 c'era di tutto di piu oltre ai cavi sata tutti con le clip
avuta una solo x38 asus in vita mia..venduta dopo 1 settimana....:banned:
sickofitall
20-04-2010, 13:26
ragazzi ma qualcuno di voi ha mai avuto problemi nel montare il noctua U12P sulla UD7?
io l'ho rimontato 2 volte e non riesco a far aderire perfettamente la base del dissi con la cpu!!
non è il primo dissi che monto....., tra l'altro prima lo avevo sulla DFI X58 senza problemi.
me ne accorgo dalle temp alte e quando lo smonto trovo l'impronta della pasta termica sulo sui 2 estremi della base del dissipatore!!!
ho cercato un po in giro ma nada.
l'ho montato sia in verticale che orizzontale stesso problema!
vi è mai capitato?
se aderisce male mica è colpa della mobo eh :asd:
se sulla dfi andava bene ora non capisco perchè debba essere differente :confused:
la dfi era x58? se hai cambiato cpu probabilmente è quella ad essere fatta a boomerang
ragazzi ma qualcuno di voi ha mai avuto problemi nel montare il noctua U12P sulla UD7?
io l'ho rimontato 2 volte e non riesco a far aderire perfettamente la base del dissi con la cpu!!
non è il primo dissi che monto....., tra l'altro prima lo avevo sulla DFI X58 senza problemi.
me ne accorgo dalle temp alte e quando lo smonto trovo l'impronta della pasta termica sulo sui 2 estremi della base del dissipatore!!!
ho cercato un po in giro ma nada.
l'ho montato sia in verticale che orizzontale stesso problema!
vi è mai capitato?
montato al primo colpo senza problemi
ma tu che kit hai di montaggio?quello per il solo socket 1366?per capirci meglio hai il NOCTUA NH-U12P SE1366?
bronzodiriace
20-04-2010, 13:29
non male non male :asd:
hai provato a verificare se la base del dissi è planare?
visto quel che dici credo che o processore o dissi non sono perfettamente piani
io personalmente non ho avuto nessun problema e ne ho montati diversi su diverse schede anche schede 775
bronzodiriace
20-04-2010, 13:32
ragazzi ma qualcuno di voi ha mai avuto problemi nel montare il noctua U12P sulla UD7?
io l'ho rimontato 2 volte e non riesco a far aderire perfettamente la base del dissi con la cpu!!
non è il primo dissi che monto....., tra l'altro prima lo avevo sulla DFI X58 senza problemi.
me ne accorgo dalle temp alte e quando lo smonto trovo l'impronta della pasta termica sulo sui 2 estremi della base del dissipatore!!!
ho cercato un po in giro ma nada.
l'ho montato sia in verticale che orizzontale stesso problema!
vi è mai capitato?
si capitato ma non solo con la gigabyte ma anche con l asus p6t di un amico.
Primo montaggio sull asus temp full a 3.6ghz sotto prime95 98-100 gradi.
Rimontaggio temperature max 70-75 gradi
Primo montaggio sulla mia extreme perfetto.
Dopo qualche mese cambio pasta, monto temperature folli in full load, tipo 100 gradi.
Smonto, rimonto e tutto ok
Metti i non un velo di pasta, ma un pò più del normale. [anche per colmare alcune non linearità]
Nel mio case il noctua lo tengo in direzione delle ventole posteriori [quind in orizzontale]
kuabba82
20-04-2010, 13:36
Anche con la CPU a default le puoi fare lavorare a 1600, non serve essere in overclock; basta regolare l'SPD, il moltiplicatore delle memorie, e sei apposto ;). Ad esempio con BCLK a 133 dell'i7 (default quindi) basta che regoli l'SPD a x12 ed ottieni 1596 MHz sulle memorie (133x12), che ti sono visti come 1600 alla fine.
Dunque se ho capito bene con queste memorie: http://www.shopmania.it/shopping~online-memorie~compra-corsair-tr3x6g1600c9~p-12142383.html o queste altre http://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=5806 e il core i7 930
le installo, apro il bios e setto l'SPD presente nel menù M.I.T. del bios a x12 e le memorie funzioneranno senza problemi e senza OC a 1600mhz?
per la perdita di settaggi io dalla mia personale esperienza visto che ho provato sia asus che gigabyte ti dico che le asus perdono i settaggi del bios (a me è successo con una p6t deluxe v2) anche lasciando la corrente attaccata mentre con la gigabyte ud7 che ho ora non mi è mai successo di perdere i settaggi neanche staccando la corrente
Perfetto, visto che a quanto pare se opterò per questa MB e usare memorie a 1600mhz come scritto sopra dovrò modificare l'SPD non vorrei incorrere in perdite di settaggi da un momento all'altro...
Inoltre volevo chiedere una cosa. Siccome leggo dal sito che per la cpu core i7 930 ci vuole il bios F5, voi sapete se tutte le MB vengono vendute col bios di default o se c'è un modo per sapere quale bios ha prima di acquistarla?
O in alternativa se aggiornare il bios è una cosa sicura o come fino a qualche anno fa è un'operazione ancora rischiosa...
cubeciro
20-04-2010, 13:40
hai provato a verificare se la base del dissi è planare?
visto quel che dici credo che o processore o dissi non sono perfettamente piani
io personalmente non ho avuto nessun problema e ne ho montati diversi su diverse schede anche schede 775
ma anch'io mai nessun problema, stavolta mi sto esaurendo:doh:
ho provato a guardare mettendo tipo una carta di credito dritta perpendicoltare sulla base del dissi....è un po di luce filtra....anche se nessun dissipatore è mai stato perfettamente piano...
si capitato ma non solo con la gigabyte ma anche con l asus p6t di un amico.
Primo montaggio sull asus temp full a 3.6ghz sotto prime95 98-100 gradi.
Rimontaggio temperature max 70-75 gradi
Primo montaggio sulla mia extreme perfetto.
Dopo qualche mese cambio pasta, monto temperature folli in full load, tipo 100 gradi.
Smonto, rimonto e tutto ok
Metti i non un velo di pasta, ma un pò più del normale. [anche per colmare alcune non linearità]
Nel mio case il noctua lo tengo in direzione delle ventole posteriori [quind in orizzontale]
si infatti adesso proprio ho smontato e rimesso in entrambe le direzioni ed è come se il dissi sfiorasse appena la cpu, tipo come se ci fosse uno spessore di 1/4 di millimetro tra la cpu e il dissi....assurdo davvero!!!
in entrambi i casi adesso ho guardato l'impronta del dissi con la pasta ed è sempre la stessa solo sui lati al centro nada!
provo a mettere un po piu di pasta ma ho paura che mi faccia l'effetto contrario...cioè da isolante!
ho una haf932 quindi non posso dare la colpa al case...
tra l'altro ho sempre usato arctic silver 5
cose da pazzi!!! un dissi da 60 euro:muro:
daigodaimon
20-04-2010, 13:40
Piccolo ma importante aggiornamento per la guida per l'integrazione della ROM Intel per il RAID:
La guida all'integrazione della ROM va bene solo per le schede madri che supportano il BIOS AWARD (ad esempio Gigabyte e DFI), la procedura per le schede che invece supportano i BIOS AMI (ad esempio le Asus) è totalmente differente.
Tipica schermata di BIOS AWARD (presa come esempio):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100420145508_bios02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100420145508_bios02.jpg)
Ci penserà sirioo a porre l'avviso in prima pagina ;).
Piccolo ma importante aggiornamento per la guida per l'integrazione della ROM Intel per il RAID:
La guida all'integrazione della ROM va bene solo per le schede madri che supportano il BIOS AWARD, la procedura per le schede che invece supportano i BIOS AMI è totalmente differente.
Ci penserà sirioo a porre l'avviso in prima pagina ;).
specifica le mobo andiamo sicuri :D
daigodaimon
20-04-2010, 13:58
specifica le mobo andiamo sicuri :D
Ho modificato il post precedente con l'aggiunta anche di una schermata tipica del BIOS Award così non ci si può sbagliare visto che i BIOS AMI sono differenti anche graficamente ;).
Raga, chiedo qui e nella discussione del CM 690 II advanced (il mio case), perchè ho un piccolo problema e non so da cosa possa dipendere.
Ieri ho provato a mettere le cuffie con microfono nell'ingresso anteriore del case, e mi si apriva continuamente la finestra di gestione dell'audio e, per fermarla, ho dovuto togliere il relativo segno di spunta.
Il fatto e che in cuffia l'audio si sente bene, mentre quando parlo al microfono, si sente veramente molto basso anche mettendo il valore del volume dell'ingresso del microfono al max.
Ho fatto delle prove con il registratore di suoni di Windows, e la voce si sentiva bassissima.
Secondo voi dipende da i driver dell'audio integrato alla mobo, dalle cuffie (che hanno sempre funzionato) oppure dai cavi del case?
Io ricordo che quando ho assemblato c'erano due connettori uguali sul cavo degli ingressi anteriori della cuffia/microfono e ho attaccato alla scheda madre il primo lasciando staccato il secondo. Può dipendere da questo?
Andren83
20-04-2010, 14:06
ragazzi ma qualcuno di voi ha mai avuto problemi nel montare il noctua U12P sulla UD7?
io l'ho rimontato 2 volte e non riesco a far aderire perfettamente la base del dissi con la cpu!!
non è il primo dissi che monto....., tra l'altro prima lo avevo sulla DFI X58 senza problemi.
me ne accorgo dalle temp alte e quando lo smonto trovo l'impronta della pasta termica sulo sui 2 estremi della base del dissipatore!!!
ho cercato un po in giro ma nada.
l'ho montato sia in verticale che orizzontale stesso problema!
vi è mai capitato?
Ma ti riferisci alla cpu che hai preso da poco da Wormy????
kuabba82
20-04-2010, 14:08
Anche con la CPU a default le puoi fare lavorare a 1600, non serve essere in overclock; basta regolare l'SPD, il moltiplicatore delle memorie, e sei apposto ;). Ad esempio con BCLK a 133 dell'i7 (default quindi) basta che regoli l'SPD a x12 ed ottieni 1596 MHz sulle memorie (133x12), che ti sono visti come 1600 alla fine.
Comunque scusa, non me ne intendo molto, ma stavo guardando sul sito della Corsair le specifiche delle memorie, e in quella a 1600Mhz che ho trovato io c'è scritto: SPD Speed 1333Mhz.
Significa che pur essendo 1600Mhz l'SPD deve arrivare a 1333MHz? Quindi invece che x12 andrebbe messo x10?
Ho modificato il post precedente con l'aggiunta anche di una schermata tipica del BIOS Award così non ci si può sbagliare visto che i BIOS AMI sono differenti anche graficamente ;).
in 1° pag ;)
daigodaimon
20-04-2010, 14:40
Comunque scusa, non me ne intendo molto, ma stavo guardando sul sito della Corsair le specifiche delle memorie, e in quella a 1600Mhz che ho trovato io c'è scritto: SPD Speed 1333Mhz.
Significa che pur essendo 1600Mhz l'SPD deve arrivare a 1333MHz? Quindi invece che x12 andrebbe messo x10?
Ho dato un'occhiata sul sito Corsair. Credo che SPD Speed stia a significare che le memorie vanno a 1333 MHz di base ma invece sono state testate per lavorare a 1600 (Tested Speed) e vendute come tali.
Il discorso è simile a quello che ti ho fatto prima, basta che metti l'SPD a x12 con BCLK di default e hai le memorie che lavorano a 1600, niente di strano ;).
in 1° pag ;)
Grazie sirioo :).
kuabba82
20-04-2010, 14:46
Ho dato un'occhiata sul sito Corsair. Credo che SPD Speed stia a significare che le memorie vanno a 1333 MHz di base ma invece sono state testate per lavorare a 1600 (Tested Speed) e vendute come tali.
Il discorso è simile a quello che ti ho fatto prima, basta che metti l'SPD a x12 con BCLK di default e hai le memorie che lavorano a 1600, niente di strano ;).
Grazie sirioo :).
Quindi fammi capire, se anche questa MB avesse supportato le ram a 1600mhz esse avrebbero lavorato comunque a 1333mhz senza OC (e quindi senza modificare l'SPD che a quanto ho capito è anch'esso un OC)?
Quindi anche se non cambiassi niente nell'SPD lavorerebbero sempre a 1333mhz come in originale, giusto?
Scusa se ti faccio tutte queste domande ma non sono ferratissimo in materia di voltaggi RAM e non vorrei fare nessun OC seppur piccolo come la modifica dell'SPD...
SPIRITOFLOUIS
20-04-2010, 14:47
Ho modificato il post precedente con l'aggiunta anche di una schermata tipica del BIOS Award così non ci si può sbagliare visto che i BIOS AMI sono differenti anche graficamente ;).
Ciao DAIGO scusa la domanda visto che dopo appena sono a posto col pc ti chiedo per postare gli screen del bios o altro devo scaricare un programma apposito,scusa la mia ingoranza...:doh:
daigodaimon
20-04-2010, 15:08
Quindi fammi capire, se anche questa MB avesse supportato le ram a 1600mhz esse avrebbero lavorato comunque a 1333mhz senza OC (e quindi senza modificare l'SPD che a quanto ho capito è anch'esso un OC)?
Quindi anche se non cambiassi niente nell'SPD lavorerebbero sempre a 1333mhz come in originale, giusto?
Scusa se ti faccio tutte queste domande ma non sono ferratissimo in materia di voltaggi RAM e non vorrei fare nessun OC seppur piccolo come la modifica dell'SPD...
Nessun problema per le domande, figurati :)!
La modifica all'SPD è necessaria in ogni caso perchè la scheda madre di default, senza nessuna modifica, te le imposta a 1066 MHz. Anche se metti memorie a 1333 ad esempio, la modifica la devi sempre fare ;). Basta che compri delle memorie certificate a 1600 MHz (come le Corsair che hai visto) e sei apposto. Una volta che avrai montato tutto ed avviato il sistema per la prima volta basta che modifichi l'SPD e avrai le memorie che ti lavorano a 1600 MHz ;).
Ciao DAIGO scusa la domanda visto che dopo appena sono a posto col pc ti chiedo per postare gli screen del bios o altro devo scaricare un programma apposito,scusa la mia ingoranza...:doh:
Nessun problema Spirito :).
Se devi postare degli screen del BIOS vai di fotocamera digitale e poi tramite un servizio di upload (com PcTunerUp!) carichi le foto sul thread. Niente di più semplice ;).
Quello che ho postato prima è uno screen che ho trovato su Google Immagini e poi ho uplodato come esempio.
SPIRITOFLOUIS
20-04-2010, 16:07
Nessun problema per le domande, figurati :)!
La modifica all'SPD è necessaria in ogni caso perchè la scheda madre di default, senza nessuna modifica, te le imposta a 1066 MHz. Anche se metti memorie a 1333 ad esempio, la modifica la devi sempre fare ;). Basta che compri delle memorie certificate a 1600 MHz (come le Corsair che hai visto) e sei apposto. Una volta che avrai montato tutto ed avviato il sistema per la prima volta basta che modifichi l'SPD e avrai le memorie che ti lavorano a 1600 MHz ;).
Nessun problema Spirito :).
Se devi postare degli screen del BIOS vai di fotocamera digitale e poi tramite un servizio di upload (com PcTunerUp!) carichi le foto sul thread. Niente di più semplice ;).
Quello che ho postato prima è uno screen che ho trovato su Google Immagini e poi ho uplodato come esempio.
-------------------------------------
grazie daigo o gia visto devo solo tener pronto le macchina digitale tutto qui...
Arrow0309
20-04-2010, 16:17
Ho modificato il post precedente con l'aggiunta anche di una schermata tipica del BIOS Award così non ci si può sbagliare visto che i BIOS AMI sono differenti anche graficamente ;).
I love award (ho anche delle password che iniziano col award) sin dai tempi dell primo athlon (hammer) :Prrr:
Mi unisco anche io a postare un screenshot a 3600 di uncore (per me e il minimo e anche il massimo per adesso, parlo dell'uncore)
http://img705.imageshack.us/img705/2365/shot2m.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/shot2m.jpg/)
Come voltaggi ho QPI/Vtt 1.315 e IOH Core 1.160
paperotto81
20-04-2010, 16:24
Salve ragazzi, mi serve un aiutino, ho appena rimesso Windows 7 64bit sul pc. C'è una periferica sconosciuta che non riesco proprio a capire cosa sia.
Premetto che come schede PCI ho solo la VGA e la scheda Audio (Creative Audigy2 ZS). Ho installato già i driver delle suddette schede, i driver INF della mobo...ma qual'è stà periferica maledetta???? :muro: :muro: :muro:
Allego uno screen delle periferiche dove si vede la periferica sconosciuta.
Attendo qualche consiglio ;)
Grazie a tutti.
http://img687.imageshack.us/img687/1200/perifericasconosciuta.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/perifericasconosciuta.jpg/)
SPIRITOFLOUIS
20-04-2010, 16:34
Salve ragazzi, mi serve un aiutino, ho appena rimesso Windows 7 64bit sul pc. C'è una periferica sconosciuta che non riesco proprio a capire cosa sia.
Premetto che come schede PCI ho solo la VGA e la scheda Audio (Creative Audigy2 ZS). Ho installato già i driver delle suddette schede, i driver INF della mobo...ma qual'è stà periferica maledetta???? :muro: :muro: :muro:
Allego uno screen delle periferiche dove si vede la periferica sconosciuta.
Attendo qualche consiglio ;)
Grazie a tutti.
http://img687.imageshack.us/img687/1200/perifericasconosciuta.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/perifericasconosciuta.jpg/)
da esperienza personale a volte sono i driver della creative che fanno gli stronzi,prova a rinstallarli o vedere se c'è un aggiornamento dei driver per la tua scheda audio.
paperotto81
20-04-2010, 16:35
da esperienza personale a volte sono i driver della creative che fanno gli stronzi,prova a rinstallarli o vedere se c'è un aggiornamento dei driver per la tua scheda audio.
Ok provo subito grazie ;)
Salve ragazzi, mi serve un aiutino, ho appena rimesso Windows 7 64bit sul pc. C'è una periferica sconosciuta che non riesco proprio a capire cosa sia.
Premetto che come schede PCI ho solo la VGA e la scheda Audio (Creative Audigy2 ZS). Ho installato già i driver delle suddette schede, i driver INF della mobo...ma qual'è stà periferica maledetta???? :muro: :muro: :muro:
Allego uno screen delle periferiche dove si vede la periferica sconosciuta.
Attendo qualche consiglio ;)
Grazie a tutti.
http://img687.imageshack.us/img687/1200/perifericasconosciuta.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/perifericasconosciuta.jpg/)
everest che dice?
daigodaimon
20-04-2010, 16:37
Salve ragazzi, mi serve un aiutino, ho appena rimesso Windows 7 64bit sul pc. C'è una periferica sconosciuta che non riesco proprio a capire cosa sia.
Premetto che come schede PCI ho solo la VGA e la scheda Audio (Creative Audigy2 ZS). Ho installato già i driver delle suddette schede, i driver INF della mobo...ma qual'è stà periferica maledetta???? :muro: :muro: :muro:
Allego uno screen delle periferiche dove si vede la periferica sconosciuta.
Attendo qualche consiglio ;)
Grazie a tutti.
http://img687.imageshack.us/img687/1200/perifericasconosciuta.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/perifericasconosciuta.jpg/)
Qual è il PCI_VEN e DEV_ID della periferica?
Madara76
20-04-2010, 16:45
Hai installato i driver Marvell???
cioe alla fine i miei risultati non so malvagi :asd: ...tutto cio poi a 3800 di cpu
FLY74 li rifai a 3800 di cpu con uncore x18 e bclk 200...grazie almeno abbiamo un raffronto alla pari ;)
Ecco
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100420175232_3800 200x19 uncore 3400 x17.PNG
CPU 3800 (200x19) Uncore 3400 (x17) Timing 7-8-7-20
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100420175422_3800 200x19 uncore 3400 x17 7-7-7-16.PNG
CPU 3800 (200x19) Uncore 3400 (x17) Timing 7-7-7-16
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100420175442_3800 200x19 uncore 3600 x18 7-7-7-16.PNG
CPU 3800 (200x19) Uncore 3600 (x18) Timing 7-7-7-16
paperotto81
20-04-2010, 17:02
Ho installato gli ultimi driver Creative ma non ho risolto il problema :(
La periferica sconosciuta è sempre lì...maledetta!!!
Qual è il PCI_VEN e DEV_ID della periferica?
Ecco qui cosa dice http://img72.imageshack.us/img72/3905/perifericasconosciuta2.th.jpg (http://img72.imageshack.us/i/perifericasconosciuta2.jpg/)
everest che dice?
In che parte devo vedere di everest?
Hai installato i driver Marvell???
:confused: no, non mi sembra di averli installati, quali sono? Potresti darmi il link per favore?
Grazie :)
daigodaimon
20-04-2010, 17:10
Per paperotto:
E' la Creative Game Port.
Con l'Audigy hai installato anche il modulo aggiuntivo?
Adesso vedo se ti trovo i driver.
Madara76
20-04-2010, 17:11
Chiedo venia ma penso di aver detto una cavolata....Pensavo avessi una ud7.....Ho controllato sul sito della giga-byte ma per la tua mobo non li ho trovati...
paperotto81
20-04-2010, 17:14
Per paperotto:
E' la Creative Game Port.
Con l'Audigy hai installato anche il modulo aggiuntivo?
Adesso vedo se ti trovo i driver.
Perfetto grazie mille :)
In effetti non ho installato nessun modulo aggiuntivo :(
Chiedo venia ma penso di aver detto una cavolata....Pensavo avessi una ud7.....Ho controllato sul sito della giga-byte ma per la tua mobo non li ho trovati...
Infatti mi stavi mettendo in difficoltà hihihihi...non l'avevo mai sentito :)
in testing f7g x la ud7 ;)
in testing f7g x la ud7 ;)
ma basta :stordita:
X58AUD3R.F6B
http://rapidshare.com/files/378087503/X58AUD3R.F6B
X58AUD3R.F5
http://rapidshare.com/files/378087551/X58AUD3R.F5
X58AUD5.F5
http://rapidshare.com/files/378088392/X58AUD5.F
X58AUD5.F6C
http://rapidshare.com/files/378088471/X58AUD5.F6C
x58aud7.f7e
http://rapidshare.com/files/378089393/x58aud7.f7e
X58AUD7.F6
http://rapidshare.com/files/378089522/X58AUD7.F6
EX58EX.F12
http://rapidshare.com/files/378091864/EX58EX.F12
EX58DS4.F11
http://rapidshare.com/files/378092010/EX58DS4.F11
EX58eEX.13a
http://rapidshare.com/files/378092229/ex58ex.13a
EX58UD3R.FI
http://rapidshare.com/files/378093083/EX58UD3R.FI
EX58UD3R.F11
http://rapidshare.com/files/378093209/EX58UD3R.F11
ex58ud3r.fj1
http://rapidshare.com/files/378093731/ex58ud3r.fj1
EX58UD4.F10
http://rapidshare.com/files/378093836/EX58UD4.F10
ex58ud4p.14b
http://rapidshare.com/files/378108086/ex58ud4p.14b
EX58UD4P.F13
http://rapidshare.com/files/378108226/EX58UD4P.F13
EX58UD5.13B
http://rapidshare.com/files/378109241/EX58UD5.13B
EX58UD5.F12
http://rapidshare.com/files/378109356/EX58UD5.F12
:D:read:
paperotto81
20-04-2010, 18:38
Perfetto grazie mille :)
In effetti non ho installato nessun modulo aggiuntivo :(
Infatti mi stavi mettendo in difficoltà hihihihi...non l'avevo mai sentito :)
Con l'aiuto di Daigo si è scoperto che era la Game Port della scheda Creative :)
In parte aveva ragione anche SPIRITO!!!
Il problema è che non ci sono i driver a 64bit, quindi tagliando la testa al toro l'ho disabilitata e via :)
Grazie ancora per l'aiuto ragazzi!!!
Allego anche questo dei 4200 che mancava
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100420200816_4200 200x21 uncore 3600 x18 7-7-7-16.PNG
CPU 4200 200x21 - Uncore x18 3600
perbacco
20-04-2010, 19:16
Anni fa ho avuto una gigabyte per poco, era schizzinosa con le ram e la cambiai per un'altra marca.
Dopo quella esperienza presi la decisione di non acquistare più mobo di questa marca, ma adesso pensando di assemblare un pc con i7 920 (anche se l'idea è quella del i7 860) per contenere i costi stavo guardando le caratteristiche della GIGABYTE 1366 GA-X58A-UD3R, mi sembra economica solida e senza tanti fronzoli.
Per questo socket e con le caratteristiche della GIGABYTE 1366 GA-X58A-UD3R, a costi simili si trovano solo le asrock. Le asus con usb3 e sata3 costano troppo.
Quello che mi preoccupa è la compatibilità delle memorie. C'è una lista di memorie compatibili, ma nello shop dove eventualmente acquisterei non hanno nemmeno una elencata nella lista della gigabyte, almeno tra i kit 3*2.
Sempre per motivi di costi, sono sotto il mio mirino le corsair xms3 1600 c9 kit 3*2, sapete dirmi se ci potrebbero essere dei problemi con tali banchi?
Ciao a tutti.
daigodaimon
20-04-2010, 19:23
Con l'aiuto di Daigo si è scoperto che era la Game Port della scheda Creative :)
In parte aveva ragione anche SPIRITO!!!
Il problema è che non ci sono i driver a 64bit, quindi tagliando la testa al toro l'ho disabilitata e via :)
Grazie ancora per l'aiuto ragazzi!!!
:mano: :ubriachi:
Anni fa ho avuto una gigabyte per poco, era schizzinosa con le ram e la cambiai per un'altra marca.
Dopo quella esperienza presi la decisione di non acquistare più mobo di questa marca, ma adesso pensando di assemblare un pc con i7 920 (anche se l'idea è quella del i7 860) per contenere i costi stavo guardando le caratteristiche della GIGABYTE 1366 GA-X58A-UD3R, mi sembra economica solida e senza tanti fronzoli.
Per questo socket e con le caratteristiche della GIGABYTE 1366 GA-X58A-UD3R, a costi simili si trovano solo le asrock. Le asus con usb3 e sata3 costano troppo.
Quello che mi preoccupa è la compatibilità delle memorie. C'è una lista di memorie compatibili, ma nello shop dove eventualmente acquisterei non hanno nemmeno una elencata nella lista della gigabyte, almeno tra i kit 3*2.
Sempre per motivi di costi, sono sotto il mio mirino le corsair xms3 1600 c9 kit 3*2, sapete dirmi se ci potrebbero essere dei problemi con tali banchi?
Ciao a tutti.
Bella scheda la X58A-UD3R nel caso ti interessasse il 920. Ha tutto l'essenziale (con in più USB 3.0 e S-ATA 3) e come dici tu senza tanti fronzoli.
Per le memorie, vai tranquillo che le Corsair che hai scelto sono compatibili ;), anche se nella lista Gigabyte non compaiono.
SPIRITOFLOUIS
20-04-2010, 19:51
:mano: :ubriachi:
Bella scheda la X58A-UD3R nel caso ti interessasse il 920. Ha tutto l'essenziale (con in più USB 3.0 e S-ATA 3) e come dici tu senza tanti fronzoli.
Per le memorie, vai tranquillo che le Corsair che hai scelto sono compatibili ;), anche se nella lista Gigabyte non compaiono.
Vedo che è andato bene i due consigli mio e tuo sui driver e componente aggiuntivo..:sofico:
[OT mode on]
Perdonate il piccolo OT. Probabilmente e finalmente la settimana prossima darò fuoco alle polveri col nuovo pc. Ho solo un piccolo dubbio da sciogliere. Meglio investire in una nuova vga rispetto a quella che ho in firma o prendere un SSD? Ho visto l'OCZ Vertex LE con il nuovo controller sand force e ha delle prestazioni "mozzafiato"... Siccome la cifra tra una 5850/5870 e questo ssd praticamente si equivalgono che fare? Sacrificare per ora la vga e avere un pc pronto all'uso in pochi secondi o privilegiare il reparto ludico? :confused:
[OT mode off]
Per quanto riguarda i bios della UD7 mi sa che arrivati a questo punto conviene aspettare il F7 definitivo. Ma in questa ultima beta hanno messo la rom 9.6 del controller raid?
paperotto81
20-04-2010, 20:31
everest che dice?
Qual è il PCI_VEN e DEV_ID della periferica?
Hai installato i driver Marvell???
Vedo che è andato bene i due consigli mio e tuo sui driver e componente aggiuntivo..:sofico:
Si si è andata bene :)
Più che altro mi interessava capire che periferica fosse, se importante o meno.
[OT mode on]
Perdonate il piccolo OT. Probabilmente e finalmente la settimana prossima darò fuoco alle polveri col nuovo pc. Ho solo un piccolo dubbio da sciogliere. Meglio investire in una nuova vga rispetto a quella che ho in firma o prendere un SSD? Ho visto l'OCZ Vertex LE con il nuovo controller sand force e ha delle prestazioni "mozzafiato"... Siccome la cifra tra una 5850/5870 e questo ssd praticamente si equivalgono che fare? Sacrificare per ora la vga e avere un pc pronto all'uso in pochi secondi o privilegiare il reparto ludico? :confused:
[OT mode off]
Per quanto riguarda i bios della UD7 mi sa che arrivati a questo punto conviene aspettare il F7 definitivo. Ma in questa ultima beta hanno messo la rom 9.6 del controller raid?
vai di SSD.... x la vga al momento una 275 ti può soddisfare tranquillamente
paperotto81
20-04-2010, 21:13
Domandina, ma perchè su win7 mi vede i dischi come se fossero delle periferiche usb? Se clicco sull'icona per la rimozione sicura delle periferiche mi vede tutti e 3 i dischi che ho nel pc...è normale?
[OT mode on]
Perdonate il piccolo OT. Probabilmente e finalmente la settimana prossima darò fuoco alle polveri col nuovo pc. Ho solo un piccolo dubbio da sciogliere. Meglio investire in una nuova vga rispetto a quella che ho in firma o prendere un SSD? Ho visto l'OCZ Vertex LE con il nuovo controller sand force e ha delle prestazioni "mozzafiato"... Siccome la cifra tra una 5850/5870 e questo ssd praticamente si equivalgono che fare? Sacrificare per ora la vga e avere un pc pronto all'uso in pochi secondi o privilegiare il reparto ludico? :confused:
[OT mode off]
Per quanto riguarda i bios della UD7 mi sa che arrivati a questo punto conviene aspettare il F7 definitivo. Ma in questa ultima beta hanno messo la rom 9.6 del controller raid?
guarda è molto soggettiva la cosa... io mi son trovato più contento passando dalla 285 alla 5870 che non dal raid0 di raptor al kingston (che capisco non essere paragonabile al disco che vorresti prendere)... però per me è sato così... certo è che, come ha detto rez, la 275 ha ancora molto da dire... il problema è che l'ssd (o meglio il MIO ssd) non mi ha stupito più di tanto
ma anch'io mai nessun problema, stavolta mi sto esaurendo:doh:
ho provato a guardare mettendo tipo una carta di credito dritta perpendicoltare sulla base del dissi....è un po di luce filtra....anche se nessun dissipatore è mai stato perfettamente piano...
si infatti adesso proprio ho smontato e rimesso in entrambe le direzioni ed è come se il dissi sfiorasse appena la cpu, tipo come se ci fosse uno spessore di 1/4 di millimetro tra la cpu e il dissi....assurdo davvero!!!
in entrambi i casi adesso ho guardato l'impronta del dissi con la pasta ed è sempre la stessa solo sui lati al centro nada!
provo a mettere un po piu di pasta ma ho paura che mi faccia l'effetto contrario...cioè da isolante!
ho una haf932 quindi non posso dare la colpa al case...
tra l'altro ho sempre usato arctic silver 5
cose da pazzi!!! un dissi da 60 euro:muro:
hai il mio stesso case e usi la mia stessa pasta
e le mie temperature sono buone
mi sento di consigliarti di lappare o il dissi o il processore
sai a volte come capitava anche con i pentium 4 non è che i copper dei proci sono perfettamente planari
e anche i dissi a volte capitano non planari e l'unica cosa da fare in quel caso è lappare il tutto
guarda è molto soggettiva la cosa... io mi son trovato più contento passando dalla 285 alla 5870 che non dal raid0 di raptor al kingston (che capisco non essere paragonabile al disco che vorresti prendere)... però per me è sato così... certo è che, come ha detto rez, la 275 ha ancora molto da dire... il problema è che l'ssd (o meglio il MIO ssd) non mi ha stupito più di tanto
non ho letto il discorso ma quoto tutto :D
swattolo
20-04-2010, 21:59
Raga ora stavo instalalndo XP e la mia cara UD5 si pianta qui:Verifying DMI Pool Data, idee ? :(
daigodaimon
20-04-2010, 22:01
Domandina, ma perchè su win7 mi vede i dischi come se fossero delle periferiche usb? Se clicco sull'icona per la rimozione sicura delle periferiche mi vede tutti e 3 i dischi che ho nel pc...è normale?
E' normalissimo se hai i dischi impostati su AHCI, è una sua feature la possibilità di scollegare "a caldo" le periferiche ;).
daigodaimon
20-04-2010, 22:03
Raga ora stavo instalalndo XP e la mia cara UD5 si pianta qui:Verifying DMI Pool Data, idee ? :(
Come è impostato il boot del sistema da BIOS?
Assicurati di non avere nessuna chiavetta USB collegata al PC.
Anni fa ho avuto una gigabyte per poco, era schizzinosa con le ram e la cambiai per un'altra marca.
Dopo quella esperienza presi la decisione di non acquistare più mobo di questa marca, ma adesso pensando di assemblare un pc con i7 920 (anche se l'idea è quella del i7 860) per contenere i costi stavo guardando le caratteristiche della GIGABYTE 1366 GA-X58A-UD3R, mi sembra economica solida e senza tanti fronzoli.
Per questo socket e con le caratteristiche della GIGABYTE 1366 GA-X58A-UD3R, a costi simili si trovano solo le asrock. Le asus con usb3 e sata3 costano troppo.
Quello che mi preoccupa è la compatibilità delle memorie. C'è una lista di memorie compatibili, ma nello shop dove eventualmente acquisterei non hanno nemmeno una elencata nella lista della gigabyte, almeno tra i kit 3*2.
Sempre per motivi di costi, sono sotto il mio mirino le corsair xms3 1600 c9 kit 3*2, sapete dirmi se ci potrebbero essere dei problemi con tali banchi?
Ciao a tutti.
anni fa ho avuto una asus a7v133a e ti assicuro che è stata una rovina aveva problemi anche con la creative sound blaster live 5.1
per fortuna sua è morta per problemi al bios dopo neanche un anno di vita e allora sono divenuto fun delle gigabyte prima con una ga-7vaxp e poi con un ga-7n400 pro2 chi le conosce soprattutto l'ultima so di cosa parlo e non ho avuto mai un problema
poi ho avuto l'infelice idea di prendere una asus p6t deluxe v2 e i problemi sono iniziati gia all'assemblaggio
quindi per tagliare corto come vedi puoi avere problemi con la scheda madre di qualunque marca pero ti posso garantire che le gigabyte sono quelle che finora mi hanno dato meno problemi per non dire nessuno
swattolo
20-04-2010, 22:13
E' tutto a default, dopo l'OC ho fatto un clear c-mos, poi durante il boot ho premuto f12, ho scelto cd-rom ed é partita l'installazione di Windows.
ha copiato i files, mi ha chiesto dir iavviare e mi si pianta in quella schermata li :(
paperotto81
20-04-2010, 22:19
E' normalissimo se hai i dischi impostati su AHCI, è una sua feature la possibilità di scollegare "a caldo" le periferiche ;).
Perfetto :)
Si li ho in AHCI, ma una volta scollegati "a caldo" al riavvio li ritrovo collegati o no?
Ho visto che hai cambiato l'avatar...hihihihi...grande Inter ;)
daigodaimon
20-04-2010, 22:32
E' tutto a default, dopo l'OC ho fatto un clear c-mos, poi durante il boot ho premuto f12, ho scelto cd-rom ed é partita l'installazione di Windows.
ha copiato i files, mi ha chiesto dir iavviare e mi si pianta in quella schermata li :(
Ho fatto una piccola ricerca; il tuo problema è legato al boot del sistema. Qual è l'ordine di boot dentro la voce "Hard Disk Boot Priority" nel BIOS? Assicurati che ci sia l'hard disk dove installi Windows per primo, può essere che quando hai fatto il Clear-Cmos si sia resettato l'ordine...
Perfetto :)
Si li ho in AHCI, ma una volta scollegati "a caldo" al riavvio li ritrovo collegati o no?
Ho visto che hai cambiato l'avatar...hihihihi...grande Inter ;)
Credo proprio di sì, non ho mai provato ma non ci dovrebbero essere problemi...
Visto l'avatar :yeah:? Lo tengo fino al ritorno, spero porti un pizzico di fortuna :D.
paperotto81
20-04-2010, 22:41
Visto l'avatar :yeah:? Lo tengo fino al ritorno, spero porti un pizzico di fortuna :D.
Dai dai, se giocate così anche al ritorno la vedo bene :)
Basta che non fate entrà quel cretino de Balotelli!!! A zappà la terra deve andà altro che giocà a pallone!!! Senza parole!!!! Scusate l'OT :D
daigodaimon
20-04-2010, 22:54
Dai dai, se giocate così anche al ritorno la vedo bene :)
Basta che non fate entrà quel cretino de Balotelli!!! A zappà la terra deve andà altro che giocà a pallone!!! Senza parole!!!! Scusate l'OT :D
Quoto in toto, inutile sia fuori che in campo... Bah! :mad:.
Al ritorno voglio vedere il catenaccio Inter, 10 in difesa e 1 al centrocampo :D. Scherzi a parte, sarà dura, molto dura ma mai demordere, l'impresa quest'anno si può fare :) (e per la coppa rinuncerei anche allo scudetto).
Stacco per questa sera che ho finito la carica :D.
Ci si sente domani.
Buona notte a tutti e ancora buona serata :).
paperotto81
20-04-2010, 23:24
Quoto in toto, inutile sia fuori che in campo... Bah! :mad:.
Al ritorno voglio vedere il catenaccio Inter, 10 in difesa e 1 al centrocampo :D. Scherzi a parte, sarà dura, molto dura ma mai demordere, l'impresa quest'anno si può fare :) (e per la coppa rinuncerei anche allo scudetto).
Stacco per questa sera che ho finito la carica :D.
Ci si sente domani.
Buona notte a tutti e ancora buona serata :).
Concordo ;)
Notte Daigo e grazie ancora per l'aiuto di prima.
paperotto81
21-04-2010, 00:07
Io non ci stò capendo più niente :(
Com'è possibile che sono stabile a 3,4 ht on con vcore in full a 1,056V mentre con stesse identiche impostazioni ma HT OFF non sono stabile, neanche alzando il vcore di due step e quindi in full a 1,072V?
Questi gli screen delle due situazioni:
HT ON Vcore full 1,056 Stabile due ore di Prime
http://img20.imageshack.us/img20/219/34200x17uncorex17ram777.th.png (http://img20.imageshack.us/i/34200x17uncorex17ram777.png/)
Mentre HT OFF Vcore full 1,072 stop un core dopo neanche 5 minuti di prime
http://img535.imageshack.us/img535/219/34200x17uncorex17ram777.th.png (http://img535.imageshack.us/i/34200x17uncorex17ram777.png/)
Spero in una spiegazione logica al fatto perchè io veramente non la capisco questa :confused:
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 06:48
in testing f7g x la ud7 ;)
ongiorno a tè sirio metto le mani avanti e ti chiedo visto che aspetto i benedetti condensatori stamane alle 9:00 e poi in dieci minuti li cambio nel frattempo puoi darmi qualche settaggio per iniziare ad alzare il procio così vedo di che pasta è fatto...?:help:
A più tardi intanto carico un pò di programmini utili per i test....:stordita:
Andrea deluxe
21-04-2010, 06:52
http://resources.vr-zone.com//uploads/yantronic/8908/1.JPG
http://resources.vr-zone.com//uploads/yantronic/8908/2.JPG
http://resources.vr-zone.com//uploads/yantronic/8908/3.JPG
sickofitall
21-04-2010, 07:16
dove si compra questo bundle?:stordita:
Buongiorno
Ho un piccolo dubbio. Ho tirato su la cpu a 3,9 cn questi valori
bclk 206
qpi 36
cpu clock x19
spd x8
vcore 1,2750
vtt 1,28
vioh 1,16
vdram 1,66
uncore x16
HT ON e anche i risparmi energetici tutti attivi.
Ora ho lanciato prime blend e dopo 2 ore nn mi ha segnalato nessun problema
http://img28.imageshack.us/img28/1148/39ghzstabilimultithread.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/39ghzstabilimultithread.jpg/)
allora l'ho fermato e l'ho tornato a lanciare stavolta per un 7 ore e questo è il risultato
http://img406.imageshack.us/img406/6125/39dopo7h.th.jpg (http://img406.imageshack.us/i/39dopo7h.jpg/)
Ora il sisstema come lo considero? instabile?
Nicola[3vil5]
21-04-2010, 07:59
è arrivato babbo natale!!!!
http://www.nikonline.net/pc/new1.jpg
la cpu è un 3001A102.... speriamo nonn faccia troppo schifo!
http://resources.vr-zone.com//uploads/yantronic/8908/1.JPG
http://resources.vr-zone.com//uploads/yantronic/8908/2.JPG
http://resources.vr-zone.com//uploads/yantronic/8908/3.JPG
:eek: :ave:
Andren83
21-04-2010, 08:51
Buongiorno
Ho un piccolo dubbio. Ho tirato su la cpu a 3,9 cn questi valori
bclk 206
qpi 36
cpu clock x19
spd x8
vcore 1,2750
vtt 1,28
vioh 1,16
vdram 1,66
uncore x16
HT ON e anche i risparmi energetici tutti attivi.
Ora ho lanciato prime blend e dopo 2 ore nn mi ha segnalato nessun problema
http://img28.imageshack.us/img28/1148/39ghzstabilimultithread.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/39ghzstabilimultithread.jpg/)
allora l'ho fermato e l'ho tornato a lanciare stavolta per un 7 ore e questo è il risultato
http://img406.imageshack.us/img406/6125/39dopo7h.th.jpg (http://img406.imageshack.us/i/39dopo7h.jpg/)
1)Ora il sisstema come lo considero? instabile?
2)Inoltre ho notato che sulla scheda madre 2 porte usb qualche volta funzionano ma altre no (cioè nn ci capisco niente ora ho provato a riavviare il pc per 3 volte e tutte e 3 le volte mi hanno funzionato)...ho qualche problema di voltaggio sulle porte usb? se si cosa devo modificare?
Guarda che il secondo screen dove hai lasciato andare prime per 7h sul worker#5 ti è crashato dopo solo 26minuti quindi non direi proprio sei stabile... forse non eri davanti il pc per notare la cosa... ;)
I risparmi energetici lasciali disattivati per i test massimo li riattivi dopo... e domanda... i due screen sono stati fatti in condizioni uguali?? stessi voltaggi, parametri e nessun applicativo che ti girava in background?
Buongiorno
Ho un piccolo dubbio. Ho tirato su la cpu a 3,9 cn questi valori
bclk 206
qpi 36
cpu clock x19
spd x8
vcore 1,2750
vtt 1,28
vioh 1,16
vdram 1,66
uncore x16
HT ON e anche i risparmi energetici tutti attivi.
Ora ho lanciato prime blend e dopo 2 ore nn mi ha segnalato nessun problema
http://img28.imageshack.us/img28/1148/39ghzstabilimultithread.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/39ghzstabilimultithread.jpg/)
allora l'ho fermato e l'ho tornato a lanciare stavolta per un 7 ore e questo è il risultato
http://img406.imageshack.us/img406/6125/39dopo7h.th.jpg (http://img406.imageshack.us/i/39dopo7h.jpg/)
1)Ora il sisstema come lo considero? instabile?
2)Inoltre ho notato che sulla scheda madre 2 porte usb qualche volta funzionano ma altre no (cioè nn ci capisco niente ora ho provato a riavviare il pc per 3 volte e tutte e 3 le volte mi hanno funzionato)...ho qualche problema di voltaggio sulle porte usb? se si cosa devo modificare?
Guarda che il secondo screen dove hai lasciato andare prime per 7h sul worker#5 ti è crashato dopo solo 26minuti quindi non direi proprio sei stabile... forse non eri davanti il pc per notare la cosa... ;)
ciao andre... beh si hai ragione, ma credoo che se nel primo test avesse avuto il primo risultato non si sarebbe posto il problema...
fagli fare una ventina di cicli di linx... se regge lancia un memtest e lascialo girare un po'... (a me prime, come test per dirsi RS non piace :))
http://resources.vr-zone.com//uploads/yantronic/8908/1.JPG
http://resources.vr-zone.com//uploads/yantronic/8908/2.JPG
http://resources.vr-zone.com//uploads/yantronic/8908/3.JPG
E' la nuova UD7 con certificazione T.S. (Tette Solide).....:D
Quando ho presa la mia il bundle era esaurito...:D :D :D
downloader
21-04-2010, 09:09
:oink: :oink: :oink:
Raga, chiedo qui e nella discussione del CM 690 II advanced (il mio case), perchè ho un piccolo problema e non so da cosa possa dipendere.
Ieri ho provato a mettere le cuffie con microfono nell'ingresso anteriore del case, e mi si apriva continuamente la finestra di gestione dell'audio e, per fermarla, ho dovuto togliere il relativo segno di spunta.
Il fatto e che in cuffia l'audio si sente bene, mentre quando parlo al microfono, si sente veramente molto basso anche mettendo il valore del volume dell'ingresso del microfono al max.
Ho fatto delle prove con il registratore di suoni di Windows, e la voce si sentiva bassissima.
Secondo voi dipende da i driver dell'audio integrato alla mobo, dalle cuffie (che hanno sempre funzionato) oppure dai cavi del case?
Io ricordo che quando ho assemblato c'erano due connettori uguali sul cavo degli ingressi anteriori della cuffia/microfono e ho attaccato alla scheda madre il primo lasciando staccato il secondo. Può dipendere da questo?
nessuno ha avuto il mio stesso problema :confused:
BruceWilliss
21-04-2010, 09:20
http://resources.vr-zone.com//uploads/yantronic/8908/1.JPG
http://resources.vr-zone.com//uploads/yantronic/8908/2.JPG
http://resources.vr-zone.com//uploads/yantronic/8908/3.JPGla voglio!!! :D bellina la cinesina..
la voglio!!! :D bellina la cinesina..
mi sa che non è cinese
BruceWilliss
21-04-2010, 09:45
mi sa che non è cineseallora la jappina :D
paperotto81
21-04-2010, 10:10
Io non ci stò capendo più niente :(
Com'è possibile che sono stabile a 3,4 ht on con vcore in full a 1,056V mentre con stesse identiche impostazioni ma HT OFF non sono stabile, neanche alzando il vcore di due step e quindi in full a 1,072V?
Questi gli screen delle due situazioni:
HT ON Vcore full 1,056 Stabile due ore di Prime
http://img20.imageshack.us/img20/219/34200x17uncorex17ram777.th.png (http://img20.imageshack.us/i/34200x17uncorex17ram777.png/)
Mentre HT OFF Vcore full 1,072 stop un core dopo neanche 5 minuti di prime
http://img535.imageshack.us/img535/219/34200x17uncorex17ram777.th.png (http://img535.imageshack.us/i/34200x17uncorex17ram777.png/)
Spero in una spiegazione logica al fatto perchè io veramente non la capisco questa :confused:
Qualcuno che sà darmi una spiegazione ragazzi??? :(
allora la jappina :D
più probabile ;)
buongiorno...
ho scoperto un problemone, il WB mi sta leggermente imbarcando la mobo (ma visto che son passati solo 4 giorni da quando ho montato tutto la cosa mi preoccupa e non poco). la colpa è del fatto che non ho montato la piastra posteriore (non avendola). oggi provvederò ad ordinarla ma la domanda è: devo per forza smontare tutto o posso trovare un palliativo che mi permetta di andare avanti un mesetto (poi prenderò altri pezzi per il liqudo e dovrò cmq ri-smontare l'impianto)?
avevo pensato di andare in ferramente a pendere 2 o 4 barrette piatte d'accaio, forarle, e montarle sopra il blocco del WB di modo da contrastare l'effetto V rovesciata delle viti del WB. può essere una soluzione?
allego l'img
http://img39.imageshack.us/img39/4897/foto161n.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/foto161n.jpg/)
BruceWilliss
21-04-2010, 10:28
buongiorno...
ho scoperto un problemone, il WB mi sta leggermente imbarcando la mobo (ma visto che son passati solo 4 giorni da quando ho montato tutto la cosa mi preoccupa e non poco). la colpa è del fatto che non ho montato la piastra posteriore (non avendola). oggi provvederò ad ordinarla ma la domanda è: devo per forza smontare tutto o posso trovare un palliativo che mi permetta di andare avanti un mesetto (poi prenderò altri pezzi per il liqudo e dovrò cmq ri-smontare l'impianto)?
avevo pensato di andare in ferramente a pendere 2 o 4 barrette piatte d'accaio, forarle, e montarle sopra il blocco del WB di modo da contrastare l'effetto V rovesciata delle viti del WB. può essere una soluzione?non è che hai tirato troppo le viti del wb? io ho un'eclipse su ud7 ma non mi imbarca nulla :mbe:
non è che hai tirato troppo le viti del wb? io ho un'eclipse su ud7 ma non mi imbarca nulla :mbe:
adesso le ho un po' allentate... vediamo che succede... e si che non mi sembrava di aver tirato tanto...
adesso le ho un po' allentate... vediamo che succede... e si che non mi sembrava di aver tirato tanto...
Beh dalla foto sembrerebbe che le molle sono schiacciate completamente mentre dovrebbero rimanere in "campo elastico"...
Ciao
Help me problemone :help:
Dopo 40 minuti di test con prime95 o Occt (temperatura massima 50°C a 2,66Ghz e 65°C a 4Ghz ), sia stessando solo la cpu sia con blend mi compare Bsod riportando il seguente messaggio:
INTERNAL_POWER_ERROR
STOP : 0x000000A0 (0X0000000000000009,0xFFFFFFFFC0000185,0x0000000000000001,0x0000000000000000)
I test sono stati fatti con impostazioni iniziali del primo avvio del bios cioè:
CPU i7 920 D0
Cpu multi 20 (solo questo è stato cambiato )
Motherboard GA-EX58A-UD7 bios F6 sia F7e
BCLK 133
Uncore multi Auto
Qpi multi Auto
Memorie 3x2GB Mushkin Redline ddr3 12800
settate su 1066mhz timings auto letti in win 6-7-6-20
Tutti i voltaggi settati su Auto
Questo sono i settings iniziali al primo avvio escludendo il cpu multi .
Il so installato è win7 64 bit e boota senza alcun problema, mai avuto errori o freeze , zippato ed decompresso diversi file di diversa dimensione da 1 gb a 7 gb , convertito video .mkv in file .avi , senza alcun problema .
Portato a 4 Ghz 200*20 con gli abbondanti settaggi :
vcore 1.32
vtt 1.34
Ioh core 1.14
Il sistema boota nessun freeze , fatto partire svariate volte , decompresso e compresso gli stessi file e convertito il file video di 1 gb , nessun problema di stabilità, ma con prime95 e occt stesso identico errore che compare sempre all'incirca dopo 40 minuti .
Non so più dove sbattere la testa , anche perche senza un minimo di overclock si presentà questo problema.
Grandissimo lavoro per il Thread , vi ringrazio
Ciao
BruceWilliss
21-04-2010, 11:15
adesso le ho un po' allentate... vediamo che succede... e si che non mi sembrava di aver tirato tanto...non vanno tirate a morte le viti senno non avrebbero messo le molle. ;)
non vanno tirate a morte le viti senno non avrebbero messo le molle. ;)
:stordita: :fiufiu:
bronzodiriace
21-04-2010, 11:22
E' tutto a default, dopo l'OC ho fatto un clear c-mos, poi durante il boot ho premuto f12, ho scelto cd-rom ed é partita l'installazione di Windows.
ha copiato i files, mi ha chiesto dir iavviare e mi si pianta in quella schermata li :(
leva i banchetti di ram e fai clear cmos tramite pulsantino.
sto problema l ho avuto anche io all'improvviso
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 11:32
adesso le ho un po' allentate... vediamo che succede... e si che non mi sembrava di aver tirato tanto...
Tanto per darti una idea le viti quando stringi deve appena uscire il perno e le molle sono appena compresse con questo metedo hai una pressione sul WB di circa 15 kg,quindi visto che non hai la piastra sotto meglio allentare il tuto per darti un idea potresti qurdare qui:http://www.ybris-cooling.it/images/black-sun/black-sun-guida-montaggio.pdf
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 11:43
Ho fatto una piccola ricerca; il tuo problema è legato al boot del sistema. Qual è l'ordine di boot dentro la voce "Hard Disk Boot Priority" nel BIOS? Assicurati che ci sia l'hard disk dove installi Windows per primo, può essere che quando hai fatto il Clear-Cmos si sia resettato l'ordine...
Credo proprio di sì, non ho mai provato ma non ci dovrebbero essere problemi...
Visto l'avatar :yeah:? Lo tengo fino al ritorno, spero porti un pizzico di fortuna :D.
Ciao Daigo allora arrivati i Condensatori dalla Gigabyte e sostituiti provato adesso funziona tutto ,volevo girarti anche a tè la stessa domanda che ho fatto anche a sirio ,qualche settaggio per iniziare un pò di overclok di questa cpu,così vedo di che pasta è questa Do....:muro:
daigodaimon
21-04-2010, 12:16
Ciao Daigo allora arrivati i Condensatori dalla Gigabyte e sostituiti provato adesso funziona tutto ,volevo girarti anche a tè la stessa domanda che ho fatto anche a sirio ,qualche settaggio per iniziare un pò di overclok di questa cpu,così vedo di che pasta è questa Do....:muro:
Ciao Spirito e ciao a tutti :).
Per iniziare a fare un po' OC ti consiglio di partire da frequenze "basse" tipo 3400 MHz. Ti lascio il template, l'unica modifica che ti consiglio di fare è di alzare un po' il voltaggio della CPU (bastano uno o due step in più) e quello del VTT, per andare sul sicuro. Per l'Hyper Threading vedi tu, ricordati che nel caso lo tenessi attivo di dare ancora un altro step in più al Vcore.
Fai andare Prime95 su Blend per almeno 2 ore; se te lo passa poi puoi iniziare ad abbassare i voltaggi e ripetere di nuovo il test. Se non hai BSOD o crash sui core dovresti essere già abbastanza RS ;).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100421132329_Template3400.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100421132329_Template3400.jpg)
daigodaimon
21-04-2010, 12:37
Ciao
Help me problemone :help:
Dopo 40 minuti di test con prime95 o Occt (temperatura massima 50°C a 2,66Ghz e 65°C a 4Ghz ), sia stessando solo la cpu sia con blend mi compare Bsod riportando il seguente messaggio:
INTERNAL_POWER_ERROR
STOP : 0x000000A0 (0X0000000000000009,0xFFFFFFFFC0000185,0x0000000000000001,0x0000000000000000)
I test sono stati fatti con impostazioni iniziali del primo avvio del bios cioè:
CPU i7 920 D0
Cpu multi 20 (solo questo è stato cambiato )
Motherboard GA-EX58A-UD7 bios F6 sia F7e
BCLK 133
Uncore multi Auto
Qpi multi Auto
Memorie 3x2GB Mushkin Redline ddr3 12800
settate su 1066mhz timings auto letti in win 6-7-6-20
Tutti i voltaggi settati su Auto
Questo sono i settings iniziali al primo avvio escludendo il cpu multi .
Il so installato è win7 64 bit e boota senza alcun problema, mai avuto errori o freeze , zippato ed decompresso diversi file di diversa dimensione da 1 gb a 7 gb , convertito video .mkv in file .avi , senza alcun problema .
Portato a 4 Ghz 200*20 con gli abbondanti settaggi :
vcore 1.32
vtt 1.34
Ioh core 1.14
Il sistema boota nessun freeze , fatto partire svariate volte , decompresso e compresso gli stessi file e convertito il file video di 1 gb , nessun problema di stabilità, ma con prime95 e occt stesso identico errore che compare sempre all'incirca dopo 40 minuti .
Non so più dove sbattere la testa , anche perche senza un minimo di overclock si presentà questo problema.
Grandissimo lavoro per il Thread , vi ringrazio
Ciao
Ciao :),
da quel che ho capito questo problema ti si presenta anche con la CPU a default praticamente.
OK, per adesso prova così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100421133704_Prova.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100421133704_Prova.jpg)
Fai qualche test di stabilità e vedi se ti da ancora il BSOD.
daigodaimon
21-04-2010, 12:38
EDIT: Messaggio doppio
Allora i test sn stati fatti entrambi nelle stesse condizioni uno di seguito all'altro. Finito il cliclo di 2 h ho fatto lo screen e ho fatto partire l'altro...
Tanto per darti una idea le viti quando stringi deve appena uscire il perno e le molle sono appena compresse con questo metedo hai una pressione sul WB di circa 15 kg,quindi visto che non hai la piastra sotto meglio allentare il tuto per darti un idea potresti qurdare qui:http://www.ybris-cooling.it/images/black-sun/black-sun-guida-montaggio.pdf
allentato... adesso il perno sporgerà di 3/4 mm e le molle sono appena compresse :)
grazie a tutti per i consigli ;)
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 13:48
Ciao Spirito e ciao a tutti :).
Per iniziare a fare un po' OC ti consiglio di partire da frequenze "basse" tipo 3400 MHz. Ti lascio il template, l'unica modifica che ti consiglio di fare è di alzare un po' il voltaggio della CPU (bastano uno o due step in più) e quello del VTT, per andare sul sicuro. Per l'Hyper Threading vedi tu, ricordati che nel caso lo tenessi attivo di dare ancora un altro step in più al Vcore.
Fai andare Prime95 su Blend per almeno 2 ore; se te lo passa poi puoi iniziare ad abbassare i voltaggi e ripetere di nuovo il test. Se non hai BSOD o crash sui core dovresti essere già abbastanza RS ;).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100421132329_Template3400.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100421132329_Template3400.jpg)
Grazie mille Daigo come tu sai o te lo ricordo sono con la mobo x58A-UD5, provo i valori che mi hai dato e poi ti faccio sapere... :ave:
daigodaimon
21-04-2010, 13:56
Grazie mille Daigo come tu sai o te lo ricordo sono con la mobo x58A-UD5, provo i valori che mi hai dato e poi ti faccio sapere... :ave:
Di nulla :)!
Il template va bene anche per la UD5, le voci nel BIOS sono uguali alla UD7 cambia solo il Load Line Calibration che sulla UD5 puoi solo attivarlo/disattivarlo.
Mi raccomando con i voltaggi, alzali di qualche step rispetto a quelli del template per iniziare ;). Ti consiglio di partire anche con il Command Rate delle memorie impostato su 2T così le tieni rilassate e ti concentri sulla CPU, se tutto va bene poi puoi provare a portarle a 1T.
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 14:06
Di nulla :)!
Il template va bene anche per la UD5, le voci nel BIOS sono uguali alla UD7 cambia solo il Load Line Calibration che sulla UD5 puoi solo attivarlo/disattivarlo.
Mi raccomando con i voltaggi, alzali di qualche step rispetto a quelli del template per iniziare ;). Ti consiglio di partire anche con il Command Rate delle memorie impostato su 2T così le tieni rilassate e ti concentri sulla CPU, se tutto va bene poi puoi provare a portarle a 1T.
--------------------------------------
ok comunque tra un attivo ti posto le immagini così puoi verificare tu di persona..a dopo.
swattolo
21-04-2010, 14:12
misà tanto che non era la UD% visto che ora ho provato a formattarlo e non ci riesce, nemmeno con quella rapida, mi dice che il disco é danneggiato o installato male :muro: :muro: :muro:
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 14:18
Di nulla :)!
Il template va bene anche per la UD5, le voci nel BIOS sono uguali alla UD7 cambia solo il Load Line Calibration che sulla UD5 puoi solo attivarlo/disattivarlo.
Mi raccomando con i voltaggi, alzali di qualche step rispetto a quelli del template per iniziare ;). Ti consiglio di partire anche con il Command Rate delle memorie impostato su 2T così le tieni rilassate e ti concentri sulla CPU, se tutto va bene poi puoi provare a portarle a 1T.
------------------------------------
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100421151330_DSCF0085.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100421151729_DSCF0086.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100421151729_DSCF0086.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100421151812_DSCF0087.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100421151812_DSCF0087.JPG)
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 14:19
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100421151729_DSCF0086.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100421151729_DSCF0086.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100421151812_DSCF0087.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100421151812_DSCF0087.JPG)[/QUOTE]
Scusate il primo screen e troppo grande :ave:
daigodaimon
21-04-2010, 14:47
Scusate il primo screen e troppo grande :ave:
OK Spirito, le impostazioni vanno bene :).
Unici due appunti: direi di portare il tRAS delle memorie a 24, 30 è troppo :p. Il CPU Vcore mettilo su Normal che così attivi il DVID, impostalo a +0,10000v e prova così, dovrebbe reggerti i 3400. Se tutto va bene inizia a scendere con il DVID di qualche step, cerca di portati su +0,05000v, se lo raggiungi è un ottimo risultato per il daily ;).
ebbene mia mamma è passata per la mia camera e ha buttato via i vari appunti per l'OC :( , purtroppo non mi ricordo una mazza quindi ricomincio da capo
http://img717.imageshack.us/img717/8352/immaginenri.th.jpg (http://img717.imageshack.us/i/immaginenri.jpg/)
ram a 1080 Mhz
cpu 1,10 V da bios e ram 1,66 V da bios, HT no, C1E no
consigli? faccio notare che ho ram da 1333 MHz
daigodaimon
21-04-2010, 14:57
ebbene mia mamma è passata per la mia camera e ha buttato via i vari appunti per l'OC :( , purtroppo non mi ricordo una mazza quindi ricomincio da capo
http://img717.imageshack.us/img717/8352/immaginenri.th.jpg (http://img717.imageshack.us/i/immaginenri.jpg/)
ram a 1080 Mhz
cpu 1,10 V da bios e ram 1,66 V da bios, HT no, C1E no
consigli? faccio notare che ho ram da 1333 MHz
Non male :).
Prova a scendere ancora un po' con il voltaggio della CPU, magari regge anche con qualcosa di meno.
Per le memorie invece non hai molto margine di manovra (immagino che l'SPD è a x6). Potresti provare un 200x17 e impostarle a 1200 MHz utilizzando gli stessi voltaggi...
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 15:33
OK Spirito, le impostazioni vanno bene :).
Unici due appunti: direi di portare il tRAS delle memorie a 24, 30 è troppo :p. Il CPU Vcore mettilo su Normal che così attivi il DVID, impostalo a +0,10000v e prova così, dovrebbe reggerti i 3400. Se tutto va bene inizia a scendere con il DVID di qualche step, cerca di portati su +0,05000v, se lo raggiungi è un ottimo risultato per il daily ;).
oK CAPO eseguo il tutto poi in serata ti faccio sapere :stordita:
http://img404.imageshack.us/img404/4750/immagineun.th.jpg (http://img404.imageshack.us/i/immagineun.jpg/)
cpu a 1,05 V e ram 1200 e ho abbasato i tempi delle ram a 7-7-7-16
Grazie
ragazzi, oggi voglio cercare di abbassare il cpuv.
come devo impostare il vdram, vtt e vqpi? giusto una dritta, adesso sono su auto ma non ho proprio idea di come impostarli :cry:
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 15:41
Non male :).
Prova a scendere ancora un po' con il voltaggio della CPU, magari regge anche con qualcosa di meno.
Per le memorie invece non hai molto margine di manovra (immagino che l'SPD è a x6). Potresti provare un 200x17 e impostarle a 1200 MHz utilizzando gli stessi voltaggi...
PER DVID COSA INTENDI :muro: ??????????
daigodaimon
21-04-2010, 15:44
oK CAPO eseguo il tutto poi in serata ti faccio sapere :stordita:
Ottimo ;).
http://img404.imageshack.us/img404/4750/immagineun.th.jpg (http://img404.imageshack.us/i/immagineun.jpg/)
cpu a 1,05 V e ram 1200 e ho abbasato i tempi delle ram a 7-7-7-16
Grazie
Bel risultato, praticamente uguale al mio :). Per essere sicuro al 100% ti direi di far partire anche un Blend tramite Prime95 per circa 2 ore (se hai voglia). Se te lo passa senza problemi puoi considerarti stabile ;).
ragazzi, oggi voglio cercare di abbassare il cpuv.
come devo impostare il vdram, vtt e vqpi? giusto una dritta, adesso sono su auto ma non ho proprio idea di come impostarli :cry:
A quanto sei di frequenza della CPU?
daigodaimon
21-04-2010, 15:45
PER DVID COSA INTENDI :muro: ??????????
DVID --> Voltaggio dinamico :) (o Dynamic Vcore come viene riportato nel BIOS).
Ottimo ;).
Bel risultato, praticamente uguale al mio :). Per essere sicuro al 100% ti direi di far partire anche un Blend tramite Prime95 per circa 2 ore (se hai voglia). Se te lo passa senza problemi puoi considerarti stabile ;).
A quanto sei di frequenza della CPU?
ah si scusa, vogloio provare i 4.31ghz
Scusate il primo screen e troppo grande :ave:
sei scusato...però edita e toglilo che spagina un casino :D
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 15:48
DVID --> Voltaggio dinamico :) (o Dynamic Vcore come viene riportato nel BIOS).
OK DAIGO DIMMI DOV'è SI VEDE CHE SONO IN PALLA!!!:muro: :muro: :muro:
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 15:50
sei scusato...però edita e toglilo che spagina un casino :D
NE HO TOLTO UNO COSì POTETE CONTINUARE A SGRIDARMI....:ave:
daigodaimon
21-04-2010, 15:52
OK DAIGO DIMMI DOV'è SI VEDE CHE SONO IN PALLA!!!:muro: :muro: :muro:
E' sotto CPU Vcore.
daigodaimon
21-04-2010, 15:59
ah si scusa, vogloio provare i 4.31ghz
Eh, non facile :D
Immagino che vorresti provare un 205x21...
Io imposterei il voltaggio delle memorie a 1,680v, vedo che hai le Dominator GT, dovrebbero reggerti.
Il VTT lo imposterei a 1,345v per iniziare, IOH a 1,140v / 1,160v e Vcore CPU a 1,3250v da BIOS sempre per iniziare. Così dovrebbe reggerti, dico "dovrebbe" perchè almeno io non mi sono ancora spinto a 4300 per adesso. Ah, prova senza HT prima, se desideri tenerlo attivo alza di uno/due step il Vcore della CPU.
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 16:01
E' sotto CPU Vcore.
Grazie.... devo modificare altro ???????:muro:
daigodaimon
21-04-2010, 16:02
Grazie.... devo modificare altro ???????:muro:
No, per adesso prova così ;).
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 16:09
E' sotto CPU Vcore.
ok allora CPU VCORE= NORMAL( OK)
QPI/VTT= 1.075 QUESTO E IL PRIMO STEEP UTILE???????:muro:
daigodaimon
21-04-2010, 16:11
ok allora CPU VCORE= NORMAL( OK)
QPI/VTT= 1.075 QUESTO E IL PRIMO STEEP UTILE???????:muro:
Il VTT portalo a 1,235v per adesso, poi lo abbassi.
Devi essere così:
CPU Vcore --> Normal
Dynamic Vcore (DVID) --> +0,10000
QPI/VTT Voltage --> 1,235v
Arrow0309
21-04-2010, 16:17
Vedo che va di moda C1e disabled, come mai? (io ho tutti i profili col volt. dinamico, quindi anche c1e e eist enabled) che sono rimasto indietro ? :old:
oh, questa cosa del dvid mi interessa...
ma posso impostarlo anche restando a 4.0 ghz? e se si come?... perchè ho provato a mettere normal nel voltaggio e -0.05 nel dvid... e il bello è che resto anche RS con gli stress test, però non sono RS nel mondo reale. in pratica il voltaggio ha un ritardo di una decina di secondo sulla frequenza e cosi spesso mi ritrovo schermate come questa:
http://img683.imageshack.us/img683/7966/cattura3a.png
e se sto solo aprendo programmi leggeri mi resta tutto un po' inchiodato per qualche secondo, ma se apro qualcosa di impegnativo il pc si impalla e tocca riavviare
ps: cmq che bello vedere quel cpu-z XD
Arrow0309
21-04-2010, 16:22
Il VTT portalo a 1,235v per adesso, poi lo abbassi.
Devi essere così:
CPU Vcore --> Normal
Dynamic Vcore (DVID) --> +0,10000
QPI/VTT Voltage --> 1,235v
A me (pur non avendo una cpu fortunatissima) mi regge bene cosi:
a 3800 Ht on Dvid - +0.050__full load 1.200
a 4000 Ht on Dvid - +0.081__full load 1.264
ovviamente in idle voltaggi piu bassi intorno a 1volt
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 16:23
E' sotto CPU Vcore.
ok fatto come hai detto ha caricato il So ma poi appena e partito prime errore 0x0000000124
:muro:
Nicola[3vil5]
21-04-2010, 16:24
eccomi!!!
Appena finito di montare il pc con la nuova ud3r.
ho un problemino, ho collegato l'ssd al canale sata 0 del controller Intel ma non riesco a vederlo, da bios non risulta e se provo ad installare win 7 quando ho da scegliere il percorso di intallazione non figura nemmeno li.
Cè qualcosa di clamoroso che mi sfugge??? Non facendo rumore non capisco nemmeno se funziona o no....
daigodaimon
21-04-2010, 16:25
Vedo che va di moda C1e disabled, come mai? (io ho tutti i profili col volt. dinamico, quindi anche c1e e eist enabled) che sono rimasto indietro ? :old:
Il C1E attivo causa un sottile ronzio proveniente dall'alimentatore, niente di grave ma tanti lo trovano fastidioso e preferiscono disattivarlo. Se hai un SSD poi il C1E causa un decadimento delle prestazioni del disco, non ti saprei dire il perchè però dai vari bench visti è così. A te la scelta, comunque anche con il solo EIST attivo il moltiplicatore e il voltaggio della CPU scendono in risparmio energetico ;).
oh, questa cosa del dvid mi interessa...
ma posso impostarlo anche restando a 4.2 ghz? e se si come?... perchè ho provato a mettere normal nel voltaggio e -0.05 nel dvid... e il bello è che resto anche RS con gli stress test, però non sono RS nel mondo reale. in pratica il voltaggio ha un ritardo di una decina di secondo sulla frequenza e cosi spesso mi ritrovo schermate come questa:
http://img683.imageshack.us/img683/7966/cattura3a.png
e se sto solo aprendo programmi leggeri mi resta tutto un po' inchiodato per qualche secondo, ma se apro qualcosa di impegnativo il pc si impalla e tocca riavviare
ps: cmq che bello vedere quel cpu-z XD
Ma io consiglio di tenere attivo il DVID solo per le prime volte che ci si appresta a fare OC, poi meglio andare di manuale specie per le alte frequenze. Purtroppo anch'io ho il tuo stesso problema, stabile nei bench ma nel daily freeze improvvisi anche solo aprendo una semplice cartella; a mio parere è semplicemente che il voltaggio è troppo basso per reggere i 2400 della CPU quando intervengono i risparmi energetici :muro:. Spero che venga trovata una soluzione perchè come feature è utilissima.
Arrow0309
21-04-2010, 16:30
freeze improvvisi anche solo aprendo una semplice cartella; a mio parere è semplicemente che il voltaggio è troppo basso per reggere i 2400 della CPU quando intervengono i risparmi energetici :muro:. Spero che venga trovata una soluzione perchè come feature è utilissima.
A me finora niente dell genere
daigodaimon
21-04-2010, 16:31
ok fatto come hai detto ha caricato il So ma poi appena e partito prime errore 0x0000000124
:muro:
Alza il QPI/VTT Voltage di uno o due step. Le memorie mettile con timings e voltaggio di fabbrica e Command Rate a 2T.
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 16:32
Il C1E attivo causa un sottile ronzio proveniente dall'alimentatore, niente di grave ma tanti lo trovano fastidioso e preferiscono disattivarlo. Se hai un SSD poi il C1E causa un decadimento delle prestazioni del disco, non ti saprei dire il perchè però dai vari bench visti è così. A te la scelta, comunque anche con il solo EIST attivo il moltiplicatore e il voltaggio della CPU scendono in risparmio energetico ;).
Ma io consiglio di tenere attivo il DVID solo per le prime volte che ci si appresta a fare OC, poi meglio andare di manuale specie per le alte frequenze. Purtroppo anch'io ho il tuo stesso problema, stabile nei bench ma nel daily freeze improvvisi anche solo aprendo una semplice cartella; a mio parere è semplicemente che il voltaggio è troppo basso per reggere i 2400 della CPU quando intervengono i risparmi energetici :muro:. Spero che venga trovata una soluzione perchè come feature è utilissima.
---------------------------------------------------
Ok adesso ho rimesso a 1,235 il vtt, e il dvid +0,10000 fatto partire prime,e poi vedo cosa combina..ti faccio sapere... Daigo.
Ma io consiglio di tenere attivo il DVID solo per le prime volte che ci si appresta a fare OC, poi meglio andare di manuale specie per le alte frequenze. Purtroppo anch'io ho il tuo stesso problema, stabile nei bench ma nel daily freeze improvvisi anche solo aprendo una semplice cartella; a mio parere è semplicemente che il voltaggio è troppo basso per reggere i 2400 della CPU quando intervengono i risparmi energetici :muro:. Spero che venga trovata una soluzione perchè come feature è utilissima.
beh si ovviamente non mi interessa per l'oc, ma in daily è veramente una cosa interessantissima... cavolo peccato perchè basterebbe poter fissare il range di voltaggio. tipo qualcosa tipo 1.05/1.2 sarebbe fantastico... anche perchè ho provato sia mettendolo in auto che alzandolo ma il problema resta sempre il minimo... qui un moltiplicatore sbloccato farebbe comodo :P
daigodaimon
21-04-2010, 16:33
A me finora niente dell genere
Bisogna vedere a quanto sei in full; a 3400 se attivo il Dynamic a +0,00000 in idle sono a 2400 con 0,928v e non sono stabile (lo sono a partire da 0,960 ma avendo l'LLC su Level 2 in full sono a 1,088v più alto di come sono adesso), in full invece nessun problema anche sotto Blend. Sta cosa proprio non la capisco...
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 16:35
Alza il QPI/VTT Voltage di uno o due step. Le memorie mettile con timings e voltaggio di fabbrica e Command Rate a 2T.
allora le memorie sono come 7-7-7-24 ora Di fabbrica le da la Ocz 9-9-9-30 mi sembra un pò esagerato 30 .se lascio la scheda madre in auto i timing che dice sono 7-7-7-16..adesso il command rate è a 2T,il resto QPI/VTT 1,235V
LASCIO COSì PER ORA E VEDO COSA COMBINA..
daigodaimon
21-04-2010, 16:37
allora le memorie sono come 7-7-7-24 ora Di fabbrica le da la Ocz 9-9-9-30 mi sembra un pò esagerato 30 .se lascio la scheda madre in auto i timing che dice sono 7-7-7-16..adesso il command rate è a 2T,il resto QPI/VTT 1,235V
LASCIO COSì PER ORA E VEDO COSA COMBINA..
Prova così Spirito ;).
Arrow0309
21-04-2010, 16:38
Bisogna vedere a quanto sei in full; a 3400 se attivo il Dynamic a +0,00000 in idle sono a 2400 con 0,928v e non sono stabile (lo sono a partire da 0,960 ma avendo l'LLC su Level 2 in full sono a 1,088v più alto di come sono adesso), in full invece nessun problema anche sotto Blend. Sta cosa proprio non la capisco...
Come gia detto prima: (rock solid)
a 3800 Ht on Dvid - +0.050__full load 1.200
a 4000 Ht on Dvid - +0.081__full load 1.264
ovviamente in idle voltaggi piu bassi intorno a 1volt
Arrow0309
21-04-2010, 16:39
A 3400 non me lo ricordo piu (lo usa solo mio figlio)
daigodaimon
21-04-2010, 16:42
Come gia detto prima: (rock solid)
a 3800 Ht on Dvid - +0.050__full load 1.200
a 4000 Ht on Dvid - +0.081__full load 1.264
ovviamente in idle voltaggi piu bassi intorno a 1volt
Sì ho visto Arrow ;), con DVID a +0,050 sono stabile anch'io (il mio limite è più o meno a +0,0350), ma io voglio scendere ancora è quello che mi infastidisce, cioè avere un idle a 0,928/0,944 e un full a 1,040v è impossibile, a questo punto vado di manuale tanto i consumi in idle sono uguali sia avendo il DVID attivo sia che stia in manuale, controllato tramite Everest e il programmino Gigabyte DES2 (tempo addietro avevo fatto un po' di screen con le differenze, irrisorie). Spero che qualcosa cambi con i prossimi BIOS.
BruceWilliss
21-04-2010, 16:43
OK Spirito, le impostazioni vanno bene :).
Unici due appunti: direi di portare il tRAS delle memorie a 24, 30 è troppo :p. Il CPU Vcore mettilo su Normal che così attivi il DVID, impostalo a +0,10000v e prova così, dovrebbe reggerti i 3400. Se tutto va bene inizia a scendere con il DVID di qualche step, cerca di portati su +0,05000v, se lo raggiungi è un ottimo risultato per il daily ;).si pero io ho fatto dei test 5 minuti fa e se lancio l'ungine heaven con DVID la frequenza della cpu mi resta a 2400 e non va a 4200! :mbe: non switca con il 3d :confused:
Nicola[3vil5]
21-04-2010, 16:44
come non detto.... con 4 scarpate lo ha visto....mah.... ora vedem come va sto gioiellino.
domanda: Voi per overcloccare agite da bios o usate il programma da windows???
daigodaimon
21-04-2010, 16:48
si pero io ho fatto dei test 5 minuti fa e se lancio l'ungine heaven con DVID la frequenza della cpu mi resta a 2400 e non va a 4200! :mbe: non switca con il 3d :confused:
Qui non ti saprei rispondere Bruce; forse il programma utilizza solo la GPU e lascia in pace la CPU... Oppure è CPU-Z o altri programmi che leggono male...
;31706113']come non detto.... con 4 scarpate lo ha visto....mah.... ora vedem come va sto gioiellino.
domanda: Voi per overcloccare agite da bios o usate il programma da windows???
Per l'OC usa il BIOS ;)
Bisogna vedere a quanto sei in full; a 3400 se attivo il Dynamic a +0,00000 in idle sono a 2400 con 0,928v e non sono stabile (lo sono a partire da 0,960 ma avendo l'LLC su Level 2 in full sono a 1,088v più alto di come sono adesso), in full invece nessun problema anche sotto Blend. Sta cosa proprio non la capisco...
idam... se alzo il Dymanic resto stabile a 2.3 ma a 4.0 ghz mi ritrovo con 1.26 (che è più di quello che mi serve per essere stabile a 4.2...)
però.... m... mi è venuta un'idea malsana... in idle il molti è a 12 in full a 21... quindi se io impostassi un full a 4,2 o meglio ancora a 4,3 avrei degli idle a 2400 o 2460 e secondo me il dynamic potrebbe non essere più un problema, perchè dovrei cmq alzarlo per reggere il full che cresce più di quanto cresca l'idle...
BruceWilliss
21-04-2010, 16:51
Qui non ti saprei rispondere Bruce; forse il programma utilizza solo la GPU e lascia in pace la CPU... Oppure è CPU-Z o altri programmi che leggono male...
Per l'OC usa il BIOS ;)cpuz legge bene ma avevo gia sentito che questi dinamic non switcano in 3d! meglio forse frequenza fissa a sto punto anche perche l'ungine fa meno punti con il dinamic e piu punti con freq fissa quindi mi sa che non va.
daigodaimon
21-04-2010, 16:52
idam... se alzo il Dymanic resto stabile a 2.3 ma a 4.0 ghz mi ritrovo con 1.26 (che è più di quello che mi serve per essere stabile a 4.2...)
però.... m... mi è venuta un'idea malsana... in idle il molti è a 12 in full a 21... quindi se io impostassi un full a 4,2 o meglio ancora a 4,3 avrei degli idle a 2400 o 2460 e secondo me il dynamic potrebbe non essere più un problema, perchè dovrei cmq alzarlo per reggere il full che cresce più di quanto cresca l'idle...
E' un'idea :D, se aumenti il full ti aumenta anche l'idle ma il problema è avere il giusto equilibrio.
Io il DVID l'ho utilizzato le prime volte per prendere pratica con l'OC, adesso utilizzo solo il manuale visto che sono in idle a 1,008v e in full a 1,024v a 3400 :D.
E' un'idea :D, se aumenti il full ti aumenta anche l'idle ma il problema è avere il giusto equilibrio.
Io il DVID l'ho utilizzato le prime volte per prendere pratica con l'OC, adesso utilizzo solo il manuale visto che sono in idle a 1,008v e in full a 1,024v a 3400 :D.
diciamo che mi fisso il 4.3 come massimo... anche se un idle a 4.3 mi sembra pura follia :p
Ho provato a fare il tst cn linx ed ho ottenuto questo risulato
http://img706.imageshack.us/img706/2548/linxp.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/linxp.jpg/)
ora qualcuno cortesemente potrebbe spiegarmi qual'è il problema?nelk senso è dato da una sottotensione della cpu o del qpi o magari delle ram nn capisco come faccio a vedere dove sta l'errore o da cosa sia stato causato...
Arrow0309
21-04-2010, 17:05
cpuz legge bene ma avevo gia sentito che questi dinamic non switcano in 3d! meglio forse frequenza fissa a sto punto anche perche l'ungine fa meno punti con il dinamic e piu punti con freq fissa quindi mi sa che non va.
Si puo anche switchare col gestione risparmio energia su high perf. (lo so ma io ho un piccolo gadget che mi fa switchare con un semplice click _e quindi il molti sale in un attimo (quando ti serve).
Per me e prattico :D
Nicola[3vil5]
21-04-2010, 17:09
strano... il pc avviato per la prima volta mi da il procio a 133x15... invece dovrebbe essere 133x20=2,66.
Impostando 133x20 manualmente me lo vede come un 2,80Ghz, è normale?
Pensavo si accorgesse da solo che è un i7 920 e si immpostasse i suoi valori di def, mah...
daigodaimon
21-04-2010, 17:12
;31706442']strano... il pc avviato per la prima volta mi da il procio a 133x15... invece dovrebbe essere 133x20=2,66.
Impostando 133x20 manualmente me lo vede come un 2,80Ghz, è normale?
Pensavo si accorgesse da solo che è un i7 920 e si immpostasse i suoi valori di def, mah...
Hai fatto "Optimized Defaults" da BIOS? Perchè è normale che te la veda a 133x15 una volta che hai aggiornato il BIOS alla scheda madre.
Nicola[3vil5]
21-04-2010, 17:15
Hai fatto "Optimized Defaults" da BIOS? Perchè è normale che te la veda a 133x15 una volta che hai aggiornato il BIOS alla scheda madre.
in realtà non ho aggiornato, il bios è già alla F5.
Cmq dopo faccio un load def, non l'ho ancora fatto. Intanto stò installando os.
Grazie per la dritta
beh con dvid impostato su normal parrebbe funzionare tutto...
2.3 con 0.944... solo mi dispiace un po per quando sono in full 4.0 con 1.25 invece che con 1.17 non è la stessa cosa... soprattutto per le temp :(... m... vediamo se riesco ad abbassarlo ancora un pelo...
daigodaimon
21-04-2010, 17:30
;31706516']in realtà non ho aggiornato, il bios è già alla F5.
Cmq dopo faccio un load def, non l'ho ancora fatto. Intanto stò installando os.
Grazie per la dritta
Ah OK :).
Ricordati di farlo la prima volta che entri nel BIOS dopo averlo aggiornato ;).
Andren83
21-04-2010, 17:31
cpuz legge bene ma avevo gia sentito che questi dinamic non switcano in 3d! meglio forse frequenza fissa a sto punto anche perche l'ungine fa meno punti con il dinamic e piu punti con freq fissa quindi mi sa che non va.
Sempre detto che sarà carino quanto vuoi il DVID ma è sempre meglio la frequenza fissa che non ti fa questi scherzetti :D
E' un'idea :D, se aumenti il full ti aumenta anche l'idle ma il problema è avere il giusto equilibrio.
Io il DVID l'ho utilizzato le prime volte per prendere pratica con l'OC, adesso utilizzo solo il manuale visto che sono in idle a 1,008v e in full a 1,024v a 3400 :D.
Eheheheheehehhe ormai vi siete tutti convertiti al manuale eh? :Perfido:
Cmq l'overclock ad oggi è meglio fatto così "vecchia maniera" con voltaggio fisso e via... :ciapet:
Sempre detto che sarà carino quanto vuoi il DVID ma è sempre meglio la frequenza fissa che non ti fa questi scherzetti :D
Eheheheheehehhe ormai vi siete tutti convertiti al manuale eh? :Perfido:
Cmq l'overclock ad oggi è meglio fatto così "vecchia maniera" con voltaggio fisso e via... :ciapet:
concordo su tutta la linea... ma bisogna anche capire che la mia non è una overclock station :D se quando vado su internet non mi dissangua sono anche contento :p
Eh, non facile :D
Immagino che vorresti provare un 205x21...
Io imposterei il voltaggio delle memorie a 1,680v, vedo che hai le Dominator GT, dovrebbero reggerti.
Il VTT lo imposterei a 1,345v per iniziare, IOH a 1,140v / 1,160v e Vcore CPU a 1,3250v da BIOS sempre per iniziare. Così dovrebbe reggerti, dico "dovrebbe" perchè almeno io non mi sono ancora spinto a 4300 per adesso. Ah, prova senza HT prima, se desideri tenerlo attivo alza di uno/due step il Vcore della CPU.
a dire il vero ero a 195*22
cambia qualcosa? cmq grazie ;)
daigodaimon
21-04-2010, 17:46
a dire il vero ero a 195*22
cambia qualcosa? cmq grazie ;)
Ah già perchè hai il 930 :p.
Prova comunque con il 21, visto il moltiplicatore dispari dovrebbe richiederti un po' meno Vcore.
Bel risultato, praticamente uguale al mio :). Per essere sicuro al 100% ti direi di far partire anche un Blend tramite Prime95 per circa 2 ore (se hai voglia). Se te lo passa senza problemi puoi considerarti stabile ;).
ma porc. . . accendo il monitor e blend si è bloccato dopo 3 minuti, alto il vcore di uno step?
Nicola[3vil5]
21-04-2010, 17:56
Hai fatto "Optimized Defaults" da BIOS? Perchè è normale che te la veda a 133x15 una volta che hai aggiornato il BIOS alla scheda madre.
anche dopo aver impostato le opzioni ottimali di def all'avvio mi vede un i7 a 2.8Ghz, immagino non sia un probelma ma cmq è una roba che innervosisce...
daigodaimon
21-04-2010, 17:59
ma porc. . . accendo il monitor e blend si è bloccato dopo 3 minuti, alto il vcore di uno step?
Azz, prova sì ad alzare di uno step il Vcore e fai partire di nuovo il Blend, se ti si blocca ancora alza di un'altra tacca il voltaggio.
Ah già perchè hai il 930 :p.
Prova comunque con il 21, visto il moltiplicatore dispari dovrebbe richiederti un po' meno Vcore.
ok, provato sia con HT che senza, sia a 22* che a 21* e non parte neanche con 2 step in più di tutto :cry:
daigodaimon
21-04-2010, 18:03
;31707042']anche dopo aver impostato le opzioni ottimali di def all'avvio mi vede un i7 a 2.8Ghz, immagino non sia un probelma ma cmq è una roba che innervosisce...
Scusa Nicola, hai preso il 920? Perchè è normale che te lo veda a 2,8 GHz, è a 133x21...
ma porc. . . accendo il monitor e blend si è bloccato dopo 3 minuti, alto il vcore di uno step?
alza un po' il vcore e prova con linx se ti passa quello e poi non ti passa il bland di prime il problema potrebbe essere il qpi o cmq le ram
daigodaimon
21-04-2010, 18:05
ok, provato sia con HT che senza, sia a 22* che a 21* e non parte neanche con 2 step in più di tutto :cry:
Il Load Line Calibration è su Level 2?
Prova ad alzare solo il Vcore della CPU fino a che non ti si avvia, può essere che la CPU sia affamata di voltaggio...
Utilizza solo il voltaggio manuale senza quello dinamico.
daigodaimon
21-04-2010, 18:08
alza un po' il vcore e prova con linx se ti passa quello e poi non ti passa il bland di prime il problema potrebbe essere il qpi o cmq le ram
Quoto ;).
Linx però l'aveva passato, è in Blend il problema. Può essere il VTT troppo basso oppure anche le ram che non reggono i timings.
Il Load Line Calibration è su Level 2?
Prova ad alzare solo il Vcore della CPU fino a che non ti si avvia, può essere che la CPU sia affamata di voltaggio...
Utilizza solo il voltaggio manuale senza quello dinamico.
devo arrivare a 1.46v per farlo partire. è tantissimo....
Nicola[3vil5]
21-04-2010, 18:37
Scusa Nicola, hai preso il 920? Perchè è normale che te lo veda a 2,8 GHz, è a 133x21...
ma lol, è perchè parte subito in turbo??? Muahahaha ve lo avevo detto che ora tocca a me stressarvi!!! Yuppi che pc sborone!!!
Anche win 7 è tutto da scoprire, sono stato con xp fino a ieri.
Cmq mannaggia a microsoft, non riesco a mettere la barra in alto di risorse del computer, con xp bastava avvicinare l'icona di risorse del computer al bordo superiore dello schermo che ti creava la barra con tutto il suo contenuto, qui non va una cippa invece
daigodaimon
21-04-2010, 18:41
devo arrivare a 1.46v per farlo partire. è tantissimo....
E' tantissimo sì.
Ma a meno proprio non ti parte? Le memorie non dovrebbero essere un problema, a 205 di BCLK dovrebbero starti a 1640 (SPD a x8) quindi sono da escludere, idem per l'Uncore... Mi viene a pensare che sia proprio la CPU a richiedere un voltaggio elevato. A 4200 (200x21) hai provato?
daigodaimon
21-04-2010, 18:44
;31707535']ma lol, è perchè parte subito in turbo??? Muahahaha ve lo avevo detto che ora tocca a me stressarvi!!! Yuppi che pc sborone!!!
Anche win 7 è tutto da scoprire, sono stato con xp fino a ieri.
Cmq mannaggia a microsoft, non riesco a mettere la barra in alto di risorse del computer, con xp bastava avvicinare l'icona di risorse del computer al bordo superiore dello schermo che ti creava la barra con tutto il suo contenuto, qui non va una cippa invece
Sì ;).
Per Windows prova a chiedere nel thread dedicato, io lo tengo come mamma MS l'ha fatto :D, a parte qualche tweak per evitare scritture inutili sull'SSD.
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 18:45
Ah già perchè hai il 930 :p.
Prova comunque con il 21, visto il moltiplicatore dispari dovrebbe richiederti un po' meno Vcore.
ciao Daigo o dato un pò di qpi/vtt in più e il dvid lo lasciato come mi hai detto a +0,1000 v adesso o fatto ripartire prime e vedo che fà...:mbe:
E' tantissimo sì.
Ma a meno proprio non ti parte? Le memorie non dovrebbero essere un problema, a 205 di BCLK dovrebbero starti a 1640 (SPD a x8) quindi sono da escludere, idem per l'Uncore... Mi viene a pensare che sia proprio la CPU a richiedere un voltaggio elevato. A 4200 (200x21) hai provato?
con i dati che mi hai dato tu un pò più pompati arriva alla schermata di caricamento di windows e, o si blocca, o si riavvia o schermata blu. cmq a 4200 non ho provato ma non credo che la situazione cambi... adesso a 3.4ghz sono a 1.06v
daigodaimon
21-04-2010, 18:48
ciao Daigo o dato un pò di qpi/vtt in più e il dvid lo lasciato come mi hai detto a +0,1000 v adesso o fatto ripartire prime e vedo che fà...:mbe:
Ottimo ;).
con i dati che mi hai dato tu un pò più pompati arriva alla schermata di caricamento di windows e, o si blocca, o si riavvia o schermata blu. cmq a 4200 non ho provato ma non credo che la situazione cambi... adesso a 3.4ghz sono a 1.06v
Che BSOD hai? Tipo uno di questi:
0X00000050 << Incorrect Memory Timing/Freq or Uncore Multi
0X00000124 << Incorrect QPI/Vtt Voltage (To Much/Not Enough)
0X00000101 << Not enough Vcore Voltage
Ottimo ;).
Che tipo di BSOD hai? Tipo uno di questi:
0X00000050 << Incorrect Memory Timing/Freq or Uncore Multi
0X00000124 << Incorrect QPI/Vtt Voltage (To Much/Not Enough)
0X00000101 << Not enough Vcore Voltage
bo, non guardo mai :fagiano:
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 18:52
Ottimo ;).
Che tipo di BSOD hai?
scusa la mia ingnoranza Daigo visto che mi sono anche gurdato intorno e capisco di essere tornato un pò indietro venendo da una scheda DFI x48 e bios non complicato di più,qui mi trovo un pò spaesato o nuovo con questo Award ,dimmi notavo differenze tra i vari core di temperatura nell'ordine 2-3° gradi e normale penso di sì,mi puoi dare una conferma se sai qualcosa in merito,dimmi se tra un orettà passa prime cosa debbo fare abassare il DVID o altro???????
Ottimo ;).
Che tipo di BSOD hai? Tipo uno di questi:
0X00000050 << Incorrect Memory Timing/Freq or Uncore Multi
0X00000124 << Incorrect QPI/Vtt Voltage (To Much/Not Enough)
0X00000101 << Not enough Vcore Voltage
ma sta andando per i 4.0/4.2?
alzare magari la freq PCI, il Pll, ioh? tipo 105 i PCI e 2 step sul pll e ioh...
ma sta andando per i 4.0/4.2?
alzare magari la freq PCI, il Pll, ioh? tipo 105 i PCI e 2 step sul pll e ioh...
???
dvid on
http://img202.imageshack.us/img202/4853/dvidon.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/dvidon.jpg/)
dvid off
http://img169.imageshack.us/img169/9485/dvidoff.th.jpg (http://img169.imageshack.us/i/dvidoff.jpg/)
:oink:
continuo con il dynamic attivo :D
daigodaimon
21-04-2010, 19:05
scusa la mia ingnoranza Daigo visto che mi sono anche gurdato intorno e capisco di essere tornato un pò indietro venendo da una scheda DFI x48 e bios non complicato di più,qui mi trovo un pò spaesato o nuovo con questo Award ,dimmi notavo differenze tra i vari core di temperatura nell'ordine 2-3° gradi e normale penso di sì,mi puoi dare una conferma se sai qualcosa in merito,dimmi se tra un orettà passa prime cosa debbo fare abassare il DVID o altro???????
La differenza di temperatura tra i core credo che sia normale perchè anche a me varia di qualche grado.
Se tra un'oretta non hai crash in Prime puoi abbassare di uno o due step il DVID e rifare il test, se te lo passa ancora continui ad abbasare fino a che non ti da errore o ti si blocca il computer ;) (cerca di portarti su +0,05000v).
BruceWilliss
21-04-2010, 19:06
Si puo anche switchare col gestione risparmio energia su high perf. (lo so ma io ho un piccolo gadget che mi fa switchare con un semplice click _e quindi il molti sale in un attimo (quando ti serve).
Per me e prattico :Dse setti il risp su high il procio è a minimo il 100% e max il 100% quindi non switcha.:)
daigodaimon
21-04-2010, 19:11
ma sta andando per i 4.0/4.2?
alzare magari la freq PCI, il Pll, ioh? tipo 105 i PCI e 2 step sul pll e ioh...
Mah, non lo so... Può essere che ritoccando anche quei voltaggi ci sia un miglioramento.
Io per raggiungere i 4200 ho solo variato Vcore e VTT (quest'ultimo per sicurezza, visto che poi mi ha retto Blend anche con il voltaggio che tengo nel daily). Il resto ho lasciato tutto su Auto, tranne il voltaggio delle memorie impostato su quello di fabbrica.
Andren83
21-04-2010, 19:34
Mah, non lo so... Può essere che ritoccando anche quei voltaggi ci sia un miglioramento.
Io per raggiungere i 4200 ho solo variato Vcore e VTT (quest'ultimo per sicurezza, visto che poi mi ha retto Blend anche con il voltaggio che tengo nel daily). Il resto ho lasciato tutto su Auto, tranne il voltaggio delle memorie impostato su quello di fabbrica.
Concordo con Daigo... io per i 4200mhz toccherei solo vcore e al limite il qpi/vtt sempre che si decida di superare i 200 di blck. Io con i 200 tengo 1,24v sul qpi/vtt e regge bene, se supero i 200 allora qualche step in più ci vuole per forza :)
Cmq per i 4200 la soluzione migliore è 200x21 e secondo me non hai bisogno di toccare il pciex... quello serve per frequenze e blck ben maggiori :D
dvid on
http://img202.imageshack.us/img202/4853/dvidon.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/dvidon.jpg/)
dvid off
http://img169.imageshack.us/img169/9485/dvidoff.th.jpg (http://img169.imageshack.us/i/dvidoff.jpg/)
:oink:
continuo con il dynamic attivo :D
Più che per il dinamic mi fa pensare che nonostante sia overcloccato a 4,4ghz non cambi praticamente nulla quel benchmark in FPS se confrontato con frequenza a def 2,8ghz... :what:
A sto punto mi chiedo se nei game l'overclock porti veramente qualche giovamento... :confused:
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 19:36
Mah, non lo so... Può essere che ritoccando anche quei voltaggi ci sia un miglioramento.
Io per raggiungere i 4200 ho solo variato Vcore e VTT (quest'ultimo per sicurezza, visto che poi mi ha retto Blend anche con il voltaggio che tengo nel daily). Il resto ho lasciato tutto su Auto, tranne il voltaggio delle memorie impostato su quello di fabbrica.
ciao Daigo allora fatto test con prime 1 ora tutto ok adesso consigli di abassare qualcosa per trovare il limite della cpu???'''
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 19:37
Concordo con Daigo... io per i 4200mhz toccherei solo vcore e al limite il qpi/vtt sempre che si decida di superare i 200 di blck. Io con i 200 tengo 1,24v sul qpi/vtt e regge bene, se supero i 200 allora qualche step in più ci vuole per forza :)
Cmq per i 4200 la soluzione migliore è 200x21 e secondo me non hai bisogno di toccare il pciex... quello serve per frequenze e blck ben maggiori :D
Più che per il dinamic mi fa pensare che nonostante sia overcloccato a 4,4ghz non cambi praticamente nulla quel benchmark in FPS se confrontato con frequenza a def 2,8ghz... :what:
A sto punto mi chiedo se nei game l'overclock porti veramente qualche giovamento... :confused:
------------------------------------------
Buona sera a tè ANDREN scusa se ti saluto solo ora prima non ti avevo visto...
Andren83
21-04-2010, 19:41
------------------------------------------
Buona sera a tè ANDREN scusa se ti saluto solo ora prima non ti avevo visto...
Ciao Spirito ;) se stai facendo OC con il DVID fai bene a chiedere a Daigo dato che è lui uno degli smanettoni sul DVID... :p io lo odio, anzi più che odiare diciamo non lo uso. anche se molti dicono che è una feature veramente valida che hanno solo le Gigabyte :D
Mah, non lo so... Può essere che ritoccando anche quei voltaggi ci sia un miglioramento.
Io per raggiungere i 4200 ho solo variato Vcore e VTT (quest'ultimo per sicurezza, visto che poi mi ha retto Blend anche con il voltaggio che tengo nel daily). Il resto ho lasciato tutto su Auto, tranne il voltaggio delle memorie impostato su quello di fabbrica.
con i settaggi di prima non parte neanche a 4.2ghz ne a 22* ne a 21*
Arrow0309
21-04-2010, 19:42
se setti il risp su high il procio è a minimo il 100% e max il 100% quindi non switcha.:)
Di frequenza ma non di voltaggio ;)
E cmq piu veloce, io penso uguale al manuale
Andren83
21-04-2010, 19:42
con i settaggi di prima non parte neanche a 4.2ghz ne a 22* ne a 21*
Sealea se devi provare i 4200 perchè non provi con i setting della mia config??? avevo postato un template del bios un pò di post fa :D
Più che per il dinamic mi fa pensare che nonostante sia overcloccato a 4,4ghz non cambi praticamente nulla quel benchmark in FPS se confrontato con frequenza a def 2,8ghz... :what:
A sto punto mi chiedo se nei game l'overclock porti veramente qualche giovamento... :confused:
nel bench ungine la cpu conta praticamente zero :D
nei game e in altri bench il guadagno c'è... sempre non si sia limitati poi dalla vga :D
che cmq in amobo i test la cpu lavora sempre a 4.4
solo nel primo c'è il dinamic attivo :)
imputato nel far perdere punti rispetto al frequenza fissa
Andren83
21-04-2010, 19:48
nel bench ungine la cpu conta praticamente zero :D
nei game e in altri bench il guadagno c'è... sempre non si sia limitati poi dalla vga :D
Ah ok era relativo solo a quel bench in dx11 :)
In quanto lo quantifichi il guadagno rez?? come fai capire se si è limitati dalla vga? :stordita:
Ah ok era relativo solo a quel bench in dx11 :)
In quanto lo quantifichi il guadagno rez?? come fai capire se si è limitati dalla vga? :stordita:
x capire se si è cpu limit è semplice... :D
a pari setting aumenti diminuisci la frequenza della cpu...
se salendo si guadagnano in media 5frame ogni 100mhz di cpu (mediamente ) si è limitati dalla cpu... se invece si sale e la differenza è irrisoria... la cpu non fa da tappo..quindi la vga lavora a pieno regime...
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 19:59
Ciao Spirito ;) se stai facendo OC con il DVID fai bene a chiedere a Daigo dato che è lui uno degli smanettoni sul DVID... :p io lo odio, anzi più che odiare diciamo non lo uso. anche se molti dicono che è una feature veramente valida che hanno solo le Gigabyte :D
Ti ringrazio ANDREN ma solo stamane sono riuscito a sistemare la mobo con i pezzi della gigabyte e ora volevo fare un pò di Oc per vedere di che pasta e fatta la mia cpu,solo che venendo da x48 DFI in questo bios non mi trovo e avrei bisogno di una mano se sono anche più mani vanno bene lo stesso ,o sbaglio..:help:
Andren83
21-04-2010, 20:00
x capire se si è cpu limit è semplice... :D
a pari setting aumenti diminuisci la frequenza della cpu...
se salendo si guadagnano in media 5frame ogni 100mhz di cpu (mediamente ) si è limitati dalla cpu... se invece si sale e la differenza è irrisoria... la cpu non fa da tappo..quindi la vga lavora a pieno regime...
Grazie per la spiegazione Rez, ora sta storia del collo di bottiglia mi è più chiara :D
Utile come sempre ;)
Andren83
21-04-2010, 20:02
Ti ringrazio ANDREN ma solo stamane sono riuscito a sistemare la mobo con i pezzi della gigabyte e ora volevo fare un pò di Oc per vedere di che pasta e fatta la mia cpu,solo che venendo da x48 DFI in questo bios non mi trovo e avrei bisogno di una mano se sono anche più mani vanno bene lo stesso ,o sbaglio..:help:
No no va benissimo... due teste sono meglio di una :Perfido: io attualmente sto testando un 3800mhz... se ti interessa ti do una mano nei settaggi per testarlo assieme solo che io non uso il DVID ma sto con frequenza fissa con il LLC (Load Line Calibration) su Level 2 :)
Fidati che è solo una impressione... capito un attimo il bios poi diventa facilissimo... :D anche io pensavo fosse complicata la Gigabyte come bios ma poi mi sono ricreduto :read:
Grazie per la spiegazione Rez, ora sta storia del collo di bottiglia mi è più chiara :D
Utile come sempre ;)
finchè si può :D
swattolo
21-04-2010, 20:12
Sealea se devi provare i 4200 perchè non provi con i setting della mia config??? avevo postato un template del bios un pò di post fa :D
Come si fa a settare il molti a 22* ?
SPIRITOFLOUIS
21-04-2010, 20:13
No no va benissimo... due teste sono meglio di una :Perfido: io attualmente sto testando un 3800mhz... se ti interessa ti do una mano nei settaggi per testarlo assieme solo che io non uso il DVID ma sto con frequenza fissa con il LLC (Load Line Calibration) su Level 2 :)
Fidati che è solo una impressione... capito un attimo il bios poi diventa facilissimo... :D anche io pensavo fosse complicata la Gigabyte come bios ma poi mi sono ricreduto :read:
ok grazie dell'aiuto ANDREN io adesso sono partivo con i valori a 3400 che mi ha dato Daigo adesso che sono stabile con un ora di prime95 provo ad abassre i voltaggi e vedo di trovare il limite della cpu,se non sbaglio qualcosa..?
ok grazie dell'aiuto ANDREN io adesso sono partivo con i valori a 3400 che mi ha dato Daigo adesso che sono stabile con un ora di prime95 provo ad abassre i voltaggi e vedo di trovare il limite della cpu,se non sbaglio qualcosa..?
che centro io :mbe:
buhaha hai modificato on te fly ::rotfl:
Andren83
21-04-2010, 20:18
ok grazie dell'aiuto ANDREN io adesso sono partivo con i valori a 3400 che mi ha dato Daigo adesso che sono stabile con un ora di prime95 provo ad abassre i voltaggi e vedo di trovare il limite della cpu,se non sbaglio qualcosa..?
Se vuoi limare sui 3400mhz allora scendi di uno step alla volta sul vcore così trovi il suo limite :)
Che voltaggi hai messo per i 3400? vcore, qpi/vtt e ioh?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.