PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 [115] 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126

molochgrifone
12-07-2011, 13:47
Ciao a tutti, sto overclockando il sistema in firma visto che finalmente ho integrato il liquido. Mi piacerebbe stare sui 4ghz daily (con turbo mode e risparmi energetici sarebbe perfetto :D ) e magari qualcosina di più per benchare :) Tuttavia, arrivato allo scoglio dei 3,8ghz il pc non ne vuole sapere in alcun modo di partire, rimane tutto nero (non fa neanche il bip della scheda video in partenza) e nn c'è verso di schiodarlo.. a parte riavviare ovviamente.. inoltre da cpuz mi segnala un voltaggio (auto sulla mobo) davvero elevato (1,35v) rispetto a quello necessario per i 3,6ghz (1,25v).. differente di parecchio rispetto al valore riportato sulla mobo 8 a chi credere??)

ho disabilitato i risparmi energetici, messo il bus a 200, molti 20x, ram 1600, uncore 3200 e qpi 3600.. ho tolto anche la funzione "turbo", ho "sparato" il vcore a 1,4v pensando eventualmente di abbassarlo successivamente ma nulla.. il resto dei voltaggi sono su auto. Ho letto diverse pagine di questo mastodontico tread ma mi sono un pò confuso :fagiano:

Pensavo di fare queste operazioni e vorrei un vostro parere sull'utilità delle stesse ed eventualmente qualche consiglio.

- aggiornamento del bios (il mio è ancora originale, Fb se nn ricordo male :fagiano: )
- rilassamento timing delle ram (es 9-9-9-24) e innalzamento del voltaggio @1.65v
- pci-express a 101mhz

Altre idee??

Ma a parte i volt sulla CPU, gli altri voltaggi come li hai settati?

gatsu76
12-07-2011, 14:02
al momento tutti auto..

Drunke
12-07-2011, 14:28
Ma per la UD7 v1 l'ultimo BIOS non è l'F7? Sul sito trovo soltanto quello, l'F8m risulta BETA.

Queller
12-07-2011, 18:36
Non so voi ragazzi ma qui' si sono sfiorati i 40° gradi ALL'OMBRA:sbav:

sirioo
12-07-2011, 18:38
Non so voi ragazzi ma qui' si sono sfiorati i 40° gradi ALL'OMBRA:sbav:

qua sfioro i 40° all'ombra ma in casa mia :D

Queller
12-07-2011, 18:43
qua sfioro i 40° all'ombra ma in casa mia :D

ad Olbia hanno dieci gradi di meno assassini!

ho pure i vertex qui, ma ormai sragiono con sto caldo, meglio non fare danni

deltazor
12-07-2011, 19:57
Ma per la UD7 v1 l'ultimo BIOS non è l'F7? Sul sito trovo soltanto quello, l'F8m risulta BETA.

Guarda qua ci sono sia le beta che le final
http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm

deltazor
12-07-2011, 20:02
Raga sul singolo ssd sata3 consigliate sempre di collegarlo sul intel o anche il marvel e ok?

stasio
13-07-2011, 05:00
X58 series modded (tested) latest BIOS:

http://www.jzelectronic.de/jz2/forum.php?act=20361

TRF83
13-07-2011, 08:43
Raga sul singolo ssd sata3 consigliate sempre di collegarlo sul intel o anche il marvel e ok?

Sempre Intel!

Giustaf
13-07-2011, 10:32
Sempre Intel!

vero! più volte mi era venuta la voglia di provare, ma basta vedere alcuni test in rete per cambiare subito idea! :)

TigerTank
13-07-2011, 10:42
vero! più volte mi era venuta la voglia di provare, ma basta vedere alcuni test in rete per cambiare subito idea! :)

Concordo, anche se ho degli ssd sata3 aspetto il cambio di piattaforma per poter utilizzare un controller sata3 intel nativo :-)

Queller
14-07-2011, 12:13
installati i vertex III fa impressione vedere il sistema cosi' veloce
ho fatto un bench veloce veloce che vi postero' in seguito siamo sull'ordine dei 540 in sequenziale come mi aspettavo da un raid su ich10r

i firmw sono 2.06 ma finora non ho avuto problemi per cui come consiglia ocz non ho aggiornato

Ho avuto solo una difficolta' che non ho capito,ossia quando creavo il raid da bios lo accettava ma poi al riavvio mi appariva a fianco ai vertex -INCOMPATIBLE- e non li vedevo da sistema operativo(questo per diverse volte)

poi tutto a posto creata la doppia partizione e installato il S.O.

come allineamento mi da' 2048 hidden sectors mi pare sia corretto...?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110714132935_Catturaatto.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110714133115_Cattura2.JPG

scusate per la dimensione immagini ma pesano poco
quel 19,98 mi pare pochino

come vi sembrano??

deltazor
14-07-2011, 12:51
Se qualcuno vuole provare la versione mod del bios F8final x UD7 rev1
ecco il link:
http://hotfile.com/dl/124044808/bda9bc0/Bios_mod_X58AUD7.F8_final.rar.html
- Intel: 10.6.0.1091

- JMicron: 1.07.28

- Realtek: 2.41

provata personalmente e risulta tutto ok

Queller
14-07-2011, 17:29
Concordo, anche se ho degli ssd sata3 aspetto il cambio di piattaforma per poter utilizzare un controller sata3 intel nativo :-)

Tiger vedo che hai un raid0 di crucial, in rete trovo solo che il trim non e' attivo su raid0

mi rassegno???

Arrow0309
14-07-2011, 17:52
Tiger vedo che hai un raid0 di crucial, in rete trovo solo che il trim non e' attivo su raid0

mi rassegno???

Per forza, :D ma guarda che basta il GC che lo esegue in automatico ormai o al massimo ti disconnetti ogni tanto.
Cmq, ottimi risultati :)

Queller
14-07-2011, 18:34
Per forza, :D ma guarda che basta il GC che lo esegue in automatico ormai o al massimo ti disconnetti ogni tanto.
Cmq, ottimi risultati :)

Si leggevo sulla garbage collection, un po mi ha rincuorato, anche se francamente non ho nessuna intenzione di trattarli con i guanti gialli,
:fagiano: al limite vi faccio da cavia

comunque sono dei 25nm mi voglio fidare di OCZ

del test,quello che mi sembra strano e' quel 19 affiancato da 300
sicuramente su un controller sata3 decente raggiungono i mille in sequenziale

quando si accende il led di attivita' HHDD mi pare di sentire ancora i raptor anche se non ci sono piu' :D ci ero affezionato ormai (ma non c'e' paragone)

Queller
14-07-2011, 18:49
scritto azzte

TigerTank
14-07-2011, 18:55
Tiger vedo che hai un raid0 di crucial, in rete trovo solo che il trim non e' attivo su raid0

mi rassegno???

Ciao! Sì ce li ho così da novembre, dovrei provare a vedere se le prestazioni sono degradate...però visto che dovrei formattare mi solletica l'idea di rimetterli singoli, tanto la velocità di punta non mi interessa più di tanto non facendo cose pesanti sul pc se non del fotoritocco. Siccome ho preso da poco la schedina di upgrade al sata3 per i 4 vani hot-plug del mio Obsidian vorrei anche provare ad attaccare uno dei 2 al controller marvell per vedere se con gli aggiornamenti firmware e drivers sia migliorato qualcosa :)

Queller
15-07-2011, 14:08
Ciao! Sì ce li ho così da novembre, dovrei provare a vedere se le prestazioni sono degradate...però visto che dovrei formattare mi solletica l'idea di rimetterli singoli, tanto la velocità di punta non mi interessa più di tanto non facendo cose pesanti sul pc se non del fotoritocco. Siccome ho preso da poco la schedina di upgrade al sata3 per i 4 vani hot-plug del mio Obsidian vorrei anche provare ad attaccare uno dei 2 al controller marvell per vedere se con gli aggiornamenti firmware e drivers sia migliorato qualcosa :)anche io faccio fotoritocco e trattamento audio ma la cosa che mi interessa di piu' e' la gestione di alcuni archivi di tiles utilizzati da un client per Flight simulator (TileProxy) che in pratica le applica sulle mesh di FS, un archivio pesa circa 30GB(solo sardegna)ed e' costituito da circa 1.000.000 di tiles da 256KB ciascuna, a seconda della risoluzione vengono caricate in tempo reale piu' o meno tiles da disco in ram(ecco perche' i 24GB di ram):D

ho visto le foto del case...estetica da urlo,non sono un cultore del liquido ma quel blu col nero e' da urlo bel lavoro pulitissimo, complimentoni...

deltazor
17-07-2011, 14:06
Qualcunomi sa spiegare l'efficacia del cpu clock skew in oc superiori a 200fsb?:mc:

Stilgar.naib
18-07-2011, 09:42
Salve, alcuni giorni fa ho fatto una prova con il benchmarck di crysis2

CPU 200x19 RAM 200x8 1600 8-9-9-24 FPS medi 31

CPU 200x19 RAM 200x6 1200 6-7-7-22 FPS medi 32.5

Abbassando i mhz delle RAM e i timing le prestazioni sono aumentate leggermente, e anche le temperature sono calate e neanche di poco mi sembra.

Che configurazione mi consigliereste di usare, per avere un giusto rapporto Mhz RAM/timing RAM

Saluti

Queller
18-07-2011, 10:06
Qualcunomi sa spiegare l'efficacia del cpu clock skew in oc superiori a 200fsb?:mc:


dai un'occhiata qui

http://www.nexthardware.com/forum/overclocking-e-cpu/68711-cpu-nb-clock-skew.html

Queller
18-07-2011, 10:12
Abbassando i mhz delle RAM e i timing le prestazioni sono aumentate leggermente, e anche le temperature sono calate e neanche di poco mi sembra.

Che configurazione mi consigliereste di usare, per avere un giusto rapporto Mhz RAM/timing RAM

Saluti

sei passato da cas8 a cas6 compensando il calo di frequenza che e' meno importante con il calo dei timings che sono piu' incisivi, oltre che e' ovvio la memoria scalda di meno essendo meno stressata dal lato frequenza.


per il resto non mi preoccuperei troppo del frame guadagnato o perso...si tratta di qualcosa come il 3% di variazione:D

Stilgar.naib
18-07-2011, 13:37
per il resto non mi preoccuperei troppo del frame guadagnato o perso...si tratta di qualcosa come il 3% di variazione:D

Difatti quello che mi interessa è il calo di temperature, probabilmente le memorie lavorando a meno mhz stressano di meno il controller della memoria presente nella CPU, e questo si riperquote positivamente nella temperatura della stessa, e visto che le prestazioni praticamente non cambiano, direi che è un'ottimo risultato, in particolare con il caldo di questi giorni.

TRF83
18-07-2011, 14:38
Salve, alcuni giorni fa ho fatto una prova con il benchmarck di crysis2

CPU 200x19 RAM 200x8 1600 8-9-9-24 FPS medi 31

CPU 200x19 RAM 200x6 1200 6-7-7-22 FPS medi 32.5

Abbassando i mhz delle RAM e i timing le prestazioni sono aumentate leggermente, e anche le temperature sono calate e neanche di poco mi sembra.

Che configurazione mi consigliereste di usare, per avere un giusto rapporto Mhz RAM/timing RAM

Saluti

Beh, un gioco fatto bene, carica molti dati nella RAM di sistema, ma quelli utili al 90% delle operazioni restano nella cache della CPU e/o nella memoria video...quindi i trasferimenti CPU->RAM non sono, di solito, così eccessivi. (magie anche della località degli accessi...). Molte recensioni hanno più volte dimostrato che molti giochi sono più sensibili ai timings che alla frequenza (ma non tutti..) Conta, inoltre, che 1600cl8 ha un tempo di accesso di 5ns (1/1.600.000*8), che è lo stesso tempo necessario a 1200cl6! ;) Il fatto che si lavori con frequenze più rilassate, tende a scaldare meno il controller di memoria...inoltre puoi anche abbassare il qpi/vtt, guadagnando ancora qualche grado..

Per deltazor, lo Skew è il ritardo tra i segnali. Siccome molte linee in parallelo tendono a comportarsi come un'antenna, sono portate a ricevere molti più disturbi (limitando la salita in frequenza). Chi crea i disturbi? Fondamentalmente altre linee parallele lì vicine! (questo perchè un campo elettrico genera un campo magnetico e viceversa...quindi io creo un campo che disturba te, e tu ne crei uno che disturba me). Per limitare questo fenomeno,che si nota soprattutto durante i cambi di stato dell'onda quadra 0->1 e 1->0 (ricordo che tendenzialmente sono tutti sincroni e i cambi di stato sono quelli che richiedono e provocano dei salti di tensione/corrente impossibili da eliminare del tutto, causando il maggior disturbo alle linee vicine), si ritarda uno dei segnali (siccome quello della CPU è il più importante, si sceglie di ritardare questo, così da sporcarlo il meno possibile) per evitargli di "sentire" i glitch delle altre linee. Come impostarlo? Bella domanda..dipende dalla configurazione che hai. Puoi salire (sparo a caso) fino a 300 di FSB con 50picosecondi, ma non riuscire ad andare oltre i 230 con 100ps...e non è detto sia solo colpa della CPU! Per contro, puoi notare un aumento delle latenze da/verso la memoria (i segnali di controllo gli arrivano in ritardo). Se trovi uno con la tua configurazione online, prova a vedere se indica prove effettuate e i risultati ottenuti...altrimenti puoi provare a vedere con i vari step di ritardo, fino a quanto puoi spingerti! :)

deltazor
18-07-2011, 20:27
Beh, un gioco fatto bene, carica molti dati nella RAM di sistema, ma quelli utili al 90% delle operazioni restano nella cache della CPU e/o nella memoria video...quindi i trasferimenti CPU->RAM non sono, di solito, così eccessivi. (magie anche della località degli accessi...). Molte recensioni hanno più volte dimostrato che molti giochi sono più sensibili ai timings che alla frequenza (ma non tutti..) Conta, inoltre, che 1600cl8 ha un tempo di accesso di 5ns (1/1.600.000*8), che è lo stesso tempo necessario a 1200cl6! ;) Il fatto che si lavori con frequenze più rilassate, tende a scaldare meno il controller di memoria...inoltre puoi anche abbassare il qpi/vtt, guadagnando ancora qualche grado..

Per deltazor, lo Skew è il ritardo tra i segnali. Siccome molte linee in parallelo tendono a comportarsi come un'antenna, sono portate a ricevere molti più disturbi (limitando la salita in frequenza). Chi crea i disturbi? Fondamentalmente altre linee parallele lì vicine! (questo perchè un campo elettrico genera un campo magnetico e viceversa...quindi io creo un campo che disturba te, e tu ne crei uno che disturba me). Per limitare questo fenomeno,che si nota soprattutto durante i cambi di stato dell'onda quadra 0->1 e 1->0 (ricordo che tendenzialmente sono tutti sincroni e i cambi di stato sono quelli che richiedono e provocano dei salti di tensione/corrente impossibili da eliminare del tutto, causando il maggior disturbo alle linee vicine), si ritarda uno dei segnali (siccome quello della CPU è il più importante, si sceglie di ritardare questo, così da sporcarlo il meno possibile) per evitargli di "sentire" i glitch delle altre linee. Come impostarlo? Bella domanda..dipende dalla configurazione che hai. Puoi salire (sparo a caso) fino a 300 di FSB con 50picosecondi, ma non riuscire ad andare oltre i 230 con 100ps...e non è detto sia solo colpa della CPU! Per contro, puoi notare un aumento delle latenze da/verso la memoria (i segnali di controllo gli arrivano in ritardo). Se trovi uno con la tua configurazione online, prova a vedere se indica prove effettuate e i risultati ottenuti...altrimenti puoi provare a vedere con i vari step di ritardo, fino a quanto puoi spingerti! :)

Grazie cmq dalle mie prove e uscito fuori ke se si va verso il limite FSB(235)o del clock(4.5GHZ) si deve lavorare tanto con il cpu clock skew fino ad arrivare a 500 o superiori

SilentDoom
18-07-2011, 23:48
Era un pò che non passavo di qua.. Approfitto e posto l' OC che sto utilizzando già da qualche mese. :stordita:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110719004521_3800Mhz-1152-3400.best.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110719004521_3800Mhz-1152-3400.best.jpg)

Mercurius666
19-07-2011, 12:08
Bella skeda :ciapet:

Tyler983
19-07-2011, 20:02
Mammamia ragazzi sto post si sta desertificando.... :D
Ho una domanda. Mi sono oggi arrivate le nuove ram corsair dominator gt 2000mhz cas 8. Io ho il processore a 4.4ghz 210x21 e le ram mi stanno a 1680. Come posso fare a portarle a 2000?

P.S.: ho l'uncore ratio impostato a x18, lo spd ad 8x, qpi vtt a 1.35

TRF83
19-07-2011, 20:07
Mammamia ragazzi sto post si sta desertificando.... :D
Ho una domanda. Mi sono oggi arrivate le nuove ram corsair dominator gt 2000mhz cas 8. Io ho il processore a 4.4ghz 210x21 e le ram mi stanno a 1680. Come posso fare a portarle a 2000?

P.S.: ho l'uncore ratio impostato a x18, lo spd ad 8x, qpi vtt a 1.35

La desertificazione sarà colpa dell'estate o di Sandy Bridge? :) Per il tuo quesito, purtroppo l'unica risposta è quella di impostare il bclk a 200..con 210 o le tieni a 1680 o a 2100, non c'è altra via.. (a meno di arrivare a 250 di bclk! :sofico: )

Tyler983
19-07-2011, 20:40
La desertificazione sarà colpa dell'estate o di Sandy Bridge? :) Per il tuo quesito, purtroppo l'unica risposta è quella di impostare il bclk a 200..con 210 o le tieni a 1680 o a 2100, non c'è altra via.. (a meno di arrivare a 250 di bclk! :sofico: )

Si infatti secondo me si tratta più di vacanze :D
Me ne ero accorto delle frequenze, ma speravo ci fosse una scappatoia :rolleyes:
2100 mi sembra esagerato, soprattutto con queste temperature...
Sai per caso quanti volts massimi posso dare a ste ram? Purtroppo non sono riuscito a trovare il thread ufficiale.

TRF83
19-07-2011, 21:03
Si infatti secondo me si tratta più di vacanze :D
Me ne ero accorto delle frequenze, ma speravo ci fosse una scappatoia :rolleyes:
2100 mi sembra esagerato, soprattutto con queste temperature...
Sai per caso quanti volts massimi posso dare a ste ram? Purtroppo non sono riuscito a trovare il thread ufficiale.

Mah..non sono molto esperto (più che altro ho fatto pochi test, personalmente), ma in rete ho trovato un articolo su nexthardware dove han provato il kit da 4GB...con 1.7V sono arrivati a 2200MHz cl8..alla fine sono solo 0.05V in più del normale! :) A giudicare da questi (e altri) test, non dovresti aver troppi problemi a raggiungere i 2100MHz cl8!!

Rez
19-07-2011, 21:08
Mah..non sono molto esperto (più che altro ho fatto pochi test, personalmente), ma in rete ho trovato un articolo su nexthardware dove han provato il kit da 4GB...con 1.7V sono arrivati a 2200MHz cl8..alla fine sono solo 0.05V in più del normale! :) A giudicare da questi (e altri) test, non dovresti aver troppi problemi a raggiungere i 2100MHz cl8!!

teoricamente...dovrebbe arrivarci... se l'MC della cpu è di buona fattura :D

Tyler983
19-07-2011, 22:01
Mah..non sono molto esperto (più che altro ho fatto pochi test, personalmente), ma in rete ho trovato un articolo su nexthardware dove han provato il kit da 4GB...con 1.7V sono arrivati a 2200MHz cl8..alla fine sono solo 0.05V in più del normale! :) A giudicare da questi (e altri) test, non dovresti aver troppi problemi a raggiungere i 2100MHz cl8!!

teoricamente...dovrebbe arrivarci... se l'MC della cpu è di buona fattura :D

Ok grazie ragà, tra un pò riprovo portandole a 2100. Che dite uso lo xms profile o faccio di testa mia?

Rez
19-07-2011, 22:41
Ok grazie ragà, tra un pò riprovo portandole a 2100. Che dite uso lo xms profile o faccio di testa mia?

prova vedere se con l'xms il pc parte e gira.. se non regge con quei voltaggi sparati in automatico inizia a lavorare con parametri + tranquilli... :)

Tyler983
19-07-2011, 23:06
prova vedere se con l'xms il pc parte e gira.. se non regge con quei voltaggi sparati in automatico inizia a lavorare con parametri + tranquilli... :)

Ok provo e vi faccio sapere

molochgrifone
19-07-2011, 23:17
Mammamia ragazzi sto post si sta desertificando.... :D
Ho una domanda. Mi sono oggi arrivate le nuove ram corsair dominator gt 2000mhz cas 8. Io ho il processore a 4.4ghz 210x21 e le ram mi stanno a 1680. Come posso fare a portarle a 2000?

P.S.: ho l'uncore ratio impostato a x18, lo spd ad 8x, qpi vtt a 1.35

Io proverei 1680 CAS6 se te le reggono (imho sì) ;)

Tyler983
20-07-2011, 00:02
Io proverei 1680 CAS6 se te le reggono (imho sì) ;)

Per reggermeli a quanto dovrei impostarle come voltaggio secondo te? Devo alzare il qpi?

molochgrifone
20-07-2011, 00:12
Per reggermeli a quanto dovrei impostarle come voltaggio secondo te? Devo alzare il qpi?

Secondo me ti potrebbero reggere 1680 CAS 6 con 1.66v se ti va di :ciapet: o al limite 1,68 :D Il vQPI non lo ricordo mai, aspe che riavvio :D
PS: alla disperata anche 1680 CAS 7 non sono da disprezzare ;)

QPI 1,335 (ma non mi sono mai sbattuto a limarlo) RAM 1,68 IOH 1,12

io ho questi valori per BCLK 200 e uncore 3600, se tu con 210 di BCLK hai un QPI più basso ben venga... A quanto lo tieni?

Tyler983
20-07-2011, 00:17
Secondo me ti potrebbero reggere 1680 CAS 6 con 1.66v se ti va di :ciapet: o al limite 1,68 :D Il vQPI non lo ricordo mai, aspe che riavvio :D
PS: alla disperata anche 1680 CAS 7 non sono da disprezzare ;)

Intendi 7-7-7-20 1t?

molochgrifone
20-07-2011, 00:19
Intendi 7-7-7-20 1t?

Io uso i multipli per una mia fissa mentale :asd: 6-6-6-18 oppure 7-7-7-21 sempre 1T

Tyler983
20-07-2011, 00:25
Io uso i multipli per una mia fissa mentale :asd: 6-6-6-18 oppure 7-7-7-21 sempre 1T

vqpi?

molochgrifone
20-07-2011, 00:26
vqpi?

1.335 ma se hai voglia di menartelo puoi abbassarlo :)

Tyler983
20-07-2011, 00:46
1.335 ma se hai voglia di menartelo puoi abbassarlo :)

Ok. Io ora ce l'ho settato ad 1.35,5 mi sa che non ho stabilità con meno. Ora vado a dormire ma domani faccio un pò di prove e vediamo...
grazie per l'aiuto ;)

Tyler983
20-07-2011, 10:55
Ok. Io ora ce l'ho settato ad 1.35,5 mi sa che non ho stabilità con meno. Ora vado a dormire ma domani faccio un pò di prove e vediamo...
grazie per l'aiuto ;)

Sono ancora instabile col procio a 4.4Ghz ibt mi da errore, ma ci sono quasi... Appena raggiungo la stabilità passo alle ram

Tyler983
20-07-2011, 11:47
Allora ho trovato la stabilità del processore ma la ram non ne vuole sapere con timing 7-8-7-21 1t ad 1,64v con vqpi 1.355 come posso procedere?
Non credo proprio sia un problema di ram sfigata, c'è qualche impostazione nel bios che devo modificare....

TRF83
20-07-2011, 12:06
Allora ho trovato la stabilità del processore ma la ram non ne vuole sapere con timing 7-8-7-21 1t ad 1,64v con vqpi 1.355 come posso procedere?
Non credo proprio sia un problema di ram sfigata, c'è qualche impostazione nel bios che devo modificare....

Calcola che 1.64v da BIOS potrebbe corrispondere anche a 1.61 da windows..prova a salire di uno-due step con la vram!

Tyler983
20-07-2011, 12:22
Calcola che 1.64v da BIOS potrebbe corrispondere anche a 1.61 da windows..prova a salire di uno-due step con la vram!

Ora pare che stia andando, incrocio le dita...
pare che il problema fosse l'uncore troppo alto. Abbassando il clock ratio a 16x anziché 18x ibt mi sta andando avanti, ma ho portato le ram a 7-8-7-21 1.66v
Se finisco ibt senza errori provo a scendere con i timing
suggerimenti? Queste sono le mie impostazioni attuali:
cpu clock 21x
uncore clock 16x
bclk 210
spd 8.0
llc level 1
dvid +0.18125v
qpi/vtt 1.355
qpi pll 1.14
ioh 1.12
ich i/o auto
ich core auto
dram v 1.66

Niente da fare, con queste impostazioni le ram non mi stanno a 7-7-7-21 neanche con 1.70v e qpi sopra i 1.355v. Sto sclerando, non so cosa fare, ora le tengo ad 7-8-7-21 con 1,66v da bios
E' possibile che ram da overclock a 2000mhz non riescono a tenere i 1680mhz con timing 7-7-7-21 ?

Tyler983
20-07-2011, 18:13
Ragazzi. domandina semplice...

Sapere per caso se l utility FLASHSP1 sotto dos cancella e riscrive anche il DMI? Grazie

Si mi sembra di si

deltazor
20-07-2011, 20:16
Ragazzi. domandina semplice...

Sapere per caso se l utility FLASHSP1 sotto dos cancella e riscrive anche il DMI? Grazie

Si confermo

Tyler983
21-07-2011, 10:55
Ora pare che stia andando, incrocio le dita...
pare che il problema fosse l'uncore troppo alto. Abbassando il clock ratio a 16x anziché 18x ibt mi sta andando avanti, ma ho portato le ram a 7-8-7-21 1.66v
Se finisco ibt senza errori provo a scendere con i timing
suggerimenti? Queste sono le mie impostazioni attuali:
cpu clock 21x
uncore clock 16x
bclk 210
spd 8.0
llc level 1
dvid +0.18125v
qpi/vtt 1.355
qpi pll 1.14
ioh 1.12
ich i/o auto
ich core auto
dram v 1.66

Niente da fare, con queste impostazioni le ram non mi stanno a 7-7-7-21 neanche con 1.70v e qpi sopra i 1.355v. Sto sclerando, non so cosa fare, ora le tengo ad 7-8-7-21 con 1,66v da bios
E' possibile che ram da overclock a 2000mhz non riescono a tenere i 1680mhz con timing 7-7-7-21 ?

Scusate se mi autoquoto, mi rendo conto che è un periodo di desertificazione forum causa vacanze ma se qualcuno dei superstiti ha un minimo di esperienza nell'overclock di ste "beate" ddr3 e potesse aiutarmi nelle corrette impostazioni del bios mi farebbe un'immensa cortesia.
Non ci sto capendo una benemerita ceppa :muro:

deltazor
21-07-2011, 12:58
Scusate se mi autoquoto, mi rendo conto che è un periodo di desertificazione forum causa vacanze ma se qualcuno dei superstiti ha un minimo di esperienza nell'overclock di ste "beate" ddr3 e potesse aiutarmi nelle corrette impostazioni del bios mi farebbe un'immensa cortesia.
Non ci sto capendo una benemerita ceppa :muro:

Caio prova ad aumentare IOH a 1.20v sei a 210FSB e cmq carica i profili delle ram(EPP) e metti il round trip latency in manuale,imposta le ram su NORMAL e EXSPERTmode adesso imposta in manuale i timing che ti interessano su tutte e 3 i moduli

SilentDoom
21-07-2011, 13:44
Per montare un ssd su una ud5 il bios-mod f12 che c'è in prima pagina va bene?

Tyler983
21-07-2011, 14:29
Caio prova ad aumentare IOH a 1.20v sei a 210FSB e cmq carica i profili delle ram(EPP) e metti il round trip latency in manuale,imposta le ram su NORMAL e EXSPERTmode adesso imposta in manuale i timing che ti interessano su tutte e 3 i moduli

Finalmente ho risolto, era l'uncore non in linea con le ram. ora sono stabile a 2000mhz con tensioni di fabbrica 8-9-8-24 2t 1.65v
ho solo il qpi/vtt a 1.41 non vorrei che fosse troppo alto, che dici?
il round trip latency a quanto lo dovrei settare?
dici che ce la faccio a tirare le ram ad 1t alla stessa frequenza?

Arrow0309
21-07-2011, 15:34
Per montare un ssd su una ud5 il bios-mod f12 che c'è in prima pagina va bene?

Va bene, è stato postato proprio x questo, io tengo ancora la vers. precedente (RST 10.5) ma lo dovrei aggiornare anch'io presto (quando trovo un po di tempo) :)

SilentDoom
21-07-2011, 18:39
Va bene, è stato postato proprio x questo, io tengo ancora la vers. precedente (RST 10.5) ma lo dovrei aggiornare anch'io presto (quando trovo un po di tempo) :)

Onestamente io non ho ancora provato quel bios, sono con l' F12 liscio da un bel pezzo, ma essendo in procinto di acquistare un ssd approfitto per provare il bios-mod. :)

deltazor
21-07-2011, 18:55
Finalmente ho risolto, era l'uncore non in linea con le ram. ora sono stabile a 2000mhz con tensioni di fabbrica 8-9-8-24 2t 1.65v
ho solo il qpi/vtt a 1.41 non vorrei che fosse troppo alto, che dici?
il round trip latency a quanto lo dovrei settare?
dici che ce la faccio a tirare le ram ad 1t alla stessa frequenza?

Il round trip latency vedi cosi com'e settato adesso il PC(RAM 2000 8-9-8-24 UNCORE 4000) sul 2°canale a quando lo imposta la MB(nn e mai uguale x tutti e 3 i moduli)impostalo in manuale il valore che ti da sul 2° canale sul 1° e 3°,SE VUOI GUARDA QUA http://www.anandtech.com/show/2869/p55-overclocking-showdown-asus-gigabyte-and-evga-at-the-oc-corral-page-6-updated-/6
X il qpi/vtt a 1.41 adesso nn toccarlo fai almeno 3 ore di prime95 in modalita blend,imposta manualmente la ram da occupare 80/90%(serve x testare la stabilita delle RAM/UNCORE)

Tyler983
21-07-2011, 20:13
Il round trip latency vedi cosi com'e settato adesso il PC(RAM 2000 8-9-8-24 UNCORE 4000) sul 2°canale a quando lo imposta la MB(nn e mai uguale x tutti e 3 i moduli)impostalo in manuale il valore che ti da sul 2° canale sul 1° e 3°,SE VUOI GUARDA QUA http://www.anandtech.com/show/2869/p55-overclocking-showdown-asus-gigabyte-and-evga-at-the-oc-corral-page-6-updated-/6
X il qpi/vtt a 1.41 adesso nn toccarlo fai almeno 3 ore di prime95 in modalita blend,imposta manualmente la ram da occupare 80/90%(serve x testare la stabilita delle RAM/UNCORE)

Prendo nota di tutto e guardo il link. Ho trovato la piena stabilità con vqpi 1.435 dici che è troppo alto?

deltazor
21-07-2011, 20:34
dipende molto dalla cpu il QPI voltage nn e una regola cmq x avere le ram a 2000 nn e molto anzi

Tyler983
22-07-2011, 00:28
dipende molto dalla cpu il QPI voltage nn e una regola cmq x avere le ram a 2000 nn e molto anzi

Si credo di avere una cpu abbastanza fortunata :D Pensa che la tengo a 4.2ghz con 1,23v
Dici che a questo voltaggio di qpi sono tranquillo per un daily?

Tyler983
22-07-2011, 10:39
Ho impostato il round trip latency come mi hai detto prendendo il valore del secondo banco e sostituendolo a quelli del primo e del terzo.
Purtroppo, dopo aver fatto ciò, una volta riavviato il pc non mi arriva neanche al bios e si sente il classico suono ripetuto di errore ram... come mai?
Un'altra domanda, per portare le ram ad 8-8-8-24 quali sono i valori principali da modificare? Ho provato alzando il vram ed il vqpi di un paio di step ma mi da lo stesso errore di cui ho parlato sopra :muro:

TRF83
22-07-2011, 11:24
Ho impostato il round trip latency come mi hai detto prendendo il valore del secondo banco e sostituendolo a quelli del primo e del terzo.
Purtroppo, dopo aver fatto ciò, una volta riavviato il pc non mi arriva neanche al bios e si sente il classico suono ripetuto di errore ram... come mai?
Un'altra domanda, per portare le ram ad 8-8-8-24 quali sono i valori principali da modificare? Ho provato alzando il vram ed il vqpi di un paio di step ma mi da lo stesso errore di cui ho parlato sopra :muro:

Prova ad alzare il round trip del terzo banco. Essendo più lontano, il segnale impiega più tempo a fare "avanti e indietro". E riabbassa quello del primo canale.. (al contrario, essendo più vicino, impiegherà meno tempo). Quello che fanno su quel sito è un calcolo prettamente teorico, ma leggendo sotto si scopre, comunque, che se le memorie sono più vicine, si può ridurre un pochino, mentre va alzato se le ram sono più distanti. Parlando di nanosecondi, 1 cm di differenza si fa già sentire! Prova ad alzare un pochino il vram, per arrivare all'8-8-8-24-1T.. Per il qpi/vtt, ritieniti fortunato..io per ottenere 4GHz di uncore, devo dargli 1.535... :(

Tyler983
22-07-2011, 11:44
Prova ad alzare il round trip del terzo banco. Essendo più lontano, il segnale impiega più tempo a fare "avanti e indietro". E riabbassa quello del primo canale.. (al contrario, essendo più vicino, impiegherà meno tempo). Quello che fanno su quel sito è un calcolo prettamente teorico, ma leggendo sotto si scopre, comunque, che se le memorie sono più vicine, si può ridurre un pochino, mentre va alzato se le ram sono più distanti. Parlando di nanosecondi, 1 cm di differenza si fa già sentire! Prova ad alzare un pochino il vram, per arrivare all'8-8-8-24-1T.. Per il qpi/vtt, ritieniti fortunato..io per ottenere 4GHz di uncore, devo dargli 1.535... :(

Quindi se ho ben capito mi conviene mettere il round trip scalare, ad esempio: 53-54-55 o diversamente? Ho notato un altra cosa però, ho riavviato il computer due volte ed i valori impostati in automatico dalla mobo erano tutte e due le volte diversi: la prima da 60 in su, la seconda da 50 in su...

Prova ad alzare un pochino il vram, per arrivare all'8-8-8-24-1T..
di quanto credi che dovrei alzarlo? calcola però che ora sono settate a 2t e non ad 1t, secondo me per portarle ad 1t ci vuole uno sproposito di volts

TRF83
22-07-2011, 12:37
Quindi se ho ben capito mi conviene mettere il round trip scalare, ad esempio: 53-54-55 o diversamente? Ho notato un altra cosa però, ho riavviato il computer due volte ed i valori impostati in automatico dalla mobo erano tutte e due le volte diversi: la prima da 60 in su, la seconda da 50 in su...

Il fatto che ad ogni riavvio siano diversi, lo fa anche a me.. Tecnicamente il BIOS applica una formula simile a quanto riportato dal sito linkato da deltazor per impostarli in automatico, ma ogni volta sono leggermente diversi...non saprei dirti il motivo, mi spiace.. Comunque, se lasci in auto e guardi i valori, noti che sono progressivi (ma non sempre..speso mi capita di avere il terzo banco con le stesse tempistiche del secondo..probabilmente a causa della quantizzazione del tempo, che fa ricadere nello stesso intervallo discreto i due valori reali del tempo)

di quanto credi che dovrei alzarlo? calcola però che ora sono settate a 2t e non ad 1t, secondo me per portarle ad 1t ci vuole uno sproposito di volts

Per quanto sono certificate le RAM? 2000 8-8-8-24-1T a 1.65V? Se sì, con 1.65V dovresti arrivare ad 1T (altrimenti tanto vale dichiarare dei valori di targa!). Comunque, se ti può rasserenare, dai test effettuati da vari siti (e che io stesso ho fatto con AIDA64), il passaggio 2T->1T da un guadagno prestazionale praticamente intangibile...insomma, non crucciarti troppo! ;) (non che 8-9-8-24 sia molto diverso da 8-9-8-24, eh..)

Tyler983
22-07-2011, 12:40
Il fatto che ad ogni riavvio siano diversi, lo fa anche a me.. Tecnicamente il BIOS applica una formula simile a quanto riportato dal sito linkato da deltazor per impostarli in automatico, ma ogni volta sono leggermente diversi...non saprei dirti il motivo, mi spiace.. Comunque, se lasci in auto e guardi i valori, noti che sono progressivi (ma non sempre..speso mi capita di avere il terzo banco con le stesse tempistiche del secondo..probabilmente a causa della quantizzazione del tempo, che fa ricadere nello stesso intervallo discreto i due valori reali del tempo)



Per quanto sono certificate le RAM? 2000 8-8-8-24-1T a 1.65V? Se sì, con 1.65V dovresti arrivare ad 1T (altrimenti tanto vale dichiarare dei valori di targa!). Comunque, se ti può rasserenare, dai test effettuati da vari siti (e che io stesso ho fatto con AIDA64), il passaggio 2T->1T da un guadagno prestazionale praticamente intangibile...insomma, non crucciarti troppo! ;) (non che 8-9-8-24 sia molto diverso da 8-9-8-24, eh..)

sono dichiarate 8-9-8-24 2t 1.65v ora le ho dato 2 step di v per arrivare ad 8-8-8-24, ma niente. A quanti v possono essere portate senza creare danni?

TRF83
22-07-2011, 13:35
sono dichiarate 8-9-8-24 2t 1.65v ora le ho dato 2 step di v per arrivare ad 8-8-8-24, ma niente. A quanti v possono essere portate senza creare danni?

Eh..saperlo! :) A differenza delle CPU dove Intel da delle specifiche, i produttori di RAM tendenzialmente non ne danno... Comunque, fino a 1.7 credo ci si possa arrivare senza problemi (si tratta di 0.05V in più..), probabilmente anche 1.75, ma di più non salirei.. A quanto sei ora? 1.68? Contando il droop, con 1.72 da BIOS dovresti dare circa 1.7v alle RAM... Se fai qualche ricerca sul model number su google, non ti esce nessun link con un risultato simile a quello che vuoi ottenere? Magari trovi qualcuno che ce l'ha fatta e sa dirti con più precisione come fare! :)
ps: se ti risponde fcr756, lascia perdere le sue dritte..lui è un pazzo! :P

Tyler983
22-07-2011, 13:46
Eh..saperlo! :) A differenza delle CPU dove Intel da delle specifiche, i produttori di RAM tendenzialmente non ne danno... Comunque, fino a 1.7 credo ci si possa arrivare senza problemi (si tratta di 0.05V in più..), probabilmente anche 1.75, ma di più non salirei.. A quanto sei ora? 1.68? Contando il droop, con 1.72 da BIOS dovresti dare circa 1.7v alle RAM... Se fai qualche ricerca sul model number su google, non ti esce nessun link con un risultato simile a quello che vuoi ottenere? Magari trovi qualcuno che ce l'ha fatta e sa dirti con più precisione come fare! :)
ps: se ti risponde fcr756, lascia perdere le sue dritte..lui è un pazzo! :P

:D Ok non darò conto a quello che dirà.....
Si ho visto risultati di altre persone che però avevano una mobo diversa dalla nostra... per questo mi sono rivolto a voi che magari anche se non avete le dominator gt, avete dei banchi simili e per di più conoscete la mobo ;)

Pissa
27-07-2011, 12:20
Visto che la discussione è finita ben in 4a pagina :eek: segnalo che sono usciti i nuovi Intel Rapid Storage Technology v10.6.0.1022: link (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20215&lang=eng&wapkw=%2810.6.0.1022%29)

Inoltre è disponibile la nuova Raid Rom v10.6.0.1091. Qualcuno (Daigoooo!!!! :D ) ha già avuto modo di provarla?? Su Tweaktown sembra compatibile senza problemi con le nostre mobo!

Oggi se mi avanza un pò di tempo moddo l'F12 per EX58-UD5! :fagiano:

deltazor
27-07-2011, 12:52
Visto che la discussione è finita ben in 4a pagina :eek: segnalo che sono usciti i nuovi Intel Rapid Storage Technology v10.6.0.1022: link (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20215&lang=eng&wapkw=%2810.6.0.1022%29)

Inoltre è disponibile la nuova Raid Rom v10.6.0.1091. Qualcuno (Daigoooo!!!! :D ) ha già avuto modo di provarla?? Su Tweaktown sembra compatibile senza problemi con le nostre mobo!

Oggi se mi avanza un pò di tempo moddo l'F12 per EX58-UD5! :fagiano:

Si l'ho provata io Rom v10.6.0.1091 e risulta tutt'ok

sa83
27-07-2011, 13:15
sono dichiarate 8-9-8-24 2t 1.65v ora le ho dato 2 step di v per arrivare ad 8-8-8-24, ma niente. A quanti v possono essere portate senza creare danni?

le mie a 2000 mhz sono stabili a 1.52 il problema e il qpiv che e da portare molto alto

Tyler983
27-07-2011, 13:53
le mie a 2000 mhz sono stabili a 1.52 il problema e il qpiv che e da portare molto alto

come ti dicevo, io ho il qpi a 1,43 da bios e le tengo ad 1,65v

raffy2
29-07-2011, 00:07
salve ragà ho acquistato questa mobo ud5..voglio prendere delle ram corsair xms3 1600mhz cas7..danno problemi con questa mobo?ho sentito dire ke le corsair danno problemi con le gigabyte..ditemi voi :)

sirioo
29-07-2011, 00:54
salve ragà ho acquistato questa mobo ud5..voglio prendere delle ram corsair xms3 1600mhz cas7..danno problemi con questa mobo?ho sentito dire ke le corsair danno problemi con le gigabyte..ditemi voi :)

ti hanno detto una stro@@a@ ...vanno benissimo....:cool:

raffy2
29-07-2011, 09:50
ti hanno detto una stro@@a@ ...vanno benissimo....:cool:

benissimo allora vado con il triple channel di xms3 :D se qualcun altro vuole confermare e/o smentire è ben accetto :D

Queller
29-07-2011, 11:41
salve ragà ho acquistato questa mobo ud5..voglio prendere delle ram corsair xms3 1600mhz cas7..danno problemi con questa mobo?ho sentito dire ke le corsair danno problemi con le gigabyte..ditemi voi :)

se non danno problemi a me!!
leggi in firma:D

I soliti sospetti
29-07-2011, 12:14
benissimo allora vado con il triple channel di xms3 :D se qualcun altro vuole confermare e/o smentire è ben accetto :D

Io per la mia esperienza ho visto che le Asus danno rogne con le ram mentre da che ho la UD7, le mie Corsair vanno benissimo ma la scheda ha digerito benissimo anche altre ram che nei mesi ho provato. ;)

I soliti sospetti
29-07-2011, 12:16
se non danno problemi a me!!
leggi in firma:D

Mi fai uno screen con Prime che fa frullare 24Gb di ram che non l'ho mai visto? :D

sirioo
29-07-2011, 12:17
x i test sulla nostra mobo riguardante gli ssd vi segnalo anvil's storage , sembra un buon software x benchmark http://thessdreview.com/latest-buzz/anvil-storage-utilities-releases-new-storage-and-ssd-benchmark/


http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110729124559_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110729124559_1.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110729130913_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110729130913_2.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110729130614_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110729130614_3.jpg)


x ora ho lasciato tutti i settaggi di default

Queller
29-07-2011, 17:44
Mi fai uno screen con Prime che fa frullare 24Gb di ram che non l'ho mai visto? :D

frullano...frullano...anche io pensavo avrei avuto problemi,se vuoi provo con linx ma prima che finisca sono sigillato in cassa:D :D :D
come ho spiegato qualche post fa quei 24 giga servono solo a far girare un piccolo proxy per flight simulator che diciamo si ciuccia un tanto a miglio di ram...(non fa il flush ma e' bello)diciamo che la sardegna volo Alghero-Cagliari arriva a masticare 8-10GB di ram con tiles lod17 minimo per volare fino a treviso ci vorranno una 20na di giga lol

Queller
29-07-2011, 17:50
Per chi fosse interessato segnalo che e' fuori il nuovo firmware per vertex3 agility3 ecc. vers 2.11


ho gia' aggiornato e almeno nel mio caso direi che e' ottimo!

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?91864-Vertex3-Agility3-Solid3-Revo3-Firmware-ver-2.11-is-live-discuss-it-here.


Altra segnalazione importante (almeno spero)riguardo gli SSD, acquisita durante il LORO e mio martirio

se utilizzate true image per fare immagini di backup dei SO, quando formattate con diskpart non scegliete come starting offset 128, altrimenti vengono riconvertiti nel backup stesso a 63 hidden sectors e vi tocca riallineare e reinstallare al primo reinstall dell'immagine.
Date a diskpart come starting offset 2048 e l'acronis lo conserva

Rez
29-07-2011, 17:51
frullano...frullano...anche io pensavo avrei avuto problemi,se vuoi provo con linx ma prima che finisca sono sigillato in cassa:D :D :D
come ho spiegato qualche post fa quei 24 giga servono solo a far girare un piccolo proxy per flight simulator che diciamo si ciuccia un tanto a miglio di ram...(non fa il flush ma e' bello)diciamo che la sardegna volo Alghero-Cagliari arriva a masticare 8-10GB di ram con tiles lod17 minimo per volare fino a treviso ci vorranno una 20na di giga lol

ti ci vorrebbe il sistemino che mi son fatto x il montaggio video e rendering in tempo reale... :asd:

mobo MSI dual socket , 2 990X abbinati a 64gb di ram ( 32gb ciascuno ) su Qlink SSD :D

Queller
29-07-2011, 17:58
ti ci vorrebbe il sistemino che mi son fatto x il montaggio video e rendering in tempo reale... :asd:

mobo MSI dual socket , 2 990X abbinati a 64gb di ram ( 32gb ciascuno ) su Qlink SSD :D

bellissima macchina da lavoro e anche da passione:D
naturalmente monta anche xeon...con quella con FS ci arrivi in cina a 100FPS senza scheda grafica :D :D :D
siccome sono curioso, passione o lavoro?

Rez
29-07-2011, 18:09
siccome sono curioso, passione o lavoro?

entrambi :)

dato quel che faccio è una mia passione e nel contempo un secondo lavoro :D

Queller
29-07-2011, 18:14
entrambi :)

dato quel che faccio è una mia passione e nel contempo un secondo lavoro :D

e beato te :D se facessi questo come secondo lavoro mi passerebbe la passione, gia' faccio un lavoro tecnico che per fortuna mi piace:D

Arrow0309
29-07-2011, 18:32
OT: Raga, ho fatto una modifica alle ventole del mio dissy, piazzando una nuova Gentle Typhoon AP-29@3000rpm moddata PWM (che è mooolto silenziosa cosi) in Push e le 2 AP-15 che avevo prima in evacuazione (una sul dissy e l'altra sul retro del case diciamo molto vicine) che va una favola, anzi ve la consiglio :D

http://www.overclock.net/air-cooling/807428-official-scythe-gentletyphoon-club-146.html#post14392801

http://www.overclock.net/air-cooling/1045524-gentle-typhoon-pwm-mod-8.html#post14392752

raffy2
29-07-2011, 19:13
vi ringrazio tutti x i consigli, mi avete tranquillizzato molto :)
dato che sono nuovo del club, che consigli avete da darmi? :D

Queller
29-07-2011, 19:29
vi ringrazio tutti x i consigli, mi avete tranquillizzato molto :)
dato che sono nuovo del club, che consigli avete da darmi? :D

non perdere mai la calma col PC, e' deleterio!! :D Qui' c'e' molta gente in gamba, (non io) ,per cui se hai problemi:muro: una soluzione si trova insieme:read:

Rez
29-07-2011, 19:44
non perdere mai la calma col PC, e' deleterio!! :D Qui' c'e' molta gente in gamba, (non io) ,per cui se hai problemi:muro: una soluzione si trova insieme:read:

se ti presento un problema che incontro io di solito gli utenti ci girano a largo e fan finta di non leggere :rotfl:

Salvio66
29-07-2011, 19:56
[ot] Rez... :D .. se vuoi il mio lunasio... sbrigati che sennò....[ fine/ot]


Quindi come vedo i 24Gb girano bene.... ero indeciso se mettere altri 6Gb per arrivare a 12.. faccio un'uso tranquillo dal PC .. web, conversione video...e poco altro.... mha... vediamo come "danza la scimmia" ...:D :D

Salvio66

Rez
29-07-2011, 20:48
[ot] Rez... :D .. se vuoi il mio lunasio... sbrigati che sennò....[ fine/ot]


Quindi come vedo i 24Gb girano bene.... ero indeciso se mettere altri 6Gb per arrivare a 12.. faccio un'uso tranquillo dal PC .. web, conversione video...e poco altro.... mha... vediamo come "danza la scimmia" ...:D :D

Salvio66

tranquillo... vendi pure il liquido :asd:

x le ram non credo gioveresti in prestazioni nella ricodifica :)

raffy2
29-07-2011, 23:39
non perdere mai la calma col PC, e' deleterio!! :D Qui' c'e' molta gente in gamba, (non io) ,per cui se hai problemi:muro: una soluzione si trova insieme:read:
ti ringrazio :D io mi riferivo non so, a qualche precauzione..mi consigliate di installare l ultimo bios disponibile o serve a poco? :)

I soliti sospetti
30-07-2011, 01:34
frullano...frullano...anche io pensavo avrei avuto problemi,se vuoi provo con linx ma prima che finisca sono sigillato in cassa:D :D :D
come ho spiegato qualche post fa quei 24 giga servono solo a far girare un piccolo proxy per flight simulator che diciamo si ciuccia un tanto a miglio di ram...(non fa il flush ma e' bello)diciamo che la sardegna volo Alghero-Cagliari arriva a masticare 8-10GB di ram con tiles lod17 minimo per volare fino a treviso ci vorranno una 20na di giga lol
Ammazza... e se vai a NY?:D
se ti presento un problema che incontro io di solito gli utenti ci girano a largo e fan finta di non leggere :rotfl:

Tipo?

Queller
30-07-2011, 07:23
ti ringrazio :D io mi riferivo non so, a qualche precauzione..mi consigliate di installare l ultimo bios disponibile o serve a poco? :)

per ora non aggiornare il bios,visto che comunque comporta un rischio,cerca di non partire con timing aggressivi appena installi la ram che poi è sempre il componente meno critico per quanto riguarda la velocita' ,quello si fa piano piano,dai al limite una bella passata con memtest che male non fa.

Queller
30-07-2011, 07:26
Ammazza... e se vai a NY?:D


Tipo?

Fai conto ch solo la sardegna e' un'archivio di 30GB di tiles da 256KB l'una,sono 950000 tiles

http://www.google.it/search?q=tileproxy&hl=it&client=firefox-a&hs=xbO&rls=org.mozilla:it:official&channel=np&prmd=ivns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=4qMzTqPpEsjYsgaD_r25Ag&ved=0CDoQsAQ&biw=1600&bih=1107

dai un'occhiata all'effetto pero'

simplyrev
31-07-2011, 00:31
Mi viene un dilemma.... ho visto che l'ultmio BIOS ufficiale è JMicron: 1.07.28 ...ma io sto usando da mesi quello considerato il JMicron: 1.08.10 (senza nessun problema) che ho preso in questo sito ---> http://rapidshare.com/#!download|569l3|435032236|jmb10810.bin|33 segnalato da ---> http://www.hwlegend.com/guide/software1/140-come-aggiornare-le-rom-nei-bios-award.html

Voi cosa ne pensate??? ....

raffy2
31-07-2011, 02:27
per ora non aggiornare il bios,visto che comunque comporta un rischio,cerca di non partire con timing aggressivi appena installi la ram che poi è sempre il componente meno critico per quanto riguarda la velocita' ,quello si fa piano piano,dai al limite una bella passata con memtest che male non fa.
grazie della risposta :) questa mobo non dovrebbe avere il doppio bios utilizzabile nel caso di aggiornamento del bios andato male? :D

simplyrev
31-07-2011, 10:41
Ragazzi qualcuno ha testato il BIOS Intel® RAID ROM 11.0.0.1124 su questa motherboard ????

deltazor
31-07-2011, 19:36
Ragazzi qualcuno ha testato il BIOS Intel® RAID ROM 11.0.0.1124 su questa motherboard ????

Ciao mi puoi passare gentilmente la rom?

Rez
31-07-2011, 19:49
Usciti nuovi bios :D




GA-EX58-DS4 bios F12o beta Modded

GA-EX58-UD5 bios F13u beta Modded

GA-EX58-Extrem bios F13s beta Modded

GA-X58A-UD3R Rev 1.x bios F8a beta Modded

GA-X58A-UD3R Rev 2.x bios FH1 beta Modded

GA-X58A-UD5 Rev 1.x bios F8a beta Modded

GA-X58A-UD5 Rev 2.x bios Ff1 beta Modded

GA-X58A-UD7 Rev 2.x bios FD11 beta Modded

GA-X58A-UD9 bios F6c beta Modded

GA-X58A-UD7 Rev 1.x bios F9a beta Modded

P67A-UD4-B3 bios F5 Modded

simplyrev
31-07-2011, 19:58
Ciao mi puoi passare gentilmente la rom?

Non c'è l'ho! cioè la puoi estrarre dal MOTHEROBARD BIOS MODDED (http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPSZ0aGVtYV9pZD0mYWN0PTIwMzYx) con il CBROM (cbrom [nome_bios] /pci extract) ! ,,,,

Arrow0309
31-07-2011, 21:06
Usciti nuovi bios :D




GA-EX58-DS4 bios F12o beta Modded

GA-EX58-UD5 bios F13u beta Modded

GA-EX58-Extrem bios F13s beta Modded

GA-X58A-UD3R Rev 1.x bios F8a beta Modded

GA-X58A-UD3R Rev 2.x bios FH1 beta Modded

GA-X58A-UD5 Rev 1.x bios F8a beta Modded

GA-X58A-UD5 Rev 2.x bios Ff1 beta Modded

GA-X58A-UD7 Rev 2.x bios FD11 beta Modded

GA-X58A-UD9 bios F6c beta Modded

GA-X58A-UD7 Rev 1.x bios F9a beta Modded

P67A-UD4-B3 bios F5 Modded

Sarà forse l'ultima beta prima della F13 ufficiale? :fagiano:

Pissa
01-08-2011, 12:35
Ciao mi puoi passare gentilmente la rom?

http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/20_2822_0_11.0.0.1124.zip

Più tardi preparo il bios mod per EX58-UD5! :oink:

deltazor
01-08-2011, 13:31
Usciti nuovi bios :D




GA-EX58-DS4 bios F12o beta Modded

GA-EX58-UD5 bios F13u beta Modded

GA-EX58-Extrem bios F13s beta Modded

GA-X58A-UD3R Rev 1.x bios F8a beta Modded

GA-X58A-UD3R Rev 2.x bios FH1 beta Modded

GA-X58A-UD5 Rev 1.x bios F8a beta Modded

GA-X58A-UD5 Rev 2.x bios Ff1 beta Modded

GA-X58A-UD7 Rev 2.x bios FD11 beta Modded

GA-X58A-UD9 bios F6c beta Modded

GA-X58A-UD7 Rev 1.x bios F9a beta Modded

P67A-UD4-B3 bios F5 Modded

Raga io mi trovo meglio con F8 che con F9a qualcuna conferma o smentisce questo?

Madara76
01-08-2011, 13:39
Raga io mi trovo meglio con F8 che con F9a qualcuna conferma o smentisce questo?

Avevo l'f8 e son passato all'f9a senza avere alcun cambiamento o problema.
Se ricordo bene a te l'f9a richiedeva piu' vqpi, giusto ?

Queller
01-08-2011, 18:00
Se qualcuno e' interessato e vuole aspettare io sto' testando l'FD11 per la X58A-UD7 rev.2 con l'ultima Orom 11.0.0.1024

pare che vada bene, se aspettate non rischiamo in cinquanta,i due raid hanno reagito perfettamente(considerata la suscettibilita' dei vertex3),nessun aumento o diminuzione di prestazioni, nessun intoppo insomma.

Stranamente qualche giorno fa e' apparso sul sito ufficiale di download di Gigabyte, il bios FD9beta che nel giro di un paio di giorni e' stato ritirato.
misteri dei beta!:wtf:

deltazor
01-08-2011, 18:56
Avevo l'f8 e son passato all'f9a senza avere alcun cambiamento o problema.
Se ricordo bene a te l'f9a richiedeva piu' vqpi, giusto ?

Si esatto ma nn solo il QPI!!!!!!!!!!!

SilentDoom
03-08-2011, 09:14
Qualcuno ha già provato l' ultimo bios mod su ex58-ud5? :stordita:

Arrow0309
03-08-2011, 10:36
A tutti i fan del Air Cooling, vi posto in dettaglio il mio ultimo aggiornamento ventole sul dissy (che ho in firma) dopo aver trovato i valori migliori x idle e full load delle mie nuove Gentle Typhoon (AP-29 in push e 2x AP-15 in pull attraverso lo sdoppiatore Y) tutte e tre controllate attraverso Speedfan e quindi:
La AP-29 (moddata PWM): min 1630rpm e max 2500rpm (penso di aver trovati i suoi "sweet spot" migliori). E per quanto le 2 AP-15: min 1350 rpm e max 1800rpm.
Il guadagno in °C e full load è di soli 2° (a 4Ghz, con i stessi settings e temp. ambiente di 26°) rispetto a prima (doppio AP-15 in P/P) che x me non sono pochi sotto LinX con 4Gb di ram, anzi penso di aver raggiunto quasi la soglia di raffreddamento massimo estivo (x i 4Ghz) del mio Megahalems. :)

Prima:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/20110803110909_Linxquickshot19.07.1126out.2.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110803111135_Linxquickshot19.07.1126out.1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110803111135_Linxquickshot19.07.1126out.1.jpg)

Ora:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/20110803110817_Linx03.08.11SERVO26out.2.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110803111028_Linx03.08.11SERVO26out.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110803111028_Linx03.08.11SERVO26out.jpg)

E qui invece, qualche foto :Prrr:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110803111242_S6300287.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110803111242_S6300287.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110803111252_S6300289.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110803111252_S6300289.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110803111334_S6300296.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110803111334_S6300296.jpg)

Che ve ne pare? :fagiano:

zerotre
04-08-2011, 11:35
Provo a scrivere qui' il mio problema, veramente uno strano problema...

ieri ho fatto un backup da un pc verso il mio, circa 100gb di dati (foto video programmi ecc) trasferimento file a 100mbit/s (circa 10.9mb/s) visto che io ho una gbe (sulla ud7 ovviamente) e il pc ha una 10/100 normale, backup fatto su un wd black caviar da 2tb su controller intel in ahci, oggi rimetto a posto i file sul solito pc, transfer rate sempre a 11mb al secondo, pero' in pratica tutta la mia lan e' rallentata, accesso agli altri pc lentissimo, vnc quasi inusabile, ma soprattutto ping medio a 700ms, linea adsl dimezzata.... controllo sul portatile e la linea e' ok, sul mio riesco a navigare con molta lentezza... eppure ho una 10/100/1000 di banda ce ne dovrebbe essere a sufficienza infatti spesso ho fatto simili backup, ma mai ho avuto un problema del genere...
Ho win 7 64bit, su revo x2, formattato da poco con tutti i driver aggiornati, bios modded f8g
Qualche idea???

downloader
04-08-2011, 16:45
mi hanno detto... che sarebbe una spesa inutile prendere un ssd vertex 3 max iops... perché tanto, con i controlli marvell non si va lontano

prima di tutto, confermate ?

Secondo... che mi consigliate come ssd da acquistare ? Pensavo ad un crucial m4...

tnks!

Rez
04-08-2011, 16:50
mi hanno detto... che sarebbe una spesa inutile prendere un ssd vertex 3 max iops... perché tanto, con i controlli marvell non si va lontano

prima di tutto, confermate ?

Secondo... che mi consigliate come ssd da acquistare ? Pensavo ad un crucial m4...

tnks!

i controller marvell installati sulla serie x58 son discreti..ma non permettono lo sfruttamento dei nuovi ssd sata6

quindi un qualsiasi ssd vetex 2 è perfetto :D
poi dipende dalla spesa che vuoi affrontare :D
un revodrive non sarebbe male :D

deltazor
04-08-2011, 20:14
mi hanno detto... che sarebbe una spesa inutile prendere un ssd vertex 3 max iops... perché tanto, con i controlli marvell non si va lontano

prima di tutto, confermate ?

Secondo... che mi consigliate come ssd da acquistare ? Pensavo ad un crucial m4...

tnks!

Confermo quello che ha detto RENZ,x il crucial M4 io ne ho 2 in raid0 il costo/prestazioni e ottimo

Rez
04-08-2011, 22:33
Confermo quello che ha detto RENZ,x il crucial M4 io ne ho 2 in raid0 il costo/prestazioni e ottimo

Andiamo bene :rotfl:

I soliti sospetti
05-08-2011, 00:28
Andiamo bene :rotfl:

:asd:
... cmq la penso come te... il Revo é decisamente da preferire soldi permettendo!;)

sirioo
05-08-2011, 01:10
Andiamo bene :rotfl:

hi RENZ :oink:

deltazor
05-08-2011, 13:24
Raid0 ssd M4 SU DA SCHELERO TOTALE UFFFFF!!!!!!!!!!!!

TigerTank
05-08-2011, 14:12
Raid0 ssd M4 SU DA SCHELERO TOTALE UFFFFF!!!!!!!!!!!!

Perchè? Che problemi hai?
Io fino a poco tempo fa avevo i miei 2 in raid0 su Intel...e mai avuto problemi. Non metterli sul marvell perchè oltre a fare un pò schifo quello delle nostre mobo non supporta raid.
Ora li ho rimessi singoli causa degrado prestazionale nell'arco di pochi mesi. Preferisco avere il trim attivo.

sirioo
05-08-2011, 14:20
Perchè? Che problemi hai?
Io fino a poco tempo fa avevo i miei 2 in raid0 su Intel...e mai avuto problemi. Non metterli sul marvell perchè oltre a fare un pò schifo quello delle nostre mobo non supporta raid.
Ora li ho rimessi singoli causa degrado prestazionale nell'arco di pochi mesi. Preferisco avere il trim attivo.


nada GC attivo in raid0 ??




Ragazzi buone vacanze io parto x il mare....cerchero' di seguirvi tramite cell...



un grosso abbraccio a tutti a presto..!!

TigerTank
05-08-2011, 14:39
nada GC attivo in raid0 ??

Ciao Sirioo! Sì ma...dopo pochi mesi ritestando con una passata di crystal disk mark mi sono ritrovato con dei cali piuttosto consistenti in scrittura.
Comunque nel passaggio da raid a singoli nell'uso quotidiano non ho sentito differenze tangibili :)
Ora me ne sto così fino all'arrivo di lga2011...e poi si vedrà.

sirioo
05-08-2011, 14:41
Ciao Sirioo! Sì ma...dopo pochi mesi ritestando con una passata di crystal disk mark mi sono ritrovato con dei cali piuttosto consistenti in scrittura.
Comunque nel passaggio da raid a singoli nell'uso quotidiano non ho sentito differenze tangibili :)
Ora me ne sto così fino all'arrivo di lga2011...e poi si vedrà.

passa alla pcie ;)


p.s vado a presto ;)

TigerTank
05-08-2011, 15:16
passa alla pcie ;)


p.s vado a presto ;)

Vedrò un pò cosa uscirà o come andrà l'andazzo dei prezzi. Ciao Sirietto, a presto! ;)

deltazor
06-08-2011, 12:39
Perchè? Che problemi hai?
Io fino a poco tempo fa avevo i miei 2 in raid0 su Intel...e mai avuto problemi. Non metterli sul marvell perchè oltre a fare un pò schifo quello delle nostre mobo non supporta raid.
Ora li ho rimessi singoli causa degrado prestazionale nell'arco di pochi mesi. Preferisco avere il trim attivo.

Raid0 sul intel Freez continui devo alzare la tenzione del ICH 10 FINO AD 1.18V altrimenti!!!!!

Rez
06-08-2011, 13:03
Freez continui devo alzare la tenzione del ICH 10 FINO AD 1.18V altrimenti!!!!!

impostala a 1.20 e dormi sonni tranquilli :)

TigerTank
06-08-2011, 13:16
Freez continui devo alzare la tenzione del ICH 10 FINO AD 1.18V altrimenti!!!!!

mmh strano....io l'ho sempre avuta a 1,10V e non ho mai avuto problemi.
Gli m4 non sono così diversi dai c300...

deltazor
06-08-2011, 13:24
impostala a 1.20 e dormi sonni tranquilli :)

Anche tu hai dovuto allora alzare il voltaggio su ICH? nn sono io rinco.... è la MB,figurati sul intel ho lasciato gestire solo il raid0 dei 2 M4,gli altri 2 hd li ho messi sul JMICRON,il masterizz DVD sul SATA3.tutto questo x evitare problemi di latenze.

deltazor
06-08-2011, 13:27
mmh strano....io l'ho sempre avuta a 1,10V e non ho mai avuto problemi.
Gli m4 non sono così diversi dai c300...

Il controller marvel e diverso e anche il firmware,anche se c'e chi sul C300 ha flashato il FW del M4 con migioramenti in termini di performance!!!
Ma quando avevi il raid eri in OC?

Rez
06-08-2011, 13:40
Anche tu hai dovuto allora alzare il voltaggio su ICH? nn sono io rinco.... è la MB,figurati sul intel ho lasciato gestire solo il raid0 dei 2 M4,gli altri 2 hd li ho messi sul JMICRON,il masterizz DVD sul SATA3.tutto questo x evitare problemi di latenze.

quando facevo cmos sulla mobo l'ich me lo impostava da sè a 1.22:D

deltazor
06-08-2011, 13:54
quando facevo cmos sulla mobo l'ich me lo impostava da sè a 1.22:D

Asp se ho capito bene parli del southbrige a 1,22v non del northbridge!!!!!!!:read:

Rez
06-08-2011, 14:11
Asp se ho capito bene parli del southbrige a 1,22v non del northbridge!!!!!!!:read:

no no northbridge.... ma è anche vero che avevo tutti i canlai pci-e occupati

TigerTank
06-08-2011, 14:38
Il controller marvel e diverso e anche il firmware,anche se c'e chi sul C300 ha flashato il FW del M4 con migioramenti in termini di performance!!!
Ma quando avevi il raid eri in OC?

Sì, sempre in OC, con i 2 SSD + 2 HD meccanici su Intel ed il masterizzatore su controller gigabyte. Il marvell l'avevo solo provato all'inizio ma poi l'ho disattivato.

Arrow0309
06-08-2011, 15:09
Anche tu hai dovuto allora alzare il voltaggio su ICH? nn sono io rinco.... è la MB,figurati sul intel ho lasciato gestire solo il raid0 dei 2 M4,gli altri 2 hd li ho messi sul JMICRON,il masterizz DVD sul SATA3.tutto questo x evitare problemi di latenze.

quando facevo cmos sulla mobo l'ich me lo impostava da sè a 1.22:D

Scusa, ma parlate del Ioh core o del Ich core? :confused:

deltazor
06-08-2011, 15:23
Scusa, ma parlate del Ioh core o del Ich core? :confused:
Io intendevo southbrige=ICH a 1,22v non del northbridge=IOH

Arrow0309
06-08-2011, 19:05
Io intendevo southbrige=ICH a 1,22v non del northbridge=IOH

Strano, io quello l'ho impostato al minimo (o quasi) 1.100v e cosi è rimasto fin'ora. Non ho neanche pensato che un qualunque bsod potesse mai aver a che fare con quel voltaggio eppure ho un vertex2, due meccanici in raid0 (doppio volume) e un e-Sata esterno (che prima stava conesso sempre su Ich10). :fagiano:
Alzarlo potrei anche ammettere ma a quel voltaggio mi sembra un po troppo.

SilentDoom
07-08-2011, 14:22
Oggi ho notato una cosa abbastanza strana..
Controllando su cpu-z (1.58) ho notato che il procio in idle non sende alla frequenza minima; solitamente in idle è a 2,4 GHz @ 1,168v, in full a 3,8 GHz a 1,152v.. Ora in idle il voltaggio è corretto, ma rimane a una frequenza di 3,8 GHz. Ho controllato nel bios e c1e ed eist sono attivi, ed il resto è tutto come è sempre stato.. Da cosa può dipendere allora?

Drunke
07-08-2011, 14:56
Da un po di tempo mi si sta presentando un problema, quando avvio il PC a volte si ferma all'avvio della schermata iniziale, quella della mobo, è non va più avanti, devo fare il reset per farlo partire in modo corretto, cosa può essere? Il mio BIOS è l'ultimo ufficiale senza overclock, anche se ho notato che questo avviene da quando ho abilitato le USB 3.0 ed installato i driver, può essere questa la causa? Grazie per l'aiuto :)

Rez
07-08-2011, 16:45
Da un po di tempo mi si sta presentando un problema, quando avvio il PC a volte si ferma all'avvio della schermata iniziale, quella della mobo, è non va più avanti, devo fare il reset per farlo partire in modo corretto, cosa può essere? Il mio BIOS è l'ultimo ufficiale senza overclock, anche se ho notato che questo avviene da quando ho abilitato le USB 3.0 ed installato i driver, può essere questa la causa? Grazie per l'aiuto :)

il prob mi è apparso anche a me da un pò di giorni..... ma credo la causa sia un aggiornamento di winzozz....

SilentDoom
07-08-2011, 17:57
Oggi ho notato una cosa abbastanza strana..
Controllando su cpu-z (1.58) ho notato che il procio in idle non sende alla frequenza minima; solitamente in idle è a 2,4 GHz @ 1,168v, in full a 3,8 GHz a 1,152v.. Ora in idle il voltaggio è corretto, ma rimane a una frequenza di 3,8 GHz. Ho controllato nel bios e c1e ed eist sono attivi, ed il resto è tutto come è sempre stato.. Da cosa può dipendere allora?

Risolto, erano le impostazioni del risparmio energetico...

Drunke
08-08-2011, 14:07
il prob mi è apparso anche a me da un pò di giorni..... ma credo la causa sia un aggiornamento di winzozz....

Dici? Se che fosse non devo preoccuparmi ulteriormente allora :)

swattolo
09-08-2011, 14:00
Ragazzi una domanda, ho una gigabyte UD5 e oggi ha deciso di non partire. Sul display mi segna P5 e sul manuale non capisco che errore sia visto che non é riportato. Avete idee a riguardo ?

Queller
09-08-2011, 15:48
Ragazzi una domanda, ho una gigabyte UD5 e oggi ha deciso di non partire. Sul display mi segna P5 e sul manuale non capisco che errore sia visto che non é riportato. Avete idee a riguardo ?

Controlla meglio mi pare impossibile che sia P5 in quanto i codici errore sono in esadecimale,va bene d5 o 5d.....P5 no

i codici che iniziano con D sono in genere riservati

se si tratta di 5d allora

5D 1. Initialize Init_Onboard_Super_IO
2. Initialize Init_Onbaord_AUDIO

swattolo
10-08-2011, 12:01
Controlla meglio mi pare impossibile che sia P5 in quanto i codici errore sono in esadecimale,va bene d5 o 5d.....P5 no

i codici che iniziano con D sono in genere riservati

se si tratta di 5d allora

5D 1. Initialize Init_Onboard_Super_IO
2. Initialize Init_Onbaord_AUDIO

Ecco qui l'immagine, l'avevo vista al contrario :(

http://www.xtremeshack.com/immagine/t104967_mobo.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/104967_mobo.jpg.html)

Queller
10-08-2011, 14:12
Togli l'immagine che ha sballato la pagina...


OK 5d quindi.

se hai dimestichezza con l'assemblaggio-disassemblaggio ti conviene procedere in questo modo,fai un clearCMOS,dato che una periferica non viene correttamente inizializzata togli tutte le periferiche salvo processore e memoria,se l'errore persiste puo' essere dovuto ad un modulo di memoria, provali ad uno ad uno, in genere e' il modulo sullo slot piu' centrale che crea problemi o e' in fallo o magari si e' appena appena mosso.

Se invece l'errore non si presenta allora e' da imputare a qualche periferica negli slot pci pci-e, reinstallale ad una ad una e prova ogni volta e vedi se si presenta l'errore,fai anche una prova disconnettendo e riconnettendo tastiera e mouse se sono su porta PS2.

Oppure come dice il codice potrebbe dipendere anche dalla inizializzazione della scheda audio onboard.

Il tutto a tuo rischio e pericolo le periferiche sono sensibili a cariche elettrostatiche e tu alle tensioni.

Il monitor resta nero??

swattolo
10-08-2011, 14:42
Togli l'immagine che ha sballato la pagina...


OK 5d quindi.

se hai dimestichezza con l'assemblaggio-disassemblaggio ti conviene procedere in questo modo,fai un clearCMOS,dato che una periferica non viene correttamente inizializzata togli tutte le periferiche salvo processore e memoria,se l'errore persiste puo' essere dovuto ad un modulo di memoria, provali ad uno ad uno, in genere e' il modulo sullo slot piu' centrale che crea problemi o e' in fallo o magari si e' appena appena mosso.

Se invece l'errore non si presenta allora e' da imputare a qualche periferica negli slot pci pci-e, reinstallale ad una ad una e prova ogni volta e vedi se si presenta l'errore,fai anche una prova disconnettendo e riconnettendo tastiera e mouse se sono su porta PS2.

Oppure come dice il codice potrebbe dipendere anche dalla inizializzazione della scheda audio onboard.

Il tutto a tuo rischio e pericolo le periferiche sono sensibili a cariche elettrostatiche e tu alle tensioni.

Il monitor resta nero??

Si il monitor resta nero. Con l'hardware ci lavoro tutti i giorni. Il bello é che il materiale é tenuto su un banchetto e c'é solo attaccata: vga PCI (fx5200), procio e 1 banc di ram, ulla più, ne periferiche ne muse ne lettri o hdd, niente di niente :muro:

Queller
10-08-2011, 15:53
Si il monitor resta nero. Con l'hardware ci lavoro tutti i giorni. Il bello é che il materiale é tenuto su un banchetto e c'é solo attaccata: vga PCI (fx5200), procio e 1 banc di ram, ulla più, ne periferiche ne muse ne lettri o hdd, niente di niente :muro:

da quello che scrivi suppongo queste prove ed altre le abbia quindi gia' fatte,il fatto che il monitor resti nero fa pensare alla vga ma se l'hai estratta e reinstallata puo' essere il banco di ram,se hai provato a sostituirlo allora non resta che una avaria hardware sulla MB a mio parere,
vediamo se qualcuno ha qualche altra idea

Arrow0309
11-08-2011, 21:06
A breve vedremo nuovi prodotti Gigabyte LGA 2011 :D

http://www.expreview.com/16574.html

http://www.expreview.com/img/news/2011/08/11/giga1.jpg

megthebest
11-08-2011, 21:12
8 slot per le ram :eek:

I soliti sospetti
11-08-2011, 22:02
8 slot per le ram :eek:

Per forza... controller quad channel. ;)

Aenil
11-08-2011, 22:11
LGA2011? mmh mi sa che sono rimasto indietro :stordita:

SilentDoom
11-08-2011, 22:36
Mica male....

raffy2
11-08-2011, 22:41
Per forza... controller quad channel. ;)

Azz :eek:

raffy2
11-08-2011, 23:45
Ragà ho una domandina per voi: la mia mobo è una ud5 ed ho visto che nel bios dovrebbe permettermi di impostare il vcore dinamico ma non ci riesco, nel senso che vedo la scritta che dovrebbe farmi impostare il voltaggio dinamico ma non mi fa cambiare i numeri..come posso fare?

Multi
12-08-2011, 09:31
Ragà ho una domandina per voi: la mia mobo è una ud5 ed ho visto che nel bios dovrebbe permettermi di impostare il vcore dinamico ma non ci riesco, nel senso che vedo la scritta che dovrebbe farmi impostare il voltaggio dinamico ma non mi fa cambiare i numeri..come posso fare?

Devi mettere il Vcore su "normal" e poi puoi regolare il Dynamic di conseguenza

TigerTank
12-08-2011, 09:50
A breve vedremo nuovi prodotti Gigabyte LGA 2011 :D

http://www.expreview.com/16574.html

http://www.expreview.com/img/news/2011/08/11/giga1.jpg

Resto in attesa della nuova piattaforma...ma se sarà troppo costosa mi farò tipo un bel 2600k e tanti saluti.

Arrow0309
12-08-2011, 09:58
Resto in attesa della nuova piattaforma...ma se sarà troppo costosa mi farò tipo un bel 2600k e tanti saluti.

Nooo :O
Di sto passo meglio un 990X :fagiano:

raffy2
12-08-2011, 11:48
Devi mettere il Vcore su "normal" e poi puoi regolare il Dynamic di conseguenza

Ti ringrazio della risposta..E se ad esempio faccio overclock quindi imposto un voltaggio manuale come 1.20 V, come faccio ad impostare il vcore dinamico?perchè a questo punto non capisco l'utilità di questa funzione se non me lo lascia impostare quando sono in overclock :stordita:

Multi
12-08-2011, 13:01
Ti ringrazio della risposta..E se ad esempio faccio overclock quindi imposto un voltaggio manuale come 1.20 V, come faccio ad impostare il vcore dinamico?perchè a questo punto non capisco l'utilità di questa funzione se non me lo lascia impostare quando sono in overclock :stordita:

Se nel tuo esempio fai oc e tieni la cpu a 1.20v in manuale, settando "normal" vedrai che il vcore sarà diverso, superiore o inferiore, ( di solito inferiore ) tu con il dynamic aumenti o diminuisci della differenza che ti serve per ritornare al valore per tenere stabile la cpu.

Esempio con valori presi a caso :

Tu setti in manuale 1.20 da bios e saranno 1.16 in full

Tu setti su "normal" da bios e avrai ad esempio 1.18 che in full saranno 1.14, ovviamente non sarà stabile, allora con il dynamic aumenti per esempio di 0.02 per riavere la stabilità di prima con 1.16.

il dynamic serve, in caso di oc e con i vari risparmi energetici attivati, per ritrovarsi con un voltaggio più basso quando si è in idle con frequenze piu basse.

TigerTank
12-08-2011, 13:02
Nooo :O
Di sto passo meglio un 990X :fagiano:

Non me ne farei nulla di quel costoso bestione. Non facendo cose estreme, calcoli scientifici mostruosi o editing video pazzeschi, per me sarebbe solo uno spreco di soldi ;)
Guarda qui: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-2600k-990x_13.html#sect0
Fine OT.

Arrow0309
12-08-2011, 14:47
Non me ne farei nulla di quel costoso bestione. Non facendo cose estreme, calcoli scientifici mostruosi o editing video pazzeschi, per me sarebbe solo uno spreco di soldi ;)
Guarda qui: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-2600k-990x_13.html#sect0
Fine OT.

:eekk:
Non ci credevo :stordita:

molochgrifone
12-08-2011, 16:25
A breve vedremo nuovi prodotti Gigabyte LGA 2011 :D

http://www.expreview.com/16574.html

http://www.expreview.com/img/news/2011/08/11/giga1.jpg

Inguardabile imho :asd:

dok78
12-08-2011, 16:55
buongiorno a tutti
come le vedete le CORSAIR VENGEANCE 6GB DDR3-2000 (CMZ6GX3M3A2000C10) a meno di 70 euro da montare su una gigabyte ga-x58a-ud7 rev.1 con un I7 920?
qualcuno sa dirmi che chip montano?
sono buone?
qualcuno le ha provate?
avete qualche kit da 6 giga da consigliarmi in alternativa?

molochgrifone
12-08-2011, 16:58
buongiorno a tutti
come le vedete le CORSAIR VENGEANCE 6GB DDR3-2000 (CMZ6GX3M3A2000C10) a meno di 70 euro da montare su una gigabyte ga-x58a-ud7 rev.1 con un I7 920?
qualcuno sa dirmi che chip montano?
sono buone?
qualcuno le ha provate?
avete qualche kit da 6 giga da consigliarmi in alternativa?

Sì, le mie kingston ma non si trovano :p

Un utente aveva postato uno screen se non sbaglio di delle gskill ottime, dovresti scorrere un po' indietro il thread. Comunque le corsair sono sicuramente compatibili, prendi pure quelle e magari riesci a abbassargli un po' le latenze :) Poi 70 € per 6 GB sono buoni.

Queller
12-08-2011, 18:31
Inguardabile imho :asd:


ehhh! son passati i bei tempi in cui tutte le MB erano dello stesso color cacca di pupo:D

molochgrifone
12-08-2011, 18:50
ehhh! son passati i bei tempi in cui tutte le MB erano dello stesso color cacca di pupo:D

Eh eh però le ultime MB gigabyte a partire da quelle colorate come le nostre X58 mi sono sempre piaciute, questa invece è proprio sciatta... Beh magari ci saranno modelli più belli ;)

Luka
12-08-2011, 19:02
Perchè? Che problemi hai?
Io fino a poco tempo fa avevo i miei 2 in raid0 su Intel...e mai avuto problemi. Non metterli sul marvell perchè oltre a fare un pò schifo quello delle nostre mobo non supporta raid.
Ora li ho rimessi singoli causa degrado prestazionale nell'arco di pochi mesi. Preferisco avere il trim attivo.

Dovrei passare a 2 SSD da 120Gb ma sono indeciso se configurarli in raid0 o lasciarli separati, mi dai qualche dettaglio sul degrado? Non hanno un GC che ovvia al problema trim? Non si può eseguire periodicamente un sw che sostituisca il trim?

sirioo
12-08-2011, 19:08
Dovrei passare a 2 SSD da 120Gb ma sono indeciso se configurarli in raid0 o lasciarli separati, mi dai qualche dettaglio sul degrado? Non hanno un GC che ovvia al problema trim? Non si può eseguire periodicamente un sw che sostituisca il trim?

dovresti valutare in caso di raid0 ssd con il BCG che e leggermente piu efficace rispetti al vecchio GC


nel mio caso il revodrive usando la funz logoff 1 volta al mese le prestazioni restano in linea....

Luka
12-08-2011, 19:16
dovresti valutare in caso di raid0 ssd con il BCG che e leggermente piu efficace rispetti al vecchio GC


nel mio caso il revodrive usando la funz logoff 1 volta al mese le prestazioni restano in linea....

Grazie :)
Ora me lo tradurresti in versione per gli ottusi come me?
Gli SSD sono con controller SF1222

molochgrifone
12-08-2011, 20:18
dovresti valutare in caso di raid0 ssd con il BCG che e leggermente piu efficace rispetti al vecchio GC


nel mio caso il revodrive usando la funz logoff 1 volta al mese le prestazioni restano in linea....

Grazie :)
Ora me lo tradurresti in versione per gli ottusi come me?
Gli SSD sono con controller SF1222

Cerco di farti un minimo di chiarezza, anche se non sono un esperto.

BCG dovrebbe essere BGC ovvero "background garbage collection", detto anche "idle garbage collection", una versione migliore del GC - "garbage collection" - e se non sbaglio è una modalità che si attiva mettendo i dischi in idle; per avere la certezza che gli HD siano in idle di solito si fa il log off di win. Nella seconda parte del post sirio fa riferimento proprio a quello, dice che lui una volta al mese fa il logoff per mantenere le performance del suo revodrive X2 che è un hd unico ma in realtà è un raid di SSD su PCI-E, con quattro controller SF-1200 ;)

Luka
12-08-2011, 20:39
Cerco di farti un minimo di chiarezza, anche se non sono un esperto.

BCG dovrebbe essere BGC ovvero "background garbage collection", detto anche "idle garbage collection", una versione migliore del GC - "garbage collection" - e se non sbaglio è una modalità che si attiva mettendo i dischi in idle; per avere la certezza che gli HD siano in idle di solito si fa il log off di win. Nella seconda parte del post sirio fa riferimento proprio a quello, dice che lui una volta al mese fa il logoff per mantenere le performance del suo revodrive X2 che è un hd unico ma in realtà è un raid di SSD su PCI-E, con quattro controller SF-1200 ;)

Grazie sei stato chiarissimo, ma questo BGC è incluso nel controller del SSD giusto? Per attivare il tutto dovrei solo fare il log off, ma per quanto tempo?

molochgrifone
12-08-2011, 20:45
Grazie sei stato chiarissimo, ma questo BGC è incluso nel controller del SSD giusto? Per attivare il tutto dovrei solo fare il log off, ma per quanto tempo?

Sì, è sul controller stesso. Se non sbaglio è anche indipendente dal SO, cosa che ovviamente il TRIM non è.

Io ho il notebook che ha come disco un raid di SSD, una volta ogni tanto (direi una volta ogni due mesi) gli faccio fare una notte di logoff e direi che lo uso da più di un anno e le prestazioni nell'utilizzo sono sempre le stesse, sebbene il disco non sia pieno neanche al 50% e io lavori con dei file che aumentano di numero ogni giorno ma sono di piccola dimensione, quindi l'occupazione del disco sale mooolto lentamente ;) Probabilmente se facessi qualche bench si noterebbe qualche variazione, ma finché l'impressione di utilizzo è sempre la stessa va benissimo così :D

Luka
12-08-2011, 20:52
Sì, è sul controller stesso. Se non sbaglio è anche indipendente dal SO, cosa che ovviamente il TRIM non è.

Io ho il notebook che ha come disco un raid di SSD, una volta ogni tanto (direi una volta ogni due mesi) gli faccio fare una notte di logoff e direi che lo uso da più di un anno e le prestazioni nell'utilizzo sono sempre le stesse, sebbene il disco non sia pieno neanche al 50% e io lavori con dei file che aumentano di numero ogni giorno ma sono di piccola dimensione, quindi l'occupazione del disco sale mooolto lentamente ;) Probabilmente se facessi qualche bench si noterebbe qualche variazione, ma finché l'impressione di utilizzo è sempre la stessa va benissimo così :D

Perfetto, ti ringrazio davvero. :)

molochgrifone
12-08-2011, 20:56
Perfetto, ti ringrazio davvero. :)

Figurati ;)

Aspetta magari anche il parere di sirio, che ne sa una più del diavolo :sofico:

sirioo
12-08-2011, 21:09
Perfetto, ti ringrazio davvero. :)

Figurati ;)

Aspetta magari anche il parere di sirio, che ne sa una più del diavolo :sofico:

perfetto ;)



in piu se vuoi crearti un icona x essere sicuro puoi usare questa guida : http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?77736-Make-a-simple-Shortcut-to-LogOff-and-help-out-SSD-recovery&highlight=logoff


ricorda di eliminare il risp energetico sugli hd ;)

raffy2
12-08-2011, 21:10
Se nel tuo esempio fai oc e tieni la cpu a 1.20v in manuale, settando "normal" vedrai che il vcore sarà diverso, superiore o inferiore, ( di solito inferiore ) tu con il dynamic aumenti o diminuisci della differenza che ti serve per ritornare al valore per tenere stabile la cpu.

Esempio con valori presi a caso :

Tu setti in manuale 1.20 da bios e saranno 1.16 in full

Tu setti su "normal" da bios e avrai ad esempio 1.18 che in full saranno 1.14, ovviamente non sarà stabile, allora con il dynamic aumenti per esempio di 0.02 per riavere la stabilità di prima con 1.16.

il dynamic serve, in caso di oc e con i vari risparmi energetici attivati, per ritrovarsi con un voltaggio più basso quando si è in idle con frequenze piu basse.

Grazie della spiegazione, ma come faccio a settare 1.20 V se metto su "normal"?
Quello che non ho capito io ( forse ricordo male ), se ad esempio dal bios metto cpu vcore 1.20 V, come faccio a mettere su manual?ovvero, ricordo che normal si mette dove devo inserire il numero del voltaggio, quindi o metto il numero del voltaggio o su normal, o ricordo io male?

P.S. non so se centra, ma la load line calibration la tengo attiva in overclock :)

TigerTank
12-08-2011, 21:30
perfetto ;)



in piu se vuoi crearti un icona x essere sicuro puoi usare questa guida : http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?77736-Make-a-simple-Shortcut-to-LogOff-and-help-out-SSD-recovery&highlight=logoff


ricorda di eliminare il risp energetico sugli hd ;)

Ciao Sirioo, questo vale anche per i miei C300 o solo per i sandforce?

molochgrifone
12-08-2011, 21:33
Ciao Sirioo, questo vale anche per i miei C300 o solo per i sandforce?

Dipende dai controller, cosa montano i C300?

EDIT: il controller è marvell, e ti quoto una frase del loro forum

Hello,



Yes, the C300 SSD does support Garbage Collection.
Guru, Crucial Moderator, US

Ora, non so dirti QUALE GC supportino, ma se googli un po' credo tu possa trovarlo facilmente ;) Se supportano il BGC allora dovrebbe fungerti lo shortcut :D

TigerTank
12-08-2011, 21:38
Dipende dai controller, cosa montano i C300?

marvell: http://images.anandtech.com/reviews/storage/Crucial/C300/128gbfront.jpg

E' più per curiosità perchè ora li ho in ahci e quindi sotto trim.

TigerTank
12-08-2011, 21:39
EDIT: doppio post causa impallamento del browser.

molochgrifone
12-08-2011, 21:50
marvell: http://images.anandtech.com/reviews/storage/Crucial/C300/128gbfront.jpg

E' più per curiosità perchè ora li ho in ahci e quindi sotto trim.

Ho editato il mio precedente messaggio e non so se hai letto: supportano di sicuro il GC, non so dirti se supportano il BGC. Nel caso supportino il BCG, lo shortcut a senso dovrebbe funzionare :D

RI-EDIT: il GC dei C300 funziona con i drive in idle, quindi lo shortcut di Sirioo funziona di sicuro ;)

TigerTank
12-08-2011, 22:07
Ho editato il mio precedente messaggio e non so se hai letto: supportano di sicuro il GC, non so dirti se supportano il BGC. Nel caso supportino il BCG, lo shortcut a senso dovrebbe funzionare :D

RI-EDIT: il GC dei C300 funziona con i drive in idle, quindi lo shortcut di Sirioo funziona di sicuro ;)

Grazie! Per ora non ho trovato niente online ma siccome il GC dei C300 è automatico...dovrebbe funzionare. Proverò...anche se come ho scritto, avendoli tolti dal raid ora ho anche il trim. Chiudo l'OT :)

Luka
12-08-2011, 22:49
perfetto ;)



in piu se vuoi crearti un icona x essere sicuro puoi usare questa guida : http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?77736-Make-a-simple-Shortcut-to-LogOff-and-help-out-SSD-recovery&highlight=logoff




ricorda di eliminare il risp energetico sugli hd ;)

Grazie :)
Ultima domanda, visto che la notte è difficile che tenga il PC acceso vorrei sapere quanto tempo si deve tenere in idle per far si che il BGC faccia il suo dovere.

Multi
12-08-2011, 23:59
Grazie della spiegazione, ma come faccio a settare 1.20 V se metto su "normal"?
Quello che non ho capito io ( forse ricordo male ), se ad esempio dal bios metto cpu vcore 1.20 V, come faccio a mettere su manual?ovvero, ricordo che normal si mette dove devo inserire il numero del voltaggio, quindi o metto il numero del voltaggio o su normal, o ricordo io male?

P.S. non so se centra, ma la load line calibration la tengo attiva in overclock :)

quando metti su "normal" non interessa piu mettere 1.20 , devi mettere il vcore su "normal" poi darà lui un voltaggio che riterrà giusto ma che difficilmente sarà quello che ti serve, (te ne accorgerai quando rientrerai nel bios o in win con cpu-z) da qui lavori con il dynamic alzandolo o abbassandolo per arrivare al tuo 1.20.

Un esempio veloce:

prima mettevi in manuale 1.20 da bios e basta, giusto?

adesso invece di 1.20 metti su normal, salvi, rientri nel bios e vedrai che avrai un voltaggio diverso, 1.18 per esempio, allora regoli il dynamic a +0.02, (1.18 + 0.02 = 1.20)

Poi quando userai i test per controllare la stabilità vedrai da win con cpu-z il vcore in full e a secondo del bisogno regolerai solo il dynamic per abbassare o alzare il vcore fino al valore reale che ti serve

P.S.: spero che l'ora tarda non mi abbia scombussolato la spiegazione:D

notte:ronf:

raffy2
13-08-2011, 14:37
quando metti su "normal" non interessa piu mettere 1.20 , devi mettere il vcore su "normal" poi darà lui un voltaggio che riterrà giusto ma che difficilmente sarà quello che ti serve, (te ne accorgerai quando rientrerai nel bios o in win con cpu-z) da qui lavori con il dynamic alzandolo o abbassandolo per arrivare al tuo 1.20.

Un esempio veloce:

prima mettevi in manuale 1.20 da bios e basta, giusto?

adesso invece di 1.20 metti su normal, salvi, rientri nel bios e vedrai che avrai un voltaggio diverso, 1.18 per esempio, allora regoli il dynamic a +0.02, (1.18 + 0.02 = 1.20)

Poi quando userai i test per controllare la stabilità vedrai da win con cpu-z il vcore in full e a secondo del bisogno regolerai solo il dynamic per abbassare o alzare il vcore fino al valore reale che ti serve

P.S.: spero che l'ora tarda non mi abbia scombussolato la spiegazione:D

notte:ronf:

Ecco ora inizio a fare chiarezza :D

quindi in pratica, metto su normal, poi accendo il pc e da cpu-z vedo quanto voltaggio mi da in idle e di conseguenza devo regolare il voltaggio dinamico..Ora la mia curiosità è: se vado a regolare il voltaggio dinamico, questo dovrebbe applicarsi mentre il pc è in idle vero? quindi ad esempio se il voltaggio su normal mi schizza ad 1.20 V mentre per essere stabile a me bastano anche 1.10 V, come faccio a regolare anche il voltaggio in full oltre a quello in idle? scusate la confusione :muro:

Multi
13-08-2011, 15:07
Ecco ora inizio a fare chiarezza :D

quindi in pratica, metto su normal, poi accendo il pc e da cpu-z vedo quanto voltaggio mi da in idle e di conseguenza devo regolare il voltaggio dinamico..Ora la mia curiosità è: se vado a regolare il voltaggio dinamico, questo dovrebbe applicarsi mentre il pc è in idle vero? quindi ad esempio se il voltaggio su normal mi schizza ad 1.20 V mentre per essere stabile a me bastano anche 1.10 V, come faccio a regolare anche il voltaggio in full oltre a quello in idle? scusate la confusione :muro:

Dai che ce la facciamo :D

lascia perdere il vcore in idle, quello varia in automatico a te interessa solo in vcore in full, il dynamic serve solo per quello, quindi seguendo il tuo esempio, se su normal hai 1.20 ma ti servono 1.10 per essere stabile, regoli il dynamic in negativo fino a quando non arriverai a 1.10 in full, poi in idle andrà, per esempio, a 0.9, da solo senza che tu debba toccare niente.

altro esempio. il mio pc:

oc 190x19 a 1.216v

vcore settato su normal e da bios vedo che è 1.20 però quando entro in win in full cpu-z segna 1.18, ovviamente non tiene allora setto il dinamic a +0.03.

in idle diventa 190x12 a 1.008v

raffy2
13-08-2011, 15:55
Ecco ora veramente ce l'abbiamo fatta :D ho capito finalmente :winner: il vcore quindi in idle viene regolato in automatico a suo piacimento? non può succedere che mette un voltaggio basso in idle tale da far crashare il sistema? U.U

Multi
13-08-2011, 16:54
Ecco ora veramente ce l'abbiamo fatta :D ho capito finalmente :winner: il vcore quindi in idle viene regolato in automatico a suo piacimento? non può succedere che mette un voltaggio basso in idle tale da far crashare il sistema? U.U

A me non è mai successo e credo a nessuno

raffy2
13-08-2011, 19:09
Allora spero che non succeda manco a me, solitamente i crash si verificano in full o comunque quando il processore è utilizzato abbastanza, in idle dovrebbe reggere ugualmente :D ti ringrazio veramente tanto per la spiegazione e per la pazienza, hai chiarito tutti i miei dubbi nonostante ero convinto che si dovesse impostare sia il voltaggio in idle che in full ignorando che quello in idle viene impostato automaticamente :D

ancora grazie :mano: :cincin:

TRF83
13-08-2011, 19:36
Invece a me è capitato! :) Tenevo la CPU@default e cercavo il limite minimo di tensione...a furia di abbassare il DVID, mi ritrovavo con qualcosa come 0.76v in idle, che faceva crashare il pc! :) Ma era un caso più unico che raro...quindi vai tranquillo! :)

raffy2
14-08-2011, 01:37
Invece a me è capitato! :) Tenevo la CPU@default e cercavo il limite minimo di tensione...a furia di abbassare il DVID, mi ritrovavo con qualcosa come 0.76v in idle, che faceva crashare il pc! :) Ma era un caso più unico che raro...quindi vai tranquillo! :)

Ti ringrazio per averci riferito la tua esperienza :D attualmente ho la cpu a default con 0.95 V, mi interessa il Dvid per quando overclockerò la cpu per questo chiedevo ;)

Multi
14-08-2011, 07:30
ancora grazie :mano: :cincin:

Di nulla :mano:

Invece a me è capitato! :) Tenevo la CPU@default e cercavo il limite minimo di tensione...a furia di abbassare il DVID, mi ritrovavo con qualcosa come 0.76v in idle, che faceva crashare il pc! :) Ma era un caso più unico che raro...quindi vai tranquillo! :)

Mi devo ricredere allora, ma non avevo proprio considerato una cpu a default :D

molochgrifone
14-08-2011, 09:26
Mi devo ricredere allora, ma non avevo proprio considerato una cpu a default :D

Non avevi sbagliato :D

Lui ti aveva chiesto se la CPU con il voltaggio inauto può crashare in idle, ed è impossibile, mentre a TRF è crashata perché lui stava cercando manualmente la minor tensione stabile possibile, che è un'altra cosa ;)

raffy2
14-08-2011, 15:13
Non avevi sbagliato :D

Lui ti aveva chiesto se la CPU con il voltaggio inauto può crashare in idle, ed è impossibile, mentre a TRF è crashata perché lui stava cercando manualmente la minor tensione stabile possibile, che è un'altra cosa ;)

Infatti, io chiedevo se è possibile che con cpu overclockata, con voltaggio su manual ed impostando quindi il voltaggio dinamico in full, la mobo setti da sola un voltaggio in idle talmente basso da farlo crashare..Mi sembra molto difficile che possa capitare, ma ho chiesto per maggiore sicurezza :D

Rez
14-08-2011, 16:21
Infatti, io chiedevo se è possibile che con cpu overclockata, con voltaggio su manual ed impostando quindi il voltaggio dinamico in full, la mobo setti da sola un voltaggio in idle talmente basso da farlo crashare..Mi sembra molto difficile che possa capitare, ma ho chiesto per maggiore sicurezza :D

si può succedere..ecco xè oltre al normal si può settare LLC1 e LLC2 nei parametri :)

Arrow0309
14-08-2011, 16:49
si può succedere..ecco xè oltre al normal si può settare LLC1 e LLC2 nei parametri :)

Ah, io ho fatto in modo di non vedere mai in idle dei voltaggi inferiori ad 1v, ma è anche vero che il mio daily estivo non è mai sceso sotto i 4Ghz :Prrr:
Se non erro a 4.2 mi da in idle tipo 1.070v :p

raffy2
14-08-2011, 16:52
si può succedere..ecco xè oltre al normal si può settare LLC1 e LLC2 nei parametri :)

Oh my God xD ed ora cos'è LLC1 ed LLC2? :stordita:

P.S. LLC che io sappia sta a Load Line Calibration, ma non ce ne sono 2 bensì 1 :eek:

Arrow0309
14-08-2011, 17:01
Oh my God xD ed ora cos'è LLC1 ed LLC2? :stordita:

P.S. LLC che io sappia sta a Load Line Calibration, ma non ce ne sono 2 bensì 1 :eek:

Si che c'è stanno 2 livelli LLC x le nuove X58A, mentre ne ha uno soltanto la vecchia EX58-UD5 :fagiano:

raffy2
14-08-2011, 17:47
Si che c'è stanno 2 livelli LLC x le nuove X58A, mentre ne ha uno soltanto la vecchia EX58-UD5 :fagiano:

Ah ecco quindi la mia non ce l'ha :fagiano: manco con una nuova versione del bios?

SilentDoom
14-08-2011, 18:02
Ah ecco quindi la mia non ce l'ha :fagiano: manco con una nuova versione del bios?

Eh no, noi con la ud5 possiamo solo avere il LLC attivato o disattivato.

raffy2
14-08-2011, 18:08
Eh no, noi con la ud5 possiamo solo avere il LLC attivato o disattivato.

Ci accontentiamo dai :D ma cosa vedo nella tua firmaaaaaa un programma che ti fa variare da windows tutti i voltaggi!!!l'ho scaricato anche io, solo che mi dice che già lo tengo installato ma non è proprio vero, come devo fare? :( l'unica cosa che ho installata è l'energy saver nella cartella gigabyte :)

P.S. ho provato anche ad avviare l'installazione come amministratore ma mi dice sempre che easytune6 è già installato e devo rimuoverlo prima di poterlo reinstallare ( ovviamente :muro: ).Con il cerca di windows scrivendo 'easytune6' non mi trova nessun file :cry:

Ecco una screen di Revounistaller:

http://imageshack.us/photo/my-images/5/immagineqxi.png/

SilentDoom
14-08-2011, 18:18
Ci accontentiamo dai :D ma cosa vedo nella tua firmaaaaaa un programma che ti fa variare da windows tutti i voltaggi!!!l'ho scaricato anche io, solo che mi dice che già lo tengo installato ma non è proprio vero, come devo fare? :( l'unica cosa che ho installata è l'energy saver nella cartella gigabyte :)

P.S. ho provato anche ad avviare l'installazione come amministratore ma mi dice sempre che easytune6 è già installato e devo rimuoverlo prima di poterlo reinstallare ( ovviamente :muro: ).Con il cerca di windows scrivendo 'easytune6' non mi trova nessun file :cry:

Mai successa una cosa del genere, prova magari a fare una pulizia con qualche sw come ccleaner..

raffy2
14-08-2011, 18:26
Mai successa una cosa del genere, prova magari a fare una pulizia con qualche sw come ccleaner..

Appena fatto, non cambia niente..Nella mia risposta di prima ho inserito una screen di revounistaller di tutti i programmi che ho installato :(

raffy2
15-08-2011, 00:54
Ultimo aggiornamento: ho scaricato easy tune 5 pro, me l'ha fatto correttamente installare..Riavvio il pc, apro il programma e mi dice: 'could not open device driver' ma il programma si apre ugualmente e sembra funzionare ( non mi fa cambiare i voltaggi, forse devo mettere i voltaggi in automatico nel bios dato che ho settato 0.95 V ).Ora quando provo ad installare easy tune 6 non mi dice piu che devo prima disinstallarlo, ma mi da anche lui questo errore con i driver..Come devo fare?? :cry: Ho installato gli ultimi driver presi dal sito gigabyte, in gestione periferiche non ho periferiche non riconosciute, ve ne sarei grato se mi deste i link degli ultimi driver perfettamente funzionanti, non vorrei aver scaricato qualche beta :( Grazie a tutti :)

SilentDoom
15-08-2011, 12:51
Ultimo aggiornamento: ho scaricato easy tune 5 pro, me l'ha fatto correttamente installare..Riavvio il pc, apro il programma e mi dice: 'could not open device driver' ma il programma si apre ugualmente e sembra funzionare ( non mi fa cambiare i voltaggi, forse devo mettere i voltaggi in automatico nel bios dato che ho settato 0.95 V ).Ora quando provo ad installare easy tune 6 non mi dice piu che devo prima disinstallarlo, ma mi da anche lui questo errore con i driver..Come devo fare?? :cry: Ho installato gli ultimi driver presi dal sito gigabyte, in gestione periferiche non ho periferiche non riconosciute, ve ne sarei grato se mi deste i link degli ultimi driver perfettamente funzionanti, non vorrei aver scaricato qualche beta :( Grazie a tutti :)

Io non ci perderei il sonno per installare easy tune, alla fine è sempre meglio modificare i voltaggi da bios.. Ma se lo vuoi per sfizio prova a cercare qualcosa so google o aspettare ce qualcun'altro pssi di qua..

Rez
15-08-2011, 13:04
togli easy tune e manovra da bios :D

Drunke
15-08-2011, 13:09
Rez a te capita ancora quel problema all'avvio?

Rez
15-08-2011, 13:11
Rez a te capita ancora quel problema all'avvio?

si una volta ogni 10 riavvi circa...

Drunke
15-08-2011, 13:14
si una volta ogni 10 riavvi circa...

Possibile che non si sappia la causa del problema? Sto cercando in giro per la rete ma senza nessun risultato :(

raffy2
15-08-2011, 14:59
togli easy tune e manovra da bios :D

Infatti è proprio quello che farò, evito perditempo a cercare una soluzione e faccio prima dal bios :D grazie ugualmente a tutti :)

P.S. buon ferragosto ;)

raffy2
17-08-2011, 19:23
Proprio oggi mi sono arrivate 2 ventole schyte da 1900 rpm..In attesa del rehobus voglio diminuire la velocità di queste ventole..Speed fan non funziona, vado a diminuire la percentuale di utilizzio delle ventole ma rimane tutto invariato..Allora quindi sapendo che è possibile regolare la velocità delle ventole dal bios, vorrei sapere come si fa dato che sono appena entrato nel mondo gigabyte :D grazie a tutti

TRF83
17-08-2011, 19:42
Proprio oggi mi sono arrivate 2 ventole schyte da 1900 rpm..In attesa del rehobus voglio diminuire la velocità di queste ventole..Speed fan non funziona, vado a diminuire la percentuale di utilizzio delle ventole ma rimane tutto invariato..Allora quindi sapendo che è possibile regolare la velocità delle ventole dal bios, vorrei sapere come si fa dato che sono appena entrato nel mondo gigabyte :D grazie a tutti

Le gigabyte della seria X58 e X58A, hanno solo due connettori che permettono la regolazione della velocità (CPU_FAN e SYS_FAN2)...sicuro di averle connesse qui? Farlo fare da BIOS...non mi piace...non riuscivo mai ad avere una regolazione decente per quanto riguarda la ventola del dissipatore CPU, arrivava al massimo all'80% con 75° di CPU...meglio far fare a speedfan! ;)

TigerTank
17-08-2011, 19:59
Le gigabyte della seria X58 e X58A, hanno solo due connettori che permettono la regolazione della velocità (CPU_FAN e SYS_FAN2)...sicuro di averle connesse qui? Farlo fare da BIOS...non mi piace...non riuscivo mai ad avere una regolazione decente per quanto riguarda la ventola del dissipatore CPU, arrivava al massimo all'80% con 75° di CPU...meglio far fare a speedfan! ;)

Di ventole dei dissipatori per cpu ormai non so più nulla perchè sono costantemente a liquido dal 2006...ma per tutto il resto meglio un rheobus ;)

Arrow0309
17-08-2011, 20:07
Proprio oggi mi sono arrivate 2 ventole schyte da 1900 rpm..In attesa del rehobus voglio diminuire la velocità di queste ventole..Speed fan non funziona, vado a diminuire la percentuale di utilizzio delle ventole ma rimane tutto invariato..Allora quindi sapendo che è possibile regolare la velocità delle ventole dal bios, vorrei sapere come si fa dato che sono appena entrato nel mondo gigabyte :D grazie a tutti

Guarda, in prima pag. c'è un'ottima guida dello Speedfan (che poi andrebbe un pochino anche aggiornata vista l'ultima versione in giro). :)
Consigliatissima l'ultima vers. 4.44 che aggiunge poi il Advanced fan controll e se ti ci metti un po con calma riesci a creare un vero fan controller personalizzato (anzi 2) con la sua curva grafica tipo MSI Afterburner. :cool:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/20110817210609_Speedfan4.44.jpg

Ora ho visto e quindi quoto quello già detto sopra da TRF83 riguardo i conn. CPU_FAN e SYS_FAN2 della mobo.
Io tengo sul primo una AP-29 (moddata pwm) e sul secondo 2 AP-15 con lo sdoppiatore.

TRF83
17-08-2011, 20:11
Cavolo..devo aggiornare la mia versione!! Così potrò finalmente decidere con più precisione come far lavorare le ventole!! Certo, un rehobus è più efficiente, ma speedfan è molto meno sbattimento! :P

Arrow0309
17-08-2011, 20:18
Cavolo..devo aggiornare la mia versione!! Così potrò finalmente decidere con più precisione come far lavorare le ventole!! Certo, un rehobus è più efficiente, ma speedfan è molto meno sbattimento! :P

Mai i rheobus sulle cpu fan (qui mi piacciono sentirle lavorare in auto); il fan controller poi ha tanto da fare con tutte le altre ventole del case. :D

raffy2
17-08-2011, 22:31
Ma come fate a far lavorare sto cavolo di speedfan? a me sinceramente non funziona per niente..Io abbasso la percentuale di utilizzo delle ventole portandola anche a 0 % e non ce ne sta manco una sola di ventola che si ferma..Da notare che ho tutti gli ingressi 3 pin occupati da ventole quidni qualcuna sicuramente doveva fermarsi..

Ho provato da bios in Pc Health Status inserendo sia voltage che PWM in smart fan control ( o una cosa del genere ) ma non cambia niente :(

TRF83
18-08-2011, 01:02
Ma come fate a far lavorare sto cavolo di speedfan? a me sinceramente non funziona per niente..Io abbasso la percentuale di utilizzo delle ventole portandola anche a 0 % e non ce ne sta manco una sola di ventola che si ferma..Da notare che ho tutti gli ingressi 3 pin occupati da ventole quidni qualcuna sicuramente doveva fermarsi..

Ho provato da bios in Pc Health Status inserendo sia voltage che PWM in smart fan control ( o una cosa del genere ) ma non cambia niente :(

Dai un'occhiata in prima pagina...dovresti trovare una guida decisamente dettagliata su quali connettori sono regolabili e come configurare il programma! Ricordati che solo DUE connettori sono gestibili... (ps: io ho sempre impostato Voltage Control...in PWM ho avuto dei problemi)

raffy2
18-08-2011, 01:59
Dai un'occhiata in prima pagina...dovresti trovare una guida decisamente dettagliata su quali connettori sono regolabili e come configurare il programma! Ricordati che solo DUE connettori sono gestibili... (ps: io ho sempre impostato Voltage Control...in PWM ho avuto dei problemi)

Per programma intendi speedfan?perchè prima parli di programma poi accenni al Voltage Control che si trova nel bios..Scusa la confusione :muro:

SilentDoom
18-08-2011, 08:10
Per programma intendi speedfan?perchè prima parli di programma poi accenni al Voltage Control che si trova nel bios..Scusa la confusione :muro:

Un pò di tempo fa provai anche io speedfan (per curiosità, perchè mi trovo molto meglio a rheobus) seguendo passo-passo la guida di sirioo in prima pagina, controlla bene quali sono i conettori gestibili da speedfan e segui tutta la guda, dovrebbe funzionarti.

TRF83
18-08-2011, 09:31
Per programma intendi speedfan?perchè prima parli di programma poi accenni al Voltage Control che si trova nel bios..Scusa la confusione :muro:

Sì, scusa..mi son spiegato male! Quando parlo di programmi, parlo di speedfan, mentre quando parlo di Voltage Control, parlo dell'impostazione nel BIOS!

DLz
18-08-2011, 11:16
Salve a tutti! :)
Ho una gx58a-ud3r ber 2.0, vorrei sapere se mi consigliate di installare l'ultimo bios ( che è una beta ) l'fh1 o se è meglio uno degli altri 2 (ff1 e fg1) ovviamente devo fare oc.
Grazie! :)
Altra curiosità, on/off charge funziona solo per ipad, ipod,ecc... ? Alla fine la tensione non è sempre quella?
Mi conviene disabilitare l'HEPT?
EDIT: ma perché q-fòash non mi fa agiornare il bios dicendomi che le dimensioni del file sono errate? ( 2MB mentre per lui il tetto massimo è 1MB). Non ditemi che devo usare @BIOS!!!!! :(
EDIT: si ho dovuto uare @BIOS, per fortuna è filato tutto liscio.
In attesa delle altre risposte!
Grazie! :)

raffy2
18-08-2011, 13:08
Un pò di tempo fa provai anche io speedfan (per curiosità, perchè mi trovo molto meglio a rheobus) seguendo passo-passo la guida di sirioo in prima pagina, controlla bene quali sono i conettori gestibili da speedfan e segui tutta la guda, dovrebbe funzionarti.

Il problema è che la ventola che fa rumore è quella che ho davanti al cestello degli hard disk, quindi riesco a collegarla giusto giusto sul connettore che si trova vicino all'alimentazione della scheda madre..Quindi non credo che quel 3 pin sia regolabile :(

Arrow0309
18-08-2011, 16:35
Il problema è che la ventola che fa rumore è quella che ho davanti al cestello degli hard disk, quindi riesco a collegarla giusto giusto sul connettore che si trova vicino all'alimentazione della scheda madre..Quindi non credo che quel 3 pin sia regolabile :(

E proprio quello che sia regolabile (almeno sulla mia mobo), il SYS_FAN2, come già detto prima, insieme a quello della cpu. :fagiano:

DLz
18-08-2011, 17:09
Ragazzi ma è normale che il mio procio sia a 4GHz stabile ( i7920 D0 , test BLEND con prime ) senza bisogno di aumentare i voltaggi???!

Matalf
18-08-2011, 17:14
Ragazzi ma è normale che il mio procio sia a 4GHz stabile ( i7920 D0 , test BLEND con prime ) senza bisogno di aumentare i voltaggi???!

se hai un procio sculato...

DLz
18-08-2011, 17:17
se hai un procio sculato...

Proseguo con i test, vediam! :D Ma poi perché mi prende solo il 32% dei miei 12GB di ddr3??
Temperature alte: 81 gradi ( sempre sotto prime, dopo un'ora ) come vi sembra?

raffy2
18-08-2011, 18:29
Proseguo con i test, vediam! :D Ma poi perché mi prende solo il 32% dei miei 12GB di ddr3??
Temperature alte: 81 gradi ( sempre sotto prime, dopo un'ora ) come vi sembra?

La temperatura è alta, si consiglia di non superare i 75 °C sul core piu caldo.Hai il voltaggio in auto da bios? dovresti regolarlo manualmente facendo così anche abbassare le temperature.Testa la stabilità di sistema con linx ( 1 ora ) con memory all.

DLz
18-08-2011, 19:07
La temperatura è alta, si consiglia di non superare i 75 °C sul core piu caldo.Hai il voltaggio in auto da bios? dovresti regolarlo manualmente facendo così anche abbassare le temperature.Testa la stabilità di sistema con linx ( 1 ora ) con memory all.

Ok, grazie per l'info. :)
Avrei delle domade:
Mi spiegate bene cosa comporta aumentare il voltaggio della DRAM Termination? Non controlla l'impedenza dei resistori delle ddr3?
l'Extreme memory profile, lo abilito o no? Cosa comporterebbe attivare l'extreme?
La mia ram attualmente è su "turbo" ma posso passare ad extreme ( però è un'opzione diversa da quella di prima ), cambia molto? Le due opzioni sono legate?
La load line calibration come la setto?
Grazie! :D

Drunke
19-08-2011, 14:58
Ragazzi come faccio ad aggiornare i driver per il chipset? Quando clicco sull'eseguibile poi sembra non accadere nulla, c'è un modo per forzare l'installazione? Grazie

daigodaimon
19-08-2011, 15:22
Ragazzi come faccio ad aggiornare i driver per il chipset? Quando clicco sull'eseguibile poi sembra non accadere nulla, c'è un modo per forzare l'installazione? Grazie

Vedi questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34114292&postcount=26161

Dovrebbe funzionare ;)

raffy2
20-08-2011, 13:51
E proprio quello che sia regolabile (almeno sulla mia mobo), il SYS_FAN2, come già detto prima, insieme a quello della cpu. :fagiano:

Benissimo :D appena ho un pò di tempo allora mi metto a leggere la guida :D

Drunke
20-08-2011, 23:20
Vedi questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34114292&postcount=26161

Dovrebbe funzionare ;)

Ti ringrazio ;)

DimeCfh91
21-08-2011, 21:55
Ragazzi una domanda. Oggi si è fottuta una presa Ethernet, mentre il pc era acceso. Adesso funziona, un secondo dopo non funziona più e se provo a mettere un cavo non si accede nessuna luce. La domanda adesso è: come mi devo comportare? La scheda è ancora in garanzia.

Ps: meno male che ne tiene due :sofico: :sofico:

GDT
22-08-2011, 07:33
E' uscito il bios f9b beta per ud7 1.0.

raffy2
22-08-2011, 13:37
Di bios ufficiali per ud5 non se ne parla proprio? :doh:

Drunke
22-08-2011, 13:45
Ragazzi una domanda. Oggi si è fottuta una presa Ethernet, mentre il pc era acceso. Adesso funziona, un secondo dopo non funziona più e se provo a mettere un cavo non si accede nessuna luce. La domanda adesso è: come mi devo comportare? La scheda è ancora in garanzia.

Ps: meno male che ne tiene due :sofico: :sofico:

Se per te non è un problema la tieni così, altrimenti la mandi in assistenza, tanto è ancora in garanzia

Arrow0309
23-08-2011, 13:50
Di bios ufficiali per ud5 non se ne parla proprio? :doh:

Scusa se ho capito male, hai esattamente la mobo in firma (GA-X58A-UD5) oppure la vecchia EX58-UD5? :fagiano:

raffy2
23-08-2011, 15:01
:mbe: sulla mobo c'è scritto GA-EX-58 UD5..Vorrei però un consiglio..essendo passato al Silver Arrow, quindi 2 ventole con 4 pin, riesco a collegarne una sola al cpu-fan, mentre invece il SYS_FAN2 anch'esso a 4 pin, credo che è troppo distante per poterlo collegare..ma comunque appena smonto il pc vi farò sapere..Se non dovessi riuscire a collegarlo, come mi consigliate di fare?

TRF83
23-08-2011, 17:46
:mbe: sulla mobo c'è scritto GA-EX-58 UD5..Vorrei però un consiglio..essendo passato al Silver Arrow, quindi 2 ventole con 4 pin, riesco a collegarne una sola al cpu-fan, mentre invece il SYS_FAN2 anch'esso a 4 pin, credo che è troppo distante per poterlo collegare..ma comunque appena smonto il pc vi farò sapere..Se non dovessi riuscire a collegarlo, come mi consigliate di fare?

Cavo ad Y per alimentare le due ventole con un connettore solo! Hai anche meno sbattita nella configurazione! ;)

Arrow0309
23-08-2011, 19:35
Quoto, visto anche il consumo massimo di soli 0.10 Amp :cool:

http://www.thermalright.com/products/index.php?act=data&cat_id=16&id=97

http://www.overclockers-store.com/images/large/4pinpwmy1_2YWsPwoXzWK0_large.JPG

raffy2
23-08-2011, 22:58
Sono riuscito a collegare le 2 ventole, una al cpu fan e l'altra all'altro 4 pin il SYS_FAN_2 ( se non erro così si chiama ).Tuttavia da hardware monitor non riesco a vedere le ventole a che velocità vanno..mi dice che non ho ventole PWM collegate ( le ventole del silver arrow credo che sono PWM avendo il collegamento a 4 pin ) di conseguenza non posso vedere se all'aumentare della temperatura le ventole aumentano o meno la velocità di rotazione..ecco qui una screen di hardware monitor, che ne pensate?

http://imageshack.us/photo/my-images/51/immaginetbw.png/

DimeCfh91
24-08-2011, 08:21
Ragazzi una domanda. Oggi si è fottuta una presa Ethernet, mentre il pc era acceso. Adesso funziona, un secondo dopo non funziona più e se provo a mettere un cavo non si accede nessuna luce. La domanda adesso è: come mi devo comportare? La scheda è ancora in garanzia.

Ps: meno male che ne tiene due :sofico: :sofico:

Tutto risolto: era un virus. Praticamente mi disattivava tutte le porte di comunicazione. Se accendevo il pc con x usb collegati funzionavano tutti e x. Se staccavo e riattaccavo non funzionava niente, ed oltre a questo mi disattivata la scheda di rete.

TRF83
24-08-2011, 09:22
Tutto risolto: era un virus. Praticamente mi disattivava tutte le porte di comunicazione. Se accendevo il pc con x usb collegati funzionavano tutti e x. Se staccavo e riattaccavo non funzionava niente, ed oltre a questo mi disattivata la scheda di rete.

Dal BIOS hai abilitato la gestione delle ventole? Prova a tenere d'occhio la velocità delle stesse, invece della percentuale di PWM (senza usare speedfan, mi restava sempre allo 0%, anche se in realtà la velocità cambiava..). Altrimenti, prova a modificare la velocità con speedfan...se non riesci a farlo, è perchè c'è qualcosa che non va. Se invece cambia, dovresti essere a posto (la gestione automatica della scheda madre, non l'ho trovata così efficiente...per questo uso speedfan!)

Tyler983
24-08-2011, 13:55
Salve a tutti,
di ritorno dalle vacanze mi sono riproposto di trovare stabilità con le memorie che non poco mi hanno fatto penare... purtroppo però, per quanto mi sia sforzato, non ci sono riuscito e mi appello a voi.
Le memorie sono quelle in firma e le ho settate a 1600mhz cas 6-7-6-18 1t con processore a 4.2.
I due componenti (procio e ram) sforzati singolarmente (linx e memtest) non danno problemi e superano i test senza errori. Quando però li sforzo insieme linx si blocca sempre al secondo test
qualcuno può dirmi cos'è che andrebbe impostato perchè procio e ram comunichino senza errori?
Con il qpi le ho provate tutte da 1.35 a 1.45 ma il risultato non cambia :muro:
help me please

Arrow0309
24-08-2011, 17:41
Sono riuscito a collegare le 2 ventole, una al cpu fan e l'altra all'altro 4 pin il SYS_FAN_2 ( se non erro così si chiama ).Tuttavia da hardware monitor non riesco a vedere le ventole a che velocità vanno..mi dice che non ho ventole PWM collegate ( le ventole del silver arrow credo che sono PWM avendo il collegamento a 4 pin ) di conseguenza non posso vedere se all'aumentare della temperatura le ventole aumentano o meno la velocità di rotazione..ecco qui una screen di hardware monitor, che ne pensate?

http://imageshack.us/photo/my-images/51/immaginetbw.png/

Non devi guardare le fan pwm (non mi lo chiedere perché), guarda le FANIN1 e FANIN2. ;)

raffy2
24-08-2011, 18:42
Non devi guardare le fan pwm (non mi lo chiedere perché), guarda le FANIN1 e FANIN2. ;)

Capito :) e non è strano che una ha gli rpm praticamente dimezzati rispetto all'altra? vi ricordo che il dissipatore ha 2 ventole identiche O.O

TRF83
24-08-2011, 19:27
Capito :) e non è strano che una ha gli rpm praticamente dimezzati rispetto all'altra? vi ricordo che il dissipatore ha 2 ventole identiche O.O

No..non è strano! perchè una è gestita dalla temperatura CPU e l'altra dalla temperatura della scheda madre...quindi han due sistemi di gestione diversi! Anche per questo ti consigliavo il cavo ad Y...

Arrow0309
24-08-2011, 22:19
Capito :) e non è strano che una ha gli rpm praticamente dimezzati rispetto all'altra? vi ricordo che il dissipatore ha 2 ventole identiche O.O

No..non è strano! perchè una è gestita dalla temperatura CPU e l'altra dalla temperatura della scheda madre...quindi han due sistemi di gestione diversi! Anche per questo ti consigliavo il cavo ad Y...

raffy2, son 2 le cose:
o prendi lo sdoppiatore pwm, o cominci ad imparare a usare lo Speedfan. :O

Tyler983
25-08-2011, 00:49
Salve a tutti,
di ritorno dalle vacanze mi sono riproposto di trovare stabilità con le memorie che non poco mi hanno fatto penare... purtroppo però, per quanto mi sia sforzato, non ci sono riuscito e mi appello a voi.
Le memorie sono quelle in firma e le ho settate a 1600mhz cas 6-7-6-18 1t con processore a 4.2.
I due componenti (procio e ram) sforzati singolarmente (linx e memtest) non danno problemi e superano i test senza errori. Quando però li sforzo insieme linx si blocca sempre al secondo test
qualcuno può dirmi cos'è che andrebbe impostato perchè procio e ram comunichino senza errori?
Con il qpi le ho provate tutte da 1.35 a 1.45 ma il risultato non cambia :muro:
help me please

Scusate se mi autoquoto, ma qualcuno saprebbe aiutarmi? Sto impazzendo.... :muro:

raffy2
25-08-2011, 11:37
raffy2, son 2 le cose:
o prendi lo sdoppiatore pwm, o cominci ad imparare a usare lo Speedfan. :O

:doh: mi tocca leggere tutto quel papello di guida xD ok dopo configuro speedfan e se manco funziona sò risate :o

Nel bios, durante l'overclock ho trovato 3 comandi che non so a che servono ( mi ricordano i risparmi energetici per 775 ) e sono:

Isochronous Support
Virtualization Technology
Bi-Directional PROCHOT

qualcuno mi sa dire in overclock se tenerli abilitati, disabilitati o in auto ( solo nel caso di Bi-Directional PROCHOT è possibile selezionare auto )

Rez
25-08-2011, 14:17
:doh: mi tocca leggere tutto quel papello di guida xD ok dopo configuro speedfan e se manco funziona sò risate :o

Nel bios, durante l'overclock ho trovato 3 comandi che non so a che servono ( mi ricordano i risparmi energetici per 775 ) e sono:

Isochronous Support
Virtualization Technology
Bi-Directional PROCHOT

qualcuno mi sa dire in overclock se tenerli abilitati, disabilitati o in auto ( solo nel caso di Bi-Directional PROCHOT è possibile selezionare auto )

lasciali attivi...

la virtualizzazione a tua scelta.... se lavori con macchine virtualizzate allora meglio lo lasci attivo...