PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 [117] 118 119 120 121 122 123 124 125 126

Nicola[3vil5]
26-09-2011, 12:47
ciao a tutti ragazzi, ho una GA-X58A-UD3R rev1 con la config in firma.


Un amico mi ha prestato un hd esterno wd da 2.5" USB 3, io l'ho collegato alle porte usb 3 sul retro della mobo ma mi compare il mex in win 7 ultimate 64 bit che la periferica può funzionare più velocemente se collegata ad una porta usb3.

La cosa mi confonde un po', le porte le ho provate entrambe e danno lo stesso messaggio, la velocità di traferimento dati si aggire sui 30 mb/s quindi una usb2.0


I driver da me utilizzati sul controller sono Renesas Electronics USB 3.0 Host Controller Driver presenti sul sito della gigabyte.

Da BIOS ovviamente il contoller è abilitato e la modalità è su EHCI.

Cosa potrebbe essere?


Grazie mille come sempre!



EDIT: risolto da solo, per funzionare corrtettamente le usb 3 richiedono che la frequenza del pci-express sia a 100MHz, io l'avevo tirata a 103 per dare iù stabilità all'OC dato che sono su un sistema SLI.

Ora tutto ok, velocità traferiemnto intorno agli 87Mb/sec

ulisss
01-10-2011, 15:36
vi pongo una domanda.... Giga X58 UD5 - 1a rev. .... ho flashato a f12 ufficiale, ma di vedere due hdd da 3tb x intero il ctrl intel non ne vuole sapere: solo 745.x GB
Il Jmicr. li legge correttamente.

Avete qualche consiglio
Grazie

BlueEyes
03-10-2011, 10:20
Ciao a tutti, possiedo una UD7 e sto per comprare un Crucial M4 da 256 o 512 (non ho ancora deciso), meglio continuare ad usare il controller Intel o ci sono stati miglioramenti con il Sata3? Bios (si può aggiornare quello del controller? come?) e driver hanno migliorato la situazione?
Se rimango su Intel limito molto le prestazioni dell'M4?
Grazie ;)

TigerTank
03-10-2011, 11:24
Ciao a tutti, possiedo una UD7 e sto per comprare un Crucial M4 da 256 o 512 (non ho ancora deciso), meglio continuare ad usare il controller Intel o ci sono stati miglioramenti con il Sata3? Bios (si può aggiornare quello del controller? come?) e driver hanno migliorato la situazione?
Se rimango su Intel limito molto le prestazioni dell'M4?
Grazie ;)

No il marvell lascialo perdere, sebbene sia sata3 va peggio del controller sata2 Intel che è ottimo. Certo sei limitato rispetto ad un sata3 nativo di nuova generazione, ma non ti cambia la vita e quando cambierai piattaforma ne sfrutterai le potenzialità ;)

BlueEyes
03-10-2011, 12:15
Ok, come pensavo. Grazie!

Intel-Inside
06-10-2011, 16:18
vi pongo una domanda.... Giga X58 UD5 - 1a rev. .... ho flashato a f12 ufficiale, ma di vedere due hdd da 3tb x intero il ctrl intel non ne vuole sapere: solo 745.x GB
Il Jmicr. li legge correttamente.

Avete qualche consiglio
Grazie

Idem anch'io... niente da fare con la mia UD3R e Bios aggiornato...
Ma il Jmicron è quello delle eSata?

Luka
06-10-2011, 17:02
Sono passato ad altra piattaforma abbandonando quella che secondo me è stata la migliore scheda madre mai posseduta, la amata UD7 che aspetta un nuovo proprietario.
Volevo chiedere una cosa a daigo se passa ancora fa queste parti.

dukati
06-10-2011, 19:30
Un saluto a tutti.
Ho una GA-EX58UD3R,quindi senza sata3 purtroppo.Vorrei acquistare un OCZ Agility 3 o un OCZ Vertex 3 e vorrei sapere se (come penso) questi ssd hd funzioneranno con la mia scheda anche se su sata2.Inoltre vorrei sapere se sulla mia scheda tali hd possono dare problemi di incomapatibilità (non ho mai aggiornato il bios converrebbe farlo, ne otterrei miglioramenti tangibili?).Infine vorrei sapere se è possibile aggiungere alla scheda il sata3.Ciao e grazie in anticipo a chi mi risponderà.

sirioo
06-10-2011, 19:43
Un saluto a tutti.
Ho una GA-EX58UD3R,quindi senza sata3 purtroppo.Vorrei acquistare un OCZ Agility 3 o un OCZ Vertex 3 e vorrei sapere se (come penso) questi ssd hd funzioneranno con la mia scheda anche se su sata2.Inoltre vorrei sapere se sulla mia scheda tali hd possono dare problemi di incomapatibilità (non ho mai aggiornato il bios converrebbe farlo, ne otterrei miglioramenti tangibili?).Infine vorrei sapere se è possibile aggiungere alla scheda il sata3.Ciao e grazie in anticipo a chi mi risponderà.

aggiorna il bios della mobo , lascia perdere il controller marvell ed installa tutto sul controller intel, nessun problema di compatibilità ma solo prestazioni strozzate dal controller sata 2, puoi aggiungere un controller sata3 pcie ma non so' se il gioco vale la candela per il costo che dovresti affrontare ...a quel punto li spendevi x un ssd pcie oppure x una nuova mobo con sata3 nativi intel...


x l'ultimo bios e driver aggiornati trovi tutto qui : http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-ex58-ud3r.htm



ti consiglio di agg il bios xche dalla vers F12k e stato fatto un agg proprio x il controller sandforce

Rigs
07-10-2011, 00:38
Ciao, a maggio ho comprato dei nuovi componenti per fare un upgrade del pc, ma per cause lavorative ho incominciato solo oggi a montare.....

SOno passato dal mitico E8700 al i-7 950 con la X58A-UD7 rev1.0.

Premetto che non monto un PC dall'E8700, solo per metter il dissipatore dell CPU ci ho messo un ora e mezzo:muro:

Una volta montato il tutto, sempre che ce la faccia....

Quando vado a installare il sistema operativo (WIN 7 64 bit), in ordine quali driver devo installare?

Provo a buttarla li, io:

1)Driver chipset
2)Direct X
3) driver audio realtek
4)Driver Lan
5) driver usb 3.0.
6) Catalist (ultimi) con app profile avendo un cross fire di 6950.

Ho dimenticato qualcosa? ho sbagliato l'ordine??:help:

Non faccio Raid.

Mi consigliate di flashare il bios o tengo quello che c'è?? voglio fare overcklok medio, raggiungere i 4Ghz in daily.

e se devo flesharlo, quando lo faccio? prima o dopo dei driver?

Grazie in anticipo a chiunque mi darà una riposta.

davido
07-10-2011, 14:58
Ciao, a maggio ho comprato dei nuovi componenti per fare un upgrade del pc, ma per cause lavorative ho incominciato solo oggi a montare.....

SOno passato dal mitico E8700 al i-7 950 con la X58A-UD7 rev1.0.

Premetto che non monto un PC dall'E8700, solo per metter il dissipatore dell CPU ci ho messo un ora e mezzo:muro:

Una volta montato il tutto, sempre che ce la faccia....

Quando vado a installare il sistema operativo (WIN 7 64 bit), in ordine quali driver devo installare?

Provo a buttarla li, io:

1)Driver chipset
2)Direct X
3) driver audio realtek
4)Driver Lan
5) driver usb 3.0.
6) Catalist (ultimi) con app profile avendo un cross fire di 6950.

Ho dimenticato qualcosa? ho sbagliato l'ordine??:help:

Non faccio Raid.

Mi consigliate di flashare il bios o tengo quello che c'è?? voglio fare overcklok medio, raggiungere i 4Ghz in daily.

e se devo flesharlo, quando lo faccio? prima o dopo dei driver?

Grazie in anticipo a chiunque mi darà una riposta.

Ciao,
allora i bios ed i driver li puoi trovare qui:http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm
Ti consiglio anche i rapid storage.
Ti dico come ho fatto io, sempre seguendo le indicazioni date da utenti in questo thread.
Premesso che ho solo 2 dischi, uno di sistema e l' altro per lo storage ed un masterizzatore, prima di installare windows sono entrato nel bios in integrated peripherals ed ho settato ich sata control mode in AHCI, con i dischi collegati alle porte sata2 0 e sata2 1
Disabilitato e sata
disabilitato g sata 6/7
abilitato g sata 8/9 e lo setto in IDE e attaccato il masterizzatore
(io ho disabilitato anche il controller usb3)
Questa operazione va fatta tutte le volte che aggiorni il bios o che lo riporti a default.
Fatto questo io installo windows, il chipset, audio e lan e rapid storage (nell' ordine che preferisci , dopo windows) e poi tutto il resto.
Se vuoi aggiornare il bios alle ultime versioni lo devi fare a sistema operativo installato perchè devi usare l' utility @bios in quanto hanno una dimensione doppia rispetto alle precedenti, alcune pagine indietro vengono linkati anche gli ultimi bios "moddati" con le rom aggiornate per la nostra scheda.
Buon lavoro;)

dukati
07-10-2011, 18:31
Ciao a tutti e grazie a sirioo per la risposta.Volendo prendere un ssd vortex 3 o agility 3 per la mia ga ex58 ud3r SLI ( senza sata3) vorrei sapere se montando una scheda di espanzione con sata3 raddoppierei quasi le prestazioni degli hd come da specifiche passando da 300Mb/s max stream delle sata2 a 550mb/s per il vortex3 o se comunque questi dati restano torici e l'utilizzo di una sata3 aumenterebbe marginalmente le prestazioni degli hd. Vorrei inoltre un consiglio su una scheda di espanzione per la mia ex58 SLI che magari abbia oltre al sata3 anche la usb 3.0.Io ho trovato questa

http://www.pixmania.com/it/it/8031627/art/asrock/scheda-controller-pci-exp.html?srcid=947&Partenaire=trovaprezzi_012&CodePromo=oui&key=Mx0tJhA6Pb3aLo91AzFXAHhMEydYQtDvHOgTNwEwY0x8dEF3Zu6NcI98ATpSD31LRn1YXA==#pix-review

aschrok con chip Marvell 88SE9123,ma ho letto in giro che ci sono problemi con i sata3 con chip Marvell è vero?Purtroppo non ne ho trovate con chip Intel.Ed infine vorrei sapere se tutte le pci express della scheda sono 2.0 o solo le 16x, visto che queste schede di espansione richiedono pci-express 2.0.Ciao e grazie in anticipo a chi mi risponderà.

TRF83
08-10-2011, 10:48
Ciao a tutti e grazie a sirioo per la risposta.Volendo prendere un ssd vortex 3 o agility 3 per la mia ga ex58 ud3r SLI ( senza sata3) vorrei sapere se montando una scheda di espanzione con sata3 raddoppierei quasi le prestazioni degli hd come da specifiche passando da 300Mb/s max stream delle sata2 a 550mb/s per il vortex3 o se comunque questi dati restano torici e l'utilizzo di una sata3 aumenterebbe marginalmente le prestazioni degli hd. Vorrei inoltre un consiglio su una scheda di espanzione per la mia ex58 SLI che magari abbia oltre al sata3 anche la usb 3.0.Io ho trovato questa

http://www.pixmania.com/it/it/8031627/art/asrock/scheda-controller-pci-exp.html?srcid=947&Partenaire=trovaprezzi_012&CodePromo=oui&key=Mx0tJhA6Pb3aLo91AzFXAHhMEydYQtDvHOgTNwEwY0x8dEF3Zu6NcI98ATpSD31LRn1YXA==#pix-review

aschrok con chip Marvell 88SE9123,ma ho letto in giro che ci sono problemi con i sata3 con chip Marvell è vero?Purtroppo non ne ho trovate con chip Intel.Ed infine vorrei sapere se tutte le pci express della scheda sono 2.0 o solo le 16x, visto che queste schede di espansione richiedono pci-express 2.0.Ciao e grazie in anticipo a chi mi risponderà.

Innanzitutto, tutti gli slot PCIe sono 2.0! :) Per il resto è bene fare una distinzione...non è che TUTTI i controller Marvell facciano pena...ma solo il 9123/9128 (il 9123 è quello della scheda che hai linkato, il 9128 è quello integrato nella serie X58A) (guarda qui http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=413&Itemid=38&limit=1&limitstart=3 ). Dovresti cercare una scheda di espansione con chip 9182 (sembra quasi che vogliano prendere in giro gli utenti...il 9128 fa pena, il 9182 funziona..ma la semplice inversione di due numeri, ha creato spesso confusione tra gli utenti, facendo comprare schede col 28 per errore...quindi OCCHIO!! ;) )

ps: se ne trovi una col marvell 9182 a prezzi decenti, posta il link, perchè potrei essere interessato anch'io... ;)

Rigs
08-10-2011, 16:00
Ciao,
allora i bios ed i driver li puoi trovare qui:http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm
Ti consiglio anche i rapid storage.
Ti dico come ho fatto io, sempre seguendo le indicazioni date da utenti in questo thread.
Premesso che ho solo 2 dischi, uno di sistema e l' altro per lo storage ed un masterizzatore, prima di installare windows sono entrato nel bios in integrated peripherals ed ho settato ich sata control mode in AHCI, con i dischi collegati alle porte sata2 0 e sata2 1
Disabilitato e sata
disabilitato g sata 6/7
abilitato g sata 8/9 e lo setto in IDE e attaccato il masterizzatore
(io ho disabilitato anche il controller usb3)
Questa operazione va fatta tutte le volte che aggiorni il bios o che lo riporti a default.
Fatto questo io installo windows, il chipset, audio e lan e rapid storage (nell' ordine che preferisci , dopo windows) e poi tutto il resto.
Se vuoi aggiornare il bios alle ultime versioni lo devi fare a sistema operativo installato perchè devi usare l' utility @bios in quanto hanno una dimensione doppia rispetto alle precedenti, alcune pagine indietro vengono linkati anche gli ultimi bios "moddati" con le rom aggiornate per la nostra scheda.
Buon lavoro;)

innanzi tutto grazie mille per la risposta.
allora io avrei 4 Hd, uno dove installerei il sistema operativo egli alri come storage, sono tutti WD sata 2 64Mb di buffer da 1T. poi ho un masterizatore sempre SATA.
cosa dovrei settare? ich sata control mode in AHCI con tutti e 4 i dischi?
devo anche disabilitare g/sata ed eSata?? come mai?
Grazie ancora.

Luka
08-10-2011, 19:41
innanzi tutto grazie mille per la risposta.
allora io avrei 4 Hd, uno dove installerei il sistema operativo egli alri come storage, sono tutti WD sata 2 64Mb di buffer da 1T. poi ho un masterizatore sempre SATA.
cosa dovrei settare? ich sata control mode in AHCI con tutti e 4 i dischi?
devo anche disabilitare g/sata ed eSata?? come mai?
Grazie ancora.

Visto che hai 4 HDD perchè non fai un bel raid 1 0 con una partizione da 50Gb per il sistema ed il resto per lo storage? Così hai sicurezza e velocità.

davido
08-10-2011, 23:33
innanzi tutto grazie mille per la risposta.
allora io avrei 4 Hd, uno dove installerei il sistema operativo egli alri come storage, sono tutti WD sata 2 64Mb di buffer da 1T. poi ho un masterizatore sempre SATA.
cosa dovrei settare? ich sata control mode in AHCI con tutti e 4 i dischi?
devo anche disabilitare g/sata ed eSata?? come mai?
Grazie ancora.

Prego,
l' ich control mode settalo in AHCI o, se segui il consiglio di Luka, in RAID, cosi' da beneficiare della piu' recente tecnologia rispetto alla modalita' IDE.
Quelle che ti consiglio di disabilitare sono le porte sata che non usi in modo da velocizzare il boot.
In pratica le porte sata di colore blu (dalla 0 alla 5) sono gestite dal controller intel ich10r che è il migliore che la mobo ha, sono sata2 ed i driver vengono forniti dall' intel rapid storage.
Le altre 4 porte, quelle bianche, sono sata3 e sono gestite da un controller marvell non molto performante, ma vanno bene per il masterizzatore.
Ti torna adesso?
Lo spero perchè a me parlar tecnico non mi riesce, comunque il raid mi sembrerebbe un ottima scelta nel tuo caso,
informati:read:
ciao.

prra
09-10-2011, 00:06
scusate se mi intrometto, mi viene un dubbio..

ma a questo punto non convine mettere anche il dvd sulle porte intel in modo da poter disabilitare da bios sia il controller marvell che quello gigabyte?

TRF83
09-10-2011, 13:37
scusate se mi intrometto, mi viene un dubbio..

ma a questo punto non convine mettere anche il dvd sulle porte intel in modo da poter disabilitare da bios sia il controller marvell che quello gigabyte?

Di solito lo si fa perchè il SATA, essendo seriale, accoda i comandi dei vari dispositivi in una sorta di buffer e poi li smista. Siccome i lettori sono decisamente più lenti degli hdd, rischi di rallentare un pochino gli hdd... Io ti consiglierei ciò che ti ha scritto Luka: un bel RAID 1 0...anche se potresti usare solo 2TB invece di 4...ma se devi fare storage di dati importanti (foto e video tuoi...), non lesinerei sulla sicurezza!
Domanda: ma se in un raid 1 si bruciasse un disco...al momento della sostituzione, in automatico il sistema comincerebbe a copiare i dati nel nuovo hdd? So di essere ot, quindi potete non rispondere...ma è una mia curiosità! :)

prra
09-10-2011, 13:41
[QUOTE=TRF83;36104965]Di solito lo si fa perchè il SATA, essendo seriale, accoda i comandi dei vari dispositivi in una sorta di buffer e poi li smista. Siccome i lettori sono decisamente più lenti degli hdd, rischi di rallentare un pochino gli hdd...

tnxx trf per la spiegazione, gentilissimo :)

Rigs
09-10-2011, 13:42
Visto che hai 4 HDD perchè non fai un bel raid 1 0 con una partizione da 50Gb per il sistema ed il resto per lo storage? Così hai sicurezza e velocità.

Sicurezza..... Sono molto perplesso, gli HD non sono più affidabili come un tempo, ogni anno se ne rompe uno, con il raid, basta che se ne rompa uno e perdo i dati di tutti e 4. Non è sicuro per nulla secondo me preferisco non fare raid.

Quindi uso solo le porte bianche se ho capito bene? che sarebbero le sata 2?? ci metto anche il masterizzatore? e invece le sata 3 e le g sata mi conviene disabilitare?? ma che sono le Gsata?? non sono più performanti?
per abilitare usb3.0 invece non faccio niente e lascio in defoult?

Io i driver della mobo le ho scaricate tutti dal sito ufficiale. andranno bene?
ho scaricato solo chipset, audio, e sata3.
poi installo prima le directX o i catalist?
grazie a tutti e tre ragazzi, e scusate te per le domande a raffica.

davido
09-10-2011, 14:08
Sicurezza..... Sono molto perplesso, gli HD non sono più affidabili come un tempo, ogni anno se ne rompe uno, con il raid, basta che se ne rompa uno e perdo i dati di tutti e 4. Non è sicuro per nulla secondo me preferisco non fare raid.

Quindi uso solo le porte bianche se ho capito bene? che sarebbero le sata 2?? ci metto anche il masterizzatore? e invece le sata 3 e le g sata mi conviene disabilitare?? ma che sono le Gsata?? non sono più performanti?
per abilitare usb3.0 invece non faccio niente e lascio in defoult?

Io i driver della mobo le ho scaricate tutti dal sito ufficiale. andranno bene?
ho scaricato solo chipset, audio, e sata3.
poi installo prima le directX o i catalist?
grazie a tutti e tre ragazzi, e scusate te per le domande a raffica.

Noo:doh: devi usare le blu:mad: le bianche sono le Gsata che sono Gigabyte sata, e non sono performanti, inutile installare i driver sata 3 se non le usi, abilita da bios solo due delle 4 porte gsata (6/7 o 8/9), settale in ide e attaccaci il masterizzatore (le ragioni nel post precedente).
Per i driver aggiornati sata2 hai bisogno dell' intel rapid storage, io le direct x non le ho mai installate, e se non hai periferiche usb3 puoi disabilitare il controller da bios e fungeranno come usb2.
:)

Rigs
09-10-2011, 14:12
Noo:doh: devi usare le blu:mad: le bianche sono le Gsata che sono Gigabyte sata, e non sono performanti, inutile installare i driver sata 3 se non le usi, abilita da bios solo due delle 4 porte gsata (6/7 o 8/9), settale in ide e attaccaci il masterizzatore (le ragioni nel post precedente).
Per i driver aggiornati sata2 hai bisogno dell' intel rapid storage, io le direct x non le ho mai installate, e se non hai periferiche usb3 puoi disabilitare il controller da bios e fungeranno come usb2.
:)

Si dai ovviamente invendevo quelle blu:sofico:
è possibile che sul siti gigabyte non ho trovato i driver intel rapid storage?
le trovo nel link di ieri?
grazie.ha dimenticavo.
Buona Domenica.

davido
09-10-2011, 14:17
Si dai ovviamente invendevo quelle blu:sofico:
è possibile che sul siti gigabyte non ho trovato i driver intel rapid storage?
le trovo nel link di ieri?
grazie.ha dimenticavo.
Buona Domenica.

Si, nel link di ieri ci sono,
Buona Domenica anche a te.

I soliti sospetti
09-10-2011, 17:38
Di solito lo si fa perchè il SATA, essendo seriale, accoda i comandi dei vari dispositivi in una sorta di buffer e poi li smista. Siccome i lettori sono decisamente più lenti degli hdd, rischi di rallentare un pochino gli hdd... Io ti consiglierei ciò che ti ha scritto Luka: un bel RAID 1 0...anche se potresti usare solo 2TB invece di 4...ma se devi fare storage di dati importanti (foto e video tuoi...), non lesinerei sulla sicurezza!
Domanda: ma se in un raid 1 si bruciasse un disco...al momento della sostituzione, in automatico il sistema comincerebbe a copiare i dati nel nuovo hdd? So di essere ot, quindi potete non rispondere...ma è una mia curiosità! :)

Si... appena installi il disco, inizia a riscrivere sul disco nuovo. :)

TRF83
09-10-2011, 23:41
Sicurezza..... Sono molto perplesso, gli HD non sono più affidabili come un tempo, ogni anno se ne rompe uno, con il raid, basta che se ne rompa uno e perdo i dati di tutti e 4. Non è sicuro per nulla secondo me preferisco non fare raid. .

Perdi tutti i dati se sei in RAID 0, ma lui consigliava un RAID 1+0, se ho capito bene! Per cui avresti a disposizione 2TB ridondati. Rompi un disco, lo sostituisci e via! ;)

Si... appena installi il disco, inizia a riscrivere sul disco nuovo. :)

Grazie per l'informazione! Perchè stavo pensando di farmi un piccolo NAS a casa...e l'indecisione sul livello di RAID era alta! Anche se tutt'ora, sono indeciso se usare un RAID 1+0 o 5...tanto le scritture sarebbero poche rispetto alle letture..e col 5 perderei meno spazio. Ma sono OT, quindi chiudiamo questa digressione! Grazie ancora per la risposta e chiedo scusa agli altri!! :D

DimeCfh91
10-10-2011, 15:37
Ragazzi ho una problema con l'aggiornamento del bios. Voglio aggiornare il bios per far riconoscere alla mia scheda tutti i gb di ram. Il problema è che tutti i bios mi fanno crashare (blue screen). L'unico bios che non mi fa crashare è l'F6 che però non mi riconosce tutti i gb di ram. Come posso fare? Attualmente nel bios c'è la versione F8M che mi fa crashare mentre voglio installare win 7 64bit (ultimate). Qualcuno ha avuto un problema simile?


edit: sono riuscito ad installare windows 7 home, vedo come va. Avete lo stesso dei suggerimenti?

TigerTank
10-10-2011, 16:52
Ragazzi ho una problema con l'aggiornamento del bios. Voglio aggiornare il bios per far riconoscere alla mia scheda tutti i gb di ram. Il problema è che tutti i bios mi fanno crashare (blue screen). L'unico bios che non mi fa crashare è l'F6 che però non mi riconosce tutti i gb di ram. Come posso fare? Attualmente nel bios c'è la versione F8M che mi fa crashare mentre voglio installare win 7 64bit (ultimate). Qualcuno ha avuto un problema simile?


edit: sono riuscito ad installare windows 7 home, vedo come va. Avete lo stesso dei suggerimenti?

Non è che hai qualche piedino del socket storto?

DimeCfh91
10-10-2011, 19:03
Non è che hai qualche piedino del socket storto?

Non penso, vediamo cosa dicono gli altri, male che vada ci darò occhiata come ultima spiaggia. Grazie cmq per essere intervenuto.

TigerTank
10-10-2011, 20:18
Non penso, vediamo cosa dicono gli altri, male che vada ci darò occhiata come ultima spiaggia. Grazie cmq per essere intervenuto.

Figurati, è successo anche a me 2 anni facon una UD5, ho sbattuto la testa in ogni dove e alla fine ho scoperto che il problema stava proprio lì...

DimeCfh91
10-10-2011, 20:24
E forse ci hai preso di nuovo. Praticamente ho aperto, e vedevo che un piedino non aveva lo stesso riflesso degli altri. Adesso l'ho sistemato perchè il riflesso è tutto omogeno. Vediamo come và, adesso sto formattando. Grazie mille di nuovo.

Luka
10-10-2011, 21:22
Perdi tutti i dati se sei in RAID 0, ma lui consigliava un RAID 1+0, se ho capito bene! Per cui avresti a disposizione 2TB ridondati. Rompi un disco, lo sostituisci e via! ;)

Esattamente! Questo raid combina le prestazioni del raid 0 alla sicurezza del raid 1....



Grazie per l'informazione! Perchè stavo pensando di farmi un piccolo NAS a casa...e l'indecisione sul livello di RAID era alta! Anche se tutt'ora, sono indeciso se usare un RAID 1+0 o 5...tanto le scritture sarebbero poche rispetto alle letture..e col 5 perderei meno spazio. Ma sono OT, quindi chiudiamo questa digressione! Grazie ancora per la risposta e chiedo scusa agli altri!! :D

Il raid 5 conviene farlo sempre con numero di dischi dispari 2, 5, 7 etc...
Per altre delucidazioni a riguardo sono sempre disponibile.

TRF83
10-10-2011, 21:37
Il raid 5 conviene farlo sempre con numero di dischi dispari 2, 5, 7 etc...
Per altre delucidazioni a riguardo sono sempre disponibile.

Come mai? Dai test che ho trovato in giro, le prestazioni scalano bene fino a 6, mentre 7 e 8 non garantiscono più margini così elevati...però da nessuna parte si citava come preferibile una combinazione a numero dispari...

I soliti sospetti
11-10-2011, 08:32
Come mai? Dai test che ho trovato in giro, le prestazioni scalano bene fino a 6, mentre 7 e 8 non garantiscono più margini così elevati...però da nessuna parte si citava come preferibile una combinazione a numero dispari...

Se posso consigliarti fai un raid 0+1 con 4 dischi e hai velocità/sicurezza pur perdendo relativamente poco in spazio.
Il raid 5 è più rognoso almeno dalla mia esperienza. :)

Luka
11-10-2011, 08:44
Come mai? Dai test che ho trovato in giro, le prestazioni scalano bene fino a 6, mentre 7 e 8 non garantiscono più margini così elevati...però da nessuna parte si citava come preferibile una combinazione a numero dispari...

Non trovo più l'argomento a riguardo sul web e non ho molto tempo.
Comunque ci sono problemi di parità dei dati che rallentano di molto la scrittura.
Come detto sopra per chi ha 4 dischi la soluzione migliore è il Raid 0+1
Quoto il consiglio di I Soliti Sospetti visto che anche io con i sistemi raid ci ho sbattuto\giocato parecchio...

halo
12-10-2011, 00:10
ragà attualmente qual'è il bios più stabile della ud7 rev.1?
io mi trovo ancora al F7H

grazie

zerotre
12-10-2011, 00:12
io ho l'f8g mod e mi trovo bene, ma a quanto ricordo e' uscito un'altro.
CIao.

SilentDoom
12-10-2011, 07:40
Lapsus.. C'è qualche differenza tra gli slot ram bianchi e quelli azzurri in termini di resa? :)

Luka
12-10-2011, 09:31
ragà attualmente qual'è il bios più stabile della ud7 rev.1?
io mi trovo ancora al F7H

grazie

F9b mod qualche pagina prima lo trovi.
Devi usare @bios per l'aggiornamento

Lapsus.. C'è qualche differenza tra gli slot ram bianchi e quelli azzurri in termini di resa? :)


Se non ricordo male non si può scegliere tra bianchi o azzurrisi ma si devono usare gli slot bianchi a partire dal più lontano dal socket ed una volta popolati quelli bianchi possono essere utilizzati quelli azzurri. Comunque è tutto scritto sul libretto della mobo.

sirioo
12-10-2011, 09:34
Lapsus.. C'è qualche differenza tra gli slot ram bianchi e quelli azzurri in termini di resa? :)

e tutto in 1° pag oppure pag 17 del manuale...

sirioo
12-10-2011, 09:35
io ho l'f8g mod e mi trovo bene, ma a quanto ricordo e' uscito un'altro.
CIao.

se hai il revo lascia f8g...

vubi86
12-10-2011, 09:35
io ho l'f8g mod e mi trovo bene, ma a quanto ricordo e' uscito un'altro.
CIao.

concordo pienamente ho anche io questo bios e mai un problema:D

SilentDoom
12-10-2011, 09:42
e tutto in 1° pag oppure pag 17 del manuale...

Visto, grazie! :)

sirioo
12-10-2011, 09:51
Visto, grazie! :)

;)

TigerTank
12-10-2011, 10:08
concordo pienamente ho anche io questo bios e mai un problema:D

Io non ne ho mai avuti nemmeno con i successivi e sto in overclock costante praticamente da 2 anni :D Ora ho l'ultimo disponibile.
Mi sa che se il mese prossimo passo ad un 2600k (gli esacore li lascio perdere perchè costano troppo e portano vantaggi solo in alcune applicazioni) prenderò una mobo di mamma Gigabyte :)

Ciao Siriooooo!

sirioo
12-10-2011, 10:18
Io non ne ho mai avuti nemmeno con i successivi e sto in overclock costante praticamente da 2 anni :D Ora ho l'ultimo disponibile.
Mi sa che se il mese prossimo passo ad un 2600k (gli esacore li lascio perdere perchè costano troppo e portano vantaggi solo in alcune applicazioni) prenderò una mobo di mamma Gigabyte :)

Ciao Siriooooo!

ciao tiger :)


io aspetto febb/marzo x79 ;) i 2600k mi intrigano ma come prestazioni nn mi allettano ....nel tuo caso e diverso xche ti servono i sata3 nativi ;)

halo
12-10-2011, 12:24
se hai il revo lascia f8g...

che significa "se hai il revo"?

f8g è quello che si trova in prima pagina?
grazie

zerotre
12-10-2011, 12:31
revo inteso come revodrive

in prima c'e' quello che t'ho segnalato io, pagine dietro questa trovi l'ultimo.
Ciao.

TigerTank
12-10-2011, 13:37
ciao tiger :)


io aspetto febb/marzo x79 ;) i 2600k mi intrigano ma come prestazioni nn mi allettano ....nel tuo caso e diverso xche ti servono i sata3 nativi ;)

Ciaoooo, se le prestazioni della nuova generazione sono come quelle viste QUI (http://www.tomshw.it/cont/articolo/sandy-bridge-e-test-del-core-i7-3960x-e-chipset-x79/33413/1.html)...non ne vale proprio la pena, tanto al massimo io uso photoshop e simili per cose leggere, nessun programma di elaborazione tale da necessitare di 6 cores, sempre che sia ottimizzato. :)

DimeCfh91
12-10-2011, 14:43
Beati voi che tutti i bios vanno lisci, e ma crasha con tutti. Adesso non riesco neanche a mettere l'unico stabile F6 perchè mi crasha durante l'installazione di win7 e mi serve @bios per passare a bios di dimensioni 1mb -_-'

Tiger, il piedino era solo impressione o al limite era storto poco. rimane il fatto che è adesso sta bene e il problema persiste :(

TigerTank
12-10-2011, 15:16
Beati voi che tutti i bios vanno lisci, e ma crasha con tutti. Adesso non riesco neanche a mettere l'unico stabile F6 perchè mi crasha durante l'installazione di win7 e mi serve @bios per passare a bios di dimensioni 1mb -_-'

Tiger, il piedino era solo impressione o al limite era storto poco. rimane il fatto che è adesso sta bene e il problema persiste :(

mmh mi sa che i bios non c'entrano, il problema purtroppo è proprio nella mobo :(

Comunque con gli ultimi bios io sono tornato ad usare tranquillamente il programma di upgrade incluso nel bios! ;)

DimeCfh91
12-10-2011, 15:48
mmh mi sa che i bios non c'entrano, il problema purtroppo è proprio nella mobo :(

Comunque con gli ultimi bios io sono tornato ad usare tranquillamente il programma di upgrade incluso nel bios! ;)

Ieri ho inviato un'email al venditore della mia mobo chiedendo il da farsi ed ancora non risponde. Secondo me la scheda ha qualche difetto spero di riuscirmela a cavare con la garazia altrimenti sarebbe una bella presa in :ciapet: :( . Questo problema l'ho riscontrato gia 1 mese dopo averla comprata. :mad:

Luka
12-10-2011, 17:41
Io non ne ho mai avuti nemmeno con i successivi e sto in overclock costante praticamente da 2 anni :D Ora ho l'ultimo disponibile.
Mi sa che se il mese prossimo passo ad un 2600k (gli esacore li lascio perdere perchè costano troppo e portano vantaggi solo in alcune applicazioni) prenderò una mobo di mamma Gigabyte :)

Ciao Siriooooo!

Anche io sono rimasto allibito da questa mobo, la migliore mai posseduta, ma sono passato a 2600k su altra piattaforma non gigabyte e non mi sto trovando malaccio, anche se medito un ritorno a gigabyte.

ciao tiger :)


io aspetto febb/marzo x79 ;) i 2600k mi intrigano ma come prestazioni nn mi allettano ....nel tuo caso e diverso xche ti servono i sata3 nativi ;)

Come mai non ti allettano le prestazioni? A 4600 sono di tutto rispetto e spesso superiori ad un 920@ 4200

sirioo
12-10-2011, 17:49
Anche io sono rimasto allibito da questa mobo, la migliore mai posseduta, ma sono passato a 2600k su altra piattaforma non gigabyte e non mi sto trovando malaccio, anche se medito un ritorno a gigabyte.



Come mai non ti allettano le prestazioni? A 4600 sono di tutto rispetto e spesso superiori ad un 920@ 4200

ma diciamo che i socket intermedi a me non mi hanno mai allettato .....aspetto che i tempi maturino x x79 e poi decido...

TigerTank
12-10-2011, 20:01
ma diciamo che i socket intermedi a me non mi hanno mai allettato .....aspetto che i tempi maturino x x79 e poi decido...

Il problema è che a quanto pare anche per X79 si parla di una vita non lunghissima....mah, staremo a vedere. Comunque essendo enthusiast mi sa che costerà uno sproposito, per questo sono titubante visto che un 2600 + mobo + ram è un cambio totale e prestante per una spesa non esagerata(con pezzi ovviamente di qualità) :)
Deciderò questo mese.

sirioo
12-10-2011, 20:19
Il problema è che a quanto pare anche per X79 si parla di una vita non lunghissima....mah, staremo a vedere. Comunque essendo enthusiast mi sa che costerà uno sproposito, per questo sono titubante visto che un 2600 + mobo + ram è un cambio totale e prestante per una spesa non esagerata(con pezzi ovviamente di qualità) :)
Deciderò questo mese.

vuoi un consiglio aspetta ivy bridge.... x ora imho sono soldi buttati con la mobo e la cpu che ti trovi...poi con ivy bridge avrai 6 porte sata3, usb 3.0 a quantità,PCI-Express 3.0....x questo ora non prendo il sandy xche tra qualche mese sarebbe superato , e per la politica adottata da intel a centellinare sata3,usb 3.0 e PCI-Express 3.0 non mi sembra il caso di incrementare dei guadagni su un prodotto che non si discosta tanto dal passato ;)

DimeCfh91
12-10-2011, 20:20
ho scritto alla gigabyte, vediamo che risponde.

TigerTank
12-10-2011, 20:35
vuoi un consiglio aspetta ivy bridge.... x ora imho sono soldi buttati con la mobo e la cpu che ti trovi...poi con ivy bridge avrai 6 porte sata3, usb 3.0 a quantità,PCI-Express 3.0....x questo ora non prendo il sandy xche tra qualche mese sarebbe superato , e per la politica adottata da intel a centellinare sata3,usb 3.0 e PCI-Express 3.0 non mi sembra il caso di incrementare dei guadagni su un prodotto che non si discosta tanto dal passato ;)

Se non sbaglio il socket di Ivy sarà ancora 1155...per cui non sarà solo un upgrade dei processori senza dover cambiare mobo?

sirioo
12-10-2011, 20:45
Se non sbaglio il socket di Ivy sarà ancora 1155...per cui non sarà solo un upgrade dei processori senza dover cambiare mobo?

si passerà a 22nm dagli attuali 32nm ....x la compatibilità sara' tutto da vedere tramite agg bios delle mobo ma sicuramente gli attuali 2600k saranno sostituiti dalla nuova serie a 22nm,,,


come e successo anche sulla nostra x58 l'unica piccola differenza che sulle nuove mobo se vogliamo chiamarla piccola saranno disponibili 6 porte sata3, usb 3.0 a quantità,PCI-Express 3.0.,,,x questo la vera fregatura imho ed ora a chi prende il sandy con le mobo attuali, xche da quanto ho capito e stata una mezza strategia di intel x gli enormi ritardi di amd ....per poi lanciare x79 e z77/z55

halo
13-10-2011, 01:05
revo inteso come revodrive

in prima c'e' quello che t'ho segnalato io, pagine dietro questa trovi l'ultimo.
Ciao.

ok grazie per la deluidazione

vorrei mettere l'f8g mod ma non riesco a trovarlo

sirioo
13-10-2011, 01:30
ok grazie per la deluidazione

vorrei mettere l'f8g mod ma non riesco a trovarlo

http://hotfile.com/dl/122880432/43e40be/X58AUD7.F8G.html

halo
13-10-2011, 09:50
http://hotfile.com/dl/122880432/43e40be/X58AUD7.F8G.html

perfetto grazie

un'ultima cosa per essere precisi!

posso upparlo tenendo il pc in overclock oppure tocca rimettere tutto a default?

i profili di overclok salvati col precedente bios possono essere caricati una volta uppato f8g oppure tocca rifare tutto manualmente?

grazie!!!:)

sirioo
13-10-2011, 10:18
perfetto grazie

un'ultima cosa per essere precisi!

posso upparlo tenendo il pc in overclock oppure tocca rimettere tutto a default?

i profili di overclok salvati col precedente bios possono essere caricati una volta uppato f8g oppure tocca rifare tutto manualmente?

grazie!!!:)

si facendo update tramite qflash si resetta tutto...se i profili salvati manualmente sono di bios precedenti al f8g puoi richiamarli tranquillamente se pure io un occhio dopo lo darei sempre...

halo
13-10-2011, 11:35
si facendo update tramite qflash si resetta tutto...se i profili salvati manualmente sono di bios precedenti al f8g puoi richiamarli tranquillamente se pure io un occhio dopo lo darei sempre...

e aggiornando con @bios?

sirioo
13-10-2011, 11:59
e aggiornando con @bios?

in questo caso nn ti conviene meglio qflash essendo il nuovo bios e della stessa grandezza del vecchio cioe 1mb ....se invece monti un bios nuovo da 2mb x forza devi usare @bios x fare il downgrade

halo
13-10-2011, 12:24
in questo caso nn ti conviene meglio qflash essendo il nuovo bios e della stessa grandezza del vecchio cioe 1mb ....se invece monti un bios nuovo da 2mb x forza devi usare @bios x fare il downgrade

da qflash non mi vede il bios
devo formattare la chiavetta in fat32?

sirioo
13-10-2011, 12:28
da qflash non mi vede il bios
devo formattare la chiavetta in fat32?

prova...

halo
13-10-2011, 12:44
prova...

ok ho flashato solo che mi sono dimenticato di salvare il profilo sulla penna!!!!!!!

qualche buon anima può inviarmi tramite e-mail il suo profilo??

il pc è quello in firma!!

che guaio!!!:doh:

massimiliano_f@hotmail.com

DimeCfh91
14-10-2011, 07:04
Ragazzi come faccio a far partire il pc utilizzando il bios di "scorta" ?

TRF83
14-10-2011, 08:10
Ragazzi come faccio a far partire il pc utilizzando il bios di "scorta" ?

In teoria parte da solo, nel caso il pc non riuscisse a partire per 3-4 volte.. Purtroppo non c'è modo di selezionarlo a mano..

markraptus
14-10-2011, 09:37
Ciao ragazzi, sto avendo qualche problema con Battlefield bad company 2 ed il mio PC, nel senso che ogni tanto si spegne dandomi una schermata blu.
Per fortuna il problema è stato risolto con l'eliminazione del software easy tune 6.
Ma ora mi chiedo..... io quel software di merd.. lo usavo solo per gestire le ventole senza richiedere nessun overclock !!! Ora come le gestisco la velocita delle ventole?
Ho visto all'inizio del tread una guida su speedfan 4.4, è un software valido o ne esistono di altri migliori?

TigerTank
14-10-2011, 11:10
Ciao ragazzi, sto avendo qualche problema con Battlefield bad company 2 ed il mio PC, nel senso che ogni tanto si spegne dandomi una schermata blu.
Per fortuna il problema è stato risolto con l'eliminazione del software easy tune 6.
Ma ora mi chiedo..... io quel software di merd.. lo usavo solo per gestire le ventole senza richiedere nessun overclock !!! Ora come le gestisco la velocita delle ventole?
Ho visto all'inizio del tread una guida su speedfan 4.4, è un software valido o ne esistono di altri migliori?

Comprati un bel rheobus tipo il Lamptron FC5 rev.2 e vedrai che ti troverai molto meglio rispetto ai vari sistemi via software.

TRF83
14-10-2011, 12:39
Ciao ragazzi, sto avendo qualche problema con Battlefield bad company 2 ed il mio PC, nel senso che ogni tanto si spegne dandomi una schermata blu.
Per fortuna il problema è stato risolto con l'eliminazione del software easy tune 6.
Ma ora mi chiedo..... io quel software di merd.. lo usavo solo per gestire le ventole senza richiedere nessun overclock !!! Ora come le gestisco la velocita delle ventole?
Ho visto all'inizio del tread una guida su speedfan 4.4, è un software valido o ne esistono di altri migliori?

Io uso Speedfan e, da quando ti permette di crearti un grafico per le ventole, è decisamente più utilizzabile di prima! perdi 5 minuti per configurarlo, e sei a posto! Poi, ovvio, se preferisci un rehobus...non c'è software che tenga! :)

Luka
14-10-2011, 20:24
Io uso Speedfan e, da quando ti permette di crearti un grafico per le ventole, è decisamente più utilizzabile di prima! perdi 5 minuti per configurarlo, e sei a posto! Poi, ovvio, se preferisci un rehobus...non c'è software che tenga! :)

Io preferisco di gran lunga un buon rehobus a parte la fruibilità eviti di appesantire il sistema con software in avvio automatico e che operano in background.

molochgrifone
15-10-2011, 10:05
In teoria parte da solo, nel caso il pc non riuscisse a partire per 3-4 volte.. Purtroppo non c'è modo di selezionarlo a mano..

Per la mia esperienza personale il non poter decidere con quale bios far bootare la mobo è l'unico vero difetto che ha questa scheda fantastica :)

TRF83
15-10-2011, 10:15
Per la mia esperienza personale il non poter decidere con quale bios far bootare la mobo è l'unico vero difetto che ha questa scheda fantastica :)

In effetti, è uno dei grandi pregi dell'ASUS...

Io preferisco di gran lunga un buon rehobus a parte la fruibilità eviti di appesantire il sistema con software in avvio automatico e che operano in background.

Il rehobus ti permette di gestire più canali, rispetto alle nostre X58 che ne han solo due, però non ti permettono di definirti la curva temperatura/velocità personalizzata, cosa che l'ultimo speedfan ti fa fare.. Per la pesantezza in avvio...dipende. Io non ho ancora un SSD sul desktop, per cui iberno sempre (comunque si parla di una volta a settimana..il resto del tempo il pc è acceso!) e 20-25MB di RAM in più, non fanno la differenza.. In più col rehobus hai più cavi da sistemare...e per chi è pigro come me, è una sbattita! :P

TigerTank
16-10-2011, 16:48
si passerà a 22nm dagli attuali 32nm ....x la compatibilità sara' tutto da vedere tramite agg bios delle mobo ma sicuramente gli attuali 2600k saranno sostituiti dalla nuova serie a 22nm,,,


come e successo anche sulla nostra x58 l'unica piccola differenza che sulle nuove mobo se vogliamo chiamarla piccola saranno disponibili 6 porte sata3, usb 3.0 a quantità,PCI-Express 3.0.,,,x questo la vera fregatura imho ed ora a chi prende il sandy con le mobo attuali, xche da quanto ho capito e stata una mezza strategia di intel x gli enormi ritardi di amd ....per poi lanciare x79 e z77/z55

Ciao Sirioo, guarda qui: http://it.gigabyte.com/media/5286
Ci sono mobo già pronte per i 22nm...per cui posso andare tranquillo....poi si vedrà che succederà al momento dell'uscita di X79. Fine OT.

sirioo
16-10-2011, 16:52
Ciao Sirioo, guarda qui: http://it.gigabyte.com/media/5286
Ci sono mobo già pronte per i 22nm...per cui posso andare tranquillo....poi si vedrà che succederà al momento dell'uscita di X79. Fine OT.

tiger se questo cambio lo avessi fatto 1 anno fà ti avrei detto di si ma se fossi in te x le prestaz (reali) che ora non si distanziano dal tuo 920 io aspetterei mobo con 6 porte sata3, usb 3.0 a quantità,PCI-Express 3.0 e cpu 22nm x fare il cambio...:)

TigerTank
16-10-2011, 17:10
tiger se questo cambio lo avessi fatto 1 anno fà ti avrei detto di si ma se fossi in te x le prestaz (reali) che ora non si distanziano dal tuo 920 io aspetterei mobo con 6 porte sata3, usb 3.0 a quantità,PCI-Express 3.0 e cpu 22nm x fare il cambio...:)

Mah guarda... 6 porte sata3 non m serviranno mai...ho un solo ssd e gli hd meccanici sappiamo bene che non sfruttano nemmeno il sata2, specialmente i green che uso come storage. USB3 idem, servono comunque relative periferiche/chaivette e varie mobo (tipo la giga UD5 che prenderei) includono un pannello anteriore per utilizzare i connettori interni(o volendo potrei anche prendere quello Corsair per il mio case). PCI-E 3.0 forse è utile per chi ha un revo come te o a chi fa SLI e CF....cosa che non farò mai :D
Comunque valuterò ancora per bene...una config cpu+mobo+8gb di ram sto sulle 550€(- quello che recupero vendendo la mia) per cui non è un dramma anche se dovessi ricambiare tra 6 mesi.

sirioo
16-10-2011, 17:18
Mah guarda... 6 porte sata3 non m serviranno mai...ho un solo ssd e gli hd meccanici sappiamo bene che non sfruttano nemmeno il sata2, specialmente i green che uso come storage. USB3 idem, servono comunque relative periferiche/chaivette e varie mobo (tipo la giga UD5 che prenderei) includono un pannello anteriore per utilizzare i connettori interni(o volendo potrei anche prendere quello Corsair per il mio case). PCI-E 3.0 forse è utile per chi ha un revo come te o a chi fa SLI e CF....cosa che non farò mai :D
Comunque valuterò ancora per bene...una config cpu+mobo+8gb di ram sto sulle 550€(- quello che recupero vendendo la mia) per cui non è un dramma anche se dovessi ricambiare tra 6 mesi.

la tua scelta l'hai fatta...mi sembra superfluo parlarne ancora qui....

TigerTank
16-10-2011, 17:25
la tua scelta l'hai fatta...mi sembra superfluo parlarne ancora qui....

Giusto, chiudo OT. Al massimo ti scriverò in pvt eventuali sviluppi! ;)
Vedo che ormai qui si scrive pochissimo...le nostre mobo hanno raggiunto la perfezione? :sofico:

sirioo
16-10-2011, 17:26
Giusto, chiudo OT. Al massimo ti scriverò in pvt eventuali sviluppi! ;)
Vedo che ormai qui si scrive pochissimo...le nostre mobo hanno raggiunto la perfezione? :sofico:



e per questo resterà con me ancora x qualche altro mese ;)

Salvio66
16-10-2011, 17:33
stavo pensando... mi sà che sostituirò il mio Agility120gb con un Revo x2 da 100gb...:D :D

Rigs
16-10-2011, 19:56
Esattamente! Questo raid combina le prestazioni del raid 0 alla sicurezza del raid 1....




Il raid 5 conviene farlo sempre con numero di dischi dispari 2, 5, 7 etc...
Per altre delucidazioni a riguardo sono sempre disponibile.


Allora ne approfitto, io non ci capisco nulla di Raid, non l'ho mai fatti, semplicemente, perchè ho tamente tanti dati che mi ritrovo sempre con i dischimai vuoti.
Adesso avrei 4 dischi, 2 Western digital da 1Tb RE4 (consigliati da un mio amico) 1 Western digital sempre da 1Tb avier green, e uno da 500GB di due anni fa segate barracuda.
Diciamo che ho libero (vuoto) 1 RE4 e quello avier green. Gli altri sono pieni. (anche se volendo potrei trasferire i dati di un RE4 nell'avier green e avre quindi vuoti i due dischi RE4).
Con questa situazione che raid potrei fare? e a quali sata dovrei collegarli? vorrei una cosa molto sicura.
Grazie.

Rigs
16-10-2011, 20:02
Di solito lo si fa perchè il SATA, essendo seriale, accoda i comandi dei vari dispositivi in una sorta di buffer e poi li smista. Siccome i lettori sono decisamente più lenti degli hdd, rischi di rallentare un pochino gli hdd... Io ti consiglierei ciò che ti ha scritto Luka: un bel RAID 1 0...anche se potresti usare solo 2TB invece di 4...ma se devi fare storage di dati importanti (foto e video tuoi...), non lesinerei sulla sicurezza!


MA quindi se Attacco dischi con velocità diversa, (come dicevo sul post su ho due dichi RE4 1 avier green e uno di duoe anni fa seagate barracuda da 500GB), quelli più veloci rischiano di andare più piano a causa di quelli più lenti?

Giustaf
17-10-2011, 08:04
Giusto, chiudo OT. Al massimo ti scriverò in pvt eventuali sviluppi! ;)
Vedo che ormai qui si scrive pochissimo...le nostre mobo hanno raggiunto la perfezione? :sofico:

secondo me si. :D alla fine vengo a sbirciare questa discussione giusto per vedere se ci fossero delle novità importanti, ma ormai la scheda madre va come un orologio! :)

Per il cambio anche io aspetto, tanto il 920 in oc tirerà senza problemi anche la prossima generazione di vga top di gamma (singola)! E a me interessa quello! :)

XXABEXX
17-10-2011, 09:10
Salve ragazzi
qualcuno che possiede l'ultimo bios moddato per la ud7 rev.2 "GA-X58A-UD7 rev 2.0 - fd11" sarebbe così gentile da condividerlo o rifare un upload?

Il link attuale non é più disponibile
grazie

Queller
17-10-2011, 09:30
Ciao se ti interessa qui li trovi tutti compreso l'ultimo fd13 mod che sto ormai usando da tempo senza problemi

http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPTIwMSZ0aGVtYV9pZD0zMzE3JmFjdD1BbnplaWdl

Queller
17-10-2011, 09:38
MA quindi se Attacco dischi con velocità diversa,

non e' che rischiano...vanno alla velocita' del piu' lento, anche se comunque inserendo in un raid0 a 3 dischi un disco meno veloce vai comunque piu' veloce che con un raid0 dei due soli dischi piu' veloci...altro e' se inserisci un disco piu' lento in un raid1,spero di essermi spiegato decentemente:D

TigerTank
17-10-2011, 09:41
Salve ragazzi
qualcuno che possiede l'ultimo bios moddato per la ud7 rev.2 "GA-X58A-UD7 rev 2.0 - fd11" sarebbe così gentile da condividerlo o rifare un upload?

Il link attuale non é più disponibile
grazie

Salvati nei segnalibri questa pagina: http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPTIwMSZ0aGVtYV9pZD0zMzE3JmFjdD1BbnplaWdl

;)

XXABEXX
17-10-2011, 10:48
Salvati nei segnalibri questa pagina: http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPTIwMSZ0aGVtYV9pZD0zMzE3JmFjdD1BbnplaWdl

;)

Grazie mille;)

mi sfugge qualcosa..non riesco a montare bios superiori al fc7...file size incorrect e non ho ricordi di questo problema ed avevo già un bios moddato ..ho usato qflash come sempre forse devo provare manualmente o mi sfugge qualcosa?

edit: il tasto cerca ha funzionato :) devo prima agg da windows( uff mai piaciuto aggiornare da s.o)

Rigs
17-10-2011, 13:58
Allora ne approfitto, io non ci capisco nulla di Raid, non l'ho mai fatti, semplicemente, perchè ho tamente tanti dati che mi ritrovo sempre con i dischimai vuoti.
Adesso avrei 4 dischi, 2 Western digital da 1Tb RE4 (consigliati da un mio amico) 1 Western digital sempre da 1Tb avier green, e uno da 500GB di due anni fa segate barracuda.
Diciamo che ho libero (vuoto) 1 RE4 e quello avier green. Gli altri sono pieni. (anche se volendo potrei trasferire i dati di un RE4 nell'avier green e avre quindi vuoti i due dischi RE4).
Con questa situazione che raid potrei fare? e a quali sata dovrei collegarli? vorrei una cosa molto sicura.
Grazie.

Up

Rigs
17-10-2011, 14:02
non e' che rischiano...vanno alla velocita' del piu' lento, anche se comunque inserendo in un raid0 a 3 dischi un disco meno veloce vai comunque piu' veloce che con un raid0 dei due soli dischi piu' veloci...altro e' se inserisci un disco piu' lento in un raid1,spero di essermi spiegato decentemente:D

Allora , quindi se io metti nei sata2 tutti e 4 i dischi, mi vanno tutti alla velocità del più lento?
Ma come velocetà cosa si intende? i giri al minuto o i Mb/sec?
quindi uno come fa a tenere come me due dischi più veloci gli RE4 e uno per lo storage che va a 5400giri/min? senza fare raid?
dovrei metterlo nelle Gsata insieme al masterizzatore?

I soliti sospetti
17-10-2011, 14:29
e per questo resterà con me ancora x qualche altro mese ;)

Io la penso come te e poi voglio anche vedere di che cifre parliamo perche' all'inizio sara' una bella legnata credo!:(

TigerTank
17-10-2011, 14:40
Resto comunque anch'io in fase valutazione, sono molto pignolo,valuto pro e contro e compro solo a colpo sicuro. Ora è un pò un periodo strano in ambito 1155...con produttori che per produrre nuove mobo "ibride" stanno sfruttando la storia del PCI-E 3.0 che al momento (e chissà ancora per quanto tempo) resta puro marketing. Sono quasi certo che mi orienterò comunque sul 1155, che sia ora o con gli Ivy tra 6-7 mesi, preferibilmente con mobo Gigabyte. X79 mi sa che sarà una batosta troppo grande per le mie esigenze...peggio di X58 perchè mi sa che sarà ancora più enthusiast già a partire dai costosi esacores...

SilentDoom
17-10-2011, 15:37
Resto comunque anch'io in fase valutazione, sono molto pignolo,valuto pro e contro e compro solo a colpo sicuro. Ora è un pò un periodo strano in ambito 1155...con produttori che per produrre nuove mobo "ibride" stanno sfruttando la storia del PCI-E 3.0 che al momento (e chissà ancora per quanto tempo) resta puro marketing. Sono quasi certo che mi orienterò comunque sul 1155, che sia ora o con gli Ivy tra 6-7 mesi, preferibilmente con mobo Gigabyte. X79 mi sa che sarà una batosta troppo grande per le mie esigenze...peggio di X58 perchè mi sa che sarà ancora più enthusiast già a partire dai costosi esacores...

E io quoto, l' unica cosa che attualmente mi farebbe propendere verso un upgrade sarebbe il sata3 nativo per sfruttare a pieno l' M4; per il resto nel mio caso dal punto di vista di performance ed utilizzo un sistema x58 con un procio discretamente overcloccato può essere un buon compagno per ancora svariato tempo.. Ovviamente scimmie a parte.

TigerTank
17-10-2011, 15:47
E io quoto, l' unica cosa che attualmente mi farebbe propendere verso un upgrade sarebbe il sata3 nativo per sfruttare a pieno l' M4; per il resto nel mio caso dal punto di vista di performance ed utilizzo un sistema x58 con un procio discretamente overcloccato può essere un buon compagno per ancora svariato tempo.. Ovviamente scimmie a parte.

A me interessa anche lo switch da vga dedicata a vga integrata nel processore, un pò come nei portatili. Non male come cosa da utilizzarsi nei "tempi morti" (tipo quando si lascia il pc a scaricare giochi da steam, ecc...). E più che altro anche per una questione di rivendita...quando usciranno Ivy e SB-E sarà dura riuscire a piazzare le nostre "vecchie" config.

SilentDoom
17-10-2011, 15:55
A me interessa anche lo switch da vga dedicata a vga integrata nel processore, un pò come nei portatili. Non male come cosa da utilizzarsi nei "tempi morti" (tipo quando si lascia il pc a scaricare giochi da steam, ecc...). E più che altro anche per una questione di rivendita...quando usciranno Ivy e SB-E sarà dura riuscire a piazzare le nostre "vecchie" config.

Lo switch è molto utile, lo vedo nel portatile che per il 95% delle volte viene utilizzato con gpu integrata.. :)
Vero è anche il discorso della vendita delle nostre piattaforme; più si va avanti e meno si rischia di ricavarci, ma credo dovrà passare ancora del tempo prima che diventino difficili da piazzare (a cifre decenti)..
Per il momento dopo gli € spesi in tempi brevi tra liquido, vga, case nuovo, varie ed eventuali per ora mi godrò ancora questa piattaforma. :)

sirioo
17-10-2011, 15:57
ok tutti d'accordo ....x ora godetevi la vostra x58 :D

Queller
17-10-2011, 16:34
Grazie mille;)

mi sfugge qualcosa..non riesco a montare bios superiori al fc7...file size incorrect

per passare da un bios da 1mega ad uno da 2mega devi usare @BIOS da s.o. altrimenti ti da' appunto il size error (non piace a nessuno ma si deve fare).

poi per i seguenti bios puoi riiniziare ad usare QFlash

Rigs
17-10-2011, 16:48
Allora , quindi se io metti nei sata2 tutti e 4 i dischi, mi vanno tutti alla velocità del più lento?
Ma come velocetà cosa si intende? i giri al minuto o i Mb/sec?
quindi uno come fa a tenere come me due dischi più veloci gli RE4 e uno per lo storage che va a 5400giri/min? senza fare raid?
dovrei metterlo nelle Gsata insieme al masterizzatore?

UP..

Queller
17-10-2011, 17:08
Allora , quindi se io metti nei sata2 tutti e 4 i dischi, mi vanno tutti alla velocità del più lento?
Ma come velocetà cosa si intende? i giri al minuto o i Mb/sec?
quindi uno come fa a tenere come me due dischi più veloci gli RE4 e uno per lo storage che va a 5400giri/min? senza fare raid?
dovrei metterlo nelle Gsata insieme al masterizzatore?


Per velocita' si intende MB/sec,se installi i dischi non in raid ogniuno va alla sua velocita' se invece appartengono ad un array raid si influenzano ossia i piu' veloci devono andare in sincrono con i piu' lenti,come ti ho gia' detto il caso piu' importante e' quello del raid1 nel quale si influenzano sia per la velocita in MB/s sia per la capacita', ossia se installi in raid1 un disco da 1TB e uno da 500GB ti ritrovi con un raid1 da 500GB, per quanto riguarda la velocita' se il disco da 1TB e' un 7200giri da supponiamo 100MB/sec mentre quello da 500giga e' un 5400giri da 70MBsec ti ritrovi una velocita' da 70MB/sec,nel caso del raid0 avrai un disco unico da 1,5tera con una velocita' approssimativa di 170MB/sec massima.

Nella tua situazione come dice luKa opterei per un bel raid5 sicuro e veloce,con i tre dischi da 1TB ottieni un array da 2TB di spazio, veloce quasi quanto un raid0 e sicuro come un raid1

Rigs
17-10-2011, 17:29
Per velocita' si intende MB/sec,se installi i dischi non in raid ogniuno va alla sua velocita' se invece appartengono ad un array raid si influenzano ossia i piu' veloci devono andare in sincrono con i piu' lenti,come ti ho gia' detto il caso piu' importante e' quello del raid1 nel quale si influenzano sia per la velocita in MB/s sia per la capacita', ossia se installi in raid1 un disco da 1TB e uno da 500GB ti ritrovi con un raid1 da 500GB, per quanto riguarda la velocita' se il disco da 1TB e' un 7200giri da supponiamo 100MB/sec mentre quello da 500giga e' un 5400giri da 70MBsec ti ritrovi una velocita' da 70MB/sec,nel caso del raid0 avrai un disco unico da 1,5tera con una velocita' approssimativa di 170MB/sec massima.

Grazie della risposta queller, cavolo, complimenti per il tuo procio:)
Quindi cosa mi consigli di fare, ho deciso che il disco più vecchio da 500Gb lo lascio nel muletto, così in quello nuovo ho solo 3 dischi.
2 dischi RE4: con queste speicifiche:

Velocità di rotazione 7.200 RPM (nominale)
Dimensione del buffer 64 MB
Latenza media 4,20 ms (nominale)
Cicli di carico/scarico 600.000 minimo

Velocità di trasferimento (da buffer a disco) 128 Mb/s

Interfaccia SATA 3 Gb/s
Settori utente per l'unità 1.953.525.168

e un disco sempre da 1Tb cavier green:

Specifiche delle prestazioni
Velocità di rotazione IntelliPower *(non ci sono altri dati)
Dimensione del buffer 64 MB
Velocità di trasferimento
Da buffer a host (Serial ATA) 3 Gb/s (Max)
Specifiche fisiche
Capacità formattata 1.000.204 MB
Capacità 1 TB
Interfaccia SATA 3 Gb/s

Se con questi 3 dischi facessi un raid, andrebbero alla velocità del cavier green, quindi mi conviene installarli separatamente? posso metterli tutti nelle porte sata 2?
Te che mi consigli di fare?
grazie mille.

Queller
17-10-2011, 17:58
Se con questi 3 dischi facessi un raid, andrebbero alla velocità del cavier green, quindi mi conviene installarli separatamente? posso metterli tutti nelle porte sata 2?
Te che mi consigli di fare?
grazie mille.

Io farei un raid5 se ti posso fare un esempio il raid5 che ho io e' composto da 3 caviar blu da un TB, per un totale di spazio di 2TB (1 tera serve per i controlli di parita',ossia se ci sono problemi ai dati su un disco vengono ricostruiti attraverso i controlli di parita') la velocita' e' circa il doppio di un disco, quantificando (ATTO misura) circa 220MB/sec in lettura e circa 150MB/sec in scrittura,tieni sempre conto che sono velocita' di punta ossia quando vengono trattati file di una certa dimensione altrimenti sono piu' basse e di molto come per tutti gli HHDD, naturalmente sulle porte sata2,
a occhiometro ti dovresti ritrovare con una velocita' di 170/190MB/s su un disco da 2TB

Rigs
17-10-2011, 19:30
Io farei un raid5 se ti posso fare un esempio il raid5 che ho io e' composto da 3 caviar blu da un TB, per un totale di spazio di 2TB (1 tera serve per i controlli di parita',ossia se ci sono problemi ai dati su un disco vengono ricostruiti attraverso i controlli di parita') la velocita' e' circa il doppio di un disco, quantificando (ATTO misura) circa 220MB/sec in lettura e circa 150MB/sec in scrittura,tieni sempre conto che sono velocita' di punta ossia quando vengono trattati file di una certa dimensione altrimenti sono piu' basse e di molto come per tutti gli HHDD, naturalmente sulle porte sata2,
a occhiometro ti dovresti ritrovare con una velocita' di 170/190MB/s su un disco da 2TB

ok grazie, ma se un dicso si rompe che succede?
Ma per fare un raid 5 c'è bisogno che tutti e tre i dischi siano formattati?

Rigs
17-10-2011, 19:47
Scusate... sono qui che monto la scheda madre, il problema dell'alimentazione l'ho risolto, ma è possibile che in dotazione non ci siano i cavi sata2?
Io ne ho tanti, quelli rossi, sono giusti??

dentro alla confezione della mobo ci sono 2 cavi neri, sono sata2? ci attacco gli HD?? poi ho cviso c'è un modulo aggiuntivo con due porte E sata gialle, che credo non monterò? a che servono?
grazie e scusate per le domande

SilentDoom
17-10-2011, 19:51
Scusate... sono qui che monto la scheda madre, ma oltre all'alimentazione normale atx, devo collegare anche l'altra atx12V??
Perchè io ho due connettori a 4 separati, mentre nella mobo come sapete c'è un connettore per l'alimentazione da 8 fori, devo collegarli entrambi??

Esatto, collegali entrambi.
Gli alimentatori spesso hanno il connettore da 8 diviso in due da 4 perchè alcune mobo hanno solo 4 fori. :)

davido
17-10-2011, 23:41
Scusate... sono qui che monto la scheda madre, il problema dell'alimentazione l'ho risolto, ma è possibile che in dotazione non ci siano i cavi sata2?
Io ne ho tanti, quelli rossi, sono giusti??

dentro alla confezione della mobo ci sono 2 cavi neri, sono sata2? ci attacco gli HD?? poi ho cviso c'è un modulo aggiuntivo con due porte E sata gialle, che credo non monterò? a che servono?
grazie e scusate per le domande

Allora hai montato?
nella confezione della mobo non mi ricordo quanti cavi ci fossero, ma mi sembra fossero pochi, comunque sata2.
Il modulo aggiuntivo serve per attaccarci i dischi e sata (external sata?).
Per il raid non so consigliarti ma ti consiglio di seguire i consigli degli altri che ti hanno consigliato prima:D
Ciao.

Rigs
18-10-2011, 02:46
Allora hai montato?
nella confezione della mobo non mi ricordo quanti cavi ci fossero, ma mi sembra fossero pochi, comunque sata2.
Il modulo aggiuntivo serve per attaccarci i dischi e sata (external sata?).
Per il raid non so consigliarti ma ti consiglio di seguire i consigli degli altri che ti hanno consigliato prima:D
Ciao.

grazie davido.

Luka
18-10-2011, 07:48
Mah guarda... 6 porte sata3 non m serviranno mai...ho un solo ssd e gli hd meccanici sappiamo bene che non sfruttano nemmeno il sata2, specialmente i green che uso come storage. USB3 idem, servono comunque relative periferiche/chaivette e varie mobo (tipo la giga UD5 che prenderei) includono un pannello anteriore per utilizzare i connettori interni(o volendo potrei anche prendere quello Corsair per il mio case). PCI-E 3.0 forse è utile per chi ha un revo come te o a chi fa SLI e CF....cosa che non farò mai :D
Comunque valuterò ancora per bene...una config cpu+mobo+8gb di ram sto sulle 550€(- quello che recupero vendendo la mia) per cui non è un dramma anche se dovessi ricambiare tra 6 mesi.

Io ho optato per il salto, già x58 è difficile da piazzare e molti lo stanno svendendo, le prestazioni sono ottime. Non amo benchare e quindi non ho dati certi ma nel veloce super pi da 1mb con il 2600k@4600 HT on (tutti i risparmi on) ho lasciato indietro di oltre un secondo il w3450@4200 HT on ed ho ridotto consumi e calore, che non è poco ;)

paolox86
18-10-2011, 10:44
Ragazzi vi spiego il mio problema: torno da una vacanza di 10 giorni e quando arrivo ad accendere il pc questo non dà segni di vita, non si avvia niente e appena premo il tasto di accensione si illuminano 2 led,da quanto ho capito dovrebbero essere quelli riguardanti la ddr phase led.

http://img440.imageshack.us/img440/6261/img0401om.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/img0401om.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ora qui avevo tolto le ram per provare senza ma è risultato uguale a quando erano correttamente inserite.
Avete qualche idea o qualche prova che possa fare?

I soliti sospetti
18-10-2011, 12:47
ok tutti d'accordo ....x ora godetevi la vostra x58 :D

:asd:

deltazor
18-10-2011, 12:57
Ragazzi vi spiego il mio problema: torno da una vacanza di 10 giorni e quando arrivo ad accendere il pc questo non dà segni di vita, non si avvia niente e appena premo il tasto di accensione si illuminano 2 led,da quanto ho capito dovrebbero essere quelli riguardanti la ddr phase led.

http://img440.imageshack.us/img440/6261/img0401om.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/img0401om.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ora qui avevo tolto le ram per provare senza ma è risultato uguale a quando erano correttamente inserite.
Avete qualche idea o qualche prova che possa fare?

RESET CMOS FATTO?

paolox86
18-10-2011, 13:06
RESET CMOS FATTO?

Ho provato a premere il tasto dietro, conoscete qualche procedura più drastica per fare il clear cmos?

sirioo
18-10-2011, 13:12
Ho provato a premere il tasto dietro, conoscete qualche procedura più drastica per fare il clan cmos?

togli la mobo dalla corrente e tienilo premuto x 30 sec


poi al max prova uno slot alla volta compresi i bianchi con un banco di memoria sopra


altra prova falla con un altro alimentatore....


la prova finale e quella di smontare la mobo dal case e provi prima a smontare la cpu poi la rimonti e con solo la cpu provi la scheda ,e vedi se i led danno un segno di vita , poi le ram....poi scheda video...ma in tutto questo ti consiglio con un altro alimentatore

deltazor
18-10-2011, 13:21
1-SCOLLEGA IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DEL ALIMENTATORE
2-STACCA QUALSIASI PERIFERICA:HD, LETTORI MODEM ECC LASCIA UN SOLO MODULO DI RAM SUL PRIMO CANALE PERO'
3-TOGLI LA BATTERIA ,
4-PREMI IL PULSANTE DI ACC IN MODO CHE SCARICHI UN PO LA TENSIONE DEI CIRCUITI,
5-ASPETTA QUALCHE MIN
6- COLLEGA IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DEL ALIMENTATORE

Queller
18-10-2011, 16:38
ok grazie, ma se un dicso si rompe che succede?
Ma per fare un raid 5 c'è bisogno che tutti e tre i dischi siano formattati?
se uno dei tre dischi si rompe lo cambi e gli altri due con i loro dati di parita' ricostruiranno i dati sul terzo,se ci sono errori sui dati di un disco i dati vengono ricostruiti integri con l'ausilio dei controlli di parita' degli altri due.

l'array raid va partizionato e formattato dopo che e' stato costituito

Rigs
19-10-2011, 04:10
se uno dei tre dischi si rompe lo cambi e gli altri due con i loro dati di parita' ricostruiranno i dati sul terzo,se ci sono errori sui dati di un disco i dati vengono ricostruiti integri con l'ausilio dei controlli di parita' degli altri due.

l'array raid va partizionato e formattato dopo che e' stato costituito

Ok grazie, ho montato e installato tutto, alla fine il raid non l'ho fatto, se lo sapevo prendevo tre HD uguali...
Pazienza, cmq non avrei saputo dove mettere due GB di dati..
Adesso provo a spingerla un pò.
Non so se cambiare bios o lasciare quello di fabbrica..

paolox86
20-10-2011, 10:39
Ragazzi vi spiego il mio problema: torno da una vacanza di 10 giorni e quando arrivo ad accendere il pc questo non dà segni di vita, non si avvia niente e appena premo il tasto di accensione si illuminano 2 led,da quanto ho capito dovrebbero essere quelli riguardanti la ddr phase led.

http://img440.imageshack.us/img440/6261/img0401om.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/img0401om.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ora qui avevo tolto le ram per provare senza ma è risultato uguale a quando erano correttamente inserite.
Avete qualche idea o qualche prova che possa fare?

Ok era partito l'alimentatore....:muro:

Vabbè meglio che la mobo!

sirioo
20-10-2011, 10:41
Ok era partito l'alimentatore....:muro:

Vabbè meglio che la mobo!

scommetevo la testa che era lui :)

fcr756
21-10-2011, 00:14
ragazzi! da quanto tempo non entro qui...

novità dal punto di vista bios per ud7 v1? (beta e non beta, consigliati e non)

zerotre
21-10-2011, 10:09
Ciao
qui' trovi gli ultimi:
http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPTIwMSZ0aGVtYV9pZD0zMzE3JmFjdD1BbnplaWdl

a detta di chi li ha provati vanno bene, io sono sul F8g e fila tutto liscio.
ciao.

prra
21-10-2011, 11:48
ragazzi sto valutando di prendere un crucial m4 128gb .. leggo in giro che insieme agli intel è l'unico che non ha dato nessun problema di nessun tipo.. quindi grande affidabilità, ed ha anche un ottimo rapporto prezzo/prestazioni..

e volevo chiedervi, se per la mia x58a-ud7 rev2 va bene o ci sarebbero problemi con i controller della mb e dell'ssd :)

tnxxxxxxxxxxxxxx

Queller
21-10-2011, 16:51
ragazzi sto valutando di prendere un crucial m4 128gb .. leggo in giro che insieme agli intel è l'unico che non ha dato nessun problema di nessun tipo..
e volevo chiedervi, se per la mia x58a-ud7 rev2 va bene o ci sarebbero problemi con i controller della mb e dell'ssd :)

tnxxxxxxxxxxxxxx

Io con la tua identica MB non ho avuto alcun problema con un raid0 di vertex3 (famigerati!?? mah!)
(che con l'ultimo firmware 2.15 ha risolto molti dei problemi che alcuni avevano) credo non avrai alcun problema con l'M4

prra
21-10-2011, 17:14
Io con la tua identica MB non ho avuto alcun problema con un raid0 di vertex3 (famigerati!?? mah!)
(che con l'ultimo firmware 2.15 ha risolto molti dei problemi che alcuni avevano) credo non avrai alcun problema con l'M4

:p

lol ma boh... a me sinceramente con tutti i modelli che escono a ripetizione di così tante marche diverse, e con quel che costano, in un certo senso gli ssd mi hanno anche un pò rotto le scatole (in realtà tutt'è che rosico di brutto :p ).. e non me ne sono mai interessato più di tanto, nè sui controller che hanno nè sui problemi che danno e con quali controller li danno (infatti per questo ho chiesto quì! :) ).. però in giro si legge che l'm4 si è dimostrato molto più affidabile di tutti gli altri, ed ha anche un ottimo rapporto prezzo/qualità, e così ho pensato che fosse arrivato il momento di fare il passo.. :)

Queller
21-10-2011, 17:55
:p

lol ma boh... a me sinceramente con tutti i modelli che escono a ripetizione di così tante marche diverse, e con quel che costano, in un certo senso gli ssd mi hanno anche un pò rotto le scatole (in realtà tutt'è che rosico di brutto :p ).. e non me ne sono mai interessato più di tanto, nè sui controller che hanno nè sui problemi che danno e con quali controller li danno (infatti per questo ho chiesto quì! :) ).. però in giro si legge che l'm4 si è dimostrato molto più affidabile di tutti gli altri, ed ha anche un ottimo rapporto prezzo/qualità, e così ho pensato che fosse arrivato il momento di fare il passo.. :)

piazza su un bel M4 e vedrai che salto di qualita', il problema dei dischi con sandforce 22xx e' basato piu' su problemi di compatibilita' e/o errori sul chipset (l'X58/ICH10r pare ne sia pressoche' immune)e qualche probabile errore sul firmware,io ed altri qui mi pare non abbiamo avuto problemi con vertex e revodrive,altri ne hanno avuto con Sandforce su diversi brand e taluni chipset, ma pare che con il nuovo firmware 2,15 (vertex3 ecc.) OCZ sia riuscita a fare un notevole passo avanti.

Vai di SSD che ne vale veramente la pena e il M4 e' fra i migliori.
Importante leggi e segui le guide di sirioo sugli SSD:D

prra
21-10-2011, 18:23
piazza su un bel M4 e vedrai che salto di qualita', il problema dei dischi con sandforce 22xx e' basato piu' su problemi di compatibilita' e/o errori sul chipset (l'X58/ICH10r pare ne sia pressoche' immune)e qualche probabile errore sul firmware,io ed altri qui mi pare non abbiamo avuto problemi con vertex e revodrive,altri ne hanno avuto con Sandforce su diversi brand e taluni chipset, ma pare che con il nuovo firmware 2,15 (vertex3 ecc.) OCZ sia riuscita a fare un notevole passo avanti.

Vai di SSD che ne vale veramente la pena e il M4 e' fra i migliori.
Importante leggi e segui le guide di sirioo sugli SSD:D

ok, allora è deciso, m4!.. ;)

le famosissime guide di sirioo.. :p ne ho letto diverse volte su questo thread, ed erano già nei miei pensieri ;) ora le cerco e inizio a darci un occhiata.. grande sirioo! ;)

comunque mi rifarò vivo per qualche indicazione di base quando avrò l'ssd fra le mani :D

grazieeeeeeeeeeeeeeeee Quell :) buon uikkend! :)

prra
21-10-2011, 18:28
--=[ SSD Windows 7 Tweaks ]=--
Incrementare le prestazioni del Sistema e minimizzare gli accessi R/W preservando i propri SSD

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4

ho trovto questa.. c'è dell'altro? :)

Madara76
21-10-2011, 19:30
ho trovto questa.. c'è dell'altro? :)

Prima di installare l'M4 controlla che abbia l'ultimo firmware, lo 009, e poi ricordati di abilitare ahci da bios prima di metterci windows ;)

prra
21-10-2011, 21:27
Prima di installare l'M4 controlla che abbia l'ultimo firmware, lo 009, e poi ricordati di abilitare ahci da bios prima di metterci windows ;)

mi riferivo alle guide di sirio sugli ssd, comunque grazie lo stesso per l'intervento ;) ..ero già a conoscenza del nuovo firmware.. degli utenti hanno guadagnato fino al 20% in più con CrystalDisk! :eek:

per qualche altra indicazione di base sull'ssd e la mia ud7 posterò di nuovo quando ne sarà il momento.. sinceramente di queste operazioni non ne so niente e intanto vorrei iniziare ad approfondire un pò tramite google prima di rompere le scatole quì :D

Queller
22-10-2011, 16:42
mi riferivo alle guide di sirio sugli ssd,

negli ssd e' molto importante l'allineamento trovi qualcosa qui nella guida di sirioo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520449&postcount=6

qui

http://www.nexthardware.com/forum/cmp-cmp-cplay/72113-come-preparare-allineare-un-ssd.html


e qualcosa di piu' specifico per i crucial direttamente sul sito di Crucial

prra
22-10-2011, 21:55
Riguardo le guide sugli ssd..
Ecco! ..mi sembrava che era troppo semplice e sbrigativo :p da un occhiata al volo sono rimasto abbastanza disorientato :stordita: ma non voglio fasciarmi la testa prima del tempo; ora mi inizio a studiare tutte le guide poi quando avrò l'ssd fra le mani vi farò sapere per avere qualche aiuto :help: :angel::p

Iinsieme all'ssd comunque sto prendendo anche un box esterno per hd, da usare per il backup...

Avevo adocchiato questo (ovviamente usb3):Akasa Noir S 3,5
http://tpucdn.com/reviews/Akasa/noir_S_USB_3/images/35.jpghttp://www.gamersware.de/images/product_images/thumbnail_images/18101_0__ZUWE_291_1g.jpg

Ma in una review ho letto questa cosa:
The enclosure utilizes a JMicron JMS539 controller, which can also be found within many other USB 3.0 enclosures. You can read up on the "Super Speed USB to SATA II 6.0 Gbps bridge" here http://www.jmicron.com/Product_JMS539.htm . There are three small LEDs on the front edge of the PCB as well. I should note - regardless of which enclosure you have, it seems like the JMS539 won't play nice with some driver versions of the NEC USB 3.0 controller. I had to try out various combinations of drivers and firmware to get everything up and running for this benchmark. This is by no means the fault of Akasa, but of JMicron and/or NEC!

Immagino che in pratica succede che invece che andare in USB3 va in USB2.. purtroppo però nella review l'autore non ha scritto le versioni di driver e firmware che ha usato per far funzionare tutto, ma solo che ha dovuto provare diverse combinazioni..

Ho scritto nei commenti della review, ma è datata dicembre 2010.. se non altro ci sono solo il mio commento ed un altro, quindi l'autore di sicuro lo potrà leggere senza fare confusione con altri commenti..

Cosa ne dite? magari usando le ultime versioni attuali sarà completamente risolto ogni problema? magari è meglio cercare altro?

Come seconda scelta avrei pensato al Silverstone SST-TS07B che invece è dotato di un Asmedia ASM1051E.. andando per probabilità immagino che quest'altro controller non abbia nessun problema col NEC USB 3.0 delle nostre mobo.. cosa ne dite?

Tralaltro il Silverstone è appena uscito o quasi.. però quello Akasa esteticamente lo preferisco.. ma se uno dei due controller da problemi, o è peggiore in generale, sicuramente sceglierei quello col controller migliore..

Pareri?

Spero di non essere OT (..o almeno non troppo :D ).. grazie ancora per l'aiuto :)

Queller
23-10-2011, 09:08
Riguardo le guide sugli ssd..
Ecco! ..mi sembrava che era troppo semplice e sbrigativo :p da un occhiata al volo sono rimasto abbastanza disorientato

Tranquillo...anche a me e' successo lo stesso ma poi e' andato tutto a posto, gli ssd non sono come gli elettromeccanici, che li tiri nel case e funzionano...hanno bisogno di piu' cure, ma la velocita' che danno vale la pena,a parte che che questi problemucci/difficolta' sono giusto la pappa per questa accolita di smanettoni:D :D :D .

per quanto riguarda l'USB3, sognati grandi velocita' anche con gli ultimi driver e firmware NEC-Renesas non e' un razzo almeno su questa MB io ho preso un WD Passport che parte come un siluro a 400MB/s poi cala a 60MB/s e li sta':banned:

prra
23-10-2011, 17:15
a parte che che questi problemucci/difficolta' sono giusto la pappa per questa accolita di smanettoni:D :D :D

Giusto! :p per la serie, hai la bicicletta e ora pedala :p lol

Per il box comunque misà che lascio stare l'Akasa, che tralaltro ha già un annetto, e prendo il Silverstone che invece è un prodotto nuovo.. ;)

Drunke
23-10-2011, 22:14
Dicono che anche i nuovi Raptor (non SSD) sata 3 vadano come siluri... è vero?

prra
23-10-2011, 22:31
http://www.storagereview.com/western_digital_velociraptors_raid_ssd_alternative
quà fanno un test con 2 di quelli da 600gb in raid 0.. c'è anche un confronto interessante con un ssd della wd..
poi c'è anche un review su tom dove lo confrontano con gli altri raptor..

Queller
24-10-2011, 17:42
http://www.storagereview.com/western_digital_velociraptors_raid_ssd_alternative
quà fanno un test con 2 di quelli da 600gb in raid 0.. c'è anche un confronto interessante con un ssd della wd..
poi c'è anche un review su tom dove lo confrontano con gli altri raptor..


Non e' un test granche' realistico in quando un HD meccanico non dovrebbe nemmeno essere messo in comparazione con un SSD, almeno per pieta' se volete vi allego alcune immagini di test fatti con cristal disk mark in cui si evidenzia che un SSD va da velocita' circa simili in una lettura sequenziale ad oltre 30-200 volte piu' veloce con letture/scritture casuali di file piccoli e medi che sono le condizioni piu' reali, il marketing a volte fa miracoli, ma un raid0 di 4 velociraptor non lo potrai mai confrontare con un ssd singolo nel lavoro reale

prra
24-10-2011, 21:10
Non e' un test granche' realistico in quando un HD meccanico non dovrebbe nemmeno essere messo in comparazione con un SSD, almeno per pieta' se volete vi allego alcune immagini di test fatti con cristal disk mark in cui si evidenzia che un SSD va da velocita' circa simili in una lettura sequenziale ad oltre 30-200 volte piu' veloce con letture/scritture casuali di file piccoli e medi che sono le condizioni piu' reali, il marketing a volte fa miracoli, ma un raid0 di 4 velociraptor non lo potrai mai confrontare con un ssd singolo nel lavoro reale

si, in effetti è sicuramente più utile la review di tom dove lo confrontano con gli altri raptor, i caviar black, e altri hd ancora..
e dovendo scegliere, con gli stessi soldi di quel raptor da 600gb (200€) è sicuramente molto meglio prendere un hd (50€) e un ssd (150€) 'tranquilli'.. è meglio sia come convenienza che come prestazioni..

comunque sarei curioso di sapere quanto ci metti ad avviare win.. c'è un programma, si chiama soluto, che è proprio carino.. :D quando ti va, se hai voglia, prova :) poi lo confrontiamo col mio record personale :p

molochgrifone
25-10-2011, 05:32
si, in effetti è sicuramente più utile la review di tom dove lo confrontano con gli altri raptor, i caviar black, e altri hd ancora..
e dovendo scegliere, con gli stessi soldi di quel raptor da 600gb (200€) è sicuramente molto meglio prendere un hd (50€) e un ssd (150€) 'tranquilli'.. è meglio sia come convenienza che come prestazioni..

comunque sarei curioso di sapere quanto ci metti ad avviare win.. c'è un programma, si chiama soluto, che è proprio carino.. :D quando ti va, se hai voglia, prova :) poi lo confrontiamo col mio record personale :p

Soluto serve anche a disattivare i programmi non utili al momento, ma sarei curioso di testare la sua vera utilità. L'impressione (confermata dai numeri ovviamente) che avevo avuto quando l'ho installato è che peggiorasse i tempi di boot.
Usate boottimer per vedere solo il tempo di boot... Oggi vi posto uno screen :D

Pissa
25-10-2011, 11:57
Nuove mobo Gigabyte X79! :oink:

http://cdn5.tweaktown.com/news/2/1/21265_24_gigabyte_unveils_x79_based_boards_even_includes_halloween_colors_full.jpg

http://cdn5.tweaktown.com/news/2/1/x21265_28_gigabyte_unveils_x79_based_boards_even_includes_halloween_colors.jpg.pagespeed.ic.4M5p48hePm.jpg

http://cdn5.tweaktown.com/news/2/1/21265_25_gigabyte_unveils_x79_based_boards_even_includes_halloween_colors_full.jpg

http://cdn5.tweaktown.com/news/2/1/x21265_26_gigabyte_unveils_x79_based_boards_even_includes_halloween_colors.jpg.pagespeed.ic.ses3dz6Ggk.jpg

http://cdn5.tweaktown.com/news/2/1/21265_27_gigabyte_unveils_x79_based_boards_even_includes_halloween_colors_full.jpg

prra
25-10-2011, 12:05
Soluto serve anche a disattivare i programmi non utili al momento, ma sarei curioso di testare la sua vera utilità. L'impressione (confermata dai numeri ovviamente) che avevo avuto quando l'ho installato è che peggiorasse i tempi di boot.
Usate boottimer per vedere solo il tempo di boot... Oggi vi posto uno screen :D

sicuramente boottimer nella misurzione è più efficace.. ma soluto è molto più carino :p

comunque è vero.. te lo dice lui stesso che ti fa perdere 4 o 5 secondi..

però oltre alle funzioni, tutti i dati che ti da sui tempi di caricamento delle varie applicazioni durante il boot sono interessanti..

per ora esiste ancora solo la beta.. spero che migliori..

TigerTank
25-10-2011, 12:34
Non credo che passerò mai ad X79...sarà ancora più enthusiast di X58 e non mi va di spenderci più così tanti soldi...preferisco puntare su Ivy.
Comunque che colore orrendo per la UD7...

TRF83
25-10-2011, 12:53
Non credo che passerò mai ad X79...sarà ancora più enthusiast di X58 e non mi va di spenderci più così tanti soldi...preferisco puntare su Ivy.
Comunque che colore orrendo per la UD7...

Beh...Ivy Bridge arriverà anche su X79! ;) Dal colore della UD7, deduco che prenderà il posto dell'attuale OC, mentre la UD5 sarà l'equivalente dell'attuale UD7. 4 slot di memoria per tre soluzioni su quattro e una sola ATX con 7 slot di espansione (la UD7 è un'ATX estesa). Peccato, inoltre, che solo la Assassin sembri montare una scheda audio decente... Mi sa che le prime revision le salterò, in attesa delle seconde..

TigerTank
25-10-2011, 13:26
Beh...Ivy Bridge arriverà anche su X79! ;) Dal colore della UD7, deduco che prenderà il posto dell'attuale OC, mentre la UD5 sarà l'equivalente dell'attuale UD7. 4 slot di memoria per tre soluzioni su quattro e una sola ATX con 7 slot di espansione (la UD7 è un'ATX estesa). Peccato, inoltre, che solo la Assassin sembri montare una scheda audio decente... Mi sa che le prime revision le salterò, in attesa delle seconde..

Sì scusa, intendevo Ivy su 1155 che uscirà a marzo-aprile. Quelli per LGA 2011 invece dovrebbero uscire successivamente, a fine 2012...per cui visti i costi della fascia enthusiast credo che questa prima generazione di X79 non valga la pena :)

molochgrifone
25-10-2011, 13:58
Nuove mobo Gigabyte X79! :oink:


Ma che tamarrata è la Assassin? :doh:

sicuramente boottimer nella misurzione è più efficace.. ma soluto è molto più carino :p

comunque è vero.. te lo dice lui stesso che ti fa perdere 4 o 5 secondi..

però oltre alle funzioni, tutti i dati che ti da sui tempi di caricamento delle varie applicazioni durante il boot sono interessanti..

per ora esiste ancora solo la beta.. spero che migliori..

Che sia più carino esteticamente non v'è dubbio, ma ci sono due considerazioni da fare: la prima è che boot timer fa ESATTAMENTE quello che promette, ovvero il timer del boot e stop. Soluto fa ANCHE il timer del boot ma fa ESATTAMENTE IL CONTRARIO di quello che promette, ovvero velocizzare i tempi di boot. E come se tu mettessi un SSD per andare più veloce e ti ritrovassi più lento che con un HD meccanico (passami l'estremizzazione :D), quindi, sempre e rigorosamente imho, soluto è una m€rd@ di programma :asd:

Comunque, che tempi di boot fai pre e post soluto?

TRF83
25-10-2011, 14:09
Ma che tamarrata è la Assassin? :doh:



Che sia più carino esteticamente non v'è dubbio, ma ci sono due considerazioni da fare: la prima è che boot timer fa ESATTAMENTE quello che promette, ovvero il timer del boot e stop. Soluto fa ANCHE il timer del boot ma fa ESATTAMENTE IL CONTRARIO di quello che promette, ovvero velocizzare i tempi di boot. E come se tu mettessi un SSD per andare più veloce e ti ritrovassi più lento che con un HD meccanico (passami l'estremizzazione :D), quindi, sempre e rigorosamente imho, soluto è una m€rd@ di programma :asd:

Comunque, che tempi di boot fai pre e post soluto?

Beh..in realtà soluto serve per identificare i programmi che ti "mangiano" più tempo in fase di boot e decidere se toglierli dall'avvio automatico o meno (o addirittura disinstallarli).. Finito il lavoro di verifica, soluto va disinstallato, dato che si prende i suoi 2-3 secondi..

prra
25-10-2011, 15:10
a me il layout che hanno queste nuove mobo con le ram separate a destra e sinistra non piace proprio..

Che sia più carino esteticamente non v'è dubbio, ma ci sono due considerazioni da fare: la prima è che boot timer fa ESATTAMENTE quello che promette, ovvero il timer del boot e stop. Soluto fa ANCHE il timer del boot ma fa ESATTAMENTE IL CONTRARIO di quello che promette, ovvero velocizzare i tempi di boot. E come se tu mettessi un SSD per andare più veloce e ti ritrovassi più lento che con un HD meccanico (passami l'estremizzazione :D), quindi, sempre e rigorosamente imho, soluto è una m€rd@ di programma :asd:

Comunque, che tempi di boot fai pre e post soluto?

invece secondo me è utilissimo per dei confronti reali.. oltre a sapere il tempo di avvio, bisognerebbe sapere anche cosa viene caricato.. e per questa cosa soluto è ideale visto che nello stesso screen dove ti dice i tempi, ti dice anche tutte le cose che tieni in avvio automatico, e, meno importante ma utile ed interessante, dice anche quanti secondi perdi per ogni cosa (anche se quest'ultima funzione immagino che funzioni in base a calcoli che fa lui in qualche modo ogni volta che segna un tempo di avvio e che non credo siano proprio affidabilissimi, anche se sono sicuramente indicativi)..

le modifiche che si fanno con soluto per migliorare il boot possono essere fatte benissimo anche da msconfig.. soluto in più consiglia 3 o 4 cose inutili di win da disabiltare. ma non è chissà che magie che faccia :p
io per ora fondamentalmente ho usato soluto per prendere qualche tempo ogni tanto (tipo dopo aver deframmentato o aver fatto pulizie varie) e poi ho subito tolto dinuovo l'opzione di avvio automatico..

quindi lo usi per controllare che non hai cose inutili in avvio, poi nelle sue impostazioni togli l'avvio automatico, ed hai velocizzato il boot.. oppure metti l'avvio automatico e ti segna il tempo di boot, specificando i secondi che vai a perdere per l'avvio automatico di soluto stesso e di ogni altro singolo processo che ti si avvia al boot..

comunque secondo me usando bottimer il tempo migliorerà di max un 3 o 4 secondi.. per fare dei confronti penso siano molto più utili le informazioni che da soluto insieme al tempo, piuttosto che quei 3 o 4 secondi in meno..
poi se è per soddisfazione personale allora meglio bottimer :p e devo dire che la farei una prova con boottimer dopo aver fatto pulizie, anche per vedere il guadagno rispetto al mio record di soluto.. ma sto per formattare che passo ad ssd.. :)

il mio record comunque è 27sec a pc appena oliato con un caviar black sata3 1tb pieno per metà,e partizione di 50gb dedicata esclusivamente a win7.. con in avvio solo l'antivirus di microsoft, leggerissimo, e l'update di google sempre leggerissimo ma scassap@lle (ora però non cel'ho più perchè sono passato ad iron che è sempre chrome based ma acnora più leggero, consigliatissimo)

SilentDoom
25-10-2011, 17:30
Dopo aver flashato l' ultimo bios-mod per ud5 (f13w) ho notato che al successivo riavvio intel RST risultava non in esecuzione.. Disinstallato, ripulito e riavviato quando provo a reinstallarlo il processo si interrompe con 'il sistema non ha i requisiti minimi per l' installazione del software'.. Quindi non trovo verso di installarli..

molochgrifone
25-10-2011, 22:15
Beh..in realtà soluto serve per identificare i programmi che ti "mangiano" più tempo in fase di boot e decidere se toglierli dall'avvio automatico o meno (o addirittura disinstallarli).. Finito il lavoro di verifica, soluto va disinstallato, dato che si prende i suoi 2-3 secondi..

a me il layout che hanno queste nuove mobo con le ram separate a destra e sinistra non piace proprio..



invece secondo me è utilissimo per dei confronti reali.. oltre a sapere il tempo di avvio, bisognerebbe sapere anche cosa viene caricato.. e per questa cosa soluto è ideale visto che nello stesso screen dove ti dice i tempi, ti dice anche tutte le cose che tieni in avvio automatico, e, meno importante ma utile ed interessante, dice anche quanti secondi perdi per ogni cosa (anche se quest'ultima funzione immagino che funzioni in base a calcoli che fa lui in qualche modo ogni volta che segna un tempo di avvio e che non credo siano proprio affidabilissimi, anche se sono sicuramente indicativi)..

le modifiche che si fanno con soluto per migliorare il boot possono essere fatte benissimo anche da msconfig.. soluto in più consiglia 3 o 4 cose inutili di win da disabiltare. ma non è chissà che magie che faccia :p
io per ora fondamentalmente ho usato soluto per prendere qualche tempo ogni tanto (tipo dopo aver deframmentato o aver fatto pulizie varie) e poi ho subito tolto dinuovo l'opzione di avvio automatico..

quindi lo usi per controllare che non hai cose inutili in avvio, poi nelle sue impostazioni togli l'avvio automatico, ed hai velocizzato il boot.. oppure metti l'avvio automatico e ti segna il tempo di boot, specificando i secondi che vai a perdere per l'avvio automatico di soluto stesso e di ogni altro singolo processo che ti si avvia al boot..

comunque secondo me usando bottimer il tempo migliorerà di max un 3 o 4 secondi.. per fare dei confronti penso siano molto più utili le informazioni che da soluto insieme al tempo, piuttosto che quei 3 o 4 secondi in meno..
poi se è per soddisfazione personale allora meglio bottimer :p e devo dire che la farei una prova con boottimer dopo aver fatto pulizie, anche per vedere il guadagno rispetto al mio record di soluto.. ma sto per formattare che passo ad ssd.. :)

il mio record comunque è 27sec a pc appena oliato con un caviar black sata3 1tb pieno per metà,e partizione di 50gb dedicata esclusivamente a win7.. con in avvio solo l'antivirus di microsoft, leggerissimo, e l'update di google sempre leggerissimo ma scassap@lle (ora però non cel'ho più perchè sono passato ad iron che è sempre chrome based ma acnora più leggero, consigliatissimo)

Il fatto è che io installai soluto, mi misurò un tempo X, tolsi qualcosa dall'avvio, riavviai e soluto mi misurò un tempo X+5... Spero abbiate capito perché lo ritengo un programma abbastanza inutile :D
Certo, ti da informazioni interessanti, ma se queste poi non portano un miglioramento del tempo di boot allora sono fini a se stesse e poco utili. Parlo ovviamente della mia esperienza personale, magari in altre situazioni ha funzionato :)

TRF83
25-10-2011, 22:36
Il fatto è che io installai soluto, mi misurò un tempo X, tolsi qualcosa dall'avvio, riavviai e soluto mi misurò un tempo X+5... Spero abbiate capito perché lo ritengo un programma abbastanza inutile :D
Certo, ti da informazioni interessanti, ma se queste poi non portano un miglioramento del tempo di boot allora sono fini a se stesse e poco utili. Parlo ovviamente della mia esperienza personale, magari in altre situazioni ha funzionato :)

Io, invece, con Soluto mi sono accorto che AVG 2010 richiedeva anche 11 secondi durante la fase di avvio!! Prontamente disinstallato in favore di Security Essentials...tanto se devo provare del codice "sospetto", lo faccio sotto una VM! :P Diciamo che è ancora in beta...ed è difficile avere un time stamp preciso di quando inizia a caricare un certo processo e di quando viene terminato il loading.. Per fare una cosa fatta bene, dovresti riavviare 4-5 volte appena abilitato, apportare le modifiche e ri-riavviare 4-5 volte, in modo da limitare gli errori di misurazione... Mi sa che, più che altro, serve a farti capire cosa ti richiede più tempo, più che QUANTO tempo...per quello c'è boottimer! ;)

prra
25-10-2011, 23:48
Io, invece, con Soluto mi sono accorto che AVG 2010 richiedeva anche 11 secondi durante la fase di avvio!!

minki@, che bel pacco di antivirus lol ..bene o male la stessa cose è capitata a me con iMON, un programmino-ino-ino per gestire il pannellino antec veris.. 8 secondi..

http://i.imgur.com/t7JV6.jpg?4843 antec veris, ve lo consiglio è una pacchia!! :p

molochgrifone
26-10-2011, 13:16
Io, invece, con Soluto mi sono accorto che AVG 2010 richiedeva anche 11 secondi durante la fase di avvio!! Prontamente disinstallato in favore di Security Essentials...tanto se devo provare del codice "sospetto", lo faccio sotto una VM! :P Diciamo che è ancora in beta...ed è difficile avere un time stamp preciso di quando inizia a caricare un certo processo e di quando viene terminato il loading.. Per fare una cosa fatta bene, dovresti riavviare 4-5 volte appena abilitato, apportare le modifiche e ri-riavviare 4-5 volte, in modo da limitare gli errori di misurazione... Mi sa che, più che altro, serve a farti capire cosa ti richiede più tempo, più che QUANTO tempo...per quello c'è boottimer! ;)

/OT: AVG lo trovavo pesantissimo, Avira tutta la vita ;)
/FINE OT

Sì, forse l'utilizzo che suggerite voi, ovvero di capire quale programma richiede un tempo alto all'avvio è il più interessante :)

Però non so cosa potrei togliere dall'avvio

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111026142436_boottimer.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111026142436_boottimer.jpg)

:sborone:

Queller
27-10-2011, 18:18
/OT: AVG lo trovavo pesantissimo, Avira tutta la vita ;)
/FINE OT

Sì, forse l'utilizzo che suggerite voi, ovvero di capire quale programma richiede un tempo alto all'avvio è il più interessante :)

Però non so cosa potrei togliere dall'avvio

:sborone:

Senza alcuna vis polemica,siamo fra amici ed e' solo il mio modo di vedere la cosa,vedo molto interesse alla riduzione del tempo di boot,io francamente non me ne preoccupo affatto, dal momento che il pc si accende per usarlo e si spegne al termine(salvo imprevisti naturalmente:bsod: ) ,altra cosa e' quando si installa il sistema e allora i nervi possono saltare con ripetuti riavvii.
Ho due sistemi identici uno su raid0 SSD e su raid 5 meccanico WDblu (che vi diro' non sono male),la differenza di tempi in avvio mi pare intorno alla 15na di secondi ma la vera differenza fra SSD e meccanico si vede quando aprite un archivio con un migliaio di file tiff o raw o quando avviate un programma...

molochgrifone
27-10-2011, 18:45
Senza alcuna vis polemica,siamo fra amici ed e' solo il mio modo di vedere la cosa,vedo molto interesse alla riduzione del tempo di boot,io francamente non me ne preoccupo affatto, dal momento che il pc si accende per usarlo e si spegne al termine(salvo imprevisti naturalmente:bsod: ) ,altra cosa e' quando si installa il sistema e allora i nervi possono saltare con ripetuti riavvii.
Ho due sistemi identici uno su raid0 SSD e su raid 5 meccanico WDblu (che vi diro' non sono male),la differenza di tempi in avvio mi pare intorno alla 15na di secondi ma la vera differenza fra SSD e meccanico si vede quando aprite un archivio con un migliaio di file tiff o raw o quando avviate un programma...

Ma va, figurati se ci vedo della vis polemica :)

Parlavamo di tempi di boot, ma sono d'accordo che fra un pc che boota veloce e apre le applicazioni lente e uno che fa il contrario è meglio il secondo :D

Comunque 15 secondi di differenza come tempo di boot mi sembra poco nel caso dei tuoi due sistemi, fai conto che io quella differenza la ho tra il pc di casa e il notebook (con SSD pure lui, ovviamente) ;)

prra
27-10-2011, 21:09
in effetti un boot più veloce possibile da anche un pò di soddisfazione, ma non è che serve poi a molto.. più che altro per come la vedo io è una spece di pseudo-bench (molto pseudo :p ) per quelli a cui piace avere il pc ben oleato (almeno di tanto in tanto :p )..

molochgrifone
27-10-2011, 23:03
in effetti un boot più veloce possibile da anche un pò di soddisfazione, ma non è che serve poi a molto.. più che altro per come la vedo io è una spece di pseudo-bench (molto pseudo :p ) per quelli a cui piace avere il pc ben oleato (almeno di tanto in tanto :p )..

Vero, però è anche vero che un pc con un po' di software installati che fa il boot molto veloce è, al 99% dei casi, molto performante in qualsiasi utilizzo che non sia particolarmente legato a un componente hardware specifico ;)

GATO
28-10-2011, 09:16
ragazzi
confermate che ad oggi, mi conviene collegare un crucial m4 ssd sata 6Gb/s su controller intel invece che marvel?

grazie:D

zerotre
28-10-2011, 10:11
purtroppo si :)

sirioo
28-10-2011, 10:11
ragazzi
confermate che ad oggi, mi conviene collegare un crucial m4 ssd sata 6Gb/s su controller intel invece che marvel?

grazie:D

ad oggi se vuoi sfruttare i sata3 devi cambiare piattaforma :D

GATO
28-10-2011, 10:36
ad oggi se vuoi sfruttare i sata3 devi cambiare piattaforma :D


la x58aud7 è l'ultima cosa che desidero cambiare del pc:D

ps: quale sarebbe secondo voi la "degna" erede?:)

zerotre
28-10-2011, 10:38
per me una "qualunque" ud7 :D

deltazor
28-10-2011, 13:17
Salve e solo una curiosità,ma il comando trim sul controller Marvel del UD7 funziona? o è sempre la solita cacata:Prrr:

Queller
28-10-2011, 14:10
Ma va, figurati se ci vedo della vis polemica :)

Parlavamo di tempi di boot, ma sono d'accordo che fra un pc che boota veloce e apre le applicazioni lente e uno che fa il contrario è meglio il secondo :D

Comunque 15 secondi di differenza come tempo di boot mi sembra poco nel caso dei tuoi due sistemi, fai conto che io quella differenza la ho tra il pc di casa e il notebook (con SSD pure lui, ovviamente) ;)

ho scritto una fesseria io,ho scritto identici ,ma non e' cosi',quello su raid 5 mi serve come sistema di servizio in caso ci siano problemi, in pratica all'avvio carica praticamente nulla mentre quello su SSD carica fra una cosa e l'altra diversi programmi fra cui antivirus, smart monitor, intel rst, msi afterburner alcuni gadget coretemp e robina cosi' ma non ho fatto misurazioni comunque precise.

Per quanto riguarda le nuove MB x79...a parte l'estetica mi pare che o sono cieco io o solo la UD7 ha il display di debug ma la UD5 a parte che esteticamente mi sembra piu' bella ha una possibilita' di montare piu' ram che a me non dispiace.
Ripeto come gia' detto in altri interventi la X58UD7 e' la mia prima MB Gigabyte dopo anni e anni di ASUS ma me ne sono innamorato per cui per ora aspetto senza grossi scimmiamenti delle piattaforme X79 ben sperimentate

Queller
28-10-2011, 14:26
Salve e solo una curiosità,ma il comando trim sul controller Marvel del UD7 funziona? o è sempre la solita cacata:Prrr:

la seconda che hai detto...pure se funzionasse il trim.

deltazor
28-10-2011, 15:02
la seconda che hai detto...pure se funzionasse il trim.

Ero curioso di provarlo test a parte cmq il trim funge sul marvrl

GATO
28-10-2011, 15:36
Ero curioso di provarlo test a parte cmq il trim funge sul marvrl

ciao
tu su che porta sata INTEL e MARVEL hai provato testare la velocità del crucial?

deltazor
28-10-2011, 15:50
ciao
tu su che porta sata INTEL e MARVEL hai provato testare la velocità del crucial?

intel

Tullist
29-10-2011, 15:43
ragazzi mi serve il vostro aiuto....
mobo ud7 funzionante
gtx480 funzionante
messe assieme danno artefatti sempre perennemente...ad esclusione del bios.
idee? cosa posso fare?

Skazz
29-10-2011, 20:07
raga ho una x58-ud3r devo mettere 12gb di ram senza spendere una follia e considerando che tengo il blck a 150 (i7 920 a 3,00ghz)... cosa mi consigliate? non ho molta esperienza sulle gigabyte

bronzodiriace
29-10-2011, 20:46
meglio 4.2ghz/4.4ghz senza HT con v.core in firma o 4.ghz stesso v.core ma con HT abilitato?

prra
30-10-2011, 04:01
Gente oggi ho fatto l'ordine, lunedi mi spediscono tutto..

dall'attuale unico disco caviar black da 1tb passo a: crucial m4 128gb + caviar black 750gb + l'attuale caviar black da 1tb che lo passo nel box esterno (ordinato insieme al all'ssd e all'hd da 750gb) per il backup.. era da mesi che programmavo quet'upgrade! :cool: :D

--- so che non c'enra niente col thread, ma l'unica paura che ho è che il caviar black possa essere troppo caldo per il box passivo che ho scelto.. cosa ne dite? Ho pensato che può andare perchè lo userò principalmente per backup, ed eventualmente un minimo di storage, starà in funzione poche volte e per poco tempo.. e il box che ho preso dovrebbe dissipare bene.. ma un vostro parere mi farebbe molto piacere..

comunque... volevo chidere un paio di cose riguardanti la nostra mb :)

--- attualmente sulla mia ud7 rev2 ho l'ultimo bios non beta.. ossia l'FC.. prima di mettere l'ssd (rigorosamente sul conroller intel :p ) mi convine fare qualche aggiornamento di bios moddati con le ultime rom? o sto bene così?

--- l'ahci attualmente lo tengo già abilitato sulle porte intel.. l'ho dovuto abilitare a win7 già installato, utilizzando i driver intel rapid storage (tnx to daigo ;) ).. questi dovrò reinstallarli anche sulla nuova installazione che farò sull'ssd? inoltre, il controller resterà in ahci o dovrò cambiarlo di nuovo prima di installare win7 sull'ssd?

poi un altra cosa.. invece di usare il cd della mobo e mettere un sacco di driver che non mi servono (come ho fatto alcune volte :D :doh: ) e anche vecchi, ho pensato di farmi un cd con sopra tutte le ultime versioni dei driver che mi servono.. ma sinceramente non so quali prendere.. quindi, dalla pagina della mia mb dal sito gigabyte.. http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-x58a-ud7rev_20/download/driver

___
usb 3.0 ,ovviamente
NEC USB 3.0 Driver
___

___
audio
Realtek Function driver for Realtek Azalia audio chip (Including Microsoft UAA Driver in English edition) - Versione 5.10.0.6438, Dimensione 59 Mb, Data 26/08/2011
Realtek Function driver for Realtek Azalia audio chip (Including Microsoft UAA Driver in English edition) - Versione 5.10.0.6433, Dimensione 98.4 Mb, Data 26/08/2011
quale devo mettere?? primo o secondo? :stordita: ..nella descrizione del econdo non c'è segnato nessun os come comptibilità.. presumo che sia comptibile con tutti quindi.. preciso che non ho nessun sistema audio particolare, anzi, uso le casse della tv che uso come monitor LOL quindi mi interessa solo che si senta e che funzioni tutto.. cose che non mi servono non voglio metterle..
___

___
Chipset - Intel INF installation
Versione 9.1.2.1007, Dimensione 1.2 Mb, Data 29/04/2010
devo metterlo questo del chipset? (è l'unico che c'è per il chipset)
___

___
LAN.. non uso una rete lan in casa, ho solo questo pc, ma immagino che uno di questi driver serva a far funzionare le porte ethernet per internet... oppure no?
Gli unici che ci sono per win7 64bit sono questi:
Realtek LAN Driver – Versione 7.046, Dimensione 3.5 Mb, Data 08/07/2011
poi c'è anche Realtek Ethernet Diagnostic Utility , ma penso che non mi serva visto che fino ad ora funziona tutto benone..
___

___
sata raid..
c'è Intel® Rapid Storage Technology, e Intel SATA Preinstall driver (For AHCI / RAID Mode).. i secondi immagino servono ad installare i driver senza il programmino.. ma a quanto pare non sono stati fatti per win 7.. qundi eventualmente sarei costretto a dover reinstallare i driver intel rapid storage, posso scaricarli da quì?

poi, ci sono vari driver per il marvell, che però non uso e suppongo non mi serva..

e poi ci sono quelli per il controller gigabyte (che tengo impostato in ide) su cui uso il drive dvd.. dvo metterli i driver per questo controller?
di questi per win7 64bit ci sono:
GIGABYTE SATA2 Driver - Versione 1.17.59.0, Dimensione 3.3 Mb, Data17/11/2010
GIGABYTE SATA2 Preinstall driver (For AHCI / RAID Mode) - Versione 1.17.59.0, Dimensione 199.9 Kb, Data 17/11/2010

se è come ho detto sopra, ossia che i 'preinstall' sono solo i driver senza altre cose aggiuntive e potenzialmente inutili, mi converrebbe installare quelli immagino (oppure è meglio non metterli proprio visto che il controller gigabyte lo uso in ide per il drive dvd e i driver invece sono (For AHCI / RAID Mode)?)
comunque nella descrizione di questi driver preinstall c'è scritto: Note: Press F6 during Windows setup to read from floppy.... cioè, come li installo?.. li scarico sotto forma di iso, masterizzo l'iso su cd, metto boot da cd, avvio col cd appena masterizzato nel drive, e li installo così?
___


Infine.. c'è un ordine preciso con cui vanno installati i driver?

scusatemi se mi sono dilungato :stordita: spero di non aver fatto confuisione, ma volevo essere preciso :D

Tnxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx :D

I soliti sospetti
30-10-2011, 11:15
ragazzi mi serve il vostro aiuto....
mobo ud7 funzionante
gtx480 funzionante
messe assieme danno artefatti sempre perennemente...ad esclusione del bios.
idee? cosa posso fare?
L'alimentatore è ok? Hai provato altra vga o almeno a mettere la 480 su altro slot?
raga ho una x58-ud3r devo mettere 12gb di ram senza spendere una follia e considerando che tengo il blck a 150 (i7 920 a 3,00ghz)... cosa mi consigliate? non ho molta esperienza sulle gigabyte

Digeriscono quasi tutto le Gigabyte... vedi quello che trovi e poi posti qui le ram che vorresti prendere. ;)

Tullist
30-10-2011, 11:24
L'alimentatore è ok? Hai provato altra vga o almeno a mettere la 480 su altro slot?


Digeriscono quasi tutto le Gigabyte... vedi quello che trovi e poi posti qui le ram che vorresti prendere. ;)

purtroppo ho appena provato la scheda madre su un'altra maind di un mio amico....cazzo ho sputtanato la vga :cry: :cry: :cry: mi da righe su tutto lo schermo....cosa dite? provo a infornare?...l'ho smontata e non presenta bruciature o altro...boh qualche idea guys?

Skazz
31-10-2011, 16:52
Digeriscono quasi tutto le Gigabyte... vedi quello che trovi e poi posti qui le ram che vorresti prendere. ;)

G.Skill Ripjaws F3-12800CL9T-12GBRL 1600MHz 12GB (3x4GB) CL9 Low Voltage

sono orientato verso queste... che mi dici?

I soliti sospetti
31-10-2011, 21:54
G.Skill Ripjaws F3-12800CL9T-12GBRL 1600MHz 12GB (3x4GB) CL9 Low Voltage

sono orientato verso queste... che mi dici?

Non mi sembra siano ram che danno problemi sulle Giga... aspetta qualche altra conferma per sicurezza. ;)

I soliti sospetti
31-10-2011, 21:55
purtroppo ho appena provato la scheda madre su un'altra maind di un mio amico....cazzo ho sputtanato la vga :cry: :cry: :cry: mi da righe su tutto lo schermo....cosa dite? provo a infornare?...l'ho smontata e non presenta bruciature o altro...boh qualche idea guys?

RMA della VGA!!;)

Rez
31-10-2011, 22:00
G.Skill Ripjaws F3-12800CL9T-12GBRL 1600MHz 12GB (3x4GB) CL9 Low Voltage

sono orientato verso queste... che mi dici?

pigliale tranquillamente ;)

Skazz
01-11-2011, 02:15
Non mi sembra siano ram che danno problemi sulle Giga... aspetta qualche altra conferma per sicurezza. ;)

pigliale tranquillamente ;)

ok grazie per le conferme raga

Rez è passato un bel po' di tempo da quando mi hai venduto la X850XT... hai ancora il kawa o l'hai cambiato??

prra
01-11-2011, 08:48
uppp ho cercato di riassumere :D :help:

--- attualmente sulla mia ud7 rev2 ho l'ultimo bios non beta.. ossia l'FC.. prima di mettere l'ssd (crucial m4 128gb) su una porta sata intel mi convine fare qualche aggiornamento di bios moddati con le ultime rom? o sto bene così?

--- poi un altra cosa.. quando monterò l'ssd farò una nuova installazione di win7 (64bit) e per i driver invece di usare il cd della mobo vorrei scaricare le ultime versioni di quelli che mi servono dalla pagina della mobo dal sito gigabyte.. http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-x58a-ud7rev_20/download/driver sinceramente non so quali prendere e quali no (apparte il NEC USB 3.0 che cen'è uno solo di driver e sono sicuro che mi serve).. le altre volte ho usato l'autostart del cd che mi installava tutto :rolleyes: ora vorrei mettere solo quelli che mi servono e basta..
in casa ho solo questo pc, e non uso reti domestiche LAN.. non utilizzo neanche alcun sistema audio particolare..
mi dite quali devo mettere? per alcuni driver ci sono più versioni.. ho riportato tutto nel post nella pagina precedente (oppure potete anche dare un occhiata alla pagina del sito gigabyte che ho linkato), potete specificarmi eventualmente quale mi conviene prendere?
e i driver poi vanno installati in un certo ordine?

grazie

Rez
01-11-2011, 09:30
ok grazie per le conferme raga

Rez è passato un bel po' di tempo da quando mi hai venduto la X850XT... hai ancora il kawa o l'hai cambiato??

OT...

si c'è il kawa zx10r con motore SBK di mauro sanchini affiancata da una DB8 e una rsv4 :D

Intel-Inside
02-11-2011, 11:25
Ragazzi ci sono novità riguardo i dischi da 3TB e Controller Intel? funzionano?

prra
02-11-2011, 12:17
ragazzi mi dite che driver devo mettere e in quale oridne?

Aenil
02-11-2011, 12:57
segnalo che i bios mod linkati nella prima pagina non si possono più scaricare..

Delsolar
02-11-2011, 15:48
Nel bios che valore (MHz) avete alla voce PCI? A me sta su auto, mi conviene lasciarlo così o dargli un valore?

Rez
02-11-2011, 16:26
Nel bios che valore (MHz) avete alla voce PCI? A me sta su auto, mi conviene lasciarlo così o dargli un valore?

lascialo auto :)

Delsolar
02-11-2011, 16:58
lascialo auto :)

Ti spiego il perchè della mia domanda, ho letto un'articolo sulla mia mobo dove dice che di default quel valore deve stare a 100MHz, però si consiglia di impostarlo a 101MHz per una maggiore stabilità. Mi sarà capitato un paio di volte da quando ho la gtx470, che dopo l'accensione del pc alla schermata del logo Windows il monitor perde il segnale e devo resettare, ora vorrei provare a impostare il PCI a 101MHz. Che dici rischio qualcosa?

Rez
02-11-2011, 17:14
Ti spiego il perchè della mia domanda, ho letto un'articolo sulla mia mobo dove dice che di default quel valore deve stare a 100MHz, però si consiglia di impostarlo a 101MHz per una maggiore stabilità. Mi sarà capitato un paio di volte da quando ho la gtx470, che dopo l'accensione del pc alla schermata del logo Windows il monitor perde il segnale e devo resettare, ora vorrei provare a impostare il PCI a 101MHz. Che dici rischio qualcosa?

non rischi nulla, con i bios attuali il cambio della bus pci serve solo in caso di pesanti overclock....

provare non costa nulla, danni non ne fai :)

I soliti sospetti
02-11-2011, 20:46
OT...

si c'è il kawa zx10r con motore SBK di mauro sanchini affiancata da una DB8 e una rsv4 :D

Fresca!!:eek:

deltazor
07-11-2011, 14:04
Bye Bye X58A UD7+920

TRF83
07-11-2011, 19:24
Bye Bye X58A UD7+920

Passi a Sandy?

deltazor
07-11-2011, 19:36
Passi a Sandy?

Fatto 2600k

j_c_maglio
12-11-2011, 12:39
Ciao a tutti!

Vi scrivo perchè ho un problema abbastanza grosso con il pc in firma, che mi sta facendo abbastanza penare anche perchè non riesco a capire quale sia la causa. Premetto che non sono uno che fa overclock e che in genere ho lasciato quasi tutti i settaggi a default. Da qualche mese a questa parte continuo ad avere dei freeze a random sul pc con schermata a tinta unita che cambia di volta in volta (verde, lilla, rossa ecc.) e non riesco a capire da cosa dipenda. Capita in qualunque occasione, in windows sia in idle che quando gioco, ma anche durante l'avvio quando carica il bios.

Inizialmente pensavo fosse la scheda video, ma l'ho provata su un altro pc e l'ho stressata tutto il giorno (furmark, 3d mark vantage, ecc) e non ha dato problemi.
Ho pensato fosse la ram e ho fatto sia un memtest (che non ha dato errori) che sostituito le ram con delle kingston e il problema persiste ancora.
Si manifesta pure in modalità provvisoria, quindi escluderei un problema di driver che comunque ho aggiornato

il bios è F11 e al momento ha le impostazioni di default

Ci sono dei parametri sul bios che devo controllare/cambiare?

Grazie in anticipo per ogni suggerimento

Tullist
12-11-2011, 17:37
ragazzuoli buona sera, da poco possiedo una stupenda ud7...incredibile veramente in oc....siccome ho usato una versione non pulita di windows, lo schermino che segna la temp della cpu al posto di darmi un valore numerico mi da ff....però la scheda madre e il sistema va ultraperfettamente....fatemi sapere se avete qualche idea per evitare di formattare tutto e risolvere :D

sirioo
12-11-2011, 17:39
ragazzuoli buona sera, da poco possiedo una stupenda ud7...incredibile veramente in oc....siccome ho usato una versione non pulita di windows, lo schermino che segna la temp della cpu al posto di darmi un valore numerico mi da ff....però la scheda madre e il sistema va ultraperfettamente....fatemi sapere se avete qualche idea per evitare di formattare tutto e risolvere :D

ma il display sulla mobo ? quello nn segna la temperatura....e nn centra che il tuo s.o e incasinato...ff = boot....fatti un giro in 1° pag ;)


Debug Port List

Tullist
12-11-2011, 17:43
ma il display sulla mobo ? quello nn segna la temperatura....e nn centra che il tuo s.o e incasinato...ff = boot....fatti un giro in 1° pag ;)


Debug Port List

ah no? sulla evga mi segnava la temp quel coso XD....aspetta va mi faccio un giro in prima pagina ;)

Tullist
12-11-2011, 17:48
ok ti ringrazio per la risposta ho trovato che ff=Load boot sector
ma non capisco cosa significhi....devo preoccuparmi??:D

sirioo
12-11-2011, 17:58
ok ti ringrazio per la risposta ho trovato che ff=Load boot sector
ma non capisco cosa significhi....devo preoccuparmi??:D

no anzi...se nn vedessi "ff" all'avvio ti devi preoccupare...:D

Tullist
12-11-2011, 18:17
no anzi...se nn vedessi "ff" all'avvio ti devi preoccupare...:D

wow perfect ti ringrazio mi hai tolto un dubbio immenso :D

molochgrifone
13-11-2011, 01:50
no anzi...se nn vedessi "ff" all'avvio ti devi preoccupare...:D

Co sto cazz di avatar nuovo non ti riconosco mai :doh:

Madara76
13-11-2011, 05:18
Co sto cazz di avatar nuovo non ti riconosco mai :doh:

Quoto.

j_c_maglio
13-11-2011, 22:09
Ciao a tutti!

Vi scrivo perchè ho un problema abbastanza grosso con il pc in firma, che mi sta facendo abbastanza penare anche perchè non riesco a capire quale sia la causa. Premetto che non sono uno che fa overclock e che in genere ho lasciato quasi tutti i settaggi a default. Da qualche mese a questa parte continuo ad avere dei freeze a random sul pc con schermata a tinta unita che cambia di volta in volta (verde, lilla, rossa ecc.) e non riesco a capire da cosa dipenda. Capita in qualunque occasione, in windows sia in idle che quando gioco, ma anche durante l'avvio quando carica il bios.

Inizialmente pensavo fosse la scheda video, ma l'ho provata su un altro pc e l'ho stressata tutto il giorno (furmark, 3d mark vantage, ecc) e non ha dato problemi.
Ho pensato fosse la ram e ho fatto sia un memtest (che non ha dato errori) che sostituito le ram con delle kingston e il problema persiste ancora.
Si manifesta pure in modalità provvisoria, quindi escluderei un problema di driver che comunque ho aggiornato

il bios è F11 e al momento ha le impostazioni di default

Ci sono dei parametri sul bios che devo controllare/cambiare?

Grazie in anticipo per ogni suggerimento
Aggiornamento. Ho sostituito la scheda video staccato il lettore dvd e il secondo disco che avevo ma il problema si é ripresentato. Ho fatto un clear del cmos e ho avviato con tutti i miei componenti originali e per circa una giornata non ha dato piú nessun problema. Ho installato di nuovo tutti i driver per sicurezza e ho pure giocato per più di 3 ore a portal 2 senza alcun problema. Questa sera però il problema è ricomparso con il pc in idle. E praticamente ora non riesco a riavviare più il pc in quando molto spesso non ho segnale video durante il post e quando ce l'ho il freeze capita di li a poco. Sospetto a questo punto che sia l'ali oppure la scheda madre

molochgrifone
14-11-2011, 22:14
Quoto.

/OT
Ma sei il Madara fake con la maschera o quello vero dell'Edo Tensei? :asd: :p
/FINE OT

sirioo
14-11-2011, 23:13
Co sto cazz di avatar nuovo non ti riconosco mai :doh:

Quoto.

non vi piace rimetto il vecchio ? http://www.pctunerup.com/up//results/_201111/20111115001630_avatar116612_20.gif



http://www.pctunerup.com/up//results/_201111/20111110002824_logo.pngAndroid inside :D

TigerTank
14-11-2011, 23:25
Ciao ragassi, ho fatto un piccolo cambio ma continuerò a seguire il thread.
Oggi ho visto le prime rece di X79...e non me ne pento affatto :sofico:

sirioo
14-11-2011, 23:29
Ciao ragassi, ho fatto un piccolo cambio ma continuerò a seguire il thread.
Oggi ho visto le prime rece di X79...e non me ne pento affatto :sofico:

in un unico post hai parlato di 3 piattaforme differenti....ora pussa via :D

TigerTank
14-11-2011, 23:39
in un unico post hai parlato di 3 piattaforme differenti....ora pussa via :D

Eh certo...siamo in una fase di transizione, bisogna avere l'occhio che spazia ovunque tipo quello di Sauron! Ahahahahah! Ciao Sirio! :)

sirioo
14-11-2011, 23:43
Eh certo...siamo in una fase di transizione, bisogna avere l'occhio che spazia ovunque tipo quello di Sauron! Ahahahahah! Ciao Sirio! :)

nel 2012 ne riparliamo ;)

Madara76
15-11-2011, 07:14
/OT
Ma sei il Madara fake con la maschera o quello vero dell'Edo Tensei? :asd: :p
/FINE OT

Sono io l'unico e vero Uchiha Madara, caro il mio Kurosaki Ichigo :D

molochgrifone
15-11-2011, 17:35
Sono io l'unico e vero Uchiha Madara, caro il mio Kurosaki Ichigo :D

OMG mi sono immaginato la tua voce mentre lo diceva in stile Aizen :sofico:

sirioo
15-11-2011, 17:37
OMG mi sono immaginato la tua voce mentre lo diceva in stile Aizen :sofico:

we ma che stiamo al bar... :ciapet:

Luka
15-11-2011, 20:51
Ciao ragassi, ho fatto un piccolo cambio ma continuerò a seguire il thread.
Oggi ho visto le prime rece di X79...e non me ne pento affatto :sofico:

oohhh sei arrivato anche tu, noti la differenza? Come ti trovi? Hai già venduto tutto?

XXABEXX
17-11-2011, 08:28
Ragazzi ciao
qualcuno di voi ha avuto esperienze particolari con 6 moduli ddr3 sulla mian che ho in firma( la ud7 ) ?
MI spiego meglio, l'altro giorno ho aggiunto 3 moduli a quelli che già avevo e sebbene le ram non sono identiche(due kit 3channel diversi) hanno la possibilità di funzionare con la stessa velocità e timing, nonché voltaggio..Nel lato pratico entrambi i kit sono perfettamente funzionanti a 1600Mhz cl7.7.7.14 a 1.65v(sebbene le gskill andrebbero anche di più)

Ora nello specifico una volta montate ho notato che mi vedeva tutti i moduli ma andava a disabilitarmi gli ultimi 2 e quindi la prima cosa che ho fatto è andare a provare a rilassare i timing per veder se funzionavano e così è stato.. con 8.8.8.20 me le va ad abilitare mi passa i test però ieri sera mi ha fatto il bello scherzo di riavviarsi mentre giocavo a battlefield dopo mezzoretta..

Ho agito così:
ho lasciato il voltaggio delle memorie a 1.65 (ho provato ad alzarlo leggermente ma niente e poi è gia alto per 1600mhz)
sono andato ad alzare il qpi voltage progressivamente e da 1.20 (rock solid con 3 moduli) l'ho portato a 1.34 ma dopo poco l'avvio si frezzava restando bloccato.
Ho provato a settare su auto il qpi per vedere come si comportava la main con 6 moduli ed ho avuto la sorpresa che lo setta a 1.42 e sembra per ora funzionare bene ( con un leggero aumento delle temperature della main)

Ora aspettero un pò prima di variare qualcosa per vedere se effettivamente così regge bene e poi magari proverò a rimettere su cl7..
La mia domanda è se qualcuno di voi ha riscontrato circa la stessa cosa e se è normale che sia così eseigente di voltaggio passando a 6 moduli(capisco un incremento ed amche in giro ho letto che ci vuole un leggero incremento ma mi sembra abbastanza considerando che con 3moduli a 1.20 non ho mai avuto problemi)
Grazie qualsiasi vostra esperienza è gradita.

Rez
17-11-2011, 08:47
il qpi a 1.42 è estremamente elevato x le frequenze che hai con tali timing...
mediamente l'aumento da 3a 6 è di 0.10v :)

molochgrifone
17-11-2011, 08:51
Ragazzi ciao
qualcuno di voi ha avuto esperienze particolari con 6 moduli ddr3 sulla mian che ho in firma( la ud7 ) ?
MI spiego meglio, l'altro giorno ho aggiunto 3 moduli a quelli che già avevo e sebbene le ram non sono identiche(due kit 3channel diversi) hanno la possibilità di funzionare con la stessa velocità e timing, nonché voltaggio..Nel lato pratico entrambi i kit sono perfettamente funzionanti a 1600Mhz cl7.7.7.14 a 1.65v(sebbene le gskill andrebbero anche di più)

Ora nello specifico una volta montate ho notato che mi vedeva tutti i moduli ma andava a disabilitarmi gli ultimi 2 e quindi la prima cosa che ho fatto è andare a provare a rilassare i timing per veder se funzionavano e così è stato.. con 8.8.8.20 me le va ad abilitare mi passa i test però ieri sera mi ha fatto il bello scherzo di riavviarsi mentre giocavo a battlefield dopo mezzoretta..

Ho agito così:
ho lasciato il voltaggio delle memorie a 1.65 (ho provato ad alzarlo leggermente ma niente e poi è gia alto per 1600mhz)
sono andato ad alzare il qpi voltage progressivamente e da 1.20 (rock solid con 3 moduli) l'ho portato a 1.34 ma dopo poco l'avvio si frezzava restando bloccato.
Ho provato a settare su auto il qpi per vedere come si comportava la main con 6 moduli ed ho avuto la sorpresa che lo setta a 1.42 e sembra per ora funzionare bene ( con un leggero aumento delle temperature della main)

Ora aspettero un pò prima di variare qualcosa per vedere se effettivamente così regge bene e poi magari proverò a rimettere su cl7..
La mia domanda è se qualcuno di voi ha riscontrato circa la stessa cosa e se è normale che sia così eseigente di voltaggio passando a 6 moduli(capisco un incremento ed amche in giro ho letto che ci vuole un leggero incremento ma mi sembra abbastanza considerando che con 3moduli a 1.20 non ho mai avuto problemi)
Grazie qualsiasi vostra esperienza è gradita.

Ciao, aspetta che ti rispondano i più esperti, però mi paiono strane due cose:

- i timing 7-7-7-14 mi paiono un po' strani, io lo alzerei senza problemi a 21 l'ultimo; perché dici che andrebbero di più? Sulla base di cosa?
- 1.65V per i moduli RAM certificati per lavorare a quei voltaggi non sono mica alti, a parte che 1.65V da bios poi sono meno in win, inoltre non capisco perché leghi il voltaggio alla frequenza, non è che se stai a 1600 bastano 1.15V e a 2000 ce ne vanno 1.70 :D

E a parte queste due cose passo la palla a chi se ne capisce di più e ti sa dare qualche dritta ;)

TigerTank
17-11-2011, 09:05
oohhh sei arrivato anche tu, noti la differenza? Come ti trovi? Hai già venduto tutto?

Differenze minime perchè non mi sono ancora dedicato all'oc però ora il mio ssd va al meglio. Più che per necessità di prestazioni ho cambiato per voglia di provare qualcosa di diverso. Metto in vendita tutto oggi :)

XXABEXX
17-11-2011, 09:25
Ciao, aspetta che ti rispondano i più esperti, però mi paiono strane due cose:

- i timing 7-7-7-14 mi paiono un po' strani, io lo alzerei senza problemi a 21 l'ultimo; perché dici che andrebbero di più? Sulla base di cosa?
- 1.65V per i moduli RAM certificati per lavorare a quei voltaggi non sono mica alti, a parte che 1.65V da bios poi sono meno in win, inoltre non capisco perché leghi il voltaggio alla frequenza, non è che se stai a 1600 bastano 1.15V e a 2000 ce ne vanno 1.70 :D

E a parte queste due cose passo la palla a chi se ne capisce di più e ti sa dare qualche dritta ;)
ti ringrazio per l'intervento, cerco di spiegarmi meglio perché non sono bravo nel farlo scusami
il mio 7.7.7.14 non era riferito al fatto che andassero di più era solo per dire che così settati non avevo nessun problema prima con 3 moduli(che poi tra l'altro mi sa che era 18 la certificazione sulla ram e non 14 forse mi sono sbagliato nello riportare)
Per via dei voltaggio intendevo per il tipo di chip che montano le mie ram e che danno il meglio con voltaggio bassi, sarebbero certificate se non ricordo male per 2066Mhz cl9 mi pare le gskill ma che tranquillamente vanno anche con timing un pò più tirati e stando sempre a 1.65( con voltaggi superiori impallano e molti le hanno bruciate, ora non mi ricordo il nome del chip ma ti giuro che quando le ho acquistate sapevo tutto:D , età incombe:) ) ..

ora non divagherei troppo sui timing e prestazioni che alla fin fine per la differenza pratica che danno sulle applicazioni non è poi così rilevante da giustificare la spesa per uso lavorativo, quello che a me importa è la piena stabilità anche a discapito della velocità, volevo solo sentire qualche altra campana per capire se è così normale che con 6 moduli il qpi sia così esoso rispetto a prima od è dovuto alla mia scelta di cercare di accoppiare delle memorie che non sono perfettamente identiche tutto li .
Ho fatto varie ricerche ma non sono riuscito ad avere le conferme che cercavo.
Ora resto con il qpi/vtt a 1.42 e vedo se tiene nei giorni

XXABEXX
17-11-2011, 09:30
il qpi a 1.42 è estremamente elevato x le frequenze che hai con tali timing...
mediamente l'aumento da 3a 6 è di 0.10v :)

o grazie non avevo letto il tuo mex, volevo capire questo, in effetti io ho provato a passare da 1.20 rock solid a 1.36 sul qpi/vtt (secondo me già più che sufficiente) ma mi crea qualche problema quindi credo sia l'accoppiata che non viene molto digerita tra i due kit..

Comunque è normale che vada a disabilitare gli ultimi 2 moduli sebbene li legge? sembra che il problema sia attivare il triple channel su entrambi ed ho trovato curiosa questa cosa.
grazie a tutti comunque

edit: scusate doppio post dovevo editare

Rez
17-11-2011, 10:05
quando disabilita i 2 banchi di ram le cose son 3
qpi errato
timing ram errati
piedino socket cpu piegato o non fa correttamente contatto

bene se non hai toccato la cpu allora devi verificare e testare attentamente i primi 2 casi :ciapet:

TRF83
17-11-2011, 11:52
quando disabilita i 2 banchi di ram le cose son 3
qpi errato
timing ram errati
piedino socket cpu piegato o non fa correttamente contatto

bene se non hai toccato la cpu allora devi verificare e testare attentamente i primi 2 casi :ciapet:

Aggiungerei di controllare i Vref delle RAM! Nel mio caso li impostava male e disabilitava l'ultimo banco, nonostante le tensioni e i timings fossero corretti..

XXABEXX
17-11-2011, 13:44
grazie ragazzi,
sembra il qpi .. da quando è a 1.42 non ho più avuto problemi e mentre ero via prima si è fatto 3 orette di prime, ora lo tengo sotto test

i vref li avevo messi già su manual all'inizio perché anche io pensavo potesse sballare

sirioo
17-11-2011, 13:46
grazie ragazzi,
sembra il qpi .. da quando è a 1.42 non ho più avuto problemi e mentre ero via prima si è fatto 3 orette di prime, ora lo tengo sotto test

i vref li avevo messi già su manual all'inizio perché anche io pensavo potesse sballare

direi che e un po' altino... a che freq hai la cpu e con quale bclk ? prova con ioh core (1.12,1.14) prova a vedere se ti richiede meno qpi

molochgrifone
17-11-2011, 17:01
ti ringrazio per l'intervento, cerco di spiegarmi meglio perché non sono bravo nel farlo scusami
il mio 7.7.7.14 non era riferito al fatto che andassero di più era solo per dire che così settati non avevo nessun problema prima con 3 moduli(che poi tra l'altro mi sa che era 18 la certificazione sulla ram e non 14 forse mi sono sbagliato nello riportare)
Per via dei voltaggio intendevo per il tipo di chip che montano le mie ram e che danno il meglio con voltaggio bassi, sarebbero certificate se non ricordo male per 2066Mhz cl9 mi pare le gskill ma che tranquillamente vanno anche con timing un pò più tirati e stando sempre a 1.65( con voltaggi superiori impallano e molti le hanno bruciate, ora non mi ricordo il nome del chip ma ti giuro che quando le ho acquistate sapevo tutto:D , età incombe:) ) ..

ora non divagherei troppo sui timing e prestazioni che alla fin fine per la differenza pratica che danno sulle applicazioni non è poi così rilevante da giustificare la spesa per uso lavorativo, quello che a me importa è la piena stabilità anche a discapito della velocità, volevo solo sentire qualche altra campana per capire se è così normale che con 6 moduli il qpi sia così esoso rispetto a prima od è dovuto alla mia scelta di cercare di accoppiare delle memorie che non sono perfettamente identiche tutto li .
Ho fatto varie ricerche ma non sono riuscito ad avere le conferme che cercavo.
Ora resto con il qpi/vtt a 1.42 e vedo se tiene nei giorni

Infatti quel 14 proprio non mi torna, credo che tu ti possa sbagliare :) Che kit è? Perché non ho capito a che freq/timings/voltaggi sia certificato...

Comunque mi accodo agli altri nel dire che

direi che e un po' altino... a che freq hai la cpu e con quale bclk ? prova con ioh core (1.12,1.14) prova a vedere se ti richiede meno qpi

sirioo
17-11-2011, 17:09
Comunque mi accodo agli altri nel dire che


Ti accodi? hai sbagliato sez non siamo al mercatino :oink:

Intel-Inside
17-11-2011, 19:48
Update questione 3TB

WD30EZRX collegato al controller Marvell Sata3 funziona perfettamente... mentre ancora niente per quanto riguardo il controller Intel...

Nicola[3vil5]
20-11-2011, 08:10
buon giorno a tutti

lunedi mi arriverà una nuova VGA :D che mi permetterà di eliminare il raid e di modificare sensibilmente le temperature dentro il case.


Tutto questo spero che mi permetta di guadagnare qualcosa in oc della cpu.

Stò cercandod i scaricare l'ultimo bios indicato nel primo post:

GA-X58A-UD3R - f7g : Link


ma il link a megauplod non dà sengni di vita, qualcuno sarebbe cosi gentile da ricaricalo o indicarmi un link alternativo?

l'F7G lo considerate un buon bios per occare l'i7 920 d0?

Grazie mille e buona domenica a tutti:)

davido
20-11-2011, 20:07
;36388143']buon giorno a tutti

lunedi mi arriverà una nuova VGA :D che mi permetterà di eliminare il raid e di modificare sensibilmente le temperature dentro il case.


Tutto questo spero che mi permetta di guadagnare qualcosa in oc della cpu.

Stò cercandod i scaricare l'ultimo bios indicato nel primo post:

GA-X58A-UD3R - f7g : Link


ma il link a megauplod non dà sengni di vita, qualcuno sarebbe cosi gentile da ricaricalo o indicarmi un link alternativo?

l'F7G lo considerate un buon bios per occare l'i7 920 d0?

Grazie mille e buona domenica a tutti:)

Cos'è, ti fai li px 150?:D
Prova a cercare quihttp://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-beta-bios.html
Su quale sia il migliore non so dirti,
Ciao.

Nicola[3vil5]
20-11-2011, 22:19
Cos'è, ti fai li px 150?:D
Prova a cercare quihttp://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-beta-bios.html
Su quale sia il migliore non so dirti,
Ciao.

Esatto! Mando in pensione i due ciao!


hehe no, a parte gli scherzi, mi prendo una 560 ti oc della gigabyte, oramai le 8800 hanno raggiunto il loro limite anche se mi hanno permesso di mantenere il sistema attuale per molti anni.

Ora do un occhiata al link che mi hai proposto, grazie mille intanto. Penso però che su quel sito non trovo le nostre versioni con aggiornati gli ultimi fw di raid e lan, come proposti da sirioo

davido
20-11-2011, 22:41
;36393070']Esatto! Mando in pensione i due ciao!


hehe no, a parte gli scherzi, mi prendo una 560 ti oc della gigabyte, oramai le 8800 hanno raggiunto il loro limite anche se mi hanno permesso di mantenere il sistema attuale per molti anni.

Ora do un occhiata al link che mi hai proposto, grazie mille intanto. Penso però che su quel sito non trovo le nostre versioni con aggiornati gli ultimi fw di raid e lan, come proposti da sirioo

http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud3r.htm
Qua ci sono, credo provenghino sempre dall' utente Stasio che ha postato anche in questo forum;)

Intel-Inside
21-11-2011, 15:42
Supporta il JBOD l'ICH10R ?

davidexD
21-11-2011, 17:09
salve a tutti è un po che non postavo:D , una info veloce, è un anno che ho il c300 64 gb e non mi entra più niente, volevo sapere se superavo 1k di read mettendo due corsair gt/vertex3 in raid, grazie a tutti per l'attenzione

j_c_maglio
21-11-2011, 21:34
Aggiornamento. Ho sostituito la scheda video staccato il lettore dvd e il secondo disco che avevo ma il problema si é ripresentato. Ho fatto un clear del cmos e ho avviato con tutti i miei componenti originali e per circa una giornata non ha dato piú nessun problema. Ho installato di nuovo tutti i driver per sicurezza e ho pure giocato per più di 3 ore a portal 2 senza alcun problema. Questa sera però il problema è ricomparso con il pc in idle. E praticamente ora non riesco a riavviare più il pc in quando molto spesso non ho segnale video durante il post e quando ce l'ho il freeze capita di li a poco. Sospetto a questo punto che sia l'ali oppure la scheda madre

Sostituito l'alimentatore con uno che mi è stato prestato e il pc è partito al primo colpo senza dare problemi. Per curiosità ho rimesso il mio ed anche con quello non ho avuto problemi per una settimana, ma giusto ieri il problema è ricomparso e non riesco a capire cosa possa essere. Qualche suggerimento su come procedere?

Nicola[3vil5]
23-11-2011, 13:03
raga ora che ho tolto lo sli delle 2 8800gt fanless le temperaturei dei core del procio mi sono scese di circa 10°, sarei tentato di provare a raggiungere i 4ghz, se posto la situazione attuale dei miei valori della mobo avete voglia di dargli un occhio e passarmi qualche consiglio?

grazie

Nicola[3vil5]
23-11-2011, 14:08
Ho fatto un po' di foto al bios, cosi da mostrare tutti i valori e non lasciar nulla per scontato.

Considerando che il pc cosi è stabile io pensavo di far semplicemente aumentare il moltiplicatore della cpu da 19 a 20, cosi da avere un 200x20, qpi, uncore, ddr e altro non dovrebbero subire modifiche, a questo punto l'instabilità andrebbe corretta aumentando solo il vcore giusto?

Se trascuro qualcosa sono tutto orecchi!

http://img196.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=20111123144857.jpg

davido
23-11-2011, 17:34
;36411595']Ho fatto un po' di foto al bios, cosi da mostrare tutti i valori e non lasciar nulla per scontato.

Considerando che il pc cosi è stabile io pensavo di far semplicemente aumentare il moltiplicatore della cpu da 19 a 20, cosi da avere un 200x20, qpi, uncore, ddr e altro non dovrebbero subire modifiche, a questo punto l'instabilità andrebbe corretta aumentando solo il vcore giusto?

Se trascuro qualcosa sono tutto orecchi!

http://img196.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=20111123144857.jpg

Ciao,

è molto piu' facile arrivare a 4 ghz facendo 191x21 anzichè 200x20 anche se le ram lavoreranno a 1528 invece di 1600.
Ho fatto ieri il passaggio da 3,8 a 4,11 solamente togliendo l' hyper threading e abbassando l' uncore da 17 a 16.
Per quanto riguarda i voltaggi ti dico che io ho settato il load line calibration su standard, il cpu vcore su normal e il dvid (dynamic v core) a +0.11875
Questo fa sì (abilitando il cpu eist control) che il vcore in full load sia 1,29/1,3 max, mentre in idle si abbassa a 1 e qualcosa.
Altri voltaggi
qpi\vtt 1.32
qpi pll 1.2
ioh core1.2
ich\io 1.58 ich core 1.2
Ram 1.66
Spero ti torni utile a grandi linee, anche se anch' io non ci capisco granchè:D
Ciao

davidexD
23-11-2011, 18:13
salve a tutti è un po che non postavo:D , una info veloce, è un anno che ho il c300 64 gb e non mi entra più niente, volevo sapere se superavo 1k di read mettendo due corsair gt/vertex3 in raid, grazie a tutti per l'attenzione

qualcuno ha qualche nozione da esporre?

Nicola[3vil5]
23-11-2011, 19:45
Ciao,

è molto piu' facile arrivare a 4 ghz facendo 191x21 anzichè 200x20 anche se le ram lavoreranno a 1528 invece di 1600.
Ho fatto ieri il passaggio da 3,8 a 4,11 solamente togliendo l' hyper threading e abbassando l' uncore da 17 a 16.
Per quanto riguarda i voltaggi ti dico che io ho settato il load line calibration su standard, il cpu vcore su normal e il dvid (dynamic v core) a +0.11875
Questo fa sì (abilitando il cpu eist control) che il vcore in full load sia 1,29/1,3 max, mentre in idle si abbassa a 1 e qualcosa.
Altri voltaggi
qpi\vtt 1.32
qpi pll 1.2
ioh core1.2
ich\io 1.58 ich core 1.2
Ram 1.66
Spero ti torni utile a grandi linee, anche se anch' io non ci capisco granchè:D
Ciao


ti ringrazio per la risposta, a dire il vero ho più casino di prima... io dicevo di aumentare solo il moltiplicatore perchè ho pensato: se fino ad ora ha funzionato tutto vuol dire che ram, qpi, ich e balle varie stanno bene, aumenatre il molti a 20 intaccherebbe solo la freq dei 4 core, lasciando invariato uncore e il resto. In questo modo ho solo una variabile, che è il Vcore.

del loadlevel non ci capisco molto, so che serve per aumentare il vcore in modo dinamico ma non saperei su cosa basarmi... che casino... mi sa che me ne rimango a 3,8 e mi accontento:)

TRF83
23-11-2011, 20:23
qualcuno ha qualche nozione da esporre?

Cosa intendi con "superare 1k di read"?

davidexD
23-11-2011, 22:04
intendo se supera 1000 mb/s di lettura

molochgrifone
24-11-2011, 05:15
qualcuno ha qualche nozione da esporre?

Non ne ho idea, ma con la UD7 farei più di un pensierino a un revodrive piuttosto che a un raid di C300 ;)

davidexD
24-11-2011, 08:37
anche io avevo pensato al revodrive, ma con 180 euro riesco a prendere due corsair gt, con 180 un revodrive decente non ci esce è per una questione di prezzo.

repompeo
24-11-2011, 09:33
scusate ot ma sapete anch'io ho questo dilemma 2 ssd da 120 o revodrive da 120 sicuramente dipende dal buget che resta sempre limitato eheheh

molochgrifone
24-11-2011, 12:47
anche io avevo pensato al revodrive, ma con 180 euro riesco a prendere due corsair gt, con 180 un revodrive decente non ci esce è per una questione di prezzo.

scusate ot ma sapete anch'io ho questo dilemma 2 ssd da 120 o revodrive da 120 sicuramente dipende dal buget che resta sempre limitato eheheh

Finisco in parte OT ma non troppo perché lego il discorso alle X58 UDx :)

Ho installato un revodrive 120 gb su una UD5 di un amico e va da dio, io ho un revo X2 240 gb sulla mia UD7 (così come sirioo) e fanno paura entrambi; i revo sono un po' rognosi come compatibilità con le mobo, ma con la nostra serie di mobo danno zero problemi. Quindi diventa giusto un discorso di costi puri o di rapporto costo/prestazioni e niente più ;)

davidexD
24-11-2011, 14:15
è che ho parecchia scimmia per vedere 1000 di read, ma non mi ricordo se c'era qualche discorso di colli di bottiglia ecc ecc

molochgrifone
24-11-2011, 17:16
è che ho parecchia scimmia per vedere 1000 di read, ma non mi ricordo se c'era qualche discorso di colli di bottiglia ecc ecc

1000 di read con due C300 non credo tu li riesca a vedere, non so se li vedi con due SATA3, questi sono i result dei corsair GT su ssdreview e arriva intorno ai 500 in singolo. Tra l'altro il controller SATA3 delle X58 è il marvell, una chiavica :sofico: Che poi più che il 1000 di read (del tutto inutile fuori dai bench) io punterei a prestazioni più corpose in altri campi, ma è una tua scelta :D

davidexD
24-11-2011, 17:19
il revodrive mi pare che sia difficilotto da configurare, vero?qualche consiglio sul revodrive?qual'è quello prezzo/prestazioni più adeguato?

molochgrifone
24-11-2011, 17:23
il revodrive mi pare che sia difficilotto da configurare, vero?qualche consiglio sul revodrive?qual'è quello prezzo/prestazioni più adeguato?

Non andiamo OT, passa da qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320077&page=72

TRF83
24-11-2011, 20:06
è che ho parecchia scimmia per vedere 1000 di read, ma non mi ricordo se c'era qualche discorso di colli di bottiglia ecc ecc

Con un RAID 0 di due dischi, non puoi arrivare a 1GB/s sulle nostre mobo. Un SATAII permette di arrivare a circa 285MB/s..moltiplicalo per due e avrai il risultato! ;) (ovviamente, lasciando perdere il controller Marvell...)

Alx579
24-11-2011, 22:18
qualcuno sa se la extreme accoppiata a un i7 960 supporta ddr3 ECC?
secondo me no, ma un espertone mi ha detto di si. googlando non sono riuscito a trovare nulla di preciso. sul datashit del chipset non se ne fa menzione e nelle caratteristihe della cpu intel prima scrive "NO", poi "DIPENDE DALLA PIATTAFORMA"
grazie

Nicola[3vil5]
25-11-2011, 15:23
;36411595']Ho fatto un po' di foto al bios, cosi da mostrare tutti i valori e non lasciar nulla per scontato.

Considerando che il pc cosi è stabile io pensavo di far semplicemente aumentare il moltiplicatore della cpu da 19 a 20, cosi da avere un 200x20, qpi, uncore, ddr e altro non dovrebbero subire modifiche, a questo punto l'instabilità andrebbe corretta aumentando solo il vcore giusto?

Se trascuro qualcosa sono tutto orecchi!

http://img196.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=20111123144857.jpg

mi autoquoto, heheh

ripartendo dalla mia situaizone ho provato a fare quanto preannunciato portando il molti a 20, il pc parte facile facile a 4ghz, ho aumentato il vcore verso gli 1,3v, però a windows da cpu-z leggo sempre 1,264, come se non prendesse gli step successivi che stò impostando da bios.

dipenda dal fatto che ho impostato il Load-line calibration su Level2?

Qualcuno mi spiega bene la sua funzione e il suo funzionamento?

Grazie!

TRF83
26-11-2011, 10:00
;36426426']mi autoquoto, heheh

ripartendo dalla mia situaizone ho provato a fare quanto preannunciato portando il molti a 20, il pc parte facile facile a 4ghz, ho aumentato il vcore verso gli 1,3v, però a windows da cpu-z leggo sempre 1,264, come se non prendesse gli step successivi che stò impostando da bios.

dipenda dal fatto che ho impostato il Load-line calibration su Level2?

Qualcuno mi spiega bene la sua funzione e il suo funzionamento?

Grazie!

Questo succede perchè Gigabyte non modifica la tensione in modo lineare con l'impostazione del BIOS, ma più a "gradini". Per farmi capire meglio, metti che hai delle impostazioni che vanno da 0 ad 1 con salti di 0.05...ecco, con le impostazioni da 0 a 0.20, per esempio, avrai una tensione di 0; da 0.25 a 0.4 avrai 0.25, da 0.45 a 0.6 avrai 0.45 e via dicendo. Se sali ancora di uno o due step (in base a che "punto dell'intervallo" ti trovi), vedrai salire il vcore anche da cpu-z! Ma se sei stabile..perchè salire? :)

Tullist
26-11-2011, 10:05
ragazzi, mi sapete dire perchè la risoluzione del bios non mi prende tutto lo schermo? sembra come di rislouzione minore.....però comuinque caricato il so 0 problemi...tutto ok....c'è qualche impostazione da bios?