PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95

Black (Wooden Law)
10-06-2013, 18:40
Cos'è un SSD?
Un solid-state drive (SSD) è un'unità di memorizzazione dati basata su memorie NAND flash. Gli SSD si sono diffusi principalmente poco prima del 2010, con diversi produttori come OCZ, Kingston, Crucial e Samsung. Ora alcuni produttori son cambiati così come prezzi e architettura, ma una cosa è rimasta uguale: l'altissima velocità rispetto agli HDD. E non sono la velocità è migliore, gli SSD sono esenti di meccanica interna fornendo maggiore affidabilità, hanno dimensioni ridotte e non generano alcun rumore.

Esistono diversi tipi di SSD a seconda di interfaccia, protocollo e fattore di forma. Nel mercato consumer quelli più diffusi sono gli SSD M.2 NVM Express (NVMe) PCI Express (PCIe), ossia SSD in fattore di forma M.2 (https://en.wikipedia.org/wiki/M.2#/media/File:Intel_512G_M2_Solid_State_Drive.jpg) che usano come protocollo l'NVMe e l'interfaccia PCIe. Poi ci sono gli SSD Serial ATA (SATA) che come protocollo usano l'Advanced Host Controller Interface (AHCI) e l'interfaccia SATA. I form factor per questi SSD possono essere due: 2,5'' (detto anche "U.2") oppure M.2. Ovviamente quelli M.2 usano sempre protocollo AHCI e interfaccia SATA, non sono PCIe NVMe.

Gli SSD NVMe si suddividono principalmente in PCIe 3.0, PCIe 4.0 e PCIe 5.0, dove a salire di generazione si ha maggiore velocità sia in sequenziale (ossia con blocchi di dimensioni maggiori di 128kB) e sia in random (blocchi con dimensioni di 4kB). Ovviamente esistono anche i PCIe 1.0 e PCIe 2.0, ma sono fuori produzione (anche i PCIe 3.0 lo sono in realtà). La velocità massima in sequenziale per i PCIe 3.0 è di circa 3.500 MB/s, quella per i PCIe 4.0 è di circa 7.500 MB/s mentre quella per i PCIe 5.0 è di circa 14.900 MB/s. Gli SSD SATA usando l'interfaccia SATA III non superano i 560 MB/s, mentre gli HDD, come sappiamo tutti quanti, è già tanto se arrivano a circa 250-300 MB/s.

L'unico aspetto negativo che si può associare agli SSD rispetto agli HDD è il prezzo più alto per TB. Questa differenza, però, nel tempo si sta rimpicciolendo sempre di più in quanto gli sviluppi sulle memorie flash prevedono di costruire NAND flash sempre più dense ed economiche [1] (https://www.reddit.com/r/DataHoarder/comments/17sljc1/as_requested_an_improved_chart_of_ssd_vs_hdd/#lightbox).

Data retention
Per data retention si intende la capacità dell'SSD di conservare i dati senza alimentazione per un certo periodo prima che questi si deteriorino e risultino illeggibili. Il data retention è un parametro che varia a seconda delle temperature delle NAND flash e della loro usura misurata in cicli di programmazione/cancellazione (detti anche "PEC" in inglese). È impossibile stabilire il data retention del proprio SSD, ed è anche impossibile dire, per esempio, "non comprare x SSD, ha un data retention di 5 mesi a 45 °C, compra piuttosto y SSD che ne ha molto di più a parità di temperatura". JEDEC ha prodotto un documento [2] (https://www.jedec.org/sites/default/files/Alvin_Cox%20%5BCompatibility%20Mode%5D_0.pdf) mostrando con alcune NAND flash Intel a noi sconosciute come il data retention vari sensibilmente a seconda della temperatura sia operativa che di stoccaggio, ma questi test sono stati effettuati a memorie arrivate al 100% d'usura, perciò non molto "veritieri", o più che altro non molto vicini allo scenario reale del consumatore medio. Perché sì, è molto più facile che un SSD muoia per qualche motivo non legato all'usura delle NAND flash [3 (https://ieeexplore.ieee.org/document/7998601), Figura 20] che all'usura delle NAND flash.

Detto ciò, quello che io consiglio è di non comprare un SSD se l'intento è usarlo per backup o storage di dati statici, ossia dati a cui verrà effettuato l'accesso raramente. Piuttosto per un uso del genere meglio un HDD.

Garbage Collection e TRIM, chi sono costoro?
Le memorie NAND flash scrivono e leggono i dati all'interno di celle NAND flash raggruppate in unità chiamate "pagine"; tuttavia non sono in grado di sovrascrivere i dati come negli HDD, per quello bisogna cancellare il blocco (insieme di pagine) contenenti le pagine interessate. Perciò quando vogliamo cancellare delle pagine per poter scriverci di nuovo dobbiamo fare quello che viene chiamato in inglese un "out-of-place update", ossia prima cancellare un blocco e poi riscrivere le pagine contenute al suo interno. Questa operazione è deleteria per le memorie NAND flash e costituisce un PEC.

Se l'utente o il sistema operativo (SO) cancella un file, le relative pagine vengono marcate come "invalide", ma non possono essere cancellate individualmente perché il blocco ospita delle pagine ancora valide. Periodicamente l'SSD quindi deve eseguire una operazione chiamata garbage collection: il contenuto del blocco valido viene copiato in un altro blocco ignorando le pagine invalide in modo da liberare lo spazio. I controller di alcuni SSD cercano di compiere questa operazione nelle fasi di inattività (idle garbage collection o background garbage collection) per garantire una maggiore rapidità nelle fasi di attività. L'attuale algoritmo di garbage collection usato negli SSD si chiama "greedy garbage collection" e la sua caratteristica è quella di operare sui blocchi in base al quantitativo pagine valide, per esempio agisce prima su un blocco che contiene meno pagine valide rispetto ad uno con più pagine valide per far sì che quest'ultimo possa durare il più possibile.

I moderni sistemi operativi supportano il TRIM, un comando ATA con cui il SO comunica all'SSD gli indirizzi logici (in inglese "logical block addressing (LBA)") occupati da un file nel momento stesso in cui quest'ultimo viene cancellato, rendendo così l'operazione di garbage collection più efficiente. Essendo il TRIM un comando ATA, negli SSD che usano l'interfaccia PCIe viene usato il comando "deallocate" che svolge la stessa identica funzione.
Per verificare l'effettivo funzionamento del TRIM rimando ad un post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39074763&postcount=49039) del nostro Tennic.

A causa del TRIM e del garbage collection una cancellazione di un file avviene molto più velocemente di quanto pensiamo, quindi recuperare un file tramite software come si fa per gli HDD è molto più difficile (se non impossibile) come pratica. Questo è anche il motivo per il quale è sufficiente una formattazione "normale" quando vogliamo vendere il nostro SSD.

Cos'è il wear leveling?
Il wear leveling - attraverso l'uso di alcuni algoritmi - è il processo che permette di distribuire in maniera equa tutte le scritture che vengono effettuate nelle pagine delle NAND flash garantendo che nell'SSD non ci siano troppi blocchi più usurati rispetto ad altri come se ci fosse uno sbilanciamento. Esistono tre tipi di tecniche di wear leveling:
- wear leveling dinamico: con questa tecnica il wear leveling agisce soltanto sullo spazio disponibile dell'SSD all'utente e agisce sui blocchi meno cancellati rispetto agli altri;
- wear leveling statico: questa tecnica agisce su tutti i blocchi delle NAND flash, quindi anche sui blocchi dell'area di dati occupati dall'utente. In questa maniera si possono trasferire i dati dai blocchi con basse scritture ad altri blocchi e i blocchi con basse scritture possono essere usati in futuro;
- wear leveling globale: qui è necessario un controller più potente rispetto ai wear leveling di prima perché agisce sull'intero SSD ed è in grado di distribuire equamente tutte le scritture senza spostare dati da una parte all'altra.

Cos'è il write amplification factor?
Il write amplification factor (WAF) è un fenomeno negativo degli SSD dove le scritture richieste dall’utente (“host”) risultano essere minori rispetto alle scritture effettuate sulle memorie NAND flash, un fenomeno in pratica dove si scrive di più di quello che viene chiesto usurando maggiormente le NAND flash. Questo succede per il fatto che un SSD cancella a livello di blocco e scrive a livello di pagine. L'abbiamo spiegato prima il fatto che negli SSD non possiamo sovrascrivere i dati come negli HDD, quindi per aggiornare una pagina di un blocco specifico è necessario leggere le pagine valide di quel blocco, spostarle in un altro blocco (compito del garbage collection) e cancellare un'unità di dati nettamente più grande di quella richiesta dall'host (perché tecnicamente, quando noi richiediamo un aggiornamento lo chiediamo di una pagina, non di un blocco intero). Se poi facciamo quest'intera operazione su più blocchi, la quantità di dati in più scritti sulle NAND flash è tanta, amplificando sempre di più questo fenomeno.

Per ottenere il WAF bisogna dividere le scritture NAND flash per quelle host. Un valore normale è al di sotto di 3, al di sopra non lo è, nel senso che l’SSD sta scrivendo parecchi dati in più. Alcuni SSD possono raggiungere anche meno di 1, per esempio SandForce ai tempi dell’SF-2281 (controller) con la compressione ha raggiunto anche 0,14 [4] (https://www.tomshardware.com/reviews/ssd-520-sandforce-review-benchmark,3124-11.html) ma 1 è l’ideale ed è molto difficile avere un valore al di sotto di esso.

Cos'è l'over-provisioning?
L’over-provisioning (OP) è un’insieme di blocchi conservati e utilizzabili soltanto al controller dell’SSD per permettere una maggiore efficienza nell’uso del garbage collection, wear leveling, gestione di blocchi difettosi, ecc. Per esempio, il garbage collection usa l'OP per memorizzare i dati validi dei blocchi da cancellare mentre il wear leveling si basa sull'OP per distribuire uniformemente i cicli di scrittura e cancellazione. L'OP è anche utile per sostituire blocchi consumati con blocchi vergini. L'OP porta anche maggiori performance e maggior durata a causa di un WAF più basso. Solitamente esso si assesta su un 7-10% ma dipende dall’SSD. È modificabile ma non è una pratica che consiglio perché finché viene lasciato un 15-20% di spazio libero l’SSD lavorerà a regime senza alcun problema.

Cos'è il TeraByte Written o Total Byte Written (TBW)
Il TeraByte Written o Total Byte Written (TBW) è un parametro di ogni SSD che rientra nelle proprie specifiche tecniche e va ad indicare il numero massimo di scritture effettuabili entro gli anni di garanzia (3 anni o 5 anni a seconda dell’SSD) per poter richiedere una return merchandise authorization (RMA), ossia "un'autorizzazione comunicata dall'azienda preposta alla riparazione o sostituzione di un prodotto elettronico in periodo di garanzia" [5] (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Return_Merchandise_Authorization).

A differenza di quanto si pensi normalmente il TBW non indica la durata. Il senso comune è quello che indica la durata perché i produttori lo definiscono, erroneamente, in tale maniera. È importante, oltretutto, essere a conoscenza del fatto che sia un valore arbitrario nel senso che ogni produttore lo calcola in maniera diversa essendo il calcolo stesso basato su parametri come il WAF, fenomeno che varia a seconda del carico del lavoro e del modello di SSD. È perciò incorretto paragonare il TBW di un SSD Crucial con uno di un SSD Samsung (per esempio).

Il TBW è importante e utile all’acquirente soltanto se egli stesso è interessato alla garanzia e se sa che raggiungerà/supererà questo limite di scritture. Per fare un esempio, il Crucial T705 da 1TB dichiara 600TB (600.000GB) di TBW su 5 anni di garanzia (1.825 giorni) mentre il Corsair MP700 Pro ha 700TB (700.000GB) di TBW con sempre 5 anni di garanzia. Ciò vuol dire che l’MP700 Pro dura di più del T705? Assolutamente no, vuol dire semplicemente che se vogliamo fare una RMA entro 5 anni per l’MP700 Pro non dobbiamo scrivere di più di 383GB al giorno (700.000 / 1.825 = 383GB) mentre sul T705 non più di 328GB al giorno (600.000 / 1.825 = 328GB).

Per maggiori informazioni sul TBW consiglio di leggere questa (https://riccardo-buonaurio.gitbook.io/guide-ssd/guide-ssd/tbw-e-durata-ssd) mia guida.

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcode)

Black (Wooden Law)
10-06-2013, 18:41
Com'è fatto un SSD?
Qualunque sia il formato dell’SSD, esso è composto sempre da massimo tre componenti: controller, NAND flash ed eventuale DRAM. Ci sarebbe anche un quarto ossia il power management integrated circuit (PMIC), ma non c’è molto da dire se non che è il circuito integrato utile per distribuire la corrente attraverso ogni componente dell’SSD.

Qui (https://postimg.cc/642wn8TF) c'è un'immagine di com'è fatto un SSD. In rosso il controller, in verde la DRAM, in blu il PMIC e in giallo le NAND flash.

Controller
Il controller è il cuore pulsante dell’SSD in quanto gestisce tutti gli algoritmi utili al corretto funzionamento del drive (algoritmi come il garbage collection e il wear leveling) e permette anche di stabilire una connessione e trasmissione di dati sia verso che dall’interfaccia e dalle NAND flash. Il controller è un microcontrollore da 32-bit composto dai suoi core e dal suo numero di canali di comunicazione con le NAND flash, dove per ogni canale c’è poi un numero di chip enable (CE) ossia un numero massimo di segnali di attivazione dei die delle NAND flash. Questo stabilisce con quanti die ogni canale può comunicare contemporaneamente (e l’azione della trasmissione di dati tra più si chiama interleaving). Se per esempio abbiamo un controller con 8 canali e 4 CE per canale ciò vuol dire che il nostro controller può comunicare con massimo 32 die NAND flash contemporaneamente suddivisi in 4 die per ogni canale (8 * 4 = 32).

Suddivido il controller in 3 parti: host interface layer (HIL), flash translation layer (FTL) e flash controller. Andando in scala:
- Host interface layer: lo strato che si occupa di fornire una corretta connessione per la comunicazione tra l’SSD e la CPU usando un’interfaccia fisica come PCIe o SATA.
- Flash translation layer: viene chiamato anche “firmware” per gli SSD ed è lo strato che si occupa dei lavori più importanti in quanto gestisce la cache dei dati, la mappa della conversione degli indirizzi logici a quelli fisici (gli indirizzi fisici sono chiamati “physical block address (PBA)” e la mappa della conversione degli indirizzi logici-fisici è chiamata in inglese “logical-to-physical (L2P)”) ed esegue algoritmi come il garbage collection, wear leveling, ecc.
- Fash controller: questa parte contiene l’error correction code (ECC), il randomizer per permettere l’esecuzione di data scrambling ed è collegato ai canali NAND flash. L’ECC non è altro che l’algoritmo di correzione dati mentre il data scrambling eseguito dal randomizer è il garantire probabilisticamente che i dati scritti nelle NAND flash contengano tutti quanti lo stesso numero di 0 e 1 distribuiti randomicamente. Si fa data scrambling dal momento che gli errori nelle memorie flash sono molto dipendenti dal valore dei dati memorizzati nelle celle di memoria.

Qui (https://media.springernature.com/lw685/springer-static/image/chp%3A10.1007%2F978-1-4842-9888-6_9/MediaObjects/609686_1_En_9_Fig1_HTML.jpg) c'è una rappresentazione dell'host (PC), HIL, FTL, flash controller e delle NAND flash.

Gli attuali e maggiori produttori di controller sono Phison, Silicon Motion, InnoGrit, MaxioTech, Realtek e Marvell. Ci sono poi produttori più piccoli per il mercato cinese come TenaFe e Yeestor ma ci sono anche aziende che producono in proprio i controller come Samsung, SK hynix e Western Digital (WD).

NAND flash
Le NAND flash sono il tipo di memoria flash che viene utilizzato negli SSD. Alla base di queste memorie c’è un transistor inventato nel 1967 da due ingegneri asiatici: il floating gate MOSFET (FGMOS). In realtà c’è da dire che il FGMOS non viene più utilizzato nelle recenti NAND flash a causa di diversi motivi, l’unico produttore che lo utilizza ancora è Solidigm (ex-Intel), ma a parte lui tutti gli altri produttori si sono spostati al transistor con tecnologia charge trap flash (CTF) che prevede l’uso di uno strato di nitruro di silicio (Si₃N₄) (https://www.researchgate.net/publication/381990625/figure/fig1/AS:11431281263128811@1721921896347/Structure-of-a-modern-charge-trap-flash-memory-element.jpg) anziché uno strato di floating gate. Tuttavia, essendo il funzionamento alla base lo stesso, va bene comunque parlare del FGMOS.

Senza entrare troppo nel tecnico, un transistor FGMOS ha di diverso da un transistor MOSFET il fatto che ci sia uno strato di intrappolamento delle cariche (che si chiama “floating gate” ed è fatto di polisilicio) e una barriera di potenziale in più. La struttura del transistor è quindi questa (https://flashdba.com/wp-content/uploads/2015/01/fgmos.jpg): control gate (CG) in polisilicio, strato di ossido-nitruro-ossido (chiamato anche “ONO”), floating gate (FG) in polisilicio e poi uno strato di ossido di silicio (SiO₂) chiamato “tunnel oxide”. Per poter programmare il transistor in “0” e scrivere quindi dei dati è necessario applicare una tensione di 18-20 V al CG facendo fluire gli elettroni dal silicio al floating gate superando la barriera di potenziale “tunnel oxide” tramite effetto tunnel (https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_tunnel). Per invece cancellare il transistor si applica una tensione di 18-20 V al silicio per far tornare gli elettroni da dove sono arrivati. Infine, se volessimo leggere i dati basterebbe applicare una tensione di riferimento (“Vref”) ai transistor a noi interessati e controllare se c’è della corrente o meno nella cella NAND flash: in caso ci fosse vorrebbe dire che la cella sarebbe già programmata, altrimenti no.

Questo continuo passaggio di elettroni tra lo strato di silicio e il FG è la debolezza più grande di queste memorie: è questo quello che deteriora i componenti del transistor causando il data retention e il numero limitato di PEC effettuabili.

Adesso che abbiamo parlato di questo aspetto tecnico sappiamo da cosa è formata una pagina delle NAND flash: dai transistor. A loro volta le pagine sono contenute dentro le superpagine, le superpagine sono contenute dentro i blocchi, i blocchi sono contenuti dentro i superblocchi e infine i superblocchi sono contenuti dentro i piani. E dopo i piani… die e package, poi nient’altro. Possiamo dire che le NAND flash sono un po’ una matrioska.

Gli attuali e maggiori produttori di NAND flash sono Samsung, il gruppo SK hynix (SK hynix e Solidigm), Kioxia, Micron, YTMC e WDC.

DRAM
La memoria ad accesso casuale dinamico (DRAM) è un tipo di memoria volatile, ossia che non è in grado di mantenere i dati in caso di assenza di corrente. Essa viene utilizzata negli SSD di fascia alta perché è in grado di migliorare le performance (soprattutto quelle randomiche) dal momento che, avendo indirizzi da 32-bit, ha un rapporto 1:1.000 con i dati/celle di memorie e 1 byte corrisponde a 1kB, perciò 4 byte (32-bit) di dati corrispondono a 4kB, la dimensione tipica dei cluster del sistema operativo. Questo è anche il motivo per il quale viene assegnato 1GB di DRAM per TB di SSD ma qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48699761&postcount=22461), per chi fosse interessato, ho fatto una spiegazione esaustiva sul rapporto dimensione DRAM-dimensione SSD.

La funzionalità della DRAM negli SSD è quella di memorizzare la mappa L2P essendo molto più veloce delle NAND flash (la DRAM opera nell’ordine di nanosecondi mentre le NAND flash nell’ordine di microsecondi [6] (https://www.researchgate.net/figure/Comparison-of-DRAM-NAND-Flash-and-PCM11_tbl1_260002983)), memorizzare metadata come il numero di PEC di ogni blocco, gestire la coda di richieste I/O dell’host e fungere per qualche MB da cache per alcuni dati. Essendo volatile la maggior parte della capacità della DRAM non viene usata come cache.

La DRAM tecnicamente aumenta la durata, ma più che “aumenta la durata” diminuisce il WAF facendo Defer-Write, ossia l'unione di più indirizzi piccoli in unico più grande, il problema è che questo vantaggio è tutto teorico e non ci sono prove né divulgative né accademiche, quindi non sappiamo in termini quantitativi quanto sia più duraturo un SSD DRAM-based rispetto ad uno DRAM-less.

Tutti gli SSD che usano la DRAM sono “DRAM-based” mentre quelli senza sono “DRAM-less”.

Gli attuali e maggiori produttori di DRAM per gli SSD sono Micron, Samsung, SK hynix e Nanya.

Quali sono i tipi di NAND flash?
Esistono tre tipi principali di NAND flash: single-level cell (SLC), multi-level cell (MLC), triple-level cell (TLC), quad-level cell (QLC) e penta-level cell (PLC). Prima di spiegare che cosa sono va specificato che questi tipi di NAND flash sono tutti quanti 3D, tridimensionali, ossia che tutte le pagine sono disposte verticalmente come uno stack altissimo. Più è alto lo stack più layer avrà, quindi delle NAND flash da 321-layer (321L) sono alte 321 pagine (dette anche "wordline"). Qui (https://assets.enterprisestorageforum.com/uploads/2021/02/3d-nand-flash-memory_6019c31e939e1.png) una rappresentazione di uno stack di celle NAND flash 3D.

SLC, MLC, TLC, QLC e PLC si distinguono per il quantitativo di bit che si possono memorizzare per cella, dove è rispettivamente 1 bit per cella, 2 bit per cella, 3 bit per cella, 4 bit per cella e 5 bit per cella. Più bit per cella abbiamo più siamo in grado di costruire NAND flash e SSD capienti ed economici, motivo per il quale gli SSD stanno aumentando di dimensioni sempre di più (con il record attuale di 245,76TB di Kioxia [7] (https://www.hwupgrade.it/news/storage/questo-ssd-puo-contenere-12500-film-in-4k-ecco-il-mostro-da-245-tb-di-kioxia_141430.html)) e stanno anche diminuendo di prezzo; come contro, però, più bit per cella abbiamo, più livelli di tensione ci sono con anche maggiore sensibilità dei valori di lettura delle celle NAND flash, comportando, così, a minor durata e minori performance. In generale la durata delle NAND flash SLC è di 100.000 PEC, quelle MLC di 10.000 PEC, quelle TLC di 3.000 PEC, quelle QLC di 1.500 PEC e di quelle PLC di 1.000 PEC ma come ho scritto in questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48713794&postcount=22522) commento il numero di PEC dipende anche dalla qualità dei die ossia dal binning. Esistono, infatti, NAND flash TLC con meno PEC (e quindi meno durature) di NAND flash QLC.

In poche parole la scala di qualità generale è questa: SLC > MLC > TLC > QLC > PLC, peccato che le NAND flash SLC e MLC siano fuori produzione da un sacco di tempo e quelle attuali siano soltanto le TLC, QLC e PLC.

Gli SSD TLC sono adatti per qualsiasi utilizzo sia read-intensive e sia write-intensive. Gli SSD QLC sono un tipo di SSD che al momento consiglio soltanto per uso secondario come gaming, storage di video, foto, ecc. Gli SSD PLC non sono ancora presenti nel mercato consumer ma faranno la stessa fine di quelli QLC per ancora un bel po’ di tempo.

SSD DRAM-based vs. SSD DRAM-less
Avendo parlato della DRAM può essere sorto un dubbio: se porta veramente tutti questi benefici come maggiore durata e maggiori performance, perché allora esistono SSD senza questo chip? Semplice, per fare SSD più economici.

Implementare la DRAM ha un proprio costo per i produttori degli SSD, non a caso gli SSD DRAM-based tendono a costare almeno 15-20 euro in più rispetto alla controparte DRAM-less; proprio per questo motivo sono nati gli SSD DRAM-less, per poter risparmiare qualche soldo in più. Ai tempi dei SATA III, questo tipo di SSD erano un “problema” in quanto risentivano sia delle peggiori performance che della peggior durata, col tempo però i ricercatori hanno creato una tecnologia in grado quasi di sostituire la DRAM utilizzando piccola porzione della RAM del sistema: l’host memory buffer (HMB).

Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48609134&postcount=21846) c’è una spiegazione breve fatta da @Liupen su come funziona l’HMB ma per chi volesse approfondire l’argomento consiglio di leggere direttamente il paper IEEE qui (https://ieeexplore.ieee.org/document/8868151). Per farla breve, l’HMB appoggiandosi per un massimo di 64MB alla RAM del sistema è in grado di gestire la coda di I/O in modo efficiente, veloce e sicuro garantendo maggiori velocità di quelle che avrebbe se non lo facesse [8] (https://imgur.com/a/yaoSln6). Questa tecnologia è usata soltanto dagli SSD NVMe in quanto è stata introdotta con la specifica NVMe 1.2. Ovviamente le performance non sono le stesse di avere un chip DRAM apposito per l’intera mappa L2P (HMB è in grado di tenerne solo una parte essendo di dimensioni molto più piccole rispetto alla DRAM) ma sono comunque impressionanti, specialmente per certi SSD di fascia medio-alta.

Gli SSD DRAM-based vengono consigliati per qualsiasi utilizzo, quelli DRAM-less un po’ meno con tante persone scettiche sul loro uso per il SO. Allo stato attuale posso garantire che gli SSD DRAM-less di fascia alta sono sufficienti per poter soddisfare qualsiasi esigenza dell’utente medio e per poter essere utilizzati per qualsiasi utilizzo di media-leggera intensità, che sia installare il SO o altro. Tuttavia, per utilizzi più “pesanti” è consigliato un SSD DRAM-based.

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcode)

Black (Wooden Law)
10-06-2013, 18:42
Performance di un SSD
Ci sono tre modi per misurare le performance di un SSD:
- Larghezza di banda: la larghezza di banda (in inglese chiamata “bandwidth”) è un’unità di misura della quantità di dati che si possono trasferire su un canale di comunicazione. Essa dipende dall’interfaccia e dal protocollo dell’SSD e più è alto questo numero meglio è. Attualmente gli SSD più veloci sul mercato sono i PCIe 5.0 che hanno un bandwidth di 16 GB/s (o 16.000 MB/s) ma il throughput (ossia l’effettiva quantità di dati trasmessa sul canale di comunicazione) è di circa 14,9 GB/s o di 14.900 MB/s.
- Input/output per second: gli input/output per second (IOPS) sono una misura delle performance input/output (I/O), ossia quante operazioni di lettura/scrittura vengono effettuate per secondo. Più è alto questo numero, meglio è. Per i nuovi SSD PCIe 5.0 ci aggiriamo sui due milioni.
- Latenza: con latenza di si intende la latenza di accesso, ossia il tempo richiesto per l’SSD per recuperare i dati richiesti dal sistema [9] (https://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/technology-briefs/low-latency-for-storage-intensive-workloads-tech-brief.pdf). Più è basso questo valore, meglio è.

Per misurare queste performance vengono effettuati dei benchmark con vari software: i più utilizzati sono sicuramente CrystalDiskMark (da non confondere con CrystalDiskInfo), ATTO Disk Benchmark, AS SSD, HD Tune Pro e Iometer.

Però… c’è un “però”: le performance che vediamo nelle specifiche tecniche espresse dai produttori vengono ottenute con condizioni favorevoli al drive, dove sì, sicuramente vengono raggiunti quei valori, ma non verrebbero raggiunti in altre condizioni come per il 90% dei carichi di lavoro dell’utente medio. Quindi non sono “fake” le velocità espresse nelle specifiche tecniche, sono semplicemente lontane dall’utilizzo reale.

Per spiegare meglio questo concetto dobbiamo parlare di profondità della coda (in inglese “queue depth (QD)”), di thread, sequenziale e random che vanno a costruire la nostra configurazione di benchmark.

Molto semplicemente, la QD è il numero di richieste I/O che possono essere messe in coda contemporaneamente. Se abbiamo quindi una QD di 5 vuol dire che ci sono 5 richieste I/O nello stesso momento. I thread, invece, sono un insieme di richieste I/O.
Se dovessi fare un esempio lo farei con delle persone e se il benchmark che stessimo andando ad eseguire fosse Q4T4 (quindi QD di 4 e 4 thread) vorrebbe dire che avremmo 4 persone (thread) che starebbero chiedendo 4 informazioni allo stesso momento (QD).
A maggiore QD e thread abbiamo maggiori performance; ecco svelato il motivo per il quale nelle operazioni “normali” (che per il 90% dei casi non superano una QD di 4 [10 (https://caxapa.ru/thumbs/810467/20150813_FJ31_Chen_Dorgello.pdf), pagina 12]) gli SSD che sono pubblicizzati come 14,9 GB/s ne fanno magari molti meno.

Le performance degli SSD variano anche dalla dimensione del blocco con il quale sta trattando. Solitamente le operazioni sequenziali (cioè quelle operazioni che si susseguono l'una con l'altra a seconda dell'ordine dei LBA) sono più veloci di quelle randomiche (cioè quelle operazioni in cui gli LBA sono "casuali" e non ben "ordinati") e questo è dovuto, appunto, dal fatto che le operazioni sequenziali sono tipicamente eseguite con blocchi di grandi dimensioni come 128kB e 1MB mentre quelle randomiche con blocchi da 4kB. Se le operazioni sequenziali e randomiche avessero le stesse dimensioni dei blocchi la velocità non cambierebbe.
Per dare dei numeri, in Q32T16 (configurazione a caso) con un blocco di 1MB (quindi sequenziale) un SSD PCIe 5.0 fa circa 14,9 GB/s ma in Q1T1 con lo stesso blocco non fa più di 10,8 GB/s [11] (https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/c7j9REPu9MLsd5fTxBkzcP-970-80.png.webp). In random, invece, in Q32T16 vengono raggiunti i 2 milioni (o poco meno) di IOPS ma in Q1T1 poco più di 100.000 IOPS [12] (https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/U5icxipUb7NWcC9ak5vncP-970-80.png.webp).

Cache SLC
La cache SLC è una tecnologia presente in tutti gli SSD più recenti che permette di memorizzare 1 bit per cella anziché 3 (in caso di NAND flash TLC) o 4 (in caso di NAND flash QLC) bit per cella. Usando questa modalità si riescono ad ottenere i vantaggi delle NAND flash SLC, ovvero alta velocità (motivo per il quale gli SSD attuali fanno più di 4.500 MB/s) e alta durata. Una volta terminata la cache SLC l'SSD scriverà sulle NAND flash TLC/QLC con velocità molto più basse. La cache SLC viene poi ripristinata in un primo momento di idle per il controller.
Esistono tre tipi di cache SLC:
- cache SLC statica: si trova all'interno dello spazio OP e ha una capienza di piccole dimensioni, solitamente si aggira sui 40-50GB. È quella meno usata ma è anche quella che fornisce la maggior durata visto che garantisce fino a 100.000 PEC in più per le NAND flash con casi anche di 250.000 PEC per gli ultimi sviluppi eseguiti sulle NAND flash PLC Intel 192L [13] (https://ieeexplore.ieee.org/document/10149089).
- cache SLC dinamica: questa non si trova all'interno dello spazio OP ed è anche il motivo per il quale diminuisce di dimensioni man mano che vengono archiviati dati sull'SSD. Tuttavia, è programmabile per le intere NAND flash TLC/QLC, ciò significa che, per esempio, per un SSD TLC 2TB (2.048GB) può avere una dimensione fino a circa 682,6GB (2.048 / 3 = 682,6GB), mentre per un SSD QLC sempre 2TB massimo 512GB (2.048 / 4 = 512GB). I conti tornano perché 682,6 * 3 = circa 2.048GB e 512 * 4 = 2.048GB. Quando un SSD ha una cache SLC del genere è chiamato anche "full-drive SLC". La cache SLC dinamica è in grado di aumentare la durata delle NAND flash fino ad un massimo di 20.000 PEC [14 (https://patentimages.storage.googleapis.com/c4/15/d3/a963f907e6e8e5/US20200218603A1.pdf), [0048]] ma aumenta anche il WAF dal momento che i dati prima vanno scritti in SLC e poi in TLC/QLC [15], [16] (https://docs.media.bitpipe.com/io_12x/io_120157/item_1069530/brief_ssd_dynamic_write_accel.pdf). Altro aspetto negativo della cache SLC dinamica (specialmente se l'SSD è un full-drive SLC) è che potrebbe eseguirsi del folding dopo le scritture sulle NAND flash TLC. Il folding è l'unione di 3-4 blocchi SLC in 1 TLC/QLC per ripristinare la cache SLC e durante questo momento c'è anche molto overhead e GC causando un ulteriore abbassamento di performance (solitamente si parla di meno di 1.500 MB/s).
- cache SLC ibrida: chiamata anche "TurboWrite" da Samsung e "nCache 4.0" da WD, la cache SLC ibrida è formata da una porzione di cache SLC statica e una porzione di cache SLC dinamica fondendo i due tipi insieme. Non ci sono numeri su quanto aumenti la durata questo tipo di cache SLC.

Il caso più comune in cui possiamo testare la cache SLC del nostro SSD è durante un trasferimento di file, specialmente se i file sono di grandi dimensioni (costituendo quindi un trasferimento sequenziale): quando vediamo le performance scendere di botto vuol dire che è finita la cache SLC e l'SSD sta scrivendo sulle NAND flash TLC/QLC "integre".
__________________

Software utili
Quando utilizziamo il nostro SSD è sempre bene controllare sia la salute dal punto di vista performante sia dal punto di vista vitale. Per fare ciò elenco qui sotto i vari tool utili per misurare le performance e per controllare Self-Monitoring, Analysis, and Reporting Technology (S.M.A.R.T.), un sistema di monitoraggio della salute degli SSD e degli HDD che fornisce attributi rilevanti ad errori, usura, ecc.

Benchmark
- CrystalDiskMark (https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskmark/): il più famoso tra tutti i software, è sufficiente usare il programma con le condizioni di test di default, anche con la dimensione di pattern (quella misurata in GiB) visto che aumentarla non cambierebbe in maniera sostanziale i risultati del drive/disco.
- ATTO Disk Benchmark (https://www.atto.com/products/software/): conducendo un test di scrittura e lettura sequenziale con un blocco che varia di dimensione durante il benchmark (da 512kB a 64MB) fornisce numeri utili per il nostro SSD.
- AS SSD Benchmark (https://www.hwupgrade.it/download/scheda/4863/as-ssd-benchmark/): più completo rispetto agli scorsi software perché fornisce anche la latenza di lettura e scrittura ma non il mio preferito dal momento che non è possibile modificare la configurazione della QD e dei thread.
- HD Tune Pro (https://www.hdtune.com/): penso che sia il software più completo di tutti. Si possono testare le performance simulando un trasferimento di file, è in grado di misurare la cache SLC (anche se non in modo molto preciso), calcola la latenza di accesso ai dati e fornisce anche una panoramica S.M.A.R.T. Questo software è molto utilizzato per scansionare la salute dei settori logici degli HDD.
- Iometer (http://www.iometer.org/doc/downloads.html): il più vecchio e il più preciso, soprattutto per la misurazione della cache SLC. È anche il più difficile da utilizzare grazie alla sua interfaccia grafica stile anni '90. Qui (https://www.micron.com/content/dam/micron/global/public/products/technical-marketing-brief/brief-ssd-performance-measure.pdf) c'è un'ottima guida di Micron su come usarlo.

Salute
- CrystalDiskInfo (https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/): quello più usato attualmente. Gli attributi utili da vedere sono quelli della colonna "Valori grezzi" e sono in esadecimale.
- Hard Disk Sentinel (https://www.hdsentinel.com/): leggermente più completo di CrystalDiskInfo.

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcode)

Black (Wooden Law)
10-06-2013, 18:42
Modelli di SSD che consigliamo
Qui inserisco soltanto gli SSD che consiglio al momento tenendo conto di performance, affidabilità, rapporto qualità-prezzo e disponibilità su Amazon (motivi per i quali ci sono molti meno SSD rispetto a quelli che offre il mercato). Per chi volesse una maggiore panoramica consiglio di guardare la mia tier list (https://riccardo-buonaurio.gitbook.io/guide-ssd/guide-ssd/tier-list-ssd) che è basata soltanto sull’affidabilità e le performance, non anche sui prezzi.

Per chi avesse dei dubbi, attualmente, non consiglio SSD PCIe 5.0 a nessuno per il prezzo troppo elevato, mentre consiglio i PCIe 4.0 per qualsiasi persona e qualsiasi utilizzo visto il rapporto qualità-prezzo. Gli SSD SATA III, essendo a fine vita (end-of-life, EOL), hanno dei prezzi troppo alti, ergo non li consiglio più, ma ho inserito ugualmente la categoria nella guida per coloro che volessero acquistarne uno.

Per i gamer non è necessario né un SSD con NAND flash TLC né con la DRAM, specialmente la seconda, infatti consiglio vivamente i DRAM-less PCIe 4.0 per chi avesse un budget basso. Per chi lo avesse più alto andrebbero comunque bene i DRAM-based, semplicemente i giochi facendo molte letture [17 (https://ieeexplore.ieee.org/document/9582213), Osservazione 3) non usurano e né sfruttano le alte performance degli SSD, quindi non ci sarebbe alcuna differenza.

Per chi vuole usare l’SSD come drive primario e tenerci su qualche programma tra qui qualche gioco consiglio per chi ha un basso budget i PCIe 4.0 DRAM-less da 7,5 GB/s della guida e per chi ha un budget un po’ più alto quelli DRAM-based. In questo caso i DRAM-based sono la prima scelta.

Per chi vuole usare l’SSD per scritture intensive (sia a bassa che alta QD), macchine virtuali, gestione di file di grandi dimensioni, ecc., consiglio vivamente un DRAM-based di fascia alta da almeno 7,5 GB/s. In questo caso i PCIe 5.0 potrebbero essere utili ma dipende dall’utente.

Gli SSD QLC, che siano DRAM-based o meno, sono consigliati soltanto per uso secondario. Giochi, storage di foto, video, musica, ecc. va bene, ma non per SO o utilizzi più pesanti.

SSD M.2 PCIe NVMe 2280
5.0:
- SK hynix Platinum P51 (https://www.amazon.it/SK-Platinum-intensivi-Compatibile-Notebook/dp/B0F51XLPV8/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2R1AP2S6S85N5&dib=eyJ2IjoiMSJ9.jCFKQKqWr_G_8j9XnFeJM6oIuLIQ-NumpkYYDfTRXDep9maw5CC72WhCGz1SHwQNssTVfAzI6iiI5z2z6BYCswEEerV5TSHjxYkNK12HqOeOJFmVcMWVUfmSST-A5VukT_lC-FXGJxjv7Kmq--ZhLA.9mFLnRejpH6RDmcE3uJMno2iNEiAiNwViWOCdZZWeyw&dib_tag=se&keywords=SK%2Bhynix%2BPlatinum%2BP51&qid=1753963562&sprefix=sk%2Bhynix%2Bplatinum%2Bp51%2Caps%2C89&sr=8-6&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.4ed3ebda-5e83-4808-af48-7e08fa6b1d8b&th=1) (DRAM, TLC, 14,7 GB/s). Prezzo consigliato: 150 € per 1TB, 230 € per 2TB e 520 € per 4TB
- Crucial T705 (https://www.amazon.it/Crucial-13-600MB-Microsoft-DirectStorage-Retrocompatibilit%C3%A0/dp/B0CTRV9CVP/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=14DRVQS3U7W21&dib=eyJ2IjoiMSJ9.JBZ2yuiNoNOmkPVcQdMo4Xn4qXfZ6qhj3NnKaPVWct1bISN8n34mpbW-229PWCUoC2ar93BHlht1mEpdD2Sd5VFpA9y45vi8UjqhsYBAzNX6859Jv3EveKoWa6mTv914k8uJFLXDKZJEl2TKoBTv6wM92P9wovDpKUI2J8HLXTPCttFvU1jRgNvq3T_rS7GZ_4A4mxvWlEFJBB618PPZwWJzleZzjg94WrOLD7clBctnYi4fsIowuNw8_Gs0fbeBEadRaFCcJlD1YC0UwrlykA36lQ7bm0EqMIg6PUTFCU6ucnBBKUosew-d2JsmenDO9iTSAJF8yHO-Ah9Ezl2L8BInLhM_8cD0Bu_7eL1rF7KKCoECHNV6VU41UlsQ28b8xdCOxsBjARLdBNfcuexxhQUOTmpk0HudVPyn-1Voj5VJF-rnzZLOCeZOrPuCtXO8.E1cDIBpw-Nr1Xa864kiWwRRvPKgzugxsI6JtAt734wk&dib_tag=se&keywords=Crucial%2BT705&qid=1742836432&sprefix=crucial%2Bt705%2Caps%2C95&sr=8-2&th=1) (DRAM, TLC, 14,5 GB/s). Prezzo consigliato: 150 € per 1TB, 230 € per 2TB e 520 € per 4TB.
- Crucial T700 (https://www.amazon.it/Crucial-11-700MB-Microsoft-DirectStorage-Retrocompatibilit%C3%A0/dp/B0C3K1QBSG/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3VPTX3X1BXIUR&dib=eyJ2IjoiMSJ9.aEdD6ixruu5sc9uqXBw7TJLx_XjPyp0QVbR2mb3-xx1amJbyDnCNnLttSgsgJgo_bqAW9NS_ZEXJVM2A0JKoZQzqZa8O4ZVvVaSz78rV9eHsumB921nD7uVYdLkEgLR76ngfpRj2-Rvp6692y7k5lf0Y2HmXWXhqLmgx_NpkNk856R077g0o571RICC8Oq9lsK2aw9KckMwSyn9rs3Sphx_29PiCmFdRBVw3G32y9kJTYP26oc8iiCxqnFYsnd3x2hxh41vg0MIOEpcXOHm4iveWUgHoZS4dXjKZGUFmrhIErpQm1QFszkM51oYHKEn8ZP4B_UkWiYlLr0xWWZaWSweg_GQ-UEWWTeG1XZgAfV9y0Np_EIbZwoonq3NC92zOT3R7P_B2D24-mUErYsEHYhUsnRX34aNOZUjFt59RnjrmalykvVD6FP0fQuGBDB6x.YIR86wi2tctDnODGMKxfNLq6nt5txJ-SeWujFE1IPvE&dib_tag=se&keywords=Crucial%2BT700&qid=1742836453&sprefix=crucial%2Bt700%2Caps%2C88&sr=8-2&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35&th=1) (DRAM, TLC, 11,8 GB/s). Prezzo consigliato: 120 € per 1TB, 200 € per 2TB e 420 € per 4TB.
- Corsair MP700 Pro (https://www.amazon.it/Corsair-MP700-PCIe-Gen5-NVMe/dp/B0CM42DVBR/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=8FTYR0CG64KI&dib=eyJ2IjoiMSJ9.YrxUqwp3r1TGeT7AsYMBCi3CBuN-kLmPuW33WPRTPsrvOjsrDb5A8O3UWqfjZYI3Bsl86r7tfAdkisaUD2OYT6IKZrRKkubkBjRHkbRcEbWWjK6hVk8BQeaxdUdf-LTm43KbW7ce2EcbC8NpkIws55q1ypWoD6Zx1ZmHw9s6rt7YNBbEIUpnYhBXyFxbUdXJCrotf0lW1o3weCUZf5h-aSt6szFeHDHxTY4r1HnyfC1FuSQXHrAfZ_QuandS0pM2BwmnsL-101UhB2No8mv3gVjnTrIapdLBQJHlisBH-Ik.N3kcpghoBCpV5mAQwhyZLvlD6MOYPpkcvfiZN_5svhc&dib_tag=se&keywords=Corsair+MP700+Pro&qid=1742836472&sprefix=corsair+mp700+pro%2Caps%2C90&sr=8-1&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35) (DRAM, TLC, 12,4 GB/s). Prezzo consigliato: 120 € per 1TB, 200 € per 2TB e 420 € per 4TB.
- Corsair MP700 Elite (https://www.amazon.it/CORSAIR-MP700-ELITE-PCIe-NVMe/dp/B0DKP1WH7Y/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=35N3FUOE8TM4C&dib=eyJ2IjoiMSJ9.4pdGweDGViOp4u2QQszOdH-N-H9uwXwhtjUle79urf81MWJYBWa0x5IQhSQBZBEO2jk6r3XC0Ob-vBBXdSFaS9yrObrms1XwgKN-ZUYxVYxkcxVB0WN3W4Js9atXwiD80bb-eFWhHh1yqJdaZXjRs4Fz7SMxB-hMrlBXsKLD-JcPosE0Gs2jmMhMKMULU8A9S5e3ku30_toyKakip_yxg0-v_JgAdxa4FH32noyRC_EY-ALGU3glYiZdlH5flGmgnBm7Y0qmEXsMgAP1ZdgBMxuqQCEF5RpwPTC39t-0P0k.S_1yV0E5raytbYBjL9hJhYlFkSZTiaasM9pcbVYNw3A&dib_tag=se&keywords=Corsair%2BMP700%2BElite&qid=1742836487&sprefix=corsair%2Bmp700%2Belit%2Caps%2C78&sr=8-1&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35&th=1) (DRAM, TLC, 10 GB/s). Prezzo consigliato: 100 € per 1TB, 180 € per 2TB e 380 € per 4TB.
- Seagate FireCuda 540 (https://www.amazon.it/Seagate-Firecuda-interna-memoria-solido/dp/B0BX4HGFGV/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=C0JOYD10GXFY&dib=eyJ2IjoiMSJ9.I6L-vCXz6lRkorXuEUGjLZH2odXabBoaW_5M26_SvmTh-3MZkOfnTKvHLZYZxuTfvvwRxUUijrJ73yo6gaNw2_AesdXx3Il15V7mf_STOm9cX7S8WIFaZhfyZnYuDgL0r05zuZx3c69nePNS-CqRtB1cB_ghYSxncqqsZYULxuHHN2VI6eSrArD-7wHCdl25oNdBSvBTLkTgXwvCNu3zRp7_Ghf3wYqLXe023KvLJNSUVw82WvMSyoL0BSExnjcFmC1cb9LzwxspA-LN5YNYLcaMePTvVA3bQu5wYEkgSmw.Yz5AfqkMu520tGS-J6kMS1jH4fSOgfTcF0pk-IMWMIw&dib_tag=se&keywords=Seagate+FireCuda+540&qid=1742836501&sprefix=seagate+firecuda+540%2Caps%2C89&sr=8-3&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35) (DRAM, TLC, 10 GB/s). Prezzo consigliato: 100 € per 1TB, 180 € per 2TB e 380 € per 4TB.
4.0:
- SK hynix Platinum P41 (https://www.amazon.it/dp/B09QX6SL2Y/ref=twister_B0B19WN7L1?_encoding=UTF8&th=1) (DRAM, TLC, 7,5 GB/s). Prezzo consigliato: 85-90 € per 1TB e 140 € per 2TB (usare il coupon).
- Kingston Fury Renegade (https://www.amazon.it/Kingston-Renegade-Ideali-gamer-appassionati/dp/B09K3H2YHX/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3LUA56ELSLZ5O&dib=eyJ2IjoiMSJ9.9JRDOz-zpurvq7BcNfJo2Prt9Zzqwh_eXMRVPZxDMUYijxe8_kMq1I6t20hpBZFwjydqOyP-RAXODiwswUX-7CsVJZglh1xvFRIDcclxfexQXC3890jR4gsF0Rx3KUsqYsQltkBqv-8imJy4HzIOzia-FoFmlp1tHj2GBCZqEENtzieA3t9BVI9o1uDHVYYZ4fNLgVqzJwEGzIjv3XeaT73uTq9D5bL6gk4ZeiSCleIJQzOQD3gg-xCh5cZGBr_vGH-F50jgFzqTvxwF1XiMhoSwhokk1Mlodyik7wnTArnTv6cDhfH9KSW75WuTi5BEuj1SQDjnxkm9_fIwLf0RSZG82l9xX5ylu3HSGuvFYfDZCFsO66m29JBkSuDyfh9QCqd583xwv271WU-wHmRy6I5lE-fTMyljDG62bxmDbMnex7axCMPyl7Y2pNh8Yucx.SYJt4cfClVRdeU6oT5bsJIbHNlTX1opP0thhLpFN0fU&dib_tag=se&keywords=Kingston+Fury+Renegade&qid=1742836515&sprefix=kingston+fury+renegad%2Caps%2C97&sr=8-2)/Kingston KC3000 (https://www.amazon.it/Kingston-KC3000-PCIe-4-0-NVMe/dp/B09K7F5VJQ/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=33P38NGGW3DEA&dib=eyJ2IjoiMSJ9.yzmKNDpexL0iJHOBXnujOAweQ6GawIeFph6r_FVf6EinUpva696KrTyi1e_NzZK30vi112_zlOZ5Eu2YOVM2A8gX1jHRXGhXM6eIehGD7MiUVMDnfbO5iqLKudpS4R-GrPSDPeFvjh1pcb_5GC3MXx75ZBH19NILtOET185ETHNG62nkut2ZCCFhhyBmaP2iNAZwd7MvL53KeY19_uwCKXpeNYQmtU8_hUBXxh45Z7W4gvkFGjd44CkfCGjD83HyLiWRnN8bmE8i_pA99-6kTNO33abxvQ8A4HRP5HVA69V9S4PgDycd2ROi3ZlkfdWlfrhqcDj-wdy5xVCAdaR-A8bfrBZJchQqnOOuuM8S-_I.IhVIbTmitlXcuzedB1Bw48SVowyaYiYgyEzJJzYhCI4&dib_tag=se&keywords=Kingston+KC3000&qid=1742836539&s=pc&sprefix=kingston+kc3000%2Ccomputers%2C81&sr=1-3) (DRAM, TLC, 7,3-7 GB/s). Prezzo consigliato: 85-90 € per 1TB, 140 € per 2TB e 270 € per 4TB.
- Kioxia Exceria Pro (https://www.amazon.it/KIOXIA-EXCERIA-Fattore-800-000-tecnologia/dp/B09MJN35SL/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2FY998U4LQD8J&dib=eyJ2IjoiMSJ9.Sw2ZCJxgl0luZ5AyMqDflmofJllrL0ktfoG9pULOBCRZsT5tjYoxKOvBZ4viOpKDZUoUxv9rHYB8P0eC_chUuswroQPNwC01Bqo8UK29E81s9jDNg8OlmS-r2-PLZAQWKjalxBhvpL0tzXX3Y08kFupRAEC0kuLtfJ9Bs4D_UzuvKtT-GV8-0mvl1uCmxXJJ7j-RlDRK30DV5G41DFRah73kJHU7r_R0qYnHpPR0smSdEbxwPLa-zVsu-qVl0-EXdn65TPml06LeZpYhIipSZxjxbz1Vr_pvtWzxOHskNrI.n0fCUJDp2xFWNSjLZrcnAwUUrXZk26esSn4drHb9kLo&dib_tag=se&keywords=kioxia%2Bexceria%2Bpro%2B1tb&qid=1758208480&s=pc&sprefix=kioxia%2Bexceria%2Bpro%2B1tb%2Ccomputers%2C81&sr=1-1&th=1) (DRAM, TLC, 7,3 GB/s). Prezzo consigliato: 85-90 € per 1TB, 140 € per 2TB e 270 € per 4TB.
- WD Black SN850X (https://www.amazon.it/WD_BLACK-Interno-velocit%C3%A0-scrittura-Prestazioni/dp/B0B7CKVCCV/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2ZN4NDNVGY8IS&dib=eyJ2IjoiMSJ9.xJoibsZlBJQfwrW83YwEkbUxkuQ9sQCW46OvqwSG2qtrytbKiM8CabXD-PJcADGFzQ9aIqmIcyLNrZ7peMwNogfydEHtZQZaZRk448ThkRV57QacLiadSFyLCdTygYCuq1zwa7LCsZ8giOVn42-1B5GjwX02iFE9Od15cygQKby7gW57ay_-R6V7nY5stRN3H41nLAgU5Qi8ELMtYDKZ-Vm-kpA6rqAZS0uiyJJ9Okow6b2LFfnUyNWZRYzOAjwhIoSK8uM_6dkOl7DhkBH-NknNyBaGuiFbU6SCTHmwBcsHvjIFgGCOCisM2OuDOnut98sncgv4mt4uao7DzFzqgwu7eB-l_RjaI_rLmFs6i1I.PTa3Vw-Yd2lGoYPBEnOGp1jm0L23oL0XMYN8WyY8Xow&dib_tag=se&keywords=WD+Black+SN850X&qid=1742836554&s=pc&sprefix=wd+black+sn850x%2Ccomputers%2C85&sr=1-4) (DRAM, TLC, 7,3 GB/s). Prezzo consigliato: 85-90 € per 1TB, 140 € per 2TB e 270 € per 4TB.
- Samsung 990 PRO (amazon.it/Samsung-lettura-scrittura-interno-MZ-V9P1T0BW/dp/B0B9C3ZVHR/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1GFFWOK7XXEAQ&dib=eyJ2IjoiMSJ9.wn-sbVWzYJTocx6Rf9W32q04ujoMc_XR8eMfkCZhfVnPtQ_MHW1_LJAHIarFZzq2bGvAvS-X3qj3SJ50FcCuu1_QpH97dbNAWWv1vPvSeA59KWrJlLLElhdaI3IOsa10BF3BLXI2CDIc1yR1A2n8--xaq5W6XK6gCjprXCpdXKcMJuHYKMXZr51E07CPPdV5DZQpVvsljE60Xr_dJPddxZahRUbXp33clzUlD7Fid_tuno46116KMDpb1V7j94uVem13CS0Cd1RCoSiZVsNk-ohuhvyrGMN6YyO4Lx-K8Zg.j4XdgyXD7zLTPVly7-A_-aqBzLDobzulXW6xut2176A&dib_tag=se&keywords=Samsung+990+PRO+1TB&qid=1758208671&sprefix=samsung+990+pro+1tb%2Caps%2C93&sr=8-1) (DRAM, TLC, 7,4 GB/s). Prezzo consigliato: 85-90 € per 1TB, 140 € per 2TB e 270 € per 4TB.
- Lexar NM790 (https://www.amazon.it/Lexar-NM790-Interno-Scrittura-Giocatori/dp/B0DC6J7R52/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=TRFZCHN2RF2T&dib=eyJ2IjoiMSJ9.N5RT3_HS5zHhLqZLyFiiU8tWRUT0tnzueLjBAIwc-rqmCuRcafRvklo1qf09LKcPAio-NBRS6YgDJJEjvr9vfXMB3Qebzxs1hfBNzpvpwxFFjyWS9XUty4YHzvTyQt0N7A4DFCGm34IkY3VQwImOfs5TNnzgtoCJqk-EzUJMSBeWLq6HooIsRFQQmZlp3bE5Mr-mGvBiKarGNkYvB9IsBqTxU7LPidwIxLIAmyXYs-Sh1YF5YuPlMINXEwXbgy_6xuQ2Cec600bxcNa3V-ss2YrbjQsche83bLBDecUC3kP7NV9P9GdH6cqZWrruCifhBk1MSs_0yK5kjJg1wXTW6jIvNMlax6A5EqdE1PL-A-8.6wZnDYoqTw90ZWrlztykgzMSsf4gdb8Eb5lwC--gMEE&dib_tag=se&keywords=Lexar+NM790&qid=1742836567&s=pc&sprefix=lexar+nm790%2Ccomputers%2C80&sr=1-3)/Fanxiang S880 (https://www.amazon.it/fanxiang-SSD-Gen4x4-M-2-Interno/dp/B0C36YQCX8/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1TJMISVPQPNH9&dib=eyJ2IjoiMSJ9.pJ8mJo2Q2c0uHS0iRsefeXzh9zICqxSFDWIWStd1GivDrCEQSdzyWnBjMQ_-t0EaMjaHHoQt1Ir2W-3etczfdTXHaHAVYc4onlDfw5XqjrHKxCwDDFTWFgKLLeQfvkop8HUYgYfzg3LlLo0Wr3iFTKdLAhM4rzyXRilp26_YmVnKhwGD0-xC-46i-m3pcPOdoBkMSv41RUgqt2nASNRAvnW5HmLuYPRVwN0Ii924NVAZGr2zo-pfvQ-6eSBwRsM-qd4WGWAdYH9tr0ZFergby8ebVR4ZRFTD6McdaHDjHXCnPOfP5AYytnJk8QLIrRcjsMrfSM4JNx-yWXvtqSt1pwhJ7JYeV-QpEeY-rhwU4xk.hbms4_1QfQGVQpLB5vqj_1VE-6HGOZPsRqgTT-hUMtY&dib_tag=se&keywords=Fanxiang%2BS880&qid=1742836583&s=pc&sprefix=fanxiang%2Bs88%2Ccomputers%2C78&sr=1-4&th=1)/Ediloca EN870 (https://www.amazon.it/Ediloca-EN870-dinamica-interne-compatibile/dp/B0C7ZBJYQ5/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2CBJVO09YOJSD&dib=eyJ2IjoiMSJ9.ZNPC9M0N_USV0ASO0OLRjiHPIufUTSLpJc18PUMOMVuzhtztTfA8-Uan9k22vFx9VWLbvLnaxZWJvIPYyWSJ55OH_bAvO2luxcNo3KXfGDYKecOl0PbFIMZXH8X4i4UmVoTV_QOw3fmXT5NNak68UBAhTaKgeFsSSo8OSwcAihPx2R49itU0GnoG0vnCY3fNXTbYfc9Zhgw0SnaziyB4qxX_2SRSy-9DzCI91in-XhqXguyhFyYHMg9h1GlevEcYGBZ_bFNKW33z5dsNZG8sv_uG7sJMI4DgVW2Q5MhkU2k.1LUomp0B74WMaFJxAdI66Hv4IZkeLP_mI3UV4EWUNoY&dib_tag=se&keywords=Ediloca+EN870&qid=1742836598&s=pc&sprefix=ediloca+en870+%2Ccomputers%2C77&sr=1-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1)/Fikwot FN955 (https://www.amazon.it/Fikwot-interna-adesivo-raffreddamento-grafene/dp/B0C9D8FHHF/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=N0310S9NHQTN&dib=eyJ2IjoiMSJ9.E62d8PVUAdAWD3nC5F-MA4XlSpVmhhFJ0z-gL62NoF55LV8kGIvJb7ZaCwsk0qisqyw_JQSwo-wlPSl8dkcPwHYneKxsIJgGgbN2z_nRAc-9sA4oTJilg2D-eeFCU5SqmP094mtElCV_N3uiu2t-kG-NW0jxgSZfxhPZE8I7k0wT0uwPg_7pvJVwFm2VKzbeOwj071nnQLK_f39un-BiQEcpkR03uHBHrRIls3c1r4OGVQt5oQDMfMjW4rdMgyER-m0Id7tQE9TzdUR1mNctpw.mJLlaXdUSCh9v5kFKI8SA3kTwVADOZKag4Ffvob8RMs&dib_tag=se&keywords=Fikwot+FN955&qid=1742836610&s=pc&sprefix=fikwot+fn955%2Ccomputers%2C77&sr=1-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1) (DRAM-less, TLC, 7,4 GB/s). Prezzo consigliato: 75 € per 1TB, 120-130 € per 2TB e 240 € per 4TB.
- WD Black SN7100 (https://www.amazon.it/dp/B0DN7CYYSD/ref=twister_B0F6NJLVX7?_encoding=UTF8&th=1) (DRAM-less, TLC, 7,2 GB/s). Prezzo consigliato: 75 € per 1TB, 120-130 € per 2TB e 240 € per 4TB
- Corsair MP600 Elite (https://www.amazon.it/Corsair-MP600-ELITE-PCIe-Gen4/dp/B0CSG3V9GJ/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=8R75W3TW6SJJ&dib=eyJ2IjoiMSJ9.M-RXnfp1DSY9sBeje_bOweI4gQkfq_H1M8ONtZsYKV0iwLWp5ow47wLGWTFfmSpg4bslsqbI0Cq63tt6uEeUotdBZ_gSqj_j1q-K94LmOiFvJqcb2rLK_tZ3sgICmUNXO9hWChH2_uOGCXG-DNhOvGGRcSz5LO6A0RqXCuhjS2Ip71XZIAY6mzXb6dX-swRmiOLBwM9jePTb87Y3cBa5Ztn-LOsCjn4SyemQ5igbnVZbgpkv-Yji2TQBfMIwjSkBHCNjcEZn-hefVeQkPMwMR3RQ7J4seAI9_-dlrbY3hds.I54uqWKRe9Qhr1_hP83Xjrkvx9ILXloV0PzElKoMWXM&dib_tag=se&keywords=Corsair%2BMP600%2BElite%2B1TB&qid=1743766616&sprefix=corsair%2Bmp600%2Belite%2B1tb%2Caps%2C93&sr=8-2&th=1) (DRAM-less, TLC, 7 GB/s). Prezzo consigliato: 75 € per 1TB, 120-130 € per 2TB e 240 € per 4TB.
- Samsung 990 EVO Plus (https://www.amazon.it/MZ-V9S1T0BW-progettata-professionisti-occasionali-compatibile/dp/B0DGH2FH7T/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=18P7GR6OGV05H&dib=eyJ2IjoiMSJ9.m_F6IfSLfePENZNshBXhbgEgWb5OWaHPTF8BBfnd-PgfRUesvcJYTiwnlxOrNBfX8pRUWCHr-336ZL85XLMepUuMd7lrXahQRrmUI0Bx0KtL9fpZTEZ0AI7KO6p50fP-XpQeu_QARuhd4PPhD1FDlpvrZEr2Nk6Gt2yNDQXJ5v2hV_aI9v0cukG4eDO0feiBPT0P3GP696jY27fjp8ekF_e2A7QhnBHNLY5RmI595eLz9UKyY2-RVXBI3jS85Zk3eXzEwLcSmsMf3vPg8pTxOzFrG2yF8OtFkjwER5ugswL2ZCG724xjmphAYGHZVdvN_PLdVv6-3Djswx8FSuxm4UOXfdRJdnQiQJAcNfo4Vhk.b_YNJHWApKXKMK-m6aHzmlX6yvnw3vVIE3tn61HBcO0&dib_tag=se&keywords=Samsung%2B990%2BEVO%2BPlus&qid=1743440482&s=pc&sprefix=samsung%2B990%2Bevo%2Bplus%2Ccomputers%2C91&sr=1-1&th=1) (DRAM-less, TLC, 7,2 GB/s). Prezzo consigliato: 75 € per 1TB, 120-130 € per 2TB e 240 € per 4TB.

SSD M.2 PCIe NVMe 2230
- Corsair MP600 Mini (https://www.amazon.it/Corsair-MP600-MINI-NVMe-PCIe/dp/B0D9MJCFNK/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1GEZ1KN6JTD8P&dib=eyJ2IjoiMSJ9.8QuoweIGU1GhFXyo4c-MDa7h1l3p3LvNnEhyPIkAAKj3B1H68YQtNqHzvYCfbZESaRmlLnKL3bLWvBX5JkvJO4eMDSOHLJdc6pimiSZ29qFNrIZJIo4_AO0lwypkCi3xV1bmEazu1fDYqWaXLuhfEsBCGumTKGsPEld4Z3OM6w15R6tC1WTazHu74vv7BViJbso7eSW0-vZkEOb1IsUEvuFDj_zmAPsTJfpxWnw3CF88vZa8eBuKDkDnTbDcuRsU8jBvb4UyGGuWbauAk0O06Sz3B0s3gtioy3jJd1FGE6jJyNOkdmLcw2ekTr-oPN-QhfsZy-Sq3M58FCiXoTtnHqElgu_9SDWQiTNGXN980M4.hICAxY8PALja62vBn3KMuqisyX0O-iS_Sq2ZvkBg390&dib_tag=se&keywords=Corsair+MP600+Mini&qid=1742836628&s=pc&sprefix=corsair+mp600+mini+%2Ccomputers%2C98&sr=1-1&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35) (DRAM-less, TLC, 7 GB/s). Prezzo consigliato: 110 € per 1TB e 220 € per 2TB.
- Sabrent Rocket 2230 (https://www.amazon.it/Sabrent-interno-compatibile-Surface-SB-2130-1TB/dp/B0BQG6JCRP/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=29YOG9KJ9RFTC&dib=eyJ2IjoiMSJ9.0fEGEN9mVElkUDcl8bI7_ix6WRI21LsFAPo1KEQW6G3Fze9jlzpD4o4TRBD5xS1TZLUaVFao6f0A9ayxQFYTC4ggcR-LG838QFob2zpMfy7frUuWKlCNgJuEU5TzyceJfDVBpB4UuxkMoh7v9j9qGRFhtHyF6T2Of80hf7SfMaMW18T92qEFXKciUljRQL3K46qILeTz6qXyv1-NEG1MCzW9eSk-m5tr9zabBaPMQXpV5pnHD04fovLZI2A-kTCzEvFkmiDG_i0XZXH-DHXdhGwZGNLVSghNgLWt5BVm1yuONiy1yE60QBRZqMYkkbFMaB3Pf3nSHvB_ntfV0m4ZRaSFYXM92G22uDdNXH6yBFI.Mb8Y9jheg3AM-RgS6FH7mng_LwfHWe-f4SWgD5Y2dtU&dib_tag=se&keywords=Sabrent+Rocket+2230&qid=1742836646&s=pc&sprefix=sabrent+rocket+2230+%2Ccomputers%2C81&sr=1-5&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35) (DRAM-less, TLC, 4,7 GB/s). Prezzo consigliato: 60 € per 256GB, 60-70 € per 512GB e 100 € per 1TB.
- Patriot Viper VP4000 Mini (https://www.amazon.it/Patriot-Memory-VIPER-VP4000-Mini/dp/B0CNNGX7FW/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1E1MT3TBNPDDG&dib=eyJ2IjoiMSJ9.YXi_RgAiJP6xcGpMZQ9OaU1ycj6WQVvIHzJrKeaCiTcmfVZaNq9c81XsRM-YlyGwhYxjJWxi_j8BxhfFAFHT-y7UiDPrEvY64xmvTWu7mTDwB-QEn5hPIZkczSjbeJhU_0t2tlsUHZ9rqt3gnN6BrcY-QEjlF7pikqCWRAN7gZY.ROOw5hcMA7n_J3DvC0W3dTrTNQPHZ9BTNVlHN4kKjQY&dib_tag=se&keywords=Patriot+Viper+VP4000+Mini&qid=1742836661&s=pc&sprefix=patriot+viper+vp4000+mini+%2Ccomputers%2C77&sr=1-1) (DRAM-less, QLC, 5 GB/s). Prezzo consigliato: 40 € per 512GB, 70 € per 1TB e 140 € per 2TB.

SATA III
- Samsung 870 EVO (https://www.amazon.it/Samsung-Intelligent-Magician-Software-Internal/dp/B08PC5DKZQ/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=10P2O7QKI4Z9L&dib=eyJ2IjoiMSJ9.UOzYUrvSYhYpu9csCTJPORpiZQFaQUReYw7oO0iQpemnCealvwt56uCqd4DxfWWppkXK-HaSae15DeXVvGrPh8tpvztLAdtuNCrscEk1FXyeB55iCfVYcDPjGV9pubLmwoc5RkwyxsYD1AKtJ_WJkBSdH3oqHlrvuiknmQDp9AzsD5G_jcufwDXcX3O2-W6-qO17pUyu9ETBnBbMKi9H21fuUqgnINQ1Si-manPp7isHoUl2lGPye5gQWZDg-csTKgNbWzD1fVPwfVJsHbmHOhezs10ndx1pBYcfSTNebI4kkMqbpGwVIr6-Nycr9leQm9NqB0CBdRG4rxBZlmHN1EoiSCO5DgoIkdPZO7ahiRU.DIj-QNRK3YGdQvqziiW4Fd36r0rhFwNUACwA1vFPndg&dib_tag=se&keywords=Samsung+870+EVO+1TB&qid=1742836674&s=pc&sprefix=samsung+870+evo+1tb%2Ccomputers%2C82&sr=1-1) (DRAM-based, TLC, 560 MB/s). Prezzo consigliato: 55 € per 250GB, 70 € per 500GB, 90 € per 1TB, 160 € per 2TB e 300 € per 4TB.
- Crucial MX500 (https://www.amazon.it/Crucial-MX500-CT1000MX500SSD1-Interno-Pollici/dp/B078211KBB/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=S0VR8MA9Q9B5&dib=eyJ2IjoiMSJ9.BAmaESYHDvxcawpX5QJv2zRsS-hhowstYSd6IagKdv_bWCEasov5_wmqCT_57Kg9w8Q_IB-zOVqstCeRypXgkIlZCbMcCWPUb5KnQH_Q6a53S1KRWqUFhXPhjpt9vJCryES4utUxwAK7qVxK2kkp6oHEoZexHHZSiHsAY0-V0K1CwdqzJ-s1b3f4QHthGCkqw5-2vTAMZJG2EE4TGtKSiEu3-g_vcQZQdMPc4vHGIgpP3zMGl8HKssfgmbsIe21hjKs8X59JLDTE4xyAMHdklQcTV6RW2ew2JshzbZ9_Ma_BSXOVdFO5siEIIAvKxoWkB6RshH-yjBHh6kkaffa1Egy7p8fN6Muz6NWpBVqv1bU._rn_mKDNNu5cMXpUoAst3Ur6FvLU8lISLXJ5oQml-BI&dib_tag=se&keywords=Crucial+MX500+1TB&qid=1742836690&s=pc&sprefix=crucial+mx500+1tb%2Ccomputers%2C80&sr=1-3) (DRAM-based, TLC, 560 MB/s). Prezzo consigliato: 55 € per 250GB, 70 € per 500GB, 90 € per 1TB, 160 € per 2TB e 300 € per 4TB.
- Crucial BX500 (amazon.it/Crucial-BX500-CT1000BX500SSD1-Interno-Pollici/dp/B07YD5KCB5/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1JJNKYA6D5ZBH&dib=eyJ2IjoiMSJ9.jOvBkcjTxwJ68T07eMdzCdWtBLGEJNc4rncrRHsb9AJUh0FzA8d7JL8fDGJjTeLJnOGWs4otb5gAyaFhkkuzFKaYRJPccdUweX7DCWmShOTAr5NE8wT7ZSTkDJM2n7n8UGmxx3VWfIMYF2MJCoVrXxF8JqonPWd7AVcRRhUOykFu4_lB15dF-5M6YOVmgZBQvSTY-N2Q7-8Rg0jV_lmnQ6Qsk5XHE0ZPvbX-ku6tqJ6ZtH8B145JiuTw92SN387me8hggm2nBUEhFG_mh6PeG-WdZmr79o5v1D3IywyldU0.IiTWogNsnixbyZADZysLDiv5RCqZWeZ5-4QzgkzYOA4&dib_tag=se&keywords=Crucial+BX500&qid=1756469958&sprefix=crucial+bx500+%2Caps%2C112&sr=8-3) (DRAM-less, TLC, 550 MB/s). Prezzo consigliato: 20 € per 256GB, 30 € per 512GB, 55 € per 1TB, 100 € per 2TB e 200-220 € per 4TB.
__________________

FAQ
#1: necessito di un NVMe?
A distanza di anni dall'uscita di questo protocollo con i relativi SSD la risposta rimane la stessa: no, ma sono più convenienti, specialmente ora che i SATA III sono EOL e gli NVMe costano di meno. Tuttavia, è importante far notare che non si nota differenza tra NVMe e SATA III in tempi di caricamento, fluidità del SO e altri carichi di lavoro leggeri.

#2: necessito di un dissipatore per il mio NVMe?
All'aumentare della tecnologia gli SSD NVMe consumano e scaldano sempre di più con i più recenti SSD PCIe 4.0 e 5.0 che vanno in thermal throttling (TT) se non vengono dissipati correttamente. Il mio metodo per verificare se l'SSD necessiti di un dissipatore è fare un benchmark con un software apposito (vedere sopra) e monitorare le temperature con HWiNFO64 (https://www.hwinfo.com/download/). Se le performance sequenziali sono al di sotto delle specifiche tecniche vuol dire che l'SSD è in TT e che va dissipato. L'attuale miglior dissipatore (passivo) su Amazon è il Thermalright HR-10 (https://www.amazon.it/Thermalright-Heatsink-dissipatore-cuscinetto-Performance/dp/B0C4JHSJ1F/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=17762X1P7Z94X&dib=eyJ2IjoiMSJ9.5RdJwnEbsGMVtzXFDcdzUF_RIcuznqfrEgXRTaOuSwy34_uWyQ2QQU5jDbB7rwMTNvtB1GMYtYPUXpZxNu_dBzOGbhuud7DQmKa_bF12fKCkPR0HC3P5FHKVTz3X2Pepzi7lkAa6SZyFLPYjYEt_GPb4iuWsrquLqSk1GKZegJg.XL0mYNMB8XfKjjbJ0f94jtAy0Fob62_k3xoFQYIbBMI&dib_tag=se&keywords=Thermalright+HR10&qid=1744366672&sprefix=thermalright+hr10%2Caps%2C172&sr=8-3).
Per maggiori informazioni generali su come funzionano le temperature degli SSD consiglio di leggere questa (https://riccardo-buonaurio.gitbook.io/guide-ssd/guide-ssd/temperature-ssd) mia guida.

#3: DRAM o DRAM-less?
Dipende dall'uso e dalla qualità dell'SSD. Se l'utilizzo è primario e l'SSD di cui stiamo parlando è il Silicon Power A55 allora meglio ripiegare su uno DRAM-based e utilizzare l'A55 come secondario; se l'utilizzo, rimane lo stesso e l'SSD in questione è il Lexar NM790 o cloni vari va benissimo. Dipende anche dal prezzo in realtà, infatti un DRAM-less dev'esser sempre meno costoso di uno DRAM-based della stessa fascia qualitativa.

#4: TLC o QLC?
Un SSD TLC è l'unica scelta per il SO e utilizzi più pesanti, un SSD QLC è adatto soltanto per uso secondario.

#5: come posso sapere le NAND flash di un SSD, se ha la DRAM e che controller usa?
Per poter informarsi sulla componentistica in uso di un determinato SSD consiglio di utilizzare il database di TechPowerUp (https://www.techpowerup.com/ssd-specs/) come fonte principale, poi ci sono le recensioni delle varie testate giornalistiche come Tom's Hardware, TechPowerUp, The Overclock Page e TweakTown.

#6: Fanxiang, Ediloca e Fikwot sono marchi affidabili?
Tralasciando il fatto che ogni marchio ha i suoi flop e quindi non tutti gli SSD di brand famosi sono affidabili e duraturi, di Fanxiang l'unico modello buono e che consigliamo è l'S880, di Ediloca l'EN870 e di Fikwot l'FN955. Tutti gli altri modelli di questi brand son da evitare perché o di bassa qualità o con hardware non noto.

#7: quanto spazio libero devo lasciare sul mio SSD?
Generalmente viene consigliato di lasciare un 15-20% di spazio libero per ogni SSD (anche se dipende dalla capacità). Non superare l'80% è buona cosa nonostante l'OP attivo.

#8: cos'è un secure erase?
Il secure erase è un comando ATA che viene mandato al firmware del controller dell'SSD per far impostare le NAND flash al loro stato di fabbrica. È quindi una formattazione a basso livello (più "pesante" di quella "normale") che è utile fare quando si verificano anomalie nel funzionamento dell'SSD. Solitamente, c'è l'impostazione nel BIOS del proprio PC per poter eseguire un secure erase, altrimenti si può utilizzare il software del produttore dell'SSD (Crucial, Kingston, Samsung, ecc.).

#9: perché ho meno capacità su Windows rispetto a quella pubblicizzata dal produttore?
Il motivo per il quale abbiamo una capacità inferiore rispetto a quella che ci dicono i produttori è dovuto dall'uso di unità di misura diverse tra i produttori degli SSD e Windows. I produttori, usando il sistema decimale, calcolano la quantità di dati in base 10 dove le unità di misura sono GB, TB, ecc., mentre Windows, usando il sistema binario, calcola la quantità di dati in base 2 dove le unità di misura sono gibibyte (GiB), tebibyte (TiB), ecc. Nonostante ciò, onde evitare confusione, Windows riporta GB/TB al posto di GiB/TB.
Per esempio, se un produttore specifica 1TB (1.000GB) vuol dire che Windows lo vedrà come 931GiB scrivendo 931GB.

#10: le performance peggiorano se partiziono l'SSD?
No, l'SSD non risentirà né a livello duraturo né a livello performante di un partizionamento, questo perché gli SSD lavorano ad un livello molto più basso (cioè a livello di blocco e pagine) rispetto al sistema operativo che lavora al livello del file system. Quando formattiamo un SSD da 1TB con due partizioni (500GB l'una), per il sistema operativa certe scritture andranno verso una partizione come se venisse solo scritta una parte dell'SSD ma per l'SSD non sarà così e non vedrà un insieme di blocchi da una parte e un altro dall'altra, se ne "fregherà" delle partizioni e lavorerà come ha sempre fatto.

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcode)

Black (Wooden Law)
10-06-2013, 18:43
In questa discussione si parla di SSD in generale e di consigli per gli acquisti, se avete dubbi o domande relative al vostro specifico SSD sarebbe bene cercare prima il thread ufficiale dedicato allo stesso ed al limite postare i propri dubbi lì. Ovviamente le comparative tra modelli sono bene accette.


Potete copiate e postare ovunque volete il contenuto di queste pagine... Vi chiedo solamente di citare il sottoscritto (cioè Black (Wooden Law) (https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=544353)) e tutti i coloro che hanno contribuito alla stesura di questa prima pagina e che sono riportati qui e lì all'interno dei post che la compongono.


In questi post ho cercato di riassumete tutto ciò che ho appreso sugli SSD dall'aprile 2020 (quando mi sono interessato all'argomento) sia cercando informazioni in giro, sia chiedendo agli utenti più esperti di me qui sul forum. Ovviamente per qualcosa mi sono appoggiato a fonti esterne tutte puntualmente citate nei post stessi.
Ringrazio tutti coloro che si sono complimentati con me per il lavoro svolto ed ovviamente se avete suggerimenti su come ampliare ed aggiornare la guida scrivete pure!
__________________

Link utili
Qui sotto riporto tutte le fonti che uso per studiare e ripassare sia gli SSD che le NAND flash. La mia più grande passione è quella di studiare questo settore, specialmente quello delle NAND flash, quindi non smetto mai di imparare leggendo ogni giorno studi scientifici su Google Scholar. Per rimanere al passo con gli studi scientifici, i brevetti e le news sugli SSD consulto giornalmente la sezione "Solid State (SSD, flash key, DNA, etc.) (https://www.storagenewsletter.com/category/solid-state-ssd-flash-key/)" di StorageNewsletter. Questa categoria è molto utile anche per leggere le varie news degli SSD.

Il mio percorso di studio verso questo mondo è stato molto confusionario, tant'è che per un breve periodo smisi di studiare. Per evitare che possa succedere questo errore ad appassionati emergenti elenco qui sotto tutte le fonti che trovo utili dalle più semplici alle più difficili.

Per iniziare, consiglio il libro A Beginner's Guide to SSD Firmware (https://link.springer.com/book/10.1007/978-1-4842-9888-6) di Gopi Kuppan Thirumalai. Molto, molto semplice ma ben esteso, copre sia gli SSD che le NAND flash. Al contrario da quello che si può pensare leggendo "Firmware", il libro non riguarda il firmware degli SSD ma fa una panoramica generale sul funzionamento degli SSD.

Come secondo passo consiglio vivamente le lezioni universitarie "Modern Solid-State Drives (SSDs) (https://www.youtube.com/results?search_query=Modern+Solid-State+Drives+(SSDs)+Onur+Mutlu+Lectures)" di Onur Mutlu Lectures. Queste per me sono oro perché sono lezioni supercomplete fatte da professori universitari e attuali ricercatori scientifici. Di queste lezioni ci sono tante versioni aggiornate ma la cosa migliore per me è vedersele tutte visto che la qualità dei contenuti non cambia ma la quantità sì (per esempio le versioni più vecchie hanno più video dell'ultima versione "Spring 2024"). Come "consolidamento" ci sono i video YouTube di Branch Education (https://www.youtube.com/watch?v=5f2xOxRGKqk&list=PL6rx9p3tbsMuk0jnC-dBdwb32Z1g7mD0j) sugli SSD e sulle NAND flash. Con le animazioni si riescono a capire molto meglio i concetti.

Ci stiamo alzando di livello e quindi consiglio un bell'approfondimento su alcuni aspetti delle NAND flash tramite video di nanolearning (https://www.youtube.com/user/ee292l). Anche qui si parla di lezioni fatte da professori universitari. Per primo ci si vede "Scaling of NAND flash Memory (https://www.youtube.com/watch?v=WXKYLLARQf4&list=PLSHXXkQ-R9aSpfBaM_fWnQhSOSEGMUops)", secondo "3D NAND (https://www.youtube.com/watch?v=MpaeALFEs_c&list=PLSHXXkQ-R9aTdRMxoYe9OKxictE8gpodh)" e terzo "3D NAND device implications (https://www.youtube.com/watch?v=9ubFZqmQW0U&list=PLSHXXkQ-R9aQ8ves5yCt36TkxIWo6D0B5)".

Adesso che abbiamo approfondito anche le NAND flash siamo sicuramente in grado di leggere e comprendere articoli divulgativi di Semiconductor Engineering (https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://semiengineering.com/&ved=2ahUKEwjL97z3uJ6OAxWChP0HHY7yBloQFnoECCAQAQ&usg=AOvVaw0gI_7NepHQ0g3mvs335FSl). Siamo anche in grado di leggere libri, quindi:
- NAND Flash Memory Technologies (https://ieeexplore.ieee.org/book/7394658);
- Nonvolatile Memory Technologies with Emphasis on Flash: A Comprehensive Guide to Understanding and Using NVM Devices (https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9780470181355);
- 3D Flash Memories (https://link.springer.com/book/10.1007/978-94-017-7512-0);
- Vertical 3D Memory Technologies (https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9781118760475);
- Solid-State-Drives (SSDs) Modeling (https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-319-51735-3);
- Inside Solid State Drives (SSDs) (https://link.springer.com/book/10.1007/978-981-13-0599-3).
Sono quelli che consiglio maggiormente.

Fonti extra possono essere:
- Database SSD TechPowerUp (https://www.techpowerup.com/ssd-specs/);
- Spreadsheet SSD (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1B27_j9NDPU3cNlj2HKcrfpJKHkOf-Oi1DbuuQva2gT4/edit?gid=0#gid=0) (NewMaxx);
- Guide SSD (https://riccardo-buonaurio.gitbook.io/guide-ssd) (fatte da me);
- Borecraft (https://borecraft.com/).

Per qualsiasi dubbio, non esitate a chiedere nel thread.

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcode)

Pess
10-06-2013, 18:46
Questo è un restart del thread generale sugli SSD (link qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264&page=2502))... Per la prima volta gestisco la prima pagina di un thread sono quasi emozionato! :)
Se avete suggerimenti proponete pure! :)

ChioSa
10-06-2013, 18:55
ottimo lavoro Pess :O

213
10-06-2013, 18:56
ciao, come mai è stata chiusa l'altra discussione sugli SSD?

Pess
10-06-2013, 18:58
ciao, come mai è stata chiusa l'altra discussione sugli SSD?

L'altra discussione era molto lunga e con il primo post non aggiornato, così l'abbiamo riavviata... ;)
Si continua qui...

s12a
10-06-2013, 19:03
gli ultimi modelli riescono addirittura a saturare il BUS SATA II...
Direi anche SATAIII / SATA 6Gb/s !

Tennic
10-06-2013, 19:18
Eccellente lavoro Pess, complimenti, non c'è una parola che non quoto :)

E ti sarò per sempre grato per avermi consigliato quasi 2 anni fa di lasciar perdere i Vertex (nella mia ignoranza di allora, neofita degli SSD, guardavo i numeri, e pensavo che fossero tutti affidabili e bisognasse guardare solo la velocità tabellare) e di prendere l'M4 :) Grazie a tale consiglio, ho da un anno e mezzo l'M4 e mai acquisto fu più azzeccato :)

viger68
10-06-2013, 19:27
Complimenti Pess ;)

1enry1
10-06-2013, 19:29
ma per clonare hdd su ssd ci vuole per forza un prg o con win8 si fa da solo ?

Pess
10-06-2013, 19:32
Grazie a tutti e grazie Tennic! Sono contento se ho aiutato qualcuno nella scelta del prodotto migliore... In fondo siamo qui per questo... È questa la forza di una comunità attiva e pimpante! :D

frafelix
10-06-2013, 20:16
ma per clonare hdd su ssd ci vuole per forza un prg o con win8 si fa da solo ?

Non ho ancora installato win8 ma dato che win7 ha una sua clonazione immagino l'abbia anche win8.

Grande Pess

mtofa
10-06-2013, 21:08
Complimenti e ringraziamenti anche da parte mia ;)

Pess
10-06-2013, 21:29
Direi anche SATAIII / SATA 6Gb/s !
Aggiornato! :)

ma per clonare hdd su ssd ci vuole per forza un prg o con win8 si fa da solo ?

Ti rimando a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39577884&postcount=5023) in uno dei thread ufficiali (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2525182&page=252) di Windows 8...
;)

Tennic
10-06-2013, 22:05
Pess, consiglio una integrazione esplicativa sul discorso del Raid 0


Viene giustamente detto che l'incremento è avvertibile solo nei bench e per contro ci sono tanti svantaggi. Ma qualcuno potrebbe dire "ma se nei bench va il doppio, non è vero che non si vede anche realmente"...


Quindi direi di integrare con:

l'incremento e visibile solo nei bench e nel sequenziale... Siccome la quasi totalità degli accessi sono random, questo incremento nel sequenziale e praticamente inutile, e per contro si ha un peggioramento (causa maggior carico controller) nel random, che rappresenta la totalità degli accessi... Quindi, ad un incremento puramente numerico dove non serve (il sequenziale) corrisponde un peggioramento dove serve (random), unito al fatto che il funzionamento meno efficiente del GC contribuirà a far degradare più rapidamente le prestazioni rispetto ad un SSD singolo... Quindi, riepilogando, all'inizio numeroni nel sequenziale (ma non servono a niente) e numeri "normali" nel random... Dopo poco tempo, vistoso degrado sia sequenziale che random.

Sono stato prolisso, ma giusto per spiegare (o almeno, tentare) il concetto, scaturito anche dall'esperienza di chi ha fatto il raid 0 (che sconsigliamo da molto, io personalmente da un anno :D ).

Vedi tu se ritieni vada specificato il perchè è sconsigliato (le motivazioni tecniche) ed il modo :)

Althotas
10-06-2013, 22:29
Bravo Pess :O

Pess
10-06-2013, 22:34
Pess, consiglio una integrazione esplicativa sul discorso del Raid 0


Viene giustamente detto che l'incremento è avvertibile solo nei bench e per contro ci sono tanti svantaggi. Ma qualcuno potrebbe dire "ma se nei bench va il doppio, non è vero che non si vede anche realmente"...


Quindi direi di integrare con:

l'incremento e visibile solo nei bench e nel sequenziale... Siccome la quasi totalità degli accessi sono random, questo incremento nel sequenziale e praticamente inutile, e per contro si ha un peggioramento (causa maggior carico controller) nel random, che rappresenta la totalità degli accessi... Quindi, ad un incremento puramente numerico dove non serve (il sequenziale) corrisponde un peggioramento dove serve (random), unito al fatto che il funzionamento meno efficiente del GC contribuirà a far degradare più rapidamente le prestazioni rispetto ad un SSD singolo... Quindi, riepilogando, all'inizio numeroni nel sequenziale (ma non servono a niente) e numeri "normali" nel random... Dopo poco tempo, vistoso degrado sia sequenziale che random.

Sono stato prolisso, ma giusto per spiegare (o almeno, tentare) il concetto, scaturito anche dall'esperienza di chi ha fatto il raid 0 (che sconsigliamo da molto, io personalmente da un anno :D ).

Vedi tu se ritieni vada specificato il perchè è sconsigliato (le motivazioni tecniche) ed il modo :)

Ok, ho modificato leggermente il tutto aggiungendo le tue osservazioni... Grazie! :)

NuT
11-06-2013, 03:50
Iscritto. Finalmente un thread bello aggiornato :) complimenti.

Mike73
11-06-2013, 07:08
Spero di trovare presto un pò di tempo per leggere i primi post... ;)

gup133
11-06-2013, 09:25
Iscritto! :)

the madman
11-06-2013, 09:45
win7 ha una sua clonazione

Davvero? Mai usata.. quale sarebbe?

frafelix
11-06-2013, 10:03
In realtà non lo so, io installo sempre da 0, ma nel vecchio thread se ne era parlato

XenonEvolution
11-06-2013, 12:22
arrivato il mio primo ssd

andytom
11-06-2013, 13:01
complimenti :cool:

Phenomenale
11-06-2013, 13:17
Ciao!!!

Permettetemi di spezzare una lancia in favore degli SSD con controller SandForce, che nelle FAQ iniziali hanno una definiziona addirittura catastrofica: possiedo da tempo due di questi SSD, un Corsair Force 3 FW:1.3.3 ed un Kingston Hyperx FW:5.0.6. Mai avuto nessun problema di BSOD, freeze random e guasti in RMA: la descrizione che ne avete fatto è oltremodo esagerata. Sulle prestazioni effettivamente il Corsair non è molto prestante: ma a causa delle NAND asincrone lente di cui è equipaggiato; il Kingston equipaggiato con le toggle NAND invece fila che è un piacere. A riprova che la differenza sostanziale di prestazioni in un SSD la fanno le NAND montate, mentre il controller ti può aggiungere quel pizzico di pepe extra, ma non fa miracoli.

Per questo non condivido addirittura lo "sconsigliare" SSD Sandforce, esistono molti modelli affidabili in circolazione. Forse qualche vecchio modello buggato, ma non facciamo di tutta l'erba un solo fascio.

frafelix
11-06-2013, 13:56
Non direi proprio e nel caso basta che vai a leggerti il vecchio thread.

Tu sei stato uno dei pochi fortunati a non avere problemi con il controller sandforce e comunque bisogna ammettere che tutti i produttori che lo utilizzano mostrano i test con dati comprimibili, dato che con dati incomprimibili le velocità sono parecchie più basse.

Non è una cosa generalizzata ma per la maggior parte i sandforce danno più problemi, c'è voluta intel per far migliorare un minimo la situazione...
Ovviamente se dobbiamo consigliare un ssd alla luce dei fatti per avere meno rogne non possiamo consigliare i sandforce

XenonEvolution
11-06-2013, 15:00
oggi è arrivato un v300 da 60gb
non sò se possiede questo controller sconsigliato ma quando ho installato win 7
mi sto fappando
è velocissimo rispetto al mio vecchio hd meccanico
lo uso su sata 2 ancora

Pess
11-06-2013, 15:32
Qualsiasi ssd è molto più veloce di un HDD...
;)

XxMarcusxX
11-06-2013, 16:20
Iscritto


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Lupin XXVII
11-06-2013, 19:19
Iscritto!!!

dicos03
11-06-2013, 22:34
iscritto, e complimenti a Pess!!:D

XenonEvolution
12-06-2013, 01:32
http://s8.postimg.org/3xt5q5nmp/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/3xt5q5nmp/)

che ne dite? SATA 2

Nero81
12-06-2013, 08:51
Non è una scheggia, ma ci puoi stare... Prova a vedere se con i driver intel guadagni qualcosa.
Il migliore nel taglio dei 60/64gb secondo me è il Samsung 830. Giusto per riferimento in sata3 con ASSSD fa intorno ai 600 punti, credo 500/550 in sata2.

XenonEvolution
12-06-2013, 09:07
come chipset ho un amd 880g + sb 710

edit: con i driver installati

http://s24.postimg.org/o02ddsyox/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/o02ddsyox/)

ChioSa
12-06-2013, 13:32
qualcuno sa come risolvere il fischio che emettono gli ssd?
sto impazzendo con il mio c300, alcune volte inizia a emettere un forte fischio che si interrompe solo se riavvio o metto in sospensione il pc :doh:

andytom
12-06-2013, 13:52
forse gli passa davanti una bella figliuola..?

Pess
12-06-2013, 13:52
qualcuno sa come risolvere il fischio che emettono gli ssd?
sto impazzendo con il mio c300, alcune volte inizia a emettere un forte fischio che si interrompe solo se riavvio o metto in sospensione il pc :doh:

Il mio Vertex 2 emette un leggerissimo ronzio solo se sta facendo operazioni di lettura o scrittura... Cmq prova a chiedere nel thread ufficiale se c'è (adesso non rocordo)...
L'ssd è aggiornato all'ultimo firmware?

ChioSa
12-06-2013, 14:05
forse gli passa davanti una bella figliuola..?

lol

Il mio Vertex 2 emette un leggerissimo ronzio solo se sta facendo operazioni di lettura o scrittura... Cmq prova a chiedere nel thread ufficiale se c'è (adesso non rocordo)...
L'ssd è aggiornato all'ultimo firmware?

boh provo a cercare un thread del c300 anche se temo non esista...
grazie comunque :)
ps. il firmware è l'ultimo ;)

frafelix
12-06-2013, 14:53
Se è come per le schede video e gli alimentatori dipende dal passaggio di corrente in certi componenti interni e nel caso hai poco da fare, a meno di non cambiarlo

Andrew46147
12-06-2013, 21:12
edit, ho sbagliato thread, scusate

bebeto
12-06-2013, 21:18
complimenti;)

fabio.xs
13-06-2013, 07:50
Bravo Pess ed ottima idea di aggiornare e resettare il precedente thread, ora abbiamo finito di rispondere leggiti la guida in firma di Pess :D
Diremo semplicemente rileggiti la prima pagina del thread... scritta da Pess!!! :D

Pess
13-06-2013, 08:32
Bravo Pess ed ottima idea di aggiornare e resettare il precedente thread, ora abbiamo finito di rispondere leggiti la guida in firma di Pess :D
Diremo semplicemente rileggiti la prima pagina del thread... scritta da Pess!!! :D

:cool: :D

predator_85
13-06-2013, 11:03
eccomi.. grande pess!!

DioBrando
13-06-2013, 14:34
Non so se è stato già fatto, ma volevo segnalarvi "Wise Disk Cleaner" che a differenza di molti pulitori, riesce ad eliminare molti file superflui come le lingue inutili e i file di installazione delle patch di windows.

Vuoi dire che pulisce anche la cartella "C:\Windows\winsxs"? Mi ricordo che dopo un paio di anni era diventato di oltre 15 GB :|

Sarebbe una gran cosa se lo facesse senza sminchiare, termine tecnico, alcunché :D

XenonEvolution
13-06-2013, 18:01
40° per un ssd sono molti?

s12a
13-06-2013, 18:29
No, va benissimo così.

La temperatura è un problema a valori elevati (oltre 60-65°C). All'aumentare della temperatura, oltre una certa soglia, aumentano esponenzialmente gli errori di programmazione delle celle di memoria, oltre a diminuire la ritenzione dei dati memorizzati (ad SSD spento).

Alcuni SSD come il Crucial M500 vanno in protezione oltre una certa temperatura (in genere piuttosto elevata) quando alimentati, per evitare corruzione dei dati e simili.

XenonEvolution
13-06-2013, 18:34
ok grazie

Danilo Cecconi
13-06-2013, 20:24
Iscritto.
Grande Pess! :)

andytom
14-06-2013, 08:27
ciao Pess , dunque potresti darmi info sul controller Sf -2281 ? rispetto ad un marvell 88SS9187...?
grazie

Pess
14-06-2013, 09:20
ciao Pess , dunque potresti darmi info sul controller Sf -2281 ? rispetto ad un marvell 88SS9187...?
grazie

I motivi per cui sconsigliamo in generale i Sandforce sono riassunti nella prima pagina (credo nel secondo post) ... Non conosco a memoria i singoli controller, ma il Marvell dovrebbe essere quello del Crucial M4 quindi dovrebbe essere più che ok... Magari una rapida googleata ti può aiutare...
:)

frafelix
14-06-2013, 10:00
40° per un ssd sono molti?

Da controllare anche che l'ssd abbia sul serio il sensore della temperatura, visto che alcuni non lo hanno e i programmi per leggere i dati smart in quel caso danno valori a caso

fabio.xs
14-06-2013, 12:42
Io non so se sono molti o pochi 40° però ti posso dire che io sto usando da molto il mio Force GT in un rack con sotto un HD da 3Tb Seagate e ora con il caldo mi segnano tutti e due 46° e non ho nessun problema.

lucky85
14-06-2013, 14:13
iscritto.un grande plauso a Pess per la sua sapienza sugli ssd :)

magicken
14-06-2013, 18:24
consiglio di mettere in prima pagina il link all'articolo di Anandtech riguardante l'aumento della spare area: http://www.anandtech.com/show/6489/playing-with-op

Come vedrete aumentera' la consistenza delle IOPS !!!

s12a
14-06-2013, 19:45
La cosa però è che l'effetto dell'OP aumentato lo si nota principalmente in caso di scritture continue, sostenute. Chi di voi scrive solitamente e GB e GB di dati in maniera continua, per decine di minuti tutte insieme? Questo è un uso da server, non home.

Pess
14-06-2013, 19:58
Praticamente lì c'è la dimostrazione di quello che consigliamo da un po': è bene riempire l'SSD per non più del 75% per avere performance ottimali...
:)

s12a
14-06-2013, 20:35
Praticamente lì c'è la dimostrazione di quello che consigliamo da un po': è bene riempire l'SSD per non più del 75% per avere performance ottimali...
:)

Non è che la cosa vada proprio a soglia di riempimento e stop però.

Detta in breve, le scritture sono veloci fino a che tutte le celle disponibili dall'utente non sono state "sporcate". Quando ciò accade, il wear leveling entra in gioco in maniera più o meno incisiva per bilanciare le scritture.

Più l'SSD è pieno, più il suo controller dovrà lavorare per bilanciare le scritture fra quelle contenenti dati esistenti, compromettendo quindi le prestazioni. In altre parole, più l'SSD è pieno, più perderà prestazioni da "sporco".

Però, se si effettua il trim frequentemente, a seconda del proprio uso (esempio poche scritture al giorno), anche se l'SSD è pieno o quasi, si potrebbe non arrivare mai alla condizione di avere tutte le celle "sporche" e quindi far lavorare il controller dell'SSD oltremisura per il wear leveling.

E' altresì vero che più spazio libero è disponibile sull'SSD, meno sarà la probabilità (nell'ambito di usi home...) che tutte le celle siano sporche fino al prossimo trim a livello di partizione (o fino a che la garbage collection, in congiunzione con il trim a livello di file, non "pulisca" grosso modo tutto lo spazio libero del drive).

In conclusione, non riempire troppo l'SSD è buona cosa, ma il risultato finale dipende dall'uso, dal modello, se il trim è attivo, se è a livello di partizione (come è possibile fare su Win8 o Linux, oppure Win7 con utility esterne, magari del produttore dell'SSD) e da quanto frequentemente è effettuato.

Pess
14-06-2013, 21:05
In conclusione, non riempire troppo l'SSD è buona cosa, ma il risultato finale dipende dall'uso, dal modello, se il trim è attivo, se è a livello di partizione (come è possibile fare su Win8 o Linux, oppure Win7 con utility esterne, magari del produttore dell'SSD) e da quanto frequentemente è effettuato.

Si, hai perfettamente ragione... Nell'ottica dell'utente medio non ci dovrebbero essere troppi problemi perché l'uso in genere non è intensivo... In questo caso basta quindi cercare semplicemente di non riempirlo troppo, giusto? :)
Per quanto ne so inoltre Windows 8 gestisce in comando "TRIM" in modo intelligente, in base all'uso del PC...

s12a
14-06-2013, 21:44
Si, hai perfettamente ragione... Nell'ottica dell'utente medio non ci dovrebbero essere troppi problemi perché l'uso in genere non è intensivo... In questo caso basta quindi cercare semplicemente di non riempirlo troppo, giusto? :)
Per dirla semplice, sì alla fine. Più che una percentuale di spazio libero secondo me comunque sarebbe più corretto parlare di spazio in assoluto (anche se effettivamente è più semplice riferirsi ad una percentuale), dato che più un SSD è piccolo, più velocemente a parità d'uso raggiungerà la condizione di "sporco".

Per quanto ne so inoltre Windows 8 gestisce in comando "TRIM" in modo intelligente, in base all'uso del PC...
Windows 7 effettua il trim a livello di settore quando vengono cancellati file permanentemente. Windows 8 in aggiunta a questo permette di schedulare il TRIM ad intervalli regolari a livello di partizione, in maniera che tutto lo spazio libero venga segnalato come tale all'SSD. Quest'ultima operazione su Windows 8 si può impostare ad esecuzione quotidiana senza controindicazioni.

Entrambi i sistemi operativi effettuano il TRIM in maniera "intelligente", a differenza della sua implementazione su Linux (per tale motivo è disattivato di default al momento, negli ultimi kernel). Dato che il TRIM è un'operazione "esclusiva" (mentre viene effettuato, l'SSD non può fare altro. Tuttavia l'ultima revisione SATA, versione 3.1 (http://www.sata-io.org/technology/6Gbdetails.asp), permette un "queued TRIM" che in teoria non impatta le prestazioni - ma vai a capire quali SSD e schede madri lo supportano), esso viene eseguito durante i periodi di idle quando l'utente non sta usando il sistema attivamente, od almeno così sembra perché la cosa non è ben documentata.

Pess
14-06-2013, 21:50
Per dirla semplice, sì alla fine. Più che una percentuale di spazio libero secondo me comunque sarebbe più corretto parlare di spazio in assoluto (anche se effettivamente è più semplice riferirsi ad una percentuale), dato che più un SSD è piccolo, più velocemente a parità d'uso raggiungerà la condizione di "sporco".


Ci avevo pensato anch'io, ma non saprei "in quanto" quantificarlo di preciso... :)

s12a
14-06-2013, 22:06
Ci avevo pensato anch'io, ma non saprei "in quanto" quantificarlo di preciso... :)

Se si effettua il trim a livello di partizione quotidianamente (o se si ha la certezza che tutto lo spazio libero venga TRIMmato quotidianamente, cosa difficile da stabilire con Win7), potrebbe essere qualcosa come:

[GiB scritti al giorno in media] * [Write Amplification media effettiva] * [k]

Dove k è un margine di "sicurezza" compreso a spanne fra 1 e 3, grosso modo. Ovviamente questa formula ha senso fino a che ci si limita ad usi home, se si scrivono diverse decine di GB di dati al giorno (es. editing video oppure foto/immagini ad alta risoluzione), ossia se risulta che ci vuole più spazio di quanto ne sia libero, forse conviene aumentare l'OP se si vogliono avere prestazioni in scrittura più o meno costanti con l'uso continuato.

Non mi aspetto che la gente si metta a fare i conti per riempire l'SSD, ma con 10 GiB scritti al giorno in media molto a spanne se si lasciano sempre liberi almeno 30-40 GiB non si dovrebbe mai arrivare a fare arrancare l'SSD in scrittura.

In ogni caso dubito che chi scrive solo 10 GiB al giorno (spalmati su tutta la giornata) abbia tutto questo bisogno di velocità in scrittura; anche per questo dico spesso che cali di velocità in merito sono un falso problema, considerato poi che per quanto possano calare, non è che l'SSD diventi una lumaca.

A tal proposito mi chiedo, come mai gli HD tradizionali vengono deframmentati in base all'esecuzione scelta (nel mio caso settimanale) mentre l'SSD (sempre nel mio caso) riportava la dicitura "14 giorni dall'ultima esecuzione"?

[IMG]

Nella foto c'è scritto "0 giorni" perché è stata fatta manualmente

Ho sempre pensato che fosse un bug di visualizzazione dato che come hai notato anche tu l'indicatore sembra tornare a zero solo in caso di esecuzione manuale. Credo che venga eseguito comunque durante la finestra di manutenzione dato che non appena il PC va in idle il LED di attività "HDD" del PC inizia ad illuminarsi fisso. Effettivamente però non è che ci sia modo di sapere se viene eseguito sul serio oppure no.

Magari si può vedere dall'Event Log di Windows da qualche parte.

EDIT: dal task scheduler, ad esempio:

http://i.imgur.com/Ct7ai48l.png (http://i.imgur.com/Ct7ai48.png)
Clicca per ingrandire http://i.imgur.com/Ct7ai48.png

L'ora è quella in cui parte la finestra di manutenzione programmata di Windows (io l'ho impostata alle 12:00); sul mio PC la "ottimizzazione" (TRIM) dell'SSD è impostata quotidianamente, dunque pare funzionare visto che l'operazione "completed successfully".

Tennic
15-06-2013, 07:51
Se si effettua il trim a livello di partizione quotidianamente (o se si ha la certezza che tutto lo spazio libero venga TRIMmato quotidianamente, cosa difficile da stabilire con Win7), potrebbe essere qualcosa come:

.....

Qui ti rispondo io... Win7 non effettua il trim massivo dell'unità, ma solo dei file cancellati (ho verificato con apposito programmino).
Pertanto, non so come o perchè, lo spazio occupato aumenta nell'ordine di 6-7GB in poco più di un mese... Grazie a PerfectDisk eseguo il trim massivo (che lui chiama "ottimizzazione SSD", ma si tratta di un mega trim), ed ecco che vengono appunto liberati tutti quei GB.
Velocità: Dai test, dopo il trimmone, la velocità migliora... Nell'uso comune, non cambia assolutamente niente (e quindi, di qui la conferma che più o meno veloce, si vede SOLO eseguendo i test, stile nerd :D ).
Pertanto eseguo il mega trim solo per riprendermi i GB "sprecati" ;)

mtofa
15-06-2013, 10:50
Entrambi i sistemi operativi effettuano il TRIM in maniera "intelligente", a differenza della sua implementazione su Linux (per tale motivo è disattivato di default al momento, negli ultimi kernel).

Quindi attualmente con Linux niente trim?

s12a
15-06-2013, 11:03
Quindi attualmente con Linux niente trim?

C'è ma va attivato manualmente aggiungendo il flag discard alle partizioni dell'SSD in /etc/fstab. Questo è come il TRIM di Windows 7, che opera a livello di settori (file) dopo ogni cancellazione. Su Linux però viene eseguito in maniera immediata, cosa che può compromettere le prestazioni del sistema, mentre apparentemente su Windows l'operazione viene aggregata fra più file e diluita nel tempo:

https://sites.google.com/site/lightrush/random-1/howtoconfigureext4toenabletrimforssdsonubuntu

Oppure eseguito via riga di comando a livello di partizione/directory con il comando fstrim. Questo è più o meno come l'operazione che si può pianificare su Windows 8 descritta nei commenti precedenti.

http://turriebuntu.wordpress.com/ubuntu-pages/precise-specific-pages/using-fstrim-to-trim-your-ssd-instead-of-delete-in-fstab/

Kicco_lsd
16-06-2013, 12:18
Mitico Pess... sei partito da una guida linkata in firma e ora sei l'owner del thread più chiacchierato del forum!!! ;)

Pess
16-06-2013, 12:21
Mitico Pess... sei partito da una guida linkata in firma e ora sei l'owner del thread più chiacchierato del forum!!! ;)

:D

Mparlav
17-06-2013, 08:57
Pess, complimenti per il nuovo thread ;)

Potresti trovare del materiale utile da questo primo thread

qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?272818-SSD-Reviews-Thread&p=4894937&viewfull=1#post4894937)

tipo di controller e nand, recensioni.

Non prendere "tutto" è dispersivo, giusto qualcosina, non è disonorevole copiare :D

Mparlav
17-06-2013, 08:59
Questo ci riserva il futuro:
http://hothardware.com/News/Samsung-Begins-Mass-Production-of-PCIe-SSDs-for-Ultra-Slim-Notebooks/

"The Samsung XP941 family of PCIe SSDs consists of 128GB, 256GB, and 512GB capacities and offers sequential reads of 1400MBps over a PCIe 2.0 interface. The drives will feature the 10nm-class (between 10nm and 20nm) technology and the M.2 form factor, which is 80mm x 22mm and weighing in at 6 grams."

http://hothardware.com/newsimages/Item26158/samsung-xp941-pcie-ssd-main2.jpg

a me interessa più la capacità a minor prezzo, però che dire, con 256GB del genere ti levi belle soddisfazioni con i bench :sofico:

Pess
17-06-2013, 09:08
Pess, complimenti per il nuovo thread ;)

Potresti trovare del materiale utile da questo primo thread

qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?272818-SSD-Reviews-Thread&p=4894937&viewfull=1#post4894937)

tipo di controller e nand, recensioni.

Non prendere "tutto" è dispersivo, giusto qualcosina, non è disonorevole copiare :D

Vedendo quanto materiale c'è mi conviene linkare direttamente al post... Tanto se non ho capito male sono analisi specifiche di tutti gli ssd che esistono...
Grazie mille per la segnalazione cmq, in serata quando ho a disposizione il pc vedo di integrarlo...
:)

Mparlav
17-06-2013, 09:20
Vedendo quanto materiale c'è mi conviene linkare direttamente al post... Tanto se non ho capito male sono analisi specifiche di tutti gli ssd che esistono...
Grazie mille per la segnalazione cmq, in serata quando ho a disposizione il pc vedo di integrarlo...
:)

Se non crea problemi di regolamento qui su hwupgrade è lì su xtremesystems, perchè no.

Mparlav
17-06-2013, 17:06
Recensione scaling raid 0 su Z87:
http://www.rwlabs.com/article.php?cat=&id=836&pagenumber=1

c'è un confronto a singolo drive e raid 0 con 2 drive vs Z77, e lo scaling a 3, 4 e 5 drive

In pratica, il sequenziale riesce a salire fino a 3 drive toccando i 1500-1600MBs in lettura, con 4 resta pressochè invariato.

Con 4 drive si riesce ancora a scalare da 800Mbs a 1000 Mbs sui 4K 64 thread.

Per i test a 4, hanno aggiunto prima un 840 Pro 512GB, mentre per quello a 5, un 128GB.

Cpu overcloccate a 4.5-4.6GHz, ed il 4770K sembra andare meglio del 4570K con più di 3 drive, ma sono state usate 2 Mb diverse, questo potrebbe comportare delle differenze.

XxMarcusxX
17-06-2013, 18:55
Immagino di no ma chiedo ugualmente:

Ci sono significativi vantaggi prestazionali tra w8 e w7 con ssd?

O magari nuove feature?


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

s12a
17-06-2013, 18:57
Probabilmente grazie al supporto al TRIM a livello di partizione e la possibilità di pianificarlo ad intervalli regolari gli SSD rimangono più stabili prestazionalmente nel tempo su Windows 8.

maxmax80
17-06-2013, 19:55
Questo ci riserva il futuro:
http://hothardware.com/News/Samsung-Begins-Mass-Production-of-PCIe-SSDs-for-Ultra-Slim-Notebooks/

"The Samsung XP941 family of PCIe SSDs consists of 128GB, 256GB, and 512GB capacities and offers sequential reads of 1400MBps over a PCIe 2.0 interface. The drives will feature the 10nm-class (between 10nm and 20nm) technology and the M.2 form factor, which is 80mm x 22mm and weighing in at 6 grams."

http://hothardware.com/newsimages/Item26158/samsung-xp941-pcie-ssd-main2.jpg

a me interessa più la capacità a minor prezzo, però che dire, con 256GB del genere ti levi belle soddisfazioni con i bench :sofico:

@Mparlav: secondo te sarà la fine del SATA?:confused:

Simpsons
17-06-2013, 22:18
Complimenti per la guida!!

Simpsons
17-06-2013, 22:31
come chipset ho un amd 880g + sb 710

edit: con i driver installati

http://s24.postimg.org/o02ddsyox/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/o02ddsyox/)

Che differenza cavoli...ed io ho 2 Hd da 320Gb in raid 0!!!
Ho fatto 166 MB Lettura e 142 MB Scrittura
Ho capito è ora di passare a SSD :D
Che ne dite come primo HD un giusto compromesso SAMSUNG SSD 840 PRO 128GB ( lettura di 530MB/s e di scrittura di 390MB/s ), considerando che sfrutterei Sata 2? Costo 120Euro comprese ss?
Quindi in teoria con Sata 2 con questo SSD arriverei massimo a 300 MB in lettura e 300 Mb in scrittura?
Grazie a tutti per le info :D

Pess
18-06-2013, 00:16
Che differenza cavoli...ed io ho 2 Hd da 320Gb in raid 0!!!
Ho fatto 166 MB Lettura e 142 MB Scrittura
Ho capito è ora di passare a SSD :D
Che ne dite come primo HD un giusto compromesso SAMSUNG SSD 840 PRO 128GB ( lettura di 530MB/s e di scrittura di 390MB/s ), considerando che sfrutterei Sata 2? Costo 120Euro comprese ss?
Quindi in teoria con Sata 2 con questo SSD arriverei massimo a 300 MB in lettura e 300 Mb in scrittura?
Grazie a tutti per le info :D

Dato che sei in Sata 2 potresti puntare sul 840 in versione basic... Anzi, se puoi permetterti di spendere una 30 ina di € in più punta su quello da 256, così sei apposto anche in caso di upgrade futuri...
:)

Mparlav
18-06-2013, 08:22
@Mparlav: secondo te sarà la fine del SATA?:confused:

In ambito notebook/ultrabook, penso che ci metterà poco a far fuori il sata.

Qualche produttore userà ancora un'interfaccia sata nell'ipotesi di adottare un doppio drive, sfruttando gli hdd da 5 mm oppure per le versioni più economiche.

Faranno gli ssd con le TLC per il capacità/prezzo, ed in lettura quelle nand non hanno nulla da invidiare alle MLC, quindi l'interfaccia pci-e ci sta' bene.

Il destino degli hdd in ambito mobile è segnato, il mercato spinge sulla miniaturizzazione.

Invece sui desktop ci vorrà più tempo: il sata resterà per gli hdd, al ritmo attuale il 6GBs andrà bene per altri 5 anni , ma per gli ssd usciranno modelli 2.5" probabilmente con doppia interfaccia, sata + pci-e.

Pess
18-06-2013, 09:54
Ho aggiornato la guida inserendo link alle discussioni che mi avete consigliato...
:)

lucky85
18-06-2013, 10:06
Dato che sei in Sata 2 potresti puntare sul 840 in versione basic... Anzi, se puoi permetterti di spendere una 30 ina di € in più punta su quello da 256, così sei apposto anche in caso di upgrade futuri...
:)

quindi col mio chipset amd sata2 mi conviene puntare sul samsung 840 basic giusto?magari nel taglio da 250gb che si trova a 139 euro

Pess
18-06-2013, 10:08
quindi col mio chipset amd sata2 mi conviene puntare sul samsung 840 basic giusto?magari nel taglio da 250gb che si trova a 139 euro

Secondo me si... Le prestazioni non sono comunque male (se non erro satura il bus SATA 2) ed hai il doppio dello spazio a disposizione...
;)

lucky85
18-06-2013, 10:23
Secondo me si... Le prestazioni non sono comunque male (se non erro satura il bus SATA 2) ed hai il doppio dello spazio a disposizione...
;)

ma riesce a saturarlo anche in scrittura?

Simpsons
18-06-2013, 10:25
Dato che sei in Sata 2 potresti puntare sul 840 in versione basic... Anzi, se puoi permetterti di spendere una 30 ina di € in più punta su quello da 256, così sei apposto anche in caso di upgrade futuri...
:)

Ciao Press,
pero' anche se ho Sata 2 il Samsung 840 basic da 120 GB, memoria cache da ben 256MB ( lettura di 530MB/s e di scrittura di 130MB/s ).
Invece la versione sempre basic da 250 GB, memoria cache da ben 512MB ( lettura di 530MB/s e di scrittura di 250MB/s ), non andrei a sfruttare completamente il sata 2.

Si a questo punto c'e' da valutare o la Basic da 250GB o la Pro a 128 GB.

Tennic
18-06-2013, 10:30
Ciao Press,
pero' anche se ho Sata 2 il Samsung 840 basic da 120 GB, memoria cache da ben 256MB ( lettura di 530MB/s e di scrittura di 130MB/s ).
Invece la versione sempre basic da 250 GB, memoria cache da ben 512MB ( lettura di 530MB/s e di scrittura di 250MB/s ), non andrei a sfruttare completamente il sata 2.

Si a questo punto c'e' da valutare o la Basic da 250GB o la Pro a 128 GB.

Imho, basic 250GB ad occhi chiusi ;)
L'incremento prestazionale che avresti col pro lo rileveresti solo con i benchmark, così come il saturare o meno la banda sata2, tutte cose che senza bench non si vedono... Ma per contro, avresti la metà dello spazio (con tutto quello che ne consegue, come meno spazio libero etc), e quello invece si vede ;)

s12a
18-06-2013, 10:33
Non c'è solo la velocità di punta (o da bench).

La versione Pro del Samsung 840 va meglio in generale nel Random e soprattutto nelle operazioni in cui letture e scritture pesanti vengono eseguite in contemporanea, anche rimanendo lontani dai limiti del bus SATA II.

Detto questo, la versione liscia comunque ha prestazioni in scrittura più che adeguate per la maggior parte degli usi (in particolar modo se leggeri), mentre in lettura rimane fra i migliori.

Tennic
18-06-2013, 10:37
Non c'è solo la velocità di punta (o da bench).

La versione Pro del Samsung 840 va meglio in generale nel Random e soprattutto nelle operazioni in cui letture e scritture pesanti vengono eseguite in contemporanea, anche rimanendo lontani dai limiti del bus SATA II.

Detto questo, la versione liscia comunque ha prestazioni in scrittura più che adeguate per la maggior parte degli usi (in particolar modo se leggeri), mentre in lettura rimane fra i migliori.

Appunto, non dubitavo delle prestazioni migliori, ci mancherebbe... Ma forse non mi sono espresso bene... Quello che intendevo dire è che il surplus prestazionale potrebbe essere difficilmente rilevabile o apprezzabile nell'uso comune dalla maggior parte degli utenti (il che è ovviamente diverso da "tutti"), mentre sicuramente tutti si rendono conto dei 122GB in meno :)

Pess
18-06-2013, 10:46
Appunto, non dubitavo delle prestazioni migliori, ci mancherebbe... Ma forse non mi sono espresso bene... Quello che intendevo dire è che il surplus prestazionale potrebbe essere difficilmente rilevabile o apprezzabile nell'uso comune dalla maggior parte degli utenti (il che è ovviamente diverso da "tutti"), mentre sicuramente tutti si rendono conto dei 122GB in meno :)

Scusatemi, effettivamente non satura il BUS SATA 2, ricordavo male... Cmq quoto in pieno Tennic: secondo me in questo caso (utilizzo del SATA 2, e nessuna esigenza particolare) il Basic da 256 GB è la scelta migliore...
:)

s12a
18-06-2013, 10:48
Appunto, non dubitavo delle prestazioni migliori, ci mancherebbe... Ma forse non mi sono espresso bene... Quello che intendevo dire è che il surplus prestazionale potrebbe essere difficilmente rilevabile o apprezzabile nell'uso comune dalla maggior parte degli utenti (il che è ovviamente diverso da "tutti"), mentre sicuramente tutti si rendono conto dei 122GB in meno :)

Non metto in dubbio che la maggiore capienza si senta immediatamente (motivo per il quale, grazie anche al prezzo, ho optato per un 840 250GB "liscio" qualche mese fa), quello che intendo è che la differenza prestazionale fra l'840 e l'840 Pro va al di là della capacità di effettuare scritture sequenziali più velocemente (da cui penso derivi il consiglio che ho letto spesso secondo il quale su SATA II non ci sarebbero differenze per i limiti dell'interfaccia, visto che è limitata a 250 MB/s).

Alcuni test svolti da HardOCP mostrano che in caso di scritture sostenute ("steady") le prestazioni calano abbastanza, in proporzione più del Pro:
http://www.hardocp.com/article/2012/12/19/samsung_840_series_tlc_250gb_ssd_review/8#.UcApw5zcBM0

C'è da dire però che si trattava del primo firmware (ne sono usciti due nel frattempo) e che le scritture sostenute (che vuol dire decine di GB scritti per volta, in particolar modo a drive pieno, oppure senza mai eseguire il TRIM) sia combinate con le letture che esclusivamente nel random non sono affatto una situazione comune per ambiti home.

Simpsons
18-06-2013, 10:48
Quindi dite che per uso giochi la basic e la Pro non cambierebbe nulla? non avrei differenze evidenti?

s12a
18-06-2013, 10:50
Quindi dite che per uso giochi la basic e la Pro non cambierebbe nulla? non avrei differenze evidenti?

Con i giochi dopo l'installazione le operazioni sono al 99.9% in lettura, dunque cambierebbe molto poco fra i due. Se giochi però, 128GB sono pochi a mio parere, meglio i 250GB del non-pro.

Pess
18-06-2013, 10:51
Quindi dite che per uso giochi la basic e la Pro non cambierebbe nulla? non avrei differenze evidenti?

Credo proprio di no... Nei videogiochi, a parte la fare di installazione, hai praticamente solo letture...
:)

Simpsons
18-06-2013, 10:54
Con i giochi dopo l'installazione le operazioni sono al 99.9% in lettura, dunque cambierebbe molto poco fra i due. Se giochi però, 128GB sono pochi a mio parere, meglio i 250GB del non-pro.

Come molti utenti farei SSD ( 128/256 GB ), installando solo il S.O. e programmi il resto dei programmi pesanti e giochi li metterei in un' HD classico da 500GB o 1 TB semmai.

Per quello mi viene il dubbio, che 128 GB installandoci solo il S.O. e programmi sia + che sufficiente.

Cesena'88
18-06-2013, 11:19
Ho provato a testare l'ssd di serie che c'è dentro i samsung serie 5, in particolare il mio caso è Samsung 5 Series 530U3C-A08IT.
Il soft mi vede il modello: samsung mzmtd128hafv-000.
Di seguito i test effettuati (al 44% e 86% di riempimento) con cystaldiskmark. Cosa ve ne pare?

http://s14.postimg.org/ey3y8mcgh/test_met.jpg (http://postimage.org/)

http://s4.postimg.org/hn89awril/test_pieno.jpg (http://postimage.org/)

Cesena'88
18-06-2013, 12:05
Sembra molto simile al samsung 840 liscio...

http://s8.postimg.org/759khtzs5/comparativa.jpg

ilratman
18-06-2013, 22:54
ieri ho provato un 840pro

che dire se non che mi ha sorpreso?



Inviato dal mio XT910 con Tapatalk 2

dado2005
19-06-2013, 14:25
iscritto

mtofa
20-06-2013, 17:37
Qualche tempo addietro mi pare sia stato detto che sotto linux il trim non funziona con gli ultimi kernel, ma facendo una ricerca mi pare sia soltanto questione di abilitazione manuale almeno con fs ext4:

http://www.zoomingin.net/2013/05/come-abilitare-funzione-trim-ssd-linux.html

s12a
20-06-2013, 17:44
Qualche tempo addietro mi pare sia stato detto che sotto linux il trim non funziona con gli ultimi kernel, ma facendo una ricerca mi pare sia soltanto questione di abilitazione manuale almeno con fs ext4:

http://www.zoomingin.net/2013/05/come-abilitare-funzione-trim-ssd-linux.html

E' quanto ho scritto qualche pagina fa (magari queste informazioni si possono integrare nella guida in prima pagina di Pess):

C'è ma va attivato manualmente aggiungendo il flag discard alle partizioni dell'SSD in /etc/fstab. Questo è come il TRIM di Windows 7, che opera a livello di settori (file) dopo ogni cancellazione. Su Linux però viene eseguito in maniera immediata, cosa che può compromettere le prestazioni del sistema, mentre apparentemente su Windows l'operazione viene aggregata fra più file e diluita nel tempo:

https://sites.google.com/site/lightrush/random-1/howtoconfigureext4toenabletrimforssdsonubuntu

Oppure eseguito via riga di comando a livello di partizione/directory con il comando fstrim. Questo è più o meno come l'operazione che si può pianificare su Windows 8 descritta nei commenti precedenti.

http://turriebuntu.wordpress.com/ubuntu-pages/precise-specific-pages/using-fstrim-to-trim-your-ssd-instead-of-delete-in-fstab/

Pess
20-06-2013, 18:15
Ok, appena posso integro queste informazioni alla guida... Anzi s12a, se ti va riscrivi il tutto per bene in un post che lo linko direttamente nella guida com ho fatto per un post di Tennic...
:)

mtofa
20-06-2013, 22:00
Si in effetti non mi ricordavo il post di s12a ed oggi non avevo molto tempo per cercare i messaggi indietro nel tempo :) ho pensato che potesse essere utile riprendere l'argomento quando ho letto questo articolo ed anche qualcos'altro in argomento.

3l3v3n
20-06-2013, 22:10
ieri ho provato un 840pro

che dire se non che mi ha sorpreso?



Inviato dal mio XT910 con Tapatalk 2

Stesse mie sensazioni e stesso post. :)

E' una bomba ! :O

magic carpet
21-06-2013, 07:14
Ciao, vorrei passare adesso a due SSD in RAID (in attesa di un aggiornamento di MB, CPU ecc.) ma attualmente ho un vecchio X58 con SATA di prima gen.
Sarebbe un grosso limite oppure potrei cmq avvantaggiarmi delle prestazioni degli SSD, notando la differenza di prestazioni solo nei benchmark?

Grazie
M_C

Tennic
21-06-2013, 07:33
Ciao, vorrei passare adesso a due SSD in RAID (in attesa di un aggiornamento di MB, CPU ecc.) ma attualmente ho un vecchio X58 con SATA di prima gen.
Sarebbe un grosso limite oppure potrei cmq avvantaggiarmi delle prestazioni degli SSD, notando la differenza di prestazioni solo nei benchmark?

Grazie
M_C

Come consigliato in prima pagina, direi di lasciar perdere il raid, e magari investire in un SSD di dimensioni superiori (e che costa comunque meno della somma di due SSD) :)

Pess
21-06-2013, 08:36
Come consigliato in prima pagina, direi di lasciar perdere il raid, e magari investire in un SSD di dimensioni superiori (e che costa comunque meno della somma di due SSD) :)

Quoto in pieno... Dai una bella letta alla prima pagina per maggiori info...
:)

HSH
21-06-2013, 10:41
qual'è il miglior ssd attualmente comprabbile? :D (a cifre umane intendo)

Pess
21-06-2013, 10:53
qual'è il miglior ssd attualmente comprabbile? :D (a cifre umane intendo)

Credo il Samsung 840 Pro...

ilratman
21-06-2013, 10:56
Credo il Samsung 840 Pro...

il pro è una bomba, da prendere ad occhi chiusi il miglior ssd che abbia mai provato.

HSH
21-06-2013, 10:59
grazie per la pronta risposta.
ora esistono sw di clonaggio tipo acronis che mi permettono di passare velocemente dal 128 al 256 ? non ho voglia di reinstallare tutto

Pess
21-06-2013, 11:04
Sì, c'è ne sono di freeware che funzionano benissimo... Purtroppo però non conosco i nomi, aspettiamo che qualche altro utente ci dia una mano...
Onestamente non li conosco perché io sono sempre e comunque per l'installazione pulita...
:)

s12a
21-06-2013, 11:05
Con Macrium Reflect Free si può fare il trasferimento da un sistema all'altro ridimensionando le partizioni allo stesso tempo.

HSH
21-06-2013, 12:45
ma il riallineamento e tutte le altre gabole ?

s12a
21-06-2013, 12:48
Di default su Macrium viene usato l'allineamento ad 1MB, quello necessario per gli SSD ed i recenti hard disk con settori da 4kB.

lucky85
21-06-2013, 13:47
Con Macrium Reflect Free si può fare il trasferimento da un sistema all'altro ridimensionando le partizioni allo stesso tempo.

è sempre consigliabile fare un'installazione pulita quando si installa un ssd

s12a
21-06-2013, 14:11
è sempre consigliabile fare un'installazione pulita quando si installa un ssd

Da un SSD ad un altro SSD su Windows 7/8 l'operazione non comporta più problemi che effettuare un passaggio simile da un hard disk ad un altro hard disk, specie se la configurazione rimane la medesima.

Hai mai provato?

magic carpet
21-06-2013, 14:41
Come consigliato in prima pagina, direi di lasciar perdere il raid, e magari investire in un SSD di dimensioni superiori (e che costa comunque meno della somma di due SSD) :)

Ok, allora credo che prenderò un singolo Vector.
Però vorrei capire se secondo voi con l'interfaccia SATA 2 che attualmente ho la differenza di prestazioni nell'uso quotidiano rispetto alla SATA 3 sarebbe così evidente.

Tennic
21-06-2013, 15:08
Ok, allora credo che prenderò un singolo Vector.
Però vorrei capire se secondo voi con l'interfaccia SATA 2 che attualmente ho la differenza di prestazioni nell'uso quotidiano rispetto alla SATA 3 sarebbe così evidente.

Ocz Vector? Mmmmm :rolleyes:

frafelix
21-06-2013, 15:17
Ok, allora credo che prenderò un singolo Vector.
Però vorrei capire se secondo voi con l'interfaccia SATA 2 che attualmente ho la differenza di prestazioni nell'uso quotidiano rispetto alla SATA 3 sarebbe così evidente.

Non vai tranquillo, anche io ho x58 e un samsung 840 pro da 256 gb.
Sconsiglierei invece ssd di marca ocz, visti i problemi passati e l'alto tasso di rma rispetto agli altri produttori

magic carpet
21-06-2013, 15:28
Ah, pensavo che con il nuovo controller Barefoot le cose fossero migliorate...
Quindi mi consigliate il Samsung?
Un'ultima cosa: cambiando in futuro la MB, il nuovo chipset/controller non dovrebbe avere problemi a riconoscere i dati nell'SSD oppure dovrei riformattare? :confused:

s12a
21-06-2013, 15:35
Un'ultima cosa: cambiando in futuro la MB, il nuovo chipset/controller non dovrebbe avere problemi a riconoscere i dati nell'SSD oppure dovrei riformattare? :confused:

Il problema non è del chipset in sé, ma del sistema operativo. E non per i dati (quelli sono riconosciuti in ogni caso), ma per far avviare l'OS.

Con Windows 7 è molto probabile che tu debba formattare (prima di provare è meglio disinstallare tutti i driver).

Con Windows 8 quasi sicuramente NON devi formattare (e nel caso qualcosa non vada si può sempre fare il "System Refresh", al 99% il sistema funzionerà nuovamente).

Con Linux non devi formattare.

HSH
21-06-2013, 15:39
Da un SSD ad un altro SSD su Windows 7/8 l'operazione non comporta più problemi che effettuare un passaggio simile da un hard disk ad un altro hard disk, specie se la configurazione rimane la medesima.

Hai mai provato?

è quello che immaginavo io infatti.
Penso di usare una trial di Acronis ultima versione per fare la clonatura

france_76
21-06-2013, 16:08
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 326.507 MB/s Sequential Write : 70.426 MB/s
Random Read 512KB : 306.090 MB/s Random Write 512KB : 44.613 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 30.012 MB/s [ 7327.2 IOPS] Random Write 4KB (QD=1) : 35.755 MB/s [ 8729.2 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 225.890 MB/s [ 55149.0 IOPS] Random Write 4KB (QD=32) : 44.264 MB/s [ 10806.6 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 97.7% (58.2/59.5 GB)] (x5) Date : 2012/10/10 22:03:26
OS : Windows 7 Ultimate Edition [6.1 Build 7600] (x64)

Vs

-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 503.155 MB/s Sequential Write : 252.334 MB/s
Random Read 512KB : 428.417 MB/s Random Write 512KB : 251.532 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 28.806 MB/s [ 7032.7 IOPS] Random Write 4KB (QD=1) : 78.333 MB/s [ 19124.4 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 359.741 MB/s [ 87827.3 IOPS] Random Write 4KB (QD=32) : 249.231 MB/s [ 60847.3 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 23.1% (53.8/232.9 GB)] (x5) Date : 2013/06/21 0:03:08
OS : Windows 7 Ultimate Edition [6.1 Build 7600] (x64)


Ciao a tutti, vi posto i risultati del vecchio SSD (il c300) che ho sostituito (per motivi di spazio) con un nuovo samsung 840. Ho fatto il passaggio dei dati l'ho fatto tramite il software fornito da samsung dopo che merge mi dava errore e non mi faceva fare la copia. Una domanda veloce è per avere conferma che il bench del nuovo sia corretto o se si può migliorare. A me sinceramente non sembra male. Ed un'affermazione.. cioè che il bench in effetti è migliorato molto, ma la sensazione di velocità del pc è rimasta invariata.. cioè, si forse si avvia 1, 2 secondi più veloce (l'avvio con bootrace non è sempre costante ma variava anche con il c300 di qlc secondo ad ogni avvio), ma a "sensazione" non si avvertono miglioramenti.. questo secondo me per sottolineare il fatto che da un Hd tradizionale ad un SSD il salto è immenso, ma tra un SSD e l'altro alla fine come prestazioni "avvertibili" si equivalgono..:). P.s. Grazie per i consigli che date in questo splendido forum

s12a
21-06-2013, 16:13
Non penso che tu possa fare altro, le prestazioni del Samsung 840 250 GB sono quelle.
Disattivando i risparmi energetici del processore da BIOS potresti guadagnare qualcosina nel 4k principalmente, ma non vale la pena a mio parere.

Pess
21-06-2013, 16:36
Ah, pensavo che con il nuovo controller Barefoot le cose fossero migliorate...
Quindi mi consigliate il Samsung?

Si, vai di Samsung e se non lo hai fatto già dai una letta ai primi post di questa discussione...
;)

Mparlav
21-06-2013, 17:04
grazie per la pronta risposta.
ora esistono sw di clonaggio tipo acronis che mi permettono di passare velocemente dal 128 al 256 ? non ho voglia di reinstallare tutto

Io ho sempre usato Easy US Todo Backup.
Ha un'opzione specifica per copiare ssd e ridimensionare le partizioni.

In più puoi usarlo anche come strumento di backup.

Danilo Cecconi
21-06-2013, 17:33
Il problema non è del chipset in sé, ma del sistema operativo. E non per i dati (quelli sono riconosciuti in ogni caso), ma per far avviare l'OS.

Con Windows 7 è molto probabile che tu debba formattare (prima di provare è meglio disinstallare tutti i driver).....

Ho cambiato mobo recentemente, da una Asus M4A785TD-V evo ad una Asus M5A88-V evo
chipset AMD SB750 la prima, AMD SB850 la seconda. Non è stato necessario reinstallare Win 7 (forse perchè stessa marca chipset?:boh: ), dopo alcuni minuti per riconoscere le nuove periferiche e un riavvio, mi ha chiesto solo di rifare l'attivazione, dato il "consistente" cambio di hardware.
In precedenti esperienze (con XP), solo un paio di volte non ho dovuto reinstallare (chipset identico in tutto e per tutto), ma in presenza di controller differenti, il format è quasi d'obbligo.

s12a
21-06-2013, 18:04
Dipende ovviamente dalla configurazione e dai driver installati.
Da Intel ad AMD o viceversa o saltando diverse generazioni è molto probabile che Win7 non riesca più ad avviarsi.

3l3v3n
21-06-2013, 19:06
Dipende ovviamente dalla configurazione e dai driver installati.
Da Intel ad AMD o viceversa o saltando diverse generazioni è molto probabile che Win7 non riesca più ad avviarsi.

Comunque sia Macrium, che è stato nominato prima, che Acronis hanno soluzioni per il disaster recovery su hardware differente. Senza reinstallare nulla. Ovviamente non sono free.

lucky85
22-06-2013, 10:57
Da un SSD ad un altro SSD su Windows 7/8 l'operazione non comporta più problemi che effettuare un passaggio simile da un hard disk ad un altro hard disk, specie se la configurazione rimane la medesima.

Hai mai provato?

intendevo da hd a ssd

s12a
22-06-2013, 11:01
intendevo da hd a ssd

Comunque in verità da HDD ad SSD non è che cambi nulla, a patto che le partizioni siano allineate. Entro un paio di reboot, sia Win7 che Win8 riconoscono che un SSD è installato nel sistema ed applicano automaticamente le opportune modifiche di sistema, anche dopo la clonazione. Già fatto, provato diverse volte.

magic carpet
22-06-2013, 11:28
Che ne dite del Plextor M5Pro?
Sarà che con Samsung ho avuto una brutta esperienza con un LCD ma di componenti hardware non ho mai comprato niente dei coreani... ��

s12a
22-06-2013, 23:49
Ho provato a fare un po' di conti sulla write amplification del mio Samsung 840 250 GB nel corso del tempo, grazie ai dati di CrystalDiskInfo, che lascio sempre attivo:

http://i.imgur.com/daOAsFF.png

Ultimamente mi è salita a circa 1.45 ma calcolandola sulla vita complessiva è ancora a 1.28 . Dato che sono a 17 cicli di scrittura su 1000, considerando una WA di 1.5 avrei ancora ((1000-17) * 256 / 1.5) / 1024 = 163.83 TiB di scritture "rimanenti". Ma se in 4 mesi ho scritto 3.32 TiB, per arrivare a 163 ci vogliono a spanne oltre 15 anni al ritmo attuale...

XenonEvolution
23-06-2013, 21:41
serve fare la deframmentazione su un ssd?

Pess
23-06-2013, 21:42
serve fare la deframmentazione su un ssd?

Assolutamente no... Leggiti bene i post in prima pagina per sapere come utilizzare al meglio un SSD...
;)

fabio.xs
24-06-2013, 11:52
Volendo cambiare il mio sistema ho visto una review che paragona le prestazioni di un SSD Samsung 840 Pro 256Gb con vari chipset tra cui Z77 e Z87 che sembrano essere i migliori, ovviamente, ma non so e non ho capito girando in rete se ci sono differenze, da questo punto di vista, tra i chipset Z87 e H87 o addirittura B85 che a me basterebbe.

Non è che voi avete scovato qualche review dove li paragonano testandoli con un SSD?

Pess
24-06-2013, 11:58
Volendo cambiare il mio sistema ho visto una review che paragona le prestazioni di un SSD Samsung 840 Pro 256Gb con vari chipset tra cui Z77 e Z87 che sembrano essere i migliori, ovviamente, ma non so e non ho capito girando in rete se ci sono differenze, da questo punto di vista, tra i chipset Z87 e H87 o addirittura B85 che a me basterebbe.

Non è che voi avete scovato qualche review dove li paragonano testandoli con un SSD?

Se è vero che nei benchmark ci sono differenze, non penso che nell'utilizzo daily te ne accorgi... Considerando che il Samsung 840 Pro è velocissimo, secondo me non ti devi fare troppi problemi in fase di acquisto...
:)

Frick10
24-06-2013, 12:47
per un notebook acquistato ora (samsung 870z5e) consigliate acquistare un ssd tipo il samsung 840 pro o aspettare i nuovi ssd con porta pci??? Costeranno molto all uscita?

Pess
24-06-2013, 12:57
per un notebook acquistato ora (samsung 870z5e) consigliate acquistare un ssd tipo il samsung 840 pro o aspettare i nuovi ssd con porta pci??? Costeranno molto all uscita?

Ma il notebook in questione ha la porta pcie? Non riesco a trovare info a riguardo su Google...
Ad ogni modo se la avesse potresti sfruttare il vantaggio di avere un HDD oltre un SSD... Se pensi che 256 gb di spazio possano bastarti secondo me potresti optare direttamente ora per l'SSD risparmiando soldi e tempo... Inoltre con un BOX esterno USB 3.0 (costano anche una decina di €) trasformi l'attuale hard disk in uno esterno...
;)

Frick10
24-06-2013, 13:38
semmai pensavo di mettere dentro ssd e tenere lhdd pronto senza utilizzarlo per rimetterlo nel notebook in caso di problemi in modo da rispedire ingaranzia il pc con hdd originale. Ma quindi non mi sapete dire se mi conviene aspettare i nuovo ssd? Non so se questo notebook ha la porta pci anche io non riesco a trovare info e mi dipiacerebbe se non fosse cosi poiché non s adatterebbe alle immediate nuove tecnologie..

edit:
inoltre m chiedevo se facendo la copia dell'immagine di fabbrica da hdd a ssd su box esterno e poi inserendo l'ssd nel pc devo reimpostare il pc in modo che capisca che ha dentro l'ssd e quindi cambiare le varie impostazioni del bios ecc

magic carpet
24-06-2013, 19:52
Scusatemi, qualcuno ha installato un SSD nel Cosmos S?
Ho scritto al supporto tecnico della CM e mi hanno risposto che nel Cosmos S non si possono installare gli SSD... ??? :confused:

Frick10
24-06-2013, 20:04
semmai pensavo di mettere dentro ssd e tenere lhdd pronto senza utilizzarlo per rimetterlo nel notebook in caso di problemi in modo da rispedire ingaranzia il pc con hdd originale. Ma quindi non mi sapete dire se mi conviene aspettare i nuovo ssd? Non so se questo notebook ha la porta pci anche io non riesco a trovare info e mi dipiacerebbe se non fosse cosi poiché non s adatterebbe alle immediate nuove tecnologie..

edit:
inoltre m chiedevo se facendo la copia dell'immagine di fabbrica da hdd a ssd su box esterno e poi inserendo l'ssd nel pc devo reimpostare il pc in modo che capisca che ha dentro l'ssd e quindi cambiare le varie impostazioni del bios ecc

scusate è abbastanza urgente

lucky85
24-06-2013, 21:55
Scusatemi, qualcuno ha installato un SSD nel Cosmos S?
Ho scritto al supporto tecnico della CM e mi hanno risposto che nel Cosmos S non si possono installare gli SSD... ??? :confused:

forse intendono che non ci sono gli slot predisposti per installare ssd da 2.5 ma ovviamente acquistando degli adattatori non ci sono problemi ;)

fabio.xs
24-06-2013, 22:37
Anche io avevo un Cosmos S e ne avevo installati 3 anche senza adattatori inizialmente, non ci sono problemi ad installarli anche solo con 2 viti tanto non hanno parti inmovimento, non ci sono problemi e poi di spazio nel Cosmos ne hai quanto ne vuoi ;)

Per il discorso chipset Grazie Pess visto l'utilizzo non da benchmark direi che il tuo è un ottimo consiglio, meglio che non mi faccio paranoie inutili :D

Pess
24-06-2013, 22:56
Per il discorso chipset Grazie Pess visto l'utilizzo non da benchmark direi che il tuo è un ottimo consiglio, meglio che non mi faccio paranoie inutili :D

;)

magic carpet
25-06-2013, 17:06
Probabilmente non hanno capito bene la tua domanda oppure fumano qualcosa di potente :eek:
Io ho un Cosmos 1000 e non c'è NESSUN problema.
Addirittura l'SSD lo puoi appoggiare nel case dove preferisci viste le piccole dimensioni :)
Esistono anche delle staffe che qualcuno vende in bundle con l'SSD oppure le puoi trovare in qualche negozio ma per i soldi che chiedono, per un pezzo di ferro, io ne faccio a meno ;)

Effettivamente sono in Olanda ������

lucky85
25-06-2013, 21:20
Probabilmente non hanno capito bene la tua domanda oppure fumano qualcosa di potente :eek:
Io ho un Cosmos 1000 e non c'è NESSUN problema.
Addirittura l'SSD lo puoi appoggiare nel case dove preferisci viste le piccole dimensioni :)
Esistono anche delle staffe che qualcuno vende in bundle con l'SSD oppure le puoi trovare in qualche negozio ma per i soldi che chiedono, per un pezzo di ferro, io ne faccio a meno ;)

quindi tu lo hai avvitato al case solo da un lato con le due viti giusto?

magic carpet
26-06-2013, 08:43
Scusate l'OT ma questi insistono:

Dear Mr./Ms,
Thank you for your inquiry.
No sorry but the bracket does not fit in the Cosmos S HDD brackets. We also do not have SSD brackets to install a SSD in Cosmos S sorry.
Kind regards,
Michiel Bos


Vabbè, vorrà dire che lo appoggerò anche io, tanto sono finiti i tempi dei LAN party... :D

nevione
26-06-2013, 08:51
domandina visto che ho un vuoto di memoria sulla questione.

ho un crucial m4 128gb, non e' sicuro ma forse passero' ad un 840 pro da 128 o 256, piu' il secondo del primo se il conguaglio da metterci non sara' esagerato.

la domanda e', posso usare il backup win di acronis che ho adesso per l'installazione sull'840 o meglio una installazione pulita di win 7?

frafelix
26-06-2013, 15:28
Sì, puoi usare il backup di acronis, comunque se hai voglia di formattare male non gli fa, perdi solo più tempo

alex_karate_do
29-06-2013, 16:41
Grazie mille Pess per questa ottima guida, ora ho le idee molto più chiare su quale SSD comprare e su come farlo funzionare al meglio! :)

Frick10
29-06-2013, 16:46
se dal nuovo pc che mi arriva faccio una copia di fabbrica di windows 8 in una pen drive tramite il recovery(da f4) e poi dopo che ho inserito l'ssd nel notebook installo la copia di fabbrica dalla pen drive devo comunque reimpostare comunque qualcosa?

aquistar
30-06-2013, 22:00
Un consiglio
Ultimamente non seguo più il mercato ho bisogno di scegliere per affidabilità
Sono rimasto a samsung 840 pro e cucial m550 con taglio da 500gb
Cosa mi suggerite?
E' uscito di meglio ?

Pess
30-06-2013, 23:19
Un consiglio
Ultimamente non seguo più il mercato ho bisogno di scegliere per affidabilità
Sono rimasto sto a samsung 840 pro e cucial m550 con taglio da 500gb
Cosa mi suggerite?
E' uscito di meglio ?

Il Crucial ha dalla sua una batteria di condensatori che dà sicurezza sulla scrittura sui dati anche se togli l'alimentazione all'improvviso... Tuttavia al momento è poco diffuso... Perciò io mi butterei sul Samsung, che ha dimostrato ottime prestazioni ed affidabilità ed è molto diffuso (ci possiamo così basare su un ampio "campione")....
:)

Bahamut Zero
01-07-2013, 11:53
una domanda forse sciocca

volevo acquistare un portatile Lenovo edge e135 considerando un eventuale upgrade futuro con un SSD

Però ho scoperto che dentro ha un connettore mSata

La mia domanda è....gli SSD sono migliori in formato normale o mSata?

Considerando prezzi/prestazioni

Tennic
01-07-2013, 12:04
Proprio ieri il mio M4 da 128GB è passato dal 98 al 97% di vita residua (celle) :)

http://img18.imageshack.us/img18/1059/9kl.png

Il trend è confermato, sta perdendo l'1% ogni 6 mesi, quindi di questo passo durerà solo 50 anni :D

Per completezza di informazione, preciso che non ho mai adottato alcuna "ottimizzazione", ossia l'ho collegato ed utilizzato. L'unica cosa è il defrag disattivato, ovviamente. Anche lo swap è su SSD (swap da 1GB). Idem per temporanei etc, tutto su SSD... Ossia, lo stò utilizzando senza coccole o attenzioni maniacali, come fosse un vecchio e volgare HD :D
Quindi, tenendo sempre a mente che è lui che deve accelerarmi il lavoro, e non sono io che devo incasinarmi il lavoro (con precauzioni, tweak, etc) per adattarmi a lui ;)
Anche se stranamente SSDlife non lo mostra più, il mio impiego solitamente tiene liberi circa 46GB, 82 occupati :)

Pess
01-07-2013, 12:36
Proprio ieri il mio M4 da 128GB è passato dal 98 al 97% di vita residua (celle) :)

http://img18.imageshack.us/img18/1059/9kl.png

Il trend è confermato, sta perdendo l'1% ogni 6 mesi, quindi di questo passo durerà solo 50 anni :D

Per completezza di informazione, preciso che non ho mai adottato alcuna "ottimizzazione", ossia l'ho collegato ed utilizzato. L'unica cosa è il defrag disattivato, ovviamente. Anche lo swap è su SSD (swap da 1GB). Idem per temporanei etc, tutto su SSD... Ossia, lo stò utilizzando senza coccole o attenzioni maniacali, come fosse un vecchio e volgare HD :D
Quindi, tenendo sempre a mente che è lui che deve accelerarmi il lavoro, e non sono io che devo incasinarmi il lavoro (con precauzioni, tweak, etc) per adattarmi a lui ;)
Anche se stranamente SSDlife non lo mostra più, il mio impiego solitamente tiene liberi circa 46GB, 82 occupati :)

Questo conferma quanto detto finora riguardo le ottimizzazioni varie...
:)

Tennic
01-07-2013, 13:05
Questo conferma quanto detto finora riguardo le ottimizzazioni varie...
:)

Le conferme si avevano già da più di un anno fa (basta leggere i nostri posti di allora) :) ... Ma evidentemente il desiderio di perdere tempo in elucubrazioni cerebrali ed "ottimizzazioni" inutili è troppo forte :D

Pess
01-07-2013, 15:44
Le conferme si avevano già da più di un anno fa (basta leggere i nostri posti di allora) :) ... Ma evidentemente il desiderio di perdere tempo in elucubrazioni cerebrali ed "ottimizzazioni" inutili è troppo forte :D

Concordo in pieno! Cmq le conferme delle conferme sono sempre gradite! Ahahah!
:D

XenonEvolution
02-07-2013, 01:53
non ha manco 1 mese di vita

http://s9.postimg.org/k454nul3v/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/k454nul3v/)

Leo81
03-07-2013, 05:58
ciao raga
posto un test che ho fatto qualche giorno fa: il disco in questione è un PLEXTOR M5PRO 256, e la scheda madre ha chipset z87.

prima di questa, avevo una scheda p8z68 deluxe, sempre stessa casa produttrice (asus) e sono rimasto impressionato perche sui 4k ho avuto un boost notevole.

nella prima immagine cè il disco con il z68:

http://img69.imageshack.us/img69/6077/ifwt.jpg

mentre qui la z87:

http://img268.imageshack.us/img268/7898/tks.JPG

non pensavo che il chiset influisse cosi tanto

Mc®.Turbo-Line
03-07-2013, 12:33
Fra poco cambiero' scheda madre e processore, e quindi dovro' formattare un Samsung 830 128GB sul quale ho l' attuale s.o.

Utilizzero' Windows 7 64Bit Professional.

Questa procedura e' ancora valida?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520449&postcount=6


Inoltre come scheda madre ho ordinato una Asrock Z77 Extreme6 , devo attivare qualcosa in particolare? Tipo quella nuova tecnologia a me sconosciuta chiamata UEFI ? O basta attivare la tecnologia AHCI ?

http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme6/index.it.asp


Come impostazioni di windows queste sono sempre valide?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4


Ogni consiglio e ben accetto. Grazie.

frafelix
03-07-2013, 12:49
Quella procedura era valida per i sistemi operativi pre win7, ora devi fare riferimento alla guida in prima pagina di Pess. In ogni caso basta che fai la formattazione veloce prima dell'installazione di win, senza cancellare la partizione che tanto sarà già allineata visto che hai già sopra windows 7.
L'UEFI non è una nuova tecnologia ma è il nuovo tipo di bios...
Le altre impostazione anche sono inutili, l'unica cosa da fare è controllare che la deframmentazione sia disattivata sul'ssd

Frick10
03-07-2013, 15:21
se dal nuovo pc che mi arriva faccio una copia di fabbrica di windows 8 in una pen drive tramite il recovery(da f4) e poi dopo che ho inserito l'ssd nel notebook installo la copia di fabbrica dalla pen drive devo comunque reimpostare comunque qualcosa?

PErfavore fatemi sapere che non mi é ben chiaro dai primi post

XmartinoX
03-07-2013, 16:23
Ciao,
su laptop windows 7 ultimate a 64 bit con ssd per ottimizzare gli ssd (che sono due uniti in raid) non mi è chiaro se SuperFetch deve essere disabilitato o no.
Questo perchè si trovano articoli che dicono di disabilitarlo e altri no.
Non ho windows 8 e ne posso metterlo poichè i driver per windows 8 colui che ha fatto il mio laptop(clevo) forse non li farà mai.
Quindi avevo messo windows 8 , poi lo ho tolto, visti i problemi causa mancanza driver corretti.

Tennic
03-07-2013, 17:21
Ciao,
su laptop windows 7 ultimate a 64 bit con ssd per ottimizzare gli ssd (che sono due uniti in raid) non mi è chiaro se SuperFetch deve essere disabilitato o no.
Questo perchè si trovano articoli che dicono di disabilitarlo e altri no.
Non ho windows 8 e ne posso metterlo poichè i driver per windows 8 colui che ha fatto il mio laptop(clevo) forse non li farà mai.
Quindi avevo messo windows 8 , poi lo ho tolto, visti i problemi causa mancanza driver corretti.

Guarda il terzo post (la guida), e trai conferme dal mio post di 2 giorni fa :)
Disabilitarlo (così come fare altre "ottimizzazioni") non serve assolutamente a niente ;)
Le modifiche necessarie per l'SSD (es disabilitare il defrag) le fa windows da solo... Le cose che non fa lui, vuol dire che sono inutili ;)

XmartinoX
03-07-2013, 17:27
Guarda il terzo post (la guida), e trai conferme dal mio post di 2 giorni fa :)
Disabilitarlo (così come fare altre "ottimizzazioni") non serve assolutamente a niente ;)
Le modifiche necessarie per l'SSD (es disabilitare il defrag) le fa windows da solo... Le cose che non fa lui, vuol dire che sono inutili ;)
Grazie Tennic.
Qui però viene spiegato di modificare pure prefecht http://support.microsoft.com/kb/2727880?wa=wsignin1.0
che ne pensi a riguardo?

Tennic
03-07-2013, 17:38
Grazie Tennic.
Qui però viene spiegato di modificare pure prefecht http://support.microsoft.com/kb/2727880?wa=wsignin1.0
che ne pensi a riguardo?

Dice che Win7 dovrebbe disabilitarlo autonomamente... Quindi non mi preoccuperei ;)
Pensa che a me risulta abilitato, quindi non l'ha disabilitato, e non ho neanche perso tempo a disabilitarlo io, e nonostante quello ho una vita residua prevista delle celle di 50 anni :D
Quindi, sono "non problemi" ;)
Il defrag è l'unica cosa importante ;)

XmartinoX
03-07-2013, 17:51
Dice che Win7 dovrebbe disabilitarlo autonomamente... Quindi non mi preoccuperei ;)
Pensa che a me risulta abilitato, quindi non l'ha disabilitato, e non ho neanche perso tempo a disabilitarlo io, e nonostante quello ho una vita residua prevista delle celle di 50 anni :D
Quindi, sono "non problemi" ;)
Il defrag è l'unica cosa importante ;)
Ma non bisogna scrivere il valore 0?
Io pensando ciò ho modificato il valore da 3 a 0.
Ma per ottimizzare i miei ssd chiedo qui poichè non so di preciso che bisogna fare.

Pess
03-07-2013, 20:08
Non posso che confermare quanto detto da Tennic, non preoccuparti troppo e goditi gli ssd!
;)

Mc®.Turbo-Line
04-07-2013, 11:07
Quella procedura era valida per i sistemi operativi pre win7, ora devi fare riferimento alla guida in prima pagina di Pess. In ogni caso basta che fai la formattazione veloce prima dell'installazione di win, senza cancellare la partizione che tanto sarà già allineata visto che hai già sopra windows 7.
L'UEFI non è una nuova tecnologia ma è il nuovo tipo di bios...
Le altre impostazione anche sono inutili, l'unica cosa da fare è controllare che la deframmentazione sia disattivata sul'ssd

Grazie 1000 , cosi' faccio anche prima.


Oggi controllando la vita residua dell' SSD che ho sull' altro computer, sono rimasto piacevolemente sorpreso :eek:

http://s8.postimg.org/d6hewq19h/SSD_CORSAIR.jpg

Pess
04-07-2013, 12:21
Ovviamente negli ssd con controller sandforce va fatto il secure erase prima di installare Windows...
:)

s12a
04-07-2013, 12:25
Mah, non è che sia obbligatorio, e poi se le prestazioni comunque poi diminuiscono di potenziale massimo con l'uso dopo non troppo tempo, tanto vale non farlo a mio parere.

Comunque sarei curioso di vedere se con gli ultimi firmware il calo a lungo termine ci sia ancora effettivamente e di quale entità.

Mc®.Turbo-Line
04-07-2013, 12:29
Ovviamente negli ssd con controller sandforce va fatto il secure erase prima di installare Windows...
:)

Si, si ho letto, io devo formattare un samsung 830 da 128 GB quindi ci vado solo di formattazione veloce ;)

Grazie.

Frick10
04-07-2013, 12:52
appena arrivato il samsung 840 pro. Devo prima formattarlo in determinati modi o altro?

The_Saint
04-07-2013, 12:55
appena arrivato il samsung 840 pro. Devo prima formattarlo in determinati modi o altro?Basta la formattazione veloce... ;)

XmartinoX
04-07-2013, 14:47
Oggi controllando la vita residua dell' SSD che ho sull' altro computer, sono rimasto piacevolemente sorpreso

Ho un computer portatile con due ssd uniti in raid 0 come si fa a controllare la vita residua?

Tennic
04-07-2013, 15:00
Ho un computer portatile con due ssd uniti in raid 0 come si fa a controllare la vita residua?

Sei post sopra il tuo c'è un bellissimo screenshot di uno dei programmi più utilizzati a tal scopo, con nome in primo piano :D

Ovviamente, per vita residua, si intende quella delle celle, intesa come scritture consumate rispetto le totali ;)

Niente ci avviserà per tempo di un guasto improvviso ed imprevedibile ;)

frafelix
04-07-2013, 21:52
Mah, non è che sia obbligatorio, e poi se le prestazioni comunque poi diminuiscono di potenziale massimo con l'uso dopo non troppo tempo, tanto vale non farlo a mio parere.

Comunque sarei curioso di vedere se con gli ultimi firmware il calo a lungo termine ci sia ancora effettivamente e di quale entità.

I sandforce avevano anche la menata del lifetime throttling se subivano una certa quantità di scritture tutte insieme e il secure erase aiutava a non farlo entrare in funzione mi pare

Sei post sopra il tuo c'è un bellissimo screenshot di uno dei programmi più utilizzati a tal scopo, con nome in primo piano :D

Ovviamente, per vita residua, si intende quella delle celle, intesa come scritture consumate rispetto le totali ;)

Niente ci avviserà per tempo di un guasto improvviso ed imprevedibile ;)

Non so se funziona anche per gli ssd in raid

the madman
05-07-2013, 09:28
Arrivato ieri un Samsung 840 120gb, inizializzato e copiata la partizione dal HDD.

Tutto ok, un boost prestazionale notevole... ho disabilitato a mano il defrag (avevo letto che Win 7 lo disabilitava da solo...)

C'è qualche altra accortenza da tenere?

s12a
05-07-2013, 09:38
E' stato già inutile disabilitare il defrag poiché il servizio era attivo ma non in funzione per l'SSD. Basta controllare sulla schermata della pianificazione: l'SSD non è proprio selezionabile.
Così l'hai disabilitato anche per gli hard disk, se ne hai.

the madman
05-07-2013, 09:42
Grazie per la info, non lo sapevo, credevo fosse per il singolo SSD.

Stasera controllo... anche se non ho altri HDD.

Pess
05-07-2013, 09:48
Fai un WEI per sicurezza, in modo che il sistema operativo faccia le dovute ottimizzazioni, oltre che la disabilitazione della deframmentazione... Verifica inoltre l'effettiva attivazione del Trim, è scritto tutto nei primi post...
:)

the madman
05-07-2013, 09:54
il WEI l'ho fatto (per pura curiosità), ma non ricordo se prima o dopo aver disabilitato il defrag.

Stasera mi metto d'impegno.. ieri erano le 02:00 ma ero troppo curioso... :D

frafelix
05-07-2013, 13:06
Il wei ti era stato suggerito perchè dovrebbe servire nel caso windows non avesse riconosciuto l'ssd a farglielo vedere e fargli di conseguenza applicare i vari tweak, compresa la disabilitazione della defremmentazione

the madman
05-07-2013, 13:40
Quando ho montato il disco ho dovuto riavviare un paio di volte.. però poi si è stabilizzato.. oltre al defrag, quali tweak devo verificare?

maxmax80
05-07-2013, 19:54
malgrado io sia un possessore felice di 3 generazioni di SSD crucial, malgrado abbia un 830 nel mio htpc primario, malgrado ritenga l' intel X-25m il l' unico sata II ammissibile (a parte taluni modelli di Kingston ssdnow con taluni controller), vorrei spezzare una lancia per il Vertex II:

da 2 anni monto un 60gb nel mio htpc primario, ed è ancora al 100% del suo tempo di vita con riempimento all' incirca di 26Gb usati, un ramdisk di 2Gb per i temporanei, ed un utilizzo daily use.

ovviamente i Vertex non erano concepiti per un utilizzo simile, ma è per dire che anche gli OCZ possono andar bene per certi tipi di utilizzi..

p.s. dimenticavo..la mia è la versione a 34nm :D

p.p.s ma dati di vendita recenti di tutti i modelli & famiglie presenti sul mercato ce ne sono?è un po' che nessuno ne posta..:stordita:

Pissa
06-07-2013, 10:55
Proprio ieri il mio M4 da 128GB è passato dal 98 al 97% di vita residua (celle) :)

http://img18.imageshack.us/img18/1059/9kl.png

Il trend è confermato, sta perdendo l'1% ogni 6 mesi, quindi di questo passo durerà solo 50 anni :D


I dati che rileva SSDLife sono quantomeno "particolari", questo è il mio:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/pymadsu3kw6u9vyv35ai_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=pymadsu3kw6u9vyv35ai.png)

Più tempo di utilizzo, più accensioni, salute al 100% e vita stimata fino al 2020.
Il tuo meno tempo di utilizzo, meno accensioni, salute al 97% e vita stimata fino al 2062.

A differenza tua, io hai tempi avevo fatto le varie ottimizzazioni....
Mah.... :rolleyes:

s12a
06-07-2013, 11:22
Questo articolo di Tom's Hardware mostra le differenze che ci sono a parità di SSD fra un controller SATA e l'altro:

http://www.tomshardware.com/reviews/storage-controller-performance-ssd,3540.html

Tennic
06-07-2013, 11:44
I dati che rileva SSDLife sono quantomeno "particolari", questo è il mio:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/pymadsu3kw6u9vyv35ai_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=pymadsu3kw6u9vyv35ai.png)

Più tempo di utilizzo, più accensioni, salute al 100% e vita stimata fino al 2020.
Il tuo meno tempo di utilizzo, meno accensioni, salute al 97% e vita stimata fino al 2062.

A differenza tua, io hai tempi avevo fatto le varie ottimizzazioni....
Mah.... :rolleyes:

Niente di strano... Allora, andando per ordine...
Il tempo di funzionamento e le accensioni non influiscono sulla vita delle celle, ma solo le scritture vi influiscono... Quindi, evidentemente, io accendo meno l'unità, e la lascio accesa più a lungo... Ogni tua accensione dura in media 4 ore, la mia 7... Però tu hai acceso molte più volte, quindi anche più ore totali... Ma ripeto, non c'entra niente con l'usura delle celle ;)
Evidentemente, anche se io ho acceso meno l'unità, ho scritto più dati, segno che la uso senza che me ne importi niente di risparmiare scritture ;)

Per quanto riguarda il calcolo del tempo residuo, è un semplice calcolo matematico... Ossia, si vede in quanto tempo scende la percentuale... Nel tuo caso, la percentuale non è ancora scesa, sei al 100%, pertanto non può stimare il tempo esattamente, e mette una data "a caso" ;)

Pensa ad esempio al serbatoio dell'auto... Se consumi 1/4 di serbatoio ed hai fatto 250km, sai che farai 1000 km con tutto il serbatoio... Ma al 249° km, ancora la lancetta indicava 100% (supponiamo scende a scatti del 25% alla volta), quindi tu hai fatto 249km con sempre il 100% di carburante... Non puoi stimare in alcun modo quanti km farai in tutto, fino a quando appunto la lancetta non scenderà ;)

Pertanto, nel tuo caso, appena la percentuale calerà al 99%, lui metterà una data più affidabile, in quanto avrà visto in quanto tempo avrà perso l'1% ;)
Anzi, se lo usi da dicembre 2011 ed ora scatta la percentuale, l'1% in 17-18 mesi, vuol dire che durerà 1700-1800 mesi (140-150 anni) ;)
Poi, quando perderà un altro punto percentuale, la stima sarà ancora più affidabile (moltiplicherà i mesi trascorsi per 50)... E così via...

In sunto, sicuramente le ottimizzazioni riducono le scritture, quindi allungano la vita dell'unità, solo relativamente alla questione dell'usura celle (l'unità non è solo celle ma c'è altro, però ;) )... Ma al prezzo di castrare alcune funzionalità del sistema operativo...
Quindi, uno può scegliere di castrare il sistema operativo e farsi mille problemi, per veder durare la sua unità 140 anni (nel tuo caso, dato che dal 12/2011 ancora non hai perso neanche l'1%, avrai un vita prevista delle celle superiore ad un secolo), oppure fregarsene beatamente ed usarlo tranquillamente, ed avere una vita residua di 1/3, ossia 50 anni :)
Ed entrambi tali utenti, se ne sbarazzeranno dopo quanto, 3-4-5 anni?
Quindi, serve avere una unità che vivrebbe (almeno le celle, bisogna vedere il resto) 6 generazioni quando comunque si dismette per vetustà dopo pochi anni? :D

maxmax80
06-07-2013, 11:58
Questo articolo di Tom's Hardware mostra le differenze che ci sono a parità di SSD fra un controller SATA e l'altro:

http://www.tomshardware.com/reviews/storage-controller-performance-ssd,3540.html

curioso che nel 4k random whrite i Marvell diano la biada a tutti!:eek:

gallo2882
06-07-2013, 15:03
c'e un modo per passare il SO XP dal vecchio sata al nuovo SSD ?
SENZA DOVER reinstallare tutto ?
nella confezione si trova anche l'adattatore in metallo per il fissaggio nel case ?
a me serviva un ssd da 30gb per metterci XP , ne ho visto su trovaprezzi della kingstone a 40 euro , cosa ne pensate per un pc che deve solo collegarsi in internet ?
oppure cosa mi consigliate ?
attualmente ho un HDD SATA WESTERN DIGITAL WD2500AAKS DA 250 GB che uso per backup dati

Pess
06-07-2013, 15:34
È fortemente sconsigliato l'utilizzo di un ssd con Windows xp, in quanto il trim non funziona... Secondo me dovresti passare a Seven...
Mi scrivi quali sono le caratteristiche del PC?
:)

s12a
06-07-2013, 15:49
Il software in corredo ad alcuni SSD (es. Samsung Magician 3.0 per gli SSD Samsung) permette di effettuare il trim manualmente anche se il sistema operativo (XP, Vista) non lo supporta, anche se effettivamente sarebbe meglio passare ad un sistema operativo più moderno.

Fra l'altro con XP (o partizioni clonate da un sistema con installato XP) poi bisogna fare attenzione all'allineamento delle partizioni pena usura raddoppiata e prestazioni dimezzate, potenzialmente.

gallo2882
06-07-2013, 16:02
ALLEGO REPORT

GRAZIE

PS: ci sarebbero difficolta ad installare seven al posto di xp mantenendo , programmi , documenti , email , segnalibri di firefox ?
sempre tenedo conto che l hardware per 7 forse e' limitato

Pess
06-07-2013, 16:35
Dal report non si capisce, ma se hai 2 o più gb di Ram non dovresti avere alcun problema... Purtroppo per la migrazione a Seven ti consiglio assolutamente una formattazione pulita... Tutti i programmi li dovrai reinstallare, ma i segnalibri li puoi recuperare senza problemi salvandoti il file che la contiene (il web è pieno di guide a riguardo e praticamente tutti i browser moderni consentono di salvarla in cloud con una registrazione free)...
:)

gallo2882
06-07-2013, 16:51
2gb ram


RAM
Slot memoria
Memoria
Tipo DDR2
Dimensioni 2048 MByte
Canali # Doppio
Frequenza DRAM 398,9 MHz
Latenza CAS# (CL) clock 5
Ritardo RAS# a CAS# (tRCD) clock 5
Precaricamento RAS# (tRP) clock 5
Cycle Time (tRAS) clock 16
Command Rate (CR) 2T
Memoria Fisica
SPD
Numero Moduli SPD 2
Slot #1
Tipo DDR2
Dimensioni 1024 MByte
Produttore Team Group Inc.
Max Larghezza Banda PC2-6400 (400 MHz)
Numero Parte Xtreem-Dark-800
Settimana/anno 21 / 07
SPD Est. EPP
JEDEC #3
Frequenza 400,0 MHz
Latenza CAS# 5,0
RAS# a CAS# 5
Precaricamento RAS# 5
tRAS 16
tRC 21
Voltaggio 1,800 V
JEDEC #2
Frequenza 266,7 MHz
Latenza CAS# 4,0
RAS# a CAS# 4
Precaricamento RAS# 4
tRAS 11
tRC 14
Voltaggio 1,800 V
JEDEC #1
Frequenza 200,0 MHz
Latenza CAS# 3,0
RAS# a CAS# 3
Precaricamento RAS# 3
tRAS 8
tRC 11
Voltaggio 1,800 V
Slot #2
Tipo DDR2
Dimensioni 1024 MByte
Produttore Team Group Inc.
Max Larghezza Banda PC2-6400 (400 MHz)
Numero Parte Xtreem-Dark-800
Settimana/anno 21 / 07
SPD Est. EPP
JEDEC #3
Frequenza 400,0 MHz
Latenza CAS# 5,0
RAS# a CAS# 5
Precaricamento RAS# 5
tRAS 16
tRC 21
Voltaggio 1,800 V
JEDEC #2
Frequenza 266,7 MHz
Latenza CAS# 4,0
RAS# a CAS# 4
Precaricamento RAS# 4
tRAS 11
tRC 14
Voltaggio 1,800 V
JEDEC #1
Frequenza 200,0 MHz
Latenza CAS# 3,0
RAS# a CAS# 3
Precaricamento RAS# 3
tRAS 8
tRC 11
Voltaggio 1,800 V

gallo2882
06-07-2013, 16:51
nella confezione si trova anche l'adattatore in metallo per il fissaggio nel case ?

alphacentauri87
07-07-2013, 08:56
sbaglio o i prezzi del samsung 840 pro sono saliti.. (256 gb) da 197 a 207 :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :mbe: :mbe:

Pess
07-07-2013, 09:33
nella confezione si trova anche l'adattatore in metallo per il fissaggio nel case ?

Dipende dall'SSD e dal bundle che compri...
;)

gallo2882
07-07-2013, 09:37
me ne consiglieresti alcuni ?

GRAZIE

Pess
07-07-2013, 09:42
me ne consiglieresti alcuni ?

GRAZIE

Ma quanto hai di budget? Cmq in genere gli SSD in bundle più economici non hanno nulla, se l'adattatore fosse incluso ci sarebbe scritto...
Ad ogni modo un SSD non risente della posizione in cui è messo in quanto non ha parti in movimento... Potresti quindi anche appoggiarlo in fondo la case collegandovi il cavo SATA e quello di alimentazione... Se proprio ti serve anche la staffa puoi provare a vedere sulla baia (http://www.ebay.it/itm/2-5-to-3-5-SSD-to-HDD-Screw-less-Mounting-Adapter-Bracket-Hard-Drive-Holder-/190827395169?pt=UK_Computing_Case_Accessories_Tool_Kits&hash=item2c6e32f861) o su altri lidi... Magari riesci a trovarla a prezzi stracciati...

gallo2882
07-07-2013, 09:55
6O EURO CIRCA

Ed_Bunker
07-07-2013, 10:05
Nessuna previsione attendibile su quando e se avverranno dei ribassi sul prezzo dei tagli "standard" da 120 gb e 250 gb ?

Sto rimandando da tempo immemore l'acquisto dell'ssd con la speranza che il 250 gb scenda (almeno) attorno alle 110 euro... ma per ora non c'è proprio verso.

Nemmeno per i modelli più economici (samsung 840 basic)

s12a
07-07-2013, 10:07
Penso probabilmente verso fine anno quando anche altri produttori faranno debuttare SSD con memorie NAND TLC.

Al momento in ogni caso sul mercato c'è una sottoproduzione di memorie NAND in generale ed un'alta domanda (principalmente per tablet, smartphone ed affini), cosa che fa chiaramente aumentare i prezzi.

matte91snake
07-07-2013, 18:34
aaa ecco che fine ha fatto la discussione sugli ssd
ri-iscritto ;)

Pess
07-07-2013, 20:22
aaa ecco che fine ha fatto la discussione sugli ssd
ri-iscritto ;)

:)

gallo2882
07-07-2013, 20:35
ordinato questo cosa ne pensi ?

Crucial M4 2,5 SSD 64 GB Crucial M4 2,5 SSD 64 GB (SATA 600, CT064M4SSD2) 60euro

Pess
07-07-2013, 20:54
ordinato questo cosa ne pensi ?

Crucial M4 2,5 SSD 64 GB Crucial M4 2,5 SSD 64 GB (SATA 600, CT064M4SSD2) 60euro

Ottimo ssd... In linea con quanto scritto nei post in prima pagina...
;)

alphacentauri87
07-07-2013, 21:32
Dipende dall'SSD e dal bundle che compri...
;)

su Ama**n tengo occhio un SSD da 256 gb ieri 197.. oggi 207 :S

e gia rosico di non averlo comprato ieri :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

NuT
07-07-2013, 22:56
su Ama**n tengo occhio un SSD da 256 gb ieri 197.. oggi 207 :S

e gia rosico di non averlo comprato ieri :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Riscenderà, vedrai ;)

Pess
07-07-2013, 23:17
su Ama**n tengo occhio un SSD da 256 gb ieri 197.. oggi 207 :S

e gia rosico di non averlo comprato ieri :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

È un 840 Pro?

alphacentauri87
07-07-2013, 23:39
È un 840 Pro?

si un pro.. ho propria voglia di comprarlo la scimmia è gia salita... :ciapet: :sofico: e chi la ferma...

brutte bestie :mc:

lucky85
08-07-2013, 23:34
ordinato questo cosa ne pensi ?

Crucial M4 2,5 SSD 64 GB Crucial M4 2,5 SSD 64 GB (SATA 600, CT064M4SSD2) 60euro

io avrei fatto un piccolo sforzo prendendo il modello da 128gb,anche samsung 840 basic.la differenza tra 64 e 128gb si fa sentire anche in termini di prestazioni

gallo2882
09-07-2013, 07:05
si ma per quello che mi serve il pc , solo per internet e basta
e' un pc muletto

frafelix
09-07-2013, 13:04
Dopo essere passato da un intel x25m all'840 pro ho provato a testare anche samsung magician in confronto a intel toolbox.
Ho notato che con lo stesso sistema hardware cambiando solo l'ssd, il toolbox intel a fare il trim manuale ci metteva meno di 2 secondi, mentre magician ci mette circa 2 minuti.
Potrebbe dipendere dalla capienza dell'ssd, l'intel era da 80gb e il samsung da 256gb, ma con la velocità delle nand non credo che possano esserci 2 minuti di differenza.
Qualcuno sa da cosa può dipendere?

maxmax80
09-07-2013, 13:39
Dopo essere passato da un intel x25m [...]Potrebbe dipendere dalla capienza dell'ssd, l'intel era da 80gb [...]

l' X25m era forse lo stato dell' arte dell' SSD sata II da 34nm...
tanto è vero che ancora oggi è l' unico che come prezzi non ha subito la svalutazione degli altri nell' usato!

frafelix
09-07-2013, 14:57
Si lo so, infatti l'ho cambiato solo per esigenze di spazio più che di prestazioni visto che sono ancora in sata2. Nei 4kb l'x25m è veloce come il samsung 840 pro.
Però è buffa la funzione dei due trim manuali, magari operano in maniera diversa, per questo chiedevo

s12a
09-07-2013, 15:25
Segnalo che su Windows 8.1 è stato corretto il bug che non faceva aggiornare il numero di giorni passati dall'ultimo trim automatico sulla schermata di "deframmentazione/ottimizzazione" drive.

http://i.imgur.com/iHFpK7V.png

Il trim pianificato ora resetta il contatore, che nel mio caso è sempre a 0 poiché lo faccio effettuare quotidianamente.

illidan2000
09-07-2013, 22:23
chi mi può aiutare per un dubbio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2581896
?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

s12a
09-07-2013, 22:44
Prenderei ora l'840 Pro da 256 GB, se è quello che fa al caso tuo. Al momento i prezzi delle memorie NAND sono un po' inflazionati, ma sicuramente caleranno sul medio e lungo termine, non c'è bisogno di affrettarsi per modelli di elevanti capienza.

ilratman
09-07-2013, 23:12
Si lo so, infatti l'ho cambiato solo per esigenze di spazio più che di prestazioni visto che sono ancora in sata2. Nei 4kb l'x25m è veloce come il samsung 840 pro.
Però è buffa la funzione dei due trim manuali, magari operano in maniera diversa, per questo chiedevo

direi proprio di no il pro è due volte più veloce in lettura 4k e 3 volte in scrittura, se tu avessi un controller sata3 intel di ultima generazione lo vedresti da te.

io per lavoro cambio pc spesso è l'ultimo controller in z87 è spettacolare e il pro tira fuori gli artigli con lui, provato sia su z68 su c206 e z87 e il vecchio ich10r.

illidan2000
10-07-2013, 05:36
direi proprio di no il pro è due volte più veloce in lettura 4k e 3 volte in scrittura, se tu avessi un controller sata3 intel di ultima generazione lo vedresti da te.

io per lavoro cambio pc spesso è l'ultimo controller in z87 è spettacolare e il pro tira fuori gli artigli con lui, provato sia su z68 su c206 e z87 e il vecchio ich10r.

cerco qualche comparativa tra z87 e p67 con il pro...
edit: si, ho visto qui (http://www.tomshw.it/cont/articolo/quale-controller-sata-permette-agli-ssd-di-rendere-al-meglio-benchmark-prestazioni-in-lettura-e-scrittura-casuale-4-kb-as-ssd-e-iometer/47004/5.html), che in scrittura random non c'è proprio storia
non ho trovato cmq il p67, ma z77

ilratman
10-07-2013, 06:08
cerco qualche comparativa tra z87 e p67 con il pro...
edit: si, ho visto qui (http://www.tomshw.it/cont/articolo/quale-controller-sata-permette-agli-ssd-di-rendere-al-meglio-benchmark-prestazioni-in-lettura-e-scrittura-casuale-4-kb-as-ssd-e-iometer/47004/5.html), che in scrittura random non c'è proprio storia
non ho trovato cmq il p67, ma z77

tra z68 e z87 non c'è molta differenza ma tra un ich10 molta anche perchè tutti questi test sono legati alla cpu

frafelix
10-07-2013, 09:15
direi proprio di no il pro è due volte più veloce in lettura 4k e 3 volte in scrittura, se tu avessi un controller sata3 intel di ultima generazione lo vedresti da te.

io per lavoro cambio pc spesso è l'ultimo controller in z87 è spettacolare e il pro tira fuori gli artigli con lui, provato sia su z68 su c206 e z87 e il vecchio ich10r.

Hai ragione, dicevo a parità di controller (ich10r)

Pissa
10-07-2013, 11:49
Per quanto riguarda il calcolo del tempo residuo, è un semplice calcolo matematico... Ossia, si vede in quanto tempo scende la percentuale... Nel tuo caso, la percentuale non è ancora scesa, sei al 100%, pertanto non può stimare il tempo esattamente, e mette una data "a caso" ;)

Grazie per la spiegazione, questo non lo sapevo! ;)

alphacentauri87
12-07-2013, 02:21
su Ama**n tengo occhio un SSD da 256 gb ieri 197.. oggi 207 :S

e gia rosico di non averlo comprato ieri :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

non ci posso credere :eek:

da 207 a 212... :mc: :mc: :mc:

WTF?? mi prendono in giro... salgono ancora :muro: :muro: :muro: :muro:


perchè non lo preso quando stava a 190 :fagiano:

frafelix
12-07-2013, 09:19
Nelle varie news si parlava di aumento prezzi per le nand, quindi il trand per un po' sarà questo

fabio.xs
12-07-2013, 09:40
non ci posso credere :eek:

da 207 a 212... :mc: :mc: :mc:

WTF?? mi prendono in giro... salgono ancora :muro: :muro: :muro: :muro:


perchè non lo preso quando stava a 190 :fagiano:

Non lo dire a me che l'avevo trovato da un altro fornitore dove acquisto regolarmente a Latina a 183€ ma ero indeciso se prendere questo o un 840 500Gb a 254€ ed ora li vende a 199€ o 262€!!!:muro:

lucky85
12-07-2013, 12:11
Non lo dire a me che l'avevo trovato da un altro fornitore dove acquisto regolarmente a Latina a 183€ ma ero indeciso se prendere questo o un 840 500Gb a 254€ ed ora li vende a 199€ o 262€!!!:muro:

è come per i prezzi della benzina,ci mettono un secondo a farli salire mentre ci voglio settimane per farli scendere (di poco)

Pess
12-07-2013, 12:18
è come per i prezzi della benzina,ci mettono un secondo a farli salire mentre ci voglio settimane per farli scendere (di poco)

Quoto... :(

skryabin
12-07-2013, 19:08
Ieri ho installato win 8 sul mio nuovo pc con un ssd samsung, ho fatto calcolare il WEI ed è sicuramente detectato come ssd con punteggio superiore a 8

Aprendo il defrag di windows cliccando ottimizza fa il classico trim quindi pensavo fosse tutto a posto.

Ad un certo punto parte la manutenzione automatica e per fortuna noto che qualcosa non va.

Mi sono accorto che LA MANUTENZIONE DI WINDOWS STA DEFRAMMENTANDO NORMALMENTE L'SSD!!!!!

apro infatti la gui del defrag e stava a fare il primo passaggio di consolidazione sull'ssd :eek:

Ma come è possibile? Se avvio il defrag dalla GUI del defrag fa l'ottimizzazione dell'ssd mentre se lascio fare la manutenzione me lo deframmenta in maniera classica?!?!?!?!

Voi lo conoscevate gia' sto bug? cosa puo' essere?
ho trovato questo
http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_8-performance/windows-8-automatic-maintenance-defragments-my-ssd/1555b111-7a3d-487f-81af-2d5dcc6537e1

fabio.xs
12-07-2013, 19:20
No, non me ne sono mai accorto!
Come si disabilita sta manutenzione automatica del piffero?!?!?

skryabin
12-07-2013, 19:41
No, non me ne sono mai accorto!
Come si disabilita sta manutenzione automatica del piffero?!?!?

eh, ma magari è un bug che non hanno tutti...pero' leggendo in giro non sono il solo forse.

per disabilitare la deframmentazione programmata, apri la gui del defrag, e modifica l'ottimizzazione pianificata togliendo la spunta l'ssd...per ora ho fatto cosi'

ma voglio capire perchè il defrag manuale fatto dalla gui fa il trig, mentre la manutenzione di windows si mette a deframmentarlo come un meccanico qualunque. :muro:

s12a
12-07-2013, 19:42
Io mi ero accorto dai dati di scrittura che una volta al mese partiva la deframmentazione tradizionale, scrivendo circa 40 GB nell'operazione SSD da 250GB occupato a metà). Il trim normale avveniva quotidianamente come impostato in ogni caso. Al momento ho Windows 8.1 ed un bug di visualizzazione nella schermata di deframmentazione/ottimizzazione drive è stato corretto, dunque suppongo lo sia stato anche questo inconveniente.

Una volta al mese non succede nulla comunque, pure se fosse un bug. Ipotizzavo che fosse per la manutenzione del file system.

skryabin
12-07-2013, 19:47
Io mi ero accorto dai dati di scrittura che una volta al mese partiva la deframmentazione tradizionale, scrivendo circa 40 GB nell'operazione SSD da 250GB occupato a metà). Il trim normale avveniva quotidianamente come impostato in ogni caso. Al momento ho Windows 8.1 ed un bug di visualizzazione nella schermata di deframmentazione/ottimizzazione drive è stato corretto, dunque suppongo lo sia stato anche questo inconveniente.

Una volta al mese non succede nulla comunque, pure se fosse un bug. Ipotizzavo che fosse per la manutenzione del file system.

ah, dici che lo fa perchè è la prima manutenzione che sta a fare e ogni tanto la farà in modo tradizionale comunque?

qualcun altro ha notato questa cosa? non è che mi fidi tanto di lasciarla attiva...uhm

alphacentauri87
12-07-2013, 20:18
Non lo dire a me che l'avevo trovato da un altro fornitore dove acquisto regolarmente a Latina a 183€ ma ero indeciso se prendere questo o un 840 500Gb a 254€ ed ora li vende a 199€ o 262€!!!:muro:

è sceso di botto a 206 :sofico:

è figo tenerlo sotto occhio sembra la borsa italiana :fagiano:

s12a
12-07-2013, 20:23
ah, dici che lo fa perchè è la prima manutenzione che sta a fare e ogni tanto la farà in modo tradizionale comunque?

qualcun altro ha notato questa cosa? non è che mi fidi tanto di lasciarla attiva...uhm

Io ho il PC acceso 24 ore su 24 con il trim impostato in maniera quotidiana, e posso dire che il defrag su Windows 8 veniva eseguito una volta ogni 30 giorni precisi durante la finestra di manutenzione programmata. Me ne accorgevo anche dal fatto che l'indicatore dei giorni passati dall'ultima ottimizzazione (trim), con il trim quotidiano automatico non veniva resettato ma quando veniva eseguita questa deframmentazione vera e propria invece sì.

Non saprei con Windows 8.1 invece. Con questo ho visto che il trim quotidiano automatico (che non consuma scritture) fa resettare il contatore dei giorni passati dall'ultimo trim, come ci si aspetterebbe.

skryabin
12-07-2013, 20:25
Io ho il PC acceso 24 ore su 24 con il trim impostato in maniera quotidiana, e posso dire che il defrag su Windows 8 veniva eseguito una volta ogni 30 giorni precisi durante la finestra di manutenzione programmata. Me ne accorgevo anche dal fatto che l'indicatore dei giorni passati dall'ultima ottimizzazione (trim), con il trim quotidiano automatico non veniva resettato ma quando veniva eseguita questa deframmentazione vera e propria invece sì.

Non saprei con Windows 8.1 invece. Con questo ho visto che il trim quotidiano automatico (che non consuma scritture) fa resettare il contatore dall'ultimo trim, come ci si aspetterebbe.

quindi diresti che è una cosa programmata di windows deframmentare l'ssd in modo tradizionale di tanto in tanto

cercherò conferme in tal senso allora...che dici, provo a rifargli fare la manutenzione con l'ssd incluso?

Una deframmentazione completa può fargli male?

Pess
12-07-2013, 20:32
Io ho il PC acceso 24 ore su 24 con il trim impostato in maniera quotidiana, e posso dire che il defrag su Windows 8 veniva eseguito una volta ogni 30 giorni precisi durante la finestra di manutenzione programmata. Me ne accorgevo anche dal fatto che l'indicatore dei giorni passati dall'ultima ottimizzazione (trim), con il trim quotidiano automatico non veniva resettato ma quando veniva eseguita questa deframmentazione vera e propria invece sì.

Non saprei con Windows 8.1 invece. Con questo ho visto che il trim quotidiano automatico (che non consuma scritture) fa resettare il contatore dei giorni passati dall'ultimo trim, come ci si aspetterebbe.

Per essere sicuri che Windows non deframmenti "normalmente" l'SSD bisogna disattivare la deframmentazione programmata?

Pess
12-07-2013, 20:33
è sceso di botto a 206 :sofico:

è figo tenerlo sotto occhio sembra la borsa italiana :fagiano:

Visto i prezzi in salita delle NAND all'ingrosso ti consiglio di prenderlo a quel prezzo...
;)

s12a
12-07-2013, 20:41
quindi diresti che è una cosa programmata di windows deframmentare l'ssd in modo tradizionale di tanto in tanto
Anche se la frammentazione dei dati in teoria non dovrebbe alterare le prestazioni degli SSD (dato che rappresentazione dei settori a livello di file system sugli SSD è puramente logica, non c'è garanzia che un file sia contiguo o meno a dal punto di vista delle memorie NAND dell'SSD) comunque introduce un overhead da parte del sistema operativo che può potenzialmente rallentare alcune operazioni oppure provocare problemi in altre (esempio se i dati sono troppo sparsi per l'unità non si può ridurre la dimensione delle partizioni oltre un certo limite, da Windows).

Pensavo che la deframmentazione vera e propria eseguita molto di rado fosse per ovviare a tali problematiche.

cercherò conferme in tal senso allora...che dici, provo a rifargli fare la manutenzione con l'ssd incluso?
Una volta completata la prima deframmentazione vera e propria, poi non dovrebbe più rifarla per i prossimi 30 giorni per quanto ho avuto modo di vedere.

Una deframmentazione completa può fargli male?
No, sprechi solo qualche decina di GB (a seconda di quanto pieno è l'SSD) sulle 1-2 o più centinaia di TB di vita totale che l'SSD avrà. Più che altro non ha particolare utilità farla (se non limitare i potenziali problemi di un file system progettato per i dispositivi di memorizzazione di massa tradizionali), men che meno effettuarla frequentemente.

Per essere sicuri che Windows non deframmenti "normalmente" l'SSD bisogna disattivare la deframmentazione programmata?
Dovrebbe bastare, penso. Così consigliano nel sito del community helpdesk Microsoft linkato precedentemente.

skryabin
12-07-2013, 21:49
uhm ho rifatto partire la manutenzione programmata e stavolta non ha più deframmentato l'ssd nonostante l'avessi rimesso tra i dischi su cui fare manutenzione.

Eh, non so se si tratta di bug o se è una cosa voluta, sembrerebbe voluta per qualche motivo

Sarebbe interessante trovare qualche documentazione microsoft che spiega queste scelte progettuali.

Se non esiste alcuna documentazione potrebbe trattarsi di un bug alquanto anomalo perchè sembra avere una sua logica :asd:

Neofreedom
13-07-2013, 18:22
Grazie Pess per il lavoro svolto.

Le mie conoscenze sono pari allo 0.1% sugli SSD al resto di informatica arrivo al 5% :D

La cosa che dovrei aver capito ( previa smentita :D ) sugli SSD è che: MAI fare un defrag ( che si fa regolarmente sugli HD Meccanici ) rischio di rovinare la periferica.

Ma se è così la domanda sorge spontanea.... esiste un programma per SSD che fa quella funzione ? Ammesso che serva.... :D

Io ho e uso SSD Tweaker versione free ( uso è una parola forte , lo avvio fa tutto lui e mi guardo bene dal cambiare impostazione od opzioni perchè se faccio danno sono nella palta ! :D )

Grazie in anticipo ed ora .... sotto con gl'insulti :D

P.s. ho appena preso un Dell Latitude ma mi sono guardato bene dal mettere Win8. Ho optato per seven pro 64 bit :)

s12a
13-07-2013, 19:06
Non è che il defrag del sistema operativo (= a livello di filesystem) "rovina la periferica", semplicemente serve a poco o nulla su un SSD ed effettuarlo spesso è solo uno spreco di scritture.

Il defrag (o perlomeno una sorta di defrag) a livello delle pagine dei blocchi della memoria NAND dell'SSD lo effettua automaticamente il suo controller con l'uso durante le operazioni di wear leveling e garbage collection effettuate in background e quando si scrivono dati.

Neofreedom
13-07-2013, 19:16
Ok grazie!

maxmax80
14-07-2013, 01:31
ragazzi,

ho appena installato una SSD su chipset G41 in ide (perché non esiste la modalità AHCI nel bios) e mi sono sorpreso di scoprire che il TRIM FUNZIONA!!


ma a proprosito..se provo ad installare i rapid storage poi il sistema al successivo riavvio mi si pianterebbe sul BSOD, visto che oltre all' ide non posso andare, giusto?

s12a
14-07-2013, 01:38
C'è la modalità RAID? Quella AHCI è un suo subset.
Se sì, seleziona quella.