View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58
Sapete indicarmi una buona guida per l'ottimizzazione di Win7?
Sapete indicarmi una buona guida per l'ottimizzazione di Win7?
che tipo di ottimizzazione ?
che tipo di ottimizzazione ?
Sopratutto occupare meno spazio
Sopratutto occupare meno spazio
x lo spazio mod lo swap al max mettila 2048-2048
molochgrifone
22-03-2011, 23:15
alimentatore?
Uhm posso provarlo ma non credo, visto che è successo il tutto sul riavvio dopo il flash del bios...
Bah, cavolo..è un comportamento decisamente strano! Il Dual Bios dovrebbe servire proprio in questi casi, dato che a differenza di ASUS non è possibile selezionare quello desiderato, ma uno è solo di backup..ma un backup che non funge, non è molto utile! Hai provato a chiedere a Gigabyte? Ovviamente tralascia che fosse una ROM modificata, quello che ti interessa è sapere se ci son modi alternativi per arrivare almeno al POST! I led diagnostici continuano a ciclare su c1-c3-numeri a caso? (tra l'altro..numeri a caso in che senso? Non esistono nel manuale? Neanche facendo una ricerca sul web?). Strano, inoltre, che il clearcmos prolungato non risolva la situazione..
Numeri a caso che pare cerchi di accendere 02 oppure 03... immaginatevi la cifra 2 o 3 fatta a stanghette, e considerate che manca la stanghetta verticale inferiore, quindi non posso capire se è un 2 o un 3.
Ho fatto un po' di prove con l'aiuto di sirioo, ora non fa più il fakeboot ma comunque si blocca su C1 e niente segnale video.
Domani provo un altra VGA e un altro ali, se anche quelli non vanno parto di RMA :cry:
davidexD
23-03-2011, 10:17
mazza molo vorrei poterti dare una mano ma le procedure quando fanno sti scherzetti sono queste.
molochgrifone
23-03-2011, 10:18
mazza molo vorrei poterti dare una mano ma le procedure quando fanno sti scherzetti sono queste.
Eh che ci vuoi fare... :p Piuttosto qualcuno ha esperienza di RMA con Gigabyte? Tempi, ecc.?
x lo spazio mod lo swap al max mettila 2048-2048
messo 256-512 su ramdisk
tnx
cmq mi sembra di aver capito che tutti quelli che parlano di riduzione spazio su 7 hanno spostato cache, temp e swap ed eliminato ripristino e ibernazione
messo 256-512 su ramdisk
tnx
cmq mi sembra di aver capito che tutti quelli che parlano di riduzione spazio su 7 hanno spostato cache, temp e swap ed eliminato ripristino e ibernazione
yes
daigodaimon
23-03-2011, 10:40
Eh che ci vuoi fare... :p Piuttosto qualcuno ha esperienza di RMA con Gigabyte? Tempi, ecc.?
Nemmeno il CMOS prolungato è servito...
Ci sarebbe un'ultima prova da fare prima di gettare la spugna: ti ricordi se il lettore/masterizzatore dvd lo usavi come unità di boot principale? Riesci a notare se all'accensione del computer il led dell'unità ottica si accende?
Nemmeno il CMOS prolungato è servito...
Ci sarebbe un'ultima prova da fare prima di gettare la spugna: ti ricordi se il lettore/masterizzatore dvd lo usavi come unità di boot principale? Riesci a notare se all'accensione del computer il led dell'unità ottica si accende?
Daigo lo faresti un f8g per la ud7 rev1 con tutte le rom appena uscite?
Chi ha messo su l f8m, come si trova?
Io ho messo su l'F8m ufficiale e per ora mi trovo bene. Sto cercando di ottimizzare un po' i voltaggi e sono riuscito a scendere un un paio di step sulla cpu.
daigodaimon
23-03-2011, 11:18
Daigo lo faresti un f8g per la ud7 rev1 con tutte le rom appena uscite?
Chi ha messo su l f8m, come si trova?
Eccolo qui Luka: http://www.enterupload.com/d1k6s4xuoz2n/X58AUD7.F8G.html
Se vuoi c'è anche l'F8M mod (non fatto da me) ma non mi fiderei tanto visto che a davido è andato bene mentre moloch è al limite dell'RMA :muro:...
Eccolo qui Luka: http://www.enterupload.com/d1k6s4xuoz2n/X58AUD7.F8G.html
Se vuoi c'è anche l'F8M mod (non fatto da me) ma non mi fiderei tanto visto che a davido è andato bene mentre moloch è al limite dell'RMA :muro:...
Grazie mille, per adesso solo f8g ma se in futuro farai un f8m ci penso seriamente...certo vorrei anche sentire cosa ne pensa Davido di questo f8m....
I soliti sospetti
23-03-2011, 12:21
Eccolo qui Luka: http://www.enterupload.com/d1k6s4xuoz2n/X58AUD7.F8G.html
Se vuoi c'è anche l'F8M mod (non fatto da me) ma non mi fiderei tanto visto che a davido è andato bene mentre moloch è al limite dell'RMA :muro:...
Io sono ancora con F7h mod... ne trarrei giovamento a mettere su questo secondo te? :)
molochgrifone
23-03-2011, 12:22
Nemmeno il CMOS prolungato è servito...
Ci sarebbe un'ultima prova da fare prima di gettare la spugna: ti ricordi se il lettore/masterizzatore dvd lo usavi come unità di boot principale? Riesci a notare se all'accensione del computer il led dell'unità ottica si accende?
Lo avevo come seconda periferica di boot dopo gli HD... Comunque provo.
daigodaimon
23-03-2011, 12:28
Io sono ancora con F7h mod... ne trarrei giovamento a mettere su questo secondo te? :)
GDT si è trovato bene.
Se ti va di aggiornare al limite segnati i parametri che utilizzi adesso (specialmente i voltaggi) così puoi sempre tornare indietro all'F7h se non ti soddisfa.
Ciao ragazzi una info quale è l ultimo bios per la ud7 rev 2?
daigodaimon
23-03-2011, 12:35
Ciao ragazzi una info quale è l ultimo bios per la ud7 rev 2?
Per la UD7 Rev. 2 c'è l'FD8 che è uscito da poco:
http://download.gigabyte.asia/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud7_v.2.0_fd8.exe
Con questi ultimi BIOS (visto l'aumento di dimensioni da 1 a 2 MB) devi aggiornare o con FlashSPI oppure via Windows con @BIOS (in quest'ultimo caso per scongiurare possibili errori in fase di aggiornamento togli qualsiasi overclock, è meglio farlo con qualche sicurezza in più).
Q-Flash in questo caso non funziona.
Per la UD7 Rev. 2 c'è l'FD8 che è uscito da poco:
http://download.gigabyte.asia/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud7_v.2.0_fd8.exe
Con questi ultimi BIOS (visto l'aumento di dimensioni da 1 a 2 MB) devi aggiornare o con FlashSPI oppure via Windows con @BIOS (in quest'ultimo caso per scongiurare possibili errori in fase di aggiornamento togli qualsiasi overclock, è meglio farlo con qualche sicurezza in più).
Q-Flash in questo caso non funziona.
grazie stò provando ora a farlo ma @Bios quando carico il file mi dice che la dimensione non è valida e FLASHSPI non gira sul sistema a 64 :)
daigodaimon
23-03-2011, 12:55
grazie stò provando ora a farlo ma @Bios quando carico il file mi dice che la dimensione non è valida e FLASHSPI non gira sul sistema a 64 :)
Sì, mi sono dimenticato che con FlashSPI devi fare il boot direttamente da una chiavetta USB formattata in FAT/FAT32, trovi tutto qui: http://forums.tweaktown.com/gigabyte/27576-bios-flashing-how-qflash-guide.html (nel primo post):
- Nel caso non ce l'avessi ti crei una chiavetta di boot con i file di Windows 98 (trovi i link per scaricare file e utility nella pagina che ti ho linkato)
- Una volta creata la chiavetta copi solamente il file del bios e flashspi
- riavvii il pc, entri nel bios ed imposti la chiavetta come unità di boot principale
- una volta che ti compare la schermata di Windows 98, al prompt dai il comando: FLASHSPI nome_bios.f8m
Per @BIOS stai utilizzando l'ultima versione, la B11.0112.1?
Nel caso ti metto il link per il download: http://download.gigabyte.eu/FileList/Utility/motherboard_utility_gbttools_gbt_atbios.exe
Ho messo la descrizione *in pillole* della procedura nel caso ti servisse
Ok ora provo ,si sto utilizzando l ultima versione di @Bios
daigodaimon
23-03-2011, 13:07
Ok ora provo ,si sto utilizzando l ultima versione di @Bios
Hai provato a far partire @BIOS in modalità "Esegui come amministratore"?
Io sono ancora con F7h mod... ne trarrei giovamento a mettere su questo secondo te? :)
Io mi ci sono trovato meglio che con f7h
Hai provato a far partire @BIOS in modalità "Esegui come amministratore"?
Si SI il programma si avvia e funziona quando carico la rom mi dice che la dimensione non è valida
Fatto uno screen (http://img819.imageshack.us/i/catturatpo.png/)
daigodaimon
23-03-2011, 13:16
Si SI il programma si avvia e funziona quando carico la rom mi dice che la dimensione non è valida
Allora vai con FlashSPI, te lo deve aggiornare per forza perchè se utilizzi Q-Flash con il passaggio da 1 a 2 MB ti dovrebbe dare un errore simile...
Stò preparando la penneta con i file di 98 ci mette un pochetto ;)
deltazor
23-03-2011, 13:39
Eh che ci vuoi fare... :p Piuttosto qualcuno ha esperienza di RMA con Gigabyte? Tempi, ecc.?
Ciao se il problema e nel chip con la bios mod prova cosi:
1 individua le due eeprom/bios,sul PCB della MB di fianco ad una c'e scritto MAIN BIOS
2 prendi un giravite a taglio e con la punta appoggialo su + piedini del eeprom MAIN BIOS
3 inserisci il cavo d'alimentazione e fai il boot
In questo modo la Mb va in recovery(HW) rileverà corrotta la MAIN BIOS e id automatico passera a quella di backup.
5 Una volta che la Mb e partita togli il giravite e se non parte da solo il ripristino della MAIN BIOS aggiornalo tu manualmente con 1 bios ufficiale
Io ho sempre risolto cosi prova e fammi sapere
Allora vai con FlashSPI, te lo deve aggiornare per forza perchè se utilizzi Q-Flash con il passaggio da 1 a 2 MB ti dovrebbe dare un errore simile...
Ho fatto ora con flaspspi mi restituisce l errore bad image ,provato a riscaricare e sostituire ancora stesso errore
daigodaimon
23-03-2011, 15:49
Ho fatto ora con flaspspi mi restituisce l errore bad image ,provato a riscaricare e sostituire ancora stesso errore
Prova così, sempre tramite flashspi, al prompt scrivi: flashspi /z x58aud7.fd8
molochgrifone
23-03-2011, 17:02
Nemmeno il CMOS prolungato è servito...
Ci sarebbe un'ultima prova da fare prima di gettare la spugna: ti ricordi se il lettore/masterizzatore dvd lo usavi come unità di boot principale? Riesci a notare se all'accensione del computer il led dell'unità ottica si accende?
Sì, si accende la spia del lettore DVD a inizio boot...
Ciao se il problema e nel chip con la bios mod prova cosi:
1 individua le due eeprom/bios,sul PCB della MB di fianco ad una c'e scritto MAIN BIOS
2 prendi un giravite a taglio e con la punta appoggialo su + piedini del eeprom MAIN BIOS
3 inserisci il cavo d'alimentazione e fai il boot
In questo modo la Mb va in recovery(HW) rileverà corrotta la MAIN BIOS e id automatico passera a quella di backup.
5 Una volta che la Mb e partita togli il giravite e se non parte da solo il ripristino della MAIN BIOS aggiornalo tu manualmente con 1 bios ufficiale
Io ho sempre risolto cosi prova e fammi sapere
Ok, ho già smontato tutto ma a questo punto questa sera collegherò tutto al volo e proverò come mi hai detto. Una domanda su quanto ho evidenziato in grassetto: il giravite basta che lo appoggio su alcuni piedini del bios a caso? Le eprom riportano le diciture M_BIOS e B_BIOS, quindi direi che la M_BIOS è la main e la B_BIOS la backup, corretto? Ormai sto diventando paranoico chiedo le cose più banali :asd:
daigodaimon
23-03-2011, 17:22
Sì, si accende la spia del lettore DVD a inizio boot...
OK.
Se ti va potresti provare a copiare su un cd tutto il contenuto di un bios pre-F8M (il file del bios, flashspi e l'autoexec.bat), sempre se hai un altro pc a disposizione nei paraggi. Una volta che l'hai creato, accendi il pc ed inserisci il disco e vedi cosa succede... Si potrebbe tentare così un recovery da cd.
Altrimenti vai con il metodo che ti ha suggerito deltazor, probabilmente può essere quello risolutivo.
Comunque sì, M è il main_bios mentre B è il backup_bios
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/33904-how-fix-dead-dual-bios-motherboard-if-flashing-failed.html
OK.
Se ti va potresti provare a copiare su un cd tutto il contenuto di un bios pre-F8M (il file del bios, flashspi e l'autoexec.bat), sempre se hai un altro pc a disposizione nei paraggi. Una volta che l'hai creato, accendi il pc ed inserisci il disco e vedi cosa succede... Si potrebbe tentare così un recovery da cd.
Altrimenti vai con il metodo che ti ha suggerito deltazor, probabilmente può essere quello risolutivo.
Comunque sì, M è il main_bios mentre B è il backup_bios
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/33904-how-fix-dead-dual-bios-motherboard-if-flashing-failed.html
daigo prova a rimodificare l'ultima eprom con tutte le rom aggiornate x l'ud9 che provo una cosa :asd:
molochgrifone
23-03-2011, 17:40
OK.
Se ti va potresti provare a copiare su un cd tutto il contenuto di un bios pre-F8M (il file del bios, flashspi e l'autoexec.bat), sempre se hai un altro pc a disposizione nei paraggi. Una volta che l'hai creato, accendi il pc ed inserisci il disco e vedi cosa succede... Si potrebbe tentare così un recovery da cd.
Altrimenti vai con il metodo che ti ha suggerito deltazor, probabilmente può essere quello risolutivo.
Comunque sì, M è il main_bios mentre B è il backup_bios
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/33904-how-fix-dead-dual-bios-motherboard-if-flashing-failed.html
Uhm proverò anche con il flash da CD, tanto non mi hanno ancora risposto alla domanda di RMA quindi oggi non spedisco di sicuro :)
Ho visto che devo cortocircuitare i pin 5-6, proverò, se sentite bestemmie in aramaico volare su e giù per l'Italia tipo nube tossica sapete che mi si è sciolta la mobo in mano :ahahah:
Comunque secondo voi ho possibilità di risolvere così? Cioè il fatto che non arrivi neanche il segnale video, e che rimanga tutto nero, non significa che la mobo è "morta" definitivamente e che non è solo un problema di flash bios? Anche se effettivamente il problema è nato sul riavvio doppo il flash bios da windows :fagiano:
daigodaimon
23-03-2011, 18:11
daigo prova a rimodificare l'ultima eprom con tutte le rom aggiornate x l'ud9 che provo una cosa :asd:
Eccolo qui: http://www.enterupload.com/5cy359bjdw1b/X58AUD9.F5O.html
Uhm proverò anche con il flash da CD, tanto non mi hanno ancora risposto alla domanda di RMA quindi oggi non spedisco di sicuro :)
Ho visto che devo cortocircuitare i pin 5-6, proverò, se sentite bestemmie in aramaico volare su e giù per l'Italia tipo nube tossica sapete che mi si è sciolta la mobo in mano :ahahah:
Comunque secondo voi ho possibilità di risolvere così? Cioè il fatto che non arrivi neanche il segnale video, e che rimanga tutto nero, non significa che la mobo è "morta" definitivamente e che non è solo un problema di flash bios? Anche se effettivamente il problema è nato sul riavvio doppo il flash bios da windows :fagiano:
La cosa strana è che se anche fosse (mettiamo al 99%) un flash del bios errato dovrebbe intervenire il secondo bios di backup e ripristinare tutto... Da come è andata la cosa sembra che si sia rovinato sia il main che il backup bios... Non credo che una semplice modifica di una rom (che peraltro non tocca la parte più delicata del bios) ti possa distruggere una scheda madre, al limite ti da errore in fase di aggiornamento (è successo anche a me quando avevo la UD7 e provavo le modifiche ai bios) ma non che porta alla corruzione totale della scheda, è quello che mi pare strano (ovviamente non sto dicendo/supponendo che è colpa tua, ci mancherebbe)... Spero che tu possa risolvere senza procedere all'RMA moloch, che la scheda si sia solamente "incantata" e basta, uno shock come quello suggerito da delta dovrebbe bastare...
Prova così, sempre tramite flashspi, al prompt scrivi: flashspi /z x58aud7.fd8
Ciao provato ma esce una lista di opzioni tra la quali no cè quella per scrivere il bios e anche se ci fosse dice comunque bad image hai il link di un bios magari mod performate io ora ho Fd1 qualcosa di + recente da provare
PS
nella pennetta metto solo eseguibile di flahspi e il bios niente file bat?
Ciao provato ma esce una lista di opzioni tra la quali no cè quella per scrivere il bios e anche se ci fosse dice comunque bad image hai il link di un bios magari mod performate io ora ho Fd1 qualcosa di + recente da provare
PS
nella pennetta metto solo eseguibile di falsspi e il bios niente file bat?
Ciao, hai provato, sempre con @bios a mettere la spunta su clear dmi pool data?
A GDT e a me ha funzionato..
Ciao, hai provato, sempre con @bios a mettere la spunta su clear dmi pool data?
A GDT e a me ha funzionato..
Ecco qui (http://img339.imageshack.us/i/catturayx.png/)nulla da fare pare che sia un problema del file propio i programmi funzionano sia @Bios che flashspi
daigodaimon
23-03-2011, 19:19
Ecco qui (http://img339.imageshack.us/i/catturayx.png/)nulla da fare pare che sia un problema del file propio i programmi funzionano sia @Bios che flashspi
Allora andiamo per gradi, vediamo un po'...
Prova con l'FD3 (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/beta-bios/x58aud7.fd3.zip), è dei primi di febbraio e successivo all'FD1, poi nel caso, se ti va, proviamo con l'FD5.
Sì, nella chiavetta basta solo il file del bios e quello di flashspi, senza il file .bat.
molochgrifone
23-03-2011, 19:57
Eccolo qui: http://www.enterupload.com/5cy359bjdw1b/X58AUD9.F5O.html
La cosa strana è che se anche fosse (mettiamo al 99%) un flash del bios errato dovrebbe intervenire il secondo bios di backup e ripristinare tutto... Da come è andata la cosa sembra che si sia rovinato sia il main che il backup bios... Non credo che una semplice modifica di una rom (che peraltro non tocca la parte più delicata del bios) ti possa distruggere una scheda madre, al limite ti da errore in fase di aggiornamento (è successo anche a me quando avevo la UD7 e provavo le modifiche ai bios) ma non che porta alla corruzione totale della scheda, è quello che mi pare strano (ovviamente non sto dicendo/supponendo che è colpa tua, ci mancherebbe)... Spero che tu possa risolvere senza procedere all'RMA moloch, che la scheda si sia solamente "incantata" e basta, uno shock come quello suggerito da delta dovrebbe bastare...
Ponticellando il 5 e il 6 non succede niente, o meglio, non succede niente di utile: la scheda va in loop di riavvio e sul display si accende il codice 89.
Proverei con il 4 e il 7 per vedere se succede qualcosa, ma temo di fare danni... Se tocco altri piedini rischio qualcosa?
I soliti sospetti
23-03-2011, 20:04
Io mi ci sono trovato meglio che con f7h
In cosa?
Allora andiamo per gradi, vediamo un po'...
Prova con l'FD3 (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/beta-bios/x58aud7.fd3.zip), è dei primi di febbraio e successivo all'FD1, poi nel caso, se ti va, proviamo con l'FD5.
Sì, nella chiavetta basta solo il file del bios e quello di flashspi, senza il file .bat.
Perfetto Fd3 andato al primo colpo con Flashspi passiamo al FD5 ?
Ponticellando il 5 e il 6 non succede niente, o meglio, non succede niente di utile: la scheda va in loop di riavvio e sul display si accende il codice 89.
Proverei con il 4 e il 7 per vedere se succede qualcosa, ma temo di fare danni... Se tocco altri piedini rischio qualcosa?
Se può consolare sono nella stessa tua situazione.
Flash effettuato con @bios e al riavvio nessun POST
provato di tutto, anche ponticellando alcuni pin
al massimo sono riuscito a sentire il BEEP del BOOT
ma continua un loop infinito
Penso RMA sia l'ultima spiaggia
TigerTank
23-03-2011, 20:26
mmh....mi sa che resto con l'F8g...o al massimo aggiorno con l'ultima versione di questo, postata da daigo...
In alternativa f8m ma ufficiale.
molochgrifone
23-03-2011, 20:33
Se può consolare sono nella stessa tua situazione.
Flash effettuato con @bios e al riavvio nessun POST
provato di tutto, anche ponticellando alcuni pin
al massimo sono riuscito a sentire il BEEP del BOOT
ma continua un loop infinito
Penso RMA sia l'ultima spiaggia
Provato a ponticellare 4-7 e 1-6, niente di niente... RMA sempre più vicino :muro:
deltazor
23-03-2011, 20:45
Ponticellando il 5 e il 6 non succede niente, o meglio, non succede niente di utile: la scheda va in loop di riavvio e sul display si accende il codice 89.
Proverei con il 4 e il 7 per vedere se succede qualcosa, ma temo di fare danni... Se tocco altri piedini rischio qualcosa?
Tutte le eeprom lavorano con bassa tensione e pochissimo amperaggio,il loro circuiti di alimentazione sono sempre protetti soprattutto le MB. A mio modestissimo avviso credo che è la tua ultima spiaggia prima dell RMA, cmq ponticella anche gli altri piedini (nota quando appoggi il giravite devi vedere delle piccole scintille).Purtroppo non e un Asus dove in questi casi,si poteva optare nella rimozione del chip e programmarlo a parte.
se non va fai la stessa operazione anche sul backup bios,mi sa ke @bios quando ad effettuato il flash le ha corrotte entrambe.la procedura doveva funzionare
CMQ IN BOCCA AL LUPO Facci sapere
daigodaimon
23-03-2011, 20:49
Perfetto Fd3 andato al primo colpo con Flashspi passiamo al FD5 ?
Eccolo qui: http://download.gigabyte.us/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud7_v.2.0_fd5.exe
Se può consolare sono nella stessa tua situazione.
Flash effettuato con @bios e al riavvio nessun POST
provato di tutto, anche ponticellando alcuni pin
al massimo sono riuscito a sentire il BEEP del BOOT
ma continua un loop infinito
Penso RMA sia l'ultima spiaggia
Ma sempre con l'F8M mod?
mmh....mi sa che resto con l'F8g...o al massimo aggiorno con l'ultima versione di questo, postata da daigo...
In alternativa f8m ma ufficiale.
Ciao Andrea :),
sì meglio così per adesso!
Provato a ponticellare 4-7 e 1-6, niente di niente... RMA sempre più vicino :muro:
Ma nemmeno così :(...
Non so a che pensare, veramente...
molochgrifone
23-03-2011, 20:56
Tutte le eeprom lavorano con bassa tensione e pochissimo amperaggio,il loro circuiti di alimentazione sono sempre protetti soprattutto le MB. A mio modestissimo avviso credo che è la tua ultima spiaggia prima dell RMA, cmq ponticella anche gli altri piedini (nota quando appoggi il giravite devi vedere delle piccole scintille).Purtroppo non e un Asus dove in questi casi,si poteva optare nella rimozione del chip e programmarlo a parte.
se non va fai la stessa operazione anche sul backup bios,mi sa ke @bios quando ad effettuato il flash le ha corrotte entrambe.la procedura doveva funzionare
CMQ IN BOCCA AL LUPO Facci sapere
Grazie per l'in bocca al lupo, ma non è bastato. Spero che domani mi rispondano che posso inviare la mobo in RMA, e che poi ovviamente me la sostituiscano in garanzia :sperem:
Ma nemmeno così :(...
Non so a che pensare, veramente...
Purtroppo nemmeno così :muro: Amen dai, ho già invaso troppo il thread :asd:
Eccolo qui: http://download.gigabyte.us/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud7_v.2.0_fd5.exe
Ma sempre con l'F8M mod?
Ciao Andrea :),
sì meglio così per adesso!
Ma nemmeno così :(...
Non so a che pensare, veramente...
Si con F8m MOD
è come se si fosse corrotto anche il BIOS di Backup
l'unica cosa che ottengo ponticellando se non erro 1-8 è un reset immediato della MB e alcune volte il BEEP del POST ma schermo nero, porte USB non alimentate e reboot continuati.
Se non erro il BIOS di Backup non è flashabile manualmente quindi mi sembra strana come cosa al massimo è sempre stato difettoso, a meno che essendo il nuovo bios di dimensioni doppie rispetto ai precedenti, vada a scrivere su entrambi i bios (forse vaneggio).
resta il fatto che solo @bios mi ha dato esito positivo dopo il flash ed i problemi sono nati al riavvio successivo.
Allora andiamo per gradi, vediamo un po'...
Prova con l'FD3 (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/beta-bios/x58aud7.fd3.zip), è dei primi di febbraio e successivo all'FD1, poi nel caso, se ti va, proviamo con l'FD5.
Sì, nella chiavetta basta solo il file del bios e quello di flashspi, senza il file .bat.
Nulla purtroppo anche Fd5 stesso problema @Bios errore dimensione Flashspi errore Bad image ,cosa pensi posssa essere il problema?
molochgrifone
23-03-2011, 22:11
Si con F8m MOD
è come se si fosse corrotto anche il BIOS di Backup
l'unica cosa che ottengo ponticellando se non erro 1-8 è un reset immediato della MB e alcune volte il BEEP del POST ma schermo nero, porte USB non alimentate e reboot continuati.
Se non erro il BIOS di Backup non è flashabile manualmente quindi mi sembra strana come cosa al massimo è sempre stato difettoso, a meno che essendo il nuovo bios di dimensioni doppie rispetto ai precedenti, vada a scrivere su entrambi i bios (forse vaneggio).
resta il fatto che solo @bios mi ha dato esito positivo dopo il flash ed i problemi sono nati al riavvio successivo.
Sai che questa cosa è da ieri che l'ho pensata anche io ma non la ho mai scritta perché credo sia una c@zz@t@... E' davvero così impossibile?
Comunque io e lui abbiamo avuto lo stesso problema con lo stesso bios con lo stesso metodo di flash, direi che come percentuale non c'è male, resta da capire se il problema sta nel bios o in una concatenzaiozne di eventi che porta a questo risultato.
daigodaimon
23-03-2011, 22:30
Nulla purtroppo anche Fd5 stesso problema @Bios errore dimensione Flashspi errore Bad image ,cosa pensi posssa essere il problema?
Sinceramente Gighen non saprei cosa dirti... Leggendo nel forum Gigabyte di TweakTown i consigli sono questi: o @BIOS oppure FlashSPI... Dirti di provare con Q-Flash è un azzardo. Domani vedo se riesco a trovare qualche info in più. Al momento ti consiglio di rimanere con l'FD3 visto che l'aggiornamento è andato bene.
Si con F8m MOD
è come se si fosse corrotto anche il BIOS di Backup
l'unica cosa che ottengo ponticellando se non erro 1-8 è un reset immediato della MB e alcune volte il BEEP del POST ma schermo nero, porte USB non alimentate e reboot continuati.
Se non erro il BIOS di Backup non è flashabile manualmente quindi mi sembra strana come cosa al massimo è sempre stato difettoso, a meno che essendo il nuovo bios di dimensioni doppie rispetto ai precedenti, vada a scrivere su entrambi i bios (forse vaneggio).
resta il fatto che solo @bios mi ha dato esito positivo dopo il flash ed i problemi sono nati al riavvio successivo.
Sai che questa cosa è da ieri che l'ho pensata anche io ma non la ho mai scritta perché credo sia una c@zz@t@... E' davvero così impossibile?
Comunque io e lui abbiamo avuto lo stesso problema con lo stesso bios con lo stesso metodo di flash, direi che come percentuale non c'è male, resta da capire se il problema sta nel bios o in una concatenzaiozne di eventi che porta a questo risultato.
Inizio a pensarla anch'io così a questo punto... Però se effettivamente il nuovo bios di dimensioni maggiori andasse a sovrascrivere anche quello di backup lo dovrebbero fare sapere... E' un'ipotesi però anche secondo me non è tanto campata per aria.
TigerTank
23-03-2011, 22:34
Ciao Andrea :)
sì meglio così per adesso!
Ciaooo! No, no non voglio correre rischi ora che sono da mesi in una botte di ferro :D
Ma che hanno inserito in questo F8M? L'agente Smith?
molochgrifone
23-03-2011, 22:40
Inizio a pensarla anch'io così a questo punto... Però se effettivamente il nuovo bios di dimensioni maggiori andasse a sovrascrivere anche quello di backup lo dovrebbero fare sapere... E' un'ipotesi però anche secondo me non è tanto campata per aria.
Anche perché se così fosse praticamente una delle feature della scheda, il dual bios, verrebbe "eliminata"... E poi magari non ti accettano l'RMA :rolleyes:
Flash Bios UD9 F5o eseguito con successo ;)
mi retifico....la mobo rimane ferma su post 02 dopo aver fatto load dafault dei parametri :cry:
In cosa?
Stabilità e overclock. Con F8g sono riuscito a spingere di più in overclock ed abbassare i timings della ram.
Flash Bios UD9 F5o eseguito con successo ;)
mi retifico....la mobo rimane ferma su post 02 dopo aver fatto load dafault dei parametri :cry:
AHHHH :doh: un altra vittima dell'EFI bios?
MigueleMatador
23-03-2011, 22:53
credo di sì :D
:doh:
AHHHH :doh: un altra vittima dell'EFI bios?
allora...
ho pressochè risolto....
la mobo mentre visualizza nel post lo "02" lancia il bios backup... ti lasci antrare nel bios x impostare i parametri base, si riavvia e lei in automatico riflasha il bios di base sulla eprom principale... al che mi ha permesso di recuperare il tutto :p
ho sudato 7 camice.... ora rimetto il bios "efi" F5o con cui ero stabile..e aspettiamo sviluppi...evidentemente il bios efi modificato va a cozzare con altri parametri...
allora...
ho pressochè risolto....
la mobo mentre visualizza nel post lo "02" lancia il bios backup... ti lasci antrare nel bios x impostare i parametri base, si riavvia e lei in automatico riflasha il bios di base sulla eprom principale... al che mi ha permesso di recuperare il tutto :p
ho sudato 7 camice.... ora rimetto il bios "efi" F5o con cui ero stabile..e aspettiamo sviluppi...evidentemente il bios efi modificato va a cozzare con altri parametri...
Può essere che gli altri nei vari tentativi abbiano interrotto la procedura di riprogrammazione del bios?
Può essere che gli altri nei vari tentativi abbiano interrotto la procedura di riprogrammazione del bios?
probabile... anche se il bios_backup è in sola lettura e non ci si può scrivere sopra
probabile... anche se il bios_backup è in sola lettura e non ci si può scrivere sopra
magari interrompendo si è danneggiata la eprom di destinazione
Può essere che gli altri nei vari tentativi abbiano interrotto la procedura di riprogrammazione del bios?
Almeno nel mio caso non è mai partito il BIOS di backup, ne le porte USB come ho detto. Provato anche a lasciare acceso x oltre 1 ora, continui e ripetuti reboot. Il primo dopo aver staccato la corrente di solito è un fake boot, poi partono a raffica i reset.
Le porte USB non vengono mai alimentate come ho detto, sia tastiera con LED che USB STick sempre con LED non vengono rilevate.
E'come se riconoscesse che il bios non è corretto ma al momento di leggere quello di backup è come se non lo trovasse.
Almeno nel mio caso non è mai partito il BIOS di backup, ne le porte USB come ho detto. Provato anche a lasciare acceso x oltre 1 ora, continui e ripetuti reboot. Il primo dopo aver staccato la corrente di solito è un fake boot, poi partono a raffica i reset.
Le porte USB non vengono mai alimentate come ho detto, sia tastiera con LED che USB STick sempre con LED non vengono rilevate.
E'come se riconoscesse che il bios non è corretto ma al momento di leggere quello di backup è come se non lo trovasse.
ma mi sembra che rez sia dovuto entrare nel bios per cambiare i settings
ma mi sembra che rez sia dovuto entrare nel bios per cambiare i settings
il prob è che lui ha na mobo vegetale in cui non ci può far nulla...
stanotte ci penso su..vediamo se mi vien in mente qualche maniera...
una ci sarebbe... ma dovresti saper lavorare un pò di saldatore x far quel che mi è balenato x la mente :) io una vecchia UD7 rev2 la recuperai da un bad flash con corruzione della eprom backup
Ragazzi vi prego fermatevi nel upgrade dei nuovi biosmod stanno facendo piu vittime loro che il terremoto in giappone :eek:
Sinceramente Gighen non saprei cosa dirti... Leggendo nel forum Gigabyte di TweakTown i consigli sono questi: o @BIOS oppure FlashSPI... Dirti di provare con Q-Flash è un azzardo. Domani vedo se riesco a trovare qualche info in più. Al momento ti consiglio di rimanere con l'FD3 visto che l'aggiornamento è andato bene.
Inizio a pensarla anch'io così a questo punto... Però se effettivamente il nuovo bios di dimensioni maggiori andasse a sovrascrivere anche quello di backup lo dovrebbero fare sapere... E' un'ipotesi però anche secondo me non è tanto campata per aria.
Ok Grazie attendo in stand by news grazie per ora ;)
Arisalve, mi trovo a lottare con un prob con la X58A UD7, ho preso 3 HD per la mia nuova confing, i primi 2 da 1T l'uno li vede, ma non c'è verso di fargli vedere il Western Digital da 3T, ora mi ero documentato prima dell'acquisto e non mi pare questa mobo soffrisse di limitazioni in tal senso, ne che ne soffrisse Win 7 nella versione a 64Bit, qualche idea ?
O magari qualcuno che ha avutio lo stesso prob ed è riuscito a risolvere ?
Thx
Cya
Arisalve, mi trovo a lottare con un prob con la X58A UD7, ho preso 3 HD per la mia nuova confing, i primi 2 da 1T l'uno li vede, ma non c'è verso di fargli vedere il Western Digital da 3T, ora mi ero documentato prima dell'acquisto e non mi pare questa mobo soffrisse di limitazioni in tal senso, ne che ne soffrisse Win 7 nella versione a 64Bit, qualche idea ?
O magari qualcuno che ha avutio lo stesso prob ed è riuscito a risolvere ?
Thx
Cya
prova ad installare l'ultimo firmware bete rilasciato da gigabyte x il suppoerto agli HD da 3Tb :)
Scusa, per essere piu chiari ti riferisci al Bios Beta ? Perchè quello l'ho installato ma nada, non me lo vede lo stesso, mi vede max 2Tera o poco piu e rimangono 700 e rotti, che però non mi fa partizionare :mc:
Ho anche attaccato il controllerino che si trova nello scatolozzo del WD da 3T ma non è cambiato nulla, anche se si è trovato i drive da solo su internet.
Cya
Scusa, per essere piu chiari ti riferisci al Bios Beta ? Perchè quello l'ho installato ma nada, non me lo vede lo stesso, mi vede max 2Tera o poco piu e rimangono 700 e rotti, che però non mi fa partizionare :mc:
Ho anche attaccato il controllerino che si trova nello scatolozzo del WD da 3T ma non è cambiato nulla, anche se si è trovato i drive da solo su internet.
Cya
Ciao,
in advanced bios features c'è l' opzione EFI CD\DVD option, vedi se ci capisci qualcosa perchè io non so come funziona.
credo si debba fare il boot da un cd qualsiasi per abilitare l' efi bios necessario a riconoscere gli hard disk >2 tb.
TigerTank
24-03-2011, 20:01
Ciao a tutti, ho preso questo media player (http://www.acryan.com/web/product/playonhd2/) con porta usb 3 e nel quale ho messo un WD green power da 2 TB...ma non riesco a capire perchè se piazzo l'HD nel mio box esterno e-sata ho velocità di trasferimento(da pc a box) sui 120 Mb/s...mentre se utilizzo la porta USB 3.0 della mia gigabyte (da pc a media player) la velocità crolla fino a 40 Mb/s!....
Ho aggiornato firmware e drivers dell'usb 3 alle ultime versioni disponibili.
grazie!
daigodaimon
24-03-2011, 21:09
Ciao a tutti, ho preso questo media player (http://www.acryan.com/web/product/playonhd2/) con porta usb 3 e nel quale ho messo un WD green power da 2 TB...ma non riesco a capire perchè se piazzo l'HD nel mio box esterno e-sata ho velocità di trasferimento(da pc a box) sui 120 Mb/s...mentre se utilizzo la porta USB 3.0 della mia gigabyte (da pc a media player) la velocità crolla fino a 40 Mb/s!....
Ho aggiornato firmware e drivers dell'usb 3 alle ultime versioni disponibili.
grazie!
Ciao Andrea :),
come è impostato il controller USB 3.0 da BIOS? In EHCI oppure XHCI (da quel che ricordo mi sembra che sia possibile variarlo)?
Nel caso prova ad impostarlo in XHCI, dovresti sfruttare tutta la banda dell'USB 3.0
I driver sono quelli che hai trovato su Station-Drivers, i 2.0.34?
Ciao a tutti, ho preso questo media player (http://www.acryan.com/web/product/playonhd2/) con porta usb 3 e nel quale ho messo un WD green power da 2 TB...ma non riesco a capire perchè se piazzo l'HD nel mio box esterno e-sata ho velocità di trasferimento(da pc a box) sui 120 Mb/s...mentre se utilizzo la porta USB 3.0 della mia gigabyte (da pc a media player) la velocità crolla fino a 40 Mb/s!....
Ho aggiornato firmware e drivers dell'usb 3 alle ultime versioni disponibili.
grazie!
mi accodo, curiosamente ho scoperto anche io di avere l'UeSseBbì 3 che va massimo a circa 37-41 MB :/
Ragazzi, ma è normale che con un i7 920 D0 @ 3,6GHz, dissipato da un noctua nh-d14 ( con entrambe le ventole al massimo ) nei giochi i 4 core raggiungano i 60° ? Cioè, ma in estate allora che succederà?
TigerTank
24-03-2011, 21:55
Ciao Andrea :),
come è impostato il controller USB 3.0 da BIOS? In EHCI oppure XHCI (da quel che ricordo mi sembra che sia possibile variarlo)?
Nel caso prova ad impostarlo in XHCI, dovresti sfruttare tutta la banda dell'USB 3.0
I driver sono quelli che hai trovato su Station-Drivers, i 2.0.34?
Ciao Daigo! Per ora ho lasciato a default, quindi EHCI(domani provo a cambiare) e i drivers sono esattamente quelli, gli ultimi di Station-drivers.
Capisco che gli HD green puntino più su freschezza e sul risparmio piuttosto che sulle prestazioni. Capisco che al momento l'usb 3 sia più marketing che realtà perchè c'è sempre da fare i conti con i limiti fisici di trasferimento degli HD, ma se in e-sata ho valori tra i 95 e i 120 MB/s...in USB3 mi aspetterei almeno qualcosa di equivalente o un pochino superiore :D
daigodaimon
24-03-2011, 22:02
Ciao Daigo! Per ora ho lasciato a default, quindi EHCI(domani provo a cambiare) e i drivers sono esattamente quelli, gli ultimi di Station-drivers.
Capisco che gli HD green puntino più su freschezza e sul risparmio piuttosto che sulle prestazioni. Capisco che al momento l'usb 3 sia più marketing che realtà perchè c'è sempre da fare i conti con i limiti fisici di trasferimento degli HD, ma se in e-sata ho valori tra i 95 e i 120 MB/s...in USB3 mi aspetterei almeno qualcosa di equivalente o un pochino superiore :D
No no hai ragione infatti, 40 MB è bassino come velocità di trasferimento...
Qui trovi la differenza tra EHCI e XHCI, da Wikipedia inglese: http://en.wikipedia.org/wiki/Host_controller_interface. Praticamente, se è vero, l'EHCI corrisponde all'USB 2.0 mentre mettendo il controller in XHCI dovresti sfruttare a pieno l'USB 3 ma servono conferme (purtroppo io non ho mai provato)...
Fateci sapere (con fcr visto che ha un problemino simile) se risolvete :)...
TigerTank
24-03-2011, 22:34
No no hai ragione infatti, 40 MB è bassino come velocità di trasferimento...
Qui trovi la differenza tra EHCI e XHCI, da Wikipedia inglese: http://en.wikipedia.org/wiki/Host_controller_interface. Praticamente, se è vero, l'EHCI corrisponde all'USB 2.0 mentre mettendo il controller in XHCI dovresti sfruttare a pieno l'USB 3 ma servono conferme (purtroppo io non ho mai provato)...
Fateci sapere (con fcr visto che ha un problemino simile) se risolvete :)...
Grazie! Ho provato con XHCI ma nulla da fare...parte sui 120 MB/s ma crolla inesorabilmente a 40 MB/s nel giro di poco tempo...e visto che succede anche a fcr756 non credo sia il media player...
E pensare che volevo prendere anche un box esterno usb 3.0...mi sa che mi tengo il mio box usb 2.0/e-sata.
Ragazzi, ma è normale che con un i7 920 D0 @ 3,6GHz, dissipato da un noctua nh-d14 ( con entrambe le ventole al massimo ) nei giochi i 4 core raggiungano i 60° ? Cioè, ma in estate allora che succederà?
a me a 3,8Ghz (con 1,20v) arriva a 60/61 gradi in bad company 2...perchè è un gioco che sfrutta molto la cpu! :) Normalissimo! D'estate non aumenta tanto..anche perchè i 60/61 non le raggiunge in tutte le sessioni di gioco, e poi sono temperature di picco!
I soliti sospetti
25-03-2011, 01:14
Ragazzi vi prego fermatevi nel upgrade dei nuovi biosmod stanno facendo piu vittime loro che il terremoto in giappone :eek:
:asd:
Io tengo ancora F7h ;)
a me a 3,8Ghz (con 1,20v) arriva a 60/61 gradi in bad company 2...perchè è un gioco che sfrutta molto la cpu! :) Normalissimo! D'estate non aumenta tanto..anche perchè i 60/61 non le raggiunge in tutte le sessioni di gioco, e poi sono temperature di picco!
Ma io non mi preoccuperei con quelle temp... forse vi dimenticate quando sono usciti i 920 che frullavano tranquillamente sugli 85 gradi??!!:D
Un ssd sata 2 e un hd sata 3 come devo configurare il bios ? Grazie
TigerTank
25-03-2011, 12:08
Un ssd sata 2 e un hd sata 3 come devo configurare il bios ? Grazie
Per l'ssd niente di che, lo colleghi all'Intel e sei a posto. Per sfruttare l'hd sata 3 lo dovresti collegare al controller marvell(attivandolo quindi anche nel bios) ma non so se effettivamente questo comporti dei vantaggi effettivi...l'unica è provare e vedere le eventuali differenze tra intel e marvell...
a me a 3,8Ghz (con 1,20v) arriva a 60/61 gradi in bad company 2...perchè è un gioco che sfrutta molto la cpu! :) Normalissimo! D'estate non aumenta tanto..anche perchè i 60/61 non le raggiunge in tutte le sessioni di gioco, e poi sono temperature di picco!
In idle a quanto stai?
Grazie! :)
Qualcuno sa se per le mobo serie EX58 usciranno mai i bios in versione finale con il nuovo layout? :mbe:
Francamente credo che il supporto a queste schede madri sia ormai terminato, però magari qualcuno sa qualcosa di più..... più che altro non capisco perchè gigabyte non rilascia una versione finale dell'ultimo bios sviluppato, non mi pare abbia un gran senso terminare il supporto rilasciando quale ultimo bios ufficiale un bios beta.... :rolleyes:
In idle a quanto stai?
Grazie! :)
http://s1.postimage.org/2riu296nm/Immagine.png (http://www.postimage.org/)
image upload (http://www.postimage.org/)
:)
In idle io sto più alto. 40° facendo una media tra i 4 core. Ma penso sia dovuto al fatto che alla cpu, do 1,3v.
Grazie! :)
ragazzi è in arrivo la ga-ex58 extreme....com'è? :D....sapete già darmi qualche dritta sui settaggi per l'overclock? è una scheda ingorda di vcore?....i tubi del nb di che tubi supportano?
Scusate mi serve un consiglio
su una UD7 è possibile montare 2 ASUS GTX580 DirectCUII (ognuna delle quali occupa TRE slot PCIex) in SLI .. fisicamente ci stanno o no?
Grazie per l'aiuto!
On3sgh3p
26-03-2011, 12:43
Scusate mi serve un consiglio
su una UD7 è possibile montare 2 ASUS GTX580 DirectCUII (ognuna delle quali occupa TRE slot PCIex) in SLI .. fisicamente ci stanno o no?
Grazie per l'aiuto!
mi sa che trislot non ci entrano... ti ci vorrebbe una ud9 ...
Madara76
26-03-2011, 13:55
Scusate mi serve un consiglio
su una UD7 è possibile montare 2 ASUS GTX580 DirectCUII (ognuna delle quali occupa TRE slot PCIex) in SLI .. fisicamente ci stanno o no?
Grazie per l'aiuto!
Ci entrano, useresti primo e ultimo slot pci-e e andresti x16-x8, ma avresti bisogno di un case con lo spazio per nove slot tipo Haf-X.
Edit devi pero' mettere in conto i cavi usb, dovresti rinunciarci.
ragazzi devo mandare in rma un slot ddr3 e mi serve urgentemente sapere
il miglior kit 6gb, 8gb, 12gb, compatibile con la ud7 rev.1
non posso aspettare che ritorni il modulo dall'rma
grazie!
davidexD
29-03-2011, 13:53
eh gia prima che ti ritornino le blade dovrai aspettare un bel pezzo
eh gia prima che ti ritornino le blade dovrai aspettare un bel pezzo
appunto faccio prima a prendere un altro kit e rivendere le blade appena rientra il banco dall'rma
dai ragà che domani vorrei fare l'ordine :)
il miglior kit disponibile per X58A
grazie
dai ragà che domani vorrei fare l'ordine :)
il miglior kit disponibile per X58A
grazie
buttati su g-skill o corsair :)
buttati su g-skill o corsair :)
6gb o 12gb?
mi passeresti in pvt il link dove hai preso le tue?
dalla firma vedo che li hai impostati a cas6 come le mie blade!
grazie!
6gb o 12gb?
mi passeresti in pvt il link dove hai preso le tue?
dalla firma vedo che li hai impostati a cas6 come le mie blade!
grazie!
se non fai grafica... 12 gb sono inutili :D
6 gb bastano e avanzano x tutto :)
se non fai grafica... 12 gb sono inutili :D
6 gb bastano e avanzano x tutto :)
ok perfetto allora vado per i 6gb
link please :D
Ciao ragazzi una domanda. Sulle nostre mobo (serie EX58) ci sono due connettori PWM, uno è quello della ventola della CPU uno è in fondo alla scheda vicino ai connettori usb e firewire (SYS_FAN 2).
Ho collegato una ventola PWM al connettore in basso e la ventola praticamente manco girava, o girava lentissima al di sotto degli rpm minimi dichiarati! :asd:
Allora l'ho collegata al connettore della ventola della CPU e lì funziona correttamente.
Non capendo il perchè, ho preso il libretto della mobo che recita:
CPU fan
pin 1: GND
pin 2: +12V/Speed control
pin 3: Sense
pin 4: Speed control
SYS_Fan 2
pin 1: GND
pin 2: Speed control
pin 3: Sense
pin 4: +5V
E' evidente che i due connettori NON sono uguali. Io pensavo che i connettori 4 pin erano tutti identici e universali! :doh:
Quindi è possibile far funzionare correttamente la ventola nel connettore in basso come se fosse collegata a quello della CPU?
Se sì, devo modificare il collegamento dei cavi della ventola direttamente nel connettore della ventola stessa?
Grassie! :D
frusciante85
30-03-2011, 14:17
ragazzi mi sono un pò perso le ultime news..ma da quello che ho capito sono usciti gli efi bios anche per ud7?? come vanno?? miglioramenti? per installarli come devo fare?? p.s. non mi interessano le versioni moddate anche perchè da quello che ho capito fanno più male che bene..tra parentesi mi interessava comprare i nuovi vertex 3 sata 6..ma sul controller marvel immagino facciano pena anche per la mancanza del supporto trim giusto??
Ciao ragazzi una domanda. Sulle nostre mobo (serie EX58) ci sono due connettori PWM, uno è quello della ventola della CPU uno è in fondo alla scheda vicino ai connettori usb e firewire (SYS_FAN 2).
Ho collegato una ventola PWM al connettore in basso e la ventola praticamente manco girava, o girava lentissima al di sotto degli rpm minimi dichiarati! :asd:
Allora l'ho collegata al connettore della ventola della CPU e lì funziona correttamente.
Non capendo il perchè, ho preso il libretto della mobo che recita:
CPU fan
pin 1: GND
pin 2: +12V/Speed control
pin 3: Sense
pin 4: Speed control
SYS_Fan 2
pin 1: GND
pin 2: Speed control
pin 3: Sense
pin 4: +5V
E' evidente che i due connettori NON sono uguali. Io pensavo che i connettori 4 pin erano tutti identici e universali! :doh:
Quindi è possibile far funzionare correttamente la ventola nel connettore in basso come se fosse collegata a quello della CPU?
Se sì, devo modificare il collegamento dei cavi della ventola direttamente nel connettore della ventola stessa?
Grassie! :D
Puoi provare con speedfan, se no..occupa poca ram, non rallenta troppo l'avvio (sicuramente ampiamente sotto il secondo..) e puoi regolare come vuoi la velocità della ventola..ammesso che da BIOS tu abbia impostato nella voce Fan Control la modalità Voltage e non PWM (PWM non funziona con tutte le ventole..)
ragazzi mi sono un pò perso le ultime news..ma da quello che ho capito sono usciti gli efi bios anche per ud7?? come vanno?? miglioramenti? per installarli come devo fare?? p.s. non mi interessano le versioni moddate anche perchè da quello che ho capito fanno più male che bene..tra parentesi mi interessava comprare i nuovi vertex 3 sata 6..ma sul controller marvel immagino facciano pena anche per la mancanza del supporto trim giusto??
Per l'efi..a quanto pare è un finto efi..non so perchè, ma non mi fiderei troppo, ora come ora..farei fare ancora un po' di test, prima! :P
Per il Vertex 3..ho il tuo stesso dubbio, ma se già per il C300 consigliavano il controller Intel, pur castrando la velocità massima, immagino che per il vertex 3 valgano le stesse considerazioni.. (manca il TRIM, la velocità pare essere più bassa che col SATAII,diminuiscono le IOPS e aumenta la latenza..insomma, il SATAIII sulle nostre mobo è un po' inutile..)
frusciante85
30-03-2011, 15:34
Per l'efi..a quanto pare è un finto efi..non so perchè, ma non mi fiderei troppo, ora come ora..farei fare ancora un po' di test, prima! :P
Per il Vertex 3..ho il tuo stesso dubbio, ma se già per il C300 consigliavano il controller Intel, pur castrando la velocità massima, immagino che per il vertex 3 valgano le stesse considerazioni.. (manca il TRIM, la velocità pare essere più bassa che col SATAII,diminuiscono le IOPS e aumenta la latenza..insomma, il SATAIII sulle nostre mobo è un po' inutile..)
Che schifo aveva ragione sirioo a dubitare dei controller non intel...che scatole...ma non ci sono adattatori sata6 intel da mettere su pci che hanno lestesse prestazioni di quelli dei sandy bridge magari col supporto trim??
Che schifo aveva ragione sirioo a dubitare dei controller non intel...che scatole...ma non ci sono adattatori sata6 intel da mettere su pci che hanno lestesse prestazioni di quelli dei sandy bridge magari col supporto trim??
si..i controller SATA3 su SB amd :D ma a quel punto non hai + una piattaforma intel :D
frusciante85
30-03-2011, 16:11
si..i controller SATA3 su SB amd :D ma a quel punto non hai + una piattaforma intel :D
Grazie ma non era quello che ho chiesto..vuol dire che non esistono adattatori? che fregatura
Grazie ma non era quello che ho chiesto..vuol dire che non esistono adattatori? che fregatura
le cose son 2... o pigli adattatore pci-ex sempre con controller marvell :sofico:
oppure su controller adaptec o LSI... ma a questo punto meglio orientarsi direttamente su di un revo o similari
frusciante85
30-03-2011, 16:44
le cose son 2... o pigli adattatore pci-ex sempre con controller marvell :sofico:
oppure su controller adaptec o LSI... ma a questo punto meglio orientarsi direttamente su di un revo o similari
ti sbagli i casi sono 3 i primi due sono quelli che dici tu il terzo è che resto come sto..ed è proprio quello che farò a questo punto!;)
Che schifo aveva ragione sirioo a dubitare dei controller non intel...che scatole...ma non ci sono adattatori sata6 intel da mettere su pci che hanno lestesse prestazioni di quelli dei sandy bridge magari col supporto trim??
A parte passare alla concorrenza..ho provato a cercare schede pci-e con SATAIII e ne ho trovata una della ASUS (U3S6) che costa sui 40€, però è pacchissima..ha il controller NEC per l'USB3 e Marvell per il SATAIII (questi nomi vi dicono nulla? ;) ) e le prestazioni sono identiche a quelle fornite dai controller integrati sulla mobo.. In più, se si collega un HDD alla porta sataIII del controller, non si può avere nessun disco collegato ai connettori presenti sulla scheda madre..anche quelli dell'ICH10R! Che pacco!! Le altre schede con controller migliori, tendono a costare decisamente di più.. Dato che hai già un Vertex2, mi sa che restare con quello sia la soluzione ottimale per il portafogli e per le prestazioni (tanto un vertex 3 ti andrebbe come il 2 che hai già..a sto punto, tanto vale..)
ragazzi ma sulla ga-ex58 extreme se metto a liquido in nb (con il sistema fornito) serve che metta anche il modulo aggiuntivo del nb?
ragazzi ma sulla ga-ex58 extreme se metto a liquido in nb (con il sistema fornito) serve che metta anche il modulo aggiuntivo del nb?
no
avrei le stesse temp sia con aqua che con aria?
Puoi provare con speedfan, se no..occupa poca ram, non rallenta troppo l'avvio (sicuramente ampiamente sotto il secondo..) e puoi regolare come vuoi la velocità della ventola..ammesso che da BIOS tu abbia impostato nella voce Fan Control la modalità Voltage e non PWM (PWM non funziona con tutte le ventole..)
Grazie per la risposta ma vorrei risolvere il problema/dubbio, non girarci intorno con una soluzione di ripiego! :)
Sul forum di tweaktown ho trovato questo ma non capisco le conclusioni quando parla dei +5V.... :muro:
SYS_FAN2 connector needs any fan, with three or four wires (don't care) since the speed is controlled via on-board PWM controller that supply pulse-width-modulated 12v for the fan via pin 2. So, if using a four wire fan, its internal PWM is locked to full speed (this explain that fixed 5v on pin 4).
frusciante85
31-03-2011, 07:08
A parte passare alla concorrenza..ho provato a cercare schede pci-e con SATAIII e ne ho trovata una della ASUS (U3S6) che costa sui 40€, però è pacchissima..ha il controller NEC per l'USB3 e Marvell per il SATAIII (questi nomi vi dicono nulla? ;) ) e le prestazioni sono identiche a quelle fornite dai controller integrati sulla mobo.. In più, se si collega un HDD alla porta sataIII del controller, non si può avere nessun disco collegato ai connettori presenti sulla scheda madre..anche quelli dell'ICH10R! Che pacco!! Le altre schede con controller migliori, tendono a costare decisamente di più.. Dato che hai già un Vertex2, mi sa che restare con quello sia la soluzione ottimale per il portafogli e per le prestazioni (tanto un vertex 3 ti andrebbe come il 2 che hai già..a sto punto, tanto vale..)
ci penserò...sicuramente valuto qualcosa che sia meglio nelle letture casuali dove il vertex è debole..forse intel o prendo in considerazione il vertex 3 anche se son limitato dalla porta purtroppo..(Si sa mai che mi parta l'embolo di vendere tutto e cambiare socket)
Grazie per la risposta ma vorrei risolvere il problema/dubbio, non girarci intorno con una soluzione di ripiego! :)
Sul forum di tweaktown ho trovato questo ma non capisco le conclusioni quando parla dei +5V.... :muro:
SYS_FAN2 connector needs any fan, with three or four wires (don't care) since the speed is controlled via on-board PWM controller that supply pulse-width-modulated 12v for the fan via pin 2. So, if using a four wire fan, its internal PWM is locked to full speed (this explain that fixed 5v on pin 4).
In effetti non mi è ben chiaro.. Pensavo che i 4 cavi fossero GND-12V-SENSE-PWM..invece, come riporti tu, evidentemente sono diversi. Ripensando alla configurazione, immagino che funzionino così:
cpu_fan:
- gnd
- 12V/speed control (che significa: 12V costanti (speed control=PWM), OPPURE tensione variabile (speed control=Voltage))
- sense
- speed control (nel caso che lo speed control sia impostato a PWM, altrimenti immagino sia fisso anche qui a 5V (l'ampiezza del segnale PWM tende ad essere sempre al massimo consentito)
SYS_FAN2:
- gnd
- Speed Control (SOLO VOLTAGE CONTROLLED!)
- sense
- 5V (PWM fissato al massimo valore).
Prova ad impostare la voce speed control su Voltage, invece che PWM! Devo dire, però, che la mia ventola posteriore (su 3 pin, però), collegata a SYS_FAN2 non saliva di giri! Con SpeedFan ho risolto il problema, facendomi la mia curva.. (precisamente, faccio aumentare i giri quando scalda troppo l'X58! ;) )
ci penserò...sicuramente valuto qualcosa che sia meglio nelle letture casuali dove il vertex è debole..forse intel o prendo in considerazione il vertex 3 anche se son limitato dalla porta purtroppo..(Si sa mai che mi parta l'embolo di vendere tutto e cambiare socket)
In effetti, dal test sul Revodrive X2 di Tom's di ieri, pare che il Vertex 2 patisca un po' troppo le letture veramente random su dati non comprimibili..mentre l'Intel, a dispetto di dati di targa più modesti, in questi scenari dia il meglio di sé! In pratica, non ho ancora capito quale sia il migliore..per Pasqua volevo regalarmene uno ed ero proprio indeciso tra il vertex 2 da 120 e l'Intel da 120, dato che come costo son lì..ci ballano 20€ scarsi..speravo che il test mi aiutasse nella scelta, e invece.. :s Se fai il passaggio vertex 2->intel..fammi sapere con quale ti trovi meglio, mi raccomando! ;)
frusciante85
31-03-2011, 14:07
In effetti non mi è ben chiaro.. Pensavo che i 4 cavi fossero GND-12V-SENSE-PWM..invece, come riporti tu, evidentemente sono diversi. Ripensando alla configurazione, immagino che funzionino così:
cpu_fan:
- gnd
- 12V/speed control (che significa: 12V costanti (speed control=PWM), OPPURE tensione variabile (speed control=Voltage))
- sense
- speed control (nel caso che lo speed control sia impostato a PWM, altrimenti immagino sia fisso anche qui a 5V (l'ampiezza del segnale PWM tende ad essere sempre al massimo consentito)
SYS_FAN2:
- gnd
- Speed Control (SOLO VOLTAGE CONTROLLED!)
- sense
- 5V (PWM fissato al massimo valore).
Prova ad impostare la voce speed control su Voltage, invece che PWM! Devo dire, però, che la mia ventola posteriore (su 3 pin, però), collegata a SYS_FAN2 non saliva di giri! Con SpeedFan ho risolto il problema, facendomi la mia curva.. (precisamente, faccio aumentare i giri quando scalda troppo l'X58! ;) )
In effetti, dal test sul Revodrive X2 di Tom's di ieri, pare che il Vertex 2 patisca un po' troppo le letture veramente random su dati non comprimibili..mentre l'Intel, a dispetto di dati di targa più modesti, in questi scenari dia il meglio di sé! In pratica, non ho ancora capito quale sia il migliore..per Pasqua volevo regalarmene uno ed ero proprio indeciso tra il vertex 2 da 120 e l'Intel da 120, dato che come costo son lì..ci ballano 20€ scarsi..speravo che il test mi aiutasse nella scelta, e invece.. :s Se fai il passaggio vertex 2->intel..fammi sapere con quale ti trovi meglio, mi raccomando! ;)
si ma non penso di puntare a intel ..aspetto i dati del vertex 3 che dovrebbe dare risultati migliori in random si spera..chiudo o.t. :D
ma cosa intendete con i risultati sui random ? parliamo dell uso di as ssd?
no xche se vi affidate a quel softw x decidere su quale ssd comprare non partecipo nemmeno alla discussione :D
TigerTank
31-03-2011, 14:31
Ciao a tutti, scusate la domanda ma questo è un periodo in cui non riesco quasi più a seguire i thread: c'è qualche novità circa i bios (specialmente l'f8m moddato)? grazie!
frusciante85
31-03-2011, 14:45
ma cosa intendete con i risultati sui random ? parliamo dell uso di as ssd?
no xche se vi affidate a quel softw x decidere su quale ssd comprare non partecipo nemmeno alla discussione :D
non quello...è un altro cmq è assodato che l'intel smerda un pò il mio caro vertex per letture casuali...alla fine da quello che ho capito per la velocità nel caricare programmi e s.o. è quella che conta..la lettura sequenziale serve di più a chi fa video editing..cioè non a me:D
non quello...è un altro cmq è assodato che l'intel smerda un pò il mio caro vertex per letture casuali...alla fine da quello che ho capito per la velocità nel caricare programmi e s.o. è quella che conta..la lettura sequenziale serve di più a chi fa video editing..cioè non a me:D
ahhhh ho capito....cmq resta il fatto che anche su quello non credo ci sia storia ;)
ma cosa intendete con i risultati sui random ? parliamo dell uso di as ssd?
no xche se vi affidate a quel softw x decidere su quale ssd comprare non partecipo nemmeno alla discussione :D
As SSD? No, no! Se guardi questo test:http://www.tomshw.it/cont/articolo/ocz-revodrive-x2-un-ssd-su-scheda-pci-express/30519/1.html alla pagine di letture/scritture random, si nota come con CrystalDiskMark e PCMark (definiti come gli usi tipicamente più desktop) i vertex 2 siano quasi sempre leggermente indietro agli intel!
Ma capisco di essere un filino tanto OT, quindi meglio lasciar perdere! ;)
As SSD? No, no! Se guardi questo test:http://www.tomshw.it/cont/articolo/ocz-revodrive-x2-un-ssd-su-scheda-pci-express/30519/1.html alla pagine di letture/scritture random, si nota come con CrystalDiskMark e PCMark (definiti come gli usi tipicamente più desktop) i vertex 2 siano quasi sempre leggermente indietro agli intel!
Ma capisco di essere un filino tanto OT, quindi meglio lasciar perdere! ;)
lasciade perdere quesi test fatti in quel modo ....pure xche ti posso dire che sostanzialmente danno sempre risultati diversi..almeno su controller sf
e qui ce la prova
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110209153519_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110209153519_3.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110209194334_10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110209194334_10.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110331155927_asssd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110331155927_asssd.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110331155945_asssd2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110331155945_asssd2.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110331155958_asssd3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110331155958_asssd3.jpg)
sulle prossime generazioni di 24nm con vertex 3 e intel non pensateci min a quale acquistare , pure xche x lo stesso prezzo ce molta diff di prestaz
frusciante85
31-03-2011, 15:10
lasciade perdere quesi test fatti in quel modo ....pure xche ti posso dire che sostanzialmente danno sempre risultati diversi..almeno su controller sf
e qui ce la prova
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110209153519_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110209153519_3.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110209194334_10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110209194334_10.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110331155927_asssd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110331155927_asssd.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110331155945_asssd2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110331155945_asssd2.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110331155958_asssd3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110331155958_asssd3.jpg)
sulle prossime generazioni di 24nm con vertex 3 e intel non pensateci min a quale acquistare , pure xche x lo stesso prezzo ce molta diff di prestaz
stai tranquillo sò già dove orientarmi..ma almeno fammi leggere una o due recensioni prima di comprarlo per togliermi ogni dubbio..p.s. ma quando diavolo escono sti dannati vertex??
stai tranquillo sò già dove orientarmi..ma almeno fammi leggere una o due recensioni prima di comprarlo per togliermi ogni dubbio..p.s. ma quando diavolo escono sti dannati vertex??
hanno detto ad aprile..vediamo...
cmq x sfruttarli al max dovrebbero girare su un controller sata3 (nn marvell) detto cio puoi aspettare :D
frusciante85
31-03-2011, 15:22
hanno detto ad aprile..vediamo...
cmq x sfruttarli al max dovrebbero girare su un controller sata3 (nn marvell) detto cio puoi aspettare :D
scusa sirioo ma non escono adattatori sata 6 pcie di intel??
scusa sirioo ma non escono adattatori sata 6 pcie di intel??
quando li metteranno in pianta stabile sui nuovi chipset...x ora nemmeno l'ombra...
pure x questo la mia scelta e caduta sul revo non ne potevo piu di controller integrati , agg driver e colli di bottiglia generati da raid0 di ssd
signori, mi chiedevo... ma esiste un thread su una scheda madre più lungo di questo? :confused: :Prrr: :rotfl:
signori, mi chiedevo... ma esiste un thread su una scheda madre più lungo di questo? :confused: :Prrr: :rotfl:
questo thread e stato creato x gente che hanno misure fuori dal comune :oink:
cmq e il thread delle mobo piu seguito degli ultimi 3 anni a questa parte :)
frusciante85
31-03-2011, 15:34
quando li metteranno in pianta stabile sui nuovi chipset...x ora nemmeno l'ombra...
pure x questo la mia scelta e caduta sul revo non ne potevo piu di controller integrati , agg driver e colli di bottiglia generati da raid0 di ssd
bene..anzi male..allora aspetto a mandare in pensione il mio vertex..e poi il bello è che alla prossima generazione di ssd anche il sata 6 sarà già obsoleto..non capisco che aspettano..:muro:
bene..anzi male..allora aspetto a mandare in pensione il mio vertex..e poi il bello è che alla prossima generazione di ssd anche il sata 6 sarà già obsoleto..non capisco che aspettano..:muro:
vuol dire che la vecchia generazione vende ancora tanto...per lo piu gli ssd hanno stravolto completamente la gestione dei controller integrati che come dicevi tu i nuovi vertex 3 gia saturano il sata3 ....
vanno a rilento xche non vogliono sprecare cartucce e cercare di premere il mercato finche possono....
frusciante85
31-03-2011, 15:48
vuol dire che la vecchia generazione vende ancora tanto...per lo piu gli ssd hanno stravolto completamente la gestione dei controller integrati che come dicevi tu i nuovi vertex 3 gia saturano il sata3 ....
vanno a rilento xche non vogliono sprecare cartucce e cercare di premere il mercato finche possono....
è una vera fregatura..non so se riesco a tenere la scimmia ancora a lungo..
frusciante85
31-03-2011, 15:54
non capisco però se marvell fa caxxare sul lato dei driver o sulla qualità del controller in sè..cioè in parole povere se possiamo magari sperare di avere il supporto trim e un incremento delle prestazioni con un aggiornamento futuro su driver e/o firmware da parte di marvell..tu che ne dici sirioo è solo utopia??
non capisco però se marvell fa caxxare sul lato dei driver o sulla qualità del controller in sè..cioè in parole povere se possiamo magari sperare di avere il supporto trim e un incremento delle prestazioni con un aggiornamento futuro su driver e/o firmware da parte di marvell..tu che ne dici sirioo è solo utopia??
mah il problema e alla fonte....su piattaforme intel la vedo dura che la stessa monti chip di controller sata di terze parti che rendono di piu dei propri ....
mi sa che i sata3 intel sono pronti da un botto come le usb3.0 e le pcie 3.0 ..... stanno perfezionando solo la compatibilita' (vedi il casino sui sandy) x il resto gia saranno oltre :D
sulle prossime generazioni di 24nm con vertex 3 e intel non pensateci min a quale acquistare , pure xche x lo stesso prezzo ce molta diff di prestaz
cosa intendi? Perdonami ma non ho capito bene....vertex3 forever?
Mi consigliate un case ampio che possa sostituire il mio Mozart TX?
cosa intendi? Perdonami ma non ho capito bene....vertex3 forever?
Mi consigliate un case ampio che possa sostituire il mio Mozart TX?
yes vertex 3
x il case prendi corsair 700d/800d
questo thread e stato creato x gente che hanno misure fuori dal comune :oink:
cmq e il thread delle mobo piu seguito degli ultimi 3 anni a questa parte :)
ci candidiamo per il guinness world record? :D
ci candidiamo per il guinness world record? :D
:ciapet: :eek: :ciapet:
yes vertex 3
x il case prendi corsair 700d/800d
Me lo consigli anche se vado ad aria?
Il silenzio prima di tutto.
Me lo consigli anche se vado ad aria?
Il silenzio prima di tutto.
e boh :confused: sono innamorato di quel case....cmq io ragiono sempre in funzione dell H2o ...x questo fai le tue dovute considerazioni ;)
cubeciro
01-04-2011, 01:17
e boh :confused: sono innamorato di quel case....cmq io ragiono sempre in funzione dell H2o ...x questo fai le tue dovute considerazioni ;)
sirio che bios monti sulla tua ud7?
io ho notato una differenza abissale di voltaggi per tenere il mio 920 a 4200 tra i vari aggiornamenti:confused:
davidexD
01-04-2011, 08:45
non è una questione di bios ma di cpu in questo caso
sirio che bios monti sulla tua ud7?
io ho notato una differenza abissale di voltaggi per tenere il mio 920 a 4200 tra i vari aggiornamenti:confused:
l'unica diff che ho notato x avere pari vcore dai vecchi a nuovi bios e la gestione del LLC , ora lo uso su AUTO prima se non ricordo male era su normal , usando il Dynamic vcore con i nuovi bios mi ha richiesto 1 step in piu ma da win il vcore e rimasto immutato...
daigodaimon
01-04-2011, 09:57
Me lo consigli anche se vado ad aria?
Il silenzio prima di tutto.
Piccolo OT
Ciao Luka :),
posso risponderti io visto che ho l'Obsidian 700D ad aria: se ti interessa l'acquisto vai tranquillo, va benissimo anche così. Ti consiglio solo di aggiungere almeno una ventola nella parte superiore (tetto) così sfrutti l'effetto camino. Dal punto di vista delle temperature non ho notato nessuna anomalia, sono in linea con quelle che avevo con il case Lian Li che avevo prima ma adesso con una ventola in meno.
Tutte le ventole (4) le tengo impostate a 400 rpm via rheobus.
Chiudo OT
x i possessori del revodrive sulle nostre mobo
--=[ Revodrive Upgrade Firmware 1.32 ]=-- (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34835626&postcount=334)
Piccolo OT
Ciao Luka :),
posso risponderti io visto che ho l'Obsidian 700D ad aria: se ti interessa l'acquisto vai tranquillo, va benissimo anche così. Ti consiglio solo di aggiungere almeno una ventola nella parte superiore (tetto) così sfrutti l'effetto camino. Dal punto di vista delle temperature non ho notato nessuna anomalia, sono in linea con quelle che avevo con il case Lian Li che avevo prima ma adesso con una ventola in meno.
Tutte le ventole (4) le tengo impostate a 400 rpm via rheobus.
Chiudo OT
Daigo sei veramente unico! Continuiamo in PVT che vorrei chiedere alcune cose.
Ciao a tutti,
è un po' che non seguo e leggendo le ultime pagine non ho capito molto la situazione, quindi ho un paio di domande :)
Visto che sto aggiornando gli HD su una UD7 (in arrivo un RealSSD C300 sata III + uno per storage sata 2) volevo chiedere dove è meglio collegarlo (mi sembra di aver capito sull'Intel) e perchè (non ho capito il perchè effettivo).
Inoltre, sono ancora fermo ad un bios mod F7h... ho letto che gli ultimi F8d e F8e implementano delle migliorie proprio per gli SSD. Mi consigliate il miglior nuovo bios per SSD e per un po' di oc?
(ho un 920 D0 raffreddato con NH-D14, ma non provo ad occare da mesi e mesi e sempre per pochi test sporadici... magari è il momento di provare a trovare il limite).
Ciao e grazie!
daigodaimon
01-04-2011, 13:58
Ciao a tutti,
è un po' che non seguo e leggendo le ultime pagine non ho capito molto la situazione, quindi ho un paio di domande :)
Visto che sto aggiornando gli HD su una UD7 (in arrivo un RealSSD C300 sata III + uno per storage sata 2) volevo chiedere dove è meglio collegarlo (mi sembra di aver capito sull'Intel) e perchè (non ho capito il perchè effettivo).
Inoltre, sono ancora fermo ad un bios mod F7h... ho letto che gli ultimi F8d e F8e implementano delle migliorie proprio per gli SSD. Mi consigliate il miglior nuovo bios per SSD e per un po' di oc?
(ho un 920 D0 raffreddato con NH-D14, ma non provo ad occare da mesi e mesi e sempre per pochi test sporadici... magari è il momento di provare a trovare il limite).
Ciao e grazie!
Ciao :),
per i dischi ti consiglio anch'io il controller Intel perchè in fatto di prestazioni va decisamente meglio rispetto al Marvell che sebbene supporti il SATA 3 è stato dimostrato che non riesce a tenere il passo rispetto all'ICH10. Comunque nulla ti vieta di provare il C300 collegato al Marvell ;).
Se vuoi approfondire ti linko una prova tra i due controller: http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=413&Itemid=38
Gli ultimi BIOS non sono malaccio da quel che ho letto qui nel thread, se ti va di provare al limite segnati i valori che tieni adesso (voltaggi in primis) nel caso volessi tornare poi all'F7h.
Ciao :),
per i dischi ti consiglio anch'io il controller Intel perchè in fatto di prestazioni va decisamente meglio rispetto al Marvell che sebbene supporti il SATA 3 è stato dimostrato che non riesce a tenere il passo rispetto all'ICH10. Comunque nulla ti vieta di provare il C300 collegato al Marvell ;).
Se vuoi approfondire ti linko una prova tra i due controller: http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=413&Itemid=38
Grazie!
Ho trovato anche questo test interessante:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=261789
Gli ultimi BIOS non sono malaccio da quel che ho letto qui nel thread, se ti va di provare al limite segnati i valori che tieni adesso (voltaggi in primis) nel caso volessi tornare poi all'F7h.
Ma ci sono problemi con gli ultimi ufficiali/beta e/o quelli mod?
In prima pagina vedo che l'ultimo è f8g, mentre gli ultimi usciti in assoluto sono gli F8k e F8m:
http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm
Quello in home: GA-X58A-UD7 - f8g : Link (http://www.megaupload.com/?d=XKM7JYOJ) è l'ultimo mod? / va bene?
daigodaimon
01-04-2011, 14:40
Ma ci sono problemi con gli ultimi ufficiali/beta e/o quelli mod?
In prima pagina vedo che l'ultimo è f8g, mentre gli ultimi usciti in assoluto sono gli F8k e F8m:
http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm
Quello in home: GA-X58A-UD7 - f8g : Link (http://www.megaupload.com/?d=XKM7JYOJ) è l'ultimo mod? / va bene?
Con l'F8g mod nessun problema :)
Dall'F8m invece hanno iniziato con il supporto all'EFI, se ti va di provare quest'ultimo per l'aggiornamento devi utiizzare @BIOS (quindi da Windows) oppure FlashSPI via chiavetta USB (per il procedimento vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34760785&postcount=27461)), Q-Flash in questo caso non funzionerà causa dimensioni maggiori di questo bios rispetto agli altri (2 MB contro i classici 1).
Se vai con l'F8m ti consiglio assolutamente quello rilasciato da Gigabyte stessa NON il mod, alcuni del thread hanno avuto problemi seri al punto da mandare in RMA la scheda!
Infine da quel che ho letto, l'F8k è stato sostituito dall'F8m per via di alcuni problemi riguardanti l'AHCI del controller Intel.
molochgrifone
01-04-2011, 15:44
Ragazzuoli tradirò temporaneamente questo thread... ho portato (a mano, dovevo andare in zona per lavoro) la mia giga allo shop dove l'ho acquistata, siccome mi han parlato di due mesi di tempo per riaverla indietro, mi hanno proposto una scheda usata in prestito finché non torna la mia... Gli ho detto ok, pensando a una scheda scrausa, in realtà ho in mano una P6T7 WS supercomputer :eek:
Vedremo come si comporterà :Perfido:
Con l'F8g mod nessun problema :)
Dall'F8m invece hanno iniziato con il supporto all'EFI, se ti va di provare quest'ultimo per l'aggiornamento devi utiizzare @BIOS (quindi da Windows) oppure FlashSPI via chiavetta USB (per il procedimento vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34760785&postcount=27461)), Q-Flash in questo caso non funzionerà causa dimensioni maggiori di questo bios rispetto agli altri (2 MB contro i classici 1).
Se vai con l'F8m ti consiglio assolutamente quello rilasciato da Gigabyte stessa NON il mod, alcuni del thread hanno avuto problemi seri al punto da mandare in RMA la scheda!
Infine da quel che ho letto, l'F8k è stato sostituito dall'F8m per via di alcuni problemi riguardanti l'AHCI del controller Intel.
Perfetto, gentilissimo. :)
Penso che andrò con l'F8g mod aspettando tempi più maturi per l'efi (se non altro efi/mod)
A chi interessasse, qui ci sono dei bench con il RealSSD c300 da 128Gb con la EX58-UD7 ed i vari collegamenti sata 3/6 (intel/marvell e la scheda HPT640):
Intel ICH10R (http://i1190.photobucket.com/albums/z449/c300-review/Test%20Results/Single-ICH10RRAID-NonMember-For-Crucial-ForumL.jpg)
Marvell 9128 On-board (http://i1190.photobucket.com/albums/z449/c300-review/Test%20Results/MarvellSingleC300L.jpg)
Marvell (MSAHCI Driver) (http://i1190.photobucket.com/albums/z449/c300-review/Test%20Results/Single-Marvell9128-MSAHCI-For-Crucial-ForumL.jpg)
Marvell (IDE Mode) (http://i1190.photobucket.com/albums/z449/c300-review/Test%20Results/IDEVSMSAHCIMarvell9128-MSAHCI-L.jpg)
Marvell (AHCI Mode) (http://i1190.photobucket.com/albums/z449/c300-review/Test%20Results/IDEVSMSAHCIMarvell9128-MSAHCI-L.jpg)
Highpoint RocketRAID 640 (Marvell 9128 Controller x 2 + PLX) (http://i1190.photobucket.com/albums/z449/c300-review/Test%20Results/Single-HPT640-For-Crucial-ForumL.png)
dfrtsvabz
02-04-2011, 12:30
CIAO ..Ragazzi...che versione di bios mi suggerite x la mia mobo....ovviamente che sia affidabile...ora ho la vers. FA :cincin:
A giudicare dagli ultimi test postati - soprattutto i più recenti - sembra che qualche miglioramento dal lato Marvell ci sia stato! In alcune operazioni l'ICH10R è più veloce/migliore (soprattuto nel RAID..), ma negli altri casi viaggiano appaiati, tranne nel 4k QD=1, dove il Marvell perde un 30% di prestazioni (circa 60MB/s contro 90 dell'ICH10R). Probabilmente, ora come ora, la differenza nell'uso di tutti i giorni neanche si noterebbe. Voglio dire..se arrivi da un HDD meccanico come il sottoscritto, sembrerà di andare velocissimi lo stesso! :D Penso prenderò un vertex 3 appena si stabilizzeranno di prezzo un attimino (leggi: avranno recuperato i danni del terremoto..ho già pagato RAM e 5850 un occhio perchè non potevo aspettare e due mesi dopo costavano il 40% in meno..) e farò qualche test..personale, prima di decidere la collocazione definitiva! :)
A giudicare dagli ultimi test postati - soprattutto i più recenti - sembra che qualche miglioramento dal lato Marvell ci sia stato! In alcune operazioni l'ICH10R è più veloce/migliore (soprattuto nel RAID..), ma negli altri casi viaggiano appaiati, tranne nel 4k QD=1, dove il Marvell perde un 30% di prestazioni (circa 60MB/s contro 90 dell'ICH10R). Probabilmente, ora come ora, la differenza nell'uso di tutti i giorni neanche si noterebbe. Voglio dire..se arrivi da un HDD meccanico come il sottoscritto, sembrerà di andare velocissimi lo stesso! :D Penso prenderò un vertex 3 appena si stabilizzeranno di prezzo un attimino (leggi: avranno recuperato i danni del terremoto..ho già pagato RAM e 5850 un occhio perchè non potevo aspettare e due mesi dopo costavano il 40% in meno..) e farò qualche test..personale, prima di decidere la collocazione definitiva! :)
Infatti la mia indecisione è se è meglio avere 75Mb/s in più in lettura sul sequenziale o 28Mb/s in più di scrittura sul 4k...
Non mi rendo conto quale possa essere più vantaggioso, perchè in percentuali è più il vantaggio nella scrittura dei 4k con l'Intel (+34%) piuttosto che il vantaggio nella lettura sequenziale con il Marvell (+22%)
se non lavorate con file estremamente grandi preferite sempre i 4k x l'uso quotidiano...
se non lavorate con file estremamente grandi preferite sempre i 4k x l'uso quotidiano...
Il problema è che..dipende dai giorni! Ci sono volte in cui mi trovo a lavorare come un classico utente desktop (word, excel, giochi, navigazione) e altri in cui apro file di Blender da svariati mega, che richiedono file di cache discretamente grandi e che potrebbero trarre vantaggio dai 330MB/s in lettura sequenziale..per questo dicevo che dovrò fare dei test..per vedere quale opzione vada meglio per le MIE esigenze. Per questo prendo sempre con le molle i bench..ognuno (almeno chi ne è in grado!) dovrebbe sempre personalizzarsi un pochino le cose, per meglio adattarsi alle proprie esigenze.. ma penso che propenderò per l'Intel..anche per via della frequenza di aggiornamento driver..
Il problema è che..dipende dai giorni! Ci sono volte in cui mi trovo a lavorare come un classico utente desktop (word, excel, giochi, navigazione) e altri in cui apro file di Blender da svariati mega, che richiedono file di cache discretamente grandi e che potrebbero trarre vantaggio dai 330MB/s in lettura sequenziale..per questo dicevo che dovrò fare dei test..per vedere quale opzione vada meglio per le MIE esigenze. Per questo prendo sempre con le molle i bench..ognuno (almeno chi ne è in grado!) dovrebbe sempre personalizzarsi un pochino le cose, per meglio adattarsi alle proprie esigenze.. ma penso che propenderò per l'Intel..anche per via della frequenza di aggiornamento driver..
fai bene pure xche a mio modesto parere sono molto piu stabili ...
stenonet
02-04-2011, 15:33
ciao ragazzi!
Bellissimo thread relativo a queste meravigliose schede, complimenti e grazie!
Ho un problema (non irrilevante). Ho una GA-EX58-UD5 usata pochissimi mesi, ma a causa di una lunga scheda non riesco ad installare una scheda pci sugli slot perche' una parte tocca con il dissipatore dietro alle pci ...
Dato che ho visto che esistono solo due schede di livello piu' basso, sempre della stessa famiglia, che sono le GA-EX58-UD4 e GA-EX58-UD3R, vi chiedo cortesemente se c'e' qualcuno in possesso di una di queste due schede che e' disposto a scambiarla con la mia GA-EX58-UD5(che e' comunque una scheda di livello superiore rispetto a ud4 e ud3r)? Ovviamente ho imballi e tutto... Purtroppo deve essere una GA-EX58-UD3R o UD4 , oppure deve avere due slot pci adiacenti e devono essere vicino al bordo in modo che non ci siano dissipatori dietro le pci e che non intralci alcun sata etc etc . Se volete potete contattarmi in privato...
Scusate il piccolo off-topic, ma spero possiamo aiutarci tra noi possessori di questa fantastica famiglia di schede.
Grazie!
Steno
dfrtsvabz
02-04-2011, 15:37
CIAO ..Ragazzi...che versione di bios mi suggerite x la mia mobo....ovviamente che sia affidabile...ora ho la vers. FA :cincin:
-------
Suggerimenti......:confused:
daigodaimon
02-04-2011, 16:13
-------
Suggerimenti......:confused:
Dovrebbe essere la UD7 Rev. 2.0 dal bios FA... Se è così prova inizialmente con l'FD3 (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/beta-bios/x58aud7.fd3.zip).
Ti direi di provare con l'FD5 ma se leggi qualche pagina indietro Gighen ha avuto problemi nel fare l'aggiornamento (bios non riconosciuto).
Eccolo qui Luka: http://www.enterupload.com/d1k6s4xuoz2n/X58AUD7.F8G.html
una domanda questo bios F8g mod ha queste caratteristiche?
Intel Raid Rom 10.1.0.1008
Realtek Lan Rom 2.37
Jmicron Rom 1.07.06
te lo chiedo xche sul sito realtek e presente la rom 2.39
fammi sapere ;)
dfrtsvabz
03-04-2011, 11:13
Dovrebbe essere la UD7 Rev. 2.0 dal bios FA... Se è così prova inizialmente con l'FD3 (http://www.station-drivers.com/telechargement/gigabyte/beta-bios/x58aud7.fd3.zip).
Ti direi di provare con l'FD5 ma se leggi qualche pagina indietro Gighen ha avuto problemi nel fare l'aggiornamento (bios non riconosciuto).
------------
ok grazie
xXN3M3S1SXx
03-04-2011, 16:03
edit
GA-X58A-UD7 - F8n (http://www.mediafire.com/?cxf2uohx143ja77)
deltazor
04-04-2011, 21:54
GA-X58A-UD7 - F8n (http://www.mediafire.com/?cxf2uohx143ja77)
Qualcuno ha avuto modo di provarlo??
Qualcuno ha avuto modo di provarlo??
aspettiamo te :D
frusciante85
05-04-2011, 06:04
Qualcuno ha avuto modo di provarlo??
si per provarlo l'ho provato ma non in o.c. se ho tempo oggi...
frusciante85
05-04-2011, 06:10
aspettiamo te :D
ciao sirioo ma avevi letto che sono usciti i driver per abilitare il trim su raid di ssd?? io me ne sono accorto solo ora ..però non capisco perchè sembrano èiù vecchi rispetto ai 10 la versione che ho trovato x ora è questa:
Installs the Intel® Rapid Storage Technology (RAID) driver version 9.6.0.1014 for Intel® Desktop Board..ma funge x tutti gli ssd che supportano il trim vero??
ciao sirioo ma avevi letto che sono usciti i driver per abilitare il trim su raid di ssd?? io me ne sono accorto solo ora ..però non capisco perchè sembrano èiù vecchi rispetto ai 10 la versione che ho trovato x ora è questa:
Installs the Intel® Rapid Storage Technology (RAID) driver version 9.6.0.1014 for Intel® Desktop Board..ma funge x tutti gli ssd che supportano il trim vero??
era un falso allarme...x ora ancora nada :cool:
i driver dell rst prendili da qui : http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm
in fondo trovi quelli aggiornati...
frusciante85
05-04-2011, 10:00
era un falso allarme...x ora ancora nada :cool:
i driver dell rst prendili da qui : http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm
in fondo trovi quelli aggiornati...
si lo conosco il sito.. ma come un falso allarme?? cosa vuol dire che non vanno?? lo hanno riportato diversi siti..come fai a sapere che non fungono??
si lo conosco il sito.. ma come un falso allarme?? cosa vuol dire che non vanno?? lo hanno riportato diversi siti..come fai a sapere che non fungono??
mi sa che allora ti riferisci ad una vecchia news .... oggi nessun driver permette di baipassare l'array x beneficiare del trim
frusciante85
05-04-2011, 11:12
mi sa che allora ti riferisci ad una vecchia news .... oggi nessun driver permette di baipassare l'array x beneficiare del trim
mi sa che ti sbagli stavolta ,non è vecchia ora vi passo gli articoli..penso sia del 20 marzo di quest'anno.. da quello che dicono qui è possibile avere il trim supportato da tutti i raid tranne che in raid 5 sempre se tutti gli ssd del raid lo supportano.. purtroppo però per il momento sembrano essere solo per ssd intel..ma credo di aver letto in giro che fungono anche su altri ssd.Per chi parla inglese leggete il forum ocz magari li dicono qualcosa di interessante.
1)http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=18831&What=News&tt=Intel+estende+la+funzione+TRIM+alle+configurazioni+RAID+di+SSD
2)http://www.tomshw.it/cont/news/intel-ssd-piu-longevi-anche-in-raid-con-trim/24520/1.html
3)http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?70793-TRIM-FOR-INTEL-RAID
mi sa che ti sbagli stavolta ,non è vecchia ora vi passo gli articoli..penso sia del 20 marzo di quest'anno.. da quello che dicono qui è possibile avere il trim supportato da tutti i raid tranne che in raid 5 sempre se tutti gli ssd del raid lo supportano.. purtroppo però per il momento sembrano essere solo per ssd intel..ma credo di aver letto in giro che fungono anche su altri ssd.Per chi parla inglese leggete il forum ocz magari li dicono qualcosa di interessante.
1)http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=18831&What=News&tt=Intel+estende+la+funzione+TRIM+alle+configurazioni+RAID+di+SSD
2)http://www.tomshw.it/cont/news/intel-ssd-piu-longevi-anche-in-raid-con-trim/24520/1.html
3)http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?70793-TRIM-FOR-INTEL-RAID
chicco siamo nel 2011 ....sono articoli dell anno scorso ;)
frusciante85
05-04-2011, 11:17
chicco siamo nel 2011 ....sono articoli dell anno scorso ;)
ok ok però li dice che per gli ssd intel va..non ho capito perchè dici di no scusa???
ok ok però li dice che per gli ssd intel va..non ho capito perchè dici di no scusa???
xche dopo si sono fatti dei test e non era vero...x questo ti parlavo di vecchie news xche gia avevo capito che ti riferissi a quella nello specifico
frusciante85
05-04-2011, 11:25
xche dopo si sono fatti dei test e non era vero...x questo ti parlavo di vecchie news xche gia avevo capito che ti riferissi a quella nello specifico
ah si?? certo che è strano,la stessa intel li spacciava per funzionanti in raid...boh come fanno a spararle cosi grosse mi chiedo..
ah si?? certo che è strano,la stessa intel li spacciava per funzionanti in raid...boh come fanno a spararle cosi grosse mi chiedo..
buttarono solo fumo negli occhi a noi clienti...ma dopo pochi giorni vennero subito smascherati...
ah si?? certo che è strano,la stessa intel li spacciava per funzionanti in raid...boh come fanno a spararle cosi grosse mi chiedo..
Che io mi ricordi il discorso del supporto trim in raid era il seguente: il trim è supportato per tutti gli ssd che appartengono ad un controller configurato in raid, sempre che non facciano parte del raid stesso!
Ad esempio, hai due Raptor in raid0 sul controller ICH10 e allo stesso controller colleghi un ssd: in questo caso trim funziona. Ma se colleghi due ssd in raid0, allora trim non è supportato!
P.S.: su TweakTown sono usciti nuovi bios beta per EX58 e X58A
Improves hardware compatibility issues
Che io mi ricordi il discorso del supporto trim in raid era il seguente: il trim è supportato per tutti gli ssd che appartengono ad un controller configurato in raid, sempre che non facciano parte del raid stesso!
Ad esempio, hai due Raptor in raid0 sul controller ICH10 e allo stesso controller colleghi un ssd: in questo caso trim funziona. Ma se colleghi due ssd in raid0, allora trim non è supportato!
P.S.: su TweakTown sono usciti nuovi bios beta per EX58 e X58A
Improves hardware compatibility issues
si si in sostanza era questo...ma intel diciamo che camuffo la notizia e tutti si credemmo che 2 ssd in raid0 poteva sfruttare il trim :)
Raga ho una piccola domanda
Ho attaccato alla presa USB un navigatore e mi è uscita una finestra che mi diceva che il dispositivo poteva andare più velocemente se si utilizzava una presa USB 2.0
Ma le USB della x58a ud5 non sono tutte 2.0 e due 3.0?
Ho aperto il case ed ho notato che quando ho assemblato il pc le USB frontali (proprio quelle dove ho provato il navigatore) le avevo messe nello slot USB 2 sulla mobo e di fianco c'è un'altro ingresso USB 1
Potrebbe essere questo il problema?
I connettori interni della X58A-UD5 sono tutti USB 2.0 che io sappia, quindi se ti viene quell'avviso probabilmente è un problema del navigatore, prova sulle porte nel retro e vedi se dice la stessa cosa.
Avevi per caso il computer sospeso/ibernato? Nel caso, è un problema che ogni tanto capita..il portatile me lo fa sempre.. (ma devo dire che il desktop, che iberno perennemente, non me l'ha mai fatto..). prova a riavviare e riprova! Nota: le usb frontali del case sono 2.0, vero? ;)
Avevi per caso il computer sospeso/ibernato? Nel caso, è un problema che ogni tanto capita..il portatile me lo fa sempre.. (ma devo dire che il desktop, che iberno perennemente, non me l'ha mai fatto..). prova a riavviare e riprova! Nota: le usb frontali del case sono 2.0, vero? ;)
Perchè le porte frontali del case potrebbero essere 1.0?
Non dipende dalla scheda madre?
Perchè le porte frontali del case potrebbero essere 1.0?
Non dipende dalla scheda madre?
Ho controllato le specifiche del case e le porte sono 2.0
Non c'è un programma che permette di verificare la versione delle porte USB?
La versione USB dipende sia dal connettore che dalla porta..per questo chiedevo. Di certo, se il case ha meno di 10anni, saranno 2.0, ma a chiedere non si fa mai peccato! :) Prova a collegarci qualcos'altro che sia usb 2.0 (una chiavetta flash, un hdd esterno, una webcam..) e vedi se ti da lo stesso messaggio. Nel caso, prova ad aprire gestione dispositivi (gestione periferiche in xp) e a cercare aggiornamenti driver per tutte le voci che trovi sotto "Controller USB". Ultima cosa che puoi provare è disinstallare tutti i controller e gli hub che vedi..al riavvio dovrebbe ripartire l'installazione nuovo hardware e installare i driver più recenti. Ma tieni questo passo come ultima spiaggia! (DOPO aver provato a collegarlo ad una porta posteriore..)
Madara76
07-04-2011, 19:31
Messo su l'F8n moddato, per ora nessun problema...:sperem: Ancora non ho testato l'overclock, ho notato pero' che le ram stanno a 1.65 settando 1.66 da bios.
Messo su l'F8n moddato, per ora nessun problema...:sperem: Ancora non ho testato l'overclock, ho notato pero' che le ram stanno a 1.65 settando 1.66 da bios.
Dove lo hai preso?
ciao a tutti ,stò impazzendo con il sataIII e non capisco dove sbaglio::muro:
dopo la dipartita del mio revo x 2(sirio sà...),ho preso un disco per ammassare i dati,e visto che dovevo riformattare o pensato di prendere un sataIII da un tetra,e di utilizzare il marvell(Ho letto che non ne vale la pena,mà la scimmia....),ho però i seguenti problemi.
nel bios F8g:
extreme HD XHD =disable
ICH sata = ahci
Esta =enable
Esata ctrl mode=ahci
Gsata ide 6_7 =enable
Gsata=ahci
Gsata 8_9=enable
Gstat 8_9= ide
Come hd primario ho un velociraptor e funziona perfettamente
come hd secondario (sataIII) un WD caviar blue Eaxqualche cosa(non ricordo) e lo vede nel biosperfettamente,in seven volte si a volte no
dvd no problem su porte giga.
Ho installato i driver durante l'installazione di 7,al primo riavvio ha visto tutto senza problemi,ha installato i controller come doveva,mà nei successivi riavvii ha iniziato a vedermi a tratti il sata III!
cosa sbaglio?
domande
il canale 6-7 e marvell e non gsata
qui trovi in basso il bios del controller da aggiornare con gli ultimi driver prova : http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm
poi hai il gasta attivo su ide ? xche hai il dvd sopra?
ultima cosa se non risolvi con i driver e bios marvell disabilita il sata3 e il gsta sata 2 e metti tutto su intel ahci (sicuramente gestira' tutto al meglio ) ed avrai meno rogne tu che hai il revo
Madara76
07-04-2011, 22:12
Dove lo hai preso?
Su tweaktown, pagina 452 del thread gigabyte latest bios, postato da lsdmeasap.
Con linx sono stabile con uno step di vcore in meno , ora provo prime...
daigodaimon
07-04-2011, 22:13
Dove lo hai preso?
Lo trovi qui Luka :): http://www.mediafire.com/?bzg9ol91oycfab9 (non l'ho moddato io)
Con la nuova rom Intel 10.5.0.916
Fonte: http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-beta-bios-452.html
Nella pagina dopo c'è anche quello per la UD9
Su tweaktown, pagina 452 del thread gigabyte latest bios, postato da lsdmeasap.
Con linx sono stabile con uno step di vcore in meno , ora provo prime...
bene bene...:D
che procedura hai usato per l'upgrade?
Madara76
07-04-2011, 22:20
bene bene...:D
che procedura hai usato per l'upgrade?
Ho usato @bios senza spuntare clear dmi data.
Lo trovi qui Luka :): http://www.mediafire.com/?bzg9ol91oycfab9 (non l'ho moddato io)
Con la nuova rom Intel 10.5.0.916
Fonte: http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-beta-bios-452.html
Nella pagina dopo c'è anche quello per la UD9
cioe esce prima la rom e poi i driver ?
che vers di rom x quanto riguarda la lan ha questo bios ?
cioe esce prima la rom e poi i driver ?
che vers di rom x quanto riguarda la lan ha questo bios ?
mi risp da solo :D
J.Micron/Gigabyte - v1.07.06
Intel RAID - V. 10.5.0.916
Realtek - v2.39
Madara76
07-04-2011, 22:29
cioe esce prima la rom e poi i driver ?
che vers di rom x quanto riguarda la lan ha questo bios ?
Pare di si...:confused:
Nelle modifiche c'e' scritto realtek v 2.39
daigodaimon
07-04-2011, 22:34
mi risp da solo :D
J.Micron/Gigabyte - v1.07.06
Intel RAID - V. 10.5.0.916
Realtek - v2.39
Ho letto che la rom proviene dalle nuove mobo Z68 per socket 1155:
The intel bios for their z68 board has a new raid rom in it v10.5.0.916 according to the release notes
Fonte: http://forums.mydigitallife.info/threads/961-AMI-bios-option-ROM-modding-old-title-Intel-ICH9R-7.6.0.1011-rom?p=406305&viewfull=1#post406305
Speriamo che i nuovi driver escano presto :)
Ma tanto a te non interessa :sofico: :D
Ho letto che la rom proviene dalle nuove mobo Z68 per socket 1155:
The intel bios for their z68 board has a new raid rom in it v10.5.0.916 according to the release notes
Fonte: http://forums.mydigitallife.info/threads/961-AMI-bios-option-ROM-modding-old-title-Intel-ICH9R-7.6.0.1011-rom?p=406305&viewfull=1#post406305
Speriamo che i nuovi driver escano presto :)
Ma tanto a te non interessa :sofico: :D
x niente :D
pero se agg AHCI ;)
Ho letto che la rom proviene dalle nuove mobo Z68 per socket 1155:
The intel bios for their z68 board has a new raid rom in it v10.5.0.916 according to the release notes
Fonte: http://forums.mydigitallife.info/threads/961-AMI-bios-option-ROM-modding-old-title-Intel-ICH9R-7.6.0.1011-rom?p=406305&viewfull=1#post406305
Speriamo che i nuovi driver escano presto :)
Ma tanto a te non interessa :sofico: :D
qua ce la rom se ci vuoi provare : dl.free.fr/nvhAM55X0
;)
Lo trovi qui Luka :): http://www.mediafire.com/?bzg9ol91oycfab9 (non l'ho moddato io)
Grazie :) sempre super ;)
Con la nuova rom Intel 10.5.0.916
Fonte: http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-beta-bios-452.html
Nella pagina dopo c'è anche quello per la UD9
Ho usato @bios senza spuntare clear dmi data.
Ma se dopo sl'aggiornamento erroneamente si fa un clr dmi??
Pare di si...:confused:
Nelle modifiche c'e' scritto realtek v 2.39
Daigo tu quale rom avevi messo nel f8g?
x niente :D
pero se agg AHCI ;)
come al solito ho problemi a comprendere :doh:
cosa intendi?
il canale 6-7 e marvell e non gsata
ho copiato quanto scritto nel bios (Gsata 6_7)
qui trovi in basso il bios del controller da aggiornare con gli ultimi driver prova : http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm
l'ultimo che mi fà scaricare è F8M è quello giusto?
poi hai il gasta attivo su ide ? xche hai il dvd sopra?
ho provato a togliere il cd per non avere interferenze e ho usato la porta 8
ultima cosa se non risolvi con i driver e bios marvell disabilita il sata3 e il gsta sata 2 e metti tutto su intel ahci (sicuramente gestira' tutto al meglio ) ed avrai meno rogne tu che hai il revo
appena tornerà.....:cry:
il bios marvell e : Marvell MV-91xx bios Version 1701
i driver : Drivers Version 1.2.00.1002 WHQL
li trovi in basso alla pag
Madara76
07-04-2011, 22:50
Ma se dopo sl'aggiornamento erroneamente si fa un clr dmi??
Non ne ho idea, ma perche' dovrebbe accadere ?
come al solito ho problemi a comprendere :doh:
cosa intendi?
da un po abbiamo la 1.20e un comune mortale come me che usa gli hd in modalita ahci spera che un giorno venga aggiornata ;)
p.s pure xche se setto il controller intel su raid mi scompare il revo....(giustamente mica questa mobo poteva mai gestire 2 raid su 2 controller diversi :D )
Non ne ho idea, ma perche' dovrebbe accadere ?
prova fare un load default setup..e vedi se ricarica correttamente il bios o parte il recovery :)
Madara76
07-04-2011, 23:24
prova fare un load default setup..e vedi se ricarica correttamente il bios o parte il recovery :)
L'ho fatto appena flashato il bios ed e' andato tutto liscio ;)
Non ne ho idea, ma perche' dovrebbe accadere ?
ecco il perchè
prova fare un load default setup..e vedi se ricarica correttamente il bios o parte il recovery :)
L'ho fatto appena flashato il bios ed e' andato tutto liscio ;)
bene!
da un po abbiamo la 1.20e un comune mortale come me che usa gli hd in modalita ahci spera che un giorno venga aggiornata ;)
p.s pure xche se setto il controller intel su raid mi scompare il revo....(giustamente mica questa mobo poteva mai gestire 2 raid su 2 controller diversi :D )
capit tnx :)
Raga negli ultimi 10gg ho avuto due freeze (mai avuti prima), in entrambe le situazioni il pc era quasi in idle.
Premetto che un mese fa ho messo l'SSD e la gtx 580, però solo nell'ultimi 10gg ho utilizzato il pc per cazzeggiare sul web e giocare ad un gioco molto vecchio, nei giorni precendenti invece come accendevo il pc ero già su bad company 2! :D
Dico questo perchè i due freeze l'ho avuti uno aprendo una seconda scheda di IE9 (32bit) ed uno giocando a race 07 con v-sync attivo (probabile che in tale situazione la cpu stesse quasi in idle). Riprovando a giocare un'altra 10ina di ore a race 07 senza v-sync attivo il problema non si è più ripresentato (senza v-sync la cpu lavora molto di più e sicuramente stava a 3,8Ghz)
Durante questi due freeze si è bloccato tutto, anche il mouse.
Io penso sia il voltaggio della cpu, magari troppo basso quello che tiene in idle a 2,4Ghz, stamani l'ho alzato di due step ed in idle non sta più a 0,992v ma a 1,008v.
Dite che il problema possa essere quello? :confused:
Altri parametri: bios F8g moddato, qpi/vtt 1.255v, IOH Core 1.12v, LLC su AUTO come disse sirioo per questo bios.
altri componenti:
x-fi: non credo sia questa dato che la pagina internet che stavo aprendo era di tom's e non penso ci fosse qualche tipo di suono che ha attivato la scheda audio
vga: non credo, anche se ogni tanto quando navigo passa dalle freq. di idle a quelle di full...ma penso sia normale.
ram: queste le tengo con le freq. e latenze di specifica, però sia da bios che aida 64 mi segnano come voltaggio 1,648v (impostando da bios 1,66v).
Cosa ne pensate? :help:
domanda forse superflua...hai disabilitato il risparmio energetico sugli hdd?
domanda forse superflua...hai disabilitato il risparmio energetico sugli hdd?
si...è una delle prime cose che ho fatto dopo la formattazione, sono andato dentro il pannello di controllo--->Opzioni Risparmio Energia-->ed all'unica voce riguardante l'HHD ho messo "sempre attivo" o una cosa simile! :)
Quindi non penso sia l'hhd..cmq se c'è qualche altra cosa da toccare ditemelo! :)
si...è una delle prime cose che ho fatto dopo la formattazione, sono andato dentro il pannello di controllo--->Opzioni Risparmio Energia-->ed all'unica voce riguardante l'HHD ho messo "sempre attivo" o una cosa simile! :)
Quindi non penso sia l'hhd..cmq se c'è qualche altra cosa da toccare ditemelo! :)
nn è facile, i motivi possono essere tanti, durante il freez hai anche un loop audio?
puoi provare a disabilitare il risparmio di energia sul pci express
puoi provare a mettere il pci express da bios a 103
nn è facile, i motivi possono essere tanti, durante il freez hai anche un loop audio? nel gioco sì, avevo il loop audio! Ieri sera quando l'ha fatto ed ero su internet avevo le casse spente, quindi non so!
puoi provare a disabilitare il risparmio di energia sul pci express
puoi provare a mettere il pci express da bios a 103
proverò a disabilitare il risp energetico sul pci-express. Per ora la voce da bios del pic-e la tengo su AUTO.
Ah, non ho mai installato i drivers audio hdmi della vga, però ho disabilitato la voce da gestione periferiche, quindi non dovrebbe dargli fastidio!
Scusate ma la nuova rom v10.5.0.916 è compatibile con le nostre mobo?
Perchè ho creato il bios mod per la mia EX58-UD5, ma ho notato che le vecchie rom erano di 85KB mentre la nuova è di 120KB!
Non vorrei mandare al creatore la mobo o il raid.... :fagiano:
ilgenerale
08-04-2011, 21:02
Buonasera a tutti e ben ritrovati :)
è tantissimo che non mettevo mano al pc, e in questi giorni ho riniziato a vedere qualcosa, ma mi servirebbe il vostro aiuto...come sempre direi :D :D :D
bene, ho appena aggiornato l'ultimo bios (FD3, come suggerisce il buon Daigo), e sembra essere mooolto più stabile del precedente, solo che credo di avere qualche problemino col dvid..
Appena accendo il pc, cpu-z mi segna un vcore pari a 1.232.
Poco dopo, se non tocco nulla, il vcore scende a 1.008.
Se faccio partire prime risale a 1.200.
MA è NORMALE?!
Ho il sistema a 3800 Ghz, QPI a 1.335 (in lavorazione dai :) ),Dram a 1.500v, e LLC su STANDARD.
il dvid risulta stabile a +0.07500, test effettuato poco fa, per abbassarlo dovrò fare altri test che farò tra poco.
mi dite se sbaglio qualcosa, se LLC è da impostare diversamente, se il dvid deve avere segno positivo o segno negativo, se il QPI deve scendere..insomma, mi serve ancora aiuto :Prrr:
un abbraccio a tutti !
MArco
ps: Sirioo, dovrei chiederti un paio di cosette sul liquido, se posso fammi sapere, te ne sarei davvero grato :)
ps: Sirioo, dovrei chiederti un paio di cosette sul liquido, se posso fammi sapere, te ne sarei davvero grato :)
se vuoi passa x casa mi offri un caffe' al bar :D
ilgenerale
08-04-2011, 21:16
se vuoi passa x casa mi offri un caffe' al bar :D
Ma magari Sirioo, non sai quanto darei per prendere un caffè con te e Daigo, nemmeno te l'immagini! :D
Ma magari Sirioo, non sai quanto darei per prendere un caffè con te e Daigo, nemmeno te l'immagini! :D
cmq sono online x 15 min se vuoi vieni...
p.s con gli interisti non prendo il caffe' :D
nel gioco sì, avevo il loop audio! Ieri sera quando l'ha fatto ed ero su internet avevo le casse spente, quindi non so!
proverò a disabilitare il risp energetico sul pci-express. Per ora la voce da bios del pic-e la tengo su AUTO.
Ah, non ho mai installato i drivers audio hdmi della vga, però ho disabilitato la voce da gestione periferiche, quindi non dovrebbe dargli fastidio!
QPI/VTT a quanto stai?
mi dici che settings hai?
QPI/VTT a quanto stai?
mi dici che settings hai?
qpi/vtt 1.255v, IOH Core 1.12v, LLC su AUTO
pci-ex su auto, ram settate a specifica 7-7-7-20 voltaggio a 1,648v (sia da bios che da aida). cpu a 200x19
Sirioo in pm mi ha detto che dal passaggio da f7h a f8g (identico mio passaggio con entrambi i bios moddati) ha dovuto alzare di uno step il dinamic vcore, perchè dai test risultava necessario.
io invece non l'avevo fatto..ora l'ho alzato di due step (per sicurezza)!
Inoltre ho fatto come mi hai detto tu e ho messo "inattivo" al risparmio energetico del pci-ex e "Mai" al risparmio energetico dell'Hard disk (questo però era già così). :)
qpi/vtt 1.255v, IOH Core 1.12v, LLC su AUTO
pci-ex su auto, ram settate a specifica 7-7-7-20 voltaggio a 1,648v (sia da bios che da aida). cpu a 200x19
Sirioo in pm mi ha detto che dal passaggio da f7h a f8g (identico mio passaggio con entrambi i bios moddati) ha dovuto alzare di uno step il dinamic vcore, perchè dai test risultava necessario.
io invece non l'avevo fatto..ora l'ho alzato di due step (per sicurezza)!
Inoltre ho fatto come mi hai detto tu e ho messo "inattivo" al risparmio energetico del pci-ex e "Mai" al risparmio energetico dell'Hard disk (questo però era già così). :)
Se non va puoi provare anche ad aumentare di uno step il qpi/vtt
hai anche le mie stesse ram :D
Se non va puoi provare anche ad aumentare di uno step il qpi/vtt
hai anche le mie stesse ram :D
ok grazie! ora lascio così, vediamo se lo rifà! Se passano una 20ina di giorni senza fare una piega sono ok! :)
Giustaf prova il sensor test di real temp, abbinato a prime 95 ti dice se il sistema è stabile a diversi livelli di carico:)
Giustaf prova il sensor test di real temp, abbinato a prime 95 ti dice se il sistema è stabile a diversi livelli di carico:)
grazie, me l'aveva detto anche siroo...fatto ieri sera dopo aver dato quei due step in più al dinamic vcore! l'ho eseguito ben 4 volte, mai alcun problema! Ora non resta che vedere se nei prossimi giorni si riverifica il freeze!
Buonasera a tutti e ben ritrovati :)
è tantissimo che non mettevo mano al pc, e in questi giorni ho riniziato a vedere qualcosa, ma mi servirebbe il vostro aiuto...come sempre direi :D :D :D
bene, ho appena aggiornato l'ultimo bios (FD3, come suggerisce il buon Daigo), e sembra essere mooolto più stabile del precedente, solo che credo di avere qualche problemino col dvid..
Appena accendo il pc, cpu-z mi segna un vcore pari a 1.232.
Poco dopo, se non tocco nulla, il vcore scende a 1.008.
Se faccio partire prime risale a 1.200.
MA è NORMALE?!
Ho il sistema a 3800 Ghz, QPI a 1.335 (in lavorazione dai :) ),Dram a 1.500v, e LLC su STANDARD.
il dvid risulta stabile a +0.07500, test effettuato poco fa, per abbassarlo dovrò fare altri test che farò tra poco.
mi dite se sbaglio qualcosa, se LLC è da impostare diversamente, se il dvid deve avere segno positivo o segno negativo, se il QPI deve scendere..insomma, mi serve ancora aiuto :Prrr:
un abbraccio a tutti !
MArco
ps: Sirioo, dovrei chiederti un paio di cosette sul liquido, se posso fammi sapere, te ne sarei davvero grato :)
Immagino che sirioo ti abbia già risposto, ma quella viariazione sul voltaggio è proprio il motivo per cui si imposta il DVID invece di dargli una tensione fissa! Così, in idle, scende alla tensione di idle di default + DVID e sotto carico sei alla tensione sotto carico + DVID!
Immagino che sirioo ti abbia già risposto, ma quella viariazione sul voltaggio è proprio il motivo per cui si imposta il DVID invece di dargli una tensione fissa! Così, in idle, scende alla tensione di idle di default + DVID e sotto carico sei alla tensione sotto carico + DVID!
piu che altro la sua perplessita era il vdrop sotto stress , cioe all avvio si trova un vcore pari a 1.23v e sotto prime95 1.20v , cmq parlando con lui sono arirvato alla conclusione che e un problema di sensori xche da bios segna 1.18v
piu che altro la sua perplessita era il vdrop sotto stress , cioe all avvio si trova un vcore pari a 1.23v e sotto prime95 1.20v , cmq parlando con lui sono arirvato alla conclusione che e un problema di sensori xche da bios segna 1.18v
Ah, ok..avevo travisato la perplessità! :) Questa discrepanza di valori, l'ho riscontrata anch'io..come vfull dovrei avere 1.12, invece arriva a 1.088 con cpu-z, mentre da BIOS sembra corretta. Domanda: se risultasse stabile..questo vdrop sarebbe così importante? Nel senso, che conseguenze potrebbe avere, oltre al portare ad instabilità?
Ah, ok..avevo travisato la perplessità! :) Questa discrepanza di valori, l'ho riscontrata anch'io..come vfull dovrei avere 1.12, invece arriva a 1.088 con cpu-z, mentre da BIOS sembra corretta. Domanda: se risultasse stabile..questo vdrop sarebbe così importante? Nel senso, che conseguenze potrebbe avere, oltre al portare ad instabilità?
e irrilevante ti spiego xche :
1) xche come vediamo e un problema di sensori e non e un vdrop reale
2) xche e un vdrop in negativo , la cosa diventa pericolosa quando sotto stress te lo ritrovi in postivo
la cosa che ho notato che e una particolarita delle rev2 al max potete giocare un po sulle varie opzioni del LLC e vedere se cambia qualcosa
x quanto riguarda i sensori puo rientrare nel discorso anche la cpu ma x avere la certezza bisognerebbe provare un altro i7
TigerTank
09-04-2011, 14:00
Raga se faccio il flash dell'f8n moddato con @bios combino un macello oppure meglio se resto con l'f8g? Che dite?
@Daigo: qualche giorno fa ho provato a flashare il tuo f8g "seconda versione" ma al riavvio la mobo ha fatto il recovery. Non è che magari la colpa è di quella rom aggiunta che ha causato anche i problemi ad altri utenti con l'F8m?
daigodaimon
09-04-2011, 14:46
Raga se faccio il flash dell'f8n moddato con @bios combino un macello oppure meglio se resto con l'f8g? Che dite?
@Daigo: qualche giorno fa ho provato a flashare il tuo f8g "seconda versione" ma al riavvio la mobo ha fatto il recovery. Non è che magari la colpa è di quella rom aggiunta che ha causato anche i problemi ad altri utenti con l'F8m?
Vorrei togliermi un pensiero e cioè utilizzare la nuova rom Intel dell'F8n e metterla sull'F8m modificando solamente quella (o viceversa), per fare una prova...
Però, per evitare problemi di flashatura da nuovi a vecchi bios ci vorrebbe qualcuno con la scheda già aggiornata all'F8m/n... Se qualcuno volesse provare me lo faccia sapere che eseguo la modifica.
Madara76
09-04-2011, 14:48
Raga se faccio il flash dell'f8n moddato con @bios combino un macello oppure meglio se resto con l'f8g? Che dite?
@Daigo: qualche giorno fa ho provato a flashare il tuo f8g "seconda versione" ma al riavvio la mobo ha fatto il recovery. Non è che magari la colpa è di quella rom aggiunta che ha causato anche i problemi ad altri utenti con l'F8m?
L'F8n l'ho flashato io e nessun disastro... Dopo varie prove con linx e prime non ho notato differenze con l'f8e. :)
cmq da quando ho messo f8n mod non so a voi ma in 2 giorni il pc si e riavviato 2 volte senza bsod ...cosi da solo....mah ho rimesso f8g vediamo se era il bios
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110409160954_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110409160954_1.jpg)
Madara76
09-04-2011, 15:08
cmq da quando ho messo f8n mod non so a voi ma in 2 giorni il pc si e riavviato 2 volte senza bsod ...cosi da solo....mah ho rimesso f8g vediamo se era il bios
Fino ad ora nessun riavvio...:p
http://www.fusionio.com/products/iodriveduo/
:D
Scusate ma la nuova rom v10.5.0.916 è compatibile con le nostre mobo?
Perchè ho creato il bios mod per la mia EX58-UD5, ma ho notato che le vecchie rom erano di 85KB mentre la nuova è di 120KB!
Vorrei togliermi un pensiero e cioè utilizzare la nuova rom Intel dell'F8n e metterla sull'F8m modificando solamente quella (o viceversa), per fare una prova...
Però, per evitare problemi di flashatura da nuovi a vecchi bios ci vorrebbe qualcuno con la scheda già aggiornata all'F8m/n... Se qualcuno volesse provare me lo faccia sapere che eseguo la modifica.
Io ieri ho moddato il bios F12 per EX58-UD5, ma come ho scritto non ho capito se la nuova rom è compatibile o meno! :confused:
TigerTank
09-04-2011, 16:46
L'F8n l'ho flashato io e nessun disastro... Dopo varie prove con linx e prime non ho notato differenze con l'f8e. :)
Ok, flashato anch'io l'F8n e sembra essere andato tutto ok (...toccatina).
Vedo la nuova opzione EFI ma se non ho capito male va attivata solo con dischi superiori ai 2Tb per cui a me non serve.
Nuova raid rom 10.5 correttamente riportata anche dal rapid storage.
Vorrei togliermi un pensiero e cioè utilizzare la nuova rom Intel dell'F8n e metterla sull'F8m modificando solamente quella (o viceversa), per fare una prova...
Però, per evitare problemi di flashatura da nuovi a vecchi bios ci vorrebbe qualcuno con la scheda già aggiornata all'F8m/n... Se qualcuno volesse provare me lo faccia sapere che eseguo la modifica.
Grazie Daigo ma io l'F8m lo salto alla grande, ho già avuto la mia dose di sfortuna, anche se non in ambito mobo :D
Salve ragazzi.
Vorrei passare dall P6 t alla Ud3 x58A rev 2.0.
I motivi sono diversi ovvero supporto ai processori esacore,Usb 3.0,possibilità di separare due schede in modalità Sli (nel mio caso per usufruire del bus 16x le devo tenere entrambe mel primo e nel secondo slot).
Chiedo ai possessori di questa scheda se è stabile e non ha problemi di boot che mi obbligano a resettare il bios e altre menate del genere.
Considerate che,al momento ,sono a 200x21 on la Cpu e sono stabile.
I parametri da settare nel bios sono molti?
Sapete che bios esce e se dovrò necessariamente aggiornarlo?
Scusate la noobbagine ma è da moltissimo tempo che non prendo la giga come scheda madre :)
Grazie mille per le dritte :)
ilgenerale
09-04-2011, 16:55
Immagino che sirioo ti abbia già risposto, ma quella viariazione sul voltaggio è proprio il motivo per cui si imposta il DVID invece di dargli una tensione fissa! Così, in idle, scende alla tensione di idle di default + DVID e sotto carico sei alla tensione sotto carico + DVID!
Grazie trf ;) sirio mi ha fatto la spiega ieri sera, e mi sono preso anche due "coglione!" gratuiti :D :D :D :D :D :D :D ma meritatissimi!!! devo lavorare sul dvid, ma purtroppo devo controllarlo da bios ogni volta, per i motivi spiegati da sirioo.
e irrilevante ti spiego xche :
1) xche come vediamo e un problema di sensori e non e un vdrop reale
2) xche e un vdrop in negativo , la cosa diventa pericolosa quando sotto stress te lo ritrovi in postivo
la cosa che ho notato che e una particolarita delle rev2 al max potete giocare un po sulle varie opzioni del LLC e vedere se cambia qualcosa
x quanto riguarda i sensori puo rientrare nel discorso anche la cpu ma x avere la certezza bisognerebbe provare un altro i7
sirio sono appena rientrato, adesso scendo di qualche step il dvid e testo..
dici di giocare di LLC, cosa consigli? level 1 o level 2?
appena mi capita un altro i7 testo subito che è meglio..
ps: piccola curiosità. per vedere il vcore da bios basta entrare in MIT e leggere quanto mi da scritto lì vero?
un abbraccio!!!
MArco
EDIT: devo rettificare, adesso in mit il bios mi da 1.216 vcore :@ maledetto!
deltazor
09-04-2011, 23:34
Vorrei togliermi un pensiero e cioè utilizzare la nuova rom Intel dell'F8n e metterla sull'F8m modificando solamente quella (o viceversa), per fare una prova...
Però, per evitare problemi di flashatura da nuovi a vecchi bios ci vorrebbe qualcuno con la scheda già aggiornata all'F8m/n... Se qualcuno volesse provare me lo faccia sapere che eseguo la modifica.
L'agg va eseguito sempre con @bios? o adesso qflash adesso funge?
Madara76
10-04-2011, 00:11
L'agg va eseguito sempre con @bios? o adesso qflash adesso funge?
@bios ;)
Da quello che ho letto i bios delle stesse dimensioni si possono flashare con q-flash, se si ha un bios da 2mb lo si puo' flashare con un altro da 2 mb.
Ciao a tutti,
ho una GA-EX58-EXTREME e per più di un anno ho utilizzato il PC in OC, dopo averlo ben testato per avere la certezza della stabilità, senza avere avuto mai un minimo problema.
Precedente settaggio:
Bios F13j
i7 920 @ 20x200
Dvid +0.5
QPI/Vtt 1.275v
Ram 88824 @1.640v
ICH10r:
sata 0 HDD Seagate 250gb
Sata 1 HDD Seagate 250gb
Sata 2 e Sata 3 Raid0 SSD x25-V
Sata 4 HDD Seagate 500gb
JMB322:
GSata0 DVD-RW
Gsata 2 HDD eSata 1TB
Da pochi giorni ho cambiato interamente il reparto storage effettuando un Raid0 con 4 SSD X25-V su ICH10r
Dopo aver reinstallato Win7 ho subito notato una certa instabilità.
Ho pensato inizialmente che il problema derivasse dal controller JMicron dato che il BIOS spesso freeza quando vado nelle proprietà del GSATA.
Così ho scollegato l'hdd dal controller JMicron e ho collegato anche questo all' ICH10r.
Situazione attuale:
ICH10r:
sata 0, Sata 1, Sata 2 e Sata 3 Raid0 di 4 SSD x25-V
Sata 4 HDD Hitachi 1TB
Sata 5 HDD Seagate 250Gb
JMB322:
GSata 0 DVD-RW
Gsata 1 libero
Gsata 2 HDD eSata
Gsata 3 eSata libero
Ma nulla da fare, non passa più OCCT linpack.
Così ho provato ad aumentare il DViD di uno step ma nulla OCCT non lo passa più
Cosa posso fare?
Possibile che un Raid0 con 4 hdd influisca sul settaggio in OC?
Dovrei aumentare il voltaggio all'ICH? Quanti step?
Ok, flashato anch'io l'F8n e sembra essere andato tutto ok (...toccatina).
Vedo la nuova opzione EFI ma se non ho capito male va attivata solo con dischi superiori ai 2Tb per cui a me non serve.
Nuova raid rom 10.5 correttamente riportata anche dal rapid storage.
Grazie Daigo ma io l'F8m lo salto alla grande, ho già avuto la mia dose di sfortuna, anche se non in ambito mobo :D
Hai messo quello moddato?
Ciao a tutti..
Ho appena montato un pc con una GA-X58A-UD7, i7 920 e 3Gb ram Kingstone hyperx 2000mhz..
Ho un problemino.
Appena metto la ram nello slot centrale BIANCO non supera il boot, da come errore "Recovering last DRAM..." e poi entra in un loop infinito di riavvii..
Se metto un banco di ram nello slot bianco a sinistra e un altro banco in quello a destra il pc funziona, appena metto quello nello slot centrale da l'errore.
Possibile che si sia bruciato?
Ps: qualche volta con 3 slot si avvia.. ma raramente
Ciao a tutti..
Ho appena montato un pc con una GA-X58A-UD7, i7 920 e 3Gb ram Kingstone hyperx 2000mhz..
Ho un problemino.
Appena metto la ram nello slot centrale BIANCO non supera il boot, da come errore "Recovering last DRAM..." e poi entra in un loop infinito di riavvii..
Se metto un banco di ram nello slot bianco a sinistra e un altro banco in quello a destra il pc funziona, appena metto quello nello slot centrale da l'errore.
Possibile che si sia bruciato?
Ps: qualche volta con 3 slot si avvia.. ma raramente
Ciao utone (ci siamo incrociati nel thread del 5800! ;) ), tempo fa ho avuto problemi simile e mi sono accorto che avevo problemi con le tensioni della ram. Nonostante impostassi il VDRAM a 1.66/1.68, i vterm non cambiavano correttamente, dando instabilità. impostando tutti i vterm a VDRAM/2 ho risolto molti problemi di instabilità.. Per il resto il sistema com'è? (dato che hai ram a 2000, potrebbe anche essere un problema di qpi/vtt..)
Ciao utone (ci siamo incrociati nel thread del 5800! ;) ), tempo fa ho avuto problemi simile e mi sono accorto che avevo problemi con le tensioni della ram. Nonostante impostassi il VDRAM a 1.66/1.68, i vterm non cambiavano correttamente, dando instabilità. impostando tutti i vterm a VDRAM/2 ho risolto molti problemi di instabilità.. Per il resto il sistema com'è? (dato che hai ram a 2000, potrebbe anche essere un problema di qpi/vtt..)
dove si trova questa voce?
sono interessato perchè non riesco a stabilizzare il sistema con ram a 2000 pur arrivando tranquillamente alla configurazione in firma
PS Non avendo un budget sufficientemente ricco ho preso un intel 320 da 80Gb ed un momentus XT da 320, vediamo come si comporteranno
Sirioo la tua guida sul revo andrà bene pre il setup del sistema?
Grazie.
TigerTank
11-04-2011, 21:54
Hai messo quello moddato?
Sì, quello moddato con l'ultima rom Intel e va benone! :)
Sì, quello moddato con l'ultima rom Intel e va benone! :)
Quindi si può inserire senza problemi la rom 10.5 tranquillamente anche nei bios EX58 e X58A standard anche se ha una dimensione diversa rispetto alle rom vecchie?
Sì, quello moddato con l'ultima rom Intel e va benone! :)
dove lo hai preso?
Ciao utone (ci siamo incrociati nel thread del 5800! ;) ), tempo fa ho avuto problemi simile e mi sono accorto che avevo problemi con le tensioni della ram. Nonostante impostassi il VDRAM a 1.66/1.68, i vterm non cambiavano correttamente, dando instabilità. impostando tutti i vterm a VDRAM/2 ho risolto molti problemi di instabilità.. Per il resto il sistema com'è? (dato che hai ram a 2000, potrebbe anche essere un problema di qpi/vtt..)
Ciao! :-) grazie mille per i consigli..
Attualmente le RAM sono messe a 1600... a quanto metto il voltaggio?
dove si trova questa voce?
sono interessato perchè non riesco a stabilizzare il sistema con ram a 2000 pur arrivando tranquillamente alla configurazione in firma
PS Non avendo un budget sufficientemente ricco ho preso un intel 320 da 80Gb ed un momentus XT da 320, vediamo come si comporteranno
Sirioo la tua guida sul revo andrà bene pre il setup del sistema?
Grazie.
si puoi usare la guida sul thread del revodrive x quanto riguarda i servizi da disabilitare x gli ssd
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.