PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 [89] 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126

Filu81
17-07-2010, 18:38
Il test lo passa anche così! Provato con IntelBurnTest.. (basandosi sempre su LinPack, non dovrebbe cambiare molto, giusto?) Ho eseguito il test completo 5 volte (che è il numero di run di default) e non ho avuto il minimo cedimento..per questo mi son fidato dei dati del profilo XMP! Domani provo..ora non sono sul mio pc!..poi ti dico se all'avvio mi fa ancora quello scherzo o meno.. Grazie per l'aiuto! :)

prova linx (fai stressare + memoria) e prime95 ....

astaris
17-07-2010, 22:15
quando posso :)....la mobo esiste se pure con evoluzioni e nuovi modelli....ora siamo quasi tutti con ud7....ma piu che altro tu che fine hai fatto? :d
Ho visto i nuovi modelli...per ora mi accontento della ud5 che non mi ha mai dato problemi, anche se la scimmia ogni tanto scass 'o *azz.
Per quanto mi riguarda, lo sai, ogni tanto mi allontano dal foro.
Cmq lo tieni sempre il 920?

sirioo
17-07-2010, 22:17
Ho visto i nuovi modelli...per ora mi accontento della ud5 che non mi ha mai dato problemi, anche se la scimmia ogni tanto scass 'o *azz.
Per quanto mi riguarda, lo sai, ogni tanto mi allontano dal foro.
Cmq lo tieni sempre il 920?

ne ho provati vari questa e la mia ultima conf....


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22069236&postcount=85

astaris
18-07-2010, 13:48
ne ho provati vari questa e la mia ultima conf....


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22069236&postcount=85
Complimenti :cincin:
Pensa che io non entro nel bios della mobo da 18 mesi :D

TRF83
18-07-2010, 22:09
prova linx (fai stressare + memoria) e prime95 ....

Fatto! Stabilissimo con 1.64v da BIOS per la RAM e Vcore del processore a 1.118v circa (1.104 in HWMonitor, con punte "basse" di 1.07!)!
Grazie per le dritte! :)

Max200x
19-07-2010, 10:24
salve ragazzi, ho una ga-x58a-ud3r e avrei una domanda/problema da porvi,GLi slot PCi-E dovrebbero essere 16x/8x/16x/8x io invece mettendo 5870/null/5870/8800 gt mi segna che la 2° 5870 va a 8x Come mai?

slime
19-07-2010, 10:57
Solo se hai 2 slot occupati rimangono a 16x entrambi. Con il terzo slot occupato il secondo passa a 8x ma non ti preoccupare, prestazionalmente parlando non hai decadimenti...;)

Max200x
19-07-2010, 11:15
Ottimo grazie mille :D

fcr756
19-07-2010, 17:55
Solo se hai 2 slot occupati rimangono a 16x entrambi. Con il terzo slot occupato il secondo passa a 8x ma non ti preoccupare, prestazionalmente parlando non hai decadimenti...;)

se occupi il 3°, il 1° andra a 8x
se occupi il 4°, il 2° andra a 8x

TRF83
20-07-2010, 10:38
Ok..quello che pensavo di aver risolto, NON si è risolto.. Nonostante sia Prima95 che Linx che IBT (che poi è linpack anche lui!) diano tutti risultati positivi, ogni tanto la scheda madre "boota" con solo 4Gb utilizzabili (curiosamente, Win 7 64 indica chiaramente che installati ci sono 6Gb di RAM, ma utilizzabili sono solo 4..perchè la MB da BIOS li riconosce tutti!). Ravanando un pochino in giro, dicono di provare a fare il boot con un singolo modulo di RAM sul primo slot per verificare che non sia una DIMM difettosa (curiosamente ci sono mille persone con questo problema, con questa MoBo..quindi più che la DIMM difettosa, mi farebbe presupporre alla scheda madre stessa..le probabilità, converrete con me, sono decisamente superiori..) e, nel caso non booti con nessuno, provare a metterli nel secondo slot bianco (insomma, DDR3_3). Nel primo caso, RAM difettosa, nel secondo, slot della MoBo difettoso.
Curiosamente, dopo 2-3 riavvii, partono tutti e 6 i Gb e sono tutti utilizzabili senza il minimo problema di stabilità..

PS: aggiornamento.dopo 3-4 riavvii e test con Prime95, ora (con tutti e 6 i Gb abilitati, c'è un errore di rounding e uno si "expected sum".. Proverò, magri oggi, a fare i test di boot..spero che i tempi di RMA siano almeno rapidi!!)

sirioo
20-07-2010, 10:48
Dai un occhio ai pin del socket...

sickofitall
20-07-2010, 10:49
Ok..quello che pensavo di aver risolto, NON si è risolto.. Nonostante sia Prima95 che Linx che IBT (che poi è linpack anche lui!) diano tutti risultati positivi, ogni tanto la scheda madre "boota" con solo 4Gb utilizzabili (curiosamente, Win 7 64 indica chiaramente che installati ci sono 6Gb di RAM, ma utilizzabili sono solo 4..perchè la MB da BIOS li riconosce tutti!). Ravanando un pochino in giro, dicono di provare a fare il boot con un singolo modulo di RAM sul primo slot per verificare che non sia una DIMM difettosa (curiosamente ci sono mille persone con questo problema, con questa MoBo..quindi più che la DIMM difettosa, mi farebbe presupporre alla scheda madre stessa..le probabilità, converrete con me, sono decisamente superiori..) e, nel caso non booti con nessuno, provare a metterli nel secondo slot bianco (insomma, DDR3_3). Nel primo caso, RAM difettosa, nel secondo, slot della MoBo difettoso.
Curiosamente, dopo 2-3 riavvii, partono tutti e 6 i Gb e sono tutti utilizzabili senza il minimo problema di stabilità..

PS: aggiornamento.dopo 3-4 riavvii e test con Prime95, ora (con tutti e 6 i Gb abilitati, c'è un errore di rounding e uno si "expected sum".. Proverò, magri oggi, a fare i test di boot..spero che i tempi di RMA siano almeno rapidi!!)

hai provato ad alzare un pò il voltaggio sulle ram? sulla mia ud7 se imposto 1.64 da bios, in realtà ho 1.62v

Un mio amico con la ud9 ha dovuto mettere il voltaggio a 1.71v perchè sennò spesso non partiva la mobo, oppure come te gli sparivano i banchi di ram


p.s: prova anche ad alzare il qpi/vtt a 1.40v

TRF83
20-07-2010, 10:53
Dai un occhio ai pin del socket...

Questa opzione non l'avevo letta in giro..mi adopererò per controllare che siano tutti belli dritti! Grazie!

hai provato ad alzare un pò il voltaggio sulle ram? sulla mia ud7 se imposto 1.64 da bios, in realtà ho 1.62v

Un mio amico con la ud9 ha dovuto mettere il voltaggio a 1.71v perchè sennò spesso non partiva la mobo, oppure come te gli sparivano i banchi di ram

Io le avevo impostate ad 1.60 (come da specifica XMP), poi ho alzato (su consiglio di Filu81 che aveva avuto un problema simile), fino ad 1.64 che non mi dava problemi. Ora sono arrivato ad 1.68..eppure continua a scomparire.. (per altro, ora i problemi in Prime95 con i 6Gb abilitati sono costanti..mentre fino all'altro ieri andava perfettamente! O_O Sarà che oggi qui fa un pochino più caldo, per cui il problema salta fuori maggiormente? Mah..). 1.71 (1.72 dato che la Gigabyte va di .02 in .02), non sarà un pochino tanto?

TRF83
20-07-2010, 11:29
Ripristinando il BIOS a default, quindi con RAM a 1066MHz, il test di Prime95 sta andando senza problemi (è al test 4 del secondo giro..stamattina dava errore al secondo test del primo, in media!). Quindi potrei sperare che sia un problema di impostazioni della RAM, oppure la RAM che non regge appieno i 2GHz (se fosse solo quest'ultima opzione, non mi scoccerebbe più di tanto tenerla un pochino a meno..sicuramente meglio che "restare a piedi" aspettando l'RMA.. (sto anche lavorando a varie tesine universitarie..restare senza pc per un mese non potrei permettermelo..)
Vi aggiorno più avanti! Se passa tutti i test così, riprovo a 2GHz, magari con timing più conservativi.. (a proposito..se Filu81 o chi ha le mie stesse RAM ha voglia di scrivermi TUTTE le impostazioni dei timing che ha, così da raffrontarle, mi farebbe un mega favore..)

sirioo
20-07-2010, 11:35
Ripristinando il BIOS a default, quindi con RAM a 1066MHz, il test di Prime95 sta andando senza problemi (è al test 4 del secondo giro..stamattina dava errore al secondo test del primo, in media!). Quindi potrei sperare che sia un problema di impostazioni della RAM, oppure la RAM che non regge appieno i 2GHz (se fosse solo quest'ultima opzione, non mi scoccerebbe più di tanto tenerla un pochino a meno..sicuramente meglio che "restare a piedi" aspettando l'RMA.. (sto anche lavorando a varie tesine universitarie..restare senza pc per un mese non potrei permettermelo..)
Vi aggiorno più avanti! Se passa tutti i test così, riprovo a 2GHz, magari con timing più conservativi.. (a proposito..se Filu81 o chi ha le mie stesse RAM ha voglia di scrivermi TUTTE le impostazioni dei timing che ha, così da raffrontarle, mi farebbe un mega favore..)

prendi in considerazione anche il dram terminator

se usi un dram voltage da bios a 1.68v il dram terminator deve essere settato x tutti e 7 parametri a 0.84v

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100529143453_44.jpg

On3sgh3p
20-07-2010, 11:37
Dai un occhio ai pin del socket...

prendi in considerazione anche il dram terminator

se usi un dram voltage da bios a 1.68v il dram terminator deve essere settato x tutti e 7 parametri a 0.84v

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100529143453_44.jpg

cmq per me è il problema ai pin del socket...:muro:

sirioo
20-07-2010, 11:39
cmq per me è il problema ai pin del socket...:muro:

ecco munisciti di lente e pinzette ...radrizza i pin del socket e vedi che dopo sara ok...vacci piano nel sistemarli sono molto delicati, prendete l'abitudine che quando montate un i7 con questo serraggio di tenere un dito sulla cpu che la tiene ferma seno' il problema si ripresentera' sempre

TRF83
20-07-2010, 11:49
prendi in considerazione anche il dram terminator

se usi un dram voltage da bios a 1.68v il dram terminator deve essere settato x tutti e 7 parametri a 0.84v

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100529143453_44.jpg
Grazie..altra cosa che non sapevo.. (e un po' pirla io..se la tensione della RAM è X, ovviamente la Vref sarà X/2.. E' il terminator che non capisco a cosa serva, però..dicono che serva a regolare la resistenza dell'IC della RAM, ma..non ci sono formule al riguardo..va sempre alla metà della tensione di alimentazione anche lui?)

Eit: i pin del socket sono sicuro al 99% che siano ok..questo perchè ho sempre avuto la fobia di piedini storti (lo facevo già ai tempi del PIII..al quale arrivavo da un 486dx4 saldato sulla mobo!) e anche col serraggio, vado sempre con un dito sull'heat sink per evitare che si giri, muova, ecc ecc..
ppss: in bocca al lupo On3sgh3p..chissà che non siamo "compagni di sventura"..

On3sgh3p
20-07-2010, 11:51
ecco munisciti di lente e pinzette ...radrizza i pin del socket e vedi che dopo sara ok...vacci piano nel sistemarli sono molto delicati, prendete l'abitudine che quando montate un i7 con questo serraggio di tenere un dito sulla cpu che la tiene ferma seno' il problema si ripresentera' sempre

purtroppo capita, meglio montare la cpu sempre prima di mettere la mobo dentro al case, in modo da poterlo fare con tutta la delicatezza necessaria e lo spazio..

On3sgh3p
20-07-2010, 12:03
Grazie..altra cosa che non sapevo.. (e un po' pirla io..se la tensione della RAM è X, ovviamente la Vref sarà X/2.. E' il terminator che non capisco a cosa serva, però..dicono che serva a regolare la resistenza dell'IC della RAM, ma..non ci sono formule al riguardo..va sempre alla metà della tensione di alimentazione anche lui?)

Eit: i pin del socket sono sicuro al 99% che siano ok..questo perchè ho sempre avuto la fobia di piedini storti (lo facevo già ai tempi del PIII..al quale arrivavo da un 486dx4 saldato sulla mobo!) e anche col serraggio, vado sempre con un dito sull'heat sink per evitare che si giri, muova, ecc ecc..
ppss: in bocca al lupo On3sgh3p..chissà che non siamo "compagni di sventura"..

EHEHE io per fortuna niente pin storti adesso, cmq mi era capitato qualche tempo fa ma lente, pazienza e sudate fredde tutto ok :)

sirioo
20-07-2010, 12:04
Grazie..altra cosa che non sapevo.. (e un po' pirla io..se la tensione della RAM è X, ovviamente la Vref sarà X/2.. E' il terminator che non capisco a cosa serva, però..dicono che serva a regolare la resistenza dell'IC della RAM, ma..non ci sono formule al riguardo..va sempre alla metà della tensione di alimentazione anche lui?)

Eit: i pin del socket sono sicuro al 99% che siano ok..questo perchè ho sempre avuto la fobia di piedini storti (lo facevo già ai tempi del PIII..al quale arrivavo da un 486dx4 saldato sulla mobo!) e anche col serraggio, vado sempre con un dito sull'heat sink per evitare che si giri, muova, ecc ecc..
ppss: in bocca al lupo On3sgh3p..chissà che non siamo "compagni di sventura"..

purtroppo capita, meglio montare la cpu sempre prima di mettere la mobo dentro al case, in modo da poterlo fare con tutta la delicatezza necessaria e lo spazio..

ora capita spesso xche questo sistema di bloccaggio e fatto con i piedi e spinge la cpu fuori dalla guida in fase di chiusura del sistema...x questo cionsiglio di tenerla ferma con un dito sulla parte superiore della cpu

TRF83
20-07-2010, 12:15
ora capita spesso xche questo sistema di bloccaggio e fatto con i piedi e spinge la cpu fuori dalla guida in fase di chiusura del sistema...x questo cionsiglio di tenerla ferma con un dito sulla parte superiore della cpu

Io monto sempre la CPU e il dissipatore PRIMA di fissare la mobo al case..proprio perchè così son più libero nei movimenti! Ed in effetti..la slitta scivola un pochino sul processore..mi stavo proprio domandando - in fase di montaggio - se non potesse causare danni a chi è un pochino meno esperto..mi sa che voi mi state confermando queste paure!
(per la cronaca, con i vref sistemati, Prime è al test 5 del primo run senza errori da circa 13minuti..inizio a sperare un pochino! E ad accennare un sentito grazie a sirioo x avermi fatto notare quanto sia stato pirla!! ;) )

EDIT: dopo 45minuti, zero errori..mi considero salvo! Fiuuu! Ora posso ringraziare seriamente Sirioo per la dritta! (ps: il test l'ho fatto portandomi un pochino avanti..come tensione sulle RAM ho 1.64 e Vref a .82! ;) )

sirioo
20-07-2010, 12:57
Io monto sempre la CPU e il dissipatore PRIMA di fissare la mobo al case..proprio perchè così son più libero nei movimenti! Ed in effetti..la slitta scivola un pochino sul processore..mi stavo proprio domandando - in fase di montaggio - se non potesse causare danni a chi è un pochino meno esperto..mi sa che voi mi state confermando queste paure!
(per la cronaca, con i vref sistemati, Prime è al test 5 del primo run senza errori da circa 13minuti..inizio a sperare un pochino! E ad accennare un sentito grazie a sirioo x avermi fatto notare quanto sia stato pirla!! ;) )

EDIT: dopo 45minuti, zero errori..mi considero salvo! Fiuuu! Ora posso ringraziare seriamente Sirioo per la dritta! (ps: il test l'ho fatto portandomi un pochino avanti..come tensione sulle RAM ho 1.64 e Vref a .82! ;) )

very good

fcr756
20-07-2010, 14:09
dalle mie esperienze
se parte il 3° banco allora al 99% è un problema di voltaggio insufficiente ( o timings)
se parte il 2° allora è un problema di v.qpi o v.termination(raramente è il v.ram)
se parte il 1° o sono i pin, oppure molto probabilmente è v.qpi (raramente il v.ram/v.termination)

riguardo al v.termination solitamente va messo cosi:
v.termination = v.ram +-15%
gli altri subtimings ram = v.ram +-10%

spesso se ci si spinge molto con le frequenze e ad una determinata frequenza un canale non viene riconosciuto, conviene alzare di 1-2 step il voltaggio di quel canale

es:
1740mhz > 3 canali attivi
1760mhz > 1°-3° canale attivo
cosa faccio?
prova n°1 alzo di 1 step il v.ram del 2° canale
è stabile?
se non è stabile
prova n°2 alzo di 1-2 step il v.qpi
è stabile?
se non è stabile
prova n°3 alzo sia qpi sia v.ram 2° canale
è stabile?
se non è stabile allora è il vram oppure l'ioh
se ancora non è stabile ci sono 2 soluzioni: o le ram sono al limite oppure qualche pin è leggermente piegato in modo tale da fare poco contatto

---

comunque sono concorde riguardo al fatto che questa mb ha ''qualche'' leggera incompatibilita con qualche ram, a me per esempio sono vistosamente instabili a default, costringendomi a sparare voltaggi assurdi (forse ho raggiunto il world record con il qpivtt)

deltazor
20-07-2010, 14:19
dalle mie esperienze
se parte il 3° banco allora al 99% è un problema di voltaggio insufficiente ( o timings)
se parte il 2° allora è un problema di v.qpi o v.termination(raramente è il v.ram)
se parte il 1° o sono i pin, oppure molto probabilmente è v.qpi (raramente il v.ram/v.termination)

riguardo al v.termination solitamente va messo cosi:
v.termination = v.ram +-15%
gli altri subtimings ram = v.ram +-10%

spesso se ci si spinge molto con le frequenze e ad una determinata frequenza un canale non viene riconosciuto, conviene alzare di 1-2 step il voltaggio di quel canale

es:
1740mhz > 3 canali attivi
1760mhz > 1°-3° canale attivo
cosa faccio?
prova n°1 alzo di 1 step il v.ram del 2° canale
è stabile?
se non è stabile
prova n°2 alzo di 1-2 step il v.qpi
è stabile?
se non è stabile
prova n°3 alzo sia qpi sia v.ram 2° canale
è stabile?
se non è stabile allora è il vram oppure l'ioh
se ancora non è stabile ci sono 2 soluzioni: o le ram sono al limite oppure qualche pin è leggermente piegato in modo tale da fare poco contatto

---

comunque sono concorde riguardo al fatto che questa mb ha ''qualche'' leggera incompatibilita con qualche ram, a me per esempio sono vistosamente instabili a default, costringendomi a sparare voltaggi assurdi (forse ho raggiunto il world record con il qpivtt)

Ciao non ho capito questo passaggio:
riguardo al v.termination solitamente va messo cosi:
v.termination = v.ram +-15%
gli altri subtimings ram = v.ram +-10%

es:v.ram=1.68 e il v.termination deve essere il 15% di v.1.68?

fcr756
20-07-2010, 14:36
Ciao non ho capito questo passaggio:
riguardo al v.termination solitamente va messo cosi:
v.termination = v.ram +-15%
gli altri subtimings ram = v.ram +-10%

es:v.ram=1.68 e il v.termination deve essere il 15% di v.1.68?

vuol dire uguale al v.ram, al massimo un +15% o -15% (ma proprio massimo, di solito 2-3 step gia sono sufficienti)

es:

1,60 v.ram --> v.termination da 0,680 a 0,920 (default 0,800)

gli altri voltaggi relativi ai vari canali:
1,60 ram --> da 0,720 a 0,880 (default 0,800v)

TRF83
20-07-2010, 14:38
dalle mie esperienze
se parte il 3° banco allora al 99% è un problema di voltaggio insufficiente ( o timings)
se parte il 2° allora è un problema di v.qpi o v.termination(raramente è il v.ram)
se parte il 1° o sono i pin, oppure molto probabilmente è v.qpi (raramente il v.ram/v.termination)

riguardo al v.termination solitamente va messo cosi:
v.termination = v.ram +-15%
gli altri subtimings ram = v.ram +-10%

spesso se ci si spinge molto con le frequenze e ad una determinata frequenza un canale non viene riconosciuto, conviene alzare di 1-2 step il voltaggio di quel canale

es:
1740mhz > 3 canali attivi
1760mhz > 1°-3° canale attivo
cosa faccio?
prova n°1 alzo di 1 step il v.ram del 2° canale
è stabile?
se non è stabile
prova n°2 alzo di 1-2 step il v.qpi
è stabile?
se non è stabile
prova n°3 alzo sia qpi sia v.ram 2° canale
è stabile?
se non è stabile allora è il vram oppure l'ioh
se ancora non è stabile ci sono 2 soluzioni: o le ram sono al limite oppure qualche pin è leggermente piegato in modo tale da fare poco contatto

---

comunque sono concorde riguardo al fatto che questa mb ha ''qualche'' leggera incompatibilita con qualche ram, a me per esempio sono vistosamente instabili a default, costringendomi a sparare voltaggi assurdi (forse ho raggiunto il world record con il qpivtt)

Vram Terminator e Vref, non vanno, al massimo, messi a (Vram/2)+/-15%? perchè ho idea che un vref pari a 1.65v, sia un po' tantino! ;)
Per il resto, ho letto un po' in giro e..alla fine ho chiesto qui proprio per il fatto che in molti hanno avuto problemi molto diversi tra loro, risultando, alla fine, con lo stesso problema: cioè 4GB disponibili su 6 installati! Fortunatamente a me "partiva" (ma non sempre..) il terzo banco..quindi aggiustando i Vref ho sistemato il tutto (pensavo che [AUTO] li impostasse da solo al livello corretto in base al VRam..). Per l'incompatibilità con le RAM..concordo..anche qui, con un po' di ricerca, saltano fuori mille problemi diversi.. Ho sempre avuto ASUS, ma per una volta volevo provare Gigabyte..e per ora posso ritenermi soddisfatto! L'unica "pecca" a livello estetico sono i colori..qualcosa di più "aggressivo" - visto il target di queste mobo - ci sarebbe stato bene!

Già che son qui, vi pongo alcune domande sui vari LED della scheda madre:
- con una Vid di 1.11875 da BIOS e 1.104 da CPU-Z, è normale che i LED del CPU Voltage siano sempre accesi entrambi (ma non tendente al rosso, quanto all'arancione)? Mi pare bassina come tensione..e non alta!
- il NB si mantiene sempre sui 70° con punte di 78..e conseguenti led che si arrabbiano e si accendono di rosso..abbasso la tensione dell'IOH core di qualche punto?
- dopo il sesto slot ram, ci sono altri 6LED..solo che dalla documentazione non si capisce bene quali siano per la tensione del SB e quali per le fasi del NB..io ho i due più in basso sempre accesi (uno verde e uno arancione) e dei 4 sopra questi, sempre accesi i due verdi e ogni tanto lampeggianti quelli arancioni..per cui ipotizzo che quelli in basso siano la tensione del SB (sempre acceso per lo stesso problema che ho con quelli della Vid, immagino..) e gli altri le fasi del NB..ma..4 LED per le fasi del NB? (che dovrebbero essere 2, tra l'altro..)
Purtroppo le indicazioni sul manuale non sono chiarissime al riguardo..

ps: mi sa che ora ho pure i led del NB impostati a "moderate"..perchè nonostante la TMPIN2 sia calata a 67 (mettendo una ventola temporanea che ci spara aria sopra), continua ad esserci un alone arancione (si fa fatica a vedere quali sono accesi, visto il dissipatore del NB..). La CPU, dal canto suo, scalda poco..in Idle sta tra i 49 e i 52°..e con 35° di temperatura ambiente, e un case non proprio aerato (il mio venditore ha fatto casini e ha venduto quello che avevo ordinato..), ci possono stare!

fcr756
20-07-2010, 14:40
Vram Terminator e Vref, non vanno, al massimo, messi a (Vram/2)+/-15%? perchè ho idea che un vref pari a 1.65v, sia un po' tantino! ;)

hai ragione, prima bisogna dividere per 2
l'avevo dato per scontato

Drunke
20-07-2010, 14:48
Ragazzi, un aiuto urgente, un mio amico possiede l'UD7 ma non riesce ad avviare il PC, il numero errore è 88 ma non si riesce a capire cosa sia :(

sirioo
20-07-2010, 14:51
Ragazzi, un aiuto urgente, un mio amico possiede l'UD7 ma non riesce ad avviare il PC, il numero errore è 88 ma non si riesce a capire cosa sia :(

qui trovi tutti i cod

http://download.jetway.com.tw/download/DEBUG-PORT-LIST.pdf

Drunke
20-07-2010, 14:59
qui trovi tutti i cod

http://download.jetway.com.tw/download/DEBUG-PORT-LIST.pdf

Si grazie, purtroppo a quel numero dice "reserved"

sirioo
20-07-2010, 15:02
Si grazie, purtroppo a quel numero dice "reserved"

controlla pin del socket...

Drunke
20-07-2010, 15:16
controlla pin del socket...

Ok provvediamo subito :D
Grazie amico.... ;)

Edit: Mica si trova qualche foto del socket per confrontare i piedini?

sirioo
20-07-2010, 15:35
Ok provvediamo subito :D
Grazie amico.... ;)

Edit: Mica si trova qualche foto del socket per confrontare i piedini?

basta che controlli il verso

http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100720153447_77.jpg

On3sgh3p
20-07-2010, 15:35
Ok provvediamo subito :D
Grazie amico.... ;)

Edit: Mica si trova qualche foto del socket per confrontare i piedini?

tranquillo, te ne accorgi subito se c'è qualcosa fuori linea :)

ps. na strage co sti pin ultimamente!

TRF83
20-07-2010, 15:44
ps. na strage co sti pin ultimamente!

Pensavo la stessa cosa! :)
ps: nessuno sa niente per i led diagnostici? :(

Drunke
20-07-2010, 15:51
Come faccio ad accorgermi che vanno bene? Scusatemi tanto :stordita:

TRF83
20-07-2010, 15:53
Come faccio ad accorgermi che vanno bene? Scusatemi tanto :stordita:

Pi+ che altro..ti accorgi se NON vanno bene! Nel qual caso i pin incriminati saranno storti..con una pinzetta e un pochino di pazienza, dovresti riuscire a raddrizzarli senza far danni! L'importante è fare con calma..

Drunke
20-07-2010, 15:59
Pi+ che altro..ti accorgi se NON vanno bene! Nel qual caso i pin incriminati saranno storti..con una pinzetta e un pochino di pazienza, dovresti riuscire a raddrizzarli senza far danni! L'importante è fare con calma..

Va bene grazie :)
La mia è apposto, e quella del mio amico che non va :(

fcr756
20-07-2010, 16:28
Pensavo la stessa cosa! :)
ps: nessuno sa niente per i led diagnostici? :(

io ho tutti i led accesi (rossi, blu, verdi e gialli, ma non i viola!!!:muro: )

FLY74
20-07-2010, 16:36
Reso disponibile il
BIOS X58AUD7 F7U (http://www.jzelectronic.de/jz2/Bios/x58aud7f7u.exe)
Data release : 16.07.2010
Fix : Audio Bug

Ecco la versione modificata con
- Intel(R) RAID for SATA - v9.6.0.1014
- Realtek PCIe GBE Family Controller Series v2.35
BIOS X58AUD7 F7U MOD (http://www.multiupload.com/VNE42OEK89)

Buon Flash! ;)

PS: Esiste anche una versione F7v non ancora disponibile
Data release :20.07.2010
info: preset Fan

sirioo
20-07-2010, 16:40
ma questa fix audio e riferita alla scheda audio integrata sulla mobo oppure a qualsiasi fonte audio esterna come pci o firewire?


ricordo che questa fix dovrebbe eliminare il gracchiare dell audio con relative latenze....e sarebbe opportuno sapere se anche x i dipositivi firewire funziona..

FLY74
20-07-2010, 16:46
ma questa fix audio e riferita alla scheda audio integrata sulla mobo oppure a qualsiasi fonte audio esterna come pci o firewire?


ricordo che questa fix dovrebbe eliminare il gracchiare dell audio con relative latenze....oppure e riferito ad altro ?

Sk audio integrata.
Il problema del gracchiare era presente con il BIOS F7t e non con i precedenti.
Verificato con driver audio Realtek R2.50 (6.0.1.6151), in alcune situazioni incominciava a gracchiare in maniera random.
Questo bios dovrebbe risolvere il problema.

sirioo
20-07-2010, 16:48
Sk audio integrata.
Il problema del gracchiare era presente con il BIOS F7t e non con i precedenti.
Verificato con driver audio Realtek R2.50 (6.0.1.6151), in alcune situazioni incominciava a gracchiare in maniera random.
Questo bios dovrebbe risolvere il problema.

e allora mi sa' che continuo con f7h mod ....mi interessava capire se era un problema del flusso audio xche uso scheda audio firewire ...

sirioo
20-07-2010, 16:56
Bios : 20.07.10


GA-EX58 - Previous Final/BetaBIOS


GA-EX58A-UD9 - F3 : Link (http://download.gigabyte.eu/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud9_f3.exe
)
GA-EX58A-UD9 - F4e : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/x58aud9.4e.zip)

GA-EX58A-UD7 - F6 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud7_f6.exe)
GA-EX58A-UD7 - F7u: Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/x58aud7.f7u.zip)

GA-EX58A-UD7 (rev2) - Fb2: Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/x58aud7.fb2.zip)


GA-EX58-Extreme - F12 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-extreme_f12.exe)
GA-EX58-Extreme - F13i:Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/ex58ex.13i.zip)

GA-EX58A-UD5 - F5 :Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud5_f5.exe)
GA-EX58A-UD5 - F6j : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/x58aud5.f6j.zip)

GA-EX58A-UD5 (rev2) - Fb9 : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/x58aud5.fb9.zip)

GA-EX58-UD5 - F12 :Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud5_f12.exe)
GA-EX58-UD5 - F13i: Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/ex58ud5.13i.zip)

GA-EX58-UD4 - F10 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud4_f10.exe)
GA-EX58-UD4 - F11n : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/ex58ud4.11n.zip)

GA-EX58-UD4P - F13 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud4p_f13.exe)
GA-EX58-UD4P - F14j : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/ex58ud4p.14j.zip)

GA-EX58A-UD3R - F5 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud3r_f5.exe)
GA-EX58A-UD3R - F6m : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/x58aud3r.f6m.zip)

GA-EX58A-UD3R (rev2) - Fb11 : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/x58aud3r.fb11.zip)


GA-EX58-UD3R - F11 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ud3r_f11.exe)
GA-EX58-UD3R - F12h : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/ex58ud3r.12h.zip)

GA-EX58-UD3R (1.6/1.7) - Fl :Link (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/bios%20final/EX58UD3Ra.zip)
GA-EX58-UD3R (1.6/1.7) - Fj7 :Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/ex58ud3r.fj7.zip)

GA-EX58-UD3R-SLI - F9 : Link (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/bios%20final/UD3RSLI.zip)
GA-EX58-UD3R-SLI - F6m : Link (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/beta-bios/UD3RSLI.F6m.zip)

GA-EX58-DS4 - F11 : Link (http://europe.giga-byte.com/FileList/BIOS/motherboard_bios_ga-ex58-ds4_f11.exe)
GA-EX58-DS4 - F12h : Link (http://www.fileden.com/files/2009/12/20/2696817/ex58ds4.12h.zip)

__________________


GA-EX58 - BIOSmod -

- Intel Raid/Ahci version : 9.6.0.1014 - Realtek Lan Controller Series v2.35
-


GA-EX58A-UD9 - bios f3 : Link (http://www.multiupload.com/O3PO3RRXO6)

GA-EX58A-UD7 - bios f7u : Link (http://www.multiupload.com/VNE42OEK89)

GA-EX58-Extreme - bios f13c : Link (http://www.multiupload.com/0K1U6R0YFB)

GA-EX58-UD5 - bios f13h : Link (http://www.multiupload.com/MI1CK3CCZU)

GA-EX58A-UD5 - bios f6i : Link (http://www.multiupload.com/U5DCNE5Q14)

GA-EX58A-UD3R - bios f6j : Link (http://www.multiupload.com/FYUN5HQ751)

GA-EX58-UD4P - bios f14i : Link (http://www.multiupload.com/7Y0ARH5K8F)

GA-EX58-UD4 - bios f11g : Link (http://www.multiupload.com/PR7LP3XI6E)

GA-EX58-DS4 - bios f12g : Link (http://www.multiupload.com/HVJ99SL6RF)

GA-EX58-UD3R - bios f12g : Link (http://www.multiupload.com/AD2ZRAX5PW)

GA-EX58-UD3R (1.6/1.7) - bios Fj3 : Link (http://www.multiupload.com/P8UBUSUA38)

------------------------------------------------------

FLY74
20-07-2010, 17:18
Ho letto ora che con i Bios che presentavano il Bug Audio, e non solo sulla UD7, il problema si presentava anche con SK non integrate.
Bisognerebbe verificare se il fix li ha risolti.

sirioo
20-07-2010, 17:20
Ho letto ora che con i Bios che presentavano il Bug Audio, e non solo sulla UD7, il problema si presentava anche con SK non integrate.
Bisognerebbe verificare se il fix li ha risolti.

ecco stasera controllo con la firebox ...


questo software serve x controllare le latenze audio...http://www.thesycon.de/eng/latency_check.shtml in media non deve sforare i 500/1000ns x schede professionali al max qualcosina in piu x quelle meno professionali....questo pero' varia anche dai driver proprietari'...


controllate se sfora ancora

Andrea deluxe
20-07-2010, 17:23
la lista dei change....

http://www.jzelectronic.de/jz2/board.php?sid=58708f4928f14ea041fb9596cac8625f&id=201&thema_id=985&kategorie=Support&rub=Gigabyte%E2%84%A2%20Mainboards&act=Anzeige&wo=2&ze=1&suchwort=

TRF83
20-07-2010, 17:23
io ho tutti i led accesi (rossi, blu, verdi e gialli, ma non i viola!!!:muro: )

Con i "viola" intendi quelli della frequenza della CPU? Quelli ce li ho spenti anch'io..ma perchè lo sto tenendo appena sopra la velocità standard (+10MHz di bclk non è OC..è solo ricerca della stabilità delle RAM!). Però ho risolto qualcosa con gli altri, tranne quelli dell'overvolt della CPU (ora impostata a 1.112qualcosa, 1.088 da CPU-Z..) che continuano ad indicarmi che c'è overvolt moderato..
Quello che indica l'overvolt del North Bridge, l'ho risolto con lo step 3 di Energy Saver (prima mi dava errore sulle RAM..ora funziona!) e downvoltando l'IOH a 1V (oppure impostandolo su Normal..già 1.1v (impostazione di default) mi da overvolt..). Potendo abilitare il terzo stadio di Energy Saver, mi scala in verde anche l'indicatore delle fasi del NB.
La temperatura del NB resta sempre a cavallo dei 70°..ma almeno ho eliminato la maggior parte dei led arancioni indicanti "livello di attenzione moderato"!

Andrea deluxe
20-07-2010, 17:24
ma quindi sulla vecchia serie non hanno fixato il problema del voltaggio?

:cry:

TRF83
20-07-2010, 18:29
ma quindi sulla vecchia serie non hanno fixato il problema del voltaggio?

:cry:

Se intendi le x58A-UD5 rev2.0..no.. Anche perchè ho scoperto che i LED di overvolt della CPU restano accesi, perchè indicano che la tensione QPI/Vtt è "mediamente elevata" (era in AUTO). Ho provata a metterla al valore più alto possibile, prima che dia l'indicazione in rosso, ma..il sistema non boota..non mi permette neanche di entrare nel BIOS e non si "autorecupera"..quindi via di CLRCMOS e via a rimettere tutte le impostazioni di prima, tranne QPI/Vtt che è lasciato in AUTO.. PArte windows e installo Easy Tune 6 (almeno posso controllare tutte le tensioni) e..indovinate a quanto è impostata la QPI/Vtt? 1.555! Alla faccia del massimo consigliato ad 1.35! O_O mi chiedo come sia possibile.. Ora proverò ad impostarlo a mano, via via a scendere per cercare quello più stabile.. Posso chiedervi a quanto ce l'avete impostato? Grazie!

EDIT: ok..ho "appreso" che QPI/Vtt è la tensione per l'Uncore..e siccome ho le RAM a 2GHz, esso deve essere in grado di funzionare a 4GHz! Sono riuscito a scendere di due punti solamente, lasciandolo a 1.515 (stabile dopo 10minuti di Prime95)..ma se scendo di più ottengo un BSOD in tempo zero! E' "pericoloso" tenere questa tensione così elevata? Nel caso..ben disposto a scendere di frequenza con la RAM (e quindi con l'uncore!) e abbassare la tensione..insomma..la vita della CPU ha la priorità su qualche misero punto percentuale di incremento di prestazioni della memoria!

EDIT2: siccome ho letto in giro che alzando il QPI/Vtt è possibile calare il Vcore (e attualmente sto rasentando il singolo volt senza problemi di stabilità! O_O), potrebbe essere vero anche il contrario? cioè aumentando il vcore, potrei calare il QPI/Vtt? Intanto faccio qualche prova..

FLY74
20-07-2010, 19:18
Ho aggiornato anche gli ultimi Beta per le diverse piattaforme.

GA-EX58A-UD9 - F4e MOD (http://www.multiupload.com/ACB25Y0YRW)

GA-EX58A-UD7 - F7u MOD (http://www.multiupload.com/VNE42OEK89)
GA-EX58A-UD7 (rev2) - Fb2 MOD (http://www.multiupload.com/FFBZSCTQA4)

GA-EX58-Extreme - F13i MOD (http://www.multiupload.com/ZOI1NC0ZCB)

GA-EX58A-UD5 - F6j MOD (http://www.multiupload.com/D3B0JX2XDF)
GA-EX58A-UD5 (rev2) - Fb9 MOD (http://www.multiupload.com/7U3J6R9IVX)

GA-EX58-UD5 - F13i MOD (http://www.multiupload.com/6HI2QZLHEX)

GA-EX58-UD4 - F11n MOD (http://www.multiupload.com/B4FAAFCXAK)

GA-EX58-UD4P - F14j MOD (http://www.multiupload.com/MYHVR8LYJM)

GA-EX58A-UD3R - F6m MOD (http://www.multiupload.com/3G6KB6UKMH)
GA-EX58A-UD3R (rev2) - Fb11 MOD (http://www.multiupload.com/VQ8MFMLMZ3)

GA-EX58-UD3R - F12h MOD (http://www.multiupload.com/RQ8VYNFO9J)

GA-EX58-UD3R (1.6/1.7) - Fj7 MOD (http://www.multiupload.com/YJF4JZ03FK)

GA-EX58-UD3R-SLI - F6m MOD (http://www.multiupload.com/X76N7I6Z5C)

GA-EX58-DS4 - F12h MOD (http://www.multiupload.com/G0J8I4WGGT)


Tutti i BIOS sono aggiornati con
- Intel(R) RAID for SATA - v9.6.0.1014
- Realtek PCIe GBE Family Controller Series v2.35

TRF83
20-07-2010, 19:43
Ok..prometto che finisco di rompere! :) Alla fine ho optato per limitare la RAM a 1800MHz (con bclk a 150), così da poter portare il QPI/Vtt entro il range consigliato da Intel e precisamente a 1.335..se scalo->BSOD..è altino comunque (probabilmente non ho un ottimo sample da questo punto di vista..), ma la Vcore è comunque possibile impostarla a 1.10625 (rilevata da cpu-z 1.088). Così facendo ho anche guadagnato qualche MHz e un paio di gradi in full! (68° con Prime95..prima toccavo punte di 72!).
Ora, con somma gioia, tutti i led di stato sono verdi..e mi sento più tranquillo! ^^
E da domani..inizio a calare i timing della RAM per vedere dove riesco a scendere (ora sono a 9-9-9-24-1T..le impostazioni per i 2GHz.. Domanda: i timing "secondari", dite di lasciarli in AUTO?)

fcr756
20-07-2010, 20:24
Con i "viola" intendi quelli della frequenza della CPU?

no, quelli sono blu
i viola escono con i risparmi energetici che si attivano solo a default

fcr756
20-07-2010, 20:28
probabilmente non ho un ottimo sample da questo punto di vista..

no, tranquillo a tutti è cosi
io a 1866 7-8-7-20 con 1,6v.qpivtt e 1.66v.ram (profilo xmp) è instabile

attualmente sto a 1,94v.qpivtt e 2,02 v.ram con 1944mhz 6-6-6-15 1t

a settembre si riparte:
2,0v qpivtt e 2,2v ram (prima o poi devono esplodere!!!)

ciberbastard
20-07-2010, 20:37
no, tranquillo a tutti è cosi
io a 1866 7-8-7-20 con 1,6v.qpivtt e 1.66v.ram (profilo xmp) è instabile

attualmente sto a 1,94v.qpivtt e 2,02 v.ram con 1944mhz 6-6-6-15 1t

a settembre si riparte:
2,0v qpivtt e 2,2v ram (prima o poi devono esplodere!!!)

per curiosità, ma come mai vuoi fare fuori mobo ram e cpu? xD

paperotto81
20-07-2010, 21:36
Ho aggiornato anche gli ultimi Beta per le diverse piattaforme.

GA-EX58A-UD9 - F4e MOD (http://www.multiupload.com/ACB25Y0YRW)

GA-EX58A-UD7 - F7u MOD (http://www.multiupload.com/VNE42OEK89)
GA-EX58A-UD7 (rev2) - Fb2 MOD (http://www.multiupload.com/FFBZSCTQA4)

GA-EX58-Extreme - F13i MOD (http://www.multiupload.com/ZOI1NC0ZCB)

GA-EX58A-UD5 - F6j MOD (http://www.multiupload.com/D3B0JX2XDF)
GA-EX58A-UD5 (rev2) - Fb9 MOD (http://www.multiupload.com/7U3J6R9IVX)

GA-EX58-UD5 - F13i MOD (http://www.multiupload.com/6HI2QZLHEX)

GA-EX58-UD4 - F11n MOD (http://www.multiupload.com/B4FAAFCXAK)

GA-EX58-UD4P - F14j MOD (http://www.multiupload.com/MYHVR8LYJM)

GA-EX58A-UD3R - F6m MOD (http://www.multiupload.com/3G6KB6UKMH)
GA-EX58A-UD3R (rev2) - Fb11 MOD (http://www.multiupload.com/VQ8MFMLMZ3)

GA-EX58-UD3R - F12h MOD (http://www.multiupload.com/RQ8VYNFO9J)

GA-EX58-UD3R (1.6/1.7) - Fj7 MOD (http://www.multiupload.com/YJF4JZ03FK)

GA-EX58-UD3R-SLI - F6m MOD (http://www.multiupload.com/X76N7I6Z5C)

GA-EX58-DS4 - F12h MOD (http://www.multiupload.com/G0J8I4WGGT)


Tutti i BIOS sono aggiornati con
- Intel(R) RAID for SATA - v9.6.0.1014
- Realtek PCIe GBE Family Controller Series v2.35

Grazie mille Fly ;)
Era un pò che aspettavo la mod sul bios per la Extreme, l'ultimo era l'F13C :)

Adone_1985
20-07-2010, 22:29
Scusate Ragazzi, acora blu screen con errore 000000124, che palle sto QPI/Vtt, adesso ce l'ho a 1.28.....

Ha quanto lo devo mettere sto benedetto voltaggio??


PS:
sto a 191x21 Turbo boost 4Ghz

TigerTank
20-07-2010, 22:30
Reso disponibile il
BIOS X58AUD7 F7U (http://www.jzelectronic.de/jz2/Bios/x58aud7f7u.exe)
Data release : 16.07.2010
Fix : Audio Bug

Ecco la versione modificata con
- Intel(R) RAID for SATA - v9.6.0.1014
- Realtek PCIe GBE Family Controller Series v2.35
BIOS X58AUD7 F7U MOD (http://www.multiupload.com/VNE42OEK89)

Buon Flash! ;)

PS: Esiste anche una versione F7v non ancora disponibile
Data release :20.07.2010
info: preset Fan


Grazie! A me con l'F7T era andato a posto anche il problema del non funzionamento dei menu F12 e F8 all'avvio.

fcr756
20-07-2010, 22:54
per curiosità, ma come mai vuoi fare fuori mobo ram e cpu? xD

la mobo è ok e sicuramente non esplodera neanche se gli do 40,0v

sono cpu e ram che fanno schifo
le ram sono fallate, ma se le riporto al venditore non me le cambia perche dice che ''funzionano''
la cpu è la piu sfortunata che abbia mai visto (voltaggio di default di 1,30625! ecchecacchio, di solito una cpu sfortunata ha 1,24-1,26) e non sale neanche a 3,8ghz se non con temperature di 100°C+

slime
20-07-2010, 23:40
Ho aggiornato anche gli ultimi Beta per le diverse piattaforme.

GA-EX58A-UD9 - F4e MOD (http://www.multiupload.com/ACB25Y0YRW)

GA-EX58A-UD7 - F7u MOD (http://www.multiupload.com/VNE42OEK89)
GA-EX58A-UD7 (rev2) - Fb2 MOD (http://www.multiupload.com/FFBZSCTQA4)

GA-EX58-Extreme - F13i MOD (http://www.multiupload.com/ZOI1NC0ZCB)

GA-EX58A-UD5 - F6j MOD (http://www.multiupload.com/D3B0JX2XDF)
GA-EX58A-UD5 (rev2) - Fb9 MOD (http://www.multiupload.com/7U3J6R9IVX)

GA-EX58-UD5 - F13i MOD (http://www.multiupload.com/6HI2QZLHEX)

GA-EX58-UD4 - F11n MOD (http://www.multiupload.com/B4FAAFCXAK)

GA-EX58-UD4P - F14j MOD (http://www.multiupload.com/MYHVR8LYJM)

GA-EX58A-UD3R - F6m MOD (http://www.multiupload.com/3G6KB6UKMH)
GA-EX58A-UD3R (rev2) - Fb11 MOD (http://www.multiupload.com/VQ8MFMLMZ3)

GA-EX58-UD3R - F12h MOD (http://www.multiupload.com/RQ8VYNFO9J)

GA-EX58-UD3R (1.6/1.7) - Fj7 MOD (http://www.multiupload.com/YJF4JZ03FK)

GA-EX58-UD3R-SLI - F6m MOD (http://www.multiupload.com/X76N7I6Z5C)

GA-EX58-DS4 - F12h MOD (http://www.multiupload.com/G0J8I4WGGT)


Tutti i BIOS sono aggiornati con
- Intel(R) RAID for SATA - v9.6.0.1014
- Realtek PCIe GBE Family Controller Series v2.35

Grazie Fly, un ottimo lavoro come sempre.
Attualmente non riesco a provare il nuovo F7u che sono fuori (non di testa :D )
Qualche volenteroso lo ha messo su e provato? Così a limite appena rientro lo metto su ma se rispetto al F7H non ci sono miglioramenti per i voltaggi evito di sbattermi... Sto giro è difficile per Giga tirare fuori la versione definitiva di questa rev. di bios.:rolleyes: Chissà come mai... :confused:

Filu81
21-07-2010, 08:53
Grazie Fly, un ottimo lavoro come sempre.
Attualmente non riesco a provare il nuovo F7u che sono fuori (non di testa :D )
Qualche volenteroso lo ha messo su e provato? Così a limite appena rientro lo metto su ma se rispetto al F7H non ci sono miglioramenti per i voltaggi evito di sbattermi... Sto giro è difficile per Giga tirare fuori la versione definitiva di questa rev. di bios.:rolleyes: Chissà come mai... :confused:

anch'io sono rimasto al F7j mod ... ben fatto ... :)

sirioo
21-07-2010, 09:24
anch'io sono rimasto al F7j mod ... ben fatto ... :)

f7h mod miglior scelta :)


cmq ieri ho provato l'ultimo bios e misurando la latenza audio confermo che anche con una scheda firmware le latenze sembrano essere nella norma..

slime
21-07-2010, 10:35
f7h mod miglior scelta :)


cmq ieri ho provato l'ultimo bios e misurando la latenza audio confermo che anche con una scheda firmware le latenze sembrano essere nella norma..

Mica hai fatto prove per vedere se a livello di voltaggio si lima qualcosa? Effettivamente finora il F7h mod è il migliore in assoluto.

sirioo
21-07-2010, 11:34
Mica hai fatto prove per vedere se a livello di voltaggio si lima qualcosa? Effettivamente finora il F7h mod è il migliore in assoluto.

x il vcore credo che f7h mod sia ancora la miglior scelta...non riesco a capire xche con gli ultimi bios ce questa diff nella gestione del vcore e forse anche del qpi vtt....e stato fatto un passo in avanti x i flussi audio e 3 passi indietro x la gestione del oc ...bah :rolleyes:

TRF83
21-07-2010, 12:31
la mobo è ok e sicuramente non esplodera neanche se gli do 40,0v

sono cpu e ram che fanno schifo
le ram sono fallate, ma se le riporto al venditore non me le cambia perche dice che ''funzionano''
la cpu è la piu sfortunata che abbia mai visto (voltaggio di default di 1,30625! ecchecacchio, di solito una cpu sfortunata ha 1,24-1,26) e non sale neanche a 3,8ghz se non con temperature di 100°C+

1.30625 per farlo andare a 3.8GHz o anche per farlo andare a 2.66? Nel qual caso..azzarola! O_O Il mio 930 leggermente ritoccato (150x21) è a 1.10625..e non ho ancora fatto test per ridurre ancora il Vcore!


Scusate Ragazzi, acora blu screen con errore 000000124, che palle sto QPI/Vtt, adesso ce l'ho a 1.28.....

Ha quanto lo devo mettere sto benedetto voltaggio??

PS:
sto a 191x21 Turbo boost 4Ghz
Io avevo lasciato il QPI/Vtt su AUTO e si era impostato a 1.555v per un Uncore di 4GHz..ora sono calato a 3.6GHz (quindi RAM a 1800) e sono riuscito a rientrare nei limiti consigliati da Intel, fermandomi a 1.335..se calo->errore 0x000000124! Prova a salire di un punto alla volta..finchè non superi l'1.35v sei nei limiti consigliati..


Qualcuno, tra l'altro, ha provato il BIOS Fb9 MOD per la UD5? Nel caso, come posso tornare il BIOS originale (FA)? Usando Q-flash? Oltre al driver Intel RAID for SATA e al controller Realtek GBE, ci sono altre migliorie? Esiste un sito da cui leggere i changelog? Grazie e scusate la rompiballaggine..mi rendo conto di essere fastidioso! ^^

fcr756
21-07-2010, 13:17
1.30625 per farlo andare a 3.8GHz o anche per farlo andare a 2.66? Nel qual caso..azzarola! O_O Il mio 930 leggermente ritoccato (150x21) è a 1.10625..e non ho ancora fatto test per ridurre ancora il Vcore!


la intel stabilisce per ogni processore che sforna un voltaggio ''stock'', che varia da sample a sample (un tempo si chiamava ''vid'')
i piu fortunati hanno 2,66ghz con 1,10v, i piu sfortunati 2,66 con 1,25v
cio determina anche la frequenza raggiungibile, perche nel 99% dei casi con il voltaggio di default (sarebbe quello che ti darebbe se mettessi su AUTO) raggiungi i 3,8, per i 4,0 basta un leggero overvolt, per 4,2 basta un po di overvolt, per un 4,4 occorre molto overvolt e pochi arrivano a 4,6

fatto sta che a me parte a default (2,66ghz)con 1,30625v e cio mi porta a dare molti volt non solo al vcore, ma a tutto il sistema

ora sono a 3,6ghz con 1,20v per via delle temperature e comunque sono instabile...

fcr756
21-07-2010, 13:20
Io avevo lasciato il QPI/Vtt su AUTO e si era impostato a 1.555v per un Uncore di 4GHz..ora sono calato a 3.6GHz (quindi RAM a 1800) e sono riuscito a rientrare nei limiti consigliati da Intel, fermandomi a 1.335..se calo->errore 0x000000124! Prova a salire di un punto alla volta..finchè non superi l'1.35v sei nei limiti consigliati..


ecco, tanto per farti un altro esempio io per avere 4ghz di uncore devo dargli 1,92v al qpivtt...

Bad-WOLF-
21-07-2010, 13:39
ecco, tanto per farti un altro esempio io per avere 4ghz di uncore devo dargli 1,92v al qpivtt...

stupidamente chiedo... ma non è un "pò troppo" quel voltaggio al qpi/vtt? (chiedo per curiosità è...)

Velocità dell'uncore esclusa... era solo per sapere se si poteva tenere senza incorrere in qualche "rischio".

TRF83
21-07-2010, 13:46
la intel stabilisce per ogni processore che sforna un voltaggio ''stock'', che varia da sample a sample (un tempo si chiamava ''vid'')
i piu fortunati hanno 2,66ghz con 1,10v, i piu sfortunati 2,66 con 1,25v
cio determina anche la frequenza raggiungibile, perche nel 99% dei casi con il voltaggio di default (sarebbe quello che ti darebbe se mettessi su AUTO) raggiungi i 3,8, per i 4,0 basta un leggero overvolt, per 4,2 basta un po di overvolt, per un 4,4 occorre molto overvolt e pochi arrivano a 4,6

fatto sta che a me parte a default (2,66ghz)con 1,30625v e cio mi porta a dare molti volt non solo al vcore, ma a tutto il sistema

ora sono a 3,6ghz con 1,20v per via delle temperature e comunque sono instabile...

Ah, ok! Io di default avevo circa 1.15..che diventava 1.28 se abilitavo l'XMP! Pensavo che intendessi la Vid (Vcore..come vuoi chiamarla..ci capiamo! ;) ) che riuscivi ad ottenere "giocando" con le impostazioni.. Diciamo che di norma Intel è un pochino sempre pessimista e imposta delle Vid mediamente esagerate (basta vedere che ti parte a 1.30625 a velocità stock, ma a 3.6 lo tieni a 1.20..anche se - mi auguro poco..se no non avrebbe molto senso! - instabile).
Volevo provare un overclock un pochino più spinto, ma per ora..ha potenza da vendere anche così (sono passati i giorni in cui facevo overclock per fare bench! ^^)..e, contando il calore di casa mia - un forno crematorio potrebbe essere più fresco.. - ero arrivato -con Vid su AUTO- a 175x21..ma con prime superavo gli 85° (erano i giorni più caldi di luglio..e il mio case è ancora temporaneo e non ben aerato!), per cui ho lasciato stare. Ora sono anche riuscito ad abilitare tutti i C-state! (però la UD5 non ha i led viola..ecco perchè non ti capivo ieri! :fagiano: )


ecco, tanto per farti un altro esempio io per avere 4ghz di uncore devo dargli 1,92v al qpivtt...
Cavolo..1.92 è parecchio fuori indicazioni..circa il 42%.. O_O
Ma invece di "romperlo", perchè non lo vendi e passi ad un 930? Così recupereresti qualche soldo! :) Tanto ce n'è di gente che lo terrebbe volentieri a default..

sirioo
21-07-2010, 13:48
ciao, oggi ho aggiornato il firmware della mia x58-ud5 da 13a alla 13i mod, ma sto avendo uno strano problema che non so se è collegato.

Posseggo una scheda audio creative x-fi xtreme music e via bios disattivo la scheda audio integrata.

Da dopo l'aggiornamento del bios se ascolto musica o vedo un film sento ogni tanto del rumore. per delle frazioni di secondo.

qualche consiglio? è colpa del bios oppure è la scheda audio che inizia ad andare?

grazie.

le creative sapevo che era un problema di driver con win7...misura la latenza con il software che ho postato nella pag precedente

sirioo
21-07-2010, 13:54
ho aggiornato i driver il 18 giugno con l'ultima release disponibile (quella del 16 giugno) e non avevo mai avuto un problema fino ad oggi.

Il programma mi da latenze < 500microsecondi (circa 250) però una volta su 5 sono sopra i 16000 -.-*

provo a reinstallare i driver o ritorno al vecchio bios?

prova entrambi prima vecchi driver con bios nuovo e poi il contrario..16000 sono troppi

deltazor
21-07-2010, 14:22
la mobo è ok e sicuramente non esplodera neanche se gli do 40,0v

sono cpu e ram che fanno schifo
le ram sono fallate, ma se le riporto al venditore non me le cambia perche dice che ''funzionano''
la cpu è la piu sfortunata che abbia mai visto (voltaggio di default di 1,30625! ecchecacchio, di solito una cpu sfortunata ha 1,24-1,26) e non sale neanche a 3,8ghz se non con temperature di 100°C+

Ciao se ti posso aiutare ti dico ke io ho i7 920 ke di default 1,30v,devo xro cliccare su(Load Optimized Defaults) x rilevare quel voltaggio altrimenti me lo riconosce a 1.26v ma.. riesco a stare a 191x21 senza problemi con 1.287v core 1.28v qpi/vtt

fcr756
21-07-2010, 14:24
prova entrambi prima vecchi driver con bios nuovo e poi il contrario..16000 sono troppi

105-112ms come sono sirioo?

fcr756
21-07-2010, 14:27
Ciao se ti posso aiutare ti dico ke io ho i7 920 ke di default 1,30v,devo xro cliccare su(Load Optimized Defaults) x rilevare quel voltaggio altrimenti me lo riconosce a 1.26v ma.. riesco a stare a 191x21 senza problemi con 1.287v core 1.28v qpi/vtt

grazie, ho gia provato
a me è instabile con quei voltaggi...
dovrei dare 1,36-1,38v.core per essere stabile, ma a quel punto faccio 100°C... (non in full, ma 1 solo core occupato a meta)

sirioo
21-07-2010, 14:38
105-112ms come sono sirioo?

ottimo...con cosa hai testato? fai andare un player musicale x 20 min e poi ripetilo mentre giochi

TigerTank
21-07-2010, 15:01
le creative sapevo che era un problema di driver con win7...misura la latenza con il software che ho postato nella pag precedente

Ciao Siriooo, grazie per la dritta (e il programmino) sulle latenze audio ;)

Ah ho visto un paio di pagine indietro che hai postato la lista bios aggiornata al 20/07 ma in home è ferma ancora al 12/07.

TRF83
21-07-2010, 15:38
E' normale che impostando 1.66v per la RAM e .83 per i vari vref, ET6 mi rilevi che i Vref siano a .75? Ovviamente crasha prime..mentre se metto in ET6 .83 di forza, e li setto, Prime va che è una meraviglia.. O_o Bios farlocco?

sirioo
21-07-2010, 15:44
ho messo f12 e ora funziona tutto ok, l'audio è buono.
Secondo il programma che mi hai dato ota ho picchi di 2000, ma generalmente sono sui 125-130. che sia ora di cambiare la scheda? :D

(consigli?)

grazie


penso che tutto sia riconducibile ai driver,,cera una discussione sul forum su dei driver moddati x win7 x le creative

sirioo
21-07-2010, 15:45
Ciao Siriooo, grazie per la dritta (e il programmino) sulle latenze audio ;)

Ah ho visto un paio di pagine indietro che hai postato la lista bios aggiornata al 20/07 ma in home è ferma ancora al 12/07.

appena o 1 min agg tutto

deltazor
22-07-2010, 00:43
RAGAZZI MI SUCCEDE 1 COSA STRANA:SE SPENGO IL PC E LASCIO ANCHE SOLO X 15 MINUTI CON L'ALIMENTAZIONE COLLEGATA,QUANDO VADO A RIACCENDERLO SI RESETTA LA BIOS COME SE IO AVESSI FATTO 1 CLEAR CMOS, A QUALCUNO E MAI CAPITATO ?

Sealea
22-07-2010, 01:07
http://img638.imageshack.us/img638/384/p1000666b.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/p1000666b.jpg/)


:fagiano:

davido
22-07-2010, 02:06
RAGAZZI MI SUCCEDE 1 COSA STRANA:SE SPENGO IL PC E LASCIO ANCHE SOLO X 15 MINUTI CON L'ALIMENTAZIONE COLLEGATA,QUANDO VADO A RIACCENDERLO SI RESETTA LA BIOS COME SE IO AVESSI FATTO 1 CLEAR CMOS, A QUALCUNO E MAI CAPITATO ?

Magari si è esaurita la batteria tampone, prova a cambiarla:)

paperotto81
22-07-2010, 03:29
http://img638.imageshack.us/img638/384/p1000666b.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/p1000666b.jpg/)


:fagiano:

:oink:

frusciante85
22-07-2010, 11:08
probabilmente usciranno lunedi 26..

frusciante85
22-07-2010, 12:20
probabilmente usciranno lunedi 26..

sorry ho sbagliato a postare..

paperotto81
22-07-2010, 13:53
Axel;32669232']We raga, finalmente ho un po di tempo libero per reiniziare a postare sul forum...

Bhe come state è da un po che nn vi sento XD, per quanto riguarda il pc, ho letto qualche pagina fa che hanno risolto il problema dell audio che spiegai a Sirioo più di un mese fa, ricordi? ti dissi che controllando le latenze audio il bios creava incompatibilità con le schede video nvidia, infatti andando a controllare con i tool di sviluppo di win 7 il problema conduceva ad un file nvidia...

Ah, ho letto che qualcuno ha ancora problemi con le schede audio creative, quindi fate come vi dico, andate a scaricarvi i driver PAX, sono stati creati da Robert McClelland, un Americano che modda ormai da 5 anni i driver creative, sono perfetti, audio più cristallino, bassi profondi, X-Ram disabilitata (crea solo problemi), tweak per i videogiochi (qualche FPS in più) e per i programmi di controllo creative.

Link al download (http://www.hardwareheaven.com/pax-drivers/195874-pax-download-section-up-running.html)

Link al forum (http://www.hardwareheaven.com/pax-drivers/)

P.s.
Per il resto? Ho sempre il mio 930 a 3.40ghz con il dissi stock a 1.072v che potrei anche limare nei voltaggi manuali...

Grazie Axel per la segnalazione dei driver moddati PAX ;)

TigerTank
22-07-2010, 14:11
Axel;32669232']We raga, finalmente ho un po di tempo libero per reiniziare a postare sul forum...

Bhe come state è da un po che nn vi sento XD, per quanto riguarda il pc, ho letto qualche pagina fa che hanno risolto il problema dell audio che spiegai a Sirioo più di un mese fa, ricordi? ti dissi che controllando le latenze audio il bios creava incompatibilità con le schede video nvidia, infatti andando a controllare con i tool di sviluppo di win 7 il problema conduceva ad un file nvidia...

Ah, ho letto che qualcuno ha ancora problemi con le schede audio creative, quindi fate come vi dico, andate a scaricarvi i driver PAX, sono stati creati da Robert McClelland, un Americano che modda ormai da 5 anni i driver creative, sono perfetti, audio più cristallino, bassi profondi, X-Ram disabilitata (crea solo problemi), tweak per i videogiochi (qualche FPS in più) e per i programmi di controllo creative.

Link al download (http://www.hardwareheaven.com/pax-drivers/195874-pax-download-section-up-running.html)

Link al forum (http://www.hardwareheaven.com/pax-drivers/)

P.s.
Per il resto? Ho sempre il mio 930 a 3.40ghz con il dissi stock a 1.072v che potrei anche limare nei voltaggi manuali...

Grazie, mi incuriosiscono....sai per caso se questa suite va bene anche per la mia xtrememusic PCI?

TigerTank
22-07-2010, 14:30
Axel;32669668']Non so, la versione che devi scaricare cmq visto che hai una PCI è questa: PAX PCI XFI PAX Audio Suite DVD 2010 V1.00

Delle schede audio non supportate so che Robert si rifiuta di moddare i driver per la XTREME AUDIO XD...
Cmq per qualsiasi info basta che scrivi un post qui (http://www.hardwareheaven.com/pax-drivers/195875-new-pax-driver-suite-discus-thread.html), ti risponde non appena legge il messaggio, ti da tutto il supporto che ti serve, è davvero gentilissimo ;)

P.s.
Nel thread della discussione sui driver pax, nelle pagine di qualche mese fa, potete notare che per risolvere i problemi di latency con le gigabyte ho contattato per fino Robert e cercato in vano di modificare i driver lol

Guardato, in effetti sì nella suite indicata da te c'è anche la mia scheda audio. Sono curioso di provarli, grazie! :)

Matz
22-07-2010, 17:27
Edit: risolto!!!

Soluzione: Ho semplicemente mascherato con un pezzo di adesivo isolante il pin 20 il DP_PWR... Sembra funzionare tutto alla grandissima ora! : P

Ragazzi, mi è appena arrivata la ud5 rev 2.0!

sembra ben fatta ma ho un problema.

Come monitor utilizzo un iMac 27" e esco dalla scheda video con la mini display port.

Con la scheda madre che avevo prima(defunta Asrock x58 deluxe3) nessun problema. Mi faceva il boot del pc è si agganciava in automatico col Mac.

Con questa MB non riesco a fare il boot! Partono tutte le ventole a palla e non aggancia il segnale video! resta con tutte le ventole al 100% e non si muove da li.

Sapete da cosa può dipendere?


p.s.
l'unico modo per avviare il pc è: avvio con SOLO monitor vga/dvi (se lascio la mini display port attaccata partono le ventole), ricollegare la mini display port quando windows è partito...

capite bene che non è uno dei sistemi più comodi!

deltazor
22-07-2010, 20:59
Magari si è esaurita la batteria tampone, prova a cambiarla:)

grazie ma io escluderei la batteria, essa serve propio in mancanza di alimentazione x mantenere le impostazioni.il problema a me si presenta invece con l'alimentazione collegata

davido
22-07-2010, 22:44
grazie ma io escluderei la batteria, essa serve propio in mancanza di alimentazione x mantenere le impostazioni.il problema a me si presenta invece con l'alimentazione collegata

Hai ragione, puo' essere un problema di overclock?

paperotto81
23-07-2010, 00:34
Axel;32669668']Non so, la versione che devi scaricare cmq visto che hai una PCI è questa: PAX PCI XFI PAX Audio Suite DVD 2010 V1.00

Delle schede audio non supportate so che Robert si rifiuta di moddare i driver per la XTREME AUDIO XD...
Cmq per qualsiasi info basta che scrivi un post qui (http://www.hardwareheaven.com/pax-drivers/195875-new-pax-driver-suite-discus-thread.html), ti risponde non appena legge il messaggio, ti da tutto il supporto che ti serve, è davvero gentilissimo ;)

P.s.
Nel thread della discussione sui driver pax, nelle pagine di qualche mese fa, potete notare che per risolvere i problemi di latency con le gigabyte ho contattato per fino Robert e cercato in vano di modificare i driver lol

Piccolo OT, scusatemi non uccidetemi :)
Ho il gioco Guitar Hero World Tour sul pc e ci gioco con la batteria della PS3, il problema è che che mi fà fuori sincro l'audio con il video, i tempi di battuta a video con i tempi di battuta dell'audio, stò uscendo pazzo!!!
Secondo voi è un problema dei driver della Creative Audugy 2 Zs Platinum che scazzano oppure potrebbe essere dovuto a quel problema del bios con l'audio?

Lo stesso gioco sul portatile non mi dà quel problema quindi deduco che sia qualcosa riconducibile ai componenti del mio pc fisso :(

Mi scuso ancora per l'OT ma visto che si era trattato questo argomento ne ho approfittato :)
Grazie ;)

paperotto81
23-07-2010, 00:55
Axel;32674193']Hai controllato che nelle impostazioni di Guitar Hero se c'è un impostazione che si chiama "Calibrazione"? In Dj Hero per la X360 c'è e serve a questo... :D

Cmq non credo sia il Bios, perchè il problema che dava era un problema di stuttering video/audio come se il gioco/applicazione/video ci scattava...

Quindi o è un problema di driver o è un problema di impostazioni.

Naturalmente me ne sto andando per supposizioni, bisognerebbe fare un paio di prove.

P.s.
Sul sito dei driver PAX prova a vedere se trovi qualche driver per la Audigy 2 ZS, può essere che risolvi, non si sa mai... ;)

Si si le impostazioni sulla calibrazione le ho controllate, il problema però è che il difetto si manifesta quando vuole lui, magari la canzone parte in sincro, tutto ok, poi dopo un pò vedi i pallini che vanno fuori tempo rispetto all'audio.
Quanto mi fà sbroccare stà cosa :muro:
Un pc della madosca e mi ci tocca giocare sul portatile, che nervoso :(
Comunque i driver PAX per la ZS l'ho già scaricati, appena ho qualche minuto li provo e spero risolvano il problema ;)
Grazie mille!!!

Drunke
23-07-2010, 01:12
Ma questi driver PAX dovrebbero risolvere che tipo di problema? Mi sono incuriosito un po :D
La mia è una X-Fi Xtreme Audio PCI.Ex, eventualmente ci sono per la mia?

sirioo
23-07-2010, 08:15
Piccolo OT, scusatemi non uccidetemi :)
Ho il gioco Guitar Hero World Tour sul pc e ci gioco con la batteria della PS3, il problema è che che mi fà fuori sincro l'audio con il video, i tempi di battuta a video con i tempi di battuta dell'audio, stò uscendo pazzo!!!
Secondo voi è un problema dei driver della Creative Audugy 2 Zs Platinum che scazzano oppure potrebbe essere dovuto a quel problema del bios con l'audio?

Lo stesso gioco sul portatile non mi dà quel problema quindi deduco che sia qualcosa riconducibile ai componenti del mio pc fisso :(

Mi scuso ancora per l'OT ma visto che si era trattato questo argomento ne ho approfittato :)
Grazie ;)

dicesi : latenza :D

XXABEXX
23-07-2010, 11:12
Ho aggiornato anche gli ultimi Beta per le diverse piattaforme.


Grazie mille provo subito sulla ext:D

gianni1879
23-07-2010, 11:28
stavo valutando la ud7, ma ho visto che ci sono due revisioni che oltre alla presenza del wb sul nb sulla 1.0, cambia tanto anche la disposizione dei componenti, l'alimentazione e mi pare di aver capito anche il supporto allo SLi.

quale conviene cercare?

Giustaf
23-07-2010, 11:38
Grazie Axel per la segnalazione dei driver moddati PAX ;)

Grazie, mi incuriosiscono....sai per caso se questa suite va bene anche per la mia xtrememusic PCI?

Ma questi driver PAX dovrebbero risolvere che tipo di problema? Mi sono incuriosito un po :D
La mia è una X-Fi Xtreme Audio PCI.Ex, eventualmente ci sono per la mia?

ma per favore...drivers PAX...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31332660&highlight=PAX#post31332660

e poi ero io che sbagliavo a lamentarvi del thread..uno entra qui e legge che è consigliato installare i drivers PAX..:stordita:

sirioo
23-07-2010, 11:48
ma per favore...drivers PAX...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31332660&highlight=PAX#post31332660

e poi ero io che sbagliavo a lamentarvi del thread..uno entra qui e legge che è consigliato installare i drivers PAX..:stordita:

Ciao Giustaf


mah che dire , se queste schede audio non servono in ambito professionale e con questi driver eliminano la latenza e strani artefatti non ci vedo nulla di male...pure xche la magg parte delle schede audio non professionali hanno driver propietari che fanno pena "detto da uno che ci lavoro con l'audio"...;)

Giustaf
23-07-2010, 11:50
Ciao Giustaf


mah che dire , se queste schede audio non servono in ambito professionale e con questi driver eliminano la latenza e strani artefatti non ci vedo nulla di male...pure xche la magg parte delle schede audio non professionali hanno driver propietari che fanno pena "detto da uno che ci lavoro con l'audio"...;)

post dell'anno scorso ma raven non è certo l'ultimo arrivato per le x-fi..:)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29294033&postcount=19343

quasi quasi provo a metterci la stringa:
SetRavenFucksJessicaAlba100% = 1 :D

sirioo
23-07-2010, 11:50
stavo valutando la ud7, ma ho visto che ci sono due revisioni che oltre alla presenza del wb sul nb sulla 1.0, cambia tanto anche la disposizione dei componenti, l'alimentazione e mi pare di aver capito anche il supporto allo SLi.

quale conviene cercare?

Benvenuto :)



Se non ci monti un 980x vai tranq con la rev 1

Per quanto riguarda la rev.2 almeno dai primi bios sembrano ancora molto acerba x questo se l'acquisto e imminente e devi montarci un 920 ti consiglio la rev1

sirioo
23-07-2010, 11:53
post dell'anno scorso ma raven non è certo l'ultimo arrivato per le x-fi..:)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29294033&postcount=19343

quasi quasi provo a metterci la stringa:
SetRavenFucksJessicaAlba100% = 1 :D

guarda Giustaf non dirlo a me che odio quella marca di schede audio da tempo ...fortunatamente uso altro..pero' mi ripeto l'uso di queste schede e soggettivo sicuramente questi driver moddati non saranno la fine del mondo pero' come dicevo se riescono ad eliminare qualche bug ben venga...

gianni1879
23-07-2010, 12:04
Benvenuto :)



Se non ci monti un 980x vai tranq con la rev 1

Per quanto riguarda la rev.2 almeno dai primi bios sembrano ancora molto acerba x questo se l'acquisto e imminente e devi montarci un 920 ti consiglio la rev1

quindi le nuove 16 SMART fasi di alimentazione vanno meglio delle vecchie tradizionali 24??

beh devo pensare anche ad eventuale upgrade a 6core, purtroppo per il momento asus non mi vedrà a breve

veltosaar
23-07-2010, 12:14
A me ciò che mi blocca è la mancanza del waterblock ma soprattutto le fasi..

16 contro 24+2+2!

Altre differenze?

PS: ma perchè la rev 1 non supporta 980x?

gianni1879
23-07-2010, 12:18
A me ciò che mi blocca è la mancanza del waterblock ma soprattutto le fasi..

16 contro 24+2+2!

Altre differenze?

PS: ma perchè la rev 1 non supporta 980x?

da quello che ho capito sono due tipi diversi di fasi, le chiamano smart, e sono uguali come tipologie alle ud9, solo che quella ne ha 24.
Però in effetti non ho capito bene se vanno meglio o no rispetto alle tradizionali.

il wb lo avrei cambiato comunque con uno che strozza decisamente meno.

sirioo
23-07-2010, 12:18
A me ciò che mi blocca è la mancanza del waterblock ma soprattutto le fasi..

16 contro 24+2+2!

Altre differenze?

PS: ma perchè la rev 1 non supporta 980x?

certo che lo supporta ma in fase oc la rev2 ha una gestione dell alimentazione diversa e dovrebbe dare un margine piu elevato rispetto alla rev1


anche nella rev2 esce il wb del nb in piu hanno agg a scelta quello statico ad aria

fcr756
23-07-2010, 12:20
A me ciò che mi blocca è la mancanza del waterblock ma soprattutto le fasi..

16 contro 24+2+2!

Altre differenze?

PS: ma perchè la rev 1 non supporta 980x?

non è che non lo supporta, lo supporta
solo che quando usci la mb non c era ancora il 980
il 980 sale anche con la rev1, solo con un po piu di fatica rispetto alla rev2(questo è quello che si dice...)

veltosaar
23-07-2010, 12:21
Capito.. invece per la gestione dello SLI?

E per il dissipatore ibrido sul NB che aveva la rev1 (e che se nn sbaglio ha anche la UD9)?

Grazie mille delle rispsote comunque =)

sirioo
23-07-2010, 12:24
Capito.. invece per la gestione dello SLI?

E per il dissipatore ibrido sul NB che aveva la rev1 (e che se nn sbaglio ha anche la UD9)?

Grazie mille delle rispsote comunque =)

no io intendo il dissy ibrido che va diretto sul nb al posto del wb...quello classico e sempre compreso nella scatola...x lo sly non credo ci siano notevoli diff

On3sgh3p
23-07-2010, 12:28
certo che lo supporta ma in fase oc la rev2 ha una gestione dell alimentazione diversa e dovrebbe dare un margine piu elevato rispetto alla rev1


anche nella rev2 esce il wb del nb in piu hanno agg a scelta quello statico ad aria

dovrebbe :) finche non esce non ne siamo sicuri purtroppo

sirioo
23-07-2010, 12:35
dovrebbe :) finche non esce non ne siamo sicuri purtroppo

appunto... nel mio caso mi tengo stretto il 920 e nada rev2 :)

Rez
23-07-2010, 12:45
x mia sfortuna ho avuto 3 giorni x provare la UD7 rev 2 :) con un 980x e devo ammettere che nel mio caso..la rev 1 spingeva meglio,è vero anche che attualmente i bios sono immaturi.. ma è anche vero che non è una mobo nuova..ma un evoluzione limitata della precedente :D

la ud9 è una gran mobo e permette grandi overclock... ma costa anche 2 volte l'UD7...


dal canto mio ho scelto Asus Rampage 3 extreme :p

I soliti sospetti
23-07-2010, 16:04
Signori la R2E mi ha lasciato e ho seguito il consiglio di @sirioo prendendo la UD7.:D
Credo sia la rev.1 ma non mi importa... stasera la metto su.
Solo una cosa... i tubi da 3/8 vanno bene sul wb del nb?
Bios migliore?
Grazie e aiutatemi che dopo anni e anni di Asus, di questo bios non ne so praticamente nulla.:fagiano:

sirioo
23-07-2010, 16:07
Signori la R2E mi ha lasciato e ho seguito il consiglio di @sirioo prendendo la UD7.:D
Credo sia la rev.1 ma non mi importa... stasera la metto su.
Solo una cosa... i tubi da 3/8 vanno bene sul wb del nb?
Bios migliore?
Grazie e aiutatemi che dopo anni e anni di Asus, di questo bios non ne so praticamente nulla.:fagiano:

se se ci mancavi solo te :D


Benvenuto...:cincin:

x il bios usa questo BIOS GA-X58A-UD7 F7H MOD (http://www.multiupload.com/326P3IFNZO)

x i tubi io uso 10/13mm - 3/8ID x questo vai tranquillo ;)



x conf a 3800 mhz :

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

CPU Clock Ratio [19 X]

Advanced CPU Features :

Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] ,
CPU Enhanced Halt (C1E) : disabled
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enabled

QPI Link Speed : x36

UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16]

Base Clock(BCLK) Control [enable]

BCLK Frequency(Mhz) :200

System Memory Multiplier (SPD) : x8


DRAM Timing Selectable (SPD) [ Expert]

>>>>> Channel A
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel B
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel C
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1


Load-Line Calibration [standard]
CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) +0.04375V ( lo trovi in Advanced Voltage Control )
QPI/Vtt Voltage 1.26V
DRAM Voltage 1.68V
IOH Core 1.12v


Integrated Peripherals

USB Keyboard Support [Enable ]



lavora sul Dynamic Vcore(DVID) salendo o scendendo di uno step alla volta x trovare la stabilita partendo da +0.04375V....trovata la stabilita del vcore passi al QPI/Vtt Voltage e scendi di uno step alla volta finche non trovi il voltaggio min (non scendere oltre 1,20v) ....se usi win7 metti il risp energetico su bilanciato cosi in idle ti ritroverai la cpu a 2.4 ghz con 0.9 di vcore e solo in full sale al max

le ram le ho messe a 7-7-7-16 1t x 1600 mhz modifica il tutto manualmente con le caratteristiche delle tue ;)

paperotto81
23-07-2010, 16:08
Signori la R2E mi ha lasciato e ho seguito il consiglio di @sirioo prendendo la UD7.:D
Credo sia la rev.1 ma non mi importa... stasera la metto su.
Solo una cosa... i tubi da 3/8 vanno bene sul wb del nb?
Bios migliore?
Grazie e aiutatemi che dopo anni e anni di Asus, di questo bios non ne so praticamente nulla.:fagiano:

Si i 3/8" vanno bene ;) sono 10mm ID!!!
Per il bios UD7 aspetta consigli da chi ce l'ha :D

I soliti sospetti
23-07-2010, 16:23
se se ci mancavi solo te :D


Benvenuto...:cincin:

x il bios usa questo BIOS GA-X58A-UD7 F7H MOD (http://www.multiupload.com/326P3IFNZO)

x i tubi io uso 10/13mm - 3/8ID x questo vai tranquillo ;)



x conf a 3800 mhz :

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

CPU Clock Ratio [19 X]

Advanced CPU Features :

Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] ,
CPU Enhanced Halt (C1E) : disabled
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enabled

QPI Link Speed : x36

UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16]

Base Clock(BCLK) Control [enable]

BCLK Frequency(Mhz) :200

System Memory Multiplier (SPD) : x8


DRAM Timing Selectable (SPD) [ Expert]

>>>>> Channel A
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel B
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel C
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1


Load-Line Calibration [standard]
CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) +0.04375V ( lo trovi in Advanced Voltage Control )
QPI/Vtt Voltage 1.26V
DRAM Voltage 1.68V
IOH Core 1.12v


Integrated Peripherals

USB Keyboard Support [Enable ]



lavora sul Dynamic Vcore(DVID) salendo o scendendo di uno step alla volta x trovare la stabilita partendo da +0.04375V....trovata la stabilita del vcore passi al QPI/Vtt Voltage e scendi di uno step alla volta finche non trovi il voltaggio min (non scendere oltre 1,20v) ....se usi win7 metti il risp energetico su bilanciato cosi in idle ti ritroverai la cpu a 2.4 ghz con 0.9 di vcore e solo in full sale al max

le ram le ho messe a 7-7-7-16 1t x 1600 mhz modifica il tutto manualmente con le caratteristiche delle tue ;)

Ti voglio bene!!:sofico: :D
Scherzi a parte grazie!!;)
Tieni conto che io ho dei riferimenti per la cpu e per le ram dato che avevo fatto una marea di test sulla R2E quindi devo testare le differenze sulla UD7.
Per i tubi anche io uso quelle 10/13 ID3/8 e sono Tygon quindi vanno bene... come li hai fissati? Pressione o fascette? Io quasi quasi provo solo a pressione dato che i Tygon non sono proprio 10/13 ma una tantino più stretti quindi dovrebbero stringere bene da soli.
Per le ram magari le mie stanno cl7 come le tue... sono dei veri cessi e stanno cl8 con il CMR a 2t... una disgrazia!!:muro:
Credo che non mi troverò male anche se il bios é diverso, di fatto i parametri sono gli stessi ma li chiama in altro modo e per fortuna non sono proprio alle prime armi.
Il bios che mi hai linkato é una mod giusto? Che ha di diverso? Ci hai integrato la rom raid aggiornata?
Grazie cmq!!:)

sirioo
23-07-2010, 16:30
Ti voglio bene!!:sofico: :D
Scherzi a parte grazie!!;)
Tieni conto che io ho dei riferimenti per la cpu e per le ram dato che avevo fatto una marea di test sulla R2E quindi devo testare le differenze sulla UD7.
Per i tubi anche io uso quelle 10/13 ID3/8 e sono Tygon quindi vanno bene... come li hai fissati? Pressione o fascette? Io quasi quasi provo solo a pressione dato che i Tygon non sono proprio 10/13 ma una tantino più stretti quindi dovrebbero stringere bene da soli.
Per le ram magari le mie stanno cl7 come le tue... sono dei veri cessi e stanno cl8 con il CMR a 2t... una disgrazia!!:muro:
Credo che non mi troverò male anche se il bios é diverso, di fatto i parametri sono gli stessi ma li chiama in altro modo e per fortuna non sono proprio alle prime armi.
Il bios che mi hai linkato é una mod giusto? Che ha di diverso? Ci hai integrato la rom raid aggiornata?
Grazie cmq!!:)

rom raid e rom lan ;)

all inizio tieni le ram rilassate e stabilizzi la cpu , poi passi alle ram ed infine il qpi ;)


i tubi ci vanno abbastanza stretti io cmq ho messo anche le fascette ;)

I soliti sospetti
23-07-2010, 16:32
rom raid e rom lan ;)

all inizio tieni le ram rilassate e stabilizzi la cpu , poi passi alle ram ed infine il qpi ;)


i tubi ci vanno abbastanza stretti io cmq ho messo anche le fascette ;)

Ok... vedo che ha il doppio bios... come funziona? Posso switchare da bios con quale partire come sulle Asus o cosa?
Si aggiornano insieme o sono indipendenti e posso fare il backup da uno all'altro?

veltosaar
23-07-2010, 16:42
Ho davvero intenzione di passare a Ud7.. venendo da una vita ASUS di più di 12 anni per me è una novità avere i BIOS mod..

Qualcuno può dirmi qual'è l'ultimo ORIGINALE e il migliore Mod?

che cambia?

grazie.

Filu81
23-07-2010, 17:01
non per essere maleducato ... ma cosa ti interessa adesso il bios se non hai preso ancora la scheda :doh: :rolleyes:

sirio ha già risposto a questa domanda ... il migliore bios è l'F7H mod (rom lan e rom raid) , molto stabile in overclock e chiede voltaggi bassi !

veltosaar
23-07-2010, 17:04
non per essere maleducato ... ma cosa ti interessa adesso il bios se non hai preso ancora la scheda :doh: :rolleyes:

non lo sei.. ma innanzitutto la voglia di interesse è madre delle cultura personale.

E poi perchè al 99,9% l a prendo =) e quindi inizio a informarmi.

Drunke
23-07-2010, 17:19
non lo sei.. ma innanzitutto la voglia di interesse è madre delle cultura personale.

E poi perchè al 99,9% l a prendo =) e quindi inizio a informarmi.

Benvenuto nel Club ;)

sickofitall
23-07-2010, 17:32
non lo sei.. ma innanzitutto la voglia di interesse è madre delle cultura personale.

E poi perchè al 99,9% l a prendo =) e quindi inizio a informarmi.

confermo che il bios f7h è molto buono, mentre se vuoi rimanere tra gli ufficiali consiglio di saltare l'f6 e restare con f5, perchè dovevo dare +0.03v per essere stabile ;)

veltosaar
23-07-2010, 17:41
Ognuno cerca qualcosa di diverso dal proprio "mezzo".

C'è chi cerca il maggior block.. chi cerca maggior frequenza massima.

Chi bencha.. chi gioca.

Io personalmente cerco di stare sui 4ghz col minor voltaggio possibile e "compatibilmente" con i risparmi attivi.

Ora su r2e ho tutti i risparmi energetici attivi con 4ghz a 1,17..

ma i numeri che fa sirio io me li sogno =)

FLY74
23-07-2010, 17:57
Per la UD7 come ufficiale c'è l'F6 (http://download.gigabyte.us/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud7_f6.exe)
o F7r (http://download.gigabyte.us/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud7_f7r.exe) che è una beta ufficiale
ultimo non ufficiale F7u (http://www.jzelectronic.de/jz2/Bios/x58aud7f7v.exe) o F7v (20.07.2010) che dovrebbe essere disponibile a breve.
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32655485&postcount=22447) trovi invece le ultime versioni moddate con le ultime rom Raid e LAN.

veltosaar
23-07-2010, 18:07
Per la UD7 come ufficiale c'è l'F6 (http://download.gigabyte.us/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud7_f6.exe)
o F7r (http://download.gigabyte.us/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud7_f7r.exe) che è una beta ufficiale
ultimo non ufficiale F7u (http://www.jzelectronic.de/jz2/Bios/x58aud7f7v.exe) o F7v (20.07.2010) che dovrebbe essere disponibile a breve.
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32655485&postcount=22447) trovi invece le ultime versioni moddate con le ultime rom Raid e LAN.

Grazie mille.. tutto OTTIMO.

solo che non so nemmeno cosa sono le Rom Raid e Lan.. puoi spiegarmi??

sickofitall
23-07-2010, 18:10
Grazie mille.. tutto OTTIMO.

solo che non so nemmeno cosa sono le Rom Raid e Lan.. puoi spiegarmi??

rom raid è la gestione dei dischi rigidi in modalità raid, mentre lan deve essere la gestione della scheda di rete


con la mod sono state aggiornate queste voci con driver più aggiornati

sirioo
23-07-2010, 18:15
Ognuno cerca qualcosa di diverso dal proprio "mezzo".

C'è chi cerca il maggior block.. chi cerca maggior frequenza massima.

Chi bencha.. chi gioca.

Io personalmente cerco di stare sui 4ghz col minor voltaggio possibile e "compatibilmente" con i risparmi attivi.

Ora su r2e ho tutti i risparmi energetici attivi con 4ghz a 1,17..

ma i numeri che fa sirio io me li sogno =)

beh 1,17v sono ottimi ;) aspettando un prezzo umano x il 970 ;)

FLY74
23-07-2010, 18:16
Grazie mille.. tutto OTTIMO.

solo che non so nemmeno cosa sono le Rom Raid e Lan.. puoi spiegarmi??

Sono quelle utility che vengono caricate in fase di Boot direttamente dal BIOS per il riconoscimento dell'hardware e la diagnostica.
Nel caso Specifico si occupano del funzionamento del Controller Intel Raid e del Realtek LAN, e sono più aggiorante rispetto a quelle presenti nelle rom ufficiali.

veltosaar
23-07-2010, 18:22
Sono quelle utility che vengono caricate in fase di Boot direttamente dal BIOS per il riconoscimento dell'hardware e la diagnostica.
Nel caso Specifico si occupano del funzionamento del Controller Intel Raid e del Realtek LAN, e sono più aggiorante rispetto a quelle presenti nelle rom ufficiali.

Ah ok ecco.. perchè pensavo come se non vi fosse il supporto raid in quelli ufficiali. Invece è solo più aggiornato.

=)

sirio tu con 4ghz fai 1,10 vero?

dite che tutte le ud7 sono più o meno fortunelle oppure dovrò esserlo io XD

sirioo
23-07-2010, 18:31
Ah ok ecco.. perchè pensavo come se non vi fosse il supporto raid in quelli ufficiali. Invece è solo più aggiornato.

=)

sirio tu con 4ghz fai 1,10 vero?

dite che tutte le ud7 sono più o meno fortunelle oppure dovrò esserlo io XD

seeeee a 4ghz vado sui 1,12v ht on come vedi anche tu stai messo bene...ma x ora chiunque e passato a ud7 e andato solo a migliorarsi...

veltosaar
23-07-2010, 18:36
Io ho lo xeon in firma.. vado tranquillo con la ud7 no?? li legge tranquillamente giusto??

tu ke bios usi (ti copio :D ).

sirioo
23-07-2010, 18:36
Io ho lo xeon in firma.. vado tranquillo con la ud7 no?? li legge tranquillamente giusto??

tu ke bios usi (ti copio :D ).

f7h mod ...vai tranq ;)

Rez
23-07-2010, 19:08
Io ho lo xeon in firma.. vado tranquillo con la ud7 no?? li legge tranquillamente giusto??

tu ke bios usi (ti copio :D ).

regge un 980x ES non vedo xè non deve reggere uno Xeon :D

I soliti sospetti
23-07-2010, 19:38
seeeee a 4ghz vado sui 1,12v ht on come vedi anche tu stai messo bene...ma x ora chiunque e passato a ud7 e andato solo a migliorarsi...

Lo spero vivamente!!:D
Mi spieghi come funzionano i 2 bios? Sono switchabili da bios e jumper e sono indipendenti tra di loro con la possbilità di backuparli tra di loro proprio come sulle Asus R2E e R3E o funziona in altro modo?

Rez
23-07-2010, 19:59
Lo spero vivamente!!:D
Mi spieghi come funzionano i 2 bios? Sono switchabili da bios e jumper e sono indipendenti tra di loro con la possbilità di backuparli tra di loro proprio come sulle Asus R2E e R3E o funziona in altro modo?

i bios sono salvabili in una parte di bios e richiamarli tramite tasto rapido della tastiera o accedendo nel bios stesso...
non sono switchabili come nelle asus :)

deltazor
23-07-2010, 20:19
i bios sono salvabili in una parte di bios e richiamarli tramite tasto rapido della tastiera o accedendo nel bios stesso...
non sono switchabili come nelle asus :)

Ciao mi puoi spiegare come richiamarli ?
Qualcuno mi sa dire la voce CPU CLOCK DRIVE a quato deve stare? io mo lo provata a 900mV e a 1000mV

Rez
23-07-2010, 20:36
Ciao mi puoi spiegare come richiamarli ?

li avevo abbinati ai tasti 1 e 2 della tastiera... se non ricordo male dovrebbe esserci un sistema quando li si và x salvare :)

deltazor
23-07-2010, 21:00
li avevo abbinati ai tasti 1 e 2 della tastiera... se non ricordo male dovrebbe esserci un sistema quando li si và x salvare :)

di forse il tasto F12 KE SALVA LE CONFIGURAZIONI DEL BIOS?

Rez
23-07-2010, 21:08
di forse il tasto F12 KE SALVA LE CONFIGURAZIONI DEL BIOS?

il tasto f11 salvi i bios e con l'f12 li richiami tra quelli salvati...

si possono salvare anche su pennina USB

in caso di flash nuovo bios quelli salvati nell'eprom verrano cancellati, quindi meglio salvarli esternamente in caso se ne volesse recuperare le impostazioni
:p

deltazor
23-07-2010, 21:30
il tasto f11 salvi i bios e con l'f12 li richiami tra quelli salvati...

si possono salvare anche su pennina USB

in caso di flash nuovo bios quelli salvati nell'eprom verrano cancellati, quindi meglio salvarli esternamente in caso se ne volesse recuperare le impostazioni
:p

Grazie io pero sto cercando sempre se esiste 1 procedura x fare lo Switch del bios dal eeprom 1 al 2 e viceversa qualcuno ne sa qualcosa a riguardo?

Rez
23-07-2010, 21:53
Grazie io pero sto cercando sempre se esiste 1 procedura x fare lo Switch del bios dal eeprom 1 al 2 e viceversa qualcuno ne sa qualcosa a riguardo?

la prima eprom è solo di salvezza....
il bios che vien aggiornato risiede solo nella seconda eprom...non è come nlle mobo asus che decidi su quale salvare

I soliti sospetti
25-07-2010, 00:45
i bios sono salvabili in una parte di bios e richiamarli tramite tasto rapido della tastiera o accedendo nel bios stesso...
non sono switchabili come nelle asus :)

Ok ho capito... peccato perché il sistema delle Asus é decisamente ottimo e utile per fare dei test o provare dei bios beta.
Bella almeno a vedersi questa UD7... ho spurgato il sistema dall'aria e mi rimane che partire solo che mi manca di mettere le fascette sui tubi del wb del nb che la pressione senza fascette mi genera dei trasudi.

boldenc
25-07-2010, 08:48
x il bios usa questo BIOS GA-X58A-UD7 F7H MOD (http://www.multiupload.com/326P3IFNZO)


Hello sirioo, is this bios better than F7u?

It is better to use F7h MOD or original F7h not modded?

Your F7H bios link has different hash checksum than FLY74 posted, are yours same bios?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31840643&postcount=19443

teosc
25-07-2010, 11:13
....beh devo pensare anche ad eventuale upgrade a 6core, purtroppo per il momento asus non mi vedrà a breve

Come mai dici questo?
Leggo in firma che hai una Rampage 3 Extreme....cosa ti spinge a cambiarla?


INOLTRE:

Ragazzi ho dei blue screen random con codice 0x0000000A e 0X000000FC la maggior parte imputati ad un file di nome "ntoskrnl.exe"

Ho letto un pò in giro e questo file vuol dire ben poco, molto generico.

Suggerimenti???

sirioo
25-07-2010, 11:26
Hello sirioo, is this bios better than F7u?

It is better to use F7h MOD or original F7h not modded?

Your F7H bios link has different hash checksum than FLY74 posted, are yours same bios?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31840643&postcount=19443

hi boldenc

this is the last updated version f7h mod: http://www.multiupload.com/326P3IFNZO

includes the latest versions: Intel RAID / AHCI - Realtek Lan Controller

XXABEXX
25-07-2010, 12:07
ragazzi sono ancora indeciso se aspettare la rev. 2 per acquistare la ud7 o prendere direttamente la 1(in previsione di prendere un 6 core intel od aspettare il nuovo all'uscita) e vorrei capire meglio la differenza sulla parte dell'alimentazione, ho fatto varie ricerche però sulla nuova rev 2 c'è ancora poco o niente, pensavo allora che per capire meglio i pregi dell'alimentazione con back up (tipo quella dell ud9 per capirci) e capire perché giga ha scelto questa strada ritenendola migliore potrei prendere spunto da qualche recensione sulla ud9 anche perché per quanto mi riguarda avere più fasi mi sembra ancora la scelta migliore..

Qualcuno sa consigliarmi qualche recensione che parla in particolar modo della parte di alimentazione della ud9 o magari ud7 rev2?
Grazie

Rez
25-07-2010, 12:36
ragazzi sono ancora indeciso se aspettare la rev. 2 per acquistare la ud7 o prendere direttamente la 1(in previsione di prendere un 6 core intel od aspettare il nuovo all'uscita) e vorrei capire meglio la differenza sulla parte dell'alimentazione, ho fatto varie ricerche però sulla nuova rev 2 c'è ancora poco o niente, pensavo allora che per capire meglio i pregi dell'alimentazione con back up (tipo quella dell ud9 per capirci) e capire perché giga ha scelto questa strada ritenendola migliore potrei prendere spunto da qualche recensione sulla ud9 anche perché per quanto mi riguarda avere più fasi mi sembra ancora la scelta migliore..

Qualcuno sa consigliarmi qualche recensione che parla in particolar modo della parte di alimentazione della ud9 o magari ud7 rev2?
Grazie

la ud9 rispetto la UD7 rev 2 è molto + completa.. quindi anche se la sezione d'alimentazione è similare son ben diverse :)

infatti un 980x su ud9 sale 4500mhz su ud7 r2 no...
questo si è visto su + forum dove è stata testata
naturalmente son state mantenuti gli stessi componenti... l'unica cosa a diversificarsi è stata la scheda madre :)

ciberbastard
25-07-2010, 13:52
la ud9 rispetto la UD7 rev 2 è molto + completa.. quindi anche se la sezione d'alimentazione è similare son ben diverse :)

infatti un 980x su ud9 sale 4500mhz su ud7 r2 no...
questo si è visto su + forum dove è stata testata
naturalmente son state mantenuti gli stessi componenti... l'unica cosa a diversificarsi è stata la scheda madre :)

mi sembra strana sta cosa.... fai un giro su xtreme systems e vedi che i 4500 mhz su 980x li prendono e con mobo anche meno potenti come ad esempio la x58a ud3r

Rez
25-07-2010, 14:02
mi sembra strana sta cosa.... fai un giro su xtreme systems e vedi che i 4500 mhz su 980x li prendono e con mobo anche meno potenti come ad esempio la x58a ud3r

a non lo dubito :D
il mio su ud7 rev uno regge i 4600 a 240mh di bus...

provata la rev 2 x arrivarci ho faticato non poco...
messo su ud9 son salito a quota 4700 come con le impostazioni della ud7 rev1

ora sono su R3E che va come una ud9 ma costandomi 150€ di meno e senza cambio di cabinet... certo sul banchetto avrei tenuto ud9 x il fattore pci-ex disponibili :)

ciberbastard
25-07-2010, 14:15
a non lo dubito :D
il mio su ud7 rev uno regge i 4600 a 240mh di bus...

provata la rev 2 x arrivarci ho faticato non poco...
messo su ud9 son salito a quota 4700 come con le impostazioni della ud7 rev1

ora sono su R3E che va come una ud9 ma costandomi 150€ di meno e senza cambio di cabinet... certo sul banchetto avrei tenuto ud9 x il fattore pci-ex disponibili :)

sarà per i bios immaturi magari dubito che una versione di ud7 studiata apposta per gli esacore non salga o0

Rez
25-07-2010, 14:26
sarà per i bios immaturi magari dubito che una versione di ud7 studiata apposta per gli esacore non salga o0

io al giorno d'oggi non mi meraviglierei + di nulla :stordita:

gianni1879
25-07-2010, 17:49
Come mai dici questo?
Leggo in firma che hai una Rampage 3 Extreme....cosa ti spinge a cambiarla?


INOLTRE:

Ragazzi ho dei blue screen random con codice 0x0000000A e 0X000000FC la maggior parte imputati ad un file di nome "ntoskrnl.exe"

Ho letto un pò in giro e questo file vuol dire ben poco, molto generico.

Suggerimenti???

una serie di schede che non leggono correttamente ( a volte si a volte no) il quantitativo di ram installata. Per un costo non indifferente non è giustificato un simil difetto identico.

Cmq aspetto di trovare una ud7 rev.2 e qualche bios migliore, ho sentito qualche parere positivo con beta bios e 980x

Adone_1985
25-07-2010, 19:55
Scusate ragazzi se vi ripropongo la domanda ma volevo capire il perche il pannello Nvidia mi di ce che la seconda 470 sta a 8x....

http://img231.imageshack.us/img231/9315/immaginepcie.th.png (http://img231.imageshack.us/i/immaginepcie.png/)

mentre GPUZ mi dice che tutte e due stanno a 16x...le schede sono montate negli slot blu, l'ultimo arancio è libero...

magari non c'è qualche impostazione dal bios che devo cambiare??

Grazie a tutti

I soliti sospetti
25-07-2010, 23:18
una serie di schede che non leggono correttamente ( a volte si a volte no) il quantitativo di ram installata. Per un costo non indifferente non è giustificato un simil difetto identico.

Cmq aspetto di trovare una ud7 rev.2 e qualche bios migliore, ho sentito qualche parere positivo con beta bios e 980x

Ho appena finito di configurare i 4.0GHz con la UD7 e devo dire che oltre aver guadagnato qualcosa sulla cpu rispetto alla R2E, con quattro settaggi e 10 minuti tutto e' andato... ottima veramente e nessun problema sulle ram!!;)
Una sola cosa... con la R2E ero abituato a impostare tutti i parametri manualmente mentre qui di cose in auto ce ne sono molte... come gestisce i parametri su auto questa UD7? Non e' che li spara in paradiso i voltaggi?

Rez
26-07-2010, 00:02
Ho appena finito di configurare i 4.0GHz con la UD7 e devo dire che oltre aver guadagnato qualcosa sulla cpu rispetto alla R2E, con quattro settaggi e 10 minuti tutto e' andato... ottima veramente e nessun problema sulle ram!!;)
Una sola cosa... con la R2E ero abituato a impostare tutti i parametri manualmente mentre qui di cose in auto ce ne sono molte... come gestisce i parametri su auto questa UD7? Non e' che li spara in paradiso i voltaggi?

meglio impostare i voltaggi manualmente.. in auto a vollte alcuni voltaggi lievitavano.. :)

I soliti sospetti
26-07-2010, 00:13
meglio impostare i voltaggi manualmente.. in auto a vollte alcuni voltaggi lievitavano.. :)

Tipo quali?

Rez
26-07-2010, 00:33
Tipo quali?

ioh core e cpu pll cmq ti conviene impostare anche gli altri valori manualmente a voltaggio di base o 1-2 step superiori al voltaggio default (quello indicato sulla sinistra rispetto a dove lo imposti te )

I soliti sospetti
26-07-2010, 00:37
ioh core e cpu pll cmq ti conviene impostare anche gli altri valori manualmente a voltaggio di base o 1-2 step superiori al voltaggio default (quello indicato sulla sinistra rispetto a dove lo imposti te )

ok grazie :)

XXABEXX
26-07-2010, 14:05
la ud9 rispetto la UD7 rev 2 è molto + completa.. quindi anche se la sezione d'alimentazione è similare son ben diverse :)

infatti un 980x su ud9 sale 4500mhz su ud7 r2 no...
questo si è visto su + forum dove è stata testata
naturalmente son state mantenuti gli stessi componenti... l'unica cosa a diversificarsi è stata la scheda madre :)

Sono d'accordo sul fatto che siano similari ma ben diverse ma per questo motivo vorrei capire che pro può dare un alimentazione di questo tipo a "back up", oltre la durata ovviamente.
Per quello che ne faccio io sarebbe sprecatissima una ud9, non utilizzando più di 2 s.video e non facendo overclock pesante sarebbero soldi spesi male ed in più scalderebbe molto di più come piastra. In previsione di acquistare un 6 core (magari quello nuovo ormai) opterei per la ud7 ..

Di quali forum parli che è stata testata la differenza con la rev2? Io ho fatto varie ricerche ma non mi hanno portato a nulla, se te li ricordi me le puoi linkare? Grazie Rez;)

Drunke
26-07-2010, 17:58
Guarda anch'io non faccio overclock estremo è possiedo una UD7, ottima mobo per quanto mi riguarda, poi una cosa che vorrei capire, la mia CPU, i7 930 è a default, con Turbo arrivo quasi a 3.1 GHz, ora, se la overclokko cosa ci guadagno nei giochi? Dalle info prese dalla rete sembrerebbe nulla, specialmente alle alte risoluzioni, io gioco in Full HD.

Rez
26-07-2010, 18:25
Sono d'accordo sul fatto che siano similari ma ben diverse ma per questo motivo vorrei capire che pro può dare un alimentazione di questo tipo a "back up", oltre la durata ovviamente.
Per quello che ne faccio io sarebbe sprecatissima una ud9, non utilizzando più di 2 s.video e non facendo overclock pesante sarebbero soldi spesi male ed in più scalderebbe molto di più come piastra. In previsione di acquistare un 6 core (magari quello nuovo ormai) opterei per la ud7 ..

Di quali forum parli che è stata testata la differenza con la rev2? Io ho fatto varie ricerche ma non mi hanno portato a nulla, se te li ricordi me le puoi linkare? Grazie Rez;)

prova vedere sul forum della gigabyte.. avevo trovato info anche da quelle parti...
appena mi libero 5 minuti magari cerco e ti rilinko le discussioni

Guarda anch'io non faccio overclock estremo è possiedo una UD7, ottima mobo per quanto mi riguarda, poi una cosa che vorrei capire, la mia CPU, i7 930 è a default, con Turbo arrivo quasi a 3.1 GHz, ora, se la overclokko cosa ci guadagno nei giochi? Dalle info prese dalla rete sembrerebbe nulla, specialmente alle alte risoluzioni, io gioco in Full HD.
se hai la vga al limite causa filtri applicati un aumento della frequenza della cpu incremente le prestazioni... ma non aspettarti salti mostruosi... certo con una cpu a 4ghz..l'incremento è sostanzioso :D

Rasho Hyo
26-07-2010, 20:18
Salve Ragazzi,

volevo avere qualche delucidazione..Ho un i7 920 d0 con piastra x58-ud3r 1.6 Ram OCZ platinum 3x2 GB e ultimo bios ufficiale (FI moddato). E' circa un anno che ho le seguenti impostazioni

cpu 3.33mhz (166x20)
Intel turbo attivato (arrivando a 3.50mhz circa) (166x21)
RAM 1333 (anche se sono certificate 1600) 7-7-7-24

cpu vcore 1.08750V
qpi/vtt 1.295V
Dram V 1.640

Risulta tutto stabile sia in prime95 che memtest per oltre 1 ora ma la mia domanda è la seguente:

1)il valore del qpi/vtt ho provato a partarlo anche a quello di default (1.175) e nei test continua ad andare tutto bene...cosa devo fare? cosa comporta questo valore? a me sembra nn cambi nulla..anche le temperature risultano uguali...come faccio a capire qual è il valore corretto? Devo scendere progressivamente verso il basso e testare il tutto con prime95 come ho fatto per il cpu vcore?

2)Per quale motivo le RAM all'avvio del pc mi risultano a 1328? mentre da easytune 1333?

P.s. Non sono interessato ad un overclock estremo perchè uso molto il pc ogni giorno e per molte ore

Grazie a tutti anticipatamente

ciaoo

XXABEXX
26-07-2010, 21:25
prova vedere sul forum della gigabyte.. avevo trovato info anche da quelle parti...
appena mi libero 5 minuti magari cerco e ti rilinko le discussioni


Grazie per la dritta, non ho mai dato peso al forum gigabyte e non mi è venuto in mente, ora controllo;)

Dexter91
26-07-2010, 23:53
Salve Ragazzi,

volevo avere qualche delucidazione..Ho un i7 920 d0 con piastra x58-ud3r 1.6 Ram OCZ platinum 3x2 GB e ultimo bios ufficiale (FI moddato). E' circa un anno che ho le seguenti impostazioni

cpu 3.33mhz (166x20)
Intel turbo attivato (arrivando a 3.50mhz circa) (166x21)
RAM 1333 (anche se sono certificate 1600) 7-7-7-24

cpu vcore 1.08750V
qpi/vtt 1.295V
Dram V 1.640

Risulta tutto stabile sia in prime95 che memtest per oltre 1 ora ma la mia domanda è la seguente:

1)il valore del qpi/vtt ho provato a partarlo anche a quello di default (1.175) e nei test continua ad andare tutto bene...cosa devo fare? cosa comporta questo valore? a me sembra nn cambi nulla..anche le temperature risultano uguali...come faccio a capire qual è il valore corretto? Devo scendere progressivamente verso il basso e testare il tutto con prime95 come ho fatto per il cpu vcore?

2)Per quale motivo le RAM all'avvio del pc mi risultano a 1328? mentre da easytune 1333?

P.s. Non sono interessato ad un overclock estremo perchè uso molto il pc ogni giorno e per molte ore

Grazie a tutti anticipatamente

ciaoo
1)Anch'io ho fatto un pò di prove con il qpi/vtt e sotto i 1.175v passa lo stress ma crasha durante il daily, poi tu non hai neanche un qpi molto alto quindi non penso che avrai problemi a mettere 1.175 per stressare il processore puoi utilizzare Lynx o OCCT.
2) Le ram infetti dovrebbe andare andare a 1328 perchè 166 x 8 fà proprio 1328 con che timmings le tieni??

Rasho Hyo
27-07-2010, 00:16
1)Anch'io ho fatto un pò di prove con il qpi/vtt e sotto i 1.175v passa lo stress ma crasha durante il daily, poi tu non hai neanche un qpi molto alto quindi non penso che avrai problemi a mettere 1.175 per stressare il processore puoi utilizzare Lynx o OCCT.
2) Le ram infetti dovrebbe andare andare a 1328 perchè 166 x 8 fà proprio 1328 con che timmings le tieni??


1)Ho appena provato con lynx ed è tutto ok a 1.175v domani proverò ancora prime95 per esserne sicuro
2)timmings?? intendi questi---> 7-7-7-24??

le temperature mi sembrano buone 36 in idle e 60 sotto massimo sforzo..tutto raffreddato ad aria però

Drunke
27-07-2010, 01:52
se hai la vga al limite causa filtri applicati un aumento della frequenza della cpu incremente le prestazioni... ma non aspettarti salti mostruosi... certo con una cpu a 4ghz..l'incremento è sostanzioso :D

Ho una GTX 480, ho provato il bench di Crysis in modalità finestra, beh, il carico CPU era del 20/30% con un i7 930 non di più, alla risoluzione di 1900 con AA 8x tutto su Very High, una CPU del genere non verrà mai sfruttata al 100% nei giochi, nel rendering forse si, quindi non vedo perché tenerlo a 4 GHz quando non serve, ovviamente parlo per me ;)

Sealea
27-07-2010, 02:08
Ho una GTX 480, ho provato il bench di Crysis in modalità finestra, beh, il carico CPU era del 20/30% con un i7 930 non di più, alla risoluzione di 1900 con AA 8x tutto su Very High, una CPU del genere non verrà mai sfruttata al 100% nei giochi, nel rendering forse si, quindi non vedo perché tenerlo a 4 GHz quando non serve, ovviamente parlo per me ;)

eppure, non sarò normale io, ma al 10/20% @ def e al 10/20% @ 4ghz vedo differenza...

I soliti sospetti
27-07-2010, 02:36
Ho una GTX 480, ho provato il bench di Crysis in modalità finestra, beh, il carico CPU era del 20/30% con un i7 930 non di più, alla risoluzione di 1900 con AA 8x tutto su Very High, una CPU del genere non verrà mai sfruttata al 100% nei giochi, nel rendering forse si, quindi non vedo perché tenerlo a 4 GHz quando non serve, ovviamente parlo per me ;)

eppure, non sarò normale io, ma al 10/20% @ def e al 10/20% @ 4ghz vedo differenza...

Tra 3.0GHz o 4.0GHz la differenza ci sta e non si puo' non vedere ma ovviamente la cpu deve lavorare un minimo.
Io sono a 200x20 ma di fatto ora che faccio poco o niente la cpu sta sempre a 200x12 con il risparmio energetico.:)

TRF83
27-07-2010, 12:21
Ho appena installato il BIOS mod per la mia UD5..il Qpi/Vtt non è stato possibile diminuirlo (per cui resta a 1.335v e amen), mentre sono riuscito ad abbassare un pochino la vcore..da 1.1125 a circa 1.09375..meglio di niente! (secondo Energy Saver, il risparmio è di circa 3.5-4W..). Per contro..con i "vecchi" timing avanzati, ho dei problemi di stabilità..rimettendo tutto in AUTO funziona tutto. Oggi mi metterò a pacioccarli un po', per reimpostarli in maniera un pochino migliore..

aresti
27-07-2010, 12:52
Ciao ragazzi,


ho bisogno di un vostro prezioso aiuto:

ho smontato la mia vecchia DFI e sono passato alla GA-X58A-UD7 con i7 930, 6 banchi DDR3 TeamGroup TXD36144M2000HC9TC, 2 hd Seagate Barracuda XT 2TB SATA III 6Gb 7200RPM e per il momento conservo la mia vecchia Nvidia 9800GTX causa fine fondi disponibili :D

Vorrei utilizzare il tutto in piene condizioni di stabilità del sistema, quindi sono anche disposto a non overcloccare nulla ad eccezione della RAM di sistema che supporta XMP ed è a 2Ghz con timing 9-9-9-24.

Dal momento che purtroppo ora riesco ad accedere ad internet solo dal cellulare e con lo schermo piccolissimo ho serie difficoltà a fare ricerche approfondite, Vi pregherei di indicarmi i settaggi ottimali del BIOS perchè mi ci sto perdendo... ci sono voci di cui non conoscevo neanche l'esistenza ed ho paura di sbagliare non ottenendo le prestazioni che questa scheda riesce a garantire.
Con la mia configurazione e Windows 7 Ultimate 64bit se solo imposto XMP nel profilo della memoria il sitema crasha con BSOD all'avvio...

E' corretto fare il boot da SATA3 su controller Marvell?

Probabilmente anche in questo thread ci sarà la risposta ai miei quesiti, però in queste condizioni di connettività non riesco proprio a trovarla...
Per cui anche un link alle informazioni che sto cercando sarebbe graditissimo.

Non vedo l'ora di partire con il nuovo PC!

Grazie di cuore a tutti.

Alessandro

Andrea deluxe
27-07-2010, 13:00
Ho una GTX 480, ho provato il bench di Crysis in modalità finestra, beh, il carico CPU era del 20/30% con un i7 930 non di più, alla risoluzione di 1900 con AA 8x tutto su Very High, una CPU del genere non verrà mai sfruttata al 100% nei giochi, nel rendering forse si, quindi non vedo perché tenerlo a 4 GHz quando non serve, ovviamente parlo per me ;)

con una singola 480 bastano 3200mhz. oltre e' useless

discorso completamente diverso nel caso di sli.

minimo 3600mhz ideale 4000 oltre useless.

Drunke
27-07-2010, 19:17
con una singola 480 bastano 3200mhz. oltre e' useless

discorso completamente diverso nel caso di sli.

minimo 3600mhz ideale 4000 oltre useless.

Si d'accordo, questi calcoli su cosa sono basati? Io ho la CPU (i7 930) a default, ho provato svariati game è nessun problema, quindi, perché 3.2 GHz con una sola 480 è 3.6 GHz con uno Sli?

fularino
27-07-2010, 19:32
Urge aiuto, :help: :help: .
Ho una giga ud5 da ca 2 anni, qualche giorno fa volevo aggiornare il bios, scarico una versione più recente,lo scompatto e lo passo sul pennino, entro nel bios tolgo il raid, vado per aggiornare.. ma.. non mi vede nulla, solo floppy che non ho.
Penso in un problema usb, metto su altra porta, riavvio ma nulla, mi viene da pensare ma cosa faccio che non va..dove sbaglio?
Boh ancora sono alla ricerca della soluzione, forse sarà una scemenza ma non riesco a venirne a capo.:mad:
Grazie anticipatamente.

frusciante85
27-07-2010, 20:01
Urge aiuto, :help: :help: .
Ho una giga ud5 da ca 2 anni, qualche giorno fa volevo aggiornare il bios, scarico una versione più recente,lo scompatto e lo passo sul pennino, entro nel bios tolgo il raid, vado per aggiornare.. ma.. non mi vede nulla, solo floppy che non ho.
Penso in un problema usb, metto su altra porta, riavvio ma nulla, mi viene da pensare ma cosa faccio che non va..dove sbaglio?
Boh ancora sono alla ricerca della soluzione, forse sarà una scemenza ma non riesco a venirne a capo.:mad:
Grazie anticipatamente.

nel bios vai a:=> Integrated Peripherals=>USB Storage Function=>Enabled poi riavvia e vedrai che te lo vede ..una volta finito disabilitalo

fularino
27-07-2010, 20:43
Grazie ancora, provo subito.

TRF83
27-07-2010, 21:02
Posso chiedervi una cosa? Ho una UD5 (viste le volte che ho rotto ultimamente, dovreste saperlo! ^^) e, siccome finalmente è arrivato il case nuovo (Aerocool Syclone Black..con tutte le difficoltà del caso per montare la 5850! E sì che avevo fatto molte ricerche, e in molti paiono avere questa configurazione senza problemi..mah..), ho deciso per passare alla modalità di archiviazione definitiva (per le mie esigenze, ovviamente): un hdd da 500gb e un raid 0 di altri due hdd da 500. Ora ho una domanda da porvi: il raid lo configuro dall'utility che mi compare all'avvio? (ctrl+i o l..non capisco, perchè è leggermente fuori dal monitor..). Ho provato a farlo..ho creato un array RAID 0, ma windows non riesce più a caricarsi! :muro: qualcuno mi sa dire cosa sbaglio? Grazie.. :help:

Andrea deluxe
27-07-2010, 22:57
Si d'accordo, questi calcoli su cosa sono basati? Io ho la CPU (i7 930) a default, ho provato svariati game è nessun problema, quindi, perché 3.2 GHz con una sola 480 è 3.6 GHz con uno Sli?

perche mi sono sperimentato i risultati con vari sli... (295/quad sli-480/sli/tra poco trisli)

tutto testato.

Rez
27-07-2010, 23:09
perche mi sono sperimentato i risultati con vari sli... (295/quad sli-480/sli/tra poco trisli)

tutto testato.

cambi troppo spesso..e ciò non va bene :asd:

Andrea deluxe
27-07-2010, 23:59
cambi troppo spesso..e ciò non va bene :asd:

eccheccacchio----

con le donne non e' permesso.... ma con l'hardware..... :sbonk:

Rez
28-07-2010, 00:01
eccheccacchio----

con le donne non e' permesso.... ma con l'hardware..... :sbonk:

io vado di pari passo.... donne hardware e motori :D

Andrea deluxe
28-07-2010, 00:03
io vado di pari passo.... donne hardware e motori :D

sei un milf hunter.....

Rez
28-07-2010, 00:08
sei un milf hunter.....

no uomo di mondo....:O

ho appena bruciato un banco g-skill 2k cl6 :rotfl:

Andrea deluxe
28-07-2010, 00:10
no uomo di mondo....:O

ho appena bruciato un banco g-skill 2k cl6 :rotfl:

sto cercando di pensare a come puoi averlo fatto... LOL

graziano1968
28-07-2010, 07:55
Ciao

ho una EX58-DS4 con ultimo bios f12g . Sui socket DDR3_1 , DDR3_3 e DDR3_5 ho messo 3 DDR3 DIMM 1600MHZ CORSAIR 9-9-9-24 TR3X3G1600C9 da 1 GB , quindi 3GB totali.

Ora... visto che voglio passare a Win7 64bit , ho ordinato altra ram che vorrei mettere nei 3 sockets liberi DDR3_2 , DDR3_4 e DDR3_6 ; ho ordinato altri 3 DDR3 DIMM 1600MHZ CORSAIR 9-9-9-24 ma da 2 GB (TR3X6G1333C9) .

Le 2 triplette RAM che metterò quindi si differenziano solo per capacità , le prime 3 in DDR3_1 , DDR3_3 e DDR3_5 sono da 1G , le altre 3 in DDR3_2 , DDR3_4 e DDR3_6 saranno da 2 GB .

Il bios f12g le accetterà ? Il 3 channel memory funzionerà ? Il manuale dice che le ram devono essere uguali anche in capacità , però il manuale è stato scritto quando il bios era ancora alla version f4 .

Visto che le ram da 2 GB mi arrivano tra qualche giorno , posso fare l'upgrade a win7 oggi e poi aggiungerle dopo (win7 riconosce la nuova ram e tutto ok..) , o è meglio aspettare la ram e poi fare l'upgrade a win7 ?


:help:

sirioo
28-07-2010, 08:06
Ciao

ho una EX58-DS4 con ultimo bios f12g . Sui socket DDR3_1 , DDR3_3 e DDR3_5 ho messo 3 DDR3 DIMM 1600MHZ CORSAIR 9-9-9-24 TR3X3G1600C9 da 1 GB , quindi 3GB totali.

Ora... visto che voglio passare a Win7 64bit , ho ordinato altra ram che vorrei mettere nei 3 sockets liberi DDR3_2 , DDR3_4 e DDR3_6 ; ho ordinato altri 3 DDR3 DIMM 1600MHZ CORSAIR 9-9-9-24 ma da 2 GB (TR3X6G1333C9) .

Le 2 triplette RAM che metterò quindi si differenziano solo per capacità , le prime 3 in DDR3_1 , DDR3_3 e DDR3_5 sono da 1G , le altre 3 in DDR3_2 , DDR3_4 e DDR3_6 saranno da 2 GB .

Il bios f12g le accetterà ? Il 3 channel memory funzionerà ? Il manuale dice che le ram devono essere uguali anche in capacità , però il manuale è stato scritto quando il bios era ancora alla version f4 .

Visto che le ram da 2 GB mi arrivano tra qualche giorno , posso fare l'upgrade a win7 oggi e poi aggiungerle dopo (win7 riconosce la nuova ram e tutto ok..) , o è meglio aspettare la ram e poi fare l'upgrade a win7 ?


:help:


ciao graziano...

primo di tutto negli slot e non nei socket ;)

andiamo con ordine :

a dir la verita' non ho mai provato ad inserire banchi di ram di capacita' diversa su tutti e 6 slot , penso che sicuramente con un sistema a 64 bit la mobo ti riconoscera' i 9 gb di ram...ma la gestione del triple channel puo essere un problema...

sul manuale viene indicato di usare le stesse capacita' propio x questo , per lo piu avere 6 slot occupati anche in oc ti richiedera' sicuramente un aumento di certi parametri x gestirli....in fine se non lavori con programmi che necessitano di tutta questa ram vanno piu che bene anche 6gb xche diff ne usufrirai al max...se invece hai bisogno di parecchia ram ti consiglio di vendere quei banchi da 1gb e prenderne altri 3 da 2gb ;)

graziano1968
28-07-2010, 08:38
ciao graziano...

primo di tutto negli slot e non nei socket ;)

andiamo con ordine :

a dir la verita' non ho mai provato ad inserire banchi di ram di capacita' diversa su tutti e 6 slot , penso che sicuramente con un sistema a 64 bit la mobo ti riconoscera' i 9 gb di ram...ma la gestione del triple channel puo essere un problema...

sul manuale viene indicato di usare le stesse capacita' propio x questo , per lo piu avere 6 slot occupati anche in oc ti richiedera' sicuramente un aumento di certi parametri x gestirli....in fine se non lavori con programmi che necessitano di tutta questa ram vanno piu che bene anche 6gb xche diff ne usufrirai al max...se invece hai bisogno di parecchia ram ti consiglio di vendere quei banchi da 1gb e prenderne altri 3 da 2gb ;)


ok chiaro grazie. Io cmq non farò oc, anzi mi interessa un sistema molto stabile nel tempo . Ho solo impostato 9-9-9-24 in bios , perchè su "auto" il bios mi impostava valori più bassi di quelli riportati dalla ram .

p.s. il manuale gli slots li chiama "memory sockets" .

fcr756
28-07-2010, 11:03
ciao graziano...

primo di tutto negli slot e non nei socket ;)

andiamo con ordine :

a dir la verita' non ho mai provato ad inserire banchi di ram di capacita' diversa su tutti e 6 slot , penso che sicuramente con un sistema a 64 bit la mobo ti riconoscera' i 9 gb di ram...ma la gestione del triple channel puo essere un problema...

sul manuale viene indicato di usare le stesse capacita' propio x questo , per lo piu avere 6 slot occupati anche in oc ti richiedera' sicuramente un aumento di certi parametri x gestirli....in fine se non lavori con programmi che necessitano di tutta questa ram vanno piu che bene anche 6gb xche diff ne usufrirai al max...se invece hai bisogno di parecchia ram ti consiglio di vendere quei banchi da 1gb e prenderne altri 3 da 2gb ;)

gia, da triple a single channel... :stordita:

TRF83
28-07-2010, 13:48
Esiste un modo per abilitare da BIOS la modalità RAID invece dell'AHCI, SENZA dover reinstallare l'OS? Se metto RAID, l'OS si riavvia all'infinito prima di aver finito il load..
(può essere colpa della chiave Start, di HKEY_LOCAL_MACHINE/System/CurrentControlSet/Services/msahci/Start impostata a zero manualmente, dato che avevo installato Win7 con la modalità IDE, e cambiato successivamente?)
Grazie per le risposte!

fcr756
28-07-2010, 14:07
Esiste un modo per abilitare da BIOS la modalità RAID invece dell'AHCI, SENZA dover reinstallare l'OS? Se metto RAID, l'OS si riavvia all'infinito prima di aver finito il load..
(può essere colpa della chiave Start, di HKEY_LOCAL_MACHINE/System/CurrentControlSet/Services/msahci/Start impostata a zero manualmente, dato che avevo installato Win7 con la modalità IDE, e cambiato successivamente?)
Grazie per le risposte!

puoi provae a cambiare la chiave da win, poi cambi nel bios, poi provi a vedere se entri in win

graziano1968
28-07-2010, 14:12
gia, da triple a single channel... :stordita:

lo pensi o ne sei sicuro ?. Il manuale dice anche che usando size diversi di RAM opera il "Flex Memory Mode" che permette di mantenere il triple channel (anche con size diversi) . Io volevo sapere se ciò è vero/sperimentato da qualcuno.

TRF83
28-07-2010, 16:00
puoi provae a cambiare la chiave da win, poi cambi nel bios, poi provi a vedere se entri in win

Anche facendolo, da il solito BSOD con errore 0x7b.. :( Ho scaricato anche l'Intel Storage Rapid (che dovrebbe essere il nuovo nome del Matrix Storage), ma se riavvio-->BSOD! Palle..

slime
28-07-2010, 17:29
Anche facendolo, da il solito BSOD con errore 0x7b.. :( Ho scaricato anche l'Intel Storage Rapid (che dovrebbe essere il nuovo nome del Matrix Storage), ma se riavvio-->BSOD! Palle..

Ciao, vedi se risolvi con questo:

http://support.microsoft.com/?kbid=922976&sd=RMVP

TRF83
28-07-2010, 18:53
Ciao, vedi se risolvi con questo:

http://support.microsoft.com/?kbid=922976&sd=RMVP

Ciao, grazie per la dritta, ma quel metodo l'avevo già applicato per passare da IDE ad AHCI..purtroppo per passare da AHCI a RAID(XHD) non ho trovato nulla e così..eccomi qui, fresco fresco di formattone e col mio bel RAID 0 come secondo HDD!

sirioo
28-07-2010, 19:18
Ciao, grazie per la dritta, ma quel metodo l'avevo già applicato per passare da IDE ad AHCI..purtroppo per passare da AHCI a RAID(XHD) non ho trovato nulla e così..eccomi qui, fresco fresco di formattone e col mio bel RAID 0 come secondo HDD!

Enable RAID Mode after Installation


Instruction:

* Exit all Windows-based programs.
* Press [Win] + R or take the RUN option from the start menu.
* Now type regedit there and press Enter Key to open up the Registry Editor Window.
* If you receive the User Account Control dialog box, click Continue.
* Locate and then click the following registry subkey:

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\iaStorV http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100728192247_6.jpg

vel

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\iaStor

* In the right pane, right-click Start in the Name column, and then click Modify.
* In the Value data box, type 0 [3 is default], and then click OK.
* On the File menu, click Exit to close Registry Editor.
* Restart your computer
* Go to BIOS and enable RAID, Save & Reboot
* Another restart will be required to finish the driver installation

TRF83
28-07-2010, 20:53
Enable RAID Mode after Installation


Instruction:

* Exit all Windows-based programs.
* Press [Win] + R or take the RUN option from the start menu.
* Now type regedit there and press Enter Key to open up the Registry Editor Window.
* If you receive the User Account Control dialog box, click Continue.
* Locate and then click the following registry subkey:

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\iaStorV http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100728192247_6.jpg

vel

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\iaStor

* In the right pane, right-click Start in the Name column, and then click Modify.
* In the Value data box, type 0 [3 is default], and then click OK.
* On the File menu, click Exit to close Registry Editor.
* Restart your computer
* Go to BIOS and enable RAID, Save & Reboot
* Another restart will be required to finish the driver installation


Cacchio..probabilmente quello che mi fregava era lo iaStor..l'avevo modificato solo nell'iaStorV (come diceva il link di MS linkato prima..). Vabbeh..poco male..avevo appena installato tutto, per cui avevo pochi programmi da reinstallare! Anzi..ora va anche l'audio vis spdif con i driver presenti sul cd della mobo..prima avevo dovuto aggiornarli con quelli presenti sul sito della Gigabyte, perdendo, però, l'uso del pannello di configurazione avanzato..

fcr756
28-07-2010, 22:40
lo pensi o ne sei sicuro ?. Il manuale dice anche che usando size diversi di RAM opera il "Flex Memory Mode" che permette di mantenere il triple channel (anche con size diversi) . Io volevo sapere se ciò è vero/sperimentato da qualcuno.

qui ti dice qualcosa:
http://www.pctipguys.com/index.php?option=com_content&task=view&id=78&Itemid=36

il flex mode opera in questo modo:
se per esempio tu hai in totale 1 banco da 1GB e 1 banco da 2GB

-2GB vanno in dual channel (1GB + 1GB per banco) (chiamiamo questa porzione di memoria ''zona dual'')
-mentre l'altro 1GB va in single channel (chiamiamola zona lenta)

devi considerare che fino a quando il pc usa meno di 2GB il pc ''mette i dati'' sulla zona dual, quando pero eccedi i 2GB i dati verranno messi sulla ''zona lenta''
quindi oltre ad aver utilizzato il singolo canale per trasferire/cancellare quel file, fermerai anche temporaneamente il dual channel degli altri 1+1GB (che andra a singhiozzo in un certo senso perche deve aspettare che si completa la zona single)

----

nel tuo caso le cose si complicano un po perche non avrai 2 zone, ma 3 zone con comportamenti diversi; vediamo come:

fino a quando usi una quantita di memoria pari a:
(modulo con la piu bassa capacita) x 3 --> avrai un triple channel normale

se superi questa soglia avrai:
-la zona triple che va a singhiozzo (perche deve ''aspettare'' anche i dati
che verranno smistati nella zona dual)
-il dual che non è sincronizzato con il triple (1 operazione su 6 è sincronizzata)

se poi superi anche la soglia del dual:
-avrai la zona triple che deve aspettare il dual
-la zona dual che deve aspettare prima il single
-il single che è gia di per se lento

in una condizione con molta memoria occupata i banchi si comporteranno in questo modo:
-la porzione single va sempre in single
-la porzione dual va in dual solo con operazioni non sincrone, per quelle sincrone va a 1/2 della velocita
-la porzione triple va in triple se le operazioni non sono sincrone, per le operazioni sincrone va a 1/3
-considera anche che se l'operazione è sincronizzata tra la zona dual e triple contemporaneamente le memorie andranno a 1/6 della velocita e in questo caso anche la zona single sara costretta ad aspettare

insomma ci saranno 3 zone a velocita diverse e in piu devi considerare che ogni zona deve ''aspettare'' l'operazione completata nelle altre zone (se sincronizzate)

contrariamente a quanto molti potrebbero dire in questi casi conviene abbassare i timings piu che alzare le frequenze:
1) quelli di attesa tra un banco e l'altro (in generale)
2) quelli tra un canale e l'altro (per massimizzare le operazioni non sincrone)
3) quelli di attesa tra un operazione e l'altra (per migliorare le operazioni sincrone)
4) quelli di ''riposo'' prima e dopo le operazioni sincrone
5) quelli di copia (specialmente se la copia va da una zona all'altra)
7) quelli di scrittura split (cioe il file viene diviso in 3 parti come in un raid)

in termini di performances non saprei se conviene, comunque considera che le performances ram incidono poco sulle prestazioni globali del pc

dantedaemonslayer
29-07-2010, 00:31
ragazzi, mi servirebbe un wb per nb e mosfet, il wb della ud7 è compatibile con la ud5? sia mosfet che nb?

stasio
29-07-2010, 08:37
Beta BIOS F7v on TT forum.:D

Andrea deluxe
29-07-2010, 08:45
Beta BIOS F7v on TT forum.:D

UD7?

slime
29-07-2010, 08:47
Beta BIOS F7v on TT forum.:D

Changelog? :D

UD7?

Yesssssssssss. (Hai un MP)

Filu81
29-07-2010, 09:22
differenze col nuovo bios ?

BruceWilliss
29-07-2010, 09:26
aspettando f7v mod :D

Drunke
29-07-2010, 12:11
Mazza, ma quello definitivo proprio non vogliono farlo uscire :rolleyes:

Rambo87
29-07-2010, 12:28
Qualcuno ha provato l'f7v? Ancora voltaggi più alti per il rock solid rispetto all'F6 ufficiale?

FLY74
29-07-2010, 12:32
BIOS X58AUD7 F7v (http://www.jzelectronic.de/jz2/Bios/x58aud7f7v.exe)
Data release : 28.07.2010

ed ecco la versione modificata con
- Intel(R) RAID for SATA - v9.6.0.1014
- Realtek PCIe GBE Family Controller Series v2.35
BIOS X58AUD7 F7v MOD (http://www.multiupload.com/X7SEL6V1C6)

Buon Flash! :D

Giustaf
29-07-2010, 13:07
il prossimo speriamo sia quello ufficiale...:stordita:

Andrea deluxe
29-07-2010, 14:39
il prossimo speriamo sia quello ufficiale...:stordita:

io voglio l'f13 ufficiale per la vecchia ud5,,,,,,:O

Drunke
29-07-2010, 15:25
il prossimo speriamo sia quello ufficiale...:stordita:

E si speriamo va, anche se mi trovo bene con F6 :D

On3sgh3p
29-07-2010, 15:37
E si speriamo va, anche se mi trovo bene con F6 :D

qua stanno pure finendo le lettere...siamo alla "v" tra poco faranno F7a1,2,3.... :D

Drunke
29-07-2010, 17:50
Secondo voi con un Vcore così a defaul, fino dove posso spingermi con l'UD7?

Eccovi alcuni screen mentre testavo;

http://img269.imageshack.us/img269/7381/catturarv.th.png (http://img269.imageshack.us/i/catturarv.png/)

http://img228.imageshack.us/img228/2738/cattura2a.th.png (http://img228.imageshack.us/i/cattura2a.png/)

PS: i GFlops sono nella norma?

stasio
29-07-2010, 21:40
Changelog? :D
Yesssssssssss. (Hai un MP)

Qualcuno mi può dare libero UD7, quindi posso controllare!

rizzotti91
29-07-2010, 22:17
Secondo voi quando calerà il prezzo della UD3R? :)

sirioo
29-07-2010, 22:27
Secondo voi quando calerà il prezzo della UD3R? :)

dammi qualche min che ti faccio sape'


http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100729222616_7.jpg



:cool: :cool: :cool:

rizzotti91
29-07-2010, 22:30
:(

sirioo
29-07-2010, 22:35
:(

:D


dai scherzo :)


boh non saprei ....queste mobo tengono bene il prezzo....forse verso ott/nov quando si sapra' di piu sulla nuova x68 o come si chiamera'.....

Drunke
29-07-2010, 22:36
dammi qualche min che ti faccio sape'


http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100729222616_7.jpg



:cool: :cool: :cool:

Bella lì, dai, dimmi come sono messo con il Vcore è fino a quanto posso arrivare ;)

sirioo
29-07-2010, 22:41
Bella lì, dai, dimmi come sono messo con il Vcore è fino a quanto posso arrivare ;)

x questa richiesta ci vuole lo stregone :D



allora anche le cpu piu sfigate in idle possono avere un vcore simile al tuo i ca@@i arrivano salendo di bclk :) detto questo cosa aspetti a salire quel bclk a 200 e lavorare sul dinamic ?? :cool: basta che controlli le temp direi con questo caldo tieniti al max sui 70°/75° in full


ti consiglio di usare i molti della cpu dispari ;)

rizzotti91
29-07-2010, 22:42
:D


dai scherzo :)


boh non saprei ....queste mobo tengono bene il prezzo....forse verso ott/nov quando si sapra' di piu sulla nuova x68 o come si chiamera'.....

Ok grazie :)

Drunke
29-07-2010, 22:43
x questa richiesta ci vuole lo stregone :D



allora anche le cpu piu sfigate in idle possono avere un vcore simile al tuo i ca@@i arrivano salendo di bclk :) detto questo cosa aspetti a salire quel bclk a 200 e lavorare sul dinamic ?? :cool:


ti consiglio di usare i molti della cpu dispari ;)

No no aspetta, quello è in FULL :O
Hai visto gli screen? Dici di impostare il molti a dispari, quindi?

sirioo
29-07-2010, 22:49
No no aspetta, quello è in FULL :O
Hai visto gli screen? Dici di impostare il molti a dispari, quindi?

ecco :D


prova un 200x21 e vedi quanto ti chiede....detta cosi e diff dirti quanto puo tenere le varianti so tante...setta llc su standard e disattiva il turbo .....per il resto i settaggi li conosci :)

Drunke
29-07-2010, 22:52
ecco :D


prova un 200x21 e vedi quanto ti chiede....detta cosi e diff dirti quanto puo tenere le varianti so tante...setta llc su standard e disattiva il turbo .....per il resto i settaggi li conosci :)

200x21= 4000 MHz o sbaglio? La vedo abbastanza fortunata sta CPU, era ora cacchio :O

sirioo
29-07-2010, 22:54
200x21= 4000 MHz o sbaglio? La vedo abbastanza fortunata sta CPU, era ora cacchio :O

la matematica in certi casi e un opinione ma in questo e una certezza - 200x21 = 4200 mhz :D

Drunke
29-07-2010, 22:59
la matematica in certi casi e un opinione ma in questo e una certezza - 200x21 = 4200 mhz :D

si, scusatemi tanto prufessò :D mazza 4.2 GHz? Mi serve un super dissi però :p

sirioo
29-07-2010, 23:03
si, scusatemi tanto prufessò :D mazza 4.2 GHz? Mi serve un super dissi però :p

seeeeee prufesso' :D


io straconsiglio 200x19 ottimi direi totale : 3800 mhz ;)

Drunke
29-07-2010, 23:06
seeeeee prufesso' :D


io straconsiglio 200x19 ottimi direi totale : 3800 mhz ;)

a parte gli scherzi, prufessò :Prrr: il fatto è che non saprei se sfrutterei quella potenza o basta già a defaul, il mio uso è prettamente gamers

sirioo
29-07-2010, 23:09
a parte gli scherzi, prufessò :Prrr: il fatto è che non saprei se sfrutterei quella potenza o basta già a defaul, il mio uso è prettamente gamers

i 3800 sono un ottimo compromesso temp/voltaggi anche nei giochi sicuramente vedrai diff ;)

Drunke
29-07-2010, 23:11
i 3800 sono un ottimo compromesso anche nei giochi sicuramente vedrai diff ;)

Ok, proverò a vedere se riesco a 3800 MHz, ma la configurazione che ho non e per la 3800, oppure basta quella di 3400? Grazie comunque di tutto ;)

sirioo
29-07-2010, 23:13
Ok, proverò a vedere se riesco a 3800 MHz, ma la configurazione che ho non e per la 3800, oppure basta quella di 3400? Grazie comunque di tutto ;)

prova sia i 200x17 che 200x19 e vedi le reali diff nell uso che fai :)

Drunke
29-07-2010, 23:17
prova sia i 200x17 che 200x19 e vedi le reali diff nell uso che fai :)

si ok, ma la configurazione? i7 930 è UD7 :D
Grazie ancora amico mio ;)

sirioo
29-07-2010, 23:21
si ok, ma la configurazione? i7 930 è UD7 :D
Grazie ancora amico mio ;)

cioe vuoi sapere cosa settare? io con f7h mod ti consiglio



conf a 3800 mhz :

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

CPU Clock Ratio [19 X]

Advanced CPU Features :

Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] ,
CPU Enhanced Halt (C1E) : disabled
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enabled

QPI Link Speed : x36

UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16]

Base Clock(BCLK) Control [enable]

BCLK Frequency(Mhz) :200

System Memory Multiplier (SPD) : x8


DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]

>>>>> Channel A
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel B
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel C
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1


Load-Line Calibration [standard]
CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) +0.04375V ( lo trovi in Advanced Voltage Control )
QPI/Vtt Voltage 1.26V
DRAM Voltage 1.68V
IOH Core 1.12v


Integrated Peripherals

USB Keyboard Support [Enable ]



lavora sul Dynamic Vcore(DVID) salendo o scendendo di uno step alla volta x trovare la stabilita partendo da +0.04375V....trovata la stabilita del vcore passi al QPI/Vtt Voltage e scendi di uno step alla volta finche non trovi il voltaggio min (non scendere sotto 1.20v) ....se usi win7 metti il risp energetico su bilanciato cosi in idle ti ritroverai la cpu a 2.4 ghz con 0.9 di vcore e solo in full sale al max


le ram le ho messe a 7-7-7-16-1t tu mod con i parametri delle tue.....una volta trovata la stabilita x i 200x19 basta settare 200x17 e lavorare sul dinamic lasciando il resto invariato ;)

Luka
29-07-2010, 23:57
vorrei provare queste giga, per adesso ho quello in firma....
cosa mi consigliereste tra una x58a ud3r ed una ex58 ud5?

Drunke
30-07-2010, 01:13
Edit

Si grazie, io ho ancora il bios F6 non moddato, va bene lo stesso la tua configurazione? Grazie ancora :)

sirioo
30-07-2010, 08:43
Si grazie, io ho ancora il bios F6 non moddato, va bene lo stesso la tua configurazione? Grazie ancora :)

metti questo : BIOS GA-X58A-UD7 F7H MOD (http://www.multiupload.com/326P3IFNZO)

Drunke
30-07-2010, 12:27
metti questo : BIOS GA-X58A-UD7 F7H MOD (http://www.multiupload.com/326P3IFNZO)

Grazie sirioo, ho un pò paura ad aggiornare il BIOS con una versione BETA, sicuro non ci sono problemi? Ho provato i 3800 MHz ieri notte con un Vcore di 1.20 stabile con Linx, non l'ho finito tutto il test però, ma penso che regga, ho fatto circa una ventina di minuti, devo sempre cambiare il dissi :stordita: ho raggiunto punte di 80° con il BOX Intel :(
Questo BIOS MOD cosa apporta di nuovo rispetto al vecchio F6?

sirioo
30-07-2010, 17:41
Grazie sirioo, ho un pò paura ad aggiornare il BIOS con una versione BETA, sicuro non ci sono problemi? Ho provato i 3800 MHz ieri notte con un Vcore di 1.20 stabile con Linx, non l'ho finito tutto il test però, ma penso che regga, ho fatto circa una ventina di minuti, devo sempre cambiare il dissi :stordita: ho raggiunto punte di 80° con il BOX Intel :(
Questo BIOS MOD cosa apporta di nuovo rispetto al vecchio F6?

vai tranq con quetso bios mod e stato testato da noi da mesi la procedura e identica x i bios ufficiali , ha le 2 rom del raid e della lan aggiornate x lo piu e quello che necesitta' di un min vcore in fase di oc....se il dissy box non tiene i 3800 ti consiglio i 200x17 sono davvero ottimi sia x temp sia x vcore ;)

Luka
30-07-2010, 21:07
vorrei provare queste giga, per adesso ho quello in firma....
cosa mi consigliereste tra una x58a ud3r ed una ex58 ud5?

avete una risposta?

dantedaemonslayer
30-07-2010, 21:41
be la ud5 è migliore, come lo è la ud7 rispetto alla ud5, io con la ud5 sto tranquillamente a 4.25 ghz con il 920 senza problemi e memorie cl9!

Sealea
30-07-2010, 22:10
ragazzi, qualcuno che ha liquidato la ud7 col sistema di serie della mobo? a che temp sta il northbridge?

Drunke
30-07-2010, 22:16
vai tranq con quetso bios mod e stato testato da noi da mesi la procedura e identica x i bios ufficiali , ha le 2 rom del raid e della lan aggiornate x lo piu e quello che necesitta' di un min vcore in fase di oc....se il dissy box non tiene i 3800 ti consiglio i 200x17 sono davvero ottimi sia x temp sia x vcore ;)

Ok grazie proverò questo nuovo BIOS, devo solo capire come aggiornarlo dato che non l'ho ancora fatto su questa mobo :fagiano:
Beh, le temperature con il dissi BOX sono alte, sono io che l'ho fermato il test, mi sono messo paura per la fusione della CPU :D

Drunke
30-07-2010, 22:21
avete una risposta?

Beh io ti consiglierei la UD5, un mio amico la possiede è ne e davvero soddisfatto ;)

TRF83
31-07-2010, 11:43
avete una risposta?

Io ho una UD5 (X58A, però..non la EX58) e ne sono estremamente soddisfatto. Non sono in OC, ma avevo provato a fare dei piccoli test ed ero arrivato senza troppa fatica a 3.8GHz. Sarei potuto salire oltre, ma siccome l'OC (per ora) non mi importa..ho lasciato perdere! Inoltre ha due LAN..e per me era fondamentale come cosa!

Sealea
31-07-2010, 12:38
ragazzi, qualcuno che ha liquidato la ud7 col sistema di serie della mobo? a che temp sta il northbridge?

a me sta al max a 57..ma mi sembra alto.. senza lc sta a 80? :mbe:

slime
31-07-2010, 13:42
a me sta al max a 57..ma mi sembra alto.. senza lc sta a 80? :mbe:

Il NB liquidato ti raggiunge 57°? Che OC hai? A me col dissi passivo senza ventola sopra con uncore a 3400 Mhz (procio a 3800 e ram a 1600 6-6-6-18-1n) ha raggiunto con 32° di tamb massimo 61°. In questi giorni di pioggia intensa che sono tornato ad una tamb di 22-23° dopo 2 ore di dirt2 ieri sera ha toccato max 54°... qualcosa non mi torna... o il wubbo di serie è poco efficace. Hai comunque lasciato anche il dissi passivo dopo aver liquidato? In caso negativo prova a rimontarcelo e controlla.

fcr756
31-07-2010, 13:46
a me sta al max a 57..ma mi sembra alto.. senza lc sta a 80? :mbe:

io faccio 67-70, ma senza liquido e senza hybrid, solo una ventola laterale e quasi a 1,5v

comunque non ti preoccupare, il nb resiste fino a 100°C, diciamo 90°C come soglia di sicurezza...

NOTA= questo non significa ''metti anche 2,0v, tanto non succede niente'', non esagerare mai in oc, almeno che tu non sappia cosa stai facendo, considerami un pazzo...

St. Jimmy
31-07-2010, 14:50
qualcuno di voi sa spiegarmi in cosa consiste la tecnologia "Smart Dual LAN"?
cioè, io ho capito che se un controller (termine giusto?) si rompe, non ho bisogno di spostare il cavo nell'altra presa ethernet perchè lo switch è automatico...ma mi è anche sembrato di capire che se collego il cavo ethernet a tutte e 2 le prese, internet va più veloce...è mai possibile una cosa del genere? :mbe:

Drunke
31-07-2010, 16:18
qualcuno di voi sa spiegarmi in cosa consiste la tecnologia "Smart Dual LAN"?
cioè, io ho capito che se un controller (termine giusto?) si rompe, non ho bisogno di spostare il cavo nell'altra presa ethernet perchè lo switch è automatico...ma mi è anche sembrato di capire che se collego il cavo ethernet a tutte e 2 le prese, internet va più veloce...è mai possibile una cosa del genere? :mbe:

Non è che va più veloce, ma la banda passante aumenta da 100 Mbps a 200 Mbps, quindi per un carico di dati più pesante non ci saranno problemi così, diciamo che la LAN non farà da collo di bottiglia.

St. Jimmy
31-07-2010, 16:20
Non è che va più veloce, ma la banda passante aumenta da 100 Mbps a 200 Mbps, quindi per un carico di dati più pesante non ci saranno problemi così, diciamo che la LAN non farà da collo di bottiglia.

grazie mille :)

Drunke
31-07-2010, 16:25
grazie mille :)

Di nulla, prova è poi mi dirai ;)