View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58
ah ok.. quindi impostando la frequenza e i voltaggi effettivi non ci si riesce. ok grazie.. provo. con d-vid a zero quanto dovrebbe essere i volt? dipende dal vid? e siccome su i7 non dice il vid con i vari software, come lo scopro?
inizia a capire la tua cpu che dvid vuole :
x un bclk pari a 200 e uncore pari a x16 inizia ad impostare un qpi abbondante tipo 1,26v , le ram mettile da specifica del costruttore con un vdimm da bios pari a 1,68v ( da win te le ritrovi a 1,66v)
ora
segui questo esempio x 200x19 modificando i cas delle ram e salendo o scendendo di dvid
conf a 3800 mhz :
MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)
CPU Clock Ratio [19 X]
Advanced CPU Features :
Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] ,
CPU Enhanced Halt (C1E) : disabled
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enabled
QPI Link Speed : x36
UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16]
Base Clock(BCLK) Control [enable]
BCLK Frequency(Mhz) :200
System Memory Multiplier (SPD) : x8
DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]
>>>>> Channel A
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel B
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel C
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1
Load-Line Calibration [standard]
CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) +0.04375V ( lo trovi in Advanced Voltage Control )
QPI/Vtt Voltage 1.26V
DRAM Voltage 1.68V
IOH Core 1.12v
Integrated Peripherals
USB Keyboard Support [Enable ]
se gia in passato conoscevi il valore rs della tua cpu a 3,8 ghz ora basta mod il dvid e controllare in full da cpu-z il vcore....in caso contrario parti da quel valore (Dynamic Vcore(DVID) +0.04375V) e cerca di trovare quello stabile
come bios ti consiglio f7h , dopo aver trovato il valore rs del vcore passa al QPI/Vtt Voltage e cala di qualche step x trovare quello piu basso ma stabile ( non scendere oltre 1,20v )
x far variare il vcore in idle e full devi impostare il risparmio energetico dei win7 su bilanciato
una volta trovata la stabilita a 200x19 puoi tranquillamente usare gli stessi paramentri x una conf a 200x21 modificando solo il dvid ;)
ah ok.. quindi impostando la frequenza e i voltaggi effettivi non ci si riesce. ok grazie.. provo. con d-vid a zero quanto dovrebbe essere i volt? dipende dal vid? e siccome su i7 non dice il vid con i vari software, come lo scopro?
Con DVID a zero, la tensione dipende dal tuo sample! :) Dalle slide intel, dovrebbe variare tra 1.15v e 1.25v circa, con frequenze a default. O provi ad impostare subito DVID +0.1 e poi scali fino a trovare l'impostazione ottimale (come consigliano sempre qui nel thread), oppure avvii a default, con CPU-z leggi l'impostazione sotto carico, e, sapendo quanto dovevi dargli in OC, ti regoli col DVID. Che so, metti che a default ti da 1.21v e col tuo OC necessiti di 1.25, imposti il DVID attorno a 0.04v e dovresti essere a posto! :)
Edit: nessuna soluzione per i LED di monitoraggio? :(
veltosaar
17-09-2010, 10:16
Le ram mie dovrebbero andare a 2000 cl8.. impossibile per un daily. Io diciamo che avevo un Rs su rampageIIextreme ottimo..
4ghz cpu 1,17volt
3,6ghz qpi 1,26volt
1800 cl7 ram 1.66volt
Ma non ho mai usato il d-vid.
sia con che senza il Load line calibration va da valori bassi ad alti rendendomi impossibile comprendere qual'è il vid con d-vid a zero.
Ad ogni modo proverò circa con 0,1 d-vid.
http://img412.imageshack.us/img412/6459/goodlh.th.jpg (http://img412.imageshack.us/i/goodlh.jpg/)
Per chi vuole provare un bios particolare per la UD7 Rev. 2.0 (mi raccomando funziona solo su questa rev. di mobo)
GA-X58A-UD7 (2.x) - GOOC2010.WWF
- 1. Bios is based on X58A-UD9 bios from 20/8/2010 and X58A-UD7 FB6 bios with a few additions
2. GOOC Lean Mode: disables various options on the fly including smart fan, power states and turbo, LOGO screen, enables USB keyboard/mouse and disables various third party IC functions which are not necessary for extreme OC
3. VCORE RANGE: from 1.0V up to 2.1Vcore (I wonder if there will actually be CPUs that scale with volts up to 2.1 lol)
4. GOOC EXTREME CLOCK: This option removes OCP when enabled
5. GOOC EXTREME TEMP: This options may improve cold bugs when enabled depending on CPU.
-07.Sep 10
More info:
http://gigabytedaily.blogspot.com/20...s-release.html
GIGABYTE GoOC 2010 worldwide final bios release with guide notes!
Download:
http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/GOOC2010.W08.zip
Da TweakTown - postato da Stasio. ;)
Madara76
17-09-2010, 11:36
Lo voglio per la rev 1 :muro:
DimeCfh91
17-09-2010, 12:10
ragazzi io ho un dubbio, piu che dubbio è voglia di sapere :D.
Sulla mia mobo (x58 ud7) ci sono due lan e sulla scheda tecnica c'è scritto:
* 2 x RTL8111E (10/100/1000 Mbit)
* Support for Smart Dual LAN
* Support for Teaming
Ecco il support for teaming in che consiste?
ragazzi io ho un dubbio, piu che dubbio è voglia di sapere :D.
Sulla mia mobo (x58 ud7) ci sono due lan e sulla scheda tecnica c'è scritto:
* 2 x RTL8111E (10/100/1000 Mbit)
* Support for Smart Dual LAN
* Support for Teaming
Ecco il support for teaming in che consiste?
Il teaming è una modalità di funzionamento "in parallelo" delle LAN! Se hai un router con porte 10/100, accoppiando due LAN potrai andare a 200. Sinceramente, l'utilità la vedo relativa.. (può essere utile se scambi molti dati con molti dispositivi, ma fare la copia di un file di grosse dimensioni da un pc solo (con mobo senza teaming),non darà il benchè minimo beneficio (d'altronde, lui avrà una velocità massima di upload pari a metà di quella del tuo pc, dato che usa un cavo invece di due).
On3sgh3p
17-09-2010, 12:30
Per chi vuole provare un bios particolare per la UD7 Rev. 2.0 (mi raccomando funziona solo su questa rev. di mobo)
GA-X58A-UD7 (2.x) - GOOC2010.WWF
- 1. Bios is based on X58A-UD9 bios from 20/8/2010 and X58A-UD7 FB6 bios with a few additions
2. GOOC Lean Mode: disables various options on the fly including smart fan, power states and turbo, LOGO screen, enables USB keyboard/mouse and disables various third party IC functions which are not necessary for extreme OC
3. VCORE RANGE: from 1.0V up to 2.1Vcore (I wonder if there will actually be CPUs that scale with volts up to 2.1 lol)
4. GOOC EXTREME CLOCK: This option removes OCP when enabled
5. GOOC EXTREME TEMP: This options may improve cold bugs when enabled depending on CPU.
-07.Sep 10
More info:
http://gigabytedaily.blogspot.com/20...s-release.html
GIGABYTE GoOC 2010 worldwide final bios release with guide notes!
Download:
http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/GOOC2010.W08.zip
Da TweakTown - postato da Stasio. ;)
Bene, un "OR SU CORAGGIO, DIAMO 2.1V al nostro 920!!"
:sofico:
On3sgh3p
17-09-2010, 12:31
Il teaming è una modalità di funzionamento "in parallelo" delle LAN! Se hai un router con porte 10/100, accoppiando due LAN potrai andare a 200. Sinceramente, l'utilità la vedo relativa.. (può essere utile se scambi molti dati con molti dispositivi, ma fare la copia di un file di grosse dimensioni da un pc solo (con mobo senza teaming),non darà il benchè minimo beneficio (d'altronde, lui avrà una velocità massima di upload pari a metà di quella del tuo pc, dato che usa un cavo invece di due).
beh, per te nn avra' utilitò, uso server invece, fantastico.. :)
DimeCfh91
17-09-2010, 12:37
perfetto, ho afferrato il significato!
Grazie :D
Madara76
17-09-2010, 13:04
Bene, un "OR SU CORAGGIO, DIAMO 2.1V al nostro 920!!"
:sofico:
:D :D :D
beh, per te nn avra' utilitò, uso server invece, fantastico.. :)
Certo, ma in ambito casalingo capita raramente di avere più pc che fanno contemporaneamente accesso ad un server per richiedere file di grandi dimensioni (per piccoli trasferimenti, basta un singolo cavo a 100mbps..e visto che oramai sono quasi tutti a 1000, la cosa è ancor più vera!). E una buona configurazione di rete, necessita che la somma delle velocità dei dati uscenti dal router (router-->client) sia maggiore di quella in ingresso allo stesso (server-->router), altrimenti il buffer si riempie e si inizia a reinviare pacchetti, col rischio di aumentare le collisioni.. Inoltre, in ambito server, forse converrebbe di più fargliele gestire in modalità ridondante..meglio "piano ma garantito" che "veloce e a rischio"..no? :) (e in ultima analisi..farsi un serverino - si parla di ambito desktop.. - con un i7, forse è un filino esagerato..molti ATOM svolgono un lavoro più che degno! ;))
On3sgh3p
17-09-2010, 13:39
Certo, ma in ambito casalingo capita raramente di avere più pc che fanno contemporaneamente accesso ad un server per richiedere file di grandi dimensioni (per piccoli trasferimenti, basta un singolo cavo a 100mbps..e visto che oramai sono quasi tutti a 1000, la cosa è ancor più vera!). E una buona configurazione di rete, necessita che la somma delle velocità dei dati uscenti dal router (router-->client) sia maggiore di quella in ingresso allo stesso (server-->router), altrimenti il buffer si riempie e si inizia a reinviare pacchetti, col rischio di aumentare le collisioni.. Inoltre, in ambito server, forse converrebbe di più fargliele gestire in modalità ridondante..meglio "piano ma garantito" che "veloce e a rischio"..no? :) (e in ultima analisi..farsi un serverino - si parla di ambito desktop.. - con un i7, forse è un filino esagerato..molti ATOM svolgono un lavoro più che degno! ;))
sono d'accordo con te, anche io ho un serverino buttato nello stanzino con una singola gigabit ethernet, un povero p3 900 acceso notte e giorno..
in ogni caso basterebbe un altra scheda di rete da 5€ in un qualsiasi computer, e tramite "bonding" (cosiì definito su ambiente unix) si risolve il problema della ridondanza.
:)
sono d'accordo con te, anche io ho un serverino buttato nello stanzino con una singola gigabit ethernet, un povero p3 900 acceso notte e giorno..
in ogni caso basterebbe un altra scheda di rete da 5€ in un qualsiasi computer, e tramite "bonding" (cosiì definito su ambiente unix) si risolve il problema della ridondanza.
:)
Io sto per farmene uno con un celeron recuperato da mia sorella! Così provo anche freenas per vedere come si comporta! Per la NIC da 5€, verissimo..ma così hai ben 3 cavi che ti escono dal pc..e con router medi da 4 porte..con un altro pc le occupi già tutte! :)
EDIT: domanda..secondo voi è normale che dovessi tenere il QPI/Vtt a 1.335v perchè le ram a 1800cl7-8-7-20 mi davano errore con Prime95, mentre da oggi che le ho ritoccate a cl6-8-7-20, il tutto regge senza problemi con QPI/Vtt a 1.31? O_o Ok che non è cambiato molto nei timing (purtroppo se scalo a 6-7-7-20 o 6-8-6-20 mi becco il BSOD 0A..), ma tecnicamente dovrebbero essere più aggressivi e quindi "rompere" di più..(a parità di uncore, ovviamente..)
EDIT2: con QPI/Vtt a 1.31 ha retto per 3ore di Prime95, ma non ce l'ha fatta contro mezz'ora di Flash su youtube! Mi sa che è ora di cambiare stress test! :P
Arrow0309
18-09-2010, 13:45
EDIT: domanda..secondo voi è normale che dovessi tenere il QPI/Vtt a 1.335v perchè le ram a 1800cl7-8-7-20 mi davano errore con Prime95, mentre da oggi che le ho ritoccate a cl6-8-7-20, il tutto regge senza problemi con QPI/Vtt a 1.31? O_o Ok che non è cambiato molto nei timing (purtroppo se scalo a 6-7-7-20 o 6-8-6-20 mi becco il BSOD 0A..), ma tecnicamente dovrebbero essere più aggressivi e quindi "rompere" di più..(a parità di uncore, ovviamente..)
Penso che te l'avrebbero consigliato gia anche altri, ma visto che abbiamo ram quasi uguali te lo chiedo anch'io.
Come mai non fai un bel 3.4 Ghz (sarrebe il minimo come daily per me) 200x17 settando le ram a 1600 (x8)con timings 6.6.6.18 (a me ha retto anche 6.6.6.15) con 1.66 da bios e cr 1t, e uncore x18 (3600) - oppure a x17(3400) e meno qpi vtt. Considera che a me regge questa conf. ram x8 uncore x18 ma a 4 ghz (200x20) con il QPI/VTT 1.335
OT: ma i tuoi hard disk sono identici tuti e tre (xche ce l'ho in mente di farmeli) precisamente modello HD502HJ. Se si, mi domandavo xche non hai fatto un bell raid 0 da 200-250 gb e il resto raid 5 (per dati). Come raid 0 cosi dai un occhiata ;)
http://www.overclock.net/hard-drives-storage/787156-3xsamsung-f3-raid-0-low-burst.html
Arrow0309
18-09-2010, 13:55
E sto pensando a questi hard disk perche come rapporto prezzo prestazioni sono quanto meglio si puo trovare come dischi meccanici :
http://www.harddrivebenchmark.net/common_drives.html
OT out
Penso che te l'avrebbero consigliato gia anche altri, ma visto che abbiamo ram quasi uguali te lo chiedo anch'io.
Come mai non fai un bel 3.4 Ghz (sarrebe il minimo come daily per me) 200x17 settando le ram a 1600 (x8)con timings 6.6.6.18 (a me ha retto anche 6.6.6.15) con 1.66 da bios e cr 1t, e uncore x18 (3600) - oppure a x17(3400) e meno qpi vtt. Considera che a me regge questa conf. ram x8 uncore x18 ma a 4 ghz (200x20) con il QPI/VTT 1.335
OT: ma i tuoi hard disk sono identici tuti e tre (xche ce l'ho in mente di farmeli) precisamente modello HD502HJ. Se si, mi domandavo xche non hai fatto un bell raid 0 da 200-250 gb e il resto raid 5 (per dati). Come raid 0 cosi dai un occhiata ;)
http://www.overclock.net/hard-drives-storage/787156-3xsamsung-f3-raid-0-low-burst.html
E sto pensando a questi hard disk perche come rapporto prezzo prestazioni sono quanto meglio si puo trovare come dischi meccanici :
http://www.harddrivebenchmark.net/common_drives.html
OT out
Quando ho comprato i vari componenti, qui si moriva di caldo e già così raggiungevo come niente i 78° di CPU..per questo ho evitato di salire ancora. mi son messo in condizione di ottenere 1800sulle RAM e bom. Con cl6-8-7-20@1800 ho meno latenza e più bandwith rispetto al 1600..e in fase di rendering o utilizzo di Virtual Machines (ho spesso due VM attive sul sistema..), la cosa mi aiuta nella gestione! :) Pensavo, altrimenti, di provare un 180x19, così da tenere le RAM a 1800 e arrivare ai 3.4GHz..ma ho paura di perdere i risparmi energetici (fondamentali, dato che il pc resta acceso quasi 24/7..infatti il poter impostare il DVID a -0.131 è stato una manna..oltre che tagliare quasi 5° in full!). Come sono ora, abbiamo lo stesso QPI/Vtt e lo stesso uncore..speravo di poterlo limare un po' con queste impostazioni, ma evidentemente non ho un golden sample come CPU (ho letto di persone che hanno l'uncore a 4GHz con QPI/Vtt a 1.26.. :cry: ).
Per gli HDD, sì..sono tutti e tre fratelli (comprati in blocco). Ci stavo pensando ad una configurazione simile, ma non so se si può effettuare direttamente via controller (usare il software intel, mi uccideva le prestazioni! Ora come ora CrystalDiskMark mi da circa 290MB/s in lettura e 270 in scrittura..con IRST installato, calavo a 220/200 e peggioravano anche le prestazioni relative alle letture random..ecco perchè non l'ho più installato! Stavo però pensando di partizionare il disco RAID con una partizione da 100-150Gb per l'os, ma..mi sa che per Natale mi regalo un piccolo SSD da 80Gb e via! ;) (anche perchè un disco partizionato perde in prestazioni..dato che la lettura di C e D (le due partizioni dello stesso) in contemporanea fa saltare la testina di qui e di là.. E l'hdd che avanza, entrerà a far parte di un bel RAID 5..la sicurezza non mi schifa troppo! ;))
Arrow0309
18-09-2010, 15:37
Ci stavo pensando ad una configurazione simile, ma non so se si può effettuare direttamente via controller (usare il software intel, mi uccideva le prestazioni! Ora come ora CrystalDiskMark mi da circa 290MB/s in lettura e 270 in scrittura..con IRST installato, calavo a 220/200 e peggioravano anche le prestazioni relative alle letture random..ecco perchè non l'ho più installato! Stavo però pensando di partizionare il disco RAID con una partizione da 100-150Gb per l'os, ma..mi sa che per Natale mi regalo un piccolo SSD da 80Gb e via! ;) (anche perchè un disco partizionato perde in prestazioni..dato che la lettura di C e D (le due partizioni dello stesso) in contemporanea fa saltare la testina di qui e di là.. E l'hdd che avanza, entrerà a far parte di un bel RAID 5..la sicurezza non mi schifa troppo! ;))
Si che si puo fare via controller (anche fino a 4 dischi_matrix raid)
http://www.intel.com/design/chipsets/matrixstorage_sb.htm
"For instance, RAID 5 and RAID 0 can be combined to provide higher performance, capacity, and fault tolerance. A user can edit digital video on a high-performance 4-drive RAID 0 array, then transfer it to RAID 5 for protected storage when completed."
Cmq, la cosa dell IRST non la sapevo, dopo magari provo; adesso ho un matrix doppio raid 0 (300 Win, 891 dati con i dischi che ho in firma) che confermo, puo funzionare anche senza il IRST (anche se non sono ancora convinto)
Compulsion
18-09-2010, 16:57
ciao ragazzi ho da ieri una ex58-ud3r versione 1.6 che è andata a sostituire una Asus R2E rotta e non riparata dalla asus causa piedini piegati.
Dato che non mi servivano tutte le cianfrusaglie che aveva una mobo di quel livello mi sono rivolto ad una cosa molto economica ma di qualità, tanto alla fine ci gioco e ci vado su internet con il pc.
Tuttavia non disdegno un pò di OC e quindi ho fatto qualche prova e mi sono venuti parecchi dubbi:
da bios(ultima versione) ho messo 200x19, vcore 1.20, dramvoltage 1.60, eist e c1e disabilitati, tutto il resto su auto e linx mi ha dato errore:
http://img638.imageshack.us/img638/5941/idle38errore200x19.jpg
e quello che mi stupisce è che in full il vcore si abbassa drasticamente, ma come diamine è possibile?la mobo forse ha dei sensori fallati?
http://img696.imageshack.us/img696/741/full38200x19vcorepiubas.jpg
c'è una guida per queste gigabyte? questo bios non lo conosco benissimo.
ah ultimo ma non meno importante la cpu è quella che aveva una volta Andren:)
grazie a chi mi aiuterà:)
Andrea deluxe
18-09-2010, 18:05
ciao ragazzi ho da ieri una ex58-ud3r versione 1.6 che è andata a sostituire una Asus R2E rotta e non riparata dalla asus causa piedini piegati.
Dato che non mi servivano tutte le cianfrusaglie che aveva una mobo di quel livello mi sono rivolto ad una cosa molto economica ma di qualità, tanto alla fine ci gioco e ci vado su internet con il pc.
Tuttavia non disdegno un pò di OC e quindi ho fatto qualche prova e mi sono venuti parecchi dubbi:
da bios(ultima versione) ho messo 200x19, vcore 1.20, dramvoltage 1.60, eist e c1e disabilitati, tutto il resto su auto e linx mi ha dato errore:
http://img638.imageshack.us/img638/5941/idle38errore200x19.jpg
e quello che mi stupisce è che in full il vcore si abbassa drasticamente, ma come diamine è possibile?la mobo forse ha dei sensori fallati?
http://img696.imageshack.us/img696/741/full38200x19vcorepiubas.jpg
c'è una guida per queste gigabyte? questo bios non lo conosco benissimo.
ah ultimo ma non meno importante la cpu è quella che aveva una volta Andren:)
grazie a chi mi aiuterà:)
primo, devi abilitare il load line calibration
secondo, amumenta il voltaggio... lo tieni troppo basso... metti almeno 1.2750v per i 3800mhz
il v-qpi lo devi mettere a 1.34v(da bios)
il v-dram lo devi mettere a 1.66v(da bios)
Si che si puo fare via controller (anche fino a 4 dischi_matrix raid)
http://www.intel.com/design/chipsets/matrixstorage_sb.htm
"For instance, RAID 5 and RAID 0 can be combined to provide higher performance, capacity, and fault tolerance. A user can edit digital video on a high-performance 4-drive RAID 0 array, then transfer it to RAID 5 for protected storage when completed."
Cmq, la cosa dell IRST non la sapevo, dopo magari provo; adesso ho un matrix doppio raid 0 (300 Win, 891 dati con i dischi che ho in firma) che confermo, puo funzionare anche senza il IRST (anche se non sono ancora convinto)
Devo informarmi meglio su come possa gestire due livelli RAID "mischiando" i dischi. Più che altro quanto (e se..) ne risentono le prestazioni. Se no potrei "unire" il tutto e creare due livelli RAID uno 0 per pagefile/cartella temp/giochi/programmi/ecc e uno 5 per l'OS e i documenti importanti.. non avevo pensato a questo scenario..nelle vacanze natalizie (se no non ho mai tempo, considerando che dovrei formattare tutto..), ci provo! ;)
ciao ragazzi ho da ieri una ex58-ud3r versione 1.6 che è andata a sostituire una Asus R2E rotta e non riparata dalla asus causa piedini piegati.
Dato che non mi servivano tutte le cianfrusaglie che aveva una mobo di quel livello mi sono rivolto ad una cosa molto economica ma di qualità, tanto alla fine ci gioco e ci vado su internet con il pc.
Tuttavia non disdegno un pò di OC e quindi ho fatto qualche prova e mi sono venuti parecchi dubbi:
da bios(ultima versione) ho messo 200x19, vcore 1.20, dramvoltage 1.60, eist e c1e disabilitati, tutto il resto su auto e linx mi ha dato errore:
[IMMAGINE]e quello che mi stupisce è che in full il vcore si abbassa drasticamente, ma come diamine è possibile?la mobo forse ha dei sensori fallati?
[IMMAGINE]
c'è una guida per queste gigabyte? questo bios non lo conosco benissimo.
ah ultimo ma non meno importante la cpu è quella che aveva una volta Andren:)
grazie a chi mi aiuterà:)
Se ti serve una guida, la trovi nelle primissime pagine di questo thread. Comunque, il fatto che impostando il voltaggio a mano, noti un calo durante la fase di load, è normale..è il famigerato DROOP. Puoi provare con l'LLC (in pratica, la scheda madre se sente una richiesta maggiore di corrente e sente il calo di tensione, alza dinamicamente un pochino la VID), ma prima di tutto, ti consiglio la guida (e l'uso del DVID! ;))
Compulsion
18-09-2010, 18:16
grazie a tutti per le risposte:)
la cosa strana è che in full è 1,12 e in idle è 1.168, so cosa è il vdroop:)
grazie ancora, vi terrò informati
Anomaly Rulez
18-09-2010, 18:24
salve a tutti, sono in procinto di comprare una x58a-ud5 però non sono riuscito a trovare sul sito ufficiale la lista delle ram compatibili.
qualcuno potrebbe gentilmente linkarmi qualche documento ?
inoltre volevo chiedere che differenza vi è fra la rev 1 e la rev 2 (compatibilità ram ?), e se esteticamente ci sono differenze fra le due versioni.
grazie a tutti ! :)
Madara76
18-09-2010, 18:49
salve a tutti, sono in procinto di comprare una x58a-ud5 però non sono riuscito a trovare sul sito ufficiale la lista delle ram compatibili.
qualcuno potrebbe gentilmente linkarmi qualche documento ?
inoltre volevo chiedere che differenza vi è fra la rev 1 e la rev 2 (compatibilità ram ?), e se esteticamente ci sono differenze fra le due versioni.
grazie a tutti ! :)
http://www.giga-byte.com/products/product-page.aspx?pid=3304#ov sulla destra trovi la lista delle ram
Per le differenze tra le due rev non posso esserti d'aiuto.
ilgenerale
18-09-2010, 23:12
ciao a tutti! :)
spero possiate aiutarmi, perchè in rete non sono riuscito a trovare nulla in merito e non volevo scomodare voi :)
ho una UD7..e vorrei comprare una scheda audio,la Creative SB X-Fi Titanium,ma mi chiedevo:
"visto che non sono a liquido, e ho montato il dissipatore ibrido sul NB, che mi copre una porta Pci-e, in quella che mi rimane accessibile è possibile montare quella scheda audio?!?!?"
io vedendo la mobo credo proprio che non ci entri.. :muro:
vi prego aiutatem :cry:
Saluti a tutti
Un amico de IlGenerale
Andrea deluxe
18-09-2010, 23:18
ciao a tutti! :)
spero possiate aiutarmi, perchè in rete non sono riuscito a trovare nulla in merito e non volevo scomodare voi :)
ho una UD7..e vorrei comprare una scheda audio,la Creative SB X-Fi Titanium,ma mi chiedevo:
"visto che non sono a liquido, e ho montato il dissipatore ibrido sul NB, che mi copre una porta Pci-e, in quella che mi rimane accessibile è possibile montare quella scheda audio?!?!?"
io vedendo la mobo credo proprio che non ci entri.. :muro:
vi prego aiutatem :cry:
Saluti a tutti
Un amico de IlGenerale
la monti nel pciexpress sotto la sk video....
oppure sul 3 slot pciexpress
ciao a tutti! :)
spero possiate aiutarmi, perchè in rete non sono riuscito a trovare nulla in merito e non volevo scomodare voi :)
ho una UD7..e vorrei comprare una scheda audio,la Creative SB X-Fi Titanium,ma mi chiedevo:
"visto che non sono a liquido, e ho montato il dissipatore ibrido sul NB, che mi copre una porta Pci-e, in quella che mi rimane accessibile è possibile montare quella scheda audio?!?!?"
io vedendo la mobo credo proprio che non ci entri.. :muro:
vi prego aiutatem :cry:
Saluti a tutti
Un amico de IlGenerale
se è la versione corta ci stà....
cmq la puoi installare tranquillamente anche in uno degli altri slot pci-ex :D
Andrea deluxe
18-09-2010, 23:22
se è la versione corta ci stà....
cmq la puoi installare tranquillamente anche in uno degli altri slot pci-ex :D
ot.
prova ste impostazioni col monitor:
reset dei tuoi setting.
luminosita 45
r:88
g:83
b:89
e fammi sapere......
chiuso ot.
ilgenerale
18-09-2010, 23:32
@ Andrea deluxe and @ Rez
:O :O :O
come come come?!?
:o :O :O
spiegatemi 'sta cosa!
davvero io potrei montare la scheda,che sarebbe questa http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=17927
anche in uno degli slot liberi che sarebbero per le schede video?! :O :cry:
io non le so queste cose :cry: :cry:
(piccolo ot.. :) : come scheda audio andrebbe bene questa? oppure mi consigliate qualcos'altro?)
comunque siete velocissimi :D
grazieeeeee
ot.
prova ste impostazioni col monitor:
reset dei tuoi setting.
luminosita 45
r:88
g:83
b:89
e fammi sapere......
chiuso ot.
al momento son senza pc... sono in fase di evoluzione :oink:
Andrea deluxe
18-09-2010, 23:38
@ Andrea deluxe and @ Rez
:O :O :O
come come come?!?
:o :O :O
spiegatemi 'sta cosa!
davvero io potrei montare la scheda,che sarebbe questa http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=17927
anche in uno degli slot liberi che sarebbero per le schede video?! :O :cry:
io non le so queste cose :cry: :cry:
(piccolo ot.. :) : come scheda audio andrebbe bene questa? oppure mi consigliate qualcos'altro?)
comunque siete velocissimi :D
grazieeeeee
si certo..
prendi questa e buona notte per 4 anni....
http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=17791
ilgenerale
18-09-2010, 23:46
grazie andrea :cry: :cry:
mi sento meglio adesso..
spiegami un cosa, la scheda che mi hai linkato tu è esattamente quelle che ho linkato io ,solo che Fatal1ty edition..cambia qualcosa?
perchè dalle specifiche è identica, non vorrei che fossero come le cuffie che ho, marchiate fatal1ty, che per il solo nome mi hanno fatto pagare molto di più :)
nel forum leggevo di queste asus... illuminami illuminami!!!
:D
xche la creative fa ancora le schede audio ? pensavo si fermasse alle macchine x il caffe' :D
Andrea deluxe
18-09-2010, 23:53
grazie andrea :cry: :cry:
mi sento meglio adesso..
spiegami un cosa, la scheda che mi hai linkato tu è esattamente quelle che ho linkato io ,solo che Fatal1ty edition..cambia qualcosa?
perchè dalle specifiche è identica, non vorrei che fossero come le cuffie che ho, marchiate fatal1ty, che per il solo nome mi hanno fatto pagare molto di più :)
nel forum leggevo di queste asus... illuminami illuminami!!!
:D
se sei un giocatore prendi quella che ti ho linkato.
con alcuni giochi avrai l'accellerazione delle open al (librerie audio) direttamente hardware.
se non sei un giocatore ti bastera' una asus qualsiasi che pero' emula tutti gli effetti (eax e open al)
ilgenerale
19-09-2010, 00:10
ti ringrazio per gli ottimi consigli :)
alloa devo cercare di tirare su ancora una cinquantina di euro per quella scheda, bella!
:)
ciao a tutti per il momento!
Anomaly Rulez
19-09-2010, 01:47
http://www.giga-byte.com/products/product-page.aspx?pid=3304#ov sulla destra trovi la lista delle ram
Per le differenze tra le due rev non posso esserti d'aiuto.
grazie !! :)
qualcuno conosce la differenza tra queste due rev ?
Madara76
19-09-2010, 09:08
Ho trovato queste differenze
Rev 2.0 change:
PCI-E has already been done for PCI-E speeds over 103 mhz
16 power phases
actual internal USB ON/OFF charge port
RTL8111E LAN instead of RTL8111D
Straniero
19-09-2010, 09:43
Ciao. a tutti volevo chiedervi se la gigabyte ud5 è compatibile con le corsair CMT6GX3M3A1866C9. So che nella lista della gigabyte c'è il modello prima ma non questo e su internet non si trova nessun informazione utilite. Voi che dite?
Compulsion
19-09-2010, 10:04
Ciao. a tutti volevo chiedervi se la gigabyte ud5 è compatibile con le corsair CMT6GX3M3A1866C9. So che nella lista della gigabyte c'è il modello prima ma non questo e su internet non si trova nessun informazione utilite. Voi che dite?
si, sono compatibili :http://www.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=1498847#other_modules.
Il sito corsair in prima pagina ha un configuratore e per ogni mobo hai un alista di compatibilità
SgAndrea
19-09-2010, 10:06
inizia a capire la tua cpu che dvid vuole :
x un bclk pari a 200 e uncore pari a x16 inizia ad impostare un qpi abbondante tipo 1,26v , le ram mettile da specifica del costruttore con un vdimm da bios pari a 1,68v ( da win te le ritrovi a 1,66v)
ora
segui questo esempio x 200x19 modificando i cas delle ram e salendo o scendendo di dvid
conf a 3800 mhz :
MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)
CPU Clock Ratio [19 X]
Advanced CPU Features :
Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] ,
CPU Enhanced Halt (C1E) : disabled
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enabled
QPI Link Speed : x36
UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16]
Base Clock(BCLK) Control [enable]
BCLK Frequency(Mhz) :200
System Memory Multiplier (SPD) : x8
DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]
>>>>> Channel A
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel B
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel C
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1
Load-Line Calibration [standard]
CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) +0.04375V ( lo trovi in Advanced Voltage Control )
QPI/Vtt Voltage 1.26V
DRAM Voltage 1.68V
IOH Core 1.12v
Integrated Peripherals
USB Keyboard Support [Enable ]
se gia in passato conoscevi il valore rs della tua cpu a 3,8 ghz ora basta mod il dvid e controllare in full da cpu-z il vcore....in caso contrario parti da quel valore (Dynamic Vcore(DVID) +0.04375V) e cerca di trovare quello stabile
come bios ti consiglio f7h , dopo aver trovato il valore rs del vcore passa al QPI/Vtt Voltage e cala di qualche step x trovare quello piu basso ma stabile ( non scendere oltre 1,20v )
x far variare il vcore in idle e full devi impostare il risparmio energetico dei win7 su bilanciato
una volta trovata la stabilita a 200x19 puoi tranquillamente usare gli stessi paramentri x una conf a 200x21 modificando solo il dvid ;)
Grazie
Straniero
19-09-2010, 10:14
si, sono compatibili :http://www.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=1498847#other_modules.
Il sito corsair in prima pagina ha un configuratore e per ogni mobo hai un alista di compatibilità
Cavolo che stupido... Ho cercato ovunque tranne che sul sito corsair... Grazie sei stato gentilissimo
se sei un giocatore prendi quella che ti ho linkato.
con alcuni giochi avrai l'accellerazione delle open al (librerie audio) direttamente hardware.
se non sei un giocatore ti bastera' una asus qualsiasi che pero' emula tutti gli effetti (eax e open al)
Veramente lo permette anche quella normale: Tecnologie di gioco EAX 5.0 con accelerazione hardware e OpenAL per un audio ultra-realistico.
L'unica differenza sono i 64Mb di X-RAM, ma sinceramente, non so quanto EFFETTIVAMENTE possano fare la differenza (oltre che per i 50€ nel prezzo..)
SgAndrea
19-09-2010, 10:40
Le ram mie dovrebbero andare a 2000 cl8.. impossibile per un daily. Io diciamo che avevo un Rs su rampageIIextreme ottimo..
4ghz cpu 1,17volt
3,6ghz qpi 1,26volt
1800 cl7 ram 1.66volt
Ma non ho mai usato il d-vid.
sia con che senza il Load line calibration va da valori bassi ad alti rendendomi impossibile comprendere qual'è il vid con d-vid a zero.
Ad ogni modo proverò circa con 0,1 d-vid.
http://img412.imageshack.us/img412/6459/goodlh.th.jpg (http://img412.imageshack.us/i/goodlh.jpg/)
Ciao il linx l'avevi aggiornato ? (http://software.intel.com/en-us/articles/intel-math-kernel-library-linpack-download/ )
Poi bastano 20 cicli per capire se il sistema è stabile ?
Andrea deluxe
19-09-2010, 10:50
Veramente lo permette anche quella normale: Tecnologie di gioco EAX 5.0 con accelerazione hardware e OpenAL per un audio ultra-realistico.
L'unica differenza sono i 64Mb di X-RAM, ma sinceramente, non so quanto EFFETTIVAMENTE possano fare la differenza (oltre che per i 50€ nel prezzo..)
a me piace avere il top....:D
SgAndrea
19-09-2010, 10:53
a me piace avere il top....:D
Sborone ;)
SgAndrea
19-09-2010, 11:10
inizia a capire la tua cpu che dvid vuole :
x un bclk pari a 200 e uncore pari a x16 inizia ad impostare un qpi abbondante tipo 1,26v , le ram mettile da specifica del costruttore con un vdimm da bios pari a 1,68v ( da win te le ritrovi a 1,66v)
ora
segui questo esempio x 200x19 modificando i cas delle ram e salendo o scendendo di dvid
conf a 3800 mhz :
MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)
CPU Clock Ratio [19 X]
Advanced CPU Features :
Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] ,
CPU Enhanced Halt (C1E) : disabled
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enabled
QPI Link Speed : x36
UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16]
Base Clock(BCLK) Control [enable]
BCLK Frequency(Mhz) :200
System Memory Multiplier (SPD) : x8
DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]
>>>>> Channel A
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel B
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel C
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1
Load-Line Calibration [standard]
CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) +0.04375V ( lo trovi in Advanced Voltage Control )
QPI/Vtt Voltage 1.26V
DRAM Voltage 1.68V
IOH Core 1.12v
Integrated Peripherals
USB Keyboard Support [Enable ]
se gia in passato conoscevi il valore rs della tua cpu a 3,8 ghz ora basta mod il dvid e controllare in full da cpu-z il vcore....in caso contrario parti da quel valore (Dynamic Vcore(DVID) +0.04375V) e cerca di trovare quello stabile
come bios ti consiglio f7h , dopo aver trovato il valore rs del vcore passa al QPI/Vtt Voltage e cala di qualche step x trovare quello piu basso ma stabile ( non scendere oltre 1,20v )
x far variare il vcore in idle e full devi impostare il risparmio energetico dei win7 su bilanciato
una volta trovata la stabilita a 200x19 puoi tranquillamente usare gli stessi paramentri x una conf a 200x21 modificando solo il dvid ;)
http://img844.imageshack.us/img844/9277/immaginepe.jpg (http://img844.imageshack.us/i/immaginepe.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Una volta che ho visto che è stabile cosa modifico come voltaggi ?
Andrea deluxe
19-09-2010, 11:37
http://img844.imageshack.us/img844/9277/immaginepe.jpg (http://img844.imageshack.us/i/immaginepe.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Una volta che ho visto che è stabile cosa modifico come voltaggi ?
niente.
SgAndrea
19-09-2010, 11:43
Cioè lascio il vcore su normal e gioco di dvid ? gli altri voltaggi gli lascio su auto ? Non mi conviene impostarli a mano ?
Andrea deluxe
19-09-2010, 11:45
Cioè lascio il vcore su normal e gioco di dvid ? gli altri voltaggi gli lascio su auto ? Non mi conviene impostarli a mano ?
lascia stare il dvid.... che poi a volte quando ti parte il pc si inchioda.....
modifica solo:
v.core, v-qpi e v-dram
con load line calibration.
SgAndrea
19-09-2010, 11:48
ora a 3800 sembra stabile a 1,168 basta che tolga il dvid e lo imposti sul vcore no ? se salgo di molti o di dlk si inchioda...+ vcore ?
Ciao il linx l'avevi aggiornato ? (http://software.intel.com/en-us/articles/intel-math-kernel-library-linpack-download/ )
Poi bastano 20 cicli per capire se il sistema è stabile ?
mediamente x avere una certezza di stabilità 25 cicli oppure 2 ore di prime :D
sotto tale tempistiche il pc no ha eseguito tutti i stress test dei relativi programmi :)
ora a 3800 sembra stabile a 1,168 basta che tolga il dvid e lo imposti sul vcore no ? se salgo di molti o di dlk si inchioda...+ vcore ?
x testare correttamente il tutot in linx imposta l'uso della ram su ALL...altrimenti testi solo la cpu..ma non ram e memory controller
ora a 3800 sembra stabile a 1,168 basta che tolga il dvid e lo imposti sul vcore no ? se salgo di molti o di dlk si inchioda...+ vcore ?
se con i 200x19 hai la certezza della stabilita lasciando bclk pari a 200 e sali il molti x21 devi solo agire sul dvid....ricorda di mettere il risp energetico su bilanciato cosi in idle il molti cala...il load line calib mettilo su standard
SgAndrea
19-09-2010, 13:35
Dunque il vcore lo lascio su normal =?=?
Dunque il vcore lo lascio su normal =?=?
certo ....
il dvid avendo llc su standard x configurazioni tipo 200x19 o 200x21 problemi di blocchi del sistema non dovrebbero presentarsi xche la diff tra idle e full e abbastanza marcata ..
nel mio caso non posso usare il dvid a 200x17 xche tra idle e full ce un vcore quasi uguale e non mi da' la possibilita' di avere il valore intermedio quando varia il molti in idle...
poi ogni cpu puo avere una storia a se ...pero' se gia hai testato i 200x19 con risp energetico su bilanciato ed in idle non hai avuto blocchi del pc vai tranq ;)
BruceWilliss
19-09-2010, 14:46
lascia stare il dvid.... che poi a volte quando ti parte il pc si inchioda.....
modifica solo:
v.core, v-qpi e v-dram
con load line calibration.tu hai il pc posseduto da spiriti! :D io uso il dvid a 4200 e non si e mai inchiodato nulla!!!! dipende dal bios ed impostazioni. ;)
dejan_465
19-09-2010, 17:35
ciao ragazzi sto per compare una GA-X58A-UD5 , volevo sapere mettendo 2 schede video in cross fire , quali sono gli slot video 16 x da usare ? partendo dal processore a scendere. lo chiedo perche ho paura che le schede stiano troppo vicine se sono il 1 e 2 slot. grazie mille ciao fabio
ragazzi sto avendo problemi nell'installazione della GA-X58A-UD3R..
ho fatto delle prove..
avevo montato tutto (950, dissi noctua, ram corsair dominator 1600 e 8800gt) ma il pc non bootava...non faceva segni e rimaneva con le ventole al max in stallo..
alla fine ho smontato tutto e lasciato solo l'ali con nessuna periferica..nemmeno le ram..
ho lasciato solo l'ali attaccato con i connettori 2x4 pin qui:
http://www.vortez.co.uk/contenttelle...n=file&id=4773
e al connettore grande bianco sulla destra:
http://www.vortez.co.uk/contenttelle...n=file&id=4774
ho staccato anche le ventole del noctua.
nessun 'altra periferica collegata.
gia nel momento in cui switcho l'ali su "on" si sente un sibilio bassino ma fastidioso..cosa che non fa nell'altro pc e non faceva prima.
quando accendo il pc si sente come se ci fosse qualcosa di strano..come se l'alimentazione non fosse giusta..
i led sulla mobo che dovrebbero indicare livelli di OC e temp e cc sono tutti accesi..(lo dovrebbero essere a seconda dei vari livelli..ma spenti a default) e lampeggiano lievemente a intervalli regolari, intervalli che coincidono con dei "tic" che provengono dalla ventola dell'ali..
non so che fare.. cerco qualche consiglio prezioso...:mc:
daigodaimon
19-09-2010, 18:41
ciao ragazzi sto per compare una GA-X58A-UD5 , volevo sapere mettendo 2 schede video in cross fire , quali sono gli slot video 16 x da usare ? partendo dal processore a scendere. lo chiedo perche ho paura che le schede stiano troppo vicine se sono il 1 e 2 slot. grazie mille ciao fabio
Per SLI/CrossFire -> 1° e 3° slot a scendere sono a 16x.
ragazzi sto avendo problemi nell'installazione della GA-X58A-UD3R..
ho fatto delle prove..
avevo montato tutto (950, dissi noctua, ram corsair dominator 1600 e 8800gt) ma il pc non bootava...non faceva segni e rimaneva con le ventole al max in stallo..
alla fine ho smontato tutto e lasciato solo l'ali con nessuna periferica..nemmeno le ram..
ho lasciato solo l'ali attaccato con i connettori 2x4 pin qui:
http://www.vortez.co.uk/contenttelle...n=file&id=4773
e al connettore grande bianco sulla destra:
http://www.vortez.co.uk/contenttelle...n=file&id=4774
ho staccato anche le ventole del noctua.
nessun 'altra periferica collegata.
gia nel momento in cui switcho l'ali su "on" si sente un sibilio bassino ma fastidioso..cosa che non fa nell'altro pc e non faceva prima.
quando accendo il pc si sente come se ci fosse qualcosa di strano..come se l'alimentazione non fosse giusta..
i led sulla mobo che dovrebbero indicare livelli di OC e temp e cc sono tutti accesi..(lo dovrebbero essere a seconda dei vari livelli..ma spenti a default) e lampeggiano lievemente a intervalli regolari, intervalli che coincidono con dei "tic" che provengono dalla ventola dell'ali..
non so che fare.. cerco qualche consiglio prezioso...:mc:
Il sibilo che senti provenire dall'alimentatore potrebbe essere causato dal risparmio energetico C1E della CPU. Se non lo hai già fatto, prova a disabilitarlo dal BIOS e vedi se non te lo fa più. Il sibilo può essere più o meno accentuato, dipende dall'ali (almeno credo). Quando avevo la UD7 lo sentivo anch'io ma lievissimo bisognava che appoggiassi l'orecchio all'ali per sentirlo (con l'alimentatore in firma).
Per la questione dei led qui sinceramente non saprei, non ci ho mai fatto molto caso a questi.
Arrow0309
19-09-2010, 18:41
ciao ragazzi sto per compare una GA-X58A-UD5 , volevo sapere mettendo 2 schede video in cross fire , quali sono gli slot video 16 x da usare ? partendo dal processore a scendere. lo chiedo perche ho paura che le schede stiano troppo vicine se sono il 1 e 2 slot. grazie mille ciao fabio
1 e 3 slot, il quarto e per fare tripple sli & xfire. Le schede stanno vicine ma e ok se sono 2 slot max (no dissi aftermarket che superano lo spessore 2 slot) e il cabinet e abbastanza ventilato.
Per SLI/CrossFire -> 1° e 3° slot a scendere sono a 16x.
Il sibilo che senti provenire dall'alimentatore potrebbe essere causato dal risparmio energetico C1E della CPU. Se non lo hai già fatto, prova a disabilitarlo dal BIOS e vedi se non te lo fa più. Il sibilo può essere più o meno accentuato, dipende dall'ali (almeno credo). Quando avevo la UD7 lo sentivo anch'io ma lievissimo bisognava che appoggiassi l'orecchio all'ali per sentirlo (con l'alimentatore in firma).
Per la questione dei led qui sinceramente non saprei, non ci ho mai fatto molto caso a questi.
il mio problema è che non mi boota proprio..
magari arrivare al bios..
se collego tutte le periferiche e accendo
rimane cone le ventole al max (anche la vga) e non fa il solito beep delle ram..
non so proprio cosa fare..
daigodaimon
19-09-2010, 18:56
Segnalo una cosa carina (non lo so se l'avete già letto): sono usciti i nuovi driver Intel Rapid Storage versione 10, per la precisione 10.0.0.1043, in beta naturalmente e non certificati Microsoft.
Da quel che ho letto questi dovrebbero essere i driver per il nuovo ICH11 di Intel (nome in codice "Cougar Point"), infatti c'è il supporto alla nuova serie 6 di chipset Intel.
Trovate tutto su Station-Drivers (insieme ai nuovi driver 9.2.0.1009 per i chipset Intel, sempre in versione beta)
Dopo li provo sul portatile-cavia al massimo torno ai 9.6.5.
daigodaimon
19-09-2010, 19:02
il mio problema è che non mi boota proprio..
magari arrivare al bios..
se collego tutte le periferiche e accendo
rimane cone le ventole al max (anche la vga) e non fa il solito beep delle ram..
non so proprio cosa fare..
Non ti boota...
Hai controllato che magari non ci sia qualche pin piegato sul socket?
un dissipatore ad aria performante per la nostra scheda ... UD7 rev 1 ?
pensavo di vendere il liquido ! mi sono stancato ! :rolleyes:
thanks
sto diventando pazzo...
praticamente ho estratto la mobo..e messa sopra al case..sulla scatola della mobo stessa...attaccato i connettori nei 2 punti tipici...e ricollegato i pin del case...
inspiegabilmente ora nel momento in cui do corrente all'ali con lo switch, senza premere il pulsante di accensione, il pc parte per qualche secondo per poi spegnersi...e nulla piu..
è un buono o cattivo segno? che vuol dire?
daigodaimon
19-09-2010, 20:42
un dissipatore ad aria performante per la nostra scheda ... UD7 rev 1 ?
pensavo di vendere il liquido ! mi sono stancato ! :rolleyes:
thanks
Il classico Noctua NH-D14 oppure i nuovi Prolimatech Super Mega, Thermalright Silver Arrow/HR-02.
Dai comunque un'occhiata alla guida sui dissipatori ad aria, così ti fai un'idea per la scelta: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552
dejan_465
19-09-2010, 20:55
Per SLI/CrossFire -> 1° e 3° slot a scendere sono a 16x.
1 e 3 slot, il quarto e per fare tripple sli & xfire. Le schede stanno vicine ma e ok se sono 2 slot max (no dissi aftermarket che superano lo spessore 2 slot) e il cabinet e abbastanza ventilato.
Grazie mille per le info , che dite non soffrono le schede stando vicino quasi a toccarsi ? la 1 prende meno aria della seconda o no?
ciao grazie a tutti
un dissipatore ad aria performante per la nostra scheda ... UD7 rev 1 ?
pensavo di vendere il liquido ! mi sono stancato ! :rolleyes:
thanks
Io ho preso il nuovo Corsair Hydro H70, ho visto tante recensioni è ne parlano bene, ne saprò di più appena lo monto.
daigodaimon
19-09-2010, 21:07
sto diventando pazzo...
praticamente ho estratto la mobo..e messa sopra al case..sulla scatola della mobo stessa...attaccato i connettori nei 2 punti tipici...e ricollegato i pin del case...
inspiegabilmente ora nel momento in cui do corrente all'ali con lo switch, senza premere il pulsante di accensione, il pc parte per qualche secondo per poi spegnersi...e nulla piu..
è un buono o cattivo segno? che vuol dire?
Non è un buon segno... Potrei suggerirti di staccare la batteria della mobo per alcuni minuti e prova a vedere se cambia qualcosa... Dai componenti che hai non dovresti avere problemi di compatibilità (ad esempio mobo/ram) o alimentazione...
Grazie mille per le info , che dite non soffrono le schede stando vicino quasi a toccarsi ? la 1 prende meno aria della seconda o no?
ciao grazie a tutti
Qualcosina soffriranno, soprattutto la prima, ma se hai un buon riciclo d'aria nel case direi che non dovresti avere problemi di temperature. Se il tuo case lo permette potresti mettere una ventola laterale che getta aria fresca sulle VGA ma non è una cosa essenziale...
dejan_465
19-09-2010, 21:14
come case ho uno Stacker cooler master in formato BTX con la mother capovolta ,con 2 ventole frontali in immissione e quella posteriore in estrazione. credo che il riciclo sia buono .. speriamo :)
daigodaimon
19-09-2010, 21:23
come case ho uno Stacker cooler master in formato BTX con la mother capovolta ,con 2 ventole frontali in immissione e quella posteriore in estrazione. credo che il riciclo sia buono .. speriamo :)
Credo proprio che con questa disposizione non avrai problemi ;).
Mitico il BTX! Ancora mi ricordo del mio Lian Li V1000 :cry:... Anche lui con mobo capovolta e dissipatore della CPU ad un 1mm dalla lamiera del case :D... Che fatica a montare il tutto però il risultato finale non era per niente male...
Non è un buon segno... Potrei suggerirti di staccare la batteria della mobo per alcuni minuti e prova a vedere se cambia qualcosa... Dai componenti che hai non dovresti avere problemi di compatibilità (ad esempio mobo/ram) o alimentazione...
ho seguito il tuo consiglio e la situazione è tornata come prima..
cioe riesco ad accendere e spegnere il pc dal pulsante di accensione...
solo che la situazione è sempre quella...
l'ali fa un rumore strano tipo tic tic continuo..e niente piu..
i led sulla mobo sono accesi e lampeggiano flebilmente ai tic dell'ali
ho provato con e senza ram..nessuna differenza..non beeppa..:mc: :mc:
ho seguito il tuo consiglio e la situazione è tornata come prima..
cioe riesco ad accendere e spegnere il pc dal pulsante di accensione...
solo che la situazione è sempre quella...
l'ali fa un rumore strano tipo tic tic continuo..e niente piu..
i led sulla mobo sono accesi e lampeggiano flebilmente ai tic dell'ali
ho provato con e senza ram..nessuna differenza..non beeppa..:mc: :mc:
Arrivo solo ora, ma hai provato con un altro alimentatore?
daigodaimon
19-09-2010, 22:21
ho seguito il tuo consiglio e la situazione è tornata come prima..
cioe riesco ad accendere e spegnere il pc dal pulsante di accensione...
solo che la situazione è sempre quella...
l'ali fa un rumore strano tipo tic tic continuo..e niente piu..
i led sulla mobo sono accesi e lampeggiano flebilmente ai tic dell'ali
ho provato con e senza ram..nessuna differenza..non beeppa..:mc: :mc:
Hai l'opportunità di procurarti un ali diverso per fare una contro-prova? Quel tic-tic che dici non mi pare tanto normale, almeno con il mio alimentatore non ho mai sentito strani rumori o ticchettii... I pin sul socket sono tutti apposto? Se poi non ti beeppa senza ram il problema è l'ali o la scheda madre a questo punto...
Arrivo solo ora, ma hai provato con un altro alimentatore?
purtroppo l'altro ali (corsair 400watt nuovo) l'ho da poco montato sul muletto(con i componenti in firma)..e ho visto che ha solo un connettore 4pin per l'alimentazione..mentre la mobo ne richiede 2x4pin affiancati (vicino alla cpu) quindi anche volendo non potrei provarlo..
Hai l'opportunità di procurarti un ali diverso per fare una contro-prova? Quel tic-tic che dici non mi pare tanto normale, almeno con il mio alimentatore non ho mai sentito strani rumori o ticchettii... I pin sul socket sono tutti apposto? Se poi non ti beeppa senza ram il problema è l'ali o la scheda madre a questo punto...
questo ali con cui lo provo è quello che ho sempre usato...ocz 700 watt che è in firma..e non mi ha mai fatto questi strani rumori, ne dato problemi....
ora sembra come se non eroghi la potenza giusta..o che sia settato male..
domani provero pure a smontare il noctua nh u12p..anche se l'ho montato l'altro ieri..e il socket mi pare che fosse tutto in regola..:rolleyes:
ho pensato che magari il problema dipenda da eventuali errori di connesione dei pin del case...ma li ho controllati per bene..
Prova a controllare le alimentazioni dei dischi SATA. Una volta, aggiornando componenti dentro il case, toccai un connettore di alimentazione sata e si spostò, senza rendermene conto. Al successivo avvio l'ali alimentava la mobo ma non ne voleva sapere di far partire il sistema. Dopo aver perso una marea di tempo rimisi per bene le alimentazioni sata e il pc è ripartito... tentar non nuoce.
Anche se il ticchettìo farebbe pensare all'ali andato...:rolleyes:
Prova a controllare le alimentazioni dei dischi SATA. Una volta, aggiornando componenti dentro il case, toccai un connettore di alimentazione sata e si spostò, senza rendermene conto. Al successivo avvio l'ali alimentava la mobo ma non ne voleva sapere di far partire il sistema. Dopo aver perso una marea di tempo rimisi per bene le alimentazioni sata e il pc è ripartito... tentar non nuoce.
Anche se il ticchettìo farebbe pensare all'ali andato...:rolleyes:
il fatto è che sto provando anche senza hd collegato..solo la ram e cpu..
mettendo o togliendo la ram, o aggiungendo altri componenti il risultato è sempre lo stesso..
On3sgh3p
20-09-2010, 13:54
il fatto è che sto provando anche senza hd collegato..solo la ram e cpu..
mettendo o togliendo la ram, o aggiungendo altri componenti il risultato è sempre lo stesso..
L'unico modo per essere sicuri, è testare altri componenti.
prova a testare questo ali sul muletto, altrimenti dovresti provare con un' altra mobo o cpu....
L'unico modo per essere sicuri, è testare altri componenti.
prova a testare questo ali sul muletto, altrimenti dovresti provare con un' altra mobo o cpu....
ok..ora qui c'è da ridere.....
smonto tutto il pc vecchio (quello in firma) con l'ali corsair400w nuovo...
lo collego esattamente come l'altro al pc nuovo (tutto rigososamente a pezzi e all'aria)
monto anche hard disk e vga...
bene...il pc parte e boota tranquillamente!!!!
ho provato addirittura a installare win..ma non ce l'ha fatta e si è riavviato...pertanto ho spento tutto.
la cosa fantastica di tutto ciò è che se monto l'ali ocz700w (che sul pc nuovo da problemi assurdi e fa il ticchettio, non bootando ecc) sul pc vecchio tutto funziona alla perfezione!!!! ed ora infatti l'ho lasciato cosi!!
conclusione:
ho il pc vecchio con il vecchio ocz700 senza problemi, e il pc nuovo con il nuovo corsair400 che non lo regge...
bam! altro ali da acquistare... sperando che poi non dia gli stessi problemi dell'ocz..che tuttora non mi riesco a spiegare..:confused:
che ali scegliere? ne vorrei uno il piu silenzioso possibile, modulare, di marca, sui 700 w circa..
speriamo di concludere questa odissea al piu presto...:mc:
On3sgh3p
20-09-2010, 16:44
ok..ora qui c'è da ridere.....
smonto tutto il pc vecchio (quello in firma) con l'ali corsair400w nuovo...
lo collego esattamente come l'altro al pc nuovo (tutto rigososamente a pezzi e all'aria)
monto anche hard disk e vga...
bene...il pc parte e boota tranquillamente!!!!
ho provato addirittura a installare win..ma non ce l'ha fatta e si è riavviato...pertanto ho spento tutto.
la cosa fantastica di tutto ciò è che se monto l'ali ocz700w (che sul pc nuovo da problemi assurdi e fa il ticchettio, non bootando ecc) sul pc vecchio tutto funziona alla perfezione!!!! ed ora infatti l'ho lasciato cosi!!
conclusione:
ho il pc vecchio con il vecchio ocz700 senza problemi, e il pc nuovo con il nuovo corsair400 che non lo regge...
bam! altro ali da acquistare... sperando che poi non dia gli stessi problemi dell'ocz..che tuttora non mi riesco a spiegare..:confused:
che ali scegliere? ne vorrei uno il piu silenzioso possibile, modulare, di marca, sui 700 w circa..
speriamo di concludere questa odissea al piu presto...:mc:
lol.. quindi l'ocz non è compatibile col tuo sistema.. che sfiga...beh io con corsair mi trovo benissimo, ma hai una vasta gamma su cui scegliere:)
daigodaimon
20-09-2010, 16:59
ok..ora qui c'è da ridere.....
smonto tutto il pc vecchio (quello in firma) con l'ali corsair400w nuovo...
lo collego esattamente come l'altro al pc nuovo (tutto rigososamente a pezzi e all'aria)
monto anche hard disk e vga...
bene...il pc parte e boota tranquillamente!!!!
ho provato addirittura a installare win..ma non ce l'ha fatta e si è riavviato...pertanto ho spento tutto.
la cosa fantastica di tutto ciò è che se monto l'ali ocz700w (che sul pc nuovo da problemi assurdi e fa il ticchettio, non bootando ecc) sul pc vecchio tutto funziona alla perfezione!!!! ed ora infatti l'ho lasciato cosi!!
conclusione:
ho il pc vecchio con il vecchio ocz700 senza problemi, e il pc nuovo con il nuovo corsair400 che non lo regge...
bam! altro ali da acquistare... sperando che poi non dia gli stessi problemi dell'ocz..che tuttora non mi riesco a spiegare..:confused:
che ali scegliere? ne vorrei uno il piu silenzioso possibile, modulare, di marca, sui 700 w circa..
speriamo di concludere questa odissea al piu presto...:mc:
Leggo adesso... Accidenti, questa non l'immaginavo proprio :eek:! Chissà cosa c'è che lo rende incompatibile, sarebbe bello scoprirlo. Non ho mai letto di incompatibilità tra mobo Gigabyte e alimentatori, questa è la prima volta...
Per l'ali nuovo (e se cerchi il silenzio) ti consiglio anch'io i Corsair (soprattutto i nuovi AX, ma costicchiano) oppure i Seasonic X-Series. Io ho un 650W di quest'ultima serie ed è una tomba, il miglior alimentatore che abbia mai avuto.
lol.. quindi l'ocz non è compatibile col tuo sistema.. che sfiga...beh io con corsair mi trovo benissimo, ma hai una vasta gamma su cui scegliere:)
Un po' come capitava con alcuni modelli Enermax e schede madri DFI... Sarebbe da farlo presente a Gigabyte/OCZ...
On3sgh3p
20-09-2010, 17:42
Un po' come capitava con alcuni modelli Enermax e schede madri DFI... Sarebbe da farlo presente a Gigabyte/OCZ...
già! e per fortuna sono casi rari, ed appunto per questo andrebbero segnalati ai produttori.. magari giusto col suo modello di mobo ha problemi, che sfiga però!
ok..ora qui c'è da ridere.....
smonto tutto il pc vecchio (quello in firma) con l'ali corsair400w nuovo...
lo collego esattamente come l'altro al pc nuovo (tutto rigososamente a pezzi e all'aria)
monto anche hard disk e vga...
bene...il pc parte e boota tranquillamente!!!!
ho provato addirittura a installare win..ma non ce l'ha fatta e si è riavviato...pertanto ho spento tutto.
la cosa fantastica di tutto ciò è che se monto l'ali ocz700w (che sul pc nuovo da problemi assurdi e fa il ticchettio, non bootando ecc) sul pc vecchio tutto funziona alla perfezione!!!! ed ora infatti l'ho lasciato cosi!!
conclusione:
ho il pc vecchio con il vecchio ocz700 senza problemi, e il pc nuovo con il nuovo corsair400 che non lo regge...
bam! altro ali da acquistare... sperando che poi non dia gli stessi problemi dell'ocz..che tuttora non mi riesco a spiegare..:confused:
che ali scegliere? ne vorrei uno il piu silenzioso possibile, modulare, di marca, sui 700 w circa..
speriamo di concludere questa odissea al piu presto...:mc:
:eek: Sembra di essere tornati ai tempi di DFI e gli Enermax Galaxy... :muro:
TigerTank
20-09-2010, 19:43
lol.. quindi l'ocz non è compatibile col tuo sistema.. che sfiga...beh io con corsair mi trovo benissimo, ma hai una vasta gamma su cui scegliere:)
Quoto...pure io con il Corsair 800W modulare mi trovo bene. In verità anche con il precedente Tagan Piperock ma l'ho cambiato perchè avrebbe avuto i cavi troppo corti per il Corsair 800D.
Andrea deluxe
20-09-2010, 19:45
ok..ora qui c'è da ridere.....
smonto tutto il pc vecchio (quello in firma) con l'ali corsair400w nuovo...
lo collego esattamente come l'altro al pc nuovo (tutto rigososamente a pezzi e all'aria)
monto anche hard disk e vga...
bene...il pc parte e boota tranquillamente!!!!
ho provato addirittura a installare win..ma non ce l'ha fatta e si è riavviato...pertanto ho spento tutto.
la cosa fantastica di tutto ciò è che se monto l'ali ocz700w (che sul pc nuovo da problemi assurdi e fa il ticchettio, non bootando ecc) sul pc vecchio tutto funziona alla perfezione!!!! ed ora infatti l'ho lasciato cosi!!
conclusione:
ho il pc vecchio con il vecchio ocz700 senza problemi, e il pc nuovo con il nuovo corsair400 che non lo regge...
bam! altro ali da acquistare... sperando che poi non dia gli stessi problemi dell'ocz..che tuttora non mi riesco a spiegare..:confused:
che ali scegliere? ne vorrei uno il piu silenzioso possibile, modulare, di marca, sui 700 w circa..
speriamo di concludere questa odissea al piu presto...:mc:
corsair hx 850 w
Jeremy01
20-09-2010, 20:37
qiali sono le giga con usb 3 e sata 6?
daigodaimon
20-09-2010, 20:45
qiali sono le giga con usb 3 e sata 6?
Tutta la serie X58A, quindi UD3R, UD5, UD7 e UD9 sia revisione 1.0 che le nuove 2.0.
corsair hx 850 w
mi sto indirizzando verso la versione da 750w :) ..penso sia gia sufficiente..anche per eventuali sli di 460gtx...di piu non andrei imho
mi sto indirizzando verso la versione da 750w :) ..penso sia gia sufficiente..anche per eventuali sli di 460gtx...di piu non andrei imho
Antec True Power Quattro TPQ-850 - 850 Watt
C'è una bella sezione apposita per gli alimentatori, siete OT! :O
C'è una bella sezione apposita per gli alimentatori, siete OT! :O
:asd:
mannaggia...come faccio ad eliminare quei fastidiosi freeze quando sto in idle?
Il sistema sta stabilissimo quando sotto carico ma oggi per la prima volta l'ho lasciato acceso con il browser aperto ed al ritorno era freezato.
Jeremy01
21-09-2010, 17:16
Tutta la serie X58A, quindi UD3R, UD5, UD7 e UD9 sia revisione 1.0 che le nuove 2.0.
sicuro?....hanno tutte la usb 3.0 e le sata 6GB/s ?
daigodaimon
21-09-2010, 17:21
sicuro?....hanno tutte la usb 3.0 e le sata 6GB/s ?
La serie X58A di sicuro ;) (a differenza della "vecchia" serie EX58).
Tutti i modelli elencati qui (per il chip X58) hanno sia USB 3.0 che SATA 3: http://www.gigabyte.com/microsite/102/data/mb-usb3-models.htm
Jeremy01
21-09-2010, 18:04
La serie X58A di sicuro ;) (a differenza della "vecchia" serie EX58).
Tutti i modelli elencati qui (per il chip X58) hanno sia USB 3.0 che SATA 3: http://www.gigabyte.com/microsite/102/data/mb-usb3-models.htm
bene ho capito, quindi EX58 no mentre X58A si...
inoltre, secondo voi una EX58-UD3R riesce a tirare un 920-930 oltre i 4GHz? (ovviamente premettendo che si tratti di cpu che salgono tranquillamente)
Arrow0309
21-09-2010, 18:22
bene ho capito, quindi EX58 no mentre X58A si...
inoltre, secondo voi una EX58-UD3R riesce a tirare un 920-930 oltre i 4GHz? (ovviamente premettendo che si tratti di cpu che salgono tranquillamente)
Raffredatto bene e probabile :stordita:
Una EX58-UD5 sicuro :cool:
On3sgh3p
21-09-2010, 18:40
mannaggia...come faccio ad eliminare quei fastidiosi freeze quando sto in idle?
Il sistema sta stabilissimo quando sotto carico ma oggi per la prima volta l'ho lasciato acceso con il browser aperto ed al ritorno era freezato.
luka potrebbe essere anche un problema di risparmio energetico, che attivandosi ti freeza tutto. io ad esempio da windows ho disattivato la disattivazione dello schermo, che qualche volta mi ha dato problemi. tanto il monitor lo spengo dal pulsante manualmente quando lascio il pc acceso e mi allontano dal pc :)
Raffredatto bene e probabile :stordita:
Una EX58-UD5 sicuro :cool:
quoto, facendo due conti per i 4Ghz basta che arrivino a 191Mhz di Bclk (191x21) ma considera anche che praticamente tutte le giga x58, dalla ud3 alla ud9 prendono i 200 di blck ad occhi chiusi, qualche mobo addirittura con il northbridge @ Vdefault
mannaggia...come faccio ad eliminare quei fastidiosi freeze quando sto in idle?
Il sistema sta stabilissimo quando sotto carico ma oggi per la prima volta l'ho lasciato acceso con il browser aperto ed al ritorno era freezato.
mi dici che conf stai? 200x19 ? llc ? risp energetico su bilanciato ? vcore in idle vcore in full ?
mi dici che conf stai? 200x19 ? llc ? risp energetico su bilanciato ? vcore in idle vcore in full ?
Vcore 0,992 in idle 1,200 in full
I settings precisi del bios non li ricordo ma ora mi sono accorto di una cosa strana, le ram da bios sono settate a 1600 con 7-7-7-18 ed il resto su auto con vmem 1,6 e vtt 1,32 se non ricordo male ma CPU-tweaker mi dice che sono cas 4 (eek) e CPU-Z cas 8.
Per il resto dei parametri devo prendere carta e penna e trascrivere......che OO
Ti faccio sapere presto, grazie.
PS sarà che devo spegnere completamente invece di lasciarlo in sospensione?
Vcore 0,992 in idle 1,200 in full
I settings precisi del bios non li ricordo ma ora mi sono accorto di una cosa strana, le ram da bios sono settate a 1600 con 7-7-7-18 ed il resto su auto con vmem 1,6 e vtt 1,32 se non ricordo male ma CPU-tweaker mi dice che sono cas 4 (eek) e CPU-Z cas 8.
Per il resto dei parametri devo prendere carta e penna e trascrivere......che OO
Ti faccio sapere presto, grazie.
PS sarà che devo spegnere completamente invece di lasciarlo in sospensione?
inizia a mettere le ram a 7-7-7-21 1t con 1,68v da bios da win te le ritrovi a 1,66v e vedi se cambia qualcosa , se usi il dvid metti llc su standard , 1,200 in full x un 200x19 mi sembrano un po troppi hai fatto tutte le verifiche ?
inizia a mettere le ram a 7-7-7-21 1t con 1,68v da bios da win te le ritrovi a 1,66v e vedi se cambia qualcosa , se usi il dvid metti llc su standard , 1,200 in full x un 200x19 mi sembrano un po troppi hai fatto tutte le verifiche ?
Ho messo le ram a 1,66, il QPI/VTT 1,275, la cpu a normal con llc su standard e dvid a 0,5
in idle sono a 0,976 ed in full arrivo sempre a 1,200
c1e e speedstep abilitati (c3/c6 etc disabilitato)
I timings ram ora vengono visualizzati correttamente, devo provare la stabilità, ma sulla cpu vorrei scendere, anche a me 1,2 in full sembrano troppi.
Bad-WOLF-
22-09-2010, 09:14
Goodmorning guys.
Mi è da poco venuta in mente una malsana idea di... SSD. Dopo aver rinnovato quasi tutto l'hw del pc volevo passare anche ai dischi.
Qualcuno di voi ha come configurazione due SSD in Raid0 gestiti dal controller della scheda madre?
Sono molto tentato dalla combinazione doppio ssd da 60/80gb in raid0... invece che uno singolo da 120/160gb... ma non so se ci potrebbero essere controindicazioni o (s)consigli da seguire. Non vorrei che invece di incrementare, le prestazioni diminuissero per un qualche problema già noto. Il sistema operativo sarebbe win7 x64.
Goodmorning guys.
Mi è da poco venuta in mente una malsana idea di... SSD. Dopo aver rinnovato quasi tutto l'hw del pc volevo passare anche ai dischi.
Qualcuno di voi ha come configurazione due SSD in Raid0 gestiti dal controller della scheda madre?
Sono molto tentato dalla combinazione doppio ssd da 60/80gb in raid0... invece che uno singolo da 120/160gb... ma non so se ci potrebbero essere controindicazioni o (s)consigli da seguire. Non vorrei che invece di incrementare, le prestazioni diminuissero per un qualche problema già noto. Il sistema operativo sarebbe win7 x64.
x un singolo ssd vai su un intel da 80 gb , x la conf in raid0 scegli controller indilinx , tipo quelli che vedi in firma....
detto questo siamo OT ;)
Bad-WOLF-
22-09-2010, 09:41
Grazie sirioo
Ho scritto qui perché in primis volevo sapere se il controller onboard fosse adatto o meno... ma diciamo che mi hai risposto :-)
Nel frattempo mi faccio un giro nell'altra sezione
Ciaoo
Ho messo le ram a 1,66, il QPI/VTT 1,275, la cpu a normal con llc su standard e dvid a 0,5
in idle sono a 0,976 ed in full arrivo sempre a 1,200
c1e e speedstep abilitati (c3/c6 etc disabilitato)
I timings ram ora vengono visualizzati correttamente, devo provare la stabilità, ma sulla cpu vorrei scendere, anche a me 1,2 in full sembrano troppi.
che ne pensi?
x un singolo ssd vai su un intel da 80 gb , x la conf in raid0 scegli controller indilinx , tipo quelli che vedi in firma....
detto questo siamo OT ;)
Grazie sirioo
Ho scritto qui perché in primis volevo sapere se il controller onboard fosse adatto o meno... ma diciamo che mi hai risposto :-)
Nel frattempo mi faccio un giro nell'altra sezione
Ciaoo
Di quale ctrl onboard parli? ICH10 o il Sata 3?
Sirioo avendone 3 in raid 0 sta su ICH10
Grazie sirioo
Ho scritto qui perché in primis volevo sapere se il controller onboard fosse adatto o meno... ma diciamo che mi hai risposto :-)
Nel frattempo mi faccio un giro nell'altra sezione
Ciaoo
lascia perdere il controller sata3 e monta tutto su sata 2 ;)
Ciao a tutti..nonostante le promesse di non-oc causa necessità di stabilità assoluta e mancanza di tempo per i test paventata qualche post fa, mi sono ritrovato con un po' di tempo libero, per cui..ho deciso di fare una prova.
Siccome le RAM le volevo tenere a 1800, la scelta del bclk è ricaduta sul valore di 180. Impostando 180x19, otterrei circa 3.42GHz e 3.6 col Turbo (niente di esagerato..ora sono a 3.15/3.3 con 150 di bclk. Entro nel BIOS, imposto il bclk a 180, i vari molti (cpu/ram/uncore), rilasso le RAM (mettendo 8-8-8-24 invece del 6-8-7-20 attuale) e imposto il DVID a +0.1 come più volte consigliato per frequenze ben più spinte. Salvo, riavvio e..schermo nero..non fa nulla di nulla.. (tranne il solito fake boot in caso di overclock). C'è qualche altra cosa che devo impostare? Dalle tabelle più volte pubblicate, questa era la prassi.. (ho anche disabilitato il C1E e i vari CState, lasciando solo la riduzione del moltiplicatore, turbo -il clock non è eccessivo..dovrebbe reggere- e HT). Ho provato anche con 1.2v all'IOH, ma nisba.. Avrò mica una CPU così tanto sfigata? :(
Ciao a tutti..nonostante le promesse di non-oc causa necessità di stabilità assoluta e mancanza di tempo per i test paventata qualche post fa, mi sono ritrovato con un po' di tempo libero, per cui..ho deciso di fare una prova.
Siccome le RAM le volevo tenere a 1800, la scelta del bclk è ricaduta sul valore di 180. Impostando 180x19, otterrei circa 3.42GHz e 3.6 col Turbo (niente di esagerato..ora sono a 3.15/3.3 con 150 di bclk. Entro nel BIOS, imposto il bclk a 180, i vari molti (cpu/ram/uncore), rilasso le RAM (mettendo 8-8-8-24 invece del 6-8-7-20 attuale) e imposto il DVID a +0.1 come più volte consigliato per frequenze ben più spinte. Salvo, riavvio e..schermo nero..non fa nulla di nulla.. (tranne il solito fake boot in caso di overclock). C'è qualche altra cosa che devo impostare? Dalle tabelle più volte pubblicate, questa era la prassi.. (ho anche disabilitato il C1E e i vari CState, lasciando solo la riduzione del moltiplicatore, turbo -il clock non è eccessivo..dovrebbe reggere- e HT). Ho provato anche con 1.2v all'IOH, ma nisba.. Avrò mica una CPU così tanto sfigata? :(
QPI Link Speed : ??
System Memory Multiplier (SPD) ??
UnCore & QPI Features : ??
DRAM Voltage ??
in fine non e meglio usare un bclk pari a 200 e tenere le ram a 1600 mhz cas 6 ?
QPI Link Speed : ??
System Memory Multiplier (SPD) ??
UnCore & QPI Features : ??
DRAM Voltage ??
in fine non e meglio usare un bclk pari a 200 e tenere le ram a 1600 mhz cas 6 ?
Con 180 di bclk, il molti RAM era a 10, l'uncore impostato a 3600 (quindi 20), il QPI su 36 (il più basso) e il DRAM era 1.66 che da HWMonitor viene rilevato come 1.65v..
Per le RAM, a 1800 cl7-8-7-20, ottengo meno latenza rispetto al 1600cl6 ed inoltre ho più banda passante (spesso ho due virtual machines che girano sul mio pc..quindi la banda è una manna dal cielo!), per questo optavo per questa configurazione..
Con 180 di bclk, il molti RAM era a 10, l'uncore impostato a 3600 (quindi 20), il QPI su 36 (il più basso) e il DRAM era 1.66 che da HWMonitor viene rilevato come 1.65v..
Per le RAM, a 1800 cl7-8-7-20, ottengo meno latenza rispetto al 1600cl6 ed inoltre ho più banda passante (spesso ho due virtual machines che girano sul mio pc..quindi la banda è una manna dal cielo!), per questo optavo per questa configurazione..
ma non mi trovi tanto d'accordo pero l'unica soluzione e salire con il dvid e tenere un ioh su 1,14v e un qpi abbastanza alto all inizio tipo 1,28v/1,30v
x quanto riguarda le ram prova a mettere manualmente il dram terminator
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100529143453_44.jpg
se usi un dram voltage da bios a 1.66v il dram terminator deve essere settato x tutti e 7 parametri a 0.83v
ma non mi trovi tanto d'accordo pero l'unica soluzione e salire con il dvid e tenere un ioh su 1,14v e un qpi abbastanza alto all inizio tipo 1,28v/1,30v
x quanto riguarda le ram prova a mettere manualmente il dram terminator
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100529143453_44.jpg
se usi un dram voltage da bios a 1.66v il dram terminator deve essere settato x tutti e 7 parametri a 0.83v
Il QPI/Vtt ce l'ho già altino..1.335 se no non regge i 3600 di uncore! E anche i Vram Terminator sono impostati a mano, perchè mi dava problemi lasciarli in auto. Proverò ad alzare l'IOH, oppure con blck a 200 (magari il 180 patisce come i moltiplicatori pari! ;) ). Se non va neanche così..non saprei cosa fare.. Oggi pomeriggio provo, poi ti dico! Grazie per l'aiuto sirioo! :)
Il QPI/Vtt ce l'ho già altino..1.335 se no non regge i 3600 di uncore! E anche i Vram Terminator sono impostati a mano, perchè mi dava problemi lasciarli in auto. Proverò ad alzare l'IOH, oppure con blck a 200 (magari il 180 patisce come i moltiplicatori pari! ;) ). Se non va neanche così..non saprei cosa fare.. Oggi pomeriggio provo, poi ti dico! Grazie per l'aiuto sirioo! :)
ok fammi sape'.. ;)
ok fammi sape'.. ;)
Allora..oggi ho cavato il ragno dal buco! 180x21 con turbo attivo (quindi 3.72/3.96GHz) e DVID a -0.02500v! Ho solo dovuto impostare la RAM a 7-8-7-20, invece di 6-8-7-20 (ma grazie alla velocità maggiore del QPI, ho comunque guadagnato in banda passante!) e impostare il QPI PLL a 1.14v, lasciando l'IOH a default. A causa del case non ottimale, le temperature salgono a circa 78° (e in estate sarebbero proibitive), ma per l'inverno ci può stare! Inoltre devo cambiare la ventola posteriore del case e aggiungerne un'altra sul Megahalem (per ora ha una sola Noctua NF-P12..), dovrei guadagnare qualche grado.. Grazie ancora per le dritte, sirioo! :)
Allora..oggi ho cavato il ragno dal buco! 180x21 con turbo attivo (quindi 3.72/3.96GHz) e DVID a -0.02500v! Ho solo dovuto impostare la RAM a 7-8-7-20, invece di 6-8-7-20 (ma grazie alla velocità maggiore del QPI, ho comunque guadagnato in banda passante!) e impostare il QPI PLL a 1.14v, lasciando l'IOH a default. A causa del case non ottimale, le temperature salgono a circa 78° (e in estate sarebbero proibitive), ma per l'inverno ci può stare! Inoltre devo cambiare la ventola posteriore del case e aggiungerne un'altra sul Megahalem (per ora ha una sola Noctua NF-P12..), dovrei guadagnare qualche grado.. Grazie ancora per le dritte, sirioo! :)
e di che ...hai fatto tutto tu :asd:
e di che ...hai fatto tutto tu :asd:
Eh, ma mi son basato sui tuoi mille post precedenti, dove indicavi la configurazione per le varie richieste! :)
Eh, ma mi son basato sui tuoi mille post precedenti, dove indicavi la configurazione per le varie richieste! :)
good ;)
Bad-WOLF-
22-09-2010, 14:26
lascia perdere il controller sata3 e monta tutto su sata 2 ;)
Scusami sirio, ok per il sata2 ma... se non ricordo male le porte sata2 sono le 6 colorate di blu (0/1/2/3/4/5) e le ultime due bianche (7/8)... (con le prime che stanno col ichr10 e le altre col gigabyte... giusto no?!) su quale dovrei mettere gli eventuali 2 ssd per il raid0 visto che tutte lo supportano? Una coppia vale l'altra?
daigodaimon
22-09-2010, 14:30
Scusami sirio, ok per il sata2 ma... se non ricordo male le porte sata2 sono le 6 colorate di blu (0/1/2/3/4/5) e le ultime due bianche (7/8)... (con le prime che stanno col ichr10 e le altre col gigabyte... giusto no?!) su quale dovrei mettere gli eventuali 2 ssd per il raid0 visto che tutte lo supportano? Una coppia vale l'altra?
Provo a risponderti io in attesa della conferma di sirioo.
Se devi fare un RAID 0 di SSD collegali sulle porte azzurre (controller ICH10R); di solito si utilizzano le prime porte, quindi la 0 e la 1, ma nulla ti vieta di usare anche le altre ;).
Bad-WOLF-
22-09-2010, 14:34
Provo a risponderti io in attesa della conferma di sirioo.
Se devi fare un RAID 0 di SSD collegali sulle porte azzurre (controller ICH10R); di solito si utilizzano le prime porte, quindi la 0 e la 1, ma nulla ti vieta di usare anche le altre ;).
A dire la verità immaginavo che fosse preferibile l'ich10r... anche se non sapevo della preferenza della coppia 0/1.
Cmq grazie ;-)
Provo a risponderti io in attesa della conferma di sirioo.
Se devi fare un RAID 0 di SSD collegali sulle porte azzurre (controller ICH10R); di solito si utilizzano le prime porte, quindi la 0 e la 1, ma nulla ti vieta di usare anche le altre ;).
giusto ;)
A dire la verità immaginavo che fosse preferibile l'ich10r... anche se non sapevo della preferenza della coppia 0/1.
Cmq grazie ;-)
0-5 intel sata2
6-7 Marvell sata3
8-9 gsata
...ti consiglio quest ultimo di usarlo x un dvd sata e settarlo da bios su ide....i sata3 disabilitali propio :)
Bad-WOLF-
22-09-2010, 14:42
giusto ;)
0-5 sono intel
6-7 nec sata3
8-9 gasata
...ti consiglio quest ultimo di usarlo x un dvd sata e settarlo da bios su ide....i sata3 disabilitali propio :)
thnx again ;-)
il controller sata3 l'ho già su disabled, l'avevo fatto subito tanto al momento non lo uso. Per la questione dvd... non sapevo neanche questa :-/
al momento ho un dvd sata e 2 hd (sempre sata) che occupano la porta 0,1 e 3 (azzurre). Appena trovo un attimo provo a fare questo cambio.
thnx again ;-)
il controller sata3 l'ho già su disabled, l'avevo fatto subito tanto al momento non lo uso. Per la questione dvd... non sapevo neanche questa :-/
al momento ho un dvd sata e 2 hd (sempre sata) che occupano la porta 0,1 e 3 (azzurre). Appena trovo un attimo provo a fare questo cambio.
good ne guadagnerai nella fase di boot ;)
massimovasche
22-09-2010, 17:42
Ciao a tutti; scusate ma voi i subtimings della ram li lasciate in AUTO o li settate manualmente??
Arrow0309
22-09-2010, 18:19
Ciao a tutti; scusate ma voi i subtimings della ram li lasciate in AUTO o li settate manualmente??
Io in auto, e profilo turbo ;)
massimovasche
22-09-2010, 18:23
Io in auto, e profilo turbo ;)
Gracias:)
Arrow0309
22-09-2010, 18:27
Gracias:)
Wellcome :cool:
Dexter91
22-09-2010, 18:51
Una domanda io sono stabile a 4ghz con 1,26v ram 1600 e uncore 3400. Aumentare i vRef channel e addres serve??
Prima ho letto che si discuteva del raid sul ich10r io ho un raid 0 di 6 HDD fino al 4° va tutto bene sia in scrittura che in lettura, dal 5° in poi l'aumento in lettura è molto più basso mentre la scrittura è piantata a 250mb/s
massimovasche
22-09-2010, 19:23
Una domanda io sono stabile a 4ghz con 1,26v ram 1600 e uncore 3400. Aumentare i vRef channel e addres serve??
Prima ho letto che si discuteva del raid sul ich10r io ho un raid 0 di 6 HDD fino al 4° va tutto bene sia in scrittura che in lettura, dal 5° in poi l'aumento in lettura è molto più basso mentre la scrittura è piantata a 250mb/s
Fino a 1600 di ram pare nn si abbiano differenze sostanziali...così ho letto in giro:)
rizzotti91
22-09-2010, 22:18
Ragazzi, ho visto che negli shop non ci sono più i 920... i 930 fanno schifo in OC?
Ragazzi, ho visto che negli shop non ci sono più i 920... i 930 fanno schifo in OC?
Schifo schifo no..ma da quanto ho letto in giro, salgono più a fatica.. Comunque, i 4GHz li prendi senza troppa fatica! (provato io personalmente ieri, che di OC non ne avevo mai fatto a livelli medio spinti! E se ce l'ho fatta io.. ;))
ricky971
23-09-2010, 08:39
Ciao a tutti,
stò studiando la configurazione del mio nuovo PC, su MB GIGABYTE 1366 GA-X58A-UD3R, con i seguenti componenti:
- PROCESSORE: INTEL i7 950
- RAM: DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair
Dominator CL8
- DISSIPATORE: NOCTUA NH-D14
- CASE: CM 619 II Advanced
- ALIM.: CM Silent PRO Gold 800W
- SSD: CORSAIR F80
- HDD: 2 x WD Caviar R3 - 1TB - 7.200 RPM (RAID 0)
- SC. VIDEO: SAPPHIRE Radeon 5870 Vapor-X 1 GB X 2 (Xfire)
Volevo sapere se questa MB è adatta (non farò OC) e se è vero che con le due schede video in crossfire si disattiva la USB3.
Grazie.
Ciao a tutti,
stò studiando la configurazione del mio nuovo PC, su MB GIGABYTE 1366 GA-X58A-UD3R, con i seguenti componenti:
- PROCESSORE: INTEL i7 950
- RAM: DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair
Dominator CL8
- DISSIPATORE: NOCTUA NH-D14
- CASE: CM 619 II Advanced
- ALIM.: CM Silent PRO Gold 800W
- SSD: CORSAIR F80
- HDD: 2 x WD Caviar R3 - 1TB - 7.200 RPM (RAID 0)
- SC. VIDEO: SAPPHIRE Radeon 5870 Vapor-X 1 GB X 2 (Xfire)
Volevo sapere se questa MB è adatta (non farò OC) e se è vero che con le due schede video in crossfire si disattiva la USB3.
Grazie.
La scheda madre va benissimo se non fai OC, al massimo se vuoi una scheda audio migliore, più porte sata, più fasi d'alimentazione, un modulo TPM per la sicurezza ecc.. puoi pensare ad una UD4P sempre della Giga. non so però se hanno fatto la revisione con le USB 3.0 come per la UD3 :)
Ciao a tutti,
stò studiando la configurazione del mio nuovo PC, su MB GIGABYTE 1366 GA-X58A-UD3R, con i seguenti componenti:
- PROCESSORE: INTEL i7 950
- RAM: DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair
Dominator CL8
- DISSIPATORE: NOCTUA NH-D14
- CASE: CM 619 II Advanced
- ALIM.: CM Silent PRO Gold 800W
- SSD: CORSAIR F80
- HDD: 2 x WD Caviar R3 - 1TB - 7.200 RPM (RAID 0)
- SC. VIDEO: SAPPHIRE Radeon 5870 Vapor-X 1 GB X 2 (Xfire)
Volevo sapere se questa MB è adatta (non farò OC) e se è vero che con le due schede video in crossfire si disattiva la USB3.
Grazie.
Scusa se mi permetto ma a cosa ti servono 2 wd re3 da 1 tera l'uno in raid
credo sia meglio prendere (come ho fatto io) 2 wd re3 al massimo da 320 giga per il sistema operativo e uno o due wd anche della serie green vanno benissimo solo per dati o backup se ti succede qualcosa al raid invece di perdere 2 tera perdi al massimo solo il sistema operativo......poi è una mia opinione.....
diavolo147
23-09-2010, 09:39
ciao raga,
ho una domandina forse stupida da farvi :p
ma è davvero utile l'hybrid silent pipe sul nb della ud7 rev1??
esiste qualche dissipatore più piccolino che nn ingombri più d tanto???
ricky971
23-09-2010, 10:23
Scusa se mi permetto ma a cosa ti servono 2 wd re3 da 1 tera l'uno in raid
credo sia meglio prendere (come ho fatto io) 2 wd re3 al massimo da 320 giga per il sistema operativo e uno o due wd anche della serie green vanno benissimo solo per dati o backup se ti succede qualcosa al raid invece di perdere 2 tera perdi al massimo solo il sistema operativo......poi è una mia opinione.....
Permettiti eccome!!!;)
Sono qui per ascoltare i vostri consigli, quindi va tutto bene.
Allora, il SO ed alcuni software (Premiere, Photoshop, etc.) li installerei sull'SSD, mentre i due HDD da 1TB in RAID 0 li userei sia per archiviazione, sia per installazione di giochi, etc.
La maggior parte dei dati verrebbe salvata su Blueray, dopo il montaggio, mentre per altri dati importanti farei Backup periodicamente, sfruttando un HDD esterno da collegare alla presa esterna del CM 619 II Advance.
Ho necessità di avere una sezione storage abbastanza veloce, perchè caricherò/salverò file molto pesanti e comunque la utilizzerò anche per i programmi secondari, che non metterò sull'SSD per non accorciare la vita dello stesso.
Al limite, potrei ridurre le dimensioni dei due HDD, in modo da avere 1 TB totale.
Che ne pensi?
beh prospettata cosi le cose cambiano
pensavo da come hai scritto che avevi solo quei 2 hd
comunque non fare troppo affidamento sul raid integrato sulle nostre schede madri perche se per un qualunque motivo ti dovesse succedere qualcosa e perdere il raid la funzione di recupero non è garantita come sui controller che vendono a parte
piuttosto invece di fare raid0 potresti fare raid5 con tre hd piu sicuro secondo me
ricky971
23-09-2010, 10:30
La scheda madre va benissimo se non fai OC, al massimo se vuoi una scheda audio migliore, più porte sata, più fasi d'alimentazione, un modulo TPM per la sicurezza ecc.. puoi pensare ad una UD4P sempre della Giga. non so però se hanno fatto la revisione con le USB 3.0 come per la UD3 :)
Grazie Aenil,
la configurazione non dovrebbe superare, nemmeno in futuro, due SSD e due HDD in RAID0, oppure un SSD, un HDD da 10.000 RPM e due HDD in RAID 0, oltre ad un lettore ed un masterizzatore BLUERAY separati, quindi penso siano sufficienti le porte SATA della UD3, che ne pensi?
Per la scheda audio, non saprei: non ho particolari esigenze e mi sono sempre trovato bene con le versioni standard; in più, dopo i tanti mille Euro spesi a Natale per l'impianto Home Theatre nel soggiorno, se spendo ancora per schede e impianti anche per il PC, mia moglie mi fa trovare le valigie sul pianerottolo, con il PC di fianco...:D
Fasi d'alimentazione e modulo TPM non sò nemmeno cosa siano...:rolleyes:
Il dubbio più grande era relativo a quanto ho letto in giro in merito al collegamento di due 5870 in Xfire, che non farebbe più funzionare l'USB 3. E' vero? Era vero ed è stato risolto? E' falso?
ricky971
23-09-2010, 10:34
beh prospettata cosi le cose cambiano
pensavo da come hai scritto che avevi solo quei 2 hd
comunque non fare troppo affidamento sul raid integrato sulle nostre schede madri perche se per un qualunque motivo ti dovesse succedere qualcosa e perdere il raid la funzione di recupero non è garantita come sui controller che vendono a parte
piuttosto invece di fare raid0 potresti fare raid5 con tre hd piu sicuro secondo me
E la velocità come cambierebbe?
Alla fine, forse, mi sa che è molto più affidabile un velociraptor singolo; cambierebbe molto la velocità di un velociraptor rispetto a due R3 in RAID 0?
Quanto costa, eventualmente, un controller RAID dignitoso?
Dexter91
23-09-2010, 11:31
Io ti posso dire di evitare il raid 5 con ICH10R (il south fà da conteoller raid) in scrittura si hanno prestazioni bassisime intorno ai 20-30mb/s a causa della complessita del raid, ti posso dire invece cheil controller è abbastanza sicuro a me si è bruciata la scheda madre con ICH9R staccati i dischi e riattaccati sulla nuova con ICH10R non ho perso niente, avevo 2 raid un 0 per SO e un 1 per dati tutti sono stati riconusciuti subito basta fare attenzione nel collegare i dischi alla giusta porta.
Arrow0309
23-09-2010, 16:06
Io ti posso dire di evitare il raid 5 con ICH10R (il south fà da conteoller raid) in scrittura si hanno prestazioni bassisime intorno ai 20-30mb/s a causa della complessita del raid, ti posso dire invece cheil controller è abbastanza sicuro a me si è bruciata la scheda madre con ICH9R staccati i dischi e riattaccati sulla nuova con ICH10R non ho perso niente, avevo 2 raid un 0 per SO e un 1 per dati tutti sono stati riconusciuti subito basta fare attenzione nel collegare i dischi alla giusta porta.
Ma dove li hai trovati te sti prestazioni ridottissime cosi in raid 5? che tipo di file per fare 20-30 mbps, quanti hard disk, che modello esatto e che benchmark hai usato?
E inutile affermare delle cose senza dare le informazioni complete ed esatte.Se non sbaglio c'e sta un utente iscritto al thread che ha un raid 5 e non mi sembra che ci sono state delle prestazioni cosi ridottissime.
E sto dicendo (o meglio chiedendo) tutto questo xche sono interessato anch'io a passare a un raid 5 (non sono ancora convinto se a 3 o a 4 dischi) con degli Spinpoint F3 facendo il matrix raid 0 + raid 5 :)
Arrow0309
23-09-2010, 16:28
E la velocità come cambierebbe?
Alla fine, forse, mi sa che è molto più affidabile un velociraptor singolo; cambierebbe molto la velocità di un velociraptor rispetto a due R3 in RAID 0?
Quanto costa, eventualmente, un controller RAID dignitoso?
Allora un raid matrix con 2 dischi (Re3 da 1 Tb) lo puoi fare cosi ( se non ti interessa la sicurezza dei dati, e io ti posso dire che in 10 anni non mi si e mai rotto un hard disk, figurati gli Raid Ed. 3):
Un primo volume da 200 Gb, raid 0 con piu velocita (short stroke) per giochi e programmi (SO aparte da quello che ho capito), ed il secondo volume sempre raid 0 con tutto lo spazio rimanente fino a 2 Tb (o poco meno si sa) per i dati.
Se invece la sicurezza ti interessa di piu, allora il secondo volume lo fai in raid 1.
Beh, la situazione cambierebbe con 3 dischi (sia per il raid 0 che diventa piu veloce sia per il 2 vol che potresti fare raid 5, ed avere 2/3 dello spazio rimanente.
Un controller raid partirebbe da questo, per 4 dischi:
[edit]
oppure molto meglio a 8 dischi con supporto raid 50:
[edit]
Chiedo scusa a tutti per il OT :)
ricky971, sei OT e hai mandato OT la discussione.. per le config complete c'è sezione dedicata.. ed evita di postare in ogni 3d dei componenti che ti interessano postando configurazione ecc perchè mandi OT anche quelli... se capita verrai sospeso o bannato (vista la tua recente iscrizione)
Impara ad usare un forum e in particolare questo.
Un controller raid partirebbe da questo, per 4 dischi:
[edit]
oppure molto meglio a 8 dischi con supporto raid 50:
[edit]
Chiedo scusa a tutti per il OT :)
e chiedi scusa per l'aver postato link ad un eshop, regolamento questo sconosciuto... cmq le scuse servono a poco, se sai che sei OT eviti di postare altrimenti qui finisce tutto in caos, sai quanti utenti ha questo forum? se tutti facessero come te?
ragioniamo per favore...
>bYeZ<
ricky971
23-09-2010, 17:37
Allora un raid matrix con 2 dischi (Re3 da 1 Tb) lo puoi fare cosi ( se non ti interessa la sicurezza dei dati, e io ti posso dire che in 10 anni non mi si e mai rotto un hard disk, figurati gli Raid Ed. 3):
Un primo volume da 200 Gb, raid 0 con piu velocita (short stroke) per giochi e programmi (SO aparte da quello che ho capito), ed il secondo volume sempre raid 0 con tutto lo spazio rimanente fino a 2 Tb (o poco meno si sa) per i dati.
Se invece la sicurezza ti interessa di piu, allora il secondo volume lo fai in raid 1.
Beh, la situazione cambierebbe con 3 dischi (sia per il raid 0 che diventa piu veloce sia per il 2 vol che potresti fare raid 5, ed avere 2/3 dello spazio rimanente.
Una partizione sul RAID 0, praticamente? Non pensavo velocizzasse il caricamento dei programmi (che ignorantone che sono!!!), grazie per la drittata! Hai capito bene: il SO è su un SSD.
P.S. ammazza che prezzi, le schede RAID! Ora ho un RAID 0 su un notebook, con il controller incorporato, e non mi ha mai dato problemi (in quasi 4 anni).
Però, probabilmente, su un PC di questo tipo è un discorso differente.
ricky971
23-09-2010, 17:46
ricky971, sei OT e hai mandato OT la discussione.. per le config complete c'è sezione dedicata.. ed evita di postare in ogni 3d dei componenti che ti interessano postando configurazione ecc perchè mandi OT anche quelli... se capita verrai sospeso o bannato (vista la tua recente iscrizione)
Impara ad usare un forum e in particolare questo.
Oops, ho postato il mio messaggio precedente insieme a questo, non l'ho fatto per menefreghismo, sorry!:(
Ripeto la domanda che non è O.T.: è vero che su questa MB si disattiva la USB 3 se si collegano due schede video in Xfire?
Dexter91
23-09-2010, 20:45
Ma dove li hai trovati te sti prestazioni ridottissime cosi in raid 5? che tipo di file per fare 20-30 mbps, quanti hard disk, che modello esatto e che benchmark hai usato?
E inutile affermare delle cose senza dare le informazioni complete ed esatte.Se non sbaglio c'e sta un utente iscritto al thread che ha un raid 5 e non mi sembra che ci sono state delle prestazioni cosi ridottissime.
E sto dicendo (o meglio chiedendo) tutto questo xche sono interessato anch'io a passare a un raid 5 (non sono ancora convinto se a 3 o a 4 dischi) con degli Spinpoint F3 facendo il matrix raid 0 + raid 5 :)
I dati c'e l'ho non è che me li sono inventati tutti test li ho fatti con hdtune 4.01.
Il raid 5 è molto più lento in scrittura per via del bit di parità. I test li ho fatti con 3 e 4 hard disk, con 5 e 6 no perchè il controller obbliga all'inizializzazione del raid e inizializzare 2 o 2.5tb ci volevo troppo e non avevo tempo.
Queste sono le prestazioni singolo disco:
http://www.justoverclock.net/out.php/i9965_SR500.jpg
Questo è il raid 5 di 3 HDD:
http://www.justoverclock.net/out.php/i9966_R5S500x3.jpg
Questo è ill raid 5 di 4 HDD:
http://www.justoverclock.net/out.php/i9968_R5S500x4.jpg
EDIT:
Chiedo scusa per l'OT se serve tolgo le immagini, le ho postate solo per far vedere che quello che dicevo non me lo ero inventato.
Ciao ragazzi ho montato per un amico un sistema con X58A-UD5 rev2, i7 930 e Corsair Dominator 1600Mhz.
Al contario di tutti gli altri sistemi (identici) che ho montato però con CPU i7 920, ho avuto problemi a beccare al volo i 3,6Ghz. Ho sempre usato 200x18, con spd 8x e uncore 16x, affinando poi il vcore con il DVID attivo (lo so che è meglio il molti dispari, ma mi paicciono di più i numeri pari! :D )
Con questo i7 930, invece, con 200x18 non boota nemmeno! A dire il vero ho fatto solo un paio di tentativi ultrarapidi, quindi probabile che abbia cappellato qualcosa, ma siccome devo tornare da lui se in effetti avessi problemi con i 200x18 dlvrei trovare qualche alternativa.
Pensavo di andare sui 180x20, solo che con ram a 1600Mhz non so quale possa essere il giusto compromesso con i moltiplicatori di spd e uncore.
Grazie!
Ciao ragazzi ho montato per un amico un sistema con X58A-UD5 rev2, i7 930 e Corsair Dominator 1600Mhz.
Al contario di tutti gli altri sistemi (identici) che ho montato però con CPU i7 920, ho avuto problemi a beccare al volo i 3,6Ghz. Ho sempre usato 200x18, con spd 8x e uncore 16x, affinando poi il vcore con il DVID attivo (lo so che è meglio il molti dispari, ma mi paicciono di più i numeri pari! :D )
Con questo i7 930, invece, con 200x18 non boota nemmeno! A dire il vero ho fatto solo un paio di tentativi ultrarapidi, quindi probabile che abbia cappellato qualcosa, ma siccome devo tornare da lui se in effetti avessi problemi con i 200x18 dlvrei trovare qualche alternativa.
Pensavo di andare sui 180x20, solo che con ram a 1600Mhz non so quale possa essere il giusto compromesso con i moltiplicatori di spd e uncore.
Grazie!
cosa hai mod manualmente? oltre a quei parametri citati sopra
Guarda a memoria non ricordo, ripeto ho finito di assemblarlo, installato win, provato un primo tentativo (fallito) e c'ho mollato lì che era tardissimo! :D
Comunque, bene o male, le impostazioni che modifico sono quelle che posti sempre te! :D
Con la differenza che con tutti i 920 che ho provato ho sempre bootato al primo colpo, in questo caso no. Probabilmente in effetti sti 930 salgono con più fatica. Pertanto devo ricontrollare con più calma le impostazioni, ma nel caso in cui avessi effettivamente problemi chiedevo lumi per un eventuale 180x20....
Guarda a memoria non ricordo, ripeto ho finito di assemblarlo, installato win, provato un primo tentativo (fallito) e c'ho mollato lì che era tardissimo! :D
Comunque, bene o male, le impostazioni che modifico sono quelle che posti sempre te! :D
Con la differenza che con tutti i 920 che ho provato ho sempre bootato al primo colpo, in questo caso no. Probabilmente in effetti sti 930 salgono con più fatica. Pertanto devo ricontrollare con più calma le impostazioni, ma nel caso in cui avessi effettivamente problemi chiedevo lumi per un eventuale 180x20....
sicuramente qualche parametro e da settare meglio oppure il tuo sistema non regge i 200 bclk...controlla bene
nel caso dei 180x20 la sostanza non cambia , i parametri da mod sono sempre quelli forse ti puo richiedere un qpi vtt piu basso ....
sicuramente qualche parametro e da settare meglio oppure il tuo sistema non regge i 200 bclk...controlla bene
Sicuramente devo controllare ben bene.... se non regge i 200, con 180x20 spd a 8x le ram sono sotto specifica, a 9x un pelo più elevate.... e l'uncore? consigli?
Sicuramente devo controllare ben bene.... se non regge i 200, con 180x20 spd a 8x le ram sono sotto specifica, a 9x un pelo più elevate.... e l'uncore? consigli?
uncore almeno il doppio .....consigli? posso dirti qualcosa in piu quando seguirai i consigli dati , solo allora si puo capire l'origine del problema
uncore almeno il doppio .....consigli? posso dirti qualcosa in piu quando seguirai i consigli dati , solo allora si puo capire l'origine del problema
Ok boss! Ma sono fiducioso! :)
Ok boss! Ma sono fiducioso! :)
fai tutti i test e tienici informati ;)
Appena mi arriva il nuovo dissi ti occuperai un po anche di me ok? :D
Grande sirioo :O
Appena mi arriva il nuovo dissi ti occuperai un po anche di me ok? :D
Grande sirioo :O
avrai temp piu basse ma la sostanza resta la stessa....:D
Guarda a memoria non ricordo, ripeto ho finito di assemblarlo, installato win, provato un primo tentativo (fallito) e c'ho mollato lì che era tardissimo! :D
Comunque, bene o male, le impostazioni che modifico sono quelle che posti sempre te! :D
Con la differenza che con tutti i 920 che ho provato ho sempre bootato al primo colpo, in questo caso no. Probabilmente in effetti sti 930 salgono con più fatica. Pertanto devo ricontrollare con più calma le impostazioni, ma nel caso in cui avessi effettivamente problemi chiedevo lumi per un eventuale 180x20....
Non so se può esserti utile, ma io per fare bootare il mio 930 @180x21, ho dovuto alzare da BIOS la tensione QPI PLL (quella che si trova sopra la tensione per l'IOH Core, non il QPI/VTT..quello lo regoli in base all'uncore!) a 1.14, contro 1.1 di default.. Nel caso..tentar non nuoce! ;) Per il resto ho impostato un DVID leggermente negativo (-0.25V) e il resto su normal. Ovviamente con delle RAM a 1600..non è detto che tu riesca a toccare i 1800..e se abbassi di uno step il moltiplicatore, arrivi a 1440..non proprio il massimo, ecco.. Opterei per i canonici 200 di bclk! ;)
oh ragazzi, ogni tanto riprovo a tirare su il procio ma non c'è storia.. non vuoi salire sopra i 4ghz.. ho alzato tutto e il vcore era a 1.456 :mbe: per i 4.2ghz 191*22 (con gli altri molti non arriva neanche alla schermata di windows).. eh va bè.. non credo ci sia molto altro da fare...
javiersousa
24-09-2010, 18:05
ragazzi ho letto, per caso, che il waterblock della ud7, in alcuni casi, lo hanno trovato difettoso, leggenda metropolitana? grazie.......
BruceWilliss
24-09-2010, 18:12
ragazzi ho letto, per caso, che il waterblock della ud7, in alcuni casi, lo hanno trovato difettoso, leggenda metropolitana? grazie.......il mio non ha mai avuto problemi da sempre a liquido.
Arrow0309
24-09-2010, 20:01
I dati c'e l'ho non è che me li sono inventati tutti test li ho fatti con hdtune 4.01.
Il raid 5 è molto più lento in scrittura per via del bit di parità. I test li ho fatti con 3 e 4 hard disk, con 5 e 6 no perchè il controller obbliga all'inizializzazione del raid e inizializzare 2 o 2.5tb ci volevo troppo e non avevo tempo.
Si, in qualche modo potresti avere raggione (mi sono informato meglio) che il southbridge delle nostre belle Gigabyte come anche degli altri casi simili non riesce a gestire bene la velocita in scrittura sui dischi in raid 5. Delle prestazioni superiori avresti potuto avere abilitando la cache write back (e di una differenza molto superiore all raid 0) ma non arriveresti cmq a 100 mbps. Per quello che riguarda a me ho deciso: 4 drive matrix raid 0 (short stroke) + raid 10 e sia quello che sia :cool:
tempo 4 giorni e dovrei tornare con test su UD9.... :D
lo so che non sentite la mia mancanza.... ma integrare il tutto in un HAF-X è un impresa....
:oink:
costantine
24-09-2010, 20:49
E si sale ancora!!;)
http://img820.imageshack.us/img820/8208/immaginexc.th.png (http://img820.imageshack.us/i/immaginexc.png/)
A brve si aggiustera meglio il volt e si salira un altro po!!
deltazor
24-09-2010, 23:10
tempo 4 giorni e dovrei tornare con test su UD9.... :D
lo so che non sentite la mia mancanza.... ma integrare il tutto in un HAF-X è un impresa....
:oink:
Aspetto con ansia:confused:
E si sale ancora!!;)
http://img820.imageshack.us/img820/8208/immaginexc.th.png (http://img820.imageshack.us/i/immaginexc.png/)
A brve si aggiustera meglio il volt e si salira un altro po!!
ammazza.. ma per il daily?
ps: ma come vanno questi xeon rispetto agli i7?
ammazza.. ma per il daily?
ps: ma come vanno questi xeon rispetto agli i7?
Azz, penso che per un daily siano davvero troppi IMHO
Non ho mai provato questa utility, è affidabile come Linx e compagnia bella?
ciao a tutti ragazzi, ho intenzione di acquistare una ud7
sapete se sopporta il crossfire ati e sli nvidia?
Andrea deluxe
25-09-2010, 12:41
ciao a tutti ragazzi, ho intenzione di acquistare una ud7
sapete se sopporta il crossfire ati e sli nvidia?
certo-
il prezzo piu basso che ho trovato e di 258,00EUR
sapete se ci sono prezzi piu bassi online?
il prezzo piu basso che ho trovato e di 258,00EUR
sapete se ci sono prezzi piu bassi online?
io più bassi di quello non ne ho visti ma attento a quello shop che la roba arriva dopo settimane :rolleyes:
io più bassi di quello non ne ho visti ma attento a quello shop che la roba arriva dopo settimane :rolleyes:
cosa pensi di e-key
Ripeto la domanda che non è O.T.: è vero che su questa MB si disattiva la USB 3 se si collegano due schede video in Xfire?
Leggendo in giro, si trovano opinioni discordanti..alcuni dicono sì, altri no, altri "solo nella rev 1.0"..pare essere un casino. Mi sembra strano che Gigabyte non dica nulla al riguardo sol loro sito. (per le limitazioni del controller Marvell, dicono espressamente di non far un RAID0 di SSD sulle porte sata 3, come indicano le castrazioni delle linee pcie per le schede video..potevano riportare anche questo, già che c'erano!) Vuoi un consiglio? Manda una mail direttamente a loro (Gigabyte, intendo). In una settimana max mi han sempre risposto con gentilezza e disponibilità. Almeno vai sul sicuro! :)
cosa pensi di @-key
cut
elimina quel link .....se passa un mod ti sospende
cosa pensi di xxxxx
cut
Quoto sirioo..elimina il link..o rischi di beccarti una sospensione come minimo.. E togli anche quello di un paio di post prima..stesso discorso!
elimina quel link .....se passa un mod ti sospende
grazie sirioo ho corretto
grazie sirioo ho corretto
good ;)
p.s invito anche gli utenti a non quotare link degli store (in questo caso Sealea edita il quote ;) )
ilgenerale
25-09-2010, 16:59
Buonasera a tutti ragazzi :)
abbiamo appena assemblato un nuovo pc, e per la prima volta siamo passati ad una Gigabyte (X58A UD7)..
siamo sempre stati abituati al bios Asus, e ora è tutto così oscuro :(
ma spero sappiate darci una mano! :D
(i7 920, UD7,DDR3 Corsair 1600 6Gb)
iniziamo con le domandine:
1-il Bios? conviene aggiornarlo giusto? se si, quale mettere?
2-come procedere all'update del bios?
3-è necessario installare TUTTI i driver e TUTTE le utility presenti nel cd (naturalmente scaricando le ultime versioni dal sito ufficiale), oppure sono alcune sono indispensabili?
4-sarebbe possibile avere un template di tutti i parametri da impostare per alzare un po' la frequenza del procio, diciamo intorno ai 3,4-3,6 Ghz, in modo da vedere se ad esempio le temperature e i tutto il resto vadano bene?
(questa domanda la faccio perchè everest non ci riconosce la scheda,e da valori strani in voltaggi e temperature..)
5-il led display interno mostra fisso FF, e durante il boot vengono fuori numeri e lettere varie e random, è tutto ok?
avrei ancora molte altre domande, ma procediamo per gradi :)
un abbraccio a tutti gli utenti del forum
MArco
Madara76
25-09-2010, 17:24
Buonasera a tutti ragazzi :)
abbiamo appena assemblato un nuovo pc, e per la prima volta siamo passati ad una Gigabyte (X58A UD7)..
siamo sempre stati abituati al bios Asus, e ora è tutto così oscuro :(
ma spero sappiate darci una mano! :D
(i7 920, UD7,DDR3 Corsair 1600 6Gb)
iniziamo con le domandine:
1-il Bios? conviene aggiornarlo giusto? se si, quale mettere?
2-come procedere all'update del bios?
3-è necessario installare TUTTI i driver e TUTTE le utility presenti nel cd (naturalmente scaricando le ultime versioni dal sito ufficiale), oppure sono alcune sono indispensabili?
4-sarebbe possibile avere un template di tutti i parametri da impostare per alzare un po' la frequenza del procio, diciamo intorno ai 3,4-3,6 Ghz, in modo da vedere se ad esempio le temperature e i tutto il resto vadano bene?
(questa domanda la faccio perchè everest non ci riconosce la scheda,e da valori strani in voltaggi e temperature..)
5-il led display interno mostra fisso FF, e durante il boot vengono fuori numeri e lettere varie e random, è tutto ok?
avrei ancora molte altre domande, ma procediamo per gradi :)
un abbraccio a tutti gli utenti del forum
MArco
Ciao,andiamo con ordine
1 si meglio aggiornare,per l'overclock conviene il bios f7h,meglio se moddato da Daigo. Oppure vai di f7 mod,l'ultimo ufficiale,lo trovi in prima pagina.
2 metti il bios su penna usb,entri nel bios e lanci qflash con f8.Non usare mai @bios.
3 Per i driver ti conviene andare sul sito della gigabyte e scaricare gli ultimi,sul cd ci sono quelli vecchi.Personalmente uso solo quelli della scheda audio e della lan,ma puoi anche installarli tutti,marvell e il resto.Per le Utility vedi tu quale ti puo' servire.
4 Per il template basta cercare in questo thread,ne trovi tanti.Oppure aspetta Sirioo o Daigo che sono sempre gentilissimi.
5 Tutto normale,FF significa che funziona tutto.
ilgenerale
25-09-2010, 17:33
:D grande :D
allora allora..
1-scarico l'F7 mod in prima pagina, perfetto, ma va bene per l'overclock comunque?
2-benissimo, simile ad asus, allora ok :)
3-benissimo, anche io ho installato solo quelli del chipset e della lan e dell'audio. il resto, marvel e cose varie simili, non li installo, tanto per il momento non mi servono..
4-per i template ne ho trovati diversi in rete,ma vorrei uno vostro così ho più assistenza proprio come mi hai suggerito tu :D
5-per l'FF va bene allora! :D
attendo nuovi aggiornamenti allora! :D
un abbraccio a tutti!!
MArco
ilgenerale
25-09-2010, 18:12
:o :O :O :O
stao guardando attentamente la scheda madre, vicino la cpu, e mi sono messo a contare le fasi .... e mi sono accorto che ce ne sono di meno! :O
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
hopreso in mano la scatola e leggendo meglio ho visto che c'è scritto REV 2.0
:O :O :O :O
e ora?!?!?
che faccio!?!?!?
:muro: :muro: :muro: :muro:
AIUTATEMIIIIII
un abbraccio
MArco
daigodaimon
25-09-2010, 18:20
:o :O :O :O
stao guardando attentamente la scheda madre, vicino la cpu, e mi sono messo a contare le fasi .... e mi sono accorto che ce ne sono di meno! :O
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
hopreso in mano la scatola e leggendo meglio ho visto che c'è scritto REV 2.0
:O :O :O :O
e ora?!?!?
che faccio!?!?!?
:muro: :muro: :muro: :muro:
AIUTATEMIIIIII
un abbraccio
MArco
Ciao :)
io direi di non farti tante paranoie per le fasi di alimentazione, hai un'ottima se non eccellente scheda madre, goditela per bene, è perfetta per l'overclock ;).
:o :O :O :O
stao guardando attentamente la scheda madre, vicino la cpu, e mi sono messo a contare le fasi .... e mi sono accorto che ce ne sono di meno! :O
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
hopreso in mano la scatola e leggendo meglio ho visto che c'è scritto REV 2.0
:O :O :O :O
e ora?!?!?
che faccio!?!?!?
:muro: :muro: :muro: :muro:
AIUTATEMIIIIII
un abbraccio
MArco
monta il tutto...overclocca e divertiti :D
good ;)
p.s invito anche gli utenti a non quotare link degli store (in questo caso Sealea edita il quote ;) )
fatto capo ;)
Arrow0309
25-09-2010, 19:23
Ciao, ma siete passati qualcuno all nuovo IRST 10 beta? Come va con i dischi meccanici (specialmente in raid0)?
Io sono rimasto all 9.6.4.1002 e va bene, anzi mi ha dato un incremento notevole rispetto alle vers. piu vecchie, ecco qualche screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100925193627_20.09.2010IRST9.6.4.1002c.w.en.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100925193627_20.09.2010IRST9.6.4.1002c.w.en.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100925193811_Raid0Ccachew.en.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100925193811_Raid0Ccachew.en.jpg)
ilgenerale
25-09-2010, 20:49
@daigodaimon et @Rez .. grazie per l'appoggio :)
se vorrete darmi una mano io ne sarò estremamente contento :)
vi aspetto con ansia!
nel mentre aggiorno il bios all'ultima versione, vediamo che succede..
io credo di avere problemi di temperature, nel senso che prima con le Asus io avevo le temp di:
MB, CPU, i CORE, NB e SB tutti scritti così...ora non trovo più quelle diciture, ma nomi strani!
:mc:
Illuminatemiiiii :)
abbraccio
MArco
daigodaimon
25-09-2010, 22:48
@daigodaimon et @Rez .. grazie per l'appoggio :)
se vorrete darmi una mano io ne sarò estremamente contento :)
vi aspetto con ansia!
nel mentre aggiorno il bios all'ultima versione, vediamo che succede..
io credo di avere problemi di temperature, nel senso che prima con le Asus io avevo le temp di:
MB, CPU, i CORE, NB e SB tutti scritti così...ora non trovo più quelle diciture, ma nomi strani!
:mc:
Illuminatemiiiii :)
abbraccio
MArco
Se ti serve una mano chiedi pure :).
Per le temperature con la Gigabyte è un po' diverso rispetto al BIOS Asus, qui trovi solo quelle della CPU e del MCH, cioè del chip X58.
Se vuoi monitorare anche la temperatura dei core della CPU e del SB ti devi appoggiare ad un programma esterno tipo SpeedFan oppure Real Temp o Core Temp (non mi ricordo però se quest'ultimi due supportano anche la lettura della temperatura del SB, SpeedFan lo fa invece).
ilgenerale
25-09-2010, 22:58
grazie Daigodaimon :D
davvero grazie..
allora,nè real temp nè core temp mi danno quelle temperature.. :(
dopo provo speedfan!
Bios aggiornato all'ultima versione (ne han fatte solo 2 :mbe: ), e con mio grande stupore vedo che le temperature dei core sono salite di 10 gradi in idle :O :muro:
sono passato da 38-39 a 46-48 e anche 50 in idle :O semplicemente installando ad esempio un gioco :O
dimmi se è normale.. :(
poi, con HW monitor mi da:
TMPIN0,TMPIN1 e TMPIN2 rispettivamente 37,33 e 42 in idle..sarebbero? :muro:
sono proprio un ignorante :@
grande, un abbraccio e grazie :)
Marco
...
poi, con HW monitor mi da:
TMPIN0,TMPIN1 e TMPIN2 rispettivamente 37,33 e 42 in idle..sarebbero? :muro:
...
Per TMPIN1 e 2 non so aiutarti..però so dirti che TMPIN3 si riferische all'X58! ;)
daigodaimon
26-09-2010, 08:47
grazie Daigodaimon :D
davvero grazie..
allora,nè real temp nè core temp mi danno quelle temperature.. :(
dopo provo speedfan!
Bios aggiornato all'ultima versione (ne han fatte solo 2 :mbe: ), e con mio grande stupore vedo che le temperature dei core sono salite di 10 gradi in idle :O :muro:
sono passato da 38-39 a 46-48 e anche 50 in idle :O semplicemente installando ad esempio un gioco :O
dimmi se è normale.. :(
poi, con HW monitor mi da:
TMPIN0,TMPIN1 e TMPIN2 rispettivamente 37,33 e 42 in idle..sarebbero? :muro:
sono proprio un ignorante :@
grande, un abbraccio e grazie :)
Marco
Ma no dai :D, è solo che ci devi fare u po' l'abitudine adesso che sei passato a Gigabyte.
Per i BIOS non preoccuparti, la scheda è parecchio recente quindi è normale che per adesso ci siano poche versioni, vedrai che più avanti ne usciranno di nuove.
Oltre a SpeedFan e HWMonitor prova anche Everest che forse forse è il più completo nel monitoraggio del sistema. Purtroppo con questi programmi non ti posso essere granchè d'aiuto perchè non ne faccio un gran utilizzo...
Per le temperature che rilevi, se dici di averle dopo che hai installato un gioco può essere anche normale, prova a tenerle sotto controllo mentre ad esempio navighi in Internet o quando non utilizzi il computer, se riporti gli stessi valori allora c'è qualcosa che non quadra.
Mi sono informato per HWMonitor:
- TMPIN0 è la temperatura della CPU
- TMPIN1 è quella della scheda madre
TMPIN2 invece è la temperatura del chip X58, come ha giustamente riportato TRF83 ;).
ce anche HWMonitor PRO , veramente ottimo riporta qualsiasi temp di tutti i tuoi componenti
http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html
ed e l'unico che riporta i consumi esatti della cpu in W ed A ;)
Madara76
26-09-2010, 12:36
Mi sono informato per HWMonitor:
- TMPIN0 è la temperatura della CPU
- TMPIN1 è quella della scheda madre
TMPIN2 invece è la temperatura del chip X58, come ha giustamente riportato TRF83 ;).
Daigo io ricordo che tmpin0 e' la scheda madre,tmpin1 la cpu e tmpin2 e' il northbridge,se hai everest puoi paragonare le temp cosi' ci togliamo il dubbio.
@ ilgenerale,come bios puoi usare il gooc 2010 wwf
daigodaimon
26-09-2010, 13:14
Daigo io ricordo che tmpin0 e' la scheda madre,tmpin1 la cpu e tmpin2 e' il northbridge,se hai everest puoi paragonare le temp cosi' ci togliamo il dubbio.
@ ilgenerale,come bios puoi usare il gooc 2010 wwf
Mah, che dirti! Ho letto un po' in giro e ci sono millemila pareri diversi su cosa indichino TMPIN0 e 1 :D. Personalmente non uso questi software quindi mi sono solo limitato a riportare quello che ho trovato in rete, l'unico sicuro è il TMPIN2 che è la temp del northbridge (X58), per gli altri due la situazione è un po' più confusa :p...
Mah, che dirti! Ho letto un po' in giro e ci sono millemila pareri diversi su cosa indichino TMPIN0 e 1 :D. Personalmente non uso questi software quindi mi sono solo limitato a riportare quello che ho trovato in rete, l'unico sicuro è il TMPIN2 che è la temp del northbridge (X58), per gli altri due la situazione è un po' più confusa :p...
Ma è possibile che gigabyte sia l'unica che non ha una utility proprietaria per il monitoraggio delle temperature e dei voltaggi?
daigodaimon
26-09-2010, 14:49
Ma è possibile che gigabyte sia l'unica che non ha una utility proprietaria per il monitoraggio delle temperature e dei voltaggi?
Per i voltaggi c'è sempre Easy Tune 6 che tutto sommato è una buona utility (almeno io l'ho trovata tale); quello che manca, e su cui ti quoto, è proprio un programma dedicato per il monitoraggio delle temperature made in Gigabyte, bisogna per forza avvalersi di quelli di terze parti tipo Everest o HWMonitor.
I soliti sospetti
26-09-2010, 15:04
ce anche HWMonitor PRO , veramente ottimo riporta qualsiasi temp di tutti i tuoi componenti
http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html
ed e l'unico che riporta i consumi esatti della cpu in W ed A ;)
Quindi é attendibile?
Mo lo provo!:)
ciao una domanda su sto case ci entra la gigabyte Ud9? grazie
Lian Li PC-X2000B Super-Case Black
Arrow0309
26-09-2010, 16:47
Ciao ragazzi, vi chiedo una mano anch'io xche nn riesco a stabilizzare il sistema a 191x21 con ram/uncore a 1910/3820 (x10/x20) :mc:
Che voi sappiate qualche accorgimento, voltaggio, settaggio da tenere presente? Ho la ram in firma (2000 cl9) impostata cosi a 1910 8.8.8.22@1.65v, qpi/vtt 1.375, ioh core a 1.160
Con bclk 200 sono stato sempre stabile con ram/ uncore a x8/x18
:help: :help: :help:
ilgenerale
26-09-2010, 16:52
oddio quanti aiuti :cry: graziee :cry:
partiamo con ordine..
@TRF83
Per TMPIN1 e 2 non so aiutarti..però so dirti che TMPIN3 si riferische all'X58!
Grazie :) poi mi dirai se ho temperature sballate o se ho montato male il tutto :)
@ Daigo : adesso posto uno screen con tutte i programmi per monitorare e poi vediamo di capirci qualcosa in più! :)
@ Sirioo : proprio di questo volevo parlarti! HWmonitor mi segna un consumo di cpu di 150w!! :O ma non aveva un TDP di 130 sto benedetto 920?!?! :muro:
@ Madara: :O e dovo lo trovo quel bios!!! :D dimmi dimmi, come va? è un buon bios o mi conviene lasciare quello che monto attualmente?
non capisco perchè everest non mi riconosce la scheda madre, ne ho provati diversi e tutti si aprono e mi compare la scritta "mb non riconosciuta" o una roba simile..:muro:
un abbraccio a tuttiiii
MArco
Ciao ragazzi, vi chiedo una mano anch'io xche nn riesco a stabilizzare il sistema a 191x21 con ram/uncore a 1910/3820 (x10/x20) :mc:
Che voi sappiate qualche accorgimento, voltaggio, settaggio da tenere presente? Ho la ram in firma (2000 cl9) impostata cosi a 1910 8.8.8.22@1.65v, qpi/vtt 1.375, ioh core a 1.160
Con bclk 200 sono stato sempre stabile con ram/ uncore a x8/x18
:help: :help: :help:
Se eri stabile..perchè non rimanere a 200x20/21? Così sfrutti la RAM per le specifiche per le quali è stata pensata.. (inoltre, riporta il tipo di BSOD..altrimenti è difficile capire quale sia la causa del problema! Una prova che puoi fare, è mettere i timing a 8-9-8-22..spesso il RAS-to-CAS impostato a CAS+1 aiuta nella stabilità! ;))
oddio quanti aiuti :cry: graziee :cry:
partiamo con ordine..
@TRF83
Grazie :) poi mi dirai se ho temperature sballate o se ho montato male il tutto :)
@ Daigo : adesso posto uno screen con tutte i programmi per monitorare e poi vediamo di capirci qualcosa in più! :)
@ Sirioo : proprio di questo volevo parlarti! HWmonitor mi segna un consumo di cpu di 150w!! :O ma non aveva un TDP di 130 sto benedetto 920?!?! :muro:
@ Madara: :O e dovo lo trovo quel bios!!! :D dimmi dimmi, come va? è un buon bios o mi conviene lasciare quello che monto attualmente?
non capisco perchè everest non mi riconosce la scheda madre, ne ho provati diversi e tutti si aprono e mi compare la scritta "mb non riconosciuta" o una roba simile..:muro:
un abbraccio a tuttiiii
MArco
Mi sa che madara aveva ragione e TMPIN1 è la CPU..presa in non_so_quale_punto, però! Con temperature dei core pari a 56/58/58/55 TMPIN1 era pari a 53..probabilmente è tipo a livello dell'Heatsink.. Sul discorso "non riconoscibilità scheda madre", mi chiedevo la stessa cosa..io ho una più semplice UD5, ma anche questa è "non riconosciuta"..eppure sono in giro da un po'! Per i wattaggi, quelli di HWMonitor distano PARECCHIO da quelli di DES2, ad esempio.. In idle (150x21 con DVID a -0.3125), DES rileva circa 3.5W, mentre HWMonitor 32! Idem in Full..secondo DES2 arrivavo a 89W e per HWMonitor ne faccio 148.. Per il discorso dei 130W..beh..quello è il massimo che il processore eroga nella condizione peggiore, ma in teoria non è mai raggiungibile (in stock!). Diciamo che Intel "sta larga" con i dati! ;) Col tuo NH-U12P non dovresti avere troppi problemi fino a 160-170W! ;)
Arrow0309
26-09-2010, 17:35
Se eri stabile..perchè non rimanere a 200x20/21? Così sfrutti la RAM per le specifiche per le quali è stata pensata.. (inoltre, riporta il tipo di BSOD..altrimenti è difficile capire quale sia la causa del problema! Una prova che puoi fare, è mettere i timing a 8-9-8-22..spesso il RAS-to-CAS impostato a CAS+1 aiuta nella stabilità! ;))
Ma se non riesco a stabilizzare l'uncore a 3820 (191x20), figurati a 4000 (200x20), prima (e anche adesso) tenevo la ram a 1600.
Adesso ci provo ancora, grazie :)
Ma se non riesco a stabilizzare l'uncore a 3820 (191x20), figurati a 4000 (200x20), prima (e anche adesso) tenevo la ram a 1600.
Adesso ci provo ancora, grazie :)
Ops, scusa! Non avevo letto che tenevi le RAM a 1600! :stordita: Nel caso, io ti posso dire che aumentare il QPI PLL (nel BIOS lo trovi sopra la tensione per l'MCH) a 1.14 mi aveva aiutato nel test 180x21..a sto punto tentar anche questa strada non nuoce! :)
Madara76
26-09-2010, 18:02
@ ilgenerale il bios lo trovi qui http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-bios.html e di norma i fili bianchi son negativi...;)
ilgenerale
26-09-2010, 18:12
Grande TFR83!! :D
così mi rincuori, credevo esplodesse tutto :O
ma dimmi meglio, des2 sarebbe.... :mbe: :mbe: non lo conosco!!!
MADARA! :D grazie per TUTTE le info, il bianco è negativo allora! xD sei un grande!
io attendo un template del bios, se qualcuno mi aiutasse in questo potrei vedere se il sistema è ok, io non lo vedo così migliorato come credevo, anche perchè credo che il mio velociraptor non vada benissimo.. fa un rumoraccio in lettura/scrittura e a prestazione non mi soddisfa :cry: scusate l'OT!:doh:
vi adoro, un abbraccio a tutti!
MArco
Arrow0309
26-09-2010, 18:16
Ops, scusa! Non avevo letto che tenevi le RAM a 1600! :stordita: Nel caso, io ti posso dire che aumentare il QPI PLL (nel BIOS lo trovi sopra la tensione per l'MCH) a 1.14 mi aveva aiutato nel test 180x21..a sto punto tentar anche questa strada non nuoce! :)
Esatto, solo che io adesso stavo cercando di usare la ram a 1910, ripeto, ram/uncore : 10/20.
Il bsod e 0x00000124, quello dell qpi; vorrei sapere se c'e anche altro da modificare aparte il qpi/vtt, qpi pll e ioh core per raggiungere questo obiettivo :mc:
Grande TFR83!! :D
così mi rincuori, credevo esplodesse tutto :O
ma dimmi meglio, des2 sarebbe.... :mbe: :mbe: non lo conosco!!!
MADARA! :D grazie per TUTTE le info, il bianco è negativo allora! xD sei un grande!
io attendo un template del bios, se qualcuno mi aiutasse in questo potrei vedere se il sistema è ok, io non lo vedo così migliorato come credevo, anche perchè credo che il mio velociraptor non vada benissimo.. fa un rumoraccio in lettura/scrittura e a prestazione non mi soddisfa :cry: scusate l'OT!:doh:
vi adoro, un abbraccio a tutti!
MArco
DES2 è l'utility Dynamic Energy Saver 2 di Gigabyte..quella che trovi sul cd della mobo! Peccato non poter abilitare i vari LED "prestazionali" e il Dual Phase anche senza abilitare i settaggi di questo programma.. :( per il template, non penso cambi molto da quello default, quindi..cerca 3-4 pagine fa e trovi quello di sirioo! ;)
Esatto, solo che io adesso stavo cercando di usare la ram a 1910, ripeto, ram/uncore : 10/20.
Il bsod e 0x00000124, quello dell qpi; vorrei sapere se c'e anche altro da modificare aparte il qpi/vtt, qpi pll e ioh core per raggiungere questo obiettivo :mc:
Purtroppo la mia scarsa conoscenza in ambito OC, non mi permette di aiutarti ulteriormente..hai già provato a salire ancora di uno step di QPI/Vtt? Io sono a 1.335 per tenere un misero 3600 di uncore..
rizzotti91
26-09-2010, 19:00
Se qualcuno volesse vendere la propria X58A mi faccia un fischio che sono interessato ;)
ciao una domanda su sto case ci entra la gigabyte Ud9? grazie
Lian Li PC-X2000B Super-Case Black
x starci ci stà....
essendo un Case server :D
ilgenerale
26-09-2010, 20:13
ecco ragazzi, vi mostro le screenshot delle temperature..
ditemi voi se sono ok :(
http://img695.imageshack.us/img695/2706/prestress.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/prestress.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e questa durante una sessione medio-bassa di linx..
http://img837.imageshack.us/img837/5745/poststress.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/poststress.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
un abbraccio
MArco
ecco ragazzi, vi mostro le screenshot delle temperature..
ditemi voi se sono ok :(
http://img695.imageshack.us/img695/2706/prestress.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/prestress.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e questa durante una sessione medio-bassa di linx..
http://img837.imageshack.us/img837/5745/poststress.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/poststress.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
un abbraccio
MArco
raffreddi con il dissy che hai in firma? :rolleyes:
JoeFalchetto14
26-09-2010, 21:11
Leggo sul 3d ufficiale Asus P6T di alcuni utenti con problemi di riconoscimento RAM: ogni tanto alcune schede con installati 6Gb ne vedono improvvisamente solo 4Gb o meno e necessitano che i moduli vengano fisicamente rimossi e poi ri-installati sulla mobo per essere letti di nuovo vorrettamente. Chiedo agli esperti di questo 3d se, in generale, Gigabyte ha una gestione della RAM migliore e in particolare che Gigabyte mi consigliereste al posto di una Asus P6T SE (sempre che ne valga la pena). Io pensavo alla Gigabyte GA-X58A-UD3R anche se costa un po' di piu'.
Ci devo montare un I7 930 e lavorare, navigare, giocare, e forse in futuro fare oc molto leggero. Che ne pensate e' una buona scheda?Grazie e ciao
ilgenerale
26-09-2010, 21:20
raffreddi con il dissy che hai in firma? :rolleyes:
IL GRANDE SIRIOO! :O
:D
Si, il dissi è quello in firma.. :( non va bene eh ... :(
illuminami sirioo!!
:D
Saluti!
MArco
Dexter91
26-09-2010, 21:22
ecco ragazzi, vi mostro le screenshot delle temperature..
ditemi voi se sono ok :(
http://img695.imageshack.us/img695/2706/prestress.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/prestress.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e questa durante una sessione medio-bassa di linx..
http://img837.imageshack.us/img837/5745/poststress.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/poststress.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
un abbraccio
MArco
Secondo me le temperature sono ale sopratutto se utilizzi il noctua, abbassa il vCore è troppo alto per 2,8ghz con 1,1v e anche meno dovresti essere stabile poi controlla se il dissipatore è messo bene
ilgenerale
26-09-2010, 21:28
Secondo me le temperature sono ale sopratutto se utilizzi il noctua, abbassa il vCore è troppo alto per 2,8ghz con 1,1v e anche meno dovresti essere stabile poi controlla se il dissipatore è messo bene
anche io credo che siano un po' troppo alte... :muro:
però sono sicuro di averlo montato bene..
però una cosa non mi è chiara:quando ho smontato il dissi dalla mia rampage II gene, ho visto che la pasta non aveva fatto un impronta sul dissi, che era quasi pulito :O possibile che il dissi non toccava la cpu?!
e potrebbe averlo fatto anche ora?! :O
se mi dai una mano a trovare le voci per le modifica dei voltaggi.. :(
un abbraccio a tutti :)
MArco
I soliti sospetti
26-09-2010, 21:33
Leggo sul 3d ufficiale Asus P6T di alcuni utenti con problemi di riconoscimento RAM: ogni tanto alcune schede con installati 6Gb ne vedono improvvisamente solo 4Gb o meno e necessitano che i moduli vengano fisicamente rimossi e poi ri-installati sulla mobo per essere letti di nuovo vorrettamente. Chiedo agli esperti di questo 3d se, in generale, Gigabyte ha una gestione della RAM migliore e in particolare che Gigabyte mi consigliereste al posto di una Asus P6T SE (sempre che ne valga la pena). Io pensavo alla Gigabyte GA-X58A-UD3R anche se costa un po' di piu'.
Ci devo montare un I7 930 e lavorare, navigare, giocare, e forse in futuro fare oc molto leggero. Che ne pensate e' una buona scheda?Grazie e ciao
Io ho tenuto una Rampage 2 Extreme per piu' di un'anno e poi mi ha lasciato ma quel problema che citavi tu me lo dava qualche volta e mi dava molto fastidio!!
Presa questa UD7 non mi ha mai dato una rogna ed e' solida in modo disarmante!!
Penso che quella che vuoi prendere sia ottima ma magari fai uno sforzettino e prendi una UD5 rev.2 che credo anche per futuri OC sia ottima.:)
daigodaimon
26-09-2010, 21:38
anche io credo che siano un po' troppo alte... :muro:
però sono sicuro di averlo montato bene..
però una cosa non mi è chiara:quando ho smontato il dissi dalla mia rampage II gene, ho visto che la pasta non aveva fatto un impronta sul dissi, che era quasi pulito :O possibile che il dissi non toccava la cpu?!
e potrebbe averlo fatto anche ora?! :O
se mi dai una mano a trovare le voci per le modifica dei voltaggi.. :(
un abbraccio a tutti :)
MArco
Prova a dare un'occhiata di nuovo al dissipatore, sono abbastanza altine quelle temperature. Con il Noctua che hai in firma e con frequenza a default le dovresti avere parecchio più basse (poi ovvio c'è anche la mobo di mezzo che imposta un voltaggio molto più alto di quello necessario).
Se vuoi modificare il voltaggio della CPU, da BIOS vai su M.I.T -> Advanced Voltage Settings e per iniziare prova ad impostare così:
- Load Line Calibration -> Standard
- CPU Vcore -> Normal
- Dynamic Vcore (DVID) -> +0,00000
Lascia tutto il resto inalterato per adesso e tramite CPU-Z o HWMonitor prova a vedere a quanto stai con il voltaggio.
anche io credo che siano un po' troppo alte... :muro:
però sono sicuro di averlo montato bene..
però una cosa non mi è chiara:quando ho smontato il dissi dalla mia rampage II gene, ho visto che la pasta non aveva fatto un impronta sul dissi, che era quasi pulito :O possibile che il dissi non toccava la cpu?!
e potrebbe averlo fatto anche ora?! :O
se mi dai una mano a trovare le voci per le modifica dei voltaggi.. :(
un abbraccio a tutti :)
MArco
Che non tocchi completamente mi sembra poco probabile, si sarebbe spento subito tutto.
Forse hai messo poca pasta o usato un tipo di pasta termica scarsa.
Le temperature mi sembrano corrette visto che dagli screen sembra che usi tutto a default e che quindi la mobo spinge esageratamente sui voltaggi. Poi in idle sei davvero basso, forse dovresti verificare l'areazione all'interno del case.
Secondo me le temperature sono ale sopratutto se utilizzi il noctua, abbassa il vCore è troppo alto per 2,8ghz con 1,1v e anche meno dovresti essere stabile poi controlla se il dissipatore è messo bene
Essendo tutto su auto è normale che la mobo in turbo mode alzi così i voltaggi.
ilgenerale
26-09-2010, 21:46
Prova a dare un'occhiata di nuovo al dissipatore, sono abbastanza altine quelle temperature. Con il Noctua che hai in firma e con frequenza a default le dovresti avere parecchio più basse (poi ovvio c'è anche il voltaggio che è alto).
Se vuoi modificare il voltaggio della CPU, da BIOS vai su M.I.T -> Advanced Voltage Settings e per iniziare prova ad impostare così:
- Load Line Calibration -> Standard
- CPU Vcore -> Normal
- Dynamic Vcore (DVID) -> +0,00000
Lascia tutto il resto inalterato per adesso e tramite CPU-Z o HWMonitor prova a vedere a quanto stai con il voltaggio.
provo subito! mi scrivo tutto e provo :D grazie, siete troppo gentili :D
Che non tocchi completamente mi sembra poco probabile, si sarebbe spento subito tutto.
Forse hai messo poca pasta o usato un tipo di pasta termica scarsa.
Le temperature mi sembrano corrette visto che dagli screen sembra che usi tutto a default e che quindi la mobo spinge esageratamente sui voltaggi. Poi in idle sei davvero basso, forse dovresti verificare l'areazione all'interno del case.
Essendo tutto su auto è normale che la mobo in turbo mode alzi così i voltaggi.
allora, l'impronta era quasi inesistente, davvero! ho usato e uso sempre l'artic silver 5, ma ho ancora quella del noctua che esce con il dissi..
:(
il case, purtroppo, è un haf x, che io odio, ma credo che a livello di areazione siamo ok..
un abbracciooooo
MArco
daigodaimon
26-09-2010, 21:57
provo subito! mi scrivo tutto e provo :D grazie, siete troppo gentili :D
Figurati, è il minimo :).
Se noti instabilità del sistema (schermate blu, blocchi improvvisi, etc.) basta che alzi un po' il voltaggio dinamico (DVID). Tranquillo che è normale per chi è nuovo delle Gigabyte, bisogna un attimo capire il meccanismo, poi quando ci hai preso la mano tutto sarà più semplice ;).
Per adesso inizia così poi piano piano si può passare al resto.
Dexter91
26-09-2010, 22:02
Si è vero non avevo pensato che stando tutto su auto il vCore schizza in alto, che il dissipatori non tocchi proprio non è possibile l'avresti fuso, hai intenzione di overcloccare superato il problema di temperature?
ilgenerale
26-09-2010, 22:07
Figurati, è il minimo :).
Se noti instabilità del sistema (schermate blu, blocchi improvvisi, etc.) basta che alzi un po' il voltaggio dinamico (DVID). Tranquillo che è normale per chi è nuovo delle Gigabyte, bisogna un attimo capire il meccanismo, poi quando ci hai preso la mano tutto sarà più semplice ;).
Per adesso inizia così poi piano piano si può passare al resto.
:D che spettacolo :D
allora, con il voltaggio sono a 1,248 sotto linx, le temperature sono poco più basse (1 o 2 gradi) di prima..
ditemi cosa fare e io eseguo!
Saluti :)
MArco
Edit: Dexter abbiamo postato lo stesso istante :D
ad ogni modo si, vorrei portarlo un po' su, ma con criterio, nel senso che voglio capire bene il perchè, poi vorrei portare le ram a specifica..vediamo che se riusciamo a farcela! sempre grazie a voii!
:)
daigodaimon
26-09-2010, 22:11
:D che spettacolo :D
allora, con il voltaggio sono a 1,248 sotto linx, le temperature sono poco più basse (1 o 2 gradi) di prima..
ditemi cosa fare e io eseguo!
Saluti :)
MArco
1,248v a frequenza di default è tanto. Prova ad abbassare il DVID: partendo da +0,00000 scendi di due tacche e vedi a quanto scendi con il voltaggio.
ilgenerale
26-09-2010, 22:25
1,248v a frequenza di default è tanto. Prova ad abbassare il DVID: partendo da +0,00000 scendi di due tacche e vedi a quanto scendi con il voltaggio.
allora, sceso di tue tacche, sono passato da +0.00000 a -0.01250 tramite bios.
tramite cpu-z sempre sotto linx, sono a 1.232 v, ma varia fino a 1,200 per alcuni istanti.
per modificare questi parametri devo sempre rientrare in bios oppure posso usare, visto i cambiamenti continui, tipo easytune 6 così vi do informazioni più immediate?
:)
Saluti
MArco
daigodaimon
26-09-2010, 22:29
allora, sceso di tue tacche, sono passato da +0.00000 a -0.01250 tramite bios.
tramite cpu-z sempre sotto linx, sono a 1.232 v, ma varia fino a 1,200 per alcuni istanti.
per modificare questi parametri devo sempre rientrare in bios oppure posso usare, visto i cambiamenti continui, tipo easytune 6 così vi do informazioni più immediate?
:)
Saluti
MArco
Non mi ricordo se il DVID si possa modificare tramite Easy Tune 6, prova a vedere (ho paura di no però)... In caso contrario non ti resta che fare tutto via BIOS.
Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto della x58a-ud3, la trovo a 220€, mi confermate che non c'è nulla di meglio x quella cifra nemmeno presso la concorrenza?
grazie
ilgenerale
26-09-2010, 22:46
Non mi ricordo se il DVID si possa modificare tramite Easy Tune 6, prova a vedere (ho paura di no però)... In caso contrario non ti resta che fare tutto via BIOS.
esatto :) non è possibile cambiarlo da lì, faccio tutto da bios che ci piace di più :)
come procedo adesso?
ho fatto come mi hai detto, posso fare qualcos'altro?
salutiii
Marco
ilgenerale
26-09-2010, 22:53
Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto della x58a-ud3, la trovo a 220€, mi confermate che non c'è nulla di meglio x quella cifra nemmeno presso la concorrenza?
grazie
ciao! :)
io ne so veramente poco, ma credo che quel prezzo sia sbagliato, poichè si trova a mooolto meno!
:)
ciao
MArco
ciao ragazzi, vedo tanti nomi nuovi... finalmente sto diavolo di impianto a liquido è stato ultimato com'era stato pensato nei miei sogni più reconditi...
da domani, dopo la lunga pausa estiva, si ricomincia a torturare questo procio... yahoooooo!!!!!!!!!!!!!!!
anche io credo che siano un po' troppo alte... :muro:
però sono sicuro di averlo montato bene..
però una cosa non mi è chiara:quando ho smontato il dissi dalla mia rampage II gene, ho visto che la pasta non aveva fatto un impronta sul dissi, che era quasi pulito :O possibile che il dissi non toccava la cpu?!
e potrebbe averlo fatto anche ora?! :O
se mi dai una mano a trovare le voci per le modifica dei voltaggi.. :(
un abbraccio a tutti :)
MArco
ciao Marco... a me quelle temp sembrano proprio proprio alte... potrebbe essere una cpu che scalda molto e potrebbe essere colpa del voltaggio alto... però con freq a default non vanno bene (ovviamente imho).
dubito che un noctua possa essere imbarcato e anche che lo sia il procio ma tutto è possibile...
qualche domanda:
cha pasta termica hai usato e come l'hai stesa?
che temperatura ambiente hai?
che ventole usi per il case e com'è strutturato il ricircolo d'aria?
spesso non sei ha di fronte un unico grande problema ma tanti piccoli errorini... prova a ricontrollare... e se non è troppo una rottura prova a togliere di nuovo il dissi e controllare se ti ha fatto di nuovo lo scherzetto...
;)
l'unica soluz e smontare il dissy e controllare l'impronta...75° a 2,8 ghz sono tantissimi ....anche il dissy intel farebbe meglio
SgAndrea
27-09-2010, 11:09
Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto della x58a-ud3, la trovo a 220€, mi confermate che non c'è nulla di meglio x quella cifra nemmeno presso la concorrenza?
grazie
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_x58_ud3r.aspx
JoeFalchetto14
27-09-2010, 12:17
Io ho tenuto una Rampage 2 Extreme per piu' di un'anno e poi mi ha lasciato ma quel problema che citavi tu me lo dava qualche volta e mi dava molto fastidio!!
Presa questa UD7 non mi ha mai dato una rogna ed e' solida in modo disarmante!!
Penso che quella che vuoi prendere sia ottima ma magari fai uno sforzettino e prendi una UD5 rev.2 che credo anche per futuri OC sia ottima.:)
Grazie! L UD5 costa 50 euro in piu' della UD3 che gia' costava 25 euro in piu' della asus. Nella tua esperienza e' veramente cosi' ampio il divario qualitativo da giustificare una tale diversita' di prezzi?
Eilà
è da un pò che non scrivo in questo spazio, ma regolarmente mi aggiorno leggendovi...
noto anche io con piacere che ci sono molti volti nuovi, ma soprattutto molti veterani che non hanno appeso il procio al chiodo
io purtroppo causa caldo estivo mi sono preso una meritata pausa, ho da poco messo su una UD7 ver1 che è andata a rimpiazzare la mia buona Extreme,
ero quasi sul punto di rimpiangere la mia vecchia MB quando è accaduto questo...
http://img830.imageshack.us/img830/7957/211x21htoffrocksolid27s.th.png (http://img830.imageshack.us/i/211x21htoffrocksolid27s.png/)
Il setting per raggiungere l'agognato rock solid a 211x19 è stato disabilitare ogni forma di risparmio energetico, disabilitare l'HT, ram 1688 7 7 7 24 1 @ 1,68v Turbo mode, ioh 1,225, ich 1,2, cpu pll 1,88, qpi uncore 1,34 CPU vcore 1,206xx, LLC level 2
sono molto soddisfatto del risultato, ma non si fa in tempo a godersi i risultati del duro lavoro che si passa subito all'obbiettivo successivo...
ciao belli
l'unica soluz e smontare il dissy e controllare l'impronta...75° a 2,8 ghz sono tantissimi ....anche il dissy intel farebbe meglio
confermo quanto detto sul dissi intel... ho chiesto a un mio amico di fare una prova e sta intorno ai 68 (c'è da dire che secondo me il suo è un gran procio, ma tant'è)...
daigodaimon
27-09-2010, 13:44
http://img830.imageshack.us/img830/7957/211x21htoffrocksolid27s.th.png (http://img830.imageshack.us/i/211x21htoffrocksolid27s.png/)
Ciao iktus :),
è sempre la CPU che ti avevo dato io qualche mese fa? Tutto ok con la mobo?
ilgenerale
27-09-2010, 13:53
ciao ragazzi! :)
visto il parere dei molti qui presenti, non mi resta che smontare il tutto e vedere come siamo messi a dissipatore..spero di riuscirci entro il fine settimana, è un periodo di lavoro intenso ma cerco di mettercela tutta!
@ Sirioo :io sulla mia vecchia mobo arrivavo anche a 85° tutto a default sempre con lo stesso dissipatore, c'è qualcosa che non va proprio..
@MAX : grande anche a te, grazie per la disponibilità, ho trovato fortunatamente validi aiuti qui, e una voce in più va sempre meglio :)
allora, per rispondere alle tue domande:
1-artic silver 5, stesa credo bene, come sempre, avvolgo al dito una parte di plastica tipo quelle da confezionamento trasparente, metto il famoso chicco di pasta sulla cpu, e spalmo uniformemente (magari ci faccio un video quando la rimetto..)
2-ci saranno si e no circa 22° ad oggi..
3-il case, purtroppo, è un HAf X, tre ventole in espulsione (due da 20cm sopra e una da 140 dietro) e 2 in immissione (una frontale da 23 cm e una laterale da 20 credo verso la vga e il chipset)
grazie ancora, un abbraccio a tutti
MArco
ciao ragazzi! :)
visto il parere dei molti qui presenti, non mi resta che smontare il tutto e vedere come siamo messi a dissipatore..spero di riuscirci entro il fine settimana, è un periodo di lavoro intenso ma cerco di mettercela tutta!
@ Sirioo :io sulla mia vecchia mobo arrivavo anche a 85° tutto a default sempre con lo stesso dissipatore, c'è qualcosa che non va proprio..
@MAX : grande anche a te, grazie per la disponibilità, ho trovato fortunatamente validi aiuti qui, e una voce in più va sempre meglio :)
allora, per rispondere alle tue domande:
1-artic silver 5, stesa credo bene, come sempre, avvolgo al dito una parte di plastica tipo quelle da confezionamento trasparente, metto il famoso chicco di pasta sulla cpu, e spalmo uniformemente (magari ci faccio un video quando la rimetto..)
2-ci saranno si e no circa 22° ad oggi..
3-il case, purtroppo, è un HAf X, tre ventole in espulsione (due da 20cm sopra e una da 140 dietro) e 2 in immissione (una frontale da 23 cm e una laterale da 20 credo verso la vga e il chipset)
grazie ancora, un abbraccio a tutti
MArco
la pasta termica x me non centra nulla ...anche senza pasta termica con quel dissipatore , 75° x 2,8 ghz sono impossibili da avere.....il problema stara' nel montaggio oppure controlla se la base del dissy o della cpu sono planari , se pure i 4 core hanno temp simili x questo non credo ci sia un problema di planarita'....forse la soluzione sta propio nel montaggio
x la pasta basta un chicco centrale dopo aver pulito base del dissy e della cpu
daigodaimon
27-09-2010, 14:03
3-il case, purtroppo, è un HAf X, tre ventole in espulsione (due da 20cm sopra e una da 140 dietro) e 2 in immissione (una frontale da 23 cm e una laterale da 20 credo verso la vga e il chipset)
Non ti piace l'Haf X?
E sì che come aerazione, da quel che leggo, dovrebbe essere uno dei case migliori...
esatto :) non è possibile cambiarlo da lì, faccio tutto da bios che ci piace di più :)
come procedo adesso?
ho fatto come mi hai detto, posso fare qualcos'altro?
Mi sono dimenticato di risponderti al messaggio precedente, rimedio qui.
Direi che puoi scendere ancora un po' con il DVID, continua così fino a che il sistema non inizia ad essere instabile (schermate blu, blocchi improvvisi, etc.). Per accertartene fai sempre qualche test ;).
Ragazzi, ho letto un casino di pagine di questo thread ma non ce la faccio a leggerle tutte e 1150 :D
Devo sostituire un pc in casa, molto uso di photoshop con immagini da 30/40 mega l'una e un pò di game.. pensavo a un I7-950 su X58 Gigabyte ma non riesco a focalizzare l'esatta differenza di prestazioni fra una UD3R una UD5 o UD7.. mi domando dove stanno i 100 euro di differenza ? Per le ram mi sono orientato su un G skill o kingston 3 X 2 Gb 2000 Mhz.. che ne dite ?
ilgenerale
27-09-2010, 14:09
anche senza pasta termica con quel dissipatore , 75° x 2,8 ghz e improponibile....
controlla se la base del dissy e planare
x la pasta basta un chicco centrale dopo aver pulito bene base del dissy e della cpu
smonto tutto il prima possibile, e corredo i post con foto e video, così mi aiutate meglio a capire se la cpu la devo buttare e predermene un altra, o il dissi non va bene o altro che poi scopriremo :( che sfigato..
Non ti piace l'Haf X?
E sì che come aerazione dovrebbe essere uno dei migliori case da quel che leggo...
forse il mio peggior acquisto.. è un giudizio totalmente soggettivo, a me non piace per niente, l'unica cosa che forse si salva è che tutto nero, tutta sta gran potenza di ricircolo o areazione io non la vedo,sarà che sono stato sempre abituato al mio vecchio Armor+, le temperature non si sono abbassate che di 1 o al massimo 2 gradi in generale..
io dico solo che se tornassi indietro me ne sarei rimasto con il mio Amros+
vabbè, scusare l'OT :(
allora, vedo di smontare il tutto..:cry: :cry:
un abbraccio
MArco
smonto tutto il prima possibile, e corredo i post con foto e video, così mi aiutate meglio a capire se la cpu la devo buttare e predermene un altra, o il dissi non va bene o altro che poi scopriremo :( che sfigato..
forse il mio peggior acquisto.. è un giudizio totalmente soggettivo, a me non piace per niente, l'unica cosa che forse si salva è che tutto nero, tutta sta gran potenza di ricircolo o areazione io non la vedo,sarà che sono stato sempre abituato al mio vecchio Armor+, le temperature non si sono abbassate che di 1 o al massimo 2 gradi in generale..
io dico solo che se tornassi indietro me ne sarei rimasto con il mio Amros+
vabbè, scusare l'OT :(
allora, vedo di smontare il tutto..:cry: :cry:
un abbraccio
MArco
prima di smontare cala il vcore ........ora riguardando i tuoi screen ho notato che hai 1,21v di vcore x 2,8 ghz :( sono tantissimi.....potresti tenere 4 ghz ....cala il vcore e sicuramente ti ritroverai con temp piu umane
daigodaimon
27-09-2010, 14:15
Ragazzi, ho letto un casino di pagine di questo thread ma non ce la faccio a leggerle tutte e 1150 :D
Devo sostituire un pc in casa, molto uso di photoshop con immagini da 30/40 mega l'una e un pò di game.. pensavo a un I7-950 su X58 Gigabyte ma non riesco a focalizzare l'esatta differenza di prestazioni fra una UD3R una UD5 o UD7.. mi domando dove stanno i 100 euro di differenza ? Per le ram mi sono orientato su un G skill o kingston 3 X 2 Gb 2000 Mhz.. che ne dite ?
Ciao :),
le 3 schede sono molto simili, i cambiamenti maggiori sono nelle fasi di alimentazione che sono utili nel caso di overclock (molto) pesanti.
A mio parere, per quello che devi fare una X58A-UD3R è più che sufficiente; se il budget te lo permette allora ti consiglio la X58A-UD5. La UD7 te la consiglio solo se devi fare OC anche abbastanza spinto (CPU a 4 GHz ed oltre), per tutto il resto va bene una delle prime due.
ciao ragazzi! :)
visto il parere dei molti qui presenti, non mi resta che smontare il tutto e vedere come siamo messi a dissipatore..spero di riuscirci entro il fine settimana, è un periodo di lavoro intenso ma cerco di mettercela tutta!
@ Sirioo :io sulla mia vecchia mobo arrivavo anche a 85° tutto a default sempre con lo stesso dissipatore, c'è qualcosa che non va proprio..
@MAX : grande anche a te, grazie per la disponibilità, ho trovato fortunatamente validi aiuti qui, e una voce in più va sempre meglio :)
allora, per rispondere alle tue domande:
1-artic silver 5, stesa credo bene, come sempre, avvolgo al dito una parte di plastica tipo quelle da confezionamento trasparente, metto il famoso chicco di pasta sulla cpu, e spalmo uniformemente (magari ci faccio un video quando la rimetto..)
2-ci saranno si e no circa 22° ad oggi..
3-il case, purtroppo, è un HAf X, tre ventole in espulsione (due da 20cm sopra e una da 140 dietro) e 2 in immissione (una frontale da 23 cm e una laterale da 20 credo verso la vga e il chipset)
grazie ancora, un abbraccio a tutti
MArco
la pasta io non la stando... non ho voglia di sbattermi ogni volta e quando tolgo il wb l'impronta è sempre molto buona... quindi cme ha detto sirio basta che la metti a chicco di riso e chiudi...
cmq non so... il case è buonissimo io con il 932 mi trovo benissimo e l'X dovrebbe essere meglio...
l'unica è che ci sia effettivamente un problema con il dissi... anche con un problema di ventola o di sporco avresti cmq temperature migliori di quelle che hai... io ho una cpu leggermente imbarcata ma non ho problemi di temperature (e non ne avevo nemmeno con il dissi ad aria)
hai per caso il dissi intel?
Ciao iktus :),
è sempre la CPU che ti avevo dato io qualche mese fa? Tutto ok con la mobo?
Ciao Daigo,
no, la cpu che mi hai dato tu è finita in un altro pc, questo è sempre il mio 920 D0
con gli stessi settagi di sopra ho appena trovato Rs con HT on e i vari risparmi energetici attivi
ho settato Dvid 1,15+0,075:sofico:
Eilà
è da un pò che non scrivo in questo spazio, ma regolarmente mi aggiorno leggendovi...
noto anche io con piacere che ci sono molti volti nuovi, ma soprattutto molti veterani che non hanno appeso il procio al chiodo
io purtroppo causa caldo estivo mi sono preso una meritata pausa, ho da poco messo su una UD7 ver1 che è andata a rimpiazzare la mia buona Extreme,
ero quasi sul punto di rimpiangere la mia vecchia MB quando è accaduto questo...
http://img830.imageshack.us/img830/7957/211x21htoffrocksolid27s.th.png (http://img830.imageshack.us/i/211x21htoffrocksolid27s.png/)
Il setting per raggiungere l'agognato rock solid a 211x19 è stato disabilitare ogni forma di risparmio energetico, disabilitare l'HT, ram 1688 7 7 7 24 1 @ 1,68v Turbo mode, ioh 1,225, ich 1,2, cpu pll 1,88, qpi uncore 1,34 CPU vcore 1,206xx, LLC level 2
sono molto soddisfatto del risultato, ma non si fa in tempo a godersi i risultati del duro lavoro che si passa subito all'obbiettivo successivo...
ciao belli
Io invece sto per gettare la spugna.....quando penso di avere trovato il giusto setting, dopo un poco sorge qualche problema. Uso il Pc per tutto quindi vorrei avere almeno l'eist abilitato, tenerlo fisso a 3.8 non mi sembra opportuno.
Adesso ho provato linx ed appena lo fermo manualmente premendo "stop" il pc freeza e saltuariamente se lo lascio con una finestra firefox aperta fa la stessa cosa, lo trovo freezato. Altra cosa strana è che windows 7 adesso mi dice 6Gb (solo 5,50Gb utilizzabile) anche con diversi settings :muro:
Ho letto su alcuni forum che il bios F6 è il migliore (non F7h) e permette di occare con voltaggi più bassi delle altre rev.
Esiste un F6 mod? (vado a controllare in prima pagina)
ciao ragazzi! :)
visto il parere dei molti qui presenti, non mi resta che smontare il tutto e vedere come siamo messi a dissipatore..spero di riuscirci entro il fine settimana, è un periodo di lavoro intenso ma cerco di mettercela tutta!
@ Sirioo :io sulla mia vecchia mobo arrivavo anche a 85° tutto a default sempre con lo stesso dissipatore, c'è qualcosa che non va proprio..
@MAX : grande anche a te, grazie per la disponibilità, ho trovato fortunatamente validi aiuti qui, e una voce in più va sempre meglio :)
allora, per rispondere alle tue domande:
1-artic silver 5, stesa credo bene, come sempre, avvolgo al dito una parte di plastica tipo quelle da confezionamento trasparente, metto il famoso chicco di pasta sulla cpu, e spalmo uniformemente (magari ci faccio un video quando la rimetto..)
2-ci saranno si e no circa 22° ad oggi..
3-il case, purtroppo, è un HAf X, tre ventole in espulsione (due da 20cm sopra e una da 140 dietro) e 2 in immissione (una frontale da 23 cm e una laterale da 20 credo verso la vga e il chipset)
grazie ancora, un abbraccio a tutti
MArco
prima di smontare cala il vcore ........ora riguardando i tuoi screen ho notato che hai 1,21v di vcore x 2,8 ghz :( sono tantissimi.....potresti tenere 4 ghz ....cala il vcore e sicuramente ti ritroverai con temp piu umane
Sembra che quando posto nessuno legga quello che scrivo....
Io ho lo stesso dissipatore e in idle con cpu a 2400 e vcore tra 960 ed 1,040 il processore sta tra i 45° ed i 47° (temp. ambiente sui 25°) in full (linx 1024) arriva al max sui 78/79° con vcore max 1,184 (il sistema è esattamente quello in firma ed il noctua è montato con l'adattatore ulna 980RPM max).
Ripeto che secondo me, visto che evidentemente usa tutti i settings automatici, è normale che la cpu con turbo on e 1,26 di vcore arrivi a quelle temperature....
forse il mio peggior acquisto.. è un giudizio totalmente soggettivo, a me non piace per niente, l'unica cosa che forse si salva è che tutto nero, tutta sta gran potenza di ricircolo o areazione io non la vedo,sarà che sono stato sempre abituato al mio vecchio Armor+, le temperature non si sono abbassate che di 1 o al massimo 2 gradi in generale..
io dico solo che se tornassi indietro me ne sarei rimasto con il mio Amros+
MArco
io ho l'HAF 932...silenziosissimo e freschissimo...:stordita: ora che fa freddino tengo anche i piedi lontano dal case perchè altrimenti mi arriva il "venticello" addosso! :fagiano:
Madara76
27-09-2010, 15:33
Luka a me tra f6 e f7h non e' cambiato nulla come voltaggi. L'unica differenza e' che con l' f6 arrivavo a 4.2 giga,mentre con l'f7h non ne vuole proprio sapere...:cry: In prima pagina l'f6 mod non c'e',l'unica speranza e' che il buon Daigo ce lo moddi con le ultime rom :fiufiu:
Io invece sto per gettare la spugna.....quando penso di avere trovato il giusto setting, dopo un poco sorge qualche problema. Uso il Pc per tutto quindi vorrei avere almeno l'eist abilitato, tenerlo fisso a 3.8 non mi sembra opportuno.
Adesso ho provato linx ed appena lo fermo manualmente premendo "stop" il pc freeza e saltuariamente se lo lascio con una finestra firefox aperta fa la stessa cosa, lo trovo freezato. Altra cosa strana è che windows 7 adesso mi dice 6Gb (solo 5,50Gb utilizzabile) anche con diversi settings :muro:
Ho letto su alcuni forum che il bios F6 è il migliore (non F7h) e permette di occare con voltaggi più bassi delle altre rev.
Esiste un F6 mod? (vado a controllare in prima pagina)
Sembra che quando posto nessuno legga quello che scrivo....
Io ho lo stesso dissipatore e in idle con cpu a 2400 e vcore tra 960 ed 1,040 il processore sta tra i 45° ed i 47° (temp. ambiente sui 25°) in full (linx 1024) arriva al max sui 78/79° con vcore max 1,184 (il sistema è esattamente quello in firma ed il noctua è montato con l'adattatore ulna 980RPM max).
Ripeto che secondo me, visto che evidentemente usa tutti i settings automatici, è normale che la cpu con turbo on e 1,26 di vcore arrivi a quelle temperature....
beh a me paiono un po' sfasate anche le tue temp... io ad aria avevo un dissi del piffero e non ho mai visto passare i 40 in idle... nemmeno con procio a mhz fissi a 3,2/3,3 ed era un c0 che succhiava come un drago più di 1,2 per 3,3 (ventola nexsu da 12 tenuta al minimo)... certo 25 in camera non sono pochi ma... mi sembrano un po' eccessive... poi non so... è un po' che non sono ad aria...
ilgenerale
27-09-2010, 16:26
eccomi ancora..
@ Luka: perdonami, non avevo visto bene, quindi sei o eri nella mia stessa situazione?
visto che ero troppo incavolato con questo Pc sono rimasto a casa facendo finta di lavorare davanti a mio padre, mi sono chiuso in camera e ho smontato tutto, ecco un po' di foto:
http://img408.imageshack.us/g/27092010321.jpg/
come potete vedere il dissi non ha nessuna buona impronta, proprio come vi dicevo...
allora ho rimontato tutto, questa volta al posto della artic silver 5 ho messo la zalman, quella con il pennello, che mi sembrava più facile da usare, ecco alcune foto
http://img153.imageshack.us/g/27092010337.jpg/
ho rimontato il tutto e ora vi posto le screenshot in idle e sotto linx,ad occhio vedo che non è cambiato nulla..:muro:
ah, quasi dimenticavo:ora ho anche montato la seconda ventola sul Noctua, quella in estrazione, perchè prima ne avavo su una sola.
@DAIGO: ok, allora dopo scendo ancora con il DVID per vedere fino a dove arrivo prima di qualche bsod, vado giù ancora in negativo di uno step alla volta e faccio 20 test con linx o basta che vedo se funziona in windows normalmente?
io continuo col dire che L'haf X proprio non mi piace, saran gusti! :)
un abbraccio a tutti
MArco
EDIT: ecco lo Screenshot
http://img811.imageshack.us/img811/8921/dissionoff.th.jpg (http://img811.imageshack.us/i/dissionoff.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
come vedete forse qualcosina è cambiato, ma niente di particolare..la cosa che non capisco è che il vcore va a 1,232v appena inizia linx e poi si assesta a 1.200v nel momento di max load, e poi torna giù, è normale?
Saluti
MArco
eccomi ancora..
@ Luka: perdonami, non avevo visto bene, quindi sei o eri nella mia stessa situazione?
visto che ero troppo incavolato con questo Pc sono rimasto a casa facendo finta di lavorare davanti a mio padre, mi sono chiuso in camera e ho smontato tutto, ecco un po' di foto:
http://img408.imageshack.us/g/27092010321.jpg/
come potete vedere il dissi non ha nessuna buona impronta, proprio come vi dicevo...
allora ho rimontato tutto, questa volta al posto della artic silver 5 ho messo la zalman, quella con il pennello, che mi sembrava più facile da usare, ecco alcune foto
http://img153.imageshack.us/g/27092010337.jpg/
ho rimontato il tutto e ora vi posto le screenshot in idle e sotto linx,ad occhio vedo che non è cambiato nulla..:muro:
ah, quasi dimenticavo:ora ho anche montato la seconda ventola sul Noctua, quella in estrazione, perchè prima ne avavo su una sola.
@DAIGO: ok, allora dopo scendo ancora con il DVID per vedere fino a dove arrivo prima di qualche bsod, vado giù ancora in negativo di uno step alla volta e faccio 20 test con linx o basta che vedo se funziona in windows normalmente?
io continuo col dire che L'haf X proprio non mi piace, saran gusti! :)
un abbraccio a tutti
MArco
EDIT: ecco lo Screenshot
http://img811.imageshack.us/img811/8921/dissionoff.th.jpg (http://img811.imageshack.us/i/dissionoff.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
come vedete forse qualcosina è cambiato, ma niente di particolare..la cosa che non capisco è che il vcore va a 1,232v appena inizia linx e poi si assesta a 1.200v nel momento di max load, e poi torna giù, è normale?
Saluti
MArco
già... non è decisamente una buona impronta... anzi, stenterei a definirla un impronta, anche perchè il contatto tra cpu e dissi avviente in 2 punti praticamente inutili... la pasta sarebbe stesa bene in condizioni normali ma il chicco centrale avrebbe arginato il tuo problema (visto che avrebbe messo a contatto la superficie del dissi con la parte sovrastante il die)
cmq visto che il dissi ti dava temp alte anche con l'altra cpu direi che ha la base imbarcata... per saperlo dovresti appoggiarci sopra qualcosa tipo una barretta perfettamente dritta come per esempio un calibro o qualcosa del genere...
edit:
e in caso dargli una piallata XD
Arrow0309
27-09-2010, 17:42
Esatto, solo che io adesso stavo cercando di usare la ram a 1910, ripeto, ram/uncore : 10/20.
Il bsod e 0x00000124, quello dell qpi; vorrei sapere se c'e anche altro da modificare aparte il qpi/vtt, qpi pll e ioh core per raggiungere questo obiettivo :mc:
Scusate, ma secondo voi, a 191x21 col dvid attivo come conviene tenere il LLC? Xche prima sembravo stabile con vcore a 1.232 (llc off) e qpi/vtt 1.415, ioh core 1.200 1910 8.8.8.22 (e una piccola ritoccata alla ram- RTL+4) e dopo 40' di prime95 mi si e congelato lo schermo quando stavo chiudendo il bench :mc:
Adesso invece col LLc attivo sto a 1.280 di vcore e sembra che va bene (forse una limatina i si puo ancora dare) :stordita:
Un consiglio mi farebbe veramente piacere sentirlo :D
Ora sono passati 20' di prime e va bene
eccomi ancora..
@ Luka: perdonami, non avevo visto bene, quindi sei o eri nella mia stessa situazione?
visto che ero troppo incavolato con questo Pc sono rimasto a casa facendo finta di lavorare davanti a mio padre, mi sono chiuso in camera e ho smontato tutto, ecco un po' di foto:
http://img408.imageshack.us/g/27092010321.jpg/
come potete vedere il dissi non ha nessuna buona impronta, proprio come vi dicevo...
allora ho rimontato tutto, questa volta al posto della artic silver 5 ho messo la zalman, quella con il pennello, che mi sembrava più facile da usare, ecco alcune foto
http://img153.imageshack.us/g/27092010337.jpg/
ho rimontato il tutto e ora vi posto le screenshot in idle e sotto linx,ad occhio vedo che non è cambiato nulla..:muro:
ah, quasi dimenticavo:ora ho anche montato la seconda ventola sul Noctua, quella in estrazione, perchè prima ne avavo su una sola.
@DAIGO: ok, allora dopo scendo ancora con il DVID per vedere fino a dove arrivo prima di qualche bsod, vado giù ancora in negativo di uno step alla volta e faccio 20 test con linx o basta che vedo se funziona in windows normalmente?
io continuo col dire che L'haf X proprio non mi piace, saran gusti! :)
un abbraccio a tutti
MArco
EDIT: ecco lo Screenshot
http://img811.imageshack.us/img811/8921/dissionoff.th.jpg (http://img811.imageshack.us/i/dissionoff.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
come vedete forse qualcosina è cambiato, ma niente di particolare..la cosa che non capisco è che il vcore va a 1,232v appena inizia linx e poi si assesta a 1.200v nel momento di max load, e poi torna giù, è normale?
Saluti
MArco
Dopo una giornata di assenza ADSL (grazie mamma Telecom), posso riportarti anche al mia esperienza che..non si scosta dalla tua. Processore appena comprato, dissipatore Megahalem+Noctua NF-P12 con AS5 come pasta termica e, ovviamente, tutto su auto e..facevo circa 47 in Idle e 82 in full (faceva un pochino più caldo di ora, però). Ora sono a 150x21 (solo per questione di bus delle RAM) e tengo un DVID pari a -0.13125, che mi porta ad avere tensioni di 0.8V in idle e circa 1.088 in full. Il fatto che ci sia un calo da 1.232 a 1.200 è normale..nonostante tutto, la tensione massima viene raggiunta raramente e, di norma, solo per pochi istanti.. (almeno in caso di non overclock!).
ilgenerale
27-09-2010, 19:31
già... non è decisamente una buona impronta... anzi, stenterei a definirla un impronta, anche perchè il contatto tra cpu e dissi avviente in 2 punti praticamente inutili... la pasta sarebbe stesa bene in condizioni normali ma il chicco centrale avrebbe arginato il tuo problema (visto che avrebbe messo a contatto la superficie del dissi con la parte sovrastante il die)
cmq visto che il dissi ti dava temp alte anche con l'altra cpu direi che ha la base imbarcata... per saperlo dovresti appoggiarci sopra qualcosa tipo una barretta perfettamente dritta come per esempio un calibro o qualcosa del genere...
edit:
e in caso dargli una piallata XD
io faccio prima a buttarlo nella spazzatura, non ci metto niente!!
tornando seri, possibili soluzioni?devo comprarne un altro?
Dopo una giornata di assenza ADSL (grazie mamma Telecom), posso riportarti anche al mia esperienza che..non si scosta dalla tua. Processore appena comprato, dissipatore Megahalem+Noctua NF-P12 con AS5 come pasta termica e, ovviamente, tutto su auto e..facevo circa 47 in Idle e 82 in full (faceva un pochino più caldo di ora, però). Ora sono a 150x21 (solo per questione di bus delle RAM) e tengo un DVID pari a -0.13125, che mi porta ad avere tensioni di 0.8V in idle e circa 1.088 in full. Il fatto che ci sia un calo da 1.232 a 1.200 è normale..nonostante tutto, la tensione massima viene raggiunta raramente e, di norma, solo per pochi istanti.. (almeno in caso di non overclock!).
capisco,magari ci arrivo anche io alle tue specifiche :) speriamo!
cosa posso fare adesso?
devo lavorare su quali parametri?
ora che riguardo meglio però le screenshot, si vede come le temperature in max load siano scese anche di 8-10°...sarà merito della ventola aggiuntiva (dubito) o magari stavolta si toccano le superfici del dissi e della cpu?!
:(
un abbraccio
MArco
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.