View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58
Ciao un piccolo suggerimento :mc:
Ne abbiamo parlato poche righe sopra.... F8g
Ne abbiamo parlato poche righe sopra.... F8g
mi sa' che lui ha la rev.2
Ciao e si ho la rev 2 :)
e allora prova l'ultima vers con le rom aggiornate ...
demonangel
30-01-2011, 10:26
ora non piu ? hai preso il raffreddore ? :D
:D ho solo perso l'Ud7... :Prrr:
:D ho solo perso l'Ud7... :Prrr:
a sei passato sull altra sponda ? :D
ma ti e convenuto hai notato miglioramenti ?
demonangel
30-01-2011, 10:41
a sei passato sull altra sponda ? :D
ma ti e convenuto hai notato miglioramenti ?
Siri...mi son arrivati solo mobo e ram, il procio spero questa settimana! la nostra bimba è ormai già nelle mani di un'altro utente! :cry: chissà, sembra che sti sandy sian buoni! diciamo che volevo un nuovo giochino in attesa del socket 2011 :oink:
toyman90
30-01-2011, 13:03
ragazzi...io non ci ho capito molto.. qualcuno mi riesce a spiegare (please) in 2 righe come gestisce l'usb3 + sata6 + sli la ud3r rev2? :D
I soliti sospetti
30-01-2011, 13:11
io in gruppo (espressamente con donne) faccio altro :mbe:
:asd:
davidexD
30-01-2011, 14:43
ma per la rev2 della ud7 non hanno rilasciato molti bios, meglio mettere quello moddato o l'ultimo che hanno rilasciato come dice sirio?
ma per la rev2 della ud7 non hanno rilasciato molti bios, meglio mettere quello moddato o l'ultimo che hanno rilasciato come dice sirio?
cioe non mi credi ? :cool:
davidexD
30-01-2011, 14:55
cioe l'ultimo è uscito il 23 dicembre, possibile che l'ultimo bios sia gia senza imperfezioni?è difficile da credere non è difficile credere in te:D
oggi sarà già la terza volta che mi da errore 0x0000000a e relativa schermata blu....-.- :muro: :muro: mai avuto nessun problema prima d'ora....la cosa che non mi spiego è che seguendo la prima pagina di questo ho installato il fix per windows seven relativo a questo bsod ma probabilmente non serve a niente...:confused:
Siri...mi son arrivati solo mobo e ram, il procio spero questa settimana! la nostra bimba è ormai già nelle mani di un'altro utente! :cry: chissà, sembra che sti sandy sian buoni! diciamo che volevo un nuovo giochino in attesa del socket 2011 :oink:
Sono curioso facci sapere.
oggi sarà già la terza volta che mi da errore 0x0000000a e relativa schermata blu....-.- :muro: :muro: mai avuto nessun problema prima d'ora....la cosa che non mi spiego è che seguendo la prima pagina di questo ho installato il fix per windows seven relativo a questo bsod ma probabilmente non serve a niente...:confused:
ma bsod li hai in idle ?
sirioo i due wd da 1,5 li hai in raid?
ma bsod li hai in idle ?
con un gioco in background mentre navigo su internet....se mi ricapita di nuovo ci faccio più attenzione perchè sinceramente non mi ricordo con esattezza se in background avevo un gioco attivo...
cioe l'ultimo è uscito il 23 dicembre, possibile che l'ultimo bios sia gia senza imperfezioni?è difficile da credere non è difficile credere in te:D
e chi ti garantisce che quelli precedenti siano ''più perfetti'' dell'ultimo? :D
sirioo i due wd da 1,5 li hai in raid?
no ...volevo fare un raid di backup....poi ho preferito usare un software che mi faccia il backup incrementale del 1° sul 2°...il 2° lo uso 1 volta ogni 15 giorni e poi lo tengo spento...
no ...volevo fare un raid di backup....poi ho preferito usare un software che mi faccia il backup incrementale del 1° sul 2°...il 2° lo uso 1 volta ogni 15 giorni e poi lo tengo spento...
Come mai hai optato per la soluzione del backup incrementale?
Che prestazioni hai? Puoi fare un test con crystaldiskmark?
I miei in raid 1 fanno quasi pena, ma nella fretta di migrare non ho provato come si comporta uno solo non in raid.
Come mai hai optato per la soluzione del backup incrementale?
Che prestazioni hai? Puoi fare un test con crystaldiskmark?
I miei in raid 1 fanno quasi pena, ma nella fretta di migrare non ho provato come si comporta uno solo non in raid.
stasera ricordamelo che ti faccio i test...ho optato di usare Paragon Partition Manager™ 10.0 Server
1) xche abituato agli ssd non voglio sentire hd che macinano nel case
2) xche in questo modo a imho e piu sicuro...stiamo sempre a smanettare con rom x il bios se perdo quei dati mi sapro :)
Quasi quasi metto anche il bios f8g..mettendo LLC su auto...
ma il link per questo bios moddato con le ultime rom è quello in prima pagina?
http://www.megaupload.com/?d=XKM7JYOJ
Quasi quasi metto anche il bios f8g..mettendo LLC su auto...
ma il link per questo bios moddato con le ultime rom è quello in prima pagina?
http://www.megaupload.com/?d=XKM7JYOJ
http://www.mediafire.com/?cyrnq59bh0nkp1h
Ok, grazie! :)
come hai fatto ad inserire il tasto in basso a destra Giustaf's pc ?
come hai fatto ad inserire il tasto in basso a destra Giustaf's pc ?
Ehm..non è un vero e proprio tasto..è un'immagine con link al suo interno...l'immagine me l'ha fatto un utente qui del forum, attraverso photoshop, io con le mie conoscenze grafiche non vado più in là di paint! :sofico:
Ehm..non è un vero e proprio tasto..è un'immagine con link al suo interno...l'immagine me l'ha fatto un utente qui del forum, attraverso photoshop, io con le mie conoscenze non vado più in là di paint! :sofico:
ahhhhh ecco....:D
davidexD
31-01-2011, 11:03
per la rev2 non fanno proprio una mazza
Qualcuno mi può spiegare come varia e a quanto devo impostare il dvid? Per ora sono con llc lv2 e vcore 1.216 in full
Quasi quasi metto anche il bios f8g..mettendo LLC su auto...
ma il link per questo bios moddato con le ultime rom è quello in prima pagina?
http://www.megaupload.com/?d=XKM7JYOJ
anche con il bios FD1 della ud7 rev 2 , molti settaggi sono settabili su auto ! prima no ...
llc lo settate su auto ?
spider_man
31-01-2011, 12:04
ho anch'io il dvid attvo ... come devo settare :
Intel(R) Turbo Boost Tech..................:
CPU Cores Enabled..........................:
CPU Multi Threading........................:
CPU Enhanced Halt (C1E)....................:
C3/C6/C7 State Support.....................:
CPU Thermal Monitor........................:
CPU EIST Function..........................:
Bi-Directional PROCHOT.....................:
grazie :)
daigodaimon
31-01-2011, 12:26
ho anch'io il dvid attvo ... come devo settare :
Intel(R) Turbo Boost Tech..................:
CPU Cores Enabled..........................:
CPU Multi Threading........................:
CPU Enhanced Halt (C1E)....................:
C3/C6/C7 State Support.....................:
CPU Thermal Monitor........................:
CPU EIST Function..........................:
Bi-Directional PROCHOT.....................:
grazie :)
Ciao spider :),
Se devi fare anche OC imposta così, rispettivamente:
- DISABLED
- ENABLED
- DISABLED / ENABLED a tua discrezione
- ENABLED
- DISABLED
- ENABLED
- ENABLED
- ENABLED
Fine di incubo oggi mi sono tornate le RAM dall'rma di hardware-planet le avevano ricevute il 14 dicembre considerando il periodo direi che me la sono cavata, qundi da oggi o meglio da quando le monterò potrò iniziare a godermi il pc finalmente senza pensieri!!!!
Grazie a tutti per il supporto ricevuto!!! :D
anche con il bios FD1 della ud7 rev 2 , molti settaggi sono settabili su auto ! prima no ...
llc lo settate su auto ?
Sembrerebbe che con l'f8g sia necessario metterlo su auto (a differenza dell'f7h)..io per ora l'ho sempre tenuto su normal!
Stasera aggiorno il bios e vedo se tra i due settaggi ci sono differenze in full!
Per la rev 2.0 non lo so..cmq se è stabile su auto puoi tranquillamente lasciarlo così!
Qualcuno mi può spiegare come varia e a quanto devo impostare il dvid? Per ora sono con llc lv2 e vcore 1.216 in full
Cavolo..LLC su livello 2 già ad una frequenza così bassa? Quando ho fatto il test a 4GHz, non l'ho neanche preso in considerazione, l'LLC..e sì che il mio 930 non è proprio un golden batch.. :s
Comunque, per il DVID puoi lavorare di matematica: DVID = oc_volts - standard_volts. Insomma..se a default avevi una tensione di (prendo esepio dal mio caso, per avere numeri sensati) 1.246V, e in OC (leggerissimo, il mio..diciamo un'ottimizzazione, più che un OC) hai 1.12, il DVID puoi impostarlo su 1.12-1.246 = -0.126..siccome -0.126 non c'è, prendi il valore leggermente superiore. (nella mia firma leggi in DVID più basso ancora..ma è colpa dei settaggi del BIOS che non sono proprio lineari, ma tendono a raggruppare alcuni intervallini di valori tra loro..)
Domanda: il mio cavolo di X58 resta sempre sui 55-58°..è normale? Sono ad aria su UD5 ed ho una Enermax Everest da 12 che soffia proprio all'altezza del chipset.. Uffa..avrebbero potuto rendere opzionale il dissipatore della UD7, però! :(
Sicuramente con quei valori non rischi nulla.
Purtroppo il dissi dell'ud7 è molto utile, specie se il case ha una ventola laterale: nel mio caso con l'uncore a 3,4Ghz la temperatura più alta che ho visto è stata d'estate appena uscito da un gioco..56/57 gradi; nei classici stress test la temp del nb saliva meno.
Sicuramente con quei valori non rischi nulla.
Purtroppo il dissi dell'ud7 è molto utile, specie se il case ha una ventola laterale: nel mio caso con l'uncore a 3,4Ghz la temperatura più alta che ho visto è stata d'estate appena uscito da un gioco..56/57 gradi; nei classici stress test la temp del nb saliva meno.
Il problema è che d'estate raggiungo anche i 60..con conseguente accensione del LED a fianco del dissipatore del chipset! Avevo una mezza idea di provare a smontarlo e cambiare pasta termica..appena finiscono gli esami, provvederò a farlo..vediamo se la situazione migliora!
Il problema è che d'estate raggiungo anche i 60..con conseguente accensione del LED a fianco del dissipatore del chipset! Avevo una mezza idea di provare a smontarlo e cambiare pasta termica..appena finiscono gli esami, provvederò a farlo..vediamo se la situazione migliora!
si ma anche a 60 non gli succede nulla imho..se erano 75/80 allora si...
si ma anche a 60 non gli succede nulla imho..se erano 75/80 allora si...
Sì, sì..è solo che vedo negli screenshots qui nel thread sempre temperature decisamente più basse delle mie..e mi infastidiva! :P
davidexD
31-01-2011, 15:39
con questo un freddo un po di calore ci sta :D
Il problema è che d'estate raggiungo anche i 60..con conseguente accensione del LED a fianco del dissipatore del chipset! Avevo una mezza idea di provare a smontarlo e cambiare pasta termica..appena finiscono gli esami, provvederò a farlo..vediamo se la situazione migliora!
Da dove si rileva la temp del chipset? Dove sta esattamente questo led?
Cavolo..LLC su livello 2 già ad una frequenza così bassa? Quando ho fatto il test a 4GHz, non l'ho neanche preso in considerazione, l'LLC..e sì che il mio 930 non è proprio un golden batch.. :s
Comunque, per il DVID puoi lavorare di matematica: DVID = oc_volts - standard_volts. Insomma..se a default avevi una tensione di (prendo esepio dal mio caso, per avere numeri sensati) 1.246V, e in OC (leggerissimo, il mio..diciamo un'ottimizzazione, più che un OC) hai 1.12, il DVID puoi impostarlo su 1.12-1.246 = -0.126..siccome -0.126 non c'è, prendi il valore leggermente superiore. (nella mia firma leggi in DVID più basso ancora..ma è colpa dei settaggi del BIOS che non sono proprio lineari, ma tendono a raggruppare alcuni intervallini di valori tra loro..)
grazie mille della spiegazione; ma come mai ti preoccupi del fatto che sia sul lv2?
Da dove si rileva la temp del chipset? Dove sta esattamente questo led?
sul manuale :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110131170652_4.jpg
x rilevarla usa aida64
x rilevarla usa aida64
migliore di everest?
toyman90
31-01-2011, 16:10
ragazzi...io non ci ho capito molto.. qualcuno mi riesce a spiegare (please) in 2 righe come gestisce l'usb3 + sata6 + sli la ud3r rev2? :D
no one? :) vorrei solo sapere se nel caso dovessi avere un ssd sata6 potrei perdere la possibilità di usare/avere uno sli.. so che nella p55 questo succede ma nella nostra x58 bho..
migliore di everest?
everest non esiste piu ora si chiama aida64 ;)
everest non esiste piu ora si chiama aida64 ;)
infatti ho googolato un attimo e dalle immagini ho visto che era identico! :eek:
Ora capisco il perchè! Speriamo vada bene lo stesso seriale! :fagiano:
infatti ho googolato un attimo e dalle immagini ho visto che era identico! :eek:
Ora capisco il perchè! Speriamo vada bene lo stesso seriale! :fagiano:
:rolleyes:
Sì, sì..è solo che vedo negli screenshots qui nel thread sempre temperature decisamente più basse delle mie..e mi infastidiva! :P
non ti preoccupare ci sarò sempre io con temperature e voltaggi più alti di tutti, pensa che ho tutti i led accesi (verdi rossi gialli e blu), mi manca solo il viola del risparmio energetico :(
Speriamo vada bene lo ***********! :fagiano:
Pensalo, ma non scriverlo :doh: ,rinomina il post che è meglio...
Mica sono scemo! E' originale, solo che quel programma per cui ho preso la licenza non esiste più...o meglio l'hanno cambiato. Ho controllato nel sito e dice che chi possiede la licenza per everest può usare la stessa per il nuovo programma! ;)
http://www.mediafire.com/?cyrnq59bh0nkp1h
Aggiornato con questo f8g moddato! nessun problema e ho messo subito LLC su auto e provando per 10 min linx il comportamento del voltaggio in full era identico all'f7h mod con LLC su Standard.
Ho notato che questo bios imposta la funzione EIST su AUTO..io l'ho rimesso su "enabled". Cosa cambia su AUTO?
da così:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t1947_x58a-ud9-1-big.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i1947_x58a-ud9-1-big.jpg)
a così :
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t1946_img-2041.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i1946_img-2041.jpg)
:D :D
grazie mille della spiegazione; ma come mai ti preoccupi del fatto che sia sul lv2?
Alcune centinaia di pagine fa, c'era stata una lunga discussione sull'LLC..e sembrava fosse meglio usarlo solo in caso di OC estremi (o così mi era parso di capire) a causa degli sbalzi di tensione che introduce..a 3.6GHz mi pare strano sia già necessario l'uso dell'LLC, tutto qui! Ma di certo sirioo, daigodaimon, fcr756 e gli altri, ti sapranno rispondere in modo più esaustivo! :)
non ti preoccupare ci sarò sempre io con temperature e voltaggi più alti di tutti, pensa che ho tutti i led accesi (verdi rossi gialli e blu), mi manca solo il viola del risparmio energetico :(
hahaha! Questa discussione e queste considerazioni, le abbiamo fatte già circa 6 mesi fa, quando ho comprato il pc! :) Che pacco, però..io i led viola non ce li ho! Mi servivano a dare un po' di colore! :P (ammesso che non siano come quelli delle fasi di alimentazione e del carico RAM che funzionano solo con DES2 installato e abilitato..altro pacco! :( )
Dimenticavo: grande Rez!!
Madara76
31-01-2011, 20:47
da così:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t1947_x58a-ud9-1-big.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i1947_x58a-ud9-1-big.jpg)
a così :
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t1946_img-2041.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i1946_img-2041.jpg)
:D :D
Veramente bello ! Adesso foto di tutto l'impiantino...:D
I soliti sospetti
31-01-2011, 20:50
da così:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t1947_x58a-ud9-1-big.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i1947_x58a-ud9-1-big.jpg)
a così :
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t1946_img-2041.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i1946_img-2041.jpg)
:D :D
Bella davvero complimenti e penso funzioni anche bene!! ;)
On3sgh3p
31-01-2011, 22:16
da così:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t1947_x58a-ud9-1-big.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i1947_x58a-ud9-1-big.jpg)
a così :
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t1946_img-2041.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i1946_img-2041.jpg)
:D :D
alleluia l'hai montato ! :)
ps. ma è lappato quel 980x?
in ogni caso quoto nel dire, foto di tutto l'impianto! :)
alleluia l'hai montato ! :)
ps. ma è lappato quel 980x?
in ogni caso quoto nel dire, foto di tutto l'impianto! :)
foto, foto :D
On3sgh3p che batch ha il tuo processore?
Sirioo com'è questo? 3927A470
Puoi fare il test dell'HDD?
foto, foto :D
On3sgh3p che batch ha il tuo processore?
Sirioo com'è questo? 3927A470
Puoi fare il test dell'HDD?
vanno bene atto e cristaldisk ?
alleluia l'hai montato ! :)
ps. ma è lappato quel 980x?
in ogni caso quoto nel dire, foto di tutto l'impianto! :)
appena RImonto decentemente l'impianto dopo il test di stasera farò delle foto.... :D
il 980x non è lappato...:)
vanno bene atto e cristaldisk ?
Va bene anche solo crystal
Va bene anche solo crystal
ti ho mandato un pm :)
http://img12.imageshack.us/img12/9616/211x19htoffperfectf7.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/211x19htoffperfectf7.jpg/)
In attesa del mio nuovo gingillo mi sono dilettato in uno sport estremo che amo molto...
Salto in alto senza HT e ad aria
spero apprezziate le potenzialità della Ud7
a presto
Ps c'è un errore in ET6, i valori secondari delle ram sono tutti a 0.84 se non erro...
Almeno così ho impostato da bios...
SilentDoom
01-02-2011, 10:18
Ciao a tutti,
dopo mesi e mesi di digiuno mi sono rimesso a cloccare un pò.. Sulla mia ud5 monto ancora il bios F12, ho visto che attualmente l' ultimo disponibile è l' F13m.. Differenze in overclock ce ne sono? Chi l'ha provato me lo consiglia o rimango con il solido F12? Grazie! ;)
dfrtsvabz
02-02-2011, 11:17
scusate la domanda stupida ...ho appena montato una GA-X58A-UD7 REV2,
problemino come evito di sbagliare a collegare cavi su FRONT PANEL HEADER?
vi chiedo questo perche' ho sempre il dubbio che i cavetti..tipo reset uno bianco l'altro verde..non ricordo mai quale sia quello positivo....bianco o verde?:confused: :confused: grazie.comq
Madara76
02-02-2011, 11:36
scusate la domanda stupida ...ho appena montato una GA-X58A-UD7 REV2,
problemino come evito di sbagliare a collegare cavi su FRONT PANEL HEADER?
vi chiedo questo perche' ho sempre il dubbio che i cavetti..tipo reset uno bianco l'altro verde..non ricordo mai quale sia quello positivo....bianco o verde?:confused: :confused: grazie.comq
I negativi sono quelli bianchi.
dfrtsvabz
02-02-2011, 12:41
I negativi sono quelli bianchi.
--------------------------
ottimo !!!.....ora sono sicuro di non fare caz.. ti ringrazio.:cincin:
scusate la domanda stupida ...ho appena montato una GA-X58A-UD7 REV2,
problemino come evito di sbagliare a collegare cavi su FRONT PANEL HEADER?
vi chiedo questo perche' ho sempre il dubbio che i cavetti..tipo reset uno bianco l'altro verde..non ricordo mai quale sia quello positivo....bianco o verde?:confused: :confused: grazie.comq
Beh..in quel caso difficilmente farai "casini": se inverti i poli del LED non si accenderà, se inverti gli interruttori..nel 90% dei casi andranno lo stesso, idem il buzzer! ;)
Beh..in quel caso difficilmente farai "casini": se inverti i poli del LED non si accenderà, se inverti gli interruttori..nel 90% dei casi andranno lo stesso, idem il buzzer! ;)
Trattandosi di interruttori direi 100%
Trattandosi di interruttori direi 100%
Lo pensavo anch'io..però una volta mi è capitato un case con un reset che se montato al contrario non funzionava! Probabilmente integrava un diodo per qualche strano motivo (sicurezza? Mah..è un interruttore..cosa potrà mai fare di male..)
dfrtsvabz
02-02-2011, 21:17
ragazzi...avete x caso un idea dove possa trovare elenco certificate giga. x la mia GA-X58A-UD7 (rev. 2.0) ? non vorrei prendere qualcosa che non sia compatibile..:confused:
ragazzi...avete x caso un idea dove possa trovare elenco certificate giga. x la mia GA-X58A-UD7 (rev. 2.0) ? non vorrei prendere qualcosa che non sia compatibile..:confused:
su che marca di ram ti stavi orientando?
crucial,g-skill,ocz,corsair,kingstone sono certificate e colaudate nei forum....
anche le A-data
le bafalo son un pò schizzinose :)
hahaha! Questa discussione e queste considerazioni, le abbiamo fatte già circa 6 mesi fa, quando ho comprato il pc! :) Che pacco, però..io i led viola non ce li ho! Mi servivano a dare un po' di colore! :P (ammesso che non siano come quelli delle fasi di alimentazione e del carico RAM che funzionano solo con DES2 installato e abilitato..altro pacco! :( )
si anche quelle di DES2 ho abilitato, sembra un albero di natale con tutti i led accesi xD
dfrtsvabz
03-02-2011, 07:26
su che marca di ram ti stavi orientando?
crucial,g-skill,ocz,corsair,kingstone sono certificate e colaudate nei forum....
anche le A-data
le bafalo son un pò schizzinose :)
------------------------
Corsair DDR3 6Gb (3x2Gb) New Classic 2000MHz CL9 ..io avrei ordinato queste in negozio...vanno bene?:mbe:
------------------------
Corsair DDR3 6Gb (3x2Gb) New Classic 2000MHz CL9 ..io avrei ordinato queste in negozio...vanno bene?:mbe:
si vai lissio come l'olio :P
TigerTank
03-02-2011, 08:58
Cavolo....ho visto solo adesso questa notizia:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/un-problema-al-chipset-blocca-le-piattaforme-sandy-bridge_35313.html
Credo che resterò su X58 ancora per un bel pezzo! :D
Cavolo....ho visto solo adesso questa notizia:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/un-problema-al-chipset-blocca-le-piattaforme-sandy-bridge_35313.html
Credo che resterò su X58 ancora per un bel pezzo! :D
Basterebbe aspettare aprile per avere le nuove mb...ma a sto punto tanto vale rimanere con x58 fino a natale e vedere cosa ci sarà a prezzi "umani"...:D
Basterebbe aspettare aprile per avere le nuove mb...ma a sto punto tanto vale rimanere con x58 fino a natale e vedere cosa ci sarà a prezzi "umani"...:D
tanto vale aspettare e buttarsi su ivy bridge :rotfl:
Ragazzi ho un problema con la mia mobo...qualunque settaggio metta (3.6, 3.8) anche con voltaggi sparati alti, il pc a freddo (quando accendo la ciabatta), mi fakeboota 4/5 volte e mi torna a default...se reimposto tutto da bios e riavvio invece parte ed è pure stabile (cicli di linx e prime95).
Come mai?
Ragazzi ho un problema con la mia mobo...qualunque settaggio metta (3.6, 3.8) anche con voltaggi sparati alti, il pc a freddo (quando accendo la ciabatta), mi fakeboota 4/5 volte e mi torna a default...se reimposto tutto da bios e riavvio invece parte ed è pure stabile (cicli di linx e prime95).
Come mai?
Se hai già fatto alcune prove con i voltaggi..direi che potrebbe dipendere dal settaggio delle ram...l'ideale sarebbe provare con un altro kit e vedere se lo fa.
Se hai già fatto alcune prove con i voltaggi..direi che potrebbe dipendere dal settaggio delle ram...l'ideale sarebbe provare con un altro kit e vedere se lo fa.
Si ma le ram in ogni configurazione sono downcloccate e con voltaggio 1.648. A default (ram 1066 1.5v 8 8 8 24) parte tutto tranquillamente.
Si ma le ram in ogni configurazione sono downcloccate e con voltaggio 1.648. A default (ram 1066 1.5v 8 8 8 24) parte tutto tranquillamente.
Se con le ram a "default" ti parte ...è probabile che non siano del tutto compatibili con la scheda madre! Quello che ho notato leggendo un po' in giro è che i problemi di avvio sono quasi sempre legati alle ram. Per quanto le tue siano perfettamente funzionanti, è probabile che con un kit diverso tu non abbia problemi a metterle a valori di specifica (1600 7-7-7 o quel che sono) ed avviare il pc senza problemi anche "a freddo".
PS: prova magari a cambiare bios..
Madara76
03-02-2011, 14:27
Si ma le ram in ogni configurazione sono downcloccate e con voltaggio 1.648. A default (ram 1066 1.5v 8 8 8 24) parte tutto tranquillamente.
Prova con vdram a 1.68 da bios, sarebbe 1.66 reale.
Se con le ram a "default" ti parte ...è probabile che non siano del tutto compatibili con la scheda madre! Quello che ho notato leggendo un po' in giro è che i problemi di avvio sono quasi sempre legati alle ram. Per quanto le tue siano perfettamente funzionanti, è probabile che con un kit diverso tu non abbia problemi a metterle a valori di specifica (1600 7-7-7 o quel che sono) ed avviare il pc senza problemi anche "a freddo".
PS: prova magari a cambiare bios..
Beh prima di scegliere i componenti le compatibilità me le sono viste e queste corsair sono del tutto compatibili.
Prova con vdram a 1.68 da bios, sarebbe 1.66 reale.
Proverò..se non va aggiorno il bioso..per ora ho l'FB..mi sapete dire qual è l'ultimo per la ud3r?
Beh prima di scegliere i componenti le compatibilità me le sono viste e queste corsair sono del tutto compatibili.
eh lo so, però non è detto lo stesso.
I soliti sospetti
03-02-2011, 17:46
Cavolo....ho visto solo adesso questa notizia:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/un-problema-al-chipset-blocca-le-piattaforme-sandy-bridge_35313.html
Credo che resterò su X58 ancora per un bel pezzo! :D
Eh eh eh... io non mi muovo da qui anche se mi incuriosisce capire bene i principi di overclock di queste piattaforme e fare dei paragoni con le nostre piattaforme. ;)
si anche quelle di DES2 ho abilitato, sembra un albero di natale con tutti i led accesi xD
Eh ma il DES imposta dei parametri di alimentazione tutti suoi che non mi piacciono molto..solo per questo le tengo disabilitato (ma ammetto che i vari led indicanti il carico di RAM e CPU non mi dispiacerebbe averli accesi..spesso ho il monitor spento, e mi basavo su questi per capire se un task era finito oppure no! Purtroppo Gigabyte non ha intenzioni di rilasciare un servizio che gestisca solo questi, ma ti obbliga ad usare des.. :(
Ragazzi ho un problema con la mia mobo...qualunque settaggio metta (3.6, 3.8) anche con voltaggi sparati alti, il pc a freddo (quando accendo la ciabatta), mi fakeboota 4/5 volte e mi torna a default...se reimposto tutto da bios e riavvio invece parte ed è pure stabile (cicli di linx e prime95).
Come mai?
Da qualche giorno ho il tuo stesso problema. Di norma ho notato che mi basta un clear cmos (da pulsante) e ricaricare le impostazioni salvate per saltare i fake boot.. Se hai il POST LED, su che valore ti si pianta? C1?
Ma il DES si può usare quando si ha la CPU in overclock?
io ho la rev 2 della ud7 ... mi sono reso conto che settando 1,66v ho 1,642v , se setto 1,68v ho 1,68v ....
settare come specifica le mie ram corsair dominator gt 1866 7-8-7-20 1,65v ... devo per forza settare 1,68v ... quel voltaggio in + è pericoloso per le ram e per il controller processore ???
grazie mille
io ho la rev 2 della ud7 ... mi sono reso conto che settando 1,66v ho 1,642v , se setto 1,68v ho 1,68v ....
settare come specifica le mie ram corsair dominator gt 1866 7-8-7-20 1,65v ... devo per forza settare 1,68v ... quel voltaggio in + è pericoloso per le ram e per il controller processore ???
grazie mille
pericoloso??? e io a 2,00+ volt che dovrei dire? :rotfl:
tranquillo che fino a 1,76v per le tue ram non succede nulla, massimo consigliato (c'è scritto anche in prima pagina) è 1,85v.
Eh ma il DES imposta dei parametri di alimentazione tutti suoi che non mi piacciono molto..solo per questo le tengo disabilitato (ma ammetto che i vari led indicanti il carico di RAM e CPU non mi dispiacerebbe averli accesi..spesso ho il monitor spento, e mi basavo su questi per capire se un task era finito oppure no! Purtroppo Gigabyte non ha intenzioni di rilasciare un servizio che gestisca solo questi, ma ti obbliga ad usare des.. :(
Da qualche giorno ho il tuo stesso problema. Di norma ho notato che mi basta un clear cmos (da pulsante) e ricaricare le impostazioni salvate per saltare i fake boot.. Se hai il POST LED, su che valore ti si pianta? C1?
durante i boot se si pianta su ''50'' è un problema ram (timings tirati o frequenze troppo spinte), ho un esperienza annuale su questo, C1 dipende l'80% dei casi dai voltaggi cpu.
Se durante il boot la scheda madre si spegne 1 volta e poi si riaccende allora è tutto ok. Se lo fa 3 volte o più allora no.
Se durante il boot segna per 3 volte C1 e poi parte è perché non avete messo il ''quick boot'', quindi nulla di preoccuparsi.
Può capitare a freddo che se non c'è troppa oscillazione termica (temperatura in un certo senso troppo costante)il sensore vada in tilt e costringe la scheda a riavviare tutto, per questo il pc a volte si riavvia molte volte (ma ripeto, questo succede solo a freddo e con un buon impianto di raffreddamento).
Se durante il boot segna per 3 volte C1 e poi parte è perché non avete messo il ''quick boot'', quindi nulla di preoccuparsi.
in quale menù si trova?
Se durante il boot segna per 3 volte C1 e poi parte è perché non avete messo il ''quick boot'', quindi nulla di preoccuparsi.
in quale menù si trova?
Advanced bios features -> enable Quickboot :D
Advanced bios features -> enable Quickboot :D
deve essere abilitato ?
deve essere abilitato ?
si
Madara76
04-02-2011, 01:16
io ho la rev 2 della ud7 ... mi sono reso conto che settando 1,66v ho 1,642v , se setto 1,68v ho 1,68v ....
settare come specifica le mie ram corsair dominator gt 1866 7-8-7-20 1,65v ... devo per forza settare 1,68v ... quel voltaggio in + è pericoloso per le ram e per il controller processore ???
grazie mille
Vai tranquillo ! ;)
Può capitare a freddo che se non c'è troppa oscillazione termica (temperatura in un certo senso troppo costante)il sensore vada in tilt e costringe la scheda a riavviare tutto, per questo il pc a volte si riavvia molte volte (ma ripeto, questo succede solo a freddo e con un buon impianto di raffreddamento).
Ecco, io ho un ottimo impianto di raffredamento (vedi firma); ho il quick boot attivo (ovviamente); non ho il pannello per il c1 ecc quindi non posso vederlo.
Fatto sta che con qualsiasi configurazione, anche con voltaggi sparati alti (solo di vcore, vram, qpi/vtt però) mi fakeboota per 3 volte e mi si riavvia a def (quindi ram a 1066 e cpu a 2.8).
Non capisco quale possa essere il rpoblema..anche perchè in tutte le configurazione le frequenze delle ram sono rilassate...ogni volta devo reimpostare i valori da bios e poi finalmente mi boota. Ma a freddo NO. Mai.
Purtroppo non ho altre ram da provare e non so che altre prove possa fare per cercare di risolvere. :(
Ho pure il des attivo se può aiutare (se ho capito bene sono i led accesi della mobo, rossi, gialli e verdi e blu per l'oc.)
durante i boot se si pianta su ''50'' è un problema ram (timings tirati o frequenze troppo spinte), ho un esperienza annuale su questo, C1 dipende l'80% dei casi dai voltaggi cpu.
Se durante il boot la scheda madre si spegne 1 volta e poi si riaccende allora è tutto ok. Se lo fa 3 volte o più allora no.
Se durante il boot segna per 3 volte C1 e poi parte è perché non avete messo il ''quick boot'', quindi nulla di preoccuparsi.
Può capitare a freddo che se non c'è troppa oscillazione termica (temperatura in un certo senso troppo costante)il sensore vada in tilt e costringe la scheda a riavviare tutto, per questo il pc a volte si riavvia molte volte (ma ripeto, questo succede solo a freddo e con un buon impianto di raffreddamento).
Dal manuale, il POST C1 riguarda il popolamento degli slot RAM e la dimensione dei banchi..infatti spesso si sblocca al terzo-quarto "tick" (inteso proprio come rumore), ma parte con solo 4Gb di RAM, anche se nella schermate "MIT Current Status" (o simile...comunque la prima opzione in alto del sottomenù del MIT), vede 3 slot popolati! Ovviamente ne vede abilitati solo due..mistero. Ho provato anche con cpu a default (tutto su AUTO tranne il molti RAM), ma non partiva lo stesso.. Si sbloccava o con un clear cmos, o rimuovendo un banco (di norma il terzo), riavviando, spegnendo e reinstallando il banco.
Dal manuale, il POST C1 riguarda il popolamento degli slot RAM e la dimensione dei banchi..infatti spesso si sblocca al terzo-quarto "tick" (inteso proprio come rumore), ma parte con solo 4Gb di RAM, anche se nella schermate "MIT Current Status" (o simile...comunque la prima opzione in alto del sottomenù del MIT), vede 3 slot popolati! Ovviamente ne vede abilitati solo due..mistero. Ho provato anche con cpu a default (tutto su AUTO tranne il molti RAM), ma non partiva lo stesso.. Si sbloccava o con un clear cmos, o rimuovendo un banco (di norma il terzo), riavviando, spegnendo e reinstallando il banco.
quando fa così... provate a trovar la giusta locazione ad ogni banco :)
sembra fantascienza... ma è un impostazione mal digerita dal chipset x58...
a volte anche spostando il banco di ram dal slot 2 al 3 o altra posizione il sistema può non rilevare il terzo banco oppure conseguire costantemente errori durante test alla ram :D
deve essere abilitato ?
se non lo attivi la scheda madre ti fa un test veloce sulle ram, se lo attivi non lo fa
per me conviene tenerlo disattivato mentre si overclocca, poi trovata la stabilità lo si può attivare senza problemi
Ecco, io ho un ottimo impianto di raffredamento (vedi firma); ho il quick boot attivo (ovviamente); non ho il pannello per il c1 ecc quindi non posso vederlo.
Fatto sta che con qualsiasi configurazione, anche con voltaggi sparati alti (solo di vcore, vram, qpi/vtt però) mi fakeboota per 3 volte e mi si riavvia a def (quindi ram a 1066 e cpu a 2.8).
Non capisco quale possa essere il rpoblema..anche perchè in tutte le configurazione le frequenze delle ram sono rilassate...ogni volta devo reimpostare i valori da bios e poi finalmente mi boota. Ma a freddo NO. Mai.
Purtroppo non ho altre ram da provare e non so che altre prove possa fare per cercare di risolvere. :(
Ho pure il des attivo se può aiutare (se ho capito bene sono i led accesi della mobo, rossi, gialli e verdi e blu per l'oc.)
forse ci vuole un po' di v.ioh o altri voltaggi secondari in più...
forse ci vuole un po' di v.ioh o altri voltaggi secondari in più...
mi potresti dire quali?
gli altri settaggi li ho tutti su normal..
http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-corsair-vengeance-cmz12gx3m3a1600c9-1600mhz-12gb-3x4gb-cl9-15178.htm
compatibile con la mia ud7 rev 2 ... ???
davidexD
04-02-2011, 16:19
ragazzi ho un problema con il crucial con gli ultimi bios dovrebbe farmi in lettura almeno 369mb/s invece me ne fa quasi 320 come mai?soluzioni?
ciao, raggazzi,sono lupo19964,ieri ho montato la mia ga-x58 ud7,arrivate le drr3 Corsair DDR3 6Gb (3x2Gb) New Classic 2000MHz CL9,messe su..sorpresa la mobo non si avvia,o meglio, tenta di avviarsi ma non ce la fa..mi date x l énnesima volta una mano? SOS::::cry: :cry:
ciao, raggazzi,sono lupo19964,ieri ho montato la mia ga-x58 ud7,arrivate le drr3 Corsair DDR3 6Gb (3x2Gb) New Classic 2000MHz CL9,messe su..sorpresa la mobo non si avvia,o meglio, tenta di avviarsi ma non ce la fa..mi date x l énnesima volta una mano? SOS::::cry: :cry:
i moduli li ha inseriti nel 2°-4°-6° slot ?
si , inseriti negli slot bianchi e provati in tutti .niente da fare
si , inseriti negli slot bianchi e provati in tutti .niente da fare
prova 1 alla volta sul 2° o 4° slot
non riesci ad entrare nel bios ? che cod segna il display sulla mobo quando non si blocca?
la scheda non si avvia e quindi non appare nulla sul monitor.
non si riesce a entrare nel bios.
la scheda non si avvia e quindi non appare nulla sul monitor.
non si riesce a entrare nel bios.
se se:D
la mobo ha un display dove segna i codici..dai un occhio li' e riportaci quando si blocca all'avvio cosa segna
davidexD
05-02-2011, 08:35
ragazzi ho un problema con il crucial con gli ultimi bios dovrebbe farmi in lettura almeno 369mb/s invece me ne fa quasi 320 come mai?soluzioni?
qualcuno ne sa niente?
se se:D
la mobo ha un display dove segna i codici..dai un occhio li' e riportaci quando si blocca all'avvio cosa segna
------------------------
ma non riesco a leggere display dove segna i codici,visto che non rimane neanche 1 secondo visibile....non ho nulla dove possa leggere qualcosa..
qualcuno ne sa niente?
tutto dipende dai driver del controller....cmq lascia perdere quei test che ti fanno solo intrippare la testa...quel tipo di ssd ha le medesime prestaz nel tempo i test possono variare sempre...ci sono tanti fattori da considerare...al max prova a rifarli su prest elevate
------------------------
ma non riesco a leggere display dove segna i codici,visto che non rimane neanche 1 secondo visibile....non ho nulla dove possa leggere qualcosa..
scusa ma allora la mobo oltre a non riuscire a fare il boot si spegne proprio ?
dai un occhio all assemblaggio al max togli la mobo dal case e controlla bene tutte le alimentazioni ed i componenti inseriti..
davidexD
05-02-2011, 08:51
tutto dipende dai driver del controller....cmq lascia perdere quei test che ti fanno solo intrippare la testa...quel tipo di ssd ha le medesime prestaz nel tempo i test possono variare sempre...ci sono tanti fattori da considerare...al max prova a rifarli su prest elevate
mazza perchè almeno 340mb/s me li deve fare mi sembra troppo strano, dici che aggiornando il controller li ripiglio?
mazza perchè almeno 340mb/s me li deve fare mi sembra troppo strano, dici che aggiornando il controller li ripiglio?
usi il controller intel ? driver ?
davidexD
05-02-2011, 09:10
ora sono fuori ma non ho la minima idea
ora sono fuori ma non ho la minima idea
usa il controller intel settato da bios su ahci o raid ed installa questi driver : - Download : Intel Rapid Storage Technology Version 10.1.0.1008 (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&changeLang=true&DwnldId=19607)
Settaggi Intel Rapid Storage
abilitare la cache da intel rapid storage cliccare sull ssd , avanzate ed attivare la cache write back
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123144853_44.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123144853_44.jpg)
poi dissattivare lo scaricamento buffer e attivare la cache del hd facendo tasto dx su c: , propieta, hardware , selez hd , propieta , criteri , metti il flag sul disattivamento buffer e attiva cache
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123145939_55.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123145939_55.jpg)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
contralla anche se il tuo ssd e allineato e ricorda di settare i servizi in questo modo
--=[ SSD Windows 7 Tweaks ]=--
Incrementare le prestazioni del Sistema e minimizzare gli accessi R/W preservando i propri SSD
Disabilita Deframmentazione
Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Utilità di deframmentazione dischi -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK
Disabilita Superfetch
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
Hkey_local_machine\SYSTEM\CurrentControlSet \Control\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
Trova la chiave di registro "EnableSuperfetch" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.
Disabilita Prefetch
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Contro l\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
Trova la chiave di registro "EnablePrefetcer" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.
Disabilita Ripristino Configurazione di Sistema
Istruzioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Protezione sistema -> Configura - > Disattiva Protezione di Sistema.
Spostamento della Memoria Virtuale su Disco Meccanico Secondario
Istruzioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Avanzate -> Avanzate - > Cambia -> Seleziona C: -> Nessun File di Paging di sistema -> Imposta -> Seleziona D: -> Dimensioni del File Gestite dal Sistema - > Imposta -> OK (oppure si puo lasciare tutto su c: ma impostando min: 128 mb - max 2gb )
Disabilita Indicizzazione
Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Windows Search -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK
Disabilita ibernazione
start - cmd - powercfg -h off
usi il controller intel ? driver ?
se usa controller intel e singolo SSD.. a 320 non ci arriva manco morto :D
con ottime probabilità è su sata3 :)
davidexD
05-02-2011, 09:23
usa il controller intel settato da bios su ahci o raid
...
start - cmd - powercfg -h off
devo settare ahci da bios ok, ma ci sono un'infinita di voci su cui posso settare ide o ahci:muro:
se usa controller intel e singolo SSD.. a 320 non ci arriva manco morto :D
con ottime probabilità è su sata3 :)
scommetti ? :cool: io su intel sono arrivato anche a 630 mb sul seq :D cmq sicuro su intel avra' un netto miglioramento sui 4k cosa fondamentale
devo settare ahci da bios ok, ma ci sono un'infinita di voci su cui posso settare ide o ahci:muro:
da bios : Integrated Peripherals - ICH SATA Control Mode - AHCI
nota che se hai installato win7 su ide devi prima modificare questa chiave di registro , riavviare e poi settare su ahci - salvare - entrare in win7 ed installare i driver intel
AnChange from IDE to AHCI Mode after Installation
Information: AHCI stand for Advance Host Controller Interface. AHCI is a hardware mechanism that allows software to communicate with Serial ATA (SATA) devices (such as host bus adapters) that are designed to offer features not offered by Parallel ATA (PATA) controllers, such as:
* Hot-Plugging
* Native Command Queuing (NCQ) -might improve computer/system/hard disk responsiveness, especially in multi-tasking environment
You can read more about AHCI mode HERE
Instruction: There is one way to fix this, although you need to have knowledge of registry editing.
The detailed steps from Microsoft website are as follows:
* Exit all Windows-based programs.
* Press [Win] + R or take the RUN option from the start menu.
* Now type regedit there and press Enter Key to open up the Registry Editor Window.
* If you receive the User Account Control dialog box, click Continue.
* Locate and then click the following registry subkey:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\msahci
* In the right pane, right-click Start in the Name column, and then click Modify.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100216145028_IDEtoAHCI.jpg
* In the Value data box, type 0 [3 is default], and then click OK.
* On the File menu, click Exit to close Registry Editor.
* Restart your computer
* Go to BIOS and enable AHCI, Save & Reboot
* Another restart will be required to finish the driver installation.
Alternatively
Just download this Reg File : http://www.mediafire.com/?l2n1w2ne96z and double-click to implement AHCI on your Windows-based computer.
Just remember to do the BIOS switch as well when you reboot.
scommetti ? :cool: io su intel sono arrivato anche a 630 mb sul seq :D cmq sicuro su intel avra' un netto miglioramento sui 4k cosa fondamentale
ma con gli ultimi driver sui 4k tra amrvel e intel le cose si sono allienate..
c'è ancora un minimo vantaggio intel..ma non + abbissale come prima.
630mb seq con semplice hd non lo fai...forse col revo... :D
ma con gli ultimi driver sui 4k tra amrvel e intel le cose si sono allienate..
c'è ancora un minimo vantaggio intel..ma non + abbissale come prima.
630mb seq con semplice hd non lo fai...forse col revo... :D
:D in qualsiasi caso il controller marvell e da estirpare da questa mobo...sempre e solo intel (almeno x chi usa ancora le porte sata ) :D
Nicola[3vil5]
05-02-2011, 09:54
ciao ragazzi e buon sabato mattina!
Stò facendo un bel po' di pulizia al computer e vorrei chiedervi se gentilmente mi elenchereste i driver più aggiornati per il Chipset delle nostre schede madri e dei principali e più importanti componenti della scheda madre.
In oltre, dato che Sirio e molti altri di voi siete ben informati sugli ssd vi pregherei di dirmi quale è l'ultimo fw per l'unità ssd intel x25-M G2 80gb.
sul sito intel trovo questa http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18363&ProdId=3044&lang=ita
uscita qualche giorno fa, io attualmente ho la 2CV102HD e li c'è scritto che lo aggiorna alla 2HD... è lo stesso fw quindi?
EDIT: mi sa che la nuova versione è la 2M3 e non più la 2HD...Boooo
Grazie mille a tutti!!!!
davidexD
05-02-2011, 09:57
come a 320 manco morto è stato pubblicizzato fino all'osso a 340 345mb/s non possono fare una gaf cosi appena sarò a casa proverò danke schon
come a 320 manco morto è stato pubblicizzato fino all'osso a 340 345mb/s non possono fare una gaf cosi appena sarò a casa proverò danke schon
se non lavori su encoding audio/video lascia perdere il seq e concetrati sui 4k
davidexD
05-02-2011, 10:05
nessun encoding in vista:D
come a 320 manco morto è stato pubblicizzato fino all'osso a 340 345mb/s non possono fare una gaf cosi appena sarò a casa proverò danke schon
su sata3 arriverai a 365mb circa... su sataII ti fermerai a 285 grossomodo.. :D
dfrtsvabz
05-02-2011, 10:15
scusa ma allora la mobo oltre a non riuscire a fare il boot si spegne proprio ?
dai un occhio all assemblaggio al max togli la mobo dal case e controlla bene tutte le alimentazioni ed i componenti inseriti..
----------------------
si...le ho provate tutte,mi e' anche venuta l'idea di ricambiare le ddr3 2000 con delle 1600...sinceramente non so ' piu' cosa fare...:cry:
----------------------
si...le ho provate tutte,mi e' anche venuta l'idea di ricambiare le ddr3 2000 con delle 1600...sinceramente non so ' piu' cosa fare...:cry:
hai provato un altro alimentatore ? la cosa strana che la mobo dopo pochi sec si spegne proprio, sembra un problema di alimentazione o di corto circuito...prova a lasciare solo la cpu sopra e stacca il resto vedi se cambia qualcosa
davidexD
05-02-2011, 10:38
su sata3 arriverai a 365mb circa... su sataII ti fermerai a 285 grossomodo.. :D
365mb:fagiano:
365mb:fagiano:
che c'è... :D
dfrtsvabz
05-02-2011, 10:44
hai provato un altro alimentatore ? la cosa strana che la mobo dopo pochi sec si spegne proprio, sembra un problema di alimentazione o di corto circuito...prova a lasciare solo la cpu sopra e stacca il resto vedi se cambia qualcosa
---------------------------------------
infatti ora,ho smattellato il tutto..e ho intenzione di verificare se in effetti e ali o ddr3...come si vuol dire o la va' o la spcacca...una cosa e' sicura x vinto non mi do'...a dopo la prova..ora deve disconnettere il muletto da cui ti sentiamo..:muro: :muro:
---------------------------------------
infatti ora,ho smattellato il tutto..e ho intenzione di verificare se in effetti e ali o ddr3...come si vuol dire o la va' o la spcacca...una cosa e' sicura x vinto non mi do'...a dopo la prova..ora deve disconnettere il muletto da cui ti sentiamo..:muro: :muro:
prima di smontare tutto....
con le ram attuali..prova a dislocarle in varie maniera negli slot e vedi se ti si presenta ancora il prob se cerchi di tenere la ram in specifica
Advanced bios features -> enable Quickboot :D
Grazie.
---------------------------------------
infatti ora,ho smattellato il tutto..e ho intenzione di verificare se in effetti e ali o ddr3...come si vuol dire o la va' o la spcacca...una cosa e' sicura x vinto non mi do'...a dopo la prova..ora deve disconnettere il muletto da cui ti sentiamo..:muro: :muro:
Hai provato con un solo modulo, tutti e tre i moduli?
poi dissattivare lo scaricamento buffer e attivare la cache del hd facendo tasto dx su c: , propieta, hardware , selez hd , propieta , criteri , metti il flag sul disattiva scaricamento buffer e attiva cache
Questo migliora le prestazioni anche su HDD meccanici
dfrtsvabz
05-02-2011, 13:21
Grazie.
Hai provato con un solo modulo, tutti e tre i moduli?
----------------------------------
dopo averle provate tutte...e vi giuro tutte! alla fine aperto ali...cazz aveva un condesatore di forma aliena...quindi chissa perche' x la seconda volta stessa marca e modello ali partito....facevo prima a comprare il pc nuovo,che sostituire ddr3,mobo e altro...ora vi chiedo che di che potenza posso acquistare il nuovo ali? 850w o + ?:muro: :cry:
----------------------------------
dopo averle provate tutte...e vi giuro tutte! alla fine aperto ali...cazz aveva un condesatore di forma aliena...quindi chissa perche' x la seconda volta stessa marca e modello ali partito....facevo prima a comprare il pc nuovo,che sostituire ddr3,mobo e altro...ora vi chiedo che di che potenza posso acquistare il nuovo ali? 850w o + ?:muro: :cry:
Beh dai..almeno ora hai capito quale fosse il problema senza fare ulteriori danni! Per l'alimentatore..considera che la massima efficienza ce l'hanno attorno al 50% del carico, quindi prendere un 1250W mi sembra esagerato (a meno che tu abbia una configurazione come quella di rez! ;) ). Io ho un 930 (testato a 4.2GHz), una 5850 occata, e 3HDD meccanici..e con una 750W di alimentatore sono più che a posto..tant'è che dal wattometro collegato a monte dell'alimentatore, non ho mai letto più di 350W (caso estremissimo: furmark, prime95 (con GPU e CPU occate), e copia da due dvd a due hdd (così da far consumare il più possibile!) insieme..). Resterei su un buon 750-800W modulare..
----------------------------------
dopo averle provate tutte...e vi giuro tutte! alla fine aperto ali...cazz aveva un condesatore di forma aliena...quindi chissa perche' x la seconda volta stessa marca e modello ali partito....facevo prima a comprare il pc nuovo,che sostituire ddr3,mobo e altro...ora vi chiedo che di che potenza posso acquistare il nuovo ali? 850w o + ?:muro: :cry:
lo sapevo che era un problema di alimentazione:)
per la tua conf andrebbe bene anche un corsair hx620w che dai test regge fino 750w http://www.hardwaresecrets.com/article/Corsair-HX620W-Power-Supply-Review/371/11
seno' se vuoi andare oltre prendi un corsair hx750w dai test regge fino a 910w ...cioe acquisti un 750w e ritrovi un 910w ;) http://www.hardwaresecrets.com/article/Corsair-HX750W-Power-Supply-Review/775/10
sapete dirmi coms'è l'errore STOP: 0x0000009C ???
non riesco a capire cosa sia e se esiste un hotfix per win 7 ...:confused: :muro:
sapete dirmi coms'è l'errore STOP: 0x0000009C ???
non riesco a capire cosa sia e se esiste un hotfix per win 7 ...:confused: :muro:
L'errore 9c è un fail hardware..potrebbe essere dato da tutto e niente..motivo per cui non esiste un hotfix.. Può essere un problema di cache, di TLB (Translation Lookaside Buffer..sempre interna alla cpu), di ram, di scheda madre, di semplice surriscaldamento, di bus, di periferiche USB/pci/pci-e..insomma, è uno dei bccode più infami da risolvere.. Prova con memtest per verificare che non sia la ram, altre sessioni intensive di prime95 per vedere se è la cpu, stacca tutte le periferiche che non necessarie o che hai aggiunto di recente, ecc.. (tra l'altro..scarica BlueScreenView (http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html) così ti dice il modulo che da errore, e potrebbe limitare le cause su cui indagare). E..in bocca al lupo!!
L'errore 9c è un fail hardware..potrebbe essere dato da tutto e niente..motivo per cui non esiste un hotfix.. Può essere un problema di cache, di TLB (Translation Lookaside Buffer..sempre interna alla cpu), di ram, di scheda madre, di semplice surriscaldamento, di bus, di periferiche USB/pci/pci-e..insomma, è uno dei bccode più infami da risolvere.. Prova con memtest per verificare che non sia la ram, altre sessioni intensive di prime95 per vedere se è la cpu, stacca tutte le periferiche che non necessarie o che hai aggiunto di recente, ecc.. (tra l'altro..scarica BlueScreenView (http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html) così ti dice il modulo che da errore, e potrebbe limitare le cause su cui indagare). E..in bocca al lupo!!
le ram sono buone ... ;) stò provando ad arrivare a 4,4ghz .... col 950 ;)
ecco perchè dell'errore ... cerco di capire bene cosa sia !
Io ho una UD5 rev 2.0 come la tua e uso il 5.1 impostato come 5.1.. Prova a cambiare il Jack delle posteriori..se non erro fa casino il driver e li devi collegare al posto dei laterali.. Insomma, lascia scollegati jack azzurro e nero e dovrebbe funzionarti tutto bene!
riesumo stò post.... :asd:
come li hai collegati i 3 jack nero/verde/ambra? :D
riesumo stò post.... :asd:
come li hai collegati i 3 jack nero/verde/ambra? :D
Con l'ultima release dei driver, li ho collegati al colore corrispondente sfruttando il gestore audio realtek! Se lo apri, vedi a destra l'elenco dei 6 connettori analogici (più spdif e ottici, più in basso). Quelli a cui c'è collegato qualcosa sono indicati con un colore più vivido..ecco, clicca col destro su questi, seleziona "configurazione connettore" e seleziona l'uscita che deve gestire (verde frontali, nero laterali (occhio, nel 5.1 i posteriori sono indicati come "laterali"!) e ambra sub/centrale).
Con l'ultima release dei driver, li ho collegati al colore corrispondente sfruttando il gestore audio realtek! Se lo apri, vedi a destra l'elenco dei 6 connettori analogici (più spdif e ottici, più in basso). Quelli a cui c'è collegato qualcosa sono indicati con un colore più vivido..ecco, clicca col destro su questi, seleziona "configurazione connettore" e seleziona l'uscita che deve gestire (verde frontali, nero laterali (occhio, nel 5.1 i posteriori sono indicati come "laterali"!) e ambra sub/centrale).
ok grazie.... vedo se riesco a far comprendere la tipo come deve fare :D
avanzi una 6990:oink:
ok grazie.... vedo se riesco a far comprendere la tipo come deve fare :D
avanzi una 6990:oink:
?? :mbe:
?? :mbe:
ok non la vuoi :rotfl: fà lo stesso :sofico:
ok non la vuoi :rotfl: fà lo stesso :sofico:
la prendo io molto volentieri
ragazzi scusate sapreste per caso dirmi con precisione quanti attacchi da 4pin PMW ha la ud7?
Dovrei piazzare una seconda ventola sul mio dissi ma al momento dispongo solo di una ventola con attacco 4pin
Grazie
ragazzi scusate sapreste per caso dirmi con precisione quanti attacchi da 4pin PMW ha la ud7?
Dovrei piazzare una seconda ventola sul mio dissi ma al momento dispongo solo di una ventola con attacco 4pin
Grazie
da 4 pin se non ricordo male c'è nè una sola...ssia quella dove si collega l'alimentazione del dissipatore cpu :)
Ci sono degli sviluppi:
oggi la mobo mi ha bootato a freddo (ricordo che prima non bootava in oc) con voltaggi di 1.232 vcore, 1.66 vram e 1.315 qpi/vtt. Il resto tutto su AUTO. Quindi mi sa che devo modificare qualche settaggio secondario per farlo bootare...ma non so quale :(
ciao a tutti ho una piccola questione da porvi:
Ho una ud7 rev1 con un i7 920 overclocckato a 4 ghz e 6 gb (3x2) di ram mushkin 2000, che tengo a 1600 7 7 7 20, adesso ho sottomano un kit corsair dominator 1600 c7 sempre 7 7 7 20, ho provato a montarle e il pc e' partito normalmente, pero' da bios ho visto che la ram segnata era 8gb, mi sono detto, vabbe' non la vede poi parte windows (7-64bit) e nelle proprieta' di sistema mi dice 12 gb, 8 disponibili, i vari tool tipo cpuz everest ecc ecc mi dicono 12gb, qualcuno mi puo' dire qualcosa a riguardo?
DimeCfh91
06-02-2011, 11:51
ragazzi in prima pagina alla fine dell'aggiornamento su bios esce scritto questo:
in fine cliccate su esc e poi invio x riavviare e resettare le impostazioni passate...
mica perdo le informazioni sul raid?
Madara76
06-02-2011, 12:04
ragazzi in prima pagina alla fine dell'aggiornamento su bios esce scritto questo:
mica perdo le informazioni sul raid?
Non perdi le info sul raid, ma prima di entrare in windows devi ricostruire il raid da bios.
Madara76
06-02-2011, 12:06
da 4 pin se non ricordo male c'è nè una sola...ssia quella dove si collega l'alimentazione del dissipatore cpu :)
Ce ne sono 2 di attacchi per pwm.
Ci sono degli sviluppi:
oggi la mobo mi ha bootato a freddo (ricordo che prima non bootava in oc) con voltaggi di 1.232 vcore, 1.66 vram e 1.315 qpi/vtt. Il resto tutto su AUTO. Quindi mi sa che devo modificare qualche settaggio secondario per farlo bootare...ma non so quale :(
metti:
1,30 v.ioh
1,60 v.ioh-ich
1,20 v.ich
vedi se te lo fa ancora, se il problema si risolve scendi man mano
da 4 pin se non ricordo male c'è nè una sola...ssia quella dove si collega l'alimentazione del dissipatore cpu :)
Ce ne sono 2 di attacchi per pwm.
Vero, vero..sono due! Sono quella CPU e quella SYS_FAN2 a fianco del connettore ide! C'è da dire, però che se la UD9 è basata sul reference della UD7 rev1, potrebbe non averlo..
ciao a tutti ho una piccola questione da porvi:
Ho una ud7 rev1 con un i7 920 overclocckato a 4 ghz e 6 gb (3x2) di ram mushkin 2000, che tengo a 1600 7 7 7 20, adesso ho sottomano un kit corsair dominator 1600 c7 sempre 7 7 7 20, ho provato a montarle e il pc e' partito normalmente, pero' da bios ho visto che la ram segnata era 8gb, mi sono detto, vabbe' non la vede poi parte windows (7-64bit) e nelle proprieta' di sistema mi dice 12 gb, 8 disponibili, i vari tool tipo cpuz everest ecc ecc mi dicono 12gb, qualcuno mi puo' dire qualcosa a riguardo?
Che voltaggi hai su qpi/vtt e vmem?
Che voltaggi hai su qpi/vtt e vmem?
deve alzarli in ogni caso altrimenti non riconoscerà mai tutti i moduli
eh ma windows mi dice che ci sono, compreso cpuz e il resto dei programmi simili, e' comunque un problema di rilevamento? Non e' possibile che sia un problema di bios per esempio?
CIao.
sono usciti i nuovi driver Rapid Storage Technology 10.1.2.1004 http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?p=10484#10484
metti:
1,30 v.ioh
1,60 v.ioh-ich
1,20 v.ich
vedi se te lo fa ancora, se il problema si risolve scendi man mano
oggi mi ha bootato con tutto su normal (sempre con vcore 1.232 llc 2, 1.66 vram e 1.315 qpi/vtt). Mi sa che ho un procio che richiede più vcore degli altri..appena finisco gli esami farò ulteriori prove.
sono usciti i nuovi driver Rapid Storage Technology 10.1.2.1004 http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?p=10484#10484
grazie li scarico subito ;)
salve , c'è qualcuno che ha provato il bios Fd1 sulla ud7 rev2 ???
impressioni ?
grazie
Che voltaggi hai su qpi/vtt e vmem?
vqpi impostato a 1.20 vdram a 1.66
ho provato a mettere 1.34 vqpi ma nessun cambiamento.
ho fatto un po' di prove e ho trovato l'inghippo, impostando i timings in spd, mi e' partito con 12 gb, ma mi ha sparato i timings a mille, dopo un po' di test ho trovato un compromesso in 8-7-7-20-1n invece che 7-7-7-20-1n, pero' non ho fatto test di stabilita' ancora.
Sempre con vqpi a 1.20 e vdram 1.66
Ciao.
sufrtlwba
07-02-2011, 11:28
Raga scusate, ma è un pò di tempo che non controllo più questo thread e ho notato che nella prima pagina c'è una nuova versione del bios per la mia ud-5 in firma, ovvero l'f13m. Io sono rimasto in pratica alla versione f12 scaricato dal sito della gigabyte. Dite che mi conviene fare l'aggiornamento e se si devo reimpostare a default tutti i settings (avendo applicato un oc al processore) ed aggiornare, oppure aggiornare semplicemente? grazie in anticipo.
I soliti sospetti
07-02-2011, 14:10
sono usciti i nuovi driver Rapid Storage Technology 10.1.2.1004 http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?p=10484#10484
Li hai provati? Come vanno? :)
Li hai provati? Come vanno? :)
non ho idea , pure xche tra poco non ne avro' piu bisogno... :)
oggi mi ha bootato con tutto su normal (sempre con vcore 1.232 llc 2, 1.66 vram e 1.315 qpi/vtt). Mi sa che ho un procio che richiede più vcore degli altri..appena finisco gli esami farò ulteriori prove.
fidati che oggi è partito, domani starai ancora con lo stesso problema
vqpi impostato a 1.20 vdram a 1.66
ho provato a mettere 1.34 vqpi ma nessun cambiamento.
prova cas 7 e vdram 1,72 e vedi se ti regge
sono usciti i nuovi driver Rapid Storage Technology 10.1.2.1004 http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?p=10484#10484
Li ho installati ma nell'utility mi segnala che sono gli 10.1.0.1008
non ho idea , pure xche tra poco non ne avro' piu bisogno... :)
Per il Backup passi ad un nas?
prova cas 7 e vdram 1,72 e vedi se ti regge
provato a 1.72 e vqpi a 1.34, niente ne rileva sempre 8, adesso sono sempre a cas 8 rilevati 11.2gb su 12, dite che ne vale la pena?
CIao.
Li ho installati ma nell'utility mi segnala che sono gli 10.1.0.1008
Per il Backup passi ad un nas?
no resto sempre con 2 hd meccanici ma x quello che faranno in ahci sicuramente dei driver agg non gli cambieranno la vita...
controlla da gestione periferiche se il driver si e agg
provato a 1.72 e vqpi a 1.34, niente ne rileva sempre 8, adesso sono sempre a cas 8 rilevati 11.2gb su 12, dite che ne vale la pena?
CIao.
quali altri settaggi hai sulla scheda madre?
quali sono i profili (overclock e non) dei 2 modelli di ram? (cpuz dovrebbe mostrarteli)
quali altri settaggi hai sulla scheda madre?
quali sono i profili (overclock e non) dei 2 modelli di ram? (cpuz dovrebbe mostrarteli)
Advanced CPU Features:
CPU Clock Ratio ................................ [20x]
Intel(R) Turbo Boost Tech ...................... [dis]
CPU Cores Enabled .............................. [All]
CPU Multi Threading .............................[en]
CPU Enhanced Halt (C1E) ........................ [en]
C3/C6/C7 State Support ......................... [dis]
CPU Thermal Monitor ............................ [dis]
CPU EIST Function .............................. [en]
Virtualization Technology ...................... [en]
Bi-Directional PROCHOT ......................... [en]
Uncore & QPI Features:
QPI Link Speed ..............................[7.2ghz]
Uncore Frequency ............................[3200]
Isonchronous Frequency ......................[en]
Standard Clock Control:
Base Clock (BCLK) Control .......................... [en]
BCLK Frequency (MHz) ................................[200]
PCI Express Frequency (MHz) ........................ [101]
Advanced Clock Control:
CPU Clock Drive ..............................[800]
PCI Express Clock Drive ................... [800]
CPU Clock Skew ............................. [0]
IOH Clock Skew ............................. [0]
Advanced DRAM Features:
Performance Enhance ...................... [standard]
System memory multiplayer..................[8.0]
memory frequency.................. ........... 1600
DRAM Timing Selectable (SPD) ............. [expert]
Channel interleaving.........................[auto]
Rank interleaving..............................[auto]
Channel A + B + C
Channel A Timing Settings:
##Channel A Standard Timing Control##
CAS Latency Time ......................[8]
tRCD ..................................[7]
tRP ...................................[7]
tRAS ..................................[20]
CR.....................................[1]
Advanced Voltage Control:
CPU Intel Core i7 920 D0 Stepping
Load Line Calibration ................. [level 2]
CPU Vcore ..............................[normal]
Dynamic Vocore(DVID)...................[+0.06875v]
QPI/VTT Voltage 1.150v .................[1.20]
CPU PLL 1.800v .........................[1.8]
PCIE 1.500v ...........................[1.5]
QPI PLL 1.100v ........................[1.1]
IOH Core 1.100v .......................[1.1]
ICH I/O 1.500v ........................[1.5]
ICH Core 1.1v .........................[1.1]
DRAM
DRAM Voltage 1.500v .............. [1.66]
DRAM Termination 0.750v.......... [AUTO]
Ch-A Data VRef. 0.750v ...........[AUTO]
Ch-B Data VRef. 0.750v ...........[AUTO]
Ch-C Data VRef. 0.750v ...........[AUTO]
Ch-A Address VRef. 0.750v ........[AUTO]
Ch-B Address VRef. 0.750v ........[AUTO]
Ch-C Address VRef. 0.750v ........[AUTO]
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110208100312_memory.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110208100312_memory.jpg)
Il bios dovrebbe essere F6
hai provato a smontare la mobo dal case e provare a testare esternamente le ram?
lo dico xche mi e capitato ultimamente di montare una ud3r e faceva le bizze nel leggere 6 moduli da 4 gb =24gb a volte ne leggeva 16gb a volte 24 ho risolto rismontando tutto e mi sono accorto che forse la mobo poteva far interferenza con il case in fase di montaggio
dai un occhio anche ai pin del socket
Bhe non ho smontato nulla ma non credo che mi metto a farlo, un kit da 6gb mushkin sono sempre stati su questo pc, mentre l'altro kit e' di un mio amico che ha preso un kit 4x3, quindi non penso sia un problema di moduli, di pin non credo perche' l'ultima volta che ho montato la cpu avevo controllato, e comunque mi pare strano che sia un pin, e quando cambio cas latency mi cambia la ram rilevata, e' gia' strano che sotto windows mi dica che comunque ce ne sono 12 di gb con 4 riservati per l'hw, io pensavo non mi partisse proprio il pc.
Se devo avere un dubbio riguarda il serraggio del waterblock che ho avvitato ben bene, e in giro ho letto che puo' dipendere pure da questo, anche se ripeto mi pare strano che poi mettendo a cas 8 mi veda 12gb da bios.
sufrtlwba
08-02-2011, 10:26
Raga scusate, ma è un pò di tempo che non controllo più questo thread e ho notato che nella prima pagina c'è una nuova versione del bios per la mia ud-5 in firma, ovvero l'f13m. Io sono rimasto in pratica alla versione f12 scaricato dal sito della gigabyte. Dite che mi conviene fare l'aggiornamento e se si devo reimpostare a default tutti i settings (avendo applicato un oc al processore) ed aggiornare, oppure aggiornare semplicemente? grazie in anticipo.
UP
Bhe non ho smontato nulla ma non credo che mi metto a farlo, un kit da 6gb mushkin sono sempre stati su questo pc, mentre l'altro kit e' di un mio amico che ha preso un kit 4x3, quindi non penso sia un problema di moduli, di pin non credo perche' l'ultima volta che ho montato la cpu avevo controllato, e comunque mi pare strano che sia un pin, e quando cambio cas latency mi cambia la ram rilevata, e' gia' strano che sotto windows mi dica che comunque ce ne sono 12 di gb con 4 riservati per l'hw, io pensavo non mi partisse proprio il pc.
Se devo avere un dubbio riguarda il serraggio del waterblock che ho avvitato ben bene, e in giro ho letto che puo' dipendere pure da questo, anche se ripeto mi pare strano che poi mettendo a cas 8 mi veda 12gb da bios.
non è un problema di assemblaggio
prova con 7-8-7-20 CR2, poi con 7-7-7-20 CR2
voltaggi 1,72 vram, 1,36 qpi e 1,20 ioh
-----------------------
se i test precedenti falliscono prova:
7-7-7-20-CR1 voltaggi stock,
bclk 185 e alza di uno step alla volta, quando trovi l'instabilità aumenti solo v.qpi, se non regge aumenti il solo il v.ram, se non regge entrambi
UP
segnati su un foglio i settings, aggiorna, rimetti tutti i settings e riverifica la stabilità con un paio di test veloce (ho una ud7 quindi non so se per la ud5 hanno rilasciato grandi cambiamenti)
sufrtlwba
08-02-2011, 10:47
segnati su un foglio i settings, aggiorna, rimetti tutti i settings e riverifica la stabilità con un paio di test veloce (ho una ud7 quindi non so se per la ud5 hanno rilasciato grandi cambiamenti)
L'ho chiesto più che altro per sapere se i bios rilasciati in questo thread sono moddati con nuove versioni dell'intel raid/ahci, dato che mi trovo ancora con l'f12 scaricato dal sito ufficiale. Comunque grazie dell'aiuto ;)
L'ho chiesto più che altro per sapere se i bios rilasciati in questo thread sono moddati con nuove versioni dell'intel raid/ahci, dato che mi trovo ancora con l'f12 scaricato dal sito ufficiale. Comunque grazie dell'aiuto ;)
Io se vuoi posso uppare l'ultimissimo per Ex58-UD5 moddato, ovvero F13q....
Sappi che da F12 a F13 il template del bios nella sezione M.I.T. è completamente differente!
Io se vuoi posso uppare l'ultimissimo per Ex58-UD5 moddato, ovvero F13q....
Sappi che da F12 a F13 il template del bios nella sezione M.I.T. è completamente differente!
i nomi sono gli stessi, solo che sono in ordine diverso...
sufrtlwba
08-02-2011, 19:50
Io se vuoi posso uppare l'ultimissimo per Ex58-UD5 moddato, ovvero F13q....
Sappi che da F12 a F13 il template del bios nella sezione M.I.T. è completamente differente!
Oramai l'update lo farò domani, comunque se l'f13q è stabile e trovi del tempo, ti ringrazio ;)
Ho notato che dalla vecchia versione del f12 del raid/ahci che è la 8 si è passati alla 10, dico bene? che miglioramenti ci sono?
i nomi sono gli stessi, solo che sono in ordine diverso...
Si intendevo dire quello! ;)
Per quanto riguarda la stabilità.... posso dirti che ero stabile con F12, lo sono ancora con F13q.... non so dirti, però, se sia possibile limare qualcosina nei valori del bios perchè npn ho provato!
Ecco il link: http://rapidshare.com/files/446903329/EX58UD5_MOD.F13Q
sufrtlwba
08-02-2011, 20:06
Si intendevo dire quello! ;)
Per quanto riguarda la stabilità.... posso dirti che ero stabile con F12, lo sono ancora con F13q.... non so dirti, però, se sia possibile limare qualcosina nei valori del bios perchè npn ho provato!
Ecco il link: http://rapidshare.com/files/446903329/EX58UD5_MOD.F13Q
Intanto grazie mille per il file, comunque riguardo al miglioramento prestazionale non mi riferivo ai valori di overclock, bensì ad un miglioramento della versione raid/ahci di intel. L'importante comunque è che ti trovi stabile con questa f13q ;)
in tutta onestà no.... magari nei bechmark si guadagna qualcosa, ma nell'uso quotidiano non ho riscontrato particolari differenze....
Nicola[3vil5]
09-02-2011, 13:04
Stò facendo un bel po' di pulizia al computer e vorrei chiedervi se gentilmente mi elenchereste i driver più aggiornati per il Chipset delle nostre schede madri e dei principali e più importanti componenti della scheda madre.
Scusate mi sono accorto di questa cosa stranissima:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110209160049_Immagine.png
Da cosa può dipendere?? Non è mai successo, prima vedeva tutti quanti i 6 GB alla perfezione.
primi test veloci
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110209153519_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110209153519_3.jpg)
Scusate mi sono accorto di questa cosa stranissima:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110209160049_Immagine.png
Da cosa può dipendere?? Non è mai successo, prima vedeva tutti quanti i 6 GB alla perfezione.
dipoende da: frequenze ram troppo alte, timings troppo bassi o voltaggio ram troppo basso
per aiutarti mi serve sapere quali impostazioni hai nel bios e il modello ram
On3sgh3p
09-02-2011, 17:39
primi test veloci
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110209153519_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110209153519_3.jpg)
da paura :)
:sbav:
da paura :)
:sbav:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110209194334_10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110209194334_10.jpg) ;)
dipende da: frequenze ram troppo alte, timings troppo bassi o voltaggio ram troppo basso
per aiutarti mi serve sapere quali impostazioni hai nel bios e il modello ram
Se vai sul link in firma trovi le caratteristiche complete della mia macchina.
Comunque nel bios non ho toccato nulla, ho le impostazioni di default dato che non faccio OC.
Di BIOS invece ho la versione FI
Comunque per chiarezza allego screen di CPU-Z
http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110209202654_Immagine.png
sufrtlwba
09-02-2011, 20:46
in tutta onestà no.... magari nei bechmark si guadagna qualcosa, ma nell'uso quotidiano non ho riscontrato particolari differenze....
Ho provato un test con prime95 dopo aver aggiornato il bios (alla versione f13q) e purtroppo non è stabile. Appena tornato all'f12 tutto è tornato nella normalità. Quindi se si può trovare un f12 moddato sarebbe perfetto, altrimenti mi accontento della versione rilasciata da gigabyte.
Se vai sul link in firma trovi le caratteristiche complete della mia macchina.
Comunque nel bios non ho toccato nulla, ho le impostazioni di default dato che non faccio OC.
Di BIOS invece ho la versione FI
Comunque per chiarezza allego screen di CPU-Z
http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110209202654_Immagine.png
non so se è l'ultimo, ma aggiorna il bios se è vecchio, poi vai nel bios e metti queste impostazioni:
cpu @default
frequenza ram 1600 (x12)
frequenza uncore x25
timings di fabbrica: (sono scritti sui banchi di memoria)
voltaggi:
v.ioh 1,2 (ricorda di mettere 1,26+ se farai uno sli/crossfire)
v.dram 1,65 o 1,66 (dipende se hai valori pari o dispari)
v.qpivtt 1,35 o 1,36
v.cpupll minimo1,7, massimo 1,8
così dovrebbe leggerti in tutta tranquillità i 3 banchi di ram
NOTA: il qpivtt a 1,35v è quello consigliato sul forum corsair, ma è possibile che le ram richiedano anche molto meno (tipo 1,20v), ma devi verificare con test
Scusate mi sono accorto di questa cosa stranissima:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110209160049_Immagine.png
Da cosa può dipendere?? Non è mai successo, prima vedeva tutti quanti i 6 GB alla perfezione.
clicca su start e poi digita msconfig nella barra di ricerca e dai invio
poi boot--->advanced config( in italianno opzioni di avvio--->opzioni avanzate) e poi basta togliere la spunta da maximum memory e riavviare ;)
clicca su start e poi digita msconfig nella barra di ricerca e dai invio
poi boot--->advanced config( in italianno opzioni di avvio--->opzioni avanzate) e poi basta togliere la spunta da maximum memory e riavviare ;)
solo se è un problema software e non hardware, ho forti dubbi che sia attivata quella voce di default
solo se è un problema software e non hardware, ho forti dubbi che sia attivata quella voce di default
se è un problema hw o non fa il boot o il banco non verrebbe neanche letto ;)
Ho provato un test con prime95 dopo aver aggiornato il bios (alla versione f13q) e purtroppo non è stabile. Appena tornato all'f12 tutto è tornato nella normalità. Quindi se si può trovare un f12 moddato sarebbe perfetto, altrimenti mi accontento della versione rilasciata da gigabyte.
Mi spiace, io avevo trovato i miei valori minimi con F12, messo F13q e rimessi gli stessi valori, mantenuta stabilità....
Purtroppo non ho F12 moddato a disposizione, posso fartelo questa sera quando torno da lavoro.... ;)
non so se è l'ultimo, ma aggiorna il bios se è vecchio, poi vai nel bios e metti queste impostazioni:
cpu @default
frequenza ram 1600 (x12)
frequenza uncore x25
timings di fabbrica: (sono scritti sui banchi di memoria)
voltaggi:
v.ioh 1,2 (ricorda di mettere 1,26+ se farai uno sli/crossfire)
v.dram 1,65 o 1,66 (dipende se hai valori pari o dispari)
v.qpivtt 1,35 o 1,36
v.cpupll minimo1,7, massimo 1,8
così dovrebbe leggerti in tutta tranquillità i 3 banchi di ram
NOTA: il qpivtt a 1,35v è quello consigliato sul forum corsair, ma è possibile che le ram richiedano anche molto meno (tipo 1,20v), ma devi verificare con test
OK provo però mi fa molto strano che devo modificare tutte queste cose visto che non ho mai toccato nulla nel bios (che è l'ultimo, dopo c'è ne uno ma è beta).
clicca su start e poi digita msconfig nella barra di ricerca e dai invio
poi boot--->advanced config( in italianno opzioni di avvio--->opzioni avanzate) e poi basta togliere la spunta da maximum memory e riavviare ;)
Questa opzione era già disabilitata da msconfig :)
sufrtlwba
10-02-2011, 09:18
Mi spiace, io avevo trovato i miei valori minimi con F12, messo F13q e rimessi gli stessi valori, mantenuta stabilità....
Purtroppo non ho F12 moddato a disposizione, posso fartelo questa sera quando torno da lavoro.... ;)
Tranquillo, ne ho relativamente bisogno. Comunque potrei farlo da solo se ci fosse qualche guida in rete. Intanto grazie mille per l'aiuto ;)
non so se è l'ultimo, ma aggiorna il bios se è vecchio, poi vai nel bios e metti queste impostazioni:
cpu @default
frequenza ram 1600 (x12)
frequenza uncore x25
timings di fabbrica: (sono scritti sui banchi di memoria)
voltaggi:
v.ioh 1,2 (ricorda di mettere 1,26+ se farai uno sli/crossfire)
v.dram 1,65 o 1,66 (dipende se hai valori pari o dispari)
v.qpivtt 1,35 o 1,36
v.cpupll minimo1,7, massimo 1,8
così dovrebbe leggerti in tutta tranquillità i 3 banchi di ram
NOTA: il qpivtt a 1,35v è quello consigliato sul forum corsair, ma è possibile che le ram richiedano anche molto meno (tipo 1,20v), ma devi verificare con test
Ho aumentato la frequenza RAM a x12 e ora da CPU-Z vedo che lavorano a frequenza più alta. I voltaggi non li ho toccati perchè erano quelli di default uguali a quelli proposti.
Il timing invece era 8-8-8-20 nel BIOS. Devo cambiarli con 9-9-9-24 della ram??
Inoltre sul sito corsair ho trovato questi 2 link:
-Compatibilità RAM con MoBo (http://www2.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=933074)
-Il mio modello di RAM per Corsair (http://www.corsair.com/memory-3/xms-classic/xms3-ddr3-memory/tr3x6g1600c9.html)
-Il mio reale modello di RAM (http://www.eprice.it/Memorie-CORSAIR/s-3118448) (chiedo scusa per il link diretto allo shop)
Tranquillo, ne ho relativamente bisogno. Comunque potrei farlo da solo se ci fosse qualche guida in rete. Intanto grazie mille per l'aiuto ;)
La guida è in 1a pagina! :p
sufrtlwba
10-02-2011, 10:21
La guida è in 1a pagina! :p
Sono diventato cieco :stordita:, do un occhiata subito.
se è un problema hw o non fa il boot o il banco non verrebbe neanche letto ;)
Non è vero! Spesso quando ho instabilità di qualche tipo, il pc mi parte con 4Gb di RAM (lo vedi anche dal POST)! Però se entri nel menù MIT del BIOS, si nota chiaramente che ci sono 3 banchi installati, ma solo due attivati!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110209194334_10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110209194334_10.jpg) ;)
Sirioo..mi fai salire la scimmia così..non fare il cattivo bimbo!! :fagiano:
Non è vero! Spesso quando ho instabilità di qualche tipo, il pc mi parte con 4Gb di RAM (lo vedi anche dal POST)! Però se entri nel menù MIT del BIOS, si nota chiaramente che ci sono 3 banchi installati, ma solo due attivati!
Infatti qualsiasi programma e windows stesso mi riconoscono tutti e 3 i banchi, ma solo 2 posso utilizzarli....
Non è vero! Spesso quando ho instabilità di qualche tipo, il pc mi parte con 4Gb di RAM (lo vedi anche dal POST)! Però se entri nel menù MIT del BIOS, si nota chiaramente che ci sono 3 banchi installati, ma solo due attivati!
e propio quello che e successo a me la sett scorsa con il pc di quel amico , 6 banchi da 4gb ed abilitati solo 4 , ho rismontato la piastra dal case e ne aveva abilitati 6 , ho rimontato tutto cercando di isolare la scheda dal case ed ora abilita' sempre 6 slot...a qualsiasi frequenza con qualsiasi voltaggio a qualsiasi latenza...all inzio ho dato un occhio al socket ed era tutto in regola
Consigliate un pò di pulizia per escludere l'effetto polvere??
Consigliate un pò di pulizia per escludere l'effetto polvere??
io ti consiglio di testarla esternamente al case e se il problema resta controlla il socket...e uan cosa poco comoda ma e l'unico modo x avere la certezza
Si e' vero che puo' essere questo, anche il serraggio troppo stretto del dissipatore, o a volte basta riposizionare la cpu, ho fatto una ricerca e ci sono tanti casi del genere.
Io ancora non ho fatto prove, perche' non ho molto tempo, ma almeno la cpu penso di smontarla e provare a stringere meno il mio wb.
Ciao.
e propio quello che e successo a me la sett scorsa con il pc di quel amico , 6 banchi da 4gb ed abilitati solo 4 , ho rismontato la piastra dal case e ne aveva abilitati 6 , ho rimontato tutto cercando di isolare la scheda dal case ed ora abilita' sempre 6 slot...a qualsiasi frequenza con qualsiasi voltaggio a qualsiasi latenza...all inzio ho dato un occhio al socket ed era tutto in regola
ma perché nesssuno mi crede quando dico che è un problema di voltaggi quando vengono resi disponibili 4gb su 6...
bhe io ti credo perche' da 8 sono passato a 11.2
ma ho letto parecchio in giro prima di chiedere qui come mia abitudine, e ho trovato un sacco di persone che o avevano i pin rovinati, o avevano serrato troppo il dissipatore, o schede madri o ram non funzionanti...
diciamo che non c'e' una sola soluzione secondo me.
ma perché nesssuno mi crede quando dico che è un problema di voltaggi quando vengono resi disponibili 4gb su 6...
No io ti credo, solo che non capisco perchè mi ha dato questo errore da un momento all'altro. Ho sempre utilizzato i 6GB senza problemi.
Ho testato con memtest86+ e non mi da errori.
Il voltaggio del QPI VTT a 1.35 il BIOS me lo segna di colore rosso. E' pericoloso??
ma perché nesssuno mi crede quando dico che è un problema di voltaggi quando vengono resi disponibili 4gb su 6...
mica non ti credo e non e sempre cosi...nel mio caso anche mettendole a 1.80 ne attiva sempre 4 slot su 6
bhe io ti credo perche' da 8 sono passato a 11.2
ma ho letto parecchio in giro prima di chiedere qui come mia abitudine, e ho trovato un sacco di persone che o avevano i pin rovinati, o avevano serrato troppo il dissipatore, o schede madri o ram non funzionanti...
diciamo che non c'e' una sola soluzione secondo me.
11,2 mi fa pensare che adesso sia un problema di impostazione di windows7, anche io ho avuto questi problemi con un kit ram difettoso ed all'avvio mi dava solo 4Gb. Quando, dopo mille sbattimenti, ho sostituito il kit, all'avvio il bios rilevava 6Gb ma in windows7 solo 5,4 (o simile, non ricordo con esattezza)alla fine erano le impostazioni avanzate di windows7 che onestamente non ricordavo di avere mai toccato :rolleyes:
Clicca start e digita msconfig sul menù "cerca programmi", aperto msconfig vai sulla scheda "opzioni di avvio", poi clicca su "opzioni avanzate" e controlla che non ci siano spunte od altri valori alla voce "memoria max".
http://img705.imageshack.us/img705/6345/1233f.jpg
fcr756 non penso che qui qualcuno non ti creda, ma come specificato da tutti gli altri, le cause di questo problema possono essere molteplici tra cui anche i voltaggi da te menzionati.
mica non ti credo e non e sempre cosi...nel mio caso anche mettendole a 1.80 ne attiva sempre 4 slot su 6
non è detto che sia il v.ram, possono essere gli altri voltaggi (v.qpi) o i timings secondari
per vedere se è un problema di voltaggi bisogna andare un po' indietro in frequenza e vedere quando te ne attiva 3, poi sali man mano. quando te ne rileva 2 provi ad alzare un po' i voltaggi. a questo punto se te ne rileva 3 allora è un problema di voltaggi, altrimenti se te ne rileva ancora 2 è un problema di timings.
per esperienza se è un problema di voltaggi al 99% è il v.qpivtt (io riesco quasi a scalare proporzionalmente in frequenza), il v.dram orientativamente c'entra fino ad un massimo di v.1,76, l'ioh usalo come ultima risorsa...
non è detto che sia il v.ram, possono essere gli altri voltaggi (v.qpi) o i timings secondari
per vedere se è un problema di voltaggi bisogna andare un po' indietro in frequenza e vedere quando te ne attiva 3, poi sali man mano. quando te ne rileva 2 provi ad alzare un po' i voltaggi. a questo punto se te ne rileva 3 allora è un problema di voltaggi, altrimenti se te ne rileva ancora 2 è un problema di timings.
per esperienza se è un problema di voltaggi al 99% è il v.qpivtt (io riesco quasi a scalare proporzionalmente in frequenza), il v.dram orientativamente c'entra fino ad un massimo di v.1,76, l'ioh usalo come ultima risorsa...
allora te lo ripeto io ho perso 2 giorni , ed ho provato di tutto anche qpi a 1.40v e cas 10 non e cambiato nulla....se tu allora che non credi alle altre esperienze personali...poi se vuoi ti dico..ok hai ragione :cool:
Il timing invece era 8-8-8-20 nel BIOS. Devo cambiarli con 9-9-9-24 della ram??
le tue ram dovrebbero lavorare normalmente a 9-9-9-24. puoi mettere 8-8-8-20 se reggono. il problema è che mettendo quei timings aumenti la temperatura delle ram, che se raggiungono la soglia limite ti freezano il pc
sufrtlwba
10-02-2011, 12:04
Raga nella guida in prima pagina, per moddare i bios con la versione aggiornata della rom intel, c'è il link diretto ma per una versione non più aggiornata. Qualcuno di voi mi può passare il link (anche in pvt) per scaricare la versione più recente? grazie in anticipo.
allora te lo ripeto io ho perso 2 giorni , ed ho provato di tutto anche qpi a 1.40v e cas 10 non e cambiato nulla....se tu allora che non credi alle altre esperienze personali...poi se vuoi ti dico..ok hai ragione :cool:
ti credo che hai perso 2 giorni, ma tu non credi a me che ho perso 1 anno...
non esiste solo il cas, può anche essere qualche altro timing in particolar modo le voci ''different dimms'', che sulle giga sono a 5-6 punti rispetto alle altre marche che invece lo settano a 9-10
il cas lo potevi prendere in considerazione quando avevi l'x48/p45/x38..., qui il cas è l'ultimo dei tuoi problemi, perché se non regge il cas non si avvia proprio il pc
inoltre considera che le voci ''standard/turbo/extreme'' se ne vanno per i fatti loro se lasci i timings su auto:
per esempio se consideri la voce ''trfc'' otterrai a seconda della frequenza:
intorno a 50-60 con standard (vanno bene per banchi da 800-1066, ma non oltre)
70-80 con turbo (vanno bene per banchi da 1333, 1600 solo marche buone)
90-100+ con extreme (vanno bene per banchi da oltre i 1600)
mentre la voce trp fa il contrario:
11 con standard (+ stabile alle alte frequenze, meno voltaggio richiesto e meno calore generato, ideale per moduli economici o per oc)
9 con turbo
7 con extreme (- stabile con frequenze alte, + voltaggio richiesto, va settato a mano con moduli fuori specifica)
inoltre considera che il v.qpivtt è un problema:
la intel dice che va messo massimo a 1,35v, ma la intel dice anche che la piattaforma x58 supporta massimo moduli da 1066mhz
le varie compagnie di ram quando affermano che i loro moduli possono andare oltre i 1066, due sono le cose:
-o sono banchi di ram ben raffreddati per cui tollerano frequenze e oltaggi più alti
-o sono banchi ad altissima latenza
inoltre questi banchi ''ben raffreddati'' hanno 2 profili:
-quello normale da 1066mhz per chi non fa oc
-quello della casa (a volte xmp se particolarmente spinto) che va bene solo per chi ha anche una cpu ben raffreddata (dato che i profili xmp impostano in automatico valori di qpi a 1,50v - 1,6v - 1,7v)
i valori di xmp NON sono quelli da tenersi a default, quando un modulo di memoria segna 1600mhz 7-7-7-20 è fuori specifica intel e NON funziona con voltaggi di v.ram e v.qpivtt bassi
i valori di v.qpivtt sono alti perché l'uncore non regge 3 canali con alte frequenze e poco voltaggio ed allora 2 sono le cose: o ti parte con 2 canali o non parte
non puoi pretendere di passare da 2666mhz a 3500+ passando da 1,2v a 1,35v
stai tranquillo inoltre che per te che hai un impianto a liquido 1,40v di v.qpivtt equivalgono a 0,30v per chi ha il dissipatore stock. non sono ''voltaggi alti'' per ram fuori specifica (le hai a 1760mhz se non sbaglio giusto?)
we ma stamatt hai litigato con la fidanzata (o moglie) :D
TI CREDOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Solo che non era il mio casooooooooooooooooooooooo....:cool:
We non picchiatevi per dei voltaggi che vi piglia un infarto!!! :sofico:
Io sto cercando di risolvere il mio problema, non voglio morti sulla coscenza :Prrr:
Ho provato a settare i parametri nei bios come mi è stato detto e non è cambiata la situazione.
Il problema persiste.
Ho provato a settare i parametri nei bios come mi è stato detto e non è cambiata la situazione.
Il problema persiste.
Premettendo che nessuno non crede a fcr756 (ci mancherebbe..avevo solo scritto un "non sempre!" ;) ), prova a smontare un banco alla volta e magari a cambiarne la disposizione..io facendo così ho risolto..anche perchè ero sicuro che il pc fosse stabile, dato che lo uso da circa 7mesi con queste impostazioni.. Togliendo il terzo banco (di solito è quello più "lontano" che da problemi), riavviando con solo 4Gb, spegnendo e reinstallando il modulo, ho risolto. Leggendo sul web, alcuni li hanno scambiati e il problema si è risolto..
Premettendo che nessuno non crede a fcr756 (ci mancherebbe..avevo solo scritto un "non sempre!" ;) ), prova a smontare un banco alla volta e magari a cambiarne la disposizione..io facendo così ho risolto..anche perchè ero sicuro che il pc fosse stabile, dato che lo uso da circa 7mesi con queste impostazioni.. Togliendo il terzo banco (di solito è quello più "lontano" che da problemi), riavviando con solo 4Gb, spegnendo e reinstallando il modulo, ho risolto. Leggendo sul web, alcuni li hanno scambiati e il problema si è risolto..
Stamattina li ho smontati per leggere la signa su di essi e non mi pare di averli rimontati nelle stesse posizioni. Comunque faccio ancora una prova, non mi costa nulla.
Ho provato a settare i parametri nei bios come mi è stato detto e non è cambiata la situazione.
Il problema persiste.
prova allora l' altra opzione, il reseat della cpu: la togli e la rimetti, a me ha risolto il tuo stesso problema :)
TigerTank
10-02-2011, 14:36
primi test veloci
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110209153519_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110209153519_3.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110209194334_10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110209194334_10.jpg) ;)
bella Sirietto! :D
I miei però vanno di più nel 4K write!!! :Prrr:
I soliti sospetti
10-02-2011, 16:37
bella Sirietto! :D
I miei però vanno di più nel 4K write!!! :Prrr:
Possibile?:confused:
Possibile?:confused:
si... ci si stabilizza a 237mb/s :)
TigerTank
10-02-2011, 17:05
Possibile?:confused:
Non che mi importino granchè i numeretti ma i miei 2 in raid fanno questo valore sul 4k write. Per il resto ovviamente il revo di sirioo spacca alla grandissima! :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110210180451_testfirmware0006.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110210180451_testfirmware0006.jpg)
Madara76
10-02-2011, 17:07
Smettetela vi prego... La raid-scimmia mi sta assalendo ! :muro: :D
Non che mi importino granchè i numeretti ma i miei 2 in raid fanno questo valore sul 4k write. Per il resto ovviamente il revo di sirioo spacca alla grandissima! :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110210180451_testfirmware0006.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110210180451_testfirmware0006.jpg)
;)
Smettetela vi prego... La raid-scimmia mi sta assalendo ! :muro: :D
:ciapet:
prova allora l' altra opzione, il reseat della cpu: la togli e la rimetti, a me ha risolto il tuo stesso problema :)
OK domani provo
OK domani provo
mi sa che in questo modo risolvi..proprio xche ti trovi dai un occhio ai pin...
mi sa che in questo modo risolvi..proprio xche ti trovi dai un occhio ai pin...
Lo farò sicuramente (così ne approfitto per dare una spolverata alla mobo), anche perchè devo smontare completamente la mobo da dentro al case perchè il dissy ha la staffa di smontaggio mezza nascosta :mad:
mi sa che in questo modo risolvi..proprio xche ti trovi dai un occhio ai pin...
sei rimasto traumatizzato dai pin piegati? xD
Smettetela vi prego... La raid-scimmia mi sta assalendo ! :muro: :D
http://everyscreen.com/photos_07/KingKong_1933_01.jpg
Raga nella guida in prima pagina, per moddare i bios con la versione aggiornata della rom intel, c'è il link diretto ma per una versione non più aggiornata. Qualcuno di voi mi può passare il link (anche in pvt) per scaricare la versione più recente? grazie in anticipo.
http://rapidshare.com/files/447246715/raid_10.1.0.1008.zip ;)
sei rimasto traumatizzato dai pin piegati? xD
mai avuto problemi del genere...resto traumatizzato x altro :cool:
deltazor
10-02-2011, 22:00
Non che mi importino granchè i numeretti ma i miei 2 in raid fanno questo valore sul 4k write. Per il resto ovviamente il revo di sirioo spacca alla grandissima! :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110210180451_testfirmware0006.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110210180451_testfirmware0006.jpg)
CIAO ma i tuoi 2 in raid cosa sono ?
CIAO ma i tuoi 2 in raid cosa sono ?
li ha in firma...cmq son 2 crucial c300 da 128gb l'uno
mai avuto problemi del genere...resto traumatizzato x altro :cool:
ed allora perché ad ogni utente che ha un problema gli chiedi di vedere se i pin sono a posto???
ed allora perché ad ogni utente che ha un problema gli chiedi di vedere se i pin sono a posto???
Perchè forse in questo caso il serraggio della cpu o qualche piedino storto del socket può essere la soluzione ??
andiamo x ordine...
1) ancora non devo capire xche dovrei darti tante spiegazioni....
2) sono 24 ore che cerco di farti capire che la soluzione al problema puo essere trovata facendo varie prove...
3) non capisco xche te la stai prentendo cosi tanto ?? se leggi un po' piu su' vedrai che i tuoi consigli in questo caso erano infondati xche l'utente ha provato e come leggi non era quella la soluzione...
4) se da anni cerco ogni tanto di dare qualche consiglio sicuramente non lo faccio xche x forza ho avuto un esperienza personale (fortunatamente direi) , esiste anche la rete dove ognuno di noi prima di credere che il proprio pensiero e la sacra verità puo essere subito smentito leggendo esperienze altrui... (come in questo caso)
in fine te lo ripeto la ragione già te lo data qualche post fa' se nemmeno ti basta mi sa' che ti devi arrangiare da solo....!!!!
Good night...!!!!
bella Sirietto! :D
I miei però vanno di più nel 4K write!!! :Prrr:
Non che mi importino granchè i numeretti ma i miei 2 in raid fanno questo valore sul 4k write. Per il resto ovviamente il revo di sirioo spacca alla grandissima! :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110210180451_testfirmware0006.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110210180451_testfirmware0006.jpg)
Ma come è possibile che facciano più del doppio?!? :eek:
Nell'utilizzo pratico quanto incide il 4k write?
Ma come è possibile che facciano più del doppio?!? :eek:
Nell'utilizzo pratico quanto incide il 4k write?
cristal non ottimizza il bench x controller sandforce xche hanno una maggiore compressione , i programmi di riferimeto x questo tipo di controller e atto e IOMeter
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?74681-OCZ-Sandforce-(Agility2-Vertex2)-expected-Benchmarks-and-General-Info
cmq negli ssd che non hanno un controller sandforce il prametro di riferimento e la coda cioe 4k qd32 resta il fatto che il raid0 di tiger e ottimo ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.