PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 [92] 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126

olivercervera
29-08-2010, 15:30
Di nulla, figurati :).

1) Se sei ancora a default (quindi BCLK a 133) basta che imposti l'SPD a 10 e hai le memorie a 1333 (133x10);

2) Bene ;);

3) Se te l'ha fatto anche con un'altra scheda può essere anche l'alimentatore. Assicurati bene che il sistema sia stabile perchè avere un alimentatore che fa le bizze ti assicuro che non è affatto simpatico. Al limite se hai qualche amico/conoscente che può prestartene un altro per fare una prova...

4) E' normale che ci sia un po' di differenza nelle temperature tra un core e l'altro, direi comunque che non sono malaccio (ritoccando il voltaggio della CPU qualche grado dovresti guadagnarlo). Per il dissipatore, io ti consiglierei di posizionare la sua ventola in modo che espella l'aria verso l'esterno (rivolta verso la ventola che hai sulla parte posteriore del case). 1600 rpm è normale, vuol dire che la ventola fa il suo dovere, se vuoi puoi collegarla al connettore SYS_FAN2 della scheda madre così la puoi regolare come vuoi tramite BIOS o SpeedFan ;).

Grazie mille ancora :D
1) Così ho fatto. Non ho assolutamente intenzione di overcloccare, questo pc è anche troppo potente per me (Vedere 8 grafici nel task manager è una figata :sofico: )
3) Infatti il problema è l'alimentatore: con la vecchia mobo se mettevo uno degli alimentatori senza marca che ho (e mettendo una vecchia scheda video PCI-EXP) il pc partiva subito. Ora non posso installare quegli alimentatori a causa del connettore 8pin sulla mobo, e comunque dovrei cambiare scheda video. L'alimentatore è comunque stabile, per Natale vi chiedo consiglio e me ne regalo uno nuovo :D
4) Non credo sia possibile posizionare la ventola verso l'esterno, andrebbe a toccare l'altra ventola posta sul case (così era con la vecchia mobo). Dopo vedo, e comunque metto la ventola su SYS2 (io l'ho messa sul primo connettore che ho trovato xD)

daigodaimon
29-08-2010, 15:42
Grazie mille ancora :D
1) Così ho fatto. Non ho assolutamente intenzione di overcloccare, questo pc è anche troppo potente per me (Vedere 8 grafici nel task manager è una figata :sofico: )
3) Infatti il problema è l'alimentatore: con la vecchia mobo se mettevo uno degli alimentatori senza marca che ho (e mettendo una vecchia scheda video PCI-EXP) il pc partiva subito. Ora non posso installare quegli alimentatori a causa del connettore 8pin sulla mobo, e comunque dovrei cambiare scheda video. L'alimentatore è comunque stabile, per Natale vi chiedo consiglio e me ne regalo uno nuovo :D
4) Non credo sia possibile posizionare la ventola verso l'esterno, andrebbe a toccare l'altra ventola posta sul case (così era con la vecchia mobo). Dopo vedo, e comunque metto la ventola su SYS2 (io l'ho messa sul primo connettore che ho trovato xD)

Ottimo :)!

1) Se non hai intenzione di fare OC allora sei apposto. Prova a vedere tramite CPU-Z a quanto è il voltaggio della CPU perchè di solito la scheda tende ad alzarlo oltre il necessario;

3) l'alimentatore come saprai è una parte molto importante per un computer. Se a Natale hai intenzione di cambiarlo fai un piccolo sacrificio e punta ad uno di qualità tipo Enermax, Corsair o Seasonic, vedrai che non ti pentirai della scelta fatta ;) (e della spesa);

4) Il dissipatore ti permette di togliere la ventola e metterla dall'altra parte (ovvero dal lato del lettore CD ma che spinge l'aria verso la ventola posteriore), oppure è fissa? Perchè secondo me andresti meglio così... Per la ventola posteriore invece prova sì su SYS_FAN2, già tramite BIOS hai l'opportunità di regolarla (su "PC Healt Status"), poi se vuoi fare ancora meglio c'è sempre SpeedFan ;).

olivercervera
29-08-2010, 17:49
Ottimo :)!

1) Se non hai intenzione di fare OC allora sei apposto. Prova a vedere tramite CPU-Z a quanto è il voltaggio della CPU perchè di solito la scheda tende ad alzarlo oltre il necessario;

3) l'alimentatore come saprai è una parte molto importante per un computer. Se a Natale hai intenzione di cambiarlo fai un piccolo sacrificio e punta ad uno di qualità tipo Enermax, Corsair o Seasonic, vedrai che non ti pentirai della scelta fatta ;) (e della spesa);

4) Il dissipatore ti permette di togliere la ventola e metterla dall'altra parte (ovvero dal lato del lettore CD ma che spinge l'aria verso la ventola posteriore), oppure è fissa? Perchè secondo me andresti meglio così... Per la ventola posteriore invece prova sì su SYS_FAN2, già tramite BIOS hai l'opportunità di regolarla (su "PC Healt Status"), poi se vuoi fare ancora meglio c'è sempre SpeedFan ;).

1) Ok, vi faccio sapere, ora non sono a casa. Quindi intervenendo sul voltaggio possiamo abbassare la temperatura senza fare danni?
3) Per l'alimentatore ho pensato ad un Cooler Master GX 650 W (RS-650-ACAA-E3) oppure un OCZ StealthXstream II 600 W (OCZ600SXS2) . Sul sito dove acquisto io sono sui 50€ circa senza iva quindi la spesa è abbordabile. Poi consigliatemi voi se sbaglio, anche se ora non è tempo :P
4) Il dissipatore è possibile installarlo con la ventola verso la parte laterale del case (sconsigliato), verso dietro e verso avanti. Se lo voglio mettere con la ventila verso dietro, con la vecchia mobo non potevo farlo dato che andava a toccare la ventola di estrazione posteriore del case. Ora non ho controllato se con la nuova mobo posso farlo (può essere che la cpu è in posizione diversa e quindi ci passa) Ovviamente quella sarebbe la soluzione migliore ;)

veltosaar
29-08-2010, 17:55
Ciao :),

le GA-EX58 sono le prime versioni uscite originariamente nel 2008 al lancio della piattaforma i7. Le GA-X58(A) invece sono le successive revisioni ed aggiungono il supporto all'USB 3.0 e al S-ATA 3, sono state aggiunte nuove fasi di alimentazione, un diverso layout, etc.



Ma quindi di Ud7 ne esistono 3 tipi??

la ex58, la x58 (A) e la x58 (A) rev 2??????

bronzodiriace
29-08-2010, 18:06
Io sull' 8x ho piazzato la schedina per il physx...per cui non penso sia rilevante la differenza...

scusa cosa ti cambia a metterla nel 16x?

se lo hai, usalo lo slot pci exp a 16 linee ;)

daigodaimon
29-08-2010, 19:11
Ma quindi di Ud7 ne esistono 3 tipi??

la ex58, la x58 (A) e la x58 (A) rev 2??????

Di UD7 ne esistono 2 tipi:

- la X58A rev. 1.0;

- la X58A rev. 2.0 che adotta le fasi di alimentazione della sorella maggiore UD9 ed è senza il waterblock sul chip X58.

Le EX58 sono invece tutti i modelli usciti al lancio della piattaforma i7 nel Novembre del 2008 che sono stati via via sostituiti dai modelli X58A.

daigodaimon
29-08-2010, 19:22
1) Ok, vi faccio sapere, ora non sono a casa. Quindi intervenendo sul voltaggio possiamo abbassare la temperatura senza fare danni?
3) Per l'alimentatore ho pensato ad un Cooler Master GX 650 W (RS-650-ACAA-E3) oppure un OCZ StealthXstream II 600 W (OCZ600SXS2) . Sul sito dove acquisto io sono sui 50€ circa senza iva quindi la spesa è abbordabile. Poi consigliatemi voi se sbaglio, anche se ora non è tempo :P
4) Il dissipatore è possibile installarlo con la ventola verso la parte laterale del case (sconsigliato), verso dietro e verso avanti. Se lo voglio mettere con la ventila verso dietro, con la vecchia mobo non potevo farlo dato che andava a toccare la ventola di estrazione posteriore del case. Ora non ho controllato se con la nuova mobo posso farlo (può essere che la cpu è in posizione diversa e quindi ci passa) Ovviamente quella sarebbe la soluzione migliore ;)

1) Se è oltre il necessario sicuramente qualche grado lo si può recuperare;

3) i Cooler Master e OCZ non sono male, il wattaggio ti è più che sufficiente anche quando un giorno vorrai cambiare VGA; un altro ali che potresti tenere d'occhio è il Corsair da 650W nelle due varianti TX (normale) o HX (modulare ma un po' più caro del TX);

4) Prova a vedere se ci sta, altrimenti lascia tutto come è adesso, tutto sommato le temp non sono malaccio ;).

veltosaar
29-08-2010, 19:39
Di UD7 ne esistono 2 tipi:

- la X58A rev. 1.0;

- la X58A rev. 2.0 che adotta le fasi di alimentazione della sorella maggiore UD9 ed è senza il waterblock sul chip X58.

Le EX58 sono invece tutti i modelli usciti al lancio della piattaforma i7 nel Novembre del 2008 che sono stati via via sostituiti dai modelli X58A.

Capito.. e la rev 2 ha anche meno fasi di alimentazione. Si è capito se va meglio o meno?

daigodaimon
29-08-2010, 19:56
Capito.. e la rev 2 ha anche meno fasi di alimentazione. Si è capito se va meglio o meno?

Tra le due revisioni io andrei ancora sulla 1.0 avendo BIOS già "maturi" e rodati; la 2.0 è uscita da poco perciò qualche problemino iniziale può sempre esserci dovuto più che altro ad un supporto BIOS non ancora completo (sono usciti pochi aggiornamenti per adesso).

slime
29-08-2010, 20:14
Di UD7 ne esistono 2 tipi:

- la X58A rev. 1.0;

- la X58A rev. 2.0 che adotta le fasi di alimentazione della sorella maggiore UD9 ed è senza il waterblock sul chip X58.

Le EX58 sono invece tutti i modelli usciti al lancio della piattaforma i7 nel Novembre del 2008 che sono stati via via sostituiti dai modelli X58A.

Il waterblock c'è ancora, hanno solo aggiunto il dissi passivo che si vede nelle varie foto che si può intercambiare con il wb.

Lo si vede a pagina 10 del manuale: http://download.gigabyte.eu/FileList/Manual/mb_manual_ga-x58a-ud7_v.2.0_it.pdf

;)

daigodaimon
29-08-2010, 20:31
Il waterblock c'è ancora, hanno solo aggiunto il dissi passivo che si vede nelle varie foto che si può intercambiare con il wb.

Lo si vede a pagina 10 del manuale: http://download.gigabyte.eu/FileList/Manual/mb_manual_ga-x58a-ud7_v.2.0_it.pdf

;)

Ah quindi l'hanno fatto interscambiabile... Questo non lo sapevo, pensavo che avessero sostituito il WB apposta con uno passivo :D.

Grazie slime per la precisazione :).

TRF83
30-08-2010, 09:25
4) Il dissipatore è possibile installarlo con la ventola verso la parte laterale del case (sconsigliato), verso dietro e verso avanti. Se lo voglio mettere con la ventila verso dietro, con la vecchia mobo non potevo farlo dato che andava a toccare la ventola di estrazione posteriore del case. Ora non ho controllato se con la nuova mobo posso farlo (può essere che la cpu è in posizione diversa e quindi ci passa) Ovviamente quella sarebbe la soluzione migliore ;)

mi sa che avete un concetto di "verso" diverso (scusate il brutto gioco di parole!): credo che il "verso dietro" che intendi tu sia "ventola posizionata a sinistra del dissipatore, guardando verso la motherboard", mentre il "verso" che intendeva daigodaimon, fosse "che soffia verso la parte posteriore del case". Montare la ventola dalla parte dei lettori, ma che soffia verso la ventola di estrazione dal case, è il modo corretto! Se, invece, la ventola ributta l'aria verso i lettori..cerca un modo di girare il flusso dell'aria, perchè tutto ciò non è cosa buona e giusta! ;)

Madara76
30-08-2010, 10:05
Domanda da niubbo,se comprassi un ocz revodrive,ssd che si connette ad una pci-e 4x,dove andrebbe sistemato sulla ud7?

daigodaimon
30-08-2010, 11:29
Domanda da niubbo,se comprassi un ocz revodrive,ssd che si connette ad una pci-e 4x,dove andrebbe sistemato sulla ud7?

Sull'ultimo slot ;).

olivercervera
30-08-2010, 11:46
1) Se è oltre il necessario sicuramente qualche grado lo si può recuperare;

3) i Cooler Master e OCZ non sono male, il wattaggio ti è più che sufficiente anche quando un giorno vorrai cambiare VGA; un altro ali che potresti tenere d'occhio è il Corsair da 650W nelle due varianti TX (normale) o HX (modulare ma un po' più caro del TX);

4) Prova a vedere se ci sta, altrimenti lascia tutto come è adesso, tutto sommato le temp non sono malaccio ;).

Per il voltaggio quali dati devo darvi?
Per il dissipatore mi sembra che possa essere girato. Dopo provo col righello :fagiano:
Il dissipatore boxed me lo conservo come fermacarte? Ma fa davvero così schifo? xD

daigodaimon
30-08-2010, 11:49
Per il voltaggio quali dati devo darvi?
Per il dissipatore mi sembra che possa essere girato. Dopo provo col righello :fagiano:
Il dissipatore boxed me lo conservo come fermacarte? Ma fa davvero così schifo? xD

Il valore riportato da CPU-Z e quello da BIOS (immagino che il Vcore sia impostato su AUTO).

Sì, il dissipatore boxed non te lo consiglio, è sottodimensionato rispetto a quanto calore sviluppa la CPU.

Madara76
30-08-2010, 11:57
Sull'ultimo slot ;).

Grazie Daigo ! Naturalmente intendi l'ultimo slot 8x ? Son troppo niubbo...:doh:

daigodaimon
30-08-2010, 12:02
Grazie Daigo ! Naturalmente intendi l'ultimo slot 8x ? Son troppo niubbo...:doh:

Sì, l'ultimo slot è a 8x ma è compatibile ovviamente anche con periferiche a x1 o x4 (io ad esempio ci tenevo la scheda audio).

Madara76
30-08-2010, 12:05
Sì, l'ultimo slot è a 8x ma è compatibile ovviamente anche con periferiche a x1 o x4 (io ad esempio ci tenevo la scheda audio).

:ave: :ave: :ave:

daigodaimon
30-08-2010, 12:16
:ave: :ave: :ave:

Ehhhh che esagerato, addirittura 3 :ave:, ne bastava uno :D.

Scherzi a parte, bel colpo se compri il Revodrive ;), anche se personalmente aspetterei ancora un po' visto il firmware ancora "immaturo" per questi SSD (non so come chiamarli :p), tipo ad esempio la mancanza del suppoto al TRIM.

TigerTank
30-08-2010, 13:41
scusa cosa ti cambia a metterla nel 16x?

se lo hai, usalo lo slot pci exp a 16 linee ;)

Ho la X-FI PCI per cui la gt240 non ci sta nel secondo 16x :)

Madara76
30-08-2010, 13:45
Ehhhh che esagerato, addirittura 3 :ave:, ne bastava uno :D.

Scherzi a parte, bel colpo se compri il Revodrive ;), anche se personalmente aspetterei ancora un po' visto il firmware ancora "immaturo" per questi SSD (non so come chiamarli :p), tipo ad esempio la mancanza del suppoto al TRIM.

:D Il trim non c'e' e,probabilmente,non ci sara' visto che son dischi in raid 0.
Anch'io mi dico di aspettare...Ma la SCIMMIA :sbav:

Nejiro
30-08-2010, 14:07
Salve a tutti,premetto che sono totalmente inesperto in materia quindi chiedo il vostro aiuto,non ho mai fatto overclock ma vorrei per la prima volta farlo dato che ho una scheda che lo permette(almeno spero),il BIOS della mia UD7 è arabo per me,quindi magari se qualcuno mi da una mano glie ne sarei grato.Non cerco l'overclock estremo,per carità,mi basta avere un pò più potenza ma come elemento fondamentale voglio la stabilità,cioè una volta fatto non voglio più metterci le mani :D La configurazione è quella che ho in firma.
Ho scaricato il software della Gigabyte Easy Tune 6,e fare overclock mi sembra fin troppo facile,mi consigliate di iniziare con questo programmino?Attualmente nel BIOS ho solo impostato le RAM su XMP Profile1 che me le fa andare a 1600mhz,per il resto non ho toccato altro,dato che non ci capisco niente :asd: Vi posto alcuni screen di come ho la configurazione adesso.La versione bios che ho è la F6.
GRAZIE a Tutti.

http://i36.tinypic.com/2gw9caq.jpg
http://i37.tinypic.com/35avt6q.jpg

daigodaimon
30-08-2010, 14:19
Salve a tutti,premetto che sono totalmente inesperto in materia quindi chiedo il vostro aiuto,non ho mai fatto overclock ma vorrei per la prima volta farlo dato che ho una scheda che lo permette(almeno spero),il BIOS della mia UD7 è arabo per me,quindi magari se qualcuno mi da una mano glie ne sarei grato.Non cerco l'overclock estremo,per carità,mi basta avere un pò più potenza ma come elemento fondamentale voglio la stabilità,cioè una volta fatto non voglio più metterci le mani :D La configurazione è quella che ho in firma.
Ho scaricato il software della Gigabyte Easy Tune 6,e fare overclock mi sembra fin troppo facile,mi consigliate di iniziare con questo programmino?Attualmente nel BIOS ho solo impostato le RAM su XMP Profile1 che me le fa andare a 1600mhz,per il resto non ho toccato altro,dato che non ci capisco niente :asd: Vi posto alcuni screen di come ho la configurazione adesso.La versione bios che ho è la F6.
GRAZIE a Tutti.

Ciao :),

visto che ti interessa un OC leggero direi di iniziare con i 3400 Mhz che è già una bella frequenza. Il tuo 920 è un C0 quindi ci vorrà un po' di voltaggio in più rispetto ad un D0. Per l'overclock ti direi di lasciare stare per adesso EasyTune 6 e fare tutto via BIOS.

Prova così intanto, non ti assicuro la piena stabilità, quella sarà da provarla tramite qualche test con programmi tipo Linx o Prime95, però se il pc fa il boot senza problemi è già qualcosa (i voltaggi sono un po' più del necessario ma poi si può limare tutto):

Advanced CPU Features:

CPU Clock Ratio ................................ x17
Intel(R) Turbo Boost Tech .................. Disabled
CPU Cores Enabled ............................ All
CPU Multi Threading .......................... Enabled
CPU Enhanced Halt (C1E) ................... Enabled
C3/C6/C7 State Support .................... Disabled
CPU Thermal Monitor ......................... Enabled
CPU EIST Function ............................ Enabled
Virtualization Technology ................... Enabled o Disabled (a tua discrezione, se non usi la virtualizzazione puoi anche disattivarla)
Bi-Directional PROCHOT ..................... Auto o Enabled

Uncore & QPI Features:

QPI Link Speed .............................. x36 (7200 MHz)
Uncore Frequency .......................... x16 (3200 MHz)
Isonchronous Frequency .................. Enabled

Standard Clock Control:

Base Clock (BCLK) Control ................ Enabled
BCLK Frequency (MHz) ..................... 200
PCI Express Frequency (MHz) ........... Auto o 100
C.I.A.2.......................................... Disabled

Advanced Clock Control:

CPU Clock Drive ..............................800mV
PCI Express Clock Drive ................... 900mV
CPU Clock Skew ............................. 0ps
IOH Clock Skew ............................. 0ps

Advanced DRAM Features:

Performance Enhance ...................... Standard
Extreme Memory Profile (X.M.P) ......... Disabled
System Memory Multiplier (SPD) ........ x8 (1600 MHz)
DRAM Timing Selectable (SPD) .......... Expert
Timings delle RAM............................. Quelli di fabbrica, tutto il resto su AUTO tranne il Command Rate su 2T

Advanced Voltage Control:

CPU:
Load Line Calibration ................. Level 2
CPU Vcore ............................... Normal
Dynamic Vcore(DVID).................+0,10000
QPI/VTT Voltage........................ 1,295 (poi si può abbassare)
CPU PLL................................... 1,800

MCH/ICH:
PCIE 1.500v ........................... AUTO
QPI PLL 1.100v ....................... AUTO
IOH Core................................ 1,140/1,160 (poi si può abbassare)
ICH I/O 1.500v ....................... AUTO
ICH Core 1.1v ........................ AUTO

DRAM:
DRAM Voltage 1.500v .............. 1,660/1,680
DRAM Termination 0.750v......... AUTO
Ch-A Data VRef. 0.750v............ AUTO
Ch-B Data VRef. 0.750v............ AUTO
Ch-C Data VRef. 0.750v............ AUTO
Ch-A Address VRef. 0.750v........ AUTO
Ch-B Address VRef. 0.750v........ AUTO
Ch-C Address VRef. 0.750v........ AUTO

I parametri principali dovrebbero esserci tutti, se ne manca qualcuno fai sapere ;). Alcune voci, tipo Uncore Frequency, sono posizionate in alcuni sottomenu presenti nella schermata principale del M.I.T.:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829094833_X58A-UD7-MIT-1.jpeg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829094833_X58A-UD7-MIT-1.jpeg)
(schermata d'esempio)

olivercervera
30-08-2010, 14:35
Il valore riportato da CPU-Z e quello da BIOS (immagino che il Vcore sia impostato su AUTO).

Sì, il dissipatore boxed non te lo consiglio, è sottodimensionato rispetto a quanto calore sviluppa la CPU.


Che bello, la Intel confeziona dissipatori inutili! Almeno quello per i core 2 duo era decente ._.
Faccio uno screen di CPU-Z così facciamo prima. Per il risparmio energetico è attivato solo il C1, il C3/C6/C7 è disattivato. Lo screen e quindi in IDLE
http://img841.imageshack.us/img841/9417/immagineik.jpg (http://img841.imageshack.us/i/immagineik.jpg/)
Tra poco edito e vi dò il valore dal BIOS (non ho toccato niente quindi sarà come dici tu)

EDIT: Era ovviamente su auto, valore attuale a 1,23750V

Aenil
30-08-2010, 14:47
Che bello, la Intel confeziona dissipatori inutili! Almeno quello per i core 2 duo era decente ._.
Faccio uno screen di CPU-Z così facciamo prima. Per il risparmio energetico è attivato solo il C1, il C3/C6/C7 è disattivato. Lo screen e quindi in IDLE
http://img841.imageshack.us/img841/9417/immagineik.jpg (http://img841.imageshack.us/i/immagineik.jpg/)
Tra poco edito e vi dò il valore dal BIOS (non ho toccato niente quindi sarà come dici tu)

EDIT: Era ovviamente su auto, valore attuale a 1,23750V

Prova a disabilitare anche l'EIST se è attivo :)

olivercervera
30-08-2010, 15:08
Prova a disabilitare anche l'EIST se è attivo :)

Sì, è attivo. Se lo disattivo potrei avere benefici, allora?

Intel-Inside
30-08-2010, 15:15
Qualcuno usa l'OCZ XTC Rev2 (Ram Cooler) su questa mobo?
Vorrei sapere che Dissy (Cpu) potrei montare senza interferire con l'XTC... Grazie!

daigodaimon
30-08-2010, 15:24
Sì, è attivo. Se lo disattivo potrei avere benefici, allora?

Se disabiliti l'EIST e il C1E puoi vedere il voltaggio "vero" senza che intervengano i risparmi energetici della CPU che abbassano moltiplicatore e voltaggio. In questo modo la frequenza sarà sempre quella massima della tua CPU ;).

Nejiro
30-08-2010, 15:29
Ciao :)visto che ti interessa un OC leggero direi di iniziare con i 3400 Mhz che è già una bella frequenza. Il tuo 920 è un C0 quindi ci vorrà un po' di voltaggio in più rispetto ad un D0. Per l'overclock ti direi di lasciare stare per adesso EasyTune 6 e fare tutto via BIOS.
Davvero un grazie infinite :) Appena posso proverò queste impostazioni.Cmq a me va bene anche un pò meno spinto,la prima cosa è che non mi dia problemi di dtabilità,è la cosa più importante per me.Ancora GRAZIE.

daigodaimon
30-08-2010, 15:38
Davvero un grazie infinite :) Appena posso proverò queste impostazioni.Cmq a me va bene anche un pò meno spinto,la prima cosa è che non mi dia problemi di dtabilità,è la cosa più importante per me.Ancora GRAZIE.

Di nulla, figurati :).

Con quelle impostazioni non dovresti avere problemi di stabilità. Al limite si può ritoccare il voltaggio dinamico ma dovrebbe essere sufficiente. Comunque se vuoi qualcosa di meno spinto prova anche i 3200 (basta che cambi solo il moltiplicatore a x16). Per testarne la stabilità prova con Linx (http://www.youwatched.com/datajay/linx-setup.exe), fagli utilizzare tutta la memoria e fai almeno 20-25 giri, dovrebbero bastare.

Nejiro
30-08-2010, 16:08
Ancora una domanda prima di mettere le impostazioni nel BIOS.A me piace molto fare elaborazioni video,prima avevo una Foxconn Renaissance con dissipatore Intel originale sul processore,adesso con questo Noctua praticamente il silenzio è assoluto :D ed è una cosa che mi fa molto piacere.Ho lanciato una compressione video abbastanza "tosta" a 1920x1080,con la configurazione di prima subito dopo aver lanciato la compressione il rumore delle ventole era molto alto,adesso invece non sento nulla :D Vi posto gli screen delle temperature della CPU prima e dopo aver lanciato la compressione quindi vorrei sapere se portando la frequenza della cpu a 3400ghz potrei avere problemi di temperature.
GRAZIE

http://img245.imageshack.us/img245/3456/catturart.jpg (http://img245.imageshack.us/i/catturart.jpg/)
http://i37.tinypic.com/fx3xgz.jpg

daigodaimon
30-08-2010, 16:19
Ancora una domanda prima di mettere le impostazioni nel BIOS.A me piace molto fare elaborazioni video,prima avevo una Foxconn Renaissance con dissipatore Intel originale sul processore,adesso con questo Noctua praticamente il silenzio è assoluto :D ed è una cosa che mi fa molto piacere.Ho lanciato una compressione video abbastanza "tosta" a 1920x1080,con la configurazione di prima subito dopo aver lanciato la compressione il rumore delle ventole era molto alto,adesso invece non sento nulla :D Vi posto gli screen delle temperature della CPU prima e dopo aver lanciato compressione quindi vorrei sapere se portando la frequenza della cpu a 3400ghz potrei avere problemi di temperature.
GRAZIE

Non posso darti la conferma al 100% ma a 3200/3400 potresti avere le stesse temperature. Quando testi la stabilità tieni d'occhio anche le temperature così puoi fare un paragone con quelle di adesso ;).

frusciante85
30-08-2010, 19:02
ciao @daigidamon ho visto il suggerimento per la conf a 3,4 ghz io è da quelche mese che nin overclocco più e vedo dei parametri che non ho mai usato mi spiegheresti in breve a cosa servono e se sono fondamentali per stabilità o altro?
i parametri sono questi:

Advanced Clock Control:

CPU Clock Drive ..............................800mV
PCI Express Clock Drive ................... 900mV
CPU Clock Skew ............................. 0ps
IOH Clock Skew ............................. 0p
MCH/ICH:
IOH Core................................ 1,140/1,160 (poi si può abbassare)

io ho un d0 e cercavo una conf di almeno 4 ghz..

daigodaimon
30-08-2010, 19:32
ciao @daigidamon ho visto il suggerimento per la conf a 3,4 ghz io è da quelche mese che nin overclocco più e vedo dei parametri che non ho mai usato mi spiegheresti in breve a cosa servono e se sono fondamentali per stabilità o altro?
i parametri sono questi:

Advanced Clock Control:

CPU Clock Drive ..............................800mV
PCI Express Clock Drive ................... 900mV
CPU Clock Skew ............................. 0ps
IOH Clock Skew ............................. 0p
MCH/ICH:
IOH Core................................ 1,140/1,160 (poi si può abbassare)

io ho un d0 e cercavo una conf di almeno 4 ghz..

Ciao :),

parto dal più semplice: l'IOH Core non è altro che il voltaggio del chip X58, alzandolo un po' ti può dare più stabilità in caso utilizzassi una alta frequenza di Uncore (dai 3400 MHz in su).

Per gli altri quattro invece non posso darti una spiegazione precisa del loro significato ma comunque ci provo; i primi 2 hanno a che fare rispettivamente con la frequenza d'ampiezza del bus che collega CPU e chip X58 (CPU Clock Drive) mentre il secondo con la frequenza d'ampiezza tra chip X58 e PCI-Express (PCI-E Clock Drive); gli altri due invece (CPU e IOH Clock Skew) credo abbiano a che fare, secondo quanto ho letto, con il "tempo di attesa" con cui comunicano chip X58 e CPU. Io gli ho sempre lasciati impostati così (visto che sono valori di default), non ti saprei dire cosa cambia variandoli.

Per i 4 GHz prova con il template che ho postato prima variando solo il moltiplicatore (x20), l'SPD (a x10 visto che hai memorie a 2000 MHz) e l'Uncore (a x20 anch'esso). Il VTT impostalo a 1,350v e la CPU con un voltaggio fisso (senza dinamico) intorno a l'1,30 o un po' di più per iniziare, l'IOH Core invece impostalo a 1,200v, non dovrebbe darti problemi.

Nejiro
30-08-2010, 21:09
:

CPU Clock Ratio ................................ x17
Intel(R) Turbo Boost Tech .................. Disabled
CPU Cores Enabled ............................ All
CPU Multi Threading .......................... Enabled
CPU Enhanced Halt (C1E) ................... Enabled
C3/C6/C7 State Support .................... Disabled
CPU Thermal Monitor ......................... Enabled
CPU EIST Function ............................ Enabled
Virtualization Technology ................... Enabled o Disabled (a tua discrezione, se non usi la virtualizzazione puoi anche disattivarla)
Bi-Directional PROCHOT ..................... Auto o Enabled

Uncore & QPI Features:

QPI Link Speed .............................. x36 (7200 MHz)
Uncore Frequency .......................... x16 (3200 MHz)
Isonchronous Frequency .................. Enabled

Standard Clock Control:

Base Clock (BCLK) Control ................ Enabled
BCLK Frequency (MHz) ..................... 200
PCI Express Frequency (MHz) ........... Auto o 100
C.I.A.2.......................................... Disabled

Advanced Clock Control:

CPU Clock Drive ..............................800mV
PCI Express Clock Drive ................... 900mV
CPU Clock Skew ............................. 0ps
IOH Clock Skew ............................. 0ps

Advanced DRAM Features:

Performance Enhance ...................... Standard
Extreme Memory Profile (X.M.P) ......... Disabled
System Memory Multiplier (SPD) ........ x8 (1600 MHz)
DRAM Timing Selectable (SPD) .......... Expert
Timings delle RAM............................. Quelli di fabbrica, tutto il resto su AUTO tranne il Command Rate su 2T

Advanced Voltage Control:

CPU:
Load Line Calibration ................. Level 2
CPU Vcore ............................... Normal
Dynamic Vcore(DVID).................+0,10000
QPI/VTT Voltage........................ 1,295 (poi si può abbassare)
CPU PLL................................... 1,800

MCH/ICH:
PCIE 1.500v ........................... AUTO
QPI PLL 1.100v ....................... AUTO
IOH Core................................ 1,140/1,160 (poi si può abbassare)
ICH I/O 1.500v ....................... AUTO
ICH Core 1.1v ........................ AUTO

DRAM:
DRAM Voltage 1.500v .............. 1,660/1,680
DRAM Termination 0.750v......... AUTO
Ch-A Data VRef. 0.750v............ AUTO
Ch-B Data VRef. 0.750v............ AUTO
Ch-C Data VRef. 0.750v............ AUTO
Ch-A Address VRef. 0.750v........ AUTO
Ch-B Address VRef. 0.750v........ AUTO
Ch-C Address VRef. 0.750v........ AUTO

Ciao Daigodaimon,vorrei provare a mettere questa configurazione che mi hai suggerito ma sulla prima voce,CPU Clock Ratio nel mio BIOS c'è 20X(sotto mi fa vedere 133x20=2660 che sarebbe la frequenza del processore attuale),se metto 17X come suggerisci la frequenza scende,devo sempre mettere 17X?
Grazie

daigodaimon
30-08-2010, 22:11
Ciao Daigodaimon,vorrei provare a mettere questa configurazione che mi hai suggerito ma sulla prima voce,CPU Clock Ratio nel mio BIOS c'è 20X(sotto mi fa vedere 133x20=2660 che sarebbe la frequenza del processore attuale),se metto 17X come suggerisci la frequenza scende,devo sempre mettere 17X?
Grazie

Sì, metti il moltiplicatore a x17 poi più sotto modifichi questi due parametri impostandoli così:

- Base Clock (BCLK) Control ................ Enabled

- BCLK Frequency (MHz) ..................... 200

In questo modo la frequenza della CPU sarà di 3400 MHz (200x17) ;).

Nejiro
30-08-2010, 23:12
Allora,ho impostato i Tuoi parametri e il PC si avvia :D Non sono riuscito a trovare solo la voce C.I.A.2. che avrei dovuto mettere su "Disabled".Riguardo la frequenza delle RAM c'è canale A,B e C,ho messo 9 9 9 24 su tutti e tre,giusto?Ho lanciato poi una compressione abbastanza pesante e Ti posto i vari screen,prima di lanciare la compressione il moltiplicatore non stà a x17,ci va subito dopo aver lanciato la compressione,è giusto?La temperatura pare si assesti sui 70°,anche meno,direi che può andare,no?Riguardo le RAM è tutto ok?Quell'88 alla fine va bene?Ho scaricato il software Linx,posso provare la stabilità con quello?Come lo imposto prima di lanciarlo?
Grazie infinite
http://i33.tinypic.com/2jfyq6u.jpg
http://i33.tinypic.com/mmvd6h.jpg

Nejiro
30-08-2010, 23:50
Ho lanciato LinX e posto due screen,durante e dopo,il sistema non è crashato,anzi,riuscivo anche a fare altre operazioni,mi controllate per favore se è tutto ok?
Grazie infinite

http://img130.imageshack.us/img130/8471/catturalk.jpg (http://img130.imageshack.us/i/catturalk.jpg/)

http://i35.tinypic.com/35cizi9.jpg

daigodaimon
30-08-2010, 23:50
Allora,ho impostato i Tuoi parametri e il PC si avvia :D Non sono riuscito a trovare solo la voce C.I.A.2. che avrei dovuto mettere su "Disabled".Riguardo la frequenza delle RAM c'è canale A,B e C,ho messo 9 9 9 24 su tutti e tre,giusto?Ho lanciato poi una compressione abbastanza pesante e Ti posto i vari screen,prima di lanciare la compressione il moltiplicatore non stà a x17,ci va subito dopo aver lanciato la compressione,è giusto?La temperatura pare si assesti sui 70°,anche meno,direi che può andare,no?Riguardo le RAM è tutto ok?Quell'88 alla fine va bene?Ho scaricato il software Linx,posso provare la stabilità con quello?Come lo imposto prima di lanciarlo?
Grazie infinite

Bene direi :)! Per la voce C.I.A. 2 non importa, può essere che non ci sia di suo (sulla mia Gigabyte P55 ad esempio c'è ma è impostata su "Disabled" di default). Per le RAM direi che è tutto OK (anche l'88 che vedi in CPU-Z è normale). Per quanto riguarda il moltiplicatore invece è corretto che in idle non sia a x17 perchè interviene giustamente l'EIST che lo fa abbassare, mentre quando fai partire un programma che richiede il lavoro della CPU il moltiplicatore ritorna automaticamente a x17 ;).

Guardando le temp direi che vanno benone anche rispetto al voltaggio di 1,280 che è alto per i 3400 ma che in seguito si potrà sicuramente limare, perciò direi che non c'è da preoccuparsi ;).

Linx lo trovi qui: http://www.youwatched.com/datajay/linx-setup.exe.

Una volta che l'hai avviato devi configurarlo solo in modo che sfrutti tutta la memoria del tuo sistema e fagli fare almeno 20-25 giri, se regge senza errori allora si può dare qualche limatina ai voltaggi ;).

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100831004936_96082673.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100831004936_96082673.jpg)
(racchiusi nei due rettangoli rossi i parametri da modificare)

Nejiro
31-08-2010, 00:18
Direi per adesso allora tutto OK....Pensi che potrei andare anche oltre i 3400?Sempre tenendo conto del fattore fondamentale che è la stabilità.
Speriamo adesso non mi prenda anche questa "malattia" dell'Overclock :asd:

Fatto anche il test da Te suggerito,sembra non abbia dato errori e la temperatura della CPU sempre intorno ai 70°,va bene?
http://i38.tinypic.com/v4pens.jpg

Domanda sciocca:guardavo qui http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/processors/corei7/specifications/449748.htm praticamente adesso con la frequenza a 3400ghz è come se avessi un i7 960(anche di più visto che il 960 è 3200 e il mio 3400) a tutti gli effetti?
Grazie

daigodaimon
31-08-2010, 08:19
Direi per adesso allora tutto OK....Pensi che potrei andare anche oltre i 3400?Sempre tenendo conto del fattore fondamentale che è la stabilità.
Speriamo adesso non mi prenda anche questa "malattia" dell'Overclock :asd:

Fatto anche il test da Te suggerito,sembra non abbia dato errori e la temperatura della CPU sempre intorno ai 70°,va bene?

Domanda sciocca:guardavo qui http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/processors/corei7/specifications/449748.htm praticamente adesso con la frequenza a 3400ghz è come se avessi un i7 960(anche di più visto che il 960 è 3200 e il mio 3400) a tutti gli effetti?
Grazie

Direi che ci siamo :).

Fai un ultimo test con Linx impostato così: dove c'è scritto "Memory", clicca sulla frecetta in parte e seleziona tutta la memoria disponibile (l'ultima opzione) e fagli fare 25 giri, se te lo passa senza errori allora sei apposto.

Per quanto riguarda la frequenza, sì in effetti a 3400 sei un po' più su di un i7 960 (è come se avessi un ipotetico 965 :D).

Se ti passa anche l'ultimo test con Linx possiamo abbassare un po' i voltaggi e con essi anche le temperature.

sirioo
31-08-2010, 09:39
appena rientrato dalle vacanze :cry:



un saluto a tutti :)

Nejiro
31-08-2010, 09:45
Direi che ci siamo :).

Fai un ultimo test con Linx impostato così: dove c'è scritto "Memory", clicca sulla frecetta in parte e seleziona tutta la memoria disponibile (l'ultima opzione) e fagli fare 25 giri, se te lo passa senza errori allora sei apposto.
Stavo facendo il test con Linx(la memoria me l'ha fatta impostare a 4711 mi sembra),era al settimo giro poi ad un certo punto ho aperto Firefox e mi si è bloccato con relativa schermata blu :cry: ,durante il riavvio mi diceva che c'erano errori S.M.A.R.T. su dei dischi.Cmq spero sia un caso isolato,non posso assolutamente tenere un pc non stabile,nel caso sia così dovrò rimettere per forza tutto a default :(
Dopo il riavvio ho una finestra di Windows con il relativo errore,Te lo posto....

Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7600.2.0.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040

Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 124
BCP1: 0000000000000000
BCP2: FFFFFA80076C0028
BCP3: 00000000FE000000
BCP4: 000000000040014A
OS Version: 6_1_7600
Service Pack: 0_0
Product: 256_1

File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\083110-12916-01.dmp
C:\Users\Henry\AppData\Local\Temp\WER-17019-0.sysdata.xml

GRAZIE

daigodaimon
31-08-2010, 10:17
appena rientrato dalle vacanze :cry:



un saluto a tutti :)

Ciao sirioo,

bentornato :)! Passato buone vacanze?

Stavo facendo il test con Linx(la memoria me l'ha fatta impostare a 4711 mi sembra),era al settimo giro poi ad un certo punto ho aperto Firefox e mi si è bloccato con relativa schermata blu :cry: ,durante il riavvio mi diceva che c'erano errori S.M.A.R.T. su dei dischi.Cmq spero sia un caso isolato,non posso assolutamente tenere un pc non stabile,nel caso sia così dovrò rimettere per forza tutto a default :(
Dopo il riavvio ho una finestra di Windows con il relativo errore,Te lo posto....

Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7600.2.0.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040

Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 124
BCP1: 0000000000000000
BCP2: FFFFFA80076C0028
BCP3: 00000000FE000000
BCP4: 000000000040014A
OS Version: 6_1_7600
Service Pack: 0_0
Product: 256_1

File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\083110-12916-01.dmp
C:\Users\Henry\AppData\Local\Temp\WER-17019-0.sysdata.xml

GRAZIE

Il BSOD 124 ha a che fare con il voltaggio VTT. Prova ad alzarlo ancora un po': da BIOS imposta QPI/VTT Voltage a 1,345v e rifai di nuovo il test e vedi se ti da ancora errore.

L'errore S.M.A.R.T. sui dischi potrebbe essere collegato alla schermata blu (ti consiglierei di disabilitare lo S.M.A.R.T. da BIOS intanto che fai qualche test, poi lo riattivi).

sirioo
31-08-2010, 10:37
si grazie daigodaimon..... ;)

Nejiro
31-08-2010, 11:58
Ho rifatto il test,stavolta senza toccare nulla e non ha dato errori,la temperatura non ha mai superato gli 80°,va bene?
Mi consigli lo stesso di variare quel valore oppure lascio così?
Secondo Te potrebbe andare anche oltre i 3400 senza perdere stabilità?Cmq così sono già contento ma ovvio che se si può andare oltre.....:D
GRAZIE

http://img185.imageshack.us/img185/1493/catturadd.jpg (http://img185.imageshack.us/i/catturadd.jpg/)

I soliti sospetti
31-08-2010, 12:24
appena rientrato dalle vacanze :cry:



un saluto a tutti :)

Ciao, dai che qui c'e' da fare!?!:D

daigodaimon
31-08-2010, 12:53
Ho rifatto il test,stavolta senza toccare nulla e non ha dato errori,la temperatura non ha mai superato gli 80°,va bene?
Mi consigli lo stesso di variare quel valore oppure lascio così?
Secondo Te potrebbe andare anche oltre i 3400 senza perdere stabilità?Cmq così sono già contento ma ovvio che se si può andare oltre.....:D
GRAZIE

Direi bene :)!

Adesso proviamo a scendere un po' con il voltaggio del processore: da BIOS imposta il Dynamic Vcore(DVID) a +0,0850 senza toccare nient'altro (il VTT lascialo ancora a 1,30v, concentriamoci sul processore per adesso) e rifai di nuovo il test.

Per andare oltre si può certamente, tutto sta nel trovare la giusta combinazione tra voltaggi e frequenze ;).

Nejiro
31-08-2010, 13:05
Il test devo rifarlo allo stesso modo?Perchè ci vuole quasi 2 ore :asd: e non potrei utilizzare il PC in quel tempo :D
Ti segnalo che il mio alimentatore è un Tagan TG600-U35 da 600W,non so se bisogna tenere conto anche di questo.
Grazie

daigodaimon
31-08-2010, 13:13
Il test devo rifarlo allo stesso modo?Perchè ci vuole quasi 2 ore :asd: e non potrei utilizzare il PC in quel tempo :D
Ti segnalo che il mio alimentatore è un Tagan TG600-U35 da 600W,non so se bisogna tenere conto anche di questo.
Grazie

Eh lo so, queste prove portano via un sacco di tempo :D.

Prova a fare 15 giri intanto con le stesse impostazioni dell'ultimo che hai fatto, dovrebbero essere sufficienti per verificare se il sistema regge.

Per l'alimentatore, 600W sono ottimali per il tuo sistema, nessun problema ;).

Nejiro
31-08-2010, 13:29
Dimenticavo una cosa,quando ho messo i settaggi la voce QPI/VTT Voltage non mi da la possibilità di mettere 1,295 come da Te consigliato ma ho dovuto mettere 1,280,altrimenti dovevo andare a 1,300,va bene quindi 1,280 anzichè 1,295?
Grazie

daigodaimon
31-08-2010, 13:36
Dimenticavo una cosa,quando ho messo i settaggi la voce QPI/VTT Voltage non mi da la possibilità di mettere 1,295 come da Te consigliato ma ho dovuto mettere 1,280,altrimenti dovevo andare a 1,300,va bene quindi 1,280 anzichè 1,295?
Grazie

Va bene anche 1,280v, certamente, anzi meglio così. Nel caso ti si ripresentasse ancora quel BSOD con numero 124 alzano fino a 1,30v.

sirioo
31-08-2010, 15:43
Ciao, dai che qui c'e' da fare!?!:D

:D

mi riservo 24 ore x riprendermi dallo shock del rientro :cool:

Nejiro
31-08-2010, 15:48
Direi bene :)!

Adesso proviamo a scendere un po' con il voltaggio del processore: da BIOS imposta il Dynamic Vcore(DVID) a +0,0850 senza toccare nient'altro (il VTT lascialo ancora a 1,30v, concentriamoci sul processore per adesso) e rifai di nuovo il test.

Per andare oltre si può certamente, tutto sta nel trovare la giusta combinazione tra voltaggi e frequenze ;).
Allora ho fatto il test(15 giri però)ed è terminato senza errori.Quel valore però ho potuto impostarlo a 0,0875 perchè 0,085 non me lo da sul Bios.
Riguardo il test volevo chiedere che quando vado ad impostare il valore massimo mi da un messaggio,poi le imposta come vuole lui,ho fatto caso che il valore non è sempre lo stesso,è normale?

http://img825.imageshack.us/img825/3865/catturah.jpg (http://img825.imageshack.us/i/catturah.jpg/)

TigerTank
31-08-2010, 15:55
Non so se sia già stata postata o segnalata...

Recensione UD9: http://www.guru3d.com/article/gigabyte-x58a-ud9-review/

daigodaimon
31-08-2010, 16:20
Allora ho fatto il test(15 giri però)ed è terminato senza errori.Quel valore però ho potuto impostarlo a 0,0875 perchè 0,085 non me lo da sul Bios.
Riguardo il test volevo chiedere che quando vado ad impostare il valore massimo mi da un messaggio,poi le imposta come vuole lui,ho fatto caso che il valore non è sempre lo stesso,è normale?

Bene :)! Scusami se i valori non sono precisi al 100% ma non avendo più la UD7 sotto mano vado un po' a memoria. Visto che hai passato Linx anche con quel voltaggio potresti abbassarlo un altro po', prova con altri 2 step in meno.

Quel messaggio di Linx compariva anche a me, ma non sempre; alla fine non ci badavo e facevo partire il test lo stesso :D.

Nejiro
31-08-2010, 16:44
Bene :)! Scusami se i valori non sono precisi al 100% ma non avendo più la UD7 sotto mano vado un po' a memoria.
Ma stai scherzando?Sei gentilissimo e non devi proprio scusarti di nulla.
Scendo ancora quindi?Da 0,0875 a quanto vado?
Prima mentre facevo il test come ho già scritto aprendo Firefox mi è crashato,quindi quando fa il test sarebbe il caso che non faccio nulla?Oppure si può fare qualcosa tipo navigare per esempio?
Giusto per sapere,questo valore cosa sarebbe?Se lo abbasso ancora e passa il test vuol dire che si può provare ad andare oltre i 3400ghz?
Grazie

daigodaimon
31-08-2010, 17:16
Ma stai scherzando?Sei gentilissimo e non devi proprio scusarti di nulla.
Scendo ancora quindi?Da 0,0875 a quanto vado?
Prima mentre facevo il test come ho già scritto aprendo Firefox mi è crashato,quindi quando fa il test sarebbe il caso che non faccio nulla?Oppure si può fare qualcosa tipo navigare per esempio?
Giusto per sapere,questo valore cosa sarebbe?Se lo abbasso ancora e passa il test vuol dire che si può provare ad andare oltre i 3400ghz?
Grazie

Sono un pochino arrugginito con l'OC visto che è passato qualche mese da quando ho fatto test e prove varie con voltaggi e altro ma adesso che ho di nuovo una Gigabyte (con chip P55 però) sto riprendendo di nuovo confidenza con i vari settaggi :D (anche perchè i BIOS sono molto simili).

OK, io direi che puoi provare ad impostare il voltaggio a +0,0775/0,0750 e di nuovo con Linx testi la stabilità, sempre con le stesse impostazioni.

Tutte le operazioni e test che stai facendo non servono altro che a cercare il voltaggio minimo per cui la tua CPU sia stabile alla frequenza di 3400 MHz. Con il voltaggio dinamico (o DVID) hai la possibilità di avere un voltaggio relativamente inferiore quando il PC non sta "lavorando", rispetto a tenere il voltaggio su un valore fisso, tutto ciò con l'obbiettivo di abbassare i consumi del sistema, prova a controllare con CPU-Z ;) (ad esempio con la mia CPU sono a 0,960v in idle e a 1,024v in full load).
Quando Linx comincerà a darti errori dopo solo pochi giri o il sistema ti crasherà direttamente vuol dire che avrai trovato il valore minimo di voltaggio adatto alla tua CPU per quella frequenza. Fatto questo (dopo parecchie prove) si può passare ad una frequenza di MHz superiore, tipo 3600 o 3800, e rifare il tutto un'altra volta.

Ti consiglio quando fai queste prove di non utilizzare il computer visto che sono test che impegnano abbastanza l'asse CPU-memorie per cui è facile che ti capiti qualche errore o BSOD (le famigerate schermate blu).

On3sgh3p
31-08-2010, 17:37
si grazie daigodaimon..... ;)
wellaz ben tornato!!
Ciao, dai che qui c'e' da fare!?!:D
quotone! ma adesso è sotto shock!!

ps. sirio, non è che in queste vacanze, magari ti è venuta voglia di 980x?

perchè potresti letteralmente mettere all'asta quel culoso di 920 che ti ritrovi :D

sirioo
31-08-2010, 17:43
wellaz ben tornato!!

quotone! ma adesso è sotto shock!!

ps. sirio, non è che in queste vacanze, magari ti è venuta voglia di 980x?

perchè potresti letteralmente mettere all'asta quel culoso di 920 che ti ritrovi :D

in questi giorni dovrei avere info su un 970 ....x ora e solo un ipotesi ma se dovesse diventare realta' ritroverai il 920 in vendita in firma ;)

On3sgh3p
31-08-2010, 17:56
in questi giorni dovrei avere info su un 970 ....x ora e solo un ipotesi ma se dovesse diventare realta' ritroverai il 920 in vendita in firma ;)

capisco :)

beh se prendi un 970 fortunello, tanto di cappello! :)

sirioo
31-08-2010, 17:58
capisco :)

beh se prendi un 970 fortunello, tanto di cappello! :)

mi accontenterei di temp basse a 200x21 :)

Rez
31-08-2010, 17:59
in questi giorni dovrei avere info su un 970 ....x ora e solo un ipotesi ma se dovesse diventare realta' ritroverai il 920 in vendita in firma ;)

evita i 970 :asd: i + culati vanno come i peggior 980... salvo qualche rara eccezione :rotfl:

sirioo
31-08-2010, 18:02
evita i 970 :asd: i + culati vanno come i peggior 980... salvo qualche rara eccezione :rotfl:

e vabbe aspetto news e poi decidero'...x ora il 920 va piu che bene

Andrea deluxe
31-08-2010, 18:09
evita i 970 :asd: i + culati vanno come i peggior 980... salvo qualche rara eccezione :rotfl:

a 4ghz ci arrivano tutti?

i 970 intendo!

Rez
31-08-2010, 18:38
a 4ghz ci arrivano tutti?

i 970 intendo!

grossomodo si... ma con voltagi superiori a 1.4v generando non poco calore :)

Andrea deluxe
31-08-2010, 18:39
grossomodo si... ma con voltagi superiori a 1.4v generando non poco calore :)

aspetto un sixcore da 300€.....

Rez
31-08-2010, 18:55
aspetto un sixcore da 300€.....

bè..potrai sempre orientarti su qualche 980x fortunello... che costerà come un 970 nuovo o poco meno..

On3sgh3p
31-08-2010, 19:10
bè..potrai sempre orientarti su qualche 980x fortunello... che costerà come un 970 nuovo o poco meno..

a proposito di 980. ma te nn l'avevi venduto il tuo?

Rez
31-08-2010, 19:14
a proposito di 980. ma te nn l'avevi venduto il tuo?

si il mio è andato venduto..a favore di un altro molto + fortunato.... postai anche un test pagine addietro dei 4800 HT on :D

On3sgh3p
31-08-2010, 19:18
si il mio è andato venduto..a favore di un altro molto + fortunato.... postai anche un test pagine addietro dei 4800 HT on :D

hmmm manda il link del test!!! :)

Nejiro
31-08-2010, 21:17
Ragazzi,qualcuno di Voi ha collegato un disco al controller e-sata/usb esterno?Io non riesco in nessun modo a farlo funzionare,nel bios ho impostato il controller sia in ide-mode che in ahci,durante il boot iniziale vedo che il disco viene riconosciuto e lo vedo anche nel bios ma poi quando entro in windows non c'è e non ho modo di trovare questo disco,sia da gestione disco che da gestione dispositivi.Il problema non è il disco in quanto ne ho provati due diversi e nessuno dei due riconosce.
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie

daigodaimon
31-08-2010, 21:32
Ragazzi,qualcuno di Voi ha collegato un disco al controller e-sata/usb esterno?Io non riesco in nessun modo a farlo funzionare,nel bios ho impostato il controller sia in ide-mode che in ahci,durante il boot iniziale vedo che il disco viene riconosciuto e lo vedo anche nel bios ma poi quando entro in windows non c'è e non ho modo di trovare questo disco,sia da gestione disco che da gestione dispositivi.Il problema non è il disco in quanto ne ho provati due diversi e nessuno dei due riconosce.
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie

Hai già installato i driver del controller per l'eSATA (JMicron 362)?

Nel caso ti metto il link per il download: ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/XP_Vista_Win7/JMB36X_WinDrv_R1.17.58_WHQL_eSATA.zip

sickofitall
31-08-2010, 21:34
Ragazzi,qualcuno di Voi ha collegato un disco al controller e-sata/usb esterno?Io non riesco in nessun modo a farlo funzionare,nel bios ho impostato il controller sia in ide-mode che in ahci,durante il boot iniziale vedo che il disco viene riconosciuto e lo vedo anche nel bios ma poi quando entro in windows non c'è e non ho modo di trovare questo disco,sia da gestione disco che da gestione dispositivi.Il problema non è il disco in quanto ne ho provati due diversi e nessuno dei due riconosce.
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie


se non sbaglio bisogna installare i driver che ci sono sul cd della scheda madre

Nejiro
31-08-2010, 23:13
Ho risolto attivando da bios il controller Marvell sata3,adesso il disco lo vede ma solo in IDE mode,non in AHCI.Il controller sata3 lo tenevo disattivato dato che non ho nessun disco attivato li e mi pare strano che per far andare l'e-sata ho dovuto attivare quel controller che non centra nulla dato che è un Marvell mentre il controller e-sata è jmicron,boh!


Hai già installato i driver del controller per l'eSATA (JMicron 362)?

Nel caso ti metto il link per il download: ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/XP_Vista_Win7/JMB36X_WinDrv_R1.17.58_WHQL_eSATA.zip
Per curiosità,li hai presi dal sito Jmicron,vero?Perchè sul sito Gigabyte non li trovo.Cmq non credo si debbano installare,come ho detto adesso riconosce il disco.Boh!
Grazie

TigerTank
31-08-2010, 23:23
Ragazzi,qualcuno di Voi ha collegato un disco al controller e-sata/usb esterno?Io non riesco in nessun modo a farlo funzionare,nel bios ho impostato il controller sia in ide-mode che in ahci,durante il boot iniziale vedo che il disco viene riconosciuto e lo vedo anche nel bios ma poi quando entro in windows non c'è e non ho modo di trovare questo disco,sia da gestione disco che da gestione dispositivi.Il problema non è il disco in quanto ne ho provati due diversi e nessuno dei due riconosce.
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie

Devo installare i drivers Jmicron: LINK (http://www.station-drivers.com/page/jmicron.htm). Primo blocco, i secondi.

TigerTank
31-08-2010, 23:24
Edit...doppio post.

I soliti sospetti
01-09-2010, 01:18
aspetto un sixcore da 300€.....

Ecco... queste sono parole saggie!!:read:

Luka
01-09-2010, 08:10
appena rientrato dalle vacanze :cry:



un saluto a tutti :)

in questi giorni dovrei avere info su un 970 ....x ora e solo un ipotesi ma se dovesse diventare realta' ritroverai il 920 in vendita in firma ;)

Ciao bentornato, se vendi la cpu magari mandami un pvt ;)
Posso chiederti con che versione del bios gira il tuo 920?
Che settings hai messo per i 3.8 ed i 4Ghz? Hai una copia?
Grazie e scusa l'invadenza.

Sarebbe bello avere una guida con i bios template in prima pagina.

Giustaf
01-09-2010, 08:52
Ecco... queste sono parole saggie!!:read:

e chi non lo aspetta? :sbav:

Nejiro
01-09-2010, 09:54
@Daigodaimon - Ho portato il DVID a 0,08125 e il test non ha dato errori,cosa facciamo adesso? :D Io cmq sono molto soddisfatto adesso a 3400ghz,il PC è stabile e così va bene,alzerei ancora la frequenza solo se si mantiene questa stabilità.Ho notato che nel menù "Advance Voltage Control" il DRAM Voltage è a 1,680 ma è di colore rosa,che se non sbaglio è una soglia di allarme,va bene così?
Grazie

http://i56.tinypic.com/2ecf6s2.jpg

I soliti sospetti
01-09-2010, 10:10
e chi non lo aspetta? :sbav:

:D vero ma credo che prima che un sixcore arrivi a quei prezzi ce ne vorra' di tempo. :(

sirioo
01-09-2010, 10:38
Ciao bentornato, se vendi la cpu magari mandami un pvt ;)
Posso chiederti con che versione del bios gira il tuo 920?
Che settings hai messo per i 3.8 ed i 4Ghz? Hai una copia?
Grazie e scusa l'invadenza.

Sarebbe bello avere una guida con i bios template in prima pagina.

ciao :)

come bios f7h i parametri che uso x i 200x19 sulla mia ud7 sono



conf a 3800 mhz :

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

CPU Clock Ratio [19 X]

Advanced CPU Features :

Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] ,
CPU Enhanced Halt (C1E) : disabled
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enabled

QPI Link Speed : x36

UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x17]

Base Clock(BCLK) Control [enable]

BCLK Frequency(Mhz) :200

System Memory Multiplier (SPD) : x8


DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]

>>>>> Channel A
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel B
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel C
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1


Load-Line Calibration [standard]
CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) +0.04375V ( lo trovi in Advanced Voltage Control )
QPI/Vtt Voltage 1.20/1.22V
DRAM Voltage 1.68V
IOH Core 1.12v


Integrated Peripherals

USB Keyboard Support [Enable ]


3,8 ghzhttp://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100508171644_3.8ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100508171644_3.8ghz.jpg)

daigodaimon
01-09-2010, 10:39
@Daigodaimon - Ho portato il DVID a 0,08125 e il test non ha dato errori,cosa facciamo adesso? :D Io cmq sono molto soddisfatto adesso a 3400ghz,il PC è stabile e così va bene,alzerei ancora la frequenza solo se si mantiene questa stabilità.Ho notato che nel menù "Advance Voltage Control" il DRAM Voltage è a 1,680 ma è di colore rosa,che se non sbaglio è una soglia di allarme,va bene così?
Grazie

Rieccomi qui :).

Se Linx non ti ha dato più errori possiamo assodare che a 3400 sei stabile. Adesso ci sono due opzioni: o continui a scendere con il DVID fino a che non trovi il voltaggio minimo per la tua CPU per quella frequenza oppure alzi il moltiplicatore a x19 e porti così il processore a 3800 MHz partendo con il DVID a +0,10000 e rifai tutto il procedimento un'altra volta (con il moltiplicatore dispari è più facile tenere un voltaggio minore rispetto ad uno pari).

Per le ram non preoccuparti, anche se il colore che indica il voltaggio è rosa, non corri nessun pericolo ;) (anzi, se ti va potresti provare ad abbassare i timings portando le memorie a 8-8-8-24 e lasciare il resto inalterato).

Luka
01-09-2010, 10:51
ciao :)

come bios f7h i parametri che uso x i 200x19 sulla mia ud7 sono



conf a 3800 mhz :

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

CPU Clock Ratio [19 X]

Advanced CPU Features :

Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] ,
CPU Enhanced Halt (C1E) : disabled
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enabled

QPI Link Speed : x36

UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x17]

Base Clock(BCLK) Control [enable]

BCLK Frequency(Mhz) :200

System Memory Multiplier (SPD) : x8


DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]

>>>>> Channel A
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel B
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel C
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1


Load-Line Calibration [standard]
CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) +0.04375V ( lo trovi in Advanced Voltage Control )
QPI/Vtt Voltage 1.20/1.22V
DRAM Voltage 1.68V
IOH Core 1.12v


Integrated Peripherals

USB Keyboard Support [Enable ]


3,8 ghzhttp://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100508171644_3.8ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100508171644_3.8ghz.jpg)

Grazie, il resto lo lasci tutto su auto?
Si ho visto i tuoi risultati, complimenti per la cpu e l'abilità. Spero di trovare una buona stabilità anche io.
Ma ho notato che il voltaggio ram è alto, mentre il resto è al minimo, come mai? Le ram richiedono tutti questi volts?
Dimenticavo, HT sta su off? E le 2 voci relative alla virtualizzazione?

sirioo
01-09-2010, 10:53
Grazie, il resto lo lasci tutto su auto?
Si ho visto i tuoi risultati, complimenti per la cpu e l'abilità. Spero di trovare una buona stabilità anche io.
Ma ho notato che il voltaggio ram è alto, mentre il resto è al minimo, come mai? Le ram richiedono tutti questi volts?
Dimenticavo, HT sta su off? E le 2 voci relative alla virtualizzazione?

i test li ho fatti sempre su ht on....se noti cpuz lo indica...

le ram stanno a 1,68v da bios xche la ud7 ha un po' di drop , da win vanno a 1,66v , il resto e tutto su auto x quanto riguarda i 3,8 ghz...

Ciao bentornato, se vendi la cpu magari mandami un pvt ;)


la sett prossima forse prendo un 980x , x quanto riguarda la vendita del mio 920 inseriro' la vendita in firma e valutero' :)

Nejiro
01-09-2010, 12:11
Rieccomi qui :).

Se Linx non ti ha dato più errori possiamo assodare che a 3400 sei stabile. Adesso ci sono due opzioni: o continui a scendere con il DVID fino a che non trovi il voltaggio minimo per la tua CPU per quella frequenza oppure alzi il moltiplicatore a x19 e porti così il processore a 3800 MHz partendo con il DVID a +0,10000 e rifai tutto il procedimento un'altra volta (con il moltiplicatore dispari è più facile tenere un voltaggio minore rispetto ad uno pari).

Per le ram non preoccuparti, anche se il colore che indica il voltaggio è rosa, non corri nessun pericolo ;) (anzi, se ti va potresti provare ad abbassare i timings portando le memorie a 8-8-8-24 e lasciare il resto inalterato).

Rifaccio tutto un'altra volta intendi i test?Oppure devo rimettere tutti i settaggi?Per adesso quindi porto il DVID a +0,10000 e il moltiplicatore a x19?Il resto non tocco altro,giusto?Potrei provare,al limite faccio un test con Linx da 25 giri,ok?
Se porto le RAM a 8-8-8-24 si noterà la differenza di prestazioni oppure rischio di perdere stabilità?Nei settaggi delle RAM ho visto che oltre ai canali A B e C ce ne sono altri,praticamente dovrebbero essere i sei slot,io ho impostato i timings solo su A B e C,devo impostarli su tutti oppure va bene su A B e C?Tanto è su quegli slot che tengo le RAM,gli altri sono vuoti.
Grazie

daigodaimon
01-09-2010, 12:40
Rifaccio tutto un'altra volta intendi i test?Oppure devo rimettere tutti i settaggi?Per adesso quindi porto il DVID a +0,10000 e il moltiplicatore a x19?Il resto non tocco altro,giusto?Potrei provare,al limite faccio un test con Linx da 25 giri,ok?
Se porto le RAM a 8-8-8-24 si noterà la differenza di prestazioni oppure rischio di perdere stabilità?Nei settaggi delle RAM ho visto che oltre ai canali A B e C ce ne sono altri,praticamente dovrebbero essere i sei slot,io ho impostato i timings solo su A B e C,devo impostarli su tutti oppure va bene su A B e C?Tanto è su quegli slot che tengo le RAM,gli altri sono vuoti.
Grazie

Per i 3800 imposti solo il moltiplicatore a x19 e il DVID a +0,10000, il resto lo lasci inalterato e poi testi tutto con Linx usando tutta la ram e se puoi fagli fare 25 giri.

Se porti la ram a 8-8-8-24 difficilmente noteresti un incremento di prestazioni con le applicazioni che usi di solito, la differenza la si vede solo con i programmi di benchmark; la cosa è opzionale, se ti va di provare puoi benissimo impostarle così (poi sempre tramite Linx vedi se sei stabile) oppure le lasci come sono adesso. E' normale poi che la scheda madre ti veda solo i canali A, B e C, nessun problema ;).

Nejiro
01-09-2010, 13:25
Portando il DVID a +0,10000 lo riporto come nel settaggio iniziale,giusto?Praticamente adesso lo rialzo,giusto?

daigodaimon
01-09-2010, 13:49
Portando il DVID a +0,10000 lo riporto come nel settaggio iniziale,giusto?Praticamente adesso lo rialzo,giusto?

Esattamente. Fai partire Linx con il DVID a +0,10000 e se lo passa inizi a scendere di 1-2 step alla volta, come hai fatto per i 3400.

TigerTank
01-09-2010, 13:57
la sett prossima forse prendo un 980x , x quanto riguarda la vendita del mio 920 inseriro' la vendita in firma e valutero' :)

Ciao Sirioo! Quella scimmia irrefrenabileeee! :D

Ho overcloccato di nuovo a 3800, niente cambiamenti significativi dai tempi della UD5, settaggi come quelli consigliati da te, 200x19 e DVID a +0,003125 (1,136V). Stabilissimo da ormai un mese con tutto.

sirioo
01-09-2010, 13:59
Ciao Sirioo! Quella scimmia irrefrenabileeee! :D

Ho overcloccato di nuovo a 3800, niente cambiamenti significativi dai tempi della UD5, settaggi come quelli consigliati da te, 200x19 e DVID a +0,003125 (1,136V). Stabilissimo da ormai un mese con tutto.

very good :p

Nejiro
01-09-2010, 14:22
Esattamente. Fai partire Linx con il DVID a +0,10000 e se lo passa inizi a scendere di 1-2 step alla volta, come hai fatto per i 3400.
Non ho capito una cosa:se passa il test perchè poi bisogna scendere con il DVID?Se va bene non si può lasciare a +0,10000?E' una semplice domanda per capire,dato che sono totalmente ignorante in materia.
Grazie

Luka
01-09-2010, 14:34
TigerTank

I soliti sospetti

...che piacere tutti qui come ai tempi della p5b deluxe, che 3d quello! :D

daigodaimon
01-09-2010, 14:38
Non ho capito una cosa:se passa il test perchè poi bisogna scendere con il DVID?Se va bene non si può lasciare a +0,10000?E' una semplice domanda per capire,dato che sono totalmente ignorante in materia.
Grazie

Si scende con il DVID per abbassare il voltaggio della CPU sia in full load che in idle ma se è stabile con +0,10000 puoi benissimo lasciarlo anche così.

TigerTank
01-09-2010, 14:38
Non ho capito una cosa:se passa il test perchè poi bisogna scendere con il DVID?Se va bene non si può lasciare a +0,10000?E' una semplice domanda per capire,dato che sono totalmente ignorante in materia.
Grazie

perchè siccome ogni processore fa storia a sè, devi partire con un voltaggio ipotetico e poi trovare il voltaggio minimo ad X frequenza solo testando. Io in questo caso uso Prime95 in smallFFT.
Poi una volta trovato questo valore che supera un periodo sufficiente di stress test, si passa alla sezione uncore-ram, si testa in blend e poi si prova a tenere il tutto per uso quotidiano. La guida in prima pagina è stata molto utile per imparare a procedere un passo alla volta.

Luka hai ragione, se ci fosse metterei un Mi piace al tuo post :D

TRF83
01-09-2010, 15:12
Non ho capito una cosa:se passa il test perchè poi bisogna scendere con il DVID?Se va bene non si può lasciare a +0,10000?E' una semplice domanda per capire,dato che sono totalmente ignorante in materia.
Grazie

Diciamo che scendere con la tensione aiuta nel rimanere più bassi con la temperatura..ecco perchè conviene cercare il punto limite verso il basso e poi - dato che a te serve stabilità assoluta - dargli magari uno step in più..tanto per stare tranquilli! ;)

Nejiro
01-09-2010, 15:44
Ho messo il DVID a 1,0000 e il moltiplicatore a x19(3800mhz),ho lanciato Linx ma la temperatura del processore è salita a 85°,non so quanto sia il limite,posso continuare il test o rischio di compromettere qualcosa?
Grazie

dario-vnc
01-09-2010, 19:33
Ho messo il DVID a 1,0000 e il moltiplicatore a x19(3800mhz),ho lanciato Linx ma la temperatura del processore è salita a 85°,non so quanto sia il limite,posso continuare il test o rischio di compromettere qualcosa?
Grazie

Ma diciamo che massimo potrebbe arrivare a 90-95 ma già è al limite!

Nejiro
01-09-2010, 19:41
Quindi secondo Voi faccio andare il test così?

sirioo
01-09-2010, 19:57
Quindi secondo Voi faccio andare il test così?

se arriva sui 90° lassa perdere..io dopo gli 85° non vado

davido
01-09-2010, 23:36
Ciao, potreste dirmi quali voltaggi influiscono sulla stabilita' della scheda video con il sistema in overclock?
La scheda è una 5970, grazie.

Nejiro
01-09-2010, 23:38
Qual'è la temperatura massima a cui il processore resiste?C'è un sistema di spegnimento o altro?Perchè vorrei lanciare il test ma non stare qui davanti,nel caso vada oltre temperatura entra in funzione qualche sistema di sicurezza oppure si brucia il processore e basta?
Grazie

sirioo
02-09-2010, 00:04
Qual'è la temperatura massima a cui il processore resiste?C'è un sistema di spegnimento o altro?Perchè vorrei lanciare il test ma non stare qui davanti,nel caso vada oltre temperatura entra in funzione qualche sistema di sicurezza oppure si brucia il processore e basta?
Grazie

tj max e 100° oltre quella temperatura la cpu dovrebbe andare in protezione e riavviare il sistema...io cmq ripeto oltre i 90° non andrei...

Straniero
02-09-2010, 07:21
Ciao a tutti. Vi chiedo un parere secondo voi l'OC potrebbe essere il problema di quello che sto per spiegarvi?

Casualmente (e di rado), all'avvio del pc quando rileva le periferiche sul disco da 1T (WD green) mi esce "smart command fail" gli hdd sono collegati al controller intel. L'unico modo per far sparire il messaggio è quello di aprire il case e rifare i collegamenti. Ho già sostituito il cavo, l'hdd e la porta sata. Ho scritto alla gigabyte e mi hanno fornito un bios beta (f11p) per la mia scheda madre. Per ora il problema non si è presentato ma loro mi hanno anche consigliato di non fare OC e il sistema adesso è a default. Io ho provato l'OC, ma le vecchie impostazioni che usavo mi causano il riavvio del driver della scheda video...

stasio
02-09-2010, 08:54
BIOS serie X58A finale è fuori.:D

sickofitall
02-09-2010, 09:01
BIOS serie X58A finale è fuori.:D

è uscito l'f7 per la ud7? :asd:

daigodaimon
02-09-2010, 09:23
è uscito l'f7 per la ud7? :asd:

Eh già, finalmente :D!

GA-X58A-UD9 - F4
GA-X58A-UD7 - F7
GA-X58A-UD7 (2.x) - FB
GA-X58A-UD5 - F6
GA-X58A-UD5 (2.x) - FB
GA-X58A-UD3R - F6
GA-X58A-UD3R (2.x) - FB
GA-X58-USB3 - F2

Riporto qui il changelog dal forum Gigabyte di Tweaktown:

- Enhance CPU, DDR, PCIex16/x8 compatibility
- USB3.0 chip legacy support
- Enhanced SATA3 RAID mode

Edito direttamente su questo post senza aprirne altri.

BIOS Modificati con le ultime ROM Intel (9.6.0.1014), JMicron (1.08.10) e LAN Realtek (2.35):

F7 per la X58A-UD7 (rev 1.0) -> http://hotfile.com/dl/66458595/4fd4407/X58AUD7.F7.html

FB per la X58A-UD7 (rev. 2.0) -> http://hotfile.com/dl/66459475/d9338ba/X58AUD7.FB.html

F6 per la X58A-UD5 (rev. 1.0) -> http://hotfile.com/dl/66459629/939a1d4/X58AUD5.F6.html

FB per la X58A-UD5 (rev. 2.0) -> http://hotfile.com/dl/66459786/2cbb3e2/X58AUD5.FB.html

F6 per la X58A-UD3R (rev 1.0) -> http://hotfile.com/dl/66459920/be7f738/X58AUD3R.F6.html

FB per la X58A-UD3R (rev. 2.0) -> http://hotfile.com/dl/66460053/1580a54/X58AUD3R.FB.html

F4 per la X58A-UD9 -> http://hotfile.com/dl/66460702/4e76ace/X58AUD9.F4.html

sickofitall
02-09-2010, 10:28
BIOS Modificati con le ultime ROM Intel (9.6.0.1014), JMicron (1.08.10) e LAN Realtek (2.35):


te si el meio :cincin:

Nejiro
02-09-2010, 10:56
@Daigodaimon - Grazie ancora per la Tua pazienza :)
Allora ho impostato il DVID a 0,08750(dato che a 1,00000 le temperature si alzavano un pò troppo),ho fatto il test con Linx di 25giri(quel 4669 nelle memorie non sempre è uguale,se chiudevo e riavviavo il programma e impostavo il massimo non sempre mi dava quella cifra,è sempre li intorno ma non uguale,è normale?),non ha dato errori ma chiedo una cosa:a 3800ghz io sono a posto direi,anzi sono proprio contento così :D ,adesso vorrei testare che il sistema sia stabile al 100%,non so quanto Linx sia affidabile,nel caso mi consigli qualche altro software per testare la stabilità che così in questi giorni faccio tutti i test?Mentre faceva il test la temperatura al massimo l'ho vista arrivare a 84°(non era sempre fisso 84° ovviamente,quello è stato il picco massimo poi scendeva),è troppo?Oppure va bene?
Adesso Windows al processore gli da come punteggio 7.6 :asd: a default mi sembra gli dava 7.4
GRAZIE

http://i55.tinypic.com/2myuve1.jpg

P.S.:Vedo che è uscito il bios F7,attualmente ho l'F6,mi consigliate di aggiornare?Mettendo il nuovo BIOS si perdono tutte le impostazioni?Spero di no....Per aggiornare il Bios va bene il programmino @BIOS oppure meglio usare qualche altro sistema?
Grazie

daigodaimon
02-09-2010, 10:59
te si el meio :cincin:

graxie caro :cincin:!

Non se che sia tanto bon a scrivare in diaeto, fasso un fià de fadiga ma che tento o stesso :D (el coretore ortografico se drio dar via de testa, non el capisse gninte de queo che scrivo...)

sirioo
02-09-2010, 11:01
Adesso Windows al processore gli da come punteggio 7.6 :asd: a default mi sembra gli dava 7.4
GRAZIE




azz na svolta :D


@daigodaimon agg la 1° pag con i nuovi bios ;)

daigodaimon
02-09-2010, 11:08
@Daigodaimon - Grazie ancora per la Tua pazienza :)
Allora ho impostato il DVID a 0,08750 ed ho fatto il test con Linx di 25giri(quel 4669 nelle memorie non sempre è uguale,se chiudevo e riavviavo il programma e impostavo il massimo non sempre mi dava quella cifra,è sempre li intorno ma non uguale,è normale?),non ha dato errori ma chiedo una cosa:a 3800ghz io sono a posto direi,anzi sono proprio contento così :D ,adesso vorrei testare che il sistema sia stabile al 100%,non so quanto Linx sia affidabile,nel caso mi consigli qualche altro software per testare la stabilità che così in questi giorni faccio tutti i test?
Adesso Windows al processore gli da come punteggio 7.6 :asd: a default mi sembra gli dava 7.4
GRAZIE

P.S.:Vedo che è uscito il bios F7,attualmente ho l'F6,mi consigliate di aggiornare?Mettendo il nuovo BIOS si perdono tutte le impostazioni?Spero di no....Per aggiornare il Bios va bene il programmino @BIOS oppure meglio usare qualche altro sistema?
Grazie

Ciao Nejiro :),

parto dal PS. Ti consiglio di aggiornarlo il BIOS visto che proprio oggi è uscito l'F7 ufficiale. Purtroppo facendo l'aggiornamento si perdono i settaggi impostati; se intendi aggiornare il BIOS segnati su carta le varie impostazioni dei voltaggi che tieni adesso così poi li rimetti. Per aggiornare basta che ti scarichi il BIOS dal link postato sopra, lo inserisci in una chiavetta USB bootabile e per flashare utilizza Q-Flash direttamente da BIOS che è più sicuro. In prima pagina trovi tutta la procedura su come fare ;) .

Se fino ad adesso il sistema ha tenuto a 3800, se vuoi avere ancora più sicurezza prova a fare un test con Prime95 (ftp://mersenne.org/gimps/test_v26_32.zip). Una volta che l'hai avviato seleziona la modalità Blend e lo lasci andare per 90 minuti come minimo. Se non ti da errori (quando i quadrattini verdi diventano rossi) per questo lasso di tempo (più tempo lo fai girare meglio è) allora vuol dire che sei stabile al 100%.

Filu81
02-09-2010, 11:14
scusate la domanda stupida :rolleyes: ... ma è il bios uffciale gigabyte quello per la ud7 rev 1 ?

differenze tra bios ? io uso l'f7h mod , mi conviene cambiarlo con questo ?


grazie mille

sirioo
02-09-2010, 11:15
scusate la domanda stupida :rolleyes: ... ma è il bios uffciale gigabyte quello per la ud7 rev 1 ?

differenze tra bios ? io uso l'f7h mod , mi conviene cambiarlo con questo ?


grazie mille

bisogna testarlo f7


io x ora tengo ancora f7h mod xche rispetto agli ultimi usciti mi richiedeva voltaggi piu bassi...

appena avro' tempo testero' f7 ufficiale

Jacker
02-09-2010, 11:17
grazie ma adesso che guardo non è lo stesso errore...

il mio è 0x000001A che viene descritto come "Memory Management"...solo che non riesco a trovare una soluzione.
a qualcuno di voi è capitato? sapete mica come risolverlo o a cosa può essere riconducibile? grazie mille :)

Riesumo questo post per capire se questo caso si riferisce direttamente a questo problema:

Problema:
Un amico ha una ex58-ds4 rev1.0 ultimo bios con i7 920 c0/win7 64 su un sistema che gli ho preparato di persona e sta sperimentando diverse bsod random.
Gli ho richiesto di eseguire diversi test (abitiamo in città molto distanti) ed ha scoperto che memtest di hcidesign in win gli dava svariati errori.
La ex58-ds4 non ha debug led, quindi le uniche informazioni sono quelle relative alle bsod.
Una delle bsod recitava Memory Menagement (a quanto dice, ma non è sicuro), altre i classici errori IRQ e via dicendo.
Ovviamente gli ho fatto alzare vram voltage, rilassare i timings a mano su ogni singolo banco, impostare voltaggi a mano ecc ecc. Nulla da fare.

Pensando ad un problema di ram, me le sono fatte spedire per dei test senza però rilevare alcun problema.

Ora mi hanno fatto notare questo fix, al quale non avevo fatto caso, proprio mentre la scheda è imballata e pronta per partire in rma.

Domanda:
Questo problema di bsod random, si manifesta con errori su memtest?
C'è qualcun altro ha sperimentato lo stesso identico problema? (errori memtest/bsod random poi risolti)
Quali sono gli errori bsod relativi a questo problema? (apparte 0×0000000A, altri?)

Vorrei capirne di più (a distanza non è mai facile), in maniera tale da decidere se consigliargli di bloccare l rma e riprovare con il fix.

Giustaf
02-09-2010, 11:52
scusate la domanda stupida :rolleyes: ... ma è il bios uffciale gigabyte quello per la ud7 rev 1 ?

differenze tra bios ? io uso l'f7h mod , mi conviene cambiarlo con questo ?


grazie mille

anche io ho il tuo bios. Aspetto che lo provi qualcuno che ha tempo e voglia di smanettare! se poi risulta migliore del nostro si fa l'aggiornamento, altrimenti si può tenere questo.

frusciante85
02-09-2010, 12:38
ragazzi la voce Enhance CPU, DDR, PCIex16/x8 compatibility suona bene davvero.. ma in soldoni significa che hanno migliorato compatibilità e funzionamento di cpu ram e vga varie?? io sto avendo un pò di problemi con la mia 5970 quindi aspettavo in grazia un bios che avesse queste caratteristiche..secondo voi il buono o cattivo funzionamento della vga può essere influenzato dal bios della mobo?

io cmq provvedo subito a installarlo!

cmq non capisco una cosa sul sito dei bios :http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm
hanno segnato in rosso l f7x che fissa un problema con l haci per ssd sanforce(io ho un ocz vertex 2) ma lf7x comprende anche i nuovi fix oppure è lo stesso bios che è uscito qualche settimana fa?? se non sbaglio c'era già in giro un f7x che ho già installato

St. Jimmy
02-09-2010, 13:21
Riesumo questo post per capire se questo caso si riferisce direttamente a questo problema:

Problema:
Un amico ha una ex58-ds4 rev1.0 ultimo bios con i7 920 c0/win7 64 su un sistema che gli ho preparato di persona e sta sperimentando diverse bsod random.
Gli ho richiesto di eseguire diversi test (abitiamo in città molto distanti) ed ha scoperto che memtest di hcidesign in win gli dava svariati errori.
La ex58-ds4 non ha debug led, quindi le uniche informazioni sono quelle relative alle bsod.
Una delle bsod recitava Memory Menagement (a quanto dice, ma non è sicuro), altre i classici errori IRQ e via dicendo.
Ovviamente gli ho fatto alzare vram voltage, rilassare i timings a mano su ogni singolo banco, impostare voltaggi a mano ecc ecc. Nulla da fare.

Pensando ad un problema di ram, me le sono fatte spedire per dei test senza però rilevare alcun problema.

Ora mi hanno fatto notare questo fix, al quale non avevo fatto caso, proprio mentre la scheda è imballata e pronta per partire in rma.

Domanda:
Questo problema di bsod random, si manifesta con errori su memtest?
C'è qualcun altro ha sperimentato lo stesso identico problema? (errori memtest/bsod random poi risolti)
Quali sono gli errori bsod relativi a questo problema? (apparte 0×0000000A, altri?)

Vorrei capirne di più (a distanza non è mai facile), in maniera tale da decidere se consigliargli di bloccare l rma e riprovare con il fix.

io ho risolto settando tutto manualmente...per intenderci, avevo lasciato alcune voci nel bios inerenti le RAM settati su AUTO credendo che non fossero così importanti...e appunto, avevo spesso BSOD...devi settare tutto manualmente...

Nejiro
02-09-2010, 14:04
Ho installato il BIOS F7 e nelle impostazioni delle RAM(mi sembra che è quello il menù,non ricordo bene)ci sono due nuove voci entrambe settate su AUTO,"channel interleaving" e "rank interleaving",sapete cosa sono e se va bene tenerle impostate su "auto"?
Grazie


Se fino ad adesso il sistema ha tenuto a 3800, se vuoi avere ancora più sicurezza prova a fare un test con Prime95 (ftp://mersenne.org/gimps/test_v26_32.zip). Una volta che l'hai avviato seleziona la modalità Blend e lo lasci andare per 90 minuti come minimo. Se non ti da errori (quando i quadrattini verdi diventano rossi) per questo lasso di tempo (più tempo lo fai girare meglio è) allora vuol dire che sei stabile al 100%.
Ho installato prime95 e quando lo apro mi appare una finestra,cosa devo scegliere?La modalità Blend dove si seleziona?
Grazie

http://i55.tinypic.com/156p9qw.jpg

Jacker
02-09-2010, 14:43
io ho risolto settando tutto manualmente...per intenderci, avevo lasciato alcune voci nel bios inerenti le RAM settati su AUTO credendo che non fossero così importanti...e appunto, avevo spesso BSOD...devi settare tutto manualmente...

In particolare quali? Se riesci a ricordare. Gli ho fatto settare quasi tutto in manuale.
Ma avevi errori anche su memtest?

daigodaimon
02-09-2010, 15:02
Ho installato il BIOS F7 e nelle impostazioni delle RAM(mi sembra che è quello il menù,non ricordo bene)ci sono due nuove voci entrambe settate su AUTO,"channel interleaving" e "rank interleaving",sapete cosa sono e se va bene tenerle impostate su "auto"?
Grazie


Ho installato prime95 e quando lo apro mi appare una finestra,cosa devo scegliere?La modalità Blend dove si seleziona?
Grazie

Faccio un tutt'uno :p.

Le impostazioni nuove per le RAM che hai trovato nel BIOS lasciale su AUTO per adesso.

Per Prime95 invece selezioni "Just Stress Testing" e poi, nella schermata seguente, tra le varie modalità, scegli quella dove c'è scritto "Blend" e lo fai partire per 90 minuti minimo (2 orette è già un buon tempo per misurare la stabilità del sistema).

Kernel32
02-09-2010, 15:08
Ho una GA-EX58-UD4P.
Dopo aver aggiornato il bios all'ultima versione (F14k BETA), succede che il PC si risveglia dall'ibernazione in piena notte e senza motivo. I log di sistema (win 7) non dicono nulla di utile.

Avete idea di cosa possa essere (magari qualche funzione del bios)?

daigodaimon
02-09-2010, 15:32
Ho una GA-EX58-UD4P.
Dopo aver aggiornato il bios all'ultima versione (F14k BETA), succede che il PC si risveglia dall'ibernazione in piena notte e senza motivo. I log di sistema (win 7) non dicono nulla di utile.

Avete idea di cosa possa essere (magari qualche funzione del bios)?

Ciao :),

queste due impostazioni le hai già disattivate nel BIOS? (Sono nel menu Power Management Setup)

- PME Event Wake Up

- Power On by Ring

frusciante85
02-09-2010, 15:34
ragazzi la voce Enhance CPU, DDR, PCIex16/x8 compatibility suona bene davvero.. ma in soldoni significa che hanno migliorato compatibilità e funzionamento di cpu ram e vga varie?? io sto avendo un pò di problemi con la mia 5970 quindi aspettavo in grazia un bios che avesse queste caratteristiche..secondo voi il buono o cattivo funzionamento della vga può essere influenzato dal bios della mobo?

io cmq provvedo subito a installarlo!

cmq non capisco una cosa sul sito dei bios :http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm
hanno segnato in rosso l f7x che fissa un problema con l haci per ssd sanforce(io ho un ocz vertex 2) ma lf7x comprende anche i nuovi fix oppure è lo stesso bios che è uscito qualche settimana fa?? se non sbaglio c'era già in giro un f7x che ho già installato

nessuno sa nulla?? in definitiva è più recente f7 o f7x? mi basterebbe sapere se f7 ufficiale comprende il fix per ahci con i sandforce..

daigodaimon
02-09-2010, 15:37
nessuno sa nulla?? in definitiva è più recente f7 o f7x? mi basterebbe sapere se f7 ufficiale comprende il fix per ahci con i sandforce..

Sulla prima domanda non saprei risponderti, per la seconda credo proprio di sì che abbia già il fix SMART per i sandforce.

Kernel32
02-09-2010, 16:13
Ciao :),

queste due impostazioni le hai già disattivate nel BIOS? (Sono nel menu Power Management Setup)

- PME Event Wake Up

- Power On by Ring

Sono entrambe abilitate, ma lo erano anche prima di aggiornare il bios.

Se le disabilito il PC è poi in grado di fare l'auto resume dall'ibernazione (uso mediaportal per registrare dalla scheda tv).

Grazie!

daigodaimon
02-09-2010, 16:29
Sono entrambe abilitate, ma lo erano anche prima di aggiornare il bios.

Se le disabilito il PC è poi in grado di fare l'auto resume dall'ibernazione (uso mediaportal per registrare dalla scheda tv).

Grazie!

Sì di default sono abilitate nel BIOS, prova a disabilitarle.

Per quanto riguarda l'auto-resume invece non ci dovrebbero essere problemi anche perchè quelle due voci hanno poco a che fare con l'ibernazione di Windows (ad esempio io le tenevo e le tengo tutt'ora disabilitate); già che ci sei, da Gestione Dispositivi di Windows seleziona la tastiera, mouse e scheda di rete e togli la spunta da "Consenti alla periferica di interrompere lo stand-by del computer", in seguito puoi sempre rimettergliela.

Nejiro
02-09-2010, 16:39
Ho lanciato prime95 e dopo un pò si è riavviato :cry: :cry:
Adesso provo a rilanciare il test,se crasha un'altra volta così non va bene credo.
Copio l'errore di Windows dopo il riavvio

Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7600.2.0.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040

Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 124
BCP1: 0000000000000000
BCP2: FFFFFA80076ED028
BCP3: 00000000BE000000
BCP4: 0000000000800400
OS Version: 6_1_7600
Service Pack: 0_0
Product: 256_1

File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\090210-12916-01.dmp
C:\Users\Henry\AppData\Local\Temp\WER-15880-0.sysdata.xml

daigodaimon
02-09-2010, 16:44
Ho lanciato prime95 e dopo un pò si è riavviato :cry: :cry:
Adesso provo a rilanciare il test,se crasha un'altra volta così non va bene credo.
Copio l'errore di Windows dopo il riavvio

Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7600.2.0.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040

Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 124
BCP1: 0000000000000000
BCP2: FFFFFA80076ED028
BCP3: 00000000BE000000
BCP4: 0000000000800400
OS Version: 6_1_7600
Service Pack: 0_0
Product: 256_1

File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\090210-12916-01.dmp
C:\Users\Henry\AppData\Local\Temp\WER-15880-0.sysdata.xml

BSOD 124 vuol dire che il voltaggio VTT è ancora basso, prova a portarlo un più su (VTT/QPI Voltage da BIOS) e rifai il test, gli i7 C0 richiedono un po' più di voltaggio rispetto ai più "nuovi" D0; non preoccuparti se il pc ti si resetta o hai schermate blu, è normale in fase di testing, niente paura ;).

Drunke
02-09-2010, 17:23
Facendo il linx test il sistema usa circa 5200 mb su 6 giga di ram, va bene così oppure devo aumentarla? Grazie :)

Nejiro
02-09-2010, 17:27
BSOD 124 vuol dire che il voltaggio VTT è ancora basso, prova a portarlo un più su (VTT/QPI Voltage da BIOS) e rifai il test, gli i7 C0 richiedono un po' più di voltaggio rispetto ai più "nuovi" D0; non preoccuparti se il pc ti si resetta o hai schermate blu, è normale in fase di testing, niente paura ;).
Adesso è a 1,280 mi sembra,lo alzo al prossimo step?
Grazie

Rez
02-09-2010, 17:32
Adesso è a 1,280 mi sembra,lo alzo al prossimo step?
Grazie

1.28?

ma a quanto stai di frequenza uncore?

daigodaimon
02-09-2010, 17:32
Adesso è a 1,280 mi sembra,lo alzo al prossimo step?
Grazie

Sì, prova a portalo attorno all'1,30v (fino a 1,35v sei in specifica Intel quindi non corri pericoli).

daigodaimon
02-09-2010, 17:34
1.28?

ma a quanto stai di frequenza uncore?

3200 MHz.

Ha l'SPD delle memorie a x8 (1600 MHz) e Uncore a x16. Secondo te Rez a quanto dovrebbe stare, considerando che è un C0 a 3800 MHz? E' troppo?

crash2k
02-09-2010, 18:02
ragazzi scusate se già è stato chiesto, ma per le REV 2.0 della UD7 X58 ancora niente da noi?! :(

On3sgh3p
02-09-2010, 18:10
3200 MHz.

Ha l'SPD delle memorie a x8 (1600 MHz) e Uncore a x16. Secondo te Rez a quanto dovrebbe stare, considerando che è un C0 a 3800 MHz? E' troppo?

beh considerato l'oc medio dei C0, 3800 è un buon oc, l'importante è che non abbia temp proibitive, dato il voltaggio altino

Nejiro
02-09-2010, 18:22
Riavviato di nuovo :cry:
Che dite riporto il moltiplicatore a X17?Tanto se non riesco a tenere i 3800ghz non fa niente,per me conta solo la stabilità.Lo riporto con i valori di quando ce l'avevo a 3400ghz e rifaccio il test,speriamo almeno quello lo passi.Vi posto l'errore di Windows dopo il riavvio.
GRAZIE

Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7600.2.0.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040

Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 124
BCP1: 0000000000000000
BCP2: FFFFFA80076B9028
BCP3: 00000000BE000000
BCP4: 0000000000800400
OS Version: 6_1_7600
Service Pack: 0_0
Product: 256_1

File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\090210-12823-01.dmp
C:\Users\Henry\AppData\Local\Temp\WER-17581-0.sysdata.xml

Madara76
02-09-2010, 19:24
Ho provato il nuovo bios F7,linx mi ha dato errore e con prime ho avuto un bsod con codice 050...:doh: son subito tornato con l' F7H che giusto ieri aveva passato 5 ore di blend senza problemi :read:

Drunke
02-09-2010, 20:57
Chi mi sa dire l' error code FF sulla UD7 cosa significa? Ho guardato sul manuale è dice "Boot attempt" che dovrebbe significare "Tentativo d'avvio" giusto? Volevo sapere se è normale oppure no, questo è successo da quando ho aggiornato il BIOS con l'F7w BETA ed e rimasto anche con L'F7 ufficiale.
Poi, sempre per gentilezza si intende, volevo sapere se usando Linx per testare il sistema va bene se viene usata circa 5200 Mb di RAM su 6 Giga, oppure ne deve usare di più? Grazie ancora per l'attenzione :)

Madara76
02-09-2010, 21:11
FF vuol dire fully functioning, cioe' perfettamente funzionante.
La seconda e' ok,ti consiglio pero' di usare anche il blend di prime95,se le ram non sono settate bene spesso linx non lo rileva.

Drunke
02-09-2010, 21:14
FF vuol dire fully functioning, cioe' perfettamente funzionante.
La seconda e' ok,ti consiglio pero' di usare anche il blend di prime95,se le ram non sono settate bene spesso linx non lo rileva.

Grazie, molto gentile :)

diavolo147
02-09-2010, 23:03
ciao raga,
è normale che quando accendo il pc il display degli errori mi segnali errori vari e poi si stabilizza su ff??
un altra domanda, io durante la settimana nn c sono a casa quindi spengo anche l'alimentatore del pc, quando torno di sabato accendo l'ali poi il pc e mi escono dei led verdi arancioni e rossi vicino al tasto start della mobo è regolare? questo solo alla prima accensione poi si spengono dopo un attimo...

Sealea
02-09-2010, 23:05
ciao raga,
è normale che quando accendo il pc il display degli errori mi segnali errori vari e poi si stabilizza su ff??
un altra domanda, io durante la settimana nn c sono a casa quindi spengo anche l'alimentatore del pc, quando torno di sabato accendo l'ali poi il pc e mi escono dei led verdi arancioni e rossi vicino al tasto start della mobo è regolare? questo solo alla prima accensione poi si spengono dopo un attimo...

bo si, lo fa anche a me...

Madara76
02-09-2010, 23:05
Tutto regolare, non ti preoccupare.

Nejiro
03-09-2010, 00:29
@Doigodaimon - Stasera non ci sono stato ma ho visto dal registro eventi il PC si è riavviato senza programmi di test ecc...Avevo riportato il tutto come le Tua prima configurazione,cioè con il processore a 3400ghz,quindi credo non sia stabile nemmeno a quella frequenza,non so più cosa fare a questo punto,se si riavvia pure senza fare nulla purtroppo devo rinunciare all'averclock,non so cosa fare :(
Questo è l'errore che ho trovato sul registro eventi.

System

- Provider

[ Name] Microsoft-Windows-Kernel-Power
[ Guid] {331C3B3A-2005-44C2-AC5E-77220C37D6B4}

EventID 41

Version 2

Level 1

Task 63

Opcode 0

Keywords 0x8000000000000002

- TimeCreated

[ SystemTime] 2010-09-02T19:37:59.568410700Z

EventRecordID 9159

Correlation

- Execution

[ ProcessID] 4
[ ThreadID] 8

Channel System

Computer Henry-PC

- Security

[ UserID] S-1-5-18


- EventData

BugcheckCode 0
BugcheckParameter1 0x0
BugcheckParameter2 0x0
BugcheckParameter3 0x0
BugcheckParameter4 0x0
SleepInProgress false
PowerButtonTimestamp 0

Straniero
03-09-2010, 06:24
Ciao. Ho aggiornato il bios della scheda madre alla versione f11p (beta) ma appena modifico il vcore senza niente altro questo causa un fake boot ad ogni avvio del pc e se entro nel bios mi dice che il pc è stato riavviato per un operazione di OC. Dato che dalla vecchia versione f10 è cambiato molto, c'è qualche nuovo parametro che devo toccare? Basta anche solo uno step in meno sul vcore e il problema si presenta

olivercervera
03-09-2010, 12:35
Ragazzi, ho un grosso problema.
Senza che abbia toccato nulla, l'HT è scomparso e la frequenza della CPU è sempre in turbo mode O_O
Ho fatto il reset cmos con il tasto dietro la scheda madre, ho reimpostato i valori usuali, ma niente. Anche nel BIOS la CPU sta al massimo della frequenza, inutile dire che i valori sono giusti. Se disattivo il turbo mode ovviamente scende alla frequenza nominale, ma prima non faceva così, e soprattutto sono scomparsi 4 core logici.

Nejiro
03-09-2010, 12:51
Ragazzi,ho riportato il moltiplicatore a x17 ed ho cambiato i valori del dynamic vcore e del QPI/VTT,stamattina ho lasciato andare prime95 per 4 ore e non ho avuto crash,spero di avere la stabilità adesso,andrò ancora un pò così poi vediamo se con il Vostro aiuto riesco ad andare a 3800ghz stabile.Posto la mia configurazione,magari può essere utile a qualcuno.Grazie in particolare a Daigodaimon ;)

Advanced CPU Features:

CPU Clock Ratio ................................ x17
Intel(R) Turbo Boost Tech .................. Disabled
CPU Cores Enabled ............................ All
CPU Multi Threading .......................... Enabled
CPU Enhanced Halt (C1E) ................... Enabled
C3/C6/C7 State Support .................... Disabled
CPU Thermal Monitor ......................... Enabled
CPU EIST Function ............................ Enabled
Virtualization Technology ................... Enabled o Disabled (a tua discrezione, se non usi la virtualizzazione puoi anche disattivarla)
Bi-Directional PROCHOT ..................... Auto o Enabled

Uncore & QPI Features:

QPI Link Speed .............................. x36 (7200 MHz)
Uncore Frequency .......................... x16 (3200 MHz)
Isonchronous Frequency .................. Enabled

Standard Clock Control:

Base Clock (BCLK) Control ................ Enabled
BCLK Frequency (MHz) ..................... 200
PCI Express Frequency (MHz) ........... Auto o 100
C.I.A.2.......................................... Disabled

Advanced Clock Control:

CPU Clock Drive ..............................800mV
PCI Express Clock Drive ................... 900mV
CPU Clock Skew ............................. 0ps
IOH Clock Skew ............................. 0ps

Advanced DRAM Features:

Performance Enhance ...................... Standard
Extreme Memory Profile (X.M.P) ......... Disabled
System Memory Multiplier (SPD) ........ x8 (1600 MHz)
DRAM Timing Selectable (SPD) .......... Expert
Timings delle RAM............................. Quelli di fabbrica, tutto il resto su AUTO tranne il Command Rate su 2T

Advanced Voltage Control:

CPU:
Load Line Calibration ................. Level 2
CPU Vcore ............................... Normal
Dynamic Vcore(DVID).................+0,08750
QPI/VTT Voltage........................ 1,300
CPU PLL................................... 1,800

MCH/ICH:
PCIE 1.500v ........................... AUTO
QPI PLL 1.100v ....................... AUTO
IOH Core................................ 1,140
ICH I/O 1.500v ....................... AUTO
ICH Core 1.1v ........................ AUTO

DRAM:
DRAM Voltage 1.500v .............. 1,660/1,680
DRAM Termination 0.750v......... AUTO
Ch-A Data VRef. 0.750v............ AUTO
Ch-B Data VRef. 0.750v............ AUTO
Ch-C Data VRef. 0.750v............ AUTO
Ch-A Address VRef. 0.750v........ AUTO
Ch-B Address VRef. 0.750v........ AUTO
Ch-C Address VRef. 0.750v........ AUTO

daigodaimon
03-09-2010, 13:35
Ragazzi, ho un grosso problema.
Senza che abbia toccato nulla, l'HT è scomparso e la frequenza della CPU è sempre in turbo mode O_O
Ho fatto il reset cmos con il tasto dietro la scheda madre, ho reimpostato i valori usuali, ma niente. Anche nel BIOS la CPU sta al massimo della frequenza, inutile dire che i valori sono giusti. Se disattivo il turbo mode ovviamente scende alla frequenza nominale, ma prima non faceva così, e soprattutto sono scomparsi 4 core logici.

Questa cosa è strana. Hai aggiornato di recente il BIOS? Da Windows come hai impostato il profilo per il risparmio energetico, "Bilanciato" o "Prestazioni massime"? Prima di passare a fare altre modifiche proverei anche a reinstallare Windows...

Ragazzi,ho riportato il moltiplicatore a x17 ed ho cambiato i valori del dynamic vcore e del QPI/VTT,stamattina ho lasciato andare prime95 per 4 ore e non ho avuto crash,spero di avere la stabilità adesso,andrò ancora un pò così poi vediamo se con il Vostro aiuto riesco ad andare a 3800ghz stabile.Posto la mia configurazione,magari può essere utile a qualcuno.Grazie in particolare a Daigodaimon ;)

Di niente Nejiro, figurati :)!

Adesso prova il PC per qualche giorno e se non noti nessun tipo di instabilità possiamo provare ad alzare la frequenza a 3800. In ogni caso tieni sotto controllo le temperature ;).

SgAndrea
03-09-2010, 14:01
udr3 rev 2 in arrivo!

dario-vnc
03-09-2010, 14:43
Ragazzi buona sera a tutti!:D
ritorniamo a parlare del mio i7 920 sfigato..:muro:
allora.. sta a 4ghz stabile con vcore 1,36! l'IOH è a 1,18, qpi e uncore a 36x e 16x, comunque tutti i parametri per i 4 ghz sono perfetti l'unica cosa è solo il vcore.. ora volevo sapere il dinamic vcore è messo in auto! ma non riesco a modificarlo.. è possibili che se lo modifico posso scendere di vcore o per lo meno salire di freq?? ultima domanda sono arrivato a 4,2 ghz stabile con 1,44 di vore:muro: se tocco qualche parametro posso scendere di voltaggio?

daigodaimon
03-09-2010, 15:09
Ragazzi buona sera a tutti!:D
ritorniamo a parlare del mio i7 920 sfigato..:muro:
allora.. sta a 4ghz stabile con vcore 1,36! l'IOH è a 1,18, qpi e uncore a 36x e 16x, comunque tutti i parametri per i 4 ghz sono perfetti l'unica cosa è solo il vcore.. ora volevo sapere il dinamic vcore è messo in auto! ma non riesco a modificarlo.. è possibili che se lo modifico posso scendere di vcore o per lo meno salire di freq?? ultima domanda sono arrivato a 4,2 ghz stabile con 1,44 di vore:muro: se tocco qualche parametro posso scendere di voltaggio?

Ciao :),

per usufruire del voltaggio dinamico devi impostare CPU Vcore su "Normal", a quel punto ti si sbloccherà il DVID e potrai impostarlo come vuoi (non lo so se l'hai già fatto, ma lo scrivo per prassi). Difficile dire se con il DVID attivo puoi scendere di voltaggio, potrei consigliarti di partire con +0,10000 e poi a scendere (facendo gli adeguati test di stabilità ovviamente), se non l'hai già fatto prova ad impostare LLC su Level 2, io così ero riuscito a limare ancora qualcosina con i volt.

4,2 con 1,44v è parecchio, purtroppo qui si va a fortuna, io ad esempio ci stavo stabile a 1,280v, difficile a quella frequenza limare qualcosa, non saprei proprio dirti dove toccare... Attivando il DVID potresti usufruire di un voltaggio minore in idle a tutto vantaggio delle temperature e dei consumi.

dario-vnc
03-09-2010, 15:58
Ciao :),

per usufruire del voltaggio dinamico devi impostare CPU Vcore su "Normal", a quel punto ti si sbloccherà il DVID e potrai impostarlo come vuoi (non lo so se l'hai già fatto, ma lo scrivo per prassi). Difficile dire se con il DVID attivo puoi scendere di voltaggio, potrei consigliarti di partire con +0,10000 e poi a scendere (facendo gli adeguati test di stabilità ovviamente), se non l'hai già fatto prova ad impostare LLC su Level 2, io così ero riuscito a limare ancora qualcosina con i volt.

4,2 con 1,44v è parecchio, purtroppo qui si va a fortuna, io ad esempio ci stavo stabile a 1,280v, difficile a quella frequenza limare qualcosa, non saprei proprio dirti dove toccare... Attivando il DVID potresti usufruire di un voltaggio minore in idle a tutto vantaggio delle temperature e dei consumi.

Allora che faccio lo tengo a 4 ghz con 1,36 di vcore o a 4,2 con 1,44?? da premettere che non mi interessa quanto duri il procio.. tanto poi lo cambierò!:) aspetto una tua risposta!

TigerTank
03-09-2010, 16:02
Allora che faccio lo tengo a 4 ghz con 1,36 di vcore o a 4,2 con 1,44?? da premettere che non mi interessa quanto duri il procio.. tanto poi lo cambierò!:) aspetto una tua risposta!

Ma siccome hai detto che è un pò sfigato, non sarebbe meglio metterlo a 3800? In genere si è visto che tra i 3800 e i 4000 c'è un bel salto di voltaggio e la differenza prestazionale è praticamente nulla.

dario-vnc
03-09-2010, 16:09
Ma siccome hai detto che è un pò sfigato, non sarebbe meglio metterlo a 3800? In genere si è visto che tra i 3800 e i 4000 c'è un bel salto di voltaggio e la differenza prestazionale è praticamente nulla.

Si quello è vero.. mi sta a 3,8 ghz con vcore di 1.23! però mi viene da piangere appena penso che ho un 920 che non ha il 4 stampato nel cpu-z!:D

daigodaimon
03-09-2010, 16:17
Si quello è vero.. mi sta a 3,8 ghz con vcore di 1.23! però mi viene da piangere appena penso che ho un 920 che non ha il 4 stampato nel cpu-z!:D

Fossi in te lo terrei a 3,8 a 1,23v, al limite attiverei il DVID per avere un voltaggio basso in idle e stressare il meno possibile la CPU ;). Come ha detto Tiger dal punto di vista prestazionale non ti cambia nulla tra 3,8 e 4 GHz.

Va anche detto però che sei a liquido quindi il problema temperature non è cruciale come l'avere un sistema ad aria ed in più hai sempre detto che più avanti cambierai CPU: a questo punto potresti restare a 4 GHz con 1,36v ed attivare sempre il dinamico per compensare il voltaggio in idle...

olivercervera
03-09-2010, 17:18
Questa cosa è strana. Hai aggiornato di recente il BIOS? Da Windows come hai impostato il profilo per il risparmio energetico, "Bilanciato" o "Prestazioni massime"? Prima di passare a fare altre modifiche proverei anche a reinstallare Windows...


Non ho toccato nulla. E perchè allora il turbo boost sta a palla anche nel bios? O_O

daigodaimon
03-09-2010, 17:56
Non ho toccato nulla. E perchè allora il turbo boost sta a palla anche nel bios? O_O

Con il un CMOS reset non hai risolto nulla... Hai provato a togliere la batteria dalla mobo, attendere un'oretta circa e poi rimettergliela? Sinceramente è la prima volta che leggo di questa cosa e mi trovo un po' spiazzato... A mali estremi se proprio non risolvi in nessun modo, prova a togliere la CPU dal socket e poi rimetterla di nuovo...

slime
03-09-2010, 18:34
Installato F7 by Daigo... :D

Finora no problem ma ancora non ho provato con i voltaggi, nel senso se riesco a limare qualcosa. Il mio 930 fa abbastanza schifo quindi non so. Noto che adesso il LLC2 è più sensibile, nel senso che appena il procio ha un aumento nell'utilizzo il voltaggio (nel mio caso drop positivo) scatta subito senza ritardi.

Appena ho un attimo di tempo proverò sui voltaggi. Intanto se anche altri provano è sempre meglio. ;)

Drunke
03-09-2010, 18:51
Anch'io sono a 3.8 GHz con il mio 930, il Vcore si aggira da 1.17V a massimo 1.20V, con temperature di massimo 88°C è con dissipatore Intel in FULL. Nell'uso normale, quindi giocando in prevalenza è cose varie tra cui navigazione, film etc etc non supero i 55°C, che dite, mi conviene cambiare il dissipatore per aumentare anche la velocità, oppure va bene anche lo scafandro dell'intel? Avete detto che non c'è grande cambiamento da 3.8 a 4.0 GHz giusto? A 4.2 GHz invece? Volevo comprare il nuovo Hydro della Corsair, che ne dite?
Scusate per tutte le domande, grazie :)

Madara76
03-09-2010, 19:14
Anch'io sono a 3.8 GHz con il mio 930, il Vcore si aggira da 1.17V a massimo 1.20V, con temperature di massimo 88°C è con dissipatore Intel in FULL. Nell'uso normale, quindi giocando in prevalenza è cose varie tra cui navigazione, film etc etc non supero i 55°C, che dite, mi conviene cambiare il dissipatore per aumentare anche la velocità, oppure va bene anche lo scafandro dell'intel? Avete detto che non c'è grande cambiamento da 3.8 a 4.0 GHz giusto? A 4.2 GHz invece? Volevo comprare il nuovo Hydro della Corsair, che ne dite?
Scusate per tutte le domande, grazie :)

Lo scafandro gettalo ! Lascerei stare anche il corsair hydro sia 50 che 70 e andrei o di noctua 14 o di thermalright silver arrow.;) Naturalmente acoompagnati da una buona mx3...:cool:

Nejiro
03-09-2010, 20:26
Ragazzi,scusatemi una domanda,riguardo la LAN,meglio lasciare i drive di Windows oppure meglio installare i drive dedicati Realtek?
Grazie

Drunke
03-09-2010, 21:06
Ragazzi,scusatemi una domanda,riguardo la LAN,meglio lasciare i drive di Windows oppure meglio installare i drive dedicati Realtek?
Grazie

Io uso quelli Realtek da una vita è nessun problema.

tMBt
03-09-2010, 21:19
Ciao a tutti,
sono da poco il felice possessore di una GA-EX58A-UD3R su cui ho montato un i7 920 D0 e memorie corsair dd3 1600mhz.
Per adesso ho il dissipatore intel a corredo col processore.
2 domande :
1) Mi sapreste consigliare un dissi buono per la mia cpu senza spendere 80 euro ? Diciamo che vorrei rimanere sui 30-35 max
2) mi sapreste consigliare le modifiche da effettuare nel bios per un o.c. della cpu ? Niente di straordinario. mi accontenterei per adesso di raggiungere 3.4ghz che da quello che ho visto non rappresentano un grosso problema ..

Grazie

Dexter91
03-09-2010, 21:40
A 35€ c'è lo scythe ninja 3 e con poco più il mugen 3 sempre di scythe.
Per la configuarazione del bios io metterei:
PCI ecpress frequency 101
BCLK 200
Molti 17x
Ram 8x
Uncore 16x
Loadline level 2
Cpu vCore 1.2v per iniziare testa se stabile e cerca di abbassare dovresti riuscire con 1.1v
Dram voltage 1.65 (se sul tuo bios segna 1.64 e 1.66 metti 1.66)
QPI/Dram mi sembra che vadi bene 1.15v (ma non ricordo bene)
Disattiva intel turbo mode
Se non vuoi fare vriare il molti disattiva C1

daigodaimon
03-09-2010, 21:43
Ciao a tutti,
sono da poco il felice possessore di una GA-EX58A-UD3R su cui ho montato un i7 920 D0 e memorie corsair dd3 1600mhz.
Per adesso ho il dissipatore intel a corredo col processore.
2 domande :
1) Mi sapreste consigliare un dissi buono per la mia cpu senza spendere 80 euro ? Diciamo che vorrei rimanere sui 30-35 max
2) mi sapreste consigliare le modifiche da effettuare nel bios per un o.c. della cpu ? Niente di straordinario. mi accontenterei per adesso di raggiungere 3.4ghz che da quello che ho visto non rappresentano un grosso problema ..

Grazie

Ciao :),

1) Per quella cifra prova a dare un'occhiata allo Scythe Mugen Rev. B oppure il Cocage TRUE Spirit che sono due più che buoni dissipatori anche se vuoi fare un po' di overclock;

2) Per i 3400 MHz prova questa configurazione, i voltaggi sono un po' più alti del necessario. Se vedi che il sistema regge bene dopo gli opportuni test di stabilità (con Linx o Prime95) puoi iniziare ad abbassarli. Ti metto il template completo (alcune voci, tipo Uncore Frequency o Intel Turbo Boost Tech, sono posizionate in alcuni sottomenu presenti nella schermata principale del M.I.T.):

Advanced CPU Features:

CPU Clock Ratio ................................ x17
Intel(R) Turbo Boost Tech .................. Disabled
CPU Cores Enabled ............................ All
CPU Multi Threading .......................... Enabled
CPU Enhanced Halt (C1E) ................... Enabled
C3/C6/C7 State Support .................... Disabled
CPU Thermal Monitor ......................... Enabled
CPU EIST Function ............................ Enabled
Virtualization Technology ................... Enabled o Disabled (a tua discrezione, se non usi la virtualizzazione puoi anche disattivarla)
Bi-Directional PROCHOT ..................... Auto o Enabled

Uncore & QPI Features:

QPI Link Speed .............................. x36 (7200 MHz)
Uncore Frequency .......................... x16 (3200 MHz)
Isonchronous Frequency .................. Enabled

Standard Clock Control:

Base Clock (BCLK) Control ................ Enabled
BCLK Frequency (MHz) ..................... 200
PCI Express Frequency (MHz) ........... Auto o 100
C.I.A.2.......................................... Disabled

Advanced Clock Control:

CPU Clock Drive ..............................800mV
PCI Express Clock Drive ................... 900mV
CPU Clock Skew ............................. 0ps
IOH Clock Skew ............................. 0ps

Advanced DRAM Features:

Performance Enhance ...................... Standard
Extreme Memory Profile (X.M.P) ......... Disabled
System Memory Multiplier (SPD) ........ x8 (1600 MHz)
DRAM Timing Selectable (SPD) .......... Expert
Timings delle RAM............................. Quelli di fabbrica, tutto il resto su AUTO tranne il Command Rate su 2T

Advanced Voltage Control:

CPU:
Load Line Calibration ................. Level 2
CPU Vcore ............................... Normal
Dynamic Vcore(DVID).................+0,10000
QPI/VTT Voltage........................ 1,260 (poi si può abbassare)
CPU PLL................................... 1,800

MCH/ICH:
PCIE 1.500v ........................... AUTO
QPI PLL 1.100v ....................... AUTO
IOH Core................................ 1,140/1,160 (poi si può abbassare)
ICH I/O 1.500v ....................... AUTO
ICH Core 1.1v ........................ AUTO

DRAM:
DRAM Voltage 1.500v .............. 1,660/1,680
DRAM Termination 0.750v......... AUTO
Ch-A Data VRef. 0.750v............ AUTO
Ch-B Data VRef. 0.750v............ AUTO
Ch-C Data VRef. 0.750v............ AUTO
Ch-A Address VRef. 0.750v........ AUTO
Ch-B Address VRef. 0.750v........ AUTO
Ch-C Address VRef. 0.750v........ AUTO

deltazor
03-09-2010, 23:11
Salve qualcuno mi sa dire dove posso trovare i codici errori di window7 inerenti a errori di settaggio ?
ES: 0X00000124 << Incorrect QPI/Vtt Voltage ecc??

arwar
04-09-2010, 10:55
Ciao a tutti,
sono da poco il felice possessore di una GA-EX58A-UD3R su cui ho montato un i7 920 D0 e memorie corsair dd3 1600mhz.
Grazie

Posso chiederti che tipo di memorie sono?

Perchè io dovrei prendere queste: [CMP6GX3M3A1600C8] e non so se sono compatibili con la mobo (visto che nella lista non sono menzionate).

olivercervera
04-09-2010, 11:55
Con il un CMOS reset non hai risolto nulla... Hai provato a togliere la batteria dalla mobo, attendere un'oretta circa e poi rimettergliela? Sinceramente è la prima volta che leggo di questa cosa e mi trovo un po' spiazzato... A mali estremi se proprio non risolvi in nessun modo, prova a togliere la CPU dal socket e poi rimetterla di nuovo...

Ok, ci proverò con la batteria... ma io sapevo un minuto, ora siamo passati ad un ora? xD

daigodaimon
04-09-2010, 12:13
Ok, ci proverò con la batteria... ma io sapevo un minuto, ora siamo passati ad un ora? xD

Sì anche un minuto ma leggendo in giro c'è chi dice di far passare un'ora o mezz'ora oppure solo pochi minuti... Prova anche a toglierla per un solo minuto ;).

Arrow0309
04-09-2010, 13:08
Naturalmente acoompagnati da una buona mx3...:cool:


Vi confesso una cosa, anch'io usavo l'Mx3 come TIM, ma di recente sono passato al metallo liquido (il nuovo Coollaboratory Liquid Ultra) e le temp. sono calate di 6° come max real temp sotto linx (ho anche cambiato o meglio interscambiato le ventole del dissy, e piazzato la ultra kaze sotto al masterizzatore) arrivando a 70° max sotto linx di agosto :cool:
Ho fatto lo stesso test a 3.8 Ghz dopo 3 giorni quando c'era ancora il caldo

Arrow0309
04-09-2010, 13:17
Ho meglio date uno sguardo ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100904141306_F12lastromllcoff.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100904141306_F12lastromllcoff.jpg)


http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100904141401_F12lastromllcoff_Viper_LiquidUltra.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100904141401_F12lastromllcoff_Viper_LiquidUltra.jpg)

Che ne pensate?

Madara76
04-09-2010, 13:33
Penso proprio di provare ! Mi confermi che hai usato la ultra (tappo blu) e non la pro (tappo arancio) ?

Arrow0309
04-09-2010, 14:06
Penso proprio di provare ! Mi confermi che hai usato la ultra (tappo blu) e non la pro (tappo arancio) ?

Ultra all 100% ;)

diavolo147
04-09-2010, 14:12
raga, penso di avere un mezzo problema in overclock..
vi spiego
stamattina stavo a 183x20, 1,25 di vcore, 1,20 di qpi, ram 1440 8x e uncore a 16x e sono satbilissimo..
stasero ho provato a salire a 3.80 ghzquindi 190x20 , 1,29 vcore, ram 1520 ( 2 8 8 8 20 )8x uncore 16x
e con il qpi sono salito fino a 1,32 ma ho sempre problemi con i bluescreen errore 00000124 ho anche provato ad alzare a 1,20 l ioh..
possibile che per cosi poco overclock devo alzare cosi tanto il qpi/vtt ??
datemi una mano per favore il processore è il 920 c0

Madara76
04-09-2010, 14:14
Ultra all 100% ;)

Grazie !

sirioo
04-09-2010, 14:46
raga, penso di avere un mezzo problema in overclock..
vi spiego
stamattina stavo a 183x20, 1,25 di vcore, 1,20 di qpi, ram 1440 8x e uncore a 16x e sono satbilissimo..
stasero ho provato a salire a 3.80 ghzquindi 190x20 , 1,29 vcore, ram 1520 ( 2 8 8 8 20 )8x uncore 16x
e con il qpi sono salito fino a 1,32 ma ho sempre problemi con i bluescreen errore 00000124 ho anche provato ad alzare a 1,20 l ioh..
possibile che per cosi poco overclock devo alzare cosi tanto il qpi/vtt ??
datemi una mano per favore il processore è il 920 c0


puo dipendere dal tuo sistema che non tiene un bclk superiore

cmq riprova prima a 200x19 tenendo il turbo disabilitato....a volte il molti pari scazza di brutto se nemmeno tiene

mi sa che sei al limite con il bclk ...

sirioo
04-09-2010, 14:50
Ho meglio date uno sguardo ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100904141306_F12lastromllcoff.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100904141306_F12lastromllcoff.jpg)


http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100904141401_F12lastromllcoff_Viper_LiquidUltra.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100904141401_F12lastromllcoff_Viper_LiquidUltra.jpg)

Che ne pensate?


le temp nel secondo screen iniziano ad essere buone ... la cosa che non mi torna che 6° solo con il cambio della pasta termica mi sembrano troppi...come era l'impronta della mx-3 quando hai cambiato pasta?

diavolo147
04-09-2010, 14:58
la mobo è un ud7 nn penso sia quella :P,
prima avevo una msi x58 platinum sli e anche con quella nn riuscivo a stare a 3,80ghz, il qpivoltage lho messo anche a 1,35 ma stabilita zero..
il turbo è sempre disabilitato
ma non sarà che dipende dal processore??
comunque il moltiplicatore a 19 non lho mai provato piu tardi lo provo e vi faccio sapere..

sirioo
04-09-2010, 15:06
la mobo è un ud7 nn penso sia quella :P,
prima avevo una msi x58 platinum sli e anche con quella nn riuscivo a stare a 3,80ghz, il qpivoltage lho messo anche a 1,35 ma stabilita zero..
il turbo è sempre disabilitato
ma non sarà che dipende dal processore??
comunque il moltiplicatore a 19 non lho mai provato piu tardi lo provo e vi faccio sapere..

certo che puo dipendere anche dalla cpu...specialmente se il comportamento e stato lo stesso con 2 mobo diverse ...prova e facci sapere


se non va' ti rimanere di provare solo i 181x21

bronzodiriace
04-09-2010, 15:12
ho due domandine da farvi

1)usate i driver audio di windows o quelli realtek?
2)ho installato i driver per il chipset intel ma ci ha messo 5 secondi ad installarli.E' normale?

Ho usate questi driver

9.1.1.1025

Arrow0309
04-09-2010, 15:16
le temp nel secondo screen iniziano ad essere buone ... la cosa che non mi torna che 6° solo con il cambio della pasta termica mi sembrano troppi...come era l'impronta della mx-3 quando hai cambiato pasta?

(ho anche cambiato o meglio interscambiato le ventole del dissy, e piazzato la ultra kaze sotto al masterizzatore)


Prima avevo Noiseblocker S3HS in push e Ultra Kaze 2000 in pull; adesso ho la Akasa Viper @1900 in push, la Multiframe in pull e la ultra kaze in ammissione frontale (considera che ho anche il Gtx 260 sli) L'impronta della mx3 non mi e piaciuta tanto, forse anche perche non ho il dissy lappatto e neanche la cpu (magari sara questo il prossimo step?)
La Liquid Ultra l'ho applicata anche sull dissy ;)

Drunke
04-09-2010, 15:16
Ciao sirioo, mi dai per favore la configurazione BIOS per i 4 GHz? Mobo UD7 con BIOS F7 è CPU i7 930.
Vorrei provare anche i 4.2 GHz :p

Thanks

sirioo
04-09-2010, 16:48
Ciao sirioo, mi dai per favore la configurazione BIOS per i 4 GHz? Mobo UD7 con BIOS F7 è CPU i7 930.
Vorrei provare anche i 4.2 GHz :p

Thanks

come dicevo in precendenza non suggerisco i 200x20 xche il molti pari non mi e mai piaciuto ....potresti testare i 211x19 salendo di qualche step il qpi e il dvid salendo le ram a 1.70v da bios oppure una conf piu conservativa come 191x21 questa ultima ti farebbe tenere le ram a 1.68v da bios (con relativo drop da win a 1,66v) e qpi su un max variabile di 1,20/1,24v lavorando solo sul dvid

halo
04-09-2010, 17:19
ragà ultimamente sto giocando come un matto e non ho più seguito tanto il thread quindi volevo chiedervi se conviene aggiornare il bios mod con l'ultima versione disponibile
attualmento ho quello in firma e mi trovo bene :)

deltazor
04-09-2010, 17:19
Salve qualcuno mi sa dire dove posso trovare i codici errori di window7 inerenti a errori di settaggio ?
ES: 0X00000124 << Incorrect QPI/Vtt Voltage ecc??

nessuno mi sa aiutare?????????????????????????????????

PS: cmq seguite il mio consiglio;NELLA VITA NON BISOGNA PRENDERSELA ,BISOGNA FARSELA DARE!!!!!!!

sirioo
04-09-2010, 17:45
nessuno mi sa aiutare?????????????????????????????????

PS: cmq seguite il mio consiglio;NELLA VITA NON BISOGNA PRENDERSELA ,BISOGNA FARSELA DARE!!!!!!!

dai un occhio alla 1° pag

dantedaemonslayer
04-09-2010, 17:50
Messaggi di errore in caso di schermata blu

0X00000050 << Incorrect Memory Timing/Freq or Uncore Multi
0X00000124 << Incorrect QPI/Vtt Voltage (To Much/Not Enough)
0X00000101 << Not enough Vcore Voltage
Fix BSOD 0x0000000A

Stilgar.naib
04-09-2010, 18:49
Salve, sto per acquistare una scheda madre Gigabyte GA-X58A-UD5, e 3
banchi di ram corsair DDR3 da 1600mhz.

Volevo sapere se esistono incompatibilità fra le SM gigabyte e le
memorie corsair

daigodaimon
04-09-2010, 19:30
Salve, sto per acquistare una scheda madre Gigabyte GA-X58A-UD5, e 3
banchi di ram corsair DDR3 da 1600mhz.

Volevo sapere se esistono incompatibilità fra le SM gigabyte e le
memorie corsair

Ciao :),

nessun problema di compatibilità tra scheda madre Gigabyte e memorie Corsair.

deltazor
04-09-2010, 23:18
dai un occhio alla 1° pag

Grazie

era davanti propio sotto al naso e non sono riuscito a vederlo

deltazor
04-09-2010, 23:19
Messaggi di errore in caso di schermata blu

0X00000050 << Incorrect Memory Timing/Freq or Uncore Multi
0X00000124 << Incorrect QPI/Vtt Voltage (To Much/Not Enough)
0X00000101 << Not enough Vcore Voltage
Fix BSOD 0x0000000A

Grazie x la collaborazione

diavolo147
05-09-2010, 09:55
allora, ho provato 19x200 mi ha dato un errore di qpi dopoo una decina di passaggi lo aumentato di uno step e ora dopo 2 passaggi di intelburntest mi esce il messaggio WARNING etc.etc. lo stesso lo fà con occt e linx.. cosa posso fare per riuscire a completare il test ???

sirioo
05-09-2010, 10:25
allora, ho provato 19x200 mi ha dato un errore di qpi dopoo una decina di passaggi lo aumentato di uno step e ora dopo 2 passaggi di intelburntest mi esce il messaggio WARNING etc.etc. lo stesso lo fà con occt e linx.. cosa posso fare per riuscire a completare il test ???

vcore e temp in full ?

Drunke
05-09-2010, 10:36
come dicevo in precendenza non suggerisco i 200x20 xche il molti pari non mi e mai piaciuto ....potresti testare i 211x19 salendo di qualche step il qpi e il dvid salendo le ram a 1.70v da bios oppure una conf piu conservativa come 191x21 questa ultima ti farebbe tenere le ram a 1.68v da bios (con relativo drop da win a 1,66v) e qpi su un max variabile di 1,20/1,24v lavorando solo sul dvid

Grazie, però fammi un favore se puoi, postamela la configurazione, così non ci capisco una mazza :p

diavolo147
05-09-2010, 12:26
vcore e temp in full ?
vcore 1,28, temp 69 c°
sembrava che andasse ma dopo una decina di passaggi bluescreen errore 000124 alzo il qpi e non và piu
ora al secondo passaggio di intelburntest si blocca e dice warning etc.

davido
05-09-2010, 14:11
vcore 1,28, temp 69 c°
sembrava che andasse ma dopo una decina di passaggi bluescreen errore 000124 alzo il qpi e non và piu
ora al secondo passaggio di intelburntest si blocca e dice warning etc.

quando aumentando il qpi non si risolve, si deve aumentare il vcore, che penso sia la madre di tutti i bsod:O

diavolo147
05-09-2010, 14:51
quando aumentando il qpi non si risolve, si deve aumentare il vcore, che penso sia la madre di tutti i bsod:O
ho provato anche quello fino a 1,35 ma niente da fare..

davido
05-09-2010, 15:15
ho provato anche quello fino a 1,35 ma niente da fare..

Aggiornato bios?
Fatto un bel clear cmos prima di ogni overclock?
Provato con vcore su normal, load line level2 e dvid o come si chiama +un bel po'?

ufomito
05-09-2010, 16:00
Ciao a tutti, è un po che non scrivo.. ma ho un problema ( per cosi dire ) che forse voi sapete risolvere.

Il mio sistema è cosi formato:
i7 920
UD7 bios F7T
6GB dominator 1600 CL8
alimentatore 1KW corsair
GTX 285

Ora,
ho fatto un leggero over con queste impostazioni:
165x21
vcore 1.05v
load line calibration level 1
HT ON
vtt 1.320v
vram 1.66v

Timing ram impostati manualmente 8-8-8-24 1t
x10

quindi mi trovo con un sistema rock solid a 3.46Ghz e ram 1650MHz
Ora, volendo mantenere un moltiplicatore x10 delle ram, se salgo con l'FSB anche di un solo step mi trovo il sistema instabile ( ovvero, non mi releva un errore dopo alcuni cicli di linx )

Come potrei fare, se possibile, a salire ancor con la frequenza delle ram in modo stabile ?

Madara76
05-09-2010, 16:03
Aumenta il vdram,metti 1,68 o 1,70

ufomito
05-09-2010, 16:04
Dici che è questione di voltaggio ram ?
per l'uso daily non sarebbe meglio restare sotto 1.7v ?

Altrimenti per mantenere le ram a 1600MHz dovrei mettere l'FSB a 200 con moltiplicatore x8
Non vorrei arrivare a tanto... mi servirebbero giusto un paio di step

Arrow0309
05-09-2010, 16:25
Ciao a tutti, è un po che non scrivo.. ma ho un problema ( per cosi dire ) che forse voi sapete risolvere.

Il mio sistema è cosi formato:
i7 920
UD7 bios F7T
6GB dominator 1600 CL8
alimentatore 1KW corsair
GTX 285

Ora,
ho fatto un leggero over con queste impostazioni:
165x21
vcore 1.05v
load line calibration level 1
HT ON
vtt 1.320v
vram 1.66v

Timing ram impostati manualmente 8-8-8-24 1t
x10

quindi mi trovo con un sistema rock solid a 3.46Ghz e ram 1650MHz
Ora, volendo mantenere un moltiplicatore x10 delle ram, se salgo con l'FSB anche di un solo step mi trovo il sistema instabile ( ovvero, non mi releva un errore dopo alcuni cicli di linx )

Come potrei fare, se possibile, a salire ancor con la frequenza delle ram in modo stabile ?

Prova il 200x19 (3.8Ghz) aumentando solo il vcore (oppure lavori col dynamic da +0.5000 a salire) e metti ram a 8x quindi uncore a 16x o 17x e pci ex freq 101 ;)

Madara76
05-09-2010, 16:26
Con 1,68 non avrai nessun problema ma solo maggiore stabilita'...Lo uso da tanto e mi pare anche Sirioo...;)

ufomito
05-09-2010, 16:30
OK, quindi farò delle prove :)
grazie per ora.

Madara76
05-09-2010, 16:36
Se provi il 19x200 metti le ram x8 e l'uncore x17,ti consiglio di tenere comunque il vdram a 1,68 e scendi di un paio di step di vtt,3400 di uncore te li dovrebbe tenere a 1,27-1,29 con ioh 1,10-1,12...;)

ufomito
05-09-2010, 16:48
Scendo col vtt ? :confused:
Non dovrei aumentarlo salendo di frequenza core ?

Madara76
05-09-2010, 16:53
No se diminuisci i moltiplicatori...Io c'ho l'uncore a 3587 con 1.33 di vtt e 1.14 di ioh,se provi i 3400 te li dovrebbe tenere con i valori che ti ho scritto prima....Comunque prova e facci sapere...;)


EDIT:se avevi 3300 di uncore col molti x20 1.32 di vtt son tanti.

DeeP BlacK
05-09-2010, 17:54
Mi sapete dire se mettendo i biosmod con i driver rom raid aggiornati si perde la configurazione esistente?

ufomito
05-09-2010, 18:10
Sto provando ad alzare le ram.. ma al momento resto instabile se vado oltre 1670MHz a 1.68v
Quindi provo 200x19 e successivamente x21 per arrivare a 4.2GHz ( non mi pare il caso di andare oltre )
qpi/vtt lo lascio a 1.32v
e ram x8 cosi da avere sempre 1600MHz

OK, il sistema si avvia, faccio test di stabilità con linx ma non riesco a completare il primo ciclo, il sistema non freeza ma dopo 30/40 secondi appare una schermata blu... e riavvia.

vcore 1.34 con HT attivo senza voltaggio dinamico ( ho poca esperienza in merito )
uncore auto
pci ex freq 101

Come temperature massime sono a 73 gradi in full ( per quel poco che ho testato ) quindi potrei anche stare.

Come posso rendere il sistema più stabile ?

slime
05-09-2010, 18:50
Provato il F7 Mod by Daigo con gli stessi settaggi del F7h. Non ci sono problemi. Ho rieffettuato 20 run di linx senza problemi.

Finora ho rilevato solo 2 cose:
1. Nel bios sotto IOH Core è sparito il voltaggio 1,12. Ho solo 1,10 e poi 1,14 e poi gli altri chiaramente.
2. Il voltaggio del processore in idle/full con LLC2 è passato da 1,200/1,208 a 1,200/1,216 quindi un piccolo incremento in full

Attualmente con il mio 930 schifoso ho:

3800 Mhz CPU (200x19) HT on
3400 Mhz Uncore
1600 Mhz ram (6-6-6-18-1n)

Vqpi 1,275
Vram 1,66 (1,65 da everest)
Vioh 1,10

Madara76
05-09-2010, 19:32
Sto provando ad alzare le ram.. ma al momento resto instabile se vado oltre 1670MHz a 1.68v
Quindi provo 200x19 e successivamente x21 per arrivare a 4.2GHz ( non mi pare il caso di andare oltre )
qpi/vtt lo lascio a 1.32v
e ram x8 cosi da avere sempre 1600MHz

OK, il sistema si avvia, faccio test di stabilità con linx ma non riesco a completare il primo ciclo, il sistema non freeza ma dopo 30/40 secondi appare una schermata blu... e riavvia.

vcore 1.34 con HT attivo senza voltaggio dinamico ( ho poca esperienza in merito )
uncore auto
pci ex freq 101

Come temperature massime sono a 73 gradi in full ( per quel poco che ho testato ) quindi potrei anche stare.

Come posso rendere il sistema più stabile ?

Il bsod che codice e' ?
L'uncore settalo x16,non lasciarlo in auto,poi dopo che hai trovato la stabilita' lo metti x17, e poi prova il load line calibration su level 2.
Poi hai un c0 o un d0 ? quanto vcore hai dato ? Che bios hai ?

ufomito
05-09-2010, 19:35
Il processore è un D0
vcore 1.34 ( è il primo ed unico che ho provato... )
bios F7T

un'altra prova che ho fatto a 3.5GHz è stata quella di mettere il vtt a 1.26v ed il sistema è risultato stabile.

Madara76
05-09-2010, 19:42
E' importante conoscere il codice del bsod ! :read:

Per i 3.8 giga metti 1.268 di v core con llc su level 2,poi inizi a scendere una volta stabile,con 1.34 si prendono i 4.2-4.4 giga
il vtt ti ripeto che e' troppo alto,prova i valori che ti ho consigliato,lascia il vdram su 1.68,poi una volta stabile lo provi a 1.66.

ufomito
05-09-2010, 19:44
Perdona l'ignoranza... dove trovo il bsod ? :D
se parli del codice errore di windows non ho abbastanza tempo per leggerlo.. questione di 1/2 secondi

Madara76
05-09-2010, 19:49
Nella schermata blu quando il pc si riavvia quello e' il blu screen of death,comunque entra nel pannello di controllo e non permettere a winzoz di riavviarsi automaticamente,cosi' puoi leggere il codice errore,per farti capire ti faccio un esempio: 000000000124

tMBt
05-09-2010, 21:59
Posso chiederti che tipo di memorie sono?

Perchè io dovrei prendere queste: [CMP6GX3M3A1600C8] e non so se sono compatibili con la mobo (visto che nella lista non sono menzionate).

Queste qui :
Corsair XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8.

Non ho avuto nessun problema anzi mi trovo veramente bene anche con l'overclock !

bronzodiriace
06-09-2010, 11:56
Mi gracchia l'audio sia a default che in oc, con due os win 7 64 [di cui uno appena installato] sia con casse creative [3 cavi verde giallo nero] che con audio dal tv tramite hdmi
Questo all'improvviso senza ma e senza perchè.

Qualche settimana fà avevo messo l F13c, credevo che fosse il bios invece no visto che anche con l F13k stesso problema.

qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?

Questo usando sia i driver audio di win 7 che i realtek r 2.31

deltazor
06-09-2010, 11:58
Raga c'è 1 cosa che nn riesco a spiegarmi,se lascio il PC di default e carico EPP Profile x le ramb (1600mhz 8-8-8-24 ecc),uso la modalità Expert + il profilo exstreme e, lancio il banch di Everest x le ram in write faccio 15000 mb/s.
Quando invece applico Overclock solo alla CPU (200x20) ancio il banch di Everest x le ram in write faccio 14000mb/s, PUÒ ESSERE UN ERRORE DI CONFIGURAZIONE??
in entrambi i casi il QPI E A 3200MHZ, RAM A 1600MHZ SETTAGGI TUTTI UGUALI ED IN MANUALI COME DA SPECIFICHE EPP PROFILE

tMBt
06-09-2010, 13:12
Qualcuno mi sa dire a cosa servono i Mod bios nel primo topic ?

Grazie

Madara76
06-09-2010, 13:34
Hanno le rom raid e lan aggiornate alle ultime versioni.

bronzodiriace
06-09-2010, 15:05
Mi gracchia l'audio sia a default che in oc, con due os win 7 64 [di cui uno appena installato] sia con casse creative [3 cavi verde giallo nero] che con audio dal tv tramite hdmi
Questo all'improvviso senza ma e senza perchè.

Qualche settimana fà avevo messo l F13c, credevo che fosse il bios invece no visto che anche con l F13k stesso problema.

qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?

Questo usando sia i driver audio di win 7 che i realtek r 2.31

ok il problema nasce dall f13 in poi per la ex 58 extreme

sono tornato all f12 e nessun audio gracchiante, bella merda sti f13


in definitiva per i vari f13 =====))) http://www.youtube.com/watch?v=ui9uYLV1VS0&feature=player_embedded

Drunke
06-09-2010, 15:20
La configurazione per i 4GHz? Chi può gentilmente passarmela? Mobo UD7 con BIOS F7 è CPU i7 930, ram 1600 MHz, se serve altro chiedete pure, grazie. :)

sirioo
06-09-2010, 15:39
La configurazione per i 4GHz? Chi può gentilmente passarmela? Mobo UD7 con BIOS F7 è CPU i7 930, ram 1600 MHz, se serve altro chiedete pure, grazie. :)

conf a 4000 mhz :

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

CPU Clock Ratio [21 X]

Advanced CPU Features :

Intel(R) Turbo Boost Techn. [disable] ,
CPU Enhanced Halt (C1E) : disabled
C3/C6/C7 State Support [Disable]
CPU EIST Function : enabled

QPI Link Speed : x36

UnCore & QPI Features : Uncore Frequency [x16]

Base Clock(BCLK) Control [enable]

BCLK Frequency(Mhz) :191

System Memory Multiplier (SPD) : x8


DRAM Timing Selectable (SPD) [ Manual]

>>>>> Channel A
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel B
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1

>>>>> Channel C
CAS 7
tRCD 7
tRP 7
tRAS 16
Command Rate(CMD) 1


Load-Line Calibration [standard]
CPU Vcore normal
Dynamic Vcore(DVID) +0.04375V ( lo trovi in Advanced Voltage Control )
QPI/Vtt Voltage 1.22V
DRAM Voltage 1.68V
IOH Core 1.12v


Integrated Peripherals

USB Keyboard Support [Enable ]



lavora sul Dynamic Vcore(DVID) salendo o scendendo di uno step alla volta partendo da +0.04375V....le ram settale con le tue impostazioni di fabbrica

Drunke
06-09-2010, 15:50
edit

Grazie sirioo ;)

Stilgar.naib
06-09-2010, 19:36
ma queste schede madri con USB3.0 e SATA3 integrati come vanno? ho sentito persone che addirittura consigliano di comprare schede USB2 e SATA2 e aggiungere il supporto ai nuovi standard con schede aggiuntive, in quanto il controller integrato rallenterebbe il sistema, è versa sta cosa? comprando una GA-X58A-UD5 compro una buona scheda madre?

Saluti

SgAndrea
06-09-2010, 19:57
Oggi ho prova il mio c300 su una ud3r su sata3...best read con atto bench 378 mb/s e white 80...sopra le specifiche adirittura...direi che vanno bene...

~Mr.PartyHut~
06-09-2010, 21:48
raga, il dissipatore coi fori per il liquido sono solo per la UD7 rev.1, giusto??

la rev.2 non li ha o sbaglio?

Rez
06-09-2010, 22:12
raga, il dissipatore coi fori per il liquido sono solo per la UD7 rev.1, giusto??

la rev.2 non li ha o sbaglio?

nella rev 2 ve ne sono 2... uno x il liquido e uno ad aria :D

slime
06-09-2010, 22:47
Che dite di metterlo in prima pagina?

http://www.xtremeshack.com/immagine/i64749_dissipatore-ud7-rev2.jpg

~Mr.PartyHut~
06-09-2010, 22:57
nella rev 2 ve ne sono 2... uno x il liquido e uno ad aria :D
hey, mitico Rez, come stai??? :D

grazie per l'info :)

Rez
06-09-2010, 23:24
hey, mitico Rez, come stai??? :D

grazie per l'info :)

x il momento tutto ok... passo da asus e gigabyte come cambire i calzini... :oink:

~Mr.PartyHut~
06-09-2010, 23:26
x il momento tutto ok... passo da asus e gigabyte come cambire i calzini... :oink:

hehe, considera che io Gigabyte la escludevo a priori, a causa di vecchi problemi avuti con alcune mobo.....

ma vedo che ora vanno alla grande :D

Rez
06-09-2010, 23:30
hehe, considera che io Gigabyte la escludevo a priori, a causa di vecchi problemi avuti con alcune mobo.....

ma vedo che ora vanno alla grande :D

ma bene o male se non si becca una vga fallata o sfigata le mobo vanno quasi uguali... le differenze si notano solo nei bench molto spinti.
poi magari c'è qualche mobo che ha features speciali..e quindi sono preferite ad altre....
in stò caso giga ha rotto gli indugi..facendo ottime mobo :D

Andrea deluxe
06-09-2010, 23:41
ok il problema nasce dall f13 in poi per la ex 58 extreme

sono tornato all f12 e nessun audio gracchiante, bella merda sti f13


in definitiva per i vari f13 =====))) http://www.youtube.com/watch?v=ui9uYLV1VS0&feature=player_embedded

pure per me...

tutti gli f13 provati, solo problemi....

bronzodiriace
07-09-2010, 00:18
pure per me...

tutti gli f13 provati, solo problemi....

concordi con il video?:cool:

sirioo
07-09-2010, 00:34
Che dite di metterlo in prima pagina?

http://www.xtremeshack.com/immagine/i64749_dissipatore-ud7-rev2.jpg

inserito in 1° pag


vorrei provare questo dissipatore del nb al posto di quello a liq....x i possesori della rev 2 che usano il liq e non montano il dissipatore ad aria se possibilmente qualcuno di voi me lo fa testare ne sarei grato ...sono pronto anche ad acquistarlo :)

Rez
07-09-2010, 00:39
inserito in 1° pag


vorrei provare questo dissipatore del nb al posto di quello a liq....x i possesori della rev 2 che usano il liq e non montano il dissipatore ad aria se possibilmente qualcuno di voi me lo fa testare ne sarei grato ...sono pronto anche ad acquistarlo :)

ok....50 euro ed è tuo.... :asd:

sirioo
07-09-2010, 00:44
ok....50 euro ed è tuo.... :asd:

pensavo di piu' :rolleyes:

Rez
07-09-2010, 06:28
pensavo di piu' :rolleyes:

a rincarare se fa sempre tempo :rotfl:

sirioo
07-09-2010, 07:09
a rincarare se fa sempre tempo :rotfl:

se non lo avessi capito nel post precedente ...... http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100513151233_suca.gif

ufomito
07-09-2010, 10:44
Io ho preferito sostituire il WB originale ( con raccordi estremamente piccoli che strozzano eventuali altri WB in serie ) con uno più performante, mantenendo il dissipatore passivo.

Non è come mettere il WB direttamente sulle fasi alimentazione, ma qualcosa fa.

http://img227.imageshack.us/img227/2466/1001987q.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/1001987q.jpg/)
http://img697.imageshack.us/img697/7096/1001982s.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/1001982s.jpg/)

sirioo
07-09-2010, 11:17
Io ho preferito sostituire il WB originale ( con raccordi estremamente piccoli che strozzano eventuali altri WB in serie ) con uno più performante, mantenendo il dissipatore passivo.

Non è come mettere il WB direttamente sulle fasi alimentazione, ma qualcosa fa.

http://img227.imageshack.us/img227/2466/1001987q.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/1001987q.jpg/)
http://img697.imageshack.us/img697/7096/1001982s.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/1001982s.jpg/)

diff sostianziali del wb gigabyte?

TRF83
07-09-2010, 12:20
Dopo millenni (ok esagero..ma è passato un mese! grazie all'ADSL di Telecom che non funzionava..), torno a scrivere! (lo so..non ve ne può fregar di meno! ^^) Però riporto la mia esperienza con il Bios FB mod: tutto ok! Avevo avuto problemi con il vecchio Bios mod, per cui ero tornato al FB10 beta originale.. Devo dire che con l'FB, il DVID sembra funzionare meglio (ora ce l'ho impostato a -0.1, tanto sono praticamente a velocità stock (150x21), tant'è che la Vid varia tra 0.832 e +1.135 (in teoria..in pratica con prime95 non supero mai l'1.12). Se lo abbasso ancora diventa instabile, ma per colpa della Vid in idle (a mano avevo impostato anche 1.088..guadagnavo in temp@full, ma perdevo in idle..personalmente lo preferisco così (è un pc accesso 24/7..consumare 3.5W invece di 6.5 è quasi la metà!). Devo anche dire che mi son trovato male col software intel per il RAID..senza di esso, Crystal Disk Mark riporta circa 290MB/s in lettura sequenziale, con IRST scendevo a 240..e scendevano anche gli altri parametri..non so se è un caso isolato, o se è un problema della X58A-UD5..se qualcuno ha un RAID e ha voglia di provare con/senza IRST, potrebbe riportare se è un'anomalia mia/della UD5/cosa normale..

Ultima cosa: la UD7 ha la scheda audio su slot pcie? Perchè mi chiedevo una cosa: come mai chi ha la scheda su slot pcie vede la codifica/decodifica come "hardware" e chi ce l'ha integrato, solo come "software"? Voglio dire..spesso si tratta del solito chip Realtek ALC889..mi chiedo cosa cambi a livello pratico (sia a livello di PCB che di driver/prestazioni..) (per capire a cosa mi riferisco: Dirt2 vede la scheda audio come software..il che mi fa pensare che la maggior parte dei calcoli li effettui la CPU e la scheda audio piloti solo le uscite..invece il chip dovrebbe essere in grado (come ogni buon DSP..) di effettuare LUI i calcoli in base allo stato attuale del giocatore, velocità relativa (doppler), orientamento, ecc ecc..sbaglio? Cavolo..lo faceva la Extigy mille anni fa..non riesce a farlo un chip odierno? Ok che è integrato, ma..visti i cali nei costi..potrebbero sbattersi un pochino di più, già che ci sono!! (anche per via del fatto che le mobo con scheda discreta non costano tanto più di una UD7..anzi!)

diavolo147
07-09-2010, 12:22
[QUOTE=davido;33004934]Aggiornato bios?
Fatto un bel clear cmos prima di ogni overclock?
Provato con vcore su normal, load line level2 e dvid o come si chiama +un bel po'?[/QUOTE
il bios è l f6
cmos fatto,
vcore su normal no, che funzione ha quando lo metto su normal??
load line level è su standard.. mi spiegate a cosa serve per piacere :)
DVID lo stesso su standard.. potete spiegarmi anche questo che funzione ha??

ciao

~Mr.PartyHut~
07-09-2010, 12:28
Io ho preferito sostituire il WB originale ( con raccordi estremamente piccoli che strozzano eventuali altri WB in serie ) con uno più performante, mantenendo il dissipatore passivo.

Non è come mettere il WB direttamente sulle fasi alimentazione, ma qualcosa fa.

http://img227.imageshack.us/img227/2466/1001987q.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/1001987q.jpg/)
http://img697.imageshack.us/img697/7096/1001982s.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/1001982s.jpg/)
in effetti ho visto che il WB stock ha dei raccordi piccini.
La mia indecisione era se prendere questa UD7 con il WB già montato oppure un EK che copre tutta la mobo.

ufomito
07-09-2010, 12:35
Il WB originale non l'ho nemmeno preso in considerazione per la raccordatura troppo piccola...
meglio non scendere sotto i 10mm interni se si utilizzano più WB in serie.
Problemi non ne ho riscontrati anche oltre i 4GHz, sicuramente un WB dedicato o comunque diretto sulle zone sensibili della mb sarebbe meglio per overclock estremi

paperotto81
07-09-2010, 12:40
Il WB originale non l'ho nemmeno preso in considerazione per la raccordatura troppo piccola...
meglio non scendere sotto i 10mm interni se si utilizzano più WB in serie.
Problemi non ne ho riscontrati anche oltre i 4GHz, sicuramente un WB dedicato o comunque diretto sulle zone sensibili della mb sarebbe meglio per overclock estremi

Ma infatti è per tubi 10/13 quel wb, quindi 10mm interni, dov'è il probelma?
Sicuramente non sarà un wb al livello di altri specifici, ma non credo sia tutta questa catastrofe. Io lo uso senza neanche il dissipatore passivo e ho temp da paura sul NB.