PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 [56] 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126

godai20
02-03-2010, 08:19
x riguadagnare la banda si deve salire di uncore...dato è lui a limitarla :)

bene bene...speriamo di trovare ram fortunate :D

grazie dei test :D

de nada senior :)

sirioo
02-03-2010, 08:38
Raga, come introduzione può andare bene così? Se avete qualche suggerimento fatemelo sapere, sono in fase di elaborazione.


GUIDA A SPEEDFAN PER LE NOSTRE GIGABYTE

OK ci siamo, ecco qui la guida che ci aiuterà (lo spero!!!) a capire come poter impostare una velocità fissa o variabile in automatico delle ventole sulle nostre Gigabyte. La guida si riferisce in particolar modo alla UD7, scheda che possiedo, ma dando un'occhiata alla disposizione dei connettori sugli altri modelli, credo che vada bene anche per quest'ultimi (per avere una conferma al 100% serve un riscontro pratico).

PREMESSA IMPORTANTE da leggere assolutamente!!!

- Le ventole gestibili grazie a SpeedFan sono 2: quella collegata al CPU_FAN e quella collegata al SYS_FAN2 posto nella parte bassa della scheda madre (è a 4 pin ma funziona anche con ventole a 3 pin).

- PWR_FAN\SYS_FAN1 e SYS_FAN3 permettono SOLO la lettura delle varie velocità ma NON di modificarle (in alcun modo).

- NB_FAN addirittura non permette né la lettura né la modifica della ventola eventualmente collegata a questo connettore.

Detto questo andiamo ad iniziare. Pronti…. Via!


FINE INTRODUZIONE

se funziona ed e completa la metto in 1° pag

On3sgh3p
02-03-2010, 08:39
de nada senior :)

@ Rez, vogliamo qualche screen di questo 920 @ 4640Mhz :)

godai20
02-03-2010, 08:40
@ Rez, vogliamo qualche screen di questo 920 @ 4640Mhz :)

senza ram la vedo dura per lui

On3sgh3p
02-03-2010, 08:55
senza ram la vedo dura per lui

ahhaha in effetti :)
ma ancora non ho capito se sta cpu l'ha testata o meno :)

daigodaimon
02-03-2010, 09:11
se funziona ed e completa la metto in 1° pag

Grazie sirioo :),

sto giusto scrivendo la parte finale della guida. Sembrerebbe che stia venendo fuori un lavoretto carino. Domani spero di finirla e postarla con anche gli screen per capire meglio le modifiche da fare (purtroppo tra un po' vado via e torno solo verso sera per cui oggi ho poco tempo da dedicare al PC).

sirioo
02-03-2010, 09:14
ok aspetto news ...

godai20
02-03-2010, 09:19
Grazie sirioo :),

sto giusto scrivendo la parte finale della guida. Sembrerebbe che stia venendo fuori un lavoretto carino. Domani spero di finirla e postarla con anche gli screen per capire meglio le modifiche da fare (purtroppo tra un po' vado via e torno solo verso sera per cui oggi ho poco tempo da dedicare al PC).

ottimo anche io voglio sapere il funzionamento di speedfan


le ram poi??

TigerTank
02-03-2010, 09:38
voglia di cambiare :D
ora ad esempio ho solo una 5970 :D in attesa delle nuove da 4gb se riesco a recuperarle :stordita:
io mi son fatto da agosto fino a dicembre(in cui mi è arrivata la UD7 ) un calvario con la dfiX58 topgamma
ora son soddisfatto... :rtofl:

Eh sì Dfi purtroppo è calata parecchio, giga invece con le x58 ha fatto il colpaccio!
lol Rez ma che te ne fai di tutta quella potenza grafica su un 24"? :D

daigodaimon
02-03-2010, 09:44
ottimo anche io voglio sapere il funzionamento di speedfan


le ram poi??

Sto facendo un Blend con timings a 7-7-7-16 2T con VTT a 1,30 e stesse impostazioni di ieri tranne con Uncore a 17 invece di 16. Ho alzato anche l'IOH portandolo a 1,120v. Per ora sembra reggere tutto, sono quasi a due ore adesso ;).

Per domani la guida è pronta, la parte scritta l'ho praticamente finita, sono in fase (beta) di revisione e correzione. Poi procedo con la modifica degli screen e li allego alla guida, poi tutto sarà pronto. Quest'ultima è la fase più lunga e complicata (ma nemmeno troppo) per cui procedo con più calma ;).

godai20
02-03-2010, 10:05
Sto facendo un Blend con timings a 7-7-7-16 2T con VTT a 1,30 e stesse impostazioni di ieri tranne con Uncore a 17 invece di 16. Ho alzato anche l'IOH portandolo a 1,120v. Per ora sembra reggere tutto, sono quasi a due ore adesso ;).

Per domani la guida è pronta, la parte scritta l'ho praticamente finita, sono in fase (beta) di revisione e correzione. Poi procedo con la modifica degli screen e li allego alla guida, poi tutto sarà pronto. Quest'ultima è la fase più lunga e complicata (ma nemmeno troppo) per cui procedo con più calma ;).

non male ottimo lavoro sia di ram che di guida :)

Palmino89
02-03-2010, 11:17
ci provo

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

CPU Clock Ratio [20 X]

Advanced CPU Features :

Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] ,
CPU Enhanced Halt (C1E) : [disable]
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : [disable]

Pci-e 101 mhz

QPI Link Speed : x36

UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16] 3200

Base Clock(BCLK) Control [enable]

BCLK Frequency(Mhz) :200

System Memory Multiplier (SPD) : x8


DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1



Load-Line Calibration enabled
CPU Vcore 1,325
QPI/Vtt Voltage 1.355V
DRAM Voltage 1.68V spero che tu abbia sbagliato a scrivere 1,86 perchè è molto alto cmq se non hai sbagliato setta 1,86
IOH Core 1.12v
qpi pll 1,12v
cpu pll 1,84v
il resto su auto e vedi che succede

Mhm...provati questa notte....purtroppo il pc resiste una decina di secondi dopo aver premuto il tasto di accensione e poi si spegne.
Per quanto riguarda le ram i voltaggi stock devono essere compresi tra 1,7 e 2,0.

una cosa di cui mi sono accorto andando a modificare i parametri del bios era che il rapporto qpi/vtt l'avevo già messo a 1,22 .

Aggiungo anche che questo processore era già arrivato a 4Ghz stabile su una Asus p6t deluxe, quindi con questa ci arriva sicuramente....devo solo capire "come". :rolleyes:

Rez
02-03-2010, 11:32
ahhaha in effetti :)
ma ancora non ho capito se sta cpu l'ha testata o meno :)
la cpu l'ho testata ancora a metà gennaio quando cercavo il massimo clock x uso giornaliero :D ma con le nuove ram ritesterò :D
cmq 4640 stabile a 2ore scarse di linx e 3 ore di prime oltre ai vari 3dmark

Eh sì Dfi purtroppo è calata parecchio, giga invece con le x58 ha fatto il colpaccio!
lol Rez ma che te ne fai di tutta quella potenza grafica su un 24"? :D
a dir la verità il tutto gira su di un dell ultrasharp da27' 2560x1440 :D

len
02-03-2010, 11:57
Raga, ho visto che nel bios è attivo di default la modalita turbo. Secondo voi, tenendo conto che per adesso non mi va di occare il procio, quali funzioni dovrei abilitare/disabilitare nel Bios per avere un funzionamento del PC ottimale?

Io non ho apportato nessuna modifica (tranne che per portare le RAM a 1600), quindi volevo sapere se conveniva modificare qualcosina

godai20
02-03-2010, 12:00
Mhm...provati questa notte....purtroppo il pc resiste una decina di secondi dopo aver premuto il tasto di accensione e poi si spegne.
Per quanto riguarda le ram i voltaggi stock devono essere compresi tra 1,7 e 2,0.

una cosa di cui mi sono accorto andando a modificare i parametri del bios era che il rapporto qpi/vtt l'avevo già messo a 1,22 .

Aggiungo anche che questo processore era già arrivato a 4Ghz stabile su una Asus p6t deluxe, quindi con questa ci arriva sicuramente....devo solo capire "come". :rolleyes:

metti ram ed uncore al minimo e trova il voltaggio del processore a 4 ghz
poi alza il qpi a 3200 e trova la stabilità aumentandone i volt...... per quanto riguarda le ram erano le stesse sulla p6t ?? se si a quanto le tenevi? è capace che con questa main non ne vogliano sapere ed io sono esperto di questo, la RIIE che avevo prima faceva andare le mie mushkin come una scheggia ma presa la UD7 non esisteva volt o impostazione per farle andare.......:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
cmq trovata la stabilità di procio ed uncore imposta le ram a 1600 con timings di fabbrica al max voltaggio consentito dalla casa madre poi se è stabile scendi con i timings......
spero di esserti stato utile, fammi sapere :)
ciao

p.s. parti da voltaggi alti

godai20
02-03-2010, 12:03
Raga, ho visto che nel bios è attivo di default la modalita turbo. Secondo voi, tenendo conto che per adesso non mi va di occare il procio, quali funzioni dovrei abilitare/disabilitare nel Bios per avere un funzionamento del PC ottimale?

Io non ho apportato nessuna modifica (tranne che per portare le RAM a 1600), quindi volevo sapere se conveniva modificare qualcosina

a default puoi mettere extreme come profilo se ti regge ;) .... ma prima abbassa i timings uno alla volta e fai test il computer sarà più reattivo con la ram più veloce....... :)

godai20
02-03-2010, 12:06
la cpu l'ho testata ancora a metà gennaio quando cercavo il massimo clock x uso giornaliero :D ma con le nuove ram ritesterò :D
cmq 4640 stabile a 2ore scarse di linx e 3 ore di prime oltre ai vari 3dmark


a dir la verità il tutto gira su di un dell ultrasharp da27' 2560x1440 :D

m@donn@ s@nt@ :eek: dove l'hai comprato sto computer alla nasa???

slime
02-03-2010, 12:19
Che voi sappiate sulla UD7 è possibile montare il TR Venomous in OC Edition e le Dominator GT 1866 cl7? Oppure ventola dissi e ventola ram vengono a contatto? Qualcuno potrebbe misurare dal centro del dissipatore al primo slot ram che distanza c'è? Thanx in advance...

daigodaimon
02-03-2010, 12:29
Altre 4 ore di Blend superate :).

Questa volta ho impostato così: CPU sempre a 3400 MHz (soliti 1,072v), VTT a 1,30v (1,295 da BIOS), IOH a 1,120v, memorie a 1600 con timings a 7-7-7-16 2T, profilo su Extreme con voltaggio a 1,660 da BIOS e Uncore a 3400 MHz (x17 da BIOS).

Allego lo screen:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100302132759_2010-03-02_132547.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100302132759_2010-03-02_132547.jpg)

Stacco ragazzi perchè devo andare via, ci sentiamo questa sera.

Ciao a tutti :).

len
02-03-2010, 13:15
ma a cosa si riferisce la voce extreme memory profile nel bios?

Andren83
02-03-2010, 16:08
ma a cosa si riferisce la voce extreme memory profile nel bios?

Impostazione che regola automaticamente i timings alle ram...

Io sconsiglio vivamente di usarla.... ossia preferisco mille volte impostare tutto manualmente ;)



PS: mi sono arrivate le ram nuove a basso profilo e si infilano perfettamente sotto il prolimatech in orizzontale :oink:

PPS: daigo mi sono arrivate le fan S3 della Noiseblocker e le temperature sono diventate glaciali... :eek: poi voglio divertirmi appena sistemo le rogne con la vga a rifare overclock dato che qua ormai ho temperature da liquido :ciapet: ti ringrazio ancora per avermi segnalato queste fan daigo ;)

On3sgh3p
02-03-2010, 17:38
la cpu l'ho testata ancora a metà gennaio quando cercavo il massimo clock x uso giornaliero :D ma con le nuove ram ritesterò :D
cmq 4640 stabile a 2ore scarse di linx e 3 ore di prime oltre ai vari 3dmark


a dir la verità il tutto gira su di un dell ultrasharp da27' 2560x1440 :D
bene, ottimo allora poi mi sa che ne vedremo delle belle :)
Impostazione che regola automaticamente i timings alle ram...

Io sconsiglio vivamente di usarla.... ossia preferisco mille volte impostare tutto manualmente ;)



PS: mi sono arrivate le ram nuove a basso profilo e si infilano perfettamente sotto il prolimatech in orizzontale :oink:

PPS: daigo mi sono arrivate le fan S3 della Noiseblocker e le temperature sono diventate glaciali... :eek: poi voglio divertirmi appena sistemo le rogne con la vga a rifare overclock dato che qua ormai ho temperature da liquido :ciapet: ti ringrazio ancora per avermi segnalato queste fan daigo ;)

alla fine che ram hai preso Andrew?
dai attendiamo anche nuovi screen da parte tua !

Andren83
02-03-2010, 17:55
alla fine che ram hai preso Andrew?
dai attendiamo anche nuovi screen da parte tua !


Ciao davi, alla fine ho preso le Xsm3 che vedi in firma con relativi timing di fabbrica a 7-8-7-20 che si infiliano perfettamente sotto il prolimatech al contrario delle dominator che avevo prima...

Sicuramente mi rimetterò sotto con gli screen appena mi arrivano le clip per la seconda ventola da mettere sul prolimatech così farò un bel sandwich :D e forse potrò ambire anche io a superare i 4200 visto che erano solo le temp a bloccarmi :)

Per ora però mi concentro sull'ultimo dei miei problemi ossia la vga che mi crasha in 2d... problemino che mi sta dando un bel pò noia... :muro:

daigodaimon
02-03-2010, 18:28
Impostazione che regola automaticamente i timings alle ram...

Io sconsiglio vivamente di usarla.... ossia preferisco mille volte impostare tutto manualmente ;)



PS: mi sono arrivate le ram nuove a basso profilo e si infilano perfettamente sotto il prolimatech in orizzontale :oink:

PPS: daigo mi sono arrivate le fan S3 della Noiseblocker e le temperature sono diventate glaciali... :eek: poi voglio divertirmi appena sistemo le rogne con la vga a rifare overclock dato che qua ormai ho temperature da liquido :ciapet: ti ringrazio ancora per avermi segnalato queste fan daigo ;)

Ohibò, rieccomi qui :D.

Ottimo Andren, gran ventole quelle, te l'avevo detto che non sbagliavi ;). Vedo anche che hai risolto il problemino con le RAM, bene bene :D. A me invece oggi sono arrivate le G.Skill ECO per l'altro PC, non vedo l'ora di provarle, adesso devo solo prendere il resto :asd:.

Torno a lavorare sulla guida :D.

Mi spiace per la 5850, ho letto sul thread ufficiale di questo problema che hai :(. Ma i driver ti crashano sempre anche a default? Memorie della VGA troppo tirate? Ho letto anche di questa cosa... Però che rottura, accidenti!

Andren83
02-03-2010, 18:50
Ohibò, rieccomi qui :D.

Ottimo Andren, gran ventole quelle, te l'avevo detto che non sbagliavi ;). Vedo anche che hai risolto il problemino con le RAM, bene bene :D. A me invece oggi sono arrivate le G.Skill ECO per l'altro PC, non vedo l'ora di provarle, adesso devo solo prendere il resto :asd:.

Torno a lavorare sulla guida :D.

Mi spiace per la 5850, ho letto sul thread ufficiale di questo problema che hai :(. Ma i driver ti crashano sempre anche a default? Memorie della VGA troppo tirate? Ho letto anche di questa cosa... Però che rottura, accidenti!

Si si d'ora in poi qualsiasi tuo suggerimento lo prenderò MOLTOOOO in considerazione eheheheheheheh ;)

Per quanto riguarda la guida ti chiedo una cosina che forse ti avevo già chiesto ma ora mi sfugge... :Perfido: per ora avendo solo una ventola sul prolimatech (aspetto le clip per l'altra) con speedfan volevo capire come fare, ad ogni riaccensione a fare in modo che ad esempio la ventola vada al 60% e non al 100% perchè ad ogni riavvio anche se metto 60 poi appena accendo il pc va in automatico a 100 :)

Non è urgente tu mi risponda subito daigo al massimo appena hai finito la guida poi guardo su quella dato che tanto il pc l'ho spengo una volta ogni morte di papa :asd:

Per la scheda video ti ringrazio per la solidarietà ma sto cercando di vedere cosa fare cioè se riesco a risolvere con un nuovo bios tramite l'assistenza Sapphire o se dorvrò fare rma... io la scheda l'ho sempre tenuta a default (visto che è già overcloccata di fabbrica) ed i crash avvengono a caso mentre magari navigo e sono sul forum quindi in idle (2d)... l'unica prova che sto facendo ora ed di avere alzato le frequenze in idle da 157/300 a 200/400 perchè alcuni sample sfigati soffrono del fatto che con frequenze così basse sembrano non reggere la gestione minima del pc (gadget ed utilizzo daily)

Dopo aver risolto questo grattacapo potrò tornare sereno a fare OC :oink:

On3sgh3p
02-03-2010, 19:15
Ciao davi, alla fine ho preso le Xsm3 che vedi in firma con relativi timing di fabbrica a 7-8-7-20 che si infiliano perfettamente sotto il prolimatech al contrario delle dominator che avevo prima...

Sicuramente mi rimetterò sotto con gli screen appena mi arrivano le clip per la seconda ventola da mettere sul prolimatech così farò un bel sandwich :D e forse potrò ambire anche io a superare i 4200 visto che erano solo le temp a bloccarmi :)

Per ora però mi concentro sull'ultimo dei miei problemi ossia la vga che mi crasha in 2d... problemino che mi sta dando un bel pò noia... :muro:

bene.. ma le ram non sono queste? TR3X6G1600C7 ?
mi sembrava avessero gli stessi timings delle dominator cl7 ( TR3X6G1600C7D) intendo 7-7-7-20

Andren83
02-03-2010, 19:37
bene.. ma le ram non sono queste? TR3X6G1600C7 ?
mi sembrava avessero gli stessi timings delle dominator cl7 ( TR3X6G1600C7D) intendo 7-7-7-20

In effetti hai ragione davi ed avevo notato anche io questa cosa... sul sito Corsair queste come le mie non le ho trovate... :mbe:

Le mie sono siglate così: CMX6GX3M3C1600C7 ver. 5.1

len
02-03-2010, 20:46
ho fatto quello che mi hai consigliato per portare le RAM a 1600Mhz, ma non so se il risultato va bene, pare che ci siano un paio di anomalie. Premetto che ho modificato manualmente anche i timings (da 8-8-8-20 a 8-8-8-24 come da specifica RAM).

I risultati sono questi:

http://img163.imageshack.us/img163/8630/immaginehfo.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/immaginehfo.jpg/)

dove ho sbagliato?

Raga, poichè sto fatto delle RAM non e che mi va tanto giù, non c'è un metodo per portarle al loro funzionamento ideale?

non capisco perchè me le vede come pc3-10700(667Mhz) e non vanno a 1600Mhz precisi:confused:

nemmeno facendo salire un pò la frequenza del procio?

vi chiedo scusa per la pignoleria, ma vorrei cercare di capirne un pò di più anche io, ma per il momento la vedo difficile :( (anzi, se mi condiglite una bella guida all'overclock online ne sarei felice;) )

daigodaimon
02-03-2010, 20:55
Raga, poichè sto fatto delle RAM non e che mi va tanto giù, non c'è un metodo per portarle al loro funzionamento ideale?

non capisco perchè me le vede come pc3-10700(667Mhz) e non vanno a 1600Mhz precisi:confused:

nemmeno facendo salire un pò la frequenza del procio?

vi chiedo scusa per la pignoleria, ma vorrei cercare di capirne un pò di più anche io, ma per il momento la vedo difficile :( (anzi, se mi condiglite una bella guida all'overclock online ne sarei felice;) )

Tranquillo che è normale, è solamente CPU-Z che legge così. Per dirti, a me segna PC3-8500 (533 MHz), ho controllato giusto oggi per curiosità. Quello che conta è ciò che ti segna il BIOS. Con SPD a 12x hai le memorie a 1600 Mhz (133 BCLKx12 -> 1596 MHz). Non c'è nulla di anomalo ;).

Per la guida dai uno sguardo a questa per cominciare: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485 (se l'hai già vista, come non detto)

Andren83
02-03-2010, 21:02
Raga, poichè sto fatto delle RAM non e che mi va tanto giù, non c'è un metodo per portarle al loro funzionamento ideale?

non capisco perchè me le vede come pc3-10700(667Mhz) e non vanno a 1600Mhz precisi:confused:

nemmeno facendo salire un pò la frequenza del procio?

vi chiedo scusa per la pignoleria, ma vorrei cercare di capirne un pò di più anche io, ma per il momento la vedo difficile :( (anzi, se mi condiglite una bella guida all'overclock online ne sarei felice;) )

Tranquillo che è normale, è solamente CPU-Z che legge così. Per dirti, a me segna PC3-8500 (533 MHz), ho controllato giusto oggi per curiosità. Quello che conta è ciò che ti segna il BIOS. Con SPD a 12x hai le memorie a 1600 Mhz (133 BCLKx12 -> 1596 MHz). Non c'è nulla di anomalo ;).

Per la guida dai uno sguardo a questa per cominciare: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485 (se l'hai già vista, come non detto)

Quoto tutto quanto detto da Daigo :)

Anche a me cpuz mi legge come a te Ien ma è una cosa proprio intrinseca del software, fai riferimento solo alla frequenza che ti legge e ai timings, per il resto c'è il bios :D

len
02-03-2010, 21:04
Tranquillo che è normale, è solamente CPU-Z che legge così. Per dirti, a me segna PC3-8500 (533 MHz), ho controllato giusto oggi per curiosità. Quello che conta è ciò che ti segna il BIOS. Con SPD a 12x hai le memorie a 1600 Mhz (133 BCLKx12 -> 1596 MHz). Non c'è nulla di anomalo ;).

Per la guida dai uno sguardo a questa per cominciare: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485 (se l'hai già vista, come non detto)

dici che vanno come dovrebbero allora?

il dubbio mi è venuto anche perchè dagli screen di qualcuno ho visto che cpuz le memorie le segna come 800Mhz mentre a me le segna 799.4Mhz.


Grazie per la guida, adesso gli do uno sguardo ;)

len
02-03-2010, 21:06
Quoto tutto quanto detto da Daigo :)

Anche a me cpuz mi legge come a te Ien ma è una cosa proprio intrinseca del software, fai riferimento solo alla frequenza che ti legge e ai timings, per il resto c'è il bios :D

ok, allora sto tranquillo per il momento ;)

grazie anche a te :)

daigodaimon
02-03-2010, 21:10
dici che vanno come dovrebbero allora?

il dubbio mi è venuto anche perchè dagli screen di qualcuno ho visto che cpuz le memorie le segna come 800Mhz mentre a me le segna 799.4Mhz.


Grazie per la guida, adesso gli do uno sguardo ;)

Vai tranquillo ;). E' normalissimo che CPU-Z oscilli con le frequenze. Quando proverai a fare qualche test con Prime95 vedrai che la frequenza (ma non solo quella delle memorie) oscillerà tra i 799 e gli 800, ma è normale.

Fai bene per la guida, ti aiuterà a capire meglio i meccanismi per overcloccare queste bestioline.

Confermo in toto quanto detto da Andren.

len
02-03-2010, 21:16
Vai tranquillo ;). E' normalissimo che CPU-Z oscilli con le frequenze. Quando proverai a fare qualche test con Prime95 vedrai che la frequenza (ma non solo quella delle memorie) oscillerà tra i 799 e gli 800, ma è normale.

Fai bene per la guida, ti aiuterà a capire meglio i meccanismi per overcloccare queste bestioline.

Confermo in toto quanto detto da Andren.

Quando comincerò a capirci qualcosa, sarà la vostra fine perchè vi tartasserò di domande :D

Grazie per il momento

daigodaimon
02-03-2010, 21:41
Quando comincerò a capirci qualcosa, sarà la vostra fine perchè vi tartasserò di domande :D

Grazie per il momento

Figurati :)!

Siamo qui per imparare, mica siamo tutti dei geni :D. E se non ci aiutiamo tra noi...

Fai le cose con calma, procedi a piccoli passi, vedrai che i risultati arriveranno ;) e te lo dice uno che fino a qualche settimana fa era un somarello in fatto di overclock (non che ora sia un esperto ma un po' meglio di prima sì :fagiano:).

kinson1
03-03-2010, 01:06
Ciao ragazzi e ciao Daigo naturalmente :D

Vi do un aggiornata :D

Ho installato l'ultiumo bios f11 sul pc .

Ho lasciato il turbo mode attivato , messo il vcore ed il resto con i valori identici a quelli postati prima . ioh 1.160 ich 1.160.

I valori delle ram stanno impostati manualmente ma sono a 1.5 a default in pratica a 1336.

Sto @3507 visto che ho sfruttato il multi a 21x tenendo il bus a 167 .

Mi son passato 3 ore di blend test con prime95 ed è andato tutto ok . Adesso sono le due e direi che per oggi basta.

Ah naturalmente con questi valori lo standby va .

Ho cercato in altri siti ( mi pare overclock.net non sono sicuro ) uno ha avuto lo stesso problema e l'hanno riferito al pcie . Altri lo hanno riferito all uncore . Chiaramente li la soluzione che propongono è

1: abbassare la frequenza e le richieste di energia
2: aumentare l'energia ( e li penso sia un problema di uncore / pci-e che ancora attualmente non sono riuscito a sistemare.

Ultima domanda :

Ma che frequenza consigliate per un buon daily ? Aldilà dei bench ed al fatto che fa figo intendo :D

Andren83
03-03-2010, 08:09
Ultima domanda :

Ma che frequenza consigliate per un buon daily ? Aldilà dei bench ed al fatto che fa figo intendo :D

Tutto dipende da quello che ci fai con il pc... se sei patito di temperature fresche e voltaggi bassi (come me :Perfido:) allora direi che un bel 3,4/3,6ghz con HT OFF va benone per un DU 24/7 :)

Considera che io il mio daily lo tengo a 3,2ghz HT OFF con 0,99v alla faccia dei voltaggi che ti mette di default intel :D

Se invece hai bisogno del multithreading per i tuoi motivi allora tienilo abilitato ma tieni cmq quelle frequenze che ti ho detto sopra ;)

godai20
03-03-2010, 08:17
Tutto dipende da quello che ci fai con il pc... se sei patito di temperature fresche e voltaggi bassi (come me :Perfido:) allora direi che un bel 3,4/3,6ghz con HT OFF va benone per un DU 24/7 :)

Considera che io il mio daily lo tengo a 3,2ghz HT OFF con 0,99v alla faccia dei voltaggi che ti mette di default intel :D

Se invece hai bisogno del multithreading per i tuoi motivi allora tienilo abilitato ma tieni cmq quelle frequenze che ti ho detto sopra ;)

quoto in toto, ma i più fortunati si possono cmq divertire io per esempio a 3400 ci arrivo con un volt ed ht on

godai20
03-03-2010, 08:34
Ciao ragazzi e ciao Daigo naturalmente :D

Vi do un aggiornata :D

Ho installato l'ultiumo bios f11 sul pc .

Ho lasciato il turbo mode attivato , messo il vcore ed il resto con i valori identici a quelli postati prima . ioh 1.160 ich 1.160.

I valori delle ram stanno impostati manualmente ma sono a 1.5 a default in pratica a 1336.

Sto @3507 visto che ho sfruttato il multi a 21x tenendo il bus a 167 .

Mi son passato 3 ore di blend test con prime95 ed è andato tutto ok . Adesso sono le due e direi che per oggi basta.

Ah naturalmente con questi valori lo standby va .

Ho cercato in altri siti ( mi pare overclock.net non sono sicuro ) uno ha avuto lo stesso problema e l'hanno riferito al pcie . Altri lo hanno riferito all uncore . Chiaramente li la soluzione che propongono è

1: abbassare la frequenza e le richieste di energia
2: aumentare l'energia ( e li penso sia un problema di uncore / pci-e che ancora attualmente non sono riuscito a sistemare.

Ultima domanda :

Ma che frequenza consigliate per un buon daily ? Aldilà dei bench ed al fatto che fa figo intendo :D


4000 di solito è facile da raggiungere ma 3600/3800 non è male come risultato, se hai un procio C/0 è un conto se hai un D/0 è un altro io con il mio vecchio C/0 ero arrivato a 4000 ma non sono tantissimi che ci arrivano con il D/0 è un altra storia........
io ti consiglio di provare una strategia di overclock molto usata, provi a trovare il voltaggio che serve al processore per funzionare ad una determinata frequenza, nel tuo caso 4000 impostando 200 x 20 e mettendo l'uncore a 2667 e voltaggio qpi/vtt in auto con le ram x6 a 1230 sempre voltaggio in auto,
poi quando hai trovato i 4000 di procio metti l'uncore a 3200 giocando con il moltiplicatore e trovi il valore stabile in volt per mantenere l'uncore a quella freq ( di solito su c/0 si aggira intorno all' 1,35 - 1,375 ma dipende dal processore ) fatto ciò provi a mettere le ram a 1600 con il moltiplicatore a x8 con timings di fabbrica e vedi quanto voltaggio gli serve facendo delle prove aumentando di uno o due step alla volta il voltaggio delle stesse .......testando il tutto con linx ovviamente.... vedrai che arriverai sicuramente a 4000 visto anche che il processore c'è già arrivato..
io non sono tanto convinto dalle tue ram richiedono troppi volt per il controller di memoria dell'I7

SilentDoom
03-03-2010, 09:41
Tutto dipende da quello che ci fai con il pc... se sei patito di temperature fresche e voltaggi bassi (come me :Perfido:) allora direi che un bel 3,4/3,6ghz con HT OFF va benone per un DU 24/7 :)

Considera che io il mio daily lo tengo a 3,2ghz HT OFF con 0,99v alla faccia dei voltaggi che ti mette di default intel :D

Se invece hai bisogno del multithreading per i tuoi motivi allora tienilo abilitato ma tieni cmq quelle frequenze che ti ho detto sopra ;)

Con la frequenza che tieni tu in daily che temp ti trovi sul procio?

sirioo
03-03-2010, 09:43
io sto tenendo x il daily i 3,8 ghz...ma onestamente ho tenuto x mesi i 3,4 ghz e non noto tutte queste differenze...

Andren83
03-03-2010, 09:44
Con la frequenza che tieni tu in daily che temp ti trovi sul procio?

Glaciali direi :)

Cmq ora dovrò rifare i test con le ventole nuove e la nuova posizione del dissipatore orizzontale e penso miglioreranno ancora cmq le temp non arrivavano neanche a 55° in full mi pare di ricordare ;)

Intel-Inside
03-03-2010, 09:46
Ho fatto la comparazione sul sito Gigabyte tra la X58A-UD3R e X58A-UD7: in pratica la UD3R non ha le 2 porte eSata e ha solo 1 porta LAN... ci sono altre differenze? stavo facendo due conti siccome NON overclokkerò stavo pensando di prendere la UD3R che costa 85euro meno della UD7... che dite faccio bene?

sirioo
03-03-2010, 09:47
Ho fatto la comparazione sul sito Gigabyte tra la X58A-UD3R e X58A-UD7: in pratica la UD3R non ha le 2 porte eSata e ha solo 1 porta LAN... ci sono altre differenze? stavo facendo due conti siccome NON overclokkerò stavo pensando di prendere la UD3R che costa 85euro meno della UD7... che dite faccio bene?

prendi la X58A-ud5

daigodaimon
03-03-2010, 09:57
Bene ragazzi, questa è la guida di SpeedFan :). Mi fareste un bene se la provaste per confermarmi che tutto funziona (ieri sera Andren ha fatto da beta test confermandomi che le operazioni descritte vanno bene). Nel caso ci fosse qualcosa da cambiare o da aggiungere fatemelo sapere. Se trovo qualcos'altro di interessante che vale la pena di aggiungere, la aggiornerò.

Mi scuso anticipatamente se c'è qualche errore di battitura, ho controllato il più possibile, ma qualcuno potrebbe essermi sfuggito.

Fatemi sapere :fagiano:.

GUIDA A SPEEDFAN PER LE NOSTRE GIGABYTE

OK ci siamo, ecco qui la guida che ci aiuterà (lo spero!!!) a capire come poter configurare le ventole sulle nostre Gigabyte. La guida si riferisce in particolar modo alla UD7, scheda che possiedo, ma dando un'occhiata alla disposizione dei connettori sugli altri modelli, credo che vada bene anche per quest'ultimi quindi UD3, UD4, UD5 e Extreme (per avere una conferma al 100% serve però un riscontro pratico).

PREMESSA IMPORTANTE DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!!!

- Questa mini-guida si basa esclusivamente sulla lingua inglese del programma. C'è anche in italiano ma la traduzione non è al 100%, ci sono alcune parti ancora in inglese; per comodità ho utilizzato la lingua originale.

- Le ventole gestibili grazie a SpeedFan sono 2: quella collegata al CPU_FAN e quella collegata al SYS_FAN2 posto nella parte bassa della scheda madre (è a 4 pin ma funziona anche con ventole a 3 pin).

- PWR_FAN\SYS_FAN1 e SYS_FAN3 permettono SOLO la lettura delle varie velocità ma NON di modificarle.

- NB_FAN addirittura non permette né la lettura né la modifica della ventola eventualmente collegata a questo connettore.

- Queste sono le corrispondenze dei vari "SPEED" e "FAN" con i connettori delle ventole sulla scheda madre che ci troveremo una volta avviato il programma:

1) Per "SPEED"

CPU_FAN corrisponde a -> "Speed01" in SpeedFan
SYS_FAN2 corrisponde a -> "Speed02" in SpeedFan

2) Per "FAN"

CPU_FAN corrisponde a -> Fan1 in SpeedFan
SYS_FAN2 corrisponde a -> Fan2 in SpeedFan
PWR_FAN corrisponde a -> Fan3 in SpeedFan
SYS_FAN1 corrisponde a -> Fan4 in SpeedFan
SYS_FAN3 corrisponde a -> Fan5 in SpeedFan

Ricordo ancora una volta che solo "Speed01" e "Speed02" sono variabili.

Fatte queste premesse andiamo ad iniziare.

1) Prima di tutto scarichiamo l'ultima versione di SpeedFan, la 4.40, che possiamo trovare qui: http://www.filehippo.com/download_speedfan/. Il programma è compatibile anche con la versione a 64 bit di Windows, compreso 7.

2) Installiamo normalmente il programma (di solito in C:\Programmi(x86)\SpeedFan)

3) Per facilitarci tutte le operazioni creiamo un eseguibile sul desktop perciò portiamoci all'interno della cartella dove abbiamo installato SpeedFan, clicchiamo con il destro sull'eseguibile, speedfan.exe, selezioniamo "Invia a" e poi "Crea collegamento (sul desktop)". Il collegamento ci ritornerà utile alla fine di tutte le operazioni.

4) Fatto tutto questo avviamo il programma dall'eseguibile o dal collegamento. Questa è la schermata che ci si presenterà davanti ai nostri occhi una volta avviato SpeedFan:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303091618_SpeedFan1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303091618_SpeedFan1.jpg)

Il nostro interesse è la modifica della\e velocità della\e ventola\e per cui le voci "Clock", "Info", "Exotics", "S.M.A.R.T." e "Charts" non verranno prese in considerazione in questa mini-guida.
Non impressioniamoci se all'inizio vediamo una sfilza di "FAN" nella parte sinistra e "TEMP" nella parte destra, con calma scremeremo ciò che non ci serve.

5) A questo punto iniziamo a configurare le nostre ventole. Clicchiamo su CONFIGURE come mostrato nella schermata:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100302200422_SpeedFan1a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100302200422_SpeedFan1a.jpg)

Prima di procedere con la modifica delle varie opzioni, facciamo un po' di pulizia togliendo tutto quello che non ci serve e, al tempo stesso, rinominando i vari parametri per rendere più chiara la lettura e la comprensione di questi.

Prima di tutto spostiamoci in TEMPERATURES. Selezioniamo "Temp1", clicchiamo lentamente una volta (l'operazione è simile a quella che facciamo quando rinominiamo un file o una cartella) e rinominiamolo come più ci aggrada, ad esempio "Temp1" -> "CPU Temp"; facciamo lo stesso con "Temp2" nel caso utilizzassimo una seconda ventola altrimenti togliamo pure la spunta. Da "Temp3" e "Temp" possiamo tranquillamente anche togliere la spunta se vogliamo, così come possiamo toglierle dai vari "Core" [4 nel caso avessimo l'Hyper Threading (HT) disabilitato, 8 con HT abilitato] se non vogliamo monitorare la temperatura di questi. Questi ultimi però consiglio vivamente di mantenerli spuntati, è sempre meglio monitorarli, per ogni eventualità. La parte sottostante lasciamola stare per ora (lasciamo da spuntare la casella "Logged"):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303091951_SpeedFan2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303091951_SpeedFan2.jpg)

Spostiamoci invece su FANS e come prima clicchiamo lentamente su "Fan1" e rinominiamolo come vogliamo, ad esempio "CPU Fan"; facciamo lo stesso per "Fan2" nel caso avessimo una seconda ventola (che corrisponde come riportato sopra al connettore SYS_FAN2) altrimenti togliamo pure la spunta. Dal resto dei "Fan" possiamo togliere la spunta almeno che non abbiamo altre ventole da monitorare ma che, ricordo, non possiamo modificare. Lasciamo da spuntare la casella "Logged":

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303092026_SpeedFan3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303092026_SpeedFan3.jpg)

Stessa procedura la facciamo su SPEEDS. "Speed01" lo rinominiamo come vogliamo, ad esempio "CPU Fan Speed", stessa operazione per "Speed02". Da "Speed03" possiamo benissimo togliere la spunta. Lasciamo stare la parte inferiore per adesso:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303092059_SpeedFan4a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303092059_SpeedFan4a.jpg)

6) Fatte tutte queste operazioni di "pulizia" spostiamoci su ADVANCED.

Una volta qui, alla voce "Chip" clicchiamo sulla freccetta a destra e selezioniamo la prima voce -> "IT8720F at 290$ on ISA", questo è il chip che controlla le nostre ventole collegate alla scheda madre:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303093027_SpeedFan5a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303093027_SpeedFan5a.jpg)

Ora spostiamoci sulle voci che ci interessano di più e cioè "PWM 1/2/3 mode" e selezioniamo per OGNUNA di queste "Software Controlled". Quando selezioniamo questa opzione RICORDIAMOCI di mettere la spunta su "remember it" in basso a destra per OGNUNA delle modifiche che andremo a fare (questo punto è molto importante perché altrimenti non ci funzionerà nulla!!!). Esempio: "PWM 1 mode" - > "Software controlled" -> "remember it", la stessa procura la ripetiamo per "PWM 2/3 mode" (PWM 3 mode in verità non servirebbe abilitarlo, ma noi per levarci ogni dubbio lo abilitiamo, tanto male non fa):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303094408_SpeedFan5b.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303094408_SpeedFan5b.jpg)

7) Quando abbiamo fatto tutte queste operazioni clicchiamo su OK (dove c'è la spunta verde) per salvare il tutto.

OK, siamo a buon punto! Adesso la guida si snoderà in due parti: la prima è per chi vuole modificare la ventola manualmente mentre la seconda riguarderà la gestione automatica della ventola a seconda del range di temperature che vogliamo impostare.

8) MODALITA' MANUALE:

Bene, riportiamoci alla schermata principale. Adesso ci sarà possibile modificare manualmente la velocità della ventola. Per variare le 2 velocità ci basterà agire sulle 2 freccette in corrispondenza di "Speed01" e "Speed02". Impostiamo i due parametri come più ci piace. Consiglio questa modalità per "giocare" con la velocità della\e nostra\e ventola\e, magari trovando la percentuale che ci permette un buon compromesso in fatto di volume d'aria prodotto e silenziosità:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303095433_SpeedFan1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303095433_SpeedFan1.jpg)

ATTENZIONE!!! Ogni volta che riavvieremo Windows, SpeedFan riporterà le ventole al 100%, per cui consiglio di utilizzare la modalità automatica come descritto qui sotto.

9) MODALITA' AUTOMATICA:

Se avete premuto OK e salvato tutte le modifiche descritte precedentemente, ritornate su CONFIGURE. Spostiamoci di nuovo su SPEEDS. Selezioniamo "Speed01", o come è stato chiamato, e spuntiamo l'opzione "Automatically Variated" (in basso a destra). Fatto questo impostiamo le percentuali di velocità minima e massima dei giri della ventola modificando i parametri "Minimum value" e "Maximum value". Io consiglio di impostare "Maximum value" a 100% così saremo sempre sicuri che in caso di test di OC, giochi o programmi che sfruttano a pieno le capacità della CPU la ventola giri al massimo della sua velocità. "Minimum value" invece impostiamolo come più ci aggrada o secondo il valore migliore che abbiamo trovato agendo in manuale (io ad esempio l'ho impostato al 40% che corrisponde per la ma ventola a circa 400 rpm). Facciamo la stessa identica operazione con "Speed02" nel caso avessimo una seconda ventola:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303101348_SpeedFan4b.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303101348_SpeedFan4b.jpg)

Adesso portiamoci su TEMPERATURES e selezioniamo "Temp1" e portiamoci nella parte sottostante della schermata. Qui possiamo impostare una range di temperature per gestire i giri della ventola. Su "Desired" impostiamo una temperatura limite che permetta alla ventola di andare al minimo della sua velocità, velocità che sarà legata alla percentuale che abbiamo impostato poco prima su "Minimum value". La stessa identica operazione la facciamo per OGNUNO dei vari "Core". Esempio, che rende meglio l'idea: io ho settato 45° come temperatura "Desired" su "Temp1" e su ognuno dei "Core" per far andare al minimo dei giri la ventola (40% della sua velocità). Fino a che i "Core" della CPU non hanno raggiunto quella temperatura, la ventola girerà sempre al minimo; superata (> di 45°) la ventola raggiungerà il massimo della sua velocità sempre in corrispondenza della percentuale che abbiamo impostato su "Maximum value" (per quello consiglio di lasciare la spunta in corrispondenza dei "Core").

Su "Warning" invece impostiamo una temperatura massima che può raggiungere il processore dopodiché, superata, scatterà l'allarme (il PC emetterà un suono attraverso il piccolo altoparlante del case per avvertirci che siamo in zona pericolo). Consiglio di metterla sugli 80° o poco più, temperature che difficilmente raggiungeremo nel normale uso quotidiano del PC.

Stessa identica operazione va fatta con "Temp2":

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303103256_SpeedFan9.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303103256_SpeedFan9.jpg)

OK, siamo alla fine. Fatto ciò salviamo il tutto cliccando nuovamente su OK e riportiamoci alla schermata principale del programma. Qui mettiamo la spunta su "Automatic fan speed" e se abbiamo fatto le cose nel modo giusto le ventole dovrebbero scendere alla percentuale minima che abbiamo impostato. Se questo succede abbiamo raggiunto il nostro obiettivo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303103708_SpeedFan10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303103708_SpeedFan10.jpg)

Ora non ci resto che questa (semplice) parte:

10) COME AVVIARE SPEEDFAN IN AUTOMATICO CON WINDOWS:

Ancora un po' di pazienza, siamo quasi al termine della guida. Ritorniamo ancora una volta su CONFIGURE. Questa volta portiamoci su OPTIONS e mettiamo la spunta su "start minimized" e salviamo al solito premendo su OK:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303104013_SpeedFan11.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303104013_SpeedFan11.jpg)

Andiamo su Windows e clicchiamo adesso su Start -> Tutti i programmi e selezioniamo la cartella "Esecuzione automatica". Con il pulsante destro del mouse clicchiamo sopra la cartella e selezioniamo "Apri" ed infine copiamo il collegamento che abbiamo creato all'inizio. Bene, siamo alla fine. Per prova riavviamo Windows e vediamo se SpeedFan viene caricato all'avvio. Il programma si avvierà direttamente in icona quindi lo ritroveremo sulla barra delle applicazioni nella parte dove c'è l'orologio.

Se tutto è andato per il verso giusto abbiamo configurato SpeedFan come (spero) volevamo. Buon divertimento! :)

Intel-Inside
03-03-2010, 09:58
prendi la X58A-ud5

Purtroppo la UD5 non è a listino :( e cmq ho visto in giro che non cè molta differenza di prezzo tra la UD5 e la UD7 (30euro circa)... mi chiedevo semplicemente visto che non okkerò se la A-UD3R è lo stesso valida ;)
Grazie!

daigodaimon
03-03-2010, 10:00
io sto tenendo x il daily i 3,8 ghz...ma onestamente ho tenuto x mesi i 3,4 ghz e non noto tutte queste differenze...

Concordo 3,4 GHz FTW :D.

SilentDoom
03-03-2010, 10:02
Glaciali direi :)

Cmq ora dovrò rifare i test con le ventole nuove e la nuova posizione del dissipatore orizzontale e penso miglioreranno ancora cmq le temp non arrivavano neanche a 55° in full mi pare di ricordare ;)

Ottime davvero! :)

@ Daigo: complimenti per la guida. ;)

Rez
03-03-2010, 10:04
:cry: :cry:

allora mi tocca scendere da 4.4 a 3.4 :cry:

SilentDoom
03-03-2010, 10:05
io sto tenendo x il daily i 3,8 ghz...ma onestamente ho tenuto x mesi i 3,4 ghz e non noto tutte queste differenze...

Concordo 3,4 GHz FTW :D.

3,4 - 3,8 GHz (voltaggi permettendo) è quello a cui aspiro anche io, per il daily prefersico tenere contenuti i voltaggi e le temperature. Così come sto tendendo ora. :)

Andren83
03-03-2010, 10:07
Ottime davvero! :)

@ Daigo: complimenti per la guida. ;)

Ottime ma non eccellenti! :D spero nelle nuove fan che mi ha consigliato daigo dato che sembrano promettere risultati ancora migliori di quelli (quelle temp ce le avevo con solo 1 ventola termoregolata in estrazione sul prolimatech) :)

Rinnovo i complimenti a daigo per la SPLENDIDA GUIDA!!! :yeah:

e per quanto ho provato a me funziona tutto splendidamente, ho impostato che in automatico all'ingresso in windows speedfan si nasconde nella barra delle applicazioni e mi setta la ventola sul dissi in automatico al 60% (inudibile) poi appena mi arrivano le clip per la seconda ventola farò lo stesso procedimento anche per quella. ;)


Direi ti sei meritato ampiamente la prima pagina :oink:

sirioo
03-03-2010, 10:08
:cry: :cry:

allora mi tocca scendere da 4.4 a 3.4 :cry:

non comment :ciapet:

3,4 - 3,8 GHz (voltaggi permettendo) è quello a cui aspiro anche io, per il daily prefersico tenere contenuti i voltaggi e le temperature. Così come sto tendendo ora. :)

e fai bene..

daigodaimon
03-03-2010, 10:11
3,4 - 3,8 GHz (voltaggi permettendo) è quello a cui aspiro anche io, per il daily prefersico tenere contenuti i voltaggi e le temperature. Così come sto tendendo ora. :)

Anche 3,6 GHz ;). Alla fine non cambia nulla nemmeno tra 3,4 e 4 GHz, provato io stesso in base all'uso che faccio IO del PC. Ovvio che se usiamo programmi che sfruttano tantissimo la CPU più siamo alti con la frequenza della CPU meglio è (magari con HT abilitato)... Sinceramente io mi trovo bene anche a default :sofico:, tanto queste CPU sono già potentissime così.

Naturalmente questo è il mio parere ;).

SilentDoom
03-03-2010, 10:13
Ottime ma non eccellenti! :D spero nelle nuove fan che mi ha consigliato daigo dato che sembrano promettere risultati ancora migliori di quelli (quelle temp ce le avevo con solo 1 ventola termoregolata in estrazione sul prolimatech) :)

Rinnovo i complimenti a daigo per la SPLENDIDA GUIDA!!! :yeah:

e per quanto ho provato a me funziona tutto splendidamente, ho impostato che in automatico all'ingresso in windows speedfan si nasconde nella barra delle applicazioni e mi setta la ventola sul dissi in automatico al 60% (inudibile) poi appena mi arrivano le clip per la seconda ventola farò lo stesso procedimento anche per quella. ;)


Direi ti sei meritato ampiamente la prima pagina :oink:

Io partirò già con il panino di nanoxia (:asd:) fx-12 2000 downvoltate così come sto tenendo adesso, sono curioso di vedere quanto renderà il mega con quella conf di ventule sul 920.

sirioo
03-03-2010, 10:14
@ daigodaimon


la guida e in 1° pag ...grazie

SilentDoom
03-03-2010, 10:15
Anche 3,6 GHz ;). Alla fine non cambia nulla nemmeno tra 3,4 e 4 GHz, provato io stesso in base all'uso che faccio IO del PC. Ovvio che se usiamo programmi che sfruttano tantissimo la CPU più siamo alti con la frequenza della CPU meglio è (magari con HT abilitato)... Sinceramente io mi trovo bene anche a default :sofico:, tanto queste CPU sono già potentissime così.

Naturalmente questo è il mio parere ;).

Chiaro, intendevo il range 3,4 - 3,8 ;)
Staremo a vedere, voltaggi permettendo! :D

daigodaimon
03-03-2010, 10:16
Ottime ma non eccellenti! :D spero nelle nuove fan che mi ha consigliato daigo dato che sembrano promettere risultati ancora migliori di quelli (quelle temp ce le avevo con solo 1 ventola termoregolata in estrazione sul prolimatech) :)

Rinnovo i complimenti a daigo per la SPLENDIDA GUIDA!!! :yeah:

e per quanto ho provato a me funziona tutto splendidamente, ho impostato che in automatico all'ingresso in windows speedfan si nasconde nella barra delle applicazioni e mi setta la ventola sul dissi in automatico al 60% (inudibile) poi appena mi arrivano le clip per la seconda ventola farò lo stesso procedimento anche per quella. ;)


Direi ti sei meritato ampiamente la prima pagina :oink:

http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/7.gif

(aspetto va prima di cantar vittoria, ho sempre pronte delle Maalox in caso d'emergenza :D)

Adesso smanetto un po' sul bios della 5850 :oink:

sirioo
03-03-2010, 10:17
http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/7.gif



Adesso smanetto un po' sul bios della 5850 :oink:

monta diretto quella dell asus 5870..


ieri ho raffrontato gli fps con dirt2 della sorella maggiore e i risultati sono identici ;)

daigodaimon
03-03-2010, 10:17
@ daigodaimon


la guida e in 1° pag ...grazie

Grazie sirioo :)

Andren83
03-03-2010, 10:20
Io partirò già con il panino di nanoxia (:asd:) fx-12 2000 downvoltate così come sto tenendo adesso, sono curioso di vedere quanto renderà il mega con quella conf di ventule sul 920.

renderà di brutto ne sono sicuro :D

Sono io l'unico ebete :fiufiu: che teneva una fan termoregolata che nonostante tutto non mi dava neanche temp da schifo :asd: ma secondo me con una config biventola il prolimatech rimane uno dei dissipatori al TOP... quindi indicatissimo per gli i7 920 ;)

daigodaimon
03-03-2010, 10:21
monta diretto quella dell asus 5870..


ieri ho raffrontato gli fps con dirt2 della sorella maggiore e i risultati sono identici ;)

Azz, mi tenti sempre di più :D.

Vorrei provare anche il BIOS modificato con i voltaggi che ha trovato Anonimo, difficile decidere cosa fare...

Sai che ti dico? Li provo tutti e 2, in barba ad ATI e Sapphire (tanto mi salvo il BIOS originale, quindi in caso di problemi monto quello e basta).

sirioo
03-03-2010, 10:26
Azz, mi tenti sempre di più :D.

Vorrei provare anche il BIOS modificato con i voltaggi che ha trovato Anonimo, difficile decidere cosa fare...

Sai che ti dico? Li provo tutti e 2, in barba ad ATI e Sapphire (tanto mi salvo il BIOS originale, quindi in caso di problemi monto quello e basta).

ieri ho raffrontato i risultati del test con dirt2 con un utente con la 5870 (850-1200) , che ha la mia stessa cpu ....ma avendo lui un monitor da 22" i test sono stati fatti a 1680x1050 alle stesse freq di cpu i risultati sono identici ;)



vista dal cofano , dx11 , vsync disattivato , 1680x1050 , 8x , tutto al max - 4,2 ghz - 7-7-7-16 1t


http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303111916_20100302194240_1680-42ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303111916_20100302194240_1680-42ghz.jpg)


fine ot

SilentDoom
03-03-2010, 10:28
renderà di brutto ne sono sicuro :D

Sono io l'unico ebete :fiufiu: che teneva una fan termoregolata che nonostante tutto non mi dava neanche temp da schifo :asd: ma secondo me con una config biventola il prolimatech rimane uno dei dissipatori al TOP... quindi indicatissimo per gli i7 920 ;)

Credo anche io, un push-pull con buone ventole fa rendere molto bene il mega; ma il tutto rapportato a cosa si deve dissipare! Ad esempio io con l' e8500 vuoi per i voltaggi bassi vuoi per altro no ho avuto miglioramenti usando una o 2 ventole, così come non ho rilevato variazioni di temp tenendo le ventole a 5 o a 12v. Per questo sono curioso del suo comportamento su un i7 920 che ha un carico ben diverso da dissipare.. ;)

daigodaimon
03-03-2010, 13:43
Nuovi driver Intel Chipset Device Software, la versione è la 9.1.1.1027. Non sono ufficiali ma WHQL.

Qui per il download: http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm

Più tardi li provo, se ci sono aggiornamenti segnalo.

sirioo
03-03-2010, 14:08
Nuovi driver Intel Chipset Device Software, la versione è la 9.1.1.1027. Non sono ufficiali ma WHQL.

Qui per il download: http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm

Più tardi li provo, se ci sono aggiornamenti segnalo.

speriamo che agg le periferiche da solo :(

Luca T
03-03-2010, 14:49
Nuovi driver Intel Chipset Device Software, la versione è la 9.1.1.1027. Non sono ufficiali ma WHQL.

Qui per il download: http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm

Più tardi li provo, se ci sono aggiornamenti segnalo.

A che servirebbero?

slime
03-03-2010, 17:10
Scusate IOH e ICH che cosa sono e su cosa influiscono? Thanx in advance... :)

orso73
03-03-2010, 17:19
speriamo che agg le periferiche da solo :(

:mad: :mad: no le aggiorna almeno a me:cry:

orso73
03-03-2010, 17:20
A che servirebbero?

in teoria ad aggiornare i driver delle usb sata etc....ma in pratica anche questa versione non aggiorna i driver va fatto a mano 1x1

daigodaimon
03-03-2010, 17:27
Scusate IOH e ICH che cosa sono e su cosa influiscono? Thanx in advance... :)

Ciao :),

ti rispondo (spero in maniera corretta) in parole povere, la parte tecnica la lascio a chi è più esperto di me :p.

L'IOH (o X58) è il chip che si occupa di gestire le linee PCI-Express della scheda madre. L'IOH è inoltre connesso alla CPU tramite il QPI, mentre l'ICH è il chip che gestisce ad esempio le porte USB e S-ATA.

daigodaimon
03-03-2010, 17:53
Provati i nuovi driver Intel. Questi sono i dispositivi che vengono aggiornati in questa versione (solo quelli all'interno del rettangolo rosso). Confermo che l'aggiornamento va fatto manualmente anche in questa versione.

Ecco lo screen:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303185257_2010-03-03_185033.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303185257_2010-03-03_185033.jpg)

orso73
03-03-2010, 18:40
:mad: :mad: no le aggiorna almeno a me:cry:

quelli di daigo in effetti li aggiorna in auto, ma le usb no

daigodaimon
03-03-2010, 18:48
quelli di daigo in effetti li aggiorna in auto, ma le usb no

Nemmeno a me ha aggiornato i driver USB (ho provato sempre in manuale), leggendo l'inf sono fermi ancora al 2008 (e mi sa che difficilmente vedremo un nuovo aggiornamento però mai dire mai).

slime
03-03-2010, 19:56
Ciao :),

ti rispondo (spero in maniera corretta) in parole povere, la parte tecnica la lascio a chi è più esperto di me :p.

L'IOH (o X58) è il chip che si occupa di gestire le linee PCI-Express della scheda madre. L'IOH è inoltre connesso alla CPU tramite il QPI, mentre l'ICH è il chip che gestisce ad esempio le porte USB e S-ATA.

Ti ringrazio per la risposta. In pratica i "vecchi" NB e SB.....

daigodaimon
03-03-2010, 20:20
Ti ringrazio per la risposta. In pratica i "vecchi" NB e SB.....

Praticamente sì :D

Andren83
03-03-2010, 21:25
Provati i nuovi driver Intel. Questi sono i dispositivi che vengono aggiornati in questa versione (solo quelli all'interno del rettangolo rosso). Confermo che l'aggiornamento va fatto manualmente anche in questa versione.

Ecco lo screen:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303185257_2010-03-03_185033.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303185257_2010-03-03_185033.jpg)

Daigo mi spieghi in che senso "vanno fatti manualmente"??? :)

tu consigli di farli?

daigodaimon
03-03-2010, 22:01
Daigo mi spieghi in che senso "vanno fatti manualmente"??? :)

tu consigli di farli?

Praticamente, non si sa bene per quale motivo, se fai partire l'eseguibile per aggiornare i driver, questo non te li aggiorna tutti :D.

Qui è spiegato come fare e quali parti aggiornare (niente di difficile ;)): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31000733&postcount=15170

Se consigliarti o no: e io ti dico, vedi te :D. Male non fa di certo, comunque non è un'operazione indispensabile (per dirti, non è importante come aggiornare i driver della scheda video). Se non ti va di sbatterti tanto puoi benissimo restare con quelli che ti installa Windows ;) (alla prossima installazione del SO io sicuramente resterò con quelli di default).

Andren83
03-03-2010, 22:06
Praticamente, non si sa bene per quale motivo, se fai partire l'eseguibile per aggiornare i driver, questo non te li aggiorna tutti :D.

Qui è spiegato come fare e quali parti aggiornare (niente di difficile ;)): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31000733&postcount=15170

Se consigliarti o no: e io ti dico, vedi te :D. Male non fa di certo, comunque non è un'operazione indispensabile (per dirti, non è importante come aggiornare i driver della scheda video). Se non ti va di sbatterti tanto puoi benissimo restare con quelli che ti installa Windows ;) (alla prossima installazione del SO io sicuramente resterò con quelli di default).

Ok perfetto come sempre... :) spiegazione chiara e concisa che mi fa propendere per rimanere come sono :D

Thanks Daigo :stordita:

daigodaimon
03-03-2010, 22:10
Altro giro, altra corsa :D.

Il Blend di oggi l'ho fatto con le stesse impostazioni ieri, l'unica modifica è l'Uncore, questa volta portato a 3600 MHz (x18 da BIOS); il VTT è sempre a 1,30v (1,295 da BIOS) e l'IOH a 1,120v.

Ecco lo screen:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303230642_2010-03-03_224522.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303230642_2010-03-03_224522.jpg)

Posso dire di aver trovato il limite di Vcore delle CPU a 3400 MHz (1,072v, se scendo a 1,056 il sistema diventa instabile; non so come però ho passato 3 ore e passa di Blend :stordita: vabbè...) e di VTT (1,30v, memorie con profilo Extreme a 1600 MHz, timings a 7-7-7-16 e 1,660v da BIOS).

Domani vorrei limare il VTT portando il profilo delle memorie di nuovo su Turbo, voglio vedere se variando questo parametro posso scendere con il voltaggio.

sirioo
03-03-2010, 22:13
Altro giro, altra corsa :D.

Il Blend di oggi l'ho fatto con le stesse impostazioni ieri, l'unica modifica è l'Uncore, questa volta portato a 3600 MHz (x18 da BIOS); il VTT è sempre a 1,30v (1,295 da BIOS) e l'IOH a 1,120v.

Ecco lo screen:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100303230642_2010-03-03_224522.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100303230642_2010-03-03_224522.jpg)

Posso dire di aver trovato il limite di Vcore delle CPU a 3400 MHz (1,072v, se scendo a 1,056 il sistema diventa instabile; non so come però ho passato 3 ore e passa di Blend :stordita: vabbè...) e di VTT (1,30v, memorie con profilo Extreme a 1600 MHz, timings a 7-7-7-16 e 1,660v da BIOS).

Domani vorrei limare il VTT portando il profilo delle memorie di nuovo su Turbo, voglio vedere se variando questo parametro posso scendere con il voltaggio.


se attivi ht quanto vcore ti chiede?

daigodaimon
03-03-2010, 22:16
Ok perfetto come sempre... :) spiegazione chiara e concisa che mi fa propendere per rimanere come sono :D

Thanks Daigo :stordita:

Non perdi nulla tranquillo ;). Facendo 2 conti: i driver Intel per l'USB sono del 2008, quelli che installa Windows 7 dovrebbero essere più recenti essendo il SO del 2009... o sbaglio qualcosa :stordita:?

Poi, sì, alcuni driver vengono aggiornati al Febbraio 2010, ma sono veramente così importanti?

daigodaimon
03-03-2010, 22:21
se attivi ht quanto vcore ti chiede?

A 3400 con l'HT attivo sinceramente non ho mai provato. Facendo due calcoli credo che mi richiederà sui 1,100v o poco meno. Posso dirti che speravo in qualcosa di meno senza HT però non mi lamento, mi va bene anche così ;).

Mi ci vorrebbe un 3845B026 o un batch come il tuo per avere belle frequenze con pochi volt... Sto alla finestra comunque, non si mai adesso con l'uscita dell'esacore... La baia è grande :D.

sirioo
03-03-2010, 22:23
A 3400 con l'HT attivo sinceramente non ho mai provato. Facendo due calcoli credo che mi richiederà sui 1,100v o poco meno. Posso dirti che speravo in qualcosa di meno senza HT però non mi lamento, mi va bene anche così ;).

Mi ci vorrebbe un 3845B026 o un batch come il tuo per avere belle frequenze con pochi volt... Sto alla finestra comunque, non si mai adesso con l'uscita dell'esacore... La baia è grande :D.

penso che non ti puoi lamentare...anzi ;)

SilentDoom
03-03-2010, 22:28
penso che non ti puoi lamentare...anzi ;)

Ed io quoto. E' un ottimo daily.. :)

daigodaimon
03-03-2010, 22:37
penso che non ti puoi lamentare...anzi ;)

Ed io quoto. E' un ottimo daily.. :)

Grazie mille ragazzi :).

Non nego che sono molto soddisfatto di questi risultati, i miei obiettivi che mi prefissavo inizialmente gli ho raggiunti (compreso quello dei 4 GHz, che tengo tranquillamente con 1,200v spaccati, HT disabilitato ovviamente) e questo grazie anche a questo magnifico thread e questa splendida scheda madre (la DFI X58, sebbene non fosse un catorcio, era un incubo per l'OC) :cincin:.

La mia adesso è solo pura pignoleria :D.

sirioo
03-03-2010, 22:39
Grazie mille ragazzi :).

Non nego che sono molto soddisfatto di questi risultati, i miei obiettivi che mi prefissavo inizialmente gli ho raggiunti (compreso quello dei 4 GHz, che tengo tranquillamente con 1,200v spaccati, HT disabilitato ovviamente). La mia adesso è solo pura pignoleria :D.

se vogliamo trovare il pellillo nell'uovo era meglio che con quel vcore teneva con HT on :fiufiu:

SilentDoom
03-03-2010, 22:40
Grazie mille ragazzi :).

Non nego che sono molto soddisfatto di questi risultati, i miei obiettivi che mi prefissavo inizialmente gli ho raggiunti (compreso quello dei 4 GHz, che tengo tranquillamente con 1,200v spaccati, HT disabilitato ovviamente). La mia adesso è solo pura pignoleria :D.

L' ottimizzazione è una parte un pò laboriosa, ma la reputo fondamentale per un buon daily use. :)
Non vedo l' ora venga il mio turno.. :Perfido:

daigodaimon
03-03-2010, 22:45
se vogliamo trovare il pellillo nell'uovo era meglio che con quel vcore teneva con HT on :fiufiu:

Magari fosse solo l'HT (che però non è detto http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/48.gif)... E l'1T delle memorie dove lo mettiamo :cry::D?

L' ottimizzazione è una parte un pò laboriosa, ma la reputo fondamentale per un buon daily use. :)
Non vedo l' ora venga il mio turno.. :Perfido:

Quoto pienamente. Ci vuole parecchio tempo (per ogni Blend lascio passare minimo 3 ore) però alla fine ti diverti ed è quello che per me conta di più :).

sirioo
03-03-2010, 22:47
Magari fosse solo l'HT (che però non è detto http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/48.gif)... E l'1T delle memorie dove lo mettiamo :cry::D?




mmmmmmmmmmmm non mi parlare di memorie oggi ho scoperto le nuove platinum 1600 mhz cas6 :)


http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_cl6_edition_platinum_low_voltage_triple_channel


sta volta pero' non si fanno trombare le trovo min a 250 euro x 6gb :)

daigodaimon
03-03-2010, 22:49
mmmmmmmmmmmm non mi parlare di memorie oggi ho scoperto le nuove platinum 1600 mhz cas6 :)


http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_cl6_edition_platinum_low_voltage_triple_channel


sta volta pero' non si fanno trombare le trovo min a 250 euro x 6gb :)

:cry: :cry: :cry:

Però anch'io le mie CAS 7 le ho pagate poco, almeno un pochino sono stato fortunato :D.

Certo 250 EUR... Adesso OCZ si rifà in toto :read:.

simplyrev
03-03-2010, 22:50
1.24 da bios diventerebbero poi 1.2 in full?

hai beccato un bel C0 :D

Esatto!! .. su CPU-Z diventa 1.2 in full !!

sirioo
03-03-2010, 22:54
:cry: :cry: :cry:

Però anch'io le mie CAS 7 le ho pagate poco, almeno un pochino sono stato fortunato :D.

Certo 250 EUR... Adesso OCZ si rifà in toto :read:.

110 euro cas7 :D


sta volta non ce nulla da fare :)

daigodaimon
03-03-2010, 22:57
110 euro cas7 :D


sta volta non ce nulla da fare :)

Io sui 130 EUR in Germania, spese di spedizione comprese :D (più o meno siamo li).

Vabbè dai, per X68 forse queste saranno più abbordabili :stordita:

sirioo
03-03-2010, 23:03
Io sui 130 EUR in Germania, spese di spedizione comprese :D (più o meno siamo li).

Vabbè dai, per X68 forse queste saranno più abbordabili :stordita:

aspetto con impazienza :) e gia piu di 1 anno che sono su x58 e mi sa che me la sono rivoltata in tutte le maniere...ho bisogno di una nuova piattaforma :rolleyes:

daigodaimon
03-03-2010, 23:07
aspetto con impazienza :) e gia piu di 1 anno che sono su x58 e mi sa che me la sono rivoltata in tutte le maniere...ho bisogno di una nuova piattaforma :rolleyes:

Eh eh immagino :). Io spero solo in una cosa: che rulli di brutto con gli SSD, mi aspetto molto dall'ICH11 (o come si chiamerà) :).

Stacco per questa sera.

Ciao sirioo, ancora buona serata e notte :).

sirioo
03-03-2010, 23:08
Eh eh immagino :). Io spero solo in una cosa: che rulli di brutto con gli SSD, mi aspetto molto dall'ICH11 (o come si chiamerà) :).

Stacco per questa sera.

Ciao sirioo, ancora buona serata e notte :).

ti posso assicurare che rullano di brutto anche con ich10...non voglio immaginare con ich11


notte ;)

orso73
04-03-2010, 09:03
Nemmeno a me ha aggiornato i driver USB (ho provato sempre in manuale), leggendo l'inf sono fermi ancora al 2008 (e mi sa che difficilmente vedremo un nuovo aggiornamento però mai dire mai).

io li ho aggiornati in manuale ed ora ho la versione 25/2/2008, ho preso i driver dalla dir>all

daigodaimon
04-03-2010, 09:09
io li ho aggiornati in manuale ed ora ho la versione 25/2/2008, ho preso i driver dalla dir>all

Anche per me, stessa data :). Aggiornati in manuale.

sirioo
04-03-2010, 09:11
Anche per me, stessa data :). Aggiornati in manuale.

ma della firewire nons e ne parla propio di aggiornare i driver....

orso73
04-03-2010, 09:35
possibile che sia morto il cpufan?......da bios ho messo disable (quindi dovrebbe andare a tutta birra) ma zero nessuna ventola gira!!:cry: :cry: :cry:

daigodaimon
04-03-2010, 09:59
possibile che sia morto il cpufan?......da bios ho messo disable (quindi dovrebbe andare a tutta birra) ma zero nessuna ventola gira!!:cry: :cry: :cry:

Ahia! Hai provato con un altro connettore?

orso73
04-03-2010, 10:12
Ahia! Hai provato con un altro connettore?

si la ventole del radiatore l'ho messe sull'altro controllato da speedfan......quello della cpu e' morto......strano però non mi era mai capitato, tra l'altro non l'ho mai usato se non da quando avevo chiesto di un regolatore software per la velocità......
Ma non e' che......quanto possono reggere in ampere i regolatori delle main?

daigodaimon
04-03-2010, 10:21
si la ventole del radiatore l'ho messe sull'altro controllato da speedfan......quello della cpu e' morto......strano però non mi era mai capitato, tra l'altro non l'ho mai usato se non da quando avevo chiesto di un regolatore software per la velocità......
Ma non e' che......quanto possono reggere in ampere i regolatori delle main?

Sto facendo una piccola ricerca per gli ampere supportati dai connettori sulla scheda madre. Dovrebbero supportare attorno all'1 ampere massimo ognuno. Credo che qualunque ventola per case vada bene anche se ne colleghi più di una allo stesso connettore (prendi un po' con le pinze questa affermazione, perchè non posso darti un riscontro diretto).

Ad esempio, sto controllando alcune ventole del case Lian Li che ho tolto per cambiarle con altre più silenziose e il consumo si aggira sui 0.27A/0.24A.

orso73
04-03-2010, 10:26
Sto facendo una piccola ricerca per gli ampere supportati dai connettori sulla scheda madre. Dovrebbero supportare attorno all'1 ampere massimo ognuno. Credo che qualunque ventola per case vada bene anche se ne colleghi più di una allo stesso connettore (prendi un po' con le pinze questa affermazione, perchè non posso darti un riscontro diretto).

Ad esempio, sto controllando alcune ventole del case Lian Li che ho tolto per cambiarle con altre più silenziose e il consumo si aggira sui 0.27A/0.24A.

Be' io ne ho due in serie da 0.30 l'una quindi allora si doveva rompere e basta.....pazienza certo non va in RMA per un connettore:D
grazie

daigodaimon
04-03-2010, 10:40
Be' io ne ho due in serie da 0.30 l'una quindi allora si doveva rompere e basta.....pazienza certo non va in RMA per un connettore:D
grazie

Eh sì, certo dipende anche da che tipo di ventole usi. Certo per un radiatore non utilizzi di certo delle Slipstream da 500 rpm (che assorbono 0,07A) :D. Potresti provare con il SYS_FAN2 che offre anch'esso la possibilità di regolare le ventole, oppure un bel rheobus e passa la paura (come non detto se ce l'hai già ;)).

orso73
04-03-2010, 11:34
Eh sì, certo dipende anche da che tipo di ventole usi. Certo per un radiatore non utilizzi di certo delle Slipstream da 500 rpm (che assorbono 0,07A) :D. Potresti provare con il SYS_FAN2 che offre anch'esso la possibilità di regolare le ventole, oppure un bel rheobus e passa la paura (come non detto se ce l'hai già ;)).

Avevo le ventole del radiatore sotto reobus, ma ora l'ho messe sotto sys_fan comandate da speedfan per non avere sempre la necessità di variare le velocità a mano ogni volta che favevo un pò di prove con prime, ora invece fa tutto da solo grazie a te!!:D
le ventole da 90 degli hdd sono sotto eobus perche molto rumorose in full

daigodaimon
04-03-2010, 11:39
Avevo le ventole del radiatore sotto reobus, ma ora l'ho messe sotto sys_fan comandate da speedfan per non avere sempre la necessità di variare le velocità a mano ogni volta che favevo un pò di prove con prime, ora invece fa tutto da solo grazie a te!!:D
le ventole da 90 degli hdd sono sotto eobus perche molto rumorose in full

Ottimo! Grazie orso per la conferma :).

P.S. Scusami, non avevo letto che le avevi già collegate al sys_fan2 :doh::D

Rez
04-03-2010, 16:56
http://www.tomshw.it/cont/news/kingston-lovo-hyperx-ddr3-1600-mhz-a-1-25-volt/24282/1.html

http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-corsair-force-super-veloci-da-100gb-e-200gb/24276/1.html

ficoooo :stordita:

On3sgh3p
04-03-2010, 20:51
http://www.tomshw.it/cont/news/kingston-lovo-hyperx-ddr3-1600-mhz-a-1-25-volt/24282/1.html

http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-corsair-force-super-veloci-da-100gb-e-200gb/24276/1.html

ficoooo :stordita:

Doppio :sbav: :sbav:

daigodaimon
05-03-2010, 11:21
Buondì thread :D.

Questa mattina per curiosità ho fatto un Blend con questi settaggi: CPU a 3400 MHz (1,072v con HT attivato questa volta), memorie a 1600 MHz a 7-7-7-16 2T con profilo su Turbo e VTT a 1,28v (1,275 da BIOS), Uncore a 3600 MHz (x18 da BIOS). Direi non male...

Allego il solito screen:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100305122120_2010-03-05_121616.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100305122120_2010-03-05_121616.jpg)

Devo scrivere una cosa che ho constatato in tutti questi test (affermazione che si riferisce ai test che ho provato sul MIO computer): molto frequentemente Blend mi crasha entro al massimo un'ora e mezza da quando lo faccio partire, superata questa fascia di tempo ho notato che non crasha più, non lo so se è capitato a qualcun altro lo stessa cosa...

sirioo
05-03-2010, 11:25
Buondì thread :D.

Questa mattina per curiosità ho fatto un Blend con questi settaggi: CPU a 3400 MHz (1,072v con HT attivato questa volta), memorie a 1600 MHz a 7-7-7-16 2T con profilo su Turbo e VTT a 1,28v (1,275 da BIOS), Uncore a 3600 MHz (x18 da BIOS). Direi non male...

Allego il solito screen:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100305122120_2010-03-05_121616.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100305122120_2010-03-05_121616.jpg)

8 e meglio che 4 :D

daigodaimon
05-03-2010, 11:29
8 e meglio che 4 :D

:D

Altra cosa che ho notato: la differenza di temperatura non è abissale, da 4 a 8 core solo 2 gradi d'aumento secondo SpeedFan (la temperatura che riporta il programma è uguale a quella che segna il BIOS, quindi è piuttosto veritiera).

sirioo
05-03-2010, 11:31
:D

Altra cosa che ho notato: la differenza di temperatura non è abissale, da 4 a 8 core solo 2 gradi d'aumento secondo SpeedFan (la temperatura che riporta il programma è uguale a quella che segna il BIOS, quindi è piuttosto veritiera).

erano mesi che mi chiedevo il perche del ht off...penso che ora ci siamo capiti che il gioco non valeva la candela di tenerlo su off

daigodaimon
05-03-2010, 11:37
erano mesi che mi chiedevo il perche del ht off...penso che ora ci siamo capiti che il gioco non valeva la candela di tenerlo su off

Ma sai, le leggende metropolitane che girano qui sul forum parlano di perdite di fps con i giochi, problemi di stuttering, temperature e voltaggi più alti ed altro ancora... Mah! Alla fine mi sa che dovrò ricredermi e basarmi sui fatti reali :rolleyes:.

EDIT: Superate le 3 ore di Blend (per la precisone 3 ore e 16 minuti, mezz'ora in più da quando ho salvato lo screen) senza crash; adesso l'ho fermato perchè devo fare altre cose. Comunque non male dai...

slime
05-03-2010, 11:49
Ma sai, le leggende metropolitane che girano qui sul forum parlano di perdite di fps con i giochi, problemi di stuttering, temperature e voltaggi più alti ed altro ancora... Mah! Alla fine mi sa che dovrò ricredermi e basarmi sui fatti reali :rolleyes:.

Quoto. Per usare una frase di un tizio che si chiamava Leonardo: "La sapienza è figlia dell'esperienza e l'esperienza è madre di tutte le certezze".

Probabilmente (anzi quasi sicuramente) sbaglio a cercare io. Mi potreste dare, almeno come traccia, sulla UD7 i settaggi per un 3,6Ghz con ram a 1600 Mhz? Purtroppo i componenti ancora non mi arrivano ma vorrei iniziare con "carta e penna" così da avere già qualcosa da provare dopo lo start... :)

Thanx in advance. :D

sirioo
05-03-2010, 11:58
Ma sai, le leggende metropolitane che girano qui sul forum parlano di perdite di fps con i giochi, problemi di stuttering, temperature e voltaggi più alti ed altro ancora... Mah! Alla fine mi sa che dovrò ricredermi e basarmi sui fatti reali :rolleyes:.

EDIT: Superate le 3 ore di Blend (per la precisone 3 ore e 16 minuti, mezz'ora in più da quando ho salvato lo screen) senza crash; adesso l'ho fermato perchè devo fare altre cose. Comunque non male dai...

ecco..

daigodaimon
05-03-2010, 11:59
Quoto. Per usare una frase di un tizio che si chiamava Leonardo: "La sapienza è figlia dell'esperienza e l'esperienza è madre di tutte le certezze".

Probabilmente (anzi quasi sicuramente) sbaglio a cercare io. Mi potreste dare, almeno come traccia, sulla UD7 i settaggi per un 3,6Ghz con ram a 1600 Mhz? Purtroppo i componenti ancora non mi arrivano ma vorrei iniziare con "carta e penna" così da avere già qualcosa da provare dopo lo start... :)

Thanx in advance. :D

E io riquoto te e il buon caro vecchio Leonardo :).

Ci provo io per la config a 3600. Allora:

BCLK: 200

Molti CPU: 18

SPD: x8

Uncore: x16

QPI: x36

Voltaggio RAM: da BIOS 1,660v

Voltaggio VTT: per sicurezza parti da 1,24/1,26v (1,235/1,255 da BIOS) poi a scendere (se usi per le RAM il profilo Standard)

Voltaggio CPU: 1,200v a scendere

Fai un po' di prove con Prime95 su Blend per almeno due ore (se più meglio ancora). Se ti regge tutto poi inizia a scendere con i voltaggi ;).

slime
05-03-2010, 12:04
E io riquoto te e il buon caro vecchio Leonardo :).

Ci provo io per la config a 3600. Allora:

BCLK: 200

Molti CPU: 18

SPD: x8

Uncore: x16

QPI: x36

Voltaggio RAM: da BIOS 1,660v

Voltaggio VTT: per sicurezza parti da 1,24/1,26v (1,235/1,255 da BIOS) poi a scendere (se usi per le RAM il profilo Standard)

Voltaggio CPU: 1,200v a scendere

Fai un po' di prove con Prime95 con Blend per almeno due ore. Se ti regge tutto poi iniziare a scendere con i voltaggi ;).

Ti ringrazio, sei gentilissimo. Appunti presi....:D

daigodaimon
05-03-2010, 12:09
Ti ringrazio, sei gentilissimo. Appunti presi....:D

Di nulla, figurati :)

Per il voltaggio della CPU ti direi di partire con un voltaggio fisso, senza attivare quello dinamico (magari, se vuoi, disattivando anche l'EIST e il C1E intanto, poi lo riattivi). Quando hai trovato il voltaggio minimo per tenere quella frequenza, attivi il dinamico aumentandolo fino ad arrivare al voltaggio che hai trovato ;).

E' più facile a farlo che a dirlo comunque :D.

slime
05-03-2010, 12:24
Normalmente sono solo questi i parametri con cui si "gioca"? Se è così è molto più facile occare gli i7 che i vecchi dual/quad core 775. Fermo restando le regole sui moltiplicatori e i max voltaggi come spiegato nella guida dell'oc degli i920... :)

In linea generale il mio obiettivo è un dayli da 3,6 max 3,8 ghz, non devo fare oc spinti o da bench.

daigodaimon
05-03-2010, 12:33
Normalmente sono solo questi i parametri con cui si "gioca"? Se è così è molto più facile occare gli i7 che i vecchi dual/quad core 775. Fermo restando le regole sui moltiplicatori e i max voltaggi come spiegato nella guida dell'oc degli i920... :)

In linea generale il mio obiettivo è un dayli da 3,6 max 3,8 ghz, non devo fare oc spinti o da bench.

Normalmente sì. Per un daily attorno a quelle frequenze ti bastano questi parametri. Se ti vuoi spingere più in là, allora bisogna agire su altre parti. Ad esempio se vuoi aumentare l'Uncore (per portarlo, ad esempio, da 3200 a 3400 MHz) bisogna agire sull'IOH Voltage, magari alzandolo di una tacca.

Una volta che hai preso la mano, overcloccare questi i7 è tutto sommato facile (almeno io ho avuto questa sensazione). Sempre, ovviamente, restando nel range di frequenze umane :p (almeno fino ai 4 GHz).

Andrea deluxe
05-03-2010, 12:34
Normalmente sono solo questi i parametri con cui si "gioca"? Se è così è molto più facile occare gli i7 che i vecchi dual/quad core 775. Fermo restando le regole sui moltiplicatori e i max voltaggi come spiegato nella guida dell'oc degli i920... :)

In linea generale il mio obiettivo è un dayli da 3,6 max 3,8 ghz, non devo fare oc spinti o da bench.

prova pure 4000mhz con ram a 1600mhz.....

Advanced CPU Features:
CPU Clock Ratio ................................ [20]
Intel(R) Turbo Boost Tech ...................... [disabled]
CPU Cores Enabled .............................. [All]
CPU Multi Threading .............................[enabled]
CPU Enhanced Halt (C1E) ........................ [disabled]
C3/C6/C7 State Support ......................... [disabled]
CPU Thermal Monitor ............................ [disabled]
CPU EIST Function .............................. [disabled]
Virtualization Technology ...................... [enabled]
Bi-Directional PROCHOT ......................... [enabled]

Uncore & QPI Features:
QPI Link Speed ..............................[7200]
Uncore Frequency ............................[3200]
Isonchronous Frequency ......................[auto]

Standard Clock Control:
Base Clock (BCLK) Control .......................... [200]
BCLK Frequency (MHz) ................................[3600]
PCI Express Frequency (MHz) ........................ [100]
C.I.A.2........................................... .. [disabled]

Advanced Clock Control:
CPU Clock Drive ..............................[auto]
PCI Express Clock Drive ................... [auto]
CPU Clock Skew ............................. [auto]
IOH Clock Skew ............................. [auto]

Advanced DRAM Features:
Performance Enhance ...................... [standard]
Extreme Memory Profile (X.M.P) ........... [disabled]
System Memory Multiplier (SPD) ........... [8]
DRAM Timing Selectable (SPD) ............. [quick]

Channel A + B + C

Channel A Timing Settings:
##Channel A Standard Timing Control## POI SCENDI OPPURE METTI DIRETTAMENTE QUELLI DEL PRODUTTORE
CAS Latency Time ......................[7]
tRCD ..................................[7]
tRP ...................................[7]
tRAS ..................................[20]
CR.....................................[2]
B2B.....................................[auto]


Advanced Voltage Control:
CPU Intel Core i7 920 D0 Stepping
Load Line Calibration ................. [enabled]
CPU Vcore ..............................[1.2750+] POI SCENDI
QPI/VTT Voltage 1.150v .................[1.34] POI SCENDI
CPU PLL 1.800v .........................[auto]
PCIE 1.500v ...........................[auto]
QPI PLL 1.100v ........................[auto]
IOH Core 1.100v .......................[auto]
ICH I/O 1.500v ........................[auto]
ICH Core 1.1v .........................[auto]

DRAM
DRAM Voltage 1.500v .............. [1.64]
DRAM Termination 0.750v.......... [AUTO]
Ch-A Data VRef. 0.750v ...........[AUTO]
Ch-B Data VRef. 0.750v ...........[AUTO]
Ch-C Data VRef. 0.750v ...........[AUTO]
Ch-A Address VRef. 0.750v ........[AUTO]
Ch-B Address VRef. 0.750v ........[AUTO]
Ch-C Address VRef. 0.750v ........[AUTO]

SilentDoom
05-03-2010, 12:37
Buondì thread :D.

Questa mattina per curiosità ho fatto un Blend con questi settaggi: CPU a 3400 MHz (1,072v con HT attivato questa volta), memorie a 1600 MHz a 7-7-7-16 2T con profilo su Turbo e VTT a 1,28v (1,275 da BIOS), Uncore a 3600 MHz (x18 da BIOS). Direi non male...

Allego il solito screen:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100305122120_2010-03-05_121616.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100305122120_2010-03-05_121616.jpg)

Devo scrivere una cosa che ho constatato in tutti questi test (affermazione che si riferisce ai test che ho provato sul MIO computer): molto frequentemente Blend mi crasha entro al massimo un'ora e mezza da quando lo faccio partire, superata questa fascia di tempo ho notato che non crasha più, non lo so se è capitato a qualcun altro lo stessa cosa...

Bel result, considerando il fatto che questo giro hai l' ht on. ;)
Non ricordo se hai dovuto variare il vcore rispetto ai 3,4 GHz con ht off.. :rolleyes:

E io riquoto te e il buon caro vecchio Leonardo :).

Ci provo io per la config a 3600. Allora:

BCLK: 200

Molti CPU: 18

SPD: x8

Uncore: x16

QPI: x36

Voltaggio RAM: da BIOS 1,660v

Voltaggio VTT: per sicurezza parti da 1,24/1,26v (1,235/1,255 da BIOS) poi a scendere (se usi per le RAM il profilo Standard)

Voltaggio CPU: 1,200v a scendere

Fai un po' di prove con Prime95 su Blend per almeno due ore (se più meglio ancora). Se ti regge tutto poi inizia a scendere con i voltaggi ;).

Me li segno anche io e li aggiungo ai settaggi per i 3,6 , 3,8 e 4 GHz che mi sono segnato lungo il thread. ;)

SilentDoom
05-03-2010, 12:46
Di nulla, figurati :)

Per il voltaggio della CPU ti direi di partire con un voltaggio fisso, senza attivare quello dinamico (magari, se vuoi, disattivando anche l'EIST e il C1E intanto, poi lo riattivi). Quando hai trovato il voltaggio minimo per tenere quella frequenza, attivi il dinamico aumentandolo fino ad arrivare al voltaggio che hai trovato ;).

E' più facile a farlo che a dirlo comunque :D.

Quindi è preferibile partire a voltaggio fisso disabilitando risparmi enegetici e gestione dinamica ed una volta trovato il voltaggio giusto lavorare su di essi.. Mi stavo giusto chiedendo come comportarmi all' inizio con la questione vcore.. :)

daigodaimon
05-03-2010, 12:50
Bel result, considerando il fatto che questo giro hai l' ht on. ;)
Non ricordo se hai dovuto variare il vcore rispetto ai 3,4 GHz con ht off.. :rolleyes:



Me li segno anche io e li aggiungo ai settaggi per i 3,6 , 3,8 e 4 GHz che mi sono segnato lungo il thread. ;)

Vcore invariato, sempre a 1,072v sia con HT attivato che con HT disabilitato :). Ho aumentato leggermente il dinamico, portandolo da +0,0375 a +0,0500. L'unica differenza è che in idle sono a 0,976v invece che a 0,960v, perciò variazione minima (infatti le temperature sono praticamente le stesse con HT disablitato, solo 2° di differenza sotto Blend).

Per i settaggi non resta che provare :D; segnati anche quelli che ha postato Andrea poco più su, che sono completi ;).

daigodaimon
05-03-2010, 12:52
Quindi è preferibile partire a voltaggio fisso disabilitando risparmi enegetici e gestione dinamica ed una volta trovato il voltaggio giusto lavorare su di essi.. Mi stavo giusto chiedendo come comportarmi all' inizio con la questione vcore.. :)

Preferibilmente sì, anche perchè i risparmi energetici possono creare instabilità. Parti con il voltaggio fisso, poi scendi fino a che non trovi quello minimo, attivi il dinamico portandolo a quel voltaggio e riattivi i risparmi energetici.

Ripeto, è più difficile spiegarlo che a farlo ;).

SilentDoom
05-03-2010, 13:04
Vcore invariato, sempre a 1,072v sia con HT attivato che con HT disabilitato :). Ho aumentato leggermente il dinamico, portandolo da +0,0375 a +0,0500. L'unica differenza è che in idle sono a 0,976v invece che a 0,960v, perciò variazione minima (infatti le temperature sono praticamente le stesse con HT disablitato, solo 2° di differenza sotto Blend).

Per i settaggi non resta che provare :D; segnati anche quelli che ha postato Andrea poco più su, che sono completi ;).

Ottimo allora, praticamente le stesse condizioni dell' ht of

Ovvio, segnati anche quelli postati da Andrea.. :asd:

Preferibilmente sì, anche perchè i risparmi energetici possono creare instabilità. Parti con il voltaggio fisso, poi scendi fino a che non trovi quello minimo, attivi il dinamico portandolo a quel voltaggio e riattivi i risparmi energetici.

Ripeto, è più difficile spiegarlo che a farlo ;).

Ok, in sostanza come ho sempre fatto su 775 :)
Poi il funzionamento del voltaggio dinamico almeno sulla carta l' ho capito.. Vabbè che poi c' è questo thread per il supporto "morale"! :D

daigodaimon
05-03-2010, 13:29
Ottimo allora, praticamente le stesse condizioni dell' ht of

Ovvio, segnati anche quelli postati da Andrea.. :asd:



Ok, in sostanza come ho sempre fatto su 775 :)
Poi il funzionamento del voltaggio dinamico almeno sulla carta l' ho capito.. Vabbè che poi c' è questo thread per il supporto "morale"! :D

Sì ma attento non fare casino con tutti sti settaggi eh :asd:

Per il supporto morale ti quoto, vedi me con le memorie e l'1T :cry:; adesso le lascio in 2T, sono felice lo stesso e non ci penso più :D

Andrea deluxe
05-03-2010, 13:35
Sì ma attento non fare casino con tutti sti settaggi eh :asd:

Per il supporto morale ti quoto, vedi me con le memorie e l'1T :cry:; adesso le lascio in 2T, sono felice lo stesso e non ci penso più :D

pensa che le mie vanno a 1t, ma le tengo a 2t per far lavorare ram e procio con voltaggi bassissimi.....
http://91.121.132.199/gifs/9636.gif

daigodaimon
05-03-2010, 13:42
pensa che le mie vanno a 1t, ma le tengo a 2t per far lavorare ram e procio con voltaggi bassissimi.....
http://91.121.132.199/gifs/9636.gif

:D

Ma sai che sono convinto che se alzo il VTT e il voltaggio delle memorie oltre specifica mi vanno anche a 1T? Non so perchè ma ho questa sensazione anch'io... Poi sarà un misto tra memorie, controller del procio e voltaggi. Comunque mi va benissimo anche a 2T alla fine la differenza la vedi solo nei benchmark ;).

SilentDoom
05-03-2010, 13:43
Sì ma attento non fare casino con tutti sti settaggi eh :asd:

Per il supporto morale ti quoto, vedi me con le memorie e l'1T :cry:; adesso le lascio in 2T, sono felice lo stesso e non ci penso più :D

Ne ho segnati molti più per avere diciamo un panorama sui settaggi in base alle frequenze, poi ovvio che ogni sistema è una storia diversa.. Io parto con i 3,4 e poi da lì vediamo che succede. :D

Stamattina mi sono arrivati mobo e procio.. Bello avere qua accanto le scatole e non poter far niente perchè non ho le ram! :muro: :muro: :muro:

daigodaimon
05-03-2010, 13:47
Ne ho segnati molti più per avere diciamo un panorama sui settaggi in base alle frequenze, poi ovvio che ogni sistema è una storia diversa.. Io parto con i 3,4 e poi da lì vediamo che succede. :D

Stamattina mi sono arrivati mobo e procio.. Bello avere qua accanto le scatole e non poter far niente perchè non ho le ram! :muro: :muro: :muro:

Parti anche da 3,2 va :D.

Per rodersi il fegato c'è sempre tempo :asd:

SilentDoom
05-03-2010, 13:54
Parti anche da 3,2 va :D.

Per rodersi il fegato c'è sempre tempo :asd:

Eh sì eh, specie nel week end.. :muro:

Ok 3,2 con gli stessi settaggi dei 3,4 e vedremo come si comporterà.. :)

molochgrifone
05-03-2010, 13:59
Sono arrivate la mobo e il procio!!! :winner:

Peccato che io stia ancora aspettando le ram :muro: Non vi dico quanto rosiko... comunque che dire, la scheda è stupenda! Non vedo l'ora di metterle le mani addosso :oink:

Andrea deluxe
05-03-2010, 14:00
eeeeeee
cosi bassi volete stare....
dovete puntare in alto.......:D

SilentDoom
05-03-2010, 14:02
Sono arrivate la mobo e il procio!!! :winner:

Peccato che io stia ancora aspettando le ram :muro: Non vi dico quanto rosiko... comunque che dire, la scheda è stupenda! Non vedo l'ora di metterle le mani addosso :oink:

Quanto ti capisco.. :rolleyes:

eeeeeee
cosi bassi volete stare....
dovete puntare in alto.......:D

Io faccio con calma..
Come seconda accensione i 3,2 mi bastano, poi di sicuro avrò modo di salire.. ;)

slime
05-03-2010, 14:24
eeeeeee
cosi bassi volete stare....
dovete puntare in alto.......:D

Ciao Andrea, mille grazie anche a te......:D settaggi negli appunti.... :D
Dici che i 4 giggi con un Venomous OC edition li tengo pure d'estate???

Non vedo l'ora che mi arrivi il tutto anche se devo pazientare (forzatamente) per la ram... :cry:

daigodaimon
05-03-2010, 14:28
Ma siete tutti e 3 fermi in attesa delle ram :asd:?

Nemmeno farlo apposta :D

SilentDoom
05-03-2010, 14:34
Ma siete tutti e 3 fermi in attesa delle ram :asd:?

Nemmeno farlo apposta :D

Per la settimana prossima prevedo un thread strabordante di screen, settaggi e compagnia bella.. :asd:

slime
05-03-2010, 14:36
Ma siete tutti e 3 fermi in attesa delle ram :asd:?

Nemmeno farlo apposta :D

Già...... :cry: :cry: :cry:

Mi "consola" il fatto che la mobo e il procio ancora non arrivano. Quando arriveranno guardare le scatole e maneggiare i componenti senza poterli montare saranno dolori. :D
In più ho "l'aggravante" che per fondi scarsi devo aspettare un paio di settimane almeno perchè devo cambiare anche il case con un bel Corsair Obsidian 800D....:)

daigodaimon
05-03-2010, 14:47
Per la settimana prossima prevedo un thread strabordante di screen, settaggi e compagnia bella.. :asd:

Ho giusto giusto il presentimento :asd:

Già...... :cry: :cry: :cry:

Mi "consola" il fatto che la mobo e il procio ancora non arrivano. Quando arriveranno guardare le scatole e maneggiare i componenti senza poterli montare saranno dolori. :D
In più ho "l'aggravante" che per fondi scarsi devo aspettare un paio di settimane almeno perchè devo cambiare anche il case con un bel Corsair Obsidian 800D....:)

Eh sì posso capirti :).

Gran case l'Obsidian ;). Hai visto che tra un po' esce anche il 700D? Io lo aspetto tutto in alluminio (magari un 900D :sofico:), poi potrei farci anche un pensierino... Ma mi è difficile abbandonare Lian Li :p. Anzi, se uscisse un midi o mini tower farei più di un pensierino...

slime
05-03-2010, 15:33
Mobo e procio arrivati, devo andare stasse a ritirarli....... ecco, adesso inizia la vera sofferenza a non poter montare nulla..... :cry: :cry: :cry:

Masami
05-03-2010, 16:29
Ragazzi quale versione di Everest è completamente compatibile con la nostra UD7? E quale il clock generator per setfsb? Grazie!

lory.hacker
05-03-2010, 18:26
Ragazzi quale versione di Everest è completamente compatibile con la nostra UD7? E quale il clock generator per setfsb? Grazie!

Per aumentare il blck, voltaggi,ecc usa et6

dok78
05-03-2010, 18:37
salve oggi mi è stata spedita la gigabyte ga-x58a-ud7 ordinata domenica e volevo sapere i settaggi principali del bios per tenere a 3,2/3,4 ghz un i7 920 con ram corsair dominator TR3X3G1600C8D impostate a 1600 mhz
inoltre volevo sapere ,siccome sto per acquistare 2 hard disk WesternDigital RE3 320Gb WD3202ABYS e non ho mai fatto un raid0,se è tanto complicato

Andrea deluxe
05-03-2010, 19:07
Ciao Andrea, mille grazie anche a te......:D settaggi negli appunti.... :D
Dici che i 4 giggi con un Venomous OC edition li tengo pure d'estate???

Non vedo l'ora che mi arrivi il tutto anche se devo pazientare (forzatamente) per la ram... :cry:

certo

Andrea deluxe
05-03-2010, 19:09
salve oggi mi è stata spedita la gigabyte ga-x58a-ud7 ordinata domenica e volevo sapere i settaggi principali del bios per tenere a 3,2/3,4 ghz un i7 920 con ram corsair dominator TR3X3G1600C8D impostate a 1600 mhz
inoltre volevo sapere ,siccome sto per acquistare 2 hard disk WesternDigital RE3 320Gb WD3202ABYS e non ho mai fatto un raid0,se è tanto complicato

@ 3600mhz

Advanced CPU Features:
CPU Clock Ratio ................................ [18]
Intel(R) Turbo Boost Tech ...................... [disabled]
CPU Cores Enabled .............................. [All]
CPU Multi Threading .............................[enabled]
CPU Enhanced Halt (C1E) ........................ [disabled]
C3/C6/C7 State Support ......................... [disabled]
CPU Thermal Monitor ............................ [disabled]
CPU EIST Function .............................. [disabled]
Virtualization Technology ...................... [enabled]
Bi-Directional PROCHOT ......................... [enabled]

Uncore & QPI Features:
QPI Link Speed ..............................[7200]
Uncore Frequency ............................[3200]
Isonchronous Frequency ......................[auto]

Standard Clock Control:
Base Clock (BCLK) Control .......................... [200]
BCLK Frequency (MHz) ................................[3600]
PCI Express Frequency (MHz) ........................ [100]
C.I.A.2........................................... .. [disabled]

Advanced Clock Control:
CPU Clock Drive ..............................[auto]
PCI Express Clock Drive ................... [auto]
CPU Clock Skew ............................. [auto]
IOH Clock Skew ............................. [auto]

Advanced DRAM Features:
Performance Enhance ...................... [standard]
Extreme Memory Profile (X.M.P) ........... [disabled]
System Memory Multiplier (SPD) ........... [8]
DRAM Timing Selectable (SPD) ............. [quick]

Channel A + B + C

Channel A Timing Settings:
##Channel A Standard Timing Control##
CAS Latency Time ......................[8]
tRCD ..................................[8]
tRP ...................................[8]
tRAS ..................................[24]
CR.....................................[2]
B2B.....................................[auto]


Advanced Voltage Control:
CPU Intel Core i7 920 D0 Stepping
Load Line Calibration ................. [enabled]
CPU Vcore ..............................[1.200+] POI SCENDI
QPI/VTT Voltage 1.150v .................[1.26]
CPU PLL 1.800v .........................[auto]
PCIE 1.500v ...........................[auto]
QPI PLL 1.100v ........................[auto]
IOH Core 1.100v .......................[auto]
ICH I/O 1.500v ........................[auto]
ICH Core 1.1v .........................[auto]

DRAM
DRAM Voltage 1.500v .............. [1.64]
DRAM Termination 0.750v.......... [AUTO]
Ch-A Data VRef. 0.750v ...........[AUTO]
Ch-B Data VRef. 0.750v ...........[AUTO]
Ch-C Data VRef. 0.750v ...........[AUTO]
Ch-A Address VRef. 0.750v ........[AUTO]
Ch-B Address VRef. 0.750v ........[AUTO]
Ch-C Address VRef. 0.750v ........[AUTO]

sirioo
05-03-2010, 19:36
piccolo consiglio finale....


x un daily vi consiglio i molti della cpu dispari..x15-x17-x19-x21 ....questo xche dai test fatti richiedono sempre meno vcore rispetto a quelli pari e imho sono piu stabili...

SilentDoom
05-03-2010, 20:02
@ 3600mhz

Advanced CPU Features:
CPU Clock Ratio ................................ [18]
Intel(R) Turbo Boost Tech ...................... [disabled]
CPU Cores Enabled .............................. [All]
CPU Multi Threading .............................[enabled]
CPU Enhanced Halt (C1E) ........................ [disabled]
C3/C6/C7 State Support ......................... [disabled]
CPU Thermal Monitor ............................ [disabled]
CPU EIST Function .............................. [disabled]
Virtualization Technology ...................... [enabled]
Bi-Directional PROCHOT ......................... [enabled]

Uncore & QPI Features:
QPI Link Speed ..............................[7200]
Uncore Frequency ............................[3200]
Isonchronous Frequency ......................[auto]

Standard Clock Control:
Base Clock (BCLK) Control .......................... [200]
BCLK Frequency (MHz) ................................[3600]
PCI Express Frequency (MHz) ........................ [100]
C.I.A.2........................................... .. [disabled]

Advanced Clock Control:
CPU Clock Drive ..............................[auto]
PCI Express Clock Drive ................... [auto]
CPU Clock Skew ............................. [auto]
IOH Clock Skew ............................. [auto]

Advanced DRAM Features:
Performance Enhance ...................... [standard]
Extreme Memory Profile (X.M.P) ........... [disabled]
System Memory Multiplier (SPD) ........... [8]
DRAM Timing Selectable (SPD) ............. [quick]

Channel A + B + C

Channel A Timing Settings:
##Channel A Standard Timing Control##
CAS Latency Time ......................[8]
tRCD ..................................[8]
tRP ...................................[8]
tRAS ..................................[24]
CR.....................................[2]
B2B.....................................[auto]


Advanced Voltage Control:
CPU Intel Core i7 920 D0 Stepping
Load Line Calibration ................. [enabled]
CPU Vcore ..............................[1.200+] POI SCENDI
QPI/VTT Voltage 1.150v .................[1.26]
CPU PLL 1.800v .........................[auto]
PCIE 1.500v ...........................[auto]
QPI PLL 1.100v ........................[auto]
IOH Core 1.100v .......................[auto]
ICH I/O 1.500v ........................[auto]
ICH Core 1.1v .........................[auto]

DRAM
DRAM Voltage 1.500v .............. [1.64]
DRAM Termination 0.750v.......... [AUTO]
Ch-A Data VRef. 0.750v ...........[AUTO]
Ch-B Data VRef. 0.750v ...........[AUTO]
Ch-C Data VRef. 0.750v ...........[AUTO]
Ch-A Address VRef. 0.750v ........[AUTO]
Ch-B Address VRef. 0.750v ........[AUTO]
Ch-C Address VRef. 0.750v ........[AUTO]

Una curiosità.. Ho visto in questi settaggi (così come in quelli per i 4 GHz) dei voltaggi impostati su auto.. Sono abituato venendo dal skt 775 al "comandamento" di non lasciare mai voltaggi in auto in condizioni di OC.. Mi chiedo, in questo caso è comprovato che tali voltaggi possono essere tranquillamente lasciati su auto o sarebbe comunque meglio impostarli?

piccolo consiglio finale....


x un daily vi consiglio i molti della cpu dispari..x15-x17-x19-x21 ....questo xche dai test fatti richiedono sempre meno vcore rispetto a quelli pari e imho sono piu stabili...

Buono a sapersi.. Grazie della dritta! :)

slime
05-03-2010, 20:14
Grazie per le dritte. Devo riconoscere che in questo 3ead siete molto gentili e disponibili, cosa molto rara ultimamente. Un plauso a tutti voi. :cincin:

Ho appena ritirato mobo e procio....... ammazza quanto è bella la mobo dal vero......:sbav: :ave: case con finestra in plexiglass obbligatorio...

Continuerò a leggervi senz'altro con molto interesse e appena metterò su l'ambaradan non mancherò di mettere screen e la mia esperienza. :D

daigodaimon
05-03-2010, 20:21
piccolo consiglio finale....


x un daily vi consiglio i molti della cpu dispari..x15-x17-x19-x21 ....questo xche dai test fatti richiedono sempre meno vcore rispetto a quelli pari e imho sono piu stabili...

Quoto sirioo :).

In effetti ho proprio notato questa cosa.

Infatti a 191x21 (con Turbo attivato) raggiungo i 4 GHz con soli 1,168v rispetto ai 1,200v che mi servono a 200x20, ecco un esempio di 2 test che avevo fatto alcuni giorni fa:

1) 4000 MHz (191x21, 1,168v, Turbo attivato e HT Off)

http://img186.imageshack.us/img186/4661/prime954000mhz1168vhtof.png

2) 4000 MHz (200x20, 1,200v, HT Off)

http://img186.imageshack.us/img186/6214/prime954000mhz1200vhtof.png

Questo l'avevo fatto a 4 GHz con HT abilitato, ma urge ricontrollo:

4000 MHz (200x20, 1,216v, HT On)

http://img98.imageshack.us/img98/6718/prime954000mhz1216vhton.png

In questi test NON sono in Blend ma usavo la prima opzione di Prime95.

Qui invece sono sotto Blend:

3990 MHz (190x21 con Turbo attivato, 1,168v, HT Off)

http://img411.imageshack.us/img411/176/prime953990mhz1168vhtof.th.png (http://img411.imageshack.us/i/prime953990mhz1168vhtof.png/)

Devo provare a 200x19 per vedere quanto mi richiede per i 3,8 GHz. Settimana prossima farò qualche prova.

Pangasius
05-03-2010, 20:25
piccolo consiglio finale....


x un daily vi consiglio i molti della cpu dispari..x15-x17-x19-x21 ....questo xche dai test fatti richiedono sempre meno vcore rispetto a quelli pari e imho sono piu stabili...

Sempre preciso,puntuale e competente,grande Boss...... ;)

INOKI
05-03-2010, 20:55
ciao a tutti sto testando i 211x19 ht on ....ma è possibile che richieda meno vcore che 200x20 sempre ht on?:confused: e poi è meglio per i 4ghz 200x20 o 211x19? :D

Andrea deluxe
05-03-2010, 20:58
Una curiosità.. Ho visto in questi settaggi (così come in quelli per i 4 GHz) dei voltaggi impostati su auto.. Sono abituato venendo dal skt 775 al "comandamento" di non lasciare mai voltaggi in auto in condizioni di OC.. Mi chiedo, in questo caso è comprovato che tali voltaggi possono essere tranquillamente lasciati su auto o sarebbe comunque meglio impostarli?


sulla gigabyte i voltaggi su AUTO rimangono a default e quasi sempre sono inutili da cambiare ai fini dell' oc daily finoa 4200mhz

INOKI
05-03-2010, 21:00
Sempre preciso,puntuale e competente,grande Boss...... ;)

Non ci avevo fatto caso:D anche questa ottima info ;)

SilentDoom
05-03-2010, 21:08
Grazie per le dritte. Devo riconoscere che in questo 3ead siete molto gentili e disponibili, cosa molto rara ultimamente. Un plauso a tutti voi. :cincin:

Ho appena ritirato mobo e procio....... ammazza quanto è bella la mobo dal vero......:sbav: :ave: case con finestra in plexiglass obbligatorio...

Continuerò a leggervi senz'altro con molto interesse e appena metterò su l'ambaradan non mancherò di mettere screen e la mia esperienza. :D

Quoto! :D

sulla gigabyte i voltaggi su AUTO rimangono a default e quasi sempre sono inutili da cambiare ai fini dell' oc daily finoa 4200mhz

Ah, questa non la sapevo, quindi si possono lasciare comodamente su auto.. Grazie per il chiarimento! ;)

Andrea deluxe
05-03-2010, 21:25
Quoto! :D



Ah, questa non la sapevo, quindi si possono lasciare comodamente su auto.. Grazie per il chiarimento! ;)

quei parametri che ho scritto sono frutto di tanti tanti tanti test....

su xs ho dato questi parametri ad un noob ed e' rimasto sorpreso di come fosse facile occare....

ma prima di dire questo era disperato.....:D

SilentDoom
05-03-2010, 21:28
quei parametri che ho scritto sono frutto di tanti tanti tanti test....

su xs ho dato questi parametri ad un noob ed e' rimasto sorpreso di come fosse facile occare....

ma prima di dire questo era disperato.....:D

Tranquillo, mi fido! Una delle tante cose che sto imparando sul skt 1366! Thanks! :D

daigodaimon
05-03-2010, 21:36
quei parametri che ho scritto sono frutto di tanti tanti tanti test....

su xs ho dato questi parametri ad un noob ed e' rimasto sorpreso di come fosse facile occare....

ma prima di dire questo era disperato.....:D

Ti ha ringraziato almeno con un bel

http://i290.photobucket.com/albums/ll242/unknown_exe/thanks-for-the-info.jpg?

Te lo sarai pur meritato o no :D?

sirioo
05-03-2010, 21:57
Buono a sapersi.. Grazie della dritta! :)

Grazie per le dritte. Devo riconoscere che in questo 3ead siete molto gentili e disponibili, cosa molto rara ultimamente. Un plauso a tutti voi. :cincin:



Quoto sirioo :).

In effetti ho proprio notato questa cosa.



Devo provare a 200x19 per vedere quanto mi richiede per i 3,8 GHz. Settimana prossima farò qualche prova.

Sempre preciso,puntuale e competente,grande Boss...... ;)

ciao a tutti sto testando i 211x19 ht on ....ma è possibile che richieda meno vcore che 200x20 sempre ht on?:confused: e poi è meglio per i 4ghz 200x20 o 211x19? :D


enjoy ;)

Andrea deluxe
05-03-2010, 22:15
Ti ha ringraziato almeno con un bel

http://i290.photobucket.com/albums/ll242/unknown_exe/thanks-for-the-info.jpg?

Te lo sarai pur meritato o no :D?

http://91.121.132.199/gifs/720.gif

sirioo
05-03-2010, 22:26
@ andrea deluxe


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31139517&postcount=16492

daigodaimon
05-03-2010, 22:34
http://91.121.132.199/gifs/720.gif

:D

daigodaimon
05-03-2010, 22:38
@ andrea deluxe


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31139517&postcount=16492

Bene Bene Bene :D.

Settimana prossima provo anch'io. Parto da 1,100 a scendere.

A quanti volt sei in 2D?

sirioo
05-03-2010, 22:41
Bene Bene Bene :D.

Settimana prossima provo anch'io. Parto da 1,100 a scendere.

A quanti volt sei in 2D?



i soliti 0.9500v

daigodaimon
05-03-2010, 22:44
i soliti 0.9500v

Piccolo OT poi chiudo:

hai provato con i 0.800v?

La mia li regge senza problemi. Ho guadagnato 2° a questo voltaggio ;).

Fine OT.

Rez
05-03-2010, 22:58
i soliti 0.9500v

x mia sfiga non riesco a scendere sotto i fatidici 1.015v :cry: ù
non è giusto :cry:

ma è la vga...ecco xè..... :asd:

dok78
06-03-2010, 00:48
grazie atutti per i preziosi consigli :)

Andrea deluxe
06-03-2010, 06:54
@ andrea deluxe


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31139517&postcount=16492

io ho come il sospetto che alla sk gli hai sbloccato gli sp loccati.....

dopo aver visto i test a confronto con una 5870..... mi si e' accesa una lampadina.....:O

sirioo
06-03-2010, 09:26
io ho come il sospetto che alla sk gli hai sbloccato gli sp loccati.....

dopo aver visto i test a confronto con una 5870..... mi si e' accesa una lampadina.....:O

http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/radeon-hd5850_6.html#sect0

franlcilo
06-03-2010, 09:31
Ragazzi chiedo aiuto:

Ho una scheda madre gigabyte ud4p, processore intel i7 920 c0, 6 gb di ram ocz 1600mhz gold, sistema operativo Windows 7 64bit

Mi succede che ogni volta che lo accendo dopo essere stato per un pò spento, dopo 5 minuti, esce schermata blu con l'errore 0x00000050. Riavvio e poi non mi si ripresenta più (neanche dopo prime test e ram test).
Ieri mi è uscito anche l'errore win32k.sys..., e quando avevo troppo bassi i vari voltaggi, mi uscivano anche gli errori 0x00000124, 0x0000001A, anche dopo riavvio. Ora, ripeto, solo errore 0x00000050 al primo avvio, e poi niente...

La mia configurazione (ma anche senza overclocckare mi succede) è la seguente:

moltiplicatore x21 (perchè è bloccato)
processore 3.5ghz
blck 166
qpi/vtt 1.34
ram voltage 1.540v (e timing come consigliato dalla casa)
ioh x16
ioh voltage 1.240
Vcore 1.28
ram 8x (1333mhz)


Ho notato, e l'ho letto anche in rete, che spesso queste schede madri o windows 7, danno problemi quando si installano più di 4gb di ram

sirioo
06-03-2010, 09:44
Ragazzi chiedo aiuto:

Ho una scheda madre gigabyte ud4p, processore intel i7 920 c0, 6 gb di ram ocz 1600mhz gold, sistema operativo Windows 7 64bit

Mi succede che ogni volta che lo accendo dopo essere stato per un pò spento, dopo 5 minuti, esce schermata blu con l'errore 0x00000050. Riavvio e poi non mi si ripresenta più (neanche dopo prime test e ram test).
Ieri mi è uscito anche l'errore win32k.sys..., e quando avevo troppo bassi i vari voltaggi, mi uscivano anche gli errori 0x00000124, 0x0000001A, anche dopo riavvio. Ora, ripeto, solo errore 0x00000050 al primo avvio, e poi niente...

La mia configurazione (ma anche senza overclocckare mi succede) è la seguente:

moltiplicatore x21 (perchè è bloccato)
processore 3.5ghz
blck 166
qpi/vtt 1.34
ram voltage 1.540v (e timing come consigliato dalla casa)
ioh x16
ioh voltage 1.240
Vcore 1.28
ram 8x (1333mhz)


Ho notato, e l'ho letto anche in rete, che spesso queste schede madri o windows 7, danno problemi quando si installano più di 4gb di ram

metti cosi e non avrai problemi....prima di tutto agg il bios che trovi in 1° pag




conf a 3400 mhz :

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

CPU Clock Ratio [17 X]

Advanced CPU Features :

Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] ,
CPU Enhanced Halt (C1E) : enable
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enable

QPI Link Speed : x36

UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x17]

Base Clock(BCLK) Control [enable]

BCLK Frequency(Mhz) :200

System Memory Multiplier (SPD) : x8


DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]

>>>>> Channel A
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel B
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel C
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1


Load-Line Calibration [Enable]
CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) +0.00000V ( lo trovi in Advanced Voltage Control )
QPI/Vtt Voltage 1.24V
DRAM Voltage 1.66V
IOH Core 1.12v


Integrated Peripherals

USB Keyboard Support [Enable ]



lavora sul Dynamic Vcore(DVID) salendo di uno step alla volta x trovare la stabilita partendo da +0.00000V....trovata la stabilita del vcore passi al QPI/Vtt Voltage e scendi di uno step alla volta finche non trovi il voltaggio min ....se usi win7 metti il risp energetico su bilanciato cosi in idle ti ritroverai la cpu a 2.4 ghz con 0.9 di vcore e solo in full sale al max questo vuol dire addio vdrop

franlcilo
06-03-2010, 10:06
metti cosi e non avrai problemi....prima di tutto agg il bios che trovi in 1° pag




conf a 3400 mhz :

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

CPU Clock Ratio [17 X]

Advanced CPU Features :

Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] ,
CPU Enhanced Halt (C1E) : enable
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enable

QPI Link Speed : x36

UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x17]

Base Clock(BCLK) Control [enable]

BCLK Frequency(Mhz) :200

System Memory Multiplier (SPD) : x8


DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]

>>>>> Channel A
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel B
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel C
CAS 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 24
Command Rate(CMD) 1


Load-Line Calibration [Enable]
CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) +0.00000V ( lo trovi in Advanced Voltage Control )
QPI/Vtt Voltage 1.24V
DRAM Voltage 1.66V
IOH Core 1.12v


Integrated Peripherals

USB Keyboard Support [Enable ]



lavora sul Dynamic Vcore(DVID) salendo di uno step alla volta x trovare la stabilita partendo da +0.00000V....trovata la stabilita del vcore passi al QPI/Vtt Voltage e scendi di uno step alla volta finche non trovi il voltaggio min ....se usi win7 metti il risp energetico su bilanciato cosi in idle ti ritroverai la cpu a 2.4 ghz con 0.9 di vcore e solo in full sale al max questo vuol dire addio vdrop

ma il moltiplicatore della cpu, anche se lo metto a 17x, in realtà rimane a 21x...

sirioo
06-03-2010, 10:07
ma il moltiplicatore della cpu, anche se lo metto a 17x, in realtà rimane a 21x...

se disabiliti il turbo come sopra indicato e bloccato a x17 in full

Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable]

daigodaimon
06-03-2010, 10:17
Allora ragazzi posso dire di aver trovato i settaggi definitivi per un 3,4 GHz intanto, adesso sono così:

- Vcore CPU con HT abilitato a 1,072v (con Dinamico attivo a +0,0500)

- VTT a 1,30v (1,295 da BIOS)

- Memorie a 7-7-7-16 2T con profilo Extreme a 1,660v da BIOS (compenso in qualche modo l'1T)

- IOH a 1,120v con Uncore a 3600 MHz (x18 da BIOS)

Vorrei fare una prova con le memorie impostandole a 7-8-7-16, ho letto questo post di Bruce e mi ha incuriosito:

un trcd piu alto rilassa il vtt (di poco).
ram 7-8-7 -vtt -v.ram -qpi.pll
ram 7-7-7 +vtt +v.ram +qpi.pll

Ho provato anche a salire di Uncore a 3800 ma il PC si blocca alla schermata di caricamento di Windows, poi ho letto questo e ho deciso di tenerlo a 3600 va:

[...]a 3400 ci arrivi ad occhi chiusi, dopo i 3700 ogni 10mhz è una sudata a renderlo rock solid

Settimana prossima salgo a 3,8 GHz con la CPU, anche se oltre a variare leggermente di Vcore credo che il resto rimanga praticamente uguale.

sirioo
06-03-2010, 10:19
Allora ragazzi posso dire di aver trovato i settaggi definitivi per un 3,4 GHz intanto, adesso sono così:

- Vcore CPU con HT abilitato a 1,072v (con Dinamico attivo a +0,0500)

- VTT a 1,30v (1,295 da BIOS)

- Memorie a 7-7-7-16 2T con profilo Extreme a 1,660v da BIOS

- IOH a 1,120v con Uncore a 3600 MHz (x18 da BIOS)

Vorrei fare una prova con le memorie impostandole a 7-8-7-16, ho letto questo post di Bruce e mi ha incuriosito:

un trcd piu alto rilassa il vtt (di poco).
ram 7-8-7 -vtt -v.ram -qpi.pll
ram 7-7-7 +vtt +v.ram +qpi.pll

Ho provato anche a salire di Uncore a 3800 ma il PC si blocca alla schermata di caricamento di Windows, poi ho letto questo e ho deciso di tenerlo a 3600 va:

[...]a 3400 ci arrivi ad occhi chiusi, dopo i 3700 ogni 10mhz è una sudata a renderlo rock solid

Settimana prossima salgo a 3,6 GHz, anche se oltre a variare leggermente di Vcore credo che il resto rimanga praticamente uguale.


ti sconsiglio il x18 x la cpu passa diretto a 3,8 ghz con molti x19 ;)


x le ram bruce aveva ragione 7.8.7 ma questa modifica la vuoi fare x tentare 1T ?

orso73
06-03-2010, 10:21
Per un C0 può andare ho si può fare meglio?
La ram era cas8 ma va bene anche 7 senza OC!

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100306111847_desktop1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100306111847_desktop1.jpg)

sirioo
06-03-2010, 10:23
prova ioh 1.12 con uncore x17


come cpu core e va verificare..ma forse puoi scendere ancora ;)

franlcilo
06-03-2010, 10:24
se disabiliti il turbo come sopra indicato e bloccato a x17 in full

Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable]

infatti, grazie!!

ma non parte, con le ram a 1600mhz non mi fa il boot, con 1200mhz (6x)
esce errore 0x000000124 schermata blu

daigodaimon
06-03-2010, 10:25
ti sconsiglio il x18 x la cpu passa diretto a 3,8 ghz con molti x19 ;)


x le ram bruce aveva ragione 7.8.7 ma questa modifica la vuoi fare x tentare 1T ?

Sì in effetti volevo dire a 3,8 GHz, ho sbagliato tasto :p.

Per le ram vorrei vedere se è vero che se impostate così richiedono effettivamente un po' meno voltaggio sul VTT e sulle memorie. Per l'1T ormai non ci faccio più il callo, va benissimo anche così ;).

sirioo
06-03-2010, 10:25
infatti, grazie!!

ma non parte, con le ram a 1600mhz non mi fa il boot, con 1200mhz (6x)
esce errore 0x000000124 schermata blu

devi usare spd x8 e uncore x16 , qpi link speed x36...se stai usando il dinamic sali di 3 o 4 step su allo +000000

franlcilo
06-03-2010, 10:28
devi usare spd x8 e uncore x16 , qpi link speed x36...se stai usando il dinamic sali di 3 o 4 step su allo +000000

si, li ho impostati così... mentre il dinamic non me lo fa modificare, resta a 0.00000

comunque è strano che con le ram a 1600mhz non riesco a bootare

sirioo
06-03-2010, 10:30
si, li ho impostati così... mentre il dinamic non me lo fa modificare, resta a 0.00000

comunque è strano che con le ram a 1600mhz non riesco a bootare

il problema e il dinamic...

sempre come ti ho descritto sopra il vcore deve stare su normal e cosi si sblocca il valore del dinamic.....devi partire da +0000000 e salire

orso73
06-03-2010, 10:32
prova ioh 1.12 con uncore x17


come cpu core e va verificare..ma forse puoi scendere ancora ;)

gia provato uncore x17 ioh 1.14 e qpi 1.34, ma dopo 4 ore di prime bsod

franlcilo
06-03-2010, 10:32
il problema e il dinamic...

sempre come ti ho descritto sopra il vcore deve stare su normal e cosi si sblocca il valore del dinamic.....devi partire da +0000000 e salire

vcore normal non la trovo come opzione, dov'è?
Forse nella ud4p non c'è?

orso73
06-03-2010, 10:35
poi ho fatto molte prove con everest tra x17 8-8-8-22-1 e x16 7-7-7-18-1 non c'e molta differenza ci sarà qlc nanos.....

sirioo
06-03-2010, 10:36
vcore normal non la trovo come opzione, dov'è?
Forse nella ud4p non c'è?

Dynamic Vcore(DVID) +0.00000V ( lo trovi in Advanced Voltage Control )

sirioo
06-03-2010, 10:38
poi ho fatto molte prove con everest tra x17 8-8-8-22-1 e x16 7-7-7-18-1 non c'e molta differenza ci sarà qlc nanos.....

ti resta provare i x17 7-7-7-18-1 :)

franlcilo
06-03-2010, 10:54
Dynamic Vcore(DVID) +0.00000V ( lo trovi in Advanced Voltage Control )

si, lo so, ma non me lo fa modificare

sickofitall
06-03-2010, 10:55
gia provato uncore x17 ioh 1.14 e qpi 1.34, ma dopo 4 ore di prime bsod

non so come si comportano con la giga, ma sulla rampage le dominator cl8 hanno creato molti grattacapi di compatibilità

sirioo
06-03-2010, 10:56
si, lo so, ma non me lo fa modificare

che bios hai?

orso73
06-03-2010, 10:57
non so come si comportano con la giga, ma sulla rampage le dominator cl8 hanno creato molti grattacapi di compatibilità

Ma fino a quando non ho messo pciex a 101mhz e Vpci 1.54 li ho avuti anchio riuscivo appena a stare ai parametri di fabbrica, poi dopo la scoperta sono a 7-7-7-18-1 con 1.66 vddr.....
e non mi lamento......

franlcilo
06-03-2010, 11:15
che bios hai?

f12, l'ultimo

sirioo
06-03-2010, 11:49
f12, l'ultimo

boh allora lavora sul vcore e lascia il resto come indicato dal post precedente

Skyblug
06-03-2010, 16:47
Ciao a tutti! anche io sto aspettando che mi arrivi la ud7 con i7 930 :D ..

Trovo molto interessante la funzione Dynamic Vcore (DVID)..

Mi pare di aver capito che, grazie al DVID si riesca a passare da vcore standard (es. 1.25v) a Vcore realmente bassi (es 0.9v).. è corretto?

Mi domandavo, poi, se tale funzione può causare picchi di tensione nel passaggio tra idle e full load (come il load line calibration) con problemi di degrado della CPU..

Forse vale la pena utilizzarlo solo per vcore relativamente bassi (sotto gli 1,25 ad esempio..)?

Cosa ne pensate?

daigodaimon
06-03-2010, 17:30
Ciao a tutti! anche io sto aspettando che mi arrivi la ud7 con i7 930 :D ..

Trovo molto interessante la funzione Dynamic Vcore (DVID)..

Mi pare di aver capito che, grazie al DVID si riesca a passare da vcore standard (es. 1.25v) a Vcore realmente bassi (es 0.9v).. è corretto?

Mi domandavo, poi, se tale funzione può causare picchi di tensione nel passaggio tra idle e full load (come il load line calibration) con problemi di degrado della CPU..

Forse vale la pena utilizzarlo solo per vcore relativamente bassi (sotto gli 1,25 ad esempio..)?

Cosa ne pensate?

Ciao :),

innanzitutto complimenti per gli acquisti, vedrai che la UD7 non ti deluderà ;).

Il voltaggio dinamico è una funzione molto utile perchè ti permette di avere in idle, quando la CPU non è impegnata in operazioni complesse, voltaggi relativamente bassi (sotto al 1,0v volt, con la CPU a default e senza overclock, ad esempio, in idle il voltaggio si assesta sui 0,928v), invece quando è richiesta alla CPU maggiore potenza il voltaggio sale fino a raggiungere un livello che imposterai tu (ad esempio io a 3400 MHz in idle sono a 0,976v mentre in full a 1,072v). Ovviamente il voltaggio dinamico non va messo a casaccio, ti consiglio di partire con un valore relativamente "alto" per poi scendere piano piano fino a trovare quello minimo che ti garantisce la piena stabilità (per testare il PC ti consiglio Prime95 impostato su Blend).

Nessun problema di degrado, fai conto che il DVID è una specie di C1E molto avanzato. Per l'LLC impostalo a Standard e sei tranquillo ;). Il DVID ti consiglio di utilizzarlo fino a frequenze per così dire "umane", almeno fino ai 4 GHz credo che non ci siano problemi, oltre questa frequenza è meglio avere un voltaggio fisso.

Spero di avere risposto a qualche tua domanda, nel caso chiedi pure visto che questo thread scoppia di utenti preparatissimi su questa scheda madre :).

Skyblug
06-03-2010, 17:50
Ciao :),

Spero di avere risposto a qualche tua domanda, nel caso chiedi pure visto che questo thread scoppia di utenti preparatissimi su questa scheda madre :).

Risposta chiarissima! grazie! :)

daigodaimon
06-03-2010, 17:56
Risposta chiarissima! grazie! :)

Di nulla, figurati :)!

Anzi ti consiglio di mettere direttamente l'ultimo BIOS beta, l'F6a, che risolve proprio un bug con il voltaggio dinamico ;) (lo trovi in prima pagina). Anche se è beta va benissimo lo stesso, lo utilizzo anch'io e per ora nessun problema.

daigodaimon
06-03-2010, 18:21
Per chi fosse interessato, segnalo nuove versioni di:

- Smart Backup versione -> 0.09.17

- Dynamic Energy Saver versione -> B10.0301.2

- EasyTune 6 versione -> B10.0301.1

Fonte: Station-Drivers (http://www.station-drivers.com/)

fcr756
06-03-2010, 19:57
ragazzi, perché se metto il voltaggio dinamico il massimo di bckl è 185, mentre senza arriva anche oltre i 236?

sapete poi per caso come si fa a decidere il voltaggio in idle? me lo mette sempre a 0,832 ed è troppo basso per il mio idle!! Non posso andare oltre i 3,8ghz cosi!!

ps=non ho mai capito come e quando usare le voci x00mV cpu drive control e x00mV pci-e voltage control (o qualcosa del genere)

slime
06-03-2010, 22:03
Ma la staffa aggiuntiva da montare al case che esce con la UD7 a cosa serve? Non parlo chiaramente del supporto heat-pipe.

sickofitall
06-03-2010, 22:20
Ma la staffa aggiuntiva da montare al case che esce con la UD7 a cosa serve? Non parlo chiaramente del supporto heat-pipe.

ma lo sono chiesto pure io, ma alla fine non ho capito a cosa serva :asd:

slime
06-03-2010, 22:28
ma lo sono chiesto pure io, ma alla fine non ho capito a cosa serva :asd:

Ma la frequenza del tuo procio che vedo in firma è da dayli o per bench? In caso fosse dayli che temp hai in full? Thanx in advance...:D

daigodaimon
06-03-2010, 22:37
Ragazzi intendete questa staffa?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100306233420_IMG_2422.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100306233420_IMG_2422.jpg)

Ecco una breve sintesi presa da una recensione della UD7:

Gigabyte have included a 2-way SLI and 3-Way SLI bridge connector, as well a retention bracket to hold the bridges in place.

Praticamente è un ferma-connettore per fare lo SLI con 2 o 3 schede (sempre avanti alla Gigabyte :asd:).

downloader
07-03-2010, 06:47
Ragazzi ho un problema

è la prima volta che assemblo un pc e il pc ... è il mio pc

appena faccio il primo start la gigabyte UD7 si mette a suonare un bip d'allarme e appare sul display del debug alfanumerico il codice FF

ora...

io sicuramente ho collegato male qualcosa... ma cosa ? Che significa questo ?

frusciante85
07-03-2010, 07:46
Ragazzi ho un problema

è la prima volta che assemblo un pc e il pc ... è il mio pc

appena faccio il primo start la gigabyte UD7 si mette a suonare un bip d'allarme e appare sul display del debug alfanumerico il codice FF

ora...

io sicuramente ho collegato male qualcosa... ma cosa ? Che significa questo ?

l'ff sul display è normale..anzi significa k x la mobo è tutto ok..ma ora bisogna capire alcune cose..
1) la tua configurazione??
2)non ho capito se a parte il bip il pc si avvia fino a windows o no..
3)indica dove hai messo le ram:slot bianchi o blu??(vanno nei blu)
4) hai toccato qualcosa nel bios??

Andren83
07-03-2010, 08:44
l'ff sul display è normale..anzi significa k x la mobo è tutto ok..ma ora bisogna capire alcune cose..
1) la tua configurazione??
2)non ho capito se a parte il bip il pc si avvia fino a windows o no..
3)indica dove hai messo le ram:slot bianchi o blu??(vanno nei blu)
4) hai toccato qualcosa nel bios??

Sicuro???? :confused:

da quel che avevo sentito e pure letto sul libretto della UD7 si consigliavano gli slot bianchi per le ram :)

Casa86
07-03-2010, 09:02
vanno nei slot bianchi

Andrea deluxe
07-03-2010, 09:05
bianchi!;)

daigodaimon
07-03-2010, 09:27
Buongiorno e buona domenica a tutti :).

Ieri, tanto per cambiare, ho fatto 2 Blend con le seguenti impostazioni:

1) CPU a 3400 MHz (1,072v con HT abilitato), VTT a 1,28v e memorie a 7-8-7-16 2T (con questi timings sono sceso leggermente con il VTT, da 1,30v a 1,28v) a 1600 MHz con profilo su Extreme e 1,660v da BIOS, Uncore a 3600 MHz con IOH a 1,120v.

Ecco lo screen:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100307102255_2010-03-06_172228.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100307102255_2010-03-06_172228.jpg)

2) In questo test invece ho portato la CPU a 3800 MHz (200x19, 1,184v per ora e HT abilitato), VTT a 1,26v, memorie a 7-7-7-16 2T a 1600 MHz con profilo su Standard per ora e stesso voltaggio di prima, Uncore a 3200 MHz con IOH su Auto da BIOS.

Ecco lo screen:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100307102343_2010-03-07_002813.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100307102343_2010-03-07_002813.jpg)

Il prossimo obiettivo principale è limare qualcosina il voltaggio CPU a 3800 MHz, salire un altro po' di Uncore e impostare le memorie su Turbo con stessi timings. Per ora comunque mi accontento :).

Andren83
07-03-2010, 09:32
Buongiorno e buona domenica a tutti :).

Ieri, tanto per cambiare, ho fatto 2 Blend con le seguenti impostazioni:

1) CPU a 3400 MHz (1,072v con HT abilitato), VTT a 1,28v e memorie a 7-8-7-16 2T (con questi timings sono sceso leggermente con il VTT, da 1,30v a 1,28v) a 1600 MHz con profilo su Extreme e 1,660v da BIOS, Uncore a 3600 MHz con IOH a 1,120v.

Ecco lo screen:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100307102255_2010-03-06_172228.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100307102255_2010-03-06_172228.jpg)

2) In questo test invece ho portato la CPU a 3800 MHz (200x19, 1,184v per ora e HT abilitato), VTT a 1,26v, memorie a 7-7-7-16 2T a 1600 MHz con profilo su Standard per ora e stesso voltaggio di prima, Uncore a 3200 MHz con IOH su Auto da BIOS.

Ecco lo screen:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100307102343_2010-03-07_002813.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100307102343_2010-03-07_002813.jpg)

Il prossimo obiettivo principale è limare qualcosina il voltaggio CPU a 3800 MHz, salire un altro po' di Uncore e impostare le memorie su Turbo con stessi timings. Per ora mi accontento :).

alla faccia dell'accontentarsi :D

Cmq nel secondo test impostalo l'IOH tanto credo che per voltaggio riesci a stare entro l'1.160 ;)

Per il resto direi ottimo e non vedo l'ora di tornare a fare pure io un pò di oc non appena risolvo il problema vga dato che mi sa mi rimane solo l'RMA per sti problemi di merda di driver video :muro: :stordita:

PS: prossima volta metti anche realtemp così si vedono pure le temp in full :)

Ellyk0
07-03-2010, 09:33
Mi serve un consiglio.
Ho un ud5 e le uniche temperature che mi restano un po' alte sono quelle della mobo e del nb (da everest). Con meno di 20° in casa le temp arrivano quasi a 40° in idle. Il case è un TT spedo advance. Ho una ventola in immissione anteriore e una sotto, una dentro che soffia versi il posterio a livello della vga e due in estrazzione, una posteriore l'altra sopra.
A che livello devo piazzare una ventola per tenere le temp del nb più basse?
e che temperature avete voi per mobo e nb?
Grazie!!!

slime
07-03-2010, 09:35
Ragazzi intendete questa staffa?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100306233420_IMG_2422.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100306233420_IMG_2422.jpg)

Ecco una breve sintesi presa da una recensione della UD7:

Gigabyte have included a 2-way SLI and 3-Way SLI bridge connector, as well a retention bracket to hold the bridges in place.

Praticamente è un ferma-connettore per fare lo SLI con 2 o 3 schede (sempre avanti alla Gigabyte :asd:).

Grazie, preciso e puntuale come sempre. :D
E' vero, dalle cose che vedo Giga è avanti in queste cose e sta picchiando di brutto DFI. Sono sempre stato un sostenitore DFI ma le ultime produzioni e l'assistenza con cui mi sono scontrato molte volte lasciano a desiderare. Ben venga questo tipo di concorrenza. :D

Andrea deluxe
07-03-2010, 09:36
Mi serve un consiglio.
Ho un ud5 e le uniche temperature che mi restano un po' alte sono quelle della mobo e del nb (da everest). Con meno di 20° in casa le temp arrivano quasi a 40° in idle. Il case è un TT spedo advance. Ho una ventola in immissione anteriore e una sotto, una dentro che soffia versi il posterio a livello della vga e due in estrazzione, una posteriore l'altra sopra.
A che livello devo piazzare una ventola per tenere le temp del nb più basse?
e che temperature avete voi per mobo e nb?
Grazie!!!

sono temperature normali.....

non impazzire....

silicio, non carne......ricorda...

Ellyk0
07-03-2010, 09:40
sono temperature normali.....

non impazzire....

silicio, non carne......ricorda...

L'altra estate per non farle salire troppo avevo moddato il pannello laterale del case per inserirgli 2 ventole da 12cm... con quelle avevo temp più basse di quelle che ho ora... l'unico problema era il rumore... sto cercando d'avere il minimo rumore e le max prestazioni in termini di dissipazione.
E' chiaro che se mando tutte le ventole che ho a 2000 giri allora il problema non si pone.

Andrea deluxe
07-03-2010, 09:43
L'altra estate per non farle salire troppo avevo moddato il pannello laterale del case per inserirgli 2 ventole da 12cm... con quelle avevo temp più basse di quelle che ho ora... l'unico problema era il rumore... sto cercando d'avere il minimo rumore e le max prestazioni in termini di dissipazione.
E' chiaro che se mando tutte le ventole che ho a 2000 giri allora il problema non si pone.

a me sta a 45° in idle con 20° in casa.....

ma non mi faccio problemi....

mi preoccuperei se fosse a 60°.......

daigodaimon
07-03-2010, 09:45
alla faccia dell'accontentarsi :D

Cmq nel secondo test impostalo l'IOH tanto credo che per voltaggio riesci a stare entro l'1.160 ;)

Per il resto direi ottimo e non vedo l'ora di tornare a fare pure io un pò di oc non appena risolvo il problema vga dato che mi sa mi rimane solo l'RMA per sti problemi di merda di driver video :muro: :stordita:

PS: prossima volta metti anche realtemp così si vedono pure le temp in full :)

:D

Ormai sto facendo più Blend che altro con il PC, tra poco me lo sogno anche di notte :fagiano:.

No dai, comunque niente male, vediamo se c'è ancora spazio di manovra, ieri il test a 3800 l'ho fatto un po' da kamikaze, però vedo che ha retto ed è già qualcosa :D.

Per le temperature hai ragione, posso mettere anche quelle che mi segna SpeedFan, sono veritiere anche quelle visto che la temperatura che mi segna per la CPU corrisponde con quella del BIOS.

Mi spiace molto per la VGA Andren :(, non ti resta che l'RMA quindi... E pensare che le Vapor-X dovrebbero essere ancora più curate delle reference :rolleyes:... Pensa che la mia adesso è a 0,800v a 157/300 ed in full regge anche i 1,024v a 725/1000 restando sempre sotto i 50°.

Ellyk0
07-03-2010, 09:47
a me sta a 45° in idle con 20° in casa.....

ma non mi faccio problemi....

mi preoccuperei se fosse a 60°.......

Ok grazie. Forse è stata anche un po' colpa di Sirio, un bel po' ti tempo fa' le avevo confrontate con lui, e c'èrano quasi 10° di differenza.
Io sinceramente non ho cabito bene dov'è il nb e il sensore della mobo...
Se qualcuno mi chiarisce un po' il layout della scheda sarebbe molto gradito.

daigodaimon
07-03-2010, 09:49
Grazie, preciso e puntuale come sempre. :D
E' vero, dalle cose che vedo Giga è avanti in queste cose e sta picchiando di brutto DFI. Sono sempre stato un sostenitore DFI ma le ultime produzioni e l'assistenza con cui mi sono scontrato molte volte lasciano a desiderare. Ben venga questo tipo di concorrenza. :D

Ti quoto in tutto e per tutto :).

Anch'io all'inizio ero un "paladino" di DFI visto la buonissima impressione della P35 DK (che tra poco venderò). Poi passai a Gigabyte su chip P45 e già quella mi fece una buonissima impressione (l'ultima Gigabyte per me fu una 7VTXE su socket A, fine 2001, la tenevo con un Athlon XP 1900+, preistoria informatica ormai). Ripassai nuovamente a DFI per la X58 UT ma ad overcloccarla l'ho trovata un incubo, praticamente andava solo come voleva lei :muro:. Non che fosse una brutta scheda ma sinceramente mi aspettavo meglio. Adesso con la UD7 tutto un altro mondo ;).

Andrea deluxe
07-03-2010, 09:51
Ok grazie. Forse è stata anche un po' colpa di Sirio, un bel po' ti tempo fa' le avevo confrontate con lui, e c'èrano quasi 10° di differenza.
Io sinceramente non ho cabito bene dov'è il nb e il sensore della mobo...
Se qualcuno mi chiarisce un po' il layout della scheda sarebbe molto gradito.

nb sarebbe l'x58, mentre mobo dovrebbe essere un sensore in mezzo alle fasi di alimentazione

Andren83
07-03-2010, 09:55
:D

Ormai sto facendo più Blend che altro con il PC, tra poco me lo sogno anche di notte :fagiano:.

No dai, comunque nient male, vediamo se c'è ancora spazio di manovra, ieri il test a 3800 l'ho fatto un po' da kamikaze, però vedo che ha retto ed è già qualcosa :D.

Per le temperature hai ragione, posso mettere anche quelle che mi segna SpeedFan, sono veritiere anche quelle visto che la temperatura che mi segna per la CPU corrisponde con quella del BIOS.

Mi spiace molto per la VGA Andren :(, non ti resta che l'RMA quindi... E pensare che le Vapor-X dovrebbero essere ancora più curate delle reference :rolleyes:... Pensa che la mia adesso è a 0,800v a 157/300 ed in full regge anche i 1,024v a 725/1000 restando sempre sotto i 50°.

Kamikaze?! :sofico:

Parli con uno che quando si fissa per il DU si spara anche 8 ore di blend :asd:

Si per le vga è un pò sempre un terno al lotto quindi evito di stare qua a incazzarmi tanto ormai serve a poco, ma nel mio caso mi sa che nella mia cè qualcosa nella vram della vga dato che anche con i driver 10.2 ufficiali e tutte le accortezze del caso (alzare le frequenze in 2d oltre 157/300) il problema non sparisce... ora ho mandato mail al negozio e sento loro come voglio procediamo... :)

A presto però mi rimetto pure io a fare un pò di testucci come stai facendo tu :Perfido:

Ellyk0
07-03-2010, 10:05
nb sarebbe l'x58, mentre mobo dovrebbe essere un sensore in mezzo alle fasi di alimentazione

Grazie mille!
Quindi la temp che mi da sotto la voce nb è raffreddato da quel dissipatorino piatto dove appongia anche la vga (visto che è un po' lunga). Adesso vedrò come sparaci un po d'aria direttamente sopra.

daigodaimon
07-03-2010, 10:05
Kamikaze?! :sofico:

Parli con uno che quando si fissa per il DU si spara anche 8 ore di blend :asd:

Si per le vga è un pò sempre un terno al lotto quindi evito di stare qua a incazzarmi tanto ormai serve a poco, ma nel mio caso mi sa che nella mia cè qualcosa nella vram della vga dato che anche con i driver 10.2 ufficiali e tutte le accortezze del caso (alzare le frequenze in 2d oltre 157/300) il problema non sparisce... ora ho mandato mail al negozio e sento loro come voglio procediamo... :)

A presto però mi rimetto pure io a fare un pò di testucci come stai facendo tu :Perfido:

8 ore di Blend :eek::asd:? Naaaa, io al massimo (ma proprio) 4 ore e mezza poi stoppo. Se crasha, a me lo fa entro l'ora e mezza (non ci crederai ma è così :sofico:), superata questa "fascia critica" non lo fa più.

Per la scheda, ti auguro veramente che la prossima ti vada come un orologio, anche perchè queste schede non costano proprio due lire :mad:...

Sono curioso di vedere cosa farai con il "panino Megahalems", due S3 che sparano aria a manetta dovrebbero essere sufficienti per superare i 4200 con buone temperature ;)... Ah sì, procurati dei tappi per le orecchie e zavorra il case, non si sa mai :ciapet: (scherzo ;))

Andrea deluxe
07-03-2010, 10:08
Grazie mille!
Quindi la temp che mi da sotto la voce nb è raffreddato da quel dissipatorino piatto dove appongia anche la vga (visto che è un po' lunga). Adesso vedrò come sparaci un po d'aria direttamente sopra.

e' quello dove c'e' scritto gigabyte.

daigodaimon
07-03-2010, 10:12
O signur :eek:!

Superata quasi l'ora di Blend con Command Rate a 1T (timings delle memorie a 7-7-7-24 con CPU a 3800 MHz). Con il VTT sono a 1,36v e voltaggio memorie a 1,680v da BIOS. Vuoi vedere che...:sperem:

Andren83
07-03-2010, 10:15
O signur :eek:!

Superata quasi l'ora di Blend con Command Rate a 1T (timings delle memorie a 7-7-7-24 con CPU a 3800 MHz). Con il VTT sono a 1,36v e voltaggio memorie a 1,680v da BIOS. Vuoi vedere che...:sperem:

vuoi vedere che alla fine con i giusti voltaggi vanno pure le tue a 1T :Prrr:

daigodaimon
07-03-2010, 10:20
vuoi vedere che alla fine con i giusti voltaggi vanno pure le tue a 1T :Prrr:

Non ci credo, superata l'ora :eek:!

Dai, dai, dai!!! Devo arrivare ad almeno 75 minuti, non dico niente per adesso. Calma e gesso!

Rez
07-03-2010, 10:30
alla faccia dell'accontentarsi :D

Cmq nel secondo test impostalo l'IOH tanto credo che per voltaggio riesci a stare entro l'1.160 ;)

Per il resto direi ottimo e non vedo l'ora di tornare a fare pure io un pò di oc non appena risolvo il problema vga dato che mi sa mi rimane solo l'RMA per sti problemi di merda di driver video :muro: :stordita:

PS: prossima volta metti anche realtemp così si vedono pure le temp in full :)

io ho 2 4890 vapor-x in rma....
il bello è che entrambe su vari pc dopo il secondo loop di 3dmark si bloccavano
arrivate in negozio nessuandelle 2 presentava problemi..

vga testa su vari pc e riscontrato lo stesso problema,chissà se il negozio a cui ho fatto rma le ha testate...
mi sà stavolta tra spedizione ed rma mi son costate come prendere na vga nuova

Andren83
07-03-2010, 10:35
io ho 2 4890 vapor-x in rma....
il bello è che entrambe su vari pc dopo il secondo loop di 3dmark si bloccavano
arrivate in negozio nessuandelle 2 presentava problemi..

vga testa su vari pc e riscontrato lo stesso problema,chissà se il negozio a cui ho fatto rma le ha testate...
mi sà stavolta tra spedizione ed rma mi son costate come prendere na vga nuova

Scusa rez ma posso chiederti quindi poi com'è finita?? hai pagato spedizioni e tutto e ti ritrovi le due schede con gli stessi problemi di prima?? :confused:

Cioè se a me fanno una roba del genere gliela tiro dietro la vga :mad:

Rez
07-03-2010, 10:37
Scusa rez ma posso chiederti quindi poi com'è finita?? hai pagato spedizioni e tutto e ti ritrovi le due schede con gli stessi problemi di prima?? :confused:

Cioè se a me fanno una roba del genere gliela tiro dietro la vga :mad:

le vga dovrebbero arrivarmi domani o martedì
poi le ritesterò... vediamo che salta fuori

Andren83
07-03-2010, 10:43
le vga dovrebbero arrivarmi domani o martedì
poi le ritesterò... vediamo che salta fuori

Ah ok... tienimi aggiornato che sono curioso dato che purtroppo è arrivata anche la mia ora per entrare nel mondo delle RMA... :D ringrazio ATI per questa opportunità :asd:

daigodaimon
07-03-2010, 10:46
Superati i 75 minuti di Blend a 1T :eek:!!

Arrivo alle 2 ore poi posto lo screen, incredibile... Non ci speravo, veramente!!

Andren83
07-03-2010, 10:49
Superati i 75 minuti di Blend a 1T :eek:!!

Arrivo alle 2 ore poi posto lo screen, incredibile... Non ci speravo, veramente!!

Scusa ma cosa hai messo di diverso rispetto le altre volte??? perchè altrimenti è un pò anomala come cosa :D

SilentDoom
07-03-2010, 10:49
Superati i 75 minuti di Blend a 1T :eek:!!

Arrivo alle 2 ore poi posto lo screen, incredibile... Non ci speravo, veramente!!

:sperem:
In attesa..

daigodaimon
07-03-2010, 11:06
Scusa ma cosa hai messo di diverso rispetto le altre volte??? perchè altrimenti è un pò anomala come cosa :D

Ho solo alzato il VTT a 1,36 (1,355 da BIOS) e il voltaggio delle ram a 1,680 sempre da BIOS :). Adesso provo così, poi ricalo il voltaggio a 1,660, vedo se è tutta una questione di VTT.

daigodaimon
07-03-2010, 11:30
Bene direi:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100307122900_2010-03-07_122325.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100307122900_2010-03-07_122325.jpg)

Finalmente vedo l'1T anch'io :).

orso73
07-03-2010, 11:55
Altro step al vcore e 3ore e 25 di prime .....
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100307125358_desktop1.168_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100307125358_desktop1.168_1.jpg)

incomincio a prenderci gusto!!
peccato che da lunedi torno a lavoroooooooo:)

SilentDoom
07-03-2010, 12:00
Bene direi:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100307122900_2010-03-07_122325.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100307122900_2010-03-07_122325.jpg)

Finalmente vedo l'1T anch'io :).

Bene! Sempre con 1,680 alle ram immagino.. E' un overvolt "in sicurezza"?

daigodaimon
07-03-2010, 12:18
Bene! Sempre con 1,680 alle ram immagino.. E' un overvolt "in sicurezza"?

Sì sempre con 1,680 da BIOS, ma proverò anche con 1,660. Comunque è sempre un valore "in sicurezza" ;). Oltre non vado.

fcr756
07-03-2010, 12:26
ragazzi, perché se metto il voltaggio dinamico il massimo di bckl è 185, mentre senza arriva anche oltre i 236?

sapete poi per caso come si fa a decidere il voltaggio in idle? me lo mette sempre a 0,832 ed è troppo basso per il mio idle!! Non posso andare oltre i 3,8ghz cosi!!

ps=non ho mai capito come e quando usare le voci x00mV cpu drive control e x00mV pci-e voltage control (o qualcosa del genere)

up!

downloader
07-03-2010, 12:30
l'ff sul display è normale..anzi significa k x la mobo è tutto ok..ma ora bisogna capire alcune cose..
1) la tua configurazione??
2)non ho capito se a parte il bip il pc si avvia fino a windows o no..
3)indica dove hai messo le ram:slot bianchi o blu??(vanno nei blu)
4) hai toccato qualcosa nel bios??

stanno nei bianchi :D

cmq scusate, il bip è dell'alimentatore ed è relativo all'alimentazione delle ventole. Dice che non riesce ad alimentarle ed infatti alcune ventole sono ferme.

Ora andrei ot, ma per capirci, ho aggiunto due modulari alla psu con uscite molex maschio (3 per ogni modulare). Ad ognuno di queste due uscite modulari ho attacca 2 ventole (sono 3 enermax everest e 1 non ricordo la marca) e cmq alcune si accendono altre no... persino la ventola dell'hd non si accende eppure quella è attacca alla scheda madre direttamente!!

I modulari hanno connessioni nere e li ho attaccati quindi sulle connessioni nere (mica si attaccano sui rossi ? :/ )

il pc cmq parte, ma non ho sistema operativo, anzi devo ancora configurare 2 hd in raid 0

frusciante85
07-03-2010, 14:07
stanno nei bianchi :D

cmq scusate, il bip è dell'alimentatore ed è relativo all'alimentazione delle ventole. Dice che non riesce ad alimentarle ed infatti alcune ventole sono ferme.

Ora andrei ot, ma per capirci, ho aggiunto due modulari alla psu con uscite molex maschio (3 per ogni modulare). Ad ognuno di queste due uscite modulari ho attacca 2 ventole (sono 3 enermax everest e 1 non ricordo la marca) e cmq alcune si accendono altre no... persino la ventola dell'hd non si accende eppure quella è attacca alla scheda madre direttamente!!

I modulari hanno connessioni nere e li ho attaccati quindi sulle connessioni nere (mica si attaccano sui rossi ? :/ )

il pc cmq parte, ma non ho sistema operativo, anzi devo ancora configurare 2 hd in raid 0


per le ram son giuste negli slot bianchi errore mio..per il resto mi sa che hai collegato male qualcosa..oppure troppe cose su una linea sola a me era capitato di collegare ventole e lettori +hd e non arrivava abbastanza corrente..inoltre controlla di aver alimentato correttamente la scheda madre dovrebbe avere 2 connessioni se non ricordo male...

daigodaimon
07-03-2010, 14:23
up!

Ciao :),

sinceramente questa del voltaggio dinamico limitato fino a 185 di BCLK è la prima volta che la leggo. Io sono a 200 di BCLK e il dinamico funziona senza problemi.

Anche l'idle a 0,838v è strano; il mio varia a seconda del valore che imposto nel DVID (ad esempio a 3,4 GHz sono in idle a 0,976v e in full a 1,072v). Anche con la CPU a default ti segna quel voltaggio (Vcore su normal e dinamico su +0,00000)? Magari prova a togliere l'EIST e il C1E e vedi come si comporta.

Per alti valori di BCLK ti consiglio di impostare un voltaggio fisso in manuale. Il dinamico va bene con frequenze fino ai 4 GHz e BCLK fino ai 200/210 (almeno così ho letto). Oltre è sempre meglio agire manualmente.

Per le due voci del BIOS sinceramente non ti saprei rispondere, non vorrei dirti qualche castroneria; aspetta la risposta di qualcuno più esperto di me, vedrai che ti saprà dire meglio ;).

downloader
07-03-2010, 16:04
Ciao ragazzi

che significa che si avvia il pc e mi esce scritto

"Verifying DMI Pool Data" e non succede più niente ??

Che cosa devo fare ?

franlcilo
07-03-2010, 18:56
Ragazzi, qualche post fa dicevo dei miei problemi con le schermate blu, sono riuscito a mettere il dynamic vcore, ho impostato tutti i valori come mi avete consigliato, ma accade sempre lo spiacevole inconveniente che quando accendo il pc dopo un pò di inattività, dopo 5 minuti si blocca con errore 0x00000050 Una volta riavviato, funziona alla grande....
Ma che sarà?

Masami
07-03-2010, 19:20
Grandissima mobo la UD7 comunque. Stabile e non "schizzinosa" con le ram. Ottimo acquisto. Arrivavo da DFI e non vi dico per trovare ram stabili cosa non ho passato...

daigodaimon
07-03-2010, 19:25
Grandissima mobo la UD7 comunque. Stabile e non "schizzinosa" con le ram. Ottimo acquisto. Arrivavo da DFI e non vi dico per trovare ram stabili cosa non ho passato...

A chi lo dici :D

I DFIsti trasmigrano tutti a Gigabyte tra poco. Cercano la pace dei sensi e qui ce l'hanno :D.

downloader
07-03-2010, 19:52
Si bellissima scheda la ud7, sta di fatto che non riesco a far partire il tool per configurare il raid!!!

dovrei premere ctrl+l, ma solo una volta sono riuscito a farlo partire, poi ho resettato tutto e ora non riesco più a farlo partire...

premo ctrl+l e va sempre avanti senza far partire il tool :muro: :muro: :muro:

M3thos
07-03-2010, 20:24
A chi lo dici :D

I DFIsti trasmigrano tutti a Gigabyte tra poco. Cercano la pace dei sensi e qui ce l'hanno :D.

:asd: :asd: :asd:

Ti posso mettere come firma? :asd:

daigodaimon
07-03-2010, 20:35
Si bellissima scheda la ud7, sta di fatto che non riesco a far partire il tool per configurare il raid!!!

dovrei premere ctrl+l, ma solo una volta sono riuscito a farlo partire, poi ho resettato tutto e ora non riesco più a farlo partire...

premo ctrl+l e va sempre avanti senza far partire il tool :muro: :muro: :muro:

Hai provato a fare un CLEAR CMOS? O proprio facendolo non ti parte più il gestore RAID Intel?