View Full Version : [THREAD UFFICIALE] ATi Radeon HD 4870
Wing_Zero
26-08-2009, 14:40
grazie a tutti per le risposte...un ultimo dubbio poi vi faccio una statua:
guardate questa immagine:
http://img267.imageshack.us/img267/9016/20080704213637misurefor.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/20080704213637misurefor.jpg/)
i dissipatorini posso applicarli senza problemi con la pasta termica (ho la MX-2) nel riquadro blu...
Ma nel riquadro giallo nn c'è una superficiè d'appoggiu uniforme...che faccio inzacchero di pasta quella zona??? nn mi sembra il caso!
Kyrandia
26-08-2009, 14:45
usa questi ;)
oppure compra gli adesivi termici della3M se gia hai dissipatorini, 2€ a quadratino, un paio te ne bastano
Wing_Zero
26-08-2009, 15:15
grazie a tutti per le risposte...un ultimo dubbio poi vi faccio una statua:
guardate questa immagine:
http://img267.imageshack.us/img267/9016/20080704213637misurefor.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/20080704213637misurefor.jpg/)
i dissipatorini posso applicarli senza problemi con la pasta termica (ho la MX-2) nel riquadro blu...
Ma nel riquadro giallo nn c'è una superficiè d'appoggiu uniforme...che faccio inzacchero di pasta quella zona??? nn mi sembra il caso!
la cosa migliore sarebbe per me usare la pasta termica che ho (tipo mx-2) pero' vorrei sapere come usarla per raffreddare il riquadro giallo...
joydivision
26-08-2009, 19:53
grazie a tutti per le risposte...un ultimo dubbio poi vi faccio una statua:
guardate questa immagine:
http://img267.imageshack.us/img267/9016/20080704213637misurefor.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/20080704213637misurefor.jpg/)
i dissipatorini posso applicarli senza problemi con la pasta termica (ho la MX-2) nel riquadro blu...
Ma nel riquadro giallo nn c'è una superficiè d'appoggiu uniforme...che faccio inzacchero di pasta quella zona??? nn mi sembra il caso!
Usa solo pasta non conduttiva elettricamente se no metti tutto in corto. Ocio! E anche con i dissini attento ai contatti...
Quelli che scaldano di più sono quelli nel rettangolo giallo.
roccia1234
27-08-2009, 09:36
visto che siete in tema... mi confermate che nell'arctic cooling accelero s1 rev 2 ci sono tutti i dissipatori che si vedono in questa foto?
http://www.pc-erfahrung.de/fileadmin/Daten/Bilder/vga-luefter-accelero-s1-01.jpg
Mi riferisco soprattutto ai due dissipatori per vrm che si vedono sulla destra. C'è sia quello per le hd48x0 che per le x1950 ?
nulla ho deciso di venderla la mia vga, le temperature sono assurde :mc: ho smontato il dissi, pulito dalla pasta termica secca e rimessa la arctic silver 5 e il forno continua :mc: qualche dissipatore che la tenga a bada? (sarà la 6° volte che lo chiedo :stordita: )
nulla ho deciso di venderla la mia vga, le temperature sono assurde :mc: ho smontato il dissi, pulito dalla pasta termica secca e rimessa la arctic silver 5 e il forno continua :mc: qualche dissipatore che la tenga a bada? (sarà la 6° volte che lo chiedo :stordita: )
guarda pure la mia aveva "problemi" di temperatura...in idle con la ventola a 20% stava a 60 o più gradi, poi la impostavo al 30% e scendeva tipo a 57°...troppissimo per una scheda in idle...alla fine l'ho venduta e sono passato a nvidia (gtx260 amp) e le temp in idle con ventola al 40% sono 45/46° in full con ventola al 60% nn ho mai superato i 68°... esperienza mia..devo dire che ati con la 4870 mi ha deluso..mi aspettavo molto d+.. la mia era una xfx con dissi standard.. :)
Sogeking
27-08-2009, 12:30
guarda pure la mia aveva "problemi" di temperatura...in idle con la ventola a 20% stava a 60 o più gradi, poi la impostavo al 30% e scendeva tipo a 57°...troppissimo per una scheda in idle...alla fine l'ho venduta e sono passato a nvidia (gtx260 amp) e le temp in idle con ventola al 40% sono 45/46° in full con ventola al 60% nn ho mai superato i 68°... esperienza mia..devo dire che ati con la 4870 mi ha deluso..mi aspettavo molto d+.. la mia era una xfx con dissi standard.. :)
E scusa perchè non hai provato anche sulla ATI a mettere la ventola in idle al 40% invece di tenerla al 20 e dire che le temperature sono alte?
Bha..
Matti1291
27-08-2009, 13:46
Ciao regi.
Ho la 4870 da inizio agosto, con montati i driver ufficiali 9.6. Ora, però, dopo due crash causati dal solito problema del driver che smette di funzionare (mentre giocavo rispettivamente a The Sims e Fallout 3), la vga sembra avere strani problemi. Ogni tanto, quando le pare, vedo bande nere alternarsi sullo schermo mentre gioco, oppure vedo pixel difettosi cambiare colori o tremolare fastidiosamente.
Varie persone, così, mi hanno consigliato di provare ad installare driver non ufficiali, catalyst con hotfix per i giochi. Ora, quindi, sto per installare gli ATI Catalyst 9.8 Hotfix.
E' questa la causa dei miei problemi?
Grazie
Ciao regi.
Ho la 4870 da inizio agosto, con montati i driver ufficiali 9.6. Ora, però, dopo due crash causati dal solito problema del driver che smette di funzionare (mentre giocavo rispettivamente a The Sims e Fallout 3), la vga sembra avere strani problemi. Ogni tanto, quando le pare, vedo bande nere alternarsi sullo schermo mentre gioco, oppure vedo pixel difettosi cambiare colori o tremolare fastidiosamente.
Varie persone, così, mi hanno consigliato di provare ad installare driver non ufficiali, catalyst con hotfix per i giochi. Ora, quindi, sto per installare gli ATI Catalyst 9.8 Hotfix.
E' questa la causa dei miei problemi?
Grazie
Dacci qualche info sulle temperature registrate... siamo in agosto e le 4870 scaldano parecchio.
Matti1291
27-08-2009, 14:27
Il CCC mi dà come temperature in IDLE 50°, giocando non arriva neanche a 60°.
Everest, invece, dice:
- GPU (DispIO) -> IDLE 50°, Stress 55°
- GPU (MemIO) -> IDLE 66°, Stress 70°
- GPU (Shadercore) -> IDLE 50°, Stress 55°
Direi che le temperature non sono, a parte la MemIO che non capisco perchè rimanga così alta. Ascoltando il CCC, però, è tutto perfetto. La ventola sta a 37% in IDLE, con 50°, mentre quando gioco la ventola non passa neanche il 50%, dal momento che la temperatura non sale più di tanto.
cosa ne dite di questo?
Thermalright Trad2
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/vga/t-rad2/product_vga_cooler_trad2.html
o
Thermalright HR-03 GT
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/vga/hr03gt/product_vga_cooler_hr03gt.htm
cosa ne dite di questo?
Thermalright Trad2
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/vga/t-rad2/product_vga_cooler_trad2.html
o
Thermalright HR-03 GT
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/vga/hr03gt/product_vga_cooler_hr03gt.htm
Thermalright Trad2 trovi a 49.90 al drago, con già su due ventole Termalright da 92...
Se no se vuoi risparmiare e avere qualità, Artic TwinTurbo ;)
Thermalright Trad2 trovi a 49.90 al drago, con già su due ventole Termalright da 92...
Se no se vuoi risparmiare e avere qualità, Artic TwinTurbo ;)
come sono le ventole? rumorose?
E scusa perchè non hai provato anche sulla ATI a mettere la ventola in idle al 40% invece di tenerla al 20 e dire che le temperature sono alte?
Bha..
ci avevo provato e scendeva di qualche paio di gradi e nullapiù e poi oltre il 35% la ventola della 4870 inizia a dar fastidio da sentire, mentre quella della nvida al 65% si sente appena ... :fagiano:
io sono sempre stato sostenitore Ati però con la 4870 nn è stata una bella epserienza... :)
come sono le ventole? rumorose?
no, rumore ridotto e prestazioni ottime
ci avevo provato e scendeva di qualche paio di gradi e nullapiù e poi oltre il 35% la ventola della 4870 inizia a dar fastidio da sentire, mentre quella della nvida al 65% si sente appena ... :fagiano:
io sono sempre stato sostenitore Ati però con la 4870 nn è stata una bella epserienza... :)
mai sentito parlare di ATT? ci metti due secondi a creare i profili
Regolabili e silenziose ;)
Ecoo le specifiche:
Thermalright T-Rad² Bundle
Alluminio, compatibile con Nvidia serie 9x/8x e ATI serie 4x/3x, 2x ventole da 92mm
Dati Tecnici
Dimensione 228 x 104 x 49.8 mm
Materiale Alluminio (Lamelle) / Rame (Base+Heatpipes)
Heatpipes 6, placcate Nickel
Peso 486 gr
Dimensione Fan 2 x 92x92x25 mm
1.500 rpm
mai sentito parlare di ATT? ci metti due secondi a creare i profili
Infatti con Ati Tray Tool fai i profili e regoli Oc e ventole come vuoi ;)
no, rumore ridotto e prestazioni ottime
ok perfetto :sofico:
un'altra cosa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2036819
chi mi aiuta?:mc:
Quello bundle è il + conveniente perchè riasparmi, l'altro con due ventole da 92 serie fa presto a costare + di 70 euro
m1llante75
27-08-2009, 17:42
Ciao a tutti. Vorrei capirci meglio riguardo l'overvolt della 4870.
Io ho una sapphire 4870 512mb pcb blu. Se overvolto il nuovo vcore viene applicato, ma dopo pochi secondi/minuti il gioco freeza e il driver video si riavvia. Devo rinunciare all'overvolt o c'è qualche blocco driver o bios che può essere aggirato? :help:
Ps. So che l'overvolt non sarebbe ne necessario ne utile, ma sai la scimmia informatica bisturba i miei sogni la notte.:confused:
up
Per le temperature se riuscite ad abbassare il vcore a freq defoult avrete grossi benefici, se mi spiegate come uppare un'immagine vi mostro le diverse temp con futuremark con i diversi vcore impostabili da ATT
Wing_Zero
27-08-2009, 19:52
Usa solo pasta non conduttiva elettricamente se no metti tutto in corto. Ocio! E anche con i dissini attento ai contatti...
Quelli che scaldano di più sono quelli nel rettangolo giallo.
Ma davvero mi confermate che quelli che scaldano di piu' sn quelli nel riquadro giallo???
http://img267.imageshack.us/img267/9016/20080704213637misurefor.jpg
Ma allaora alla Zalman sn tutti dei gra co***ni se hanno progettato il dissi per i VRM della 4870 così:
http://www.bow.it/SiteImages/prodotti/gallery/idp_2171_02.jpg
che copre solamente il riquadro blu!
in realtà copra metà e metà :D, guarda bene i buchi ;)
Wing_Zero
27-08-2009, 21:51
in realtà copra metà e metà :D, guarda bene i buchi ;)
grande! grazie 1000!
Allora devo dissipare quei FET all'inizio del riquadro giallo!
:)
Bene
milanok82
27-08-2009, 22:04
ci avevo provato e scendeva di qualche paio di gradi e nullapiù e poi oltre il 35% la ventola della 4870 inizia a dar fastidio da sentire, mentre quella della nvida al 65% si sente appena ... :fagiano:
io sono sempre stato sostenitore Ati però con la 4870 nn è stata una bella epserienza... :)
Ciao Walz,il problema non è tanto ati ma siamo stati noi a fare l'errore ad affidarci ad XFX.
joydivision
27-08-2009, 22:54
Ma davvero mi confermate che quelli che scaldano di piu' sn quelli nel riquadro giallo???
http://img267.imageshack.us/img267/9016/20080704213637misurefor.jpg
Ma allaora alla Zalman sn tutti dei gra co***ni se hanno progettato il dissi per i VRM della 4870 così:
http://www.bow.it/SiteImages/prodotti/gallery/idp_2171_02.jpg
che copre solamente il riquadro blu!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24235304&postcount=12787
Prova un pò a vedere il link qui sopra.
E anche la discussione seguente.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24235304#post24235304
Wing_Zero
27-08-2009, 23:01
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24235304&postcount=12787
Prova un pò a vedere il link qui sopra.
E anche la discussione seguente.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24235304#post24235304
perfetto! TI faccio una statua! :)
Sono proprio quelli allora i componenti incriminati che scaldano un casino! :)
E mi va anche a culo che ho un dissi di alimentazione per la x1900xtx che ha le stesse identiche dimensioni di questo...ce lo applico alla grande e con una 12x12 fissa sopra dovrei essere apposto! :)
joydivision
27-08-2009, 23:13
perfetto! TI faccio una statua! :)
Sono proprio quelli allora i componenti incriminati che scaldano un casino! :)
E mi va anche a culo che ho un dissi di alimentazione per la x1900xtx che ha le stesse identiche dimensioni di questo...ce lo applico alla grande e con una 12x12 fissa sopra dovrei essere apposto! :)
Scaldano un casino quando il dissipatore viene manomesso o montato male. Il dissipatore dei vddc è fatto in modo tale da non toccare i chip poichè ci sarebbe un rischio di corto sulle peidinature adicenti alla stessa altezza del chip. Hanno rimediato mettendo circa un millimetro di spazio che viene rempito da pasta termoconduttiva (quella di serie sembra una resina ed aveva uno spessore di qualche decimo, non un velo). Io ora con furmrk e il caldo di questi giorni (oltre 30° di Tamb) non vado oltre i 72°C a 820/980 di frequenze. Sotto il dissi ho messo una bella goccia di OCZ freeze in modo da garantire il contatto termico tra il chip e il dissi medesimo.
Se guardi nell'immagine seguente vedi che il disipatore ha due gradini alle estremità che lo tengono a distanza dai chip.
http://www.pctunerup.com/up//results/_200809/20080922183501_IMG_0569.jpg
Come ventola ti consiglio un scythe slip stream da 1900 se riesci a regolarla con due velocità idle/load.
Wing_Zero
28-08-2009, 00:02
Scaldano un casino quando il dissipatore viene manomesso o montato male. Il dissipatore dei vddc è fatto in modo tale da non toccare i chip poichè ci sarebbe un rischio di corto sulle peidinature adicenti alla stessa altezza del chip. Hanno rimediato mettendo circa un millimetro di spazio che viene rempito da pasta termoconduttiva (quella di serie sembra una resina ed aveva uno spessore di qualche decimo, non un velo). Io ora con furmrk e il caldo di questi giorni (oltre 30° di Tamb) non vado oltre i 72°C a 820/980 di frequenze. Sotto il dissi ho messo una bella goccia di OCZ freeze in modo da garantire il contatto termico tra il chip e il dissi medesimo.
Se guardi nell'immagine seguente vedi che il disipatore ha due gradini alle estremità che lo tengono a distanza dai chip.
http://www.pctunerup.com/up//results/_200809/20080922183501_IMG_0569.jpg
Come ventola ti consiglio un scythe slip stream da 1900 se riesci a regolarla con due velocità idle/load.
Grazie 1000!
Ci metterò una bella goccia di artic mx-2 che non è per niente conduttiva (elettricamente) ed è un ottima pasta...alla pari o quasi della ocz freeze...
Cerchero di mettere una bella goccia evitando il contatto diretto...cmq il package di quei FET di alimentazione è di materiale assolutamente ISOLANTE, quindi non vedo come possa creare "corti" anche avendo un contatto diretto con quei 4 componenti...
Se il dissi viene fissato li sopra è impossibile che tocchi le piedinatura che sono piu' in basso...
joydivision
28-08-2009, 00:19
Grazie 1000!
Ci metterò una bella goccia di artic mx-2 che non è per niente conduttiva (elettricamente) ed è un ottima pasta...alla pari o quasi della ocz freeze...
Cerchero di mettere una bella goccia evitando il contatto diretto...cmq il package di quei FET di alimentazione è di materiale assolutamente ISOLANTE, quindi non vedo come possa creare "corti" anche avendo un contatto diretto con quei 4 componenti...
Se il dissi viene fissato li sopra è impossibile che tocchi le piedinatura che sono piu' in basso...
Non dico che possono andare in corto tra loro ma con i componenti vicini. Io mi ero preparato un dissi artigianale in rame puro ma quando ho provato a montarlo a contatto diretto con i chip di alimentazione era pericolosamente vicino ai piedini della circuiteria circostante.
no, rumore ridotto e prestazioni ottime
la termoregolazione è mantenuta?
ninja750
28-08-2009, 10:46
Il CCC mi dà come temperature in IDLE 50°, giocando non arriva neanche a 60°.
Everest, invece, dice:
- GPU (DispIO) -> IDLE 50°, Stress 55°
- GPU (MemIO) -> IDLE 66°, Stress 70°
- GPU (Shadercore) -> IDLE 50°, Stress 55°
Direi che le temperature non sono, a parte la MemIO che non capisco perchè rimanga così alta. Ascoltando il CCC, però, è tutto perfetto. La ventola sta a 37% in IDLE, con 50°, mentre quando gioco la ventola non passa neanche il 50%, dal momento che la temperatura non sale più di tanto.
come fai a guardare le temp con quei due programmi che non fanno grafici in game?
la termoregolazione è mantenuta?
certo, basta che ti fai i profili con att
Infatti Att è stupendo per quello
:D ho visto le differenze tra il trad e l'accelero siamo nell'ordine di 6° e più a breve lo ordinerò
:D ho visto le differenze tra il trad e l'accelero siamo nell'ordine di 6° e più a breve lo ordinerò
mi linki questa review?
mi linki questa review?
http://www.informaticaeasy.net/le-mie-review/566-termalright-t-rad2-e-noctua-nf-b9-la-dissipazione-perfetta-per-ogni-vga.html?showall=1 con 2 noctua nfbf9 penso che con quelle in dotazione alla gtx (t-rad gtx) siano pressappoco uguali
http://www.informaticaeasy.net/le-mie-review/566-termalright-t-rad2-e-noctua-nf-b9-la-dissipazione-perfetta-per-ogni-vga.html?showall=1 con 2 noctua nfbf9 penso che con quelle in dotazione alla gtx (t-rad gtx) siano pressappoco uguali
Quindi prendi??
Quindi prendi??
T-rad 2 GTX
grande! grazie 1000!
Allora devo dissipare quei FET all'inizio del riquadro giallo!
:)
Bene
si praticamente dissipa quei "cosetti piccoli" e le momorie :)
Ciao Walz,il problema non è tanto ati ma siamo stati noi a fare l'errore ad affidarci ad XFX.
anche la tua da problemi? io mi ero affidato ad XFX sapendo che era un buon marchio...ma invece se prendevo la sapphire magari a quest'ora ancora l'avevo :fagiano:
milanok82
28-08-2009, 13:39
si praticamente dissipa quei "cosetti piccoli" e le momorie :)
anche la tua da problemi? io mi ero affidato ad XFX sapendo che era un buon marchio...ma invece se prendevo la sapphire magari a quest'ora ancora l'avevo :fagiano:
Si si,stessi sintomi tuoi la scheda sembra andare perfetta ma ogni tanto come per magia compaiono i puntini verdi nel desktop oppure artefatti nel gioco.Dopo che il vpu recover resetta tutto faccio qualche test e va bene dopo ad esempio 3-4 giorni di nuovo i puntini e i test pieni di errore.La conclusione è solo una:qualità scadente di alcuni componenti come le vram.Insomma come sucedeva a te:D
Per il fatto di venderla non ne voglio sapere,io non voglio dopo sentirmi dire ho problemi poichè la scheda è fatta cosi e non mi va di avere discussioni,tral'altro XFX mi ha chiesto 30 euro per spedirla in rma,ma io non ci spendo 30 euro preferisco tenermela cosi e poi quando usciranno le nuove gpu cambiero vga e questa ovviamente la butterò perchè preferisco fare cosi e stare tranquillo piuttosto che venderla.Tral'altro XFX va le schede buggate e per giunta gli dovrei pagare 30 euro per risolvere un loro errore.
Io non ho preferenza su ati o nvidia,ho avuto tutte e due le marche e mi sono trovato sempre bene con entrambe,la prossima gpu quindi sara quella che avrà il miglior rapporto prezzo/prestazioni ma di certo non scegliero XFX che sia ati o nvidia.
Il problema di sicuro non riguarda i driver poiche i famosi puntini verdi mi sono spuntani anche in bios e durante formattazione:D
Matti1291
28-08-2009, 13:48
come fai a guardare le temp con quei due programmi che non fanno grafici in game?
Uso GPU-Z. Non ve l'ho scritto perchè le temperature combaciano esattamente con quelle di Everest.
milanok82
28-08-2009, 13:50
Si si,stessi sintomi tuoi la scheda sembra andare perfetta ma ogni tanto come per magia compaiono i puntini verdi nel desktop oppure artefatti nel gioco.Dopo che il vpu recover resetta tutto faccio qualche test e va bene dopo ad esempio 3-4 giorni di nuovo i puntini e i test pieni di errore.La conclusione è solo una:qualità scadente di alcuni componenti come le vram.Insomma come sucedeva a te:D
Per il fatto di venderla non ne voglio sapere,io non voglio dopo sentirmi dire ho problemi poichè la scheda è fatta cosi e non mi va di avere discussioni,tral'altro XFX mi ha chiesto 30 euro per spedirla in rma,ma io non ci spendo 30 euro preferisco tenermela cosi e poi quando usciranno le nuove gpu cambiero vga e questa ovviamente la butterò perchè preferisco fare cosi e stare tranquillo piuttosto che venderla.Tral'altro XFX va le schede buggate e per giunta gli dovrei pagare 30 euro per risolvere un loro errore.
Io non ho preferenza su ati o nvidia,ho avuto tutte e due le marche e mi sono trovato sempre bene con entrambe,la prossima gpu quindi sara quella che avrà il miglior rapporto prezzo/prestazioni ma di certo non scegliero XFX che sia ati o nvidia.
Edit scusate
Edit scusate
30 euro per rispedirla? scusa anmche se spendi 30, poi la rivendi a 70-80 ci guadagni sempre 50..se la butti perdi tutto :/
Si si,stessi sintomi tuoi la scheda sembra andare perfetta ma ogni tanto come per magia compaiono i puntini verdi nel desktop oppure artefatti nel gioco.Dopo che il vpu recover resetta tutto faccio qualche test e va bene dopo ad esempio 3-4 giorni di nuovo i puntini e i test pieni di errore.La conclusione è solo una:qualità scadente di alcuni componenti come le vram.Insomma come sucedeva a te:D
Per il fatto di venderla non ne voglio sapere,io non voglio dopo sentirmi dire ho problemi poichè la scheda è fatta cosi e non mi va di avere discussioni,tral'altro XFX mi ha chiesto 30 euro per spedirla in rma,ma io non ci spendo 30 euro preferisco tenermela cosi e poi quando usciranno le nuove gpu cambiero vga e questa ovviamente la butterò perchè preferisco fare cosi e stare tranquillo piuttosto che venderla.Tral'altro XFX va le schede buggate e per giunta gli dovrei pagare 30 euro per risolvere un loro errore.
Io non ho preferenza su ati o nvidia,ho avuto tutte e due le marche e mi sono trovato sempre bene con entrambe,la prossima gpu quindi sara quella che avrà il miglior rapporto prezzo/prestazioni ma di certo non scegliero XFX che sia ati o nvidia.
Il problema di sicuro non riguarda i driver poiche i famosi puntini verdi mi sono spuntani anche in bios e durante formattazione:D
ah..nn sapevo che anche a te dasse problemi...allora direi che XFX è proprio da evitare..2 casi su 2...il 100%...bella cosa... :muro: ... cmq io la provai da un mio amico e da lui andava bene...quindi mi era venuto il dubbio di qualche incompatibilità..anche se secondo me gli errori venivano della memorie che scaldavano troppo o che erano difettose, avevo anche smontato il dissi e cambiato pasta ma poco era cambiato... cmq ora ho nvidia e mi sto trovando da dio, magar in futuro quando usciranno le HD5xxx potrei tornare ad Ati..sperando che mettano pure loro la fisica...lo so è quasi inutile ma è sempre una cosa in + :)
Matti1291
28-08-2009, 15:48
Emh...cambiando driver il problema mi è gravemente rimasto, e ora che leggo è terribilmente simile a quello di milanok82 e Walz, solo che la mia 4870 è MSI e non XFX.
Mah...sono veramente deluso. Che faccio?
Emh...cambiando driver il problema mi è gravemente rimasto, e ora che leggo è terribilmente simile a quello di milanok82 e Walz, solo che la mia 4870 è MSI e non XFX.
Mah...sono veramente deluso. Che faccio?
rma..
Matti1291
28-08-2009, 16:04
Giocando a Fallout in effetti le temperature sono più alte, ma non credo sia questa la causa. Datemene conferma.
http://gpuz.techpowerup.com/09/08/28/4bf.png
Ieri giocavo benissimo tranquillamente, oggi, dopo mezz'oretta, pixel lampeggianti, bande nere, pixel mancanti...
scheda fallata, le temp van bene
Matti1291
28-08-2009, 16:09
E vai! E andiamo!
Possibile che il problema sia iniziato non subito però? Cioè...per una settimanina circa sono andato abbastanza bene. Anche ora il problema lo dà a giorni alterni, in base a come gli tira.
per esperienza ti dico che è possibilissimo..spesso son le memorie che impazzano :muro:
Matti1291
28-08-2009, 16:11
Ok, l'ho da neanche un mese. Me la farò cambiare assolutamente.
Comunque, qualcuno mi spiega cos'è la MemIO? Perchè è così più alta?
EDIT: Sapete se c'è qualche test che posso fare per vedere se è veramente difettosa la vga?
ragazzi sono alte ste temperature vero? :(
non so che devo fare. HO gia messo una ventola da 12 frontale che butta aria dentro il case e una da 12 dietro che butta aria fuori dal case. :mc:
http://www.megaupload.com/?d=4DSPU7TL
Secondo voi se apro il case migliora la situazione?:stordita:
Sto usando Att e nel profilo 3D ho impostato le frequenze della mia scheda (775-1000) e un voltaggio di 1.263V. Ho usato percaso un voltaggio sbagliato?
Matti1291
29-08-2009, 00:25
Hai una 4870 vecchia?
Secondo me non sono malvagissime.
Il case, per conto mio, tienilo chiuso.
Ok, l'ho da neanche un mese. Me la farò cambiare assolutamente.
Comunque, qualcuno mi spiega cos'è la MemIO? Perchè è così più alta?
EDIT: Sapete se c'è qualche test che posso fare per vedere se è veramente difettosa la vga?
Le temp vanno bene.
Memio son le memorie della sv, su sta scheda sono la cosa che scalda più in assoluto, beh subito dopo l'alimentazione. Xkè la maggior parte dei dissipatori delle varie versioni pensano specialmente alla gpu. Qual'è la tua?
Cmq il divario è un po grosso isolitamente non supera i 10+, però capita quindi è sfiga. Dato che è nuova e ti da artefatti mandala in rma e non ci pensi più
@Padrino le temperature sono ok. C'è gente che fa di piu e ce gente che fa di meno, come dico sempre è tutto a culo con sta 4870 XD. Cmq coj2 anche a me, gia durante il filmato iniziale ma fatto alzare le temp over 80 XD, alla fine lo giocato in full hd con la scheda downcloccata a 550-700, tutto liscio e temperature sui 60
Matti1291
29-08-2009, 01:12
L'ho comprata in un negozio. Quindi parlerò col negoziante e me la farò subito cambiare, no?
La mia è una MSI, con dissipatore Zalman.
Ho fatto anche un test con 3dmark06 e gli artefatti sono più che presenti. Non mi resta che darla indietro. Non è che qualcosa l'ha bruciata però? All'inizio andava bene credo. O dite che il problema c'è sempre stato?
L'ho comprata in un negozio. Quindi parlerò col negoziante e me la farò subito cambiare, no?
La mia è una MSI, con dissipatore Zalman.
Ho fatto anche un test con 3dmark06 e gli artefatti sono più che presenti. Non mi resta che darla indietro. Non è che qualcosa l'ha bruciata però? All'inizio andava bene credo. O dite che il problema c'è sempre stato?
Secondo me ti stai facendo troppe "pippe mentali"...
C'è la garanzia, gli artefatti con quelle temperature non dovrebbero comparire, anche se tutto dipende dalla "tolleranza" dei componenti sulla scheda.
Magari nel tuo esemplare durante il processo produttivo qualcosa è andato storto oppure il silicio non è proprio "purissimo" o magari nell'assemblaggio al momento della produzione qualcosa non è adnata come doveva.
Garanzia e via, la cosa più normale del mondo.
Nessun software è in grado di bruciare "così com'è" una scheda video, tranne se di fondo c'è già qualche problema o per cause esterne.
Ilf atto che inizialmente ti sia andata bene non ha niente di strano: con gli IC nno c'è un comportamento preciso per i guasti...
Il fatto che si sia presentato dopo un po' il problema secondo me è sintomo che qualcosa è non era proprio come doveva essere: l'utilizzo normale ha provocato giustamente il manifestarsi del prolema.
Per curiosità, puoi postare una foto della scheda? E' per rendermi conto del dissipatore Zalman..
Lo hai montato tu immagino.. non ho seguto la discussione nella sua itnerezza e non possiedo tale scheda, però per passione e interesse cerco di seguire questo tipo di problmatiche, quindi mi scuso se già ho posto domande alle quali è stata data già risposta :)
Matti1291
29-08-2009, 01:34
Sono il re delle pippe mentali io! :D
La VGA è questa qua.
http://www.dvhardware.net/news/msi_r4870_md.jpg
Il dissipatore era già su, non l'ho montato, ho montato solo la scheda sulla MB.
Sono il re delle pippe mentali io! :D
La VGA è questa qua.
http://www.dvhardware.net/news/msi_r4870_md.jpg
Il dissipatore era già su, non l'ho montato, ho montato solo la scheda sulla MB.
Ah perfetto, esce di serie già così :) Non lo sapevo (non avendola mai avuta), pardon :)
Bel dissipatore, in perfetto stile Zalman.
Come puoi vedere le memorie sono "scoperte", di solito i dissipatori "stock" coprono e dissipano anche le memorie tramite dei pad termoconduttivi.
In questo caso forse è meglio così, il flusso d'aria le investe direttamente.
Ma la ventola mentre giochi ti arriva al 100%?
Matti1291
29-08-2009, 01:47
No, mai arrivata al 100%. Il massimo, mentre usavo Fallout, è stato 73%.
Come puoi vedere le memorie sono "scoperte", di solito i dissipatori "stock" coprono e dissipano anche le memorie tramite dei pad termoconduttivi.
In questo caso forse è meglio così, il flusso d'aria le investe direttamente.
Ma la ventola mentre giochi ti arriva al 100%?
Insomma, hai visto lo screen di gpu z, le memorie stan oltre 15 gradi piu calde della gpu XD
cmq Matti potrebbero cambiartela subito così come potrebbero mandarla in rma alla casa madre e dovrai spettare qualche settimana o se hai sfiga mesi XD, Solitamente è piu diffusa la seconda modalità
Matti1291
29-08-2009, 01:55
Infatti è questo che mi preoccupa!
E' un anno che vado avanti con delle gran sfighe al pc! Non ne posso più!
Insomma, hai visto lo screen di gpu z, le memorie stan oltre 15 gradi piu calde della gpu XD
cmq Matti potrebbero cambiartela subito così come potrebbero mandarla in rma alla casa madre e dovrai spettare qualche settimana o se hai sfiga mesi XD, Solitamente è piu diffusa la seconda modalità
Si l'ho vista ma forse per la stanchezza non c'ho fatto troppo caso :D
Ha le memorie a circa 80°, che direi sono un po' troppi per considerarla una condizione operativa ottimale :D
Praticamente non le stai friggendo ma poco ci manca.
Al di là della differenza di temperatura con la GPU è importante la temperatura assoluta, non tanto quella relativa con quella della GPU.
Sebbene la temperatura della GPU sia accettabile (se pur non proprio bassina), quelle delle memorie è decisamente troppo alta.
Dimmi una cosa: sono passati già 10 giorni da quando l'hai comprata?
Prima di mandarla in RMA facciamo una bella prova.
Hai una ventola da 120mm? O comunque una ventola che sposti abbastanza aria? (almeno 50CFM)
EDIT: ho letto che ce l'hai da circa un mese... se eri entro i 10 giorni dall'acquisto potevi fartela cambiare direttamente senza passare dall'RMA.
scheda fallata, le temp van bene
80° sulle memorie sono un po' troppi...
80° sulle memorie sono un po' troppi...
Se in load no è normalissimo ;)
80° sulle memorie sono un po' troppi...
normalissimi, sono schede fatte per sopportare 120° ;)
normalissimi, sono schede fatte per sopportare 120° ;)
Infatti
ho letto http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/vga/vga_page/trad2-gtx_mclt.html
HD-4870 Series_PCI-E_Conditional Compatibilty_VRM Heatsink+T-Rad2 GTX
non è che ci vuole anche il vrm heatsink? o è solo un consiglio?
Matti1291
29-08-2009, 12:07
normalissimi, sono schede fatte per sopportare 120° ;)
Sì sapevo anche io di questo. Soprattutto i primi modelli, sapevo che costantemente superavano i 90°.
IlFantasma
29-08-2009, 15:31
Sì sapevo anche io di questo. Soprattutto i primi modelli, sapevo che costantemente superavano i 90°.
ragazzi tranquilli che 80°C sulle memorie non sono nulla!
io con la sapphire nera tocco anche i 100°C e non mi dà nessun problema, in genere stanno 10-13°C + alte della gpu ;)
maxamilo
29-08-2009, 15:35
mentre vi scrivo ho 60° sulle memorie e 50° sulla gpu (con i soli media player e internet aperti)... è pur vero che ci sono 30° dentro la stanza!!! ;)
normalissimi, sono schede fatte per sopportare 120° ;)
Sopportare significa che "fisicamente" i componenti non si distruggono, ma per la stabilità operativa i 120° sono assolutamente fuori da ogni parametro di stabilità e di daily use...
Un po' meno 80° sulle memorie.
Ovviamente sulla GPU la temperatura di esercizio massima è più elevata che sulle memorie.
Sopportano anche 150° se è per questo, ma più si va in alto di temperatura e più vien meno il corretto funzionamento degli stessi componenti, nonchè una elettromigrazione da primato.
Sinceramente far lavorare una scheda a 100° non mi sembra per niente una bella cosa, a lungo termine intendo.
Sarà che sono 5 anni che sto a liquido. :)
@Matti1291
Sapphire nera?
Non mi dire che hai una Sapphire con pcb black... :D
In tal caso mi devi dire subito dove l'hai presa e che versione è :p
Sto facendo una integrazione in un case, con un certo schema di colori, e il solito rosso ATI non tra quelli previsti :stordita:
Sopportare significa che "fisicamente" i componenti non si distruggono, ma per la stabilità operativa i 120° sono assolutamente fuori da ogni parametro di stabilità e di daily use...
Un po' meno 80° sulle memorie.
Ovviamente sulla GPU la temperatura di esercizio massima è più elevata che sulle memorie.
Sopportano anche 150° se è per questo, ma più si va in alto di temperatura e più vien meno il corretto funzionamento degli stessi componenti, nonchè una elettromigrazione da primato.
Sinceramente far lavorare una scheda a 100° non mi sembra per niente una bella cosa, a lungo termine intendo.
Sarà che sono 5 anni che sto a liquido. :)
@Matti1291
Sapphire nera?
Non mi dire che hai una Sapphire con pcb black... :D
In tal caso mi devi dire subito dove l'hai presa e che versione è :p
Sto facendo una integrazione in un case, con un certo schema di colori, e il solito rosso ATI non tra quelli previsti :stordita:
ti sbagli, queste schede possono lavorare benissimo oltre 100 gradi per tanto tempo. Oltre i 120-130° vanno in protezione però.
Chiaro che non piace neanche a me avere temperature così alte, ma non che la scheda si rovini. Specialmente 80°. Perfettamente normali;)
ti sbagli, queste schede possono lavorare benissimo oltre 100 gradi per tanto tempo. Oltre i 120-130° vanno in protezione però.
Chiaro che non piace neanche a me avere temperature così alte, ma non che la scheda si rovini. Specialmente 80°. Perfettamente normali;)
Infatti + che nella norma ;)
@Matti1291
Sapphire nera?
Non mi dire che hai una Sapphire con pcb black... :D
In tal caso mi devi dire subito dove l'hai presa e che versione è :p
Sto facendo una integrazione in un case, con un certo schema di colori, e il solito rosso ATI non tra quelli previsti :stordita:
forse è come la mia la toxic design con dissipatore nero e pcb blu...sec me è la migliore sia come temperature sia come tutto trovi tutti i dettagli dei miei settaggi e temperature in firma:D
forse è come la mia la toxic design con dissipatore nero e pcb blu...sec me è la migliore sia come temperature sia come tutto trovi tutti i dettagli dei miei settaggi e temperature in firma:D
sicuramente sarà la toxic, perchè con il PCB nero sono solo due modelli, della XFX e della Asus in versione TOP con super capacitore e circuiteria di alimentazione rivista :)
Dai settaggi vedo che viaggia :)
Per le temperature non avrei problemi, tanto sono sotto liquido (quando la prenderò la raffredderò con un Eclipse-G di Ybris)...
Che mi dite della XFX?
Ho letto che qualcuno aveva problemini con questa versione.
Eppure è l'unico brand che la fa con il pcb nero, a parte il modello di Asus che è introvabile e costa uno sproposito.
ti sbagli, queste schede possono lavorare benissimo oltre 100 gradi per tanto tempo. Oltre i 120-130° vanno in protezione però.
Chiaro che non piace neanche a me avere temperature così alte, ma non che la scheda si rovini. Specialmente 80°. Perfettamente normali;)
Sarà che mi sono abituato ad un certo range di temperature :)
Beh, tanto meglio così, anche se io non riuscirei a tenercela...
Comunque volevo fare quella piccola prova con l'utente in questione, raffreddare con una ventola aggiuntiva le ram per abbassare le temperature delle RAM e vedere se scompaiono alcuni problemini e artefatti.
Giusto così per curiosità.
Sarà che mi sono abituato ad un certo range di temperature :)
Beh, tanto meglio così, anche se io non riuscirei a tenercela...
Comunque volevo fare quella piccola prova con l'utente in questione, raffreddare con una ventola aggiuntiva le ram per abbassare le temperature delle RAM e vedere se scompaiono alcuni problemini e artefatti.
Giusto così per curiosità.
bhè se sei abituato @ liquido queste temperature ti fanno rimbalzare sulla sedia :asd: anche a me non piace vederle, difatti cambio sempre dissi.
Per la prova bhè non credo proprio che risolva..
bhè se sei abituato @ liquido queste temperature ti fanno rimbalzare sulla sedia :asd: anche a me non piace vederle, difatti cambio sempre dissi.
Per la prova bhè non credo proprio che risolva..
Mi sa che hai centrato il punto.
Il fatto è che uno si abitua e poi viene obiettivametne difficile digerire certi numeri. :rolleyes:
Sicuramente non risolverà, ci sarà qualche problema alla base, ma era solamente per fare una prova ;)
Wing_Zero
29-08-2009, 18:58
sicuramente sarà la toxic, perchè con il PCB nero sono solo due modelli, della XFX e della Asus in versione TOP con super capacitore e circuiteria di alimentazione rivista :)
Dai settaggi vedo che viaggia :)
Per le temperature non avrei problemi, tanto sono sotto liquido (quando la prenderò la raffredderò con un Eclipse-G di Ybris)...
Che mi dite della XFX?
Ho letto che qualcuno aveva problemini con questa versione.
Eppure è l'unico brand che la fa con il pcb nero, a parte il modello di Asus che è introvabile e costa uno sproposito.
mmmm per capacitore forse intendevi all'inglese "Capacitor" che in italiano si traduce con CONDENSATORE. No?
mmmm per capacitore forse intendevi all'inglese "Capacitor" che in italiano si traduce con CONDENSATORE. No?
se lo sai già perchè me lo chiedi? :rolleyes:
PS: che io sappia si può dire in entrambi i modi...
Giuseppe Rossi
29-08-2009, 22:44
Ciao raga, vorrei prendere una Vapor X 4870 Ma vale la pena non essendo un videoludico passare da una HD4670 ad una 4870? Volevo stare sul modello Vapor X per la silenziosità e il raffreddamento.
Ciao raga, vorrei prendere una Vapor X 4870 Ma vale la pena non essendo un videoludico passare da una HD4670 ad una 4870? Volevo stare sul modello Vapor X per la silenziosità e il raffreddamento.
Vale la pena si neanche due 4670 insieme stanno dietro ad una 4870 quindi ciò dice tutto ;)
travis^__^
29-08-2009, 23:18
Ciao raga, vorrei prendere una Vapor X 4870 Ma vale la pena non essendo un videoludico passare da una HD4670 ad una 4870? Volevo stare sul modello Vapor X per la silenziosità e il raffreddamento.
dipende dalla risoluzione a cui giocherai...per un 1280 non è necessario, d'altro canto con le svalutazioni dell'ultimo periodo, e le nuove vga a giorni si possono trovare offerte interessanti...:)
beh io ho la sapphire pcb blu e le temp saran un po' altine ( la gpu con furmark raggiunge gli 80c in sto periodo ) ma finora nessun problema di operativita'...
Cmlamkamkamka
sicuramente sarà la toxic, perchè con il PCB nero sono solo due modelli, della XFX e della Asus in versione TOP con super capacitore e circuiteria di alimentazione rivista :)
Dai settaggi vedo che viaggia :)
Per le temperature non avrei problemi, tanto sono sotto liquido (quando la prenderò la raffredderò con un Eclipse-G di Ybris)...
Che mi dite della XFX?
Ho letto che qualcuno aveva problemini con questa versione.
Eppure è l'unico brand che la fa con il pcb nero, a parte il modello di Asus che è introvabile e costa uno sproposito.
io con la xfx mi sono trovato abbastanza male...e anche un'altro utente di questo thread..stessa scheda...stessi problemi...lascia stare va :doh:
virtualj
30-08-2009, 09:21
1800 pagine.. Ho cercato di leggere la prima e l'ultima, ma non ho trovato risposta a questo dilemma:
powercolor 1gb 770/900 118 €
asus 512 750/900 111 €
Vi dico che powercolor non mi ha mai ispirato fiducia (quindi mai comprate), lo schermo che ho è 1680x1050 quindi non so se 1gb serva a qualcosa. Quello che mi farebbe preferire la asus (oltre alla marca) è che dovrebbe avere la funzionalità di risparmio energetico epu-6 supportato anche dalla mia scheda madre. In compenso non mi piace il dissipatore singlo slot che fa quindi rimanere l'aria dentro al case (anche se il mio è bello aerato).
Vostri pareri? Anche se avete un'altra scheda a quel prezzo fatemi sapere... grazie :)
1800 pagine.. Ho cercato di leggere la prima e l'ultima, ma non ho trovato risposta a questo dilemma:
powercolor 1gb 770/900 118 €
asus 512 750/900 111 €
Vi dico che powercolor non mi ha mai ispirato fiducia (quindi mai comprate), lo schermo che ho è 1680x1050 quindi non so se 1gb serva a qualcosa. Quello che mi farebbe preferire la asus (oltre alla marca) è che dovrebbe avere la funzionalità di risparmio energetico epu-6 supportato anche dalla mia scheda madre. In compenso non mi piace il dissipatore singlo slot che fa quindi rimanere l'aria dentro al case (anche se il mio è bello aerato).
Vostri pareri? Anche se avete un'altra scheda a quel prezzo fatemi sapere... grazie :)
guarda problemi a parte di temperatura (che rompono parecchio :muro: ), con la 512mb vado benissimo a 1920x1080 :)
normalissimi, sono schede fatte per sopportare 120° ;)
gli altri componenti no :stordita: il pcb bollente con la mobo a 53° non è poi tanto piacevole..
eh con quelle temperature su vrm memorie e gpu anche il pcb scalda..:asd:
eh con quelle temperature su vrm memorie e gpu anche il pcb scalda..:asd:
ma tutto a def, imho non è normale
ma tutto a def, imho non è normale
non è normale che temperature intendi?
non è normale che temperature intendi?
gpu 80°C circa e mobo a oltre 52° con case aperto completamente :stordita:
_Birbante_
30-08-2009, 09:45
cambia dissipatore
gpu 80°C circa e mobo a oltre 52° con case aperto completamente :stordita:
cambia dissipatore
in full vanno bene, non c'è niente di allarmante..non sono proprio ottimali, si potrebbe migliorare il flusso d'aria nel case, ma non che siano fuori dalla norma
gpu 80°C circa e mobo a oltre 52° con case aperto completamente :stordita:
Il case aperto non aiuta il flusso d'aria, se puoi aggiungi una ventola al case, e cambia la pasta termica alla scheda video ;)
Il case aperto non aiuta il flusso d'aria, se puoi aggiungi una ventola al case, e cambia la pasta termica alla scheda video ;)
:mano:
_Birbante_
30-08-2009, 10:15
ti sbagli, queste schede possono lavorare benissimo oltre 100 gradi per tanto tempo.
sicuro? la mia 4800 a 90° non lavorava benissimo, dava una marea di artefatti :asd:
sicuro? la mia 4800 a 90° non lavorava benissimo, dava una marea di artefatti :asd:
sicuro (:
_Birbante_
30-08-2009, 10:18
sicuro (:
ah ok, evidentemente la mia era un modello sfigato che già sui 90° era indecente :D
ciao!
Il case aperto non aiuta il flusso d'aria, se puoi aggiungi una ventola al case, e cambia la pasta termica alla scheda video ;)
la pasta già è stata cambiata con una arctic silver 5, ma la quantità di pasta deve essere notevolmente superiore a quella messa per la cpu?
in full vanno bene, non c'è niente di allarmante..non sono proprio ottimali, si potrebbe migliorare il flusso d'aria nel case, ma non che siano fuori dalla norma
non sono in full :stordita:
la pasta già è stata cambiata con una arctic silver 5, ma la quantità di pasta deve essere notevolmente superiore a quella messa per la cpu?
non sono in full :stordita:
No deve ricoprire bne la gpu ma senza esagerare...
No deve ricoprire bne la gpu ma senza esagerare...
ho levato il dissipatore originale e la pasta (una quantità enorme) era completamente secca, cmq adesso ho il pc smontato :mc:
e in full?
aumenta la velocità di rotazione della ventola
grazie :asd: ma che temp ci sono?
grazie :asd: ma che temp ci sono?
tempo fà prima che smontassi tutto (un ventilatore puntato direttamente verso la mobo)
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090820192928_c.JPG
non capisco; in full e idle sono uguali?
non capisco; in full e idle sono uguali?
in idle sono più alte (stà in idle la maggior parte del tempo)
in idle sono più alte (stà in idle la maggior parte del tempo)
allora la ventola è molto bassa..
allora la ventola è molto bassa..
mi ricordo 25% o 30% cmq siamo li..
mi ricordo 25% o 30% cmq siamo li..
e io che mi lamentavo che la mia in idle stava a 60° la tua sta ad 80 :eek: , alza la ventola fino al 35% (mi pare sia la soglia limite per evitare di sentire il rumore jet in decollo :fagiano: )
e io che mi lamentavo che la mia in idle stava a 60° la tua sta ad 80 :eek: , alza la ventola fino al 35% (mi pare sia la soglia limite per evitare di sentire il rumore jet in decollo :fagiano: )
attendo che arrivi tutto hdd+ram e riprovo altrimenti la rivendo :O
Sogeking
30-08-2009, 13:21
mi ricordo 25% o 30% cmq siamo li..
La ventola devi tenerla minimo al 30%. Mai andare sotto se vuoi temperature "normali" :)
In estate sarebbe ottimale anche al 35%
ok, riproverò :stordita: appena posso
Matti1291
31-08-2009, 18:05
Regi, per curiosità, non è che ho la MB rotta che di conseguenza mi danneggia la VGA? No perchè la 4870 (non so se avete letto i post precedenti, ho artefatti dopo 2 settimane dall'acquisto) l'ho presa proprio in sostituzione della 8600GT che si era rotta (non proprio rotta, su alcune MB andava e su altre no).
Regi, per curiosità, non è che ho la MB rotta che di conseguenza mi danneggia la VGA? No perchè la 4870 (non so se avete letto i post precedenti, ho artefatti dopo 2 settimane dall'acquisto) l'ho presa proprio in sostituzione della 8600GT che si era rotta (non proprio rotta, su alcune MB andava e su altre no).
Io darei un'occhiata all'alimentatore .. che non sia lui la causa .
Ciao
Regi, per curiosità, non è che ho la MB rotta che di conseguenza mi danneggia la VGA? No perchè la 4870 (non so se avete letto i post precedenti, ho artefatti dopo 2 settimane dall'acquisto) l'ho presa proprio in sostituzione della 8600GT che si era rotta (non proprio rotta, su alcune MB andava e su altre no).
è una XFX?
Mi iscrivo. Sono possessore di una Sapphire con dissi custom e frequenze reference.
Con il bios editor è possibile aggiustare i voltaggi? Se si, in che range?
Regi, per curiosità, non è che ho la MB rotta che di conseguenza mi danneggia la VGA? No perchè la 4870 (non so se avete letto i post precedenti, ho artefatti dopo 2 settimane dall'acquisto) l'ho presa proprio in sostituzione della 8600GT che si era rotta (non proprio rotta, su alcune MB andava e su altre no).
No, semmai un alimentatore di scarsa qualità può danneggiare i componenti.
Mi iscrivo. Sono possessore di una Sapphire con dissi custom e frequenze reference.
Con il bios editor è possibile aggiustare i voltaggi? Se si, in che range?
1.083-1.263, valori che non sono in questo intervallo poi non vengono applicati realmente.
Puoi impostarli anche tramite ATT senza dover flashare il bios
No, semmai un alimentatore di scarsa qualità può danneggiare i componenti.
1.083-1.263, valori che non sono in questo intervallo poi non vengono applicati realmente.
Puoi impostarli anche tramite ATT senza dover flashare il bios
Ati Tray Tools intendi? Ma è ancora supportato?
Mi ricordo che quando avevo ancora la vecchia e gloriosa 9600 lo sviluppo non era dei migliori!
Questa versione va bene? ATI Tray Tools 1.3.6.1042
EDIT: sto scaricando questa 1.6.9.1391 Beta (July 28, 2009)
Matti1291
01-09-2009, 12:19
No, non è l'alimentatore. Con la 8600GT ne avevo uno, poi passando alla 4870 ho preso un ottimo Cooler Master da 460w, che tutti, anche qui sul forum, mi hanno promosso a pieni voti.
Non è una XFX, è una MSI.
milanok82
01-09-2009, 18:20
Io ho deciso di mandarala in Rma a XFX ma vi dico solo che è una mega fregatura come costi!Ora sto uscendo appena torno vi dico i dettagli.:)
Io ho deciso di mandarala in Rma a XFX ma vi dico solo che è una mega fregatura come costi!Ora sto uscendo appena torno vi dico i dettagli.:)
mi interessa, volevo prendere un esemplare targato XFX.
Attendo :)
milanok82
01-09-2009, 19:33
Allora eccoci qua:D ,come avete letto prima mi sono deciso a mandare la mia xfx 4870 in rma presso XFX che ha sede a Preston in Gran Bretagna.XFX mi ha chiesto 25 sterline che corrispondo a 29.18 euro,dicendomi che riguardavano costi di spedizione e amministrazione.Cosi accetto RMA e gli accredito con PAYPAL i 29.18 euro.Dopo l'accredito avvenuto con successo mi viene precisato che quei 29,18 euro si referiscono ai costi di amministrazione e di spedizione di solo ritorno!:stordita:Quindi ai 29.18 euro devo pagare anche il viaggio di andata della scheda video.Mi sono informato e i prezzi variano dai 50 euro ai 90 euro:eek: .Ricapitolando 29.18+50(prezzo piu basso con le poste)=79,18 euro per mandare una scheda video dal valore di 145 euro.Ma siamo pazzi o cosa?
Adesso riscrivo a xfx e gli dico che la scheda non gliela mando più e se vogliono darmili quei 29 euro io sono qui altrimenti se li possono tenere cosi magari li investono in vram di migliore qualità:D
Con gli 80 euro di costo totale piu basso calcolato con spedizione poste,posso benissimo aggiungerci 20 euro e comprarmi una scheda video nuova a questo punto,e che cavolo!
Con gli 80 euro di costo totale piu basso calcolato con spedizione poste,posso benissimo aggiungerci 20 euro e comprarmi una scheda video nuova a questo punto,e che cavolo!
in effetti :D
Allora eccoci qua:D ,come avete letto prima mi sono deciso a mandare la mia xfx 4870 in rma presso XFX che ha sede a Preston in Gran Bretagna.XFX mi ha chiesto 25 sterline che corrispondo a 29.18 euro,dicendomi che riguardavano costi di spedizione e amministrazione.Cosi accetto RMA e gli accredito con PAYPAL i 29.18 euro.Dopo l'accredito avvenuto con successo mi viene precisato che quei 29,18 euro si referiscono ai costi di amministrazione e di spedizione di solo ritorno!:stordita:Quindi ai 29.18 euro devo pagare anche il viaggio di andata della scheda video.Mi sono informato e i prezzi variano dai 50 euro ai 90 euro:eek: .Ricapitolando 29.18+50(prezzo piu basso con le poste)=79,18 euro per mandare una scheda video dal valore di 145 euro.Ma siamo pazzi o cosa?
Adesso riscrivo a xfx e gli dico che la scheda non gliela mando più e se vogliono darmili quei 29 euro io sono qui altrimenti se li possono tenere cosi magari li investono in vram di migliore qualità:D
Con gli 80 euro di costo totale piu basso calcolato con spedizione poste,posso benissimo aggiungerci 20 euro e comprarmi una scheda video nuova a questo punto,e che cavolo!
:asd:
okay che abbiamo le nostre belle poste privatizzate monopoliste con i loro prezzacci "convenienti", ma 50 euro di spedizione a cosa si riferiscono?
Paccocelere internazionale? Raccomandata Internazionale?
Che tipo di spedizione hai scelto?
milanok82
01-09-2009, 20:09
Pacco celere internazionale assicurato,ho rifatto il calcolo 40 euro + i 29,18 che già ho versato XFX 69,18 euro:fagiano:Che fareste voi raga?
Pacco celere internazionale assicurato,ho rifatto il calcolo 40 euro + i 29,18 che già ho versato XFX 69,18 euro:fagiano:Che fareste voi raga?
Ma il negozio non copre gli RMA?
Mi sembra assurdo spendere quella cifra per la vga.
milanok82
01-09-2009, 20:26
Ma il negozio non copre gli RMA?
Mi sembra assurdo spendere quella cifra per la vga.
Ho comprato la scheda video in un negozio francese segnalato su trovaprezzi,ebbene e da luglio che gli mando e-mail ma non rispondono.Ad agosto ho provato anche a chiamare telefonicamnete ma rispondeva solo la segreteria.:(
Wing_Zero
01-09-2009, 20:36
Ciao ragazzi,
mi è appena arrivata la 4870 e ci ho montato su l'accelero S1 + dissini per le ram + dissi vrm zalman, tutto conduto dall'artic mx-2 (niente argento quindi nessun pericolo) messa anche sotto i dissi ram e zalman e da una ventolona 12x12 regolato dal rhoebus.
Dopo 10 minuti di furmark@def le mie temp sono:
core: 58
memory: 68
vrm:100 (!!)
Ora la mia domanda è questa:
Prima di montare l'accelero, con il dissi di default, ho visto che la temp dei vrm arriva anche a 130 tranquillamente...Quindi vi chiedo: come sono le mie temp? nella norma?piazzo una ventola proprio sopra i VRM? o è inutile? Incide sull'overclock la temp dei VRM?
Ho fatto un test anche a 830/1150 , altri 10 minuti di furmark e le temp sono:
VRM: 125°
Core: 65°
Mem: 77°
Mi devi preoccuparE?
Ovviamente con furmark i testi li ho fatti a 1920x1080, AA8x, extreme burning mode e post processing entrambi enabled...
Matti1291
01-09-2009, 21:38
Per fortuna la mia l'ho comprata in negozio. 15 giorni, forse meno, e l'ho di nuovo funzionante.
Ciao ragazzi,
mi è appena arrivata la 4870 e ci ho montato su l'accelero S1 + dissini per le ram + dissi vrm zalman, tutto conduto dall'artic mx-2 (niente argento quindi nessun pericolo) messa anche sotto i dissi ram e zalman e da una ventolona 12x12 regolato dal rhoebus.
Dopo 10 minuti di furmark@def le mie temp sono:
core: 58
memory: 68
vrm:100 (!!)
Ora la mia domanda è questa:
Prima di montare l'accelero, con il dissi di default, ho visto che la temp dei vrm arriva anche a 130 tranquillamente...Quindi vi chiedo: come sono le mie temp? nella norma?piazzo una ventola proprio sopra i VRM? o è inutile? Incide sull'overclock la temp dei VRM?
Ho fatto un test anche a 830/1150 , altri 10 minuti di furmark e le temp sono:
VRM: 125°
Core: 65°
Mem: 77°
Mi devi preoccuparE?
Ovviamente con furmark i testi li ho fatti a 1920x1080, AA8x, extreme burning mode e post processing entrambi enabled...
Furmark è un tool che letteralmente "fonde" la scheda video, è uno dei test più stressanti per la GPU.
E' lecito aspettarsi temperature furoi dal comune.
Sebbene Core e Memorie potrebbero essere nella norma, il VRM a 125° è veramente troppo, sei vicino al limite di funzionamento dei componenti, e alla lunga pregiudica parecchio la durata delle fasi di alimentazione.
Piazza sicuramente una ventola sopra i VRM, a quanto pare i dissipatori solamente non bastano, ci vuole del raffreddamento attivo.
La temperatura del VRM incide di brutto sui risultati in overclock, causa instabilità nell'alimentazione della scheda e quindi come risultato avrai frequenze minori, bloccaggi, artefatti... Se non addirittura danni.
joydivision
01-09-2009, 22:20
Ciao ragazzi,
mi è appena arrivata la 4870 e ci ho montato su l'accelero S1 + dissini per le ram + dissi vrm zalman, tutto conduto dall'artic mx-2 (niente argento quindi nessun pericolo) messa anche sotto i dissi ram e zalman e da una ventolona 12x12 regolato dal rhoebus.
Dopo 10 minuti di furmark@def le mie temp sono:
core: 58
memory: 68
vrm:100 (!!)
Ora la mia domanda è questa:
Prima di montare l'accelero, con il dissi di default, ho visto che la temp dei vrm arriva anche a 130 tranquillamente...Quindi vi chiedo: come sono le mie temp? nella norma?piazzo una ventola proprio sopra i VRM? o è inutile? Incide sull'overclock la temp dei VRM?
Ho fatto un test anche a 830/1150 , altri 10 minuti di furmark e le temp sono:
VRM: 125°
Core: 65°
Mem: 77°
Mi devi preoccuparE?
Ovviamente con furmark i testi li ho fatti a 1920x1080, AA8x, extreme burning mode e post processing entrambi enabled...
Ma il dissi Zalman sui vrm sei sicuro faccia contatto bene? Pad adesivo, pasta? Hai guardato quanto spazio rimane tra il dissi ed i chip?
Le altre temp sono ok, ma quelle dei vddc sono oltre il limite dei 120 da specifica. Rischi la fusione del nocciolo...
quel dissipatore zalman sui vrm non serve a nulla...
l'unica soluzione che ho visto buona è quella offerta da termalright oppure la piastra rossa del dissipatore originale. che guardacaso ha la ventola proprio li sopra.
altre soluzioni sono tutte ridicole e sottodimensionate alla scheda.
Rischi la fusione del nocciolo...
:asd:
quel dissipatore zalman sui vrm non serve a nulla...
l'unica soluzione che ho visto buona è quella offerta da termalright oppure la piastra rossa del dissipatore originale. che guardacaso ha la ventola proprio li sopra.
altre soluzioni sono tutte ridicole e sottodimensionate alla scheda.
mi sembra esagerato dire che non serva a nulla...
diciamo che in passivo è poco utile, serve della ventilazione diretta sulle alette altrimenti il calore non si dissipa manco a metterlo in freezer.
Poi dipende anceh dalla temperatura interna del case.
Oramai si è arrivati a conclusione che i dissipatori aftermarket che non espellono aria fuori dal case sono controproducenti, perchè dissipano il calore all'interno del case riscaldando appunto l'aria.. e datosi che un case non è un appartemento di 100mq si capisce perfettamente che vi è un pescaggio d'aria calda che è un bel ciclo continuo.
Wing_Zero
01-09-2009, 23:36
guardate voi dite che con furmark 120° sono troppi ...e sono vicino al limite della scheda...
Ma conil dissi di default, e alle frequenze di default, dopo 4 minuti di FURMARK TUTTO A DEF, DISSI COMPRESO, il VRM arriva a 130°....QUINDI penso che le temperature di funzionamente siano decisamente nel range...essendo dei fet che gestiscono le fasi di alimentazione, penso che abbiano delle temperature limite molto piu'alte di quella dei 120° della GPU.
Ora non conosco il tipo di componente in dettaglio, altrimenti potrei dare un occhiata tranquillamente al datasheet...
non ne sono proprio sicuro!!
a me la 4870 Toxic, che sui VRM aveva uno scrausissimo dissi in alluminio, non superava i 70°C sulla GPU e gli 80°C sui VRM durante uno stability test di furmark
guardate voi dite che con furmark 120° sono troppi ...e sono vicino al limite della scheda...
Ma conil dissi di default, e alle frequenze di default, dopo 4 minuti di FURMARK TUTTO A DEF, DISSI COMPRESO, il VRM arriva a 130°....QUINDI penso che le temperature di funzionamente siano decisamente nel range...essendo dei fet che gestiscono le fasi di alimentazione, penso che abbiano delle temperature limite molto piu'alte di quella dei 120° della GPU.
Ora non conosco il tipo di componente in dettaglio, altrimenti potrei dare un occhiata tranquillamente al datasheet...
guarda, io penso che un range di temperature vuole indicare un certo limite di temperature per non avere problemi nell'immediato, ma questo non vuol dire che tenere una scheda con le fasi di alimentazione a 130° (qundi forse al di sopra del range di temperature MASSIMA, non OTTIMALE) non possa danneggiarla nell'utilizzo in arco di tempo di media durata, ovveroqualche mese.
Ricorda che accanto ai FET non ci sono soltanto i FET stessi ma altri componenti, che potrebbero avere una Temp. difunzionamento diversa e non digerire bene le alte temperature.
Wing_Zero
02-09-2009, 01:22
guarda, io penso che un range di temperature vuole indicare un certo limite di temperature per non avere problemi nell'immediato, ma questo non vuol dire che tenere una scheda con le fasi di alimentazione a 130° (qundi forse al di sopra del range di temperature MASSIMA, non OTTIMALE) non possa danneggiarla nell'utilizzo in arco di tempo di media durata, ovveroqualche mese.
Ricorda che accanto ai FET non ci sono soltanto i FET stessi ma altri componenti, che potrebbero avere una Temp. difunzionamento diversa e non digerire bene le alte temperature.
Cmq, il semplice concetto che ti voglio far capire, è che, con uno stability test di furmark e con la scheda tale e quale a come è uscita di fabbrica (dissi e frequenze di default) dopo 5 minuti a furmark raggiunge i 135° sui VRM...
Allora le cose sono 2 secondo il tuo ragionamento:
O i sensori sono sballati
Oppure ati dovrebbe dichiarare una sorta di "incompatibilità" con quel software perchè con tutto a default , ed in un case ben aereato come il mio, manda fuori specifica dei componenti.
Non penso sia così.
Penso solo che tiriamo fuori dei valori di temperatura fuori dal cilindro, preoccupandoci troppo...tu non lo sai il valore di soglia di quel componente, fai solo supposizioni.
Se la scheda a default come esce di fabbrica, raggiunge i 135°, vuol dire che li puo' sostenere IMO.
Poi...com'era quella cosa?...alti valori di temperatura sui vrm limitano l'overclock? sisi...certo...:stordita: :stordita: :ciapet: :ciapet:
http://img524.imageshack.us/img524/4365/3dmarkresult.th.jpg (http://img524.imageshack.us/i/3dmarkresult.jpg/)
ti è mai passato per la mente che ti è capitata una scheda fallata!!!
quelle non sono certo temperature normali ;)
Cmq, il semplice concetto che ti voglio far capire, è che, con uno stability test di furmark e con la scheda tale e quale a come è uscita di fabbrica (dissi e frequenze di default) dopo 5 minuti a furmark raggiunge i 135° sui VRM...
Allora le cose sono 2 secondo il tuo ragionamento:
O i sensori sono sballati
Oppure ati dovrebbe dichiarare una sorta di "incompatibilità" con quel software perchè con tutto a default , ed in un case ben aereato come il mio, manda fuori specifica dei componenti.
Non penso sia così.
Penso solo che tiriamo fuori dei valori di temperatura fuori dal cilindro, preoccupandoci troppo...tu non lo sai il valore di soglia di quel componente, fai solo supposizioni.
Se la scheda a default come esce di fabbrica, raggiunge i 135°, vuol dire che li puo' sostenere IMO.
Poi...com'era quella cosa?...alti valori di temperatura sui vrm limitano l'overclock? sisi...certo...:stordita: :stordita: :ciapet: :ciapet:
http://img524.imageshack.us/img524/4365/3dmarkresult.th.jpg (http://img524.imageshack.us/i/3dmarkresult.jpg/)
135 forse, ma si è vista tanta gente soprattutto all'inizio bruciare la scheda in pochi giorni perchè i vddc arrivavano a 150-160°C (dissipatori inadatti, impianti a liquido che non li raffreddavano etc.)
io non darei troppa fiducia agli ingegneri ati, c'è da ricordarsi che questa scheda è stata messa sul mercato di fretta, piena di bug e problemi, e ci sono voluti praticamente 6 mesi per sistemare quasi tutto...
e tornando alla tua prima ipotesi, ati stessa ha inserito dai catalyst 8.7 (o 8.9 non ricordo) una limitazione all'exe del furmark proprio per impedire che le schede lavorassero a pieno, cosa che è stata aggirata dai creatori del software banalmente rinominando l'exe. Quindi probabilmente anche loro erano abbastanza preoccupati delle temperature raggiunte...
Wing_Zero
02-09-2009, 01:53
ti è mai passato per la mente che ti è capitata una scheda fallata!!!
quelle non sono certo temperature normali ;)
ma...con il 3dmark vantage non mi sale oltre gli 97° il vddc...E' proprio furmark che è una bestia!
Cmq se mi dite tutti cosi'...e soprattutto xkè la scheda l'ho comprata nel mercatino 2 gg fa -.-", provo ad ottimizzare la dissipazione dei vrm va...
ma...con il 3dmark vantage non mi sale oltre gli 97° il vddc...E' proprio furmark che è una bestia!
Cmq se mi dite tutti cosi'...e soprattutto xkè la scheda l'ho comprata nel mercatino 2 gg fa -.-", provo ad ottimizzare la dissipazione dei vrm va...
e ti sembra una temperatura normale?
97° se sei in montagna ci bolli la pasta :doh:
Cmq, il semplice concetto che ti voglio far capire, è che, con uno stability test di furmark e con la scheda tale e quale a come è uscita di fabbrica (dissi e frequenze di default) dopo 5 minuti a furmark raggiunge i 135° sui VRM...
Allora le cose sono 2 secondo il tuo ragionamento:
O i sensori sono sballati
Oppure ati dovrebbe dichiarare una sorta di "incompatibilità" con quel software perchè con tutto a default , ed in un case ben aereato come il mio, manda fuori specifica dei componenti.
Non penso sia così.
Penso solo che tiriamo fuori dei valori di temperatura fuori dal cilindro, preoccupandoci troppo...tu non lo sai il valore di soglia di quel componente, fai solo supposizioni.
Se la scheda a default come esce di fabbrica, raggiunge i 135°, vuol dire che li puo' sostenere IMO.
Poi...com'era quella cosa?...alti valori di temperatura sui vrm limitano l'overclock? sisi...certo...:stordita: :stordita: :ciapet: :ciapet:
http://img524.imageshack.us/img524/4365/3dmarkresult.th.jpg (http://img524.imageshack.us/i/3dmarkresult.jpg/)
scusami, ho preso una bella cantonata. (IRONIC MODE ON)
Direi allora che puoi stare tranquillo, ho sparato sentenze a casaccio giusto per il gusto di...boh?
Comunque neanche gli "IMO" servono a qualcosa.
Non ho una 4870 per controllare, quindi non posso darvi numeri.
In ogni caso il discorso della fiducia negli ingegneri è fuori luogo, perchè a volte bisognerebbe interrogarsi se è tutto a posto.
Com'era quella cosa? La temperatura dei VRM limitano l'overclock?
Lo sa anche mia nonna che raffreddare un componente (di alimentazione) in maniera efficiente ti garantisce margini maggiori di overclock, altrimenti i raffreddamenti a liquido vari e phase change e chiller a cosa li usiamo afare, per farci la granita all'azoto?
D'altronde io tutti i datasheet di componenti che ho letto dove il minimo comune denominatore era la curva di efficienza alle varie temperature me li sono sognati.
Guarda caso qualsiasi componente di potenza (tipo i FET o i regolatori di tensione in generale) vedono abbbassare la loro efficienza all'aumentare della temperatura.
Eh si, io tiro valori di temperatura fuori dal cilindro.
In ogni caso è questione anche di priorità: c'è chi sposta il limite di tolleranza delle proprie temperature verso l'alto per giustificare una propria situazione, tipo VRM a 160°, o a 135°, dicendo che ha fiducia negli ingegneri ATI.
C'è chi invece preferisce darsi da fare per capire se qualcosa va o non va, senza fare troppo sarcasmo o sfottò.
Cercavo di darti una mano, ma a quanto pare la polemica personale è più divertente.
PS: sono una persona modesta, quindi non arrivo qui dicendo la mia esperienza personale in certi ambiti per fare il gradasso (e infatti non l'ho fatto), ma se affermo certe cose è perchè l amia esperienza in ambito overclock ce l'ho, visto che la teoria senza pratica non serve proprio a niente.
Cercavo di metterla a disposizione di tutti, suggerendo che tenere le fasi di alimentazione a 135° non è salutare per un componente.
Il range di temperature TI PERMETTE DI SAPERE A QUALI TEMPERATURE PUO LAVORARE UN COMPONENTE SENZA DARTI PROBLEMI A LIVELLO CONTINUITA', cioè il componente entro un certo range funziona comunque, ma questo non vuol dire che usarlo a 60° o a 150° ti permette di avere la stessa longevità.
Sorpassare il range di temperatura aumenta esponenzialmente il rischio di rottura prematura, così come avere temperature a ridosso del valore massimo di f unzionamento.
PPS: tempo addietro (circa un anno fa), all'uscita delle nuove 4870, su PcTuner si iniziò a provare questo software con le nuove VGA, e qualcuno che non ha provveduto a tenere d'occhio le temperature si è visto danneggiare la VGA grazie a quel software, Furmark.
Anche Alex TA (guru nonchè proprietario di Ybris cooling e amministratore di PcTuner) ci mise in guardia allora su questo inconveniente.
Puoi anche cercare sulla rete, di persone che videro i loro VRM alla temperatura di 120° e poco dopo vedersi spegnere improvvisametne il pc o vedersi la scheda inutilizzabile.
Non è tutto come sembra sempre ;)
e ti sembra una temperatura normale?
97° se sei in montagna ci bolli la pasta :doh:
Eh beh provate a dirglielo voi, con me si limita a fare sarcasmo...boh, che mi frega, la scheda è la sua.
Alla fine parlavo per esperienza perchè queste vicende le ho seguite a suo tempo su PcTuner, dove scrivo da 5 anni...
Io ho una HD4870 ma rivatuner non mi indica la temp. del VRM.
Cmq, il semplice concetto che ti voglio far capire, è che, con uno stability test di furmark e con la scheda tale e quale a come è uscita di fabbrica (dissi e frequenze di default) dopo 5 minuti a furmark raggiunge i 135° sui VRM...
Allora le cose sono 2 secondo il tuo ragionamento:
O i sensori sono sballati
Oppure ati dovrebbe dichiarare una sorta di "incompatibilità" con quel software perchè con tutto a default , ed in un case ben aereato come il mio, manda fuori specifica dei componenti.
Non penso sia così.
Penso solo che tiriamo fuori dei valori di temperatura fuori dal cilindro, preoccupandoci troppo...tu non lo sai il valore di soglia di quel componente, fai solo supposizioni.
Se la scheda a default come esce di fabbrica, raggiunge i 135°, vuol dire che li puo' sostenere IMO.
Poi...com'era quella cosa?...alti valori di temperatura sui vrm limitano l'overclock? sisi...certo...:stordita: :stordita: :ciapet: :ciapet:
http://img524.imageshack.us/img524/4365/3dmarkresult.th.jpg (http://img524.imageshack.us/i/3dmarkresult.jpg/)
questo dimostra l'inutilità di quel dissipatore che hai messo...
quelle temp le ho io con il reference sapphire. anzi direi che le ho molto migliori nella zona di alimentazione.
io se fossi in te cercherei una soluzione per i vrm... a quelle temp la scheda ti durerà ben poco.
è un consiglio... poi vedi tu, la scheda è tua...
Io ho una HD4870 ma rivatuner non mi indica la temp. del VRM.
prova GPUZ o AtiTool....
Anche Everest legge le temperature del VRM.
e ti sembra una temperatura normale?
97° se sei in montagna ci bolli la pasta :doh:
100°C sui vddc sono normali, anzi sono poche le schede che non ci arrivano soprattutto in estate...
Io ho una HD4870 ma rivatuner non mi indica la temp. del VRM.
gpuz, comunque la puoi visualizzare solamente con le schede che hanno pcb reference
scusate ragazzi mi sono perso le ultime pagine del thread e nn so se questa domanda è stata già fatta ma vorrei sapere se ati tray tools funziona con windows 7 rtm perchè mi ha dato qualche problemino quando ho impostato le relative frequenze per il 2d e il 3d praticamente mi fa crashare le applicazioni tipo itunes o kmplayer.mi sapete dare una risposta?grazie.
scusate ragazzi mi sono perso le ultime pagine del thread quindi nn so se questa domanda è stata già fatta.vorrei sapere se ati tray tools funziona con windows 7 rtm perchè dopo che imposto le frequenze per il 2d e il 3d mi fa crashare applicazioni come kmplayer per la riproduzione di video.le impostazioni sono le stesse che usavo con vista.è tutto impostato perfettamente.sapete darmi una mano?grazie.
edit:scusate se ho riscritto ma prima nn mi dava il mio post
100°C sui vddc sono normali, anzi sono poche le schede che non ci arrivano soprattutto in estate...
gpuz, comunque la puoi visualizzare solamente con le schede che hanno pcb reference
Infatti, la mia vga non ha il sensore a quanto pare quindi non posso essere utile!
Supdario
02-09-2009, 12:33
Dite che posso mettere questo BIOS:
http://www.techpowerup.com/vgabios/42940/Sapphire.HD4870.2048.090303.html
che è più recente del mio ma fatto per le 2048MB, sulla mia 4870 Design 512MB? :D
Da RBE, come in tutti gli altri BIOS per 4870, non c'è nessun riferimento alla quantità di memoria della scheda video... Dite che c'è qualche possibilità di farcela o non parte più?
Quando avevo la 3870 avevo flashato un BIOS non fatto per la mia scheda video (infatti ho dovuto usare l'opzione per forzare) per togliere il limite di overclock + fanfix, e funzionava tutto perfettamente.
Dite che posso mettere questo BIOS:
http://www.techpowerup.com/vgabios/42940/Sapphire.HD4870.2048.090303.html
che è più recente del mio ma fatto per le 2048MB sulla mia 4870 Design 512MB? :D
Da RBE, come in tutti gli altri BIOS per 4870, non c'è nessun riferimento alla quantità di memoria della scheda video... Dite che c'è qualche possibilità di farcela o non parte più?
Quando avevo la 3870 avevo flashato un BIOS non fatto per la mia scheda video (infatti ho dovuto usare l'opzione per forzare) per togliere il limite di overclock + fanfix, e funzionava tutto perfettamente.
Ma io direi di no :D
Cmq, il semplice concetto che ti voglio far capire, è che, con uno stability test di furmark e con la scheda tale e quale a come è uscita di fabbrica (dissi e frequenze di default) dopo 5 minuti a furmark raggiunge i 135° sui VRM...
Allora le cose sono 2 secondo il tuo ragionamento:
O i sensori sono sballati
Oppure ati dovrebbe dichiarare una sorta di "incompatibilità" con quel software perchè con tutto a default , ed in un case ben aereato come il mio, manda fuori specifica dei componenti.
Non penso sia così.
Penso solo che tiriamo fuori dei valori di temperatura fuori dal cilindro, preoccupandoci troppo...tu non lo sai il valore di soglia di quel componente, fai solo supposizioni.
Se la scheda a default come esce di fabbrica, raggiunge i 135°, vuol dire che li puo' sostenere IMO.
Poi...com'era quella cosa?...alti valori di temperatura sui vrm limitano l'overclock? sisi...certo...:stordita: :stordita: :ciapet: :ciapet:
http://img524.imageshack.us/img524/4365/3dmarkresult.th.jpg (http://img524.imageshack.us/i/3dmarkresult.jpg/)
che programma è quello delle temperature ?
Cò,aò,z,òa
Ho appena preso la xfx 4870 1 gb qualcuno l ha?
Ho appena preso la xfx 4870 1 gb qualcuno l ha?
Non per spaventarti, ma qualche pagina fa han postato 2 utenti che la avevano e son andati in crisi :D
Ho appena preso la xfx 4870 1 gb qualcuno l ha?
ora nn per dire (magari la tua sarà la scheda che funziona meglio al mondo) ma io e un'altro utente abbiamo avuto problemi con la xfx (la mia era da 512mb però) che a me ha portato a venderla.. :rolleyes:
m1llante75
02-09-2009, 14:48
La mia Sapphire con dissi stock quelle temp non le raggiunge, ma di molto al massimo con futuremark i vddc arrivano a 90. Io ho aperto la scheda e sistemato pasta e pad che facevano ridere (piangere) inoltre come ho già detto in questo thread se riuscite ad abbassare il vcore tutti i componenti ne beneficiano. io a freq. defoult ho un vcore di 1.165 contro uno 1.265 normale guadagnando diversi gradi soprattutto sui mosfet e le memorie.
PS. chi mi spiega come postare schermate di gpuz?
joydivision
02-09-2009, 14:55
guardate voi dite che con furmark 120° sono troppi ...e sono vicino al limite della scheda...
Ma conil dissi di default, e alle frequenze di default, dopo 4 minuti di FURMARK TUTTO A DEF, DISSI COMPRESO, il VRM arriva a 130°....QUINDI penso che le temperature di funzionamente siano decisamente nel range...essendo dei fet che gestiscono le fasi di alimentazione, penso che abbiano delle temperature limite molto piu'alte di quella dei 120° della GPU.
Ora non conosco il tipo di componente in dettaglio, altrimenti potrei dare un occhiata tranquillamente al datasheet...
Questi sono i chip VRM:
http://www.viteccorp.com/data/af4268.pdf
milanok82
02-09-2009, 16:12
Dopo una lunga nottata a pensare:ronf: stamattina mi alzo dal letto con una decisione:la mia xfx 4870 deve raggiungere XFX SUPPORT CENTER con sede a PRESTON, UK.Stasera la scheda sarà su un aereo ed arriverà domani a Preston:D
che tipo di problemi vi ha dato sono ancora in tempo a cambiare ordine ...:mc:
raga ho fatto 8011 punti al vantage,com'è?
raga ho fatto 8011 punti al vantage,com'è?
Si, ma con che preset? A che frequenze?
Preset Performance e frequenza stock
Preset Performance e frequenza stock
Io con il sistema in firma e vga a frequenze stock faccio 8764.
milanok82
02-09-2009, 17:54
che tipo di problemi vi ha dato sono ancora in tempo a cambiare ordine ...:mc:
artefatti con scheda a default sia in desktop che in gioco,però capita quando gli gira a lei ad esempio per tre giorni va tutto lisco la scheda sembra funzionare perfettamente tutto ad un tratto spuntano puntini verdi in desktop come per magia e nei giochi artefatti a manetta.Qua in due abbiamo avuto lo stesso problema,io dopo un mese,l'altro ragazzo dopo due giorni che l'ha comprata:)
Ora tu hai preso la stessa scheda da 1 giga,ma io non mi sento di dirti di no ma di certo dopo questi problemi per quel che mi riguarda non comprerò mai piu schede targate xfx sia ati che nvidia,ora valuta tu.
ma da gpu-z i vrm sarebbero i vddc?
Questi sono i chip VRM:
http://www.viteccorp.com/data/af4268.pdf
grande.
Come si legge nel PDF, il range di temperatura di funzionamento è:
Extended operating temperature range: -40° C to 125°C.
artefatti con scheda a default sia in desktop che in gioco,però capita quando gli gira a lei ad esempio per tre giorni va tutto lisco la scheda sembra funzionare perfettamente tutto ad un tratto spuntano puntini verdi in desktop come per magia e nei giochi artefatti a manetta.Qua in due abbiamo avuto lo stesso problema,io dopo un mese,l'altro ragazzo dopo due giorni che l'ha comprata:)
Ora tu hai preso la stessa scheda da 1 giga,ma io non mi sento di dirti di no ma di certo dopo questi problemi per quel che mi riguarda non comprerò mai piu schede targate xfx sia ati che nvidia,ora valuta tu.
vedo se riesce a cambiarmela con una sapphire sperando che non l abbia gia ordinata .. ma è una cosa comune o isolata ?
milanok82
02-09-2009, 20:09
vedo se riesce a cambiarmela con una sapphire sperando che non l abbia gia ordinata .. ma è una cosa comune o isolata ?
di altre persone non lo so,so solo di me e di un'altro ragazzo che posta qui.A me è sembrata una storia simile alle Black edition XFX gtx260.
vedo se riesce a cambiarmela con una sapphire sperando che non l abbia gia ordinata .. ma è una cosa comune o isolata ?
Purtroppo ho giàsentiti di altri con problemi simili sulla stessa scheda :(
milanok82
02-09-2009, 20:23
vi faccio vedere la stessa cosa che succedeva a me in questo video su youtube lo trovato per caso:
http://www.youtube.com/watch?v=OZL3pM1EZAY
Purtroppo ho giàsentiti di altri con problemi simili sulla stessa scheda :(
La Sapphire con il dissi stock non dovrebbe avere di sti problemi vero? , so solo che fan un gran casino la ventola ma per il resto come va?
Hai una 4870 vecchia?
Secondo me non sono malvagissime.
Il case, per conto mio, tienilo chiuso.
ho una golden sample
vi faccio vedere la stessa cosa che succedeva a me in questo video su youtube lo trovato per caso:
http://www.youtube.com/watch?v=OZL3pM1EZAY
Dai sintomi sembra ci siano problemi sia di core che di memorie..
I quadratini sono causati dalle memorie e i triangoli e le strisce nere dalla GPU.
Bisogna vedere se è un problema di temperature o di altra natura.
La Sapphire con il dissi stock non dovrebbe avere di sti problemi vero? , so solo che fan un gran casino la ventola ma per il resto come va?
Benissimo ;)
Al max ci metti su quando puoi il TwinTurbo
Benissimo ;)
Al max ci metti su quando puoi il TwinTurbo
Ma fa davvero cosi casino la ventola?
ragazzi sono alte ste temperature vero? :(
non so che devo fare. HO gia messo una ventola da 12 frontale che butta aria dentro il case e una da 12 dietro che butta aria fuori dal case. :mc:
http://www.megaupload.com/?d=4DSPU7TL
Secondo voi se apro il case migliora la situazione?:stordita:
Sto usando Att e nel profilo 3D ho impostato le frequenze della mia scheda (775-1000) e un voltaggio di 1.263V. Ho usato percaso un voltaggio sbagliato?
riuppo un attimo. HO una golden sample
Ma fa davvero cosi casino la ventola?
fino al 35% non è poi così rumorosa...
e oltre il 45% la ventola non la metterai mai e il rumore non lo senti fin che giochi. le temp a quella % sono già ottime.
una cosa! basta avere l'accortezza di smontare il dissipatore e cambiare la pasta originale che è una cosa pietosa con qualcosa di buono.
io questo dissipatore non lo cambierei con niente per questa scheda.
riuppo un attimo. HO una golden sample
Sono temperature nella norma, imho.
azz quanto scalda sta scheda pero....e se non avevo quelle due ventole da 12 arrivavo a 100 gradi!:mc:
Io con il sistema in firma e vga a frequenze stock faccio 8764.
C'è una "piccola" differenza di cpu xd
azz quanto scalda sta scheda pero....e se non avevo quelle due ventole da 12 arrivavo a 100 gradi!:mc:
Non penso, la ventola aumenterebbe i regimi per stare sotto.
C'è una "piccola" differenza di cpu xd
Il risultato infatti mi sembra in linea, se da una parte io lavoro a frequenze più elevate tu hai 2 core in più!
Non penso, la ventola aumenterebbe i regimi per stare sotto.
Il risultato infatti mi sembra in linea, se da una parte io lavoro a frequenze più elevate tu hai 2 core in più!Ma se non li sfrutta non è colpa mia xd
Ma fa davvero cosi casino la ventola?
Sopra il 50/60 % si
Sopra il 50/60 % si
se ha il dolby non la sente nemmeno al 70 percento :D
se ha il dolby non la sente nemmeno al 70 percento :D
si ma magari uno non gioca sempre a volume alto o medio, può anche giocare a volume medio basso o basso e li si sente parecchio....
Poi va a persona, io sono uno che ama il silenzio quindi ho cambiato dissi e via :D
si ma magari uno non gioca sempre a volume alto o medio, può anche giocare a volume medio basso o basso e li si sente parecchio....
Poi va a persona, io sono uno che ama il silenzio quindi ho cambiato dissi e via :DBah...io dopo 6 (lunghi) mesi di TT volcano 12 sono diventato paranoico :asd:
8 ventole scythe a bassissima rotazione e impianto a liquido per avere zero rumore :fagiano:
Bah...io dopo 6 (lunghi) mesi di TT volcano 12 sono diventato paranoico :asd:
8 ventole scythe a bassissima rotazione e impianto a liquido per avere zero rumore :fagiano:
E il volcano 7 per Socket A con ventola 80mm Termaltake 4800giri :D
E dirava al massimo a volte, e nel case ne avevo due di quelle nel 2004, ho fatto 6 mesi così poi ho cambiato ventole :D
Ma se non li sfrutta non è colpa mia xd
Come no? Stai delirando? :asd:
I core vengono sfruttati nel 3dmark vantage!
http://img216.imageshack.us/img216/8192/q96503dmarkvantage.png
ciao ragazzi con la 4870 posso usare solo 2 monitor giusto? per sfruttarne 4 devo passare al 4870X2!?
Grazie.
Wing_Zero
03-09-2009, 11:20
scusami, ho preso una bella cantonata. (IRONIC MODE ON)
Direi allora che puoi stare tranquillo, ho sparato sentenze a casaccio giusto per il gusto di...boh?
Comunque neanche gli "IMO" servono a qualcosa.
Non ho una 4870 per controllare, quindi non posso darvi numeri.
In ogni caso il discorso della fiducia negli ingegneri è fuori luogo, perchè a volte bisognerebbe interrogarsi se è tutto a posto.
Com'era quella cosa? La temperatura dei VRM limitano l'overclock?
Lo sa anche mia nonna che raffreddare un componente (di alimentazione) in maniera efficiente ti garantisce margini maggiori di overclock, altrimenti i raffreddamenti a liquido vari e phase change e chiller a cosa li usiamo afare, per farci la granita all'azoto?
D'altronde io tutti i datasheet di componenti che ho letto dove il minimo comune denominatore era la curva di efficienza alle varie temperature me li sono sognati.
Guarda caso qualsiasi componente di potenza (tipo i FET o i regolatori di tensione in generale) vedono abbbassare la loro efficienza all'aumentare della temperatura.
Eh si, io tiro valori di temperatura fuori dal cilindro.
In ogni caso è questione anche di priorità: c'è chi sposta il limite di tolleranza delle proprie temperature verso l'alto per giustificare una propria situazione, tipo VRM a 160°, o a 135°, dicendo che ha fiducia negli ingegneri ATI.
C'è chi invece preferisce darsi da fare per capire se qualcosa va o non va, senza fare troppo sarcasmo o sfottò.
Cercavo di darti una mano, ma a quanto pare la polemica personale è più divertente.
PS: sono una persona modesta, quindi non arrivo qui dicendo la mia esperienza personale in certi ambiti per fare il gradasso (e infatti non l'ho fatto), ma se affermo certe cose è perchè l amia esperienza in ambito overclock ce l'ho, visto che la teoria senza pratica non serve proprio a niente.
Cercavo di metterla a disposizione di tutti, suggerendo che tenere le fasi di alimentazione a 135° non è salutare per un componente.
Il range di temperature TI PERMETTE DI SAPERE A QUALI TEMPERATURE PUO LAVORARE UN COMPONENTE SENZA DARTI PROBLEMI A LIVELLO CONTINUITA', cioè il componente entro un certo range funziona comunque, ma questo non vuol dire che usarlo a 60° o a 150° ti permette di avere la stessa longevità.
Sorpassare il range di temperatura aumenta esponenzialmente il rischio di rottura prematura, così come avere temperature a ridosso del valore massimo di f unzionamento.
PPS: tempo addietro (circa un anno fa), all'uscita delle nuove 4870, su PcTuner si iniziò a provare questo software con le nuove VGA, e qualcuno che non ha provveduto a tenere d'occhio le temperature si è visto danneggiare la VGA grazie a quel software, Furmark.
Anche Alex TA (guru nonchè proprietario di Ybris cooling e amministratore di PcTuner) ci mise in guardia allora su questo inconveniente.
Puoi anche cercare sulla rete, di persone che videro i loro VRM alla temperatura di 120° e poco dopo vedersi spegnere improvvisametne il pc o vedersi la scheda inutilizzabile.
Non è tutto come sembra sempre ;)
mmmm....
yada...yada...yada...
un datasheet con la temperatura di threshold dei vrm non sai dove reperirlo vero?
Perchè continuare a buttare valori di "temperatura" a caso, se non si sa qual'è il valore di soglia per quel componente?
A commenti del tipo " a 97° ci bolle la pasta", non rispondo nemmeno...ci sn componenti che lavorano stabilmene a 200° o più, quindi...
milanok82
03-09-2009, 11:31
Ragazzi se mai vi dovesse capitare di dover spedire la scheda video in Rma all'estero vi consiglio FedEx, effettua il trasporto aereo e sono super velocissimi.La mia scheda è partita ieri sera alle 23 ed oggi alle 10:14 il pacco è stato consegnato a XFX con sede a Preston in Gran Bretagna.Ho pagato 44,50 euro.Con il trasporto via terra invece ci volevano dai 4 ai 5 giorni!
ombra666
03-09-2009, 11:37
Ragazzi se mai vi dovesse capitare di dover spedire la scheda video in Rma all'estero vi consiglio FedEx, effettua il trasporto aereo e sono super velocissimi.La mia scheda è partita ieri sera alle 23 ed oggi alle 10:14 il pacco è stato consegnato a XFX con sede a Preston in Gran Bretagna.Ho pagato 44,50 euro.Con il trasporto via terra invece ci volevano dai 4 ai 5 giorni!
44,50 euro :eek: ti ci compri un terzo di 4870 :(
ma il venditore italiano non dava garanzia?
spero che xfx capisca il disagio che il venditore ti ha provocato e ti rispedisca una 4890 o addirittura una serie 5xxx :D
resta il fatto che io sarei andato in francia a rimpere le corna al venditore :asd:
milanok82
03-09-2009, 11:44
44,50 euro :eek: ti ci compri un terzo di 4870 :(
ma il venditore italiano non dava garanzia?
i 44.50 euro sono le spedizioni di solo andata,prima di questi gli avevo accreditato 29,18 euro per costi di amministrazione e spedizione di ritorno:(
la scheda l'ho presa in un negozio in francia,ma e da luglio che gli scrivevo per l'assistenza ma non mi hanno mai risposto.Forse gli brucia ancora il mondiale perso contro l'italia...................:D
ombra666
03-09-2009, 11:47
i 44.50 euro sono le spedizioni di solo andata,prima di questi gli avevo accreditato 29,18 euro per costi di amministrazione e spedizione di ritorno:(
la scheda l'ho presa in un negozio in francia,ma e da luglio che gli scrivevo per l'assistenza ma non mi hanno mai risposto.Forse gli brucia ancora il mondiale perso contro l'italia...................:D
:( io eviterei sempre di comprare all'estero..... o per lo meno non in francia o giu di li, al max in germania dove sono molto precisi :)
OEidolon
03-09-2009, 11:48
i 44.50 euro sono le spedizioni di solo andata,prima di questi gli avevo accreditato 29,18 euro per costi di amministrazione e spedizione di ritorno:(
la scheda l'ho presa in un negozio in francia,ma e da luglio che gli scrivevo per l'assistenza ma non mi hanno mai risposto.Forse gli brucia ancora il mondiale perso contro l'italia...................:D
...ennesima dimostrazione che se prendi da negozi o al limite e-shop italiani almeno gli puoi bestemmiare in una lingua che capiscono e ricordargli che almeno qua in italia ci sono tante associazioni di consumatori pronte a fargli sputare le balle, senza dover necessariamente andare dalla GdF :(
milanok82
03-09-2009, 11:48
spero che xfx capisca il disagio che il venditore ti ha provocato e ti rispedisca una 4890 o addirittura una serie 5xxx :D
resta il fatto che io sarei andato in francia a rimpere le corna al venditore :asd:
se potessi scriverlo qua il negozio,in modo che nessun'altro ragazzo si dovesse ritrovare fregato in caso di RMA,lo scriverei a caratteri cubitali.Visto che qualche volta compare su trovaprezzi con un sito multilingua e quindi in italiano.
milanok82
03-09-2009, 11:50
Io non so come funziona trovaprezzi ma secondo voi gli potrei segnalare questo negozio?
OEidolon
03-09-2009, 11:51
se potessi scriverlo qua il negozio,in modo che nessun'altro ragazzo si dovesse ritrovare fregato in caso di RMA,lo scriverei a caratteri cubitali.Visto che qualche volta compare su trovaprezzi con un sito multilingua e quindi in italiano.
beh...magari con uno spoiler... :stordita: insomma qua si farebbe opera di bene comune
virtualj
03-09-2009, 11:51
Il sito penso di aver capito qual è... p i x... e ci ho comprato anche io. Tutto ok. Certo non ho dovuto fare RMA :D
milanok82
03-09-2009, 11:57
PriceImpact.com
OEidolon
03-09-2009, 11:59
PriceImpact.com
thx...adesso sappiamo dove NON andare :D
Possibile che la mia bitch non vada oltre i 825/4250? :stordita:
OEidolon
03-09-2009, 12:02
Possibile che la mia bitch non vada oltre i 825/4250? :stordita:
io la mia la tengo @default...non ho mai provato a tirarla, per ora non serve.
io ti auguro che ti rimandino una scheda nuova di pacca.
perchè con quei soldi che hai speso per questa procedura mi vien da mettermi le mani in testa.
poi hai detto 44.50 solo andata? dovresti pagare anche il ritorno dopo???????
milanok82
03-09-2009, 12:37
io ti auguro che ti rimandino una scheda nuova di pacca.
perchè con quei soldi che hai speso per questa procedura mi vien da mettermi le mani in testa.
poi hai detto 44.50 solo andata? dovresti pagare anche il ritorno dopo???????
prima dei 44,50 euro avevo pagato 29.18 come costi di amministrazione e viaggio di ritorno,xfx mi aveva detto che era un prezzo di favore.
Wing_Zero
03-09-2009, 12:45
Questi sono i chip VRM:
http://www.viteccorp.com/data/af4268.pdf
Ma le temp VRM della scheda non si riferiscono a quel chip li!
Si riferiscono a quelli piu' piccoli a destra, in fila...il dissi zalman che ho io quel chip li nn lo dissipa per nulla.
prima dei 44,50 euro avevo pagato 29.18 come costi di amministrazione e viaggio di ritorno,xfx mi aveva detto che era un prezzo di favore.
ha ok c'è anche il ritorno quindi...
facci sapere come va!! 73 euro caspita!!!
milanok82
03-09-2009, 13:07
ha ok c'è anche il ritorno quindi...
facci sapere come va!! 73 euro caspita!!!
si considerando che la scheda video l'avevo presa a maggio al prezzo di 164,mi viene il nervoso....Cmq vi terrò aggiornati di come xfx gestirà la cosa e che problemi avrà la scheda video.:)
io ho cambiato l ordine e ho preso una sapphire
ma da gpu-z i vrm sarebbero i vddc?
up
Wing_Zero
03-09-2009, 14:43
up
SI
mmmm....
yada...yada...yada...
un datasheet con la temperatura di threshold dei vrm non sai dove reperirlo vero?
Perchè continuare a buttare valori di "temperatura" a caso, se non si sa qual'è il valore di soglia per quel componente?
A commenti del tipo " a 97° ci bolle la pasta", non rispondo nemmeno...ci sn componenti che lavorano stabilmene a 200° o più, quindi...
Yada, yada,yada? :mbe:
se non so il modello del componente non m imetto mica a scegliere a casaccio il datasheet, infatti aspetto che qualcuno mi dia la sigla del componente che dici tu, così da verificare.
Anzi potresti farlo anche tu, così ti togli un pensiero, anche se a me sembra che tu qui senza datasheet hai stabilito che 135° sono una temperatura nella norma e quindi perfetta.
Il componente in questione è proprio accanto a quelli indicati da te e considerando che siamo nell'ordine di neanche mezzo centimetro di distanza e considerato che un pcb è fatto da piste,il calore si irradia anche ai componenti a ridosso.
Comunque non preoccuparti, la scheda è tua, e quando si è convinti delle proprie idee è meglio tagliar corto ;)
Quindi goditi i tuoi 135° sulle fasi di alimentazione :)
I valori di temperatura te li ho forniti, presi dal datasheet per il componente che is occupa di regolare il voltaggio che, insieme ai componenti di potenza, sono quelli che scaldano più nella scheda.
Non capisco tutta questa avversione nei confronti di chi, appassionato di hardware e raffreddamento mirato al miglioramento dell'efficienza di componentistica elettronica, sta cercando di farti capire, portandoti anche esperienze passate e concrete, che quella temperatura sulle fasi della scheda può far danni, anche senza preavviso.
Probabilmente è una questione di orgoglio... fai te, la scheda è tua.
PS: ci sono componenti che lavorano stabilmente anche a 6000°, e poi c'è anche mio nonno che rischia di morire occluso perchè non caca.
Tu stai parlando con i datasheet immagino.
Ma le temp VRM della scheda non si riferiscono a quel chip li!
Si riferiscono a quelli piu' piccoli a destra, in fila...il dissi zalman che ho io quel chip li nn lo dissipa per nulla.
Perfetto, allora dovresti sapere che quel componente va RIGOROSAMENTE DISSIPATO, pena la rottura prematura, visto le temperature che raggiunge.
Non mi dire che lo hai lasciato scoperto :mbe:
Scusami eh... ma se mi dici così mi fai capire un po' tutto.
@milanok82
su quel sito nella home vendono la XFX RADEON HD4890 "XXX" 1024MB alla modica cifra di 1 599 998,40 € :eek: ................a però è iva inclusa :D :D
joydivision
03-09-2009, 15:29
Ma le temp VRM della scheda non si riferiscono a quel chip li!
Si riferiscono a quelli piu' piccoli a destra, in fila...il dissi zalman che ho io quel chip li nn lo dissipa per nulla.
Il chip che ti ho segnalato io non lo hanno dissipato perchè può lavorare appunto a 120°c. Quelli a fianco sono dissipati perchè forse devono lavorare a temp più basse. Ci si basa sempre su utilizzo 24/24.
Yada, yada,yada? :mbe:
PS: ci sono componenti che lavorano stabilmente anche a 6000°, e poi c'è anche mio nonno che rischia di morire occluso perchè non caca.
Tu stai parlando con i datasheet immagino.
Fai gli auguri al nonno e spero si liberi presto del suo fardello....
Perfetto, allora dovresti sapere che quel componente va RIGOROSAMENTE DISSIPATO, pena la rottura prematura, visto le temperature che raggiunge.
Non mi dire che lo hai lasciato scoperto :mbe:
Scusami eh... ma se mi dici così mi fai capire un po' tutto.
Questa discussione fu già affrontata nello stesso periodo l'anno scorso...
Dal 13275 in avanti, anche prima se ne avete voglia...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1775668&page=664
Wing_Zero
03-09-2009, 15:32
Yada, yada,yada? :mbe:
se non so il modello del componente non m imetto mica a scegliere a casaccio il datasheet, infatti aspetto che qualcuno mi dia la sigla del componente che dici tu, così da verificare.
Anzi potresti farlo anche tu, così ti togli un pensiero, anche se a me sembra che tu qui senza datasheet hai stabilito che 135° sono una temperatura nella norma e quindi perfetta.
Il componente in questione è proprio accanto a quelli indicati da te e considerando che siamo nell'ordine di neanche mezzo centimetro di distanza e considerato che un pcb è fatto da piste,il calore si irradia anche ai componenti a ridosso.
Comunque non preoccuparti, la scheda è tua, e quando si è convinti delle proprie idee è meglio tagliar corto ;)
Quindi goditi i tuoi 135° sulle fasi di alimentazione :)
I valori di temperatura te li ho forniti, presi dal datasheet per il componente che is occupa di regolare il voltaggio che, insieme ai componenti di potenza, sono quelli che scaldano più nella scheda.
Non capisco tutta questa avversione nei confronti di chi, appassionato di hardware e raffreddamento mirato al miglioramento dell'efficienza di componentistica elettronica, sta cercando di farti capire, portandoti anche esperienze passate e concrete, che quella temperatura sulle fasi della scheda può far danni, anche senza preavviso.
Probabilmente è una questione di orgoglio... fai te, la scheda è tua.
PS: ci sono componenti che lavorano stabilmente anche a 6000°, e poi c'è anche mio nonno che rischia di morire occluso perchè non caca.
Tu stai parlando con i datasheet immagino.
Questione d'orgoglio? Avversione? Ma cosa stai dicendo?
In tutta calma evidenziavo solo il fatto che con il dissi di default i vrm raggiungessero quelle temperature, rendendole quindi, a mio avviso, delle temp abbastanza sicure di funzionamento.
Se te la sei presa immotivatamente per qualcosa che ho detto, problemi tuoi.
Se pensi che io debba ritenere la tua opionione come fosse verità discesa dal cielo ti sbagli di grosso...e sicuramente non sarà la tua "grande esperienza in overclock" che mi convincerà di qualcosa :)
Ti ringrazio delle risposte che mi hai dato all'inizio, ma poi penso che tu abbia degenerato e frainteso i miei post. Cmq sia, la discussione almeno da parte mia termina qua :)
Buona giornata
Wing
milanok82
03-09-2009, 15:42
@milanok82
su quel sito nella home vendono la XFX RADEON HD4890 "XXX" 1024MB alla modica cifra di 1 599 998,40 € :eek: ................a però è iva inclusa :D :D
Bevono vino a go go:D
Il chip che ti ho segnalato io non lo hanno dissipato perchè può lavorare appunto a 120°c. Quelli a fianco sono dissipati perchè forse devono lavorare a temp più basse. Ci si basa sempre su utilizzo 24/24.
Fai gli auguri al nonno e spero si liberi presto del suo fardello....
Questa discussione fu già affrontata nello stesso periodo l'anno scorso...
Dal 13275 in avanti, anche prima se ne avete voglia...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1775668&page=664
Direttamente dalle pagine da te segnalate:
in pratica reggono fino a qualche grado in più dei 125 li segnati giusto?..quindi io che arrivo a 95 starei più che tranquillo!?
differiscono solo che puoi usufruire oltre che della tensione standard anche di quella minima pari a 1,0...nn ricordo
DA uqello che ho capito dovrebbero reggere pure poco più , però dovrebbe essere in relazione AL TEMPO passato in quelle condizioni , con un tempo possibile proporzionalmente inverso alla temperatura di esercizio .
http://www.viteccorp.com/data/af4268.pdf (a meno che non sia un altro componente secondario ..)
E comunque io personalmente un componente 10° ben oltre la temperatura operativa indicata nel datasheet non ce lo terrei.
Non so qui, ma su PcTuner (a meno che siano tutti pazzi), usano dissipare anche quel componente, e abbiamo avuto dimostrazioni che l amancata corretta dissipazione può portare a rottura prematura (ovviamente di sicuro c'è solo la morte).
Gli altri più piccoli sono dissipati perchè a causa della loro ridotta dimensione hhanno una dissipazione di calore rapportata alla superficie, quindi molto bassa.
Ed essendo componenti di potenza scaldano alquanto tanto.
Questione d'orgoglio? Avversione? Ma cosa stai dicendo?
In tutta calma evidenziavo solo il fatto che con il dissi di default i vrm raggiungessero quelle temperature, rendendole quindi, a mio avviso, delle temp abbastanza sicure di funzionamento.
Se te la sei presa immotivatamente per qualcosa che ho detto, problemi tuoi.
Se pensi che io debba ritenere la tua opionione come fosse verità discesa dal cielo ti sbagli di grosso...e sicuramente non sarà la tua "grande esperienza in overclock" che mi convincerà di qualcosa :)
Ti ringrazio delle risposte che mi hai dato all'inizio, ma poi penso che tu abbia degenerato e frainteso i miei post. Cmq sia, la discussione almeno da parte mia termina qua :)
Buona giornata
Wing
Si ho notato che della mia grande esperienza in overclock non te ne frega niente, a patto che non ho nessuna grande esperienza e non l'ho mai scritto, ho scritto di avere avuto le mie esperienze in questo ambito, e ti stavo portando quello che ho testato personalmente.
Il fatto che tu sia stato frainteso dipende anche dal fatto che anzichè discutere di quello che ti ho proposto ti sei limitato a frasi circoscritte con faccine e aria di sufficienza, come appunto se a te di quello che ti dicono gli altir non te ne frega niente, perchè tanto c'hai le tue convinzioni.
Siccome non sto qui a cercare il cavillo e niente altro ti garantisco che avresti potuto dare risposte più costruttive e meno strafottenti, e se c'è una cosa che da fastidio è sentirsi dire che la propria esperienza sono tutte cavolate con faccine divertenti e frasi di assecondamento (vedi temperatura VRM correlata all'overclock).
E comunque qui nessuno ti sta imponendo di prendere la mia "opinione" (che di fatto non è perchè l'ho testato personalmente) come verità discesa dal cielo, ma te l'hai semplicemente scartata a priori dall'inizio con aria di sufficienza.
BEh che dire, dire che me la sono presa è fuori luogo e non è mai successo, più che altro dispiace quando si cerca di portare una esperienza concreta su un forum ad un utente e poi ci si vede "liquidati" con faccine e frasette di assecondamento perchè nno si vuole sentire niente all'infuori delle proprie convinzioni.
Se hai le tue convinzioni mi fa piacere, ma l'informatica essendo una scienza finita da poco senso alle convizioni, al contrario dei fatti.
Si, la discussione è meglio finirla qui dai, in fondo sono venuto qui solo per sparare cazzate, tra cui la più grossa è quella della temperatura elevata sui VRM che pregiudica i risultati dell'overclock :)
La sapphire con il dissi stock come si comporta come temperature ?
io di solito in idle abbasso le frequenze al minimo del catalyst control center /200 - 400 /
Vorrei che stesse almeno sui 45-50 gradi ...il case è ben areato è il chakra moster fan .
Lo chiedo perchè leggo che in idle sta a 70 gradi ....troppo alte come temp ...ora sono abituato a una 4770 che in idle con le frequenze a 200 400 mi sta a 39 gradi .
m1llante75
03-09-2009, 20:46
A + utenti la mancata dissipazione dei vrm portava a schermate blu poichè il modello di dissi montato (mi sembra fosse Zalman, ma forse mi sbaglio) non prevedeva la dissipazione dei vrm. Se ne parla mooolte pagiene addietro proprio su questo forum. i miei di vrm o vddc arrivano sopra i 100 solo con futuremark se no sui 70-80 dipende dal gioco.;)
m1llante75
03-09-2009, 20:49
La sapphire con il dissi stock come si comporta come temperature ?
io di solito in idle abbasso le frequenze al minimo del catalyst control center /200 - 400 /
Vorrei che stesse almeno sui 45-50 gradi ...il case è ben areato è il chakra moster fan .
Lo chiedo perchè leggo che in idle sta a 70 gradi ....troppo alte come temp ...ora sono abituato a una 4770 che in idle con le frequenze a 200 400 mi sta a 39 gradi .
Io ho la sapphire 512mb un pò vecchiotta con dissi standar le temp sono buone soprattutto se riesci ad abbassare il vcore a freq. di def. 750-900
In idle con il profilo da ATT a 200-300 la gpu sta in idle sui 45 in idle stock(diciamo) sta a 59, in gioco a 750-900 max 65 con ventola 35% (quasi percettibile)
Per correttezza ti dico che però ho cambiato pasta termica a gpu e memorie, ma anche prima la mia andava bene. Poi senti altre esperienze.
A + utenti la mancata dissipazione dei vrm portava a schermate blu poichè il modello di dissi montato (mi sembra fosse Zalman, ma forse mi sbaglio) non prevedeva la dissipazione dei vrm. Se ne parla mooolte pagiene addietro proprio su questo forum. i miei di vrm o vddc arrivano sopra i 100 solo con futuremark se no sui 70-80 dipende dal gioco.;)
Già, a quanto ho visto il dissipatore della Zalman "coinvolge" solo i componenti di potenza, non il VRM.
Occhio che Furmark != FutureMark ;)
Il primo è "distruttivo" per la scheda video ;)
m1llante75
03-09-2009, 21:11
Già, a quanto ho visto il dissipatore della Zalman "coinvolge" solo i componenti di potenza, non il VRM.
Occhio che Furmark != FutureMark ;)
Il primo è "distruttivo" per la scheda video ;)
Se sbaglio la Zalman ha fatto una rev del dissi incriminato aggiungendo un dissi x i vrm.
Futurmark l'ho usato x vedere il vcore + basso possibile, ho sentito dire che faccia danni. ma mai letto che sia accaduto a qualcuno
Io ho la sapphire 512mb un pò vecchiotta con dissi standar le temp sono buone soprattutto se riesci ad abbassare il vcore a freq. di def. 750-900
In idle con il profilo da ATT a 200-300 la gpu sta in idle sui 45 in idle stock(diciamo) sta a 59, in gioco a 750-900 max 65 con ventola 35% (quasi percettibile)
Per correttezza ti dico che però ho cambiato pasta termica a gpu e memorie, ma anche prima la mia andava bene. Poi senti altre esperienze.
sembrnao buone temperature...grazie mi dovrebbe arrivare la prossima settimana.
sembrnao buone temperature...grazie mi dovrebbe arrivare la prossima settimana.
direi anche ottime!
Quadax93
03-09-2009, 23:36
ragazzi ho intenzione di comprare questo mostriciattolo,mi sapete dire di preciso quanto è lunga e larga???:) :)
Grazie in anticipo a tutti
Ragazzi un amico con una Toxic Design 512MB nuova dice di avere artefatti in Crysis con Win Seven 32bit, ma con gli altri giochi va tutto liscio e perfetto!!!! Come mai? Bisogna aggiornare il bios della VGA? Qualcuno ha ancora il link all'aggiornamento della Shappire per le PCB Blu?
Wing_Zero
04-09-2009, 00:54
cmq ho risolto il problema di temp della 4870...aveva i vrm vicino al raptor che scaldava di brutto! :doh:
Ho spostato l'hard disk e mezzo i dissini su tutti i componenti...ed ora i vrm arrivamo max a 70 ° con furmark! :D
Il problema ora è che l'altra 4870 che ho comprato sul mercatino per l'altro pc...mi è arrivata ieri ed oggi inizia a fare gli artefatti( in 2D tutto a def). una bella inc**lata insomma -.-"...se il proprietarioo nn mi vuole rimborsare i soldi come mi devo muovere?
vabbè scusate sono OT...
milanok82
04-09-2009, 01:04
cmq ho risolto il problema di temp della 4870...aveva i vrm vicino al raptor che scaldava di brutto! :doh:
Ho spostato l'hard disk e mezzo i dissini su tutti i componenti...ed ora i vrm arrivamo max a 70 ° con furmark! :D
Il problema ora è che l'altra 4870 che ho comprato sul mercatino per l'altro pc...mi è arrivata ieri ed oggi inizia a fare gli artefatti( in 2D tutto a def). una bella inc**lata insomma -.-"...se il proprietarioo nn mi vuole rimborsare i soldi come mi devo muovere?
vabbè scusate sono OT...
Edit non avevo letto bene.Prova a metterla in questo pc che stai usando,se da artefatti glielo dici senza litigare cosi magari o ti rimborsa i soldi oppure la mandate in rma.
Wing_Zero
04-09-2009, 01:08
L'hai messa in crossfire?
l'intenzione era quella...fregarla per un po' all'altro pc che usa piu' spesso mio fratello, e provarla in crossfire con la mia 4870 (che mi ha venduto mio cugggggino a 65 euro! :) quanto lo amo! :) )
Il problema è che l'altra ha iniziato a dare problemi fin da subito, prima in 3D ed ora artefatti anche sul bios...memorie andate penso :doh:
Il prob è che quello che me l'ha venduta, che sembra un ragazzo onesto, non mi vuole rimborsare :rolleyes:
Vabbè, vedremo :muro: :muro:
milanok82
04-09-2009, 01:10
l'intenzione era quella...fregarla per un po' all'altro pc che usa piu' spesso mio fratello, e provarla in crossfire con la mia 4870 (che mi ha venduto mio cugggggino a 65 euro! :) quanto lo amo! :) )
Il problema è che l'altra ha iniziato a dare problemi fin da subito, prima in 3D ed ora artefatti anche sul bios...memorie andate penso :doh:
Il prob è che quello che me l'ha venduta, che sembra un ragazzo onesto, non mi vuole rimborsare :rolleyes:
Vabbè, vedremo :muro: :muro:
è in garanzia almeno??
Wing_Zero
04-09-2009, 01:13
è in garanzia almeno??
sisi, ma non so, legalmente, posso fare qualcosa visto che ho preso un "inculata" in una vendita tra privati?
milanok82
04-09-2009, 01:19
sisi, ma non so, legalmente, posso fare qualcosa visto che ho preso un "inculata" in una vendita tra privati?
Penso di no,lui puoi dire che nel suo pc funziona perfettamente.Di solito in questi casi ci si aggrappa all'onesta.Ma non preoccuparti mandala subito in assistenza,alla fine l'assistenza serve a questo e ci guadagni pure visto che te la sostituiscono con una nuova.Evidentemente al ragazzo non gli andava di mandarla in assistenza e l'ha messa in vendita,ma ripeto se hai scontrino o/e fattura mettiti in contatto telefonico con il negoziante e glieli spedisci:read:
Penso di no,lui puoi dire che nel suo pc funziona perfettamente.Di solito in questi casi ci si aggrappa all'onesta.Ma non preoccuparti mandala subito in assistenza,alla fine l'assistenza serve a questo e ci guadagni pure visto che te la sostituiscono con una nuova.Evidentemente al ragazzo non gli andava di mandarla in assistenza e l'ha messa in vendita,ma ripeto se hai scontrino o/e fattura mettiti in contatto telefonico con il negoziante e glieli spedisci:read:
Infatti, ascoltalo che è un ottimo consiglio ;)
Io ho la sapphire 512mb un pò vecchiotta con dissi standar le temp sono buone soprattutto se riesci ad abbassare il vcore a freq. di def. 750-900
In idle con il profilo da ATT a 200-300 la gpu sta in idle sui 45 in idle stock(diciamo) sta a 59, in gioco a 750-900 max 65 con ventola 35% (quasi percettibile)
Per correttezza ti dico che però ho cambiato pasta termica a gpu e memorie, ma anche prima la mia andava bene. Poi senti altre esperienze.
65° in load? Mi sembrano davvero pochi, anche se hai cambiato pasta termica.
Penso di no,lui puoi dire che nel suo pc funziona perfettamente.Di solito in questi casi ci si aggrappa all'onesta.Ma non preoccuparti mandala subito in assistenza,alla fine l'assistenza serve a questo e ci guadagni pure visto che te la sostituiscono con una nuova.Evidentemente al ragazzo non gli andava di mandarla in assistenza e l'ha messa in vendita,ma ripeto se hai scontrino o/e fattura mettiti in contatto telefonico con il negoziante e glieli spedisci:read:
Sta di fatto che le pratiche di RMA prevedono dei costi. Avrebbe dovuto sostenerle il venditore.
milanok82
04-09-2009, 09:15
65° in load? Mi sembrano davvero pochi, anche se hai cambiato pasta termica.
Sta di fatto che le pratiche di RMA prevedono dei costi. Avrebbe dovuto sostenerle il venditore.
Però se la scheda è in garanzia non prevede alcun costo,ad esempio io avevo una volta una 8800gt si era rotta la ventola e si danneggiò la scheda di conseguenza la portai al negozio e me ne fece arrivare una nuova di zecca e visto che era in garanzia il costo era zero.
Ragazzi un amico con una Toxic Design 512MB nuova dice di avere artefatti in Crysis con Win Seven 32bit, ma con gli altri giochi va tutto liscio e perfetto!!!! Come mai? Bisogna aggiornare il bios della VGA? Qualcuno ha ancora il link all'aggiornamento della Shappire per le PCB Blu?
Help:)
Però se la scheda è in garanzia non prevede alcun costo,ad esempio io avevo una volta una 8800gt si era rotta la ventola e si danneggiò la scheda di conseguenza la portai al negozio e me ne fece arrivare una nuova di zecca e visto che era in garanzia il costo era zero.
Sempre se accettano l'RMA, ci sono sempre punti interrogativi.
Inoltre se non si è del posto si è costretti a mandare tutto con le poste e sono 10€ a pacco.
E non quantifichiamo lo sbattimento e l'attesa per il componente.
Di sicuro un pezzo rotto, anche se anche in garanzia e quindi sostituibile quasi gratuitamente, non è vendibile a prezzo pieno.
Può essere venduto a prezzo pieno una volta che il venditore ha proceduto a sostituirlo. Sono mail, telefonate, soldi e soprattutto tempo persi con l'RMA.
Inoltre il pezzo deve essere specificato che è malfunzionante.
Riconoscere la vga è facile, ma il malfunzionamento di ram, processore e mobo sono più difficili da riconoscere ed isolare con il 100% di sicurezza! Sono necessari altri componenti per fare test.
Help:)
Aggiorna i driver se te lo fa solo con Crysis.
OEidolon
04-09-2009, 10:29
Help:)
usa gpuz per vedere le temp.
I drivers sono i 9.8 e le temp sono nella norma;)
I drivers sono i 9.8 e le temp sono nella norma;)
Prova OCCT il test della GPU oppure un'ATi Tool.
Furmark lo lascierei stare data l'incompatibilità della scheda con il programma.
OEidolon
04-09-2009, 11:11
I drivers sono i 9.8 e le temp sono nella norma;)
anche quelle dei vrm? o non te le fa vedere?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.