View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58
che cagarella....
ho montato il nuovo procio stasera e andando nel bios vedevo solo i timings dei channel 2 e 3....
ho provato di tutto, ma poi mi e' venuta voglia di smontare il procio e mi sono accorto che un pin del socket era piegato di qualche mm.
ho preso un ago e l'ho raddrizzato, adesso la mobo riconosce tutti i banchi di ram correttamente......
ma mi rimane la fobia che si possa esser danneggiato qualcosa...
sto facendo memtest e non ci sono errori, windows funziona bene..
avete consigli su come mi posso togliere sta fobia?
ti e' andata bene
paperotto81
02-07-2009, 07:50
Ragazzi un consiglio, oggi mi appresto a sostituire mobo+cpu+ram al pc, volevo sapere c'è un modo per cambiare questi componenti senza dover formattare XP?
Sulla partizione con XP ho tutti programmi e roba di mio padre, non mi và proprio di mettermi lì a formattare e reinstallare tutto :(
Secondo voi cambiando questi pezzi riesco almeno dalla modalità provvisoria di XP a sistemare i driver che sono cambiati in modo almeno di farlo partire XP senza troppi problemi?
Grazie a tutti.
megthebest
02-07-2009, 09:31
no .. è molto difficile paperotto... anche perchè si tratta di due chipset completamente differenti
Nuovi bios ...vecchia maniera
la mobo va in loop, niente da fare
sia con ahci on che disabilitandolo...
qualsiasi qpi, anche su auto
grazie giga:mad:
se continua così cambio la mia opinione nel sondaggio...
paperotto81
02-07-2009, 09:34
no .. è molto difficile paperotto... anche perchè si tratta di due chipset completamente differenti
Ok grazie, mi metto l'anima in pace :(
Un altro consiglio, devo montare due dischi sata un disco ide e un lettore dvd sata, in quali porte devo mettere i due dischi sata e il lettore sata?
Non devo fare Raid.
Grazie mille ;)
Nuovi bios ...vecchia maniera
la mobo va in loop, niente da fare
sia con ahci on che disabilitandolo...
qualsiasi qpi, anche su auto
grazie giga:mad:
se continua così cambio la mia opinione nel sondaggio...
prova questo...il problema del qpi almeno a me e sparito...
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3880895&postcount=3037
prova questo...il problema del qpi almeno a me e sparito...
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3880895&postcount=3037
Provato e ...uguale:mad:
Provato e ...uguale:mad:
anche quelli in prima pagina? cioe oltre 1.32v di qpi la mobo va in loop?
anche quelli in prima pagina? cioe oltre 1.32v di qpi la mobo va in loop?
purtroppo si sirioo
sul forum tweak, pare che anche un'altro utente abbia lo stesso problema e sembra sia imputabile all'ahci che non riconosce gli hdd...
ma io penso si tratti sempre di qpi...perchè sennò nn si spiega il mancato caricamento del bootloader..al massimo mi uscirebbe errore non è possibile caricare il fottutissimo Bootloader
purtroppo si sirioo
sul forum tweak, pare che anche un'altro utente abbia lo stesso problema e sembra sia imputabile all'ahci che non riconosce gli hdd...
ma io penso si tratti sempre di qpi...perchè sennò nn si spiega il mancato caricamento del bootloader..al massimo mi uscirebbe errore non è possibile caricare il fottutissimo Bootloader
strano molto strano fammi capire a te non funz ne il qpi nel i nuovi driver x l'avvio piu veloce?
strano molto strano fammi capire a te non funz ne il qpi nel i nuovi driver x l'avvio piu veloce?
sirioo non mi funziona una mazza, e mi sto stufando
dell'avvio veloce non me ne faccio nulla se poi non parte il sistema :mad:
vado a mare va...
sirioo non mi funziona una mazza, e mi sto stufando
dell'avvio veloce non me ne faccio nulla se poi non parte il sistema :mad:
vado a mare va...
prova a resettarre il vecchio bios ...poi stacchi gli hd e prova con qflash a mettere quello in prima pagina con quello sicuro il qpi va oltre 1.32v
SimoneG82
02-07-2009, 11:18
Secondo voi cambiando questi pezzi riesco almeno dalla modalità provvisoria di XP a sistemare i driver che sono cambiati in modo almeno di farlo partire XP senza troppi problemi?
Grazie a tutti.
Vedi se ti può essere utile questo:
http://support.microsoft.com/kb/824125/it
La procedura è ufficiale ma ovviamente non è detto che funzioni sempre. Inoltre sappi che se cambi scheda madre perdi i diritti di licenza del SO (immagino che sia oem), quindi di fatto ti poni in una condizione di illegalità con i soliti programmini WGA che ti renderanno la vita difficile anche con gli aggiornamenti di sistema (tranne quelli critici, che generalmente vengono garantiti comunque). Anche in questo caso la cosa non è detta, ma probabile.
paperotto81
02-07-2009, 11:21
Vedi se ti può essere utile questo:
http://support.microsoft.com/kb/824125/it
La procedura è ufficiale ma ovviamente non è detto che funzioni sempre. Inoltre sappi che se cambi scheda madre perdi i diritti di licenza del SO (immagino che sia oem), quindi di fatto ti poni in una condizione di illegalità con i soliti programmini WGA che ti renderanno la vita difficile anche con gli aggiornamenti di sistema (tranne quelli critici, che generalmente vengono garantiti comunque). Anche in questo caso la cosa non è detta, ma probabile.
Grazie per la info Simone, ma dopo un'attenta valutazione ho deciso di formattare, sia per ovviare a incompatibilità di qualsiasi genere, sia per il fatto della licenza e anche perchè un sistema tutto bello pulito è sicuramente meglio per apprezzare i vantaggi di questo giocattolino ;)
Mi armerò di buona pazienza e via :)
WORK IN PROGRESS :D
Il formattone riparatore è sempre la manna dal cielo :D
E poi dai, vuoi mettere un SO bell sfrecciante? :D
paperotto81
02-07-2009, 11:38
Il formattone riparatore è sempre la manna dal cielo :D
E poi dai, vuoi mettere un SO bell sfrecciante? :D
Concordo ;)
prova a resettarre il vecchio bios ...poi stacchi gli hd e prova con qflash a mettere quello in prima pagina con quello sicuro il qpi va oltre 1.32v
No sirioo, guarda che non parte proprio nulla con nessun voltaggio al qpi...
da 1,20 a 1,36 stesso risultato..
attendo il nuovo bios che è già in test..
ci sono già vari bug conosciuti...tra cui uno alle ram e uno al D0
dai che forse li rivaluto a sti ingegneri della gigabyte;)
No sirioo, guarda che non parte proprio nulla con nessun voltaggio al qpi...
da 1,20 a 1,36 stesso risultato..
attendo il nuovo bios che è già in test..
ci sono già vari bug conosciuti...tra cui uno alle ram e uno al D0
dai che forse li rivaluto a sti ingegneri della gigabyte;)
ah... oh porca miseria!!! ecco perchè stavo diventando scemo... vuoi dire che impostare il voltaggio al qpi diverso da auto non fa il boot? porca miseria :muro:
ah... oh porca miseria!!! ecco perchè stavo diventando scemo... vuoi dire che impostare il voltaggio al qpi diverso da auto non fa il boot? porca miseria :muro:
a me non la il boot nemmeno se metto tutto su auto, e carico il profilo di base..
niente...
GA-EX58-Extreme - F8f : http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ex.F8f.zip
GA-EX58-UD5 - F8d: http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ud5.F8d.zip
provate questi :D
frusciante85
02-07-2009, 15:28
GA-EX58-Extreme - F8f : http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ex.F8f.zip
GA-EX58-UD5 - F8d: http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ud5.F8d.zip
provate questi :D
e questi?? che novità hanno introdotto stavolta??L'avvio veloce x ud5 c'è?
e questi?? che novità hanno introdotto stavolta??L'avvio veloce x ud5 c'è?
provare x credere :)
frusciante85
02-07-2009, 15:38
provare x credere :)
dai non pomparli che se poi non sono ottimi la delusione sarà ancora più amara!!:p
GA-EX58-Extreme - F8f : http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ex.F8f.zip
GA-EX58-UD5 - F8d: http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ud5.F8d.zip
provate questi :D
ora li posti prima tu di stasio..
hai scoperto le sue fonti eh..?
moli provo, cmq il problema del loop non era dovuto al bios, ma al fatto che passavo dal f8x al nuovo e nel bios modificato avevo impostato pcie a 101...
magari può servire a qualcuno...
in test
dai non pomparli che se poi non sono ottimi la delusione sarà ancora più amara!!:p
sono a lavoro non so se i bios fungono...provaaaaaaaaa :)
ora li posti prima tu di stasio..
hai scoperto le sue fonti eh..?
;)
la storia della pci ? :mbe:
frusciante85
02-07-2009, 15:51
sono a lavoro non so se i bios fungono...provaaaaaaaaa :)
purtroppo sono al lavoro pure io!...:cry:
purtroppo sono al lavoro pure io!...:cry:
idem
frusciante85
02-07-2009, 16:03
idem
:D siamo tutti dei gran lavoratori su sto forum!
premessa: anche io sono al lavoro :D
premessa2: avevo già caricato l'f8c mod per ud5 che aveva l'ahci 1.20
detto questo... ho provato quell'f8d (ma è un beta ufficiale o sempre un mod???) e ha l'ahci 1.20, non so se però il bios ahci una volta caricato può tornare indietro...
che altro vi devo provare?
frusciante85
02-07-2009, 16:36
premessa: anche io sono al lavoro :D
premessa2: avevo già caricato l'f8c mod per ud5 che aveva l'ahci 1.20
detto questo... ho provato quell'f8d (ma è un beta ufficiale o sempre un mod???) e ha l'ahci 1.20 , non so se però il bios ahci una volta caricato può tornare indietro...
che altro vi devo provare?
ti devo contraddire lf8c x ud5 non ce l'aveva l'ahci 1.20 ..i tempi di avvio erano uguali..questo nuovo non so
salve ragazzi...
sono a da un pò stabile a 200x19 con una ud4p...
stavo facendo delle prove e mi sembra che anche dando tanto Vcore (1,3V), il pc nn sia stabile a 210x19...
sono riuscito a salire da 200bclk a 210bclk solo aumentando il QPi/VTT...
la mia domanda è: QUANTO QPI/VTT POSSO DARE AL MASSIMO DA BIOS PER STARE TRANQUILLO IN USO DAILY?????? è vero il limite imposto da intel di 1,35??? SE è 1,35 IL LIMITE, A QUANTO CORRISPONDE NEL BIOS????
salve ragazzi...
sono a da un pò stabile a 200x19 con una ud4p...
stavo facendo delle prove e mi sembra che anche dando tanto Vcore (1,3V), il pc nn sia stabile a 210x19...
sono riuscito a salire da 200bclk a 210bclk solo aumentando il QPi/VTT...
la mia domanda è: QUANTO QPI/VTT POSSO DARE AL MASSIMO DA BIOS PER STARE TRANQUILLO IN USO DAILY?????? è vero il limite imposto da intel di 1,35??? SE è 1,35 IL LIMITE, A QUANTO CORRISPONDE NEL BIOS????
se hai la sequenza pari e di 1.36v ....agg il bios li trovi in 1° pagina ;)
frusciante85
02-07-2009, 18:29
ragazzi l'f8c x ud5 finalmente ha l'avvio veloce una vera bomba!! resta da vedere come si comporta con l'overclock! però ho un piccolo problema che mi tiro dietro da un pò! non capisco perchè ma se spengo il pc e lo riaccendo subito dopo non parte..per farlo ripartire devo togliere corrente dal pulsante dell ali,e rimetterla,aspettare + o - 60 secondi poi accenderlo normalmente..succede anche con parametri a default! l'unica cosa che noto è che quando provo a riaccenderlo senza aspettare,il pc si avvia per un secondo poi si spegne subito e si accendono 2 lucine gialle in parte alle ram,in seguito più nulla anche se riprovo ad accendere non succede niente, e devo x forza fare la procedura che vi ho descritto sopra..che è successo?? colpa del bios o cosa?? colpa delle ram?? colpa di Alfredo?? help
Io non capisco come mai il pc funziona correttamente va su windows fa tutto, ma beeppa di continuo non riesco a trovare il motivo :( sapreste aiutarmi? ho una ud4p
ATI-Radeon-89
02-07-2009, 18:39
@frusciante85
Aspetta qualcuno più esperto ma dovrebbe essere il fakeboot classico dopo aggiornamento del bios...
ragazzi l'f8c x ud5 finalmente ha l'avvio veloce una vera bomba!! resta da vedere come si comporta con l'overclock! però ho un piccolo problema che mi tiro dietro da un pò! non capisco perchè ma se spengo il pc e lo riaccendo subito dopo non parte..per farlo ripartire devo togliere corrente dal pulsante dell ali,e rimetterla,aspettare + o - 60 secondi poi accenderlo normalmente..succede anche con parametri a default! l'unica cosa che noto è che quando provo a riaccenderlo senza aspettare,il pc si avvia per un secondo poi si spegne subito e si accendono 2 lucine gialle in parte alle ram,in seguito più nulla anche se riprovo ad accendere non succede niente, e devo x forza fare la procedura che vi ho descritto sopra..che è successo?? colpa del bios o cosa?? colpa delle ram?? colpa di Alfredo?? help
resetta tutto e metti f8d x ud5
ATI-Radeon-89
02-07-2009, 18:45
Raga su quale porta LAN devo connettere il modem? sono entrambe pilotate dal chip realtek o ci sono differenze ?
Raga su quale porta LAN devo connettere il modem? sono entrambe pilotate dal chip realtek o ci sono differenze ?
sono identiche...
paperotto81
02-07-2009, 20:14
Ragazzi sono nella merda!!!
Stamattina ho provato la EXTREME su un banchetto, con il dissi ad aria per vedere se funzionava tutto e infatti così è stato, funzionava tutto alla grande.
Allora spengo tutto così monto nel case.
Monto tutto nel case vado per farlo partire....niente :muro:
E lì il panico già aveva pervaso tutto il mio corpo.
L'alimentazione gli arriva alla mobo, si accendono di blu i tastini del power e del clear cmos ma non funziona niente, in più ci sono due led vicino all'ultimo banco di ram che lampeggiano di continuo. Uno è arancione e uno è verde.
Per precisione sono DDR_PHASE_LED 1 e 2, lampeggiano di continuo appena dò l'alimentazione alla scheda e non succede nulla.
NON PARTEEEEEEEEEEEEEEEEEEE :cry: :cry: :cry:
Sapete cosà è, cosa vuol dire, cosa posso fare?
Ho provato a intercambiare i banchi di ram, a metterne uno solo, due soli, in tutte le posizioni, niente!!!! :muro: :muro: :muro:mad: :
Stamattina funzionava tutto alla perfezione, cosa può essere successo?
Ogni consiglio è ben accetto!!!
Grazie a tutti.
ATI-Radeon-89
02-07-2009, 20:27
Su un raid0 con windows sarà meglio stripe a 64k oppure 128k?
Su un raid0 con windows sarà meglio stripe a 64k oppure 128k?
io uso 128k
Ragazzi sono nella merda!!!
Stamattina ho provato la EXTREME su un banchetto, con il dissi ad aria per vedere se funzionava tutto e infatti così è stato, funzionava tutto alla grande.
Allora spengo tutto così monto nel case.
Monto tutto nel case vado per farlo partire....niente :muro:
E lì il panico già aveva pervaso tutto il mio corpo.
L'alimentazione gli arriva alla mobo, si accendono di blu i tastini del power e del clear cmos ma non funziona niente, in più ci sono due led vicino all'ultimo banco di ram che lampeggiano di continuo. Uno è arancione e uno è verde.
Per precisione sono DDR_PHASE_LED 1 e 2, lampeggiano di continuo appena dò l'alimentazione alla scheda e non succede nulla.
NON PARTEEEEEEEEEEEEEEEEEEE :cry: :cry: :cry:
Sapete cosà è, cosa vuol dire, cosa posso fare?
Ho provato a intercambiare i banchi di ram, a metterne uno solo, due soli, in tutte le posizioni, niente!!!! :muro: :muro: :muro:mad: :
Stamattina funzionava tutto alla perfezione, cosa può essere successo?
Ogni consiglio è ben accetto!!!
Grazie a tutti.
Smonta tutto e riprova sul banchetto.
Non è che c'è qualcosa che fa massa tra mobo e case? Una volta a me è capitato. :muro:
paperotto81
02-07-2009, 21:40
Smonta tutto e riprova sul banchetto.
Non è che c'è qualcosa che fa massa tra mobo e case? Una volta a me è capitato. :muro:
Ho riprovato a rimetterlo sul banchetto ma niente.
Masse non ce ne sono, considera che l'ho provato con il minimo indispensabile anche sul banchetto. La cosa strana è che è proprio morto, si accendono di blu i due swicth power e clr cmos e lampeggiano quei due led, basta.
Non parte una ventola, non parte niente a video, niente di niente!!!
Sò disperato :muro:
Più che altro devo capì se domani mattina la devo riportà al negoziante e farmela cambiare, l'ho presa ieri!!!!
Non me ne và bene una in questo perido cacchio!!!!
Ma possibile che andava bene e poi è morta..così senza preavviso!!!!
bho!!!!
P.S. ho trovato un video di un ragazzo che ha il mio stesso problema:
http://www.youtube.com/watch?v=mdolaz3I_xE
In quel forum hanno detto che è l'alimentatore il problema...possibile?
frusciante85
02-07-2009, 22:08
resetta tutto e metti f8d x ud5
fa la stessa cosa di prima!
;)
la storia della pci ? :mbe:
ciao sirioo
il problema del pcie non me lo spiego ma lsdmeasap aveva ragione:eek:
ho rimesso 100 come valore con il bios f8x, poi ho flashato e mantenuto questo valore, ed è partito tutto regolarmente...
boh, cmq ora che si ha l'ahci 1,20 sui regolari non rimetterei un bios moddato...
cmq per la cronaca al primo avvio dopo questo procedimento ha fatto come un recovery del bios che non avevo mai visto, come se fosse stato corrotto...si è riavviato il pc ed è andato tutto regular...
veniam a noi premetto che me la sono spassata tutto il giorno ( altro che voi lavoratori tzè :D ) e non ho provato quasi nulla..
dico quasi perchè prima di rilassarmi ho fatto un test veloce, a 3,8
mettendo tutto su auto tranne vcore..
mi sono ritrovato come al solito vqpi a 1,44, iho 1,22 e sorpresa le ram a 1,80
vabbè setto con easy tuner le ram a 1,66 e se non ricordo male abbasso di uno stem il qpi e l'iho, pare che vada tutto ok per circa mezzoretta o poco più, poi bsod :muro: MA non il solito:O ovvero non il solito errore di qpi..lo 0xc00000124
questa volta non ricordo, se non sbaglio finiva con 3b ma non ho approfondito..solo ora mi sono deciso con il fresco a fare qualche test
è da venti minuti sotto, e pare che vada tutto liscio :sperem:
ho messo settaggi tranquilli, quelli che fin'ora non mi permettevano nemmeno di fare 1 minuto di linx per la cronaca...
vi terrò informati
SimoneG82
02-07-2009, 22:49
Ma possibile che andava bene e poi è morta..così senza preavviso!!!!
bho!!!!
P.S. ho trovato un video di un ragazzo che ha il mio stesso problema:
http://www.youtube.com/watch?v=mdolaz3I_xE
In quel forum hanno detto che è l'alimentatore il problema...possibile?
Se si è bruciato qualcosa può essere eccome purtroppo... Cosa dicono i messaggini dal bios? Su che numero si fermano? Io focalizzerei sulla ram, hai la possibilità di provare un altro banco di ram diverso da quelli che hai? La cosa potrebbe risiedere nei banchi più che in uno slot specifico: hai provato a mettere uno dei tre banchi alla volta nello slot dimm_1?
L'alimentatore può essere, ma un ali nuovo per bruciarsi ha bisogno di una schicchera dalla rete di una potenza spropositata che riesca a bruciare sia il controller interno di tensione che tutti i circuiti: in Italia l'energia è abbastanza pulita, a meno che non abiti a 10m da un complesso industriale schicchere di quel tipo non si prendono neanche nei temporali (a meno che un fulmine non colpisca netto il tuo impianto).
paperotto81
02-07-2009, 22:56
Se si è bruciato qualcosa può essere eccome purtroppo... Cosa dicono i messaggini dal bios? Su che numero si fermano? Io focalizzerei sulla ram, hai la possibilità di provare un altro banco di ram diverso da quelli che hai? La cosa potrebbe risiedere nei banchi più che in uno slot specifico: hai provato a mettere uno dei tre banchi alla volta nello slot dimm_1?
L'alimentatore può essere, ma un ali nuovo per bruciarsi ha bisogno di una schicchera dalla rete di una potenza spropositata che riesca a bruciare sia il controller interno di tensione che tutti i circuiti: in Italia l'energia è abbastanza pulita, a meno che non abiti a 10m da un complesso industriale schicchere di quel tipo non si prendono neanche nei temporali (a meno che un fulmine non colpisca netto il tuo impianto).
Guarda la cosa che più mi preoccupa è che il display che mi dovrebbe segnalare qualche errore, non si accende proprio, è spento, nada de nada :cry:
E' per questo che mi vien da pensare al peggio :muro:
La prova di mettere un banco per volta l'ho già fatta, ma niente anche lì!!!
L'alimentatore non è nuovo, ma è un ottimo alimentatore, non mi ha mai dato problemi di alcun tipo. E' un Thermaltake Thougpower 750W, l'ho comprato circa un anno fà!!! Più che altro mi turba il fatto che stamattina l'ho provato ed era tutto ok, lo spengo e lo monto nel case...morto!!! E l'alimentatore da staccato non può essersi bruciato porca miseria!!!!
Purtroppo altre ram da provare non ce l'ho :(
Non sò se hai visto quel video di youtube che ho publicato, comunque mi succede la stessa cosa, però i due led a me lampeggiano mentre a lui sono fissi, per il resto tutto morto!!!
Ma DDR PHASE che cosa è? Cosa indicano?
io uso 128k
giustamente... :D
Guarda la cosa che più mi preoccupa è che il display che mi dovrebbe segnalare qualche errore, non si accende proprio, è spento, nada de nada :cry:
E' per questo che mi vien da pensare al peggio :muro:
La prova di mettere un banco per volta l'ho già fatta, ma niente anche lì!!!
L'alimentatore non è nuovo, ma è un ottimo alimentatore, non mi ha mai dato problemi di alcun tipo. E' un Thermaltake Thougpower 750W, l'ho comprato circa un anno fà!!! Più che altro mi turba il fatto che stamattina l'ho provato ed era tutto ok, lo spengo e lo monto nel case...morto!!! E l'alimentatore da staccato non può essersi bruciato porca miseria!!!!
Purtroppo altre ram da provare non ce l'ho :(
Non sò se hai visto quel video di youtube che ho publicato, comunque mi succede la stessa cosa, però i due led a me lampeggiano mentre a lui sono fissi, per il resto tutto morto!!!
Ma DDR PHASE che cosa è? Cosa indicano?
non credo sia un problema di alimentatore....avra fatto qualche falso contatto quando hai montato tutto nel case oppure hai intaccato qualche componente o qualche pista ...x dover di cronaca prova un altro ali ma non credo sia quello
avete notato all'avvio quanto e vecchia la vers dei driver raid? EX58-Extreme AHCI 1.20e Raid 8.0.0.1039.
paperotto81
02-07-2009, 23:30
non credo sia un problema di alimentatore....avra fatto qualche falso contatto quando hai montato tutto nel case oppure hai intaccato qualche componente o qualche pista ...x dover di cronaca prova un altro ali ma non credo sia quello
Guarda non dovrei aver intaccato niente, sono stato ultra attento!!!
Purtroppo un'altro alimentatore che ha l'alimentazione 24+8 necessarie a questa non ce l'ho a disposizione, altrimenti l'avrei provato subit :cry:
Comunque il forum da dove ho preso quel video di quel ragazzo che ha avuto il mio stesso problema hanno capito che il problema era proprio l'alimentatore, l'ha cambiato e il pc è ripartito alla grande, per questo chiedevo conferma che potesse essere l'alimentatore.
Penso che mi rimanga solo di tornare al negozio con tutti i pezzi e di provarli con il venditore, lui avrà un altro ali per provare o magari altre ram o non sò che cosa!!!
Visto che l'ho presa ieri, il negoziante è tenuto a cambiarmela immediatamente se si rende conto che è la mobo che è difettosa?
Guarda non dovrei aver intaccato niente, sono stato ultra attento!!!
Purtroppo un'altro alimentatore che ha l'alimentazione 24+8 necessarie a questa non ce l'ho a disposizione, altrimenti l'avrei provato subit :cry:
Comunque il forum da dove ho preso quel video di quel ragazzo che ha avuto il mio stesso problema hanno capito che il problema era proprio l'alimentatore, l'ha cambiato e il pc è ripartito alla grande, per questo chiedevo conferma che potesse essere l'alimentatore.
Penso che mi rimanga solo di tornare al negozio con tutti i pezzi e di provarli con il venditore, lui avrà un altro ali per provare o magari altre ram o non sò che cosa!!!
Visto che l'ho presa ieri, il negoziante è tenuto a cambiarmela immediatamente se si rende conto che è la mobo che è difettosa?
si ma metti sotto lente la mobo e vedi se ce qualche bruciatura o intaccatura..seno' vai li' e nella peggiore delle ipotesi ti prendi a bastonate con il venditore :D
la cosa strana xche prima quell ali funzionava ed ora e morto? o in parte morto....
cmq si hai 7-10 giorni x la sostituzione diretta...
paperotto81
03-07-2009, 00:18
si ma metti sotto lente la mobo e vedi se ce qualche bruciatura o intaccatura..seno' vai li' e nella peggiore delle ipotesi ti prendi a bastonate con il venditore :D
la cosa strana xche prima quell ali funzionava ed ora e morto? o in parte morto....
cmq si hai 7-10 giorni x la sostituzione diretta...
ahahahah...si me ce trova proprio....dopo due esami steccati e un pc nuovo che non và, non lo sò se gli conviene :D
Me lo chiedo anche io perchè l'ali fino ad un'ora prima andava e dopo no!!!
Comunque la mobo già l'ho passata alla lente con mio padre e non ci sono nè rigate, piste interrotte, nè bruciature.
Bà!!! Misteri della fede!!!
Speriamo davvero non mi facciano storie domani, in più spero che ce l'hanno disponibile per una sostituzione immediata!!!
Grazie per il supporto comunque ;)
Poi vi aggiorno sulla situazione...guarda te se ce la faccio a godemme stò maledetto i7 :muro: :muro: :muro:
Buona notte a tutti!!!
SimoneG82
03-07-2009, 00:25
La prova di mettere un banco per volta l'ho già fatta, ma niente anche lì!!!
Beh, se i banchi di ram sono bruciati ovvio che non parta nulla, ma il fatto che la mobo non si accenda proprio è un brutto segnale. Senza banchi di ram cosa succede? Deve partire tutto e fermarsi al codice di segnalazione mancanza ram...
L'alimentatore non è nuovo, ma è un ottimo alimentatore, non mi ha mai dato problemi di alcun tipo. E' un Thermaltake Thougpower 750W, l'ho comprato circa un anno fà!!!
Anche io ho un Toughpower, se la tua rete ha sovratensione ti si brucia la mobo. Generalmente può avvenire proprio quando attacchi e stacchi la rete dall'ali stesso (cioè stacchi il filo dal psu e poi lo rimetti), a me è successo proprio così... Ma generalmente in questo caso esplode (letteralmente) una delle fasi di alimentazione (o magari un mosfet) e si sente il tipico odore di bruciato.
Per il resto quoto sirioo, non rimane che portare tutto in assistenza e chiedere gentilmente un rapido controllo (se conosci il rivenditore spesso lo fanno senza troppi problemi) per chiedere eventualmetne una rma con sostituzione diretta della scheda.
Attendiamo buone nuove anche per sapere cosa effettivamente sia successo in modo da saper rispondere in futuro se dovesse capitare ad altri utenti. ;)
paperotto81
03-07-2009, 00:37
Beh, se i banchi di ram sono bruciati ovvio che non parta nulla, ma il fatto che la mobo non si accenda proprio è un brutto segnale. Senza banchi di ram cosa succede? Deve partire tutto e fermarsi al codice di segnalazione mancanza ram...
Anche io ho un Toughpower, se la tua rete ha sovratensione ti si brucia la mobo. Generalmente può avvenire proprio quando attacchi e stacchi la rete dall'ali stesso (cioè stacchi il filo dal psu e poi lo rimetti), a me è successo proprio così... Ma generalmente in questo caso esplode (letteralmente) una delle fasi di alimentazione (o magari un mosfet) e si sente il tipico odore di bruciato.
Per il resto quoto sirioo, non rimane che portare tutto in assistenza e chiedere gentilmente un rapido controllo (se conosci il rivenditore spesso lo fanno senza troppi problemi) per chiedere eventualmetne una rma con sostituzione diretta della scheda.
Attendiamo buone nuove anche per sapere cosa effettivamente sia successo in modo da saper rispondere in futuro se dovesse capitare ad altri utenti. ;)
Senza banchi non cambia niente, sempre piantanta nella stessa situazione con quei due led maledetti che lampeggiano e il display degli errori sempre spento.
Purtroppo è un pò di tempo che sulla mia linea di casa succede qualcosa di strano, qualsiasi alimentatore attacco alla rete, di qualunque oggetto, lo sento "friggere", passatemi il termine e spero capiate cosa intendo.
Qualsiasi, l'alimentatore del pc, il televisore, l'alimentatore stesso della Thermaltake. Quindi la possibilità che sia tutta colpa dell'alimentatore non è poi così remota. Però l'alimentatore non puzza affatto di bruciato. La puzza di componenti elettronici bruciato la conosco bene e dall'ali non viene quella puzza.
Comunque domani vado al negozio e vediamo un pò cosa succede.
Spero di avere buone notizie ;)
Grazie di tutto.
Beh fossi in te chiamerei subito un elettricista, fatti controllare l'impianto di casa!
Ora io non sono un grande esperto di queste cose, ma dovrebbe essere abbastanza chiaro che hai problemi all'impianto elettrico.
Non è bello avere il friol nelle prese elletriche :D
SimoneG82
03-07-2009, 10:07
Senza banchi non cambia niente, sempre piantanta nella stessa situazione con quei due led maledetti che lampeggiano e il display degli errori sempre spento.
Molto probabilmente è saltato qualche circuito di alimentazione sulla mobo, forse proprio quello delle ram... Se fosse il memory controller sarebbero dolori, perché significa che è partita la cpu. Se sono gli slot della ram la cosa è meno dolorosa e si potrebbero financo sostituire facilmente...
Se il tuo impianto è a norma, cioè è certificato secondo gli standard attuali, nel caso avvengano queste cose puoi richiedere un rimborso danni direttamente alla società erogatrice: quoto il consiglio di sorge, stavo proprio per dire che differenziali di tensione sulla rete che producono schicchere o scintille nel momento in cui si inserisce una presa possono essere dannosissimi per dei componenti delicati come i computer. I psu come i Toughpower che non hanno la protezione da sovratensioni spesso accumulano questa carica in più che rilasciano al momento dell'accensione del pc: nei casi più fortunati (come il mio) esplode solo la scheda madre. I Corsair invece hanno questa protezione e generalmente sono in grado di gestirla abbastanza bene ed al massimo salta solo il psu.
Speriamo in bene dai, a dopo... :)
paperotto81
03-07-2009, 11:38
Ragazzi sono di ritorno dal negozio, fortunatamente la scheda me l'hanno sostituita :D :D :D
Con il tecnico abbiamo montato la scheda con un suo alimentatore e non partiva uguale, quindi abbiamo capito che era la scheda. Fortunatamente ne avevano un'altra disponibile e me l'hanno cambiata, però per evitare viaggi a vuoto gli ho chiesto se potevamo provare subito anche quella nuova, l'abbiamo provata ed è tutto ok, funziona benissimo con le mie ram e la mia cpu, quindi stò tranquillo che non si è rotto niente di quella roba.
Ora il mio dubbio è, se è stato l'alimentatore che in qualche modo ha rotto la vecchia mobo, non è che ora montando quella nuova mi brucia anche questa?
Dove sbatto la testa poi???? :muro: :muro: :muro:
Quindi ora non sò se provarla o meno.
C'è un modo per vedere se l'alimentatore stà bene? Se i voltaggi sono giusti, di testarlo insomma, prima di attaccarlo alla mobo???
fularino
03-07-2009, 12:53
Con un tester potresti controllare la corrente erogata se è quella giusta.
Andrea deluxe
03-07-2009, 13:48
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=228697
paperotto81
03-07-2009, 18:58
Con un tester potresti controllare la corrente erogata se è quella giusta.
Si infatti proprio questo avevo intenzione di fare, ma non sò come far accendere l'alimentatore senza collegarlo alla scheda madre :confused:
Si infatti proprio questo avevo intenzione di fare, ma non sò come far accendere l'alimentatore senza collegarlo alla scheda madre :confused:
cortocircuiti con un pezzo di cavetto il filo verde con uno nero
cortocircuiti con un pezzo di cavetto il filo verde con uno nero
benvenuto mod .... :D
TigerTank
03-07-2009, 21:08
cortocircuiti con un pezzo di cavetto il filo verde con uno nero
o anche uno spezzone a U di graffetta ;)
SingWolf
03-07-2009, 22:39
Ci iscriviamo? :D
Ale!
paperotto81
04-07-2009, 01:13
cortocircuiti con un pezzo di cavetto il filo verde con uno nero
o anche uno spezzone a U di graffetta ;)
Perfetto ragazzi è quello che cercavo :D
Domani prima di montare lo provo così ;)
Grazie mille!!!!
E buona notte a tutti!!!!
Ci iscriviamo? :D
Ale!
Benvenuto :)
ragazzi il nuovo bios mi permette di fare qualche test, ma non trovo stabilità, non so per quale motivo, forse cpu pll insufficiente, ora sto per provare a 1,86
ma ho un problemone da porvi
non riesco a far andare l'audio sulla mia TV(vedi firma :sofico: )
beh non l'avevo mai provato fino ad ora, solo sullo schermetto con hdmi(sempre in firma) bene sul suddetto mi ricordo che andava se disabilitavo il dolby, mentre sulla tv, sempre via hdmi non va con nessuna opzione
ora devo riprovare sullo schermetto, non vorrei che al rimontaggio della mobo ho messo al contrario il cavo spdif interno...
cmq attendo vostri commenti..
grazie
paperotto81
04-07-2009, 10:23
Ragazzi vi aggiorno sulla situazione, l'alimentatore non ha problemi, l'ho attaccato e la scheda nuova parte tranquillamente :D
Per ora l'ho provata solo sul tavolo, con i componenti volanti, io non vorrei che l'altra ci fosse stata qualche massa, qualche corto circuito della mobo con il case. Perchè ho fatto caso che montata la staffa della Thermaltake nella parte sotto della mobo per il waterblock rimaneva parecchio più spostata a causa dell'altra piastra che è già sotto la mobo, quella piastrina messa dalla Gigabyte, e ho visto che la testa di una vite della piastra TT toccava su una barra del case. Potrebbe essere quella la causa di tutto?
Che magari ha scaricato sulla scheda madre e l'ha bruciata?
Comunque per ora funziona tutto e prima di metterla nel case la testo un pochino ;)
SingWolf
04-07-2009, 13:29
Benvenuto :)
Grazie! ;)
Ale!
SimoneG82
04-07-2009, 17:26
Ragazzi vi aggiorno sulla situazione, l'alimentatore non ha problemi, l'ho attaccato e la scheda nuova parte tranquillamente :D
Che magari ha scaricato sulla scheda madre e l'ha bruciata?
Comunque per ora funziona tutto e prima di metterla nel case la testo un pochino ;)
Meno male si è risolto tutto felicemente... Ma non potevi portare il tuo ali a fare un controllino? Nei laboratori d'informatica dovrebbero averlo un tester per psu, il fatto che parte "graffettandolo" non vuol dire una cippa se poi l'alimentazione erogata non è corretta...
In ogni caso, io ho la staffa dell'IFX-14 messa dietro e non mi ha dato nessun problema: tra l'altro il case ha una messa a terra sua data dai piedini in plastica, è molto raro che vada a fare massa con i circuiti di alimentazione della mobo, che sono schermati: è più facile che faccia massa con la cpu, giacché il dissipatore tocca direttamente la cpu... Ma tu hai un water block, quindi è da escludere ciò.
PS: non è che per caso ti è caduta una goccina sulla mobo senza che tu te ne accorgessi... :stordita:
arrivata oggi l'ud4p vinta al concorso gigabyte, per cui mi iscrivo:D
PS: non è che per caso ti è caduta una goccina sulla mobo senza che tu te ne accorgessi... :stordita:
:D E con questo caldo è piu' che facile... :D
Specialmente quando hai per le mani un pc che, messo insieme, ti fa superare allegramente i mille euri... :sofico:
Infatti in sto periodo mentre li monto porto sempre una fascia assorbente sulla fronte (quella classica dei tennisti :D ) perchè nel modo in cui vado ad acqua, rischierei il corto ogni 2 secondi.... :ciapet:
Senza contare poi le scosse ELETTROSTATICHE che con sti temporali e vento senza una buona scaricata di corrente, rischi di buttare tutto al primo tocco ad un qualsiasi componente... ;)
Ricordo che la scarica elettrostatica puo' raggiungere anche i 40.000volt... :eek:
http://www.uptiki.com/images/tsm5y8z7b4569g9dl3h9.gif
Quindi, se vuoi stare tranquillo, scaricati per bene!
:D
:cincin:
Pangasius
04-07-2009, 23:46
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=228697
Si sa qualcosa sui tempi di commercializzazione???:confused:
SingWolf
05-07-2009, 00:07
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=228697
Oltre alle fasi di alimentazione sapete cosa cambia? :)
Grazie...
Ale!
io so che aggiungono il supporto data III e basta, commercializzazione si parla di settembre...:D
PS nessuno ha esperienza con chede video hdmi, spdif interno e vari ed eventuali?
grazie
attila83
05-07-2009, 15:09
raga x favore mi date un consiglio su quale bios installare ho provato f7 ufficiale ma quando accendo il pc mi fa 3 bip continui e veloci è qualche errore ke non so riconoscere vi prego mi dite un bios stabile?
e poi volevo sapere se si puo salvare la configurazione del bios ke ho xkè quando lo aggiorno mi mette tutti i parametri in default .
sono passato dalla msi eclipse alla giga extreme e vi dico ke la giga mi da molti piu grattacapi xò mi ha dato anke molte soddisfazioni sono riuscito a saire con il mio procio 4.2 ad aria ed ho i7 920 step co/c1 invece con la msi eclipse ke lo pagata molto piu della giga mi sono feramto a 4.1 con il turbo attivato invece con la giga a 4.2 senza turbo e con solo 1.43 di vcore.
p.s,
consigliatemi il bios piu stabile e che non mi da errori e fakeboot vi ringrazio anticipatamente
attila83
05-07-2009, 15:25
up up
ciao a tutti
mi iscrivo al 3d
veramente ben fatto in particolare la parte delle videate bios e quella che spiaga i principi del OC sui i7
bravi!!!
vorrei prendere una GA-EX58-UD3R (visto che no ho grosse pretese) che mi sembra già molto completa come dotazione ma mi spiegate perche parlate anche della versione SLI?
sul sito Gigabyte danno la GA-EX58-UD3R normale gia compatibile con lo SLI (basta un aggiornamento bios) o meglio sulla GA-EX58-UD3R normale dicono:
2 PCI-E 2.0 x16 graphics interface with CrossFireX and SLI support for ultimate graphics performance
mentre sulla GA-EX58-UD3R SLI parlano di:
Scalable ability to both CrossFireX and SLI support for ultimate graphics
mi sapete dare spiegazioni?
thx
Ciao
raga x favore mi date un consiglio su quale bios installare ho provato f7 ufficiale ma quando accendo il pc mi fa 3 bip continui e veloci è qualche errore ke non so riconoscere vi prego mi dite un bios stabile?
Ma stabile in quale situazione? Default o overclock? Che errori ti dà? Li leggi sul display della scheda madre o te li dà windows?
e poi volevo sapere se si puo salvare la configurazione del bios ke ho xkè quando lo aggiorno mi mette tutti i parametri in default.
Si può fare da dentro il bios collegando una penna usb al pc. Premendo F10 (o F9-F11 :D ) si apre la finestra di salvataggio profilo e ti dà la possibilità di salvare su pendrive i profili oltre che salvarli sul bios.
sono passato dalla msi eclipse alla giga extreme e vi dico ke la giga mi da molti piu grattacapi xò mi ha dato anke molte soddisfazioni sono riuscito a saire con il mio procio 4.2 ad aria ed ho i7 920 step co/c1 invece con la msi eclipse ke lo pagata molto piu della giga mi sono feramto a 4.1 con il turbo attivato invece con la giga a 4.2 senza turbo e con solo 1.43 di vcore.
Ma sei sicuro che siano stabili questi valori? 4.2 ad aria con vcore 1.43... :mbe:
p.s,
consigliatemi il bios piu stabile e che non mi da errori e fakeboot vi ringrazio anticipatamente
Prova a mettere l'ultima beta uscita, l'F8F. Io lo sto usando sulla mia UD5 e non noto grandi problemi. Hanno pure aggiornato la sezione RAID con un bios più performante ;)
vorrei prendere una GA-EX58-UD3R (visto che no ho grosse pretese) che mi sembra già molto completa come dotazione ma mi spiegate perche parlate anche della versione SLI?
sul sito Gigabyte danno la GA-EX58-UD3R normale gia compatibile con lo SLI (basta un aggiornamento bios) o meglio sulla GA-EX58-UD3R normale dicono:
2 PCI-E 2.0 x16 graphics interface with CrossFireX and SLI support for ultimate graphics performance
mentre sulla GA-EX58-UD3R SLI parlano di:
Scalable ability to both CrossFireX and SLI support for ultimate graphics
mi sapete dare spiegazioni?
thx
Ciao
Da quello che so puoi prenderti quella che trovi a meno ed aggiornarla col bios di quella che costa di più :D Parecchi comprarono la versione R perché compatibile con lo SLI di Nvidia, poi successivamente qualcuno si accorse che facendo il crossflash della R su quella normale lo SLI si attivava perfettamente anche sulla scheda più economica. Dopo un po' la Gigabyte ha annunciato che avrebbe reso compatibili tutte le sue schede con chipset X58 con lo SLI di Nvidia semplicemente aggiornando il bios. Se cerchi su un motore di ricerca troverai tante persone contente di questo e tante altre che bestemmiano per aver speso in più per una cosa che poi è stata resa disponibile anche su prodotti che inizialmente non la prevedevano (e per questo si facevano pagare meno).
Sto assemblando un pc con scheda madre Gigabyte GA-EX58 UD5.
Sto incontrando difficoltà nel collegare i cavi del case l'accensione il resert, la spia hdd .
In pratica sulla scheda madre dice di fare attenzione a collegarli nel verso giusto, rischio rottura, il polo positivo con il positivo ed il negativo con il negativo...Sulla scheda madre è segnato il positivo, ma sui cavi del case no...
Cioè girando i cavi, sul lato posteriore, c'è indicato un piccolo triangolino con una "S", indica il positivo?
m_w returns
05-07-2009, 20:51
Sto assemblando un pc con scheda madre Gigabyte GA-EX58 UD5.
Sto incontrando difficoltà nel collegare i cavi del case l'accensione il resert, la spia hdd .
In pratica sulla scheda madre dice di fare attenzione a collegarli nel verso giusto, rischio rottura, il polo positivo con il positivo ed il negativo con il negativo...Sulla scheda madre è segnato il positivo, ma sui cavi del case no...
Cioè girando i cavi, sul lato posteriore, c'è indicato un piccolo triangolino con una "S", indica il positivo?
non so che case hai...ma il negativo è sempre dello stesso colore.
nel caso della foto il nero:
http://www.assistenzafree.com/images/stories/Guide/Assemblare%20un%20pc/053%20-%20power-reset.jpg
Senza contare poi le scosse ELETTROSTATICHE che con sti temporali e vento senza una buona scaricata di corrente, rischi di buttare tutto al primo tocco ad un qualsiasi componente... ;)
Benissimo :D Adesso veniamo a noi.
La settimana scorsa è caduto un fulmine in pratica sul mio router e mi ha bruciato 2 porte del router (Netgear DG834GT), le 2 schede di rete integrate della UD5 e la scheda di rete del pc di mio padre. Inutile dire che non c'era un temporale, che il pc era spento e che è caduto SOLO quel fulmine e poi il tempo è migliorato :sofico:
Ho disattivato le schede di rete da bios e ne ho presa una pci. Tutto ok. Ho bisogno anche di una scsi per lo scanner, quindi ho ordinato una scheda di rete pci-express per liberare lo slot pci per la scsi, ma... ZAN :doh: Ora con la scheda di rete montata il display che indica le avarie della scheda madre sta acceso anche a pc spento, indicando il numero 88 (un caso? Forse fa accendere tutti i segmenti del display? Forse significa che il pc è in attesa del boot da quella scheda?). Tolta la scheda il display si spegne come dovrebbe. Rimontata la scheda in un altro slot pci-e stessa cosa. Il pc funziona, la scheda pure, ma il problema viene in riavvio. Quando riavvio il pc si spenge, si riaccende e dice che ha messo tutto a default perchè qualcosa di settato nel bios (tipo overclock) non è andato a buon fine. Ho già tutto a default :D quindi che vuole da me? Solo in riavvio, non in spengi e riaccendi. Ho disattivato il boot della scheda di rete, ho spippolato un po' di impostazioni della scheda di rete per capire se modificandole potessi risolvere, ma niente. Sulle periferiche di boot non è presente questa scheda come bootabile. La scheda è una Longshine LCS-8337TXR.
Qualche idea? :help:
ATI-Radeon-89
05-07-2009, 21:02
@m_w returns
Io nel collegarli sono andato semplicemente a logica :D
Ho dedotto che le scritte presenti sui connettori (power led hdd etc etc) dovessero stare rivolte verso l'alto, ed effettivamente avevo ragione... ;)
non so che case hai...ma il negativo è sempre dello stesso colore.
nel caso della foto il nero:
http://www.assistenzafree.com/images/stories/Guide/Assemblare%20un%20pc/053%20-%20power-reset.jpg
CASE: Enermax BLue Viper
Nei miei cavi c'è sempre il cavo bianco ed altri colorati...il bianco è il negativo nelo mio caso?
Allego fOTO
http://img104.imageshack.us/img104/959/img0012q.th.jpg (http://img104.imageshack.us/i/img0012q.jpg/)
m_w returns
05-07-2009, 21:11
si esatto il bianco è il negativo ;)
SingWolf
05-07-2009, 21:20
io so che aggiungono il supporto data III e basta, commercializzazione si parla di settembre...:D
PS nessuno ha esperienza con chede video hdmi, spdif interno e vari ed eventuali?
grazie
In che senso? io ho una 4550 collegata in HDMI...
Ale!
Da quello che so puoi prenderti quella che trovi a meno ed aggiornarla col bios di quella che costa di più :D Parecchi comprarono la versione R perché compatibile con lo SLI di Nvidia, poi successivamente qualcuno si accorse che facendo il crossflash della R su quella normale lo SLI si attivava perfettamente anche sulla scheda più economica. Dopo un po' la Gigabyte ha annunciato che avrebbe reso compatibili tutte le sue schede con chipset X58 con lo SLI di Nvidia semplicemente aggiornando il bios. Se cerchi su un motore di ricerca troverai tante persone contente di questo e tante altre che bestemmiano per aver speso in più per una cosa che poi è stata resa disponibile anche su prodotti che inizialmente non la prevedevano (e per questo si facevano pagare meno).
thx
vada per quella economica allora :p
In che senso? io ho una 4550 collegata in HDMI...
Ale!
Ale, senti tu hai avut o problemi di sorta con l'hdmi?a me non passa l'audio sulla tv, ancora non ho approfondito, ma per esempio tempo fa se lasciavo le impostazioni a def dell'audio mi settava il dolby come segnale di spdif e lo schermetto del pc non lo accettava, la tv sembra non accetti nessun segnale, ma è possibile che abbia messo i pin al contrario, spero domani di approfondire
per la cronaca ho finalmente trovato stabilità a 3,8
solo che 2 steps di vcore in più e 1,44 di vqpi :mad:
non ci siamo:doh:
gigabyte datti una mossa...
SingWolf
05-07-2009, 23:28
Ale, senti tu hai avut o problemi di sorta con l'hdmi?a me non passa l'audio sulla tv, ancora non ho approfondito, ma per esempio tempo fa se lasciavo le impostazioni a def dell'audio mi settava il dolby come segnale di spdif e lo schermetto del pc non lo accettava, la tv sembra non accetti nessun segnale, ma è possibile che abbia messo i pin al contrario, spero domani di approfondire
Io quando l'ho collegata in HDMI ho dovuto solo selezionarla da "gestione dispositivi" e si sentiva perfettamente sulla TV, ora ho una X-Fi e ho disabilitato tutto il resto! ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090706002802_Cattura.JPG
Ale!
Sto installando il sistema operativo, parte la consolle di win 64bit per l'installazione e dopo qualche secondo la mobo emette un beep continuo, finchè non esco dall'installazione e riavvio. Sui led della Mobo riporta questo errore: "FF", che sul manulale viene identificato come errore !BOOT ATTEMPT (INT 19H)".
Cosa posso fare?
Ciao a tutti ,
Mi sapreste dire quale è attualmente il miglior BIOS in circolazione per la Gigabyte X58 Extreme con processore i7 step D0 ?
In caso scaricassi un bios corrotto posso rimediare ?
Io ho sempre comprato delle Asus ma questa volta ho voluto cambiare anche se adesso mi trovo un po' spiazzato :help:
Ho letto tutti i post però non riesco a capire quale possa essere quello giusto, premetto che ho intenzione di fare overclock.
Ci sono problemi con la compatibilità delle ram su questa scheda madre o qualsiasi DDr3 low voltage va bene ?
Grazie anticipatamente.
Sto installando il sistema operativo, parte la consolle di win 64bit per l'installazione e dopo qualche secondo la mobo emette un beep continuo, finchè non esco dall'installazione e riavvio. Sui led della Mobo riporta questo errore: "FF", che sul manulale viene identificato come errore !BOOT ATTEMPT (INT 19H)".
Cosa posso fare?
Il problema del beep l'ho risolto installando l'ultima versione del bios...
Ho installato il sistema operativo ed i driver ed è andato tutto liscio.
I led dell ascheda madre continuano a riportare sempre quell'errore FF BOOT ATTEMPT (INT 19H), ma il sistema non sta dando alcun problema evidente, tipo blocchi improvvisi riavvii etc.
E' normale quell'errore?
Da cosa potrebbe dipendere?
ragazzi ma ora come ora il migliore bios qual e' perche non riesco a tenere le ram 1600 mhz cioe la frequenza originale.
come bios tengo l'f8 extreme, mi potete dare una dritta
Le mie ram sono le corsair TR3X6G1600C8D 3X2 6GB DDR3
Andrea deluxe
06-07-2009, 13:03
ragazzi ma ora come ora il migliore bios qual e' perche non riesco a tenere le ram 1600 mhz cioe la frequenza originale.
come bios tengo l'f8 extreme, mi potete dare una dritta
Le mie ram sono le corsair TR3X6G1600C8D 3X2 6GB DDR3
controlla 1 ad uno i banchi di memoria....
io con tutti i bios, dal primo all'ultimo sono sempre riuscito a fare 4ghz - 1600mhz
controlla 1 ad uno i banchi di memoria....
io con tutti i bios, dal primo all'ultimo sono sempre riuscito a fare 4ghz - 1600mhz
e che ci devo controllare?????
ora sto facendo memtest e ho messo le ram a 1600 8 8 8 24 1,66 e fin'ora tutto liscio con frequenza della cpu a default
Andrea deluxe
06-07-2009, 13:22
ragazzi ma ora come ora il migliore bios qual e' perche non riesco a tenere le ram 1600 mhz cioe la frequenza originale.
come bios tengo l'f8 extreme, mi potete dare una dritta
Le mie ram sono le corsair TR3X6G1600C8D 3X2 6GB DDR3
ti riquoto.... fai come ti dico...
resetta il bios e modifica solo le voci che ti dico.
per oc a 3200mhz:
blck: 160
molti qpi frequency: *36=5.7ghz
molti uncore frequency: *20=3200mhz
molti cpu: *20= 3200mhz
molti ram: *10= 1600mhz
ram su quick set: 8 8 8 24 1t e tutto il resto su auto
voltaggio cpu a 1.1125v a scendere
voltaggio v-qpi a 1.25v
voltaggio ram a 1.64v
load line calibration su enable
tutto il resto su auto
per oc a 4000mhz:
blck: 200
molti qpi frequency: *36=7.2ghz
molti uncore frequency: *26=3200mhz
molti cpu: *20= 4000mhz
molti ram: *8= 1600mhz
ram su quick set: 8 8 8 24 1t e tutto il resto su aut
voltaggio cpu a 1.365v a scendere
voltaggio v-qpi a 1.34v
voltaggio ram a 1.64v
load line calibration su enable
tutto il resto su auto
e che ci devo controllare?????
ora sto facendo memtest e ho messo le ram a 1600 8 8 8 24 1,66 e fin'ora tutto liscio con frequenza della cpu a default
Senti yanez, prova l'ultimo bios f8f lo trovi in prima pagina, poi dimmi se hai un d0, e fai qualche test con iho e vqpi su auto
con 160 bclk non avrai problemi credo...prova a 200 e vedi se scazzano le ram...
ciao
Senti yanez, prova l'ultimo bios f8f lo trovi in prima pagina, poi dimmi se hai un d0, e fai qualche test con iho e vqpi su auto
con 160 bclk non avrai problemi credo...prova a 200 e vedi se scazzano le ram...
ciao
ancora devo finire memtest e' lento sto programma caspita a da stamattina che mi sto scervellando ora faccio tutte le prove cmq ho un d0
ma il qpi dram non lo devo toccare ????
Andrea deluxe
06-07-2009, 13:40
Senti yanez, prova l'ultimo bios f8f lo trovi in prima pagina, poi dimmi se hai un d0, e fai qualche test con iho e vqpi su auto
con 160 bclk non avrai problemi credo...prova a 200 e vedi se scazzano le ram...
ciao
pero' strano....
la mia mobo UD5 venduta stamane, partiva con qualsiasi bios anche con 1.36v di v-qpi.....
sia con c0 che d0....
ti riquoto.... fai come ti dico...
resetta il bios e modifica solo le voci che ti dico.
per oc a 3200mhz:
blck: 160
molti qpi frequency: *36=5.7ghz
molti uncore frequency: *20=3200mhz
molti cpu: *20= 3200mhz
molti ram: *10= 1600mhz
ram su quick set: 8 8 8 24 1t e tutto il resto su auto
voltaggio cpu a 1.1125v a scendere
voltaggio v-qpi a 1.25v
voltaggio ram a 1.64v
load line calibration su enable
tutto il resto su auto
per oc a 4000mhz:
blck: 200
molti qpi frequency: *36=7.2ghz
molti uncore frequency: *26=3200mhz
molti cpu: *20= 4000mhz
molti ram: *8= 1600mhz
ram su quick set: 8 8 8 24 1t e tutto il resto su aut
voltaggio cpu a 1.365v a scendere
voltaggio v-qpi a 1.34v
voltaggio ram a 1.64v
load line calibration su enable
tutto il resto su auto
andrea ti ringrazio ma tu dopo tutti questi settaggi che programma hai usato per la stabilita perche io sto usando links ma mi sta facendo diventare pazzo
andrea senti ma alcuni ho visto he hanno settato l'uncore a 16 per gli i7 920 cioe tu mi dici di metterlo a 26 non e' che rischio qualke kosa perche sono ad aria
Raga avrei una domanda: data l'estensione dello sli a quasi tutte le schede madri GB x58, se compro la versione ud3r attraverso l'upgrade del bios posso usare anche lo sli? Faccio questa domanda perchè ho visto che ci sono dubbi riguardo a questa faccenda.
Andrea deluxe
06-07-2009, 14:06
andrea senti ma alcuni ho visto he hanno settato l'uncore a 16 per gli i7 920 cioe tu mi dici di metterlo a 26 non e' che rischio qualke kosa perche sono ad aria
adesso non so se ho sbagliato, ma tu ti devi assicurare che l'uncore frequency sia sempre e solo a 3200mhz.
il qpi frequency a 4ghz deve arrivare a 7.2ghz e 5.7ghz con blck 160.
I led dell ascheda madre continuano a riportare sempre quell'errore FF BOOT ATTEMPT (INT 19H), ma il sistema non sta dando alcun problema evidente, tipo blocchi improvvisi riavvii etc.
E' normale quell'errore?
Da cosa potrebbe dipendere?
FF significa che hai problemissimi come che va tutto bene :D Prima avevi problemi e l'hai visto, adesso va tutto bene e sta su FF.
Non è uno scherzo, è così. Anche su una vecchia Epox che avevo anni fa c'era un display che indicava FF, e aveva sempre questa doppia valenza. Ogni volta che farai il boot vedrai scorrere tanti codici e vedrai che l'FF apparirà immediatamente prima che il pc inizi a caricare il sistema operativo.
Grazie andrea sei un amico , ti volevo chiedere un'altra cosa nelle voci della cpu quali devo disabilitare ??? per essere piu preciso nel setting
adesso non so se ho sbagliato, ma tu ti devi assicurare che l'uncore frequency sia sempre e solo a 3200mhz.
il qpi frequency a 4ghz deve arrivare a 7.2ghz e 5.7ghz con blck 160.
ei andrea ho messo tutti i settaggi come dici tu riescoa fare pero solo 6 processi di links poi le temp sono troppo alte ora provo a scendere d vcore
pero' strano....
la mia mobo UD5 venduta stamane, partiva con qualsiasi bios anche con 1.36v di v-qpi.....
sia con c0 che d0....
:mbe: di partire parte anche la mia con qualsiasi vqpi, il prblema è la stabilità, e si tratta di un problema del controller delle ram sul procio e di come viene gestito dalla mobo, stanno migliorando il supporto, ma io sto pensando di cambiare ram :D
Andrea deluxe
06-07-2009, 16:22
Grazie andrea sei un amico , ti volevo chiedere un'altra cosa nelle voci della cpu quali devo disabilitare ??? per essere piu preciso nel setting
Intel(R) Turbo Boost Techn. [DISABLED]
CPU Enhanced Halt (C1E) [DISABLED]
C3/C6/C7 State Support [DISABLED]
CPU EIST Function [DISABLED]
Andrea deluxe
06-07-2009, 16:23
ei andrea ho messo tutti i settaggi come dici tu riescoa fare pero solo 6 processi di links poi le temp sono troppo alte ora provo a scendere d vcore
Per testare bene basta aprire linx e impostare 4096mb di ram da utilizzare, 500 cicli(ma poi stoppi quando vuoi) e poi pigi start....
mi raccomando, una sola istanza
ps: ma tu non facevi parte di qualche oc team???
Andrea deluxe
06-07-2009, 16:32
:mbe: di partire parte anche la mia con qualsiasi vqpi, il prblema è la stabilità, e si tratta di un problema del controller delle ram sul procio e di come viene gestito dalla mobo, stanno migliorando il supporto, ma io sto pensando di cambiare ram :D
prendi delle ram con profili xmp....
vai decisamente "piu'" sul sicuro.....
Per testare bene basta aprire linx e impostare 4096mb di ram da utilizzare, 500 cicli(ma poi stoppi quando vuoi) e poi pigi start....
mi raccomando, una sola istanza
ps: ma tu non facevi parte di qualche oc team???
si molto tempo fa io ho provato links facendogli fare 10 operazioni ma arrivata alla 6 sicuramente per le temperature alte si stoppa pero non en ho schermate blu e gia e' una gran cosa.
Mi sa che ritorno con il liquido
Ciao mi sono iscritto..
sono indeciso tra questa mobo e la asus r2e anche se debbo dire che come layout ..questa fa al caso mio!!oltre a tutte quelle porte sata che mi fanno gola:)
..devo montare oltre allo sli una s. audio pci-e (in firma) e dalle foto mi sembra di percepire che posso montarla nello slot 4x e quindi sopra le schede video e non nel mezzo(come accade con l'asus e non ho la possibilità di montare altro)
che mi dite di questa mobo? come vi trovate?come bios viene supportata?
grazie
FF significa che hai problemissimi come che va tutto bene :D Prima avevi problemi e l'hai visto, adesso va tutto bene e sta su FF.
Non è uno scherzo, è così. Anche su una vecchia Epox che avevo anni fa c'era un display che indicava FF, e aveva sempre questa doppia valenza. Ogni volta che farai il boot vedrai scorrere tanti codici e vedrai che l'FF apparirà immediatamente prima che il pc inizi a caricare il sistema operativo.
Cioè dici che non devo preoccuparmi e rientra tutto nella normalità?
Lo fa anche la tua GigaByte?
Ciao mi sono iscritto..
sono indeciso tra questa mobo e la asus r2e anche se debbo dire che come layout ..questa fa al caso mio!!oltre a tutte quelle porte sata che mi fanno gola:)
..devo montare oltre allo sli una s. audio pci-e (in firma) e dalle foto mi sembra di percepire che posso montarla nello slot 4x e quindi sopra le schede video e non nel mezzo(come accade con l'asus e non ho la possibilità di montare altro)
che mi dite di questa mobo? come vi trovate?come bios viene supportata?
grazie
Stai parlando della Extreme o della UD5 o UD4 o UD3?
cmq è un ottima mobo anche se con i D0 sta dando qualche problema :(
io col mio C0 mi son trovato benissimo e non la cambierei mai.
Se vui un 3-sli con la Extreme ad aria ti sarà impossibie montare la S.audio se invece e uno SLI a 2 vie puoi mettere la S.audio anche nell'ultimo slot PCI-Ex senza problemi ;)
per le altre non ci sono problemi ;)
Stai parlando della Extreme o della UD5 o UD4 o UD3?
cmq è un ottima mobo anche se con i D0 sta dando qualche problema :(
io col mio C0 mi son trovato benissimo e non la cambierei mai.
Se vui un 3-sli con la Extreme ad aria ti sarà impossibie montare la S.audio se invece e uno SLI a 2 vie puoi mettere la S.audio anche nell'ultimo slot PCI-Ex senza problemi ;)
per le altre non ci sono problemi ;)
si parlavo della extreme..ma in teoria anche con un 3sli dovrei poter montare la mia s. audio perchè uso la porta pci-e 4x (arancione)sopra il primo slot a 16x l'unico dubbio è che il dissi del nb sfiori la scheda audio anche se dalle foto sembra in linea all'esterno, male che vada uso l'ultimo slot come dicevi tu..in alternativa a questa mobo ci sarebbe l'asus r2e ma non farebbe male cambiare, poi inoltre trovo molto utili le porte sata in +:)
per il procio sono molto indeciso perchè ho sempre optato x le versioni extreme(uso il pc x lavoro) perchè davano un distacco in prestazioni notevole rispetto al resto della serie .. però con questi core i7 non vedo la ben che minima differenza se non fosse per i Mhz ed il molti sbloccato..non so se vale la differenza di quina..mha voi cosa ne pensate?
anche se il 975 si trova a "solo" 770 € sono veramente tanti soldi e se fai OC a un livello normale (3,8/4GHz) bene o male ci arrivano quasi tutti
al massimo prendi uno Xeon W3520 che viene poco più del classico 920, ma in media sono più fortunati
P.s: se metti il nb in passivo vevi avere un S.audio veramnete a filo con la fine dello slot 4x se no non ci stà, ma non credo sia il tuo caso ;)
SingWolf
06-07-2009, 19:58
Ci sono Xeon che salgono più dei 975! :asd:
Ale!
Ci sono Xeon che salgono più dei 975! :asd:
Ale!
Beh io parlavo di un OC normale... alla fine il 975 ha gia preso i 6,1GHz mi sa difficile superarlo e tra l'altro non so nemmeno se ci sia uno Xeon col molti sbloccato
SingWolf
06-07-2009, 20:11
Beh io parlavo di un OC normale... alla fine il 975 ha gia preso i 6,1GHz mi sa difficile superarlo e tra l'altro non so nemmeno se ci sia uno Xeon col molti sbloccato
Intendevo ai 3DMark...
Ale!
SimoneG82
06-07-2009, 20:56
Beh io parlavo di un OC normale... alla fine il 975 ha gia preso i 6,1GHz mi sa difficile superarlo e tra l'altro non so nemmeno se ci sia uno Xeon col molti sbloccato
Il W3570 ha fatto 5,8Ghz, attuale (mi sembra) record su EVGA... Gli Xeon tuttavia sono processori per workstation e non general purpose, sono più adatti per alcuni ambiti ma meno per altri...
Sulla differenza tra cpu EE e normali, non vedo assolutamente il motivo di spendere 3 volte tanto: sicuramente arrivano più in alto di un 920, ma non si pensi che si possa tenere un EE ad aria o a liquido silenzioso a 5Ghz (tra l'altro il 920 D0 supera i 4,5Ghz)...
Anche se per lavoro, io non andrei certo oltre il 950, che cmq partendo da 3Ghz garantisce un buon livello penso intorno ai 4,5Ghz senza troppi problemi. :)
maaaaaaaaaaa
la regolazione della velocità della ventole CPU avviene per regolazione del voltaggio o c'è per forza visogno di ventole a 4 pin?
cioè sulla vecchia 965 potevo scegliere
lo chiedo perke sulla mia prec mainboard (Asus P5Q pro) la ventola (a 3 pin) andava sempre al max anche a CPU fredda
non vorrei avere anche qui la spiacevle sorpresa :O
poi
perche dite ke le gigabyte stanno dando problemi con i D0 dove lo leggete?
thx
Ciao
doom3.it
06-07-2009, 21:28
maaaaaaaaaaa
la regolazione della velocità della ventole CPU avviene per regolazione del voltaggio o c'è per forza visogno di ventole a 4 pin?
cioè sulla vecchia 965 potevo scegliere
lo chiedo perke sulla mia prec mainboard (Asus P5Q pro) la ventola (a 3 pin) andava sempre al max anche a CPU fredda
non vorrei avere anche qui la spiacevle sorpresa :O
thx
Ciao
x le ventole 3 pin seleziona la regolazione su voltaggio ;) no pwm
theking22
06-07-2009, 21:41
ciao a tutti una domanda sto per acquistare un x58 extreme e volevo sapere se potevo montare tranquillamente le ddr3 corsair dominator 3x2 a 1866mhz perche sul sito nella comparativa delle memorie non ci sono.grazie
K Reloaded
06-07-2009, 22:01
@ theking22, SimoneG82, XXABEXX, YANEZ84, gasse, Felo^, paperotto81:
firma irregolare, pregasi editarla secondo regolamento al più presto, grazie.
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
@ theking22, SimoneG82, XXABEXX, YANEZ84, gasse, Felo^, paperotto81:
firma irregolare, pregasi editarla secondo regolamento al più presto, grazie.
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
editata
SimoneG82
06-07-2009, 22:52
SimoneG82
firma irregolare, pregasi editarla secondo regolamento al più presto, grazie.
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Non capisco dove sia l'irregolarità, in ogni caso ho apportato l'unica modifica che penso abbia senso... Se c'è ancora l'errore indicamelo please... :mbe:
@MadCow
Non serve leggere, se tanti tanti utenti hanno riscontrato che c'è un problema ad oltrepassare certi livelli di BCLK vuol dire che è così. Cmq sembra che il prossimo bios in arrivo risolva questo ed altri problemi riscontrati. ;)
http://img15.imageshack.us/img15/3118/10714744.jpg
Max 3 righe a 1024x768 ...
io ne vedo 5 ;)
scusate l'OT
paperotto81
06-07-2009, 23:31
Meno male si è risolto tutto felicemente... Ma non potevi portare il tuo ali a fare un controllino? Nei laboratori d'informatica dovrebbero averlo un tester per psu, il fatto che parte "graffettandolo" non vuol dire una cippa se poi l'alimentazione erogata non è corretta...
In ogni caso, io ho la staffa dell'IFX-14 messa dietro e non mi ha dato nessun problema: tra l'altro il case ha una messa a terra sua data dai piedini in plastica, è molto raro che vada a fare massa con i circuiti di alimentazione della mobo, che sono schermati: è più facile che faccia massa con la cpu, giacché il dissipatore tocca direttamente la cpu... Ma tu hai un water block, quindi è da escludere ciò.
PS: non è che per caso ti è caduta una goccina sulla mobo senza che tu te ne accorgessi... :stordita:
Guarda, ora è tutto montato e và benissimo :D
La gocciolina non posso escluderla :muro:
Dire che in questi giorni fà caldo è poco, per questo potrebbe essere.
:D E con questo caldo è piu' che facile... :D
Specialmente quando hai per le mani un pc che, messo insieme, ti fa superare allegramente i mille euri... :sofico:
Infatti in sto periodo mentre li monto porto sempre una fascia assorbente sulla fronte (quella classica dei tennisti :D ) perchè nel modo in cui vado ad acqua, rischierei il corto ogni 2 secondi.... :ciapet:
Senza contare poi le scosse ELETTROSTATICHE che con sti temporali e vento senza una buona scaricata di corrente, rischi di buttare tutto al primo tocco ad un qualsiasi componente... ;)
Ricordo che la scarica elettrostatica puo' raggiungere anche i 40.000volt... :eek:
http://www.uptiki.com/images/tsm5y8z7b4569g9dl3h9.gif
Quindi, se vuoi stare tranquillo, scaricati per bene!
:D
:cincin:
Grazie per il consiglio, comunque scaricare un pò di elettrostatica l'ho sempre fatto quindi questo mi viene da escluderlo, cosa che invece non posso escludere per le goccettine :(
Comunque anche quando ho rimontato tutto ho visto che la staffa dietro del waterblock ci si appoggiava proprio sul case, quindi mi sono armato di seghetto a ferro e ho eliminato tutto c'ho che si avvicinava alla mobo :)
Per il momento sembra andare tutto ok, ancora ho tutti i settaggi del bios a default e il bios F4 ma sono prossimo ad aggiornarlo.
Le ram me le ha impostate a 1066 per ora che è tutto in automatico.
Le temperature mi sembrano soddisfacenti per il momento.
in idle everest mi legge 22°cpu mentre per il 4 core mi vede temperature tra i 37° e 42° mentre per scheda madre 45° e per il NB 47°.
Come vi sembrano?
Ovviamente dovrò testarlo in full più che in idle però qualcosa ho fatto già, dopo 30 minuti di orthos doppio le temp sui 4 core non superavano i 58°, che ne dite?
Ora aggiorno il bios e proverò a spingere un pochino questa cpu :D
Non serve leggere, se tanti tanti utenti hanno riscontrato che c'è un problema ad oltrepassare certi livelli di BCLK vuol dire che è così. Cmq sembra che il prossimo bios in arrivo risolva questo ed altri problemi riscontrati. ;)
ma se stai "tranquillo" a 3,8 o 4Ghz
avresti anche problemi?
thx
Ciao
x le ventole 3 pin seleziona la regolazione su voltaggio ;) no pwm
ecco perfetto come da stile gigabyte
nelle Asus questa variabile non viene gestita, e se hai 3 pin te lo prendi nel :ciapet:
paperotto81
06-07-2009, 23:41
Ragazzi dimenticavo, ho un piccolo problemino, everest e altri programmi mi leggono sballati i valori delle tensioni 12V 3,3V etc, con l'aggiornamento del bios risolvo?
Perchè per esempio i 3,3V me li misura a 0.19V :confused:
SimoneG82
06-07-2009, 23:48
ma se stai "tranquillo" a 3,8 o 4Ghz
avresti anche problemi?
Diciamo che arriva fino intorno a 210 di BCLK rock solid, oltre diventa un'avventura non consigliabile se si vuole stabilità piena. Quindi a 4Ghz ci arriva senza problemi, è dopo il problema. In ogni caso, a questa frequenza, neanche il liquido la tiene se vuoi un sistema silenzioso, quindi c'è tutto il tempo di aspettare ottobre/novembre e l'uscita dei nuovi bios... ;)
Per la firma scusate, io lavoro a 1680, proprio non ci avevo fatto caso... :doh:
Mi tocca sacrificare il muletto... :cry:
Diciamo che arriva fino intorno a 210 di BCLK rock solid, oltre diventa un'avventura non consigliabile se si vuole stabilità piena. Quindi a 4Ghz ci arriva senza problemi, è dopo il problema. In ogni caso, a questa frequenza, neanche il liquido la tiene se vuoi un sistema silenzioso, quindi c'è tutto il tempo di aspettare ottobre/novembre e l'uscita dei nuovi bios... ;)
ok thx
ma dici ke già a 4ghz serve il liquido?
tu ne hai una che ci sta con 1,20v sono pochi no?
non dovrebbe scaldare molto :rolleyes:
SingWolf
07-07-2009, 01:01
Il W3570 ha fatto 5,8Ghz...........
Il W3540 ha benchato a 5.5GHz allo 06... altro che 975... :asd:
Ale!
Pangasius
07-07-2009, 02:21
Diciamo che arriva fino intorno a 210 di BCLK rock solid, oltre diventa un'avventura non consigliabile se si vuole stabilità piena. Quindi a 4Ghz ci arriva senza problemi, è dopo il problema. In ogni caso, a questa frequenza, neanche il liquido la tiene se vuoi un sistema silenzioso, quindi c'è tutto il tempo di aspettare ottobre/novembre e l'uscita dei nuovi bios... ;)
Magari fosse così,ho l'impressione che con l'uscita della rev.2 prevista proprio in quel periodo
le vecchie rev.saranno confinate nel dimenticatoio.....:doh:
speriamo che quanto prima escano i tanto agognati aggiornamenti bios altrimenti...:muro:
theking22
07-07-2009, 08:45
ciao a tutti una domanda sto per acquistare un x58 extreme e volevo sapere se potevo montare tranquillamente le ddr3 corsair dominator 3x2 a 1866mhz perche sul sito nella comparativa delle memorie non ci sono.grazie
ho modificato la firma dovrebbe andare bene adesso
Ho installato 12 gb (3x2+3x2) di ram corsair xms3 TR3X6G1600C8 su una ud5, ma il sistema è instabile e si riavvia dopo scheramta blu. Ho seguito le istruzioni del manuale ed ho inizialmente inserito il primo kit sugli slot bianchi...Ho installato diversi programmi etc, e non ha dato alcun problema.
Successivamente ho inserito gli altri 6gb negli slot azzurri ed avviene quanto sopra. Nel bios del sistema, è tutto settato come da load optimize default e su auto.
Mi chiedevo se c'era qualche voce particolare che si deve settare nel bios, oppure qualche altro accrgimento da adottare nell'installazione dei moduli sulla scheda.
ragazzi secondo voi una "economica" X58 UD4P dite che riesce a portare tranquillamente un 920 a stare a 4ghz tranquillo sotto liquido?
Una domanda facile per voi overclokers...... più che altro dubbi che vorrei risolvere....
Quanto il fenomeno dell'elletromigrazione incide sulla durabilità di una cpu overclokkata?? La cpu si usura?? Avete mai pensato che un core i7 920 portato a 4Ghz potrebbe durarvi di meno rispetto ad uno @default?? :confused:
pokercaffy
07-07-2009, 09:28
Una domanda facile per voi overclokers...... più che altro dubbi che vorrei risolvere....
Quanto il fenomeno dell'elletromigrazione incide sulla durabilità di una cpu overclokkata?? La cpu si usura?? Avete mai pensato che un core i7 920 portato a 4Ghz potrebbe durarvi di meno rispetto ad uno @default?? :confused:
la maggior parte di noi il procio lo tiene al max sei mesi....:D
Una domanda facile per voi overclokers...... più che altro dubbi che vorrei risolvere....
Quanto il fenomeno dell'elletromigrazione incide sulla durabilità di una cpu overclokkata?? La cpu si usura?? Avete mai pensato che un core i7 920 portato a 4Ghz potrebbe durarvi di meno rispetto ad uno @default?? :confused:
si c'ho pensato e credo che un OC pesante la vita di un procio si possa ridure anche di un terzo,peccato che i processori praticamente non vanno mai alla fine :D (fai contoche sugli Shutle usano ancora gli 8086,quasi 30 anni di servizio)
diventano obsoleti molto prima ;) ho ancora un pentim III occatto a 1,1GHz che è perfettamente funzionante nonstante i suoi 10 anni di onorato servizio
Ragazzi non mi va di sistemare i link per bene ma in sostanza NUOVI BIOS, io vado di test...:D
New official X58 series Beta BIOS for all of the following Motherboards
Change Log:
Phase Led Issue Corrected
CPU Watts/Amperage Usage Readout Issue Corrected
<a href="http://www.mediafire.com/?f3bbjednnoj">GA-EX58-UD3R Fc5 (Rev. 1.6)</a>
<a href="http://www.mediafire.com/?cme3nsbk5jo">GA-EX58-UD3R ........................ F7c (Rev. 1.0)</a>
<a href="http://www.mediafire.com/?9ibeyes3twm" >GA-EX58-DS4 .......................... F7c</a>
<a href="http://www.mediafire.com/?ie1j2zx1tzj" >GA-EX58-UD4 .......................... F6c</a>
<a href="http://www.mediafire.com/?kzbmwnxswld">GA-EX58-UD4P ......................... F9c</a>
<a href="http://www.mediafire.com/?fjljxevvgbx">GA-EX58-UD5 .......................... F8e</a>
<a href="http://www.mediafire.com/?gttwljezgwt">GA-EX58-Extreme ..................... F8g</a>
(basta copiare i link tra ".." corrispondenti alla mb)
ps arriverà sirioo a fare chiarezza presto:p
TigerTank
07-07-2009, 10:22
Sistema il problema con il DES? A me con l'F8D ha smesso di funzionare.
Ciao e grazie ;)
Raga avrei una domanda: data l'estensione dello sli a quasi tutte le schede madri GB x58, se compro la versione ud3r attraverso l'upgrade del bios posso usare anche lo sli? Faccio questa domanda perchè ho visto che ci sono dubbi riguardo a questa faccenda.
scusate se mi autoquoto, c'è qualcuno che mi sa rispondere?
Hitman#47
07-07-2009, 11:49
scusate l offtopic, ma non saprei a chi chiedere... mi hanno regalato delle OCZ DDR3 PC3-12800 Gold ,(3x2048MB) [T/C Kit PN - OCZ3G1600LV6GK], e volevo chiedervi se sono compatibili ugualmente con la ud5, anche se non le ho trovate nel documento di compatibilità della casa :cry: :cry:
Siccome sto per acquistarne una,non vorrei ritrovarmi con un pugno di mosche in mano:muro:
scusate l offtopic, ma non saprei a chi chiedere... mi hanno regalato delle OCZ DDR3 PC3-12800 Gold ,(3x2048MB) [T/C Kit PN - OCZ3G1600LV6GK], e volevo chiedervi se sono compatibili ugualmente con la ud5, anche se non le ho trovate nel documento di compatibilità della casa :cry: :cry:
Siccome sto per acquistarne una,non vorrei ritrovarmi con un pugno di mosche in mano:muro:
dovresti andare bene lo stesso, spesso le liste compatibilità non sono sempree pienamente aggiornate.
Hitman#47
07-07-2009, 13:18
dovresti andare bene lo stesso, spesso le liste compatibilità non sono sempree pienamente aggiornate.
E come potrei sapere a priori se sono compatibili?
Quasi quasi provo a contattare direttamente la gigabyte tramite email :mi pare la soluzione piu sicura a questo punto...
QUalcuno sa se le corsair XMS3 1600 mhz cas8 kit 3x2 mod. tr3x6g1600c8 g, sono compatibili con la UD5?
Sistema il problema con il DES? A me con l'F8D ha smesso di funzionare.
Ciao e grazie ;)
Pare di si, a quanto ho letto dovrebbe...ma non ho provato, io sto impazzendo ancora con la cpu che ora mi chiede 3 steps in più :cry:
QUalcuno sa se le corsair XMS3 1600 mhz cas8 kit 3x2 mod. tr3x6g1600c8 g, sono compatibili con la UD5?
io ho le cas9 e sono compatibili
ATI-Radeon-89
07-07-2009, 18:14
Xeon 3520 step D0 nessuno ne ha mai provati con questa scheda ? danno problemi ?
Andrea deluxe
07-07-2009, 18:22
Xeon 3520 step D0 nessuno ne ha mai provati con questa scheda ? danno problemi ?
o problemi!
Andrea deluxe
07-07-2009, 18:23
QUalcuno sa se le corsair XMS3 1600 mhz cas8 kit 3x2 mod. tr3x6g1600c8 g, sono compatibili con la UD5?
vanno benissimo.....
a me la rev. 3.2 andavano a 1600mhz 8 8 8 24 con 1.55v
ATI-Radeon-89
07-07-2009, 18:29
o problemi!
:confused: :confused:
Andrea deluxe
07-07-2009, 18:32
:confused: :confused:
zero problemi.
SimoneG82
07-07-2009, 18:46
ok thx
ma dici ke già a 4ghz serve il liquido?
D'estate si, d'inverno se ne può fare a meno... Altrimenti ti accontenti di una turbina di computer con cpu a 75° in full, che cmq va bene, anche se di certo non ce lo terrei per più di un paio d'ore al massimo di fila...
Magari fosse così,ho l'impressione che con l'uscita della rev.2 prevista proprio in quel periodo
le vecchie rev.saranno confinate nel dimenticatoio.....:doh:
Intanto prima che escano i bios li aggiorneranno, poi è ovvio che dopo un anno, un anno e mezzo una scheda madre venga in qualche modo salutata e gli aggiornamenti si facciano sempre più rari. In ogni caso nulla toglie che i bios possano essere compatibili...
ragazzi secondo voi una "economica" X58 UD4P dite che riesce a portare tranquillamente un 920 a stare a 4ghz tranquillo sotto liquido?
Si, quasi certamente... Ma attenzione alle temperature della mobo, la cpu sarà pure sotto liquido ma il resto no... ;)
Una domanda facile per voi overclokers...... più che altro dubbi che vorrei risolvere....
Quanto il fenomeno dell'elletromigrazione incide sulla durabilità di una cpu overclokkata?? La cpu si usura?? Avete mai pensato che un core i7 920 portato a 4Ghz potrebbe durarvi di meno rispetto ad uno @default?? :confused:
Sai qual'è la vita media di un processore? Ecco, non ci sarà mai alcuna possibilità che una cpu muoia a meno che non si pensi di tenerla 20 anni. In ogni caso è il calore che fa danni più che la corrente che passa...
Io per i bios preferisco aspettare che vengano ufficialmente pubblicati sul sito della Gigabyte, lascio a voi i test... :sofico:
ATI-Radeon-89
07-07-2009, 18:51
Gli enermax revolution come vanno sulla UD5? Nessuno sa niente a riguardo? Eventualmente il taglio da 850W...
m_w returns
07-07-2009, 20:03
Gli enermax revolution come vanno sulla UD5? Nessuno sa niente a riguardo? Eventualmente il taglio da 850W...
ho il 1050W va perfettamente. ;)
ATI-Radeon-89
07-07-2009, 20:29
Ok spero allora che anche l'850 sia fatto allo stesso modo, wattaggio a parte :)
Pangasius
08-07-2009, 00:30
Pare di si, a quanto ho letto dovrebbe...ma non ho provato, io sto impazzendo ancora con la cpu che ora mi chiede 3 steps in più :cry:
Addirittura 3 in più?!?:eek:
P.s. mi sa che abbiamo la stessa cpu (3847A764),in rete ho trovato commenti tuttosommato positivi
su questo batch,tu come ti trovi con la GA-EX58-EXTREME?
Io sono molto indeciso tra Giga EXTREME e DFI LANParty UT T3eH8,tu cosa consiglieresti?
Ram uguali alle tue e raffredderei a liquido,l'indecisione deriva dai "problemini" che ho riscontrato
leggendo questo (ben costruito :read: 3d) (ed anche quello Dfi in verità)......:confused:
alla fine mi sono deciso..ordinata la extreme!!ram 6gb ocz 2ghz cl7:D
vanno benissimo.....
a me la rev. 3.2 andavano a 1600mhz 8 8 8 24 con 1.55v
Bene, grazie...
Ne vorrei prendere 12gb...C'è da seguire qualche accorgimento o settaggio particolare per far lavorare tutti e 6 gli slot senza problemi?
Per il tri-channel, lo prende in automatico all'installazione dei 6 banchi di ram giusto?
TigerTank
08-07-2009, 09:27
Pare di si, a quanto ho letto dovrebbe...ma non ho provato, io sto impazzendo ancora con la cpu che ora mi chiede 3 steps in più :cry:
Azz mi spiace, cmq sì, con l'F8E il DES torna a funzionare correttamente ;)
Finalmente l'avvio è velocissimo :D
mi scuso x l'assenza ma sono al mare fino a fine settimana...agg velocemente la 1° pagina ;)
Bios : 7.07.09
GA-EX58 - Previous Final/BetaBIOS
GA-EX58-Extreme - F7 : http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-extreme_f7.exe
GA-EX58-Extreme - F8g:http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ex.F8g.zip
GA-EX58-UD5 - F7 :http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud5_f7.exe
GA-EX58-UD5 - F8e: http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ud5.F8e.zip
GA-EX58-UD4 - F5 : http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud4_f5.exe
GA-EX58-UD4 - F6c : http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ud4.F6c.zip
GA-EX58-UD4P - F8 :http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud4p_f8.exe
GA-EX58-UD4P - F9c : http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ud4p.F9c.zip
GA-EX58-UD3R - F6 :http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud3r_f6.exe
GA-EX58-UD3R - F7c :http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ud3r.F7c.zip
GA-EX58-UD3R-SLI - F4 :http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud3r-sli_f4.exe
GA-EX58-UD3R-SLI - F5a :http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/UD3RSLI.F5a.zip
GA-EX58-DS4 - F6 : http://download1.gigabyte.ru/bios/motherboard_bios_ga-ex58-ds4_f6c.exe
GA-EX58-DS4 - F7c :http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ds4.F7c.zip
__________________
mi scuso x l'assenza ma sono al mare fino a fine settimana...agg velocemente la 1° pagina ;)
Bios : 7.07.09
GA-EX58 - Previous Final/BetaBIOS
GA-EX58-Extreme - F7 : http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-extreme_f7.exe
GA-EX58-Extreme - F8g:http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ex.F8g.zip
GA-EX58-UD5 - F7 :http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud5_f7.exe
GA-EX58-UD5 - F8e: http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ud5.F8e.zip
GA-EX58-UD4 - F5 : http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud4_f5.exe
GA-EX58-UD4 - F6c : http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ud4.F6c.zip
GA-EX58-UD4P - F8 :http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud4p_f8.exe
GA-EX58-UD4P - F9c : http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ud4p.F9c.zip
GA-EX58-UD3R - F6 :http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud3r_f6.exe
GA-EX58-UD3R - F7c :http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ud3r.F7c.zip
GA-EX58-UD3R-SLI - F4 :http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud3r-sli_f4.exe
GA-EX58-UD3R-SLI - F5a :http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/UD3RSLI.F5a.zip
GA-EX58-DS4 - F6 : http://download1.gigabyte.ru/bios/motherboard_bios_ga-ex58-ds4_f6c.exe
GA-EX58-DS4 - F7c :http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ds4.F7c.zip
__________________
Ciao sirioo,
io a mare ci sto 365 gg all'anno, non è una buona scusa per non portarsi il pc dietro :Prrr:
anche se il caldo non è il miglior amico di un procio :rolleyes:
cmq il nuovo bios pur richiedendo 2 steps di vcore in più finalmente mi permette di usare le ram in tranquillità con vqpi di 1,28!!!:D
so contento:D
ieri per la contentezza ho spento il pc:)
ora sta ancora riposando, ho provato a limare i voltaggi ma pare che ho trovato piena stabilità, e con questo vqpi sto veramente apposto:O c'è da dire che ho provato solo i 3,8 gh
potrei tentare i 200x20, ma mi chiede ancor più vcore, quindi aspetto un pò di fresco, e bios migliori..
cmq finalmente la giga sta intraprendendo la strada giusta :)
a presto
@ h.d.lion
conf a 3400 mhz :
MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)
CPU Clock Ratio [17 X]
Advanced CPU Features : Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable]
QPI Link Speed : x36
UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16]
Base Clock(BCLK) Control [enable]
BCLK Frequency(Mhz) :200
System Memory Multiplier (SPD) : x8
DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]
>>>>> Channel A
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel B
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel C
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1
Load-Line Calibration [Enable]
CPU Vcore 1.1200V
QPI/Vtt Voltage 1.30V
DRAM Voltage 1.65V
se trovi la stabilita scendi di uno step alla volta il vcore , quando puoi agg il bios
fabri27023
08-07-2009, 15:07
Sapete dirmi le differenze tra questa mobo :Gigabyte GA-EX58-UD5 X58 e la Asus P6T???
Non riesco a decidere quale sia migliore tra le due:confused:
Grazie
H.D. Lion
08-07-2009, 15:32
Grazie Sirioo
ATI-Radeon-89
08-07-2009, 16:45
Leggevo che lo xeon w3520 ha il qpi ed altre cosette bloccate è vero ? :confused:
Leggevo che lo xeon w3520 ha il qpi ed altre cosette bloccate è vero ? :confused:
non è vero è identico al 920
WJCasagrande
08-07-2009, 21:57
Ciao a tutti...
Ho veramente bisogno dell'aiuto di voi esperti con una UD5 e, parallelamente, vorrei rendervi partecipi della mia esperienza.
Ho da poco assemblato un pc con una UD5 rev.1.0 e bios aggiornato al f7, core i7 920 e 6gb di ram corsair 1600 mhz, alimentatore caorsair da 520w, con os win xp 64bit (altri 6 gb li ho presi ma devo ancora installarli per via dei problemi che sto incontrando), il tutto sotto UPS da 650w.
Ha cominciato da subito a dare problemi...schermata blu e riavvi e blocco di sistema. No overclock, ma tutto a default come da impostazioni caricate da bios con load optimize default. Per mancanza di tempo ho deciso di far testare il pc e, dopo che hanno cambiato alcuni settaggi nel bios, il sistema è stato posto sotto stress passando tutti i test, tranne S&M: nel test estremo della cpu, ha crashato il programma.
Pensavo di aver risolto gran parte dei problemi, ma oggi mi accorgo che da bios e da os vede solo 4gb di ram, anche se cpuz ed easy tune ne vedono installati tutti e i 6gb. Come Può essere risolto questa problema? con un memory remapping o cosa? nel bios dove la trovo questa voce?
In seguito poi si è bloccato di nuovo, ed al succesivo riavvio non trovava più il bios: CheckSum errore ed il sistema ha ripristinato in automatico l'ultimo bios funzionante.
Riavvio, ripristino il bios che aveva dato meno problemi, lascio il pc a calcolare, ma mentre sta calcolando, parte un beep lungo continuo, il sistema ancora calcola e non si blocca...Guardo le temperature della cpu, 82° ed in effetti è un po' altina...Che signficato ha quel beep? è per via delle temperaure?
Ora ho provato a caricare il bios con load fail-safe default (così facendo carico soltanto le impostazione essenziali???) e vedere cosa succede...
Tutto sto bordello da cosa può dipendere secondo la vostra esperienza?
Scheda madre danneggiata, ram incompatibile o qualche settaggio sbagliato nel bios? Saresti così gentili da darmi qualche consiglio? Potrebbe dipendere anche da l'UPS?
E' consigliabile provare a smontare il tutto e riassemblarlo di nuovo...o mando direttamente la scheda madre in RMA?
Scusate se mi sono dilungato parecchio, ma questo è quanto e non se ne viene a capo....
ma ci hai detto quasi tutto
ma che scheda video hai?
l'alimentatore è di marca?
quante periferiche e ventole hai nel pc?
forse sono quei 520W che non ce la fanno
WJCasagrande
08-07-2009, 22:49
Ciao, grazie per la risposta.
Alimentatore Corsair hx520w.
Scheda video QuadroFx1400
2 dischi WD Sata 500gb r3 + 1 disco WD 200gb
2 ventole 12 cm+led + 1 ventola 8 cm. + 1 ventola nel 6 cm.
Altre periferiche non ci sono.
bha :confused:
allora non dovrebbe essere un problema di Alimentatore
dicono (i ben informati) che un 500W di marca bastino per un i7 con 1 vga
se non ci sono videate blu con blocco del pc non dovrebbero essere RAM e CPU
ma cmq fai delle prove usando solo un banco di ram per volta, magari è il triple chanel che frega....
cmq
aspetta i + esperti che io sono l'ulitmo arrivato sui i7 :fagiano:
WJCasagrande
08-07-2009, 23:14
bha :confused:
allora non dovrebbe essere un problema di Alimentatore
dicono (i ben informati) che un 500W di marca bastino per un i7 con 1 vga
se non ci sono videate blu con blocco del pc non dovrebbero essere RAM e CPU
ma cmq fai delle prove usando solo un banco di ram per volta, magari è il triple chanel che frega....
cmq
aspetta i + esperti che io sono l'ulitmo arrivato sui i7 :fagiano:
Il problema è proprio che ci sono scheramta blu, riavvio e blocchi di sistema.
Senza fare nessun overclock, quali parametri potrei modificare nel bios per rendere stabile il sistema?
Il voltaggio delle ram sta a 1.5, potrei alzarlo fino ad 1.65 anche se vanno a 1066mhz, per avere un qualche beneficio?
OT. qual'è il miglior programma per monitorare le temperature? sto utilizzando Easy tune e real temp, ma ci sono differenze anche di 10°!
@ h.d.lion
conf a 3400 mhz :
MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)
CPU Clock Ratio [17 X]
Advanced CPU Features : Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable]
QPI Link Speed : x36
UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16]
Base Clock(BCLK) Control [enable]
BCLK Frequency(Mhz) :200
System Memory Multiplier (SPD) : x8
DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]
>>>>> Channel A
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel B
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel C
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1
Load-Line Calibration [Enable]
CPU Vcore 1.1200V
QPI/Vtt Voltage 1.30V
DRAM Voltage 1.65V
se trovi la stabilita scendi di uno step alla volta il vcore , quando puoi agg il bios
ho provato queste impostazioni, però il mio bios non le accetta uguali uguali. nel senso che il cpu vcore non esiste, l'ho messo a 1.1250 e le ram a 1.66. non penso cambi molto, però vorrei capire perchè io non le ho (bios f8e)...
cmq il mio c0 così mi ha fatto 45 minuti di prime 95 e i core con hwmonitor sono arrivati massimo a 60 gradi circa, mentre la "cpu" stava sui 40 mi pare, forse 45....
avendo "abbassato" il moltiplicatore cpu, posso tenere tutti i paramentri uguali e aumentare solo il molti?
SimoneG82
09-07-2009, 09:24
Il voltaggio delle ram sta a 1.5, potrei alzarlo fino ad 1.65 anche se vanno a 1066mhz, per avere un qualche beneficio?
OT. qual'è il miglior programma per monitorare le temperature? sto utilizzando Easy tune e real temp, ma ci sono differenze anche di 10°!
Dai fai il serio, metti quelle ram a specifica, come si può pensare di far funzionare delle ram da 1600Mhz a 1066Mhz? È proprio la prima cosa che si dovrebbe fare, altro che optimized defaults... Poi ritesta tutto quanto.
Se proprio vedi che ancora non va, primo prova un altro OS (XP x64 fa proprio ridere, scusa se te lo dico), o magari prova una distro live di Linux, anche caricata su pen usb. Poi facci sapere. ;)
Le differenze ci sono perché il programma ha sbagliato a rilevare il TJmax: impostali tutti a 100°, dovrebbero poi rilevare le temperature corrette. Eventualmente usa HWMonitor, che rileva anche i voltaggi e le temperature di tutte le componenti interne.
WJCasagrande
09-07-2009, 10:34
Dai fai il serio, metti quelle ram a specifica, come si può pensare di far funzionare delle ram da 1600Mhz a 1066Mhz? È proprio la prima cosa che si dovrebbe fare, altro che optimized defaults... Poi ritesta tutto quanto.
Se proprio vedi che ancora non va, primo prova un altro OS (XP x64 fa proprio ridere, scusa se te lo dico), o magari prova una distro live di Linux, anche caricata su pen usb. Poi facci sapere. ;)
Le differenze ci sono perché il programma ha sbagliato a rilevare il TJmax: impostali tutti a 100°, dovrebbero poi rilevare le temperature corrette. Eventualmente usa HWMonitor, che rileva anche i voltaggi e le temperature di tutte le componenti interne.
Ok, faccio il serio e le metto a specifica le ram...testo tutto con memtest, per cominciare, magari un banco x volta...
OT. Ho visto la tua config. in firma, fai grafica3d?
SimoneG82
09-07-2009, 10:48
Ok, faccio il serio e le metto a specifica le ram...testo tutto con memtest, per cominciare, magari un banco x volta...
OT. Ho visto la tua config. in firma, fai grafica3d?
Si esatto, rendering con 3DS Max e tutto l'occorrente per la post produzione.
Un giro con mem test non gli fa sicuramente male. Ricordati che i banchi vanno tutti inseriti nel primo slot, anche montandoli uno alla volta, e poi un giretto con il trichannel attivo alla fine di tutto. A mio parere le ram non erano in grado di lavorare con quella configurazione (che il bios rileva automaticamente, per questo va corretta a mano), non è sempre detto che un componente riesca a lavorare bene o addirittura meglio se viene abbassato di molto nella sua frequenza. In ogni caso, essendo valori automatici, il problema non dovrebbe porsi, ma a quanto pare tu hai problemi di stabilità, quindi per prima cosa meglio impostare tutto a specifica di fabbrica.
Se mi sono sbagliato ed il problema risiede altrove lo sapremo presto (dopo i test) e vedremo di ragionare di conseguenza. ;)
paperotto81
09-07-2009, 11:05
ti riquoto.... fai come ti dico...
resetta il bios e modifica solo le voci che ti dico.
per oc a 3200mhz:
blck: 160
molti qpi frequency: *36=5.7ghz
molti uncore frequency: *20=3200mhz
molti cpu: *20= 3200mhz
molti ram: *10= 1600mhz
ram su quick set: 8 8 8 24 1t e tutto il resto su auto
voltaggio cpu a 1.1125v a scendere
voltaggio v-qpi a 1.25v
voltaggio ram a 1.64v
load line calibration su enable
tutto il resto su auto
per oc a 4000mhz:
blck: 200
molti qpi frequency: *36=7.2ghz
molti uncore frequency: *26=3200mhz
molti cpu: *20= 4000mhz
molti ram: *8= 1600mhz
ram su quick set: 8 8 8 24 1t e tutto il resto su aut
voltaggio cpu a 1.365v a scendere
voltaggio v-qpi a 1.34v
voltaggio ram a 1.64v
load line calibration su enable
tutto il resto su auto
Ciao, ho provato anche io queste config anche se ho le ocz 1600 CL7.
Per il set 3.2Ghz nessun problema, ma per quello a 4Ghz non ne vuole sapere :muro:
Ho provato anche a tenere il processore a 3.2Ghz e le ram a 1600 ma salendo comunque a 200 di blck alzando un pò il v-qpi fino a 1.4V ma parte e crasha. Puoi darmi qualche consiglio per salire di più dei 3.2Ghz?
Ho un 920 D0, potrebbe essere quello il problema.
Il bios è l'F8b, ho provato l'F8g ma con questo non partiva neanche la config per i 3.2Ghz :(
Grazie per i consigli ;)
Ciao, ho provato anche io queste config anche se ho le ocz 1600 CL7.
Per il set 3.2Ghz nessun problema, ma per quello a 4Ghz non ne vuole sapere :muro:
Ho provato anche a tenere il processore a 3.2Ghz e le ram a 1600 ma salendo comunque a 200 di blck alzando un pò il v-qpi fino a 1.4V ma parte e crasha. Puoi darmi qualche consiglio per salire di più dei 3.2Ghz?
Ho un 920 D0, potrebbe essere quello il problema.
Il bios è l'F8b, ho provato l'F8g ma con questo non partiva neanche la config per i 3.2Ghz :(
Grazie per i consigli ;)
io ho usato la configurazione postata da sirioo e il mio C0 è stabilissimo a 3.4, mentre a 3.6 mi è crashato...
io però l'ho messo a 3.2 con vcore 1.1 (da bios) che da cpu sotto carico diventa 1.065 e mi ha fatto 3 test di prime 95 da 15 minuti e 1 da 1 ora...
temperatura core 60, 58,58,54 e temperatura cpu 42
ti quoto la config che ho usato (bios f8e)
conf a 3400 mhz :
MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)
CPU Clock Ratio [17 X]
Advanced CPU Features : Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable]
QPI Link Speed : x36
UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16]
Base Clock(BCLK) Control [enable]
BCLK Frequency(Mhz) :200
System Memory Multiplier (SPD) : x8
DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]
>>>>> Channel A
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel B
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1
>>>>> Channel C
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1
Load-Line Calibration [Enable]
CPU Vcore 1.1200V
QPI/Vtt Voltage 1.30V
DRAM Voltage 1.65V
se trovi la stabilita scendi di uno step alla volta il vcore , quando puoi agg il bios
paperotto81
09-07-2009, 11:35
io ho usato la configurazione postata da sirioo e il mio C0 è stabilissimo a 3.4, mentre a 3.6 mi è crashato...
io però l'ho messo a 3.2 con vcore 1.1 (da bios) che da cpu sotto carico diventa 1.065 e mi ha fatto 3 test di prime 95 da 15 minuti e 1 da 1 ora...
temperatura core 60, 58,58,54 e temperatura cpu 42
ti quoto la config che ho usato (bios f8e)
Io con la prima config di Andrea Deluxe per i 3,2 però con blck a 170 ero stabile con cpu a 3,4 e tutto il resto uguale.
Io controllo le temp e i voltaggi di tutto il sistema con everest, ma perchè durante il carico a me la tensione sul processore non cambia?
Rimane costante dall'inizio alla fine durante tutto il 3Dmark06. C'è qualche problema di lettura del programma oppure la mia mobo non ha un vdrop così alto?
WJCasagrande
09-07-2009, 11:54
Si esatto, rendering con 3DS Max e tutto l'occorrente per la post produzione.
Un giro con mem test non gli fa sicuramente male. Ricordati che i banchi vanno tutti inseriti nel primo slot, anche montandoli uno alla volta, e poi un giretto con il trichannel attivo alla fine di tutto. A mio parere le ram non erano in grado di lavorare con quella configurazione (che il bios rileva automaticamente, per questo va corretta a mano), non è sempre detto che un componente riesca a lavorare bene o addirittura meglio se viene abbassato di molto nella sua frequenza. In ogni caso, essendo valori automatici, il problema non dovrebbe porsi, ma a quanto pare tu hai problemi di stabilità, quindi per prima cosa meglio impostare tutto a specifica di fabbrica.
Se mi sono sbagliato ed il problema risiede altrove lo sapremo presto (dopo i test) e vedremo di ragionare di conseguenza. ;)
Il primo banco vicino alla cpu giusto? come consigliano da manuale.
In realtà avrei 12 gb da installare, ma ho lavorato in questi giorni principalmente solo con 6gb.
In ogni caso, li sto testando i banchi. Se va tutto bene, poi cosa posso utilizzare per testarli sotto os?
dopo aver letto dei problemi del chip elpida sulle ddr3 spinte(tipo corsair dominator gt/ocz blade 2Ghz cl7)
ho acquistato delle ram tranquille da abbinare all'extreme x ora..ocz 1600 cl7 e vedrò come salgono e se salgono..
mi hanno anche proposto dell G.Skill 6GB PC3-17066 2133Mhz-99924 3x2GB 6GBPS(devo ancora fare una ricerca approfondita x vedere che chip monano:) )ad un prezzo interessante..sono indecisoma , forse montano elpida qui (http://www.nexthardware.com/print/219_recensioni.htm) la rece
oggi mi è arrivato il procio 975, domani la mobo e le memorie
..avete qualche consiglio ,vorrei fare un leggero overc x un dealy use visto che il pc lo uso anche x lavoro 24/7?
L'ultimo bios come funge?
grazie
acanalini
09-07-2009, 12:24
Ho da pochissimo assemblato un pc con una gigabyte GA-EX58-UD5 con un core i7950 12 GB ram e Vista Ultimate 64bit.
Chiedo a chiunque abbia una idea di sbloccarmi dalla seguente situazione. Ho settato il bios con parametri standard (non sono ancora entrato nel mondo OC), ma non capisco come mai CPU-Z ultimamente mi segnala il moltiplicatore a 12X sempre anche a pieno carico con prime 95 a 64bit.
Devo aver involontariamento settato qualcosa, ma dopo aver ricontrollato tutto non riesco a capacitarmi del cosa, perchè appena installato il sistema mi variava correttamente il moltiplicatore da 12x (idle) a 23x (carico). Ora non più.
Temperature cpu, vga, motherboard sono assolutamente nella norma, il sistema non mi da nessun errore, ma anche con l'utility della gigabyte vedo sempre 12x, cioè la meta di quello che dovrebbe essere !!!
Chiedo gentilmente se qualcuno ha idea di cosa dovrei ricontrollare per riportare il sistema al funzionamento corretto.
SimoneG82
09-07-2009, 12:49
Il primo banco vicino alla cpu giusto? come consigliano da manuale.
No assolutamente, il primo banco è quello opposto, quello celeste vicino al confine della mobo. In ogni caso teoricamente neanche parte il memory controller se non è popolato lo slot dimm_1.
In realtà avrei 12 gb da installare, ma ho lavorato in questi giorni principalmente solo con 6gb.
Attenzione che con 12Gb il voltaggio richiesto potrebbe essere superiore...
In ogni caso, li sto testando i banchi. Se va tutto bene, poi cosa posso utilizzare per testarli sotto os?
Prime95 o meglio ancora LinX popolando almeno il 75% della ram, ma attenzione che questi programmi stressano veramente tanto, d'estate diventa difficile utilizzarli visto che già a 3,2Ghz ti sparano il processore oltre 70° se non hai un dissipatore decente... Ma anche con tutto a default scaldano parecchio...
Chiedo gentilmente se qualcuno ha idea di cosa dovrei ricontrollare per riportare il sistema al funzionamento corretto.
Innanzitutto le impostazioni di risparmio energetico impostate nell'OS. Seconda cosa, controllare le impostazioni del bios del C3/C6/C7 state che deve essere disabilitato. :)
WJCasagrande
09-07-2009, 13:58
No assolutamente, il primo banco è quello opposto, quello celeste vicino al confine della mobo. In ogni caso teoricamente neanche parte il memory controller se non è popolato lo slot dimm_1.
Attenzione che con 12Gb il voltaggio richiesto potrebbe essere superiore...
Prime95 o meglio ancora LinX popolando almeno il 75% della ram, ma attenzione che questi programmi stressano veramente tanto, d'estate diventa difficile utilizzarli visto che già a 3,2Ghz ti sparano il processore oltre 70° se non hai un dissipatore decente... Ma anche con tutto a default scaldano parecchio...
Scusa l'ignoranza, ma sto seguendo le istruzioni del manuale e consigliano di metterlo in DDR3_1 o DDR3_3...in pratica il bianco vicino al processore o quello di fianco...
Fammi capire, facendo così non funziona il memory controller?
Così ho già testato 2 banchi con memtest e nn ho riscontrato errori.
http://img7.imageshack.us/img7/4986/img0023szq.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/img0023szq.jpg/)
Ai 12 gb ci penserò in seguito, ora mi accontento di 6, basta che riesco a risolvere...
Cosa altro posso fare x testare il sistema sotto OS? io ho tutto a default, ed in effetti le temperature sono un po' alte già così.
paperotto81
09-07-2009, 14:15
Ragazzi, una domandina semplice semplice.
Ma perchè non mi funziona più l'ET6? Sono in overclock, forse è colpa dell'aver disabilitato nel bios le impostazioni:
Intel(R) Turbo Boost Techn. [DISABLED]
CPU Enhanced Halt (C1E) [DISABLED]
C3/C6/C7 State Support [DISABLED]
CPU EIST Function [DISABLED]
Ho il bios F8b.
C'è un modo per gestire dinamicamente in modo diretto dal sistema il processore?
Perchè non vorrei mantenere l'overclock anche quando leggo un paio di pagine su web :rolleyes:
Con l'AMD usavo RMclock ma con questo i7 quel programma non và, conoscete qualche alternativa?
Grazie
Abilita il C1E e così quando leggi (come me adesso) ti manda il procio a 33W contro i 149W FISSI (uso il turbo) sotto carico o senza il C1E.
Il c1E controlla proprio il consumo ed è ADATTO per avere l'O.C. (non rompe i maroni :D ) ma allo stesso tempo riduce i consumi ed abbassa AL VOLO le temperature del processore appena finiti i momenti di stress... (tipo gioco)
:)
paperotto81
09-07-2009, 17:53
Abilita il C1E e così quando leggi (come me adesso) ti manda il procio a 33W contro i 149W FISSI (uso il turbo) sotto carico o senza il C1E.
Il c1E controlla proprio il consumo ed è ADATTO per avere l'O.C. (non rompe i maroni :D ) ma allo stesso tempo riduce i consumi ed abbassa AL VOLO le temperature del processore appena finiti i momenti di stress... (tipo gioco)
:)
Ok perfetto, ma questo C1E riduce solo la potenza oppure abbassa anche le frequenze?
WJCasagrande
09-07-2009, 18:43
E' normale che rimane il codice FF sui led diagonostici della scheda madre quando sono in windows? succede su tutte le schede o solo quando si ha qualche problema?
Il manuale riporta questo codice sotto la sezione Poste code error con accanto la dicitura : "Boot attempt (INT 19h)".
paperotto81
09-07-2009, 18:46
E' normale che rimane il codice FF sui led diagonostici della scheda madre quando sono in windows? succede su tutte le schede o solo quando si ha qualche problema?
Il manuale riporta questo codice sotto la sezione Poste code error con accanto la dicitura : "Boot attempt (INT 19h)".
Anche a me rimangono accesi con FF.
Il tecnico del negozio mi ha detto che quando c'è FF significa che và tutto bene, infatti se ci fai caso durante il boot, che i numerini scorrono, ci sono accesi anche tutti i led della scheda madre, che si spengono proprio nell'istante in cui compare il codice FF. Almeno a me fà così poi non sò :)
SimoneG82
09-07-2009, 19:03
Scusa l'ignoranza, ma sto seguendo le istruzioni del manuale e consigliano di metterlo in DDR3_1 o DDR3_3...in pratica il bianco vicino al processore o quello di fianco...
Cosa altro posso fare x testare il sistema sotto OS? io ho tutto a default, ed in effetti le temperature sono un po' alte già così.
Si è vero, a pagina 371 del topic dubito che qualcuno sappia rispondere sui banchi di ram senza guardare il manuale... :sofico:
Lo slot dimm_1 è il primo celeste vicino alla cpu (non quello bianco che è 2): il memory controller per funzionare ha bisogno che sia sempre e comunque popolato il channel 0 nello slot 1, almeno questo come da documentazione, se poi nella realtà le schede madri hanno un sistema per aggirare questo limite (come ad es. la Giga che appunto permette anche channel 1 e slot 3) in caso di errore e/o necessità non saprei dire.
Sotto OS solo LinX è quello che stressa di più la cpu: stabile con questo, stabile con tutto, ma mediamente richiede 1 step in più di vcore di quanto sia necessario nel 99% dei casi. In ogni caso assicurati che tutto stia entro i 65°, altrimenti trova un modo per rientrarci...
E' normale che rimane il codice FF sui led diagonostici della scheda madre quando sono in windows? succede su tutte le schede o solo quando si ha qualche problema?
Si è normale e vitale, altrimenti ci sono problemi, non ti preoccupare dunque, finché leggi FF è tutto a posto. ;)
ragazzi che differenza c'e tra la gigabyte GA-EX58-UD4 e a ud4p?
con quest'ultima i 3.6 ghz con il 920 li raggiungO?
i7-ReadyToClock
10-07-2009, 00:33
ragazzi che differenza c'e tra la gigabyte GA-EX58-UD4 e a ud4p?
con quest'ultima i 3.6 ghz con il 920 li raggiungO?
QUelle frequenze le raggiungi con una qualsiasi tra le x58
I fattori che cambiano le circostante al quale raggiungi quelle frequenze sono il dissipatore, la compatibilità migliore o meno con le ram, il case e la ventilazione ecc
non c'è un modello di mobo assoluto per velocità! capitelo!
PS: per la differenza tra i due modelli aspetta risposte dai più esperti!
Ciao a tutti,
Ho da poco installato il bios F8g sulla mia extreme ed ho notato una cosa un po' strana, se stacco la spina dall'alimentatore mi ritorna il bios vecchio (F5).
Questa cosa è normale o è solo un mio problema ?
QUelle frequenze le raggiungi con una qualsiasi tra le x58
I fattori che cambiano le circostante al quale raggiungi quelle frequenze sono il dissipatore, la compatibilità migliore o meno con le ram, il case e la ventilazione ecc
non c'è un modello di mobo assoluto per velocità! capitelo!
PS: per la differenza tra i due modelli aspetta risposte dai più esperti!
beh dipende a quanto vuoi arrivare di bclk... 200 lo fanno tutte... 250 no
Hitman#47
10-07-2009, 09:07
chi mi illuminerebbe sulle differenze sostanziali tra la ud5 e la ud4p :mbe: ? grazie:D
SimoneG82
10-07-2009, 09:20
ragazzi che differenza c'e tra la gigabyte GA-EX58-UD4 e a ud4p?
con quest'ultima i 3.6 ghz con il 920 li raggiungO?
Quando si vogliono capire le differenze tra le mobo, bisogna usare il servizio di comparazione che tutti i siti mettono a disposizione: la Giga non fa differenza...
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_ComparisonSheet.aspx
Così si scopre che la UD4P ha 3 pci-e (16x, 8x, 8x) invece di 2, nessuna porta com, un sistema di dissipazione più avanzato (una heatpipe che collega il dissi del chipset al dissi del southbridge), ed un bios che dovrebbe essere un'anticchia più curato.
I fattori che cambiano le circostante al quale raggiungi quelle frequenze sono il dissipatore, la compatibilità migliore o meno con le ram, il case e la ventilazione ecc
Ed i bios, come dice rollo, che sono un componente ancora più importante...
Le ram poi non servono a nulla, tutte le mobo tengono le 1600Mhz che sono più che sufficienti per raggiungere BCLK >270 (in pratica, non hanno limite)... Con le 1333 si possono tranquillamente raggiungere i 220, ergo per cui...
Poi è chiaro che entro un certo limite ci arrivano anche le Asrock, basta sapersi accontentare e non pretendere il cielo da qualsiasi mobo: un conto è 200, un conto è 220, un altro 250 di BCLK... ;)
WJCasagrande
10-07-2009, 10:03
Si è vero, a pagina 371 del topic dubito che qualcuno sappia rispondere sui banchi di ram senza guardare il manuale... :sofico:
Lo slot dimm_1 è il primo celeste vicino alla cpu (non quello bianco che è 2): il memory controller per funzionare ha bisogno che sia sempre e comunque popolato il channel 0 nello slot 1, almeno questo come da documentazione, se poi nella realtà le schede madri hanno un sistema per aggirare questo limite (come ad es. la Giga che appunto permette anche channel 1 e slot 3) in caso di errore e/o necessità non saprei dire.
Sotto OS solo LinX è quello che stressa di più la cpu: stabile con questo, stabile con tutto, ma mediamente richiede 1 step in più di vcore di quanto sia necessario nel 99% dei casi. In ogni caso assicurati che tutto stia entro i 65°, altrimenti trova un modo per rientrarci...
Si è normale e vitale, altrimenti ci sono problemi, non ti preoccupare dunque, finché leggi FF è tutto a posto. ;)
Ho finito di testare i banchi con memtest+ ad uno ad uno nello slot di cui sopra... 3 Pass completi per ogni banco circa 45 min. ognuno, non ha riscontrato alcun errore.
Poi li ho reinseriti tutti e 3, sempre negli slot bianchi, ed ho fatto un pass, circa 45 min. senza alcun errore. Non ho avuto ancora modo di testarli in maniera più approfondita, cmq è gia una prima indicazione.
Per lo stress test sotto OS, devo aspettare di montare un dissipatore adegauto, che le temperature sono abbondantemete oltre i 65°.
Potrebbe anche essere la temperaura della cpu a rendere instabile il sistema?
Se fosse la cpu ad essere rotta o difettosa, quali potrebbero essere i sintomi?
ragazzi ma e' possibile che questa mobo quando gli attacchi piu di due hard disk ogni tanto non mi li rileva e' strano
E poi mi sapreste dire un programma per regolare la velocita delle ventole perfavore
ragazzi ma e' possibile che questa mobo quando gli attacchi piu di due hard disk ogni tanto non mi li rileva e' strano
E poi mi sapreste dire un programma per regolare la velocita delle ventole perfavore
non mi risulta, io ho 4 hd in raid0 e mai un problema.
raga stò montando la extreme..cacchio e da prima del nforce che non monto chipst intell!!
che driver monto su vista64? ho visto i colleg. nella prima pagina ma volevo sapere se andare sui driver beta x il raid o meglio gli altri..thx
megthebest
10-07-2009, 15:53
ne ho 7 di hdd collagati e non ho problemi di quel genere
ragazzi scusate, sta per arrivarmi una ud4p, che dite anche su di essa è possibile aggiornare il bios e portarla ad extreme o dite che non ne vale la pena?
nsomma vediamo domani monto tutto e la provo, purtroppo sono verginello al mondo degli i7 visto che ultimamente mi sono dedicato solo ai phenomII
ATI-Radeon-89
10-07-2009, 16:40
Miglior bios al momento per la UD5? Leggendo qua e là l'F7 ufficiale è ancora il migliore anche per l'OC giusto?
costantine
10-07-2009, 18:28
Salve signori mi trovo all estero e per 10 giorni niente pc,la moglie :help: .....ogni tanto tocca anche a starla a sentire,comunque mi trovero del hw nuovo.
cpu i7 920 D0 prima 920 C0
Ram csx diablo pc 1600 cl8 cip HCF0 prima Micron D9GTR
Resto conf:
Mobo: ud5
ali 1200w Thermal.
vga 2xgtx285 top
hd velociraptor 150 GLFS-2x500gb barracuda 2 x 1T barracuda.
prima facevo 210x19 o 200x20 cl 77720.
Visto che ho provato a rileggermi tutto quello che mi sono perso ma ...:muro:
troppe problematiche generali.
che bios mi consigliate?
p.s. ce che chi dice che f7 ufficiale e il migliore chi f8b ma non ho chiaro chi sia ilo migliore.
se potete aiutarmi saro debitore.
grazie mille;)
Hitman#47
10-07-2009, 18:49
:help: ragazzi cosa ne pensate della ud4p? vorrei prenderla per il pc che ho i firma. Qualcuno ce l ha? il bios è adatto e eprformante per un buon o.c? ho visto all inizio della discussione le immagini del bios, ma volevo sapere in particolare se quello della ud4p fosse adatto ad un buon oc e quali risultati si potrebbero raggiungere.
grazie :)
:help: ragazzi cosa ne pensate della ud4p? vorrei prenderla per il pc che ho i firma. Qualcuno ce l ha? il bios è adatto e eprformante per un buon o.c? ho visto all inizio della discussione le immagini del bios, ma volevo sapere in particolare se quello della ud4p fosse adatto ad un buon oc e quali risultati si potrebbero raggiungere.
grazie :)
la ud4p vorrei prenderla anche io.
sicuramente è basata sullo stesso layer della ud5 e della extreme.
ha le stesse fasi.
diciamo che cambia in una minore dotazione sul dissipatore sel sb, che invece di quel padellone, ha un dissi + piccolo con heatpipe, e non senza heatpipe come la ud4.
e non credo che siano tutti fattori discriminanti.
io non so, quanti di voi hanno avuto a che fare con amd e i phenomII.
ormai da quanto anche intel ha il controler integrato, le differenze a default tra le varie mobo con stesso chipset sono quasi 0.
poi arriva il discorso OC, dipende molto dalla bonta dei componenti, + che dalla dotazione accessoria (se ho 8 porte sata invece che 10), e sopratutto ho sempre creduto che la differenza quando si parla di mobo dai 150E in su, quindi cmq buone.
sia davvero di 50-100mhz.
come ho visto su sto i7 tocca salire di blck, tutte arrivano ad almeno 200
e si fermano + o - attorno ai 235...
quindi credo che la differenza tra una ud4p o una ud5 sia di pochi mhz sul blck.
cioè se la ud4p potrà arrivare a 200-210 una ud5 si attesterà sui 205-220.
ma forse dico anche una cassata visto che capacissimo che abbiamo le stesse doti in oc...
cioè a dirtela tutta se vuoi occare...bèh il 90% di tutto dipende sempre dal procio, se quello è fortunello vai su tranquillo, se è sfigato bestemmi come un drago anche sulla migliore mobo in commercio.
come mai allora in molti fanno il flash del bios della extreme sulla ud5?:D
SimoneG82
10-07-2009, 22:37
Potrebbe anche essere la temperaura della cpu a rendere instabile il sistema?
Se fosse la cpu ad essere rotta o difettosa, quali potrebbero essere i sintomi?
No, se è attivato il controllo di temperatura sopra gli 80° spegne automaticamente i core per tornare entro il range; se è disabilitato a 100° si spegne il computer. Se la cpu non funziona non s'avvia proprio il pc, se si avvia il pc allora il problema non è la cpu. Tra l'altro a default non può dare assolutamente alcun problema... Dopo molti anni, ma molti molti, quando si usura richiede più vcore per funzionare alla stessa frequenza, ma appunto in pratica è una situazione alla quale non ci si arriva mai...
come mai allora in molti fanno il flash del bios della extreme sulla ud5?:D
Perché ovviamente è più curato, la Extreme costa qualche decina in più della ud5... ;)
Hitman#47
10-07-2009, 23:08
la ud4p vorrei prenderla anche io.
sicuramente è basata sullo stesso layer della ud5 e della extreme.
ha le stesse fasi.
diciamo che cambia in una minore dotazione sul dissipatore sel sb, che invece di quel padellone, ha un dissi + piccolo con heatpipe, e non senza heatpipe come la ud4......................a dirtela tutta se vuoi occare...bèh il 90% di tutto dipende sempre dal procio, se quello è fortunello vai su tranquillo, se è sfigato bestemmi come un drago anche sulla migliore mobo in commercio.
in effetti se sei sfigato con la versione del procio...:mad: Ma più che altro la mia era una domanda sulla differenza in fatto di possibilità di personalizzazione del bios, nel senso che sare curioso se cè tutta questa differenza abissale tra una ud5 e una udp4 in termini di bios e personalizzazione, fermo restando la differenza in termini di elementi dissipativi che corre tra l una e l altra.
In termini spiccioli la domanda sarebbe:" Ci si può accontentare si una ud4p per fare un po di oc?" fermo restando il concetto che pervade ognuno di noi :" Più potenza!!!!" :)
paperotto81
10-07-2009, 23:12
Ragazzi, per salire oltre i 200 di bclk oltre il vqpi cosa bisogna modificare?
Adesso sono a blck 200 e vqpi 1.335V e sembra stabile.
SimoneG82
10-07-2009, 23:22
Ci si può accontentare si una ud4p per fare un po di oc?" fermo restando il concetto che pervade ognuno di noi :" Più potenza!!!!" :)
Per "un po'" di OC (3,2/3,4Ghz) è più che sufficiente la UD4P, almeno fino a 4Ghz ci arriva senza troppi patemi... Magari oltre comincia a diventare un problema, anche per l'eccessivo calore generato...
Hitman#47
10-07-2009, 23:33
Per "un po'" di OC (3,2/3,4Ghz) è più che sufficiente la UD4P, almeno fino a 4Ghz ci arriva senza troppi patemi... Magari oltre comincia a diventare un problema, anche per l'eccessivo calore generato...
bè sinceramente arrivare a 3,2/3,4 ghz mi andrebbe bene eccome :D :D :D con quella potenza ci mando le scimmie su marte senza utilizzare neppure lo shuttle:asd:
Hitman#47
10-07-2009, 23:41
Poi SimoneG82, quando vedo la tua firma e leggo che abbiamo lo stesso ed identico processore ( 920 d0) e che lo spingi fino a quelle potenze mi fai star male e mi fai venire in mente di mollare la ud4p e passare oltre!!!:sofico:
non mi risulta, io ho 4 hd in raid0 e mai un problema.
Che bios hai?????
Per "un po'" di OC (3,2/3,4Ghz) è più che sufficiente la UD4P, almeno fino a 4Ghz ci arriva senza troppi patemi... Magari oltre comincia a diventare un problema, anche per l'eccessivo calore generato...
confermo anche io, anche se non ho ancora messo mano all'i7.
si parla cmq di mobo dove la + entry level è una mobo da 180-190E.
vuol dire che cmq per gestire l'x58 ci deve essere un alcuna componentistica oggettivamente selezionata.
poi boh cioè se una mobo di 190e non mi permette manco di overclockare...bèh nsomma sarei decisamente deluso.
come ho detto, da quello che ho capito il problema o degli attuali i7, o delle attuali mobo è so blk o blck, che pare che anche su mobo da 300-400E ci sia sto limite attorno ai 240.
ma cmq qualsiasi mobo permette di arrivare tranquilli a 200-210
cmq il necessario per giocare con un 920 e portarlo a 4ghz...
poi nsomma anche se stai a 3.8ghz non credo sia un grandissimo dramma per nessuno.
confermo anche io, anche se non ho ancora messo mano all'i7.
si parla cmq di mobo dove la + entry level è una mobo da 180-190E.
vuol dire che cmq per gestire l'x58 ci deve essere un alcuna componentistica oggettivamente selezionata.
poi boh cioè se una mobo di 190e non mi permette manco di overclockare...bèh nsomma sarei decisamente deluso.
come ho detto, da quello che ho capito il problema o degli attuali i7, o delle attuali mobo è so blk o blck, che pare che anche su mobo da 300-400E ci sia sto limite attorno ai 240.
ma cmq qualsiasi mobo permette di arrivare tranquilli a 200-210
cmq il necessario per giocare con un 920 e portarlo a 4ghz...
poi nsomma anche se stai a 3.8ghz non credo sia un grandissimo dramma per nessuno.
Con tutto il rispetto parlando ma che ci fate con tutta sta potenza di calcolo?? Per far girare un gioco ci vogliono 16Ghz ripartiti su 4 core?? :confused:
Io noto il bisogno i più potenza solo quando codifico con x264 poi per il resto :boh:
Hitman#47
11-07-2009, 10:21
io ho sentito un gran bene di questa ud4p ,sopratutto nel rapporto prezzo qualità. Certo non disdenerei nemmeno una evga x58 sli o una biostar tpower x58:sofico: ma su queste due aleggia un velo di mistero: tutti ne parlano bene ma nessuno le ha mai spremute o provate fino infondo:rolleyes:
Con una ud4p vai sul sicuro: hai modo di poter confrontare i tuoi risultati/problemi con molte piu persone, dato che non conosco nessun fortunato che abbia avuto modo di porre mano al bios di una EVGA/XFX o di una Biostar:muro:
Cero che la gigabyte in fatto di rapporto prezzo/qualità se le mangia tutte:Prrr:
io ho sentito un gran bene di questa ud4p ,sopratutto nel rapporto prezzo qualità. Certo non disdenerei nemmeno una evga x58 sli o una biostar tpower x58:sofico: ma su queste due aleggia un velo di mistero: tutti ne parlano bene ma nessuno le ha mai spremute o provate fino infondo:rolleyes:
Con una ud4p vai sul sicuro: hai modo di poter confrontare i tuoi risultati/problemi con molte piu persone, dato che non conosco nessun fortunato che abbia avuto modo di porre mano al bios di una EVGA/XFX o di una Biostar:muro:
Cero che la gigabyte in fatto di rapporto prezzo/qualità se le mangia tutte:Prrr:
Tra non molto vedrò anch'io come si comporta questa Gigabyte, è la prima mobo di questa marca che prendo, speriamo bene:)
Con tutto il rispetto parlando ma che ci fate con tutta sta potenza di calcolo?? Per far girare un gioco ci vogliono 16Ghz ripartiti su 4 core?? :confused:
Io noto il bisogno i più potenza solo quando codifico con x264 poi per il resto :boh:
quando dicevo "giocare" non giocare nei gaming ma giocare con il processore:D :D :D
io ho sentito un gran bene di questa ud4p ,sopratutto nel rapporto prezzo qualità. Certo non disdenerei nemmeno una evga x58 sli o una biostar tpower x58:sofico: ma su queste due aleggia un velo di mistero: tutti ne parlano bene ma nessuno le ha mai spremute o provate fino infondo:rolleyes:
Con una ud4p vai sul sicuro: hai modo di poter confrontare i tuoi risultati/problemi con molte piu persone, dato che non conosco nessun fortunato che abbia avuto modo di porre mano al bios di una EVGA/XFX o di una Biostar:muro:
Cero che la gigabyte in fatto di rapporto prezzo/qualità se le mangia tutte:Prrr:
bèh si decisamente, a me ha affascinato non solo per il prezzo, cmq competitivo, (a 180E uno si prende la p6t se, che nsomma mi sembra decisamente una spana sotto).
ha un layout come la ud5 e la extreme, ha le stesse fasi di alimentazione ed è gia un ottima notizia.
per chi vuole ci fa il triple sli o triple cross (anche se a me non importa, io sono dell'idea che una single vga per risoluzioni medie di 1440 come una hd4870-gtx260 o una 4890-gtx275 siano + che valide)
certo manca qualche porta sata, ma nsomma ci si può accontentare.
il discorso del salire, certo potrebbe essere un pò in arretrato visto che il dissipatore mosfet-nb-sb è minore ma mi sembra sempre cmq valido e sicuramente la differenza sul valore massimo di blck raggiungibile non credo sia cosi marcata (5-10 massimo).
senza contare che oggettivamente anche un i7 adesso ha lìnb integrato, quindi ancora di + ci si affida al procio fortunato.
cmq forse il paragone è quello che succede su phenomII, dove ho provato diverse mobo.
tra il 790gx e il 790fx, con entrambe le mobo a 8+2 fasi, la differenza di oc massimo dello stesso procio è stata di 50mhz (3750 su gx e 3800 su fx).
mentre tra una 790gx e 4 fasi, e una 790fx e 8 fasi la differenza era di 100mhz.
quindi credo che a parita di procio, lo stesso su una ud4p o su una ud5 potrebbe nelle medesime situazioni guadagnare si e no quei 50mhz in +,
Hitman#47
11-07-2009, 12:38
Ragazzi fustigatemi !!! :D oggi ho fatto una pazzia:hic:
ho scelto la Biostar tpower x58a come "madre" del mio sistema:p ero lì lì indeciso se prendere la ud4p o la biostar tpower e una vocina nella mia testa mi ha suggerito biostar...Spero di non aver fatto una vaccata :muro:
Ragazzi fustigatemi !!! :D oggi ho fatto una pazzia:hic:
ho scelto la Biostar tpower x58a come "madre" del mio sistema:p ero lì lì indeciso se prendere la ud4p o la biostar tpower e una vocina nella mia testa mi ha suggerito biostar...Spero di non aver fatto una vaccata :muro:
Guardando solo le caratteristiche, a parte le funzioni proprietarie della gigabyte(ultra durable 3, dual bios ecc..), ha un controller audio + datato, ha + fasi ma meno efficienti, non supporta ram spinte, ma in compeso ha la dual Gigabit(sempre se ti può essere utile).
Hitman#47
11-07-2009, 14:24
Guardando solo le caratteristiche, a parte le funzioni proprietarie della gigabyte(ultra durable 3, dual bios ecc..), ha un controller audio + datato, ha + fasi ma meno efficienti, non supporta ram spinte, ma in compeso ha la dual Gigabit(sempre se ti può essere utile).
:doh: doh!!! mi stai facendo venire i rimorsi....:muro: :muro: Spero di non dovermi impiccare al primo albero che trovo...
Andrea deluxe
11-07-2009, 14:31
:doh: doh!!! mi stai facendo venire i rimorsi....:muro: :muro: Spero di non dovermi impiccare al primo albero che trovo...
secondo me e' meglio se annulli l'ordine e ti prendi una delle seguenti:
flamming blade gti (circa 150€)
asus p6t (circa 170€)
gigabyte EX58-UD4P (circa 185)
danysamb
11-07-2009, 14:47
ragazzi, ho bisogno di un consiglio sulle ram da abbinare ad una UD5.
mi erano state consigliate delle OCZ 1600mhzCL7 ma avevo visto le nuove uscite della corsair.
montano chip elpida (non hyper che hanno creato problemi)
Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C7D 140€ : con dissipatore
Corsair XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C7 123€ :senza dissipatore
cosa mi consigliate?
grazie
SimoneG82
11-07-2009, 15:05
Poi SimoneG82, quando vedo la tua firma e leggo che abbiamo lo stesso ed identico processore ( 920 d0) e che lo spingi fino a quelle potenze mi fai star male e mi fai venire in mente di mollare la ud4p e passare oltre!!!:sofico:
Io sono arrivato anche oltre, m'ha fermato solo il BCLK wall, st'inverno conto di arrivare in bench verso i 4,4Ghz, cpu permettendo... :asd:
Con tutto il rispetto parlando ma che ci fate con tutta sta potenza di calcolo?? Per far girare un gioco ci vogliono 16Ghz ripartiti su 4 core?? :confused:
Esistono anche i professionisti che lavorano su questo forum, non soltanto gli smanettoni di Call of Duty... Quando renderizzi con Fryrender neanche 50Ghz bastano per essere produttivi...
Tutte le mobo con X58 sono mobo di alto livello, perché è il chipset ad essere tale e la cpu che vi viene montata sopra. Come prestazioni sono tutte lì lì, poi non bisogna farsi spaventare dai bench in rete: una cpu a 5,8Ghz sotto azoto in daily non ce la tiene nessuno, perché nessuno ha una camera controllata con mascherina sempre addosso. Già a 4Ghz il rapporto consumo/prestazioni va fuori giri (il migliore come rapporto è a 3,8Ghz), a meno che il vantaggio prestazionale dato da 1Ghz in più spalmato sui core non sia veramente vitale. Biostar è una scheda decente, considerate che la UD4P la consiglia un mio amico che monta workstation grafiche per lavoro e che spesso sotto liquido gli ha piazzato un 4Ghz pulito fin dal tempo degli C0... ;)
raga ho app montanto la extreme con975 stò configurando le mem..per ora ho delle ocz 1600Mhz cl7..ho letto la guida ma cmq volevo chiedervi una cosa..da quelloi che ho capito (è dal nf4 che monto sempre nvidia, quindi è un gran ritorno ad intel,abbiate pazienza devo ancora prenderci mano:) )
se alzo il molti x le mem si alza anche quello dell uncore per un valore doppio giusto?
si può fare andare in asincrono e quindi in modo indipendente uno dall'altro? Isochronous support vuol dire questo?
dal libretto non capisco molto riguardo questa feat
grazie mille
Andrea deluxe
11-07-2009, 15:46
raga ho app montanto la extreme con975 stò configurando le mem..per ora ho delle ocz 1600Mhz cl7..ho letto la guida ma cmq volevo chiedervi una cosa..da quelloi che ho capito (è dal nf4 che monto sempre nvidia, quindi è un gran ritorno ad intel,abbiate pazienza devo ancora prenderci mano:) )
se alzo il molti x le mem si alza anche quello dell uncore per un valore doppio giusto?
si può fare andare in asincrono e quindi in modo indipendente uno dall'altro? Isochronous support vuol dire questo?
dal libretto non capisco molto riguardo questa feat
grazie mille
devi alzarlo tu l'uncore al doppio delle ram!
devi alzarlo tu l'uncore al doppio delle ram!
bè ho visto che alzando il molti delle ram lo fa in automatico..
cmq per un uncore di 3200 (ram a 1600) serve alzare un pelo il voltaggio?
ragazzi, ho bisogno di un consiglio sulle ram da abbinare ad una UD5.
mi erano state consigliate delle OCZ 1600mhzCL7 ma avevo visto le nuove uscite della corsair.
montano chip elpida (non hyper che hanno creato problemi)
Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C7D 140€ : con dissipatore
Corsair XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C7 123€ :senza dissipatore
cosa mi consigliate?
grazie
evita chip elpida se puoi perchè in molti hanno avuto problemi(ammeno che nel cassetto non hai mem di riserva LoL)
vai su ocz secondo me
MaxDenIII
11-07-2009, 15:59
Ciao a tutti,
devo montare un nuovo PC ed ero orientato su questa configurazione:
GA-EX58-UD3R
i7 920
3*2GB OCZ Platinum DDR3 1600 (OCZ3P1600LV6GK)
cosa ne pensate? sta in piedi?
Vorrei portare la CPU almeno a 3Ghz: qualcuno sa dirmi come impostare tutti i parametri per mantenere stabile il PC (o eventualmente postarmi il link ad una configurazione già fatta .... questa discussione è talmente ampia che probabilmente ci sono già molte configurazioni "pronte")
Grazie in anticipo! ;)
Andrea deluxe
11-07-2009, 16:00
bè ho visto che alzando il molti delle ram lo fa in automatico..
cmq per un uncore di 3200 (ram a 1600) serve alzare un pelo il voltaggio?
1.32v-qpi
1.64v-dram
Esistono anche i professionisti che lavorano su questo forum, non soltanto gli smanettoni di Call of Duty... Quando renderizzi con Fryrender neanche 50Ghz bastano per essere produttivi...
Non voglio aprire polemiche, ma se io fossi un professionista non utilizzere mai e poi mai una cpu overclokkata che magari dopo un paio d'ore di rendering freeza tutto il s.o. e mi fa perdere il lavoro fatto! Personalmente consiglierei workstation con un nemero più elevato di core (magari degli xeon)!
Cmq era solo un'osservazione ;)
1.32v-qpi
1.64v-dram
ok thx mi bastava il qpi..l ho lasciato su auto(non sapendo) e x ora non dà problemi
Andrea deluxe
11-07-2009, 16:37
ok thx mi bastava il qpi..l ho lasciato su auto(non sapendo) e x ora non dà problemi
Puoi arrivare tranquillo a 1.34v-qpi
Puoi arrivare tranquillo a 1.34v-qpi
.. ero abituato con le striker che fa la lettura di tutti i voltaggi..qui spulciando x il bios come lettura vedo solamente quella della cpu e delle mem e i 5V sotto pc healt status giusto?
chiedo questo perchè volevo verificare a quanto mi ha messo il qpi avendolo lasciato su auto (se me lo ha alzato di suo o è a voltaggio standard di1.20)
Ciao a tutti,
devo montare un nuovo PC ed ero orientato su questa configurazione:
GA-EX58-UD3R
i7 920
3*2GB OCZ Platinum DDR3 1600 (OCZ3P1600LV6GK)
cosa ne pensate? sta in piedi?
Vorrei portare la CPU almeno a 3Ghz: qualcuno sa dirmi come impostare tutti i parametri per mantenere stabile il PC (o eventualmente postarmi il link ad una configurazione già fatta .... questa discussione è talmente ampia che probabilmente ci sono già molte configurazioni "pronte")
Grazie in anticipo! ;)
secondo me, si e vai tranquillo, che la cpu anche a 3.6 la porti.
ovviamente devi abinare il tutto ad un buon ali, quello è sicuramente fondamentale
secondo me e' meglio se annulli l'ordine e ti prendi una delle seguenti:
flamming blade gti (circa 150€)
asus p6t (circa 170€)
gigabyte EX58-UD4P (circa 185)
lo sai che la flamming la volevo provare anche io, solo che però i soli 3 slot di memoria (poco male ti prendi il kit da 6gb e vai tranquillo)
ma + che altro sono state le fasi di alimentazione, solo 6 fasi mi sono sembrate un pò pochine.
certo anche la dfi junior e la DK ha solo 6 fasi, ma nsomma mo la qualità dfi in oc è risaputa, la foxconn non saprei^^
Andrea deluxe
11-07-2009, 21:58
lo sai che la flamming la volevo provare anche io, solo che però i soli 3 slot di memoria (poco male ti prendi il kit da 6gb e vai tranquillo)
ma + che altro sono state le fasi di alimentazione, solo 6 fasi mi sono sembrate un pò pochine.
certo anche la dfi junior e la DK ha solo 6 fasi, ma nsomma mo la qualità dfi in oc è risaputa, la foxconn non saprei^^
sul th corei7 un utente conosce un tizio che la utilizza a 4ghz daily e 4700mhz bench...
MaxDenIII
11-07-2009, 22:42
secondo me, si e vai tranquillo, che la cpu anche a 3.6 la porti.
ovviamente devi abinare il tutto ad un buon ali, quello è sicuramente fondamentale
Grazie per la risposta Catan!
Come ali pensavo ad un CoolerMaster Real Power M700 .... per alimentare anche una XFX GTX275 XXX ... ;)
SimoneG82
12-07-2009, 00:25
Non voglio aprire polemiche, ma se io fossi un professionista non utilizzere mai e poi mai una cpu overclokkata che magari dopo un paio d'ore di rendering freeza tutto il s.o. e mi fa perdere il lavoro fatto!
Un'osservazione che ti potevi risparmiare, perché significa che non conosci certo questo mondo... E significa che conosci poco anche l'OC, perché affermare che un OC freeza la cpu è proprio una cosa assurda oltreché non vera... Io sto in OC da 6 mesi, ho appena finito 10 ore di rendering con Fry, sempre sotto i 60° ad aria... La renderfarm dello studio sta in OC da 4 anni, e 2 computer sono full load da quando sono accesi...
Certo un dual Xeon è preferibile anche perché più potente, ma costa 3 volte tanto, ed uno studio di rendering non può permettersi 30mila euro di macchine quando con 7-8mila euro ha quasi la stessa potenza: certo l'OC lo farei fare a chi lo sa fare, non allo smanettone che ha visto come si fa su youtube... ;)
evita chip elpida se puoi perchè in molti hanno avuto problemi
Solo chip Elpida "Hyper", quelli normali mica hanno problemi... Quoto cmq OCZ.
certo anche la dfi junior e la DK ha solo 6 fasi, ma nsomma mo la qualità dfi in oc è risaputa, la foxconn non saprei^^
Dipende dalla qualità delle fasi, non dal numero... E cmq 6 fasi digitali valgono quanto più del doppio di fasi analogiche. :)
La DK P35 T2RS ha 4 fasi e a suo tempo fece il record del mondo con un Q6600, ed io con un Core 2 Duo sono salito che è una bellezza... :sofico:
Vabbè chiudo OT :read:
prime impressioni..
oggi monto componenti base mem svideo s audio e solo2 hd..setto mem 1600mhz cl7(come da dati dichiarati ocz) e metto solo voltaggio mem 1.64....tutto ok fatto 2 prime, ecc apposto
dopo monto il resto: la n°2 s.video e tutti gli altri hd (tot9) 2ssd raid0 3xraid5 dati 1xest backup 2xraido 0velociraptor(i raptor penso di toglierli x ora fanno swap file temp ecc)
avvio tutto boot a freddo...fa due accensioni non completate poi si accende a defaul e mi dice che i voltaggi non hanno fatto avviare il pc
dopo prove varie anche alzando un pelo il qpi per essere ok anche boot a freddo tutto default e memorie a 1.5 (bà ocz dice che x funzionare a 1700 cl7 richiedono 1.65)meglio così lol..ora vado a dormire vedrò ulteriormente domani
Un'osservazione che ti potevi risparmiare, perché significa che non conosci certo questo mondo...
E' vero hai ragione ;) La potenza di calcolo prima di tutto!
SimoneG82
12-07-2009, 10:47
dopo prove varie anche alzando un pelo il qpi per essere ok anche boot a freddo tutto default e memorie a 1.5 (bà ocz dice che x funzionare a 1700 cl7 richiedono 1.65)meglio così lol..ora vado a dormire vedrò ulteriormente domani
Metti le ram a 1,66v, probabile che con il droop se messe a 1,64v risultino effettivamente 1,62v (almeno a me è così) e quindi rischiano di dare problemi. Probabilmente gestire molti più componenti (decisamente molti di più!) crea qualche problema alle linee di alimentazione che non erogano pulitamente l'energia, a quel punto meglio alzare tutto un pelo e vedere cosa e come cambia... ;)
E' vero hai ragione ;) La potenza di calcolo prima di tutto!
No, la conoscenza dell'informatica e dell'hardware prima di tutto... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.