PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 [97] 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126

Stig
13-10-2010, 19:26
Stig,con ht disabilitato avresti intorno ai 5 gradi in meno,se non ti serve io lo disabiliterei...

beh 5 gradi rispetto ad ora andrei gia a 73-74..piu gli eventuali gradi in meno che guadagnerei da un minore dvid non sarebbe affatto male..

ipotizzo max 70 in full.. secondo voi?

Madara76
13-10-2010, 19:30
Ma forse anche meno di 70,ma e' solo teoria....Mi sembra che tu abbia impostato il dvid in modo da avere 1.26 in full,impostalo in modo da arrivare a 1.22 e poi testa,ma son sicuro che puoi continuare a scendere e anche di un bel po'.

dantedaemonslayer
13-10-2010, 19:32
i4 core volgiono sempre lo stesso voltaggio, anche con l'HT disbilitato, l'ho provato, è il consumo del sistema e il calore che sono minori, poichè si utilizza meno CORRENTE, non meno voltaggio! provare per credere!:D

Stig
13-10-2010, 19:35
Ma forse anche meno di 70,ma e' solo teoria....Mi sembra che tu abbia impostato il dvid in modo da avere 1.26 in full,impostalo in modo da arrivare a 1.22 e poi testa,ma son sicuro che puoi continuare a scendere e anche di un bel po'.

ora gpuz sotto durante prime mi segna 1.232v a core voltage...

Madara76
13-10-2010, 19:36
i4 core volgiono sempre lo stesso voltaggio, anche con l'HT disbilitato, l'ho provato, è il consumo del sistema e il calore che sono minori, poichè si utilizza meno CORRENTE, non meno voltaggio! provare per credere!:D

A me per avere l'ht abilitato richiedeva un paio di step in piu' di vcore.

Madara76
13-10-2010, 19:38
ora gpuz sotto durante prime mi segna 1.232v a core voltage...

Scendi di un paio di step alla volta e prova. Il vcore io lo testerei con linx...

Stig
13-10-2010, 19:40
Scendi di un paio di step alla volta e prova. Il vcore io lo testerei con linx...

ok grazie..intanto vedo di trovare il limite in basso per il qpi/vtt con prime95...poi passo al dvid con linx...tanto sono separate le cose?

penso di poter scendere un altro pochino da 1.23v che sto testanto ora..

Madara76
13-10-2010, 19:46
ok grazie..intanto vedo di trovare il limite in basso per il qpi/vtt con prime95...poi passo al dvid con linx...tanto sono separate le cose?

penso di poter scendere un altro pochino da 1.23v che sto testanto ora..

Non c'e' di che. Io,col mio sfiga procio,tenevo i 3.8 con 1.18 di vcore,il tuo 950 fara' sicuramente meglio.

Luka
13-10-2010, 19:48
l'HT si fa sentire di più con programmi che sfruttano il multi-thread come ad esempio potrebbe essere rendering di scene 3d o di video. Comunque secondo me puoi ancora scendere con il QPI/Vtt io sono stabile a 3,4ghz di uncore con 1,195v QPI/Vtt.

Posso chiederti quali sono gli altri voltaggi tipo vmem per avere piena stabilità con qpi/vtt a soli 1,195??

i4 core volgiono sempre lo stesso voltaggio, anche con l'HT disbilitato, l'ho provato, è il consumo del sistema e il calore che sono minori, poichè si utilizza meno CORRENTE, non meno voltaggio! provare per credere!:D

su questa mobo ne sono quasi convinto, sulla DFI scendevo anche di 2,3 step con il vcore

ora gpuz sotto durante prime mi segna 1.232v a core voltage...

Scendi di un paio di step alla volta e prova. Il vcore io lo testerei con linx...

Imho prime va benone, in base alle prove che abbiamo fatto non penso che possa scendere di molto, ha un 950....

Leggo che avete tutti voltaggi da fantascienza, molti sostengono di avere piena stabilità con voltaggi ridicoli, altri tengono voltaggi da sedia elettrica, io qualche i7 920 e qualche mobo x58 la ho avuta tra le mani e le mie statistiche mi danno valori decisamente diversi.
Forse ho avuto sempre cpu sfigate?
Forse ancora non ci ho capito nulla di OC sugli i7?

Mi incuriosisce molto il discorso del bus asincrono per esempio ram 1600 e NB a 3400 da qualche parte avevo letto che mettere un bus asincrono stressasse troppo la CPU con rischi di rottura.

Stig
13-10-2010, 20:46
sto testando ora qpi/vtt a 1.21v e ho disabilitato l'ht....

risultato: 10 gradi in meno!!:eek: ora sto a 68 circa max sotto prime95...

Luka
13-10-2010, 21:37
sto testando ora qpi/vtt a 1.21v e ho disabilitato l'ht....

risultato: 10 gradi in meno!!:eek: ora sto a 68 circa max sotto prime95...

i 10° in meno sono dovuti all'HT disabilitato ma penso anche ad una temp ambiente più bassa
cmq ottimo risultato

Stig
13-10-2010, 21:53
i 10° in meno sono dovuti all'HT disabilitato ma penso anche ad una temp ambiente più bassa
cmq ottimo risultato
dopo un ora di prime mi ha bsoddato....:doh:

ora ho alzato il qpi/vtt a 1.23v e contemporaneamente abbassato il dvid da 0.143 a 0.137...

riproviamo...faccio prima un prime e poi se va bene anche linx..;)

ilgenerale
13-10-2010, 21:57
Certo e fai bene a provare le ram alla sua frequenza :).

Per quanto riguarda i risparmi energetici (C1E ed EIST), adesso puoi anche riattivarli, così in idle consumi di meno ;).

Memorie nuove in arrivo quindi :D. Tieni d'occhio il mercatino perchè ogni tanto trovi sempre qualche occasione, se vedo qualcosa anch'io te lo segnalo.

Daigooooooo :D
informami informami se vedi qualcosa di buono nel mercatino!! :D

una cosa, ho riattivato il C1E ed EIST,ma il CPU THERMAL MONITOR?
lo lascio su disabled??

@Stig: :D che bello un mio compaesano in questo thread :D

Saluti

MArco

Luka
13-10-2010, 22:14
dopo un ora di prime mi ha bsoddato....:doh:

ora ho alzato il qpi/vtt a 1.23v e contemporaneamente abbassato il dvid da 0.143 a 0.137...

riproviamo...faccio prima un prime e poi se va bene anche linx..;)

Ti consiglio di fare un passo alla volta, se no in caso di errore ti si complica la vita

Daigooooooo :D
informami informami se vedi qualcosa di buono nel mercatino!! :D

una cosa, ho riattivato il C1E ed EIST,ma il CPU THERMAL MONITOR?
lo lascio su disabled??

@Stig: :D che bello un mio compaesano in questo thread :D

Saluti

MArco

ma abilitarli non potrebbe causargli instabilità?

Stig
13-10-2010, 22:23
Ti consiglio di fare un passo alla volta, se no in caso di errore ti si complica la vita

ma sto facendo un passo alla volta...;)

il qpi/vtt a 1.23v lo avevo gia testato con prime 95 e reggeva..
poi ho provato a 1.21..e dopo un ora non ha retto..

quindi sono tornato a 1.23 e ho iniziato ad abbassare il dvid..

e ora cpuz a core voltage segna 1.216v..:)

ilgenerale
13-10-2010, 22:27
ma abilitarli non potrebbe causargli instabilità?

ciao Luka :)

chiedevo queste cose perchè mi servono per la mia configurazione rilassata a 3500, vcore 1.136v e qpii/vtt 1.215v e 1333 dram 1.50 per le ram, così che quando il pc restava inutilizzato abbassasse i consumi :D

devo ancora finire di testarli con quei parametri abilitati, ma pare che regga bene, volevo maggiori info sul disabled/enabled del cpu thermal monitor!

Saluti
MArco

daigodaimon
13-10-2010, 22:31
Daigooooooo :D
informami informami se vedi qualcosa di buono nel mercatino!! :D

una cosa, ho riattivato il C1E ed EIST,ma il CPU THERMAL MONITOR?
lo lascio su disabled??

@Stig: :D che bello un mio compaesano in questo thread :D

Saluti

MArco

Ciao Marco :),

il CPU THERMAL MONITOR attivalo, è una protezione in più ;).

Ho dato proprio un'occhiata qualche minuto fa se c'era qualcosa di interessante sul mercatino ma nulla che valga la pena, comunque se trovo qualcosa ti faccio sapere :).

ma abilitarli non potrebbe causargli instabilità?

No, non credo che a quella frequenza i risparmi energetici possano dare noie, altra cosa se fosse a 4 GHz ed oltre.

ilgenerale
13-10-2010, 22:35
Ciao Marco :),

il CPU THERMAL MONITOR attivalo, è una protezione in più ;).

Ho dato proprio un'occhiata qualche minuto fa se c'era qualcosa di interessante sul mercatino ma nulla che valga la pena, comunque se trovo qualcosa ti faccio sapere :).

Gabrieleeeeeee :D:D:D

grazie, lo attivo subito!!!! sei sempre tempestivo! :D
potresti mandarmi in pm due o tre kit di ram che potrebbero fare al caso mio, solo per non andare OT!

un abbraccio, mitico!

Saluti
MArco

daigodaimon
13-10-2010, 22:45
Gabrieleeeeeee :D:D:D

grazie, lo attivo subito!!!! sei sempre tempestivo! :D
potresti mandarmi in pm due o tre kit di ram che potrebbero fare al caso mio, solo per non andare OT!

un abbraccio, mitico!

Saluti
MArco

Certo, ma il pvt te lo mando domani in giornata, adesso non sono proprio lucidissimo (la stanchezza si fa sentire), non vorrei scriverti una cosa per un'altra :p.

Innanzitutto quanto vorresti spendere? Così vedo di trovarti qualcosa di adeguato al budget ;).

Per questa sera stacco Marco. Ci sentiamo domani.

Ciao e ancora buona serata :).

ilgenerale
13-10-2010, 22:48
Certo, ma il pvt te lo mando domani in giornata, adesso non sono proprio lucidissimo (la stanchezza si fa sentire), non vorrei scriverti una cosa per un'altra :p.

Innanzitutto quanto vorresti spendere? Così vedo di trovarti qualcosa di adeguato al budget ;).

Per questa sera stacco Marco. Ci sentiamo domani.

Ciao e ancora buona serata :).

va benissimo, l'aspetto allora! :D

ti mando un pm adesso!

un abbraccio a tutti e buonanotte!

MArco

I soliti sospetti
13-10-2010, 23:28
Qualcuno ha rilevato problemi usando la Lan 1 su UD7 rev1?
Se collego il cavo alla Lan 2 tutto ok mentre la 1 da problemi...:confused:

Rez
14-10-2010, 06:32
raga di bclk a quanto arrivate? ( la ud7 )

io a 215 modificando solo il cpu pll a 1.86...
per andare a 220 vuole troppo voltaggio...
o voi modificate altro per salire?

a 215 come temperatura sto su i 39 gradi... ma sono sotto liquido

fino a 221 dovresti arrivarci senza mdifiche sostanziose alla mobo.. al massimo metti a 103mhz il pci e prova salire ancora... il + lo gioca anche la bontà della cpu :)

hecho
14-10-2010, 09:38
orbene, da ieri sono anche io possessore di una x58 ud5, i7 930 e dominator gt 2000Mhz e devo dire che ho avuto non poche difficoltà ad accendere addirittura il PC, mi spiego:

Monto tutto, primo avvio, immediatamente dopo il POST il pc si riavvia, riprovo ad avviare, idem! resetto il bios e riaccendo, supera il POST ed arriva all'installazione di windows, mentre sta iniziando a leggere da CD sbam, si riavvia di nuovo. Entro nel bios e controllo i valori e non sapendo ancora come muovermi carico la safe configuration e riavvio....inizia l'installazione di windows ma nulla, si riavvia di nuovo. Di nuovo BIOS, noto che nonostante tutti i timing, velocità e tensioni seppur impostate ad "auto" sono sballate. La prima cosa che che mi salta all'occhio è la frequenza delle ram impostata ad auto a 1066Mhz, i voltaggi a 1,5V. Imposto la frequenza corretta a 2000Mhz e la tensione a 1,64 (non c'è 1,65). Faccio ripartire l'installazione di windows ma aimè, il pc si riavvia di nuovo!:muro: :muro: imposto così le RAM a 1600Mhz e processore a velocità nominale 1800Mhz e via, finalmente l'installazione di windows parte ma è lentissimo! per completare la procedura di installazione ha impiegato un'ora abbondante, di solito installando il Win 7 anche su dei portatili non proprio recentissimi, ci impiego molto molto meno. Che cavolo può essere? :muro: :muro: come mai le ram a velocità nominali sbottano? :cry: e come mai impostando tutto in auto ho valori a dir poco ridicoli e sballati? la CPU viene impostata a 2Ghz, le ram a 1066Mhz a 1,5V mah!!!!!

Luc@

sirioo
14-10-2010, 09:40
orbene, da ieri sono anche io possessore di una x58 ud5, i7 930 e dominator gt 2000Mhz e devo dire che ho avuto non poche difficoltà ad accendere addirittura il PC, mi spiego:

Monto tutto, primo avvio, immediatamente dopo il POST il pc si riavvia, riprovo ad avviare, idem! resetto il bios e riaccendo, supera il POST ed arriva all'installazione di windows, mentre sta iniziando a leggere da CD sbam, si riavvia di nuovo. Entro nel bios e controllo i valori e non sapendo ancora come muovermi carico la safe configuration e riavvio....inizia l'installazione di windows ma nulla, si riavvia di nuovo. Di nuovo BIOS, noto che nonostante tutti i timing, velocità e tensioni seppur impostate ad "auto" sono sballate. La prima cosa che che mi salta all'occhio è la frequenza delle ram impostata ad auto a 1066Mhz, i voltaggi a 1,5V. Imposto la frequenza corretta a 2000Mhz e la tensione a 1,64 (non c'è 1,65). Faccio ripartire l'installazione di windows ma aimè, il pc si riavvia di nuovo!:muro: :muro: imposto così le RAM a 1600Mhz e processore a velocità nominale 1800Mhz e via, finalmente l'installazione di windows parte ma è lentissimo! per completare la procedura di installazione ha impiegato un'ora abbondante, di solito installando il Win 7 anche su dei portatili non proprio recentissimi, ci impiego molto molto meno. Che cavolo può essere? :muro: :muro: come mai le ram a velocità nominali sbottano? :cry: e come mai impostando tutto in auto ho valori a dir poco ridicoli e sballati? la CPU viene impostata a 2Ghz, le ram a 1066Mhz a 1,5V mah!!!!!

Luc@


hai letto la 1° pag ? che vers di bios hai sopra? :mbe:

daigodaimon
14-10-2010, 09:53
orbene, da ieri sono anche io possessore di una x58 ud5, i7 930 e dominator gt 2000Mhz e devo dire che ho avuto non poche difficoltà ad accendere addirittura il PC, mi spiego:

Monto tutto, primo avvio, immediatamente dopo il POST il pc si riavvia, riprovo ad avviare, idem! resetto il bios e riaccendo, supera il POST ed arriva all'installazione di windows, mentre sta iniziando a leggere da CD sbam, si riavvia di nuovo. Entro nel bios e controllo i valori e non sapendo ancora come muovermi carico la safe configuration e riavvio....inizia l'installazione di windows ma nulla, si riavvia di nuovo. Di nuovo BIOS, noto che nonostante tutti i timing, velocità e tensioni seppur impostate ad "auto" sono sballate. La prima cosa che che mi salta all'occhio è la frequenza delle ram impostata ad auto a 1066Mhz, i voltaggi a 1,5V. Imposto la frequenza corretta a 2000Mhz e la tensione a 1,64 (non c'è 1,65). Faccio ripartire l'installazione di windows ma aimè, il pc si riavvia di nuovo!:muro: :muro: imposto così le RAM a 1600Mhz e processore a velocità nominale 1800Mhz e via, finalmente l'installazione di windows parte ma è lentissimo! per completare la procedura di installazione ha impiegato un'ora abbondante, di solito installando il Win 7 anche su dei portatili non proprio recentissimi, ci impiego molto molto meno. Che cavolo può essere? :muro: :muro: come mai le ram a velocità nominali sbottano? :cry: e come mai impostando tutto in auto ho valori a dir poco ridicoli e sballati? la CPU viene impostata a 2Ghz, le ram a 1066Mhz a 1,5V mah!!!!!

Luc@

Ciao :),

hai fatto un "Load Optimized Defaults" dopo aver resettato il BIOS, perchè è normale che hai quei valori per CPU e memorie se non lo hai fatto...

naruto80
14-10-2010, 10:35
grazie

volevo chiederti altre cose..

perchè 103?
poi se abbasso la cpu la moo cmq dovrebbe salire... quindi prima vorrei trovare il max della mobo e poi passare alla cpu...
cmq a 215 sono salito di uno step sui voltaggi normali della mobo.. per essere stabili...
cosa mi consigli di modificare?

continua a salire di blck finchè non si pianta....poi alza il VTT e il pci-ex...questo con moderazione

il qpi link settalo al minimo(no slow mode) e l uncore per ora lascialo al doppio delle ram...

con la ud7 i 230 ad aria dovresti prenderli,poi conta molto anche il procio

naruto80
14-10-2010, 10:59
in daily per il VTT si consiglia di non superare gli 1.35v
il pci-ex intendevo la frequenza...scusa se mi sono spiegato male;)

anche prima non eri messo male è:)

naruto80
14-10-2010, 11:17
beh bisogna vedere mentre si sale cosa manca...

io per esempio per tirare le ram,uncore e blck a 222x21(limite max della mia mobo) devo dare vaganote di VTT e alzare l IOH!oltre al vcore...ma quello mi rimane abbastanza basso

però io ho una vecchia x58-extreme:)

ti posto uno screen rilassato
http://img706.imageshack.us/img706/2121/wprime32q.jpg

sirioo
14-10-2010, 11:46
ridimensionate gli screen please

Stig
14-10-2010, 11:47
ma sto facendo un passo alla volta...;)

il qpi/vtt a 1.23v lo avevo gia testato con prime 95 e reggeva..
poi ho provato a 1.21..e dopo un ora non ha retto..

quindi sono tornato a 1.23 e ho iniziato ad abbassare il dvid..

e ora cpuz a core voltage segna 1.216v..:)

dopo 20 cicli di linx con all su memoria ho abbassato un altro step di dvid..
ora sono a +0.131..

ma la cosa strana è che cpuz segna ancora 1.216v a core voltage..cioe come quando stavo con dvid a 0.137...:confused:

in ogni caso altri 20 cicli ora..:)

naruto80
14-10-2010, 12:01
ridimensionate gli screen please

ho messo il link e scusate...:ave:

fcr756
14-10-2010, 12:03
orbene, da ieri sono anche io possessore di una x58 ud5, i7 930 e dominator gt 2000Mhz e devo dire che ho avuto non poche difficoltà ad accendere addirittura il PC, mi spiego:

Monto tutto, primo avvio, immediatamente dopo il POST il pc si riavvia, riprovo ad avviare, idem! resetto il bios e riaccendo, supera il POST ed arriva all'installazione di windows, mentre sta iniziando a leggere da CD sbam, si riavvia di nuovo. Entro nel bios e controllo i valori e non sapendo ancora come muovermi carico la safe configuration e riavvio....inizia l'installazione di windows ma nulla, si riavvia di nuovo. Di nuovo BIOS, noto che nonostante tutti i timing, velocità e tensioni seppur impostate ad "auto" sono sballate. La prima cosa che che mi salta all'occhio è la frequenza delle ram impostata ad auto a 1066Mhz, i voltaggi a 1,5V. Imposto la frequenza corretta a 2000Mhz e la tensione a 1,64 (non c'è 1,65). Faccio ripartire l'installazione di windows ma aimè, il pc si riavvia di nuovo!:muro: :muro: imposto così le RAM a 1600Mhz e processore a velocità nominale 1800Mhz e via, finalmente l'installazione di windows parte ma è lentissimo! per completare la procedura di installazione ha impiegato un'ora abbondante, di solito installando il Win 7 anche su dei portatili non proprio recentissimi, ci impiego molto molto meno. Che cavolo può essere? :muro: :muro: come mai le ram a velocità nominali sbottano? :cry: e come mai impostando tutto in auto ho valori a dir poco ridicoli e sballati? la CPU viene impostata a 2Ghz, le ram a 1066Mhz a 1,5V mah!!!!!

Luc@

praticamente hai avuto il mio stesso impatto traumatico... sono 7 mesi che ci lavoro, tentando di capirci qualcosa
sembra che le crosair vadano un po a cazzotti con le giga e, strano a dirsi, sono instabili a default!
segui passo passo

prova cosi:
cpu a default senza turbo con 21x (2793 mhz)(133 bclk)
qpi link x36
disattiva tutti i risparmi energetici per ora
v.qpivtt 1,36 (uncore a 24x 3200mhz)
v.dram 1,72 freq. 1600mhz timings di fabbrica (quelli per i 2000)
v.ioh 1,2
verifica da windows che non ti dia problemi

poi passa a 26x uncore e verifica di nuovo che non ti dia problemi
passa successivamente a x27 e poi a x28 di uncore e verifica di nuovo
a questo punto puoi stare tranquillo che l'uncore della tua cpu regge i 3733mhz

metti a questo punto x14 di ram (1866mhz), verifica che non ti dia problemi

alza il bclk da 133 fino a 143 per 2mhz alla volta (cosi arrivi a 2000mhz di ram)

se arrivi fin qui puoi stare tranquillo che le ram non ti diano problemi

sirioo
14-10-2010, 12:03
fatto

ho messo il link e scusate...:ave:

grazie ;)

Stig
14-10-2010, 13:19
dopo 20 cicli di linx con all su memoria ho abbassato un altro step di dvid..
ora sono a +0.131..

ma la cosa strana è che cpuz segna ancora 1.216v a core voltage..cioe come quando stavo con dvid a 0.137...:confused:

in ogni caso altri 20 cicli ora..:)

ho passato 20 cicli con dvid a +0.131..ora sto testando con +.125...

cpuz, a core voltage mi segna ora 1.200v..

inoltre la temp da 2 step a questa parte non scende piu..è sempre all'incirca sui 68-70 gradi in full..
è normale?

TRF83
14-10-2010, 13:38
Domanda tecnica: a quanto dovrebbe essere il CPU PLL a default? Ho notato che la mia mobo lo imposta in auto a 1.88..ma vedo che consigliate "di salire" a 1.86 per fare OC..e quindi mi è sorto questo dubbio.. (anche perchè le specifiche intel, dichiarano MAX 1.89..)
Grazie per le risposte! :)

fcr756
14-10-2010, 13:43
ho passato 20 cicli con dvid a +0.131..ora sto testando con +.125...

cpuz, a core voltage mi segna ora 1.200v..

inoltre la temp da 2 step a questa parte non scende piu..è sempre all'incirca sui 68-70 gradi in full..
è normale?

lo notai gia io tempo fa (solo che nessuno se ne importò)

a piu step (2 o 3)nel bios corrisponde lo stesso identico voltaggio reale e cio cambia quando si aggiornano i bios, nel senso che quando si aggiornano i bios cambiano i gruppetti da 2-3 steps
per esempio:
indichiamo gruppetti di voltaggi con 2 e 3
bios f30:
2-2-2-2-3-2-3-2-3-2-3-2-3
bios f31:
2-2-2-3-2-2-3-2-3-2-3-2-3
(sono bios inventati, da sinistra verso destra si ha meno voltaggio)
quindi chi apparteneva al gruppo 2 nel primo bios (f30), nel bios f31 dira di essere sceso di uno step, e quindi dira che il bios è migliore, quando invece non è vero poiche elettricamente sta dando lo stesso voltaggio


quindi è inutile che fate la gara al bios che permette di avere voltaggi piu bassi, la vostra cpu richiedera sempre lo stesso voltaggio elettricamente, termicamente scaldera sempre lo stesso, solo che cambiano i numeretti visualizzati a schermo, anzi a bios

Stig
14-10-2010, 13:49
lo notai gia io tempo fa (solo che nessuno se ne importò)

a piu step (2 o 3)nel bios corrisponde lo stesso identico voltaggio reale e cio cambia quando si aggiornano i bios, nel senso che quando si aggiornano i bios cambiano i gruppetti da 2-3 steps
per esempio:
indichiamo gruppetti di voltaggi con 2 e 3
bios f30:
2-2-2-2-3-2-3-2-3-2-3-2-3
bios f31:
2-2-2-3-2-2-3-2-3-2-3-2-3
(sono bios inventati, da sinistra verso destra si a meno voltaggio)
quindi chi apparteneva al gruppo 2 nel primo bios (f30), nel bios f31 dira di essere sceso di uno step, quindi il bios è migliore, quando elettricamente sta dando lo stesso voltaggio


quindi è inutile che fate la gara al bios che permette di avere voltaggi piu bassi, la vostra cpu richiedera sempre lo stesso voltaggio elettricamente, termicamente scaldera sempre lo stesso, solo che cambiano i numeretti visualizzati a schermo
quindi stai dicendo che per avere un calo di temp dovrei scendere un altro paio di step di dvid?
oppure per quanto riesca a scendere non cambiera cmq niente?

fcr756
14-10-2010, 13:53
Domanda tecnica: a quanto dovrebbe essere il CPU PLL a default? Ho notato che la mia mobo lo imposta in auto a 1.88..ma vedo che consigliate "di salire" a 1.86 per fare OC..e quindi mi è sorto questo dubbio.. (anche perchè le specifiche intel, dichiarano MAX 1.89..)
Grazie per le risposte! :)

default 1,80
normalmente in oc si usano valori come 1,86-1,88-1,90
se sei a liquido puoi anche andare a 1,92-1,94
meno di 1,80 è una finta stabilità, a meno che tu non stia in underclock
1,96+ non ne vale la pena e il rischio rottura cpu si fa serio

fcr756
14-10-2010, 13:56
quindi stai dicendo che per avere un calo di temp dovrei scendere un altro paio di step di dvid?
oppure per quanto riesca a scendere non cambiera cmq niente?

ti faccio un esempio pratico:
v.bios - v.reale
1,2000v - 1,184v
1,2125v - 1,184v
1,2250v - 1,184v

1,2375v - 1,200v
1,2500v - 1,200v

1,2625v - 1,216v
....
(!!!è solo un esempio, non corrispondono a voltaggi veri!!!)
per scendere di temperatura devi capire quando stai passando da un gruppo ad un altro

Stig
14-10-2010, 14:37
ti faccio un esempio pratico:
v.bios - v.reale
1,2000v - 1,184v
1,2125v - 1,184v
1,2250v - 1,184v

1,2375v - 1,200v
1,2500v - 1,200v

1,2625v - 1,216v
....
(!!!è solo un esempio, non corrispondono a voltaggi veri!!!)
per scendere di temperatura devi capire quando stai passando da un gruppo ad un altro
ok ricevuto:D

mi ha retto anche il dvid a 0.125...
ora sto provando linx con dvid a 0.18...e ho notato che il voltaggio da cpuz è sempre lo stesso..quindi immagino che probabilmente al prossimo step (se ci arrivo) avrei calo di temp e voltaggio reale

Luka
14-10-2010, 14:39
dopo 20 cicli di linx con all su memoria ho abbassato un altro step di dvid..
ora sono a +0.131..

ma la cosa strana è che cpuz segna ancora 1.216v a core voltage..cioe come quando stavo con dvid a 0.137...:confused:

in ogni caso altri 20 cicli ora..:)

lo notai gia io tempo fa (solo che nessuno se ne importò)

a piu step (2 o 3)nel bios corrisponde lo stesso identico voltaggio reale e cio cambia quando si aggiornano i bios, nel senso che quando si aggiornano i bios cambiano i gruppetti da 2-3 steps
per esempio:
indichiamo gruppetti di voltaggi con 2 e 3
bios f30:
2-2-2-2-3-2-3-2-3-2-3-2-3
bios f31:
2-2-2-3-2-2-3-2-3-2-3-2-3
(sono bios inventati, da sinistra verso destra si ha meno voltaggio)
quindi chi apparteneva al gruppo 2 nel primo bios (f30), nel bios f31 dira di essere sceso di uno step, e quindi dira che il bios è migliore, quando invece non è vero poiche elettricamente sta dando lo stesso voltaggio


quindi è inutile che fate la gara al bios che permette di avere voltaggi piu bassi, la vostra cpu richiedera sempre lo stesso voltaggio elettricamente, termicamente scaldera sempre lo stesso, solo che cambiano i numeretti visualizzati a schermo, anzi a bios

ti faccio un esempio pratico:
v.bios - v.reale
1,2000v - 1,184v
1,2125v - 1,184v
1,2250v - 1,184v

1,2375v - 1,200v
1,2500v - 1,200v

1,2625v - 1,216v
....
(!!!è solo un esempio, non corrispondono a voltaggi veri!!!)
per scendere di temperatura devi capire quando stai passando da un gruppo ad un altro

fcr senza togliere nulla a tutti gli altri sei l'unico che scrive cose che ho potuto riscontrare personalmente nella mia esperienza
ti ringrazio e ti faccio i complimenti per la preparazione

grazie a te finalmente un pò di chiarezza nel mio cervello, pensavo di stare fuori dal mondo :)

GDT
14-10-2010, 14:59
Ragazzi qualche consiglio per il mio i7 950 su UD7. Tutta la configurazione è in firma. Sono stabile a 3.8 GHz ma le temperature sono un po' altine (75° in full).
Per brevità la cpu è raffreddata con Corsair H50 e sul CM690II ci sono 2 fan in estrazione in alto, 1 in estrazione sul retro, 1 in immissione sul davanti e 1 in immissione sul pannello laterale altezza vga.

Queste sono le mie impostazioni:

Advanced CPU Features:

CPU Clock Ratio ................................ x19
Intel(R) Turbo Boost Tech .................. Disabled
CPU Cores Enabled ............................ All
CPU Multi Threading .......................... Enabled
CPU Enhanced Halt (C1E) ................... Disabled
C3/C6/C7 State Support .................... Disabled
CPU Thermal Monitor ......................... Enabled
CPU EIST Function ............................ Enabled
Virtualization Technology ................... Enabled
Bi-Directional PROCHOT ..................... Enabled

Uncore & QPI Features:

QPI Link Speed .............................. x36 (7200 MHz)
Uncore Frequency .......................... x16 (3200 MHz)
Isonchronous Frequency .................. Enabled

Standard Clock Control:

Base Clock (BCLK) Control ................ Enabled
BCLK Frequency (MHz) ..................... 200
PCI Express Frequency (MHz) ........... 100

Advanced Clock Control:

CPU Clock Drive ..............................800mV
PCI Express Clock Drive ................... 900mV
CPU Clock Skew ............................. 0ps
IOH Clock Skew ............................. 0ps

Advanced DRAM Features:

Performance Enhance ...................... Extreme
Extreme Memory Profile (X.M.P) ......... Disabled
System Memory Multiplier (SPD) ........ x8 (1600 MHz)
DRAM Timing Selectable (SPD) .......... Quick
Timings delle RAM............................. 8-8-8-20-1T

Advanced Voltage Control:

CPU:
Load Line Calibration ................. Level 2
CPU Vcore ............................... Normal
Dynamic Vcore(DVID).................+0,0750000
QPI/VTT Voltage........................ 1,335
CPU PLL................................... Auto [1,800]

MCH/ICH:
PCIE 1.500v ........................... AUTO
QPI PLL 1.100v ....................... AUTO
IOH Core................................ 1,140
ICH I/O 1.500v ....................... AUTO
ICH Core 1.1v ........................ 1,140

DRAM:
DRAM Voltage 1.500v .............. 1,680
DRAM Termination 0.750v......... 0,840
Ch-A Data VRef. 0.750v............ 0,840
Ch-B Data VRef. 0.750v............ 0,840
Ch-C Data VRef. 0.750v............ 0,840
Ch-A Address VRef. 0.750v........ 0,840
Ch-B Address VRef. 0.750v........ 0,840
Ch-C Address VRef. 0.750v........ 0,840

Stig
14-10-2010, 15:48
sono noob nel settore..:asd: ma quello che qui mi hanno consigliato è di disabilitare l'hyper threading (10 gradi in meno nel mio caso) se non ti serve..

abbiamo lo stesso procio vedo..
personalmente sono stabile a qpi/vtt 1.23v..quindi secondo me potresti provare a scendere un pochino

poi ho ioh a 1.2v, impostato CPU PLL a 1.86, e ora sto scendendo con il dvid piano piano..

per il resto ho le tue stesse impostazioni mi pare..

le mie temp 68-70 in full..sotto linx

EDIT: regge anche con dvid 0.118v...:) provo con lo step inferiore..

ilgenerale
14-10-2010, 15:52
ho messo il link e scusate...:ave:

Naruto.. :wtf: :wtf: ma sei lo stesso Naruto di qualche altro forum o sbaglio??

:D non mi è nuovo come nome! :D

se sei tu allora benevenuto, ti leggo spesso e sono sicuro porterai utilissimi consigli con te per noi!

Saluti a tutti

un abbraccio

MArco

dok78
14-10-2010, 15:57
salve ragazzi volevo sapere se qualcuno potrebbe lincarmi gli ultimi drivers e utility per il raid intel della ud7
grazie

sirioo
14-10-2010, 16:00
salve ragazzi volevo sapere se qualcuno potrebbe lincarmi gli ultimi drivers e utility per il raid intel della ud7
grazie

http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm

dok78
14-10-2010, 16:07
grazie sirioo per il link
scusa la domanda stupida ma quale dei due devo scaricare?
rapid storage technology o matrix storage manager?

sirioo
14-10-2010, 16:13
grazie sirioo per il link
scusa la domanda stupida ma quale dei due devo scaricare?
rapid storage technology o matrix storage manager?

non e x niente stupida prendi 10.0.0.1043 ed agg manulmente il driver del controller da gestione dispositivi , non dimenticare di attivare la cache

dok78
14-10-2010, 16:24
non e x niente stupida prendi 10.0.0.1043 ed agg manulmente il driver del controller dalle periferiche di sistema

quindi mi stai dicendo che devo installare i rapid storage technology?e per l'utility che mi permette in windows la gestione degli hard disk raid?è gia compresa nei rapid storage technology 10.0.0.1043?
poi un'altra cosa mi dai anche il link degli ultimi drivers del chipset intel della scheda madre?
scusa se ti tartasso di domande

sirioo
14-10-2010, 16:29
quindi mi stai dicendo che devo installare i rapid storage technology?e per l'utility che mi permette in windows la gestione degli hard disk raid?è gia compresa nei rapid storage technology 10.0.0.1043?
poi un'altra cosa mi dai anche il link degli ultimi drivers del chipset intel della scheda madre?
scusa se ti tartasso di domande

x avere anche l'utility scarica prima 9.6.5.1001 installali , riavvia , dopo di che agg dalle periferiche di sistema con i 10.0.0.1043


x il chipset dai un occhio qui http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm


cmq in 1° pag trovate il link con tutti i driver agg

dok78
14-10-2010, 16:32
ok grazie infinite :)

Stig
14-10-2010, 18:58
sto testando linx con dvid a 0.1000v..
ma è normale che la durata per completare i venti cicli vari?
il primo test che ho fatto stamattina ci ha messo poco piu di un ora..l'ultimo poco fa quasi un ora e mezza...:confused:
tra l'altro con valori relativi a gflops leggermente differenti da test a test..

EDIT:
ok..con dvid a 0.1000 mi ha bsoddato..quindi ho reimpostato il valore superiore 0.106 :)

Madara76
14-10-2010, 19:11
sto testando linx con dvid a 0.1000v..
ma è normale che la durata per completare i venti cicli vari?
il primo test che ho fatto stamattina ci ha messo poco piu di un ora..l'ultimo poco fa quasi un ora e mezza...:confused:
tra l'altro con valori relativi a gflops leggermente differenti da test a test..

Mezz'ora di differenza non e' affatto normale ! Sicuro di non aver cambiato i valori di problem size o memory ? Comunque per ora e' inutile fare test con memory su all,settalo a 2048 e 25 cicli e testa ,se il vcore non e' sufficiente bastano e avanzano,cosi' risparmi tempo ;) Poi una volta trovato il minimo dvid a cui sei stabile fai 25 cicli con memory su all o un paio d'ore del blend di prime o entrambe.

GDT
14-10-2010, 19:19
abbiamo lo stesso procio vedo..

Hai per caso il batch della tua cpu? Riesci a postare i tuoi valori del bios? Che temperature hai?

Stig
14-10-2010, 19:25
Mezz'ora di differenza non e' affatto normale ! Sicuro di non aver cambiato i valori di problem size o memory ? Comunque per ora e' inutile fare test con memory su all,settalo a 2048 e 25 cicli e testa ,se il vcore non e' sufficiente bastano e avanzano,cosi' risparmi tempo ;) Poi una volta trovato il minimo dvid a cui sei stabile fai 25 cicli con memory su all o un paio d'ore del blend di prime o entrambe.

ora sono stabile con dvid a 0.106..fatti 20 cicli con memory su all..
ora mi faccio un paio d'ore con prime 95..

da notare la differenza di circa 3500 punti sulla cpu con e senza ht...;)

ht on
http://img139.imageshack.us/img139/9429/38ghzhton.png
By null (http://profile.imageshack.us/user/null) at 2010-10-14

ht off
http://img139.imageshack.us/img139/207/38ghzhtoff.png
By null (http://profile.imageshack.us/user/null) at 2010-10-14

Hai per caso il batch della tua cpu? Riesci a postare i tuoi valori del bios? Che temperature hai?

dove lo vedo il batch?
le temp con ht off sono 68-69 max sotto linx, 65-66 sotto prime..
per i valori del bios mi faccio un paio d'ore di prime 95 e poi li posto ;)

naruto80
14-10-2010, 19:32
Naruto.. :wtf: :wtf: ma sei lo stesso Naruto di qualche altro forum o sbaglio??

:D non mi è nuovo come nome! :D

se sei tu allora benevenuto, ti leggo spesso e sono sicuro porterai utilissimi consigli con te per noi!

Saluti a tutti

un abbraccio

MArco
:ave: :ave:
in teoria dovrei essere io:D

scusate l ot

il batch lo vedi sulla cpu e sulla scatola!

daigodaimon
14-10-2010, 19:37
dove lo vedo il batch?
le temp con ht off sono 68-69 max sotto linx, 65-66 sotto prime..
per i valori del bios mi faccio un paio d'ore di prime 95 e poi li posto ;)

Lo trovi sulla confezione della CPU, nella parte dove c'è l'etichetta bianca, se vedi bene c'è una "sigla" FPO/BATCH e poi una serie di numeri, quello è il batch del processore ;); ti allego un'immagine come esempio:

http://www.overclockers.com/forums/attachment.php?attachmentid=62983&stc=1&d=1204206536

Stig
14-10-2010, 20:08
grazie:)

il batch è 3949B121

Masami
14-10-2010, 21:32
ragazzi scusatemi... anche in pvt avete un link di qualche negozio ben fornito gigabyte in Germania?

Stig
14-10-2010, 22:23
eccomi qui..finalmente dopo circa una settimana di prove...(ringrazio l'influenza per il tempo concessomi..:asd: ) penso di essere arrivato a trovare il limite del mio sistema per i 3.8ghz... :)

http://img214.imageshack.us/img214/7418/38ghzsolid.th.png (http://img214.imageshack.us/i/38ghzsolid.png/)

sono i limiti sia per il dvid che per il qpi/vtt...

Riesci a postare i tuoi valori del bios?


di seguito posto tutte le mie impostazioni del bios per filo e per segno..:)

http://img100.imageshack.us/img100/9116/dsc09500e.th.jpg (http://img100.imageshack.us/i/dsc09500e.jpg/)http://img100.imageshack.us/img100/9469/dsc09501v.th.jpg (http://img100.imageshack.us/i/dsc09501v.jpg/)
http://img100.imageshack.us/img100/1974/dsc09502.th.jpg (http://img100.imageshack.us/i/dsc09502.jpg/)http://img100.imageshack.us/img100/3130/dsc09503k.th.jpg (http://img100.imageshack.us/i/dsc09503k.jpg/)http://img100.imageshack.us/img100/9250/dsc09504.th.jpg (http://img100.imageshack.us/i/dsc09504.jpg/)http://img100.imageshack.us/img100/5598/dsc09505q.th.jpg (http://img100.imageshack.us/i/dsc09505q.jpg/)http://img139.imageshack.us/img139/5708/dsc09506q.th.jpg (http://img139.imageshack.us/i/dsc09506q.jpg/)
http://img139.imageshack.us/img139/4864/dsc09507o.th.jpg (http://img139.imageshack.us/i/dsc09507o.jpg/)http://img139.imageshack.us/img139/3259/dsc09508.th.jpg (http://img139.imageshack.us/i/dsc09508.jpg/)http://img139.imageshack.us/img139/159/dsc09509s.th.jpg (http://img139.imageshack.us/i/dsc09509s.jpg/)

ovviamente se c'è qualcosa da ottimizzare/migliorare nelle impostazioni, accetto volentieri consigli da voi esperti ;) e ringrazio ancora Luka per gli aiuti di base che mi ha pazientemente saputo dare all'inizio;)

naruto80
14-10-2010, 22:41
buono!

hai provato ad alzare l uncore a 3,8ghz?se attivi l ht sei stabile lo stesso?ammesso che ti serva è!;)

Stig
14-10-2010, 23:10
buono!

hai provato ad alzare l uncore a 3,8ghz?se attivi l ht sei stabile lo stesso?ammesso che ti serva è!;)

con l'ht attivo ero stabile con un po di dvid in piu..ma visti i 10 gradi in meno che raggiungo senza,ho preferito disabilitarlo..

mi sono cmq salvato un profilo nel bios con dvid maggiore e ht stabile, nel caso un giorno mi servisse..

per quanto riguarda aumentare l'uncore a cosa servirebbe?

Drunke
14-10-2010, 23:19
con l'ht attivo ero stabile con un po di dvid in piu..ma visti i 10 gradi in meno che raggiungo senza,ho preferito disabilitarlo..

mi sono cmq salvato un profilo nel bios con dvid maggiore e ht stabile, nel caso un giorno mi servisse..

per quanto riguarda aumentare l'uncore a cosa servirebbe?

L'uncore serve ad aumentare la banda per le RAM, se non erro :fagiano:
Io ad esempio l'ho settato a 3600 MHz

Rez
14-10-2010, 23:20
con l'ht attivo ero stabile con un po di dvid in piu..ma visti i 10 gradi in meno che raggiungo senza,ho preferito disabilitarlo..

mi sono cmq salvato un profilo nel bios con dvid maggiore e ht stabile, nel caso un giorno mi servisse..

per quanto riguarda aumentare l'uncore a cosa servirebbe?

guadagni banda passante sulle ram :)

Drunke
14-10-2010, 23:25
Prima era settato a 3200 MHz, ora invece come ho scritto poc'anzi a 3600 MHz, quindi un po di guadagno dovrebbe esserci, giusto?

Stig
14-10-2010, 23:43
guadagni banda passante sulle ram :)

grazie:)
basta passare dai 16x attuali fino a raggiungere 3.8ghz (direttamente 3.8 provo)?

nient'altro da adeguare?

i test per la stabilita sono sempre linx e prime immagino..

fcr756
14-10-2010, 23:51
grazie:)
basta passare dai 16x attuali fino a raggiungere 3.8ghz (direttamente 3.8 provo)?

nient'altro da adeguare?

i test per la stabilita sono sempre linx e prime immagino..

se c e qualcosa da adeguare probabilmnte sara il qpivtt

GDT
15-10-2010, 08:05
di seguito posto tutte le mie impostazioni del bios per filo e per segno..:)


Io sono riuscito ad abbassare un po' il dvid con il loadlinecalibration settato a LEVEL2.

Devo fare qualche prova in più senta HT abilitato.

Hai provato ad alzare l'uncore?

daigodaimon
15-10-2010, 08:48
Buongiorno a tutti :).

Vorrei segnalare l'uscita dei nuovi driver Intel Rapid Storage in versione 10.0.0.1046, non ufficiali ma certificati WHQL.

Per il download: http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm

sirioo
15-10-2010, 08:52
Buongiorno a tutti :).

Vorrei segnalare l'uscita dei nuovi driver Intel Rapid Storage in versione 10.0.0.1046, non ufficiali ma certificati WHQL.

Per il download: http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm

;)

hecho
15-10-2010, 09:21
praticamente hai avuto il mio stesso impatto traumatico... sono 7 mesi che ci lavoro, tentando di capirci qualcosa
sembra che le crosair vadano un po a cazzotti con le giga e, strano a dirsi, sono instabili a default!
segui passo passo

prova cosi:
cpu a default senza turbo con 21x (2793 mhz)(133 bclk)
qpi link x36
disattiva tutti i risparmi energetici per ora
v.qpivtt 1,36 (uncore a 24x 3200mhz)
v.dram 1,72 freq. 1600mhz timings di fabbrica (quelli per i 2000)
v.ioh 1,2
verifica da windows che non ti dia problemi

poi passa a 26x uncore e verifica di nuovo che non ti dia problemi
passa successivamente a x27 e poi a x28 di uncore e verifica di nuovo
a questo punto puoi stare tranquillo che l'uncore della tua cpu regge i 3733mhz

metti a questo punto x14 di ram (1866mhz), verifica che non ti dia problemi

alza il bclk da 133 fino a 143 per 2mhz alla volta (cosi arrivi a 2000mhz di ram)

se arrivi fin qui puoi stare tranquillo che le ram non ti diano problemi

Bene bene, ringrazio infinitamente per le dritte, seguendo esattamente queste configurazioni è filato tutto liscissimo, ho anche aggiornato il bios alla versione FB Mod, la UD5 che ho io è la rev.2, ma che differenza c'è con la rev.1? e dove posso trovare informazioni sulle differenze tra i bios normali e i mod? :D

Al momento sono arrivato al punto di impostare l'UNCORE a X28 (3733Mhz) ed è stabile, ho le memorie ancora a 1600 con i timings di 2000, stasera continuo le prove. Solo una curiosità, fcr756 mi dice di impostare il v.qpivtt a 1,36 ma 1,36 non ce l'ho, ho il valore prima e dopo ma 1,36 non c'è :Prrr:

Luc@

Stig
15-10-2010, 10:48
Io sono riuscito ad abbassare un po' il dvid con il loadlinecalibration settato a LEVEL2.

Devo fare qualche prova in più senta HT abilitato.

Hai provato ad alzare l'uncore?

piu tardi provo ad alzare l'uncore a 3.8...:)
per quanto riguarda il loadline calibration, se impostato a level 2 rispetto che standard, su cosa influisce?

GDT
15-10-2010, 10:50
Gestisce in un modo diverso il vdrop. Praticamente ti dico che mettendolo a level 2 sono riuscito a portare il dvid da 0.113 a 0.075 a parità degli altri settaggi.

sirioo
15-10-2010, 10:52
piu tardi provo ad alzare l'uncore a 3.8...:)
per quanto riguarda il loadline calibration, se impostato a level 2 rispetto che standard, su cosa influisce?

Gestisce in un modo diverso il vdrop. Praticamente ti dico che mettendolo a level 2 sono riuscito a portare il dvid da 0.113 a 0.075 a parità degli altri settaggi.

agg che non e il max x una cpu....

Drunke
15-10-2010, 10:55
agg che non e il max x una cpu....

Mi stai facendo preoccupare, io l'ho impostato su Level 1, cosa potrebbe succedere? :stordita:

sirioo
15-10-2010, 11:01
Mi stai facendo preoccupare, io l'ho impostato su Level 1, cosa potrebbe succedere? :stordita:

averlo abilitato vuol dire avere dei picchi di tensione e l'illusione di un vcore piu basso.....ma non andiamo a fondo seno' il thread va in panico x questa cosa :D

Drunke
15-10-2010, 11:06
averlo abilitato vuol dire avere dei picchi di tensione e l'illusione di un vcore piu basso.....ma non andiamo a fondo seno' il thread va in panico x questa cosa :D

Quindi non è cosa buona e giusta :D
Mica potrebbe bruciarsi tutto, no? Scusami sai :fagiano:
Edit: Ok ok, grazie :-)

Stig
15-10-2010, 11:07
averlo abilitato vuol dire avere dei picchi di tensione e l'illusione di un vcore piu basso.....ma non andiamo a fondo seno' il thread va in panico x questa cosa :D

:asd: ma quindi sirio tu lo lasceresti su standard al posto mio? o dici che è troppo alto il mio dvid?

sirioo
15-10-2010, 11:10
Quindi non è cosa buona e giusta :D
Mica potrebbe bruciarsi tutto, no? Scusami sai :fagiano:
Edit: Ok ok, grazie :-)

io lo tengo disabilitato e la mia cpu continua ad avere lo stesso vcore ....


in poche parole e un bel effetto placebo :)


date un occhio qui che viene spiegato bene


http://www.overclock.net/10227558-post42.html

sirioo
15-10-2010, 11:12
:asd: ma quindi sirio tu lo lasceresti su standard al posto mio? o dici che è troppo alto il mio dvid?
tornando al discorso di ieri del vcore e temp attivando llc ed abbassando il dvid noti tutta questa diff di consumi e temp ? x me il gioco non vale la candela

Drunke
15-10-2010, 11:20
io lo tengo disabilitato e la mia cpu continua ad avere lo stesso vcore ....


in poche parole e un bel effetto placebo :)


date un occhio qui che viene spiegato bene


http://www.overclock.net/10227558-post42.html

Grazie, quindi lì consigliano di tenerlo disattivato, giusto? Ma così facendo poi il mio Vcore quando non sono in FULL sale a 1.36, ricordi? Intel dice di stare al max 1.35, giusto?

sirioo
15-10-2010, 11:22
Grazie, quindi lì consigliano di tenerlo disattivato, giusto? Ma così facendo poi il mio Vcore quando non sono in FULL sale a 1.36, ricordi? Intel dice di stare al max 1.35, giusto?

:mbe:


cioe il risp energetico non funz in idle?

Drunke
15-10-2010, 11:28
:mbe:


cioe il risp energetico non funz in idle?

Si certo che funziona, il problema è che quando faccio un test con Linx o Prime 95 il mio Vcore massimo è di 1.34v, fin qui tutto ok direi, ma solo con il carico CPU 100%. Quando ad esempio gioco, e la CPU lavora al massimo al 20/30% il mio Vcore sale a 1.36v, ecco perché con il LLC ON su Level 1 il mio Vcore rimane sempre fisso a 1.34v, sia quando faccio test sia quando gioco, in idle nessun problema, il Vcore si abbassa fino a 1.10v

sirioo
15-10-2010, 11:35
Si certo che funziona, il problema è che quando faccio un test con Linx o Prime 95 il mio Vcore massimo è di 1.34v, fin qui tutto ok direi, ma solo con il carico CPU 100%. Quando ad esempio gioco, e la CPU lavora al massimo al 20/30% il mio Vcore sale a 1.36v, ecco perché con il LLC ON su Level 1 il mio Vcore rimane sempre fisso a 1.34v, sia quando faccio test sia quando gioco, in idle nessun problema, il Vcore si abbassa fino a 1.10v

x me realmente il tuo vcore cmq si aggirera sempre alla stesso voltaggio forse a video e differente , la cosa strana di tutto cio che in idle non scenda a 0,9 ...



ma sei a 200x21? cmq 1,35v x un daily non e propio l'ideale...non tanto x una questione dei parametri intel ma forse i consumi e tutta questa diff nei giochi non credo che ce ne siano

Drunke
15-10-2010, 11:38
x me realmente il tuo vcore cmq si aggirera sempre alla stesso voltaggio forse a video e differente , la cosa strana di tutto cio che in idle non scenda a 0,9 ...



ma sei a 200x21? cmq 1,35v x un daily non e propio l'ideale...non tanto x una questione dei parametri intel ma forse i consumi e tutta questa diff nei giochi non credo che ce ne siano

Si, sono a 200x21= 4200 MHz.
Quindi cosa mi consigli?

sirioo
15-10-2010, 11:39
Si, sono a 200x21= 4200 MHz.
Quindi cosa mi consigli?

imho x i giochi e x un daily i 200x19 sono giusti....se la tua cpu non scazza al max proverei i 200x20 ( ma come ben sai il molti pari a me non piace x niente) :)

Drunke
15-10-2010, 11:41
imho x i giochi e x un daily i 200x19 sono giusti....se la tua cpu non scazza al max proverei i 200x20 ( ma come ben sai il molti pari a me non piace x niente) :)

200x19 dovrei essere a 4000 MHz giusto? Stessa cosa per i 200x20? Grazie come al solito ;)

sirioo
15-10-2010, 11:42
200x19 dovrei essere a 4000 MHz giusto? Stessa cosa per i 200x20? Grazie come al solito ;)

200*19= 3800 mhz (turbo disabilitato)
200*20= 4000 mhz (turbo disabilitato)

llc : standard e lavori solo sul dvid , prova e fai vari test credo che cambiera' poco rispetto ai 200x21 x la questione giochi...lascia perdere i bench e fa reali test nel giocare

Drunke
15-10-2010, 11:44
200*19= 3800 mhz (turbo disabilitato)
200*20= 4000 mhz (turbo disabilitato)

Bene, mi sa che proverò i 4 Ghz, sperando che scenda di un bel po di Vcore :O

Aspetta, per capire se sono stabile uso un game?

sirioo
15-10-2010, 11:47
Bene, mi sa che proverò i 4 Ghz, sperando che scenda di un bel po di Vcore :O

Aspetta, per capire se sono stabile uso un game?

giochi e con qualche utility controlli fps min e max rispetto ai 200x21 , x la stabilita' della cpu usa i soliti programmi

Drunke
15-10-2010, 11:51
giochi e con qualche utility controlli fps min e max rispetto ai 200x21 , x la stabilita' della cpu usa i soliti programmi

Ok grazie, anch'io non penso ci sia tutta questa differenza da 4000 MHz a 4200 MHz, si e no qualche frame.

GDT
15-10-2010, 11:51
in poche parole e un bel effetto placebo :)

Però, come dicevo prima, il fatto che io abbia abbassato i dvid è reale... E anche le temperature ne hanno avuto beneficio. In ogni caso le reputo alte per il tipo di case/raffreddamento che c'è (vedi firma) ma non riesco a farle scendere.
Va notato che ho avuto sulla stessa configurazione anche un i7 930 e un i7 920 e le temperature sono sempre state le stesse più o meno, e ho anche sostituito l'h50 che c'è sulla cpu pensando che quello che avevo fosse difettoso....
Su cosa mi conviene lavorare allora?

Stig
15-10-2010, 11:52
si in effetti anche io ho pensato che i 3.8 siano il giusto compromesso per il daily senza andare verso e oltre i 4 ghz...poco guadagno a fronte di molte piu rogne e v piu alti..

in conclusione tornando alla mia config, l'unica modifica sarebbe provare a portare l'uncore a 3.8..giusto?

inoltre vorrei chiedervi una cosa..
in idle vedo che le freq scendono a 2.4 ghz...mi domandavo se addirittura si potesse scendere ulteriormente...come per esempio la gtx460 che arriva fino a soli 50mhz per il core:eek:

Drunke
15-10-2010, 11:58
Però, come dicevo prima, il fatto che io abbia abbassato i dvid è reale... E anche le temperature ne hanno avuto beneficio. In ogni caso le reputo alte per il tipo di case/raffreddamento che c'è (vedi firma) ma non riesco a farle scendere.
Va notato che ho avuto sulla stessa configurazione anche un i7 930 e un i7 920 e le temperature sono sempre state le stesse più o meno, e ho anche sostituito l'h50 che c'è sulla cpu pensando che quello che avevo fosse difettoso....
Su cosa mi conviene lavorare allora?

Scusami, che temp hai?

sirioo
15-10-2010, 12:27
Però, come dicevo prima, il fatto che io abbia abbassato i dvid è reale... E anche le temperature ne hanno avuto beneficio. In ogni caso le reputo alte per il tipo di case/raffreddamento che c'è (vedi firma) ma non riesco a farle scendere.
Va notato che ho avuto sulla stessa configurazione anche un i7 930 e un i7 920 e le temperature sono sempre state le stesse più o meno, e ho anche sostituito l'h50 che c'è sulla cpu pensando che quello che avevo fosse difettoso....
Su cosa mi conviene lavorare allora?

se le tue temp anche cambiando cpu puo derivare dai watt dissipati , se non sono cpu che scaldano poco l'unica soluz e mettere mano al liquido controllando il delta tra tamb e temp liq e capire se ce bisogno di un nuovo rad oppure forse controllare strozzature e tenuta della pompa....ma qui siamo ot e ti consiglio di testare il tuo sistema tramite il foglio excel che trovi nella 1° pag del thread del liq

sirioo
15-10-2010, 12:30
si in effetti anche io ho pensato che i 3.8 siano il giusto compromesso per il daily senza andare verso e oltre i 4 ghz...poco guadagno a fronte di molte piu rogne e v piu alti..

in conclusione tornando alla mia config, l'unica modifica sarebbe provare a portare l'uncore a 3.8..giusto?

inoltre vorrei chiedervi una cosa..
in idle vedo che le freq scendono a 2.4 ghz...mi domandavo se addirittura si potesse scendere ulteriormente...come per esempio la gtx460 che arriva fino a soli 50mhz per il core:eek:

guarda scendere sotto i 200x12 avendo un vcore 0.9v onestamente la vedo una cosa irrilevante ....x l'uncore devi vedere se il gioco vale la candela , imho i 3400 x un daily sono piu che sufficienti , se poi vuoi screen con banda passante da urlo fai pure ma come dicevo x me sono pochi utili se non hai necessita' lavorative abbastanza estreme....realemnte non noteresti tante diff avresti solamente la vtt alle stelle , ripeto x me l'unica cosa che davvero conta e il qpi link con bclk da 200 bclk in su io solo in quel caso vedo diff...


nell uso quotidiano e per giocare imho i 200x19 uncore x17 qpi link 7,2 ghz sono il top - voltaggi e temperature umane e prestazioni super :)


andare oltre e solo x la guerra degli screen o per necessita' lavorative estreme

GDT
15-10-2010, 13:07
Scusami, che temp hai?

Sono intorno ai 73-75° in full

GDT
15-10-2010, 13:11
se le tue temp anche cambiando cpu puo derivare dai watt dissipati , se non sono cpu che scaldano poco l'unica soluz e mettere mano al liquido controllando il delta tra tamb e temp liq e capire se ce bisogno di un nuovo rad oppure forse controllare strozzature e tenuta della pompa....ma qui siamo ot e ti consiglio di testare il tuo sistema tramite il foglio excel che trovi nella 1° pag del thread del liq

Non sono sotto liquido. Ho sto "benedetto" H50 corsair che è un mezzo sistema a liquido con un solo radiatore per la cpu dove ho applicato due noctua da 120 in push-pull. Diciamo che dovrebbe performare leggermente meglio di un buon dissipatore ad aria.

sirioo
15-10-2010, 13:13
Non sono sotto liquido. Ho sto "benedetto" H50 corsair che è un mezzo sistema a liquido con un solo radiatore per la cpu dove ho applicato due noctua da 120 in push-pull. Diciamo che dovrebbe performare leggermente meglio di un buon dissipatore ad aria.

ma anche no :) io lo lancerei dal balcone :D

Madara76
15-10-2010, 14:27
ma anche no :) io lo lancerei dal balcone :D

:D Magari prima di lanciarlo dal balcone,io proverei a cambiar ventole,leggendo in giro le noctua non sono il massimo per un "radiatore",personalmente ti consiglio le gentle typhoon,prestazioni e silenzio. Oppure ascolta Sirioo e compra o un noctua 14 o un silver arrow.

GDT
15-10-2010, 14:28
ma anche no :) io lo lancerei dal balcone :D

cosa mi consigli, rimanendo ad aria allora?

sirioo
15-10-2010, 14:31
cosa mi consigli, rimanendo ad aria allora?

io ti consiglio di restare a liq e prenderti un bel impiantino fatto in casa.. :)

GDT
15-10-2010, 14:37
sirioo ne abbiamo già parlato, ricordi... ma non ho tutto sto tempo da dedicarci e soldi da spendere... per fare qualcosa di decente ci vogliono almeno 200€ e poi la manutenzione... senza contare che vorrei far stare tutto dentro al case per motivi di spazio.

sirioo
15-10-2010, 14:41
sirioo ne abbiamo già parlato, ricordi... ma non ho tutto sto tempo da dedicarci e soldi da spendere... per fare qualcosa di decente ci vogliono almeno 200€ e poi la manutenzione... senza contare che vorrei far stare tutto dentro al case per motivi di spazio.

x l'aria chiedi a loro io da un po' che non seguo i test : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552

GDT
15-10-2010, 14:54
del corsair H70 cosa ne pensi?

sirioo
15-10-2010, 14:55
del corsair H70 cosa ne pensi?

quello che penso dell h50 :ciapet:

sirioo
15-10-2010, 14:57
quello che penso dell h50 :ciapet:

ma dimmi tu un rad monoventola ..che sara al max 3 cm di spessore ma cosa puo mai dissipare? un nb :) al max una cpu a default....


se vuoi dissipare con il liq ed avere temp umane con questi diavoli infuacati di cpu come min un rad biventole da 4,5 cm di spessore una pompa modesta e un wb serio....seno' davvero vai sui dissy ad aria non buttare i soldi x sta roba ...;)

GDT
15-10-2010, 15:02
l'h70 ha il radiatore sempre monoventola (puoi però fare un push-pull) ma è più spesso dell'h50 (direi ad occhio che è il doppio)

Stig
15-10-2010, 15:05
un ultimo dubbio sulla mia config..

il v delle ram ...1.68v..non è un po troppo alto, visto che è in viola??

sto tranquillo con quel valore?

sirioo
15-10-2010, 15:08
l'h70 ha il radiatore sempre monoventola (puoi però fare un push-pull) ma è più spesso dell'h50 (direi ad occhio che è il doppio)

dalle caratteristiche leggevo quasi 3 cm di spessore ..il push/pull a che ti puo servire x limare 1 o 2° .... il problema e la scarica di watt da dissipare , ripeto un rad del genere con un wb del genere non te ne fai nulla...vendi h50 e con quei soldi prendi un dussy ad aria serio avrai sicuro risultati migliori :)


non voglio essere brusco ma mi inca@@o quando buttate i soldi .....finendo questo OT ti dico se ti piace il liq basta davvero poco...io la pulizia la faccio una volta all'anno usando acqua distillata presa in farmacia ....hai silenzio,temp basse,prestazioni ottime.... non ci vuole niente x farti un sistema prendendo pezzi sciolti bastano 3 ore di lavoro qualche siga e il cell spento :D

sirioo
15-10-2010, 15:09
un ultimo dubbio sulla mia config..

il v delle ram ...1.68v..non è un po troppo alto, visto che è in viola??

sto tranquillo con quel valore?

vai tranq ce del vdrop da calcolare se usi everest e vai su DIMM vedrai che le ram stanno sui 1,65v-1,66v realmente da win

Stig
15-10-2010, 15:57
vai tranq ce del vdrop da calcolare se usi everest e vai su DIMM vedrai che le ram stanno sui 1,65v-1,66v realmente da win

appena controllato everest...1.65v...:D

grazie ;)

sirioo
15-10-2010, 15:58
appena controllato everest...1.65v...:D

grazie ;)

nada :cool:

TigerTank
15-10-2010, 16:00
non voglio essere brusco ma mi inca@@o quando buttate i soldi .....finendo questo OT ti dico se ti piace il liq basta davvero poco...io la pulizia la faccio una volta all'anno usando acqua distillata presa in farmacia ....hai silenzio,temp basse,prestazioni ottime.... non ci vuole niente x farti un sistema prendendo pezzi sciolti bastano 3 ore di lavoro qualche siga e il cell spento :D

Quoto...io sono ormai quasi 5 mesi che non apro il case....basta fare le cose per bene...

sirioo
15-10-2010, 16:01
Sono intorno ai 73-75° in full

a 200x19 ?

ilgenerale
15-10-2010, 16:02
io lo tengo disabilitato e la mia cpu continua ad avere lo stesso vcore ....


in poche parole e un bel effetto placebo :)


date un occhio qui che viene spiegato bene


http://www.overclock.net/10227558-post42.html

ciao Sirio perdonami, consigli quindi di non attivare LLC..
ma sul bios vedo solo AUOTO-STANDARD-LEVEL 1-LEVEL 2...
tu quale consigli?

Saluti

MArco

sirioo
15-10-2010, 16:03
ciao Sirio perdonami, consigli quindi di non attivare LLC..
ma sul bios vedo solo AUOTO-STANDARD-LEVEL 1-LEVEL 2...
tu quale consigli?

Saluti

MArco


io uso STANDARD

cmq mesi fa' io e maxVIXI facemmo dei test ed arrivammo alla conclusione che era meglio tenerlo su standard

javiersousa
15-10-2010, 16:05
Piccolo OT....un ringraziamento particolare a Sirio.......finito l'OT.......

ilgenerale
15-10-2010, 16:06
io uso STANDARD

cmq mesi fa' io e maxVIXI facemmo dei test ed arrivammo alla conclusione che era meglio tenerlo su standard

Nice, perfetto!

bella Sirio

un abbraccio

MArco

sirioo
15-10-2010, 16:06
Piccolo OT....un ringraziamento particolare a Sirio.......finito l'OT.......

volevo vedere se mi rigraziavi se il tuo pc non era stabile con 200 bclk :D

Nice, perfetto!

bella Sirio

un abbraccio

MArco


buon fine settimana raga' me ne torno a casa :ops:

javiersousa
15-10-2010, 16:08
volevo vedere se mi rigraziavi se il tuo pc non era stabile con 200 bclk :D




buon fine settimana raga' me ne torno a casa :ops:

:Prrr:

p.s.: tira più un pelo che una corda........

GDT
15-10-2010, 17:13
a 200x19 ?

esatto

sirioo
15-10-2010, 17:29
:Prrr:

p.s.: tira più un pelo che una corda........

:fagiano:


esatto

troppi :muro:

Arrow0309
15-10-2010, 17:54
Ciao raga' ecco il nuovo Rapid Storage 10 WHQL:
http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
Speriamo che sia completto anche dell utility :)

Arrow0309
15-10-2010, 18:04
Ciao Sirioo, sai ho dovuto cambiare l'ordine dei hard disk sulle prese sata perche l'hard disk Hitachi (contenendo il 2° Windows) non lo vedeva piu per fare avvio sul profilo suo e quindi ho collegato tutti cosi: 1-Vertex 2, 2-Hitachi, 3-WD disco 1 e 4-WD disco 2. :O
Approposito sai che vuol dire l'errore da bios sul Vertex Smart control command o cose del genere? Forse risolvibile col prossimo FW :stordita:

daigodaimon
15-10-2010, 18:10
Ciao Sirioo, sai ho dovuto cambiare l'ordine dei hard disk sulle prese sata perche l'hard disk Hitachi (contenendo il 2° Windows) non lo vedeva piu per fare avvio sul profilo suo e quindi ho collegato tutti cosi: 1-Vertex 2, 2-Hitachi, 3-WD disco 1 e 4-WD disco 2. :O
Approposito sai che vuol dire l'errore da bios sul Vertex Smart control command o cose del genere? Forse risolvibile col prossimo FW :stordita:

Che versione di bios hai? Perchè se è un Vertex che monta chip SandForce con FW 1.11 dal bios F13k per la UD5 dovrebbero aver corretto l'avviso dello "SMART Command Fail"...

Filu81
15-10-2010, 20:39
io uso STANDARD

cmq mesi fa' io e maxVIXI facemmo dei test ed arrivammo alla conclusione che era meglio tenerlo su standard

io non posso tenerlo a standard ma per forza a level 2 o al massimo level 1 ...

avendo il dvid attivo , il voltaggio settando su vcore NORMAL e il dvid a +0,1000v riesco ad essere stabile , altrimenti scende troppo !!!!!!;)

non penso faccia danni .. :rolleyes:

Arrow0309
15-10-2010, 21:11
Che versione di bios hai? Perchè se è un Vertex che monta chip SandForce con FW 1.11 dal bios F13k per la UD5 dovrebbero aver corretto l'avviso dello "SMART Command Fail"...

Si e il Vertex 2 (SandForce) FW 1.11 e uso bios F12 (mi trovavo tanto bene).:cry:
Ma bisogna veramente aggiornare il bios, cioe quella scritta influisce in alcun modo nell utilizzo quotidiano? :confused:

Ho aggiornato IRST 10 whql (senza disabilitare ramdisk) e adesso mi da errore su chromeplus :doh:

sirioo
15-10-2010, 21:53
Si e il Vertex 2 (SandForce) FW 1.11 e uso bios F12 (mi trovavo tanto bene).:cry:
Ma bisogna veramente aggiornare il bios, cioe quella scritta influisce in alcun modo nell utilizzo quotidiano? :confused:

Ho aggiornato IRST 10 whql (senza disabilitare ramdisk) e adesso mi da errore su chromeplus :doh:

sposta di nuovo da chromeplus la cache...x quanto riguarda l'errore prova il bios aggiornato oppure al max dovrebbe uscire un nuovo firmware che risolva questa problema

daigodaimon
15-10-2010, 21:54
Si e il Vertex 2 (SandForce) FW 1.11 e uso bios F12 (mi trovavo tanto bene).:cry:
Ma bisogna veramente aggiornare il bios, cioe quella scritta influisce in alcun modo nell utilizzo quotidiano? :confused:

Ho aggiornato IRST 10 whql (senza disabilitare ramdisk) e adesso mi da errore su chromeplus :doh:

No, la scritta non ti creerà nessun problema nell'uso quotidiano :), perchè ti scompaia del tutto quella scritta devi necessariamente aggiornare il bios (http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-ex58-ud5.htm, come puoi vedere dalla release note dell'F13k).

Purtroppo è una sorta di "incompatibilità" (chiamiamola così) tra Vertex e lettura SMART del bios Gigabyte.

Arrow0309
16-10-2010, 09:11
sposta di nuovo da chromeplus la cache...x quanto riguarda l'errore prova il bios aggiornato oppure al max dovrebbe uscire un nuovo firmware che risolva questa problema

No, la scritta non ti creerà nessun problema nell'uso quotidiano :), perchè ti scompaia del tutto quella scritta devi necessariamente aggiornare il bios (http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-ex58-ud5.htm, come puoi vedere dalla release note dell'F13k).

Purtroppo è una sorta di "incompatibilità" (chiamiamola così) tra Vertex e lettura SMART del bios Gigabyte.

Grazie :)
Per ramdisk va bene Dataram? :fagiano:

sa83
16-10-2010, 09:12
nella ud7 dove si salvano i profili del oc?

non lo trovo:(

sirioo
16-10-2010, 09:22
Grazie :)
Per ramdisk va bene Dataram? :fagiano:

ramdisk non te gusta? :) ce anche la vers gratuita ;)

daigodaimon
16-10-2010, 09:22
nella ud7 dove si salvano i profili del oc?

non lo trovo:(

Ciao :),

per salvare un profilo bios dovrebbe essere F11 (dalla tastiera), per caricarlo invece F12.

Arrow0309
16-10-2010, 12:33
ramdisk non te gusta? :) ce anche la vers gratuita ;)

Download link please :help: :Prrr:
xche ce ne stanno tanti

sirioo
16-10-2010, 12:36
Download link please :help: :Prrr:

trovi tutto qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520463&postcount=7



io su ram disk (512 mb) ho lasciato solo la cache di chrome , firefox , ecc , temp e paging su meccanico

Arrow0309
16-10-2010, 13:22
trovi tutto qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520463&postcount=7



io su ram disk (512 mb) ho lasciato solo la cache di chrome , firefox , ecc , temp e paging su meccanico

A ok, ma e lo stesso che dicevo prima (Dataram Ramdisk) ;)
Come paging va bene sta formula: su ssd 512 mb (min e max uguale) e sul meccanico min 1024 max 4096?
Scusa ma usi qualche browser anche 64 bit (prima ho provato anche minefield x64 ma nn aggiornava le pagine)

sa83
16-10-2010, 13:28
Ciao :),

per salvare un profilo bios dovrebbe essere F11 (dalla tastiera), per caricarlo invece F12.

grazie daigodaimon :)

MaxVIXI
16-10-2010, 13:38
dalle caratteristiche leggevo quasi 3 cm di spessore ..il push/pull a che ti puo servire x limare 1 o 2° .... il problema e la scarica di watt da dissipare , ripeto un rad del genere con un wb del genere non te ne fai nulla...vendi h50 e con quei soldi prendi un dussy ad aria serio avrai sicuro risultati migliori :)


non voglio essere brusco ma mi inca@@o quando buttate i soldi .....finendo questo OT ti dico se ti piace il liq basta davvero poco...io la pulizia la faccio una volta all'anno usando acqua distillata presa in farmacia ....hai silenzio,temp basse,prestazioni ottime.... non ci vuole niente x farti un sistema prendendo pezzi sciolti bastano 3 ore di lavoro qualche siga e il cell spento :D


quoto in toto!... piuttosto dell' H50 e H70 prenditi un bel dissi ad aria... o in caso valuta l'acquisto di un impianto a liquido... trovi anche kit che devi solo assemblare (ma se posso darti un consiglio è meglio pensarsi il proprio impianto...) io ho usato anche uno zalman XT e devo dire che per la sola cpu reggeva abbastanza bene anche in oc (ora lo uso come dissi per la play 3 bwuahahahaha!)...


io uso STANDARD

cmq mesi fa' io e maxVIXI facemmo dei test ed arrivammo alla conclusione che era meglio tenerlo su standard


già già... se ti servono i test dovresti trovarli inotrno a pagina 1000 (decina più decina meno)

sirioo
16-10-2010, 16:33
A ok, ma e lo stesso che dicevo prima (Dataram Ramdisk) ;)
Come paging va bene sta formula: su ssd 512 mb (min e max uguale) e sul meccanico min 1024 max 4096?
Scusa ma usi qualche browser anche 64 bit (prima ho provato anche minefield x64 ma nn aggiornava le pagine)

passalo diretto su meccanico , come browser uso chromeplus :)

ilgenerale
16-10-2010, 17:03
Buonasera a tutti!! :)

già già... se ti servono i test dovresti trovarli inotrno a pagina 1000 (decina più decina meno)
e
passalo diretto su meccanico , come browser uso chromeplus :)

ho letto il link che aveva postato Sirioo, e mi sono "spaventato" così l'ho settato su standard..
strane conseguenze:
ho impostato il vcore a 1.15v da bios, con dvid disattivato per motivo che non so di preciso, durante la corsa ai 3800 e i 1600 delle ram mi aveva dato non pochi problemi e avevamo deciso di disabilitarlo e impostare manualmente il vcore,ad ogni modo..
quando sono in windows in idle il vcore è di 1.120v sempre segnati da cpuz(contro i 1.136v segnati da cpuz impostando LLC su level 2),mentre in load sono a 1.088v :O
e sono stabile con prime95 per due ore e passa.. c'è qualcosa che non mi quadra.
quando avevo testato il processore a 1.1375v e LLC level 2,prime95 mi ha dato errori..
adesso invece che testo il pc in load e LLC su STANDARD, prime95 regge benissimo oltre le due ore, nonostante i 1.088v di tensione massima.
c'è una spegazione per un ignorante come me? :)

ora i
Ciao :)

Gabrieleeeee :muro: :muro: non so se hai visto, ma quelle ram sono andate lo stesso giorno nel giro di 6 ore :muro:
mi ero alzato per andare a lavoro e avevo controllato ma nulla!
Sfiga maledetta!!

un abbraccio a tutti

MArco

Filu81
16-10-2010, 17:12
già già... se ti servono i test dovresti trovarli inotrno a pagina 1000 (decina più decina meno)

si ma se setto su standard devo dare molto + dvid ... e quindi in idle avrò voltaggi più alti !

standard dvid + 1,125v
level 2 dvid + 0,875v

se setto su standard e setto il dvid come a standard il sistema crach ... :rolleyes:

Filu81
16-10-2010, 17:19
Buonasera a tutti!! :)


e


ho letto il link che aveva postato Sirioo, e mi sono "spaventato" così l'ho settato su standard..
strane conseguenze:
ho impostato il vcore a 1.15v da bios, con dvid disattivato per motivo che non so di preciso, durante la corsa ai 3800 e i 1600 delle ram mi aveva dato non pochi problemi e avevamo deciso di disabilitarlo e impostare manualmente il vcore,ad ogni modo..
quando sono in windows in idle il vcore è di 1.120v sempre segnati da cpuz(contro i 1.136v segnati da cpuz impostando LLC su level 2),mentre in load sono a 1.088v :O
e sono stabile con prime95 per due ore e passa.. c'è qualcosa che non mi quadra.
quando avevo testato il processore a 1.1375v e LLC level 2,prime95 mi ha dato errori..
adesso invece che testo il pc in load e LLC su STANDARD, prime95 regge benissimo oltre le due ore, nonostante i 1.088v di tensione massima.
c'è una spegazione per un ignorante come me? :)

ora i


Gabrieleeeee :muro: :muro: non so se hai visto, ma quelle ram sono andate lo stesso giorno nel giro di 6 ore :muro:
mi ero alzato per andare a lavoro e avevo controllato ma nulla!
Sfiga maledetta!!

un abbraccio a tutti

MArco

a che frequenza sei ? cpu , vram , uncore ? voltaggi ? mi semrbra che tu hai la rev 2 come la mia , giusto ?

ilgenerale
16-10-2010, 17:39
ciao!
si, abbiamo la stessa rev.2 :)

io uso il pcesso a 3500 (167x21), con vcore da bios a 1.150v, uncore x16 e SPD x8 con QPi x36, Dram 1.50 e timings 9-9-9-24 per i 1333 (per problemi a portarle a 1600, sulla vecchia scheda madre andavano, qui invece nulla da fare).
poi QPI/VTT a 1.215v, LLC su STANDARD e dimmi ancora tu cosa vuoi sapere!
anche se il resto è impostato su AUTO credo!

:D
Saluti

MArco

TRF83
16-10-2010, 18:24
ciao!
si, abbiamo la stessa rev.2 :)

io uso il pcesso a 3500 (167x21), con vcore da bios a 1.150v, uncore x16 e SPD x8 con QPi x36, Dram 1.50 e timings 9-9-9-24 per i 1333 (per problemi a portarle a 1600, sulla vecchia scheda madre andavano, qui invece nulla da fare).
poi QPI/VTT a 1.215v, LLC su STANDARD e dimmi ancora tu cosa vuoi sapere!
anche se il resto è impostato su AUTO credo!

:D
Saluti

MArco

Ti consiglierei di farti un paio di calcoli e riattivare il dvid..così avrai un voltaggio (e consumo/temperature), più basso in idle.. Tra l'altro..è abbastanza bassa come tensione..sicuro che serva il dvid positivo? Se così stai a 1.15.considerando che la tensione media è attorno ad 1.20 (a default), dovresti reggere un dvid negativo prossimo al -.05! Così consumi decisamente meno, in idle! ;) (se guardi la mia firma, a 180 di bclk ci sono arrivato con dvid -0.025..quindi la cosa è più che fattibile!))

ilgenerale
16-10-2010, 18:33
Ti consiglierei di farti un paio di calcoli e riattivare il dvid..così avrai un voltaggio (e consumo/temperature), più basso in idle.. Tra l'altro..è abbastanza bassa come tensione..sicuro che serva il dvid positivo? Se così stai a 1.15.considerando che la tensione media è attorno ad 1.20 (a default), dovresti reggere un dvid negativo prossimo al -.05! Così consumi decisamente meno, in idle! ;) (se guardi la mia firma, a 180 di bclk ci sono arrivato con dvid -0.025..quindi la cosa è più che fattibile!))

ciao :)

mi daresti una mano a capire meglio quello che hai scritto? :D sono poco pratico!

:)

Saluti

Marco

Andrea deluxe
16-10-2010, 18:45
..... ma usciranno altri bios per le vecchie ex58 prima o poi.....


:stordita:

Filu81
16-10-2010, 22:39
ciao!
si, abbiamo la stessa rev.2 :)

io uso il pcesso a 3500 (167x21), con vcore da bios a 1.150v, uncore x16 e SPD x8 con QPi x36, Dram 1.50 e timings 9-9-9-24 per i 1333 (per problemi a portarle a 1600, sulla vecchia scheda madre andavano, qui invece nulla da fare).
poi QPI/VTT a 1.215v, LLC su STANDARD e dimmi ancora tu cosa vuoi sapere!
anche se il resto è impostato su AUTO credo!

:D
Saluti

MArco

io sono a 4,0ghz uncore x17 qpi x36 le ram sono 2000mhz corsair gt 8-9-8-24 1,65v , per adesso le tengo così poi ci lavorerò ... ho dovuto settare per forza level 2 altrimenti il voltaggio scende troppo se setto su standard avedno settato il dvid su + 0,1000v ...

da bios nulla su auto .... tutto al minimo come i valori al lato sinistro dei settaggi , qpi pll 1,80v , ioh core 1,10v , ich core 1,10v , qpi vtt 1,23v , ram 1,64v ...

proverò ad essere stabile a 4,2ghz e a tirare ram e uncore ...

http://img833.imageshack.us/img833/4076/fulln.th.png (http://img833.imageshack.us/i/fulln.png/)

saluti

Raffaele

Luka
16-10-2010, 23:00
io sono a 4,0ghz uncore x17 qpi x36 le ram sono 2000mhz corsair gt 8-9-8-24 1,65v , per adesso le tengo così poi ci lavorerò ... ho dovuto settare per forza level 2 altrimenti il voltaggio scende troppo se setto su standard avedno settato il dvid su + 0,1000v ...

da bios nulla su auto .... tutto al minimo come i valori al lato sinistro dei settaggi , qpi pll 1,80v , ioh core 1,10v , ich core 1,10v , qpi vtt 1,23v , ram 1,64v ...

proverò ad essere stabile a 4,2ghz e a tirare ram e uncore ...

http://img833.imageshack.us/img833/4076/fulln.th.png (http://img833.imageshack.us/i/fulln.png/)

saluti

Raffaele

Ottimo risultato, ma le ram nello screen stanno a 1600 ;)

Filu81
16-10-2010, 23:15
Ottimo risultato, ma le ram nello screen stanno a 1600 ;)

ho detto che le ram sono 2000mhz ... :rolleyes: non ho detto che le ho settate a 2000mhz ... dovrei alzare di molto il qpi vtt ... per tenere l'uncore a 4000mhz minimo ! noin sò se ne vale la pena , quindi proverò ad abbassare solo il timing e alzare l'uncore a 3600mhz ...

Luka
16-10-2010, 23:27
ho detto che le ram sono 2000mhz ... :rolleyes: non ho detto che le ho settate a 2000mhz ... dovrei alzare di molto il qpi vtt ... per tenere l'uncore a 4000mhz minimo ! noin sò se ne vale la pena , quindi proverò ad abbassare solo il timing e alzare l'uncore a 3600mhz ...

Scusa tanto, non avevo capito e non volevo polemizzare. Cmq è sempre un ottimo risultato e per di più con uncore a 3400.
Complimenti.

veltosaar
17-10-2010, 10:31
Raga per la ud7 rev 1 ho il bios f7h.. c'è qualcosa di più nuovo?

TRF83
17-10-2010, 10:36
ciao :)

mi daresti una mano a capire meglio quello che hai scritto? :D sono poco pratico!

:)

Saluti

Marco

Scusa..sono io che tendo sempre a spiegarmi male, non è colpa tua! :) Intendevo dire che la tensione media per il processore è dell'ordine dell'1.20 (intendo lasciando su AUTO il VID), ma tu sei già ora a 1.15, quindi circa -.05V rispetto allo standard, giusto? Se tu imposti VID su NORMAL e DVID su -.05, in full ottieni la stessa VID che hai ora, ma in idle ti ritrovi a qualcosa di prossimo agli 0.9V, con conseguente risparmio in consumo e temperatura! (il -.05V è fatto contando 1.20 come tensione di default..se tu hai di più o di meno, aggiusta il conto così DVID=1.15 (la tua tensione a cui sei stabile) - VID_default (quella che leggi nel BIOS, a sinistra dei settaggi)). Io ora sono a 150x21 con DVID pari a -1.31..con tensioni di 0.8V in idle e 1.088V in full!

Arrow0309
17-10-2010, 13:49
ho detto che le ram sono 2000mhz ... :rolleyes: non ho detto che le ho settate a 2000mhz ... dovrei alzare di molto il qpi vtt ... per tenere l'uncore a 4000mhz minimo ! noin sò se ne vale la pena , quindi proverò ad abbassare solo il timing e alzare l'uncore a 3600mhz ...

Infatti non vale la pena, io ho portate le ram a 1910 Mhz (con voltaggi quasi inumani tipo qpi/vtt 1.415v, ioh 1.180 e ritoccando anche le RTL sulla ram) sempre 4Ghz (191x21) e ram/uncore 10x/20x quindi l'uncore a 3820.
Come risultati aparte un incremento sulla banda di memoria (solo, la latenza e rimasta uguale xche prima stavo a 1600 con timings 6-6-6-18) piu evidente con Sandra mem. bandwidth, non cambia nulla nei giochi (siano loro reali o bench sintetici) e neanche nelle applicazioni che fanno uso di parecchio cpu. :O
E quindi sono tornato alla formula classica 200x20 (di meglio nn credo che ci sia senza grossi sacrifici) accontentandomi pero delle mie ram che reggono bene con timings bassi e dell uncore a 3600 (con "soli" 1.315v qpi/vtt), formula che continuo a consigliare caldamente ;)

Madara76
17-10-2010, 13:59
Raga per la ud7 rev 1 ho il bios f7h.. c'è qualcosa di più nuovo?

Di piu' nuovo c'e' l'f7 finale,ma non e' migliore dell' f7h

aflexxx1980
17-10-2010, 14:19
CVD ho beccato un kit 3channel che non va sulla UD7 Rev.2 :muro: :muro:
Se lo imposto col profilo XMP a 1600 (sono 1600) mi salta fuori ogni tipo di errore...pure errori I/O mai esistiti :rolleyes: :doh:

Proverò ad aggiornare il bios...le Ram sono delle Corsair TR3X6G1600C8 G XMS3...

Andrea deluxe
17-10-2010, 14:47
CVD ho beccato un kit 3channel che non va sulla UD7 Rev.2 :muro: :muro:
Se lo imposto col profilo XMP a 1600 (sono 1600) mi salta fuori ogni tipo di errore...pure errori I/O mai esistiti :rolleyes: :doh:

Proverò ad aggiornare il bios...le Ram sono delle Corsair TR3X6G1600C8 G XMS3...

resetta il bios e imposta manualmente solo:

8 8 8 24 2T

v-qpi a 1.34v
v-dram 1.64v

Filu81
17-10-2010, 14:50
CVD ho beccato un kit 3channel che non va sulla UD7 Rev.2 :muro: :muro:
Se lo imposto col profilo XMP a 1600 (sono 1600) mi salta fuori ogni tipo di errore...pure errori I/O mai esistiti :rolleyes: :doh:

Proverò ad aggiornare il bios...le Ram sono delle Corsair TR3X6G1600C8 G XMS3...

metti l'FB ...

tanatron
17-10-2010, 16:25
Ciao, dopo una settimana di continui test per trovare i voltaggi minimi che l'overclock del i7 950 a 4200 ad aria ( Noctua D14 in piccolo case CM Scout e dopo avere aggiunto una seconda GTX 460 che il buon Daigo mi ha venduto) con HT on e TUTTI i settaggi di risparmio energetico on mi permetteva, sono giunto a questi risultati sulla mia X58A UD5 rev2 :

CPU Clock Ratio ................................ x21
Intel(R) Turbo Boost Tech .................. Disabled
CPU Cores Enabled ............................ All
CPU Multi Threading .......................... Enabled
CPU Enhanced Halt (C1E) ................... Enabled
C3/C6/C7 State Support .................... Enabled
CPU Thermal Monitor ......................... Enabled
CPU EIST Function ............................ Enabled
Virtualization Technology ................... Disable
Bi-Directional PROCHOT ..................... Enabled

Uncore & QPI Features:

QPI Link Speed .............................. x36 (7200 MHz)
Uncore Frequency .......................... x17 (3400 MHz)
Isonchronous Frequency .................. Enabled

Standard Clock Control:

Base Clock (BCLK) Control ................ Enabled
BCLK Frequency (MHz) ..................... 200
PCI Express Frequency (MHz) ........... 101

Advanced Clock Control:

CPU Clock Drive ..............................700mV
PCI Express Clock Drive ................... 700mV
CPU Clock Skew ............................. 0ps
IOH Clock Skew ............................. 0ps

Advanced DRAM Features:

Performance Enhance ...................... Turbo
Extreme Memory Profile (X.M.P) ......... Disabled
System Memory Multiplier (SPD) ........ x8 (1600 MHz)
DRAM Timing Selectable (SPD) .......... Quick
Timings delle RAM............................. 7-8-7-21-1T

Advanced Voltage Control:

CPU:
Load Line Calibration ................. Level 2
CPU Vcore ............................... Normal
Dynamic Vcore(DVID).................+0,187500 >>>> SOTTO LOAD >>> 1,328
QPI/VTT Voltage........................ 1,2550
CPU PLL................................... Auto [1,800]

MCH/ICH:
PCIE 1.500v ........................... AUTO (1,500)
QPI PLL 1.100v ....................... AUTO (1,100)
IOH Core................................ AUTO (1,100)
ICH I/O 1.500v ....................... AUTO (1,500)
ICH Core 1.1v ........................ AUTO (1,100)

DRAM:
DRAM Voltage 1.500v .............. 1,660
DRAM Termination 0.750v......... AUTO 0,750
Ch-A Data VRef. 0.750v............AUTO 0,750
Ch-B Data VRef. 0.750v............AUTO 0,750
Ch-C Data VRef. 0.750v............AUTO 0,750
Ch-A Address VRef. 0.750v........AUTO 0,750
Ch-B Address VRef. 0.750v........AUTO 0,750
Ch-C Address VRef. 0.750v........AUTO 0,750
__________________

Il tutto testato per ogni tentativo con step inferiore di voltaggio con almeno 3/4 ore di prime e 20 e passa passaggi di Linx.
Le temperature massime con gli ultimi voltaggi provati sono state dell'ordine di : 86°-84°-81°-80° , quindi in tutta sicurezza visto che sono garantiti da Intel stessa per non avere problemi fino a 100° gradi. Con i giochi piu' pesanti e con magari Winamp sotto che gira, scaricamenti vari e quant'altro le temperature non superano i 65°:) Adesso "attacco" con le ram per vedere di abbassare i timings. Comunque voglio tenerlo così per il mio daily. :cool:

tanatron
17-10-2010, 16:31
Dimenticavo , il bios è quello originale con il quale la mb è stata comprata , cioè l' FA . Non lo aggiorno perche' , come dicono gli americani (ancora loro!) "if it aint broken, don't fix it" !

ilgenerale
17-10-2010, 16:54
Scusa..sono io che tendo sempre a spiegarmi male, non è colpa tua! :) Intendevo dire che la tensione media per il processore è dell'ordine dell'1.20 (intendo lasciando su AUTO il VID), ma tu sei già ora a 1.15, quindi circa -.05V rispetto allo standard, giusto? Se tu imposti VID su NORMAL e DVID su -.05, in full ottieni la stessa VID che hai ora, ma in idle ti ritrovi a qualcosa di prossimo agli 0.9V, con conseguente risparmio in consumo e temperatura! (il -.05V è fatto contando 1.20 come tensione di default..se tu hai di più o di meno, aggiusta il conto così DVID=1.15 (la tua tensione a cui sei stabile) - VID_default (quella che leggi nel BIOS, a sinistra dei settaggi)). Io ora sono a 150x21 con DVID pari a -1.31..con tensioni di 0.8V in idle e 1.088V in full!

macchè! :D sono il poco esperto qui!
quindi consigli di riattivare il dvid per avere un voltaggio inferiore in idle..in effetti credo tu abbia ragione, io in idle ho 1.120v e in full ho 1.088v, vedo che c'è qualcosa che non va :)
bene, ricordandoti che ho 1.15 impostato da bios, qualce valore credi debba impostare da bios per il dvid?
e un altra cosa, il vcore lo metto su normal giusto?

grazie per la disponibilità :D

Dimenticavo , il bios è quello originale con il quale la mb è stata comprata , cioè l' FA . Non lo aggiorno perche' , come dicono gli americani (ancora loro!) "if it aint broken, don't fix it" !

quando mi ricacci le frasi in inglese io mi collasso da matti :D

un abbraccio a tutti!

MArco

EDIT

anche io con la ud7 rev 2 non riesco a usare l'XMP delle mie corsair, le stesse che hai tu!
sulla vecchia asus funzionavano perfettamente,strano eh!

aflexxx1980
17-10-2010, 17:07
metti l'FB ...


anche io con la ud7 rev 2 non riesco a usare l'XMP delle mie corsair, le stesse che hai tu!
sulla vecchia asus funzionavano perfettamente,strano eh!

Io ho risolto il 90% delle magagne aggiornando il Bios ;)

tanatron
17-10-2010, 17:08
quando mi ricacci le frasi in inglese io mi collasso da matti

:D :D
Non ci posso fare niente, avendo vissuto da ragazzino 4 anni nel Minnesota, è diventato una parte di me inscindible :D

ilgenerale
17-10-2010, 17:18
CVD ho beccato un kit 3channel che non va sulla UD7 Rev.2 :muro: :muro:
Se lo imposto col profilo XMP a 1600 (sono 1600) mi salta fuori ogni tipo di errore...pure errori I/O mai esistiti :rolleyes: :doh:

Proverò ad aggiornare il bios...le Ram sono delle Corsair TR3X6G1600C8 G XMS3...

Io ho risolto il 90% delle magagne aggiornando il Bios ;)
anche io ho il bios aggiornato all'ultima versione (ne han fatte 2,vabbè...) ma nulla, a 1600 non vanno, o meglio, ci vanno ma devo impostare il dram a 1.70v che da win risulta essere 1.68v..
quindi non ce le metto..

:D :D
Non ci posso fare niente, avendo vissuto da ragazzino 4 anni nel Minnesota, è diventato una parte di me inscindible :D

:D, ma io non dico che è qualcosa di male, io dico che mi viene troppo da sorridere quando li leggo! :D ed è bello!

Saluti!

MArco

Luka
17-10-2010, 17:22
Infatti non vale la pena, io ho portate le ram a 1910 Mhz (con voltaggi quasi inumani tipo qpi/vtt 1.415v, ioh 1.180 e ritoccando anche le RTL sulla ram) sempre 4Ghz (191x21) e ram/uncore 10x/20x quindi l'uncore a 3820.
Come risultati aparte un incremento sulla banda di memoria (solo, la latenza e rimasta uguale xche prima stavo a 1600 con timings 6-6-6-18) piu evidente con Sandra mem. bandwidth, non cambia nulla nei giochi (siano loro reali o bench sintetici) e neanche nelle applicazioni che fanno uso di parecchio cpu. :O
E quindi sono tornato alla formula classica 200x20 (di meglio nn credo che ci sia senza grossi sacrifici) accontentandomi pero delle mie ram che reggono bene con timings bassi e dell uncore a 3600 (con "soli" 1.315v qpi/vtt), formula che continuo a consigliare caldamente ;)

Io ora sto a 19x200 con ram 1600 7-7-7-16 1T e uncore a 3600 con qpi/vtt a 1,315 e ram 1,640. E' stabile con linx 20 cicli, prime95 1 ora ma a volte mentre navigo freeza. Questa cosa mi sta facendo diventare davvero matto.


CPU Clock Ratio ................................ x19
Intel(R) Turbo Boost Tech .................. Disabled
CPU Cores Enabled ............................ All
CPU Multi Threading .......................... Disabled
CPU Enhanced Halt (C1E) ................... Enabled
C3/C6/C7 State Support .................... Disabled
CPU Thermal Monitor ......................... Enabled
CPU EIST Function ............................ Enabled
Virtualization Technology ................... Enabled
Bi-Directional PROCHOT ..................... Enabled

Uncore & QPI Features:

QPI Link Speed .............................. x36 (7200 MHz)
Uncore Frequency .......................... x18 (3600 MHz)
Isonchronous Frequency .................. Enabled

Standard Clock Control:

Base Clock (BCLK) Control ................ Enabled
BCLK Frequency (MHz) ..................... 200
PCI Express Frequency (MHz) ........... 100

Advanced Clock Control:

CPU Clock Drive ..............................700mV
PCI Express Clock Drive ................... 700mV
CPU Clock Skew ............................. 0ps
IOH Clock Skew ............................. 0ps

Advanced DRAM Features:

Performance Enhance ...................... Turbo
Extreme Memory Profile (X.M.P) ......... Disabled
System Memory Multiplier (SPD) ........ x8 (1600 MHz)
DRAM Timing Selectable (SPD) .......... Expert
Timings delle RAM............................. 7-7-7-16-1T

Advanced Voltage Control:

CPU:
Load Line Calibration ................. Normal
CPU Vcore ............................... Normal
Dynamic Vcore(DVID).................+0,036500 >>>> SOTTO LOAD >>> 1,184
QPI/VTT Voltage........................ 1,3150
CPU PLL...................................1,800

MCH/ICH:
PCIE 1.500v ........................... 1,500
QPI PLL 1.100v ....................... 1,100
IOH Core................................ 1,100 (ORA STO PROVANDO 1,120)
ICH I/O 1.500v ....................... 1,500
ICH Core 1.1v ........................ 1,100

DRAM:
DRAM Voltage 1.500v .............. 1,640
DRAM Termination 0.750v......... AUTO 0,750(ORA STO PROVANDO 0,820 PER TUTTI)
Ch-A Data VRef. 0.750v............AUTO 0,750
Ch-B Data VRef. 0.750v............AUTO 0,750
Ch-C Data VRef. 0.750v............AUTO 0,750
Ch-A Address VRef. 0.750v........AUTO 0,750
Ch-B Address VRef. 0.750v........AUTO 0,750
Ch-C Address VRef. 0.750v........AUTO 0,750
__________________

tanatron
17-10-2010, 17:26
Lo so , lo so , l'avevo capito! :D :D

fcr756
17-10-2010, 19:13
resetta il bios e imposta manualmente solo:

8 8 8 24 2T

v-qpi a 1.34v
v-dram 1.64v

non funzioneranno mai cosi...

(non serve resettare il bios)
timing fabbrica
v.qpi 1,36 o poco piu
v.dram 1,74-1,76
uncore fisso a 3200mhz

naruto80
17-10-2010, 19:19
non funzioneranno mai cosi...

(non serve resettare il bios)
timing fabbrica
v.qpi 1,36 o poco piu
v.dram 1,74-1,76
uncore fisso a 3200mhz

beh 1,76 è veramente tanto in daily....

io mi fermerei a 1.66v per il dram voltage
e 1.30/1.32 per il vqpi...a 1600 non serve andare oltre....

Arrow0309
17-10-2010, 19:59
IRST 10 e Vertex 2

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101017205558_CrystaleAttofirstshot.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101017205558_CrystaleAttofirstshot.jpg)

Risultati alineati agli altri SandForce direi :cool:

magnifico
17-10-2010, 20:01
:D
Per il blasonato amico Sirio..che DDR prendere per passaggio a 12gb

sirioo
17-10-2010, 21:35
:D
Per il blasonato amico Sirio..che DDR prendere per passaggio a 12gb

dipende dalla tua tasca e da che frequenze sei indirizzato :D

magnifico
17-10-2010, 21:50
dipende dalla tua tasca e da che frequenze sei indirizzato :D

Non mi interessa della frequenza..non voglio tirarle..mi servono solo 12 gb sarei orientato su pc 12800 a 1600 megazz ho visto kit della gskil 3x4 gb

sirioo
17-10-2010, 22:03
Non mi interessa della frequenza..non voglio tirarle..mi servono solo 12 gb sarei orientato su pc 12800 a 1600 megazz ho visto kit della gskil 3x4 gb

3x4gb sarebbe perfetto non sfruttare tutti e 6 slot non ti implica voltaggi superiori....


che prezzo x quel kit ? cas ?

magnifico
17-10-2010, 22:16
3x4gb sarebbe perfetto non sfruttare tutti e 6 slot non ti implica voltaggi superiori....


che prezzo x quel kit ? cas ?

250€ ... 24 9 9 9

sirioo
17-10-2010, 22:28
250€ ... 24 9 9 9

il prezzo non e male , cerca anche ocz-corsair anche con cas un pochetto piu bassi almeno li' hai max compatibilita' e qualcosina di piu veloce restando in prezzi contenuti

magnifico
17-10-2010, 22:37
il prezzo non e male , cerca anche ocz-corsair anche con cas un pochetto piu bassi almeno li' hai max compatibilita' e qualcosina di piu veloce restando in prezzi contenuti

Ho letto che sono compatibili per la gigabyte ud7 ..ti ripeto non mi interessa che siano veloci.. per questo ci pensano i due ocz vertex e lo xeon a 4,6

sirioo
18-10-2010, 08:19
GA-X58A-UD3R - F7b : Link (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/beta-bios/X58AUD3R_f7b(www.station-drivers.com).exe)

Luka
18-10-2010, 09:28
Anche se ho l'impressione che nessuno mi segua ho il piacere di condividere con voi il mio risultato perchè (incrociando le dita) penso di essere riuscito nell'impresa de 3800 RS con ram 1600, uncore 3600 e voltaggio max della cpu 1,164 (no HT, inutile per l'uso che ne faccio) con dvid attivato e LLC su normal (che dovrebbe equivalere a disattivato).

Se qualcuno volesse i settings esatti sono a disposizione.

Adesso visto che ho le famse xms3 7-7-7-20 rev 1.1 vorrei provare a scendere con i timings od a salire di frequenza, molto graditi i consigli anche se già mi sono fatto l'idea che abbassare i timings dovrebbe essere meglio.

sirioo
18-10-2010, 09:36
Anche se ho l'impressione che nessuno mi segua ho il piacere di condividere con voi il mio risultato perchè (incrociando le dita) penso di essere riuscito nell'impresa de 3800 RS con ram 1600, uncore 3600 e voltaggio max della cpu 1,164 (no HT, inutile per l'uso che ne faccio) con dvid attivato e LLC su normal (che dovrebbe equivalere a disattivato).

Se qualcuno volesse i settings esatti sono a disposizione.

Adesso visto che ho le famse xms3 7-7-7-20 rev 1.1 vorrei provare a scendere con i timings od a salire di frequenza, molto graditi i consigli anche se già mi sono fatto l'idea che abbassare i timings dovrebbe essere meglio.

x salire con le ram 2 sono le soluz

1) sali bclk e questo ti implica vvt,dvid,dram piu alti
2) sali spd questo ti implica vvt,dram, cas rilassati


x calare i timing

1) agire sul dram terminator , salire di dram ed agire manualmente sui subtiming


scegli tu quale e la strada e la migliore...cmq con quelle ram e x quello che vale io le lascerei tutto cosi , avendo gia una nb frequency a 3600 portarle a cas6 (sempre se reggono ) lo vedo un suicidio


p.s io quando posso cerco di seguire tutti non ho preferenze

sirioo
18-10-2010, 09:50
IRST 10 e Vertex 2

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101017205558_CrystaleAttofirstshot.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101017205558_CrystaleAttofirstshot.jpg)

Risultati alineati agli altri SandForce direi :cool:

x il fine settimana avro' il 4° ssd in raid0 vediamo ich10r come si comportera' :)

I soliti sospetti
18-10-2010, 09:53
x il fine settimana avro' il 4° ssd in raid0 vediamo ich10r come si comportera' :)
E andiamooooo!!:sofico: :D

sirioo
18-10-2010, 09:54
E andiamooooo!!:sofico: :D

:cool:

Luka
18-10-2010, 11:10
x salire con le ram 2 sono le soluz

1) sali bclk e questo ti implica vvt,dvid,dram piu alti
2) sali spd questo ti implica vvt,dram, cas rilassati


x calare i timing

1) agire sul dram terminator , salire di dram ed agire manualmente sui subtiming


scegli tu quale e la strada e la migliore...cmq con quelle ram e x quello che vale io le lascerei tutto cosi , avendo gia una nb frequency a 3600 portarle a cas6 (sempre se reggono ) lo vedo un suicidio


p.s io quando posso cerco di seguire tutti non ho preferenze

Grazie di cuore, consigli chiari e risolutivi, resto come sono. Al limite mi adopero per HT on ;)

x il fine settimana avro' il 4° ssd in raid0 vediamo ich10r come si comportera' :)

Alla faccia :eek: , che ssd sono?

sirioo
18-10-2010, 11:17
quelli in firma...

TRF83
18-10-2010, 11:23
macchè! :D sono il poco esperto qui!
quindi consigli di riattivare il dvid per avere un voltaggio inferiore in idle..in effetti credo tu abbia ragione, io in idle ho 1.120v e in full ho 1.088v, vedo che c'è qualcosa che non va :)
bene, ricordandoti che ho 1.15 impostato da bios, qualce valore credi debba impostare da bios per il dvid?
e un altra cosa, il vcore lo metto su normal giusto?

grazie per la disponibilità :D
CUT

Di niente! Siamo tutti qui per aiutarci a vicenda e per fortuna che è così! :)
Il VCore mettilo su NORMAL, sì, così ti si "sblocca" il DVID, poi leggi il valore che trovi a fianco di VCORE (quello nella colonna centrale della 3 ("nome" "valore_default" "valore_impostato")). A questo punto, fai 1.15-vcore_default e il risultato lo imposti come DVID (magari resta un paio di step più su..per sicurezza!). Immaginando di leggere 1.20, il DVID teorico sarà circa 1.15-1.20 = -0.05V. Per sicurezza, resta almeno allo step appena prima di -0.05 (dovrebbe essere tipo -0.256qualcosa). Fai i test con linx e mal che vada, ridai un pochino di DVID. (con me ha funzionato al primo colpo..magari è stata solo fortuna! ;) ). Nel caso ti servissero più info, posta una foto della schermata dei voltaggi del tuo BIOS, così vediamo di lavorare direttamente con i tuoi valori! :)

Arrow0309
18-10-2010, 15:41
x il fine settimana avro' il 4° ssd in raid0 vediamo ich10r come si comportera' :)

Ma se sei sempre il n°1, e gia con 3 ssd avresti gia superato la banda del Sata 2, io non ti capisco sa :O
Che devi fare per caso video editing pesante sul ssd o solo per far vedere numeroni nei bench sul sequenziale :)

Filu81
18-10-2010, 15:46
4,0ghz ... uncore 3600 ram 6-7-6-20


http://img139.imageshack.us/img139/1408/full40ghzuncore3600ram6.th.png (http://img139.imageshack.us/i/full40ghzuncore3600ram6.png/)

tutti i votlaggi al minimo solamente ho alzato il qpi vtt a 1,29v e il dram a 1,68v da bios ...
penso un ottimo dayli use ...

sirioo
18-10-2010, 15:51
Ma se sei sempre il n°1, e gia con 3 ssd avresti gia superato la banda del Sata 2, io non ti capisco sa :O
Che devi fare per caso video editing pesante sul ssd o solo per far vedere numeroni nei bench sul sequenziale :)

no xche mi e stato quasi regalato.....te che facevi ? :D

p.s x lavoro cmq non e mai abbastanza :)

sirioo
18-10-2010, 15:52
4,0ghz ... uncore 3600 ram 6-7-6-20

cut

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

tutti i votlaggi al minimo solamente ho alzato il qpi vtt a 1,29v e il dram a 1,68v da bios ...

penso un ottimo dayli use ...

ottimo

ridimensiona please

I soliti sospetti
18-10-2010, 15:58
4,0ghz ... uncore 3600 ram 6-7-6-20

cut...

tutti i votlaggi al minimo solamente ho alzato il qpi vtt a 1,29v e il dram a 1,68v da bios ...
penso un ottimo dayli use ...

Se gli carichi il max della ram le temp ti salgono peche' il controller e' integrato nella cpu e poi vedi pure se ti regge il QPI... 2Gb sono pochi per testare.;)

Filu81
18-10-2010, 16:16
Se gli carichi il max della ram le temp ti salgono peche' il controller e' integrato nella cpu e poi vedi pure se ti regge il QPI... 2Gb sono pochi per testare.;)

regge regge ... fidati ! :)

farò altri test ... appena avrò tempo !

tanatron
18-10-2010, 16:16
Oggi ho tentato di abbassare ancora il VTT da 1,2550 a 1,2350 ma dopo un'ora e mezza di Prime le porte USB sono sparite. Ne deduco che il fondo è stato toccato a 1,2550 :D Adesso sto provando con le memorie su Extreme da Turbo che era.Domanda (sicuramente) che ha gia avuto una qualche risposta, ma qual'è la differenza tra i tre valori (standard, turbo, extreme)?

Arrow0309
18-10-2010, 16:30
no xche mi e stato quasi regalato.....te che facevi ? :D

p.s x lavoro cmq non e mai abbastanza :)

Quasi quasi mi fai risalire la scimmia sulla spalla destra :asd: :wtf:

Arrow0309
18-10-2010, 16:34
4,0ghz ... uncore 3600 ram 6-7-6-20


http://img139.imageshack.us/img139/1408/full40ghzuncore3600ram6.th.png (http://img139.imageshack.us/i/full40ghzuncore3600ram6.png/)

tutti i votlaggi al minimo solamente ho alzato il qpi vtt a 1,29v e il dram a 1,68v da bios ...
penso un ottimo dayli use ...

E allooora! Mo siamo pari, hai visto ;)
(io sui volt. ho una tacca in piu sul vtt e una tacca in meno sulla ram)
Ottimo :)

sirioo
18-10-2010, 16:52
Quasi quasi mi fai risalire la scimmia sulla spalla destra :asd: :wtf:

dopo anni e la prima volta dopo aver assemblato un pc ad un amico (liq+oc) , lo stesso ha acquistato gli ssd in germania ed a mia insaputa ne ha preso un altro x me....


dopo anni qualche frutto si vede :)

Arrow0309
18-10-2010, 16:56
dopo anni e la prima volta dopo aver assemblato un pc ad un amico (liq+oc) , lo stesso ha acquistato gli ssd in germania ed a mia insaputa ne ha preso un altro x me....


dopo anni qualche frutto si vede :)

beato a te :Prrr:

daigodaimon
18-10-2010, 17:00
Oggi ho tentato di abbassare ancora il VTT da 1,2550 a 1,2350 ma dopo un'ora e mezza di Prime le porte USB sono sparite. Ne deduco che il fondo è stato toccato a 1,2550 :D Adesso sto provando con le memorie su Extreme da Turbo che era.Domanda (sicuramente) che ha gia avuto una qualche risposta, ma qual'è la differenza tra i tre valori (standard, turbo, extreme)?

Ciao Ale :),

la differenza tra i tre valori la vedi solo nei programmi di bench, nel daily use la differenza invece è impercettibile. Io per un utilizzo quotidiano del pc sceglierei "Turbo", mi sembra poi che per "Extreme" ci voglia qualcosa in più in fatto di VTT, ma non ne sono sicuro al 100%...

sirioo
18-10-2010, 17:01
beato a te :Prrr:

beato lui che se ritrovato un pc pauroso senza metterci mano :)

daigodaimon
18-10-2010, 17:05
beato lui che se ritrovato un pc pauroso senza metterci mano :)

Sirioo nel caso ti volessi liberare di un SSD (per qualunque motivo) mandami un pvt che te lo prendo io :).

sirioo
18-10-2010, 17:11
Nel caso, ma proprio nel caso te ne volessi liberare di uno (per qualunque motivo) mandami un pvt che te lo prendo io :D.

:)

TRF83
18-10-2010, 18:00
Ciao Ale :),

la differenza tra i tre valori la vedi solo nei programmi di bench, nel daily use la differenza invece è impercettibile. Io per un utilizzo quotidiano del pc sceglierei "Turbo", mi sembra poi che per "Extreme" ci voglia qualcosa in più in fatto di VTT, ma non ne sono sicuro al 100%...

Mmm..io ce l'ho su Extreme..proverò in settimana ad impostare Turbo e verificare se posso scendere di almeno uno step di Qpi/Vtt! ;)

Luka
18-10-2010, 18:10
4,0ghz ... uncore 3600 ram 6-7-6-20


http://img139.imageshack.us/img139/1408/full40ghzuncore3600ram6.th.png (http://img139.imageshack.us/i/full40ghzuncore3600ram6.png/)

tutti i votlaggi al minimo solamente ho alzato il qpi vtt a 1,29v e il dram a 1,68v da bios ...
penso un ottimo dayli use ...

mi mandi i tuoi settings nel dettaglio?

Se gli carichi il max della ram le temp ti salgono peche' il controller e' integrato nella cpu e poi vedi pure se ti regge il QPI... 2Gb sono pochi per testare.;)

quoto

cmq negli i7 le ram fanno tutto, ho avuto le dominator c7 e si saliva con una semplicità disarmante, poi per un periodo delle ram scrause e non si saliva di 1mhz ora le xms3 che malgrado le recensioni non vanno come immaginavo, ma mi accontento.

Giustaf
18-10-2010, 18:56
Ciao Ale :),

la differenza tra i tre valori la vedi solo nei programmi di bench, nel daily use la differenza invece è impercettibile. Io per un utilizzo quotidiano del pc sceglierei "Turbo", mi sembra poi che per "Extreme" ci voglia qualcosa in più in fatto di VTT, ma non ne sono sicuro al 100%...

immagino che bisogna rifarsi un paio di orette di prime95 se si passa da standard a turbo per essere sicuri di essere stabili giusto? :stordita:

daigodaimon
18-10-2010, 19:05
immagino che bisogna rifarsi un paio di orette di prime95 se si passa da standard a turbo per essere sicuri di essere stabili giusto? :stordita:

Eh sì, giusto una prova :).

Non saprei dirti con sicurezza se passando da "Standard" a "Turbo" si debba mettere mano anche al VTT, se hai un po' di fortuna può essere che ti regga senza toccare niente...

ilgenerale
18-10-2010, 19:13
Di niente! Siamo tutti qui per aiutarci a vicenda e per fortuna che è così! :)
Il VCore mettilo su NORMAL, sì, così ti si "sblocca" il DVID, poi leggi il valore che trovi a fianco di VCORE (quello nella colonna centrale della 3 ("nome" "valore_default" "valore_impostato")). A questo punto, fai 1.15-vcore_default e il risultato lo imposti come DVID (magari resta un paio di step più su..per sicurezza!). Immaginando di leggere 1.20, il DVID teorico sarà circa 1.15-1.20 = -0.05V. Per sicurezza, resta almeno allo step appena prima di -0.05 (dovrebbe essere tipo -0.256qualcosa). Fai i test con linx e mal che vada, ridai un pochino di DVID. (con me ha funzionato al primo colpo..magari è stata solo fortuna! ;) ). Nel caso ti servissero più info, posta una foto della schermata dei voltaggi del tuo BIOS, così vediamo di lavorare direttamente con i tuoi valori! :)

bellaaa :D
provo subito!
peròper i test devo attendere domani :)
grazie ancora, speriamo bene..... :D
Eh sì, giusto una prova :).

Non saprei dirti con sicurezza se passando da "Standard" a "Turbo" si debba mettere mano anche al VTT, se hai un po' di fortuna può essere che ti regga senza toccare niente...

sai Daigo, è un valore che non ho mai controllato a dire il vero :O
vedo come è impostato,e magari riprovo qualcosa per i 1600 :D

per l'altro problema... :cry:

un abbraccio a tutti

MArco

tanatron
18-10-2010, 19:17
Ciao Gabriele!:) Per quanto riguarda i valori Extreme o Turbo, per adesso dopo 3 ore e passa di Prime Blend (quindi parecchia memoria -ho messo 4600Mb) va tutto bene senza avere alcun comportamento anomalo dalle altre applicazioni. I voltaggi sono rimasti gli stessi.
Questa Gigabyte si sta rivelando la migliore scheda che abbia mai avuto! Incassa tutto senza fare la schizzinosa. Al massimo un secondo boot se proprio la combini grossa.E' una roccia!! Domani monto una Gigabyte P55 UD6 con un i860 che ho preso da un matto di overclocker che partecipava alle competizioni italiane a squadre di overclocking , speriamo che la piattaforma sia altrettanto "rocciosa"! Come ti ho scritto, oramai tra schede madri e schede video dei pc che ho in firma, ho pagato qualche benefit a qualche dipendente Gigabyte:D

daigodaimon
18-10-2010, 19:36
Ciao Gabriele!:) Per quanto riguarda i valori Extreme o Turbo, per adesso dopo 3 ore e passa di Prime Blend (quindi parecchia memoria -ho messo 4600Mb) va tutto bene senza avere alcun comportamento anomalo dalle altre applicazioni. I voltaggi sono rimasti gli stessi.
Questa Gigabyte si sta rivelando la migliore scheda che abbia mai avuto! Incassa tutto senza fare la schizzinosa. Al massimo un secondo boot se proprio la combini grossa.E' una roccia!! Domani monto una Gigabyte P55 UD6 con un i860 che ho preso da un matto di overclocker che partecipava alle competizioni italiane a squadre di overclocking , speriamo che la piattaforma sia altrettanto "rocciosa"! Come ti ho scritto, oramai tra schede madri e schede video dei pc che ho in firma, ho pagato qualche benefit a qualche dipendente Gigabyte:D

Ottimo Ale :)! Invece nel mio caso passare da "Turbo" a "Extreme" richiedeva un po' di VTT in più, sarà che io lo tenevo già basso di suo, alla fine sono rimasto su "Turbo" tanto di differenze non ne vedevo :p (al di fuori dei bench).

Ho letto la trattativa a cui ti riferisci, non ti nascondo che quell'860 mi ingolosiva. La UD6 è un'ottima mobo (ce l'ho anch'io :D, la mia è la versione P55A), stabilissima e digerisce tutto senza fare storie, un'ottima mobo veramente! L'unico problema che ho riscontrato con la mia scheda è l'impossibilità di mandare il pc in sospensione con gli ultimi due bios (uno ufficiale e uno beta), spero che nelle prossime release risolvano, per adesso devo rimanere con il penultimo ufficiale, per il resto invece tutto OK!

I soliti sospetti
19-10-2010, 00:20
regge regge ... fidati ! :)

farò altri test ... appena avrò tempo !

Ma io mi fido che scherzi?!;)

Giustaf
19-10-2010, 11:03
qualcuno di voi ha provato i nuovi drivers intel 10.0.0.1046? Vanno bene sulla ud7?

GDT
19-10-2010, 11:14
a me non danno problemi

sirioo
19-10-2010, 11:16
qualcuno di voi ha provato i nuovi drivers intel 10.0.0.1046? Vanno bene sulla ud7?

sono perfetti e reattivi :)

Giustaf
19-10-2010, 11:23
grazie stasera li metto e provo pure due ore di prime95 passando le memorie da Standard a Turbo.
Devo impostare un quantitativo di ram da utilizzare in prime95 o lo lancio in Blend e via? :)

ho 6gb...

sirioo
19-10-2010, 11:24
grazie stasera li metto e provo pure due ore di prime95 passando le memorie da Standard a Turbo.
Devo impostare un quantitativo di ram da utilizzare in prime95 o lo lancio in Blend e via? :)

ho 6gb...

se puoi metti almeno 4 gb propio xche stai testando la funz turbo puo essere utile

Giustaf
19-10-2010, 11:29
ok stasera testo! :D

daigodaimon
19-10-2010, 14:01
Buongiorno a tutti :).

Volevo segnalarvi che è uscito un nuovo firmware per il controller Marvell S-ATA 3, versione 1.0.0.1407.

Trovate tutto qui: http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?p=9971#9971

Più tardi mi creo l'immagine e provo l'aggiornamento.

EDIT: per creare l'immagine serve un floppy :stordita:... Se qualcuno vuole provare...

daigodaimon
19-10-2010, 14:26
Buongiorno a tutti :).

Volevo segnalarvi che è uscito un nuovo firmware per il controller Marvell S-ATA 3, versione 1.0.0.1407.

Trovate tutto qui: http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?p=9971#9971

Più tardi mi creo l'immagine e provo l'aggiornamento.

EDIT

Post doppio.

daigodaimon
19-10-2010, 16:10
Sono riuscito ad aggiornare il firmware del controller Marvell SATA-3 sulla mia P55A.

L'operazione è molto semplice: basta scaricare la ISO qui (ftp://ftp.evga.com/Bios/Marvell%20firmware%20Update.iso), la si copia su di un CD/DVD (meglio se riscrivibile ovviamente), si seleziona il CD come unità primaria di boot e si seguono le indicazioni a video, un minuto e l'aggiornamento è fatto.

Il firmware aggiorna il controller AHCI alla versione 1.0.0.1407 e quello RAID alla versione 2.1.0.1504

La ISO è tratta dal forum EVGA: http://www.evga.com/forums/tm.aspx?high=&m=636262&mpage=1#636262

@italianstallion18: basta che selezioni da bios la modalità AHCI, installi poi gli ultimi driver Intel Rapid Storage 10.0.0.1046 ed infine dalle proprietà del disco attivi la seguente opzione (metto il link altrimenti spagino troppo):

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201010/20101019171114_cache-e1261730676653.png)

Giustaf
19-10-2010, 16:14
@italianstallion18: basta che selezioni da bios la modalità AHCI, installi poi gli ultimi driver Intel Rapid Storage 10.0.0.1046 ed infine dalle proprietà del disco attivi la seguente opzione:

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201010/20101019171114_cache-e1261730676653.png)

anche io che ho un raptor da 10000 giri devo spuntare quella casella? la descrizione sotto non invoglia molto! :stordita:

daigodaimon
19-10-2010, 16:23
anche io che ho un raptor da 10000 giri devo spuntare quella casella? la descrizione sotto non invoglia molto! :stordita:

Io l'ho sempre attivata da quando ho Windows 7 installato e mai avuto problemi ;). La casella va attivata soprattutto per chi ha un SSD, non saprei se con un hard disk meccanico ci siano incrementi nelle prestazioni.

I soliti sospetti
19-10-2010, 16:24
sono perfetti e reattivi :)

Link che non li trovo? :rolleyes:

daigodaimon
19-10-2010, 16:25
Link che non li trovo? :rolleyes:

Ecco qui: http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm, i primi della lista Rapid Storage Technology.

I soliti sospetti
19-10-2010, 16:26
http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm, i primi della lista "Rapid Storage Technology"

Grazie!:)

daigodaimon
19-10-2010, 16:27
Grazie!:)

Non c'è di che :)

Arrow0309
19-10-2010, 16:33
@italianstallion18: basta che selezioni da bios la modalità AHCI, installi poi gli ultimi driver Intel Rapid Storage 10.0.0.1046 ed infine dalle proprietà del disco attivi la seguente opzione (metto il link altrimenti spagino troppo):

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201010/20101019171114_cache-e1261730676653.png)

Ciao Daigo, ma lo devo abilitare anch'io che ho raid0 meccanico e windows installato sul ssd singolo (Vertex 2)? :fagiano:

daigodaimon
19-10-2010, 16:36
Ciao Daigo, ma lo devo abilitare anch'io che ho raid0 meccanico e windows installato sul ssd singolo (Vertex 2)? :fagiano:

Te lo consiglio visto anche che hai un Vertex 2 ;). L'attivazione della casella va bene sia per hard disk/ssd in RAID che singoli.

Lo consiglia anche sirioo sul thread dei Super Talent GX: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985406

javiersousa
19-10-2010, 16:43
Buongiorno a tutti :).

Volevo segnalarvi che è uscito un nuovo firmware per il controller Marvell S-ATA 3, versione 1.0.0.1407.

Trovate tutto qui: http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?p=9971#9971

Più tardi mi creo l'immagine e provo l'aggiornamento.

EDIT: per creare l'immagine serve un floppy :stordita:... Se qualcuno vuole provare...

mi è stato consigliato di non utilizzare il marvell sata3 perchè non molto performante per il momento, chissà questo nuovo firmware abbia migliorato qualche cosa?

daigodaimon
19-10-2010, 16:48
mi è stato consigliato di non utilizzare il marvell sata3 perchè non molto performante per il momento, chissà questo nuovo firmware abbia migliorato qualche cosa?

Sinceramente non saprei dirtelo, l'unico changelogs che ho trovato è questo:

- Improves Performance of SATA III/6G Drives installed

Servirebbe un riscontro dal vero, soprattutto con unità che supportano il S-ATA 3 (tipo gli SSD Crucial). Per tutte le altre, ovvero quelle S-ATA 2, va ancora benissimo il controller Intel.

I soliti sospetti
19-10-2010, 16:49
Non c'è di che :)

Cmq vanno aggiornati manualmente altrimenti con l'eseguibile non aggiorna un cavolo!!:mad:

EDIT: aggiornati ;)

Arrow0309
19-10-2010, 16:58
Te lo consiglio visto anche che hai un Vertex 2 ;). L'attivazione della casella va bene sia per hard disk/ssd in RAID che singoli.

Lo consiglia anche sirioo sul thread dei Super Talent GX: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985406

Fatto, ma sembra che i numeroni in scrittura (con Atto) sono calati (sara per un altro motivo) :rolleyes:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101019175525_Atto2cachebufferensx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101019175525_Atto2cachebufferensx.jpg)

A sinistra il test nuovo :stordita:

javiersousa
19-10-2010, 17:04
Sinceramente non saprei dirtelo, l'unico changelogs che ho trovato è questo:

- Improves Performance of SATA III/6G Drives installed

Servirebbe un riscontro dal vero, soprattutto con unità che supportano il S-ATA 3 (tipo gli SSD Crucial). Per tutte le altre, ovvero quelle S-ATA 2, va ancora benissimo il controller Intel.

il "changelogs" la dice tutta, bisogna testare........per credere......

Rez
19-10-2010, 17:15
Sono riuscito ad aggiornare il firmware del controller Marvell SATA-3 sulla mia P55A.

L'operazione è molto semplice: basta scaricare la ISO qui (ftp://ftp.evga.com/Bios/Marvell%20firmware%20Update.iso), la si copia su di un CD/DVD (meglio se riscrivibile ovviamente), si seleziona il CD come unità primaria di boot e si seguono le indicazioni a video, un minuto e l'aggiornamento è fatto.

Il firmware aggiorna il controller AHCI alla versione 1.0.0.1407 e quello RAID alla versione 2.1.0.1504

La ISO è tratta dal forum EVGA: http://www.evga.com/forums/tm.aspx?high=&m=636262&mpage=1#636262

@italianstallion18: basta che selezioni da bios la modalità AHCI, installi poi gli ultimi driver Intel Rapid Storage 10.0.0.1046 ed infine dalle proprietà del disco attivi la seguente opzione (metto il link altrimenti spagino troppo):

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201010/20101019171114_cache-e1261730676653.png)


aggiorno e vediamo se han migliorato qualcosina rispetto a quello attuale...
è compatibile con quello montato sull'UD9? in quanto non riesco a vederne la nomenclatura :)

daigodaimon
19-10-2010, 17:18
aggiorno e vediamo se han migliorato qualcosina rispetto a quello attuale...
è compatibile con quello montato sull'UD9? in quanto non riesco a vederne la nomenclatura :)

Sì Rez, vai tranquillo, anche la UD9 monta il Marvell 9128 :).

Rez
19-10-2010, 17:21
Sì Rez, vai tranquillo, anche la UD9 monta il Marvell 9128 :).

ok ottimo.... vediamo se il crucial viaggia meglio :D

daigodaimon
19-10-2010, 17:23
potresti postarmi il link da dove scaricare i driver intel che non riesco a trovarli

grazie per la spiegazione :)

Eccolo qui: http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm, Intel Rapid Storage 10.0.0.1046, per scaricarli basta che clicchi sull'icona a forma di dischetto.

sirioo
19-10-2010, 17:26
Te lo consiglio visto anche che hai un Vertex 2 ;). L'attivazione della casella va bene sia per hard disk/ssd in RAID che singoli.

Lo consiglia anche sirioo sul thread dei Super Talent GX: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985406

dici di agg il link dei Marvell S-ATA 3 ?

daigodaimon
19-10-2010, 17:39
dici di agg il link dei Marvell S-ATA 3 ?

Non sarebbe male sirioo anche se qua nel thread quelli che ne fanno uso realmente del S-ATA 3 sono ben pochi :p (Rez su tutti visto gli SSD che ha).

Lascio a te la scelta, se ti va aggiungilo pure, per completezza.

sirioo
19-10-2010, 17:48
Non sarebbe male sirioo anche se qua nel thread quelli che ne fanno uso realmente del S-ATA 3 sono ben pochi :p (Rez su tutti visto gli SSD che ha).

Lascio a te la scelta, se ti va aggiungilo pure, per completezza.

mah devo studiarmi la cosa....domani con calma ci penso...grazie daigo :)

daigodaimon
19-10-2010, 17:58
mah devo studiarmi la cosa....domani con calma ci penso...grazie daigo :)

Di nulla sirioo :)

Giustaf
19-10-2010, 18:43
se puoi metti almeno 4 gb propio xche stai testando la funz turbo puo essere utile

ok stasera testo! :D

MEGA LOL! :D torno a casa e subito al pc per fare i test con prime95...

....apro il bios e avevo già le memorie su turbo e non su standard! :fagiano: Le stavo usando così da qualche mese...:fagiano:

fcr756
19-10-2010, 20:45
MEGA LOL! :D torno a casa e subito al pc per fare i test con prime95...

....apro il bios e avevo già le memorie su turbo e non su standard! :fagiano: Le stavo usando così da qualche mese...:fagiano:

guarda che ''turbo'' è come fosse standard/auto per le schede gigabyte, prova un cmos e vedi tu stesso...

fcr756
19-10-2010, 20:53
per quanto riguarda ''standard turbo extreme'' non esiste una scelta migliore dipende dalla compatibilita tra i pezzi, a me per esempio succede questo:

standard->il 90% delle volte non parte e se parte è molto instabile(in pratica si blocca alla schermata di caricamento di windows), è stabile ma con riavvii random se metto molti volt
turbo->parte ma è instabile, è abbastanza stabile con molti volt (1,6+ vtt e 1,4 ioh)
extreme->parte ed è stabile con ''pochi'' volt (1,22 ioh e 1,36 vtt), ma posso salire poco con bclk e uncore(motivo per cui arrivo a 1,9+ di vtt)

Luka
19-10-2010, 21:10
Sono riuscito ad aggiornare il firmware del controller Marvell SATA-3 sulla mia P55A.

L'operazione è molto semplice: basta scaricare la ISO qui (ftp://ftp.evga.com/Bios/Marvell%20firmware%20Update.iso), la si copia su di un CD/DVD (meglio se riscrivibile ovviamente), si seleziona il CD come unità primaria di boot e si seguono le indicazioni a video, un minuto e l'aggiornamento è fatto.

Il firmware aggiorna il controller AHCI alla versione 1.0.0.1407 e quello RAID alla versione 2.1.0.1504

La ISO è tratta dal forum EVGA: http://www.evga.com/forums/tm.aspx?high=&m=636262&mpage=1#636262

@italianstallion18: basta che selezioni da bios la modalità AHCI, installi poi gli ultimi driver Intel Rapid Storage 10.0.0.1046 ed infine dalle proprietà del disco attivi la seguente opzione (metto il link altrimenti spagino troppo):

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201010/20101019171114_cache-e1261730676653.png)

Non è rischioso disattivare lo svuotamento della cache in scrittura? Non potrebbe causare una perdita dei dati?

daigodaimon
19-10-2010, 21:41
Non è rischioso disattivare lo svuotamento della cache in scrittura? Non potrebbe causare una perdita dei dati?

Io l'ho sempre avuta attivata da quando ho Windows 7, problemi di perdita di dati non ne ho mai avuti (anche in caso di black out o contatore della corrente/salva-vita di casa che salta). Se hai dati sensibili allora per sicurezza ti consiglio di non attivarla viceversa non credo proprio che avrai problemi ;).

Giustaf
20-10-2010, 08:00
guarda che ''turbo'' è come fosse standard/auto per le schede gigabyte, prova un cmos e vedi tu stesso...

ci stà che di default sia selezionata la voce "turbo", dovrei vedere resettando il bios! Io volevo provare a mettere le memorie su "turbo", convinto di avere quella voce su "standard"! Avei dovuto fare qualche test però, per essere certo di non avere instabilità. Al contrario non credo che passando da "turbo" a "standard" ci sia bisogno di fare i test, salvo casi particolari. :)

Giustaf
20-10-2010, 11:41
daigodaimon dammi una mano... quale precisamente devo settare per utilizzare i dischi da 10000 ? e perchè se metto il primo in ahci ( primo settaggio che posso selezionare in quella modalità ) il pc mi crasha prima di entrare in win 7 ?

perchè la modalità ahci va selezionata prima di installare il sistema operativo! C'è un modo per averla anche a sistema installato, la prima volta l'avevo fatta anche io quella procedura.
questa è una guida, ma non so se esistono metodi migliori, senti anche gli altri!
http://www.arsenio.net/blog/2010/01/03/windows-7-abilitare-modalta-ahci-dopo-linstallazione/

PS: ammazza oh, sei il primo senese che trovo su hwu! :D

daigodaimon
20-10-2010, 12:09
daigodaimon dammi una mano... quale precisamente devo settare per utilizzare i dischi da 10000 ? e perchè se metto il primo in ahci ( primo settaggio che posso selezionare in quella modalità ) il pc mi crasha prima di entrare in win 7 ?

OK, rieccomi qui :).

Allora come ha detto giustamente Giustaf è normale che il pc ti crashi se tenti di passare da IDE ad AHCI con Windows già installato.

Per avviare Windows in AHCI basta che segui questi semplici passaggi (come Windows mi riferisco a Vista/7):

1) Vai su Start;

2) sulla barra di ricerca scrivi regedit e premi INVIO per entrare nel registro di sistema;

3) se ti appare la classica schermata dello UAC di Windows Vista/7 clicchi su Sì;

4) ti porti sulla seguente voce del registro: HKEY_LOCAL_MACHINE -> SYSTEM -> CurrentControlSet -> services -> msahci;

5) ti sposti nel riquadro di destra e selezioni il parametro Start, clicchi con il pulsante destro del mouse e selezioni Modifica;

6) nella casella Dati valore inserisci 0 (zero) e clicchi su OK;

7) infine ti sposti in alto su File -> Esci; fatto questo riavvi il computer;

8) rientri nel bios e selezioni la modalità AHCI;

9) quando sei di nuovo in Windows, alla fine di tutte le operazioni del sistema operativo (tra cui anche un riavvio), installi i driver Intel Rapid Storage e riavvii di nuovo come da richiesta.

Alla fine di tutte le operazioni vai in Gestione dispositivi di Windows, ti porti sulle proprietà del disco -> Criteri e metti il segno di spunta sulla casella Disattiva scaricamento buffer..., fatto questo hai finito :).

daigodaimon
20-10-2010, 12:47
ho fatto ma ora mi è sparito un disco e sull'altro mi è sparita la partizione...

ho solo il raptor... e un hd che prima era diviso a metà...

che devo fare

Prova a vedere qui se te li vede:

vai su Pannello di controllo -> Sistema e sicurezza -> Strumenti di amministrazione -> Gestione computer -> Gestione disco

daigodaimon
20-10-2010, 13:06
la situazione è questa..
uno che era diviso in due partizioni è diventato unico... e ci mancanp metà dei file...
l'altro lo vede in raid.. ma con che cosa??? sono 3 dischi 2 li vede e uno me lo porta tra le periferiche ma nn in computer...

che posso fare ???
non posso perdere tutti i file...

Se riprovi a mettere in IDE, ti fa la stessa cosa?

A questo punto io ti consiglierei di rimettere tutto come era prima, caso mai quando reinstallerai Windows metti i dischi in AHCI prima di installare il SO, meglio non rischiare.

Ho controllato la procedura ed è corretta, ieri sera l'ho fatta fare anche a ilgenerale ed è andato tutto bene, probabilmete c'è qualcosa (file o altro) che da noie.

Fai così: da bios reimposti i dischi in IDE e riavvii, altrimenti se ti da BSOD rimetti AHCI e rifai il procedimento inverso a quello di prima cioè metti msahci nel registro a 1 e riavvii.

Fammi sapere.

TigerTank
20-10-2010, 13:09
Ciao ragazzi, siccome avrei voglia di provare finalmente degli SSD, se piazzo su questa mobo un paio di Crucial C300 da 128GB faccio male? Raid o non raid per ora non importa molto, più che altro un solo ssd da 128 forse non mi basterebbe e non voglio rischiare di andarci stretto.

Grazie!

ilgenerale
20-10-2010, 13:13
Se riprovi a mettere in IDE, ti fa la stessa cosa?

A questo punto io ti consiglierei di rimettere tutto come era prima, caso mai quando reinstallerai Windows metti i dischi in AHCI prima di installare il SO, meglio non rischiare.

Ho controllato la procedura ed è corretta, ieri sera l'ho fatta fare anche a ilgenerale ed è andato tutto bene, probabilmete c'è qualcosa (file o altro) che da noie.

Fai così: da bios reimposti i dischi in IDE e riavvii, altrimenti se ti da BSOD rimetti AHCI e rifai il procedimento inverso a quello di prima cioè metti msahci nel registro a 1 e riavvii.

Fammi sapere.

Confermo, ieri sera Daigo mi ha proposto la stessa procedura, sembra andata tutto a buon fine, anche io avevo due hd con diverse partizioni e non sono stati toccati..

saluti!

Marco

p.s.:Gabriele, quella periferica sconosciuta ho scoperto essere la USB3, mancavano i driver (chè tanto non la usavo), ora ne è comparsa un altra, ma non so cosa sia, mi scrive solo "dispositivo sconosciuto"... mah!