PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 [107] 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126

sirioo
11-02-2011, 12:14
Ai possesori del OCZ RevoDrive PCI-Express SSD





[Thread] OCZ RevoDrive PCI-Express SSD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34427741#post34427741)

harsan
12-02-2011, 00:31
@offtopic per modello scheda madre

Ragazzi scusatemi tanto ho una gigabyte 880gma, sn andato nel bios per fare del setup riguardo il masterizzatore, e mentre facevo è andata via la schermata bios ed ho spento.

Per cui ora vado ad accenderlo e si accende il fan della cpu, gli hdd ma non compare nulla sullo schermo.

la lucetta del masterizzatore ide lampeggia.

Che posso fare?

massimovasche
12-02-2011, 18:23
Ciao a tutti; ho messo due 570 in SLI e non sono più stabile @4200, ram 1600, vcore 1.3, qpi 1.31; prima avevo una radeon 5970 e tutto ok.

Penso che dipenda da l'IOH e dal voltaggio del PCIex, perchè solo aumentando a questi ritorno stabile. Volevo appunto chiedervi se posso aumentare questi valori a 1.30 l' IOH e a 1.58-1.60 il vPCIEX senza friggere niente, e se possono essere questi parametri la causa di instabilità.
Grazie ciao:)

Rez
12-02-2011, 19:12
Ciao a tutti; ho messo due 570 in SLI e non sono più stabile @4200, ram 1600, vcore 1.3, qpi 1.31; prima avevo una radeon 5970 e tutto ok.

Penso che dipenda da l'IOH e dal voltaggio del PCIex, perchè solo aumentando a questi ritorno stabile. Volevo appunto chiedervi se posso aumentare questi valori a 1.30 l' IOH e a 1.58-1.60 il vPCIEX senza friggere niente, e se possono essere questi parametri la causa di instabilità.
Grazie ciao:)

IOH puoi settarlo tranquillamente a 1.30-1.32

il pci-ex non serve aumentarlo

Luka
12-02-2011, 19:14
Mi è arrivata una cpu da fare invidia a quella di Sirioo :D

adesso sono a 4370 con 1,296, uncore 3800 con 1,30v, ram 1900 8-8-8-20 1t con 1,640v, cpu pll 1,5, IOH ed VTT pll ad 1,20.
Purtroppo ogni tanto mi si presenta bsod 0A che prima non avevo mai avuto, ho installato la patch ma pur essendo diventata molto più raro non è scomparso del tutto.

massimovasche
13-02-2011, 00:25
IOH puoi settarlo tranquillamente a 1.30-1.32

il pci-ex non serve aumentarlo

Ok grazie Rez, ma se tengo il PCIEX qualche tacca in più mi sembra di avere più stabilità.....rompo le VGA o no?

Rez
13-02-2011, 00:55
Ok grazie Rez, ma se tengo il PCIEX qualche tacca in più mi sembra di avere più stabilità.....rompo le VGA o no?

al massimo prova portare il bus pci.-ex a 103mhz
aumenta il voltaggio pci-ex solo in caso le vga siano pesantemente overcloccate :D

sirioo
13-02-2011, 10:31
Mi è arrivata una cpu da fare invidia a quella di Sirioo :D



ne deve fare ancora di strada :D

massimovasche
13-02-2011, 12:17
al massimo prova portare il bus pci.-ex a 103mhz
aumenta il voltaggio pci-ex solo in caso le vga siano pesantemente overcloccate :D

Thank you;)

sufrtlwba
14-02-2011, 11:55
Raga avrei un problema con l'hard disk in firma (il seagate da 750gb) che collego occasionalmente in e-sata sempre al pc in firma. Una volta collegato però, non riesco ad eseguire la rimozione sicura del disco (non appare la voce nell'area di notifica riferita al seagate) una volta che ho finito il lavoro.

Navigando in rete ho letto varie risposte che davano come causa la scheda madre con magari un opzione disattivata o addirittura mancante all'interno del bios, inoltre l'opzione che è raggiungibile andando su Risorse del Computer > mouse destro > Gestione > Gestione dispositivi > Unità Disco > seleziona il disco e-sata > tasto destro > Proprietà > Scheda "Criteri" > Ottimizza per la rimozione rapida è mancante.

Ricordo che ho impostato il controller intel su raid mode e solo il masterizzatore blu-ray l'ho collegato sul controller gigabyte in ide mode.
Spero di aver azzeccato la sezione giusta in cui postare. Grazie in anticipo per l'aiuto.

TRF83
14-02-2011, 13:09
Raga avrei un problema con l'hard disk in firma (il seagate da 750gb) che collego occasionalmente in e-sata sempre al pc in firma. Una volta collegato però, non riesco ad eseguire la rimozione sicura del disco (non appare la voce nell'area di notifica riferita al seagate) una volta che ho finito il lavoro.

Navigando in rete ho letto varie risposte che davano come causa la scheda madre con magari un opzione disattivata o addirittura mancante all'interno del bios, inoltre l'opzione che è raggiungibile andando su Risorse del Computer > mouse destro > Gestione > Gestione dispositivi > Unità Disco > seleziona il disco e-sata > tasto destro > Proprietà > Scheda "Criteri" > Ottimizza per la rimozione rapida è mancante.

Ricordo che ho impostato il controller intel su raid mode e solo il masterizzatore blu-ray l'ho collegato sul controller gigabyte in ide mode.
Spero di aver azzeccato la sezione giusta in cui postare. Grazie in anticipo per l'aiuto.

Per la rimozione sicura, ti serve il controller impostato ad AHCI! Se lasci in RAID o IDE, questa feature non c'è..
Per la sezione criteri, invece, quando sei nella scheda "generale" delle proprietà hardware, clicca "cambia impostazioni", dai l'ok come amministratore e vedrai che comparirà! ;)

dfrtsvabz
14-02-2011, 13:23
rieccomi ,ragazzi allora.. dopo la morte del mio ali ENERMAX DA 1250W..Stituito con COOLER MASTER SILENT PRO M 1000W,spero che vada maglio,vi faccio ridere dopo 2 giorni comprata 6850 xfx,ventola partita...mai piu xfx ,ora x dif. ho comprato una ASUS EAH6850...in seguito accendero' qualche candela x eventuali altre cause....a parte le mie disavventure ,mi saprese dire se e' corretto che mio procio 950 viaggi con le mie ddr3 in firma a 1066?......:confused:

sufrtlwba
14-02-2011, 13:24
Per la rimozione sicura, ti serve il controller impostato ad AHCI! Se lasci in RAID o IDE, questa feature non c'è..
Per la sezione criteri, invece, quando sei nella scheda "generale" delle proprietà hardware, clicca "cambia impostazioni", dai l'ok come amministratore e vedrai che comparirà! ;)

Putroppo devo lasciare il controller impostato in raid mode. Mi rimane il controller gigabyte attualmente impostato in ide con il masterizzatore soltanto collegato. Dite che quest'ultimo controller possa essere settato (una volta che ci ho collegato anche l'hard disk in e-sata) in modo da far comparire l'opzione di rimozione sicura?
Intanto grazie per l'aiuto a TRF83 ;)

mi saprese dire se e' corretto che mio procio 950 viaggi con le mie ddr3 in firma a 1066?......:confused:

normale ;) a default

dfrtsvabz
14-02-2011, 13:31
Putroppo devo lasciare il controller impostato in raid mode. Mi rimane il controller gigabyte attualmente impostato in ide con il masterizzatore soltanto collegato. Dite che quest'ultimo controller possa essere settato (una volta che ci ho collegato anche l'hard disk in e-sata) in modo da far comparire l'opzione di rimozione sicura?
Intanto grazie per l'aiuto a TRF83 ;)



normale ;) a default

..................................
posso farle viaggiare come come la cpu a 1600...se si come? :mbe:

sufrtlwba
14-02-2011, 13:38
..................................
posso farle viaggiare come come la cpu a 1600...se si come? :mbe:

Beh con il processore a default è un pò difficile. Dovresti applicare un pò di overclock per raggiungere facilmente i 1600mhz, oppure se vuoi rimanere con il processore alla frequenza stock (mi pare 3,06ghz) puoi impostare il bclk a 200mhz con il moltiplicatore a 15x e lavorare poi sulla frequenza di ram e uncore. Comunque ti ho dato una risposta troppo generica per iniziare a lavorare con le impostazioni del bios.
Aspetta qualche altra risposta più esauriente della mia ;)

Madara76
14-02-2011, 13:51
rieccomi ,ragazzi allora.. dopo la morte del mio ali ENERMAX DA 1250W..Stituito con COOLER MASTER SILENT PRO M 1000W,spero che vada maglio,vi faccio ridere dopo 2 giorni comprata 6850 xfx,ventola partita...mai piu xfx ,ora x dif. ho comprato una ASUS EAH6850...in seguito accendero' qualche candela x eventuali altre cause....a parte le mie disavventure ,mi saprese dire se e' corretto che mio procio 950 viaggi con le mie ddr3 in firma a 1066?......:confused:

A 1066 sono le ram. Se vuoi settarle a 1600 devi variare il moltiplicatore ram e di conseguenza l'uncore.

Luka
14-02-2011, 13:57
Mi è arrivata una cpu da fare invidia a quella di Sirioo :D

adesso sono a 4370 con 1,296, uncore 3800 con 1,30v, ram 1900 8-8-8-20 1t con 1,640v, cpu pll 1,5, IOH ed VTT pll ad 1,20.
Purtroppo ogni tanto mi si presenta bsod 0A che prima non avevo mai avuto, ho installato la patch ma pur essendo diventata molto più raro non è scomparso del tutto.

ne deve fare ancora di strada :D


Si hai ragione, ma non mi lamento è una cup da 4600 ad aria che tiene anche i 4400 di uncore, certo i voltaggi non saranno come i tuoi ma poco male.
Vediamo se riuscirò a stabilizzare il tutto a 4370.

La tua con l'uncore come si comporta?

TRF83
14-02-2011, 15:30
Putroppo devo lasciare il controller impostato in raid mode. Mi rimane il controller gigabyte attualmente impostato in ide con il masterizzatore soltanto collegato. Dite che quest'ultimo controller possa essere settato (una volta che ci ho collegato anche l'hard disk in e-sata) in modo da far comparire l'opzione di rimozione sicura?
Intanto grazie per l'aiuto a TRF83 ;)


Figurati! Se l'intel ti serve in RAID e il gigabyte in IDE..hai ancora l'eSata (le porte posteriori, però..che possono essere scomode) e le altre porte GSata (sono configurabili due a due) che puoi giocarti in AHCI! Colleghi la porta del case a queste e sei a posto!

sufrtlwba
14-02-2011, 17:41
Figurati! Se l'intel ti serve in RAID e il gigabyte in IDE..hai ancora l'eSata (le porte posteriori, però..che possono essere scomode) e le altre porte GSata (sono configurabili due a due) che puoi giocarti in AHCI! Colleghi la porta del case a queste e sei a posto!

Putroppo non riesco a capire come configurare le porte gsata. Ho collegato l'hard disk in e-sata sulla prima coppia (porta 0-1 gsata) e il masterizzatore sulla seconda coppia (porta 2-3 gsata), ma poi nel bios non so quale voce toccare in modo da settare una coppia in ahci e un'altra coppia in ide.

TRF83
14-02-2011, 18:20
Putroppo non riesco a capire come configurare le porte gsata. Ho collegato l'hard disk in e-sata sulla prima coppia (porta 0-1 gsata) e il masterizzatore sulla seconda coppia (porta 2-3 gsata), ma poi nel bios non so quale voce toccare in modo da settare una coppia in ahci e un'altra coppia in ide.

Io ho una X58A-UD5..leggo che tu hai una X58 (senza A), quindi potrebbero essere diversi i BIOS.. Nel mio trovo la voce per l'eSata, poi la voce gSata6_7, sata3 e gsata8_9, quindi sarebbe facile trovare la voce adatta..tu che voci hai nel bios?

Raffaele2521
14-02-2011, 18:35
Si hai ragione, ma non mi lamento è una cup da 4600 ad aria che tiene anche i 4400 di uncore, certo i voltaggi non saranno come i tuoi ma poco male.
Vediamo se riuscirò a stabilizzare il tutto a 4370.

La tua con l'uncore come si comporta?

Ciao, sono nuovo del forum, vorrei capire che processore hai ? Hai ht abilitato ? È un 920 come cedo in firma ?

sufrtlwba
14-02-2011, 18:36
Io ho una X58A-UD5..leggo che tu hai una X58 (senza A), quindi potrebbero essere diversi i BIOS.. Nel mio trovo la voce per l'eSata, poi la voce gSata6_7, sata3 e gsata8_9, quindi sarebbe facile trovare la voce adatta..tu che voci hai nel bios?

Abbiamo bios diversi e penso proprio che l'opzione di cui parli è gestibile solo nella tua scheda madre.

Innanzitutto oltre al controller intel ho il controller gigabyte sata2/jmb322.

Comunque mi puoi scrivere il percorso che fai nel bios per andare a cambiare impostazioni al controller?

TRF83
14-02-2011, 19:43
Abbiamo bios diversi e penso proprio che l'opzione di cui parli è gestibile solo nella tua scheda madre.

Innanzitutto oltre al controller intel ho il controller gigabyte sata2/jmb322.

Comunque mi puoi scrivere il percorso che fai nel bios per andare a cambiare impostazioni al controller?

Vado in "Integrated peripherals" e trovo lì tutte le voci.. Il jmb322 dovrebbe essere lo stesso, per questo ipotizzavo fosse uguale, questa schermata..

Ho trovato questa immagine (il copyright è del sito pcbrain.it, non me ne vogliano ma sto renderizzando e non posso riavviare..nel caso - parlo ai mod - cancellate pure il link) http://www.pcbrain.it/images/stories/Gigabyte/X58A-UD5/Bios/12_thumb.jpg, che ti mostra come vedo io il BIOS, magari riesci a raccapezzarti (ammesso che si possa)

sufrtlwba
14-02-2011, 20:08
Vado in "Integrated peripherals" e trovo lì tutte le voci.. Il jmb322 dovrebbe essere lo stesso, per questo ipotizzavo fosse uguale, questa schermata..

Ho trovato questa immagine (il copyright è del sito pcbrain.it, non me ne vogliano ma sto renderizzando e non posso riavviare..nel caso - parlo ai mod - cancellate pure il link) http://www.pcbrain.it/images/stories/Gigabyte/X58A-UD5/Bios/12_thumb.jpg, che ti mostra come vedo io il BIOS, magari riesci a raccapezzarti (ammesso che si possa)

Ci sono diverse voci che non sono presenti nel mio bios.
Non so se con la versione beta del bios per la mia mobo queste voci compaiano almeno in parte. Comunque provo altri tentativi e poi ti faccio sapere.

TRF83
15-02-2011, 09:42
Ci sono diverse voci che non sono presenti nel mio bios.
Non so se con la versione beta del bios per la mia mobo queste voci compaiano almeno in parte. Comunque provo altri tentativi e poi ti faccio sapere.

Sul sito Gigabyte, indicano sia per la revision X58 che per le X58A la presenza di due controller aggiuntivi (il gigabyte e il JMB363 per le A e due JMB322 per le X58)..non vorrei che, però, nelle X58 lisce, i due controller JMB322 vengano gestiti da una sola voce.. (tra l'altro..non c'è la voce AHCI per questo controller? Al massimo lasci collegato il masterizzatore in AHCI..non dovrebbe patire)

Luka
15-02-2011, 11:44
Ciao, sono nuovo del forum, vorrei capire che processore hai ? Hai ht abilitato ? È un 920 come cedo in firma ?

Ciao benvenuto, il 920 in firma probabilmente lo vendo, adesso ho uno xeon W3540 che sarebbe la versione server del I7 950, si HT abilitato.

sufrtlwba
15-02-2011, 14:30
Raga, probabilmente sto per fare una domanda già fatta. Che genere di problemi può dare collegare un masterizzatore blu-ray sata (come quello in firma) nel controller intel settato in raid mode?

TRF83
15-02-2011, 16:10
Raga, probabilmente sto per fare una domanda già fatta. Che genere di problemi può dare collegare un masterizzatore blu-ray sata (come quello in firma) nel controller intel settato in raid mode?

Io ho avuto per circa tre mesi due masterizzatori DVD collegati al controller Intel, configurato in RAID e non ho mai avuto problemi di sorta.. Il vantaggio del SATA è che ogni canale viene gestito come "a sé stante", quindi conflitti non dovrebbero nascerne. (per la cronaca: spesso masterizzo in parallelo, e non ho mai avuto buffer underrun o incertezze durante la masterizzazione)
Al massimo..prova: colleghi e masterizzi (basta anche una simulazione, così non bruci il supporto, nel caso ci fossero problemi): se tutto va bene, lo lasci lì, se no..lo risposti sul controller JMB322..
(puoi anche provare a configurare questo in AHCI e lasciare qui il masterizzatore.. unica noia è che ti resterà l'icona "rimozione sicura dell'hw"..)

doom3.it
16-02-2011, 17:04
Bellisssima Gigabyte X58A-OC :sbav:

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=b0X9LSLDM6E

simplyrev
17-02-2011, 11:21
Ragà mi spiegate xche non riesco a trovare una versiona moddada di questo bios x questa scheda madre visto che l'ultimo mod risale al EX58EX.F13M con i seguenti bios:

Intel Raid/Ahci version : 10.0.0.1046 - Realtek Lan Controller Series v2.37 - JMicron 1.08.10

C'e qualcuno che ha postato una versione moddada di questo bios (F13Q) con gli ultimi bios modded ??

Grazie x l'info

simplyrev
17-02-2011, 11:27
Ciao :),

l'ultimo bios mod per la Extreme è l'F13J, questo: http://rapidshare.com/files/412388798/EX58EX.13J

Il link NON FUNGE....

Ragà mi spiegate xche non riesco a trovare una versiona moddada di questo bios x questa scheda madre visto che l'ultimo mod risale al EX58EX.F13M con i seguenti bios:

Intel Raid/Ahci version : 10.0.0.1046 - Realtek Lan Controller Series v2.37 - JMicron 1.08.10

C'e qualcuno che ha postato una versione moddada di questo bios (F13Q) con gli ultimi bios modded ??

Grazie x l'info

simplyrev
17-02-2011, 12:25
ok! visto che nessuno mi ha dato una mano o mi ha risposto mi sono moddado il bios da solo con tutte le roms dei controller aggiornati !:

Intel Raid/Ahci version : 10.1.0.1008 - Realtek Lan Controller Series v2.38 - JMicron 1.08.10

Per chi volesse usufruirne l'ho postato in rete! ... Ciao.
http://hotfile.com/dl/105498177/fb64500/EX58EX.F13Q.beta.modded.zip.html

TRF83
17-02-2011, 14:18
ok! visto che nessuno mi ha dato una mano o mi ha risposto mi sono moddado il bios da solo con tutte le roms dei controller aggiornati !:

Intel Raid/Ahci version : 10.1.0.1008 - Realtek Lan Controller Series v2.38 - JMicron 1.08.10

Per chi volesse usufruirne l'ho postato in rete! ... Ciao.
http://hotfile.com/dl/105498177/fb64500/EX58EX.F13Q.beta.modded.zip.html
Purtroppo, di solito, si occupa daigodaimon di queste cose..solo che sembrano spariti tutti! Aiuto! :eek:

molochgrifone
18-02-2011, 13:34
Domandina, qualcuno ha collegato un WD passport USB 3 su una delle porte delle gigabyte X58A-UD7?

Perché se lo collego a una porta USB 2 funziona ma mi dice che la periferica potrebbe andare più veloce collegata a una porta USB 3, ma se lo collego a una porta USB 3 non viene visto dal sistema. Qualsiasi altra periferica collegata alle porte USB 3 invece viene vista regolarmente e trasferisce i dati più velocemente che se collegata a una porta USB 2... Non capisco proprio perché... :confused:

davido
18-02-2011, 17:53
Domandina, qualcuno ha collegato un WD passport USB 3 su una delle porte delle gigabyte X58A?

Perché se lo collego a una porta USB 2 funziona ma mi dice che la periferica potrebbe andare più veloce collegata a una porta USB 3, ma se lo collego a una porta USB 3 non viene visto dal sistema. Qualsiasi altra periferica collegata alle porte USB 3 invece viene vista regolarmente e trasferisce i dati più velocemente che se collegata a una porta USB 2... Non capisco proprio perché... :confused:

Abilitato il controller usb 3.0 da bios ed installati i driver?

sufrtlwba
18-02-2011, 18:22
Io ho avuto per circa tre mesi due masterizzatori DVD collegati al controller Intel, configurato in RAID e non ho mai avuto problemi di sorta.. Il vantaggio del SATA è che ogni canale viene gestito come "a sé stante", quindi conflitti non dovrebbero nascerne. (per la cronaca: spesso masterizzo in parallelo, e non ho mai avuto buffer underrun o incertezze durante la masterizzazione)
Al massimo..prova: colleghi e masterizzi (basta anche una simulazione, così non bruci il supporto, nel caso ci fossero problemi): se tutto va bene, lo lasci lì, se no..lo risposti sul controller JMB322..
(puoi anche provare a configurare questo in AHCI e lasciare qui il masterizzatore.. unica noia è che ti resterà l'icona "rimozione sicura dell'hw"..)

Dopo 2gg forzato a letto sono riuscito a trovare una soluzione che per ora sembra la migliore. Ho praticamente settato l'intero controller gigabyte in ahci mode e ci ho lasciato collegato il masterizzatore blu-ray e il collegamento e-sata. In questo modo posso scollegare finalmente l'hard disk esterno in sicurezza anche con il sistema acceso.
Unica pecca è che all'avvio del pc c'è una schermata aggiuntiva per il caricamento delle periferiche collegate al controller gigabyte, ma non cambio mobo per una sciocchezza simile.

molochgrifone
18-02-2011, 19:07
Abilitato il controller usb 3.0 da bios ed installati i driver?

Certo, purtroppo non da segni... la cosa più strana è che le altre periferiche funzionano collegate alle USB 3, il passport che è l'unica periferica USB 3 che ho è anche l'unica che non va. :stordita:

Andrea deluxe
19-02-2011, 07:12
http://lh3.ggpht.com/_CJpbLrog_T0/TV8WJmNx42I/AAAAAAAAAmc/ChO_yNSq0oM/s1600/image%5B7%5D.png

TRF83
19-02-2011, 10:00
Non male come design! Finalmente hanno spaziato correttamente gli slot pciex 16x, anche se han tolto tutti gli altri pciex..personalmente avrei messo un pciex x1 o x4, al posto del PCI standard.. noto anche con piacere, che tutti gli slot per le ventole sono a 4 pin! Per il resto delle specifiche? (fasi, ecc?) Mi spaventa il doppio alimentatore da 8pin, ma immagino serva solo in caso di OC davvero pesanti..non di certo per i 4.4GHz, dato che si raggiungono anche con le nostre vecchie schede! Però..il PCB nero mi piace proprio tanto!! L'unica pecca della mia UD5 è proprio la cromia..azzurro e bianco non mi ha mai ispirato troppo (questione di gusti personali, ovviamente!)

EDIT: ma i cavetti bianco/nero che escono dai dissipatori del chipset..indicano solo la presenza di LED, oppure sono anche ventilati? In caso di OC, mi sa che servirebbe raffreddare meglio anche loro..

Luka
19-02-2011, 10:11
http://lh3.ggpht.com/_CJpbLrog_T0/TV8WJmNx42I/AAAAAAAAAmc/ChO_yNSq0oM/s1600/image%5B7%5D.png

E' la KTM ediction? :D

Chi sa che efficienza e che rumorosità ha questo sistema di raffreddamento del chipset.

Rez
19-02-2011, 10:32
rumorosità?
non ha ventolame :D


io cmq attnedo ivy bridge e na mobo con minimo 9 pci-ex :oink:

Luka
19-02-2011, 17:23
rumorosità?
non ha ventolame :D


io cmq attnedo ivy bridge e na mobo con minimo 9 pci-ex :oink:

Quelli allora cosa sono, sensori?

http://img64.imageshack.us/img64/4994/image7rv.png (http://img64.imageshack.us/i/image7rv.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

On3sgh3p
19-02-2011, 17:27
Magari sono led:

http://www.hwmania.org/img/uploads/1298152887.jpg

Luka
19-02-2011, 17:29
Non male come design! Finalmente hanno spaziato correttamente gli slot pciex 16x, anche se han tolto tutti gli altri pciex..personalmente avrei messo un pciex x1 o x4, al posto del PCI standard.. noto anche con piacere, che tutti gli slot per le ventole sono a 4 pin!

Io invece trovo molto sensato mettere uno slot pci, chi clocca pesante mi capisce...per il resto perchè mettere un 4x se ci sono 4 16x a cui collegare qualsiasi tipo di periferica pci express da 1x a 16x?

Hitman#47
20-02-2011, 08:07
Ragazzi, sono in procinto di cambiare la scheda madre e stavo pensando di prendermi una x58a-ud7. Leggendo su internet leggo che ci sono due versione (rev 1 e rev 2) che dovrebbero differenziarsi per bios (la rev 2 ha un bios aggiornato) e per le fasi ( minori nella seconda) e per l assenza del dissipatore a liquido (nella rev 2).
Se qualcuno potesse confermarmi o darmi qualche info in piu gliene sarei grato:mano:
Inoltre volevo chiedervi, per chi ne è proprietario, se in entrambe le rev è ancora prevvisto il il Silentpipe e se il montaggio di quest ultimo impedisce l uso del primo slot PCIe
Ogni consiglio e /o suggerimento è sempre ben accetto ;)

Andrea deluxe
20-02-2011, 08:44
quando una mobo da utilizzabili 4gb su 6gb e i pin sono perfetti vuol dire che il voltaggio v-qpi/v-dram sono bassi?

puo' essere il v-qpi basso unito a delle ram cl6?


grazie in anticipo...

arwar
20-02-2011, 09:07
Ragazzi avrei una domanda da farvi:

l'ioh core e il cpu pll su cosa influiscono?

Rez
20-02-2011, 09:46
quando una mobo da utilizzabili 4gb su 6gb e i pin sono perfetti vuol dire che il voltaggio v-qpi/v-dram sono bassi?

puo' essere il v-qpi basso unito a delle ram cl6?


grazie in anticipo...

anche i timing TRAS causano quest'effetto

Hitman#47
20-02-2011, 10:26
cut

ho visto le foto del tuo sistema raffreddato a liquido...che dire .....:ave: :ave: :ave: :ave: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

guardando la x58 Oc non si puo non aprezzare la pulizia della linea e la gestione/ distanza degli slot pcie

Luka
20-02-2011, 10:40
Ragazzi avrei una domanda da farvi:

l'ioh core e il cpu pll su cosa influiscono?

CPU PLL riguarda il generatore di clock io a 4200 lo tengo ad 1,6v
IOH CORE sarebbe il voltaggio SB io lo tengo a 1,26v

On3sgh3p
20-02-2011, 10:46
Ragazzi avrei una domanda da farvi:

l'ioh core e il cpu pll su cosa influiscono?

L'ioh core solitamente ti aiuta a stabilizzare il sistema quando si usano BCLK medio alti, da 200MHz in su, per intenderci, ed aiuta anche a poter usare moltiplicatori per l'uncore più alti di x17 solitamente.

Poi dipende di mobo in mobo, e di cpu e cpu...

ho visto le foto del tuo sistema raffreddato a liquido...che dire .....:ave: :ave: :ave: :ave: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

guardando la x58 Oc non si puo non aprezzare la pulizia della linea e la gestione/ distanza degli slot pcie

bel lavoretto, vero? Cmq grazie :sofico:

già, si vede che è una mobo pensata da qualcuno come noi che fa oc, e non da semplici produttori di componentistica... :ciapet:

TRF83
20-02-2011, 10:55
Ragazzi avrei una domanda da farvi:

l'ioh core e il cpu pll su cosa influiscono?

L'IOH core, è la tensione di alimentazione del southbridge (l'ICH10R), mentre il CPU PLL (Phase-Locked Loop) serve per sintonizzare un generatore di clock controllato da tensione (VCO) con un oscillatore al quarzo. Tecnicamente l'IOH aiuta a stabilizzare il sistema con bclk mediamente alti (che comportano spesso l'aumento della frequenza pcie), mentre il CPU PLL serve perchè il VCO, ha una caratteristica di non linearità (insomma, non il funzionamento teorico e quello pratico non coincidono al 100%!) e la frequenza è proporzionale alla tensione applicatagli. In soldoni, per salire MOLTO in frequenza, potrebbe aiutare aumentare tale parametro. (il VCO con una data tensione, ha un funzionamento ideale solo per alcune frequenze, mentre al di fuori di tale intervallo inizia a generare onde sporche).

quando una mobo da utilizzabili 4gb su 6gb e i pin sono perfetti vuol dire che il voltaggio v-qpi/v-dram sono bassi?

puo' essere il v-qpi basso unito a delle ram cl6?


grazie in anticipo...

A quanto pare può dipendere da mille fattori diversi..anche la semplice disposizione dei banchi! Se torni indietro di una decina di pagine scarse, trovi una mezza diatriba tra sirioo e fcr756 al riguardo! :)

Ragazzi, sono in procinto di cambiare la scheda madre e stavo pensando di prendermi una x58a-ud7. Leggendo su internet leggo che ci sono due versione (rev 1 e rev 2) che dovrebbero differenziarsi per bios (la rev 2 ha un bios aggiornato) e per le fasi ( minori nella seconda) e per l assenza del dissipatore a liquido (nella rev 2).
Se qualcuno potesse confermarmi o darmi qualche info in piu gliene sarei grato:mano:
Inoltre volevo chiedervi, per chi ne è proprietario, se in entrambe le rev è ancora prevvisto il il Silentpipe e se il montaggio di quest ultimo impedisce l uso del primo slot PCIe
Ogni consiglio e /o suggerimento è sempre ben accetto ;)

Le fasi della UD7 sono minori, ma, a detta di Gigabyte, sono migliori delle 24 della rev 1, quindi da questo punto di vista problemi non ne dovresti avere! Per la presenza o meno del dissipatore a liquido e la presenza del silent pipe non saprei dirti, però confermo che l'installazione di quest'ultimo ti "mangia" il primo slot pcie!
(ps: ho trovato una recensione su cluck.org http://www.clunk.org.uk/reviews/gigabyte-ga-x58a-ud7-rev-2-motherboard-review/Page-6.html dove mostra che sia il silent pipe che il dissipatore per il liquido sono presenti..)

Hitman#47
20-02-2011, 11:16
bel lavoretto, vero? Cmq grazie :sofico:

già, si vede che è una mobo pensata da qualcuno come noi che fa oc, e non da semplici produttori di componentistica... :ciapet:

Bellissimo lavoro! io ho lo storm sniper come case ed è bello spazioso, quindi pensavo che, dopo aver cambiato mobo, potessi provare a cimentarmi con un sistema di raffreddamento a liquido, anche se data l aria che gira in quel case non ce ne sarebbe bisogno:D

Posso chiederti un consiglio?cosa ne pensi della Rampage III e della EVGA FTW3


Le fasi della UD7 sono minori, ma, a detta di Gigabyte, sono migliori delle 24 della rev 1, quindi da questo punto di vista problemi non ne dovresti avere! Per la presenza o meno del dissipatore a liquido e la presenza del silent pipe non saprei dirti, però confermo che l'installazione di quest'ultimo ti "mangia" il primo slot pcie!
(ps: ho trovato una recensione su cluck.org http://www.clunk.org.uk/reviews/gigabyte-ga-x58a-ud7-rev-2-motherboard-review/Page-6.html dove mostra che sia il silent pipe che il dissipatore per il liquido sono presenti..)

Grazie TRF, immaginavo che il pipe "mangiasse" uno slot, infatti la mia scelta della prossima mobo cadeva tra la UD7, la Rampage III ( sopratutto perchè molto curata e poco afollata la zona dei pci-e) e la EVGA FTW3 (ma di quest ultima non trovo nessun thread in cui parlarne, solo il thread della classified, ma in questo caso so a chi chiedere...On3sgh3p rulez!:D :D

On3sgh3p
20-02-2011, 11:37
Bellissimo lavoro! io ho lo storm sniper come case ed è bello spazioso, quindi pensavo che, dopo aver cambiato mobo, potessi provare a cimentarmi con un sistema di raffreddamento a liquido, anche se data l aria che gira in quel case non ce ne sarebbe bisogno:D

Posso chiederti un consiglio?cosa ne pensi della Rampage III e della EVGA FTW3



Grazie TRF, immaginavo che il pipe "mangiasse" uno slot, infatti la mia scelta della prossima mobo cadeva tra la UD7, la Rampage III ( sopratutto perchè molto curata e poco afollata la zona dei pci-e) e la EVGA FTW3 (ma di quest ultima non trovo nessun thread in cui parlarne, solo il thread della classified, ma in questo caso so a chi chiedere...On3sgh3p rulez!:D :D

per carità non esageriamo!

cmq avendo posseduto la UD7 rev1, la R2E, e questa EVGA, posso dire che la UD7 non ha niente a che invidiare, è un ottima mobo, intuitiva e redditizia per l'OC. a questo punto non so se ti conviene spendere molto per la EVGA, ma per questo potresti anche parlarne nel thread della Classified...
anche se qui' da zio sirioo siamo una grande famigghia! :D

dfrtsvabz
20-02-2011, 12:19
ragazzi volendo cambiare vers. bios fb,della mia mobo che mi suggerite...GIGABYTE 1366 GA-X58A-UD7 X58 DDR3ATX REV. 2.0 :D

I soliti sospetti
20-02-2011, 12:32
per carità non esageriamo!

cmq avendo posseduto la UD7 rev1, la R2E, e questa EVGA, posso dire che la UD7 non ha niente a che invidiare, è un ottima mobo, intuitiva e redditizia per l'OC. a questo punto non so se ti conviene spendere molto per la EVGA, ma per questo potresti anche parlarne nel thread della Classified...
anche se qui' da zio sirioo siamo una grande famigghia! :D

E non e' poco!! ;)

Andrea deluxe
20-02-2011, 12:39
anche i timing TRAS causano quest'effetto

ho risolto mettendo 1.35v-qpi e 1.65v-dram---- al posto di 1.3 e 1.6----

ti e' arrivato il mio sms?

970 sfigati da vendere....:fagiano: ???

Rez
20-02-2011, 12:51
ho risolto mettendo 1.35v-qpi e 1.65v-dram---- al posto di 1.3 e 1.6----

ti e' arrivato il mio sms?

970 sfigati da vendere....:fagiano: ???

:asd: ecco di chi era :rotfl:

no al momento no...

sirioo
20-02-2011, 13:30
:)

davido
20-02-2011, 13:45
OK domani provo

Allora, le hai "ritrovate" le ram?

b1st3k
20-02-2011, 14:18
Allora, le hai "ritrovate" le ram?
L'altro ieri mi sono fatti i filtri anti-polvere e ho scambiato le ram di posto ma niente.

Non ho ancora avuto il tempo di smontare la cpu purtroppo, in quanto per farlo devo togliere completamente la mobo da dentro al case per via del dissy con back plate anteriore

dfrtsvabz
20-02-2011, 14:34
ho provato con update x bios,mi trova versione nuova ,ma non lo carica,in piu' interviene errore di windows...qualcuno sa' spiermelo. grazie

TRF83
20-02-2011, 14:38
ho provato con update x bios,mi trova versione nuova ,ma non lo carica,in piu' interviene errore di windows...qualcuno sa' spiermelo. grazie

Errore di windows in che senso? Comunque, per andare più sul sicuro, scaricati il file del BIOS dal sito della gigabyte e usa l'utility q-flash durante il POST.. (personalmente non ho mai avuto problemi usando @BIOS da windows, ma se non ti funziona, vai di q-flash! ;) )

dfrtsvabz
20-02-2011, 15:20
Errore di windows in che senso? Comunque, per andare più sul sicuro, scaricati il file del BIOS dal sito della gigabyte e usa l'utility q-flash durante il POST.. (personalmente non ho mai avuto problemi usando @BIOS da windows, ma se non ti funziona, vai di q-flash! ;) )

-----------------
ok.provato..ora ho la versione FC7....:D

Hitman#47
20-02-2011, 18:34
cmq avendo posseduto la UD7 rev1, la R2E, e questa EVGA, posso dire che la UD7 non ha niente a che invidiare, è un ottima mobo, intuitiva e redditizia per l'OC. a questo punto non so se ti conviene spendere molto per la EVGA :D

Leggendo qua e la i vari articoli e i commenti di chi le possiede, si differenziano per piccole cose o piccole chicche dipende dai punt di vista;)
Della Rampage III , mi ha colpito molto la pulizia della mobo e della disposizione degli slot pcie , che risulta meno affollata rispetto alla UD7, mobo che tra l altro perderebbe il primo slot installando il pipe.
Alla fine farò la conta, tanto dove cado, cado bene :D :D

Rez
20-02-2011, 18:51
Leggendo qua e la i vari articoli e i commenti di chi le possiede, si differenziano per piccole cose o piccole chicche dipende dai punt di vista;)
Della Rampage III , mi ha colpito molto la pulizia della mobo e della disposizione degli slot pcie , che risulta meno affollata rispetto alla UD7, mobo che tra l altro perderebbe il primo slot installando il pipe.
Alla fine farò la conta, tanto dove cado, cado bene :D :D

perdi il primo slot pci-ex 1x... poi quel fantomatico heat pipe a calore convogliato è veramente minimo :)

io mi son fatto
DFI X58- ud7 -rampage 3 extreme - evga 4way Classified - UD9 :oink:
tutte gran mobo... ma quella che + mi ha appagato è stata l'evoluzione dall'UD7 :D

On3sgh3p
20-02-2011, 18:55
perdi il primo slot pci-ex 1x... poi quel fantomatico heat pipe a calore convogliato è veramente minimo :)

io mi son fatto
DFI X58- ud7 -rampage 3 extreme - evga 4way Classified - UD9 :oink:
tutte gran mobo... ma quella che + mi ha appagato è stata l'evoluzione dall'UD7 :D

quindi la r3e ... non parlare in codice :D

Rez
20-02-2011, 19:03
quindi la r3e ... non parlare in codice :D

l'evoluzione dell'ud7 è stata l'UD9...:D

On3sgh3p
20-02-2011, 20:21
l'evoluzione dell'ud7 è stata l'UD9...:D

ah ecco ora si ragiona.. pensavo evoluzione intesa nel tuo ordine in sequenza, e non all'evoluzione naturale :D

ps. poi hai liquidato tutto, giusto? vogliamo foto, foto e foto!!

Rez
20-02-2011, 21:01
ah ecco ora si ragiona.. pensavo evoluzione intesa nel tuo ordine in sequenza, e non all'evoluzione naturale :D

ps. poi hai liquidato tutto, giusto? vogliamo foto, foto e foto!!

si liquidato tutto...ma pc ancora aperto..in attesa delle 2 6990 :D

On3sgh3p
20-02-2011, 21:12
si liquidato tutto...ma pc ancora aperto..in attesa delle 2 6990 :D

ma le 590 non sarebbero meglio? :P

cmq.. anche se è aperto...gradite foto hihihi

magari qualche screenozzo di quel 980 che viaggia.. :)

Rez
20-02-2011, 21:43
ma le 590 non sarebbero meglio? :P

cmq.. anche se è aperto...gradite foto hihihi

magari qualche screenozzo di quel 980 che viaggia.. :)

nvidia? no grazie :D

980x nei canoni :)

fcr756
20-02-2011, 22:45
nvidia? no grazie :D

980x nei canoni :)

banale curiosità off topic: perché no nvidia? xD

Luka
20-02-2011, 23:25
il pll di default è 1,8?
ioh 1,26
e qpi dll 1,26 sono alti?

Hitman#47
21-02-2011, 07:50
perdi il primo slot pci-ex 1x... poi quel fantomatico heat pipe a calore convogliato è veramente minimo :)

io mi son fatto
DFI X58- ud7 -rampage 3 extreme - evga 4way Classified - UD9 :oink:
tutte gran mobo... ma quella che + mi ha appagato è stata l'evoluzione dall'UD7 :D

grazie Rez:mano: di perdere un pcie 1x non mi frega nulla, credevo si "mangiasse" anche quello da 16x

arwar
21-02-2011, 08:47
CPU PLL riguarda il generatore di clock io a 4200 lo tengo ad 1,6v
IOH CORE sarebbe il voltaggio SB io lo tengo a 1,26v

L'ioh core solitamente ti aiuta a stabilizzare il sistema quando si usano BCLK medio alti, da 200MHz in su, per intenderci, ed aiuta anche a poter usare moltiplicatori per l'uncore più alti di x17 solitamente.

Poi dipende di mobo in mobo, e di cpu e cpu...



bel lavoretto, vero? Cmq grazie :sofico:

già, si vede che è una mobo pensata da qualcuno come noi che fa oc, e non da semplici produttori di componentistica... :ciapet:

L'IOH core, è la tensione di alimentazione del southbridge (l'ICH10R), mentre il CPU PLL (Phase-Locked Loop) serve per sintonizzare un generatore di clock controllato da tensione (VCO) con un oscillatore al quarzo. Tecnicamente l'IOH aiuta a stabilizzare il sistema con bclk mediamente alti (che comportano spesso l'aumento della frequenza pcie), mentre il CPU PLL serve perchè il VCO, ha una caratteristica di non linearità (insomma, non il funzionamento teorico e quello pratico non coincidono al 100%!) e la frequenza è proporzionale alla tensione applicatagli. In soldoni, per salire MOLTO in frequenza, potrebbe aiutare aumentare tale parametro. (il VCO con una data tensione, ha un funzionamento ideale solo per alcune frequenze, mentre al di fuori di tale intervallo inizia a generare onde sporche).



A quanto pare può dipendere da mille fattori diversi..anche la semplice disposizione dei banchi! Se torni indietro di una decina di pagine scarse, trovi una mezza diatriba tra sirioo e fcr756 al riguardo! :)



Le fasi della UD7 sono minori, ma, a detta di Gigabyte, sono migliori delle 24 della rev 1, quindi da questo punto di vista problemi non ne dovresti avere! Per la presenza o meno del dissipatore a liquido e la presenza del silent pipe non saprei dirti, però confermo che l'installazione di quest'ultimo ti "mangia" il primo slot pcie!
(ps: ho trovato una recensione su cluck.org http://www.clunk.org.uk/reviews/gigabyte-ga-x58a-ud7-rev-2-motherboard-review/Page-6.html dove mostra che sia il silent pipe che il dissipatore per il liquido sono presenti..)

Grazie a tutti..per ora il cpu pll lo tengo come da specifica (1.80), idem l'ioh.

On3sgh3p
21-02-2011, 08:56
nvidia? no grazie :D

980x nei canoni :)

Hmmm, per ora te la lascio passare, xke ammetto la competitività di AMD/ATI, ma cmq non puoi dire che le nuove nvidia facciano pena.. anzi :)

Luka
21-02-2011, 08:56
correggo cpu pll lo tengo ad 1,4 ed IOH l'ho sceso ad 1,16 sempre a 200x21 come in firma vediamo come si comporta

Giustaf
21-02-2011, 10:24
Hmmm, per ora te la lascio passare, xke ammetto la competitività di AMD/ATI, ma cmq non puoi dire che le nuove nvidia facciano pena.. anzi :)

infatti io ho una 5870, ottima vga, ma come vedi dalla firma, appena posso torno su Nvidia, il xfire o sli non mi interessano troppi sbattimenti e per 1920x1200 si va bene anche con una vga!

Rez
21-02-2011, 11:15
Hmmm, per ora te la lascio passare, xke ammetto la competitività di AMD/ATI, ma cmq non puoi dire che le nuove nvidia facciano pena.. anzi :)
mica ho detto fanno pena...anche xè grazie all'ud9 ho avuto la fortuna di poter provare 4 580gtx in sli... xò al momento il rapporto prestazioni/consumi/costi è a favore di ati.
ok nvidia al momento ha fisica e 3d... ma non è che siano di vitale importanza x me :D

infatti io ho una 5870, ottima vga, ma come vedi dalla firma, appena posso torno su Nvidia, il xfire o sli non mi interessano troppi sbattimenti e per 1920x1200 si va bene anche con una vga!

a breve ne avrò una.... assai fortunella in vendita :D

re_
21-02-2011, 12:13
Salve a tutti.
Ho da poco preso una UD3R e volevo per comodità collegare tutte le ventole inserite nel case sulla mobo, 4 ventole compresa quella la ventola che raffredda il dissipatore della cpu.
Ho letto in giro su internet che è rischioso collegare tutte le ventole sulla scheda madre, si rischia di danneggiarla. L'articolo non parlava nello specifico della mobo in questione.
Sapete dirmi di piu? Esiste questo rischio?

b1st3k
21-02-2011, 12:18
Salve a tutti.
Ho da poco preso una UD3R e volevo per comodità collegare tutte le ventole inserite nel case sulla mobo, 4 ventole compresa quella la ventola che raffredda il dissipatore della cpu.
Ho letto in giro su internet che è rischioso collegare tutte le ventole sulla scheda madre, si rischia di danneggiarla. L'articolo non parlava nello specifico della mobo in questione.
Sapete dirmi di piu? Esiste questo rischio?
Se sia pericoloso o meno non te lo sò dire, ma ti posso dire con sicurezza che questa mobo (che ho anche io) regge con sicurezza 3 ventole da 140 + 2 ventole da 120 + ventola CPU!!

Più di così c'è solo un rheobus ;)

On3sgh3p
21-02-2011, 12:31
infatti io ho una 5870, ottima vga, ma come vedi dalla firma, appena posso torno su Nvidia, il xfire o sli non mi interessano troppi sbattimenti e per 1920x1200 si va bene anche con una vga!
:)
mica ho detto fanno pena...anche xè grazie all'ud9 ho avuto la fortuna di poter provare 4 580gtx in sli... xò al momento il rapporto prestazioni/consumi/costi è a favore di ati.
ok nvidia al momento ha fisica e 3d... ma non è che siano di vitale importanza x me :D



a breve ne avrò una.... assai fortunella in vendita :D

beh dai cmq alla fine con la 580, s'è migliorato il consumo/prestazioni, per il prezzo, sono d'accordo con te...

in ogni caso, sono stato anche io tentato dalla 6950 prima di prendere la 560ti...

ma non me ne sono pentito :p

re_
21-02-2011, 12:44
Se sia pericoloso o meno non te lo sò dire, ma ti posso dire con sicurezza che questa mobo (che ho anche io) regge con sicurezza 3 ventole da 140 + 2 ventole da 120 + ventola CPU!!

Più di così c'è solo un rheobus ;)

Scusa hai collegato 6 ventole alla mobo e nessun problema anche per quando riguarda l'oc?
Da quanto tempo hai questa configurazione?

b1st3k
21-02-2011, 12:48
Scusa hai collegato 6 ventole alla mobo e nessun problema anche per quando riguarda l'oc?
Da quanto tempo hai questa configurazione?
Io non faccio OC perchè non mi serve tirare il processore&CO, per le mie esigenze la configurazione @default mi basta e avanza (sono scelte comunque).

Comunque ho questa configurazione da circa 2 anni se non vado errato e mai problemi. Comunque le ventole da 140 e 120 le ho aggiunte a novembre quando ho preso il case nuovo.

Rez
21-02-2011, 16:49
:)


beh dai cmq alla fine con la 580, s'è migliorato il consumo/prestazioni, per il prezzo, sono d'accordo con te...

in ogni caso, sono stato anche io tentato dalla 6950 prima di prendere la 560ti...

ma non me ne sono pentito :p

io mi son preso le 2 6950 che a costo zero ho portato a 6970 :D sennò avevi voglia togliessi le 2 5970 :rotfl:

TRF83
21-02-2011, 17:30
Salve a tutti.
Ho da poco preso una UD3R e volevo per comodità collegare tutte le ventole inserite nel case sulla mobo, 4 ventole compresa quella la ventola che raffredda il dissipatore della cpu.
Ho letto in giro su internet che è rischioso collegare tutte le ventole sulla scheda madre, si rischia di danneggiarla. L'articolo non parlava nello specifico della mobo in questione.
Sapete dirmi di piu? Esiste questo rischio?

Stai tranquillo..solo un costruttore pazzo metterebbe X connettori, se poi la scheda madre potesse reggerne solo X meno qualcosa! Attacca pure le ventole che vuoi (occhio solo se usi connettori ad Y) che le regge. Io ho una UD5 (cambia poco dalla tua), e ho 3 ventole da 12 (una è quella della CPU) e una da 14, con CPU leggermente occata (meglio dire "ottimizzata"). Nessun problema da 7mesi a questa parte!

Pissa
21-02-2011, 17:54
Stai tranquillo..solo un costruttore pazzo metterebbe X connettori, se poi la scheda madre potesse reggerne solo X meno qualcosa! Attacca pure le ventole che vuoi (occhio solo se usi connettori ad Y) che le regge. Io ho una UD5 (cambia poco dalla tua), e ho 3 ventole da 12 (una è quella della CPU) e una da 14, con CPU leggermente occata (meglio dire "ottimizzata"). Nessun problema da 7mesi a questa parte!

Quoto! Sarebbe interessante capire dove hai letto queste informazioni, a me pare una cosa un pò assurda.... sconsiglio, come ha detto giustamente TRF83, di usare connettori a Y sugli attacchi della mobo....

On3sgh3p
21-02-2011, 19:16
io mi son preso le 2 6950 che a costo zero ho portato a 6970 :D sennò avevi voglia togliessi le 2 5970 :rotfl:

ecco, bravo. io invece sono affezionato ad Nvidia dai tempi della Vanta :)

e poi qualche brutta esperienza con Ati, al tempo delle x1300...

in ogni caso, ripeto, anche la 6950 è un ottima scelta attualmente..

/OT adesso :p

molochgrifone
21-02-2011, 21:16
Vi posto una fotina della mia UD7 liquidata :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110221191252_DSC02852_.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110221191252_DSC02852_.jpg)

E riuppo la mia domanda di ieri:

Domandina, qualcuno ha collegato un WD passport USB 3 su una delle porte delle gigabyte X58A-UD7?

Perché se lo collego a una porta USB 2 funziona ma mi dice che la periferica potrebbe andare più veloce collegata a una porta USB 3, ma se lo collego a una porta USB 3 non viene visto dal sistema. Qualsiasi altra periferica collegata alle porte USB 3 invece viene vista regolarmente e trasferisce i dati più velocemente che se collegata a una porta USB 2... Non capisco proprio perché... :confused:

Aggiungo: controller abilitato da bios e driver installati, anche perché ripeto che con altre periferiche le porte USB 3 funzionano senza problemi.

Grazie a chi riuscirà a darmi una dritta ;)

Luka
21-02-2011, 22:18
Vi posto una fotina della mia UD7 liquidata :D


E riuppo la mia domanda di ieri:



Aggiungo: controller abilitato da bios e driver installati, anche perché ripeto che con altre periferiche le porte USB 3 funzionano senza problemi.

Grazie a chi riuscirà a darmi una dritta ;)

Potrei dire delle cose errate ma a me viene in mente che potrebbe essere il cavo oppure la modalità usb3 impostata da bios (se non ricordo male ci doverebbe essere una voce a riguardo nel bios).

molochgrifone
21-02-2011, 22:21
Potrei dire delle cose errate ma a me viene in mente che potrebbe essere il cavo oppure la modalità usb3 impostata da bios (se non ricordo male ci doverebbe essere una voce a riguardo nel bios).

Il cavo è assolutamente usb3 (viene fornito con i nuovi passport di wd) e nel bios esiste una modalità usb da impostare, XHCI o EHCI: le ho provate entrambe ma non cambia nulla :cry:

davido
21-02-2011, 23:52
Il cavo è assolutamente usb3 (viene fornito con i nuovi passport di wd) e nel bios esiste una modalità usb da impostare, XHCI o EHCI: le ho provate entrambe ma non cambia nulla :cry:

Ciao e complimenti per il sistema ;)
Comunque la voce da abilitare in bios è: onboard usb 3.0 controller, in integrated peripherals.
Al riavvio il sistema trovera' una periferica sconosciuta e dovrai installare i driver NEC del controller usb 3.0
Se disabilitato le porte usb 3.0 funzionano come normali 2.0.
Se hai fatto gia' tutto cio', non so.

molochgrifone
22-02-2011, 11:13
Ciao e complimenti per il sistema ;)
Comunque la voce da abilitare in bios è: onboard usb 3.0 controller, in integrated peripherals.
Al riavvio il sistema trovera' una periferica sconosciuta e dovrai installare i driver NEC del controller usb 3.0
Se disabilitato le porte usb 3.0 funzionano come normali 2.0.
Se hai fatto gia' tutto cio', non so.

Grazie! :D

Purtroppo quello che dici tu l'ho già fatto... è misteriosa sta cosa :muro:

TRF83
22-02-2011, 12:54
Grazie! :D

Purtroppo quello che dici tu l'ho già fatto... è misteriosa sta cosa :muro:

Non ti resta che provare con un altro cavo, o a collegarlo al pc di qualcun'altro per verificare che il problema non sia il cavo stesso.. Purtroppo non ho periferiche USB3 per provare a collegarle alla mia mobo..ma se trovo qualche amico che ha un hdd esterno con questa interfaccia, proverò subito!

Giustaf
23-02-2011, 12:13
raga pensavo di prendermi un C300 128Gb...alla fine mi sono stancato di aspettare, l'uscita dei c400 prevista per marzo non penso farà abbassare così tanto il c300 128Gb, l'ipotesi di prendere il c400 appena uscirà potrebbe sembrare una buona soluzione anche se costerà di più dell'attuale, però lo monterei sull'attuale UD7 e lì rimarrebbe per almeno un annetto.

Quindi mi pare inutile spendere di più per andare quanto andrei con il c300 per almeno 12 mesi.

Cosa ne pensate? :stordita:

Dico tutto questo perchè nella ud7 dovrei attaccarlo al sata 2 (saturando la banda)...dato che con il sata 3 dovrebbe andar peggio giusto?

TRF83
23-02-2011, 12:53
raga pensavo di prendermi un C300 128mb...alla fine mi sono stancato di aspettare, l'uscita dei c400 prevista per marzo non penso farà abbassare così tanto il c300 128mb, l'ipotesi di prendere il c400 appena uscirà potrebbe sembrare una buona soluzione anche se costerà di più dell'attuale, però lo monterei sull'attuale UD7 e lì rimarrebbe per almeno un annetto.

Quindi mi pare inutile spendere di più per andare quanto andrei con il c300 per almeno 12 mesi.

Cosa ne pensate? :stordita:

Dico tutto questo perchè nella ud7 dovrei attaccarlo al sata 2 (saturando la banda)...dato che con il sata 3 dovrebbe andar peggio giusto?

Un SSD da 128MB? :P Mah..da quanto mi è aprso di capire, il SATAIII delle X58A non ha le prestazioni dei controller più recenti (o dei futuri chipset Intel..), ma dovrebbe comunque essere migliore del SATAII..quello che sconsigliano è di collegarne due in RAID0 (curioso che lo sconsiglino proprio nella stessa pubblicità, dove indicano "prestazioni migliori di 4 volte in caso di RAID0"..). Oltretutto il C400 rischia di essere a 25nm, con i dovuti "problemucci" che si sono verificati per gli altri produttori.. Io volevo aspettare Pasqua per farmi il regalo..e siccome stanno uscendo i nuovi SSD con velocità leggermente superiori..volevo vedere se si assisteva ad un assestamento di prezzi..

Giustaf
23-02-2011, 13:18
Un SSD da 128MB? :P Mah..da quanto mi è aprso di capire, il SATAIII delle X58A non ha le prestazioni dei controller più recenti (o dei futuri chipset Intel..), ma dovrebbe comunque essere migliore del SATAII..quello che sconsigliano è di collegarne due in RAID0 (curioso che lo sconsiglino proprio nella stessa pubblicità, dove indicano "prestazioni migliori di 4 volte in caso di RAID0"..). Oltretutto il C400 rischia di essere a 25nm, con i dovuti "problemucci" che si sono verificati per gli altri produttori.. Io volevo aspettare Pasqua per farmi il regalo..e siccome stanno uscendo i nuovi SSD con velocità leggermente superiori..volevo vedere se si assisteva ad un assestamento di prezzi..

LOL il bello è che l'ho scritto più volte! :D

Vabbè...comunque l'unica sarebbe come dici te, o aspettare, oppure acquistare ora un c300 ed provare a collegarlo con il sata 3 dell'ud7...qualcuno qui dentro ha provato? :mc:

Luka
23-02-2011, 14:34
Il cavo è assolutamente usb3 (viene fornito con i nuovi passport di wd) e nel bios esiste una modalità usb da impostare, XHCI o EHCI: le ho provate entrambe ma non cambia nulla :cry:

Non pensi che possa essere difettoso?
Lo hai provato da qualche altra parte?

dfrtsvabz
23-02-2011, 18:25
ragazzi mi sapete dire se la vers. FC7 e' ok x la mia mobo,visto che ora oltre altri componenti ,mi e' partito l'hd da 1.5tb ...o meglio formattadolo tutto..arrivo a certo punto che il sistema mi da' una schermata dicendomi,l'hd e' danneggiato...questo con win32bit, win64bit, vista ..fino a arrivare
a win7...avete qualche idea....??? comq hd in negozio x riparazione o sostituzione ....che sfiga....:D :cry:

Pissa
23-02-2011, 18:33
ragazzi mi sapete dire se la vers. FC7 e' ok x la mia mobo,visto che ora oltre altri componenti ,mi e' partito l'hd da 1.5tb ...o meglio formattadolo tutto..arrivo a certo punto che il sistema mi da' una schermata dicendomi,l'hd e' danneggiato...questo con win32bit, win64bit, vista ..fino a arrivare
a win7...avete qualche idea....??? comq hd in negozio x riparazione o sostituzione ....che sfiga....:D :cry:

E che c'entra la versione di bios con un problema all'hdd?? :mbe:

dfrtsvabz
23-02-2011, 19:19
E che c'entra la versione di bios con un problema all'hdd?? :mbe:

---------------------
e' solo una mia ipotesi,visto che l'hd andava benissimo prima di cambiare versione,mai avuto un problema...ad un tratto formattandolo mi e' venuto fuori il problemino..tu che ne dici che hd era gia' difettoso prima?
*tra l'altro e wd sata 3*:confused:

Pissa
23-02-2011, 19:22
---------------------
e' solo una mia ipotesi,visto che l'hd andava benissimo prima di cambiare versione,mai avuto un problema...ad un tratto formattandolo mi e' venuto fuori il problemino..tu che ne dici che hd era gia' difettoso prima?
*tra l'altro e wd sata 3*:confused:

Guarda aspetta anche il consiglio di altri, ma secondo me il bios è una cosa completamente estranea al tuo problema!
Probabile che fesso difettoso, o magari ha preso colpi o che so io che hanno danneggiato un piatto o la testina....

homer31
23-02-2011, 19:40
avendo la mobo sotto mano come faccio a capire che versione è la GA-EX58-UD3R?

Pissa
23-02-2011, 19:46
avendo la mobo sotto mano come faccio a capire che versione è la GA-EX58-UD3R?

Immagina di avere la mobo installata nel case, la scritta è nell'angolo in basso a sinistra, dovrebbe esserci scritto REV x.xx....

homer31
23-02-2011, 19:52
Immagina di avere la mobo installata nel case, la scritta è nell'angolo in basso a sinistra, dovrebbe esserci scritto REV x.xx....

grazie dell'info!

DLz
23-02-2011, 20:58
Salve a tutti! :)
Ho un problema, ho appena finito di installare windows 7 usando ICH in ahci mode. Ora, il problema è che il bios non mi vede il masterizzatore dvd ( un LG gh22ns50 sata2 ) che invece funziona alla perfezione. Windows lo vede e legge tutto!
Ho provato a cambiare porta sata, ma niente, nemmeno cambiando il Gcontroller da ide ad ahci funziona. La cosa strana ( forse ) è che prima che installassi in modalità ahci, il masterizzatore veniva visto, inoltr, quando windows7 si è riavviato dopo essersi installato, il pc si è bloccato sulla schermata del logo della gigabyte ( quindi proprio all'inizio, del caricamento del bios ). Ho dovuto spegenre e riavviare per farlo andare avanti.
Ora funziona tutto bene nell'os. C'è solo questo problema nel bios.
Cosa posso fare? Non ho scambiato jumper e roba varia, anche perché se prima lo leggeva, perché ora non dovrebbe?
Grazie!:)

Luka
23-02-2011, 23:13
Salve a tutti! :)
Ho un problema, ho appena finito di installare windows 7 usando ICH in ahci mode. Ora, il problema è che il bios non mi vede il masterizzatore dvd ( un LG gh22ns50 sata2 ) che invece funziona alla perfezione. Windows lo vede e legge tutto!
Ho provato a cambiare porta sata, ma niente, nemmeno cambiando il Gcontroller da ide ad ahci funziona. La cosa strana ( forse ) è che prima che installassi in modalità ahci, il masterizzatore veniva visto, inoltr, quando windows7 si è riavviato dopo essersi installato, il pc si è bloccato sulla schermata del logo della gigabyte ( quindi proprio all'inizio, del caricamento del bios ). Ho dovuto spegenre e riavviare per farlo andare avanti.
Ora funziona tutto bene nell'os. C'è solo questo problema nel bios.
Cosa posso fare? Non ho scambiato jumper e roba varia, anche perché se prima lo leggeva, perché ora non dovrebbe?
Grazie!:)

Ma se il sistema operativo te lo vede e funziona correttamente lascia tutto com'è.

---------------------
e' solo una mia ipotesi,visto che l'hd andava benissimo prima di cambiare versione,mai avuto un problema...ad un tratto formattandolo mi e' venuto fuori il problemino..tu che ne dici che hd era gia' difettoso prima?
*tra l'altro e wd sata 3*:confused:

Non penso proprio sia un problema del bios...cmq i migliore per la UD7 imho è F8g

dfrtsvabz
24-02-2011, 07:48
[/RIGHT]34532950]Ma se il sistema operativo te lo vede e funziona correttamente lascia tutto com'è.



Non penso proprio sia un problema del bios...cmq i migliore per la UD7 imho è F8g

.........................
ma scusa... non e' x la X58A-UD7 Rev. 1.0 ... F8g...la mia e' rev.2.0:confused:

DLz
24-02-2011, 12:19
Ma se il sistema operativo te lo vede e funziona correttamente lascia tutto com'è.

Si ma era anche per curiosità!
Grazie comunque.:)

On3sgh3p
24-02-2011, 17:31
.........................
ma scusa... non e' x la X58A-UD7 Rev. 1.0 ... F8g...la mia e' rev.2.0:confused:

l'F8g è per la rev 1.0 infatti.. cmq il migliore modo per saperlo è testarli, partendo da uno degli ultimi disponibili..

molochgrifone
24-02-2011, 20:29
Non pensi che possa essere difettoso?
Lo hai provato da qualche altra parte?

Ad altre USB3 non posso collegarlo perché non ne ho, in compenso funziona sulle USB2 della mobo (pure quelle frontali, cosa che la vecchia generazione di mypassport non faceva a causa della minore tensione di alimentazione), e funziona sul notebook :mc:

Settimana prossima assemblerò un pc per un amico con una gigabyte X58 USB3, lo proverò anche lì e vediamo che succede.

stasio
24-02-2011, 20:35
Official beta BIOS is out:

GA-X58A-UD9 - F5l
GA-X58A-UD7 - F8k
GA-X58A-UD7 (2.0) - FD5
GA-X58A-UD5 - F7h
GA-X58A-UD5 (2.0) - FE2
GA-X58A-UD3R - F7j
GA-X58A-UD3R (2.0) - FF8
GA-X58-USB3 - F3j
GA-EX58-UD3R (1.6) - FJ16

-3TB+ HDD support
-18.Feb 11

* Please use the latest @BIOS or FLASHSPI.EXE to reflash BIOS- (size are now 2MB)

b1st3k
25-02-2011, 09:07
Official beta BIOS is out:
GA-EX58-UD3R (1.6) - FJ16

-3TB+ HDD support
-18.Feb 11

* Please use the latest @BIOS or FLASHSPI.EXE to reflash BIOS- (size are now 2MB)
Io ho questa scheda madre con bios FI, conviene aggiornarla all'ultimo bios anche se beta??

davidexD
25-02-2011, 10:47
ciao a tutti, ho delle ram che di specifica stanno a 1600 6-8-6-20 1,6v che voltaggi devo aumentare per reggere almeno 6-7-6-20 che aumentando solo il vtt non resta stabile.

On3sgh3p
25-02-2011, 11:26
ciao a tutti, ho delle ram che di specifica stanno a 1600 6-8-6-20 1,6v che voltaggi devo aumentare per reggere almeno 6-7-6-20 che aumentando solo il vtt non resta stabile.

prova con 1.65 vDRAM, con un piccolo aumento di vTT dovrebbe reggertelo, poi, dipende dalla bontà delle RAM.. considera che io ho delle 1600 a 6-7-6-18-1T, per tenere 6.6.6.15 devo dare 1.71v circa..

davidexD
25-02-2011, 13:29
ora sono gia a 1,33 di vtt, quanto ne posso mettere in daily?

Pissa
25-02-2011, 13:36
1,35 vedi 1a pagina..... ;)

igianni84
25-02-2011, 14:01
Raga mi date qualche consiglio? :) So che magari sono cose dette e ridette, ma il thread non è proprio corto :)

Ho preso da poco questa mobo con CPU Core i7-950 e 6GB di ram (trial channel) miskin a 1600mhz che inizialmente la mobo mi vedeva a 1333Mhz...

Tramite poi l'apposita funzione automatica, nella bios, ho impostato le ram al loro valore reale, ovvero 1600Mhz...

Quello che ora mi interessa è occare un pò la cpu... non strafare perchè non mi interessa... voglio comunque un buon daily senza dover overvoltare...

Mi dite i parametri base da impostare e come impostarli? A 3.6Ghz ci arrivo tranquillamente? come?

davido
25-02-2011, 14:08
Ciao, qualcuno che ha aggiornato il bios e mi spiega come attivare l' EFI bios, sempre si possa, :confused:

molochgrifone
25-02-2011, 16:55
Ciao, qualcuno che ha aggiornato il bios e mi spiega come attivare l' EFI bios, sempre si possa, :confused:

Mi son perso qualcosa, bios EFI su questa mobo?

Andrea deluxe
25-02-2011, 17:03
a breve usciranno bios per tutte le x58 con supporto dei dischi 3tb

sirioo
25-02-2011, 17:16
a breve usciranno bios per tutte le x58 con supporto dei dischi 3tb

xche questi non lo sono ??



Official beta BIOS is out:

GA-X58A-UD9 - F5l
GA-X58A-UD7 - F8k
GA-X58A-UD7 (2.0) - FD5
GA-X58A-UD5 - F7h
GA-X58A-UD5 (2.0) - FE2
GA-X58A-UD3R - F7j
GA-X58A-UD3R (2.0) - FF8
GA-X58-USB3 - F3j
GA-EX58-UD3R (1.6) - FJ16

-3TB+ HDD support
-18.Feb 11

* Please use the latest @BIOS or FLASHSPI.EXE to reflash BIOS- (size are now 2MB)

Andrea deluxe
25-02-2011, 17:31
E

sirioo
25-02-2011, 17:48
qualcuno ha provato GA-X58A-UD7 - F8k ?

b1st3k
25-02-2011, 18:46
Io ho questa scheda madre con bios FI, conviene aggiornarla all'ultimo bios anche se beta??
UP. Qualcuno potrebbe gentilmente chiarirmi le idee x favore?? :)

davido
25-02-2011, 20:16
qualcuno ha provato GA-X58A-UD7 - F8k ?

Io l' ho messo, usando FLASHSPI.EXE, scaricato da tt partendo dal link di Stasio.
L' unica differenza è la voce EFI cd\dvd boot option, e non ho capito se si deve reinstallare il so per avere l' EFI bios, altrimenti come la metti la metti non cambia niente.
Il boot sembra +lento, come se ci fosse sempre l' opzione boot da cd attivata...

sirioo
25-02-2011, 20:18
Io l' ho messo, usando FLASHSPI.EXE, scaricato da tt partendo dal link di Stasio.
L' unica differenza è la voce EFI cd\dvd boot option, e non ho capito se si deve reinstallare il so per avere l' EFI bios, altrimenti come la metti la metti non cambia niente.
Il boot sembra +lento, come se ci fosse sempre l' opzione boot da cd attivata...

in piu agg che se gli hd sono su controller intel e settati su ahci win7 non parte proprio ....si devono x forza settare su ide


risultato : sono tormato al f8g

davido
25-02-2011, 20:33
Lo hanno pure tolto dal sito gigabyte,:rolleyes:
Tu Sirioo sei tornato indietro col q-flash, flashspi o @bios?

sirioo
25-02-2011, 21:51
Lo hanno pure tolto dal sito gigabyte,:rolleyes:
Tu Sirioo sei tornato indietro col q-flash, flashspi o @bios?

con @bios , qflash non riconosceva il vecchio bios

Rez
25-02-2011, 21:59
dopo aver letto le ultime righe rimango con il mio caro vecchio bios :asd:

Luka
25-02-2011, 22:01
Con quale bench si può verificare l'effettivo incremento di prestazioni con diversi valori di uncore?

Rez
25-02-2011, 22:07
Con quale bench si può verificare l'effettivo incremento di prestazioni con diversi valori di uncore?

prime... su tutti
qualcosa con il 3d mark vantage

Luka
25-02-2011, 23:48
prime... su tutti
qualcosa con il 3d mark vantage

come va fatto prime? quali valori bisogna leggere?

Aenil
26-02-2011, 00:23
Raga mi date qualche consiglio? :) So che magari sono cose dette e ridette, ma il thread non è proprio corto :)

Ho preso da poco questa mobo con CPU Core i7-950 e 6GB di ram (trial channel) miskin a 1600mhz che inizialmente la mobo mi vedeva a 1333Mhz...

Tramite poi l'apposita funzione automatica, nella bios, ho impostato le ram al loro valore reale, ovvero 1600Mhz...

Quello che ora mi interessa è occare un pò la cpu... non strafare perchè non mi interessa... voglio comunque un buon daily senza dover overvoltare...

Mi dite i parametri base da impostare e come impostarli? A 3.6Ghz ci arrivo tranquillamente? come?

Leggendo il terzo post della prima pagina come ho fatto io a suo tempo,
in un pomeriggio ho portato il mio 920 a 3,5(166x21)Ghz HT on ecc.. con 1,1V; mi sono accontentato e da allora non ho toccato più nulla :P

se non si vuole strafare basta perdere 20min per leggere i concetti base e provare di persona ;)

igianni84
26-02-2011, 09:34
Leggendo il terzo post della prima pagina come ho fatto io a suo tempo,
in un pomeriggio ho portato il mio 920 a 3,5(166x21)Ghz HT on ecc.. con 1,1V; mi sono accontentato e da allora non ho toccato più nulla :P

se non si vuole strafare basta perdere 20min per leggere i concetti base e provare di persona ;)

Hai toccato solo Bus, moltiplicatore e voltaggio? :) Ora farò qualche prova... :P

Rez
26-02-2011, 09:35
come va fatto prime? quali valori bisogna leggere?
pardon... ho errato :doh:

non è prime ma il SuperPI :D


la gnocca gioca brutti scherzi :oink:

Luka
26-02-2011, 10:26
pardon... ho errato :doh:

non è prime ma il SuperPI :D


la gnocca gioca brutti scherzi :oink:

:D:D:D ahaha dicevo che mi sembrava strano....

uhmm ma è condsigliabile un 32Mb giusto? O già in quello da 1Mb si può cogliere la differenza?

Giustaf
26-02-2011, 10:46
devo resistere alla tentazione del revodrive x2 160gb! :muro:

Rez
26-02-2011, 10:52
:D:D:D ahaha dicevo che mi sembrava strano....

uhmm ma è condsigliabile un 32Mb giusto? O già in quello da 1Mb si può cogliere la differenza?

già da 1 mb si nota la differenza :)

anche xè è il + veloce da fare :rotfl:

sirioo
26-02-2011, 11:05
devo resistere alla tentazione del revodrive x2 160gb! :muro:

fai bene prendi x2 240 gb :D

davidexD
26-02-2011, 11:16
fai bene prendi x2 240 gb :D

come non quotare

Giustaf
26-02-2011, 11:29
fai bene prendi x2 240 gb :D

Aaaaahhhhh! :eekk:

davidexD
26-02-2011, 12:47
fai bene prendi x2 240 gb :D

come non quotare

fcr756
26-02-2011, 15:07
Official beta BIOS is out:

GA-X58A-UD9 - F5l
GA-X58A-UD7 - F8k
GA-X58A-UD7 (2.0) - FD5
GA-X58A-UD5 - F7h
GA-X58A-UD5 (2.0) - FE2
GA-X58A-UD3R - F7j
GA-X58A-UD3R (2.0) - FF8
GA-X58-USB3 - F3j
GA-EX58-UD3R (1.6) - FJ16

-3TB+ HDD support
-18.Feb 11

* Please use the latest @BIOS or FLASHSPI.EXE to reflash BIOS- (size are now 2MB)

versioni mod? si sa niente?

I soliti sospetti
26-02-2011, 15:45
dopo aver letto le ultime righe rimango con il mio caro vecchio bios :asd:

Infatti... io resto ancora con F7h!!:D

I soliti sospetti
26-02-2011, 15:47
fai bene prendi x2 240 gb :D

Vero?:D
Che lo devi vendere?:sofico:

sirioo
26-02-2011, 18:40
Vero?:D
Che lo devi vendere?:sofico:

non esageriamo :)

Rez
26-02-2011, 19:05
non esageriamo :)

SF2200 fa gola lo sò :stordita: :sofico:

igianni84
27-02-2011, 19:07
Raga, avendo tutto a Default e siccome non mi interessa l'overclock (ho un i7-950 come processore e la GA-X58A-UD3R come mobo), mi dite quali parametri andare a muovere per "downvoltare" tutto? La gestione automatica della tensione non mi convince... siccome amo le temperature basse, quindi, vorrei downvoltare il più possibile...

Consigli?

Luka
27-02-2011, 20:15
già da 1 mb si nota la differenza :)

anche xè è il + veloce da fare :rotfl:

uhmm praticamente i risultati sono identici con tutti i valori di uncore...

On3sgh3p
27-02-2011, 20:27
uhmm praticamente i risultati sono identici con tutti i valori di uncore...

Ciao Luka prova a fare il test Cache/Memory Benchmark di Everest, li noti la differenza di banda e latenza sulle ram..

molochgrifone
27-02-2011, 20:49
EDIT doppio sorry :(

molochgrifone
27-02-2011, 20:50
Domanda stupida prima di fare un acquisto insulso: lo Xeon W3565 va bene per la nostra mobo giusto? :fagiano: :help:

devo resistere alla tentazione del revodrive x2 160gb! :muro:

fai bene prendi x2 240 gb :D

SF2200 fa gola lo sò :stordita: :sofico:

Anch'io sono in quel dubbio, l'X2 240 si tira via con 450 €, però ragionavo sulla prox gen di revodrive, dove gli X2 potrebbe essere che avranno 2 controller SF2281 o 2282, mentre i revodrive normali potrebbero montare due SF2100, che nella declinazione 2181 avrebbe le stesse prestazioni dei 2200 nel 4k, e solo minore velocità nel sequenziale, che però non credo sarebbe un problema visto che i revo sono dei raid e quindi non gli manca certo la velocità in sequenziale ->

http://www.tweaktown.com/articles/3873/sandforce_sf_2000_series_client_launch/index3.html

e a quel punto un revodrive normale potrebbe andare meglio di un X2 di oggi :mc:

sirioo
27-02-2011, 22:30
Domanda stupida prima di fare un acquisto insulso: lo Xeon W3565 va bene per la nostra mobo giusto? :fagiano: :help:







Anch'io sono in quel dubbio, l'X2 240 si tira via con 450 €, però ragionavo sulla prox gen di revodrive, dove gli X2 potrebbe essere che avranno 2 controller SF2281 o 2282, mentre i revodrive normali potrebbero montare due SF2100, che nella declinazione 2181 avrebbe le stesse prestazioni dei 2200 nel 4k, e solo minore velocità nel sequenziale, che però non credo sarebbe un problema visto che i revo sono dei raid e quindi non gli manca certo la velocità in sequenziale ->

http://www.tweaktown.com/articles/3873/sandforce_sf_2000_series_client_launch/index3.html

e a quel punto un revodrive normale potrebbe andare meglio di un X2 di oggi :mc:

bel dilemma x te :)

x ora mi godo x2 :D la prossima generazione di revo la prendero' in considerazione solo dopo l'uscita della x78 con tanto di compatibilita' sulle nuove mobo e dopo aver eliminato i soliti bug dei nuovi controller ...

x ora avere queste prestazioni a dir poco mostruose e sfruttarle a pieno solo nel 30% del mio utilizzo (in ambito lavorativo) , non riesco min a pensare di cambiare...l'unica cosa che posso dire che in futuro non prendero' mai piu un ssd su controller sata :cool:

Salvio66
27-02-2011, 22:47
.l'unica cosa che posso dire che in futuro non prendero' mai piu un ssd su controller sata :cool:


:mbe: why ???

sirioo
27-02-2011, 22:50
:mbe: why ???

essere liberi dai colli di bottiglia, driver controller sata , cavi sata , cavi di alimentazione ...non ha prezzo...anzi ha un prezzo e pure abbastanza salato :cool:

Rez
27-02-2011, 22:57
essere liberi dai colli di bottiglia, driver controller sata , cavi sata , cavi di alimentazione ...non ha prezzo...anzi ha un prezzo e pure abbastanza salato :cool:

ma va là..che con la prossima generazione anche le porte sata...se rimarrano con questo nome promettono banda da far impallidire anche un pci-ex 16x attuale....

il prob è quando tale tecnologia intel la vorrà dare alla massa :oink:

molochgrifone
27-02-2011, 23:05
essere liberi dai colli di bottiglia, driver controller sata , cavi sata , cavi di alimentazione ...non ha prezzo...anzi ha un prezzo e pure abbastanza salato :cool:

ma va là..che con la prossima generazione anche le porte sata...se rimarrano con questo nome promettono banda da far impallidire anche un pci-ex 16x attuale....

il prob è quando tale tecnologia intel la vorrà dare alla massa :oink:

Banda a parte (per la prox gen) quoto sirioo, infatti il revo sarà il mio prox HD ;)

Nessuno mi dice se posso mettere uno Xeon W3565 sulla nostra mobo senza problemi? :help:

Giustaf
27-02-2011, 23:24
anche io sono tentato dal revo x2...sono sincero! :D

però prenderò un SSD sata alla fine, principalmente per tre motivi:
- vanno una scheggia pure quelli
- il revo x2, se non hai nulla da vendere per ammortizzarlo, costa veramente troppo
- il pc lo utilizzo per giocare, non solo bench e roba simile, quindi per me 200€ sono meglio spese su una vga che per fare il salto da SSD normale a revo x2!

Quindi: ok un disco veloce, ma poi il vero obiettivo sono i giochi, quindi preferisco svenarmi per una vga! :D

sirioo
28-02-2011, 07:17
ma va là..che con la prossima generazione anche le porte sata...se rimarrano con questo nome promettono banda da far impallidire anche un pci-ex 16x attuale....

il prob è quando tale tecnologia intel la vorrà dare alla massa :oink:

non hai letto una cippa di quello che ho scritto :D l'unica cosa non ho menzionato era proprio la banda...

per lo piu x sfruttarla dovresti usare sata 3 nativi e questo vuol dire cambia mobo,cambia cpu,cambia ram .....stanno bene li fino al x78

arrivati a questi livelli e davvero l'unica cosa che non riesci piu' a distinguere con valori cosi alti...al max dai numerini dei bench ma x il resto e quasi impossibile notarlo..vorrei solo farti notare i 120,000 IOPS del revo attendo con impazienza un ssd di nuova generazione che mi dia le stesse prestazioni ;) x avere prestazioni simili negli IOPS ne devi mettere min 2 in raid0 ( nel miglior dei casi sei sui 100,000 IOPS ) vuol dire che come spesa stai li' ma nemmeno ci arrivi a 120,000 e ti ritrovi di nuovo a fare i conti con le latenze e saturazione di banda che gia con un singolo ssd di nuova generazioni ti ritroveresti a fare i conti sui sata3 e le solite menate dei controller sata x questo mi tengo stretto x2 :)

igianni84
28-02-2011, 10:25
Raga, avendo tutto a Default e siccome non mi interessa l'overclock (ho un i7-950 come processore e la GA-X58A-UD3R come mobo), mi dite quali parametri andare a muovere per "downvoltare" tutto? La gestione automatica della tensione non mi convince... siccome amo le temperature basse, quindi, vorrei downvoltare il più possibile...

Consigli?

uppettino... :P

molochgrifone
28-02-2011, 11:03
non hai letto una cippa di quello che ho scritto :D l'unica cosa non ho menzionato era proprio la banda...

per lo piu x sfruttarla dovresti usare sata 3 nativi e questo vuol dire cambia mobo,cambia cpu,cambia ram .....stanno bene li fino al x78

arrivati a questi livelli e davvero l'unica cosa che non riesci piu' a distinguere con valori cosi alti...al max dai numerini dei bench ma x il resto e quasi impossibile notarlo..vorrei solo farti notare i 120,000 IOPS del revo attendo con impazienza un ssd di nuova generazione che mi dia le stesse prestazioni ;) x avere prestazioni simili negli IOPS ne devi mettere min 2 in raid0 ( nel miglior dei casi sei sui 100,000 IOPS ) vuol dire che come spesa stai li' ma nemmeno ci arrivi a 120,000 e ti ritrovi di nuovo a fare i conti con le latenze e saturazione di banda che gia con un singolo ssd di nuova generazioni ti ritroveresti a fare i conti sui sata3 e le solite menate dei controller sata x questo mi tengo stretto x2 :)

Quoto quotissimo :asd:

Sirioo dammi delle gioie almeno tu: il W3565 va bene sulla nostra mobo vero? Perché nella lista del sito Gigabyte sono presenti come compatibili i vari Xeon W3540, 3550, 3570, ma non il W3565 (che peraltro è identico all'i7 960), non vorrei mai trovarmi il procio che non va :fagiano:

sirioo
28-02-2011, 11:14
Quoto quotissimo :asd:

Sirioo dammi delle gioie almeno tu: il W3565 va bene sulla nostra mobo vero? Perché nella lista del sito Gigabyte sono presenti come compatibili i vari Xeon W3540, 3550, 3570, ma non il W3565 (che peraltro è identico all'i7 960), non vorrei mai trovarmi il procio che non va :fagiano:

mmmmmmm non ricordo chi gia mi chiese questa cosa del W3565 .....non vorrei dir ca@@ate ma ricordo che se pure non era nella lista delle cpu la W3565 veniva riconosciuta...pero' non ti posso dare il 100% di sicurezza

Pissa
28-02-2011, 11:30
Quoto quotissimo :asd:

Sirioo dammi delle gioie almeno tu: il W3565 va bene sulla nostra mobo vero? Perché nella lista del sito Gigabyte sono presenti come compatibili i vari Xeon W3540, 3550, 3570, ma non il W3565 (che peraltro è identico all'i7 960), non vorrei mai trovarmi il procio che non va :fagiano:

Suppongo si sì perchè questo utente di xtremesystems.org lo monta sulla sula UD7 come puoi vedere dalla firma: http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4476878&postcount=1805

molochgrifone
28-02-2011, 11:38
mmmmmmm non ricordo chi gia mi chiese questa cosa del W3565 .....non vorrei dir ca@@ate ma ricordo che se pure non era nella lista delle cpu la W3565 veniva riconosciuta...pero' non ti posso dare il 100% di sicurezza

Suppongo si sì perchè questo utente di xtremesystems.org lo monta sulla sula UD7 come puoi vedere dalla firma: http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4476878&postcount=1805

Grazieeeeeeeeeeee!!! :ave:

Ricarico la pp e ordino subito :cool:

Pissa
28-02-2011, 11:40
Grazieeeeeeeeeeee!!! :ave:

Ricarico la pp e ordino subito :cool:


Non mi ritengo responsabile della tua spesa!! :sofico:

Rez
28-02-2011, 11:42
Grazieeeeeeeeeeee!!! :ave:

Ricarico la pp e ordino subito :cool:

si la cpu viene riconosciuta a patto di montare minimo un bios F6....
:D

cpu provata prima di dar via la mia amata UD7 :)

TRF83
28-02-2011, 13:04
uppettino... :P

Per downvoltare la CPU, imposta il vid su normal, e lavora di DVID (in negativo!), uno step alla volta, fino a quando il pc diventa instabile. A quel punto, sali di un paio di step (tanto per essere sicuri). Il mio 930 è stato portato a 150 di bclk con un DVID di -0.13V..il che significa che in idle ho una tensione di 0.784V (contro i circa 0.912 @ default), e in full ho 1.102V (al posto di 1.24). Piccola nota: nel caso avessi installato ed abilitato il Dynamic Energy Saver 2, devi prima stopparlo (o, meglio ancora, disinstallarlo del tutto), altrimenti le sue impostazioni avranno la priorità e non noterai i benefici del DVID!

igianni84
28-02-2011, 13:13
Per downvoltare la CPU, imposta il vid su normal, e lavora di DVID (in negativo!), uno step alla volta, fino a quando il pc diventa instabile. A quel punto, sali di un paio di step (tanto per essere sicuri). Il mio 930 è stato portato a 150 di bclk con un DVID di -0.13V..il che significa che in idle ho una tensione di 0.784V (contro i circa 0.912 @ default), e in full ho 1.102V (al posto di 1.24). Piccola nota: nel caso avessi installato ed abilitato il Dynamic Energy Saver 2, devi prima stopparlo (o, meglio ancora, disinstallarlo del tutto), altrimenti le sue impostazioni avranno la priorità e non noterai i benefici del DVID!

Grazie mille... provo e ti faccio sapere...

P.S. Ma a parte la cpu, non posso downvoltare più niente? :)

molochgrifone
28-02-2011, 13:19
si la cpu viene riconosciuta a patto di montare minimo un bios F6....
:D

cpu provata prima di dar via la mia amata UD7 :)

Grazie, un'ulteriore conferma ;)

Non mi ritengo responsabile della tua spesa!! :sofico:

Ormai ho acquistato, colpa tua! :asd:

deltazor
28-02-2011, 13:40
:D Salve Ragazzi vorrei sapere se qualcuno di voi mi sa indicare la procedura x attivare L'EFI CON LA BIOS F8K sul x58aud7 rev.1,se cnon ho capito male bisogna intallare da window?:muro:

TRF83
28-02-2011, 16:33
Grazie mille... provo e ti faccio sapere...

P.S. Ma a parte la cpu, non posso downvoltare più niente? :)

Beh..la CPU ha un TDP di 130W..è la cosa che ti darà maggior resa! Per il resto, puoi abbassare di uno step la tensione dell'MCH e dell'IOH e vedere se regge (a me regge benissimo con 3HDD meccanici, che consumano ben più degli SSD), idem la RAM se ne hai di a basso consumo.. Ma il vantaggio si quantifica in frazioni di watt..

davidexD
28-02-2011, 18:49
Grazie, un'ulteriore conferma ;)



Ormai ho acquistato, colpa tua! :asd:

solo su ud7 rev1 giusto?:muro: sarebbe troppo se inventassero un 32nm xeon che ste maledette giga accettino

DLz
28-02-2011, 20:51
Ragazzi salve a tutti, ho un problema! EasyTune 6 una volta installato mi dice che le mie memorie o la mia cpu non sono supportate.
CPU: i7 920
ddr3: g.skill ripjaws PC12800 cas7 non OC.
PC appena formattato. OS: windows 7 64bit.
Gigabyte ga-x58a-ud3r.
Come mai?
Ho installato come amministratore, disattivato firewall, ma niente.
Soluzioni?
Gazie! :)

molochgrifone
01-03-2011, 08:11
solo su ud7 rev1 giusto?:muro: sarebbe troppo se inventassero un 32nm xeon che ste maledette giga accettino

Ma anche un i7 a 32 nm non sarebbe male, il fatto è che non lo faranno mai, se uno vuole i 32 deve prendere una esa per forza :mc:

davidexD
01-03-2011, 08:22
c'era uno xeon 1366 a 350 euro con molti bloccato molto basso che la ud7 non piglia

vubi86
01-03-2011, 11:22
salve ragazzi ho da poco preso una ud7 rev 1.0
Che bios mi consigliate per iniziare un o.c.?
Al momento ho la versione f8g presa in prima pagina!
Vorrei portarlo come minimo a 3.4 ghz e come configurazione iniziale avevo pensato di partire da quelle postate da "sirioo" il guru del forum:D
Che ne pensate?
Grazie a tutti

sirioo
01-03-2011, 11:30
salve ragazzi ho da poco preso una ud7 rev 1.0
Che bios mi consigliate per iniziare un o.c.?
Al momento ho la versione f8g presa in prima pagina!
Vorrei portarlo come minimo a 3.4 ghz e come configurazione iniziale avevo pensato di partire da quelle postate da "sirioo" il guru del forum:D
Che ne pensate?
Grazie a tutti

a chi aspetti prova :cool:

TRF83
01-03-2011, 13:04
domandina: perchè se iberno il pc ogni notte a mezzanotte circa si accende? (esco alle 22 e rientro alle 00.15-1.00 in media, ma i miei sono in giro fino alle 23-23.20 ed è spento in quegli orari). premetto che ho disabilitato tutti gli alarm ed impostato la modalità ErP (se non ricordo male il nome..quella che fa consumare "meno di 1W in standby", quindi spegne anche i led dell'interruttore Power interno e del clrcmos esterno). Non capisco il motivo..

deltazor
01-03-2011, 13:09
:D Salve Ragazzi vorrei sapere se qualcuno di voi mi sa indicare la procedura x attivare L'EFI CON LA BIOS F8K sul x58aud7 rev.1,se cnon ho capito male bisogna intallare da window?:muro:

Nessuno ne sa niente????

davido
01-03-2011, 14:19
Nessuno ne sa niente????

Io l' ho messo e tolto, come gia' detto l' unica differenza era questa voce EFI cd\dvd boot option, ma non ho capito come funzionasse..
Dovrebbe dare il supporto per gli hd da 3tb.
Pero' l' interfaccia grafica è rimasta la stessa e ci metteva un sacco a fare il boot.
Magari te\ce lo spiegano nell' altro forum:)

deltazor
01-03-2011, 21:14
Io l' ho messo e tolto, come gia' detto l' unica differenza era questa voce EFI cd\dvd boot option, ma non ho capito come funzionasse..
Dovrebbe dare il supporto per gli hd da 3tb.
Pero' l' interfaccia grafica è rimasta la stessa e ci metteva un sacco a fare il boot.
Magari te\ce lo spiegano nell' altro forum:)

Ciao ma di quale forum parli??????

davido
01-03-2011, 22:01
Ciao ma di quale forum parli??????

tt, non sei tu il deltazor dall' italia che chiede come abilitare l' efi sulla ud7 rev1?

deltazor
01-03-2011, 22:25
si esatto:D

Luka
01-03-2011, 23:47
si la cpu viene riconosciuta a patto di montare minimo un bios F6....
:D

cpu provata prima di dar via la mia amata UD7 :)

....che ora è nelle mie mani :D

c'era uno xeon 1366 a 350 euro con molti bloccato molto basso che la ud7 non piglia

si c'è uno xeon 32 nm con moltiplicatore 17x se non ricordo male ma che non va sulla ud7....mi sembra che lo avesse provato veltostaar qualche pagina dietro (spero di avere indovinato il nick)

vubi86
02-03-2011, 08:38
salve ragazzi ieri ho passato 20 cicli di linx con memoria settata a 4096(di piu nn me la faceva settare xche avevo messo 0mb al file di paging) con questa configurazione(by sirioo:D ):

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

Advanced Frequency Settings :


QPI Clock Ratio : x36
Uncore Clock Ratio : x16
BCLK Frequency(Mhz) : 200

Advanced CPU Core Features

Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] ,
CPU Enhanced Halt (C1E) : enable
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enable

Advanced Memory Settings

System Memory Multiplier (spd) : x8

DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]

>>>>> Channel A
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 2

>>>>> Channel B
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 2

>>>>> Channel C
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 2

Advanced Voltage Settings

Load-Line Calibration [Enable]
CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) +0.10000V
QPI/Vtt Voltage 1.275v
IOH Core 1.12V
DRAM Voltage 1.68v

http://img823.imageshack.us/img823/7192/link34.th.jpg (http://img823.imageshack.us/i/link34.jpg/)

In full il vcore stava sui 1.133v

Secondo voi senza toccare nessun voltaggio posso portare il molti da x17 a x18 cosi da avere 3.6?
Se si deve modificare qualche voltaggio quale devo inserire?
Il mio obiettivo temperature permettendo sono i 3.8

sirioo
02-03-2011, 09:10
vai diretto a 200x19 e lavora sul Dynamic Vcore(DVID) riservati sulle temp cerca di non superare gli 80° in full



il QPI/Vtt Voltage sara' sempre lo stesso xche come bclk userai sempre 200 se e stabile con 1.275v a 200x17 anche a 200x19 ti richiedera' lo stesso QPI/Vtt Voltage , ce da lavorare solo sul Dynamic Vcore(DVID)

Giustaf
02-03-2011, 09:17
alla luce dei nuovi SSD...ho pensato che la scelta migliore per le mie esigenze sia un bell c300 256MB (già acquistato! :D).

Ora: lo devo collegare dove adesso ho il raptor giusto? quindi prima porta sata 2!

Siroo tutte quegli accorgimenti che hai messo in prima pagina per il revodrive vanno bene anche per il c300?
mi riferisco a quelle sotto la voce "SSD Windows 7 Tweaks" che finiscono con "Abilitare La Cache di Scrittura"

sirioo
02-03-2011, 09:18
alla luce dei nuovi SSD...o pensato che la scelta migliore per le mie esigenze sia un bell c300 256MB (già acquistato! :D).

Ora: lo devo collegare dove adesso ho il raptor giusto? quindi prima porta sata 2!

Siroo tutte quegli accorgimenti che hai messo in prima pagina per il revodrive vanno bene anche per il c300?
mi riferisco a quelle sotto la voce "SSD Windows 7 Tweaks" che finiscono con "Abilitare La Cache di Scrittura"

certo...sono uguali anche x te....ricorda di eliminare il risp energetico sull hard disk

vubi86
02-03-2011, 09:19
vai diretto a 200x19 e lavora sul Dynamic Vcore(DVID) riservati sulle temp cerca di non superare gli 80° in full



il QPI/Vtt Voltage sara' sempre lo stesso xche come bclk userai sempre 200 se e stabile con 1.275v a 200x17 anche a 200x19 ti richiedera' lo stesso QPI/Vtt Voltage , ce da lavorare solo sul Dynamic Vcore(DVID)

hai perfettamente ragione!
Ho appena fatto un giretto veloce con linx a 3.6 senza toccare nulla e lo ha passato tranquillamente!

http://img191.imageshack.us/img191/5575/linxvelocea36.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/linxvelocea36.jpg/)


piu tardi provero i 200*19 partendo da dvid +0.1000 e vediamo se regge!
Un consiglio......secondo te è meglio stressare con linx settato alla memoria massima o farlo con 2gb e poi stressare tutta la memoria con memtest x un paio di orette?

sirioo
02-03-2011, 09:22
hai perfettamente ragione!
Ho appena fatto un giretto veloce con linx a 3.6 senza toccare nulla e lo ha passato tranquillamente!

http://img191.imageshack.us/img191/5575/linxvelocea36.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/linxvelocea36.jpg/)


piu tardi provero i 200*19 partendo da dvid +0.1000 e vediamo se regge!
Un consiglio......secondo te è meglio stressare con linx settato alla memoria massima o farlo con 2gb e poi stressare tutta la memoria con memtest x un paio di orette?


se regge con linx o prime95 va bene cosi , pure xche le tue ram le tieni da specifica , se regge i 3,8 ghz con gli stessi voltaggi dopo cerca di calare qualche step il dvid x vedere di limare qualcosa...in caso contrario sali..che bios hai ? come mai non usi HT ?

Giustaf
02-03-2011, 09:23
certo...sono uguali anche x te....ricorda di eliminare il risp energetico sull hard disk

si si, seguirò tutti i punti passo passo! Grazie! :)

sirioo
02-03-2011, 09:24
si si, seguirò tutti i punti passo passo! Grazie! :)

nada....;)


La memoria virtuale mettila 128mb - 2048mb

vubi86
02-03-2011, 10:39
se regge con linx o prime95 va bene cosi , pure xche le tue ram le tieni da specifica , se regge i 3,8 ghz con gli stessi voltaggi dopo cerca di calare qualche step il dvid x vedere di limare qualcosa...in caso contrario sali..che bios hai ? come mai non usi HT ?

ht non lo uso perchè nei giochi ho letto che fa perdere qualcosa poi disattivandolo ho notato un calo di qualche grado
Te consigli di riattivarlo?
come bios ho quello postato in prima pagina f8g se non erro
Quindi posso tranquillamente continuare i 20 cicli di linx con 2048 di ram?
Dici che mi conviene aumentare il numero di cicli?
Ah dimenticavo le ram le tengo a specifica pero ho messo il voltaggio a 1.68 che reale scende a 1.66 ma le ram che io sappia vanno a 1.65....mica cosi rischio di rovinarle?

sirioo
02-03-2011, 10:45
ht non lo uso perchè nei giochi ho letto che fa perdere qualcosa poi disattivandolo ho notato un calo di qualche grado
Te consigli di riattivarlo?
come bios ho quello postato in prima pagina f8g se non erro
Quindi posso tranquillamente continuare i 20 cicli di linx con 2048 di ram?
Dici che mi conviene aumentare il numero di cicli?
Ah dimenticavo le ram le tengo a specifica pero ho messo il voltaggio a 1.68 che reale scende a 1.66 ma le ram che io sappia vanno a 1.65....mica cosi rischio di rovinarle?

le ram lasciale cosi anche io ho il tuo stesso settaggio , x il bios anche va bene quello...

linx puo bastare fatti 1 oretta di prime95 su bland


la questione del ht e da testare se x te va bene cosi xche ci giochi lascialo cosi...

vubi86
02-03-2011, 11:22
le ram lasciale cosi anche io ho il tuo stesso settaggio , x il bios anche va bene quello...

linx puo bastare fatti 1 oretta di prime95 su bland


la questione del ht e da testare se x te va bene cosi xche ci giochi lascialo cosi...

ok allora lascio stare cosi le ram e tengo disabilitato x il momento ht

Ora provo 20 cicli di linx a 2048 finchè non li supero una volta superati testo con prime per 1h circa

Giustaf
02-03-2011, 11:57
mi sto facendo una cartella con tutti i drivers da installare una volta formattato relativi alla mia X58A-UD7 v.1.0, presi da qui:
http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm#drivers

Relativamente alla voce: Nec USB 3.0 Controller (uPD72020)
devo metterlo questo? "Firmware Version 3.0.2.7.0.8 (2Mo~)"

inoltre alla voce: Marvell MV9xxx
cos'è il "Marvell MV-91xx bios Version 1407/1504"? Anche questo non so se dovrò installarlo! :confused:

sirioo
02-03-2011, 12:00
mi sto facendo una cartella con tutti i drivers da installare una volta formattato relativi alla mia X58A-UD7 v.1.0, presi da qui:
http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm#drivers

Relativamente alla voce: Nec USB 3.0 Controller (uPD72020)
devo metterlo questo? "Firmware Version 3.0.2.7.0.8 (2Mo~)"

inoltre alla voce: Marvell MV9xxx
cos'è il "Marvell MV-91xx bios Version 1407/1504"? Anche questo non so se dovrò installarlo! :confused:



x i driver nec agg entrambi , i marvell se non li usi disattivali proprio in caso contrario devi installarli

vubi86
02-03-2011, 12:12
le ram lasciale cosi anche io ho il tuo stesso settaggio , x il bios anche va bene quello...

linx puo bastare fatti 1 oretta di prime95 su bland


la questione del ht e da testare se x te va bene cosi xche ci giochi lascialo cosi...


Ho appena finito 20 cicli di linx ma ho dovuto alzare di 3 step il dvid partendo sempre da +0.10000

ora in full arrivo a 1.200v che pensi siano umani per un daily use?
a 3.6 avevo passato linx con 1.136v
Le temp penso siano ancora nella norma 61° max

http://img849.imageshack.us/img849/8893/linxvelocea38.th.jpg (http://img849.imageshack.us/i/linxvelocea38.jpg/)

ora cmq stresso per circa 1h con prime sperando vada tutto liscio


Ti ringrazio di cuore x il supporto che mi stai offrendo sei davvero gentilissimo:)

sirioo
02-03-2011, 12:13
Ho appena finito 20 cicli di linx ma ho dovuto alzare di 3 step il dvid partendo sempre da +0.10000

ora in full arrivo a 1.200v che pensi siano umani per un daily use?
a 3.6 avevo passato linx con 1.136v
Le temp penso siano ancora nella norma 61° max

http://img849.imageshack.us/img849/8893/linxvelocea38.th.jpg (http://img849.imageshack.us/i/linxvelocea38.jpg/)

ora cmq stresso per circa 1h con prime sperando vada tutto liscio


Ti ringrazio di cuore x il supporto che mi stai offrendo sei davvero gentilissimo:)

temp ottime e voltaggi umani vai con dios ;)

Giustaf
02-03-2011, 12:17
prendili da qui : http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm


x i driver nec agg entrambi , i marvell se non li usi disattivali proprio in caso contrario devi installarli

si la pagina era la stessa, ok per in nec, li metto entrambi!

il marvell non mi ricordo come l'ho settato (sono in ufficio), però mi ricordo che seguii il tuo consiglio ed avendo un solo hd e un solo masterizzatore dvd mi dicesti di mettere il masterizzatore sul gsata in ide ed il marwell "credo" sia disattivato. L'unico hd ovviamente dovrebbe essere nelle porte sata2 (dove metterò SSD!)

quindi se poi la situazione fosse questa continuo a tenere disattivato il marwell dal bios e ovviamente non installo nulla dei suoi drivers.

TRF83
02-03-2011, 12:54
alla luce dei nuovi SSD...ho pensato che la scelta migliore per le mie esigenze sia un bell c300 256MB (già acquistato! :D).

Ora: lo devo collegare dove adesso ho il raptor giusto? quindi prima porta sata 2!

Siroo tutte quegli accorgimenti che hai messo in prima pagina per il revodrive vanno bene anche per il c300?
mi riferisco a quelle sotto la voce "SSD Windows 7 Tweaks" che finiscono con "Abilitare La Cache di Scrittura"

Il SATA3 fa pena anche con un SSD solo?

Giustaf
02-03-2011, 12:57
Il SATA3 fa pena anche con un SSD solo?

questo dovrei chiederlo io a voi! :D Però ricordo il consiglio di sirioo e di un altro utente che era quello di utilizzare comunque il sata 2! :)

l'unica cosa che so è che quel sata 3 non supporta il trim..

vubi86
02-03-2011, 14:06
temp ottime e voltaggi umani vai con dios ;)

niente da fare prime dopo circa 10 minuti mi da errore sul core 1 e non capisco perchè visto che ho passato 20 cicli di linx che stressa ancora di piu la cpu......la ram non penso possa essere visto che entrambi mi occupano circa il 50% compresa quella del s.o.
Che mi consigli di fare?alzo ancora di uno step il dvid?

sirioo
02-03-2011, 14:17
niente da fare prime dopo circa 10 minuti mi da errore sul core 1 e non capisco perchè visto che ho passato 20 cicli di linx che stressa ancora di piu la cpu......la ram non penso possa essere visto che entrambi mi occupano circa il 50% compresa quella del s.o.
Che mi consigli di fare?alzo ancora di uno step il dvid?

si credo di si....cmq la questione linx e prime95 gia ne avevamo parlato io onestamente uso sempre prime95

vubi86
02-03-2011, 15:13
si credo di si....cmq la questione linx e prime95 gia ne avevamo parlato io onestamente uso sempre prime95

alzato ancora di uno step ma puntualmente mi da errore dopo poco!
Che mi consigli di fare ora?alzo qualche altro voltaggio?

Madara76
02-03-2011, 16:10
alzato ancora di uno step ma puntualmente mi da errore dopo poco!
Che mi consigli di fare ora?alzo qualche altro voltaggio?

Prova ad alzare di uno step il vdram.

vubi86
02-03-2011, 16:15
Prova ad alzare di uno step il vdram.

gia sono ad 1.68....lo porto a 1.70?non rischio nulla?

sirioo
02-03-2011, 16:17
gia sono ad 1.68....lo porto a 1.70?non rischio nulla?

se salendo con il vcore non va' dai uno step a qpi

vubi86
02-03-2011, 16:23
se salendo con il vcore non va' dai uno step a qpi

penso di avere svelato l'arcano!!!
ho acquistato il kit di ram da l'utente "il generale" che mi aveva spiegato che aveva avuto difficoltà a farle andare a specifica in oc!
Rileggendo i suoi post ho notato che ci è riuscito solo abbassando le latenze a 9-9-9-27 e settando dram a 1.70v e QPI/Vtt a 1.35!che faccio provo anche io?a me sembrano voltaggi estremi x un daily use

sirioo
02-03-2011, 16:27
penso di avere svelato l'arcano!!!
ho acquistato il kit di ram da l'utente "il generale" che mi aveva spiegato che aveva avuto difficoltà a farle andare a specifica in oc!
Rileggendo i suoi post ho notato che ci è riuscito solo abbassando le latenze a 9-9-9-27 e settando dram a 1.70v e QPI/Vtt a 1.35!che faccio provo anche io?a me sembrano voltaggi estremi x un daily use

la cosa strana che tu hai le ram in specifica e non in oc ....

poi se stati usando sempre lo stesso bclk pari a 200 vram e qpi dovrebbero essere stabili

sali un paio di step il dvid e vedi se risolvi....

vubi86
02-03-2011, 16:30
la cosa strana che tu hai le ram in specifica e non in oc ....

poi se stati usando sempre lo stesso bclk pari a 200 vram e qpi dovrebbero essere stabili

sali un paio di step il dvid e vedi se risolvi....

lasciando il qpi/vtt invariato a 1.27 come stamattina?

sirioo
02-03-2011, 16:32
lasciando il qpi/vtt invariato a 1.27 come stamattina?

e certo se stamatt stavi a 200 bclk stabile a 3,6 ghz ora passando a 200x19 perche dovresti toccare altro tranne il dvid ?

vubi86
02-03-2011, 16:37
e certo se stamatt stavi a 200 bclk stabile a 3,6 ghz ora passando a 200x19 perche dovresti toccare altro tranne il dvid ?

stamattina ero stabile a 3.6 con linx ma prime non lo avevo usato!
Dopo i 3.6 ho provato subito i 3.8 e li ho passati con linx(alzando di 3 step il dvid rispetto ai 3.6)
Oggi pom vado a provare prime sono comparsi gli errori.....
cmq dai provo alzo di 2 step ancora il dvdiv e vediamo......

sirioo
02-03-2011, 16:43
stamattina ero stabile a 3.6 con linx ma prime non lo avevo usato!
Dopo i 3.6 ho provato subito i 3.8 e li ho passati con linx(alzando di 3 step il dvid rispetto ai 3.6)
Oggi pom vado a provare prime sono comparsi gli errori.....
cmq dai provo alzo di 2 step ancora il dvdiv e vediamo......

se nemmeno va' un giretto di prime95 a 3,6 lo rifarei

vubi86
02-03-2011, 16:46
se nemmeno va' un giretto di prime96 a 3,6 lo rifarei

assolutamente si!!
e lo rifaccio anche sui 3.4 perche ieri sera avevo passato 20 cicli di linx con memoria su all!
se non li passa con prime provvedero' alla restituzione

Rez
02-03-2011, 16:59
Il SATA3 fa pena anche con un SSD solo?

con singolo ssd il sata3 fa il suo dovere ed egregiamente... il problemi son grossi in caso di raid :)

Madara76
02-03-2011, 17:20
con singolo ssd il sata3 fa il suo dovere ed egregiamente... il problemi son grossi in caso di raid :)

Sai se e' stato abilitato il trim su marvell ?

Rez
02-03-2011, 17:30
Sai se e' stato abilitato il trim su marvell ?

se non ricordo male è supportato

sirioo
02-03-2011, 18:07
se non ricordo male è supportato

mi sa di si...o no... :)


sapevo se si usa il driver MSAHCI il TRIM è supportato, se si usa il driver proprietario (Marvell) no , cmq bisogna controllerare con le ultime vers di driver ....che bello non avere piu di questi problemi :D

vubi86
02-03-2011, 18:11
se nemmeno va' un giretto di prime95 a 3,6 lo rifarei

è passata piu di 1h di prime e per il momento nessun errore
Ho il vcore a 1.23v e dram a 1.66v
Interrompo e provo linx o continuo con prime?

sirioo
02-03-2011, 18:16
è passata piu di 1h di prime e per il momento nessun errore
Ho il vcore a 1.23v e dram a 1.66v
Interrompo e provo linx o continuo con prime?

arriva sui 75 min e poi stacca e fatti un giro di linx...mi sa allora x i 200x19 devi salire con il dvid

vubi86
02-03-2011, 18:19
arriva sui 75 min e poi stacca e fatti un giro di linx...mi sa allora x i 200x19 devi salire con il dvid

nono sn gia a 200x19!!!:D
ecco qua
http://img41.imageshack.us/img41/7459/prime1h3038ghz.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/prime1h3038ghz.jpg/)


linx quanti cicli faccio?25 o 50?

sirioo
02-03-2011, 18:46
nono sn gia a 200x19!!!:D
ecco qua
http://img41.imageshack.us/img41/7459/prime1h3038ghz.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/prime1h3038ghz.jpg/)


linx quanti cicli faccio?25 o 50?

e allora sei a cavallo ...linx boh fanne 25 dovrebbero bastare!!

vubi86
02-03-2011, 19:34
e allora sei a cavallo ...linx boh fanne 25 dovrebbero bastare!!

Tutto fatto e tutto superato
Penso che 1h 30min di prime + 25 cicli di linx possano bastare per il momento

http://img41.imageshack.us/img41/7459/prime1h3038ghz.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/prime1h3038ghz.jpg/)

http://img17.imageshack.us/img17/5805/linx38.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/linx38.jpg/)

La chiave è stata settare il DVID a +0.13125
Ora in full sto a circa 1.22v sperando che sia un buon voltaggio x un daily use!

Giustaf
02-03-2011, 19:36
se non ricordo male è supportato

mi sa di si...o no... :)


sapevo se si usa il driver MSAHCI il TRIM è supportato, se si usa il driver proprietario (Marvell) no , cmq bisogna controllerare con le ultime vers di driver ....che bello non avere piu di questi problemi :D

Ue ue ue! ragioniamoci! :D
dove potrei guardare per informarmi? Quando mi arriva l'SSD devo sapere dove attaccarlo cavolo! :D

ho appena trovato questo che con la UD7 ha provato entrambi sia con singolo SSD che in raid:
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Marvell-Vs-ICH10R-Vs-Highpoint-640-Single-RAID/td-p/18454
che ne pensate?
secondo me per l'uso quotidiano il migliore rimane il sata 2 con trim!

sirioo
02-03-2011, 19:49
INTEL



CLARO ?' :cool:

Giustaf
02-03-2011, 19:54
LOLLLLLL! :sofico:

Drunke
02-03-2011, 22:03
INTEL



CLARO ?' :cool:

:D :ciapet:

I soliti sospetti
03-03-2011, 07:29
INTEL



CLARO ?' :cool:

:asd:

davidexD
03-03-2011, 08:39
INTEL



CLARO ?' :cool:

:cool:

Rez
03-03-2011, 11:13
provato il beta bios F5m x ud9....

il boot EFI ora funziona a dovere accelerando l'avvio e il riconoscimento dei dischi :D

oltre ad aver ottimizzato l'erogazione del voltaggio cpu e delle fasi on/off permettendomi di abbassae di 2 step il voltaggio della cpu in overclock :D

davidexD
03-03-2011, 11:30
quindi praticamente a te il bios efi funzia a dovere??

GDT
03-03-2011, 11:35
Aspettiamo fiduciosi per UD7.
Domanda: ma non c'è più daigodamon che si occupa di moddare i bios?

Rez
03-03-2011, 11:42
quindi praticamente a te il bios efi funzia a dovere??

si

okkio cmq... che di efi il bios non ha nulla se non le ottimizzazioni a livello codice, la grafica delle schermate è identica a prima :)

sirioo
03-03-2011, 11:46
si

okkio cmq... che di efi il bios non ha nulla se non le ottimizzazioni a livello codice, la grafica delle schermate è identica a prima :)

ma all avvio sono scomparsi la lista dei dischi ? va diretto sul s.o ?

GDT
03-03-2011, 11:46
okkio cmq... che di efi il bios non ha nulla se non le ottimizzazioni a livello codice, la grafica delle schermate è identica a prima :)

...che poi è quello che conta

Rez
03-03-2011, 11:56
ma all avvio sono scomparsi la lista dei dischi ? va diretto sul s.o ?

no ci sono ancora..ma come vengono riconosciuti passa allaa schermata successiva se si ha altre periferiche...

x fare un esempio se prima ci impiegava 3 sec ora ce ne mette 1 :)

Luka
03-03-2011, 12:35
e aspettiamo questo efi bios per la ud7....

Luka
03-03-2011, 12:37
Tutto fatto e tutto superato
Penso che 1h 30min di prime + 25 cicli di linx possano bastare per il momento

http://img41.imageshack.us/img41/7459/prime1h3038ghz.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/prime1h3038ghz.jpg/)

http://img17.imageshack.us/img17/5805/linx38.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/linx38.jpg/)

La chiave è stata settare il DVID a +0.13125
Ora in full sto a circa 1.22v sperando che sia un buon voltaggio x un daily use!

Ciao.
Posso chiederti che tipo di raffreddamento usi?
Il case è tutto chiuso?
Che temperatura ambiente hai?

vubi86
03-03-2011, 14:10
Ciao.
Posso chiederti che tipo di raffreddamento usi?
Il case è tutto chiuso?
Che temperatura ambiente hai?

Case e dissi in firma!!
Il case naturalmente chiuso e il dissi in push/pull
temp ambiente ieri sera penso sia stata sui 16°-18°


Ragazzi secondo voi in previsione dell'estate e quindi temperature esterne torride che configurazione di oc daily mi consigliate?
3.2-3.4-3.6?
Al momento sono a 3.8 con 1.23v

davidexD
03-03-2011, 14:58
e aspettiamo questo efi bios per la ud7....

quote quote

sirioo
03-03-2011, 15:00
Case e dissi in firma!!
Il case naturalmente chiuso e il dissi in push/pull
temp ambiente ieri sera penso sia stata sui 16°-18°


Ragazzi secondo voi in previsione dell'estate e quindi temperature esterne torride che configurazione di oc daily mi consigliate?
3.2-3.4-3.6?
Al momento sono a 3.8 con 1.23v

3,8 ghz

vubi86
03-03-2011, 15:12
3,8 ghz

perfetto allora rimango cosi:D

fcr756
03-03-2011, 18:21
e aspettiamo questo efi bios per la ud7....

versione mod possibilmente

molochgrifone
03-03-2011, 20:28
si

okkio cmq... che di efi il bios non ha nulla se non le ottimizzazioni a livello codice, la grafica delle schermate è identica a prima :)

e aspettiamo questo efi bios per la ud7....

Bella notizia la prima, un bel quotone sulla seconda :D

deltazor
03-03-2011, 23:11
versione mod possibilmente

io ho provato a modificare f8k come ho fatto sempre con le altre ma non va la mb non parte !!! x fortuna che e entrato il secondo bios in funzione:muro:

iGio
04-03-2011, 19:00
ciao raga,

secondo voi per uso daily 1.31500 qpi/vtt sono troppi ?
le ram sono su 1.66

Luka
04-03-2011, 19:16
ciao raga,

secondo voi per uso daily 1.31500 qpi/vtt sono troppi ?
le ram sono su 1.66

io lo tengo ad 1,355 e con il vecchio 920 lo tenevo ad 1,315 e ram sempre 1,680