PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 [91] 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126

sufrtlwba
19-08-2010, 11:05
io su ud7 tenevo il 980x e anche il 920 cloccati a 4400 con risparmi energetici attivi..e mai nessun conflitto...

il C3/C6/C7 sono utili, oppure basta soltanto il C1E?

olivercervera
19-08-2010, 11:08
mi unisco anche io a questo problema. in caso di overclock (come anche il mio) consigli quindi di disabilitarli? avendo io attivo l'EIST e il C1E vanno in conflitto con l'oc?

Almeno su Core2Duo si disabilitava xD

daigodaimon
19-08-2010, 11:13
Grazie mille ancora per la tua pazienza ;) Ma questa scheda madre non è dual bios? xD Comunque farò come dici tu :D
Per il dissipatore posso usare quello che ho attualmente montato sul Pc. Non è il massimo, ma fa il suo lavoro: arctic cooling Freezer 7 Pro Rev2. é compatibile con gli i7 e unito all'ottima pasta Mx-2 con il Core2Duo faceva un ottimo lavoro. Pensi che vada bene? Io penso di sì :p Poi ho un buon case che è abbastanza ventilato :D

EDIT: Quindi il risparmio energetico è sulla scia di quello che avevo sull'E4600: in idle si dimezzava la frequenza dei due core, e in totale avevo 2.4 ghz. Di overclock come già ti ho detto non ho intenzione di farlo :P

C'è una procedura particolare che è descritta nel manuale, adesso non me la ricordo bene però c'è un modo per ripristinare il BIOS in caso di errore durante l'aggiornamento (c'è una specie di BIOS di backup nascosto che si attiva proprio quando quello principale è corrotto e ti da l'opportunità di ripristinarlo).

Il dissipatore non sarebbe il massimo (la pasta termica va più che bene invece) però ti consiglio di vedere come si comportano le temperature sia in idle che in full load, può essere che sia sufficiente ;) (visto anche che non fai OC e hai un case ben ventilato).

Il funzionamento del risparmio energetico è come hai detto tu, sono molto simili, ci sarà qualche differenza ovviamente però la procedura di abbassameto del moltiplicatore/voltaggio è quella.

mi unisco anche io a questo problema. in caso di overclock (come anche il mio) consigli quindi di disabilitarli? avendo io attivo l'EIST e il C1E vanno in conflitto con l'oc?

io su ud7 tenevo il 980x e anche il 920 cloccati a 4400 con risparmi energetici attivi..e mai nessun conflitto...

Quoto Rez :).

Anch'io tenevo l'EIST e il C1E attivi in overclock. Solo se attivi gli altri C-States ho letto di possibili problemi di instabilità ma personalmente non ne ho mai avuti anche con il C3/C6/C7 attivi :p (nelle mie prove).

Rez
19-08-2010, 11:13
il C3/C6/C7 sono utili, oppure basta soltanto il C1E?

il c1e racchiude in se già gli altri 3.... :p

olivercervera
19-08-2010, 11:20
Il dissipatore non sarebbe il massimo (la pasta termica va più che bene invece) però ti consiglio di vedere come si comportano le temperature sia in idle che in full load, può essere che sia sufficiente ;) (visto anche che non fai OC e hai un case ben ventilato).

Il funzionamento del risparmio energetico è come hai detto tu, sono molto simili, ci sarà qualche differenza ovviamente però la procedura di abbassameto del moltiplicatore/voltaggio è quella.



Grazie ancora, ma credo che riesca a reggere. Il mio E4600 ha beneficiato in modo enorme da quel dissipatore che in idle stava a 1600 rpm (arriva fino a 2500). Certo, l'i7 è un altro mondo e quel dissipatore non sarà uno dei migliori, però fa il suo lavoro xD
Le temperature approssimative dell'i7 in idle-full load a quanto ammonterebbero?

sufrtlwba
19-08-2010, 11:24
Grazie ancora, ma credo che riesca a reggere. Il mio E4600 ha beneficiato in modo enorme da quel dissipatore che in idle stava a 1600 rpm (arriva fino a 2500). Certo, l'i7 è un altro mondo e quel dissipatore non sarà uno dei migliori, però fa il suo lavoro xD
Le temperature approssimative dell'i7 in idle-full load a quanto ammonterebbero?

a frequenze stock se lavori anche sul voltaggio per ridurre le temperature dovresti stare intorno ai 40° in idle e a 60° in full load. ma sono dati puramente soggettivi in quanto ho provato solo il mio noctua.
ovviamente sto parlando di temperature estive

olivercervera
19-08-2010, 11:26
a frequenze stock se lavori anche sul voltaggio per ridurre le temperature dovresti stare intorno ai 40° in idle e a 60° in full load. ma sono dati puramente soggettivi in quanto ho provato solo il mio noctua.
ovviamente sto parlando di temperature estive

Io 40° li ho in idle con quel dissipatore e col Core2Duo, e in ful 65-66° :eek:

daigodaimon
19-08-2010, 11:33
Io 40° li ho in idle con quel dissipatore e col Core2Duo, e in ful 65-66° :eek:

Come hai detto giustamente l'i7 è tutta un'altra cosa però, non aspettarti quelle temperature perchè queste CPU scaldano molto di più del Core 2 Duo.
Quando lo monterai tiene sotto controllo le temp per qualche giorno e nel caso fossero già alte in idle (al di sopra dei 40°) ti consiglierei di cambiare dissipatore con uno di livello maggiore ;).

sufrtlwba
19-08-2010, 11:34
Io 40° li ho in idle con quel dissipatore e col Core2Duo, e in ful 65-66° :eek:

con il tuo dissi penso sia ok. aspetta di provarlo con l'i7 comunque

olivercervera
19-08-2010, 11:43
Come hai detto giustamente l'i7 è tutta un'altra cosa però, non aspettarti quelle temperature perchè queste CPU scaldano molto di più del Core 2 Duo.
Quando lo monterai tiene sotto controllo le temp per qualche giorno e nel caso fossero già alte in idle (al di sopra dei 40°) ti consiglierei di cambiare dissipatore con uno di livello maggiore ;).

In poche parole: Che pacco!
Quindi di mettere il dissipatore standard non se ne parla proprio eh?
Comunque potrebbe darsi che il mio dissipatore riesce a tenere quelle temperature aumentando la velocità, e non si nota nemmeno tanta differenza di rumore...

daigodaimon
19-08-2010, 11:50
In poche parole: Che pacco!
Quindi di mettere il dissipatore standard non se ne parla proprio eh?
Comunque potrebbe darsi che il mio dissipatore riesce a tenere quelle temperature aumentando la velocità, e non si nota nemmeno tanta differenza di rumore...

Come ha detto Mikipedia nel post precedente aspetta prima di provarlo con l'i7.

Se in idle già ti risultano temp superiori ai 45° anche con i risparmi energetici attivati (fai conto che sia un limite massimo) allora faresti bene a cambiarlo perchè vuol dire che in full load avrai temp molto elevate e per la CPU non sarebbe un bene lavorare in quelle condizioni.

olivercervera
19-08-2010, 11:53
Come ha detto Mikipedia nel post precedente aspetta prima di provarlo con l'i7.

Se in idle già ti risultano temp superiori ai 45° anche con i risparmi energetici attivati (fai conto che sia un limite massimo) allora faresti bene a cambiarlo perchè vuol dire che in full load avrai temp molto elevate e per la CPU non sarebbe un bene lavorare in quelle condizioni.

Ah raga, devo rettificare. 40° in idle li avevo con overclock attivo a 3.10 ghz e tutti i risparmi energetici disattivati.
A giorni ordino tutto, monto, e vi faccio sapere :D

daigodaimon
19-08-2010, 11:55
Ah raga, devo rettificare. 40° in idle li avevo con overclock attivo a 3.10 ghz e tutti i risparmi energetici disattivati.
A giorni ordino tutto, monto, e vi faccio sapere :D

:D

Bene dai, facci sapere come va quando avrai montato tutto :).

Drunke
19-08-2010, 11:57
Adesso con il dissi box sono in idle a 40°C sul primo core, in full mi sembra che non superi i 65°C, in attesa di cambiarlo ovviamente, a dimenticavo, il mio è a default.

sufrtlwba
19-08-2010, 13:02
Adesso con il dissi box sono in idle a 40°C sul primo core, in full mi sembra che non superi i 65°C, in attesa di cambiarlo ovviamente, a dimenticavo, il mio è a default.

direi perfetto. quanto gli hai dato di vcore?

Rez
19-08-2010, 13:04
direi perfetto. quanto gli hai dato di vcore?

3v :asd:

sufrtlwba
19-08-2010, 13:56
Ciao :),

direi tutto OK!

Se ti va potresti fare queste prove:

- aumentare di uno step l'Uncore, portarlo da x16 a x17 (per una frequenza di 3400 MHz), dovresti tenere anche con IOH Core su Auto;

- prova a scendere con il Tras delle memorie a 20 (in questo caso devi variare in manuale i settaggi), non sarà un granché come modifica ma meglio di niente :p

Fai sempre qualche prova per vedere se il sistema regge, per il resto direi che per i 3,4 GHz va benone :).

Ho iniziato a fare delle prove e per quanto riguarda il tras a 20 sembra che vada ok, ma per essere sicuri dovrò fare un test con memtest86; per quanto riguarda l'uncore a x17 ho incontrato difficoltà in quanto appena inizia un test sotto linx crasha subito. ho provato ad aumentare di qualche step il qpi e l'ioh, ma niente. ovvio che se devo salire ancora non mi conviene più per il fattore temp. quindi lascio tutto così tanto il guadagno prestazionale è veramente minimo.

daigodaimon
19-08-2010, 14:02
Ho iniziato a fare delle prove e per quanto riguarda il tras a 20 sembra che vada ok, ma per essere sicuri dovrò fare un test con memtest86; per quanto riguarda l'uncore a x17 ho incontrato difficoltà in quanto appena inizia un test sotto linx crasha subito. ho provato ad aumentare di qualche step il qpi e l'ioh, ma niente. ovvio che se devo salire ancora non mi conviene più per il fattore temp. quindi lascio tutto così tanto il guadagno prestazionale è veramente minimo.

Sì fai tutte le prove del caso per essere sicuro :).

Peccato per l'Uncore che non ti regga (qui entra in gioco anche il fattore CPU fortunata o meno), a questo punto lascia tutto come è se sei stabile al 100%, al limite se ti regge il Tras a 20 lascialo così, è sempre meglio di niente ;).

sufrtlwba
19-08-2010, 14:42
Sì fai tutte le prove del caso per essere sicuro :).

Peccato per l'Uncore che non ti regga (qui entra in gioco anche il fattore CPU fortunata o meno), a questo punto lascia tutto come è se sei stabile al 100%, al limite se ti regge il Tras a 20 lascialo così, è sempre meglio di niente ;).

Ho appena finito il test con memtest86+ e senza errori :D. Ora penso sia veramente stabile. Magari quando proprio non ho niente da fare penso a ridurre il voltaggio della ram, ma sarà veramente dura visto che everest ultimate me lo vede a 1.63v (su bios è 1.66v) e che sulla scatola delle ram c'era scritto 1.65v con le latenze 7-7-7-24 e command rate 1.

daigodaimon
19-08-2010, 14:56
Ho appena finito il test con memtest86+ e senza errori :D. Ora penso sia veramente stabile. Magari quando proprio non ho niente da fare penso a ridurre il voltaggio della ram, ma sarà veramente dura visto che everest ultimate me lo vede a 1.63v (su bios è 1.66v) e che sulla scatola delle ram c'era scritto 1.65v con le latenze 7-7-7-24 e command rate 1.

Bene :)!

Prova adesso a ridurlo a 16 e fai di nuovo tutte le prove del caso, dovresti riuscire ad essere stabile anche così visto che sono le stesse memorie che avevo io.

daigodaimon
19-08-2010, 15:14
Raga, vorrei segnalarvi questo aggiornamento per Windows 7, pare che risolva alcuni problemi di freeze improvvisi: http://support.microsoft.com/kb/2265716.

Io l'ho installato da qualche giorno e nessun problema ;).

sufrtlwba
19-08-2010, 15:18
Raga, vorrei segnalarvi questo aggiornamento per Windows 7, pare che risolva alcuni problemi di freeze improvvisi: http://support.microsoft.com/kb/2265716.

Io l'ho installato da qualche giorno e nessun problema ;).

Io ho sempre aggiornato solo quando windows update mi avvisava, è ancora in fase di test questo aggiornamento? comunque rischiamo di andare OT

Andrea deluxe
19-08-2010, 15:22
volevo avvisarvi che con alcune relase di driver lan realtek, si verificano problemi di assegnazione irq con configurazioni sli.

per non uscire pazzi basta andare sul sito realtek e scaricare gli ultimi.

daigodaimon
19-08-2010, 15:22
Io ho sempre aggiornato solo quando windows update mi avvisava, è ancora in fase di test questo aggiornamento? comunque rischiamo di andare OT

Puoi fare la richiesta cliccando su "Richiedi Hotfix" poi scegli la versione del tuo SO, inserisci la mail ed hai fatto, dopo qualche minuto ti arriva il link per il download. Io non ho notato cose strane, è un aggiornamento che sarà inserito nel prossimo SP1 di Windows 7.

Tranquillo che non andiamo OT, ce ne sono stati di molto più evidenti di questo :D.

daigodaimon
19-08-2010, 15:24
volevo avvisarvi che con alcune relase di driver lan realtek, si verificano problemi di assegnazione irq con configurazioni sli.

per non uscire pazzi basta andare sul sito realtek e scaricare gli ultimi.

Che sono usciti giusto oggi.

Metto il link per il download: http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false (la rom invece è sempre la 2.35, niente aggiornamento per adesso)

Grazie Andrea :)

Andrea deluxe
19-08-2010, 15:29
Che sono usciti giusto oggi.

Metto il link per il download: http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false (la rom invece è sempre la 2.35, niente aggiornamento per adesso)

Grazie Andrea :)

con il mio sli di 480 stavo impazzendo...

su 10 avvii, 5 erano con problemi di irq delle vga.

indizi zero visto che la lan non dava problemi...

sono andato su forum esteri e scavando ho trovato che la colpa era dei driver lan....

aggiornato e problema risolto...

daigodaimon
19-08-2010, 15:32
con il mio sli di 480 stavo impazzendo...

su 10 avvii, 5 erano con problemi di irq delle vga.

indizi zero visto che la lan non dava problemi...

sono andato su forum esteri e scavando ho trovato che la colpa era dei driver lan....

aggiornato e problema risolto...

Segnalo anche nel thread della 460 allora, è importante farlo sapere ;).

Ti cito come fonte :D.

Andrea deluxe
19-08-2010, 15:35
Segnalo anche nel thread della 460 allora, è importante farlo sapere ;).

Ti cito come fonte :D.
no problem!
su evga forum c'e' stata la scoperta...cmq

sickofitall
19-08-2010, 15:37
non avendo problemi particolari, mi conviene lo stesso aggiornare?

ho già il bios mod f7h

daigodaimon
19-08-2010, 15:40
no problem!
su evga forum c'e' stata la scoperta...cmq

Comunque Andrea io ho risolto tutti i problemi di LAN acquistando una schedina con controller Intel su PCI-Express 1x. Ho constatato un miglioramento soprattutto sulla stabilità di collegamento ad Internet (la velocità è più o meno uguale), prima quando ero sul controller integrato avevo qualche disconnessione improvvisa, adesso invece non ho più di questi problemi. Sarà dovuto al chip Intel migliore?

Andrea deluxe
19-08-2010, 15:43
Comunque Andrea io ho risolto tutti i problemi di LAN acquistando una schedina con controller Intel su PCI-Express 1x. Ho constatato un miglioramento soprattutto sulla stabilità di collegamento ad Internet (la velocità è più o meno uguale), prima quando ero sul controller integrato avevo qualche disconnessione improvvisa, adesso invece non ho più di questi problemi. Sarà dovuto al chip Intel migliore?

io mai avuto problemi di lan..

solo sta cosa...


controlla bene i cavi lan e il router!

ps: mi dai un link per vedere come e' fatta la tua sk lan?

daigodaimon
19-08-2010, 15:49
io mai avuto problemi di lan..

solo sta cosa...


controlla bene i cavi lan e il router!

Router e cavi sono OK per questo. Solo che ogni tanto avevo questi scollegamenti improvvisi, ma non sempre, passavano anche qualche giorni tra l'uno e l'altro. Adesso con la schedina Intel questa cosa è scomparsa, boh!

Vabbè, meglio così alla fine.

Andrea deluxe
19-08-2010, 15:51
Router e cavi sono OK per questo. Solo che ogni tanto avevo questi scollegamenti improvvisi, ma non sempre, passavano anche qualche giorni tra l'uno e l'altro. Adesso con la schedina Intel questa cosa è scomparsa, boh!

Vabbè, meglio così alla fine.

ps: mi dai un link per vedere come e' fatta la tua sk lan?

daigodaimon
19-08-2010, 15:54
ps: mi dai un link per vedere come e' fatta la tua sk lan?

Eccola qui: http://www.intel.com/products/desktop/adapters/gigabit-ct/gigabit-ct-overview.htm

Presa sulla baia a maggio per 35 EUR circa spedita (versione bulk).

sufrtlwba
19-08-2010, 16:36
Bene :)!

Prova adesso a ridurlo a 16 e fai di nuovo tutte le prove del caso, dovresti riuscire ad essere stabile anche così visto che sono le stesse memorie che avevo io.

dopo averlo ridotto a 16 crasha quasi subito con linx. penso di essere arrivato al compromesso migliore a 3,4ghz ormai con ram a 7-7-7-20

Kjow
19-08-2010, 21:06
Fai una prova e già che ci sei imposta le memorie a 8-8-8-24, il voltaggio lascialo pure così. In questo modo avendo timings più rilassati puoi escludere le memorie in caso ti si ripresenti quel BSOD.

niente, sia con solo 8-8-8-24-1T che con 8-8-8-24-2T fa sempre lo stesso scherzo... quando passa da full load a idle freeza...

se ne riparla a settembre oramai :)

grazie e ciao :)

Drunke
19-08-2010, 21:12
direi perfetto. quanto gli hai dato di vcore?

Si non mi lamento, sono a 0.96 V :)

daigodaimon
19-08-2010, 21:18
dopo averlo ridotto a 16 crasha quasi subito con linx. penso di essere arrivato al compromesso migliore a 3,4ghz ormai con ram a 7-7-7-20

Comunque è lo stesso un buon risultato, pensavo che regessero anche a 16, ma credo che sia più un fattore di CPU che di memorie. Hai provato anche con il Command Rate a 2T?

niente, sia con solo 8-8-8-24-1T che con 8-8-8-24-2T fa sempre lo stesso scherzo... quando passa da full load a idle freeza...

se ne riparla a settembre oramai :)

grazie e ciao :)

Ci ho provato :p, personalmente con il 2T avevo più stabilità in OC ma evidentemente il tuo è un caso diverso.

sufrtlwba
19-08-2010, 21:31
Si non mi lamento, sono a 0.96 V :)

ottimo direi ;)

Comunque è lo stesso un buon risultato, pensavo che regessero anche a 16, ma credo che sia più un fattore di CPU che di memorie. Hai provato anche con il Command Rate a 2T?

ma con il command rate a 2t non dovrei perdere prestazioni? magari ho detto una boiata e per questo vi chiedo scusa in anticipo :D

daigodaimon
19-08-2010, 21:50
ma con il command rate a 2t non dovrei perdere prestazioni? magari ho detto una boiata e per questo vi chiedo scusa in anticipo :D

La differenza tra 1T e 2T la noti solo nei bench, nell'utilizzo normale del computer che scegli l'uno o l'altro cambierà poco o nulla.

sufrtlwba
19-08-2010, 22:16
La differenza tra 1T e 2T la noti solo nei bench, nell'utilizzo normale del computer che scegli l'uno o l'altro cambierà poco o nulla.

a questo punto non so se conviene il command rate a 1t con latenze 7-7-7-20 oppure command rate 2t e latenze a 7-7-7-16 (ammesso che sia stabile quest'ultimo setting).

daigodaimon
19-08-2010, 22:25
a questo punto non so se conviene il command rate a 1t con latenze 7-7-7-20 oppure command rate 2t e latenze a 7-7-7-16 (ammesso che sia stabile quest'ultimo setting).

Prova, almeno ti togli un dubbio ;); alla fine non perdi nulla, entrambi sono buoni risultati, se ti da errore puoi sempre tornare indietro.

sufrtlwba
19-08-2010, 22:33
Prova, almeno ti togli un dubbio ;); alla fine non perdi nulla, entrambi sono buoni risultati, se ti da errore puoi sempre tornare indietro.

poco ma sicuro ;) comunque sui benchmark sarà veramente difficile vedere un aumento di prestazioni da parte della cpu per queste variazioni...

daigodaimon
19-08-2010, 22:37
poco ma sicuro ;) comunque sui benchmark sarà veramente difficile vedere un aumento di prestazioni da parte della cpu per queste variazioni...

Sono d'accordo con te al 100% ma almeno ti diverti dai :D.

sufrtlwba
19-08-2010, 22:40
Sono d'accordo con te al 100% ma almeno ti diverti dai :D.

domani mi metterò all'opera, comunque volevo sapere che tipo di test esegui con linx, sempre se ritieni di utilizzarlo. perchè ho notato che con prime95 posso limare un pò di più il vcore, mentre linx crasha di più.

daigodaimon
19-08-2010, 23:22
domani mi metterò all'opera, comunque volevo sapere che tipo di test esegui con linx, sempre se ritieni di utilizzarlo. perchè ho notato che con prime95 posso limare un pò di più il vcore, mentre linx crasha di più.

Quando utilizzavo Linx per i test lo impostavo che utilizzasse tutta la memoria e gli facevo fare almeno 20-25 run, dovrebbe essere sufficiente per vedere se il sistema è stabile. Se vuoi fai un giro anche con Prime95 tanto per avere un altro riscontro ;).

sufrtlwba
19-08-2010, 23:28
Quando utilizzavo Linx per i test lo impostavo che utilizzasse tutta la memoria e gli facevo fare almeno 20-25 run, dovrebbe essere sufficiente per vedere se il sistema è stabile. Se vuoi fai un giro anche con Prime95 tanto per avere un altro riscontro ;).

ma uno vale l'altro oppure linx è un must?

Drunke
19-08-2010, 23:32
ma uno vale l'altro oppure linx è un must?

Io personalmente mi trovo di più con linx, anche Prime non è male.

TigerTank
20-08-2010, 13:21
Dopo mesi e mesi, ho scrollato via la ruggine e ho ripreso a fare un pò di OC, niente di che, solo un 3800 stabile e devo dire che la situazione processore è pressochè identica a quella sulla precedente UD5. I vari settaggi sono quelli consigliati più volte dal grande Sirioo. Che ne pensate?
Voltaggio base su normal e dvid a +0,03125V.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100820141837_2010-08-20_134511.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100820141837_2010-08-20_134511.jpg)

sufrtlwba
20-08-2010, 13:31
Io personalmente mi trovo di più con linx, anche Prime non è male.

a questo punto penso che un test veloce con linx e un blend test con prime95 di quasi 2 ore possano bastare ;)

Dopo mesi e mesi, ho scrollato via la ruggine e ho ripreso a fare un pò di OC, niente di che, solo un 3800 stabile e devo dire che la situazione processore è pressochè identica a quella sulla precedente UD5. I vari settaggi sono quelli consigliati più volte dal grande Sirioo. Che ne pensate?
Voltaggio base su normal e dvid a +0,03125V.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100820141837_2010-08-20_134511.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100820141837_2010-08-20_134511.jpg)

direi un ottimo risultato, che dissi gli hai montato sopra?

TigerTank
20-08-2010, 13:34
direi un ottimo risultato, che dissi gli hai montato sopra?


Ciao, grazie! Sono a liquido, puoi vedere le foto in firma.

sufrtlwba
20-08-2010, 13:40
Ciao, grazie! Sono a liquido, puoi vedere le foto in firma.

non ci avevo fatto caso... :D

bronzodiriace
20-08-2010, 13:40
l'ultimo bios mod per la ex58 extreme è l F13c in prima pagina?

daigodaimon
20-08-2010, 13:51
l'ultimo bios mod per la ex58 extreme è l F13c in prima pagina?

Ciao :),

l'ultimo bios mod per la Extreme è l'F13J, questo: http://rapidshare.com/files/412388798/EX58EX.13J

I soliti sospetti
20-08-2010, 14:22
Quando utilizzavo Linx per i test lo impostavo che utilizzasse tutta la memoria e gli facevo fare almeno 20-25 run, dovrebbe essere sufficiente per vedere se il sistema è stabile. Se vuoi fai un giro anche con Prime95 tanto per avere un altro riscontro ;).

Io ho usato Linx e Prime e mi sono accorto che anche 50 rounds di Linx, mi davano le stesse temp di Prime con l'eccezione che se con Prime imposti il max della memoria utilizzabile, ti trova anche entro 2 ore errori che Linx non trova.
Del resto anche il buon @sirioo mi sembra sia giunto a questa conclusione.:)

sufrtlwba
20-08-2010, 14:37
Io ho usato Linx e Prime e mi sono accorto che anche 50 rounds di Linx, mi davano le stesse temp di Prime con l'eccezione che se con Prime imposti il max della memoria utilizzabile, ti trova anche entro 2 ore errori che Linx non trova.
Del resto anche il buon @sirioo mi sembra sia giunto a questa conclusione.:)

l'ultima versione a 64bit è la 25.11 giusto? il blend test è quello che eseguite?

Andrea deluxe
20-08-2010, 14:39
Io ho usato Linx e Prime e mi sono accorto che anche 50 rounds di Linx, mi davano le stesse temp di Prime con l'eccezione che se con Prime imposti il max della memoria utilizzabile, ti trova anche entro 2 ore errori che Linx non trova.
Del resto anche il buon @sirioo mi sembra sia giunto a questa conclusione.:)

ma che metti come setting con prime?

blend?

I soliti sospetti
20-08-2010, 14:51
l'ultima versione a 64bit è la 25.11 giusto? il blend test è quello che eseguite?

ma che metti come setting con prime?

blend?

Si metto il blend e gli carico il max della ram.;)

EDIT: scusate ma non metto il blend, metto il custom e li modifico la quantita' di ram e parte di fatto un blend con il max della ram caricata.;)

sufrtlwba
20-08-2010, 14:59
Si metto il blend e gli carico il max della ram.;)

EDIT: scusate ma non metto il blend, metto il custom e li modifico la quantita' di ram e parte di fatto un blend con il max della ram caricata.;)

quando dici il max della ram, intendi quella libera attualmente (avendone io 6gb, ne posso dedicare a prime95 circa 4,5gb)?

lo chiedo perché ho disattivato il file di swap e quindi avrei problemi ad arrivare al max preciso

I soliti sospetti
20-08-2010, 16:11
quando dici il max della ram, intendi quella libera attualmente (avendone io 6gb, ne posso dedicare a prime95 circa 4,5gb)?

lo chiedo perché ho disattivato il file di swap e quindi avrei problemi ad arrivare al max preciso
Ma basta che gli fai lavorare almeno 5Gb sul controller altrimenti di meno non ha senso.
Io ne carico 4.7Gb circa e arrivo a 5.7/5.8 grosso modo.:)

sufrtlwba
20-08-2010, 16:37
Ma basta che gli fai lavorare almeno 5Gb sul controller altrimenti di meno non ha senso.
Io ne carico 4.7Gb circa e arrivo a 5.7/5.8 grosso modo.:)

ne ho attualmente assegnati 4,4gb a prime, mentre in totale sono occupati 5,5gb di memoria. direi tutto ok quindi

Nejiro
20-08-2010, 18:06
Salve ragazzi,sono in procinto di prendere una di queste gigabyte ma sono indeciso tra la ud5 e la ud7,ci sono differenze sostanziali?Inoltre nei negozi sia per la ud7 che per la ud5 trovo la rev.1,va bene lo stesso?
Grazie

Andrea deluxe
20-08-2010, 18:24
Salve ragazzi,sono in procinto di prendere una di queste gigabyte ma sono indeciso tra la ud5 e la ud7,ci sono differenze sostanziali?Inoltre nei negozi sia per la ud7 che per la ud5 trovo la rev.1,va bene lo stesso?
Grazie

piglia la ud7 rev1 e sei a cavallo....

Drunke
20-08-2010, 18:46
Salve ragazzi,sono in procinto di prendere una di queste gigabyte ma sono indeciso tra la ud5 e la ud7,ci sono differenze sostanziali?Inoltre nei negozi sia per la ud7 che per la ud5 trovo la rev.1,va bene lo stesso?
Grazie

Si prendi la UD7 rev. 1, io ho questa è mi ci trovo benissimo ;)

Nejiro
20-08-2010, 18:48
Le RAM vanno bene quelle che ho in firma?Non vorrei cambiarle.....

Drunke
20-08-2010, 18:52
Le RAM vanno bene quelle che ho in firma?Non vorrei cambiarle.....

Certo, che latenze hanno?

Nejiro
20-08-2010, 19:12
Non me ne intendo molto di queste cose,nella confezione non c'è scritto ma credo siano 8-8-8-24 o 9-9-9-24

daigodaimon
20-08-2010, 20:05
Ragazzi volevo segnalarvi una nuova sfornata di BIOS Gigabyte, eccoli qui:

F12k per X58-UD3R (Rev. 1.0) -> http://hotfile.com/dl/63444227/684c737/ex58ud3r.12k.html

FJ10 per X58-UD3R (Rev. 1.6 & 1.7) -> http://hotfile.com/dl/63444840/be8cfba/ex58ud3r.j10.html

F6p per X58A-UD3R (Rev. 1.x) -> http://hotfile.com/dl/63445292/688aa5d/x58aud3r.f6p.html

FB18 per X58A-UD3R (Rev. 2.x) -> http://hotfile.com/dl/63445083/42e8bc4/x58aud3r.b18.html

F6l per X58A-UD5 (Rev. 1.x) -> http://hotfile.com/dl/63445634/1d9d905/x58aud5.f6l.html

FB12 per X58A-UD5 (Rev. 2.x) -> http://hotfile.com/dl/63445439/e79919d/x58aud5.b12.html

FB5 per X58A-UD7 (Rev. 2.x) -> http://hotfile.com/dl/63445768/cc0dcef/x58aud7.fb5.html

F4g per X58A-UD9 -> http://hotfile.com/dl/63445997/9754b5e/x58aud9.f4g.html

Changelog per tutti i BIOS:

- Fix SMART Command Fail mit OCZ Sandforce FW 1.11

Aggiornate le rom Intel (9.6.0.1014), JMicron (1.08.01) e Realtek (2.35).

Drunke
20-08-2010, 20:52
Non me ne intendo molto di queste cose,nella confezione non c'è scritto ma credo siano 8-8-8-24 o 9-9-9-24

Basta leggere sul modulo stesso ;)

Drunke
20-08-2010, 20:53
Ragazzi volevo segnalarvi una nuova sfornata di BIOS Gigabyte; adesso li modifico poi li pubblico su questo post.

L'ultimo in mio possesso per la UD 7 è il F7w BETA

daigodaimon
20-08-2010, 21:17
L'ultimo in mio possesso per la UD 7 è il F7w BETA

Se vuoi qui c'è l'F7x modificato :): http://hotfile.com/dl/62545732/f33f45c/x58aud7.f7x.html

Drunke
20-08-2010, 21:55
Se vuoi qui c'è l'F7x modificato :): http://hotfile.com/dl/62545732/f33f45c/x58aud7.f7x.html

Cosa cambia da quello originale BETA? Grazie comunque ;)

daigodaimon
20-08-2010, 22:08
Cosa cambia da quello originale BETA? Grazie comunque ;)

L'F7x risolve un problema relativo allo S.M.A.R.T. per gli SSD con chip Sandforce (praticamente rilevava degli errori sul disco quando invece non c'erano). Oltre a questo ci sono i soliti aggiornamenti delle rom ;).

Drunke
20-08-2010, 22:53
L'F7x risolve un problema relativo allo S.M.A.R.T. per gli SSD con chip Sandforce (praticamente rilevava degli errori sul disco quando invece non c'erano). Oltre a questo ci sono i soliti aggiornamenti delle rom ;).

A ok, grazie ;)

bronzodiriace
20-08-2010, 23:07
Ciao :),

l'ultimo bios mod per la Extreme è l'F13J, questo: http://rapidshare.com/files/412388798/EX58EX.13J

thanx

bronzodiriace
20-08-2010, 23:10
mm è successa una cosa strana

stavo a 200x20 v.core 1.185 da bios [1.150 da win] o 200x21 stesso v.core
e usavo queste frequenze ogni tanto per giocare tipo 2-3 ore la settimana max questo per tanti mesi sempre rocco solid

La maggior parte del tempo il pc lo tengo a default


Stamattina voglio giocare, riavvi et similia non sono più stabile.

Per essere stabile a 4ghz ho dovuto portare il v.core a 1.225


mmm sarà il caldo?

sotto prime con 1.225 di v.core tocco gli 83 gradi

I soliti sospetti
21-08-2010, 03:33
ne ho attualmente assegnati 4,4gb a prime, mentre in totale sono occupati 5,5gb di memoria. direi tutto ok quindi
Si ci sei.;)
piglia la ud7 rev1 e sei a cavallo....

Quoto... l'avessi presa prima tante rogne le avevo risolte senza smadonnamenti vari!!

I soliti sospetti
21-08-2010, 03:33
mm è successa una cosa strana

stavo a 200x20 v.core 1.185 da bios [1.150 da win] o 200x21 stesso v.core
e usavo queste frequenze ogni tanto per giocare tipo 2-3 ore la settimana max questo per tanti mesi sempre rocco solid

La maggior parte del tempo il pc lo tengo a default


Stamattina voglio giocare, riavvi et similia non sono più stabile.

Per essere stabile a 4ghz ho dovuto portare il v.core a 1.225


mmm sarà il caldo?

sotto prime con 1.225 di v.core tocco gli 83 gradi

83 gradi??:eek:
Ma come raffreddi?

Nejiro
21-08-2010, 11:01
Basta leggere sul modulo stesso ;)

Queste sono le mie RAM,così mi dite se per la UD7 vanno bene o se è il caso di cambiarle.

http://i35.tinypic.com/o7owtt.jpg

Grazie

sufrtlwba
21-08-2010, 11:06
83 gradi??:eek:
Ma come raffreddi?

in firma ha scritto che ha un noctua, quindi raffreddamento ad aria suppongo.

Queste sono le mie RAM,così mi dite se per la UD7 vanno bene o se è il caso di cambiarle.

Grazie

vanno ok tranquillo ;)

Drunke
21-08-2010, 11:30
Queste sono le mie RAM,così mi dite se per la UD7 vanno bene o se è il caso di cambiarle.

edit

Grazie

Si vanno benone, quelle sono le tue latenze, 9-9-9-24 :)

bronzodiriace
21-08-2010, 11:57
83 gradi??:eek:
Ma come raffreddi?

noctua in firma.

I soliti sospetti
21-08-2010, 16:01
noctua in firma.

Cavolo pero'... con appena 1.18v mi sembra molto 83 gradi.
Ma che tamb hai?

Drunke
21-08-2010, 17:30
Cavolo pero'... con appena 1.18v mi sembra molto 83 gradi.
Ma che tamb hai?

Si ma è sempre a 4.2 GHz però

sufrtlwba
21-08-2010, 17:59
Cavolo pero'... con appena 1.18v mi sembra molto 83 gradi.
Ma che tamb hai?

Ho appena finito di testare il mio procio, ne ho approfittato per vedere in una giornata particolarmente afosa (una delle più afose dell'anno) che picchi potevo raggiungere con il noctua dopo 2 ore di prime95. ebbene con 1.17v visti da everest e frequenza a 3,4ghz ho avuto temperature medie di 74° con un picco di 76° su un core solo che è capitato un paio di volte ma sceso subito. Dite che il mio noctua si comporta bene?

Drunke
21-08-2010, 18:07
Ho appena finito di testare il mio procio, ne ho approfittato per vedere in una giornata particolarmente afosa (una delle più afose dell'anno) che picchi potevo raggiungere con il noctua dopo 2 ore di prime95. ebbene con 1.17v visti da everest e frequenza a 3,4ghz ho avuto temperature medie di 74° con un picco di 76° su un core solo che è capitato un paio di volte ma sceso subito. Dite che il mio noctua si comporta bene?

Forse sono un po alte, non ho il tuo dissi, ma con il mio originale è a 3.8 MHz sono arrivato a 80°C, quindi il tuo che risulta molto più performante di quello Intel dovresti avere temperature molto più basse

Andrea deluxe
21-08-2010, 18:11
Ho appena finito di testare il mio procio, ne ho approfittato per vedere in una giornata particolarmente afosa (una delle più afose dell'anno) che picchi potevo raggiungere con il noctua dopo 2 ore di prime95. ebbene con 1.17v visti da everest e frequenza a 3,4ghz ho avuto temperature medie di 74° con un picco di 76° su un core solo che è capitato un paio di volte ma sceso subito. Dite che il mio noctua si comporta bene?

io con caldo estremo (circa 30°) e nh-d14 che vedi in firma... ho sui core circa 80/85° a 4ghz 1.232v uncore 3600mhz 1.34v

Drunke
21-08-2010, 18:22
E' possibile far funzionare la CPU con queste temperature oppure è pericoloso? Il TJmax se non erro è di 100°C giusto?

Andrea deluxe
21-08-2010, 18:26
E' possibile far funzionare la CPU con queste temperature oppure è pericoloso? Il TJmax se non erro è di 100°C giusto?

va be tanto quelle temp le raggiungo/gi con linx e prime95....

per esempio gia lo stress test di everest che e' molto piu' simile ad un utilizzo reale della cpu mi fa 10° di meno.


la temp. dei core e' fortemente dipendente dal v-core.

diversamente il sensore cpu generico che vede la temp. di tutto il chip misura temp decisamente piu' basse...


e fino a 90° sui core nessun problema.....

Drunke
21-08-2010, 18:39
va be tanto quelle temp le raggiungo/gi con linx e prime95....

per esempio gia lo stress test di everest che e' molto piu' simile ad un utilizzo reale della cpu mi fa 10° di meno.


la temp. dei core e' fortemente dipendente dal v-core.

diversamente il sensore cpu generico che vede la temp. di tutto il chip misura temp decisamente piu' basse...


e fino a 90° sui core nessun problema.....

Grazie, io già ad 80°C mi preoccupavo. Quindi va bene anche misurare la temperatura con quello generico? Io uso quello di Everest.

slime
21-08-2010, 20:06
io con caldo estremo (circa 30°) e nh-d14 che vedi in firma... ho sui core circa 80/85° a 4ghz 1.232v uncore 3600mhz 1.34v

Che voltaggio su IOH?

sufrtlwba
21-08-2010, 22:03
io con caldo estremo (circa 30°) e nh-d14 che vedi in firma... ho sui core circa 80/85° a 4ghz 1.232v uncore 3600mhz 1.34v

allora sono ok :D

Andrea deluxe
22-08-2010, 00:59
Che voltaggio su IOH?

default.


unici voltaggi per laa mia main:

v-core= 1.2750 da bios= 1.232v under load
v-qpi=1.34
v-dram=1.66v da bios 1.65 reali

senior_
22-08-2010, 10:31
Se vuoi qui c'è l'F7x modificato :): http://hotfile.com/dl/62545732/f33f45c/x58aud7.f7x.html
Hi,

this is the original version without the modification. Can you post the F7x with modification raid 9.6.0.1014, realtek, jmicron etc...:) ?

dok78
22-08-2010, 12:39
salve a tutti tra ieri e oggi ho fatto delle piccole prove per overcloccare il mio i7 920 in attesa che mi arrivino ancora 2 hd per il raid
ho messo su l'ultimo bios f7x mod per ud7 e ho notato che non mi fa impostare il moltiplicatore a 21 ma solo fino a 20
invece col vecchio bios f7h posso tranquillamente impostare il moltiplicatore a 21
ora chiedo qualcuno ha verificato questa cosa?è possibile fare notare a quelli della giga questo problemino se di problemino si tratta?
inoltre volevo sapere se qualcuno poteva postarmi il bios f7h modificato con tutti gli aggiornamenti inclusi raid 9.6.0.1014, realtek, jmicron etc...

davido
22-08-2010, 13:43
salve a tutti tra ieri e oggi ho fatto delle piccole prove per overcloccare il mio i7 920 in attesa che mi arrivino ancora 2 hd per il raid
ho messo su l'ultimo bios f7x mod per ud7 e ho notato che non mi fa impostare il moltiplicatore a 21 ma solo fino a 20
invece col vecchio bios f7h posso tranquillamente impostare il moltiplicatore a 21
ora chiedo qualcuno ha verificato questa cosa?è possibile fare notare a quelli della giga questo problemino se di problemino si tratta?
inoltre volevo sapere se qualcuno poteva postarmi il bios f7h modificato con tutti gli aggiornamenti inclusi raid 9.6.0.1014, realtek, jmicron etc...

Ciao, ho il bios f7h e concordo con te che si possa settare il moltiplicatore a 21, anche se inutile se non si setta il turbo boost su enable, quindi magari hanno corretto un bug.
Il bios che chiedi credo sia gia' stato postato, prova a tornare qualche pagina indietro.
Auguro a tutti un buon pomeriggio:)

dok78
22-08-2010, 13:51
punto primo non è vero che bisogna avere per forza il turbobost attivato per utilizzare il molti a 21x nessuna ti vieta di impostarlo manualmente soprattutto se fai overclock è sempre stato cosi quindi non hanno corretto nessun bug al massimo hanno imposto una limitazione a chi vuole fare overclock
se vuoi fare una prova e vedere la differenza (io la chiamo bug perche per me è un bug) prova il bios f7x mod
quindi credo sia il caso di comunicare il fatto anche a gigabyte in quanto per il sottoscritto si tratta di un bug bello e buono
punto secondo il bios con le modifiche che chiedo io non è quello postato poche pagine prima se no non lo chiedevo la mia richiesta è il bios f7h modificato con tutti gli aggiornamenti all'ultima versione che c'è in circolazione del raid della scheda di rete ecc.....
spero di essere stato piu chiaro adesso

davido
22-08-2010, 13:58
punto primo non è vero che bisogna avere per forza il turbobost attivato per utilizzare il molti a 21x nessuna ti vieta di impostarlo manualmente soprattutto se fai overclock è sempre stato cosi quindi non hanno corretto nessun bug al massimo hanno imposto una limitazione a chi vuole fare overclock
se vuoi fare una prova e vedere la differenza (io la chiamo bug perche per me è un bug) prova il bios f7x mod
quindi credo sia il caso di comunicare il fatto anche a gigabyte in quanto per il sottoscritto si tratta di un bug bello e buono
punto secondo il bios con le modifiche che chiedo io non è quello postato poche pagine prima se no non lo chiedevo la mia richiesta è il bios f7h modificato con tutti gli aggiornamenti all'ultima versione che c'è in circolazione del raid della scheda di rete ecc.....
spero di essere stato piu chiaro adesso
Bhe' come non detto,
buon pomeriggio anche a te:)

Andrea deluxe
22-08-2010, 14:33
il 21x non e' un bug...

l'i7 920 ha il massimo "regolare" di moltiplicatore a 20.

21x e' lo step raggiungibile con il turbo abilitato.


sono le altre main che hanno iniziato a far impostare a 21 direttamente deviando l'impostazione del turbo deviando le idee di qualcuno.....

dok78
22-08-2010, 14:49
ho capito quindi mi stai dicendo che per avere il 21x bisogna a forza tenere il turbo attivato?

Andrea deluxe
22-08-2010, 15:06
ho capito quindi mi stai dicendo che per avere il 21x bisogna a forza tenere il turbo attivato?

esatto..

nessun bug.

Drunke
22-08-2010, 15:30
Io ho l'i7 930 è a volte noto che il moltiplicatore arriva a 23x con frequenza di 3 GHz, ma non sempre però, il massimo con TURBO ON è stato di 2940 MHz su per giù, perché quel 1x in più?

Andrea deluxe
22-08-2010, 15:36
Io ho l'i7 930 è a volte noto che il moltiplicatore arriva a 23x con frequenza di 3 GHz, ma non sempre però, il massimo con TURBO ON è stato di 2940 MHz su per giù, perché quel 1x in più?

e' uno stato che pero' si verifica su un solo core.

su i7 920 molti bios non riconoscono lo stato 22x

con il 930 si, ma solo con il blck default (133mhz)

ricapitolando per il tuo 930


moltiplicatore a 22 tutti i core e 23 su un solo core.

Drunke
22-08-2010, 15:45
e' uno stato che pero' si verifica su un solo core.

su i7 920 molti bios non riconoscono lo stato 22x

con il 930 si, ma solo con il blck default (133mhz)

ricapitolando per il tuo 930


moltiplicatore a 22 tutti i core e 23 su un solo core.

Grazie Andrea, anche se mi sembra una stupidata però, perché solo per un core? :mbe:
Misteri di Intel

Dexter91
22-08-2010, 16:39
Solo su un core per abbasare i consumi, infatti se una applicazioni sfrutta solo un core viene alzato solo questo e gli altri abbassati se vai sulla prima pagina di questo thread c'è la spiegazione perfetta

Adone_1985
22-08-2010, 17:48
scusate ragazzi, ma perchè nelle proprietà del sistema mi dice nella descizione del processore :intel core i7 920 @ 2.67GHz 2.53GHz...

non ci dovrebbe essere scritto 3.8 anziche 2.53 ??

Cpuz comunque mi dice 3.8 tutto nella norma Bus speed 200x19

Prima sempre a 3.8 con bus speed 191x20, nelle proprietà del sistema mi segnava: intel core i7 920 @ 2.67GHz 3.8Ghz...

Grazie

sufrtlwba
22-08-2010, 18:35
scusate ragazzi, ma perchè nelle proprietà del sistema mi dice nella descizione del processore :intel core i7 920 @ 2.67GHz 2.53GHz...

non ci dovrebbe essere scritto 3.8 anziche 2.53 ??

Cpuz comunque mi dice 3.8 tutto nella norma Bus speed 200x19

Prima sempre a 3.8 con bus speed 191x20, nelle proprietà del sistema mi segnava: intel core i7 920 @ 2.67GHz 3.8Ghz...

Grazie

ti dice 2,53ghz perché magari la rileva quando stai in riposo e quindi con moltiplicatore abbassato

Adone_1985
22-08-2010, 18:41
ti dice 2,53ghz perché magari la rileva quando stai in riposo e quindi con moltiplicatore abbassato

ti ringrazio;) , ma non penso, ho tolto qualsiasi risparmio energetico...

sufrtlwba
22-08-2010, 18:57
ti ringrazio;) , ma non penso, ho tolto qualsiasi risparmio energetico...

comunque se ti può tranquillizzare lo fa anche a me, ma everest rileva tranquillamente che sto a 3,4ghz. penso sia proprio un problema di lettura di windows, tuttavia aspetta qualche altra risposta ;)

Adone_1985
22-08-2010, 19:06
comunque se ti può tranquillizzare lo fa anche a me, ma everest rileva tranquillamente che sto a 3,4ghz. penso sia proprio un problema di lettura di windows, tuttavia aspetta qualche altra risposta ;)

ok grazie tante;) probabilmente con il bus a 200 non rileva bene....

cmq si sicuramente è più attendibile CPUZ che windows7 :D

deltazor
22-08-2010, 19:17
Raga vi e mai capitato di dover dovuto aumentare il voltaggio del IOH (NB) di circa 0.1volt dopo aver installato una seconda VGA creando una configurazione (CROSSFIRE/SLI/HYBRID)?
Nel mio caso sono dovuto passare da 1,20v a 1,30v dopo aver aggiunto alla mia HD5870 una 8800GT.
Sul mia RAMPAGE X48 ho dovuto fare qualcosa di simile in conf CROSSFIRE,
sul x58 e normale che faccia la stessa cosa?

daigodaimon
22-08-2010, 21:54
Hi,

this is the original version without the modification. Can you post the F7x with modification raid 9.6.0.1014, realtek, jmicron etc...:) ?

Hi :),

the F7x bios that I posted in the link is already update with the last option roms available (Intel, JMicron and Realtek).

The only one that is impossible to update is the Marvell 9128 SATA3 rom, as if it was hidden; I'll try with a different software to see if there is a possibility...

Here my original post where I reported the F7x bios modification: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32816893&postcount=22794

senior_
22-08-2010, 22:53
Hi :),

the F7x bios that I posted in the link is already update with the last option roms available (Intel, JMicron and Realtek).

The only one that is impossible to update is the Marvell 9128 SATA3 rom, as if it was hidden; I'll try with a different software to see if there is a possibility...

Here my original post where I reported the F7x bios modification: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32816893&postcount=22794

Hi,

doing a dump again...it contains par example raid for sata v8.9.0.1023...may be you have uploaded the originale instate of the modificated version file (Intel, JMicron and Realtek)...also of course the Marvell 9128 sata3 would be interesting..:)

daigodaimon
22-08-2010, 23:43
Hi,

doing a dump again...it contains par example raid for sata v8.9.0.1023...may be you have uploaded the originale instate of the modificated version file (Intel, JMicron and Realtek)...also of course the Marvell 9128 sata3 would be interesting..:)

In this case, a big mistake by me :D, fatigue plays a bad joke.

OK, try this ;): http://hotfile.com/dl/63914660/33b6a2e/x58aud7.f7x.html

I just modified the BIOS with the last option roms, let me know if it's all good :) (I'll upload again the links this time with the correct bios mod version).

massimovasche
23-08-2010, 06:49
Ciao raga, sapete se la UD5 droppa di vQPI, oppure i valori del BIOS sono reali?

Se avessi superato la famosa soglia dei 0,5 tra vDIMM e vQPI, si danneggia il memory controller della cpu, oppure le ram?

Quali sono i sintomi nel caso in cui abbia fatto la ca@@ata:eek: ??

Grazie

Andrea deluxe
23-08-2010, 06:57
Ciao raga, sapete se la UD5 droppa di vQPI, oppure i valori del BIOS sono reali?

Se avessi superato la famosa soglia dei 0,5 tra vDIMM e vQPI, si danneggia il memory controller della cpu, oppure le ram?

Quali sono i sintomi nel caso in cui abbia fatto la ca@@ata:eek: ??

Grazie

ram non riconosciuta o cpu morta.

massimovasche
23-08-2010, 08:08
ram non riconosciuta o cpu morta.

Ok grazie, è che improvvisamente sto avendo dei BSOD a raffica senza motivo apparente:confused:

Sai se il VQPI droppa sulla giga? Sulla Asus R2E mettevi 1,30 e stavi a 1,24-1,25

Andrea deluxe
23-08-2010, 08:11
Ok grazie, è che improvvisamente sto avendo dei BSOD a raffica senza motivo apparente:confused:

Sai se il VQPI droppa sulla giga? Sulla Asus R2E mettevi 1,30 e stavi a 1,24-1,25

prova le ram con memtest 86+ con bios default.

Rez
23-08-2010, 09:08
Ok grazie, è che improvvisamente sto avendo dei BSOD a raffica senza motivo apparente:confused:

Sai se il VQPI droppa sulla giga? Sulla Asus R2E mettevi 1,30 e stavi a 1,24-1,25

prova ad aumentare il voltaggio del pci-ex :) portalo 2 step + su :)

massimovasche
23-08-2010, 09:48
prova le ram con memtest 86+ con bios default.

Gli avevo fatto fare 3 cicli tutto ok...

prova ad aumentare il voltaggio del pci-ex :) portalo 2 step + su :)

Azz non la sapevo questa...mo provo

per ora grazie raga;)

deltazor
23-08-2010, 12:03
Buon giorno qualcuno mi sa spiegare in gergo tecnico i seguenti parametri e come influiscono sulla stabilità in OC?
Io sono riuscito a trovare solo questo, ma niente di + che possa aiutarmi a capire in OC SPINTO come meglio vanno settati chiedo soprattutto ai veterani e maestri Overclocking:eek:

CPU Clock Drive [ 700mV] [ 1000mV]
PCI Express Clock Drive [ 700mV] [ 1000mV]
CPU Clock Skew [ 0ps]
IOH Clock Skew [ 0ps]

-CPU Clock Drive
l'ampiezza frequenza del bus tra il chipset North Bridge e la CPU

-PCI Express Drive Clock
l'ampiezza frequenza Del bus tra il chipset North Bridge e PCI-E.

-CPU Clock Skew e MCH Clock Skew
parametri impostare il tempo di spostamento tra il processore e il chipset North Bridge clocks.

Arrow0309
23-08-2010, 12:41
Ciao a tutti , eccomi tornato dalle ferie, e quindi ho messo su il bios mod Ud5-F13j che ho scaricato tipo 10 giorni fa, provati un paio di test, e mi da dopo qualche min. di prime x0000000BE :muro: Qualche consiglio? i profili salvati prima su chiavetta usb e poi risalvati sul nuovo bios devo dire che erano stabili all 100% prima. Sto a 4.0 Ghz (200x20) col uncore a 17x e 18x e voltaggi su misura (almeno cosi sembrava prima). Grazie e aspetto un vostro consiglio, il bsod sembra che sia legato piu alla ram (adesso provo a fare un memtest) :D

Arrow0309
23-08-2010, 14:32
Risolto :cool: Installato Il F12 ufficiale. La vecchia nostra ud5 si deve accontentare col vecchio menu dell bios :asd:

xraamx360
23-08-2010, 15:11
salve ragazzi siccome mi sn appena preso la UD5 vorrei sapere se qualcuno di voi ha portato le ram a 2000....ciao e grazie

Massiminimo
23-08-2010, 16:45
Ciao a tutti. Sto acquistando una gigabyte ud9; vedendo tra le specifiche ho notato che la frequenza supportata per le memorie arriva a 2200 mhz ovviamente in oc. Io non voglio overclockare nulla per adesso, e non riesco a capire se per usare memorie da 1600 mhz devo overclockare per forza il sistema oppure posso utilizzarle tranquillamente lasciando tutto di default. In effetti mi sembra assurdo che una mobo del genere arrivi solo a 1333 mhz di default. Vi prego di rispondermi perchè devo procedere con la spedizione. Grazie :)

Nicola[3vil5]
23-08-2010, 17:28
Ciao a tutti. Sto acquistando una gigabyte ud9; vedendo tra le specifiche ho notato che la frequenza supportata per le memorie arriva a 2200 mhz ovviamente in oc. Io non voglio overclockare nulla per adesso, e non riesco a capire se per usare memorie da 1600 mhz devo overclockare per forza il sistema oppure posso utilizzarle tranquillamente lasciando tutto di default. In effetti mi sembra assurdo che una mobo del genere arrivi solo a 1333 mhz di default. Vi prego di rispondermi perchè devo procedere con la spedizione. Grazie :)

se non overclocchi la ud9 è totalmente fuori dalle tue esigenze.

gia una ud3r va bene.

Nicola[3vil5]
23-08-2010, 18:36
ciao a tutti raga, ho un mga problemone, a dire il vero è una cosa che mi è gia capitata e anche all'epoca avevo bestemmiato non poco per risolvere ma alla fine c'è l'avevo fatta. Ora mi si è riprsentato ma non ricordo più come si risolve.

Ho un ssd collegato al sata0 della x58a udr3, il quale è impostato in modalità ahci.

Il pc funzionava correttamente finche non ho deciso di formattare.

Ho inserito il dvd di win7, ho cancellato la partizione dell'ssd e ho installato win7 normalmente, al riavvio quando al boot strap il pc fa il controllo delle periferiche ahci mi si blocca sul codice 23. Non posso più fare nulla perchè, anche per entrare nel bios e disabilitare l'ahci, deve prima passare da quella fase.

Ora penso che formattando l'ssd da un altro pc sblocco la situazione ma qualcuno mi potrebbe indicare il giusto modo per procedere nell'installazione dell'os????

devo insrallarlo con il controller in modalità SATA e solo dopo mettre ahci??? non ricordo più!!!

daigodaimon
23-08-2010, 18:54
;32897922']ciao a tutti raga, ho un mga problemone, a dire il vero è una cosa che mi è gia capitata e anche all'epoca avevo bestemmiato non poco per risolvere ma alla fine c'è l'avevo fatta. Ora mi si è riprsentato ma non ricordo più come si risolve.

Ho un ssd collegato al sata0 della x58a udr3, il quale è impostato in modalità ahci.

Il pc funzionava correttamente finche non ho deciso di formattare.

Ho inserito il dvd di win7, ho cancellato la partizione dell'ssd e ho installato win7 normalmente, al riavvio quando al boot strap il pc fa il controllo delle periferiche ahci mi si blocca sul codice 23. Non posso più fare nulla perchè, anche per entrare nel bios e disabilitare l'ahci, deve prima passare da quella fase.

Ora penso che formattando l'ssd da un altro pc sblocco la situazione ma qualcuno mi potrebbe indicare il giusto modo per procedere nell'installazione dell'os????

devo insrallarlo con il controller in modalità SATA e solo dopo mettre ahci??? non ricordo più!!!

Ciao Nicola :),

quando hai installato Windows per la prima volta il controller SATA era impostato già in AHCI? Oppure era in IDE e successivamente l'hai impostato in AHCI?

Nicola[3vil5]
23-08-2010, 19:02
Ciao Nicola :),

quando hai installato Windows per la prima volta il controller SATA era impostato già in AHCI? Oppure era in IDE e successivamente l'hai impostato in AHCI?

ciao, era già in ahci, in pratica a pc funzioannte non ho fatto altro che riavviare e fare il boot da dvd di win 7 per installarlo, quidi non ho modificato nulla, dopo l'installazione, al primo riavvio, mi si è presentato il problema.

Ho formattato veloceente l'ssd da un altro pc ma il problema persiste, ora provo a fare una formattazione profonda.

ovviamente se scollego l'ssd il pc si avvia normalmente e mi da solo l'errore che manca un os da caricare

non è che deve installare l'os in modalità sata e poi cambiare da bios e mettere ahci??

daigodaimon
23-08-2010, 19:15
;32898141']ciao, era già in ahci, in pratica a pc funzioannte non ho fatto altro che riavviare e fare il boot da dvd di win 7 per installarlo, quidi non ho modificato nulla, dopo l'installazione, al primo riavvio, mi si è presentato il problema.

Ho formattato veloceente l'ssd da un altro pc ma il problema persiste, ora provo a fare una formattazione profonda.

ovviamente se scollego l'ssd il pc si avvia normalmente e mi da solo l'errore che manca un os da caricare

non è che deve installare l'os in modalità sata e poi cambiare da bios e mettere ahci??

Hai provato ad impostare il controller in modalità IDE e ad avviare l'installazione del SO? Se ti funziona poi tramite qualche cambiamento nel registro di sistema puoi passare ad AHCI.

Nicola[3vil5]
23-08-2010, 19:16
anche con il format completo, fatto da win xp tramite un adattatore usb/sata nulla da fare mi si blocca sempre sulla rilevazione delle periferiche serial ata ajci bios, Version iSrc 1.20E con codice 23

Nicola[3vil5]
23-08-2010, 19:22
Hai provato ad impostare il controller in modalità IDE e ad avviare l'installazione del SO? Se ti funziona poi tramite qualche cambiamento nel registro di sistema puoi passare ad AHCI.


guarda, ricordo che la soluzione era molto meno macchinosa, non centrava il registro.


Intanto elimando le partizioni e non "formnattando" sono riuscito a far ripartire il pc, ora il controller mi vede tutti e 3 gli hd compreso l'ssd, che quindi al momento non ha alcuna partizione, ma semplicemente dello spazio non allocato. Riprovo ad installare l'os cosi.


se non dovesse ancora funzionare installo win 7 in modalità sata e poi cambio da bios in ahci, penso che sia una questione di driver del controller ahci in win7, un po' come quando si doveva installare xp su dischi messi in RAID e si dovevano installare prima i driver con F6. Solo che qui i driver ahci li si installa direttamente in win7 e poi si modifca da bios l'impostazione attivandolo

daigodaimon
23-08-2010, 19:30
;32898306']guarda, ricordo che la soluzione era molto meno macchinosa, non centrava il registro.


Intanto elimando le partizioni e non "formnattando" sono riuscito a far ripartire il pc, ora il controller mi vede tutti e 3 gli hd compreso l'ssd, che quindi al momento non ha alcuna partizione, ma semplicemente dello spazio non allocato. Riprovo ad installare l'os cosi.


se non dovesse ancora funzionare installo win 7 in modalità sata e poi cambio da bios in ahci, penso che sia una questione di driver del controller ahci in win7, un po' come quando si doveva installare xp su dischi messi in RAID e si dovevano installare prima i driver con F6. Solo che qui i driver ahci li si installa direttamente in win7 e poi si modifca da bios l'impostazione attivandolo

OK ;).

Attento però che passare da sata ad ahci da bios dopo aver installato il SO rischi di avere un errore BSOD all'avvio: http://support.microsoft.com/?scid=kb;en-us;922976&x=8&y=22

Nicola[3vil5]
23-08-2010, 19:39
ha funzionato!
è stato sufficente reinstallare l'os avendo cura di partire con l'ssd completamente vuoto, con tutto lo spazio non allocatto e far partire l'installazione direttamente da li senza creare partizioni.

Non vorrei dire delle stupidate ma penso che sia dovuto al fatto che win7 cerca di fare l'allineamento degli ssd durante la prima installazione e probabilmente trovandosi con dei dati "sporchi" si incasina... è una pura supposizione, ho letto di gente che attribuisce l'erroe all'nqc

daigodaimon
23-08-2010, 19:45
;32898461']ha funzionato!
è stato sufficente reinstallare l'os avendo cura di partire con l'ssd completamente vuoto, con tutto lo spazio non allocatto e far partire l'installazione direttamente da li senza creare partizioni.

Non vorrei dire delle stupidate ma penso che sia dovuto al fatto che win7 cerca di fare l'allineamento degli ssd durante la prima installazione e probabilmente trovandosi con dei dati "sporchi" si incasina... è una pura supposizione, ho letto di gente che attribuisce l'erroe all'nqc

Ottimo :)!

Questa "esperienza" mi può tornar utile nel caso mi capiti anche a me un problema simile.

Nicola[3vil5]
23-08-2010, 19:53
ne sono felice.

Cmq cercando su internet si capisce che è un problema non legato alle gigabayte x58 ma in generale a tutte le schede con il suddetto controller.

Arrow0309
23-08-2010, 20:29
Ciao a tutti, Ciao daigo come va ;) , e bello averti qui nell thread sempre piu spesso!
Una domanda: che qualcuno sa per caso un link dell bios mod F12 per la UD5 vecchia (oggi sono tornato a l'ultima vers. ufficiale_e piu stabile) xche il mio che ho salvato ha il rom mod piu vecchio, quello che dava "*data is encrypted" per intenderci. Grazie e buon OC a tutti :D

daigodaimon
23-08-2010, 20:46
Ciao a tutti, Ciao daigo come va ;) , e bello averti qui nell thread sempre piu spesso!
Una domanda: che qualcuno sa per caso un link dell bios mod F12 per la UD5 vecchia (oggi sono tornato a l'ultima vers. ufficiale_e piu stabile) xche il mio che ho salvato ha il rom mod piu vecchio, quello che dava "*data is encrypted" per intenderci. Grazie e buon OC a tutti :D

Ciao Arrow :),

è un piacere dare una mano allo sviluppo del thread, quel poco che so cerco di metterlo a disposizione :D

Per la tua richiesta invece, qui trovi l'F12 ufficiale per la UD5 normale con la rom Intel all'ultima versione: http://rapidshare.com/files/378109356/EX58UD5.F12

senior_
23-08-2010, 21:33
In this case, a big mistake by me :D, fatigue plays a bad joke.

OK, try this ;): http://hotfile.com/dl/63914660/33b6a2e/x58aud7.f7x.html

I just modified the BIOS with the last option roms, let me know if it's all good :) (I'll upload again the links this time with the correct bios mod version).

Yeah, working with modifications:cool: ...good, will test further...

Massiminimo
23-08-2010, 21:36
Ciao a tutti. Sto acquistando una gigabyte ud9; vedendo tra le specifiche ho notato che la frequenza supportata per le memorie arriva a 2200 mhz ovviamente in oc. Io non voglio overclockare nulla per adesso, e non riesco a capire se per usare memorie da 1600 mhz devo overclockare per forza il sistema oppure posso utilizzarle tranquillamente lasciando tutto di default. In effetti mi sembra assurdo che una mobo del genere arrivi solo a 1333 mhz di default. Vi prego di rispondermi perchè devo procedere con la spedizione. Grazie

sufrtlwba
23-08-2010, 21:45
Ciao a tutti. Sto acquistando una gigabyte ud9; vedendo tra le specifiche ho notato che la frequenza supportata per le memorie arriva a 2200 mhz ovviamente in oc. Io non voglio overclockare nulla per adesso, e non riesco a capire se per usare memorie da 1600 mhz devo overclockare per forza il sistema oppure posso utilizzarle tranquillamente lasciando tutto di default. In effetti mi sembra assurdo che una mobo del genere arrivi solo a 1333 mhz di default. Vi prego di rispondermi perchè devo procedere con la spedizione. Grazie

Le ram vanno bene tranquillo, comunque mi chiedevo che processore ci volevi abbinare perché una mobo del genere serve solo se hai intenzione di fare overclock spinti.

Rez
23-08-2010, 21:47
Le ram vanno bene tranquillo, comunque mi chiedevo che processore ci volevi abbinare perché una mobo del genere serve solo se hai intenzione di fare overclock spinti.

con una UD9 minimo un 970 massimo un 990x :D

Massiminimo
23-08-2010, 21:55
Il processore è un intel 980x (990x ancora non esiste per quanto ne so:rolleyes: ), le ram ddr3 triple channel 1600 dominator o hyperx, come disco un ssd ocz vertex 2 e una quadro 4000 per gpu. Mi serve una workstation grafica longeva e che mi duri per almeno 3 anni, overclockare e rischiare di destabilizzare il sistema non mi sembra la soluzione migliore nel mio caso! Grazie mille per la risposta ;)

daigodaimon
23-08-2010, 21:59
Yeah, working with modifications:cool: ...good, will test further...

Perfect ;)!

I'm glad to read this :).

sufrtlwba
23-08-2010, 22:02
Il processore è un intel 980x (990x ancora non esiste per quanto ne so:rolleyes: ), le ram ddr3 triple channel 1600 dominator o hyperx, come disco un ssd ocz vertex 2 e una quadro 4000 per gpu. Mi serve una workstation grafica longeva e che mi duri per almeno 3 anni, overclockare e rischiare di destabilizzare il sistema non mi sembra la soluzione migliore nel mio caso! Grazie mille per la risposta ;)

Comunque un "minimo" di overclock con quel sistema te lo consiglierei :asd:

Arrow0309
23-08-2010, 22:02
Ciao Arrow :),

è un piacere dare una mano allo sviluppo del thread, quel poco che so cerco di metterlo a disposizione :D

Per la tua richiesta invece, qui trovi l'F12 ufficiale per la UD5 normale con la rom Intel all'ultima versione: http://rapidshare.com/files/378109356/EX58UD5.F12



Sei grande, grazie ;)

sufrtlwba
23-08-2010, 22:04
Ciao Arrow :),

è un piacere dare una mano allo sviluppo del thread, quel poco che so cerco di metterlo a disposizione :D

Per la tua richiesta invece, qui trovi l'F12 ufficiale per la UD5 normale con la rom Intel all'ultima versione: http://rapidshare.com/files/378109356/EX58UD5.F12

un aggiornamento che potrebbe servire anche a me, cosa apporta di nuovo la nuova rom? scusate l'ignoranza :D
dovrò rifare di nuovo i test di stabilità poi? grazie ancora

Massiminimo
23-08-2010, 22:05
hehe... tu dici? Non lo so, sono solo un paio di mesi che mi interesso al mondo hardware, faccio tutt'altro nella vita, ma ho parlato con diversi specialisti e tutti mi hanno sconsigliato di overclockare... in effetti con un sistema del genere non credo che trarrei benefici per lavorare con after effects ;) Cmq tu dici di overclockare da un "minimo" a un "massimo" di?? :D

daigodaimon
23-08-2010, 22:06
Sei grande, grazie ;)

Di niente Arrow, figurati :)

sufrtlwba
23-08-2010, 22:08
hehe... tu dici? Non lo so, sono solo un paio di mesi che mi interesso al mondo hardware, faccio tutt'altro nella vita, ma ho parlato con diversi specialisti e tutti mi hanno sconsigliato di overclockare... in effetti con un sistema del genere non credo che trarrei benefici per lavorare con after effects ;) Cmq tu dici di overclockare da un "minimo" a un "massimo" di?? :D

beh, non dico di stressarlo fino a rischiare di diminuirgli il ciclo di vita, però potresti guadagnare ad occhi chiusi penso anche 300/400mhz in più su ogni core (senti altri pareri perché ho buttato un dato puramente soggettivo), ovviamente dovrai metterci un sistema di dissipazione avanzato, ma penso lo sai già ;)

Rez
23-08-2010, 22:13
Il processore è un intel 980x (990x ancora non esiste per quanto ne so:rolleyes: ), le ram ddr3 triple channel 1600 dominator o hyperx, come disco un ssd ocz vertex 2 e una quadro 4000 per gpu. Mi serve una workstation grafica longeva e che mi duri per almeno 3 anni, overclockare e rischiare di destabilizzare il sistema non mi sembra la soluzione migliore nel mio caso! Grazie mille per la risposta ;)

x un sistema così ti consiglio una bella UD7... l'ud9 sarebbe un surplus inutilizzato... sempre te non va ad utilizzare 4vga in parallelo :)

x il 990x esce tra 27giorni :D:oink:

sufrtlwba
23-08-2010, 22:15
x un sistema così ti consiglio una bella UD7... l'ud9 sarebbe un surplus inutilizzato... sempre te non va ad utilizzare 4vga in parallelo :)

x il 990x esce tra 27giorni :D:oink:

e sottolinerei anche che i processori extreme di intel fuori produzione svalutano moltissimo

Rez
23-08-2010, 22:17
e sottolinerei anche che i processori extreme di intel fuori produzione svalutano moltissimo

bè..se lo prende ora..e lo vende tra 3 anni ci piglierà 200euro se gli va bene....
magari si prende un 980x a settembre che costerà sui 700euro nuovo.. e risparmia 300 euro.. a sfavore di 130mhz in meno :D

sufrtlwba
23-08-2010, 22:22
bè..se lo prende ora..e lo vende tra 3 anni ci piglierà 200euro se gli va bene....
magari si prende un 980x a settembre che costerà sui 700euro nuovo.. e risparmia 300 euro.. a sfavore di 130mhz in meno :D

Quoto in todo :D

Massiminimo
23-08-2010, 22:28
No... non ci credo, sto piangendo! :cry: E' inutile, stare al passo con i top di gamma è solo frustrante!!! Ma veramente esce il 990x? E che cosa avrebbe in più? Cmq so perfettamente che tutto ciò tra tre anni varrà quanto un pc di quelli che compri al supermercato, ma vedendola così. uno non dovrebbe comprarsi nulla e cambiare computer ogni 3 mesi ormai! Come si fa?? Per quanto riguarda le 4 gpu, comprare 4 quadro tutte insieme significherebbe distruggere per sempre il mio conto in banca e non mi converrebbe affatto :eek: Dite di aspettare settembre??

sufrtlwba
23-08-2010, 22:32
No... non ci credo, sto piangendo! :cry: E' inutile, stare al passo con i top di gamma è solo frustrante!!! Ma veramente esce il 990x? E che cosa avrebbe in più? Cmq so perfettamente che tutto ciò tra tre anni varrà quanto un pc di quelli che compri al supermercato, ma vedendola così. uno non dovrebbe comprarsi nulla e cambiare computer ogni 3 mesi ormai! Come si fa?? Per quanto riguarda le 4 gpu, comprare 4 quadro tutte insieme significherebbe distruggere per sempre il mio conto in banca e non mi converrebbe affatto :eek: Dite di aspettare settembre??

ti ha già detto tutto rez: ti prendi una bella ud7 che è un'ottima mobo e ci abbini un 980x comprato dopo l'uscita del 990x (aspetta che si svaluti un pochino almeno) ed in questo modo limiti la spesa. comunque la differenza coma ha detto rez tra 990x e 980x sono di 130mhz.

Massiminimo
23-08-2010, 22:42
ti ha già detto tutto rez: ti prendi una bella ud7 che è un'ottima mobo e ci abbini un 980x comprato dopo l'uscita del 990x (aspetta che si svaluti un pochino almeno) ed in questo modo limiti la spesa. comunque la differenza coma ha detto rez tra 990x e 980x sono di 130mhz.

Mmmh... Io ora ho la possibilità di pagarlo sugli 800 euro, per cui la differenza non è molta! Per quanto riguarda la scheda madre adesso mi studio la ud7 e valuto, ma sono sicuro che non la 7 non abbia uscite usb3.0 e sata 6 giga, e sono 2 periferiche di cui ho bisogno, dovrei comprare un adattatore...non so, vi farò sapere :) Un ultima cosa, secondo voi tra dominator e hyperx quale memoria è più indicata per il tipo di uso che devo farne io??

sufrtlwba
23-08-2010, 22:44
Mmmh... Io ora ho la possibilità di pagarlo sugli 800 euro, per cui la differenza non è molta! Per quanto riguarda la scheda madre adesso mi studio la ud7 e valuto, ma sono sicuro che non la 7 non abbia uscite usb3.0 e sata 6 giga, e sono 2 periferiche di cui ho bisogno, dovrei comprare un adattatore...non so, vi farò sapere :) Un ultima cosa, secondo voi tra dominator e hyperx quale memoria è più indicata per il tipo di uso che devo farne io??

anche la ud7 ha uscite usb3.0 e sata 6, per le memorie aspetta altri

Rez
23-08-2010, 22:48
Mmmh... Io ora ho la possibilità di pagarlo sugli 800 euro, per cui la differenza non è molta! Per quanto riguarda la scheda madre adesso mi studio la ud7 e valuto, ma sono sicuro che non la 7 non abbia uscite usb3.0 e sata 6 giga, e sono 2 periferiche di cui ho bisogno, dovrei comprare un adattatore...non so, vi farò sapere :) Un ultima cosa, secondo voi tra dominator e hyperx quale memoria è più indicata per il tipo di uso che devo farne io??

prova a orintarti anche su asus Rampage 3 extreme :) è una via di mezzo tra l'ud9 e l'ud7 :) oramai tutte le ultime schede madri montano sata6 e usb3

il 990 sarà un 3460mhz mentre il 980x è un 3330mhz... volendo poi c'è sempre la "fascia bassa" intel esacore con il nuovo 970 :D cloccato a 3200mhz :)

diavolo147
23-08-2010, 23:59
salve:)
stasera mi è arrivata la ud7 rev 1...
ho finito di montarla e m sono messo un po a smanettare nel bios,
in confronto alla msi che avevo è abbstanza complicato, non ho capito ancora come far scendere è salire il vcore :P..
ora stà a 1,21... ...
ho alzato il bclk a 170 ma ho una domanda,
avvolte mi capitava d vedere il numero dopo la virgola muoversi esempio ( 3400,5 3400,7 3400,3 ) e questo è normale ma non sò se è normale chè anche il num prima della virgola sia irregolare esempio ( 3400,1 3399,8 )questo è normale??
grazie in anticipo:))
ciao

Giustaf
24-08-2010, 11:16
salve:)
stasera mi è arrivata la ud7 rev 1...
ho finito di montarla e m sono messo un po a smanettare nel bios,
in confronto alla msi che avevo è abbstanza complicato, non ho capito ancora come far scendere è salire il vcore :P..
ora stà a 1,21... ...
ho alzato il bclk a 170 ma ho una domanda,
avvolte mi capitava d vedere il numero dopo la virgola muoversi esempio ( 3400,5 3400,7 3400,3 ) e questo è normale ma non sò se è normale chè anche il num prima della virgola sia irregolare esempio ( 3400,1 3399,8 )questo è normale??
grazie in anticipo:))
ciao

si è normale! :)

kirk_74
24-08-2010, 11:53
Salve a tutti, ho appena montato la mia nuova UD7 rev.1 ho aggiornato il bios con f7h postato qui.

Ho un dubbio, ho fatto un po' di OC e sono arrivato a 3800 (un oretta e mezza di prime senza aria condizionata per vedere le temperature in full e tutto ok.. almeno mi sembra :D) chiaramente ancora devo perfezionare il tutto, ma il dubbio e' che quando avvio il PC, prima del beep classico, sento 3 o 4 click e volevo sapere se e' normale :confused:

On3sgh3p
24-08-2010, 12:06
Salve a tutti, ho appena montato la mia nuova UD7 rev.1 ho aggiornato il bios con f7h postato qui.

Ho un dubbio, ho fatto un po' di OC e sono arrivato a 3800 (un oretta e mezza di prime senza aria condizionata per vedere le temperature in full e tutto ok.. almeno mi sembra :D) chiaramente ancora devo perfezionare il tutto, ma il dubbio e' che quando avvio il PC, prima del beep classico, sento 3 o 4 click e volevo sapere se e' normale :confused:

Click? non è che hai la mano appoggiata nel mouse? :)

scherzo, cmq è come se la mobo si resettasse poer poi ripartire, è un difetto di queste schede, ma cmq è "normale"

sufrtlwba
24-08-2010, 12:43
Ciao Arrow :),

è un piacere dare una mano allo sviluppo del thread, quel poco che so cerco di metterlo a disposizione :D

Per la tua richiesta invece, qui trovi l'F12 ufficiale per la UD5 normale con la rom Intel all'ultima versione: http://rapidshare.com/files/378109356/EX58UD5.F12

un aggiornamento che potrebbe servire anche a me, cosa apporta di nuovo la nuova rom? scusate l'ignoranza :D
dovrò rifare di nuovo i test di stabilità poi? grazie ancora

UP

daigodaimon
24-08-2010, 13:44
UP

Ciao :),

nessuna nuova rom Intel nel bios del link, è sempre la 9.6.0.1014, già presente in tutte le successive versioni.

deltazor
24-08-2010, 15:05
Buon giorno qualcuno mi sa spiegare in gergo tecnico i seguenti parametri e come influiscono sulla stabilità in OC?
Io sono riuscito a trovare solo questo, ma niente di + che possa aiutarmi a capire in OC SPINTO come meglio vanno settati chiedo soprattutto ai veterani e maestri Overclocking:eek:

CPU Clock Drive [ 700mV] [ 1000mV]
PCI Express Clock Drive [ 700mV] [ 1000mV]
CPU Clock Skew [ 0ps]
IOH Clock Skew [ 0ps]

-CPU Clock Drive
l'ampiezza frequenza del bus tra il chipset North Bridge e la CPU

-PCI Express Drive Clock
l'ampiezza frequenza Del bus tra il chipset North Bridge e PCI-E.

-CPU Clock Skew e MCH Clock Skew
parametri impostare il tempo di spostamento tra il processore e il chipset North Bridge clocks.

Nessuno sa dirmi nullla?????

dario-vnc
24-08-2010, 15:14
Salve ragazzi avrei molto e dico molti problemi riguardante l'overclock del mio i 7 920.. chiedo quà perchè secondo me gran parte dei problemi è dovuta anche alla mobo (UD7) questa è la mia configurazione:
conf a 4000 mhz :

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

CPU Clock Ratio [19 X]

Advanced CPU Features : Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] , C3/C6/C7 State Support [disable]

QPI Link Speed : x36

UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16]

Base Clock(BCLK) Control [enable]

BCLK Frequency(Mhz) :211

System Memory Multiplier (SPD) : x8


DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]

>>>>> Channel A
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel B
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel C
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1


Load-Line Calibration [Enable]
CPU Vcore 1.3v
QPI/Vtt Voltage 1.20V
DRAM Voltage 1.65V
Dynamic Vcore(DVID) +0.00000V

con questa configurazione sono "stabile" a 1,36 di vcore.. se abbasso poco poco........ :muro:
Ora il fatto è questo.. il moltiplicatore non posso alzarlo completamente. cioè se imposto i 4 ghz con 20x200 crasha anche con voltaggio 1,4!!!!
aiutatemi voi che sicuramente siete abbastanza competenti nel campo..
grazie in anticipo!:)

On3sgh3p
24-08-2010, 15:20
Salve ragazzi avrei molto e dico molti problemi riguardante l'overclock del mio i 7 920.. chiedo quà perchè secondo me gran parte dei problemi è dovuta anche alla mobo (UD7) questa è la mia configurazione:
conf a 4000 mhz :

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

CPU Clock Ratio [19 X]

Advanced CPU Features : Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] , C3/C6/C7 State Support [disable]

QPI Link Speed : x36

UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16]

Base Clock(BCLK) Control [enable]

BCLK Frequency(Mhz) :211

System Memory Multiplier (SPD) : x8


DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]

>>>>> Channel A
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel B
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel C
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1


Load-Line Calibration [Enable]
CPU Vcore 1.3v
QPI/Vtt Voltage 1.20V
DRAM Voltage 1.65V
Dynamic Vcore(DVID) +0.00000V

con questa configurazione sono "stabile" a 1,36 di vcore.. se abbasso poco poco........ :muro:
Ora il fatto è questo.. il moltiplicatore non posso alzarlo completamente. cioè se imposto i 4 ghz con 20x200 crasha anche con voltaggio 1,4!!!!
aiutatemi voi che sicuramente siete abbastanza competenti nel campo..
grazie in anticipo!:)

Ciao, hai provato con 191x21 per i 4ghz?

non posso credere che voglia 1,36v!

prova cmq ad alzare un po il QPI, anche a 1,25v ed anche il vNB

ps. non ho capito se hai il dynamic voltage attivo o meno..

massimovasche
24-08-2010, 18:32
Gli avevo fatto fare 3 cicli tutto ok...



Azz non la sapevo questa...mo provo

per ora grazie raga;)

Ho provato praticamente tutto e alla fine la causa di BSOD possono essere 2: o un difetto del masterizzatore SATA, opure la porta sata della mobo (non so se questo sia possibile); altra cosa che potrebbe dare crash potrebbe essere la config ibrida physX (ATI-NVIDIA), ma boh, mi pare strano.
Il resto l'ho testato per due giorni e pare essere tutto ok.
Secondo voi?

Grazie
Ciao, hai provato con 191x21 per i 4ghz?

non posso credere che voglia 1,36v!

prova cmq ad alzare un po il QPI, anche a 1,25v ed anche il vNB

ps. non ho capito se hai il dynamic voltage attivo o meno..



Si prova ad alzare IOH almeno a 1,14, il QPI anche a 1,27 o più, poi scendi e le ram a 1,66.
Io finchè non ho alzato l'IOH per tenere i 4 Ghz dovevo dare 1,4 alla CPU:eek:

diavolo147
24-08-2010, 19:09
si può sapere a che velocita và la ventola del processore o almeno la percentuale a cui gira??
io monto il noctua quindi l'attacco del dissi è a tre pin sul cpu fan della ud7..
con hwmonitor nn riesco a sapere niente...

dario-vnc
24-08-2010, 19:13
ragazzi il qpi l'ho alzato ma non ho ben capito cosè questo "l'IOH".. spiegatemelo.. lo trovo proprio cosi nel bios o è un abbreviativo?:)

Edit: il voltaggio del NB con che voce è indicato sul bios?

Luka
24-08-2010, 19:13
Click? non è che hai la mano appoggiata nel mouse? :)

scherzo, cmq è come se la mobo si resettasse poer poi ripartire, è un difetto di queste schede, ma cmq è "normale"

Salve a tutti, ho appena montato la mia nuova UD7 rev.1 ho aggiornato il bios con f7h postato qui.

Ho un dubbio, ho fatto un po' di OC e sono arrivato a 3800 (un oretta e mezza di prime senza aria condizionata per vedere le temperature in full e tutto ok.. almeno mi sembra :D) chiaramente ancora devo perfezionare il tutto, ma il dubbio e' che quando avvio il PC, prima del beep classico, sento 3 o 4 click e volevo sapere se e' normale :confused:

:( l'ho riscontrato pure io..... devo dire che fra tutte le x58 che ho provato ad oggi le DFI mi sembrano le migliori, se non fosse che non vanno d'accordo con alcuni alimentatori tra cui il seasonic x-750....

massimovasche
24-08-2010, 19:29
ragazzi il qpi l'ho alzato ma non ho ben capito cosè questo "l'IOH".. spiegatemelo.. lo trovo proprio cosi nel bios o è un abbreviativo?:)

Edit: il voltaggio del NB con che voce è indicato sul bios?

NB

:( l'ho riscontrato pure io..... devo dire che fra tutte le x58 che ho provato ad oggi le DFI mi sembrano le migliori, se non fosse che non vanno d'accordo con alcuni alimentatori tra cui il seasonic x-750....

Invece con gli Enermax....:cry: :muro: :doh:

dario-vnc
24-08-2010, 19:32
E a quanto dovrei portarlo il volt del NB!??

dario-vnc
24-08-2010, 20:00
Edit: doppio post
Scusate ma nel bios non ce nessuna voce riguardante il nb!

Luka
24-08-2010, 20:02
:( l'ho riscontrato pure io..... devo dire che fra tutte le x58 che ho provato ad oggi le DFI mi sembrano le migliori, se non fosse che non vanno d'accordo con alcuni alimentatori tra cui il seasonic x-750....

NB



Invece con gli Enermax....:cry: :muro: :doh:

....infatti ho scritto alcuni....c'è anche il coolermaster UCP

E a quanto dovrei portarlo il volt del NB!??

io consiglio QPI 1,31 ioh 1,18..... NB :confused: (a cosa vi riferite?)

aggiungo che dalle impostazioni sembra che tu usi il dinamic vid, consiglio:

Dynamic Vcore(DVID) +0.6750V fino a 1,0000v
loadline calibration level1

massimovasche
24-08-2010, 20:20
Edit: doppio post
Scusate ma nel bios non ce nessuna voce riguardante il nb!

E' il IOH lo devi mettere almeno a 1,14

....infatti ho scritto alcuni....c'è anche il coolermaster UCP



io consiglio QPI 1,31 ioh 1,18..... NB :confused: (a cosa vi riferite?)

aggiungo che dalle impostazioni sembra che tu usi il dinamic vid, consiglio:



Dynamic Vcore(DVID) +0.6750V fino a 1,0000v
loadline calibration level1

Io anche avevo la DFI sia la mitica con chip nforce 680, sia questa Lanparty UT X58...sono mobo eccezionali, però se con un quarto degli alimentatori danno noie, rompe un pò il caxxo, no?


Scusa Luka ho visto che hai consigliato di non andare oltre 1,000 di DVID; io per avere la CPU a 4,4 sono dovuto andare oltre 1,000....pensi che sale troppo di voltaggio?:confused:

Luka
24-08-2010, 20:34
Scusa Luka ho visto che hai consigliato di non andare oltre 1,000 di DVID; io per avere la CPU a 4,4 sono dovuto andare oltre 1,000....pensi che sale troppo di voltaggio?:confused:

Devi verificarlo tu quando sei a pieno carico, con +1,0000 se non ricordo male arriva a 1,35v

On3sgh3p
24-08-2010, 20:55
Devi verificarlo tu quando sei a pieno carico, con +1,0000 se non ricordo male arriva a 1,35v

dipende dal vid del processore e dal moltiplicatore usato. es: +1.00v con molty a 21x (nel caso di i7 920) sarebbero circa 1.35v ammesso sia 1.25v vid di partenza. mentre x17 sempre dvid +1.00v magari saranno 1,25v...

(non fate caso ai numeri, voleva essere solo un esempio)

Luka
24-08-2010, 21:34
dipende dal vid del processore e dal moltiplicatore usato. es: +1.00v con molty a 21x (nel caso di i7 920) sarebbero circa 1.35v ammesso sia 1.25v vid di partenza. mentre x17 sempre dvid +1.00v magari saranno 1,25v...

(non fate caso ai numeri, voleva essere solo un esempio)

Si certo per il vid hai ragione, onestamente non sapevo quella del moltiplicatore, grazie per la precisazione.

On3sgh3p
24-08-2010, 21:52
Si certo per il vid hai ragione, onestamente non sapevo quella del moltiplicatore, grazie per la precisazione.

figurati... basta smanettare un po, e cmq con una ud7 ad esempio, lo noti direttamente dal bios, impostando il voltaggio su normal + dvid e cambiando il moltiplicatore uscendo e rientrando nella pannellata, vedrai che valore del voltaggio in "grigio" (se ricordo bene il colore) ti cambia.

Luka
24-08-2010, 22:17
figurati... basta smanettare un po, e cmq con una ud7 ad esempio, lo noti direttamente dal bios, impostando il voltaggio su normal + dvid e cambiando il moltiplicatore uscendo e rientrando nella pannellata, vedrai che valore del voltaggio in "grigio" (se ricordo bene il colore) ti cambia.

Senza bisogno di salvare?

Ora che mobo hai?

On3sgh3p
25-08-2010, 06:14
Senza bisogno di salvare?

Ora che mobo hai?

A me spuntava senza bisogno di salvare, bastava solo entrare ed uscire dalla pannellata.
Adeso sto testando una classified e760, ma ho ancora la ud7 che per ora è smontata, altrimenti ti guidavo meglio.

Sealea
25-08-2010, 12:00
Si prova ad alzare IOH almeno a 1,14, il QPI anche a 1,27 o più, poi scendi e le ram a 1,66.
Io finchè non ho alzato l'IOH per tenere i 4 Ghz dovevo dare 1,4 alla CPU:eek:

da me non c'è verso.. ho alzato l'ioh a 1.14 ma sempre 1.32v vuole... a 4ghz

per adesso sono con:

22x182

vram 1.68 7-7-7-20

cpu v 1.318

adesso ioh 1.14

ht on

c'è qualche altro parametro da impostare?

On3sgh3p
25-08-2010, 12:04
da me non c'è verso.. ho alzato l'ioh a 1.14 ma sempre 1.32v vuole...

:cry:

io cmq lo tengo a 1.20v per i 200 di bclk

kirk_74
25-08-2010, 12:04
Click? non è che hai la mano appoggiata nel mouse? :)

scherzo, cmq è come se la mobo si resettasse poer poi ripartire, è un difetto di queste schede, ma cmq è "normale"

Grazie per la risposta, effettivamente la lucina blu della mobo si accende e spegne quando pigio i bottoni del mice con relativi click :D

dantedaemonslayer
25-08-2010, 12:15
ragazzi ho bisogno di una delucidazione, sul sito dell'ek dicono che non è disponibile il wb fullcover per il nb per la x58a-ud5, ma la ex58-ud5 si, scusate ma i dissipatori a parte il colore non sono identici come forma e fori per il fissaggio?

Sealea
25-08-2010, 12:17
:cry:

io cmq lo tengo a 1.20v per i 200 di bclk

ah ok.. allora poi provo anch'io ad alzarlo così.. magari funziona :)

On3sgh3p
25-08-2010, 12:25
da me non c'è verso.. ho alzato l'ioh a 1.14 ma sempre 1.32v vuole... a 4ghz

per adesso sono con:

22x182

vram 1.68 7-7-7-20

cpu v 1.318

adesso ioh 1.14

ht on

c'è qualche altro parametro da impostare?

ah ok.. allora poi provo anch'io ad alzarlo così.. magari funziona :)

Cmq io proverei ad usare un moltiplicatore dispari, metti x21, e vedi se magari rosiki qualcosa sul vcore

dario-vnc
25-08-2010, 12:33
Ragazzi finalmente da quando ho alzato l'ioh mi è partito con il moltiplicatore a 20.. prima per partire volevo il molti solo a 19..!
il fatto è questo ora sono con l'ioh a 1,18 e sono a 4,2 ghz.. il problema è che ho messo il molti a 20 x200 e quando accendo il pc si setta da solo a 21.. e di conseguenza a arriva a 4,2 invece di 4!
comunque ora sono con 1,39 di vcore e al 10 processo di linx crasha.. che devo fare? c'è qualche altro parametro da toccare?

On3sgh3p
25-08-2010, 12:40
Ragazzi finalmente da quando ho alzato l'ioh mi è partito con il moltiplicatore a 20.. prima per partire volevo il molti solo a 19..!
il fatto è questo ora sono con l'ioh a 1,18 e sono a 4,2 ghz.. il problema è che ho messo il molti a 20 x200 e quando accendo il pc si setta da solo a 21.. e di conseguenza a arriva a 4,2 invece di 4!
comunque ora sono con 1,39 di vcore e al 10 processo di linx crasha.. che devo fare? c'è qualche altro parametro da toccare?

Devi disabilitare il turbo, altrimenti ti imposta il moltiplicatore a 21x

edit: quindi adesso sei con 4200 200x21 1,39v immagino, ma le temp? con questo caldo e questi voltaggio immagino...

dario-vnc
25-08-2010, 12:46
Devi disabilitare il turbo, altrimenti ti imposta il moltiplicatore a 21x

edit: quindi adesso sei con 4200 200x21 1,39v immagino, ma le temp? con questo caldo e questi voltaggio immagino...

Vedrò di fare il possibile.. comunque per avere un impianto artigianale sono a 70° circa:)

On3sgh3p
25-08-2010, 12:50
Vedrò di fare il possibile.. comunque per avere un impianto artigianale sono a 70° circa:)

In che senso artigianale? hai radiatori della fiat 500 e pompe da acquario? :D

dario-vnc
25-08-2010, 13:40
In che senso artigianale? hai radiatori della fiat 500 e pompe da acquario? :D

No il radiatore fortunatamente è un xspc, la pompa è dell'acquario, i tubi sono quelli per innaffiare in campagna e la vaschetta quella dei surgelati!:sofico: :D

Sealea
25-08-2010, 14:03
Cmq io proverei ad usare un moltiplicatore dispari, metti x21, e vedi se magari rosiki qualcosa sul vcore

nono non c'è proprio storia.. a 21x a 1.32v non parte neanche..

On3sgh3p
25-08-2010, 14:31
No il radiatore fortunatamente è un xspc, la pompa è dell'acquario, i tubi sono quelli per innaffiare in campagna e la vaschetta quella dei surgelati!:sofico: :D
:D :D
nono non c'è proprio storia.. a 21x a 1.32v non parte neanche..

ho visto adesso che hai un 930, sono stati proprio un flop per oc..:cry:

ps. la tua pompa EK 4.0 è molto silenziosa vero? devo assemblare un pc silenzioso e mi hanno chiesto se potevo integrargli il liquido (scusate l'OT)

Rez
25-08-2010, 14:34
:D :D


ho visto adesso che hai un 930, sono stati proprio un flop per oc..:cry:

pensa a chi si prenderà un 970 :rotfl:

son gli scarti dei 980/990...a 4ghz ci arrivano con 1.5v :stordita: tranne qualche rarissima eccezione :D

Sealea
25-08-2010, 14:50
:D :D


ho visto adesso che hai un 930, sono stati proprio un flop per oc..:cry:

ps. la tua pompa EK 4.0 è molto silenziosa vero? devo assemblare un pc silenzioso e mi hanno chiesto se potevo integrargli il liquido (scusate l'OT)

si è molto silenziosa.. sento più le ventole della pompa...

vedo portando l'ioh a 1.2v..

On3sgh3p
25-08-2010, 14:52
pensa a chi si prenderà un 970 :rotfl:
son gli scarti dei 980/990...a 4ghz ci arrivano con 1.5v :stordita: tranne qualche rarissima eccezione :D

wow...e che culo..

On3sgh3p
25-08-2010, 14:53
si è molto silenziosa.. sento più le ventole della pompa...

vedo portando l'ioh a 1.2v..

grazie per l'info.

Vedi che succede, magari ti può servire di aiuto alzare un po il vQPI

Sealea
25-08-2010, 14:58
grazie per l'info.

Vedi che succede, magari ti può servire di aiuto alzare un po il vQPI

di niente ;)

a quanto lo potrei impostare?

On3sgh3p
25-08-2010, 15:03
di niente ;)

a quanto lo potrei impostare?

prova ioh 1.22v e vQPI 1,35v se riesci a limare qualcosa sul vCore allora dopo si pensa a limare questi..

I soliti sospetti
25-08-2010, 16:39
pensa a chi si prenderà un 970 :rotfl:

son gli scarti dei 980/990...a 4ghz ci arrivano con 1.5v :stordita: tranne qualche rarissima eccezione :D

Tu lo dici per dire o hai visto veramente questa cosa??:mbe:
Sarebbe veramente assurdo e se cosi' fosse, lungavita al mio 920!!:D

Rez
25-08-2010, 16:54
Tu lo dici per dire o hai visto veramente questa cosa??:mbe:
Sarebbe veramente assurdo e se cosi' fosse, lungavita al mio 920!!:D

no no... chi l'ha preso in giro nei forum è così :)

tenendo poi presnete che con l'uscita del 990 si attestera sui 650€ il prezzo del 970... sarà na bella chiavica :D


cmq paragonare un 970 con un 920 non è saggio...

un 980x default va tanto quanto un 920@4.4ghz :D

sickofitall
25-08-2010, 17:41
un 980x default va tanto quanto un 920@4.4ghz :D

ma fammi il piacere :asd: :sofico:

frusciante85
25-08-2010, 17:42
no no... chi l'ha preso in giro nei forum è così :)

tenendo poi presnete che con l'uscita del 990 si attestera sui 650€ il prezzo del 970... sarà na bella chiavica :D


cmq paragonare un 970 con un 920 non è saggio...

un 980x default va tanto quanto un 920@4.4ghz :D

:mbe: mah ho dei dubbi sull'ultima affermazione..anche perchè 6 core e 12 thread non esiste programma che li sfrutti.. se non in ambito professionale forse

frusciante85
25-08-2010, 19:09
ma fammi il piacere :asd: :sofico:

:D

dario-vnc
25-08-2010, 19:10
Quindi a quanto ho capito il famoso IOH sarebbe il chipset e precisamente il nb giusto?

massimovasche
25-08-2010, 19:33
Quindi a quanto ho capito il famoso IOH sarebbe il chipset e precisamente il nb giusto?

Yes, e il ICH è il SB

gabry24
25-08-2010, 20:06
si è molto silenziosa.. sento più le ventole della pompa...

vedo portando l'ioh a 1.2v..



Se può servire anche io ho un 930.
Sto a 4200 da 5-6 mesi con dvid attivo.
Le mie imp sono:
200x21=4200
Dvid + 1.225v
Vpqi 1.315v
Vioh 1.22v
Vmem 1.66v
Vcpu pll 1.84v
speedstep e c1e attivi
disable il resto dei risparmi en.
Vich 1.2v
altri voltaggi leggermente aumentati di 1-2 step
mem 1600 cas 6-7-7-7-20
Loadline cal disable,con dvid attivo è meglio così che sotto carico non aumenta troppo il vcore e in idle si mantiene meglio.
In win il vcore idle sta a circa 1.040v e max con linx 1.328v con temp accettabili con raffr. liquido triventola al max 78° linx,in uso norm mai oltre i 70°.
Io sono soddisfatto così,mai un crash 24/24.
Tieni presente che cmq il pc andrebbe lo stesso con voltaggi di 2 step inferiori ma preferisco essere sicuro sulla stabilità piuttosto che stare sempre sul filo del coltello...


CIAO!!!

I soliti sospetti
25-08-2010, 21:16
no no... chi l'ha preso in giro nei forum è così :)

tenendo poi presnete che con l'uscita del 990 si attestera sui 650€ il prezzo del 970... sarà na bella chiavica :D


cmq paragonare un 970 con un 920 non è saggio...

un 980x default va tanto quanto un 920@4.4ghz :D

Beh... se un 970 sta a quelle cifre allora tanto vale prendere un 980 o 990!:read:
Il fatto é che a Intel quei soldi per un pezzo di silicio non glieli do nemmeno se li trovo per terra!!:tie:

Per il fatto che un 980x va come un 920 a 4.4GHz... beh... ti rendi conto da te di quello che hai detto?:D
Preferisco sempre un 920 a 4.0GHz da 200 euro che un 980x a 900 euro!!;)

dantedaemonslayer
25-08-2010, 21:26
ragazzi ho bisogno di una delucidazione, sul sito dell'ek dicono che non è disponibile il wb fullcover per il nb per la x58a-ud5, ma la ex58-ud5 si, scusate ma i dissipatori a parte il colore non sono identici come forma e fori per il fissaggio?

Qualcuno puo aiutarmi? :D

dario-vnc
25-08-2010, 23:12
Ragazzi scusate la domanda.. quindi quando occo la cpu basta aumentare solo il voltaggio del nb quello del sb in che caso si aumenta o viceversa??:)

On3sgh3p
26-08-2010, 08:44
Beh... se un 970 sta a quelle cifre allora tanto vale prendere un 980 o 990!:read:
Il fatto é che a Intel quei soldi per un pezzo di silicio non glieli do nemmeno se li trovo per terra!!:tie:

Per il fatto che un 980x va come un 920 a 4.4GHz... beh... ti rendi conto da te di quello che hai detto?:D
Preferisco sempre un 920 a 4.0GHz da 200 euro che un 980x a 900 euro!!;)
il problema è che è una supposizione i 650€, adesso costa sui 730€ se non vado errato.
poi la disgrazia è che ancora stiamo aspettando una rivoluzione del 920 a 32nm, un quad core con ht 32nm e triple channell...
Ragazzi scusate la domanda.. quindi quando occo la cpu basta aumentare solo il voltaggio del nb quello del sb in che caso si aumenta o viceversa??:)

Generalmente l'SB non ha senso aumentarlo, anzi è rischioso, a limite su bclk alti >220mhz intendo, uno-due step in più possono anche darsi.

dario-vnc
26-08-2010, 14:11
OK ragazzi allora ora sono a 4 ghz 20x200 con un vcore di 137 (più di cosi non posso scendere!!!!) poi ho il qpi a 3600 mhz le memorie a 1600 timing (8-8-8-24) dram voltage 1,35! e infine ho il ioh (nb) a 1,22 cosa posso fare per provare a farlo salire?? ho anche aumentato il voltaggio del qpi e pll!

Rez
26-08-2010, 14:53
OK ragazzi allora ora sono a 4 ghz 20x200 con un vcore di 137 (più di cosi non posso scendere!!!!) poi ho il qpi a 3600 mhz le memorie a 1600 timing (8-8-8-24) dram voltage 1,35! e infine ho il ioh (nb) a 1,22 cosa posso fare per provare a farlo salire?? ho anche aumentato il voltaggio del qpi e pll!

dram voltage a 1.35?

cpu pll a quanto l'hai settato?

l'IoH impostalo da default 3 step in +

TigerTank
26-08-2010, 15:10
Ragazzi scusate la domanda.. quindi quando occo la cpu basta aumentare solo il voltaggio del nb quello del sb in che caso si aumenta o viceversa??:)

Sempre le stesse domande....ma lo sbattimento che ha fatto qualcuno in prima pagina non serve a nulla? C'è una bella guida sui principi dell'overclock con I7 ed in particolare i passi consigliati da effettuare e i voltaggi da toccare ;)

Sealea
26-08-2010, 15:26
niente da fare.. Qpi 1.35, ioh 1.22, cpuv 1.3 a volte stabile a volte no... Prime tieme e al max fa 71/72 gradi.. Non ho eseguito un test come si deve però.. Mentrelinx tocca i 76 ma spesso e volentieri crasha.. Quando mai nn ho preso un 920.. Adesso quando faccio un upgrade all'impianto vedo come si mettono le temp.. Mi piacerebbe tenerlo a 4.2ghz

dario-vnc
26-08-2010, 15:28
dram voltage a 1.35?

cpu pll a quanto l'hai settato?

l'IoH impostalo da default 3 step in +
Scusate volevo dire 1,65

Sono al limite con il vcore vero? conviene che lo lascio cosi?

Sealea
26-08-2010, 15:33
Sempre le stesse domande....ma lo sbattimento che ha fatto qualcuno in prima pagina non serve a nulla? C'è una bella guida sui principi dell'overclock con I7 ed in particolare i passi consigliati da effettuare e i voltaggi da toccare ;) eh ma se sono le prime esperienze non é facile.. Uno ne deve già capire un minimo per non fondersi il cervello xd
Poi uno chiede anche per sicurezza, per cercare di nn rompere tutto

dario-vnc
26-08-2010, 15:54
eh ma se sono le prime esperienze non é facile.. Uno ne deve già capire un minimo per non fondersi il cervello xd
Poi uno chiede anche per sicurezza, per cercare di nn rompere tutto

Quoto finalmente uno che mi comprende..!:D comunque ragazzi sono a 4 ghz anche se ho un voltaggio alto mi accontenterò.. alla fine 4 ghz sono sempre meglio di 2,6.. no??:D

TigerTank
26-08-2010, 16:15
eh ma se sono le prime esperienze non é facile.. Uno ne deve già capire un minimo per non fondersi il cervello xd
Poi uno chiede anche per sicurezza, per cercare di nn rompere tutto

Ecco appunto, prima di toccare conviene quindi leggere la guida proposta per farsi un'infarinatura di base, poi smanettare/chiedere :D
Sirioo in prima pagina ha fatto un ottimo lavoro.

massimovasche
27-08-2010, 00:40
Scusate volevo dire 1,65

Sono al limite con il vcore vero? conviene che lo lascio cosi?

Il vdram metti 1,66 la giga droppa un pò:)

Nicola[3vil5]
27-08-2010, 00:44
raga vi chiedo una cosa che è solo limitatamente collegata al 3d, ma anche no dai.

Come ho scritto qualche post fa ho di recente formattato. Dopo i primi problemi ho risolto ed installato tutto.

Ora però mi si presenta una situazione strana.

Per passione giro filmati con la mia cam, una panasonic TM700 che fa video in alta risoluzione alla bellezza di 1080/50p 28Mbps.

Da quando ho formattato non riesco più a vedere con fluidità questi filmati (.mts o .m2ts) che mi rallentano moltissimo il pc. La cosa strana è che la CPU sta sempre al 4 o 5% della sua potenza.

uso media player classic homecinema.

Prima del format tutto funzionava bene, non ho mai fatto caso a quanto caricava la cpu, perchè tutto andava. Ora che ho problemi però ho notato questa cosa e ho paura di aver fatto dei casini installando i driver dopo il format.

Per il chipset ho messo questi: 9.1.2.1007

c'è altro di rilevante (a parte scheda video e audio) che potrebbe influenzare il pc nelle prestazioni per questo tipo di attività???

Grazie!

ChriD
27-08-2010, 05:39
Non riesco ad utilizzare il tool della gigabyte Energy Saver 2!

Ogni volta che provo ad avviarlo mi compare il seguente messaggio d'errore....

http://img442.imageshack.us/img442/8381/catturapz.png (http://img442.imageshack.us/i/catturapz.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Potrebbe essere dovuto alla versione di bios non aggiornata??

Possiedo una UD5 rev 1.0

frusciante85
27-08-2010, 06:49
ciao ragazzi in caso di aggiornamentio dei driver del chipset basta che sovrascrivo la nuova installazione o devo fare qualcos'altro prima??:confused: non mi ricordo più

Andrea deluxe
27-08-2010, 06:54
ciao ragazzi in caso di aggiornamentio dei driver del chipset basta che sovrascrivo la nuova installazione o devo fare qualcos'altro prima??:confused: non mi ricordo più

devi semplicemente aggiornare.

MaxVIXI
27-08-2010, 08:44
ciao ragazzi!
come va la vita? mi sisete mancati quest'estate XD

adesso mi toccherà l'arduo compito di leggermi le ultime 50 pagine XD

TRF83
27-08-2010, 17:16
;32926147']raga vi chiedo una cosa che è solo limitatamente collegata al 3d, ma anche no dai.

Come ho scritto qualche post fa ho di recente formattato. Dopo i primi problemi ho risolto ed installato tutto.

Ora però mi si presenta una situazione strana.

Per passione giro filmati con la mia cam, una panasonic TM700 che fa video in alta risoluzione alla bellezza di 1080/50p 28Mbps.

Da quando ho formattato non riesco più a vedere con fluidità questi filmati (.mts o .m2ts) che mi rallentano moltissimo il pc. La cosa strana è che la CPU sta sempre al 4 o 5% della sua potenza.

uso media player classic homecinema.

Prima del format tutto funzionava bene, non ho mai fatto caso a quanto caricava la cpu, perchè tutto andava. Ora che ho problemi però ho notato questa cosa e ho paura di aver fatto dei casini installando i driver dopo il format.

Per il chipset ho messo questi: 9.1.2.1007

c'è altro di rilevante (a parte scheda video e audio) che potrebbe influenzare il pc nelle prestazioni per questo tipo di attività???

Grazie!

Immagino tu l'abbia già fatto, ma per sicurezza chiedo: hai installato i codec necessari?

gabry24
28-08-2010, 00:56
Generalmente l'SB non ha senso aumentarlo, anzi è rischioso, a limite su bclk alti >220mhz intendo, uno-due step in più possono anche darsi.




Bè,dipende,se hai come me,5 hd e 3 dvd e sys a 4200,un pochino è meglio darlo per sicurezza stabilità,dai std 1.1v l'ho messo a 1.2v e così il raid5 e i dvd vanno meglio o perlomeno ci si mette al riparo da piccole eventuali instabilità che magari nemmeno te ne accorgi in modo chiaro ma che cmq rallentano il flusso dati.




CIAO!!!

On3sgh3p
28-08-2010, 09:29
Generalmente l'SB non ha senso aumentarlo, anzi è rischioso, a limite su bclk alti >220mhz intendo, uno-due step in più possono anche darsi.
mi auto quoto :)
Bè,dipende,se hai come me,5 hd e 3 dvd e sys a 4200,un pochino è meglio darlo per sicurezza stabilità,dai std 1.1v l'ho messo a 1.2v e così il raid5 e i dvd vanno meglio o perlomeno ci si mette al riparo da piccole eventuali instabilità che magari nemmeno te ne accorgi in modo chiaro ma che cmq rallentano il flusso dati.


CIAO!!!

per me 1.2 è già altino, cmq hai notato davvero differenza in prestazioni overvoltando l'sb?

olivercervera
28-08-2010, 09:54
Salve ragazzi, probabilmente vi sarete scordati di me. Poco più di una settimana fa vi ho chiesto dei consigli sull'acquisto di nuovi componenti (mobo mezza fottuta a causa di fulmine):
*X58A-UD3R
*Intel i7-930
*Kingston 3x1GB ddr3 1333

Ho ordinato i pezzi solo l'altro ieri (mancava l'i7) e mi sono arrivati ieri (in meno di 24 dalla Francia e io sono ad Ischia, golfo di Napoli: evidentemente l'UPS fa il suo lavoro anche qua :D)
Avevo paura che il pc non potesse partire: la cpu è compatibile solo con una versione del bios più aggiornata ma mi avete assicurato che sarebbe arrivato il bios già aggiornato... Ma, sorpresa! Mi hanno mandato la versione 2.0 della Mobo, che di fatto non cambia nulla dalla 1.0 se non che ha un bios che "integra" tutti i precedenti: l'unico aggiornamento disponibile è un BIOS beta di qualche giorno fa.:D
Oggi assemblo la bestiaccia (uso gli altri pezzi in firma) e vi faccio sapere tutto. Dal packaging si vede che la Gigabyte fa le cose sul serio
PS: Ho imparato la lezione e ho comprato una multipresa belkin con protezione dai fulmini ecc (4 prese, 7€ xD)

Nicola[3vil5]
28-08-2010, 09:55
Salve ragazzi, probabilmente vi sarete scordati di me. Poco più di una settimana fa vi ho chiesto dei consigli sull'acquisto di nuovi componenti (mobo mezza fottuta a causa di fulmine):
*X58A-UD3R
*Intel i7-930
*Kingston 3x1GB ddr3 1333

Ho ordinato i pezzi solo l'altro ieri (mancava l'i7) e mi sono arrivati ieri (in meno di 24 dalla Francia e io sono ad Ischia, golfo di Napoli: evidentemente l'UPS fa il suo lavoro anche qua :D)
Avevo paura che il pc non potesse partire: la cpu è compatibile solo con una versione del bios più aggiornata ma mi avete assicurato che sarebbe arrivato il bios già aggiornato... Ma, sorpresa! Mi hanno mandato la versione 2.0 della Mobo, che di fatto non cambia nulla dalla 1.0 se non che ha un bios che "integra" tutti i precedenti: l'unico aggiornamento disponibile è un BIOS beta di qualche giorno fa.:D
Oggi assemblo la bestiaccia (uso gli altri pezzi in firma) e vi faccio sapere tutto. Dal packaging si vede che la Gigabyte fa le cose sul serio
PS: Ho imparato la lezione e ho comprato una multipresa belkin con protezione dai fulmini ecc (4 prese, 7€ xD)


in realtà la rev 2 ha molte più fasi di alimentazione!

Salvio66
28-08-2010, 11:21
Ho un problemino....:muro: :muro: :muro:

non riesco a spegnere il PC !!
ho un SSD con dual boot xp/seven64

se spengo il pc dal S.O. sia xp che 7 il PC mi fà il reboot !! c'é forse qualche strana identità che si é presa possesso del mio pargolo ??? avevo provato il bios F13 uff. da dopo questo upg mi é comparso il problema, ho riflashato il F12 che era precedentemente installato ma nn ho risolto nulla...:cry: :cry:
nel bios ho disattivato le voci di accensione da moden e varie...

consigli ?? :boh:

THX Salvio66

gabry24
28-08-2010, 11:40
mi auto quoto :)


per me 1.2 è già altino, cmq hai notato davvero differenza in prestazioni overvoltando l'sb?



Differenze evidenti no,ma ripeto,quando si overlocca oltre i 3900 e si hanno molte periferiche sata collegate al SB è bene aiutare un pochino per sicurezza...
Cmq imho è inutile ricercare spasmodicamente il voltaggio minimo a cui un sistema può funzionare e poi stare sempre lì con la spada di damocle ad aspettare il prossimo bsod...
Se possibile,una volta trovato il limite stabile con linx e prime,sempre imho,è altamente consigliabile dare un paio di step in più dei vari voltaggi per stare al riparo di eventuali sovraccarichi sel sys e del flusso dati i quali sono meno rari di quanto si pensi...
Personalmente faccio così e mi trovo stabile rock-solid 24/24.





CIAO!!!

Rez
28-08-2010, 11:45
Ho un problemino....:muro: :muro: :muro:

non riesco a spegnere il PC !!
ho un SSD con dual boot xp/seven64

se spengo il pc dal S.O. sia xp che 7 il PC mi fà il reboot !! c'é forse qualche strana identità che si é presa possesso del mio pargolo ??? avevo provato il bios F13 uff. da dopo questo upg mi é comparso il problema, ho riflashato il F12 che era precedentemente installato ma nn ho risolto nulla...:cry: :cry:
nel bios ho disattivato le voci di accensione da moden e varie...

consigli ?? :boh:

THX Salvio66

fatto cmos completo?
e provato a ricaricare le impostazioni del bios e nel risparmio energetico di windows a default?

veltosaar
28-08-2010, 16:55
Salve, se nn sbaglio la ud7 ha 4 slot pci-express 2.0.

Di questi, quali sono a 16x?

On3sgh3p
28-08-2010, 17:02
Salve, se nn sbaglio la ud7 ha 4 slot pci-express 2.0.

Di questi, quali sono a 16x?

lo slot #1 e 3

veltosaar
28-08-2010, 17:50
lo slot #1 e 3

ok quindi ahimè se si devono mettere due schede in sli o una per dedicarla a physx la si deve cmq mettere attaccata.. anche se in realtà secondo me se si mette la scheda physx sul quarto slot non credo sia un problemissimo.

Bisogna vedere se ad esempio una gts250 satura o meno il 8x del 4° slot.

PS: onusghep.. noi come siamo rimasti :D

On3sgh3p
28-08-2010, 17:57
ok quindi ahimè se si devono mettere due schede in sli o una per dedicarla a physx la si deve cmq mettere attaccata.. anche se in realtà secondo me se si mette la scheda physx sul quarto slot non credo sia un problemissimo.

Bisogna vedere se ad esempio una gts250 satura o meno il 8x del 4° slot.

PS: onusghep.. noi come siamo rimasti :D

hmmm penso che la differenza è minima e cmq per il physic va più che bene.

Rez
28-08-2010, 18:19
ok quindi ahimè se si devono mettere due schede in sli o una per dedicarla a physx la si deve cmq mettere attaccata.. anche se in realtà secondo me se si mette la scheda physx sul quarto slot non credo sia un problemissimo.

Bisogna vedere se ad esempio una gts250 satura o meno il 8x del 4° slot.

PS: onusghep.. noi come siamo rimasti :D

a 8x manco una 5970 satura il canale pci-ex :D

veltosaar
28-08-2010, 18:52
Mmm.. quindi dici che è solo puro marketing quando si parla di nf200 per avere triple sli full x16?? mi sembra strano che mettere una scheda video in una 8x o in una 16x non cambi nulla :(

Rez
28-08-2010, 18:56
Mmm.. quindi dici che è solo puro marketing quando si parla di nf200 per avere triple sli full x16?? mi sembra strano che mettere una scheda video in una 8x o in una 16x non cambi nulla :(

prova... io l'ho fatta....
al vantage che è molto sensibile al minimo cambiamento da 8x a 16x c'è la differenza di 130punti circa :)

TigerTank
28-08-2010, 19:22
prova... io l'ho fatta....
al vantage che è molto sensibile al minimo cambiamento da 8x a 16x c'è la differenza di 130punti circa :)

Io sull' 8x ho piazzato la schedina per il physx...per cui non penso sia rilevante la differenza...

alb10
28-08-2010, 19:25
sarei interessato all'acquisto di una di queste schede madri. non mi è chiara però la differenza tra una GA-X58-.. e una GA-EX58-.. :)

Salvio66
28-08-2010, 19:27
fatto cmos completo?
e provato a ricaricare le impostazioni del bios e nel risparmio energetico di windows a default?


:muro: ... si vede che il C-cmos che avevo fatto non era andato a buon fine :doh: .. adesso funge come deve... ;) ;)

THX

olivercervera
28-08-2010, 21:28
;32935119']in realtà la rev 2 ha molte più fasi di alimentazione!

Che vuol dire? xD

Comunque funziona perfettamente (dopo aggiorno la firma), in Windows 7 la CPU prende 7.5 le ram e la scheda video 7.6 e l'HD 5.9 (come al solito)
Ci sono però problemi:
1) Perchè il bios le ram non le vede a 1333 ma a meno (poco meno di 1100, ora non ricordo)? Le ram sono a 1333!!!!! Probabilmente sarà una cavolata, ma io non ho mai avuto a che fare con delle DDR3.
2)Non ho toccato niente nel bios nella sezione della ram, ma dato che prendo 7.6 come voto credo che il triple channel sia attivo. Mi sbaglio?
2) L'alimentatore mi ha rotto l'anima (per non essere volgare). Forse non è la sezione adatta, ma certate di darmi un consiglio. So che non è il massimo ma non posso spendere per uno nuovo. In pratica quando premo il tasto di accensione le luci del case e le ventole partono per mezzo secondo, poi si spegne tutto (se non premo niente la corrente c'è). Questo lo fa spesso, e di solito dopo un paio di volte parte (staccare e rimettere cavo) ma oggi sono stato più di un ora senza risultati. è possibile che un elettricista sia in grado di "aggiustarlo"?
Al primo avvio (c'è voluta un ora) ho modificato vari parametri nel bios (orrendo a parer mio, sembra di stare su un pc di dieci anni fa), ho salvato e sono uscito, il pc si è spento per poi riavviarsi, ma al riavvio le lucette hanno lampeggiato e ci è voluta un altra ora di tentativi per farlo ripartire. Ora ho paura di spegnerlo :cry: Help me!

daigodaimon
29-08-2010, 09:05
sarei interessato all'acquisto di una di queste schede madri. non mi è chiara però la differenza tra una GA-X58-.. e una GA-EX58-.. :)

Ciao :),

le GA-EX58 sono le prime versioni uscite originariamente nel 2008 al lancio della piattaforma i7. Le GA-X58(A) invece sono le successive revisioni ed aggiungono il supporto all'USB 3.0 e al S-ATA 3, sono state aggiunte nuove fasi di alimentazione, un diverso layout, etc.

Che vuol dire? xD

Comunque funziona perfettamente (dopo aggiorno la firma), in Windows 7 la CPU prende 7.5 le ram e la scheda video 7.6 e l'HD 5.9 (come al solito)
Ci sono però problemi:
1) Perchè il bios le ram non le vede a 1333 ma a meno (poco meno di 1100, ora non ricordo)? Le ram sono a 1333!!!!! Probabilmente sarà una cavolata, ma io non ho mai avuto a che fare con delle DDR3.
2)Non ho toccato niente nel bios nella sezione della ram, ma dato che prendo 7.6 come voto credo che il triple channel sia attivo. Mi sbaglio?
2) L'alimentatore mi ha rotto l'anima (per non essere volgare). Forse non è la sezione adatta, ma certate di darmi un consiglio. So che non è il massimo ma non posso spendere per uno nuovo. In pratica quando premo il tasto di accensione le luci del case e le ventole partono per mezzo secondo, poi si spegne tutto (se non premo niente la corrente c'è). Questo lo fa spesso, e di solito dopo un paio di volte parte (staccare e rimettere cavo) ma oggi sono stato più di un ora senza risultati. è possibile che un elettricista sia in grado di "aggiustarlo"?
Al primo avvio (c'è voluta un ora) ho modificato vari parametri nel bios (orrendo a parer mio, sembra di stare su un pc di dieci anni fa), ho salvato e sono uscito, il pc si è spento per poi riavviarsi, ma al riavvio le lucette hanno lampeggiato e ci è voluta un altra ora di tentativi per farlo ripartire. Ora ho paura di spegnerlo :cry: Help me!

Ciao :),

provo a rispondere alle tue domande:

1) probabilmente non ti vede le RAM a 1333 perchè il moltiplicatore delle memorie (SPD) non è impostato correttamente, normale se devi ancora configurare bene il BIOS; prova a controllare come è impostato questo parametro nel BIOS, quello racchiuso nel rettangolo rosso (non fare caso al 18 di fianco, è un'immagine presa da Internet):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829094833_X58A-UD7-MIT-1.jpeg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829094833_X58A-UD7-MIT-1.jpeg)

Immagino poi che tu sia ancora a default senza nessun OC per ora.

2) Se le memorie le hai inserite negli slot giusti, allora il triple channel è attivato automaticamente, non preoccuparti ;).

3) Di solito quello che avviene è il cosiddetto fake boot, è una cosa normale per le schede madri X58 in generale; se te lo fa spesso invece vuol dire che c'è qualcosa nel BIOS che non è impostato correttamente. Dovresti riportare qui i parametri principali per ciò che riguarda la CPU, memorie, etc. che trovi sotto M.I.T., nella schermata principale del BIOS. Se ti può essere d'aiuto prova a completare questo template.

olivercervera
29-08-2010, 13:50
Ciao :),

le GA-EX58 sono le prime versioni uscite originariamente nel 2008 al lancio della piattaforma i7. Le GA-X58(A) invece sono le successive revisioni ed aggiungono il supporto all'USB 3.0 e al S-ATA 3, sono state aggiunte nuove fasi di alimentazione, un diverso layout, etc.



Ciao :),

provo a rispondere alle tue domande:

1) probabilmente non ti vede le RAM a 1333 perchè il moltiplicatore delle memorie (SPD) non è impostato correttamente, normale se devi ancora configurare bene il BIOS; prova a controllare come è impostato questo parametro nel BIOS, quello racchiuso nel rettangolo rosso (non fare caso al 18 di fianco, è un'immagine presa da Internet):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829094833_X58A-UD7-MIT-1.jpeg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829094833_X58A-UD7-MIT-1.jpeg)

Immagino poi che tu sia ancora a default senza nessun OC per ora.

2) Se le memorie le hai inserite negli slot giusti, allora il triple channel è attivato automaticamente, non preoccuparti ;).

3) Di solito quello che avviene è il cosiddetto fake boot, è una cosa normale per le schede madri X58 in generale; se te lo fa spesso invece vuol dire che c'è qualcosa nel BIOS che non è impostato correttamente. Dovresti riportare qui i parametri principali per ciò che riguarda la CPU, memorie, etc. che trovi sotto M.I.T., nella schermata principale del BIOS. Se ti può essere d'aiuto prova a completare questo template.

Grazie mille!
1)Ho trovato quel valore nel bios ieri, ma non ho voluto toccarlo. Ora lo metto in modo che mi dà 1333 :D Grazie
2) In Cpuz mi dice che ho il triple channel
3) Questo alimentatore fa spessissimo così, anche se oggi l'ho riacceso (Senza però levare la corrente) ed è partito subito. Lo faceva anche con la vecchia P5K-SE. Proverò a fornire tutte le info ;)
4) Ho notato che le temperature sono un pò alte: ho Arctic Colling Freezer 7 Rev2, con pasta termica Arctic Silver 5. So che il dissipatore non è il massimo, ma le temperature sono un pò altine e si discostano molto tra il primo e il 4° core. Ora in idle sono rispettivamente 45/42/45/42.
Il dissipatore è rivolto con la ventola verso l'interno (Verso il lettore Cd, per farmi capire) e la ventola sul retro del case (gli sta esattamente di fronte) gira a 1600, è normale o non sta facendo una mazza? L'ho messa su FANIN3.
Grazie :D

daigodaimon
29-08-2010, 14:04
Grazie mille!
1)Ho trovato quel valore nel bios ieri, ma non ho voluto toccarlo. Ora lo metto in modo che mi dà 1333 :D Grazie
2) In Cpuz mi dice che ho il triple channel
3) Questo alimentatore fa spessissimo così, anche se oggi l'ho riacceso (Senza però levare la corrente) ed è partito subito. Lo faceva anche con la vecchia P5K-SE. Proverò a fornire tutte le info ;)
4) Ho notato che le temperature sono un pò alte: ho Arctic Colling Freezer 7 Rev2, con pasta termica Arctic Silver 5. So che il dissipatore non è il massimo, ma le temperature sono un pò altine e si discostano molto tra il primo e il 4° core. Ora in idle sono rispettivamente 45/42/45/42.
Il dissipatore è rivolto con la ventola verso l'interno (Verso il lettore Cd, per farmi capire) e la ventola sul retro del case (gli sta esattamente di fronte) gira a 1600, è normale o non sta facendo una mazza? L'ho messa su FANIN3.
Grazie :D

Di nulla, figurati :).

1) Se sei ancora a default (quindi BCLK a 133) basta che imposti l'SPD a 10 e hai le memorie a 1333 (133x10);

2) Bene ;);

3) Se te l'ha fatto anche con un'altra scheda può essere anche l'alimentatore. Assicurati bene che il sistema sia stabile perchè avere un alimentatore che fa le bizze ti assicuro che non è affatto simpatico. Al limite se hai qualche amico/conoscente che può prestartene un altro per fare una prova...

4) E' normale che ci sia un po' di differenza nelle temperature tra un core e l'altro, direi comunque che non sono malaccio (ritoccando il voltaggio della CPU qualche grado dovresti guadagnarlo). Per il dissipatore, io ti consiglierei di posizionare la sua ventola in modo che espella l'aria verso l'esterno (rivolta verso la ventola che hai sulla parte posteriore del case). 1600 rpm è normale, vuol dire che la ventola fa il suo dovere, se vuoi puoi collegarla al connettore SYS_FAN2 della scheda madre così la puoi regolare come vuoi tramite BIOS o SpeedFan ;).