View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58
prova impostare 1.35v e molti uncore x17 :)
provato.. bsod codice 124 dopo 90 minuti circa di Prime
impostazione a 4400 invece 5 ore di prime senza errori
com uncore x16 e Vqpi 1,35 1 errore di prime dopo 4 ore ma nessun bsod...
do 1 step in piu di Vcore magari
edit.. ecco con uno step di Vcore in più... secondo voi un daily così ci può stare? a me sembra un vcore assassino onestamente... asd
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110501085218_45002.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110501085218_45002.jpg)
sufrtlwba
01-05-2011, 11:07
Raga ieri stavo utilizzando occt per controllare le temp max raggiunte rispetto a prime95 e mi sono imbattuto nel valore del voltaggio +12v che era pari 6v circa. Ho controllato in rete e certi dicono che sia il sensore sballato e che non mi devo preoccupare, ma meglio sentire più parti.
Inoltre volevo sapere quali sono le conseguenze dell'avere 1 piedino del socket non in posizione (cosa che ho controllato ieri e sono riuscito a risolvere). Grazie in anticipo per l'aiuto ;)
downloader
02-05-2011, 23:06
Ciao a tutti
ho bisogno di qualche consiglio, voi siete tutti più esperti di me.
ho seguito una piccola guida e ho messo in modo stabile un 920 D0 a 4.2ghz
il sistema è in sign
non ho la più pallida idea di come migliorare le memorie
lo voglio fare perché so che possono andare a 1866mhz e poi di mio, voglio imparare a fare overclock e provare le differenze con dei benchmark
Mi servono consigli, settaggi... ho letto la homepage, molti consigli, ho paura di fare danni
ho messo tutto a liquido (prodotti della EK per lo più, compreso la UD7)
L'unica cosa che è ad aria sono le ram (con le ventole che escono dal pacchetto delle dominator GT).
Consigli ?
Alcune note:
bios: F6 (sto per aggiornare a F7)
Revisione della UD7: 1.0
VincentC
03-05-2011, 09:31
Ciao Ragazzi io possiedo una Gigabyte GA-EX58-Etreme. Ho diciamo 2 piccoli problemi che vi vado subito ad elencare:
- finora non avevo mai installato delle ventole da 3 pin sulla MoBo, mentre ieri l'ho fatto, ho installato 3 ventole sui 3 pin ma stranamente non mi funzionano...... mentre quelle 2 che ho sui 4 pin vanno tranquillamente, cosa c'è che non va?
- possiedo 3 banchi di ram( quella nella firma, le OCZ), sempre ieri ho installato ulteriori 3 banchi, questi: Corsair DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 CL7 1.65v, ma il PC si pianta sul logo della Mobo e non mi fa andare da nessuna parte, si tratta di incompatibilità? Se si tra ram e ram o ram e mobo?
Grazie anticipatamente per chi mi vorrà aiutare.... ;)
EDIT: 1° Problema rientrato.... erano le ventole che non funzionavano! :D
FireFox®
03-05-2011, 13:22
Ciao a tutti,
posto qui il mio quesito perchè non mi pare esista un tread riservato per i sistemi di raffreddamento e questo relativo alla mia mobo mi è sembrato quello più adatto.
Ho sostituito la mia vecchia ASUS P3V4 ormai datata con la Gigabyte GA-X58-RD3R. Su questa ho montato un Core i7 950 raffreddato dal dissipatore standard Intel. Come previsto la temperatura della CPU si mantiene su valori accettabili 39-50 gradi finchè se ne fa un uso normale ma nel momento in cui si comincia a sfruttare tutta la potenza del Proc si rischia di arrivare a temperature decisamente poco raccomandabili, già ora che in casa (in mansarda) ho 22 gradi, figuriamoci questa estate che, se sarà come quelle precedenti rischio di arrivare a 35/37!
Dato che non ho intenzione di overcloccare ed ho ancora il vecchio dissipatore usato sul socket 775 della vecchia mobo, l'Arctic Cooling freezer 7 (modello base) che ha la staffa di ritenzione asportabile, prima di acquistare un'altro dissipatore volevo prima chiedervi se qualcuno sa se esiste in commercio una staffa di ritenzione che permetta di montare questo dissipatore sul socket 1366 che ha l'nterasse dei fori di 80 mm contro i 72 del LGA775.
In caso negativo cosa mi consigliate fra i dissipatori economici?
Ho notato che non sono molti a permettere il montaggio senza dover rimuovere la mobo dal case, uno di questi è l'Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev. 2 intorno ai €25 e il fratello maggiore Freezer 13 sui €30.
Cosa ne pensate dello Zalman CNPS 9500 AT?
Belli ma cari anche il Coolermaster V8 e il Noctua NH-U9B SE2.
Ma ho paura che queste dentro il mio vecchio Coolermaster Centurion II ci stiano un po' strettini.
Concludo dicendo sul case ho montato due ventole una da 80 sul frontale che soffia in entrata sui due dischi fissi SATA e dopo questi anche sul dissipatore passivo della Zotac, un'altra da 120 posteriore che estrae il calore da dentro il case.
In queste condizioni la CPU è stabile intorno ai 40/42 °C nell'uso noprmale (anvigando e leggendo la posta) ma l'altro giorno durante il ricalcolo di un grosso foglio in Excel è arrivata a circa 72 °C in 5 minuti!
Attualmente ho notato che reinstallando il convogliatore all'interno del case che porta l'aria fresca dall'esterno direttamente nei pressi della ventola Intel ho recuperato 2 o 3 °C ma mi rendo conto che bisogna correre ai ripari.
Inoltre penso che sia meglio ripulire la zona di contatto Dissi/CPU e mettere della pasta termica migliore di quella semi solida applicata di serie sul dissi Intel.
Mi chiedo perchè ste benedette CPU non le vendano senza dissipatore che tanto è inutile!
Scusate la lungaggine e grazie per i suggerimenti.
ilgenerale
03-05-2011, 20:34
com uncore x16 e Vqpi 1,35 1 errore di prime dopo 4 ore ma nessun bsod...
do 1 step in piu di Vcore magari
edit.. ecco con uno step di Vcore in più... secondo voi un daily così ci può stare? a me sembra un vcore assassino onestamente... asd
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110501085218_45002.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110501085218_45002.jpg)
piccolo OT...MINCHIA CHE MONITOR CHE HAI BEATL :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
fine OT
:)
P.J. Maverick
04-05-2011, 02:11
scusate l' i9ntromissione
mi spiegate come fare un raid 0 con 2 HD sata 2
nel bios dove e cosa devo fare, visto che devo formattare provo un raid 0
grazie
pierluigi.71
04-05-2011, 08:53
Visto che non c'è la discussione sulla Gigabyte G1-Sniper provo a chiedere a voi esperti delle serie X58.
In attesa che mi arrivi l'ssd ocz, ho montato il pc in firma e l'ho avviato usando un velociraptor da 150 gb, installato Windows 7 e tutti i driver, nel bios ho modificato solo i parametri delle ram portandole a 1866 cl 8-9-8-24-1T e mettendo la frequenza del QPI al doppio rispetto alle ram come ho letto in una guida trovata in questo forum.
Fin qui tutto bene, la macchina funziona ed è una scheggia, se la metto sotto sforzo con Linx, Orthos e Prime non registra errori, l'ho lasciata andare per quattro ore senza problemi e con temperature tra i 58 ed i 60 gradi con dissipatore stock e con turbo sempre attivato, infatti il processore sta sempre a 3,33 ghz. Il problema è che ieri sera ho provato a fare un giro con memtest-86 e non riesco a passare il test nemmeno con tutte le impostazioni del bios a default, naturalmente ho aumentato il voltaggio delle ram a 1,66 ed ho provato anche ad aumentare il voltaggio QPI/VTT, ma non cambia nulla, avete qualche idea???
Metto le mani avanti dicendovi che questo è il mio primo i7, che sono stato costretto a cambiare il pc perchè la Asus Striker Extreme ha tirato le cuoia la scorsa settimana altrimenti avrei aspettato il nuovo socket e che prima di overcloccare vorrei capire come funziona perchè ero abituato ai processori socket 775 e tutti questi parametri in più mi rendono dubbioso!!!
sufrtlwba
04-05-2011, 09:00
Visto che non c'è la discussione sulla Gigabyte G1-Sniper provo a chiedere a voi esperti delle serie X58.
In attesa che mi arrivi l'ssd ocz, ho montato il pc in firma e l'ho avviato usando un velociraptor da 150 gb, installato Windows 7 e tutti i driver, nel bios ho modificato solo i parametri delle ram portandole a 1866 cl 8-9-8-24-1T e mettendo la frequenza del QPI al doppio rispetto alle ram come ho letto in una guida trovata in questo forum.
Fin qui tutto bene, la macchina funziona ed è una scheggia, se la metto sotto sforzo con Linx, Orthos e Prime non registra errori, l'ho lasciata andare per quattro ore senza problemi e con temperature tra i 58 ed i 60 gradi con dissipatore stock e con turbo sempre attivato, infatti il processore sta sempre a 3,33 ghz. Il problema è che ieri sera ho provato a fare un giro con memtest-86 e non riesco a passare il test nemmeno con tutte le impostazioni del bios a default, naturalmente ho aumentato il voltaggio delle ram a 1,66 ed ho provato anche ad aumentare il voltaggio QPI/VTT, ma non cambia nulla, avete qualche idea???
Metto le mani avanti dicendovi che questo è il mio primo i7, che sono stato costretto a cambiare il pc perchè la Asus Striker Extreme ha tirato le cuoia la scorsa settimana altrimenti avrei aspettato il nuovo socket e che prima di overcloccare vorrei capire come funziona perchè ero abituato ai processori socket 775 e tutti questi parametri in più mi rendono dubbioso!!!
Riguardo alle ram, usa programmi come aida64 per verificare l'effettivo voltaggio che la tua mobo da alle ram.
Raga ieri stavo utilizzando occt per controllare le temp max raggiunte rispetto a prime95 e mi sono imbattuto nel valore del voltaggio +12v che era pari 6v circa. Ho controllato in rete e certi dicono che sia il sensore sballato e che non mi devo preoccupare, ma meglio sentire più parti.
Inoltre volevo sapere quali sono le conseguenze dell'avere 1 piedino del socket non in posizione (cosa che ho controllato ieri e sono riuscito a risolvere). Grazie in anticipo per l'aiuto ;)
Il +12V credo proprio abbia un sensore farlocco, perchè anche a me non da mai +12, ma da un valore proporzionale al carico..ma se ci fossero stati problemi, avremmo tutti bruciato tutto! :) Per il piedino..dipende da qual'è! Se fosse uno diretto verso la RAM, potresti avere problemi di instabilità, se fosse uno verso l'X58, qualche problemino di velocità di scambio dati tra CPU e X58, e via dicendo. Se ora hai ripristinato il tutto, non dovresti avere problemi di sorta!
Ciao a tutti
ho bisogno di qualche consiglio, voi siete tutti più esperti di me.
ho seguito una piccola guida e ho messo in modo stabile un 920 D0 a 4.2ghz
il sistema è in sign
non ho la più pallida idea di come migliorare le memorie
lo voglio fare perché so che possono andare a 1866mhz e poi di mio, voglio imparare a fare overclock e provare le differenze con dei benchmark
Mi servono consigli, settaggi... ho letto la homepage, molti consigli, ho paura di fare danni
ho messo tutto a liquido (prodotti della EK per lo più, compreso la UD7)
L'unica cosa che è ad aria sono le ram (con le ventole che escono dal pacchetto delle dominator GT).
Consigli ?
Alcune note:
bios: F6 (sto per aggiornare a F7)
Revisione della UD7: 1.0
Come ben saprai, la frequenza della RAM è proporzionale alla frequenza di bclk. Essendo a 4.2GHz, immagino tu sia a 200 di bclk, quindi o lasci le RAM a 1600 o le imposti a 2000 (il molti delle RAM ha solo valori pari). Se vuoi andare a 1866 puoi o lasciare il bclk a 133 e impostare a 14 il molti delle RAM, oppure impostare un bclk a 186 e molti RAM a 10. Ovviamente nel primo caso, avrai la frequenza stock, mentre nel secondo sarai limitato a 3720/3900 (senza/con turbo). Consiglio? Tieni i 4.2GHz e lascia la RAM a 1600. Magari prova a guardare se riesci a tirare un pochino i timing, così da compensare la minor banda (che sfrutti poco, comunque..)
Ciao Ragazzi io possiedo una Gigabyte GA-EX58-Etreme. Ho diciamo 2 piccoli problemi che vi vado subito ad elencare:
- cut: tanto hai risolto! ;)
- possiedo 3 banchi di ram( quella nella firma, le OCZ), sempre ieri ho installato ulteriori 3 banchi, questi: Corsair DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 CL7 1.65v, ma il PC si pianta sul logo della Mobo e non mi fa andare da nessuna parte, si tratta di incompatibilità? Se si tra ram e ram o ram e mobo?
Grazie anticipatamente per chi mi vorrà aiutare.... ;)
Prova ad aumentare il QPI/Vtt..passare da alimentare 3 banchi, ad alimentarne 6 fa cambiare un pochino le tensioni.. Difficile ci sia incompatibilità tra i banchi, ma assicurati che siano impostati TUTTI con gli stessi timings (compresi e SOPRATTUTTO i subtimings!). Altra cosa..entra nel BIOS e disabilità il logo della scheda madre all'avvio..oltre a risparmiare qualche cosa nel tempo d'avvio, hai modo di vedere meglio quello che sta succedendo!
Ciao a tutti,
posto qui il mio quesito perchè non mi pare esista un tread riservato per i sistemi di raffreddamento e questo relativo alla mia mobo mi è sembrato quello più adatto.
Ho sostituito la mia vecchia ASUS P3V4 ormai datata con la Gigabyte GA-X58-RD3R. Su questa ho montato un Core i7 950 raffreddato dal dissipatore standard Intel. Come previsto la temperatura della CPU si mantiene su valori accettabili 39-50 gradi finchè se ne fa un uso normale ma nel momento in cui si comincia a sfruttare tutta la potenza del Proc si rischia di arrivare a temperature decisamente poco raccomandabili, già ora che in casa (in mansarda) ho 22 gradi, figuriamoci questa estate che, se sarà come quelle precedenti rischio di arrivare a 35/37!
Dato che non ho intenzione di overcloccare ed ho ancora il vecchio dissipatore usato sul socket 775 della vecchia mobo, l'Arctic Cooling freezer 7 (modello base) che ha la staffa di ritenzione asportabile, prima di acquistare un'altro dissipatore volevo prima chiedervi se qualcuno sa se esiste in commercio una staffa di ritenzione che permetta di montare questo dissipatore sul socket 1366 che ha l'nterasse dei fori di 80 mm contro i 72 del LGA775.
In caso negativo cosa mi consigliate fra i dissipatori economici?
Ho notato che non sono molti a permettere il montaggio senza dover rimuovere la mobo dal case, uno di questi è l'Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev. 2 intorno ai €25 e il fratello maggiore Freezer 13 sui €30.
Cosa ne pensate dello Zalman CNPS 9500 AT?
Belli ma cari anche il Coolermaster V8 e il Noctua NH-U9B SE2.
Ma ho paura che queste dentro il mio vecchio Coolermaster Centurion II ci stiano un po' strettini.
Concludo dicendo sul case ho montato due ventole una da 80 sul frontale che soffia in entrata sui due dischi fissi SATA e dopo questi anche sul dissipatore passivo della Zotac, un'altra da 120 posteriore che estrae il calore da dentro il case.
In queste condizioni la CPU è stabile intorno ai 40/42 °C nell'uso noprmale (anvigando e leggendo la posta) ma l'altro giorno durante il ricalcolo di un grosso foglio in Excel è arrivata a circa 72 °C in 5 minuti!
Attualmente ho notato che reinstallando il convogliatore all'interno del case che porta l'aria fresca dall'esterno direttamente nei pressi della ventola Intel ho recuperato 2 o 3 °C ma mi rendo conto che bisogna correre ai ripari.
Inoltre penso che sia meglio ripulire la zona di contatto Dissi/CPU e mettere della pasta termica migliore di quella semi solida applicata di serie sul dissi Intel.
Mi chiedo perchè ste benedette CPU non le vendano senza dissipatore che tanto è inutile!
Scusate la lungaggine e grazie per i suggerimenti.
Il convogliatore sulla CPU fa bene a lei, ma..potrebbe danneggiare l'X58, che tende a scaldarsi abbastanza durante i carichi impegnativi.. Comunque, 72° è normale per queste CPU..prova con Prime95 a vedere a quanto arrivi. Se arrivi ad 80° sì..è ora di correre ai ripari, altrimenti una bella pulizia del dissipatore stock e una passata di pasta termoconduttiva di qualità potrebbe bastarti! Non saprei, purtroppo, consigliarti dissipatori economici, ma..se usi il pc spesso, una spesa di 50-60€ per un dissipatore non dovrebbe spaventarti, dato che ne guadagneresti anche in silenziosità!
Per la nota sulla vendita senza dissipatore: in realtà in molti shop c'è l'opzione TRAY..che significa proprio senza dissipatore! Che poi, è come l'ho comprato io! ;)
scusate l' i9ntromissione
mi spiegate come fare un raid 0 con 2 HD sata 2
nel bios dove e cosa devo fare, visto che devo formattare provo un raid 0
grazie
Visto che devi formattare, non ci son problemi con l'OS..ed è già un passo avanti! :) Entra nel BIOS, integrated peripherals e imposti l'ICH SATA Control Mode (o come si chiama..da scheda a scheda e da bios a bios, ogni tanto cambiano il nome! Comunque dovrebbe essere sopra la voce Sata Port0-3 Native Mode) a RAID(XHD) (ma NON abilitare l'XHD!). Ovviamente gli hdd li immagino connessi alle prime due porte (sata 0 e sata 1). Salvi, esci e riavvii. A questo punto noterai una seconda schermata del BIOS dopo il POST, e qui devi premere ctrl+i per entrare nell'utilità di configurazione del RAID. Qui è tutto spiegato decisamente bene..crei un array, selezioni i dischi, selezioni la dimensione dello stripe, e applichi e riavvi col tuo raid funzionante! Ho tagliato un po' di cose sulla configurazione vera e propria, ma ti assicuro che è abbastanza a prova di utonto! (NB NON ti sto dando dell'utonto, eh! :) )
Visto che non c'è la discussione sulla Gigabyte G1-Sniper provo a chiedere a voi esperti delle serie X58.
In attesa che mi arrivi l'ssd ocz, ho montato il pc in firma e l'ho avviato usando un velociraptor da 150 gb, installato Windows 7 e tutti i driver, nel bios ho modificato solo i parametri delle ram portandole a 1866 cl 8-9-8-24-1T e mettendo la frequenza del QPI al doppio rispetto alle ram come ho letto in una guida trovata in questo forum.
Fin qui tutto bene, la macchina funziona ed è una scheggia, se la metto sotto sforzo con Linx, Orthos e Prime non registra errori, l'ho lasciata andare per quattro ore senza problemi e con temperature tra i 58 ed i 60 gradi con dissipatore stock e con turbo sempre attivato, infatti il processore sta sempre a 3,33 ghz. Il problema è che ieri sera ho provato a fare un giro con memtest-86 e non riesco a passare il test nemmeno con tutte le impostazioni del bios a default, naturalmente ho aumentato il voltaggio delle ram a 1,66 ed ho provato anche ad aumentare il voltaggio QPI/VTT, ma non cambia nulla, avete qualche idea???
Metto le mani avanti dicendovi che questo è il mio primo i7, che sono stato costretto a cambiare il pc perchè la Asus Striker Extreme ha tirato le cuoia la scorsa settimana altrimenti avrei aspettato il nuovo socket e che prima di overcloccare vorrei capire come funziona perchè ero abituato ai processori socket 775 e tutti questi parametri in più mi rendono dubbioso!!!
Hai provato Prime95 con stress test custom, impostando qualcosa come l'80% della RAM da usare?
sufrtlwba
04-05-2011, 13:29
Il +12V credo proprio abbia un sensore farlocco, perchè anche a me non da mai +12, ma da un valore proporzionale al carico..ma se ci fossero stati problemi, avremmo tutti bruciato tutto! :) Per il piedino..dipende da qual'è! Se fosse uno diretto verso la RAM, potresti avere problemi di instabilità, se fosse uno verso l'X58, qualche problemino di velocità di scambio dati tra CPU e X58, e via dicendo. Se ora hai ripristinato il tutto, non dovresti avere problemi di sorta!
Il piedino che era piegato lo puoi vedere cerchiato di rosso in questa immagine:
http://img42.imageshack.us/img42/6862/socketlga1366openr73094.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/socketlga1366openr73094.jpg/)
Comunque ora che l'ho rimesso a posto e, come hai detto anche te, dovrebbe essere tutto ok ;)
Grazie mille per l'aiuto.
downloader
04-05-2011, 13:33
Come ben saprai, la frequenza della RAM è proporzionale alla frequenza di bclk. Essendo a 4.2GHz, immagino tu sia a 200 di bclk, quindi o lasci le RAM a 1600 o le imposti a 2000 (il molti delle RAM ha solo valori pari). Se vuoi andare a 1866 puoi o lasciare il bclk a 133 e impostare a 14 il molti delle RAM, oppure impostare un bclk a 186 e molti RAM a 10. Ovviamente nel primo caso, avrai la frequenza stock, mentre nel secondo sarai limitato a 3720/3900 (senza/con turbo). Consiglio? Tieni i 4.2GHz e lascia la RAM a 1600. Magari prova a guardare se riesci a tirare un pochino i timing, così da compensare la minor banda (che sfrutti poco, comunque..)
Grazie davvero per la risposta :), credo di aver capito il senso della cosa e mi sa che non mi tocca di fare prove.
Il base clock è a 210 e ho il molti a 20 per la cpu. Niente HT...
Ho messo a 8 il molti per la memoria e i timings ora sono a 8 8 8 22 (o 24 non ricordo adesso, sono in ufficio) ma ho messo almeno per ora il ddr volt a 1.65
Quindi viaggio a 1680mgz per le memorie.
Ho lanciato superpi per vedere come va e a 32M sono riuscito a completare il giro in 8 minuti e 40 (o 50, non ricordo ora)...
Stasera vorrei provare a fare altre prove... cambiare il base clock per esempio e abbassarlo a 200, con moltiplicatore cpu a 21 e provare ad abbassare un po' i voltaggi in generale... partendo prima dalla cpu però (ovviamente testo senza con memoria a 1200).
Grazie allora, piano piano comincio a capirci qualcosa :D
pierluigi.71
04-05-2011, 14:50
Hai provato Prime95 con stress test custom, impostando qualcosa come l'80% della RAM da usare?
Quando rientro a casa provo di nuovo con Prime 95 impostato in quel modo e poi vi so dire.
VincentC
04-05-2011, 17:34
Grazie TRF83 provo a dare una sistemata ai timings anche se mi pare che i timings dei 2 kit siano uguali..... :), per quanto riguarda il QPI/Vtt diciamo che ci vado cauto, provo prima con i timings!
Si il logo l'ho disabilitato effettivamente rompeva abbastanza.... :D
Complimenti a TFR83 per aver decongestionato il thread!;)
sufrtlwba
04-05-2011, 19:49
Complimenti a TFR83 per aver decongestionato il thread!;)
Mi associo :D
downloader
04-05-2011, 20:36
Sacrosanto . Fossero tutti così
Salvio66
05-05-2011, 09:55
Ciao... ho cambiato il mio fido 920 x un 965EE.... ma sono poco pratico di questo tipo di animale....:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110505104145_Sett-cpu.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110505104145_Sett-cpu.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110505104705_sett-cpuadv.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110505104420_Adv-volt-cpu.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110505104919_mem.jpg
Ho la main in firma EX58UD4P .. ho provato ad alzare il molti a 24 ( 3840mhz) ma non tiene... :boh:
le Ram sono Corsair 1600c9 ( 9-9-9-24)che tengo a 1600@8-8-8-20 1.66v. e non hanno mai dato problemi...
si accettano ( anzi si cercano :D ) consigli ...sopratutto per i voltaggi non vorrei esagerare ne poco ne troppo ...a proposito sono sotto liquido...:D
Ciao Salvio66
sufrtlwba
05-05-2011, 10:05
Cpu-z che voltaggio ti segna? Considera che devi fare riferimento a quello lì dato che è il valore effettivo.
Complimenti a TFR83 per aver decongestionato il thread!;)
Mi associo :D
Sacrosanto . Fossero tutti così
Troppo gentili! Ma devo dire che siete stati sfortunati, perchè di solito i guru del thread sono molto più celeri (e preparati) di me!
Grazie davvero per la risposta :), credo di aver capito il senso della cosa e mi sa che non mi tocca di fare prove.
Il base clock è a 210 e ho il molti a 20 per la cpu. Niente HT...
Ho messo a 8 il molti per la memoria e i timings ora sono a 8 8 8 22 (o 24 non ricordo adesso, sono in ufficio) ma ho messo almeno per ora il ddr volt a 1.65
Quindi viaggio a 1680mgz per le memorie.
Ho lanciato superpi per vedere come va e a 32M sono riuscito a completare il giro in 8 minuti e 40 (o 50, non ricordo ora)...
Stasera vorrei provare a fare altre prove... cambiare il base clock per esempio e abbassarlo a 200, con moltiplicatore cpu a 21 e provare ad abbassare un po' i voltaggi in generale... partendo prima dalla cpu però (ovviamente testo senza con memoria a 1200).
Grazie allora, piano piano comincio a capirci qualcosa :D
Probabilmente hai le RAM a 8-8-8-24 (timings standard per questa velocità). Di certo puoi limare qualcosina (7-7-7-21 quasi certamente..nel caso non reggessero, prova ad alzare di uno step il secondo timing, impostando qualcosa del tipo 7-8-7-21, spesso aiuta!)
Considera che se scendi a 200, perdi anche qualcosina nella velocità della RAM (passi a 1600, contro i 1680..niente di trascendentale, comunque!), ma potresti guadagnare ancora qualcosa nei timings..valuta tu se hai tempo/voglia, se preferisci avere più banda passante (se fai rendering o usi molte vm, potrebbe interessarti più la banda del timings spinti) o timings più spinti (nei giochi contano di più!)
Ciao... ho cambiato il mio fido 920 x un 965EE.... ma sono poco pratico di questo tipo di animale....:D
Ho la main in firma EX58UD4P .. ho provato ad alzare il molti a 24 ( 3840mhz) ma non tiene... :boh:
le Ram sono Corsair 1600c9 ( 9-9-9-24)che tengo a 1600@8-8-8-20 1.66v. e non hanno mai dato problemi...
si accettano ( anzi si cercano :D ) consigli ...sopratutto per i voltaggi non vorrei esagerare ne poco ne troppo ...a proposito sono sotto liquido...:D
Ciao Salvio66
Non sono un espertissimo, ma..mi pare di aver notato che "tanto per andare sul sicuro" tu abbia alzato di 1/2 step OGNI valore di tensione..compresi CPU PLL e ICH/IOH Core che mi pare si modifichino solo per soluzioni estreme.. (ma attenderei sirioo, Rez, daigodaimon per esserne certo!) Ho notato una cosa che non torna, però: i terminatori delle RAM! Questi vanno impostati a DRAM_Voltage/2, quindi con 1.66 di VRAM, vanno impostati a 0.83 o la RAM fatica a riconoscere la soglia tra 0 e 1 (che, appunto, va messa a metà tra lo 0 e la VRAM). NB: questi valori DI NORMA puoi lasciarli impostati su AUTO e dovrebbero impostarsi correttamente. Dico di norma, perchè la mia mobo fa casini e se non li imposto a mano, non si avvia! inoltre..se tieni le ram a 1600, perchè non cerchi la stabilità con un bclk di 200? Guadagni in velocità delle caches, e nella velocità del link QPI! :)
Salvio66
05-05-2011, 10:25
Cpu-z che voltaggio ti segna? Considera che devi fare riferimento a quello lì dato che è il valore effettivo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110505112336_Ivolt-cpu.jpg
screen fatto durante un Spi da 8 mb
comunque, così chiudo i superPi ma prime mi resetta il pc dopo pochi secondi... :cry: :cry:
vorrei dare più volt alla cpu ma non sò fino a che punto stò in sicurezza... :boh: ...
Salvio66
05-05-2011, 10:30
Non sono un espertissimo, ma..mi pare di aver notato che "tanto per andare sul sicuro" tu abbia alzato di 1/2 step OGNI valore di tensione..compresi CPU PLL e ICH/IOH Core che mi pare si modifichino solo per soluzioni estreme.. (ma attenderei sirioo, Rez, daigodaimon per esserne certo!) Ho notato una cosa che non torna, però: i terminatori delle RAM! Questi vanno impostati a DRAM_Voltage/2, quindi con 1.66 di VRAM, vanno impostati a 0.83 o la RAM fatica a riconoscere la soglia tra 0 e 1
cut--
inoltre..se tieni le ram a 1600, perchè non cerchi la stabilità con un bclk di 200? Guadagni in velocità delle caches, e nella velocità del link QPI! :)
proverò .. ma solo la voce principale ( dram termination) o anche tutte le sottovoci devo modificare ??
TigerTank
05-05-2011, 10:30
Ciao a tutti, sono usciti nuovi bios, tra cui anche l'F8 per la UD7 REV.1
Qui trovate anche la versione moddata con le rom aggiornate.
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-beta-bios-470.html
Salvio66
05-05-2011, 10:39
Non sono un espertissimo, ma..mi pare di aver notato che "tanto per andare sul sicuro" tu abbia alzato di 1/2 step OGNI valore di tensione..compresi CPU PLL e ICH/IOH Core che mi pare si modifichino solo per soluzioni estreme.. (ma attenderei sirioo, Rez, daigodaimon per esserne certo!) Ho notato una cosa che non torna, però: i terminatori delle RAM! Questi vanno impostati a DRAM_Voltage/2, quindi con 1.66 di VRAM, vanno impostati a 0.83 o la RAM fatica a riconoscere la soglia tra 0 e 1 (che, appunto, va messa a metà tra lo 0 e la VRAM). NB: questi valori DI NORMA puoi lasciarli impostati su AUTO e dovrebbero impostarsi correttamente. Dico di norma, perchè la mia mobo fa casini e se non li imposto a mano, non si avvia! inoltre..se tieni le ram a 1600, perchè non cerchi la stabilità con un bclk di 200? Guadagni in velocità delle caches, e nella velocità del link QPI! :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110505113742_voltmod.jpg
intendevi così ?? ... non mi pare di aver problemi ad accendere il pc...( sgrat sgrat..)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110505113742_voltmod.jpg
intendevi così ?? ... non mi pare di aver problemi ad accendere il pc...( sgrat sgrat..)
Ciao, anche tutti i parametri sotto li puoi mettere a 0,83.
Noto che hai un qpi\vtt molto basso e mi sa che non stai rispettando la "regola" della differenza tra voltaggio ram e voltaggio qpi\vtt che non deve superare 0,4 (mi pare):)
@tigertank grazie della segnalazione;)
Ciao a tutti, sono usciti nuovi bios, tra cui anche l'F8 per la UD7 REV.1
Qui trovate anche la versione moddata con le rom aggiornate.
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-beta-bios-470.html
Sono quelli con l'efi? E moddati danno ancora i problemi dei primi? Ricordo qualcuno qui nel thread che ha sudato parecchio per far ripartire la sua scheda..vorrei essere sicuro, prima di fare l'aggiornamento! ^^
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110505112336_Ivolt-cpu.jpg
screen fatto durante un Spi da 8 mb
comunque, così chiudo i superPi ma prime mi resetta il pc dopo pochi secondi... :cry: :cry:
vorrei dare più volt alla cpu ma non sò fino a che punto stò in sicurezza... :boh: ...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110505113742_voltmod.jpg
intendevi così ?? ... non mi pare di aver problemi ad accendere il pc...( sgrat sgrat..)
Sì, intendevo così! Nella configurazione in cui ti trovavi prima, avevi una tensione 0-.77V per lo 0 e .77-1.66 per l'1..come ben capirai, non erano bilanciati! E il problema lo riscontri durante l'uso intensivo..il pc può partire (ma se non lo facesse, non bruceresti niente! ;) ), ma poco dopo..freeze! Visto che Prime ti fa casini, disabilita il riavvio automatico, così puoi indicarci il codice d'errore del BSOD e possiamo cercare di aiutarti per bene! (per disattivare il riavvio automatico in win7: start->click destro su "computer" e seleziona proprietà->impostazione di sistema avanzate (è nel menù a sinistra)->scheda avanzate->impostazioni (sotto "avvio e ripristino")->togli la spunta a riavvio automatico. Al prossimo BSOD il pc si bloccherà sulla schermata blu e ti darà il tempo di segnarti il codice BCCODE!
EDIT: quoto davido..non avevo notato avessi un QPI/Vtt così basso! Dagli pure 1-2 step in più, perchè la differenza tra QPI/Vtt e VRAM dovrebbe essere attorno allo 0.35V..
RIEDIT: leggendo sul thread geli i7 qui su hwupgrade, ho letto che anche 0.5V dovrebbe andar bene, seppure non consigliatissimo! ;) Per andar sul sicuro, imposta 1.30V al QPI/Vtt, mal che vada scendi dopo!
downloader
05-05-2011, 14:05
Probabilmente hai le RAM a 8-8-8-24 (timings standard per questa velocità). Di certo puoi limare qualcosina (7-7-7-21 quasi certamente..nel caso non reggessero, prova ad alzare di uno step il secondo timing, impostando qualcosa del tipo 7-8-7-21, spesso aiuta!)
Considera che se scendi a 200, perdi anche qualcosina nella velocità della RAM (passi a 1600, contro i 1680..niente di trascendentale, comunque!), ma potresti guadagnare ancora qualcosa nei timings..valuta tu se hai tempo/voglia, se preferisci avere più banda passante (se fai rendering o usi molte vm, potrebbe interessarti più la banda del timings spinti) o timings più spinti (nei giochi contano di più!)
questa sera provo! In tanto mi sa che prima aggiorno l'ud7 bios alla versione F7, magari aiuta anche in queste cose!
Grazie ancora :)
TigerTank
05-05-2011, 14:13
Sono quelli con l'efi? E moddati danno ancora i problemi dei primi? Ricordo qualcuno qui nel thread che ha sudato parecchio per far ripartire la sua scheda..vorrei essere sicuro, prima di fare l'aggiornamento! ^^
Sì diverse persone avevano avuto problemi con l'F8m. Io ho messo l'F8n moddato tramite @bios e finora non ho avuto il minimo problema e già qualcuno su quel forum ha messo l'F8 moddato confermando che va benone.
Salvio66
05-05-2011, 14:58
EDIT: quoto davido..non avevo notato avessi un QPI/Vtt così basso! Dagli pure 1-2 step in più, perchè la differenza tra QPI/Vtt e VRAM dovrebbe essere attorno allo 0.35V..
RIEDIT: leggendo sul thread geli i7 qui su hwupgrade, ho letto che anche 0.5V dovrebbe andar bene, seppure non consigliatissimo! ;) Per andar sul sicuro, imposta 1.30V al QPI/Vtt, mal che vada scendi dopo!
Altra Modifica.....
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110505155458_volt2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110505155545_clock1.jpg
indovina.... :D :D :D :
é già un'ora e 20 che prime 64 bit frulla.....
1.28V. la Cpu e 67/68°c
... adesso devo uscire per un pò spero di darvi buone notizie al mio rientro...:sperem:
la voce cpu clock drive e pci express clock drive entrambe a 700mv portale a 800 il cpu clock e 900 il pci-ex
così stabilizzi ulteriormente :D
Altra Modifica.....
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110505155458_volt2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110505155545_clock1.jpg
indovina.... :D :D :D :
é già un'ora e 20 che prime 64 bit frulla.....
1.28V. la Cpu e 67/68°c
... adesso devo uscire per un pò spero di darvi buone notizie al mio rientro...:sperem:
Bene bene..speriamo in bene! :)
la voce cpu clock drive e pci express clock drive entrambe a 700mv portale a 800 il cpu clock e 900 il pci-ex
così stabilizzi ulteriormente :D
Visto? Ve lo dicevo che loro ne san molto più di me! :)
Se non erro, Rez, 800 e 900 sono i valori che imposta il "load safe parameters" o qualcosa del genere, sbaglio?
Sì diverse persone avevano avuto problemi con l'F8m. Io ho messo l'F8n moddato tramite @bios e finora non ho avuto il minimo problema e già qualcuno su quel forum ha messo l'F8 moddato confermando che va benone.
f8 mod ok anche per me, con @bios:D
Non ho mantenuto il precedente overclock, quindi non so dire se è + o - stabile dei bios precedenti:rolleyes:
downloader
05-05-2011, 15:42
ho provato a vedere a quanto tenere la cpu di vcore per farla girare a 200*21
ho visto che la stabilità la raggiungo (ma devo fare anche dei cicli completi sia di prime che di intelburntest) con 1.41
1.41 per mettere a 4.2ghz (200*21, no ht, no turbo) è troppo per il mio 920 d0
Che ne pensate ? Ho una cpu sfortunatella?
Grazie al liquido comunque, temp dei core arrivano massimo a 68° con prime (un'ora)
Arrow0309
05-05-2011, 16:00
The Clash of the Titans - Gigabyte G1.Assassin Reviewed
http://vr-zone.com/articles/the-clash-of-the-titans--gigabyte-g1.assassin-reviewed/11945.html
http://limages.vr-zone.net/body/11945/SAM_0144.JPG.png
downloader
05-05-2011, 16:22
The Clash of the Titans - Gigabyte G1.Assassin Reviewed
http://vr-zone.com/articles/the-clash-of-the-titans--gigabyte-g1.assassin-reviewed/11945.html
http://limages.vr-zone.net/body/11945/SAM_0144.JPG.png
dovessi mai spendere 400 euro per questa scheda vi autorizzo a killarmi
Bene bene..speriamo in bene! :)
Visto? Ve lo dicevo che loro ne san molto più di me! :)
Se non erro, Rez, 800 e 900 sono i valori che imposta il "load safe parameters" o qualcosa del genere, sbaglio?
si corretto :D in quanto ricaricando con il load performance si ricaricano i settaggi coerenti x la cpu installata :)
Salvio66
05-05-2011, 17:41
la voce cpu clock drive e pci express clock drive entrambe a 700mv portale a 800 il cpu clock e 900 il pci-ex
così stabilizzi ulteriormente :D
Sarà fatto ;)
per il momento comunque........
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110505183904_190x20RS.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110505183904_190x20RS.jpg)
che dite provo ad alzare il molti ???:D :D
inzia a piacermi questa cpu....:D :D
Salvio66
05-05-2011, 17:58
Ho alzato i voltaggi che mi avete suggerito....tutto ok..:D
Poi....ebbene si... ho alzato il molti... 190x21 3999mhz ....:D
per adesso un Spi da 32mb l'ho chiuso.... :sperem: ....
downloader
05-05-2011, 18:02
Ho alzato i voltaggi che mi avete suggerito....tutto ok..:D
Poi....ebbene si... ho alzato il molti... 190x21 3999mhz ....:D
per adesso un Spi da 32mb l'ho chiuso.... :sperem: ....
i test se sono di stabilità falli anche con intelburntest ;)
Salvio66
05-05-2011, 18:14
i test se sono di stabilità falli anche con intelburntest ;)
si direi che vado di prime... era solo un primo assaggio ...:D :D
Ragazzi, ho bisogno di un consulto con voi per una cosa che ha dell'incredibile..
Con la configurazione in firma, a 150x21 e DVID pari a -0.13circa, in idle ho 37° e in full (con Prime95) circa 65° (ho una ventola sola, sul MegaHalem..in previsione di montarne una seconda in estate!). Fin qui, pensavo fosse tutto normale. Stasera avanzo dieci minuti e provo la 180x19 con DVID pari a -0.5 e..cosa scopro? La tensione in Idle sale un pochino (0.9 contro 0.8), mentre quella in full addirittura scende (1.072 contro 1.088..anche con un solo thread attivo! Proverò con LLC per vedere se è colpa del leakage) ma le temperature scendono! :eek: E di molto anche..passo a 25° in idle e 48 in full..come cacchio può essere possibile? :eek:
Sembrava tutto troppo bello! Dopo un'ora di Prime, nessun errore, ma al riavvio..non è più ripartito! Ho impostato un DVID pari a -0.03125 ed ora ha temperature più umane di 38/60 in idle/full. Rimane comunque inferiore la temperatura in full, rispetto a quanto ottenessi prima..mah..
Edit2: ripensandoci..non poteva essere possibile 24/48 in idle/full, avendo 26° in casa! :) La cosa curiosa è che davano letture sballate, ma simili, sia hwmonitor, che speedfan, che realtemp..mah..
Salvio66
05-05-2011, 21:46
i test se sono di stabilità falli anche con intelburntest ;)
ECCOLOOOOOO!!!!!!!!!!!!:D :D :D :D :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110505224332_190x21.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110505224332_190x21.jpg)
con più calma proverò a salire... per adesso mi basta....( devo fare altre cose con il pc stasera...:( )
sufrtlwba
06-05-2011, 08:27
Edit2: ripensandoci..non poteva essere possibile 24/48 in idle/full, avendo 26° in casa! :) La cosa curiosa è che davano letture sballate, ma simili, sia hwmonitor, che speedfan, che realtemp..mah..
Ti sarebbe piaciuto salire con le frequenze eh.... :asd:
Ti sarebbe piaciuto salire con le frequenze eh.... :asd:
Eh gia! :sofico: Stamattina ho pensato una cosa "se prima ero a 150x21/22 (turbo on) con frequenza di 3.3GHz e DVID -0.1375, ha senso impostare una tensione superiore (DVID -0.03125V) per ottenere 120 miseri MHz in più?". Così entro nel BIOS per provare a modificare i parametri e noto che la tensione di default rilevata dalla scheda, varia in base al bclk..o, meglio, con 150 e 200 viene rilevato 1.24V circa, mentre con 180 mi rileva 1.17V..(altra cosa che non ha senso!). Ora ho impostato -0.06125 e CPU-Z rileva 0.86V in idle (qualcosa in più di quanto rilevasse con bclk a 150 (0.800V)), ma in idle rileva 1.040, contro gli 1.088V che rilevava prima! Mi sembra una cosa abbastanza curiosa..perchè con DVID minore, ho una tensione inferiore! (intanto le temperature sono scese di un paio di gradi in full, attestandosi - dopo 1.5ore di Prime - a 58° sul core più caldo). Qualcuno ha mai incontrato una situazione simile? mi sembra paradossale..soprattutto la rilevazione della tensione standard da parte della mobo variante con il bclk!
Ciao, anche tutti i parametri sotto li puoi mettere a 0,83.
Noto che hai un qpi\vtt molto basso e mi sa che non stai rispettando la "regola" della differenza tra voltaggio ram e voltaggio qpi\vtt che non deve superare 0,4 (mi pare):)
@tigertank grazie della segnalazione;)
non è detto che la miglior stabilità si abbia con 1/2 esatto, può anche esere necessario uno/due step in più/meno ;) (questo lo lasciamo ai maniaci però)
comunque confermo, dovrebbero andare settati a 1/2 tutte le voci sotto il v.dram e non solo il terminator.
la voce cpu clock drive e pci express clock drive entrambe a 700mv portale a 800 il cpu clock e 900 il pci-ex
così stabilizzi ulteriormente :D
Rez, come funzionano sti 2 cosi?
Se metto 1000 e 1000 che succede? Ho più stabilità/temperature?
Ciao a tutti
ho bisogno di qualche consiglio, voi siete tutti più esperti di me.
ho seguito una piccola guida e ho messo in modo stabile un 920 D0 a 4.2ghz
il sistema è in sign
non ho la più pallida idea di come migliorare le memorie
lo voglio fare perché so che possono andare a 1866mhz e poi di mio, voglio imparare a fare overclock e provare le differenze con dei benchmark
Mi servono consigli, settaggi... ho letto la homepage, molti consigli, ho paura di fare danni
ho messo tutto a liquido (prodotti della EK per lo più, compreso la UD7)
L'unica cosa che è ad aria sono le ram (con le ventole che escono dal pacchetto delle dominator GT).
Consigli ?
Alcune note:
bios: F6 (sto per aggiornare a F7)
Revisione della UD7: 1.0
danni non ne farai di sicuro, saranno 1 anno e mezzo che le sto sfondando queste ram... anche con voltaggi superiori a 2,1 v
sono spettacolari e scalano che è un piacere, mettile come vuoi, fai collassare tutti i timings e alza le frequenze... ma a 1 condizione:
STAI ATTENTO al v.qpi!
Rez, come funzionano sti 2 cosi?
Se metto 1000 e 1000 che succede? Ho più stabilità/temperature?
si porta ad un controllo + accurato da parte della sezione alimentazione..impostandola a 1000 la si farà sempre lavorare al 100% appena richiesto qualche aumento di volktaggio,dando subito disponibile la tensione massima erogabile e filtrata :)
downloader
06-05-2011, 14:01
danni non ne farai di sicuro, saranno 1 anno e mezzo che le sto sfondando queste ram... anche con voltaggi superiori a 2,1 v
sono spettacolari e scalano che è un piacere, mettile come vuoi, fai collassare tutti i timings e alza le frequenze... ma a 1 condizione:
STAI ATTENTO al v.qpi!
guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35091010&postcount=11461)
:(
si porta ad un controllo + accurato da parte della sezione alimentazione..impostandola a 1000 la si farà sempre lavorare al 100% appena richiesto qualche aumento di volktaggio,dando subito disponibile la tensione massima erogabile e filtrata :)
Mmm..tecnicamente i Clock Drive indicano la "tensione di picco" del segnale di clock per CPU/MCH e per il PCI Express. Diciamo che con OC pesanti, in caso di passaggio idle->full rapido (come il far partire Prime! :P) ci può essere un calo dell'altezza del segnale di clock (o una salita meno ripida del segnale), che può alterare la lettura dello stesso e dare instabilità. Stesso discorso per il PCI Express, ma relativo alle periferiche PCI, ovviamente (e da qui il fatto che si imposti a 900: le GPU tendenzialmente consumano più della CPU (una 5850 fa 150W, un i7 stock 130W ad essere pessimisti) e quindi c'è un maggior divario tra i due stadi.
Lo skew è un anticipo. In pratica si tratta di anticipare il segnale di clock della CPU/MCH rispetto a quello PCI Express o viceversa (si parla infatti di picosecondi). Sinceramente, non capisco l'utilità di anticiparli entrambi, in quanto 100ps in meno da uno e 100ps in meno all'altro, dovrebbero essere equivalenti a darne 0! Ma forse, complice qualche errorino di approssimazione, si otterrebbe qualcosa di prossimo ai 100ps in entrambi i casi, ma con valori leggermente diversi..quel tanto che basta a dare stabilità. Il perchè di questo parametro si spiega col fatto che l'elettricità non ha velocità infinita e impiega del tempo a giungere dal generatore di clock alla CPU/MCH e alle periferiche PCIe e più si sale di frequenza (periodo minore), più la differenza tra i tempi di arrivo diventa importante (1ps su 1s è nulla..1ps su 3ps è il 33%!).
Mmm..tecnicamente i Clock Drive indicano la "tensione di picco" del segnale di clock per CPU/MCH e per il PCI Express. Diciamo che con OC pesanti, in caso di passaggio idle->full rapido (come il far partire Prime! :P) ci può essere un calo dell'altezza del segnale di clock (o una salita meno ripida del segnale), che può alterare la lettura dello stesso e dare instabilità. Stesso discorso per il PCI Express, ma relativo alle periferiche PCI, ovviamente (e da qui il fatto che si imposti a 900: le GPU tendenzialmente consumano più della CPU (una 5850 fa 150W, un i7 stock 130W ad essere pessimisti) e quindi c'è un maggior divario tra i due stadi.
Lo skew è un anticipo. In pratica si tratta di anticipare il segnale di clock della CPU/MCH rispetto a quello PCI Express o viceversa (si parla infatti di picosecondi). Sinceramente, non capisco l'utilità di anticiparli entrambi, in quanto 100ps in meno da uno e 100ps in meno all'altro, dovrebbero essere equivalenti a darne 0! Ma forse, complice qualche errorino di approssimazione, si otterrebbe qualcosa di prossimo ai 100ps in entrambi i casi, ma con valori leggermente diversi..quel tanto che basta a dare stabilità. Il perchè di questo parametro si spiega col fatto che l'elettricità non ha velocità infinita e impiega del tempo a giungere dal generatore di clock alla CPU/MCH e alle periferiche PCIe e più si sale di frequenza (periodo minore), più la differenza tra i tempi di arrivo diventa importante (1ps su 1s è nulla..1ps su 3ps è il 33%!).
io l'ho spiegato terra terra.... te sei andato nello specifico :D
io l'ho spiegato terra terra.... te sei andato nello specifico :D
Scusa..sono gli studi ingegneristici che han deviato (malamente!) la mia psiche! :)
Stavo testé testando il tempo di avvio del mio sistema, roba che se lo metto nel thread degli ssd mi ridono dietro:mad:
Dunque occorrono 22 secondi prima che la mobo faccia "beep" (mi sembra di aver visto 4 volte il c1 nel display della mobo), a 35 secondi appare la scritta FF ed infine, trascorso quasi 1 minuto, seven64 è pronto!
A voi quanto ci mette in oc ad avviarsi?
guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35091010&postcount=11461)
:(
è normale anche a me richiedono vagonate di v.qpivtt... adesso oscillo da mezzo anno tra i 1,86v e 1,92v a seconda di come mi gira... ma u considerami semplicemente pazzo...
Stavo testé testando il tempo di avvio del mio sistema, roba che se lo metto nel thread degli ssd mi ridono dietro:mad:
Dunque occorrono 22 secondi prima che la mobo faccia "beep" (mi sembra di aver visto 4 volte il c1 nel display della mobo), a 35 secondi appare la scritta FF ed infine, trascorso quasi 1 minuto, seven64 è pronto!
A voi quanto ci mette in oc ad avviarsi?
si ferma per 1 minuto e mezzo sul ''50'' e poi parte a razzo, ormai mi ci sono abituato...
Ciao a tutti, sono usciti nuovi bios, tra cui anche l'F8 per la UD7 REV.1
Qui trovate anche la versione moddata con le rom aggiornate.
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-beta-bios-470.html
la vers AHCI e sempre la 1.20e ?
sufrtlwba
07-05-2011, 08:42
Raga dopo aver rimesso a posto il piedino, come ho già raccontato, mi sono messo a fare il blend test di prime95 con qualche step di vcore in meno. In pratica ho guadagnato 3 step. Di certo non è nulla di eccezionale, ma valli a buttare via :D
Inoltre quel problema del sistema che andava in stallo per diversi secondi e poi resettava sembra essere scomparso.
Stavo testé testando il tempo di avvio del mio sistema, roba che se lo metto nel thread degli ssd mi ridono dietro:mad:
Dunque occorrono 22 secondi prima che la mobo faccia "beep" (mi sembra di aver visto 4 volte il c1 nel display della mobo), a 35 secondi appare la scritta FF ed infine, trascorso quasi 1 minuto, seven64 è pronto!
A voi quanto ci mette in oc ad avviarsi?
Considera che oltre i 160dibclk (mi pare) la mobo inizia a fare i fakeboot (cicla l'avvio delle ram 3 volte..lo noti perchè cicla attorno ai valori c1-c3 circa). Domanda: ha abilitato il quickboot da BIOS? Comunque, a parte il tempo perso iniziale (i 22 secondi intendo), il resto è perfettamente nella norma..sei a 40 secondi scarsi..se non hai un SSD è normale! :( (io lo vedevo in lontananza, ma domenica scorsa mi ha abbandonato il portatile..e quindi niente soldi per l'ssd.. :( )
Raga dopo aver rimesso a posto il piedino, come ho già raccontato, mi sono messo a fare il blend test di prime95 con qualche step di vcore in meno. In pratica ho guadagnato 3 step. Di certo non è nulla di eccezionale, ma valli a buttare via :D
Inoltre quel problema del sistema che andava in stallo per diversi secondi e poi resettava sembra essere scomparso.
Beh..mica male! Soprattutto gli stalli scomparsi..
Arrow0309
07-05-2011, 09:11
Gigabyte X58A-OC Motherboard Review
Link: (http://en.expreview.com/2011/05/06/gigabyte-x58a-oc-motherboard-review/16739.html)
http://en.expreview.com/img/2011/05/05/GigabyteX58AOC_03.jpg
Devo dire la verità..la nuova linea tamarra di Gigabyte non mi piace, troppo.. O, meglio, mi piace il PCB nero (avendo un case nero, trovo che stia meglio dell'azzurrino..anche se ho i led blu ovunque, e quindi si abbina ugualmente! :P), però questo verde acido o arancione racing (nonostante siano tra i miei colori preferiti (mi piacerebbe avere i soldi per comprare un Elise di questi colori!)) fanno davvero troppo tamarro.. Magari terrei l'abbinamento, ma con arancione e verde meno accesi..un po' come fa la Asus con le versioni Black!
Arrow0309
07-05-2011, 09:33
Devo dire la verità..la nuova linea tamarra di Gigabyte non mi piace, troppo.. O, meglio, mi piace il PCB nero (avendo un case nero, trovo che stia meglio dell'azzurrino..anche se ho i led blu ovunque, e quindi si abbina ugualmente! :P), però questo verde acido o arancione racing (nonostante siano tra i miei colori preferiti (mi piacerebbe avere i soldi per comprare un Elise di questi colori!)) fanno davvero troppo tamarro.. Magari terrei l'abbinamento, ma con arancione e verde meno accesi..un po' come fa la Asus con le versioni Black!
Insomma, potrebbe anche piacere alla fine (magari avessi i soldi per comprarla) :asd:
Pero e ben fatta sul lato oc con tutta questa componentistica sofisticata sul pcb
DrMos e tutti i condensatori POS-Cap a tantalio e mi piacciono anche i connettori pci-ex (per un bel sli o cf con 2 schede usando il primo ed il terzo, config. molto aerata anche con schede video di spessore 3 slot) ed quelli vicino alle porte sata (x più stabilità sul'alimentazione pci-ex). Molto conservativo invece, con valori sparati ben troppo, il oc automatico a 4Ghz tramite il pulsante dedicato (no che non sia una figata x un neofita) :)
Insomma, potrebbe anche piacere alla fine (magari avessi i soldi per comprarla) :asd:
Pero e ben fatta sul lato oc con tutta questa componentistica sofisticata sul pcb
DrMos e tutti i condensatori POS-Cap a tantalio e mi piacciono anche i connettori pci-ex (per un bel sli o cf con 2 schede usando il primo ed il terzo, config. molto aerata anche con schede video di spessore 3 slot) ed quelli vicino alle porte sata (x più stabilità sul'alimentazione pci-ex). Molto conservativo invece, con valori sparati ben troppo, il oc automatico a 4Ghz tramite il pulsante dedicato (no che non sia una figata x un neofita) :)
Sì, sì, sì..sulla componentistica nulla da dire! Anche la serie G1 è ottima..han cambiato il controller Marvell con uno decisamente superiore, aggiunto porte USB3 (anche se con un controller più un hub, se non ho letto male..) e spaziato correttamente gli slot pci-e, così un cross(SLI da due schede non te le fa stare appiccicate, e le gpu ringraziano), però hanno eliminato una LAN..e contando che ho preso una UD5 al posto di una UD3 proprio per la seconda LAN (ho strane esigenze in questo campo!), la cosa non mi piace..anche se si tratta della Killer G1! (tempo fa avevo letto dei test al riguardo, e comunque pareva non ci fosse questo gran guadagno..magari erano driver acerbi..). Inoltre su Sniper e Assassin (sulla OC non so..devo ancora elggere la recensione! :P) hanno integrato una signora scheda audio! Ma..come mai sul sito Gigabyte non trovo la OC? O.o
EDIT: ho detto una castroneria e mi autocensuro! :P Frutto di un misunderstanding..
Arrow0309
07-05-2011, 10:52
Sul lato porte I/O è ridotta all'osso:
http://en.expreview.com/img/2011/05/05/GigabyteX58AOC_015.jpg
Col audio 7.1 Realtek ALC889, sempre Realtek RTL8111E x la scheda di rete,chip EtronTech per il usb 3.0 ed ha anche 2 porte sata 3 interne pilotate dal ormai conosciuto Marvell 88SE9182. :fagiano:
Ha pero un gran numero di connettori x le ventole, tutti a 4 pin
Sul lato porte I/O è ridotta all'osso:
http://en.expreview.com/img/2011/05/05/GigabyteX58AOC_015.jpg
Col audio 7.1 Realtek ALC889, sempre Realtek RTL8111E x la scheda di rete,chip EtronTech per il usb 3.0 ed ha anche 2 porte sata 3 interne pilotate dal ormai conosciuto Marvell 88SE9182. :fagiano:
Ha pero un gran numero di connettori x le ventole, tutti a 4 pin
Sì, questa sì..d'altronde è pensata per l'OC, non per l'espandibilità! :) Il controller Marvell non è quello che montiamo noi, eh! Noi abbiamo il 9128, questo è il 9182..tanto per non confondere troppo, han tenuto gli stessi numeri, mas cambiati! ;) Curioso che abbiano cambiato chip per l'usb3 (le G1 montano il renesas più due hub)..chissà se è per questioni di performance o di stabilità.o più semplicemente di costi! :D
Bello il numero di connettori per ventole (7) a 4pin..è l'unica mancanza che riscontro sulla mia UD5 (solo due canali pilotabili, sono un po' pochi, per una scheda di fascia medio-alta..)
Considera che oltre i 160dibclk ...
a parità di impostazioni oltre i 166 cambiano i subtimings (se lasciati in auto) e i timings interni alla mb
a parità di impostazioni oltre i 166 cambiano i subtimings (se lasciati in auto) e i timings interni alla mb
Intendi i subtimings delle RAM? Vengono rilassati? Non capisco perchè a 150x21 le ram mi stanno a 6-8-7-21, mentre a 180x19 non riesco a bootare se non a 7-8-7-21..non cambia nulla, lo so, ma è principio! :D
EDIT: intanto son passato al BIOS FE ufficiale (avevo l'FB mod) e..a parità di tensione, non mi regge più la RAM..ottengo sempre un BSOD 124 (QPI/Vtt)..non volevo alzarlo, perchè entrerei nella zona rossa (ora sono a 1.335, andrei a 1.355) e volevo evitare il LED arancione della CPU che mi mette un po' d'ansia! :P Se alzassi di uno-due step il vcore, potrebbe risolversi la cosa? So che vcore e QPI/Vtt sono scollegati, ma neanche così troppo..
EDIT2: CVD ho alzato di uno step ulteriore il vcore (ma sia da BIOS che da CPU-Z rilevo le stesse tensioni di prima..), e i BSOD sono scomparsi! :) Domande: ho notato che è comparsa la voce USB 3.0 Legacy..non pensavo che si aggiornassero con schede di questo livello macchine che - per evidente necessità.. - montano win2k o precedenti.. Altra cosa: ho notato che dopo la schermata del raid, ce n'è un'altra che cerca di rilevare "periferiche pci express to sata II"..cos'è? Prima di questi bios, sarebbe stato impossibile avviare il pc da un HDD collegato da un controller su pci-e? Mi pare proprio di no.. Sul sito Gigabyte non dicono nulla al riguardo..mah..
Intendi i subtimings delle RAM? Vengono rilassati? Non capisco perchè a 150x21 le ram mi stanno a 6-8-7-21, mentre a 180x19 non riesco a bootare se non a 7-8-7-21..non cambia nulla, lo so, ma è principio! :D
EDIT: intanto son passato al BIOS FE ufficiale (avevo l'FB mod) e..a parità di tensione, non mi regge più la RAM..ottengo sempre un BSOD 124 (QPI/Vtt)..non volevo alzarlo, perchè entrerei nella zona rossa (ora sono a 1.335, andrei a 1.355) e volevo evitare il LED arancione della CPU che mi mette un po' d'ansia! :P Se alzassi di uno-due step il vcore, potrebbe risolversi la cosa? So che vcore e QPI/Vtt sono scollegati, ma neanche così troppo..
i timings vengono cambiati in base alle impostazioni di quella voce ''extreme, performance, standard'' (mi sembra si chiamino così)
-Per queli delle ram:
se metti standard vengono rilassati tutti e di molto
se metti performance vengono rilassati solo alcuni
se metti extreme non si rilassano
-Per quelli del NB:
extreme ti mette cicli che vanno bene per ram intorno a 1066
performance 1333 e standard per 1600+
---------------------------------------------
Insomma non è facile trovare il giusto equilibrio;
visto che sei ingegnere, ti consiglio di fare così:
1)prova prima a mettere timings alti e impostazione standard; poi alza la frequenza e fatti 2 grafici: frequenza/voltaggio e frequenza/v.qpi (tieni 1 dei due voltaggi fisso mentre fai variare l'altro, ripeti più volte in base ai valori fissati);
2)per ogni valore fissato dovresti avere 2 curve abbastanza rettilinee che cambiano bruscamente a partire da un certo valore in poi
trova i 2 valori di cambiamento brusco della curva e considera la frequenza più bassa tra i 2 grafici;
3)a quel punto tieni fissa la frequenza, sottrai 1/10 e 1/8 (supponiamo tu abbia trovato 1000 come limite, poni allora 900 e 800);
4)fai collassare i timings uno ad uno e verifica la stabilità velocemente (2 cicli di linx a 1024mb per esempio)(è facile vedere, perché se un timing non regge o non si avvia oppure crasha appena avvii un qualunque test);
5)confronta i timings e la banda tra i 2 campioni di frequenza e scegli quello con banda più alta e tempo di accesso più basso
prova ad alzare ulteriormente la frequenza fino ad un nuovo valore limite
adesso ripeti tutto il procedimento tenendo fissi performance e extreme dall'inizio.
Tra i 3 valori ottenuti scegli quello che più ti aggrada tenendo presente l'oc della cpu (tutto il procedimento ti terrà occupato per 2 giorni circa, ma dopo saprai a memoria come si comportano le tue ram)
...
per i voltaggi massimi ci sono 3 filosofie di pensiero:
1) chi crede che non debbano essere superate le specifiche intel: i valori di 1,35 per qpivtt, 1,65 per ram...
2) chi crede che si possa dare un leggero margine di tolleranza se si ha un buon sistema di dissipazione:
1,45v per v.qpivtt e 1,85v per ram
3) i pazzoidi schizofrenici (solo io qui) che non pongono limite ai voltaggi, ma considerano solo le temperature (massima, minima, variazione di temperatura e tempo impiegato per passare dalla minima alla massima) e confrontano le loro sperimentazioni in base alla capacità di resistenza dei materiali e componenti (tu sai che ad esempio alcuni componenti non tollerano elevate escursioni termiche...).
i timings vengono cambiati in base alle impostazioni di quella voce ''extreme, performance, standard'' (mi sembra si chiamino così)
-Per queli delle ram:
se metti standard vengono rilassati tutti e di molto
se metti performance vengono rilassati solo alcuni
se metti extreme non si rilassano
-Per quelli del NB:
extreme ti mette cicli che vanno bene per ram intorno a 1066
performance 1333 e standard per 1600+
---------------------------------------------
Insomma non è facile trovare il giusto equilibrio;
visto che sei ingegnere, ti consiglio di fare così:
1)prova prima a mettere timings alti e impostazione standard; poi alza la frequenza e fatti 2 grafici: frequenza/voltaggio e frequenza/v.qpi (tieni 1 dei due voltaggi fisso mentre fai variare l'altro, ripeti più volte in base ai valori fissati);
2)per ogni valore fissato dovresti avere 2 curve abbastanza rettilinee che cambiano bruscamente a partire da un certo valore in poi
trova i 2 valori di cambiamento brusco della curva e considera la frequenza più bassa tra i 2 grafici;
3)a quel punto tieni fissa la frequenza, sottrai 1/10 e 1/8 (supponiamo tu abbia trovato 1000 come limite, poni allora 900 e 800);
4)fai collassare i timings uno ad uno e verifica la stabilità velocemente (2 cicli di linx a 1024mb per esempio)(è facile vedere, perché se un timing non regge o non si avvia oppure crasha appena avvii un qualunque test);
5)confronta i timings e la banda tra i 2 campioni di frequenza e scegli quello con banda più alta e tempo di accesso più basso
prova ad alzare ulteriormente la frequenza fino ad un nuovo valore limite
adesso ripeti tutto il procedimento tenendo fissi performance e extreme dall'inizio.
Tra i 3 valori ottenuti scegli quello che più ti aggrada tenendo presente l'oc della cpu (tutto il procedimento ti terrà occupato per 2 giorni circa, ma dopo saprai a memoria come si comportano le tue ram)
per i voltaggi massimi ci sono 3 filosofie di pensiero:
1) chi crede che non debbano essere superate le specifiche intel: i valori di 1,35 per qpivtt, 1,65 per ram...
2) chi crede che si possa dare un leggero margine di tolleranza se si ha un buon sistema di dissipazione:
1,45v per v.qpivtt e 1,85v per ram
3) i pazzoidi schizofrenici (solo io qui) che non pongono limite ai voltaggi, ma considerano solo le temperature (massima, minima, variazione di temperatura e tempo impiegato per passare dalla minima alla massima) e confrontano le loro sperimentazioni in base alla capacità di resistenza dei materiali e componenti (tu sai che ad esempio alcuni componenti non tollerano elevate escursioni termiche...).
Appena riesco ad avanzare del tempo, passo all'analisi approfondita delle RAM, allora! Ricordo che la 150x21 l'avevo impostata a partire dal "load fail safe default", con impostazione Extreme per l'accesso alle RAM (a proposito..un buon software per controllare i subtimings?), mentre ora sia impostando caricando la fail safe, che la optimized, e sia in Standard, che Extreme non riesco a bootare con cl6-8-7-21. Proverò col metodo completo da te indicato, allora! :) Una cosa: noto che alcuni valori (soprattutto i round trip) tendono a cambiare di 1-2 ad ogni avvio..è normale? O.o Avviamente sono su auto, ora! A mano ho messo solo CL-tRCD-tRP-tRAS-tRFC (di default si mette a 100, con RAM a 1800..ma so che 88 è il loro valore limite a causa di test precedenti! Però..ragionando..contando che i timings indicano i cicli di clock necessari ad un'operazione, un leggero aumento della frequenza potrebbe richiedere un aumento dei timings per ottenere le stesse tempistiche (TCPU*Timing). In soldoni..150x21/22 significa un periodo di circa 303ns, per 6=1.82ms, mentre 180x19 significa 292ns e 1,75ms, con una differenza tra i due di circa 70ns. Ipotizzando che a 150x21/22 fossi proprio al limite, a 180x19 potrei essere appena oltre tale limite..) e CR..
Per le tensioni massime, invece, mi ritrovo nella seconda categoria..purtroppo non ho un impianto a liquido, e per questo mi limito ai dati Intel..altrimenti qualche decimo di volt in più glielo darei anche volentieri! :)
EDIT: è scritto in modo un po' sconnesso..spero xò si capisca il senso di ciò che volessi dire! ;)
EDIT2: aaaargh! È tornato il BSOD 124! Curiosamente Prime regge senza problemi (ieri è stato a frullare 2 ore), ma flash lo fa crashare! Oggi proverò a dargli 1.355 di QPI e vedere se migliora la situazione!
miracle1980
09-05-2011, 08:31
Ragazzi un aiuto. Posseggo la Gigabyte GA-X58A-UD3R rev1 e finora ho sempre avuto c1 disabilitato in quanto ho il problema del rumore elettrico (un rumore troppo udibile.Sul forum gigabyte sembra sia un problema di compatibilità con alcuni alimentatori, tra cui il mio).
Ebbene con la funzione C1 disabled usavo C3 enabled. Il rumore non c'era e quando controllavo realtemp il processore lavorava a metà della frequenza se era in IDLE. Quindi tutto bene
Ho aggiornato con il nuovo firmware F7 e adesso invece mi esce il rumore anche con C3 abilitato. Le ho provate tutte. C1 enabled da solo. C3 Enabled da solo. Il rumore esce sempre. Solo con C1 e C3 disabled il rumore scompare ma il processore lavora sempre in full load anche se il sistema è in Idle.
Sapete come posso risolvere? Il problema è che non ricordo quale firmware avevo installato prima sulla macchina...:muro:
Appena riesco ad avanzare del tempo, passo all'analisi approfondita delle RAM, allora! Ricordo che la 150x21 l'avevo impostata a partire dal "load fail safe default", con impostazione Extreme per l'accesso alle RAM (a proposito..un buon software per controllare i subtimings?), mentre ora sia impostando caricando la fail safe, che la optimized, e sia in Standard, che Extreme non riesco a bootare con cl6-8-7-21. Proverò col metodo completo da te indicato, allora! :) Una cosa: noto che alcuni valori (soprattutto i round trip) tendono a cambiare di 1-2 ad ogni avvio..è normale? O.o Avviamente sono su auto, ora! A mano ho messo solo CL-tRCD-tRP-tRAS-tRFC (di default si mette a 100, con RAM a 1800..ma so che 88 è il loro valore limite a causa di test precedenti! Però..ragionando..contando che i timings indicano i cicli di clock necessari ad un'operazione, un leggero aumento della frequenza potrebbe richiedere un aumento dei timings per ottenere le stesse tempistiche (TCPU*Timing). In soldoni..150x21/22 significa un periodo di circa 303ns, per 6=1.82ms, mentre 180x19 significa 292ns e 1,75ms, con una differenza tra i due di circa 70ns. Ipotizzando che a 150x21/22 fossi proprio al limite, a 180x19 potrei essere appena oltre tale limite..) e CR..
Per le tensioni massime, invece, mi ritrovo nella seconda categoria..purtroppo non ho un impianto a liquido, e per questo mi limito ai dati Intel..altrimenti qualche decimo di volt in più glielo darei anche volentieri! :)
EDIT: è scritto in modo un po' sconnesso..spero xò si capisca il senso di ciò che volessi dire! ;)
EDIT2: aaaargh! È tornato il BSOD 124! Curiosamente Prime regge senza problemi (ieri è stato a frullare 2 ore), ma flash lo fa crashare! Oggi proverò a dargli 1.355 di QPI e vedere se migliora la situazione!
come software puoi usare memset, ti consiglio comunque di usarlo a scopo orientativo (per vedere più o meno quali possono essere abbassati)... poi fai mano da bios
edit = http://www.tweakers.fr/memset.html
come software puoi usare memset, ti consiglio comunque di usarlo a scopo orientativo (per vedere più o meno quali possono essere abbassati)... poi fai mano da bios
edit = http://www.tweakers.fr/memset.html
Sì sì, tranquillo! Non mi metto mai a modificare i timings col sistema avviato! :) Ho preso CPU_tweaker, perchè memset funziona solo con chipset con IMC integrato..ma tanto son più o meno la stessa cosa! :)
la vers AHCI e sempre la 1.20e ?
qualcuno l'ha provato questo bios nuovo? sarei interessato a metterlo nel caso andasse bene! :)
Sì sì, tranquillo! Non mi metto mai a modificare i timings col sistema avviato! :) Ho preso CPU_tweaker, perchè memset funziona solo con chipset con IMC integrato..ma tanto son più o meno la stessa cosa! :)
ah è vero! bisogna usare cpu tweaker :doh:
ah è vero! bisogna usare cpu tweaker :doh:
;) Per ora non ho ancora fatto troppi test (ma ho alzato il QPI/Vtt a 1.355..col BIOS vecchio, si accendeva il led arancione sopra la CPU, con questo nuovo no..l'arancione mi mette ansia!), e sembra stabile..Prime ha frullato tranquillo un'ora e mezza senza errori, ma..c'è un ma: ogni tanto freeza tutto. Niente BSOD, ma pc inutilizzabile..devo spegnere di forza..idee su cosa possa essere? Colpa della RAM? Del Vcore? :muro:
la vers AHCI e sempre la 1.20e ?
Controllato adesso, si.
qualcuno l'ha provato questo bios nuovo? sarei interessato a metterlo nel caso andasse bene! :)
Andare va bene, io ho messo la versione mod e non ho problemi, credo che non sia molto "overclock friendly" per quel poco che ci capisco ho dovuto mettere il load line a level 1 dove con f8g bastava lo standard:(
edit: quando ho riacceso il pc il mouse usb non funzionava, tolto e rimesso f8g.
miracle1980
09-05-2011, 21:33
Ragazzi un aiuto. Posseggo la Gigabyte GA-X58A-UD3R rev1 e finora ho sempre avuto c1 disabilitato in quanto ho il problema del rumore elettrico (un rumore troppo udibile.Sul forum gigabyte sembra sia un problema di compatibilità con alcuni alimentatori, tra cui il mio).
Ebbene con la funzione C1 disabled usavo C3 enabled. Il rumore non c'era e quando controllavo realtemp il processore lavorava a metà della frequenza se era in IDLE. Quindi tutto bene
Ho aggiornato con il nuovo firmware F7 e adesso invece mi esce il rumore anche con C3 abilitato. Le ho provate tutte. C1 enabled da solo. C3 Enabled da solo. Il rumore esce sempre. Solo con C1 e C3 disabled il rumore scompare ma il processore lavora sempre in full load anche se il sistema è in Idle.
Sapete come posso risolvere? Il problema è che non ricordo quale firmware avevo installato prima sulla macchina...:muro:
Nessuno mi aiuta?
Ho riflashato il firmware F5 e il fw F6. NULLA. Il rumore è sempre lì anche se disattivo tutte le opzioni di risparmio. Assurdo.
L'unica cosa che sembra far scomparire il rumore è impostare il voltaggio manuale alla cpu. Ma così facendo lavora sempre al voltaggio standard dell'i7 930. Quindi mi resta sempre ad 1.25.
A questo punto lo overclocco proprio. Se volessi portarlo a 3.2ghz e tenerlo stabile che voltaggio mi consigliate dare? Come impostarlo a 3.2 con il moltiplicatore?
Vi prego trovatemi una soluzione...:muro:
miracle1980
10-05-2011, 15:41
Ennesimo aggiornamento. Dopo aver impostato il voltaggio cpu manuale (senza rumore) se torno nel bios e setto il voltaggio su ''Normale'' il rumore non ci sta (sempre con C1 disabilitato.Problema Comune).Questo con qualsiasi firmware. Solo che adesso ho notato che con Real Temp, nonostante da bios il moltiplicatore sia 21, mi segna 22 e viaggia sempre a 3ghz anche se non overcloccato. E la cosa strana è che anche se non ci sono servizi in esecuzione mi segna sempre loading a 10%.
Qualcuno sa come risolvere? Sono sicuro sia qualcosa nel Bios.
;) Per ora non ho ancora fatto troppi test (ma ho alzato il QPI/Vtt a 1.355..col BIOS vecchio, si accendeva il led arancione sopra la CPU, con questo nuovo no..l'arancione mi mette ansia!), e sembra stabile..Prime ha frullato tranquillo un'ora e mezza senza errori, ma..c'è un ma: ogni tanto freeza tutto. Niente BSOD, ma pc inutilizzabile..devo spegnere di forza..idee su cosa possa essere? Colpa della RAM? Del Vcore? :muro:
ogni quanto lo fa? ogni ora circa? ogni 2 ore?
sufrtlwba
10-05-2011, 18:04
;) Per ora non ho ancora fatto troppi test (ma ho alzato il QPI/Vtt a 1.355..col BIOS vecchio, si accendeva il led arancione sopra la CPU, con questo nuovo no..l'arancione mi mette ansia!), e sembra stabile..Prime ha frullato tranquillo un'ora e mezza senza errori, ma..c'è un ma: ogni tanto freeza tutto. Niente BSOD, ma pc inutilizzabile..devo spegnere di forza..idee su cosa possa essere? Colpa della RAM? Del Vcore? :muro:
Questo problema del freez ce l'avevo anche io, ma sembra oramai scomparso. Le uniche cose che ho fatto prima che scomparisse sono state occare la vga, alzare di uno step il qpi-link e ho rimesso a posto quel piedino storto di cui ho parlato nei post precedenti. Comunque questo problema si manifestava occasionalmente.
ogni quanto lo fa? ogni ora circa? ogni 2 ore?
Non c'è una tempistica precisa..e neanche incide lo stress..delle volte lo fa anche mentre è lì in idle a non far nulla (se non MSI AfterBurner e SpeedFan in background), altre lo fa mentre gioco.. Ho letto che poteva essere un problema di RAM, così ho fatto 3 memtest (per essere sicuro che fossero belle calde!), ma nessun errore rilevato.. Ora ho provato ad alzare un pochino il vcore, ma ho ottenuto un BSOD 3b (driver grafico). Non vorrei che i driver Catalyst 11.4 c'entrino qualcosa, dato che ho letto essere molto instabili..e ora che ci penso, ho installato gli 11.4 proprio quando ho aggiornato il BIOS! :muro: Solo che oggi la mega ADSL di telecom, mi viaggia a 20KBps (non sto scherzando..sto scaricando i catalyst 11.5a a 2.5Kb/s!) e scaricare 115Mb di aggiornamento non è così facile! :muro:
Questo problema del freez ce l'avevo anche io, ma sembra oramai scomparso. Le uniche cose che ho fatto prima che scomparisse sono state occare la vga, alzare di uno step il qpi-link e ho rimesso a posto quel piedino storto di cui ho parlato nei post precedenti. Comunque questo problema si manifestava occasionalmente.
Ti dirò..ho subito pensato a te e controllato! :D Solo che dopo 5mesi (ultimo controllo all'epifania, col cambio di case), mi sarebbe sembrato strano trovarmi un piedino piegato..
EDIT: lol..ora è crashato Prime! Ma solo lui, eh! :D Nel frattempo faccio un chkdsk completo (/b /x per ogni drive..finirò domani mattina!), perchè pare che possa essere causa di qualche settore danneggiato/non coerente..
sufrtlwba
10-05-2011, 18:33
Il problema, come l'hai presentato, sembra essere identico a quello che avevo io. Se il piedino del socket non è, puoi provare a salire di un paio di step con il qpi e vedere se il problema si ripresenta.
Il problema inoltre ti si presenta con ogni tipo di gioco o con qualcuno in particolare? Ad esempio a me lo faceva con grid ed f1 2010 specialmente.
Il problema, come l'hai presentato, sembra essere identico a quello che avevo io. Se il piedino del socket non è, puoi provare a salire di un paio di step con il qpi e vedere se il problema si ripresenta.
Il problema inoltre ti si presenta con ogni tipo di gioco o con qualcuno in particolare? Ad esempio a me lo faceva con grid ed f1 2010 specialmente.
Il QPI l'ho già alzato di uno step, perchè con bclk a 180, le RAM non reggevano le impostazioni che avevano con bclk a 150..così l'ho portato a 1.355v (uncore a 3600). Per ora mi ha freezato con Battlefield Play4Free e NfS:Hot Pursuit (gli unici che ho provato!). Ho finito due chkdsk (sui due hdd non di sistema) e il drive in raid non ha dato problemi, mentre la seconda partizione del disco principale ha terminato con "Impossibile scrivere sul secondo settore di boot NTFS". Pare dare problemi di stabilità, delle volte, indicando che una partizione è andata "fuori sync" (magari a causa di un BSOD). Sto rifacendo il controllo per verificare se lo da ancora e, nel caso, provo una soluzione che dovrebbe funzionare (ridurre le dimensioni del disco di 1-2Gb, creare una partizione in questo spazio, fare due chkdsk completi sulle due partizioni, eliminare la partizione appena creata ed estendere la partizione vecchia. Così facendo dovrebbe cancellare e riscrivere il settore di boot secondario..speriamo!)
Salvio66
10-05-2011, 22:32
Ehmmm.....:fiufiu: :fiufiu: .... piccola modifica ...in firma.... mi piacciono i numeri dispari.... infatti sono nato il giorno 7 del mese...:D :D :D
adesso ho messo i valori che avevo impostato sulla ud4p.. prox farò le opportune regolazioni... piuttosto, il dissy del NB é obbligatorio raffreddarlo a liquido o basta l'HPipes ?? ho comunque giù montato l'attacco x liquidarlo...;)
molochgrifone
11-05-2011, 13:50
Ragazzuoli qualcuno vende una UD7 rev. 1 per caso?
Ho un problema.......ho appena acquistato un Corsair F60 + WD 2TB ebbene il WD non viene visto da windows 7!!!
da bios si ma win nulla che faccio?
:confused:
EDIT: se vado su gestione periferiche è presente ma non su Computer
Ho un problema.......ho appena acquistato un Corsair F60 + WD 2TB ebbene il WD non viene visto da windows 7!!!
da bios si ma win nulla che faccio?
:confused:
EDIT: se vado su gestione periferiche è presente ma non su Computer
che bios hai sulla mobo?
controlla da gestione disco che l'OS gli abbia assegnato la lettera x il riconoscimento :)
ho l'F7....in effetti non gli ha dato la lettera.....come si fà?
ho l'F7....in effetti non gli ha dato la lettera.....come si fà?
pannello di controllo - strumenti di amministrazione - gestione computer - nella colonna di sinistra gestione disco
li segli l'unità senza lettere e facendo tasto destro del mouse quando ti si apre il menù a tendina seleioni assegna lettera o cambia lettera.. ora non ricordo di preciso :D
pulizie estive
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110511162407_case.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110511162407_case.jpg)
:)
Oh bene ora lo vede :D
un'altra cosa Rez ho provato ad abilitare la modalità AHCI sul bios e installato win 7 sull'ssd però ad ogni avvio molto velocemente si leggeva "modalità AHCI fallita" o qualcosa del genere da cosa può dipendere?
Grazie
Oh bene ora lo vede :D
un'altra cosa Rez ho provato ad abilitare la modalità AHCI sul bios e installato win 7 sull'ssd però ad ogni avvio molto velocemente si leggeva "modalità AHCI fallita" o qualcosa del genere da cosa può dipendere?
Grazie
hai qualche lettore collegato alle porta ahci?
ok stò per fare la figura del pollo......quali sono le porte Achi? se intendi le porte blu si :D
Ho collegato sulla sata 2_0 l'ssd
sulla 2_1 l'hd da 2Tb
sulla 2_2 il lettore dvd
e sulla 2_3 le porte e-sata del case
ora dimmi che p......ho combinato?:D
Salvio66
11-05-2011, 15:49
che codice d'errore é 0x0000...09C ??? non capisco ... :boh:
miracle1980
11-05-2011, 16:06
Ennesimo aggiornamento. Dopo aver impostato il voltaggio cpu manuale (senza rumore) se torno nel bios e setto il voltaggio su ''Normale'' il rumore non ci sta (sempre con C1 disabilitato.Problema Comune).Questo con qualsiasi firmware. Solo che adesso ho notato che con Real Temp, nonostante da bios il moltiplicatore sia 21, mi segna 22 e viaggia sempre a 3ghz anche se non overcloccato. E la cosa strana è che anche se non ci sono servizi in esecuzione mi segna sempre loading a 10%.
Qualcuno sa come risolvere? Sono sicuro sia qualcosa nel Bios.
Rumore scomparso se mantengo disabilitato C1. Adesso ho questo problema descritto sopra. Nessuno mi aiuta a risolvere? Il VID è su Auto...C1 disabilitato...ho provato anche con C3 disabilitato
ok stò per fare la figura del pollo......quali sono le porte Achi? se intendi le porte blu si :D
Ho collegato sulla sata 2_0 l'ssd
sulla 2_1 l'hd da 2Tb
sulla 2_2 il lettore dvd
e sulla 2_3 le porte e-sata del case
ora dimmi che p......ho combinato?:D
tute le porte possono essere settate in modalità ahci...
cmq
le porte blu son gestite dal controller intel le bianche dal controller marvell :)
x andar bene collega il lettore in una delle porte bianche e anche le porte del case e-sata:)
che codice d'errore é 0x0000...09C ??? non capisco ... :boh:
errore della moglie insoddisfatta... aumenta l'amore nell'IOH core di 2 step e riprova :D
Il QPI l'ho già alzato di uno step, perchè con bclk a 180, le RAM non reggevano le impostazioni che avevano con bclk a 150..così l'ho portato a 1.355v (uncore a 3600). Per ora mi ha freezato con Battlefield Play4Free e NfS:Hot Pursuit (gli unici che ho provato!). Ho finito due chkdsk (sui due hdd non di sistema) e il drive in raid non ha dato problemi, mentre la seconda partizione del disco principale ha terminato con "Impossibile scrivere sul secondo settore di boot NTFS". Pare dare problemi di stabilità, delle volte, indicando che una partizione è andata "fuori sync" (magari a causa di un BSOD). Sto rifacendo il controllo per verificare se lo da ancora e, nel caso, provo una soluzione che dovrebbe funzionare (ridurre le dimensioni del disco di 1-2Gb, creare una partizione in questo spazio, fare due chkdsk completi sulle due partizioni, eliminare la partizione appena creata ed estendere la partizione vecchia. Così facendo dovrebbe cancellare e riscrivere il settore di boot secondario..speriamo!)
Ok, problema del settore del secondo settore di boot non scrivibile, risolto col metodo sopra riportato (e abbastanza tempo..diciamo un 2.5ore per i due cicli completi di chkdsk approfonditi). Mentre con i due step in più di vcore, sono scomparsi i freeze! Tra l'altro, con CPU-Z pare che sia cambiata solo la tensione in idle (da 0.86 a 0.88V), mentre in full è rimasta a 1.056V. Prossima settimana, proverò ad impostare i subtimings delle RAM fino a giungere al limite! ;)
Salvio66
11-05-2011, 21:39
GIGABYTE GA-X58A-UD7
MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)
Advanced CPU Features {Press Enter]
CPU Clock Ratio*..............................:19
CPU Frequency .....(Ghz)...................:3.8
Intel(R) Turbo Boost Tech..................:Disabled
CPU Cores Enabled............................:ALL
CPU Multi Threading..........................:Enabled
CPU Enhanced Halt (C1E)...................:Disabled
C3/C6/C7 State Support....................:Disabled
CPU Thermal Monitor.........................:Enabled
CPU EIST Function............................:Enabled
Virtualization Technology...................:Enabled
Bi-Directional PROCHOT.....................:Enabled
Uncore & QPI Features [Press Enter]
QPI Link Speed*..............................:x36
QPI Link Speed* .............(Ghz)....... :7.2
Uncore Frequency...........................:x17
Uncore Frequency..............(Mhz).... :3,400
Isochronous Support.......................:Enabled
Advanced Clock Control [Press Enter]
>>>>>Standard Clock Control
Base Clock (BCLK) Control*..............:Enabled
BCLK Frequency (Mhz)*...................:200
PCI Exxpress Frequency (Mhz)...........:100
C.I.A.2..........................................:Disabled
>>>>>Standard Clock Control
CPU Clock Drive (mV).......................:800mV
PCI Express Clock Drive (mV)............:900mV
CPU Clock Skew (ps)........................:0ps
IOH Clock Skew (ps)........................:0ps
Advanced Dram Features [Press Enter}
Performance Enhance......................:Turbo
Extreme Memory Profile (X.M.P.)........:Disabled
System Memory Multiplier (SPD)........:x8
Memory Frequency (Mhz).................:1,600
DRAM Timing Selectable (sPD) ..........:Manual
Advanced Voltage Control [Press Enter]
>>>>CPU Voltages
LoadLine Calibration.....................:Enabled
CPU Vcore.................................:1.15625v normal
Dynamic Vcore DVID……………. [0,0000 ] .+0,08125v
QPI/VTT Voltage.........................:1.315v
CPU PLL.....................................:1.800v
>>>>>MCH/ICH Voltrage
PCIE.........................................:1.500v
QPI PLL.....................................:1.100v
IOH Core...................................:1.120v
ICH I/O.....................................:1.500v
ICH Core...................................:1.100v
>>>>>Dram
DRAM Voltage............................: 1.680v
DRAM Termination.......................: 0,840v
Ch-A Data Vref...........................: 0,840v
Ch-B Data Vref.......................... 0,840v
Ch-C Data VRef..........................: 0,840v
Ch-A Address Vref...................... 0,840v
Ch-B Address Vref....................... 0,840v
Ch-C Address VRef...................... 0,840v
ho abbassato di 2 step il Vcore a +0.0875 teneva...proviamo...:rolleyes: ...
GRAZIE REZ!!!!!
FUNZIONA TUTTO!!!!
ho fatto un test dopo aver installato win 7 + driver M/B e video, che ve ne pare?
http://img23.imageshack.us/img23/9895/immaginers.png
questo invece è il WD nuovo :D
http://img194.imageshack.us/img194/8775/immagine2gl.png
Grazie ancora!
Vendicatore
12-05-2011, 13:37
Secondo voi, posso montare l'i7 970 (6 core) sulla mia GA-X58-UD5?
Qualcuno lo ha fatto?
Secondo voi, posso montare l'i7 970 (6 core) sulla mia GA-X58-UD5?
Qualcuno lo ha fatto?
se hai ultimo bios credo di si..o il bios che lo supporti, prova dar una controllata sul sito giga x vedere se è supportata come cpu ;)
Gallone83
12-05-2011, 16:44
Ragazzi
Sul sito gigabyte hanno tolto il BIOS F5 ufficiale della UD9
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-x58a-ud9_10/download/bios
sapete se ha qualche problema?
Gallone83
12-05-2011, 16:57
a dire il vero tutti gli ultimi bios di tutte le schede sono stati tolti.....
molochgrifone
12-05-2011, 22:57
Se tutto va bene sta per riarrivarmi una UD7 rev 1.0... ho le lacrime agli occhi dalla gioia! :D :D :D
Per i possessori di ud9 ... Mentre gioco capita si accenda il led che segnala la temp del NB ... prima luce verde intermittente poi luce verde fissa ... Mi devo preoccupare? Che temperature raggiunge il nb se la luce verde è accesa? sto utilizzando il dissipatore passivo aggiuntivo... a parte il liquido qualche altro accorgimento che potrei usare?
Cmq tengo il bclk a 210 e il Vqpi a 1,35 ( di meno non regge)
Per i possessori di ud9 ... Mentre gioco capita si accenda il led che segnala la temp del NB ... prima luce verde intermittente poi luce verde fissa ... Mi devo preoccupare? Che temperature raggiunge il nb se la luce verde è accesa? sto utilizzando il dissipatore passivo aggiuntivo... a parte il liquido qualche altro accorgimento che potrei usare?
Cmq tengo il bclk a 210 e il Vqpi a 1,35 ( di meno non regge)
vai tranquillo sei nella norma
Per i possessori di ud9 ... Mentre gioco capita si accenda il led che segnala la temp del NB ... prima luce verde intermittente poi luce verde fissa ... Mi devo preoccupare? Che temperature raggiunge il nb se la luce verde è accesa? sto utilizzando il dissipatore passivo aggiuntivo... a parte il liquido qualche altro accorgimento che potrei usare?
Cmq tengo il bclk a 210 e il Vqpi a 1,35 ( di meno non regge)
con aida64 nn riesci a leggere le temp del nb ?
vai tranquillo sei nella norma
Ok grazie 1000 ... tu Rez come arrivi a 4,6? alzando solo il moltiplicatore o intervieni anche sul bclk? ( va da se che te lo chiedo perché ho sottomano un 980x) .. perché questo che ho sottomano non sale più di 4,4 se non con voltaggi improponibili per un daily (>1,4) a 210x21 come già detto... Pensi che lasciando il bclk rilassato e agendo solo sul molti potrei avete risultati migliori?
con aida64 nn riesci a leggere le temp del nb ?
Leggo dal manuale che luce verde fissa=temp comprese fra 61 ed 80 gradi... non sono un pelo alte?
Ok grazie 1000 ... tu Rez come arrivi a 4,6? alzando solo il moltiplicatore o intervieni anche sul bclk? ( va da se che te lo chiedo perché ho sottomano un 980x) .. perché questo che ho sottomano non sale più di 4,4 se non con voltaggi improponibili per un daily (>1,4) a 210x21 come già detto... Pensi che lasciando il bclk rilassato e agendo solo sul molti potrei avete risultati migliori?
200x23 :D
se lavori solo di molti qualcosa riesci a spulciare in frequenza superiore :)
in quanto l'uncore rimane a default :D
Leggo dal manuale che luce verde fissa=temp comprese fra 61 ed 80 gradi... non sono un pelo alte?
mah da 61 a 80 ce ne passa ....in full load con questo caldo a 210 e passa di bclk possono essere normali 60-65° di temp sul nb specialmente se nn hai una fan sul laterale che ti aiuta , dai 70° in poi mi inizierei a preoccupare e darei un occhio se il dissy del nb aderisce
crespo80
13-05-2011, 18:55
! ! ! HELP ! ! ! HELP ! ! ! HELP ! ! !
Ho una EX58-ud4p che ha funzionato senza problemi per mesi.
Ieri, dopo la reinstallazione del sistema operativo, ho spento il computer (lasciando l'alimentatore attaccato alla presa di corrente), per mettere ordine tra i cavi.
Dopo un pò che stavo attaccando e staccando le periferiche USB sul retro, ripeto a sistema spento, la scheda madre ha prima acceso tutti i LED arancioni che aveva, poi ha smesso di dare segni di vita, non si accende più.
Se accendo l'alimentatore, si illumina subito il LED blu dello switch di accensione vicino al connettore ATX e rimane illuminato
http://www.drusie.com/cesare/photo01.jpg
e immediatamente dopo lampeggiano per una frazione di secondo questi altri due LED (foto a esposizione lunga, rimangono illuminati davvero pochissimo)
http://www.drusie.com/cesare/photo02.jpg
poi si spengono e nulla più (a volte, dopo qualche secondo tornano a fare un altro breve flash e poi muoiono definitivamente).
A questo punto, se premo il pulsante di accensione sulla scheda madre, o quello del case, non succede nulla, la scheda rimane assolutamente muta e spenta, con il solo LED blu del pulsante acceso.
Ho provato a resettare il BIOS, togliere la CPU e rimetterla, togliere la batteria per un'ora e più, cambiare le ram di posto, cambiare la scheda video.
Niente, la scheda si comporta nello stesso identico modo anche se provo ad accenderla con nulla collegato (nè CPU, nè scheda video, nè RAM).
A questo punto dite che è morta e sepolta?
Ci sono altre prove che posso fare?
Non ho la fattura per la garanzia, per caso la gigabyte fa anche RMA diretto tramite seriale?
Che due palle!!! :cry:
mah da 61 a 80 ce ne passa ....in full load con questo caldo a 210 e passa di bclk possono essere normali 60-65° di temp sul nb specialmente se nn hai una fan sul laterale che ti aiuta , dai 70° in poi mi inizierei a preoccupare e darei un occhio se il dissy del nb aderisce
boh mi sono rotto .. montato ventola diritta sul NB... ora non si accende più quella lucetta che mi infastidiva :D
Che due palle!!! :cry:
togli e rimetti le ram :)
crespo80
13-05-2011, 21:10
togli e rimetti le ram :)
Già provato a togliere e rimettere tutto, iinclusi batteria e cpu, cambiare di posto i moduli ram, metterli uno alla volta etc. Anche senza niente installato si comporta nello stesso modo. Ho aperto un ticket di assistenza tecnica anche sul sito gigabyte, ma non credo facciano RMA diretti...
boh mi sono rotto .. montato ventola diritta sul NB... ora non si accende più quella lucetta che mi infastidiva :D
da aida64 quanto segnava?
da aida64 quanto segnava?
non so omestamente non ho guardato :(
Mah.. cmq sto 980x per 4,4 vuole 1,4 di Vcore.. che dite mi fido a tenerlo?
Mah.. cmq sto 980x per 4,4 vuole 1,4 di Vcore.. che dite mi fido a tenerlo?
non è male... :)
i 4.6 con 1.4v le cpu le si devono cercare col lanternino
non è male... :)
i 4.6 con 1.4v le cpu le si devono cercare col lanternino
okiz credevo fosse sfigatella invece ... credevo i 32 nm fossero un po' meglio in OC sinceramente.. evidentemente i 6 core fisici non sono così facili da tirare su
Leggo dal manuale che luce verde fissa=temp comprese fra 61 ed 80 gradi... non sono un pelo alte?
A me in estate è sempre acceso quel leddino.. Ho una UD5 senza silent pipe, quindi dissipa pure di meno.. Quest'estate c'è in previsione una sostituzione completa della pasta termoconduttiva, vediamo se migliora un pochino! :) A proposito..consigli su quale usare? Una Artic Cooling Mx-3 va bene? La 4 fatico a trovarla qui in zona..e pagare 10€ di spedizioni per una robina così, mi scazza un filo.. :sofico:
A me in estate è sempre acceso quel leddino.. Ho una UD5 senza silent pipe, quindi dissipa pure di meno.. Quest'estate c'è in previsione una sostituzione completa della pasta termoconduttiva, vediamo se migliora un pochino! :) A proposito..consigli su quale usare? Una Artic Cooling Mx-3 va bene? La 4 fatico a trovarla qui in zona..e pagare 10€ di spedizioni per una robina così, mi scazza un filo.. :sofico:
Sia la Mx-3 che la Mx-4 sono ottime ... ma la prima e' molto più difficile da stadere in un velo sottile ... la seconda ha una consistenza che più si addice a tale scopo. io personalmente utilizzo la Mx-4.
A me in estate è sempre acceso quel leddino.. Ho una UD5 senza silent pipe, quindi dissipa pure di meno.. Quest'estate c'è in previsione una sostituzione completa della pasta termoconduttiva, vediamo se migliora un pochino! :) A proposito..consigli su quale usare? Una Artic Cooling Mx-3 va bene? La 4 fatico a trovarla qui in zona..e pagare 10€ di spedizioni per una robina così, mi scazza un filo.. :sofico:
Sia la Mx-3 che la Mx-4 sono ottime ... ma la prima e' molto più difficile da stadere in un velo sottile ... la seconda ha una consistenza che più si addice a tale scopo. io personalmente utilizzo la Mx-4.
da quando ho rimesso i tubi nuovi da circa 2 giorni ho messo la mx-4 , e molto piu facile stenderla se pure io sono sempre x il chicco centrale...
cmq se cambi pasta al nb va bene anche la mx-3 , stesso consiglio anche a te se hai la possibilita' cerca di monatre una fan sul laterale che aiuta tanto in questo caso...ho tutte le fan a 700 rpm e la pompa a 1600 rpm e le temp del nb nn superano i 43° in idle e 50° in full con temp del liq a 30° (stamattina)
Leggo dal manuale che luce verde fissa=temp comprese fra 61 ed 80 gradi... non sono un pelo alte?
a me è arancione quando accendo, poi diventa rosso... mi devo preoccupare? xD :rotfl:
a me è arancione quando accendo, poi diventa rosso... mi devo preoccupare? xD :rotfl:
no no lascialo così...è una figata vedere anche qualche led rosso fuoco :sofico: :D
a me è arancione quando accendo, poi diventa rosso... mi devo preoccupare? xD :rotfl:
no no lascialo così...è una figata vedere anche qualche led rosso fuoco :sofico: :D
Eh be' .... Se non erro rosso = temp superiore a 90 gradi ... cosa non buona!! monta il dissi aggiuntivo se non l'hai già fatto... area meglio il case.. hai overcloccato il nb?
Eh be' .... Se non erro rosso = temp superiore a 90 gradi ... cosa non buona!! monta il dissi aggiuntivo se non l'hai già fatto... area meglio il case.. hai overcloccato il nb?
sapessi com'è preso col pc... minimo cambi forum :rotfl:
Drakon99
14-05-2011, 18:24
Ciao a tutti. ;)
Sono diversi mesi che utilizzo il pc (quello in firma) con questa configurazione:
BK: 180 mhz
CPU_Multi: 20x
CPU_freq: 3600 mhz
v_qpi: 1.3 v
v_core: 1.25 v
Uncore_freq: 3600 mhz
qpi_freq: 7200 mhz
ddr_freq = 1600 mhz
Ht: on
Non ho mai avuto nessun problema e la stabilità del sistema era davvero massima.
Dico "era" perchè oggi per ben due volte il pc si è spento subito dopo l'accensione (ben prima del caricamento de SO) con un avviso di impostazioni di overclock troppo spinte.
Vi posto ora le temperature (in idle) del mio pc (temp ambiente 25C°) cosi potete dirmi se secondo voi sono troppo alte.
Pongo l'attenzione sul Northbridge che a mio avviso ha una temperatura troppo alta dovuta forse al consistente overvolt necessario per stabilizzare il QPI (1.15v -> 1.3v). Voi che ne pensate?
http://img163.imageshack.us/img163/3637/immaginecbj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/immaginecbj.jpg/)
ma 180x18 nn fa 3240 mhz ?
forse x abbassare il qpi vtt potresti provare ad alzare il vdram con un ioh core 1.12v ...sicuramente ne beneficeranno anche le temp
Drakon99
14-05-2011, 20:05
ma 180x18 nn fa 3240 mhz ?
forse x abbassare il qpi vtt potresti provare ad alzare il vdram con un ioh core 1.12v ...sicuramente ne beneficeranno anche le temp
Si ho sbagliato il multi è 20x ora edito.
Cosa dovrei fare??
Abbassando il vQpi lasciando invariati gli altri parametri il sistema è instabile.
Si ho sbagliato il multi è 20x ora edito.
Cosa dovrei fare??
Abbassando il vQpi lasciando invariati gli altri parametri il sistema è instabile.
appunto parti con ioh core 1.12v e dram 1.65v vedi di abbassare il vtt qpi contralla se le temp sono calate e poi lavora sul dram x me influisce il fatto che hai il dram a 1.50v
Devo trovare una mobo per il mio i7 950 e, dato che ho sempre avuto ASUS, vorrei per una volta cambiare marca puntando su Gigabyte, data l'ottima reputazione di cui questo marchio gode.
Tuttavia, poichè ho un sistema multi GPU, non ho mai trovato una mobo Gigabyte X58 che avesse un layout degli slot PCI-Ex che non prevedesse le due schede video ben distanziate.
Ora è uscita la X58A-OC che è perfetta da questo punto di vista. LA dotazione è scarna perchè si tratta di una mobo dedicata all'OC ma non è un problema perchè ho un'altro PC a casa che uso per lavoro e tempo libero.
Il PC che voglio costruire con l'i7 950 che già possiedo la userei per OC e gaming.
Considerando questa premessa, vorrei avere un parere sulla mia scelta, soprattutto vorrei sapere se la X58A-OC sarebbe sprecata con un i7 950 e, cosa fondamentale, vorrei sapere se questo è il thread giusto per parlare della X58A-OC.
Grazie
da quando ho rimesso i tubi nuovi da circa 2 giorni ho messo la mx-4 , e molto piu facile stenderla se pure io sono sempre x il chicco centrale...
cmq se cambi pasta al nb va bene anche la mx-3 , stesso consiglio anche a te se hai la possibilita' cerca di monatre una fan sul laterale che aiuta tanto in questo caso...ho tutte le fan a 700 rpm e la pompa a 1600 rpm e le temp del nb nn superano i 43° in idle e 50° in full con temp del liq a 30° (stamattina)
Il problema è che la monto già..monto una Enermax Everest UCEV12 da 1000rpm circa 8quella col sensore di temperatura integrato, che però pare non funzionare più, dato che gira sempre a 1000rpm! Vabbeh..tanto fa 12dB! ;) ). Il fatto è che casa mia è un fornetto..casa di campagna MOOOOOLTO vicino alle risaie, costruita negli anni '30..all'interno della camera dove c'è il pc, in estate col ventilatore raggiungi tranquillamente i 37°..per cui arrivo ad avere una temperatura di +25° su quella ambientale..accettabile, direi! Però, appunto, puntavo a cambiare pasta termo conduttiva, per ora c'è ancora quella originale (pc comprato a luglio 2010). A luglio - finita la sessione di esami - si passa a far pulizia e allo smontaggio competo! :) Intanto ho impostato speedfan per alzare la velocità della ventola CPU anche quando rileva una temperatura del nb elevata..prima alzava solo il regime della ventola posteriore. Ora ho guadagnato 1-2°. Montando una seconda Noctua al MegaHalem, dovrei muovere più aria anche attorno al chipset, con conseguente vantaggio termico..ci penserò, se vedo che in estate le cose diventano calde! :)
E per la stesura..anch'io uso la tecnica del chicco centrale! Mi fido di più! ;)
Drakon99
15-05-2011, 10:38
appunto parti con ioh core 1.12v e dram 1.65v vedi di abbassare il vtt qpi contralla se le temp sono calate e poi lavora sul dram x me influisce il fatto che hai il dram a 1.50v
mi stai dicendo che v_ioh, v_dimm e v_qpi sono legati in qualche modo tra loro?
Nel senso che aumentando l'uno posso diminuire un altro?
mi stai dicendo che v_ioh, v_dimm e v_qpi sono legati in qualche modo tra loro?
Nel senso che aumentando l'uno posso diminuire un altro?
prova a mettere le ram a 1.65v e ioh core a 1.12v e vedi se la vtt qpi cala...
aquistar
15-05-2011, 12:54
Ciao sirio ci siamo già visti in giro per i thread.
La mia cara rampage 3 extreme dopo un fulmine ha deciso di fottere la scheda di rete integrada.
Pensavo quindi di lasciarla a mio figlio montandogli nell'apposito slot una scheda di rete separata.
Ora vorrei provare gigabyte e volevo sapere le differenze tra
GA-X58A-UD7 rev 1 e rev2.
Ho notato che la rev1 possiede il rafreddamento a liquido e la rev 2 nò possibile ?
Io la preferivo con il raff a liquido, funziona bene serve quello integrato ?
Perchè esiste la rev 2 la rev 1 aveva problemi ?
Ciao sirio e grazie.
Ciao sirio ci siamo già visti in giro per i thread.
La mia cara rampage 3 extreme dopo un fulmine ha deciso di fottere la scheda di rete integrada.
Pensavo quindi di lasciarla a mio figlio montandogli nell'apposito slot una scheda di rete separata.
Ora vorrei provare gigabyte e volevo sapere le differenze tra
GA-X58A-UD7 rev 1 e rev2.
Ho notato che la rev1 possiede il rafreddamento a liquido e la rev 2 nò possibile ?
Io la preferivo con il raff a liquido, funziona bene serve quello integrato ?
Perchè esiste la rev 2 la rev 1 aveva problemi ?
Ciao sirio e grazie.
se trovi la rev1 prendila a volo..la rev 2 da piena compatibilitò con le cpu esacore ....
cmq entrambe sono ottime mobo...
Drakon99
15-05-2011, 20:19
prova a mettere le ram a 1.65v e ioh core a 1.12v e vedi se la vtt qpi cala...
Ti ringrazio per i consigli. :)
Vorrei però capire come, in via teorica, questi parametri (v_dimm, v_ioh, v_qpi) sono legati tra loro.
C'è qualche guida a rigurado?
Arrow0309
17-05-2011, 16:39
se trovi la rev1 prendila a volo..la rev 2 da piena compatibilità con le cpu esacore ....
cmq entrambe sono ottime mobo...
Vale anche per la X58A-UD5 rev 2? :)
Ti ringrazio per i consigli. :)
Vorrei però capire come, in via teorica, questi parametri (v_dimm, v_ioh, v_qpi) sono legati tra loro.
C'è qualche guida a rigurado?
basta che leggi la 1° con relativi screen...
Vale anche per la X58A-UD5 rev 2? :)
cosa? la piena compatibilità con esacore?
Ho ordinato la GA-X58A-OC, vi aggiornerò quando mi arriva.
Arrow0309
17-05-2011, 17:44
cosa? la piena compatibilità con esacore?
Si, intendevo quello visto che le mobo (rev 2) sono quasi uguali. :)
Si, intendevo quello visto che le mobo (rev 2) sono quasi uguali. :)
la rev 2 dovrebbe avere la max compatibilità con gli esacore tutto si differisce nella revisione delle linee di alimentazione e se nn sbaglio dovrebbe avere un chip della lan differente...
molochgrifone
18-05-2011, 05:48
Sono di nuovo dei vostri con la UD7 :D
Ora devo aggiornare il bios (l'ho presa usata e ha su l'F6), vi confesso che ho un po' paura :asd:
Volevo pubblicamente ringraziare Sirioo per i consigli e l'aiuto che mi ha dato, non ultimo ieri quando mi ha infuso il coraggio per raddrizzare un piedino del socket che mi ha permesso di far resuscitare la UD7 appena comprata :sofico:
Sono di nuovo dei vostri con la UD7 :D
Ora devo aggiornare il bios (l'ho presa usata e ha su l'F6), vi confesso che ho un po' paura :asd:
Volevo pubblicamente ringraziare Sirioo per i consigli e l'aiuto che mi ha dato, non ultimo ieri quando mi ha infuso il coraggio per raddrizzare un piedino del socket che mi ha permesso di far resuscitare la UD7 appena comprata :sofico:
amen...:fagiano:
sapessi com'è preso col pc... minimo cambi forum :rotfl:
hahaha :rotfl:
molochgrifone
18-05-2011, 16:05
amen...:fagiano:
Aggiornato :D
dario-vnc
19-05-2011, 06:42
Salve ragazzi, ho un problema e scrivo in questo thread perchè credo sia quelo giusto.
Da circa 1 mese quando accendo il pc, si accende carica compaiono le normali schermate e appena arriva alla bandiera di windows si blocca. Se aspetto 10 minuti continua ed entra nel windows come se non fosse successo niente! INVECE se io non aspetto e riavvio il pc parte normalmente aspettanto 2 secondi nella bandiera e poi sono nel windows!!!
Sarà un problema di Mobo??
Per favore aiuto!:cry:
Andren83
19-05-2011, 07:59
Salve ragazzi, ho un problema e scrivo in questo thread perchè credo sia quelo giusto.
Da circa 1 mese quando accendo il pc, si accende carica compaiono le normali schermate e appena arriva alla bandiera di windows si blocca. Se aspetto 10 minuti continua ed entra nel windows come se non fosse successo niente! INVECE se io non aspetto e riavvio il pc parte normalmente aspettanto 2 secondi nella bandiera e poi sono nel windows!!!
Sarà un problema di Mobo??
Per favore aiuto!:cry:
Se metti il sistema operativo su un SSD aspetti molto meno di 10 minuti... diciamo 2/3 secondi :D ehehehehehehheheheh a parte gli scherzi...
hai provato a vedere se a default te lo fa comunque? intendo senza aver overcloccato nulla? in effetti è un comportamento anomalo.
Kernel32
19-05-2011, 08:54
Ho una "GA-EX58-UD4P" con win7 x64. Utilizzo principale --> HTPC, quindi punto a rumore e consumi più bassi possibili.
Ho notato l'utility "Dynamic Energy Saver™ 2": http://www.gigabyte.com/microsite/68/tech_090814_p55_u-des2.htm dite che conviene installarla?
Salve ragazzi, ho un problema e scrivo in questo thread perchè credo sia quelo giusto.
Da circa 1 mese quando accendo il pc, si accende carica compaiono le normali schermate e appena arriva alla bandiera di windows si blocca. Se aspetto 10 minuti continua ed entra nel windows come se non fosse successo niente! INVECE se io non aspetto e riavvio il pc parte normalmente aspettanto 2 secondi nella bandiera e poi sono nel windows!!!
Sarà un problema di Mobo??
Per favore aiuto!:cry:
prova a staccare il lettore dvd e lascia sul controller sata (intel) hd settato su ahci , disabilita' i controller marvell e jmicron....se risolvi riabilita' i controller ed agg i driver http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm
il lettore dvd sata lascialo sul controller jmicron settato su ide
Ho una "GA-EX58-UD4P" con win7 x64. Utilizzo principale --> HTPC, quindi punto a rumore e consumi più bassi possibili.
Ho notato l'utility "Dynamic Energy Saver™ 2": http://www.gigabyte.com/microsite/68/tech_090814_p55_u-des2.htm dite che conviene installarla?
Io non te la consiglio..per un semplice motivo: a mano puoi fare molto di meglio! ;) In pratica, ti abbassa i voltaggi di CPU/NB/SB di uno step circa..ma tu a mano (a frequenze di default) dovresti poter fare decisamente di meno, con conseguente minor calore. L'unica cosa utile di DES è che permette di usare le fasi a blocchi di due (se hai 10 fasi, ne usi 5 ad un avvio del pc e 5 al successivo, così da farle durare di più..se invece overclocchi, quando passi in full, le usi sempre tutte), e ti mostra il carico del sistema tramite i led sulla scheda amdre (sempre se sulla tua ci sono, eh..non sono informato dalla UD5 in giù!^^). Comunque: vai a mano, fidati!
Io non te la consiglio..per un semplice motivo: a mano puoi fare molto di meglio! ;) In pratica, ti abbassa i voltaggi di CPU/NB/SB di uno step circa..ma tu a mano (a frequenze di default) dovresti poter fare decisamente di meno, con conseguente minor calore. L'unica cosa utile di DES è che permette di usare le fasi a blocchi di due (se hai 10 fasi, ne usi 5 ad un avvio del pc e 5 al successivo, così da farle durare di più..se invece overclocchi, quando passi in full, le usi sempre tutte), e ti mostra il carico del sistema tramite i led sulla scheda amdre (sempre se sulla tua ci sono, eh..non sono informato dalla UD5 in giù!^^). Comunque: vai a mano, fidati!
quoto :cool:
Kernel32
19-05-2011, 11:31
Io non te la consiglio..per un semplice motivo: a mano puoi fare molto di meglio! ;) In pratica, ti abbassa i voltaggi di CPU/NB/SB di uno step circa..ma tu a mano (a frequenze di default) dovresti poter fare decisamente di meno, con conseguente minor calore. L'unica cosa utile di DES è che permette di usare le fasi a blocchi di due (se hai 10 fasi, ne usi 5 ad un avvio del pc e 5 al successivo, così da farle durare di più..se invece overclocchi, quando passi in full, le usi sempre tutte), e ti mostra il carico del sistema tramite i led sulla scheda amdre (sempre se sulla tua ci sono, eh..non sono informato dalla UD5 in giù!^^). Comunque: vai a mano, fidati!
Grazie, ma tradotto in settaggi, quali voci devo andare a toccare nel bios?
PS: si, i led ci sono
ragazzi qualcuno potrebbe gentilmente consigliarmi i migliori driver disponibili al momento per la UD7 REV.1?
vorrei passare a SSD
grazie!
ragazzi qualcuno potrebbe gentilmente consigliarmi i migliori driver disponibili al momento per la UD7 REV.1?
vorrei passare a SSD
grazie!
http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm
deltazor
20-05-2011, 19:07
Raga devo passare ad Hd SSD sono indeciso tra Crucial M4 e il vertex 3 qualcuno di voi ha avuto esperienza con questi produttori?
l'intenzione e fare un RAID0 DI 2 DA 60 GB O 1 da 120GB
voi che ne pensate?:read:
Raga devo passare ad Hd SSD sono indeciso tra Crucial M4 e il vertex 3 qualcuno di voi ha avuto esperienza con questi produttori?
l'intenzione e fare un RAID0 DI 2 DA 60 GB O 1 da 120GB
voi che ne pensate?:read:
e un investimento x il futuro nn avendo un controller sata 3 serio sulla nostra mobo , ma dovresti usare il controller intel sata2 intel xche il marvell va peggio...
io x ora ti consiglierei 1 120gb Vertex 3 Max IOPS , quando passerai ad una mobo con controller sata3 intel puoi pensare al raid0
qui trovi le caratteristiche.... http://www.ocztechnology.com/res/manuals/OCZ_Vertex3_Max_IOPS_Product_sheet.pdf
Arrow0309
20-05-2011, 20:12
Raga devo passare ad Hd SSD sono indeciso tra Crucial M4 e il vertex 3 qualcuno di voi ha avuto esperienza con questi produttori?
l'intenzione e fare un RAID0 DI 2 DA 60 GB O 1 da 120GB
voi che ne pensate?:read:
Guarda in basso a sinistra:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2845/intel-ssd-510-ocz-vertex-3-e-crucial-m4-sfida-a-6gbps_index.html
dario-vnc
20-05-2011, 21:40
prova a staccare il lettore dvd e lascia sul controller sata (intel) hd settato su ahci , disabilita' i controller marvell e jmicron....se risolvi riabilita' i controller ed agg i driver http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm
il lettore dvd sata lascialo sul controller jmicron settato su ide
Sirioo non ti arrabbiare.. me lo potresti spiegare in termini più semplici?:D
grazie di nuovo!:)
Sirioo non ti arrabbiare.. me lo potresti spiegare in termini più semplici?:D
grazie di nuovo!:)
xche nn e chiaro? lascia solo hd di sistema sul controller intel gli altri hd e il lettore dvd staccali fisicamente...se il boot ritorna veloce....rimetti tutti gli hd sul controller intel settato da bios su ahci e il lettore dvd sul controller jmicron settato da bios su ide
x agg entrambi controller basta che clicchi sul link e ti scarichi i driver
deltazor
21-05-2011, 00:44
Guarda in basso a sinistra:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2845/intel-ssd-510-ocz-vertex-3-e-crucial-m4-sfida-a-6gbps_index.html
Grazie ma cosa devo guardare in basso a sinistra?
Drakon99
21-05-2011, 12:42
ma 180x18 nn fa 3240 mhz ?
forse x abbassare il qpi vtt potresti provare ad alzare il vdram con un ioh core 1.12v ...sicuramente ne beneficeranno anche le temp
appunto parti con ioh core 1.12v e dram 1.65v vedi di abbassare il vtt qpi contralla se le temp sono calate e poi lavora sul dram x me influisce il fatto che hai il dram a 1.50v
basta che leggi la 1° con relativi screen...
Ok ho (ri)letto attentamente la guida.
Non capisco tuttavia perchè abbassando il v_qpi e aumentando il v_ioh (o peggio ancora il v_dimm) le cose dovrebbero stabilizzarsi.
Da quello che ho capito il v_qpi alimenta anche l'uncore, dunque abbassando questa tensione l'uncore potrebbe destabilizzarsi (in modo indipendente da v_ioh).
Tuttavia ha senso aumentare il v_ioh perchè avendo aumentato la qpi_freq l'ioh è costretto a comunicare a questa nuova frequenza con la cpu e dunque "fatica di più".
Tuttavia non capisco cosa centri il v_dimm con il v_qpi e v_ioh...
Attualmente ho:
v_qpi: 1.3v (+0.15 rispetto al default)
v_ioh: 1.2v (+0.1 rispetto al default)
Rischio di bruciare la scheda madre con questi valori con uso quotidiano?
javiersousa
21-05-2011, 13:27
ragazzi, come viaggi il sata3, conviene ancora lasciare un hdd in sata2 e driver intel ahci? grazie.....
daigodaimon
21-05-2011, 13:39
ragazzi, come viaggi il sata3, conviene ancora lasciare un hdd in sata2 e driver intel ahci? grazie.....
Ciao javier :),
sicuramente meglio ancora il SATA 2 Intel del SATA 3 Marvell (sempre in AHCI).
Ragazzi, vi chiedo una delucidazione sulla UD7 (rev1)
Ho aggiornato ora il bios, passando dal F7, a F8o
Ho notato che è presente una funzione BIOS EFI, sapete dirmi qualche cosa in più su questa funzione ?
javiersousa
21-05-2011, 16:59
Ciao javier :),
sicuramente meglio ancora il SATA 2 Intel del SATA 3 Marvell (sempre in AHCI).
ciao carissimo........ho abbandonato un pochino il thread.......ma resto sempre defele a giga !!!!!!!! grazie cmq tempestivo come al solito.....
Hola!
È da un po' che non seguo il thread, novità per bios ud7 v.1? (rigorosamente moddato e con controlli aggiornati in tutte le loro parti)
EDIT=voglio l'ultima versione anche se è instabile e non conviene aggiornare
deltazor
22-05-2011, 11:40
e un investimento x il futuro nn avendo un controller sata 3 serio sulla nostra mobo , ma dovresti usare il controller intel sata2 intel xche il marvell va peggio...
io x ora ti consiglierei 1 120gb Vertex 3 Max IOPS , quando passerai ad una mobo con controller sata3 intel puoi pensare al raid0
qui trovi le caratteristiche.... http://www.ocztechnology.com/res/manuals/OCZ_Vertex3_Max_IOPS_Product_sheet.pdf
Grazie x la tempestiva risposta
Salve
Avrei bisogno un consiglio.
Per una UD5 rev.2 che memorie mi consigliate tra queste
Kingston HyperX DIMM 6 GB DDR3-2000 Tri-Kit (KHX2000C9AD3T1K3/6GX, Tall Heatsink, XMP) (CAS 9)
OCZ 6 GB DDR3-2000 Tri-Kit OCZ3RPR2000LV6GK, Reaper HPC CL9 9-9-30
Patriot DIMM 6 GB DDR3-2000 Tri-Kit (PX736G2000ELK, Viper Xtreme)
Le patriot mi convincono meno giacche ho letto qui sul for che con questa scheda hanno dato qualche problemino.
Sono piu alte le kingston o le Reaper?
Lo dico perchee devo montarle con un Noctua NH-D14 e non vorrei dessero problemi di altezza dei dissi.
ciao e grazie
devil_84
22-05-2011, 12:13
ragazzzi cortesemente potete darmi un bios per la mia ud7 rev.2 con tutte le rom aggiornate perchè non so moddarlo da solo e se per cortesia mi da<te un bios gia montato da voi che sia stabbile come il mio attuale fd11 e che abbi8a tutte le rom aggiornate perchè a volte il mio raid 0 di vertex 2 da 120 gb l'uno scazza grazie anticipatamente
Stilgar.naib
22-05-2011, 14:06
Salve, in questi giorni vorrei smontare il dissipatore della CPU per sostituire la pasta termica, il mio problema è questo, x farlo è necessario smontare l'intera scheda madre dal case, oppure posso farlo senza smontare tutto?
Il dissipatore che utilizzo è ancorato con dei normalissimi perni 1366, come quelli del dissipatore boxed.
Saluti
LordDevilX
22-05-2011, 16:06
Ciao a tutti, ho un problema in overclock per la ex 58 extreme, praticamente da bios non riesco superare i 3,9 ghz con un i7 920, mentre con gli stessi paramentri ma dal tweak della gigabyte di windows arrivo a 4.2 tranquillamente.
Ovviamente con gli stessi voltaggi ecc, ho aggiornato il bios alla versione f12 ma da' sempre lo stesso problema. Cosa potrebbe essere? vi e' capitato?
Ciao a tutti, ho un problema in overclock per la ex 58 extreme, praticamente da bios non riesco superare i 3,9 ghz con un i7 920, mentre con gli stessi paramentri ma dal tweak della gigabyte di windows arrivo a 4.2 tranquillamente.
Ovviamente con gli stessi voltaggi ecc, ho aggiornato il bios alla versione f12 ma da' sempre lo stesso problema. Cosa potrebbe essere? vi e' capitato?
i motivi possono essere 2:voltaggi o i timings
potrebbe diendere dal fatto che il tweak della gigabyte ti resetta alcuni parametri se ne muovi uno (se non sbaglio lo fa per v.qpi e v.ram)
per esempio se imposti 1,1v al v.qpi e 1,2v al vcore da bios
quando vai a cambiare il v.core da windows il tweak ti porta magari il v.qpi a 1,36 (come se fosse in auto) pur continuandoti a segnare 1,1
per questo da bios non regge e da windows sì
oppure potrebbe dipendere dai timings, può capitare che a 3,9ghz ti carichi timings più rilassati che a 4,2ghz; quindi quando da windows porti la frequenza da 3,9ghz a 4,2ghz i timings rimangono quelli di 3,9ghz
in teoria però dovrebbe essere vero il contrario... comunque meglio non escludere questa possiiblità a priori
come primo consiglio prova a vedere se per caso si accende qualche led sulla scheda quando usi il tweak; se lo fa vuol dire che ti ha cambiato qualche voltaggio
devil_84
22-05-2011, 21:06
ragazzzi cortesemente potete darmi un bios per la mia ud7 rev.2 con tutte le rom aggiornate perchè non so moddarlo da solo e se per cortesia mi da<te un bios gia montato da voi che sia stabbile come il mio attuale fd11 e che abbi8a tutte le rom aggiornate perchè a volte il mio raid 0 di vertex 2 da 120 gb l'uno scazza grazie anticipatamente
up x favore qualcuno puo darmi un bios con tutte le rom aggiornate grazie
LordDevilX
23-05-2011, 07:57
i motivi possono essere 2:voltaggi o i timings
potrebbe diendere dal fatto che il tweak della gigabyte ti resetta alcuni parametri se ne muovi uno (se non sbaglio lo fa per v.qpi e v.ram)
per esempio se imposti 1,1v al v.qpi e 1,2v al vcore da bios
quando vai a cambiare il v.core da windows il tweak ti porta magari il v.qpi a 1,36 (come se fosse in auto) pur continuandoti a segnare 1,1
per questo da bios non regge e da windows sì
oppure potrebbe dipendere dai timings, può capitare che a 3,9ghz ti carichi timings più rilassati che a 4,2ghz; quindi quando da windows porti la frequenza da 3,9ghz a 4,2ghz i timings rimangono quelli di 3,9ghz
in teoria però dovrebbe essere vero il contrario... comunque meglio non escludere questa possiiblità a priori
come primo consiglio prova a vedere se per caso si accende qualche led sulla scheda quando usi il tweak; se lo fa vuol dire che ti ha cambiato qualche voltaggio
Grazie dei consigli, i led mi pare che sotto overclock rimangono sempre accesi, almeno quelli blu, mentre a default sono spenti, ti dico non e' che da bios non regge, non si avvia proprio pc, cerca di fare il boot ma poi si riavvia da solo.
Cioe' il classico errore da averclock errato non so' se mi spiego; per i timings ho messo quelli consigliati da cpu-z per la mia ram, comunque ho a-data gaming da 1600 mhz; i timings che ho messo sono piuttosto blandi quindi niente di eccezzionale; ho provato vari parametri dal bios ma non c'e' verso a farlo avviare; mentre dal tunes di windows regge normalmente, ho anche fatto la prova del 9 con cpu-z e segna effettivamente 4,2 ghz quindi e' un mistero.
Grazie dei consigli, i led mi pare che sotto overclock rimangono sempre accesi, almeno quelli blu, mentre a default sono spenti, ti dico non e' che da bios non regge, non si avvia proprio pc, cerca di fare il boot ma poi si riavvia da solo.
Cioe' il classico errore da averclock errato non so' se mi spiego; per i timings ho messo quelli consigliati da cpu-z per la mia ram, comunque ho a-data gaming da 1600 mhz; i timings che ho messo sono piuttosto blandi quindi niente di eccezzionale; ho provato vari parametri dal bios ma non c'e' verso a farlo avviare; mentre dal tunes di windows regge normalmente, ho anche fatto la prova del 9 con cpu-z e segna effettivamente 4,2 ghz quindi e' un mistero.
per i led intendevo non quelli blu, ma quelli verdi/gialli/arancioni/rossi
volevo sapere se si accendevano (o cambiavano da un colore all'altro) mentre passavi da 3,9ghz a 4,2ghz in windows usando l'applicazione
LordDevilX
23-05-2011, 15:10
per i led intendevo non quelli blu, ma quelli verdi/gialli/arancioni/rossi
volevo sapere se si accendevano (o cambiavano da un colore all'altro) mentre passavi da 3,9ghz a 4,2ghz in windows usando l'applicazione
Guarda sinceramente non ci ho fatto caso, sta sera faccio una prova e vedo se cambiano colore :cool:
LordDevilX
23-05-2011, 20:52
Ho fatto la prova, i led rimangono blu alzando il bclk e non se ne accendono dei nuovi,mi regge tranquillamente 4 ghz con 1,3 di vcore mentre da bios non si avvia nemmeno con 1,4 di vcore a 4 ghz :doh:
Poi e' normale che quando avvio il pc rimangono tutti i led accesi compresi quelli rossi e verdi? e ci mette piu' tempo a bootare che in motalita' normale cioe' senza overclock?
LordDevilX
24-05-2011, 19:58
Niente da fare, ho provato tutte le impostazioni possibili anche a mettere 1,45 di vcore ma di partire oltre i 3900 da bios non ne vuole sapere, da windows sono arrivato a 4200 a 1,32 ma secondo me salirebbe ancora, e' assurdo :rolleyes:
LordDevilX
24-05-2011, 20:46
Ho installato il firmware 13 beta l'ultimo ed ora va' benissimo, quindi il problema era il bios :D
Ho fatto la prova, i led rimangono blu alzando il bclk e non se ne accendono dei nuovi,mi regge tranquillamente 4 ghz con 1,3 di vcore mentre da bios non si avvia nemmeno con 1,4 di vcore a 4 ghz :doh:
Poi e' normale che quando avvio il pc rimangono tutti i led accesi compresi quelli rossi e verdi? e ci mette piu' tempo a bootare che in motalita' normale cioe' senza overclock?
lascia perdere quelli blu (quelli indicano la frequenza e non cambiano colore)
in varie parti della scheda (accanto al NB, SB e alle memorie)ci sono divesi led che possono assumere colori: verde, giallo, rosso (vedi il manuale per sapere i punti precisi)
Niente da fare, ho provato tutte le impostazioni possibili anche a mettere 1,45 di vcore ma di partire oltre i 3900 da bios non ne vuole sapere, da windows sono arrivato a 4200 a 1,32 ma secondo me salirebbe ancora, e' assurdo :rolleyes:
sparare il vcore alle stelle non è mai una soluzione, hai altri 20-25 parametri di voltaggio che puoi e devi configurare se vuoi un buon overclock, uno o alcuni di essi sono il tuo problema (opinione personale del tutto opinabile)
LordDevilX
25-05-2011, 15:38
sparare il vcore alle stelle non è mai una soluzione, hai altri 20-25 parametri di voltaggio che puoi e devi configurare se vuoi un buon overclock, uno o alcuni di essi sono il tuo problema (opinione personale del tutto opinabile)
Ho risolto mettendo l'ultimo firware beta, ora parte da bios tranquillamente a 4,00 ghz con 1,27 di vcore :D unica cosa che non mi e' molto chiara sono i consumi, a 4 ghz consuma circa il 95% in piu' di corrente che in default leggendo alcune prove; non e' possibile impostare anche in overclock la funzione che abbassa la frequenza di lavoro quando la cpu e' in idle?
scipionix75
25-05-2011, 15:55
ragazzi mi è appena arrivata una scheda audio pcie
mi sorge un dubbio sulla mia ex58 ud5 ex
vedo un solo pcie 1x obbliterato dal dissy north
posso montarla su di un altro slot pcie??:help: :help:
ragazzi mi è appena arrivata una scheda audio pcie
mi sorge un dubbio sulla mia ex58 ud5 ex
vedo un solo pcie 1x obbliterato dal dissy north
posso montarla su di un altro slot pcie??:help: :help:
si senza problemi
Ho risolto mettendo l'ultimo firware beta, ora parte da bios tranquillamente a 4,00 ghz con 1,27 di vcore :D unica cosa che non mi e' molto chiara sono i consumi, a 4 ghz consuma circa il 95% in piu' di corrente che in default leggendo alcune prove; non e' possibile impostare anche in overclock la funzione che abbassa la frequenza di lavoro quando la cpu e' in idle?
qui l'esperto è sirioo, il suo pc non consuma energia, ma la crea; se vuoi posso dirti come fondere ram e cpu... :Prrr:
LordDevilX
25-05-2011, 17:54
qui l'esperto è sirioo, il suo pc non consuma energia, ma la crea; se vuoi posso dirti come fondere ram e cpu... :Prrr:
Dovrebbe esserci una spunta nel bios per settare il risparmio energetico, ho paura pero' che cosi' facendo non si avvia piu'.
ci sono novità per i bios della ud7 rev. 1.0?
E' da un po' che non se parla...:)
qui l'esperto è sirioo, il suo pc non consuma energia, ma la crea; se vuoi posso dirti come fondere ram e cpu... :Prrr:
nn ho capito il senso ? :mbe:
nn ho capito il senso ? :mbe:
la vecchiaia inizia a giocarti brutti scherzi :rotfl:
Ho risolto mettendo l'ultimo firware beta, ora parte da bios tranquillamente a 4,00 ghz con 1,27 di vcore :D unica cosa che non mi e' molto chiara sono i consumi, a 4 ghz consuma circa il 95% in piu' di corrente che in default leggendo alcune prove; non e' possibile impostare anche in overclock la funzione che abbassa la frequenza di lavoro quando la cpu e' in idle?
Devi abilitare CPU EIST Function nel bios ed eventualmente anche CPU Enhanced Halt (C1E).
E mettere Bilanciato in Opzioni risparmio energia in Windows.
nn ho capito il senso ? :mbe:
nel senso che sei più bravo di me per quanto riguarda le impostazioni di risparmio energetico, vcore dinamico...ecc ecc, a tal punto che il tuo pc ormai non consuma più energia elettrica, ma la crea...
io invece sto provando di tutto per cercare di fondere ram e cpu sparando voltaggi altissimi e quindi di conseguenza posso dirgli soltanto come consumanre più energia di tutti
nel senso che sei più bravo di me per quanto riguarda le impostazioni di risparmio energetico, vcore dinamico...ecc ecc, a tal punto che il tuo pc ormai non consuma più energia elettrica, ma la crea...
io invece sto provando di tutto per cercare di fondere ram e cpu sparando voltaggi altissimi e quindi di conseguenza posso dirgli soltanto come consumanre più energia di tutti
mah xche ho una cpu che me lo permette...credo che lo scopo di tutti sia quello di avere un oc equilibrato con temp umane e vcore nei limiti...
tu nn fai testo :D
LordDevilX
26-05-2011, 14:08
Devi abilitare CPU EIST Function nel bios ed eventualmente anche CPU Enhanced Halt (C1E).
E mettere Bilanciato in Opzioni risparmio energia in Windows.
Grazie 1000 :D
Io invece volevo chiedere, attualmente sulla mia EX58-UD5 ho collegato:
- sul controller Intel: raid0 di Raptor su porte 0 e 1, hdd di storage su porta 2
- sul controller GSata: lettore dvd su porta 0 e e-sata pannello frontale case su porta 1
Volendo adesso aggiungere un SSD e mantenendo il raid0 di Raptor, che configurazione mi consigliate? ;)
Arrow0309
26-05-2011, 16:37
Io invece volevo chiedere, attualmente sulla mia EX58-UD5 ho collegato:
- sul controller Intel: raid0 di Raptor su porte 0 e 1, hdd di storage su porta 2
- sul controller GSata: lettore dvd su porta 0 e e-sata pannello frontale case su porta 1
Volendo adesso aggiungere un SSD e mantenendo il raid0 di Raptor, che configurazione mi consigliate? ;)
Ssd porta 0 (spostando il Raid su porta 1 e 2) e hdd meccanico su porta 3 oppure lasci il Raid come sta e metti il ssd su porta 2 (ovv. hdd mecc. sempre su porta 3) sia prima che la seconda vanno bene x il Windows su ssd; e mantieni dal bios il settaggio Raid. Come RST io uso il 9.6.4.1002 whql (costretto x poter aggiornare il firmware del mio Vertex 2), in giro dicono che versioni più recente non portano miglioramenti su Ich10R.
Ti consiglio di spostare anche il e-sata sul controller Intel (in questo caso su porta 4) i hard disk esterni su e-sata verranno cosi gestionati sempre dal RST nel modo migliore (e ovv. plug and play). ;)
Ciao e grazie per la risposta. Ok per RST ho già la versione 10.5 caricata, quindi nessun problema. Solo non mi convince il fatto di dover spostare esata su intel, lo lascerei su gsata perchè non la uso MAI. Prima non lo avevo specificato! :doh:
In effetti mi interessava sopratutto sapere quale porta assegnare all'SSD (se era meglio 0 o una qualsiasi va bene) e, anzi capire, visto che il controller intel gestirebbe 4 hdd, se era meglio passare anche l'hdd storage su gsata, in modo da non saturare così tanto il controller!
tu nn fai testo :D
:rotfl:
Ho installato il firmware 13 beta l'ultimo ed ora va' benissimo, quindi il problema era il bios :D
allora avevo ragione.. ottimo LordDevilX:)
So che non è il thread degli SSD, ma posso fare una domanda lo stesso? Differenze sostanziali tra Corsair Force 3 e OCZ Vertex 3 MAX IOPS? Perchè le velocità dichiarate sono più o meno le stesse (15Mb/s in più per il Vertex 3), gli IOPS sono leggermente migliori per il Force 3(85k contro 75k)...inoltre il Force 3 costa circa 60€ meno (nel mio negozio sotto casa costano 209 il Force 3 e 269 il Vertex 3 MAX IOPS)!
So che non è il thread degli SSD, ma posso fare una domanda lo stesso? Differenze sostanziali tra Corsair Force 3 e OCZ Vertex 3 MAX IOPS? Perchè le velocità dichiarate sono più o meno le stesse (15Mb/s in più per il Vertex 3), gli IOPS sono leggermente migliori per il Force 3(85k contro 75k)...inoltre il Force 3 costa circa 60€ meno (nel mio negozio sotto casa costano 209 il Force 3 e 269 il Vertex 3 MAX IOPS)!
60 euro in meno x il Force 3 e un bel incentivo ;)
60 euro in meno x il Force 3 e un bel incentivo ;)
In effetti è un bell'incentivo sul serio...con poco più del costo di un singolo vertex 3 max iops da 120Gb, ci esce anche un Vertex 2 da 60Gb da mettere sul notebook! (e lo si trova a 100€ un po' ovunque, oramai!) Attendo, però, qualche bench..si sa mai che per ottenere quell'85k di IOPS, abbiano fatto porcate col firmware! ;)
LordDevilX
27-05-2011, 16:26
allora avevo ragione.. ottimo LordDevilX:)
Gia' pensa che con l'ultimo ufficiale cioe' l'F12 dava lo stesso problema,probabilmente hanno aggiornato le compatibilita' con le ram :D
Gia' pensa che con l'ultimo ufficiale cioe' l'F12 dava lo stesso problema,probabilmente hanno aggiornato le compatibilita' con le ram :D
grande... e in oc a quanto sei riuscito a portarlo?max
ciao sirioo scusa mi confermi quanto scritto prima (come impostare le varie porte del controller intel e gsata con l'hardware a mia disposizione)?
thanks! :fagiano:
LordDevilX
27-05-2011, 16:39
grande... e in oc a quanto sei riuscito a portarlo?max
Non ho testato mi sono fermato a 4.2, appena ho tempo provo, io lo tengo in daily a scaricare quasi sempre, quanto consuma a 4.2? mi sa' che arriva una bolletta da far paura.
Comunque adesso sono a 4,00 con 1,27 di vcore ed e' stabile, solo a volte sembra un po' lento e non capisco il motivo, forse il vcore troppo basso?
ciao sirioo scusa mi confermi quanto scritto prima (come impostare le varie porte del controller intel e gsata con l'hardware a mia disposizione)?
thanks! :fagiano:
raid su intel xche vedo che hai dei meccanici in raid , e metti il lettore dvd su gsata settato su ide
raid su intel xche vedo che hai dei meccanici in raid , e metti il lettore dvd su gsata settato su ide
Grazie mille, mi interessava anche sapere se è meglio mettere l'ssd su porta 0 e il raid su 1/2 (o 2/3) o se lascio il raid così com'è su 0/1 e metto l'ssd su 2.
Grazie mille, mi interessava anche sapere se è meglio mettere l'ssd su porta 0 e il raid su 1/2 (o 2/3) o se lascio il raid così com'è su 0/1 e metto l'ssd su 2.
l'importante che sposti il dvd sul gsata...
poi se metti ssd sulla 0 e gli altri di seguito puoi solo far bene
Grazie. Ultima cosa, eventuale hdd di storage su gsata o intel? :D
Grazie. Ultima cosa, eventuale hdd di storage su gsata o intel? :D
mah guarda se hai spazio mettili su intel ...
Ueeee! allora tutto bene con i nostri X58 ?? :D :D
Ormai il mio mezzo ha già 2 anni passati sulle spalle...
Non perde un colpo, sta bestia di pc !
Che sistemone sto X58!!
Ciao Sirio!!
:cincin:
Ueeee! allora tutto bene con i nostri X58 ?? :D :D
Ormai il mio mezzo ha già 2 anni passati sulle spalle...
Non perde un colpo, sta bestia di pc !
Che sistemone sto X58!!
Ciao Sirio!!
:cincin:
;)
daigodaimon
30-05-2011, 11:20
Se vi interessa...
Qualcosa comincia a muoversi :D
http://www.techpowerup.com/146582/Gigabyte-X79-UD3-LGA2011-Motherboard-First-Shot.html
Se vi interessa...
Qualcosa comincia a muoversi :D
http://www.techpowerup.com/146582/Gigabyte-X79-UD3-LGA2011-Motherboard-First-Shot.html
:eekk:
daigodaimon
30-05-2011, 11:54
:eekk:
Il piatto forte deve ancora essere servito :asd:
I prezzi saranno :sofico:
Quel socket mi intimorisce, ma quanto è grande :eekk:...
Il piatto forte deve ancora essere servito :asd:
I prezzi saranno :sofico:
Quel socket mi intimorisce, ma quanto è grande :eekk:...
sono abituato alle cose grandi...:D
I soliti sospetti
30-05-2011, 12:01
Il piatto forte deve ancora essere servito :asd:
I prezzi saranno :sofico:
Quel socket mi intimorisce, ma quanto è grande :eekk:...
Infatti le cpu andranno a peso un'altro po' e poi già vedo quando costerà il WB per quel socket!!:(
Infatti le cpu andranno a peso un'altro po' e poi già vedo quando costerà il WB per quel socket!!:(
ma credo che ek hf dovrebbe andare bene gia ora e molto piu largo del 1366 ....nn credo ci siano problemi...anzi credo credo che vada benissimo al max dobbiamo organizzarci solo x il backplate
daigodaimon
30-05-2011, 12:09
Qui si vede un sample Asus in versione vanilla e qualche altro modello: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=271576
I soliti sospetti
30-05-2011, 12:53
ma credo che ek hf dovrebbe andare bene gia ora e molto piu largo del 1366 ....nn credo ci siano problemi...anzi credo credo che vada benissimo al max dobbiamo organizzarci solo x il backplate
Si ma guardando ora il mio EK HF, vedo che non sarà solo un problema del backplate in quanto anche la staffa superiore che tiene il WB sicuramente non sarà sufficientemente larga se i fori del nuovo socket sono più larghi del 1366. :rolleyes:
Cmq... tu vedo che dai per scontato che ti fai subito la nuova piattaforma!:sofico: :D
Si ma guardando ora il mio EK HF, vedo che non sarà solo un problema del backplate in quanto anche la staffa superiore che tiene il WB sicuramente non sarà sufficientemente larga se i fori del nuovo socket sono più larghi del 1366. :rolleyes:
Cmq... tu vedo che dai per scontato che ti fai subito la nuova piattaforma!:sofico: :D
come min :fagiano:
I soliti sospetti
30-05-2011, 13:01
come min :fagiano:
:D
TigerTank
30-05-2011, 13:52
come min :fagiano:
Ahahahahah Sirioo!
Io attendo e vedo un pò, se 2011 sarà almeno abbordabile allora mi farò quella, ma se il costo sarà esorbitante senza effettivi vantaggi rispetto al 1155, passerò ad un 2600k. :D
I soliti sospetti
30-05-2011, 13:57
Ahahahahah Sirioo!
Io attendo e vedo un pò, se 2011 sarà almeno abbordabile allora mi farò quella, ma se il costo sarà esorbitante senza effettivi vantaggi rispetto al 1155, passerò ad un 2600k. :D
Credi che il 1155 sia meglio del 1366?
TigerTank
30-05-2011, 14:13
Credi che il 1155 sia meglio del 1366?
Prestazionalmente non saprei, ma se consideri ad esempio cose come un ambiente nativo sata3 per ssd sata3, direi di sì :)
Per il momento però mi tengo stretta la mia config. che mi ha dato tante soddisfazioni, poi si vedrà come sarà 2011, specialmente come rapporto prezzo-prestazioni ;)
Prestazionalmente non saprei, ma se consideri ad esempio cose come un ambiente nativo sata3 per ssd sata3, direi di sì :)
Per il momento però mi tengo stretta la mia config. che mi ha dato tante soddisfazioni, poi si vedrà come sarà 2011, specialmente come rapporto prezzo-prestazioni ;)
si infatti...anche io sto alla finestra ed aspetto! :D Poi quando è il momento si cambia..:)
I soliti sospetti
30-05-2011, 15:21
Prestazionalmente non saprei, ma se consideri ad esempio cose come un ambiente nativo sata3 per ssd sata3, direi di sì :)
Per il momento però mi tengo stretta la mia config. che mi ha dato tante soddisfazioni, poi si vedrà come sarà 2011, specialmente come rapporto prezzo-prestazioni ;)
Per il discorso del controller sata3 io rimango dell'idea che se devo cambiare piattaforma per trovare un controller integrato e spendere una fracca di soldi allora mi prendo un revodrive e lo piazzo su pci-e e vado al doppio. ;)
EDIT: per essere preciso una cosa del genere intendo http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-presenta-z-drive-r3-ssd-con-connessione-pci-express_35282-20.html ;)
cmq anche io staro' alla finestra sta volta nn faccio la cavia umana :ciapet: tanto a me i sata3 mi interessano molto poco ;)
cmq anche io staro' alla finestra sta volta nn faccio la cavia umana :ciapet: tanto a me i sata3 mi interessano molto poco ;)
pure io starò alla finestra.... per aprirla in modo da vantilare la camera causa bollenti spiriti :D
lostshadow
30-05-2011, 18:32
ragazzi sapete consigliarmi una mobo nuova per un 2600k,vorrei giocarci esclusivamente....niente oc
TigerTank
30-05-2011, 18:33
Per il discorso del controller sata3 io rimango dell'idea che se devo cambiare piattaforma per trovare un controller integrato e spendere una fracca di soldi allora mi prendo un revodrive e lo piazzo su pci-e e vado al doppio. ;)
EDIT: per essere preciso una cosa del genere intendo http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-presenta-z-drive-r3-ssd-con-connessione-pci-express_35282-20.html ;)
Revodrive o ssd classico, l'upgrade prima o poi lo faccio in ogni caso. Vedremo quando sarà il momento quale sarà la via migliore. Il revodrive X2 240 costa molto di più ad esempio di un Crucial M4 da 256 GB e la velocità assoluta non è che sia così vitale come lo sono ad esempio le prestazioni di una vga, tanto per dire. IMHO.
cmq anche io staro' alla finestra sta volta nn faccio la cavia umana :ciapet: tanto a me i sata3 mi interessano molto poco ;)
Ahahahahahah tu sei a posto per un bel pezzo e visto l'utilizzo di lavoro che fai del pc hai fatto benissimo. Io confido nella bontà delle mobo gigabyte anche per la piattaforma 2011, spero in una replica della fortunata serie X58 :)
daigodaimon
30-05-2011, 18:48
pure io starò alla finestra.... per aprirla in modo da vantilare la camera causa bollenti spiriti :D
:asd:
ragazzi sapete consigliarmi una mobo nuova per un 2600k,vorrei giocarci esclusivamente....niente oc
Sei un po' OT :p
Ti consiglio di chiedere direttamente qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2302584
oppure se ti interessa il nuovo Intel Z68 qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2349152
Comunque se vuoi restare in casa Gigabyte guarda le nuove Z68X-UD3, non costano tanto e sono più che buone oppure la nuova ASRock Z68 Extreme 4 per un prezzo/prestazioni ottimo.
Ahahahahahah tu sei a posto per un bel pezzo e visto l'utilizzo di lavoro che fai del pc hai fatto benissimo. Io confido nella bontà delle mobo gigabyte anche per la piattaforma 2011, spero in una replica della fortunata serie X58 :)
Anch'io :D. Intanto mi godo un 2500K + mobo Z68 in arrivo poi si vedrà :p
Per i Revo date un occhio alle novità OCZ del Computex ;)
Io confido nella bontà delle mobo gigabyte anche per la piattaforma 2011, spero in una replica della fortunata serie X58 :)
E pure io che vengo da 15 anni di Asus, ma devo dire che questa x58a-ud7 e' una favola,ebbi anche una gloriosa Soyo se qualcuno le ricorda
hmm, con quel nuovo design non sarà possibile utilizzare le ventoline sulle ram ed inoltre con banchi a destra e sinistra, più la scheda video sotto... insomma a mio parere la cpu sta un po' soffocata da un punto di vista di un raffreddamento ad aria... :stordita:
e ciò vuol dire maggiori possibilità di fondere la cpu :rotfl: , ce la farò stavolta? (budget permettendo)
I soliti sospetti
30-05-2011, 23:57
hmm, con quel nuovo design non sarà possibile utilizzare le ventoline sulle ram ed inoltre con banchi a destra e sinistra, più la scheda video sotto... insomma a mio parere la cpu sta un po' soffocata da un punto di vista di un raffreddamento ad aria... :stordita:
e ciò vuol dire maggiori possibilità di fondere la cpu :rotfl: , ce la farò stavolta? (budget permettendo)
Io liquido tutto ormai e l'unica cosa che mi chiedo è se avere le ram separate, possa essere motivo di instabilità in OC o al contrario motivo di maggiore stabilità... staremo a vedere. ;)
I soliti sospetti
31-05-2011, 00:03
Revodrive o ssd classico, l'upgrade prima o poi lo faccio in ogni caso. Vedremo quando sarà il momento quale sarà la via migliore. Il revodrive X2 240 costa molto di più ad esempio di un Crucial M4 da 256 GB e la velocità assoluta non è che sia così vitale come lo sono ad esempio le prestazioni di una vga, tanto per dire. IMHO.
Dipende sempre che applicazioni usi... se giochi solamente allora una vga potente ha il peso che dici tu mentre se fai altro tipo rendering video o elaborazione musicale o fotografica... beh... un revodrive ha il suo peso! ;)
molochgrifone
31-05-2011, 05:49
Per i Revo date un occhio alle novità OCZ del Computex ;)
(Anche se siamo /OT): dove dove cosa cosa?? :sbav:
Secondo voi si venderanno bene le nostre X58 quando ci sarà il 2011 o sarà impossibile non svenderle?
daigodaimon
31-05-2011, 08:40
(Anche se siamo /OT): dove dove cosa cosa?? :sbav:
Secondo voi si venderanno bene le nostre X58 quando ci sarà il 2011 o sarà impossibile non svenderle?
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?89233-Speculation-thread.........COMPUTEX-you-guys-are-going-to-love-whats-coming
Molto probabilmente saranno i Revo 3 e qualche altra novità su pci-express
molochgrifone
31-05-2011, 08:49
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?89233-Speculation-thread.........COMPUTEX-you-guys-are-going-to-love-whats-coming
Molto probabilmente saranno i Revo 3 e qualche altra novità su pci-express
Thanks... nelle speculazioni riportate in quel thread questa frase
""The Revo 3 x2 contains 4 x SandForce SF2000 processors and is capable of 1.5GB/s read and 1.2GB/s write with 200,000 IOPS at 4k random just from a single plug into your PICe slot. This drive will be available from 240 to 960GB with prices estimated at $699 US for the 240GB version"
mi ha fatto cadere la mascella e venire l'acquolina in bocca, perché era esattamente ciò che aspettavo... 700 $ sono poco meno di 500 € (ovvero quello che si spende in ITA per un revo X2 240 GB), e mi sto già organizzando per farmene portare uno dagli US ad ottobre :cool: sperando che sia esattamente così come c'è scritto :sperem:
Thanks... nelle speculazioni riportate in quel thread questa frase
""The Revo 3 x2 contains 4 x SandForce SF2000 processors and is capable of 1.5GB/s read and 1.2GB/s write with 200,000 IOPS at 4k random just from a single plug into your PICe slot. This drive will be available from 240 to 960GB with prices estimated at $699 US for the 240GB version"
mi ha fatto cadere la mascella e venire l'acquolina in bocca, perché era esattamente ciò che aspettavo... 700 $ sono poco meno di 500 € (ovvero quello che si spende in ITA per un revo X2 240 GB), e mi sto già organizzando per farmene portare uno dagli US ad ottobre :cool: sperando che sia esattamente così come c'è scritto :sperem:
attendiamo l'uscita ufficiale.....:fagiano:
molochgrifone
31-05-2011, 10:04
attendiamo l'uscita ufficiale.....:fagiano:
Mi sposto nel thread dei Revo per risponderti ;)
TigerTank
31-05-2011, 14:40
Thanks... nelle speculazioni riportate in quel thread questa frase
""The Revo 3 x2 contains 4 x SandForce SF2000 processors and is capable of 1.5GB/s read and 1.2GB/s write with 200,000 IOPS at 4k random just from a single plug into your PICe slot. This drive will be available from 240 to 960GB with prices estimated at $699 US for the 240GB version"
mi ha fatto cadere la mascella e venire l'acquolina in bocca, perché era esattamente ciò che aspettavo... 700 $ sono poco meno di 500 € (ovvero quello che si spende in ITA per un revo X2 240 GB), e mi sto già organizzando per farmene portare uno dagli US ad ottobre :cool: sperando che sia esattamente così come c'è scritto :sperem:
Molto interessante, resto in attesa di sviluppi :)
Arrow0309
31-05-2011, 16:57
L'X79 sarà il primo chipset (o magari l'intera famiglia 7x) che dispone del PCI Express 3.0 :confused:
Non male la nuova ASRock X79 Extreme4:
http://limages.vr-zone.net/body/12436/IMG_7964.jpg.png
http://vr-zone.com/computex/intel-x79--asrock-x79-extreme4-exposed/12436.html
Anche se la Asus già sta pensando ad una soluzione ROG dual cpu, ma sono sicuro che la Gigabyte lo aspetterà dietro al angolo :asd:
Gia' vedo un molex in mezzo alla MB che da l'impressione di rabbercio :mbe: che e'??
Sembra ci siano un po' poche fasi di alimentazione..che Ivy Bridge sia più parsimonioso dei nostri Bloomfield? :) Per il molex...anch'io mi chiedo a cosa serva..non siamo davanti ad una scheda con 7 slot pci-e 16x da alimentare...a meno che, visto il maggior wattaggio disponibile per il PCI-e 3.0, sia lì per lo stesso motivo per cui è presente sulle UD9 et similia... Mi chiedo però una cosa: ancora non si può abolire il molex, per passare tutti ad usare connettori di alimentazione di tipo SATA? Spesso si guadagnerebbe un cavo, negli alimentatori modulari... (io, ad esempio, uso il molex solo per una ventola e i led del case...gli adattatori sata->molex son più difficili da trovare che quelli molex->sata... :( ).
Mi piace, invece, la disposizione del socket al centro, con i 4 banchi laterali (la stabilità e la qualità del segnale ne gioveranno parecchio!), ma mi spaventa la limitazione al flusso d'aria (e all'installazione di dissipatori ad aria decenti...) che potrebbero dare dimm con dissipatori alti (anche se dovrebbero usare tensioni di alimentazione pari a 1.5V e, quindi, scaldare meno). Bisognerebbe fare dei test con dissipatore nella disposizione (del flusso d'aria indotto) fronte->retro e basso->alto (con un case con ventola superiore, altrimenti ristagnerebbe l'aria calda con conseguenze nefaste!) per vedere se varia l'efficacia del raffreddamento e quanto. Altra cosa da verificare: con le fasi di alimentazione che possono essere messe solo sopra al socket, bisogna vedere cosa si studieranno per tenerle al fresco, dato che un'eventuale heat pipe da congiungere ad un altrettanto eventuale Silent Pipe, dovrebbe fare un giro assurdo.. (ammesso che il tubo passi nello spazio tra il bordo del PCB e il socket per la RAM).
Ovviamente gli ingegneri che han pensato 'ste schede madri, non devono essere degli idioti, quindi sono abbastanza fiducioso nelle loro capacità...resto anch'io alla finestra per vedere come si comporteranno! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.