Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 [112] 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126

Drunke
01-06-2011, 13:26
Infatti non sembra male, mi ispira fiducia l'Asrock, ma sono curioso di sapere anche le altre come si comporteranno.

massimovasche
01-06-2011, 16:50
Ciao raga, scusate la domanda niubba; da un pò per rimanere a 4,2 ghz con un 930 devo mettere l'IOH a 1.2. E' troppo per un daily o va bene?

Queller
01-06-2011, 18:18
Mi piace, invece, la disposizione del socket al centro, con i 4 banchi laterali (la stabilità e la qualità del segnale ne gioveranno parecchio!):)

A me la disposizione degli slot ddr da l'impressione di criticita' del sincronismo dei segnali ossia di margini piu' stretti (piste simmetriche?) il che potrebbe essere dovuto a una migliorata e piu' veloce gestione degli i/o. Con certi dissipatori e moduli alti la vedo critica.

TRF83
01-06-2011, 21:01
A me la disposizione degli slot ddr da l'impressione di criticita' del sincronismo dei segnali ossia di margini piu' stretti (piste simmetriche?) il che potrebbe essere dovuto a una migliorata e piu' veloce gestione degli i/o. Con certi dissipatori e moduli alti la vedo critica.

Beh..contando che le velocità dei moduli dovrebbero aumentare (se sul 1366 il supporto ram è per il 1066, ma si usa in media il 1600, immagino che su Ivy - certificato per 1600 - si tenderà ad usare qualcosa di più veloce), le piste simmetriche vengono proprio incontro al discorso velocità+piste_parallele(240 per canale!!)+lunghezza_piste=antenna! Inoltre, se non ricordo male, i controller di memoria saranno disposti due a destra e due a sinistra...ecco un altro motivo per cui i banchi sono posti simmetricamente. (ricordo una vecchia slide dell'architettura, ma non ci giurerei troppo...non riesco più a trovarla). Purtroppo, mi sa che si sta giungendo ai limiti dell'ATX. Mi spiace che il BTX non abbia avuto successo...sfruttava concetti più logici per il raffreddamento... Vabbeh, vorrà dire che, nel caso facessi il salto verso Ivy, vi chiederò lumi su un'eventuale impianto a liquido! :D

Luka
01-06-2011, 21:18
Mi consigliate s cosa mettere al posto dell' F8g modded??
Improvvisamente nel bios non trovo più i settings salvati ma gli slot risultano occupati da fantomatici last boot, 3 boot, 2 boot (o qualcosa del genere) :rolleyes:
e non riesco più a stare stabile a 4200.... mah

fcr756
01-06-2011, 21:23
Ciao raga, scusate la domanda niubba; da un pò per rimanere a 4,2 ghz con un 930 devo mettere l'IOH a 1.2. E' troppo per un daily o va bene?

tranquillo, a 1,2v il NB regge anche nudo senza dissipatore...

fcr756
01-06-2011, 21:25
Beh..contando che le velocità dei moduli dovrebbero aumentare (se sul 1366 il supporto ram è per il 1066, ma si usa in media il 1600, immagino che su Ivy - certificato per 1600 - si tenderà ad usare qualcosa di più veloce), le piste simmetriche vengono proprio incontro al discorso velocità+piste_parallele(240 per canale!!)+lunghezza_piste=antenna! Inoltre, se non ricordo male, i controller di memoria saranno disposti due a destra e due a sinistra...ecco un altro motivo per cui i banchi sono posti simmetricamente. (ricordo una vecchia slide dell'architettura, ma non ci giurerei troppo...non riesco più a trovarla). Purtroppo, mi sa che si sta giungendo ai limiti dell'ATX. Mi spiace che il BTX non abbia avuto successo...sfruttava concetti più logici per il raffreddamento... Vabbeh, vorrà dire che, nel caso facessi il salto verso Ivy, vi chiederò lumi su un'eventuale impianto a liquido! :D

infatti, ad aria la dissipazione sarà molto soffocata, specialmente con ram dai dissipatori alti

Queller
02-06-2011, 08:25
Ciao raga, scusate la domanda niubba; da un pò per rimanere a 4,2 ghz con un 930 devo mettere l'IOH a 1.2. E' troppo per un daily o va bene?

Se non ricordo male dal datasheet il tcase max dell'IOH e' 105° e arriva in certi casi a 112° per cui tranquillo

Queller
02-06-2011, 08:46
dissipatori con design come il coolermaster V8 (lo cito perche' ho quello) non sarebbero male,a me consente di inserire ed estrarre i moduli alti (dominator gt) senza fatica anche dal primo slot e dissipa anche decentemente

TRF83
02-06-2011, 09:34
dissipatori con design come il coolermaster V8 (lo cito perche' ho quello) non sarebbero male,a me consente di inserire ed estrarre i moduli alti (dominator gt) senza fatica anche dal primo slot e dissipa anche decentemente

Già..peccato per il sistema di montaggio non proprio user-friendly... L'anno scorso, per il cambio pc, ero indeciso se prendere il MegaHalem, il V8 o il Noctua NH-U12P...alla fine ho optato per il megahalem+noctua NF-P12 per questioni di reperibilità...però la staffa di ritenzione della ventola, preme un po' sul primo banco di RAM...ed ho idea che con un LGA2011, entrambe le staffe romperebbero con le RAM! (a meno che siano più distanti di quanto fatto fin'ora..). L'unica cosa che mi ferma per il passaggio al liquido, è il costo...è ancora troppo caro per le mie tasche di studente...

Queller
02-06-2011, 09:58
Già..peccato per il sistema di montaggio non proprio user-friendly...


su questo ti quoto, durante il montaggio a scheda rovesciata come da un video tutorial ho allentato distrattamente appena la pressione per prendere una vite e per poco succedeva il patatrack,la MB ha fatto perno e sene e' andata in giro, per quanto riguarda l'ingombro ho un margine di manovra di mezzo centimetro dalle heatpipe e di un buon centimetro dalle alette del primo modulo, inoltre, lo noto ora, parte del flusso del dissipatore investe i moduli ddr (polvere depositata)

TRF83
02-06-2011, 10:58
su questo ti quoto, durante il montaggio a scheda rovesciata come da un video tutorial ho allentato distrattamente appena la pressione per prendere una vite e per poco succedeva il patatrack,la MB ha fatto perno e sene e' andata in giro, per quanto riguarda l'ingombro ho un margine di manovra di mezzo centimetro dalle heatpipe e di un buon centimetro dalle alette del primo modulo, inoltre, lo noto ora, parte del flusso del dissipatore investe i moduli ddr (polvere depositata)

Avendo la ventola centrale, risparmia spazio lateralmente...è il suo punto di forza!

@sirioo&Rez su tutti: http://www.tomshw.it/cont/news/ocz-revodrive-3-l-ssd-su-pcie-e-ancora-piu-veloce/31776/1.html Oh..sirioo..se vendi il tuo revox2, faccelo sapere, eh! ;)

sirioo
02-06-2011, 11:04
nn manchero' :cool:

Rez
02-06-2011, 11:10
Avendo la ventola centrale, risparmia spazio lateralmente...è il suo punto di forza!

@sirioo&Rez su tutti: http://www.tomshw.it/cont/news/ocz-revodrive-3-l-ssd-su-pcie-e-ancora-piu-veloce/31776/1.html Oh..sirioo..se vendi il tuo revox2, faccelo sapere, eh! ;)

mah... gran SSD... ma oramai la velocità non + molto un limite... ora voglio hd capienti a prezzi ragionevoli e con velocità di scrittura e lettura sui 500mb/s con storage sui 2Tb in modo da poter lavorare con file video in maniera rapida e senza colli di bottiglia e bisogno x aver le stesse prestazioni di 8 HD meccanici SAS :D

massimovasche
02-06-2011, 11:41
tranquillo, a 1,2v il NB regge anche nudo senza dissipatore...


:rotfl: thanks


Se non ricordo male dal datasheet il tcase max dell'IOH e' 105° e arriva in certi casi a 112° per cui tranquillo

ok grazie;)

Queller
02-06-2011, 12:31
Se non ricordo male dal datasheet il tcase max dell'IOH e' 105° e arriva in certi casi a 112° per cui tranquillo

Scusate piccola correzione ho ricontrollato


X58 Tcase max 100° Tcontrol 95°

ICH10 Tcase max 105°-112°

TRF83
02-06-2011, 12:35
nn manchero' :cool:
:cool:


mah... gran SSD... ma oramai la velocità non + molto un limite... ora voglio hd capienti a prezzi ragionevoli e con velocità di scrittura e lettura sui 500mb/s con storage sui 2Tb in modo da poter lavorare con file video in maniera rapida e senza colli di bottiglia e bisogno x aver le stesse prestazioni di 8 HD meccanici SAS :D

In effetti..un revo X2 (ma anche un SSD sata III) tendono a bastare e avanzare, ora come ora (insomma, 500Mb/s sono una bella cifra...anche se nel random, cala di un ordine di grandezza)...quello che manca è un po' di spazio. Purtroppo, nonostante tutte le dicerie, si cambia processo produttivo, ma i prezzi restano costanti, invece di diminuire..il che limita la crescita delle dimensioni. E comunque..8hdd in raid 0 avranno le stesse prestazioni in lettura/scrittura sequenziale, ma non credo che reggerebbero il random 4k! ;) Visto che siamo off topic, lo continuo rispondendo alla domanda che avevo postato io qualche giorno fa: meglio Corsair Force 3 o OCZ V3MI? Decisamente il secondo. Il primo spara numeri tanto per fare, ma in realtà è comparabile all'agility 3 (quindi perde tantissimo nei dati non comprimibili e nel random 4k con code basse). Inoltre il V3MI usa NAND a 32nm... Investirò questi 270€, va! :)

daigodaimon
02-06-2011, 12:44
In effetti..un revo X2 (ma anche un SSD sata III) tendono a bastare e avanzare, ora come ora (insomma, 500Mb/s sono una bella cifra...anche se nel random, cala di un ordine di grandezza)...quello che manca è un po' di spazio. Purtroppo, nonostante tutte le dicerie, si cambia processo produttivo, ma i prezzi restano costanti, invece di diminuire..il che limita la crescita delle dimensioni. E comunque..8hdd in raid 0 avranno le stesse prestazioni in lettura/scrittura sequenziale, ma non credo che reggerebbero il random 4k! ;) Visto che siamo off topic, lo continuo rispondendo alla domanda che avevo postato io qualche giorno fa: meglio Corsair Force 3 o OCZ V3MI? Decisamente il secondo. Il primo spara numeri tanto per fare, ma in realtà è comparabile all'agility 3 (quindi perde tantissimo nei dati non comprimibili e nel random 4k con code basse). Inoltre il V3MI usa NAND a 32nm... Investirò questi 270€, va! :)

Se puoi scegliere, Vertex 3 Max IOPS senza indugi :) :cool:

Il supporto OCZ mi piace di più e poi escono più firmware rispetto alla controparte Corsair. Con il mio Vertex 3 fino ad ora zero problemi e nessun decadimento nelle prestazioni, l'Agility da 60 invece devo ancora montarlo (mi è arrivato ieri).

Luka
02-06-2011, 12:46
Mi consigliate s cosa mettere al posto dell' F8g modded??
Improvvisamente nel bios non trovo più i settings salvati ma gli slot risultano occupati da fantomatici last boot, 3 boot, 2 boot (o qualcosa del genere) :rolleyes:
e non riesco più a stare stabile a 4200.... mah

:read:

bronzodiriace
02-06-2011, 13:15
Ueeee! allora tutto bene con i nostri X58 ?? :D :D

Ormai il mio mezzo ha già 2 anni passati sulle spalle...
Non perde un colpo, sta bestia di pc !

Che sistemone sto X58!!

Ciao Sirio!!
:cincin:

confermo

l x58 imho rimane il top, lo preferisco a sandy bridge e sopra i 4ghz ci si mette al riparo dal cpu limited.

Cosa dire della x58 extreme.
Gran mobo, veramente da :ave:

Vediamo sti nuovi chipset.

Luka
02-06-2011, 13:36
Negli archivi mi sono ritrovato un F8 mod (anche se sul sito ho trovato un F8m....mah) e l'ho messo su con @bios
Ora sono a 4200 e vediamo come si comporta...

Spulciando i vecchi posts mi sono reso conto che questa F8 mod (liscia senza alcuna lettera) l'ho presa da QUI (http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-beta-bios.html)

Ha la funzione EFI ma non capisco se sia precedente o seguente all'F8n....

Queller
02-06-2011, 14:51
A proposito di bios vi sarei grato se mi deste qualche ragguaglio

sul sito www.station-drivers.com
ho trovato e flashato un bios FD final per la X58a-UD7 rev.2 che dovrebbe corrispondere ad un FD9beta....
su Gigabyte e' presente solo un FD8beta,e poi vedo qui e su qualche forum tedesco che qualcuno addirittura ha un FD11beta

L'FD final pare che vada bene e mi pare meglio dell'FC salvo qualche spike abbastanza rado sul Vcore...
mi chiedevo ma sto FD final esiste o e' solo un beta????

Luka
02-06-2011, 17:33
Negli archivi mi sono ritrovato un F8 mod (anche se sul sito ho trovato un F8m....mah) e l'ho messo su con @bios
Ora sono a 4200 e vediamo come si comporta...

Spulciando i vecchi posts mi sono reso conto che questa F8 mod (liscia senza alcuna lettera) l'ho presa da QUI (http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-beta-bios.html)

Ha la funzione EFI ma non capisco se sia precedente o seguente all'F8n....

Continuo questo monologo, non riesco più a prendere i 4200....con lo small FFT mi va in "crash irq not less or equal" il file ati2...etc
Ma come mai la VGA??

Queller
02-06-2011, 18:55
Continuo questo monologo, non riesco più a prendere i 4200....con lo small FFT mi va in "crash irq not less or equal" il file ati2...etc
Ma come mai la VGA??


Occhio che con l'FD per la Rev.2 io son dovuto salire di 2 step con il vcore,anche lui contiene l'efi,controlla che non ci sia un maggiore vdrop come e' successo a me, per il fatto che si manifesti sulla VGA potrebbe essere proprio qualche errore che si crea nei bus, prova a salire di un solo step se puoi e monitorizza min e max Vcore,se ci sono anche per te vdrop e spikes sono abbastanza radi

Luka
02-06-2011, 20:00
Occhio che con l'FD per la Rev.2 io son dovuto salire di 2 step con il vcore,anche lui contiene l'efi,controlla che non ci sia un maggiore vdrop come e' successo a me, per il fatto che si manifesti sulla VGA potrebbe essere proprio qualche errore che si crea nei bus, prova a salire di un solo step se puoi e monitorizza min e max Vcore,se ci sono anche per te vdrop e spikes sono abbastanza radi

Grazie.

Si ho dovuto alzare il dvid ed ho messo lc su auto, con prime il vcore si mette ad 1,280 (da cpu-z) con picchi a 1,294 dopo circa 10 minuti di small FFT, così sono arrivato fino a 20 minuti poi viste il caldo ho preferito staccare (sto in una stanza piccola ed esposta a ovest) realtemp mi ha dato un picco massimo di 87°.
Se provo a diminuire il dvid il vcore con small FFT si attesta sempre su 1,280 ma dopo qualche minuto crasha BSOD dando errore sul driver video.

Drunke
02-06-2011, 22:30
Non ho capito ancora quale sia la Temperatura massima per un i7 930, sul sito intel dice TCase 67 °C se non erro con il suo Dissy Stock immagino giusto? Ma questo Tcase cosa sarebbe? Sono i nostri 67 °C?

fcr756
02-06-2011, 23:55
Non ho capito ancora quale sia la Temperatura massima per un i7 930, sul sito intel dice TCase 67 °C se non erro con il suo Dissy Stock immagino giusto? Ma questo Tcase cosa sarebbe? Sono i nostri 67 °C?

67°C è la mia temperatura minima xD

Queller
03-06-2011, 14:49
Tcase e' la temperatura della parte metallica che copre il core (silicio) e col quale e' in contatto oltre che col dissipatore, mentre quelle che leggi su monitor come realtemp coretemp ecc sono le temp rilevate dai sensori che sono parte integrante del silicio per ogni processore di un multicore.

es. se prendi come monitor CPUid hwmonitor avrai varie letture

piu' in alto trovi tempin1 che corrisponde al Tcase e si tratta di un sensore posto sotto la base della cpu in genere, tieniti se possibile entro 60°, il max per questa dal datasheet e' 67°,9

piu' in basso trovi Temperatures core#0...#1...#2...ecc (su realtemp temperatures c°)
quelle sono le temperature rilevate dai sensori posti dentro i cores (in pratica dei termistori), con queste e' meglio ti tenga in daily entro i 70° o meglio sotto

l'ho messa facile ma sirio TRF83 e altri vi potranno dare maggiori ragguagli


per quanto riguarda le temp minime (idle) mi sembrano alte, in questo momento ho intorno ai 26° su sei cores con 21 gradi di temperatura esterna con -coolermaster V8- freq min 1.59 GHz--- max 4.00GHz---turbo 4.13-4.26 GHz ........0.94-1.24Vcore

Drunke
03-06-2011, 17:07
In idle sono a 35 °C adesso che fa caldo, in full non ricordo ma di certo non supero i 70/75 °C (in test però), la frequenza è di 4 GHz, non penso siano male o sbaglio?

Queller
03-06-2011, 18:17
In idle sono a 35 °C adesso che fa caldo, in full non ricordo ma di certo non supero i 70/75 °C (in test però), la frequenza è di 4 GHz, non penso siano male o sbaglio?


se per full intendi nei test come prime95 Linx o IBT sono situazioni che si possono verificare nella vita reale di un pc 1 volta su diecimila, immagina tenere 4-8-12 threads in full per ore con l'implementazione del multi thread dei software che si vedono in giro.....prova a tenere in background un temp monitor e ti accorgerai che dopo una giornata di sfruculiamenti le temp max arriveranno massimo a 60° esagerando molto

Ricorda i test sono test e ti dicono che se pure passa sul processore un software carroarmato quello regge (per quello i test in overclock sono importanti) :D il daily e' molto meno pretenzioso

la tua temp ad aria mi pare buona

Queller
03-06-2011, 18:46
Siete una massa di fetecchie... state facendo tornare la passione a un vecchietto di 50 anni che nel frattempo era diventato beatamente pigro...
non faccio i nomi ma qui' ci sono dei grandi a livello HW mi ricordano la mia passione dei 20anni W l'RPN

Luka
03-06-2011, 20:21
Tcase e' la temperatura della parte metallica che copre il core (silicio) e col quale e' in contatto oltre che col dissipatore, mentre quelle che leggi su monitor come realtemp coretemp ecc sono le temp rilevate dai sensori che sono parte integrante del silicio per ogni processore di un multicore.

es. se prendi come monitor CPUid hwmonitor avrai varie letture

piu' in alto trovi tempin1 che corrisponde al Tcase e si tratta di un sensore posto sotto la base della cpu in genere, tieniti se possibile entro 60°, il max per questa dal datasheet e' 67°,9

piu' in basso trovi Temperatures core#0...#1...#2...ecc (su realtemp temperatures c°)
quelle sono le temperature rilevate dai sensori posti dentro i cores (in pratica dei termistori), con queste e' meglio ti tenga in daily entro i 70° o meglio sotto

l'ho messa facile ma sirio TRF83 e altri vi potranno dare maggiori ragguagli


per quanto riguarda le temp minime (idle) mi sembrano alte, in questo momento ho intorno ai 26° su sei cores con 21 gradi di temperatura esterna con -coolermaster V8- freq min 1.59 GHz--- max 4.00GHz---turbo 4.13-4.26 GHz ........0.94-1.24Vcore

Perdonami ma hai montato tutto su un banchetto, di sicuro non in un case...
Posso chiederti come fai a stare min 1.59 GHz--- max 4.00GHz---turbo 4.13-4.26 GHz ........0.94-1.24Vcore...qualcosa non mi torna
Che sistema hai??

Demon595
03-06-2011, 21:20
raga sulla GA-EX58-UD5 ci sono i connettori per il sata3?

Arrow0309
04-06-2011, 10:21
raga sulla GA-EX58-UD5 ci sono i connettori per il sata3?

No :)

Queller
04-06-2011, 16:56
Perdonami ma hai montato tutto su un banchetto, di sicuro non in un case...
Posso chiederti come fai a stare min 1.59 GHz--- max 4.00GHz---turbo 4.13-4.26 GHz ........0.94-1.24Vcore...qualcosa non mi torna
Che sistema hai??

ciao Luka
non si tratta di un banchetto e' un full tower lianLi PC73slb con doppia ventola anteriore per HHDD(nascoste)con aspirazione dal fondo dello chassis inoltre anteriormente e' presente un cestello con ventola mi pare da 14 per il raid0
sul fondo ha una grata filtrata che spira aria per convezione, il pannello laterale è modificato per consentire il posizionamento di una ventola che raffredda sia il dissipatore cpu che l'X58 e parte della ventola sporge anche sulla scheda grafica,ci sono poi due ventole da 9 di serie per l'esausto oltre che quella dell'alimentatore...
tieni conto che tendo attivi gli stati di risparmio energetico.
Se ti servono ti do' altri dettagli
http://valid.canardpc.com/cache/banner/1852871.png (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1852871)
http://valid.canardpc.com/cache/banner/1852919.png (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1852919)

Tyler983
06-06-2011, 11:10
Vorrei riportare la mia esperienza per chi fino ad ora ha desistito dall'installare il nuovo bios fd8 per ud7 rev.2
Inizialmente sono stato molto indeciso sul da farsi visti i noti rischi che si corrono quando si aggiorna da @bios.
Per questo motivo, inizialmente, ho optato per l'aggiornamento tramite flashspi. Ma come a molti di voi è capitato purtroppo, non sono riuscito ad aggiornare causa "invalid bios image".
Così fattomi coraggio mi sono deciso ad utilizzare per la prima volta in vita mia l'aggiornamento tramite windows.
Fortunatamente mi è andata bene :ciapet: e devo dire che dopo l'aggiornamento ho riscontrato un sensibile miglioramento nei tempi di accensione e spegnimento del pc. In overclock non saprei, devo aspettare che mi ritornino le ram dal rma.
Avrei una domanda: Non riesco a disattivare il verifying dmi pulldata prima dell'avvio di windows. Pur avendo spuntato prima dell'aggiornamento bios la casellina clear dmi pulldata il "problema" si ripropone ad ogni avvio.
Come posso risolvere?

dfrtsvabz
06-06-2011, 12:09
vorrei caricare l'ultima versione x la mia mobo ,di bios,anche se dice la mobo dice che non e'in versione bin? mb_bios_ga-x58a-ud7_v.2.0_fd8....che fare?
:D

Tyler983
06-06-2011, 12:26
vorrei caricare l'ultima versione x la mia mobo ,di bios,anche se dice la mobo dice che non e'in versione bin? mb_bios_ga-x58a-ud7_v.2.0_fd8....che fare?
:D

Con quale programma hai provato ad installarlo?

Gighen-
06-06-2011, 12:52
@LUPO19964

Ciao ho avuto lo stseso problema rislto cambiando la versione di @Bios vai sul sito Gigabyte prendi l ultima versione .

GIGABYTE - Support & Downloads - Utility - Motherboard (http://www.gigabyte.com/support-downloads/utility.aspx)

Tyler983
06-06-2011, 13:17
Vorrei riportare la mia esperienza per chi fino ad ora ha desistito dall'installare il nuovo bios fd8 per ud7 rev.2
Inizialmente sono stato molto indeciso sul da farsi visti i noti rischi che si corrono quando si aggiorna da @bios.
Per questo motivo, inizialmente, ho optato per l'aggiornamento tramite flashspi. Ma come a molti di voi è capitato purtroppo, non sono riuscito ad aggiornare causa "invalid bios image".
Così fattomi coraggio mi sono deciso ad utilizzare per la prima volta in vita mia l'aggiornamento tramite windows.
Fortunatamente mi è andata bene :ciapet: e devo dire che dopo l'aggiornamento ho riscontrato un sensibile miglioramento nei tempi di accensione e spegnimento del pc. In overclock non saprei, devo aspettare che mi ritornino le ram dal rma.
Avrei una domanda: Non riesco a disattivare il verifying dmi pulldata prima dell'avvio di windows. Pur avendo spuntato prima dell'aggiornamento bios la casellina clear dmi pulldata il "problema" si ripropone ad ogni avvio.
Come posso risolvere?

Mi autoquoto :D qualcuno potrebbe aiutarmi con il dmi pulldata?

dfrtsvabz
06-06-2011, 13:35
@LUPO19964

Ciao ho avuto lo stseso problema rislto cambiando la versione di @Bios vai sul sito Gigabyte prendi l ultima versione .

GIGABYTE - Support & Downloads - Utility - Motherboard (http://www.gigabyte.com/support-downloads/utility.aspx)

..................................
non e' cambiato nulla ,ecco risposta del sistema
http://img847.imageshack.us/img847/2046/11694020.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/11694020.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Tyler983
06-06-2011, 13:39
..................................
non e' cambiato nulla ,ecco risposta del sistema
http://img847.imageshack.us/img847/2046/11694020.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/11694020.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Hai rinominato il bios?
Hai selezionato i 3 files insieme o solo il file bin del bios?

dfrtsvabz
06-06-2011, 13:54
Hai rinominato il bios?
Hai selezionato i 3 files insieme o solo il file bin del bios?

-------------------------
Tutto 3 files insieme :D

Tyler983
06-06-2011, 13:59
-------------------------
Tutto 3 files insieme :D

Ecco l'errore, devi selezionare solo il file di bios... :D

Gighen-
06-06-2011, 14:02
Per l errore Bin file size no match che è quello che avevo anchio ho risolto installando la nuova versione di @Bios ma devi fare attenzione e disinstallare la vecchia altrimenti non cambia nulla ;)

Queller
06-06-2011, 16:49
Mi autoquoto :D qualcuno potrebbe aiutarmi con il dmi pulldata?

Hai abilitato il -QUICK BOOT- nel bios??

Tyler983
06-06-2011, 17:04
Hai abilitato il -QUICK BOOT- nel bios??

Sai che non la ricordo sta cosa? Ora riavvio e controllo.

Tyler983
06-06-2011, 17:10
Sai che non la ricordo sta cosa? Ora riavvio e controllo.

Il quick boot era disabilitato. L'ho abilitato ed ora verifying dmi pool data mi compare da solo in alto nella schermata nera con il conseguente caricamento a puntini sospensivi......:muro:

Queller
06-06-2011, 17:18
mi compare da solo in alto nella schermata nera con il conseguente caricamento a puntini sospensivi......:muro:

ma quello ti dovrebbe durare mezzo secondo

Tyler983
06-06-2011, 17:20
ma quello ti dovrebbe durare mezzo secondo

Purtroppo mi dura parecchio di + di un secondo... come posso risolvere?

molochgrifone
06-06-2011, 17:22
Il quick boot era disabilitato. L'ho abilitato ed ora verifying dmi pool data mi compare da solo in alto nella schermata nera con il conseguente caricamento a puntini sospensivi......:muro:

A me ha dato quel problema quando ho sostituito il 920 con lo Xeon, poi per tagliare la testa al toro ho risolto il problema facendo saltare la mobo in un flash bios andato male :asd:

Ora con la nuova UD7 non me lo fa più :sofico:

Queller
06-06-2011, 17:41
Purtroppo mi dura parecchio di + di un secondo... come posso risolvere?

:wtf: ti si intruppa qualcosa nella verifica?!
la sequenza di boot ha l'hhdd come prima periferica?
hai un floppy collegato come prima periferica di boot?
e comunque la durata dello screen sarebbe al massimo di un paio di secondi
qualche periferica USB che fa i capricci col nuovo bios?
sto cercando di riprodurre il problema ma al massimo ho un'attesa di un secondo

Tyler983
06-06-2011, 17:56
:wtf: ti si intruppa qualcosa nella verifica?!
la sequenza di boot ha l'hhdd come prima periferica?
hai un floppy collegato come prima periferica di boot?
e comunque la durata dello screen sarebbe al massimo di un paio di secondi
qualche periferica USB che fa i capricci col nuovo bios?
sto cercando di riprodurre il problema ma al massimo ho un'attesa di un secondo

Vado a memoria: la sequenza è dvd - hd
non ho lettore floppy...
diciamo che se fa i capricci, li faceva con tutti i bios avuti :mad:
dici che si risolve se metto l'hd come prima periferica?

Queller
06-06-2011, 18:11
diciamo che se fa i capricci, li faceva con tutti i bios avuti :mad:
dici che si risolve se metto l'hd come prima periferica?

Appunto sto' pensando sia dovuto alle versione del bios se prima non lo avevi,
io prima di flashare con l'FD che ho adesso ho messo l'FD9beta che dovrebbe essere lo stesso bios e invece mi metteva diverse opzioni in grigio come non modificabili...l'FC mi gestiva male l'implementazione del turbo mode,questo va bene ma alla massima frequenza del turbo mi da degli spikes (non eccessivi) che elimino solo disabilitando C3C6

non ti ho chiesto ma hai fatto un clearcmos dopo il flash??

TRF83
06-06-2011, 18:24
Purtroppo mi dura parecchio di + di un secondo... come posso risolvere?

È un problema che alle volte capita (era capitato anche a me..). Prova con un reflash del BIOS, con entrambe le opzioni abilitate (clear cmos e clead dmi pool data), dovrebbe risolversi! Lo so che le avevi già selezionate, ma delle volte risolve il problema..tentar non nuoce!

Tyler983
06-06-2011, 18:32
Appunto sto' pensando sia dovuto alle versione del bios se prima non lo avevi,
io prima di flashare con l'FD che ho adesso ho messo l'FD9beta che dovrebbe essere lo stesso bios e invece mi metteva diverse opzioni in grigio come non modificabili...l'FC mi gestiva male l'implementazione del turbo mode,questo va bene ma alla massima frequenza del turbo mi da degli spikes (non eccessivi) che elimino solo disabilitando C3C6

non ti ho chiesto ma hai fatto un clearcmos dopo il flash??

È un problema che alle volte capita (era capitato anche a me..). Prova con un reflash del BIOS, con entrambe le opzioni abilitate (clear cmos e clead dmi pool data), dovrebbe risolversi! Lo so che le avevi già selezionate, ma delle volte risolve il problema..tentar non nuoce!

Grazie ragà, a sto punto riprovo anche se mi tocca reinstallare @bios :muro: lo odiooooooo

Queller
06-06-2011, 18:34
Prova con un reflash del BIOS, con entrambe le opzioni abilitate (clear cmos e clead dmi pool data), dovrebbe risolversi!

il primo flash dell'FD9 lo avevo fatto con @Bios (preventivando la disgrazia) infatti secondo me era monco perche' mal flashato mentre l'FD con Qflash
funziona

Tyler983
06-06-2011, 18:42
scusate, ma non ho afferrato per clear cmos cosa intendete. O meglio so di che state parlando, ma come impostazione di @bios ho solo: load cmos default e clear dmi data pool. Intendete la prima oppure tutta la procedura del togliere la batteria per una mezz'ora e bla bla bla?

Queller
06-06-2011, 18:44
scusate, ma non ho afferrato per clear cmos cosa intendete. O meglio so di che state parlando, ma come impostazione di @bios ho solo: load cmos default e clear dmi data pool. Intendete la prima oppure tutta la procedura del togliere la batteria per una mezz'ora e bla bla bla?


un clear cmos elettrico vero e proprio, e non dirmi "bla bla bla" che il CCmos ha poteri taumaturgici del tipo "alzati e cammina" :D :D
ma la tua MB e' una GA X58A-UD7

Tyler983
06-06-2011, 18:52
un clear cmos elettrico vero e proprio, e non dirmi "bla bla bla" che il CCmos ha poteri taumaturgici del tipo "alzati e cammina" :D :D
ma la tua MB e' una GA X58A-UD7

appunto... non ha i jumperini, quindi come si fa?

Queller
06-06-2011, 18:56
appunto... non ha i jumperini, quindi come si fa?

se e' una X58a-UD7 ha il pulsante di CCmos dietro illuminato di blu
sotto le prese mouse e tastiera spegni il pc lascialo alimentato e dai una premuta per 5 secondi


se poi hai gia' flashato con il bios beta FD8 da 2 mega ora puoi flashare con qflash invece che con @bios che a me fa accapponare la pelle


parliamo di X58A-UD7 rev.2 siamo sicuri si!?

Tyler983
06-06-2011, 19:28
se e' una X58a-UD7 ha il pulsante di CCmos dietro illuminato di blu
sotto le prese mouse e tastiera spegni il pc lascialo alimentato e dai una premuta per 5 secondi


se poi hai gia' flashato con il bios beta FD8 da 2 mega ora puoi flashare con qflash invece che con @bios che a me fa accapponare la pelle


parliamo di X58A-UD7 rev.2 siamo sicuri si!?

Più che sicuri, sicurissimi....!!!
Quindi qflash adesso mi accetta lo fd8?

Queller
06-06-2011, 19:37
Più che sicuri, sicurissimi....!!!
Quindi qflash adesso mi accetta lo fd8?


Qflash e' contenuto nel bios se tu hai installato gia' un bios da 2 mega come l'FD8beta questo gia' contiene il Qflash aggiornato per i file da due mega quindi li accetta

io ho flashato in questo modo FC @Bios FD9beta Qflash FD

Tyler983
06-06-2011, 19:42
Qflash e' contenuto nel bios se tu hai installato gia' un bios da 2 mega come l'FD8beta questo gia' contiene il Qflash aggiornato per i file da due mega quindi li accetta

io ho flashato in questo modo FC @Bios FD9beta Qflash FD

Ma scusa lo fd9 dove lo hai preso?

Grazie per la delucidazione

fcr756
06-06-2011, 19:45
Vado a memoria: la sequenza è dvd - hd
non ho lettore floppy...
diciamo che se fa i capricci, li faceva con tutti i bios avuti :mad:
dici che si risolve se metto l'hd come prima periferica?

lettore schede di memoria? tipo quelli 531243652735 in 1

Tyler983
06-06-2011, 19:56
Ragazzi ho risolto ri-flashando il bios + clear cmos come suggerito da Queller al quale va un grosso Grazie!!!

anche se deve ancora dirmi dove ha scovato la versione fd9.... :p

Rez
06-06-2011, 20:30
Ragazzi ho risolto ri-flashando il bios + clear cmos come suggerito da Queller al quale va un grosso Grazie!!!

anche se deve ancora dirmi dove ha scovato la versione fd9.... :p

http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm

Tyler983
06-06-2011, 21:47
http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm

Grazie Rez. Come vanno?

Rez
06-06-2011, 21:58
Grazie Rez. Come vanno?

ehm... boh :rotfl:

non ho + l'ud7 da un annetto oramai,

Luka
06-06-2011, 22:07
ciao Luka
non si tratta di un banchetto e' un full tower lianLi PC73slb con doppia ventola anteriore per HHDD(nascoste)con aspirazione dal fondo dello chassis inoltre anteriormente e' presente un cestello con ventola mi pare da 14 per il raid0
sul fondo ha una grata filtrata che spira aria per convezione, il pannello laterale è modificato per consentire il posizionamento di una ventola che raffredda sia il dissipatore cpu che l'X58 e parte della ventola sporge anche sulla scheda grafica,ci sono poi due ventole da 9 di serie per l'esausto oltre che quella dell'alimentatore...
tieni conto che tendo attivi gli stati di risparmio energetico.
Se ti servono ti do' altri dettagli
http://valid.canardpc.com/cache/banner/1852871.png (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1852871)
http://valid.canardpc.com/cache/banner/1852919.png (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1852919)

anche se avessi delle turbine non penso che si possano avere delle temperature così basse ad aria, forse con un ottimo impianto a liquido ma sacrificando il silenzio...

..........in questo momento ho intorno ai 26° su sei cores con 21 gradi di temperatura esterna con -coolermaster V8- freq min 1.59 GHz--- max 4.00GHz---turbo 4.13-4.26 GHz ........0.94-1.24Vcore

In un case chiuso solo 5° di differenza rispetto alla temperatura ambiente per le mie esperienze sono impossibili.

Anche se tu avessi un silverstone fortress che è al top dei case per raffreddamento ad aria non avresti questo delta temp..

Per quanto riguarda i risparmi anche io ho provato ad attivarli tutti ma il mio xeon non scende a 1,59

Per intenderci non voglio fare polemica ma le mie esperienze mi portano a pensare quello che ho scritto, quindi posso facilmente sbagliare o dire cose non giuste. Qualora fossi allo scuro di qualche impostazione sul bios o sui flussi d'aria ti sarei molto grato se potessi guidarmi per ottenere risultati come i tuoi visto che anche io ho a disposizione un buon hardware.

x58 ud7 rev1
xeon w3540
noctua nd14
corsair xms 1600 7-7-7-20
seasonic x-750
therlamtake mozart tx
3 ventole 12 in aspirazione zona motherboard
1 12 in estrazione dietro ND14
2 12 in estrazione sulla parte alta
1 12 in aspirazione nel bay degli hdd

I soliti sospetti
06-06-2011, 22:11
Scusate la domanda da ignorante ma non flashando il bios dal F7h, ora come va fatto il flash se lo volessi rifare con i bios attuali? Qflash?

Luka
06-06-2011, 22:15
Scusate la domanda da ignorante ma non flashando il bios dal F7h, ora come va fatto il flash se lo volessi rifare con i bios attuali? Qflash?

se parli della ud7 rev1 io ho usato @bios per passare al F8 mod (ultimo rilasciato non beta e con le ultime rom)

nel flash non ho spuntato clear DMI, per paura di causare problemi (visto quello che si legge sul 3d) ma c'è anche chi lo ha fatto mettendo la spunta senza avere problemi

I soliti sospetti
06-06-2011, 22:30
se parli della ud7 rev1 io ho usato @bios per passare al F8 mod (ultimo rilasciato non beta e con le ultime rom)

nel flash non ho spuntato clear DMI, per paura di causare problemi (visto quello che si legge sul 3d) ma c'è anche chi lo ha fatto mettendo la spunta senza avere problemi

Si ho la rev1 della UD7... quindi Qflash non si può usare con i nuovi bios? Non ho capito bene... qual'é il problema? :confused:

daigodaimon
06-06-2011, 22:34
Si ho la rev1 della UD7... quindi Qflash non si può usare con i nuovi bios? Non ho capito bene... qual'é il problema? :confused:

Dimensione maggiore del BIOS, passi da 1 a 2 MB per via dell'EFI ibrido.

Per il primo aggiornamento devi utilizzare o @BIO come ti ha detto Luka (perciò tramite Windows) oppure FLASHSPI (in ambiente DOS praticamente). Poi una volta che hai fatto il passaggio puoi ritornare ad usare QFlash per l'aggiornamento.

Se vuoi tornare indietro (quindi da 2 MB ad un bios pre-EFI) la procedura è identica.

I soliti sospetti
06-06-2011, 22:39
Dimensione maggiore del BIOS, passi da 1 a 2 MB per via dell'EFI ibrido.

Per il primo aggiornamento devi utilizzare o @BIOS come ti ha detto Luka oppure FLASHSPI (in ambiente DOS praticamente). Poi una volta che hai fatto il passaggio puoi ritornare ad usare QFlash per l'aggiornamento.

Se vuoi tornare indietro (quindi da 2 MB ad un bios pre-EFI) la procedura è identica.

Ho capito... quindi il primo flash da Win va fatto... brutta cosa secondo me.:(
Cmq... per ora mi tengo F7h che non ho cambiato nulla da farmi fare il flash ma per curiosità... il bios ultimo migliore per la UD7 rev1 quale è? Anche mod ovviamente. ;)

Luka
06-06-2011, 22:56
Ho capito... quindi il primo flash da Win va fatto... brutta cosa secondo me.:(
Cmq... per ora mi tengo F7h che non ho cambiato nulla da farmi fare il flash ma per curiosità... il bios ultimo migliore per la UD7 rev1 quale è? Anche mod ovviamente. ;)

Puoi fare anche da dos con FLASHSPI
Io mi sono trovato bene con il F8g adesso con il F8 finale non noto differenze ma non ci ho smanettato più di tanto
cmq se riesci a resistere (io no), non hai fatto modifiche all'HW e ti trovi bene lascia F7h

I soliti sospetti
06-06-2011, 23:27
Puoi fare anche da dos con FLASHSPI
Io mi sono trovato bene con il F8g adesso con il F8 finale non noto differenze ma non ci ho smanettato più di tanto
cmq se riesci a resistere (io no), non hai fatto modifiche all'HW e ti trovi bene lascia F7h

Resisto resisto... ho messo su @bios e lo ho solamente aperto per vedere com'era fatto e mi sono ricordato di quante Asus ho visto fare fuori con i flash fatti tramite asusupdate!!:muro: :D

Tyler983
06-06-2011, 23:36
ehm... boh :rotfl:

non ho + l'ud7 da un annetto oramai,

Cavolo è passato già un anno? Non me ne ero accorto.... :D

Tyler983
07-06-2011, 12:57
Io ho appena flashato con lo fd9 sulla ud7 rev 2. Per il momento sembra ok, anche se sto aspettando le ram dalla rma per overcloccare... qualcuno di voi lo ha testato a fondo?

Queller
07-06-2011, 14:32
Per intenderci non voglio fare polemica ma le mie esperienze mi portano a pensare quello che ho scritto, quindi posso facilmente sbagliare o dire cose non giuste. Qualora fossi allo scuro di qualche impostazione sul bios o sui flussi d'aria ti sarei molto grato se potessi guidarmi per ottenere risultati come i tuoi visto che anche io ho a disposizione un buon hardware.




nemmeno io voglio fare polemica ma mi pare che neanche molto velatamente mi stia dando del troll,e a questo punto ti dico che a 50 anni non ho nessuna voglia di prendere per il sedere i pupi...al massimo le cose a questa eta' si dimostrano a se stessi per cui come sono entrato nel forum ne esco.
o mi devo mettere li a postare screen di temp od altro...ma su azz!

Tyler983
07-06-2011, 14:39
nemmeno io voglio fare polemica ma mi pare che neanche molto velatamente mi stia dando del troll,e a questo punto ti dico che a 50 anni non ho nessuna voglia di prendere per il sedere i pupi...al massimo le cose a questa eta' si dimostrano a se stessi per cui come sono entrato nel forum ne esco.
o mi devo mettere li a postare screen di temp od altro...ma su azz!

Dai ragazzi state calmi, non facciamo flames inutili... Vi ricordo che non siamo qui per fare a chi ce l'ha più grosso, ma per scambiarci pareri e consigli

TRF83
07-06-2011, 15:19
nemmeno io voglio fare polemica ma mi pare che neanche molto velatamente mi stia dando del troll,e a questo punto ti dico che a 50 anni non ho nessuna voglia di prendere per il sedere i pupi...al massimo le cose a questa eta' si dimostrano a se stessi per cui come sono entrato nel forum ne esco.
o mi devo mettere li a postare screen di temp od altro...ma su azz!

5° tra temperatura esterna e temperatura CPU, sono un ottimo risultato..ancor più se ad aria...normale che facciano fare qualche pensieruccio (con cosa le controlli? Scusa se te lo chiedo, ma noto valori simili a quelli che mi riporta speedfan..che però sono palesemete sbagliati! HWMonitor, infatti, mi riporta circa 38°), non prendertela! :)
@Luka: il suo 980X scende a 1.59GHz, perchè ha tenuto il bus a 133! Siccome in idle il moltiplicatore scende a 12x, ecco che 133x12 fa 1.596. Noi abbiamo il bus modificato, per cui non puoi scendere così tanto.. (se hai bus a 200, mal che vada arrivi a 2.4GHz..).

Queller
07-06-2011, 15:49
come monitor utilizzo coretemp e realtemp oltre a hwmonitor e hwinfo32, effettivamente utilizzo in modo inusuale il bclk perche' misteriosamente non riesco a salire, tentate tutte ma il sistema diventa instabile anche a bclk 160 morale devo tenere le ddr a x14 e l'uncore a 2667,comunque postero' i parametri del bios per quanto riguarda la configurazione che uso in daily ossia 1599/4133/4266.
se guardate qualche immagine del case sul web che e' vecchio (2004) ma secondo me il migliore che Lian-li abbia commercializzato vi accorgerete che ha un volume da frigorifero.

Il sensore del core#0 sicuramente a basse temperature falla leggermente perchè da' circa 3° sotto gli altri cores, solo che non mi conviene correggere l'offset da realtemp o coretemp in quanto a alte temp si livella agli altri.

Queller
07-06-2011, 16:18
Chiedo scusa a tutti sopratutto a Luka per il post di prima

parametri bios

CPU clock ratio 30x (12x--31x--32x) 1599--4133--4266
Advanced CPU core features tutto enabled
QPI clock ratio [auto]
uncore frequency [auto] 2800 MHz (purtroppo)
BCLK 133 MHz
XMP disabled
SPD x14
Load Line Calibration [level1]
CPU Vcore 1.28125 [normal]
DVID -0.01250 (il minimo senza instabilita')
Dram voltage 1.64


per quanto riguarda il DVID delle altre configurazioni che utilizzo e a parita' di altri parametri del bios


cpu clock ratio x29 (x12--x30--x31) DVID -0.03750
cpu clock ratio x31 (x12--x32--x33 DVID +0.03750

molochgrifone
07-06-2011, 16:26
Chiedo scusa a tutti sopratutto a Luka per il post di prima

parametri bios

CPU clock ratio 30x (12x--31x--32x) 1599--4133--4166
Advanced CPU core features tutto enabled
QPI clock ratio [auto]
uncore frequency [auto] 2800 MHz (purtroppo)
BCLK 133 MHz
XMP disabled
SPD x14
Load Line Calibration [level1]
CPU Vcore 1.28125 [normal]
DVID -0.01250 (il minimo senza instabilita')
Dram voltage 1.64


per quanto riguarda il DVID delle altre configurazioni che utilizzo e a parita' di altri parametri del bios


cpu clock ratio x29 (x12--x30--x31) DVID -0.03750
cpu clock ratio x31 (x12--x32--x33 DVID +0.03750

Scusatemi mi sono perso una cosa: ma questo famoso delta T° amb/case di 5° c'è a pc in idle o in full? O il delta T° è tra altre temp (esempio cpu/amb ecc.)?

EDIT: sono andato a riprendere il post originale, il delta di 5° era tra T° amb e cpu, in idle pesantemente downclockato... Potrebbe anche starci imho, ma è tanto che non sono ad aria quindi non saprei dirlo con certezza :fagiano:

Queller
07-06-2011, 16:39
EDIT: sono andato a riprendere il post originale, il delta di 5° era tra T° amb e cpu, in idle pesantemente downclockato... Potrebbe anche starci imho, ma è tanto che non sono ad aria quindi non saprei dirlo con certezza :fagiano:

esatto delta fra esterna e idle, se parliamo di full con linx fisso a 4.13GHz si parla di 65°-68° e 1,24 di Vcore qualcosa in meno con un po di vdrop che lascia llc1

molochgrifone
07-06-2011, 16:54
esatto delta fra esterna e idle, se parliamo di full con linx fisso a 4.13GHz si parla di 65°-68° e 1,24 di Vcore qualcosa in meno con un po di vdrop che lascia llc1

Comunque c'è da dire che sono temperature davvero basse, e il V8 non è uno dei top performer ad aria, dal che deduco (magari sbagliando) che forse i tuoi sensori potrebbero essere lievemente sballati. Se vi interessa approfondire chiedo lumi a chi di cooling se ne occupa in maniera più seria :D

Queller
07-06-2011, 16:58
Comunque c'è da dire che sono temperature davvero basse, e il V8 non è uno dei top performer ad aria, dal che deduco (magari sbagliando) che forse i tuoi sensori potrebbero essere lievemente sballati. Se vi interessa approfondire chiedo lumi a chi di cooling se ne occupa in maniera più seria :D

e io ero convinto di avere temp alte sopratutto in full
quanto ai sensori potrebbe essere...sul 9650 ne avevo uno in pratica mezzo morto

non mi chiedete il batch del processore ho buttato la scatola e sarebbe piaciuto anche a me recuperarlo ma suppongo avendolo acquistato ad ottobre del 2010
debba essere qualcosa prodotto a meta' anno e non magari agli inizi

molochgrifone
07-06-2011, 17:24
e io ero convinto di avere temp alte sopratutto in full
quanto ai sensori potrebbe essere...sul 9650 ne avevo uno in pratica mezzo morto

non mi chiedete il batch del processore ho buttato la scatola e sarebbe piaciuto anche a me recuperarlo ma suppongo avendolo acquistato ad ottobre del 2010
debba essere qualcosa prodotto a meta' anno e non magari agli inizi

Nella tua eccellente config il dissi CPU è l'elemento meno enthusiast di tutti :D

Queller
07-06-2011, 17:53
Nella tua eccellente config il dissi CPU è l'elemento meno enthusiast di tutti :D

me lo sono studiato prima controllando i filmati su youtube e siccome avevo gia' intenzione di popolare tutti i sei banchi ddr mi pareva il meno critico figurati con un montaggio come quello del V8 dover vuotare o riempire il primo slot DDR evendo problemi di ingombro, roba da spararsi

Fa il suo sporco lavoro...c'e' sicuramente di molto meglio

sirioo
07-06-2011, 17:59
Nella tua eccellente config il dissi CPU è l'elemento meno enthusiast di tutti :D

ti sbagli ... i Raptor nn si possono vedere (anzi sentire) :oink:

Queller
07-06-2011, 18:05
ti sbagli ... i Raptor nn si possono vedere (anzi sentire) :oink:


che fai sfotti?
non mi vorrai dire che il revo e' piu' silenzioso e veloce lol :ciapet:

a proposito di Revodrive leggo che molti hanno difficolta' in presenza di sistemi raid ma potrei conservare il raid5 sostituendo i raptor che vista l'eta' fra poco secondo me mi faranno qualche scherzo?

Giustaf
07-06-2011, 18:08
ti sbagli ... i Raptor nn si possono vedere (anzi sentire) :oink:

io l'ho sopportato 2 anni...poi ho detto basta! :D

sirioo
07-06-2011, 18:08
che fai sfotti?
non mi vorrai dire che il revo e' piu' silenzioso e veloce lol

:D ti do' un consiglio lasciali perdere seno' nn arrivi nemmeno a fine mese....questi sono in astinenza di hardware....specialmente molochgrifone che e il meno enthusiast su tutti che allaga il suo pc un giorno si e l'altro pure :D e nn si capacità di tornare ad aria...:ciapet:

sirioo
07-06-2011, 18:10
io l'ho sopportato 2 anni...poi ho detto basta! :D

e si anche io all'incirca ... 4x74gb un trattore montato nel pc... :muro:

TRF83
07-06-2011, 18:15
Chiedo scusa a tutti sopratutto a Luka per il post di prima

parametri bios

CPU clock ratio 30x (12x--31x--32x) 1599--4133--4266
Advanced CPU core features tutto enabled
QPI clock ratio [auto]
uncore frequency [auto] 2800 MHz (purtroppo)
BCLK 133 MHz
XMP disabled
SPD x14
Load Line Calibration [level1]
CPU Vcore 1.28125 [normal]
DVID -0.01250 (il minimo senza instabilita')
Dram voltage 1.64


per quanto riguarda il DVID delle altre configurazioni che utilizzo e a parita' di altri parametri del bios


cpu clock ratio x29 (x12--x30--x31) DVID -0.03750
cpu clock ratio x31 (x12--x32--x33 DVID +0.03750

Come fai a stare a 2800 di uncore, quando imposti le RAM a 1866? :eek:

Queller
07-06-2011, 18:16
:D ti do' un consiglio lasciali perdere seno' nn arrivi nemmeno a fine mese....questi sono in astinenza di hardware....specialmente molochgrifone che e il meno enthusiast su tutti :D



:D :D conosco la scimmia...menomale che con l'eta' il buon dio ci mette na pezza e arriva l'abbiocco dei sensi anche se ancora dopo 30anni questa roba mi intriga e meno male, e una bella passione :D :D

daigodaimon
07-06-2011, 18:26
e si anche io all'incirca ... 4x74gb un trattore montato nel pc... :muro:

Le nostre orecchie ringraziano :D

Quando sento il Velociraptor del pc di mio papà (il secondo in firma) in azione mi vien male, una grattugia... Ed è pure sospeso... Prossimo anno si passa ad un bel SSD.

sirioo
07-06-2011, 18:29
Le nostre orecchie ringraziano :D

Quando sento il Velociraptor del pc di mio papà (il secondo in firma) in azione mi vien male, una grattugia... Ed è pure sospeso... Prossimo anno si passa ad un bel SSD.

:D


p.s news x il router ?? :(

daigodaimon
07-06-2011, 18:31
:D


p.s news x il router ?? :(

Ordinato quello nuovo proprio oggi.

Appena mi arriva se ti va concludiamo :)

Queller
07-06-2011, 18:31
Come fai a stare a 2800 di uncore, quando imposti le RAM a 1866? :eek:

in auto mi imposta l'uncore a 21x come se stessi usando della DDR 1333
la DDR e' in manuale a 14x l'uncore dovrebbe stare in manuale a 28x o addirittura leggevo a 29x ma nisba fa un sacco di ciaccole al boot e quando arriva al SO non e' stabile sotto test le DDR sono perfette e non tirate 9-10-9-27 1,64 come da spd stabili anche a 1T testate con memtest


Mah!

sirioo
07-06-2011, 18:32
Ordinato quello nuovo proprio oggi.

Appena mi arriva se ti va concludiamo :)

quando vuoi concludiano :D

ti aspetto su msn ;)

daigodaimon
07-06-2011, 18:34
quando vuoi concludiano :D

ti aspetto su msn ;)

Ottimo :)!

Adesso tutto sta nell'efficienza dei teteschi :D (il DGND3700 è ancora introvabile qui da noi :()

Queller
07-06-2011, 18:40
Le nostre orecchie ringraziano :D

Quando sento il Velociraptor del pc di mio papà (il secondo in firma) in azione mi vien male, una grattugia... Ed è pure sospeso... Prossimo anno si passa ad un bel SSD.


Fai conto che questi sono 3 in raid0 anche se il case e' insonorizzato e sono sospesi pure loro...
ma e' na musica

I babbi sono coraggiosi (e a volte pure un po' duri d'orecchio:p )non siete piu' abituati al tricchetracche di certa roba :read:

Rez
07-06-2011, 18:42
Ottimo :)!

Adesso tutto sta nell'efficienza dei teteschi :D (il DGND3700 è ancora introvabile qui da noi :()

introvabile? ma se da esprinet ne han disponibile + di 400pezzi :D

daigodaimon
07-06-2011, 18:45
Fai conto che questi sono 3 in raid0 anche se il case e' insonorizzato e sono sospesi pure loro...
ma e' na musica

I babbi sono coraggiosi (e a volte pure un po' duri d'orecchio:p )non siete piu' abituati al tricchetracche di certa roba :read:

Hai pienamente ragione :D

Ma ormai essendo abituato da 3 anni con gli SSD sentire il grattugiare del Velo in sottofondo mi fa impazzire...

Se penso che avevo pure io 2 Raptor da 74 in RAID 0 alcuni anni fa (2004) mi chiedo adesso come facevo a sopportarli :cool:

Queller
07-06-2011, 18:45
:D ti do' un consiglio lasciali perdere seno' nn arrivi nemmeno a fine mese....questi sono in astinenza di hardware....specialmente molochgrifone che e il meno enthusiast su tutti che allaga il suo pc un giorno si e l'altro pure :D e nn si capacità di tornare ad aria...:ciapet:

Notato che dato il tentativo di privatizzare l'acqua' se fatto un acquedotto tutto suo...scherzo moloch bel lavoro davvero

sirioo
07-06-2011, 18:47
Notato che dato il tentativo di privatizzare l'acqua' se fatto un acquedotto tutto suo...scherzo moloch bel lavoro davvero

:doh:

daigodaimon
07-06-2011, 18:47
introvabile? ma se da esprinet ne han disponibile + di 400pezzi :D

Sì ma è troppo caro, io l'ho pagato un po' di meno :p

E comunque ho preso altra robetta insieme, già che c'ero :sofico:

sirioo
07-06-2011, 18:48
Sì ma è troppo caro, io l'ho pagato di meno :p

E comunque ho preso altra robetta insieme, già che c'ero :sofico:

we we io sto su msn che famo? fai presto seno' li spendo x altro :oink:

daigodaimon
07-06-2011, 18:50
we we io sto su msn che famo? fai presto seno' li spendo x altro :oink:

Arrivo, dammi il tempo di fare il passagio al mac ed avviare msn :D

Rez
07-06-2011, 18:50
Sì ma è troppo caro, io l'ho pagato di meno :p

E comunque ho preso altra robetta insieme, già che c'ero :sofico:

:rotfl:

viene 87€+iva

sempre a spendere soldi stai :sofico:

Queller
07-06-2011, 18:51
Sirio ti chiedevo se ci sono problemi a tenere il Raid5 sostituendo i raptor col revo dato che ho letto di conflitti fra raid

Rez
07-06-2011, 18:54
Sirio ti chiedevo se ci sono problemi a tenere il Raid5 sostituendo i raptor col revo dato che ho letto di conflitti fra raid

no... io ho un raid sas su controller + un 'altro raid di 4 hd da 2t su intel... mai avuto problemi fino ad ora... se poi porti sfiga...:sofico:

sirioo
07-06-2011, 19:00
Sirio ti chiedevo se ci sono problemi a tenere il Raid5 sostituendo i raptor col revo dato che ho letto di conflitti fra raid

certe mobo quando attivi il raid intel da bios il revo scompare dalla lista degli hd ...



la mia ud7 tengo controller intel su ahci ed il revo come primo della lista...


su altre mobo invece funge

Rez
07-06-2011, 19:03
certe mobo quando attivi il raid intel da bios il revo scompare dalla lista degli hd ...



la mia ud7 tengo controller intel su ahci ed il revo come primo della lista...


su altre mobo invece funge

tale prob era riscontrto con bios precedenti all'implementazione alla funzione IbridEFI
:)

sirioo
07-06-2011, 19:04
tale prob era riscontrto con bios precedenti all'implementazione alla funzione IbridEFI
:)

misa che anche con efi lo stesso rompeva le @@

Queller
07-06-2011, 19:06
certe mobo quando attivi il raid intel da bios il revo scompare dalla lista degli hd ...



la mia ud7 tengo controller intel su ahci ed il revo come primo della lista...


su altre mobo invece funge


appunto quello che leggevo in giro,ho il raid 0 e il 5 su intel
alla fine mi tocca tenere sti trattori

Rez
07-06-2011, 19:07
misa che anche con efi lo stesso rompeva le @@

se lo imposti in auto non dovrebbe... dato disabilitano dei controlli delle impostazioni nel chipset

sirioo
07-06-2011, 19:07
:rotfl:

viene 87€+iva

sempre a spendere soldi stai :sofico:

nn hai capit un c@@z



lui cerca un altro tipo modem/router DGND3700 quello che hai trovate te e solo router WNDR3700 e si trova in ITA ;)

Rez
07-06-2011, 19:17
nn hai capit un c@@z



lui cerca un altro tipo modem/router DGND3700 quello che hai trovate te e solo router WNDR3700 e si trova in ITA ;)

no no.. io parlo proprio del modem/router adsl che ha preso lui :D

il gateway è alta cosa :)

sirioo
07-06-2011, 19:17
no no.. io parlo proprio del modem/router adsl che ha preso lui :D

il gateway è alta cosa :)

a quel prezzo e impossibile che sia il DGND3700 ...sicuro sarà il WNDR3700

Rez
07-06-2011, 19:25
a quel prezzo e impossibile che sia il DGND3700 ...sicuro sarà il WNDR3700

qui (http://www.tdshop.it/welcome.asp?CodProdotto=0712658&from=trovaprezzi)si trova a 147, facendo un ordine di 200€ s.s. incluse si ha un ulteriore sconto risparmiando altri 20€ circa :)

quindi non molto lontano dai miei 110€ ivati :D e si sa qquanto rincarino alcuni negozi su prodotti nuovi

sirioo
07-06-2011, 19:33
qui (http://www.tdshop.it/welcome.asp?CodProdotto=0712658&from=trovaprezzi)si trova a 147, facendo un ordine di 200€ s.s. incluse si ha un ulteriore sconto risparmiando altri 20€ circa :)

quindi non molto lontano dai miei 110€ ivati :D e si sa qquanto rincarino alcuni negozi su prodotti nuovi

ecco x questo ti dicevo 102 euro (87+iva) nn era lui ...rispetto ai 130 e passa :)

Luka
07-06-2011, 19:36
come monitor utilizzo coretemp e realtemp oltre a hwmonitor e hwinfo32, effettivamente utilizzo in modo inusuale il bclk perche' misteriosamente non riesco a salire, tentate tutte ma il sistema diventa instabile anche a bclk 160 morale devo tenere le ddr a x14 e l'uncore a 2667,comunque postero' i parametri del bios per quanto riguarda la configurazione che uso in daily ossia 1599/4133/4266.
se guardate qualche immagine del case sul web che e' vecchio (2004) ma secondo me il migliore che Lian-li abbia commercializzato vi accorgerete che ha un volume da frigorifero.

Il sensore del core#0 sicuramente a basse temperature falla leggermente perchè da' circa 3° sotto gli altri cores, solo che non mi conviene correggere l'offset da realtemp o coretemp in quanto a alte temp si livella agli altri.

Chiedo scusa a tutti sopratutto a Luka per il post di prima

parametri bios

CPU clock ratio 30x (12x--31x--32x) 1599--4133--4266
Advanced CPU core features tutto enabled
QPI clock ratio [auto]
uncore frequency [auto] 2800 MHz (purtroppo)
BCLK 133 MHz
XMP disabled
SPD x14
Load Line Calibration [level1]
CPU Vcore 1.28125 [normal]
DVID -0.01250 (il minimo senza instabilita')
Dram voltage 1.64


per quanto riguarda il DVID delle altre configurazioni che utilizzo e a parita' di altri parametri del bios


cpu clock ratio x29 (x12--x30--x31) DVID -0.03750
cpu clock ratio x31 (x12--x32--x33 DVID +0.03750

Mi scuso io se ti sei sentito "insultato" dalle mie parole, ma ho specificato che sono sempre felice quando vengo smentito ed imparo qualcosa di nuovo.

Non trovo opportuno nello spirito di un forum stare zitto quando c'è qualcosa che non mi convince.
Purtroppo sul web fra forum e siti specializzati si trovano troppe informazioni errate che sono ben distanti dall'esperienza reale.
Pur avendo esperienza sui PC, che sono la mia passione da quando avevo 14 anni e mio padre comprò il mitico C64, che poi a 25 sono diventati il mio lavoro (adesso ho 42 anni), non pretendo di essere una cima anzi l'esperienza mi insegna che sono il primo degli ignoranti e questo mi stimola nel cercare di migliorarmi con l'aiuto degli amici sopratutto qui sui forum.

Rimango sempre perplesso sulle temperature ed ho elencato sopra i motivi (forse ci sono i sensori sballati),ma non avendo esperienza sulla funzione turbo, mi sembra di capire che con il turbo attivato ci sono 2 moltiplicatori in più, quindi se per esempio imposto 19x avrò 20x ad alto carico e 21x a pieno carico?

sa83
07-06-2011, 19:37
forse la domanda potrà essere banale:

sulla ud7 e possibile fare un raid 0 sata3?

ho fatto un po' di ricerche ma vorrei esserne sicuro

Rez
07-06-2011, 19:41
ecco x questo ti dicevo 102 euro (87+iva) nn era lui ...rispetto ai 130 e passa :)

io da esprinet lo pago consegna alla mano 106€ circa il DGND3700

chiuso OT sennò ce bannano :D

Rez
07-06-2011, 19:51
forse la domanda potrà essere banale:

sulla ud7 e possibile fare un raid 0 sata3?

ho fatto un po' di ricerche ma vorrei esserne sicuro

si lo puoi fare tranquillamente...ma se devi fare raid con 2 ssd sata3 abbandona in principio...dato le prestazioni saran tutte tranne che brillanti :asd:

fcr756
07-06-2011, 19:58
Nella tua eccellente config il dissi CPU è l'elemento meno enthusiast di tutti :D

viva i dissipatori ad aria con 5 millimetri di polvere isolante e con flusso d'aria nullo!!!!! (cioè il mio)

sa83
07-06-2011, 20:08
si lo puoi fare tranquillamente...ma se devi fare raid con 2 ssd sata3 abbandona in principio...dato le prestazioni saran tutte tranne che brillanti :asd:

il raid0 in sata3 non migliorano le prestazioni?:confused:

Rez
07-06-2011, 20:37
il raid0 in sata3 non migliorano le prestazioni?:confused:

causa chipset sata3 scadente e poco ottimizzato...meglio lo metti su intel...

unica nota positiva è la lettura sequenziale e basta... :)

sa83
07-06-2011, 21:07
causa chipset sata3 scadente e poco ottimizzato...meglio lo metti su intel...

unica nota positiva è la lettura sequenziale e basta... :)

allora la soluzione migliore del raid ssd sata3 potrebbe essere OCZ RevoDrive X2?

Rez
07-06-2011, 22:39
allora la soluzione migliore del raid ssd sata3 potrebbe essere OCZ RevoDrive X2?

si :)

molochgrifone
07-06-2011, 23:13
allora la soluzione migliore del raid ssd sata3 potrebbe essere OCZ RevoDrive X2?

si :)

No :asd: nel senso che ora escono quelli nuovi che sono ovviamente ancora migliori :D

Rez
07-06-2011, 23:24
No :asd: nel senso che ora escono quelli nuovi che sono ovviamente ancora migliori :D

che siano migliori di sicuro..ma rapporto prezzo prestazioni al momento con i nuovi prezzi i revo2 hanno ancora da dire, poi nell'utilizzo comune...di sicuro tra revo2 e 3 la diferenza sarà irrisoria x il 95% dell'utenza :D

molochgrifone
07-06-2011, 23:26
che siano migliori di sicuro..ma rapporto prezzo prestazioni al momento con i nuovi prezzi i revo2 hanno ancora da dire, poi nell'utilizzo comune...di sicuro tra revo2 e 3 la diferenza sarà irrisoria x il 95% dell'utenza :D

Sì ovvio, la mia era una specie di battuta ;) Il fatto è che al momento i costi sembrano molto vicini, bisognerà vedere al lancio dei nuovi se i revo X2 "vecchi" scenderanno un po' come è logico che sia.

EDIT: rileggendo il tuo post mi viene il dubbio che i vecchi siano già scesi, è così o ho sbagliato a interpretare la tua frase?

Notato che dato il tentativo di privatizzare l'acqua' se fatto un acquedotto tutto suo...scherzo moloch bel lavoro davvero

Non dare ascolto a Sirioo cerca di screditarmi perché abbiamo idee politiche differenti :p

Se però hai visto l'impianto in sign ormai di quello non ho quasi più niente, devo sempre aggiornare la firma ma mi rompo :stordita:

Rez
07-06-2011, 23:33
Sì ovvio, la mia era una specie di battuta ;) Il fatto è che al momento i costi sembrano molto vicini, bisognerà vedere al lancio dei nuovi se i revo X2 "vecchi" scenderanno un po' come è logico che sia.

EDIT: rileggendo il tuo post mi viene il dubbio che i vecchi siano già scesi, è così o ho sbagliato a interpretare la tua frase?


hanno già iniziato a dare i primi segni di cedimento nel prezzo :D

sirioo
07-06-2011, 23:34
Sì ovvio, la mia era una specie di battuta ;) Il fatto è che al momento i costi sembrano molto vicini, bisognerà vedere al lancio dei nuovi se i revo X2 "vecchi" scenderanno un po' come è logico che sia.

EDIT: rileggendo il tuo post mi viene il dubbio che i vecchi siano già scesi, è così o ho sbagliato a interpretare la tua frase?



Non dare ascolto a Sirioo cerca di screditarmi perché abbiamo idee politiche differenti :p

Se però hai visto l'impianto in sign ormai di quello non ho quasi più niente, devo sempre aggiornare la firma ma mi rompo :stordita:


i vecchi ?' xche gia ci sono i nuovi ? :rolleyes:

screditarti ? xche mai ? fai gia tutto te :ciapet:

sirioo
07-06-2011, 23:35
hanno già iniziato a dare i primi segni di cedimento nel prezzo :D

x2 da 240 gb sono 2 mesi che tengono quel prezzo.....;)

Luka
08-06-2011, 08:33
che siano migliori di sicuro..ma rapporto prezzo prestazioni al momento con i nuovi prezzi i revo2 hanno ancora da dire, poi nell'utilizzo comune...di sicuro tra revo2 e 3 la diferenza sarà irrisoria x il 95% dell'utenza :D

peccato che non si possano usare affiancati ad un raid su ich10......

TRF83
08-06-2011, 10:51
Mah..in giro trovo voci discordanti sul TRIM con un raid 0...qualcuno qui ha delucidazioni? Perchè se no..un raid 0 di Vertex 2 da 60Gb, potrei pensare di prenderlo al posto di un singolo Vertex 3 MAXIOPS...e con i soldi risparmiati, ci esce anche un disco da 60Gb per il portatile!

@Queller: capisco, ma non capisco come faccia il sistema ad essere stabile con un uncore così basso, rispetto al consigliato (1866x2=3732...). Ma se funziona, non poniamoci troppi problemi! :)

Queller
08-06-2011, 15:50
Mi scuso io se ti sei sentito "insultato"

No problem Lu sono partito in tromba in modo un po demenziale,

pure per me la passione risale ormai a secoli fa ho iniziato a smanettare piu o meno alla tua eta' prima con kit di montaggio elettronici poi con i primi computer apparsi e le prime programmabili come la HP15c poi il 64 ecc..

Se devo fare un assemblaggio certo non controllo in giro vengo qui nel forum da anni e trovo tutto,sopratutto esperienze non dettate da sboronamento,pensate che dopo 15 anni di Asus sono passato a Gigabyte proprio leggendo questo forum.

Per quanto riguarda le temperature non pensavo fossero cosi' basse,possibile che i sensori siano tutti e sei sballati?? il primo lo e' sicuramente! se cosi' fosse sarebbe meglio non li mettessero anche perche' sono la per la protezione termica della CPU.

Discorso turbo la frequenza intermedia viene attivata nel rispetto della TDP del processore e viene attivata anche al 100% su dodici thread (vedi linx e IBT) il massimo di frequenza lavora al massimo su 1 o 2 core per volta, quando necessario, uso per vederne il comportamento, il sommario di HWINFO32 che da' un'ottima visione della cosa, tieni conto che gia' la disattivazione degli stati C3/C6/C7 da bios disattiva la possibilita' di avere la freq massima e come lato positivo blocca gli spikes sul vcore generati dai cambi di assorbimento della CPU,gli spikes al contrario di quel che si pensa vengono generati come un rimbalzo di tensione nel passaggio da massimo assorbimento a stati di assorbimento minore,sul datasheet intel trovi anche la forma della curva.

Tieni conto anche che quando parlo di temperatura in full sotto test non tengo conto delle temp di picco ma delle temperature medie in full, quelle di picco vengono raggiunte per tempi minimi e mai da tutti i core contemporaneamente, alla fine su realtemp ti ritrovi con delle temperature di picco che sono 6-7° più alte di quelle reali, tenute dai cores per lo 0,5% del tempo totale e ben distanti dal T°jmax

Quello che mi fa' rodere piuttosto e' che non riesco a smanettare sul BCLK e sull'uncore e non so perche', qui vedo BCLK a 200, (in rete a millemila)
e a me rompe se provo a 160 lasciamo stare l'uncore...che si illumina la mb come un'albero di natale:D

Queller
08-06-2011, 15:59
@Queller: capisco, ma non capisco come faccia il sistema ad essere stabile con un uncore così basso, rispetto al consigliato (1866x2=3732...). Ma se funziona, non poniamoci troppi problemi! :)

ARGHHHHH! diventa instabile se lo alzo nemmeno fa il boot e comunque mi ritrovo secondo i test con una banda di 18100 MBs in lettura,ma non dovrebbe fare da tappo l'uncore basso??
Mi sono pure studiato la guida iniziale di sirio per bene...

comunque penso che il mistero delle basse temp sia dovuto proprio al basso BCLK e all'uncore a 1333x2 mah!

Queller
08-06-2011, 16:06
peccato che non si possano usare affiancati ad un raid su ich10......

sei una consolazione:cry:

Queller
08-06-2011, 16:21
ARGHHHHH! diventa instabile se lo alzo nemmeno fa il boot e comunque mi ritrovo secondo i test con una banda di 18100 MBs in lettura,ma non dovrebbe fare da tappo l'uncore basso??
Mi sono pure studiato la guida iniziale di sirio per bene...

comunque penso che il mistero delle basse temp sia dovuto proprio al basso BCLK e all'uncore a 1333x2 mah!


AGGIORNAMENTO....dal bios ho provato a impostare l'uncore a 28x con 1,33 di qpi-vtt (mai fatto il boot completo) ora sto scrivendo anche se penso che schioppa da un momento all'altro....le temperature dei core non sono variate in idle....provo a fare un avvio da spento e vedo se segnala overclock errato poi aggiorno...

-AGGIORNAMENTO....e' partito tranquillamente anche dopo la disalimentazione.... memoria in lettura 19900MBs

-mi fermo perche' non ho il coraggio di fare un linx,lo tengo cosi' in lavoro normale e vediamo che succede

-le temp erano basse perche' mi ero dimenticato il case aperto (troppa grazia) ma continua ad andare temp nella media di 30° in idle a 1599MHz a case chiuso

-AGGIORNAMENTO...ha superato 3 volte il test dei sensori di Realtemp dopodiche' e' andato in freeze l'escursione dei sensori e' di circa 25° a 4130MHz e' partita anche la verifica del raid5, forse e' una suggestione ma mi pare piu' reattivo


ore 18,30 continua ad andare...e io sto' qua ferrrrrmoooo non mi muoooovoooo le cornacchieee m'han fatto il nido sulla teeesstaaa...

dove sbaglio??

molochgrifone
08-06-2011, 17:49
AGGIORNAMENTO....dal bios ho provato a impostare l'uncore a 28x con 1,33 di qpi-vtt (mai fatto il boot completo) ora sto scrivendo anche se penso che schioppa da un momento all'altro....le temperature dei core non sono variate in idle....provo a fare un avvio da spento e vedo se segnala overclock errato poi aggiorno...

-AGGIORNAMENTO....e' partito tranquillamente anche dopo la disalimentazione.... memoria in lettura 19900MBs

-mi fermo perche' non ho il coraggio di fare un linx,lo tengo cosi' in lavoro normale e vediamo che succede

-le temp erano basse perche' mi ero dimenticato il case aperto (troppa grazia) ma continua ad andare temp nella media di 30° in idle a 1599MHz a case chiuso

-AGGIORNAMENTO...ha superato 3 volte il test dei sensori di Realtemp dopodiche' e' andato in freeze l'escursione dei sensori e' di circa 25° a 4130MHz e' partita anche la verifica del raid5, forse e' una suggestione ma mi pare piu' reattivo


ore 18,30 continua ad andare...e io sto' qua ferrrrrmoooo non mi muoooovoooo le cornacchieee m'han fatto il nido sulla teeesstaaa...

dove sbaglio??

Uhm non ho capito, quindi hai 30° di temp in idle a case chiuso? Sono già più normali, se hai sempre Tamb 21° 9 ° di delta T sono corretti, non mi romperei la testa più di tanto sui sensori :D Più che altro se hai freezato sul test dei sensori sei instabile da qualche parte, usa prime per testare così le temp non schizzano troppo in alto e se usi le varie modalità di prime vedi su cosa sei instabile ;)

Queller
08-06-2011, 17:57
se hai freezato sul test dei sensori sei instabile da qualche parte, usa prime per testare così le temp non schizzano troppo in alto e se usi le varie modalità di prime vedi su cosa sei instabile ;)

si sono a una 30na di media su 21amb

gia' e' una conquista stare con l'uncore a 28x non ci ero mai riuscito,ora non sotto sforzo va, per cui sicuramente e' una cosa risolvibile, mi sta' insospettendo l'alimentazione della DDR per 1,64v da bios ho 1,61v in Windows mentre se da bios imposto 1,66v ho in win 1,63v, se faccio partire prime secondo me freeza dopo 2 secondi

molochgrifone
08-06-2011, 18:53
si sono a una 30na di media su 21amb

gia' e' una conquista stare con l'uncore a 28x non ci ero mai riuscito,ora non sotto sforzo va, per cui sicuramente e' una cosa risolvibile, mi sta' insospettendo l'alimentazione della DDR per 1,64v da bios ho 1,61v in Windows mentre se da bios imposto 1,66v ho in win 1,63v, se faccio partire prime secondo me freeza dopo 2 secondi

Volta le ram almeno fino a 1,66v in win ;)

Queller
08-06-2011, 18:59
Volta le ram almeno fino a 1,66v in win ;)
portate a 1,66v da bios ora in win mi da' 1,63-1,65v ma non sono loro il problema

ioh core a 1,14v secondo easytune altri voltaggi come da auto
quanto non mi piace easytune...

che @@

ora ho portato il dvid a +0 (2 step) e l'ioh a 1,22v

Luka
08-06-2011, 20:06
AGGIORNAMENTO....dal bios ho provato a impostare l'uncore a 28x con 1,33 di qpi-vtt (mai fatto il boot completo) ora sto scrivendo anche se penso che schioppa da un momento all'altro....le temperature dei core non sono variate in idle....provo a fare un avvio da spento e vedo se segnala overclock errato poi aggiorno...

-AGGIORNAMENTO....e' partito tranquillamente anche dopo la disalimentazione.... memoria in lettura 19900MBs

-mi fermo perche' non ho il coraggio di fare un linx,lo tengo cosi' in lavoro normale e vediamo che succede

-le temp erano basse perche' mi ero dimenticato il case aperto (troppa grazia) ma continua ad andare temp nella media di 30° in idle a 1599MHz a case chiuso

-AGGIORNAMENTO...ha superato 3 volte il test dei sensori di Realtemp dopodiche' e' andato in freeze l'escursione dei sensori e' di circa 25° a 4130MHz e' partita anche la verifica del raid5, forse e' una suggestione ma mi pare piu' reattivo


ore 18,30 continua ad andare...e io sto' qua ferrrrrmoooo non mi muoooovoooo le cornacchieee m'han fatto il nido sulla teeesstaaa...

dove sbaglio??

Io ho sempre tenuto 200 di bck e uncore anche a 3800 fin dal primo giorno, ora sono sceso di uncore perchè nei bench non si nota nessun miglioramento e fa troppo caldo.
Ti posso dire che per avere stabilità devi di sicuro disattivare la funzione turbo od almeno mettere un moltiplicatore fisso e disattivare tutti gli stadi c1,c2,c3,c6 lasciando solo lo speedstep.
Per l'uncore e la ram ho trovato stabilità sopratutto quando ho messo 1,68vmem da bios.

Penso che i 3800 potresti tenerli pure tu.
Che rev della UD7 hai? Bios versione?

Io ho un quad core xeon3540 purtroppo non ho mai avuto un esacore tra le mani ma mi trovo bene anche così.

Che il sistema sia più reattivo imho non è una suggestione, al controllo del raid ci devi fare l'abitudine, se hai deciso di sperimentare partirà spesso dopo i crash, io alla fine spesso lo interrompo. Anche io avevo un raid5 ma poi ho optato per un semplice raid1 con 2 hdd da 2Tb.
Dopo avere provato tutti i tipi di raid0 anche con i velocissimi mau da 147Gb con controller megaraid 320 su pci express sono tornato al singolo velociraptor da 300Gb, che devo dire a me andava più che bene. Adesso visto che mi avevano offerto una somma a cui non potevo dire di no l'ho venduto ed ho messo un minuscolo momentus xt da 320Gb che va benone e non si sente.
Rimane la fissa per gli SSD ma la capienza/costo ancora non va bene e neanche l'affidabilità mi sembra all'altezza, quindi aspetto ancora.

TRF83
09-06-2011, 13:23
Sentite..rompo con l'ennesima domanda sugli SSD! :D
Visto e considerato che in ogni caso dovrei collegare il disco alle porte SATA II...la differenza tra Vertex 2 e Vertex 3 si nota così tanto? Se qualcuno ha dei bench da postare (anche link, eh), mi farebbe un gran favore! :) (il vertex 2 costa 170€, il vertex 3 max iops 270..son 100€ che ballano)


EDIT: niente..il vertex2 lo lascio perdere perchè oramai si trovano solo i 25nm (o, peggio, non lo specificano..e voglio evitare di prenderlo in quel posto!!). Opterò per un V3MI da far viaggiare castrato! Purtroppo il revo x2 è fuori budget.. :(

Madara76
09-06-2011, 15:12
Sentite..rompo con l'ennesima domanda sugli SSD! :D
Visto e considerato che in ogni caso dovrei collegare il disco alle porte SATA II...la differenza tra Vertex 2 e Vertex 3 si nota così tanto? Se qualcuno ha dei bench da postare (anche link, eh), mi farebbe un gran favore! :) (il vertex 2 costa 170€, il vertex 3 max iops 270..son 100€ che ballano)


EDIT: niente..il vertex2 lo lascio perdere perchè oramai si trovano solo i 25nm (o, peggio, non lo specificano..e voglio evitare di prenderlo in quel posto!!). Opterò per un V3MI da far viaggiare castrato! Purtroppo il revo x2 è fuori budget.. :(

Oppure compri un c300 ;)

Arrow0309
09-06-2011, 15:43
Qualcuno sa cosa sarebbe il bsod che finisce con ...03B? Mi lo sta dando da un po di tempo (mi sa da quando ho installato dei nuovi driver beta Amd hotfix 11.5b) tipo 1-2 volte a settimana dopo il caricamento di windows (o meglio a meta strada) :fagiano:
Sto a 4 Ghz (200x20), x8 ram cl6, x18 uncore (sempre stato stabile) e dvid attivo (1.04-1.28v), da quando sono passato alla 6870 ogni tanto rompe col bsod (che poi se mi ricordo ho già aumentato il vcore di un paio di step prima) :muro:
Sto ancora col F12 mi sa che devo passare al ultimo beta (ma non mi va subito, aspettavo che uscisse il F13 ufficiale) :)

TRF83
09-06-2011, 15:51
Oppure compri un c300 ;)

Eh, ma anche il c300 è "fuori banda" per il sata II...e ha un valore di scrittura decisamente più basso.. (la metà!) E lo schifo di marvell 9128 che abbiamo, distruggerebbe le prestazioni!! Qualcuno conosce schede SATA III pci-e che non costino un'occhio? Conosco la Asus U3S6, ma...monta un marvell 9123...l'unico vantaggio rispetto alla soluzione che abbiamo onboard, è che utilizza un collegamento pci-e 4x, invece di un 1x..

Madara76
09-06-2011, 16:01
Eh, ma anche il c300 è "fuori banda" per il sata II...e ha un valore di scrittura decisamente più basso.. (la metà!) E lo schifo di marvell 9128 che abbiamo, distruggerebbe le prestazioni!! Qualcuno conosce schede SATA III pci-e che non costino un'occhio? Conosco la Asus U3S6, ma...monta un marvell 9123...l'unico vantaggio rispetto alla soluzione che abbiamo onboard, è che utilizza un collegamento pci-e 4x, invece di un 1x..

Non e' cosi', quei valori il vertex3 li ottiene impostando cdm su fill 0, con dati random, piu' vicini alla realta', la musica cambia e parecchio. Oppure potresti optare per un raid0 di m4 :D

javiersousa
09-06-2011, 16:33
ragazzi ho scaricato i driver per ahci intel_10.5.0.1027, ma quando scompatto vedo alcuni file compreso un .exe a differenza delle precedenti versioni dove erano presenti i vari .nfo; come faccio a farglieli caricare a Seve*n nel momento dell'installazione del SO ????????

daigodaimon
09-06-2011, 16:41
ragazzi ho scaricato i driver per ahci intel_10.5.0.1027, ma quando scompatto vedo alcuni file compreso un .exe a differenza delle precedenti versioni dove erano presenti i vari .nfo; come faccio a farglieli caricare a Seve*n nel momento dell'installazione del SO ????????

Sono usciti i nuovi 10.5.1.1001 se ti interessa, all'interno trovi anche i file singoli senza estrarli dall'exe :): http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_10.5.1.1001whql(www.station-drivers.com).exe

javiersousa
09-06-2011, 16:55
Sono usciti i nuovi 10.5.1.1001 se ti interessa, all'interno trovi anche i file singoli senza estrarli dall'exe :): http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_10.5.1.1001whql(www.station-drivers.com).exe

sei un drago come al solito......

daigodaimon
09-06-2011, 16:58
sei un drago come al solito......

Appena messi, tutto OK :) (e tra l'altro sono WHQL)

javiersousa
09-06-2011, 17:32
Appena messi, tutto OK :) (e tra l'altro sono WHQL)

bene bene......

Queller
09-06-2011, 17:54
Ti posso dire che per avere stabilità devi di sicuro disattivare la funzione turbo od almeno mettere un moltiplicatore fisso e disattivare tutti gli stadi c1,c2,c3,c6 lasciando solo lo speedstep.

Queller....e' quello che penso

Luka...Per l'uncore e la ram ho trovato stabilità sopratutto quando ho messo 1,68vmem da bios.

Queller...Provato nulla da fare freeza


Luka...Che rev della UD7 hai? Bios versione?

Queller...rev.2 bios FD (non ho ancora capito se e' un final ma secondo me no!)

Luka...Io ho un quad core xeon3540 purtroppo non ho mai avuto un esacore tra le mani ma mi trovo bene anche così.

Queller...il mio con i suoi 12 thread sta' per la maggior parte del tempo a cercare margherite,ma e' comunque una bella macchina come tutta la serie,io purtroppo non ho ancora avuto fra le mani uno Xeon ma penso la prossima volta cerchero di mettere su una piattaforma dual Xeon, non per necessita' ma per passione

Mi sarebbe piaciuto alzare in sicurezza BCLK e Uncore ma non sono cose prioritarie mi diverte tirare i sistemi ma poi per l'uso li riporto sempre a molto piu' miti consigli e questo mi sa si difende comunque bene, e' comunque rock solid 24/7 anche con turbo a 4266/4400 vcore 1,01v/1,31v ma tengo per buona una recensione della concorrenza (Tom's viti e bulloni) che faceva una analisi della efficienza e dalla quale risultava almeno per il 980x il massimo a 3866MHz(4000/4133turbo),tengo un livello intermedio dato che non si sfotte troppo.

E comunque avevi ragione ad aver dubbi sulle temp,effettivamente alzando il BCLK o l'Uncore sei costretto a portare su le alimentazione e le temp salgono...


Luka...Rimane la fissa per gli SSD ma la capienza/costo ancora non va bene e neanche l'affidabilità mi sembra all'altezza, quindi aspetto ancora.

Sono daccordo anche se i boot visti su Youtube mi fanno venire i lucciconi e l'acquolina (i 25nm li hanno fatti per loro convenienza)

AMMAZZA che quote da deficiente ho fatto:muro:

TRF83
09-06-2011, 18:23
Non e' cosi', quei valori il vertex3 li ottiene impostando cdm su fill 0, con dati random, piu' vicini alla realta', la musica cambia e parecchio. Oppure potresti optare per un raid0 di m4 :D

Tra l'altro..sembra che la ferramenta di Tom mi abbia letto nel pensiero, visto l'articolo che hanno appena pubblicato! :D

Madara76
09-06-2011, 19:19
Tra l'altro..sembra che la ferramenta di Tom mi abbia letto nel pensiero, visto l'articolo che hanno appena pubblicato! :D

Su x58 e' castratissimo, non vedo tutta questa differenza col mio crucial anzi in qualche frangente il c300 256 gb gli e' davanti...Comunque qualsiesi ssd tu decida di prendere sara' un enorme salto rispetto agli hdd, un altro mondo !

molochgrifone
09-06-2011, 20:05
Sentite..rompo con l'ennesima domanda sugli SSD! :D
Visto e considerato che in ogni caso dovrei collegare il disco alle porte SATA II...la differenza tra Vertex 2 e Vertex 3 si nota così tanto? Se qualcuno ha dei bench da postare (anche link, eh), mi farebbe un gran favore! :) (il vertex 2 costa 170€, il vertex 3 max iops 270..son 100€ che ballano)


EDIT: niente..il vertex2 lo lascio perdere perchè oramai si trovano solo i 25nm (o, peggio, non lo specificano..e voglio evitare di prenderlo in quel posto!!). Opterò per un V3MI da far viaggiare castrato! Purtroppo il revo x2 è fuori budget.. :(

Un revo normale anche è fuori budget?

Qualcuno sa cosa sarebbe il bsod che finisce con ...03B? Mi lo sta dando da un po di tempo (mi sa da quando ho installato dei nuovi driver beta Amd hotfix 11.5b) tipo 1-2 volte a settimana dopo il caricamento di windows (o meglio a meta strada) :fagiano:
Sto a 4 Ghz (200x20), x8 ram cl6, x18 uncore (sempre stato stabile) e dvid attivo (1.04-1.28v), da quando sono passato alla 6870 ogni tanto rompe col bsod (che poi se mi ricordo ho già aumentato il vcore di un paio di step prima) :muro:
Sto ancora col F12 mi sa che devo passare al ultimo beta (ma non mi va subito, aspettavo che uscisse il F13 ufficiale) :)

1600 cas 6 sono stabili al 100%? Perché non sono così semplici da ottenere di solito... A parte quello, dovresti riuscire a vedere tutto il codice del BSOD e googlare per vedere se scopri cos'è. Inoltre che scheda avevi prima della 6870? Perché mi pare di capire che hai anche cambiato VGA oltre ai driver.

Arrow0309
09-06-2011, 20:22
1600 cas 6 sono stabili al 100%? Perché non sono così semplici da ottenere di solito... A parte quello, dovresti riuscire a vedere tutto il codice del BSOD e googlare per vedere se scopri cos'è. Inoltre che scheda avevi prima della 6870? Perché mi pare di capire che hai anche cambiato VGA oltre ai driver.

E un anno e mezzo che tengo le ram a 1600 @6.6.6.18 (una volta ha retto anche col 6.6.6.15) sempre 1.66 dal bios. Il codice intero da solo dei 0 e finisce col 3B (prima, perché poco fa mi l'ha rifatto questa volta col 7E finale) :muro:
La 6870 c'è l'ho già da più di 6 mesi e difatti prima con lo sli di Gtx 260 non avevo questi bsod e con dei valori dvid (o il vcore in full load) più bassi. Mannaggia sti driver AMD :mad:

sa83
09-06-2011, 20:34
il nuovo lga1155 e migliore del nostro lga1366?

molochgrifone
09-06-2011, 20:54
E un anno e mezzo che tengo le ram a 1600 @6.6.6.18 (una volta ha retto anche col 6.6.6.15) sempre 1.66 dal bios. Il codice intero da solo dei 0 e finisce col 3B (prima, perché poco fa mi l'ha rifatto questa volta col 7E finale) :muro:
La 6870 c'è l'ho già da più di 6 mesi e difatti prima con lo sli di Gtx 260 non avevo questi bsod e con dei valori dvid (o il vcore in full load) più bassi. Mannaggia sti driver AMD :mad:

Ma i BSOD sono cominciati con gli ultimi driver ati beta o sono arrivati "assieme" alla 6870?

Giustaf
09-06-2011, 21:15
Ho visto che l'ultimo bios per la Ud7 rev.1 è F8, io ho il beta F8o, qualcuno ha provato l'F8 definitivo? conviene metterlo? :)

Rez
09-06-2011, 22:14
Ho visto che l'ultimo bios per la Ud7 rev.1 è F8, io ho il beta F8o, qualcuno ha provato l'F8 definitivo? conviene metterlo? :)

ho provato e testato x 6 ore l'F8o...e rispetto all'F8m va veramente male...

una cpu che a 4400 con 1.22v su f7h/f8m su f8o richiedeva circa 1.30 a pari setting
:)

l'f8 definitivo è stato rimosso,in quanto crea problemi alle cpu, come buona parte degli ultimi bios rimossi dalla stessa gigabyte

TRF83
10-06-2011, 00:26
Su x58 e' castratissimo, non vedo tutta questa differenza col mio crucial anzi in qualche frangente il c300 256 gb gli e' davanti...Comunque qualsiesi ssd tu decida di prendere sara' un enorme salto rispetto agli hdd, un altro mondo !

Il mio pensiero era già al futuro...prendendo un v3 ora, se MAI DECIDESSI di passare a LGA2011, avrei già un buon/ottimo disco di sistema! In ogni caso, ho idea che dove si cade, si cade bene...

Un revo normale anche è fuori budget?

Il Revo normale ho sentito che ha dato parecchi grattacapi...non so, sinceramente, se siano stati risolti o meno, solo per questo non lo tenevo in considerazione. Anche se spero che l'uscita del Revo 3, uccida il prezzo del Revo X2! ;)

attila83
10-06-2011, 00:54
ragazzi volevo sapere se la mia ud7 rev.2 abbia il controller sata 6 nativ.
cioè comprando un vertex 3 + meglio attaccarlo sul controller intel oppure usare i sta 6?
ho sentito dire che si hanno maggior prestazioni su quello intel è vero?

molochgrifone
10-06-2011, 05:17
Il mio pensiero era già al futuro...prendendo un v3 ora, se MAI DECIDESSI di passare a LGA2011, avrei già un buon/ottimo disco di sistema! In ogni caso, ho idea che dove si cade, si cade bene...



Il Revo normale ho sentito che ha dato parecchi grattacapi...non so, sinceramente, se siano stati risolti o meno, solo per questo non lo tenevo in considerazione. Anche se spero che l'uscita del Revo 3, uccida il prezzo del Revo X2! ;)

Io l'ho montato su una ud3 di un amico e va da dio se ti può interessare... comunque ti quoto sui prezzi, ora conviene aspettare un attimo :D

ragazzi volevo sapere se la mia ud7 rev.2 abbia il controller sata 6 nativ.
cioè comprando un vertex 3 + meglio attaccarlo sul controller intel oppure usare i sta 6?
ho sentito dire che si hanno maggior prestazioni su quello intel è vero?

Cosa intendi per nativo? Il controller è Marvell e non intel, e fra i due va meglio il secondo anche se solo sata2.

Giustaf
10-06-2011, 14:37
ho provato e testato x 6 ore l'F8o...e rispetto all'F8m va veramente male...

una cpu che a 4400 con 1.22v su f7h/f8m su f8o richiedeva circa 1.30 a pari setting
:)

l'f8 definitivo è stato rimosso,in quanto crea problemi alle cpu, come buona parte degli ultimi bios rimossi dalla stessa gigabyte

io con l'F8o non ho avuto problemi, per ora tutto ok da un mesetto! :) Ho messo questo giusto perchè risolve alcuni problemi con il C300 (che io comunque non avevo assolutamente :D ). non so se l'F8m ha gli stessi fix per il c300 :wtf:

Rez
10-06-2011, 14:41
io con l'F8o non ho avuto problemi, per ora tutto ok da un mesetto! :) Ho messo questo giusto perchè risolve alcuni problemi con il C300 (che io comunque non avevo assolutamente :D ). non so se l'F8m ha gli stessi fix per il c300 :wtf:

i fix consistevano x chi aveva ssd c300 ancora con firmware 002 :D

alcuni prendono ssd e non aggiornano,quindi si ritrovavano con prestazioni dimezzate in caso di raid sia su intel che marvell, il tutto causato dal lag input del SB

Giustaf
10-06-2011, 15:02
i fix consistevano x chi aveva ssd c300 ancora con firmware 002 :D

alcuni prendono ssd e non aggiornano,quindi si ritrovavano con prestazioni dimezzate in caso di raid sia su intel che marvell, il tutto causato dal lag input del SB

se volessi mettere l'F8m (magari moddato) dove potrei trovarlo? Dite che conviene metterlo? :)

nik58
10-06-2011, 15:20
se volessi mettere l'F8m (magari moddato) dove potrei trovarlo? Dite che conviene metterlo? :)

lo puoi trovare a questo indrizzo;) ;)

http://www.mediafire.com/?rf0h58sq3xqffdd

Arrow0309
10-06-2011, 17:02
Ma i BSOD sono cominciati con gli ultimi driver ati beta o sono arrivati "assieme" alla 6870?

Diciamo che l'ha un po fatto sempre (anche se su alcuni periodi e forse con alcuni driver Catalyst molto raramente) sin dal inizio della 6870 e tempo fa pensavo di averlo risolto alzando il vcore (o meglio alcuni step dvid); bho :stordita:
Sono cominciato da ieri a settare la ram a 6.7.6 (mi stava anche sul cavolo il fatidico 6 6 6) sempre 1600, speriamo bene (finora 3 avvii regolari) :)

Giustaf
10-06-2011, 18:37
lo puoi trovare a questo indrizzo;) ;)

http://www.mediafire.com/?rf0h58sq3xqffdd

Grazie! L'ho messo, tutto perfetto, come il solito! :)

Arrow0309
11-06-2011, 07:44
Niente da fare, me l'ha rifatto di nuovo il bsod durante il caricamento di windows (e sempre col 3B finale) :mad: , provo ad aumentare ancor di un step dvid (sono arrivato a +0.1000) equiv. cpuz 1.040-1.280 v (4Ghz). Vediamo se cosi regge :confused:

Giustaf
11-06-2011, 08:47
lo puoi trovare a questo indrizzo;) ;)

http://www.mediafire.com/?rf0h58sq3xqffdd

una cosa: è normale che con questa nuova tipologia di bios (quelli da 2MB) il boot sia un filino più lungo nella sua fase iniziale (prima di vedere "FF" sul display della scheda madre)? Roba di 2 o 3 sec massimo!

Niente da fare, me l'ha rifatto di nuovo il bsod durante il caricamento di windows (e sempre col 3B finale) :mad: , provo ad aumentare ancor di un step dvid (sono arrivato a +0.1000) equiv. cpuz 1.040-1.280 v (4Ghz). Vediamo se cosi regge :confused:

Io rilasserei le ram e provere un mesetto a tenerlo così. Il bsod ad avvio di windows era capitato ad un mio amico che per l'appunto aveva un banco di ram danneggiato.

Arrow0309
11-06-2011, 09:38
Io rilasserei le ram e provere un mesetto a tenerlo così. Il bsod ad avvio di windows era capitato ad un mio amico che per l'appunto aveva un banco di ram danneggiato.

L'ho già fatto, da 6.6.6. a 6.7.6.@1.66v dal bios :fagiano:
Ma dai, ho le G.Skill Perfect Storm 2000 dissipate ad aria, Santo Dio ha sempre retto da un'anno e mezzo il cl6 @1600 ed cl7 @1910 sempre a 1.65 volt; ora vedo un'po di testarle più a fondo semmai alzo un altro po il voltaggio ram.
Fra un po lancio un Linx di 25 passate col problem size a 25000 :eek:

Rez
11-06-2011, 09:47
L'ho già fatto, da 6.6.6. a 6.7.6.@1.66v dal bios :fagiano:
Ma dai, ho le G.Skill Perfect Storm 2000 dissipate ad aria, Santo Dio ha sempre retto da un'anno e mezzo il cl6 @1600 ed cl7 @1910 sempre a 1.65 volt; ora vedo un'po di testarle più a fondo semmai alzo un altro po il voltaggio ram.
Fra un po lancio un Linx di 25 passate col problem size a 25000 :eek:

posta tutti i voltaggi e frequenze settati
vediamo dove metter mano :asd:

Arrow0309
11-06-2011, 10:47
posta tutti i voltaggi e frequenze settati
vediamo dove metter mano :asd:

Ecco a voi:


Advanced CPU Features
CPU Clock Ratio: 20
C3/C6/C7 State Support: Disabled
C1E State: Disabled
CPU Thermal Monitor: Disabled
Uncore & QPI Features
QPI Clock Ratio: x36
QPI Link Speed (Mhz): 3600
Uncore Clock Ratio: x18
Uncore Frequency (Mhz): 3600
Advanced Clock Control
Base Clock (BCLK) Control: Enabled
BCLK Frequency (Mhz): 200
PCI Express Frequency (Mhz): 100

Advanced Dram Features
Performance Enhance: Turbo
Extreme Memory Profile (X.M.P.): Disabled
System Memory Multiplier (SPD): x8
Memory Frequency (Mhz): 1600

Cas Latency: 6
tRCD: 7 (prima 6)
tRP: 6
tRAS: 18
Command Rate CMD:1T
RTL Channel A: 54 (default)
RTL Channel B: 56 (default)
RTL Channel C: 57 (default)

Advanced Voltage Control
>>>>CPU Voltages
LoadLine Calibration: Enabled
CPU Vcore: normal
Dvid: +0.10000
QPI/VTT Voltage: 1,335v
IOH Core: 1,160v
ICH Core: 1.100v

>>>>>Dram
DRAM Voltage:1,660v

Resto tutto in auto o default


Sapete che è sempre stato stabilissimo (anche a 4.01Ghz@191x21 o 4.2Ghz) tranne alcuni avvii di windows con certi strani Catalyst compreso quest'ultimo 11.5b (ed ho sempre pulito col driver sweeper) :)

attila83
11-06-2011, 11:08
ragazzi volevo sapere se la mia ud7 rev.2 abbia il controller sata 6 nativ.
cioè comprando un vertex 3 + meglio attaccarlo sul controller intel oppure usare i sta 6?
ho sentito dire che si hanno maggior prestazioni su quello intel è vero?

ragazzi qualcuno mi puo uppare un bios mod per la mia ud7 rev.2 con tutte le rom aggiornate specialmente la realtek?

N@R
11-06-2011, 11:16
Salve a tutti, volevo chiedere un aiuto , possiedo una GA-X58A-UD3R, ho montato su 3 moduli di ddr3 ocz da 1600 (voltaggio 1,5), possiedo anche altri 2 moduli sempre con la stessa frequenza ma Corsair (voltaggio 1,65), le cose che vi vorrei chiedere sono 2:

1_posso montarli assieme anche se i voltaggio indicati dal costruttore sono un po' diversi, cioè se setto il tutto a 1,5 volt la Corsair perde molte prestazioni? c'è modo di risolvere?

2_Ho notato nel libretto di istruzioni che si possono montare 1,2,3,4,6 moduli ma non si parla di 5 moduli, è possibile secondo voi metterne 5, qualcuno ha provato??:mbe:

Rez
11-06-2011, 11:17
RTL Channel A: 57
RTL Channel B: 59
RTL Channel C: 61

IOH Core: 1,240v

prova ad impostare così :)

attila83
11-06-2011, 11:18
Ecco a voi:


Advanced CPU Features
CPU Clock Ratio: 20
C3/C6/C7 State Support: Disabled
C1E State: Disabled
CPU Thermal Monitor: Disabled
Uncore & QPI Features
QPI Clock Ratio: x36
QPI Link Speed (Mhz): 3600
Uncore Clock Ratio: x18
Uncore Frequency (Mhz): 3600
Advanced Clock Control
Base Clock (BCLK) Control: Enabled
BCLK Frequency (Mhz): 200
PCI Express Frequency (Mhz): 100

Advanced Dram Features
Performance Enhance: Turbo
Extreme Memory Profile (X.M.P.): Disabled
System Memory Multiplier (SPD): x8
Memory Frequency (Mhz): 1600

Cas Latency: 6
tRCD: 7 (prima 6)
tRP: 6
tRAS: 18
Command Rate CMD:1T
RTL Channel A: 54 (default)
RTL Channel B: 56 (default)
RTL Channel C: 57 (default)

Advanced Voltage Control
>>>>CPU Voltages
LoadLine Calibration: Enabled
CPU Vcore: normal
Dvid: +0.10000
QPI/VTT Voltage: 1,335v
IOH Core: 1,160v
ICH Core: 1.100v

>>>>>Dram
DRAM Voltage:1,660v

Resto tutto in auto o default


Sapete che è sempre stato stabilissimo (anche a 4.01Ghz@191x21 o 4.2Ghz) tranne alcuni avvii di windows con certi strani Catalyst compreso quest'ultimo 11.5b (ed ho sempre pulito col driver sweeper) :)
io o avuto il tuo stesso problema con le mie g.skill perfect storm alla fine mi sono accorto di avere un banco di ram danneggiato.
cmq ti consiglio un mem test su ogni singolo banco e se l'esito non da errori prova ad alzare il qpi\vtt fino a 1,35 oppure fino a 1,375 e setta il pci express frequency a 101 e se ti da ancora bsod puoi alzarlo pure fino a 102 103 alza di altri 2 step il vcore

Rez
11-06-2011, 11:19
ragazzi qualcuno mi puo uppare un bios mod per la mia ud7 rev.2 con tutte le rom aggiornate specialmente la realtek?

prova dare una sbirciata su driver station se trovi qualcosa :)

attila83
11-06-2011, 11:20
qualcuno puo gentilmente uppare un bios per la mia ud7 rev. 2 con tutte le rom aggiornate specialmente la realteck e intel grazie anticipatamente.
io attualmente monto fd11 e mi trovo da dio se qualcuno c'è l ha lo stesso con tutte le rom aggiornate gliene sarei immensamente grato

beatl
11-06-2011, 11:23
qualcuno monta un 990x sulla ud9? ho letto che la compatibilità è garantita solo con gli ultimi bios beta.. volevo sapere se mantenendo il bios F3 potrei avere qualche problema (ora ho un 980x ma le CPU sono identiche in pratica se non per 133 Mhz in più)

N@R
11-06-2011, 11:28
RTL Channel A: 57
RTL Channel B: 59
RTL Channel C: 61

IOH Core: 1,240v

prova ad impostare così :)

Dicevi a me??

Rez
11-06-2011, 11:39
qualcuno monta un 990x sulla ud9? ho letto che la compatibilità è garantita solo con gli ultimi bios beta.. volevo sapere se mantenendo il bios F3 potrei avere qualche problema (ora ho un 980x ma le CPU sono identiche in pratica se non per 133 Mhz in più)

se lasci f3 la cpu viene riconosciuta a metà :) con mancato rilevamento di alcuni core o altre porcate varie :D

Rez
11-06-2011, 11:40
Dicevi a me??

no ad arrow :D

beatl
11-06-2011, 12:10
se lasci f3 la cpu viene riconosciuta a metà :) con mancato rilevamento di alcuni core o altre porcate varie :D

capisco... qual'è il "miglior" beta allora? F5o o F5p?

grazie :)

Rez
11-06-2011, 12:14
capisco... qual'è il "miglior" beta allora? F5o o F5p?

grazie :)

io mi son trovato discretamente con l'f5o :)

beatl
11-06-2011, 12:17
io mi son trovato discretamente con l'f5o :)

Bene grazie 1000 ;)

Arrow0309
11-06-2011, 12:18
RTL Channel A: 57
RTL Channel B: 59
RTL Channel C: 61

IOH Core: 1,240v

prova ad impostare così :)

Grazie, difatti gli rtl gli ho rilassati anche sul profilo a 4.01Ghz (191x21) con le ram a 1910@7.7.7.18 e l'uncore a 3820, ero sicuro che invece qui reggevano. Ora provo ad alzargli, IOH Core compreso (anche se mi sembra un po tantino) :)
E forse cosi potrei anche scendere di nuovo col vcore (ora a 1.280 in full) xche prima stavo sui 1.264 max
io o avuto il tuo stesso problema con le mie g.skill perfect storm alla fine mi sono accorto di avere un banco di ram danneggiato.
cmq ti consiglio un mem test su ogni singolo banco e se l'esito non da errori prova ad alzare il qpi\vtt fino a 1,35 oppure fino a 1,375 e setta il pci express frequency a 101 e se ti da ancora bsod puoi alzarlo pure fino a 102 103 alza di altri 2 step il vcore

Quando avrò un po di tempo farò anche questa prova (speriamo bene) intendevi col memtest di windows e vero?
Prima pero credo di dover seguire le indicazioni di Rez per un po :D

Rez
11-06-2011, 12:31
Grazie, difatti gli rtl gli ho rilassati anche sul profilo a 4.01Ghz (191x21) con le ram a 1910@7.7.7.18 e l'uncore a 3820, ero sicuro che invece qui reggevano. Ora provo ad alzargli, IOH Core compreso (anche se mi sembra un po tantino) :)
E forse cosi potrei anche scendere di nuovo col vcore (ora a 1.280 in full) xche prima stavo sui 1.264 max


Quando avrò un po di tempo farò anche questa prova (speriamo bene) intendevi col memtest di windows e vero?
Prima pero credo di dover seguire le indicazioni di Rez per un po :D

su asus e evga di default viene settato a 1.20v :)

è gigabyte che setta troppo conservativo in caso di overclock.

attila83
11-06-2011, 13:10
Grazie, difatti gli rtl gli ho rilassati anche sul profilo a 4.01Ghz (191x21) con le ram a 1910@7.7.7.18 e l'uncore a 3820, ero sicuro che invece qui reggevano. Ora provo ad alzargli, IOH Core compreso (anche se mi sembra un po tantino) :)
E forse cosi potrei anche scendere di nuovo col vcore (ora a 1.280 in full) xche prima stavo sui 1.264 max


Quando avrò un po di tempo farò anche questa prova (speriamo bene) intendevi col memtest di windows e vero?
Prima pero credo di dover seguire le indicazioni di Rez per un po :D

non usare memtest do windows usa quello in dos che è piu sicuro fai almeno 2 cicli completi e fidati alza si uno o due step il vtt e di 2 step il vcore

Luka
11-06-2011, 19:18
i fix consistevano x chi aveva ssd c300 ancora con firmware 002 :D

alcuni prendono ssd e non aggiornano,quindi si ritrovavano con prestazioni dimezzate in caso di raid sia su intel che marvell, il tutto causato dal lag input del SB

ho provato e testato x 6 ore l'F8o...e rispetto all'F8m va veramente male...

una cpu che a 4400 con 1.22v su f7h/f8m su f8o richiedeva circa 1.30 a pari setting
:)

l'f8 definitivo è stato rimosso,in quanto crea problemi alle cpu, come buona parte degli ultimi bios rimossi dalla stessa gigabyte

Che tipo di problemi? Io ho l'F8 moddato, ma se mi dici così metto immediatamente l'F8m moddato.....anzi un link?

Rez
11-06-2011, 19:50
Che tipo di problemi? Io ho l'F8 moddato, ma se mi dici così metto immediatamente l'F8m moddato.....anzi un link?

ad alcune cpu andava in malora l'MC causa errato settagio di alcuni parametri nei voltaggi e frequenze

Luka
11-06-2011, 19:56
ad alcune cpu andava in malora l'MC causa errato settagio di alcuni parametri nei voltaggi e frequenze

azz. mi date un link per l'F8m mod? Mi sto preoccupando.

Rez
11-06-2011, 20:05
azz. mi date un link per l'F8m mod? Mi sto preoccupando.

vabbè se non hai fatto fuori la cpu fino ad ora non credo accada , il problema non si è presentato a tutti.

ma giustamente gigabyte x non aver rogne ha ritirato i bios ufficiali e gli ultimi beta incriminati

Luka
11-06-2011, 20:11
vabbè se non hai fatto fuori la cpu fino ad ora non credo accada , il problema non si è presentato a tutti.

ma giustamente gigabyte x non aver rogne ha ritirato i bios ufficiali e gli ultimi beta incriminati

Non è molto che lo ho messo....direi una decina di giorni circa....

daigodaimon
11-06-2011, 21:06
Ehm ragazzi... a chi serve gliela faccio io la mod, nessun disturbo, mandatemi pure un pvt nel caso :).

Oggi ho modificato l'ultimo per la UD7 Rev. 2.0 per attila83, l'FD11, e tutto è andato per il meglio, la mod questa volta ha funzionato senza problemi.

Luka
11-06-2011, 21:16
Ehm ragazzi... a chi serve gliela faccio io la mod, nessun disturbo, mandatemi pure un pvt nel caso :).

Oggi ho modificato l'ultimo per la UD7 Rev. 2.0 per attila83, l'FD11, e tutto è andato per il meglio, la mod questa volta ha funzionato senza problemi.

F8m ud7 rev1 :D

daigodaimon
11-06-2011, 21:25
F8m ud7 rev1 :D

OK, dammi un paio di minuti che ti faccio la modifica e poi lo uppo :D

Eccolo qui: http://hotfile.com/dl/120554723/4b09cf3/X58AUD7.F8M.html

Fammi sapere se va bene ;).

Luka
11-06-2011, 21:51
OK, dammi un paio di minuti che ti faccio la modifica e poi lo uppo :D

Eccolo qui: http://hotfile.com/dl/120554723/4b09cf3/X58AUD7.F8M.html

Fammi sapere se va bene ;).

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: ca..o!!
Mi da sempre codice errato!!! Ma porc!!! Come devo scaricarlo?

Niente è andata...se ne parla fra 30 minuti....

Arrow0309
11-06-2011, 22:15
su asus e evga di default viene settato a 1.20v :)

è gigabyte che setta troppo conservativo in caso di overclock.

Ora sembra che regge tranquillissimo, ho fatto una decina di avvii di windows tutto regolare :p

non usare memtest do windows usa quello in dos che è piu sicuro fai almeno 2 cicli completi e fidati alza si uno o due step il vtt e di 2 step il vcore

Finito ora 3 ore e mezzo di memtest86 v4.0 (col supporto quadcore) a 4Ghz lanciato dal (usb) floppy (ma quanto dura in tutto?) = Errors 0. Direi che sono stabile :)

daigodaimon
11-06-2011, 22:27
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: ca..o!!
Mi da sempre codice errato!!! Ma porc!!! Come devo scaricarlo?

Niente è andata...se ne parla fra 30 minuti....

Ti ha dato problemi con l'aggiornamento :confused:?

Non ci capisco più nulla, oggi ho modificato quello per la UD7 2.0 ed è andato bene (sempre quelli nuovi)... Boh! Non so cosa dire...

Comunque Luka qui trovi quello dal forum Gigabyte di TweakTown, però le rom sono meno recenti, prova a vedere con questo: http://www.mediafire.com/?rf0h58sq3xqffdd

Luka
11-06-2011, 22:44
Ora sembra che regge tranquillissimo, ho fatto una decina di avvii di windows tutto regolare :p



Finito ora 3 ore e mezzo di memtest86 v4.0 (col supporto quadcore) a 4Ghz lanciato dal (usb) floppy (ma quanto dura in tutto?) = Errors 0. Direi che sono stabile :)

Allora ora puoi aiutarmi a rimettere tutto a 4.2, anche io come te dopo mesi di stabilità improvvisamente nei games crasho e sono dovuto scendere a 3.8

Ti ha dato problemi con l'aggiornamento :confused:?

Non ci capisco più nulla, oggi ho modificato quello per la UD7 2.0 ed è andato bene (sempre quelli nuovi)... Boh! Non so cosa dire...

Comunque Luka qui trovi quello dal forum Gigabyte di TweakTown, però le rom sono meno recenti, prova a vedere con questo: http://www.mediafire.com/?rf0h58sq3xqffdd

No, no daigo in un momento di rimbambimento totale non riuscivo a scaricarlo :doh: ......sarà l'età

Scaricato ed installato, perfetto tutto ok ;)
Come si effettua un clear DMI dal bios? Non ho trovato la voce.

daigodaimon
11-06-2011, 22:55
No, no daigo in un momento di rimbambimento totale non riuscivo a scaricarlo :doh: ......sarà l'età

Scaricato ed installato, perfetto tutto ok ;)
Come si effettua un clear DMI dal bios? Non ho trovato la voce.

Ah OK :D

Ottimo allora :)!

Per fare un clear DMI via Qflash dovresti impostare Keep DMI Data su Disabled, se si fa l'aggiornamento via Windows invece ci dovrebbero essere le caselline da spuntare ma io non mi fiderei a farlo via sistema operativo...

Luka
11-06-2011, 23:01
Ah OK :D

Ottimo allora :)!

Per fare un clear DMI via Qflash dovresti impostare Keep DMI Data su Disabled, se si fa l'aggiornamento via Windows invece ci dovrebbero essere le caselline da spuntare ma io non mi fiderei a farlo via sistema operativo...

Io volevo farlo dal bios non durante l'aggiornamento. Secondo te i 3.8 con HT enabled posso tenerlo anche a meno di 1,168Vcore?

attila83
11-06-2011, 23:13
ragazzi ringrazio pubblicamento daigodaimon per avermi moddato il bios fd11 per la mia ud7 rev.2 ora il raid di vertex 2 va una bomba

Luka
11-06-2011, 23:15
daigo è un grande, abbiamo un gran (Y) ad averlo qui con noi

Rez
12-06-2011, 00:14
Ora sembra che regge tranquillissimo, ho fatto una decina di avvii di windows tutto regolare :p


bene :)

Allora ora puoi aiutarmi a rimettere tutto a 4.2, anche io come te dopo mesi di stabilità improvvisamente nei games crasho e sono dovuto scendere a 3.8



No, no daigo in un momento di rimbambimento totale non riuscivo a scaricarlo :doh: ......sarà l'età

Scaricato ed installato, perfetto tutto ok ;)
Come si effettua un clear DMI dal bios? Non ho trovato la voce.

posta i tuoi parametri... e vediamo se c'è qualcosa fuori norma...

ora tenete conto che fà + caldo rispetto a tempo fà..i componenti son + soggetti a crisi mistiche ( ho appena visto -men l'inizio e mistica mi è rimasta impressa :rotfl: ) sopratutto nella sezione d'alimentazione

Queller
12-06-2011, 07:51
Ti ha dato problemi con l'aggiornamento :confused:?

Non ci capisco più nulla, oggi ho modificato quello per la UD7 2.0 ed è andato bene (sempre quelli nuovi)... Boh! Non so cosa dire...



Daigo, come si puo' avere il FD11mod per la rev.2? lo proverei volentieri.

Per quel che riguarda il problema che avevo con l'uncore,ho provato a portarlo a 3200 (x24) alzando il solo qpivtt a 1,33v e va perfettamente,a x25 sbarella subito sembra addirittura piu' stabile con moltiplicatore x26 ma ugualmente freeza non sotto sforzo ma a random...poco male e' gia' una conquista quel 24x

dok78
12-06-2011, 08:11
buongiorno a tutti
volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi ad aggiornare il bios (al momento ho l'f7 mod) all'ultimo f8m mod by daigo per la mia ud7 rev 1
non l'ho fatto finora per paura di problemi e prematura morte della scheda come successo ad altri utenti
grazie a tutti

daigodaimon
12-06-2011, 08:26
Daigo, come si puo' avere il FD11mod per la rev.2? lo proverei volentieri.

Per quel che riguarda il problema che avevo con l'uncore,ho provato a portarlo a 3200 (x24) alzando il solo qpivtt a 1,33v e va perfettamente,a x25 sbarella subito sembra addirittura piu' stabile con moltiplicatore x26 ma ugualmente freeza non sotto sforzo ma a random...poco male e' gia' una conquista quel 24x

Eccolo qui, FD11 modificato con le ultime rom :): http://hotfile.com/dl/120511269/8a53e71/x58aud7.d11.html

Fammi sapere se ti va tutto bene con l'aggornamento.

buongiorno a tutti
volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi ad aggiornare il bios (al momento ho l'f7 mod) all'ultimo f8m mod by daigo per la mia ud7 rev 1
non l'ho fatto finora per paura di problemi e prematura morte della scheda come successo ad altri utenti
grazie a tutti

Il passaggio dalla versione F7 a quella F8m non è del tutto semplice perchè richiede una procedura diversa (solo la prima volta) per effettuare l'aggiornamento, visto che la dimensione è stata modificata, passata da 1 MB a 2 (per via dell'EFI ibrido implementato negli ultimi bios). Ci sono due modi per farlo: o via Windows con il programma Gigabyte @BIOS oppure tramite FLASHSPI, in pratica via DOS. Nel secondo caso basta che copi in una chiavetta USB avviabile il file del bios e quello FLASHSPI (dovrebbe essere dentro il file compresso con il bios), imposti la chiavetta come prima unità di boot e se tutto va bene la scheda dovrebbe aggiornarsi all'F8m. Fatto questo, con i prossimi bios potrai di nuovo utilizzare QFlash normalmente. La procedura è da rifarsi nel caso poi volessi passare da un bios dalla dimensione da 2 MB ad uno da 1 (come nel caso della serie F7).

dok78
12-06-2011, 08:43
Il passaggio dalla versione F7 a quella F8m non è del tutto semplice perchè richiede una procedura diversa (solo la prima volta) per effettuare l'aggiornamento, visto che la dimensione è stata modificata, passata da 1 MB a 2 (per via dell'EFI ibrido implementato negli ultimi bios). Ci sono due modi per farlo: o via Windows con il programma Gigabyte @BIOS oppure tramite FLASHSPI, in pratica via DOS. Nel secondo caso basta che copi in una chiavetta USB avviabile il file del bios e quello FLASHSPI (dovrebbe essere dentro il file compresso con il bios), imposti la chiavetta come prima unità di boot e se tutto va bene la scheda dovrebbe aggiornarsi all'F8m. Fatto questo, con i prossimi bios potrai di nuovo utilizzare QFlash normalmente. La procedura è da rifarsi nel caso poi volessi passare da un bios dalla dimensione da 2 MB ad uno da 1 (come nel caso della serie F7).

grazie daigodaimon
quindi fammi capire rischio qualcosa ad aggiornare?
io tra le due procedure preferirei usare la seconda perche non mi sono mai fidato ad aggiornare i bios da sistema operativo

daigodaimon
12-06-2011, 08:53
grazie daigodaimon
quindi fammi capire rischio qualcosa ad aggiornare?
io tra le due procedure preferirei usare la seconda perche non mi sono mai fidato ad aggiornare i bios da sistema operativo

No, non rischi nulla.

Ti consiglio solo di provare con l'F8m originale Gigabyte (http://download.gigabyte.asia/FileList/BIOS/mb_bios_ga-x58a-ud7_f8m.exe) la prima volta, poi una volta fatto l'aggiornamento puoi riflashare di nuovo con quello mod normalmente via Qflash.

Accertati solo di sostituire il file F8m originale con quello modificato perchè hanno nome uguale (se hai a disposizione un portatile sarebbe meglio così eviti di entrare in Windows per fare il cambio del bios).

Oppure puoi flashare direttamente con quello mod, vedi un po' tu come procedere, la procedura è comunque uguale.

Giustaf
12-06-2011, 08:57
raga ripropongo la domanda: :D
è normale che con gli ultimi bios (quelli da 2MB) la prima fase di boot sia un pochino più lunga (2 o 3 secondi)? per prima fase intendo quella precendete alla scritta "FF" sul display della UD7! con l'f7h questa prima fase era più veloce!

beatl
12-06-2011, 09:15
Uhmm sto cercando di flashare il bios della UD9 con la release F5o per il supporto al 990x.. ho capito che non si riesce a fare con le solite vie a causa delle dimensioni differenti rispetto ai vecchi bios..

farlo da win non mi aggrada per nulla ma non riesco ad impostare il boot da chiavetta USB .. entro nel bios... setto la come dispositivo di boot il dispositivo USB-FLASH.. salvo..esco.. le prime fasi del post vanno a buon fine ma all'atto della lettura dal dispositivo mi viene fuori la scritta " .. remove media... press any key to restart" ... ma non succede nulla... :(

suggerimenti?

daigodaimon
12-06-2011, 09:27
Uhmm sto cercando di flashare il bios della UD9 con la release F5o per il supporto al 990x.. ho capito che non si riesce a fare con le solite vie a causa delle dimensioni differenti rispetto ai vecchi bios..

farlo da win non mi aggrada per nulla ma non riesco ad impostare il boot da chiavetta USB .. entro nel bios... setto la come dispositivo di boot il dispositivo USB-FLASH.. salvo..esco.. le prime fasi del post vanno a buon fine ma all'atto della lettura dal dispositivo mi viene fuori la scritta " .. remove media... press any key to restart" ... ma non succede nulla... :(

suggerimenti?

Hai provato a vedere sotto Hard Disk Boot Priority nel bios? Se ti vede la chiavetta prova a metterla in cima alla lista.

Luka
12-06-2011, 09:31
bene :)



posta i tuoi parametri... e vediamo se c'è qualcosa fuori norma...

ora tenete conto che fà + caldo rispetto a tempo fà..i componenti son + soggetti a crisi mistiche ( ho appena visto -men l'inizio e mistica mi è rimasta impressa :rotfl: ) sopratutto nella sezione d'alimentazione

Grazie :), i vecchi settings per i 4200 dovrebbero essere questi sotto ma ho fatto tanti di quei cambiamenti che non ricordo più. Avevo anche provato i 187x23 che non disdegnerei, solo che non so se siano più o meno equivalenti ad i 200x21.....

Advanced CPU Features:
CPU Clock Ratio ................................ [21x]
Intel(R) Turbo Boost Tech .................. [DISABLED]
CPU Cores Enabled ............................ [All]
CPU Multi Threading .......................... [Enabled]
CPU Enhanced Halt (C1E) ................... [Disabled]
C3/C6/C7 State Support .................... [Disabled]
CPU Thermal Monitor ......................... [Enabled]
CPU EIST Function ............................ [Ensabled]
Virtualization Technology ................... [Enabled]
Bi-Directional PROCHOT ..................... [Enabled]


Uncore & QPI Features:
QPI Link Speed .............................. x36
Uncore Frequency .......................... x16
Isonchronous Frequency ..................[Enabled]


Standard Clock Control:
Base Clock (BCLK) Control ................ [Enabled]
BCLK Frequency (MHz) .....................[200]
PCI Express Frequency (MHz) ........... [103]


Advanced Clock Control:
CPU Clock Drive ..............................[800mV]
PCI Express Clock Drive ................... [900mV]
CPU Clock Skew ............................. [0ps]
IOH Clock Skew ............................. [0ps]


Advanced DRAM Features:
Performance Enhance ...................... [Turbo]
Extreme Memory Profile (X.M.P) ......... [Disabled]
System Memory Multiplier (SPD) ........ [x8]
DRAM Timing Selectable (SPD) .......... [Quick]

Channel A + B + C

Channel A Timing Settings:
##Channel A Standard Timing Control##
CAS Latency Time ...................... [6]
tRCD ....................................... [8]
tRP ......................................... [6]
tRAS ....................................... [18]


##Channel A Advanced Timing Control##
tRC ........................................ AUTO
tRRD ....................................... AUTO
tWTR ...................................... AUTO
tWR ........................................ AUTO
tWTP ....................................... AUTO
tWL ........................................ AUTO
tRFC ....................................... AUTO
tRTP ....................................... AUTO
tFAW ...................................... AUTO
Command Rate (CMD) ................ AUTO

##Channel A Misc Timing Control##
Round Trip Latency ................... AUTO

B2B CAS Delay .......................... AUTO


Advanced Voltage Control:

CPU
Load Line Calibration ................. [AUTO]
CPU Vcore ............................... [NORMAL]
DVID + 1,364 (SE NON RICORDO MALE)
QPI/VTT Voltage 1.150v ............ 1,255
CPU PLL 1.800v ....................... 1,5

MCH/ICH
PCIE 1.500v ........................... 1,5
QPI PLL 1.100v ....................... 1,140
IOH Core 1.100v ..................... 1,180
ICH I/O 1.500v ....................... 1,5
ICH Core 1.1v ........................ 1,1

DRAM
DRAM Voltage 1.500v .............. 1,680
DRAM Termination 0.750v [0.840]
Ch-A Data VRef. 0.750v [0.840]
Ch-B Data VRef. 0.750v [0.840]
Ch-C Data VRef. 0.750v [0.840]
Ch-A Address VRef. 0.750v [0.840]
Ch-B Address VRef. 0.750v [0.840]
Ch-C Address VRef. 0.750v [0.840]

beatl
12-06-2011, 09:35
Hai provato a vedere sotto Hard Disk Boot Priority nel bios? Se ti vede la chiavetta prova a metterla in cima alla lista.

SI si già fatto... provato anche a cambiare porta USB .. nulla sempre lo stesso problema..

il tutto può essere fatto bootando dacd/dvd così tagliamo la testa al toro? :)

Luka
12-06-2011, 09:37
raga ripropongo la domanda: :D
è normale che con gli ultimi bios (quelli da 2MB) la prima fase di boot sia un pochino più lunga (2 o 3 secondi)? per prima fase intendo quella precendete alla scritta "FF" sul display della UD7! con l'f7h questa prima fase era più veloce!

No, io non ho riscontrato questo rallentamento.

Uhmm sto cercando di flashare il bios della UD9 con la release F5o per il supporto al 990x.. ho capito che non si riesce a fare con le solite vie a causa delle dimensioni differenti rispetto ai vecchi bios..

farlo da win non mi aggrada per nulla ma non riesco ad impostare il boot da chiavetta USB .. entro nel bios... setto la come dispositivo di boot il dispositivo USB-FLASH.. salvo..esco.. le prime fasi del post vanno a buon fine ma all'atto della lettura dal dispositivo mi viene fuori la scritta " .. remove media... press any key to restart" ... ma non succede nulla... :(

suggerimenti?

Premi F9 all'avvio, appena appare la schermata per selezionare la periferica di boot con le frecce scendi fino a [+ Hard Disk] premi invio, poi selezioni la chiavetta USB (che troverai nella lista con il suo nome di fabbrica) e la selezioni con invio.

Rez
12-06-2011, 09:44
Uhmm sto cercando di flashare il bios della UD9 con la release F5o per il supporto al 990x.. ho capito che non si riesce a fare con le solite vie a causa delle dimensioni differenti rispetto ai vecchi bios..

farlo da win non mi aggrada per nulla ma non riesco ad impostare il boot da chiavetta USB .. entro nel bios... setto la come dispositivo di boot il dispositivo USB-FLASH.. salvo..esco.. le prime fasi del post vanno a buon fine ma all'atto della lettura dal dispositivo mi viene fuori la scritta " .. remove media... press any key to restart" ... ma non succede nulla... :(

suggerimenti?reimposta tutto a default e flasha da win :) fai prima meno sbattimento


Premi F9 all'avvio, appena appare la schermata per selezionare la periferica di boot con le frecce scendi fino a [+ Hard Disk] premi invio, poi selezioni la chiavetta USB (che troverai nella lista con il suo nome di fabbrica) e la selezioni con invio.

ma non era f12.... io la selezione c'è l'ho con f12

beatl
12-06-2011, 10:05
Bon flashato da bios e buonanotte.... (ho sudato freddo però)

Luka
12-06-2011, 11:55
reimposta tutto a default e flasha da win :) fai prima meno sbattimento



ma non era f12.... io la selezione c'è l'ho con f12

Può essere io non ricordo mai quale sia......:p

Queller
12-06-2011, 12:00
Eccolo qui, FD11 modificato con le ultime rom :): http://hotfile.com/dl/120511269/8a53e71/x58aud7.d11.html

Fammi sapere se ti va tutto bene con l'aggornamento.



Ga-X58a-UD7 Rev.2 Bios mod di daigodaimon FD11

Tutto perfetto,come variazione mi setta il Vdram in auto a 1,68v (in windows) il che dovrebbe equivalere ad un 1,70/1,72v da bios,ho settato in manuale a 1,66V bios (1,63V windows), ho dovuto cioe' aggiungere a parita' di altre config 1 step di Vdram (da 1,64 a 1,66V in bios).Tutto il resto regolare.
Grazie daigo


volevo segnalare a chi e' interessato o lo utilizza che e' disponibile per il download HWinfo64 vers portable http://www.hwinfo.com/download64.html

Pissa
12-06-2011, 12:25
Ciao Daigo, sai se la nuova rom Intel v10.5.0.1034 funziona con i bios delle vecchie EX58? Ho preparato un bios moddato per la mia UD5 con le rom aggiornate ma non ho trovato da nessuna parte una conferma sulla compatibilità o meno! :fagiano:

daigodaimon
12-06-2011, 12:52
Ga-X58a-UD7 Rev.2 Bios mod di daigodaimon FD11

Tutto perfetto,come variazione mi setta il Vdram in auto a 1,68v (in windows) il che dovrebbe equivalere ad un 1,70/1,72v da bios,ho settato in manuale a 1,66V bios (1,63V windows), ho dovuto cioe' aggiungere a parita' di altre config 1 step di Vdram (da 1,64 a 1,66V in bios).Tutto il resto regolare.
Grazie daigo


volevo segnalare a chi e' interessato o lo utilizza che e' disponibile per il download HWinfo64 vers portable http://www.hwinfo.com/download64.html

Di nulla Queller :)

Ciao Daigo, sai se la nuova rom Intel v10.5.0.1034 funziona con i bios delle vecchie EX58? Ho preparato un bios moddato per la mia UD5 con le rom aggiornate ma non ho trovato da nessuna parte una conferma sulla compatibilità o meno! :fagiano:

Sì, al 99,9% dovrebbe funzionare, ho modificato qualche giorno fa un bios per la EX58-UD4P con le ultime rom (tra cui quella Intel) e tutto è andato per il meglio. Non dovresti avere problemi ;)

Pissa
12-06-2011, 14:45
Di nulla Queller :)



Sì, al 99,9% dovrebbe funzionare, ho modificato qualche giorno fa un bios per la EX58-UD4P con le ultime rom (tra cui quella Intel) e tutto è andato per il meglio. Non dovresti avere problemi ;)

Ha funzionato perfettamente! ;)
Se interessa a qualcuno, questo è il bios F12 finale per EX58-UD5 moddato con le seguenti rom:
- Intel rom v10.5.0.1034
- JMicron rom v1.08.10
- Realtek rom v2.40

http://www.mediafire.com/?y654iv1zua59pao

Testato e perfettamente funzionante! :cool:

beatl
12-06-2011, 15:51
Uhmmm aggiornato all' F5o ... rimessi i parametri del
Bios che avevo prima (manualmente non ripristinando un save).. appena entrato in win apparsa l'immagine dell'installazione nuovo hardware che non e' andata a buon fine relativa ad un controller USB ...
da gestione risorse infatti mi da un controller USB non riconosciuto e senza driver installati... anche da qui se provo a cercare i driver non mi trova nulla...
Che faccio ?

Rez
12-06-2011, 15:58
Uhmmm aggiornato all' F5o ... rimessi i parametri del
Bios che avevo prima (manualmente non ripristinando un save).. appena entrato in win apparsa l'immagine dell'installazione nuovo hardware che non e' andata a buon fine relativa ad un controller USB ...
da gestione risorse infatti mi da un controller USB non riconosciuto e senza driver installati... anche da qui se provo a cercare i driver non mi trova nulla...
Che faccio ?

sicuramente è il controller usb 3.0 a cui mancano i driver :)

beatl
12-06-2011, 16:06
sicuramente è il controller usb 3.0 a cui mancano i driver :)


Uhm provo a controllare appena arrivo a casa... mi sembrava di averlo disattivato da bios :)

Luka
12-06-2011, 16:50
Uhm provo a controllare appena arrivo a casa... mi sembrava di averlo disattivato da bios :)

Infatti dopo l'aggiornamento sarà stato riabilitato e non lo hai disabilitato.

javiersousa
12-06-2011, 17:49
ciao amici.....tra poco prenderò un crucial c300 e vorrei consigliato su come collegarlo e che driver mettere.......lo chiedo soprattutto a chi utilizza ssd per sfruttarlo in pieno......una abbraccio..............

Madara76
12-06-2011, 17:52
ciao amici.....tra poco prenderò un crucial c300 e vorrei consigliato su come collegarlo e che driver mettere.......lo chiedo soprattutto a chi utilizza ssd per sfruttarlo in pieno......una abbraccio..............

Collegalo all'intel in sata2, come driver usa gli intel rst.

beatl
12-06-2011, 18:00
Collegalo all'intel in sata2, come driver usa gli intel rst.


Quoto ... montato settimana scorsa ... fai come suggerito ... una scheggia! :)

beatl
12-06-2011, 19:35
sicuramente è il controller usb 3.0 a cui mancano i driver :)

Infatti dopo l'aggiornamento sarà stato riabilitato e non lo hai disabilitato.

Era proprio così :stordita:

gatsu76
13-06-2011, 09:36
domandina al volo: sapete se il silver arrow montato sulla x58-ud3r è compatibile? come ram presto dovrei montare le dominator, quindi con il dissipatore un pò alto.. grazie :)

Arrow0309
13-06-2011, 15:59
Allora ora puoi aiutarmi a rimettere tutto a 4.2, anche io come te dopo mesi di stabilità improvvisamente nei games crasho e sono dovuto scendere a 3.8


Grazie :), i vecchi settings per i 4200 dovrebbero essere questi sotto ma ho fatto tanti di quei cambiamenti che non ricordo più. Avevo anche provato i 187x23 che non disdegnerei, solo che non so se siano più o meno equivalenti ad i 200x21.....

....cut....


Ciao, ecco ti posso postare i miei settings (rivisti oggi) x il 4.2Ghz, vedi tu ;)

Gigabyte EX58-UD5

Advanced CPU Features:
CPU Clock Ratio ................................ [21x]
Intel(R) Turbo Boost Tech .................. [DISABLED]
CPU Cores Enabled ............................ [All]
CPU Multi Threading .......................... [Enabled]
CPU Enhanced Halt (C1E) ................... [Disabled]
C3/C6/C7 State Support .................... [Disabled]
CPU Thermal Monitor ......................... [Disabled]
CPU EIST Function ............................ [Enabled]
Virtualization Technology ................... [Enabled]
Bi-Directional PROCHOT ..................... [Enabled]


Uncore & QPI Features:
QPI Clock Ratio................................ [x36]
QPI Link Speed (Mhz)........................ [3600]
Uncore Clock Ratio .......................... [x18]
Uncore Frequency (Mhz).................... [3600]
Isonchronous Frequency ..................[Enabled]


Standard Clock Control:
Base Clock (BCLK) Control ................ [Enabled]
BCLK Frequency (MHz) .....................[200]
PCI Express Frequency (MHz) ........... [100]


Advanced Clock Control:
CPU Clock Drive ..............................[800mV]
PCI Express Clock Drive ................... [900mV]
CPU Clock Skew ............................. [0ps]
IOH Clock Skew ............................. [0ps]


Advanced DRAM Features:
Performance Enhance ...................... [Turbo]
Extreme Memory Profile (X.M.P) ......... [Disabled]
System Memory Multiplier (SPD) ........ [x8]
DRAM Timing Selectable (SPD) .......... [Expert]

Channel A + B + C

Channel A Timing Settings:
##Channel A Standard Timing Control##
CAS Latency Time .............................[6]
tRCD ....................................... [7]
tRP ......................................... [6]
tRAS ....................................... [18]


##Channel A Advanced Timing Control##
...
Command Rate (CMD) ................ [1T]

##Channel A Misc Timing Control##
Round Trip Latency ................... [57]


##Channel B Advanced Timing Control##
...
Command Rate (CMD) ................ [1T]

##Channel B Misc Timing Control##
Round Trip Latency ................... [59]


##Channel C Advanced Timing Control##
...
Command Rate (CMD) ................ [1T]

##Channel C Misc Timing Control##
Round Trip Latency ................... [61]


Advanced Voltage Control:

CPU
Load Line Calibration ................. [Enabled]---(EX58-UD5)
CPU Vcore ............................... [NORMAL]
DVID .......................................[+ 0.08750]
QPI/VTT Voltage 1.150v ............ [1.335v]
CPU PLL 1.800v ........................ [Auto]

MCH/ICH
... ...
IOH Core 1.100v ..................... [1.240v]
... ...
ICH Core 1.1v ........................ [1.100v]

DRAM
DRAM Voltage 1.500v .............. [1.660v]
DRAM Termination 0.750v [Auto]
Ch-A Data VRef. 0.750v [Auto]
Ch-B Data VRef. 0.750v [Auto]
Ch-C Data VRef. 0.750v [Auto]
Ch-A Address VRef. 0.750v [Auto]
Ch-B Address VRef. 0.750v [Auto]
Ch-C Address VRef. 0.750v [Auto]

Arrow0309
13-06-2011, 19:48
Ha funzionato perfettamente! ;)
Se interessa a qualcuno, questo è il bios F12 finale per EX58-UD5 moddato con le seguenti rom:
- Intel rom v10.5.0.1034
- JMicron rom v1.08.10
- Realtek rom v2.40

http://www.mediafire.com/?y654iv1zua59pao

Testato e perfettamente funzionante! :cool:

Ciao, scusa ma secondo te ci stanno dei miglioramenti passando a questo bios (attualmente ho il F12 moddato sempre di Daigo se non erro con rom intel tipo 9.6. ... ...) :confused:
Cosi ci si dovrebbe aggiornare il RST (ora ho il 9.6.4.1002) a l'ultima versione whql 10.5.0.1027 e non sono sicuro che anche questo ci porterebbe qualche miglioria. Io ho fatto un paio di mesi fa il downgrade alla v 9.6.4.1002 perche con il RST 10 non riuscivo a fare il aggiornamento firmware del mio Vertex 2. Con il 9.6 invece non mi ha dato neanche lo schermo blu. Poi sul forum di OCZ dicevano che il RST 10 e superiori son fatti principalmente per il chipset P67 e oltre. Tu cosa ne pensi? :)

Luka
13-06-2011, 20:59
Ciao, ecco ti posso postare i miei settings (rivisti oggi) x il 4.2Ghz, vedi tu ;)

Gigabyte EX58-UD5

Advanced CPU Features:
CPU Clock Ratio ................................ [21x]
Intel(R) Turbo Boost Tech .................. [DISABLED]
CPU Cores Enabled ............................ [All]
CPU Multi Threading .......................... [Enabled]
CPU Enhanced Halt (C1E) ................... [Disabled]
C3/C6/C7 State Support .................... [Disabled]
CPU Thermal Monitor ......................... [Disabled]
CPU EIST Function ............................ [Enabled]
Virtualization Technology ................... [Enabled]
Bi-Directional PROCHOT ..................... [Enabled]


Uncore & QPI Features:
QPI Clock Ratio................................ [x36]
QPI Link Speed (Mhz)........................ [3600]
Uncore Clock Ratio .......................... [x18]
Uncore Frequency (Mhz).................... [3600]
Isonchronous Frequency ..................[Enabled]


Standard Clock Control:
Base Clock (BCLK) Control ................ [Enabled]
BCLK Frequency (MHz) .....................[200]
PCI Express Frequency (MHz) ........... [100]


Advanced Clock Control:
CPU Clock Drive ..............................[800mV]
PCI Express Clock Drive ................... [900mV]
CPU Clock Skew ............................. [0ps]
IOH Clock Skew ............................. [0ps]


Advanced DRAM Features:
Performance Enhance ...................... [Turbo]
Extreme Memory Profile (X.M.P) ......... [Disabled]
System Memory Multiplier (SPD) ........ [x8]
DRAM Timing Selectable (SPD) .......... [Expert]

Channel A + B + C

Channel A Timing Settings:
##Channel A Standard Timing Control##
CAS Latency Time .............................[6]
tRCD ....................................... [7]
tRP ......................................... [6]
tRAS ....................................... [18]


##Channel A Advanced Timing Control##
...
Command Rate (CMD) ................ [1T]

##Channel A Misc Timing Control##
Round Trip Latency ................... [57]


##Channel B Advanced Timing Control##
...
Command Rate (CMD) ................ [1T]

##Channel B Misc Timing Control##
Round Trip Latency ................... [59]


##Channel C Advanced Timing Control##
...
Command Rate (CMD) ................ [1T]

##Channel C Misc Timing Control##
Round Trip Latency ................... [61]


Advanced Voltage Control:

CPU
Load Line Calibration ................. [Enabled]---(EX58-UD5)
CPU Vcore ............................... [NORMAL]
DVID .......................................[+ 0.08750]
QPI/VTT Voltage 1.150v ............ [1.335v]
CPU PLL 1.800v ........................ [Auto]

MCH/ICH
... ...
IOH Core 1.100v ..................... [1.240v]
... ...
ICH Core 1.1v ........................ [1.100v]

DRAM
DRAM Voltage 1.500v .............. [1.660v]
DRAM Termination 0.750v [Auto]
Ch-A Data VRef. 0.750v [Auto]
Ch-B Data VRef. 0.750v [Auto]
Ch-C Data VRef. 0.750v [Auto]
Ch-A Address VRef. 0.750v [Auto]
Ch-B Address VRef. 0.750v [Auto]
Ch-C Address VRef. 0.750v [Auto]



Grazie mille, è arrivato il nuovo case. Appena posso faccio il trasloco e provo. :)

prra
14-06-2011, 08:45
Ciao ragazzi,

ma la stesura della pasta termica della Silent Pipe come l'avete effettuata?

io l'ho applicata direttamente sul blocco della Silent Pipe perchè mi sembrava più semplice applicare uno strato sottile ed uniforme direttamente sulle 2 heat pipe e sul resto del blocco sul quale sono fissate..

L'alternativa è applicarla direttamente sul dissi del NB ma mi è sembrato più complicato stenderla correttamente all'interno dei 2 solchi per le 2 heat pipe..

Voi cosa ne pensate? come avete fatto? magari qualcuno ha trovato un metodo particolare più efficace?

..ad esempio avevo pensato a stenderla normalmente solo sulla zona piana e poi mettere una strisciolina di pasta termica all'interno dei solchi per le heat pipe senza effettuare la stesura a mano.. come vi sembra?

Arrow0309
14-06-2011, 09:16
Ci saranno nuove mobo X79 con socket 1366?
Intel sembrerebbe di lavorare anche ad una scheda madre di nuova generazione chipset X79 mantenendo l'attuale socket x la gioia dei possessori di cpu 980x o superiori :D

http://www.xbitlabs.com/news/mainboards/display/20110612144911_Intel_s_Next_Generation_High_End_Chipset_May_Possibly_Support_Current_and_Future_Enthusiast_Chips.html

sirioo
14-06-2011, 09:24
Ci saranno nuove mobo X79 con socket 1366?
Intel sembrerebbe di lavorare anche ad una scheda madre di nuova generazione chipset X79 mantenendo l'attuale socket x la gioia dei possessori di cpu 980x o superiori :D

http://www.xbitlabs.com/news/mainboards/display/20110612144911_Intel_s_Next_Generation_High_End_Chipset_May_Possibly_Support_Current_and_Future_Enthusiast_Chips.html

allora qui ce solo da fare un plauso a intel... dopo anni inizia ad abbandonare una politica mercenaria che ci ha accompagnato nel tempo....ottima scelta

Luka
14-06-2011, 11:52
allora qui ce solo da fare un plauso a intel... dopo anni inizia ad abbandonare una politica mercenaria che ci ha accompagnato nel tempo....ottima scelta

e magari.....