View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58
lasciali attivi...
la virtualizzazione a tua scelta.... se lavori con macchine virtualizzate allora meglio lo lasci attivo...
ok ti ringrazio :)
TigerTank
26-08-2011, 14:08
Se a qualcuno può interessare, qui oltre al resto c'è anche l'F9B moddato per la UD7 prima versione:
http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPTIwMSZ0aGVtYV9pZD0zMzE3JmFjdD1BbnplaWdl
SilentDoom
26-08-2011, 17:46
A proposito, qualcuno ha provato gli ultimi bios mod della ud5?
Arrow0309
26-08-2011, 18:03
Rifatto ora un veloce prime (10') a 4.2Ghz e 3600 di uncore esattamente come un anno fa (preciso, 26.08) con lo stesso hardware (tranne le schede video), case e dissy (ho cambiato da un po solo le ventole cpu ed alcune altre dentro il case), lo stesso caldo fuori (28°-29°) dentro la camera e la stessa TIM (Liquid Ultra) anzi, non lo più smontato il dissy.
Risultati? Sono riuscito a calare di 3°C precisi precisi: :cool:
Un anno fa: 84 82 81 79
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110826184358_Shot26.08.10_HOT-OUTViperLiquidUltra.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110826184358_Shot26.08.10_HOT-OUTViperLiquidUltra.jpg)
Ed ora: 81 79 78 76
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110826184422_Shot26.08.11_HOT-OUTSERVOAP-29.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110826184422_Shot26.08.11_HOT-OUTSERVOAP-29.jpg)
Che ve ne pare? :fagiano:
Arrow0309
26-08-2011, 18:04
A proposito, qualcuno ha provato gli ultimi bios mod della ud5?
Quali? Ma sul F12 o l'ultima beta?
SilentDoom
26-08-2011, 18:07
Quali? Ma sul F12 o l'ultima beta?
Diciamo su entrambi ;)
Rifatto ora un veloce prime (10') a 4.2Ghz e 3600 di uncore esattamente come un anno fa (preciso, 26.08) con lo stesso hardware (tranne le schede video), case e dissy (ho cambiato da un po solo le ventole cpu ed alcune altre dentro il case), lo stesso caldo fuori (28°-29°) dentro la camera e la stessa TIM (Liquid Ultra) anzi, non lo più smontato il dissy.
Risultati? Sono riuscito a calare di 3°C precisi precisi: :cool:
Un anno fa: 84 82 81 79
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110826184358_Shot26.08.10_HOT-OUTViperLiquidUltra.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110826184358_Shot26.08.10_HOT-OUTViperLiquidUltra.jpg)
Ed ora: 81 79 78 76
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110826184422_Shot26.08.11_HOT-OUTSERVOAP-29.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110826184422_Shot26.08.11_HOT-OUTSERVOAP-29.jpg)
Che ve ne pare? :fagiano:
Non male rispetto all'anno scorso, ma con le temperature sei ampiamente fuori margine nonostante sei a liquido..Che voltaggio hai inserito da bios per i 4.2 ghz?a me da bios chiede 1.35 V, ma credo che un altro pò posso scendere ma mi sono fermato perchè con linx mi arriva a 77 °C sul core piu caldo..credo che se al posto di prime95 avessi usato linx, a quest'ora potevi anche mettere un pò di porchetta sulla cpu :D
Arrow0309
26-08-2011, 18:57
Non male rispetto all'anno scorso, ma con le temperature sei ampiamente fuori margine nonostante sei a liquido..Che voltaggio hai inserito da bios per i 4.2 ghz?a me da bios chiede 1.35 V, ma credo che un altro pò posso scendere ma mi sono fermato perchè con linx mi arriva a 77 °C sul core piu caldo..credo che se al posto di prime95 avessi usato linx, a quest'ora potevi anche mettere un pò di porchetta sulla cpu :D
Ma dove l'hai visto te il liquido se ho il Megahalems? :fagiano:
Magari me lo faccio il H100, cmq con questo caldo i 4Ghz bastano e avvanzzano :)
Ma dove l'hai visto te il liquido se ho il Megahalems? :fagiano:
Magari me lo faccio il H100, cmq con questo caldo i 4Ghz bastano e avvanzzano :)
xD hai ragione, eppure ero convinto di aver letto che eri a liquido..mi sarò confuso con qualche altra discussione :D
Arrow0309
26-08-2011, 19:01
Diciamo su entrambi ;)
Io tengo il F12 moddato da qualche mese (mi pare il RST 10.5 o 10.6) l'ultimo ptoprio non l'ho provato. Aspettavo che usciva il F13 ufficiale ma e lunga ... :cry:
Arrow0309
26-08-2011, 19:04
xD hai ragione, eppure ero convinto di aver letto che eri a liquido..mi sarò confuso con qualche altra discussione :D
L'avrei preso anch'io il tuo Silver Arrow solo che ho le ram altine e lo dovrei montare solo con le ventole in pull. :mc:
Tu come li tieni?
Mi sa che è meglio il H100 in P/P :cool:
SilentDoom
26-08-2011, 19:06
Io tengo il F12 modatto da qualche mese (mi pare il RST 10.5 o 10.6) l'ultimo ptoprio non l'ho provato. Aspettavo che usciva il F13 ufficiale ma e lunga ... :cry:
Io sono all F12 moddato che c'è in prima pagina. Mi sa che per l' F13 c'è da aspettare..
Arrow0309
26-08-2011, 19:12
Io sono all F12 moddato che c'è in prima pagina. Mi sa che per l' F13 c'è da aspettare..
E più di un anno che aspetto io :asd:
L'avrei preso anch'io il tuo Silver Arrow solo che ho le ram altine e lo dovrei montare solo con le ventole in pull. :mc:
Tu come li tieni?
Mi sa che è meglio il H100 in P/P :cool:
In che senso come lo tengo?come vedi dalla mia firma, le mie ram sono low profile quindi il dissipatore non mi da piu di tanto fastidio :)
Salvio66
27-08-2011, 03:14
Sapete se esiste un dissy a liquido x il NB after market ?? l'originale mi piace poco....
Salvio66
27-08-2011, 03:15
Edit...doppio
Ho appena montato un raid 0 di SSD e volevo mettere l'ultimo bios (quello che reputate migliore) con le unltime rom
adesso ho F8m modded ma non ricordo con che versione di rom intel
uscito f9c beta per ud7 rev1
uscito f9c beta per ud7 rev1
lo stai testando?
a dire il vero no... sto usando ancora l'f9a moddato. Se trovo questo moddato lo testo.
a dire il vero no... sto usando ancora l'f9a moddato. Se trovo questo moddato lo testo.
Come ti trovi?
Hai usato @bios per aggiornare?
con la f9a mi trovo bene, ho gli stessi settaggi della versione f8. Si, quando passi la prima volta ai nuovi bios devi usare @bios per il fatto che hanno una dimensione diversa dalla serie precedente. Dopo la prima volta puoi usare q-flash.
con la f9a mi trovo bene, ho gli stessi settaggi della versione f8. Si, quando passi la prima volta ai nuovi bios devi usare @bios per il fatto che hanno una dimensione diversa dalla serie precedente. Dopo la prima volta puoi usare q-flash.
Hai un link con f9a e ultime rom?
C'è un tuo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35508721&postcount=28843
Fraggerman
29-08-2011, 09:22
ciao ragazzi.
Qualcuno mi potrebbe gentilmente indicare un bios per ud5 rev2 per fare un pò di oc?
Poi ho un paio di domandine per gli ssd :D
Grazie mille ;)
C'è un tuo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35508721&postcount=28843
Grazie :D, io chiedo le cose e poi le scordo :D :muro:
mi spieghi come hai fatto a trovare il post?
hai usato il termine f9a nella ricerca avanzata?
e poi come si fa a linkare il singolo post?
sembra incredibile con tutti i messaggi che ho ma non lo so :p
si ho cercato f9a con la ricerca nel thread e poi se clicchi sul numero del post in alto a destra del post stesso ti apre la finestra con il singolo post così che puoi prenderti l'url e linkarlo.
TigerTank
29-08-2011, 13:04
Hanno aggiunto il bios F9C moddato per UD7 rev.1
http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPTIwMSZ0aGVtYV9pZD0zMzE3JmFjdD1BbnplaWdl
Hanno aggiunto il bios F9C moddato per UD7 rev.1
http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPTIwMSZ0aGVtYV9pZD0zMzE3JmFjdD1BbnplaWdl
Grande! L'hai provato personalmente?
TigerTank
29-08-2011, 13:16
Grande! L'hai provato personalmente?
No, l'ho visto giusto ora. Al momento sto usando l'f9a moddato e non ho avuto alcun tipo di problema :)
Se installo questo bios mod perdo tutte le impostazioni da me fatte? I vecchi profili salvati funzioneranno? Non vorrei rifare tutti i vari profili che ho per l'overclock.
SilentDoom
29-08-2011, 14:51
Se installo questo bios mod perdo tutte le impostazioni da me fatte? I vecchi profili salvati funzioneranno? Non vorrei rifare tutti i vari profili che ho per l'overclock.
Il flash del bios ti elimina i profili slavati, ti basta salvarli prima del flash su una pendrive e poi richiamarli da lì.. Io non ho mai avuto problemi con questo metodo.
Il flash del bios ti elimina i profili slavati, ti basta salvarli prima del flash su una pendrive e poi richiamarli da lì.. Io non ho mai avuto problemi con questo metodo.
Interessante...e come si salvano sulla pendrive? :O
SilentDoom
29-08-2011, 15:28
Interessante...e come si salvano sulla pendrive? :O
E' un pò che non lo faccio, comunque quando nel bios premi F11 per salvare il profilo ti dovrebbe dare la possibilità di scegliere la destinazione..
E' un pò che non lo faccio, comunque quando nel bios premi F11 per salvare il profilo ti dovrebbe dare la possibilità di scegliere la destinazione..
Ti ringrazio, ci farò caso ;)
E' un pò che non lo faccio, comunque quando nel bios premi F11 per salvare il profilo ti dovrebbe dare la possibilità di scegliere la destinazione..
Ho visto, è proprio come dici tu ;)
ora mi sorge un problema..Ho provato ad abilitare il vcore dinamico..Ho messo quindi cpu voltage normale ed al voltaggio dinamico ho messo per provare 0.10000...risultato? monitorando con cpu-z sia in idle che in full ho sempre lo stesso voltaggio di 1.328 V!!!come devo fare per avere un voltaggio in idle inferiore e per farlo aumentare in full?non sò cosa ho sbagliato...
Forse devo abilitare da bios l' EIST ( o il c1e? ) per far calare la frequenza a riposo quindi di conseguenza dovrebbe calare anche il vcore?e bisogna mettere il moltiplicatore su auto?scusate la confusione.
Arrow0309
30-08-2011, 17:02
Ho visto, è proprio come dici tu ;)
ora mi sorge un problema..Ho provato ad abilitare il vcore dinamico..Ho messo quindi cpu voltage normale ed al voltaggio dinamico ho messo per provare 0.10000...risultato? monitorando con cpu-z sia in idle che in full ho sempre lo stesso voltaggio di 1.328 V!!!come devo fare per avere un voltaggio in idle inferiore e per farlo aumentare in full?non sò cosa ho sbagliato...
Forse devo abilitare da bios l' EIST ( o il c1e? ) per far calare la frequenza a riposo quindi di conseguenza dovrebbe calare anche il vcore?e bisogna mettere il moltiplicatore su auto?scusate la confusione.
0.10000 e tanto, comincia con 0.07500 e poi se serve alzi o abbassi fino a che sei stabile. Devi si che abilitare da bios l' EIST (il C1e è optional, in tanti lo lasciamo disabilitato). Il moltiplicatore non deve stare su auto ma sul valore giusto. ;)
0.10000 e tanto, comincia con 0.07500 e poi se serve alzi o abbassi fino a che sei stabile. Devi si che abilitare da bios l' EIST (il C1e è optional, in tanti lo lasciamo disabilitato). Il moltiplicatore non deve stare su auto ma sul valore giusto. ;)
Ti ringrazio per la risposta..Ho abilitato l'eist e messo ad esempio 0.05000 V ma sempre la stessa storia..sia in idle che in full ho lo stesso voltaggio! :(
EDIT: ho riprovato, ora va tutto bene xD strano però, mi prende per il :ciapet:
Arrow0309
30-08-2011, 17:17
Ti ringrazio per la risposta..Ho abilitato l'eist e messo ad esempio 0.05000 V ma sempre la stessa storia..sia in idle che in full ho lo stesso voltaggio! :(
Come lo tieni il risparmio energetico da Windows, bilanciato o prestazioni elevate? Se è metti su bilanciato.
Arrow0309
30-08-2011, 17:21
Poi, se non ti dovessero bastare i 2400 (200x12) in idle metti cosi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110830180829_Clipboard05.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110830180829_Clipboard05.jpg)
65% livello minimo cpu x avere 2600 (200x13) oppure 70% x avere sempre in idle 2800Mhz (ovv. con anche un lieve aumento del voltaggio). :oink:
Poi, se non ti dovessero bastare i 2400 (200x12) in idle metti cosi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110830180829_Clipboard05.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110830180829_Clipboard05.jpg)
65% livello minimo cpu x avere 2600 (200x13) oppure 70% x avere sempre in idle 2800Mhz (ovv. con anche un lieve aumento del voltaggio). :oink:
Ti ringrazio tanto, ma ho risolto, dopo un minuto che ha caricato il sistema operativo, la frequenza cala ed anche il voltaggio poi in full si alza la frequenza ed il voltaggio :) ora devo solo aspettare che calino le temperature per overclockare uff :(
Arrow0309
30-08-2011, 18:04
Ti ringrazio tanto, ma ho risolto, dopo un minuto che ha caricato il sistema operativo, la frequenza cala ed anche il voltaggio poi in full si alza la frequenza ed il voltaggio :) ora devo solo aspettare che calino le temperature per overclockare uff :(
Ma dove vuoi arrivare, hai visto i consumi (sia i watt che gli ampere) in full (Linx) già a 4.2Ghz? Mi sa che fra un po passo anch'io al Silver Arrow e 3 ventole e dopo i 4.2 Ghz in daily non me li toglie più nessuno. :D
OT: Quasi iscritto al club officiale su overclock.net facendoli già qualche domanda: :)
http://www.overclock.net/air-cooling/990633-official-thermalright-silver-arrow-club-64.html#post14739987
Ma dove vuoi arrivare, hai visto i consumi (sia i watt che gli ampere) in full (Linx) già a 4.2Ghz? Mi sa che fra un po passo anch'io al Silver Arrow e 3 ventole e dopo i 4.2 Ghz in daily non me li toglie più nessuno. :D
OT: Quasi iscritto al club officiale su overclock.net facendoli già qualche domanda: :)
http://www.overclock.net/air-cooling/990633-official-thermalright-silver-arrow-club-64.html#post14739987
Dove voglio arrivare non lo so ancora perchè il processore spinge tanto, sono le temperature a frenare :D in camera mia inoltra fa un bel caldino :D al momento sono a 4.2 ma con linx raggiungo i 77 °C, quindi sono già un pò fuori il limite di temperatura..Voglio portarlo 'almeno' a 4.4 in daily.
aflexxx1980
01-09-2011, 18:48
Hanno aggiunto il bios F9C moddato per UD7 rev.1
http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPTIwMSZ0aGVtYV9pZD0zMzE3JmFjdD1BbnplaWdl
Ho un grosso problema con la mobo: non mi vede i controller di rete :eek:
Da bios (FC) sono attivate tutte e due le porte ma non c'è verso che Seven le veda.
Ho scaricato il bios FD9 dal sito Giga ma tramite @BIOS non me lo vede e non lo installa...dice che la ROM è sbagliata.
Ho provato a installarlo da QFlash via bios ma non vede nessuna periferica USB.
Idem per la tastiera usb...il supporto legacy è attivato ma da bios non c'è verso che la veda...devo collegare sempre una vecchia PS2 :cry:
Infine ho provato a reinstallare l'FC ma non ho risolto nulla...tutto come prima...
Come risolvo sta cosa?
Ho un grosso problema con la mobo: non mi vede i controller di rete :eek:
Da bios (FC) sono attivate tutte e due le porte ma non c'è verso che Seven le veda.
Ho scaricato il bios FD9 dal sito Giga ma tramite @BIOS non me lo vede e non lo installa...dice che la ROM è sbagliata.
Ho provato a installarlo da QFlash via bios ma non vede nessuna periferica USB.
Idem per la tastiera usb...il supporto legacy è attivato ma da bios non c'è verso che la veda...devo collegare sempre una vecchia PS2 :cry:
Infine ho provato a reinstallare l'FC ma non ho risolto nulla...tutto come prima...
Come risolvo sta cosa?
Da gestione applicazioni, non vedi i controller di rete col punto esclamativo giallo? Magari li ha rilevati in precedenza, e quindi non cerca più di installare i driver... Nel caso li vedessi, fai "disinstalla" su entrambi e poi riavvia. Perchè delle volte l'aggiornamento da questa situazione, può far casini...
aflexxx1980
01-09-2011, 22:07
Da gestione applicazioni, non vedi i controller di rete col punto esclamativo giallo? Magari li ha rilevati in precedenza, e quindi non cerca più di installare i driver... Nel caso li vedessi, fai "disinstalla" su entrambi e poi riavvia. Perchè delle volte l'aggiornamento da questa situazione, può far casini...
No...il problema è che proprio non esistono i controller di rete...l'unica scheda di rete che mi vede win è la chiavetta wifi :(
Tolta la chiavetta non rileva nessun componente di rete anche se da bios sono abilitate :muro:
Stessa cosa vale per la tastiera Usb ...da Win tutto ok...ma prima dell'avvio se non collego una PS2 non posso accedere nemmeno al bios...non la vede :doh:
No...il problema è che proprio non esistono i controller di rete...l'unica scheda di rete che mi vede win è la chiavetta wifi :(
Tolta la chiavetta non rileva nessun componente di rete anche se da bios sono abilitate :muro:
Stessa cosa vale per la tastiera Usb ...da Win tutto ok...ma prima dell'avvio se non collego una PS2 non posso accedere nemmeno al bios...non la vede :doh:
Provato anche con il più classico dei ClearCMOS? Immagino di sì.. Cavolo, che problema strano...non saprei proprio cosa dirti, dato che non va neanche da BIOS, vien da pensare ad un problema hardware... Non è che una delle ROM non adatte che hai messo, han creato qualche problema e ora, il rollback di queste non va a buon fine, perchè usano una versione più vecchia?
Curioso anche il fatto che il Legacy USB non ti faccia vedere la tastiera..come è curioso che non ti installi il bios scaricato dal sito Gigabyte... O.o
aflexxx1980
02-09-2011, 06:43
Provato anche con il più classico dei ClearCMOS? Immagino di sì.. Cavolo, che problema strano...non saprei proprio cosa dirti, dato che non va neanche da BIOS, vien da pensare ad un problema hardware... Non è che una delle ROM non adatte che hai messo, han creato qualche problema e ora, il rollback di queste non va a buon fine, perchè usano una versione più vecchia?
Curioso anche il fatto che il Legacy USB non ti faccia vedere la tastiera..come è curioso che non ti installi il bios scaricato dal sito Gigabyte... O.o
Il bios è l'fc ufficiale...ho provato ad installarne altri ma non me lo fa fare
Intel-Inside
02-09-2011, 15:27
Ragazzi per configurare 2 o piu' dischi in JBOD devo entrare nel Controller all'avvio del PC o posso farlo tramite il Rapid Storage Manager?
aflexxx1980
02-09-2011, 18:04
E' un pò che non lo faccio, comunque quando nel bios premi F11 per salvare il profilo ti dovrebbe dare la possibilità di scegliere la destinazione..
Ma la chiavetta per salvare via usb la connetti alle porte posteriori o anche ad un hub o alle porte del case?
Volevo aggiornare il bios ma tramite @BIOS non mi fa installare nulla tranne l'FC
SilentDoom
02-09-2011, 18:09
Ma la chiavetta per salvare via usb la connetti alle porte posteriori o anche ad un hub o alle porte del case?
Volevo aggiornare il bios ma tramite @BIOS non mi fa installare nulla tranne l'FC
Io l' ho sempre collegata ad una delle porte usb del case, di sicuro so di non averla mai collegata a quelle dietro.
Flasha da bios alla vecchia maniera.. ;)
aflexxx1980
02-09-2011, 18:10
Io l' ho sempre collegata ad una delle porte usb del case, di sicuro so di non averla mai collegata a quelle dietro.
Flasha da bios alla vecchia maniera.. ;)
Intendi masterizzando il bios su cd?
Se mi risolve le magagne che ho elencato qualche post fa...ci provo eccome
SilentDoom
02-09-2011, 18:21
Intendi masterizzando il bios su cd?
Se mi risolve le magagne che ho elencato qualche post fa...ci provo eccome
Mmm.. Non so se stiamo parlando della stessa cosa. Io mi stavo riferendo al flashare un nuova versione di bios, non tramite la utility ma in avvio tramite qflash senza passare per Windows.
aflexxx1980
02-09-2011, 18:26
Mmm.. Non so se stiamo parlando della stessa cosa. Io mi stavo riferendo al flashare un nuova versione di bios, non tramite la utility ma in avvio tramite qflash senza passare per Windows.
Si è la stessa cosa...solo che ho già provato via usb ma non mi riconosce la chiavetta e quindi valutavo altre soluzioni...
SilentDoom
02-09-2011, 18:28
Si è la stessa cosa...solo che ho già provato via usb ma non mi riconosce la chiavetta e quindi valutavo altre soluzioni...
Hai possibilità di provare con un' altra chiavetta? A meno che tu non l' abbia già provato..
aflexxx1980
02-09-2011, 18:31
Hai possibilità di provare con un' altra chiavetta? A meno che tu non l' abbia già provato..
Prova a rileggere il mio post della pagina precedente...non mi riconosce manco la tastiera usb da bios...son costretto a collegare una vecchia ps2.
Non credo che cambiando chiavetta risolverei la cosa...ma proverò...
SilentDoom
02-09-2011, 18:39
Prova a rileggere il mio post della pagina precedente...non mi riconosce manco la tastiera usb da bios...son costretto a collegare una vecchia ps2.
Non credo che cambiando chiavetta risolverei la cosa...ma proverò...
A quanto leggo se effettivamente non ti riconosce le porte usb cambierà poco con un'altra chiavetta..
aflexxx1980
02-09-2011, 20:41
A quanto leggo se effettivamente non ti riconosce le porte usb cambierà poco con un'altra chiavetta..
Infatti ...come volevasi dimostrare non vede nessun tipo di chiavetta...ne ho provate 4 :cry:
Il pc di mia moglie con una Asrock è più stabile del mio...e non faccio manco overclock :muro: :doh:
Infatti ...come volevasi dimostrare non vede nessun tipo di chiavetta...ne ho provate 4 :cry:
Il pc di mia moglie con una Asrock è più stabile del mio...e non faccio manco overclock :muro: :doh:
Ciao, lo hai montato tu?
Controlla che non ci sia niente in corto sotto la scheda madre, controlla anche tutte le porte integrate nella scheda madre e verifica se magari sono danneggiate ho hanno qualche parte metallica in corto (tipo la linguetta dell' I/O shield) prova a disinserire tutte le periferiche usb comprese prese interne per le porte usb aggiuntive e poi inserire solo la chiavetta.
Se dopo tutto questo non va fai RMA.
aflexxx1980
02-09-2011, 22:01
Ciao, lo hai montato tu?
Si...l'ho montato io.
Controlla che non ci sia niente in corto sotto la scheda madre, controlla anche tutte le porte integrate nella scheda madre e verifica se magari sono danneggiate o hanno qualche parte metallica in corto (tipo la linguetta dell' I/O shield) prova a disinserire tutte le periferiche usb comprese prese interne per le porte usb aggiuntive e poi inserire solo la chiavetta.
Se dopo tutto questo non va fai RMA.
Mi sa che scatta l'RMA ...stavo giusto controllando che non ci fossero segni di corto in giro e mi sembra tutto normale...
La cosa più strana è che anche le ethernet non vanno...e mo non mi vede più nemmeno il masterizzatore Sata :cry:
Madara76
02-09-2011, 22:31
Uscito l' F9d per ud7, changelog Improve OCZ PCIe SSD compatibility and RAID ROM. Sirioo ci sei ? ;)
aflexxx1980
02-09-2011, 22:41
Uscito l' F9d per ud7, changelog Improve OCZ PCIe SSD compatibility and RAID ROM. Sirioo ci sei ? ;)
EDIT: Sono riuscito a flasharlo...basta disinstallare il vecchio @BIOS e installare quello nuovo...
Però i problemi che avevo prima son rimasti: il controller ethernet è inesistente e i driver legacy usb non funzionano
Ho provato a installare i driver aggiornati per la lan e la risposta è stata: "The Realtek Network Controller was not found. If Deep Sleep Mode is enabled Please Plug The Cable"
Ovviamente il cavo è collegato e su di un altro pc va alla perfezione...
EDIT: Sono riuscito a flasharlo...basta disinstallare il vecchio @BIOS e installare quello nuovo...
Però i problemi che avevo prima son rimasti: il controller ethernet è inesistente e i driver legacy usb non funzionano
Ho provato a installare i driver aggiornati per la lan e la risposta è stata: "The Realtek Network Controller was not found. If Deep Sleep Mode is enabled Please Plug The Cable"
Ovviamente il cavo è collegato e su di un altro pc va alla perfezione...
Forse ti è saltata la scheda di rete integrata :mbe:
I soliti sospetti
03-09-2011, 09:59
Forse ti è saltata la scheda di rete integrata :mbe:
Se da bios viene vista e in Windows no, allora il problema è in Windows e un format potrebbe anche risolvere il tutto. :)
aflexxx1980
03-09-2011, 10:59
Se da bios viene vista e in Windows no, allora il problema è in Windows e un format potrebbe anche risolvere il tutto. :)
Da bios la abiliti ma mica vedi se va o no...
Da bios la abiliti ma mica vedi se va o no...
Ci dovrebbe essere l'opzione (SMART LAN) per verificare la connettività e la velocità della stessa, direttamente da BIOS! Controlla di non aver abilitato la modalità Green Lan, perché a me dava problemi... Vediamo se riusciamo a risolvere almeno questa!
aflexxx1980
03-09-2011, 11:31
Ci dovrebbe essere l'opzione (SMART LAN) per verificare la connettività e la velocità della stessa, direttamente da BIOS! Controlla di non aver abilitato la modalità Green Lan, perché a me dava problemi... Vediamo se riusciamo a risolvere almeno questa!
Smartlan c'è ma con o senza cavo collegato non da segni di vita...virtuale cable qualcosa e nient'altro.
Smartlan c'è ma con o senza cavo collegato non da segni di vita...virtuale cable qualcosa e nient'altro.
Se non da segni di vita (con green lan disabilitato), la possibilità che sia un problema hardware aumenta esponenzialmente..
Salve a tutti! :)
On/Off Charge, funziona solo con ipad, iphone ecc...? O anche con altri smartphone/tablet?
Grazie! :)
Ciao ragà, ieri ho notato un'altra cosa alquanto strana :mbe: avendo come dissipatore un silver arrow, quindi 2 ventole con 4 pin, l ho collegata una al cpu fan e l'altra al sys fan 2.Risultato?quella del cpu fan va circa 5-600 rpm piu veloce di quella del sys fan 2..allora ho collegato questa ventola del sys fan 2 al 3 pin che si trova vicino allo slot delle ram ed ora va agli stessi rpm della ventola collegata al cpu fan..com'è possibile?preciso che da bios non ho abilitato il controllo delle ventole.Grazie a tutti :D
SilentDoom
06-09-2011, 08:08
Mi è successa per 2 volte una situazione abbastanza strana.. Accendo il pc e mi si blocca sulla schermata subito dopo il post, praticamente prima di caricare Windows. Riavvio, entro nel bios e vedo che nella pagina dove in genere vengono indicati i dispositivi collegati alle porte sata ecc, effettivamente non c'è nulla; nè ssd, ne hdd, nè masterizzatore sata..Per risolvere questa cosa devo o riavviare qualche volta o fare un clear cmos.. Da cosa può dipendere questo problema?
molochgrifone
06-09-2011, 09:26
Uscito l' F9d per ud7, changelog Improve OCZ PCIe SSD compatibility and RAID ROM. Sirioo ci sei ? ;)
UD7 REV 1.0? Che roba interessante, anche se il revo su questa mobo va già benissimo, guadagnare eventualmente qualcosa non schifa mai :cool:
Ci vuole Sirioo al più presto :D
Ciao ragà, ieri ho notato un'altra cosa alquanto strana :mbe: avendo come dissipatore un silver arrow, quindi 2 ventole con 4 pin, l ho collegata una al cpu fan e l'altra al sys fan 2.Risultato?quella del cpu fan va circa 5-600 rpm piu veloce di quella del sys fan 2..allora ho collegato questa ventola del sys fan 2 al 3 pin che si trova vicino allo slot delle ram ed ora va agli stessi rpm della ventola collegata al cpu fan..com'è possibile?preciso che da bios non ho abilitato il controllo delle ventole.Grazie a tutti :D
Senza aver abilitato il controllo ventole...la cosa è un po' strana, effettivamente... Magari, a default, CPU_FAN e SYS_FAN2 hanno un valore di PWM diverso..col secondo che non è uguale al 100%, chissà... Prova a collegarci un'altra ventola, e vedere se anche quella gira più lenta di quanto dovrebbe! :)
Mi è successa per 2 volte una situazione abbastanza strana.. Accendo il pc e mi si blocca sulla schermata subito dopo il post, praticamente prima di caricare Windows. Riavvio, entro nel bios e vedo che nella pagina dove in genere vengono indicati i dispositivi collegati alle porte sata ecc, effettivamente non c'è nulla; nè ssd, ne hdd, nè masterizzatore sata..Per risolvere questa cosa devo o riavviare qualche volta o fare un clear cmos.. Da cosa può dipendere questo problema?
Problema di alimentazione? Ti dice che non è presente nessun disco di boot? Se hai il quick boot abilitato, prova a disabilitarlo...magari sei in OC un po' spinto/leggermente instabile e la scheda fa fatica a riconoscere gli altri dispositivi (un po' come capita con la RAM, che se non configurata ottimamente, ti rileva 6 Gb, ma te ne fa usare 4)
SilentDoom
06-09-2011, 09:54
Senza aver abilitato il controllo ventole...la cosa è un po' strana, effettivamente... Magari, a default, CPU_FAN e SYS_FAN2 hanno un valore di PWM diverso..col secondo che non è uguale al 100%, chissà... Prova a collegarci un'altra ventola, e vedere se anche quella gira più lenta di quanto dovrebbe! :)
Problema di alimentazione? Ti dice che non è presente nessun disco di boot? Se hai il quick boot abilitato, prova a disabilitarlo...magari sei in OC un po' spinto/leggermente instabile e la scheda fa fatica a riconoscere gli altri dispositivi (un po' come capita con la RAM, che se non configurata ottimamente, ti rileva 6 Gb, ma te ne fa usare 4)
Ora come ora non ricordo il messaggio, ma so che si ferma dopo la scritta verifying DMI pool.. L' OC è abbastanza tranquillo, e come voltaggi non sono troppo tirati. Pensavo fosse l' ssd inizialmente, ma poi ho visto che non mi rileva nemmeno le altre periferiche..
Ciao ragà, ieri ho notato un'altra cosa alquanto strana :mbe: avendo come dissipatore un silver arrow, quindi 2 ventole con 4 pin, l ho collegata una al cpu fan e l'altra al sys fan 2.Risultato?quella del cpu fan va circa 5-600 rpm piu veloce di quella del sys fan 2..allora ho collegato questa ventola del sys fan 2 al 3 pin che si trova vicino allo slot delle ram ed ora va agli stessi rpm della ventola collegata al cpu fan..com'è possibile?preciso che da bios non ho abilitato il controllo delle ventole.Grazie a tutti :D
Succede anche a me. Ne avevo già parlato qua parecchio tempo fa. Ora non ricordo i dettagli, ma se prendi il libretto della mobo vedrai che, infatti, al cpu fan e al sys fan 2 vengono riportate caratteristiche diverse sui voltaggi! ;)
Sys fan 2 dovrebbe dare meno volt del cpu fan!
Madara76
06-09-2011, 13:43
UD7 REV 1.0? Che roba interessante, anche se il revo su questa mobo va già benissimo, guadagnare eventualmente qualcosa non schifa mai :cool:
Ci vuole Sirioo al più presto :D
Si per la rev1.
Succede anche a me. Ne avevo già parlato qua parecchio tempo fa. Ora non ricordo i dettagli, ma se prendi il libretto della mobo vedrai che, infatti, al cpu fan e al sys fan 2 vengono riportate caratteristiche diverse sui voltaggi! ;)
Sys fan 2 dovrebbe dare meno volt del cpu fan!
Ah ecco quindi che si spiega tutto! Quindi in pratica non c'è niente da fare per far andare entrambe le ventole allo stesso regime collengandole al sys fan 2 :(
UD7 REV 1.0? Che roba interessante, anche se il revo su questa mobo va già benissimo, guadagnare eventualmente qualcosa non schifa mai :cool:
Ci vuole Sirioo al più presto :D
xche tu hai venduto il revo?? :cool:
Ah ecco quindi che si spiega tutto! Quindi in pratica non c'è niente da fare per far andare entrambe le ventole allo stesso regime collengandole al sys fan 2 :(
No!
In alternativa puoi comprare uno sdoppiatore a Y per ventole a 4pin (costa qualche euro) e così collegare entrambe le ventole al cpu fan. Controlla solo di non superare il limite, come comunicato da Gigabyte al massimo il connettore regge 3A a 12V! Quindi verifica l'assorbimento delle ventole! ;)
Ah ecco quindi che si spiega tutto! Quindi in pratica non c'è niente da fare per far andare entrambe le ventole allo stesso regime collengandole al sys fan 2 :(
Credo che se abiliti il controllo ventola e da speedfan imposti un PWM (che sia di tipo PWM vero o Voltage, a SpeedFan interessa poco...dipende da cosa supportano le tue ventole!) dovresti ottenere le massime prestazioni. (io ho una Noctua al CPU_FAN che gira, al 100%, a 1300rpm come dichiarato e una Aerocool Shark 120 collegata al SYS_FAN2, anche'essa al 100%, che girano come il dichiarato. Se provi..facci sapere!
Quindi verifica l'assorbimento delle ventole! ;)
Ho controllato io, se usi le ventole originali da 140mm assorbono al max 0,20A ciascuna, quindi ci stai larghissimo! :D
molochgrifone
06-09-2011, 21:54
xche tu hai venduto il revo?? :cool:
Non posso osare a installarlo prima di te, che owni sia il 3d delle giga X58 che quello dei revo :asd: Prima tu poi io o maestro! :ciapet:
Non posso osare a installarlo prima di te, che owni sia il 3d delle giga X58 che quello dei revo :asd: Prima tu poi io o maestro! :ciapet:
che para:ciapet: :)
la settimana prossima vediamo se riesco a testarlo x ora non posso sto finendo un lavoro :)
Ho controllato io, se usi le ventole originali da 140mm assorbono al max 0,20A ciascuna, quindi ci stai larghissimo! :D
Ti ringrazio, proverò appena ho tempo con questa famosa guida di speedfan..Spero che non sia troppo difficile :asd: e vi farò sapere..In alternativa comprerò un rehobus quindi altro che sdoppiatore ( non per 'offendere il consiglio, anzi è preziosissimo ma avevo già in mente da un pò di prendere un rehobus ) :D
Ti ringrazio, proverò appena ho tempo con questa famosa guida di speedfan..Spero che non sia troppo difficile :asd: e vi farò sapere..In alternativa comprerò un rehobus quindi altro che sdoppiatore ( non per 'offendere il consiglio, anzi è preziosissimo ma avevo già in mente da un pò di prendere un rehobus ) :D
Lamptron Rheobus ;)
http://www.lamptron.com/products/Controller_Devices/
io ho FC5V2 è una potenza 30w x canale :) sul 1° canale ho 6 fan (quelle dei radiatori) , sul 2° canale ho la pompa , sul 3° canale le fan del posteriore e laterale , sul 4° canale la fan dell'alimentatore e degli hd :D tutto rigorosamente silenzioso ;)
Lamptron Rheobus ;)
http://www.lamptron.com/products/Controller_Devices/
io ho FC5V2 è una potenza :) sul 1° canale ho 6 fan (quelle dei radiatori) , sul 2° canale ho la pompa , sul 3° canale le fan del posteriore e laterale , sul 4° canale la fan dell'alimentatore :D tutto rigorosamente silenzioso ;)
Azz e come fai a collegare piu ventole su un solo canale?scusa la domanda da niubbo ma non ho mai avuto finora rehobus, devo imparare :D
prezzo di questo gioiellino?
Piccola domandina ot:
io avevo pensato di prendere un NZXT Sentry LX che esteticamente mi aggrada molto, ma non so come valutare un rehobus per ritenerlo buono funzionalmente :D
Azz e come fai a collegare piu ventole su un solo canale?scusa la domanda da niubbo ma non ho mai avuto finora rehobus, devo imparare :D
prezzo di questo gioiellino?
Piccola domandina ot:
io avevo pensato di prendere un NZXT Sentry LX che esteticamente mi aggrada molto, ma non so come valutare un rehobus per ritenerlo buono funzionalmente :D
dipende dalle tue esigenze...
1) quanti w ti servono x canale....come dicevo fc5 ha 30w , nel mio caso era ottimo xche ce anche la pompa che tiene....e poi su un sono potenziometro variare 6 fan e il max :)
2) x collegare piu fan ad un canale ci sono gli adattatori a y con molex
io ho usato questi x le 6 fan : http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p7896_Phobya-Adattatore-a-Y-da-Molex-3-pin-a-6x-Molex-3-pin-60cm---rosso-UV.html
ma ce ne sono di tutti i tipi
nel tuo caso devi sapere ogni tua fan quanto consuma e decidere di prendere un Rheobus che faccia al tuo caso, non so se vuoi il display se ti segna gli rpm , l'alimentazione , il mio fc5 ha tutte queste caratteristiche in piu e comodo xche se nn partisse la pompa mi avvisa con un segnale acustico ma credo che nel tuo caso nn ti convenga spendere 40 euro x un Rheobus
dai un occhio qui che ce ne sono di tutti i tipi : http://www.aquatuning.it/index.php/cat/c68_Controller.html
se nn ti serve il display ce Lamptron Fan Controller FC2 che e davvero un sign Rheobus , 45w x canale e ti da' anche la possibilità di spegnere le fan e costa quasi la metà del fc5
fc2 : http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p11495_Lamptron-Fan-Controller-FC2---Black.html
fc5v2 : http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p11497_Lamptron-Fan-Controller-FC5-V2---Black.html
io nn spenderei mai 60 euro x NZXT Sentry LX a quel punto prendi fc5v2 e fai un investimento serio x il futuro ;)
Lamptron Rheobus ;)
Quoto, io ho un Lamptron FC Touch, semplicemente spaziale, ci controllo praticamente tutto il ventolame del mio computer (esclusa quelle della gpu ho 10 ventole :fagiano: ), certo costicchia un pò ma è veramente ben fatto e tutto touch! :)
Quoto, io ho un Lamptron FC Touch, semplicemente spaziale, ci controllo praticamente tutto il ventolame del mio computer (esclusa quelle della gpu ho 10 ventole :fagiano: ), certo costicchia un pò ma è veramente ben fatto e tutto touch! :)
e soprattutto ha anche la funzione auto ;)
i cavetti per tenere più ventole su un solo canale comunque non ci vuole niente ad autocostruirseli, così te li fai come ti servono, senza avere dei connettori in più che restano lì solo a dare impiccio ;)
Ringrazio tutti per le risposte :D evito di quotare altrimenti verrebbe un quotone enorme :asd: quando sarò pronto per prendere un rehobus al massimo contatto prima qualcuno di voi e vedete un pò se sto facendo una buona scelta o una cavolata :)
deltazor
07-09-2011, 20:25
Qualcuno di voi e passato da 1366 a 1155, mi sa dire se ne vale la pena?
Io vorrei passare dal PC in firma, ad un 2600k e 8 gb di ram a 2133 a pari frequenza naturalmente
TigerTank
07-09-2011, 21:46
Lamptron Rheobus ;)
http://www.lamptron.com/products/Controller_Devices/
io ho FC5V2 è una potenza 30w x canale :) sul 1° canale ho 6 fan (quelle dei radiatori) , sul 2° canale ho la pompa , sul 3° canale le fan del posteriore e laterale , sul 4° canale la fan dell'alimentatore e degli hd :D tutto rigorosamente silenzioso ;)
Quotissimo! Il miglior rheo che io abbia mai avuto finora. Io ho la prima versione, quella con il display un pò farlocco ma pazienza, finchè funziona me lo tengo :D
pokercaffy
08-09-2011, 09:28
Qualcuno di voi e passato da 1366 a 1155, mi sa dire se ne vale la pena?
Io vorrei passare dal PC in firma, ad un 2600k e 8 gb di ram a 2133 a pari frequenza naturalmente
anche a me interessa
ragazzi è normale che in gestione dispositivi ho 2 schede di rete e auslogics boost speed mi segnala quest'errore?
http://i.imgur.com/5xipD.jpghttp://i.imgur.com/i6jyV.jpg
la mobo è una UD7..
avanzo una tonta ipotesi, non è che in gestione dispositivi ho 2 schede di rete perchè la mobo ha 2 prese ethernet?....... non mi prendete in giro però :sofico: :sofico:
tnxxxxxxxxx
daigodaimon
08-09-2011, 09:57
ragazzi è normale che in gestione dispositivi ho 2 schede di rete e auslogics boost speed mi segnala quest'errore?
la mobo è una UD7..
avanzo una tonta ipotesi, non è che in gestione dispositivi ho 2 schede di rete perchè la mobo ha 2 prese ethernet?....... non mi prendete in giro però :sofico: :sofico:
tnxxxxxxxxx
Può essere che siano attive entrambe le porte Ethernet nel BIOS.
Controlla se in Integrated Peripherals sono attivi questi due parametri: Onboard H/W LAN1 e Onboard H/W LAN2. Se sì imposta su Disabled uno dei due (di solito LAN2), dovresti risolvere.
TigerTank
08-09-2011, 09:59
Qualcuno di voi e passato da 1366 a 1155, mi sa dire se ne vale la pena?
Io vorrei passare dal PC in firma, ad un 2600k e 8 gb di ram a 2133 a pari frequenza naturalmente
Io sto aspettando l'uscita della nuova piattaforma post X58 per valutare in che direzione andare, anche se un bel tris mobo-ram-cpu basato su 2600k mi attira non poco per via dell'ottimo rapporto costi/prestazioni.
daigodaimon
08-09-2011, 10:07
Io sto aspettando l'uscita della nuova piattaforma post X58 per valutare in che direzione andare, anche se un bel tris mobo-ram-cpu basato su 2600k mi attira non poco per via dell'ottimo rapporto costi/prestazioni.
Non manca molto :D: http://www.techpowerup.com/151759/November-15-Launch-Date-for-Sandy-Bridge-E.html
TigerTank
08-09-2011, 10:30
Non manca molto :D: http://www.techpowerup.com/151759/November-15-Launch-Date-for-Sandy-Bridge-E.html
Ciò che temo è che sarà una mazzata a livello di costi...
Può essere che siano attive entrambe le porte Ethernet nel BIOS.
Controlla se in Integrated Peripherals sono attivi questi due parametri: Onboard H/W LAN1 e Onboard H/W LAN2. Se sì imposta su Disabled uno dei due (di solito LAN2), dovresti risolvere.
Grazie daigo :)
ora la situazione è questa (e auslogics non da più errori) :
http://i.imgur.com/5amnE.jpg
è normale che mi porta da tutte le parti controller #2 e LAN 2 nonostante nel bios ho lasciato abilitato LAN1 e disabilitato LAN2 ? oppure mi sto rincoglionendo di brutto?? :p
e poi.. non c'entra neinte ma è una curiosità.. è possibile che facendo questa cosa ho guadagnato secondi sull'avvio del sistema?.. soluto mi ha segnato 33 sec! con un caviar black.. fin ora stava sempre intorno ai 40, minimo 37 max 43.. LOL
daigodaimon
08-09-2011, 11:03
Grazie daigo :)
è normale che mi porta da tutte le parti controller #2 e LAN 2 nonostante nel bios ho lasciato abilitato LAN1 e disabilitato LAN2 ? oppure mi sto rincoglionendo di brutto?? :p
e poi.. non c'entra neinte ma è una curiosità.. è possibile che facendo questa cosa ho guadagnato secondi sull'avvio del sistema?.. soluto mi ha segnato 33 sec! con un caviar black.. fin ora stava sempre intorno ai 40, minimo 37 max 43.. LOL
Sì, è normale, non preoccuparti ;), è Windows che la rinomina così. Potresti disinstallare la periferica e rifare il riconoscimento e successivamente installare i driver ma io lascerei tutto come è adesso se non ti dà problemi.
Per la velocità maggiore nel boot credo che sia perchè adesso il SO non vedendo più la seconda porta LAN non deve più cercare i driver anche per questa (sebbene fosse disabilitata), almeno penso che sia così :p
Sì, è normale, non preoccuparti ;), è Windows che la rinomina così. Potresti disinstallare la periferica e rifare il riconoscimento e successivamente installare i driver ma io lascerei tutto come è adesso se non ti dà problemi.
Per la velocità maggiore nel boot credo che sia perchè adesso il SO non vedendo più la seconda porta LAN non deve più cercare i driver anche per questa (sebbene fosse disabilitata), almeno penso che sia così :p
in realtà non dava problemi neanche prima, però visto che la seconda porta lan non mi serviva a niente meglio così ;)
...comunque sono arrivato a 29 sec con soluto!! a questo punto penso che sia l'effetto anche del lavoro nei giorni scorsi di auslogics boost speed, anche se fino ad adesso non avevo notato grandi differenze.. 37 sec er il record.. da 37 a 29 solo per una cosa del genere mi pare un pò esagerato! :p
grazie ancora daigo ;)
daigodaimon
08-09-2011, 11:47
in realtà non dava problemi neanche prima, però visto che la seconda porta lan non mi serviva a niente meglio così ;)
...comunque sono arrivato a 29 sec con soluto!! a questo punto penso che sia l'effetto anche del lavoro nei giorni scorsi di auslogics boost speed, anche se fino ad adesso non avevo notato grandi differenze.. 37 sec er il record.. da 37 a 29 solo per una cosa del genere mi pare un pò esagerato! :p
grazie ancora daigo ;)
Di nulla :)
flash.pc2
08-09-2011, 12:21
Qualcuno ha idea di quali modifiche introducano i nuovi bios F9 per la UD7?
altra domandina.. stavolta ho voluto sistemare un pò le connessioni sata, ecco cosa ho fatto:
DVD
- messo dvd sulla porta GSATA2_8 che sarebbe una di quelle gestite dal controller Gigabyte.
- da bios poi in Integrated Peripherals ho impostato le porte GSATA2_8/9 ( le 2 porte gestite dal controller Gigabyte) in IDE
HD
- ho collegato l'hd alla porta SATA2_4, che sarebbe una di quelle gestite dal controller ICH10R (intel)
- da bios poi in Integrated Peripherals ho impostato ICH sata control mode in AHCI (di default era in IDE). E dopo questa operazione windows non si avviava più e dopo aver rimesso in IDE solo quest'ultima voce è tornato tutto come prima..
- da bios poi in Integrated Peripherals ho disattivato le porte GSATA3_6/7, gestite dal controller Marvell, visto che erano inutilizzate e era inutile che il pc caricasse i driver del controller Marvell all'avvio..
- sempre in integrated peripherals ho disattivato anche esata controller, visto che non utilizzo e penso non utilizzerò mai niente in external sata..
Ho fatto tutto bene? mi è stato detto che per me questo era il modo migliore di usare le porte sata (ho un solo hd meccanico e basta)..
in pratica,
DVD su controller gigabyte ed impostato in IDE;
HD su controller intel (ICH) ed impostato in AHCI.
ma mettendo ICH sata control mode in AHCI non sono riuscito ad entrare in win e ho dovuto rimetterlo come stava in IDE, come mai?
Alla base comunque questi cambiamenti che ho fatto sono giusti?
OS win 7 64bit , mobo x58a-ud7
tnxxxxx :)
daigodaimon
08-09-2011, 16:33
altra domandina.. stavolta ho voluto sistemare un pò le connessioni sata, ecco cosa ho fatto:
DVD
- messo dvd sulla porta GSATA2_8 che sarebbe una di quelle gestite dal controller Gigabyte.
- da bios poi in Integrated Peripherals ho impostato le porte GSATA2_8/9 ( le 2 porte gestite dal controller Gigabyte) in IDE
HD
- ho collegato l'hd alla porta SATA2_4, che sarebbe una di quelle gestite dal controller ICH10R (intel)
- da bios poi in Integrated Peripherals ho impostato ICH sata control mode in AHCI (di default era in IDE). E dopo questa operazione windows non si avviava più e dopo aver rimesso in IDE solo quest'ultima voce è tornato tutto come prima..
- da bios poi in Integrated Peripherals ho disattivato le porte GSATA3_6/7, gestite dal controller Marvell, visto che erano inutilizzate e era inutile che il pc caricasse i driver del controller Marvell all'avvio..
- sempre in integrated peripherals ho disattivato anche esata controller, visto che non utilizzo e penso non utilizzerò mai niente in external sata..
Ho fatto tutto bene? mi è stato detto che per me questo era il modo migliore di usare le porte sata (ho un solo hd meccanico e basta)..
in pratica,
DVD su controller gigabyte ed impostato in IDE;
HD su controller intel (ICH) ed impostato in AHCI.
ma mettendo ICH sata control mode in AHCI non sono riuscito ad entrare in win e ho dovuto rimetterlo come stava in IDE, come mai?
Alla base comunque questi cambiamenti che ho fatto sono giusti?
OS win 7 64bit , mobo x58a-ud7
tnxxxxx :)
Tutto OK come impostazioni.
Per fare il passaggio da IDE ad AHCI sul controller Intel segui questa semplice guida fatta da Microsoft oppure scarica direttamente il fix già pronto: http://support.microsoft.com/kb/922976/it
E' normale che ottieni schermata blu se imposti il controller Intel in AHCI quando prima era in IDE (cioè, al momento dell'installazione del sistema operativo). Una volta che hai fatto il passaggio aggiorna i driver con i Rapid Storage Intel (http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_10.6.0.1002(www.station-drivers.com).exe) e sei a posto ;) (all'inizio dovrai fare qualche riavvio del sistema)
..e sei a posto ;)
grazie daigo.. mi hai sistemato e messo apposto.. ;) '..lavatura imbiancatura.. e stiratura..' :p lol
quindi uso il fix microsoft, poi faccio il cambio nel bios, e poi eseguo l'applicazione intel che mi hai linkato.. con tutti i riavvii che saranno necessari.. e il tutto senza uso di floppy (che su questo pc non ho), giusto?
buona serata :)
a breve 2600k, vedremo di comparare i due sistemi e quale dei 2 vendere
daigodaimon
08-09-2011, 17:17
grazie daigo.. mi hai sistemato e messo apposto.. ;) 'lavatura asciugatura e stiratura..' :p lol
quindi uso il fix microsoft, poi faccio il cambio nel bios, e poi eseguo l'applicazione intel che mi hai linkato.. con tutti i riavvii che saranno necessari.. e il tutto senza uso di floppy (che su questo pc non ho), giusto?
buona serata :)
Sì, lasci l'hard disk in IDE, scarichi e applichi il fix, riavvii e da BIOS imposti i il controller Intel in AHCI. Quando entri in Windows verranno installati i driver di default Microsoft; dopo un altro riavvio questa volta scarichi ed installi i driver Intel e successivamente riavvii di nuovo ed hai completato l'operazione :D
In ultima puoi sempre attivare la cache di scrittura del disco mettendo il tick su "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura..." che trovi nelle proprietà del disco da Gestione Dispositivi di Windows.
Sì, lasci l'hard disk in IDE, scarichi e applichi il fix, riavvii e da BIOS imposti i il controller Intel in AHCI. Quando entri in Windows verranno installati i driver di default Microsoft; dopo un altro riavvio questa volta scarichi ed installi i driver Intel e successivamente riavvii di nuovo ed hai completato l'operazione :D
In ultima puoi sempre attivare la cache di scrittura del disco mettendo il tick su "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura..." che trovi nelle proprietà del disco da Gestione Dispositivi di Windows.
fatto..
durante l'installazione dei driver intel c'era l'opzione per installare anche il 'centro di controllo intel'.. non l'ho messa, ho fatto bene?
ora comunque nei servizi tengo abilitato un programmino intel.. devo lasciarlo o posso deselezionarlo nei servizi da msconfig? o almeno posso rimuore sempre da msconfig in avvio il file IAStorIcon.exe ?
se necessario posso fare qualche screen del programmino, non vorrei che mi sono rincoglionito ed ho installato il centro di controllo, ma penso di no..
invece riguardo l'opzione "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura..." avevo letto che era meglio abilitarla solo se si dispone di un UPS perchè altrimenti se si riavvia il sistema di botto, tipo come quando salta la corrente, c'è il rischio di danneggiare gravemente l'hd... mi sto confondendo con qualcos'altro?
ecco il programmino..
http://i.imgur.com/Or1tv.jpg
daigodaimon
08-09-2011, 18:08
fatto..
durante l'installazione dei driver intel c'era l'opzione per installare anche il 'centro di controllo intel'.. non l'ho messa, ho fatto bene?
ora comunque nei servizi tengo abilitato un programmino intel.. devo lasciarlo o posso deselezionarlo nei servizi da msconfig? o almeno posso rimuore sempre da msconfig in avvio il file IAStorIcon.exe ?
se necessario posso fare qualche screen del programmino, non vorrei che mi sono rincoglionito ed ho installato il centro di controllo, ma penso di no..
invece riguardo l'opzione "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura..." avevo letto che era meglio abilitarla solo se si dispone di un UPS perchè altrimenti se si riavvia il sistema di botto, tipo come quando salta la corrente, c'è il rischio di danneggiare gravemente l'hd... mi sto confondendo con qualcos'altro?
Il programma Intel se non ti serve puoi anche disabilitarlo da msconfig per l'avvio e nei servizi, non dovrebbe darti noie, al limite fai una prova.
Per l'opzione invece io l'ho sempre tenuta attivata, mai avuto problemi anche nel caso che saltasse la corrente per un temporale, sempre avuto tutti i dati integri. Secondo me faresti bene ad attivarla, qualcosina in prestazioni guadagni sempre :p.
Il programma Intel se non ti serve puoi anche disabilitarlo da msconfig per l'avvio e nei servizi, non dovrebbe darti noie, al limite fai una prova.
Per l'opzione invece io l'ho sempre tenuta attivata, mai avuto problemi anche nel caso che saltasse la corrente per un temporale, sempre avuto tutti i dati integri. Secondo me faresti bene ad attivarla, qualcosina in prestazioni guadagni sempre :p.
fatto.. tutto perfetto, grazie ancora ;)
PS
altri 2 sec scalati al mio record personale di soluto col caviar black (da 1TB, 260GB occupati).. 27 sec!! :D lol
flash.pc2
09-09-2011, 12:25
Qualcuno ha idea di quali modifiche introducano i nuovi bios F9 per la UD7?
Niente?
Salvio66
09-09-2011, 13:14
Stò provando un 920 a 4.2ghz e ho avuto un bsod che mi dà :
0x0000000a
che cosa devo modificare ?? il QPi ??
Salve ragazzi,
possiedo l'ottima mobo nel titolo con un ottimo 990X.
Qual'è il bios migliore ad oggi ?
Sto utilizzando l'F7.
grazie
flash.pc2
09-09-2011, 18:14
Stò provando un 920 a 4.2ghz e ho avuto un bsod che mi dà :
0x0000000a
che cosa devo modificare ?? il QPi ??
Il QPI solitamente da come errore 0x00000124. Prova ad alzare il VCore se non è già troppo alto.
flash.pc2
09-09-2011, 18:20
Salve ragazzi,
possiedo l'ottima mobo nel titolo con un ottimo 990X.
Qual'è il bios migliore ad oggi ?
Sto utilizzando l'F7.
grazie
Ho la stessa mobo e dall'F7 in poi non ho mai avuto problemi.
Attualmente ho l'F8 che, a mio avviso, può considerarsi il finale per questa mobo.
Io uso ancora l'F7, vorrei aggiornare il bios con uno ufficiale è non beta
flash.pc2
09-09-2011, 19:54
L'F8 è ufficiale! Sono usciti un paio di F9 beta, ma non so ancora quali modifiche apportano.
Ragà invece l'ultimo bios ufficiale della ud5 qual'è?
flash.pc2
09-09-2011, 21:42
Ragà invece l'ultimo bios ufficiale della ud5 qual'è?
F7
L'F8 è ufficiale! Sono usciti un paio di F9 beta, ma non so ancora quali modifiche apportano.
Io ho una UD7 è sul sito ufficiale c'è solo l'F7, poi l'F8M e l'F9A che sono beta
F7
Ma quindi io che c'ho questo bios devo aggiornare?il mio sembra essere una beta piu recente :mbe:
http://imageshack.us/f/6/immaginefx.png/
Ma quindi io che c'ho questo bios devo aggiornare?il mio sembra essere una beta piu recente :mbe:
http://imageshack.us/f/6/immaginefx.png/
lo sfondo rappresentato nello screen e da pelle d'oca :winner:
lo sfondo rappresentato nello screen e da pelle d'oca :winner:
eheh se lo vuoi te lo passo :asd: non mi sai indicare per caso se devo aggiornare il bios o sto bene così? :D
Cybermanu
10-09-2011, 01:31
Salve a tutti,
ho un problema con un sistema basato su EX58-EXTREME. Praticamente oggi ho aggiunto 6GB di ram ai 6 che già avevo e la scheda con i "vecchi" settaggi di overclock non vuole saperne di bootare. Il problema si risolve riportando a frequenze e voltaggi standard la cpu e mantenendo il profilo XMP delle G.Skill quindi escluderei problemi di incompatibilità dei due kit gemelli.
Le impostazioni da bios (provato anche l'ultimo aggiornamento) sono:
- Bclk: 200MHz
- Vqpi: 1,3v
- Vpll: 1,8v
- Command rate 2T e gli altri timings impostati automaticamente da XMP
Ho provato a partire dal profilo default (testato e funzionante) e alzare soltanto bclk, Vqpi e Vpll ma il risultato non cambia: 3 tentativi di boot dopodichè ripristino delle impostazioni default e messaggio di errore per le impostazioni instabili.
C'è qualche impostazione che dovrei toccare? Grazie anticipatamente! :)
eheh se lo vuoi te lo passo :asd: non mi sai indicare per caso se devo aggiornare il bios o sto bene così? :D
se hai un sistema stabile non vedo xche dovresti aggiornarlo....gli ultimi bios a parte l'aggiunta della compatibilità x quanto riguarda pcie ocz e ssd x il resto sono rimasti invariati....
Io invece ho ancora il problema che (mi sembra) ha anche Rez, in pratica quando avvio il PC a volte resta fermo alla schermata con il logo della ud7 è non va avanti, devo premere il tasto reset per farlo avviare normalmente, non lo fa spesso però da fastidio è vorrei capire se la mobo sta partendo o meno, grazie a tutti :)
con l'ultimo bios beta rilasciato non ho + questo incoveniente :)
con l'ultimo bios beta rilasciato non ho + questo incoveniente :)
Quindi il problema è il bios? Tu hai la mia stessa mobo? UD7 rev.1 con l'ultimo bios ufficiale F7, in tal caso quale metto? Ce ne sono 2 mi sembra, F8 e F9 :confused:
ragazzi sulla ud7 le porte usb3 e possibile usarle come usb normali?
ragazzi sulla ud7 le porte usb3 e possibile usarle come usb normali?
Si certo
Ragazzi, per aggiornare i driver lan, nel sito realtek, dove bisogna andare? Io vedo che suddividono i download in PCI-E e PCI. Nulla al riguardo dei chip integrati. Il sistema lo rivela come PCIe. Prendo lui?
Grazie.
Ragazzi, per aggiornare i driver lan, nel sito realtek, dove bisogna andare? Io vedo che suddividono i download in PCI-E e PCI. Nulla al riguardo dei chip integrati. Che faccio?
Grazie.
prova ad andare del produttore della mobo :rolleyes: ?!
prova ad andare del produttore della mobo :rolleyes: ?!
Grazie... Ma sul sito gigabyte non ci passo di solito quando devo fare update dei drivers visto che non sempre uppano le versioni dei vari drivers a quelle più recenti ( vedi realtek audio ):rolleyes:
daigodaimon
10-09-2011, 14:12
Ragazzi, per aggiornare i driver lan, nel sito realtek, dove bisogna andare? Io vedo che suddividono i download in PCI-E e PCI. Nulla al riguardo dei chip integrati. Il sistema lo rivela come PCIe. Prendo lui?
Grazie.
I driver più aggiornati per la LAN Realtek sono questi:
http://www.station-drivers.com/telechargement/realtek/lan/realtek_7.48.0823(www.station-drivers.com).exe
Sono per Windows 7 32 e 64 bit.
Quindi il problema è il bios? Tu hai la mia stessa mobo? UD7 rev.1 con l'ultimo bios ufficiale F7, in tal caso quale metto? Ce ne sono 2 mi sembra, F8 e F9 :confused:
no ho una UD9 :)
I driver più aggiornati per la LAN Realtek sono questi:
http://www.station-drivers.com/telechargement/realtek/lan/realtek_7.48.0823(www.station-drivers.com).exe
Sono per Windows 7 32 e 64 bit.
Grazie mille! :)
Ho una domanda: smart recover 2 perché non vede nessu supporto per la destinazione dei backup? Può essere dovuto al fatto che lavoro su una unità di 1TB ( quasi piena ) e ho solo due altre unità anche loro quasi piene? Le due altre unità sono: hdd da 750GB ( anche lui quasi pieno ) e un HD esterno da 500GB con soli 126Gb liberi.
Si certo
ho provato a collegare il mio telecomando da pc sulla porta usb3 dietro ma non funziona, nelle altre funziona
ma ce da impostare qualcosa nel bios?
flash.pc2
10-09-2011, 17:17
Quindi il problema è il bios? Tu hai la mia stessa mobo? UD7 rev.1 con l'ultimo bios ufficiale F7, in tal caso quale metto? Ce ne sono 2 mi sembra, F8 e F9 :confused:
L'ultima release stabile è l'F8. L'F9 è in beta e comunque non credo introduca novità rilevanti.
Salve a tutti,
ho un problema con un sistema basato su EX58-EXTREME. Praticamente oggi ho aggiunto 6GB di ram ai 6 che già avevo e la scheda con i "vecchi" settaggi di overclock non vuole saperne di bootare. Il problema si risolve riportando a frequenze e voltaggi standard la cpu e mantenendo il profilo XMP delle G.Skill quindi escluderei problemi di incompatibilità dei due kit gemelli.
Le impostazioni da bios (provato anche l'ultimo aggiornamento) sono:
- Bclk: 200MHz
- Vqpi: 1,3v
- Vpll: 1,8v
- Command rate 2T e gli altri timings impostati automaticamente da XMP
Ho provato a partire dal profilo default (testato e funzionante) e alzare soltanto bclk, Vqpi e Vpll ma il risultato non cambia: 3 tentativi di boot dopodichè ripristino delle impostazioni default e messaggio di errore per le impostazioni instabili.
C'è qualche impostazione che dovrei toccare? Grazie anticipatamente! :)
Considera che 6 banchi da alimentare, sono ben più difficoltosi che 3...hai provato ad aumentare il VRAM? (magari dico una cacchiata, ma intanto ti uppo il post! :P)
ho provato a collegare il mio telecomando da pc sulla porta usb3 dietro ma non funziona, nelle altre funziona
ma ce da impostare qualcosa nel bios?
Hai abilitato le USB 3.0 dal bios? Di default mi sembra siano già attive, le usb 3.0 sono retrocompatibili con le usb 2.0
flash.pc2
11-09-2011, 09:02
Considera che 6 banchi da alimentare, sono ben più difficoltosi che 3...hai provato ad aumentare il VRAM? (magari dico una cacchiata, ma intanto ti uppo il post! :P)
6 banchi stressano molto di più il memory controller integrato nella CPU. Per quanto ne so l'unica soluzione è aumentare il VQPI. Prova s salire un po' senza superare comunque 1.4V~1.5V. Se non va non ti resta che ridurre la frequenza.
Ragazzi mi rinfrescate un po la memoria su come fare per aggiornare il BIOS? Vorrei farlo con pennetta USB ma non ricordo bene la procedura :)
Edit: Non riesco ad aggiornarlo, mi restituisce un errore "file size incorrect" forse il file è troppo grande? Come devo fare? Ho scaricato l'ultimo beta bios F9a per UD7 V.1
flash.pc2
11-09-2011, 14:18
Ragazzi mi rinfrescate un po la memoria su come fare per aggiornare il BIOS? Vorrei farlo con pennetta USB ma non ricordo bene la procedura :)
Edit: Non riesco ad aggiornarlo, mi restituisce un errore "file size incorrect" forse il file è troppo grande? Come devo fare? Ho scaricato l'ultimo beta bios F9a per UD7 V.1
Probabilmente stai aggiornando da una vecchia versione. I nuovi bios hanno una sezione aggiuntiva che non è riconosciuta da QFlash, per cui devi aggiornare necessariamente da Windows.
Madara76
11-09-2011, 14:27
Ragazzi mi rinfrescate un po la memoria su come fare per aggiornare il BIOS? Vorrei farlo con pennetta USB ma non ricordo bene la procedura :)
Edit: Non riesco ad aggiornarlo, mi restituisce un errore "file size incorrect" forse il file è troppo grande? Come devo fare? Ho scaricato l'ultimo beta bios F9a per UD7 V.1
Devi usare @bios da windows.
Devi usare @bios da windows.
A quindi con il vecchio metodo non si può più? Grazie per la risposta :)
flash.pc2
11-09-2011, 16:06
A quindi con il vecchio metodo non si può più? Grazie per la risposta :)
No no. Una volta passato al nuovo bios puoi usare il vecchio metodo (QFlash o come si chiama..) per i futuri aggiornamenti.
Madara76
11-09-2011, 16:07
A quindi con il vecchio metodo non si può più? Grazie per la risposta :)
Prego ;) Una volta installato il bios di dimensioni maggiori potrai tornare ad usare qflash per bios delle stesse dimensioni.
Grazie per l'aiuto ragazzi ;)
Ho installato l'F9a beta, c'è di meglio oppure lascio questo? I vecchi profili salvati li posso usare anche con questo oppure mi consigliate di rifarli d'accapo?
xander83
12-09-2011, 08:40
Ciao a tutti ho appena acquistato un SSD sata3 ho una scheda madre GA-X58A UD5 volevo sapere per il corretto funzionamento come impostare il bios, cioè quali parametri andare a spostare ide ahci, quali driver installre ecc...
Grazie!!!!!!!
Ciao a tutti ho appena acquistato un SSD sata3 ho una scheda madre GA-X58A UD5 volevo sapere per il corretto funzionamento come impostare il bios, cioè quali parametri andare a spostare ide ahci, quali driver installre ecc...
Grazie!!!!!!!
ciao xander83
io la prima volta non ho impostato niente, fai dei test e vedi come và ;)
Madara76
12-09-2011, 09:22
Ciao a tutti ho appena acquistato un SSD sata3 ho una scheda madre GA-X58A UD5 volevo sapere per il corretto funzionamento come impostare il bios, cioè quali parametri andare a spostare ide ahci, quali driver installre ecc...
Grazie!!!!!!!
Prima di installare il sistema operativo abilita ahci da bios, puoi anche disabilitare i c-state per avere un boost prestazionale, poi installa gli intel rst.
xander83
12-09-2011, 09:29
dove devo abilitare AHCI ci sono veri "posti" sul bios dove mi compare : "ide-raid-ahci" ????
Prima di installare il sistema operativo abilita ahci da bios, puoi anche disabilitare i c-state per avere un boost prestazionale, poi installa gli intel rst.
ma il c-state non serve come risparmio energetico, io sapevo che spegne i core quando non vengono usati
Madara76
12-09-2011, 10:11
dove devo abilitare AHCI ci sono veri "posti" sul bios dove mi compare : "ide-raid-ahci" ????
integrated peripheral , ich sata control mode
ma il c-state non serve come risparmio energetico, io sapevo che spegne i core quando non vengono usati
Si serve a quello, ma disabilitarlo aumenta le prestazioni dell'ssd
xander83
12-09-2011, 10:16
Grazie provero! per quanto riguarda i driver marvel vanno installati prima o dopo il sistema operativo???
Si serve a quello, ma disabilitarlo aumenta le prestazioni dell'ssd
provo per curiosità ad abilitarlo:)
Grazie provero! per quanto riguarda i driver marvel vanno installati prima o dopo il sistema operativo???
che ssd hai aquistato?
xander83
12-09-2011, 10:29
corsair force 3 120
Madara76
12-09-2011, 10:31
Grazie provero! per quanto riguarda i driver marvel vanno installati prima o dopo il sistema operativo???
Io mi riferivo al controller intel, lascia perdere il marvell, una vera ciofeca...
Io mi riferivo al controller intel, lascia perdere il marvell, una vera ciofeca...
quoto :) io lo uso solo per il lettore cd
ho al massimo un hdd rigido
xander83
12-09-2011, 10:37
quindi intel devo collegarlo al sata 2 e non sata 3 ??????
quindi intel devo collegarlo al sata 2 e non sata 3 ??????
si , il sata 2 e migliore sopratutto in 4k
collegalo li :)
xander83
12-09-2011, 10:46
devo riformattare per fare questa operazione?
xander83
12-09-2011, 10:49
quando vuoi per il 990x????
quando vuoi per il 990x????
clicca sulla scritta (VENDO 990x) e ti apre la pagina della vendita:)
flash.pc2
12-09-2011, 12:30
devo riformattare per fare questa operazione?
No. Non è necessario
Cybermanu
12-09-2011, 18:28
Considera che 6 banchi da alimentare, sono ben più difficoltosi che 3...hai provato ad aumentare il VRAM? (magari dico una cacchiata, ma intanto ti uppo il post! :P)
6 banchi stressano molto di più il memory controller integrato nella CPU. Per quanto ne so l'unica soluzione è aumentare il VQPI. Prova s salire un po' senza superare comunque 1.4V~1.5V. Se non va non ti resta che ridurre la frequenza.
Grazie mille ragazzi. ;)
Ho provato alzando il Vqpi fino a 1,4v. La mobo boota dandomi la possibilità di entrare nel bios però si riavvia prima che parta winzoz. Tra l'altro da bios vede solo 8GB di ram su 12GB. Direi che qualcosa è cambiato quindi procederei in questa direzione, ma ho paura di dargli troppa corrente a sto controller. Adesso faccio un paio di prove aumentando anche il Vcpu di qualche punto...
Ma nessuno ha riscontrato questo problema? :confused:
Vi aggiorno.. :)
xander83
12-09-2011, 19:27
sul bios c'è la voce:
SATA Port0-3 Native Mode: Disable o Enable???
flash.pc2
12-09-2011, 20:21
Grazie mille ragazzi. ;)
Ho provato alzando il Vqpi fino a 1,4v. La mobo boota dandomi la possibilità di entrare nel bios però si riavvia prima che parta winzoz. Tra l'altro da bios vede solo 8GB di ram su 12GB. Direi che qualcosa è cambiato quindi procederei in questa direzione, ma ho paura di dargli troppa corrente a sto controller. Adesso faccio un paio di prove aumentando anche il Vcpu di qualche punto...
Ma nessuno ha riscontrato questo problema? :confused:
Vi aggiorno.. :)
A dire il vero il problema è abbastanza noto... tutto dipende dalla bontà della CPU. Quanto al Vqpi io non andrei oltre 1.5V. Prova anche ad incrementare leggermente il PLL.
Hai detto che da bios vedi solo 8GB. E abbassando la frequenza?
xander83
12-09-2011, 21:53
qualcuno che mi aiuta????? sul native mode disable o enable
Cybermanu
12-09-2011, 22:17
A dire il vero il problema è abbastanza noto... tutto dipende dalla bontà della CPU. Quanto al Vqpi io non andrei oltre 1.5V. Prova anche ad incrementare leggermente il PLL.
Hai detto che da bios vedi solo 8GB. E abbassando la frequenza?
A dire il vero il problema è abbastanza noto... tutto dipende dalla bontà della CPU. Quanto al Vqpi io non andrei oltre 1.5V. Prova anche ad incrementare leggermente il PLL.
Hai detto che da bios vedi solo 8GB. E abbassando la frequenza?
A quanto pare è un problema noto anche se verificabile solo in overclock.
Da bios vede 12GB ma ne "rende disponibili" soltanto 8GB. Abbassando la frequenza delle ram @1200Mhz tutti i vecchi (di quando a avevo solo 3 banchi) profili sono tornati stabili. Mentre anche alzando Vqpi a 1,5v e Vpll a 1,84, e Vram a 1,6v non cambia nulla. Il sistema boota ma sono disponibili solo 8GB...
Ora sono a 3,6Ghz con le ram a 1200 e 6-7-6-19@1,54v. Sto facendo girare 15 cicli di LinX facendogli utilizzare 10GB di ram.
Presto vi saprò dire come va e se è stabile.
Il PIppo da 1MB lo chiude a 11,2 secondi...
Grazie ancora.Vi aggiorno!
daigodaimon
13-09-2011, 07:56
qualcuno che mi aiuta????? sul native mode disable o enable
Enabled
With SATA 0-3 Native Mode set to the default Disabled, the system will only see four SATA devices - period. This means that the fifth and sixth SATA ports from the chipset's native SATA controller are disabled. That mode also dedicates two IRQs to be used exclusively by the chipset's native SATA controller (IRQs 14 and 15), making them unavailable for use by other devices. That is supposedly done to support legacy operating systems that do not support ATA/SATA native mode. You will need to set that to Enabled in order for the system to see all six SATA devices connected to that controller.
So, for Windows XP, Vista or 7, set native mode to Enabled.
xander83
13-09-2011, 08:07
Grazie daigodaimon!
flash.pc2
13-09-2011, 09:39
A quanto pare è un problema noto anche se verificabile solo in overclock.
Da bios vede 12GB ma ne "rende disponibili" soltanto 8GB. Abbassando la frequenza delle ram @1200Mhz tutti i vecchi (di quando a avevo solo 3 banchi) profili sono tornati stabili. Mentre anche alzando Vqpi a 1,5v e Vpll a 1,84, e Vram a 1,6v non cambia nulla. Il sistema boota ma sono disponibili solo 8GB...
Ti posto il link ad una discussione relativa al medesimo problema su scheda ASUS. Può esserti utile come riferimento...
Asus X58 + 6/12GB memory overclocking - detecting less memory than installed
(http://i4memory.com/f54/asus-x58-6-12gb-memory-overclocking-detecting-less-memory-than-installed-19200/)
A proposito... che bios hai installato?
Grazie mille ragazzi. ;)
Ho provato alzando il Vqpi fino a 1,4v. La mobo boota dandomi la possibilità di entrare nel bios però si riavvia prima che parta winzoz. Tra l'altro da bios vede solo 8GB di ram su 12GB. Direi che qualcosa è cambiato quindi procederei in questa direzione, ma ho paura di dargli troppa corrente a sto controller. Adesso faccio un paio di prove aumentando anche il Vcpu di qualche punto...
Ma nessuno ha riscontrato questo problema? :confused:
Vi aggiorno.. :)
Io ho avuto il problema analogo con 6GB e disponibili 4. A suo tempo, avevo risolto impostando a mano le varie tensioni di riferimento della RAM...prova, ci metti 5 secondi! (le voci sotto l'impostazione della VRAM, mettile alla metà del valore della VRAM stessa)
Cybermanu
13-09-2011, 10:43
flash.pc2 ho provato diversi consigli presenti nella discussione che hai postato (mantenere un gap fisso tra Vqpi e Vram ecc..) però continua a non bootare.. :(
Ho provato anche ad aumentare le VRAMdef o come cavolo si chiamano però senza successo.
Poi per sfizio ho provato a lasciare tutti i voltaggi @default, rispetto al mio profilo overclock per i 3,6Ghz (Vqpi 1,3v e Vram a 1,56v), e ho alzato di 1ns i 4 principali timings rispetto a quelli del XMP quindi 8-9-8-29 1T(contro 7-8-7-24 2T suggeriti da G.Skill) e magicamente il pc è partito! Tutto perfetto, vengono letti tutti e 12 i GB di ram.
Ora sto scrivendo sul forum mentre gira LinX con 8GB di ram dedicata..
Ma come cavolo è possibile? :confused:
flash.pc2
13-09-2011, 11:22
flash.pc2 ho provato diversi consigli presenti nella discussione che hai postato (mantenere un gap fisso tra Vqpi e Vram ecc..) però continua a non bootare.. :(
Ho provato anche ad aumentare le VRAMdef o come cavolo si chiamano però senza successo.
Poi per sfizio ho provato a lasciare tutti i voltaggi @default, rispetto al mio profilo overclock per i 3,6Ghz (Vqpi 1,3v e Vram a 1,56v), e ho alzato di 1ns i 4 principali timings rispetto a quelli del XMP quindi 8-9-8-29 1T(contro 7-8-7-24 2T suggeriti da G.Skill) e magicamente il pc è partito! Tutto perfetto, vengono letti tutti e 12 i GB di ram.
Ora sto scrivendo sul forum mentre gira LinX con 8GB di ram dedicata..
Ma come cavolo è possibile? :confused:
La questione è sempre la stessa... lavorare a CL8 stressa di meno il memory controller. Ad ogni modo CL7@1600 dovrebbero essere fattibili anche per una CPU non troppo fortunata! Se il bios è recente (non mi hai risposto per cui non lo so, ma l'ultima versione stabile è la F12) io direi di impostare le memorie a 1600: BCLK=200MHz, Memory Multiplier=8x, Uncore=16x, ridurre temporaneamente la frequenza della CPU intorno ai 3GHz e provare a stabilizzare le memorie intervenendo sui timings e QPI Voltage e PLL.
Cybermanu
13-09-2011, 11:57
Ora come ora ho la F7C che ho rimesso perchè ho tutti i profili belli e salvati che son sicuro siano stabili con i 3 banchi di ram (ed è sempre meglio partire da una base sicura al 100%;) ). Fino a poche ore fa avevo la F13 che però è una beta. Dici che con la F12 può risolversi qualcosa?
Ma la cosa che non mi spiego è:
Se con le memorie a 1600 e cl8 il sistema è stabile con 1,3v di Vqui quanto cavolo ne ha bisogno per lavorare a cl7? Possibile più di 1,46v? Mi sembra strano e penso che ci possa essere anche qualche altro settaggio in gioco.
C'è un modo per esportare ed importare i profili di un bios obsoleto in uno recente? Grazie ancora.. :)
flash.pc2
13-09-2011, 12:55
I bios successivi all'F7 hanno introdotto miglioramenti relativi alla compatibilità con le RAM, per cui converrebbe usare l'F12 o anche uno degli ultimi beta, che da questo punto di vista non introducono nulla di nuovo.
Per i profili credo sia meglio reinserirli da capo.
flash.pc2
13-09-2011, 13:00
Ma la cosa che non mi spiego è:
Se con le memorie a 1600 e cl8 il sistema è stabile con 1,3v di Vqui quanto cavolo ne ha bisogno per lavorare a cl7? Possibile più di 1,46v? Mi sembra strano e penso che ci possa essere anche qualche altro settaggio in gioco.
Se ho capito bene avevi un kit tri-channel da 6gb e poi ne hai aggiunto un altro da 6gb. Giusto? Ma i kit sono identici? Puoi testarli separatamente senza cambiare le impostazioni, cioè a CL7@1600?
Cybermanu
13-09-2011, 13:24
Si, sono 2 kit identici G.Skill PI F3 12800CL7T-6GBPI però prodotti con circa un anno di differenza. Sono dati stabili a 1600Mhz 7-8-7-24 @1,5v.
flash.pc2
13-09-2011, 14:42
Hai testato separatamente il nuovo kit?
Intel-Inside
13-09-2011, 18:36
Gestione Disco non mi vede il mio nuovo WD30EZRX ragazzi... ho pure aggiornato il BIOS ma niente... suggerimenti?
daigodaimon
13-09-2011, 19:13
Gestione Disco non mi vede il mio nuovo WD30EZRX ragazzi... ho pure aggiornato il BIOS ma niente... suggerimenti?
Hai provato con questo programmino della Gigabyte, 3TB+ unlock (http://www.gigabyte.us/MicroSite/276/3tb.html)?
Il bios l'hai già aggiornato per avere il supporto agli hard disk da più di 3 TB?
Intel-Inside
13-09-2011, 19:21
Ho messo il F7L ma niente... da Bios lo vede da 3000GB ma in Windows Gestione Disco niente non lo vede neanche...
Non volevo usare il programma in quanto non volevo partizionare il Disco ma tenerlo interno per non sparpagliare i files... :(
Ora lo provo su un Adaptec 1430SA vediamo cosa succede... ;)
Cybermanu
13-09-2011, 19:34
Hai testato separatamente il nuovo kit?
No, l'ho montato qualche giorno fa ma senza testarlo. Ma escluderei problemi del nuovo kit perchè con la cpu @default tutti e 12GB di ram funzionano a 1600 senza problemi...
flash.pc2
13-09-2011, 21:45
Provare non costa niente...
daigodaimon
13-09-2011, 22:04
Ho messo il F7L ma niente... da Bios lo vede da 3000GB ma in Windows Gestione Disco niente non lo vede neanche...
Non volevo usare il programma in quanto non volevo partizionare il Disco ma tenerlo interno per non sparpagliare i files... :(
Ora lo provo su un Adaptec 1430SA vediamo cosa succede... ;)
I dischi da 3 TB sono un po' rognosietti da far riconoscere al SO...
Su controller esterno potrebbe essere la soluzione ;)
Cybermanu
14-09-2011, 01:04
Provare non costa niente...
Hai perfettamente ragione! Domani pomeriggio faccio tutte le prove del caso e poi riporto! ;)
Intel-Inside
14-09-2011, 07:10
I dischi da 3 TB sono un po' rognosietti da far riconoscere al SO...
Su controller esterno potrebbe essere la soluzione ;)
Provato su Adaptec 1430SA, riconosciuto perfettamente, 2,72TB netti riconosciuti da Windows ;)
Edit: Qualcuno qui ha avuto problemi con dischi da 3TB?
Stasera provo anche io a mettere il bios F9A moddato...vediamo come va! :)
Stasera provo anche io a mettere il bios F9A moddato...vediamo come va! :)
Io ho messo quello normale preso dal sito Gigabyte, quello mod cos'ha di più?
Provato su Adaptec 1430SA, riconosciuto perfettamente, 2,72TB netti riconosciuti da Windows ;)
Edit: Qualcuno qui ha avuto problemi con dischi da 3TB?
io ne ho 4 e non ho fatto uso di controller a parte... le marvel e jmicron hanno riconosciuto tutto prefettamente anche in ambiente winzozz
flash.pc2
14-09-2011, 12:24
Io ho messo quello normale preso dal sito Gigabyte, quello mod cos'ha di più?
Rom aggiornate...
Intel-Inside
14-09-2011, 13:07
io ne ho 4 e non ho fatto uso di controller a parte... le marvel e jmicron hanno riconosciuto tutto prefettamente anche in ambiente winzozz
Ho provato a collegarlo solo all'ICH10R gli altri controller onboard non mi è venuto in mente neanche di provarli vista la scrausità intrinseca... :(
flash.pc2
14-09-2011, 20:38
Dai... non sono poi così malvagi!
Con hard-disk tradizionali svolgono egregiamente il loro lavoro!
Hai provato con questo programmino della Gigabyte, 3TB+ unlock (http://www.gigabyte.us/MicroSite/276/3tb.html)?
Il bios l'hai già aggiornato per avere il supporto agli hard disk da più di 3 TB?
Ma una volta aggiornato non bisogna anche attivare la voce per il riconoscimento dal bios?
Dai... non sono poi così malvagi!
Con hard-disk tradizionali svolgono egregiamente il loro lavoro!
Quoto.
Intel-Inside
15-09-2011, 07:36
La mia UD3 oltre il Controller Intel ha anche il Controller Gigabyte Sata2 e Marvell Sata3...
Provo con il Marvell Sata3?
La mia UD3 oltre il Controller Intel ha anche il Controller Gigabyte Sata2 e Marvell Sata3...
Provo con il Marvell Sata3?
la tua a 3 controller?:confused:
comunque ti sconsiglio marvel, poco performante;)
Intel-Inside
15-09-2011, 09:43
la tua a 3 controller?:confused:
South Bridge:
6 x SATA 3Gb/s connectors (SATA2_0, SATA2_1, SATA2_2, SATA2_3, SATA2_4, SATA2_5) supporting up to 6 SATA 3Gb/s devices
Support for SATA RAID 0, RAID 1, RAID 5, and RAID 10
Marvell 9128 chip:
2 x SATA 6Gb/s connectors (GSATA3_6, GSATA3_7) supporting up to 2 SATA 6Gb/s devices
Support for SATA RAID 0, and RAID 1
* SATA3 RAID 0 4x and SATA3 2x performance are maximum theoretical values. Actual performance may vary by system configuration.
* SATA3 SSDs are not recommended for use in RAID 0 mode on Marvell SE9128 ports.
GIGABYTE SATA2 chip:
1 x IDE connector supporting ATA-133/100/66/33 and up to 2 IDE devices
2 x SATA 3Gb/s connectors (GSATA2_8, GSATA2_9) supporting up to 2 SATA 3Gb/s devices
Support for SATA RAID 0, RAID 1, and JBOD
JMicron JMB362 chip:
2 x eSATA 3Gb/s connectors (eSATA/USB Combo) on the back panel sup- porting up to 2 SATA 3Gb/s devices
Support for SATA RAID 0, RAID 1, and JBOD
iTE IT8720 chip:
1 x floppy disk drive connector supporting up to 1 floppy disk drive
Ecco ho dimenticato il JMicron delle 2 eSata esterne...
In totale sono 10 Sata + 2 eSata ;)
flash.pc2
15-09-2011, 13:41
la tua a 3 controller?:confused:
La dotazione descritta da Intel-Inside accomuna buona parte delle schede della serie x58a, compresa la UD7 che hai in firma.
I soliti sospetti
15-09-2011, 22:18
Sapete per caso se il bios F7h per la UD7 legge dischi da 3Tb?
Sapete per caso se il bios F7h per la UD7 legge dischi da 3Tb?
perché non dovrebbe? non credo ci sia un limite di gb :confused:
flash.pc2
15-09-2011, 23:15
Sapete per caso se il bios F7h per la UD7 legge dischi da 3Tb?
Il supporto è introdotto a partire dall'F8k, per cui credo ti convenga passare all'F8 ufficiale.
I soliti sospetti
16-09-2011, 11:30
Bene... :rolleyes: mi rode lasciare F7h perché è stabilissimo!!
Quale mi consigliate?
Bene... :rolleyes: mi rode lasciare F7h perché è stabilissimo!!
Quale mi consigliate?
Io ti consiglio F9A Mod.
Madara76
16-09-2011, 19:21
Io ti consiglio F9A Mod.
Quoto, lo uso anch'io ed e' molto stabile.
flash.pc2
16-09-2011, 20:08
Bene... :rolleyes: mi rode lasciare F7h perché è stabilissimo!!
Quale mi consigliate?
F9a senza dubbio.
Ad ogni modo evita assolutamente l'F9d!
TigerTank
16-09-2011, 20:37
F9a senza dubbio.
Ad ogni modo evita assolutamente l'F9d!
Che problemi ti ha dato l'f9D? Io l'ho messo ieri e non ho rilevato nulla di anomalo. Grazie!
flash.pc2
16-09-2011, 21:44
Bhe.. diciamo che dopo averlo installato l'OS si bloccava in fase di boot, QFlash non riconosceva alcun driver, per cui mi era impossibile ritornare ad una versione precedente, e risultava impossibile bootare da qualsiasi supporto. Un incubo in sostanza...
I soliti sospetti
16-09-2011, 21:53
Io ti consiglio F9A Mod.
Quoto, lo uso anch'io ed e' molto stabile.
F9a senza dubbio.
Ad ogni modo evita assolutamente l'F9d!
Link per scaricarlo?:D
EDIT: trovato il link... per installarlo utilizzo @bios dovendo passare da F7h che ha dimensioni minori ma altre accortezze oltre rimettere tutto default prima del flash?
Altra domanda... se salvo i profili OC su un drive usb poi flashando F9a me li ricarica o li devo rimettere manualmente?
flash.pc2
17-09-2011, 06:54
Link per scaricarlo?:D
EDIT: trovato il link... per installarlo utilizzo @bios dovendo passare da F7h che ha dimensioni minori ma altre accortezze oltre rimettere tutto default prima del flash?
Si la scelta è obbligata, ma non credo serva rimettere tutto a default prima di flashare.
salve a tutti sarei interessato anche io a passare al bios F9a e vorrei che qualcuno mi spiegasse passo passo la procedura
sono rimasto all'F8g per timore di problemi con l'aggiornamento come ho letto tempo fa che è successo ad altri utenti e purtroppo io ho solo questo pc quindi se si rompe sono nei guai
flash.pc2
17-09-2011, 08:34
E' semplicissimo... Basta usare @Bios da windows: selezioni il file e avvii il flashing. Vista la presenza del doppio bios non c'è da preoccuparsi. Se qualcosa andasse male potresti sempre ripristinare il vecchio bios.
E' semplicissimo... Basta usare @Bios da windows: selezioni il file e avvii il flashing. Vista la presenza del doppio bios non c'è da preoccuparsi. Se qualcosa andasse male potresti sempre ripristinare il vecchio bios.
avevo letto che alcuni utenti anche avendo il doppio bios non sono riusciti a ripristinare il bios
ad ogni modo dove trovo il nuovo bios F9a modificato con le ultime rom?
deltazor
17-09-2011, 09:09
Sara ma a me F9A nn mi e piaciuto x niente con F8 ufficiale riuscivo a stare quasi a 230 BKC e poi dovevo dare molya + tenzione sul QPI
Io ho su l'f9d mod e non ho nessun problema con i settings che ormai uso da un anno a questa parte.
flash.pc2
17-09-2011, 10:21
avevo letto che alcuni utenti anche avendo il doppio bios non sono riusciti a ripristinare il bios
Il ripristino è automatico, ma può anche essere forzato manualmente, per cui ti ripeto: non c'è da preoccuparsi.
Per la UD7 v1 quale bios mi consigliate? Attualmente uso l'F9a :)
deltazor
17-09-2011, 13:10
Per la UD7 v1 quale bios mi consigliate? Attualmente uso l'F9a :)
Se n usi ssd su pcie o sul sata usa F8
flash.pc2
17-09-2011, 17:12
L'F8 è stato rimosso dal sito ufficiale Gigabyte per non so quale motivo...
L'ultimo disponibile è l'F9a. Per mia esperienza sono assolutamente equivalenti quindi direi di restare con l'F9a.
I soliti sospetti
17-09-2011, 19:21
Qualcuno mi sa dire se F9a rispetto a F7h necessita di incrementi di voltaggi a parità di settaggi? Insomma è migliorativo o no sotto questo punto di vista?
Madara76
17-09-2011, 20:43
Qualcuno mi sa dire se F9a rispetto a F7h necessita di incrementi di voltaggi a parità di settaggi? Insomma è migliorativo o no sotto questo punto di vista?
Tra F7h e F9a non mi e' cambiato nulla...Stessi settaggi ma un po' piu' stabile l'F9a.
I soliti sospetti
18-09-2011, 01:17
Tra F7h e F9a non mi e' cambiato nulla...Stessi settaggi ma un po' piu' stabile l'F9a.
Bene allora lo metto su e lo provo. Per i profili overclock li hai salvati e ricaricati o hai rifatto tutto manualmente?
Madara76
18-09-2011, 02:22
Bene allora lo metto su e lo provo. Per i profili overclock li hai salvati e ricaricati o hai rifatto tutto manualmente?
Manualmente.
I soliti sospetti
18-09-2011, 10:17
Messo su F9a mod con gli stessi settaggi del F7h e sembra stabile con 2 ore di Prime e cmq questa UD7 rev1 fino ad ora non mi ha mai deluso in quanto stabilità!;)
Messo su F9a mod con gli stessi settaggi del F7h e sembra stabile con 2 ore di Prime e cmq questa UD7 rev1 fino ad ora non mi ha mai deluso in quanto stabilità!;)
ciao mi daresti il link del bios f9a mod cosi lo provo anche io?
I soliti sospetti
18-09-2011, 13:41
ciao mi daresti il link del bios f9a mod cosi lo provo anche io?
http://hotfile.com/dl/123084675/e9dc5ec/X58AUD7.F9A.html ;)
http://hotfile.com/dl/123084675/e9dc5ec/X58AUD7.F9A.html ;)
Al decimo codice errato ho smesso di provare:mad:
Me ne sto con l' f8g mod, 3,8 ghz no problem e max temp 60°, anche se adesso il radiatore non scalda quasi niente e verrebbe voglia di salire ancora, comunque credo che per i 4,2 ghz andrei oltre i 70° e non mi piace:rolleyes:
TigerTank
18-09-2011, 14:37
ciao mi daresti il link del bios f9a mod cosi lo provo anche io?
Salva nei segnalibri questa pagina, qui li mettono tutti ;)
http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPTIwMSZ0aGVtYV9pZD0zMzE3JmFjdD1BbnplaWdl
http://hotfile.com/dl/123084675/e9dc5ec/X58AUD7.F9A.html ;)
grazie
Salva nei segnalibri questa pagina, qui li mettono tutti ;)
http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPTIwMSZ0aGVtYV9pZD0zMzE3JmFjdD1BbnplaWdl
grazie
ora ho il bios e ho l'utility @BIOS
c'è qualche particolare impostazione da mettere nel programma di aggiornamento o qualcosa da fare prima di aggiornare?
I soliti sospetti
18-09-2011, 16:48
ora ho il bios e ho l'utility @BIOS
c'è qualche particolare impostazione da mettere nel programma di aggiornamento o qualcosa da fare prima di aggiornare?
Si... incrociare le dita! :D
SilentDoom
18-09-2011, 17:33
A proposito di bios, qualcuno ha provato l' F13u (X58-UD5)?
deltazor
18-09-2011, 21:29
CMQ ASUS FOREVER:Prrr:
I soliti sospetti
18-09-2011, 22:07
CMQ ASUS FOREVER:Prrr:
La cosa buona delle Asus (avendo usato R2E e R3E) è il fatto che i 2 bios sono utilizzabili tutti e 2 e non è affatto una cosa da poco quando uno flasha spesso!
Per il resto... beh... come sono stabili e come digeriscono le ram queste Gigabyte è una cosa strepitosa!!;)
Qualcuno mi sa dire se F9a rispetto a F7h necessita di incrementi di voltaggi a parità di settaggi? Insomma è migliorativo o no sotto questo punto di vista?
No ma è molto stabile.
Bene allora lo metto su e lo provo. Per i profili overclock li hai salvati e ricaricati o hai rifatto tutto manualmente?
Si
Messo su F9a mod con gli stessi settaggi del F7h e sembra stabile con 2 ore di Prime e cmq questa UD7 rev1 fino ad ora non mi ha mai deluso in quanto stabilità!;)
Sarà duro lasciarla, la migliore mobo mai posseduta.
La cosa buona delle Asus (avendo usato R2E e R3E) è il fatto che i 2 bios sono utilizzabili tutti e 2 e non è affatto una cosa da poco quando uno flasha spesso!
Per il resto... beh... come sono stabili e come digeriscono le ram queste Gigabyte è una cosa strepitosa!!;)
Non ho avuto il piacere di provare R2Ee R3E ma ho avuto la P6x58D Premium (venduta dopo neanche un mese) a parte altre 3 DFI X58 (non male) e la migliore è in assoluto la Gigabyte X58UD7!
L'ultima asus posseduta degna di nota è stata la P5B Deluxe, non penso che ne acquisterò più altre per uso personale.
I soliti sospetti
19-09-2011, 09:11
No ma è molto stabile.
Si
Sarà duro lasciarla, la migliore mobo mai posseduta.
Non ho avuto il piacere di provare R2Ee R3E ma ho avuto la P6x58D Premium (venduta dopo neanche un mese) a parte altre 3 DFI X58 (non male) e la migliore è in assoluto la Gigabyte X58UD7!
L'ultima asus posseduta degna di nota è stata la P5B Deluxe, non penso che ne acquisterò più altre per uso personale.
Scheda gloriosa e thread glorioso!!;)
deltazor
19-09-2011, 13:03
La cosa buona delle Asus (avendo usato R2E e R3E) è il fatto che i 2 bios sono utilizzabili tutti e 2 e non è affatto una cosa da poco quando uno flasha spesso!
Per il resto... beh... come sono stabili e come digeriscono le ram queste Gigabyte è una cosa strepitosa!!;)
Confermo pienamente,infatti una delle cose che nn mi va giu e che gigabyte nelle versioni prodotte dopo la nostra HA COPIATO IL MODELLO ASUS X LE BIOS
I soliti sospetti
19-09-2011, 13:12
Confermo pienamente,infatti una delle cose che nn mi va giu e che gigabyte nelle versioni prodotte dopo la nostra HA COPIATO IL MODELLO ASUS X LE BIOS
Su quali modelli? La UD9 ha questo sistema? Cmq anche se ha "copiato" da Asus questo sistema, rimane cmq una cosa positiva che una MB di fascia alta abbia 2 bios utilizzabili entrambi. ;)
a parte una Soyo anni e anni fa ho sempre preso Asus, ma non mi sono pentito di essere passato a Gigabyte grande MB la X58UD7 sono veramente soddisfatto
Su quali modelli? La UD9 ha questo sistema? Cmq anche se ha "copiato" da Asus questo sistema, rimane cmq una cosa positiva che una MB di fascia alta abbia 2 bios utilizzabili entrambi. ;)
la UD9 ha il sistema bios identico a tutte le altre mobo
TigerTank
19-09-2011, 17:21
Confermo pienamente,infatti una delle cose che nn mi va giu e che gigabyte nelle versioni prodotte dopo la nostra HA COPIATO IL MODELLO ASUS X LE BIOS
Beh...se avesse semplicemente copiato, Asus le avrebbe fatto causa, no?
Io invece preferisco di gran lunga il bios AWARD tipo quello delle gigabyte, quello AMI delle Asus non mi è mai piaciuto.
Salvio66
20-09-2011, 01:13
Beh...se avesse semplicemente copiato, Asus le avrebbe fatto causa, no?
Io invece preferisco di gran lunga il bios AWARD tipo quello delle gigabyte, quello AMI delle Asus non mi è mai piaciuto.
nemmeno a me... e di asus ne ho avute a pacchi..:rolleyes:
deltazor
20-09-2011, 13:24
la UD9 ha il sistema bios identico a tutte le altre mobo
Se nn ricordo male la G1.Assassin ha un dual bios simile al sitema Asus:read:
Damianoo
25-09-2011, 19:14
Ciao ragazzi. ho un problema imho strano.
ho la configurazione in firma (ora però ho montato una 9800gt 512mb) ho provato in mille modi ad utilizzare il pc ma non c'era verso, si bloccava subito nella partenza di windows.. partiva solo in modalità provvisoria o in modalità normale senza driver video installati... ora ho visto che la mobo in automatico mette 1.30v al processore.. come ho letto da alcuni ho impostato 1.0v e magicamente così è partito e sembrerebbe non dare alcun problema.. preciso che questo computer ce l'ho da un anno e mezzo e non mi aveva mai dato sto problema.. cosa dite? avete un po' di parametri bios da consigliarmi?
:help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.