PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 [102] 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126

Rez
19-12-2010, 15:36
salve a tutti..ho deciso di cambiare un po' di cose nel mio pc ed avrei scelto la ud7 con un i7 960!!sapete consigliarmi delle buone ram che non danno rogne su questa scheda in oc magari a 2000Mhz e che non costino una follia??

ma il fattore di reggere ram a 2000, non è un fattore di ram buone ma il tutto stà che il MC della cpu sia valido :)

cmq le marche che van x la maggiore ora son le g-skill, corsair e Kingston:D

zappetta
19-12-2010, 15:46
adesso ho la rev 2 della ud7 prima avevo la rev 1 ...
e ti posso dire che al 100% mi trovo molto meglio con questa che con la rev 1... richiede voltaggi più bassi in overclock ... temp più basse del nb e scheda madre ... per me perfetta !!!;)

p.s. la vecchia mi si è bruciata dopo aver aggiornato il bios ... non mentre !

hai trovato differenze nel passaggio da 24 al 16 fasi in termini di overclock??
sbaglio oppure sono più frequenti i bios della rev. 1 che della 2.0??

Filu81
19-12-2010, 16:10
hai trovato differenze nel passaggio da 24 al 16 fasi in termini di overclock??
sbaglio oppure sono più frequenti i bios della rev. 1 che della 2.0??

non mi frega nulla delle 24 o 16 fasi .. adesso sono a 4.2ghz 200 x 21 con ht on e dvid on , ram a 2000 cl 8 ...

morespeed
19-12-2010, 16:24
So' che dice poco con quello che state dicendo ora, ma potrebbe un giorno servire a qualcuno cio' che sto dicendo :D .
Sono riuscito a rimediare al bad flash togliendo tutti i componenti compresa batteria del cmos e processore ed avviando la mb senza nulla.
Reinserito il tutto la mb e ripreso a funzionare tranquillamente come al solito. Che smaltita che ho avuto, mandare la mobo in assistenza in questo periodo non era proprio il caso :D

stewie84
19-12-2010, 16:33
Ho provato a fare come hai detto tu Tfr83,ma nulla...anzi ora non si accendono nemmo piu i led.Ho provato a cambiare case,ma nulla...ho provato a vedere se funziona l'alimentatore e almeno lui funziona.Quindi l'alimentatore funziona ma non accende il tutto.Cosa puo essere accaduto??Mi sto scervellando come un pazzo :muro: :muro: !!!!

Luka
19-12-2010, 18:45
non mi frega nulla delle 24 o 16 fasi .. adesso sono a 4.2ghz 200 x 21 con ht on e dvid on , ram a 2000 cl 8 ...

Secondo me come sempre ci sono esemplari più o meno fortunati.

Posteresti i setting esatti?

Filu81
19-12-2010, 19:04
Secondo me come sempre ci sono esemplari più o meno fortunati.

Posteresti i setting esatti?

ho settato tutto s auto .. tranne qpi vtt 1,45v ioh core 1,16v , dvid +0,1000v , ram 1,62v ...

sirioo
19-12-2010, 19:23
ho settato tutto s auto .. tranne qpi vtt 1,45v ioh core 1,16v , dvid +0,1000v , ram 1,62v ...

con quel qpi e ioh core mi sa che anche un ud3 ti sembrava un roccia di mobo :D

deltazor
19-12-2010, 19:25
:read: Raga qualcuno mi sa indicare dove posso trovare qualche guida dove spiega COME MODIFICARE o AGGIORNARE LA ROM DEL CONTROLLER INTEL ICH10R di una BIOS AMI X UNA ASUS?:muro:

homer31
19-12-2010, 19:43
cmq in qualsiasi caso cerca sempre di farti un immagine...io non sopporterei di formattare dopo che un driver del ca@@o non si vuole installare e ti blocca mezzo mondo ;)

ma il ghost come fa a ripristinare il C se ho due dischi in raid, l'immagine è sulla partizione D (6gb) e windows non boota?

b1st3k
19-12-2010, 19:56
Piccola info: ho una EX58-UD3R v1.6.
Come sapete il "porta soket" ha una placca metallica sul retro. Ho acquistato uno Zalman CNPS10X Performa da sostituire al dissy stock del mio i7.

Lo zalman ha il backplate anteriore metallico (come potete vedere nella foto (http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=378) in fondo pagina.)

Mi chiedevo: ma il "porta soket metallico" non è da rimuovere per mettere il backplate vero??

BruceWilliss
19-12-2010, 20:22
mi è arrivata la ud7.... peccato solo che è la versione 2.0.
e dire che prima di ordinare mi hanno confermato che avevano la versione 1.0.
che dite .... recedo e gliela mando indietro????se vuoi posso sempre darti la mia 1.0 :D

zappetta
19-12-2010, 20:43
se vuoi posso sempre darti la mia 1.0 :D
ti devo prendere in parola? :D

cmq aspetto la risposta dello shop per vedere se me la cambiano... poi mi comporto di conseguenza.

daigodaimon
19-12-2010, 20:46
:read: Raga qualcuno mi sa indicare dove posso trovare qualche guida dove spiega COME MODIFICARE o AGGIORNARE LA ROM DEL CONTROLLER INTEL ICH10R di una BIOS AMI X UNA ASUS?:muro:

Se ti va di provare guarda qui (http://www.hwlegend.com/bbforum/viewtopic.php?f=15&t=170).

Se hai difficoltà fammelo sapere che te la modifico io ;).

deltazor
19-12-2010, 21:20
Se ti va di provare guarda qui (http://www.hwlegend.com/bbforum/viewtopic.php?f=15&t=170).

Se hai difficoltà fammelo sapere che te la modifico io ;).

:D Grazie non so come farei senza questo forum,grazie ancora daigodaimon x la tua disponibilità;) ,mo provo devo agg una maximus II formula

Filu81
19-12-2010, 21:21
con quel qpi e ioh core mi sa che anche un ud3 ti sembrava un roccia di mobo :D

prof .. per avere l'uncore a 4000 e le ram a 2000 sono ottimi i miei voltaggi !!!
sopratutto perchè il mio processore non è fortunello !

Filu81
19-12-2010, 21:24
ti devo prendere in parola? :D

cmq aspetto la risposta dello shop per vedere se me la cambiano... poi mi comporto di conseguenza.

ma perchè vuoi fartela cambiare ??? :doh: baaa chi vi capisce ... :rolleyes: :mbe:

daigodaimon
19-12-2010, 21:33
:D Grazie non so come farei senza questo forum,grazie ancora daigodaimon x la tua disponibilità;) ,mo provo devo agg una maximus II formula

Di nulla, figurati :)

L'operazione è molto semplice, il più è "scoprire" qual è la rom del controller Intel, per il resto è una cosa di pochi minuti.

deltazor
19-12-2010, 21:33
Se ti va di provare guarda qui (http://www.hwlegend.com/bbforum/viewtopic.php?f=15&t=170).

Se hai difficoltà fammelo sapere che te la modifico io ;).

Ciao cmq nella pagina in questione il link DEL DOWNLOAD di Intel (versione ROM 10.1.0.1008)
non funge mi potresti dire dove lo posso estrarre la rom?

daigodaimon
19-12-2010, 21:54
Ciao cmq nella pagina in questione il link DEL DOWNLOAD di Intel (versione ROM 10.1.0.1008)
non funge mi potresti dire dove lo posso estrarre la rom?

Corretto.

Ho messo il link su Rapidshare.

b1st3k
19-12-2010, 22:00
Piccola info: ho una EX58-UD3R v1.6.
Come sapete il "porta soket" ha una placca metallica sul retro. Ho acquistato uno Zalman CNPS10X Performa da sostituire al dissy stock del mio i7.

Lo zalman ha il backplate anteriore metallico (come potete vedere nella foto (http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=378) in fondo pagina.)

Mi chiedevo: ma il "porta soket metallico" non è da rimuovere per mettere il backplate vero??
Uppino. Nessuno mi sa dare un risposta per favore??

Filu81
19-12-2010, 22:01
Corretto.

Ho messo il link su Rapidshare.

la rom aggiornata funziona anche per me che non ho il raid ma uso l'achi ?

deltazor
19-12-2010, 22:08
Corretto.

Ho messo il link su Rapidshare.
Mi è sorto un dubbio l'agg all' ich10 lo posso fare anche se e una bios x un x48(Asus Maximus II formula) vero?

daigodaimon
19-12-2010, 22:12
la rom aggiornata funziona anche per me che non ho il raid ma uso l'achi ?

Se ti va puoi aggiornarla ma per "noi" che usiamo solo l'AHCI è una cosa opzionale, è consigliato soprattutto per chi ha un RAID, non porterebbe nessun vantaggio in fatto di prestazioni con hard disk e/o SSD in singolo ;).

Mi è sorto un dubbio l'agg all' ich10 lo posso fare anche se e una bios x un x48(Asus Maximus II formula) vero?

L'X48 mi sembra che sia su ICH9, sinceramente non saprei, bisognerebbe provare... Provo a vedere un attimo...

EDIT: Provato. L'operazione è la stessa, l'unico dubbio è se l'ultima ROM vada bene anche per l'ICH9 ma credo al 99% di sì...

EDIT 2: Sì funziona anche per la Maximus II Formula, ho trovato la conferma :)

Filu81
19-12-2010, 22:34
Se ti va puoi aggiornarla ma per "noi" che usiamo solo l'AHCI è una cosa opzionale, è consigliato soprattutto per chi ha un RAID, non porterebbe nessun vantaggio in fatto di prestazioni con hard disk e/o SSD in singolo ;).



ok grazie .... se prendo un altro sd ti contatto pr modificare il mio bios FB ...

grazie :)

daigodaimon
19-12-2010, 22:35
ok grazie .... se preno un altro sd ti contatto pr modificare il mio bios FB ...

grazie :)

OK :)

deltazor
19-12-2010, 22:36
Se ti va puoi aggiornarla ma per "noi" che usiamo solo l'AHCI è una cosa opzionale, è consigliato soprattutto per chi ha un RAID, non porterebbe nessun vantaggio in fatto di prestazioni con hard disk e/o SSD in singolo ;).



L'X48 mi sembra che sia su ICH9, sinceramente non saprei, bisognerebbe provare... Provo a vedere un attimo...

EDIT: Provato. L'operazione è la stessa, l'unico dubbio è se l'ultima ROM vada bene anche per l'ICH9 ma credo al 99% di sì...

EDIT 2: Sì funziona anche per la Maximus II Formula, ho trovato la conferma :)
Grazie ma dove le trovi queste info':eek: o sei un pozzo del sapere:D

davido
19-12-2010, 22:40
Uppino. Nessuno mi sa dare un risposta per favore??

Non va tolta, se togli quella viene via tutto il sistema di ancoraggio del processore alla scheda madre.

L' hai visto il flash "how to istall" nella pagina che hai linkato?

daigodaimon
19-12-2010, 22:40
Grazie ma dove le trovi queste info':eek: o sei un pozzo del sapere:D

Trovi tutto qui (http://forums.mydigitallife.info/threads/961-AMI-bios-option-ROM-modding-old-title-Intel-ICH9R-7.6.0.1011-rom).

Per le mod, guide e resto solo passione :D!

BruceWilliss
19-12-2010, 23:07
ti devo prendere in parola? :D

cmq aspetto la risposta dello shop per vedere se me la cambiano... poi mi comporto di conseguenza.ma che ha la 2.0 che non va? per me si puo anche fare

Luka
19-12-2010, 23:26
ho settato tutto s auto .. tranne qpi vtt 1,45v ioh core 1,16v , dvid +0,1000v , ram 1,62v ...

wow

con quel qpi e ioh core mi sa che anche un ud3 ti sembrava un roccia di mobo :D

direi

prof .. per avere l'uncore a 4000 e le ram a 2000 sono ottimi i miei voltaggi !!!
sopratutto perchè il mio processore non è fortunello !

Complimenti, ma le temperature? Abiti in una ghiacciaia?

Direi un aereo cpu 4200, uncore 4000 e ram 2000 cas8!
Il resto dei timings?

sirioo
20-12-2010, 00:42
prof .. per avere l'uncore a 4000 e le ram a 2000 sono ottimi i miei voltaggi !!!
sopratutto perchè il mio processore non è fortunello !

fortunatamente x la scuola italiana prof non lo sono :cool:


cmq era solo x dirti che sostanziali diff tra le 2 vers non e che ce ne siano tante , tranne il chip della lan e il num delle fasi...sicuramente la rev 1 e piu matura a livello di bios e forse la rev 2 digerisce meglio (forse) cpu come la 980x...x quanto riguarda uncore come dicevi tu conta prima di tutto la cpu e sicuramente come ti dicevo in precedenza con quei valori e la stessa cpu potevi averli anche con una ud3 :)

Madara76
20-12-2010, 01:14
fortunatamente x la scuola italiana prof non lo sono :cool:


cmq era solo x dirti che sostanziali diff tra le 2 vers non e che ce ne siano tante , tranne il chip della lan e il num delle fasi...sicuramente la rev 1 e piu matura a livello di bios e forse la rev 2 digerisce meglio (forse) cpu come la 980x...x quanto riguarda uncore come dicevi tu conta prima di tutto la cpu e sicuramente come ti dicevo in precedenza con quei valori e la stessa cpu potevi averli anche con una ud3 :)

La prima affermazione non te la quoto perche' saresti un ottimo prof di informatica...;)
Per il resto le 16 fasi della rev2 son piu' potenti delle 24 della rev1...Poi ti quoto in toto.

sirioo
20-12-2010, 07:21
sia ben chiaro sono ottime entrambi.... la rev 2 si differenzia dalla rev 1 propio x quello...dovrebbe dar magg stabilita' con cpu come la 980x :) se pure non ne ho la certezza xche non ho mai avuto il piacere di testarle :) piu che altro mi incuriosisce anche il chip eternet nuovo...

Filu81
20-12-2010, 08:32
sia ben chiaro sono ottime entrambi.... la rev 2 si differenzia dalla rev 1 propio x quello...dovrebbe dar magg stabilita' con cpu come la 980x :) se pure non ne ho la certezza xche non ho mai avuto il piacere di testarle :) piu che altro mi incuriosisce anche il chip eternet nuovo...

oggi se ho tempo ... cerco di abbassare i voltaggi ! qpi vtt , dvid , ioh core ... non fa niente se gli altri votlaggi li lascio su auto ? :rolleyes:

sirioo
20-12-2010, 08:34
oggi se ho tempo ... cerco di abbassare i voltaggi ! qpi vtt , dvid , ioh core ... non fa niente se gli altri votlaggi li lascio su auto ? :rolleyes:

quali voltaggi intendi ?

Filu81
20-12-2010, 08:51
quali voltaggi intendi ?

adesso sono arrivato a qpi vtt 1,43v , ioh core 1,14v , vcore normal , dvid +0,9354v , vram 1,60v .. tutto il sresto su auto !

come li vedi ?:confused:

sono a 200x21 1,29v uncore 4000 , ram 2000 cl8 ...

anche pcie express su auto !

cmq farò altre prove ...

b1st3k
20-12-2010, 09:25
Non va tolta, se togli quella viene via tutto il sistema di ancoraggio del processore alla scheda madre.

L' hai visto il flash "how to istall" nella pagina che hai linkato?
Si certo l'ho visto solo che al montaggio il backplate dello zalman tocca nel piano dove poggia la mobo e crea un pò di pancia. Per farla semplice il backplate non rimane centrato con il foro posteriore del case creato apposta per non dover smontare la mobo tutte le volte.

davido
20-12-2010, 11:34
Si certo l'ho visto solo che al montaggio il backplate dello zalman tocca nel piano dove poggia la mobo e crea un pò di pancia. Per farla semplice il backplate non rimane centrato con il foro posteriore del case creato apposta per non dover smontare la mobo tutte le volte.

Non ho capito se togliere il backplate della mobo ti aiuterebbe o no.
Se si lo puoi anche togliere, rimontando dissi e backplate tenendo la mobo in orizzontale, se no o tagli il case o trovi un altro backplate.

b1st3k
20-12-2010, 12:16
Non ho capito se togliere il backplate della mobo ti aiuterebbe o no.
Se si lo puoi anche togliere, rimontando dissi e backplate tenendo la mobo in orizzontale, se no o tagli il case o trovi un altro backplate.
No io volevo solamente sapere se era da togliere o meno :)

stewie84
20-12-2010, 13:43
Ragazzi diciamo che ho risolto il problema,sembra che il problema fosse il connettore dall'alimentatore alla scheda madre che non era stato fatto correttamente.Comunque ho due cose da chiedervi:

1-cosa devo fare per leggere le ram a 1333,invece che a 1066 ??

2-quando schiaccio il pulsante di accensione il pc si accende per un secondo dopo di che si spegne,per poi accendersi di nuovo da solo dopo un altro secondo.Secondo voi è normale??

Ciao a tuttttiii!!!!!!

swattolo
20-12-2010, 18:45
Ragazzi ho un problemino :muro:
Ho delle Apacher, kit da 6GB triple channel certificate per andare @ 2000Mhz con 1.65V a CAS9 2T ed ok.
Attualmente uso queste impostazioni:

V-Core 1.4V
QPI/VTT: 1.38V
DRAM: 1.66V
IOH Core: 1.20V
CPU PPL: 1.84V
blck: 200
Molti 21x = 4200Mhz

Uncore 16x e con le ram a 1600Mhz non ho problemi. Ho provato a settare l'uncore a 20x e le ram a 2000mhz ma non riesco a stare su Windows, continui crash, ho provato con le Ram a 1600Mhz e sono riuscito a stare stabilmente con 19x di uncore, quindi 3800Mhz, avete suggerimenti ?

Vorrei sfruttare a pieno queste Ram :)

TRF83
20-12-2010, 20:35
Ragazzi diciamo che ho risolto il problema,sembra che il problema fosse il connettore dall'alimentatore alla scheda madre che non era stato fatto correttamente.Comunque ho due cose da chiedervi:

1-cosa devo fare per leggere le ram a 1333,invece che a 1066 ??

2-quando schiaccio il pulsante di accensione il pc si accende per un secondo dopo di che si spegne,per poi accendersi di nuovo da solo dopo un altro secondo.Secondo voi è normale??

Ciao a tuttttiii!!!!!!

Per la RAM a 1333 invece che a 1066, dal BIOS aumenta il moltiplicatore dell'uncore a 20 (immagino tu abbia il sistema a default..quindi bclk a 133MHz), così da avere un uncore a 2666 e poi imposta il moltiplicatore della RAM a 10.
Per il secondo quesito, può essere il fake boot..ma col sistema a default, non dovrebbe farlo.. Prova a fare "Load Optimized Default" dal BIOS e vedi se lo fa ancora..

Ragazzi ho un problemino :muro:
Ho delle Apacher, kit da 6GB triple channel certificate per andare @ 2000Mhz con 1.65V a CAS9 2T ed ok.
Attualmente uso queste impostazioni:

V-Core 1.4V
QPI/VTT: 1.38V
DRAM: 1.66V
IOH Core: 1.20V
CPU PPL: 1.84V
blck: 200
Molti 21x = 4200Mhz

Uncore 16x e con le ram a 1600Mhz non ho problemi. Ho provato a settare l'uncore a 20x e le ram a 2000mhz ma non riesco a stare su Windows, continui crash, ho provato con le Ram a 1600Mhz e sono riuscito a stare stabilmente con 19x di uncore, quindi 3800Mhz, avete suggerimenti ?

Vorrei sfruttare a pieno queste Ram :)

Prova ad alzare ancora il QPI/Vtt..ma sinceramente, non credo proprio che il gioco valga la candela (considera che viene consigliato 1.35 come massimo..sei a 1.38, quindi già "oltre"..andare a 1.40-45 potrebbe (il condizionale è d'obbligo..) ridurre la vita del processore..).

swattolo
20-12-2010, 21:03
Ho provato 1.40V ma niente da fare, ovviamente terrei 1.40V/1.42V solo per benchmark e niente più ovviamente, ma mi spiace, mi accontenterò di salire un altro pochino di blck e abbasso i timings, anche se da cas 9 a 8 al superpi non ho notato differenze, possibile ?

BruceWilliss
20-12-2010, 23:38
Per la RAM a 1333 invece che a 1066, dal BIOS aumenta il moltiplicatore dell'uncore a 20 (immagino tu abbia il sistema a default..quindi bclk a 133MHz), così da avere un uncore a 2666 e poi imposta il moltiplicatore della RAM a 10.
Per il secondo quesito, può essere il fake boot..ma col sistema a default, non dovrebbe farlo.. Prova a fare "Load Optimized Default" dal BIOS e vedi se lo fa ancora..



Prova ad alzare ancora il QPI/Vtt..ma sinceramente, non credo proprio che il gioco valga la candela (considera che viene consigliato 1.35 come massimo..sei a 1.38, quindi già "oltre"..andare a 1.40-45 potrebbe (il condizionale è d'obbligo..) ridurre la vita del processore..).il datashet di intel da come max 1.55 se non erro per il qpi.. io sono da sempre ad 1.45 senza problemi ;)

sirioo
21-12-2010, 07:09
il datashet di intel da come max 1.55 se non erro per il qpi.. io sono da sempre ad 1.45 senza problemi ;)

Massima tensione procio: 1.55
Massima tensione uncore: 1.35
Massima tensione dram: 1.875
Massima tensione PLL: 1.89

Giustaf
21-12-2010, 08:49
Massima tensione procio: 1.55v


con il dissi stock magari! :D

sirioo
21-12-2010, 08:50
con il dissi stock magari! :D

anche senza :D

BruceWilliss
21-12-2010, 12:58
anche senza :Dil miglior bios per ud7 rimane f7h??

resitor83
21-12-2010, 14:00
ciao a tutti, oggi ho formatto il mio pc per reinstallare windows 7 64bit

ho 2 dischi da 500gb (raid 0) della wd caviar black e la scheda madre è la ga-ex58-ud5

ho unito i 2 hard disk entrando nelle impostazioni all'avvio (ctrl-i) e ho messo qst volta lo stripe a 64k (prima era 128k)

una volta installato windows seven ho subito installato intel rapid storage 10.1.0.1008 che è di oggi.

al riavvio però mi si ferma sul primo logo di windows e non va più avanti.

ho provato a riformattare e a mettere prima i driver chipset e senza riavviare (perkè non me l'aveva chiesto) ho installato intel rapid storage ma al riavvio stesso problema.

ora ho riformattato per la 3 volta e ho solo installato il chipset e adesso nn mi ha dato quel problema.. Vorrei sapere come dovrei comportarmi ora. Non vorrei di nuovo formattare.

Grazie

Rez
21-12-2010, 14:10
prova a scollegare i lettori sata..e vedi se ti dà lo stesso problema :)

resitor83
21-12-2010, 14:25
adesso provo e poi ti dico :)

è strano però perkè avevo già formattato tempo fa senza avere nessun problema con intel rapid storage.

UPDATE: ho cambiato porta al lettore mettendolo su i sata bianchi, ho installato intel rapid storage e adesso sembra andare tutto bene :)

Rez
21-12-2010, 15:19
adesso provo e poi ti dico :)

è strano però perkè avevo già formattato tempo fa senza avere nessun problema con intel rapid storage.

UPDATE: ho cambiato porta al lettore mettendolo su i sata bianchi, ho installato intel rapid storage e adesso sembra andare tutto bene :)

:asd: allora quel che si vocifera è vero... ossia che i nuovi driver hanno un bug con i lettori satasu porta intel.... ma non tutti... :D

io giustamente son rientrato tra quelli col riscontro del bug con un pioneer 216D :p

se vuoi far la prova del 9 rimetti il lettore nella stessa porta e vedi se il prob ti si ripresenta :)
se si... resetta il pc e poi spegnilo... non spegnerlo di brutto mentre c'è il logo win... potresti avere brutte sorprese :rotfl:

resitor83
21-12-2010, 15:39
infatti ho anke io quel lettore! XD

comunque vabè anche se fosse un bug non penso sia un problema.

resitor83
21-12-2010, 16:24
secondo voi su due hard disk da 500gb wd caviar black è meglio un raid 0 con stripe a 64k o 128k??

sirioo
21-12-2010, 16:46
secondo voi su due hard disk da 500gb wd caviar black è meglio un raid 0 con stripe a 64k o 128k??

128

resitor83
21-12-2010, 16:52
immaginavo infatti ho messo 64k e mi sembra sensibilmente più lento.

sirioo
21-12-2010, 17:19
immaginavo infatti ho messo 64k e mi sembra sensibilmente più lento.

fatti un immagine del s.o ...rifai il raid e ripristina il tutto

Stefano1977
21-12-2010, 17:46
qualcuno puo' indicarmi se la mia ram g-skill F3-12800CL7D-4GBRM (ripjaws) e' compatibile!!?!?! 1,6 Volt.


grazie mille ma sono in confusione...

devo acquistare una mobo socket 1366 e non so quale scegliere.
la ram ovviamente ce l'ho gia'..
grazie mille a chi mi puo' aiutare.

ciao

Kernel32
21-12-2010, 19:26
Ciao ho un problema urgente.
Tre mesi fa ho mandato le mie ram OCZ3P1600LV6GK (dovrebbero essere come quelle di Sirioo) in RMA. Oggi il fornitore mi dice che il modello non c'è più e devo sceglierne altre dal suo catalogo.

Le uniche ram simili che ho visto mi sembrano queste: http://www.bpm-power.com/it/product/13464/RAM+DDR3+6GB+-+1600Mhz+CORSAIR+XMS3+Classic+TC+KIT+CL7+rt+%5BCMX6GX3M3C1600C7%5D.html
CMX6GX3M3C1600C7

Ci sarebbero anche queste, ma hanno una latenza maggiore: http://www.bpm-power.com/it/product/5555/RAM+DDR3+6GB+-+1600Mhz+OCZ+XTC+Gold+TC+KIT+CL8+LV+rt+%5BOCZ3G1600LV6GK%5D.html
OCZ3G1600LV6GK

Che ne dite?

PS: la mia scheda madre è una Gigabyte GA-EX58-UD4P

Rez
21-12-2010, 20:30
vai di cl7 :D

daigodaimon
21-12-2010, 20:34
qualcuno puo' indicarmi se la mia ram g-skill F3-12800CL7D-4GBRM (ripjaws) e' compatibile!!?!?! 1,6 Volt.


grazie mille ma sono in confusione...

devo acquistare una mobo socket 1366 e non so quale scegliere.
la ram ovviamente ce l'ho gia'..
grazie mille a chi mi puo' aiutare.

ciao

Ciao :),

le Ripjaws sono compatibili con le Gigabyte, nessun problema ;). Per la mobo invece posso dirti che queste schede madri sono buonissime, per il modello poi dipende dalle tue esigenze: se non devi fare overclock estremo una UD3R Rev. 2.0 (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-x58a-ud3r_20.html) è più che sufficiente altrimenti se hai un po' di budget in più da dedicare alla scheda madre vai per la UD5 sempre Rev. 2.0 (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-x58a-ud5_20.html)

Ciao ho un problema urgente.
Tre mesi fa ho mandato le mie ram OCZ3P1600LV6GK (dovrebbero essere come quelle di Sirioo) in RMA. Oggi il fornitore mi dice che il modello non c'è più e devo sceglierne altre dal suo catalogo.

Le uniche ram simili che ho visto mi sembrano queste: http://www.bpm-power.com/it/product/13464/RAM+DDR3+6GB+-+1600Mhz+CORSAIR+XMS3+Classic+TC+KIT+CL7+rt+%5BCMX6GX3M3C1600C7%5D.html
CMX6GX3M3C1600C7

Ci sarebbero anche queste, ma hanno una latenza maggiore: http://www.bpm-power.com/it/product/5555/RAM+DDR3+6GB+-+1600Mhz+OCZ+XTC+Gold+TC+KIT+CL8+LV+rt+%5BOCZ3G1600LV6GK%5D.html
OCZ3G1600LV6GK

Che ne dite?

PS: la mia scheda madre è una Gigabyte GA-EX58-UD4P

Vista la poca differenza di prezzo io sceglierei le prime; per la compatibilità invece nessun problema.

Kernel32
21-12-2010, 21:49
Grazie.
Le memorie che avevo prima avevano 7-7-7-24 come latenza, mentre le corsair 7-8-7-20. Fa molta differenza? Quale delle 2 è meglio?

stewie84
22-12-2010, 09:20
Per la RAM a 1333 invece che a 1066, dal BIOS aumenta il moltiplicatore dell'uncore a 20 (immagino tu abbia il sistema a default..quindi bclk a 133MHz), così da avere un uncore a 2666 e poi imposta il moltiplicatore della RAM a 10.
Per il secondo quesito, può essere il fake boot..ma col sistema a default, non dovrebbe farlo.. Prova a fare "Load Optimized Default" dal BIOS e vedi se lo fa ancora..

Trf83: perche devo mettere l'uncore a 20x?Facendo in questo modo ho una velocità della cpu a 2,66,invece prima era impostata a 23x con una velocità a 3,06.

I soliti sospetti
22-12-2010, 09:42
con il dissi stock magari! :D

anche senza :D

:asd:

TRF83
22-12-2010, 12:27
Trf83: perche devo mettere l'uncore a 20x?Facendo in questo modo ho una velocità della cpu a 2,66,invece prima era impostata a 23x con una velocità a 3,06.

Aspetta...fai confusione con i moltiplicatori! Il moltiplicatore CPU lascialo com'era, tu devi modificare il moltiplicatore dell'uncore, che è diverso! Lo trovi in MIT->Advanced Frequency Settings..qui trovi il CPU Multi (che lo lasci a 23), più giù l'Uncore Clock Ratio (dovrebbe essere su auto..leggi il valore scritto in azzurrino appena lì sotto, se è 2666, lascialo pure così, se no mettilo a 20) e più in basso trovi il System Memory Multiplier (SPD). Questo devi impostarlo a 10 (10x133=1333 che è la frequenza che vuoi impostare).
Spero di essere stato più chiaro! :)

daigodaimon
22-12-2010, 12:31
Grazie.
Le memorie che avevo prima avevano 7-7-7-24 come latenza, mentre le corsair 7-8-7-20. Fa molta differenza? Quale delle 2 è meglio?

A meno che non fai OC e bench di continuo la differenza tra le prime e le seconde sarà nulla con un utilizzo normale del computer.

Vai pure con le Corsair ;).

stewie84
22-12-2010, 13:00
Ok vedro,grazie.Un'ultima cosa...c'è qualcos'altro che devo modificare??
Premetto che ho un i7950 e una geforce 460.

TRF83
22-12-2010, 18:10
Ok vedro,grazie.Un'ultima cosa...c'è qualcos'altro che devo modificare??
Premetto che ho un i7950 e una geforce 460.

Per far partire il pc..tecnicamente no! Poi, se vuoi tenerlo a default, puoi iniziare a limare un pochino i voltaggi (di solito sono sempre un pochino abbondanti in default! ;)), oppure puoi iniziare con l'OC..leggero, pesante..sta a te scegliere in base alle esigenze, "curiosità" e possibilità (case ventilato, buon dissipatore, ecc). Facci sapere se boota correttamente con ram a 1333! :)

Ah..una cosa..controlla il voltaggio delle RAM! Cavolo mi son dimenticato, scusa! Di default è impostato a 1.5, ma è probabile che le RAM rischiedano l'1.65 (1.66-1.68 da BIOS). Per impostarlo vai in MIT->Advanced Voltage Control->DRAM Voltage! Nel caso, imposta anche le tensioni dei terminatori (le trovi lì sotto) alla metà del VDRAM scelto (se imposti 1.66 come VDRAM, imposta i terminatori a 0.83..0.84, se hai impostato 1.68)

Klesk88
22-12-2010, 18:30
scusate avrei un problema urgente. Ho creato un raid con l'ultima versione del bios moddata per la mia ud3r rev 1.6. Ora nel bios c'è una voce che nn capisco a cosa serve sopra alla voce "ICH sata control mode" (che io ho impostato su raid xhd) ovvero "extreme hard drive (xhd)". Cosa serve questa funzione (xhd)?

daigodaimon
22-12-2010, 18:35
scusate avrei un problema urgente. Ho creato un raid con l'ultima versione del bios moddata per la mia ud3r rev 1.6. Ora nel bios c'è una voce che nn capisco a cosa serve sopra alla voce "ICH sata control mode" (che io ho impostato su raid xhd) ovvero "extreme hard drive (xhd)". Cosa serve questa funzione (xhd)?

Ciao :),

l'XHD ti permette la creazione del RAID anche con il sistema operativo già installato tramite un'utility della Gigabyte (ad esempio se vuoi creare un RAID 0 senza di nuovo reinstallare Windows ti basta aggiungere l'hard disk e poi tramite l'applicazione Gigabyte imposti il RAID). Da BIOS, se ti può essere utile lo puoi lasciare su Enabled altrimenti impostalo su Disabled, è una funzione che non influisce sulle prestazioni del RAID.

Klesk88
22-12-2010, 18:42
Ciao :),

l'XHD ti permette la creazione del RAID anche con il sistema operativo già installato tramite un'utility della Gigabyte (ad esempio se vuoi creare un RAID 0 senza di nuovo reinstallare Windows ti basta aggiungere l'hard disk e poi tramite l'applicazione Gigabyte crei il RAID). Da BIOS, se ti può essere utile lo puoi lasciare su Enabled altrimenti impostalo su Disabled, è una funzione che non influisce sulle prestazioni del RAID.

ok grazie. ora ho un'altro problema:muro: ho 3 dischi 2 li uso per il raid e uno no. ho creato il sistema raid per i 2 dischi (raid0) seguendo le istruzioni sul manuale della scheda madre e funzia ci ho installato sopra win7 pro 64 bit che però non mi vuole rilevare il 3 hd (quello non in raid). i dischi li ho collegati tutti e 3 sulle porte sata gestite dal chipset intel. Dentro win7 se apro l'utility intel meli vede tutti e 3.

le voci nel bios le ho configurate così:

xhd: disabled
ICH sata control mode:raid
sata port 0-3: disabled
onboard sata/ide device: enabled
onboard sata/ide ctrl mode: ide

daigodaimon
22-12-2010, 18:58
ok grazie. ora ho un'altro problema:muro: ho 3 dischi 2 li uso per il raid e uno no. ho creato il sistema raid per i 2 dischi (raid0) seguendo le istruzioni sul manuale della scheda madre e funzia ci ho installato sopra win7 pro 64 bit che però non mi vuole rilevare il 3 hd (quello non in raid). i dischi li ho collegati tutti e 3 sulle porte sata gestite dal chipset intel. Dentro win7 se apro l'utility intel meli vede tutti e 3.

le voci nel bios le ho configurate così:

xhd: disabled
ICH sata control mode:raid
sata port 0-3: disabled
onboard sata/ide device: enabled
onboard sata/ide ctrl mode: ide

SATA PORT 0-3 puoi metterlo anche su Enabled con Windows 7.

Per il terzo disco, in Gestione Disco Windows te lo vede?

Klesk88
22-12-2010, 19:05
SATA PORT 0-3 puoi metterlo anche su Enabled con Windows 7.
ti ringrazio perchè grazie a questo ho risolto alcuni problemi che avevo:D

Per il terzo disco, in Gestione Disco Windows te lo vede?

ho visto in gestione dispositivi (penso sia uguale) e me lo vede e mi da i driver installati correttamente però io continuo a non vederlo in computer vedo solo le 2 partizioni raid...

edit: ho visto in gestione disco e mi scrive disco1 dinamico esterno c'è l'icona dell'hd con un triangolo giallo in basso a dx, e la barra a fianco, quella che segna le partizioni, è completamente vuota

daigodaimon
22-12-2010, 19:11
ti ringrazio perchè grazie a questo ho risolto alcuni problemi che avevo:D



ho visto in gestione dispositivi (penso sia uguale) e me lo vede e mi da i driver installati correttamente però io continuo a non vederlo in computer vedo solo le 2 partizioni raid...

edit: ho visto in gestione disco e mi scrive disco1 dinamico esterno c'è l'icona dell'hd con un triangolo giallo in basso a dx, e la barra a fianco, quella che segna le partizioni, è completamente vuota

Se l'hard disk è vuoto prova a vedere se riesci ad azzerarlo del tutto, cioè eliminando anche la partizione, in questo modo puoi farne una primaria e Windows dovrebbe vedertelo per forza... Altrimenti clicca con il destro sul disco e vedi se c'è un opzione tipo Riattiva disco specificato.

Prova a vedere se questo (http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc786948%28WS.10%29.aspx) può esserti d'aiuto...

Klesk88
22-12-2010, 19:12
Se l'hard disk è vuoto prova a vedere se riesci ad azzerarlo del tutto, cioè eliminando anche la partizione, in questo modo puoi farne una primaria e Windows dovrebbe vedertelo per forza...

il problema è questo. dentro ho 300 gb di roba che nn vorrei perdere (cmq, ora come ora, non mi segna nessuna partizione su quel disco la barra è completamente vuota).... ho provato a premere tasto dx da gestione disco, e c'è scritto "trasforma in disco base" secondo te perdo i dati se provo a premere su quel pulsante?

daigodaimon
22-12-2010, 19:17
il problema è questo. dentro ho 300 gb di roba che nn vorrei perdere (cmq, ora come ora, non mi segna nessuna partizione su quel disco la barra è completamente vuota).... ho provato a premere tasto dx da gestione disco, e c'è scritto "trasforma in disco base" secondo te perdo i dati se provo a premere su quel pulsante?

Non farlo perchè rischi sì di perdere tutto, qui (http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc776315%28WS.10%29.aspx) c'è la spiegazione per convertire un disco dinamico in disco di base ma l'operazione comporta (purtroppo) la perdita di tutti i dati...

Non hai un disco esterno per fare un backup? Oppure potresti copiare il contenuto sui dischi in RAID momentaneamente se hai lo spazio a disposizione.

Klesk88
22-12-2010, 19:22
Non farlo perchè rischi sì di perdere tutto, qui (http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc776315%28WS.10%29.aspx) c'è la spiegazione per convertire un disco dinamico in disco di base ma l'operazione comporta (purtroppo) la perdita di tutti i dati...

Non hai un disco esterno per fare un backup? Oppure potresti copiare il contenuto sui dischi in RAID momentaneamente se hai lo spazio a disposizione.

potrei fare un backup se riuscissi a vedere il disco; io prorpio non lo vedo in computer è come se non esistesse.... cmq ho fatto uno screen magari così si capisce di +

http://img810.imageshack.us/img810/4008/immaginedt.th.jpg (http://img810.imageshack.us/i/immaginedt.jpg/)


e opzioni disponibili:
http://img573.imageshack.us/img573/4049/immagine1k.th.jpg (http://img573.imageshack.us/i/immagine1k.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


FOrse con importa dischi esterni?

daigodaimon
22-12-2010, 19:29
potrei fare un backup se riuscissi a vedere il disco; io prorpio non lo vedo in computer è come se non esistesse.... cmq ho fatto uno screen magari così si capisce di +

http://img810.imageshack.us/img810/4008/immaginedt.th.jpg (http://img810.imageshack.us/i/immaginedt.jpg/)


e opzioni disponibili:
http://img573.imageshack.us/img573/4049/immagine1k.th.jpg (http://img573.imageshack.us/i/immagine1k.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


FOrse con importa dischi esterni?

OK, adesso è più chiara la situazione.

Praticamente bisogna montare il volume manualmente tramite il comando mountvol in Diskpart, come è scritto in questo (http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc771775) documento Microsoft.

Adesso vedo un attimo e poi ti so dire come fare l'operazione.

Klesk88
22-12-2010, 19:31
OK, adesso è più chiara la situazione.

Praticamente bisogna montare il volume manualmente tramite il comando mountvol in Diskpart, come è scritto in questo (http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc771775) documento Microsoft.

Adesso vedo un attimo e poi ti so dire come fare l'operazione.

Ci sono riuscito :winner: ho provato a fare importa dischi esterni e il pc ora me lo vede:D Grazie mille per l'aiuto

daigodaimon
22-12-2010, 19:33
Ci sono riuscito :winner: ho provato a fare importa dischi esterni e il pc ora me lo vede:D Grazie mille per l'aiuto

Ottimo :D!

Io ti stavo scrivendo in pvt per dirti come fare con Diskpart ma meglio così, meno rompicapi :)!

BruceWilliss
22-12-2010, 20:05
scusate quale è il bios che ritenete il migliore per la ud7?

Klesk88
22-12-2010, 20:58
Ottimo :D!

Io ti stavo scrivendo in pvt per dirti come fare con Diskpart ma meglio così, meno rompicapi :)!

direi di si:D grazie ancora per l'aiuto che mi hai offerto è stato fondamentale :mano:

Klesk88
22-12-2010, 22:11
a quanto pare non è serata.... ho un router dal quale mi collego attraverso una chiavetta wi-fi (netgear wg111v3). il mio problema è che la chiavetta ora non mi funzia più...ho provato a staccare il raid e ad usare il vecchio hd e da li funzia che è una meraviglia, mentre quando vado ad usare i nuovi hd in raid nn fa niente (ha un piccolo led per indicare quando lavora non mi si accende neppure quello). Anche nel precedente hd primario avevo win7 e gli stessi driver che uso ora quindi non è dato da quello il problema (ho controllato anche in gestione dispositivi e viene riconosciuta senza problemi). I driver che ho installati per la scheda madre sono quelli trovati sul sito ufficiali e li ho scaricati oggi (quindi dovrebbero essere i più aggiornati). Le porte usb funzionano perchè se collego una chiavetta il sistema me la legge....avete qualche consiglio da potermi dare?

Rez
22-12-2010, 22:36
scusate quale è il bios che ritenete il migliore per la ud7?

F7h :)

demonangel
22-12-2010, 22:43
scusate quale è il bios che ritenete il migliore per la ud7?

Io con l'ultimo F8G Mod vado divinamente e rocksolidamente ;,D

Madara76
23-12-2010, 01:49
scusate quale è il bios che ritenete il migliore per la ud7?

F8e

I soliti sospetti
23-12-2010, 04:25
Io uso F7h da un bel po' ed e' granitico!;)

Luka
23-12-2010, 08:31
F7h :)

Io con l'ultimo F8G Mod vado divinamente e rocksolidamente ;,D

F8e

Io uso F7h da un bel po' ed e' granitico!;)

Altre opinioni?

Madara76
23-12-2010, 08:32
Io uso F7h da un bel po' ed e' granitico!;)

L'F8e e' solido come e piu' dell'F7h... Provalo. L'F8g mi pare sia stato provato da Deltazor e subito abbandonato per l'F8e.

I-Warrior
23-12-2010, 09:29
ciao, qualcuno ha qualche FB per bios F13J su ex58ud5?

Klesk88
23-12-2010, 12:17
a quanto pare non è serata.... ho un router dal quale mi collego attraverso una chiavetta wi-fi (netgear wg111v3). il mio problema è che la chiavetta ora non mi funzia più...ho provato a staccare il raid e ad usare il vecchio hd e da li funzia che è una meraviglia, mentre quando vado ad usare i nuovi hd in raid nn fa niente (ha un piccolo led per indicare quando lavora non mi si accende neppure quello). Anche nel precedente hd primario avevo win7 e gli stessi driver che uso ora quindi non è dato da quello il problema (ho controllato anche in gestione dispositivi e viene riconosciuta senza problemi). I driver che ho installati per la scheda madre sono quelli trovati sul sito ufficiali e li ho scaricati oggi (quindi dovrebbero essere i più aggiornati). Le porte usb funzionano perchè se collego una chiavetta il sistema me la legge....avete qualche consiglio da potermi dare?

ho risolto

deltazor
23-12-2010, 12:24
F8e

Confermo

deltazor
23-12-2010, 12:27
L'F8e e' solido come e piu' dell'F7h... Provalo. L'F8g mi pare sia stato provato da Deltazor e subito abbandonato per l'F8e.

Confermo F8e non e molto diff dal F8g(esclusi gli aggiornamenti) ma risulta + stabile

Klesk88
23-12-2010, 13:13
la rom in pagina iniziale per l'aggiornamento dell'intel ICH10R è l'ultima disponibile?

sirioo
23-12-2010, 13:13
la rom in pagina iniziale per l'aggiornamento dell'intel ICH10R è l'ultima disponibile?

NO aspettavo rez che mi passava i link su megaupload con le ultime rom mod ma come al solito tarda :D


prova a vedere se funz ancora : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33895126&postcount=25506

Klesk88
23-12-2010, 13:22
NO aspettavo rez che mi passava i link su megaupload con le ultime rom mod ma come al solito tarda :D


prova a vedere se funz ancora : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33895126&postcount=25506

tanto per non reinstallare il bios per nulla... io ho già installato la versione del bios FJ10, però quella presente in prima pagina. quella nel tuo link è diversa (contiene l'aggiornamento)?

sirioo
23-12-2010, 13:24
tanto per non reinstallare il bios per nulla... io ho già installato la versione del bios FJ10, però quella presente in prima pagina. quella nel tuo link è diversa (contiene l'aggiornamento)?

si xche ha la ram aggiornata solo che aspettavo x metterle in 1° pag tutte

Klesk88
23-12-2010, 13:34
si xche ha la ram aggiornata solo che aspettavo x metterle in 1° pag tutte

ok grazie mille. un'ultima domanda un po ot. ho un raid1 e vorrei che in lettura funzionasse come il raid0 ovvero leggesse da entrambi gli hd e nn solo da 1 come fa ora (anche cn i driver aggiornati). c'è un modo per farlo o devo per forza passare al raid0?

sirioo
23-12-2010, 13:40
ok grazie mille. un'ultima domanda un po ot. ho un raid1 e vorrei che in lettura funzionasse come il raid0 ovvero leggesse da entrambi gli hd e nn solo da 1 come fa ora (anche cn i driver aggiornati). c'è un modo per farlo o devo per forza passare al raid0?

dai un occhio qui : http://it.wikipedia.org/wiki/RAID ;)

Klesk88
23-12-2010, 13:52
dai un occhio qui : http://it.wikipedia.org/wiki/RAID ;)

queste cose le sapevo già (che il raid0 ha + prestazioni in lettura e scrittura mentre il raid1 è ridondante ed è meno performante in scirttura)...però niente vieta al controller di leggere anche in un raid1 i 2 dischi contemporaneamente in modo da avere una lettura pari al raid0...quindi devo per forza passare al raid0?

daigodaimon
23-12-2010, 13:56
queste cose le sapevo già (che il raid0 ha + prestazioni in lettura e scfrittua mentre il raid1 è ridondante ed è meno performante oin scirttura)...però niente vita al controller di leggere anche in un raid1 i 2 dischi contemporaneamente in modo da avere una lettura pari al raid0...quindi devo per forza passare al raid0?

Da quel che (forse) ho capito tu vorresti un RAID con le prestazioni del 0 ma con le funzionalità dell'1... Se è questo che chiedi allora il più adeguato dovrebbe essere il RAID 1+0 ma ti ci vorrebbe un terzo hard disk perchè con 2 dischi hai solo due possibilità: RAID 0 o RAID 1

sirioo
23-12-2010, 13:58
queste cose le sapevo già (che il raid0 ha + prestazioni in lettura e scfrittua mentre il raid1 è ridondante ed è meno performante oin scirttura)...però niente vita al controller di leggere anche in un raid1 i 2 dischi contemporaneamente in modo da avere una lettura pari al raid0...quindi devo per forza passare al raid0?

l'unica e il RAID annidato chiamato anche raid 10 e fortunatamente che avevi letto wiki ;)

I soliti sospetti
23-12-2010, 14:02
Da quel che (forse) ho capito tu vorresti un RAID con le prestazioni del 0 ma con le funzionalità dell'1... Se è questo che chiedi allora il più adeguato dovrebbe essere il RAID 1+0 ma ti ci vorrebbe un terzo hard disk perchè con 2 dischi hai solo due possibilità: RAID 0 o RAID 1
Per il raid 10 hai bisogno di 4 dischi... fai coppie di raid 0 e le metti in raid 1 ma se non ricordo male dall'utility fa tutto da solo.

Klesk88
23-12-2010, 14:03
Da quel che (forse) ho capito tu vorresti un RAID con le prestazioni del 0 ma con le funzionalità dell'1... Se è questo che chiedi allora il più adeguato dovrebbe essere il RAID 1+0 ma ti ci vorrebbe un terzo hard disk perchè con 2 dischi hai solo due possibilità: RAID 0 o RAID 1

praticamente io vorrei che solo in lettura avesse le stesse prestazioni del raid0 ovvero che venissero usati entrambi i dischi del raid1 per leggere i dati. In scrittura poi vabbè ovviamente perdo perchè de ve scrivere su entrambi gli hd gli stessi dati ma non mi intgeressa molto questo. quindi posso concludere che il controller intel non permette una cosa simile giusto?

l'unica e il RAID annidato chiamato anche raid 10 e fortunatamente che avevi letto wiki ;)

ma non ha senso avere a disposizione col raid1 gli stessi dati replicati su 2 dischi e in lettura accedere solo a uno...al massimo è un limite del controller intel. difatti prorpio dalla wiki:
[..]RAID-1 aumenta anche le prestazioni in lettura, visto che molte implementazioni possono leggere da un disco mentre l'altro è occupato.

I soliti sospetti
23-12-2010, 14:08
praticamente io vorrei che solo in lettura avesse le stesse prestazioni del raid0 ovvero che venissero usati entrambi i dischi del raid1 per leggere i dati. In scrittura poi vabbè ovviamente perdo perchè de ve scrivere su entrambi gli hd gli stessi dati ma non mi intgeressa molto questo. quindi posso concludere che il controller intel non permette una cosa simile giusto?



ma non ha senso avere a disposizione col raid1 gli stessi dati replicati su 2 dischi e in lettura accedere solo a uno...

La parita' ha come scopo quello di non perdere mai i dati e non quello di un'incremento prestazionale... puoi fare un raid 5 con 3 dischi altrimenti devi averne almeno 4 e fare il raid 10.

sirioo
23-12-2010, 14:12
La parita' ha come scopo quello di non perdere mai i dati e non quello di un'incremento prestazionale... puoi fare un raid 5 con 3 dischi altrimenti devi averne almeno 4 e fare il raid 10.

ecco :)

Klesk88
23-12-2010, 14:14
La parita' ha come scopo quello di non perdere mai i dati e non quello di un'incremento prestazionale... puoi fare un raid 5 con 3 dischi altrimenti devi averne almeno 4 e fare il raid 10.

ecco :)

va bien ho capito grazie mille per l'aiuto

markenforcer
23-12-2010, 17:55
Ciao ragazzi,

sono un nuovo possessore della x58a udr3 rev. 2.0.

Non sto facendo overclock ma lasciando tutto in auto le ram mi lavorano a 1066 con i7 950 e un voltaggio di 1.5 quando invece sono 1600 con v.1.65.

Volevo sapere se potevo cambiare il moltiplicatore delle ram senza influire sul resto e farle lavorare alla loro frquenza (miglioramenti prestazionali li otterei?) e infine cambiare il voltaggio che però nel bios è o di 1.64 o 1.66 (quindi non c'è 1.65 come le servirebbe a me).

Infine volevo sapere come configurare correttamente l'impostazione del firmware del controller SATA3. Non so esattamente di cosa si tratti e per ora ho messo su auto.

Grazie in anticipo.

daigodaimon
23-12-2010, 18:23
Ciao ragazzi,

sono un nuovo possessore della x58a udr3 rev. 2.0.

Non sto facendo overclock ma lasciando tutto in auto le ram mi lavorano a 1066 con i7 950 e un voltaggio di 1.5 quando invece sono 1600 con v.1.65.

Volevo sapere se potevo cambiare il moltiplicatore delle ram senza influire sul resto e farle lavorare alla loro frquenza (miglioramenti prestazionali li otterei?) e infine cambiare il voltaggio che però nel bios è o di 1.64 o 1.66 (quindi non c'è 1.65 come le servirebbe a me).

Infine volevo sapere come configurare correttamente l'impostazione del firmware del controller SATA3. Non so esattamente di cosa si tratti e per ora ho messo su auto.

Grazie in anticipo.

Ciao e benvenuto,

per le memorie prova ad impostare l'SPD a x12, otterrai così una frequenza di 1596 MHz (133X12) che è quella più prossima ai 1600. Come timings imposta quelli delle tue memorie e per il voltaggio va bene 1.640 o 1.660 (nel caso prova con il primo e se noti instabilità passa al secondo), come hai potuto notare 1.650 non c'è, non è un difetto, è proprio così.

Per il firmware del controller SATA 3 lascia pure su AUTO nel BIOS. La modalità FORCED si imposta solo quando lo si aggiorna ma al momento non serve.

Se ti serve sapere altro chiedi pure ;).

markenforcer
23-12-2010, 19:08
Ciao e benvenuto,

per le memorie prova ad impostare l'SPD a x12, otterrai così una frequenza di 1596 MHz (133X12) che è quella più prossima ai 1600. Come timings imposta quelli delle tue memorie e per il voltaggio va bene 1.640 o 1.660 (nel caso prova con il primo e se noti instabilità passa al secondo), come hai potuto notare 1.650 non c'è, non è un difetto, è proprio così.

Per il firmware del controller SATA 3 lascia pure su AUTO nel BIOS. La modalità FORCED si imposta solo quando lo si aggiorna ma al momento non serve.

Se ti serve sapere altro chiedi pure ;).

Ciao e grazie della risposta.

Ho notato che il multiplier dell'SPD si può impostare in diversi sottomenu. E' sempre lo stesso parametro solo in diversi posti o devo cambiarlo in ogni sottomenu? Modificando il multiplier delle memorie non inficio sul resto? Sto iniziando a leggere i principi di overclock dell'I7 e ho visto che le ram sono collegate all'uncore e non vorrei overclockare per ora anche perchè non sono affatto preparato e la macchina è per un uso in uno studio non personale quindi non voglio "giocarci" troppo :D
Come mai è normale 1.64 e 1.66 di voltaggio e le ram sono invece a 1.65?

Grazie

daigodaimon
23-12-2010, 19:56
Ciao e grazie della risposta.

Ho notato che il multiplier dell'SPD si può impostare in diversi sottomenu. E' sempre lo stesso parametro solo in diversi posti o devo cambiarlo in ogni sottomenu? Modificando il multiplier delle memorie non inficio sul resto? Sto iniziando a leggere i principi di overclock dell'I7 e ho visto che le ram sono collegate all'uncore e non vorrei overclockare per ora anche perchè non sono affatto preparato e la macchina è per un uso in uno studio non personale quindi non voglio "giocarci" troppo :D
Come mai è normale 1.64 e 1.66 di voltaggio e le ram sono invece a 1.65?

Grazie

L'SPD basta che lo imposti nella prima schermata, è sempre lo stesso parametro. Modificando il moltiplicatore delle memorie non tocchi la frequenza della CPU e Uncore. Unico accorgimento che io farei in fase di prova è di alzare leggermente il voltaggio VTT per sicurezza e lo porterei intorno a 1.230v per iniziare (non mi ricordo con precisione il valore esatto ma quello più prossimo a questo) senza toccare il resto tranne che il voltaggio delle memorie ovviamente.

1.640v o 1.660v è normale perchè il BIOS Gigabyte non prevede (e stranamente) il settaggio a 1.650 per cui di solito si utilizza uno di questi due.

markenforcer
23-12-2010, 20:39
L'SPD basta che lo imposti nella prima schermata, è sempre lo stesso parametro. Modificando il moltiplicatore delle memorie non tocchi la frequenza della CPU e Uncore. Unico accorgimento che io farei in fase di prova è di alzare leggermente il voltaggio VTT per sicurezza e lo porterei intorno a 1.230v per iniziare (non mi ricordo con precisione il valore esatto ma quello più prossimo a questo) senza toccare il resto tranne che il voltaggio delle memorie ovviamente.

1.640v o 1.660v è normale perchè il BIOS Gigabyte non prevede (e stranamente) il settaggio a 1.650 per cui di solito si utilizza uno di questi due.

Ok grazie. Perchè alzare il VTT se non ho toccato nulla eccetto le ram? Adesso provo.

Ho un problema credo. Ho disabilitato il turbo mode e i vari c1,c2 e eist e ho il qplink a 2.4. Posto lo screen di cpuz:

http://www.impulsefactory.com/test/cpuz.jpg

e infine ad ogni avvio di windows l'intel storage technology mi da questo messaggio che mi sembra di buon asuspicio ma non capisco perchè dirmelo ogni volta??? :D Disabilito i messaggi di sistema del software?

http://www.impulsefactory.com/test/intel.jpg

daigodaimon
23-12-2010, 20:59
Ok grazie. Perchè alzare il VTT se non ho toccato nulla eccetto le ram? Adesso provo.

Ho un problema credo. Ho disabilitato il turbo mode e i vari c1,c2 e eist e ho il qplink a 2.4. Posto lo screen di cpuz:

http://www.impulsefactory.com/test/cpuz.jpg

e infine ad ogni avvio di windows l'intel storage technology mi da questo messaggio che mi sembra di buon asuspicio ma non capisco perchè dirmelo ogni volta??? :D Disabilito i messaggi di sistema del software?

http://www.impulsefactory.com/test/intel.jpg

Per il VTT, alzandolo fai in modo che il sistema sia "riparato" da eventuali crash (o BSOD) causati dal controller delle memorie integrato nella CPU (a 1600 MHz siamo già in overclock per quanto riguarda quest'ultimo). Purtroppo, e come saprai, non tutti i processori i7 sono simili, può anche essere che nel tuo caso non sia necessario ma per sicurezza è meglio alzarlo leggermente (di default con l'impostazione AUTO non so esattamente a quanto lo imposti la scheda madre).

Per lo screen di CPU-Z, se è il moltiplicatore a x23 della CPU è normale: disabilitando il turbo e tutti i risparmi energetici la CPU imposta il moltiplicatore massimo consentito su un singolo core che è appunto 23. Se vuoi la modalità turbo (ossia con molti di x21 su tutti i core) devi attivare l'EIST e almeno il C1E (gli altri C-States sono opzionali ma se non fai OC puoi benissimo attivarli).

Per il software Intel invece puoi benissimo disattivare i messaggi se sei sicuro di non avere nessun problema sui dischi.

markenforcer
23-12-2010, 21:15
Per il VTT, alzandolo fai in modo che il sistema sia "riparato" da eventuali crash (o BSOD) causati dal controller delle memorie integrato nella CPU (a 1600 MHz siamo già in overclock per quanto riguarda quest'ultimo). Purtroppo, e come saprai, non tutti i processori i7 sono simili, può anche essere che nel tuo caso non sia necessario ma per sicurezza è meglio alzarlo leggermente (di default con l'impostazione AUTO non so esattamente a quanto lo imposti la scheda madre).

Per lo screen di CPU-Z, se è il moltiplicatore a x23 della CPU è normale: disabilitando il turbo e tutti i risparmi energetici la CPU imposta il moltiplicatore massimo consentito su un singolo core che è appunto 23. Se vuoi la modalità turbo (ossia con molti di x21 su tutti i core) devi attivare l'EIST e almeno il C1E (gli altri C-States sono opzionali ma se non fai OC puoi benissimo attivarli).

Per il software Intel invece puoi benissimo disattivare i messaggi se sei sicuro di non avere nessun problema sui dischi.

Grazie, gentilissimo e precisissimo.

Ho disabilitato tutto, anche se non in OC, perchè la macchina è per un uso HD recordings con Cubase 5 e a quanto pare va tutto disabilitato per ottenere la migliore stabilità. Cubase 5 non digerisce molto il turbo boost e varie.
Quindi le specifiche di qpi 4.8 che trovo sul processor finder sono intese come picco massimo e con turbo boost attivato? A default (diciamo) è giusto il valore che ho?

daigodaimon
23-12-2010, 21:31
Grazie, gentilissimo e precisissimo.

Ho disabilitato tutto, anche se non in OC, perchè la macchina è per un uso HD recordings con Cubase 5 e a quanto pare va tutto disabilitato per ottenere la migliore stabilità. Cubase 5 non digerisce molto il turbo boost e varie.
Quindi le specifiche di qpi 4.8 che trovo sul processor finder sono intese come picco massimo e con turbo boost attivato? A default (diciamo) è giusto il valore che ho?

E' giusto il valore che ti segna CPU-Z perchè il programma te lo vede in Gigaherz mentre i 4.8 invece vengono espressi in GT/s ovvero in Gigatransfers(GT) per second(S). Adesso a default sei con BCLK a 133 e moltiplicatore del QPI a x36 perciò 133x36 = 4788 GT/s che poi è "arrotondato" a 4.8, tutto OK ;).

Luka
23-12-2010, 22:19
Confermo F8e non e molto diff dal F8g(esclusi gli aggiornamenti) ma risulta + stabile

Va bene metto su questa, ma c'è la versione con le rom aggiornate?

V1TrU'z
23-12-2010, 23:05
Ehilà, da qualche mese che non passo da queste parti :D

Non è che qualcuno ha provato i betabios della ud4p?
Attualmente monto F12, gli ultimi pare siano gli F14k, sembra che aumentino l'efficenza audio. Attendo qualche buon'anima che mi dia il via libera per flashare :ciapet:

demonangel
24-12-2010, 05:16
L'F8e e' solido come e piu' dell'F7h... Provalo. L'F8g mi pare sia stato provato da Deltazor e subito abbandonato per l'F8e.

Secondo me son tutti buoni ^^! per le parole che ho speso sull' f8g, si basano evidendemente sul mio sistema! Na roccia con sto bios! Va da se che ogniuno deve trovar i giusti livellini sui voltaggi.

BruceWilliss
24-12-2010, 09:41
BUONE FESTE A TUTTO IL FORUM

Filu81
24-12-2010, 09:50
AUGURI DI BUON NATALE A TUTTI !!! :)

cryfra
24-12-2010, 11:41
Buongiorno a tutti e buona feste!!! :D

In clima natalizio volevo provare il bios f14m per ud4p , qualcuno l ha provato? E' affidabile installarlo essendo una mod della versione beta?
Semmai flasho riesco a tornare alla versione f13 ufficiale?

Grazie auguri a tutti ancora :)

b1st3k
24-12-2010, 12:26
BUONE FESTE A TUTTO IL FORUM

AUGURI DI BUON NATALE A TUTTI !!! :)
Grazie anche a voi :) :)

Madara76
24-12-2010, 12:29
AUGURI DI BUON NATALE A TUTTI

Madara76
24-12-2010, 12:31
Secondo me son tutti buoni ^^! per le parole che ho speso sull' f8g, si basano evidendemente sul mio sistema! Na roccia con sto bios! Va da se che ogniuno deve trovar i giusti livellini sui voltaggi.

L'F8g io non l'ho provato, mi son basato sulle prove di Deltazor.

stewie84
24-12-2010, 13:16
Per far partire il pc..tecnicamente no! Poi, se vuoi tenerlo a default, puoi iniziare a limare un pochino i voltaggi (di solito sono sempre un pochino abbondanti in default! ;)), oppure puoi iniziare con l'OC..leggero, pesante..sta a te scegliere in base alle esigenze, "curiosità" e possibilità (case ventilato, buon dissipatore, ecc). Facci sapere se boota correttamente con ram a 1333! :)

Ah..una cosa..controlla il voltaggio delle RAM! Cavolo mi son dimenticato, scusa! Di default è impostato a 1.5, ma è probabile che le RAM rischiedano l'1.65 (1.66-1.68 da BIOS). Per impostarlo vai in MIT->Advanced Voltage Control->DRAM Voltage! Nel caso, imposta anche le tensioni dei terminatori (le trovi lì sotto) alla metà del VDRAM scelto (se imposti 1.66 come VDRAM, imposta i terminatori a 0.83..0.84, se hai impostato 1.68)

E' un case normale con delle ventole aggiunte,ma nulla di particolare.L'uso che devo fare del pc è rendering.Cosa mi consigli???(come settaggi :D )
Ora boota a 1333,thanks you!!!


Buon natale a tuttii!!!!!!!

sirioo
24-12-2010, 18:04
Buon Natale

http://i130.photobucket.com/albums/p269/macbridge/screenshot_01.png
:cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin:

deltazor
24-12-2010, 18:23
Buon Natale

http://i130.photobucket.com/albums/p269/macbridge/screenshot_01.png
:cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin:

Questo è proprio un augurio ORIGINALE complimenti

daigodaimon
24-12-2010, 18:33
Mi sono loggato solo per questo ma non starei bene con me stesso se non lo facessi :D

AUGURONI DI BUON NATALE A TUTTI!!!

Quelli per il nuovo anno li faccio direttamente il 31 :D

dok78
24-12-2010, 18:59
AUGURI DI BUON NATALE A TUTTI

TigerTank
24-12-2010, 18:59
ahahahahahahah Sirioooooooo!

AUGURI AUGURI AUGURI smanettoni incalliti!!! :D

sirioo
24-12-2010, 19:15
Mi sono loggato solo per questo ma non starei bene con me stesso se non lo facessi :D

AUGURONI DI BUON NATALE A TUTTI!!!

Quelli per il nuovo anno li faccio direttamente il 31 :D

AUGURI DI BUON NATALE A TUTTI

ahahahahahahah Sirioooooooo!

AUGURI AUGURI AUGURI smanettoni incalliti!!! :D

auguri auguri ragà sono piu di 2 anni che condividiamo le nostre esperienze con queste magnifiche mobo

questo credo che sara' l'ultimo anno che festeggiamo qui l'anno prossimo x68 :Perfido:

BruceWilliss
24-12-2010, 20:00
auguri auguri ragà sono piu di 2 anni che condividiamo le nostre esperienze con queste magnifiche mobo

questo credo che sara' l'ultimo anno che festeggiamo qui l'anno prossimo x68 :Perfido:si dovrebbe chiamare z68 e non x68 :O

INOKI
25-12-2010, 10:35
si dovrebbe chiamare z68 e non x68 :O

ed ecco materializzarsi in me un'altra scimmia...:D cmq

TANTI AUGURI A TUTTI DI BUON NATALE!!!:cincin:

sirioo
25-12-2010, 10:37
si dovrebbe chiamare z68 e non x68 :O

z68? va bene lo stesso :D

demonangel
25-12-2010, 10:49
In attesa del prossimo natale z68 :p ecco come si comporta la nuova nata di casa AMd (6950) selle nostre amate giga z68 ops x58

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101225101848_I7920_425950880_1450.JPG

Putroppo son ancor in attesa che esca il nuovo Atiflash per piazzarci sopra il bios della 6970! con 1.10v sulla GPU c'è poco da volare! Oltretutto col dual bios chi ci frena più :D

sirioo
25-12-2010, 11:02
In attesa del prossimo natale z68 :p ecco come si comporta la nuova nata di casa AMd (6950) selle nostre amate giga z68 ops x58

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101225101848_I7920_425950880_1450.JPG

Putroppo son ancor in attesa che esca il nuovo Atiflash per piazzarci sopra il bios della 6970! con 1.10v sulla GPU c'è poco da volare! Oltretutto col dual bios chi ci frena più :D

ottimo .... temp ? e rumorosa?

TRF83
25-12-2010, 11:32
E' un case normale con delle ventole aggiunte,ma nulla di particolare.L'uso che devo fare del pc è rendering.Cosa mi consigli???(come settaggi :D )
Ora boota a 1333,thanks you!!!


Buon natale a tuttii!!!!!!!

Se devi fare rendering pesanti (intendo che impiegano giornate intere..), puoi sempre pensare ad un OC, magari leggero..però presta particolari attenzioni alle temperature! Per il resto..controlla che i timings delle memorie sino quelli per le quali sono state certificate (che spesso sono migliori di quelli che si autoimposta la scheda madre).

Per il VTT, alzandolo fai in modo che il sistema sia "riparato" da eventuali crash (o BSOD) causati dal controller delle memorie integrato nella CPU (a 1600 MHz siamo già in overclock per quanto riguarda quest'ultimo). Purtroppo, e come saprai, non tutti i processori i7 sono simili, può anche essere che nel tuo caso non sia necessario ma per sicurezza è meglio alzarlo leggermente (di default con l'impostazione AUTO non so esattamente a quanto lo imposti la scheda madre).

Per lo screen di CPU-Z, se è il moltiplicatore a x23 della CPU è normale: disabilitando il turbo e tutti i risparmi energetici la CPU imposta il moltiplicatore massimo consentito su un singolo core che è appunto 23. Se vuoi la modalità turbo (ossia con molti di x21 su tutti i core) devi attivare l'EIST e almeno il C1E (gli altri C-States sono opzionali ma se non fai OC puoi benissimo attivarli).

Per il software Intel invece puoi benissimo disattivare i messaggi se sei sicuro di non avere nessun problema sui dischi.

Portare il molti delle RAM a 12, non comporta anche il dover alzare il moltiplicatore dell'uncore? Di default dovrebbe essere a 2666..ma a lui servirebbe 3200..o sbaglio?


Infine: un felice Natale a tutti voi, ragazzi! Ringrazio per l'aiuto ricevuto in questi mesi e spero di ritrovarvi qui l'anno prossimo..anche se siete passati ad un sistema x/y/z/w/vattelapesca68! Io penso che la scimmia la placherò almeno fino alla serie 78! :)

sirioo
25-12-2010, 11:34
Io penso che la scimmia la placherò almeno fino alla serie 78! :)

NON CI CREDOOOOOOOOOOOOO...............:D

daigodaimon
25-12-2010, 11:42
Portare il molti delle RAM a 12, non comporta anche il dover alzare il moltiplicatore dell'uncore? Di default dovrebbe essere a 2666..ma a lui servirebbe 3200..o sbaglio?


Infine: un felice Natale a tutti voi, ragazzi! Ringrazio per l'aiuto ricevuto in questi mesi e spero di ritrovarvi qui l'anno prossimo..anche se siete passati ad un sistema x/y/z/w/vattelapesca68! Io penso che la scimmia la placherò almeno fino alla serie 78! :)

Innanzitutto Buon Natale a tutti anche da parte mia :)!

Per quanto riguarda la domanda mi sembra (uso il condizionale perchè non mi è possibile verificarlo) che SPD e Uncore siano indipendenti l'uno dall'altro, tutto dipende da quanto viene impostato il BCLK, ossia se ho il BCLK a 133 e imposto l'SPD a x12 dovrei avere le memorie a 1600 ma l'Uncore dovrebbe stare sempre a 2667 che è l'impostazione di default del BIOS. La buona regola sarebbe di regolare sì l'Uncore a 3200 (ovvero il doppio delle ram) ma markenforcer voleva solo le memorie a 1600 e tutto il resto a default visto che non è ancora pratico di OC con le Gigabyte.

TRF83
25-12-2010, 11:50
NON CI CREDOOOOOOOOOOOOO...............:D

Eddai..non iniziare..o la scimmia si sveglia! :P

Innanzitutto Buon Natale a tutti anche da parte mia :)!

Per quanto riguarda la domanda mi sembra (uso il condizionale perchè non mi è possibile verificarlo) che SPD e Uncore siano indipendenti l'uno dall'altro, tutto dipende da quanto viene impostato il BCLK, ossia se ho il BCLK a 133 e imposto l'SPD a x12 dovrei avere le memorie a 1600 ma l'Uncore dovrebbe stare sempre a 2667 che è l'impostazione di default del BIOS. La buona regola sarebbe di regolare sì l'Uncore a 3200 (ovvero il doppio delle ram) ma markenforcer voleva solo le memorie a 1600 e tutto il resto a default visto che non è ancora pratico di OC con le Gigabyte.

Chiedevo perchè in tutte le guide che avevo trovato per l'OC, indicavano esplicitamente di settare l'uncore ad almeno il doppio della frequenza della RAM..non ho mai fatto test approfonditi, quindi..mi fido di voi! :)

daigodaimon
25-12-2010, 11:53
Chiedevo perchè in tutte le guide che avevo trovato per l'OC, indicavano esplicitamente di settare l'uncore ad almeno il doppio della frequenza della RAM..non ho mai fatto test approfonditi, quindi..mi fido di voi! :)

Ed infatti è giusto :)

ilgenerale
25-12-2010, 12:53
tanti auguri di buon natale a tutti :D
mando un abbraccio a tutte le persone speciali che ho conosciuto in questo Thread ufficiale, un paio in particolare a Gabriele e Sirioo che mi concedono spesso il loro tempo per aiutarmi in ogni situazione, grazie di cuore :cry:

saluti

MArco

daigodaimon
25-12-2010, 13:56
tanti auguri di buon natale a tutti :D
mando un abbraccio a tutte le persone speciali che ho conosciuto in questo Thread ufficiale, un paio in particolare a Gabriele e Sirioo che mi concedono spesso il loro tempo per aiutarmi in ogni situazione, grazie di cuore :cry:

saluti

MArco

Tanti auguri anche a te Marco :)!

TRF83
25-12-2010, 14:32
Ed infatti è giusto :)

Eh ma..proprio per questo pensavo che lasciare l'uncore a 2,16 (o 2,66..non ricordo mai quale sia il valore di default..il mio ci è stato per ben meno di 3minuti! :P) con le RAM a 1600 potesse dargli instabilità.. Solo che, appunto, non avendo fatto test al riguardo, non ne ero così certo! :)

daigodaimon
25-12-2010, 14:56
Eh ma..proprio per questo pensavo che lasciare l'uncore a 2,16 (o 2,66..non ricordo mai quale sia il valore di default..il mio ci è stato per ben meno di 3minuti! :P) con le RAM a 1600 potesse dargli instabilità.. Solo che, appunto, non avendo fatto test al riguardo, non ne ero così certo! :)

Quando ho provato io il mio i7 D0 teneva senza problemi le memorie a 1600 e l'Uncore al valore di default (2667 MHz) poi ovviamente ogni CPU fa storia a sè... Comunque ho provato giusto giusto una decina di minuti poi ho messo l'Uncore a 3200 e tanti saluti al default :D

TRF83
25-12-2010, 15:47
Quando ho provato io il mio i7 D0 teneva senza problemi le memorie a 1600 e l'Uncore al valore di default (2667 MHz) poi ovviamente ogni CPU fa storia a sè... Comunque ho provato giusto giusto una decina di minuti poi ho messo l'Uncore a 3200 e tanti saluti al default :D

Era proprio questo che mi mancava: qualcuno che avesse fatto il test! :) Purtroppo col mio ho spesso dei lavori in batch che richiedono parecchi giorni per essere completati e non sempre ho il tempo per fare test approfonditi!! :)

demonangel
25-12-2010, 16:27
ottimo .... temp ? e rumorosa?

Se lasciata la ventola in automatico, resta inudibile ma poi le temperature massime sfiorano gli 80 gradi.
Io mi son fatto una curva di ventilazione col nuovo Trixx 3.02.
In idle non si sente e sta a 34°, in full intorno ai 65° con un'acustica soddisfacente (considera che sempre ho il banchetto davanti al naso)! Ma te sei il mago del liquido...:D

sirioo
25-12-2010, 19:19
Se lasciata la ventola in automatico, resta inudibile ma poi le temperature massime sfiorano gli 80 gradi.
Io mi son fatto una curva di ventilazione col nuovo Trixx 3.02.
In idle non si sente e sta a 34°, in full intorno ai 65° con un'acustica soddisfacente (considera che sempre ho il banchetto davanti al naso)! Ma te sei il mago del liquido...:D

il problema e propio quello ancora non ho fatto un reale pensiero alla 69xx xche x ora nada full cover...oggi in rete l'avevo trovata a 249 euro spedita....vabbe aspettiamo e vediamo dopo natale cosa succede :D

sirioo
25-12-2010, 19:20
tanti auguri di buon natale a tutti :D
mando un abbraccio a tutte le persone speciali che ho conosciuto in questo Thread ufficiale, un paio in particolare a Gabriele e Sirioo che mi concedono spesso il loro tempo per aiutarmi in ogni situazione, grazie di cuore :cry:

saluti

MArco

auguri marco ;)

stewie84
26-12-2010, 00:34
Se devi fare rendering pesanti (intendo che impiegano giornate intere..), puoi sempre pensare ad un OC, magari leggero..però presta particolari attenzioni alle temperature! Per il resto..controlla che i timings delle memorie sino quelli per le quali sono state certificate (che spesso sono migliori di quelli che si autoimposta la scheda madre).

No diciamo che sono rendering un "po" piu leggeri di questi,ma non di tanto visto che vorrei fare in alta risoluzione.Comunque per le ram...io ho delle kingston da 2GB ciascuno(per un totale di 6 GB) a 1333.Per il voltaggio delle ram è 1,5V quindi non devo cambiare nulla sulla scheda madre,pero devo vedere per i timings.Ti farò sapere,ok?!Grazie ancora!!;) ;)

paolox86
26-12-2010, 11:10
che differenza c'è tra il settaggio auto e normal per il vcore?

fcr756
26-12-2010, 12:27
Chiedevo perchè in tutte le guide che avevo trovato per l'OC, indicavano esplicitamente di settare l'uncore ad almeno il doppio della frequenza della RAM..non ho mai fatto test approfonditi, quindi..mi fido di voi! :)

Anche se in ritardo... Auguri a tutti.

@TRF83
ho provato io e fidati non parte il pc, si riavvia e il bios ti dice che hai fallito l'overclock

daigodaimon
26-12-2010, 13:46
Anche se in ritardo... Auguri a tutti.

@TRF83
ho provato io e fidati non parte il pc, si riavvia e il bios ti dice che hai fallito l'overclock

Tanti auguri anche a te :).

Ma il pc non ti partiva con le memorie in overclock e l'Uncore a default? Boh... Il mio si avviava normalmente e la prova l'ho fatta per testare solo le memorie se reggevano i 1600 Mhz ma con CPU e Uncore a default (settaggio AUTO da BIOS)... Non ho fatto poi test approfonditi ma per avviarsi si avviava...

fcr756
26-12-2010, 15:07
Tanti auguri anche a te :).

Ma il pc non ti partiva con le memorie in overclock e l'Uncore a default? Boh... Il mio si avviava normalmente e la prova l'ho fatta per testare solo le memorie se reggevano i 1600 Mhz ma con CPU e Uncore a default (settaggio AUTO da BIOS)... Non ho fatto poi test approfonditi ma per avviarsi si avviava...

grazie,
no, il mio problema era (ed è) che a parita di voltaggio le memorie a default mi danno errori, mentre in oc sono piu stabili (sia in frequenza che in timings)..., cio non vuol dire che l'uncore non sia il doppio rispetto alle ram (in frequenza) e infatti per avere cio sto sparando ormai da un anno molto piu di 1,76v fissi sull uncore (1920mhz ram e 4032mhz uncore)

_Fenice_
26-12-2010, 15:53
Ragazzi sono un possessore si una giga x58 usb3 e di un 920 step d0...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101226165320_3.4GHz_rs.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101226165320_3.4GHz_rs.jpg)

ho provato questo DU e lo tiene come potete vedere dai voltaggi di ET6 con voltaggi bassissimi, addirittura l'ioh sta a default...
Stabile sembra stabile, a parte i 25 cicli di linx passati anche nell'utilizzo quotidiano da due giorni non ho problemi...

Il problema vero è un altro e spero si possa risolvere in qualche modo e che non sia un bug del bios ma mi sa che è facile sia un bug che spero risolveranno presto.

In pratica tre volte su tre, dopo aver spento il pc e staccato l'alimentazione, quando tornavo a casa dopo un paio di orette e accendevo il pc la mobo si accendeva, si spegneva e si riaccendeva di nuovo, io premevo canc per entrare nel bios e mi dava il messaggio su rettangolo rosso che aveva resettato i valori per overclock e cazzi e mazzi... nzomma problemi di avvio a freddo...
ora penso di aver capito qual'è il problema perchè quando accade che uno entra nel bios e ti da il messaggi odi avviso di aver resettato le impo per overclock etc se però si va a controllare le impostazioni, le frequenze impostate sono quelle in OC che si erano messe precedentemente...
io quando vado a controllare noto che tutte le freqeuzne e i voltaggi sono rimasti come li avevo settati io prima c'è un però, mi ritrovo il molti della cpu cambiato da 17x a 20x...
il problema quindi secondo me e che a freddo la giga non riesce ad avviarsi perchè la cpu da 3.4ghz passa a 4Ghz e quindi chiaramente con 1.04v non può bootare ne ora ne mai.

qualcuno di voi con ste giga ha avuto un problema simile, se si come posso risolvere? :muro:

BruceWilliss
26-12-2010, 16:48
Ragazzi sono un possessore si una giga x58 usb3 e di un 920 step d0...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101226165320_3.4GHz_rs.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101226165320_3.4GHz_rs.jpg)

ho provato questo DU e lo tiene come potete vedere dai voltaggi di ET6 con voltaggi bassissimi, addirittura l'ioh sta a default...
Stabile sembra stabile, a parte i 25 cicli di linx passati anche nell'utilizzo quotidiano da due giorni non ho problemi...

Il problema vero è un altro e spero si possa risolvere in qualche modo e che non sia un bug del bios ma mi sa che è facile sia un bug che spero risolveranno presto.

In pratica tre volte su tre, dopo aver spento il pc e staccato l'alimentazione, quando tornavo a casa dopo un paio di orette e accendevo il pc la mobo si accendeva, si spegneva e si riaccendeva di nuovo, io premevo canc per entrare nel bios e mi dava il messaggio su rettangolo rosso che aveva resettato i valori per overclock e cazzi e mazzi... nzomma problemi di avvio a freddo...
ora penso di aver capito qual'è il problema perchè quando accade che uno entra nel bios e ti da il messaggi odi avviso di aver resettato le impo per overclock etc se però si va a controllare le impostazioni, le frequenze impostate sono quelle in OC che si erano messe precedentemente...
io quando vado a controllare noto che tutte le freqeuzne e i voltaggi sono rimasti come li avevo settati io prima c'è un però, mi ritrovo il molti della cpu cambiato da 17x a 20x...
il problema quindi secondo me e che a freddo la giga non riesce ad avviarsi perchè la cpu da 3.4ghz passa a 4Ghz e quindi chiaramente con 1.04v non può bootare ne ora ne mai.

qualcuno di voi con ste giga ha avuto un problema simile, se si come posso risolvere? :muro:il bug lo ha il propietario della scheda madre e non il bios :mbe: :D la corrente non ha senso staccarla lasciala attaccata e vedrai che risolvi tutto ;)

_Fenice_
26-12-2010, 17:10
si ma fatemi capire, capita anche a voi sta cosa quando staccate la corrente? perchè non è normale che la mobo cambi il molti della cpu da sola... :D

daigodaimon
26-12-2010, 17:27
si ma fatemi capire, capita anche a voi sta cosa quando staccate la corrente? perchè non è normale che la mobo cambi il molti della cpu da sola... :D

Ciao :),

che il computer si accenda e si riavvii quando stacchi la corrente è normale ma quello che ti ritrovi con il moltiplicatore diverso da quello che avevi impostato non mi pare che sia normale.

Giusto oggi ho dovuto staccare la corrente per cambiare VGA ed ho la CPU a 4 GHz ma quando l'ho ridata ero sempre a 4 GHz (ovvero 200x20), non ho dovuto fare nessuna modifica nel BIOS... Se sicuro di essere al 100% stabile con quel voltaggio? Magari, per fugare ogni dubbio, prova anche con Prime95 in modalità BLEND per 2 orette circa, se ti passa senza errori anche quello allora sei stabile al 100% e a quel punto potrebbe essere anche un "bug" del BIOS della scheda...

deltazor
26-12-2010, 18:19
In attesa del prossimo natale z68 :p ecco come si comporta la nuova nata di casa AMd (6950) selle nostre amate giga z68 ops x58

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101225101848_I7920_425950880_1450.JPG

Putroppo son ancor in attesa che esca il nuovo Atiflash per piazzarci sopra il bios della 6970! con 1.10v sulla GPU c'è poco da volare! Oltretutto col dual bios chi ci frena più :D

Ciao toglimi 1 curiosità il gadget in alto a destra della foto come si chiama'?:muro:

demonangel
26-12-2010, 21:04
Ciao toglimi 1 curiosità il gadget in alto a destra della foto come si chiama'?:muro:

Guarda ti mando direttamente il link :)
http://blog.orbmu2k.de/

demonangel
26-12-2010, 21:08
il problema e propio quello ancora non ho fatto un reale pensiero alla 69xx xche x ora nada full cover...oggi in rete l'avevo trovata a 249 euro spedita....vabbe aspettiamo e vediamo dopo natale cosa succede :D

Sirio...è tempo di acquistare...le 6950 saphire ( ma penso anche le altre) (quelle in giro che ci sono ora) mettendo il bios della 6970 asus sbloccano anche gli shader da 1404 a 1536!

con 3dmark11 lo riscontro più di cento punti rispetto al test di prima a parità di frequenze e lo segna anche GPU-z

sirioo
26-12-2010, 21:11
Sirio...è tempo di acquistare...le 6950 saphire (quelle in giro che ci sono ora) mettendo il bios della 6970 sbloccano anche gli shader da 1404 a 1536!

con 3dmark11 lo riscontro più di cento punti rispetto al test di prima a parità di frequenze


cioe a diff del passato anche gli shared sarebbe uguali alla sorella maggiore? azz :D


vediamo se questa settimana esce il full cover dell ek che ci penso seriamente :D


tu hai gia provato a mettere il bios della 6970 ?

demonangel
26-12-2010, 21:16
cioe a diff del passato anche gli shared sarebbe uguali alla sorella maggiore? azz :D


vediamo se questa settimana esce il full cover dell ek che ci penso seriamente :D


tu hai gia provato a mettere il bios della 6970 ?

sisi appena messo

vieni a far un salto nel thread ufficiale che abbiamo messo già degli screen

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34020572&posted=1#post34020572

scusate il piccolo ot

sirioo
27-12-2010, 00:13
sisi appena messo

vieni a far un salto nel thread ufficiale che abbiamo messo già degli screen

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34020572&posted=1#post34020572

scusate il piccolo ot

questa cosa non dovevi farmela vedere :muro: :muro: ma sto full cover quando esce ??

Madara76
27-12-2010, 00:49
questa cosa non dovevi farmela vedere :muro: :muro: ma sto full cover quando esce ??

Il ritorno di King Kong , la divinita' gorilla... :rotfl:

sirioo
27-12-2010, 00:51
Il ritorno di King Kong , la divinita' gorilla... :rotfl:

zitto tu :doh:

Madara76
27-12-2010, 00:53
zitto tu :doh:

In effetti sono parecchio scimmiato anche io...:Prrr: Ho appena inoltrato l'ennesimo ordine :help:

demonangel
27-12-2010, 05:07
http://www.massimorighi.com/_include/full_images/gorilla/Gorilla.jpg

La scheda và presa ora...magari restan così anche nei prossimi mesi, ma se invece le prossime forniture Ati arrivassero col taglio laser, la festa finirebbe! Io l'ho presa pochi giorni fà da Epr.ce a 260€ spedita. Saphire!

Madara76
27-12-2010, 09:55
http://www.massimorighi.com/_include/full_images/gorilla/Gorilla.jpg


Bella questa ! :D

TigerTank
27-12-2010, 10:04
cioe a diff del passato anche gli shared sarebbe uguali alla sorella maggiore? azz :D


vediamo se questa settimana esce il full cover dell ek che ci penso seriamente :D


tu hai gia provato a mettere il bios della 6970 ?

ahahahahah eccoloooooo!
Aggiungiamo ati + fullcover alla scimmia revodriveeeee! :D

sirioo
27-12-2010, 10:05
ahahahahah eccoloooooo!
Aggiungiamo ati + fullcover alla scimmia revodriveeeee! :D

:rolleyes:

Madara76
27-12-2010, 10:54
ahahahahah eccoloooooo!
Aggiungiamo ati + fullcover alla scimmia revodriveeeee! :D

Gia' ha ordinato la amd...:D

_Fenice_
27-12-2010, 11:11
Ciao :),

che il computer si accenda e si riavvii quando stacchi la corrente è normale ma quello che ti ritrovi con il moltiplicatore diverso da quello che avevi impostato non mi pare che sia normale.

Giusto oggi ho dovuto staccare la corrente per cambiare VGA ed ho la CPU a 4 GHz ma quando l'ho ridata ero sempre a 4 GHz (ovvero 200x20), non ho dovuto fare nessuna modifica nel BIOS... Se sicuro di essere al 100% stabile con quel voltaggio? Magari, per fugare ogni dubbio, prova anche con Prime95 in modalità BLEND per 2 orette circa, se ti passa senza errori anche quello allora sei stabile al 100% e a quel punto potrebbe essere anche un "bug" del BIOS della scheda...

ho risolto dando un filo in più di vIOH, , ho settato 1.14v e stamane anche dopo aver staccato tutt la notte la corrente si è avviato.
ps. la mia mobo, ovvero la GAX58 USB3, non fakeboota all'avvio :sofico:
TRa l'altro sale molto, 220di bclk con appena 103 al pci-ex e ne ha ancora, walla la cpu:eek:

figata la funzione del dinamc vcore o come caspita si chiama :sofico:

sirioo
27-12-2010, 11:12
Gia' ha ordinato la amd...:D

vi state divertendo a quanto vedo :cool:

daigodaimon
27-12-2010, 11:15
Buongiorno a tutti :).

Piccolo OT in favore della scelta di sirioo:

volevo anch'io passare ad una 6950 (sirioo può "testimoniarlo") poi per una pura questione economica ho ripiegato sulla 6870 anche perchè l'ho trovata ad un prezzo tutto sommato ottimo (180 EUR); ieri l'ho provata e devo dire che sono molto soddisfatto del cambio, prima avevo la GTX 460, ottima scheda, niente da dire (in SLI poi...) però con i filtri a 1920x1200 comincia a soffrire... La 6870 invece se la cava decisamente meglio anche sotto questo punto di vista, temperature ottime, dissi stock tutto sommato fatto bene con rumorosità nella norma (simile a quello della 5850) e siamo solo alle prime release di driver, spero di trovarmi un bel boost di prestazioni con le prossime release... Direi che per 40 EUR in più (vendendo la 460) ne è valsa la pena.

Adesso ho letto che le 6950 si possono sbloccare a 6970, beh, è un'occasione da prendere al volo, non penso poi che questo giochino durerà per sempre, per me sirioo ha fatto benissimo ;).

Fine OT.

sirioo
27-12-2010, 11:16
Buongiorno a tutti :).

Piccolo OT in favore della scelta di sirioo:

volevo anch'io passare ad una 6950 (sirioo può "testimoniarlo") poi per una pura questione economica ho ripiegato sulla 6870 anche perchè l'ho trovata ad un prezzo tutto sommato ottimo (180 EUR); ieri l'ho provata e devo dire che sono molto soddisfatto del cambio, prima avevo la GTX 460, ottima scheda, niente da dire (in SLI poi...) però con i filtri a 1920x1200 comincia a soffrire... La 6870 invece se la cava decisamente meglio anche sotto questo punto di vista, temperature ottime, dissi stock tutto sommato fatto bene con rumorosità nella norma (simile a quello della 5850) e siamo solo alle prime release di driver, spero di trovarmi un bel boost di prestazioni con le prossime release... Direi che per 40 EUR in più (vendendo la 460) ne è valsa la pena.

Adesso ho letto che le 6950 si possono sbloccare a 6970, beh, è un'occasione da prendere al volo, non penso poi che questo giochino durerà per sempre, per me sirioo ha fatto benissimo ;).

Fine OT.

almeno ce qualcuno che mi capisce :muro: :muro:

Giustaf
27-12-2010, 11:31
Adesso ho letto che le 6950 si possono sbloccare a 6970, beh, è un'occasione da prendere al volo, non penso poi che questo giochino durerà per sempre, per me sirioo ha fatto benissimo ;).

Fine OT.

Si esatto! Non credo tarderanno a prendere provvedimenti, anche se ormai il danno (si fa per dire :D) è fatto!

Io aspetto l'inizio della primavera per cambiare insieme vga e hd, passando finalmente ad un ottimo ssd! :cool:

Madara76
27-12-2010, 11:35
Buongiorno a tutti :).

Piccolo OT in favore della scelta di sirioo:

volevo anch'io passare ad una 6950 (sirioo può "testimoniarlo") poi per una pura questione economica ho ripiegato sulla 6870 anche perchè l'ho trovata ad un prezzo tutto sommato ottimo (180 EUR); ieri l'ho provata e devo dire che sono molto soddisfatto del cambio, prima avevo la GTX 460, ottima scheda, niente da dire (in SLI poi...) però con i filtri a 1920x1200 comincia a soffrire... La 6870 invece se la cava decisamente meglio anche sotto questo punto di vista, temperature ottime, dissi stock tutto sommato fatto bene con rumorosità nella norma (simile a quello della 5850) e siamo solo alle prime release di driver, spero di trovarmi un bel boost di prestazioni con le prossime release... Direi che per 40 EUR in più (vendendo la 460) ne è valsa la pena.

Adesso ho letto che le 6950 si possono sbloccare a 6970, beh, è un'occasione da prendere al volo, non penso poi che questo giochino durerà per sempre, per me sirioo ha fatto benissimo ;).

Fine OT.

Ma si scherzava dai...:p Anche per me Sirioo ha fatto benissimo ! Ora come ora la 6950 e' da prendere al volo e l'avrei presa anch'io se non avessi avuto la scimmia evga gtx 580...:doh:

daigodaimon
27-12-2010, 11:41
Si esatto! Non credo tarderanno a prendere provvedimenti, anche se ormai il danno (si fa per dire :D) è fatto!

Io aspetto l'inizio della primavera per cambiare insieme vga e hd, passando finalmente ad un ottimo ssd! :cool:

Eh sì per adesso il danno è stato fatto a tutto vantaggio di noi utenti però, si parla sempre di 100 EUR o qualcosa meno risparmiati, mica male :D!

In questi giorni mi era venuta la scimmia di cambiare l'i3 per un i5 750 o 760 ma aspetto ancora, voglio vedere cosa tira fuori AMD questa primavera, non sembra proprio male Bulldozer... Dopo anni di Intel che sia la volta buona che ripasso ad AMD :p? Mah, vedremo...

daigodaimon
27-12-2010, 11:43
Ma si scherzava dai...:p Anche per me Sirioo ha fatto benissimo ! Ora come ora la 6950 e' da prendere al volo e l'avrei presa anch'io se non avessi avuto la scimmia evga gtx 580...:doh:

Ma sì certo :D

Luka
27-12-2010, 11:52
Buongiorno a tutti :).

Piccolo OT in favore della scelta di sirioo:

volevo anch'io passare ad una 6950 (sirioo può "testimoniarlo") poi per una pura questione economica ho ripiegato sulla 6870 anche perchè l'ho trovata ad un prezzo tutto sommato ottimo (180 EUR); ieri l'ho provata e devo dire che sono molto soddisfatto del cambio, prima avevo la GTX 460, ottima scheda, niente da dire (in SLI poi...) però con i filtri a 1920x1200 comincia a soffrire... La 6870 invece se la cava decisamente meglio anche sotto questo punto di vista, temperature ottime, dissi stock tutto sommato fatto bene con rumorosità nella norma (simile a quello della 5850) e siamo solo alle prime release di driver, spero di trovarmi un bel boost di prestazioni con le prossime release... Direi che per 40 EUR in più (vendendo la 460) ne è valsa la pena.

Adesso ho letto che le 6950 si possono sbloccare a 6970, beh, è un'occasione da prendere al volo, non penso poi che questo giochino durerà per sempre, per me sirioo ha fatto benissimo ;).

Fine OT.

e perchè non prenderne un'altra per fare lo sli?
mi state facendo venire la scimmia anche a me....ho l'ordine per la powercolor li pronto che aspetta di essere completato

Sulla UD7 ho messo l'F8g, mi piace molto il nuovo stile con il controllo di tutti i parametri, stabile come l'F7h.

sirioo
27-12-2010, 11:56
e perchè non prenderne un'altra per fare lo sli?
mi state facendo venire la scimmia anche a me....ho l'ordine per la powercolor li pronto che aspetta di essere completato

Sulla UD7 ho messo l'F8g, mi piace molto il nuovo stile con il controllo di tutti i parametri, stabile come l'F7h.

se vuoi prendere la 6950 prendi sapphire ;)

daigodaimon
27-12-2010, 12:01
e perchè non prenderne un'altra per fare lo sli?
mi state facendo venire la scimmia anche a me....ho l'ordine per la powercolor li pronto che aspetta di essere completato

Sulla UD7 ho messo l'F8g, mi piace molto il nuovo stile con il controllo di tutti i parametri, stabile come l'F7h.

Le ho avute 2 460 in SLI solo che non ho molto tempo da dedicare ai giochi, lo SLI era praticamente inutilizzato ma per quel poco che l'ho provato andava veramente bene anche con giochi mattone tipo Metro 2033... Adesso ho scelto la 6870 che come VGA singola è quella che più si adatta alle mie esigenze, consumi ridotti (in idle consuma uguale alla 460 mentre in full qualcosa meno), buone temp (38° in idle e 60° più o meno in full a 950/1100), prestazioni ottime anche a 1920x1200 con filtri, di più non chiedo. Forse la CPU mi limita un po' ma portandola a 4 GHz ho visto un notevole miglioramento nei frame minimi (parlo sempre di un i3 540 raffreddato passivamente, il passaggio dai 45 ai 32nm ha gioviato dal punto di vista delle temperature anche se sempre di dual core si tratta)...

javiersousa
27-12-2010, 12:03
OT.: un abbraccio a tutti e buone feste......un saluto particolare a Sirioo.....

sirioo
27-12-2010, 12:05
OT.: un abbraccio a tutti e buone feste......un saluto particolare a Sirioo.....

Grazie ;) Tanti auguri anche a te :)

Sealea
27-12-2010, 12:13
ragazzi come si disabilita la integrata della ud7? ho il bios f7 :)

grazie

Luka
27-12-2010, 12:22
Le ho avute 2 460 in SLI solo che non ho molto tempo da dedicare ai giochi, lo SLI era praticamente inutilizzato ma per quel poco che l'ho provato andava veramente bene anche con giochi mattone tipo Metro 2033... Adesso ho scelto la 6870 che come VGA singola è quella che più si adatta alle mie esigenze, consumi ridotti (in idle consuma uguale alla 460 mentre in full qualcosa meno), buone temp (38° in idle e 60° più o meno in full a 950/1100), prestazioni ottime anche a 1920x1200 con filtri, di più non chiedo. Forse la CPU mi limita un po' ma portandola a 4 GHz ho visto un notevole miglioramento nei frame minimi (parlo sempre di un i3 540 raffreddato passivamente, il passaggio dai 45 ai 32nm ha gioviato dal punto di vista delle temperature anche se sempre di dual core si tratta)...

humm ed adesso mi metti un'altro pallino in testa....2 460GTX od una 6950???

se vuoi prendere la 6950 prendi sapphire ;)

Grazie mille per la dritta, posso sapere il motivo esatto? Rischierei una non moddabile?

sirioo
27-12-2010, 12:29
humm ed adesso mi metti un'altro pallino in testa....2 460GTX od una 6950???



Grazie mille per la dritta, posso sapere il motivo esatto? Rischierei una non moddabile?

guarda io prendo sempre sapphire x quanto riguarda flash bios , controlli di temp e amperaggi da gpu-z non ho mai avuto problemi...ora bisogna capire se queste nuove scheda hanno mod solo la dissipazzione e la piastra resta uguale (credo di si) in passato mi incazzavo xche tipo certe marche non avevano il sensore delle temp su determinate zone della scheda oppure dei modelli non permettevano il flash...cmq la diff di prezzo dovrebbe essere minima

sirioo
27-12-2010, 12:37
ragazzi come si disabilita la integrata della ud7? ho il bios f7 :)

grazie

integrata che ?

TigerTank
27-12-2010, 12:41
integrata che ?

Forse intende l'audio integrato? Sealea sta tutto sotto ad "integrated Peripherals". Mmmmh non mi dire che con il popò di vga e di liquido che hai finora hai usato l'audio integrato eh!!! Eresiaaaaa! :Prrr:

Giustaf
27-12-2010, 13:12
ragazzi come si disabilita la integrata della ud7? ho il bios f7 :)

grazie

Sotto la voce integrated peripherals c'è una voce AZALIA messa su auto, tu mettila su off ed il gioco è fatto.
:)

Forse intende l'audio integrato? Sealea sta tutto sotto ad "integrated Peripherals". Mmmmh non mi dire che con il popò di vga e di liquido che hai finora hai usato l'audio integrato eh!!! Eresiaaaaa! :Prrr:

proprio ieri ho ascoltato un mp3 nel pc di mio padre dove c'è una supreme FXII (integrata della Rampage formula), mamma mia si sentiva veramente da schifo! :Puke:

b1st3k
27-12-2010, 13:34
Forse intende l'audio integrato? Sealea sta tutto sotto ad "integrated Peripherals". Mmmmh non mi dire che con il popò di vga e di liquido che hai finora hai usato l'audio integrato eh!!! Eresiaaaaa! :Prrr:
Guarda per esperienza lavorativa mia ho capito e sono convinto che tra le schede audio integrate e quelle come le Asus, Creative, Logitech ecc non ci sia alcuna differenza, suonano tutte quante allo stesso modo (male a mio avviso).

Se vuoi un prodotto SERIO devi dirigerti senza ombra di dubbio verso prodotti da utilizzare esternamente al case, USB o FW che siano.
Inoltre tutta la catena audio deve essere di qualità (già a partire dalla ciabatta multipresa e l'impianto elettrico\di messa a terra di casa) altrimenti inutile avere una scheda\interfaccia audio (c'è differenza tra le 2) da 300€ e degli altoparlanti da 50€ (stereo o 5.1/7.1/1800.1 che siano).

sirioo
27-12-2010, 13:39
Guarda per esperienza lavorativa mia ho capito e sono convinto che tra le schede audio integrate e quelle come le Asus, Creative, Logitech ecc non ci sia alcuna differenza, suonano tutte quante allo stesso modo (male a mio avviso).

Se vuoi un prodotto SERIO devi dirigerti senza ombra di dubbio verso prodotti da utilizzare esternamente al case, USB o FW che siano.
Inoltre tutta la catena audio deve essere di qualità (già a partire dalla ciabatta multipresa e l'impianto elettrico\di messa a terra di casa) altrimenti inutile avere una scheda\interfaccia audio (c'è differenza tra le 2) da 300€ e degli altoparlanti da 50€ (stereo o 5.1/7.1/1800.1 che siano).

che lavoro fai? :mbe:

b1st3k
27-12-2010, 13:40
che lavoro fai? :mbe:
Tecnico Audio :)

sirioo
27-12-2010, 13:42
Tecnico Audio :)

ottimo ...studio o live?

b1st3k
27-12-2010, 13:44
ottimo ...studio o live?
Entrambe.

Scusa ma stiamo andando OT non ti pare?? :D

C'è MSN, i PM o Skyper per parlare di questo

TigerTank
27-12-2010, 13:51
Guarda per esperienza lavorativa mia ho capito e sono convinto che tra le schede audio integrate e quelle come le Asus, Creative, Logitech ecc non ci sia alcuna differenza, suonano tutte quante allo stesso modo (male a mio avviso).

Se vuoi un prodotto SERIO devi dirigerti senza ombra di dubbio verso prodotti da utilizzare esternamente al case, USB o FW che siano.
Inoltre tutta la catena audio deve essere di qualità (già a partire dalla ciabatta multipresa e l'impianto elettrico\di messa a terra di casa) altrimenti inutile avere una scheda\interfaccia audio (c'è differenza tra le 2) da 300€ e degli altoparlanti da 50€ (stereo o 5.1/7.1/1800.1 che siano).

eheheh immagino, anche se comunque da integrato realtek a scheda dedicata già c'è una certa differenza in quanto a features o altre cose, ma la mia voleva essere in primis soltanto una battuta :Prrr: :D

sirioo
27-12-2010, 13:56
Entrambe.

Scusa ma stiamo andando OT non ti pare?? :D

C'è MSN, i PM o Skyper per parlare di questo

ok ne riparliamo in pm :)

b1st3k
27-12-2010, 14:05
eheheh immagino, anche se comunque da integrato realtek a scheda dedicata già c'è una certa differenza in quanto a features o altre cose, ma la mia voleva essere in primis soltanto una battuta :Prrr: :D
Sissi certamente la battuta l'ho capita (e in parte hai anche ragione :D )
Prendi questa (http://www.thomann.de/it/maudio_fast_track.htm) per esempio, ci fai "solo" un segnale di uscita stereo, ma almeno è ottima e con ingombro ridottissimo.
Una Asus Xonar costa più del doppio (però fa il 7.1 :p )

Se si vuole giocare realmente con audio 5.1 ad esempio, bisogna anche avere i diffusori posizionati nel modo corretto in "modalità" 5.1. Inutile avere il set Creative ad esempio (e pagarlo una cifra spropositata oltretutto) e tenerlo tutto spiattellato sulla scrivania!! Comprati 2 casse di buona qualità e gioca "solo" in stereo che fai prima e risparmi pure un sacco di soldi. Inoltre così facendo hai anche una risoluzione migliore di ciò che ascolti :) :)


ok ne riparliamo in pm :)
Certo ti aspetto :)

TigerTank
27-12-2010, 14:13
Sissi certamente la battuta l'ho capita (e in parte hai anche ragione :D )
Prendi questa (http://www.thomann.de/it/maudio_fast_track.htm) per esempio, ci fai "solo" un segnale di uscita stereo, ma almeno è ottima e con ingombro ridottissimo.
Una Asus Xonar costa più del doppio (però fa il 7.1 :p )

Se si vuole giocare realmente con audio 5.1 ad esempio, bisogna anche avere i diffusori posizionati nel modo corretto in "modalità" 5.1. Inutile avere il set Creative ad esempio (e pagarlo una cifra spropositata oltretutto) e tenerlo tutto spiattellato sulla scrivania!! Comprati 2 casse di buona qualità e gioca "solo" in stereo che fai prima e risparmi pure un sacco di soldi. Inoltre così facendo hai anche una risoluzione migliore di ciò che ascolti :) :)



Concordo, infatti non avendo spazio per la scrivania in caso prenderei un buon 2.1 di qualità ma al momento sto benissimo con le cuffie in firma, consigliate da sirioo peraltro. Fine ot.

sirioo
27-12-2010, 14:16
Concordo, infatti non avendo spazio per la scrivania in caso prenderei un buon 2.1 di qualità ma al momento sto benissimo con le cuffie in firma, consigliate da sirioo peraltro. Fine ot.

:oink:

Kjow
27-12-2010, 14:34
No, anzi il contrario :).

F8e modificato: http://rapidshare.com/files/435947829/x58aud7.f8e

Ho aggiornato la ROM Intel alla versione 10.1.0.1008. Fammi sapere se va bene ;).

Ciao a tutti e auguri di buone feste :)

Non è che mi riuscite a passare questo bios? Il link non è più valido (o meglio limiti superati)... magari su megaupload.com :)

Tnx :)

daigodaimon
27-12-2010, 15:51
Ciao a tutti e auguri di buone feste :)

Non è che mi riuscite a passare questo bios? Il link non è più valido (o meglio limiti superati)... magari su megaupload.com :)

Tnx :)

Adesso te lo modifico, metto il link direttamente qui :)

Eccolo qui, modificato con tutto quello che c'era da modificare, compresa la ROM del controller Marvell: http://hotfile.com/dl/92367278/18b18e5/X58AUD7.F8E.html

Kjow
27-12-2010, 15:57
Grazie mille, gentilissimo :D

Buone feste!

demonangel
27-12-2010, 16:27
Adesso te lo modifico, metto il link direttamente qui :)

Eccolo qui, modificato con tutto quello che c'era da modificare, compresa la ROM del controller Marvell: http://hotfile.com/dl/92367278/18b18e5/X58AUD7.F8E.html

ahime...provo a ritestarlo più a fondo...almeno lo raffronto col f8g che uso da quando è uscito.

Sealea
27-12-2010, 18:50
Forse intende l'audio integrato? Sealea sta tutto sotto ad "integrated Peripherals". Mmmmh non mi dire che con il popò di vga e di liquido che hai finora hai usato l'audio integrato eh!!! Eresiaaaaa! :Prrr:
ma non scherzare XD

avevo una DX, poi l'ho cambiata e ho preso una ST che ho venduto da poco e ho appena ripreso la DX..

sto tribulando moltissimo con l'audio, per questo ho fatto tutti questi cambi.. però il problema non è la audio a quanto pare.. sembrava essere risolto ma invece non lo è per niente.. :(
Sotto la voce integrated peripherals c'è una voce AZALIA messa su auto, tu mettila su off ed il gioco è fatto.
:)



proprio ieri ho ascoltato un mp3 nel pc di mio padre dove c'è una supreme FXII (integrata della Rampage formula), mamma mia si sentiva veramente da schifo! :Puke:

grazie a tutti ;)

Arrow0309
27-12-2010, 21:30
Ciao belli :) auguroni a tutti quanti e BUONE FESTE
@Sirioo vai di 6950 che vai bene ;)
@Daigo, qualsiasi cosa, c'e anche il thread della 6870 :cool:

(consideratemi sempre uno dei vostri) :D

sirioo
27-12-2010, 21:33
Ciao belli :) auguroni a tutti quanti e BUONE FESTE
@Sirioo vai di 6950 che vai bene ;)
@Daigo, qualsiasi cosa, c'e anche il thread della 6870 :cool:

(consideratemi sempre uno dei vostri) :D

:D

Filu81
28-12-2010, 08:25
:D

ciao , cmq se flash il bios della 6950 .. diventa una 6970 a tutti gli effetti !!! ;)

sirioo
28-12-2010, 08:27
ciao , cmq se flash il bios della 6950 .. diventa una 6970 a tyutti gli effetti !!! ;)

e si :asd:

TigerTank
28-12-2010, 08:52
ciao , cmq se flash il bios della 6950 .. diventa una 6970 a tutti gli effetti !!! ;)

e si :asd:

Lol ci sono pure i tools... :D

http://downloads.guru3d.com/Radeon-HD-6950-to-HD-6970-Flashing-Tools-download-2658.html

Fine OT.

sirioo
28-12-2010, 09:02
Lol ci sono pure i tools... :D

http://downloads.guru3d.com/Radeon-HD-6950-to-HD-6970-Flashing-Tools-download-2658.html

Fine OT.

:D


se pure preferisco farlo da pendrive e meno rischioso...

demonangel
28-12-2010, 10:11
ahime...provo a ritestarlo più a fondo...almeno lo raffronto col f8g che uso da quando è uscito.

...Son tornato all'F8g MOD ... perlomeno con la mia configuaazione è più stabile dell' F8e Mod

sirioo
28-12-2010, 10:18
...Son tornato all'F8g MOD ... perlomeno con la mia configuaazione è più stabile dell' F8e Mod

un giorno lo testero' anche io uno di questi nuovi bios....maledetto tempo :(

demonangel
28-12-2010, 10:58
un giorno lo testero' anche io uno di questi nuovi bios....maledetto tempo :(

Non ci credo :D son 6 mesi che stai attaccato al tuo amato f7h...giusto giusto la MOD ti sei concesso ...hahahah:Prrr:

sirioo
28-12-2010, 11:08
Non ci credo :D son 6 mesi che stai attaccato al tuo amato f7h...giusto giusto la MOD ti sei concesso ...hahahah:Prrr:

credici :) la mobo e una roccia l'unica curiosità che ho e per i flussi audio che dicono siano migliorati :)

Sealea
28-12-2010, 11:39
credici :) la mobo e una roccia l'unica curiosità che ho e per i flussi audio che dicono siano migliorati :)

cosa cosa? io ho dei disturbi allucinanti.. ma proprio forti.. dici che potrei risolvere con questo bios?

sirioo
28-12-2010, 11:40
cosa cosa? io ho dei disturbi allucinanti.. ma proprio forti.. dici che potrei risolvere con questo bios?

se hai problemi di latenza o click prova questo indicato sopra...:cool:

Sealea
28-12-2010, 11:43
se hai problemi di latenza o click prova questo indicato sopra...:cool:

ma non so cos'è guarda.. so solo che se attacco le casse alla dx divento pazzo.. stesso discorso se la attacco alla integrata..

alla fine qual'è?
l'F8g?

sirioo
28-12-2010, 12:07
ma non so cos'è guarda.. so solo che se attacco le casse alla dx divento pazzo.. stesso discorso se la attacco alla integrata..

alla fine qual'è?
l'F8g?

non ho capito il problema ??

Sealea
28-12-2010, 12:11
non ho capito il problema ??

è un fruscio continuo.. molto fastidioso.. non so da cosa possa derivare.. mi sa che è un componente de pc che lavora male perchè se avvicino l'orecchio lo sento uscire dal pc appena appena.. che poi viene amplificato dalla scheda audio...

daigodaimon
28-12-2010, 12:19
è un fruscio continuo.. molto fastidioso.. non so da cosa possa derivare.. mi sa che è un componente de pc che lavora male perchè se avvicino l'orecchio lo sento uscire dal pc appena appena.. che poi viene amplificato dalla scheda audio...

Hai qualche disposito wireless dove hai il pc? Perchè io avevo un problema molto simile al tuo ed era causato dal wireless (sì, non ci crederai ma è proprio così) del mio router. Adesso l'ho spostato in un'altra posizione (il router) e fruscii e rumorini strani spariti. All'inizio pensavo che fossero le casse o la scheda audio ma in realtà era tutt'altro.

Sealea
28-12-2010, 12:23
Hai qualche disposito wireless dove hai il pc? Perchè io avevo un problema molto simile al tuo ed era causato dal wireless (sì, non ci crederai ma proprio così) del mio router. Adesso l'ho spostato in un'altra posizione (il router) e fruscii e rumorini strani spariti. All'inizio pensavo che fossero le casse o la scheda audio ma in realtà era tutt'altro.

si ho il router vicino al pc.. provo a vedere se è quello...

b1st3k
28-12-2010, 12:27
è un fruscio continuo.. molto fastidioso.. non so da cosa possa derivare.. mi sa che è un componente de pc che lavora male perchè se avvicino l'orecchio lo sento uscire dal pc appena appena.. che poi viene amplificato dalla scheda audio...
Potresti anche avere un cavo audio danneggiato!! A stare piegati è molto frequente che si rovinino

demonangel
28-12-2010, 12:33
si ho il router vicino al pc.. provo a vedere se è quello...

Bello il tuo impianto di dissipazione....i tubi bianchi sono molto .... molto ^^

Sealea
28-12-2010, 12:39
Potresti anche avere un cavo audio danneggiato!! A stare piegati è molto frequente che si rovinino
ho già provato molte combinazioni.. sento chiaramente il disturbo uscire dal retro del pc (dalla parte alta, non dall'ali).. che poi viene trasmesso tramite la/le scheda/e audio alle casse.. è curioso che dalla cuffie non lo fa... ne dalle akg ne da quelle economiche...
Bello il tuo impianto di dissipazione....i tubi bianchi sono molto .... molto ^^

grazie :)

sirioo
28-12-2010, 12:39
Potresti anche avere un cavo audio danneggiato!! A stare piegati è molto frequente che si rovinino

quoto

Sealea
28-12-2010, 12:43
quoto

eh no purtroppo non sono i cavi.. a parte che hanno neanche un anno poi cmq è quasi impossibile che si siano rovinati sia i cavi del sub che quelli delle 2 casse tutti insieme :D

I soliti sospetti
28-12-2010, 12:54
eh no purtroppo non sono i cavi.. a parte che hanno neanche un anno poi cmq è quasi impossibile che si siano rovinati sia i cavi del sub che quelli delle 2 casse tutti insieme :D

Io avevo il telefono che mi dava fruscio... lo ho solo spostato di un metro e non mi ha piu' dato noie. ;)

demonangel
28-12-2010, 13:15
eh no purtroppo non sono i cavi.. a parte che hanno neanche un anno poi cmq è quasi impossibile che si siano rovinati sia i cavi del sub che quelli delle 2 casse tutti insieme :D

Cè Sea....hai disabilitato il C1E da Bios? quel zavoglio spesso fà fischiare le schede madri !!!!!!!

Sealea
28-12-2010, 13:20
Cè Sea....hai disabilitato il C1E da Bios? quel zavoglio spesso fà fischiare le schede madri !!!!!!!

cos'è sto C1E? dove lo trovo?

Madara76
28-12-2010, 13:26
cos'è sto C1E? dove lo trovo?

nel bios in proprieta' cpu.

Sealea
28-12-2010, 13:33
si poi l'ho trovato..


il fruscio è diminuito drasticamente!!! adesso è solo un piccolissimo rumore!!

grazie mille!

sirioo
28-12-2010, 13:36
si poi l'ho trovato..


il fruscio è diminuito drasticamente!!! adesso è solo un piccolissimo rumore!!

grazie mille!

allora er aun fruscio elettrico che proveniva dalla mobo non dall audio..

demonangel
28-12-2010, 13:50
si poi l'ho trovato..


il fruscio è diminuito drasticamente!!! adesso è solo un piccolissimo rumore!!

grazie mille!

;) bien bien

sirioo
28-12-2010, 14:37
;) bien bien

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101228153340_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101228153340_1.jpg) :ubriachi:

demonangel
28-12-2010, 16:29
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101228153340_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101228153340_1.jpg) :ubriachi:

Mitico...la gemellina è entrata in casa tua! :D
Ciòè quella manco i catalyst deve vedere....solo na chiavetta bootable Dos :sofico:

b1st3k
28-12-2010, 17:37
allora er aun fruscio elettrico che proveniva dalla mobo non dall audio..
Molto probabilmente colpa dell'ENEL :sofico:

Sealea
28-12-2010, 19:09
allora er aun fruscio elettrico che proveniva dalla mobo non dall audio..
sisi infatti l'avevo dedotto... anhe perchè ho cambiato 4 audio e lo facevano tutte..
;) bien bien

sisi grazie ancora

Sealea
28-12-2010, 19:10
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101228153340_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101228153340_1.jpg) :ubriachi:

è la tua ho ti fai un cross di 6970? :D

sirioo
28-12-2010, 20:22
è la tua ho ti fai un cross di 6970? :D

ecco :D

http://3dmark.com/3dm11/302190


cpu : 4400 mhz

video : 6970 default

result : 5519


http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101228204202_6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101228204202_6.jpg)



aspettando il full cover x fine sett e driver piu maturi vi auguro una Buona serata

daigodaimon
28-12-2010, 20:53
ecco :D

http://3dmark.com/3dm11/302190


cpu : 4400 mhz

video : 6970 default

result : 5519

aspettando il full cover x fine sett e driver piu maturi vi auguro una Buona serata

Sempre il solito :sborone:

E poi quando ti arriverà il revodrive -> :sborone: x 2

Complimenti per la VGA, ottima scelta ;). Anche la mia Sapphire 6870 è a 950/1100 senza toccare il voltaggio, è una piccola soddisfazione :).

sirioo
28-12-2010, 20:54
Sempre il solito :sborone:

E poi quando ti arriverà il revodrive -> :sborone: x 2

Complimenti per la VGA, ottima scelta ;). Anche la mia Sapphire 6870 è a 950/1100 senza toccare il voltaggio, è una piccola soddisfazione :).

;)

fcr756
28-12-2010, 22:38
...
video : 6970 default
...

giusto una curiosità, quanto l'hai pagata questa 6950(70)?

Madara76
28-12-2010, 22:45
giusto una curiosità, quanto l'hai pagata questa 6950(70)?

Controlla da eprezzo la sapphire con ritiro a mano.

sirioo
28-12-2010, 23:21
Controlla da eprezzo la sapphire con ritiro a mano.

- 10 euro di sconto... :)


http://3dmark.com/3dm11/303697

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101229013023_00.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101229013023_00.jpg)

cpu : 4400 mhz

video : 6950/70 mod 950-1450

result : 5870

voglio i 6000 :D

I soliti sospetti
29-12-2010, 01:21
ecco :D

http://3dmark.com/3dm11/302190


cpu : 4400 mhz

video : 6970 default

result : 5519


http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101228204202_6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101228204202_6.jpg)



aspettando il full cover x fine sett e driver piu maturi vi auguro una Buona serata
Che bestiola!!:eek:
Cmq... hai gia' fatto il flash del bios per renderla 6970 vero?!
Bene bene... non vedo l'ora che arrivi la mia con il fullcover!!:D

sirioo
29-12-2010, 07:18
Che bestiola!!:eek:
Cmq... hai gia' fatto il flash del bios per renderla 6970 vero?!
Bene bene... non vedo l'ora che arrivi la mia con il fullcover!!:D

ha tenuto il biod originale x 60 sec...(il primo avvio) :)

morespeed
29-12-2010, 12:08
Ragazzi vorrei prendere un ssd ocz vertex 2 da 60gb, ma ho dei piccoli dubbi, magari potreste aiutarmi.
Allora la mb ha 10 porte esata 6 del chip intel e 4 del chip in piu (non ricordo il nome) io ho 6 hd e 2 masterizzatori ed una porta esata esterna. Se monto anche l'ssd, avro' problemi con qualche periferica di cui sopra?

io vorrei usare l'ssd per winzoz e il velociraptor per i programmi meno usati e giochi che ne dite?