View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58
Arrow0309
20-10-2010, 13:26
Ciao ragazzi, siccome avrei voglia di provare finalmente degli SSD, se piazzo su questa mobo un paio di Crucial C300 da 128GB faccio male? Raid o non raid per ora non importa molto, più che altro un solo ssd da 128 forse non mi basterebbe e non voglio rischiare di andarci stretto.
Grazie!
Se ci riesci :Prrr:
Io mi devo accontenta di uno da 60 :fagiano:
E magari un altro uguale fra un po :p
daigodaimon
20-10-2010, 13:42
Confermo, ieri sera Daigo mi ha proposto la stessa procedura, sembra andata tutto a buon fine, anche io avevo due hd con diverse partizioni e non sono stati toccati..
saluti!
Marco
p.s.:Gabriele, quella periferica sconosciuta ho scoperto essere la USB3, mancavano i driver (chè tanto non la usavo), ora ne è comparsa un altra, ma non so cosa sia, mi scrive solo "dispositivo sconosciuto"... mah!
Ciao Marco :),
quel "dispositivo sconosciuto" mi suona tanto di controller Marvell S-ATA 3. Prova così: entri nel bios -> vai su Integrated Peripherals -> imposti GSATA 6_7/IDE Controller su Disabled.
Già che ci sei imposta Onboard USB 3.0 Controller su Disabled visto che non usi l'USB 3.0, salvi il bios con F10 e riavvii.
Fammi sapere se ti scompare quel dispositivo.
ilgenerale
20-10-2010, 14:53
Ciao Marco :),
quel "dispositivo sconosciuto" mi suona tanto di controller Marvell S-ATA 3. Prova così: entri nel bios -> vai su Integrated Peripherals -> imposti GSATA 6_7/IDE Controller su Disabled.
Già che ci sei imposta Onboard USB 3.0 Controller su Disabled visto che non usi l'USB 3.0, salvi il bios con F10 e riavvii.
Fammi sapere se ti scompare quel dispositivo.
:D vedi che sei mitico?
ho fatto come mi hai suggerito, disabilitando anche i controller Gsata 8 e 9. e quella voce è scomparsa..che dire..SPETTACOLO CHE SEI!
:D
ora ti ripropongo un quesito: visto che non c'è verso di tenere le mie ram a 1600, ho provato a tenerle 1500 cas 8-8-8-24, con 1.60 di dram (da win è 1.58v), naturalmente 190x19, vcore 1.20 (1.68v da win), qpi/vtt 1.335 e IOH core a 1.12v..
ilpc dopo i test usuali è stabile..che dici, lolascio così oppure torno ai 3500 stabili con ram a 1333 cas 8?
posso trarne qualche giovamento con queste impostazioni o la situazione è analoga?
saluti e un abbraccio a tutti
Marco
daigodaimon
20-10-2010, 15:13
:D vedi che sei mitico?
ho fatto come mi hai suggerito, disabilitando anche i controller Gsata 8 e 9. e quella voce è scomparsa..che dire..SPETTACOLO CHE SEI!
:D
ora ti ripropongo un quesito: visto che non c'è verso di tenere le mie ram a 1600, ho provato a tenerle 1500 cas 8-8-8-24, con 1.60 di dram (da win è 1.58v), naturalmente 190x19, vcore 1.20 (1.68v da win), qpi/vtt 1.335 e IOH core a 1.12v..
ilpc dopo i test usuali è stabile..che dici, lolascio così oppure torno ai 3500 stabili con ram a 1333 cas 8?
posso trarne qualche giovamento con queste impostazioni o la situazione è analoga?
saluti e un abbraccio a tutti
Marco
Bene Marco ;).
Per il resto, tra 3500 MHz con ram a 1333 e 3600 con ram a 1500 non è che cambi poi molto... Se sei stabile lascialo pure così. Potresti provare a scendere solo di VTT se ancora non hai provato, magari portarti attorno all'1.30v e lasciando tutto il resto invariato. Se riesci a limare ancora qualcosina è sempre meglio di nulla :p.
Oppure, potresti tentare di alzare leggermente l'Uncore; ipotizzando che sia impostato a x16 adesso dovresti essere a 3 GHz (190x16) di frequenza Uncore, portando il moltiplicatore a x17 dovresti stare a 3230, cioè 190x17. Potresti fare un tentativo, senza toccare nient'altro e facendo i soliti test di stabilità.
ilgenerale
20-10-2010, 15:28
Bene Marco ;).
Per il resto, tra 3500 MHz con ram a 1333 e 3600 con ram a 1500 non è che cambi poi molto... Se sei stabile lascialo pure così. Potresti provare a scendere solo di VTT se ancora non hai provato, magari portarti attorno all'1.30v e lasciando tutto il resto invariato. Se riesci a limare ancora qualcosina è sempre meglio di nulla :p.
Oppure, potresti tentare di alzare leggermente l'Uncore; ipotizzando che sia impostato a x16 adesso dovresti essere a 3 GHz (190x16) di frequenza Uncore, portando il moltiplicatore a x17 dovresti stare a 3230, cioè 190x17. Potresti fare un tentativo, senza toccare nient'altro e facendo i soliti test di stabilità.
e allora Daigo, nemmeno 1333 contro 1600 cambia poi molto???
:O
e allora me ne sto tranquillo tranquillo e rilassato a 1333 con voltaggi tutti al minimo e allo stretto necessario...
credevo che abbassando i cas delle ram e aumentando le frequenze si potesse trovare qualche miglioramento, se così non è allora non ha senso..
;)
grazie sempre per le dritte!
(sto preparando le domande del bios che ti dicevo ieri, appena sono pronte ti invoco! :D)
un abbraccio
MArco
daigodaimon
20-10-2010, 15:32
e allora Daigo, nemmeno 1333 contro 1600 cambia poi molto???
:O
e allora me ne sto tranquillo tranquillo e rilassato a 1333 con voltaggi tutti al minimo e allo stretto necessario...
credevo che abbassando i cas delle ram e aumentando le frequenze si potesse trovare qualche miglioramento, se così non è allora non ha senso..
;)
grazie sempre per le dritte!
(sto preparando le domande del bios che ti dicevo ieri, appena sono pronte ti invoco! :D)
un abbraccio
MArco
Resta così che va benissimo ;).
Io l'ho sempre avuta attivata da quando ho Windows 7, problemi di perdita di dati non ne ho mai avuti (anche in caso di black out o contatore della corrente/salva-vita di casa che salta). Se hai dati sensibili allora per sicurezza ti consiglio di non attivarla viceversa non credo proprio che avrai problemi ;).
Grazie :) , non hai avuto problemi neanche in crash dovuto a prove di OC?
ok ottimo.... vediamo se il crucial viaggia meglio :D
Attendo con grande curiosità, vorrei regalarmi un ssd...
daigodaimon
20-10-2010, 22:43
Grazie :) , non hai avuto problemi neanche in crash dovuto a prove di OC?
Mai avuto perdite di dati Luka, nemmeno quando avevo dei crash dovuti alle prove di stabilità in OC ;).
Attendo con grande curiosità, vorrei regalarmi un ssd...
aggiornato il tutto... ma alla fine non è cambiato nulla nei test :)
ora faccio altri test ma non credo vi saranno rilevanti differenze...
daigodaimon
21-10-2010, 08:46
rimesso tutto apposto e per ora rimango su ide..
cmq secondo te, se levo i due hd e lascio solo il raptor.. attivo ahci e poi riattacco i due hd la cosa può essere diversa?
Difficile saperlo, potresti però fare un tentativo... Colleghi inizialmenti solo il raptor, fai tutta l'operazione e solamente quando hai fatto tutto colleghi gli altri hard disk. Potrebbe anche funzionare, il condizionale in questo caso è d'obbligo.
la situazione è questa..
uno che era diviso in due partizioni è diventato unico... e ci mancanp metà dei file...
l'altro lo vede in raid.. ma con che cosa??? sono 3 dischi 2 li vede e uno me lo porta tra le periferiche ma nn in computer...
che posso fare ???
non posso perdere tutti i file...
E' davvero strano..sono nella tua stessa situazione (un hdd con due partizioni e un ulteriore HDD), e con questa procedura, non ho avuto il benchè minimo problema..riconosceva tutto correttamente.. Tra l'altro..in RAID? Hai abilitato AHCI o RAID(XHD)? Perchè in AHCI, il raid, non dovrebbe esserer possibile solo via software?
Mai avuto perdite di dati Luka, nemmeno quando avevo dei crash dovuti alle prove di stabilità in OC ;).
Grazie, ho impostato ma a dire il vero miglioramenti visibili non ne ho avuti, forse con i bench. Devo provare.
GA-X58A-UD7 rev2 - Fc3 : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD7.fc3.zip)
GA-X58A-UD5 rev2 - Fc2 :Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD5.fc2.zip)
GA-X58A-UD7 rev2 - Fc3 : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD7.fc3.zip)
GA-X58A-UD5 rev2 - Fc2 :Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD5.fc2.zip)
More BIOS's uploaded on TT forum!
:D
daigodaimon
22-10-2010, 08:28
Buongiorno a tutti :).
Come sottolineato da sirioo e da stasio, sono usciti dei nuovi bios (non c'è ancora il changelog però), adesso con calma faccio le solite modifiche:
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-bios-364.html#post374465
Buongiorno a tutti :).
Come sottolineato da sirioo e da stasio, sono usciti dei nuovi bios (non c'è ancora il changelog però), adesso con calma faccio le solite modifiche:
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-bios-364.html#post374465
con la nuova rom intel 10.0.0.1046 ? :D
GA-X58A-UD9 - F5c
GA-X58A-UD7 - F8c
GA-X58A-UD7 (2.x) - FC3
GA-X58A-UD5 - F7b
GA-X58A-UD5 (2.x) - FC2
GA-X58A-UD3R - F7d
GA-X58A-UD3R (2.x) - FC3
Bios : 22.10.10
GA-X58A-UD9 - F5c : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD9.5c.zip)
GA-X58A-UD7 - F8c : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD7.8c.zip)
GA-X58A-UD7 rev2 - Fc3 : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD7.fc3.zip)
GA-X58A-UD5 - F7b :Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD5.7b.zip)
GA-X58A-UD5 rev2 - Fc2 :Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD5.fc2.zip)
GA-X58A-UD3R - F7d : Link (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/beta-bios/X58AUD3R_f7b(www.station-drivers.com).exe)
GA-X58A-UD3R rev2 - Fc3 : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD3R.c3.zip)
GA-EX58-Extreme - F12 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-extreme_f12.exe)
GA-EX58-UD5 - F12 :Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud5_f12.exe)
GA-EX58-UD4 - F10 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud4_f10.exe)
GA-EX58-UD4P - F13 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud4p_f13.exe)
GA-EX58-UD3R - F11 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud3r_f11.exe)
GA-EX58-UD3R (1.6/1.7) - Fl :Link (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/bios%20final/EX58UD3Ra.zip)
GA-EX58-UD3R-SLI - F9 : Link (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/bios%20final/UD3RSLI.zip)
GA-EX58-DS4 - F11 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ds4_f11.exe)
__________________
daigodaimon
22-10-2010, 08:38
con la nuova rom intel 10.0.0.1046 ? :D
Eh magari sirioo, siamo sempre fermi alla solita :p. Dobbiamo attendere il pack completo da parte di Intel come è già successo per la 9.6.0.1014 e fino a che non ufficializzano la nuova versione 10 dei Rapid Storage anche sul loro sito di download per adesso "ci tocca" restare con questa.
Eh magari sirioo, siamo sempre fermi alla solita :p. Dobbiamo attendere il pack completo da parte di Intel come è già successo per la 9.6.0.1014 e fino a che non ufficializzano la nuova versione 10 dei Rapid Storage anche sul loro sito di download per adesso "ci tocca" restare con questa.
i 10.0.0.1046 sono molto stabili ma castrano un po' nel seq read e nel 4k write , questo gia lo avevo notato con 3 ssd rispetto alla serie 9.0 intel rapid storage....avevo perso qualcosa su questi 2 parametri inserendo il 4° l'incremento ce stato ma non come da specifica , invece vanno bene sul seq write e 4k read
daigodaimon
22-10-2010, 10:10
OK, rieccomi qui con i nuovi BIOS beta aggiornati con le ultime rom. Nessuna novità per quanto riguarda quest'ultime, le versioni sono sempre le solite note (9.6.0.1014 per la rom Intel, 1.08.10 per quella JMicron e 2.35 per quella Realtek) in attesa di nuovi aggiornamenti.
F3A per X58-USB3 (http://www.megaupload.com/?d=U6WQP4K4)
F7D per X58A-UD3R (http://www.megaupload.com/?d=BP6H3JXO)
FC3 per X58A-UD3R (Rev. 2.0) (http://www.megaupload.com/?d=2VI6IZT0)
F7B per X58A-UD5 (http://www.megaupload.com/?d=NQVVJZWW)
FC2 per X58A-UD5 (Rev. 2.0) (http://www.megaupload.com/?d=TAKQY819)
F8C per X58A-UD7 (http://www.megaupload.com/?d=ZW9ANVQD)
FC3 per X58A-UD7 (Rev. 2.0) (http://www.megaupload.com/?d=MX2ROYYO)
F5C per X58A-UD9 (http://www.megaupload.com/?d=0SQVU1GR)
Nel caso ci siano errori o altro fatemelo sapere.
daigodaimon
22-10-2010, 10:23
inseriti in 1° pag
Segnali tu sull'altro forum :D?
Segnali tu sull'altro forum :D?
come vuoi :)
Bios : 22.10.10
GA-X58 - Previous Final/BetaBIOS
GA-X58A-UD9 - F5c : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD9.5c.zip)
GA-X58A-UD7 - F8c : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD7.8c.zip)
GA-X58A-UD7 rev2- Fc3 : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD7.fc3.zip)
GA-X58A-UD5 - F7b :Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD5.7b.zip)
GA-X58A-UD5 rev2- Fc2 :Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD5.fc2.zip)
GA-X58A-UD3R - F7d : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD3R.7d.zip)
GA-X58A-UD3R rev2 - Fc3 : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/X58AUD3R.c3.zip)
GA-EX58-Extreme - F12 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-extreme_f12.exe)
GA-EX58-UD5 - F12 :Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud5_f12.exe)
GA-EX58-UD4 - F10 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud4_f10.exe)
GA-EX58-UD4P - F13 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud4p_f13.exe)
GA-EX58-UD3R - F11 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud3r_f11.exe)
GA-EX58-UD3R (1.6/1.7) - Fl :Link (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/bios%20final/EX58UD3Ra.zip)
GA-EX58-UD3R-SLI - F9 : Link (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/bios%20final/UD3RSLI.zip)
GA-EX58-DS4 - F11 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ds4_f11.exe)
__________________
GA-X58 - BIOSmod -
- Intel Raid/Ahci version : 9.6.0.1014 - Realtek Lan Controller Series v2.35 - JMicron 1.08.10
-
GA-X58A-UD9 - f5c : Link (http://www.megaupload.com/?d=0SQVU1GR)
GA-X58A-UD7 - f8c : Link (http://www.megaupload.com/?d=ZW9ANVQD)
GA-X58A-UD7 rev 2.0 - fc3 : Link (http://www.megaupload.com/?d=MX2ROYYO)
GA-X58A-UD5 - f7b : Link (http://www.megaupload.com/?d=NQVVJZWW)
GA-X58A-UD5 rev 2.0 - fc2 : Link (http://www.megaupload.com/?d=TAKQY819)
GA-X58A-UD3R - f7d : Link (http://www.megaupload.com/?d=BP6H3JXO)
GA-X58A-UD3R rev 2.0 - fc3 : Link (http://www.megaupload.com/?d=2VI6IZT0)
GA-EX58-Extreme - f13m : Link (http://www.megaupload.com/?d=6PI58QEJ)
GA-EX58-UD5 - f13m : Link (http://www.megaupload.com/?d=QN740Z33)
GA-EX58-UD4P - f14m : Link (http://www.megaupload.com/?d=XH7UFZ6T)
GA-EX58-UD4 - f11q : Link (http://www.megaupload.com/?d=ZQC8FUEJ)
GA-EX58-DS4 - f12i : Link (http://www.megaupload.com/?d=F4PGJPLP)
GA-EX58-UD3R - f12k : Link (http://www.megaupload.com/?d=2ADHRATU)
GA-EX58-UD3R (1.6/1.7) - Fj10 : Link (http://www.megaupload.com/?d=EKRPNP80)
------------------------------------------------------
un ringraziamento a daigo che si diletta alle mod :D
daigodaimon
22-10-2010, 10:40
come vuoi :)
Ho visto che hai appena aggiornato, direi che va più che bene così.
PS: Grazie per il ringraziamento :) (sia per qui che di là).
Ho visto che hai appena aggiornato, direi che va più che bene così.
PS: Grazie per il ringraziamento :).
a te :)
Madara76
22-10-2010, 11:33
Grazie raga !
Faccio da cavia visto che sono a casa influenzato. :cry:
Grazie raga !
Faccio da cavia visto che sono a casa influenzato. :cry:
e vai vai.....
Madara76
22-10-2010, 12:48
Un'oretta di linx e tutto bene,tra un po' faccio 2 ore di blend e vi aggiorno.
Un'oretta di linx e tutto bene,tra un po' faccio 2 ore di blend e vi aggiorno.
differenze? rispetto all f7h sei salito di vcore?
cosa segnala la temperatura aux?
su everest e 49gradi e troppo?
http://img257.imageshack.us/img257/8430/ddddwa.png
credo dovrebbe essere il nb la cosa bella che la cpu e piu calda dei core..mi sa che everest da i numeri :D
Madara76
22-10-2010, 13:16
differenze? rispetto all f7h sei salito di vcore?
Ho usato gli stessi valori che avevo per l'f7h,se mi passa prime provo a diminuire qualcosa.
Ho usato gli stessi valori che avevo per l'f7h,se mi passa prime provo a diminuire qualcosa.
interessante :Perfido:
il bios x l'ud9 mi stà dando dei grattacapi sia su marvell che ICH...
a volte non viene riconosciuto..con bios f4g zero problemi
credo dovrebbe essere il nb la cosa bella che la cpu e piu calda dei core..mi sa che everest da i numeri :D
è capitato spesso anche a me, basta riavviare il pc
è capitato spesso anche a me, basta riavviare il pc
a te è strano i prg non diano valori segnati in rosso con tanto di sottolineatura :sofico:
guardando in giro su internet ho notato che ci sono in vendita diversi negozi che vendono ssd su pci-e
es. OCZ RevoDrive PCI-Express SSD - 50Gb
http://media.bestshopping.com/images/more/2/9/9/2998605-3094370842.png
e tutti i siti diciarano che ci vogliono pochi secondi ad installare un gioco o addirittura windows, e vero?
guardando in giro su internet ho notato che ci sono in vendita diversi negozi che vendono ssd su pci-e
es. OCZ RevoDrive PCI-Express SSD - 50Gb
http://media.bestshopping.com/images/more/2/9/9/2998605-3094370842.png
e tutti i siti diciarano che ci vogliono pochi secondi ad installare un gioco o addirittura windows, e vero?
anche su ssd normale ci si mette pochissimo :)
io tali risultati li avevo anche su raid sas cmq :oink:
anche su ssd normale ci si mette pochissimo :)
io tali risultati li avevo anche su raid sas cmq :oink:
quanti secondi ci metti ad installare un gioco ?
quanti secondi ci metti ad installare un gioco ?
prove fatte ho installato dirt su ssd in 43sec su sas in 34 :)
ssd in scrittura stà sui 140mb il sas sui 420mb :)
P.S. come sorgente di lettura l'immagine del gioco stava su di un raid di ssd crucial c300 :) 680mb in lettura
quanti secondi ci metti ad installare un gioco ?
questo tuo post mi ha strappato un sorriso, uno legge SSD per utenze business avanzate o per la portabilità, poi tra poco vedremo come benchmark quanti sec. impiega un SSD ad installare Peggle :doh:
si scherza eh :D
prove fatte ho installato dirt su ssd in 43sec su sas in 34 :)
ssd in scrittura stà sui 140mb il sas sui 420mb :)
molto buono, su bach quanto fai?
sei in raid?
prove fatte ho installato dirt su ssd in 43sec su sas in 34 :)
ssd in scrittura stà sui 140mb il sas sui 420mb :)
P.S. come sorgente di lettura l'immagine del gioco stava su di un raid di ssd crucial c300 :) 680mb in lettura
forse sui tuoi...:D
CERCHIAMO DI NON ANDARE TROPPO OT :)
forse sui tuoi...:D
CERCHIAMO DI NON ANDARE TROPPO OT :)
questi ho in casa :D
e li stò testando su adaptec sata6 e il trim rimane :oink:
Madara76
22-10-2010, 16:10
Brutte nuove,con prime settando 4096 di memoria un thread si e' bloccato 2 volte,prima dopo 30 minuti e alla seconda prova dopo 45. Ho notato qualcosa di strano,sul vecchio bios avevo disattivato i gsata e questa impostazione mi e' rimasta col nuovo bios,anche dopo un cmos,che ho sbagliato ?
questi ho in casa :D
e li stò testando su adaptec sata6 e il trim rimane :oink:
non risp perche siamo OT :D
magnifico
22-10-2010, 17:55
:O :O
Grande Amico Sirioo...ho preso queste..memorie eccezionali..grazie di cuore per il consiglio
http://img524.imageshack.us/img524/2672/schermata20101022a18493.png (http://img524.imageshack.us/i/schermata20101022a18493.png/)
Cs5 vola adesso....mitico anche l' OCZ vertex 2...prima avevo Gskill come ssd ma non avevavno queste prestazioni
ho fatto un test con le mie ssd
http://img249.imageshack.us/img249/4875/raid0w.png
che ne dite e buono?
se volessi aggiungere un altra sorellina alle ssd deve avere con stesso codice di produzione ?
o basta che sia X25-M 80GB g2?
:O :O
Grande Amico Sirioo...ho preso queste..memorie eccezionali..grazie di cuore per il consiglio
http://img524.imageshack.us/img524/2672/schermata20101022a18493.png (http://img524.imageshack.us/i/schermata20101022a18493.png/)
Cs5 vola adesso....mitico anche l' OCZ vertex 2...prima avevo Gskill come ssd ma non avevavno queste prestazioni
good :)
ho fatto un test con le mie ssd
cut
che ne dite e buono?
hai sbagliato sezione vai qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
F5C per X58A-UD9 (http://www.megaupload.com/?d=0SQVU1GR)
Nel caso ci siano errori o altro fatemelo sapere.
il pacchetto con il bios dell'UD9 è corrotto..non me lo lascia decomprimere :)
hai sbagliato sezione vai qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
scusa sirioo, grazie
raga volevo un paio di info...
oggi ho aggiornato il bios della mia mobo (x58a ud5) con l'ultimo beta che era disponibile (f7b se non sbaglio) ed ho notato che sono cambiate un pò di cose rispetto a quello che avevo ed infatti inizialmente sono rimasto un pò spaesato :)
mi confermate questa cosa, ho ho messo erroneamente un bios sbagliato (anche se non credo visto che sembra funzionare tutto come deve)?
volevo chiedervi anche un parere su un problema che ho da sempre e che oggi mi ha portato ad aggiornare il bios
praticamente ho portato le mie ram a 1600mhz modificando il voltaggio a 1.660v, ma da sempre il voltaggio rimane a 1.63v invece che 1,65v come dovrebbe
premetto che hanno funzionato sempre come dovrebbero senza nessun problema ma ho notato, monitorando con hwmonitor, che il voltaggio delle ram ogni tanto oscilla
l'oscillazione più frequente è da 1.63v si porta ad 1.65v e viceversa, però, nell'ultimo periodo è capitato anche che si portasse a più di 2.75v e a meno di 0.75v
queste oscillazioni sono velocissime e posso accorgemene solo guardando i valori min e max leggibili in hwmonitor
secondo voi da cosa può dipendere?
potrebbe essere difettoso il sensore della mobo o potrebbero essere veri sbalzi di voltaggio?
a cosa vado incontro?
grazie
daigodaimon
22-10-2010, 19:37
il pacchetto con il bios dell'UD9 è corrotto..non me lo lascia decomprimere :)
Grazie per la segnalazione Rez :).
Ho visto che i download dei bios mod di oggi alcuni (quasi tutti praticamente) non sono più accessibili...
Dopo cena ti passo il mega-pack compresso con tutti i bios così se vuoi puoi fare l'upload sul tuo spazio... Linko direttamente qui nel thread.
ilgenerale
22-10-2010, 20:11
CUT
buonasera a tutti :D
Daigo, una piccola informazione, mi conviene passare a quel bios o resto con il mio attuale?
oppore, vale la pena montare quello GooC 2010?
un abbracio e grazie :D
MArco
Grazie per la segnalazione Rez :).
Ho visto che i download dei bios mod di oggi alcuni (quasi tutti praticamente) non sono più accessibili...
Dopo cena ti passo il mega-pack compresso con tutti i bios così se vuoi puoi fare l'upload sul tuo spazio... Linko direttamente qui nel thread.
ok... te manda che io uppo :D
daigodaimon
22-10-2010, 20:33
buonasera a tutti :D
Daigo, una piccola informazione, mi conviene passare a quel bios o resto con il mio attuale?
oppore, vale la pena montare quello GooC 2010?
un abbracio e grazie :D
MArco
Ciao Marco :),
se vuoi puoi aggiornare la scheda con il bios uscito oggi.
Il GooC invece, mah... Sarebbe più indicato per chi fa OC pesanti, direi che per la tua situazione va benissimo quello normale ;).
ok... te manda che io uppo :D
Ecco qui il mega zippone :): http://www.megaupload.com/?d=LTM2P022
Dentro trovi tutti i bios beta usciti oggi suddivisi per cartella (non compressa).
Grazie Rez per la disponibilità, poi ci penserà sirioo ad aggiornare (di nuovo) la prima pagina.
scusa sirioo, grazie
tranq :) cerco di tenerli a bada xche qui subito ci scappa ot , anche a me piace svariare pero' non so quanto possa piacere a qualche mod di turno :)
Grazie Rez per la disponibilità, poi ci penserà sirioo ad aggiornare (di nuovo) la prima pagina.
se se :ciapet:
raga volevo un paio di info...
oggi ho aggiornato il bios della mia mobo (x58a ud5) con l'ultimo beta che era disponibile (f7b se non sbaglio) ed ho notato che sono cambiate un pò di cose rispetto a quello che avevo ed infatti inizialmente sono rimasto un pò spaesato :)
mi confermate questa cosa, ho ho messo erroneamente un bios sbagliato (anche se non credo visto che sembra funzionare tutto come deve)?
volevo chiedervi anche un parere su un problema che ho da sempre e che oggi mi ha portato ad aggiornare il bios
praticamente ho portato le mie ram a 1600mhz modificando il voltaggio a 1.660v, ma da sempre il voltaggio rimane a 1.63v invece che 1,65v come dovrebbe
premetto che hanno funzionato sempre come dovrebbero senza nessun problema ma ho notato, monitorando con hwmonitor, che il voltaggio delle ram ogni tanto oscilla
l'oscillazione più frequente è da 1.63v si porta ad 1.65v e viceversa, però, nell'ultimo periodo è capitato anche che si portasse a più di 2.75v e a meno di 0.75v
queste oscillazioni sono velocissime e posso accorgemene solo guardando i valori min e max leggibili in hwmonitor
secondo voi da cosa può dipendere?
potrebbe essere difettoso il sensore della mobo o potrebbero essere veri sbalzi di voltaggio?
a cosa vado incontro?
grazie
nessuno :confused:
tranq :) cerco di tenerli a bada xche qui subito ci scappa ot , anche a me piace svariare pero' non so quanto possa piacere a qualche mod di turno :)
ma sempre test riguardanti componenti intrisechi alla mobo :D alla fine i controller che gestiscono gli HD son sulla scheda madre :stordita:
ma sempre test riguardanti componenti intrisechi alla mobo :D alla fine i controller che gestiscono gli HD son sulla scheda madre :stordita:
e tu credi che io non ne vorrei parlare? :)
parecchie volte dei mod sono venuti a riprenderci...se abbiamo qualche dubbio possiamo anche chiedere ....io sarei il 1° a volerne parlare :cool:
ilgenerale
22-10-2010, 21:31
Ciao Marco :),
se vuoi puoi aggiornare la scheda con il bios uscito oggi.
Il GooC invece, mah... Sarebbe più indicato per chi fa OC pesanti, direi che per la tua situazione va benissimo quello normale ;).
perfetto :D grazie!
un abbraccio!
marco :)
l'oscillazione più frequente è da 1.63v si porta ad 1.65v e viceversa, però, nell'ultimo periodo è capitato anche che si portasse a più di 2.75v e a meno di 0.75v
nessuno :confused:
Stai dicendo che il vram arriva a 2,75v e scende a 0.75V?? Se così penso che sia un bug del programma. Delle minime oscillazioni possono essere normali ma quelle segnalate da te onestamente mi sembrano impossibili, quindi il bug imho è la risposta più plausibile.
:O :O
Grande Amico Sirioo...ho preso queste..memorie eccezionali..grazie di cuore per il consiglio
http://img524.imageshack.us/img524/2672/schermata20101022a18493.png (http://img524.imageshack.us/i/schermata20101022a18493.png/)
Cs5 vola adesso....mitico anche l' OCZ vertex 2...prima avevo Gskill come ssd ma non avevavno queste prestazioni
Che kit è? Cas5? Hai un link, io sul sito gskill non ho trovato nulla. Tu hai la UD7?
ho fatto un test con le mie ssd
http://img249.imageshack.us/img249/4875/raid0w.png
che ne dite e buono?
se volessi aggiungere un altra sorellina alle ssd deve avere con stesso codice di produzione ?
o basta che sia X25-M 80GB g2?
Su che controller sono montati?
Scusate l'interruzione, stò per aquistare la GA-X58A-UD3R, sul sito vedo la ver 1.0 e la ver 2.0:
Mi sapreste dire le differenze sostanziali?
Grazie in anticipo
D
Che kit è? Cas5? Hai un link, io sul sito gskill non ho trovato nulla. Tu hai la UD7?
Cs5 e diverso da cas5 :) in poche parole Adobe Photoshop schizza :D
Cs5 e diverso da cas5 :) in poche parole Adobe Photoshop schizza :D
Sai com'è nel contesto si può pensare ad un errore di battitura....poi ero rimasto a cs4 :D
Sai com'è nel contesto si può pensare ad un errore di battitura....poi ero rimasto a cs4 :D
:D
magnifico
22-10-2010, 23:30
:D :D
Zi zi ...c'è la Cs 5 e non e' un errore di battitura...grande Sirioo ...come amo quest'omo troppo perspicace ...
Stai dicendo che il vram arriva a 2,75v e scende a 0.75V?? Se così penso che sia un bug del programma. Delle minime oscillazioni possono essere normali ma quelle segnalate da te onestamente mi sembrano impossibili, quindi il bug imho è la risposta più plausibile.
si ci sono quelle oscillazioni che però avvengono in una frazione di secondo
io me ne sono accorto solo guardando i valori min max dal programma
skanskan
23-10-2010, 15:33
Hello
The F7d BIOS MOD file for GA-X58A-UD3R is corrupted.
Could you upload it agin, please?
thanks
magnifico
23-10-2010, 15:46
Hello
The F7d BIOS MOD file for GA-X58A-UD3R is corrupted.
Could you upload it agin, please?
thanks
azz..anche nell' hardware c'è corruzione...:muro:
ragazzi, in oc un 940 come si comporta rispetto ad un 930? è inchiodato uguale o sale meglio? in generale intendo... andrebbe sulla mia UD7 ;)
ragazzi, in oc un 940 come si comporta rispetto ad un 930? è inchiodato uguale o sale meglio? in generale intendo... andrebbe sulla mia UD7 ;)
920,930,940 la diff e il prezzo ed il molti , x farli salire ce bisogno solo di culo..prendilo testato ed usato...meglio se e un 920 :)
920,930,940 la diff e il prezzo ed il molti , x farli salire ce bisogno solo di culo..prendilo testato ed usato...meglio se e un 920 :)
questo non è mai stato addirittura occato...
mi girano che il mio 930 si impalla a 4ghz con tutto il raffreddamento che gli ho fatto, credendo che salisse di più...
daigodaimon
23-10-2010, 16:39
Hello
The F7d BIOS MOD file for GA-X58A-UD3R is corrupted.
Could you upload it agin, please?
thanks
Hi :),
try this link: http://hotfile.com/dl/77852450/4ada7d4/X58AUD3R.F7D.html
Let me know if it works, unfortunately after some time links for download are no longer available.
ilgenerale
23-10-2010, 16:58
Buonasera! :D
daigo scusa,ma se mi trovo bene con il mio bios, è inutile che ne provo un altro oppure mi conviene? e se si per quale motivo?
:D
un abbraccio a tutti!
Marco
piccolo OT
quindi Magnifico, le Ram che hai nel mercatino non le vendi per passaggio a mac 24'', come mi hai risposto nella mail, ma per semplice passaggio ad altro kit, visto che non eri contento delle tue Trident.. :(
che cosa brutta quando ti prendono per il c**o gratuitamente :cry:
fine OT.
daigodaimon
23-10-2010, 18:31
Buonasera! :D
daigo scusa,ma se mi trovo bene con il mio bios, è inutile che ne provo un altro oppure mi conviene? e se si per quale motivo?
Ciao Marco :),
se ti trovi bene così puoi benissimo restare con il bios che hai adesso, non è obbligatorio l'aggiornamento ;).
Purtroppo è un'incognita il fatto se avrai benefici o no con il nuovo bios, potrebbe andare meglio come peggio, non ti rimane che provare (se vuoi ovviamente), è lunico modo per saperlo.
ilgenerale
23-10-2010, 19:38
Ciao Marco :),
se ti trovi bene così puoi benissimo restare con il bios che hai adesso, non è obbligatorio l'aggiornamento ;).
Purtroppo è un'incognita il fatto se avrai benefici o no con il nuovo bios, potrebbe andare meglio come peggio, non ti rimane che provare (se vuoi ovviamente), è lunico modo per saperlo.
gabriele! :D
spiegami una cosa, anzi dueee
ma la ud7 non ha il doppio bios giusto?e non posso fare come con le asus che potevo scegliere quale bios usare?
così magari flashavo il nuovo bios e lo provavo,e se non andava bene ripassavo all'attuale :)
e poi, visto che ho un paio di bios template salvati (quelli con F11 in bios per intenderci), una volta aggiornato questi verranno inevitabilmente perduti immagino...no?
un saluto e un abbraccio,mitico..
Marco
deltazor
23-10-2010, 19:41
:rolleyes: SALVE QUALCUNO HA PROVATO LA BIOS F8C X UD7 rev1 come va ????:D
daigodaimon
23-10-2010, 21:00
gabriele! :D
spiegami una cosa, anzi dueee
ma la ud7 non ha il doppio bios giusto?e non posso fare come con le asus che potevo scegliere quale bios usare?
così magari flashavo il nuovo bios e lo provavo,e se non andava bene ripassavo all'attuale :)
e poi, visto che ho un paio di bios template salvati (quelli con F11 in bios per intenderci), una volta aggiornato questi verranno inevitabilmente perduti immagino...no?
un saluto e un abbraccio,mitico..
Marco
Sì Marco, la UD7 come tutta la serie ha il doppio bios, solo che il secondo bios è nascosto, entra in "gioco" solo quando il principale si corrompe in modo da ripristinarlo, qui trovi qualcosa di più esplicito: http://www.giga-byte.it/global/it/pages/mb_081226_dualbios/tech_081226_dualbios.htm.
Per il fatto che si possa aggiornare, non credo sia possibile anche perchè non abbiamo accesso a questo bios di "backup".
Per i profili bios invece non saprei dirti con sicurezza certa, non ho mai provato... Ho letto che sulle Asus (ad esempio sulla P7P55D che avevo) l'aggiornamento del bios portava ad una perdita di tutte le configurazioni salvate, non so se la stessa cosa capiti anche con le Gigabyte, ipotizzo per il sì però...
si ci sono quelle oscillazioni che però avvengono in una frazione di secondo
io me ne sono accorto solo guardando i valori min max dal programma
Non so che dirti, con che programma? Magari provo sul mio sistema.
:rolleyes: SALVE QUALCUNO HA PROVATO LA BIOS F8C X UD7 rev1 come va ????:D
Basta leggere le ultime pagine, Madara76 lo stava proprio testando ma non so se l'influenza gli abbia permesso di andare avanti con i tests. Cmq da quello che ha postato non sembra meglio del F7h.
Brutte nuove,con prime settando 4096 di memoria un thread si e' bloccato 2 volte,prima dopo 30 minuti e alla seconda prova dopo 45. Ho notato qualcosa di strano,sul vecchio bios avevo disattivato i gsata e questa impostazione mi e' rimasta col nuovo bios,anche dopo un cmos,che ho sbagliato ?
daigodaimon
24-10-2010, 11:31
Buongiorno ragazzi :).
Linko questo articolo (in francese) sul nuovo firmware del controller Marvell per i modelli X58A compreso negli ultimi bios beta usciti l'altro giorno, a quanto pare si tratta di una nuova ulteriore versione (1408 per il controller AHCI) rispetto a quella pubblicata pochi giorni fa (1407): http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?p=9998#9998
C'è anche un confronto tra la nuova versione e quella vecchia.
Buongiorno ragazzi :).
Linko questo articolo (in francese) sul nuovo firmware del controller Marvell per i modelli X58A compreso negli ultimi bios beta usciti l'altro giorno, a quanto pare si tratta di una nuova ulteriore versione (1408 per il controller AHCI) rispetto a quella pubblicata pochi giorni fa (1407): http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?p=9998#9998
C'è anche un confronto tra la nuova versione e quella vecchia.
buono daigodaimon
quindi fammi capire nel bios scaricato l'altro giorno (mi riferisco al beta mod) per la mia ud7 rev 1 c'è o non c'è questo aggiornamento?
Buongiorno ragazzi :).
Linko questo articolo (in francese) sul nuovo firmware del controller Marvell per i modelli X58A compreso negli ultimi bios beta usciti l'altro giorno, a quanto pare si tratta di una nuova ulteriore versione (1408 per il controller AHCI) rispetto a quella pubblicata pochi giorni fa (1407): http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?p=9998#9998
C'è anche un confronto tra la nuova versione e quella vecchia.
figata.... han aggiornato il firmware x peggiorare alla grande.... nei 4k mi complimento con marvell :muro:
daigodaimon
24-10-2010, 12:16
buono daigodaimon
quindi fammi capire nel bios scaricato l'altro giorno (mi riferisco al beta mod) per la mia ud7 rev 1 c'è o non c'è questo aggiornamento?
Se hai scaricato l'ultimo bios beta uscito l'altro giorno (l'F8c), hai già il firmware aggiornato ;).
figata.... han aggiornato il firmware x peggiorare alla grande.... nei 4k mi complimento con marvell :muro:
In effetti, più che migliorare in qualche modo hanno fatto addirittura peggio, mah!...
Se hai scaricato l'ultimo bios beta uscito l'altro giorno (l'F8c), hai già il firmware aggiornato ;).
In effetti, più che migliorare in qualche modo hanno fatto addirittura peggio, mah!...
stò provando 3 controller Sata/sas 6.... mi sa mi orienterò su quelli e lascio perdere controller intel e marvel che van bene x un uso comune a livello medio :)
Madara76
24-10-2010, 16:15
Vi aggiorno un po',ho testato per bene l'f8c e ho avuto freeze e bsod con linx e prime,ergo son ritornato all'f7h. Leggendo su altri fori,i changelog dell'f8c riguardavano solo il marvell,io vi consiglio di restare con l'f7h.
se riflasho il bios F4g sulla mia UD9 torno al firmware precedente anche del marvell? :cry:
daigodaimon
24-10-2010, 17:25
se riflasho il bios F4g sulla mia UD9 torno al firmware precedente anche del marvell? :cry:
L'unica è provare Rez :). Ipotizzo di sì però... Oppure puoi tornare all'F4g ed utilizzare l'aggiornamento standalone...
magnifico
24-10-2010, 18:28
Buonasera! :D
che cosa brutta quando ti prendono per il c**o gratuitamente :cry:
fine OT.
:doh:
Guarda io non ho preso in giro nessuno..i 12gb li ho presi per il mio secondo macinton ,considerando che faccio grafica mi servivano 12 Gb...e le trident le vendo perchè sono in più.
Alle persone del forum non interessa delle ns mail...questa non è serietà da parte tua..prima di sparare sentenze inutili ,attiva la ragione.
Distinti Ossequi
perfavore magnifico quando parli del secondo "cut" se gentilmente lo rinomini xche non e propio una cosa legale :D
magnifico
24-10-2010, 18:45
perfavore magnifico quando parli del secondo "cut" se gentilmente lo rinomini xche non e propio una cosa legale :D
:doh:
Azz...è vero..ma dovevo spiegare cosa ho in casa...:sofico:
L'unica è provare Rez :). Ipotizzo di sì però... Oppure puoi tornare all'F4g ed utilizzare l'aggiornamento standalone...
ok...tra poco provo.... vedo subito se ripristina la rom precedente..xè nei 4k tornerei a far 55mb contro i 6 attuali :doh:
ilgenerale
24-10-2010, 19:23
:doh:
Guarda io non ho preso in giro nessuno..i 12gb li ho presi per il mio secondo macinton ,considerando che faccio grafica mi servivano 12 Gb...e le trident le vendo perchè sono in più.
Alle persone del forum non interessa delle ns mail...questa non è serietà da parte tua..prima di sparare sentenze inutili ,attiva la ragione.
Distinti Ossequi
CHAPEAU.
(ragione attivata)
(quello che sei rimane per me,sia chiaro!)
buona vita.
(ad onore di qualche film passato)
Saluti!
MArco
Stilgar.naib
24-10-2010, 22:39
Salve, navigando ho trovato questo accessorio della gigabyte:
http://tinyurl.com/3aewrzh
Secondo voi è compatibile con la UD5 rev.2?
E mi chiedevo, sarebbe possibile configurare la porta ottica della scheda madre per farla funzionare in entrata?
Saluti
Salve, navigando ho trovato questo accessorio della gigabyte:
http://tinyurl.com/3aewrzh
Secondo voi è compatibile con la UD5 rev.2?
E mi chiedevo, sarebbe possibile configurare la porta ottica della scheda madre per farla funzionare in entrata?
Saluti
non puoi.... ma hai l'esigenza di campionare una fonte audio esterna ?
Stilgar.naib
25-10-2010, 10:28
beh si, uso il line-in del computer con un xbox, e mi chiedevo se potevo entrare in formato ottico, sfuttando il 5.1 anzichè un semplice stereo, magari con quella porta che ho linkato prima è possibile, c'è una porta ottica con scritto in
beh si, uso il line-in del computer con un xbox, e mi chiedevo se potevo entrare in formato ottico, sfuttando il 5.1 anzichè un semplice stereo, magari con quella porta che ho linkato prima è possibile, c'è una porta ottica con scritto in
cmq non credo ci sia diff tra le varie vers....
serie EX58 BIOS aggiornato il forum TT.
:D
Ciao a tutti,
Una domanda ai possessori della UD7 rev.2???
Qual'è il miglior bios per questa revision ????
Saluti
:D
daigodaimon
26-10-2010, 08:57
Buongiorno a tutti :).
Pubblico le versioni modificate dei bios beta usciti questa mattina per la serie EX58, le rom hanno la solita versione, ancora nessuna novità al momento.
Il changelog deve essere ancora pubblicato per cui non si sa cosa venga modificato in questi bios.
F12M per la EX58-UD3R (Rev. 1.0) (http://hotfile.com/dl/78391891/12d6bf9/EX58-UD3R_(Rev._1.0).rar.html)
F12L per la EX58-DS4 (http://hotfile.com/dl/78395809/638e2e1/EX58-DS4.rar.html)
F11R per la EX58-UD4 (http://hotfile.com/dl/78392715/f06bcc6/EX58-UD4.rar.html)
F14N per la EX58-UD4P (http://hotfile.com/dl/78392835/c44c5d5/EX58-UD4P.rar.html)
F13O per la EX58-UD5 (http://hotfile.com/dl/78393002/2fb7a1b/EX58-UD5.rar.html)
F13O per la EX58-Extreme (http://hotfile.com/dl/78393134/2060c92/EX58-Extreme.rar.html)
Il bios per la rispettiva scheda madre è all'interno di una cartella compressa, basta estrarlo e fare normalmente l'aggiornamento. In caso di problemi con i link per il download o altro fatemelo sapere.
@nik58: di bios per la UD7 Rev 2 ne sono usciti pochi per adesso, c'è l'ultimo ufficiale in versione FB oppure il nuovo beta FC3 uscito da poco che aggiorna il firmware del controller Marvell S-ATA 3, difficile dire quale sia il migliore. Prova con l'ultimo beta, bene o male qualcosa viene sempre corretto.
PS: ho aggiunto il contatto Messenger (dopo svariato tempo :p). Se qualcuno vuole aggiungermi tra i contatti trova l'indirizzo cliccando sull'iconcina di Messenger.
@nik58: di bios per la UD7 Rev 2 ne sono usciti pochi per adesso, c'è l'ultimo ufficiale in versione FB oppure il nuovo beta FC3 uscito da poco che aggiorna il firmware del controller Marvell S-ATA 3, difficile dire quale sia il migliore. Prova con l'ultimo beta, bene o male qualcosa viene sempre corretto.
Grazie del suggerimento;)
daigodaimon
26-10-2010, 09:15
Grazie del suggerimento;)
Non c'è di che :).
Buongiorno ragazzi :).
Linko questo articolo (in francese) sul nuovo firmware del controller Marvell per i modelli X58A compreso negli ultimi bios beta usciti l'altro giorno, a quanto pare si tratta di una nuova ulteriore versione (1408 per il controller AHCI) rispetto a quella pubblicata pochi giorni fa (1407): http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?p=9998#9998
C'è anche un confronto tra la nuova versione e quella vecchia.
hai una qualche idea di dove scaricare questo firmware :D
daigodaimon
26-10-2010, 17:51
hai una qualche idea di dove scaricare questo firmware :D
Non saprei proprio Rez :(. Come risultati di ricerca trovo solo la 1407 ma nulla di riconducibile alla 1408, a meno che quello integrato nell'ultimo beta sia lo stesso ma solo rinominato in maniera diversa... A differenza della rom Intel poi quella Marvell non è possibile estrarla dai bios Award, stranamente però per quelli AMI (quindi ad esempio sulle Asus) si può, vai a capire il perchè...
Non saprei proprio Rez :(. Come risultati di ricerca trovo solo la 1407 ma nulla di riconducibile alla 1408, a meno che quello integrato nell'ultimo beta sia lo stesso ma solo rinominato in maniera diversa... A differenza della rom Intel poi quella Marvell non è possibile estrarla dai bios Award, stranamente però per quelli AMI (quindi ad esempio sulle Asus) si può, vai a capire il perchè...
siccome ho risolto e scoperto dove stà l'inghippo della perdita di prestazioni :D volevo provare stò 1408 :esd:
ok al momento tengo il 1407 e testo un pochino..vediamo che accadde :asd:
daigodaimon
26-10-2010, 18:23
siccome ho risolto e scoperto dove stà l'inghippo della perdita di prestazioni :D volevo provare stò 1408 :esd:
ok al momento tengo il 1407 e testo un pochino..vediamo che accadde :asd:
Dove stava :D?
Faccelo sapere perchè la cosa può essere utile anche a qualcun altro :).
Dove stava :D?
Faccelo sapere perchè la cosa può essere utile anche a qualcun altro :).
prima di qualche intoppo provo.. :)
ho contattato pure crucial e marvell :)
marvell mi ha passato firmware Beta 1410 :stordita:
daigodaimon
26-10-2010, 18:33
prima di qualche intoppo provo.. :)
ho contattato pure crucial e marvell :)
marvell mi ha passato firmware Beta 1410 :stordita:
Ah però, allora ci stanno lavorando su :D (che sia per i scarsi risultati sui 4k?)
Spero che si decidano di supportare il TRIM anche con i loro driver, sarebbe ora :rolleyes:
Ah però, allora ci stanno lavorando su :D (che sia per i scarsi risultati sui 4k?)
Spero che si decidano di supportare il TRIM anche con i loro driver, sarebbe ora :rolleyes:
con il firmware 1.0.2.1208 il trim sui crucial funziona :) driver 1042b :D
daigodaimon
26-10-2010, 19:23
con il firmware 1.0.2.1208 il trim sui crucial funziona :) driver 1042b :D
Ah bene, questa non la sapevo :).
Piccolo OT
Posso aggiungerti su Messenger :D?
Fine OT
ilgenerale
26-10-2010, 19:30
Buongiorno a tutti :).
PS: ho aggiunto il contatto Messenger (dopo svariato tempo :p). Se qualcuno vuole aggiungermi tra i contatti trova l'indirizzo cliccando sull'iconcina di Messenger.
gabrieleeeeee :D
allora allora, posso aggiungerti anche io?
:D:D:D
Saluti!
Marco
daigodaimon
26-10-2010, 19:44
gabrieleeeeee :D
allora allora, posso aggiungerti anche io?
:D:D:D
Saluti!
Marco
Ciao Marco :),
certo! Aggiungimi pure, trovi il mio contatto cliccando o sul mio profilo o sull'iconcina di Messenger.
Mandami anche il tuo che ti aggiungo :).
ilgenerale
26-10-2010, 19:46
Ciao Marco :),
certo! Aggiungimi pure, trovi il mio contatto cliccando o sul mio profilo o sull'iconcina di Messenger.
Mandami anche il tuo che ti aggiungo :).
Fatto :D
mitico!
MArco
Ah bene, questa non la sapevo :).
Piccolo OT
Posso aggiungerti su Messenger :D?
Fine OT
si si aggiungimi tranquilllamente :D
Non è che ora farete comunella su msn e lasciate il forum "orfano", vero? :)
daigodaimon
26-10-2010, 20:40
Fatto :D
mitico!
MArco
si si aggiungimi tranquilllamente :D
Fatto :D!
Non è che ora farete comunella su msn e lasciate il forum "orfano", vero? :)
No, no ci mancherebbe :)
TigerTank
27-10-2010, 10:38
Ciao a tutti, sono arrivatiiiiii!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101027105444_DSC01532.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101027105444_DSC01532.JPG)
Siccome sono niubbo e dovrò studiarmi un pò questo nuovo mondo, voi che mi dite? L'acerbo Marvell oppure il limitato ma stabile Intel, "accontentandomi" per ora?
grazie!
Ciao a tutti, sono arrivatiiiiii!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101027105444_DSC01532.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101027105444_DSC01532.JPG)
Siccome sono niubbo e dovrò studiarmi un pò questo nuovo mondo, voi che mi dite? L'acerbo Marvell oppure il limitato ma stabile Intel, "accontentandomi" per ora?
grazie!
benvenuto nella famiglia :)
quando vuoi ne parliamo in pm ;)
Ciao a tutti, sono arrivatiiiiii!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101027105444_DSC01532.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101027105444_DSC01532.JPG)
Siccome sono niubbo e dovrò studiarmi un pò questo nuovo mondo, voi che mi dite? L'acerbo Marvell oppure il limitato ma stabile Intel, "accontentandomi" per ora?
grazie!
tra i 2 ho preferito di gran lunga sfruttare il sata3 e i 2 ssd :)sopratutto in raid :)
p.s. l'ud9 richiede un firmware diverso x il controller marvell sata3 :) non ha la stessa programmazione di quello di mobo quali UD7 O in feriori :)
TigerTank
27-10-2010, 11:27
tra i 2 ho preferito di gran lunga sfruttare il sata3 e i 2 ssd :)sopratutto in raid :)
p.s. l'ud9 richiede un firmware diverso x il controller marvell sata3 :) non ha la stessa programmazione di quello di mobo quali UD7 O in feriori :)
Grazie Rez! magari li piazzo come secondari per test, mantenendo al momento l'SO sul raid di Re3. Vedo un pò se sono integri e faccio un pò di prove e poi li passo come principali.
P.S. Ti ho aggiunto pure io su msn ;)
ragazzi buon giorno a tutti mi serviva una info per un mio amico che ha comprato una gigabyte GA-X58A-UD3R per rifarsi il pc , mi ha chiesto che memorie a 1600 mhz (6 gb) poteva comprare , ho cercato un pò per individuare una lista di memorie compatibili ma sul sito non ho trovato nulla , mi sapete dire dove posso guardare o come devo comportarmi? Grazie tante e scusate se del problema si è già parlato ma non ho avuto la forza di rileggere tutte le pagine precedenti di discussione (1200) :) :confused: :confused:
TigerTank
28-10-2010, 11:44
Riporto un articolo che mi ha segnalato Soulman84, un amico e utente di questo forum. Visto il riferimento anche alla UD7 potrebbe essere utile. Ciao!
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/10/28/are-on-board-sata-6gbps-ports-fast-enough/1
mi fate un paragone tra la extreme e la ud7 ????????
diffenze come prestazioni ?
devil_84
28-10-2010, 17:27
la extreme è un altro mondo
mai un minimo problema
la extreme è un altro mondo
mai un minimo problema
io parlo di prestazioni !!!!!
la extreme è superata ....
solamente sirioo può illuminarci che le ha avute entrambi !!!!!
io parlo di prestazioni !!!!!
la extreme è superata ....
solamente sirioo può illuminarci che le ha avute entrambi !!!!!
la ud7 avendo l'alimentazione dgt ti da la possibilita di gestire ram,cpu,e qpi in modo migliore
io con gli stessi componenti sono sceso di 3 step di vcore , ho avuto modo di salire di piu il bclk e uncore....se invece non intendi fare oc troppo tirati e la diff di prezzo e sostanziosa la extreme e stata una delle miglior mobo che abbia mai tenuto ....molto stabile e lineare ma come dicevo se vai sul sottile la ud7 e un gradino sopra
claro? :)
la ud7 avendo l'alimentazione dgt ti da la possibilita di gestire ram,cpu,e qpi in modo migliore
io con gli stessi componenti sono sceso di 3 step di vcore , ho avuto modo di salire di piu il bclk e uncore....se invece non intendi fare oc troppo tirati e la diff di prezzo e sostanziosa la extreme e stata una delle miglior mobo che abbia mai tenuto ....molto stabile e lineare ma come dicevo se vai sul sottile la ud7 e un gradino sopra
claro? :)
:ave: :ave: :ave:
Attilio (devil_84) legggggiiiiii !!!!!!:winner:
la ud7 avendo l'alimentazione dgt ti da la possibilita di gestire ram,cpu,e qpi in modo migliore
io con gli stessi componenti sono sceso di 3 step di vcore , ho avuto modo di salire di piu il bclk e uncore....se invece non intendi fare oc troppo tirati e la diff di prezzo e sostanziosa la extreme e stata una delle miglior mobo che abbia mai tenuto ....molto stabile e lineare ma come dicevo se vai sul sottile la ud7 e un gradino sopra
claro? :)
:) sirioo mi togli sempre le risp dalla tastiera
aggiungo che la ud7 va più sciolta con settagi tipo 211x19 ad aria, a patto che si abbia un degno procio, in tal caso ad acqua credo che faccia anche tranquillamente 222 o più anche con multi a 21x
d'inverno però :)
in ogni caso vdrop nullo, attraverso il dvid e lcc2 sono i punti di forxa della scheda
in ogni caso la Extreme aveva raggiunto un livello di stabilità già con i firmw di 6 mesi fa...
figurarsi ora
se la trovi usata bene fai un buon affare imho
:) sirioo mi togli sempre le risp dalla tastiera
aggiungo che la ud7 va più sciolta con settagi tipo 211x19 ad aria, a patto che si abbia un degno procio, in tal caso ad acqua credo che faccia anche tranquillamente 222 o più anche con multi a 21x
d'inverno però :)
in ogni caso vdrop nullo, attraverso il dvid e lcc2 sono i punti di forxa della scheda
in ogni caso la Extreme aveva raggiunto un livello di stabilità già con i firmw di 6 mesi fa...
figurarsi ora
se la trovi usata bene fai un buon affare imho
con molti x21 ho preso i 221 bclk con voltaggi umani :)
Madara76
28-10-2010, 20:39
con molti x21 ho preso i 221 bclk con voltaggi umani :)
Te e la tua alien cpu non fate testo .
Io e la mia sfiga cpu e' un discorso diverso...
211x19 raggiunti con scioltezza ! ud7 rulez !!!
Te e la tua alien cpu non fate testo .
Io e la mia sfiga cpu e' un discorso diverso...
211x19 raggiunti con scioltezza ! ud7 rulez !!!
piu che altro volevo far capire che con la extreme con la stessa cpu mi sforzavo a superare i 205 bclk con la ud7 un altro mondo
I soliti sospetti
28-10-2010, 23:28
Te e la tua alien cpu non fate testo .
Io e la mia sfiga cpu e' un discorso diverso...
211x19 raggiunti con scioltezza ! ud7 rulez !!!
Quotone... scheda granitica!!;)
sirioo com'è sto batch?:
3920b524
sirioo com'è sto batch?:
3920b524
e un Xeon w3520 D0 ?
Te e la tua alien cpu non fate testo .
Io e la mia sfiga cpu e' un discorso diverso...
211x19 raggiunti con scioltezza ! ud7 rulez !!!
posso sapere con che voltaggi, visto che la mia cpu non è come quella di sirioo ma + simile alla tua :D?
Riporto un articolo che mi ha segnalato Soulman84, un amico e utente di questo forum. Visto il riferimento anche alla UD7 potrebbe essere utile. Ciao!
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/10/28/are-on-board-sata-6gbps-ports-fast-enough/1
Grazie Rez! magari li piazzo come secondari per test, mantenendo al momento l'SO sul raid di Re3. Vedo un pò se sono integri e faccio un pò di prove e poi li passo come principali.
P.S. Ti ho aggiunto pure io su msn ;)
Un grande piacere ritrovarti, attendo tue impressioni e setup definitivo. Ancora non si capisce se è meglio metterli sul marvel o sull'intel.
Nel mio piccolo vi dico che sono tornato ad i rapid storage 9.6.0.1014 perchè con gli ultimi (la serie 10) ho avuto problemi nella gestione del raid5 che faceva continuamente cicli di lettura o scrittura e spesso mi dava un accesso molto lento ad i dati, come se andasse tutto in idle e dovesse fare il resume. Naturalmente ora le impostazioni di risparmio energetico sono le stesse ma il problema è sparito.
Madara76
30-10-2010, 01:15
Da bios 1.268 , da cpu-z 1.248 ,con llc su level 2 non si schioda da questo valore. Dimenticavo ht off.
e un Xeon w3520 D0 ?
no è un 920 D0... però credo che l'abbiano praticamente venduto (è qui nel mercato)
no è un 920 D0... però credo che l'abbiano praticamente venduto (è qui nel mercato)
se mi mandi il link della venduta gli do' uno sguardo
Da bios 1.268 , da cpu-z 1.248 ,con llc su level 2 non si schioda da questo valore. Dimenticavo ht off.
wow, sei a liquido? Io llc dopo quello che ho letto qualche pagina fa lo tengo sempre su standard. Quindi non usi il dvid? Il qpi a quanto sta di frequenza e di voltaggio?
TigerTank
30-10-2010, 09:51
Un grande piacere ritrovarti, attendo tue impressioni e setup definitivo. Ancora non si capisce se è meglio metterli sul marvel o sull'intel.
Nel mio piccolo vi dico che sono tornato ad i rapid storage 9.6.0.1014 perchè con gli ultimi (la serie 10) ho avuto problemi nella gestione del raid5 che faceva continuamente cicli di lettura o scrittura e spesso mi dava un accesso molto lento ad i dati, come se andasse tutto in idle e dovesse fare il resume. Naturalmente ora le impostazioni di risparmio energetico sono le stesse ma il problema è sparito.
Ciaoooo, su intel tutto ok ma sono limitato dalla banda, infatti mentre la lettura arriva sui 560-570 MB/s in scrittura mi si inchiodano a massimo 300 MB/s.
Ora volevo provare con il marvell...ho aggiornato il firmware e i drivers (+ utility raid) ma ho problemi...
Nel bios lascio in AHCI e FW Mode (in auto non mi fa entrare nellla config- del raid) ma quando vado a mettere i dischi in raid al riavvio ce n'è solo nell'array e l'altro è fuori...mah
E altri problemi, tipo il gestore raid in windows che non mi vede l'adapter, ecc.... Che casino!
Sarò limitato in scrittura ma per ora resto sul più comodo e valido Intel...
Madara76
30-10-2010, 15:36
wow, sei a liquido? Io llc dopo quello che ho letto qualche pagina fa lo tengo sempre su standard. Quindi non usi il dvid? Il qpi a quanto sta di frequenza e di voltaggio?
Niente liquido ma "quasi" ,leggi la firma. L'ultima volta che ho testato la stabilita' con linx a 4096 di memory, 20 gradi di T amb, le temp massime erano 59 60 59 60 ....Niente dvid perche' preferisco avere sempre lo stesso voltaggio. La cpu e' a 4 gigi 19x211,ram x8 a 1688 6 6 6 18 1 con 1.68 di vdram, uncore x 17 a 3587 con qpi-vtt 1.335.
dario-vnc
01-11-2010, 14:37
Ragazzi vorrei un piccolo aiutino da voi..!
un mio amico sta passando ad intel e vuole spendere massimo 180 euro di scheda madre!
Lui ha già deciso di acquistare un gigabyte!!!
Quale mobo si trova a questo prezzo??? PS: deve occare un i7 930!:) :)
Ragazzi vorrei un piccolo aiutino da voi..!
un mio amico sta passando ad intel e vuole spendere massimo 180 euro di scheda madre!
Lui ha già deciso di acquistare un gigabyte!!!
Quale mobo si trova a questo prezzo??? PS: deve occare un i7 930!:) :)
Se non vuoi spulciare sul mercato dell0usato, sotto quella cifra trovi la X58A-UD3R a circa 165-170€, che gli permetterà di occare il 930 senza problemi! :)
Ciao a tutti,
sono recentemente entrato in possesso di una UD5 (rev1).
Oggi l'ho potuta montare, e dopo svariate ore di test non sono riuscito a risolvere un problema, abbastanza strano peraltro ..
Tutto viene rilevato senza alcun problema. ho eseguito l'installazione di win7 e tutto ok ... quando però riavvio o da windows o dal bottone reset il computer nel riaccendersi emette un beep più prolungato del solito (immagino d'errore) e lo schermo al successivo riavvio rimane nero!!!!:cry: Per intendersi non vedo nemmeno la schermata iniziale del bios!
La cosa strana è che se il computer viene spento e successivamente riacceso non ho nessun tipo di problema!!!
La mia configurazione è la seguente ..
INTEL I7 920
ATI 5870
RAPTOR 300GB
Tagan 800
kingstone 1066 3x1 su slot bianco
e ovviamente la ud5, bios f12
vi è mai capitato????vi prego aiutatemi xkè sto impazzendo e non ne vengo a capo .. può essere un guasto hardware?la scheda l'ho appena comprata sul forum, e la vecchia configurazione funzionava alla perfezione con un'altra mobo!!!!
help me :cry:
Niente liquido ma "quasi" ,leggi la firma. L'ultima volta che ho testato la stabilita' con linx a 4096 di memory, 20 gradi di T amb, le temp massime erano 59 60 59 60 ....Niente dvid perche' preferisco avere sempre lo stesso voltaggio. La cpu e' a 4 gigi 19x211,ram x8 a 1688 6 6 6 18 1 con 1.68 di vdram, uncore x 17 a 3587 con qpi-vtt 1.335.
Direi un ottimo risultato e delle ram da sballo.
Certo come sempre tutti avete temperature al limite del credibile io ho il nd d14 e non è troppo differente dal thermalright silver arrow + 2 gentle typhoon e nonostante tutto raggiungo i 67° con temp ambiente di 25° ma vcore 1,167 quindi decisamente più basso del tuo....quindi io non definirei il tuo processore "cacca".....
daigodaimon
01-11-2010, 21:37
Ciao a tutti,
sono recentemente entrato in possesso di una UD5 (rev1).
Oggi l'ho potuta montare, e dopo svariate ore di test non sono riuscito a risolvere un problema, abbastanza strano peraltro ..
Tutto viene rilevato senza alcun problema. ho eseguito l'installazione di win7 e tutto ok ... quando però riavvio o da windows o dal bottone reset il computer nel riaccendersi emette un beep più prolungato del solito (immagino d'errore) e lo schermo al successivo riavvio rimane nero!!!!:cry: Per intendersi non vedo nemmeno la schermata iniziale del bios!
La cosa strana è che se il computer viene spento e successivamente riacceso non ho nessun tipo di problema!!!
La mia configurazione è la seguente ..
INTEL I7 920
ATI 5870
RAPTOR 300GB
Tagan 800
kingstone 1066 3x1 su slot bianco
e ovviamente la ud5, bios f12
vi è mai capitato????vi prego aiutatemi xkè sto impazzendo e non ne vengo a capo .. può essere un guasto hardware?la scheda l'ho appena comprata sul forum, e la vecchia configurazione funzionava alla perfezione con un'altra mobo!!!!
help me :cry:
Ciao :),
prima di mettere mano al BIOS della scheda madre, potresti completare il template con i settaggi che tieni adesso? In questo modo si può capire un po' meglio se c'è qualche parametro settato non correttamente...
Quasi dimenticavo: hai già aggiornato la scheda con l'ultimo BIOS?
Advanced Frequency Settings:
CPU Clock Ratio ................................[]
CPU Frequency..................................[]
>Advanced CPU Core Features
Intel(R) Turbo Boost Tech ...................[]
CPU Cores Enabled ............................[]
CPU Multi Threading ..........................[]
CPU Enhanced Halt (C1E) ...................[]
C3/C6/C7 State Support .....................[]
CPU Thermal Monitor .........................[]
CPU EIST Function .............................[]
Virtualization Technology ....................[]
Bi-Directional PROCHOT ......................[]
QPI Clock Ratio..................................[]
QPI Link Speed(MT)............................[]
Uncore Clock Ratio.............................[]
Uncore Frequency..............................[]
Standard Clock Control:
Base Clock (BCLK) Control ................[]
BCLK Frequency (MHz) .....................[]
PCI Express Frequency (MHz) ............[]
Extreme Memory Profile (X.M.P.)........[]
System Memory Multiplier (SPD).........[]
Memory Frequency (MHz)..................[]
PCI Express Frequency (MHz).............[]
Advanced Clock Control:
CPU Clock Drive ..............................[800mV]
PCI Express Clock Drive ................... [900mV]
CPU Clock Skew ............................. [0ps]
IOH Clock Skew ............................. [0ps]
Advanced DRAM Features:
Performance Enhance ......................[]
Extreme Memory Profile (X.M.P) .........[]
System Memory Multiplier (SPD) ........[]
Memory Frequency (MHz)...................[]
DRAM Timing Selectable (SPD) ..........[]
Channel A+B+C Standard Timing Control:
CAS Latency Time ......................[]
tRCD .......................................[]
tRP .........................................[]
tRAS .......................................[]
Channel A+B+C Advanced Timing Control:
tRC ........................................[]
tRRD .......................................[]
tWTR ......................................[]
tWR ........................................[]
tWTP .......................................[]
tWL ........................................[]
tRFC .......................................[]
tRTP .......................................[]
tFAW ......................................[]
Command Rate (CMD) ................[]
Channel A+B+C Misc Timing Control:
B2B CAS Delay ..........................[AUTO]
Round Trip Latency ...................[AUTO]
Advanced Voltage Control:
CPU
Load Line Calibration .................[]
CPU Vcore ...............................[]
Dynamic Voltage(DVID).............[Solo con CPU Voltage su "Normal"]
QPI/VTT Voltage...........[]
CPU PLL.......................[]
MCH/ICH
PCIE...........................[]
QPI PLL.......................[]
IOH Core.....................[]
ICH I/O.......................[]
ICH Core........................[]
DRAM
DRAM Voltage..............[]
DRAM Termination..........[AUTO]
Ch-A Data VRef..............[AUTO]
Ch-B Data VRef..............[AUTO]
Ch-C Data VRef..............[AUTO]
Ch-A Address VRef..........[AUTO]
Ch-B Address VRef..........[AUTO]
Ch-C Address VRef..........[AUTO]
Madara76
02-11-2010, 06:14
Direi un ottimo risultato e delle ram da sballo.
Certo come sempre tutti avete temperature al limite del credibile io ho il nd d14 e non è troppo differente dal thermalright silver arrow + 2 gentle typhoon e nonostante tutto raggiungo i 67° con temp ambiente di 25° ma vcore 1,167 quindi decisamente più basso del tuo....quindi io non definirei il tuo processore "cacca".....
Escrementizia la cpu non del tutto,richiede parecchio vcore ma in compenso scalda poco,comunque mi rimane la voglia di passare a casa di Sirioo e ciulargli il procio...:D Le ram invece sono incredibili. Se vuoi migliorare le temp prendi due GT e perderai intorno ai 5 gradi.;)
Escrementizia la cpu non del tutto,richiede parecchio vcore ma in compenso scalda poco,comunque mi rimane la voglia di passare a casa di Sirioo e ciulargli il procio...:D Le ram invece sono incredibili. Se vuoi migliorare le temp prendi due GT e perderai intorno ai 5 gradi.;)
http://www.pctunerup.com/up//results/_201009/20100915163117_20051008111853banane1unow3.gif
Ho una EX58-UD5, per abilitare l'hot swap per gli hard disk con il controller intel ICH10R va settata da bios la modalità AHCI? installando windows in questo modo i dischi appaiono poi nel menù di rimozione sicura cliccando sull'icona nella barra delle applicazioni? qualcuno qui ha sperimentato ciò? :mc: con il raid è possibile l'hot swap invece? quali sono gli ultimi driver raid intel aggiornati per la mia scheda? se installo quelli sul sito gigabyte mi installa gli Intal Rapid 9.6.0.1014 però mi pare di aver visto che è uscita anche la versione 10... vuol dire che la mia scheda non la supporta? in prima pagina spiegate come modificare la rom del chipset intel ICH10R, a che serve fare questa modifica? grazie
Ho una EX58-UD5, per abilitare l'hot swap per gli hard disk con il controller intel ICH10R va settata da bios la modalità AHCI? installando windows in questo modo i dischi appaiono poi nel menù di rimozione sicura cliccando sull'icona nella barra delle applicazioni? qualcuno qui ha sperimentato ciò? :mc: con il raid è possibile l'hot swap invece? quali sono gli ultimi driver raid intel aggiornati per la mia scheda? se installo quelli sul sito gigabyte mi installa gli Intal Rapid 9.6.0.1014 però mi pare di aver visto che è uscita anche la versione 10... vuol dire che la mia scheda non la supporta? in prima pagina spiegate come modificare la rom del chipset intel ICH10R, a che serve fare questa modifica? grazie
Posso risponderti alle prime domande..per le altre lascio il compito agli esperti!
Per l'hot swap sì, serve l'AHCI. Così facendo ti compaiono, come dici, nell'elenco dei dispositivi "a rimozione sicura". (l'ho sperimentato io stesso! :) ). Con il RAID, mi pare proprio che l'hot swap non sia possibile (ora sono in RAID, e la rimozione sicura non compare..). Nel caso puoi configurare il controller ICH10R come raid e il gsata come AHCI, così da avere entrambe le funzioni. Certo..il gsata sembra essere abbastanza castrato..devi valutare tu se il gioco vale la candela o meno..
Per i driver raid, io ho i 9.6.5.1001..non so se ce ne siano di più aggiornati in versione ufficiale.. E non ti preoccupare se sul sito gigabyte non ci sono..capita sempre! Se li vuoi, puoi trovarli qui http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
Per la modifica alla rom..beh.è come aggiornare un driver del sistema operativo: migliori le prestazioni del controller! Solo che siccome Gigabyte non li rilascia in modo così frequente, con la modifica a mano, fai tutto da solo! :)
Per la modifica alla rom..beh.è come aggiornare un driver del sistema operativo: migliori le prestazioni del controller! Solo che siccome Gigabyte non li rilascia in modo così frequente, con la modifica a mano, fai tutto da solo! :)
mmmm...io ho il bios f7h, non mi pare di aver messo la versione moddata di questo bios, mi conviene aggiornarlo ad un eventuale f7h moddato (se esiste)?
ho un solo hard disk in mod AHCI...:fagiano:
mmmm...io ho il bios f7h, non mi pare di aver messo la versione moddata di questo bios, mi conviene aggiornarlo ad un eventuale f7h moddato (se esiste)?
ho un solo hard disk in mod AHCI...:fagiano:
Su questo sirioo, daigo e gli altri dovrebbero essere più esperti di me, ma se non erro l'f7h è un "non official" bios..e quindi dovrebbe già includere la mod..almeno quella presente all'uscita di quel bios! :) Nel caso..se hai voglia di sbatterti, l'update puoi benissimo farlo, ma non credo che le prestazioni, in ogni caso, aumentino in modo da far gridare al miracolo.. (ho una X58A-UD5 e dai bench, ho guadagnato forse un paio di MB/s nel sequenziale..caso fin troppo ideale! In daily quel miglioramento si ridurrà a pochi KB/s..
se puo essere utile
BIOS X58A-UD7 F7H MOD (http://www.multiupload.com/326P3IFNZO)
la reale diff si vedono agg i driver "intel rapid storage" : http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
se puo essere utile
BIOS X58A-UD7 F7H MOD (http://www.multiupload.com/326P3IFNZO)
la reale diff si vedono agg i driver "intel rapid storage" : http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
ok, grazie ad entrambi! :) i drivers "intel rapid storage" li ho aggiornatissimi! :D
Per quanto riguarda il bios f7h mod ho spulciato il thread e ad un utente non faceva più il boot una volta aggiornato! ha dovuto mandare la mb in assistenza! :eek:
Sarà stato sicuramente un caso particolare, ma dato che la differenza la fa il "rapid storage"...penso che lascerò tutto com'è! :fagiano:
Posso risponderti alle prime domande..per le altre lascio il compito agli esperti!
Per l'hot swap sì, serve l'AHCI. Così facendo ti compaiono, come dici, nell'elenco dei dispositivi "a rimozione sicura". (l'ho sperimentato io stesso! :) ). Con il RAID, mi pare proprio che l'hot swap non sia possibile (ora sono in RAID, e la rimozione sicura non compare..). Nel caso puoi configurare il controller ICH10R come raid e il gsata come AHCI, così da avere entrambe le funzioni. Certo..il gsata sembra essere abbastanza castrato..devi valutare tu se il gioco vale la candela o meno..
Per i driver raid, io ho i 9.6.5.1001..non so se ce ne siano di più aggiornati in versione ufficiale.. E non ti preoccupare se sul sito gigabyte non ci sono..capita sempre! Se li vuoi, puoi trovarli qui http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
Per la modifica alla rom..beh.è come aggiornare un driver del sistema operativo: migliori le prestazioni del controller! Solo che siccome Gigabyte non li rilascia in modo così frequente, con la modifica a mano, fai tutto da solo! :)
grazie mille per la risposta, alla fine ho installato l'Intel Rapid Storage 10.0.0.1046 e per ora nessun problema mi pare... comunque avrei qualche altra domanda però :D
ho visto che per la mia scheda sono usciti dei nuovi bios, io ho la versione f6 e ora ci dovrebbe essere la f13 beta(?) voi consigliate di aggiornare il bios con quest'ultima o magari per stare tranquilli meglio aggiornare con la versione f12? aggiornare il bios porta dei benefici in generale? inoltre per aggiornare il bios qual è la procedura esatta? ho 2 dischi in raid 0, per aggiornare il bios dovrei staccarli e staccare anche tutti gli altri? e dopo riattacandoli il raid verrebbe di nuovo riconosciuto automaticamente? aggiornando il bios si perdono tutte le impostazioni e le configurazioni salvate? dovrei salvare la mia configurazione in una chiavetta usb o floppy e poi ricaricarla nel bios dopo averlo aggiornato? grazie :mc:
daigodaimon
03-11-2010, 18:10
grazie mille per la risposta, alla fine ho installato l'Intel Rapid Storage 10.0.0.1046 e per ora nessun problema mi pare... comunque avrei qualche altra domanda però :D
ho visto che per la mia scheda sono usciti dei nuovi bios, io ho la versione f6 e ora ci dovrebbe essere la f13 beta(?) voi consigliate di aggiornare il bios con quest'ultima o magari per stare tranquilli meglio aggiornare con la versione f12? aggiornare il bios porta dei benefici in generale? inoltre per aggiornare il bios qual è la procedura esatta? ho 2 dischi in raid 0, per aggiornare il bios dovrei staccarli e staccare anche tutti gli altri? e dopo riattacandoli il raid verrebbe di nuovo riconosciuto automaticamente? aggiornando il bios si perdono tutte le impostazioni e le configurazioni salvate? dovrei salvare la mia configurazione in una chiavetta usb o floppy e poi ricaricarla nel bios dopo averlo aggiornato? grazie :mc:
Ciao :),
cerco di dare una risposta alle tue domande.
Per quanto riguarda l'aggiornamento del BIOS è sempre utile farlo perchè vengono sempre corretti alcuni problemini ;). Se ti senti più sicuro, è meglio allora che utilizzi l'F12 visto che è l'ultimo ufficiale; l'F13 è ancora in versione beta anche se comunque non ho letto di nessuna controindicazione.
Per fare l'aggiornamento utilizza il programma Q-Flash, lo puoi "avviare" premendo F8 quando ti compare la schermata di avvio del computer, comunque in prima pagina (sotto BIOS & Tools) trovi scritta tutta la procedura. Ti basta solo un floppy oppure una chiavetta USB formattata necessariamente in FAT/FAT32.
Ogni volta che aggiorni il BIOS tutte le impostazioni andranno perse, putroppo non puoi utilizzare chiavette USB o floppy per ripristinare i vari parametri, ti consiglio di segnartele da qualche parte, magari su un foglio così poi ti sarà tutto più semplice.
Infine, per quanto riguarda il RAID, non corri alcun pericolo: aggiorni il BIOS, quando rientri per ripristinare tutto quanto secondo le tue esigenze selezioni la modalità RAID e sei a posto (almeno io a suo tempo facevo così). Se ti fa sentire più sicuro, caso mai stacca i dischi fintanto che fai l'aggiornamento e poi li ricolleghi di nuovo.
fausto61
03-11-2010, 18:34
ho letto i primi post e gli ultimi ma sono troppe le pagine
mi affascina molto la scheda madre gigabyte ed ho deciso di portarmi su questa marca
non voglio fare sli ne cross.
voglio occare ad aria con un dissi termaltake V1 con adattatori gia in possesso
comprerò un procio i7 950
ma quale scheda : ud3/ud4/ud5
sono molto confuso su quale scegliere, per avere un buon rapporto qualità/prezzo
pensavo a una ud3 che con il procio a 3,06ghz sarei arrivato a 4 ghz in overclock. è possibile?
ciao a tutti
ok, grazie ad entrambi! :) i drivers "intel rapid storage" li ho aggiornatissimi! :D
Per quanto riguarda il bios f7h mod ho spulciato il thread e ad un utente non faceva più il boot una volta aggiornato! ha dovuto mandare la mb in assistenza! :eek:
Sarà stato sicuramente un caso particolare, ma dato che la differenza la fa il "rapid storage"...penso che lascerò tutto com'è! :fagiano:
Era capitato anche a me, tempo fa..ma ero riuscito a risolvere con un Clear CMOS, per fortuna!!
ho letto i primi post e gli ultimi ma sono troppe le pagine
mi affascina molto la scheda madre gigabyte ed ho deciso di portarmi su questa marca
non voglio fare sli ne cross.
voglio occare ad aria con un dissi termaltake V1 con adattatori gia in possesso
comprerò un procio i7 950
ma quale scheda : ud3/ud4/ud5
sono molto confuso su quale scegliere, per avere un buon rapporto qualità/prezzo
pensavo a una ud3 che con il procio a 3,06ghz sarei arrivato a 4 ghz in overclock. è possibile?
ciao a tutti
Se il procio regge (ma non vedo perchè on dovrebbe, dato che i 4GHz sono alla portata di praticamente tutti gli i7-9xx), è possibilissimo! La UD4, se non erro, non esiste più (parlo del nuovo, ovviamente), mentre permangono UD3R e UD5 (oltre ad UD7 ed UD9). La UD9 è il non plus ultra delle Gigabyte, ma richiede un case eATX..la UD7 è come la UD5 ma con dissipatore per l'X58 anche per il liquido, la UD5 ha SATA III, USB 3.0, 2 LAN e tutto quanto ti possa servire, e la UD3R presenta in meno una LAN e qualche fase di alimentazione..nulla che progiudichi un ottimo prodotto per OC non estremi come quello che intendi fare tu! Insomma..fossi in te opterei per la UD3R e con i soldi risparmiati, magari cercherei un golden batch, oppure RAM migliori! :)
fausto61
03-11-2010, 19:58
Sei stato gentilissimo per le info che mi hai dato
se la ud3r sopporta SATA III, USB 3.0 è la mia scheda
come ram ho delle ddr3 corsair cl9 che penso vadano bene. 4gb
ho fatto delle ricerche con google per sapere cos'è un golden beatch
Golden Beach è una spiaggia che si traforma in un locale dalle magiche atmosfere. ... PlayDance ecc. Spero di non trovarci Silvio.
Pensavo con i soldi che risparmio di prendere un SSD da 128 gb
ma mi fermo quì altrimenti vado in ot
grazie e ciao
daigodaimon
03-11-2010, 20:45
Sei stato gentilissimo per le info che mi hai dato
se la ud3r sopporta SATA III, USB 3.0 è la mia scheda
come ram ho delle ddr3 corsair cl9 che penso vadano bene. 4gb
ho fatto delle ricerche con google per sapere cos'è un golden beatch
Golden Beach è una spiaggia che si traforma in un locale dalle magiche atmosfere. ... PlayDance ecc. Spero di non trovarci Silvio.
Pensavo con i soldi che risparmio di prendere un SSD da 128 gb
ma mi fermo quì altrimenti vado in ot
grazie e ciao
Ciao :),
quoto anch'io quanto detto da TRF, la X58A-UD3R è un'ottima scheda per le tue esigenze: http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3449#ov.
Una CPU "golden batch" è un processore molto fortunato nel supportare l'overclock, puoi raggiungere alte frequenze con poco voltaggio (ad esempio i 4 GHz con meno di 1,20v). Sono molto rare da trovare e coloro che le vendono se le fanno pagare per bene.
Meglio che risparmi qualcosina sulla CPU ed investi sì su un buon SSD, ne vale la pena ;).
Fortunatamente Silvio non c'entra nulla :D (almeno qui :stordita:).
fausto61
03-11-2010, 22:00
ho capito
sono riuscito a trovare un i7 950 a 237€ ghz 3,06
ma riguardo al golden beatch non so come fare.
altrimenti un 930 a 214€ ghz 2,8
la differenza è minima 23€ per x 0,26ghz di differenza
comunque l'importante è avere le idee chiare sulla scheda madre che ho capito cosa devo acquistare x58A-UD3R trovata 168€
grazie di nuovo per i consigli che riuscite a dare
;) :) :ave: :cincin:
ho capito
sono riuscito a trovare un i7 950 a 237€ ghz 3,06
ma riguardo al golden beatch non so come fare.
altrimenti un 930 a 214€ ghz 2,8
la differenza è minima 23€ per x 0,26ghz di differenza
comunque l'importante è avere le idee chiare sulla scheda madre che ho capito cosa devo acquistare x58A-UD3R trovata 168€
grazie di nuovo per i consigli che riuscite a dare
;) :) :ave: :cincin:
se vuoi ho un 980x golden batch :O
:rotfl:
se vuoi ho un 980x golden batch :O
:rotfl:
se vuoi scambiamo :cool:
se vuoi scambiamo :cool:
non sarebbe una cosa proprio saggia dal mio punto di vista... il tuo ali muore :D
non sarebbe una cosa proprio saggia dal mio punto di vista... il tuo ali muore :D
dici? e proviamo va' :)
leinardi
04-11-2010, 09:54
Salve gente,
ieri ho aggiornato il mio PC passando da un Q9450@3.4GHz + DFI-X48 ad un I7-930 + GA-X58A-UD7 (rev. 2 :cry:).
Essendo la mia prima CPU i7 mi sono documentato riguardo l'OC, abbastanza diverso rispetto ai Core2.
Sono riuscito ad arrivare senza troppa difficoltà a 3.80GHz con le seguenti impostazioni:
GIGABYTE GA-X58A-UD7 rev.2
MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)
> Advanced Frequency Settings [Press Enter]
CPU Clock Ratio............................: 19 X
CPU Frequency ........................(GHz): 3.80GHz (200x19)
> Advanced CPU Core Features [Press Enter]
Intel(R) Turbo Boost Tech..................: Disabled
CPU Cores Enabled..........................: All
CPU Multi Threading........................: Enabled
CPU Enhanced Halt (C1E)....................: Disabled
C3/C6/C7 State Support.....................: Disabled
CPU Thermal Monitor........................: Enabled
CPU EIST Function..........................: Disabled
Bi-Directional PROCHOT.....................: Enabled
QPI Clock Ratio............................: x36
QPI Link Speed........................(GHz): 7.2GHz
Uncore Clock Ratio.........................: x12
Uncore Frequency......................(MHz): 2400MHz
>>>>> Standard Clock Control
Base Clock(BCLK) Control...................: Enabled
BCLK Frequency(MHz)........................: 200
Extreme Memory Profile(X.M.P.).............: Disabled
System Memory Multiplier (SPD).............: 6
Memory Frequency(MHz)......................: 1200
PCI Express Frequency(MHz).................: 101
>>>>> Advanced Clock Control
CPU Clock Drive (mV).......................: 700mV
PCI Express Clock Drive (mV)...............: 700mV
CPU Clock Skew (ps)........................: 0ps
IOH Clock Skew (ps)........................: 0ps
> Advanced Memory Settings [Press Enter]
Extreme Memory Profile(X.M.P.).............: Disabled
System Memory Multiplier (SPD).............: 6.0
Memory Frequency(MHz)......................: 1200
Performance Enhance........................: Standard
DRAM Timing Selectable (SPD)...............: Auto
Profile DDR Voltage........................: 1.5V
Profile QPI Voltage........................: 1.175V
Channel Interleaving.......................: Auto
Rank Interleaving..........................: Auto
> Advanced Voltage Settings [Press Enter]
>>> CPU
LoadLine Calibration.......................: Level 2
CPU Vcore..................................: 1.17500V
xDynamic Vcore(DVID).......................: Auto
QPI/VTT Voltage............................: 1.27500V
CPU PLL....................................: 1.80000V
>>> MCH/ICH
PCIE.......................................: 1.50000V
QPI PLL....................................: 1.10000V
IOH Core...................................: 1.10000V
ICH I/O....................................: 1.50000V
ICH Core...................................: 1.10000V
>>> Dram
DRAM Voltage...............................: 1.64000V
DRAM Termination...........................: 0.75000V
Ch-A Data VRef.............................: 0.75000V
Ch-B Data VRef.............................: 0.75000V
Ch-C Data VRef.............................: 0.75000V
Ch-A Address VRef..........................: 0.75000V
Ch-B Address VRef..........................: 0.75000V
Ch-C Address VRef..........................: 0.75000V
> Miscellaneous Settings [Press Enter]
Isochronous Support........................: enabled
Virtualization Technology..................: enabled
Con questi settaggi le temperature in Full mi sembrano accettabili:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201011/20101104101735_OC1.png
Ho provato a 4.0GHz portando il vCore a 1.21250V e il QPI/VTT a 1.31500V ma OCCT ha freezato tutto dopo pochi minuti e le temperature erano comunque troppo alte per i miei gusti (quasi 70° in full e 50° in idle).
IOH Core e ICH Core li ho lasciati a 1.10000V perché ho una VGA di fascia media e su una guida (http://www.techreaction.net/2010/09/07/3-step-overclocking-guide-bloomfield-and-gulftown/2/) che ho letto consigliavano di alzarli solo per VGA di fascia alta o in caso di SLI.
Qualche consiglio su come migliorare i settaggi correnti/raggiungere i 4.0GHz senza far alzar troppo le temperature?
PS
Cosa mi dite del bios beta Fc3? Vale la pena flasharlo? Cosa cambia rispetto all'FB?
prima di tutto porta le ram a 1600 mhz
uncore Clock Ratio.........................: x16
System Memory Multiplier (SPD).............: x8
le ram mettile da bios a 1,66v/1,68v perche ce del vdrop cioe te le ritrovi da win 1,66v o 1,65v
x i 200x20 o 191x21 cioe i 4ghz prova a mettere
IOH Core...................................: 1.12000V/1.14000V
e trovare il CPU Vcore stabile
al max metti
CPU Vcore..................................: normal
e lavori sul xDynamic Vcore(DVID) con risp enrgetico di win7 su bilanciato
x testare usa prime95 oppure linx
leinardi
04-11-2010, 10:11
Grazie per la risposta :)
Le ram le tenevo a 1200 perché prima di alzarle preferivo trovare un OC stabile per la CPU.
Avevo già fatto qualche prova col DVID ma mi risultava molto instabile, inoltre non mi era ben chiaro quanto fosse il vCore reale: quello rilevato dalle utility era bassissimo mentre quello che mostra ET6 nei voltaggi era elevatissimo.
Hai per caso una rev2? Sai dirmi nulla riguardo al bios FC3? Non trovo informazioni nemmeno su google :P
Grazie per la risposta :)
Le ram le tenevo a 1200 perché prima di alzarle preferivo trovare un OC stabile per la CPU.
Avevo già fatto qualche prova col DVID ma mi risultava molto instabile, inoltre non mi era ben chiaro quanto fosse il vCore reale: quello rilevato dalle utility era bassissimo mentre quello che mostra ET6 nei voltaggi era elevatissimo.
Hai per caso una rev2? Sai dirmi nulla riguardo al bios FC3? Non trovo informazioni nemmeno su google :P
mi spiace ma ho la rev1
al max prova con llc su standard e vedi come si comporta...x il vcore usa cpu-z , et6 evitalo e instabilite..
x le temp usa coretemp
se ti serve leggere altri voltaggi usa everest oppure HWMonitor PRO
x le ram hai fatto bene a tenerle basse e trovare prima il vcore stabile...
daigodaimon
04-11-2010, 12:45
Buongiorno a tutti :).
Annuncio che è uscita la nuova ROM Intel per il controller RAID, versione 10.0.0.1046.
Se qualcuno vuole fare una prova me lo faccia sapere oppure faccio l'upload della rom qui direttamente nel thread.
Buongiorno a tutti :).
Annuncio che è uscita la nuova ROM Intel per il controller RAID, versione 10.0.0.1046.
Se qualcuno vuole fare una prova me lo faccia sapere.
aggiorna questo : BIOS X58A-UD7 F7H MOD (http://www.multiupload.com/326P3IFNZO) aggiorna anche l'altro...
:)
daigodaimon
04-11-2010, 12:50
aggiorna questo : BIOS X58A-UD7 F7H MOD (http://www.multiupload.com/326P3IFNZO)
:)
OK sirioo, dammi 5/10 minuti e te lo uppo :).
OK sirioo, dammi 5/10 minuti e te lo uppo :).
aggiorna anche l'altra rom
Anche l'ultima beta per ud7 rev1 please :)
daigodaimon
04-11-2010, 13:04
aggiorna anche l'altra rom
Anche l'ultima beta per ud7 rev1 please :)
Ecco qui l'F7h per la UD7 Rev. 1: http://www.megaupload.com/?d=KGKUAOMX
Ho aggiornato sia la ROM Intel alla versione 10.0.0.1046 che quella Realtek LAN alla recentissima 2.37.
@GDT: adesso vado a pranzo, più tardi modifico anche l'ultimo beta :).
Buongiorno a tutti :).
Annuncio che è uscita la nuova ROM Intel per il controller RAID, versione 10.0.0.1046.
Se qualcuno vuole fare una prova me lo faccia sapere oppure faccio l'upload della rom qui direttamente nel thread.
se aggiorni anche il bios F5c dell'ud9 la testo pure io :)
daigodaimon
04-11-2010, 13:59
Anche l'ultima beta per ud7 rev1 please :)
se aggiorni anche il bios F5c dell'ud9 la testo pure io :)
Ecco qui:
F8c (http://hotfile.com/dl/80382387/f766ce4/X58AUD7.F8C.html) per la UD7 Rev. 1
F5c (http://hotfile.com/dl/80382675/9b92fad/X58AUD9.F5C.html) per la UD9
Bios aggiornati con le ultime rom, fatemi sapere se ci sono problemi :).
Ho aggiornato sia la ROM Intel alla versione 10.0.0.1046 che quella Realtek LAN alla recentissima 2.37.
.
dove l'hai trovata questa? :)
daigodaimon
04-11-2010, 14:29
dove l'hai trovata questa? :)
La rom Intel fa parte di un pacchetto all-in-one che comprende driver, utility di gestione dei dischi e appunto la rom per il controller RAID; viene distribuita ogni tot mesi quando (di solito) c'è una major release dei driver. Il pacchetto lo trovi su Station-Drivers, oggi postato in prima pagina.
La rom Realtek invece la trovi sulla pagina di download dei driver per il controller ethernet sotto la voce DOS -> PXE ROM. Anche questa viene aggiornata dopo un po' di mesi :) (l'ultimo aggiornamento ad esempio risaliva a metà giugno).
La rom Realtek invece la trovi sulla pagina di download dei driver per il controller ethernet sotto la voce DOS -> PXE ROM. Anche questa viene aggiornata dopo un po' di mesi :) (l'ultimo aggiornamento ad esempio risaliva a metà giugno).
scusa mi puoi mettere il link? è mezz'ora che la cerco e non ne vengo a capo! :D
daigodaimon
04-11-2010, 14:50
scusa mi puoi mettere il link? è mezz'ora che la cerco e non ne vengo a capo! :D
Ti linko direttamente la rom perchè è sparsa in mezzo ad altri file: http://hotfile.com/dl/80384769/3e97ac2/rtegrom.lom.html
Nel sito Realtek invece la trovi qui: http://www.realtek.com.tw/Downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
Scorri fino alla voce DOS e poi scarichi l'archivio in corrispondenza di PXE ROM code.
Madara76
04-11-2010, 14:55
Daigo ho scaricato l'f7h che hai appena moddato ,l'ho messo su ma continua a darmi le vecchie rom 9.6.1014. Mi son rincoglionito o cosa ?
Ecco qui:
F8c (http://hotfile.com/dl/80382387/f766ce4/X58AUD7.F8C.html) per la UD7 Rev. 1
Bios aggiornati con le ultime rom, fatemi sapere se ci sono problemi :).
Grazie mille, lo provo appena ritorno a casa!
daigodaimon
04-11-2010, 15:17
Daigo ho scaricato l'f7h che hai appena moddato ,l'ho messo su ma continua a darmi le vecchie rom 9.6.1014. Mi son rincoglionito o cosa ?
Mmmmm... Aspettiamo di sentire anche gli altri, non vorrei che si trattasse della vecchia 9.6 rinchiusa nel nuovo pacchetto... Purtroppo io al momento non ho l'occasione di testare, perciò mi baso solo sulle vostre prove...
Gentilissimo! Grazie! :)
Grazie mille, lo provo appena ritorno a casa!
Di nulla :).
@GDT: fammi sapere se la rom è la nuova versione oppure se è sempre la solita 9.6
Chi aggiornerà può anche dire se trova miglioramenti con la nuova ROM Realtek LAN 2.37? io non ho modo di testare per ora!
daigodaimon
04-11-2010, 15:59
OK, ho fatto anch'io una prova sulla mia P55A ed effettivamente la rom è proprio la nuova versione 10, ecco uno screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101104165714_CIMG2622.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101104165714_CIMG2622.JPG)
@Madara: non saprei proprio perchè non te l'abbia aggiornata, se vuoi ti riuppo il BIOS...
OK, ho fatto anch'io una prova sulla mia P55A ed effettivamente la rom è proprio la nuova versione 10, ecco uno screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101104165714_CIMG2622.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101104165714_CIMG2622.JPG)
@Madara: non saprei proprio perchè non te l'abbia aggiornata, se vuoi ti riuppo il BIOS...
nemmeno su ud9 viene aggiornato il controller :cry:
daigodaimon
04-11-2010, 16:44
nemmeno su ud9 viene aggiornato il controller :cry:
Strana questa cosa...
Adesso rifaccio il tutto e poi riuppo i due bios... Li posto direttamente qui.
Ecco qui:
F5c (http://hotfile.com/dl/80408757/48e4ff4/X58AUD9.F5C.html) per la UD9
F7h (http://hotfile.com/dl/80409830/53e3a59/x58aud7.f7h.html) per la UD7 Rev. 1
Fatemi sapere se vanno bene.
Strana questa cosa...
Adesso rifaccio il tutto e poi riuppo i due bios... Li posto direttamente qui.
Ecco qui:
F5c (http://hotfile.com/dl/80408757/48e4ff4/X58AUD9.F5C.html) per la UD9
F7h (http://hotfile.com/dl/80409830/53e3a59/x58aud7.f7h.html) per la UD7 Rev. 1
Fatemi sapere se vanno bene.
ora è andato... ma ho reimpostato a default il bios :)
ho notato un peggioramente nei 4k..
riprovato + volte e vari riavvi ma il test si stabilizza in quella cifra
almeno nel mio caso
ora è andato... ma ho reimpostato a default il bios :)
ho notato un peggioramente nei 4k..
riprovato + volte e vari riavvi ma il test si stabilizza in quella cifra
almeno nel mio caso
piu fai test e piu i tuoi ssd vanno peggio....lassa perdere :) sono veloci ;) se pure guadagni 10 mb vedresti mai la differenza ?? :D
piu fai test e piu i tuoi ssd vanno peggio....lassa perdere :) sono veloci ;) se pure guadagni 10 mb vedresti mai la differenza ?? :D
i test son fatti su 2 Crucial 256gb appena aperti :D
poi non son miei...quindi :D
cmq sulla rev1 funziona..grazie daigo ;)
Madara76
04-11-2010, 18:23
cmq sulla rev1 funziona..grazie daigo ;)
Il primo o il secondo link ?
Naturalmente grazie Daigo.;)
daigodaimon
04-11-2010, 18:31
ora è andato... ma ho reimpostato a default il bios :)
ho notato un peggioramente nei 4k..
riprovato + volte e vari riavvi ma il test si stabilizza in quella cifra
almeno nel mio caso
Ottimo :)
cmq sulla rev1 funziona..grazie daigo ;)
Il primo o il secondo link ?
Naturalmente grazie Daigo.;)
Di nulla ragazzi, ci mancherebbe :cincin:!
Madara, usa il bios del secondo link, quello che trovi verso la fine della pagina precedente ;).
Il primo o il secondo link ?
Naturalmente grazie Daigo.;)
il secondo
scusate la domanda
ma se faccio un backup dei settaggi bios con la funzione F9 del bios, dopo l'aggiornamento li perdo o posso ricaricarli?
scusate la domanda
ma se faccio un backup dei settaggi bios con la funzione F9 del bios, dopo l'aggiornamento li perdo o posso ricaricarli?
salvateli x sicurezza su una penniina usb o altro... xè in caso di update bios vengono eliminati quelli salvati nella eprom della mobo
Stilgar.naib
05-11-2010, 07:14
Salve,
Esiste un modo per evitare che le periferiche USB vengano alimentate anche a computer spento, a parte ovviamente staccare la spina :D
Salve, leggo questo Tread da quando è nato praticamente ed ho acquistato diversi mesi fa ormai un X58 EXTREME di cui sono veramente soddisfatto.
Ora si è presentato un prob sul pc della mia ragazza che ha una Commando "soket 775" dell'Asus e volevo Switchare la mia Mobo+920+6Gb di DDR3 della Corsair sul suo e per me prendere una UD9 per diversi motivi "Sata 3, come escono i nuovi SSD magari la sfruttano a dovere, Usb3 e non ultimo il milgior comparto di alimentazione" ora però ho un dubbio.
Sapendo che arrivo da un i7 920 e che mi appresto a spendere 440 sulla nuova mobo, voi che su procio vi orientereste ?
Perchè il 980Extreme mi sembra esagerato e cmq viste le peculiarità di questa scheda "sprecato" ma non vorrei nemmeno prendere un 930 visto che lo scarto col vecchio procio sarebbe troppo esiguo.
Se avete anche un idea sul modelli di DDR3 da accoppiare non sarebbe male.
Thx in anticipo.
Cya
Salve, leggo questo Tread da quando è nato praticamente ed ho acquistato diversi mesi fa ormai un X58 EXTREME di cui sono veramente soddisfatto.
Ora si è presentato un prob sul pc della mia ragazza che ha una Commando "soket 775" dell'Asus e volevo Switchare la mia Mobo+920+6Gb di DDR3 della Corsair sul suo e per me prendere una UD9 per diversi motivi "Sata 3, come escono i nuovi SSD magari la sfruttano a dovere, Usb3 e non ultimo il milgior comparto di alimentazione" ora però ho un dubbio.
Sapendo che arrivo da un i7 920 e che mi appresto a spendere 440 sulla nuova mobo, voi che su procio vi orientereste ?
Perchè il 980Extreme mi sembra esagerato e cmq viste le peculiarità di questa scheda "sprecato" ma non vorrei nemmeno prendere un 930 visto che lo scarto col vecchio procio sarebbe troppo esiguo.
Se avete anche un idea sul modelli di DDR3 da accoppiare non sarebbe male.
Thx in anticipo.
Cya
UD7 ti basta e avanza...senza spender inutilmente soldi x una mobo sfruttata e metà-...sempre tu non voglia riempire tutti gli slot pci-ex :)
x il resto dipende che ram ddr3 vuoi usare :D
Grazie Rez, in effetti stavo guardando che per quello che serve a me anche la UD7 potrebbe andare piu che bene, anche perchè non credo cederò alla tentazione di un Crossfire o Sli che dir si voglia.
Cmq rimane la domanda sul procio e le ram, sulle memorie non vorrei spndere troppo visto che cmq le prestazioni velocistiche nei game, dipendono sopratutto dalla Sk video, i punteggi delle Ram nei Bench mi interessano poco.
Sul processore in particolare mi piacerebbe sapere quale è al momento quale sarebbe quello piu sensato su questa mobo, senza voler esagerare puntanto direttamente sul 980.
Cya
Grazie Rez, in effetti stavo guardando che per quello che serve a me anche la UD7 potrebbe andare piu che bene, anche perchè non credo cederò alla tentazione di un Crossfire o Sli che dir si voglia.
Cmq rimane la domanda sul procio e le ram, sulle memorie non vorrei spndere troppo visto che cmq le prestazioni velocistiche nei game, dipendono sopratutto dalla Sk video, i punteggi delle Ram nei Bench mi interessano poco.
Sul processore in particolare mi piacerebbe sapere quale è al momento quale sarebbe quello piu sensato su questa mobo, senza voler esagerare puntanto direttamente sul 980.
Cya
x le ram orientati su modelli 1600 cas 7 oppure 1866 cas 8 o 7 :) vedi un pò in giro x i prezzi :)
x la cpu prova vedere un 970 sempre exacore al massimo prendi un bel xeon quad e lo tiri a 4ghz o + e vai tranquillo... poi dipende dalla cifra finale che vuoi spendere :)
x le ram orientati su modelli 1600 cas 7 oppure 1866 cas 8 o 7 :) vedi un pò in giro x i prezzi :)
x la cpu prova vedere un 970 sempre exacore al massimo prendi un bel xeon quad e lo tiri a 4ghz o + e vai tranquillo... poi dipende dalla cifra finale che vuoi spendere :)
Son 3 giorni che cerco un kit di ram 3x2 1866 cl7 o 8, ma in italia sembra che non esistano neanche:muro:
Ho cercato su trovaprezzi e tutti gli e-shop che conosco:mc:
In Germania non so dove cercarle, il tedesco poi mi è totalmente sconosciuto.
Mi date un aiutino, anche monosillabico?:help:
Son 3 giorni che cerco un kit di ram 3x2 1866 cl7 o 8, ma in italia sembra che non esistano neanche:muro:
Ho cercato su trovaprezzi e tutti gli e-shop che conosco:mc:
In Germania non so dove cercarle, il tedesco poi mi è totalmente sconosciuto.
Mi date un aiutino, anche monosillabico?:help:
puoi usare il motore di ricerca che trovi in 1°
Prezzi Shop EU (http://geizhals.at/?fs=ga+x58&in=)
puoi usare il motore di ricerca che trovi in 1°
Prezzi Shop EU (http://geizhals.at/?fs=ga+x58&in=)
Ciao daigo allora come andiamo da queste parti ???:mc:
JoeFalchetto14
05-11-2010, 20:04
Ciao raga,
lunedi' mi arriva la mia GA-X58A-UD3R con un ssd intel X25-M G2 e un HD F3 Samsung. Volevo chiedervi lumi su quale fosse il modo di collegarli e la configurazione ottimale per entrambi. Io intendevo settare il BIOS su AHCI e poi installare Win7 64 sull'ssd intel collegato al controller ICH10R sulla porta 0 del SATA2. Anche il Samsung lo metterei sulla porta 1 dello stesso controller intel. Va bene?
In questo caso dove trovo i driver piu' recenti del controller ICH10R? Sul sito Gigabyte ho trovato quelli che si chiamano INTEL SATA2 RAID. Sono loro?
Il controller Marvel SATA3 mi conviene disabilitarlo?
Grazie a chi mi volesse rispondere.
Mi accodo anche io a Joefalchetto, che se non erro è parecchio che bazzica il tread degli SSD :D perchè la modalità di settaggio degli SSD con questa mobo è una cosa che interesserà parecchi utenti.
Oggi stavo per ordinare la UD7 ma tra la rev 1.0 e la 2.0 che cambia ?
Cya
daigodaimon
05-11-2010, 20:46
Ciao daigo allora come andiamo da queste parti ???:mc:
Ciao Gio :),
tutto bene dai, si tira avanti :p!
Rulla bene il sistemone ;)?
Ciao raga,
lunedi' mi arriva la mia GA-X58A-UD3R con un ssd intel X25-M G2 e un HD F3 Samsung. Volevo chiedervi lumi su quale fosse il modo di collegarli e la configurazione ottimale per entrambi. Io intendevo settare il BIOS su AHCI e poi installare Win7 64 sull'ssd intel collegato al controller ICH10R sulla porta 0 del SATA2. Anche il Samsung lo metterei sulla porta 1 dello stesso controller intel. Va bene?
In questo caso dove trovo i driver piu' recenti del controller ICH10R? Sul sito Gigabyte ho trovato quelli che si chiamano INTEL SATA2 RAID. Sono loro?
Il controller Marvel SATA3 mi conviene disabilitarlo?
Grazie a chi mi volesse rispondere.
Mi accodo anche io a Joefalchetto, che se non erro è parecchio che bazzica il tread degli SSD :D perchè la modalità di settaggio degli SSD con questa mobo è una cosa che interesserà parecchi utenti.
Oggi stavo per ordinare la UD7 ma tra la rev 1.0 e la 2.0 che cambia ?
Cya
Rispondo qui a tutti e due i messaggi.
Per la configurazione dei dischi va bene come ha detto JoeFalchetto: controller Intel impostato in AHCI, SSD sulla porta 0 e l'altro disco sulla porta 1 o 2 (anzi andrebbe bene qualunque porta perchè a differenza del vecchio IDE non c'è più il master o lo slave per cui una vale l'altra).
Il controller Marvell S-ATA 3 se non viene utilizzato sarebbe meglio disabilitarlo (soprattutto in caso di configurazioni in SLI/CrossFire).
I driver più recenti per il controller Intel (versione 10.0.0.1046) li trovate qui: http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
Infine le uniche differenze che mi vengono in mente tra rev. 1 e 2 della UD7 sono:
-> un dissipatore diverso per il chip X58 per la UD7 rev. 2 che permette di togliere il WB e metterne uno normale passivo (come viene specificato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1861240));
-> meno fasi di alimentazione: 16 per la rev. 2 contro le 24 della rev. 1
-> cambia il controller ethernet Realtek: 8111E per la rev. 2 contro l'8111D per la rev. 1
Ciao Gio :),
tutto bene dai, si tira avanti :p!
Rulla bene il sistemone ;)?
Rispondo qui a tutti e due i messaggi.
Per la configurazione dei dischi va bene come ha detto JoeFalchetto: controller Intel impostato in AHCI, SSD sulla porta 0 e l'altro disco sulla porta 1 o 2 (anzi andrebbe bene qualunque porta perchè a differenza del vecchio IDE non c'è più il master o lo slave per cui una vale l'altra).
Il controller Marvell S-ATA 3 se non viene utilizzato sarebbe meglio disabilitarlo (soprattutto in caso di configurazioni in SLI/CrossFire).
I driver più recenti per il controller Intel (versione 10.0.0.1046) li trovate qui: http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
Infine le uniche differenze che mi vengono in mente tra rev. 1 e 2 della UD7 sono:
-> un dissipatore diverso per il chip X58 per la UD7 rev. 2 che permette di togliere il WB e metterne uno normale passivo (come viene specificato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1861240));
-> meno fasi di alimentazione: 16 per la rev. 2 contro le 24 della rev. 1
-> cambia il controller ethernet Realtek: 8111E per la rev. 2 contro l'8111D per la rev. 1
ti sei dimenticato di dire che nella rev 1 davano in dotazione anche na bella gnocca :D
daigodaimon
05-11-2010, 21:52
ti sei dimenticato di dire che nella rev 1 davano in dotazione anche na bella gnocca :D
:D
JoeFalchetto14
05-11-2010, 22:02
@daigodaimon: ottimo grazie mille! Ma quindi e' il famoso Intel Rapid Storage! Bene la versione 10.0.1046 non l'avevo ancora scaricata. Vedo che si compone dei drivers da caricare da floppy durante l'installazione di Win7 e dalla la utility "iata_cd.exe" che, credo di aver capito dal manuale, serve per creare i floppy automaticamente. Non ho capito se c'e' qualcosa che va installato anche dopo che e' stato caricato il sistema operativo anche per chi NON fa RAID come me ma credo di no. Poi vedo che RAIDconfig e RAIDoption non dovro' installarli visto che non dovro' creare RAID sotto DOS (giusto?). Grazie ancora!
@aplo: ...azz mi hai beccato!....come hai fatto a riconoscermi? :D non mi sembrava di aver interagito molto nel 3d degli ssd :p comunque hai ragione e' da Giugno che lo seguo assiduamente... :) Ciao!
daigodaimon
05-11-2010, 22:10
@daigodaimon: ottimo grazie mille! Ma quindi e' il famoso Intel Rapid Storage! Bene la versione 10.0.1046 non l'avevo ancora scaricata. Vedo che si compone dei drivers da caricare da floppy durante l'installazione di Win7 e dalla la utility "iata_cd.exe" che, credo di aver capito dal manuale, serve per creare i floppy automaticamente. Non ho capito se c'e' qualcosa che va installato anche dopo che e' stato caricato il sistema operativo anche per chi NON fa RAID come me ma credo di no. Poi vedo che RAIDconfig e RAIDoption non dovro' installarli visto che non dovro' creare RAID sotto DOS (giusto?). Grazie ancora!
Se non fai il RAID ti bastano semplicemente i driver a 32 o 64 bit a seconda del sistema operativo ;). Le due applicazioni RAID (config e option) non serve che le installi.
"iata_cd.exe" dovrebbe contenere anche il programma Intel per tenere sotto controllo i dischi, ovviamente la sua installazione è facoltativa, puoi pure lasciarla da parte (io ad esempio installo solamente i driver AHCI e basta).
JoeFalchetto14
05-11-2010, 22:42
superlativo, grazie ancora! :)
aggiungo di non dimenticare di attivare la cache... :cool:
JoeFalchetto14
06-11-2010, 15:18
aggiungo di non dimenticare di attivare la cache... :cool:
certamente! per entrambi i dischi ;) grazie sirioo, sempre attivo e disponibile...
Ciao Gio :),
tutto bene dai, si tira avanti :p!
Rulla bene il sistemone ;)?
Rispondo qui a tutti e due i messaggi.
Per la configurazione dei dischi va bene come ha detto JoeFalchetto: controller Intel impostato in AHCI, SSD sulla porta 0 e l'altro disco sulla porta 1 o 2 (anzi andrebbe bene qualunque porta perchè a differenza del vecchio IDE non c'è più il master o lo slave per cui una vale l'altra).
Il controller Marvell S-ATA 3 se non viene utilizzato sarebbe meglio disabilitarlo (soprattutto in caso di configurazioni in SLI/CrossFire).
I driver più recenti per il controller Intel (versione 10.0.0.1046) li trovate qui: http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
Infine le uniche differenze che mi vengono in mente tra rev. 1 e 2 della UD7 sono:
-> un dissipatore diverso per il chip X58 per la UD7 rev. 2 che permette di togliere il WB e metterne uno normale passivo (come viene specificato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1861240));
-> meno fasi di alimentazione: 16 per la rev. 2 contro le 24 della rev. 1
-> cambia il controller ethernet Realtek: 8111E per la rev. 2 contro l'8111D per la rev. 1
il sistemone è un po' che va bene. Ho moddato il case adesso mi diverto un po' ad occare la cpu per ora sono riuscito ha toccare i 4650 mhz. Vorrei di più :D
Il tuo sistemone come va invece... e quel hr-02 ?
deltazor
07-11-2010, 09:35
Mmmmm... Aspettiamo di sentire anche gli altri, non vorrei che si trattasse della vecchia 9.6 rinchiusa nel nuovo pacchetto... Purtroppo io al momento non ho l'occasione di testare, perciò mi baso solo sulle vostre prove...
Di nulla :).
@GDT: fammi sapere se la rom è la nuova versione oppure se è sempre la solita 9.6
Ciao Anche io ho lo stesso problema di MADARA76 con F7H che hai appena moddato ,l'ho messo su ma continua a darmi le vecchie rom 9.6.1014 invece di 10.0.0.1046
Ciao Anche io ho lo stesso problema di MADARA76 con F7H che hai appena moddato ,l'ho messo su ma continua a darmi le vecchie rom 9.6.1014 invece di 10.0.0.1046
prova a resettare il bios e poi a rifare il flash... vedi se risolvi...:)
A me sulla f8 beta per ud7 rev 1 la rom per il controller intel è quella aggiornata, tutto perfetto direi. Per la rom della lan realtek non ho trovato differenze, cosa potrei fare per testare?
Gente ho messo anche il il nuovo f7h con le recenti mod! mi dite come si fa per vedere se ha aggiornato? da dove lo vedo? :D
ah per aggiornare ho fatto così:
-entro nel bios e metto il bios a default tramite l'opzione "load Optimized default"
-riavviato, entro subito nel bios con la pennina usb già inserita con il bios
-aggiorno
-riavvio ed entro subito nel bios per caricare di nuovo l'opzione "load optimized default" :coffee:
-riavvia e subito nel bios rimetto tutti i valori di tutti i menù che mi ero segnato a penna! :coffee:
-riavvio e rientro ancora nel bios e verifico che tutti i valori siano ok! :coffee: :coffee: :coffee:
-faccio finalmente ripartire windows! :D
Madara76
07-11-2010, 12:18
Ciao Anche io ho lo stesso problema di MADARA76 con F7H che hai appena moddato ,l'ho messo su ma continua a darmi le vecchie rom 9.6.1014 invece di 10.0.0.1046
Scarica il secondo link, cosi' per me ha funzionato.
@Giustaf la versione del bios la vedi all'inizio del boot, oppure scarica cpu-z
Si, lo so dove si legge il bios, il fatto è che pure prima avevo l'f7h. solo che non era moddato con gli ultimi aggiornamenti delle rom! dove li vedo quelli? :)
deltazor
07-11-2010, 12:48
prova a resettare il bios e poi a rifare il flash... vedi se risolvi...:)
Fatto ma nulla se metto invece f8c la rom e aggiornata
deltazor
07-11-2010, 12:49
Scarica il secondo link, cosi' per me ha funzionato.
@Giustaf la versione del bios la vedi all'inizio del boot, oppure scarica cpu-z
Grazie ma non lo trovo +
Madara76
07-11-2010, 12:54
Si, lo so dove si legge il bios, il fatto è che pure prima avevo l'f7h. solo che non era moddato con gli ultimi aggiornamenti delle rom! dove li vedo quelli? :)
Sempre quando boota,primo o secondo screen.
Madara76
07-11-2010, 12:56
Strana questa cosa...
Adesso rifaccio il tutto e poi riuppo i due bios... Li posto direttamente qui.
Ecco qui:
F5c (http://hotfile.com/dl/80408757/48e4ff4/X58AUD9.F5C.html) per la UD9
F7h (http://hotfile.com/dl/80409830/53e3a59/x58aud7.f7h.html) per la UD7 Rev. 1
Fatemi sapere se vanno bene.
Deltazor prova un po' .
daigodaimon
07-11-2010, 13:37
Si, lo so dove si legge il bios, il fatto è che pure prima avevo l'f7h. solo che non era moddato con gli ultimi aggiornamenti delle rom! dove li vedo quelli? :)
Per la rom Intel e JMicron basta solo che attivi la modalità RAID dei rispettivi chipset, entri nei menu di configurazione e trovi la versione installata.
Per la rom Realtek invece ti serve un editor esadecimale; purtroppo non c'è una maniera più semplice per verificarlo (non so dirti se un programma come Everest sia in grado di leggere le rom dei chip ethernet...).
Sempre quando boota,primo o secondo screen.
ho guardato attentamente ma non c'è nulla! non c'è un'altro modo? :mc:
Per la rom Intel e JMicron basta solo che attivi la modalità RAID dei rispettivi chipset, entri nei menu di configurazione e trovi la versione installata.
Per la rom Realtek invece ti serve un editor esadecimale; purtroppo non c'è una maniera più semplice per verificarlo (non so dirti se un programma come Everest sia in grado di leggere le rom dei chip ethernet...).
Ora guardo nel bios! e vedo nella modalità raid che c'è scritto! :)
daigodaimon
07-11-2010, 13:40
ho guardato attentamente ma non c'è nulla! non c'è un'altro modo? :mc:
Se intendi una cosa del genere
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101104165714_CIMG2622.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101104165714_CIMG2622.JPG)
leggi il post subito sopra al tuo ultimo ;)
oh mi sa che mi sto a perdere in un bicchier d'acqua!
Allora sono entrato nel bios pensando che andando a selezionare la voce RAID venisse fuori un qualche menù dove si vedesse se l'aggiornamento era stato fatto o meno! :D
io ho un solo hd in modalità AHCI, quindi quella voce poi l'ho rimessa in AHCI e sono uscito dal bios senza salvare (per sicurezza!)
Oh nella fase di post io vedo solo il nome del bios, altra roba no! però mi fido che si sia aggiornato tutto! :D
daigodaimon
07-11-2010, 13:50
oh mi sa che mi sto a perdere in un bicchier d'acqua!
Allora sono entrato nel bios pensando che andando a selezionare la voce RAID venisse fuori un qualche menù dove si vedesse se l'aggiornamento era stato fatto o meno! :D
io ho un solo hd in modalità AHCI, quindi quella voce poi l'ho rimessa in AHCI e sono uscito dal bios senza salvare (per sicurezza!)
Oh nella fase di post io vedo solo il nome del bios, altra roba no! però mi fido che si sia aggiornato tutto! :D
Quando hai selezionato la modalità RAID per il controller Intel non ti è apparsa la schermata dove devi premere CTRL+I per entrare nel menu? Dovrebbe entrarti lo stesso anche se hai un solo disco...
Se sei in AHCI con disco e lettore ottico è normale che non ti compaia altro oltre alla versione del BIOS ;)
no, la schermata non mi è apparsa, forse proprio perchè ho un solo HD!
Comunque mi fido, dai! se ha aggiornato agli altri (prendendo il secondo link da te postato) non vedo perchè non debba aver aggiornato a me! :)
daigodaimon
07-11-2010, 14:04
no, la schermata non mi è apparsa, forse proprio perchè ho un solo HD!
Comunque mi fido, dai! se ha aggiornato agli altri (prendendo il secondo link da te postato) non vedo perchè non debba aver aggiornato a me! :)
Era per stare sicuri al 100% :D
io ho aggiornato senza problemi
Era per stare sicuri al 100% :D
se vede le donnine nude in camera allora non ha la nuova versione della rom :rotfl:
io ho aggiornato senza problemi
pure io!
se vede le donnine nude in camera allora non ha la nuova versione della rom :rotfl:
perchè? quella nuova è una rom gay? :wtf:
pure io!
perchè? quella nuova è una rom gay? :wtf:
no...è che stà a significare che le sante nomenclature le ha già tirate in ballo tutte :D
deltazor
07-11-2010, 18:49
Deltazor prova un po' .
Grazie mo provo un po,con F8c (sembra che la cpu fa circa 1.5 GFLOP IN PIU RISPETTO ALLE ALTRE BIOS)
Salve a tutti volevo chiedervi un consiglio, volevo cambiare scheda madre e siccome ho queste ram Corsair Dominator 3x2 Gb DDR3 1600 CL7 con questo codice CMP6GX3M3A1600C7 vi volevo chiedere se prendendo una X58A Ud3 incontrerei qualche problema nel riconoscimento di tutti e tre i banchi, sapete consigliarmi anche qualche alternativa con un budjet di circa 150 170 euro qualcuno le ha provate questa ram su queste schede?
Grazie!!!
daigodaimon
08-11-2010, 18:34
Salve a tutti volevo chiedervi un consiglio, volevo cambiare scheda madre e siccome ho queste ram Corsair Dominator 3x2 Gb DDR3 1600 CL7 con questo codice CMP6GX3M3A1600C7 vi volevo chiedere se prendendo una X58A Ud3 incontrerei qualche problema nel riconoscimento di tutti e tre i banchi, sapete consigliarmi anche qualche alternativa con un budjet di circa 150 170 euro qualcuno le ha provate questa ram su queste schede?
Grazie!!!
Ciao :),
problemi di compatibilità tra Corsair Dominator e Gigabyte serie X58 non ne ho mai letti, per cui puoi andare sul sicuro.
Per la scheda madre, la UD3 è un'ottima scheda, se non devi fare overclock estremi (oltre i 4 GHz con la CPU) è più che sufficiente per tutte le esigenze. Tra le alternative possibile per quel budget non ne vedo molte, forse le Asus (vedo però che ce l'hai già in firma) o qualche MSI, ma tra tutte io sceglierei proprio la Gigabyte X58A-UD3R ;).
Ciao :),
problemi di compatibilità tra Corsair Dominator e Gigabyte serie X58 non ne ho mai letti, per cui puoi andare sul sicuro.
Per la scheda madre, la UD3 è un'ottima scheda, se non devi fare overclock estremi (oltre i 4 GHz con la CPU) è più che sufficiente per tutte le esigenze. Tra le alternative possibile per quel budget non ne vedo molte, forse le Asus (vedo però che ce l'hai già in firma) o qualche MSI, ma tra tutte io sceglierei proprio la Gigabyte X58A-UD3R ;).
si vero, l'ho montata su un computer di un amico ed pur essendo la "più piccola" della serie, è un'ottima mobo, molto superiore alla p6t liscia.
è normale che staccando la ciabatta (quando ci sono temporali, stacco sempre tutto!), e ricollegandola il giorno dopo, le impostazioni del BIOS vadano in crisi? Il sistema riprende a bootare solo dopo che il BIOS secondario ha ripristinato il tutto..a questo punto basta entrare nel BIOS e ricaricare le impostazioni salvate per che tutto riprenda a funzionare, ma non mi è mai successo con nessun'altra scheda madre..che sia arrivata (lo faceva anche i primi giorni..luglio/agosto) con una batteria tampone andata? O_o
è normale che staccando la ciabatta (quando ci sono temporali, stacco sempre tutto!), e ricollegandola il giorno dopo, le impostazioni del BIOS vadano in crisi? Il sistema riprende a bootare solo dopo che il BIOS secondario ha ripristinato il tutto..a questo punto basta entrare nel BIOS e ricaricare le impostazioni salvate per che tutto riprenda a funzionare, ma non mi è mai successo con nessun'altra scheda madre..che sia arrivata (lo faceva anche i primi giorni..luglio/agosto) con una batteria tampone andata? O_o
Veramente da come lo hai descritto sembra più un problema dovuto all'OC...come se la scheda non partisse resettando i valori a default ma lasciando tutte le impostazioni fatte da te. In questo caso una volta entrato dovresti ritrovare tutti i valori già impostati. Tu trovi tutti i valori a default?
aflexxx1980
09-11-2010, 22:10
Mi sta succedendo na roba assurda: ho installato temporaneamente una HD4650 in attesa di altra scheda video....ovviamente nel primo slot 16x.
Mi arriva la scheda "nuova" (GTX465) ...disinstallo i driver della Ati (quelli di default che installa Seven) ...riavvio...ok...spengo...tolgo la scheda e inserisco quella nuova.
RISULTATO: a video non vedo + na cippa di nulla :eek: anche dopo diversi riavvii il monitor non da segni di vita.
Preso da incazzatura atroce le ho provate tutte:
- cambiato cavo dvi
- cambiato alimentazione vga
- installato altra vga (GT220) ...ko
Nulla di nulla.
Alla fine ho provato stasera ad inserire la GT220 nel secondo slot PciEx16X...il pc è partito come nulla fosse!! :muro: :muro:
Provo a spegnere tutto e rimettere la vga nel primo slot e torna il buio totale :cry:
Tolgo la GT220 e rimetto la HD4650 nello stesso slot e si riparte senza problemi :mbe: :doh:
La domanda è: perchè nel primo slot funziona solo quella vga? Devo resettare qualcosa oltre che a rimuovere i driver da 7?
Ah...anche il reset del bios non risolve nulla.
Mi sta succedendo na roba assurda: ho installato temporaneamente una HD4650 in attesa di altra scheda video....ovviamente nel primo slot 16x.
Mi arriva la scheda "nuova" (GTX465) ...disinstallo i driver della Ati (quelli di default che installa Seven) ...riavvio...ok...spengo...tolgo la scheda e inserisco quella nuova.
RISULTATO: a video non vedo + na cippa di nulla :eek: anche dopo diversi riavvii il monitor non da segni di vita.
Preso da incazzatura atroce le ho provate tutte:
- cambiato cavo dvi
- cambiato alimentazione vga
- installato altra vga (GT220) ...ko
Nulla di nulla.
Alla fine ho provato stasera ad inserire la GT220 nel secondo slot PciEx16X...il pc è partito come nulla fosse!! :muro: :muro:
Provo a spegnere tutto e rimettere la vga nel primo slot e torna il buio totale :cry:
Tolgo la GT220 e rimetto la HD4650 nello stesso slot e si riparte senza problemi :mbe: :doh:
La domanda è: perchè nel primo slot funziona solo quella vga? Devo resettare qualcosa oltre che a rimuovere i driver da 7?
Ah...anche il reset del bios non risolve nulla.
prova a pulire i vecchi driver con driver sweeper da modalita' provvisoria..dopo averli disinstallati da win
http://www.guru3d.com/category/driversweeper/
prova a pulire i vecchi driver con driver sweeper da modalita' provvisoria..dopo averli disinstallati da win
http://www.guru3d.com/category/driversweeper/
Ho paura che lui non vedesse nulla neanche nella fase di post! E questo sarebbe molto strano! :mbe:
Sirioo potresti darmi un occhio se queste ram CMP6GX3M3A1600C7 hanno problemi con la ud3? le ha un mio amico (quello che ha postato poco sopra), gli ordinavo la ud3 se le ram erano apposto per questa scheda madre. Quella usata che ha adesso (P6T liscia) gli riconosce i 6Gb solo alcune volte.
thx!
aflexxx1980
10-11-2010, 05:58
Ho paura che lui non vedesse nulla neanche nella fase di post! E questo sarebbe molto strano! :mbe:
Infatti...hai colto il problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.