View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58
Arrow0309
04-05-2013, 15:45
Questa volta mi sono svegliato tardi :) :fagiano:
Siccome ho trovato la stabilita sul mio nuovo sistema con soli 1.55v di cpu pll mi è venuto un dubbio riguardo al pc che sto preparando per mia figlia (la mia fidata macchina, ora a riposo)
Controllato e quindi (me l'aspettavo già) ho trovato un bel e alto pll (in auto) da 1.8v
Le temp sono buone, ora sta mooolto più green :p
http://s12.postimg.org/9c2x1fzft/Clipboard01.jpg (http://postimg.org/image/9c2x1fzft/)
Pero se e' uno spreco, vorrei abbassarlo sto pll, voi a quanto lo tenete?
Ho trovato questo tizio che era sceso ad addirittura 1.3v :eek:
http://www.overclock.net/t/1305797/droping-pll-voltage-on-3770k/10#post_18155102
Che scemo, ricordo che io prima invece di abbassarlo provai ad alzarlo ancora di più (per salire sui 4.4Ghz) si vede che avevo capito male :fagiano: :tapiro:
anche a me il pll sta in auto a 1.8v (si può anche controllare da win con easy tune 6)
comunque ricordo che tempo fa su questo thread qualcuno disse che non c'è alcun vantaggio in termini di temp o consumi nel limarlo, e che se si è stabili può restare in auto...... poi non so se sia proprio così al 100%
Arrow0309
04-05-2013, 16:13
anche a me il pll sta in auto a 1.8v (si può anche controllare da win con easy tune 6)
comunque ricordo che tempo fa su questo thread qualcuno disse che non c'è alcun vantaggio in termini di temp o consumi nel limarlo, e che se si è stabili può restare in auto...... poi non so se sia proprio così al 100%
Sto provando ora con 1.5v :D
Ma cmq hai ragione, stessi esatti consumi e temp
Provo a vedere se finisce i 20 cicli di linx ma non sono convinto se rimanere a 1.5 oppure ritornare a 1.8v :confused:
Arrow0309
11-05-2013, 09:52
Raga, alla fine sono tornato al 1.8 di pll, tanto non cambiava nada, ne di temp ne di consumi :fagiano:
Ora pero ho notato che a questo bclk 160x21, il qpi a 36x mi risultava molto basso rispetto al bclk 200 di prima e quindi l'ho alzato a 44x (3520Mhz ora col cpuz), ho fatto bene?
Stabile lo stesso con linx 11, non ho incrementato nessun altro voltaggio (tipo qpi/vtt) e le temp sono le stesse (max 62)
Prima a 200 di bclk il qpi link era a 7.2GHz (3600Mhz), ora e' sempre più basso, penso che rimane cosi :cool:
Raga, alla fine sono tornato al 1.8 di pll, tanto non cambiava nada, ne di temp ne di consumi :fagiano:
Ora pero ho notato che a questo bclk 160x21, il qpi a 36x mi risultava molto basso rispetto al bclk 200 di prima e quindi l'ho alzato a 44x (3520Mhz ora col cpuz), ho fatto bene?
Stabile lo stesso con linx 11, non ho incrementato nessun altro voltaggio (tipo qpi/vtt) e le temp sono le stesse (max 62)
Prima a 200 di bclk il qpi link era a 7.2GHz (3600Mhz), ora e' sempre più basso, penso che rimane cosi :cool:
Nei vari test che ho fatto, il QPI non dava tutta quella gran differenza di prestazioni (anzi..sembrava più rientrare tutto nelle classiche tolleranze dei benchmark!). Ma se è stabile e non ti da problemi di temperatura (controlla quella dell'X58, più che quella della CPU!), lascialo pure alto! ;)
lombrico85
11-05-2013, 12:43
Ciao a tutti ragazzi, io ho una ga-x58a-ud7.
Attualmente ho 6 moduli da 2 GB di Ram. Per lavoro ho la necessità di aumentare la Ram, mi chiedevo se la scheda in questione supporta moduli da 8 GB (so che la Gigabyte dichiara un supporto fino a 24 GB di Ram).
Per raggiungere i 24 GB quindi posso mettere 3 moduli da 8GB o devo per forza aggiungere moduli da 4 GB su tutti e 6 gli slot?
Altra domanda, qualcuno ha per caso provato ad aggiungere 4 moduli da 8 GB per un totale di 32 GB? magari facendoli lavorare in dual invece che in trial channel?
Ciao a tutti ragazzi, io ho una ga-x58a-ud7.
Attualmente ho 6 moduli da 2 GB di Ram. Per lavoro ho la necessità di aumentare la Ram, mi chiedevo se la scheda in questione supporta moduli da 8 GB (so che la Gigabyte dichiara un supporto fino a 24 GB di Ram).
Per raggiungere i 24 GB quindi posso mettere 3 moduli da 8GB o devo per forza aggiungere moduli da 4 GB su tutti e 6 gli slot?
Altra domanda, qualcuno ha per caso provato ad aggiungere 4 moduli da 8 GB per un totale di 32 GB? magari facendoli lavorare in dual invece che in trial channel?
Se non ricordo male, qualcuno qui sul forum, aveva installato moduli da 8GB senza problemi..difficile dire se sia stato fortunato o se sia una cosa normale... L'ideale sarebbe conoscere qualcuno che ha moduli da 8GB e provare a montarli sulla tua scheda... Altrimenti..24GB (4GBx6) non ti bastano?
megthebest
11-05-2013, 14:13
eccomi..
uso con soddisfazione e senza problemi due moduli da 8Gb con impostazioni 1600Mhz 10-10-10-27
questi:
http://www.corsair.com/it/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m2a1600c10.html
non utlizzo il profilo XMP per problemi di stabilità.. ho settato a mano i paramenti..
ciao
eccomi..
uso con soddisfazione e senza problemi due moduli da 8Gb con impostazioni 1600Mhz 10-10-10-27
questi:
http://www.corsair.com/it/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m2a1600c10.html
non utlizzo il profilo XMP per problemi di stabilità.. ho settato a mano i paramenti..
ciao
Ecco..ricordavo ci fosse qualcuno che li usasse!! ;) I profili XMP han sempre dato problemi anche a me..preferisco settare tutto a mano anch'io...
lombrico85
11-05-2013, 14:32
Se non ricordo male, qualcuno qui sul forum, aveva installato moduli da 8GB senza problemi..difficile dire se sia stato fortunato o se sia una cosa normale... L'ideale sarebbe conoscere qualcuno che ha moduli da 8GB e provare a montarli sulla tua scheda... Altrimenti..24GB (4GBx6) non ti bastano?
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.
Preciso che lavoro principalmente con la grafica 3d e visual effects dove in moltissimi casi quanta più ram ho a disposizione, meglio è...per il momento 24 GB potrebbero bastarmi, solo che volevo lasciare aperta la possibilità (eventualmente la mobo lo permettesse) di potenziare ulteriormente. Gigabyte dice che si possono aggiungire fino a 24 GB, però so di casi in cui le schede riescono a leggere più ram di quella dichiarata.
Purtroppo non conosco nessuno che ha moduli da 8 GB da farmi provare :( e ovviamente prima di fare un acquisto vorrei poter essere sicuro di poter installare moduli da 8 GB. Prenderei 2 kit da 16 GB, 24 li installerei sulla mia macchina, il modulo da 8GB extra lo installerei su un'altra macchina (se la prima non riconosce 32GB).
lombrico85
11-05-2013, 14:35
eccomi..
uso con soddisfazione e senza problemi due moduli da 8Gb con impostazioni 1600Mhz 10-10-10-27
questi:
http://www.corsair.com/it/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m2a1600c10.html
non utlizzo il profilo XMP per problemi di stabilità.. ho settato a mano i paramenti..
ciao
Grazie mille, ti dispiacerebbe indicarmi la sigla della tua piastra madre? è la stessa in mio possesso?
Meglio essere scrupolosi :D
megthebest
11-05-2013, 14:59
io ho una EX58-UD4P con ultimo bios beta F14P..
lombrico85
11-05-2013, 15:53
io ho una EX58-UD4P con ultimo bios beta F14P..
Bene bene...vabbè, credo che anche se la scheda è diversa, considerando comunque che il chipset è lo stesso, non dovrei avere problemi a montare almeno 3 moduli da 8 GB.
qualcuno usa Dynamic Energy Saver 2 ?
qualcuno usa Dynamic Energy Saver 2 ?
No! Lo usavo all'inizio perchè era carino vedere i led delle fasi della CPU accendersi in base al carico, ma poi ho scoperto che se lo abiliti, imposta le proprie tensioni indipendentemente da cos'hai settato nel bios...così l'ho scartato!
ah.. quindi in OC, anche se si usa il DVID, dynamic energy saver è proprio da non utilizzare?
Arrow0309
12-05-2013, 17:38
ah.. quindi in OC, anche se si usa il DVID, dynamic energy saver è proprio da non utilizzare?
No, lo puoi solo accendere per vedere i watt in idle o load ma solo se lo stai guardando (non registra)
Non toccare niente pero, altrimenti ti crasha il sistema ;)
No, lo puoi solo accendere per vedere i watt in idle o load ma solo se lo stai guardando (non registra)
Non toccare niente pero, altrimenti ti crasha il sistema ;)
A me non crashava...però impostava i propri parametri indipendentemente da quelli che avevo impostato nel BIOS, l'infame!! E anche il consumo di watt...mi pare MOLTO abbozzato! Tanto vale usare HWMonitor...
peccato.. speravo potesse dare qualche vantaggio..
tipo leggevo che poteva disattivare e attivare in modo dinamico le fase di alimentazione.. boh
peccato.. speravo potesse dare qualche vantaggio..
tipo leggevo che poteva disattivare e attivare in modo dinamico le fase di alimentazione.. boh
Sì, esatto. In teoria è in grado di disattivare le fasi di alimentazione e di usarle in modo alternato in base agli avvii (la mia ne ha 16...le separa in blocchi da 8 e in idle ne usa 4, tutte da un blocco. Al riavvio, usa i 4 dell'altro blocco. Così da massimizzare l'MTTF (Mean Time To Failure). Se poi chiedi potenza, ne usa 6,8 o tutte e 16. E vedi l'utilizzo tramite i led sulla mobo).
Peccato che decida di usare per forza le proprie tensioni...se no sarebbe buona, come cosa (meno fasi-->meno energia sprecata-->meno calore sui vrm)
e metterebbe tensioni a piacere suo sia in idle che in full?
megthebest
12-05-2013, 21:33
Bene bene...vabbè, credo che anche se la scheda è diversa, considerando comunque che il chipset è lo stesso, non dovrei avere problemi a montare almeno 3 moduli da 8 GB.
teoricamente le cpu 1366 allocano correttamente fino a 24Gb di ram... quindi i tre moduli potrebbero coestistere...
però occhio che in triple channel i problemi possono essere maggiori.. anche perchè l'alimentazione di moduli così densi su singolo slot viene messa a dura prova..
penso che 2 moduli da 8Gb o 4 moduli da 4Gb siano la soluzione che permette maggiore compatibilità e prezzi bassi... senza considerare che kit dual channe da 4 e 8 gb a modulo ne trovi a bizzeffe.. mente triple channel non sono così facili da trovare e costano più di due kit dual channel..
e metterebbe tensioni a piacere suo sia in idle che in full?
Purtroppo sì...
lombrico85
13-05-2013, 08:08
teoricamente le cpu 1366 allocano correttamente fino a 24Gb di ram... quindi i tre moduli potrebbero coestistere...
però occhio che in triple channel i problemi possono essere maggiori.. anche perchè l'alimentazione di moduli così densi su singolo slot viene messa a dura prova..
penso che 2 moduli da 8Gb o 4 moduli da 4Gb siano la soluzione che permette maggiore compatibilità e prezzi bassi... senza considerare che kit dual channe da 4 e 8 gb a modulo ne trovi a bizzeffe.. mente triple channel non sono così facili da trovare e costano più di due kit dual channel..
tutto molto chiaro...non so quanto possa essere utile, ma ho a disposizione un alimentatore da 850 Watt, non dovrebbero esserci problemi di alimentazione (credo). Comunque comincio provando 2 moduli da 8 GB che può prestarmi un amico (li ho trovati finalmente), almeno accerto la compatibilità con moduli da 8...poi valuto l'acquisto da fare, se 4 da 8GB (montando 3 moduli da 8 oppure se supportati tutti e 4) oppure 6 da 4GB.
Un'altra cosa, qualora dalla scheda possa essere supportata una capacità di 32 GB, lavorando con 4 moduli da 8 in dual channel, il flusso di corrente viene diffuso meglio? gli eventuali problemi di alimentazione sparirebbero?
lombrico85
19-05-2013, 10:09
Ciao ragazzi,
voglio aggiornarvi sulla situazione Ram allocata sul mio pc.
Ribadisco che ho una GA-X58A-UD7 con processore i7 950.
Ho fatto dei test graduali di installazione Ram, inizialmente ho aggiunto 20 GB di Ram in dual channel (8+2 e 8+2). Sono in mio possesso moduli da 8 GB e da 2 GB. Riconosciuta senza problemi. Testata, funzionante e stabile.
Ho successivamente allocato 3 moduli da 8GB, in trial channel, per un totale quindi di 24 GB, il massimo supporto dichiarato per la piastra ed in genere per i processori con socket 1366 come il mio. Testata, funzionante e stabile.
Ultimo test...quello che forse interessa maggiormente a chi usa il pc per lavoro... :read:
Allocati 4 moduli da 8GB, in dual channel, per un totale di 32 GB (oltre il supporto dichiarato). Testata, funzionante e stabile.
Tutti i test sono stati eseguiti a livello lavorativo, mi serviva tanta Ram, ho potenziato il pc gradualmente...ho testato la Ram e la stabilità del pc.
Spero che le informazioni che vi ho rilasciato possano essere utili alla community.
Un caro saluto e grazie per l'aiuto.
Ciao ragazzi,
voglio aggiornarvi sulla situazione Ram allocata sul mio pc.
Ribadisco che ho una GA-X58A-UD7 con processore i7 950.
Ho fatto dei test graduali di installazione Ram, inizialmente ho aggiunto 20 GB di Ram in dual channel (8+2 e 8+2). Sono in mio possesso moduli da 8 GB e da 2 GB. Riconosciuta senza problemi. Testata, funzionante e stabile.
Ho successivamente allocato 3 moduli da 8GB, in trial channel, per un totale quindi di 24 GB, il massimo supporto dichiarato per la piastra ed in genere per i processori con socket 1366 come il mio. Testata, funzionante e stabile.
Ultimo test...quello che forse interessa maggiormente a chi usa il pc per lavoro... :read:
Allocati 4 moduli da 8GB, in dual channel, per un totale di 32 GB (oltre il supporto dichiarato). Testata, funzionante e stabile.
Tutti i test sono stati eseguiti a livello lavorativo, mi serviva tanta Ram, ho potenziato il pc gradualmente...ho testato la Ram e la stabilità del pc.
Spero che le informazioni che vi ho rilasciato possano essere utili alla community.
Un caro saluto e grazie per l'aiuto.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza! Sicuramente a qualcuno potrà interessare anche in futuro...e come si sa, scripta manent!! :)
Edit: ma solo io vedo il link alla pagina 1549, che però non esiste ancora? O.o
è successo qualche volta anche a me.. e se non sbaglio.. proprio con questo thread!! mistero! :p
lombrico85
21-05-2013, 10:33
Edit: ma solo io vedo il link alla pagina 1549, che però non esiste ancora? O.o
Io ieri vedevo gli ultimi post alla pagina 1547 :) mi segnava al 1548 come ultima pagina, ma selezionava in nero la pagina 1547
Ginopilot
21-05-2013, 12:11
sara' qualche problema di aggiornamento del db
Buongiorno a tutti.
Torno a chiedere info perché sono alla fine del mio progetto di home server e ho un dubbietto.
Ho una scheda GA-X58A-UD3R rev 2.0 con montato sopra un processore Xeon.
12 gb di Ram ecc. ecc. ecc....
Il mio pc è un pò complesso, ma dopo averlo assemblato nel tempo libero (mezz'ora a settimana circa .....:muro: :muro: :muro: :muro: ) sono arrivato alla fine.
Ho fatto un lavorone di cable management, perchè per via della quantità di Hdd e della scheda raid c'erano mille cavi da gestire, ma sono riuscito a far passare tutto dietro, si vede quasi nulla (relativamente) e quindi c'è poco o niente che crea problemi di circolazione aria.:sofico:
Questa premessa serve a fugare ogni dubbio in tal senso, perché il mio problema, se così sarà effettivamente, è che usando speedfan tengo monitorato le ventole e le temperature, e vanno tutte bene (credo) tranne quella dell'X58.:help: :help:
Cpu stabile a 33°, scheda madre a 28/29°, core mediamente a 36°, scheda video a 29/30° ma quel dannato X58 mi sta intorno ai 49/50°:doh: .
Questo con tutte le ventole al minimo, perché in realtà se faccio andare la ventola da 200 mm sulla paratia laterale, a regime, la temperatura scende. :read:
Però volevo capire se la temperatura che mi ritrovo di 49/50° per l'X58 va bene, e quindi mi posso tenere il rumore a bada, oppure devo provvedere a tenere la ventola laterale (che gli spara proprio addosso) a un regime maggiore e tirare via qualche grado...:confused: :confused: :confused:
Buongiorno a tutti.
Torno a chiedere info perché sono alla fine del mio progetto di home server e ho un dubbietto.
Ho una scheda GA-X58A-UD3R rev 2.0 con montato sopra un processore Xeon.
12 gb di Ram ecc. ecc. ecc....
Il mio pc è un pò complesso, ma dopo averlo assemblato nel tempo libero (mezz'ora a settimana circa .....:muro: :muro: :muro: :muro: ) sono arrivato alla fine.
Ho fatto un lavorone di cable management, perchè per via della quantità di Hdd e della scheda raid c'erano mille cavi da gestire, ma sono riuscito a far passare tutto dietro, si vede quasi nulla (relativamente) e quindi c'è poco o niente che crea problemi di circolazione aria.:sofico:
Questa premessa serve a fugare ogni dubbio in tal senso, perché il mio problema, se così sarà effettivamente, è che usando speedfan tengo monitorato le ventole e le temperature, e vanno tutte bene (credo) tranne quella dell'X58.:help: :help:
Cpu stabile a 33°, scheda madre a 28/29°, core mediamente a 36°, scheda video a 29/30° ma quel dannato X58 mi sta intorno ai 49/50°:doh: .
Questo con tutte le ventole al minimo, perché in realtà se faccio andare la ventola da 200 mm sulla paratia laterale, a regime, la temperatura scende. :read:
Però volevo capire se la temperatura che mi ritrovo di 49/50° per l'X58 va bene, e quindi mi posso tenere il rumore a bada, oppure devo provvedere a tenere la ventola laterale (che gli spara proprio addosso) a un regime maggiore e tirare via qualche grado...:confused: :confused: :confused:
Purtropo l'X58 scalda parecchio. Io ho una X58A-UD5 e in estate è facilissimo trovarlo sopra i 60°..nonostante una ventola laterale che ci soffia sopra (ma casa mia è un forno umido - risaie a go-go - quindi magari non fa proprio testo). In ogni caso, sui 50° è una buona temperatura, per lui! Vai tranquillo! :)
ciao ragà.
mi serve una mano per abbassare leggermente il vcore del mio procio.
ho fatto diverse tentativi usando IBT ma se scendo sotto l'1.3v ho schermata blu.
chiedo aiuto a voi esperti :)
pc in firma e bios F9a
i setting che attualmente sto usando con 15 cicli stabili di IBT sono questi:
Advanced CPU Features:
CPU Clock Ratio ................................ [20]
Intel(R) Turbo Boost Tech ...................... [disable]
CPU Cores Enabled .............................. [All]
CPU Multi Threading .............................[disable]
CPU Enhanced Halt (C1E) ........................ [disable]
C3/C6/C7 State Support ......................... [disable]
CPU Thermal Monitor ............................ [disable]
CPU EIST Function .............................. [disable]
Virtualization Technology ...................... [disable]
Bi-Directional PROCHOT ......................... [disable]
Uncore & QPI Features:
QPI Link Speed ..............................[x36]
Uncore Frequency ............................[3600]
Standard Clock Control:
Base Clock (BCLK) Control .......................... [enable]
BCLK Frequency (MHz) ................................[200]
PCI Express Frequency (MHz) ........................ [101]
Advanced Clock Control:
CPU Clock Drive ..............................[800]
PCI Express Clock Drive ................... [900]
CPU Clock Skew ............................. [0ps]
IOH Clock Skew ............................. [0ps]
Advanced DRAM Features:
Performance Enhance ...................... [standard]
Extreme Memory Profile (X.M.P) ........... [disable]
System Memory Multiplier (SPD) ........... [8]
DRAM Timing Selectable (SPD) ............. [quick]
Channel A + B + C ............................. [7/8/7/20 1T]
Advanced Voltage Control:
Load Line Calibration ................. [LEVEL2]
CPU Vcore ..............................[1.31875v] da windows 1.296v
QPI/VTT Voltage 1.150v .................[1.320v]
CPU PLL 1.800v .........................[1.800v]
PCIE 1.500v ...........................[auto]
QPI PLL 1.100v ........................[auto]
IOH Core 1.100v .......................[1.120v]
ICH I/O 1.500v ........................[auto]
ICH Core 1.1v .........................[auto]
DRAM
DRAM Voltage 1.500v .............. [1.640v]
DRAM Termination 0.750v.......... [AUTO]
Ch-A Data VRef. 0.750v ...........[AUTO]
Ch-B Data VRef. 0.750v ...........[AUTO]
Ch-C Data VRef. 0.750v ...........[AUTO]
Ch-A Address VRef. 0.750v ........[AUTO]
Ch-B Address VRef. 0.750v ........[AUTO]
Ch-C Address VRef. 0.750v ........[AUTO]
grazie:)
Purtropo l'X58 scalda parecchio. Io ho una X58A-UD5 e in estate è facilissimo trovarlo sopra i 60°..nonostante una ventola laterale che ci soffia sopra (ma casa mia è un forno umido - risaie a go-go - quindi magari non fa proprio testo). In ogni caso, sui 50° è una buona temperatura, per lui! Vai tranquillo! :)
Ok, quindi posso far girare la ventola laterale al 30% senza preoccuparmi....:cool: :cool:
Disgraziatamente non ho pensato, mentre progettavo il tutto a mettere o sotto liquido (come la cpu) o comunque sotto ventola l'x58....:muro: :muro:
Va bhè, l'importante è avere conferma che può lavorare intorno a 50 ° in tranquillità!!:sofico:
Ero davvero in ansia visto che era l'unica temperatura fuori schema....
Ho puntato tutto sulla silenziosità, quindi ho sacrificato qualche grado di temperatura per tenere al minimo ventole e pompa!!:read: :read:
megthebest
23-05-2013, 14:23
Scusate sapreste consigliarmi un banco 12-16 GB a prezzo decente che vada bene per la GA-880GA-UD3H?
Però la mia scheda madre non mi sembra supporti il triple channel...
non supporta il triple channel.. ma che c'entra la richiesta su questo thread che è per le mobo con chipset intel x58?
prendi un Kit da 2*8Gb o se hai quattro slot, un kit da 4*4Gb ... non c'è altro da sapere.. tranne che i soliti corsair, kingston, mushkin, team group, samsung sono i marchi più consigliati per compatibilità
*edit, ho visto che supporta solo moduli da 4Gb per canale.. quindi direi che ti dovrai orientare su un kit da 4gb x 2 oppure se proprio ti servono 16Gb, vai di 4Gb x 4..
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ddr3+1600+2x4Gb&id=125&prezzomin=&prezzomax=
non supporta il triple channel.. ma che c'entra la richiesta su questo thread che è per le mobo con chipset intel x58?
prendi un Kit da 2*8Gb o se hai quattro slot, un kit da 4*4Gb ... non c'è altro da sapere.. tranne che i soliti corsair, kingston, mushkin, team group, samsung sono i marchi più consigliati per compatibilità
*edit, ho visto che supporta solo moduli da 4Gb per canale.. quindi direi che ti dovrai orientare su un kit da 4gb x 2 oppure se proprio ti servono 16Gb, vai di 4Gb x 4..
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ddr3+1600+2x4Gb&id=125&prezzomin=&prezzomax=
Sì scusate, ho sbagliato topic.
Per la compatibilità una vale l'altra? mi sembra strano...
ciao ragà.
mi serve una mano per abbassare leggermente il vcore del mio procio.
ho fatto diverse tentativi usando IBT ma se scendo sotto l'1.3v ho schermata blu.
chiedo aiuto a voi esperti :)
pc in firma e bios F9a
i setting che attualmente sto usando con 15 cicli stabili di IBT sono questi:
Advanced CPU Features:
CPU Clock Ratio ................................ [20]
Intel(R) Turbo Boost Tech ...................... [disable]
CPU Cores Enabled .............................. [All]
CPU Multi Threading .............................[disable]
CPU Enhanced Halt (C1E) ........................ [disable]
C3/C6/C7 State Support ......................... [disable]
CPU Thermal Monitor ............................ [disable]
CPU EIST Function .............................. [disable]
Virtualization Technology ...................... [disable]
Bi-Directional PROCHOT ......................... [disable]
Uncore & QPI Features:
QPI Link Speed ..............................[x36]
Uncore Frequency ............................[3600]
Standard Clock Control:
Base Clock (BCLK) Control .......................... [enable]
BCLK Frequency (MHz) ................................[200]
PCI Express Frequency (MHz) ........................ [101]
Advanced Clock Control:
CPU Clock Drive ..............................[800]
PCI Express Clock Drive ................... [900]
CPU Clock Skew ............................. [0ps]
IOH Clock Skew ............................. [0ps]
Advanced DRAM Features:
Performance Enhance ...................... [standard]
Extreme Memory Profile (X.M.P) ........... [disable]
System Memory Multiplier (SPD) ........... [8]
DRAM Timing Selectable (SPD) ............. [quick]
Channel A + B + C ............................. [7/8/7/20 1T]
Advanced Voltage Control:
Load Line Calibration ................. [LEVEL2]
CPU Vcore ..............................[1.31875v] da windows 1.296v
QPI/VTT Voltage 1.150v .................[1.320v]
CPU PLL 1.800v .........................[1.800v]
PCIE 1.500v ...........................[auto]
QPI PLL 1.100v ........................[auto]
IOH Core 1.100v .......................[1.120v]
ICH I/O 1.500v ........................[auto]
ICH Core 1.1v .........................[auto]
DRAM
DRAM Voltage 1.500v .............. [1.640v]
DRAM Termination 0.750v.......... [AUTO]
Ch-A Data VRef. 0.750v ...........[AUTO]
Ch-B Data VRef. 0.750v ...........[AUTO]
Ch-C Data VRef. 0.750v ...........[AUTO]
Ch-A Address VRef. 0.750v ........[AUTO]
Ch-B Address VRef. 0.750v ........[AUTO]
Ch-C Address VRef. 0.750v ........[AUTO]
grazie:)
Cavolo..davvero tieni la CPU a 1.30V fissi, senza DVID e senza speedstep?? Poveraccia! ;) Per prima cosa, ti consiglierei di abilitare l'EIST che almeno abbassa la tensione in idle, e di norma non da problemi di stabilità, né richiede tensioni maggiori. E poi lavorerei col DVID, sempre per la questione della tensione variabile.. (con godimento da parte della cpu!). Per abbassare la Vcore, puoi provare a salire di 1-2 step con la QPI/Vtt..spesso aumentare questa ti permette di scendere con la VCore, sempre di 1-2 step. E ci guadagni in temperatura.. (puoi anche scendere di uno step con l'uncore..se hai la ram 1600, basta che sia a 3200. Magari guadagni un altro step di VCore..).
Abiliterei anche le funzioni di sicurezza "CPU Thermal control" e "Bidirectional PROCHOT"..servono per mandare in throttle la CPU se scalda troppo...sempre meglio pararsi il :ciapet:!!
Sì scusate, ho sbagliato topic.
Per la compatibilità una vale l'altra? mi sembra strano...
L'incompatibilità delle RAM oggigiorno è un argomento mooolto raro. Capita, eh, ma davvero raramente...prendi pure quelle che ti convengono di più! ;)
Madara76
24-05-2013, 07:08
Cavolo..davvero tieni la CPU a 1.30V fissi, senza DVID e senza speedstep?? Poveraccia! ;) Per prima cosa, ti consiglierei di abilitare l'EIST che almeno abbassa la tensione in idle, e di norma non da problemi di stabilità, né richiede tensioni maggiori. E poi lavorerei col DVID, sempre per la questione della tensione variabile.. (con godimento da parte della cpu!). Per abbassare la Vcore, puoi provare a salire di 1-2 step con la QPI/Vtt..spesso aumentare questa ti permette di scendere con la VCore, sempre di 1-2 step. E ci guadagni in temperatura.. (puoi anche scendere di uno step con l'uncore..se hai la ram 1600, basta che sia a 3200. Magari guadagni un altro step di VCore..).
Abiliterei anche le funzioni di sicurezza "CPU Thermal control" e "Bidirectional PROCHOT"..servono per mandare in throttle la CPU se scalda troppo...sempre meglio pararsi il :ciapet:!!
L'incompatibilità delle RAM oggigiorno è un argomento mooolto raro. Capita, eh, ma davvero raramente...prendi pure quelle che ti convengono di più! ;)
Gli consiglierei anche di provare con un moltiplicatore dispari, ad esempio x19 o x21, a volte i clock dispari vengono digeriti meglio.
x TRF83 Madara86
grazie per l'aiuto ragazzi!
dopo riprovo e vi aggiorno.
una domanda!
IBT, posso lanciarlo in modalità standard, per far lavorare solo la cpu??
le memorie le avevo già testate in passato con memtest e prime95 per tipo 4/5 ore e mai un problema.
p.s. scusate lo speedstep da bios era abilitato.
Ho una UD7 rev1, prima di aggiornare il BIOS all'ultimo F9 Beta mi salvai i profili con varie frequenze testate per la CPU, ora volevo provare uno di questi profili salvati con il vecchio BIOS F7, ne carico uno nella pennetta schiaccio F12 per caricarli ma non me li vede, come posso fare senza dover rifare tutto da capo?
sulle nostre main esistono ancora i template fatti alla vecchia maniera che, con i nuovi bios uefi che oramai tutti i produttori usano, sono scomparsi.. se riesci a risolvere e a rileggere tutti i vari settings, fai una bella cosa... stampati un template e segnati tutto a penna :)
ho abbassato di 2 step il procio e alzato di uno il qpi/vtt, schermata blu (0X0000000A) dopo 16 loop di IBT:(
ho rimesso come prima e rifatto 20 loop di IBT, giocato a metro, diablo3, tutto ok!!!
provo a mettere l'ultimo bios F9d beta?
Advanced CPU Features:
CPU Clock Ratio ................................ [20]
Intel(R) Turbo Boost Tech ...................... [disable]
CPU Cores Enabled .............................. [All]
CPU Multi Threading .............................[enable]
CPU Enhanced Halt (C1E) ........................ [enable]
C3/C6/C7 State Support ......................... [disable]
CPU Thermal Monitor ............................ [enable]
CPU EIST Function .............................. [enable]
Virtualization Technology ...................... [disable]
Bi-Directional PROCHOT ......................... [enable]
Uncore & QPI Features:
QPI Link Speed ..............................[x36]
Uncore Frequency ............................[3600]
Standard Clock Control:
Base Clock (BCLK) Control .......................... [enable]
BCLK Frequency (MHz) ................................[200]
PCI Express Frequency (MHz) ........................ [101]
Advanced Clock Control:
CPU Clock Drive ..............................[800]
PCI Express Clock Drive ................... [900]
CPU Clock Skew ............................. [0ps]
IOH Clock Skew ............................. [0ps]
Advanced DRAM Features:
Performance Enhance ...................... [standard]
Extreme Memory Profile (X.M.P) ........... [disable]
System Memory Multiplier (SPD) ........... [8]
DRAM Timing Selectable (SPD) ............. [quick]
Channel A + B + C ............................. [7/8/7/20 1T]
Advanced Voltage Control:
Load Line Calibration ................. [LEVEL2]
CPU Vcore ..............................[1.31875v] da windows 1.296v
QPI/VTT Voltage 1.150v .................[1.320v]
CPU PLL 1.800v .........................[1.800v]
PCIE 1.500v ...........................[auto]
QPI PLL 1.100v ........................[auto]
IOH Core 1.100v .......................[1.120v]
ICH I/O 1.500v ........................[auto]
ICH Core 1.1v .........................[auto]
DRAM
DRAM Voltage 1.500v .............. [1.640v]
DRAM Termination 0.750v.......... [AUTO]
Ch-A Data VRef. 0.750v ...........[AUTO]
Ch-B Data VRef. 0.750v ...........[AUTO]
Ch-C Data VRef. 0.750v ...........[AUTO]
Ch-A Address VRef. 0.750v ........[AUTO]
Ch-B Address VRef. 0.750v ........[AUTO]
Ch-C Address VRef. 0.750v ........[AUTO]
http://i.imgur.com/JEnx1vL.jpg
ho abbassato di 2 step il procio e alzato di uno il qpi/vtt, schermata blu (0X0000000A) dopo 16 loop di IBT:(
ho rimesso come prima e rifatto 20 loop di IBT, giocato a metro, diablo3, tutto ok!!!
provo a mettere l'ultimo bios F9d beta?
Prova anche a fare come dice Madara76..che mi ero dimenticato di consigliarti (ho un 930..per me quella regola non vale! ^^)
Gli consiglierei anche di provare con un moltiplicatore dispari, ad esempio x19 o x21, a volte i clock dispari vengono digeriti meglio.
Inoltre, lo 0x0A significa unstable RAM/IMC. Potevi provare ad alzare ancora di uno step il QPI/Vtt...o di uno solo il Vcore..era sempre meglio di niente! ;)
Per il Bios nuovo, tieni a mente che caricare un profilo salvato con un bios precedente non è MAI consigliato. Salvati il template (fai foto alle schermate), aggiorna, e reimposta tutto a mano dopo un "load optimized defaults"!
ok grazie
farò altre prove prima di flashare il nuovo bios
vi aggiorno
sulle nostre main esistono ancora i template fatti alla vecchia maniera che, con i nuovi bios uefi che oramai tutti i produttori usano, sono scomparsi.. se riesci a risolvere e a rileggere tutti i vari settings, fai una bella cosa... stampati un template e segnati tutto a penna :)
Purtroppo non riesco a leggere i vecchi setting, non c'è un qualche modo per farlo? Che so un editor magari o altro :stordita:
bronzodiriace
24-05-2013, 20:26
ragazzi vi può servire un kit mushkins essential 6gb CL7-7-7-14?
Sulla mia UD7 rev1 conviene prendere un SSD Sata 3 oppure no? Leggevo che il controller Sata 3 Marvell non sia tutto questo granché giusto?
megthebest
27-05-2013, 14:17
Sulla mia UD7 rev1 conviene prendere un SSD Sata 3 oppure no? Leggevo che il controller Sata 3 Marvell non sia tutto questo granché giusto?
ssd sempre sata3 .. ma montandolo sulla sata2 Intel ICH10R;)
Così facendo perdo molto in prestazioni?
Così facendo perdo molto in prestazioni?
Ti trovi limitato a circa 255MB/s in lettura e scrittura...e perdi qualche IOPS..ma il controller marvell fa davvero pena..lascialo stare. Puoi provare con schede aggiuntive su pciexpress, ma non so se ti consentono poi il boot..dovresti provare ad indagare un po'! (e se lo scopri e condividi l'info, te ne saremo tutti grati! :D )
ma gli ssd sata 2 si vendono ancora?? :D
Ti trovi limitato a circa 255MB/s in lettura e scrittura...e perdi qualche IOPS..ma il controller marvell fa davvero pena..lascialo stare. Puoi provare con schede aggiuntive su pciexpress, ma non so se ti consentono poi il boot..dovresti provare ad indagare un po'! (e se lo scopri e condividi l'info, te ne saremo tutti grati! :D )
Certamente, anche se a questo punto converrebbe prendere direttamente un Sata 2... o no?
megthebest
28-05-2013, 11:47
Certamente, anche se a questo punto converrebbe prendere direttamente un Sata 2... o no?
assolutamente no... i sata2 sono più costosi, usano chip e controller vecchi e non sono convenienti... vai di sata3 .. i soliti samsung 840 , crucial m4 o m500 , plextor m5 ;)
se dovessi cambiare sk madre.. almeno te li ritrovi e andranno meglio...
ciao
allora ragà
dopo diverse prove sono riuscito a scendere di un solo step il procio e il tutto sembra essere stabile con 25 loop di IBT e diverse ora di games.
volevo inoltre sapere, se conviene spingere le ram a 2000mhz, considerando che sono certificate per 2133mhz e come procedere con i setting.
grazie :)
Advanced CPU Features:
CPU Clock Ratio ................................ [20]
Intel(R) Turbo Boost Tech ...................... [disable]
CPU Cores Enabled .............................. [All]
CPU Multi Threading .............................[enable]
CPU Enhanced Halt (C1E) ........................ [enable]
C3/C6/C7 State Support ......................... [disable]
CPU Thermal Monitor ............................ [enable]
CPU EIST Function .............................. [enable]
Virtualization Technology ...................... [disable]
Bi-Directional PROCHOT ......................... [enable]
Uncore & QPI Features:
QPI Link Speed ..............................[x36]
Uncore Frequency ............................[3600]
Standard Clock Control:
Base Clock (BCLK) Control .......................... [enable]
BCLK Frequency (MHz) ................................[200]
PCI Express Frequency (MHz) ........................ [101]
Advanced DRAM Features:
Performance Enhance ...................... [standard]
Extreme Memory Profile (X.M.P) ........... [disable]
System Memory Multiplier (SPD) ........... [8]
DRAM Timing Selectable (SPD) ............. [quick]
Channel A + B + C ............................. [7/8/7/20 1T]
assolutamente no... i sata2 sono più costosi, usano chip e controller vecchi e non sono convenienti... vai di sata3 .. i soliti samsung 840 , crucial m4 o m500 , plextor m5 ;)
se dovessi cambiare sk madre.. almeno te li ritrovi e andranno meglio...
ciao
Aggiungo che gli hdd sata iii hanno tendenzialmente più IOPS dei "vecchi" sata ii...e contando che la cosa che conta è la risposta al 4k random, avere più iops, garantisce migliori prestazioni!
allora ragà
dopo diverse prove sono riuscito a scendere di un solo step il procio e il tutto sembra essere stabile con 25 loop di IBT e diverse ora di games.
volevo inoltre sapere, se conviene spingere le ram a 2000mhz, considerando che sono certificate per 2133mhz e come procedere con i setting.
grazie :)
Salire a 2000MHz con le RAM, significa impostare l'uncore a 4000MHz...il che, verosimilmente, richiederà un maggior QPI/Vtt e probabilmente anche un paio di step di vcore in più...fai un po' di conti con le latenze (a 1600 non scendono sotto il 7-8-7-20? A 2000 a quanto ti starebbero?)
assolutamente no... i sata2 sono più costosi, usano chip e controller vecchi e non sono convenienti... vai di sata3 .. i soliti samsung 840 , crucial m4 o m500 , plextor m5 ;)
se dovessi cambiare sk madre.. almeno te li ritrovi e andranno meglio...
ciao
Ok grazie mille ;)
Senti, se la scelta sarà per il Samsung 840 mi conviene prendere quello basic oppure il pro? L'ultimo chipset Intel che supporta il sata 3 alla perfezione qual è? Magari cambio proprio mobo è sono apposto :D
Salire a 2000MHz con le RAM, significa impostare l'uncore a 4000MHz...il che, verosimilmente, richiederà un maggior QPI/Vtt e probabilmente anche un paio di step di vcore in più...fai un po' di conti con le latenze (a 1600 non scendono sotto il 7-8-7-20? A 2000 a quanto ti starebbero?)
a 2000mhz non ho mai provato.
quindi dici che conviene tenere i 1600mhz abbassando la latenza?
farò questa prova impostando 6/7/6/18 1T.
grazie:)
megthebest
28-05-2013, 19:53
Ok grazie mille ;)
Senti, se la scelta sarà per il Samsung 840 mi conviene prendere quello basic oppure il pro? L'ultimo chipset Intel che supporta il sata 3 alla perfezione qual è? Magari cambio proprio mobo è sono apposto :D
il 120 basic lo trovi a 85€ .. il pro 128 a 130€.. dipende da te ... per il 250 stai a 150€ per il basic e 220€ per il 256 pro
Z77 per intel 1155 e Z85 per il nuovo 1150
a 2000mhz non ho mai provato.
quindi dici che conviene tenere i 1600mhz abbassando la latenza?
farò questa prova impostando 6/7/6/18 1T.
grazie:)
Io avevo provato...ma la mia CPU richiedeva un QPI/Vtt decisamente alto (non ricordo il valore, ma era il secondo rosso nel BIOS), per cui non mi son fidato e sono sceso a 1800 (impostando il bclk a 180). Quest'estate, col tempo, proverò qualche altra impostazione..in auto, mi si setta su una vcore più bassa a 200 che a 180..ma facendo qualche rendering, la maggior banda passante si fa notare.. Se giochi e basta, a 1600 con buoni timing sei un signore! ;)
Sono più agguerrito che mai, posseggo UD7 rev. 1 e i7 930 e RAM corsair GT 1600mhz CL7
dopo due anni che tenevo a 3,8ghz
moltiplicatore x19
bclk 200
qpi x36
memory x8
vcore dinamico passava da 1.00 a 1.21 in full
temperature max 72/74 gradi
mi accorgo che sotto stress pesanti (render) il tutto si interrompeva cosa che con settaggi normali non succede..
oltretutto le ram per avere stabilità ho dovuto impostare il command rate a 2t anziché 1t come da fabbrica, ho paura siano difettate..
cmq volevo cercare di risolvere il problema del 2T e il problema di instabilità, insomma vorrei ripartire da 0.. prima di tutto che BIOS mi consigliate?
P.S. oggi ho avuto continue schermate blu senza motivo, so solo che ho dovuto formattare e riportare i parametri default per risolvere tutto, non mi era mai capitato e non so a cosa sia dovuto.. so che ultimamente ho stressato molto il pc, soprattutto la RAM
megthebest
10-07-2013, 21:58
come potete vedere dalla firma, ho svecchiato la giga x58 e il 920 .. ciao a tutti.. ci si ribecca sul forum:)
che brutto che è il messaggio di addio però :asd:
megthebest
10-07-2013, 23:28
che brutto che è il messaggio di addio però :asd:
lo so un pochino scarno... grosse soddisfazioni dal socket 1366 .. e infatti i 4 anni abbondanti du uso, con le ottime prestazioni, mi hanno fatto desistere prima dal socket 1156, poi dal socket 1155 e anche dal socket 2011 (che per me è di nicchia forse più del vecchio socket 1366)
la nuova accoppiata lavora veramente bene..
pensate che le ram prima non riuscivo a tenerle stabili nemmeno a 1600Mhz (è un kit a 2*8gb corsair vengeance, ufficilamente non supportato..perchè ogni slot teoricamente supporta max 4Gb) .. le vetole del case facevano rumore e la cpu non potevo overcloccarla più di 4Ghz (pur avendo un ultra 120 extreme con due ventole.. la cpu 920 era uno step C0 :muro: )
ora invece.. silenzio assolutoooooooooooooo .. ram addirittura a 2133 10-12-12-34 e divertimento in overclock come erano anni che non provavo:)
ciao
Sono più agguerrito che mai, posseggo UD7 rev. 1 e i7 930 e RAM corsair GT 1600mhz CL7
dopo due anni che tenevo a 3,8ghz
moltiplicatore x19
bclk 200
qpi x36
memory x8
vcore dinamico passava da 1.00 a 1.21 in full
temperature max 72/74 gradi
mi accorgo che sotto stress pesanti (render) il tutto si interrompeva cosa che con settaggi normali non succede..
oltretutto le ram per avere stabilità ho dovuto impostare il command rate a 2t anziché 1t come da fabbrica, ho paura siano difettate..
cmq volevo cercare di risolvere il problema del 2T e il problema di instabilità, insomma vorrei ripartire da 0.. prima di tutto che BIOS mi consigliate?
P.S. oggi ho avuto continue schermate blu senza motivo, so solo che ho dovuto formattare e riportare i parametri default per risolvere tutto, non mi era mai capitato e non so a cosa sia dovuto.. so che ultimamente ho stressato molto il pc, soprattutto la RAM
Purtroppo non ho una UD7, per cui non ti so consigliare quale BIOS sia migliore..
Per quanto riguarda i rendering..sono operazioni decisamente intensive..sia per CPU che per RAM..credo che stressino di più di Prime o Lynx, ecc. Tant'è che anch'io, sono stabilissimo per tutto (30 ore di Prime!), ma con i rendering..ogni tanto si inchioda. E son Madonne, perchè c'è da rifare tutto!! Piuttosto, cala uno step di moltiplicatore...tanto per star più tranquillo. Sai mica quale BSOD ti da, quando si blocca durante il rendering? (magari è la CPU, non la RAM...)
lo so un pochino scarno... grosse soddisfazioni dal socket 1366 .. e infatti i 4 anni abbondanti du uso, con le ottime prestazioni, mi hanno fatto desistere prima dal socket 1156, poi dal socket 1155 e anche dal socket 2011 (che per me è di nicchia forse più del vecchio socket 1366)
la nuova accoppiata lavora veramente bene..
pensate che le ram prima non riuscivo a tenerle stabili nemmeno a 1600Mhz (è un kit a 2*8gb corsair vengeance, ufficilamente non supportato..perchè ogni slot teoricamente supporta max 4Gb) .. le vetole del case facevano rumore e la cpu non potevo overcloccarla più di 4Ghz (pur avendo un ultra 120 extreme con due ventole.. la cpu 920 era uno step C0 :muro: )
ora invece.. silenzio assolutoooooooooooooo .. ram addirittura a 2133 10-12-12-34 e divertimento in overclock come erano anni che non provavo:)
ciao
Ciao megthebest!! Come sono in overclock 'sti Haswell? Nel senso...ci si diverte? Perchè oramai han tolto un parametro (il bclk), lasciando solo vcore e moltiplicatore (e credo il QPI/Vtt..o come si chiama ora!)...mi sembra ci siano meno opzioni e, quindi, meno divertimento (o meno picchiate di testa..che però erano il divertimento! :fagiano: ). Felice di sentire il contrario, comunque! :)
In attesa della Sniper 5 saluto con caloroso affetto la giga 1366 che mi ha servito per 4 anni!!! La build più duratura della mia vita :ave:
megthebest
11-07-2013, 11:51
Ciao megthebest!! Come sono in overclock 'sti Haswell? Nel senso...ci si diverte? Perchè oramai han tolto un parametro (il bclk), lasciando solo vcore e moltiplicatore (e credo il QPI/Vtt..o come si chiama ora!)...mi sembra ci siano meno opzioni e, quindi, meno divertimento (o meno picchiate di testa..che però erano il divertimento! :fagiano: ). Felice di sentire il contrario, comunque! :)
sono stato fino all'ultimo indeciso tra i7 4770K e i5 4670K ... poi ho voluto risparmiare e tenere un 4C4T, pur provenendo da un 4C8T.
il gusto dell'oc è forse la cosa per me più nuova e soddisfacente di questi haswell.. con unica nota dolente il contatto tra die e his che in queste cpu è fatto attraverso della colla termica di qualità infima...
considera che il passaggio è stato indolore.. campio cpu e mobo senza batter ciglio e senza dover reinstallare win7 x64 (e questo èstato un bel vantaggio.. già mi immaginavo la lunga notte di format+programmi+ottimizzazioni).
Sono molto soddisfatto del mio esemplare.. che forse è uno di quelli che appartiene alla cosiddetta fascia medio/alta per l'overclock ad aria..
ho sentito di altri possessori che non schiodano la cpu dai 4,2Ghz perchè esosa di volt e calorosa alll'inverosimile...
mamma mia quanto scadano..
ma quanto frullano
http://hwbot.org/image/990380.jpg
http://hwbot.org/image/990410.jpg
superpi in 7.7 secondi
http://hwbot.org/image/990384.jpg
la ram, poi è rinata.. da 1600 a 2133 senza batter ciglio.. mentre prima erano un problema con la x58
http://hwbot.org/image/990361.jpg
Se non hai reinstallato win suppongo che tenevi l'hd in mbr oppure avevi modalità gpt efi già sulla vecchia scheda madre?
Purtroppo non ho una UD7, per cui non ti so consigliare quale BIOS sia migliore..
Per quanto riguarda i rendering..sono operazioni decisamente intensive..sia per CPU che per RAM..credo che stressino di più di Prime o Lynx, ecc. Tant'è che anch'io, sono stabilissimo per tutto (30 ore di Prime!), ma con i rendering..ogni tanto si inchioda. E son Madonne, perchè c'è da rifare tutto!! Piuttosto, cala uno step di moltiplicatore...tanto per star più tranquillo. Sai mica quale BSOD ti da, quando si blocca durante il rendering? (magari è la CPU, non la RAM...)
Nessun Bsod si interrompe e basta è questa la cosa strana, facevo i cicli con Linx e andava tutto liscio.
cmq da ieri mattina ho gravi problemi al pc tan'tè che ho dovuto formattare e riportare tutto a default perchè con video e foto su chrome e IE il computer si blocca completamente, il problema è che non lo fa sempre e non mi da nessun errore, si freeza sulla schermata e basta.. ora sto facendo tutto da capo, spero sia solo il caldo e che tutti i pezzi siano ok, il bello che riesco a giocare ai videogiochi e fare tutto, solo che molto spesso mi da questo problema. giornataccia spero di capire il problema
megthebest
11-07-2013, 13:21
Se non hai reinstallato win suppongo che tenevi l'hd in mbr oppure avevi modalità gpt efi già sulla vecchia scheda madre?
ho l'ssd in modalità MBR già da quando lo misi sulla x58 .. che non ha bios UEFI ..
ho rimosso i vecchi drivers e rimesso il tutto.. senza perdere alcunchè.. ovviamente, solo l'attivazione di win da rifare.
olivercervera
11-07-2013, 22:33
Ogni giorno che passa mi sale la voglia di uccidere a sassate chi ha progettato il Marvell 9128 e poi a sprangate chi in Gigabyte ha deciso di usarlo.
Avevo letto sul forum e online che non è molto prestante, ma se vogliamo essere sinceri è un aborto...
Velocità a parte, gli IOPS del mio 840 Pro sono più DIMEZZATI!
Ho ovviamente aggiornato il BIOS, forzato l'aggiornamento FW del Marvell usando quello nel nuovo BIOS, installato 7 x64 sull'SSD, installato gli ultimi driver Marvell (v1.2.0.1035).
Il punto è che riscontro strani problemi
Se ho l'hard disk esterno collegato su una porta USB3, il boot di Windows ci mette il doppio. Non parlo del BIOS, ma proprio dell'animazione "Avvio di Windows". Se ho l'HD esterno collegato, non succede nulla per circa 15 secondi, e poi l'SSD inizia a caricare, l'animazione si muove e va avanti. Se lo ho scollegato, il boot va veloce (Windows 12 secondi, il bios è lento come la morte)
Subito dopo il boot, le icone della barra di stato sono freezate: quella della connessione di rete in particolare. Rimane col cerchietto per un minuto, quando in realtà è connesso. Quando si sblocca succede anche uno strano fenomeno: se ho aperto una qualunque finestra di esplora risorse è come se gli hard disk si "aggiornassero". Solo dopo questo evento Avira si carica, mentre gli altri programmi (un paio) sono caricati instantaneamente.
Non ho mai avuto questi problemi e credo siano tutti da imputare al controller Marvell.
Sapete dirmi qualcosa a riguardo?
Il controller 9128 è da evitare come la peste. Poche IOPS, prestazioni incostanti..e sul 4k (l'operazione più frequente) è più scarso dell'X58.
Per il discorso del rallentamento con l'hdd su USB3, è solo perchè cerca un settore d'avvio anche su quel disco...per quanto l'UAB3 sia veloce, l'MBR di un disco meccanico è comunque lento... Prova a guardare nel BIOS come hai le impostazioni di avvio...al massimo sposta in testa l'avvio dall'hdd interno (o dal lettore DVD), dovresti risolvere la lentezza in avvio. Facci sapere, nel caso!
Per quanto riguarda icone e quant'altro..non so cosa possa essere. Potrebbe essere il controller, ma non ne son sicuro..per quanto lento, dovrebbe essere più veloce di un disco meccanico... Prova a collegarlo all'X58 e fare un avvio di prova. Non dovrebbero esserci problemi a spostarlo per un avvio! Così vedi se il problema è il controller o qualche driver/applicazione che fa casino!
olivercervera
12-07-2013, 17:32
Per il discorso del rallentamento con l'hdd su USB3, è solo perchè cerca un settore d'avvio anche su quel disco...per quanto l'USB3 sia veloce, l'MBR di un disco meccanico è comunque lento
Forse non hai capito bene. È lento il boot di Windows, non del bios. Parlo dell'animazione "Avvio di Windows", è lì che si inceppa per 15 secondi, quando il SO è già in partenza dall'SSD.
È bastato collegare l'HD esterno su una delle porte USB2.0. Quindi presumo che ci siano bug (?) di comunicazione tra il controller Marvell e quello Renesas.
Per quanto riguarda icone e quant'altro..non so cosa possa essere. Potrebbe essere il controller, ma non ne son sicuro..per quanto lento, dovrebbe essere più veloce di un disco meccanico... Prova a collegarlo all'X58 e fare un avvio di prova. Non dovrebbero esserci problemi a spostarlo per un avvio! Così vedi se il problema è il controller o qualche driver/applicazione che fa casino!
Intendi che devo collegare l'SSD ad una delle porte sata 2.0? Sei sicuro che non avrei problemi?
Menomale che per ottobre/novembre ho in programma di passare ad Haswell, questi chipset aborto-esterni mi hanno stufato!
bronzodiriace
12-07-2013, 17:49
Forse non hai capito bene. È lento il boot di Windows, non del bios. Parlo dell'animazione "Avvio di Windows", è lì che si inceppa per 15 secondi, quando il SO è già in partenza dall'SSD.
È bastato collegare l'HD esterno su una delle porte USB2.0. Quindi presumo che ci siano bug (?) di comunicazione tra il controller Marvell e quello Renesas.
Intendi che devo collegare l'SSD ad una delle porte sata 2.0? Sei sicuro che non avrei problemi?
Menomale che per ottobre/novembre ho in programma di passare ad Haswell, questi chipset aborto-esterni mi hanno stufato!
considera che su x58 le uniche modo decenti sono un asus introvabile e la G1 sniper ed assassins, per il resto conviene stare su sata 2.
La mobo che hai tu rientra nella lista delle mobo con marvell 9128, quindi un catrame
Forse non hai capito bene. È lento il boot di Windows, non del bios. Parlo dell'animazione "Avvio di Windows", è lì che si inceppa per 15 secondi, quando il SO è già in partenza dall'SSD.
È bastato collegare l'HD esterno su una delle porte USB2.0. Quindi presumo che ci siano bug (?) di comunicazione tra il controller Marvell e quello Renesas.
Intendi che devo collegare l'SSD ad una delle porte sata 2.0? Sei sicuro che non avrei problemi?
Menomale che per ottobre/novembre ho in programma di passare ad Haswell, questi chipset aborto-esterni mi hanno stufato!
Ah, ok..avevo capito male, scusa! Comunque l'ssd sulle nostre mobo va messo sulle porta sata ii...i controller marvell 9128 fanno pena. Migliori erano i 9182 (infami..stessi numeri ma ribaltati per confondere!), ma li trovavi, come detto da bronzodiriace, solo su pochissime mobo. Inoltre facevi comunicare due controller di terze parti..facile che si creasse qualche paciocco! (contando che il renesas non era neanche lui il più veloce..).
olivercervera
12-07-2013, 18:06
considera che su x58 le uniche modo decenti sono un asus introvabile e la G1 sniper ed assassins, per il resto conviene stare su sata 2.
La mobo che hai tu rientra nella lista delle mobo con marvell 9128, quindi un catrame
Catrame, :asd: Un termine stupendo, anche se non descrive appieno il lerciume di questo Marvell.
Alla fine questo è più veloce del SATA2, ma non chissà quanto...
Pensate che un mio amico con una Asus da 90€ (P8H67 B3, SATA3 nativo) e un Samsung 830 prende il massimo della velocità dell'SSD, e io sto a piedi :muro:
Ah, ok..avevo capito male, scusa! Comunque l'ssd sulle nostre mobo va messo sulle porta sata ii...i controller marvell 9128 fanno pena. Migliori erano i 9182 (infami..stessi numeri ma ribaltati per confondere!), ma li trovavi, come detto da bronzodiriace, solo su pochissime mobo. Inoltre facevi comunicare due controller di terze parti..facile che si creasse qualche paciocco! (contando che il renesas non era neanche lui il più veloce..).
Sì, il Renesas non è che sia un fulmine, anche se il X58 ha così tante linee PCI-E che non si dovrebbero neanche limitare a vicenda!
Ora non ho problemi se non quello descritto del refresh delle icone, e almeno va più veloce di una SATAII. Arrangio così fino a ottobre/novembre che passo ad Hashwell :D
Catrame, :asd: Un termine stupendo, anche se non descrive appieno il lerciume di questo Marvell.
Alla fine questo è più veloce del SATA2, ma non chissà quanto...
Pensate che un mio amico con una Asus da 90€ (P8H67 B3, SATA3 nativo) e un Samsung 830 prende il massimo della velocità dell'SSD, e io sto a piedi :muro:
Sì, il Renesas non è che sia un fulmine, anche se il X58 ha così tante linee PCI-E che non si dovrebbero neanche limitare a vicenda!
Ora non ho problemi se non quello descritto del refresh delle icone, e almeno va più veloce di una SATAII. Arrangio così fino a ottobre/novembre che passo ad Hashwell :D
Purtroppo han sempre dato priorità alle linee per schede grafiche alla "ce l'ho più lungo", invece di distribuirle meglio, magari dandone qualcuna in più ai controller di terze parti (e sceglierne di migliori! Contando anche quanto le abbiam pagate!). Io penso salterò anche Haswell...per quel che devo fare ora, va più che bene. Vedremo se Broadwell (tick) avrà qualche chicca che mi spingerà a cambiare, o se resisterò fino a Skylake (tock)..sempre se Intel non rallenterà troppo..considerando che Broadwell pare già essere stata allontanata per far posto ad Haswell Refresh..
olivercervera
13-07-2013, 20:08
Purtroppo han sempre dato priorità alle linee per schede grafiche alla "ce l'ho più lungo", invece di distribuirle meglio, magari dandone qualcuna in più ai controller di terze parti (e sceglierne di migliori! Contando anche quanto le abbiam pagate!). Io penso salterò anche Haswell...per quel che devo fare ora, va più che bene. Vedremo se Broadwell (tick) avrà qualche chicca che mi spingerà a cambiare, o se resisterò fino a Skylake (tock)..sempre se Intel non rallenterà troppo..considerando che Broadwell pare già essere stata allontanata per far posto ad Haswell Refresh..
Hai ragione, tantissime linee ma alla fine poca utilità, pagate un botto!
Io ormai mi sono scocciato delle limitazioni della mia scheda madre (vedi sata3 e usb 3). La 3° generazione dei processori Intel ha raggiunto una grande maturità, ma i chipset e le motherboard erano/sono troppo limitate. Con Hashwell finalmente c'è stato un sostanzioso upgrade!
Hai ragione, tantissime linee ma alla fine poca utilità, pagate un botto!
Io ormai mi sono scocciato delle limitazioni della mia scheda madre (vedi sata3 e usb 3). La 3° generazione dei processori Intel ha raggiunto una grande maturità, ma i chipset e le motherboard erano/sono troppo limitate. Con Hashwell finalmente c'è stato un sostanzioso upgrade!
Intel non aveva concorrenza e ha dormito un po'. Il fatto - da parte di AMD - di avere più porte SATA 3 e USB 3 nativo, non controbilanciava le prestazioni inferiori delle proprie CPU..e quindi Intel ha rallentato. Finalmente ora ha fatto uscire un chipset decente, come avrebbe dovuto essere già la serie 60! Fatto sta che non so se punterò di nuovo alla fascia enthusiast, o se mi "accontenterò" delle cpu top della fascia consumer/mainstream. Obiettivamente, il vantaggio dei 920/930 sugli 860/870 erano bassissimi, mentre i costi - soprattutto per la mobo - erano ben maggiori! Con l'LGA2011 almeno avevi 6 core nativi ed efficienti, ma tutti sti core li si usa solo in fase di video/photo editing o rendering..nei giochi e nel 95% delle altre applicazioni, no. Vale la pena il maggior esborso? Forse no. Anche se la scimmia è sempre lì, quando mi trovo a cambiare piattaforma!! :oink:
Intel non aveva concorrenza e ha dormito un po'. Il fatto - da parte di AMD - di avere più porte SATA 3 e USB 3 nativo, non controbilanciava le prestazioni inferiori delle proprie CPU..e quindi Intel ha rallentato. Finalmente ora ha fatto uscire un chipset decente, come avrebbe dovuto essere già la serie 60! Fatto sta che non so se punterò di nuovo alla fascia enthusiast, o se mi "accontenterò" delle cpu top della fascia consumer/mainstream. Obiettivamente, il vantaggio dei 920/930 sugli 860/870 erano bassissimi, mentre i costi - soprattutto per la mobo - erano ben maggiori! Con l'LGA2011 almeno avevi 6 core nativi ed efficienti, ma tutti sti core li si usa solo in fase di video/photo editing o rendering..nei giochi e nel 95% delle altre applicazioni, no. Vale la pena il maggior esborso? Forse no. Anche se la scimmia è sempre lì, quando mi trovo a cambiare piattaforma!! :oink:
La penso esattamente come te fratello ;)
olivercervera
14-07-2013, 19:07
Intel non aveva concorrenza e ha dormito un po'. Il fatto - da parte di AMD - di avere più porte SATA 3 e USB 3 nativo, non controbilanciava le prestazioni inferiori delle proprie CPU..e quindi Intel ha rallentato. Finalmente ora ha fatto uscire un chipset decente, come avrebbe dovuto essere già la serie 60! Fatto sta che non so se punterò di nuovo alla fascia enthusiast, o se mi "accontenterò" delle cpu top della fascia consumer/mainstream. Obiettivamente, il vantaggio dei 920/930 sugli 860/870 erano bassissimi, mentre i costi - soprattutto per la mobo - erano ben maggiori! Con l'LGA2011 almeno avevi 6 core nativi ed efficienti, ma tutti sti core li si usa solo in fase di video/photo editing o rendering..nei giochi e nel 95% delle altre applicazioni, no. Vale la pena il maggior esborso? Forse no. Anche se la scimmia è sempre lì, quando mi trovo a cambiare piattaforma!! :oink:
Poi mi pare che il 2011 sia destinato ad un pensionamento imminente.
La penso esattamente come te fratello ;)
:cincin:
Poi mi pare che il 2011 sia destinato ad un pensionamento imminente.
Sì, sì..parlavo del 2011 per citare l'attuale piattaforma Top. Discorso analogo per l'eventuale futura revisione (considerando anche l'attuale ritardo con cui Intel fa uscire le CPU in declinazione enthusiast...mentre con Bloomfield erano usciti prima gli enthusiast che i mainstream!)
mirkodst
28-07-2013, 17:33
Ciao,
ho da poco pensato di fare un upgrade del mio sistema che si basa su di una
gigabyte ga-x58-ud3r e un processore I7 950.
Ho cercato di leggere un po dei contenuti del thead, ma 1500 post sono tanti! vi faccio alcune domande:
Prima domanda: dalla guida della mobo mi sembra che sia possibie installare fino a 6 banchi di ram. Ho acquistato quindi un set aggiuntivo di DDR3 Corsair XMS3 3x2GB (1333MHz) per arrivare a 12gb. Ma la cosa non mi funziona. Ne ho discusso un pò anche qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2585185. :muro:
Per caso avete riscontrato anche voi questa difficoltà? eventualmente passare a tre banchi da 4gb a 1600 mhz è possibile?
seconda domanda: ho preso un samsung 840 pro e ho utilizzato il connettore con il controller della marvel. Da quanto ho letto però andrebbe peggio degli altri. Mi consigliate di rimanere o di cambiare con gli altri connettori?
E' normale che nella fase di boot i led in basso a dx della ram si accendano di rosso? anche la scheda video che ho preso usata (nvidia quadro 3800) ha sempre un led acceso ma non capisco se sia un'anomalia o la normalità.
megthebest
28-07-2013, 20:44
Ciao,
ho da poco pensato di fare un upgrade del mio sistema che si basa su di una
gigabyte ga-x58-ud3r e un processore I7 950.
Ho cercato di leggere un po dei contenuti del thead, ma 1500 post sono tanti! vi faccio alcune domande:
Prima domanda: dalla guida della mobo mi sembra che sia possibie installare fino a 6 banchi di ram. Ho acquistato quindi un set aggiuntivo di DDR3 Corsair XMS3 3x2GB (1333MHz) per arrivare a 12gb. Ma la cosa non mi funziona. Ne ho discusso un pò anche qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2585185. :muro:
Per caso avete riscontrato anche voi questa difficoltà? eventualmente passare a tre banchi da 4gb a 1600 mhz è possibile?
seconda domanda: ho preso un samsung 840 pro e ho utilizzato il connettore con il controller della marvel. Da quanto ho letto però andrebbe peggio degli altri. Mi consigliate di rimanere o di cambiare con gli altri connettori?
E' normale che nella fase di boot i led in basso a dx della ram si accendano di rosso? anche la scheda video che ho preso usata (nvidia quadro 3800) ha sempre un led acceso ma non capisco se sia un'anomalia o la normalità.
ciao,
1) prima del cambio di piattaforma, avevo lo stesso problema.. purtroppo, pur avendo altri tre moduli della stessa marca/modello, questi non coesistevano con i vecchi..
sono riuscito a farglieli leggere..ma male a 1333Mhz con 1,65V e rilassando i timings da bios (erano 8-8-8-24 li ho emssi tutti e 6 a 9-9-9-24)
2)non ci sono problemi con tre banchi da 4Gb.. ma nemmeno con due banchi da 8Gb (gli attuali 16Gb che ho, in due banchi, li utilizzavo anche prima sulla x58, però con accorgimenti più oculati.. tipo mettere la tensione a 1,65V e non usare il profilo XMP) io ho preso appunto i due banchi da 8Gb .. proprio perchè da li a poco avrei fatto il cambio di piattaforma (mi ha servito egregiamente per oltre 4 anni ed ancora rulla a chi l'ho venduta)
3) non so che dirti... non ricordo sinceramente.. il case vecchio era ben chiuso..e non ero solito smontare o preire il pannello..
ciao:)
Per i LED non so risponderti..perchè ognuna aveva configurazioni diverse!
Alla risposta di megthebest, aggiungo il discorso sull'ssd con una risposta breve e concisa: evita il controller marvell come la morte! :D È vero che come sequenziale fa comunque più dell'X58, MA nel 4k a coda singola (il 95% delle richieste, in pratica) è più lento e sa gestire meno IOPS. Probabilmente non te ne accorgerai molto, nell'uso comune (si parla sempre di velocità ben maggiori di un disco meccanico), ma se cerchi di massimizzare le prestazioni... ;)
mirkodst
31-07-2013, 10:24
@megthebest: dalle tue parole mi sa che non c'è scampo, la mobo ha dei limiti che si vedono in questi upgrade!!! vabbe mi trovo un set di ram in più! :(
@TRF83: precedentemente avevo un raid0 con due hhd ma non ne sono mai stato molto contento (lo imputavo a problemi di installazione). Ora capisco che la scheda pecca anche da sto punto! :mbe: dunque avere una connessione sata3 è solo su carta! a quale degli altri due controller mi consigli di collegare l'hd?
grazie a tutti delle informazioni!
@megthebest: dalle tue parole mi sa che non c'è scampo, la mobo ha dei limiti che si vedono in questi upgrade!!! vabbe mi trovo un set di ram in più! :(
@TRF83: precedentemente avevo un raid0 con due hhd ma non ne sono mai stato molto contento (lo imputavo a problemi di installazione). Ora capisco che la scheda pecca anche da sto punto! :mbe: dunque avere una connessione sata3 è solo su carta! a quale degli altri due controller mi consigli di collegare l'hd?
grazie a tutti delle informazioni!
Per gli'hdd vai sempre sull'X58. Il controller Gigabyte è anche peggiore del Marvell!! (però va benissimo se devi collegarci dispositivi lenti come lettori cd/dvd e credo anche BluRay)
dfrtsvabz
15-08-2013, 11:11
[crossposting]
Hi-Speed
09-09-2013, 10:45
Sto passando a questa Scheda Madre, devo acquistare CPU e Ram, cosa mi consigliate per un buon rapporto prezzo qualità? Non sono interessato ad overclock almeno per il momento, se nei prossimi anni se ne presenta la necessità si vedrà.
Grazie
quale scheda madre? in questo thread si parla di tutte le main gigabyte con chipset x58
Hi-Speed
09-09-2013, 12:23
quale scheda madre? in questo thread si parla di tutte le main gigabyte con chipset x58
GA EX58 UD3R rev 1.0
il fatto è che questa è una piattaforma abbastanza vecchia.. come cpu sul nuovo non trovi nulla.. bisogna cercare fra l'usato e scegliere fra quello che trovi..
per le ram invece qualcosa di nuovo si trova..
in questi casi infatti conviene comprare usato in blocco mb,cpu,e ram...
dfrtsvabz
09-09-2013, 13:12
GA EX58 UD3R rev 1.0
..........................
a titolo informativo posso dirti che a breve vendero' la mia mobo+ddr3+cpu+vga,
se la cosa potrebbe interessarti!!!:D
Hi-Speed
09-09-2013, 14:04
il fatto è che questa è una piattaforma abbastanza vecchia.. come cpu sul nuovo non trovi nulla.. bisogna cercare fra l'usato e scegliere fra quello che trovi..
per le ram invece qualcosa di nuovo si trova..
in questi casi infatti conviene comprare usato in blocco mb,cpu,e ram...
relativamente vecchia... :D
comunque grazie per la pronta risposta ;)
sto cercando un 950 in giro intanto...a trovare si trovano ed anche di nuovi, sto scegliendo.
ciao
maxnaldo
09-09-2013, 14:43
ciao a tutti,
ho un problemino con una Gigabyte ex58 UD5 del pc di mio figlio, non fa più il boot.
la cosa strana è che non segnala nulla, si sente solo un "tick" quando premi il tasto di accensione, e lo fa solo quando connetto il cavo ATX da 8 PIN (quello che va sulla mobo vicino alla cpu in alto a sx), le ventole non partono, non fa proprio niente di niente, il display non segnala nessun codice d'errore, vicino al connettore ATX da 24 pin si vedono due led accesi , sui due leds c'è scritto solo 1 e 2, accanto ci sono altri tre led spenti che riportano la scritta L1 L2 L3 (che leggendo sul manuale dovrebbero riguardare i moduli DDR).
ho cercato sui manuali e online ma non ho trovato nulla riguardo a questo comportamento.
facendo delle prove a cavolo, così tanto per vedere cosa succede, ho provato a far partire il sistema senza collegare il cavo da 8 PIN, le ventole a quel punto si accendono, il display però mi segnala "88", chiaramente non può partire così, però senza il cavo ATX dei 12v non si sente più quel "tick" e la mobo sembrerebbe proseguire la fase di boot un po' più in la.
ho provato a vedere se fosse la RAM ma non c'entra nulla.
dite che potrebbe essere l'alimentatore ? Io tendevo ad escluderlo perchè è un CORSAIR Gold AX750W comprato meno di un anno fa in sostituzione di un altro bruciato, ma tutto può essere.
il problema è che non ho altro alimentatore per provare velocemente una sostituzione, dal comportamento e da quel "tick" mi sa di corto da qualche parte ma non so dove altro andare a guardare.
potrebbe anche essere la mobo andata ? o la CPU ?
ps. dimenticavo, ho provato a resettare il cmos anche, senza cambiamenti di risultato.
Hi-Speed
10-09-2013, 10:15
Qualcuno ha già provato questa scheda madre(GAEx58-UD3R) con Windows 8?
I driver sul sito di Giga non sono disponibili...
immagino perchè 8 la riconosce in auto, giusto?
Grazie per le eventuali risposte.
Ciao
megthebest
10-09-2013, 10:18
avevo la ud4p e nessun problema con win8 .. i drivers intel li trovi sul sito, quello jmicron sul sito jmicro, quelli realtek idem... oppure lasci fare all'update di win 8;)
Hi-Speed
10-09-2013, 10:27
avevo la ud4p e nessun problema con win8 .. i drivers intel li trovi sul sito, quello jmicron sul sito jmicro, quelli realtek idem... oppure lasci fare all'update di win 8;)
Grazie :)
bronzodiriace
10-09-2013, 10:46
ciao a tutti,
ho un problemino con una Gigabyte ex58 UD5 del pc di mio figlio, non fa più il boot.
la cosa strana è che non segnala nulla, si sente solo un "tick" quando premi il tasto di accensione, e lo fa solo quando connetto il cavo ATX da 8 PIN (quello che va sulla mobo vicino alla cpu in alto a sx), le ventole non partono, non fa proprio niente di niente, il display non segnala nessun codice d'errore, vicino al connettore ATX da 24 pin si vedono due led accesi , sui due leds c'è scritto solo 1 e 2, accanto ci sono altri tre led spenti che riportano la scritta L1 L2 L3 (che leggendo sul manuale dovrebbero riguardare i moduli DDR).
ho cercato sui manuali e online ma non ho trovato nulla riguardo a questo comportamento.
facendo delle prove a cavolo, così tanto per vedere cosa succede, ho provato a far partire il sistema senza collegare il cavo da 8 PIN, le ventole a quel punto si accendono, il display però mi segnala "88", chiaramente non può partire così, però senza il cavo ATX dei 12v non si sente più quel "tick" e la mobo sembrerebbe proseguire la fase di boot un po' più in la.
ho provato a vedere se fosse la RAM ma non c'entra nulla.
dite che potrebbe essere l'alimentatore ? Io tendevo ad escluderlo perchè è un CORSAIR Gold AX750W comprato meno di un anno fa in sostituzione di un altro bruciato, ma tutto può essere.
il problema è che non ho altro alimentatore per provare velocemente una sostituzione, dal comportamento e da quel "tick" mi sa di corto da qualche parte ma non so dove altro andare a guardare.
potrebbe anche essere la mobo andata ? o la CPU ?
ps. dimenticavo, ho provato a resettare il cmos anche, senza cambiamenti di risultato.
Max dovrebbe essere o la mobo o l'alimentatore.
Ti servirebbe di sicuro un altro psu per fugare qualsiasi dubbio.
maxnaldo
10-09-2013, 11:26
Max dovrebbe essere o la mobo o l'alimentatore.
Ti servirebbe di sicuro un altro psu per fugare qualsiasi dubbio.
ok, grazie
anche se sostituito da nemmeno un anno spero sia l'alimentatore, e speriamo non ci siano danni anche alla mobo.
vedrò di trovare un altra psu per fare una prova. tnx.
Vorrei riprendere l'overclock fatto con il mio i7 930, avevo conservato tutti i settaggi per un uso daily, ecco, adesso quei settaggi non li ho più, chi di voi è così gentile da darmi i settaggi giusti per il mio overclock? La CPU la sapete, la mobo è una Giga UD7 v1 con l'ultimo BIOS BETA tutto originale, Ram a 1600Mhz, grazie mille :)
Ho postato anche nel thread del i7 sperando in qualche aiutino
Vorrei riprendere l'overclock fatto con il mio i7 930, avevo conservato tutti i settaggi per un uso daily, ecco, adesso quei settaggi non li ho più, chi di voi è così gentile da darmi i settaggi giusti per il mio overclock? La CPU la sapete, la mobo è una Giga UD7 v1 con l'ultimo BIOS BETA tutto originale, Ram a 1600Mhz, grazie mille :)
Ho postato anche nel thread del i7 sperando in qualche aiutino
Penso che mettendo uno dei vari template del 920 che trovi in questo thread, dovresti essere a posto anche col 930! Mi sa che io sono uno dei pochi ad avere il 930 invece del 920, ma lo tengo ad impostazioni tutte mie, per via della RAM... (sono a 180x19, così ho la RAM a 1800MHz..mi serve banda! Sono delle 2000, ma la mia CPU ha un IMC penoso che richiede più di 1.55V...decisamente fuori misura!!)
Mi metto alla ricerca sperando che i settaggi vadano bene anche per la mia configurazione. La tua dici che non andrebbe con la mia?
Con un bclk a 180, avresti la RAM a 1800MHz o 1440..nel primo caso non sai se regge tale frequenza, nel secondo sarebbe lentuccia! Inoltre ho notato che a 180 di bclk mi richiede un filino più di vcore che con 200...ho fatto mille test, ma mi ha sempre dato questo risultato..per cui ti consiglierei una configurazione a 200. Trovi quelle di sirioo che sono davvero molto ben fatte (ma occhio: lui aveva tipo un platinum sample, altro che golden..quindi non spaventarti se non riesci ad ottenere valori simili ai suoi per quanto riguardano i voltaggi!!)
Ok, il problema è trovarla :sofico: :ciapet:
Ok, il problema è trovarla :sofico: :ciapet:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32992956&highlight=template#post32992956 questo è per i 3.4GHz per il 920 con RAM a 1600MHz, come le tue. È un vecchio template di daigodaimon (uno dei membri più autorevoli del thread!), con tutte le voci che ti possono servire! Se vuoi salire un po' con la frequenza della CPU, modifica il DVID verso l'alto fino a che sei stabile. Poi puoi passare a limare il QPI/Vtt e l'IOH core!
(nota: ti consiglio di limitare anche di uno step il QPI Link Speed...a 7.2GHz può stressare e far scaldare parecchio l'X58! ;) )
deltazor
17-09-2013, 08:10
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32992956&highlight=template#post32992956 questo è per i 3.4GHz per il 920 con RAM a 1600MHz, come le tue. È un vecchio template di daigodaimon (uno dei membri più autorevoli del thread!), con tutte le voci che ti possono servire! Se vuoi salire un po' con la frequenza della CPU, modifica il DVID verso l'alto fino a che sei stabile. Poi puoi passare a limare il QPI/Vtt e l'IOH core!
(nota: ti consiglio di limitare anche di uno step il QPI Link Speed...a 7.2GHz può stressare e far scaldare parecchio l'X58! ;) )
Scusa la mia ignoranza ma e preferibile avere il BCK a 200 e il moltiplicatore + basso x la stabilità a parità di frequenza?
Scusa la mia ignoranza ma e preferibile avere il BCK a 200 e il moltiplicatore + basso x la stabilità a parità di frequenza?
Per quanto riguarda la stabilità in senso assoluto, non te lo so dire, perchè non ho fatto moltissimi test (l'avevo messo a 200 per poco..il tempo di vedere la mastodontica tensione al QPI/Vtt! Poi son subito sceso a 180! ;) ), però ho notato che la tensione "normal" (quella che prendi come parametro per impostare il DVID) che si imposta a 180 è più alta di qualche step rispetto a quella che si imposta a 200.. Inoltre a 200 hai il vantaggio di avere una cache leggermente più rapida su tutti e tre i livelli..che può dare un leggero vantaggio prestazionale a parità di frequenza. Se non ci sono necessità particolari di banda passante, io consiglierei il 200..ma, come dicevo sopra, limiterei di uno step il QPI Link Speed, perchè l'X58 scaldicchia.. (in estate, raggiungo i 58-59° con la cpu a riposo...se mi metto a fare rendering, supera i 65, con conseguente led rosso di allerta!)
Ti ringrazio, stavo già provando a farlo io, in effetti sono a 3800 MHz con 1.200v stabile, almeno testandolo con Intel Burn Test, non so se possa bastare o meno, ovviamente ho provato anche con qualche gioco è nessun problema
Salve a tutti !
Posto su questo thread dopo taanto tempo ( all inizio mi serviva fare un po di Oc ).
Ho una ex58 ud5 con su montata una 920 e 3x2gb di gskill da 1333.
Da qualche settimana mi è saltato il controller raid ( a quanto pare un difetto di questa mobo? ) ed ho pensato di aggiornare stando attento alla compatibilità anche per una prossima piattaforma:
nuovo ssd al posto del raid0 : preso un samsung 840pro .
nuova scheda video: pensavo a quelle nuove di fascia media nvidia, ma vedremo poi :D
nuova ram: ho perso i dati del bios dopo averlo aggiornato all ultima versione, quindi vorrei prendere una nuova ram per migliorare la situazione. Quale mi consigliate ? Vorrei prendere qualcosa che mi permetta di fare un po di OC e che mi permetta di passare la ram anche sulla nuova piattaforma prima o poi.
Non voglio tirarmi dietro la sfiga ma a conti fatti il sitema è datato 2009 quindi mi aspetto che prima o poi mi tocchi aggiornare tutto.
Altro dubbio è quanto mi convenga aggiornare hdd + ram + vga piuttosto che passare di piattaforma con performance - consumi immagino migliorate non di poco.
Sono nelle vostre mani insomma :D
Salve a tutti !
Posto su questo thread dopo taanto tempo ( all inizio mi serviva fare un po di Oc ).
Ho una ex58 ud5 con su montata una 920 e 3x2gb di gskill da 1333.
Da qualche settimana mi è saltato il controller raid ( a quanto pare un difetto di questa mobo? ) ed ho pensato di aggiornare stando attento alla compatibilità anche per una prossima piattaforma:
nuovo ssd al posto del raid0 : preso un samsung 840pro .
nuova scheda video: pensavo a quelle nuove di fascia media nvidia, ma vedremo poi :D
nuova ram: ho perso i dati del bios dopo averlo aggiornato all ultima versione, quindi vorrei prendere una nuova ram per migliorare la situazione. Quale mi consigliate ? Vorrei prendere qualcosa che mi permetta di fare un po di OC e che mi permetta di passare la ram anche sulla nuova piattaforma prima o poi.
Non voglio tirarmi dietro la sfiga ma a conti fatti il sitema è datato 2009 quindi mi aspetto che prima o poi mi tocchi aggiornare tutto.
Altro dubbio è quanto mi convenga aggiornare hdd + ram + vga piuttosto che passare di piattaforma con performance - consumi immagino migliorate non di poco.
Sono nelle vostre mani insomma :D
Per le RAM non ho ma avuto troppi problemi di compatibilità..secondo me qualsiasi marca (buona) con velocità 1600+ andrebbe bene. Conta che ti servirebbero 3 banchi..altrimenti avresti un dual (2 banchi) o ne avresti 3 in triple-channel e uno singolo (4 banchi), senza poter decidere dove allocare per primi i dati (sceglie l'os un po' a caso, dato che per lui sono X GB e non X GB in TC e Y in single). Sulla velocità, andrei su quelle a più di 1600 così ora le tieni a 1600/1800/2000 in base un po' a ciò che devi fare e alla bontà della tua CPU, e col cambio, saresti già a posto! Conta che comunque, da 1333 a 1600 non cambia molto in termini di prestazioni, anzi..quasi nulla. Valuta tu se cambiarle o meno (a 1600 non ci arrivano proprio? Neanche overvoltandole un po?). Sulla domanda che poni..beh...sicuramente un Haswell consuma meno e ha un IPC decisamente migliore. Per contro, se ci sommi CPU "top mainstream" (4770K?) e una buona mobo...a ciò che ora vuoi spendere, ci devi come niente sommare 400€. Vedi tu in base a disponibilità economiche e reali necessità cosa ti conviene fare!
Grazie TRF!
Per la ram onestamente mi son trovato sempre un po spiazzato perchè quelle gskill più di tanto non mi son mai andate. Devo riconoscere che sono passati almeno un paio di anni e la voglia di fare Oc mi è scemata con le minori necessità dell' epoca.
Posso vedere di fare un altro test e cercare qualche template che possa andare bene con queste 1333 e il 920 con la mia mobo , ma dato il costo delle ram mi era venuta voglia direttamente di fare un cambio e bona li!
Se qualcuno mi potesse indicare una marca e relativa velocità che è ben tollerata dalla mobo sarebbe fantastico. Avrei paura di trovarmi delle ram non riconosciute bene o ribassate di velocità.
A quanto ho capito è meglio mettere un 3x4 gb e usare il triple channel e quando sarà ora passarli sulla nuova piattaforma?
Sul cambio di piattaforma per le mie attuali esigenze forse è meglio puntare su un portatile piuttosto che passare ad un nuovo sistema fisso. Almeno fino a che non mi scoppia la mobo:D
megthebest
17-09-2013, 21:19
A quanto ho capito è meglio mettere un 3x4 gb e usare il triple channel e quando sarà ora passarli sulla nuova piattaforma?
ma anche, forse meglio un 2x8Gb ... appurato che sono compatibili, il passaggio a nuova piattaforma, permetterà di sfruttarle a dovere...
ricordo che con la x58-ud4p, usavo le mie corsair vengeanche black 1600 cl10 in specifica (non con profilo XMP, perchè non funzionava correttamente) con 1,65V e 2T (non sono riuscito a farle schiodare) ... poi con la nuova piattaforma z87, sempre a 1,65 filano licce come l'olio a 2133 cl 10 e 1T .. roba che nemmeno io credevo ai miei occhi:D
E' sempre dura fare un upgrade quando si ha una piattaforma vecchia.
Mi pare più sensato prendere il miglior compromesso che vada bene anche per il futuro visto che la vita di questa mobo è già avanzata...
Quindi dovrei lasciar perdere il triple channel a quanto ho capito in favore di maggiore quantità di ram .
Ma dei 6 slot disponibili quali dovrei occupare poi inserendo solo 2 banchi?
Comincio a cercare in rete e poi vediamo che modelli possono andar bene :D
E' sempre dura fare un upgrade quando si ha una piattaforma vecchia.
Mi pare più sensato prendere il miglior compromesso che vada bene anche per il futuro visto che la vita di questa mobo è già avanzata...
Quindi dovrei lasciar perdere il triple channel a quanto ho capito in favore di maggiore quantità di ram .
Ma dei 6 slot disponibili quali dovrei occupare poi inserendo solo 2 banchi?
Comincio a cercare in rete e poi vediamo che modelli possono andar bene :D
Purtroppo in queste piattaforme con architetture "strane" (triple/quad channell), resti un po' fregato quando sei a metà e aggiorni, perchè i kit da 3 banchi non si trovano praticamente più.. Diciamo che se pensi di passare a 1155 (o sostituto futuro), conviene un kit doppio. Se opti per il 2011, vai pure di 4 DIMM. Gli slot da riempire saranno il primo e il terzo, contando da quello più vicino al socket oppure il primo, il secondo, il terzo e il quinto se opti per 4 DIMM! ;)
maxnaldo
19-09-2013, 16:02
il problema del pc di mio figlio era la scheda madre, ora sto cercando una lga 1366 anche usata per sostituire quella rotta, e meno male che questa era "ultra durable".
magari non sono nella sezione giusta per chiederlo ma qualcuno sa a chi potersi rivolgere come rivenditori hardware che abbiano ancora ste schede ? non trovo le 1366 da nessuna parte.
megthebest
19-09-2013, 16:13
il problema del pc di mio figlio era la scheda madre, ora sto cercando una lga 1366 anche usata per sostituire quella rotta, e meno male che questa era "ultra durable".
magari non sono nella sezione giusta per chiederlo ma qualcuno sa a chi potersi rivolgere come rivenditori hardware che abbiano ancora ste schede ? non trovo le 1366 da nessuna parte.
ne girano parecchie sul mercatino usato qui nel forum..
qualcosa lo trovi:
http://www.idealo.it/risultati.html?q=x58
maxnaldo
19-09-2013, 18:32
ne girano parecchie sul mercatino usato qui nel forum..
qualcosa lo trovi:
http://www.idealo.it/risultati.html?q=x58
si, stavo cercando anche lì, purtroppo nei vari negozi non c'è nulla, solo qualche annuncio nei mercatini e su ebay, la maggior parte però ormai scaduti.
comunque grazie, vedrò cosa riesco a trovare.
mmmh promettono bene ste Gigabyte appena cambio sistema...ho preso solo una asus nella mia vita quella sul mio attuale sistema..un mare di soldi ..firmware che sfuttano la main board appieno dopo anni e assenza della 1934:mad:
Hi-Speed
22-09-2013, 08:39
Su questa Scheda Madre (GA-EX58-UD3R) meglio Windows 7 o 8?
Grazie per gli eventuali consigli.
Ciao
Hi-Speed
22-09-2013, 08:45
il problema del pc di mio figlio era la scheda madre, ora sto cercando una lga 1366 anche usata per sostituire quella rotta, e meno male che questa era "ultra durable".
Beh purtroppo in qualche caso può succedere... niente è infallibile.
Ciao
si, stavo cercando anche lì, purtroppo nei vari negozi non c'è nulla, solo qualche annuncio nei mercatini e su ebay, la maggior parte però ormai scaduti.
comunque grazie, vedrò cosa riesco a trovare.
Hai pvt
deltazor
22-09-2013, 22:47
Raga oggi quanto puo valere una ud7 con un 920 e 6 gb di ram??? voglio cambiare il mio secondo pc
Raga oggi quanto puo valere una ud7 con un 920 e 6 gb di ram??? voglio cambiare il mio secondo pc
Oggigiorno direi poco... L'architettura Bloomfield è stata ampiamente superata da Sandy Bridge per quanto riguarda frequenze e IPC e Ivy e Haswell hanno aggiunto un +10% del +10% rispetto a Sandy..cioè circa un +21%. Insomma..siamo messi maluccio a prestazioni! Se non hai un Golden Sample, andrei sui 250/300€ tutto compreso. Dovessi comprare, di più non spenderei..
deltazor
23-09-2013, 12:58
Oggigiorno direi poco... L'architettura Bloomfield è stata ampiamente superata da Sandy Bridge per quanto riguarda frequenze e IPC e Ivy e Haswell hanno aggiunto un +10% del +10% rispetto a Sandy..cioè circa un +21%. Insomma..siamo messi maluccio a prestazioni! Se non hai un Golden Sample, andrei sui 250/300€ tutto compreso. Dovessi comprare, di più non spenderei..
Grazie valuterò
Nhirlathothep
23-09-2013, 22:18
Raga oggi quanto puo valere una ud7 con un 920 e 6 gb di ram??? voglio cambiare il mio secondo pc
io quasi 2 anni fa ho preso usati qui sul forum
-i7 920 d0 (tiene 4.0 GHz e arriva a 4.2 se cambio cooler)
-Giga X58
-12 gb corsair 1600
a 200e circa
quindi direi che per il tuo blocco 160-180e sono il massimo
ilgenerale
23-09-2013, 22:28
Raga oggi quanto puo valere una ud7 con un 920 e 6 gb di ram??? voglio cambiare il mio secondo pc
Io sto cercando di rivendere questa config in questi giorni, molto simile alla tua:
UD7 rev2
920 D0
6gb Ram GSkill
... mi viene da piangere ma ho dovuto svendere tutto, in tutto ho raccimolato qualcosa come 140euro e mi manca la Cpu che sta a 75euro e nessuno la vuole.
Ricevo offerte in PM ridicole, che partono da 35 euro SS comprese..
Uno per il blocco mi aveva offerto 100 senza spese, e continua a scrivermi tutte le settimane dicendomi che tanto non la vendo..
Scusate l'OT, ma rimane l'amarezza per le grandi soddisfazioni di questa piattaforma!
:D
MArco
bronzodiriace
23-09-2013, 22:47
Sinceramente, nei benchmark 3d e nei giochi utilizzando una risoluzione 1080p, bloomfield a 4ghz sta di pochissimo dietro rispetto alle soluzioni Ivy-haswell.
megthebest
23-09-2013, 23:10
Io sto cercando di rivendere questa config in questi giorni, molto simile alla tua:
UD7 rev2
920 D0
6gb Ram GSkill
... mi viene da piangere ma ho dovuto svendere tutto, in tutto ho raccimolato qualcosa come 140euro e mi manca la Cpu che sta a 75euro e nessuno la vuole.
Ricevo offerte in PM ridicole, che partono da 35 euro SS comprese..
Uno per il blocco mi aveva offerto 100 senza spese, e continua a scrivermi tutte le settimane dicendomi che tanto non la vendo..
Scusate l'OT, ma rimane l'amarezza per le grandi soddisfazioni di questa piattaforma!
:D
MArco
due mesi fa la mia config simile (UD4P + 920 C0 +dissy Ultra 120 Extreme) l'ho piazzata sul mercatino (con fortuna direi) a 200€
da un certo punto di vista la rimpiango (le prestazioni del mio attuale 4670K sono allineate, meglio in certi ambiti.. ma il 920 se la cavava benone!) .. ma dall'altro punto di vista.. aveva fatto la sua parte e dopo 4 anni era ora vendere.. per prendere le nuove piattaforme con usb 3 sata 3ecc...
deltazor
24-09-2013, 00:55
Io sto cercando di rivendere questa config in questi giorni, molto simile alla tua:
UD7 rev2
920 D0
6gb Ram GSkill
... mi viene da piangere ma ho dovuto svendere tutto, in tutto ho raccimolato qualcosa come 140euro e mi manca la Cpu che sta a 75euro e nessuno la vuole.
Ricevo offerte in PM ridicole, che partono da 35 euro SS comprese..
Uno per il blocco mi aveva offerto 100 senza spese, e continua a scrivermi tutte le settimane dicendomi che tanto non la vendo..
Scusate l'OT, ma rimane l'amarezza per le grandi soddisfazioni di questa piattaforma!
:D
MArco
io quasi 2 anni fa ho preso usati qui sul forum
-i7 920 d0 (tiene 4.0 GHz e arriva a 4.2 se cambio cooler)
-Giga X58
-12 gb corsair 1600
a 200e circa quindi direi che per il tuo blocco 160-180e sono il massimo
vi diro io ho il mio 920 a 3.5 Ghz con una 7970 e rispetto al pc in firma nei giochi e le classiche applicazioni non ho visto nessuna differenza cmq grazie x i consigli
bronzodiriace
24-09-2013, 17:40
ho un kit tri channel CL7-7-7-14 mushkins 6gb che levo.
se interessa pm
Nhirlathothep
24-09-2013, 21:26
Io sto cercando di rivendere questa config in questi giorni, molto simile alla tua:
UD7 rev2
920 D0
6gb Ram GSkill
... mi viene da piangere ma ho dovuto svendere tutto, in tutto ho raccimolato qualcosa come 140euro e mi manca la Cpu che sta a 75euro e nessuno la vuole.
Ricevo offerte in PM ridicole, che partono da 35 euro SS comprese..
Uno per il blocco mi aveva offerto 100 senza spese, e continua a scrivermi tutte le settimane dicendomi che tanto non la vendo..
Scusate l'OT, ma rimane l'amarezza per le grandi soddisfazioni di questa piattaforma!
:D
MArco
tu hai fatto un downgrade altro che amarezza, sei passato al socket basso con un i5 e avevi un i7 su 1366
ma come ti è venuta l' idea?
Nhirlathothep
24-09-2013, 21:29
vi diro io ho il mio 920 a 3.5 Ghz con una 7970 e rispetto al pc in firma nei giochi e le classiche applicazioni non ho visto nessuna differenza cmq grazie x i consigli
guarda che parlavo di valore commerciale, io nemmeno lo paragono con quelli dei socket bassi con la memoria in dual channel i nostri.
le prestazioni sono ottime e gli upgrade possiamo farli solo con socket 2011 e 6 core
(o magari un vecchio 990X usato così teniamo il 1366!)
ilgenerale
24-09-2013, 21:39
tu hai fatto un downgrade altro che amarezza, sei passato al socket basso con un i5 e avevi un i7 su 1366
ma come ti è venuta l' idea?
Non mi ricordare l'enormae c*****a che ho fatto, mi pento ogni volta che premo ON al pc.
Mi ero fissato con i sata3 e il Pci-e 3.0, avendo cambiato ssd e Vga.. e mi sono accorto che non è cambiato nulla..
beato chi se li gode adesso i miei componenti!
JoeFalchetto14
26-09-2013, 21:27
Io sto cercando di rivendere questa config in questi giorni, molto simile alla tua:
UD7 rev2
920 D0
6gb Ram GSkill
... mi viene da piangere ma ho dovuto svendere tutto, in tutto ho raccimolato qualcosa come 140euro e mi manca la Cpu che sta a 75euro e nessuno la vuole.
Ricevo offerte in PM ridicole, che partono da 35 euro SS comprese..
Uno per il blocco mi aveva offerto 100 senza spese, e continua a scrivermi tutte le settimane dicendomi che tanto non la vendo..
Scusate l'OT, ma rimane l'amarezza per le grandi soddisfazioni di questa piattaforma!
:D
MArco
Questa config e' ancora gettonata invece. Io sto proprio cercando la stessa tua ex scheda (infatti ricordo il tuo post nel mercatino) oppure una UDR3 o UD5. Mi accontento anche di un'ASUSX58D-E o anche un ASROCK X58 EXTREME 6 insomma basta che abbia ancora USB3.0 e SATA3 come la mia attuale che mi sta dando qualche problemino, eppure non se ne trovano molte, e quando se ne trovano spariscono quasi subito. Hanno ancora un bel mercato secondo me. Magari se aspettavi un po'... ma quanto l'avevi pagata originariamente per curiosita'?
ilgenerale
26-09-2013, 21:36
Dici la scheda madre?
Ai tempi circa 260 euro se non ricordo male, ho la ricevuta a casa da qualche parte.. Era cara ma ne è valsa la pena, tutti a pensare alle asus extreme e pochi interessati a questi mostri, il mostro thread di gigabyte x58 parla chiaro, una scheda infinita..
Inviato dal mio Nexus⁴
JoeFalchetto14
26-09-2013, 23:11
Quoto in pieno. Fino a un mesetto fa dicevo lo stesso anche della mia a dire il vero. Peccato per sto problema di instabilita' che adesso si verifica ogni tanto...:( credo dovuto ad una scaldata dell'alimentatore perche' c'e' un pin del connettore 12V a 24 contatti un po'...abbronzato...
Mi piacerebbe trovare un'altra Giga cosi'.
Hi-Speed
06-10-2013, 14:36
Ragazzi qualche info per favore..
ho appena messo su un sistema con questa scheda madre Ex58Ud3r e volevo chiedervi quanto segue
- Perchè se istallo 6G di ram (3x2G) ne vede solo 4?
- Con riscaldamento ad aria quale è la temperatura idonea(in idle) per una cpu i7 950? (no overclock)
La mia allo stato attuale "Edit.1(lettura Bios, non ho ancora istallato l'OS)" si aggira tra i 40 e i 45°.
"Edit. 2 Uso dissi non stock... Freezer Pro 2.0"
per ora mi fermo qui :D
Spero che questa Giga mi dia un bel pò di soddisfazioni.. :)
Ciao e grazie
bronzodiriace
06-10-2013, 14:37
Ragazzi qualche info per favore..
ho appena messo su un sistema con questa scheda madre Ex58Ud3r e volevo chiedervi quanto segue
- Perchè se istallo 6G di ram (3x2G) ne vede solo 4?
- Con riscaldamento ad aria quale è la temperatura idonea(in idle) per una cpu i7 950? (no overclock)
La mia allo stato attuale (lettura Bios, non ho ancora istallato l'OS) si aggira tra i 40 e i 45°.
per ora mi fermo qui :D
Spero che questa Giga mi dia un bel pò di soddisfazioni.. :)
Ciao e grazie
Nel bios quanti gb di ram ti vede? Hai un sistema operativo a 32bit?
Che dissipatore stai utilizzando? 40-45 gradi in idle è abbastanza altina come temp.
Hi-Speed
06-10-2013, 14:49
Nel bios quanti gb di ram ti vede? Hai un sistema operativo a 32bit?
Che dissipatore stai utilizzando? 40-45 gradi in idle è abbastanza altina come temp.
come da edit sono tutte letture da bios...non ho ancora istallato nessun OS.
il dissi è un Freezer Pro 2.0
Edit.
Comunque dando un occhiata un pò in giro sembrerebbero temperature più che normali per questa cpu se refrigerata ad aria.
Edit.
La temperatura si stabilizza a 43°. Calcola che uso un case in legno e quindi più di tanto non si può pretendere... Comunque ho attivato tutte le ventole disponibili nel case (4 in toto).
Ragazzi qualche info per favore..
ho appena messo su un sistema con questa scheda madre Ex58Ud3r e volevo chiedervi quanto segue
- Perchè se istallo 6G di ram (3x2G) ne vede solo 4?
- Con riscaldamento ad aria quale è la temperatura idonea(in idle) per una cpu i7 950? (no overclock)
La mia allo stato attuale "Edit.1(lettura Bios, non ho ancora istallato l'OS)" si aggira tra i 40 e i 45°.
"Edit. 2 Uso dissi non stock... Freezer Pro 2.0"
per ora mi fermo qui :D
Spero che questa Giga mi dia un bel pò di soddisfazioni.. :)
Ciao e grazie
Quando dici che ne vede solo 4, intendi che te ne da disponibili 4? Controlla nei submenu..a me era capitato che ne vedesse 6, ma disponibili 4 (e ne indicasse appunto solo 4..). Il problema erano le tensioni dei terminatori delle RAM: impostali a mano ad un valore pari a VRAM/2 e dovresti risolvere (tieni anche in considerazione che se le DIMM sono da 1.65V, da BIOS imposta 1.66/68, perchè il valore reale è sempre un filino più basso di quello indicato..
Hi-Speed
06-10-2013, 15:42
Quando dici che ne vede solo 4, intendi che te ne da disponibili 4? Controlla nei submenu..a me era capitato che ne vedesse 6, ma disponibili 4 (e ne indicasse appunto solo 4..). Il problema erano le tensioni dei terminatori delle RAM: impostali a mano ad un valore pari a VRAM/2 e dovresti risolvere (tieni anche in considerazione che se le DIMM sono da 1.65V, da BIOS imposta 1.66/68, perchè il valore reale è sempre un filino più basso di quello indicato..
Grazie proverò. :)
Hi-Speed
09-10-2013, 08:45
Alimentatore Corsair Tx 650 e alimenta:
Gigabyte ex58ud3r
i7 950
ram 8G Gskill extream
geforce gts 250
gt 430 (PCI)
scheda audio PCI D1
un lettore CD/DVD e un harddisk westerndigital (blue) 500GB
+ 4 ventole
quando cambio impostazioni nel Bios oppure a random il Pc stacca alimentazione per un attimo...(credo per due o tre secondi)si ferma tutto e poi riparte. Questo avviene sempre o quasi sempre prima di caricare il sistema operativo, e dopo essere passato per il Bios e dopo aver fatto modifiche allo stesso. Mi è successo un paio di volte che si interrompesse, per poi ripartire qualche istante dopo da solo appena acceso senza passare per il bios.
Da cosa può dipendere? Potrebbe essere la batteria del Bios scarica? Calcolate che la Scheda Madre è stata ferma per tre anni senza utilizzo.
Potrebbe anche essere che il cavo prolunga che uso dal cavo Pc/Alimentatore alla presa a muro non sia idonea?
Un ultima cosa... è normale che i led fase(vicino le Ram) siano tre verdi e uno rosso?
Ciao e grazie per l'aiuto.
Hi-Speed
11-10-2013, 08:46
Ho aggiornato il Bios alla terzultima versione...e già molte cose sono migliorate.
Qualcuno ha mai aggiornato il Bios con @Bios? Va messo il segno di spunta su DMI Pool ? Esiste una guida con i particolari da qualche parte? Ho guardato in giro ma come al solito non vanno mai al dettaglio...
Sto usando @Bios poiché QFlash non può gestire questo tipo di Bios (dimensioni troppo grandi) una volta aggiornato però posso continuare a riusarlo e continuare ad aggiornare con i successivi Bios sopra il 1M.
La mia GAEX58 è la versione 1.6
Grazie per eventuali risposte.
Ho aggiornato il Bios alla terzultima versione...e già molte cose sono migliorate.
Qualcuno ha mai aggiornato il Bios con @Bios? Va messo il segno di spunta su DMI Pool ? Esiste una guida con i particolari da qualche parte? Ho guardato in giro ma come al solito non vanno mai al dettaglio...
Sto usando @Bios poiché QFlash non può gestire questo tipo di Bios (dimensioni troppo grandi) una volta aggiornato però posso continuare a riusarlo e continuare ad aggiornare con i successivi Bios sopra il 1M.
La mia GAEX58 è la versione 1.6
Grazie per eventuali risposte.
Non ti ho risposto per quanto riguarda il discorso delle modifiche, eprchè non saprei cosa dirti.. (mentre le fasi è giusto che siano tre verdi e uno rosso..almeno..sulla mia UD5 è così!). Coriosità: stai usando il Dynamic Energy Saver? Se sì, sappi che tende a modificare le tensioni della CPU in base ai propri valori, fregandosene di cosa imposti dal BIOS. Insomma, se vuoi fare oc o anche solo ottimizzare un po' le tensioni, DES annulla ogni sforzo.. (e se fai OC con smart6 (o easy tune..non ricordo quale si usasse per l'oc automatico), si prendono un po' a pugni). Per contro, con il DES attivo, vedi i led delle varie fasi che si animano in base al carico! (non capisco perchè non abbiano reso indipendente questa funzione...a colpo d'occhio faceva capire l'utilizzo della CPU, senza installare altro software o aprire il task manager..vabbeh).
Per quanto riguarda @BIOS, mi sa che qui l'abbiamo usato tutti..dato che i "nuovi" BIOS lo richiedevano! ;) Vai pure tranquillo, mai avuto problemi! E...sì..spunta il "clear dmi pool data", o rischi tempi di avvio allungati in modo spaventoso (mi è capitato che la fase "Verifyng DMI pool data..." invece di durare 2 secondi come sempre, durasse anche 40. Riflashato il BIOS con "Clear DMI pool data" et voilà! ;) )
Hi-Speed
12-10-2013, 12:10
Non ti ho risposto per quanto riguarda il discorso delle modifiche, eprchè non saprei cosa dirti.. (mentre le fasi è giusto che siano tre verdi e uno rosso..almeno..sulla mia UD5 è così!). Coriosità: stai usando il Dynamic Energy Saver? Se sì, sappi che tende a modificare le tensioni della CPU in base ai propri valori, fregandosene di cosa imposti dal BIOS. Insomma, se vuoi fare oc o anche solo ottimizzare un po' le tensioni, DES annulla ogni sforzo.. (e se fai OC con smart6 (o easy tune..non ricordo quale si usasse per l'oc automatico), si prendono un po' a pugni). Per contro, con il DES attivo, vedi i led delle varie fasi che si animano in base al carico! (non capisco perchè non abbiano reso indipendente questa funzione...a colpo d'occhio faceva capire l'utilizzo della CPU, senza installare altro software o aprire il task manager..vabbeh).
Per quanto riguarda @BIOS, mi sa che qui l'abbiamo usato tutti..dato che i "nuovi" BIOS lo richiedevano! ;) Vai pure tranquillo, mai avuto problemi! E...sì..spunta il "clear dmi pool data", o rischi tempi di avvio allungati in modo spaventoso (mi è capitato che la fase "Verifyng DMI pool data..." invece di durare 2 secondi come sempre, durasse anche 40. Riflashato il BIOS con "Clear DMI pool data" et voilà! ;) )
Grazie per tutti i tuoi consigli.. ma mi sono dovuto arrendere, la scheda madre non funziona in modo perfetto e se un componente non funziona in modo perfetto non sono tra quelli che chiudono un occhio. Per il mio Pc voglio la perfezione.
Anche dopo aggiornato il Bios all'ultima versione i problemi persistono. Ad oggi salvataggio del Bios il Pc stacca corrente e poi riattacca da solo dopo qualche secondo...inoltre poi era arrivata a riconoscere solo massimo 4G di Ram(2x2G) escludendo le altre e non permettendo l'avvio del Pc con il messaggio di errore ram size incorrect (o qualcosa del genere)
Comunque peccato... mi metterò in cerca di una nuova mainboard, poichè questa anche se nuova non era in garanzia...mi era stata regalata.
Ciao
Luca1989
24-10-2013, 22:52
qualcuno mi sa dire se una scheda madre ud5 socket 1366 ha la funzionalitù SMART per gli hard disk... e se si, bisogna attivarla da qualche parte?
grazie
megthebest
24-10-2013, 23:08
certo.. è nel bios
http://techgage.com/reviews/gigabyte/ex58_ud5/gigabyte_ex58_ud5_bios_10.jpg
Luca1989
26-10-2013, 11:25
grazie
ho attivato hdd smart capability ma ancora non riesco a vedere la vita utile del mio ssd
consigli?
megthebest
26-10-2013, 13:55
grazie
ho attivato hdd smart capability ma ancora non riesco a vedere la vita utile del mio ssd
consigli?
http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html
http://download.cnet.com/SSDLife-Free/3000-2086_4-75323637.html
bastava dare una cercatina su google;)
poi non è detto che tutti gli ssd siano supportati.. alo scopo ci sono anche altre utility fornite dai produttori degli ssd
Luca1989
26-10-2013, 14:37
il secondo è quello che ho provato ad usare io e mi dice che secondo lui non c'è alcun ssd collegato :/
il sito dice che il problema si ha solo con un raid ssd e non è il mio caso o con fake ssd che non è il mio caso o se non si ha la funzione smart :/
megthebest
26-10-2013, 14:43
il secondo è quello che ho provato ad usare io e mi dice che secondo lui non c'è alcun ssd collegato :/
il sito dice che il problema si ha solo con un raid ssd e non è il mio caso o con fake ssd che non è il mio caso o se non si ha la funzione smart :/
se magari esegui crystal disk info e ci posti il modello esatto del tuo ssd.. potremmo darti maggiori info!
Luca1989
26-10-2013, 15:01
a me quel programma mi da questa finestra
http://imageshack.us/photo/my-images/593/xoln.png/
spero possa essere utile
megthebest
26-10-2013, 15:47
veramente anomala come cosa.. il kingson v300 deve supportare lo smart e darti i dati..
a che controller è attaccato?
hai installato i driver rapid storage intel? lo utlizzi in sata std o hai impostato da bios AHCI?
Luca1989
26-10-2013, 16:30
veramente anomala come cosa.. il kingson v300 deve supportare lo smart e darti i dati..
a che controller è attaccato?
hai installato i driver rapid storage intel? lo utlizzi in sata std o hai impostato da bios AHCI?
driver non ne ho installati... ora posso provarli ad installare...
da bios nn ho toccato nulla... e non so cosa sia ahci :/
controller? dici quale porta sata? la prima bianca in basso (forse va attaccato solo a quelle blu? )
megthebest
26-10-2013, 16:41
driver non ne ho installati... ora posso provarli ad installare...
da bios nn ho toccato nulla... e non so cosa sia ahci :/
controller? dici quale porta sata? la prima bianca in basso (forse va attaccato solo a quelle blu? )
azz.. siamo messi male:D
gli ssd danno il meglio se sul bios imposti la modalità AHCI del controller sata(prima di installare windows però.. altrimenti non ti partirà più il sistema operativo).
a quelle blu, SATA0
http://www.tiburcc.it/img/prodimg_l/motherboard_productimage_ga-ex58-ud4p_big.jpg
Luca1989
26-10-2013, 16:48
che modalità è? che cambia? se è cosi tanto buona potevano abilitarla a priori pff
quindi devo cambiare porta sata? che cambia tra blu e bianche?
megthebest
26-10-2013, 17:01
che modalità è? che cambia? se è cosi tanto buona potevano abilitarla a priori pff
quindi devo cambiare porta sata? che cambia tra blu e bianche?
AHCI è un opzione del controlle Sata , che può essere usato in modalità STD(Ide compatible) , RAID , e AHCI.
con AHCI sfrutti le funzionalità extra dell'ssd, quanto a Trim e NCQ .. e un pochino migliorano le performance.
http://archive.benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=499
per cambiare modalità, prima da windows devi effettuare queste modifiche:
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=313676
non abilitano tale modalità, perchè alcune vecchie periferiche sata potrebbero essere incompatibili.
Le BLU sono le porte comandate dal controller Intel ICH10R .. .le bianche sono le extra del controller Marvell
Luca1989
26-10-2013, 17:05
quindi seguendo la guida dovrei riuscire ad attivare l'ahci giusto? in effetti avevo letto che trim era molto utile :/
controller Intel ICH10R e controller Marvell... apparte che le seconde servono per il raid, le prime sono meglio?
megthebest
26-10-2013, 17:13
controller Intel ICH10R e controller Marvell... apparte che le seconde servono per il raid, le prime sono meglio?
il raid lo puoi fare anche con le intel... diciamo che il marvell lo si utilizza solo se hai un numero di periferiche sata superiore a 6 ... quindi sempre meglio prima riempire le prese BLU... poi al limite usare le bianche per qualche hdd extra (io quando avevo la giga x58, usavo le 6 Intel per ssd, DVD, Blu Ray e HDD vari e 1 marvell per l'hdd extra che avevo)
Luca1989
26-10-2013, 17:22
altre opzioni da cambiare nel bios di questa scheda? xD
Luca1989
26-10-2013, 17:31
se io ho piu sistemi operativi devo ripetere tutta la procedura per entrambi prima di cambiare il bios giusto?
megthebest
26-10-2013, 17:34
altre opzioni da cambiare nel bios di questa scheda? xD
a che ti riferisci in particolare? in prima pagina ci sono settaggi per overclock e review delle varie modo..
se io ho piu sistemi operativi devo ripetere tutta la procedura per entrambi prima di cambiare il bios giusto?
si.. e le procedure sono diverse.. a seconda del sistema operativo (le voci da cambiare sono diverse tra win7 , win8 e 8.1) e con linux.. non so sinceramente
Luca1989
26-10-2013, 17:38
tra 8 e 8.1 saranno uguali spero :/
avevo già trovato la guida per l'8 e le voci nel registro ci sono...
Luca1989
26-10-2013, 18:56
ok 8 e 8.1 sono uguali :P
ora trim è abilitato e riesco a leggere le informazioni sull'hard disk :P
DjMix1988
27-10-2013, 09:30
Raga qualcuni sta vendendo una di queste schede madri? Ne avrei urgente bisogni
salve
chi mi puo postare gentilmente l'ultimo beta bios per la x58a-ud7 rev1?
per piacere non mi date il link di gigabyte latest bios perche da la non riesco a scaricarlo
e poi c'è qualche anima pia che mi puo dire o dare le ultime rom intel e scheda di rete che voglio sperimentare?
salve
chi mi puo postare gentilmente l'ultimo beta bios per la x58a-ud7 rev1?
per piacere non mi date il link di gigabyte latest bios perche da la non riesco a scaricarlo
e poi c'è qualche anima pia che mi puo dire o dare le ultime rom intel e scheda di rete che voglio sperimentare?
devi cercare su tweaktown.. c'è sia una pagina dove tengono tutte le varie orom continuamente aggiornate..
riokbauto
30-01-2014, 08:19
se entro nel bios nella sezione mb intelligent tweaker
mi si blocca tutto. ( la tastiera non risponde )
Nelle altre sezioni no....
Potrebbe essere un problema della mia tastiera bluethoot ?
se entro nel bios nella sezione mb intelligent tweaker
mi si blocca tutto. ( la tastiera non risponde )
Nelle altre sezioni no....
Potrebbe essere un problema della mia tastiera bluethoot ?
Personalmente penserei di sì.. Per toglierti ogni dubbio, se hai una tastiera USB/PS2, fai una prova rapida! ;) (probabilmetne entrando in quel sottomenù, fa un check delle periferiche e fa qualche casino quando arriva alla tastiera (o al modulo bluetooth..che non è integrato, vero? Mi son perso le dotazioni delle ultime revision..)
a me la tastiera wireless usb nel bios non funziona affatto :mad: :mad: :mad:
mi sembrava doveroso passare anche da qui
nel thread che mi ha accompagnato durante questi anni
sono arrivato ad una conf finalmente stabile e definitiva
il risultato di anni di perfezionamenti
http://imageshack.com/a/img853/2074/i4e9.png
non ho altro da aggiungere:rolleyes:
mi sembrava doveroso passare anche da qui
nel thread che mi ha accompagnato durante questi anni
sono arrivato ad una conf finalmente stabile e definitiva
il risultato di anni di perfezionamenti
http://imageshack.com/a/img853/2074/i4e9.png
non ho altro da aggiungere:rolleyes:
Questa piattaforma è stata fantastica, per l'OC. Le CPU moderne ci occano molto più facilmente (fondamentalmente di moltiplicatore, dato che col bclk non si può far miracoli, a partire da Sandy Bridge), togliendo un po' di gusto alla sfida. Devo rimettere mani alla mia configurazione, e vedere se riesco a guadagnare qualcosa (son sempre stato MOLTO conservativo...più per mancanza di tempo per fare bene i test, e per necessità di avere un pc funzionante! ^^), ma mi sta tornando voglia di spremere qualche MHz!! :)
Questa piattaforma è stata fantastica, per l'OC. Le CPU moderne ci occano molto più facilmente (fondamentalmente di moltiplicatore, dato che col bclk non si può far miracoli, a partire da Sandy Bridge), togliendo un po' di gusto alla sfida. Devo rimettere mani alla mia configurazione, e vedere se riesco a guadagnare qualcosa (son sempre stato MOLTO conservativo...più per mancanza di tempo per fare bene i test, e per necessità di avere un pc funzionante! ^^), ma mi sta tornando voglia di spremere qualche MHz!! :)
anche io sono stato dello stesso tuo parere fino a poco tempo fa
conservativo su voltaggio cercando compromessi
poi ho "capito il mio processore"
6 gb gli stavano stretti e voleva tanti volt
se prima cercavo di tenere i 4 gz con 1,26 dopo aver montato gli altri banchi di ram mi sono accorto che necessitava parecchio più voltaggio
così sono arrivato a 1,36 sul procio e 1,50 sul QPI :sofico:
alla faccia delle specifiche intel
certo le ram lo permettono, tenere quelle freq con quei timings non è per tutti i chippettini :read:
ora ho solo bisogno di un bel liquido AIO
e penso di averlo adocchiato :)
bronzodiriace
06-02-2014, 11:58
anche io sono stato dello stesso tuo parere fino a poco tempo fa
conservativo su voltaggio cercando compromessi
poi ho "capito il mio processore"
6 gb gli stavano stretti e voleva tanti volt
se prima cercavo di tenere i 4 gz con 1,26 dopo aver montato gli altri banchi di ram mi sono accorto che necessitava parecchio più voltaggio
così sono arrivato a 1,36 sul procio e 1,50 sul QPI :sofico:
alla faccia delle specifiche intel
certo le ram lo permettono, tenere quelle freq con quei timings non è per tutti i chippettini :read:
ora ho solo bisogno di un bel liquido AIO
e penso di averlo adocchiato :)
Sono del parere, avendo provato 6 banchi da 2gb su altrettanti slot, che avere tutti gli ingressi ram popolati comporta spesso e volentieri aumenti di voltaggio non indifferenti (cpu-Qpi etc).
la scelta migliore rimane il 3x4gb.
Questa piattaforma è stata fantastica, per l'OC. Le CPU moderne ci occano molto più facilmente (fondamentalmente di moltiplicatore, dato che col bclk non si può far miracoli, a partire da Sandy Bridge), togliendo un po' di gusto alla sfida. Devo rimettere mani alla mia configurazione, e vedere se riesco a guadagnare qualcosa (son sempre stato MOLTO conservativo...più per mancanza di tempo per fare bene i test, e per necessità di avere un pc funzionante! ^^), ma mi sta tornando voglia di spremere qualche MHz!! :)
Nella tua stessa situazione, tempo di finire la sessione di esami e provo almeno ad arrivare a i 4,00 ghz dato che sono sconfortato a non esserci arrivato :( forse per causa del dissipatore o meglio sicuramente io che non so dove andare a parare xD
Sono del parere, avendo provato 6 banchi da 2gb su altrettanti slot, che avere tutti gli ingressi ram popolati comporta spesso e volentieri aumenti di voltaggio non indifferenti (cpu-Qpi etc).
la scelta migliore rimane il 3x4gb.
Io invece penso che più volt in questi casi sono una benedizione
certo stiamo parlando di mobo con molte fasi di alimentazione
in ogni caso delle ram in firma non si trovano banchi da 4gb
già per trovare questi stessi chip ho dovuto faticare
nel mio caso con l'aumento delle tensioni ho raggiunto la piena stabilità
prima con 3 banchi avevo l'impressione che il sistema fosse poco reattivo e nelle latenze traballanti
poi ognuno è libero di compiere le scelte che considera migliori ;)
anche io sono stato dello stesso tuo parere fino a poco tempo fa
conservativo su voltaggio cercando compromessi
poi ho "capito il mio processore"
6 gb gli stavano stretti e voleva tanti volt
se prima cercavo di tenere i 4 gz con 1,26 dopo aver montato gli altri banchi di ram mi sono accorto che necessitava parecchio più voltaggio
così sono arrivato a 1,36 sul procio e 1,50 sul QPI :sofico:
alla faccia delle specifiche intel
certo le ram lo permettono, tenere quelle freq con quei timings non è per tutti i chippettini :read:
ora ho solo bisogno di un bel liquido AIO
e penso di averlo adocchiato :)
Io ho delle RAM con specifica 2000MHz, solo che richiedono tensioni sul QPI/Vtt oltre specifica Intel (evidentemente ho anche una CPU un po' sfortunata) e il led rosso sulla Mobo, mi mette ansia! XD Però..il tutto ha qualche anno. Ipotizzo di cambiarlo entro un annetto e quindi volevo spremerlo per bene! Il liquido AIO, invece, io non penso di prenderlo in considerazione..considerando i voltaggi maggiori, ho paura che l'aerazione del case non consenta un adeguato raffreddamento dei VRM..anche aggiungendo qualche ventola (per ora ne ho 1 intake frontale, 1 intake laterale (l'X58 scalda come una bestia, in estate!) e 1 exhaust posteriore. Più la Noctua (in push verso il posteriore) sul megahalem a cui pensavo di accoppiarne un'altra (in pull, ovviamente). Dopo gli esami, vedrò cosa riesco a tirar fuori! (i 4GHz li avevo già raggiunti, ma i super voltaggi mi avevano spaventato, complice anche il costo tutt'altro che contenuto della piattaforma!)
Nella tua stessa situazione, tempo di finire la sessione di esami e provo almeno ad arrivare a i 4,00 ghz dato che sono sconfortato a non esserci arrivato :( forse per causa del dissipatore o meglio sicuramente io che non so dove andare a parare xD
Che dissipatore hai? E CPU? Un 920? Cavolo..sono tra i pochi ad avere un 930...a saperlo prima, che si occava di meno... :doh:
bronzodiriace
06-02-2014, 13:38
Io invece penso che più volt in questi casi sono una benedizione
certo stiamo parlando di mobo con molte fasi di alimentazione
in ogni caso delle ram in firma non si trovano banchi da 4gb
già per trovare questi stessi chip ho dovuto faticare
nel mio caso con l'aumento delle tensioni ho raggiunto la piena stabilità
prima con 3 banchi avevo l'impressione che il sistema fosse poco reattivo e nelle latenze traballanti
poi ognuno è libero di compiere le scelte che considera migliori ;)
Si ma kit trichannel 12gb si trovano o comunque basta prendere 3 banchi da 4gb, la dicitura tri o quad channel lascia il tempo che trova, basta prendere ram dalle stesse caratteristiche.
Al voltaggio cpu che hai indicato tu sto a 4.5ghz HT ON, per questo dicevo che era troppo alto il voltaggio per quella frequenza.
Comunque chiacchere a parte, qualcuno ha provato a levare l'his dal 920?
Ho visto dei bei guadagni di temperatura e voltaggio :D
Volevo provarlo sul mio 920 che è abbastanza buono
http://abload.de/thumb/14k3dmark2011gpu1150t1sd0.jpg (http://abload.de/image.php?img=14k3dmark2011gpu1150t1sd0.jpg)
Che dissipatore hai? E CPU? Un 920? Cavolo..sono tra i pochi ad avere un 930...a saperlo prima, che si occava di meno... :doh:
Tranquillo anche io ho fatto la cavolata di prendere il 930 il dissipatore che monto è un cooler master v8 ho temperature alte, idle 40 e full 69 con v.core 1.01 - 1.21, il bclk lo tengo a 200
Tranquillo anche io ho fatto la cavolata di prendere il 930 il dissipatore che monto è un cooler master v8 ho temperature alte, idle 40 e full 69 con v.core 1.01 - 1.21, il bclk lo tengo a 200
Il V8 volevo prenderlo anch'io, perchè mi piaceva un sacco esteticamente, ma leggendo recensioni in giro..lo evitai in favore del megahalem (l'NH-DH14 non mi stava nel case..). Comunque 70° in full prolungato, non è così tanto...anzi..
Si ma kit trichannel 12gb si trovano o comunque basta prendere 3 banchi da 4gb, la dicitura tri o quad channel lascia il tempo che trova, basta prendere ram dalle stesse caratteristiche.
Al voltaggio cpu che hai indicato tu sto a 4.5ghz HT ON, per questo dicevo che era troppo alto il voltaggio per quella frequenza.
Comunque chiacchere a parte, qualcuno ha provato a levare l'his dal 920?
Ho visto dei bei guadagni di temperatura e voltaggio :D
Volevo provarlo sul mio 920 che è abbastanza buono
http://abload.de/thumb/14k3dmark2011gpu1150t1sd0.jpg (http://abload.de/image.php?img=14k3dmark2011gpu1150t1sd0.jpg)
Bel risultato
ma io sto parlando di voltaggi stabili rock solid 24/24 :rolleyes:
non un bench
certo se uso solo 3 banchi scendo di parecchio ma come ti ho già detto non ho trovato un kit 1600 cas 7 da tre banchi che sale tranquillamente a 1688
vorrei portare il molti a x21 ma devo prendere un kit a liquido prima :sborone:
bronzodiriace
06-02-2014, 20:52
Bel risultato
ma io sto parlando di voltaggi stabili rock solid 24/24 :rolleyes:
non un bench
certo se uso solo 3 banchi scendo di parecchio ma come ti ho già detto non ho trovato un kit 1600 cas 7 da tre banchi che sale tranquillamente a 1688
vorrei portare il molti a x21 ma devo prendere un kit a liquido prima :sborone:
chiude ibt sfiorando gli 88 gradi.
In game max 72 gradi.
<scoperchiando guadagnerei 10 gradi
chiude ibt sfiorando gli 88 gradi.
In game max 72 gradi.
<scoperchiando guadagnerei 10 gradi
Vabbè non mi va di discutere su come trovare stabilità al proprio sistema
io uso una sessione di rendering per farmi un'idea e lynx per spremergli il collo
ma ultimamente il test di stabilità di aida l'ho trovato molto funzionale
però sta storia di scoperchiarlo mi alletta
una volta scoperchiato è possibile ripulire dalla pasta interna e rimontarlo con una pasta adesiva? giusto?
Vabbè non mi va di discutere su come trovare stabilità al proprio sistema
io uso una sessione di rendering per farmi un'idea e lynx per spremergli il collo
ma ultimamente il test di stabilità di aida l'ho trovato molto funzionale
però sta storia di scoperchiarlo mi alletta
una volta scoperchiato è possibile ripulire dalla pasta interna e rimontarlo con una pasta adesiva? giusto?
io uso lynx, ma l'idea di fare una sessione di rendering è la migliore anche se la cpu non raggiunge il 100% trovo sia più veritiero. per farti capire io con i cicli di lynx non avevo problemi, mentre dopo facendo dei rendering avevo crash improvvisi di conseguenza è stato più difficile scovare il problema
Vabbè non mi va di discutere su come trovare stabilità al proprio sistema
io uso una sessione di rendering per farmi un'idea e lynx per spremergli il collo
ma ultimamente il test di stabilità di aida l'ho trovato molto funzionale
però sta storia di scoperchiarlo mi alletta
una volta scoperchiato è possibile ripulire dalla pasta interna e rimontarlo con una pasta adesiva? giusto?
I 920/930 mica hanno la pasta termica tra die e his, sono saldati insieme..
:D
edit: ok, altra occasione persa per starmene zitto ):
bronzodiriace
07-02-2014, 23:30
I 920/930 mica hanno la pasta termica tra die e his, sono saldati insieme..
:D
non sono saldati.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?222040-HOW-TO-REMOVE-i7-IHS
bronzodiriace
07-02-2014, 23:32
Vabbè non mi va di discutere su come trovare stabilità al proprio sistema
io uso una sessione di rendering per farmi un'idea e lynx per spremergli il collo
ma ultimamente il test di stabilità di aida l'ho trovato molto funzionale
però sta storia di scoperchiarlo mi alletta
una volta scoperchiato è possibile ripulire dalla pasta interna e rimontarlo con una pasta adesiva? giusto?
Ma figurati, ma non pensare che Intel Burn Test sia una passeggiata, anzi.
Lo utilizzo non solo per questioni di stabilità ma anche per verificare la peggiore temperature possibile.
Si puoi ripulire tranquillamente oppure lasciarlo scoperto ;)
che versione del bios avete voi?
io ho l'ultimo della sezione "modified" che scaricai un mese fa circa
io ho l'ultimo della sezione "modified" che scaricai un mese fa circa
F9a quindi?
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/48085-gigabyte-modified-bios.html
dipende che rev. hai per la mia f9d mod.
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/48085-gigabyte-modified-bios.html
dipende che rev. hai per la mia f9d mod.
ah ok rev. 1 come te, ero rimasto un po' indietro :) Ti ringrazio!
stasera ho provato a portare per la prima volta il procio a 4,00 Ghz
questo è stato il risultato (https://imageshack.com/i/nlwmq7p)
penso sia un po' sfortunato perchè a 3,80 ci sta con un v core di 1.21v mentre a 4,00 serve almeno 1.312v risultato CPU che sfiora gli 80° :/
sicuramente un dissipatore migliore risolverebbe la situazione, voi mi consigliate di stare a 4,0 o a 3,8?
...voi mi consigliate di stare a 4,0 o a 3,8?
io ti consiglio per prima cosa di inserire immagini ridimensionate correttamente
seconda di usare multi dispari
19 21...
vedrai che a 4,2 potrebbe reggere con 1,34 con un pò di lavoro, ma forse solo a liquido
mentre 3,8 non è male come freq se tiene quelle temp a 4 ;)
ciao
bronzodiriace
15-02-2014, 15:45
Considera che quelle temperature non le vedrai mai in utilizzo normale.
Detto questo le potresti sicuramente abbattare o con il liquido o con un dissipatore dual tower.
io ti consiglio per prima cosa di inserire immagini ridimensionate correttamente
seconda di usare multi dispari
19 21...
vedrai che a 4,2 potrebbe reggere con 1,34 con un pò di lavoro, ma forse solo a liquido
mentre 3,8 non è male come freq se tiene quelle temp a 4 ;)
ciao
si scusatemi per l'immagine ma ho non riesco davvero a sistemarla, così ho messo il link che penso dia meno fastidio xD
quella del moltiplicatore dispari l'avevo già sentita ci proverò appena possibile, grazie! cmq le temperature a 3,80 arrivano circa a 66° ovviamente ho HT disabilitato altrimenti superano i 70
Considera che quelle temperature non le vedrai mai in utilizzo normale.
Detto questo le potresti sicuramente abbattare o con il liquido o con un dissipatore dual tower.
si quello che dici è vero però le trovo altine cmq infatti penso che il liquido sia la soluzione migliore
Non ho altro da aggiungere :cool:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201402/th_20140216173657_PerfectDay.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201402/20140216173657_PerfectDay.jpg)
Ragassuoli è da un pò che son fuori dal giro perciò mi serve un aiutino per favore! La mia configurazione attuale è quella in firma.
Avevo mezza intenzione di cambiare MoBo, CPU e Case per farmi un sistemino più compatto (per ragioni di spazio), ma con la possibilità di mantenere la VGA, RAM, HD e PSU.
Che cosa offre il mercato in formato Mini-Micro ATX?? Considerate che il mio livello di Gaming è sporadico e non ad alti levelli.
Ragassuoli è da un pò che son fuori dal giro perciò mi serve un aiutino per favore! La mia configurazione attuale è quella in firma.
Avevo mezza intenzione di cambiare MoBo, CPU e Case per farmi un sistemino più compatto (per ragioni di spazio), ma con la possibilità di mantenere la VGA, RAM, HD e PSU.
Che cosa offre il mercato in formato Mini-Micro ATX?? Considerate che il mio livello di Gaming è sporadico e non ad alti levelli.
Se col pc non fai rendering, editing audio/video, GPGPU, e altre attività intensive, passa ad Haswell. La piattaforma costa meno, sale bene in OC, e consuma molti meno watt (che in ottica mini-atx, non è fattore da sottovalutare!). Per il resto, tieni conto che oramai le sezioni critiche sono tutte nella CPU (pci-e, controller memoria), quindi alla mobo demandi solo l'archiviazione.. Insomma, oggi come oggi, ho avuto modo di verificare personalmente come le mobo di un certo livello siano molto più simili, a livello di prestazioni, di un tempo. Diciamo che se stai sul chipset Z87, non dovresti incontrare problemi. (se proprio vuoi un nome, ho un amico con una ASUS Maximus VI Gene che va che è una meraviglia!)
Se col pc non fai rendering, editing audio/video, GPGPU, e altre attività intensive, passa ad Haswell. La piattaforma costa meno, sale bene in OC, e consuma molti meno watt (che in ottica mini-atx, non è fattore da sottovalutare!). Per il resto, tieni conto che oramai le sezioni critiche sono tutte nella CPU (pci-e, controller memoria), quindi alla mobo demandi solo l'archiviazione.. Insomma, oggi come oggi, ho avuto modo di verificare personalmente come le mobo di un certo livello siano molto più simili, a livello di prestazioni, di un tempo. Diciamo che se stai sul chipset Z87, non dovresti incontrare problemi. (se proprio vuoi un nome, ho un amico con una ASUS Maximus VI Gene che va che è una meraviglia!)
Grazie del suggerimento.
Sembra davvero una bella Mobo la ASUS Z87 Maximus VI Gene. Che CPU ci abbineresti??
Grazie del suggerimento.
Sembra davvero una bella Mobo la ASUS Z87 Maximus VI Gene. Che CPU ci abbineresti??
Se l'obbiettivo è giocare, non credo spenderei soldi per un i7 (praticamente nessun gioco sfrutta appieno anche i 4 core virtuali). Prendendo un i5 4670k risparmi circa 100€ rispetto all'i7 4770k, che volendo puoi investire in una scheda grafica migliore, o un alimentatore con certificazione/marca migliore..
graziano1968
13-03-2014, 12:31
sulla GA-EX58-DS4 , ho alzato uncore (24) e ddr3 a 12 e il computer non riparte , come faccio a fare un reset del bios , solo da jumper ?
graziano1968
13-03-2014, 14:58
ok fatto clear cmos con jumper , ripartito.
Cmq ho un problem ..
stò provando un overclock leggero usando le info all'inizio di questa discussione.
imposto
QPI 36
CPU CLOCK RATIO 20
UNCORE CLOCK 12X
SYSTEM MEMORY MULTIPLIER 6
poi metto BCLK a 150 per avere 3GHz tondi
e impost cpu Vcore a 1,25
Riavvio , tutto ok sistema stabile con prime95.
A questo punto dal momento che ho 3 OCZ3G2000LV2G
con queste caratteristiche
Bus Clock 2000MHz
Memory Timings CL 10 (10-10-10-30)
Voltage 1.65V
cerco di impostarle a 2000Mhz quindi ...
UNCORE CLOCK 24X
SYSTEM MEMORY MULTIPLIER 12 (che corrisponde a 1800Mhz meno di 2000 Mhz)
DRAM voltage 1.64 ( non posso impostare 1.65, 1,64 o 1,66)
Qpi/Vtt standard a 1.17500V
riavvio , e non ne vuole sapere , devo fare un clear cmos ..
dove sbaglio ??
Grazie
graziano1968
13-03-2014, 16:33
A quanto pare questa mobo non la usa + nessuno , cmq sono riusciuto alzando un po di voltaggi, ora ho 3.4 Ghz e le RAM a 1700Mhz , funziona tutto bene e per quei 300 mhz mancanti alle RAM pazienza... sono stufo di clear cmos :stordita: ! Contento così ..
Non la usa più nessuno? Ma se la mia ha 4 anni e ne durerà almeno altrettanti!
È uno spettacolo
graziano1968
14-03-2014, 06:51
ho visto che con i setting bios attuali il clock cpu rimane a 3399.85 Mhz fisso anche quando è tutto in idle .. quale è il parametro bios per mettere la cpu a riposo (scendere di clock)
quando è tutto in idle ? C1E ?
graziano1968
14-03-2014, 06:57
trovato , CPU EIST , ora passa a 2039 Mhz quando in idle
La uso ancora pure io, lavora come un mulo :D
Dopo aver trovato i settaggi giusti nel BIOS non lo tocco più, purtroppo con questa generazione del chipset e un i7-920 poco propenso all'overclock basta cambiare un solo settaggio per non far funzionare più nulla.
Il consiglio che posso dare è quello di evitare l'uso delle funzioni di risparmio energetico integrate nella mobo attivabili con i programmi gigabyte , almeno nel mio caso la latenza audio aumenta in modo esagerato creando vari problemi.
Q9450? Mi sa che hai cannato tread xD
Ho corretto, non so perché ma m'era venuta in mente la sigla della vecchia CPU :D
graziano1968
14-03-2014, 12:04
sapete se è possibile aumentare il voltaggio della cpu_fan , ho una ventola che noctua che va a 1000-1200 rpm , velocità che mi va bene per uso ufficio (quando i core sono tra 40 e 44 ° C) ma quando uso qualche app grafica pesante le temperature salgono a 65-70 e vorrei aumentare la velocità almeno a 3000 rpm . Ora ho il bios F12i , e non mi pare sia possibile. Esiste qualche bios anche mod che permetta di aumentare il voltaggio fan ?
sapete se è possibile aumentare il voltaggio della cpu_fan , ho una ventola che noctua che va a 1000-1200 rpm , velocità che mi va bene per uso ufficio (quando i core sono tra 40 e 44 ° C) ma quando uso qualche app grafica pesante le temperature salgono a 65-70 e vorrei aumentare la velocità almeno a 3000 rpm . Ora ho il bios F12i , e non mi pare sia possibile. Esiste qualche bios anche mod che permetta di aumentare il voltaggio fan ?
Già provato con Speedfan?
graziano1968
14-03-2014, 13:28
si uso speed fan, per controllare le due ventole controllabili tra cui cpu_fan.
Speed fan è comodo per rallentare le ventole quando la cpu è in idle e le temperature sono basse.
Il problema è la velocità massima della mia ventola che non va oltre 1000-1200 rpm. In speedfan non mi sembra ci sia un modo di forzare la velocità ventola oltre il valore 100 , o non ho visto bene ?
Se il regime massimo di rotazione a 12v è quello credo non si possa fare di più :fagiano:
megthebest
15-03-2014, 09:50
Se il regime massimo di rotazione a 12v è quello credo non si possa fare di più :fagiano:
quotissimo... direi proprio di si.. le tollernaze sulla velocità delle vantole alla tensione nominale, sono anche di 150/200 rpm.
molochgrifone
07-04-2014, 09:06
Ciao, sulla mia gloriosa config basata su una X58A rev. 1 vorrei passare a win 8. Chi mi sa indicare i driver corretti, visto che nel sito GB non ci sono? Non ho problemi a individuare i driver intel, vado solo in crisi per i driver per le altre periferiche (audio, lan, usb3, sata marvell, ecc.)
Grazie :)
Ciao, sulla mia gloriosa config basata su una X58A rev. 1 vorrei passare a win 8. Chi mi sa indicare i driver corretti, visto che nel sito GB non ci sono? Non ho problemi a individuare i driver intel, vado solo in crisi per i driver per le altre periferiche (audio, lan, usb3, sata marvell, ecc.)
Grazie :)
station-drivers :O
http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/13-gigabyte-bios-drivers/430-ga-x58a-ud7-rev-1-x-2-x
Su 8/8.1, Realtek audio a parte (che forniscono qualche funzione utile soprattutto per il microfono) non conviene installare altro, i driver principali sono integrati.
Inoltre ho seguito per un po' di tempo il forum di station driver e qualche test dimostra che in caso di controller sata impostato in modalità ahci e non raid le prestazioni sono migliori senza gli inter rapid storage.
Robydriver
07-04-2014, 12:45
Su 8/8.1, Realtek audio a parte (che forniscono qualche funzione utile soprattutto per il microfono) non conviene installare altro, i driver principali sono integrati.
Inoltre ho seguito per un po' di tempo il forum di station driver e qualche test dimostra che in caso di controller sata impostato in modalità ahci e non raid le prestazioni sono migliori senza gli inter rapid storage.
Ciao a tutti.
Confermo.
Ho la suddetta scheda madre+i7 950+6GB Corsair Dominator e windcozz 8.1 pro.
E tutto funziona nativamente e bene.
Ho provato,nel tempo,ad installare sia i driver "nativi" per 7 in modalità compatibilità che driver aggiornati e "ufficiali" scaricati dai vari siti online,ma saranno le prestazioni che questa piattaforma concede ancora,ma non ho notato differenze tangibili.
Quindi,per comodità e praticità,consiglierei anch'io di lasciare 8.1 con i suoi driver.
A meno che non siate "fanatici" del driver ultimo uscito...
Cavolo,piattaforma eccezzionale.Nonostante "l'età informatica",non accusa ancora i segni del tempo.
Infatti,è da un pò che lotto con la "scimmia" dato che mi incuriosirebbe provare Haswell,ma poi prendo in mano la scatola e guardo quei capolavori dei kit dissipatore del chipset maggiorato ad aria/mod waterblock ancora intonsi nella confezione e mi piange il cuore pensare di rivenderla... :)
Mah,vedremo...
Per curiosità,sul web si può trovare questo bios mod: X58AUD7_Rev2MOD_7_9_15_FD14
Il cui changelog recita:
GA-X58A-UD7 Rev 2.0 Bios FD14 Mod Complete
Updated with...
IRST 11.5.0.1414
Realteck 2.48
Jmicron 1.07.28
Marvell BIOS 1.0.01033 / Firmware 2.2.0.1125
After flash is complete, shut down fully and switch off PSU, wait one minute and clear CMOS. Then turn on, boot to BIOS and load optimized and save/apply/reboot back to the BIOS. Once in the BIOS again set AHCI settings and Marvell Firmware mode to "Force", then save/apply/reboot and let it load through to windows, before that happens Marvell Firmware will update and board will reboot.*
X58AUD7_Rev2MOD_7_9_15_FD14
Qualcuno l'ha provato?
molochgrifone
08-04-2014, 15:12
station-drivers :O
http://www.station-drivers.com/index.php/bios-pour-cartes-meres/13-gigabyte-bios-drivers/430-ga-x58a-ud7-rev-1-x-2-x
Grazie, cercavo proprio quella pagina ma andavo nel percorso sbagliato in station driver ;)
Su 8/8.1, Realtek audio a parte (che forniscono qualche funzione utile soprattutto per il microfono) non conviene installare altro, i driver principali sono integrati.
Inoltre ho seguito per un po' di tempo il forum di station driver e qualche test dimostra che in caso di controller sata impostato in modalità ahci e non raid le prestazioni sono migliori senza gli inter rapid storage.
Interessante, anche perché l'integrata audio la disattivo avendo una discreta, e setto il controller su ahci perché come disco primario ho un revodrive x2. Quindi, esclusi i driver audio e video, potrei non installare nulla? Ottimo, appena esce l'update 1 passo a win 8 pro :D
@ Robydriver: io flashando un bios mod ho danneggiato una ud7. Per me mai più!
Mentre per quanto riguarda il tuo altro discorso riferito al dissi della mobo, pensa che la mia ud7 è tutta sotto liquido :cool:
GS4 Patatatalkando
Robydriver
09-04-2014, 12:43
@ Robydriver: io flashando un bios mod ho danneggiato una ud7. Per me mai più!
E' proprio quello che vorrei evitare,essendo ormai fuori garanzia... :D
Se non avete problemi particolari vi conviene, secondo me, evitare l'uso di bios moddati.
Io me ne creai uno per risolvere questo problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37618809&postcount=30336
ma ormai non vale la pena flahsare orom più recenti visto che l'hardware delle nostre mobo è già spremuto al massimo e i pacchetti più recenti dei driver intel, marvell e realtek non apportano migliorie per i nostri chipset/controllers.
la mia ud7 rev 2 anche era andata in pappa a causa di un bios mod.. poi all'ultimo quando non ci speravo più dopo aver fatto tutti i tentativi, all'improvviso partì il bios recovery e si risvegliò :D
da allora ho messo l'ultimo bios ufficiale che comunque è relativamente recentissimo (fine 2012!!) e ai bios mod su questa scheda qualche volta che ci ho pensato mi sono dato un pugno in testa da solo (metaforicamente :p) per evitare di ricascarci :asd:
anche se prima aveva già messo un altro bios mod e se lo prese senza problemi.. però in effetti su queste main è sempre un terno a lotto mettere i bios mod.. e se sono fuori garanzia è sicuramente meglio non rischiare..
però sulle piattaforme recenti sembra sia un operazione molto meno rischiosa (se non al pari dei bios normali)..
sulla mia asus z77 ne ho provati già un paio di bios mod, usando usb flashback, e sono andati sempre a buon fine :) (o comunque di main brickate a causa dei bios mod non ne ho letto da nessuna parte)
PS
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38666297&postcount=30568
"che contentezza" XD XD XD
Il problema dei "nuovi" BIOS mod, è che occupano lo spazio di entrambe le flash e quindi..perdi la funzionalità di recovery!! Perciò se bricchi...te la tieni così! (o vai di metodi più invasivi, tipo il cortocircuito dei piedini, sperando di non peggiorare la situazione!)
Dagli ultimi BIOS ufficiali, di guadagno non ce n'è più. Se non fosse per sata 3 e USB3.0 un po' farlocchi, come mobo sarebbero ancora ottime! Anche se ieri stavo aiutando un amico a montare un sistema LGA2011 con i7-4930k e la scimmia ha cercato di risvegliarsi... :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38666297&postcount=30568
"che contentezza" XD XD XD
Mi ricordavo proprio la tua esperienza :sofico:
Il problema dei "nuovi" BIOS mod, è che occupano lo spazio di entrambe le flash e quindi..perdi la funzionalità di recovery!! Perciò se bricchi...te la tieni così! (o vai di metodi più invasivi, tipo il cortocircuito dei piedini, sperando di non peggiorare la situazione!)
Dagli ultimi BIOS ufficiali, di guadagno non ce n'è più. Se non fosse per sata 3 e USB3.0 un po' farlocchi, come mobo sarebbero ancora ottime! Anche se ieri stavo aiutando un amico a montare un sistema LGA2011 con i7-4930k e la scimmia ha cercato di risvegliarsi... :D
Ti capisco, io ho ancora la UD7 rev1 è mi trovo bene, ho un i7 930 overcloccato a 3.8Ghz e per i giochi che ci sono fa ancora il suo duro lavoro :D
a voi le tastiere usb nel bios vengono riconosicute? wired o wireless?
io ho una logitech k400 wireless, e nel bios non funziona.. sulla asus z77 invece si..
a voi le tastiere usb nel bios vengono riconosicute? wired o wireless?
io ho una logitech k400 wireless, e nel bios non funziona.. sulla asus z77 invece si..
Io ho una tastiera cablata e funziona, ma se non ricordo male, sui chipset serie 50, dipendeva un po' dalla fortuna, per quanto riguarda quelle wireless. Dipende un po' da come "si presenta" il connettore USB. Se come primo descrittore invia HID Keyboard, dovrebbe funzionare..ma spesso se ne mandano altri per gestire le funzioni speciali delle tastiere stesse, e in questo caso non ti funzionerà. Se non erro, dai chipset serie 60 tale problema non c'è più.
caffevictoria
17-04-2014, 13:01
ciao a tuti, uso la extreme dal 2009 con un processore 975 non sono molto ferrato quindi vorrete perdonare la mia ignoranza.
ieri è andata via la corrente, niente che non fosse già successo, ma quando ho cercatoi di riavviare ho scoperto che l'alimentatore antec neo power blue era partito. ho trovato un corsair cx750m l'ho istallato. ora si accende, ma non parte. non si accendono tutti i led all'avvio e rimangono accesi solo due uno verde e uno giallo accanto alla presa dell'alimentazione principale e sull'indicatore a led rossi trovo 7G ma rovesciato...... aiuto...
Robydriver
17-04-2014, 23:27
Se siete soggetti a frequenti sbalzi/mancanze di corrente di rete sarebbe meglio dotarsi di unità UPS.Lo spegnimento improvviso e i picchi di tensione a volte,sono deleteri per un pc.
Controlla di aver attaccato correttamente tutte le prese,sopratutto l'alimentazione a 24 pin e quello della cpu a 4 pin.
Stacca la corrente,aspetta qualche secondo,poi rimuovi la batteria tampone e/o premi il tasto clear cmos per reinizzializzare il sistema (se non avevi fatto troppe modifiche al bios/sai risettarlo in base al tuo hardware).
Se nemmeno così funzionasse,prova a staccare tutte le periferiche "superflue" lasciando solo mainboard,vga,cpu (con dissipatore,ovvio) e un banco di ram (nello slot 1,mi pare sia obbligatorio averne uno).Poi prova a vedere se il sistema parte (magari,provando ad alternare il banco nello slot obbligatorio per escludere si tratti di uno di essi.
Se tutto ciò non dà esiti,dando per scontato che l'alimentatore di ricambio sia funzionante,allora è probabile che l'alimentatore vecchio sia "morto" portandosi dietro qualcos'altro...
Ho acquistato un SSD Crucial M500 da 240GB. Ora che arriva, quando andrò ad installarlo, lo devo attaccare nelle porte Sata bianche o in quelle blu?
a quelle intel sata2, lascia perdere le marvel sata3!
Quotone, le Intel sata2 vanno nettamente meglio.
bella schedozza anche visibilmente :)
a quelle intel sata2, lascia perdere le marvel sata3!
Ma la GA-EX58-UD3R v1.6 non ha porte SATA3... o sbaglio? Comunque sia le metterò in quelle blu Intel SATA2!!
In tal caso usa comunque le Intel e non le Marvell/Gigabyte :D
Un saluto a tutti, sto cercando di registrare l'audio che viene riprodotto dagli altoparlanti ma non ci riesco perchè non è visibile stereo mix tra i dispositivi di registrazione selezionabili nonostante io abbia attivato la visualizzazione sia dei dispositivi disattivati che di quelli disconnessi.Ho win 7 64bit e GA-EX58-UD3R.
Secondo voi devo installare qualche driver?o qualcos'altro?O c'è qualche procedura da fare?L'audio lo sento bene.
Grazie in anticipo ciao.
P.J. Maverick
16-06-2014, 14:56
salve , ho un problema, mai riscontrato prima, nil mio pc non si spegne, ho una UD7, mai overcloccata, ecc, al momento dell ospegnimento le ventole delal VGA e del processore vanno al 100%, lo schermo diventa nero nessun segnale, mi si accendono dei led vicino alla presa da 24 pin.......
il bios è F8g
il pc non ha nessun problema, ci posso anche giocare , tutto sotto controllo, ho formattato, e spento, e il problema c'è ancora
credo sia la scheda madre, ma non so cosa fare, reimpostare il default nel bios?
Un saluto a tutti, sto cercando di registrare l'audio che viene riprodotto dagli altoparlanti ma non ci riesco perchè non è visibile stereo mix tra i dispositivi di registrazione selezionabili nonostante io abbia attivato la visualizzazione sia dei dispositivi disattivati che di quelli disconnessi.Ho win 7 64bit e GA-EX58-UD3R.
Secondo voi devo installare qualche driver?o qualcos'altro?O c'è qualche procedura da fare?L'audio lo sento bene.
Grazie in anticipo ciao.
Nel pannello di configurazione del suono di Windows, scheda Registrazione, clicca con il destro nell'elenco dei dispositivi e scegli di mostrare quelli nascosti, dovrebbe apparirti qualcosa simile a "Stereo Mix".
Poi in Audacity seleziona il dispositivo nascosto di cui sopra come periferica di registrazione e dovresti riuscire a catturare il flusso audio.
credo sia la scheda madre, ma non so cosa fare, reimpostare il default nel bios?
Controlla nel registro eventi di Windows se c'è qualche voce che possa darti suggerimenti sulla causa del problema.
Altrimenti sì, un reset del bios sarebbe da provare...
P.J. Maverick
18-06-2014, 21:36
perdonate la mia ignoranza, come fare il reset del bios, ?
ho perso il cd di installazione,qual'è la versione base del bios della UD7?
io ho solo la versione F8g, ma non quella precedente
megthebest
18-06-2014, 21:42
Togli la batteria tampone o usi il ponticello clear cmos. La versione bass, meglio non averla mai, potrebbe essere f2, ma se fai un reset cmos mantieni cmq la tua f8
Inviato dal mio Ioceano X7S tappando e talkando...
Buongiorno a tutti, ho bisogno di sapere come configurare il bios del mio pc fisso che dopo essere stato in assistenza per un problema di schermo nero (problema che in assistenza non si è più presentato) mi si riavvia dopo la scritta "recover lost dram size". Dopo qualche volta che si è riavviato è riuscito finalmente a partire ma la ram letta adesso è 4 Gb e non più 6 e la frequenza non è più 1333 ma 1066 MHz. Chiamata l'assistanza mi hanno detto di modificare il voltaggio della ram a 1.6, fatto ma nulla è cambiato. Dopo questo tentativo ho provato a caricare prima "load fails safe defaults " e poi "load optimal defaults" ma non è cambiato nulla. Il sistema operativo e 7 professional 64 bit dual boot con ubuntu 64 bit. Con i parametri di default la voce HPET mode è impostata a 32 bit, impostandola a 64bit mi dice che c'è un problema di grub. La versione del bios è F13j, volendo ripristinare la versione precedente con cui non ho mai avuto problemi come posso fare?Grazie per l'aiuto
Buongiorno a tutti, ho bisogno di sapere come configurare il bios del mio pc fisso che dopo essere stato in assistenza per un problema di schermo nero (problema che in assistenza non si è più presentato) mi si riavvia dopo la scritta "recover lost dram size". Dopo qualche volta che si è riavviato è riuscito finalmente a partire ma la ram letta adesso è 4 Gb e non più 6 e la frequenza non è più 1333 ma 1066 MHz. Chiamata l'assistanza mi hanno detto di modificare il voltaggio della ram a 1.6, fatto ma nulla è cambiato. Dopo questo tentativo ho provato a caricare prima "load fails safe defaults " e poi "load optimal defaults" ma non è cambiato nulla. Il sistema operativo e 7 professional 64 bit dual boot con ubuntu 64 bit. Con i parametri di default la voce HPET mode è impostata a 32 bit, impostandola a 64bit mi dice che c'è un problema di grub. La versione del bios è F13j, volendo ripristinare la versione precedente con cui non ho mai avuto problemi come posso fare?Grazie per l'aiuto
Dimenticavo la mia scheda madre è la ud5
Buongiorno a tutti, ho bisogno di sapere come configurare il bios del mio pc fisso che dopo essere stato in assistenza per un problema di schermo nero (problema che in assistenza non si è più presentato) mi si riavvia dopo la scritta "recover lost dram size". Dopo qualche volta che si è riavviato è riuscito finalmente a partire ma la ram letta adesso è 4 Gb e non più 6 e la frequenza non è più 1333 ma 1066 MHz. Chiamata l'assistanza mi hanno detto di modificare il voltaggio della ram a 1.6, fatto ma nulla è cambiato. Dopo questo tentativo ho provato a caricare prima "load fails safe defaults " e poi "load optimal defaults" ma non è cambiato nulla. Il sistema operativo e 7 professional 64 bit dual boot con ubuntu 64 bit. Con i parametri di default la voce HPET mode è impostata a 32 bit, impostandola a 64bit mi dice che c'è un problema di grub. La versione del bios è F13j, volendo ripristinare la versione precedente con cui non ho mai avuto problemi come posso fare?Grazie per l'aiuto
errata
Se la versione precedente è salvata nel BIOS, c'è la sezione apposita nello stesso, per caricare le configurazioni salvate (fai prima un "load optimal defaults", perchè i parametri secondari e nascosto non vengono ripescati).
Altrimenti prova ad alzare ancora un pochino la VRAM e a settare MANUALMENTE i vari vref dei canali. A me dava il problema dei 4GB di RAM invece di 6 (se vai nella schermata di riepilogo, però, vedi che vengono correttamente letti tutti e 3 i banchi), e così facendo ho risolto. La voce HPET è relativa al timer di sistema..ma è solo per la gestione dei timer impostati dalle applicazioni, non c'entra nulla col funzionamento della mobo, tranquillo.
Fai comunque un bel Clear CMOS (DMI compreso), prima di riprovare con la sistemazione del problema (se han cambiato qualche componente per far delle prove, magari è rimasta qualche informazione errata in memoria. (per farlo bene e minimizzare i rischi di rimasugli: clear cmos, via la spina del pc dal muro, via la batteria tampone per 5 minuti, rimonti la batteria e inserisci la spina. Modalità paranoica, ma almeno sei certo di aver fatto tutto il possibile!))
Grazie delle informazioni, alla fine ho risolto andando a settare i vari parametri a mano
Avrei la necessità di aggiungere delle porte USB 3.0 al sistema, per trasferire dei dati dall'HD interno ad un sistema esterno dotato appunto di interfaccia USB 3.0.
Stavo valutando le varie proposte su scheda di espansione interna.
Ora viene il dubbio: interfaccia PCI o PCI-EX? C'è un chipset da preferire piuttosto che un'altro?
Avrei la necessità di aggiungere delle porte USB 3.0 al sistema, per trasferire dei dati dall'HD interno ad un sistema esterno dotato appunto di interfaccia USB 3.0.
Stavo valutando le varie proposte su scheda di espansione interna.
Ora viene il dubbio: interfaccia PCI o PCI-EX? C'è un chipset da preferire piuttosto che un'altro?
già un bel po' di tempo fa si diceva che non ne vale proprio la pena..
robe economiche funzionano poco e male, e robe che effettivamente funzionino costano uno sproposito..
..almeno da quel che si leggeva qui.. poi non so..
Nhirlathothep
26-07-2014, 20:37
Avrei la necessità di aggiungere delle porte USB 3.0 al sistema, per trasferire dei dati dall'HD interno ad un sistema esterno dotato appunto di interfaccia USB 3.0.
Stavo valutando le varie proposte su scheda di espansione interna.
Ora viene il dubbio: interfaccia PCI o PCI-EX? C'è un chipset da preferire piuttosto che un'altro?
non ti so iautare per le usb sorry!
a quanto lo tieni il 920 con quella mb?
già un bel po' di tempo fa si diceva che non ne vale proprio la pena..
robe economiche funzionano poco e male, e robe che effettivamente funzionino costano uno sproposito..
..almeno da quel che si leggeva qui.. poi non so..
Per costose di che cifre stiamo parlando?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.