PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 [122] 123 124 125 126

sirioo
22-01-2013, 18:04
E' vero, lo e' stato proprio cosi
E grazie a te c'era anche il divertimento :D

E per quelli che sono ancora rimasti fedeli alla mamma Gigabyte' un piccolo regalino per voi ;)

http://i9.aijaa.com/b/00700/11642664.jpg

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38895380&postcount=1397






a questo giro vada x asrock ;)


http://s7.postimage.org/ndguf71ff/image.jpg (http://postimage.org/)

simplyrev
22-01-2013, 22:46
Ho aggiornato nuovamente il bios f12 per GA-EX58-EXTREME con le ultime oroms per il controller Intel e la LAN Realtek, testato e funzionante :)

1. Intel® RAID ROM 11.6.0.1702
2. Realtek LAN ROM 2.51
3. JMicron ROM v.1.07.28

Download: EX58EXMOD_11_06_12.F12 (http://db.tt/5jgN7toZ)


Provato a testare il BIOS Realtek LAN ROM 2.5 ??

Dark_S
23-01-2013, 09:44
Sono affranto, distrutto e deluso...:cry: :cry:
Smanetto da 2 giorni e non riesco a sistemare il pc.:bsod:
Ho una X58A -Ud3 rev 2, il procio è uno xeon da 2,66 mhz, e ho a casa 6 banchi da 2 gb della patriot.....:read:

Problema: se li metto tutti gli ultimi due non vengono visti e mi da come errore recovering lost dram....:confused:

Ho incrociato i banchi e vanno tutti. Se ne metto 4 ok. oltre non parte...:nera:
Ho controllato l'alloggio del procio e i vari piedini, tutto ok. Ho provato a settare il canale C manualmente, lasciare i settaggi default e metterne a mano. Nada...
O sbaglio io il settaggio o non sò più cosa pensare....:muro: :muro: :muro:

Una mano?

Buell72
23-01-2013, 12:24
Consigliatemi please, un WB per il mio 980x :)

paperotto81
23-01-2013, 12:46
Grazie paperotto
Con quali settaggi e moltiplicatori sei a 3.8hz?
Pensi che le OCZ Platinium(6x2gb) siano meglio delle G.Skill Sniper(3x4gb) ?



Sent from my BlackBerry

Ciao Gieppo ;)
Scusa il ritardo, ma stò un pò incasinato con il lavoro e lo studio e non riesco a seguire assiduamente le discussioni.
Le G.Skill non le ho mai provate quindi non ho mezzi per dire se siano meglio o meno delle ocz. Quello che ti posso dire è che con le ocz mi sono trovato sempre benissimo. I settaggi che ho ora non li ricordo con precisione, ma mi sembra che siano blck a 200 e moltiplicatore a 19, con risparmi energetici attivi. Il vcore riconosciuto a windows è 1.152V, ma non ricordo con precisione quanto ho impostato nel bios. Le ram al momento per garantire la coesistenza con le Corsair le ho impostate tutte a mano a 9-9-9-24-2T a 1600Mhz e 1.67V di vram (mi sembra).
Il nb mi sembra di ricordare sia a 16x (3200Mhz), ma su questo è veramente un ricordo vago. Appena trovo due minuti cerco di prenderli per bene i settaggi e li posto quì ;)

Ciao ciao

Gieppo
23-01-2013, 13:05
Grazie paperotto
Quando hai tempo non ti preoccupare.
Per ora lascio le G.Skill per il consumo inferiore e per pausa esperimenti dopo il gran rischio corso. Sono stabile a 3,6Ghz.
Appena ho piu' settaggi di riferimento provo a salire un altro po ma per ora non ne ho la necessita'.



Sent from my BlackBerry

paperotto81
23-01-2013, 13:35
Grazie paperotto
Quando hai tempo non ti preoccupare.
Per ora lascio le G.Skill per il consumo inferiore e per pausa esperimenti dopo il gran rischio corso. Sono stabile a 3,6Ghz.
Appena ho piu' settaggi di riferimento provo a salire un altro po ma per ora non ne ho la necessita'.


;)
Solo una domandina, che bios hai in questo momento?
Io di sicuro ne monto uno vecchio, perchè dall'ultima volta che l'ho cambiato saranno passati 2 anni. Ne provai altri a suo tempo, ma quello che ho risultò il più stabile per me. Poi ti dico anche quale versione è.
ciao ciao

Gieppo
23-01-2013, 16:28
Scusa l'ignoranza hehe!
Dove vedo la versione del bios.
Nel bios non la trovo. :(

Sent from my BlackBerry

TRF83
23-01-2013, 16:32
Sono affranto, distrutto e deluso...:cry: :cry:
Smanetto da 2 giorni e non riesco a sistemare il pc.:bsod:
Ho una X58A -Ud3 rev 2, il procio è uno xeon da 2,66 mhz, e ho a casa 6 banchi da 2 gb della patriot.....:read:

Problema: se li metto tutti gli ultimi due non vengono visti e mi da come errore recovering lost dram....:confused:

Ho incrociato i banchi e vanno tutti. Se ne metto 4 ok. oltre non parte...:nera:
Ho controllato l'alloggio del procio e i vari piedini, tutto ok. Ho provato a settare il canale C manualmente, lasciare i settaggi default e metterne a mano. Nada...
O sbaglio io il settaggio o non sò più cosa pensare....:muro: :muro: :muro:

Una mano?

Posta la configurazione completa della pagina ram, che vediamo un attimo di risolvere! (domanda stupida: hai provato a salvare la configurazione del BIOS e fare un bel clear cmos? Io avevo avuto problemi sul "verifying DMI pool data.." e solo un clear cmos mi ha aiutato!)

paperotto81
23-01-2013, 16:43
Scusa l'ignoranza hehe!
Dove vedo la versione del bios.
Nel bios non la trovo. :(

Sent from my BlackBerry

Dovresti vederlo anche con CPU-Z nella sezione Mainboadr, nel riquadro Bios-> Version ;)

Gieppo
23-01-2013, 16:45
Grandee! Trovata
Versione F6c del 02/27/2009


Sent from my BlackBerry

paperotto81
23-01-2013, 17:13
Grandee! Trovata
Versione F6c del 02/27/2009


Sent from my BlackBerry

:eek: :eek: :eek:
:muro: :muro: :muro:

Aggiorna il prima possibile quel bios!!!
Io mi pare che stò con l'F11 o giù di lì e sono dietro anni luce.
Gli ultimi bios hanno dato anche maggior stabilità in oc, quindi fallo assolutamente. In prima pagina trovi la guida per aggiornare il bios.
Appena l'hai fatto riprova con l'oc più spinto e secondo me stavolta sarai più solid ;)

Gieppo
23-01-2013, 17:28
Quale versione mi consigliate?
sul forum il link al f13m non funziona..pagina cancellata e sul sito ufficiale ce ne sono un paio f13j e f13s in versione beta. non mi fido molto. HELP!! :stordita:

paperotto81
24-01-2013, 00:43
Quale versione mi consigliate?
sul forum il link al f13m non funziona..pagina cancellata e sul sito ufficiale ce ne sono un paio f13j e f13s in versione beta. non mi fido molto. HELP!! :stordita:

Da quì station-drivers (http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-ex58-extrem.htm) puoi scaricare i bios, l'ultimo è l'F13u.
Io ho controllato e ho l'F11.
Questi sono gli screen dei settaggi del mio bios:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130124135898686189881.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/181270.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130124135898720143955.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/181272.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130124135898725331467.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/181273.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130124135898668128924.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/181266.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130124135898672139321.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/181267.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130124135898677192917.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/181268.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130124135898681204828.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/181269.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130124135898728455733.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/181274.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130124135898715558798.PNG (http://www.xtremeshack.com/image/181271.html)



Aggiorna il bios, almeno alla F11 come la mia e prova questi settaggi ;)

Gieppo
24-01-2013, 08:53
Grazie mille paperotto.
Appena ho 5 minuti li provo e vi faccio sapere. ;)

Sent from my BlackBerry

Dark_S
24-01-2013, 09:24
Posta la configurazione completa della pagina ram, che vediamo un attimo di risolvere! (domanda stupida: hai provato a salvare la configurazione del BIOS e fare un bel clear cmos? Io avevo avuto problemi sul "verifying DMI pool data.." e solo un clear cmos mi ha aiutato!)

Appena riesco (in serata) posto le pagine ram...
volevo nel frattempo aggiornare il bios, fermo alla versione FE, ma non me lo fa fare... ho scaricato l'ultima versione dal sito gigabyte, vado nel bios dove posso fare l'aggiornamento, ma mio dice che la dimensione del file è troppo grande (sono 2 mb contro 1 m indicato)....

Cosa faccio?? Devo installare tutti i tool su win e poi farlo da li?

Io ho installato win server 2008 r2, e non vorrei che i tool previsti da gigabyte
non vadano in ambiente server...

TRF83
24-01-2013, 10:04
Appena riesco (in serata) posto le pagine ram...
volevo nel frattempo aggiornare il bios, fermo alla versione FE, ma non me lo fa fare... ho scaricato l'ultima versione dal sito gigabyte, vado nel bios dove posso fare l'aggiornamento, ma mio dice che la dimensione del file è troppo grande (sono 2 mb contro 1 m indicato)....

Cosa faccio?? Devo installare tutti i tool su win e poi farlo da li?

Io ho installato win server 2008 r2, e non vorrei che i tool previsti da gigabyte
non vadano in ambiente server...

Sì, la prima volta che aggiorni ad un BIOS da 2mbit, devi passare da @BIOS.. Non dovrebbero esserci problemi con la versione server..il kernel è lo stesso!

Gieppo
24-01-2013, 14:17
Paperotto ho provato ma con i tuoi settaggi non mi regge i 3,8Ghz. (200x19)
Me li regge con il vcore a 1.25v e le memorie in XMP Profile1 a 1.30v.
Test Prime95 sugli 80°. non so se è troppo alta la temp ma per ora rimango così.

TRF83
24-01-2013, 16:39
Paperotto ho provato ma con i tuoi settaggi non mi regge i 3,8Ghz. (200x19)
Me li regge con il vcore a 1.25v e le memorie in XMP Profile1 a 1.30v.
Test Prime95 sugli 80°. non so se è troppo alta la temp ma per ora rimango così.

80° ora che fa freschino, ho paura possano diventare "oltre 90" quando farà più caldo...come stai messo con i voltaggi secondari (qpi/vtt su tutti?)?

Gieppo
24-01-2013, 18:08
Allora..
CPU Vcore 1.25v
QPI/Vtt 1.20v (AUTO)
CPU PLL 1.80v (AUTO)

PCIE 1.50v (AUTO)
QPI PLL 1.10v (AUTO)
IOH Core 1.10v (AUTO)
ICH I/O 1.50v (AUTO)
ICH Core 1.10v (AUTO)

DRAM Voltage 1.50v (AUTO) sono 1.25v le Sniper
DRAM Termination 0.75v

Spero ti riferivi a queste.
Puo' dipendere da questi voltaggi l'alta temperatura?

Sent from my BlackBerry

yenas
24-01-2013, 19:21
raga un consiglio
vorrei cambiare il mio i7 930 @3600mhz con ud7 mai un problema con 16gb ram corsair
con i7 3770k e mb up5 o Asus
uso 50% gaming e abobe premiere per uso full hd amatoriale

quanto mi converrebbe?

passerei anche da un ssd 60 corsair 1, generazione ad ssd 128 Samsung 840pro

help?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Arrow0309
24-01-2013, 20:11
raga un consiglio
vorrei cambiare il mio i7 930 @3600mhz con ud7 mai un problema con 16gb ram corsair
con i7 3770k e mb up5 o Asus
uso 50% gaming e abobe premiere per uso full hd amatoriale

quanto mi converrebbe?

passerei anche da un ssd 60 corsair 1, generazione ad ssd 128 Samsung 840pro

help?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Se te lo permetti, conviene ;)
E vai di UP5, a breve anch'io :cool:

TRF83
24-01-2013, 20:32
Allora..
CPU Vcore 1.25v
QPI/Vtt 1.20v (AUTO)
CPU PLL 1.80v (AUTO)

PCIE 1.50v (AUTO)
QPI PLL 1.10v (AUTO)
IOH Core 1.10v (AUTO)
ICH I/O 1.50v (AUTO)
ICH Core 1.10v (AUTO)

DRAM Voltage 1.50v (AUTO) sono 1.25v le Sniper
DRAM Termination 0.75v

Spero ti riferivi a queste.
Puo' dipendere da questi voltaggi l'alta temperatura?

Sent from my BlackBerry

Le RAM le tieni a 1.25, quindi? Se sì, il DRAM Termination, devi settarlo a 0,625...o lasciarlo in AUTO che dovrebbe sistemarsi da solo (io li imposto manualmente per problemi avuti in passato, ma pare che fossi un caso più unico che raro! ;) ). Non mi sembrano voltaggi così alti da avere già 80°..che dissipatore hai?

raga un consiglio
vorrei cambiare il mio i7 930 @3600mhz con ud7 mai un problema con 16gb ram corsair
con i7 3770k e mb up5 o Asus
uso 50% gaming e abobe premiere per uso full hd amatoriale

quanto mi converrebbe?

passerei anche da un ssd 60 corsair 1, generazione ad ssd 128 Samsung 840pro

help?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk


I nuovi Ivy (come i Sandy..alla fine un 3770k va come un 2700k), hanno un IPC decisamente migliore dei nostri Bloomfield..e tollerano overclock anche ben più spinti! (a 4.5GHz come niente) Senza contare sfrutteresti appieno l'840 per via del SATAIII nativo (ma sarebbe bastato se gigabyte usasse un controller decente anche sulle nostre mobo!). Nei giochi credo noterai pochi miglioramenti, ma in premiere, mi sa che ne noterai qualcuno in più! ;) Buon per te che puoi fare l'upgrade!

Gieppo
24-01-2013, 20:48
Le RAM le tengo a 1.30v scusa, sono delle G.Skill Sniper 1.25v.
Il DRAM Termination è in AUTO.

Ho un Coolermaster 412S doppia ventola.
Sto pensando di rimettere la pasta termica, anche se sono stato attento.

Cmq non vorrei mi avessi frainteso, 80° sotto test Prime95 (sotto torchio)
in uso normale rimane sui 47-50°.


Sent from my BlackBerry

TRF83
24-01-2013, 21:51
Le RAM le tengo a 1.30v scusa, sono delle G.Skill Sniper 1.25v.
Il DRAM Termination è in AUTO.

Ho un Coolermaster 412S doppia ventola.
Sto pensando di rimettere la pasta termica, anche se sono stato attento.

Cmq non vorrei mi avessi frainteso, 80° sotto test Prime95 (sotto torchio)
in uso normale rimane sui 47-50°.


Sent from my BlackBerry

Tranquillo..avevo capito sotto Prime..altrimenti sarebbe stato ALTAMENTE problematico!! ;) La tua mobo è una..? Se la pasta l'hai appena rimessa, considera che una volta consolidatasi, dovresti perdere altri 2-3°.. Comunque, se anche in estate non ti ritrovi a lavorare a 70°, puoi anche tenerlo così, sì! :) (occhio alla temperatura dell'X58, se mai...il mio tende a decollare verso i 66-67°, tanto che i led rossi a fianco del chipset, si mettono a lampeggiare...non so come mai..proverò a cambiare pasta termica anche a tutto l'ambaradan della scheda, oltre che alla CPU..

Gieppo
24-01-2013, 21:56
La mia mobo è una x58 extreme.

Mah..vedremo dopo aver cambiato la pasta termica.

paperotto81
25-01-2013, 13:43
Paperotto ho provato ma con i tuoi settaggi non mi regge i 3,8Ghz. (200x19)
Me li regge con il vcore a 1.25v e le memorie in XMP Profile1 a 1.30v.
Test Prime95 sugli 80°. non so se è troppo alta la temp ma per ora rimango così.

Ciao Gieppo ;)
Bè si immaginavo, purtroppo tutto dipende da quanto sia fortunata o meno la cpu, e da quello che ho visto la tua non sembra molto fortunata purtroppo.
Devi giocare un pò sui voltaggi fino a trovare stabilità, ma come ti hanno detto gli altri, occhio alle temp ;)

Gieppo
25-01-2013, 13:56
Si, mi sto rendendo conto.
Cmq pensi che 46-48 a riposo e 80 sotto Prime95 sia troppo a 3.8Ghz?

Sent from my BlackBerry

paperotto81
25-01-2013, 14:08
Si, mi sto rendendo conto.
Cmq pensi che 46-48 a riposo e 80 sotto Prime95 sia troppo a 3.8Ghz?

Sent from my BlackBerry

Come detto da altri, sei veramente a limite. Per ora può anche andare bene, ma quest'estate potrebbero essere dolori :rolleyes:
Mi ricordo di gente che con un buon dissi a quelle frequenze stava sui 70° massimo sotto prime o test simili.
Diciamo che non rischi di bruciarlo per il momento, però controlla meglio perchè mi sembrano molto alte per un dissi con doppia ventola. L'areazione nel case è buona?
I risparmi energetici ce l'hai attivi? Perchè più che altro mi sembrano altine anche le temp a riposo, anche se io ad aria non ce l'ho mai tenuto (è sempre stato sotto liquido il mio), quindi magari su questo mi sbaglio ;)

Gieppo
25-01-2013, 14:17
Quali sono i settaggi del risparmio energetico? Cosi' li controllo.


Sent from my BlackBerry

TRF83
25-01-2013, 14:20
Si, mi sto rendendo conto.
Cmq pensi che 46-48 a riposo e 80 sotto Prime95 sia troppo a 3.8Ghz?

Sent from my BlackBerry

46-48 in idle?? Mi sembra davvero tantino.. Io con un dissi monoventola e 1kg di polvere (finiti gli esami lo pulirò, promesso! ;) ) a riposo sono a 37-39..ed è già tanto. Senza polvere stavo sui 32-34.. I risparmi, come chiedeva paperotto81, li hai attivati? La tensione gliela fornisci come definita da te, o col DVID? Se gliela forzi tu, proverei a passare al DVID...almeno in idle ti cala la tensione!

Gieppo
25-01-2013, 14:23
Cos'e' in DVID? Hehe state parlando con uno che ha la 3a elementare in questo campo jaja!
I settaggi del risparmio che devo tenere abilitati quali sono?


Sent from my BlackBerry

paperotto81
25-01-2013, 14:29
Quali sono i settaggi del risparmio energetico? Cosi' li controllo.


Sent from my BlackBerry
Non ricordo di preciso, vado un pò a memoria (è tanto che non metto mano al bios)
Nel terzo screen che ho messo,
Load-Line Calibration -> Enabled
Cpu Vcore -> Normal

Poi entri in Advanced Voltage Control e devi giocare con il parametro Dynamic Vcore (DVID) per trovare la stabilità.

Poi in Advanced Cpu Features abilita le opzioni come nel mio quinto screen, quello importante mi sembra fosse CPU EIST Function.

Con questo settaggio dovresti vedere la cpu che a riposo scende a frequenze tipo 2.4Ghz con vcore prossimo agli 0.9V.

Alla fine che Bios hai caricato?

Gieppo
25-01-2013, 14:31
Il tuo F11 ! :)

Sent from my BlackBerry

paperotto81
25-01-2013, 14:34
Il tuo F11 ! :)

Sent from my BlackBerry

Perfetto, allora prova con quelle impostazioni e vedi come và ;)

Gieppo
25-01-2013, 15:06
Niente sto riprovando i settaggi, ho tolto il vcore fisso a 1.25v e
l'ho impostato in Normal e messo il DVID in modo che la somma sia 1.25v.
Rimane cmq tra i 45-46° a riposo e i 80-82° sotto stress.
Ricontrollo la pasta termica e vedo se posso migliorare l'aerazione.
Ho le due ventole del dissi in serie per espulsione aria sul retro e sul retro del case in linea con le due del dissi un'altra ventola da 12cm che butta all'esterno.
Sento cmq l'aria abbastanza tiepida, non sento surriscaldamenti almeno mettendo la mano.boh

ed il bello di tutto ciò che sono a 3.6Ghz (200x18)...nemmeno a 3.8Ghz Sigh Sigh!

paperotto81
25-01-2013, 15:21
Niente sto riprovando i settaggi, ho tolto il vcore fisso a 1.25v e
l'ho impostato in Normal e messo il DVID in modo che la somma sia 1.25v.
Rimane cmq tra i 45-46° a riposo e i 80-82° sotto stress.
Ricontrollo la pasta termica e vedo se posso migliorare l'aerazione.
Ho le due ventole del dissi in serie per espulsione aria sul retro e sul retro del case in linea con le due del dissi un'altra ventola da 12cm che butta all'esterno.
Sento cmq l'aria abbastanza tiepida, non sento surriscaldamenti almeno mettendo la mano.boh

ed il bello di tutto ciò che sono a 3.6Ghz (200x18)...nemmeno a 3.8Ghz Sigh Sigh!

Hai controllato con Cpu-z se effettivamente il voltaggio dinamico stà funzionando abbassando la frequenza della cpu a riposo?
Secondo me potresti anche provare a invertire le ventole, nel senso che quella sul posteriore del case la metti in modo che prende aria fresca da fuori il case e la butta verso il dissi cpu e le due ventole del dissi le metti nello stesso verso. Se poi hai una ventola sul top del case che butta fuori ancora meglio ;)
Comunque un'occhio all'impronta che hai la base del dissi sulla cpu gliela darei, mi sembrano troppo alte a me :confused:

TRF83
25-01-2013, 16:06
Hai controllato con Cpu-z se effettivamente il voltaggio dinamico stà funzionando abbassando la frequenza della cpu a riposo?
Secondo me potresti anche provare a invertire le ventole, nel senso che quella sul posteriore del case la metti in modo che prende aria fresca da fuori il case e la butta verso il dissi cpu e le due ventole del dissi le metti nello stesso verso. Se poi hai una ventola sul top del case che butta fuori ancora meglio ;)
Comunque un'occhio all'impronta che hai la base del dissi sulla cpu gliela darei, mi sembrano troppo alte a me :confused:

Quoto paperotto81..soprattutto in idle, mi sembrano valori altini... I risparmi li hai abilitati? Se sì, controlla con CPU-Z che effettivamente cali sia il voltaggio che la frequenza!

Gieppo
25-01-2013, 16:10
Si, il perche' non lo so ancora.
Cmq il risparmio e' attivato, in idle scendono sia frequenza che moltiplicatore.

Sent from my BlackBerry

Arrow0309
25-01-2013, 19:35
Il tuo F11 ! :)

Sent from my BlackBerry

Guarda che il miglior bios per la UD5/Extreme e' sempre stato (da un po di tempo) il F12, che te lo consiglio quindi come minimo
Io invece sono passato all'ultimo F13 ufficiale (moddato RST ...) e mi trovo bene lo stesso ;)

Gieppo
25-01-2013, 19:49
Non ho voluto scaricare l'F12 perchè come altri più nuovi li dava ancora come beta test. Comunque proverò.

Un'altra domanda, sono in pieno lavoro sul case, è possibile avere tutte le ventole in immissione aria?
mi spiego ,come detto prima, ho nella parte interna posteriore del case 3 ventole in linea (una sul case in linea con il DISSI e le altre 2 del DISSI COOLERMASTER 412S, praticamente 3 in linea che immettono aria fredda sul DISSI ) ed ora un'altra nella parte bassa anteriore che volevo mettere in estrazione ma sto pensando quasi quasi di mettere in immissione e lasciare la griglia laterale del case per la fuoriuscita naturale dell'aria calda.
Possibile o la lascio in estrazione?

Gieppo
25-01-2013, 21:18
Mi rispondo da solo, pessima idea.
Sto in idle a 50-51° adesso mentre scrivo, incredibile.Non oso pensare sotto Prime.
Ho smontato, rimesso la pasta ed invertito le ventole, doppia ventola sul dissi e doppia ventola in immissione nel case.
Possibile che a 3.80Ghz mi ritrovo queste temperature? :muro:

Gieppo
25-01-2013, 21:59
Tò ragà..fatevi una risata! :cry:

http://farm9.static.flickr.com/8217/8415371910_aa5cfdf3d3_b.jpg

paperotto81
25-01-2013, 22:04
Guarda che il miglior bios per la UD5/Extreme e' sempre stato (da un po di tempo) il F12, che te lo consiglio quindi come minimo
Io invece sono passato all'ultimo F13 ufficiale (moddato RST ...) e mi trovo bene lo stesso ;)

Ciao Arrow :)
L'F11 gliel'ho consigliato perchè ce l'ho anche io e poteva copiare in toto i miei settaggi per vedere come si comportava ;)
Ora non ho tempo per fare test con nuovi bios per trovare la situazione stabile, ma giusto per capire, in cosa è migliorato l'F12 rispetto all'F11?
Se i vantaggi sono grandi magari ce lo perdo qualche minuti per aggiornarlo ;)

Tnx

paperotto81
25-01-2013, 23:01
Tò ragà..fatevi una risata! :cry:

http://farm9.static.flickr.com/8217/8415371910_aa5cfdf3d3_b.jpg

E no...direi che è il problema è grosso :confused:
Hai controllato l'impronta sulla base del dissi? Secondo me non poggia bene stò dissipatore, non è possibile :muro:
Che ventole usi? Che pasta usi?
Come la spalmi la pasta? Se rismonti il dissi fai una foto all'impronta che lascia la pasta, sono curioso!!!

Gieppo
25-01-2013, 23:21
Si, ho controllato bene.L'impronta era uniforme.la seconda volta ne ho messo un po' di piu' al centro in modo che si espandesse bene.
La CPU era circondata dalla pasta anche intorno (errore questo?) e il dissi poggiava benone, l'ho verificato.
La pasta e' quella uscita con il CM 412S che ho anche finito a parte tutto jeje!
Domani faro' qualche foto, rismontero' tutto di nuovo e rimettero' la ventola posteriore e del dissi in estrazione.anche se di poco vanno meglio.
ho fatto l'ultima prova poco fa, con il Bios settaggi di default a 2.4Ghz senza OC, la temp scende di 2-3 gradi soltanto. MAH!!


Sent from my BlackBerry

paperotto81
25-01-2013, 23:29
Si, ho controllato bene.L'impronta era uniforme.la seconda volta ne ho messo un po' di piu' al centro in modo che si espandesse bene.
La CPU era circondata dalla pasta anche intorno (errore questo?) e il dissi poggiava benone, l'ho verificato.
La pasta e' quella uscita con il CM 412S che ho anche finito a parte tutto jeje!
Domani faro' qualche foto, rismontero' tutto di nuovo e rimettero' la ventola posteriore e del dissi in estrazione.anche se di poco vanno meglio.
ho fatto l'ultima prova poco fa, con il Bios settaggi di default a 2.4Ghz senza OC, la temp scende di 2-3 gradi soltanto. MAH!!


Sent from my BlackBerry
Questo è un errore, la pasta non deve mai uscire più del DIE, se la pasta è conduttiva rischi di mandare in corto circuito qualcosa, quindi attento.
Io ci metterei una pasta buona, ma lì devi chiedere a qualcuno che è rimasto più aggiornato nel tempo, io sono rimasto ad artic 5, mx3 e coolink, non sò quale siano le migliori al momento.
Con i settaggi di default del bios rischi di avere voltaggi molto più alti del necessario e di conseguenza temperature più alte. Se non ricordo male il mio 920 a default veniva alimentato a più di 1.3V, roba che neanche a 4.2 Ghz gli dò tutta quella tensione :D

Gieppo
26-01-2013, 11:58
Il morale si è risollevato un pò.La situazione sembra leggermente migliorata.
Smontato tutto, ripulito la cpu (aveva delle sbavature esterne) e la base del dissi.
Rimesso la pasta termica Collermaster (per ora ho questa,ho ordinato l'Artic5) in quantità minore, giusto un velo su entrambe le superfici, anche perchè l'ho finita ajajajaja.
In IDLE la situazione con i settaggi di default del Bios la situazione è questa:
nel pomeriggio farò qualche prova con i settaggi consigliati.

http://farm9.static.flickr.com/8196/8416832690_e48449d93f_b.jpg

paperotto81
26-01-2013, 12:30
Il morale si è risollevato un pò.La situazione sembra leggermente migliorata.
Smontato tutto, ripulito la cpu (aveva delle sbavature esterne) e la base del dissi.
Rimesso la pasta termica Collermaster (per ora ho questa,ho ordinato l'Artic5) in quantità minore, giusto un velo su entrambe le superfici, anche perchè l'ho finita ajajajaja.
In IDLE la situazione con i settaggi di default del Bios la situazione è questa:
nel pomeriggio farò qualche prova con i settaggi consigliati.

http://farm9.static.flickr.com/8196/8416832690_e48449d93f_b.jpg

Beh beh...si comincia a ragionare :)
Bene così!!!

prra
26-01-2013, 12:51
ma per far funzionare le tastiere usb nel bios bisogna metterle in una porta usb specifica?

ho una logitech wireless usb tastiera+touch per il mouse.. viene riconosciuta solo da win.. prima di entrare in win il pc non la vede..

(usb keyboard function e usb mouse nel bios sono già su enabled)

TRF83
26-01-2013, 14:02
Il morale si è risollevato un pò.La situazione sembra leggermente migliorata.
Smontato tutto, ripulito la cpu (aveva delle sbavature esterne) e la base del dissi.
Rimesso la pasta termica Collermaster (per ora ho questa,ho ordinato l'Artic5) in quantità minore, giusto un velo su entrambe le superfici, anche perchè l'ho finita ajajajaja.
In IDLE la situazione con i settaggi di default del Bios la situazione è questa:
nel pomeriggio farò qualche prova con i settaggi consigliati.

cut img

Hai cambiato altro? Perchè la tensione minima della CPU è cambiata. prima era 1.088, ora 0.928..tant'è che la potenza usata dalla CPU è passata da 16.88W di minimo a 6.78W!! Ecco perchè la CPU è più fresca! (e hai guadagnato anche nelle temperature della MB e dell'X58, che prima superava i 60°!)

Gieppo
26-01-2013, 14:07
Ho cambiato il Bios adesso ho l'F12, a parte questo niente i settaggi sono quelli di default.
Non riesco a capire nemmeno io qual'è la tensione minima di cui ha bisogno questo i7 e di conseguenza il DVID che gli devo impostare.
Adesso riprovo i settaggi consigliati da paperotto prima e vedo come va.

TRF83
26-01-2013, 14:14
Ho cambiato il Bios adesso ho l'F12, a parte questo niente i settaggi sono quelli di default.
Non riesco a capire nemmeno io qual'è la tensione minima di cui ha bisogno questo i7 e di conseguenza il DVID che gli devo impostare.
Adesso riprovo i settaggi consigliati da paperotto prima e vedo come va.

Magari avevi le impostazioni del bios caricate male. Il buon vecchio Rez (uno dei guru di questo thread), consigliava sempre di fare un "load optimized defaults", dopo un clear CMOS.. Comunque ora pare essere più coerente col resto del mondo, come parametri...l'importante è questo! :)

Gieppo
26-01-2013, 14:58
Sto provando qualche settaggio ma anche a 3.2ghz con il bios F12 non mi parte niente, non ne vuole sapere.
dopo un optimized default possibile che il vcore sia impostato a 1.21875v ?
mi sembra un pò altino. paperotto ce l'aveva a 1.13750v.
non capisco
altra cosa per le prove meglio lasciare il moltiplicatore a 20 e cambiare la frequenza del bus oppure lasciare il bus a 200 e abbassare il moltiplicatore?

Arrow0309
26-01-2013, 15:18
Sto provando qualche settaggio ma anche a 3.2ghz con il bios F12 non mi parte niente, non ne vuole sapere.
dopo un optimized default possibile che il vcore sia impostato a 1.21875v ?
mi sembra un pò altino. paperotto ce l'aveva a 1.13750v.
non capisco
altra cosa per le prove meglio lasciare il moltiplicatore a 20 e cambiare la frequenza del bus oppure lasciare il bus a 200 e abbassare il moltiplicatore?

Non e' alto, per niente
Prova il 200x19, e' il migliore oc per un bel daily ;)
Come dvid parti dal tipo 0.05000-0.07500 e vedi un po
Il qpi a 36 e l'uncore al doppio della ram (8x e 16-17x) :cool:

Gieppo
26-01-2013, 16:20
Facendo le corna con tutte e due le mani jaja, provo a scrivere lo stesso.
Allora 3.8Ghz 200x19 ( Arrow ;) ) questa è la situazione in Idle dopo una ventina di minuti di Prime95 senza superare i 79° (non ci volevo credere) :stordita:

http://farm9.static.flickr.com/8212/8416326183_2dee4506bf_b.jpg

yenas
26-01-2013, 16:55
I nuovi Ivy (come i Sandy..alla fine un 3770k va come un 2700k), hanno un IPC decisamente migliore dei nostri Bloomfield..e tollerano overclock anche ben più spinti! (a 4.5GHz come niente) Senza contare sfrutteresti appieno l'840 per via del SATAIII nativo (ma sarebbe bastato se gigabyte usasse un controller decente anche sulle nostre mobo!). Nei giochi credo noterai pochi miglioramenti, ma in premiere, mi sa che ne noterai qualcuno in più! ;) Buon per te che puoi fare l'upgrade!

grazie della risposta spero valga la pena

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

paperotto81
27-01-2013, 10:56
Facendo le corna con tutte e due le mani jaja, provo a scrivere lo stesso.
Allora 3.8Ghz 200x19 ( Arrow ;) ) questa è la situazione in Idle dopo una ventina di minuti di Prime95 senza superare i 79° (non ci volevo credere) :stordita:

http://farm9.static.flickr.com/8212/8416326183_2dee4506bf_b.jpg

Ottimo ;)
Però hardware Monitor tienilo aperto durate il test con Prime così ti memorizza tutti i valori minimi e massimi durante tutto il test ;)
Comunque i valori dei voltaggi che ho io, soprattutto della cpu, prendili con le pinze, come già detto in precedenza quelli dipendono molto dalla bontà della cpu stessa. Anche perchè se prendevamo tutti d'esempio i voltaggi che aveva Sirioo con la sua cpu sculatona :ciapet: adesso avevamo buttato al cesso tutti i nostri i7 dalla rabbia :sofico:

Gieppo
27-01-2013, 11:00
Jajajjaja! Immagino.
Si, durante il test ne tengo sempre aperto uno, mi sembra CPU FAN che mi sembra piu' leggero e memorizza le temp.
Devo provare a postare a termine un test fino alla fine. Lo small test di Prine95 quanto dura?


Sent from my BlackBerry

paperotto81
27-01-2013, 11:02
Jajajjaja! Immagino.
Si, durante il test ne tengo sempre aperto uno, mi sembra CPU FAN che mi sembra piu' leggero e memorizza le temp.
Devo provare a postare a termine un test fino alla fine. Lo small test di Prine95 quanto dura?


Sent from my BlackBerry

Di preciso non ricordo, comunque basta che lo tieni almeno una 20ina di minuti e già è abbastanza attendibile, se poi arrivi a 30-40 minuti direi che sei Rock-Solid :D

Gieppo
27-01-2013, 11:04
Ok provero' oggi.Grazie.
Spero di rimanere sotto gli 80 gradi.

Sent from my BlackBerry

Arrow0309
27-01-2013, 13:20
Jajajjaja! Immagino.
Si, durante il test ne tengo sempre aperto uno, mi sembra CPU FAN che mi sembra piu' leggero e memorizza le temp.
Devo provare a postare a termine un test fino alla fine. Lo small test di Prine95 quanto dura?


Sent from my BlackBerry

Lascia perdere lo small test e vai sempre di blend su prime95, e' quello che testa in modo migliore l'intero sistema in oc
L'unica pecca e' che lo devi lasciare per almeno 2h, meglio se 3.5-4h :O

Gieppo
27-01-2013, 17:01
Primo test prolungato oggi, 40min blend test ;) di Prime95 (oggi ho il tempo risicato ) temperature sotto gli 80 ( beh 80 di massima su un core )
Sono ampiamente soddisfatto per il momento.
Per un uso daily e qualche lavoretto di grafica può andare bene così.
I test comunque continueranno.Grazie mille ragazzi. Siete grandi. :)

megthebest
27-01-2013, 17:06
Per un uso daily e qualche lavoretto di grafica può andare bene così.
I test comunque continueranno.Grazie mille ragazzi. Siete grandi. :)

be.. per questo a me avanzano anche i 2,8Ghz del mio 920 C0 ... e uso anche parecchio photoshop e lightroom.. ma non è la cpu il problema.. ma la ram e il disco (infatti ho messo anche un ssd oltre agli 8Gb di ram)

il mio sistema, accesso molte ore, non consuma mai più di 150w (misurati con lidlometro) in idle e 200w in full load... credo convenga più risparmiare che cercare le prestazioni pure.. che forse faranno guadagnare qualche secondo negli encoding video, nei bench e nei giochi qualche fps... nell'uso domestico, meglio tenere tutto a default.
ciao

Pissa
28-01-2013, 09:02
il mio sistema, accesso molte ore, non consuma mai più di 150w (misurati con lidlometro) in idle e 200w in full load... credo convenga più risparmiare che cercare le prestazioni pure..


In realtà, overcloccando usando il DVID e tenendo abilitati i risparmi energetici, in idle consumi meno rispetto alla configurazione di default, poichè il Vcore è più basso rispetto al default (il mio mi pare sia sui 0,936).... poi chiaro, se vai in full allora vai a consumare di più.... ;)

Però nell'uso domestico (internet, office, posta elettronica, ecc), secondo me, è conveniente dal punto di vista energetico fare queste modifiche....

megthebest
28-01-2013, 09:34
Però nell'uso domestico (internet, office, posta elettronica, ecc), secondo me, è conveniente dal punto di vista energetico fare queste modifiche....

scusa.. intendevo ovviamente con loadline attivo e dvid corretti per il mimor consumo possibile.. ma senza overclock.

almeno oggi la penso così... anni fa quando l'overclock era la mia passione.. la pensavo diversamente...:D

Pissa
28-01-2013, 09:52
scusa.. intendevo ovviamente con loadline attivo e dvid corretti per il mimor consumo possibile.. ma senza overclock.

almeno oggi la penso così... anni fa quando l'overclock era la mia passione.. la pensavo diversamente...:D

Ah beh così allora non c'è storia! :D

Dark_S
28-01-2013, 10:32
Non sò come ma sono riuscito a far partire tutto e adesso miv ede tutti i 6 banchi.

Però la ram è settata a 1066 e non 1333 e con 7-7-7 e non 9-9-9 come in realtà è la ram.
Mi conviene provare a cambiare i settaggi?

P.s. ho letto che @bios crea spesso e volentieri problemi.
E' vero o no? Mi posso fidare?

TRF83
28-01-2013, 10:39
Non sò come ma sono riuscito a far partire tutto e adesso miv ede tutti i 6 banchi.

Però la ram è settata a 1066 e non 1333 e con 7-7-7 e non 9-9-9 come in realtà è la ram.
Mi conviene provare a cambiare i settaggi?

P.s. ho letto che @bios crea spesso e volentieri problemi.
E' vero o no? Mi posso fidare?

@BIOS come tutti i programmi di modifica via sistema operativo, qualche problemuccio lo possono dare, sì, ma purtroppo è l'unico modo per passare ai nuovi bios da 2Mb.. Accendi qualche candela, dì qualche preghiera e..vai! Dopo 2 minuti di paura, vedrai che sarà tutto a posto!

Dark_S
29-01-2013, 15:55
I minuti di paura sono stati qualcuno in più...
Comunque adesso dovrò installare Seven perché Gigabyte non ha fatto 1 utility o driver per Server 2008.... Bah....

Adesso dovrò fare delle prove per alzare frequenze ecc. delle Ram e portarle al loro valore ottimale!

Vedremo cosa ne esce!!

Gieppo
30-01-2013, 18:33
Se c'è qualcuno che tiene l'i7 a 3.8Ghz mi dice per favore qual'è il minimo di vcore di cui ha bisogno per funzionare in idle?
Ho fatto qualche prova però o non mi parte oppure a valori alti ritorno al mio valore attuale che è molto più alto di quello di paperotto per esempio.

Arrow0309
30-01-2013, 18:59
Se c'è qualcuno che tiene l'i7 a 3.8Ghz mi dice per favore qual'è il minimo di vcore di cui ha bisogno per funzionare in idle?
Ho fatto qualche prova però o non mi parte oppure a valori alti ritorno al mio valore attuale che è molto più alto di quello di paperotto per esempio.

1.02v col dvid ;)

Gieppo
30-01-2013, 19:01
Grazie arrow.
Provero' anche con questo valore.
Qualcun'altro?


Sent from my BlackBerry

TRF83
30-01-2013, 20:09
Grazie arrow.
Provero' anche con questo valore.
Qualcun'altro?


Sent from my BlackBerry

In realtà...ogni CPU fa storia a sé. Se tu per stare a 3.8GHz devi dare più tensione di quella di paperotto, non c'è nulla da fare.. Io, ad esempio, sono a 3.4GHz (180x19) e la tensione in idle è 0.88V e in full 1.072 (come puoi vedere in firma). È anche difficile "passarsi" il valore del DVID, perchè ogni cpu ha una sua vid particolare (e spesso cambia col bclk! A 180MHz di bclk, la tensione automatica, nel mio caso, è più bassa di 0.05V rispetto a quella impostata con un bclk di 150MHz!). Insomma..non star lì a picchiare la testa perchè hai valori molto diversi o "decisamente più alti" di un altro utente. Evidentemente lui ha una CPU più fortunata della tua.. (tralasciamo il buon vecchio sirioo...lui non conta, vista la cpu che aveva!! ;) )


Una cosa che puoi provare a fare, è dare uno step in più al QPI/Vtt (se non ce l'hai già troppo alto). Delle volte uno step in più di lì, ti consente di abbassare di uno step la Vid, guadagnando margine per l'OC..

paperotto81
30-01-2013, 21:56
In realtà...ogni CPU fa storia a sé. Se tu per stare a 3.8GHz devi dare più tensione di quella di paperotto, non c'è nulla da fare.. Io, ad esempio, sono a 3.4GHz (180x19) e la tensione in idle è 0.88V e in full 1.072 (come puoi vedere in firma). È anche difficile "passarsi" il valore del DVID, perchè ogni cpu ha una sua vid particolare (e spesso cambia col bclk! A 180MHz di bclk, la tensione automatica, nel mio caso, è più bassa di 0.05V rispetto a quella impostata con un bclk di 150MHz!). Insomma..non star lì a picchiare la testa perchè hai valori molto diversi o "decisamente più alti" di un altro utente. Evidentemente lui ha una CPU più fortunata della tua.. (tralasciamo il buon vecchio sirioo...lui non conta, vista la cpu che aveva!! ;) )


Una cosa che puoi provare a fare, è dare uno step in più al QPI/Vtt (se non ce l'hai già troppo alto). Delle volte uno step in più di lì, ti consente di abbassare di uno step la Vid, guadagnando margine per l'OC..

Straquoto tutto :)
Il dvid è una cosa a se, dipende dalla cpu al 95%.
Se devi tenerlo più alto del mio o di qualcun'altro non star lì a fasciarti la testa, è così e basta ;)
Il mio vcore in idle a 3.8 è 0.96, basso si, ma non il più basso (Sirioo per esempio), lui se non mi ricordo male, praticamente stava a 3.4Ghz sempre con la tensione minima intorno agli 0,9V, t'ho detto tutto :sofico:
Trova la stabilità e poi goditi stò grande processore, che + o - vcore cambia poco, sempre una bestia rimane :D

sirioo
30-01-2013, 22:24
Straquoto tutto :)
Il dvid è una cosa a se, dipende dalla cpu al 95%.
Se devi tenerlo più alto del mio o di qualcun'altro non star lì a fasciarti la testa, è così e basta ;)
Il mio vcore in idle a 3.8 è 0.96, basso si, ma non il più basso (Sirioo per esempio), lui se non mi ricordo male, praticamente stava a 3.4Ghz sempre con la tensione minima intorno agli 0,9V, t'ho detto tutto :sofico:
Trova la stabilità e poi goditi stò grande processore, che + o - vcore cambia poco, sempre una bestia rimane :D

:fiufiu:

paperotto81
30-01-2013, 22:26
:fiufiu:

eheheheh fai lo gnorri fai :D

sirioo
30-01-2013, 22:27
eheheheh fai lo gnorri fai :D

se penso chi ha ora quella cpu :muro:

TRF83
30-01-2013, 23:12
se penso chi ha ora quella cpu :muro:

Come vedi, sirioo, sei sempre nei nostri pensieri! :D Dalle tue parole, invece, penso che...che...vabbeh, va...condoglianze!

sirioo
30-01-2013, 23:21
Come vedi, sirioo, sei sempre nei nostri pensieri! :D Dalle tue parole, invece, penso che...che...vabbeh, va...condoglianze!

:)


condoglianze a chi non ha preso quella cpu x farci un oc serio...:D un vero peccato...che dire la mancanza non la sento ma quella cpu poteva sicuramente fare numero migliori con qualcuno che aveva tempo di farla ancora salire...vabbuò

paperotto81
30-01-2013, 23:34
se penso chi ha ora quella cpu :muro:

:)


condoglianze a chi non ha preso quella cpu x farci un oc serio...:D un vero peccato...che dire la mancanza non la sento ma quella cpu poteva sicuramente fare numero migliori con qualcuno che aveva tempo di farla ancora salire...vabbuò

Un peccato non averne potuto approfittare, avrei fatto carte false per avere quella cpu, ma purtroppo era il momento sbagliato.
R.I.P. :cry:

:Prrr:

sirioo
30-01-2013, 23:36
Un peccato non averne potuto approfittare, avrei fatto carte false per avere quella cpu, ma purtroppo era il momento sbagliato.
R.I.P. :cry:

:Prrr:

vabbe tu non lamentarti che ti ho passato una 6950@6970 paurosa :D

paperotto81
30-01-2013, 23:49
vabbe tu non lamentarti che ti ho passato una 6950@6970 paurosa :D

No no, non mi lamento :sofico:

Gieppo
31-01-2013, 17:37
Scusate ragazzi ma tra un 200x19 e un 180x20 che differenza c'è?
Mi riferisco al fatto come ha detto TRF che a 180 si ha un vcore più basso e si consuma meno. (o ho capito male? )

TRF83
31-01-2013, 20:02
Scusate ragazzi ma tra un 200x19 e un 180x20 che differenza c'è?
Mi riferisco al fatto come ha detto TRF che a 180 si ha un vcore più basso e si consuma meno. (o ho capito male? )

Io ti ho portato la mia esperienza! A 150MHz impostava un certo VID, mentre a 180 un altro, che era più basso. La mia CPU a 200MHz ne imposta in automatico uno a metà tra quella che si imposta a 150 e a 180 (lo vedi se imposti la tensione in [AUTO], imposti il bclk al valore che vuoi e riavvii il pc. Entrando nel BIOS, leggerai il valore automatico). Per il resto, tra 180x20 e 200x18 cambia la frequenza a cui puoi impostare la RAM, e cambia la velocità della cache (a 200MHz di bclk, la cache è più rapida). Per il resto, da quanto ho capito il 920 è schizzinoso sul moltiplicatore, preferendo valori dispari...facile che sia più stabile a 200x19 che a 200x18 (ma per questo lascio la parola agli altri guru col 920...io ho un 930 che è schizzinoso con qualsiasi moltiplicatore! :muro: )

Gieppo
01-02-2013, 15:07
Allora..mi sto mettendo nervoso jeje!

Con il Load Line ATTIVATO il Vcore su NORMAL.
Se voglio settare un vcore più basso non mi fa cambiare poi il valore del DVID, questo perchè è attivato il Load Line?
Cosa devo fare per settare manualmente un valore di vcore più basso e anche il DVID relativo? devo disabilitare il Load Line?

bronzodiriace
01-02-2013, 15:17
che ram potrei mettere sulla x58 extreme?

Avevo pensato a tre x 4gb (per il triple channel) con dissipatore low profile.

Mica devo comprare un kit triple channel? (che tra parentesi non si trovano più)

Gieppo
01-02-2013, 15:20
Io ho delle OCZ Platinium Edition cl7 da 2gb ottime per il Triple Channel se possono interessare( contattami in priv)

Sent from my BlackBerry

TRF83
01-02-2013, 15:25
Allora..mi sto mettendo nervoso jeje!

Con il Load Line ATTIVATO il Vcore su NORMAL.
Se voglio settare un vcore più basso non mi fa cambiare poi il valore del DVID, questo perchè è attivato il Load Line?
Cosa devo fare per settare manualmente un valore di vcore più basso e anche il DVID relativo? devo disabilitare il Load Line?

Non ho capito..vuoi impostare a mano sia vcore che dvid? Impossibile. Il dvid lo puoi modificare SOLO se vcore è impostato su [Normal]


che ram potrei mettere sulla x58 extreme?

Avevo pensato a tre x 4gb (per il triple channel) con dissipatore low profile.

Mica devo comprare un kit triple channel? (che tra parentesi non si trovano più)

Basta che siano tre DIMM uguali e, rischio incompatibilità con la mobo a parte (c'erano anche con i kit già pronti, eh!), sei a posto!

Gieppo
01-02-2013, 15:28
Ah allora quello che voglio fare non e' possibile! Ed io che mi ci incazzavo jaja.
Ma se abbasso il vocore poi i DVID lo controlla automaticamente il bios o rischio?

Sent from my BlackBerry

TRF83
01-02-2013, 15:40
Ah allora quello che voglio fare non e' possibile! Ed io che mi ci incazzavo jaja.
Ma se abbasso il vocore poi i DVID lo controlla automaticamente il bios o rischio?

Sent from my BlackBerry

Se abbassi il vcore a mano...il DVID non lo controlla nessuno e ti ritrovi con la tensione fissa. Lascia perdere il vcore..lavora solo sul DVID! ;)

incas
03-02-2013, 10:42
ragazzi qualcuno mi sa dire come fare per cancellare dei profili ( usati per overclock cpu ) dalla scheda gigabyte x58a-oc?

esiste un applicazione da avviare con w7 per conoscere quanti profili sono salvati?

bios usato F3

GRAZIE MILLE:muro: :muro: :muro: :muro:

TRF83
03-02-2013, 13:06
ragazzi qualcuno mi sa dire come fare per cancellare dei profili ( usati per overclock cpu ) dalla scheda gigabyte x58a-oc?

esiste un applicazione da avviare con w7 per conoscere quanti profili sono salvati?

bios usato F3

GRAZIE MILLE:muro: :muro: :muro: :muro:

Non lo puoi fare direttamente dalla pagina per salvare/caricare i bios? Al massimo, la cosa che puoi fare è riflashare il bios!

Dark_S
04-02-2013, 07:37
Ho un dubbio di temperature sulla mia Ex58A UDR3 rev 2...
Quando controllo le temperature da EasyTune, mi indica :
- Procio fisso a 27/29 gradi
- sistema a 38/42 gradi
- MHD a 45/49 gradi

La prima domanda è MHD che cavolo è???:confused:
Se è la temperatura della scheda, è corretto averla a quel livello? O siamo troppo fuori?:help:

Premetto che ho ovviamente liquidato il procio (e si capisce!:read: )...

Altra domanda, ma l'unico modo di gestire le ventole via sw è Speedfan?
Perché mi ha sempre dato problemi con l'altro pc....:muro:

Pissa
04-02-2013, 09:24
La prima domanda è MHD che cavolo è???:confused:


Dovrebbe essere il NorthBridge, a temperatura direi che ci siamo! ;)
Per le ventole, sì via software l'unico che io sappia è Speedfan....

prra
04-02-2013, 09:33
per quanto riguarda speedfan.. varie volte ho provato ad usarlo e non mi ci sono mai raccapezzato :D

con la guida di sirioo ci sono riuscito :) ma è comunque abbastanza macchinoso..

in alternativa, c'è easy tune 6.. che lo sto usando solo per la regolazione di cpu_fan.. permette di farsi una curva tipo come si fa con afterburner per la gpu..
per ora mi ci sto trovando bene.. non mi ha dato nessun problema di bsod o cose così

TRF83
04-02-2013, 10:54
Ho un dubbio di temperature sulla mia Ex58A UDR3 rev 2...
Quando controllo le temperature da EasyTune, mi indica :
- Procio fisso a 27/29 gradi
- sistema a 38/42 gradi
- MHD a 45/49 gradi

La prima domanda è MHD che cavolo è???:confused:
Se è la temperatura della scheda, è corretto averla a quel livello? O siamo troppo fuori?:help:

Premetto che ho ovviamente liquidato il procio (e si capisce!:read: )...

Altra domanda, ma l'unico modo di gestire le ventole via sw è Speedfan?
Perché mi ha sempre dato problemi con l'altro pc....:muro:

L'MHD (ma non dovrebbe essere MCH??) è l'X58! E come temperature, come già fatto notare, sei a posto!


per quanto riguarda speedfan.. varie volte ho provato ad usarlo e non mi ci sono mai raccapezzato :D

con la guida di sirioo ci sono riuscito :) ma è comunque abbastanza macchinoso..

in alternativa, c'è easy tune 6.. che lo sto usando solo per la regolazione di cpu_fan.. permette di farsi una curva tipo come si fa con afterburner per la gpu..
per ora mi ci sto trovando bene.. non mi ha dato nessun problema di bsod o cose così

Le vecchie versioni di speedfan erano un po' rognose da usare e spesso mi han dato problemi, ma le ultime release le ho trovate molto più stabili ed efficienti. Ora ci si possono fare le curve per le varie ventole in base a più temperature (per dire, colleghi la cpu_fan alla temperatura della CPU E a quella dell'X58..così se aumenta la temperatura del chipset, fai girare più aria per smaltirla) e lo trovo più funzionale di altri programmi che vincolano una ventola ad una e una sola temperatura. Per contro, la configurazione è un pochino più lunga (come sempre accade...più opzioni->più tempo per organizzarle).

Dark_S
04-02-2013, 12:29
Potrebbe essere MCH, andavo a memoria da ieri che l'ho letto...

Quindi dite che come temperature sistema e MCH vanno bene??

Perché in realtà il mio problema è un pò complesso....
Mi spiego:
Ho un case che ha la due regolatori per le ventole da 3 ventole l'uno.
Qui connetterei le ventole in estrazione e in immissione. Ma ovviamente è un semplice trimm che regoli a mano. Quindi fisso in base alla regolazione, non variabile sulla temperatura.
E le ventole "principali" andrebbero li. Ho notato che con le ventole al minimo (alias silenzio assoluto) ho quelle temperature.

Sulla scheda madre inizialmente avevo previsto di mettere la pompa del circuito a liquido sull'attacco della CPU, così regolo il flusso dell'acqua in base alla temperatura della cpu, e le due ventole del radiatore sull'attacco sys fan 1 (non ho alternative).

Con Easy tune, non sono riuscito a regolare alcun che.
Installerei Speedfan per gestire sia pompa che ventole del radiatore in funzione delle temperature della CPu, e/o magari quel del radiatore, in funzione della temp scheda, che così mi areano anche il case in caso di emergenza.

Perché il casino è che il PC lavora h/24/7su7, e quando non ci sono non vorrei che salisse troppo di temperatura tenendo le ventole al minimo...

prra
04-02-2013, 12:38
Con Easy tune, non sono riuscito a regolare alcun che.

puoi essere più preciso?

perchè bisogna essere proprio bravi per non risucirci :asd:

http://i.imgur.com/0YFRVCH.jpg

Dark_S
04-02-2013, 13:43
Dunque vediamo.....:stordita: :stordita: :stordita:

Semplicemente, a prescindere dalla regolazione, che mettevo la pompa, e la ventola connesse non variavano nemmeno di 1 giro....:muro: :doh: :muro:

Così è preciso??:rolleyes: :rolleyes:

Penso che per una qualche strana alchimia, easy tune abbia problemi a superare le impostazioni del bios.

TRF83
04-02-2013, 13:50
Dunque vediamo.....:stordita: :stordita: :stordita:

Semplicemente, a prescindere dalla regolazione, che mettevo la pompa, e la ventola connesse non variavano nemmeno di 1 giro....:muro: :doh: :muro:

Così è preciso??:rolleyes: :rolleyes:

Penso che per una qualche strana alchimia, easy tune abbia problemi a superare le impostazioni del bios.

I connettori delle ventole, a quanti pin erano? Perchè di default il BIOS è impostato per lavorare in modalità PWM (connettori a 4 pin, ma non i molex degli hdd..i classici connettori da ventola), mentre se hai una ventola a 3 pin, devi impostarlo in "voltage". Magari era/è per questo che non ti funzionava/funziona

Dark_S
05-02-2013, 10:06
Si le ventole sono a 3 pin...
Però con Speedfan la gestione funziona....:confused:

Altra domanda ma come mai non riesco a far partire speedfan all'avvio di win...
Bah...devo metterci la testa...:mc:

Comunque devo proprio capire la Temp 1 e la Temp 2 di speedfan che cavolo di temperature sono, quella della CPU??
Perché poi ci sono anche le temp dei core...:mbe:

Comunque ieri sera sono riuscito a sistemare un pò di cosette, anche se ho notato che abbassando tutte le ventole che ho connesse ai regolatori del case, ho un aumento di 3 gradi del procio.:doh:

Però speedfan non monitora la temperatura della scheda madre e questo mi urta. Devo capire come tenerla sottocchio....

TRF83
06-02-2013, 16:29
Si le ventole sono a 3 pin...
Però con Speedfan la gestione funziona....:confused:

Altra domanda ma come mai non riesco a far partire speedfan all'avvio di win...
Bah...devo metterci la testa...:mc:

Comunque devo proprio capire la Temp 1 e la Temp 2 di speedfan che cavolo di temperature sono, quella della CPU??
Perché poi ci sono anche le temp dei core...:mbe:

Comunque ieri sera sono riuscito a sistemare un pò di cosette, anche se ho notato che abbassando tutte le ventole che ho connesse ai regolatori del case, ho un aumento di 3 gradi del procio.:doh:

Però speedfan non monitora la temperatura della scheda madre e questo mi urta. Devo capire come tenerla sottocchio....

Speedfan ha la tendenza ad impostare da solo il controller in "voltage"..magari è per quello. Sull'avvio automatico, l'ho messo nella cartella "esecuzione automatica", e non parte comunque. L'ho anche inserito nel registro di configurazione, ma non partiva. Boh..ci ho rinunciato e lo avvio a mano. Tanto spengo il pc tipo una volta al mese..per il resto è sospeso! ;)

Speedfan monitora sì, la temperatura della scheda madre...ed è la Temp2! La Temp1 è quella sul die della CPU (sì, le nostre cpu hanno 5 sensori di temperatura) e la Temp3 è quella dell'MCH...insomma dell'X58.

Arrow0309
06-02-2013, 20:56
Speedfan ha la tendenza ad impostare da solo il controller in "voltage"..magari è per quello. Sull'avvio automatico, l'ho messo nella cartella "esecuzione automatica", e non parte comunque. L'ho anche inserito nel registro di configurazione, ma non partiva. Boh..ci ho rinunciato e lo avvio a mano. Tanto spengo il pc tipo una volta al mese..per il resto è sospeso! ;)

Speedfan monitora sì, la temperatura della scheda madre...ed è la Temp2! La Temp1 è quella sul die della CPU (sì, le nostre cpu hanno 5 sensori di temperatura) e la Temp3 è quella dell'MCH...insomma dell'X58.

Per far partire speedfan all'avvio segui esattamente queste indicazioni (devi capire dal inglese pero)

https://forum.suprbay.org/showthread.php?tid=78426&pid=565026#pid565026

A me ha funzionato ;)

TRF83
06-02-2013, 21:14
Per far partire speedfan all'avvio segui esattamente queste indicazioni (devi capire dal inglese pero)

https://forum.suprbay.org/showthread.php?tid=78426&pid=565026#pid565026

A me ha funzionato ;)

Impostato..vediamo al prossimo riavvio (chissà tra quanto! :P ) se partirà da solo! Non capisco come mai né mettendolo in "esecuzione automatica" (sia dell'utente che "default"), sia nella chiave "run" del registro di configurazione (sia HKLM che HKCU) non parta. Di solito vado con la seconda opzione e partono tutti..al massimo mi chiedono conferma dell'avvio, se richiedono i privilegi. Bah..speedfan sarà più schizzinoso :)
Grazie del link, Arrow0309! :)

Dark_S
07-02-2013, 13:42
L'avvio automatico adesso ce l'ho, ma ho dovuto abbassare il livello di UAC. :banned:
Era quello che rompeva.:muro:

Adesso, in virtù della spiegazione relativa alle temperatura, devo impostare le ventole e la pompa in maniera corretta.
Magari così riesco pure ad ottimizzare... vedremo.
Peccato che si possa controllare solo due ventole.

Poi non capisco, come mai su una scheda come questa, che non è proprio entry level, non si possa regolare dal bios la velocità delle ventole in funziona delle temperatura impostando anche le temperature e tutti i parametri voluti, come invece posso fare sulla scheda asrock che uso per l'HTPC, che invece è proprio entry level, dove posso impostare per ogni ventola la temp. di riferimento e la velocità desiderata della ventola in scala da 1 a 9...:mc: :mc:

Bah...:confused: :mbe:

TRF83
07-02-2013, 14:26
L'avvio automatico adesso ce l'ho, ma ho dovuto abbassare il livello di UAC. :banned:
Era quello che rompeva.:muro:

Adesso, in virtù della spiegazione relativa alle temperatura, devo impostare le ventole e la pompa in maniera corretta.
Magari così riesco pure ad ottimizzare... vedremo.
Peccato che si possa controllare solo due ventole.

Poi non capisco, come mai su una scheda come questa, che non è proprio entry level, non si possa regolare dal bios la velocità delle ventole in funziona delle temperatura impostando anche le temperature e tutti i parametri voluti, come invece posso fare sulla scheda asrock che uso per l'HTPC, che invece è proprio entry level, dove posso impostare per ogni ventola la temp. di riferimento e la velocità desiderata della ventola in scala da 1 a 9...:mc: :mc:

Bah...:confused: :mbe:

In effetti, la gestione di sole due ventole in PWM mi ha sempre lasciato un po' basito. Io ho una UD2 rev 2.0...pagata non così poco (circa 250€). Un'altra caratteristica che avrei trovato carina (a livello estetico e basta, stavolta), sarebbe stata la gestione delle fasi dal BIOS, senza il software Dynamic Energy Saver 2..idem il far illuminare i LED sulla scheda anche senza questo software (la seconda cosa, è pura scena, ok (anche se personalmente, lo utilizzerei come "campanello" di lavoro finito..mi capita di fare rendering che occupano la cpu al 100% per giornate intere..vedendo spegnersi i led, capirei che il lavoro è terminato!)..la prima, permette di consumare qualcosina meno). Invece senza questo software, le 16 fasi vengono sempre utilizzate tutte, anche quando la cpu è in idle con una tensione sotto il volt!
Insomma..sono ottime schede..ma con qualche accorgimento in più, sarebbero state davvero fantastiche!

Dark_S
11-02-2013, 07:45
Uhmm... la nuova versione di speedfan permettere di gestire anche un terzo canale di ventole...
Sarebbe il caso di integrare la guida a inizio discussione.

La PWM3 è in pratica la PWR fan di fianco all'alimentazione della scheda madre.

Piano piano si sta sistemando tutto...

Anche se ogni tanto mi si ferma per una vita su Verifying DMI Pool Data all'avvio...
E no sò perché

TRF83
11-02-2013, 11:08
Uhmm... la nuova versione di speedfan permettere di gestire anche un terzo canale di ventole...
Sarebbe il caso di integrare la guida a inizio discussione.

La PWM3 è in pratica la PWR fan di fianco all'alimentazione della scheda madre.

Piano piano si sta sistemando tutto...

Anche se ogni tanto mi si ferma per una vita su Verifying DMI Pool Data all'avvio...
E no sò perché

Quando mi si fermava sul Verifyng DMI Pool Data, era un problema del BIOS. Ho dovuto riflasharlo, per risolverlo...perchè tendeva a peggiorare (prima era una volta ogni tanto, ed è arrivato ad ogni avvio!). Il fatto che le ventole non fossero gestibili, credevo dipendesse dal fatto che proprio le specifiche Gigabyte indicano la presenza di soli due canali PWM...indagherò un attimino! Mi farebbe comodo un terzo canale PWM! ;)

bronzodiriace
11-02-2013, 21:05
mmm le gigabyte x58 rompono le scatole popolando i 6 slot di ram?

TRF83
11-02-2013, 21:12
mmm le gigabyte x58 rompono le scatole popolando i 6 slot di ram?

Mah..se non sono banchi identici, può essere. Per il resto, non ho sentito di troppi problemi in tal senso.. Tranne che frequenze e/o timings spinti, richiedano maggior tensione anche in modo significativo..ma non credo che la tua configurazione sia tra quelle a rischio! ;)

Dark_S
12-02-2013, 07:49
Quando mi si fermava sul Verifyng DMI Pool Data, era un problema del BIOS. Ho dovuto riflasharlo, per risolverlo...perchè tendeva a peggiorare (prima era una volta ogni tanto, ed è arrivato ad ogni avvio!). Il fatto che le ventole non fossero gestibili, credevo dipendesse dal fatto che proprio le specifiche Gigabyte indicano la presenza di soli due canali PWM...indagherò un attimino! Mi farebbe comodo un terzo canale PWM! ;)

Scusa???
Intendi che mi tocca di nuovo aggiornare il bios??
E che due ........:muro: :muro:

TRF83
12-02-2013, 10:23
Scusa???
Intendi che mi tocca di nuovo aggiornare il bios??
E che due ........:muro: :muro:

Eh..mi sa di sì. Ma stavolta hai un vantaggio: se esporti i settaggi attuali del bios su una chiavetta, puoi poi importarli, dato che no cambi la versione del BIOS, ma reinstalli la stessa! Insomma..in 5 minuti sei di nuovo operativo!

Dark_S
13-02-2013, 09:32
uhmmm... ok ci provo nel w.e.

Superdm83
16-02-2013, 14:08
mayday....

Ho bisogno di un consiglio da chi ne sa di più.

La mia configurazione è :
ex58-extreme
3 hd velociraptor in raid 5 (sata)
2 hd di dati che chiamerò dati_1 e dati_2 (sata)
1 lettore dvd (sata)
Windows 7 prof

La scheda madre ha 10 porte sata, di cui 6 sono controllate dal controller ICH10R intel, e le altre 4 sono controllate da un controller gigabyte.
Secondo la guida ho connesso i tre hd per il raid nelle prime tre porte (controller intel porte dalla 1 alla 6), e le altre periferiche nel controller gigabyte (porte dalla 7 alla 10).
La parte/configurazione del raid non ha dato nessun problema. Il problema è nato dalle altre periferiche.
Le porte dalla 7 alla 10 sono chiamate GSATA_0_master, GSATA_0_slave, GSATA_1_master, GSATA_1_slave. Tutte le periferiche prese singolarmente funzionano, ma quelle che collego alle porte chiamate slave non vengono "viste" dal sistema operativo (Windows 7 prof).
Nel BIOS ci sono vari modi di configurare le porte addirittura si può configurare un ulteriore raid (tra poret slave/master), impostarle come IDE, oppure normal-multiport.
Impostando come normal-multiport vengono viste solamente le periferiche collegate nel master e lo stesso comportamento si ha anche quando sono impostate come IDE. Invece quando o imposto come AHCI non si vede niente! :S...

Alla fine del salmo la domanda è : come posso/devo configurare il BIOS affinchè possa avere un raid 5 (nelle prime 6 porte) con il controller intel, e poter utilizzare tutte le 4 porte sottostanti come se fossero delle normali porte sata ?

Grazie....

TRF83
16-02-2013, 15:54
mayday....

Ho bisogno di un consiglio da chi ne sa di più.

La mia configurazione è :
ex58-extreme
3 hd velociraptor in raid 5 (sata)
2 hd di dati che chiamerò dati_1 e dati_2 (sata)
1 lettore dvd (sata)
Windows 7 prof

La scheda madre ha 10 porte sata, di cui 6 sono controllate dal controller ICH10R intel, e le altre 4 sono controllate da un controller gigabyte.
Secondo la guida ho connesso i tre hd per il raid nelle prime tre porte (controller intel porte dalla 1 alla 6), e le altre periferiche nel controller gigabyte (porte dalla 7 alla 10).
La parte/configurazione del raid non ha dato nessun problema. Il problema è nato dalle altre periferiche.
Le porte dalla 7 alla 10 sono chiamate GSATA_0_master, GSATA_0_slave, GSATA_1_master, GSATA_1_slave. Tutte le periferiche prese singolarmente funzionano, ma quelle che collego alle porte chiamate slave non vengono "viste" dal sistema operativo (Windows 7 prof).
Nel BIOS ci sono vari modi di configurare le porte addirittura si può configurare un ulteriore raid (tra poret slave/master), impostarle come IDE, oppure normal-multiport.
Impostando come normal-multiport vengono viste solamente le periferiche collegate nel master e lo stesso comportamento si ha anche quando sono impostate come IDE. Invece quando o imposto come AHCI non si vede niente! :S...

Alla fine del salmo la domanda è : come posso/devo configurare il BIOS affinchè possa avere un raid 5 (nelle prime 6 porte) con il controller intel, e poter utilizzare tutte le 4 porte sottostanti come se fossero delle normali porte sata ?

Grazie....

Io ho una X58A-UD5..quindi l'evoluzione della tua scheda (più o meno) e alle porte del controller gigabyte ho collegato due lettori DVD, ma non mi danno nessun problema..non so come mai a te non funzionino... Ma usare due delle tre porte dell'X58 anche per gli hdd "normali"?

Superdm83
16-02-2013, 16:03
Ma usare due delle tre porte dell'X58 anche per gli hdd "normali"?
In teoria alla fine sto utilizzando i due hd dati_1 e dati_2 negli slot master ( porte 7,9) nel controller gigabyte mentre il lettore dvd al momento l'ho sistemato in una porta del controller ich10r, insieme agli hd per il raid. Collegandoli in questa maniera funziona tutto, ma vorrei capire meglio come configurare il BIOS per i controller SATA perchè sono abbastanza sicuro che sia solamente un problema di configurazione.

Grazie cmq per la risposta.

sufrtlwba
19-02-2013, 12:49
Ciao a tutti, volevo sapere se impostando il voltaggio della ram a 1,68 da bios per un daily use posso stare tranquillo oppure no (aida64 legge il valore a 1,66). Sto disperatamente cercando la causa dei continui random crash che ho in media 1/2 volte ogni 10 giorni e ho già escluso alimentatore e instabilità della cpu. Mi rimane da provare ad alzare il voltaggio delle memorie ram appunto e del qpi. Il bello poi è che non compaiono schermate blu, quindi sto brancolando nel buio. Grazie in anticipo dell'aiuto.

TRF83
19-02-2013, 13:37
Ciao a tutti, volevo sapere se impostando il voltaggio della ram a 1,68 da bios per un daily use posso stare tranquillo oppure no (aida64 legge il valore a 1,66). Sto disperatamente cercando la causa dei continui random crash che ho in media 1/2 volte ogni 10 giorni e ho già escluso alimentatore e instabilità della cpu. Mi rimane da provare ad alzare il voltaggio delle memorie ram appunto e del qpi. Il bello poi è che non compaiono schermate blu, quindi sto brancolando nel buio. Grazie in anticipo dell'aiuto.

Se le RAM sono certificate 1.65V, vai pure di 1.68V da BIOS...è normale che ci sia una discrepanza di 0.2-0.3v tra ciò che imposti nel bios e il valore reale! Domanda: i crash che codice ti danno?

sufrtlwba
19-02-2013, 15:37
Se le RAM sono certificate 1.65V, vai pure di 1.68V da BIOS...è normale che ci sia una discrepanza di 0.2-0.3v tra ciò che imposti nel bios e il valore reale! Domanda: i crash che codice ti danno?

Si le ram sono certificate a 1.65V e impostandole da bios a 1.66 vengono poi lette a 1.64 da aida64, mentre con 1.68 il valore diventa 1.66 e quindi avevo paura di superare (anche se di uno step) il valore di 1.65.

Riguardo ai crash ti posso dire che non si tratta di BSOD ed ogni volta si limita a resettare improvvisamente, ma sono certo che non si tratta di Vcore basso o dell'alimentatore.

TRF83
19-02-2013, 20:11
Si le ram sono certificate a 1.65V e impostandole da bios a 1.66 vengono poi lette a 1.64 da aida64, mentre con 1.68 il valore diventa 1.66 e quindi avevo paura di superare (anche se di uno step) il valore di 1.65.

Riguardo ai crash ti posso dire che non si tratta di BSOD ed ogni volta si limita a resettare improvvisamente, ma sono certo che non si tratta di Vcore basso o dell'alimentatore.

Tranquillo..di norma anche se arrivi a 1.68 circa non dovresti aver problemi (un po' come overvoltare la CPU!) ;)
Reset senza BSOD? Questo è curioso... O.o

sufrtlwba
19-02-2013, 21:38
Tranquillo..di norma anche se arrivi a 1.68 circa non dovresti aver problemi (un po' come overvoltare la CPU!) ;)
Reset senza BSOD? Questo è curioso... O.o

Lo penso anche io xD, comunque giusto per assicurarmi di prenderci ho alzato il voltaggio del qpi di un paio di step arrivando a 1.29 e ho alzato anche il vcore della cpu. Ho disabilitato il c1e (l'eist era già disabilitato) e per il resto mi pare fosse già tutto ok. Unica nota è che ho il penultimo bios della mia mobo e sinceramente non so se vale la pena mettere l'ultimo (mi pare sia l'f13).

TRF83
19-02-2013, 21:54
Lo penso anche io xD, comunque giusto per assicurarmi di prenderci ho alzato il voltaggio del qpi di un paio di step arrivando a 1.29 e ho alzato anche il vcore della cpu. Ho disabilitato il c1e (l'eist era già disabilitato) e per il resto mi pare fosse già tutto ok. Unica nota è che ho il penultimo bios della mia mobo e sinceramente non so se vale la pena mettere l'ultimo (mi pare sia l'f13).

Per il BIOS, non saprei dirti..lascio la parola a chi è più esperto di EX58! Disabilitando l'eist e i cari c-state, però, resti sempre con la massima tensione e moltiplicatore, con un consumo ben più elevato in idle...

sufrtlwba
20-02-2013, 09:21
Per il BIOS, non saprei dirti..lascio la parola a chi è più esperto di EX58! Disabilitando l'eist e i cari c-state, però, resti sempre con la massima tensione e moltiplicatore, con un consumo ben più elevato in idle...

Immaginavo, ma nelle varie guide trovate in rete (anche in questo forum) ho capito che per migliorare la stabilità bisognava disabilitarli :confused:

Se mi dici che tenerle abilitate o meno non fa differenza allora le riattivo subito.

Buell72
20-02-2013, 09:44
Immaginavo, ma nelle varie guide trovate in rete (anche in questo forum) ho capito che per migliorare la stabilità bisognava disabilitarli :confused:

Se mi dici che tenerle abilitate o meno non fa differenza allora le riattivo subito.

In caso di OC, TUTTI i fattori di risparmio energetico vanno disabilitati, pena un aumento del fattore d'instabilità.
Ciò nn toglie che in taluni circostanze, non ci siano differenze di sorta.

prra
20-02-2013, 10:24
In caso di OC, TUTTI i fattori di risparmio energetico vanno disabilitati, pena un aumento del fattore d'instabilità.
Ciò nn toglie che in taluni circostanze, non ci siano differenze di sorta.
dal basso della mia inesperienza.. non è che sei un tantino troppo drastico?

già sulla mia ud7, ho occato praticamente solo con i risparmi energetici (eist e c1e), per farmi il profilo daily da 4ghz..
non ho avuto nessun problema di sorta, anzi, ho potuto anche approfittare della bontà della mia cpu e sono salito a 4.2ghz..
in idle mi si abbassa la frequenza e il vcore, e in full vado a 4ghz.. cpu e portafoglio ringraziano soltanto.. e in un paio d'anni mai un bsod..

e sulle piattaforme più recenti i risparmi energetici sono ancora più efficienti.. i produttori ci lavorano su questo.. non per niente su x58 solo le gigabyte avevano il dynamic vcore, e sulle piattaforme successive invece hanno messo praticamente tutti l'offset..

dire ancora che "In caso di OC, TUTTI i fattori di risparmio energetico vanno disabilitati, pena un aumento del fattore d'instabilità.. a parte alcuni casi.." , oramai mi sembra furi luogo.. no?

magari ci può stare quando si occa per benchare.. ovviamente.. ma per oc daily secondo me no..

sufrtlwba
20-02-2013, 10:51
Intanto grazie mille per le risposte riguardo al risparmio energetico (proverò ad usare il dynamic vcore con l'eist e il c1e abilitati).

Ora giusto per togliermi il dubbio riguardo alla stabilità delle memorie ram avevo in mente di rifare il test con memtest. Siccome è passato un pò di tempo da l'ultima volta che l'ho usato, volevo sapere se è ancora affidabile oppure no.

bronzodiriace
20-02-2013, 12:06
volendo eliminare i 6gb di mushkins CL7 1600mhz (stanno a 7-7-7-20) e passare a 12gb cosa mi consigliate?

prra
20-02-2013, 12:24
io ho queste

http://www.gskill.com/products.php?index=324

le ho sempre tenute a 1.65v 1600mhz 7-8-7-20 1N .. a 7-7-7 non scendono purtroppo..

prra
20-02-2013, 12:28
Ora giusto per togliermi il dubbio riguardo alla stabilità delle memorie ram avevo in mente di rifare il test con memtest. Siccome è passato un pò di tempo da l'ultima volta che l'ho usato, volevo sapere se è ancora affidabile oppure no.

prime95 in modalità blend dovrebbe andare bene

se vuoi fare il memtest usa memtest86+.. oppure memtest HCI

Arrow0309
20-02-2013, 12:39
io ho queste

http://www.gskill.com/products.php?index=324

le ho sempre tenute a 1.65v 1600mhz 7-8-7-20 1N .. a 7-7-7 non scendono purtroppo..

Bell'incremento rispetto ai 9-10-9-28-2N di default
Se sapevo che scendevano cosi bene di cl le avrei sicuramente prese anch'io :fagiano:

Arrow0309
20-02-2013, 12:49
Lo penso anche io xD, comunque giusto per assicurarmi di prenderci ho alzato il voltaggio del qpi di un paio di step arrivando a 1.29 e ho alzato anche il vcore della cpu. Ho disabilitato il c1e (l'eist era già disabilitato) e per il resto mi pare fosse già tutto ok. Unica nota è che ho il penultimo bios della mia mobo e sinceramente non so se vale la pena mettere l'ultimo (mi pare sia l'f13).

E il penultimo sarebbe? Il f12 ufficiale o l'ultima beta prima del F13 finale?
Io ho di recente aggiornato al F13 finale (con rom mod) e lo trovo leggermente migliore all'F12 mod che avevo prima

In caso di OC, TUTTI i fattori di risparmio energetico vanno disabilitati, pena un aumento del fattore d'instabilità.
Ciò nn toglie che in taluni circostanze, non ci siano differenze di sorta.

Io ho sempre tenuti i dvid e l'eist (con o senza il C1E, mi sa meglio senza per chi ha problemi) e sono passati quasi 3 anni ;)
Certo che ho disabilitato tutto il resto, C3/C6, il thermal monitoring, solo l'Eist attivo
E che non mi servono più di 2.4ghz e 1.05v per navigare mentre quando mi servono i 4.2Ghz, devono schizzare subito :)
Sempre ht e sempre a 3.6ghz di uncore

bronzodiriace
20-02-2013, 13:06
io ho queste

http://www.gskill.com/products.php?index=324

le ho sempre tenute a 1.65v 1600mhz 7-8-7-20 1N .. a 7-7-7 non scendono purtroppo..

ottimo ;)

Purtroppo popolare i 6 slot su x58 significa dover tenere le ram a 1333mhz.

Questo 3x4 Gskill si trova ancora presso qualche shop?

sufrtlwba
20-02-2013, 13:24
E il penultimo sarebbe? Il f12 ufficiale o l'ultima beta prima del F13 finale?
Io ho di recente aggiornato al F13 finale (con rom mod) e lo trovo leggermente migliore all'F12 mod che avevo prima

Mi riferivo all'F12. Comunque riguardo all'F13 ci farò un pensiero.

prra
20-02-2013, 15:02
ottimo ;)

Purtroppo popolare i 6 slot su x58 significa dover tenere le ram a 1333mhz.

Questo 3x4 Gskill si trova ancora presso qualche shop?

purtroppo no

bronzodiriace
21-02-2013, 12:26
purtroppo no

e volendo prendere non un kit tri channel? Nel senso prendo 3 dimm da 4gb ma non tri channel (ormai sono introvabili) anche superiore ai 1600mhz di clock.

prra
21-02-2013, 15:25
non ce n'è bisogno.. se ne trovano tanti di kit tri channel da 12gb

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=125&libera=12+3x4&prezzomin=&prezzomax=&page=1&sort=Prezzo&sortdir=0

ci sono anche delle dominator gt 2000mhz

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=CMT12GX3M3A2000C9&id=125&prezzomin=&prezzomax=

bronzodiriace
22-02-2013, 00:13
non ce n'è bisogno.. se ne trovano tanti di kit tri channel da 12gb

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=125&libera=12+3x4&prezzomin=&prezzomax=&page=1&sort=Prezzo&sortdir=0

ci sono anche delle dominator gt 2000mhz

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=CMT12GX3M3A2000C9&id=125&prezzomin=&prezzomax=

Grazie mille


Butto subito un occhio

bronzodiriace
22-02-2013, 13:00
Allora grazie alla segnalazione di Prra ho trovato un kit 12gb della gskill 1600mhz ultra low voltage. Sono certificate 1.25v.

La domanda è questa. Su bloomfield il V.dimm non deve essere superiore a 0.5v del voltaggio Vtt?


Leggevo queste info su extremesys



http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271274-Ultra-Low-Voltage-ram-i7-IMC-0.5V-rule

prra
22-02-2013, 13:23
più che altro io mi chiederei se possono essere tenute in oc daily a 1.65 V

di targa sono 1600mhz, cl 9-9-9-24-2N, 1.25 V

magari alzando il voltaggio potrebbero tenere 1600 cl7 ?

(scusatemi se ho detto una cavolata :D )

TRF83
22-02-2013, 13:24
La domanda è questa. Su bloomfield il V.dimm non deve essere superiore a 0.5v del voltaggio Vtt?

Scritta così, la intendo come se hai capito che il VDIMM deve essere maggiore o uguale a vtt+0.5...in realtà deve essere compreso tra vtt e vtt+0.5. Se non ricordo male, comunque, si parlava di "massima compatibilità" quando la differenza tra vdimm e vtt si assestava intorno agli 0.35v. Insomma, tutto si riduce alla domanda: a quanto tieni il vtt ora?

bronzodiriace
22-02-2013, 13:32
Scritta così, la intendo come se hai capito che il VDIMM deve essere maggiore o uguale a vtt+0.5...in realtà deve essere compreso tra vtt e vtt+0.5. Se non ricordo male, comunque, si parlava di "massima compatibilità" quando la differenza tra vdimm e vtt si assestava intorno agli 0.35v. Insomma, tutto si riduce alla domanda: a quanto tieni il vtt ora?

Per 4.4ghz il qpi/vtt lo tengo settato a 1.220. Ed il v.dimm a 1.65.

TRF83
22-02-2013, 13:42
Per 4.4ghz il qpi/vtt lo tengo settato a 1.220. Ed il v.dimm a 1.65.

Quindi, la vdimm nuova sarebbe maggiore del vtt, seppur di poco. Nel caso, potresti provare ad alzare un pochino la vdimm (1.30?) tanto per andare un pochino più sul sicuro. Da quanto ho capito, andando tanto fuori dalla differenza di 0.35v, si va un po' a culo in base a CPU e RAM...altrimenti si rischia che vengano riconosciuti solo due banchi.. Mi sa che non ti resta che provare, a sto punto.. (a meno che qualcuno abbia fatto prove più intensive e non abbia risposte più affidabili!)

bronzodiriace
22-02-2013, 13:45
Quindi, la vdimm nuova sarebbe maggiore del vtt, seppur di poco. Nel caso, potresti provare ad alzare un pochino la vdimm (1.30?) tanto per andare un pochino più sul sicuro. Da quanto ho capito, andando tanto fuori dalla differenza di 0.35v, si va un po' a culo in base a CPU e RAM...altrimenti si rischia che vengano riconosciuti solo due banchi.. Mi sa che non ti resta che provare, a sto punto.. (a meno che qualcuno abbia fatto prove più intensive e non abbia risposte più affidabili!)

Come diceva prra, se son ram da 1.25v non credo che possano essere settate a 1.65v ti trovi?

tecnicamente potrei anche mettere 1.200 di Qpi/vtt. Non mi incide sull'oc. Però non vorrei che un qpi/vtt troppo basso sia sufficiente per moduli a 2gb l'uno, insufficiente per un kit da 12gb dove i moduli dovrebbero avere una densità doppia. O mi sbaglio?

TRF83
22-02-2013, 13:50
Come diceva prra, se son ram da 1.25v non credo che possano essere settate a 1.65v ti trovi?

tecnicamente potrei anche mettere 1.200 di Qpi/vtt. Non mi incide sull'oc. Però non vorrei che un qpi/vtt troppo basso sia sufficiente per moduli a 2gb l'uno, insufficiente per un kit da 12gb dove i moduli dovrebbero avere una densità doppia. O mi sbaglio?

Sì, sì..per quello dicevo di provare con 1.30V come vdimm...1.65 potrebbero essere "un filo" tanto fuori specifica!! Anche 1.35 dovrebbero reggere senza troppi problemi. Sul dubbio del vtt, hai ragione..rischi che abbassandolo al "minimo stabile" attuale, sia poi instabile con le dimm più capienti.. L'unica è davvero provare, a sto punto..

bronzodiriace
22-02-2013, 14:16
Sì, sì..per quello dicevo di provare con 1.30V come vdimm...1.65 potrebbero essere "un filo" tanto fuori specifica!! Anche 1.35 dovrebbero reggere senza troppi problemi. Sul dubbio del vtt, hai ragione..rischi che abbassandolo al "minimo stabile" attuale, sia poi instabile con le dimm più capienti.. L'unica è davvero provare, a sto punto..

Cè anche lo stesso modello di gskill ma con v.dimm 1.5.

Forse sarebbero meglio queste?


http://www.gskill.com/products.php?index=393

TRF83
22-02-2013, 14:32
Cè anche lo stesso modello di gskill ma con v.dimm 1.5.

Forse sarebbero meglio queste?


http://www.gskill.com/products.php?index=393

Mi sa che forse forse ti converrebbero..almeno ti metti più al sicuro da problemi di incompatibilità..

bronzodiriace
22-02-2013, 14:49
Mi sa che forse forse ti converrebbero..almeno ti metti più al sicuro da problemi di incompatibilità..

Grazie caro ;)

prra
22-02-2013, 14:52
Cè anche lo stesso modello di gskill ma con v.dimm 1.5.

Forse sarebbero meglio queste?


http://www.gskill.com/products.php?index=393

a questo punto, lasciando perdere le ultra low voltage, sarebbero da valutare gli altri kit, no?

bronzodiriace
22-02-2013, 15:10
a questo punto, lasciando perdere le ultra low voltage, sarebbero da valutare gli altri kit, no?

si quella da 1.25v come ram è ottima ma è troppo low voltage.

Ci sarebbe lo stesso kit ad 1.5v che potrebbe andare.

prra
22-02-2013, 15:23
intedevo anche gli altri corsair

le dominator gt 2000mhz, cl 9-11-9-27, 1.65 V

e le vengeance 2000mhz, cl 10-10-10-27, 1.50 V

bronzodiriace
23-02-2013, 02:18
intedevo anche gli altri corsair

le dominator gt 2000mhz, cl 9-11-9-27, 1.65 V

e le vengeance 2000mhz, cl 10-10-10-27, 1.50 V

ho il problema che le corsair hanno un dissipatore voluminoso e mi toccherebbe sulla ventola del noctua.


Ho preso queste qui per 67 euro.

Sempre corsair 1600mhz 12gb ma con dissipatore low profile. (le XMS per intenderci)


http://www.corsair.com/us/xms3-12gb-triple-channel-1-5v-ddr3-memory-kit-cmx12gx3m3b1600c9.html

prra
23-02-2013, 08:35
ottimo! facci sapere come vanno ;)

javiersousa
23-02-2013, 17:08
vorrei, anche io, mettere più ram, attualmento ho quelle in firma, conviene un upgrade o non si noterebbe tanto, e poi quale kit prendere?

megthebest
23-02-2013, 17:18
nessuno con una giga X58 ha moduli singoli con capacità 8Gb ognuno?
sono supportati?

bronzodiriace
23-02-2013, 18:47
vorrei, anche io, mettere più ram, attualmento ho quelle in firma, conviene un upgrade o non si noterebbe tanto, e poi quale kit prendere?

Ti consiglio o di aggiungere altri 6gb identici e di riuscire a poter portare le ram a 1600mhz aumentando il voltaggio del qpi oppure di passare ad un kit 3x4gb.


Purtroppo popolando tutti e sei gli slot per si mette a dura prova il memory controller della cpu.

bronzodiriace
23-02-2013, 18:48
nessuno con una giga X58 ha moduli singoli con capacità 8Gb ognuno?
sono supportati?

Non credo che siano supportati visto che su x58 il massimo di ram installabile è 24gb.


Su alcune mobo ma sopratutto su alcuni processori I7 potrebbe anche funzionare.Sul forum evga sconsigliano i moduli da 8gb e se proprio ce li vuoi mettere devi alzare v.dimm,vtt e settare non oltre i 1066mhz. Gulftown sembra avere un controller nettamente migliore di Bloomfield

javiersousa
23-02-2013, 19:16
Ti consiglio o di aggiungere altri 6gb identici e di riuscire a poter portare le ram a 1600mhz aumentando il voltaggio del qpi oppure di passare ad un kit 3x4gb.


Purtroppo popolando tutti e sei gli slot per si mette a dura prova il memory controller della cpu.

no mettere altri 3 moduli no, prenderei un 3x4 giga ma se realmente si nota differenza nel campo lavorativo.....

megthebest
23-02-2013, 19:22
io ora sto con 4 moduli da 2 Gb , dato che ho problemi con il triple channel e uno slot della mobo che fa le bizze,,
per questo volevo capire se magari cambiassi 2 moduli da 2Gb con due moduli da 8Gb , stare i 16 + 4Gb... eventualmente potrei anche togliere i 4 Gb e lasciare i 16Gb..

io uso parecchio il pc in ambito fotografico.. e li la differenza nel workflow con lightroom e photoshop.. tra 8Gb e 16 si vede...

bronzodiriace
23-02-2013, 19:22
no mettere altri 3 moduli no, prenderei un 3x4 giga ma se realmente si nota differenza nel campo lavorativo.....

Dipende sempre quello che devi fare ;)

Per video editing pesante oppure per utilizzo del ram disk potrebbero andare bene i 12gb.

Per giocare sono abbastanza inutili tranne che per crysis 3

javiersousa
23-02-2013, 19:29
Dipende sempre quello che devi fare ;)

Per video editing pesante oppure per utilizzo del ram disk potrebbero andare bene i 12gb.

Per giocare sono abbastanza inutili tranne che per crysis 3

ed alora consigliatemi un buon kit con un buon quantitativo di ram......

bronzodiriace
23-02-2013, 19:32
ed alora consigliatemi un buon kit con un buon quantitativo di ram......

Linustechtips sul tubo è riuscito a far girare sulla G1 assassins 48gb di ram patriot su cpu gulftown.




Detto questo ti basterebbero 12gb?

bronzodiriace
26-02-2013, 15:15
Ram Corsair XMS 3 1600mhz 1.5v 12gb arrivate.

Sono delle 9-9-9-24 e le sto testando a 1600mhz ad 8-9-9-24 con voltaggio 1.54.

E' tranquillo come voltaggio secondo voi?

prra
26-02-2013, 15:29
che io sappia finchè stai su 1.66 (che controllando con aida sarebbe in realtà 1.648) dovresti stare tranquillo.. oltre 1.66 non sarebbe più un voltaggio daily, ma da bench..

megthebest
26-02-2013, 15:47
io ora sto con 4 moduli da 2 Gb , dato che ho problemi con il triple channel e uno slot della mobo che fa le bizze,,
per questo volevo capire se magari cambiassi 2 moduli da 2Gb con due moduli da 8Gb , stare i 16 + 4Gb... eventualmente potrei anche togliere i 4 Gb e lasciare i 16Gb..

io uso parecchio il pc in ambito fotografico.. e li la differenza nel workflow con lightroom e photoshop.. tra 8Gb e 16 si vede...

ricollegandomi a questo post, ho letto su alcuni forum di persone con x58 che hanno messo 2 o 3 moduli da 8Gb senza problemi...
l'importante sembra rimanere entro i 24Gb massimi gestibili dalle cpu i7 920,0490 eccc...

bronzodiriace
26-02-2013, 16:19
che io sappia finchè stai su 1.66 (che controllando con aida sarebbe in realtà 1.648) dovresti stare tranquillo.. oltre 1.66 non sarebbe più un voltaggio daily, ma da bench..

Ora sto testando 1600mhz 1.5v 8-9-8-20 con prime blend e pare reggere.

b1st3k
26-02-2013, 19:06
Con la mia MoBo il SSD Samsung 840Pro quando perderebbe in termini di prestazioni??

megthebest
26-02-2013, 19:24
Con la mia MoBo il SSD Samsung 840Pro quando perderebbe in termini di prestazioni??

andresti al massimo come il mio 830:
http://imageshack.us/a/img845/2976/asssdbenchsamsungssd830l.png[/QUOTE]


avendo una mobo SATA2, le prestazioni sono castrate di brutto..
rimane comunque una scheggia.. in tutti gli scenari di utilizzo..
però sento di consigliarti un 840 liscio (magari da 250Gb al posto dell'840 Pro da 128Gb ad esempio) così da avere un delta costo risibile ma capacità e prestazioni comunque al topo su SATA2..

diverso è il discorso se pensi di cambiare piattaforma..

megthebest
27-02-2013, 14:31
alla fine ho preso 2*8Gb corsair vengeance ddr3 1600 ..
vi terrò aggiornati sulla convivenza o meno con i vecchi moduli...e soprattutto sulla compatibilità con la nostra giga x58..
non potevo farmi scappare uno sbaglio di amazon.. che le ha messe ad 1/4 del prezzo reale.. e me le ha pure inviate questa mattina...
peccato siano state immediatamente aumentate dopo il mio acquisto..

incas
27-02-2013, 17:18
ragazzi qualcuno mi sa dire come fare per eliminare definitivamente i profili salvati sulla mia scheda GA-X58A-OC con bios f3?
ho questo problema che quando accendo il pc alcune volte (non spesso ) il pc si avvia emettendo un bii continuo e controllando il bios noto che la mia cpu I7 960 da 3.2 gb si trova a 4gb . In poche parole per errore mio ho salvato un profile con cpu overclock a 4gb come defaul .
Riesco a riportarlo a 3.2 solo se tolgo batteria per alcuni secondi.
aiutoooooooooooooooooooooooooooooooo:muro: :muro: :muro: :muro:

Arrow0309
27-02-2013, 17:57
ragazzi qualcuno mi sa dire come fare per eliminare definitivamente i profili salvati sulla mia scheda GA-X58A-OC con bios f3?
ho questo problema che quando accendo il pc alcune volte (non spesso ) il pc si avvia emettendo un bii continuo e controllando il bios noto che la mia cpu I7 960 da 3.2 gb si trova a 4gb . In poche parole per errore mio ho salvato un profile con cpu overclock a 4gb come defaul .
Riesco a riportarlo a 3.2 solo se tolgo batteria per alcuni secondi.
aiutoooooooooooooooooooooooooooooooo:muro: :muro: :muro: :muro:

Quei profili non vanno cancellati ma riscritti con dei nuovi sett.
O ti salvi la config. default sopra un profilo esistente
Oppure dovresti cambiare bios

TRF83
27-02-2013, 20:57
ragazzi qualcuno mi sa dire come fare per eliminare definitivamente i profili salvati sulla mia scheda GA-X58A-OC con bios f3?
ho questo problema che quando accendo il pc alcune volte (non spesso ) il pc si avvia emettendo un bii continuo e controllando il bios noto che la mia cpu I7 960 da 3.2 gb si trova a 4gb . In poche parole per errore mio ho salvato un profile con cpu overclock a 4gb come defaul .
Riesco a riportarlo a 3.2 solo se tolgo batteria per alcuni secondi.
aiutoooooooooooooooooooooooooooooooo:muro: :muro: :muro: :muro:

Quoto ciò che dice Arrow0309 e aggiungo che forse dovresti stare un pochino più attento alle unità di misura! :fagiano: :P

xraamx360
28-02-2013, 00:29
Salve ragazzi ho acquistato questa mobo UD 5 e vi vorrei chiedere in quale porta sata conviene mettere un ssd ( ho un m4 ).

Se mi potreste dire anche quale bios è consigliato.

Grazie

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

bronzodiriace
28-02-2013, 10:47
Salve ragazzi ho acquistato questa mobo UD 5 e vi vorrei chiedere in quale porta sata conviene mettere un ssd ( ho un m4 ).

Se mi potreste dire anche quale bios è consigliato.

Grazie

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

l'ssd nella porta sata gestita dal controller Intel (dovrebbe essere sull'azzurro).

Per il bios metti l'ultimo disponibile sul sito giga.

b1st3k
28-02-2013, 19:13
avendo una mobo SATA2, le prestazioni sono castrate di brutto..
rimane comunque una scheggia.. in tutti gli scenari di utilizzo..
però sento di consigliarti un 840 liscio (magari da 250Gb al posto dell'840 Pro da 128Gb ad esempio) così da avere un delta costo risibile ma capacità e prestazioni comunque al topo su SATA2..

diverso è il discorso se pensi di cambiare piattaforma..
Non credo di cambiare piattaforma, al momento non sento affatto la necessità di cambiare PC. Per l'utilizzo che ne faccio va troppo bene ora come ora.

Al massimo non sarebbe una cattiva idea quella di cambiare MoBo, cercandone una per i7 920 (il mio processore di adesso) ma con porte Sata3. Per caso, la Gigabyte ha qualcosa in casa che potrebbe fare al caso mio?

megthebest
28-02-2013, 19:29
Al massimo non sarebbe una cattiva idea quella di cambiare MoBo, cercandone una per i7 920 (il mio processore di adesso) ma con porte Sata3. Per caso, la Gigabyte ha qualcosa in casa che potrebbe fare al caso mio?
tutte le gigabyte x58 che hanno porte sata3, integrano controlle marvell o simili.. che sono tutto meno che consigliabili per unità ssd...
in molti stanno ripassando dal controller marvell intergrato al'intel sata2...
avrai prestazioni castrate, ma una stabilità ed affidabilità che gli altri controller si sognano..
il cambio va fatto solo con mobo intel che inegrano il sata3 nativo intel!

TRF83
28-02-2013, 20:38
tutte le gigabyte x58 che hanno porte sata3, integrano controlle marvell o simili.. che sono tutto meno che consigliabili per unità ssd...
in molti stanno ripassando dal controller marvell intergrato al'intel sata2...
avrai prestazioni castrate, ma una stabilità ed affidabilità che gli altri controller si sognano..
il cambio va fatto solo con mobo intel che inegrano il sata3 nativo intel!

Beh dai..le schede gigabyte successive alle nostre (le G1 e affini), montano sì un controller di terze parti, ma il Marvell 9182 non è così scarso come il 9128 montato che abbiamo noi...

megthebest
28-02-2013, 21:11
Beh dai..le schede gigabyte successive alle nostre (le G1 e affini), montano sì un controller di terze parti, ma il Marvell 9182 non è così scarso come il 9128 montato che abbiamo noi...

si vero.. ma costano una fucilata e sono introvabili..o quasi:)

TRF83
01-03-2013, 00:52
si vero.. ma costano una fucilata e sono introvabili..o quasi:)

Questo è vero, purtroppo!! :doh:

b1st3k
02-03-2013, 19:24
Quindi o una Gigabyte scarsa o una intel affidabile? riassumendo è questo il succo del discorso?

megthebest
02-03-2013, 20:20
Quindi o una Gigabyte scarsa o una intel affidabile? riassumendo è questo il succo del discorso?

no scusami... mi sono espresso male... intendevo gigabyte con chipset intel di ultima generazione (z77) che integra il controller sata 3 al momento il migliore in circolazione...

b1st3k
03-03-2013, 21:43
no scusami... mi sono espresso male... intendevo gigabyte con chipset intel di ultima generazione (z77) che integra il controller sata 3 al momento il migliore in circolazione...
Però così sarei costretto anche a cambiare CPU, spesa che al momento non potrei sostenere :) :)

megthebest
03-03-2013, 22:41
Però così sarei costretto anche a cambiare CPU, spesa che al momento non potrei sostenere :) :)
credo che per i nostri socket 1366, convenga far crepare la mobo prima di qualsiasi sostituzione... solo i nuovi socket co le niove mobo permettono di sfruttare le ultime tecnologie al 100% (Sata3, USB3)

b1st3k
04-03-2013, 20:22
credo che per i nostri socket 1366, convenga far crepare la mobo prima di qualsiasi sostituzione... solo i nuovi socket co le niove mobo permettono di sfruttare le ultime tecnologie al 100% (Sata3, USB3)
Allora me la tengo stretta stretta così com'è. Magari lo prendo lo stesso il SSD e poi quando sarà il momento di cambiare sistema si vedrà il dafarsi :D :D

TRF83
04-03-2013, 20:39
Allora me la tengo stretta stretta così com'è. Magari lo prendo lo stesso il SSD e poi quando sarà il momento di cambiare sistema si vedrà il dafarsi :D :D

Il fatto che le nostre mobo non gestiscano bene gli ssd sata 3, può portarti a spendere di meno (tanto che faccia 300MB/s o 550, non ti cambia niente!) oppure a mantenere la cifra da spendere e puntare a dimensioni superiori! ;)

b1st3k
05-03-2013, 20:27
Tipo un 840 liscio da 250GB?? ;)

TRF83
05-03-2013, 20:39
Tipo un 840 liscio da 250GB?? ;)

O un crucial m4, da 256! Ma anche un Samsung 830...in base a ciò che trovi! ;)

BloodFlowers
05-03-2013, 20:57
Quanto Vale sta schedozza?
S può liquidare tramite il wb che vi è sopra? Tubi 13/10? Grazie

b1st3k
06-03-2013, 19:35
O un crucial m4, da 256! Ma anche un Samsung 830...in base a ciò che trovi! ;)
Su Amazzonia l'840 lissio da 250GB si trova a 155€, non male come prezzo!

TRF83
06-03-2013, 21:29
Su Amazzonia l'840 lissio da 250GB si trova a 155€, non male come prezzo!

No, infatti!! Purtroppo noto quanto sia difficile far capire alle persone (anche chi si crede esperto), che il boost prestazionale dato da un ssd supera notevolmente quello consentito dal cambio CPU. (nell'utilizzo medio, ovvio...se si gioca o si fa rendering, la cosa cambia, anche se resta il vantaggio di caricamenti e memoria virtuale più veloce! ;) )

sufrtlwba
07-03-2013, 16:33
Rieccomi qui... dopo aver rifatto test con prime95 e memtest86+ e aver verificato che cpu e ram sono stabili mi rimane da pensare che i freeze siano dovuti o alla vga (infatti accadono solo durante una sessione di gioco) oppure alla mobo che non riesce a tenere stabili i 200mhz di bclk.

Di recente ho aggiornato il bios modificandolo con la versione 11.6 della rom intel e ho ritoccato voltaggio di vcore e qpi aumentandoli di un paio di step in più per sicurezza. Dall'ultima volta che ho postato qui ne è comparso solo 1 di freeze e quindi mi fa propendere di più al fatto che sia la mobo la causa.

Riguardo alla vga invece ho letto che può capitare che alcune vga hanno bisogno di un paio di step in più di voltaggio per tenere le frequenze stock ed in aggiunta la mia ha anche un vid molto basso rispetto alla media di altri utenti. Mi sembra strano però che se la causa fosse la vga tutto il sistema vada in freeze forzandomi a resettare.

Avete idee al riguardo? Grazie in anticipo.

megthebest
08-03-2013, 08:05
appena arrivato il kit 2 x 8Gb corsair vengeance.. stasera lo provo e vediamo se la x58-ud4p li digerisce

almeno i possessori potranno sapere se possono montare banchi singoli da 8Gb.

anche un tri channel 3 x 8 gb sarebbe cmq una cosa ottima!

bronzodiriace
08-03-2013, 09:12
appena arrivato il kit 2 x 8Gb corsair vengeance.. stasera lo provo e vediamo se la x58-ud4p li digerisce

almeno i possessori potranno sapere se possono montare banchi singoli da 8Gb.

anche un tri channel 3 x 8 gb sarebbe cmq una cosa ottima!

metterai anche il terzo banchetto?

megthebest
08-03-2013, 09:24
non per il momento..
prima verifico la cosistenza con le corsair dominator.
metterei quindi i due moduli da 8Gb vengeance sul 2 e 4 slot e i due da 2gb dominator sul primo e terzo slot..
se non dovessero funzionare bene, lascerei solo le vengeance e venderei le corsair (kit da 6gb in tre moduli da 2Gb )

megthebest
08-03-2013, 13:18
test funzionamento andato a buon fine..
confermo quindi che moduli da 8Gb vengono correttamente riconosciuti dai banchi delle mobo giga x58..
ho avuto solo 10 minuti nella pausa pranzo.. e non sono riuscito, a far funzionare i due moduli da 8Gb a 1600Mhz anche aumentando il voltaggio alla ram,qpi,ich ecc..
a 1333 1,5v vanno benissimo.
credo sia meglio non approfittare aggiungendo altri moduli alla mobo... 16Gb mi sembrano più che abbondanti anche per le mie richieste di workflow fotografico LR+CS6.

se a qualcuno interessano, metterò in vendita in serata sul mercatino 3 moduli da 2Gb corsair Dominator DHX ddr3 1600 8-8-8-24 1,65V.
per info PVT-izzatemi;)

update:
tutto ok anche a 1600Mhz.. addirittura non pensavo andassero in CR 1T
http://www.xtremeshack.com/photos/20130308136276954592943.JPG

b1st3k
08-03-2013, 20:00
No, infatti!! Purtroppo noto quanto sia difficile far capire alle persone (anche chi si crede esperto), che il boost prestazionale dato da un ssd supera notevolmente quello consentito dal cambio CPU. (nell'utilizzo medio, ovvio...se si gioca o si fa rendering, la cosa cambia, anche se resta il vantaggio di caricamenti e memoria virtuale più veloce! ;) )
Infatti. Non faccio gaming anche se ogni tanto qualcosa provo, e non scendo sotto i 1920*1080! Rientro ampiamente nella categoria dell'"utilizzatore medio" e credo che un 840 base (magari di maggiore capacità) possa essere più che adeguato per me.

C'è tanta differenza tra 840 base e il Curcial M4 che mi hai consigliato qualche post fa?

TRF83
09-03-2013, 13:00
Infatti. Non faccio gaming anche se ogni tanto qualcosa provo, e non scendo sotto i 1920*1080! Rientro ampiamente nella categoria dell'"utilizzatore medio" e credo che un 840 base (magari di maggiore capacità) possa essere più che adeguato per me.

C'è tanta differenza tra 840 base e il Curcial M4 che mi hai consigliato qualche post fa?

Su una scheda SATA III l'840 dovrebbe cavarsela meglio, essendo un progetto più fresco. Sulle nostre schede, non noterai differenze, visto che nel 4k single queue (il 90% degli accessi!), sono praticamente identici...se la differenza di prezzo fosse risicata, vai sull'840 (così se cambi mobo, hai più prestazioni), ma se la differenza fosse importante, andrei tranquillo sull'm4!

Arrow0309
09-03-2013, 14:02
andresti al massimo come il mio 830:
http://imageshack.us/a/img845/2976/asssdbenchsamsungssd830l.png


avendo una mobo SATA2, le prestazioni sono castrate di brutto..
rimane comunque una scheggia.. in tutti gli scenari di utilizzo..
però sento di consigliarti un 840 liscio (magari da 250Gb al posto dell'840 Pro da 128Gb ad esempio) così da avere un delta costo risibile ma capacità e prestazioni comunque al topo su SATA2..

diverso è il discorso se pensi di cambiare piattaforma..

Quoto e vorrei aggiungere anche il mio caso dove sono passato di recente ad un Vector da 128gb nuovo di zecca :D
Ecco le prestazioni:

http://s21.postimage.org/4m6tkmtmv/Crystal_e_AS_Ssd_first.jpg

http://s23.postimage.org/466qpet23/First_shot_new_1_03_cut.jpg

Le prestazioni non sono "castrate di brutto..."

La lettura e la scrittura seq. maggiore la potreste usufruire in sata 3 solo se spostate dei file grandi freq. e sempre su un'altro ssd sata 3, oppure se lavorate con il video editing (sul disco C) :fagiano:

PS:
Nel mio caso, passando dal Vertex 2E 60Gb al Vector le prestazioni sono raddoppiate ;) :sofico:

TRF83
09-03-2013, 14:37
Le prestazioni non sono "castrate di brutto..."

La lettura e la scrittura seq. maggiore la potreste usufruire in sata 3 solo se spostate dei file grandi freq. e sempre su un'altro ssd sata 3, oppure se lavorate con il video editing (sul disco C) :fagiano:

PS:
Nel mio caso, passando dal Vertex 2E 60Gb al Vector le prestazioni sono raddoppiate ;) :sofico:

Quoto! La parte del leone la fa il 4k tra la coda singola e la coda di dimensione 4..con le velocità degli SSD, è difficile - nell'utilizzo medio - avere carichi maggiori! E passare da 1MB/s di un hdd meccanico a 20-30MB/s o più, la noti, come differenza!!

bronzodiriace
09-03-2013, 14:58
http://s21.postimage.org/6lr3n17qr/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/6lr3n17qr/)


adata sp900 120gb su controller intel sata 2

bronzodiriace
09-03-2013, 15:01
test funzionamento andato a buon fine..
confermo quindi che moduli da 8Gb vengono correttamente riconosciuti dai banchi delle mobo giga x58..
ho avuto solo 10 minuti nella pausa pranzo.. e non sono riuscito, a far funzionare i due moduli da 8Gb a 1600Mhz anche aumentando il voltaggio alla ram,qpi,ich ecc..
a 1333 1,5v vanno benissimo.
credo sia meglio non approfittare aggiungendo altri moduli alla mobo... 16Gb mi sembrano più che abbondanti anche per le mie richieste di workflow fotografico LR+CS6.

se a qualcuno interessano, metterò in vendita in serata sul mercatino 3 moduli da 2Gb corsair Dominator DHX ddr3 1600 8-8-8-24 1,65V.
per info PVT-izzatemi;)

update:
tutto ok anche a 1600Mhz.. addirittura non pensavo andassero in CR 1T
http://www.xtremeshack.com/photos/20130308136276954592943.JPG

ottimo

Che poi tra dual channel e tri channel non cambia nulla ;)

Arrow0309
09-03-2013, 19:01
Per chi fosse ancora interessato a far partire Speedfan in automatico, all'avvio di Windows, ecco i settings:

Una volta creata una nuova attività (non di base) con l'Utilità di pianificazione (Start>Tutti i programmi>Accessori> Utilità di sistema), ecco cosa bisogna cambiare da default:

-Generale
Nome: qualsiasi
Attivare "Esegui con i privilegi più elevati"
-Attivazione (nuovo)
Avvia l'attività: All'accesso di qualsiasi utente
-Azioni
Avvio programma: Speedfan.exe dir. (di solito "C:\Program Files (x86)\SpeedFan\speedfan.exe")
-Condizioni
Disattivare "Avvia l'attività solo se il computer e' alimentato da rete elettrica"
-Impostazioni
Disattivare "Interrompi se eseguita per oltre:"

Io ho appena formattato e quindi l'ho rifatta, funziona sempre :cool:

megthebest
09-03-2013, 22:21
http://s21.postimage.org/4m6tkmtmv/Crystal_e_AS_Ssd_first.jpg

ottimo il 4k..uno step avanti al mio 830.. complimenti anche ad OCZ per la nuova serie con controller proprietario:)

Arrow0309
10-03-2013, 13:48
ottimo il 4k..uno step avanti al mio 830.. complimenti anche ad OCZ per la nuova serie con controller proprietario:)

Yep, il nuovo indilinx barefoot (2) :)
Si e' parlato tanto sul vecchio indilinx barefoot prima, anche qui sul 3d, specialmente Sirioo coi suoi SuperTalent UltraDrive ME GX :D

Ora i nuovi controller della Ocz riescono a dare una rinfrescata al nostro vecchio X58&ICH10R con delle prestazioni che non hanno "quasi" nulla da invidiare ai nuovi sata 3

Io ero un po tentato ad abbandonare la piattaforma e buttarmi sul Z77 ma devo dire che mi sono fermato e staro a vedere cosa ci porteranno i nuovi chipset :fagiano:

PS: mi son messo a cercare un esacore, il 970 esattamente
Poi voglio vedere se la mia UD5 riuscirà a tenere il bclk a 200 anche con quell procio :)

b1st3k
10-03-2013, 21:31
Su una scheda SATA III l'840 dovrebbe cavarsela meglio, essendo un progetto più fresco. Sulle nostre schede, non noterai differenze, visto che nel 4k single queue (il 90% degli accessi!), sono praticamente identici...se la differenza di prezzo fosse risicata, vai sull'840 (così se cambi mobo, hai più prestazioni), ma se la differenza fosse importante, andrei tranquillo sull'm4!
Sono fortemente indeciso tra un Crucial M4 e un 840PRO da 128GB!

Come prezzi ci sono circa 30€ di differenza in più sul Samsung.

megthebest
10-03-2013, 22:08
M4;)

TRF83
10-03-2013, 23:53
M4;)

Quoto! ;)

Drunke
11-03-2013, 10:06
Vorrei prenderlo un SSD ma ho paura della sua durata, attualmente ho un raptor. :)

prra
11-03-2013, 10:25
Vorrei prenderlo un SSD ma ho paura della sua durata, attualmente ho un raptor. :)

:eek:

ma cosa aspetti a liberarti di quel veloci TRACTOR ?? :asd:

sufrtlwba
11-03-2013, 11:12
Rieccomi qui... dopo aver rifatto test con prime95 e memtest86+ e aver verificato che cpu e ram sono stabili mi rimane da pensare che i freeze siano dovuti o alla vga (infatti accadono solo durante una sessione di gioco) oppure alla mobo che non riesce a tenere stabili i 200mhz di bclk.

Di recente ho aggiornato il bios modificandolo con la versione 11.6 della rom intel e ho ritoccato voltaggio di vcore e qpi aumentandoli di un paio di step in più per sicurezza. Dall'ultima volta che ho postato qui ne è comparso solo 1 di freeze e quindi mi fa propendere di più al fatto che sia la mobo la causa.

Riguardo alla vga invece ho letto che può capitare che alcune vga hanno bisogno di un paio di step in più di voltaggio per tenere le frequenze stock ed in aggiunta la mia ha anche un vid molto basso rispetto alla media di altri utenti. Mi sembra strano però che se la causa fosse la vga tutto il sistema vada in freeze forzandomi a resettare.

Avete idee al riguardo? Grazie in anticipo.

Raga alla fine sono sempre più sicuro che la causa di tutto sia il bclk a 200 e la mobo non riesce ad essere stabile al 100%. Oltre a toccare la voce cpu pll (che per ora ho messo a 1.86v) quali voltaggi influiscono sulla stabilità del bclk?

b1st3k
11-03-2013, 19:18
M4;)
Quoto! ;)

Questo me lo hanno postato sul thread del Samsung 840 PRO:
http://i50.tinypic.com/1fct42.gif

Secondo questa comparativa l'M4 è nettamente inferiore all'840 PRO di pari capienza... :( :(

TRF83
11-03-2013, 22:21
Questo me lo hanno postato sul thread del Samsung 840 PRO:
http://i50.tinypic.com/1fct42.gif

Secondo questa comparativa l'M4 è nettamente inferiore all'840 PRO di pari capienza... :( :(

Ah, cavolo..parliamo della versione da 128GB! Purtroppo il controller dell'R4 soffre un po', nei tagli inferiori al 256GB... Ricordati che devi valutare il 4k, come test..perchè come sequential read/write, sei comunque limitato dal sataII... (nel 4K dovrebbe fare circa 24MB/s e 77MB/s con ATTO)

b1st3k
12-03-2013, 19:16
Ah, cavolo..parliamo della versione da 128GB! Purtroppo il controller dell'R4 soffre un po', nei tagli inferiori al 256GB... Ricordati che devi valutare il 4k, come test..perchè come sequential read/write, sei comunque limitato dal sataII... (nel 4K dovrebbe fare circa 24MB/s e 77MB/s con ATTO)
Si credo che il taglio più adeguato alle mie esigenze sia quello da 128GB, perchè normalmente sul disco primario (C: per capirci) non ho più di 30/35GB occupati, conta che poi ho un disco secondario dove tengo il resto, tra cui anche diversi software portable.

256GB è persin troppo, se non sprecato!

TRF83
12-03-2013, 20:01
Si credo che il taglio più adeguato alle mie esigenze sia quello da 128GB, perchè normalmente sul disco primario (C: per capirci) non ho più di 30/35GB occupati, conta che poi ho un disco secondario dove tengo il resto, tra cui anche diversi software portable.

256GB è persin troppo, se non sprecato!

Io puntavo ad un 240/256Gb per questione di prezzo/Gb decisamente migliore e sfruttare lo spazio rimanente per installarci applicazioni, ivnece di andare su un secondo disco, magari meccanico.. Ma ultimamente, sono MOLTO a corto di liquidità e ho altre spese più urgenti, quindi..resterò con un vecchio meccanico ancora a lungo, mi sa.. Gli svantaggio dell'essere studente e di non far parte di una famiglia ricca! ;)

b1st3k
13-03-2013, 19:24
Io puntavo ad un 240/256Gb per questione di prezzo/Gb decisamente migliore e sfruttare lo spazio rimanente per installarci applicazioni, ivnece di andare su un secondo disco, magari meccanico.. Ma ultimamente, sono MOLTO a corto di liquidità e ho altre spese più urgenti, quindi..resterò con un vecchio meccanico ancora a lungo, mi sa.. Gli svantaggio dell'essere studente e di non far parte di una famiglia ricca! ;)
Ah no tranquillo, sono anche gli svantaggi ad essere lavoratore :D :D La differenza è poca! ;)

beatl
19-03-2013, 16:30
Signori mi serve una informazione ... Ho una ud9 e mi serve sapere se le porte Sata sul controller Intel sono tutte e 6 quelle blu che si vedono o alcune sono su controller Intel ed altre su Marvel... Grazie!

megthebest
19-03-2013, 19:18
Signori mi serve una informazione ... Ho una ud9 e mi serve sapere se le porte Sata sul controller Intel sono tutte e 6 quelle blu che si vedono o alcune sono su controller Intel ed altre su Marvel... Grazie!

secondo le specifiche:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3434#sp
http://www.itocp.com/html/20100525/article/giga_ud9/images/1.jpg
il controller intel ha 6 x SATA 3Gb/s connectors (SATA2_0, SATA2_1, SATA2_2, SATA2_3, SATA2_4, SATA2_5) supporting up to 6 SATA 3Gb/s devices.

poi ci sono 2 sata 3 Marvell 9128 e altre 2 sata 2 GIGABYTE SATA2 controller.

ne deduco che le 6 azzurre sono Intel ICH 10R :)

beatl
19-03-2013, 22:28
secondo le specifiche:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3434#sp
http://www.itocp.com/html/20100525/article/giga_ud9/images/1.jpg
il controller intel ha 6 x SATA 3Gb/s connectors (SATA2_0, SATA2_1, SATA2_2, SATA2_3, SATA2_4, SATA2_5) supporting up to 6 SATA 3Gb/s devices.

poi ci sono 2 sata 3 Marvell 9128 e altre 2 sata 2 GIGABYTE SATA2 controller.

ne deduco che le 6 azzurre sono Intel ICH 10R :)

Ok.. come pensavo .. grazie 1000!

megthebest
19-03-2013, 22:54
ma fammi capire una cosa... ma tu hai 3 GTX Titan sulla UD9?? e "solo" 6 Gb di ram? .. ho giust'appunto 6 Gb corsai da venderti:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2552862 :)

Nhirlathothep
20-03-2013, 00:48
il 990x si occa bene con la GA-EX58-UD3R (rev. 1.6) ? volevo prenderlo

probabilmente è sprecato su questa mobo

beatl
20-03-2013, 06:30
ma fammi capire una cosa... ma tu hai 3 GTX Titan sulla UD9?? e "solo" 6 Gb di ram? .. ho giust'appunto 6 Gb corsai da venderti:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2552862 :)

:) .. Si vero ho solo 6gb di RAM.. Ma per ora resto così in attesa di passare, si spera a fine anno, ad Ivy-E abbinato a X79/99..

megthebest
20-03-2013, 07:34
il 990x si occa bene con la GA-EX58-UD3R (rev. 1.6) ? volevo prenderlo

probabilmente è sprecato su questa mobo

la ud3r ha pochissime fasi di alimentazioni... a default girerà di certo.. ma in overclock la stabilità sarà un problema... 6 core + ht già sono un bel dire..

valuta il cambio di piattaforma.. più in la... mi sto rendendo conto che da almeno 4 anni, un quad core come il 920 è ancora attualissimo e non si hanno vantaggi tangibili (se non in game ed applicazioni dedicate) nel cambio di piattaforma con sandy o ivy.. almeno per me!

beatl
20-03-2013, 08:36
la ud3r ha pochissime fasi di alimentazioni... a default girerà di certo.. ma in overclock la stabilità sarà un problema... 6 core + ht già sono un bel dire..

valuta il cambio di piattaforma.. più in la... mi sto rendendo conto che da almeno 4 anni, un quad core come il 920 è ancora attualissimo e non si hanno vantaggi tangibili (se non in game ed applicazioni dedicate) nel cambio di piattaforma con sandy o ivy.. almeno per me!

Quoto cambiare ora da un 920 in su.. secondo me non porterebbe molti vantaggi (poi tutto dipende dallo scenario di utilizzo per carità), ma secondo me conviene aspettare Haswell o, per fine anno, gli Ivy-E se si ha necessità

Arrow0309
20-03-2013, 09:08
Io invece lo sto cambiando :fagiano:

Volevo passare al X79 e 3930K (con una spesa non indifferente), ma poi ho lasciato perdere e mi son preso un 3770K (che ancora mi deve arrivare)
Certo che l'i7 3930K consuma un po meno del 980/990X (in oc) ma consuma sempre 2 volte e mezzo più del 3770K (in oc diciamo a 4.5Ghz) :O

Guardate il package power (sul hwinfo64) :cool:

http://i146.photobucket.com/albums/r254/maylyn22/ASUS%20Sabertooth%20Z77/45GHz-Prime95.png
http://imageshack.us/a/img534/4695/sensorshwinfo64shootout.png

Io non ci metterò mai più di due schede video e con quella differenza mi ci aggiungo una sorella alla mia 7950 WF3 :)

Le prestazioni sono più che soddisfacenti, avrò un 8x\8x in 3.0 col Ivy (quindi doppio) ed anche uno slot libero tra le due schede (rispetto alla mia EX58-UD5). Direi che basta :)

Drunke
06-04-2013, 12:09
Ormai noto con rammarico che per quanto riguarda il BIOS si son fermati li, ho una UD7 con l'ultimo BIOS beta ma di quello ufficiale se ne sono perse le tracce, ma bisogna sempre comprare mobo nuove dico io? Quelle vecchie niente supporto vero? Brava Gigabyte :mad: :O

TRF83
06-04-2013, 15:34
Ormai noto con rammarico che per quanto riguarda il BIOS si son fermati li, ho una UD7 con l'ultimo BIOS beta ma di quello ufficiale se ne sono perse le tracce, ma bisogna sempre comprare mobo nuove dico io? Quelle vecchie niente supporto vero? Brava Gigabyte :mad: :O

Beh..tendenzialmente i nuovi BIOS portano miglioramenti prestazionali e maggior compatibilità.. Dopo 5anni e su un socket nato morto, pretendere che ancora perdano tempo (considerando in quanti hanno cambiato piattaforma...) è forse esagerato. Mi ritengo fortunato di aver ricevuto supporto per 4 anni buoni, invece!

Arrow0309
06-04-2013, 16:17
Beh..tendenzialmente i nuovi BIOS portano miglioramenti prestazionali e maggior compatibilità.. Dopo 5anni e su un socket nato morto, pretendere che ancora perdano tempo (considerando in quanti hanno cambiato piattaforma...) è forse esagerato. Mi ritengo fortunato di aver ricevuto supporto per 4 anni buoni, invece!

Quoto, specialmente per le vecchie EX58-UD5 come la mia, ormai giunta all'ultimo F13 ufficiale :sofico:

Arrow0309
06-04-2013, 16:37
Ora vi faccio anche una "mini domanda" :)

Siccome mi stanno già arrivando i pezzi per la nuova piattaforma (Gigabyte Z77X-UP5 TH e 3770K) ho deciso di non dare via la mia attuale macchina (ormai troppo affezionato) ma di costruire un nuovo pc per mia figlia (tutto nuovo tranne l'accoppiata cpu>mobo>ram che ho in firma) :cool:
E cosi non vi abbandono :p

Ora questo nuovo pc sara' uno "green", Ali Corsair CX500W, Geforce GT 650, Caviar green da 1Tb, ram a 1600 e 1.3v e, non per l'ultimo, cpu 920 @bclk 160 :cool: :)

Ho deciso anche di usare il dissy stock che e' ancora nuovo, mai usato (penso basterà) proprio per evitare di salire ancora di oc

Come lo vedete quindi come oc e settaggi (e voltaggi)?

Bclk 160 > cpu 20x e turbo > ram 10x > uncore20x > qpi 36 > risparmi energetici attivi
LLC disabled > dvid - 0.0050v (sui 1.17v in full) > qpi/vtt 1.195 (uno step sopra a quello default) > ram 1.300v

megthebest
06-04-2013, 16:42
anche la mia ud4p addirittura la release f14p:eek:

Arrow0309
06-04-2013, 16:43
Sto anche testando ora, tutto ok

http://s22.postimg.org/bcup3rcct/Clipboard03.jpg (http://postimg.org/image/bcup3rcct/)

Pensate che dovrei limare ancora sul dvid e/o qpi/vtt?
Non vorrei tirarlo proprio al massimo (cioè al minimo) limando inutilmente per poi perdere qualcosina in prestazioni
Qualche consiglio?
Lo so, non lo dovrei neanche chiedere, ormai sono anni che smanetto ma ultimamente mi sono sempre più dedicato ai vari oc o troppo spinti oppure sulle nuove piattaforme :fagiano:

TRF83
06-04-2013, 17:12
Sto anche testando ora, tutto ok

http://s22.postimg.org/bcup3rcct/Clipboard03.jpg (http://postimg.org/image/bcup3rcct/)

Pensate che dovrei limare ancora sul dvid e/o qpi/vtt?
Non vorrei tirarlo proprio al massimo (cioè al minimo) limando inutilmente per poi perdere qualcosina in prestazioni
Qualche consiglio?
Lo so, non lo dovrei neanche chiedere, ormai sono anni che smanetto ma ultimamente mi sono sempre più dedicato ai vari oc o troppo spinti oppure sulle nuove piattaforme :fagiano:

Limitando i voltaggi e lasciando stare i moltiplicatori vari, non perdi in prestazioni! ;) Però, come ben sai, stare proprio al limite minimo potrebbe dare qualche problemuccio di instabilità.. Per il resto..non riesci a scendere con il dvid? La mia pessima CPU tiene i 3.4GHz a 1.072V con bclk a 180..secondo me c'è ancora spazio per scendere! ;)

Arrow0309
06-04-2013, 17:23
Limitando i voltaggi e lasciando stare i moltiplicatori vari, non perdi in prestazioni! ;) Però, come ben sai, stare proprio al limite minimo potrebbe dare qualche problemuccio di instabilità.. Per il resto..non riesci a scendere con il dvid? La mia pessima CPU tiene i 3.4GHz a 1.072V con bclk a 180..secondo me c'è ancora spazio per scendere! ;)

Hai ragione, ora provo a scendere ancora :fagiano:

BloodFlowers
06-04-2013, 18:03
Presa la ud7
:)

Drunke
06-04-2013, 21:48
Beh..tendenzialmente i nuovi BIOS portano miglioramenti prestazionali e maggior compatibilità.. Dopo 5anni e su un socket nato morto, pretendere che ancora perdano tempo (considerando in quanti hanno cambiato piattaforma...) è forse esagerato. Mi ritengo fortunato di aver ricevuto supporto per 4 anni buoni, invece!

Io invece no, non sono d'accordo, non dico di dare supporto a vita ci mancherebbe, ma almeno completare il BIOS che risulta vetusto da un paio di anni no? E chiedere troppo? L'ultimo ufficiale per la mia è l'F7 che tra l'altro dava anche un po' di problemi.

TRF83
06-04-2013, 23:14
Io invece no, non sono d'accordo, non dico di dare supporto a vita ci mancherebbe, ma almeno completare il BIOS che risulta vetusto da un paio di anni no? E chiedere troppo? L'ultimo ufficiale per la mia è l'F7 che tra l'altro dava anche un po' di problemi.

Anche per la mia X58A-UD5 rev 2 l'ultimo BIOS che si trova è l'FF1 beta. Personalmente monto l'FC (4 versioni prima, considerando una beta rimossa perchè dava instabilità), e di problemi non ne ho. Che problemi hai col tuo BIOS?

Drunke
07-04-2013, 09:47
Attualmente nulla, tranne qualche schermata azzurra con win 8 :D
Monto l'F9 Beta ormai da 2 anni più o meno, è rimasto così e via, ecco, almeno fatelo ufficiale, penso che 2 anni ormai siano abbastanza per renderlo ufficiale no! Ormai non ci spero più :(

TRF83
07-04-2013, 13:52
Attualmente nulla, tranne qualche schermata azzurra con win 8 :D
Monto l'F9 Beta ormai da 2 anni più o meno, è rimasto così e via, ecco, almeno fatelo ufficiale, penso che 2 anni ormai siano abbastanza per renderlo ufficiale no! Ormai non ci spero più :(

Ma le BSOD sono date da problemi BIOS o da un OC non stabilissimo? Nel caso, prova a scendere di una-due versioni e vedere se continua a darti problemi.. Ti modifichi le rom per avere quelle più aggiornate e via! ;) Altrimenti, se son date da problemi driver di windows..tieni la beta senza patemi d'animo! Io volevo aggiornare il mio BIOS alla versione FE (ultima ufficiale), ma non ho voglia di star lì a copiarmi tutti i parametri e verificare che sia ancora stabile..sono diventato pigro, oramai! :P Vedremo se quest'estate mi dedicherò a guadagnare qualche MHz (per ora sono molto easy..3.4GHz, dato che in estate il clima qui è torrido, c'è un'umidità assurda e non posso permettermi un kit a liquido serio! E già così supero i 74° se faccio rendering!! (se no difficilmente uso la cpu al 100%)). Mi sa che per motivi economici mi toccherà saltare anche Haswell...quindi cerco di spremere lo spremibile! :)

Drunke
07-04-2013, 14:31
Ma le BSOD sono date da problemi BIOS o da un OC non stabilissimo? Nel caso, prova a scendere di una-due versioni e vedere se continua a darti problemi.. Ti modifichi le rom per avere quelle più aggiornate e via! ;) Altrimenti, se son date da problemi driver di windows..tieni la beta senza patemi d'animo! Io volevo aggiornare il mio BIOS alla versione FE (ultima ufficiale), ma non ho voglia di star lì a copiarmi tutti i parametri e verificare che sia ancora stabile..sono diventato pigro, oramai! :P Vedremo se quest'estate mi dedicherò a guadagnare qualche MHz (per ora sono molto easy..3.4GHz, dato che in estate il clima qui è torrido, c'è un'umidità assurda e non posso permettermi un kit a liquido serio! E già così supero i 74° se faccio rendering!! (se no difficilmente uso la cpu al 100%)). Mi sa che per motivi economici mi toccherà saltare anche Haswell...quindi cerco di spremere lo spremibile! :)

ahahahaha :D
Nel mio caso non ho overclock, ma devo anche dire che questi BSOD li ho da quando sono passato a Windows 8, con il 7 nessun problema, stesse impostazioni, ecco, perché con l'8 non sempre, ma ogni tanto questi BSOD e con il precedente nulla? L'errore poi è sempre lo stesso, adesso non lo ricordo, ma se non erro ha come codice f8 o cosa simile :confused:

TRF83
08-04-2013, 11:21
ahahahaha :D
Nel mio caso non ho overclock, ma devo anche dire che questi BSOD li ho da quando sono passato a Windows 8, con il 7 nessun problema, stesse impostazioni, ecco, perché con l'8 non sempre, ma ogni tanto questi BSOD e con il precedente nulla? L'errore poi è sempre lo stesso, adesso non lo ricordo, ma se non erro ha come codice f8 o cosa simile :confused:

Se è sempre lo stesso, segnalo e prova a googlare..magari c'è un fix da microsoft! Se col 7 non avevi problemi, è difficile che sia un problema dato dal BIOS.. Al massimo è qualche driver non certificato a far casino..

Drunke
08-04-2013, 11:37
Se è sempre lo stesso, segnalo e prova a googlare..magari c'è un fix da microsoft! Se col 7 non avevi problemi, è difficile che sia un problema dato dal BIOS.. Al massimo è qualche driver non certificato a far casino..

Ho già provato a fare una ricerca con quel numero d'errore ma non c'era niente a riguardo, la prossima volta che ricapita lo posterò qui ;)

Drunke
01-05-2013, 13:29
Se volessi prendere un nuovo hdd sata 3 dove dovrei attaccarlo? Agli slot blu Intel oppure a quelli bianchi Marvell? Devo attivare qualcosa nel BIOS?

TRF83
01-05-2013, 13:38
Se volessi prendere un nuovo hdd sata 3 dove dovrei attaccarlo? Agli slot blu Intel oppure a quelli bianchi Marvell? Devo attivare qualcosa nel BIOS?

Collegalo ai connettori Intel. Il controller Marvell fa pena... E no, non c'è niente da attivare nel BIOS! ;) (ci sono alcuni accorgimenti da mettere in atto..googlando trovi molte guide, tra cui una fatta anche da sirioo, ma che non riesco più a trovare. Guarda questa http://thessdreview.com/ssd-guides/optimization-guides/the-ssd-optimization-guide-2/2/ comunque..pare ben fatta).

Se proprio vuoi le massime prestazioni del SATA3, devi optare per un controller pci-ex...ma usandone uno, nel 90% dei casi perdi la possibilità di fare boot dall'ssd...

Drunke
01-05-2013, 22:37
Ti ringrazio ma non mastico bene l'inglese, comunque da una prima analisi dice, se non erro, di attivare l'ACHI giusto? Poi bisognerebbe mettere mano al registro di sistema... mazza tutto questo casino per un SSD? Quasi quasi prendo uno meccanico, anche perché non so a durata chi vincerà tra i due. Insomma ne so ben poco di SSD. Proverò a documentarmi ulteriormente sull'argomento SSD... grazie mille ancora :)

sirioo
01-05-2013, 22:43
quasi 31000 post in 1547 pagine dopo 4 anni e 6 mesi....impressionante della mole di informazioni che si trovano in questo thread...


Complimenti..!!!! ;)

megthebest
01-05-2013, 22:53
quasi 31000 post in 1547 pagine dopo 4 anni e 6 mesi....impressionante della mole di informazioni che si trovano in questo thread...


Complimenti..!!!! ;)
tu però ci hai tradito :D

sirioo
01-05-2013, 23:46
tu però ci hai tradito :D

:D


ma continuo a seguirvi....;)

TRF83
02-05-2013, 12:44
:D


ma continuo a seguirvi....;)

Aaaaahh! Ci osservi in modalità stealth! Bravo! :D

@Drunke: http://www.ideageek.it/ottimizzare-ssd-su-windows/ qui ne trovi una in italiano! Alla fine disattivi il superfetch, controlli che ci sia il trim, disattivi la deframmentazione in background e quella programmata. Si consiglia anche di disattivare il pagefile, ma dipende da quanta RAM hai, da cosa ci fai e da se hai altri dischi o meno (per poter spostare il pagefile su questo). Per contro, paginare su un disco lento...mah..non so. Per pronunciarmi su questo, dovrei fare dei test che per ora non ho ancora potuto fare...

Drunke
02-05-2013, 14:16
Grazie mille sei stato gentilissimo ;)
Una cosa ancora non mi è chiara, nell'articolo da te postato dice di installare solo l'OS è qualche programma fondamentale, ma per i giochi? Meglio installarli su un HDD tradizionale?

TRF83
03-05-2013, 10:53
Grazie mille sei stato gentilissimo ;)
Una cosa ancora non mi è chiara, nell'articolo da te postato dice di installare solo l'OS è qualche programma fondamentale, ma per i giochi? Meglio installarli su un HDD tradizionale?

Sinceramente credo dicesse una cosa simile per via delle dimensioni medie degli ssd di quel periodo (128GB) che tra OS, qualche programma pesante (photoshop, visual studio..roba impegnativa, insomma!) si riempiono in un attimo, considerando che era (e creso sia ancora) buona norma restare sotto il 75-80% di riempimento, così da far lavorare bene il wear-leveling (insomma, scrivi su celle più "fresche", così da livellarne i cicli di scrittura). Se hai preso un 256GB, puoi riempirlo tranquillamente sui 200GB...direi che di giochi ce ne stanno! ;)

Drunke
03-05-2013, 11:19
Sinceramente credo dicesse una cosa simile per via delle dimensioni medie degli ssd di quel periodo (128GB) che tra OS, qualche programma pesante (photoshop, visual studio..roba impegnativa, insomma!) si riempiono in un attimo, considerando che era (e creso sia ancora) buona norma restare sotto il 75-80% di riempimento, così da far lavorare bene il wear-leveling (insomma, scrivi su celle più "fresche", così da livellarne i cicli di scrittura). Se hai preso un 256GB, puoi riempirlo tranquillamente sui 200GB...direi che di giochi ce ne stanno! ;)

Beh l'SSD devo ancora prenderlo e anche su quello sono spaesato :)
Ho letto molto riguardo al Samsung 830/840, non ricordo bene la sigla :confused:
Grazie mille ancora ;)