View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58
fdadakjli
02-06-2009, 18:22
avevo paura potesse essere quacosa del genere... dritte?
ogni config ha i suoi setting ottimali...bisogna trovarlo da soli il giusto "bilanciamento"...prova a "giocare" con il vtt... :)
adesso come hai settato vtt/vdimm???
[QUOTE=SimoneG82;27694343]
@ sirioo
Ma davvero pensi che dicessi sul serio? :ciapet:
bastard inside :D
Ragazzi io sto approfittando di questo ultimo "freddo" per testare le mie ram a dovere, e già che ci sono anche il procio, approp pare che il nuovo bios richieda uno step in più rispetto a prima...
confermo dopo varie prove che salendo di qpi da errori linx e si impalla se lo tengo a 1,36
Questo succede a freq 3.8, mentre a 3.4 non mi dava problemi...
chi ha le mie stesse ram potrebbe darmi consigli su come tenere timing bassi? al massimo ho rovato stabilità con 7 7 7 16 1 vdimm 1,72 e 1,42 di qpi, questo solo a 3.4, presumo che se provo con 3.8 mi daranno problemi...
Cmq mi sento di ringraziare Sirioo e tutti gli altri dipendenti OCZ :Prrr: che mi hanno portato a prendere queste favolose nonché oramai introvabili ram
ATI-Radeon-89
02-06-2009, 22:52
Piccolo OT
Girovagando sulla rete ho trovato questi test sulla kaze 2000 e sulle s-flex... sembrano fatti a modo...
http://www.silentpcreview.com/article832-page5.html#ULTRA-2000
Più che altro rimango stupito dal rumore della kaze 2000... :muro:
Qualcuno conosce già questo sito? è affidabile?
SimoneG82
02-06-2009, 23:15
Silentpcreview è uno dei siti migliori in tal senso, se non probabilmente l'unico (anche perché a trattare questo specifico tema sono in pochi) per l'elevata qualità della strumentazione utilizzata (ma anche anadtech se non erro utilizza microfoni proof da >3000$).
Io cmq ho le 2000 e ti posso assicurare che se non le metti a 1300rpm tocca mettere il pc nell'altra stanza. Ma ti posso anche assicurare che i 17dB @ 1300rpm dichiarati per le ventole del Thermaltake Eureka sono molto più fastidiosi ed audibili dei 25dB @ 1300rpm rilevati da Silent... Hanno infatti un fruscio molto più grave, dunque mascherato, dal noise ambientale.
@iktus
Ma il motivo di tenere il QPI a 1,42v? :confused:
A che frequenza stai, non mi ricordo? Io ho le stesse sebbene marchiate i7 Edition, ma non è che stanno blande, ben di più, a 1200Mhz... :D
Silentpcreview è uno dei siti migliori in tal senso, se non probabilmente l'unico (anche perché a trattare questo specifico tema sono in pochi) per l'elevata qualità della strumentazione utilizzata (ma anche anadtech se non erro utilizza microfoni proof da >3000$).
Io cmq ho le 2000 e ti posso assicurare che se non le metti a 1300rpm tocca mettere il pc nell'altra stanza. Ma ti posso anche assicurare che i 17dB @ 1300rpm dichiarati per le ventole del Thermaltake Eureka sono molto più fastidiosi ed audibili dei 25dB @ 1300rpm rilevati da Silent... Hanno infatti un fruscio molto più grave, dunque mascherato, dal noise ambientale.
@iktus
Ma il motivo di tenere il QPI a 1,42v? :confused:
A che frequenza stai, non mi ricordo? Io ho le stesse sebbene marchiate i7 Edition, ma non è che stanno blande, ben di più, a 1200Mhz... :D
Simò anche io ho ram "i7 edition" tutte queste triple channel sono ottimizzate per i nostri amati i7, anche perchè sono gli unici sistemi che le sfruttano in triple channel...
cmq tenevo qpi a 1,42 e ram a 1,72 per avere stabile 7 7 7 16 1
ora sto solo testando il procio, ma mi pare che ho problemi proprio come dice da tempo sirioo, non riesco ad essere stabile con 1,32 di qpi a freq di 3.8 ghz cavolo, spero esca un bios al più presto, sennò provo con l'F7 ufficiale
SimoneG82
02-06-2009, 23:43
Io ho proprio le i7 Edition (così si chiamano), quelle che hanno i valori XMP preimpostati (che tanto non uso perché sto in OC :D )...
In ogni caso io stavo a 4Ghz ma mica tenevo il QPI a quel livello... Ora sono a 3,4 e in auto lo prende tipo 1,2v (vado a memoria, sto sul portatile). Setta in auto e vedi quanto ti prende.
Per le ram, sei sicuro che tenere il TRas a 16 ti porti benefici e vantaggi?
In ogni caso mi pare proprio (se non erro) che il QPI con il test small-fft c'entri poco, quindi il problema è altrove... Cioè: se per stare a 3,8Ghz tieni 200x19, significa che il QPI sta a 7,2Ghz, e a questa frequenza gli bastano tipo 1,23v o giù di lì... Altrimenti prova 190x20...
Io sono con F7 ufficiale...
Io ho proprio le i7 Edition (così si chiamano), quelle che hanno i valori XMP preimpostati (che tanto non uso perché sto in OC :D )...
In ogni caso io stavo a 4Ghz ma mica tenevo il QPI a quel livello... Ora sono a 3,4 e in auto lo prende tipo 1,2v (vado a memoria, sto sul portatile). Setta in auto e vedi quanto ti prende.
Per le ram, sei sicuro che tenere il TRas a 16 ti porti benefici e vantaggi?
In ogni caso mi pare proprio (se non erro) che il QPI con il test small-fft c'entri poco, quindi il problema è altrove... Cioè: se per stare a 3,8Ghz tieni 200x19, significa che il QPI sta a 7,2Ghz, e a questa frequenza gli bastano tipo 1,23v o giù di lì... Altrimenti prova 190x20...
Io sono con F7 ufficiale...
Pardon non sapevo proprio che esistessero delle i7 edition, anzi ne approfitto per chiederti un link..ma apparte il profilo xpm, che serve e a poco, non hanno niente di diverso? devo assemblare un altro pc e ne potrei approfittare per prenderle...
cmq..tornando a noi, non parlo di prime, ma di linx..quindi come tu ben sai c'entra il benedetto qpi...ora sto scendendo, sono a 1,28
per curiosità come tieni le ram?dico timings e vdimm, io sto tentando per i 7 7 7 24 2, 1,62 sulle ram e qpi come ho detto su..ahh..uncore x17
grazie
aragorn85
03-06-2009, 10:04
ieri ho fatto un piccolo aggiornamento rispetto alla configurazione in firma e ho preso un 920 D0 ed una Gigabyte EX58-UD5...la prima impressione è stata ottima con meno volt sul core il processore arriva fino a 4116 contro i 4011 del C0 inoltre parte a 4200 ma bisogna lavorarci un pochetto...la mia domanda è la seguente mi dareste una mano ad ottimizzare i voltaggi? non tanto ram e vcore quanto più il QPI...grazie in anticipo
Ciao,
ho una GA-EX58-EXTREME e vorrei utilizzare un impianto 5.1 con ingressi jack analogici.
Quando vado a settare le casse a 5.1, sia nel pannello di controllo di win che nell'apposita utility Realtek, le casse posteriori non funzionano e dalla grafica compaiono come se fossero quelle laterali.
Per poterle fare funzionare devo settare il 7.1.
Naturalmente i jack sono inseriti correttamente.
Qualcuno di voi ha lo stesso problema?
SimoneG82
03-06-2009, 12:02
@iktus
Le OCZ i7 Edition dovrebbero stare tra le Platinum e le Gold. In più hanno appunto questa feature che si chiama XMP: da bios, invece di procedere a settaggi manuali ed overclock delle memorie (che come sai sono tutte riconosciute a 1066Mhz), modificando un solo parametro te le imposta subito a 1333Mhz CL7. Il problema è che non vanno d'accordo con l'OC, nel senso che se modifichi i parametri di base poi la memoria non prende un BCLK diverso da 133.
Teoricamente dovrebbero garantire qualcosa in più perché specificamente progettate per lavorare con chipset Intel e dunque con il memory controller integrato, di fatto se le Platinum le trovi a meno prendi queste ultime (io a suo tempo le presi perché erano in offerta e venivano meno le i7 Edition)...
Segnatamente ho questo modello:
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_intel-i7_triple_channel
Se testi solo la cpu ti conviene usare Prime95 small-fft... In OC conviene sempre isolare i singoli componenti testandoli uno alla volta, altrimenti non saprai mai qual'è il limite della tua cpu. Quindi prima trova questo limite poi lavora su ram e QPI...
Io le ram le tengo a 1200Mhz CL7 @ 1,54v, tanto per l'utilizzo che ne faccio bastano e avanzano pure...
Uncore x17 potrebbe essere molto elevato (cmq mettilo x16 visto che hai le ram 8x), forse troppo per il BCLK che stai usando: in ragione del fatto che l'uncore sta alla prestazione del pc come un pinguino alle Maldive, impostalo a x13, altrimenti rischia di essere un altro "wall factor" che ti impedisce di trovare il limite reale della tua cpu. Questo ovviamente significa che devi settare la ram a 6x, ma ripeto, per ora lavora solo sul processore, agli altri componenti ci pensiamo dopo...
@aragorn
Che BCLK stai usando? Quale è la frequenza del QPI? Generalmente, fino a 7,2Ghz dovrebbero bastare 1,22-1,24v (in considerazione del fatto che fino a 6,4Ghz lavora a 1,175v, cioè in specifica).
aragorn85
03-06-2009, 12:21
il BCLK adesso è 196 ma vorrei stabilizzarlo a 200 quindi il QPI arriverebbe a 7,2 precisi...altri tre parametri che non so come toccare sono il QPI PLL e il CPU PLL e l'IOH Core
SimoneG82
03-06-2009, 12:53
Con QPI a 7,2Ghz proprio a stare larghi 1,28v, ma testa anche gli 1,24v. Alzarlo serve solo a tirare tantissimo le ram, cosa assolutamente inutile per utilizzi normali del pc.
Gli altri 3 parametri per ora lasciali in AUTO e vedi che valore si prendono. Se non ricordo male l'IOH può rimanere anche a 1,10v se il QPI PLL rimane entro 1,24v o qualcosa del genere. C'è una tabella di Andrea.deluxe elaborata nelle pagine precedenti, puoi fare riferimento a quella...
aragorn85
03-06-2009, 13:03
perfetto...molto gentile grazie mille
Ciao,
ho una GA-EX58-EXTREME e vorrei utilizzare un impianto 5.1 con ingressi jack analogici.
Quando vado a settare le casse a 5.1, sia nel pannello di controllo di win che nell'apposita utility Realtek, le casse posteriori non funzionano e dalla grafica compaiono come se fossero quelle laterali.
Per poterle fare funzionare devo settare il 7.1.
Naturalmente i jack sono inseriti correttamente.
Qualcuno di voi ha lo stesso problema?
Stesso "problema"...
Cavolo:ncomment: mi sto arrabbiando per questo problema al qpi, ma mi dite come fate voi? da quando ho preso le nuove ram non ho trovato stabilità al di fuori di 3.4 200x17!!! Prima nessun problema con le corsair...(strano...)
ho provato a mettere su l'f7 ufficiale ma non cambia nulla, anzi vi dirò di più non mi funzia il risparmio energetico e il molti non scende più a x12 come prima in idle ma rimane sempre a 17/16.5/16
ci sono bios vecchi che non ne soffrono? :help:
mi conviene provare con qpi x16?
xSimo, grazie delle info, pensavo fossero 1600, non mi interessano al di sotto di questa velocità...cmq figo il logo i7 sulle ram...:)
SimoneG82
03-06-2009, 14:24
xSimo, grazie delle info, pensavo fossero 1600, non mi interessano al di sotto di questa velocità...cmq figo il logo i7 sulle ram...:)
Io ho il modello da 1333Mhz, ci sono anche a 1600Mhz ovviamente... Cmq a 3400 ho messo 179x19, prova così anche tu...
Sul surround non saprei, ho una scheda audio Creative... :p
paolox86
03-06-2009, 14:43
Visto che sono fermo da tempo al bios f5g (UD5) , quale mi consigliereste di mettere secondo la vostra esperienza?
Io ho il modello da 1333Mhz, ci sono anche a 1600Mhz ovviamente... Cmq a 3400 ho messo 179x19, prova così anche tu...
Sul surround non saprei, ho una scheda audio Creative... :p
Si ho visto anche le 1600, solo che cas 8..meglio le platinum...le cas 8 mi ricordano troppo le Dominator...
per il discorso della velocità stavo a 3,4 per le temp, ma non scendo sotto i 200 bclk, e poi il problema non è la velocità...
passo al bios f7c:muro:
ATI-Radeon-89
03-06-2009, 18:42
Sto per ordinare il tutto raga... ditemi quale ca*z* di ventole metterci :ciapet:
Le kaze 2000rpm 37db sono troppo rumorose mi sa...
Le posso regolare in qualche modo con la dotazione di default della ventola? Oppure magari tramite la ud5... ditemo voi ma fast vi prego
Nel caso non posso regolarle che ci metto insieme ad un IFX-14 ? :muro: Ne metto una in ingresso e l'altra nel centro per intendersi...
Grazie
chi e' che usa le modalità di risparmio energetico in OC?!
io ho provato sia in OC che no ma a me si addormenta talmente tanto il PC che per svegliarlo c vuole troppo......mi si ferma tutto...
e' mormale?:mbe:
SimoneG82
03-06-2009, 19:30
Sto per ordinare il tutto raga... ditemi quale ca*z* di ventole metterci :ciapet:
Le kaze 2000rpm 37db sono troppo rumorose mi sa...
Se le lasci a 2000rpm lascia perdere. Tramite mobo non controlli nulla, visto che sono ventole a 3 pin. Al massimo puoi abbinare uno Zalman controller monoventola, costa 3-4€ e downvolta fino a 5v mi pare... Altrimenti prendi un downvolter che costa 2€ da 12v>7v, però poi tocca lasciarle sempre piantate a quella velocità (circa 1200rpm) se vuoi i 4Ghz (per un qualche motivo) non li tiene. A quel punto tanto vale prendere direttamente le 1000, che a dispetto del rumore di fabbrica sono decisamente silenziose (se la vga ha una sua ventola sicuro è più rumorosa della Kaze 1000). Ma sempre fino a 3,4Ghz puoi arrivare, oltre soprattutto d'estate no, e forse neanche fino a quel punto per i prossimi 3 mesi...
Sotto io non ti consiglio nulla, a bassa pressione l'IFX è perfettamente inutile, ma d'altronde anche prendendo ventole a 4pin la mobo sempre 1 ne ha, quello della cpu, per più ventole sempre di controller ti devi dotare...
@orso73
In che senso ti si addormenta tutto? Modalità di risparmio quale, quella DES o quella dell'OS?
doom3.it
03-06-2009, 20:20
Se le lasci a 2000rpm lascia perdere. Tramite mobo non controlli nulla, visto che sono ventole a 3 pin.
La mobo controlla anche le ventole a 3 pin basta impostare il controllo delle ventole su voltaggio da bios
Sto per ordinare il tutto raga... ditemi quale ca*z* di ventole metterci :ciapet:
Le kaze 2000rpm 37db sono troppo rumorose mi sa...
Grazie
Per sciegliere una qualsiasi ventola :) http://www.pcsilenzioso.it/
ATI-Radeon-89
03-06-2009, 20:54
Raga il tempo è tiranno... :(
Prenderei al posto di due kaze queste altre due ventole... http://www.silentpcreview.com/article832-page3.html#SS-H
Hanno 32db con 61CFM di flusso reale non male direi... il modello è il SCYTHE SLIP STREAM SY1225SL12H
Che ne dite? Io credo siano meglio delle kaze 1000...
ruwenzori
03-06-2009, 21:33
mah io non downvolto nulla, anzi....se ce n'è di + gne ne ammollo :oink:
ATI-Radeon-89
03-06-2009, 21:45
Tornando in topic non ci sono controindicazioni ad installare l'IFX-14 sulla ud5 giusto?
qui avrete tutte le risp che volete su fan e dissy ad aria ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552
danielegta
03-06-2009, 22:10
Domanda banale:
Si può regolare la velocità del V core per risparmiare?
Domanda banale:
Si può regolare la velocità del V core per risparmiare?
non tanto banale...cmq attivando il risparmio energetico dal bios sblocchi il molti della cpu verso il basso e con un utility della giga "Dynamic Energy Saver Advanced" anche il vcore
danielegta
03-06-2009, 22:19
non tanto banale...cmq attivando il risparmio energetico dal bios sblochi il molti della cpu verso il basso e con un utility della giga "Dynamic Energy Saver Advanced" anche il vcore
ok grazie, ma se io voglio attivare un programma tipo RM clock, posso far andare il processore che sò.... tipo a 1 Ghz?
ok grazie, ma se io voglio attivare un programma tipo RM clock posso far andare il processore che sò tipo a 1 Ghz?
mai provato ma credo di si
HellSpawn
03-06-2009, 23:09
ogni config ha i suoi setting ottimali...bisogna trovarlo da soli il giusto "bilanciamento"...prova a "giocare" con il vtt... :)
adesso come hai settato vtt/vdimm???
mmh sono vtt a 1,420 e vdimm a 1,640
Dannato85
04-06-2009, 00:15
qualcuno ha percaso i valori che si devono impostare da bios per raggiungere 3,20 o 3,33 (per la 5 liscia)?
SimoneG82
04-06-2009, 01:02
La mobo controlla anche le ventole a 3 pin basta impostare il controllo delle ventole su voltaggio da bios
Cavolo come si fa? :confused:
Che ne dite? Io credo siano meglio delle kaze 1000...
Che oltre alla portata d'aria devi guardare alla pressione... ;)
Tornando in topic non ci sono controindicazioni ad installare l'IFX-14 sulla ud5 giusto?
Io ce l'ho, nessun problema...
Per RM, non mi risulta che i processori Intel siano particolarmente compatibili con questo programma, specificamente nato per i processori AMD... Se volete risparmiare al massimo perdete un po' di tempo a settare BCLK 100, trovare il vcore più basso (se la cpu regge, mica è detto) e poi lavorare con DES che porta il multi a 7x (quindi se non faccio male i conti a 700Mhz).
Solo per precisione, il vcore non ha una velocità ma un valore, preimpostato in fabbrica, che può essere variato in base alle proprietà della cpu stessa: queste mobo consentono un controllo fine del vcore a step molto piccoli, quindi si può operare bene. Io a frequenza di default ero sceso fino a 0,97v, poi mi ero rotto le scatole. Ma probabilmente potrei scendere ancora...
Cmq non vedo OT, se uno utilizza lo stesso messaggio per rispondere a tematiche inerenti al topic in corso non vedo perché non possa inserire anche tematiche alternative... Beati voi che avete tempo di seguire centinaia di discussioni... :rolleyes:
Altrimenti dovrei dire: non fate domande qui su RM ma andate nel topic apposito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702
Quindi sirioo, basta OT :ciapet:
'Notte a tutti :)
paolox86
04-06-2009, 13:03
Scusate ho un problemino, ho appena aggiornato il bios ma non riesco più a bootare attraverso la configurazione raid che avevo.
La schermanta iniziale di post del raid mi dice
Volume0 ....etc Status -> Failed bootable -> no
Poi mi dice anche che il vlume in porta 0 è Not Raid Disk e quello in porta 1 Member Disk(0)
Non sarebbe un grosso problemone per me eliminare il raid , ricrearlo e formattare tutto ma se al limite evitassi sarebbe meglio... :)
Scusate ho un problemino, ho appena aggiornato il bios ma non riesco più a bootare attraverso la configurazione raid che avevo.
La schermanta iniziale di post del raid mi dice
Volume0 ....etc Status -> Failed bootable -> no
Poi mi dice anche che il vlume in porta 0 è Not Raid Disk e quello in porta 1 Member Disk(0)
Non sarebbe un grosso problemone per me eliminare il raid , ricrearlo e formattare tutto ma se al limite evitassi sarebbe meglio... :)
non hai scampo e saltato il raid...la prossima volta fatti un immaggine del s.o cosi se ti risalta in futuro il s,o lo ricarichi in 5 min
paolox86
04-06-2009, 13:20
non hai scampo e saltato il raid...la prossima volta fatti un immaggine del s.o cosi se ti risalta in futuro il s,o lo ricarichi in 5 min
Eh eh, hai ragione ma non credevo potesse succedere:) Vabbè formatto non è un dramma, avevo in prova Windows 7 da poco e di cose importanti non ce n'erano.
SimoneG82
04-06-2009, 15:14
Se non erro in qualcuna delle pagine precedenti era stato spiegato come aggiornare il bios in caso di presenza di raid. Generalmente il raid tende a saltare con aggiornamenti di bios che ovviamente riportano tutto a default, quindi possono corromperlo. Mi pare di aver letto che la cosa migliore fosse quella di scollegare gli hard disk, aggiornare il bios, ripristinare le impostazioni raid, ricollegare gli hard disk e ripartire: ma vado a memoria, la procedura spiegata era più dettagliata...
Poi non so se questo problema si verifica su queste schede madri e non su altre, ma in generale è meglio sempre andare sul sicuro...
Se non erro in qualcuna delle pagine precedenti era stato spiegato come aggiornare il bios in caso di presenza di raid. Generalmente il raid tende a saltare con aggiornamenti di bios che ovviamente riportano tutto a default, quindi possono corromperlo. Mi pare di aver letto che la cosa migliore fosse quella di scollegare gli hard disk, aggiornare il bios, ripristinare le impostazioni raid, ricollegare gli hard disk e ripartire: ma vado a memoria, la procedura spiegata era più dettagliata...
Poi non so se questo problema si verifica su queste schede madri e non su altre, ma in generale è meglio sempre andare sul sicuro...
si il consiglio era questo se pure io agg con q-flash non mi e mai capitato di perdere il raid..
Ragazzi dovrei prendere una UD5 ed utilizzarla con 12GiB di RAM. Qualcuno di voi ha avuto problemi?
Prenderei due kit da 6GiB di OCZ PC12800 cl7, quindi andro' ad occupare tutti e sei gli slot.
Purtroppo nel sito Gigabyte sulla lista delle RAM compatibili con questa scheda madre non ci sono le RAM in oggetto (anche se, come immaginavo, vedo che alcuni di voi le montano, ma solo tre banchi, senza problemi).
Grazie per le dritte.
PS: ovviamente i 12GiB che andro' a montare hanno un senso.
qualcuno ha percaso i valori che si devono impostare da bios per raggiungere 3,20 o 3,33 (per la 5 liscia)?
Segui le mie impostazioni che trovi nella immagine in PRIMA PAGINA.
;)
:cincin:
@ Zermak
Le OCZ con KIT da 6GB e quelle a CL7 sono SPETTACOLARI. :D Praticamente, tutti noi le montiamo su questa piastra.
Con 2 KIT ed arrivando a 12GB, pero', qualcuno ha avuto problemi di stabilità, ma non per colpa delle ram, ma perchè "sembra" che ci siano problemi della piastra quando tutti gli slot sono accupati.
:)
Vediamo se ci sarà qualcuno che le ha provate e che funzionano.
Altra cosa: se monterai dissipatori "alti" e non quello standard o di grandezza uguale allo standard, il PRIMO banco di ram NON ti ci sta e quello serve per arrivare a 12GB... ;)
Diciamo che le alette sulle heatpipe dei dissipatori piu' performanti, partono troppo in basso e nel montaggio andrebbe ad appoggiarsi sul primo banco di ram.
Dovresti misurare il dissy prima di comprarlo e assicurarti che le alette partano leggermente piu' in su... :P
:)
pokercaffy
04-06-2009, 17:16
Ciao ragazzi finalmente ho preso anch'io la UD5 e quindi entrando formalmente nel club Gigabyte X58 vi saluto tutti scusandomi in anticipo per il fatto che vi romperò spesso visto che i7 è molto differente dal 775 che ho ora e ho da imparare parecchio.
La mobo è in arrivo e volevo chiedervi se, nell'eventualità che ci fosse montato su un bios vecchio, potrò avere problemi nel farle riconoscere il procio step D0.
Grazie e ciao di nuovo a tutti!
morespeed
04-06-2009, 17:18
Anche io volevo prendere 6 banchi, ma qualcuno qui mi ha detto che con 6 banchi se devi fare o.c. ci sono problemi con il qpi se non ricordo male, cmq attendi chi ne sa' piu' di me
Segui le mie impostazioni che trovi nella immagine in PRIMA PAGINA.
;)
:cincin:
@ Zermak
Le OCZ con KIT da 6GB e quelle a CL7 sono SPETTACOLARI. :D Praticamente, tutti noi le montiamo su questa piastra.
Con 2 KIT ed arrivando a 12GB, pero', qualcuno ha avuto problemi di stabilità, ma non per colpa delle ram, ma perchè "sembra" che ci siano problemi della piastra quando tutti gli slot sono accupati.
:)
Vediamo se ci sarà qualcuno che le ha provate e che funzionano.
Altra cosa: se monterai dissipatori "alti" e non quello standard o di grandezza uguale allo standard, il PRIMO banco di ram NON ti ci sta e quello serve per arrivare a 12GB... ;)
:)
Grazie per le informazioni. E' un bel problema. Con tutti gli slot occupati a prescindere dalla frequenza e dai timings gli utenti di cui parli hanno avuto problemi?
Sono un po' OT ma sai se l'Asus P6T ha lo stesso problema?
Per il dissipatore, considerando che terro' il processore a default (sara' una workstation per un laboratorio odontotecnico), avevo pensato al Zerotherm FZ-120. Il primo banco non lo monto ugualmente? Con il dissipatore box invece nessun problema?
Anche io volevo prendere 6 banchi, ma qualcuno qui mi ha detto che con 6 banchi se devi fare o.c. ci sono problemi con il qpi se non ricordo male, cmq attendi chi ne sa' piu' di me
Terro' tutto a default per ovvie ragioni (vedi intervento sopra). Dici che i sei banchi PC12800 cl7 li digerisce?
morespeed
04-06-2009, 17:23
Mi sapete dire per tenere le ventole al max su sta mb che bisogna attivareeeeeeeeee :(
Mi dite se 47° in idle e 60° full con 1,168 di vcore posso andare bene o bisogna scendere ancora azzie ci sto' capendo poco con l'oc di questo maledetto i7 :D
salve ragazzi...
ho il seguente problema e scusate se già è stato affrontato in altre discussioni...
perchè quando tolgo l'alimentazione per un pò alla ud4p, quando riaccendo mi si fotte l'OC??????
cioè mi riporta il BCLK a 133 e mi lascia il molti a 19 e quando rientro nel bios mi da il classico messaggio rosso di OC fallito o voltaggi cambiati. ricarico il profilo di OC salvato e tutto rifunziona tranquillamente...
se invece spengo ma nn tolgo l'alimentazione per molto tempo, l'OC regge benissimo e il pc funziona normalmente...
sto tranquillo???? oppure c'è qualcosa che nn va...
ciao e grazie;)
morespeed
04-06-2009, 17:25
Terro' tutto a default per ovvie ragioni (vedi intervento sopra). Dici che i sei banchi PC12800 cl7 li digerisce?
Fai una cosa, tu prendili cosi' poi li prendo pure io :D
Scherzi a parte, credo che non raggiungerai oc esagerati con 6 banchi, pero' ti ripeto c'e' chi ne sa' piu' di me, e poi dipende da che uso del pc fai magari meglio 12gb a 3,8ghz che 6 a 4ghz.
Fai una cosa, tu prendili cosi' poi li prendo pure io :D
Scherzi a parte, credo che non raggiungerai oc esagerati con 6 banchi, pero' ti ripeto c'e' chi ne sa' piu' di me, e poi dipende da che uso del pc fai magari meglio 12gb a 3,8ghz che 6 a 4ghz.
Come dicevo non faro' alcun overclock poiche' il PC che andro' ad assemblare sara' utilizzato in un laboratorio odontotecnico.
Il processore (un i7 940), cosi' come la RAM, lavorera' in specifica :)
Andrea deluxe
04-06-2009, 17:31
Ragazzi dovrei prendere una UD5 ed utilizzarla con 12GiB di RAM. Qualcuno di voi ha avuto problemi?
Prenderei due kit da 6GiB di OCZ PC12800 cl7, quindi andro' ad occupare tutti e sei gli slot.
Purtroppo nel sito Gigabyte sulla lista delle RAM compatibili con questa scheda madre non ci sono le RAM in oggetto (anche se, come immaginavo, vedo che alcuni di voi le montano, ma solo tre banchi, senza problemi).
Grazie per le dritte.
PS: ovviamente i 12GiB che andro' a montare hanno un senso.
se devi mettere 12gb di ram ti consiglio queste ram!
2*6GB (3x2048MB) T/C Kit PN - OCZ3X1600LV6GK
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_intel-i7_triple_channel
@ Zermax
Le misure del tuo dissi sono:
126 X 61 X 156 mm
Calcola che il mio NOCTUA U12P Special Edition è 71 mm e con la ventola montata arrivo A FILO del banco di ram. Il tuo dovrebbe starci TRANQUILLAMENTE. (se monti ventole da 25)
:)
Poi ho visto che le OCZ platinum non hanno molto spessore del dissipatore e (secondo me...ma dovrei provare :P ) per me ci sta pure il primo banco di ram anche col mio Noctua.
I problemi sono legati ANCHE a default, specialmente quando il C.I.A.A. 2 ALZA LA FREQUENZA del bus e li sorgono i problemi.
Disattivandolo (e quindi non vai oltre i 2,8 Ghz con turbo attivo) *dovresti* risolvere i problemi di stabilità, ma NIENTE O.C. .
Il C.I.A.A. 2 con l'EIST alzano le frequenze fino a farti ad arrivare a 3,1GHz e lì sorgono i problemi.
:)
@ Zermax
Le misure del tuo dissi sono:
126 X 61 X 156 mm
Calcola che il mio NOCTUA U12P Special Edition è 71 mm e con la ventola montata arrivo A FILO del banco di ram. Il tuo dovrebbe starci TRANQUILLAMENTE. (se monti ventole da 25)
:)
Poi ho visto che le OCZ platinum non hanno molto spessore del dissipatore e (secondo me...ma dovrei provare :P ) per me ci sta pure il primo banco di ram anche col mio Noctua.
I problemi sono legati ANCHE a default, specialmente quando il C.I.A.A. 2 ALZA LA FREQUENZA del bus e li sorgono i problemi.
Disattivandolo (e quindi non vai oltre i 2,8 Ghz con turbo attivo) *dovresti* risolvere i problemi di stabilità, ma NIENTE O.C. .
Il C.I.A.A. 2 con l'EIST alzano le frequenze fino a farti ad arrivare a 3,1GHz e lì sorgono i problemi.
:)
Lo ZEROTherm FZ120 e' venduto con ventola inclusa ma non so se i dati che dichiarano sono con ventola montata o meno (ma direi senza)...
Comunque se mi dici che con i tuoi 71mm e ventola da 25mm il primo banco di RAM e' possibile utilizzarlo, con lo FZ120 non dovrei avere problemi.
Per quanto riguarda la RAM e l'auto overclock degli i7, al limite impostero' le RAM a frequenze piu' basse (considerando che poi sono anche abbastanza economiche e mi sembrano che abbiamo anche un ottimo rapporto prezzo/prestazioni).
Ma ora mi viene un dubbio. Sicuro che il C.I.A.A. 2 alzi il blk e non il moltiplicatore? Sapevo che veniva aumentato solamente il moltiplicatore dei core a seconda del carico e dal loro utilizzo.
Ridaro' un'occhiata alle varie recensioni :p
Salve a tutti.....
A breve ho intenzione di passare a un Intel Core i7 920 D0 e come scheda madre ho intenzione di brendere la GA-EX58-UD5 me ne hanno parlato molto bene.
Avrei bisogno di chiedervi due cosette prima di fare l'acquisto.
La prima è che come memorie vorrei montargli delle Corsair Dominator (2GB x 3 DDR3 1600Mhz TR3X6G1600C8D) e vorrei sapere se sono compatibili con questa scheda madre, in poche parole vorrei sapere se posso dare eventuali problemi o meno anche in previsione di un possibile overclok della CPU.
In secondo luogo come dissy ho intenzione di montagli un Thermalright IFX-14 con due ventole da 120x120; ci stà o no su stà scheda??? o ci possono essere dei prob di installazione???
Grazie a tutti... :ave:
Salve ragazzi,
appena installato i7 d0 su ud3r; in che modo è possibile aumentare la lentezza del boot? sta tre ore a scansionare le periferiche (hdd e drive cd/dvd) :mbe:
UP
salve ragazzi...
ho il seguente problema e scusate se già è stato affrontato in altre discussioni...
perchè quando tolgo l'alimentazione per un pò alla ud4p, quando riaccendo mi si fotte l'OC??????
cioè mi riporta il BCLK a 133 e mi lascia il molti a 19 e quando rientro nel bios mi da il classico messaggio rosso di OC fallito o voltaggi cambiati. ricarico il profilo di OC salvato e tutto rifunziona tranquillamente...
se invece spengo ma nn tolgo l'alimentazione per molto tempo, l'OC regge benissimo e il pc funziona normalmente...
sto tranquillo???? oppure c'è qualcosa che nn va...
ciao e grazie;)
Mi sapete dire per tenere le ventole al max su sta mb che bisogna attivareeeeeeeeee :(
Mi dite se 47° in idle e 60° full con 1,168 di vcore posso andare bene o bisogna scendere ancora azzie ci sto' capendo poco con l'oc di questo maledetto i7 :D
fino a 85°C stai tranquillo...
per le ventole, tranne la fan2 e la cpufan, vanno tutte al massimo...
la fan2 aumenta con la temp della cpu e, ovviamente, idem per la cpufan
Terro' tutto a default per ovvie ragioni (vedi intervento sopra). Dici che i sei banchi PC12800 cl7 li digerisce?
io ho 6 banchi di corsair xms3 1333...
vanno benissimo e costano poco... con 140€ per 12gb ce la fai...
inoltre differenze prestazionali apprezzabili tra 1333 e 1600 non ce ne sono...
ciao
io ho 6 banchi di corsair xms3 1333...
vanno benissimo e costano poco... con 140€ per 12gb ce la fai...
inoltre differenze prestazionali apprezzabili tra 1333 e 1600 non ce ne sono...
ciao
nik ho i miei dubbi piu che altro sulla frequenza del nb , cioe tenedo un bclk a 200 con spd x8 e un uncore x17 (ram 1600) sicuramente le diff ci sono che nel tenere un spd x6 e uncore x13 (ram 1333)
Salve a tutti.....
A breve ho intenzione di passare a un Intel Core i7 920 D0 e come scheda madre ho intenzione di brendere la GA-EX58-UD5 me ne hanno parlato molto bene.
Avrei bisogno di chiedervi due cosette prima di fare l'acquisto.
La prima è che come memorie vorrei montargli delle Corsair Dominator (2GB x 3 DDR3 1600Mhz TR3X6G1600C8D) e vorrei sapere se sono compatibili con questa scheda madre, in poche parole vorrei sapere se posso dare eventuali problemi o meno anche in previsione di un possibile overclok della CPU.
In secondo luogo come dissy ho intenzione di montagli un Thermalright IFX-14 con due ventole da 120x120; ci stà o no su stà scheda??? o ci possono essere dei prob di installazione???
Grazie a tutti... :ave:
Vedo che molti su questa mobo montano delle OCZ.
Che mi consigliate Corsair o OCZ??? sono un pò confuso a riguardo. Vorrei avere qualcosa che mi desse 0 problemi sia a default che in over...
Vedo che molti su questa mobo montano delle OCZ.
Che mi consigliate Corsair o OCZ??? sono un pò confuso a riguardo. Vorrei avere qualcosa che mi desse 0 problemi sia a default che in over...
perche ocz?
perche costano poco
perche cl7
perche 0 problemi :D
Ma ora mi viene un dubbio. Sicuro che il C.I.A.A. 2 alzi il blk e non il moltiplicatore? Sapevo che veniva aumentato solamente il moltiplicatore dei core a seconda del carico e dal loro utilizzo.
Ridaro' un'occhiata alle varie recensioni :p
Si il ciaa2 funziona SOLO con l'EIST attivato. Infatti noterai sulla piastra UD5 una riga di LED dal verde al rosso che, in base al carico di lavoro, accende i led. il ciaa2 "decide" il carico, L'EIST aumenta la frequenza.
:)
Ovviamente per i MHZ faccio riferimento al i7 920, perchè non ho il 940.
Se poi prendi le 1600 e le tieni a 1333, allora non dovrebbero esserci problemi di alcun tipo, oltre al vantaggio che *potresti* abbassare le latenze di uno step, almeno, credo... :D
Calcola che prima avevo (e le possiedo ancora) le OCZ GOLD 1333 a 9-9-9-20 e a 1280 le facevo andare belle e tranquille a 8-8-8-20 .
:)
@ Solit
il IFX-14 è ottimo e non ha problemi con questa scheda, assicurati pero' di possedere un case che sia ALMENO 24,5cm di larghezza oppure non abbia il ventolazzo laterale, altrimenti ci sbatti contro.
Le OCZ sia GOLD che PLATINUM che I7 PROFILE, non danno ALCUN tipo di problema con questa piastra. Le Corsair, specialmente quelle di CL8 non sembra digerirle molto...
@ PaVi90
Tre ore non ci credo manco se lo vedo... :D pero' calcola un 15 secondi ed è tutto normale. Oltre, probabilmente hai qualche settaggio fuori posto.
Se vai oltre i 15" allora ci devi dire che dischi hai attaccato e soprattutto se c'è o no il RAID.
:)
ATI-Radeon-89
04-06-2009, 22:19
Raga non ho il lettore floppy per poter caricare i driver sata... come posso fare? :rolleyes:
Mai successo nulla del genere neppure a me su ud5ex:D
ciao...che bios hai? la cpu è un d0?
Raga non ho il lettore floppy per poter caricare i driver sata... come posso fare? :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19241775&postcount=455
ATI-Radeon-89
04-06-2009, 22:24
Accidenti... me l'aspettavo :doh:
Non ci sono altri metodi eh? Ma i driver sata che andrei ad integrare non sono specifici per UD5? Io eventualmente cercavo qualcosa ad hoc per la nostra scheduzza...
Accidenti... me l'aspettavo :doh:
Non ci sono altri metodi eh? Ma i driver sata che andrei ad integrare non sono specifici per UD5? Io eventualmente cercavo qualcosa ad hoc per la nostra scheduzza...
ich10 e uguale x tutte le mobo....targato driver intel
con quella procedura ci metti 10 min ed avrai x sempre un cd di xp che ha integrati i driver x il raid evitando scocciature di floppy ecc
il consiglio che vi do tipo usate un software tipo ghost, alla fine dell instalalzzione di qualsiasi s.o bello pulito cosi ogni volta che volete formattare o in caso si fotte il raid avete un immagine gia bella e pronta e ripristinate in 5 min tutto il sistema...anche tramite boot da cd rom ....(in questo caso conservate l'immagine su hard esterno usb ) questi progr x ripristino hanno una funz che aggiorna l'immaggine salvata anche con nuovi driver installati nel tempo...cioe na pacchia
ATI-Radeon-89
04-06-2009, 22:29
Azz sirio sei il meglio, sei più veloce di un fulmine :D
Intanto lo faccio poi (chissà quando) arriverà il nuovo sistema vedrò se funge tutto ;)
quando arriva siamo qui ;)
SimoneG82
04-06-2009, 22:50
La mobo è in arrivo e volevo chiedervi se, nell'eventualità che ci fosse montato su un bios vecchio, potrò avere problemi nel farle riconoscere il procio step D0.
Minimo ci sarà montato il bios F5, che è già compatibile con lo step D0. In seguito monta F7...
Come dicevo non faro' alcun overclock poiche' il PC che andro' ad assemblare sara' utilizzato in un laboratorio odontotecnico.
E che vuol dire: se ha preso un 940 vuol dire che ha bisogno di una certa potenza, un po' di OC mica gli fa male...
In secondo luogo come dissy ho intenzione di montagli un Thermalright IFX-14 con due ventole da 120x120; ci stà o no su stà scheda??? o ci possono essere dei prob di installazione???
Probabilmente i dissipatori delle Dominator sono troppo alti per il Thermalright IFX, che è molto grosso. Verifica le dimensioni: tra ram normali e IFX su una UD5 ci sono circa 5mm di spazio...
Mi dite se 47° in idle e 60° full con 1,168 di vcore posso andare bene o bisogna scendere ancora azzie ci sto' capendo poco con l'oc di questo maledetto i7 :D
47° sono eccessivi per un uso in DU. Significa che ad agosto stai sopra i 50°, mi sembrano davvero eccessivi, dovresti provare a rimanere intorno ai 40° possibilmente...
HellSpawn
04-06-2009, 23:04
ciao ragazzi... ho appena acquistato la configurazione che vedete qui sotto ma ho un problemino che tra parentesi ho letto anche altrove. Praticamente il bios mi rileva solo 4gb di RAM (stamattina addirittura solo 2) ma poi quando entro in Vista tutto sembra normale con 6gb. È un problema per le prestazioni o si tratta solo del bios che sbrocca?
qualcuno di buon cuore che mi può aiutare? ho vtt a 1,420 e vdimm a 1,640.. tnx :)
qualcuno di buon cuore che mi può aiutare? ho vtt a 1,420 e vdimm a 1,640.. tnx :)
mi saro' perso qualcosa xche hai il qpi a 1.42v?
Ciao HellSpawn.
In effetti Sirioo ( :cincin: ) ha ragione...
Primo ci serve sapere se hai un i7 C0 oppure un D0...
Calcola che io tengo il C0 e tengo i seguenti valori a 3,33Ghz ...
CpuV : 1,136 e quando va in full va giu' a 1,120 ...
Il QPI sta a 1,22
Gli altri valori su normal.
Te li consiglio (molto probabilmente in default anche a meno ;) ) solo per il fatto che a Default gli tiri dentro troppa corrente...inutile... ;)
Le Dominator sono un po' ostiche con questa piastrina, specialmente le CL8.
Ti consiglio di alimentarle, da bios, a 1,66 e provare.
:)
[edit]
lol
Ciao HellSpawn.
In effetti Sirioo ( :cincin: ) ha ragione...
Primo ci serve sapere se hai un i7 C0 oppure un D0...
Calcola che io tengo il C0 e tengo i seguenti valori a 3,33Ghz ...
CpuV : 1,136 e quando va in full va giu' a 1,120 ...
Il QPI sta a 1,22
Gli altri valori su normal.
Te li consiglio (molto probabilmente in default anche a meno ;) ) solo per il fatto che a Default gli tiri dentro troppa corrente...inutile... ;)
Le Dominator sono un po' ostiche con questa piastrina, specialmente le CL8.
Ti consiglio di alimentarle, da bios, a 1,66 e provare.
:)
[edit]
lol
bella logi io ti aspetto sempre impaziente x quando acquisterai gli ssd x un sano confronto ;)
Ma è normale che se setto da Bios 1.30v di Vcore da CPUZ mi legge 1.26v e sotto OCCT scende a 1.22v? :confused:
Cosa altrettanto strana se lascio AUTO in Vcore e setto il BLCK a 166 mi da 1.36v e li leggo uguali in CPUZ!!
Ma è normale che se setto da Bios 1.30v di Vcore da CPUZ mi legge 1.26v e sotto OCCT scende a 1.22v? :confused:
Cosa altrettanto strana se lascio AUTO in Vcore e setto il BLCK a 166 mi da 1.36v e li leggo uguali in CPUZ!!
llc? enable?
bella logi io ti aspetto sempre impaziente x quando acquisterai gli ssd x un sano confronto ;)
....spero arrivi presto quel giorno.... l'attesa è straziante... :D :D
:cincin:
Salve ragazzi,
appena installato i7 d0 su ud3r; in che modo è possibile aumentare la lentezza del boot? sta tre ore a scansionare le periferiche (hdd e drive cd/dvd) :mbe:
@ PaVi90
Tre ore non ci credo manco se lo vedo... :D pero' calcola un 15 secondi ed è tutto normale. Oltre, probabilmente hai qualche settaggio fuori posto.
Se vai oltre i 15" allora ci devi dire che dischi hai attaccato e soprattutto se c'è o no il RAID.
:)
No dai, 3 ore era giusto per dire. Il POST è velocissimo, mi riferisco alla fase immediatamente successiva durante la quale appaiono i puntini di sospensione. Comunque ho due hard disk (o meglio, un WDC e un SSD Mtron) in AHCI e senza RAID.
i problemi che affliggono la ud5 sono stati risolti con nuovi bios ? la lentezza del caricamente del sistema raid ?
llc? enable?
si si abilitato.
Cosa strana è che con tutto in AUTO e a default il vcore è di 1.28v da Bios e sotto OCCT scende a 1,22v da cpuz che comunque è alto.
Per arrivare a 3.55 devo dare 1.32v da bios che sono 1.28 da cpuz
Ma anche voi avete questi problemi?
SimoneG82
05-06-2009, 09:43
Ma è normale che se setto da Bios 1.30v di Vcore da CPUZ mi legge 1.26v e sotto OCCT scende a 1.22v? :confused:
Il vdrop è quasi in linea, ma il vdroop direi che è veramente eccessivo, caratteristico di un LLC disabled: se però dici che l'hai abilitato, è molto strano, spara troppo basso. Prova con altri stress test, non vorrei che fosse un problema della cpu non perfetta. D'altronde il vdroop è una caratteristica delle cpu Intel, quindi eliminarlo non è facile, bisogna trovare i settaggi giusti, in particolare cercando di abbassare il valore di vcore in idle.
Per i valori da bios: cos'è un C0?
Il vdrop è quasi in linea, ma il vdroop direi che è veramente eccessivo, caratteristico di un LLC disabled: se però dici che l'hai abilitato, è molto strano, spara troppo basso. Prova con altri stress test, non vorrei che fosse un problema della cpu non perfetta. D'altronde il vdroop è una caratteristica delle cpu Intel, quindi eliminarlo non è facile, bisogna trovare i settaggi giusti, in particolare cercando di abbassare il valore di vcore in idle.
Per i valori da bios: cos'è un C0?
Si un C0.
Ma il vero valore del vCore da considerare è quello impostato nel Bios o quello indicato da CPUZ? La differenza è davvero notevole.
Si un C0.
Ma il vero valore del vCore da considerare è quello impostato nel Bios o quello indicato da CPUZ? La differenza è davvero notevole.
che vers di cpu.z usi?
che vers di cpu.z usi?
1.51
Ma a voi fa la stessa cosa?
1.51
Ma a voi fa la stessa cosa?
io con la nuova cpu d0 dal bios a win in full ho un vdrop di 0.03 , prima con il c0 era di 0.04
io con la nuova cpu d0 dal bios a win in full ho un vdrop di 0.03 , prima con il c0 era di 0.04
Ok, ma quando imposti da BIOS 1.30v di vcore in cpuz quanto leggi?
HellSpawn
05-06-2009, 10:30
Ciao HellSpawn.
In effetti Sirioo ( :cincin: ) ha ragione...
Primo ci serve sapere se hai un i7 C0 oppure un D0...
Calcola che io tengo il C0 e tengo i seguenti valori a 3,33Ghz ...
CpuV : 1,136 e quando va in full va giu' a 1,120 ...
Il QPI sta a 1,22
Gli altri valori su normal.
Te li consiglio (molto probabilmente in default anche a meno ;) ) solo per il fatto che a Default gli tiri dentro troppa corrente...inutile... ;)
Le Dominator sono un po' ostiche con questa piastrina, specialmente le CL8.
Ti consiglio di alimentarle, da bios, a 1,66 e provare.
:)
[edit]
lol
È un D0. Quindi praticamente mi consigli di tirare giù QPI e su VTT?
Ok, ma quando imposti da BIOS 1.30v di vcore in cpuz quanto leggi?
in idle 1.28v in full 1.27v
È un D0. Quindi praticamente mi consigli di tirare giù QPI e su VTT?
posso sapere ora che bclk e molti stai usando x la tua cpu?
in idle 1.28v in full 1.27v
Io a 1.33 leggo in full 1.3.
Ma è normale che per 3500mhz devo mettere 1.33v?
Io a 1.33 leggo in full 1.3.
Ma è normale che per 3500mhz devo mettere 1.33v?
ok vdrop nella norma che cpu hai co?
ok vdrop nella norma che cpu hai co?
C0
Ora ho fatto un CLR Cmos e sembrano migliorare di molto le cose.
Sta sotto OCCT a 1.31v di vcore a 180x20. Il resto l'ho lasciato tutto in AUTO.
@ Solit
il IFX-14 è ottimo e non ha problemi con questa scheda, assicurati pero' di possedere un case che sia ALMENO 24,5cm di larghezza oppure non abbia il ventolazzo laterale, altrimenti ci sbatti contro.
Le OCZ sia GOLD che PLATINUM che I7 PROFILE, non danno ALCUN tipo di problema con questa piastra. Le Corsair, specialmente quelle di CL8 non sembra digerirle molto...
Grazie per l'info allora optero per delle OCZ meglio stare sul sicuro.
Ho visto delle OCZ DDR3 6GB 1600Mhz Platinum Tri Channel (OCZ3P1600LV6GK) credo di stare su queste. Dovrebbero andar bene.
Per il dissy ho già verificato e dovrebbe starci senza problemi sul mio Stacker 830 EVO.
Probabilmente i dissipatori delle Dominator sono troppo alti per il Thermalright IFX, che è molto grosso. Verifica le dimensioni: tra ram normali e IFX su una UD5 ci sono circa 5mm di spazio...
Grazie per la dritta, sinceramente non ci avevo pensato. Cmq il problema è presto risolto, prendo delle OCZ e stò tranquillo.
C0
Ora ho fatto un CLR Cmos e sembrano migliorare di molto le cose.
Sta sotto OCCT a 1.31v di vcore a 180x20. Il resto l'ho lasciato tutto in AUTO.
consiglio mio cerca di disalibitare il turbo e tener eil molti della cpu a x19 che lo digerisce meglio...tipo 190x19 vedi che sicuro ti richiede meno volt
consiglio mio cerca di disalibitare il turbo e tener eil molti della cpu a x19 che lo digerisce meglio...tipo 190x19 vedi che sicuro ti richiede meno volt
Il turbo l'ho già disabilitato.
Ma a 190 di BCLK quanto devo dare di QPI/vtt voltage?
Uncore frequency è meglio tenerlo in Auto o mettergli il moltiplicatore manualmente a 16x?
Ora sto sempre a 180x20 a 1.3v e regge OCCT.
Il turbo l'ho già disabilitato.
Ma a 190 di BCLK quanto devo dare di QPI/vtt voltage?
Uncore frequency è meglio tenerlo in Auto o mettergli il moltiplicatore manualmente a 16x?
Ora sto sempre a 180x20 a 1.3v e regge OCCT.
se hai ram a 1600 mhz puo mettere
CPU Clock Ratio x19
BCLK Frequency(Mhz) 190
QPI Link Speed x36
spd x8
uncore x16/17
QPI/Vtt Voltage 1.28/30
DRAM Voltage 1.65v
se hai ram a 1600 mhz puo mettere QPI Link Speed x36 spd x8 uncore x16/17 QPI/Vtt Voltage 1.28/30 DRAM Voltage 1.65v
Così lo posso tenere in daily use?
Funzionano le modalità di risparmio energetico?
Grazie sei veramente gentilissimo. :)
Così lo posso tenere in daily use?
Funzionano le modalità di risparmio energetico?
Grazie sei veramente gentilissimo. :)
certo che puoi tu cmq controlla sempre le temp in idle e full se pure se fossi in te proverei i 200x17 (3400) cosi tieni le ram a 1600 e la diff di prestazioni e poca da 3400 e 3600 ..almeno x l'estate se hai temp un po altine
CPU Clock Ratio x19
BCLK Frequency(Mhz) 190
QPI Link Speed x36
spd x8
uncore x16/17
QPI/Vtt Voltage 1.28/30
DRAM Voltage 1.65v
risparmio energetico
Advanced CPU Features
Intel(R) Turbo Boost Techn. [Disable]
CPU Cores Enabled [All]
CPU Multi-Threading [Enabled]
CPU Enhanced Halt (C1E) [Enabled]
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function [Enabled]
Virtualization Technology [Enabled]
Bi-Directional PROCHOT [Enabled]
poi vai nel pannello di controllo di vista e nel risparmio energetico metti : Bilanciato
No dai, 3 ore era giusto per dire. Il POST è velocissimo, mi riferisco alla fase immediatamente successiva durante la quale appaiono i puntini di sospensione. Comunque ho due hard disk (o meglio, un WDC e un SSD Mtron) in AHCI e senza RAID.
Riprendendo il post di poco fa... sono necessari più di 30 secondi tra la pressione del tasto power e l'inizio della fase di bootstrap. Come dicevo prima, la mobo perde un sacco di tempo nell'identificare le periferiche (schermata con i puntini di sospensione).
consiglio mio cerca di disalibitare il turbo e tener eil molti della cpu a x19 che lo digerisce meglio...tipo 190x19 vedi che sicuro ti richiede meno volt
Hai perfettamente ragione :D
a 190 x 19 va a 1.28v stabile con test OCCT mentre a 180x20 mi dà errore.
Per le temp sto a 61° in full sotto liquido.
Ora provo le Ram
Hai perfettamente ragione :D
a 190 x 19 va a 1.28v stabile con test OCCT mentre a 180x20 mi dà errore.
Per le temp sto a 61° in full sotto liquido.
Ora provo le Ram
bene ;) tu prova a scendere ancora poi trovato il vcore piu basso inizi con le ram...se ti da errore prova a salire di 1 step il qpi e riprovi lo stesso voltaggio del vcore...
Pavi, essendo che non hai un RAID, entra nel bios e DISABILITA il raid ed anche il AHCI. Metti i dischi in IDE MODE, oppure in IDE native mode.
Sia per i controller intel che per quelli Giga.
La differenza fra AHCI e IDE è, sostanzialmente una: l'HOTSWAPPING.
Se hai intenzione di montare dischi estraibili via cassettino, allora tieni il AHCI, altrimenti metti i dischi in IDE che creano MENO complicazioni di gestione e prestazionalmente non cambia nulla.
:)
Poi riprova l'avvio.
Pavi, essendo che non hai un RAID, entra nel bios e DISABILITA il raid ed anche il AHCI. Metti i dischi in IDE MODE, oppure in IDE native mode.
Sia per i controller intel che per quelli Giga.
La differenza fra AHCI e IDE è, sostanzialmente una: l'HOTSWAPPING.
Se hai intenzione di montare dischi estraibili via cassettino, allora tieni il AHCI, altrimenti metti i dischi in IDE che creano MENO complicazioni di gestione e prestazionalmente non cambia nulla.
:)
Poi riprova l'avvio.
No No!
L' AHCI gestisce anche l' NCQ e la cache dei dischi!
Non disabilitatelo!
TigerTank
05-06-2009, 13:44
Hai perfettamente ragione :D
a 190 x 19 va a 1.28v stabile con test OCCT mentre a 180x20 mi dà errore.
Per le temp sto a 61° in full sotto liquido.
Ora provo le Ram
Io lo tengo a 200x19 con 1,28v di qpi e tutti gli altri voltaggi praticamente a default (a parte vcore e vdram). Regge alla grande ;)
Pavi, essendo che non hai un RAID, entra nel bios e DISABILITA il raid ed anche il AHCI. Metti i dischi in IDE MODE, oppure in IDE native mode.
Sia per i controller intel che per quelli Giga.
La differenza fra AHCI e IDE è, sostanzialmente una: l'HOTSWAPPING.
Se hai intenzione di montare dischi estraibili via cassettino, allora tieni il AHCI, altrimenti metti i dischi in IDE che creano MENO complicazioni di gestione e prestazionalmente non cambia nulla.
:)
Poi riprova l'avvio.
Settando in IDE castro molto e perdo alcune funzionalità avanzate dell'SATA! :(
No No!
L' AHCI gestisce anche l' NCQ e la cache dei dischi!
Non disabilitatelo!
Ecco, appunto! :)
La cache già è gestita in IDE MODE, salvo tu non l'abbia attivata nelle impostazioni del tuo sistema operativo.
NCQ altro non è che un reindirizzamento della lettura della testina:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4a/NCQ.svg/250px-NCQ.svg.png
I WDRaptor fanno notare qualche miglioria in ambiente server... Tutti gli altri fanno notare incrementi (se non per alcuni addirittura peggiorati) pressochè nulli.
Oltre alla notevole perdita di prestazioni in scrittura sequenziale. (copia files)
NCQ tutto sommato porta benefici in ambito Server... in ambito home non vedo la necessità del suo utilizzo.
Taglia la testa al toro:
Esegui un benchmark con AHCI e poi in IDE mode ....
Così noterai cosa cambia e come cambia.
Utilizza CrystalDriveMark 2.2 (http://crystalmark.info/?lang=en)
:cincin:
Io lo tengo a 200x19 con 1,28v di qpi e tutti gli altri voltaggi praticamente a default (a parte vcore e vdram). Regge alla grande ;)
Ma il mio è un C0 :muro:
a 1.28v di vcore non regge tutto OCCT a 19 x 190
Ora sto provando a 18 x 200 in modo da mettere le ram a 1600mhz
TigerTank
05-06-2009, 14:13
Ma il mio è un C0 :muro:
a 1.28v di vcore non regge tutto OCCT a 19 x 190
Ora sto provando a 18 x 200 in modo da mettere le ram a 1600mhz
ehm...VQPI....se il mio avesse bisogno di 1,28 di vcore per i 3800 farebbe schifo :sofico:
ehm...VQPI....se il mio avesse bisogno di 1,28 di vcore per i 3800 farebbe schifo :sofico:
Purtroppo lo so che i C0 chiedono molti + volt ma a cambiarlo con un D0 "butterei" come minimo 50€.
Per un pò lo tengo poi quando finisco tutto il modding lo cambio magari con i prossimi 32nm.
Purtroppo lo so che i C0 chiedono molti + volt ma a cambiarlo con un D0 "butterei" come minimo 50€.
Per un pò lo tengo poi quando finisco tutto il modding lo cambio magari con i prossimi 32nm.
usa sempre moltiplicatori dispari la cpu li digerisce meglio..
TigerTank
05-06-2009, 14:35
Riprendendo il post di poco fa... sono necessari più di 30 secondi tra la pressione del tasto power e l'inizio della fase di bootstrap. Come dicevo prima, la mobo perde un sacco di tempo nell'identificare le periferiche (schermata con i puntini di sospensione).
Ah ma lo fà anche con un disco normale? Io pensavo che fosse lento il rilevamento del raid ed il caricamento del matrix storage.
La cache già è gestita in IDE MODE, salvo tu non l'abbia attivata nelle impostazioni del tuo sistema operativo.
NCQ altro non è che un reindirizzamento della lettura della testina:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4a/NCQ.svg/250px-NCQ.svg.png
I WDRaptor fanno notare qualche miglioria in ambiente server... Tutti gli altri fanno notare incrementi (se non per alcuni addirittura peggiorati) pressochè nulli.
Oltre alla notevole perdita di prestazioni in scrittura sequenziale. (copia files)
NCQ tutto sommato porta benefici in ambito Server... in ambito home non vedo la necessità del suo utilizzo.
Taglia la testa al toro:
Esegui un benchmark con AHCI e poi in IDE mode ....
Così noterai cosa cambia e come cambia.
Utilizza CrystalDriveMark 2.2 (http://crystalmark.info/?lang=en)
:cincin:
Thanks ;) Provo appena ho un minuto libero. Più che altro mi preme verificare se in modalità IDE il boot è più veloce.
purtroppo è tradizione di gigabyte la durata estenuante della fase di rilevazione dei dischi in raid...
certo però che se sei NON in raid, mi pare strana un'attesa così lunga.
Eh infatti! :(
Thanks ;) Provo appena ho un minuto libero. Più che altro mi preme verificare se in modalità IDE il boot è più veloce.
E' piu' veloce si, :D perchè "taglia" direttamente la parte del caricamento del controller AHCI, perchè i dischi non vengono piu' gestiti dal controller con le sue impostazioni.
Giusto per curiosità, prima avevo i dischi Raptor in IDE e questo era il risultato (nessun raid):
http://uptiki.com/images/57z0urd9xib4gsjfh55.gif
Ora ho messo la modalità AHCI e le differenze sono .... nulle... :D
http://uptiki.com/images/j6o5256xp3rfuqq2s2cq.gif
Contano moooolto i risultati dai 512K in giu, dove il sistema si aggrappa... e quindi capisci che di "ruzzare" in piu' non se ne parla... :D
Se non per il fatto che adesso ho 2 processi in piu' per il monitoraggio dei dischi da parte dell'Intel Matrix Storage ed un softwarino che mi permette lo Swapping...
Concludendo, l'AHCI serve na mazza, PER IL NOSTRO UTILIZZO HOME.
:D
p.s.: ho cronometrato il tempo dalla comparsa del logo dual bios fino alla fine del "veryfing DMI ..." e quindi poi parte il sistema: 19" con AHCI ABILITATO.
;)
pokercaffy
05-06-2009, 16:13
tutti i pezzi sono partiti oggi!, lunedì a casa si inzierà con i lavori di ristrutturazione!:D
E' piu' veloce si, :D perchè "taglia" direttamente la parte del caricamento del controller AHCI, perchè i dischi non vengono piu' gestiti dal controller con le sue impostazioni.
Giusto per curiosità, prima avevo i dischi Raptor in IDE e questo era il risultato (nessun raid):
http://uptiki.com/images/57z0urd9xib4gsjfh55.gif
Ora ho messo la modalità AHCI e le differenze sono .... nulle... :D
http://uptiki.com/images/j6o5256xp3rfuqq2s2cq.gif
Contano moooolto i risultati dai 512K in giu, dove il sistema si aggrappa... e quindi capisci che di "ruzzare" in piu' non se ne parla... :D
Se non per il fatto che adesso ho 2 processi in piu' per il monitoraggio dei dischi da parte dell'Intel Matrix Storage ed un softwarino che mi permette lo Swapping...
Concludendo, l'AHCI serve na mazza, PER IL NOSTRO UTILIZZO HOME.
:D
p.s.: ho cronometrato il tempo dalla comparsa del logo dual bios fino alla fine del "veryfing DMI ..." e quindi poi parte il sistema: 19" con AHCI ABILITATO.
;)
Domani provo con l'SSD e ti faccio sapere :)
qualsiasi moltiplicatore andrebbe messo dispari? c'è una spiegazione teorica valida o è stato semplicemente corroborato dai fatti? sembra davvero strano, però :(
mah spiegazioni teoriche non ce ne sono...in pratica dopo giornate di test verificai che il molti x19 richiedeva meno volt del 20, stessa cosa x21,x17,x15 a parita di frequenze..prova e vedrai
OK, appena fatto l'ordine, presto sarò della compagnia.:D
megthebest
05-06-2009, 20:37
OK, appena fatto l'ordine, presto sarò della compagnia.:D
che mobo? che cpu?
che mobo? che cpu?
Ciao,
ho preso una GA-EX58-UD5 con un i7 920 D0 e delle OCZ DDR3 6GB 1600Mhz Platinum Tri Channel OCZ3P1600LV6GK
il 920 con turbo spento usa al massimo il 20x, sbaglio?
yes
Ciao a tutti,oggi farò una prova di funzionamento della mia gigabyte extreme,purtroppo non ho ancora tutti i componenti necessari per completare l'assemblaggio definitivo(Ram-Scheda Video-Dissipatori) ma vorrei verificare che tutto sia ok per i 7 giorni di tempo per la sostituzione immediata in caso di difetti :D Ram e scheda video me li presta un amico,il processore scelto è un core I7 950 ho notato che serve il bios F7 per il corretto riconoscimento del procio,posso aggiornare il bios montando direttamente il 950 o devo recuperarmi un 920/940 per poter eseguire prima l'update a F7? La pen disk per eseguire l'aggiornamento deve essere formattata prima in qualke filesystem particolare o va bene anke in ntfs? Scusate se nn ho potuto documentarmi leggendo le discussioni precedenti ma nn ho avuto tempo questa settimana...grazie a tutti.
Straniero
06-06-2009, 08:56
Ciao a tutti,oggi farò una prova di funzionamento della mia gigabyte extreme,purtroppo non ho ancora tutti i componenti necessari per completare l'assemblaggio definitivo(Ram-Scheda Video-Dissipatori) ma vorrei verificare che tutto sia ok per i 7 giorni di tempo per la sostituzione immediata in caso di difetti :D Ram e scheda video me li presta un amico,il processore scelto è un core I7 950 ho notato che serve il bios F7 per il corretto riconoscimento del procio,posso aggiornare il bios montando direttamente il 950 o devo recuperarmi un 920/940 per poter eseguire prima l'update a F7? La pen disk per eseguire l'aggiornamento deve essere formattata prima in qualke filesystem particolare o va bene anke in ntfs? Scusate se nn ho potuto documentarmi leggendo le discussioni precedenti ma nn ho avuto tempo questa settimana...grazie a tutti.
Puoi aggiornare col 950 e per mia esperienza ti conviene formattare con FAT la pen disk
doom3.it
06-06-2009, 08:58
purtroppo è tradizione di gigabyte la durata estenuante della fase di rilevazione dei dischi in raid...
Perche' vi ostinate a postare su questo thread ?
Perche' :muro: :muro:
Puoi aggiornare col 950 e per mia esperienza ti conviene formattare con FAT la pen disk
Grazie 1000 seguirò il tuo consiglio...a presto
GIGABYTE Technology ha lanciato al COMPUTEX di Taipei la motherboard high-end siglata GA-EX58Q-EXTREME. Si tratta di una soluzione progettata per la realizzazione di piattaforme Intel Core i7 particolarmente tolleranti all'operatività in overclocking. A tal fine il maker ha sovradimensionato lo stadio di alimentazione, che può vantare ben 24 fasi ed è in grado, in ultima analisi, di stabilizzare il funzionamento della motherboard anche nel caso di elevato assorbimento di potenza.
La qualità costruttiva della GA-EX58Q-EXTREME è garantita inoltre dal supporto della tecnologia proprietaria Ultra Durable 3, che garantisce l'equipaggiamento del PCB con componenti discreti al top, come i condensatori a stato solido "made in Japan", i MOSFET a bassa resistività e le bobine con nucleo in ferrite.
Un altra feature di primo piano della GA-EX58Q-EXTREME è la piena compatibilità con lo standard SATA III che può raggiungere un transfer rate nominale massimo pari a 6Gb/s
Andrea deluxe
06-06-2009, 11:20
http://www.hardgame.info/hardnews/3597/image/3597.jpg
andrea notizie x quando sara in commercio?
Andrea deluxe
06-06-2009, 11:45
andrea notizie x quando sara in commercio?
CHISSA' SE DROOPPA????
e poi come fa ad essere sata3? che southbridge monta?
mi intriga l'alimentazione e il sata 3...
pokercaffy
06-06-2009, 11:54
ma sono già in commercio dischi SATA-III?
No, ancora no... o meglio per noi comuni mortali, a prezzi umani.. no...
:D
CHISSA' SE DROOPPA????
e poi come fa ad essere sata3? che southbridge monta?non e solo un problema di droop se non imparano a fare i bios è inutile fare main con 100 fasi e sata 8! :read: meglio una main povera ma ben ottimizzata che una main stratosferica non ottimizzata.. :D
SimoneG82
06-06-2009, 13:37
No, ancora no... o meglio per noi comuni mortali, a prezzi umani.. no...
:D
Non c'entrano i prezzi, non esistono e basta, ci sono solo prototipi in giro per test e review... Se tutto va bene saranno pronti per la fine dell'anno... Ma voglio vedere a saturare i 6Gb/s in un computer home, quando è già difficile saturare i 3Gb/s attuali...
Ma questa nuova Giga in pratica cosa ha di diverso dalla vecchia Extreme, a parte l'attualmente inutilissimo SATA3? Solo qualche fase di alimentazione in più che poi giustamente come si è fatto notare sono del tutto inutili se non supportate decentemente? :mbe:
morespeed
06-06-2009, 13:41
Migliorassero la fase di boot invece di pensare alle st....e ogni volta che accendo il pc mi rimpiango la vecchia maximus formula della asus!!!
Dopo aver spinto il tasto on del pc ci vogliono 2 minuti solo per vedere la prima schrmata di vinzoz. 1 minuto solo per far partire la mb, RIDICOLO!!!!
mi sembra eccessivo come tempo 2 min sembrano troppi
a me ci mette 27 sec x apparire il logo di vista per lo piu ho anche 2 sist operativi ed all'inizio devo scegliere anche quale usare....
http://www.hardgame.info/hardnews/3597/image/3597.jpg
:idea: ..cambiooo
com'è carinaaaa...:flower: è praticamente uguale alla mia dolce extry ma con qualche features in più..
poi le 24 fasi sono proprio sensuali:cool:
davvero dovremo aspettare fino a fine anno?io credo che già da settembre siano pronte in concomitanza con i cuginetti i5
grazie a kimi e andrea per la notizia
:idea: ..cambiooo
com'è carinaaaa...:flower: è praticamente uguale alla mia dolce extry ma con qualche features in più..
poi le 24 fasi sono proprio sensuali:cool:
davvero dovremo aspettare fino a fine anno?io credo che già da settembre siano pronte in concomitanza con i cuginetti i5
grazie a kimi e andrea per la notizia
a me attizza x la banda dei sata3 darebbero una bella spinta ancor di piu ai miei ssd...vediamo quando escono ;)
Turbominchia
06-06-2009, 14:59
è un po che non vi leggo, ho ancora il bios f5g, ho visto che ora c'è l'f8b, ma è migliorato qlc? o ha sempre problemi di fake boot?
è un po che non vi leggo, ho ancora il bios f5g, ho visto che ora c'è l'f8b, ma è migliorato qlc? o ha sempre problemi di fake boot?
se non sbaglio era dal f6 in poi che e sparito...prova un po'...
a me attizza x la banda dei sata3 darebbero una bella spinta ancor di piu ai miei ssd...vediamo quando escono ;)
certo il sata 3 è LA feature in più che fa la differenza..il raddoppio di fasi è un'altra cosa...accende nuove vie di OC :sofico:
si si attendo di sapere quando esce...sono in coda...
morespeed
06-06-2009, 15:07
mi sembra eccessivo come tempo 2 min sembrano troppi
a me ci mette 26 sec x apparire il logo di vista per lo piu ho anche 2 sist operativi ed all'inizio devo scegliere anche quale usare....
Io infatti parlo del prima del logo winzoz, obbiettivamente con l'achi attivo ci mette un botto a riconoscere gli hd. Per i dvd ho impostato il tempo di attesa a 0 sec e faccio subito. Ci faro' l'abitudine :D
Io infatti parlo del prima del logo winzoz, obbiettivamente con l'achi attivo ci mette un botto a riconoscere gli hd. Per i dvd ho impostato il tempo di attesa a 0 sec e faccio subito. Ci faro' l'abitudine :D
mi spiace mai provato senza raid
questo mio avvio : http://www.youtube.com/watch?v=qhA0gmQKzTM
Io infatti parlo del prima del logo winzoz, obbiettivamente con l'achi attivo ci mette un botto a riconoscere gli hd. Per i dvd ho impostato il tempo di attesa a 0 sec e faccio subito. Ci faro' l'abitudine :D
doppio post
morespeed
06-06-2009, 15:18
mi spiace mai provato senza raid..
Te se rompesse un hd :D e' x quello che non faccio piu' raid io :(
Te se rompesse un hd :D e' x quello che non faccio piu' raid io :(
ah :)
http://www.hardgame.info/hardnews/3597/image/3597.jpg
bella mobo,
ma potevano mettere un'alimentazione migliore che aumentare solamente le fasi, alla fine tra 24 fasi di queste e 8 VOLTERRA credo che era meglio la seconda scelta allo stesso prezzo, inoltre dei sata 3 ad oggi si sa ben poco, per il resto mi sembra la stessa e identica GIGABYTE che ho nel pc.
CHISSA' SE DROOPPA????
e poi come fa ad essere sata3? che southbridge monta?
potrebbe
certo il sata 3 è LA feature in più che fa la differenza..il raddoppio di fasi è un'altra cosa...accende nuove vie di OC :sofico:
si si attendo di sapere quando esce...sono in coda...nessun disco oggi è in gado di saturare il sata2! quindi il sata 3 penso che sia la cosa piu inutile in questo momento e visto che anche gli ssd piu veloci non sono in grado di saturare il sata 2 penso che i sata 3 sia inutile per un bel po... le 24 fasi occhio che non siano 12 e 12 virtuali che a sto punto era meglio un'8 fasi pero digitale e fatta bene o magari anche analogiche pero fatte bene... ;)
bella mobo,
ma potevano mettere un'alimentazione migliore che aumentare solamente le fasi, alla fine tra 24 fasi di queste e 8 VOLTERRA credo che era meglio la seconda scelta allo stesso prezzo, inoltre dei sata 3 ad oggi si sa ben poco, per il resto mi sembra la stessa e identica GIGABYTE che ho nel pc.mi sa che tu abbia ragione! :D
Andrea deluxe
06-06-2009, 15:40
infatti mi pare na cappellata mettere 24 fasi.....
con tutti quei componenti il rischio di rotture aumenta pure...:mad:
immagino che giga sta procedendo sempre sulla vecchia strada.... e non avendo esperienza con pwm digitali, forse non ha voglia di fare brutta figura....
nessun disco oggi è in gado di saturare il sata2! quindi il sata 3 penso che sia la cosa piu inutile in questo momento e visto che anche gli ssd piu veloci non sono in grado di saturare il sata 2 penso che i sata 3 sia inutile per un bel po... le 24 fasi occhio che non siano 12 e 12 virtuali che a sto punto era meglio un'8 fasi pero digitale e fatta bene o magari anche analogiche pero fatte bene... ;)
So bene Kimi che potrebbero essere 12 e 12, e so anche quale MB con 8 fasi volterra consigli tu(mi sta tentando ancora..)..ma per necessità e perchè considero di ottimo livello queste mobo, penso di andare con la rev.2 in questione..per il discorso del sata 3 si parla di un uso in futuro...mi troverò già con questa caratteristica...
Naturalmente mi attendo che giga ora che abbia sgravato questa MB a Taipei si metta a far uscire anche bei bios...:O
approposito sirioo, ho mandato un msg a stasio ma non mi ha risp ancora, ho letto che sarebbero usciti i bios dopo Taipei...
PS ma la nostra attuale extreme ha 6 fasi più 6 virtuali? o 12 analogiche e basta
So bene Kimi che potrebbero essere 12 e 12, e so anche quale MB con 8 fasi volterra consigli tu(mi sta tentando ancora..)..ma per necessità e perchè considero di ottimo livello queste mobo, penso di andare con la rev.2 in questione..per il discorso del sata 3 si parla di un uso in futuro...mi troverò già con questa caratteristica...
Naturalmente mi attendo che giga ora che abbia sgravato questa MB a Taipei si metta a far uscire anche bei bios...:O
approposito sirioo, ho mandato un msg a stasio ma non mi ha risp ancora, ho letto che sarebbero usciti i bios dopo Taipei...
anche io sapevo cosi..boh aspettiamo
So bene Kimi che potrebbero essere 12 e 12, e so anche quale MB con 8 fasi volterra consigli tu(mi sta tentando ancora..)..ma per necessità e perchè considero di ottimo livello queste mobo, penso di andare con la rev.2 in questione..per il discorso del sata 3 si parla di un uso in futuro...mi troverò già con questa caratteristica...
Naturalmente mi attendo che giga ora che abbia sgravato questa MB a Taipei si metta a far uscire anche bei bios...:O
approposito sirioo, ho mandato un msg a stasio ma non mi ha risp ancora, ho letto che sarebbero usciti i bios dopo Taipei...
PS ma la nostra attuale extreme ha 6 fasi più 6 virtuali? o 12 analogiche e bastama guarda che non solo dfi monta il digitale volterra c'e anche la evga classified.;) e comunque le rev 2 che escono di vari brand a regola dovrebbero avere x58 nuovo e le fasi in piu sono per la sicurezza visto che i bclk saranno piu alti.
ma guarda che non solo dfi monta il digitale volterra c'e anche la evga classified.;) e comunque le rev 2 che escono di vari brand a regola dovrebbero avere x58 nuovo e le fasi in piu sono per la sicurezza visto che i bclk saranno piu alti.
Hai detto niente...
cmq signora mobo la tua, ne sono convinto..chissà in futuro cambi idea se esce anche qui una rev.2 ..chissà...
ma purtroppo pare che al Computex abbia solo incassato la DFI senza presentare niente di nuovo su x58
tornando IT chiunque riesce a trovare notizie sull'uscita di queste mobo rev.2 non le tenga per se...
Hai detto niente...
cmq signora mobo la tua, ne sono convinto..chissà in futuro cambi idea se esce anche qui una rev.2 ..chissà...
ma purtroppo pare che al Computex abbia solo incassato la DFI senza presentare niente di nuovo su x58
tornando IT chiunque riesce a trovare notizie sull'uscita di queste mobo rev.2 non le tenga per se...
aspetta un mese e vedrai che casino ci sarà, io comunque da queste rev2 non mi aspetto miracoli queste mobo per essere un nuovo socket e chipset vanno già fin troppo bene, queste novità portano solo ad una conclusione il nostro hw deprezza troppo velocemente e i produttori si fan pagare per oro colato prodotti alla fine solo revisionati, per cui progetto già esistente, niente di nuovo in conclusione.
Ducatista
07-06-2009, 10:43
Ciao a tutti
Ho appena montato, anzi, mi hanno appena montato la seguente configurazione:
UD5
920 D0
Corsair XMS3 1600 C8 3 BANCHI 6 GIGA
Alimentatore Cooler master UCP 700 Watt silver plus
Nvidia Gainward Gtx 285 2 giga onboard
Case Cosmos S
Ventole Noctua ultra silenziose
Dissipatore Cpu Noctua a doppia ventola
Win SEVEN ultima release 64 Bit
Allora, funziona tutto molto bene e sto abbastanza a posto con driver e compatibilità varie. Volevo, se possibile, un Ovck della Cpu sui 3.3 - 3.4 con la stabilità massima! Al diavolo i consumi, l'importante e che rimane stabile a quelle frequenze.
Ho provato a leggere qualche milione di pagine, ma non so propio da dove iniziare!
Qualcuno può postare una serie di step da provare, specificando bene le voci, perchè in effetti il Bios è pazzesco, almeno per me :muro: :muro:
Ho già visto che malgrado case e ventole di qualità, scaldo un po troppo :muro: forse è troppo silenzioso e non si può avere tutto :D
Grazie :)
Ciao a tutti
Ho appena montato, anzi, mi hanno appena montato la seguente configurazione:
UD5
920 D0
Corsair XMS3 1600 C8 3 BANCHI 6 GIGA
Alimentatore Cooler master UCP 700 Watt silver plus
Nvidia Gainward Gtx 285 2 giga onboard
Case Cosmos S
Ventole Noctua ultra silenziose
Dissipatore Cpu Noctua a doppia ventola
Win SEVEN ultima release 64 Bit
Allora, funziona tutto molto bene e sto abbastanza a posto con driver e compatibilità varie. Volevo, se possibile, un Ovck della Cpu sui 3.3 - 3.4 con la stabilità massima! Al diavolo i consumi, l'importante e che rimane stabile a quelle frequenze.
Ho provato a leggere qualche milione di pagine, ma non so propio da dove iniziare!
Qualcuno può postare una serie di step da provare, specificando bene le voci, perchè in effetti il Bios è pazzesco, almeno per me :muro: :muro:
Ho già visto che malgrado case e ventole di qualità, scaldo un po troppo :muro: forse è troppo silenzioso e non si può avere tutto :D
Grazie :)
cmq conf a 3400 mhz :
MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)
CPU Clock Ratio [17 X]
Advanced CPU Features : Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] , CPU Enhanced Halt (C1E) [disable], CPU EIST Function [disable]
QPI Link Speed : x36
UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16]
Base Clock(BCLK) Control [enable]
BCLK Frequency(Mhz) :200
System Memory Multiplier (SPD) : x8
DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]
>>>>> Channel A
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel B
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel C
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1
Load-Line Calibration [Enable]
CPU Vcore 1.1000V
QPI/Vtt Voltage 1.30V
DRAM Voltage 1.65V
se trovi la stabilita scendi di uno step alla volta il vcore , dopo fai lo stesso con il qpi
aspetta un mese e vedrai che casino ci sarà, io comunque da queste rev2 non mi aspetto miracoli queste mobo per essere un nuovo socket e chipset vanno già fin troppo bene, queste novità portano solo ad una conclusione il nostro hw deprezza troppo velocemente e i produttori si fan pagare per oro colato prodotti alla fine solo revisionati, per cui progetto già esistente, niente di nuovo in conclusione.verissimo.
qui non era scritto nulla
Facendo delle ricerche su internet ho visto che vista loader non può essere installato sulle schede madri gigabyte. Volevo sapere se anche altri utenti avessero riscontrato questo problema e semmai come l'avevano risolto(o se avevano trovato altri bios moddati e dove, o altri programmi). Lo chiedo a scopo puramente informativo in quanto ho intenzione di realizzarne un argomento di tesi per la mia laurea in igegneria del software (corso 5 anni).
...mhhh:mbe:
argomento strano...
io dico che sei un niubbo che ha letto che non si può hackkare vista sul suo nuovo pc...:rolleyes:
io dico di editare questi mess seno se passa un mod vi manda in ferie ;)
io dico di editare questi mess seno se passa un mod vi manda in ferie ;)
quoto
si può disabilitare la funzione dual bios della gigabyte?
TigerTank
07-06-2009, 12:56
si può disabilitare la funzione dual bios della gigabyte?
e che ti fà di male? :D
e che ti fà di male? :D
ripristina il sistema quando non dovrebbe solo perchè trova qualche "eccezzione" o errore...
ripristina il sistema quando non dovrebbe solo perchè trova qualche "eccezzione" o errore...
Ma ti sei messo a moddare i bios ufficiali? :sofico:
TigerTank
07-06-2009, 13:36
ripristina il sistema quando non dovrebbe solo perchè trova qualche "eccezzione" o errore...
per questo non saprei....per me è una funzione fondamentalissima perchè se l'aggiornamento del bios va in malora ti salva veramente il fondoschiena.
per questo non saprei....per me è una funzione fondamentalissima perchè se l'aggiornamento del bios va in malora ti salva veramente il fondoschiena.
Effettivamente...ma alla fine il bios lo aggiorni 2 o 3 volte all'anno o anche di meno. (Ricordiamo che a parte particolari danni causati da bios non ufficiali o da salti di corrente durante l'aggiornamento, non c'è il rischio di corrompere il bios in maniera "mortale" per la scheda madre).Poi se ti succede qualcosa vai con l'operazione "Cmos" e tutto ritorna normale :D
Ducatista
07-06-2009, 15:05
cmq conf a 3400 mhz :
MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)
CPU Clock Ratio [17 X]
Advanced CPU Features : Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] , CPU Enhanced Halt (C1E) [disable], CPU EIST Function [disable]
QPI Link Speed : x36
UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16]
Base Clock(BCLK) Control [enable]
BCLK Frequency(Mhz) :200
System Memory Multiplier (SPD) : x8
DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]
>>>>> Channel A
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel B
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel C
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1
Load-Line Calibration [Enable]
CPU Vcore 1.1000V
QPI/Vtt Voltage 1.30V
DRAM Voltage 1.65V
se trovi la stabilita scendi di uno step alla volta il vcore , dopo fai lo stesso con il qpi
Grazie Sirio, gentilissimo!
Domani mi metto al lavoro e vediamo che succede!
Il 3dmark basta per i test?
Possibile che debba aumentare il Vcore per avere 200x18 invece di 180x20?
Possibile che debba aumentare il Vcore per avere 200x18 invece di 180x20?
si,
prova molti dispari
Grazie Sirio, gentilissimo!
Domani mi metto al lavoro e vediamo che succede!
Il 3dmark basta per i test?
non basta il 3dmark
prova linx almeno 100 passate
Possibile che debba aumentare il Vcore per avere 200x18 invece di 180x20?
prova 190x19 e vedi che vuole meno volt
L'utiliy di Gigabyte ud5 per l'overclock ( Quick Boost ) a voi funziona perfettamente? Mi è stato detto da un mio collega che da dei problemi (e mi ha consigliato di prendere la scheda asus p6t deluxe che ha questa utility in più per overcloccare senza rivviare nel bios)
ATI-Radeon-89
07-06-2009, 18:58
Nel frattempo che aspetto che mi arrivi volevo recuperare un pò di programmi che potrebbero tornarmi utili, prima cosa che ho notato è che non esiste un programmino come la mia cara ultra-d dove posso monitorare le temperature, che cosa mi consigliate ?
Nel frattempo che aspetto che mi arrivi volevo recuperare un pò di programmi che potrebbero tornarmi utili, prima cosa che ho notato è che non esiste un programmino come la mia cara ultra-d dove posso monitorare le temperature, che cosa mi consigliate ?
everest o hwmonitor
ATI-Radeon-89
07-06-2009, 21:50
Mentre attendevo qualcuno che mi rispondesse ho trovato un programma, precisamente Real temp... everest mi pare un pò peso come programma, hw monitor è meglio di Real Temp ?
SimoneG82
07-06-2009, 23:11
non basta il 3dmark
prova linx almeno 100 passate
100 passate di LinX? 50 sono pure troppe, mediamente con 30 passate è sufficiente, visto che è più forte di Prime95 trattandosi di test Linpack...
L'utiliy di Gigabyte ud5 per l'overclock ( Quick Boost ) a voi funziona perfettamente? Mi è stato detto da un mio collega che da dei problemi (e mi ha consigliato di prendere la scheda asus p6t deluxe che ha questa utility in più per overcloccare senza rivviare nel bios)
Se qualcuno ti consiglia di prendere un modello per overclockare via software e non via bios significa che poco capisce di hardware... Le utility tengono relativamente bene fino al 25% della potenza, dopo danno parecchi problemi. Inoltre se non agiscono sui voltaggi (e non possono farlo), consumi e scaldi non un oceano, di più... ;)
m_w returns
07-06-2009, 23:20
mi pare di capire che alla Giga si son stancati di fare bios...:asd:
Ducatista
08-06-2009, 00:42
non basta il 3dmark
prova linx almeno 100 passate
Capperi, 100 passate..? Non è che pija foco, eh? :D :D
Ma dove lo trovo sto programma?
Con google mi sbuca sempre Linux!
Capperi, 100 passate..? Non è che pija foco, eh? :D :D
Ma dove lo trovo sto programma?
Con google mi sbuca sempre Linux!
eccolo ;)
http://www.fileden.com/files/2008/12/29/2243633/LinX.7z
Ducatista
08-06-2009, 08:44
non basta il 3dmark
prova linx almeno 100 passate
Come devo settarlo?
Problem size:
Memory to use:
All time to run:
Questi sono i tre valori da cambiare..?
Ho Win "SEVEN 64 bit" con 6 giga di ram a 1600
SimoneG82
08-06-2009, 10:32
Il primo puoi lasciarlo a default, la memoria imposta almeno 3Gb di utilizzo, passate fai 30... Se i valori sono sbagliati sicuro si pianta prima... ;)
Ragazzi una domanda sulla Extreme e la UD5:
Il terzo slot PCI-Ex va a 8x o a 16x? Da qualche parte ho letto che va a 8x... è vero?
Andrea deluxe
08-06-2009, 16:27
Ragazzi una domanda sulla Extreme e la UD5:
Il terzo slot PCI-Ex va a 8x o a 16x? Da qualche parte ho letto che va a 8x... è vero?
si
e' un pci express 8x fisico, se si scruta all'interno dello slot si nota che ci sono meta' pin.
Ragazzi aiutatemi che non so più che pesci prendere. In pratica ho montato una UD4P con un SSD Ocz Core come hd di boot. In pratica utilizzando acronis 11 (sempre usato con tutti i miei sistemi) noto che fa il backup del'ssd in questione (ovviamente verso un hd "normale" samsung) ma NON RIESCE a fare il restore, cioè fa la procedure, chiede il reboot, reboota, carica il suo bravo loader, lavanzatore di restoring avanza, finisci e pum....
esattamente come è partito, come se il restore non fosse avvenuto.
Ho controllato, il file di backup è giusto e contiene i giusti dati (montando il file come se fosse un hd esterno) ma questo recover come mai? E' un problema noto?
ATI-Radeon-89
08-06-2009, 18:04
Mentre attendevo qualcuno che mi rispondesse ho trovato un programma, precisamente Real temp... everest mi pare un pò peso come programma, hw monitor è meglio di Real Temp ?
Eddai tutti a smanettare e nessuno controlla le temp? Non ci credo :D
salve ragazzi...
ho il seguente problema e scusate se già è stato affrontato in altre discussioni...
perchè quando tolgo l'alimentazione per un pò alla ud4p, quando riaccendo mi si fotte l'OC??????
cioè mi riporta il BCLK a 133 e mi lascia il molti a 19 e quando rientro nel bios mi da il classico messaggio rosso di OC fallito o voltaggi cambiati. ricarico il profilo di OC salvato e tutto rifunziona tranquillamente...
se invece spengo ma nn tolgo l'alimentazione per molto tempo, l'OC regge benissimo e il pc funziona normalmente...
sto tranquillo???? oppure c'è qualcosa che nn va... C'è UN MODO PER NON FAR USCIRE + STI MESSAGGI???????????
ciao e grazie
SimoneG82
08-06-2009, 19:08
perchè quando tolgo l'alimentazione per un pò alla ud4p, quando riaccendo mi si fotte l'OC??????
Batteria scarica...
@ati
Che vuol dire pesante? Ti serve un programma di controllo, prendine uno qualsiasi, tanto funzionano tutti allo stesso modo...
salve ragazzi...
ho il seguente problema e scusate se già è stato affrontato in altre discussioni...
perchè quando tolgo l'alimentazione per un pò alla ud4p, quando riaccendo mi si fotte l'OC??????
cioè mi riporta il BCLK a 133 e mi lascia il molti a 19 e quando rientro nel bios mi da il classico messaggio rosso di OC fallito o voltaggi cambiati. ricarico il profilo di OC salvato e tutto rifunziona tranquillamente...
se invece spengo ma nn tolgo l'alimentazione per molto tempo, l'OC regge benissimo e il pc funziona normalmente...
sto tranquillo???? oppure c'è qualcosa che nn va... C'è UN MODO PER NON FAR USCIRE + STI MESSAGGI???????????
ciao e graziela corrente va tolta solo in casi estremi e di necessita'! togliere la corrente vuol dire dimezzare la vita di tutti i componenti dove vi sono montati sopra dei condensatori in primis alimentatore e scheda madre.. non serve a nulla togliere la corrente e chi crede di risparmiare è solo un'illuso!!! ;)
paolox86
08-06-2009, 19:41
la corrente va tolta solo in casi estremi e di necessita'! togliere la corrente vuol dire dimezzare la vita di tutti i componenti dove vi sono montati sopra dei condensatori in primis alimentatore e scheda madre.. non serve a nulla togliere la corrente e chi crede di risparmiare è solo un'illuso!!! ;)
anche io ho sempre sostenuto questa tesi ;)
SimoneG82
09-06-2009, 09:51
Caro kimi, la realtà è ben differente... La realtà è che lasciando l'alimentatore settato su 1 e collegato alla rete elettrica, alcuni alimentatori arrivano a consumare anche >10W. Tutti consumano qualcosa, soltanto i Corsair da quanto risulta riescono ad avere consumo sostanzialmente pari a 0.
Inoltre non so da quale legge fisica tu derivi che togliere la corrente ad un psu significa dimezzarne la vita dei condensatori e quant'altro: sono 10 anni che lo faccio a tutti i miei computer e non ho subito alcun danno e tutto funziona perfettamente.
megthebest
09-06-2009, 10:06
anche a me cmq da fastidio persino vedere il led della ciabatta acceso se non ho bisogno del pc..
nel mio caso devo dire che mi è capitato solo 1 volta che la mia giga x58 sc@zz@sse caricando il bios recovery...poi più nulla:)
Caro kimi, la realtà è ben differente... La realtà è che lasciando l'alimentatore settato su 1 e collegato alla rete elettrica, alcuni alimentatori arrivano a consumare anche >10W. Tutti consumano qualcosa, soltanto i Corsair da quanto risulta riescono ad avere consumo sostanzialmente pari a 0.
Inoltre non so da quale legge fisica tu derivi che togliere la corrente ad un psu significa dimezzarne la vita dei condensatori e quant'altro: sono 10 anni che lo faccio a tutti i miei computer e non ho subito alcun danno e tutto funziona perfettamente.ma viaaa su smettiamola!!! pc da 3000 euro clock di qui clock di la e poi si guardano 10 watt??? comunque quello che dici lo prendo con le molle perche la mia bolletta non dice cosi... poi meglio spendere per 10 watt che spaccare il pc per risparmiare 1 euro!! (sempre se cosi fosse) poi scusa se un condensatore è gia carico ed il pc è spento da dove consuma 10 watt????? :confused: se spegne il monitor non puo consumare 10 watt dal nulla. :mbe:
Tra l'altro non è detto che il recovery bios vada sempre a finire bene... le 2-3 volte che mi è partito da solo mi ha fatto sempre sudare freddo :asd:
Preferisco 1000 volte spendere quell'€ in + al mese (posto appunto che sia giusto il ragionamento di simone g) piuttosto che stare a imprecare in sumero mentre la main fa il recovery bios a capa sua.ma poi dov'e scritto che va staccata la corrente quando si spegne il pc??? non capisco ste manie assurde che oltretutto rovinano l'hardware :mbe:
Già... tanto se non si utilizzano alimentatori fatti di paccottiglia cinese... si è protetti anche da sbalzi di tensione a sistema spento.è dal 1993 che tengo la corrente attaccata e non ho mai avuto nessun problema e non sono mai andato in fallimento..:D :D
fdadakjli
09-06-2009, 12:29
è dal 1993 che tengo la corrente attaccata e non ho mai avuto nessun problema e non sono mai andato in fallimento..:D :D
quoto... :)
..io dal '90... :D:D
stacco solo in caso di forti temporali o quando sono fuori casa per molto tempo... :ciapet:
quoto... :)
..io dal '90... :D:D
stacco solo in caso di forti temporali o quando sono fuori casa per molto tempo... :ciapet:infatti sono questi gli unici motivi per cui staccarla...;)
SimoneG82
09-06-2009, 13:11
ma viaaa su smettiamola!!! pc da 3000 euro clock di qui clock di la e poi si guardano 10 watt???
10W per 10milioni di psu per 10 ore al giorno (stima assolutamente ottimistica: giusto per rendere il conto facile)... Ti lascio fare il calcolo di quanto si spreca se il mondo ti desse retta...
poi meglio spendere per 10 watt che spaccare il pc per risparmiare 1 euro!!
Ho appena ricordato che gli alimentatori Corsair staccano completamente la corrente a tutti i loro componenti interni nel momento stesso in cui il pc viene spento. Quindi la tua teoria non ha alcun fondamento reale... :rolleyes:
Io non ho mai avuto un problema a staccarla... :ciapet:
Fine OT :read:
grazie x il fine ot torniamo in tema
pokercaffy
09-06-2009, 14:30
ragazzi ho un problema e chiedo il vostro aiuto.
Ieri ho montato il pc in firma ed ho istallato xp settando da "integrated peripherals" le prime due voci in "ahci mode" e settando il native come enabled.
Oggi sono andato ad attaccare un altro hd per installare vista ed ho staccato quello in cui c'è winxp, come ho sempre fatto sulla mia precedente mobo asus in modo che non mi si creasse il dual boot.
Il problema è che non riesco più ad avviare da cdrom e mi compare sempre la scritta boot mancante o qualcosa di simile.
Rimettendo le cose come prima non ho problemi, ma non riesco a capire come mai sia impossibile avviare da cdrom.
Ducatista
09-06-2009, 15:40
Grazie Sirio, gentilissimo!
Domani mi metto al lavoro e vediamo che succede!
Il 3dmark basta per i test?
Dopo 50 cicli con LinX andati perfettamente posso considerare il sistema stabile....?
Le temperature sono 42/44 usando internet, mentre durante i cicli con LinX andava dai 64 ai 69 massimi.
Che ne dite, scaldo troppo?
Ho ventole ovunque e l'aria che esce non è calda, non so, potrei pregiudicare il sistema?
Dopo 50 cicli con LinX andati perfettamente posso considerare il sistema stabile....?
Le temperature sono 42/44 usando internet, mentre durante i cicli con LinX andava dai 64 ai 69 massimi.
Che ne dite, scaldo troppo?
Ho ventole ovunque e l'aria che esce non è calda, non so, potrei pregiudicare il sistema?
stabile
domanda x chi possiede la extreme:se fate load optimized default che v-core setta la mainboard da bios con un 920 d0?
pokercaffy
10-06-2009, 10:53
ho istallato finalmente su un hd Vista x64 e su un altro hd winxp, ora vorrei poter scegliere di volta in volta quale sistema operativo far partire.
Sulla mia precedente mobo asus, entravo nel bios e selezionavo la priorità per l'hd con il sist. operativo desiderato.
Sulla UD5 ho provato a fare la stessa cosa, ma parte sempre l'hd impostato sul canale SATA n. 0. Per far partire dall'altro devo obbligatoriamente staccare il canale n. 0 e poi posso va tutto liscio.
a voi succede la stessa cosa?
domanda x chi possiede la extreme:se fate load optimized default che v-core setta la mainboard da bios con un 920 d0?
setta il voltaggio che ha impostato come vid a me ad esempio è 1.23250
Andrea deluxe
10-06-2009, 11:11
setta il voltaggio che ha impostato come vid a me ad esempio è 1.23250
SMO tutto ok?
Ciao ragazzi,
mi permetto di segnalarvi QUESTO (http://www.informaticaeasy.net/le-mie-review/580-gigabyte-ex58-ud3r-e-ddr3-corsair-dominator-alla-scoperta-di-intel-nehalem-parte-1.html) articolo relativo alla Gigabyte EX-58 UD3R.
ATI-Radeon-89
10-06-2009, 19:58
Ragazzi le ocz 3x1gb 1600mhz 7-7-7-24 sono introvabili, a questo punto cosa mi consigliate di prendere ? Mi raccomando solo kit 3x1gb
Grazie
ho istallato finalmente su un hd Vista x64 e su un altro hd winxp, ora vorrei poter scegliere di volta in volta quale sistema operativo far partire.
Sulla mia precedente mobo asus, entravo nel bios e selezionavo la priorità per l'hd con il sist. operativo desiderato.
Sulla UD5 ho provato a fare la stessa cosa, ma parte sempre l'hd impostato sul canale SATA n. 0. Per far partire dall'altro devo obbligatoriamente staccare il canale n. 0 e poi posso va tutto liscio.
a voi succede la stessa cosa?
se durante il boot premi mi pare f12 ma non sono sicuro ti fa entrere nel boot e di li scegli con quale partire....
se cmq istallavi prima XP, poi vista in una partizione fatta con Xp ti faceva vedere sempre il doppio boot:)
Buonasera a tutti....ecco il nuovo beta bios F8x x UD5 Xtreme........
http://www.megaupload.com/?d=QARXF9RD
Ciao.......:D
P.S. X quanto mi riguarda molto veloce l'avvio ma mi sa che sia un f8b moddato,comunque buono,ma x il blck ancora non ci siamo.....
pokercaffy
11-06-2009, 00:20
se durante il boot premi mi pare f12 ma non sono sicuro ti fa entrere nel boot e di li scegli con quale partire....
se cmq istallavi prima XP, poi vista in una partizione fatta con Xp ti faceva vedere sempre il doppio boot:)
ho risolto mettendo i due hd con il sistema operativo sui connettori sata bassi, per intenderci quelli più vicini alla paratia del case.
Misteri della Gigabyte...ora funziona tutto a meraviglia ed è arrivato il momento di iniziare a occare!
P.S.
sapevo della possibilità che vista installasse il dual boot ma preferisco avere sempre i due sistemi operativi perfettamente indipendenti in modo che se uno dei due si incasina l'altro funziona correttamente senza necessità di stratagemmi più o meno complicati.
Buonasera a tutti....ecco il nuovo beta bios F8x x UD5 Xtreme........
http://www.megaupload.com/?d=QARXF9RD
Ciao.......:D
P.S. X quanto mi riguarda molto veloce l'avvio ma mi sa che sia un f8b moddato,comunque buono,ma x il blck ancora non ci siamo.....
ottimo un boot molto piu veloce il bug del qpi e rimasto ma gia questa fix e un otitma cosa ;) grazie
doom3.it
11-06-2009, 16:48
Ragazzi le ocz 3x1gb 1600mhz 7-7-7-24 sono introvabili, a questo punto cosa mi consigliate di prendere ? Mi raccomando solo kit 3x1gb
Grazie
c'e' ne sono in vendita sul mercatino 3x2gb :) e 3x1gb
ottimo un boot molto piu veloce il bug del qpi e rimasto ma gia questa fix e un otitma cosa ;) grazie
Buonasera a tutti.......
Sirio mi faresti un favore.....? Puoi controllarmi se mettendo il bus PCI Express oltre i 103 la main parte? Sai è quello il problema che si era fixato con il famoso bios F8x e che permetteva BLCK molto alti ......ma con questo nonostante un ottimo migliramento dell'avvio il problema persiste.Te lo chiede xchè forse da Nvidia ad Ati le cose cambiano.....Grazie.....
Ciao.........
Buonasera a tutti.......
Sirio mi faresti un favore.....? Puoi controllarmi se mettendo il bus PCI Express oltre i 103 la main parte? Sai è quello il problema che si era fixato con il famoso bios F8x e che permetteva BLCK molto alti ......ma con questo nonostante l'avvio veloce il problema persiste.Te lo chiede xchè forse da Nvidia ad Ati le cose cambiano.....Grazie.....
Ciao.........
ma scusa vinsent se il bug del qpi e rimasto come puo salire di piu il bclk? e non vedo la connessione con il bus del pci express ? piccola curiosita perche poi lo vuoi mettere a 103 non dovrebbe essere settato in manuale a 101 al max?
la cosa che non ho capito nel boot cosa sia quella scritta sopra al raid che indica
* = Data is Encrypted
ATI-Radeon-89
11-06-2009, 17:38
Ragazzi mi potete consigliare delle ram al posto delle ddr3 ocz 1600mhz 3x1gb 7-7-7-24 che vadano bene con questa scheda ?
ma scusa vinsent se il bug del qpi e rimasto come puo salire di piu il bclk? e non vedo la connessione con il bus del pci express ? piccola curiosita perche poi lo vuoi mettere a 103 non dovrebbe essere settato in manuale a 101 al max?
la cosa che non ho capito nel boot cosa sia quella scritta sopra al raid che indica
* = Data is Encrypted
Buonasera a tutti............
Da quello che ho visto e che mi è stato spiegato che con un bus pci express più alto si raggiungono overclock del bclk oltre i 230.Infatti dinos22 del team au con il nuovo bios ha dovuto settare il bus a 116 x andare oltre i 233 di bclk con solo 1,400 di qpi.queste prove sono state fatte con vari i7 920 D0 e mentre prima con bios precedenti c'era il famoso wall a 222 con voltaggi mostruosi con il nuovo bios il preblema non si presenta,proprio xchè non si riusciva a far boottare la main con oltre i 103 di pci express.Ecco xrchè ti chiedevo di farmi questa prova,xrchè credo che sia un F8b moddato e non il famoso F8x che ha fatto vedere meraviglie sulla nostra main......comunque un bel passo in avanti lo stesso.Nel boot il Data is Encrypted credo sia dovuto al nuovo Intel AHCI ROM 1.20E ma la funzione vera e propria adesso non credo di saperla.......
Scusa Sirio mi puoi rimandare ad un post che mi spiega quele sia il tuo problema del bug del qpi......Grazie......
ATI-Radeon-89
11-06-2009, 20:31
Che ne pensate di queste ram ? http://www.csx-memory.com/?site=show_info&group_id=51&article_id=706
Scusa Sirio mi puoi rimandare ad un post che mi spiega quele sia il tuo problema del bug del qpi......Grazie......
che se metto piu di 1.32 di qpi la main non parte va in loop...
Che ne pensate di queste ram ? http://www.csx-memory.com/?site=show_info&group_id=51&article_id=706
chiedi a Delly :asd:
mi sembra che le abbia portate a 2000 @ 7-7-7-24 con 1,90V
ATI-Radeon-89
11-06-2009, 20:39
Vorrei far campare il mio futuro i7... :D
si beh ma le diablo a 1,65v sono uno spreco
e lo riamangono anche a quel voltaggio visto il costo :sofico:
Meglio le OCZ platinum 1600 ;)
ATI-Radeon-89
11-06-2009, 20:44
Ok mettiamo le trovo ad un prezzo onesto, cosa mi consigli? Considera che devo trovare una soluzione al posto delle ocz perchè non riesco a trovarle.
Ok mettiamo le trovo ad un prezzo onesto, cosa mi consigli? Considera che devo trovare una soluzione al posto delle ocz perchè non riesco a trovarle.
pure regalate lascia stare,
le ho avute su questa mobo e non vanno, al massimo le ho settate stabili a 1280 oltre non c'è stato niente da fare ne col qpi ne col vram insomma non vanno con questa mobo, o almeno con la mia
TigerTank
11-06-2009, 21:02
Ok mettiamo le trovo ad un prezzo onesto, cosa mi consigli? Considera che devo trovare una soluzione al posto delle ocz perchè non riesco a trovarle.
ma hai provato a fare un giro su trovaprezzi?
Metti "OCZ 6 Gb Platinum" che un paio di shop ti escono ;)
EDIT: ho visto solo ora che cerchi delle 3x1 GB ma visto che la situazione con I7 è diversa che con il precedente socket 775, io fossi in te prenderei tranquillamente delle 3x2 Gb ;)
Ragazzi mi potete consigliare delle ram al posto delle ddr3 ocz 1600mhz 3x1gb 7-7-7-24 che vadano bene con questa scheda ?
Be' io ho le corsair vedi firma ma sono un pò più lente anche con 7-7-7-19 (come in firma) e costano di più.........ma cmq vanno bene anche in OC....:)
fdadakjli
12-06-2009, 07:54
chiedi a Delly :asd:
mi sembra che le abbia portate a 2000 @ 7-7-7-24 con 1,90V
io non ho quelle Diablo3...quelle del link sono quelle nuove che montano i Samsung HCF0...le mie invece hanno i Micron GTR... ;)
cmq sia 2000 cas7 non si fanno con nessuna delle due...o almeno non con 1.9v... :asd:
Buongiorno a tutti.........
Io non capisco una cosa,è stato linkato un bios beta nuovo x la regina di questo THREAD gentilmente concessoci da Sirio e qui di cosa si parla..........? Di memorie!!!!!!!!:muro:
pokercaffy
12-06-2009, 13:15
ma da dove posso scaricare lo stress test LinX? !sarà che sono imbranato, ma non riesco a trovarlo neanche con google!
Lo trovi CLICCANDO QUI (http://imagepedia.net/datajay/linx.zip). ;)
pokercaffy
12-06-2009, 14:57
Lo trovi CLICCANDO QUI (http://imagepedia.net/datajay/linx.zip). ;)
grazie!:D
ATI-Radeon-89
12-06-2009, 16:31
Diablo chip hcf0 sono introvabili.... ho bisogno di un kit da ordinare entro stasera :(
pokercaffy
12-06-2009, 18:03
primo test in base ai parametri postati da Sirioo qualche pagina addietro
vcore 1.100
sembrerebbe un bel processore vero?
http://img199.imageshack.us/img199/4463/primai7920.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/primai7920.jpg/)
K Reloaded
12-06-2009, 18:13
ragazzi, occhio agli OT ... cerchiamo di rimanere in tema, grazie
Diablo chip hcf0 sono introvabili.... ho bisogno di un kit da ordinare entro stasera :(
si ma basta con questo continuo OT
>bYeZ<
primo test in base ai parametri postati da Sirioo qualche pagina addietro
vcore 1.100
sembrerebbe un bel processore vero?
http://img199.imageshack.us/img199/4463/primai7920.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/primai7920.jpg/)
x me puoi scendere ancora , da bios vcore 1.075 e metti uncore x16 con qpi 1.30 e spd x8...se sei stabile provi anche uncore x17 spd x8 e qpi 1.32
ATI-Radeon-89
12-06-2009, 19:35
Si scusa Freeman hai ragione ;)
pokercaffy
12-06-2009, 20:57
x me puoi scendere ancora , da bios vcore 1.075 e metti uncore x16 con qpi 1.30 e spd x8...se sei stabile provi anche uncore x17 spd x8 e qpi 1.32
provato con gli stessi settaggi a 3800 ma mi si è riavviato. Necessita di più vcore immagino.
Ora sto provando i parametri che mi hai appena fornito, grazie
primo test in base ai parametri postati da Sirioo qualche pagina addietro
vcore 1.100
sembrerebbe un bel processore vero?
http://img199.imageshack.us/img199/4463/primai7920.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/primai7920.jpg/)
ottimo direi sei col noctua?
pokercaffy
12-06-2009, 23:26
ottimo direi sei col noctua?
si, ho il noctua, considera però che nello shoot le temperature sono state pun attimo dopo aver terminato il test. Di media sono a 3400mhz a 43° in idle
azz cpu a default (un 920 d0) raffreddato col dissi standard dopo pochi secondi di linx le temp della cpu schizzano a 70-80 gradi..è normale?avro' quasi 30 gradi in camera.....
si è normale ;)
è un procio per smanettoni, anche a def conviene ritoccargli i voltaggi ;)
:eek: sticazzi come scalda
pokercaffy
12-06-2009, 23:46
ecco, era proprio la domanda che volevo farvi!
E' un procio bello caloroso, in full mi arriva a 70° col Noctua.
Sono quindi nella norma?
penso proprio di si.. se arrivo io col dissi boxed a 80......sotto linx....
ecco, era proprio la domanda che volevo farvi!
E' un procio bello caloroso, in full mi arriva a 70° col Noctua.
Sono quindi nella norma?
sei nella media in full almeno ad aria...dovresto provare a vedere i 200x19 in full a quanto ti arrivano..
pokercaffy
13-06-2009, 09:22
sei nella media in full almeno ad aria...dovresto provare a vedere i 200x19 in full a quanto ti arrivano..
Grazie Sirioo! il sistema regge anche al voltaggio che mi hai fornito qualche post addietro. Ora vorrei provare a salire.
Tu a che vcore lo tieni per il 200x19?
Un'altra domanda, questa volta ai possessori del noctua su questa mobo: voi avete semplicemente attaccato i cavi alla mobo senza utilizzare gli spinotti opzionali forniti con la confezione del dissi, oppure li avete montati? Devo settare qlcs da bios per il controllo delle ventole o va in automatico?
Ho montato sul dissi entrambe le ventole fornite nella confezione.
Grazie Sirioo! il sistema regge anche al voltaggio che mi hai fornito qualche post addietro. Ora vorrei provare a salire.
Tu a che vcore lo tieni per il 200x19?
Un'altra domanda, questa volta ai possessori del noctua su questa mobo: voi avete semplicemente attaccato i cavi alla mobo senza utilizzare gli spinotti opzionali forniti con la confezione del dissi, oppure li avete montati? Devo settare qlcs da bios per il controllo delle ventole o va in automatico?
Ho montato sul dissi entrambe le ventole fornite nella confezione.
prova i 200x19 sempre con turbo disattivato con vcore 1.16250 qpi 1.30 uncore x16 e spd x8 tutto da bios....se tiene provi uncore x17 qpi 1.32 e spd x8 ...io i 3800 sono sceso ancora di qualche step ma se tiene con quel vcore e ottimo..poi con bios piu maturi proverai a scendere di piu
che batch ha la tua cpu?
pokercaffy
13-06-2009, 09:30
prova i 200x19 sempre con turbo disattivato con vcore 1.16250 qpi 1.30 uncore x16 e spd x8 tutto da bios....se tiene provi uncore x17 qpi 1.32 e spd x8 ...io i 3800 sono sceso ancora di qualche step ma se tiene con quel vcore e ottimo..poi con bios piu maturi proverai a scendere di piu
che batch ha la tua cpu?
da dove lo leggo? sulla confezione?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.