PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126

Aenil
28-08-2009, 10:54
le ram sarebbero le corsair dominator..... ma nel nuctua la ventola non si può montare solo quella dalla parte opposta alla ram... perchè ho letto che puoi metterci 1, 2, o 0 ventole... io nn voglio fare oc estremo quindi una è piu che sufficente..... e mettendola dalla parte opposta alla ram direi che non ci dovrebbero essere problemi... giusto????

nelle corsair dominator puoi togliere la parte superiore del dissipatore(è agganciata con 3 viti se ricordo bene) e risolvi il problema :)

il noctua per funzionare bene con l'i7 IMHO ha comunque bisogno di 2 ventole, per la rumorosità se usi le noctua sono inudibili :)

LoGi
28-08-2009, 11:07
E' come se il dissipatore fose solo passivo con la ventola posteriore, anzichè quella davanti dalla parte delle ram... ;) Io ho montato SOLO quella dalla parte delle ram e non tutte e due, perchè la ventola che porta fuori aria dal case, montata sul case, è già abbastanza vicino al noctua e metterci la sua ventola creerebbe troppa depressione, facendo peggio.

La ventola posteriore sul noctua, come vuoi montarla te, farebbe meno di zero. ;)

Puoi sempre montare il dissipatore girato con le ventole dal basso verso l'alto, ma non so se le alette delle heatpipes ci stanno con le ram.

Altrimenti devi prendere ventole da 120 piu' strette di 25cm e quindi non noctua.

Se non devi fare overclock, il dissipatore stock puo' andar bene... anche se a carico normale raggiungi i 70° ...

:cincin:

simo9292
28-08-2009, 12:43
quindi se mettoòe corsair xms3 classic il problema è risolto???

simo9292
28-08-2009, 12:58
altrimenti quale dissipatore potrei montare per usare 6 banchi di corsair dominator

LoGi
28-08-2009, 14:57
quindi se mettoòe corsair xms3 classic il problema è risolto???

Ma perchè non prendi le OCZ platinum invece? :D :p
Comunque si, con le xms normali ci stai, a pelo, ma ci stai.
:)

simo9292
28-08-2009, 15:01
molti miei amici hanno corsair e si trovano da dio e visto che le ordino su internet volevo prendere tutto in un sito che faccio prima e le ocz non ci sono....

LoGi
28-08-2009, 15:06
Anche io ho sempre avuto Dominator sui precedenti pc, con piastra ASUS... ;)
Poi sono passato ad OCZ per le DDR3 e mi trovo ancora meglio, soprattutto visto che all'inizio questa piastra con le dominator (anche se le fanno vedere inserite nell'immagine della piastra in prima pagina e sul manuale, proprio come una pubblicità occulta! :D ) non ci andava proprio daccordo, anzi... erano piu' i problemi che le soddisfazioni. Da quando ho OCZ, nessun minimo problema.
:)

simo9292
28-08-2009, 16:03
Anche io ho sempre avuto Dominator sui precedenti pc, con piastra ASUS... ;)
Poi sono passato ad OCZ per le DDR3 e mi trovo ancora meglio, soprattutto visto che all'inizio questa piastra con le dominator (anche se le fanno vedere inserite nell'immagine della piastra in prima pagina e sul manuale, proprio come una pubblicità occulta! :D ) non ci andava proprio daccordo, anzi... erano piu' i problemi che le soddisfazioni. Da quando ho OCZ, nessun minimo problema.
:)

che problemi hai avuto????

megthebest
28-08-2009, 16:17
che problemi hai avuto????

infatti me lo chiedevo.. dal momento che ho il kit di dominator ddr3 1600 cl8 sulla ud4p e non ho mai avuto il minimo problema

Aenil
28-08-2009, 16:18
comuqnue ho scoperto solo ora che le nostre mobo supportano l'x-fi O.O

http://www.gigabyte.com.tw/FileList/WebPage/mb_090106_xfi/tech_090106_xfi.htm

SingWolf
28-08-2009, 16:35
comuqnue ho scoperto solo ora che le nostre mobo supportano l'x-fi O.O

http://www.gigabyte.com.tw/FileList/WebPage/mb_090106_xfi/tech_090106_xfi.htm

Perché non dovrebbero supportarlo? :stordita: io la montai senza sapere di questo rischio! :D


Ale!

Aenil
28-08-2009, 16:39
Perché non dovrebbero supportarlo? :stordita: io la montai senza sapere di questo rischio! :D


Ale!

no no proprio il chip audio realtek supporta l'x-fi con specifici driver :)

SingWolf
28-08-2009, 16:42
no no proprio il chip audio realtek supporta l'x-fi con specifici driver :)

:eek: non ho mica capito bene... :mbe:

X-FI senza scheda specifica?


Ale!

TigerTank
28-08-2009, 17:15
:eek: non ho mica capito bene... :mbe:

X-FI senza scheda specifica?


Ale!

esatto sono alcune features creative supportate dal realtek, cmq sempre meglio una scheda audio a parte visto anche quanto possono durare. Io ho una extrememusic da 3 anni(se non ricordo male) pagata all'epoca qualcosa tipo 60€ e finchè va è più che sufficiente :D

Aenil
28-08-2009, 17:19
esatto, cmq sempre meglio una scheda audio a parte visto anche quanto possono durare. Io ho una extrememusic da 3 anni(se non ricordo male) e finchè va è più che sufficiente :D

quoto nel pc vecchio ho una SB audigy 2 ZS che mi ha dato non poche soddisfazioni :)

Comuqnue con questo driver, che in pratica sostituisce quello realtek, è esattamente come avere una X-Fi XtremeAudio.

comunque ho notato anche questi:
http://forums.creative.com/t5/Sound-Blaster/SB-X-Fi-Series-Support-Pack-2-0-05-15-2009/td-p/527485

simo9292
28-08-2009, 17:22
piu che altro tu che genere di problemi hai avuto con le corsair dominator???

SingWolf
28-08-2009, 17:34
esatto sono alcune features creative supportate dal realtek, cmq sempre meglio una scheda audio a parte visto anche quanto possono durare. Io ho una extrememusic da 3 anni(se non ricordo male) pagata all'epoca qualcosa tipo 60€ e finchè va è più che sufficiente :D

Infatti... con la mia Fatal1ty noto una differenza pazzesca, soprattutto con il volume a palla... solo che ora non la posso montare perché una 4890 è d'intralcio... :(


Ale!

Aenil
28-08-2009, 18:02
Eco la versione moddata dei drive X-Fi per la nostra motherboard:

http://rapidshare.com/files/230670974/SB_XFiMB_Win7_Vista_XP.exe

i software sono aggiornati rispetto alla precedente versione ed il tutto risulta compatibile con win 7 :)

LoGi
28-08-2009, 18:02
che problemi hai avuto????

BSOD di continuo non appena le spostavo da 1033 in su... :mc:
Preso dalla disperazione le stavo buttando nella tazza del cesso.. :D
Era uno dei primi KIT Trial Channel a 1600 mhz a CL9 ....
Adesso non so come siano, ma la brutta esperienza mi ha scottato non poco.
:p

@ Aenil
Si, e ti diro' pure che è anche una schedina integrata mica male... Fruscia poco e soprattutto non rindonda rumori e suonini del case... :)

Parlo sempre per la UD5.
:cincin:

Aenil
28-08-2009, 18:15
Si, e ti diro' pure che è anche una schedina integrata mica male... Fruscia poco e soprattutto non rindonda rumori e suonini del case... :)

Parlo sempre per la UD5.
:cincin:

Già, attualmente l'ALC889 montato nella UD4P e UD5 è il modello di punta realtek :)

mj78
28-08-2009, 21:53
no no proprio il chip audio realtek supporta l'x-fi con specifici driver :)

Interessante questa cosa!! Allora vi devo chiedere un favore visto che vorrei prendere una nuova scheda madre per intel i7 dovrei sapere se i chip audio di queste gigabyte (ALC889 e ALC888) abilitano l'uscita audio su 4 canali (2 front e 2 rear) quando si riproduce un segnali a 2 canali (tipo una canzone mp3). Mi spiego meglio la maggior parte dei chip audio quando vengono collegati analogicamente (con i cavi minijack/RCa) ad un impianto home theatre 5.1 se la sorgente e' a 2 canali viene indirizzata solo sulle 2 casse frontali e le 2 dietro restano mute, ora io so con sicurezza invece che tutte le sound blaster (ho una vecchia sound blaster live 5.1) mandano il suono anche alle casse posteriori (e attenzione non facendo un effetto surround ma proprio un sitema quadrifonico) e mi sarebbe di grande aiuto se qualcuno di voi mi potesse confermare cio sulle vostre gigabyte GRAZIE MILLE:D

TigerTank
28-08-2009, 21:59
Interessante questa cosa!! Allora vi devo chiedere un favore visto che vorrei prendere una nuova scheda madre per intel i7 dovrei sapere se i chip audio di queste gigabyte (ALC889 e ALC888) abilitano l'uscita audio su 4 canali (2 front e 2 rear) quando si riproduce un segnali a 2 canali (tipo una canzone mp3). Mi spiego meglio la maggior parte dei chip audio quando vengono collegati analogicamente (con i cavi minijack/RCa) ad un impianto home theatre 5.1 se la sorgente e' a 2 canali viene indirizzata solo sulle 2 casse frontali e le 2 dietro restano mute, ora io so con sicurezza invece che tutte le sound blaster (ho una vecchia sound blaster live 5.1) mandano il suono anche alle casse posteriori (e attenzione non facendo un effetto surround ma proprio un sitema quadrifonico) e mi sarebbe di grande aiuto se qualcuno di voi mi potesse confermare cio sulle vostre gigabyte GRAZIE MILLE:D

Se è incluso un settaggio per il CMSS-3D allora il realtek della nostra mobo dovrebbe permettere di fare come dici tu, io con la mia X-FI lo imposto sempre così, cioè "surround stereo" in modo che l'mp3 venga riprodotto a coppie di casse e non espanso per emulare un 5.1.

mj78
28-08-2009, 22:05
Se è incluso un settaggio per il CMSS-3D allora il realtek della nostra mobo dovrebbe permettere di fare come dici tu, io con la mia X-FI lo imposto sempre così, cioè "surround stereo" in modo che l'mp3 venga riprodotto a coppie di casse e non espanso per emulare un 5.1.

Esattamente, infatti ero sicuro che le sound blaster lo potessero fare (per esempio con le terratec non c'e' verso), se qualcuno mi potesse verificare questa cosa sui chip realtek delle gigabyte sarebbe fantastico:D

sorgeXX
29-08-2009, 15:16
Ragazzi un info.

Settaggi consigliati con un core i7 920?

Nel senso voi avete lasciato tutto di default oppure è opportuno mettere mano a qualcosa?

Ultimo bios è ufficiale è l'f8?

Con l'aggiornamento via programma della giga trova solo l'f7

Aenil
29-08-2009, 15:49
Ragazzi un info.

Settaggi consigliati con un core i7 920?

Nel senso voi avete lasciato tutto di default oppure è opportuno mettere mano a qualcosa?

Ultimo bios è ufficiale è l'f8?

Con l'aggiornamento via programma della giga trova solo l'f7

Per aggiornare leggi la prima pagina, mentre per i settaggi dipende da cosa vuoi.
Lo vuoi leggermente occato(3,5Ghz max)? lo tieni a default? Preferisci salire di frequenza o abbassare il vcore?

mj78
29-08-2009, 15:58
Interessante questa cosa!! Allora vi devo chiedere un favore visto che vorrei prendere una nuova scheda madre per intel i7 dovrei sapere se i chip audio di queste gigabyte (ALC889 e ALC888) abilitano l'uscita audio su 4 canali (2 front e 2 rear) quando si riproduce un segnali a 2 canali (tipo una canzone mp3). Mi spiego meglio la maggior parte dei chip audio quando vengono collegati analogicamente (con i cavi minijack/RCa) ad un impianto home theatre 5.1 se la sorgente e' a 2 canali viene indirizzata solo sulle 2 casse frontali e le 2 dietro restano mute, ora io so con sicurezza invece che tutte le sound blaster (ho una vecchia sound blaster live 5.1) mandano il suono anche alle casse posteriori (e attenzione non facendo un effetto surround ma proprio un sitema quadrifonico) e mi sarebbe di grande aiuto se qualcuno di voi mi potesse confermare cio sulle vostre gigabyte GRAZIE MILLE:D

Allora proprio nessuno che mi possa aiutare:cry: ? Coraggio ho quasi deciso di prendermi una GA-EX58-UD4 (ancora non so se UD4 o UD4P forse un PCI in piu' mi serve) del resto la mia attuale gigabyte svolge il suo onesto lavoro da oltre 8 anni:eek: e se qualcuno mi potesse togliere questo dubbio sarebbe il massimo:)

sorgeXX
29-08-2009, 15:58
Sono a secco di overclock...

Diciamo che lo vorrei alzare leggermente, attorno ai 3.00ghz

Per ora sto usando easy tune.

Abbassando il vcore che benefici si hanno?

Aenil
29-08-2009, 16:24
Allora proprio nessuno che mi possa aiutare:cry: ? Coraggio ho quasi deciso di prendermi una GA-EX58-UD4 (ancora non so se UD4 o UD4P forse un PCI in piu' mi serve) del resto la mia attuale gigabyte svolge il suo onesto lavoro da oltre 8 anni:eek: e se qualcuno mi potesse togliere questo dubbio sarebbe il massimo:)

Tra la UD4 e la UD4P cambiano parecchie cose, la UD4 ha meno fasi, ha la versone castrata dell'Ultra durable, non ha le heatpipe sull ICH10R, non ha il modulo TPM, ha il chipset audio 888 invece che 889A ed altre cose..

oggi comunque ho notato nel pannello di controllo della realtek l'opzione "Casse Suorround" che sembra proprio attivare quella caratteristica. ho delle logitech X530 nell'altra stanza e quasi quasi la prox settimana provo pure io :D

http://a.imagehost.org/0705/sshot-15.png

j_c_maglio
29-08-2009, 16:33
Allora proprio nessuno che mi possa aiutare:cry: ? Coraggio ho quasi deciso di prendermi una GA-EX58-UD4 (ancora non so se UD4 o UD4P forse un PCI in piu' mi serve) del resto la mia attuale gigabyte svolge il suo onesto lavoro da oltre 8 anni:eek: e se qualcuno mi potesse togliere questo dubbio sarebbe il massimo:)

Ciao, primo post in questo thread, dopo mesi che seguo e dopo aver preso un i7 920 a dicembre. Io vengo da un vecchio pc con sound blaster live! liscia (senza 5.1) e sistema di casse 4.1 (le storiche CREATIVE Cambridge Soundworks PC Works FPS1000 4.1). Vista la spesa ingente per le mie tasche per il pc ho deciso di usare queste casse ancora per un po' prima di sostituirle e ti posso dare la mia esperienza. Con la mia sk madre, la DS4 e chip ALC888 di default gli mp3 escono solo dai 2 speaker frontali. Abilitando l'opzione sorround il suono viene emesso effettivamente anche dalle casse posteriori ma non è lo stesso suono delle casse frontali, è più un riverbero sommesso con tagliate fuori le frequenze della voce. Mentre con audio in AC3 il suono è effettivamente sorround

mj78
29-08-2009, 16:47
Ciao, primo post in questo thread, dopo mesi che seguo e dopo aver preso un i7 920 a dicembre. Io vengo da un vecchio pc con sound blaster live! liscia (senza 5.1) e sistema di casse 4.1 (le storiche CREATIVE Cambridge Soundworks PC Works FPS1000 4.1). Vista la spesa ingente per le mie tasche per il pc ho deciso di usare queste casse ancora per un po' prima di sostituirle e ti posso dare la mia esperienza. Con la mia sk madre, la DS4 e chip ALC888 di default gli mp3 escono solo dai 2 speaker frontali. Abilitando l'opzione sorround il suono viene emesso effettivamente anche dalle casse posteriori ma non è lo stesso suono delle casse frontali, è più un riverbero sommesso con tagliate fuori le frequenze della voce. Mentre con audio in AC3 il suono è effettivamente sorround

Ti ringrazio molto, purtroppo non se ne esce:muro: :cry: , a questo punto l'utlima mia speranza e' che il chip ALC889A abbia questa funzionalita oppure comprarmi una bella x-fi

Tra la UD4 e la UD4P cambiano parecchie cose, la UD4 ha meno fasi, ha la versone castrata dell'Ultra durable, non ha le heatpipe sull ICH10R, non ha il modulo TPM, ha il chipset audio 888 invece che 889A ed altre cose..

oggi comunque ho notato nel pannello di controllo della realtek l'opzione "Casse Suorround" che sembra proprio attivare quella caratteristica. ho delle logitech X530 nell'altra stanza e quasi quasi la prox settimana provo pure io

Be alla luce di quanto mi dice j_c_maglio sul chip audio e quello che mi dici tu su tutto il resto mi converrebbe sicuramente la UD4P e pazienza al PCI in piu, certo che se poi tu riuscissi a fare quella prova con le casse saresti UN MITO:D

SimoneG82
29-08-2009, 23:53
controllo e ti faccio sapere....cmq il server europeo e stato sempre una schiappa...
Hai fatto i compiti mentre ero in vacanza? :sofico:

Aenil
30-08-2009, 02:24
Sono a secco di overclock...

Diciamo che lo vorrei alzare leggermente, attorno ai 3.00ghz

Per ora sto usando easy tune.

Abbassando il vcore che benefici si hanno?

Lascia stare easytune ed usa solo il bios, prima però leggiti un Po di giluide prsenti nella 1a pagina di questo topi e sparse nel forum a prposito degli i7.. Ora scrivo da iPhone e non posso linkare. Comunque solo dopo se hai qualche dubbio chiedi pure.

sorgeXX
30-08-2009, 14:25
Ciao Ane, io grosso modo un' idea me la sono fatta, solo che non volevo fare danni.

Appunto per questo chiedevo se qualcuno con un i7 920 ha già testato in maniera da avere una configurazione stabile.

Copiando quella magari potrei giocarci leggermente dentro, non vorrei friggere il processore prima del tempo :D

Aenil
30-08-2009, 15:19
Ciao Ane, io grosso modo un' idea me la sono fatta, solo che non volevo fare danni.

Appunto per questo chiedevo se qualcuno con un i7 920 ha già testato in maniera da avere una configurazione stabile.

Copiando quella magari potrei giocarci leggermente dentro, non vorrei friggere il processore prima del tempo :D

Vabbè ho capito.. io per ora uso questa:

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

CPU Clock Ratio [20 X]

Advanced CPU Features : Intel(R) Turbo Boost Techn. [enable] ,

QPI Link Speed : Auto

UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [Auto]

Base Clock(BCLK) Control [enable]

BCLK Frequency(Mhz) :165

System Memory Multiplier (SPD) : 10 X


DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]

>>>>> Channel A
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 20
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel B
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 20
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel C
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 20
Command Rate(CMD) 1


Load-Line Calibration [Enable]
CPU Vcore 1.1500V
QPI/Vtt Voltage 1.25V
DRAM Voltage 1.66V

I timings delle ram dipendono dal tuo modello, se risulti stabile così prova ad abbassare il vcore, fino a 1,1V può reggere, con vcore + bassi non credo. cmq così quando sei sotto carico la cpu lavora a quasi 3,5Ghz

SingWolf
30-08-2009, 15:48
MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

CPU Clock Ratio [19 X]

Advanced CPU Features : Intel(R) Turbo Boost Techn. [Disable] ,

QPI Link Speed : Auto

UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [Auto]

Base Clock(BCLK) Control [Enable]

BCLK Frequency(Mhz) :200

System Memory Multiplier (SPD) : 8 X


DRAM Timing Selectable (SPD) [Manual]

>>>>> Channel A
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 20
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel B
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 20
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel C
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 20
Command Rate(CMD) 1


Load-Line Calibration [Enable]
CPU Vcore 1.200V
QPI/Vtt Voltage 1.28V
DRAM Voltage 1.66V


Perché non fai una prova così? ;)


Ale!

sorgeXX
30-08-2009, 16:22
Io volevo tenere cpu enanched hal e cpu eist disabilitati, in oc è sconsigliato?

simo9292
30-08-2009, 20:06
volevo sapere se come prestazioni sono piu performanti 3 hd in raid 0 oppure un ssd g skill falcon 128 gb.... tralasciando il fattore sicurezza che non ci sarebbe paragone...=) e poi con gli ssd la ud5 ha qualche problema???

Aenil
30-08-2009, 20:23
volevo sapere se come prestazioni sono piu performanti 3 hd in raid 0 oppure un ssd g skill falcon 128 gb.... tralasciando il fattore sicurezza che non ci sarebbe paragone...=) e poi con gli ssd la ud5 ha qualche problema???

sono 2 cose diverse un'HD normale ed un SSD, non c'è raid che tenga, più che per le pure prestazioni di trasferimento è quando c'è da accedere a più file sparsi su disco che l'SSD fà la differenza.

simo9292
30-08-2009, 21:25
come scrittura e lettura è meglio ssd.... e anche nell accesso ai dati quindi...???

TigerTank
30-08-2009, 21:29
come scrittura e lettura è meglio ssd.... e anche nell accesso ai dati quindi...???

In tutto tranne che per capienza e costo ;)

simo9292
30-08-2009, 21:43
ma con la ud5 ci sono problemi di compatibilità????

CTR
30-08-2009, 22:42
sono 2 cose diverse un'HD normale ed un SSD, non c'è raid che tenga, più che per le pure prestazioni di trasferimento è quando c'è da accedere a più file sparsi su disco che l'SSD fà la differenza.
sarà che benchando i miei 2 Velociraptor in raid-0 do la paga alla maggior parte degli ssd in commercio :D

Aenil
30-08-2009, 22:47
sarà che benchando i miei 2 Velociraptor in raid-0 do la paga alla maggior parte degli ssd in commercio :D

non hai capito molto del mio post ammettilo :D
ci riprovo:

La differenza più che per la velocità di traferimenti dei file, la si nota quando la testina dell'HD(o il controller dell'SSD) devono accedre a file presenti in parti diverse dell'HD ed in un uso normale del PC.

dopo anch'io sono il primo a dire che per chi non ne ha un'estrema necessità è ancora meglio aspettare per gli SSD :)

simo9292
30-08-2009, 22:59
quindi mi conviene mettere 3 hd a 7500 giri in raid 0 ...anzi ke ssd...

Aenil
30-08-2009, 23:19
quindi mi conviene mettere 3 hd a 7500 giri in raid 0 ...anzi ke ssd...

Guarda non so che cosa ci devi fare, ma credo bastino anche 2 HD buoni in raid 0. se hai qualche banconota che ti avanza o la dai in beneficienza al sottoscritto o ti prendi quell'eventuale terzo disco :D

comuqnue sì per ora personalmente consiglio dei buoni HD in raid 0 :)

fabiluc
30-08-2009, 23:56
ciao a tutti,volevo aggiornare il bios della mia Extreme,ho seguito tutte le istruzioni del post in prima pagina,ma ho un problema :help:

la voce "Legacy USB Storage Detect"nel mio bios non cè!
infatti da bios o da dos le penne non le vede,sono stato costretto a mettere un fdd volante per fare l'aggiornamento,è capitato già ad alcuni?

ps. le uniche voci che possono avere attinenza sono il controllo mouse e tastiera da usb e le ho già attivate.

LoGi
31-08-2009, 00:54
sarà che benchando i miei 2 Velociraptor in raid-0 do la paga alla maggior parte degli ssd in commercio :D

Non scherziamo su.... :D
Dai la paga agli SSD cessi... :D

Vallo a dire a Sirioo che ne aveva 4 di Velociraptor in raid 0 ..... ed ora che ha SOLO 2 SSD, sulla nostra piastra (UD5 Extreme), viaggia almeno il 400% in piu' dei 4 raptor insieme.... :sofico:
Oltre ai vari I/O throughtput che un disco meccanico si sogna (quindi lavorare in multitasking) e, come già detto, l'accesso ai dati.

La velocità del disco e del sistema NON la da la lettura/scrittura SEQUENZIALE, ma le VERE prestazioni sono date dalla lettura/scrittura sui valori dei 4K, cosa che i dischi meccanici non sono in grado di fare allo stesso livello degli SSD.

2 Velociraptor da 150GB spendi -> 300€ o giu' di li...
2 SSD Supertalent da 60GB l'uno -> spendi si e no 280€

E' vero, lo spazio è minore, ma il rendimento è tutt'altro.

Per inciso: i giochi e merdaccia simile :D fan sempre bene a stare sui meccanici, ma il sistema ed i suoi programmi sopra gli SSD sono uno spettacolo da vedere....
;)

SingWolf
31-08-2009, 04:10
sarà che benchando i miei 2 Velociraptor in raid-0 do la paga alla maggior parte degli ssd in commercio :D

Dai su ora perché ne sei in possesso dici così... :D Secondo me non c'è HDD che tenga... :rolleyes:


Ale!

sirioo
31-08-2009, 10:03
sarà che benchando i miei 2 Velociraptor in raid-0 do la paga alla maggior parte degli ssd in commercio :D



a si :mbe:


http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090528145838_ssd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090528145838_ssd.jpg)

Felo^
31-08-2009, 10:32
Se aggiungo un HDD, i controller di una UD5 permettono di fare un raid1, con l'os già installato partendo da un altro disco già installato?

sirioo
31-08-2009, 10:35
Se aggiungo un HDD, i controller di una UD5 permettono di fare un raid1, con l'os già installato partendo da un altro disco già installato?

ti riferisci a chip intel JMicron ? su quale scheda madre era stato fatto questo raid e con che chipset ?

frusciante85
31-08-2009, 13:11
Non scherziamo su.... :D
Dai la paga agli SSD cessi... :D


Per inciso: i giochi e merdaccia simile :D fan sempre bene a stare sui meccanici, ma il sistema ed i suoi programmi sopra gli SSD sono uno spettacolo da vedere....
;)

perchè per i giochi gli ssd non vanno bene?? scusa ma non diminuiscono i tempi di caricamento?? per certi giochi sono molto lunghi..

CTR
31-08-2009, 13:12
a si :mbe:


http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090528145838_ssd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090528145838_ssd.jpg)
non so che SSD hai tu ma COMPLIMENTI, gli ssd a cui mi riferivo sono degli OCZ e CORSAIR che stanno sui 300€ circa

LoGi
31-08-2009, 13:15
Perchè gli SSD, meno li "inquini" col pattume e meglio rendono.
Installare e disinstallare di continuo, porta gli SSD alla perdita nel tempo di prestazioni. Oltre al fatto che i giochi, una volta avviati scompattano i pacchetti di esecuzione e quindi scrivono/cancellano dati di continuo.
;)

Purtroppo gli SSD vanno tenuti con cura, per farli andare come si comanda... Se si inizia a considerarli come un "tritatutto" alla disco meccanico, allora hanno vita breve... :p

LoGi
31-08-2009, 13:17
non so che SSD hai tu ma COMPLIMENTI, gli ssd a cui mi riferivo sono degli OCZ e CORSAIR che stanno sui 300€ circa

Gli OCZ VERTEX (che stanno sui 300€ circa, come ho scritto nel post precedente) fanno quei valori, visto che sono tutti con lo stesso controller... :D Quindi dubito SERIAMENTE che tu riesca a starci dietro... :p
Idem per i Corsair con IDENTICO controller.
E pensa te, che i TURBO OCZ, vanno ancora di piu'...
:D (tralasciando i VERTEX EX che sono mostruosi, ma sono SLC).

;)

sirioo
31-08-2009, 13:39
non so che SSD hai tu ma COMPLIMENTI, gli ssd a cui mi riferivo sono degli OCZ e CORSAIR che stanno sui 300€ circa

grazie :)


2 SSD SuperTalent UltraDrive ME 64GB SATA II -- Raid 0 = 130x2 = 260 euro x un raid0

Kjow
31-08-2009, 14:36
Ciao a tutti, ultimamente ho poco tempo per seguire il thread...

il bios F9a della prima pagina già include l'aggiornamento ich10r che velocizza le fasi di boot? Ora ho su un F8xyz (non mi ricordo), che ha la mod per velocizzare il boot...

Altra domanda:

per aggiornare il bios con un raid, le operazioni da fare erano:

1) Reset cmos @ default
2) Staccare gli hd
3) Flashare col nuovo bios
4) resettare fino al caricamento dell'os
5) ricollegare gli hd
6) ripristinare (a mano) i valori di oc

giusto?

sirioo
31-08-2009, 14:53
Stacca gli hd
Flash il nuovo bios
ricollega gli hd
ripristina (a mano) i valori di oc

frusciante85
31-08-2009, 14:57
Perchè gli SSD, meno li "inquini" col pattume e meglio rendono.
Installare e disinstallare di continuo, porta gli SSD alla perdita nel tempo di prestazioni. Oltre al fatto che i giochi, una volta avviati scompattano i pacchetti di esecuzione e quindi scrivono/cancellano dati di continuo.
;)

Purtroppo gli SSD vanno tenuti con cura, per farli andare come si comanda... Se si inizia a considerarli come un "tritatutto" alla disco meccanico, allora hanno vita breve... :p

x vita breve quanto intendi?? cmq se invece di durare 6 anni durano cinque non mi preoccupo..però che fregatura..io cmq ne devo prendere 2 da mettere in raid sulla ud5 e volevo installarci sopra anche i giochi..quali mi consigliate al momento?magari che si reperiscano su shop italiani affidabili.. per un ssd volevo restare al massimo sui 400 euro per 64 giga o 120

Kjow
31-08-2009, 15:18
Stacca gli hd
Flash il nuovo bios
ricollega gli hd
ripristina (a mano) i valori di oc

ok, tnxz

per quanto riguarda l'F9a? è già velocizzato al boot?

sirioo
31-08-2009, 15:18
ok, tnxz

per quanto riguarda l'F9a? è già velocizzato al boot?

yes

Felo^
31-08-2009, 15:27
ti riferisci a chip intel JMicron ? su quale scheda madre era stato fatto questo raid e con che chipset ?

Mi sono espresso male:
Ho una UD5 con 2 dischi da 500 gb.
Su un c'è l'os e sull'altro i dati.
Vorrei prendere un altro disco da 500 gb. e metterlo in raid1 con il disco dati.
E' possibile fare questa operazione senza dover formattare tutto di nuovo e senza perdere i dati?

Aenil
31-08-2009, 21:48
EDIT

sirioo
01-09-2009, 07:48
Bios : 1.09.09

GA-EX58 - Previous Final/BetaBIOS


GA-EX58-Extreme - F8 : http://download1.gigabyte.ru/bios/motherboard_bios_ga-ex58-extreme_f8.exe
GA-EX58-Extreme - F9c:http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ex.F9c.zip

GA-EX58-UD5 - F8 :http://download1.gigabyte.ru/bios/motherboard_bios_ga-ex58-ud5_f8.exe
GA-EX58-UD5 - F9d: http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ud5.F9d.zip

GA-EX58-UD4 - F6 : http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud4_f6.exe
GA-EX58-UD4 - F7c : http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ud4.F7c.zip

GA-EX58-UD4P - F9 :http://download1.gigabyte.ru/bios/motherboard_bios_ga-ex58-ud4p_f9.exe
GA-EX58-UD4P - F10c : http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ud4p.F10c.zip

GA-EX58-UD3R - F7 :http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ud3r.F7.zip
GA-EX58-UD3R - F8c :http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ud3r.F8c.zip

GA-EX58-UD3R (1.6) - Fc :http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ud3r.Fc.zip
GA-EX58-UD3R (1.6) - Fd1 :http://www.jzelectronic.de/jz2/Bios/ex58ud3rfd1.exe

GA-EX58-UD3R-SLI - F5 :http://download1.gigabyte.ru/bios/motherboard_bios_ga-ex58-ud3r-sli_f5.exe
GA-EX58-UD3R-SLI - F5c :http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/UD3RSLI.F5c.zip

GA-EX58-DS4 - F7 : http://download1.gigabyte.ru/bios/motherboard_bios_ga-ex58-ds4_f7.exe
GA-EX58-DS4 - F8b :http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ds4.F8b.zip
__________________


GA-EX58-Extreme
New Beta F9c vom 24.08.09
Info: Erfolgreich geflasht...
Fix: CoverTemp bei den ganz neuen D0s


GA-EX58-UD5
New Beta F9d vom 24.08.09
Info: Erfolgreich geflasht...

GA-EX58-UD4P
New Beta F10c vom 24.08.09
Info: Erfolgreich geflasht...
Fix: CoverTemp bei den ganz neuen D0s

GA-EX58-UD3R 1.6
New Beta FD1 vom 12.08.09
Info: Erfolgreich geflasht...
Fix: Logitech G15 USB Tastatur

GA-EX58-DS4
New Beta F8b
Info: Vom User erfolgreich geflasht...
Fix: Logitech G15 USB Tastatur

TigerTank
01-09-2009, 09:04
Ciao a tutti, tempo una setimana e dovrebbe arrivarmi, finalmente, la mia ud5 insieme a un nuovo e fiammante 920-d0.

Avrei solo un paio di dubbi:

1) Posso scegliere tra xp pro x64 e win 7 rtm x64 business, che mi consigliate?
Mi pare che per win7 non ci siano ancora i driver per il chipset, sbaglio?
Al max potrei tenere xp x64 ancora per qualche mese (lo ho da qualche anno, ormai :D) e mettere windows 7 il prossimo anno. Escludo vista a priori :)

2) Per quanto riguarda lo swap, avendo 6gb di ram posso disattivarlo?

grazie!

1)meglio Win7, anzi direi che nonostante sia appena uscito è molto meglio di windows XP 64 ;)
I drivers ci sono praticamente tutti, a parte eventualmente qualche modello di periferica.

2)Sempre meglio lasciarlo perchè ci sono applicazioni che lo richiedono. io ho impostato un 4Gb fisso.

Andrea deluxe
01-09-2009, 09:12
GA-EX58-UD5 - F9d: http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ud5.F9d.zip


finalmente riesco a vedere correttamente la temp della mia cpu (non solo i core)

TigerTank
01-09-2009, 09:27
Intel matrix Storage Manager 8.9.2.1002

LINK (http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm), alla voce Intel® Turbo Memory Driver (Robson Technology Driver )

Aenil
01-09-2009, 10:51
Intel matrix Storage Manager 8.9.2.1002

LINK (http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm), alla voce Intel® Turbo Memory Driver (Robson Technology Driver )

Basta installarli sopra ai precedenti?

sirioo
01-09-2009, 11:03
Basta installarli sopra ai precedenti?

yes


cmq tutti i driver agg li trovate sempre in 1° pag


Stability Test, System Info and Bench , GFX Bench, Monitoring, Memory, Drivers ( http://forums.tweaktown.com/f69/latest-overclocking-programs-system-info-benchmarking-stability-tools-30530/)<----- Click

TigerTank
01-09-2009, 11:07
yes


cmq tutti i driver agg li trovate sempre in 1° pag


Stability Test, System Info and Bench , GFX Bench, Monitoring, Memory, Drivers ( http://forums.tweaktown.com/f69/latest-overclocking-programs-system-info-benchmarking-stability-tools-30530/)<----- Click

L'ho messo perchè quelli dalla fonte che sappiamo sono solo INF e non aggiornano la matrix storage console ;)

Aenil
01-09-2009, 11:09
cmq tutti i driver agg li trovate sempre in 1° pag

Ah bene :)

comuqnue ieri un po arrangiandomi un po chiedendo qui sul forum sono riuscito a mettere in AHCI L'HD in Firma scfruttando NCQ e le altre feature dato che prima di default era in IDE.

Ho notato che molti tengono in IDE anche HD nuovi quindi stavo penando ad una guida veloce per fare questa operazione che riguarda un po il bios ed il SO(solo Vista e 7)

Dite che sì può fare o è troppo banale e niubba come cosa? :D

sirioo
01-09-2009, 11:11
L'ho messo perchè quelli dalla fonte che sappiamo sono solo INF e non aggiornano la matrix storage console ;)

tranq tiger era solo x non farvi sbattere sul web nella ricerca di driver


x quanto riguarda il setup del intel matrix storage ogni volta che uso quelli in 1° pag dopo il riavvio trovo la console agg all'ultima realese..

sirioo
01-09-2009, 11:12
Ah bene :)

comuqnue ieri un po arrangiandomi un po chiedendo qui sul forum sono riuscito a mettere in AHCI L'HD in Firma scfruttando NCQ e le altre feature dato che prima di default era in IDE.

Ho notato che molti tengono in IDE anche HD nuovi quindi stavo penando ad una guida veloce per fare questa operazione che riguarda un po il bios ed il SO(solo Vista e 7)

Dite che sì può fare o è troppo banale e niubba come cosa? :D


aenil se la trovi utile fa pure non problem...

rei.andrea
01-09-2009, 12:57
Ho una sk UD5 Se abilito AHCI nel bios prima di installare windows 7 devo mettere i driver su floppy/usb o windows 7 li ha inclusi ?
Qualcuno a provato ?

sirioo
01-09-2009, 13:08
Ho una sk UD5 Se abilito AHCI nel bios prima di installare windows 7 devo mettere i driver su floppy/usb o windows 7 li ha inclusi ?
Qualcuno a provato ?

gia inclusi

Pangasius
01-09-2009, 13:13
Ragazzi si sa qualcosa di più preciso sulla uscita delle nuove Giga a 24 fasi?
ma scusate l'ignoranza saranno anche socket 1366?
Grazie!! :)

sirioo
01-09-2009, 13:18
Ragazzi si sa qualcosa di più preciso sulla uscita delle nuove Giga a 24 fasi?
ma scusate l'ignoranza saranno anche socket 1366?
Grazie!! :)

dovrebbero uscire x fine mese ... socket 1366

TigerTank
01-09-2009, 13:53
Ragazzi si sa qualcosa di più preciso sulla uscita delle nuove Giga a 24 fasi?
ma scusate l'ignoranza saranno anche socket 1366?
Grazie!! :)

Mi chiedo a che serviranno mai così tante fasi(forse per gli esacore?) quando si sono già raggiunti ottimi livelli con le nostre...tanto vale che proponessero qualche modello con alimentazione digitale.

SingWolf
01-09-2009, 13:57
Finalmente l'f8 ufficiale... provo subito! ;)


Ale!

Pangasius
01-09-2009, 14:09
dovrebbero uscire x fine mese ... socket 1366

Grazie!! Lo chidevo perchè nei banner che girano qui sul forum c'è scritto socket lga 1156. :confused:
P.s.complimenti per la gestione del 3d,gran bel lavoro!!! ;)

sirioo
01-09-2009, 14:22
Grazie!! Lo chidevo perchè nei banner che girano qui sul forum c'è scritto socket lga 1156. :confused:
P.s.complimenti per la gestione del 3d,gran bel lavoro!!! ;)

grazie :)

sirioo
01-09-2009, 19:10
sbaglio ma nel f9c e sparito XHD ? :mbe:

Andrea deluxe
01-09-2009, 19:11
sbaglio ma nel f9c e sparito XHD ? :mbe:

si e' sparito!:D

sirioo
01-09-2009, 19:12
si e' sparito!:D

mah :doh:

Aenil
01-09-2009, 19:27
ho visto che anche nell'F9 definitivo della UD4P c'è quella opzione, ma riguarda solo i RAID? c'è qualche documentazione a proposito?

tyco74
02-09-2009, 00:05
Ciao, ho visto da diversi OC di 920 il moltiplicatore a 21.

Mi spiegate come si fa?

Nella extreme con bios f8 il max molti che mi fa settare è 20.

Aenil
02-09-2009, 00:09
Ciao, ho visto da diversi OC di 920 il moltiplicatore a 21.

Mi spiegate come si fa?

Nella extreme con bios f8 il max molti che mi fa settare è 20.

è la funzione turbo attiva che manda il molti a 21x.

massimovasche
02-09-2009, 00:25
Grazie!! Lo chidevo perchè nei banner che girano qui sul forum c'è scritto socket lga 1156. :confused:
P.s.complimenti per la gestione del 3d,gran bel lavoro!!! ;)

Quoto, un 3D eccellente, bravo sirioo;)

tyco74
02-09-2009, 00:39
è la funzione turbo attiva che manda il molti a 21x.

Ho provato ad attivare il turbo ma se fisso 180x20 da bios in full load non mi va a 21 x180 :confused:

Non è che che la funzione turbo si disattiva superato un determinato OC?

sirioo
02-09-2009, 07:57
Quoto, un 3D eccellente, bravo sirioo;)

;)

sirioo
02-09-2009, 07:57
Ciao a tutti, un'ultima domanda sui driver, qualora non trovassi i driver per windows 7 (tipo quelli del chipset) posso installare tranquillamente quelli di vista?

grazie :)

certo che puoi...nel 99% dei casi i driver sono gli stessi..

sirioo
02-09-2009, 08:00
Ho provato ad attivare il turbo ma se fisso 180x20 da bios in full load non mi va a 21 x180 :confused:

Non è che che la funzione turbo si disattiva superato un determinato OC?

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)



Advanced CPU Features : Intel(R) Turbo Boost Techn. [Enable] , CPU Enhanced Halt (C1E) [disable], CPU EIST Function [disable]

Aenil
02-09-2009, 10:07
MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)



Advanced CPU Features : Intel(R) Turbo Boost Techn. [Enable] , CPU Enhanced Halt (C1E) [disable], CPU EIST Function [disable]

a me con turbo attivo, Il C1E attivo ed il C3/C6/C7 disattivati con ovviamente l'EIST ed il thermal Control disattivati il molti rimane fisso a 21x in full

Comunque sì dipende anche degli altri settaggi ma in linea di massima è il turbo che manda il molti a 21x :)

sirioo
02-09-2009, 10:14
a me con turbo attivo, Il C1E attivo ed il C3/C6/C7 disattivati con ovviamente l'EIST ed il thermal Control disattivati il molti rimane fisso a 21x in full

Comunque sì dipende anche degli altri settaggi ma in linea di massima è il turbo che manda il molti a 21x :)

in full ...x essere sicuri che tutto funz ho fatto disattivare il risp energetico x capire se anche in idle e con cpu a 0% il turbo funzionasse

I-Warrior
02-09-2009, 11:57
qualcuno ha provato il crossfire con 4890 xfx? come si e trovato?

sirioo
02-09-2009, 12:42
qualcuno ha provato il crossfire con 4890 xfx? come si e trovato?

provate con 2 4870 e funzionavano benissimo

I-Warrior
02-09-2009, 12:45
provate con 2 4870 e funzionavano benissimo


k grazie mille.. a giorni mi arriva la ud5 con i7 920 d0

Ducatista
02-09-2009, 15:37
Sento spesso parlare della lentezza del boot di queste schede, ma veramente trovate che sia lenta all'avvio..?
Attualmente ho una UD5 con bios F7 e mi sembra andar benino a livello di avvio...

sirioo
02-09-2009, 15:40
Sento spesso parlare della lentezza del boot di queste schede, ma veramente trovate che sia lenta all'avvio..?
Attualmente ho una UD5 con bios F7 e mi sembra andar benino a livello di avvio...

agg all'ultimo bios e vedrai che il boot e diventato molto piu veloce...

simplyrev
02-09-2009, 16:37
Scusatemi. Qualcuno di voi ( ehi! SIRIO ) sà quando usciranno i moduli ad alta densità ( 0.28 nm ) DD3 da 4GB realmente a basso voltaggio ???

Ciao ciao

sirioo
02-09-2009, 16:44
Scusatemi. Qualcuno di voi ( ehi! SIRIO ) sà quando usciranno i moduli ad alta densità ( 0.28 nm ) DD3 da 4GB realmente a basso voltaggio ???

Ciao ciao

credo che se ne sapra di piu entro la fine dell'anno...non credo prima...

LoGi
02-09-2009, 17:39
in full ...x essere sicuri che tutto funz ho fatto disattivare il risp energetico x capire se anche in idle e con cpu a 0% il turbo funzionasse

:D Io in full o a zero, sempre a x21 sta.... :D
E ho Il C1E attivo
ma il C3/C6/C7 disattivati come anche l'EIST e l'I.A.A. 2.

Il thermal Control, invece è attivissimo :D E ci mancherebbe che non lo fosse.

In pratica resta sempre a 3.360 Mhz col x21, con la differenza che in idle va a 33W contro i 147W del full e/o quando REALMENTE uno o i cores sono chiamati in causa a lavorare... :p
Con turbo disattivato (come molti di voi) il procio arriva invece a 135W quando lavora, o sempre se è disattivata il C1E ... ;)
Piastra UD5.
:)

rei.andrea
02-09-2009, 17:45
Una domanda:
Come mai sul sito della Gigabyte
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2958#anchor_os
danno come ultima versione stabile del bios la F7 ?

In prima pagina invece c'è scritto che l'ultima stabile è la F8..

TigerTank
02-09-2009, 18:27
Una domanda:
Come mai sul sito della Gigabyte
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2958#anchor_os
danno come ultima versione stabile del bios la F7 ?

In prima pagina invece c'è scritto che l'ultima stabile è la F8..

Metti l'F9D che va benone ;)

ATI-Radeon-89
02-09-2009, 19:36
In pratica resta sempre a 3.360 Mhz col x21, con la differenza che in idle va a 33W contro i 147W del full e/o quando REALMENTE uno o i cores sono chiamati in causa a lavorare... :p
Con turbo disattivato (come molti di voi) il procio arriva invece a 135W quando lavora, o sempre se è disattivata il C1E ... ;)
Piastra UD5.
:)

Mmm potresti spiegarti meglio? come fa il processore a consumare meno se rimane sempre alla stessa frequenza? :confused:

LoGi
02-09-2009, 22:40
E' la gestione di risparmio del C1E. ;)
Se il core o i cores non stanno a lavorare, perchè dovrebbe continuare a pomparli sempre e comunque? Il mio consumo di cui parlo si lega al TDP del nostro processore.

http://www.megalab.it/images/contents/12992/normal.jpg

Con turbo DISATTIVATO, tutti i core sono sempre accesi e "pronti a scattare" in qualsiasi momento. Col Turbo ATTIVATO, il C1E sceglie quale core utilizzare per il software in uso e quindi, se il software NON è progettato per applicazioni a 4 core (cioè praticamente nessuno :D di uso casareccio), il C1E "spegne" gli altri non utilizzati, ma pompa la frequenza su quella o quelli in uso restanti.
Non avere il turbo attivato e il C1E, su questi sistemi, secondo me è uno sbaglio: sia in termini di prestazioni dei singoli core che per il consumo energetico maggiore in caso di utilizzo del pc in situazioni "leggere".
:)

Se il pc è a default, l'ideale sarebbe attivare pure gli altri ed inoltre l'EIST con l'aggiunta dell' I.A.A.2, perchè con il discorso sopra descritto, tutto il processo funzionerebbe ancora meglio! Anzi, in situazioni di estremo utilizzo di un solo core (tipo compressione con WINRAR e simili) il sistema I.A.A.2 tira su da solo anche le frequenze di bus, portando un singolo core (i7 920) fino a 3,1 Ghz. (memoria permettendo... :p )

;)

demonangel
02-09-2009, 22:45
Putroppo c1e...etc in oveclock creano instabilità.

Chiaro che da liscio convenga attivarli! Ma qui di proci lisci se ne contan pochini.

sirioo
02-09-2009, 23:47
:D Io in full o a zero, sempre a x21 sta.... :D
E ho Il C1E attivo
ma il C3/C6/C7 disattivati come anche l'EIST e l'I.A.A. 2.

Il thermal Control, invece è attivissimo :D E ci mancherebbe che non lo fosse.

In pratica resta sempre a 3.360 Mhz col x21, con la differenza che in idle va a 33W contro i 147W del full e/o quando REALMENTE uno o i cores sono chiamati in causa a lavorare... :p
Con turbo disattivato (come molti di voi) il procio arriva invece a 135W quando lavora, o sempre se è disattivata il C1E ... ;)
Piastra UD5.
:)

E' la gestione di risparmio del C1E. ;)
Se il core o i cores non stanno a lavorare, perchè dovrebbe continuare a pomparli sempre e comunque? Il mio consumo di cui parlo si lega al TDP del nostro processore.

http://www.megalab.it/images/contents/12992/normal.jpg

Con turbo DISATTIVATO, tutti i core sono sempre accesi e "pronti a scattare" in qualsiasi momento. Col Turbo ATTIVATO, il C1E sceglie quale core utilizzare per il software in uso e quindi, se il software NON è progettato per applicazioni a 4 core (cioè praticamente nessuno :D di uso casareccio), il C1E "spegne" gli altri non utilizzati, ma pompa la frequenza su quella o quelli in uso restanti.
Non avere il turbo attivato e il C1E, su questi sistemi, secondo me è uno sbaglio: sia in termini di prestazioni dei singoli core che per il consumo energetico maggiore in caso di utilizzo del pc in situazioni "leggere".
:)

Se il pc è a default, l'ideale sarebbe attivare pure gli altri ed inoltre l'EIST con l'aggiunta dell' I.A.A.2, perchè con il discorso sopra descritto, tutto il processo funzionerebbe ancora meglio! Anzi, in situazioni di estremo utilizzo di un solo core (tipo compressione con WINRAR e simili) il sistema I.A.A.2 tira su da solo anche le frequenze di bus, portando un singolo core (i7 920) fino a 3,1 Ghz. (memoria permettendo... :p )

;)



aspe dico la mia


MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

CPU Clock Ratio [17 X]

Advanced CPU Features : Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] , CPU Enhanced Halt (C1E) [enable], CPU EIST Function [enable]


QPI Link Speed : x36

UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x17]

Base Clock(BCLK) Control [enable]

BCLK Frequency(Mhz) :200

System Memory Multiplier (SPD) : x8

DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]

>>>>> Channel A
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel B
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel C
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1


Load-Line Calibration [Enable]
CPU Vcore 1.0600V
QPI/Vtt Voltage 1.30V
DRAM Voltage 1.65V


3,4 Ghz http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090517020755_4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090517020755_4.jpg)



io ho questo tipo di settaggio questo comporta che in idle sono a 200x12 = 2400 mhz con tdp 58 watt in full sono a 200x17 = 3400 con tdp 130 watt



io personalmente non uso il turbo xche in questo caso dovrei settare tutto su 162x21 ( x una conf 3400 mhz ) con spd su x10 (x avere le mie ram a 1600) ,da qui nasce il problema del Uncore Frequency che dovrebbe essere settato almeno al doppio del spd che x me e improponibile pensare ad un x20 ....sempre a mio modesto parere...anche x questo in certe vers di bios x ovviare a tutto cio il max utilizzabile come spd era x8


in fine il turbo x me e ottimo in fase di test tenendo anche il risp energetico disabilitato...ma propio x far salire piu che si puo le cpu ma in fase daily propio x quello che potrebbe comportare ,esempio specifico riportato sopra con uso di parametri fuori portata ed anche con perdita di prestazioni ....avendo un BCLK Frequency piu basso e abbassando drasticamente il QPI Link Speed ....vera innovazione dei i7....x me in questo caso il gioco non vale la candela...e se uno vuole il risp energetico anche in modo diverso puo usufruirne anche avendo il turbo disattivato con la piccola diff di non tenerli sempre a regime max in oc anche in idle...




spero di essere stato chiaro :D

Ducatista
03-09-2009, 10:37
agg all'ultimo bios e vedrai che il boot e diventato molto piu veloce...

Uhm, parli dell'F9 beta..?

Se lo installo, perdo tutti i settaggi dell'overclock e via discorrendo...?
Ne ho fatti parecchi e non mi ricordo dove intervenire eventualmente. Ora mi va perfetto e, vorrei che ci andasse anche dopo....

Grazie!

sirioo
03-09-2009, 10:41
Uhm, parli dell'F9 beta..?

Se lo installo, perdo tutti i settaggi dell'overclock e via discorrendo...?
Ne ho fatti parecchi e non mi ricordo dove intervenire eventualmente. Ora mi va perfetto e, vorrei che ci andasse anche dopo....

Grazie!

mah basta che ti salvi tutte le opzioni anche su un foglio di carta e poi le rimetti da capo...dopo tutto questo tempo le ricordo a memoria...cmq te lo consiglio e un gran bel passo avanti la fase di boot cosi veloce...

Aenil
03-09-2009, 13:39
E' la gestione di risparmio del C1E. ;)
Se il core o i cores non stanno a lavorare, perchè dovrebbe continuare a pomparli sempre e comunque? Il mio consumo di cui parlo si lega al TDP del nostro processore.

http://www.megalab.it/images/contents/12992/normal.jpg

Con turbo DISATTIVATO, tutti i core sono sempre accesi e "pronti a scattare" in qualsiasi momento. Col Turbo ATTIVATO, il C1E sceglie quale core utilizzare per il software in uso e quindi, se il software NON è progettato per applicazioni a 4 core (cioè praticamente nessuno :D di uso casareccio), il C1E "spegne" gli altri non utilizzati, ma pompa la frequenza su quella o quelli in uso restanti.
Non avere il turbo attivato e il C1E, su questi sistemi, secondo me è uno sbaglio: sia in termini di prestazioni dei singoli core che per il consumo energetico maggiore in caso di utilizzo del pc in situazioni "leggere".
:)

Se il pc è a default, l'ideale sarebbe attivare pure gli altri ed inoltre l'EIST con l'aggiunta dell' I.A.A.2, perchè con il discorso sopra descritto, tutto il processo funzionerebbe ancora meglio! Anzi, in situazioni di estremo utilizzo di un solo core (tipo compressione con WINRAR e simili) il sistema I.A.A.2 tira su da solo anche le frequenze di bus, portando un singolo core (i7 920) fino a 3,1 Ghz. (memoria permettendo... :p )

;)

Quoto ogni parte di questo post :)

sirioo
03-09-2009, 15:58
Bios : 3.09.09

GA-EX58 - Previous Final/BetaBIOS


GA-EX58-Extreme - F8 : http://download1.gigabyte.ru/bios/motherboard_bios_ga-ex58-extreme_f8.exe
GA-EX58-Extreme - F9d:http://america.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-extreme_f9d.exe

GA-EX58-UD5 - F8 :http://download1.gigabyte.ru/bios/motherboard_bios_ga-ex58-ud5_f8.exe
GA-EX58-UD5 - F9e: http://america.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud5_f9e.exe

GA-EX58-UD4 - F6 : http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud4_f6.exe
GA-EX58-UD4 - F7d : http://america.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud4_f7d.exe

GA-EX58-UD4P - F9 :http://download1.gigabyte.ru/bios/motherboard_bios_ga-ex58-ud4p_f9.exe
GA-EX58-UD4P - F10d : http://america.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud4p_f10d.exe

GA-EX58-UD3R - F7 :http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ud3r.F7.zip
GA-EX58-UD3R - F8d :http://america.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud3r_f8d.exe

GA-EX58-UD3R (1.6) - Fc :http://www.fileden.com/files/2008/7/28/2024082/ex58ud3r.Fc.zip
GA-EX58-UD3R (1.6) - Fd4 :http://america.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud3r_1.6_fd4.exe

GA-EX58-UD3R-SLI - F5 :http://download1.gigabyte.ru/bios/motherboard_bios_ga-ex58-ud3r-sli_f5.exe
GA-EX58-UD3R-SLI - F6d :http://america.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud3r-sli_f6d.exe

GA-EX58-DS4 - F7 : http://download1.gigabyte.ru/bios/motherboard_bios_ga-ex58-ds4_f7.exe
GA-EX58-DS4 - F8c :http://america.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ds4_f8c.exe
__________________


Fix abnormal CPU temperature

TigerTank
03-09-2009, 16:00
grazie sirioo...wow ci stanno dando dentro di brutto :D

sirioo
03-09-2009, 16:06
grazie sirioo...wow ci stanno dando dentro di brutto :D

de nada ;)

sirioo
03-09-2009, 16:39
aggiornati i collegamenti in 1° pag dei diff modelli di mobo ;)

ATI-Radeon-89
03-09-2009, 19:00
Ma il c1e con il turbo comporta oppure no instabilità? c'è chi dice si e chi dice no... :confused:

Aenil
03-09-2009, 19:04
Ma il c1e con il turbo comporta oppure no instabilità? c'è chi dice si e chi dice no... :confused:

Guarda io con il solo il C1E ed il Turbo attivi effettivamente devo dare un pelo di Vcore in + per i 166x21 ma preferisco comunque tenere attive quelle funzioni ed 1,1V mi van sempre bene :)

Piuttosto, l'EIST non era meglio lasciarlo disattivato?

ATI-Radeon-89
03-09-2009, 19:14
Mi sa che ti stai confondendo (oppure mi sto confondendo io? :doh: ), il C1E serve solo per mettere il pc in uno stato di ibernazione o sospensione almeno credo, mentre l'EIST controlla il moltiplicatore ed il voltaggio...

Aenil
03-09-2009, 19:41
Mi sa che ti stai confondendo (oppure mi sto confondendo io? :doh: ), il C1E serve solo per mettere il pc in uno stato di ibernazione o sospensione almeno credo, mentre l'EIST controlla il moltiplicatore ed il voltaggio...

sìsì so anch'io che sono 2 cose diverse ma ciò non toglie che anche l'EIST potrebbe dare problemi occando il processore. è appunto questo quello che chiedo :)

LoGi
03-09-2009, 21:24
LOL, ragazzi.... qualcuno puo' farmi un favore? :D
Ho bisogno che qualcuno (o anche alcuni :p ) mi postino lo screenshot del bench CACHE E MEMORIA di Everest Ultimate versione (IMPORTANTE!!) 5.02.1750 che è l'ultima disponibile...

Non so perchè, ma ho dei valori della RAM che mi spaventano un po' :D , rispetto alla versione che avevo precedente e che vedete nello screen in prima pagina.... Quindi vorrei semplicemente dei punti di riferimento.

Grazie!
:cincin:

LoGi
03-09-2009, 21:58
Bene, ho risolto il mio enigma.... :mbe: il bios F9a fa proprio cagare! :D

F9a:
http://uptiki.com/images/bok21b37yya87py1d6jt.gif

Sono tornato al mio ADORATO F7c ed ecco la svolta....

http://uptiki.com/images/30f1rv5uyzn9ar1fa69.gif

:cool:

Ricordatevi sempre di fare le prove varie ed eventuali.... lol....
A me *sembrava* andare tutto bello allegro.... Peccato che la ram andava ad un terzo delle sue prestazioni..... :muro: Per non parlare della cache L3... -_-"

Ecco del perchè vi chiedo di mettere gli screenny... così vedo quale bios con l'aggiornamento del raid all' 1.20 puo' andar bene.... :P

Grazie regà!
:cincin:

demonangel
03-09-2009, 22:07
Bios F9e UD5

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090903220714_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090903220714_Cattura.JPG)

In basso a sinistra dell'immagine, l'ultima versione di everest

Zangarini
03-09-2009, 22:24
Salve a tutti...

Sto per comprare un nuovo PC con i7 920 D0 (+ 6GB Corsair XMS3 1600 CL8) e avevo puntato sulla UD4P come MoBo. Come cooler ho scelto il Noctua NH-C12P, versione più bassa del U12P, per motivi di spazio. Una volta che mi arriva mi faccio inviare dalla Noctua i brackets per il 1336.

Comunque, sono nuovo al mondo dell'OC, dato che non l'ho mai fatto, e ho paura di fare cavolate. Qualcuno può passarmi i suoi valori per un overclock a 3.33GHz o maggiori?

sirioo
03-09-2009, 22:51
F9D



http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090903225036_2009-09-03_224419.jpg

demonangel
03-09-2009, 22:59
F9D



http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090903225036_2009-09-03_224419.jpg



I 7 ns. fanno la differenza !!!

sirioo
03-09-2009, 23:06
f9d : 4200 mhz

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090903233815_1.jpg

Aenil
03-09-2009, 23:44
Per sicurezza ho provato pure io, bios F9 su UD4P

http://h.imagehost.org/0035/sshot-25.png

sirioo
03-09-2009, 23:52
ci sto prendendo gusto e da tanto che non oc

p,s consiglio la 5.02 x everest e molto piu precisa nei valori...


4300


http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090903235138_4300.jpg

LoGi
04-09-2009, 00:19
:D
Così vi voglio! :D

Quindi provo immediatamente il F9D .
Grazie!
:cincin:

Dopo una bella sparata a Wolfestein ci sta dentro.... lol .... :D

[EDIT]
:(

Ragazzi.... è la stessa identica merd@ di prima..... :muro:

http://uptiki.com/images/5epo61j3kq0wiubrjm46.gif

Sta a vedere che questi bios fungono bene solo col D0 e non piu' col C0....
Sirioo... tu hai la extreme io la liscia.... penso dipenda anche da questo.. Anche se son piu' convinto che dipenda dal fatto della differenza tra il C0 ed il D0...
Che cazzonari sti tecnici... :bsod:

Boh... per ora F7c sicuro.... :rolleyes:

C'è qualcuno col C0 ??? :sofico:

Vinsent
04-09-2009, 02:25
:D
Così vi voglio! :D

Quindi provo immediatamente il F9D .
Grazie!
:cincin:

Dopo una bella sparata a Wolfestein ci sta dentro.... lol .... :D

[EDIT]
:(

Ragazzi.... è la stessa identica merd@ di prima..... :muro:

http://uptiki.com/images/5epo61j3kq0wiubrjm46.gif

Sta a vedere che questi bios fungono bene solo col D0 e non piu' col C0....
Sirioo... tu hai la extreme io la liscia.... penso dipenda anche da questo.. Anche se son piu' convinto che dipenda dal fatto della differenza tra il C0 ed il D0...
Che cazzonari sti tecnici... :bsod:

Boh... per ora F7c sicuro.... :rolleyes:

C'è qualcuno col C0 ??? :sofico:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090904022336_Cattura1.PNG

LoGi
04-09-2009, 02:37
:cool: Mooolto buono Vinsent.... Ma hai la EXTREME ..... :p

Adesso che abbiamo avuto un test col C0 ... mi serve una piastra UD5 "normale" ....... :D (per capire se è solo a me che i nuovi bios non salgono giusti... ^^")

Nel frattempo, ad aria, mi son trovato un o.c. con consumi ancora piu' ridotti di prima... lol .... un bel 3500 a "basso consumo" .... :D

Ecco il consumo e le temp:
http://uptiki.com/images/fi922278zvfmq843phg.gif

QPI 1,28 Resto tutto su normale.

Vorrei pero' abbassare ulteriormente la latenza delle ram... :fagiano:

http://uptiki.com/images/pco7m9sgo9rh31m7159n.gif

E non voglio andare a 200 di bus, perchè dovrei alzare troppo il "foraggiamento elettrico" :D

Per il gioco direi che sono mooolto soddisfatto...

http://uptiki.com/images/eewkzt8fqvvezshcz0p.gif

Insomma, vorrei arrivare ad abbassare la latenza delle ram a 46 ns ...
Qualche consiglio?

Grazie cari !
:cincin:

sirioo
04-09-2009, 08:04
Insomma, vorrei arrivare ad abbassare la latenza delle ram a 46 ns ...
Qualche consiglio?

Grazie cari !
:cincin:

logi o provi uncore x17 oppure metti Performance Enhance [extreme]

sirioo
04-09-2009, 08:07
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090904022336_Cattura1.PNG

vins scusa in questo caso mettendo spd x10 uncore a quanto sta ?

megthebest
04-09-2009, 09:04
F10A Su UD4P
Memoria su Turbo 8-8-8-24 e nessun overclok
http://www.xtremeshack.com/immagine/i28625_Immagine.jpg

sirioo
04-09-2009, 09:22
Ciao a tutti, a tempo 1 settimana e avrò il nuovo pc, volevo chiedervi una cortesia su alcuni benchmark da fare per vedere la differenza rispetto al mio vecchio pc :D userò un OS 64bit (xp o sevene o entrambi)
Fino ad ora ho i seguenti benchmark:
- i video bench di ippo.g
- everest
- hyper pi

Qualche altro benchmark da consigliare?
Ah, ovviamente farò anche una prova con uno stress test per vedere le temperature ottenute :D

Grazie!!!


rapportare 2 socket differenti non e facile al max potrai vedere diff se userai la stessa vga usando bench x video...everest e altri bench x cpu o ram sicuramente ti daranno valori ben diversi..al max salvati gli screen dei bench sulla vecchia mobo e poi li metti a confronto ....postali anche qui cosi almeno facciamo un raffronto anche noi

massimovasche
04-09-2009, 15:44
Raga qualcuno ha provato l'F9e sulla UD5 liscia??

Aenil
04-09-2009, 16:03
F10A Su UD4P
Memoria su Turbo 8-8-8-24 e nessun overclok
http://www.xtremeshack.com/immagine/i28625_Immagine.jpg

come ti trovi con l'F10a? a me dava problemi di instabilità appena salivo di bclk oltre a metterci quasi il doppio in fase di boot.

megthebest
04-09-2009, 16:08
come ti trovi con l'F10a? a me dava problemi di instabilità appena salivo di bclk oltre a metterci quasi il doppio in fase di boot.

non ho fatto prove a riguardo.. appena il cado si smorzerà e con l'uscita dei nuovi bios prevedo di testare di nuovo il mio 920 c0 a 4Ghz vedendo se rispetto al vecchio bios f7 con cui avevo testato mesi orsono riesco a diminuire vcore e qualche settaggio quà e là..

cmq c'è già l'F10D per la ud4p qualcuno ha visto differenze rispetto alla F10A?


p.s. il boot è come al solito.. non ho raid per cui non so il discorso XHD se c'è differenza o meno..

demonangel
04-09-2009, 17:38
:D
Così vi voglio! :D

Quindi provo immediatamente il F9D .
Grazie!
:cincin:

Dopo una bella sparata a Wolfestein ci sta dentro.... lol .... :D

[EDIT]
:(

Ragazzi.... è la stessa identica merd@ di prima..... :muro:

http://uptiki.com/images/5epo61j3kq0wiubrjm46.gif

Sta a vedere che questi bios fungono bene solo col D0 e non piu' col C0....
Sirioo... tu hai la extreme io la liscia.... penso dipenda anche da questo.. Anche se son piu' convinto che dipenda dal fatto della differenza tra il C0 ed il D0...
Che cazzonari sti tecnici... :bsod:

Boh... per ora F7c sicuro.... :rolleyes:

C'è qualcuno col C0 ??? :sofico:


Bhe io ho la liscia e con F9e (che ho inserito nel mio ultimo post) va benissimo

LoGi
04-09-2009, 17:40
logi o provi uncore x17 oppure metti Performance Enhance [extreme]

:D E' già a x17 e impostato su Extreme... lol....
Tiene anche il x18... :p

Così mi trovo una favola Sirioo, pero' vorrei giusto mangiare un paio di NS sulla ram...

Il F7c è proprio un gran bel bios:
Zero fakeboot, imposti tutto come ti pare...
La menata che over 200, a parte i consumi elevati, ci vuole mooolta accortezza.

Resto comunque in attesa di un bios su UD5 LISCIA con C0 che qualcuno abbia già provato e non dia problemi sulle ram.

Spero di trovare qualcuno.... :stordita:

@ megthebest
p.s. il boot è come al solito.. non ho raid per cui non so il discorso XHD se c'è differenza o meno
Dal bios F9a e sucessivi, non compare piu' quella voce, l'ultimo F9a lo ha solo lui gli altri no... boh....
;)

[EDIT]
GRAZIE demonangel quindi vado a provare il F9e..... :P

CTR
04-09-2009, 17:42
qualcuno può darmi una mano per arrivare a 3.8GHz, sono fermo a 3706 (206x18) cn 1.20 di vcore in idle, e 1.16 in full, tutti gli altri voltaggi sono su auto

massimovasche
04-09-2009, 19:10
qualcuno può darmi una mano per arrivare a 3.8GHz, sono fermo a 3706 (206x18) cn 1.20 di vcore in idle, e 1.16 in full, tutti gli altri voltaggi sono su auto

Metti 200x19, vcore a seconda se hai C0 o D0 (io con 920 C0 sto a 1,34 da win); QPI 1.30-1.32, molti Ram x8 (a seconda delle ram che hai), uncore x16; cmq sirioo aveva fatto uno specchietto per stare a 3800; se lo trovo te lo linko, sennò chiedi a lui:D

ATI-Radeon-89
04-09-2009, 19:29
Ragazzi :muro: :muro:
Qualcuno può gentilmente provare l'F8e su UD5 liscia e far partire il test della banda di everest? Vi prego needo il vostro aiuto :fagiano:

EDIT:
Questi sono i miei risultati con il bios sopra... che ve ne pare?? vi sembrano normali?

http://img193.imageshack.us/img193/3262/cachemem4d.th.png (http://img193.imageshack.us/i/cachemem4d.png/)

LoGi
04-09-2009, 22:42
Sei a Default è normale. :)
Anche se per la ram dovresti avere meno latenza, ma (GARANTISCO, vedi qui sotto :D ) fa poco e nulla.... guarda:

http://uptiki.com/images/3i0n6s76i5rnnvu4kza_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=3i0n6s76i5rnnvu4kza.jpg)

Anche io puntavo sulla bassa latenza.... ma visto le INCREDIBILI prestazioni nel campo multimediale (quali i giochi :D ) ottengo pure così (rispetto al settaggio di prima) ... direi che me ne sbatto altamente....
Consumo poco, non scaldo nulla e rientro in tutti i parametri elettrici perfettamente. Sono troppo allegro!
Questo bios non lo cambio piu'... :D

UD5 liscia, F7c.
:cincin:
p.s.: nessun OC alla scheda video.
p.s.: Sirioo, mi aggiorni lo screenny in prima pagina con questo che ho messo?
Grazie!
:cincin:

Vinsent
05-09-2009, 01:26
vins scusa in questo caso mettendo spd x10 uncore a quanto sta ?

Buonasera a tutti...........

In questo caso è a 4000

http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090905012355_uncore.PNG

Ciao.....

CTR
05-09-2009, 02:45
Metti 200x19, vcore a seconda se hai C0 o D0 (io con 920 C0 sto a 1,34 da win); QPI 1.30-1.32, molti Ram x8 (a seconda delle ram che hai), uncore x16; cmq sirioo aveva fatto uno specchietto per stare a 3800; se lo trovo te lo linko, sennò chiedi a lui:D
appena parte prime si riavvia :muro:

ATI-Radeon-89
05-09-2009, 11:24
Raga qualcuno con UD5 e D0 mi può fare uno screen del bandwidth a default?

Kjow
05-09-2009, 13:10
il bios F9d per GA-EX58-Extreme ha sempre l'avvio veloce? Quello che manca, se non ho capito male, è SOLO il "turbo" del raid?

LoGi
05-09-2009, 14:30
appena parte prime si riavvia :muro:

Devi dagli piu' corrente allora... ;)
Il "brutto" di queste robe è che ogni componente è diverso da un altro di stesso tipo...

Io ad esempio per farlo stabile (ud5 liscia e C0) devo metterlo a 1,35000 da bios con QPI a 1,36 ed in piu lavorare sugli altri voltaggi, quali IOH CORE e resto...

Oltre al fatto che ad aria, oltre i 3,5 scalda come un toro (e consuma mica male) e quindi preferisco tenerlo col bus a 190... ;)
Scalda nulla e consuma meno.
:)

LoGi
05-09-2009, 14:32
il bios F9d per GA-EX58-Extreme ha sempre l'avvio veloce? Quello che manca, se non ho capito male, è SOLO il "turbo" del raid?

Si è tutto giusto.
:)

LoGi
05-09-2009, 14:36
Raga qualcuno con UD5 e D0 mi può fare uno screen del bandwidth a default?

Se hai tutto a default, quindi anche i settaggi dell'EIST, ricordati di abilitare il I.A.A.2 con il FULL THROTTLE, in modo che quando vai a fare il test, pompa la frequenza della ram e vedrai un netto miglioramento.
;)

ATI-Radeon-89
05-09-2009, 16:11
Se hai tutto a default, quindi anche i settaggi dell'EIST, ricordati di abilitare il I.A.A.2 con il FULL THROTTLE, in modo che quando vai a fare il test, pompa la frequenza della ram e vedrai un netto miglioramento.
;)

Che cosa intendi con I.A.A.2 ? Mi sono un attimo perso :D

LoGi
05-09-2009, 16:56
E' nel menu delle impostazioni del bus Hz della scheda video... ;)
Non lo hai ancora notato??!
:D

ATI-Radeon-89
05-09-2009, 17:46
LoL si chiama C.I.A 2 e non come l'hai chiamato te... a parte questo ho letto ovunque che è altamente consigliato di tenerlo disabilitato, perchè secondo te andrebbe abilitato?

massimovasche
05-09-2009, 19:39
Devi dagli piu' corrente allora... ;)
Il "brutto" di queste robe è che ogni componente è diverso da un altro di stesso tipo...

Io ad esempio per farlo stabile (ud5 liscia e C0) devo metterlo a 1,35000 da bios con QPI a 1,36 ed in piu lavorare sugli altri voltaggi, quali IOH CORE e resto...

Oltre al fatto che ad aria, oltre i 3,5 scalda come un toro (e consuma mica male) e quindi preferisco tenerlo col bus a 190... ;)
Scalda nulla e consuma meno.
:)

Esatto, prova a salire col vcore...

LoGi
05-09-2009, 20:08
LoL si chiama C.I.A 2 e non come l'hai chiamato te... a parte questo ho letto ovunque che è altamente consigliato di tenerlo disabilitato, perchè secondo te andrebbe abilitato?

Io, i primi tempi, lo tenevo a palla! Altro che disabilitato! :D
Quando serve ti alza i settaggi a manetta fino a 3,15 Ghz !
Ed abilita il moltiplicatore a x22.

Devi avere una buona memoria pero', perchè spesso alza il bus da 133 a 150 ( :eek: ) ed in quei momenti la ram puo' mollare il colpo, se non alimentata a dovere.

Non so perchè ma lo chiamo sempre I.A.A.2 ... lol... scusa... :D
:)

ATI-Radeon-89
05-09-2009, 20:49
Mmm Logi non riesco a seguirti... potresti spiegarmi con un pò più di precisione come funziona il C.I.A 2 ? te ne sarei grato...

TigerTank
05-09-2009, 21:59
Raga qualcuno con UD5 e D0 mi può fare uno screen del bandwidth a default?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090905215907_2009-09-05_215759.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090905215907_2009-09-05_215759.jpg)

F9E

paperotto81
05-09-2009, 22:48
Mmm Logi non riesco a seguirti... potresti spiegarmi con un pò più di precisione come funziona il C.I.A 2 ? te ne sarei grato...

Allora, sul web ho trovato questa pagina (http://www.gigabyte.com.tw/FileList/NewTech/old_motherboard_newtech/Tech_20041125_PX_CIA2.htm) della Gigabyte che spiega come funziona il C.I.A. 2, purtroppo è solo in inglese, però dai grafici qualcosa si capisce ;)
Spero ti sia utile.
Ciao

LoGi
06-09-2009, 00:17
Il CIA2 aumenta la frequenza di bus del sistema e pompa un ulteriore moltiplicatore al processore x22.
Quando è attiva, con l'abilitazione dell'EIST, noterai che sulla scheda madre verranno accese delle lucette (da verde a rosso, in parte a quelle blu del processore) che si muovo e si accendono in base all'utilizzo ed allo sforzo del processore. Piu' questo è alto e piu' il CIA2 aumenterà le prestazioni di sistema. ;)

Insieme deve essere attivo anche il turbo.
Quando, ad esempio, comprimi un archivio RAR pesante, vedrai che prima il sistema partirà con il 133x21 (turbo normale) e piano piano poi il CIA2 inizierà ad alzare il FSB fino a 150x21 (3.150Mhz :eek: ). Di solito pero' prima aumenta a x22 il bus, ma se il processo non richiede l'intervento di altri core (ossia applicazione single core) aumenta il fsb mantenendo il x21 del turbo.

Con l'ultimo bios F9 le lucette non funzionano sulla piastra (almeno a me :mbe: ) idem per le varie F8 m gli effetti sono identici. :)
Con i bios precedenti, invece, funziona tutto perfettamente: ed è anche per questo che non aggiorno piu'.

Oltre al fatto che dai bios F8 e F9, sulla mia UD5 liscia con i7 C0 la gestione della ram non mi piace per nulla, tant'è che ho risultati di bench bassissimi (meglio con il bios F8 ufficiale, ma neanche minimamente paragonabile al mitico F7c :D ) ..ma noto che non a tutti fa questo effetto strano (e io sottolineo che "a prestazioni" sembra non cambiare nulla, ma a benchs invece la ram fa pena... :mc: ) e quindi posso supporre che sia un problema mio isolato a cui non so dare una spiegazione, ma che tutto sommato mi frega poco, visto che il F7c mi va abbestia. :p

:cincin:

ATI-Radeon-89
06-09-2009, 11:51
Ok innanzitutto vi ringrazio tutti e 3 :D
Tiger mi potresti fare uno screen anche a 3.2ghz 5.76gps di QPI ? Magari un bel 160x20 se puoi :)

Per il discorso del C.I.A. 2 mi spiegate come diavolo è possibile usarlo se ho delle ram a 1600mhz? :mbe: Cioè lui mi prende e mi aumenta l'FSB ok ma le ram che fine vanno ? Addio stabilità no? :stordita:

CTR
06-09-2009, 11:53
Ok innanzitutto vi ringrazio tutti e 3 :D
Tiger mi potresti fare uno screen anche a 3.2ghz 5.76gps di QPI ? Magari un bel 160x20 se puoi :)

Per il discorso del C.I.A. 2 mi spiegate come diavolo è possibile usarlo se ho delle ram a 1600mhz? :mbe: Cioè lui mi prende e mi aumenta l'FSB ok ma le ram che fine vanno ? Addio stabilità no? :stordita:
in genere queando si fa OC questi tool andrebbero disattivati perchè non hanno molto senso

ATI-Radeon-89
06-09-2009, 12:18
Lasciando perdere l'OC non capisco come questa funzione riesce ad alzarmi l'FSB senza procurarmi seri problemi alle RAM visto che vanno a 1600mhz...

CTR
06-09-2009, 12:30
Lasciando perdere l'OC non capisco come questa funzione riesce ad alzarmi l'FSB senza procurarmi seri problemi alle RAM visto che vanno a 1600mhz...
non è detto che ci riesce per forza, a me qualche volta freezava tutto, dipende..

Crystal1988
06-09-2009, 13:21
Ciao ragazzi.. vi scrivo perché ho una UDP4 da 4 giorni e ho notato un problema fastidiosissimo..
Quando ascolto della musica si sentono ogni tanto come delle scariche...come dire, come se attaccassi e riattaccassi il jack delle casse..sapete quel rumore li?

Insomma non riesco a capire a cosa possa essere dovuto..

Aenil
06-09-2009, 13:27
Ciao ragazzi.. vi scrivo perché ho una UDP4 da 4 giorni e ho notato un problema fastidiosissimo..
Quando ascolto della musica si sentono ogni tanto come delle scariche...come dire, come se attaccassi e riattaccassi il jack delle casse..sapete quel rumore li?

Insomma non riesco a capire a cosa possa essere dovuto..

Io dalle casse sento quasi con regolarità un rumore strano, tipo come quando si smagnetizza un monitor(chi ha un vecchio CTR con quella funzione ha capito)..

SimoneG82
07-09-2009, 10:06
Lasciando perdere l'OC non capisco come questa funzione riesce ad alzarmi l'FSB senza procurarmi seri problemi alle RAM visto che vanno a 1600mhz...
Probabilmente seguendo degli step per i quali poi abbassa il molti delle ram. Bisogna ricordare che queste funzioni di OC automatico vanno abilitate solo con tutto a default: tutto a default significa che le ram partono a 10x, se gli dai una impostazione manuale è chiaro che non funzionano più. E 1600Mhz non è una frequenza nativa per gli i7, ma una frequenza considerata già OC (quella nativa è 1066, la 1333 viene presa con le XMP).
In ogni caso fidati, non lo devi capire, è il software che si occupa di controllare che tutto giri entro parametri sicuri: per questo quando si attiva il massimo del TM i voltaggi della cpu schizzano a livelli assurdi.
Io disabiliterei queste funzioni del CIA e del TM, per agire esclusivamente a mano, anche perché chi non lo sa fare probabilmente lascia il dissi stock, ed un i7 a 3,2Ghz ma anche a 1,35v con il dissi stock non ci dovrebbe stare... Al massimo solo quest'ultimo potrebbe essere utile, perché tanto è in funzione 1 solo core quindi le temperature più di tanto non salgono. ;)

rei.andrea
07-09-2009, 11:21
Ho montato il dissipatore Noctua NH-U12P SE1336 su un i7 920 D0

Ho messo solo una ventola sul dissipatore e l'altra l'ho messa in estrazione sul case.

Volevo impostare il regime delle ventole a 1100RPM o 900RPM (con l'adattatore in dotazione) di modo da diminuire il rumore prodotto. In più ci sono due ventole da 92 anteriori a 100RPM (Noctua)

Secondo voi è sconsigliabile abbassare cosi tanto il regime di rotazione per la ventola del processore ?
Tenendo conto che non voglio fare OC ma lascierò tutto di default. (abiliterò solo il turbo)

Quanto dovrebbe essere la temperatura massima da non superare ?

Crystal1988
07-09-2009, 11:33
Ho montato il dissipatore Noctua NH-U12P SE1336 su un i7 920 D0

Ho messo solo una ventola sul dissipatore e l'altra l'ho messa in estrazione sul case.

Volevo impostare il regime delle ventole a 1100RPM o 900RPM (con l'adattatore in dotazione) di modo da diminuire il rumore prodotto. In più ci sono due ventole da 92 anteriori a 100RPM (Noctua)

Secondo voi è sconsigliabile abbassare cosi tanto il regime di rotazione per la ventola del processore ?
Tenendo conto che non voglio fare OC ma lascierò tutto di default. (abiliterò solo il turbo)

Quanto dovrebbe essere la temperatura massima da non superare ?


Ho il tuo stesso processore, a 3,8 ghz con vcore 1,14...
Se tieni tutto a default, sono riuscito a portarlo sotto 1V.... ho un Noctua identico al tuo ma con tutte e 2 le ventole al massimo, a te bastera senza dubbio una sola ventola al minimo ;)

(per le 92mm a soli 100 RPM mi sembrano inutili .. troppo lente così)

rei.andrea
07-09-2009, 11:42
Ho il tuo stesso processore, a 3,8 ghz con vcore 1,14...
Se tieni tutto a default, sono riuscito a portarlo sotto 1V.... ho un Noctua identico al tuo ma con tutte e 2 le ventole al massimo, a te bastera senza dubbio una sola ventola al minimo ;)

(per le 92mm a soli 100 RPM mi sembrano inutili .. troppo lente così)

.. volevo dire 2 ventole da 92 a 1000RPM

Grazie dell'info..

Andrea deluxe
07-09-2009, 17:52
iniziano a circolare immagini delle nuove sk gigabyte x58 con 24 fasi!

questa e' la EX58A-UD4P
http://img4.imageshack.us/img4/5734/catturaoh.jpg (http://img4.imageshack.us/i/catturaoh.jpg/)


questa invece potrebbe essere la extreme o la ud5 con montato su un esacore

http://img205.imageshack.us/img205/3413/cattura2p.jpg (http://img205.imageshack.us/i/cattura2p.jpg/)

LoGi
07-09-2009, 17:59
Io invece sarei curioso di vedere all'opera le nuove Giga 1156... :D

Catan
07-09-2009, 18:21
Io invece sarei curioso di vedere all'opera le nuove Giga 1156... :D

mah io non saprei, visti i processori e la fascia di mercato.
ho visto un attimo i prezzi gli i7 1156 costano una cifra abnorme, gli i5 per ora si vede solo il 750 e praticamente prestazionalmente parlando equivale ad un 9550.

secondo me sto 1156 sarà solo per pc nuovi, se uno vuole un i7 o un i9 esacore conviene che si tiene o si oreinta sul 1366, se uno ha gia una 775 di fascia alta, passare a 1156 non conviene lo steso.

anyway

io invece spero molto negli i9 a 32nm esacore per le nostre mobo, e sopratutto ok c'è quello da 999E che sarà l'extremeedition, ma spero anche ad uno abbordabbile da 300E...

come quello nelle foto, un esacore tranquillo da 2.4ghz dal costo contenuto sui 300E da portare tranquillo sui 3.8-4ghz...

Aenil
07-09-2009, 18:23
iniziano a circolare immagini delle nuove sk gigabyte x58 con 24 fasi!

questa e' la EX58A-UD4P
http://img4.imageshack.us/img4/5734/catturaoh.jpg (http://img4.imageshack.us/i/catturaoh.jpg/)

Scusa ma dove le noti le 24fasi? il mio GPU-Z da gli stessi dati, stessa rev ecc.. :)

PS: 1,62V? deve friggerci le patatine con la CPU???

sirioo
07-09-2009, 18:46
Scusa ma dove le noti le 24fasi? il mio GPU-Z da gli stessi dati, stessa rev ecc.. :)

PS: 1,62V? deve friggerci le patatine con la CPU???




la cosa che non capisco che easy tune segna vcore 1.61 e cpuz 1.63 che ha un vdrop in positivo sta mobo ? :mbe:

Andrea deluxe
07-09-2009, 18:47
Scusa ma dove le noti le 24fasi? il mio GPU-Z da gli stessi dati, stessa rev ecc.. :)

PS: 1,62V? deve friggerci le patatine con la CPU???

il nome!

EX58A-UD4P

quelle con la A saranno a 24 fasi!


per il voltaggio...... forse stanno a prova' quanti watt tira fuori-.....

Aenil
07-09-2009, 19:12
il nome!

EX58A-UD4P

quelle con la A saranno a 24 fasi!


per il voltaggio...... forse stanno a prova' quanti watt tira fuori-.....

:doh: :D vedremo le differenze allora ;)

@sirioo: sì ovviamente il bios è + recente :)

LoGi
07-09-2009, 20:57
Piccolo O.T.:

Weee Sirioo ! :D Aggiornami lo screenshot in prima pagina con quello che ho messo poco sopra. Ormai il 3.61 è confermatissimo 4ever!
lol!

Grazie bello!
:cincin:

[EDIT]
Te lo rimetto qui:

http://uptiki.com/images/3i0n6s76i5rnnvu4kza_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=3i0n6s76i5rnnvu4kza.jpg)

Fine O.T. :D

sirioo
07-09-2009, 21:09
Piccolo O.T.:

Weee Sirioo ! :D Aggiornami lo screenshot in prima pagina con quello che ho messo poco sopra. Ormai il 3.61 è confermatissimo 4ever!
lol!

Grazie bello!
:cincin:

[EDIT]
Te lo rimetto qui:

http://uptiki.com/images/3i0n6s76i5rnnvu4kza_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=3i0n6s76i5rnnvu4kza.jpg)

Fine O.T. :D



agli ordini....:)



sorry da poco tornato dal mare ancora ................... :D

LoGi
08-09-2009, 00:16
eh :D beato te!
:cincin:

paperotto81
08-09-2009, 10:53
vedevo la recensione di HWupgrade sui nuovi 15/17, mi sento un po' fregato però :D il nuovo 860 va meglio di un 920 :( possibile?
ciauz.


Bè a default và si di più, è praticamente un i7 920 ma con frequenza nativa più alta (e credo anche un prezzo più alto)!!! Però essendo su socket 1156 non potrà avere i benefici del triple channel, quindi non sò se sia proprio paragonabile all'i7 920.

Aenil
08-09-2009, 10:58
vedevo la recensione di HWupgrade sui nuovi 15/17, mi sento un po' fregato però :D il nuovo 860 va meglio di un 920 :( possibile?
ciauz.


hanno una architettura simile ed il 860 ha una manciata di mhz in +, mi sembra logico :) ora come ora però l'860 viene anche minimo 40€ in + del 920 ;)

comunque ho visto che anche per i p55 usano 24 fasi.. sinceramente mi fanno un po impressione viste sulla mobo e vorrei davvero vederne le differenze con le precedenti 12 fasi.

sirioo
08-09-2009, 11:20
hanno una architettura simile ed il 860 ha una manciata di mhz in +, mi sembra logico :) ora come ora però l'860 viene anche minimo 40€ in + del 920 ;)

comunque ho visto che anche per i p55 usano 24 fasi.. sinceramente mi fanno un po impressione viste sulla mobo e vorrei davvero vederne le differenze con le precedenti 12 fasi.

io credo che la diff sostanziale si potrebbe vedere in oc estremi e nella gestione delle ram , x oc umani credo che non ci sia differenza , l'unica cosa che mi incuriosisce delle 24 fasi e il vdrop...

TigerTank
08-09-2009, 12:40
io credo che la diff sostanziale si potrebbe vedere in oc estremi e nella gestione delle ram , x oc umani credo che non ci sia differenza , l'unica cosa che mi incuriosisce delle 24 fasi e il vdrop...

per me non cambierà nulla così com'è successo quando sono uscite le Asus P5Q con 16 fasi (il mio Q6600 droppava lo stesso), è una manovra più per marketing che per reale utilità...ci sarà sempre il load line calibration (o sinonimi).
Piuttosto che sulle 24 fasi io avrei puntato sull'alimentazione a controllo digitale così come sulle ultime EVGA.

LoGi
08-09-2009, 12:55
La rece la trovate A QUESTA PAGINA. (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_index.html)

Io dal canto mio, aspettero gli esa.
Switchare a 1156 sarebbe assurdo...
:D

sirioo
08-09-2009, 12:55
La rece la trovate A QUESTA PAGINA. (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_index.html)

Io dal canto mio, aspettero gli esa.
Switchare a 1156 sarebbe assurdo...
:D

quoto...


piu che altro vorrei vedere all'opera queste x58 con 24 fasi...

paperotto81
08-09-2009, 12:57
La rece la trovate A QUESTA PAGINA. (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_index.html)

Io dal canto mio, aspettero gli esa.
Switchare a 1156 sarebbe assurdo...
:D

straquoto!!!!

TigerTank
08-09-2009, 13:37
La rece la trovate A QUESTA PAGINA. (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_index.html)

Io dal canto mio, aspettero gli esa.
Switchare a 1156 sarebbe assurdo...
:D

quoto, il passaggio al 1156 è consigliabile solo a chi viene da 775. Circa gli esacore è difficile esprimersi ora, ci sono troppe variabili in ballo.

CTR
08-09-2009, 13:41
qualcuno può darmi una mano per arrivare a 3.8GHz, 920 D0 ex58extreme f9d ora sto a 206x18 cn cpu in idle 1.20 sotto stress 1.16 qpi 1.32 e nb 1.10
qpi nb freq e cpu speed tutto a 3708
vorrei arrivare a 3.8ghz ma appena lo imposto e faccio partire prime si riavvia. idee?

Aenil
08-09-2009, 14:17
qualcuno può darmi una mano per arrivare a 3.8GHz, 920 D0 ex58extreme f9d ora sto a 206x18 cn cpu in idle 1.20 sotto stress 1.16 qpi 1.32 e nb 1.10
qpi nb freq e cpu speed tutto a 3708
vorrei arrivare a 3.8ghz ma appena lo imposto e faccio partire prime si riavvia. idee?

occhio a non fare del crossposting, è meglio se chiedi in un solo topic ;)

Comunque prova a mettere il Vcore a 1,25V come base di partenza.

CTR
08-09-2009, 14:20
occhio a non fare del crossposting, è meglio se chiedi in un solo topic ;)

Comunque prova a mettere il Vcore a 1,25V come base di partenza.
200x19 @1.25V in windows ok
uncore? doppio del molti ram?
li ho smp tenuti in sincrono :sofico:

Aenil
08-09-2009, 14:25
200x19 @1.25V in windows ok
uncore? doppio del molti ram?
li ho smp tenuti in sincrono :sofico:

l'uncore è sempre il doppio, se lo lasci su auto ci pensa lui all'uncore.

Comuqnue leggiti qualche guida prima, puoi partire da questa

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25006320&postcount=3

sirioo
08-09-2009, 14:30
200x19 @1.25V in windows ok
uncore? doppio del molti ram?
li ho smp tenuti in sincrono :sofico:

uncore x16 dopo aver trovato la stabilita' prova anche x17 , se hai ram 1600 usa spd x8 , il qpi con uncore x16 deve stare sui 1.30 con uncore x17 deve stare 1.32


se ti fa ancora casini con questi settaggi vuol dire che devi aumentare il vcore

CTR
08-09-2009, 14:32
l'uncore è sempre il doppio, se lo lasci su auto ci pensa lui all'uncore.

Comuqnue leggiti qualche guida prima, puoi partire da questa

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25006320&postcount=3
l'avevo già letta e ci sn arrivato a 3.7ghz grazie, di più nn riesco, ora cn i tuoi consigli, faccio partire prime, tempo 2/3 secondi e poi si riavvia tutto :muro:
altre idee?

sirioo
08-09-2009, 14:43
l'avevo già letta e ci sn arrivato a 3.7ghz grazie, di più nn riesco, ora cn i tuoi consigli, faccio partire prime, tempo 2/3 secondi e poi si riavvia tutto :muro:
altre idee?

hai seguito quello che ti ho indicato?


se va in crash allora sali il vcore



questa e la mia con 3,8 Ghz http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090504201352_38ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090504201352_38ghz.jpg)


cmq conf a 3800 mhz :

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

CPU Clock Ratio [19 X]

Advanced CPU Features : Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable]

QPI Link Speed : x36

UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16]

Base Clock(BCLK) Control [enable]

BCLK Frequency(Mhz) :200

System Memory Multiplier (SPD) : x8


DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]

>>>>> Channel A
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel B
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel C
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1


Load-Line Calibration [Enable]
CPU Vcore 1.1450V
QPI/Vtt Voltage 1.30V
DRAM Voltage 1.65V

CTR
08-09-2009, 14:49
hai seguito quello che ti ho indicato?


se va in crash allora sali il vcore
sisi sto provando..dunque ero a 200x19 e prime ha retto x qlk minuto, poi crash, ora sto provando cn 1 tacca di vcore in più vediamo

sirioo
08-09-2009, 14:51
sisi sto provando..dunque ero a 200x19 e prime ha retto x qlk minuto, poi crash, ora sto provando cn 1 tacca di vcore in più vediamo

le ram come le hai settate? guarda sopra come esempio e riportami tutti i tuoi valori usati almeno capisco dove sbagli....mi dici se hai ram a 1600?

CTR
08-09-2009, 15:05
le ram come le hai settate? guarda sopra come esempio e riportami tutti i tuoi valori usati almeno capisco dove sbagli....mi dici se hai ram a 1600?
vediamo:
clock ratio 19x
tutti i risparmi energetici staccati
uncore 16x
bclk 200mhz
ram su turbo
ram molti 8x
1600 @ 88821 (tengono anke 77715)
LL calibration enabled
cpu vcore 1.2625 (ma a win prende 1.18 in full)
qpi/vtt 1.32
ioh core 1.16
dram voltage 1.64
le ram nn sn 1 problema, cosi lavorano molto comode
cpu pll 1.84

sirioo
08-09-2009, 15:08
vediamo:
clock ratio 19x
tutti i risparmi energetici staccati
uncore 16x
bclk 200mhz
ram su turbo
ram molti 8x
1600 @ 88821 (tengono anke 77715)
LL calibration enabled
cpu vcore 1.2625 (ma a win prende 1.18 in full)
qpi/vtt 1.32
ioh core 1.16
dram voltage 1.64
le ram nn sn 1 problema, cosi lavorano molto comode
cpu pll 1.84


prova a lasciare ioh e cpu pll in auto , le ram puoi metterle anche a 1.66 da win te le ritrovi a 1.65




la cosa che e molto strana che hai un vdrop enorme....

vcore 1.2625 da bios , 1.18 in full da win , -0.08 di diff un po troppi....sei sicuro che il LL calibration sia attivo?

CTR
08-09-2009, 15:12
ioh e cpu pll puoi lasciarli in auto , le ram puoi metterle anche a 1.66 da win te le ritrovi a 1.65




hai un vdrop enorme....

vcore 1.2625 da bios , da win 1.18 in full , qua si parla di 0.08 di diff a mio modesto parere troppo....sei sicuro che il LL calibration sia attivato?
si è attivo, cosa mi consigli di fare?

sirioo
08-09-2009, 15:15
si è attivo, cosa mi consigli di fare?

x ora


prova a lasciare ioh e cpu pll in auto , le ram mettile a 1.66


tutte le prove da fare ora sono quelle di avere valori nella norma e vedere se tiene poi dopo si va ad esclusioni...


x il vdrop il discorso e complicato...e tutta una questione di alimentazione si deve capire da dove parte sta cosa....hai la possibilita di provare questa cpu su un altra mobo ? oppure un altra cpu sulla tua mobo x vedere se questa diff continua ad esserci...

LoGi
08-09-2009, 17:53
Comunque, ragazzi.... :D
Rileggendo bene la recensione e CONFRONTANDOLA con i risultati PRESTAZIONALI di un'altra recensione, si dimostra ESATTAMENTE quanto questo nuovo Socket 1156 sia decisamente INFERIORE al super turbo X58:

Questa è presa dalla recensione:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/9950_860.png
Dove si dimostra che la MEDIA di guadagno prestazionale è, ABBONDANDO, di circa un 30% su un Q9550.

Bene, prendiamo pero' la vecchia recensione dei 51 CPU a confronto e guardiamo la grafica GENERALE di prestazioni:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2268/incremento_p4ee373.png
Come noterete, facendo sue conti, con il nostro i7 920, dal Q9550 si ha un incremento prestazionale (test eseguiti piu' o meno sulle stesse cose) di circa un buon 162% :eek:

Le vere mie considerazioni? :D

Bhe, il 1156 altro non è che la via di mezzo tra il 775 e il X58, visto e considerato che il 1156 non ha neppure il controllo TRIPLE CHANNEL, che adesso non fa molta differenza, ma con un Esa core, lo farà di sicuro.

Il top, per ora, resta l'X58. Non ce nè di balle.
:)

L'esa core, sarà un balzettino in avanti, specialmente se integrerà un core GPU grafico (non paragonabile nemmeno alle bestie ATI e Nvidia :D Nel senso che farà, in principio, proprio cag@are :D ) e credo che, SENZA SOFTWARE idoneo, darà si e no una spinta del 20% in piu' ad un i7 X58... ;)

Col software giusto, invece, l'Esa sarà un bel giocattolino.... come dovrebbe esserlo il nostro i7... se ci fosse il software per 8 processi..... :muro:

:cincin:

sirioo
08-09-2009, 18:17
se ci fosse il software per 8 processi..... :muro:

:cincin:

il mio sequencer audio li usa tutti ed 8 ;)

LoGi
08-09-2009, 18:20
Chi ? Cubase, Reason , Acid ?

Io utilizzo questi, ma NESSUNO di loro "riempie" i processi.... :p

sirioo
08-09-2009, 18:21
Chi ? Cubase, Reason , Acid ?

Io utilizzo questi, ma NESSUNO di loro "riempie" i processi.... :p

nuendo :)


http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090908182502_FastStoneEditor.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090908182502_FastStoneEditor.JPG)

LoGi
08-09-2009, 18:28
Ah ecco! lol :D Giusto quelli che non uso... :p
Ma sei sicuro che arrivino a 8? Hai provato ad aprire il TaskManager durante il lavoro e vedere se EFFETTIVAMENTE arriva a 8? Ok che c'è il multiprocessing, ma è possibile che arrivi a 3-4 e non tutti e 8... ;)

sirioo
08-09-2009, 18:29
Ah ecco! lol :D Giusto quelli che non uso... :p
Ma sei sicuro che arrivino a 8? Hai provato ad aprire il TaskManager durante il lavoro e vedere se EFFETTIVAMENTE arriva a 8? Ok che c'è il multiprocessing, ma è possibile che arrivi a 3-4 e non tutti e 8... ;)

8 su 8 ...giustamente non tutti in sincrono pero' lavorano tutti...poi ce anche l'opzione affinita' se si vuole usare...

LoGi
08-09-2009, 18:38
Buono a sapersi ! :) Grazie socio!
:cincin:

sirioo
08-09-2009, 18:40
Buono a sapersi ! :) Grazie socio!
:cincin:

;)

LoGi
08-09-2009, 21:52
:stordita: Scusami, ma non ti seguo col ragionamento.... :wtf:

Non ho capito cosa vuoi dirmi... o forse ho bevuto troppo ora....

Puoi ripetermi il ragionamento che hai fatto e da dove hai preso il 50% ?
Grazie!

(resta comunque il fatto che è sempre piu' veloce, pero'..... :D )

;)

:cincin:

GOKUGT
08-09-2009, 22:12
Ho rapportato i dati % a quelli del q9550, praticamente ho diviso le % per la % del q9550; così otteniamo che :

i7 975 1.8
i7 920 1,5
q9550 1
q9300 0.8
x3 710 0.6
pentium 4 ee 0

no?

non e' proprio cosi' , cmq ci sei vicino.

LoGi
08-09-2009, 22:22
Ah ecco, allora ho pensato giusto.... :D

Sarebbe pero' da andare a chiamare Mister Paolo (il redattore di entrambe le recensioni :p ) e dirci di fare una sfida col massimo del X58 ed il massimo del 1156 ....

Ci sarebbe da divertirsi.... a vedere le legnate che prende il nuovo socket..
:sofico:

sirioo
08-09-2009, 22:34
Ah ecco, allora ho pensato giusto.... :D

Sarebbe pero' da andare a chiamare Mister Paolo (il redattore di entrambe le recensioni :p ) e dirci di fare una sfida col massimo del X58 ed il massimo del 1156 ....

Ci sarebbe da divertirsi.... a vedere le legnate che prende il nuovo socket..
:sofico:

x non parlare del 12 core su x58....non scherziamo e un altro mondo come piattaforma...x non parlare dei prezzi dei 1156...non so quanto convenienti possono essere...

Crystal1988
09-09-2009, 00:27
Allora... ho fatto quattro calcoli..

E l'i7 860... vince decisamente sull'i 920..

Rendering: da i7 920 a i7 860 ___ +5,64%

Giochi: da i7 920 a i7 860 ____ -0,30%

Compressione: da i7 920 a i7 860 ____ +1,07%

Multimedia: da i7 920 a i7 860 ____ +4,38%

Calcoli effettuati sull'ultima review del nostro sito

Matalf
09-09-2009, 00:38
frquenze più alte vicono sempre a parità di architettura :)


ora ce da pensare: 200€ in più per un anno di attesa in meno sono stati spesi bene?


da parte mia la risposta è più che affermativa :)

Crystal1988
09-09-2009, 00:40
frquenze più alte vicono sempre a parità di architettura :)


ora ce da pensare: 200€ in più per un anno di attesa in meno sono stati spesi bene?


da parte mia la risposta è più che affermativa :)

Con la possibilità di piazzarci il six core a 32nm ovviamente... non dimeticarla...
Secondo me sarà un bel bestione, probabilmente avrà anche un turbomode tosto che che alza di 2 o 3 moltiplicatori se i thread sono al massimo 2.. così la fa in barba a tutti XD

Matalf
09-09-2009, 00:50
Con la possibilità di piazzarci il six core a 32nm ovviamente... non dimeticarla...
Secondo me sarà un bel bestione, probabilmente avrà anche un turbomode tosto che che alza di 2 o 3 moltiplicatori se i thread sono al massimo 2.. così la fa in barba a tutti XD

si ma ho paura che gli esacore siano solo EE quindi fuori dalla mia portata


CMQ un bel esa a 3,6/3,8GHz sarebbe una cannonata anche se non ho idea di quanto possa scaldare

SimoneG82
09-09-2009, 01:09
Non ci trovo niente di sensazionale in questi i7 Lynnfield: per chi è interessato alla potenza pura, il 920 è la scelta migliore poiché sa che potrà passare a Westmere. Gli esacore non saranno EE, non avrebbe senso, semplicemente all'inizio verranno lanciate versioni più costose, poi dovrebbero scendere ed attestarsi (almeno penso in base all'attuale mercato) intorno alle 350€ per la versione base (tipo un 2,2Ghz o un 2,4Ghz). Felice di essere smentito se sarà meno...
Lynnfield è ottimo per sostituire gli oramai vecchi Core 2, che hanno fatto il loro tempo: sotto questo aspetto, un bel 750 ci sta una libidine, mentre vedo con meno interesse gli 860 e ancora meno gli 870 per gli ovvi motivi di prezzo e per il fatto che programmi casalinghi in grado di sfruttare 8 threads praticamente non esistono ed ancora la maggioranza dei giochi è ferma a 2 core.

Chiedo venia, non era questo il post per parlare di Lynnfield... :(

rei.andrea
09-09-2009, 09:59
Scusate l'ignoranza ma io non sono ancora riuscito a capire sto benedetto "Turbo Mode".

Se lo attivo innalza il moltiplicatore di 1X (da 20x a 21x per il 920) ma non varia la frequenza di clock base (133 Mhz) giusto ??

Mi piacerebbe lasciarlo attivo (per i rendering di 3Dstudio) ma solo se NON mi varia la frequenza di base e non vada ad aumentare i parametri della RAM...

Visto che lo uso principalmente per lavoro non voglio correre rischi che innalzandomi il clock della RAM mi vada a rovinare file che vengono creati (cosa successa ad un mio collega svariati anni fà)

Matalf
09-09-2009, 10:08
Scusate l'ignoranza ma io non sono ancora riuscito a capire sto benedetto "Turbo Mode".

Se lo attivo innalza il moltiplicatore di 1X (da 20x a 21x per il 920) ma non varia la frequenza di clock base (133 Mhz) giusto ??

Mi piacerebbe lasciarlo attivo (per i rendering di 3Dstudio) ma solo se NON mi varia la frequenza di base e non vada ad aumentare i parametri della RAM...

Visto che lo uso principalmente per lavoro non voglio correre rischi che innalzandomi il clock della RAM mi vada a rovinare file che vengono creati (cosa successa ad un mio collega svariati anni fà)

attivando il turbo mode e disattivando il C1E dovrebbe fissarsi il moltiplicatore a 21 ;)

rei.andrea
09-09-2009, 10:38
attivando il turbo mode e disattivando il C1E dovrebbe fissarsi il moltiplicatore a 21 ;)

se lascio attivo il C1E e il turbo (sulla UD5 di default è cosi) il turbo interviene solo quando serve giusto ?

L'importante per me e che non vada ad aumentare il clock base della RAM

PS: tra l'altro sul sito della intel (http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/processors/corei7/overview/406042.htm) c'è scritto che supporta "3 canali di memoria DDR3 a 1066 MHz". Io ho preso delle DDR3 a 1600 e se faccio dal bios "Load Optimized default" effettivamente mi setta le RAM a 1066. Quelle superiori a 1066 non sono ufficialmente supportate ? non capisco.

Catan
09-09-2009, 10:54
allora per tutti, sempre per la serie crociata gigabyte vs razer.

ho notato che quando ho un mouse razer attaccato alla mobo ho una serie atroce di fake boot.

mentre prima, con la ud4p, e bios F8 bootava sempre ma il mouse si disconnetteva sotto windows ogni tanto, adesso con F9, sotto windows va una favola...ma ovviamente il rovescio della medaglia è che a volte da un fakeboot

visto che il problema con F8, io e qualcun altro e periferiche razer lo avevamo notato (problemi di disconnessione e riconnessione automatica della periferica).

volevo sapere se anche questo problema è un problema a voi noto o se qualcuno ci ha fatto caso;)

Matalf
09-09-2009, 11:19
se lascio attivo il C1E e il turbo (sulla UD5 di default è cosi) il turbo interviene solo quando serve giusto ?

L'importante per me e che non vada ad aumentare il clock base della RAM

PS: tra l'altro sul sito della intel (http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/processors/corei7/overview/406042.htm) c'è scritto che supporta "3 canali di memoria DDR3 a 1066 MHz". Io ho preso delle DDR3 a 1600 e se faccio dal bios "Load Optimized default" effettivamente mi setta le RAM a 1066. Quelle superiori a 1066 non sono ufficialmente supportate ? non capisco.

si sono supportate tutte le ram basta che le imposti dal bios ( che il moltipicatore apposito :))

Kjow
09-09-2009, 17:25
ciao ragazzi,

Mi è arrivato un D0 da sostituire al C0 della firma e sto rifacendo le prove di oc... mi aspettavo un po' più di margine sinceramente, ma piano piano sembra che stia rosicchiando qualche mhz.

Ora sono a 170x21 -> 3570Mhz @ 1.184V da cpu-z con ram a 1700Mhz 8-8-8-20-1
(c1e e eist attivi, fin'ora non mi cambia molto la stabilità con questi parametri attivi o meno)

Sto ancora testando, sono a 52min di linx 0.6.3, non è ancora tanto, ma è già più di altre prove fatte (che dopo 20-30min va in errore linx stesso, non windows).

In un tentativo sono anche entrato in windows a 4Ghz, ma poi è crashato tutto... magari si riuscirà a stabilizzare pure... :)

Per ora vorrei crearmi un profilo da salvare stabile in oc medio/alto, poi passerò all'affinamento...

Non so... ma ho come la sensazione che è la mobo a limitarmi ad alte frequenze...

Per quanto riguarda il comparto RAM (indipendentemente dal clock finale della cpu raggiungibile), per voi, è meglio tenere a 1700Mhz 8-8-8-20-1 o a 1600Mhz 7-7-7-16-1?

Ciao :)

Andrea deluxe
09-09-2009, 17:28
fai una prova cosi:

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

CPU Clock Ratio [20 X]

Advanced CPU Features : Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable]

QPI Link Speed : x36

UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16]

Base Clock(BCLK) Control [enable]

BCLK Frequency(Mhz) :200

System Memory Multiplier (SPD) : x8


DRAM Timing Selectable (SPD) [Quik]

>>>>> Timings
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1




Load-Line Calibration [Enable]
CPU Vcore 1.2750V
QPI/Vtt Voltage 1.34V
DRAM Voltage 1.64V

sirioo
09-09-2009, 17:29
Per quanto riguarda il comparto RAM (indipendentemente dal clock finale della cpu raggiungibile), per voi, è meglio tenere a 1700Mhz 8-8-8-20-1 o a 1600Mhz 7-7-7-16-1?

Ciao :)

basta che le testi e confronti bandwich e latenze...

paperotto81
09-09-2009, 17:30
ciao ragazzi,

Mi è arrivato un D0 da sostituire al C0 della firma e sto rifacendo le prove di oc... mi aspettavo un po' più di margine sinceramente, ma piano piano sembra che stia rosicchiando qualche mhz.

Ora sono a 170x21 -> 3570Mhz @ 1.184V da cpu-z con ram a 1700Mhz 8-8-8-20-1
(c1e e eist attivi, fin'ora non mi cambia molto la stabilità con questi parametri attivi o meno)

Sto ancora testando, sono a 52min di linx 0.6.3, non è ancora tanto, ma è già più di altre prove fatte (che dopo 20-30min va in errore linx stesso, non windows).

In un tentativo sono anche entrato in windows a 4Ghz, ma poi è crashato tutto... magari si riuscirà a stabilizzare pure... :)

Per ora vorrei crearmi un profilo da salvare stabile in oc medio/alto, poi passerò all'affinamento...

Non so... ma ho come la sensazione che è la mobo a limitarmi ad alte frequenze...

Per quanto riguarda il comparto RAM (indipendentemente dal clock finale della cpu raggiungibile), per voi, è meglio tenere a 1700Mhz 8-8-8-20-1 o a 1600Mhz 7-7-7-16-1?

Ciao :)

Secondo me meglio 1600 a 7-7-7-16-1, una differenza così bassa di frequenza non giustifica un rilassamento tale dei timing.
Hai provato con il tool di everest per vedere quanto ti variano i risultati delle ram (intendo lettura, scrittura, copia)???

Kjow
09-09-2009, 17:49
fai una prova cosi:

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

CPU Clock Ratio [20 X]

Advanced CPU Features : Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable]

QPI Link Speed : x36

UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16]

Base Clock(BCLK) Control [enable]

BCLK Frequency(Mhz) :200

System Memory Multiplier (SPD) : x8


DRAM Timing Selectable (SPD) [Quik]

>>>>> Timings
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1




Load-Line Calibration [Enable]
CPU Vcore 1.2750V
QPI/Vtt Voltage 1.34V
DRAM Voltage 1.64V

Mandando il bclk a 200 potrei mandare le ram a 7-7-7-16, cioè la specifica delle ocz, però in effetti andrei sul sicuro per testare la stabilità.

il qpi/vtt a 1.34V non è tanto? Sarebbe l'unico parametro tra quelli elencati diverso dai test fatti finora... mi sono fermato a 1.32V

basta che le testi e confronti bandwich e latenze...

Grazie :D:stordita:
Chiedevo per fare due chiacchiere, visto che il fisso è "impegnato" fino a test conclusi :p

Secondo me meglio 1600 a 7-7-7-16-1, una differenza così bassa di frequenza non giustifica un rilassamento tale dei timing.
Hai provato con il tool di everest per vedere quanto ti variano i risultati delle ram (intendo lettura, scrittura, copia)???

No, anche se da una prova empirica di linx (i GFlops) vado più a 3.5Ghz e ram a 1700 8-8-8-20 che a 3.4Ghz e ram a 1600 7-7-7-16, ma li è un computo più da cpu che da ram e quei circa 200Mhz (con gli scarti) incidono parecchio.
Quindi no, non ho fatto (non ho potuto:p) test a proposito...

la curiosità nasce anche dal fatto di ricordare un link di qualche mese fa dove c'era una review di comparazione delle ram... mi sembra di ricordare che a conti fatti la frequenza incida più della latenza...

dovrei ritrovare il link... :)

byez

PS raggiunta quota 1h e 15min di linx :)

LoGi
09-09-2009, 18:18
allora per tutti, sempre per la serie crociata gigabyte vs razer

Come da mia immagine:

http://uptiki.com/images/ymkscxi9l84vh4kqgzm4.jpg

Sono un felice possessore del COPPERHEAD. :)
Ho una UD5 liscia e con bios F7C.
Mai, e dico mai, nessun problema di sorta, sia in avvio del sistema che durante il boot di Win.
Calcola che pero', appena preso, l'ho aggiornato al firmware 6.20 mentre, allì'acquisto cera il 6.12 ... ;) Quindi non ti so dire se con firmware vecchi abbia questo problema.
-------------------------------

@ Crystal1988


E l'i7 860... vince decisamente sull'i 920..

Rendering: da i7 920 a i7 860 ___ +5,64%

Giochi: da i7 920 a i7 860 ____ -0,30%

Compressione: da i7 920 a i7 860 ____ +1,07%

Multimedia: da i7 920 a i7 860 ____ +4,38%


Dubito fortemente in queste percentuali (a parte la sconfitta meritata nei giochi :D ). Penso proprio che il 860 sia inferiore in tutti i settori.

Poi ovvio che bisognerebbe prendere 2 macchine fisiche e fare i test UGUALI su ognuna delle due.

E parliamo sempre di DEFAULT. Posso capire, forse, con il 870... ma per il 860 non c'è proprio storia.

Tutto sommato, escludendo il prezzo ELEVATO attuale e l'assenza di un TRIPLE CHANNEL, è un buon compromesso per aggiornare da un socket 775.
Resto comunque dell'idea che il 1366 sia ancora il top e almeno fino a FINE 2010 sarà bello arzillo.

Piuttosto, mi farei un Phenom X4 ad un terzo del prezzo, rischiando di ottenere le stesse prestazioni VISIVE nell'uso casareccio.

Questi sistemi sono "estremi" :D per noi malati :D di PC e per chi deve lavorare pesante e PROFESSIONALMENTE. Per un utilizzo casareccio sono fin troppo... Ma il vantaggio è che resisteranno nel tempo ed è proprio per questo che ho scelto i7: spero venga supportato dal software per almeno altri 5-6 anni come il mio vecchio Barton XP... lol... (che va ancora).
:p

Adesso aspettero' l'esa... ma prima di comprarlo ne passerà di acqua sotto ai ponti... e passero' al cambio solo se strettamente necessario: per il mio utilizzo casareccio l'i7 è già fin troppo.
:)

-----------------------------

@ Kjow

Mandando il bclk a 200 potrei mandare le ram a 7-7-7-16, cioè la specifica delle ocz, però in effetti andrei sul sicuro per testare la stabilità

Le ram, rendono DI PIU' a timings bassi. Piuttosto tienile a 1500, ma prova a mandarle a 6-7-7-16-1T . Vedrai un incremento mica male.
Non sono i Mhz a far la differenza, sono i TIMINGS.
:)

:cincin:

Severnaya
09-09-2009, 18:45
TRIAL CHANNEL


è un canale satellitare dove danno solo gare di motocross?


scusate nn ho resistito :asd:

LoGi
09-09-2009, 18:50
BELLISSIMA!! :D :D :D

No è un canale di Hard Movies XXX Amatoriale .
:D :D

L'ho proprio ciccato il nome.... (corretto, lol )
:ciapet:

Severnaya
09-09-2009, 18:57
frequenza del canale in PM plz :asd:

Demon595
09-09-2009, 20:58
ciao ragazzi e' un po' che non seguo.... avrei bisogno di qualche anima pia che gentilmente mi postasse dei settaggi ottimali (UD5) per un 920 CO da settare a 3800mhz?

grazie.

Kjow
09-09-2009, 21:43
@ Kjow

Le ram, rendono DI PIU' a timings bassi. Piuttosto tienile a 1500, ma prova a mandarle a 6-7-7-16-1T . Vedrai un incremento mica male.
Non sono i Mhz a far la differenza, sono i TIMINGS.
:)

:cincin:

Ora che ho "stabilizzato" il pc a 3.57Ghz (in realtà, lo era da prima... solo che ora ho più tempo :p), ho fatto un paio di test a parità di sistema.
Cambiano solo moltiplicatore ram e timings.

A sinistra, moltiplicatore 8x (1360Mhz) e cas 6-6-6-16-1
A destra, moltiplicatore 10x (1700Mhz) e cas 8-8-8-20-1

http://img195.imageshack.us/img195/4707/cachememu.th.png (http://img195.imageshack.us/i/cachememu.png/) http://img198.imageshack.us/img198/7201/cachememcl8.th.png (http://img198.imageshack.us/i/cachememcl8.png/)

Penso mi accontenterò del cl8 :p

;)

paperotto81
09-09-2009, 21:50
Ora che ho "stabilizzato" il pc a 3.57Ghz (in realtà, lo era da prima... solo che ora ho più tempo :p), ho fatto un paio di test a parità di sistema.
Cambiano solo moltiplicatore ram e timings.

A sinistra, moltiplicatore 8x (1360Mhz) e cas 6-6-6-16-1
A destra, moltiplicatore 10x (1700Mhz) e cas 8-8-8-20-1

http://img195.imageshack.us/img195/4707/cachememu.th.png (http://img195.imageshack.us/i/cachememu.png/) http://img198.imageshack.us/img198/7201/cachememcl8.th.png (http://img198.imageshack.us/i/cachememcl8.png/)

Penso mi accontenterò del cl8 :p

;)

Bè quì lo scarto lo si può anche capire, sono 360Mhz di differenza, fai il paragone con 77720 a 1600 e poi tira le somme ;)

EDIT:Scusa ho detto una cavolata, con quelle frequenze non ce la fai a metterlo a 1600...chiedo venia!!!!

Kjow
09-09-2009, 22:12
eheh lo so purtroppo... magari riuscirò a stabilizzarlo intorno ai 190/200 così abbasso pure i timings con un moltiplicatore 8x :)

Cmq se tra 200Mhz di differenza (1700Mhz - 1500Mhz) ci dovrebbe essere un abisso con un solo punto di cas di differenza (cl7 - cl6)... a maggior ragione la cosa doveva notarsi ora... lo scarto in più è di soli 140Mhz, (differenza di 340Mhz totali, 1700Mhz - 1360Mhz), ma con ben 2 punti di differenza sul cas (cl8 -> cl6).
Anche la latenza è diminuita... :)

Tutto sommato sembra rispecchiare quel test che girava qualche mese fa :p

Certo... a poterlo fare abbasserei il cas un altro po'... ma dovrò testare meglio con calma :)

_______

Più che altro, QPI PLL e QPI/VTT fino a che valori ci si può spingere senza far danno? e in che misura aiutano a stabilizzare?

Ciao e grazie :)

LoGi
09-09-2009, 22:57
Eh... Pensavo in risultati meno strani... Mi devo ricredere... :D
Guarda il mio bench a 1520 (190x8) e vedrai che la differenza è minima (mica tanto pero'.... :p ) ...
Lo trovi in prima pagina.

Sai che mi hai messo curiosità? :D Adesso provo a metterle a x10 a 1900Mhz....

:sofico:

SimoneG82
10-09-2009, 00:08
se lascio attivo il C1E e il turbo (sulla UD5 di default è cosi) il turbo interviene solo quando serve giusto ?

Io ho preso delle DDR3 a 1600 e se faccio dal bios "Load Optimized default" effettivamente mi setta le RAM a 1066. Quelle superiori a 1066 non sono ufficialmente supportate ? non capisco.
Il moltiplicatore del processore non influenza in alcun modo la frequenza del BCLK...
Per le ram, se sono di tipo XMP puoi selezionare un profilo apposito, altrimenti devi impostare il moltiplicatore delle ram stesse a 12x.

Non disattivare il C1E, altrimenti ti ritrovi una bolletta astronomica a fine mese... ;)

rei.andrea
10-09-2009, 00:48
Il moltiplicatore del processore non influenza in alcun modo la frequenza del BCLK...
Per le ram, se sono di tipo XMP puoi selezionare un profilo apposito, altrimenti devi impostare il moltiplicatore delle ram stesse a 12x.

Non disattivare il C1E, altrimenti ti ritrovi una bolletta astronomica a fine mese... ;)

Ok sto testando il tutto con Windows 7 64bit...
Il C1E fa il suo dovere cosi come il turbo che mi porta il moltiplicatore a x21.

Utilizzando primi95 (64bit) dopo circa 30 minuti con x21 raggiungo max 69° : è nella norma ?

Impressionante come appena stoppo il prime la temperatura torna subito a 46° :eek:

SimoneG82
10-09-2009, 10:20
Utilizzando primi95 (64bit) dopo circa 30 minuti con x21 raggiungo max 69° : è nella norma ?
Assolutamente si, quando renderizzerai con 3DS dovresti essere almeno 6-7° sotto, quindi è tutto ok, anzi meglio... ;)

sirioo
10-09-2009, 10:41
oggi mi è arrivato tutto (mobo+cpu) la cpu ha batch 3919a707, spero di montare tutto stasera. :D

quando puoi agg la tua firma cosi dopo aver montato tutto possiamo darti una mano

rei.andrea
10-09-2009, 10:54
Assolutamente si, quando renderizzerai con 3DS dovresti essere almeno 6-7° sotto, quindi è tutto ok, anzi meglio... ;)

Grazie dell'info.
Ho lanciato anche l' intel burn test (64 bit maximun stress) e la temperatura non arriva a superare i 63°.
Mi sembra che l'intel burn test faccia un test "da situazione di stress più reale": i core non restano tutti e 4 a palla al 100% come con prime.

sirioo
10-09-2009, 11:26
done!

anche ram e alimentatore sarebbero ben accetti :D

SimoneG82
10-09-2009, 12:06
Mi sembra che l'intel burn test faccia un test "da situazione di stress più reale": i core non restano tutti e 4 a palla al 100% come con prime.
Non è quello il problema, è la qualità dei dati che vengono fatti elaborare al processore: il test linpack è più stressante dei numeri primi, per questo viene considerato migliore e per questo scalda di più. L'IBT non tiene conto dell'HT, ecco perché ti segna 63°, se ne tenesse conto sfioreresti i 75° o giù di lì, come potrai notare se facessi partire il programma Linpack oppure OCCT in questa modalità...
E cmq uno stress test manda sempre tutto al 100% per molte ore di fila, quello che può variare è il carico di dati fatti elaborare alla cpu, che può essere più o meno elevato: per questo uno stress test non riprodurrà mai la situazione reale ma sempre una situazione superiore a quella reale.

sirioo
10-09-2009, 12:09
ok ora? :D

edit: ridotta perchè superava le 3 righe, maledetti 1024*768 :D

:nonio:

sorgeXX
10-09-2009, 12:18
Ragazzi io ho disabilitato il cpu enanched hal (c1e) e il cpu eist funcition,

per avere sempre le frequenze del processore al valore da me settato senza che oscillino per il carico.

E' giusto?


Un altra cosa.. il turbo, come funziona? cos'è? lo devo attivare?

rei.andrea
10-09-2009, 12:43
...Un altra cosa.. il turbo, come funziona? cos'è? lo devo attivare?

E' una funzione di overclock automatico dei core in base al carico. In pratica aumenta il moltiplicatore di 1x (ex: da x20 (2,67MHZ) a x22 (2,87MHZ)).
Se NON devi fare OC e lasci i parametri di defaulkt lascialo abilitato.

rei.andrea
10-09-2009, 12:48
per la UD5 Windows 7 x64 mi ha riconosciuto tutti i driver.

Sul sito gigabyte gli unici driver per windows 7 64bit sono quello della "Realtek LAN Driver" (che windows ha aggiornato via windows update) e quello dell'audio "Realtek Function driver for Realtek Azalia audio chip (Including Microsoft UAA Driver)"

Installo solo questi ? e i driver dell'ICH10R e del RAID ? l'INF ?
Lascio quelli di default di W7 ?

Ho installato con abilitato l'AIHC per il SATA ed è andato tutto bene.

Demon595
10-09-2009, 21:05
ciao ragazzi e' un po' che non seguo.... avrei bisogno di qualche anima pia che gentilmente mi postasse dei settaggi ottimali (UD5) per un 920 CO da settare a 3800mhz?

grazie.

dai raga una mano su...

sirioo
10-09-2009, 21:11
dai raga una mano su...

3800 mhz : prima di tutto agg all'ultima vers di bios

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

CPU Clock Ratio [19 X]

Advanced CPU Features : Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] ,

QPI Link Speed : x36

UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16]

Base Clock(BCLK) Control [enable]

BCLK Frequency(Mhz) :200

System Memory Multiplier (SPD) : x8


DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]

>>>>> Channel A
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel B
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel C
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1


Load-Line Calibration [Enable]
CPU Vcore 1.3000V
QPI/Vtt Voltage 1.30V
DRAM Voltage 1.65V

se trovi la stabilita scendi di uno step alla volta il vcore ( credo che 1.30 siano tanti almeno spero x te :D), le ram (sono settate a 1600 mhz) le ho messe cas8 se hai ram cas7 mettile 7-7-7-20




p.s xfavore quando chiedete aiuto x oc mette in firma le caratteristiche della vostra configurazione