PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-EX58 Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 [120] 121 122 123 124 125 126

hawaiki58
04-05-2012, 08:08
Ciao a tutti... ho un quesito per chi mi sa rispondere, sulla mia UD4P quale SSD monto installare? Sono confuso fra sata 2 e sata 3. Vanno bene entrambi?

Grazie a chi mi consiglia...

Arrow0309
04-05-2012, 09:13
Ciao a tutti... ho un quesito per chi mi sa rispondere, sulla mia UD4P quale SSD monto installare? Sono confuso fra sata 2 e sata 3. Vanno bene entrambi?

Grazie a chi mi consiglia...

Sata 2 :)
Vanno bene anche entrambi ma il sata 3 non lo sfrutti per la mancanza del supporto hardware (funzionerà quindi in modalità sata 2).
Se ci devi spendere uguale prendi uno sata 3 senno prendi il sata 2. Se vuoi alte prestazioni tipo sata 3 (nativo) o quasi prendine due ssd sata 2 e mettili in raid 0. :cool:

Aggiungo soltanto: se ti prendi il sata 2 non prendere nulla di inferiore (al livello di controller) a SandForce SF-1200 oppure intel g2 postville. E qui vari modelli tipo gli Ocz Vertex 2, Corsair Force (F), G.Skill Phoenix Pro e AData S599 per il Sandforce e ovv. quelli Intel X25m G2 Postville.

b1st3k
04-05-2012, 09:41
Di norma il consiglio è di aggiornare (se ne esce uno nuovo, ci sarà un motivo, no? ;) ), ma se quello che hai non ti ha mai dato problemi..puoi restare tranquillamente con quello
No nessun problema, è solo che è dal 2010 che non ne esce uno nuovo (non beta) e allora mi son chiesto che migliorie potesse apportare!

albertotp
04-05-2012, 10:02
Guarda, la famosa X58A-UD7 rev 1.0 era famosa per il suo vrm a 24 fasi rispetto alla X58A-UD5 rev 1 con "soli" 12 fasi.
Questo è cambiato pero, ora le 2 mobo con revisione 2.0 sono uguali, la UD7 e la UD5 hanno lo stesso vrm a 16 fasi digitali (che bastano e avanzano) l'unica differenza sta al livello del dissipatore chipset/vrm (con la possibilità per la UD7 di liquidarla).
Prenditi quindi tranq. la nuova X58A-UD5 che è una signora mobo che ha ancora molto da dire. :cool:


Grazie ragazzi! Chiarissimo. Punterò alla X58A-UD5 a meno che la mia EX58-UD5 non resusciti ... (ero distratto ed invece di aggiornare il bios l'ho resettato tramite Q-Flash e da allora il PC non parte più o per lo meno si avvia ma a video non spunta nulla; schermo nero; nessuna possibilità di accedere al boot!:doh: ).

Buell72
04-05-2012, 10:20
Grazie ragazzi! Chiarissimo. Punterò alla X58A-UD5 a meno che la mia EX58-UD5 non resusciti ... (ero distratto ed invece di aggiornare il bios l'ho resettato tramite Q-Flash e da allora il PC non parte più o per lo meno si avvia ma a video non spunta nulla; schermo nero; nessuna possibilità di accedere al boot!:doh: ).

Ci dovrebbe essere una procedura per riprogrammare l'eprom del bios.... che però nn ricordo.... nn si doveva premere una serie di tasti (tipo ALT + F2) all'avvio della macchina?

albertotp
04-05-2012, 11:01
Ci dovrebbe essere una procedura per riprogrammare l'eprom del bios.... che però nn ricordo.... nn si doveva premere una serie di tasti (tipo ALT + F2) all'avvio della macchina?

Boh! Se c'è qualcuno che ha info certe su procedure immediatamente attuabili, ben venga. La soluzione "sicura", credo, sarebbe quella di sostituire materialmente il vecchio eprom bios con uno nuovo programmato. Lavoro non semplice perchè nella EX58-UD5 pare che l'integrato sia saldato direttamente sulla MOBO. Ci sarebbe un noto sito italiano di "recovery bios" che fa questi lavoretti: bisogna smontare la MOBO, spedirgliela con tutto il processore, il dissipatore ed i banchi di ram; loro sostituiscono l'eprom, provano la scheda e poi la rispediscono.

Skyry
04-05-2012, 11:09
No nessun problema, è solo che è dal 2010 che non ne esce uno nuovo (non beta) e allora mi son chiesto che migliorie potesse apportare!

Guarda...se non hai problemi non toccare niente! A meno che non vai di oc spinti...

Grazie ragazzi! Chiarissimo. Punterò alla X58A-UD5 a meno che la mia EX58-UD5 non resusciti ... (ero distratto ed invece di aggiornare il bios l'ho resettato tramite Q-Flash e da allora il PC non parte più o per lo meno si avvia ma a video non spunta nulla; schermo nero; nessuna possibilità di accedere al boot!:doh: ).

Cerca un po in rete, c'e chi riprogramma eeprom anche per pochi euri.

@TRF83
Mi sa che devo andare in ferie! Per forza non mi manteneva i timings...li lasciavo in auto! :muro:

TRF83
04-05-2012, 11:26
@TRF83
Mi sa che devo andare in ferie! Per forza non mi manteneva i timings...li lasciavo in auto! :muro:

hahaha! Vabbeh, dai..capita una svista!! :)


Grazie ragazzi! Chiarissimo. Punterò alla X58A-UD5 a meno che la mia EX58-UD5 non resusciti ... (ero distratto ed invece di aggiornare il bios l'ho resettato tramite Q-Flash e da allora il PC non parte più o per lo meno si avvia ma a video non spunta nulla; schermo nero; nessuna possibilità di accedere al boot! :doh: ).

Dovrebbe partire il backupBIOS, però... Prova anche a staccare tutto e togliere la batteria tampone per una 30na di secondi, si sa mai che "capisc" e decida di aprtire col BIOS di riserva..a meno che tu abbia piallato anche quello... Non ti da neanche nessun errore nel display LED?

albertotp
04-05-2012, 11:43
hahaha! Vabbeh, dai..capita una svista!! :)




Dovrebbe partire il backupBIOS, però... Prova anche a staccare tutto e togliere la batteria tampone per una 30na di secondi, si sa mai che "capisc" e decida di aprtire col BIOS di riserva..a meno che tu abbia piallato anche quello... Non ti da neanche nessun errore nel display LED?

Ho provato prima a resettare con il tastino "CLR CMOS" che si trova nel pannello posteriore della MOBO: nessun risultato.
Poi ho aperto il case, ho tolto la batteria tampone, è stato così per 1 ora circa: risultato, nessuno.
Errori sul monitor nessuno; non carica nulla, nemmeno le prime schermate, il pc si avvia ma non arriva al boot .... schermo nero, nulla di nulla. Non so come ho fatto ad essere così distruttivo! :eek: Il mio errore è stato quello di aggiornare il bios mentre facevo anche altro:doh: . Tutte le altre volte (avrò aggiornato 6-7 volte il bios) ero molto attento, stavolta invece di salvare e fare un reboot del sistema ho dato l'ok al reset convinto di aver dato l'ok alle modifiche ed invece ...

TRF83
04-05-2012, 11:55
Ho provato prima a resettare con il tastino "CLR CMOS" che si trova nel pannello posteriore della MOBO: nessun risultato.
Poi ho aperto il case, ho tolto la batteria tampone, è stato così per 1 ora circa: risultato, nessuno.
Errori sul monitor nessuno; non carica nulla, nemmeno le prime schermate, il pc si avvia ma non arriva al boot .... schermo nero, nulla di nulla. Non so come ho fatto ad essere così distruttivo! :eek: Il mio errore è stato quello di aggiornare il bios mentre facevo anche altro:doh: . Tutte le altre volte (avrò aggiornato 6-7 volte il bios) ero molto attento, stavolta invece di salvare e fare un reboot del sistema ho dato l'ok al reset convinto di aver dato l'ok alle modifiche ed invece ...

Non intendo sul monitor, nel senso dello schermo del pc..ma sul display LED che dovresti avere a fianco delle porte SATA! Prova a guardare su che codice si blocca, ammesso che almeno lui venga inizializzato...

albertotp
04-05-2012, 12:08
Non intendo sul monitor, nel senso dello schermo del pc..ma sul display LED che dovresti avere a fianco delle porte SATA! Prova a guardare su che codice si blocca, ammesso che almeno lui venga inizializzato...

Si scusa, avevo capito male. Purtroppo al momento non posso darti nessuna informazione perchè non ho il PC qui davanti a me. Ti rispondo prima possibile. Grazie.

hawaiki58
04-05-2012, 14:13
Sata 2 :)
Vanno bene anche entrambi ma il sata 3 non lo sfrutti per la mancanza del supporto hardware (funzionerà quindi in modalità sata 2).
Se ci devi spendere uguale prendi uno sata 3 senno prendi il sata 2. Se vuoi alte prestazioni tipo sata 3 (nativo) o quasi prendine due ssd sata 2 e mettili in raid 0. :cool:

Aggiungo soltanto: se ti prendi il sata 2 non prendere nulla di inferiore (al livello di controller) a SandForce SF-1200 oppure intel g2 postville. E qui vari modelli tipo gli Ocz Vertex 2, Corsair Force (F), G.Skill Phoenix Pro e AData S599 per il Sandforce e ovv. quelli Intel X25m G2 Postville.
grazie... gentilissimo
quindi faccio una ricerca dei modelli da te indicati...

Skyry
04-05-2012, 16:59
hahaha! Vabbeh, dai..capita una svista!! :)


Eh già...purtroppo!
Per il discorso DVID che mi dici? Come si imposta?

TRF83
04-05-2012, 17:09
Eh già...purtroppo!
Per il discorso DVID che mi dici? Come si imposta?

Innanzitutto metti il vcore su normal! Poi fai una semplice sottrazione... Tu hai il vcore impostato in modo manuale, giusto? Ecco, ricordati quel valore e il vcore di default della CPU. Ora fai vcore_oc - vcore_default = dvid_da_impostare! Magari dagli qualche step in più, all'inizio, per poi calare poco alla volta...così ti ritroverai ad avere un vcore prossimo ad 1v, quando sei in idle...che significa temperatura più bassa in idle, e un calo più rapido di temperatura nel passaggio full->idle!

albertotp
04-05-2012, 17:17
Non intendo sul monitor, nel senso dello schermo del pc..ma sul display LED che dovresti avere a fianco delle porte SATA! Prova a guardare su che codice si blocca, ammesso che almeno lui venga inizializzato...

Caspiterina! Non ho fatto in tempo: mio fratello ha portato il PC dal "dottore" e quindi non ho potuto vedere i messaggi di errore del led.
Mi ha riferito però che il tecnico (persona che conosco e buon professionista), dopo aver ascoltato le nostre vicissitudini, ha subito parlato di riprogrammazione del bios e quindi credo che ormai la strada che verrà seguita sarà quella della sostituzione dell'eprom. Mi dispiace di non averti nemmeno potuto dire se il led si accende! Vi tengo aggiornati. Credo che l'argomento sia comunque utile alla community.

TRF83
04-05-2012, 17:38
Caspiterina! Non ho fatto in tempo: mio fratello ha portato il PC dal "dottore" e quindi non ho potuto vedere i messaggi di errore del led.
Mi ha riferito però che il tecnico (persona che conosco e buon professionista), dopo aver ascoltato le nostre vicissitudini, ha subito parlato di riprogrammazione del bios e quindi credo che ormai la strada che verrà seguita sarà quella della sostituzione dell'eprom. Mi dispiace di non averti nemmeno potuto dire se il led si accende! Vi tengo aggiornati. Credo che l'argomento sia comunque utile alla community.

Figurati! L'importante è che la cosa si sistemi senza spendere un rene!! :) Facci sapere se resusciterà!!

Skyry
05-05-2012, 13:18
Innanzitutto metti il vcore su normal! Poi fai una semplice sottrazione... Tu hai il vcore impostato in modo manuale, giusto? Ecco, ricordati quel valore e il vcore di default della CPU. Ora fai vcore_oc - vcore_default = dvid_da_impostare! Magari dagli qualche step in più, all'inizio, per poi calare poco alla volta...così ti ritroverai ad avere un vcore prossimo ad 1v, quando sei in idle...che significa temperatura più bassa in idle, e un calo più rapido di temperatura nel passaggio full->idle!

Fatto, sembra funzionare ma non vedo questo gran calo da full a idle, circa 0,02 V soltanto...

TRF83
05-05-2012, 14:35
Fatto, sembra funzionare ma non vedo questo gran calo da full a idle, circa 0,02 V soltanto...

Strano...io - con un OC leggero - passo da 0,88V in idle a 1.12 in full...sono 0,24V che sembrano poco, ma sono circa il 20%!

prra
05-05-2012, 14:39
io ho trovato la stabilità col DVID a +0.16250 (4.2ghz) e sto a 1.088 in idle , e 1.248 in full..

è un buon risultato?

Skyry
05-05-2012, 17:41
Strano...io - con un OC leggero - passo da 0,88V in idle a 1.12 in full...sono 0,24V che sembrano poco, ma sono circa il 20%!

Be direi che è ottimo, mi aspettavo questo anch'io, ma sei sicuro che non siano i controlli energetici ad abbassartela?
A me quesa tensione dinamica sembra dare una mano al llc.
Comunque con dviv devo portare il vcore a 1,344 anzichè 1,328...

io ho trovato la stabilità col DVID a +0.16250 (4.2ghz) e sto a 1.088 in idle , e 1.248 in full..

è un buon risultato?

Dipende da che cpu hai, rispetto al 950 @4,2 che ho sottomano in questi giorni direi ottimo!

prra
05-05-2012, 17:49
proprio un 950 :D

così ci ho superato 5h di linx e di prime95..
abbassandolo di uno step prime si bloccava dopo un paio d'ore.. linx invece lo superava anche con 2 o 3 step in meno..

Arrow0309
05-05-2012, 18:49
io ho trovato la stabilità col DVID a +0.16250 (4.2ghz) e sto a 1.088 in idle , e 1.248 in full..

è un buon risultato?

Ma stai scherzando? :D
A me per i 4.2Ghz gli devo dare 1.31v :fagiano:

prra
05-05-2012, 18:54
:p è il primo oc che ho fatto, non ne capisco molto.. e quel poco che avevo imparato quando l'ho fatto, adesso non lo ricordo neanche più benissimo :asd:

qui ho scritto i valori più importanti che sto usando http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37341487&postcount=30177

TRF83
05-05-2012, 19:31
io ho trovato la stabilità col DVID a +0.16250 (4.2ghz) e sto a 1.088 in idle , e 1.248 in full..

è un buon risultato?

Come dice Arrow0309, non è un buon risultato..è ottimo!!

Be direi che è ottimo, mi aspettavo questo anch'io, ma sei sicuro che non siano i controlli energetici ad abbassartela?
A me quesa tensione dinamica sembra dare una mano al llc.
Comunque con dviv devo portare il vcore a 1,344 anzichè 1,328...


Tu li hai disabilitati tutti i risparmi? Io ce li ho tutti attivi, sì.. Comunque, anche prra ha una variazione di di 0.16v, che è di circa il 13%.. Mi pare strano che ti cali solo di 0.02v...

prra
05-05-2012, 19:39
ma voi come stress test per cpu/ram un pc da gioco cosa e quante ore consigliate?

altrove mi hanno detto che 5h vanno bene se ci faccio rendering lunghissimi, altrimenti per giocare sarebbe bastata anche un oretta di stress test...

ed io tipo (specialmente con linx) superavo un paio di orette anche con 2 o 3 step in meno, ma non 5h.. .....a parlarne mi torna la voglia di rimetterci mano :D

TRF83
05-05-2012, 19:54
ma voi come stress test per cpu/ram un pc da gioco cosa e quante ore consigliate?

altrove mi hanno detto che 5h vanno bene se ci faccio rendering lunghissimi, altrimenti per giocare sarebbe bastata anche un oretta di stress test...

ed io tipo (specialmente con linx) superavo un paio di orette anche con 2 o 3 step in meno, ma non 5h.. .....a parlarne mi torna la voglia di rimetterci mano :D

Io stavo sulle 4-5 ore di Prime95...

Arrow0309
05-05-2012, 20:34
:p è il primo oc che ho fatto, non ne capisco molto.. e quel poco che avevo imparato quando l'ho fatto, adesso non lo ricordo neanche più benissimo :asd:

qui ho scritto i valori più importanti che sto usando http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37341487&postcount=30177

Ah, ma sei ht off, allora si spiega la cosa. Io ancora devo provare a vedere quanto gli devo dare per il 4.2Ghz Ht off (non si sa mai), cmq. ottimo OC anche col ht disabilitato :)

Skyry
06-05-2012, 15:23
Tu li hai disabilitati tutti i risparmi? Io ce li ho tutti attivi, sì.. Comunque, anche prra ha una variazione di di 0.16v, che è di circa il 13%.. Mi pare strano che ti cali solo di 0.02v...

Si per adesso disabilitati tutti, prima voglio vedere fin dove posso arrivare.
Non vorrei che il grande abbassamento sia dovuto ai controlli e che il dvid funzioni un po come l'llc, cioe incrementa o decrementa di pochi centesimi di V all'occorrenza. Aiuterebbe ad evitare i freeze.
Non mi ricordavo piu di dirti che son tornato all'FA, mi dicevi dell'FC?

Ah, ma sei ht off, allora si spiega la cosa. Io ancora devo provare a vedere quanto gli devo dare per il 4.2Ghz Ht off (non si sa mai), cmq. ottimo OC anche col ht disabilitato :)

Quoto, ottimo oc, senza ht mi pare di poter scendere intorno all'1,27 V.

deltazor
06-05-2012, 19:38
Ma a livello di bios ufficiali nada????? io sono fermo a F8d

TRF83
06-05-2012, 19:38
Si per adesso disabilitati tutti, prima voglio vedere fin dove posso arrivare.
Non vorrei che il grande abbassamento sia dovuto ai controlli e che il dvid funzioni un po come l'llc, cioe incrementa o decrementa di pochi centesimi di V all'occorrenza. Aiuterebbe ad evitare i freeze.
Non mi ricordavo piu di dirti che son tornato all'FA, mi dicevi dell'FC?


L'FC mi dava instabilità e mi richiedeva una tensione più elevata (misurata da CPU-Z), quindi l'ho tolto senza pietà!
Il grande abbassamento è dato dai risparmi energetici, sì, ma questi funzionano solo con DVID...se imposti la tensione a mano, anche se hai i risparmi energetici attivati, la tensione non calerà, ma lo farà solo la frequenza! Come mai tornato all'FA?

Drunke
07-05-2012, 11:26
Per FA o FC parlate di BIOS vero? Io ho su l'ultimo BETA preso dal sito ufficiale, cosa mi consigliate per la mia UD7 rev1? :)

Skyry
07-05-2012, 11:50
L'FC mi dava instabilità e mi richiedeva una tensione più elevata (misurata da CPU-Z), quindi l'ho tolto senza pietà!
Il grande abbassamento è dato dai risparmi energetici, sì, ma questi funzionano solo con DVID...se imposti la tensione a mano, anche se hai i risparmi energetici attivati, la tensione non calerà, ma lo farà solo la frequenza! Come mai tornato all'FA?

Principalmente perchè senza toccare nulla, quindi con le stesse identiche impostazioni, non era piu stabile. In secondo luogo avevo strani artefatti anche a bios e allora son tornato all'FA e sembra sparito pure il primo problema di cui ti parlavo.
Appena ho un attimo provo l'FC.

Per FA o FC parlate di BIOS vero? Io ho su l'ultimo BETA preso dal sito ufficiale, cosa mi consigliate per la mia UD7 rev1? :)

Si esatto.

TRF83
07-05-2012, 12:09
Per FA o FC parlate di BIOS vero? Io ho su l'ultimo BETA preso dal sito ufficiale, cosa mi consigliate per la mia UD7 rev1? :)

Mi spiace, ma per questo non so aiutarti...purtroppo noi abbiamo una UD5... Per la UD7 devi provare a sentire sirioo o gli altri "vecchi" del thread..anche se la maggior parte han cambiato sistema... (credo, comunque, che se mandi un pm a sirioo, ti risponderà senza problemi)

Principalmente perchè senza toccare nulla, quindi con le stesse identiche impostazioni, non era piu stabile. In secondo luogo avevo strani artefatti anche a bios e allora son tornato all'FA e sembra sparito pure il primo problema di cui ti parlavo.
Appena ho un attimo provo l'FC.

in effetti le ultime versioni del BIOS avevano qualche difettuccio di troppo.. Ora con l'FE (che è stato tolto dai download, come ti dicevo) sono abbastanza stabile...anche se devo dare un paio di step in più di tensione alla RAM... Se quest'estate avanzo del tempo, provo con l'ultimo beta bios! Tu fammi poi sapere come ti trovi con l'FC, se lo provi! :)

Skyry
07-05-2012, 13:08
Se riesco prima di sera provo e ti dico..

raffy2
07-05-2012, 14:13
Ragazzi ultimo bios consigliato della UD5? e nel caso in cosa differisce dai precedenti? :D Attualmente monto il bios F13t del 29/03/2011.

deltazor
07-05-2012, 14:26
Ma a livello di bios ufficiali nada????? io sono fermo a F8d

up

TRF83
07-05-2012, 14:38
Ragazzi ultimo bios consigliato della UD5? e nel caso in cosa differisce dai precedenti? :D

Parli della serie X58A, vero? Io monto l'FE che è stato tolto dal sito perchè dava problemi con alcune cpu esacore...non il mio caso, quindi! Tempo fa avevo scartato l'FC, in favore del più vecchi FB. Ora siamo agli FE5 e FF1 che aggiungono il supporto agli HDD da 3TB+ e per il resto..non è dato saperlo! Dicono solo "beta bios"...grazie tante! Ah, questi sono più grandi, quindi serve fare il flash da windows, almeno la prima volta! (incognita: non si è ancora capito se con questi bios più grandi, si perda il bios di backup...). Se fai prove, facci sapere! ;)

up

Purtroppo vale il consiglio che ho dato a Drunke (immagino tu abbia una UD7): mandate un pm a sirioo che vi indca quale fosse l'ultimo che usava lui. La maggior parte son passati a Sandy o Ivy, quindi i "boss" del thread non ci son più...

raffy2
07-05-2012, 14:49
Parli della serie X58A, vero? Io monto l'FE che è stato tolto dal sito perchè dava problemi con alcune cpu esacore...non il mio caso, quindi! Tempo fa avevo scartato l'FC, in favore del più vecchi FB. Ora siamo agli FE5 e FF1 che aggiungono il supporto agli HDD da 3TB+ e per il resto..non è dato saperlo! Dicono solo "beta bios"...grazie tante! Ah, questi sono più grandi, quindi serve fare il flash da windows, almeno la prima volta! (incognita: non si è ancora capito se con questi bios più grandi, si perda il bios di backup...). Se fai prove, facci sapere! ;)

Beh mi pare di capire quindi che per l'uso che ne faccio del pc non ne ho necessità di aggiornare il Bios :fagiano:

Arrow0309
07-05-2012, 16:42
Ragazzi ultimo bios consigliato della UD5? e nel caso in cosa differisce dai precedenti? :D Attualmente monto il bios F13t del 29/03/2011.

Già da un po di tempo che ci sta la F13 finale, io cmq. sono rimasto fedele alla vecchia e ottima F12 (coi rom aggiornati ovv.). ;)

Skyry
07-05-2012, 20:29
Beh mi pare di capire quindi che per l'uso che ne faccio del pc non ne ho necessità di aggiornare il Bios :fagiano:

Guarda, io ho sotto mano una GA X58A UD5 (se non mi sbaglio) con montato un i7 a cui tirare le orecchie. Montava come bios la versione FA, ho provato la FD e ho dovuto modificare in peggio un sacco di cose. Son tornato alla FA ma non so se è solo una mia impressione ma non è piu come prima.
Per curiosità proverò anche la FC, si sai mai che funzioni meglio, ma secondo me se non hai nessun tipo di problema o non fai oc spinti puoi benissimo lasciare tutto com'è!

Drunke
08-05-2012, 11:19
Purtroppo vale il consiglio che ho dato a Drunke (immagino tu abbia una UD7): mandate un pm a sirioo che vi indca quale fosse l'ultimo che usava lui. La maggior parte son passati a Sandy o Ivy, quindi i "boss" del thread non ci son più...
Grazie lo stesso. Azz non sapevo che i "boss" del thread avessero cambiato sistema, va beh, ci arrangeremo lo stesso :)

raffy2
08-05-2012, 20:03
Guarda, io ho sotto mano una GA X58A UD5 (se non mi sbaglio) con montato un i7 a cui tirare le orecchie. Montava come bios la versione FA, ho provato la FD e ho dovuto modificare in peggio un sacco di cose. Son tornato alla FA ma non so se è solo una mia impressione ma non è piu come prima.
Per curiosità proverò anche la FC, si sai mai che funzioni meglio, ma secondo me se non hai nessun tipo di problema o non fai oc spinti puoi benissimo lasciare tutto com'è!

Ti ringrazio, mi accontento del 4.2 riguardo l'oc :D

prra
08-05-2012, 20:14
a te quanto richiede per stare a 4.2?

davido
09-05-2012, 23:34
Grazie lo stesso. Azz non sapevo che i "boss" del thread avessero cambiato sistema, va beh, ci arrangeremo lo stesso :)

There you go:http://forums.tweaktown.com/gigabyte/48085-gigabyte-modified-bios.html:)
Works like a charm, per dirlo come fan loro:D
f9d full mod;)

Skyry
10-05-2012, 12:51
@TRF83
oggi credo di provare il flash con l'FC.
Stavo intanto tirando le orecchie alla ram (12gb corsair vengeance 9-9-9-24), ho notato che non posso impostare come voltaggio 1,52 ma solo 1,50 o 1,54.
Ti risulta normale?

sgroofy
11-05-2012, 02:01
monto il bios del 2010 (l'ultimo non beta) e ho occato a 200x20.
ram a 1600 7-9-7-24

quando spengo e stacco la spina e poi riaccendo mi dice che non boota a quei settaggi, poi se li rimposto invece va da dio e resiste ore a occt.

come mai? batteria tampone?

BlueEyes
11-05-2012, 08:25
Volevo provare ad attivare il risparmio energetico sulla CPU occata 980x a 200x21 su una UD7 rev. 1. Ho attivato il C1E, il C3/C6/C7 state e il EIST, poi ho ativao il dynamic vcore settando il core su normale e mettendo +.... (non ricordo quanto ma in full devo farlo arrivare sui 1,29). Il problema è che il moltiplicatore rimane sempre fisso a 21, il vcore cambia da 1,15 a 1,28 circa ma devo fare ancora un pò di prove. E' normale o devo ancora settare qualcosa per far variare il moltiplicatore?

prra
11-05-2012, 08:31
c3c6c7 servono tipo per funzioni avanzate di sospensione/ibernazione.. qualcosa del genre :D ,quindi se non ne hai bisogno lasciali off

per far abbassare la frequenza devi controllare nelle impostazioni di win di risparmio energetico le voci del processore.. oppure metti il profilo bilanciato e fai prima..

BlueEyes
11-05-2012, 08:34
Il profilo l'ho messo su bilanciato... ma per il momento non cambia niente...settando i parametri per un overclock manuale dovrebbe variare tutto in idle? (sia vcore che moltiplicatore?)

prra
11-05-2012, 08:47
si.. il molti io cel'ho a 21x200, e in idle scende a 12x200.. il vcore anche scende, chiaramente.. se vedi ho scritto qualche post fa la differenza che ho fra idle e full..

l'ht come cel'hai? ..prova anche a controllare le voci della cpu nelle impostazioni di win.. dovrebbero essere tipo "utilizzo dell cpu: minimo 5% , massimo 100%"

comunque aspetta di vedere anche cosa dicono gli altri.. che ne sanno di sicuro più di me :)

BlueEyes
11-05-2012, 09:34
Grazie mille per i suggerimenti, HT, virtualizzazione e turbo sono disabilitati. Quando torno a casa proverò a fare qualche test. Usi il dynamic voltage? Ho sempre usato il vcore fisso ma immagino che per farlo scendere occorra stare sul dynamic giusto?

prra
11-05-2012, 09:38
esattamente :)

Skyry
11-05-2012, 09:38
monto il bios del 2010 (l'ultimo non beta) e ho occato a 200x20.
ram a 1600 7-9-7-24

quando spengo e stacco la spina e poi riaccendo mi dice che non boota a quei settaggi, poi se li rimposto invece va da dio e resiste ore a occt.

come mai? batteria tampone?

Non preoccuparti, a quanto pare è normale, se lasci il pc spento senza alimentazione.

c3c6c7 servono tipo per funzioni avanzate di sospensione/ibernazione.. qualcosa del genre :D ,quindi se non ne hai bisogno lasciali off

per far abbassare la frequenza devi controllare nelle impostazioni di win di risparmio energetico le voci del processore.. oppure metti il profilo bilanciato e fai prima..

Guarda che se mai è l'esatto contrario...
Il DVID io non lo uso ma per quanto posso aver visto funziona da supporto al llc, ti abbassa la tensione (oppure la alza) in base alle necessità.

BlueEyes
11-05-2012, 09:38
Ho visto ora che ne parlavi due pagine fa... non avevo voglia di spulciare le 1500 pagine... ma almeno due indietro potevo andare :fagiano:

prra
11-05-2012, 09:40
Guarda che se mai è l'esatto contrario...

cioè?

Skyry
11-05-2012, 09:51
cioè?

Le opzioni di risparmio energetico di win le puoi usare per gestire standby e quant'altro, mentre i controlli C1E etc etc devi utilizzarli per la gestione di tensione, frequenza e moltiplicatore...

prra
11-05-2012, 10:03
nelle opzioni di win ci sono le opzioni base per sospensione e ibernazione, ma c'è anche la voce dove dice "utilizzo dell cpu: minimo e massimo"

se metti su prestazioni imposta minimo al 100%, e con quelle impostazioni che io sappia anche abilitando C1E il molti non scenderebbe in idle..

Skyry
11-05-2012, 13:12
Ah ho capito cosa vuoi dire, che magari ha impostato su "prestazioni"...

TRF83
11-05-2012, 13:18
@TRF83
oggi credo di provare il flash con l'FC.
Stavo intanto tirando le orecchie alla ram (12gb corsair vengeance 9-9-9-24), ho notato che non posso impostare come voltaggio 1,52 ma solo 1,50 o 1,54.
Ti risulta normale?

Se metti 1.52 da errore? Ogni tanto capita, con alcune impostazioni di tensione...se reggono l'1.52, non dovresti comunque avere problemi con 1.54! ;) Hai poi provato l'FC?


monto il bios del 2010 (l'ultimo non beta) e ho occato a 200x20.
ram a 1600 7-9-7-24

quando spengo e stacco la spina e poi riaccendo mi dice che non boota a quei settaggi, poi se li rimposto invece va da dio e resiste ore a occt.

come mai? batteria tampone?

Ad occhio ti direi che la batteria tempone dovrebbe garantire una buona durata delle impostazioni, in assenza di alimentazione, solo che...in queste gigabyte, se stacchi la spina, capita spesso che fallisca il primo avvio... Spero che ti salvi le impostazioni e le ricarichi, e non che ti metta ogni volta a reimpostare tutto!! ;)

Volevo provare ad attivare il risparmio energetico sulla CPU occata 980x a 200x21 su una UD7 rev. 1. Ho attivato il C1E, il C3/C6/C7 state e il EIST, poi ho ativao il dynamic vcore settando il core su normale e mettendo +.... (non ricordo quanto ma in full devo farlo arrivare sui 1,29). Il problema è che il moltiplicatore rimane sempre fisso a 21, il vcore cambia da 1,15 a 1,28 circa ma devo fare ancora un pò di prove. E' normale o devo ancora settare qualcosa per far variare il moltiplicatore?

È curioso che non ti cali il moltiplicatore...controlli da CPU-z? La frequenza resta identica anche lei? (una volta mi segnalava la frequenza che variava, ma non il multi!). Controlla le impostazioni di windows (sono effettivamente presenti opzioni per gestire il minimo e massimo carico della CPU...ma io li ho sempre avuti su 5% e 100%...se non hai installato qualche utility che ha fatto paciocchi, dovresti già averli così...). Quando hai cambiato CPU, hai formattato o arrivavi da un sistema già "pronto"?


ps: per chi fosse curioso sul significato del vari C-States http://www.hardwaresecrets.com/article/611

Skyry
11-05-2012, 13:36
Se metti 1.52 da errore? Ogni tanto capita, con alcune impostazioni di tensione...se reggono l'1.52, non dovresti comunque avere problemi con 1.54! ;) Hai poi provato l'FC?

Porca paletta non riesco mai a trovare un attimo per farlo :cry:
1,52 non me lo da proprio! Da 1,5 salta a 1,54.. Per ora sono a 1,5 v 8 8 8 21 e 14xx di frequenza, il prossimo step è 18xx ma anche portandole a 1,56 niente boot!

TRF83
11-05-2012, 13:46
Porca paletta non riesco mai a trovare un attimo per farlo :cry:
1,52 non me lo da proprio! Da 1,5 salta a 1,54.. Per ora sono a 1,5 v 8 8 8 21 e 14xx di frequenza, il prossimo step è 18xx ma anche portandole a 1,56 niente boot!

A quanto hai impostato il bclk? Comunque, non credo ci possano essere problemi nel portarle a 1.6v.. Casomai, fai prima una ricerca su google, tanto per vedere se qualcuno l'ha già fatto/testato... Domanda: ti ricordi di modificare la frequenza dell'Uncore, vero? Potrebbe essere lui, magari, a non reggere...nel caso, aumenta di uno step il Qpi/Vtt e riprova!

BlueEyes
11-05-2012, 14:38
È curioso che non ti cali il moltiplicatore...controlli da CPU-z? La frequenza resta identica anche lei? (una volta mi segnalava la frequenza che variava, ma non il multi!). Controlla le impostazioni di windows (sono effettivamente presenti opzioni per gestire il minimo e massimo carico della CPU...ma io li ho sempre avuti su 5% e 100%...se non hai installato qualche utility che ha fatto paciocchi, dovresti già averli così...). Quando hai cambiato CPU, hai formattato o arrivavi da un sistema già "pronto"?


ps: per chi fosse curioso sul significato del vari C-States http://www.hardwaresecrets.com/article/611

Li ho controllati con CPU-Z e con Coretemp ma non cambiano ne la frequenza ne il moltiplicatore :doh: ... Questa sera (se ho voglia :)) metto tutto a default per controllare se funziona e poi cambio i parametri uno a uno per vedere quale può essere la causa...

Skyry
11-05-2012, 14:49
A quanto hai impostato il bclk? Comunque, non credo ci possano essere problemi nel portarle a 1.6v.. Casomai, fai prima una ricerca su google, tanto per vedere se qualcuno l'ha già fatto/testato... Domanda: ti ricordi di modificare la frequenza dell'Uncore, vero? Potrebbe essere lui, magari, a non reggere...nel caso, aumenta di uno step il Qpi/Vtt e riprova!

Che pirla che sono, stavo con il moltiplicatore a 23! devo proprio andare in ferie sai?! :cry:
Comunque stavo a 23 x 183 con uclk sempre doppio della ram e vtt 1,355

Ora provo a 200 x 21 così ho la ram a 1600, solo che mi schizza il qpi a 7,2...

TRF83
11-05-2012, 16:22
Li ho controllati con CPU-Z e con Coretemp ma non cambiano ne la frequenza ne il moltiplicatore :doh: ... Questa sera (se ho voglia :)) metto tutto a default per controllare se funziona e poi cambio i parametri uno a uno per vedere quale può essere la causa...

È una sbattita, ma molte volte è l'unico modo.. Nel caso, salvati le impostazioni attuali, così, una volta trovato il "colpevole", ti basta ricaricare il bios e impostare quel parametro! ;)

Che pirla che sono, stavo con il moltiplicatore a 23! devo proprio andare in ferie sai?! :cry:
Comunque stavo a 23 x 183 con uclk sempre doppio della ram e vtt 1,355

Ora provo a 200 x 21 così ho la ram a 1600, solo che mi schizza il qpi a 7,2...

Il QPI alto può essere un problema in estate, se non hai un ottimo sistema di raffreddamento (l'X58 è decisamente caldo, come chipset...e il dissipatore standard un filo troppo piccolo!), ma casa mia è un caso a parte (in mezzo alle risaie...in estate, in casa, ho spesso 37-38° con un'umidità del 90%...da morire!)...nelle altre zone d'Italia non credo sia problematico! :) E poi guadagni qualcosa nel trasferimento con le periferiche/RAM! ;)

Skyry
11-05-2012, 16:30
Ho flashato con la FC...primo impatto negativo...:mad:

TRF83
11-05-2012, 16:36
Ho flashato con la FC...primo impatto negativo...:mad:

Che succede?

Skyry
11-05-2012, 20:40
Come la FD mi fa degli strani scatti passando da un parametro all'altro, anche se meno..per il resto sembra ok, ho fatto solo un paio di prove veloci ma a differenza della FD che mi faceva alzare il vcore ora non ho dovuto toccare nulla, più tardi provo ad abbassare uno steppettino il vcore...

Non so se sono veramente fuso io oppure è questa scheda nata male..ma non avevo mai avuto tanti problemi. Ho fatto il flash perchè non mi rilevava nemmeno piu i timing delle ram e linx mi dava solo 4 gb disponibili su 12!
Questo dopo aver impostato il molti a 21..:confused:

Ieri tutto d'un tratto bsod e solo dopo più di un ora di smanettamenti mi sono accorto che si era abbassato a 1,21 il vcore di base, ed avendo in quel momento attivo il dvid chiaramente non avevo più tensione sufficiente...:mbe:

E potrei andare aventi ancora con le stranezze...:rolleyes:

BlueEyes
11-05-2012, 20:43
È una sbattita, ma molte volte è l'unico modo.. Nel caso, salvati le impostazioni attuali, così, una volta trovato il "colpevole", ti basta ricaricare il bios e impostare quel parametro! ;)

Ho messo tutto a default e si abbassava... ricaricato i setting per i 4,2Ghz che avevo salvato e magicamente si abbassa. Va be, meglio così adesso in idle sta a 2400Mhz a 1,168V e a 4200Mhz a 1.296V/1.312V (oscilla)

prra
11-05-2012, 20:52
sapete una stranezza.. quando feci i test ricordo bene che col v-core fisso (stabile a 4.2ghz), abbassando il QPI/VTT di uno step (cioè a 1.300) non ero più stabile.. poi dopo aver trovato la stabilità col Dvid (sempre a 4.ghz) riprovai a testare col qpi/vtt a 1.30 ed ero stabile! (il tutto sempre con Uncore Clock Ratio a x18)
e quando dico stabile intendo sempre 5h di prime e 5h di linx..

possibile? sono abbastanza sicuro di questa cosa..

Skyry
11-05-2012, 21:05
sapete una stranezza.. quando feci i test ricordo bene che col v-core fisso (stabile a 4.2ghz), abbassando il QPI/VTT di uno step (cioè a 1.300) non ero più stabile.. poi dopo aver trovato la stabilità col Dvid (sempre a 4.ghz) riprovai a testare col qpi/vtt a 1.30 ed ero stabile! (il tutto sempre con Uncore Clock Ratio a x18)
e quando dico stabile intendo sempre 5h di prime e 5h di linx..

possibile? sono abbastanza sicuro di questa cosa..

Io ormai non mi stupisco piu di niente...! Durante i primi test a 4,2 ero stabile con 1,312, e ogni tanto 1,328. Ad un certo punto ho cominciato ad avere errori, sia con linx che con prime ed ho dovuto portarlo a 1,344..

prra
11-05-2012, 22:27
a me fortunatamente per ora i test di 5h che ho fatto si stanno dimostrando validi.. mai un problema.. nonostante le temp della cpu mi sono aumentate tipo di 10 gradi rispetto a quando l'ho occata! (cioè in pieno inverno)

speriamo contiuni così :D

TRF83
11-05-2012, 23:47
Come la FD mi fa degli strani scatti passando da un parametro all'altro, anche se meno..per il resto sembra ok, ho fatto solo un paio di prove veloci ma a differenza della FD che mi faceva alzare il vcore ora non ho dovuto toccare nulla, più tardi provo ad abbassare uno steppettino il vcore...

Non so se sono veramente fuso io oppure è questa scheda nata male..ma non avevo mai avuto tanti problemi. Ho fatto il flash perchè non mi rilevava nemmeno piu i timing delle ram e linx mi dava solo 4 gb disponibili su 12!
Questo dopo aver impostato il molti a 21..:confused:

Ieri tutto d'un tratto bsod e solo dopo più di un ora di smanettamenti mi sono accorto che si era abbassato a 1,21 il vcore di base, ed avendo in quel momento attivo il dvid chiaramente non avevo più tensione sufficiente...:mbe:

E potrei andare aventi ancora con le stranezze...:rolleyes:

A me era capitato nelle prime esperienze di OC e il problema del banco mancante erano: tensione bassa (alzando la frequenza, si creano degli assorbimenti un filo diversi, che abbassano la reale tensione che va alle RAM) e i vari DRAM termination e Vref che la scheda madre sbagliava ad impostare automaticamente...una volta impostati a mano, non ho più avuto quel problema!

Per quanto riguarda il VCore, ho notato che quello di default si regola in base al bclk che si imposta. Ad esempio, ora ho il bclk a 180 e di default si impostava 1.18V di tensione, mentre con 150 si impostava 1.21! Ovviamente, questo sballa tutti i conti che ci si era fatti col DVID.. non ho fatto prove, però, per verificare se, a parità di frequenza raggiunta, partendo con un vcore automatico più basso, bastasse una tensione 'finale' più bassa...

Ho messo tutto a default e si abbassava... ricaricato i setting per i 4,2Ghz che avevo salvato e magicamente si abbassa. Va be, meglio così adesso in idle sta a 2400Mhz a 1,168V e a 4200Mhz a 1.296V/1.312V (oscilla)

Questi sono i misteri della scienza...magari li aveva salvati male, o qualche subtrim (di quelli invisibli...impostati dal "load safe defaults" e "load optimized defaults"..se han nomi diversi, qualcosa significherà, no? ;) Oltre a cambiare il CPU PLL e l'altra tensione che fa pandan con questa, ma di cui non ricordo il nome...). L'importante è che ora funzioni!! :)

sapete una stranezza.. quando feci i test ricordo bene che col v-core fisso (stabile a 4.2ghz), abbassando il QPI/VTT di uno step (cioè a 1.300) non ero più stabile.. poi dopo aver trovato la stabilità col Dvid (sempre a 4.ghz) riprovai a testare col qpi/vtt a 1.30 ed ero stabile! (il tutto sempre con Uncore Clock Ratio a x18)
e quando dico stabile intendo sempre 5h di prime e 5h di linx..

possibile? sono abbastanza sicuro di questa cosa..

Possibile, sì! Conta che in qualche maniera, VCore e QPI/Vtt sono collegati (spesso regolando uno, devi risistemare anche l'altro), inoltre il DVID provoca dei glitch di tensione, durante il passaggio bassa->alta tensione che potrebbe darti quel sovraccarico di corrente proprio nel momento in cui ci sarebbe un calo, bilanciando le cose! Sono quelle cose che vanno un po' a cul..ehm..fortuna!! ;)

prra
12-05-2012, 00:07
non pensavo di esser stato così fortunato.. in genere qualsiasi cosa faccio non me ne capita mai una buona lol :p

Skyry
12-05-2012, 10:02
Con questa scheda devo dire che sono proprio un principiante. :cry:
Comunque con la FC non ho più stabilità con linx a parità di impostazioni. Non so se provare le versioni beta...che dite?

TRF83
13-05-2012, 11:11
Con questa scheda devo dire che sono proprio un principiante. :cry:
Comunque con la FC non ho più stabilità con linx a parità di impostazioni. Non so se provare le versioni beta...che dite?

Te lo dicevo che l'Fc faceva pena! :P Se vuoi provare con l'ultimo BIOS e le ROM aggiornate, prendilo da qui, come consigliava davido: http://forums.tweaktown.com/gigabyte/48085-gigabyte-modified-bios.html
Ricordati di impostare "Force" sul controller SATA3, così che si aggiorni con la rom contenuta nel BIOS! (anche se non lo usi, metti che ti venga lo schiribizzo di usarlo, almeno è già aggiornato...anche se non so quanto dia in prestazioni, questo driver aggiornato...immagino praticamente nulla!)

ezio
14-05-2012, 11:07
Tra qualche giorno vi faccio compagnia con una x58 Extreme e un 920 (c0) :D

Come mai per l'ultimo bios beta non c'è il changelog?

Skyry
14-05-2012, 13:27
Te lo dicevo che l'Fc faceva pena! :P Se vuoi provare con l'ultimo BIOS e le ROM aggiornate, prendilo da qui, come consigliava davido: http://forums.tweaktown.com/gigabyte/48085-gigabyte-modified-bios.html
Ricordati di impostare "Force" sul controller SATA3, così che si aggiorni con la rom contenuta nel BIOS! (anche se non lo usi, metti che ti venga lo schiribizzo di usarlo, almeno è già aggiornato...anche se non so quanto dia in prestazioni, questo driver aggiornato...immagino praticamente nulla!)

Sempre più pricipiante....:nera: cosa intendi per rom aggiornate?

Arrow0309
14-05-2012, 16:59
Tra qualche giorno vi faccio compagnia con una x58 Extreme e un 920 (c0) :D

Come mai per l'ultimo bios beta non c'è il changelog?

I beta non hanno rilasciato sempre dei changelog, cmq. non o capito perché è uscito solo per la EX58-UD5 il F13 finale mentre sono rimasti al F13u per la Extreme. Le due schede si sa, sono uguali in sostanza.
Io sono rimasto all (più) vecchio ed affidabile F12 moddato RST 11 ma se proprio vuoi scaricare l'ultima beta con gli ultimi rom, il team tedesco pare sia più aggiornato di quello taiwanese (TT): :)

http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPTIwMSZ0aGVtYV9pZD0zMzE3JmFjdD1BbnplaWdl

Arrow0309
14-05-2012, 17:02
Sempre più pricipiante....:nera: cosa intendi per rom aggiornate?

"Update with...
IRST 11.1.0.1413
Realteck 2.46
Jmicron 1.07.28
Marvell Bios Version 1.0.0.1033 / Firmware 2.2.0.1125"

ezio
14-05-2012, 17:37
I beta non hanno rilasciato sempre dei changelog, cmq. non o capito perché è uscito solo per la EX58-UD5 il F13 finale mentre sono rimasti al F13u per la Extreme. Le due schede si sa, sono uguali in sostanza.
Io sono rimasto all (più) vecchio ed affidabile F12 moddato RST 11 ma se proprio vuoi scaricare l'ultima beta con gli ultimi rom, il team tedesco pare sia più aggiornato di quello taiwanese (TT): :)

http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPTIwMSZ0aGVtYV9pZD0zMzE3JmFjdD1BbnplaWdl
Grazie ;) A questo punto resto con l'F12 se è stabile.

TRF83
15-05-2012, 01:15
Sempre più pricipiante....:nera: cosa intendi per rom aggiornate?

Ti ha risposto Arrow0309...scusa la latitanza, ma sono stato un po' incasinato, in 'sti giorni!

Skyry
15-05-2012, 12:42
Ti ha risposto Arrow0309...scusa la latitanza, ma sono stato un po' incasinato, in 'sti giorni!

Ma figurati!
Ok capito tutto, comunque ieri ho provato anche le versioni beta ma sono dovuto tornare alla FA, non la originale montata che mi da problemi nel salvataggio dei settaggi, ma la versione presa dal sito. Alla fine è quella che mi da più stabilità a tensioni inferiori.
Ora sto scendendo con il vtt, a 1,31 linx da errori, mentre prime va come un treno...

Generalmente su che tensione si può stare?

@arrow0309: grazie mille

Arrow0309
15-05-2012, 13:42
Ma figurati!
Ok capito tutto, comunque ieri ho provato anche le versioni beta ma sono dovuto tornare alla FA, non la originale montata che mi da problemi nel salvataggio dei settaggi, ma la versione presa dal sito. Alla fine è quella che mi da più stabilità a tensioni inferiori.
Ora sto scendendo con il vtt, a 1,31 linx da errori, mentre prime va come un treno...

Generalmente su che tensione si può stare?

@arrow0309: grazie mille

Niente, figurati :)
Fino a 1.35v. puoi salire tranq. col vtt IMHO :cool:

prra
15-05-2012, 15:54
Ricordati di impostare "Force" sul controller SATA3, così che si aggiorni con la rom contenuta nel BIOS! (anche se non lo usi, metti che ti venga lo schiribizzo di usarlo, almeno è già aggiornato...anche se non so quanto dia in prestazioni, questo driver aggiornato...immagino praticamente nulla!)

sulla ud7 questo procedimento non c'è vero? basta prendere il bios moddato e aggiornare normalmente, giuto?

Skyry
15-05-2012, 16:55
Niente, figurati :)
Fino a 1.35v. puoi salire tranq. col vtt IMHO :cool:

Si si, come massimo lo so.
Chiedevo a ribasso dove generalmente si riesce ad arrivare, dalle prove che sto facendo non meno di 1,33. Volevo capire se sono più o meno nella norma.

Arrow0309
15-05-2012, 17:17
Si si, come massimo lo so.
Chiedevo a ribasso dove generalmente si riesce ad arrivare, dalle prove che sto facendo non meno di 1,33. Volevo capire se sono più o meno nella norma.

Ma quale massimo, io ho un profilo RS a 4.01Ghz (191x21) con ram a 10x e uncore a 20x e mi ci vogliono 1.42v di vtt. Ma mica è un problema :fagiano:
E vero che non lo uso ma i 1.355v li uso tranquillissimo col uncore a 3600 e un po di meno col uncore a 3400. :cool:

javiersousa
15-05-2012, 22:35
ciao, chi mi posta dei settaggi per un 4.0 - 4.2 gb, poi logicamente ogni macchina ha un sua storia ma meglio partire da voltaggi "conosciuti"......ciao e grazie in anticipo...

Jacker
16-05-2012, 01:20
Qualcuno ha fatto dei test sul controller sata3 con il nuovo Marvell Bios Version 1.0.0.1033 / Firmware 2.2.0.1125 ?

E migliorato qualcosa? Per capire se vale la candela fare l upgrade o meno.

incas
16-05-2012, 13:43
vorrei overcloccare un po' il mio il mio i7 960 da quali parametri dovrei iniziare e quali non devo assolutamente toccare?

grazi

Arrow0309
16-05-2012, 14:36
Considerate che la mia è una EX58-UD5:


GIGABYTE GA-EX58-UD5 Profile 4200 Mhz

MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)

Advanced CPU Features
CPU Clock Ratio: 21
C3/C6/C7 State Support: Disabled
C1E State: Enabled
CPU Thermal Monitor: Disabled
Uncore & QPI Features
QPI Clock Ratio: x36
QPI Link Speed (Mhz): 3600
Uncore Clock Ratio: x17
Uncore Frequency (Mhz): 3400
Advanced Clock Control
Base Clock (BCLK) Control: Enabled
BCLK Frequency (Mhz): 200
PCI Express Frequency (Mhz): 100
CPU Clock Drive: [800mV]
PCI Express Clock Drive: [900mV]

Advanced Dram Features
Performance Enhance: Turbo
Extreme Memory Profile (X.M.P.): Disabled
System Memory Multiplier (SPD): x8
Memory Frequency (Mhz): 1600

Cas L: 6
tRCD: 7
tRP: 6
tRAS: 18
Command Rate CMD:1T

ROUND TRIP LATENCY
RTL Channel A: 57
RTL Channel B: 59
RTL Channel C: 61

Advanced Voltage Control [Press Enter]
>>>>CPU Voltages
LoadLine Calibration: Enabled
CPU Vcore: normal
Dvid: +0.08750
QPI/VTT Voltage: 1.315v
IOH Core: 1.180v
ICH Core: 1.100v

>>>>>Dram
DRAM Voltage:1.660v



Ora sto a 4.2Ghz HT off e LLC off, vcore 1.280v max in full stress (col vdrop) :fagiano:

incas
16-05-2012, 15:11
grazi mille.

nessuna ha un X58A-OC?

prra
16-05-2012, 16:25
upp per chiunque sappia rispondere :)

Ricordati di impostare "Force" sul controller SATA3, così che si aggiorni con la rom contenuta nel BIOS! (anche se non lo usi, metti che ti venga lo schiribizzo di usarlo, almeno è già aggiornato...anche se non so quanto dia in prestazioni, questo driver aggiornato...immagino praticamente nulla!)

sulla ud7 questo procedimento per aggiornare le rom non c'è vero? basta prendere il bios moddato e aggiornare il bios normalmente mettendo quello moddato, giusto?

Rez
16-05-2012, 18:30
upp per chiunque sappia rispondere :)



sulla ud7 questo procedimento per aggiornare le rom non c'è vero? basta prendere il bios moddato e aggiornare il bios normalmente mettendo quello moddato, giusto?

stesso procedimento x tutte le main :)

setti force in modo d'esser sicuro venga aggiornato... :P

TRF83
16-05-2012, 18:35
sulla ud7 questo procedimento non c'è vero? basta prendere il bios moddato e aggiornare normalmente, giuto?

Se hai una X58A credo che ci sia anche lì questa voce del BIOS...credo non ci sia sulle EX58, mentre non so dirti nulla sulle OC...

Si si, come massimo lo so.
Chiedevo a ribasso dove generalmente si riesce ad arrivare, dalle prove che sto facendo non meno di 1,33. Volevo capire se sono più o meno nella norma.

Un minimo in quanto tale non c'è...ma tieni conto che la differenza OTTIMALE (che non significa che non puoi proprio sgarrare!) tra VDIMM e Qpi/Vtt dovrebbe essere tra 0.35 e 0.45V. Oltre si rischia il danneggiamento della CPU e/o instabilità!

vorrei overcloccare un po' il mio il mio i7 960 da quali parametri dovrei iniziare e quali non devo assolutamente toccare?

grazi

Le impostazioni che ti ha dato Arrow0309 dovrebbero adattarsi senza problemi anche alla tua scheda! Magari rischi anche di guadagnare qualcosa nelle tensioni, essendo una scheda preposta all'OC pesante!! (ps: se ti capita un BSOD e non sai come risolvere la situazione, qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?266589-The-OverClockers-BSOD-code-list) trovi una lista completa dei codici e dei rimedi!).


ps: ringrazio a nome di tutti Arrow0309 (e noto ora che è passato anche Rez!) che è tornato a frequentare il thread e a dispensare consigli!! Purtroppo sono in periodo esami con l'università, e il tempo libero è un'utopia! A proposito...nessuno del PoliTo? Se ci fosse qualcuno, magari ci si becca e ci si beve qualcosa! io la butto lì! ;)

prra
16-05-2012, 18:40
e vale per tutti i controller?

anche per quello intel e quello lan realtek?

TRF83
16-05-2012, 18:50
e vale per tutti i controller?

anche per quello intel e quello lan realtek?

Quelli si aggiornano in automatico, se non ricordo male. L'unico con possibilità di scelta è il marvell

Buell72
16-05-2012, 19:09
grazi mille.

nessuna ha un X58A-OC?

io! :D

Arrow0309
16-05-2012, 19:14
Ma voi l'avete disattivato il core parking di windows 7?
Io mi sono svegliato solo oggi e pare che funzioni (cioè col monitoraggio risorse, cpu).
Speriamo che ci si guadagni qualcosa (in HT). :fagiano:

http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/core-parking-in-windows-seven-prestazioni-di-winrar-con-sandy-bridge-201111226091/

Buell72
16-05-2012, 19:16
Ma voi l'avete disattivato il core parking di windows 7?
Io mi sono svegliato solo oggi e pare che funzioni (cioè col monitoraggio risorse, cpu).
Speriamo che ci si guadagni qualcosa (in HT). :fagiano:

http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/core-parking-in-windows-seven-prestazioni-di-winrar-con-sandy-bridge-201111226091/

Si, disattivato.... con 3DMARK11 la differenza si vede... nei giochi poco,.. cmq si elimina lo stuttering derivato da gestione HT in Cross o Sli così facendo ;)

prra
16-05-2012, 19:22
Quelli si aggiornano in automatico, se non ricordo male. L'unico con possibilità di scelta è il marvell

grazie.. per la ud7 comunque non ci sono rom per il marvell, ma solo per il jmicron, quello per le esata..

Un minimo in quanto tale non c'è...ma tieni conto che la differenza OTTIMALE (che non significa che non puoi proprio sgarrare!) tra VDIMM e Qpi/Vtt dovrebbe essere tra 0.35 e 0.45V. Oltre si rischia il danneggiamento della CPU e/o instabilità!

io di differenza fra VDIMM (1.648 reali preso da aida ..da bios 1.66) e qpi/vtt (1.30 da bios) faccio 0.348.. è perfetto così giusto? o mi conviene alzare di uno step qpi/vtt?

e se così fosse già perfetto allora potrei far danni a limare il vdimm (che poi sarebbe il dram voltage..)?
ho fatto i test solo per abbassare i timings ma il voltaggio delle ram non l'ho limato perchè mi scocciavo.. però sono delle 2000mhz cl9 1.55v .. e le tengo a 1600mhz cl7.. forse uno step di V potrebbero scendere..

TRF83
16-05-2012, 21:22
grazie.. per la ud7 comunque non ci sono rom per il marvell, ma solo per il jmicron, quello per le esata..

La UD7 non ha il controller SATA 3 marvell? Parliamo della serie X58A o EX58?

io di differenza fra VDIMM (1.648 reali preso da aida ..da bios 1.66) e qpi/vtt (1.30 da bios) faccio 0.348.. è perfetto così giusto? o mi conviene alzare di uno step qpi/vtt?

e se così fosse già perfetto allora potrei far danni a limare il vdimm (che poi sarebbe il dram voltage..)?
ho fatto i test solo per abbassare i timings ma il voltaggio delle ram non l'ho limato perchè mi scocciavo.. però sono delle 2000mhz cl9 1.55v .. e le tengo a 1600mhz cl7.. forse uno step di V potrebbero scendere..

Ci stai dentro perfettamente, come differenza! Abbassando il VDIMM (sì, DRAM Voltage...era solo più lungo da scrivere! :P ) non dovresti far danni...però potresti introdurre un minimo di instabilità in più. Conta che se abbassi di uno step, difficilmente causeresti danni... Piuttosto...non puoi lasciare la stessa tensione, e renderle delle 1600cl6? (io ho delle G.Skill Trident 2000cl9 tenute a 1800cl7...a 1600 stavano anche a cl5-7-6, così guadagni in latenza!)



Ma voi l'avete disattivato il core parking di windows 7?
Io mi sono svegliato solo oggi e pare che funzioni (cioè col monitoraggio risorse, cpu).
Speriamo che ci si guadagni qualcosa (in HT). :fagiano:

http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/core-parking-in-windows-seven-prestazioni-di-winrar-con-sandy-bridge-201111226091/

Da quanto mi è parso di capire, solo winrar mostra un notevole miglioramento prestazionale...mentre nelle altre applicazioni ci si assesta su un 4%. C'è da capire se tutto ciò fa consumare di più in idle e quanto, in modo da capire se ne valga la pena...

Faccio un piccolo ragionamento sul core parking (roba mia, potrei dire una mega cavolata):
windows tende a parcheggiare le unità logiche, in favore di quelle fisiche. Motivo? Beh, semplice...quelle logiche non sono complete e condividono l'unità di prefetch e di decode con quella fisica. Inoltre, se ci fosse la necessità di eseguire alcune istruzioni (ora non ricordo bene le combinazioni), l'unità logica si ritroverebbe senza le necessarie unità di elaborazione (utilizzate dall'unità fisica). A questo punto, fino a quando i thread in uso sono minori o uguali al numero dei core fisici, dovrebbe convenire l'utilizzo dei core fisici (che è ciò che fa Windows...test effettuati con Blender, aumentando il numero di thread durante il rendering) e tagliare energia alle unità logiche... Quando poi i thread salgono, conviene risvegliare poco a poco anche i core logici. Tutto ciò, inoltre, previene lo "stupido" passaggio di un thread da un core fisico ad uno logico affine (insomma, core 1 da core 0, core 3 da core 2 e via dicendo).
Infine, siccome con windows 7 è possibile assegnare ad un thread una CPU (prima era impossibile farlo), mi vien quasi da pensare che sia winrar programmato col sedere, magari a causa di qualche strano algoritmo (del tipo "se il core X è meno utilizzato, passa a lui") che fa continuamente risvegliare e riparcheggiare core logici.. (come si legge su anandtech (http://www.anandtech.com/print/2832) nella sezione Lynnfield - cambia poco dai Nehalem, in questo - "Core Parking can't help an application that manually assigns affinity to a core"). Bisognerebbe chiedere a quelli di winrar a questo punto!!
Ok...ho finito col mio trip!

Luca T
16-05-2012, 22:46
Con la config in firma perche se metto da bios 4,2 (200x21) poi in Win quando faccio partire Prime mi disabilita il turbo e scende a 200x20?

Edit: risolto :)

prra
16-05-2012, 23:20
La UD7 non ha il controller SATA 3 marvell? Parliamo della serie X58A o EX58?

Ci stai dentro perfettamente, come differenza! Abbassando il VDIMM (sì, DRAM Voltage...era solo più lungo da scrivere! :P ) non dovresti far danni...però potresti introdurre un minimo di instabilità in più. Conta che se abbassi di uno step, difficilmente causeresti danni... Piuttosto...non puoi lasciare la stessa tensione, e renderle delle 1600cl6? (io ho delle G.Skill Trident 2000cl9 tenute a 1800cl7...a 1600 stavano anche a cl5-7-6, così guadagni in latenza!)

per la mb..
sisi.. è la GA-X58A-UD7 (rev.2) ed ha l'intel, il marvell sata3, il gigabyte, e il jmicron per le esata.. però i bios moddati hanno solo le rom intel, jmicron, e lan realtek.. anche io all'inizio non ci avevo fatto caso e avrei dato per scontato che ci fosse anche la rom per il marvell, probabilmente confondendola con quella del jmicron.. però quelle del marvell non ci sono..
http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm
http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPTIwMSZ0aGVtYV9pZD0zMzE3JmFjdD1BbnplaWdl

per il vdimm..
se provo a limarlo è chiaro che testo.. le solite 5h.. per questo poi mi scocciavo e l'ho lasciato a 1.66 :D ..tra l'altro anche senza cambiare niente immagino che con le tamb di adesso le 5h di test non le supererei come invece le ho superate in pieno inverno.. ho praticamente 10° in più sulla cpu rispetto ad allora.. anche se fin ora anche giocando nelle giornate più calde non ho mai avuto problemi.. però in piena estate penso lo riprto a def per sicurezza..
sulle latenze.. sono già tirate al max.. è un kit da 12gb.. probabilmente è per questo che non scende di più..
comunque mi vuole sembrare che mi convenga lasciarlo così com'è il vdimm.. se uno step potrei abbasarlo (1.64) col 99% di sicurezza, mentre già a 2 step (1.62) sarebbe molto rischioso non ne vale la pena..
magari lasciandole a 1.66 potrei invece provare senza rischiare di far danni a salire a 1800mhz? di fabbrica sono 2000 cl9 1.55 ..

TRF83
16-05-2012, 23:31
per la mb..
sisi.. è la GA-X58A-UD7 (rev.2) ed ha l'intel, il marvell sata3, il gigabyte, e il jmicron per le esata.. però i bios moddati hanno solo le rom intel, jmicron, e lan realtek.. anche io all'inizio non ci avevo fatto caso e avrei dato per scontato che ci fosse anche la rom per il marvell, probabilmente confondendola con quella del jmicron.. però quelle del marvell non ci sono..
http://www.station-drivers.com/page/gigabyte/ga-x58a-ud7.htm
http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPTIwMSZ0aGVtYV9pZD0zMzE3JmFjdD1BbnplaWdl

per il vdimm..
se provo a limarlo è chiaro che testo.. le solite 5h.. per questo poi mi scocciavo e l'ho lasciato a 1.66 :D ..tra l'altro anche senza cambiare niente immagino che con le tamb di adesso le 5h di test non le supererei come invece le ho superate in pieno inverno.. ho praticamente 10° in più sulla cpu rispetto ad allora.. anche se fin ora anche giocando nelle giornate più calde non ho mai avuto problemi.. però in piena estate penso lo riprto a def per sicurezza..
sulle latenze.. sono già tirate al max.. è un kit da 12gb.. probabilmente è per questo che non scende di più..
comunque mi vuole sembrare che mi convenga lasciarlo così com'è il vdimm.. se uno step potrei abbasarlo (1.64) col 99% di sicurezza, mentre già a 2 step (1.62) sarebbe molto rischioso non ne vale la pena..
magari lasciandole a 1.66 potrei invece provare senza rischiare di far danni a salire a 1800mhz? di fabbrica sono 2000 cl9 1.55 ..

Il problema è che per salire a 1800 devi abbassare il bclk...io ce l'ho a 180, ma ho un OC leggero (casa mia è un forno in estate...e non mi piace avere prestazioni diverse in estate e inverno!! ;) )

prra
16-05-2012, 23:43
ok allora lascio perdere..

un ultima cosa (grazie per tutte queste risposte che mi stai dando :) ).. magari st'inverno se ho voglia mi faccio un profilo un poco poco più light.. passando da 4,2 a 4,0 e da 18x a 17x di uncore..
avrebbe senso o le differenze sarebbero marginali? oltre alla frequenza della cpu, anche abbassando uno step di uncore dovrei poter abbassare un altro pò il vcore, giusto? (forse non mi sono espresso perfettamente, ma penso che capirai :D )

TRF83
17-05-2012, 00:23
ok allora lascio perdere..

un ultima cosa (grazie per tutte queste risposte che mi stai dando :) ).. magari st'inverno se ho voglia mi faccio un profilo un poco poco più light.. passando da 4,2 a 4,0 e da 18x a 17x di uncore..
avrebbe senso o le differenze sarebbero marginali? oltre alla frequenza della cpu, anche abbassando uno step di uncore dovrei poter abbassare un altro pò il vcore, giusto? (forse non mi sono espresso perfettamente, ma penso che capirai :D )

L'uncore dovrebbe essere il doppio della frequenza della RAM. In realtà alcuni ce l'hanno uno step in più (se non ricordo male, Arrow0309 è uno di questi, quindi potrà confermare!). Non so quanto miglioramento possa dare, ammetto di non aver mai effettuato test in tal senso! Comunque sì, in teoria ti dovrebbe permettere di limare qualcosina (ma poco..non aspettarti chissà cosa!) alla Vcore...e magari anche al QPI/Vtt!

Arrow0309
17-05-2012, 09:02
Da quanto mi è parso di capire, solo winrar mostra un notevole miglioramento prestazionale...mentre nelle altre applicazioni ci si assesta su un 4%. C'è da capire se tutto ciò fa consumare di più in idle e quanto, in modo da capire se ne valga la pena...

Faccio un piccolo ragionamento sul core parking (roba mia, potrei dire una mega cavolata):
windows tende a parcheggiare le unità logiche, in favore di quelle fisiche. Motivo? Beh, semplice...quelle logiche non sono complete e condividono l'unità di prefetch e di decode con quella fisica. Inoltre, se ci fosse la necessità di eseguire alcune istruzioni (ora non ricordo bene le combinazioni), l'unità logica si ritroverebbe senza le necessarie unità di elaborazione (utilizzate dall'unità fisica). A questo punto, fino a quando i thread in uso sono minori o uguali al numero dei core fisici, dovrebbe convenire l'utilizzo dei core fisici (che è ciò che fa Windows...test effettuati con Blender, aumentando il numero di thread durante il rendering) e tagliare energia alle unità logiche... Quando poi i thread salgono, conviene risvegliare poco a poco anche i core logici. Tutto ciò, inoltre, previene lo "stupido" passaggio di un thread da un core fisico ad uno logico affine (insomma, core 1 da core 0, core 3 da core 2 e via dicendo).
Infine, siccome con windows 7 è possibile assegnare ad un thread una CPU (prima era impossibile farlo), mi vien quasi da pensare che sia winrar programmato col sedere, magari a causa di qualche strano algoritmo (del tipo "se il core X è meno utilizzato, passa a lui") che fa continuamente risvegliare e riparcheggiare core logici.. (come si legge su anandtech (http://www.anandtech.com/print/2832) nella sezione Lynnfield - cambia poco dai Nehalem, in questo - "Core Parking can't help an application that manually assigns affinity to a core"). Bisognerebbe chiedere a quelli di winrar a questo punto!!
Ok...ho finito col mio trip!

No, aspetta:
- I core "in parcheggio" da me prima erano i core 2,3 e 6,7 quindi si capisce che windows parcheggiava praticamente due core fisici con le loro unità logiche corrispondenti.
- I consumi in idle non credo aumentino se tieni sul profilo bilanciato, ed hai i risparmi Eist e C1E dal bios attivati (insieme al offset). Difatti il EnergySaver 2.0 mi riporta i stessi miseri 4.6 W Cpu Power in idle (a 3.8Ghz HT) quindi esattamente come prima.
- Buell72 aveva ragione credo, e lo confermo che anch'io prima col cf di 6870 avevo dei stupidi microstuttering nonostante stavo fisso a 60fps (dentro ai dungeons di Skyrim) cosi come dei stuttering in BF3 e stavo a 4.2Ghz HT.
- Lo disattivano ormai quasi tutti i possessori del 2600k e di recente anche quelli del 3770k (sempre HT).
- La conclusione finale è che windows lo gestisce male questo processo imho e quindi disattivarlo tramite una semplice e stupida chiave reg. porta solo dei miglioramenti (anche se a volte minori o quasi inesistenti). :)

TRF83
17-05-2012, 10:28
No, aspetta:
- I core "in parcheggio" da me prima erano i core 2,3 e 6,7 quindi si capisce che windows parcheggiava praticamente due core fisici con le loro unità logiche corrispondenti.
- I consumi in idle non credo aumentino se tieni sul profilo bilanciato, ed hai i risparmi Eist e C1E dal bios attivati (insieme al offset). Difatti il EnergySaver 2.0 mi riporta i stessi miseri 4.6 W Cpu Power in idle (a 3.8Ghz HT) quindi esattamente come prima.
- Buell72 aveva ragione credo, e lo confermo che anch'io prima col cf di 6870 avevo dei stupidi microstuttering nonostante stavo fisso a 60fps (dentro ai dungeons di Skyrim) cosi come dei stuttering in BF3 e stavo a 4.2Ghz HT.
- Lo disattivano ormai quasi tutti i possessori del 2600k e di recente anche quelli del 3770k (sempre HT).
- La conclusione finale è che windows lo gestisce male questo processo imho e quindi disattivarlo tramite una semplice e stupida chiave reg. porta solo dei miglioramenti (anche se a volte minori o quasi inesistenti). :)


Cavolo...io li tengo d'occhio da un po' (da quando è uscito il "putiferio") e mi ritrovo sempre parcheggiati solo i core logici...tant'è che se avvio un rendering utilizzando 4 thread, mi ritrovo con occupati solo i 4 core fisici! Comunque, mi fido delle vostre prove! Appena finisco il rendering in atto (mi sa che ci vorrà ancora un qualche giorno), proverò!! :)

EDIT: dopo una sospensione, mi sono ritrovato parcheggiati i core 2 e 6 (fisici)! Quindi mi sa che sì..windows è stupido e non riconosce bene i core logici e fisici...vada per la disattivazione! ;)

Arrow0309
17-05-2012, 11:15
Cavolo...io li tengo d'occhio da un po' (da quando è uscito il "putiferio") e mi ritrovo sempre parcheggiati solo i core logici...tant'è che se avvio un rendering utilizzando 4 thread, mi ritrovo con occupati solo i 4 core fisici! Comunque, mi fido delle vostre prove! Appena finisco il rendering in atto (mi sa che ci vorrà ancora un qualche giorno), proverò!! :)

EDIT: dopo una sospensione, mi sono ritrovato parcheggiati i core 2 e 6 (fisici)! Quindi mi sa che sì..windows è stupido e non riconosce bene i core logici e fisici...vada per la disattivazione! ;)

:) :D

Skyry
17-05-2012, 11:48
Ma quale massimo, io ho un profilo RS a 4.01Ghz (191x21) con ram a 10x e uncore a 20x e mi ci vogliono 1.42v di vtt. Ma mica è un problema :fagiano:
E vero che non lo uso ma i 1.355v li uso tranquillissimo col uncore a 3600 e un po di meno col uncore a 3400. :cool:

Allora, ho raggiunto stabilità a 4,2 con 23x183, ram a 1464 e uncore a 2928. In questa condizione se do uno step in più alla ram mi finisce sopra i 1800 con uncore a 3600...puoi metterci tutto il vtt e vdimm che vuoi ma ti sfido a far partire il pc!
Se invece alzo bclk e abbasso il moltiplicatore (21x200) la ram mi finisce a 1600 (perfetto), il pc boota ma ho una serie di problemi assurdi tra cui fortissima instabilità.
Ora, il pc non è mio, quindi devo tenere un profilo il più basso possibile, tra cui vtt max 1,35.

Un minimo in quanto tale non c'è...ma tieni conto che la differenza OTTIMALE (che non significa che non puoi proprio sgarrare!) tra VDIMM e Qpi/Vtt dovrebbe essere tra 0.35 e 0.45V. Oltre si rischia il danneggiamento della CPU e/o instabilità!

Ho scoperto che settando vdimm a 1,54 (1,52 non me lo da) alla fine ho 1,52, ma non risolvo il problema, sono arrivato fino a 1,6 con vtt 1,4 ma niente da fare...
Ora le tengo alla loro tensione nativa (1,5 V) con vtt a 1,33 e sembra tutto ok...

Non sapevo si potesse disabilitare la gestione dell'ht da win. Come si fa?

TRF83
18-05-2012, 11:20
Allora, ho raggiunto stabilità a 4,2 con 23x183, ram a 1464 e uncore a 2928. In questa condizione se do uno step in più alla ram mi finisce sopra i 1800 con uncore a 3600...puoi metterci tutto il vtt e vdimm che vuoi ma ti sfido a far partire il pc!
Se invece alzo bclk e abbasso il moltiplicatore (21x200) la ram mi finisce a 1600 (perfetto), il pc boota ma ho una serie di problemi assurdi tra cui fortissima instabilità.
Ora, il pc non è mio, quindi devo tenere un profilo il più basso possibile, tra cui vtt max 1,35.



Ho scoperto che settando vdimm a 1,54 (1,52 non me lo da) alla fine ho 1,52, ma non risolvo il problema, sono arrivato fino a 1,6 con vtt 1,4 ma niente da fare...
Ora le tengo alla loro tensione nativa (1,5 V) con vtt a 1,33 e sembra tutto ok...

Non sapevo si potesse disabilitare la gestione dell'ht da win. Come si fa?

No, aspetta...non disabiliti l'ht, ma il core parking! In pratica, windows dice alla tua CPU di spegnere quasi del tutto (in parcheggio, mi pare che non ci sia neanche la cache alimentata!) un core per risparmiare energia, se non c'è un carico pesante. Puoi disabilitare il parcheggio, da windows, seguendo la guida che ha postato Arrow0309 qualche post fa. Se vuoi disabilitare l'HT per salire in frequenza (se non usi applicazioni thread intensive, potresti quasi guadagnarci..) devi farlo da BIOS!

Skyry
18-05-2012, 16:39
No, aspetta...non disabiliti l'ht, ma il core parking! In pratica, windows dice alla tua CPU di spegnere quasi del tutto (in parcheggio, mi pare che non ci sia neanche la cache alimentata!) un core per risparmiare energia, se non c'è un carico pesante. Puoi disabilitare il parcheggio, da windows, seguendo la guida che ha postato Arrow0309 qualche post fa. Se vuoi disabilitare l'HT per salire in frequenza (se non usi applicazioni thread intensive, potresti quasi guadagnarci..) devi farlo da BIOS!

Ok ricevuto grazie...qualche consiglio per il discorso ram? Ho per le mani anche un 2500k con delle dominator che mi danno pressochè lo stesso problema...mi sa che c'è qualcosa che mi sfugge....

TRF83
21-05-2012, 10:49
Cioè che a 1800 non partono? Le tue sono delle 2000, vero? Quindi è tutto molto strano... Prova a dare 1.58-1.60V alla RAM, QPI/Vtt a 1.355 e, magari, alzare di uno step il vcore (anche lui influisce un pochino). Ma quando ti da i BSOD...che codice hanno?

ezio
22-05-2012, 20:40
Ragazzi come detto ho preso una ga-ex58-estreme usata, tutto perfetto ma noto da qualche video su YouTube che il modulo silent heatpipe non è diviso in due parti come il mio.
La parte che va fissata al case è infatti separata da quella da avvitare sul NB, montando il tutto le due parti si avvicinano ma ovviamente il contatto non è perfetto e la prima resta piuttosto fredda.
Suggerimenti?

Skyry
22-05-2012, 22:12
Cioè che a 1800 non partono? Le tue sono delle 2000, vero? Quindi è tutto molto strano... Prova a dare 1.58-1.60V alla RAM, QPI/Vtt a 1.355 e, magari, alzare di uno step il vcore (anche lui influisce un pochino). Ma quando ti da i BSOD...che codice hanno?

Esatto, post fallito, così in alto con vdimm non sono mai salito, ora non ho più il pc, l'ho consegnato per un primo test in condizioni operative reali, e sembrano esserci problemi, bsod continui, errori 101, 5b etc..
Forse sono stato un attimino troppo tirato con il vcore, stavo pensando di disattivare l'ht...tu che dici?

TRF83
22-05-2012, 22:37
Esatto, post fallito, così in alto con vdimm non sono mai salito, ora non ho più il pc, l'ho consegnato per un primo test in condizioni operative reali, e sembrano esserci problemi, bsod continui, errori 101, 5b etc..
Forse sono stato un attimino troppo tirato con il vcore, stavo pensando di disattivare l'ht...tu che dici?

Dipende da cosa devi farci...se fai editing video, modellazione o usi molto photoshop con filtri pesanti e ottimizzati per il multicore, io lo lascerei abilitato. Altrimenti, se giochi e basta, puoi tranquillamente disabilitarlo che non noterai cali di prestazioni, anzi..in certi frangenti guadagni pure qualcosina (poco, eh!). E calerà il consumo. Mi pare strano escano bsod con questi valori così fuori norma...provato a rimettere tutto a default (magari cerca però il vcore minimo a cui gira, così puoi verificare se sia lui il problema dei bsod random) e a fare un test di stabilità estremo (prime95, impostando la RAM all'80-85%)?

Arrow0309
23-05-2012, 13:20
Ragazzi come detto ho preso una ga-ex58-estreme usata, tutto perfetto ma noto da qualche video su YouTube che il modulo silent heatpipe non è diviso in due parti come il mio.
La parte che va fissata al case è infatti separata da quella da avvitare sul NB, montando il tutto le due parti si avvicinano ma ovviamente il contatto non è perfetto e la prima resta piuttosto fredda.
Suggerimenti?

Come in due parti? Io sapevo che era un unico dissy:

http://i370.photobucket.com/albums/oo150/braddy752/IMG_6116.jpg
http://i370.photobucket.com/albums/oo150/braddy752/IMG_6120.jpg
http://www.linustechtips.com/wp-content/uploads/2008/11/blocks-not-1-but-2-slots.jpg
http://www.linustechtips.com/wp-content/uploads/2008/11/extreme-but-at-what-cost.jpg

Intendi forse la parte coi tubi per il liquid cooling?

http://www.linustechtips.com/wp-content/uploads/2008/11/copper-colour.jpg
http://www.linustechtips.com/wp-content/uploads/2008/11/terrible-finish.jpg
http://www.linustechtips.com/wp-content/uploads/2008/11/shoddy-thermal-compound.jpg

Si, ma quella è irrilevante nel tuo caso.
Cmq. l'altro (silent heatpipe) non sembra di far un buon contatto ma tutto somato non dovresti avere problemi di temperatura (neanche togliendolo completamente). :)

ezio
23-05-2012, 14:32
Come in due parti? Io sapevo che era un unico dissy:

cut
Come immaginavo... il mio è separato come evidenziato dalla linea rossa:
http://img217.imageshack.us/img217/2652/img6116wm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/img6116wm.jpg/)
In Pratica i tubi sotto la placca con la scritta Extreme sono staccati dalle alette della parte che va verso l'esterno del case, si vedono residui di colla (o qualcosa di simile).

Ripeto non ne risente il funzionamento però la cosa mi sembrava strana, il fatto che i tubi non facciano ben contatto con le alette non permette ovviamente una dissipazione completa e in pratica rende inutile il corpo più grosso, quello che va verso l'esterno del case.

Proverò ad attaccarlo con la colla a caldo.

Delsolar
24-05-2012, 13:03
Vorrei aggiornare la ram con questo (CMZ8GX3M2A1600C8) kit corsair dual channel da 8gb, il processore è uno step co. Potrei avere problemi di compatibilità? Se si mi consigliate un kit sempre da 8gb.

Pissa
24-05-2012, 14:01
Vorrei aggiornare la ram con questo (CMZ8GX3M2A1600C8) kit corsair dual channel da 8gb, il processore è uno step co. Potrei avere problemi di compatibilità? Se si mi consigliate un kit sempre da 8gb.

Più che altro non capisco perchè vai di kit dual channel quando l'X58 è ottimizzato per il triple channel....

Delsolar
24-05-2012, 14:28
Più che altro non capisco perchè vai di kit dual channel quando l'X58 è ottimizzato per il triple channel....

Ok, quindi dovrei prendere un kit da 12gb, sapresti consigliarmene qualcuno?

Pissa
24-05-2012, 14:50
Si, ho kit 3x2GB (6GB totali) o 3x4GB (12GB totali).
Se eri già orientato su Corsair restaci, ne ho montati parecchi kit su X58 e mai un problema.

Valuta te quale: http://www.corsair.com/en/memory/intel-memory-upgrades/triple-channel-intel-memory-upgrade-kits.html

I Dominator sono i moduli enthusiast, sennò Vengeance e infine quelle standard.
Guarda anche alla frequenza, se non hai intenzione di overcloccare le ram le PC3-12800 vanno benissimo! ;)

Delsolar
24-05-2012, 15:52
Si, ho kit 3x2GB (6GB totali) o 3x4GB (12GB totali).
Se eri già orientato su Corsair restaci, ne ho montati parecchi kit su X58 e mai un problema.

Valuta te quale: http://www.corsair.com/en/memory/intel-memory-upgrades/triple-channel-intel-memory-upgrade-kits.html

I Dominator sono i moduli enthusiast, sennò Vengeance e infine quelle standard.
Guarda anche alla frequenza, se non hai intenzione di overcloccare le ram le PC3-12800 vanno benissimo! ;)

Grazie, prenderò queste CMZ12GX3M3A1600C9.

Skyry
24-05-2012, 22:45
Dipende da cosa devi farci...se fai editing video, modellazione o usi molto photoshop con filtri pesanti e ottimizzati per il multicore, io lo lascerei abilitato. Altrimenti, se giochi e basta, puoi tranquillamente disabilitarlo che non noterai cali di prestazioni, anzi..in certi frangenti guadagni pure qualcosina (poco, eh!). E calerà il consumo. Mi pare strano escano bsod con questi valori così fuori norma...provato a rimettere tutto a default (magari cerca però il vcore minimo a cui gira, così puoi verificare se sia lui il problema dei bsod random) e a fare un test di stabilità estremo (prime95, impostando la RAM all'80-85%)?

Sembra essersi svelato l'arcano, il mio cliente ha infilato qualcosa come 6 o 7 hdd belli intasati, tre dei quali con vecchi os installati....!!
Sistemati gli hdd spariti i bsod...:muro:
Mi sembrava strano, mi passava tranquillamente le ore con prime e linx in contemporanea..

TRF83
24-05-2012, 23:11
Sembra essersi svelato l'arcano, il mio cliente ha infilato qualcosa come 6 o 7 hdd belli intasati, tre dei quali con vecchi os installati....!!
Sistemati gli hdd spariti i bsod...:muro:
Mi sembrava strano, mi passava tranquillamente le ore con prime e linx in contemporanea..

Eh...immagino che la maggior parte dei casini li facessero quelli con vecchi os installati!! Beh, meglio così...almeno si è scoperto il problema subito, senza star lì a tirare santi andando un po' alla cieca!!! :)

fcr756
25-05-2012, 00:36
salve gente, ultimamente seguo poco il forum...
qual è l'ultimo bios (ufficiale e mod) uscito per la ud7 v1?

Rez
25-05-2012, 09:36
non sono usciti nuovi bios da quel che sò

prra
25-05-2012, 09:48
ragazzi scusate, vorrei chiedervi una cosa veloce..

so che è meglio un kit da 12.. però se ad esempio uno ha un kit da 6 e vuole fare 12.. a metterne un altro da 6 diverso, c'è il rischio che diano problemi anche senza oc? o che magari in oc non riuscirebbe neanche ad arrivare a frequenze e timing del kit meno spinto?

thnx

bronzodiriace
25-05-2012, 12:58
Come immaginavo... il mio è separato come evidenziato dalla linea rossa:
http://img217.imageshack.us/img217/2652/img6116wm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/img6116wm.jpg/)
In Pratica i tubi sotto la placca con la scritta Extreme sono staccati dalle alette della parte che va verso l'esterno del case, si vedono residui di colla (o qualcosa di simile).

Ripeto non ne risente il funzionamento però la cosa mi sembrava strana, il fatto che i tubi non facciano ben contatto con le alette non permette ovviamente una dissipazione completa e in pratica rende inutile il corpo più grosso, quello che va verso l'esterno del case.

Proverò ad attaccarlo con la colla a caldo.

Ezio fai una foto del tuo dissi giusto per capire meglio

Buell72
25-05-2012, 13:06
ragazzi scusate, vorrei chiedervi una cosa veloce..

so che è meglio un kit da 12.. però se ad esempio uno ha un kit da 6 e vuole fare 12.. a metterne un altro da 6 diverso, c'è il rischio che diano problemi anche senza oc? o che magari in oc non riuscirebbe neanche ad arrivare a frequenze e timing del kit meno spinto?

thnx

Ciao, è molto probabile che mescolando due kit diversi si perda stabilità, e che si debba ridurre o addirittura azzerare l'OC;)

ci sono stati diversi casi in cui due kit diversi litigavano tra loro anche a default....;)

TRF83
25-05-2012, 13:10
ragazzi scusate, vorrei chiedervi una cosa veloce..

so che è meglio un kit da 12.. però se ad esempio uno ha un kit da 6 e vuole fare 12.. a metterne un altro da 6 diverso, c'è il rischio che diano problemi anche senza oc? o che magari in oc non riuscirebbe neanche ad arrivare a frequenze e timing del kit meno spinto?

thnx

Conta che 6 DIMM consumano più di 3, quindi potrebbe essere necessario (in oc) dare qualche step in più di vcore e/o qpi/vtt, se non di calare di uno step il moltiplicatore della cpu. Sui timings non credo, invece, ci siano problemi...se sono certificate per 8-8-8-24 (per dirne uno a caso), dovrebbero funzionare con quei timings senza problemi... L'ideale sarebbe mettere 6 dimm uguali, onde evitare strani problemi di incompatibilità...

prra
25-05-2012, 15:51
grazie ragazzi.. per fortuna non chiedevo per me, ma per un amico :D

Skyry
26-05-2012, 19:22
ragazzi scusate, vorrei chiedervi una cosa veloce..

so che è meglio un kit da 12.. però se ad esempio uno ha un kit da 6 e vuole fare 12.. a metterne un altro da 6 diverso, c'è il rischio che diano problemi anche senza oc? o che magari in oc non riuscirebbe neanche ad arrivare a frequenze e timing del kit meno spinto?

thnx

Sarebbe sicuramente meglio averli uguali, ma non dovresti aver problemi.

Eh...immagino che la maggior parte dei casini li facessero quelli con vecchi os installati!! Beh, meglio così...almeno si è scoperto il problema subito, senza star lì a tirare santi andando un po' alla cieca!!! :)

Dopo aver fatto pulizia sono scomparsi i bsod ma comparsi degli strani freeze, allora sono andato a vedere di persona ed ho scoperto l'ennesima stranezza nel bios...molti parametri sono tornati in auto e tantissime voci non erano nemmeno modificabili, apparivano grigie...
Fatto reset e reimpostato il tutto ma si è presentato di nuovo un bsod con BCCode 50...

:muro: :muro: :muro:

Arrow0309
27-05-2012, 08:32
Sarebbe sicuramente meglio averli uguali, ma non dovresti aver problemi.



Dopo aver fatto pulizia sono scomparsi i bsod ma comparsi degli strani freeze, allora sono andato a vedere di persona ed ho scoperto l'ennesima stranezza nel bios...molti parametri sono tornati in auto e tantissime voci non erano nemmeno modificabili, apparivano grigie...
Fatto reset e reimpostato il tutto ma si è presentato di nuovo un bsod con BCCode 50...

:muro: :muro: :muro:

Il bsod code 0x50 è legato alla memoria ram (timings o freq.), prova diversamente e/o alza il voltaggio ram; fino a 1.66 stai tranq. per il daily use.
Io sto da sempre con la ram a 1.66 (1.648 reali) :cool:

The OverClockers BSOD code list

http://www.techpowerup.com/forums/showthread.php?t=140238

prra
27-05-2012, 10:52
The OverClockers BSOD code list

salvato in preferiti! ;)

ma togliendo la spunta dall'opzione cerchiata sotto, in pratica quando ho i bsod il pc non si riavvierà mai da solo, giusto? (così avrei il tempo di segnarmi il codice e poi dopo controllare di cosa si tratta)
comporterebbe un qualche genere di rischio?

http://i.imgur.com/f5R92.jpg

sirioo
27-05-2012, 10:54
usa BlueScreenView cosi al riavvio lo apri e ti dice il cod del bsod

prra
27-05-2012, 11:01
avevo provato il tool di M$ con il pacchetto dei simboli.. ma non sono riuscito a farlo funzioanre :stordita:

questo invece è più pratico?

sirioo
27-05-2012, 11:06
avevo provato il tool di M$ con il pacchetto dei simboli.. ma non sono riuscito a farlo funzioanre :stordita:

questo invece è più pratico?

prova

prra
27-05-2012, 11:12
sembrerebbe di una praticità estrema :)

andrebbe utilizzato così, giusto?
http://i.imgur.com/FLi78.jpg

sirioo
27-05-2012, 11:41
sembrerebbe di una praticità estrema :)

andrebbe utilizzato così, giusto?
http://i.imgur.com/FLi78.jpg

si ma se clicchi sul errore ti da anche altre info....

insieme controlla in : Pannello di controllo\Strumenti di amministrazione\Visualizzatore eventi\Registri di windows\Sistema se hai un avviso correlato all'ora di quel bsod puo darti altre info

prra
27-05-2012, 12:08
grazie sirio! ..ci stavo già dando un occhiata qualche giorno fa.. ma non ci ho capito molto da li :D

in effetti non mi ci sono neanche applicato troppo però.. perchè dopo che feci i testi di oc testando con 5h di prime95 e 5h linx non ho mai avuto un bsod da molti mesi.. me ne è capitato solo uno una decina di giorni fa mentre giocavo a stalker SHOC.. mentre ad esempio giocando a skyrim che sfrutta davvero un sacco la cpu non succede niente..

mi sa che è per via delle temp che si sono alzate, magari quel giorno faceva un pò più caldo.. se è così nel pieno dell'estate sarò costretto ad alzare il v-core o diminuire l'oc..

sirioo
27-05-2012, 12:19
grazie sirio! ..ci stavo già dando un occhiata qualche giorno fa.. ma non ci ho capito molto da li :D

in effetti non mi ci sono neanche applicato troppo però.. perchè dopo che feci i testi di oc testando con 5h di prime95 e 5h linx non ho mai avuto un bsod da molti mesi.. me ne è capitato solo uno una decina di giorni fa mentre giocavo a stalker SHOC.. mentre ad esempio giocando a skyrim che sfrutta davvero un sacco la cpu non succede niente..

mi sa che è per via delle temp che si sono alzate, magari quel giorno faceva un pò più caldo.. se è così nel pieno dell'estate sarò costretto ad alzare il v-core o diminuire l'oc..

al max fatti un giro con prime su small fft x almeno 2 ore e poi testi le ram con memsetx86 x un paio di giri .....a volte con il caldo puo incidere anche il vcore in idle e tutto da vedere in quel caso fai prima un sensor test con realtemp puo darti gia dell info sulla stabilità

prra
27-05-2012, 13:07
grazie.. anche se in caso di problemi mi sa che riporto tutto a def e ciao.. aspettando che si riabbassi la tamb..

ma memset serve anche per testare l'oc delle ram? avevo capito che serviva solo per controllare che le ram non fossero difettose..

Delsolar
08-06-2012, 19:30
Ho appena montato un 3*4gb corsair (cmz12gx3m3a1600c9), mettendole come suggerisce il manuale ovvero 1/3/4 slot il pc non arrivava nemmeno al bip, ho provato 1/2/4 il pc arrivava al bip ma poi si spegneva, l'unica è 1/2/3 e il pc parte tranquillamente. Ho lanciato cpuz per controllare e sta tutto apposto timing, voltaggi e frequenze, l'unica cosa è che mi segna dual channel al posto di 3 channel, come mai?

Buell72
08-06-2012, 19:46
Ho appena montato un 3*4gb corsair (cmz12gx3m3a1600c9), mettendole come suggerisce il manuale ovvero 1/3/4 slot il pc non arrivava nemmeno al bip, ho provato 1/2/4 il pc arrivava al bip ma poi si spegneva, l'unica è 1/2/3 e il pc parte tranquillamente. Ho lanciato cpuz per controllare e sta tutto apposto timing, voltaggi e frequenze, l'unica cosa è che mi segna dual channel al posto di 3 channel, come mai?

Perché hai montato le ram su due canali invece che su tre.

O le monti su 1-3-5 oppure su 2-4-6 ;)

EDIT:
Vedo che hai la ud3r...uhmmm allora dovresti credo metterle solo negli slot bianchi..... strano che nn ti vada.....

TRF83
08-06-2012, 21:02
Ho appena montato un 3*4gb corsair (cmz12gx3m3a1600c9), mettendole come suggerisce il manuale ovvero 1/3/4 slot il pc non arrivava nemmeno al bip, ho provato 1/2/4 il pc arrivava al bip ma poi si spegneva, l'unica è 1/2/3 e il pc parte tranquillamente. Ho lanciato cpuz per controllare e sta tutto apposto timing, voltaggi e frequenze, l'unica cosa è che mi segna dual channel al posto di 3 channel, come mai?

Sul fatto che negli slot 1-2-3 ti dica che sfrutti il dual channel, è perchè i tre canali aggregati sono l'1, il 3 e il 4, mentre il secondo condivide le linee con il primo canale.. È molto curioso che non arrivi nemmeno al bip con le dimm negli slot 1-3-4... Ma qualcosa ti appare a schermo o resta proprio tutto nero? (la ex-58-ud3r non ha il debug led, vero?)

Skyry
09-06-2012, 00:03
Il bsod code 0x50 è legato alla memoria ram (timings o freq.), prova diversamente e/o alza il voltaggio ram; fino a 1.66 stai tranq. per il daily use.
Io sto da sempre con la ram a 1.66 (1.648 reali) :cool:

The OverClockers BSOD code list

http://www.techpowerup.com/forums/showthread.php?t=140238

usa BlueScreenView cosi al riavvio lo apri e ti dice il cod del bsod

Mitici grazie!!

Delsolar
09-06-2012, 02:05
Sul fatto che negli slot 1-2-3 ti dica che sfrutti il dual channel, è perchè i tre canali aggregati sono l'1, il 3 e il 4, mentre il secondo condivide le linee con il primo canale.. È molto curioso che non arrivi nemmeno al bip con le dimm negli slot 1-3-4... Ma qualcosa ti appare a schermo o resta proprio tutto nero? (la ex-58-ud3r non ha il debug led, vero?)

Domani aggiorno il bios, anche se l'attuale è il penultimo. Niente 1/3/4 mi arriva alla schermata gigabyte e poi il pc si riavvia.

Ho messo l'ultimo bios e ho risolto.

incas
10-06-2012, 11:41
ma la gigabyte x58a-oc ha quale famiglio (ud5-7-9 ) appartiene ?
se sono due schede diverse a quale si avvicina ome prestazion?(ud5-7-9 ):rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Buell72
10-06-2012, 12:40
ma la gigabyte x58a-oc ha quale famiglio (ud5-7-9 ) appartiene ?
se sono due schede diverse a quale si avvicina ome prestazion?(ud5-7-9 ):rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Famiglia a parte, tutta un altra cosa ;)

incas
10-06-2012, 14:39
meglio o peggio?
che vesione bios hai e quali settaggi?

ciao

Buell72
10-06-2012, 18:41
meglio o peggio?
che vesione bios hai e quali settaggi?

ciao

Dipende:)

La UD9 è una vera ammiraglia, perché è veramente completa di tutto;)

La OC invece è molto scarna, è una scheda da overclock sotto azoto, ed è predisposta per essere spinta molto oltre tolleranza, con una sezione di alimentazione specifica,... per contro è molto scarna in connettività, anche se a dire il vero ha tutto il minimo necessario.

Io l'ho montata su banchetto e infatti è molto comoda la "pulsanteria" per la gestione delle frequenze sul pcb ;)
Molto bella da vedere accesa, tutta rosso arancio;)

Io ho l'ultima ufficiale, F3, le altre due dopo sono beta e l'ultima è specifica per determinate configurazioni raid che io nn uso e per cui nn m'interessa.

I settaggi variano molto da cpu a cpu,.. cmq ora che è caldo sono a 4.4ghz, con 1.375 di v.core col mio 980X, HT attivo, uncore a 4ghz, ecc ecc.

Se vuoi sapere dei settaggi specifici, fammi sapere, così mi segno tutto e ti faccio un elenco (ora sto usando Sportly) ;)

incas
11-06-2012, 00:23
Dipende:)

La UD9 è una vera ammiraglia, perché è veramente completa di tutto;)

La OC invece è molto scarna, è una scheda da overclock sotto azoto, ed è predisposta per essere spinta molto oltre tolleranza, con una sezione di alimentazione specifica,... per contro è molto scarna in connettività, anche se a dire il vero ha tutto il minimo necessario.

Io l'ho montata su banchetto e infatti è molto comoda la "pulsanteria" per la gestione delle frequenze sul pcb ;)
Molto bella da vedere accesa, tutta rosso arancio;)

Io ho l'ultima ufficiale, F3, le altre due dopo sono beta e l'ultima è specifica per determinate configurazioni raid che io nn uso e per cui nn m'interessa.

I settaggi variano molto da cpu a cpu,.. cmq ora che è caldo sono a 4.4ghz, con 1.375 di v.core col mio 980X, HT attivo, uncore a 4ghz, ecc ecc.

Se vuoi sapere dei settaggi specifici, fammi sapere, così mi segno tutto e ti faccio un elenco (ora sto usando Sportly) ;)
--------------------------------------------------------------------
si , fammi sapere quali settaggi devo variare cosi' non faccio un casino.
ps .cpu i7 960

ezio
11-06-2012, 09:30
Non so se avete già affrontato il discorso, se insorgono problemi di latenze elevate (verificabili sia con DPC Latency Checker che con LatencyMon) provate ad installare DES2 e a disattivare tutte le funzioni di risparmio energetico, oltre ai phase led.
Ho preso la scheda usata e stavo impazzendo per alcuni problemi con l'audio (scoppiettii vari etc), e l'aggiornamento del bios non è bastato (anzi in generale con le beta F13 le latenze sono più alte rispetto alla F12 stabile): disattivando quanto sopra, tutto risolto :D

dfrtsvabz
11-06-2012, 18:49
Ciao a tutti,secondo voi esiste una regola che chi ha un buono di rimborso come me per una mobo debba avere 50€ e piu' in meno di quello che pagato una mobo ,giustificando che e' per usura,esempio ho la mia ud7 r2,in
RMA,non avendo piu' il negoziante notizia del suo fornitore della mobo mi ha offerto una cifra inferiore di 57€ in meno di quello che in realta' ho pagato...vi pare giusto?
grazie:muro:

Buell72
11-06-2012, 18:58
--------------------------------------------------------------------
si , fammi sapere quali settaggi devo variare cosi' non faccio un casino.
ps .cpu i7 965

Ok, appena ho un attimo, accendo mi segno tutto e ti scrivo ;)

Però tieni presente che la mia CPU è completamente diversa dalla tua ;)

raffy2
11-06-2012, 23:19
Qualche anima pia mi ricorda il tasto da premere per andare in modalità provvisoria? ho provato con il classico f8 ma non va :muro: grazie :D

P.S. ho una UD5

Arrow0309
12-06-2012, 08:23
Non so se avete già affrontato il discorso, se insorgono problemi di latenze elevate (verificabili sia con DPC Latency Checker che con LatencyMon) provate ad installare DES2 e a disattivare tutte le funzioni di risparmio energetico, oltre ai phase led.
Ho preso la scheda usata e stavo impazzendo per alcuni problemi con l'audio (scoppiettii vari etc), e l'aggiornamento del bios non è bastato (anzi in generale con le beta F13 le latenze sono più alte rispetto alla F12 stabile): disattivando quanto sopra, tutto risolto :D

Il problema si ritrova sporadicamente anche sulle nuove Gigabyte Z77.
Ho provato un po con DPC Latency Checker e non ho problemi (F12 moddato rom) tranne quando lancio ET6 (ma tanto non lo uso).
Ora tengo ila sistema a 3.8Ghz (200x19) col dvid e quindi ho qualche risparmio attivo (ora non ricordo se solo l'Eist o anche il C1E) e ripeto, nessun problema.
Pertanto, in oc se installi il DES2 ti fa solo vedere i watt di consumo Cpu Power (è spento ovv), se provi ad aprire il programma ti va in blocco il pc :fagiano:

http://s15.postimage.org/qfn3jy2rr/Dpc_1.jpg (http://postimage.org/image/qfn3jy2rr/)http://s15.postimage.org/j4rl7tmdj/Dpc_2.jpg (http://postimage.org/image/j4rl7tmdj/)

Accontentiamoci :)

Qualche anima pia mi ricorda il tasto da premere per andare in modalità provvisoria? ho provato con il classico f8 ma non va :muro: grazie :D

P.S. ho una UD5

Sempre l'F8, tienilo premuto prima del caricamento di Windows ;)

ezio
12-06-2012, 09:34
Il problema si ritrova sporadicamente anche sulle nuove Gigabyte Z77.
Ho provato un po con DPC Latency Checker e non ho problemi (F12 moddato rom) tranne quando lancio ET6 (ma tanto non lo uso).
Ora tengo ila sistema a 3.8Ghz (200x19) col dvid e quindi ho qualche risparmio attivo (ora non ricordo se solo l'Eist o anche il C1E) e ripeto, nessun problema.
Pertanto, in oc se installi il DES2 ti fa solo vedere i watt di consumo Cpu Power (è spento ovv), se provi ad aprire il programma ti va in blocco il pc :fagiano:

cut

Accontentiamoci :)
Confermo che anche ET6 rompe le scatole con le latenze.
Comunque sì, poco male, basta stare alla larga dai due programmi ed è tutto ok :D

sirioo
12-06-2012, 09:58
vedo che DPC Latency Checker e diventato d'uso comune :)

ezio
12-06-2012, 12:20
E' molto utile, LatencyMon è ancora meglio perchè può dare un'idea degli eventuali driver che rompono le @@.

---------

Intanto ne ho approfittato per moddare il bios F12 ufficiale della ex58-Extreme, che come detto almeno nel mio caso presenta latenze ottime e soprattutto inferiori al F13 (tutte le beta disponibili).

Ho aggiornato con cbrom 1.98 questi moduli:

Intel Raid Rom 11.5.0.1347
Realtek 2.47
Jmicron 1.07.28

in pratica gli ultimi inseriti sul F13u mod di tweaktown.com.

Credo e spero di aver fatto tutto bene (venendo dal socket 775 è tutto un altro mondo per me :D), sostituendo di volta in volta anche gli altri moduli già presenti in modo da mantenere inalterato l'ordine degli stessi nella struttura del bios:
http://img855.imageshack.us/img855/8295/biosmod.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/biosmod.jpg/)
Non ho capito solo perchè se inserisco i moduli PCI raid, ahci o Realtek quelli originali vengono sostituiti dai nuovi, mentre inserendo il jmicron questo viene aggiunto e il vecchio resta: ho dovuto eliminare l'originale con il comando "release". Qualcuno mi sa dire come mai, almeno per curiosità? :fagiano:

Quando sono a casa lo flasho, la rom raid 11.5.0.1347 mi sembra funzionare meglio in modalità ahci con il Crucial m4 da 128: quando installo Win7, se non creo prima le partizioni durante il setup, al riavvio il POST si blocca sul riconoscimento dei dischi con la rom del bios F12, mentre con la nuova non succede.

PS: ecco il download se interessa a qualcuno: http://dl.dropbox.com/u/11792878/EX58EXmod.F12

incas
12-06-2012, 14:17
sto cercando di overcloccare l mio i 960 ma appena esagero freq cpu o timming ram piu' spinti ,appena riavvio il pc , il compiuter emette un bip continuo.

entrando nel bios mi accorgo che la frequenza della mia cpu da 133 viene impostata a 200 portando cpu a 4.8 gh e mem da 1066 a 1600.

anche se esco dal bios con opzione SAVE E EXIT SETUP o in estremis con LOAD OPTIMIZED DEFAULTS non cambia nulla , freq cpu 200 e mem a 1600.

per portare tutto come prima devo staccare la batteria e la cpu viene impostata a 133 e mem a 1066.

1) come faccio a impostare come default cpu a 133 e mem a 1066?
2) e' possibile variare freq cpu senza alterare freq mem?

aiuto:mc: :mc: :mc:

Arrow0309
12-06-2012, 15:49
vedo che DPC Latency Checker e diventato d'uso comune :)

Solo cosi, l'orecchio per prima, a me non inganna mai :)
E te come ti trovi con la nuova Z77 Asrock? :D

E' molto utile, LatencyMon è ancora meglio perchè può dare un'idea degli eventuali driver che rompono le @@.

---------

Intanto ne ho approfittato per moddare il bios F12 ufficiale della ex58-Extreme, che come detto almeno nel mio caso presenta latenze ottime e soprattutto inferiori al F13 (tutte le beta disponibili).

Ho aggiornato con cbrom 1.98 questi moduli:

Intel Raid Rom 11.5.0.1347
Realtek 2.47
Jmicron 1.07.28

in pratica gli ultimi inseriti sul F13u mod di tweaktown.com.

Credo e spero di aver fatto tutto bene (venendo dal socket 775 è tutto un altro mondo per me :D), sostituendo di volta in volta anche gli altri moduli già presenti in modo da mantenere inalterato l'ordine degli stessi nella struttura del bios:
http://img855.imageshack.us/img855/8295/biosmod.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/biosmod.jpg/)
Non ho capito solo perchè se inserisco i moduli PCI raid, ahci o Realtek quelli originali vengono sostituiti dai nuovi, mentre inserendo il jmicron questo viene aggiunto e il vecchio resta: ho dovuto eliminare l'originale con il comando "release". Qualcuno mi sa dire come mai, almeno per curiosità? :fagiano:

Quando sono a casa lo flasho, la rom raid 11.5.0.1347 mi sembra funzionare meglio in modalità ahci con il Crucial m4 da 128: quando installo Win7, se non creo prima le partizioni durante il setup, al riavvio il POST si blocca sul riconoscimento dei dischi con la rom del bios F12, mentre con la nuova non succede.

PS: ecco il download se interessa a qualcuno: http://dl.dropbox.com/u/11792878/EX58EXmod.F12

Figo questo LatencyMon :)
Ho scoperto poi il mspeng.exe che ha il maggior livello di hard pagefaults:

http://s9.postimage.org/4ohlrca2j/Clipboard02.jpg (http://postimage.org/image/4ohlrca2j/)

Ma è regolare o dovrei indagare?
Pare che sia l'antispyware di windows (defender) :fagiano:

ezio
12-06-2012, 16:21
sto cercando di overcloccare l mio i 960 ma appena esagero freq cpu o timming ram piu' spinti ,appena riavvio il pc , il compiuter emette un bip continuo.
CUT
Se imposti manualmente i valori di bclk (presumo tu ti riferisca a questo per i 133mhz) e altro dovrebbero restare tali. Tieni presente che se imposti il profilo XMP per le memorie vengono modificati anche altri parametri, come lo stesso bclk (almeno sulla Extreme è così, se attivo quel profilo si disattiva in automatico il controllo del bclk e devo ricordarmi di riattivarlo :D).

Poi mi sembra strano che ti imposti direttamente 200 e 1600mhz, hai un bios recente?

Figo questo LatencyMon :)
Ho scoperto poi il mspeng.exe che ha il maggior livello di hard pagefaults:

http://s9.postimage.org/4ohlrca2j/Clipboard02.jpg (http://postimage.org/image/4ohlrca2j/)

Ma è regolare o dovrei indagare?
Pare che sia l'antispyware di windows (defender) :fagiano:
Personalmente ignoro i valori di hard pagefaults se le latenze in µs sono nei livelli standard; è anche normale che l'antivirus (Microsoft Security Essentials o Defender nel tuo caso) mostri valori un po' elevati, io non ci farei caso.

Arrow0309
12-06-2012, 16:29
Se imposti manualmente i valori di bclk (presumo tu ti riferisca a questo per i 133mhz) e altro dovrebbero restare tali. Tieni presente che se imposti il profilo XMP per le memorie vengono modificati anche altri parametri, come lo stesso bclk (almeno sulla Extreme è così, se attivo quel profilo si disattiva in automatico il controllo del bclk e devo ricordarmi di riattivarlo :D).

Poi mi sembra strano che ti imposti direttamente 200 e 1600mhz, hai un bios recente?

Personalmente ignoro i valori di hard pagefaults se le latenze in µs sono nei livelli standard; è anche normale che l'antivirus (Microsoft Security Essentials o Defender nel tuo caso) mostri valori un po' elevati, io non ci farei caso.

Allora tutto a posto, grazie ;)

incas
12-06-2012, 17:31
help nessuno puo' aiutarmi ?

Arrow0309
12-06-2012, 19:25
1- Ti aveva già risposto ezio sopra (parzialmente)
2- Si può sapere il resto del tuo sistema (mobo, ram, dissy) in tal modo da capire quello che puoi fare?

Buell72
12-06-2012, 19:25
sto cercando di overcloccare l mio i 960 ma appena esagero freq cpu o timming ram piu' spinti ,appena riavvio il pc , il compiuter emette un bip continuo.

entrando nel bios mi accorgo che la frequenza della mia cpu da 133 viene impostata a 200 portando cpu a 4.8 gh e mem da 1066 a 1600.

anche se esco dal bios con opzione SAVE E EXIT SETUP o in estremis con LOAD OPTIMIZED DEFAULTS non cambia nulla , freq cpu 200 e mem a 1600.

per portare tutto come prima devo staccare la batteria e la cpu viene impostata a 133 e mem a 1066.

1) come faccio a impostare come default cpu a 133 e mem a 1066?
2) e' possibile variare freq cpu senza alterare freq mem?

aiuto:mc: :mc: :mc:

Ciao,.. scusami ma in questi giorni sono un po incasinato...
Prima di tutto, se hai acquistato la mobo usata, verifica da bios che nn sia attivo un profilo del precedente proprietario che ti porti in automatico la macchina in overclock... è una delle tante gigiate della OC, ma è anche vero che, in casi come questo, rompe le balle;)
Naturalmente se trovi nel bios dei profili personalizzati, ti conviene cancellarli tutti e crearti il tuo da zero;)

CPU a 4.4 ghz con 1.375 volt con HT attivo
LLC impostato al livello due. che mi porta la CPU a 1.392v circa in full.
QPI/VTT 1.4v
CPU/PLL 1.8v
QPI/PLL 1.3v
ICH I/O 1.5v
ICH Core 1.14v
QPI Link 3.60 ghz
Uncore 4 ghz
Volt RAM (2000 mhz) a 1.65v (profilo 1)
Io sono stabile così, anche se sto ancora lavorandoci per affinare (leggi ridurre) i voltaggi.

Però, ho tutt'altre ram e cpu rispetto a te.
Nn avendo mai avuto un I7 quadcore, non credo di esserti di grande aiuto, però intanto inizierei ad andare per step.... prova prima di tutto il software proprietario Gigabyte per occare (ET6),... se al terzo step (capirai quando lo vedrai) sei stabile, disinstalla il software e setta manualmente quei settaggi da bios.
Poi parti da li per trovare il limite di stabilità ;)
Considera che ET6 solitamente esagera con i volt, quindi da quel terzo step è probabile che tu possa salire senza aumentare ancora l'alimentazione.

Naturalmente cura nei minimi particolari il raffreddamento del sistema ;)

Good look ;)

incas
12-06-2012, 19:56
ti ringrazio mille e ne approfiitto per chiederti.
1) come posso creare un profilo personale e renderlo di default ?
2) come variare freq cpu senza var freq mem?
3) quali impost non devo assolutamente toccare e quali si?

ciao

Buell72
12-06-2012, 20:00
ti ringrazio mille e ne approfiitto per chiederti.
1) come posso creare un profilo personale e renderlo di default ?
2) come variare freq cpu senza var freq mem?
3) quali impost non devo assolutamente toccare e quali si?

ciao

Beh, quando crei un profilo e lo attivi, partirà sempre di default a meno che nn sia stabile.

In teoria però se accade questo, la macchina deve bootare da bios secondario... è strano che la tua nn lo faccia....

Che io sappia, se nn è una Extreme Edition, nn si può variare la fequenza senza agire sulle ram.

Le impostazioni da toccare nello specifico ti conviene chiederle a chi ha un quadcore ;)

ezio
12-06-2012, 21:45
cut
Ho aggiornato con cbrom 1.98 questi moduli:

Intel Raid Rom 11.5.0.1347
Realtek 2.47
Jmicron 1.07.28
cut
Appena flashato, confermo il funzionamento :D
La raid rom risulta effettivamente aggiornata e le latenze audio restano ottimali come sulla F12 originale.

Arrow0309
12-06-2012, 23:43
Io penso che mi terrò ancora il F12 moddato con i rom precedenti (Intel Raid Rom 11.0) che va benissimo coi miei due Vertex 2 (in raid dal bios, rst sotto windows e nessuna catena raid) :) :cool:

prra
13-06-2012, 08:44
come posso fare per verificare le versioni delle rom del bios che sto utilizzando?

Arrow0309
13-06-2012, 09:03
come posso fare per verificare le versioni delle rom del bios che sto utilizzando?

Guarda, per il Intel Raid Rom basta aprire la console di IRST quindi vai su informazioni:

http://s13.postimage.org/6h3k68iqr/Clipboard02.jpg (http://postimage.org/image/6h3k68iqr/)

Per le altre rom non saprei :fagiano:

ezio
13-06-2012, 10:58
Io penso che mi terrò ancora il F12 moddato con i rom precedenti (Intel Raid Rom 11.0) che va benissimo coi miei due Vertex 2 (in raid dal bios, rst sotto windows e nessuna catena raid) :) :cool:
Con la vecchia P5q-e usavo anch'io la modalità RAID senza utilizzare un array, sono passato ad ahci perchè il mio masterizzatore sAta (un LG qualcosa) rompe le scatole in quella modalità :fagiano: Ma per il resto era perfetta, anche perchè permette sempre di sfruttare le funzioni tipiche di ahci come il ncq.
come posso fare per verificare le versioni delle rom del bios che sto utilizzando?
Per il raid intel c'è la soluzione rapida di Arrow; puoi anche impostare la modalità raid da bios ed entrare nel tool di configurazione degli array, in alto appare la versione.

In generale, per tutte le oroms, puoi procedere così:

per comodità crea una cartella c:\bios\ e metti lì tutti i file a seguire
scarica cbrom198 da QUI (http://win-lite.de/benutzer/fernando/BIOS-Tools/CBROM32_198.rar) (è il tool per il modding del bios Award) ed estrai il rar
scarica il bios che ti interessa
apri il prompt dei comandi e posizionati in c:\bios (con i comandi CD \ e poi CD bios)
digita cbrom.exe NOMEBIOS /D
otterrai una lista dei moduli inseriti nel bios, simile a quella che ho postato ieri:
http://img855.imageshack.us/img855/8295/biosmod.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/biosmod.jpg/)
- dal numero 13 al 16 dovresti avere i moduli PCI relativi ad ahci, raid, jmicron, realtek (a destra ci sono i nomi dei relativi file .bin)
- devi estrarre ciascuno di questi moduli (puoi ignorare l'ahci, il controller utilizza comunque il modulo raid) con il comando C:\bios\CBROM.EXE NOMEBIOS /PCI extract; subito dopo ti apparirà la lista dei quattro moduli PCI, devi digitare la lettera -indicata nella lista precedente tra parentesi quadre vicino alla dicitura PCI ROM- relativa al modulo che ti interessa e premere invio
troverai i file bin estratti in c:\bios
scarica QUESTO (http://mh-nexus.de/downloads/HxDit.zip) editor esadecimale, aprilo e carica il .bin del modulo che ti interessa;
avrai una schermata simile in cui a destra, tra le varie righe, troverai il numero di versione della orom:
http://img209.imageshack.us/img209/9956/immaginewv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/209/immaginewv.jpg/)

prra
13-06-2012, 11:03
Guarda, per il Intel Raid Rom basta aprire la console di IRST quindi vai su informazioni:

Per le altre rom non saprei :fagiano:

a me quella voce manca! :doh: :D le altre voci sono uguale e nello stesso ordine, solo che la voce "versione raid option rom" non ci sta..! :confused:

EDIT

grazie ezio..

la procedura con cbrom198 non fa al caso mio.. ho già su l'ultimo bios mod disponibile per la mia mobo, e ultratestato da tanti utenti di questo thread..
solo per curiosità volevo sapere se c'era un modo per controllare da win la versione delle rom che utilizzo..

puoi anche impostare la modalità raid da bios ed entrare nel tool di configurazione degli array, in alto appare la versione

posso fare questa prova anche se non uso il raid vero? il tool di configurazione degli array quale sarebbe?.. sarebbe il 'centro di controllo' che si può installare (o non installare) durante l'installazione dei RST?

ezio
13-06-2012, 11:20
Certo, puoi impostare il RAID temporaneamente senza avviare Windows. Dopo il post del bios appare l'elenco dei dischi connessi, e subito dopo una dicitura in basso che dovrebbe suggerirti di premere CTRL+I sulla tastiera per entrare nella configurazione/creazione del raid. Premili e nella finestra che si aprirà, in alto, dovresti avere il numero di versione.
Successivamente ti basterà riavviare il PC, entrare nel bios e disattivare il RAID per poi avviare normalmente Win ;)

Arrow0309
13-06-2012, 12:49
Con la vecchia P5q-e usavo anch'io la modalità RAID senza utilizzare un array, sono passato ad ahci perchè il mio masterizzatore sAta (un LG qualcosa) rompe le scatole in quella modalità :fagiano: Ma per il resto era perfetta, anche perchè permette sempre di sfruttare le funzioni tipiche di ahci come il ncq.


Wow, anch'io sono venuto al X58 e Gigabyte UD5 un paio d'anni fa ma prima avevo sempre la P5Q-E. Pensa che avevo 2 WD 6400 AAKS in raid con l'array volume0 (raid0 piccolo) e volume1 (raid0 restante) e sono passato al nuovo sistema pur mantenendo la stessa configurazione raid.
Ora pero quei dischi no ce li ho più, magari faccio un raid0 primario di due Vertex 2 se rimango ancora sul X58 (sto valutando anche di passare al nuovo Z77 e Ivy Bridge). :)
Aggiungo che il raid (pure senza alcun array) dal bios ti fa anche usare dei dischi e-sata o sata hot plug, come l'ahci. (io il masterizzatore lo tengo su una porta G-sata in modalità ide)

ezio
13-06-2012, 12:55
Wow, anch'io sono venuto al X58 e Gigabyte UD5 un paio d'anni fa ma prima avevo sempre la P5Q-E. Pensa che avevo 2 WD 6400 AAKS in raid con l'array volume0 (raid0 piccolo) e volume1 (raid0 restante) e sono passato al nuovo sistema pur mantenendo la stessa configurazione raid.
Ora pero quei dischi no ce li ho più, magari faccio un raid0 primario di due Vertex 2 se rimango ancora sul X58 (sto valutando anche di passare al nuovo Z77 e Ivy Bridge). :)
Aggiungo che il raid (pure senza alcun array) dal bios ti fa anche usare dei dischi e-sata o sata hot plug, come l'ahci. (io il masterizzatore lo tengo su una porta G-sata in modalità ide)
Sai che non c'avevo pensato? Ti rubo l'idea, potrei spostarlo sull'altro controller sAta e metterlo in modalità ide per fatti suoi :D

prra
13-06-2012, 13:02
Certo, puoi impostare il RAID temporaneamente senza avviare Windows. Dopo il post del bios appare l'elenco dei dischi connessi, e subito dopo una dicitura in basso che dovrebbe suggerirti di premere CTRL+I sulla tastiera per entrare nella configurazione/creazione del raid. Premili e nella finestra che si aprirà, in alto, dovresti avere il numero di versione.
Successivamente ti basterà riavviare il PC, entrare nel bios e disattivare il RAID per poi avviare normalmente Win ;)

fatto, la versione è aggiornata ;) thnx

Arrow0309
13-06-2012, 13:05
Sai che non c'avevo pensato? Ti rubo l'idea, potrei spostarlo sull'altro controller sAta e metterlo in modalità ide per fatti suoi :D

L'aveva sempre consigliato prima Sirioo, almeno quello ho imparato :asd:

Ricordati di installare i driver JMicron JM36x anche se non fai raid.

ezio
13-06-2012, 14:05
fatto, la versione è aggiornata ;) thnx
;)
L'aveva sempre consigliato prima Sirioo, almeno quello ho imparato :asd:
Ricordati di installare i driver JMicron JM36x anche se non fai raid.
Perfetto, grazie mille :D

incas
13-06-2012, 14:23
per fruttare al max il mio i7 960 che mem mi consigliate x overclock?

Arrow0309
13-06-2012, 15:46
per fruttare al max il mio i7 960 che mem mi consigliate x overclock?

Se li devi comprare nuove qualsiasi kit da 12Gb (3 moduli x4Gb) certificate a 2000Mhz. Cosi ti reggeranno tranquillamente a 1600Mhz a timings "tirati" tipo 6.7.6.18 entro il limite di voltaggio massimo consigliato da Intel @1.65v. ed hai anche margine per un overclock più spinto portandole a 2000Mhz come da profilo XMP :cool:

sirioo
13-06-2012, 16:19
E' molto utile, LatencyMon è ancora meglio perchè può dare un'idea degli eventuali driver che rompono le @@.



mai provato ...il dpc lo uso da parecchi proprio x quello se pure i driver della mia presonus non mi hanno mai dato problemi...

Solo cosi, l'orecchio per prima, a me non inganna mai :)
E te come ti trovi con la nuova Z77 Asrock? :D





la asrock extreme 6 z77 e una sign mobo...i miglior 155 euro spesi x una mobo , non mi ha fatto rimpiangere la nostra carissima ud7 ....instant boot pauroso ...i sata3 intel danno un ottimo boost specialmente in raid0 ...molto facile nell oc ....ottima nella gestione del risp energetico...che dire ...se volete fare un passaggio ad altro chipset ve la consiglio...!!!

sirioo
13-06-2012, 16:26
L'aveva sempre consigliato prima Sirioo, almeno quello ho imparato :asd:

Ricordati di installare i driver JMicron JM36x anche se non fai raid.

;)

Perfetto, grazie mille :D

;)

raffy2
13-06-2012, 18:12
Sempre l'F8, tienilo premuto prima del caricamento di Windows ;)

Ok ti ringrazio :D

Arrow0309
13-06-2012, 20:39
mai provato ...il dpc lo uso da parecchi proprio x quello se pure i driver della mia presonus non mi hanno mai dato problemi...



la asrock extreme 6 z77 e una sign mobo...i miglior 155 euro spesi x una mobo , non mi ha fatto rimpiangere la nostra carissima ud7 ....instant boot pauroso ...i sata3 intel danno un ottimo boost specialmente in raid0 ...molto facile nell oc ....ottima nella gestione del risp energetico...che dire ...se volete fare un passaggio ad altro chipset ve la consiglio...!!!

Se passerò al Z77 sarà solo per la Z77X-UD5H
Ormai mi sono affezionato alla mamma Gigabyte è la UD5H è una signora mobo anche lei :D

sirioo
13-06-2012, 22:00
Se passerò al Z77 sarà solo per la Z77X-UD5H
Ormai mi sono affezionato alla mamma Gigabyte è la UD5H è una signora mobo anche lei :D

e lo dici a me? :) ma dopo varie recensioni capirai che la asrock Extreme 6 e la miglior scelta qualità/prezzo....!!!!

prra
14-06-2012, 00:15
ma il dinamic v-core adesso cel'hanno tutte le mobo?

Arrow0309
14-06-2012, 08:30
e lo dici a me? :) ma dopo varie recensioni capirai che la asrock Extreme 6 e la miglior scelta qualità/prezzo....!!!!

That's impossible :)
So benissimo che le nuove Asrock sono di una fascia ben superiore rispetto ad anni fa ma rimango sulla linea UD5 (sto seguendo anche i vari 3d delle Gigabyte Z77X su hwupgrade e ocn) ;)

ma il dinamic v-core adesso cel'hanno tutte le mobo?

Pare che si, solo le MSI (Z77) non ce l'hanno l'offset.

raffy2
17-06-2012, 21:16
Ragazzi ( e ragazze se ce ne sono :D ) mi sapete dire perchè con la mia mobo sia tenendo premuto che premendo continuamente f8 durante il boot non mi esce la schermata per andare in modalità provvisoria?

TRF83
18-06-2012, 10:14
Ragazzi ( e ragazze se ce ne sono :D ) mi sapete dire perchè con la mia mobo sia tenendo premuto che premendo continuamente f8 durante il boot non mi esce la schermata per andare in modalità provvisoria?

Ti esce quella per la selezione del dispositivo di boot, per caso? Se sì, è perchè lo premi troppo presto! ;) Purtroppo è un tasto condiviso da queste due cose... Aspetta che si completi il post e poi inizia a premerlo "come se non ci fosse un domani"...dovresti farcela!

ezio
18-06-2012, 11:08
Ragazzi ( e ragazze se ce ne sono :D ) mi sapete dire perchè con la mia mobo sia tenendo premuto che premendo continuamente f8 durante il boot non mi esce la schermata per andare in modalità provvisoria?
Devi premere F8 subito dopo la fase di POST (cioè le varie indicazioni del bios, comprese quelle relative al controller sAta).

Altrimenti usa msconfig: per XP devi attivare l'opzione /SAFEBOOT nella scheda BOOT.INI, per Vista/7 devi attivare MODALITA' PROVVISORIA (Minima) nella scheda OPZIONI AVVIO.

raffy2
20-06-2012, 00:22
Ringrazio voi tutti, proverò con entrambi i metodi e vi farò sapere ;)

Superdm83
22-06-2012, 11:10
Aspetta che si completi il post e poi inizia a premerlo "come se non ci fosse un domani"...dovresti farcela!

:yeah: complimentoni ... mi hai rimesso di buon umore!

sbudellaman
28-06-2012, 20:03
Ciao ragazzi, scusate la mia ignoranza, ho appena preso una ud3r e vorrei sapere come funziona il dinamic core voltage. Per usare questa funzione devo lasciare il voltaggio a default, dopodichè mi fa selezionare un + o un - di voltaggio ma non capisco esattamente a cosa corrispondono questi valori...

prra
28-06-2012, 21:40
il v-core lo devi mettere su normal.. poi per impostare il dvid non saprei consigliarti da che valore iniziare.. dì a 3.5ghz quanto v-core usi e magari gli altri sapranno consigliarti un valore per il dvid con cui iniziare a testare :)

incas
28-06-2012, 21:50
ragazzi ho bisogno di due consigli ( BIOS - f5e)

1) come avviare boot da Pen Drive USB?

ho impostato FIRST BOOT DEVICE (USB ZIP )

HARD DISK PRIORITY mi da i due hard disk o boot add in card

2)come faccio ad usare la mia connessione ALICE in Modalità provvisoria con supporto di rete‎:

ciao

prra
28-06-2012, 21:51
ricordo che la pen drive mi usciva in HARD DISK PRIORITY..boh..

sbudellaman
28-06-2012, 21:52
il v-core lo devi mettere su normal.. poi per impostare il dvid non saprei consigliarti da che valore iniziare.. dì a 3.5ghz quanto v-core usi e magari gli altri sapranno consigliarti un valore per il dvid con cui iniziare a testare :)

io uso 1.1625 vcore (ho un C0 :( ).
Dunque, se ho ben capito devo trovare il dvid giusto... solo che, sapendo che sono stabile a 1.1625v, vorrei capire se è possibile calcolarlo questo dvid. Forse il dvid è il valore a cui devo sottrarre dal vcore def. per avere il voltaggio che voglio? Se fosse così:
1.25 (vcore def.) - dvid (da settare) = 1.16
Quindi: dvid = 1.25v-1.16v= 0.09

Se ho fatto bene, devo mettere dvid= -0.09... ma ho inteso bene o questo ragionamento non c'entra un tubo?

incas
28-06-2012, 22:00
a me non viene visualizzata

sbudellaman
28-06-2012, 22:23
a me non viene visualizzata

scusa la domanda scema, ma hai provato a cambiare porta oppure a toglierla e rimetterla?

incas
28-06-2012, 22:26
si

dfrtsvabz
28-06-2012, 23:01
ragazzi vorrei sapere se secondo voi e' meglio avere l'ali. posizionato sulla parte superiore del case, oppure in basso ,come quelli di nuova generazione?

*io ho un XASER VI THERMALTAK:confused:

TRF83
29-06-2012, 10:52
ragazzi ho bisogno di due consigli ( BIOS - f5e)

1) come avviare boot da Pen Drive USB?

ho impostato FIRST BOOT DEVICE (USB ZIP )

HARD DISK PRIORITY mi da i due hard disk o boot add in card

2)come faccio ad usare la mia connessione ALICE in Modalità provvisoria con supporto di rete‎:

ciao

Hai messo USB ZIP? Perchè non USB HDD? Con Zip, intende lo Zip Drive, quei flopponi nati alla fine degli anni '90...

io uso 1.1625 vcore (ho un C0 :( ).
Dunque, se ho ben capito devo trovare il dvid giusto... solo che, sapendo che sono stabile a 1.1625v, vorrei capire se è possibile calcolarlo questo dvid. Forse il dvid è il valore a cui devo sottrarre dal vcore def. per avere il voltaggio che voglio? Se fosse così:
1.25 (vcore def.) - dvid (da settare) = 1.16
Quindi: dvid = 1.25v-1.16v= 0.09

Se ho fatto bene, devo mettere dvid= -0.09... ma ho inteso bene o questo ragionamento non c'entra un tubo?

Il ragionamento fila, fidati! Solo una cosa: il vcore standard, tende a cambiare in base al blck! Mi spiego: con bclk a 133, la mia cpu imposta un vcore def a 1.20 circa...mentre a 180 si imposta a 1.13! (lo vedi, comunque, nella schermata in cui imposti il DVID..ma solo al riavvio, dopo aver modificato il bclk!). Fatto questo fai il tuo conto e ottieni il DVID da impostare. Potrebbe servirti qualche step in più del calcolato...tienilo in considerazione!

ragazzi vorrei sapere se secondo voi e' meglio avere l'ali. posizionato sulla parte superiore del case, oppure in basso ,come quelli di nuova generazione?

*io ho un XASER VI THERMALTAK:confused:

Posizionato superiormente viene investito dal flusso di aria calda che circola nel case e aiuta un po' lo smaltimento del calore (se non hai una ventola superiore), per contro si trova a lavorare a temperature più elevate, che potrebbero inficiarne un po' l'efficienza... In basso usa sempre aria fresca (pesca da sotto il case...assicurati di avere un buon filtro antipolvere!) e quindi funziona meglio, però non concorre allo smaltimento del calore all'interno del case. Insomma...non cambierei case solo per avere l'alimentatore in basso, ecco! (da scuola non posso vedere il tuo link (:doh:) ..non so dove ce l'abbia!! )

incas
29-06-2012, 11:35
ok TRF83 provo come dici tu.

per il secondo problema ( adsl ) hai dei suggerimenti?

ciao

dok78
29-06-2012, 12:12
That's impossible :)
So benissimo che le nuove Asrock sono di una fascia ben superiore rispetto ad anni fa ma rimango sulla linea UD5 (sto seguendo anche i vari 3d delle Gigabyte Z77X su hwupgrade e ocn) ;)



Pare che si, solo le MSI (Z77) non ce l'hanno l'offset.

mi scuso per l'intromissione
sono felice possessore di una x58a-ud7 (che presto venderò) e da 2 mesi felice possessore di una x79-ud5 e vi assicuro che tengo ad aria il mio 3930k con 1,215 volt senza aver ancora cercato l'ottimo (valore minimo) senza nessun problema credo che la serieta e la qualita di gigabyte non sia in alcun modo da mettere in discussione
l'unica cosa che mi dispiace è che purtroppo a causa dei problemi iniziali avuti sulla x79 la gente ha avuto paura di comprare gigabyte e quindi non si trovano tread affollati come questo per potersi confrontare

TRF83
29-06-2012, 14:12
ok TRF83 provo come dici tu.

per il secondo problema ( adsl ) hai dei suggerimenti?

ciao

A me funziona senza problemi...ma ho un router/modem mio. Immagino tu abbia quello Alice che richiede la connessione forzata da un pc, giusto? non funziona in questa modalità? (non ho mai provato) Se no, non hai un portatile da utilizzare per connetterti ad internet via modem/router? Nel caso, una volta connesso, dovrebbe essere possibile navigare anche col pc in modalità provvisoria... (oppure, meglio ancora, ti sblocchi il router di alice e fai prima! ;) )

Come mai devi avviare in modalità provvisoria? Se posso chiedere, se no evita pure di rispondere! ;)

sbudellaman
29-06-2012, 15:39
Il ragionamento fila, fidati! Solo una cosa: il vcore standard, tende a cambiare in base al blck! Mi spiego: con bclk a 133, la mia cpu imposta un vcore def a 1.20 circa...mentre a 180 si imposta a 1.13! (lo vedi, comunque, nella schermata in cui imposti il DVID..ma solo al riavvio, dopo aver modificato il bclk!). Fatto questo fai il tuo conto e ottieni il DVID da impostare. Potrebbe servirti qualche step in più del calcolato...tienilo in considerazione!


Hai ragione, ho provato ieri e mi sono reso conto che il vcore corrisponde :D
Ho messo il mio 920@3,5ghz a 1.15volt (sono riuscito ad ottimizzare).
Secondo voi sono ai livelli di un i5 2500 più o meno?

sbudellaman
30-06-2012, 01:30
Ragazzi ho un problema, lo "smart control" non funziona. Quando la cpu va in full, anche se la cpu supera i 70 gradi la ventolina del dissipatore non aumenta i giri. Ho provato tutte e 3 le configurazioni (pwm, voltage, auto) ma niente. Ho scaricato il programma easytune, ma riesce a cambiare la velocità della ventola solo nell'immediato... se invece gli dico di andare al 100% superati i 66 gradi non lo fa.
PERCHE' ???

sbudellaman
30-06-2012, 22:25
nessuno vuole aiutarmi ? :(

TRF83
01-07-2012, 11:45
Ragazzi ho un problema, lo "smart control" non funziona. Quando la cpu va in full, anche se la cpu supera i 70 gradi la ventolina del dissipatore non aumenta i giri. Ho provato tutte e 3 le configurazioni (pwm, voltage, auto) ma niente. Ho scaricato il programma easytune, ma riesce a cambiare la velocità della ventola solo nell'immediato... se invece gli dico di andare al 100% superati i 66 gradi non lo fa.
PERCHE' ???

Prova con speedfan! La gestione dello Smart Control non mi piace..fa andare le ventole al massimo solo ad altissima temperatura, mentre preferisco che salgano di giri un po' prima (anche per avere un flusso d'aria maggiore sull'X58 che con questo caldo diventa rovente!!). Ti consiglio Speedfan...nelle ultime versioni, puoi farti il grafico temperatura/RPM_ventola personalizzato! (ricordati di mettere 1-2 gradi di isteresi, però! ;) )

dfrtsvabz
01-07-2012, 12:20
Ciao a tutti,ragazzi mi sapete spigare come mai piu' delle volte il mio sistema mi segnala che il drive video ha temporaneamente smesso di funzionare...e poi riprende normalmente,pero' la cosa si ripete con un certo fastidio...non sara x mia scheda video che appartiene alla famiglia delle 7xxx
e non va' d'accordo con mio monitor che regge solo 60hz ?:confused:

deltazor
01-07-2012, 12:58
Qualcuno mi sa dire se c'è qualche agg. x il fw del marvell 9128 e come di può fare upgrade adesso ho installato questa bios:http://www.jzelectronic.de/jz2/Downloads/x58aud7f9d-mod5.exe

sbudellaman
01-07-2012, 13:28
Prova con speedfan! La gestione dello Smart Control non mi piace..fa andare le ventole al massimo solo ad altissima temperatura, mentre preferisco che salgano di giri un po' prima (anche per avere un flusso d'aria maggiore sull'X58 che con questo caldo diventa rovente!!). Ti consiglio Speedfan...nelle ultime versioni, puoi farti il grafico temperatura/RPM_ventola personalizzato! (ricordati di mettere 1-2 gradi di isteresi, però! ;) )

mm volevo evitare di installare speedfan perchè mi sembrava troppo pesante all'avvio, poi ho già afterburner, rivatuner, fraps ecc... non ce nè uno più leggero?

Ah un altra cosa, l'altra volta mi è crashato in oc, sono entrato nel bios per dargli più vcore (lavoravo con quello dinamico) e quando ho salvato ha iniziato a spegnersi ed accendersi in continuazione. Era come se non riuscisse a caricarare più il bios. Ho dovuto fare un clear cmos... ma che roba è ? :mad:

sbudellaman
01-07-2012, 13:32
Ciao a tutti,ragazzi mi sapete spigare come mai piu' delle volte il mio sistema mi segnala che il drive video ha temporaneamente smesso di funzionare...e poi riprende normalmente,pero' la cosa si ripete con un certo fastidio...non sara x mia scheda video che appartiene alla famiglia delle 7xxx
e non va' d'accordo con mio monitor che regge solo 60hz ?:confused:

dovresti chiedere nel thread della scheda, la mobo non credo che centri :)

TRF83
01-07-2012, 15:07
Ciao a tutti,ragazzi mi sapete spigare come mai piu' delle volte il mio sistema mi segnala che il drive video ha temporaneamente smesso di funzionare...e poi riprende normalmente,pero' la cosa si ripete con un certo fastidio...non sara x mia scheda video che appartiene alla famiglia delle 7xxx
e non va' d'accordo con mio monitor che regge solo 60hz ?:confused:

Gli Hz del monitor non c'entrano nulla, tranquillo! Quando mi da quel problema (ho una 5850), è sempre a causa delle frequenze di lavoro dell'UVD. La mia ha bisogno di 400MHz per il core e 900 per le RAM, ma se ho un programma/gioco che richiede il 725/1000 e apro un video flash, crasha il driver video.. Tieni d'occhio le frequenze, quando ti crasha...comunque, sì..è una domanda più indicata per il thread della scheda video...


Qualcuno mi sa dire se c'è qualche agg. x il fw del marvell 9128 e come di può fare upgrade adesso ho installato questa bios:http://www.jzelectronic.de/jz2/Downloads/x58aud7f9d-mod5.exe

Aggiornamento o no, quel controller farà pena ugualmente... :( Per l'upgrade, comunque, mi sa che devi "infilarlo" nel bios e fare ri-flashando la scheda madre..

mm volevo evitare di installare speedfan perchè mi sembrava troppo pesante all'avvio, poi ho già afterburner, rivatuner, fraps ecc... non ce nè uno più leggero?

Ah un altra cosa, l'altra volta mi è crashato in oc, sono entrato nel bios per dargli più vcore (lavoravo con quello dinamico) e quando ho salvato ha iniziato a spegnersi ed accendersi in continuazione. Era come se non riuscisse a caricarare più il bios. Ho dovuto fare un clear cmos... ma che roba è ? :mad:

Come mai sia afterburner che rivatuner? O.o E anche Fraps...puoi usare l'OSD di afterburner, così usi un solo software... (a meno che tu voglia fare video di gameplay). Non so se esistano software più leggeri di Speedfan e altrettanto efficienti (ora ti può anche controllare la velocità della ventola della GPU, ad esempio...sempre con grafico dedicato e in base ad uno o più sensori selezionati da te...), anche perchè ho sempre usato questo, essendomi sempre trovato bene..

Spegnersi e riaccendersi continuamente..in che senso? Lo faceva più di tre volte (il famoso fake-boot di Gigabyte...)? Magari aveva sbagliato a salvare i dati nella flash...ogni tanto è capitato anche a me. Salvati le impostazioni in un profilo libero, così, nel caso di problemi, CLRMOS, entri nel bios, carichi le impostazioni e sei a posto! ;)

sbudellaman
01-07-2012, 15:16
Spegnersi e riaccendersi continuamente..in che senso? Lo faceva più di tre volte (il famoso fake-boot di Gigabyte...)? Magari aveva sbagliato a salvare i dati nella flash...ogni tanto è capitato anche a me. Salvati le impostazioni in un profilo libero, così, nel caso di problemi, CLRMOS, entri nel bios, carichi le impostazioni e sei a posto! ;)

Ho impostato speedfan, funziona bene. Continuo a non capire perchè lo smart control della mobo non funzioni ma vabbè fa niente :)
Riguardo al problema, lo faceva non solo 3 volte ma ad un ciclo infinito. In pratica ero nel bios, ho premuto f10 per salvare e poi ok... si è riavviato, prima ancora di caricare il bios dopo 3 secondi si spegne, poi si riavvia e dopo 3 secondi si spegne ecc. ecc. in un ciclo continuo... l'importante è che non accada spesso perchè la batteria cmos sta sotto la vga e dovrei smontarla ogni volta...

dfrtsvabz
01-07-2012, 15:57
Gli Hz del monitor non c'entrano nulla, tranquillo! Quando mi da quel problema (ho una 5850), è sempre a causa delle frequenze di lavoro dell'UVD. La mia ha bisogno di 400MHz per il core e 900 per le RAM, ma se ho un programma/gioco che richiede il 725/1000 e apro un video flash, crasha il driver video.. Tieni d'occhio le frequenze, quando ti crasha...comunque, sì..è una domanda più indicata per il thread della scheda video...




Aggiornamento o no, quel controller farà pena ugualmente... :( Per l'upgrade, comunque, mi sa che devi "infilarlo" nel bios e fare ri-flashando la scheda madre..



Come mai sia afterburner che rivatuner? O.o E anche Fraps...puoi usare l'OSD di afterburner, così usi un solo software... (a meno che tu voglia fare video di gameplay). Non so se esistano software più leggeri di Speedfan e altrettanto efficienti (ora ti può anche controllare la velocità della ventola della GPU, ad esempio...sempre con grafico dedicato e in base ad uno o più sensori selezionati da te...), anche perchè ho sempre usato questo, essendomi sempre trovato bene..

Spegnersi e riaccendersi continuamente..in che senso? Lo faceva più di tre volte (il famoso fake-boot di Gigabyte...)? Magari aveva sbagliato a salvare i dati nella flash...ogni tanto è capitato anche a me. Salvati le impostazioni in un profilo libero, così, nel caso di problemi, CLRMOS, entri nel bios, carichi le impostazioni e sei a posto! ;)

----------------------
ok.. grazie:D

incas
01-07-2012, 18:06
vorrei lanciare all'avvio del pc KAPESKY RESCUE DISK 10, potete dirmi come impostare riconoscimento usb da bios ( F5E)?

Impostazioni bios:
hard disk boot priority: botable add-in cards ( o SAMSUNG HD, o SEAGATE HD.)
first boot device : usb - hdd
second boot device : usb -fdd
third boot device : usb -zip


AIUTO:muro: :muro: :muro: :muro:

Arrow0309
01-07-2012, 18:08
Ho impostato speedfan, funziona bene. Continuo a non capire perchè lo smart control della mobo non funzioni ma vabbè fa niente :)
Riguardo al problema, lo faceva non solo 3 volte ma ad un ciclo infinito. In pratica ero nel bios, ho premuto f10 per salvare e poi ok... si è riavviato, prima ancora di caricare il bios dopo 3 secondi si spegne, poi si riavvia e dopo 3 secondi si spegne ecc. ecc. in un ciclo continuo... l'importante è che non accada spesso perchè la batteria cmos sta sotto la vga e dovrei smontarla ogni volta...

Anch'io uso speedfan ed è ottimo e non solo per la cpu ma anche per la mia 6870 (Accelero Xtreme) con le ventole impostate a 35-75% (è l'unico che me li fa girare cosi in idle) :cool:

Che mobo hai e che oc usi, spiegati meglio
Cmq non devi smontare la batteria del bios per fare un clear_cmos :fagiano:

sbudellaman
01-07-2012, 18:28
Anch'io uso speedfan ed è ottimo e non solo per la cpu ma anche per la mia 6870 (Accelero Xtreme) con le ventole impostate a 35-75% (è l'unico che me li fa girare cosi in idle) :cool:

Che mobo hai e che oc usi, spiegati meglio
Cmq non devi smontare la batteria del bios per fare un clear_cmos :fagiano:

ho una ud3r ex58, ho un oc 3400mhz con vcore dinamico a -0.975 se non erro.
Il procio è un 920. Comunque dopo il clear sta tranquilla, è successo perchè evidentemente era instabile anche se non mi sembra una giustificazione, al max doveva uscire un messaggio di errore o per lo meno permettermi di entrare nel bios. Ho rimesso l'oc abbassando da 3500 a 3400 e non crasha.

Non avendo il manuale ho dovuto fare il clear in modo brutale :D se mi spieghi come si fa nel modo corretto mi fa piacere, devo circuitare un ponticello?

prra
01-07-2012, 18:30
Come mai sia afterburner che rivatuner? O.o E anche Fraps...puoi usare l'OSD di afterburner, così usi un solo software... (a meno che tu voglia fare video di gameplay).

vero.. con afterburner puoi occare la vga, fare video e screenshot.. e si può usare insieme ad hwinfo per inserire nell'osd di afterburner anche ogni altro tipo di dato su frequenze rpm voltaggi temperature di tutto l'hw.. ;)

e poi..rivatuner!? oramai è un progetto morto, e lo stesso autore adesso lavora ad afterburner ed anche ad evga precision mi pare.. rivatuner non viene aggiornato da qualche annetto!

Non so se esistano software più leggeri di Speedfan e altrettanto efficienti (ora ti può anche controllare la velocità della ventola della GPU, ad esempio...sempre con grafico dedicato e in base ad uno o più sensori selezionati da te...), anche perchè ho sempre usato questo, essendomi sempre trovato bene..

interessante.. io invece lo provai una volta ma non riuscivo ad usarlo e lasciai perdere XD

ma mi sa che gli darò una seconda possibilità! :)

adesso comunque uso lo smart control della mobo.. impostato su 'voltage'.. ma se prendessi una ventol pwm e imposterei lo smart control su pwm che vantaggi ci sarebber? :confused:

sbudellaman
01-07-2012, 18:38
vero.. con afterburner puoi occare la vga, fare video e screenshot.. e si può usare insieme ad hwinfo per inserire nell'osd di afterburner anche ogni altro tipo di dato su frequenze rpm voltaggi temperature di tutto l'hw.. ;)

e poi..rivatuner!? oramai è un progetto morto, e lo stesso autore adesso lavora ad afterburner ed anche ad evga precision mi pare.. rivatuner non viene aggiornato da qualche annetto!



Usavo rivatuner perchè mi permetteva di monitorare anche la cpu... ma avevo intenzione di rimuoverlo a breve infatti, dopo aver testato da qualche mese afterburner.
L'unica cosa che non mi piace è che non si possono aggiungere plugin come riva, volevo un monitoraggio completo anche della cpu con un unico software. Non ho ben chiaro quella cosa che hai detto su hwinfo e afterburner da usare insieme, mi informerò mi interessa molto...

per speedfan anche a me non funzionava ma poi ho seguito la guida in prima pagina e ora va una favola.

prra
01-07-2012, 18:50
;) http://www.news3d.eu/index.php?topic=64437.0

se ci smanetti un pò poi vedi che te lo puoi impostare come più ti aggrada.. io l'ho messo così:

http://i.imgur.com/Kkhd8.jpg

Arrow0309
01-07-2012, 20:08
ho una ud3r ex58, ho un oc 3400mhz con vcore dinamico a -0.975 se non erro.
Il procio è un 920. Comunque dopo il clear sta tranquilla, è successo perchè evidentemente era instabile anche se non mi sembra una giustificazione, al max doveva uscire un messaggio di errore o per lo meno permettermi di entrare nel bios. Ho rimesso l'oc abbassando da 3500 a 3400 e non crasha.

Non avendo il manuale ho dovuto fare il clear in modo brutale :D se mi spieghi come si fa nel modo corretto mi fa piacere, devo circuitare un ponticello?

Un oc "buono" del 920, uno tra i migliori direi è il 3.8Ghz (200x19) col vcore intorno ai 1.2v oppure offset a +0.05xxx o leggermente più ;)

Si, il ponticello si trova qui:

http://img21.imageshack.us/img21/2594/0139y.jpg


http://www.firingsquad.com/hardware/gigabyte_ga_ex58-ud3r_review/images/05.jpg

sbudellaman
01-07-2012, 20:45
grazie dell'info, purtroppo per ora non posso alzare l'oc perchè ho un problema al dissi. Già così faccio 70 gradi in full figurati...

TRF83
02-07-2012, 09:29
adesso comunque uso lo smart control della mobo.. impostato su 'voltage'.. ma se prendessi una ventol pwm e imposterei lo smart control su pwm che vantaggi ci sarebber? :confused:

Il vantaggio sarebbe solo un controllo più preciso dei giri della ventola, in quanto i motorini elettrici non rispondono proprio linearmente all'aumento della tensione.

Moppo
07-07-2012, 00:29
salve ragazzi, ho una ud3r da più di due anni, ultimamente mi si sta presentando un problema un po' strano: quando accendo il PC, o dopo che riapro la sessione dopo uno standby, è come se il cavo di rete LAN non venga riconosciuto attaccato alla scheda di rete, cioè vedo l'iconcina della connessione in basso a destra sbarrata con una X rossa. Dopo vari riavvi spesso torna tutto ok, e una volta che il pc è acceso funziona tutto correttamente...

è successo a quacun'altro? cosa potrebbe essere?

dfrtsvabz
09-07-2012, 15:57
visto che sono ritornato alla GA-X58A-UD7 rev.2,che versione di bios stabile
mi consigliate? ora ho FD9...:read:



X Moppo,condivido stesso problema*

prra
09-07-2012, 18:15
fd13

qui trovi quello moddato con le rom aggiornate http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPTIwMSZ0aGVtYV9pZD0zMzE3JmFjdD1BbnplaWdl

dfrtsvabz
09-07-2012, 18:50
fd13

qui trovi quello moddato con le rom aggiornate http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPTIwMSZ0aGVtYV9pZD0zMzE3JmFjdD1BbnplaWdl

...................................
cazzarola,lo aveva gia' prima la scheda...e io pensando che era il problema
che ha Moppo*,avevo cambiato versione,ma ovviamente ora so' che non dipende dal bios,ma piutosto dal sistema,che al piu' presto ristallero'..grazie:D

Moppo
10-07-2012, 13:00
X Moppo,condivido stesso problema*

e come ci convivi / lo aggiri?

a me a volte anche dopo 4 o 5 riavvi di seguito da sempre lo stesso problema, mentre magari altre volte si connette sempre la prima volta...

dfrtsvabz
10-07-2012, 13:07
e come ci convivi / lo aggiri?

a me a volte anche dopo 4 o 5 riavvi di seguito da sempre lo stesso problema, mentre magari altre volte si connette sempre la prima volta...

-----------------------
x ora ci convivo,ma tra qualche giorno..ristallo tutto,perche' sinceramente comincia a romxxx...non e' possibile che se sono online e apro la posta si disconnetta e poi si riconnetta quando gli pare...questo ogni giorno..ora basta! ti pare?:doh:

rei.andrea
22-07-2012, 23:59
consiglio su espansione memoria "ga-ex58-ud5"

Attualmente ho 6GB (3 DDR3 da 2 GB OCZ: OCZ3X1600LV2G [7-7-7-19])
Avrei a disposizione altri 6GB (3 DDR3 da 2GB CORSAIR: TR3X6G1600C9 [9-9-9-24])

posso aggiungerle le CORSAIR senza problemi lasciando tutto in AUTO ??
Non mi interessa overclock ho solo bisogno di avere 12GB di RAM stabili.

attualmente le ram OCZ ho settato tutto su AUTO (SPD) ...vanno a 1,5V

grazie

Arrow0309
23-07-2012, 08:05
consiglio su espansione memoria "ga-ex58-ud5"

Attualmente ho 6GB (3 DDR3 da 2 GB OCZ: OCZ3X1600LV2G [7-7-7-19])
Avrei a disposizione altri 6GB (3 DDR3 da 2GB CORSAIR: TR3X6G1600C9 [9-9-9-24])

posso aggiungerle le CORSAIR senza problemi lasciando tutto in AUTO ??
Non mi interessa overclock ho solo bisogno di avere 12GB di RAM stabili.

attualmente le ram OCZ ho settato tutto su AUTO (SPD) ...vanno a 1,5V

grazie

E perché non provi a vedere? Sicuramente ti andranno al cl più alto [9-9-9-24] o simile.
Scusa ma senza oc a che freq. stavi con la ram prima?
Perché se non erro, senza oc il bios imposta la ram a 1066 :fagiano:

Cmq, per farli andare ad almeno 1600Mhz tutti e 6 banchi potrebbe richiedere di alzare il volt della ram di qualche step rispetto a soli 3 banchi (e qui parlo di kit di freq e timing simili) :cool:

rei.andrea
23-07-2012, 09:09
E perché non provi a vedere? Sicuramente ti andranno al cl più alto [9-9-9-24] o simile.
Scusa ma senza oc a che freq. stavi con la ram prima?
Perché se non erro, senza oc il bios imposta la ram a 1066 :fagiano:

Cmq, per farli andare ad almeno 1600Mhz tutti e 6 banchi potrebbe richiedere di alzare il volt della ram di qualche step rispetto a soli 3 banchi (e qui parlo di kit di freq e timing simili) :cool:

si adesso le 3 che ho stanno andando a 1066.
volevo solo sapere se aggiungevo altri 3 banchi con timings diversi la sk madre si adattava al timings più basso e non mi crea problemi.
provo grazie.

Arrow0309
23-07-2012, 10:02
si adesso le 3 che ho stanno andando a 1066.
volevo solo sapere se aggiungevo altri 3 banchi con timings diversi la sk madre si adattava al timings più basso e non mi crea problemi.
provo grazie.

Ma per farli andare a 1066 ci puoi mettere pure 6 banchi tutti diversi :asd:
Fai una cosa, sempre senza overclock:
Metti i 6 banchi per 12 Gb totali.
Lascia tutto in auto come prima
Poi vai a cambiare solo questi 2 settings:

Uncore & QPI Features
- Uncore Clock Ratio: 20x

Advanced Dram Features
- System Memory Multiplier (SPD): 10x

Facendo cosi, sempre a default e senza toccare nulla altro avrai la tua ram funzionante a 1333Mhz (minimo sindacale) e il uncore si sa, deve stare sempre al doppio della ram ;)

Pissa
27-07-2012, 18:27
Ciao ragazzi!

Per chi, come me, utilizza ancora la mitica mobo EX58-UD5, ho appena finito di moddare e testare il bios F12 con le seguenti rom:

Intel Raid Rom v11.5.0.1414
Jmicron Rom v1.07.28
Realtek Rom v2.48

Ecco il link: http://depositfiles.com/files/rgg8mae82

La novità è che, a partire da questa rom Intel, viene supportato il TRIM anche in raid!! :yeah:
Una vera goduria per chi vuole farsi un raid0 con due SSD! :oink:

Come specificato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37867447&postcount=45209), è necessario però aver installato anche gli Intel Rapid Storage Technology v11.5.0.1207.
A me, come anche a diversi altri utenti con chipset anche più recenti, i suddetti drivers causavano continui BSOD, motivo per cui sono momentaneamente tornato ai vecchi 11.2. Nel frattempo che Intel fixi il problema, potete però procedere ad aggiornare il bios!

Enjoy! :D

sbudellaman
28-07-2012, 13:47
Ciao ragazzi ho uno strano problema.
Sulle impostazioni della mobo ho messo "dinamic vcore" e l'ho lasciato al valore predefinito (1.25v). Ora, mi dovrei aspettare che in full raggiunga 1.25v mentre in idle scenda, chessò, a 0.9v. Invece quello che accade è che cpuz mi indica un valore in idle di 1.216v mentre in full SCENDE a 1.2v :confused:
La cosa si verifica sia con i C state attivi che disattivi. Anche la frequenza non varia, rimane fissa a 3,7ghz (ho il moltiplicatore a 21x).
Una mano ? :(

Buell72
28-07-2012, 14:48
Ho una domanda da niubbo da farvi:
Ho visto/letto che state molto dietro ai bios moddati con rom + recenti... ma questo perché avete problemi oppure perché semplicemente vi va di tenere tutto aggiornatissimo? :)

sbudellaman
28-07-2012, 15:18
Ok sono riuscito a risolvere il problema del voltaggio... però la frequenza rimane ancora fissa, in idle non si abbassa... che impostazione devo modificare?

TRF83
28-07-2012, 16:11
Ho una domanda da niubbo da farvi:
Ho visto/letto che state molto dietro ai bios moddati con rom + recenti... ma questo perché avete problemi oppure perché semplicemente vi va di tenere tutto aggiornatissimo? :)

La seconda che hai detto! :) Gigabyte non rilascia più aggiornamenti delle rom, quindi ci arrangiamo come possiamo, moddando gli ultimi bios rilasciati. Se tutto ti funziona perfettamente, puoi evitarlo, tranquillo! :)

Ok sono riuscito a risolvere il problema del voltaggio... però la frequenza rimane ancora fissa, in idle non si abbassa... che impostazione devo modificare?

Per far calare la frequenza devi abilitare l'EIST! Ma, se non ricordo male, devi abilitare anche almeno il C1 Enhanced...

sbudellaman
28-07-2012, 16:17
Per far calare la frequenza devi abilitare l'EIST! Ma, se non ricordo male, devi abilitare anche almeno il C1 Enhanced...

Sto EIST non lo ricordo affatto, mi devo mettere a cercarlo! Il c1 è attivato
Però avevo visto una funzione CIA2 che mi sembrava collegata alla frequenza... solo che non l'ho toccata perchè non sapevo esattamente cosa fosse.

TRF83
28-07-2012, 16:47
Sto EIST non lo ricordo affatto, mi devo mettere a cercarlo! Il c1 è attivato
Però avevo visto una funzione CIA2 che mi sembrava collegata alla frequenza... solo che non l'ho toccata perchè non sapevo esattamente cosa fosse.

L'EIST (Enhanced Intel SpeedsTep) lo trovi nella sezione MIT, giusto sotto le voci dei CState! CIA non l'ho mai utilizzato...ho sempre preferito un OC manuale a quelli automatizzati...

sbudellaman
28-07-2012, 18:57
ok ho sistemato, grazie ;)

prra
29-07-2012, 10:58
http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPTIwMSZ0aGVtYV9pZD0zMzE3JmFjdD1BbnplaWdl

Neue BIOSe vom 16.07.12 inkl. folgende ROMs (Edit zuletzt am 28.07.12)

1. Intel® RAID ROM 11.5.0.1347
2. Realtek LAN ROM 2.48
3. JMicron ROM 1.07.28

GA-X58A-UD7 rev.1.0 - F9d
GA-X58A-UD5 rev.2.0 - Ff3
GA-X58A-UD5 rev.1.0 - F8b
GA-X58A-UD3R rev.1.0 - F8b
GA-EX58-Extreme - F13u
GA-EX58-UD4P - F14q
GA-EX58-UD3R rev.1.0 - F12r

come mai per la ud7 rev.2 non ci sta? :confused:

Arrow0309
01-08-2012, 09:26
Ciao ragazzi!

Per chi, come me, utilizza ancora la mitica mobo EX58-UD5, ho appena finito di moddare e testare il bios F12 con le seguenti rom:

Intel Raid Rom v11.5.0.1414
Jmicron Rom v1.07.28
Realtek Rom v2.48

Ecco il link: http://depositfiles.com/files/rgg8mae82

La novità è che, a partire da questa rom Intel, viene supportato il TRIM anche in raid!! :yeah:
Una vera goduria per chi vuole farsi un raid0 con due SSD! :oink:

Come specificato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37867447&postcount=45209), è necessario però aver installato anche gli Intel Rapid Storage Technology v11.5.0.1207.
A me, come anche a diversi altri utenti con chipset anche più recenti, i suddetti drivers causavano continui BSOD, motivo per cui sono momentaneamente tornato ai vecchi 11.2. Nel frattempo che Intel fixi il problema, potete però procedere ad aggiornare il bios!

Enjoy! :D

Hai provato con l'ultima beta dei RST, 11.5.0.1191 che dovrebbe correggere alcune cose?

http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=3943&p=15123#p15123

Mi confermi se va bene ora? :)

prra
01-08-2012, 10:16
Hai provato con l'ultima beta dei RST, 11.5.0.1191 che dovrebbe correggere alcune cose?

l'ultima versione è la 11.5.0.1207 ed è anche WHQL http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm :)