PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 [125] 126

iktus
27-01-2015, 09:02
si potrebbe essere semplicemente qualcosa in corto sull'hdd

len
27-01-2015, 10:07
Allora...



preso da un momento di follia ho staccato un HD (per fortuna non quello su cui vi è il SO.. e non chiedetemi perchè l'ho fatto... monento di follia) ed il sistema si è avviato!!



Suggerimenti? adesso non ho tempo di stare a benchare e provare.. oggi pomeriggio mi ci metto...

cosa potrebbe essere?l'HD difettoso? (è un SSD crucial)


Prova a fare i test e vedi se vanno a buon fine ed eventualmente se dovesse essere l'hdd vediamo di risolvere ;)

beatl
27-01-2015, 11:03
Prova a fare i test e vedi se vanno a buon fine ed eventualmente se dovesse essere l'hdd vediamo di risolvere ;)

Appena ho un po' di tempo mi ci metto dietro .. grazie a tutti per i consigli :)

Rez
27-01-2015, 11:09
alcuni OCZ e Crucial montavano lo stesso controller, andando in modalità riposo non si risvegliano più. Mandando il sistema in ibernazione completa.
Ne ho un paio di amici qui,fermi a far polvere :D
:D

beatl
27-01-2015, 12:21
Linx continua a crashare .. dopo un paio d i minuti, anche a frequenze standard...

Rez
27-01-2015, 12:28
Collega il minimo indispensabile, resetta il bios e fai un nuovo flash dello stesso.

beatl
27-01-2015, 12:33
Collega il minimo indispensabile, resetta il bios e fai un nuovo flash dello stesso.

Urca .. e come faccio a fleshare il bios?

beatl
27-01-2015, 14:24
Per scrupolo ho riprovato con TUTTO a default... linX crasha sempre dopo 2 o 3 minuti.. non di più... mah...

Rez
27-01-2015, 16:22
Urca .. e come faccio a fleshare il bios?

forzi l'update da dos del reflash del bios :), ora non so quale tu utilizzi... io al momento monto l'ultimo beta ufficiale

beatl
27-01-2015, 18:04
forzi l'update da dos del reflash del bios :), ora non so quale tu utilizzi... io al momento monto l'ultimo beta ufficiale

Ci proverò ... devo trovareuna guida perché non so come fare!

Rez
27-01-2015, 18:14
Ci proverò ... devo trovareuna guida perché non so come fare!

http://it.gigabyte.com/microsites/73

:sofico:

beatl
27-01-2015, 20:11
http://it.gigabyte.com/microsites/73

:sofico:

thanks ... ;)

prima buona notizia .. ho cambiato versione di linX (dalla 0.6.4 alla 0.6.5) e nessun crash per 15 minuti.. poi ho sospeso per scrivere qui..

ho notato che la 0.6.4 aveva le estensioni AVX (per SB credo).. che fossero quelle a causare crash costanti?

andiamo avant con i test intanto...

Rez
27-01-2015, 21:43
thanks ... ;)

prima buona notizia .. ho cambiato versione di linX (dalla 0.6.4 alla 0.6.5) e nessun crash per 15 minuti.. poi ho sospeso per scrivere qui..

ho notato che la 0.6.4 aveva le estensioni AVX (per SB credo).. che fossero quelle a causare crash costanti?

andiamo avant con i test intanto...

io prima delle feste natalizie 2014 avevo scariacato una versione di linx che andava in errore in poco tempo.... scaricai la versione LinX-0.6.5 (11.2.0) e tutto filò liscio :)

beatl
27-01-2015, 22:27
io prima delle feste natalizie 2014 avevo scariacato una versione di linx che andava in errore in poco tempo.... scaricai la versione LinX-0.6.5 (11.2.0) e tutto filò liscio :)

Ale'!!!! Con la 0.6.5 tutto liscio!

Quella che crasha è la 0.6.4 conestensioni AVX


A questo punto sembra, e dico sembra , fosse proprio l'ssd a causare l'instabilità!!!!

beatl
28-01-2015, 08:59
Per ora tutto bene ... Solo un crash dei driver.video per un oc tropppo spinto (appena fatta la softmod per le schede video)...

bene bene

riokbauto
01-02-2015, 22:29
Sapete dirmi cone mai se abilito su w8.1 spazi di archiviazione... Irst non si avvia più... ? Può essere un problema oppure posso lasciare tutto cosi... ? Ho installato irst x avere i driver ahci per il mio ssd con cui uso magician...

kinson1
18-02-2015, 23:57
Salve ragazzi !

Avevo pensato di spendere un 70 euro per raddoppiare la ram di sistema e passare da 6 a 12 gb .

Ha un suo senso visto che il pc ha già un po di anni alle spalle ? Mi converrebbe piuttosto mettere 3 banchi da 4 giga o tenerne 6 da 2 ?

Avevo sentito di problemi nel gestire tutti e 6 i banchi di ram , ma non ricordo se si parlava di Oc o di altri problemi di compatibilità. Nel caso metterei sempre la stessa marca .

Grazie in anticipo!

Nhirlathothep
19-02-2015, 00:13
Salve ragazzi !

Avevo pensato di spendere un 70 euro per raddoppiare la ram di sistema e passare da 6 a 12 gb .

Ha un suo senso visto che il pc ha già un po di anni alle spalle ? Mi converrebbe piuttosto mettere 3 banchi da 4 giga o tenerne 6 da 2 ?

Avevo sentito di problemi nel gestire tutti e 6 i banchi di ram , ma non ricordo se si parlava di Oc o di altri problemi di compatibilità. Nel caso metterei sempre la stessa marca .

Grazie in anticipo!

se hai ancora la gtx 260 il consiglio e' di cambiare prima quella.
altrimenti se puoi vendi le tue e prendi 3x4gb.

io con l' i7 920 usavo 3 banchi da 4gb corsair 1600 cl 9 e reggeva tranquillo 4 ghz, ma era d0.
se non fosse stato per il calore eccessivo anche 4.2

len
19-02-2015, 04:59
Salve ragazzi !

Avevo pensato di spendere un 70 euro per raddoppiare la ram di sistema e passare da 6 a 12 gb .

Ha un suo senso visto che il pc ha già un po di anni alle spalle ? Mi converrebbe piuttosto mettere 3 banchi da 4 giga o tenerne 6 da 2 ?

Avevo sentito di problemi nel gestire tutti e 6 i banchi di ram , ma non ricordo se si parlava di Oc o di altri problemi di compatibilità. Nel caso metterei sempre la stessa marca .

Grazie in anticipo!

io avevo 3 moduli da 2gb e ne ho aggiunti altri 3 identici trovati usati a 45 euro e nessun problema

ho un i7 930 a 3,8ghz e tutto tranquillo

la ram è importante per il sistema ma da sola fa poco

io oltre alla ram ho aggiunto un ssd ed una 970 e va alla grande ;)

fritzpeter
24-02-2015, 17:44
Salve a tutti,

a distanza di sei anni è arrivato il momento di effettuare un upgrade al mio pc :muro: . Possiedo la mobo in oggetto (Gigabyte GA-EX58-UD5 Bios F13j ) e monto delle Corsair 6GB PC3-12800 TWIN3X 1600Mhz-888 kit 3x2GB che ad essere onesti non mi hanno mai dato problemi. L'intenzione è quella di passare a 16 Gb. Ovviamente per evitare problemi acquisterei di sana pianta i nuovi banchi togliendo i vecchi.

Volendo restare con Corsair cosa mi consigliate? :help:

Un saluto e grazie! ;)

Nhirlathothep
24-02-2015, 18:08
Salve a tutti,

a distanza di sei anni è arrivato il momento di effettuare un upgrade al mio pc :muro: . Possiedo la mobo in oggetto (Gigabyte GA-EX58-UD5 Bios F13j ) e monto delle Corsair 6GB PC3-12800 TWIN3X 1600Mhz-888 kit 3x2GB che ad essere onesti non mi hanno mai dato problemi. L'intenzione è quella di passare a 16 Gb. Ovviamente per evitare problemi acquisterei di sana pianta i nuovi banchi togliendo i vecchi.

Volendo restare con Corsair cosa mi consigliate? :help:

Un saluto e grazie! ;)

e' triple channel, 3x4gb 12gb! :)

fritzpeter
24-02-2015, 19:36
e' triple channel, 3x4gb 12gb! :)

Ciao,
sapevo della cosa ma ho letto che il calo delle prestazioni è del 5%. Mi confermi? Dici che conviene restare in triple channel? In tal caso che modello mi consigli?

Certo che è un peccato non poter sfruttare più RAM. :cry:

Saluti e grazie. ;)

Nhirlathothep
24-02-2015, 19:51
Ciao,
sapevo della cosa ma ho letto che il calo delle prestazioni è del 5%. Mi confermi? Dici che conviene restare in triple channel? In tal caso che modello mi consigli?

Certo che è un peccato non poter sfruttare più RAM. :cry:

Saluti e grazie. ;)


puoi mettere 3x8 = 24 gb

la differenza e' piccola se intendi giocarci e basta

per il tipo non ne ho idea, senti altri, io le ho sempre prese usate al prezzo piu' basso possibile, con l' i7 920 usavo 12 gb corsair xms3 cl9 1600

Rez
24-02-2015, 20:05
Io ho installato 3 di questi banchi:

Ram DIMM DDR3 G.Skill 8GB PC 1866 CL9 (1x8GB) 8GBXL RipjawsX [F3-14900CL 10S-8GBXL]

fritzpeter
24-02-2015, 22:26
puoi mettere 3x8 = 24 gb

la differenza e' piccola se intendi giocarci e basta

per il tipo non ne ho idea, senti altri, io le ho sempre prese usate al prezzo piu' basso possibile, con l' i7 920 usavo 12 gb corsair xms3 cl9 1600

Ti ringrazio. A questo punto opterò certamente per i 24Gb!

fritzpeter
24-02-2015, 22:30
Io ho installato 3 di questi banchi:

Ram DIMM DDR3 G.Skill 8GB PC 1866 CL9 (1x8GB) 8GBXL RipjawsX [F3-14900CL 10S-8GBXL]

Rez grazie, pensi che la mia mobo possa gestire al meglio queste memorie?

Sto cercando in rete ma non trovo kit 3x8Gb per le G.Skill, al contrario dei 2x8Gb

Delle VENGEANCE® — 24GB TRIPLE CHANNEL DDR3 MEMORY KIT (CMZ24GX3M6A1600C9) (http://www.corsair.com/en-us/vengeance-24gb-triple-channel-ddr3-memory-kit-cmz24gx3m6a1600c9) cosa ve ne pare?

len
24-02-2015, 22:46
Ti ringrazio. A questo punto opterò certamente per i 24Gb!

Rez grazie, pensi che la mia mobo possa gestire al meglio queste memorie?

Sto cercando in rete ma non trovo kit 3x8Gb per le G.Skill, al contrario dei 2x8Gb

Delle VENGEANCE® — 24GB TRIPLE CHANNEL DDR3 MEMORY KIT (CMZ24GX3M6A1600C9) (http://www.corsair.com/en-us/vengeance-24gb-triple-channel-ddr3-memory-kit-cmz24gx3m6a1600c9) cosa ve ne pare?

ma ti conviene spendere tutti questi soldi di ram per una piattaforma abbastanza vecchiotta?

io mi ci trovo ancora bene, ma ho aggiunto 3 banchi di ram usata per portarla a 12gb che bastano ed avanzano


se dovevo spendere tutti quei soldi solo di ram, avrei aggiornato tutto o comunque sarei rimasto a 6gb


il problema è che già la ram costa un rene ed in più ti serve un kit triple channel che anche se lo trovi costerà uno sproposito

fritzpeter
24-02-2015, 23:00
ma ti conviene spendere tutti questi soldi di ram per una piattaforma abbastanza vecchiotta?

io mi ci trovo ancora bene, ma ho aggiunto 3 banchi di ram usata per portarla a 12gb che bastano ed avanzano


se dovevo spendere tutti quei soldi solo di ram, avrei aggiornato tutto o comunque sarei rimasto a 6gb


il problema è che già la ram costa un rene ed in più ti serve un kit triple channel che anche se lo trovi costerà uno sproposito


Ciao Ien, grazie. Guarda alla fine le RAM me le ritroverei qualora pensassi di fare un ulteriore upgrade della mobo e della cpu. Della ram purtroppo ho bisogno perché utilizzo il PC principalmente come DAW (Digital Audio Workstation) e i sample mi prosciugano letteralmente la memoria! :muro:

Diciamo che sono un po indeciso su cosa acquistare. Mi ero orientato verso i 16 Gb ma dovendo lavorare in triple channel e visto che la matematica sembra non essere una opinione :D, a questo punto non vedo altra soluzione che optare per i 24Gb anche se mi costeranno un po di più.

Devo solo verificare le limitazioni della scheda madre in tal senso, non vorrei ritrovarmi sul groppone un acquisto che poi non viene sfruttato dalla mobo. Vedo che tu hai la mia stessa scheda tra l'altro...

Ogni consiglio ed ulteriore info sono ben accetti! ;)

len
24-02-2015, 23:06
Ciao Ien, grazie. Guarda alla fine le RAM me le ritroverei qualora pensassi di fare un ulteriore upgrade della mobo e della cpu. Della ram purtroppo ho bisogno perché utilizzo il PC principalmente come DAW (Digital Audio Workstation) e i sample mi prosciugano letteralmente la memoria! :muro:

Diciamo che sono un po indeciso su cosa acquistare. Mi ero orientato verso i 16 Gb ma dovendo lavorare in triple channel e visto che la matematica sembra non essere una opinione :D, a questo punto non vedo altra soluzione che optare per i 24Gb anche se mi costeranno un po di più.

Devo solo verificare le limitazioni della scheda madre in tal senso, non vorrei ritrovarmi sul groppone un acquisto che poi non viene sfruttato dalla mobo. Vedo che tu hai la mia stessa scheda tra l'altro...

Ogni consiglio ed ulteriore info sono ben accetti! ;)


valuta se ti conviene cambiare proprio piattaforma allora, perchè se la ram ti costa tanto, tanto vale prendere una piattaforma dual channel o quad channel

spenderesti sicuramente di più, ma avresti comunque qualcosa di più nuovo e longevo


anche perchè dopo di un kit triple channel te ne fai poco, non potresti riciclarlo

megthebest
24-02-2015, 23:17
valuta se ti conviene cambiare proprio piattaforma allora, perchè se la ram ti costa tanto, tanto vale prendere una piattaforma dual channel o quad channel

spenderesti sicuramente di più, ma avresti comunque qualcosa di più nuovo e longevo


anche perchè dopo di un kit triple channel te ne fai poco, non potresti riciclarlo

quoto..
imho non ha sento allo stato attuale prendere un kit triple channel da 4Gb*3 o 8Gb*3

in ottica futuro cambio piattaforma, solo un kit da 2*8Gb sta in piedi

Rez
25-02-2015, 00:29
Ciao Ien, grazie. Guarda alla fine le RAM me le ritroverei qualora pensassi di fare un ulteriore upgrade della mobo e della cpu. Della ram purtroppo ho bisogno perché utilizzo il PC principalmente come DAW (Digital Audio Workstation) e i sample mi prosciugano letteralmente la memoria! :muro:

Diciamo che sono un po indeciso su cosa acquistare. Mi ero orientato verso i 16 Gb ma dovendo lavorare in triple channel e visto che la matematica sembra non essere una opinione :D, a questo punto non vedo altra soluzione che optare per i 24Gb anche se mi costeranno un po di più.

Devo solo verificare le limitazioni della scheda madre in tal senso, non vorrei ritrovarmi sul groppone un acquisto che poi non viene sfruttato dalla mobo. Vedo che tu hai la mia stessa scheda tra l'altro...

Ogni consiglio ed ulteriore info sono ben accetti! ;)


Uso il pc prevalentemente per fotografia... ho preso 3 singoli banchi di ram e poi fatti lavorare in triple channel.
I pacchetti certificati per dual o single channel son fatti per poter spennare qualche soldo in più. a patto non si tratti di pacchetti fatti per abbattere il prezzo "quantità".

Che la piattaforma sia vecchiotta nulla da ridire, ma cambiare il tutto a fronte di una spesa ben più sostanziosa,per guadagnare se va bene nell'ambito generico una media del 7% :D..... se poi si va di bench.... allora son un'altro paio di maniche :D

P.S. Ti consiglio di prendere 3 banchi singoli da 8gb l'uno in modo da non stressare l'mc della cpu :D io ho speso 200€ delle ram sopra elencate, prese da bpm :) creca con trovaprezzi :D

Nhirlathothep
25-02-2015, 04:52
valuta se ti conviene cambiare proprio piattaforma allora, perchè se la ram ti costa tanto, tanto vale prendere una piattaforma dual channel o quad channel

spenderesti sicuramente di più, ma avresti comunque qualcosa di più nuovo e longevo


anche perchè dopo di un kit triple channel te ne fai poco, non potresti riciclarlo

quoto..
imho non ha sento allo stato attuale prendere un kit triple channel da 4Gb*3 o 8Gb*3

in ottica futuro cambio piattaforma, solo un kit da 2*8Gb sta in piedi

ciao!

i kit triple channel e' ram normale, 3 banchi singoli sono la stessa cosa.
in seguito ne prendi un altro banco uguale e la usi su piattaforma 2011 quad channel o sui socket bassi dual channel.

Magari c'e' da considerare che i nuovi x99 2011-v3 sono ddr4, quindi tutta la nostra ram e' vecchia e non trasferibile sui futuri pc

fritzpeter
25-02-2015, 18:55
Ragazzi grazie mille a tutti voi per le preziose info! :)

Dunque, scartando l'ipotesi di cambiare mobo e cpu fin da ora e avendo appurato che i kit non sono poi così indispensabili, a questo punto penso che acquisterò 3 banchi singoli da 8Gb come mi avete consigliato.

Tra le G. Skill e le Corsair cosa scegliereste?

Rez, avendo avuto le Corsair per 6 anni di fila senza registrare brutte esperienze avrei un po' di timore a cambiare chiesa :angel:, però non metto in dubbio quanto mi scrivi, soprattutto sulla base della tua personale esperienza.

Il passo successivo senz'altro sarà quello di acquistare un ssd, ma facciamo un passo alla volta.

Un saluto e grazie!

Rez
25-02-2015, 21:41
In un momento di foga allucinante ho compiuto una pazzia immane :D

dovevo testare un nuovo 980X per conto di un amico... nel cambio cpu la piastrina che regge la cpu mi ha fatto deviare e scivolare la cpu sopra i piedini del socket....

ora spero che mio cugino , il quale ha una mano molto ferma(la mia in questo momento prenderebbe un martello e farebbe tutto un groviglio... :sofico: )... riesca a raddrizzare i 6 piedini del socket che si son piegati...

e i santi si son levati a non finire, in una rosa che nemmeno la costellazione al momento conosciuta basterebbe :D:cry:

Nhirlathothep
26-02-2015, 07:50
In un momento di foga allucinante ho compiuto una pazzia immane :D

dovevo testare un nuovo 980X per conto di un amico... nel cambio cpu la piastrina che regge la cpu mi ha fatto deviare e scivolare la cpu sopra i piedini del socket....

ora spero che mio cugino , il quale ha una mano molto ferma(la mia in questo momento prenderebbe un martello e farebbe tutto un groviglio... :sofico: )... riesca a raddrizzare i 6 piedini del socket che si son piegati...

e i santi si son levati a non finire, in una rosa che nemmeno la costellazione al momento conosciuta basterebbe :D:cry:

la config che hai in firma e' veramente un pc fantastico (tranne il case), se il danno e' fatto e' una cosa abbastanza seria, quel computer poteva restare cosi' per ancora tanti anni, invece trovare un' altra mobo che lo regge a 4.8 sara' durissima e costosa

Rez
26-02-2015, 11:15
la config che hai in firma e' veramente un pc fantastico (tranne il case), se il danno e' fatto e' una cosa abbastanza seria, quel computer poteva restare cosi' per ancora tanti anni, invece trovare un' altra mobo che lo regge a 4.8 sara' durissima e costosa

https://scontent-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/11008566_10205133042239235_2283891533178318475_n.jpg?oh=1e55381dece641945eb499f1aeb52440&oe=554BE0BB

Spero di riuscire a raddrizzarli senza romperli... sennò non saprei che altra mobo prendere con tutti gli stessi pci-ex a disposizione della UD9, e voglia di far cambi a livello HW non ne ho... oltre che economici :D

fritzpeter
27-02-2015, 11:10
Ragazzi,
potete darmi conferma che sulla GA-EX58 esiste la possibilità di montare moduli ram da 8Gb?
Ve la chiedo perché la mia mobo è stata acquistata nel 2009, penso quindi che sia una rev 1.0. Ho cercato sul sito Gigabyte tra la documentazione messa a disposizione e in particolare su quella relativa alla compatibilità delle memorie ma non ho trovato nulla a riguardo. Prima di effettuare l'acquisto vorrei essere certo che non mi restino 24Gb sul groppone!:eek:
Grazie anticipate! ;)

Nhirlathothep
27-02-2015, 12:04
Ragazzi,
potete darmi conferma che sulla GA-EX58 esiste la possibilità di montare moduli ram da 8Gb?
Ve la chiedo perché la mia mobo è stata acquistata nel 2009, penso quindi che sia una rev 1.0. Ho cercato sul sito Gigabyte tra la documentazione messa a disposizione e in particolare su quella relativa alla compatibilità delle memorie ma non ho trovato nulla a riguardo. Prima di effettuare l'acquisto vorrei essere certo che non mi restino 24Gb sul groppone!:eek:
Grazie anticipate! ;)

http://i61.tinypic.com/2s8iuci.jpg


http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=2958#sp


:)

megthebest
27-02-2015, 12:36
http://i61.tinypic.com/2s8iuci.jpg


http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=2958#sp


:)
Però li é indicato 6 moduli, max 24gb, quindi max 4gb a modulo. Io, per esperienza personale, sulla mia vecchia ud4p rev. 1 che indicava la stessa specifica, ho messo senza problemi due moduli di memoria da 8gb che sommati ai vecchi 8gb che avevo prima, mi avevano portato a 20gb. Imho tre moduli non li monterei, il triple channel e con moduli di tale densità potrebbe essere problematico e costringerti ad overvolt e magari farli lavorare a 1333

fritzpeter
27-02-2015, 13:03
Però li é indicato 6 moduli, max 24gb, quindi max 4gb a modulo. Io, per esperienza personale, sulla mia vecchia ud4p rev. 1 che indicava la stessa specifica, ho messo senza problemi due moduli di memoria da 8gb che sommati ai vecchi 8gb che avevo prima, mi avevano portato a 20gb. Imho tre moduli non li monterei, il triple channel e con moduli di tale densità potrebbe essere problematico e costringerti ad overvolt e magari farli lavorare a 1333

Ciao,

ti ringrazio per le raccomandazioni e i dettagil! :) Devo rifarmi gli occhiali perché non sono riuscito a trovare queste info quando ho effettuato le ricerche...:rolleyes:

Quindi qualora volessi ottenere 24Gb a tuo parere dovrei acquistare 6 moduli da 4Gb? Mi chiedevo se l'utilizzo di tutti gli slot non possa sovraccaricare il controller e portare a un calo delle prestazioni. Che ne pensi?

Che moduli consiglieresti tra quelli più performanti?

Sarebbe interessante conoscere anche l'esperienza di qualcuno che ha usato 3 moduli da 8Gb per capire se ha avuto problemi di qualche genere :cool: fermo restando che il tuo ragionamento non fa una piega! ;)

megthebest
27-02-2015, 13:10
Come mai punti ai 24gb? 16 non ti sono sufficienti? Due moduli da 8gb sono sempre meglio da rivendere, da far digerire alla mobo e al controller cpu e anche da overclock.
Il dual channel rispetto al triple channel fa perdere veramente poco in prestazioni, soprattutto se consideriamo che la piattaforma hardware è cmq obsoleta di due generazioni.

kinson1
27-02-2015, 13:17
@meg cavolo con la storia dei 2 moduli da 8 mi hai aperto un mondo! Davvero si perde così poco? Io sto impazzendo per trovare 3x4gb a prezzi umani ma ho sempre il problema di investire in qualcosa di datato anche se ancora va bene! Hai link sulle prestazioni? Mi hai incuriosito e non poco! Per la velocità delle ram questa mono cosa digerisce meglio? Non voglio stare sotto le 1600 per motivi di oc!

fritzpeter
27-02-2015, 13:21
Come mai punti ai 24gb? 16 non ti sono sufficienti? Due moduli da 8gb sono sempre meglio da rivendere, da far digerire alla mobo e al controller cpu e anche da overclock.
Il dual channel rispetto al triple channel fa perdere veramente poco in prestazioni, soprattutto se consideriamo che la piattaforma hardware è cmq obsoleta di due generazioni.

Guarda, il problema è che uso il PC come DAW (digital audio workstation) e con 16Gb ci starei un po risicato...:muro: ora non ti dico!

In rete ho trovato questa pagina (http://www.gumtree.com/p/memory-motherboards-processors/i7-980x-motherboard-ga-ex58-ud5-24gb-ram-corsair-h100i/1084357141) in cui c'è un tizio che qualche tempo fa vendeva la stessa mobo con 3 moduli da 8Gb installati....ma si dovrebbe capire perché la stesse vendendo :D

Rez
27-02-2015, 13:23
Ciao,

ti ringrazio per le raccomandazioni e i dettagil! :) Devo rifarmi gli occhiali perché non sono riuscito a trovare queste info quando ho effettuato le ricerche...:rolleyes:

Quindi qualora volessi ottenere 24Gb a tuo parere dovrei acquistare 6 moduli da 4Gb? Mi chiedevo se l'utilizzo di tutti gli slot non possa sovraccaricare il controller e portare a un calo delle prestazioni. Che ne pensi?

Che moduli consiglieresti tra quelli più performanti?

Sarebbe interessante conoscere anche l'esperienza di qualcuno che ha usato 3 moduli da 8Gb per capire se ha avuto problemi di qualche genere :cool: fermo restando che il tuo ragionamento non fa una piega! ;)

più slot di ram riempi più devi salire rispetto al voltaggio di default dell'uncore della cpu.

fritzpeter
27-02-2015, 13:31
più slot di ram riempi più devi salire rispetto al voltaggio di default dell'uncore della cpu.
Ciao.... Grazie! Quindi, scusa se te lo chiedo ma sono abbastanza a digiuno, questo cosa comporterebbe?

len
27-02-2015, 13:38
Secondo me avere più moduli non comporta problemi

io ho 6 moduli da 2gb 1600mhz cl8 e la cpu occata a 3,8ghz con questi voltaggi

vcore 1.20
voltaggio qpi 1.25
voltaggio ram 1.61 (il consigliato è 1.65)

tutto stabile da diverso tempo con temperature ridicole ;)

Rez
27-02-2015, 14:02
Secondo me avere più moduli non comporta problemi

io ho 6 moduli da 2gb 1600mhz cl8 e la cpu occata a 3,8ghz con questi voltaggi

vcore 1.20
voltaggio qpi 1.25
voltaggio ram 1.61 (il consigliato è 1.65)

tutto stabile da diverso tempo con temperature ridicole ;)

Va anche a fortuna cpu :D

len
27-02-2015, 14:09
Va anche a fortuna cpu :D

questo è vero anche se con la mia mi sono dovuto accontentare dei 3.8Ghz perché a 4.0GHz mi ci volevano 1.33 di vcore con relativo aumento delle temperature :(

fritzpeter
27-02-2015, 19:40
Grazie della testimonianza Len ;)

Ma Rez non sembra d'accordo! :muro: 3x8Gb o 6x4Gb? :help:

Nessun altro del forum ha una configurazione simile?

Grazie!!!

kinson1
27-02-2015, 20:51
quando andiamo a contare 24 gb di ram su questa piattaforma parliamo di 160 euro se bastano :D

Il problema che mi pongo anche io ( sono a 3x2gb di 1333in oc ) è non solo economico ma di tipo pratico:

Aggiorno una piattaforma datata ma che ancora va e ok , ci sta pure. Ma spendere un tot in nuove ram è un po come mettere pezzi nuovi su una macchina vecchia: si rischia di trovarsi poi con tanta roba nuova che non ci servirà a nulla per la macchina che prenderemo poi . E tra l'altro non sappiamo nemmeno se da un giorno all' altro qualche pezzo datato del nostro pc ci rovinerà i sogni di gloria :D

Tradotto in soldoni io per la tua ( e la mia ) scelta mi sposterei sull' aumento della ram considerando anche la possibilità di riusarla in un futuro sulle piattaforme attuali se per sfiga domani mi saltasse in aria la mia us5 ( sgrat sgrat ).

Piuttosto che prendere altre 2x3gb di ram o altre ram in triple channel , mi prenderei 2x8gb di ram con il dual / quad channel delle piattaforme attuali.

Da test che puoi trovare online anche della stessa hwupgrade di anni fa , all'atto pratico degli usi non da bench , cambia proprio poco passare dal sual al triple channel . Addiirittura in gaming cambia poco addirittura il single dal dual *_*.

Ovviamente se ti trovi ora ad aver bisogno di 24 giga di ram è un altra storia. Ma io ti consiglierei prima di andarci conservativo e semai aggiungere dopo :D

TI consiglierei anche di comprare ram nuova ma io ho avuto brutte esperienze personali : ram non compatibili/difettose/senza garanzie che poi non posso rendere indietro...

TRF83
27-02-2015, 21:19
Sinceramente, ho paura che anche 2x8GB li riciclerà con difficoltà. Si sta passando alle DDR4 e o cambia il pc l'anno prossimo, o rischia di averle comunque da buttare. MOtivo in più per non spendere mille euro per 24GB, se pensi che 16 ti possano bastare.. E sì..oltre ai benchmark, non noterai la differenza del dual, invece del triple.. ;)

kinson1
28-02-2015, 10:02
Si infatti l idea è di pensare al riciclo fino a quando fa a tempo ovviamente! Ma sempre meglio di prendere 6 moduli da 4 o 3 da 8 che costano una fucilata! Ram nuove 3x4 a 1600 non stanno meno di 130 ed allo stesso prezzo ci stanno le 2x8 1866! Io ho solo 6 giga e se proprio devo fare un upgrade prenderei 2 moduli. Piuttosto la mia domanda è : se non faccio editing ma giusto gaming, quanta ram serve?

TRF83
28-02-2015, 11:12
Si infatti l idea è di pensare al riciclo fino a quando fa a tempo ovviamente! Ma sempre meglio di prendere 6 moduli da 4 o 3 da 8 che costano una fucilata! Ram nuove 3x4 a 1600 non stanno meno di 130 ed allo stesso prezzo ci stanno le 2x8 1866! Io ho solo 6 giga e se proprio devo fare un upgrade prenderei 2 moduli. Piuttosto la mia domanda è : se non faccio editing ma giusto gaming, quanta ram serve?

Sì, sì, ovvio..se uno è obbligato - come il suo caso- il discorso è diverso!
Per il gaming, 6GB bastano e avanzano. Non ho mai trovato giochi che allocassero più di 4GB di RAM (esclusa la VRAM, ovvio), per cui ne hai ancora due di gioco ;) Passare a 16GB per il gaming, non ha senso..

kinson1
28-02-2015, 11:19
Perfetto, quindi non, rimane che aspettare le prossime schede video per upgrade ed al massimo un scheda PCI per usb3 ciao che la mobo è sprovvista...

Rez
03-03-2015, 17:55
Sì, sì, ovvio..se uno è obbligato - come il suo caso- il discorso è diverso!
Per il gaming, 6GB bastano e avanzano. Non ho mai trovato giochi che allocassero più di 4GB di RAM (esclusa la VRAM, ovvio), per cui ne hai ancora due di gioco ;) Passare a 16GB per il gaming, non ha senso..

se ne hai 6 win ne dedica poco meno di 4, se ne hai 12 win ne dedica circa 10 ( 2 mediamente rimangono esclusiva del sistema operativo)

io con 24gb di ram anche giochi senza particolari pretese mi superano agevolemnte i 6 gb di ram allocata.

Assetto corsa si attesta sui 14gb
Farming Simulator 2015 circa 9gb
Skyrim con una marea di mod si pappa 19gb
Far Cry 4 variava da patch a patch :D cmq una media era sui 12gb

passando dai 6gb ai 24 ho notato l'eliminazione di Stuttering e caricamenti più rapidi.

:cool:

P.S. Un programmino che mi rilevi tutti i voltaggi della mobo e cpu? mi son un pelino perso in questo campo :D, mi interessa mi rilevi l'uncore più che altro :D

Nhirlathothep
03-03-2015, 18:14
se ne hai 6 win ne dedica poco meno di 4, se ne hai 12 win ne dedica circa 10 ( 2 mediamente rimangono esclusiva del sistema operativo)

io con 24gb di ram anche giochi senza particolari pretese mi superano agevolemnte i 6 gb di ram allocata.

Assetto corsa si attesta sui 14gb
Farming Simulator 2015 circa 9gb
Skyrim con una marea di mod si pappa 19gb
Far Cry 4 variava da patch a patch :D cmq una media era sui 12gb

passando dai 6gb ai 24 ho notato l'eliminazione di Stuttering e caricamenti più rapidi.

:cool:

P.S. Un programmino che mi rilevi tutti i voltaggi della mobo e cpu? mi son un pelino perso in questo campo :D, mi interessa mi rilevi l'uncore più che altro :D

si, con 16 gb di ram o piu' si riduce il pop-up nei giochi free roaming, ma e' un dato difficile da misurare e quindi restano solo parole per ora.

lo scriveva il mese scorso un utente molto affidabile esperto in ambito gpu, stava facendo test per vedere altri limiti ed ha notato questo fenomeno

le leggende degli i5 che vanno come un i7, la storia della ram sopra gli 8gb inutile e i 3gb di vram sufficienti erano tutte vere tempo fa, ora con l' uscita delle console nextgen che sfruttano molti thread molta vram e sembra anche molta ram e' un punto di vista un po' obsoleto.


cmq tuttora cambia veramente poco e chi ha budget medio-bassi fa meglio a prendere 8gb di ram e un i5, ma un tempo era proprio indifferente, ora qualcosa cambia

fritzpeter
04-03-2015, 09:36
quando andiamo a contare 24 gb di ram su questa piattaforma parliamo di 160 euro se bastano :D

Il problema che mi pongo anche io ( sono a 3x2gb di 1333in oc ) è non solo economico ma di tipo pratico:

Aggiorno una piattaforma datata ma che ancora va e ok , ci sta pure. Ma spendere un tot in nuove ram è un po come mettere pezzi nuovi su una macchina vecchia: si rischia di trovarsi poi con tanta roba nuova che non ci servirà a nulla per la macchina che prenderemo poi . E tra l'altro non sappiamo nemmeno se da un giorno all' altro qualche pezzo datato del nostro pc ci rovinerà i sogni di gloria :D

Tradotto in soldoni io per la tua ( e la mia ) scelta mi sposterei sull' aumento della ram considerando anche la possibilità di riusarla in un futuro sulle piattaforme attuali se per sfiga domani mi saltasse in aria la mia us5 ( sgrat sgrat ).

Piuttosto che prendere altre 2x3gb di ram o altre ram in triple channel , mi prenderei 2x8gb di ram con il dual / quad channel delle piattaforme attuali.

Da test che puoi trovare online anche della stessa hwupgrade di anni fa , all'atto pratico degli usi non da bench , cambia proprio poco passare dal sual al triple channel . Addiirittura in gaming cambia poco addirittura il single dal dual *_*.

Ovviamente se ti trovi ora ad aver bisogno di 24 giga di ram è un altra storia. Ma io ti consiglierei prima di andarci conservativo e semai aggiungere dopo :D

TI consiglierei anche di comprare ram nuova ma io ho avuto brutte esperienze personali : ram non compatibili/difettose/senza garanzie che poi non posso rendere indietro...
Ciao,
scusa la latenza nella risposta. Ti ringrazio per i consigli. Purtroppo necessito di aggiornare la ram in quanto si tratta della soluzione più veloce per quanto quella meno lungimirante. Di upgradare scheda madre e processore in questo momento non ho proprio possibilità e testa. Il fatto che possano restarmi sul groppone 24Gb di Ram in futuro è un rischio che devo correre. Alla luce di tutto devo solo capire quale configurazione adottare!

Uff... sono veramente indeciso.

Rez
04-03-2015, 11:34
Vendi la tua ram e prendi 3 banchi da 8 gb. :D

Nhirlathothep
04-03-2015, 14:13
3x8gb se ne vuoi 24

3x4gb se puoi accontentarti di 12gb

in entrambi i casi se in futuro passerai a sistemi ddr3 dual o quad channel potrai riutilizzarli prendendo un altro banco.

invece se passerai a sistema ddr4 andranno rivenduti, ma e' inevitabile a meno che uno non prenda un pc socket 2011-v3 nuovo

fritzpeter
04-03-2015, 20:16
Grazie mille! Considerando l'opzione 3x8Gb quali sono le memorie più performanti (senza svenarmi) che posso montare sotto la mia mobo?

Rez
04-03-2015, 21:34
Grazie mille! Considerando l'opzione 3x8Gb quali sono le memorie più performanti (senza svenarmi) che posso montare sotto la mia mobo?

:D (http://www.puntocomshop.it/ram/14609-ram-ddr3-8gb-1600mhz-tm-memory-cl9-1x8gb-rt-ohne-kuhlkorper-1000000000000.html)

fritzpeter
05-03-2015, 12:30
:D (http://www.puntocomshop.it/ram/14609-ram-ddr3-8gb-1600mhz-tm-memory-cl9-1x8gb-rt-ohne-kuhlkorper-1000000000000.html)
Grazie Rez,
equivalenti in prestazioni di marchi più 'noti'?
Grazieeeeeee ;)

Nhirlathothep
05-03-2015, 16:25
Grazie mille! Considerando l'opzione 3x8Gb quali sono le memorie più performanti (senza svenarmi) che posso montare sotto la mia mobo?

ciao!

io ho usato corsair 1600 cl9, sono un ottimo compromesso, ma se trovi a meno le gskill ho sentito dire che costano meno ma sono ugualmente affidabili

(non le ho mai usate cmq, sempre corsair)

Rez
05-03-2015, 17:07
io ho preso le gskill 1866 CL10, ma alla fine è solo per poter giocare un pò con il bus di sistema.... :D

Dexter91
23-03-2015, 18:24
Ciao a tutti, vedo che non sono l'unico a pianificare upgrade per la mia piattaforma LGA1366, il mio sistema è composto:
GA-X58A-UD7 Rev 1 BIOS F7
i7 920 @ 4Ghz
3x2 Gb Corsair Dominator 1600 cl7 e 3x2 Kingston 2000 Cl9 (configurate 1600Mhz CL8)
2x HD6950 @ HD6970
SSD Samsung 840 250 Evo
4x Seagate Barracuda 7200.12 in RAID 10
1x WD Caviar Green

Come avrete notato il controller sata dell'ICH10R è parecchio stressato, infatti le prestazioni del SSD oltre ad essere limitate dallo standard Sata II risentono anche dagli altri dischi (la banda totale del controller sata è di circa 600 mb/s), da qui l'idea di trovare soluzioni SSD PCI Express, la mia idea era prendere un adattatore da PCI Express 4x a M.2 (adattatore già trovato al costo di circa 20€). Ricordo che qualcuno aveva incontrato problemi con il boot da PCI Express, avete informazioni sul boot da PCI Express?

oirelav88
28-03-2015, 15:49
Salve gente
vi chiedo un vostro parere circa quello che mi è capitato alla mainbopard del sistema in firma.
Praticamente durante un temporale, circa 3 mesi fa, un fulmine ha preso la linea telefonica e, passando dal router, è arrivato a "friggere" la scheda di rete integrata nella scheda madre.
Lì per lì mi ricordo l'odore di bruciato uscire dal case. E le vare imprecazioni del caso... Il pc è rimasto morto per una mezz'ora (forse dovuto a un qualche accumulo di corrente, che si è dovuta scaricare?!)
Il giorno dopo, con tutta calma, è partito, ovviamente la Lan integrata è partita. Ho montato al volo una vecchia scheda PCI Ethernet che mi avanzava in soffitta ed il pc è tornato a funzionare "regolarmente" (lo sto tutt'ora utilizzando).
Il problema è che durante l'uso, qualche volta, il pc si impunta, si freeza del tutto, constringendomi a resettare. È una cosa rara, diciamo 2/3 volte al mese. Io sospetto sia piuttosto l'hard disk di sistema che fa i capricci.
Secondo voi, sarebbe prudente cambiare la scheda madre?

megthebest
28-03-2015, 17:21
Cambiarla ormai non avrebbe senso, a meno di trovare qualcosa di usato a prezzo stracciato. Verifica lo stato Smart dell'hdd con hd tune facendo tutti i test, se hai messaggi strani sullo smart o vedi intoppi in lettura /scrittura, potrebbe essere lui il problema...

oirelav88
28-03-2015, 17:35
grazie per la risposta.
ho fatto un giretto con hd tune e i due western digital superano l'error test con 0 settori danneggiati, il seagate, un vecchio hard disk che ho montato dal vecchio pc pentium4, ne ha un poco di settori fallati, ma ha più di 10 anni. Posto i risultato nella sezione di riferimento.
Stato salute Hard Disk (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2708497)
In effetti sto monitorando le quotazioni delle mobo su ebay, ma i prezzi non sono favorevoli...

megthebest
28-03-2015, 17:52
grazie per la risposta.
ho fatto un giretto con hd tune e i due western digital superano l'error test con 0 settori danneggiati, il seagate, un vecchio hard disk che ho montato dal vecchio pc pentium4, ne ha un poco di settori fallati, ma ha più di 10 anni. Posto i risultato nel thread di riferimento.
In effetti sto monitorando le quotazioni delle mobo su ebay, ma i prezzi non sono favorevoli...
Se ci vai a spendere più di 60€ per una usata, valuta direttamente il cambio piattaforma..

oirelav88
28-03-2015, 17:57
Magari ne trovassi una a quella cifra! O comunque sotto il centinaio.
Stavo seguendo un'asta per una p6t deluxe v2 nos, ma alla fine il prezzo si è quintuplicato ed ho lasciato.
La media dei prezzi è comunque sui 150 euro, tutte spedite dall'estero.

Robix91
01-04-2015, 08:30
Buondì ragazzi,
avrei bisogno di un enorme favore da qualcuno che ha o ha avuto le corsair dominator gt. Qualcuno qua dentro?

koroviev
20-05-2015, 16:53
Domanda da lapidazione, vi giuro che ho controllato anche sul sito della scheda ma non mi è chiaro e non posso improvvisare:
vorrei sostituire il mio già formidabile e vetusto i7-920@3,8 Ghz con un Xeon X5650 e provare a pomparlo quanto possibile, ho letto meraviglie in giro e l'adeguamento sarebbe una spesa contenuta MA parlano di supporto a Xeon X56.. da 'rev1' della UD5.
Ora; anche con la fattura di acquisto della mobo non c'è traccia di dicitura 'rev1', è stata acquistata i primi mesi del 2010.
Dove posso accertarmi della versione? Su un sito ho trovato l'elenco di supporto processori alla scheda ma elenca contemporaneamente più modelli e non avendo competenze non mi fido a spendere quattrini senza la certezza che poi la cpu funzioni...
Ringrazio anticipatamente chi mi possa aiutare, grazie!
Stefano

len
20-05-2015, 17:29
Domanda da lapidazione, vi giuro che ho controllato anche sul sito della scheda ma non mi è chiaro e non posso improvvisare:
vorrei sostituire il mio già formidabile e vetusto i7-920@3,8 Ghz con un Xeon X5650 e provare a pomparlo quanto possibile, ho letto meraviglie in giro e l'adeguamento sarebbe una spesa contenuta MA parlano di supporto a Xeon X56.. da 'rev1' della UD5.
Ora; anche con la fattura di acquisto della mobo non c'è traccia di dicitura 'rev1', è stata acquistata i primi mesi del 2010.
Dove posso accertarmi della versione? Su un sito ho trovato l'elenco di supporto processori alla scheda ma elenca contemporaneamente più modelli e non avendo competenze non mi fido a spendere quattrini senza la certezza che poi la cpu funzioni...
Ringrazio anticipatamente chi mi possa aiutare, grazie!
Stefano

è scritto sulla mobo

Apri il case e leggi ;)

In pratica sono compatibili solo con la rev 1.0 della mobo?

A che prezzo lo trovi il procio?



Sarei interessato anche io se la spesa non è esagerata


Edit: ancora non ho capito qual'è realmente la differenza tra uno Xeon ed un processore normale :(

Dexter91
20-05-2015, 18:52
Quasi nessuna per uso quotidiano, alcuni set di istruzioni che però sono molto utili per usi specifici, supporto alle memorie ECC e al multisocket (ma che con schede madri di fascia desktop non si hanno), tendzialmente calano più velocemente di prezzo nell'usato perchè sono un po' più di nicchia.
Effettivamente sono scesi molto di prezzo.... vado a vedere la compatibilità con la mia scheda madre :)
Il modello citato da Koroview è un buon esacore con HT che dovrebbe raggiungere facilmente i 4Ghz visto il moltiplicatore 20x
EDIT:
compatibile con la rev 2 ma non con la rev 1 (la mia) stranamente però i dati riportati sul sito gigabyte sono sballati sia il TDP e la cache sono sbagliate

koroviev
20-05-2015, 20:56
@Ien
Grazie, io le cose semplici non le so fare, sono anni che tento di imparare word invano.
Trovata, rev 1.0
I processori li trovi su ebay a 100 e qualcosa Euro. la scheda dovrebbe supportare tutta la serie X56.. , a poco di più trovi anche il 5660 e il 5670, ma ho letto che la velocità dipende più che altro da quanto si riesce a spingere il processore e non è detto che i più potenti siano, dopo l'oc, più performanti del 50 finale... In ottica di avere il miglior upgrade al minor prezzo, opterò per il piccolo 5650 e spero in un buon oc.
Ti faccio una domanda: vedo che hai la gtx 970 che sto per prendere e che probabilmente raddoppierò se va come deve, e che alimenti tutto con un 850W. Quanto consumi con una sola? secondo te 850W basterebbero anche per 2 GTX 970? Ci starebbero? Considerando che ho anche una schedina wifi da quelle parti?

@Dexter
Grazie delle specifiche, mi sono convinto a montare l'esacore dopo aver visto un benchmark molto promettente, non so come siano le regole del forum, altrimenti allego il link... A proposito del supporto rev1: sei sicuro? in un altro forum (se volete posto il link) dicono di aver provato il 5650 sul rev1 ud5 e va... Io mi sentirei di scommetterci!

Dexter91
20-05-2015, 21:17
Non so se l'upgrade più importante in una configurazione come le nostre sia la CPU o il disco di sistema, anche un SSD è parecchio limitato dal Sata 2, io penso di prendere un SSD PCIE Express di nuova generazione, per ora Kingston è l'unica che propone SSD M2 con adattore m2 to PCI Express 2.0 x4.
In teoria penso possa funzionare la CPU però non avere il supporto ufficiale mi fa esitare, come OC vista l'architettura e le schede madri dovrebbe salire, anche se come con tutte le CPU va anche a fortuna, io dai 4 ai 4,4Ghz ci spererei con impianto a liquido :)

koroviev
20-05-2015, 21:34
Ho appena reinstallato tutto, mi uccido piuttosto di cambiare HD! :)
Per la 5650 ho letto anche avere temperature di una decina di gradi inferiori all'i7 920 spinto, ma non cerco oc estremo, devo fare rendering e mi serve stabilità...

Dexter91
20-05-2015, 21:39
Se ti serve per i render è una scelta quasi obbligata, anche se mi hai fatto venire il dubbio anche a me :)
Non conosco questa archittetura rivista per Xeon ma un i7 equivalente dovrebbe arrivare tranquillo a 3,8-4Ghz ad aria con un buon dissipatore, dopo inizia a scalare male chiedondo più vCore (e quindi watt) in rapporto al miglioramento prestazionale, la scimmia di provarlo è salita........
EDIT:
Con il discorso stabilità concordo al 100%, mi riferivo sempre ad OC stabile.

koroviev
20-05-2015, 21:53
L'unica esperienza che ho è il mio i7 a 3,8 Ghz che non ha mai dato cenni di resa anche dopo ore e ore di rendering, per cui credo che con più moderna architettura, più frazionata, più fresca e che si presta benissimo a oc possa solo guadagnarci senza nemmeno esasperarla, e posso tenere l'i7 nel cassetto qualunque cosa succeda... Io proverei, girando nel net sono tanti che aggiornano l'i7 allo xeon sul 1366 e non ho trovato un solo motivo di impedimento. Inoltre è una piccola spesa che permetterebbe, se uno volesse fare un ulteriore upgrade, di non pentirsi dei soldi spesi.
Piuttosto se hai qualche dritta su oc passa, che il mio i7 non l'ho overcloccato io... :) Devo imparare in fretta.

len
20-05-2015, 23:29
@Ien
Grazie, io le cose semplici non le so fare, sono anni che tento di imparare word invano.
Trovata, rev 1.0
I processori li trovi su ebay a 100 e qualcosa Euro. la scheda dovrebbe supportare tutta la serie X56.. , a poco di più trovi anche il 5660 e il 5670, ma ho letto che la velocità dipende più che altro da quanto si riesce a spingere il processore e non è detto che i più potenti siano, dopo l'oc, più performanti del 50 finale... In ottica di avere il miglior upgrade al minor prezzo, opterò per il piccolo 5650 e spero in un buon oc.
Ti faccio una domanda: vedo che hai la gtx 970 che sto per prendere e che probabilmente raddoppierò se va come deve, e che alimenti tutto con un 850W. Quanto consumi con una sola? secondo te 850W basterebbero anche per 2 GTX 970? Ci starebbero? Considerando che ho anche una schedina wifi da quelle parti?

@Dexter
Grazie delle specifiche, mi sono convinto a montare l'esacore dopo aver visto un benchmark molto promettente, non so come siano le regole del forum, altrimenti allego il link... A proposito del supporto rev1: sei sicuro? in un altro forum (se volete posto il link) dicono di aver provato il 5650 sul rev1 ud5 e va... Io mi sentirei di scommetterci!

penso che con un 850w ci rientri tranquillamente con due 970 a livello di consumi, consuma pochissimo anche in full load

io comunque ci penserei ad investire su uno sli di 970 per la questione della ram 3,5+0.5gb che su singola scheda non da problemi, ma in doppia scheda potrebbe dare problemi

ovviamente il discorso vale in ambito gaming


se mi passi i link anche in MP mi faresti felice :D

Non so se l'upgrade più importante in una configurazione come le nostre sia la CPU o il disco di sistema, anche un SSD è parecchio limitato dal Sata 2, io penso di prendere un SSD PCIE Express di nuova generazione, per ora Kingston è l'unica che propone SSD M2 con adattore m2 to PCI Express 2.0 x4.
In teoria penso possa funzionare la CPU però non avere il supporto ufficiale mi fa esitare, come OC vista l'architettura e le schede madri dovrebbe salire, anche se come con tutte le CPU va anche a fortuna, io dai 4 ai 4,4Ghz ci spererei con impianto a liquido :)

sicuramente il primo upgrade deve essere un SSD

è un'altro mondo rispetto al meccanico ed è un upgrade obbligato


per la limitazione del sata 2 non sono d'accordo con te

la differenza sicuramente c'è tra sata 2 e sata 3, ma la noteresti in prevalenza nei bech e molto meno per uso giornaliero (forse niente perchè parliamo di secondi e nemmeno)


investire tanti soldi per un SSD pcie su questa piattaforma non ne vale assolutamente la pena anche perchè ti garantisco che già passare da un meccanico ad un SSD sata 2 è tutto un'altro mondo, mentre passare da un SSD sata 2 ad un SSD pcie no

Nejiro
27-05-2015, 20:17
Salve a tutti,sono possessore di una x58 ud7 rev.1 da qualche giorno la scheda non va più come dovrebbe,avvio lento,spesso rimane nella schermata iniziale e non parte,una volta che sono nel sistema freeza ecc...vorrei provare a fare un reset del bios ma non ci sono riuscito,ho visto che dentro c'è un apposito bottone che dovrebbe servire proprio per resettare,ho spento il pc e poi ho premuto quel tastino ma nulla,non si è resettato,qualcuno mi spiega la procedura da fare per favore?
Grazie

len
27-05-2015, 20:36
Salve a tutti,sono possessore di una x58 ud7 rev.1 da qualche giorno la scheda non va più come dovrebbe,avvio lento,spesso rimane nella schermata iniziale e non parte,una volta che sono nel sistema freeza ecc...vorrei provare a fare un reset del bios ma non ci sono riuscito,ho visto che dentro c'è un apposito bottone che dovrebbe servire proprio per resettare,ho spento il pc e poi ho premuto quel tastino ma nulla,non si è resettato,qualcuno mi spiega la procedura da fare per favore?
Grazie

ci dovrebbe essere il testo dietro la mobo per resettare il bios e devi tenerlo premuto per qualche secondo


i tuoi problemi potrebbero dipendere anche da altro, tipo la ram o il riconoscimento degli HDD che potrebbero essere rovinati


prova a vedere anche lo stato dei dischi rigidi leggendo lo smart ;)

Nejiro
28-05-2015, 00:38
Grazie per la risposta

Avevo il bios F7,l'ho aggiornato all'F9 beta preso sul sito e adesso pare che sia tornato tutto alla normalità......speriamo bene.

len
28-05-2015, 04:13
Grazie per la risposta

Avevo il bios F7,l'ho aggiornato all'F9 beta preso sul sito e adesso pare che sia tornato tutto alla normalità......speriamo bene.

;)

len
04-06-2015, 11:24
raga ho aperto una discussione per un mio problema:


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42543927#post42543927

se qualcuno mi può aiutare mi farebbe un grosso piacere ;)

dukati
26-06-2015, 19:19
Un saluto a tutti, vorrei acquistare il dissipatore noctua nh-D14 vorrei sapere se monta sulla gigabyte GA-X58A-UD3R e se ci sono problemi con le memorie, le mie non hanno il dissipatore quindi non sono tanto alte, il case è un coolmaster elite330. In alternativa stavo pensando ad un dissipatore a liquido tipo corsair h60 o h70 o h80 qulcuno di voi li usa?come vanno sulla nostra sceda?Poi vorrei sapere se sulla GA-X58A-UD3R con un dissipatore come il noctua o uno a liquido a che punto si possa occare una cpu i7920 revc0/c1 facendola rimanere stabile?Grazie in anticipo per ogni aiuto.

len
27-06-2015, 09:55
Un saluto a tutti, vorrei acquistare il dissipatore noctua nh-D14 vorrei sapere se monta sulla gigabyte GA-X58A-UD3R e se ci sono problemi con le memorie, le mie non hanno il dissipatore quindi non sono tanto alte, il case è un coolmaster elite330. In alternativa stavo pensando ad un dissipatore a liquido tipo corsair h60 o h70 o h80 qulcuno di voi li usa?come vanno sulla nostra sceda?Poi vorrei sapere se sulla GA-X58A-UD3R con un dissipatore come il noctua o uno a liquido a che punto si possa occare una cpu i7920 revc0/c1 facendola rimanere stabile?Grazie in anticipo per ogni aiuto.

Per la compatibilità delle ram c'è una lista completa sul sito della noctua, ma se non hanno dissipatore non ci dovrebbero essere problemi

Il processore ti dovrebbe arrivare tranquillamente sui 3,8ghz anche ad aria e ti bastano per le tue esigenze

Per l'overclock sarebbe stato meglio la revisione D0 del 920, ma anche con il tuo non dovresti avere problemi, forse ti servirà un voltaggio leggermente maggiore con conseguente leggero aumento delle temperature, ma niente di preoccupante ;)

resitor83
05-07-2015, 22:54
ciao a tutti, attualmente sulla mia scheda madre X58-UD5 ho 3 banchi da 2GB di corsair dominator CL7 (introvabili ormai), ora vorrei aggiungere altri 3 banchi da 2GB ma ho alcuni problemi. Il primo è che il dissipatore Thermalright Ultra 120 eXtreme-1366 RT Rev.B è enorme e ci sta a malapena il secondo slot, il primo è sommerso dal dissipiatore, forse togliendo il pettine potrebbe starci sotto ma non ne sono sicuro, devo ancora provare. La seconda cosa è che le CL7 non si trovano più, ho trovato in giro delle dominator CL8 sempre a 1600Mhz, dite che avrò problemi? Nel caso non dovesse entrare il primo slot con le dominator dovrei optare per delle ram standard sempre corsair direi CL8 o CL9, anche qui riscontrei dei problemi?
i timing si alzerebbero alle ram più "lente"?

Ellyk0
12-07-2015, 06:23
Ho acquistato una r9 390. Con la mia configurazione non riesco a far andare il connettore dvi, mentre l'hdmi funziona. Su un altro Sistema piu recente funzina tutto. Come os uso w8.1 e mi sembra che i driver per la ud5 rev1 arrivino solo a w7. Quindi o il problema sono i driver o il bios non compatibile... Anche se uso l'ultimo disponibile, f13. Avete qualche esperienza im merito? Esiste un pacchetto driver per w8?

resitor83
28-07-2015, 15:05
sto configurando su questa scheda madre un ssd 850 evo, che settaggi devo mettere nel bios oltre alla modalità AHCI?

la voce delle porte sata 0-3 deve essere native mode o legacy mode?

Grazie

TRF83
05-08-2015, 15:32
sto configurando su questa scheda madre un ssd 850 evo, che settaggi devo mettere nel bios oltre alla modalità AHCI?

la voce delle porte sata 0-3 deve essere native mode o legacy mode?

Grazie

Mettila in modalità native (ma credo l'abbia già fatto, vista l'età del post...sorry).

Ho una domanda: qualcuno di voi è già passato a win10, con questa piattaforma? Ci son problemi di compatibilità?

Pissa
05-08-2015, 17:22
Ho una domanda: qualcuno di voi è già passato a win10, con questa piattaforma? Ci son problemi di compatibilità?

io, zero problemi! :sborone:

TRF83
05-08-2015, 17:57
io, zero problemi! :sborone:

Perfetto, grazie! Avevo paura che il Safeboot creasse problemi, visto che richiede UEFI e le nostre sono solo un ibrido! Mi hai dato un'ottima notizia! :)

Pissa
05-08-2015, 18:45
Perfetto, grazie! Avevo paura che il Safeboot creasse problemi, visto che richiede UEFI e le nostre sono solo un ibrido! Mi hai dato un'ottima notizia! :)

per adesso ho fatto solo l'upgrade per associare il mio seriale di 7 all'aggiornamento in maniera da avere l'upgrade gratuito, non appena avrò tempo vado di formattone e parto sul pulito.... sempre se non cambio piattaforma! :D

Drunke
05-08-2015, 19:22
Se non erro un ssd sata 3 non va molto bene sulle porte bianche, che non sono Intel (non ricordo il nome), quindi mettendolo su quelle blu (intel) andrà bene lo stesso? Infine mi sembra che non ci siano accorgimenti particolari da prendere giusto? Ah ho Windows 10 pro installato è perfettamente funzionante per chi ha intenzione di provarlo :)

len
05-08-2015, 21:45
Se non erro un ssd sata 3 non va molto bene sulle porte bianche, che non sono Intel (non ricordo il nome), quindi mettendolo su quelle blu (intel) andrà bene lo stesso? Infine mi sembra che non ci siano accorgimenti particolari da prendere giusto? Ah ho Windows 10 pro installato è perfettamente funzionante per chi ha intenzione di provarlo :)

ti andrà solo un poco più lento ma nell'utilizzo giornaliero nessuna differenza percettibile ;)

Drunke
05-08-2015, 21:49
Ti ringrazio, quindi meglio il controller Intel rispetto all'altro? Mi dispiace cambiarla questa mobo, è vero che ha ben 5 anni di onorato servizio sui transistor però va ancora benone... zero è dico zero problemi, assemblata e lì rimasta, una vera roccia

TRF83
06-08-2015, 09:56
Ti ringrazio, quindi meglio il controller Intel rispetto all'altro? Mi dispiace cambiarla questa mobo, è vero che ha ben 5 anni di onorato servizio sui transistor però va ancora benone... zero è dico zero problemi, assemblata e lì rimasta, una vera roccia

Sì, decisamente meglio l'Intel. A differenza di quanto facciano credere, ciò che conta è più il 4k random, della massima velocità sequenziale (salvo quando sposti file di svariati Gigabyte (per singolo file)), e in questo l'intel è decisamente più rapido del controller Marvell!

Drunke
06-08-2015, 13:24
Sì, decisamente meglio l'Intel. A differenza di quanto facciano credere, ciò che conta è più il 4k random, della massima velocità sequenziale (salvo quando sposti file di svariati Gigabyte (per singolo file)), e in questo l'intel è decisamente più rapido del controller Marvell!

Grazie, accorgimenti particolari prima di montarlo nel PC? Scusa ma questo è il mio primo SSD, ho preso l'EVO 850 da 250 GB. Se non ricordo male devo settare da BIOS la modalità AHCI giusto? Però ho anche 2 HDD meccanici, fa qualcosa?

Pissa
06-08-2015, 18:21
Grazie, accorgimenti particolari prima di montarlo nel PC? Scusa ma questo è il mio primo SSD, ho preso l'EVO 850 da 250 GB. Se non ricordo male devo settare da BIOS la modalità AHCI giusto? Però ho anche 2 HDD meccanici, fa qualcosa?

Corretto, cmq ti conviene seguire questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800 ;)

Occhio che se cloni il tuo attuale C: sull'SSD e non sei in modalità AHCI prima devi fare delle modifiche nel registro di Windows, se vai di formattone e installi da zero allora passa ad AHCI e procedi tranquillo!

Drunke
06-08-2015, 21:50
Si in poche parole devo installarci su W10, quindi lo attacco e via. Volevo soltanto sapere se gli altri dischi avranno problemi in modalità AHCI.

len
06-08-2015, 22:01
Si in poche parole devo installarci su W10, quindi lo attacco e via. Volevo soltanto sapere se gli altri dischi avranno problemi in modalità AHCI.

no, vai tranquillo ;)

Drunke
06-08-2015, 22:08
Grazie mille ragazzi, in futuro passerò ad una nuova scheda madre con supporto nativo intel al sata 3

resitor83
07-08-2015, 09:31
io ho installato windows 10 pro e per ora nessun problema.
Ho messo un ssd 850 evo da 500GB come disco principale sulle porte intel blu e poi ho ricreato il raid 0 di 2 HDD da 500GB sulle porte bianche marvel :)

L'unico problema è che con il raid sul controller marvell non vedo più le temperature con nessun programma, qualcuno ha qualche idea?

Grazie

TRF83
07-08-2015, 09:50
io ho installato windows 10 pro e per ora nessun problema.
Ho messo un ssd 850 evo da 500GB come disco principale sulle porte intel blu e poi ho ricreato il raid 0 di 2 HDD da 500GB sulle porte bianche marvel :)

L'unico problema è che con il raid sul controller marvell non vedo più le temperature con nessun programma, qualcuno ha qualche idea?

Grazie

Ti riferisci alle temperature degli HDD o del sistema in generale? Nel primo caso, magari alcune funzionalità SMART non sono pienamente supportate da quel controller.. Perchè non fare il RAID sul controller Intel? (alla fine le porte SATA sono su canali separati, non dovrebbero dar fastidio all'SSD)

resitor83
07-08-2015, 09:55
se le metto sulle porte intel dovrei settare la modalità RAID, è vero che all'interno di questa dovrebbe essere incluso anche l'AHCI ma non vorrei che in qualche modo limiti un po le prestazioni dell'SSD essendo già su porte sata 2

Comunque si mi riferivo alle temperature dei 2 HDD in raid

TRF83
07-08-2015, 14:59
se le metto sulle porte intel dovrei settare la modalità RAID, è vero che all'interno di questa dovrebbe essere incluso anche l'AHCI ma non vorrei che in qualche modo limiti un po le prestazioni dell'SSD essendo già su porte sata 2

Comunque si mi riferivo alle temperature dei 2 HDD in raid

In teoria dovrebbero essere comunque su linee separate, le varie porte, quindi non dovrebbero darsi fastidio.. Comunque, essendo dischi meccanici, mi sa che effettivamente cambia poco! :)

Superdm83
21-08-2015, 20:11
Salve a tutti ua domanda: c'è qualcuno che utilizza queste motherboard la cpu con processori XEON ? Se si quali modelli di processore avete?


Vorrei capire quali processori è possibile montare nella mia ex58 extreme in quanto sono interessato a degli xeon serie X58xx. Nel sito del produttore dove vengono riportati i processori supportati sono elencati i X5570 i quali hanno caratteristiche quasi identiche ma non gli X58xx, che ne pensate?

EDIT------
:) ma sono rimasto l'unico con questa motherboard oppure sto facendo una domanda troppo "strana" ??

UT Dark
31-08-2015, 11:35
Salve a tutti ua domanda: c'è qualcuno che utilizza queste motherboard la cpu con processori XEON ? Se si quali modelli di processore avete?


Vorrei capire quali processori è possibile montare nella mia ex58 extreme in quanto sono interessato a degli xeon serie X58xx. Nel sito del produttore dove vengono riportati i processori supportati sono elencati i X5570 i quali hanno caratteristiche quasi identiche ma non gli X58xx, che ne pensate?

EDIT------
:) ma sono rimasto l'unico con questa motherboard oppure sto facendo una domanda troppo "strana" ??

E penso siamo rimasti in pochi, mi sono posto la stessa domanda pure io in quanto volevo cambiare aggiornare il processore senza cambiare scheda madre e spendere uno sproposito per un 970 in su.

Superdm83
31-08-2015, 21:10
E penso siamo rimasti in pochi, mi sono posto la stessa domanda pure io in quanto volevo cambiare aggiornare il processore senza cambiare scheda madre e spendere uno sproposito per un 970 in su.

hehe ... ho notato!!

In ogni caso presto dovrebbe arrivarmi un x5860, appena arriva monto e si prova! :D Al limite fatto un test lo puoi prendere anche tu :D ....


EDIT ---
arrivato il processore, montato, al via i primi test a default. :eekk: :eekk: :eekk:
Che bestiaaa!!!

TRF83
05-09-2015, 09:10
hehe ... ho notato!!

In ogni caso presto dovrebbe arrivarmi un x5860, appena arriva monto e si prova! :D Al limite fatto un test lo puoi prendere anche tu :D ....


EDIT ---
arrivato il processore, montato, al via i primi test a default. :eekk: :eekk: :eekk:
Che bestiaaa!!!

In questa serie, cosa cambia dagli i7 agli Xeon? Solo il supporto memoria? Perchè ho visto degli X5680 sull'amazzone a 160$ e quasi quasi...

gianfernando
10-09-2015, 15:08
Ragazzi qualcuno di voi ha provato la 980ti con la x58? Secondo voi è il caso che cambio cpu, mb e ram?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Superdm83
13-09-2015, 20:20
Vi linko la pagine dei confronti:
i7-920 vs x5680 (http://ark.intel.com/it/compare/47916,37147)

Rez
13-09-2015, 21:48
Ragazzi qualcuno di voi ha provato la 980ti con la x58? Secondo voi è il caso che cambio cpu, mb e ram?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

se giochi sotto la risoluzione fullHD allora la cpu tappa un pò... ma per il resto, la differenza è irrisoria a fronte della spesa da sostenere :D

gianfernando
15-09-2015, 18:30
se giochi sotto la risoluzione fullHD allora la cpu tappa un pò... ma per il resto, la differenza è irrisoria a fronte della spesa da sostenere :D


Intendi se gioco oltre il full hd vero non sotto a questa risoluzione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TRF83
17-09-2015, 20:32
Intendi se gioco oltre il full hd vero non sotto a questa risoluzione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

No, no..ha scritto giusto! ;) Se giochi sotto il FHD, la CPU limita un po' gli FPS massimi, ma se alzi la risoluzione le prestazioni diventano più dipendenti dalla GPU che dalla CPU e il problema diventa meno evidente :)

Superdm83
17-09-2015, 21:52
Si, però di solito la limitazione di qualche fps dovuta alla cpu è solitamente di qualche FPS quando il numeo di FPS è alto (esempio 150 FPS contro i 160 massimi ottenibili con una nuova CPU).

Mentre quando sei limitato dalla GPU il numero di FPS è solitamente più basso.

TRF83
18-09-2015, 08:24
Si, però di solito la limitazione di qualche fps dovuta alla cpu è solitamente di qualche FPS quando il numeo di FPS è alto (esempio 150 FPS contro i 160 massimi ottenibili con una nuova CPU).

Mentre quando sei limitato dalla GPU il numero di FPS è solitamente più basso.

Hai fatto bene a specificare..lo davo per scontato, ma non si sa mai, effettivamente! :)

Superdm83
18-09-2015, 19:59
Ma insomma TRF83 lo prenderai il processore nuovo :) ?? Il mio è una bestia, poi con il passaggio a 32 nm è anche più fresco!! :D

TRF83
19-09-2015, 13:52
Ma insomma TRF83 lo prenderai il processore nuovo :) ?? Il mio è una bestia, poi con il passaggio a 32 nm è anche più fresco!! :D

Se mi assumeranno dove sto facendo lo stage, potrei proprio farci un pensierino, magari per Natale! Sull'amazzone lo Xeon costa 160€..decisamente un affare! E quei due core in più, potrebbero tornarmi utili!! Se poi è anche più fresco, di motivi contro l'acquisto non ce ne sono proprio! Mi stai facendo salire la scimmia..! XD XD

molochgrifone
19-09-2015, 15:01
Di cosa parlate? Che anche io sono in dubbio se cambiare piattaforma :D

GS4 Patatalkando

TRF83
19-09-2015, 15:12
Di cosa parlate? Che anche io sono in dubbio se cambiare piattaforma :D

GS4 Patatalkando

Del passaggio a Xeon X5680! :)

UT Dark
21-09-2015, 16:49
mi sta facendo super gola per 160$
ma in OC scala altrettanto bene? vale la pena spendere secondo voi quei soldi per un miglioramento o è del tutto simile da un 930 a 3,8ghz?
soprattutto il pc lo uso per fare render più che giocare quindi penso sia meglio o mi sbaglio?

Superdm83
21-09-2015, 19:57
In OK non l'ho provato (e credo che non lo proverò), mi fanno comodo i 6 core a 3,33 :stordita: , in overclock ho dei problemi con le RAM ...

Io principalmente lo sfrutto solamente per compilare, non gioco e non faccio render.
Secondo me ti faranno molto comodo i 2 core in più soprattutto nel caso in cui per fare i render tu possa sfruttarli con un programma adeguato altrimenti :muro: .

TRF83
30-09-2015, 21:00
mi sta facendo super gola per 160$
ma in OC scala altrettanto bene? vale la pena spendere secondo voi quei soldi per un miglioramento o è del tutto simile da un 930 a 3,8ghz?
soprattutto il pc lo uso per fare render più che giocare quindi penso sia meglio o mi sbaglio?

Credo che tu possa raggiungere le stesse frequenze del 930 (pp a 32nm, ma due core in più da alimentare...), e di certo nel rendering noterai quei 2+2 core a disposizione!!

in overclock ho dei problemi con le RAM ...

Come mai?!

fabiluc
01-10-2015, 08:47
EDIT------
:) ma sono rimasto l'unico con questa motherboard oppure sto facendo una domanda troppo "strana" ??


No non sei solo....
Personalmente non ritengo utile cambiare il processore ,almeno nel mio caso,ho fatto degli up, sostituendo la scheda video ed aggiungendo un ssd da 500 gb al mio Revo X2, messo W 10 e va ancora una meraviglia !


Sent from my iPhone using Tapatalk

TRF83
01-10-2015, 09:18
No non sei solo....
Personalmente non ritengo utile cambiare il processore ,almeno nel mio caso,ho fatto degli up, sostituendo la scheda video ed aggiungendo un ssd da 500 gb al mio Revo X2, messo W 10 e va ancora una meraviglia !

Io ho avuto un periodo di difficoltà economica, e quindi non ho ancora aggiornato nulla, ma per Natale puntavo allo Xeon (finchè ce ne sono ancora!), poi volevo passare ad un SSD e infine aggiornare la GPU. (devo capire bene come funziona la licenza di Win10, però!). Pezzo per pezzo, darò una rinfrescata alla piattaforma. Non sarà performante come uno SkyLake, ma per quello che devo farci, basta e avanza!

prra
02-11-2015, 11:55
stamattina la mia ud7 mi ha fatto uno scherzetto.. un bel loop di fake boot!
il display sulla main si fermava su 96, e si riavviava praticamente appena prima di iniziare ad avviare win..

risolto accedendo al bios facendo un load optimized def (ho soltanto reimpostato il controller sata in ahci)..

il bios è l'ultimo FD ufficiale, l'ultima volta l'ho usata ieri sera senza problemi, e nessun componente era occato..

c'è qualcosa che mi consigliate di fare per precauzione? riflashare il bios tipo ? :help:


...quando ho visto che non si avviava mi stava per venire un accidente comunque :tie: :tie: :tie: :tie:

Superdm83
03-11-2015, 19:15
Come mai?!

Non sono riuscito a trovare dei settaggi che le facciano funzionare sopra i 1333 (di fabbrica sono da 1600):muro:

per Natale puntavo allo Xeon (finchè ce ne sono ancora!), poi volevo passare ad un SSD e infine aggiornare la GPU.

Non sarà performante come uno SkyLake, ma per quello che devo farci, basta e avanza!

Voto per lo XEON (è anche più fresco del mio precedente i7-920), l'SSD manca anche a me la GPU già è ok per me!
Sulle performance credo che quel 10~15% di differenza cambi molto...almeno non nel mio caso utilizzando la CPU principalmente per compilare....

UT Dark
13-11-2015, 12:45
mi sono deciso a prendere lo xeon, solo che su amazzone continua a salire ormai sta a 170$. se puntassi al x5670 a 125$ secondo voi andrebbe bene comq? dite riesco a portarlo almeno a 3,80ghz?

Superdm83
16-11-2015, 08:51
Io non ho provato ad overcloccarlo a causa di una vecchia storia con le mie obsolete RAM.
Comunque il processore per quello che mi riguarda è bello fresco, quindi credo che una toccatina verso l'alto sia sempre possibile! :sofico:

UT Dark
16-11-2015, 09:06
Io non ho provato ad overcloccarlo a causa di una vecchia storia con le mie obsolete RAM.
Comunque il processore per quello che mi riguarda è bello fresco, quindi credo che una toccatina verso l'alto sia sempre possibile! :sofico:

tu quale hai preso? cmq ti dirò anche io ho avuto qualche problema con le ram, ho dovuto impostare il command rate a 2 per tenerle stabili

Superdm83
16-11-2015, 10:52
tu quale hai preso? cmq ti dirò anche io ho avuto qualche problema con le ram, ho dovuto impostare il command rate a 2 per tenerle stabili

http://ark.intel.com/products/47916/Intel-Xeon-Processor-X5680-12M-Cache-3_33-GHz-6_40-GTs-Intel-QPI

UT Dark
16-11-2015, 14:05
http://ark.intel.com/products/47916/Intel-Xeon-Processor-X5680-12M-Cache-3_33-GHz-6_40-GTs-Intel-QPI

ah si okay! perchè io volevo tentare il x5670 per 70$ di meno per quello chiedevo

Superdm83
16-11-2015, 16:56
ah si okay! perchè io volevo tentare il x5670 per 70$ di meno per quello chiedevo

Se lo chiedevi in termini di compatibilità assolutamente OK visto che il 5680 funziona (a patto che tu abbia installato l'ultima versione del BIOS).
Per quello che riguarda l'overclock io non so cosa dirti ...

UT Dark
18-11-2015, 01:32
Se lo chiedevi in termini di compatibilità assolutamente OK visto che il 5680 funziona (a patto che tu abbia installato l'ultima versione del BIOS).
Per quello che riguarda l'overclock io non so cosa dirti ...

Ti ringrazio! era per sapere un rapporto costo/prestazioni!

EDIT: ordinato Xeon X5670, prossima settimana vi faccio sapere!!

UT Dark
26-11-2015, 13:50
è arrivato oggi il processore, purtroppo all'avvio la scheda madre mi rileva error code C1 e non mi vede un banco di RAM. Ho provato ha fare cMos e levare la pila per 10 minuti ma niente da fare. Il sistema rileva la ram sul secondo slot ma non è su enabled :( ho provato a cercare in rete, qualcuno che ha avuto lo stesso problema ma nessuna risoluzione :/

EDIT: Risolto tutto! smontato ripulito e rimontato errore sparito.
Comunque sta stabile a 3,80Ghz con una temperatura massima di 60° con Tamb 19° è nettamente più fresco del precedente!

Superdm83
26-11-2015, 20:14
è arrivato oggi il processore, purtroppo all'avvio la scheda madre mi rileva error code C1 e non mi vede un banco di RAM. Ho provato ha fare cMos e levare la pila per 10 minuti ma niente da fare. Il sistema rileva la ram sul secondo slot ma non è su enabled :( ho provato a cercare in rete, qualcuno che ha avuto lo stesso problema ma nessuna risoluzione :/

EDIT: Risolto tutto! smontato ripulito e rimontato errore sparito.
Comunque sta stabile a 3,80Ghz con una temperatura massima di 60° con Tamb 19° è nettamente più fresco del precedente!

GRANDE , che dissipatore usi con quella CPU ?

UT Dark
27-11-2015, 01:13
GRANDE , che dissipatore usi con quella CPU ?

Non è un granchè di dissipatore, difatti stasera sono arrivato a 4,20Ghz e sotto stress sfiora gli 80° con vcore a 1,32. Comunque CoolerMaster V8

Dexter_morgan1995
10-12-2015, 21:49
Salve, ho una gigabyte x58 extreme, ho montato una kingston hyperx da 8 gb,quindi un singolo banco...mi da il codice errore C1
googlando non si è ben capito se la suddetta mobo supporta stick da 8gb...qualcuno ha avuto problemi? come vi trovate con i moduli da 4gb?

antonio19821982
10-12-2015, 22:26
ho notato che se sono in oc ( sistema a liquido ) a 4ghz

a volte il mio hd esterno usb 3.0 non funziona...

ho provato a scaricare gli ultimi driver renesas nec sia dal sito
gigabyte sia da un altro sito attendibile che mi consigliava Ian....

Ma ho notato che il problema persiste.....

Ciao, sei riuscito a risolvere il problema con il tuo hard disk esterno usb 3.0? Se sì in che modo? Perchè anch'io ho lo stesso problema e a volte anche collegandolo ad una porta USB 2.0.. Eventualmente riusciresti gentilmente a darmi i link per poter scaricare gli ultimi driver per USB, sia 2.0 sia 3.0 per la scheda madre Gigabyte GA-X58A-UD7 (Rev. 1.0)? Grazie tante..

prra
11-12-2015, 10:44
sta storia del controller usb3 succedeva per via di un valore di qualcosa riguardo l'oc nel bios.. appena posso controllo e vedo se riesco a ricordare qual'era

antonio19821982
11-12-2015, 14:15
OK.. Fammi sapere appena riesci. Grazie tante:) :)

sufrtlwba
15-12-2015, 16:55
Salve, ho notato che sui led in basso a destra è riportato il codice FF. Cercando su google ho letto che indica che il boot è stato completato senza errori. Confermate? Il modello di mobo è la x58-UD5. Grazie in anticipo per l'aiuto.

len
15-12-2015, 17:01
Salve, ho notato che sui led in basso a destra è riportato il codice FF. Cercando su google ho letto che indica che il boot è stato completato senza errori. Confermate? Il modello di mobo è la x58-UD5. Grazie in anticipo per l'aiuto.


Anche a me riporta sempre FF e quindi penso che sia tutto normale ;)


Inviato dal mio iPhone 6s Plus

Superdm83
15-12-2015, 17:04
Salve, ho notato che sui led in basso a destra è riportato il codice FF. Cercando su google ho letto che indica che il boot è stato completato senza errori. Confermate? Il modello di mobo è la x58-UD5. Grazie in anticipo per l'aiuto.

Si in generale è vero per quasi tutti i modelli di schede madri.
FF -> va bene ! ;)

antonio19821982
16-12-2015, 09:51
Qualcuno sa dirmi se l'ultimo Bios mod, versione F9D, installabile per la scheda madre Gigabyte GA-X58A-UD7 (Rev. 1.0) è stabile? Non presenta quindi nessun problema? Attualmente ho Bios versione F7. Vorrei provare a installarlo per cercare di risolvere i fastidiosi problemi alle porte USB 2.0 e 3.0 (sopratutto). Grazie a tutti per l'aiuto:D :D

prra
16-12-2015, 12:55
Qualcuno sa dirmi se l'ultimo Bios mod, versione F9D, installabile per la scheda madre Gigabyte GA-X58A-UD7 (Rev. 1.0) è stabile? Non presenta quindi nessun problema? Attualmente ho Bios versione F7. Vorrei provare a installarlo per cercare di risolvere i fastidiosi problemi alle porte USB 2.0 e 3.0 (sopratutto). Grazie a tutti per l'aiuto:D :D

metti l'ultimo bios ufficiale che è ''recente'' .. almeno per la rev 2, mi pare che è del 2012!

riguardo le usb, metti pci express frequency (mhz) a 100 e prova .. se ricordo bene in genere si consigliava di metterlo a 101 per un fatto di stabilità in oc.. però a 101 da quel problema con le usb, a 100 non da problemi ne con l'oc ne con le usb

prova

UT Dark
17-12-2015, 12:51
Salve, ho una gigabyte x58 extreme, ho montato una kingston hyperx da 8 gb,quindi un singolo banco...mi da il codice errore C1
googlando non si è ben capito se la suddetta mobo supporta stick da 8gb...qualcuno ha avuto problemi? come vi trovate con i moduli da 4gb?

ciao! guarda avevo il tuo stesso problema montando la stessa ram di sempre, sinceramente ho risolto smontando tutto, compresa la cpu, pulendo dalla polvere e rimontando. Su un forum ho letto che la cpu può essere messa male (si non chiedermi come sia possibile :doh: ).
Poi ovviamente fatto questo se il problema persiste o c'è un problema di compatibilità o un banco difettoso

Qualcuno sa dirmi se l'ultimo Bios mod, versione F9D, installabile per la scheda madre Gigabyte GA-X58A-UD7 (Rev. 1.0) è stabile? Non presenta quindi nessun problema? Attualmente ho Bios versione F7. Vorrei provare a installarlo per cercare di risolvere i fastidiosi problemi alle porte USB 2.0 e 3.0 (sopratutto). Grazie a tutti per l'aiuto:D :D

Uso questo bios ormai da un anno senza problemi in OC però non essendo un grande esperto potrebbero esserci problemi a mia insaputa xD

Ezzy
17-12-2015, 20:27
Qualcuno mi vende una di queste mobo? :D

molochgrifone
18-12-2015, 04:17
Se non hai particolare fretta io ho intenzione di rifare il pc nei primi mesi dell'anno...

Honor 7 Patatalkando

prra
18-12-2015, 05:26
Uso questo bios ormai da un anno senza problemi in OC però non essendo un grande esperto potrebbero esserci problemi a mia insaputa xD

non so se con i bios più "recenti" il problema sia stato poi fixato, ma ricordo bene che questo problema con il controller usb 3 è dovuto al valore di pci express frequency, come spiegavo nel post precedente..

ne sono sicuro perchè ricordo che se ne parlò in questo thread e non ero l'unico ad aver trovato lo stesso problema e la stessa soluzione..

ma il vero problema sai qual'è? che la funzione cerca di questo forum funziona bene come funziona una ruota quadrata. ti fa veramente passare la voglia.

prra
18-12-2015, 05:40
a quanto pare per fare una ricerca su questo forum si fa meglio a cercare da google

prra
03-12-2012, 00:11
nel bios tieni pci frequency (mi pare fosse questo il nome, non sono certissimo adesso) oltre 100.. si dice che metterlo a 101-102 porti più stabilità in oc.. però almeno su questa mobo succede che se lo si mette oltre 100 l'usb3 non va più.. tienilo a 100 e testa di nuovo i parametri di oc che stai utilizzando per essere sicuro che il sistema non ha perso stabilità..

(io l'ho sempre tenuto a 100 e sono riuscito a fare un oc daily RS più che buono)

facendo ricerca avanzata col nick esatto (il mio) + varie prove di parole da cercare, la funzione del forum diceva nessun risultato, o dava solo i post delle ultime 2-3 pagine..

mah.. fanno bene quelli che usano il forum principalmente per il mercatino..

antonio19821982
20-12-2015, 08:18
Grazie a tutti per l'aiuto:D :D Ho modificato nel BIOS il parametro Pci Express Frequency da Auto a 100 MHz. Il sistema è stabile però la velocità di trasferimento dati non è migliorata. Utilizzando infatti le 2 porte USB 3.0 in media raggiungo in trasferimento i 33 MB mentre usando le rimanenti porte USB 2.0 raggiungo i 23 MB di velocità copiando il medesimo file. Anche voi avete questa piccola differenza nel trasferimento dati tra le 2 tipologie di porte USB? Grazie a tutti!!:) :)

prra
20-12-2015, 11:00
Grazie a tutti per l'aiuto:D :D Ho modificato nel BIOS il parametro Pci Express Frequency da Auto a 100 MHz. IL sistema è stabile però la velocità di trasferiemnto dati non è migliorata.

per chiarire (giusto perchè voglio capire bene io),

prima di cambiare pci express frequency a 100, se ricordo bene windows ti diceva che le periferiche usb3 erano limitate dal fatto che le usavi su una porta usb2, quando in realtà invece stavi già usando una porta usb3.. oppure le porte usb2 funzionavano e le usb3 invece non venivano proprio rilevate o riconosciute da windows.. una delle due cose, giusto?

ora invece almeno da come ti dice windows le usb3 sono riconosciute e le periferiche usb3 viaggiano correttamente in usb 3.. giusto?

antonio19821982
21-12-2015, 11:09
Esatto:ave: :ave:
All'inizio venivano riconosciute perfettamente come porte USB 3.0, poi improvvisamente e senza apparenti motivi, venivano riconosciute come 2 normali porte USB 2.0.
Dopo aver modificato nel BIOS il parametro Pci Express Frequency da Auto a 100 MHz le 2 porte USB 3.0 vengono riconosciute correttamente inserendo una periferica con la stessa interfaccia (hard disk esterno), ma, comunque la differenza di velocità di trasferimento dati tra porte USB 2.0 e 3.0 è alquanto esigua (33 MB invece di 22 MB). Anche tu hai valori simili?

len
21-12-2015, 11:26
Esatto:ave: :ave:

All'inizio venivano riconosciute perfettamente come porte USB 3.0, poi improvvisamente e senza apparenti motivi, venivano riconosciute come 2 normali porte USB 2.0.

Dopo aver modificato nel BIOS il parametro Pci Express Frequency da Auto a 100 MHz le 2 porte USB 3.0 vengono riconosciute correttamente inserendo una periferica con la stessa interfaccia (hard disk esterno), ma, comunque la differenza di velocità di trasferimento dati tra porte USB 2.0 e 3.0 è alquanto esigua (33 MB invece di 22 MB). Anche tu hai valori simili?


Ti è aumentata di un buon 33%, non mi sembra poco


Inviato dal mio iPhone 6s Plus

dukati
21-12-2015, 16:40
Un saluto a tutti. Vorrei aggiornare la mia cpu i7 920 e stavo pensando di prendere uno Xeon x5690 o x5680. Guardando però le CPU compatibili della mia scheda madre GA-EX58 ud3r rev. 1.0 sul sito della Gigabyte ho notato che non sono riportate le CPU Xeon serie X5... ma sono riportate solo le cpu i7 sino alla 990x e le Xeon sino alla W3690. Mi sapete dire se sulla mia motherboard le CPU seire Xeon X5... possono funzionare magari anche con un aggiornamento bios? Inoltre vorrei chiedervi quale può essere il rischio nel prendere una CPU usata, le CPU si usurano? Grazie in anticipo per ogni aiuto. Ciao.

UT Dark
22-12-2015, 15:48
Un saluto a tutti. Vorrei aggiornare la mia cpu i7 920 e stavo pensando di prendere uno Xeon x5690 o x5680. Guardando però le CPU compatibili della mia scheda madre GA-EX58 ud3r rev. 1.0 sul sito della Gigabyte ho notato che non sono riportate le CPU Xeon serie X5... ma sono riportate solo le cpu i7 sino alla 990x e le Xeon sino alla W3690. Mi sapete dire se sulla mia motherboard le CPU seire Xeon X5... possono funzionare magari anche con un aggiornamento bios? Inoltre vorrei chiedervi quale può essere il rischio nel prendere una CPU usata, le CPU si usurano? Grazie in anticipo per ogni aiuto. Ciao.

Per quanto riguarda la compatibilità ho letto su qualche forum inglese che forse è possibile farlo ma non ti assicuro nulla (ora do un occhiata). Per quanto riguarda le CPU usate sono dell'idea che è come prenderla nuova, anzi si possono conoscere i suoi limiti anticipatamente. Per me se il processore era dissipato, nuovo o usato fa poca differenza. Non ha le ore di vita come un ssd, poi magari qualcuno mi smentirà xD

antonio19821982
07-01-2016, 13:20
Ti è aumentata di un buon 33%, non mi sembra poco


Inviato dal mio iPhone 6s Plus

Effettivamente non è poco l'aumento di velocità. Anche tu hai valori simili?

len
07-01-2016, 13:49
Effettivamente non è poco l'aumento di velocità. Anche tu hai valori simili?

non ho avuto mai la necessità di utilizzare l'USB 3 onestamente e quindi non poso risponderti, mi dispiace ;)

antonio19821982
07-01-2016, 14:00
OK. Grazie lo stesso:) :)

antonio19821982
07-01-2016, 14:02
Ho intenzione di aumentare la memoria RAM, attualmente ho installato 3 banchi da 2 GB l'uno di Corsair Dominator TR3X6G1600C8D. Siccome sono praticamente introvabili in quanto datate è possibile installare altri banchi utilizzando quelli già in mio possesso? Oppure è meglio utilizzare solamente quelli che andrò ad acquistare? Ero intenzionato ad acquistare sempre banchi Corsair, ad esempio: CMP12GX3M3A1600C9 (12 GB - Triple Channel) oppure CMP16GX3M4X1600C7 (16 GB - Quad Channel). Qualcuno può darmi consigli su quale modello acquistare? Anche diversi dai modelli precedenti.. Grazie a tutti per l'aiuto e la pazienza:D :D

len
07-01-2016, 19:06
Ho intenzione di aumentare la memoria RAM, attualmente ho installato 3 banchi da 2 GB l'uno di Corsair Dominator TR3X6G1600C8D. Siccome sono praticamente introvabili in quanto datate è possibile installare altri banchi utilizzando quelli già in mio possesso? Oppure è meglio utilizzare solamente quelli che andrò ad acquistare? Ero intenzionato ad acquistare sempre banchi Corsair, ad esempio: CMP12GX3M3A1600C9 (12 GB - Triple Channel) oppure CMP16GX3M4X1600C7 (16 GB - Quad Channel). Qualcuno può darmi consigli su quale modello acquistare? Anche diversi dai modelli precedenti.. Grazie a tutti per l'aiuto e la pazienza:D :D

la stessa ram che monto io e fortunatamente un anno fa li ho trovati su subito usati e ho pagato 35 euro 6gb (3x2gb)

perfettamente funzionanti fortunatamente



il mio consiglio è quello di aggiungere ram uguali alle tue o cambiarla e mettere banchi più grossi, solo che triple channel non si trovano e quei pochi che ci sono costano un occhio


vedi anche tu se trovi qualcosa di usato, altrimenti rinuncia al triple channel perchè, anche se ottima ancora, questa piattaforma è veramente vecchiotta per spendere tanti soldi di ram

TRF83
08-01-2016, 09:57
Ho intenzione di aumentare la memoria RAM, attualmente ho installato 3 banchi da 2 GB l'uno di Corsair Dominator TR3X6G1600C8D. Siccome sono praticamente introvabili in quanto datate è possibile installare altri banchi utilizzando quelli già in mio possesso? Oppure è meglio utilizzare solamente quelli che andrò ad acquistare? Ero intenzionato ad acquistare sempre banchi Corsair, ad esempio: CMP12GX3M3A1600C9 (12 GB - Triple Channel) oppure CMP16GX3M4X1600C7 (16 GB - Quad Channel). Qualcuno può darmi consigli su quale modello acquistare? Anche diversi dai modelli precedenti.. Grazie a tutti per l'aiuto e la pazienza:D :D

Appoggio il consiglio che ti ha dato len. Aggiungo solo che puoi provare a cercare kit dual channel da 8GB, e prenderne 3...ma vale la pena solo se le trovi ad un prezzo veramente buono! Il Triple Channel si è rivelato un po' una fregatura (come quasi tutto ciò che è dispari, in ambito informatico).

UT Dark
10-01-2016, 17:04
su qualche shop online si trovano 12GB in triple channel sui 100€
purtroppo anche io ho lo stesso problema e mi scoccia perchè la ram che ho io è CL7praticamente è introvabile ora.

raffy2
13-01-2016, 21:40
Giovani, ho la possibilità di prendere delle xms3 per la mia configurazione arrivando dagli attuali 6 gb a 10 gb...Appena avrò modo comprerò una ultima barretta da 2 gb per arrivare a 12 e riavere il triple channel. Ciò che mi chiedevo, avendo 5 slot di ram occupati su 6, avrò una perdita di prestazioni?

antonio19821982
15-01-2016, 11:43
Sono riuscito a trovare 3 banchi usati da 2 GB l'uno identici alla memoria RAM già in mio possesso su Subito.it. Appena riesco li monto.. Grazie a tutti per l'aiuto:) :)

antonio19821982
20-01-2016, 17:39
Ciao a tutti!! Ho finalmente installato i 3 banchi da 2 GB l'uno di Corsair Dominator TR3X6G1600C8D, in aggiunta ai 3 banchi da 2 GB l'uno già in mio possesso, per un totale quindi di 12 GB. A volte il PC non si avvia, emette un beep e poi rimane infatti bloccato sulla schermata Gigabyte mentre, a volte sempre sulla medesima schermata, si riavvia automaticamente. Quando finalmente si avvia (dopo ben 3 minuti circa purtroppo) tutti i banchi RAM vengono rilevati correttamente e il PC funziona regolarmente. Mi sembra evidente che la nuova RAM installata non venga "digerita" totalmente. Qualcuno ha alcune soluzioni per ovviare ai problemi scritti in precedenza? Interventi nel BIOS magari? Grazie a tutti per l'aiuto e la pazienza :D :D

TRF83
20-01-2016, 17:57
Ciao a tutti!! Ho finalmente installato i 3 banchi da 2 GB l'uno di Corsair Dominator TR3X6G1600C8D, in aggiunta ai 3 banchi da 2 GB l'uno già in mio possesso, per un totale quindi di 12 GB. A volte il PC non si avvia, emette un beep e poi rimane infatti bloccato sulla schermata Gigabyte mentre, a volte sempre sulla medesima schermata, si riavvia automaticamente. Quando finalmente si avvia (dopo ben 3 minuti circa purtroppo) tutti i banchi RAM vengono rilevati correttamente e il PC funziona regolarmente. Mi sembra evidente che la nuova RAM installata non venga "digerita" totalmente. Qualcuno ha alcune soluzioni per ovviare ai problemi scritti in precedenza? Interventi nel BIOS magari? Grazie a tutti per l'aiuto e la pazienza :D :D

Il fatto che si riavvii da solo tre volte, capita quando hai un OC della CPU...se è stock non dovrebbe farlo.
Quando si blocca, che valore riporta il display88 interno?
Aumentando i banchi, potrebbero servire maggiore tensione alle RAM stesse, e anche al QPI/Vtt...

antonio19821982
20-01-2016, 19:36
Grazie per l'aiuto!! Ho provato a riavviare il PC e al terzo tentativo si è avviato correttamente. Non ho mai overcloccato la CPU. Di seguito la sequenza dei valori riscontrati nel display interno della scheda madre all'avvio del PC:
C1 - C2 - 25 - 26 - 33 - 49 - 50 - 52 - 75 - 86 - 96 (ultimo valore visualizzato al momento dello spegnimento, segue il successivo riavvio automatico).
Quando il PC funziona regolarmente il valore riscontrato è:
FF
È possibile aumentare la tensione alla RAM e QPI/Vtt? Se sì in che modo?
Grazie tante..

ezio
22-01-2016, 14:28
Se può interessare, ho appena montato un kit dual channel da 16GB, Kingston HX316C10FRK2/16 (Specifiche (http://www.kingston.com/dataSheets/HX316C10FRK2_16.pdf)) sulla mia cara vecchia ga-x58-extreme e viene riconosciuto senza problemi.

Avrei voluto accoppiare al vecchio TR3X6G1600C8D da 6GB altri tre moduli ma effettivamente trovarli era un'impresa :D
Grazie per l'aiuto!! Ho provato a riavviare il PC e al terzo tentativo si è avviato correttamente. Non ho mai overcloccato la CPU. Di seguito la sequenza dei valori riscontrati nel display interno della scheda madre all'avvio del PC:
C1 - C2 - 25 - 26 - 33 - 49 - 50 - 52 - 75 - 86 - 96 (ultimo valore visualizzato al momento dello spegnimento, segue il successivo riavvio automatico).
Quando il PC funziona regolarmente il valore riscontrato è:
FF
È possibile aumentare la tensione alla RAM e QPI/Vtt? Se sì in che modo?
Grazie tante..
Prova a settare "Performance Enanche" nelle impostazioni della memoria nel bios su Standard anzichè Turbo se hai quest'ultimo. Rilasserà un po' le latenze.
Fai anche qualche prova con l'attivazione e la disattivazione del profilo XMP se sei a 1600Mhz per le memorie.

La tensione delle ram e del Qpi vanno settate in base alla frequenza della ram e del bclk, attualmente cosa stai usando?

TRF83
22-01-2016, 21:02
Se può interessare, ho appena montato un kit dual channel da 16GB, Kingston HX316C10FRK2/16 (Specifiche (http://www.kingston.com/dataSheets/HX316C10FRK2_16.pdf)) sulla mia cara vecchia ga-x58-extreme e viene riconosciuto senza problemi.

Avrei voluto accoppiare al vecchio TR3X6G1600C8D da 6GB altri tre moduli ma effettivamente trovarli era un'impresa :D

Prova a settare "Performance Enanche" nelle impostazioni della memoria nel bios su Standard anzichè Turbo se hai quest'ultimo. Rilasserà un po' le latenze.
Fai anche qualche prova con l'attivazione e la disattivazione del profilo XMP se sei a 1600Mhz per le memorie.

La tensione delle ram e del Qpi vanno settate in base alla frequenza della ram e del bclk, attualmente cosa stai usando?

No beh..la tensione della RAM, va impostata in base alla tensione richiesta dalla RAM :) Se popoli 6 banchi, invece di 3, è consigliato aumentarla di uno step o due (durante i picchi di consumo, la tensione scende un pochino e all'avvio, il self test, crea proprio una caduta di tensione..)
Il QPI/Vtt va, invece, settato in base alla frequenza, ma anche qui, utilizzare i 6 canali implica la necessità di uno/due step in più (prova sempre prima con uno!).

Il codice 96 si riferisce a "Build MP table; Build and update ESCD; Set CMOS century to 20h or 19h; Load CMOS time into DOS timer tick; Build MSIRQ routing table", tutte cose che non sembrano legate direttamente alla RAM..

antonio19821982
24-01-2016, 18:27
Innanzitutto grazie per l'aiuto:D :D
- Ho impostato Performance Enanche da Turbo a Standard
- Ho impostato QPI/Vtt Voltage da Auto (1.200v) a 1.240v
- Ho disattivato il profilo X.M.P.
- Ho impostato DRAM Voltage Auto (1500v)

Ma purtroppo riavviando il PC non sempre carica il sistema operativo, a volte infatti si riavvia automaticamente.

Ho provato ad aumentare DRAM Voltage Auto a 1.560v ma risultava impossibile avviare il PC, visualizzo infatti il seguente messaggio: Recovering lost DRAM size e dopo pochi secondi il PC si riavvia automaticamente.

Qualcuno ha altri consigli e/o suggerimenti da darmi? Grazie tante..

TRF83
27-01-2016, 19:01
Innanzitutto grazie per l'aiuto:D :D
- Ho impostato Performance Enanche da Turbo a Standard
- Ho impostato QPI/Vtt Voltage da Auto (1.200v) a 1.240v
- Ho disattivato il profilo X.M.P.
- Ho impostato DRAM Voltage Auto (1500v)

Ma purtroppo riavviando il PC non sempre carica il sistema operativo, a volte infatti si riavvia automaticamente.

Ho provato ad aumentare DRAM Voltage Auto a 1.560v ma risultava impossibile avviare il PC, visualizzo infatti il seguente messaggio: Recovering lost DRAM size e dopo pochi secondi il PC si riavvia automaticamente.

Qualcuno ha altri consigli e/o suggerimenti da darmi? Grazie tante..

Non terrei nulla in Auto, perchè mi è capitato impostasse valori sbagliati..
Inoltre, sbaglio o le tue RAM sono da 1.65v? Prova a dargli 1.66V-1.68V (causa voltage droop, spesso per avere 1.65V sulla DIMM, devi impostare qualcosina in più da BIOS).

antonio19821982
27-01-2016, 20:04
Di nuovo grazie per il supporto:) :)
Quali valori imposteresti quindi?
Ora non sono al PC e quindi non riesco a controllare la tensione delle memorie RAM.. Comunque domani verifico ed eventualmente la modifico.. Quale parametro nel BIOS devo modificare? DRAM Voltage Auto?
Fammi sapere. Grazie tante :ave: :ave:

ezio
27-01-2016, 21:24
Confermo, le Dominator sono da 1.65v e sulla mia x58-extreme ho sempre dovuto settare il valore manualmente a 1.660 (posizionati su Dram Voltage e scrivi il valore con il tastierino numerico).

Edit: avevo anche lo screen se può esserti utile:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160127/8bffcd57cb08c4af969482d57825f2e9.jpg
Ps: non badare per ora al Qpi, devo tenerlo a 1.300 perché al di sotto non sono stabile con l'overclock della cpu (e ram a 1600Mhz).

TRF83
30-01-2016, 13:05
Confermo, le Dominator sono da 1.65v e sulla mia x58-extreme ho sempre dovuto settare il valore manualmente a 1.660 (posizionati su Dram Voltage e scrivi il valore con il tastierino numerico).

Edit: avevo anche lo screen se può esserti utile:
Ps: non badare per ora al Qpi, devo tenerlo a 1.300 perché al di sotto non sono stabile con l'overclock della cpu (e ram a 1600Mhz).

In realtà, dovrebbe badare anche a quello, ezio, grazie per avermelo fatto ricordare! Ricordo che la differenza tra VRAM e QPI/Vtt dovrebbe essere di circa 0,30-0,35V per garantire miglior stabilità! (era un problema in cui ero incorso durante il montaggio del sistema!)

ezio
30-01-2016, 13:17
In realtà, dovrebbe badare anche a quello, ezio, grazie per avermelo fatto ricordare! Ricordo che la differenza tra VRAM e QPI/Vtt dovrebbe essere di circa 0,30-0,35V per garantire miglior stabilità! (era un problema in cui ero incorso durante il montaggio del sistema!)
Sì, suggeriscono di tenerlo a circa 0.3V di differenza, però se non ricordo male (mi sto arruginendo :D ) senza oc alla cpu e senza portare il bclk a 200 riuscivo a tenerlo più basso nonostante gli 1.66V delle Dominator.

Però sì, è un ulteriore elemento con cui Antonio può provare a trovare la totale stabilità.

antonio19821982
06-02-2016, 03:06
Grazie a entrambi per l'aiuto!!
Nel BIOS ho impostato DRAM a 1660V e QPI/Vtt Voltage a 1300V ma il PC al primo tentativo non si avvia. Appaiono le consuete schermate di caricamento e poi dopo circa un minuto di attesa visualizzo brevemente un messaggio di errore di Windows (fino ad ora non sono riuscito a leggerlo) e automaticamente si riavvia. Al riavvio il PC si avvia regolarmente.
Avete altri suggerimenti da darmi?
Grazie tante:ave: :ave:

UT Dark
21-03-2016, 13:57
Domandone: ma se compro due kit di RAM dual channel ed elimino un modulo funzionano lo stesso in triple channel? è la stessa cosa?
perchè trovare un kit da 12gb ddr3 triple con almeno le stesse latenze di quelle che ho ora è praticamente impossibile..

sufrtlwba
22-03-2016, 10:30
Salve, di recente ho provato ad usare il dynamic vcore e ho notato che dalla scheda madre parte uno strano rumore (simile al coil whine che si ha con alcune gtx970 sotto carico, ma più evidente). Sono tornato alla vecchia configurazione, visto che la cosa era abbastanza fastidiosa. Volevo sapere se mi devo preoccupare, visto che il problema si presenta solo se utilizzo il dynamic vcore. La scheda madre in questione è la ex58-ud5. Grazie in anticipo per l'aiuto.

prra
11-05-2016, 13:48
qualcuno ha già messo win 10 ??????? :cool:

len
11-05-2016, 14:31
qualcuno ha già messo win 10 ??????? :cool:

per il momento no ma non credo che dovrebbero esserci grossi problemi


per adesso mi tengo 8.1 che mi trovo bene ;)

Ginopilot
11-05-2016, 14:31
Domandone: ma se compro due kit di RAM dual channel ed elimino un modulo funzionano lo stesso in triple channel? è la stessa cosa?

perchè trovare un kit da 12gb ddr3 triple con almeno le stesse latenze di quelle che ho ora è praticamente impossibile..



Pensi possa cambiare qualcosa prendendone con latenza superiori?

fabiluc
11-05-2016, 17:01
qualcuno ha già messo win 10 ??????? :cool:

pure da un bel pò....

nessun problema.solo alcune volte si è riavviato da solo mentre erò su internet,ma non ritengo fosse un problema della Mb.
poi magicamente ha smesso :eek:

raffy2
11-05-2016, 23:09
Utilizzo win 10 da un bel pò e 0 problermi :D ( :tie: )

prra
12-05-2016, 06:59
e che driver avete messo ?

nello specifico, facendo riferimento come sempre alla pagina della mia main su station drivers ( http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_content&view=article&id=430:ga-x58a-ud7-rev-1-x-2-x&catid=150:intel-x58-serie-5&Itemid=169&lang=en ), non vedo i driver per win10 del chipset, i rst, e i driver per il controller usb 3..

TY

(non vedo l'ora di aggiornare, ma ho i pc incasinatissimi e devo prima fare un pò di pulizie e poi vado di format e installazione pulita di win 10 :D :cool: )

fabiluc
12-05-2016, 08:41
Fa tutto da solo ... Sembra strano ma almeno questa volta non ho dovuto cercare driver !


Sent from my iPhone using Tapatalk

sufrtlwba
12-05-2016, 09:14
Salve, di recente ho provato ad usare il dynamic vcore e ho notato che dalla scheda madre parte uno strano rumore (simile al coil whine che si ha con alcune gtx970 sotto carico, ma più evidente). Sono tornato alla vecchia configurazione, visto che la cosa era abbastanza fastidiosa. Volevo sapere se mi devo preoccupare, visto che il problema si presenta solo se utilizzo il dynamic vcore. La scheda madre in questione è la ex58-ud5. Grazie in anticipo per l'aiuto.

UP

qualcuno ha già messo win 10 ??????? :cool:

Facendo l'upgrade da Windows 8.1 ho avuto delle rogne con gli rst (non so dire se per colpa mia o meno). Comunque sono stato costretto ad eseguire un'installazione pulita e da quel momento nessun problema. Tutti i driver vengono installati automaticamente da Windows (forse l'unico da trovare è quello audio).

prra
12-05-2016, 09:42
facendo una ricerca sembra che non esistano driver chipset e rst delle nostre main per win 10 (oramai siamo considerati utenti vintage da intel)

quindi praticamente dobbiamo tenerci quelli MS

conferme o smentite ? :p

sufrtlwba
12-05-2016, 20:23
facendo una ricerca sembra che non esistano driver chipset e rst delle nostre main per win 10 (oramai siamo considerati utenti vintage da intel)

quindi praticamente dobbiamo tenerci quelli MS

conferme o smentite ? :p

Confermo :stordita:

prra
21-05-2016, 10:00
messo win 10 ...

ho visto che installava driver video vecchi (o cmq non gli ultimi), e ci piazzava dentro anche i driver per il 3d che io non uso..

quindi installazione pulita e poi ho messo io gli ultimi driver, quelli nvidia + i realtek audio e lan (presi da station-drivers).. e in più station drivers portava anche dei driver mei per win 10 per la nostra main, ma lanciando il set up diceva piattaforma non supportata .. vabè.. fa nulla..

il punto però è che mi rileva gli hd interni come periferiche rimovibili.. come si fa ora ?

non mi dite che l'unico modo per risovlere è aggiornare le orom del bios per poi poter installare i rst ? :stordita:

sufrtlwba
21-05-2016, 10:36
messo win 10 ...

ho visto che installava driver video vecchi (o cmq non gli ultimi), e ci piazzava dentro anche i driver per il 3d che io non uso..

quindi installazione pulita e poi ho messo io gli ultimi driver, quelli nvidia + i realtek audio e lan (presi da station-drivers).. e in più station drivers portava anche dei driver mei per win 10 per la nostra main, ma lanciando il set up diceva piattaforma non supportata .. vabè.. fa nulla..

il punto però è che mi rileva gli hd interni come periferiche rimovibili.. come si fa ora ?

non mi dite che l'unico modo per risovlere è aggiornare le orom del bios per poi poter installare i rst ? :stordita:

Attualmente ho messo una pezza ai problemi con gli rst installando la versione 11. Comunque il supporto al chipset x58 mi sembra sia terminato intorno alla versione 11 o 12, quindi non so se vale la pena perdere tempo ad aggiornare la rom del bios.

prra
21-05-2016, 11:06
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_content&view=article&id=430:ga-x58a-ud7-rev-1-x-2-x&catid=150:intel-x58-serie-5&Itemid=169&lang=fr

la 11.7.4.1001 , l'ultima per win 7 e 8

prra
21-05-2016, 11:17
fatto, riavvia per salvare le modifiche, ok, e ora non si avvia più win 10 ma si avvia lo strumento di ripristino . . .

:cry: :incazzed: :incazzed:

sufrtlwba
21-05-2016, 12:01
fatto, riavvia per salvare le modifiche, ok, e ora non si avvia più win 10 ma si avvia lo strumento di ripristino . . .

:cry: :incazzed: :incazzed:

Molto strano, anche perché a me l'ha preso al primo colpo. Il sistema operativo è installato su ssd o raid?

Nel caso di ssd o disco singolo, se hai un punto di ripristino ritorna alla configurazione precedente, altrimenti da bios dovresti mettere come metodo di boot IDE invece di AHCI, per poi togliere questi 11.7 che al momento sono da evitare.

prra
21-05-2016, 14:48
Molto strano, anche perché a me l'ha preso al primo colpo. Il sistema operativo è installato su ssd o raid?

Nel caso di ssd o disco singolo, se hai un punto di ripristino ritorna alla configurazione precedente, altrimenti da bios dovresti mettere come metodo di boot IDE invece di AHCI, per poi togliere questi 11.7 che al momento sono da evitare.

singolo ssd con os + singolo hdd per archiviazione ..

nessun punto di ripristino, non va neanche modalità provvisoria, e anche settendo l'ich10r su ide la situazione non cambia ... :fagiano: ...dovrò già reinstallare win 10 da capo mi sa :S

quindi il problema dici che sono tutti i rst 11.7 che sono buggati ?


tra l'altro.. avevo letto su win-raid che si consiglia nel nostro caso di non installare tutta la suite dei rst, perchè potrebbe creare instabilità.. ma di aggiornare solo i driver da gestione dispositivi.. e ho fatto proprio così.. ed è anche apparso ich10r al posto di microsoft standard controller.. però poi dopo il riavvio per applicare le nuove impostazioni non ha proprio più funzionato............. xD

sufrtlwba
21-05-2016, 21:36
singolo ssd con os + singolo hdd per archiviazione ..

nessun punto di ripristino, non va neanche modalità provvisoria, e anche settendo l'ich10r su ide la situazione non cambia ... :fagiano: ...dovrò già reinstallare win 10 da capo mi sa :S

quindi il problema dici che sono tutti i rst 11.7 che sono buggati ?


tra l'altro.. avevo letto su win-raid che si consiglia nel nostro caso di non installare tutta la suite dei rst, perchè potrebbe creare instabilità.. ma di aggiornare solo i driver da gestione dispositivi.. e ho fatto proprio così.. ed è anche apparso ich10r al posto di microsoft standard controller.. però poi dopo il riavvio per applicare le nuove impostazioni non ha proprio più funzionato............. xD

Io ho dovuto mettere gli rst (subito dopo aver installato windows 10) perché avevo un problema con due dischi configurati in raid 0. Comunque il bios che hai su ora che versione di rom intel ha?

prra
22-05-2016, 08:35
ho l'ultimo FD ufficiale.. quello del 2012 mi pare.. non moddato..

..bios beta precedenti se li prese anche moddati, invece quando provai a mettere l'ultimo ufficiale moddato mi tenni per una settimana la ud7 brickata , poi fortunatamente riprese conoscenza da sola.. fu una brutta settimana quella ! :p

sufrtlwba
24-05-2016, 16:37
ho l'ultimo FD ufficiale.. quello del 2012 mi pare.. non moddato..

..bios beta precedenti se li prese anche moddati, invece quando provai a mettere l'ultimo ufficiale moddato mi tenni per una settimana la ud7 brickata , poi fortunatamente riprese conoscenza da sola.. fu una brutta settimana quella ! :p

Io non ricordo se ho moddato il bios che ho su attualmente, comunque la versione è la 11.2 (mi sembra quello stock comunque)

sufrtlwba
10-06-2016, 11:44
Salve, ho intenzione di aumentare la ram del mio sistema (attualmente ho 3 banchi da 2gb) e, visto che parliamo di una vecchia configurazione, non vorrei spenderci più di 50€. L'idea è di sostituire un banco da 2gb con uno da 8gb in modo da passare a 12gb di ram e spendere circa 40€ (invece di 3 banchi da 4gb che costano circa 60€) e, in teoria, manterrei il triple channel.

I banchi che ho attualmente sono gli ocz cl7 @1600mhz e sottolineo che mi sta bene settarli identici al nuovo (non mi interessano i punteggi dei benchmark).

E' una cosa fattibile? Grazie in anticipo per l'aiuto.

len
10-06-2016, 12:02
Salve, ho intenzione di aumentare la ram del mio sistema (attualmente ho 3 banchi da 2gb) e, visto che parliamo di una vecchia configurazione, non vorrei spenderci più di 50€. L'idea è di sostituire un banco da 2gb con uno da 8gb in modo da passare a 12gb di ram e spendere circa 40€ (invece di 3 banchi da 4gb che costano circa 60€) e, in teoria, manterrei il triple channel.

I banchi che ho attualmente sono gli ocz cl7 @1600mhz e sottolineo che mi sta bene settarli identici al nuovo (non mi interessano i punteggi dei benchmark).

E' una cosa fattibile? Grazie in anticipo per l'aiuto.

no, se non vuoi avere problemi devi aggiungere RAM identica a quella che monti

quindi o cambi tutti e tre i moduli o cenchi un kit identico a quello che monti (come ho fatto io) magari usato perchè è quasi impossibile trovarlo nuovo e se lo trovi sicuramente costa un rene

altra soluzione sarebbe rinunciare al triple channel

reddragon19752003
10-06-2016, 16:46
puoi prendere un quad e montarne 3.... vanno comunque in triple channel

sufrtlwba
10-06-2016, 17:04
Beh in vari shop vengono venduti singoli banchi da 4gb e ne potrei prendere 3 identici (sostituendo quelli attuali) per sfruttare il triple channel. Ultima cosa, vanno bene anche moduli che operano a 1,5v?

reddragon19752003
10-06-2016, 17:21
i singoli non sono triple.
praticamente le ram a 3/4 vengono testate proprio per lavorare insieme secondo lo stesso processo.
ti conviene comprare un quad channel.
:)
M

sufrtlwba
10-06-2016, 23:22
i singoli non sono triple.
praticamente le ram a 3/4 vengono testate proprio per lavorare insieme secondo lo stesso processo.
ti conviene comprare un quad channel.
:)
M

Eppure ho letto di gente che ha comprato 3 banchi dello stesso modello proprio per sfruttare il triple channel :confused:. Il discorso che fai te è riferito a situazioni di overclock dei moduli? (perché se sì, non ho intenzione di superare le specifiche indicate dalla casa). Grazie ancora dell'aiuto.

len
12-06-2016, 15:01
Eppure ho letto di gente che ha comprato 3 banchi dello stesso modello proprio per sfruttare il triple channel :confused:. Il discorso che fai te è riferito a situazioni di overclock dei moduli? (perché se sì, non ho intenzione di superare le specifiche indicate dalla casa). Grazie ancora dell'aiuto.

comunque visto che non hai intenzione di occarle non vedo perchè ti fai tanti problemi per il triple channel visto che la differenza nell'uso quotidiano è pressochè irrisoria rispetto ad un dual channel (in verità anche nei benck :asd:)

sufrtlwba
12-06-2016, 15:35
comunque visto che non hai intenzione di occarle non vedo perchè ti fai tanti problemi per il triple channel visto che la differenza nell'uso quotidiano è pressochè irrisoria rispetto ad un dual channel (in verità anche nei benck :asd:)

In effetti hai ragione, ma come posso investire i 50/60€ di budget per aumentare ram al mio sistema?

Riguardo il discorso overclock, tengo la cpu a 3,4ghz con bclk a 200mhz e quindi non ho bisogno di superare un'ipotetica specifica di 1600mhz.

len
12-06-2016, 20:55
In effetti hai ragione, ma come posso investire i 50/60€ di budget per aumentare ram al mio sistema?

Riguardo il discorso overclock, tengo la cpu a 3,4ghz con bclk a 200mhz e quindi non ho bisogno di superare un'ipotetica specifica di 1600mhz.

compri un kit dual channel che sono molto più economici dei triple channel

penso che sia la soluzione più adeguata alle tue richieste

sufrtlwba
12-06-2016, 22:16
compri un kit dual channel che sono molto più economici dei triple channel

penso che sia la soluzione più adeguata alle tue richieste

In giro si riescono a trovare kit dual channel da 16gb intorno ai 60€. Volendo riutilizzare il triple channel (cosa che non credo farò mai a questo punto), posso comprare un singolo banco identico a quelli in dual channel? Ho già fatto questa domanda, ma sottolineo il fatto che non devo ovecloccare la ram.

Ultima cosa, dove il triple channel può effettivamente risultare utile?

len
13-06-2016, 13:05
In giro si riescono a trovare kit dual channel da 16gb intorno ai 60€. Volendo riutilizzare il triple channel (cosa che non credo farò mai a questo punto), posso comprare un singolo banco identico a quelli in dual channel? Ho già fatto questa domanda, ma sottolineo il fatto che non devo ovecloccare la ram.



Ultima cosa, dove il triple channel può effettivamente risultare utile?



già ti è stato risposto :asd:


no perché conviene sempre acquistare i kit completi


prendi quel kit dual channel e vai tranquillo, ti ripeto che non vedrai mai le differenze ;)

reddragon19752003
04-07-2016, 09:44
Ti riconsiglio il kit triplo. Io l'ho usato fino a un mese fa senza nessun problema!

se vuoi io vendo un kit triplo da 8gb e un kit da 4 che puoi usare in triplo da 16 gb :)

antonio19821982
04-11-2016, 16:44
Ciao a tutti:D :D
Nel mio PC ho installato la motherboard Gigabyte GA-X58A-UD7 (Rev. 1.0).
Attualmente come GPU monto una Palit NVIDIA GeForce GTX 580 tramite Bus PCI Express 2.0 x16.
Secondo voi è possibile sostituire questa GPU con una più performante NVIDIA GeForce GTX 1070 che necessita di bus PCI Express 3.0?
In teoria non ci dovrebbero essere problemi di compatibilità, esatto?
Se sì, essendo inferiore l'ampiezza di banda del Bus PCI Express 2.0 rispetto alla versione 3.0, eventualmente. noterei una perdita di prestazione della GPU o comunque la banda in versione 2.0 è sufficiente per la medesima scheda video?
Grazie a tutti per l'aiuto:) :)

TRF83
05-11-2016, 16:02
Ciao a tutti:D :D
Nel mio PC ho installato la motherboard Gigabyte GA-X58A-UD7 (Rev. 1.0).
Attualmente come GPU monto una Palit NVIDIA GeForce GTX 580 tramite Bus PCI Express 2.0 x16.
Secondo voi è possibile sostituire questa GPU con una più performante NVIDIA GeForce GTX 1070 che necessita di bus PCI Express 3.0?
In teoria non ci dovrebbero essere problemi di compatibilità, esatto?
Se sì, essendo inferiore l'ampiezza di banda del Bus PCI Express 2.0 rispetto alla versione 3.0, eventualmente. noterei una perdita di prestazione della GPU o comunque la banda in versione 2.0 è sufficiente per la medesima scheda video?
Grazie a tutti per l'aiuto:) :)

Ciao :)
Per quanto riguarda l'installazione non ci sono problemi di sorta. Per quanto riguarda la banda, diciamo che un PCIe2.0 16x ha la stessa banda di un PCIe3.0 8x e, come tradizione insegna, la perdita prestazionale dovrebbe essere contenuta entro un 5%. Per conferma puoi dare un'occhiata al primo link che ho trovato e che mostra un confronto tra i due standard: http://www.hardwaresecrets.com/pci-express-3-0-vs-2-0-gaming-performance-gain/

Spero di essere stato d'aiuto!

antonio19821982
07-11-2016, 17:30
Grazie molte per l'aiuto:ave: :ave:
Ora posso quindi procedere all'acquisto senza nessun problema:D :D

RobiBino
12-11-2016, 15:58
Ciao, ho una UD7 rev.2 e volevo chiedervi se è proprio necessario installare quel voluminoso dissipatore per il chipset. Io avevo intenzione di non metterlo, cosa ne dite?

fabiluc
13-11-2016, 18:11
Ciao, ho una UD7 rev.2 e volevo chiedervi se è proprio necessario installare quel voluminoso dissipatore per il chipset. Io avevo intenzione di non metterlo, cosa ne dite?
che se non metti quello devi andare a liquido ;)

ezio
13-11-2016, 21:55
Ciao, ho una UD7 rev.2 e volevo chiedervi se è proprio necessario installare quel voluminoso dissipatore per il chipset. Io avevo intenzione di non metterlo, cosa ne dite?

che se non metti quello devi andare a liquido ;)
Vedendo su Google mi pare identico a quello della mia extreme, io da secoli uso solo la prima parte di quel dissi (la più piccola), e sono in overclock.

RobiBino
14-11-2016, 08:53
Grazie per le risposte, guarderò se anche il mio si può ridurre.

fabiluc
17-11-2016, 21:55
Grazie per le risposte, guarderò se anche il mio si può ridurre.

solo tagliandolo...

RobiBino
22-11-2016, 10:20
Si ma poi le Heat Pipe tagliate come le chiudi e sigilli?

fabiluc
22-11-2016, 10:54
😊😊infatti era una battuta !
Quello della X 58 rev1 che ho io non si riduce, lo togli e passi a liquido, o lo tieni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RobiBino
22-11-2016, 14:12
😊😊infatti era una battuta !
Quello della X 58 rev1 che ho io non si riduce, lo togli e passi a liquido, o lo tieni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie, lo tengo.

UT Dark
22-11-2016, 14:57
ragazzi ma secondo voi posso montare 3 moduli di questi sulla Ga x58 ud7, HX318C10FB/8? funzionerebbe lo stesso il triple channel?

edit: ho letto poco prima che qualcuno afferma che comprando tre moduli in singolo potrebbero non andare il triple channel. volevo arrivare a 24GB spendendo poco tendo il triple channel.
tra l'altro mi sono accorto di aver già postato una domanda simile xD per natale mi deciderò a fare una prova e vi farò sapere!

doom3.it
22-11-2016, 22:24
ragazzi ma secondo voi posso montare 3 moduli di questi sulla Ga x58 ud7, HX318C10FB/8? funzionerebbe lo stesso il triple channel?

edit: ho letto poco prima che qualcuno afferma che comprando tre moduli in singolo potrebbero non andare il triple channel. volevo arrivare a 24GB spendendo poco tendo il triple channel.
tra l'altro mi sono accorto di aver già postato una domanda simile xD per natale mi deciderò a fare una prova e vi farò sapere!


Le Kingston HyperX KHX2400C11D3/4GX sono compatibili " acquistabili anche banchi singoli su vari store

https://i.postimg.cc/BjkdxdgF/cachemem3-6ghz2400-10-12-12-26-CR1.png (https://postimg.cc/BjkdxdgF) https://youtu.be/H0T9nehWx3c

https://i.postimg.cc/CdYP3jL9/Normal-2133-mhz-ddr3.png (https://postimg.cc/CdYP3jL9) https://youtu.be/QZkFuX9hMaI

UT Dark
23-11-2016, 17:14
ma che bella notizia!! ti ringrazio, sicuro sarà l'acquisto per natale!

EDIT. non le trovo su nessuno store :O

RobiBino
01-12-2016, 15:50
Ciao, posseggo una X58A-UD7 rev2 e ho il problema che non riesco a far andare la ventola pwm del dissipatore della cpu al massimo dei suoi rpm.
Come impostazione da bios ho impostato pwm e questo mi sembra corretto, però anche stressando al max la cpu overclocckata e arrivando anche a 70° la ventola non riesce a raggiungere i suoi max rpm. Come posso fare per risolvere questo problema? mi dispiace avere una ventola molto prestazionale e poi non poterla sfruttare al massimo delle sue potenzialità. Grazie.

ferro10
16-12-2016, 15:59
cerco UD5 - UD7 :)

RobiBino
12-01-2017, 10:30
Ciao ragazzi volevo chiedervi un consiglio per un buon overclock, quando si ha una cpu con molti sbloccato tipo un W3680 è meglio usare un bclk basso e un moltiplicatore alto oppure viceversa, cioè un bclk alto e un molti basso.
quale delle 2 soluzione è più stabile e scalda di meno? grazie.

gargantua_72
22-01-2017, 09:47
Ciao a tutti, anche se non sono un frequentatore assiduo del forum (maleeee ) vorrei chiedere il vs aiuto per la seguente questione:
possiedo una GA-X58A- UD7 REV2.0 ultimo firmware ufficiale che monta da diverso tempo un kit 12gb (2x6gb) corsair HX3X12G1333C9 senza mai aver avuto problemi. Lo scorso dicembre ho acquistato 6 moduli da 8bg Crucial Ballistix e dopo aver sostituito le ram il pc non partiva inizialmente e successivamente non vedeva tutte le ram (2 su 6). Non potendo affrontare l'acquisto di nuove cpu e mb ho fatto riparare la mobo da un laboratorio specializzato qui a Roma e hanno trovato due mosfet rotti (aggiungo che oltre alla mobo ho dato loro cpu dissi e ram nuove per fare un test completo). Il tutto ha funzionato perfettamente fino all'altro giorno quando ho avuto la necessità di spostare le Ballistix su un altro pc (dove funzionano egregiamente) mentre rimettendo le vecchie Corsair sulla X58A ho di nuovo il problema iniziale (4gb riconosciuti su 12gb installati).
Ovviamente adesso proverò a farmela riparare in garanzia ma dovrò rimontare le Ballistix altrimenti potrebbero mangiare la foglia....
Possibile che la sostituzione delle ram provochi ogni volta questo "casino"? :muro: :muro:
Voi che ne pensate ? grazie in anticipo

ferro10
22-01-2017, 13:01
Ciao a tutti, anche se non sono un frequentatore assiduo del forum (maleeee ) vorrei chiedere il vs aiuto per la seguente questione:
possiedo una GA-X58A- UD7 REV2.0 ultimo firmware ufficiale che monta da diverso tempo un kit 12gb (2x6gb) corsair HX3X12G1333C9 senza mai aver avuto problemi. Lo scorso dicembre ho acquistato 6 moduli da 8bg Crucial Ballistix e dopo aver sostituito le ram il pc non partiva inizialmente e successivamente non vedeva tutte le ram (2 su 6). Non potendo affrontare l'acquisto di nuove cpu e mb ho fatto riparare la mobo da un laboratorio specializzato qui a Roma e hanno trovato due mosfet rotti (aggiungo che oltre alla mobo ho dato loro cpu dissi e ram nuove per fare un test completo). Il tutto ha funzionato perfettamente fino all'altro giorno quando ho avuto la necessità di spostare le Ballistix su un altro pc (dove funzionano egregiamente) mentre rimettendo le vecchie Corsair sulla X58A ho di nuovo il problema iniziale (4gb riconosciuti su 12gb installati).
Ovviamente adesso proverò a farmela riparare in garanzia ma dovrò rimontare le Ballistix altrimenti potrebbero mangiare la foglia....
Possibile che la sostituzione delle ram provochi ogni volta questo "casino"? :muro: :muro:
Voi che ne pensate ? grazie in anticipo

da quello che mi ricordo era una questione di pressione del dissipatore sulla cpu ma essendo passato molto tempo posso sbagliarmi.

UT Dark
27-01-2017, 11:37
Ciao ragazzi volevo chiedervi un consiglio per un buon overclock, quando si ha una cpu con molti sbloccato tipo un W3680 è meglio usare un bclk basso e un moltiplicatore alto oppure viceversa, cioè un bclk alto e un molti basso.
quale delle 2 soluzione è più stabile e scalda di meno? grazie.

è più stabile BCLK alto e moltiplicatore basso, ma tutto dipende dalla scheda madre e dalla sua qualità. Io con la UD7 riesco a tenere il BCLK a 200, uno dei valori massimi consigliabili.

UT Dark
27-01-2017, 11:40
da quello che mi ricordo era una questione di pressione del dissipatore sulla cpu ma essendo passato molto tempo posso sbagliarmi.

Ho avuto lo stesso problema anche io, c'è chi diceva la pressione chi la cpu messa leggermente spostata (il micron di gioco che ha nel socket). So che ho risolto smontando tutto e rimontando

len
27-01-2017, 20:37
è più stabile BCLK alto e moltiplicatore basso, ma tutto dipende dalla scheda madre e dalla sua qualità. Io con la UD7 riesco a tenere il BCLK a 200, uno dei valori massimi consigliabili.



Anche io ho un 930 con BCLK a 200 con moltiplicatore a x19 su una UD5 e ao k stabile da diversi anni a 3800ghz

RobiBino
03-02-2017, 09:57
A causa acquisto non andato a buon fine su ebay cerco cpu Xeon w3680/3690.

Grazie.

RobiBino
17-02-2017, 08:53
Ragazzi ho trovato lo Xeon che cercavo, eccezionale mi tiene i 4.4 a 1.31v.

doom3.it
17-02-2017, 10:38
Ragazzi ho trovato lo Xeon che cercavo, eccezionale mi tiene i 4.4 a 1.31v.

Anche il mio :D occhio ai consumi

prra
06-04-2017, 14:04
consiglio

a parità di prezzo (60€) cosa mi consigliate

GIGABYTE EX58-UD3R
o
ASROCK X58 EXTREME 6

?

TY

miky009
02-05-2017, 22:04
salve a tutti, ho bisogno di una mano per configurare il bios dopo che sono state fatte diverse modifiche che mi hano portato ad avere il pc instabile. il pc è configurato come segue
core i7 920 frequenza standard 2.66
3 banchi ram kingston kvr1333d3n9/2g da 2 gb l'uno
gigabyte ex8 ud5
il problema che riscontro è il seguente all'avvio si riavvia più volte con la scritta recovering dram data size, quando finalmente parte dei 6 gb di ram dice che sono utilizzabili solo 4.ho provato a lasciare solo 2 banchi, in questo caso parte ma poi mi dice usabili solo 2 gb. può essere un problema relativo al timing? divrebbe essere 9 9 9 24, la tensione l'ho lasciata a 1,50. l'unica modifica che ho fatto nel riportare il bios alla configurazione base è stata aumentare il moltiplicatore ram a 10 per poter avere 1333 e non 1066. qualche idea? Grazie

UT Dark
09-05-2017, 12:05
salve a tutti, ho bisogno di una mano per configurare il bios dopo che sono state fatte diverse modifiche che mi hano portato ad avere il pc instabile. il pc è configurato come segue
core i7 920 frequenza standard 2.66
3 banchi ram kingston kvr1333d3n9/2g da 2 gb l'uno
gigabyte ex8 ud5
il problema che riscontro è il seguente all'avvio si riavvia più volte con la scritta recovering dram data size, quando finalmente parte dei 6 gb di ram dice che sono utilizzabili solo 4.ho provato a lasciare solo 2 banchi, in questo caso parte ma poi mi dice usabili solo 2 gb. può essere un problema relativo al timing? divrebbe essere 9 9 9 24, la tensione l'ho lasciata a 1,50. l'unica modifica che ho fatto nel riportare il bios alla configurazione base è stata aumentare il moltiplicatore ram a 10 per poter avere 1333 e non 1066. qualche idea? Grazie

Hai provato a far partire tutto con le impostazioni di default? lasciando il moltiplicatore ram a 8X, ora non ricordo più ma c'era un rapporto di 1/2 con l'altro moltiplicatore (non quello CPU)

san80d
09-05-2017, 14:18
edit

miky009
14-05-2017, 21:02
Ho seguito il consiglio si sirioo ed ho pulito la cpu. il pc ha ripreso a funzionare come deve. :)

prra
12-09-2017, 21:06
ho fatto una piccola cappellata che ancora non mi era mai capitata :D

l'altro giorno nel bios della mia ud7 sono andato in "Advanced BIOS Features" e alla voce "Init Display First" ho selezionato PCI... invece di "PEG" che sarebbe PCI Express :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

ora non vedo ne il post ne nulla.. ma direttamente la schermata per inserire la pw di win10..

sono obbligato a fare un clear cmos vero ? :doh:

non esiste un modo per fare soltanto un Load Optimized Defaults + save and exit senza aver segnale video, invece che fare clear cmos ? :stordita:

ty

edit

come non detto.. guardo un video mi scrivo i comandi per fare load optimized + save and exit, li inserisco "al buio", e poi vedo se torna la luce :asd:

edit edit

a quanto pare non era quello il problema.. innanzitutto PEG sta scritto solo sull emulatore del bios linkato in prima pagina.. mentre normalmente c'è scritto proprio pcie 16x 1 , quindi non potevo sbagliarmi e non mi ero sbagliato.. anche perchè di def qulla voce è su pci, ma sia il bios che win "si vedono" normalmente anche se c'è una vga pcie..

ad ogni modo sono riuscito a fare load optimized senza vederci nulla, ma non si era risolto nulla... spento tolto e rimesso l'hdmi, e al riavvio tutto funzionava.. mah

b1st3k
12-11-2017, 11:32
Ciao a tutti, a qualcuno può interessare qualche pezzo della mia configurazione attuale?
Voglio assemblare un piccolo sistema Mini ITX per questioni di spazio casalingo e l'attuale configurazione occupa troppo spazio.
Tutto perfettamente funzionante (tranne la VGA che ogni tanto da qualche problemino).
Vengo a poco, giusto per rientrare di qualcosina per la macchina nuova.

Se siete interessati contattatemi in PVT

Buona domenica

Amon 83
26-02-2018, 21:07
Da oggi non sono più proprietario della configurazione che vedete in firma dopo anni di onorato servizio ho ceduto tutto... ammetto che quasi quasi ero dispiaciuto la miglior piattaforma con cui mi sono cimentato con l’overclock (almeno fino a quando ho avuto tempo di mettermici)

doom3.it
27-02-2018, 22:14
... ammetto che quasi quasi ero dispiaciuto la miglior piattaforma con cui mi sono cimentato con l’overclock (almeno fino a quando ho avuto tempo di mettermici)
è un peccato potevi Divertirti con xeon X5650 6 core 12 threads per pochi spiccioli ;)

https://www.ebay.it/itm/Intel-Xeon-X5650-Six-Core-CPU-6x2-66GHz-12MB-Cache-LGA-1366-from-Rip-Off/302645872504?hash=item4677198778:g:0OkAAOSwTJVajJzH

Tanto per chiudere in bellezza :D :D

Amon 83
07-03-2018, 14:55
è un peccato potevi Divertirti con xeon X5650 6 core 12 threads per pochi spiccioli ;)

https://www.ebay.it/itm/Intel-Xeon-X5650-Six-Core-CPU-6x2-66GHz-12MB-Cache-LGA-1366-from-Rip-Off/302645872504?hash=item4677198778:g:0OkAAOSwTJVajJzH

Tanto per chiudere in bellezza :D :D

Vero ma la mobo supportava solo i serie a w di xeon e non gli X comunque era venuto il momento di separarsi... :D :cry:

prra
12-03-2018, 11:22
con ud7 e i7 950 per un oc daily in fixed a 4 / 4.2 ghz, senza dvid eist c1e, come consigliate di impostare load line calibration per salvaguardare la salute e la 'durata' del procio ?

prima usavo dvid, eist, c1e, e in full stavo a 4.2ghz (ht off) con 1.248v (da hwinfo), e con llc su level 2

grazie

Amon 83
12-03-2018, 12:07
con ud7 e i7 950 per un oc daily in fixed a 4 / 4.2 ghz, senza dvid eist c1e, come consigliate di impostare load line calibration per salvaguardare la salute e la 'durata' del procio ?

prima usavo dvid, eist, c1e, e in full stavo a 4.2ghz (ht off) con 1.248v (da hwinfo), e con llc su level 2

grazie

Io l’ho tenuta a 1 ma secondo me non ti far problemi e mettila al valore che ti fa risparmiare più corrente e gradi questo a parer mio anche perché prima di rompere cambi sistema