PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 [40] 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94

lucaaaa
05-12-2015, 15:39
Scusate ragazzi è da molto che non mi occupo di SSD , perché da anni sono un felice possessore di un CRUCIAL C300 128 ma più per sfizio che per necessità mi piacerebbe provare qualcosa di più prestante , mi servirebbe un consiglio , che ne pensate tra SAMSUNG 850 PRO 250gb o meglio il SanDisk Extreme Pro sempre 250gb ..... che tra l'altro sono ad un prezzo diverso anche se nella stessa fascia prestazionale ,,,, o meglio qualcos'altro per vedere qualche differenza di prestazione col mio vecchio e caro C300 ??? :confused:

Ragazzi nessuno di voi che abbia avuto il Crucial C300 che ora ha un SSD di ultima generazione e sappia dirmi se c'è molta differenza di prestazione :confused: ed eventualmente quale sia il migliore.... io attualmente ho una scheda madre Fatal1ty P67 Professional con core i7-2600k @4,4

aled1974
05-12-2015, 17:44
puoi sempre fare un CDM sul tuo crucial e confrontarlo poi con il CDM di un qualsiasi ssd odierno ti interessi :read:

all'atto pratico nell'uso quotidiano (web, office, videogames) non potrai notare alcuna differenza, bench a parte s'intende

viceversa se utilizzi programmi che effettuano molte letture/scritture o accessi al disco ovviamente qualcosina cambia, ma sono scenari specifici ;)

semmai il costo degli ssd odierni è ben diverso di quelli contemporanei del tuo c300, io oggi come oggi non comprerei nulla al di sotto dei 250gb e lo scorso BF/CM ci sono state diverse ottime offerte

col mio ho voluto stare particolarmente largo e mi sono preso un 500gb :D

ciao ciao

lucaaaa
05-12-2015, 19:38
Ti ringrazio per la risposta hai fatto bene meglio avere spazio inutilizzato che essere con l'acqua alla gola e dover rinunciare a istallare o scaricare .... Io ormai ho preso il Samsung 850 pro da 250Gb a 130 euro :mbe: bho' mi ha fatto gola , vedremo se notero' differenze ;)
Grazie ancora:)

aled1974
06-12-2015, 08:35
per me hai fatto bene, da 250gb in su a seconda delle esigenze è un comprare intelligente in ottica temporale :mano:

e poi il pro 256gb è tuttora un signor disco ;)

io invece ho comprato mio evo ancora quest'estate, il taglio è stata proprio una scelta

ciao ciao

nevione
06-12-2015, 08:40
Ti ringrazio per la risposta hai fatto bene meglio avere spazio inutilizzato che essere con l'acqua alla gola e dover rinunciare a istallare o scaricare .... Io ormai ho preso il Samsung 850 pro da 250Gb a 130 euro :mbe: bho' mi ha fatto gola , vedremo se notero' differenze ;)
Grazie ancora:)

io ho avuto un m500 e un m550, attualmente ho un 850 pro da 512, non noto alcuna differenza velocistica sinceramente...

devil_mcry
06-12-2015, 08:47
Ti ringrazio per la risposta hai fatto bene meglio avere spazio inutilizzato che essere con l'acqua alla gola e dover rinunciare a istallare o scaricare .... Io ormai ho preso il Samsung 850 pro da 250Gb a 130 euro :mbe: bho' mi ha fatto gola , vedremo se notero' differenze ;)
Grazie ancora:)

Hai fatto bene a prendere un 250gb, hai fatto male a spendere di più per un Pro.

Potevi andare su un 850 EVO o un MX200. Te lo dico per esperienza diretta, da uno all'altro non noti la differenza, io ho un M500, un MX100, un 830, 2 850 EVO (uno da 250 e uno da 500) e ho avuto un 850 Pro preso in un momento di follia e rimandato indietro.

Volevo prendere un MX200 ma costava di più del 850 EVO quindi ho puntato a quello, tuttavia per l'850 EVO io ho speso 84€ (250gb)

La poca differenza che noterai passando dal tuo vecchio SSD la noteresti anche su un modello di fascia più bassa. Se hai la possibilità, fai il reso e prendi un EVO che va uguale e costa meno. Con 130€ ti prendi quasi dei 500gb di fascia medio-bassa (Sandisk Ultra 2) e risparmi minimo 30€ su uno di fascia medio alta da 250gb

mtofa
06-12-2015, 10:17
Ho montato il mio nuovo 850 EVO da 500 Gb al posto dell'830 che avevo:

http://s30.postimg.org/dqm31fl7x/850_EVOxforum.jpg (http://postimg.org/image/dqm31fl7x/)

come vi sembrano i risultati? La differenza di prestazioni si nota a anche ad occhio.

RoUge.boh
06-12-2015, 10:17
ahi ahi, avresti dovuto salvarne una copia per tempo, mi sa che le hanno tolte...

prova a chiedere nel thread ufficiale di windows 7, sapranno sicuramente indirizzarti per il meglio ;)






concordo :mano:

io sul mio in firma che è solo sata2 ho avuto un'incremento pazzesco nell'avvio della macchina e di tutti i programmi

ciao ciao

GRazie lo farò :D

aled1974
06-12-2015, 13:40
Ho montato il mio nuovo 850 EVO da 500 Gb al posto dell'830 che avevo:

http://s30.postimg.org/dqm31fl7x/850_EVOxforum.jpg (http://postimg.org/image/dqm31fl7x/)

godzillioni di test su google :D

scherzo, ma non del tutto, mi sembra a posto :mano:

come vi sembrano i risultati? La differenza di prestazioni si nota a anche ad occhio.

addirittura ad occhio? ostrega, se mi abiliti il rapid mode allora che sembrerà? :D

ciao ciao

mtofa
06-12-2015, 15:49
godzillioni di test su google :D

scherzo, ma non del tutto, mi sembra a posto :mano:



addirittura ad occhio? ostrega, se mi abiliti il rapid mode allora che sembrerà? :D

ciao ciao

Ti ringrazio, ti assicuro che la maggior velocità dell'avvio del sistema si nota, sono due anni che uso questo pc ed ho in testa tutti i tempi di risposta. Non solo, vedo differenza anche nell'apertura dei software più pesanti.
Però dimmi del rapid mode, conviene attivarlo o potrebbe comportare quanclhe inconveniente come la perdita di dati in certe situazioni.

Mparlav
06-12-2015, 16:02
scaldano tanto questi nuovi ssd?

Questi m.2 ad alte prestazioni (SM951 e 950 Pro), sì.
Vanno in throttling se toccano i 90 C° (molto improbabile se non con i benchmark).
Quindi a differenza degli altri ssd (che hanno case, pad etc), meglio curare l'aspetto ventilazione.
Lo vedi meglio qui:
http://www.anandtech.com/show/8979/samsung-sm951-512-gb-review/11

lucaaaa
06-12-2015, 18:15
Hai fatto bene a prendere un 250gb, hai fatto male a spendere di più per un Pro.

Potevi andare su un 850 EVO o un MX200. Te lo dico per esperienza diretta, da uno all'altro non noti la differenza, io ho un M500, un MX100, un 830, 2 850 EVO (uno da 250 e uno da 500) e ho avuto un 850 Pro preso in un momento di follia e rimandato indietro.

Volevo prendere un MX200 ma costava di più del 850 EVO quindi ho puntato a quello, tuttavia per l'850 EVO io ho speso 84€ (250gb)

La poca differenza che noterai passando dal tuo vecchio SSD la noteresti anche su un modello di fascia più bassa. Se hai la possibilità, fai il reso e prendi un EVO che va uguale e costa meno. Con 130€ ti prendi quasi dei 500gb di fascia medio-bassa (Sandisk Ultra 2) e risparmi minimo 30€ su uno di fascia medio alta da 250gb
Ma l'hai mandato indietro perché non andava o perché non notavi differenze con EVO e MX200 ???
Io credo che ormai lo terrò ameno che non mi dia problemi di funzionamento , anche perché non me ne farei nulla di un 500Gb alla fine lo dovrei partizionare e tanto vale tenere i due che ho per muovere file che mi servono mentre roba più vecchia tipo foto e film e salvataggi vari ce li ho in altri HD meccanici che uso pochissimo e li tiro fuori all'occorrenza molto di rado, diciamo che è stata una voglia dopo anni di ottimo C300 :) .... grazie dei consigli e delle tue esperienze comunque :cincin: grazie anche a aled1974 e nevione ;)

aled1974
06-12-2015, 22:20
Ti ringrazio, ti assicuro che la maggior velocità dell'avvio del sistema si nota, sono due anni che uso questo pc ed ho in testa tutti i tempi di risposta. Non solo, vedo differenza anche nell'apertura dei software più pesanti.
Però dimmi del rapid mode, conviene attivarlo o potrebbe comportare quanclhe inconveniente come la perdita di dati in certe situazioni.

a parte i numeroni nei bench non cambia di una virgola nell'uso quotidiano

oltretutto è pure una seccatura averlo attivo nel momento in cui fai l'aggiornamento del software samsung magician

te lo dico per esperienza recente, aggiornando S.M. da 4.8 a 4.9 ho dovuto:
- disabilitare il rapid mode
- riavviare obbligatoriamente la macchina
- installare la nuova versione di S.M.
- attivare il rapid mode e...
- ... obbigatoriamente riavviare la macchina

alla prossima versione di S.M. il rapid lo tengo disabilitato :asd:

ad ogni modo non c'è alcun rischio di perdita dati (te lo dico con diversi black out sulle spalle e rapid attivo), ma magari è stata... :ciapet: ... fortuna

ciao ciao

mtofa
06-12-2015, 22:54
Allora non credo che lo attiverò, anche se per i blackout ho l'ups. Troppi fronzoli non mi piacciono ed i bench non mi interessano :)

devil_mcry
07-12-2015, 07:37
Ma l'hai mandato indietro perché non andava o perché non notavi differenze con EVO e MX200 ???
Io credo che ormai lo terrò ameno che non mi dia problemi di funzionamento , anche perché non me ne farei nulla di un 500Gb alla fine lo dovrei partizionare e tanto vale tenere i due che ho per muovere file che mi servono mentre roba più vecchia tipo foto e film e salvataggi vari ce li ho in altri HD meccanici che uso pochissimo e li tiro fuori all'occorrenza molto di rado, diciamo che è stata una voglia dopo anni di ottimo C300 :) .... grazie dei consigli e delle tue esperienze comunque :cincin: grazie anche a aled1974 e nevione ;)

Era già aperto quando l'ho ricevuto e visto che non ero convinto l'ho provato e alla luce delle differenze intangibili e l'insieme delle cose lo ho restituito

Non dico che l'850 evo e pro siano uguali (anche se l'850 EVO da 1TB ha lo stesso controller), però per un uso desktop anche di alto livello è uguale.

Io per ora nel PC in firma ho l'850 EVO + l'830 (500+256) mentre nei portatili ho i due da 250 (850 EVO e MX100) e nello slim PC ho un M500 da 128 mi pare

giovanni69
07-12-2015, 18:59
Salve a tutti,
vorrei capire quali tools ed a quali condizioni è possibile avere qualche chance nel recupero dati di un SSD.

Ok ok.. so bene che un backup è sempre la migliore strategia ma ammettiamo che la procedura di backup non sia in tempo reale e che il file o le cartelle siano state modificate di recente.

Da anni esistono e non credo di esagerare almeno una dozzina di buoni prodotti tra l'altro anche in grado di agire su RAID nel mondo degli HD.
Ma quando si cerca uno software in grado di agire nello stesso modo, la musica cambia e ben pochi si vantano di poter lavorare su un SSD (anche in software dichiarati per l'intervento forensics raramente ho trovato accesso su 'SSD'). Inoltre per alcuni HD spesso si ha anche il vantaggio di poter cambiare parte dell'elettronica smontando il controller e sostituendolo con uno dello stesso modello.

Leggo invece nella descrizione di un prodotto di recupero dati generico:

"Information from SSD drives can be recoverable if the disk is corrupted or inaccessible, or in a case the TRIM functionality was not enabled. Otherwise, the combined actions of TRIM and garbage collection may render deleted information permanently inaccessible."


E' vero che basta non aver il TRIM attivo per rendere almeno non impossibile il recupero dei dati? (e quindi sarebbe opportuno attivarlo solo dopo aver fatto un backup/clone recente).

In sostanza non sembra niente di particolare, cose note; più che altro senso comune.

Dunque quali software anche professionali esistono per tali tipi di operazioni di recupero dati su SSD (a parte i servizi in white room)? :rolleyes:

CrazyDog
07-12-2015, 19:26
Questi m.2 ad alte prestazioni (SM951 e 950 Pro), sì.
Vanno in throttling se toccano i 90 C° (molto improbabile se non con i benchmark).
Quindi a differenza degli altri ssd (che hanno case, pad etc), meglio curare l'aspetto ventilazione.
Lo vedi meglio qui:
http://www.anandtech.com/show/8979/samsung-sm951-512-gb-review/11

grazie,
quando lo compro terrò sotto controllo la temperatura allora, da crystal info dovrebbe mostrare quella reale giusto?

s12a
07-12-2015, 19:28
@giovanni69: dal punto di vista software non dovrebbero esserci differenze fra SSD e HDD, a parte come hai scritto l'uso del TRIM. I programmi di recupero dati che effettuano accesso a "basso livello" non possono fare molto altro che leggere più o meno intelligentemente gli LBA accessibili in modalità raw.

giovanni69
07-12-2015, 19:54
@giovanni69: dal punto di vista software non dovrebbero esserci differenze fra SSD e HDD, a parte come hai scritto l'uso del TRIM. I programmi di recupero dati che effettuano accesso a "basso livello" non possono fare molto altro che leggere più o meno intelligentemente gli LBA accessibili in modalità raw.

s12, ti ringrazio per il chiarimento. Certo che però è strano il relativo basso numero di software che citano gli SDD tra i supporti gestiti (anzi voi cosa trovate?!), mentre sono sempre presenti, HD, SD, USB... ed a volte RAID. Non è strano? Basterebbe allora che tutti si ricordassero semplicemente di mettere la nota del TRIM e potrebbero citare 'SSD' per allargare la potenziale utenza ma non lo fanno. :confused: Tanta pubblicità di specialists/services ma i software delle software house più note?... spesso i manuali nemmeno li citano, si parla sempre di HD/ USB.

s12a
07-12-2015, 20:13
Che dire, o queste aziende sono lente ad aggiornarsi (ed il testing ha un suo costo) oppure non vogliono fare brutta figura: vuoi perché era stato usato il TRIM, vuoi perché con gli SSD in genere i rari malfunzionamenti sono a livello di bug firmware che tendono ad essere catastrofici con poche possibilità di recupero lato software.

Oppure più semplicemente, dato che essendo periferiche SATA sono assimilabili agli HDD, li supportano implicitamente usando la stessa dicitura. Del resto se sono supportate le pendrive USB o le schede SD, che sono comunque dispositivi di storage a stato solido pur se con controller e costruzione semplificati, non vedo motivi (TRIM a parte) per i quali non dovrebbero esserlo gli SSD SATA.

giovanni69
07-12-2015, 20:30
Grazie per il chiarimento; sono più propenso a credere allora nel rischio brutta figura oppure davvero 'quando succede...succede' e c'è poco da fare se non nella white room per cui non ha senso investire tempo per un software dal lato end-user. Meglio offrire servizi esclusivi per chi li paga migliaia di dollari piuttosto che rischiare il reverse engineering di codice 'geniale'.

aled1974
07-12-2015, 21:06
ma nelle white room di solito l'ispezione dei dischi tradizionali avviene su un supporto fisico, qui sono sempre e comunque moduli nand ;)

concordo con s12a, credo sia implicito sia fronte disco hdd/ssd, sia fronte tipologia di memoria SD/ssd :mano:

però puoi sempre provare un po' di questi programmi per vedere qual'è che fa al caso tuo...
cancelli un file dal tuo ssd e poi ne tenti il recupero :D

ciao ciao

giovanni69
07-12-2015, 21:16
ma nelle white room di solito l'ispezione dei dischi tradizionali avviene su un supporto fisico, qui sono sempre e comunque moduli nand ;)

concordo con s12a, credo sia implicito sia fronte disco hdd/ssd, sia fronte tipologia di memoria SD/ssd :mano:

però puoi sempre provare un po' di questi programmi per vedere qual'è che fa al caso tuo...
cancelli un file dal tuo ssd e poi ne tenti il recupero :D

ciao ciao

Grazie per la precisazione, allora chissà che fanno quei 'service' con le nand :D

Cancellare un file e ripristinarlo sarebbe banale perchè si suppone che un istante dopo le condizioni finali sono assimilabili a quelle iniziali (se il trim è disattivo).

Mi riferisco ai problemi di natura hardware che a volte certi software sono in grado di addomesticare per il tempo necessario a tentare il recupero dati, tipo settori danneggiati. Non ho idea del tipo di problemi hardware in un SSD e quindi non saprei proporre esempi.
Ho solo notato che visto che siamo alla ennesima generazione di SSD ed è diventato storage di massa, stranamente nemmeno a livello di marketing se ne parla un granchè.

fracama87
07-12-2015, 22:20
Grazie per la precisazione, allora chissà che fanno quei 'service' con le nand :D

Cancellare un file e ripristinarlo sarebbe banale perchè si suppone che un istante dopo le condizioni finali sono assimilabili a quelle iniziali (se il trim è disattivo).

Mi riferisco ai problemi di natura hardware che a volte certi software sono in grado di addomesticare per il tempo necessario a tentare il recupero dati, tipo settori danneggiati. Non ho idea del tipo di problemi hardware in un SSD e quindi non saprei proporre esempi.
Ho solo notato che visto che siamo alla ennesima generazione di SSD ed è diventato storage di massa, stranamente nemmeno a livello di marketing se ne parla un granchè.

ho presente ciò che intendi, un esempio è testdisk che mi ha salvato due anni fa (1tb di dati senza backup...).

ma in realtà non esistono problemi hw di un ssd a differenza dell'hd. Ed è per questo che ormai sono da qualche anno più sicuri di un hard disk.

un ssd può

-raggiungere il massimo delle scritture (la generazione più recente praticamente solo in via ipotetica).

-avere un problema al firmware (bug) o al controller ma in tal caso un sw può farci poco (come farebbe poco con simili problemi su un hard disk)

-(non sono certo su questo) un guasto elettronico, solitamente causato da sbalzi di tensione o interruzioni di corrente. Anche qui accade un sw fa poco ma è decisamente raro (o meglio non l'ho ancora letto) su modelli di qualità, di solito il problema al massimo riguarda i dati che l'ssd stava salvando in quel momento.

tutto imho ovviamente :)

The_Saint
08-12-2015, 07:52
un ssd può
-raggiungere il massimo delle scrittureQuesto non è un problema, dato che le NAND consumate rimangono cmq attive in sola lettura e quindi i dati non vengono persi.

Il discorso principale è che il recupero via software dei dati di un SSD è complicato, sia a causa dei firmware sempre + sofisticati e diversi da modello a modello, sia perché ormai il TRIM è supportato da praticamente tutti i sistemi operativi (che è un bene per la velocità di scrittura, ma un male per il discorso recupero)... quindi un software di recupero non può avere una specifica certa e sempre uguale per qualsiasi SSD, nè può vantarsi di poter recuperare i dati da un SSD come se fosse un HD tradizionale... l'unica cosa che fa, è recuperare quei dati che il TRIM o il garbage collection non hanno ancora "piallato", che normalmente sono molto pochi...

Fino a qualche tempo fa il problema non è stato sollevato in maniera rilevante, dato che gli SSD avevano scarsa capienza ed erano usati prevalentemente per il solo sistema operativo e programmi... ora con l'aumento della capienza la questione in effetti si fa più pressante, anche se l'utilizzo di un SSD come supporto di "stoccaggio dati" è sempre sconsigliato (vedi discorso data retention etc...).

s12a
08-12-2015, 08:36
Questo non è un problema, dato che le NAND consumate rimangono cmq attive in sola lettura e quindi i dati non vengono persi.
Questa è in generale una "leggenda" probabilmente nata da datasheet dei controller Sandforce che prevedevano questa eventualità, mai dimostrata essere messa in pratica nel corso dei vari test di endurance effettuati negli anni su una moltitudine di SSD di diverse marche.
Tuttavia una funzionalità simile forse è stata effettivamente implementata dal Kingston V300 oltre che probabilmente altri SSD Sandforce di fascia bassa: se si scrivevano troppi dati insieme in un certo periodo, l'SSD andava in throttling riducendo notevolmente la velocità di scrittura, a mo' di protezione per non farlo usurare troppo velocemente. (es: vedi qui http://ssdendurancetest.com/ssd-endurance-test-report/Kingston-SSDNow-V300-60 )

Il discorso principale è che il recupero via software dei dati di un SSD è complicato, sia a causa dei firmware sempre + sofisticati e diversi da modello a modello, sia perché ormai il TRIM è supportato da praticamente tutti i sistemi operativi (che è un bene per la velocità di scrittura, ma un male per il discorso recupero)... quindi un software di recupero non può avere una specifica certa e sempre uguale per qualsiasi SSD, nè può vantarsi di poter recuperare i dati da un SSD come se fosse un HD tradizionale... l'unica cosa che fa, è recuperare quei dati che il TRIM o il garbage collection non hanno ancora "piallato", che normalmente sono molto pochi...
Direi che il problema principale per il recupero sia il TRIM. In sua assenza, se gli LBA non vengono sovrascritti dall'utente/sistema operativo, il garbage collection non può fare nulla. Sarebbe un vero problema se quest'ultimo toccasse i dati memorizzati dall'utente sia volontariamente che no. Quello che può fare è vedere che i dati sovrascritti sono scartabili ed agire di conseguenza per il wear leveling.

Il firmware agisce ad un livello più basso di quello che si può fare via software. In assenza di TRIM, gli SSD (odierni, almeno) si comportano in maniera equivalente a livello logico agli hard disk.

Fino a qualche tempo fa il problema non è stato sollevato in maniera rilevante, dato che gli SSD avevano scarsa capienza ed erano usati prevalentemente per il solo sistema operativo e programmi... ora con l'aumento della capienza la questione in effetti si fa più pressante, anche se l'utilizzo di un SSD come supporto di "stoccaggio dati" è sempre sconsigliato (vedi discorso data retention etc...).
Sempre sconsigliato dove? Da chi? Che tipo di stoccaggio dati intendi?
È troppo generale come affermazione e non completamente corretta.
Il tempo di ritenzione di memorie NAND vergini è di norma superiore ai 10 anni. Al limite di usura è per definizione di 1 anno per le NAND di fascia consumer.

Usare un SSD - magari usurato - come backup da "mettere in cassaforte" ed eventualmente tirare fuori anni dopo non è l'ideale, ma non è che i dati memorizzati sulle NAND siano così volatili come qualcuno vorrebbe fare intendere.
Le pendrive USB, che usano quasi gli scarti della produzione delle memorie NAND, non mi sembra che abbiano nella pratica riscontri generalizzati di problemi in tal senso.


EDIT

Qui c'è un articolo interessante riguardo il recupero dati (forensics) dagli SSD:
http://belkasoft.com/ssd-2014

The_Saint
08-12-2015, 12:54
Questa è in generale una "leggenda" probabilmente nata da datasheet dei controller Sandforce che prevedevano questa eventualità, mai dimostrata essere messa in pratica nel corso dei vari test di endurance effettuati negli anni su una moltitudine di SSD di diverse marche.Gli endurance test spesso non rispecchiano un uso reale... in quello scenario è vero, molti modelli arrivati a fine vita risultano non più accessibili, ma le cause non sono da imputare solo al consumo dei cicli di scrittura delle NAND, come al solito dipende molto anche da come è progettato il firmware... è questo è dimostrato dal fatto che invece ci sono modelli (come alcuni Intel o Kingston HyperX...) che mantengono i dati leggibili.

Direi che il problema principale per il recupero sia il TRIM. In sua assenza, se gli LBA non vengono sovrascritti dall'utente/sistema operativo, il garbage collection non può fare nulla. Sarebbe un vero problema se quest'ultimo toccasse i dati memorizzati dall'utente sia volontariamente che no. Quello che può fare è vedere che i dati sovrascritti sono scartabili ed agire di conseguenza per il wear leveling.E' esattamente quello che ho scritto... il comando TRIM avvia la procedura di "pulizia" immediatamente, in sua assenza la procedura viene avviata in altri frangenti, quali ad esempio la riscrittura dei dati, il refresh delle celle o un wear leveling gestito in maniera più aggressiva dal firmware... ma tutto questo varia da controller a controller ed è quindi impossibile dire a priori se e per quanto tempo i dati saranno recuperabili.

In assenza di TRIM, gli SSD (odierni, almeno) si comportano in maniera equivalente a livello logico agli hard disk.Per quanto detto sopra, questo è vero fino a un certo punto... se così fosse, con TRIM disattivato avremmo le stesse possibilità di recuperare i dati di un HD tradizionale, ma abbiamo visto che così non è.

Sempre sconsigliato dove? Da chi? Che tipo di stoccaggio dati intendi?
È troppo generale come affermazione e non completamente corretta.
Il tempo di ritenzione di memorie NAND vergini è di norma superiore ai 10 anni. Al limite di usura è per definizione di 1 anno per le NAND di fascia consumer.

Usare un SSD - magari usurato - come backup da "mettere in cassaforte" ed eventualmente tirare fuori anni dopo non è l'ideale, ma non è che i dati memorizzati sulle NAND siano così volatili come qualcuno vorrebbe fare intendere.
Le pendrive USB, che usano quasi gli scarti della produzione delle memorie NAND, non mi sembra che abbiano nella pratica riscontri generalizzati di problemi in tal senso.Intendevo proprio quello che hai scritto... se usati per backup incrementali o cmq per archiviare dati che aggiorniamo periodicamente, allora sì, non c'è nessuna controindicazione. In effetti mi sono espresso male. :)

Mparlav
08-12-2015, 15:03
grazie,
quando lo compro terrò sotto controllo la temperatura allora, da crystal info dovrebbe mostrare quella reale giusto?

Non sono ancora supportati, né il 950 Pro né l'SM951.
Su Anandtech hanno usato un sensore esterno attaccato al controller dell'ssd.

L'ultima versione di Aida64 dovrebbe supportare il monitoraggio degli ssd m.2 nvme.

giovanni69
09-12-2015, 08:49
Qui c'è un articolo interessante riguardo il recupero dati (forensics) dagli SSD:
http://belkasoft.com/ssd-2014
Interessante articolo che per certi versi potrebbe suggerire strategie per salvaguardare il possibile recupero dati. :cool: ..beh, diciamo con tutti i se ed i ma del caso. Grazie! ..cercherò di capirci qualcosa ;)

giovanni69
09-12-2015, 09:15
E' esattamente quello che ho scritto... il comando TRIM avvia la procedura di "pulizia" immediatamente, in sua assenza la procedura viene avviata in altri frangenti, quali ad esempio la riscrittura dei dati, il refresh delle celle o un wear leveling gestito in maniera più aggressiva dal firmware... ma tutto questo varia da controller a controller ed è quindi impossibile dire a priori se e per quanto tempo i dati saranno recuperabili.

Se varia da controller a controller non potrebbero scrivere semplicemente delle utility come quelle che effettuano il controllo della temperatura delle mobo, i cui chipset di gestione della temp credo siano piuttosto variegati?

Da assoluto profano non si potrebbe creare un software che nella gestione quotidiana offra un trade-off tra disattivazione refresh celle / anti-wearing / TRIM off (per 'assicurarsi' possibilità di recupero maggiori in caso di emergenza) vs performance e durata standard? :rolleyes: Sarebbe da proporlo a quell'Oleg e Yuri citati nell'articolo di s12a.

s12a
09-12-2015, 09:22
Da assoluto profano non si potrebbe creare un software che nella gestione quotidiana offra un trade-off tra disattivazione refresh celle / anti-wearing / TRIM off (per 'assicurarsi' possibilità di recupero maggiori in caso di emergenza) vs performance e durata standard?:rolleyes: Sarebbe da proporlo a quell'Oleg e Yuri citati nell'articolo di s12a.

Il trade-off è fare a meno del TRIM ed aumentare lo spazio di over-provisioning per sopperire alla sua mancanza, per i controller che supportano questa funzionalità (sembra che non tutti trattino lo spazio trimmato e non partizionato come se fosse di over-provisioning, ma non ho dettagli in merito).

Tennic
09-12-2015, 09:24
Non sono molto d'accordo con questa tua affermazione, anzi... la penso in modo opposto.
Un HDD se ha problemi meccanici qualche "avvisaglia" te la da... il mio vecchio Crucial C300 un bel giorno mi ha salutato ed era ben lontano dal numero massimo di scritture... semplicemente ho trovato il pc bloccato, ho riavviato e da allora non è stato più riconosciuto dal sistema.

Baio

In linea di massima si, ma putroppo ci sono le eccezioni :(
E' capitato qualche volta nei computer dell'azienda, ma la cosa che non ho mai digerito è che è capitata a me, quasi 15 anni fa... HD dentro un fisso, marca IBM poi divenuti Hitachi, erano ottimi. Un bel giorno accendo il computer e non parte windows, con molta attenzione si sentivano rumori di testine... Quindi ha dato l'avvisaglia quando era già troppo tardi... Ho perso tutto quello che avevo su C: (documenti etc) :(

giovanni69
09-12-2015, 09:41
Il trade-off è fare a meno del TRIM ed aumentare lo spazio di over-provisioning per sopperire alla sua mancanza, per i controller che supportano questa funzionalità (sembra che non tutti trattino lo spazio trimmato e non partizionato come se fosse di over-provisioning, ma non ho dettagli in merito).

Quindi si potrebbe attivare un TRIM manuale subito dopo aver effettuato un backup / clone del proprio SSD e poi disattivarlo, (se la procedura la si fa come routine in modo settimanale e non si scrivono decine di gigabyte ogni giorno)? :confused:

"per i controller che supportano questa funzionalità".. quindi si tratterebbe di sapere se ad esempio i recenti Samung, Crucial o Sandisk offrono la compensazione con over-provisioning se il TRIM non è abilitato. Pensavo fosse noto da che qualcuno magari è costretto ad installare l'SSD in un OS senza supporto TRIM.

s12a
09-12-2015, 09:53
Quindi si potrebbe attivare un TRIM manuale subito dopo aver effettuato un backup / clone del proprio SSD e poi disattivarlo, (se la procedura la si fa come routine in modo settimanale e non si scrivono decine di gigabyte ogni giorno)? :confused:
Su Windows non so quanto sia pratica la cosa. Va fatto da linea di comando con privilegi di amministratore attivando e disattivando ad hoc il supporto al TRIM da parte del filesystem (con fsutil behavior set disabledeletenotify 1/0) o con script custom apposito, poiché se il supporto è attivato, il TRIM viene eseguito automaticamente in seguito a varie operazioni di sistema (cancellazione, spostamento file, ecc), non solo a comando dall'utente o secondo la pianificazione di default.

"per i controller che supportano questa funzionalità".. quindi si tratterebbe di sapere se ad esempio i recenti Samung, Crucial o Sandisk offrono la compensazione con over-provisioning se il TRIM non è abilitato. Pensavo fosse noto da che qualcuno magari è costretto ad installare l'SSD in un OS senza supporto TRIM.
Sui Samsung non credo ci sia bisogno di chiederselo poiché proprio Magician permette di automatizzare la preparazione corretta dell'overprovisioning aggiunto. Sui Crucial e SanDisk non saprei. Si tende a dare per assunto che si comportino tutti più o meno ugualmente con questa cosa, ma non è detto che sia veramente il caso.

giovanni69
09-12-2015, 10:01
Sui Samsung non credo ci sia bisogno di chiederselo poiché proprio Magician permette di automatizzare la preparazione corretta dell'overprovisioning aggiunto.

Quindi se di fatto si prendesse Samsung 840/850, lo si predispone con Magician per la preparazione dell'overprovisioning aggiunto, poi si chiudesse Magician (se non serve ad altro), ed attivassi (1) il TRIM con quell' elevated command o script subito dopo un backup/clone settimanale e poi lo disattivassi (0) per tutto il resto del tempo, il tutto avrebbe un senso come strategia per aumentare le probabilità di recupero dati?

s12a
09-12-2015, 10:26
Quindi se di fatto si prendesse Samsung 840/850, lo si predispone con Magician per la preparazione dell'overprovisioning aggiunto
Questo si può fare anche manualmente, ma va fatto correttamente.

Inoltre ripeto che intendo che sui Samsung sicuramente la cosa è prevista dato che il software di gestione lo prevede, ma che non è chiaro per gli altri, anche se dovrebbe.

poi si chiudesse Magician (se non serve ad altro), ed attivassi (1) il TRIM con quell' elevated command o script subito dopo un backup/clone settimanale e poi lo disattivassi (0) per tutto il resto del tempo, il tutto avrebbe un senso come strategia per aumentare le probabilità di recupero dati?
Recupero in quali frangenti esattamente? Questo è quello che non capisco.

Attivando e disabilitando il TRIM ripetutamente complicheresti le cose poiché ad ogni backup resetteresti lo spazi libero a "0", mentre se fosse sempre disabilitato conterrebbe sempre dati vecchi (un po' quello che succede con vecchi hard disk quando si tenta una lettura dello spazio libero. Escono spesso fuori file dimenticati).

Tuttavia le normali operazioni di backup normalmente non includono anche lo spazio libero, ma solo quello effettivamente usato.

stefanonweb
09-12-2015, 10:31
Ciao, scusate... Mi servirebbe un SSD da 128 o forse anche 64... Volevo rimanere su Crucial ma ora il taglio minimo è 256....
Che dite da 128 la scelta migliore sarebbe 850 EVO 120GB?
Chiaramente guardo il prezzo... Alternative? Grazie.

Mparlav
09-12-2015, 11:00
In linea di massima si, ma putroppo ci sono le eccezioni :(
E' capitato qualche volta nei computer dell'azienda, ma la cosa che non ho mai digerito è che è capitata a me, quasi 15 anni fa... HD dentro un fisso, marca IBM poi divenuti Hitachi, erano ottimi. Un bel giorno accendo il computer e non parte windows, con molta attenzione si sentivano rumori di testine... Quindi ha dato l'avvisaglia quando era già troppo tardi... Ho perso tutto quello che avevo su C: (documenti etc) :(

Stessa cosa.
Un "famigerato" IBM Deskstar 18GB Made in Hungary (passato alla storia come Deathstar, vedi wikipedia :) ed un Maxtor 120GB pata (anche questo tristemente noto).
Semplicemente all'accensione, "gracchiare" delle testine e stop.

Probabilmente un'azienda di recupero dati mi avrebbe salvato il contenuto, ma i dati più importanti erano su cd/dvd (al tempo usavo quelli), quindi mi sono limitato a cestinarli (niente garanzia).
Mi è accaduto anche con un Intel X25-M 80GB, ma questa volta almeno era in garanzia.

Rubberick
09-12-2015, 12:10
Ciao gente, dovrei prendere un paio di ssd piccolini sata per 2 device che devono fare da media server..

Mi servono solo per l'os andrebbe bene 32 - 48 - 64 gb tranquillamente.

Fino ad ora mi sono sempre trovato bene con i samsung 830-840-850, vorrei un ssd super affidabile, non deve mai venir meno perchè lo devo dare a gente che di hardware non ne capisce nulla, è anche vero che il modello da 120 gb di Samsung è venduto oramai troppo caro (65~ euro circa).

Cosa posso trovare intorno ai 20-30 euro o un pò di più ?

Mi consigliate invece di prendere na bella pennetta da 32 gb bootabile e metterci li l'os ? Ho visto pennette da 150 MB/s in lettura ottime per caricare una distro linux in un battibaleno.

Oppure ho trovato sull'amazzone sti Zheino 2,5 pollici SATA III da 30GB SSD Solid State Drive (7mm) per Desktop Laptop a 28 euro

Ma sinceramente... chi li conosce? Magari viaggiano anche però poi a mesi di distanza si piantano e ovviamente non posso permettere che questo accada.

Prima di tutto affidabilità rispetto alle performances, che ripeto mi servono solo per avere un boot veloce dell'os all'inizio :)

Grazie

aled1974
09-12-2015, 13:49
i device hanno uno slot SD?
più che la penna esterna che è quindi facilmente soggetta ad urti, una scheda SD potrebbe essere un'alternativa

ciao ciao

P.S.
se non hanno lo slot ma c'è abbastanza spazio internamente potresti metterne uno al device

questo è per arduino ad esempio: http://img.dxcdn.com/productimages/sku_133709_1.jpg

giovanni69
09-12-2015, 17:00
Recupero in quali frangenti esattamente? Questo è quello che non capisco.

Attivando e disabilitando il TRIM ripetutamente complicheresti le cose poiché ad ogni backup resetteresti lo spazi libero a "0", mentre se fosse sempre disabilitato conterrebbe sempre dati vecchi (un po' quello che succede con vecchi hard disk quando si tenta una lettura dello spazio libero. Escono spesso fuori file dimenticati).

Tuttavia le normali operazioni di backup normalmente non includono anche lo spazio libero, ma solo quello effettivamente usato.

s12a,
per 'recupero dati' intendevo nel caso di partizione rovinata, file cancellato...

Non ti seguo nel problema sequenza disabilitazione TRIM ed abilitazione dopo un clone di SSD su HD e dettaglio "spazio libero a '0' ". :confused:

Pensavo questo:
1) Partiamo da status TRIM disattivo. Con un'operazione di cloning copio OS e dati esistenti, la logica delle partizioni..

2) Salvati i dati in backup o clonati, riattivo il TRIM q.b. (1 ora?) per fargli fare il suo lavoro ed in quel momento non ho rischi di recupero dati perchè li ho appena salvati in precedenza.

3) Poi lo disattivo nell'uso comune fino al prossimo backup/clone.

4) Se tra un backup/clone e l'altro dovesse succedere qualcosa, con il TRIM disabilitato dovrei essere in grado di agire al meglio con i software di recupero dati in circolazione (supponendo di usare un Samsung per le ragioni viste sopra).

Esistono problemi per SSD in questa strategia di backup/clone:rolleyes: ?
Dopotutto sotto XP che non supportava il TRIM si diceva di farlo manuale ogni tanto con appositi software.

fracama87
09-12-2015, 17:44
Non sono molto d'accordo con questa tua affermazione, anzi... la penso in modo opposto.
Un HDD se ha problemi meccanici qualche "avvisaglia" te la da... il mio vecchio Crucial C300 un bel giorno mi ha salutato ed era ben lontano dal numero massimo di scritture... semplicemente ho trovato il pc bloccato, ho riavviato e da allora non è stato più riconosciuto dal sistema.

Baio

Primo considera che come affidabilità si parla di anni luce fa, sia per il tempo che è passato ma anche perchè mi pare che quell'ssd faccia parte della vecchia generazione di Crucial (che da quello che ho capito è cambiata circa con l'm500). Secondo me più o meno a cavallo dell'm500 (per alcuni marchi prima per altri dopo) c'è stato un grosso salto nell'affidabilità degli ssd.
Non è un caso che è in quel momento che ho deciso fosse il momento per fare il salto ;)

Secondo non sono d'accordo neanch'io che un hd dia avvisaglie sia in caso di corrente saltata sia in caso di botte.
Due anni fa mi è capitato con un hd wd red di soli 3 mesi che mi è morto all'improvviso (la beffa era che l'avevo preso per sostituire un green vecchio di 3 anni proprio per l'affidabilità...) per cause di cui non sono certo, forse proprio una mancanza improvvisa di corrente.
Poi è vero che con tantissima pazienza, alcuni giorni di tempo e un sw di recupero ho recuperato molti dati, alcuni corrotti la maggioranza buoni.

s12a
09-12-2015, 18:22
[...]Esistono problemi per SSD in questa strategia di backup/clone ? :rolleyes:
No, è solo che vedo debole come strategia affidarsi alla disabilitazione del TRIM a mio parere. Dovrebbero pensarci i backup alla sicurezza, sia online che offline. L' unico vantaggio pratico della cosa è poter effettuare eventuali "undelete", non salvare il sistema da disastri. Ma per questo esistono già soluzioni software più sofisticate e dal funzionamento garantito, mi sembra (su Windows 8/10: File History, ma ci sono anche utility di terze parti).

Se il controller dell'SSD fa le bizze e fa perdere o corrompere dati in maniera casuale, non è aver disabilitato il TRIM a salvare la situazione.

Se per qualche motivo software il sistema operativo smette di funzionare da un riavvio all'altro perché si corrompono le partizioni, non è che se il TRIM era attivato in quello precedente perdi tutti i dati; ci vuole l'intervento specifico dell'OS/utente per eseguirlo su determinati settori, non parte da solo. Il TRIM su Windows viene se attivo eseguito in maniera specifica su settori eliminati o corrispondenti a file spostati, oppure su tutto lo spazio libero dopo un defrag, dopo una formattazione, in seguito ad un ripartizionamento, ecc.

Se tieni alla sicurezza a tal punto non dovresti mai né effettuare né abilitare il TRIM, perché è in fondo un'operazione rischiosa: potenzialmente (molto potenzialmente) potrebbe essere effettuato su settori contenenti dati, senza contare eventuali bug firmware che spesso hanno colpito proprio la funzionalità del TRIM.

Non ti seguo nel problema sequenza disabilitazione TRIM ed abilitazione dopo un clone di SSD su HD e dettaglio "spazio libero a '0' ".
Se un dato viene eliminato dall'OS, viene contrassegnato come tale e reso inaccessibile.

In assenza di TRIM, in realtà continua a risiedere esattamente dov'era nella partizione logica, e si può recuperare con un programma che legga il contenuto delle partizioni in maniera raw.

Con il TRIM, oltre ad essere contrassegnato come eliminato dal sistema operativo/reso inaccessibile, viene anche contrassegnato come "scartabile" dall'SSD. Il contenuto dei settori precedentemente occupati dal file da questo momento in poi riporterà convenzionalmente (ma non necessariamente, dipende anche dall'SSD) degli zeri, insomma come se fosse spazio vergine. Non è dunque più possibile recuperare il vecchio dato via software.

4) Se tra un backup/clone e l'altro dovesse succedere qualcosa, con il TRIM disabilitato dovrei essere in grado di agire al meglio con i software di recupero dati in circolazione (supponendo di usare un Samsung per le ragioni viste sopra).
Gli SSD sono fatti anche per essere usati senza TRIM. Non mi fossilizzerei su una marca solo perché non è chiaro se l'overprovisioning aggiunto vada anche sugli altri.

In ogni caso, mi sono appena ricordato dei test di consistenza prestazionale ("consistency test") di Anandtech e credo che la maggior parte degli SSD supporti più o meno la configurazione dell'overprovisioning utente. Esempio:

http://anandtech.com/show/9451/the-2tb-samsung-850-pro-evo-ssd-review/2

Nei grafici giù si possono scegliere vari SSD e vedere che cambia con il "25% overprovisioning".

Però va fatto correttamente, altrimenti non funziona.

CrazyDog
09-12-2015, 19:14
Non sono ancora supportati, né il 950 Pro né l'SM951.
Su Anandtech hanno usato un sensore esterno attaccato al controller dell'ssd.

L'ultima versione di Aida64 dovrebbe supportare il monitoraggio degli ssd m.2 nvme.

ho visto alcune immagini e sopra il controller dovrebbe esserci l'etichetta adesiva della samsung, se volessi metterci sopra un piccolo dissipatorino per raffreddarlo un pò meglio pensi vada bene lo stesso anche senza toglierla?:confused:

Mparlav
10-12-2015, 08:40
ho visto alcune immagini e sopra il controller dovrebbe esserci l'etichetta adesiva della samsung, se volessi metterci sopra un piccolo dissipatorino per raffreddarlo un pò meglio pensi vada bene lo stesso anche senza toglierla?:confused:

Ho visto qualcuno in rete metterci un mini dissipatore sul controller di questi ssd m.2
Secondo me è superfluo, basta tenere la zona ventilata.
Puoi attaccare anche il dissy sulla carta, non è ottimale, ma alla fine, il miglioramento c'è.

Ma non toglierei adesivi col rischio d'invalidare la garanzia.

In ogni caso, è più una preoccupazione da notebook che da pc desktop, ma meglio ricordarsi di non "ammazzare" l'ssd di benchmark tanto per il gusto di farli :)

CrazyDog
10-12-2015, 09:31
In ogni caso, è più una preoccupazione da notebook che da pc desktop, ma meglio ricordarsi di non "ammazzare" l'ssd di benchmark tanto per il gusto di farli :)

è solo per stare più tranquillo, di bench ne farò solo un paio all'inizio per vedere se è tutto apposto, poi basta

CrazyDog
10-12-2015, 15:05
ho letto che il 950pro non supporta il rapid mode, confermate?

killeragosta90
10-12-2015, 15:24
Segnalo Samsung EVO 850 da 250Gb a 65 euro SPEDIZIONE INCLUSA su eBay!!! (da yeppon)

Credo sia il minimo storico per questo SSD...

Rumpelstiltskin
10-12-2015, 16:50
Segnalo Samsung EVO 850 da 250Gb a 65 euro SPEDIZIONE INCLUSA su eBay!!! (da yeppon)



Credo sia il minimo storico per questo SSD...


Link?


Tapatalk'ed

Rubberick
10-12-2015, 17:07
Segnalo Samsung EVO 850 da 250Gb a 65 euro SPEDIZIONE INCLUSA su eBay!!! (da yeppon)

Credo sia il minimo storico per questo SSD...

l'ho comprato qualche tempo fa a 70 dall'amazzone nuovo incluso di ss cmq mi mandi il link via pvt anche a me ? :)

aled1974
10-12-2015, 17:11
Link?


Tapatalk'ed

credo che il Regolamento lo vieti ;) , ma in pratica ti ha detto tutto: dove lo trovi, il prezzo ed il negozio che lo vende

l'unica cosa che manca è il link ma appunto è vietato :D

ciao ciao

P.S.
grazie per la segnalazione killa :mano:

Rumpelstiltskin
10-12-2015, 17:19
credo che il Regolamento lo vieti ;) , ma in pratica ti ha detto tutto: dove lo trovi, il prezzo ed il negozio che lo vende

l'unica cosa che manca è il link ma appunto è vietato :D

ciao ciao

P.S.
grazie per la segnalazione killa :mano:

lo chiedevo perchè non lo trovo a 65, sono imbranato io con ebay :(

EDIT: Trovato e comprato, grazie per la dritta!

Rubberick
10-12-2015, 17:47
lo chiedevo perchè non lo trovo a 65, sono imbranato io con ebay :(

EDIT: Trovato e comprato, grazie per la dritta!

via pm è fattibile e non è vietato dal regolamento, potresti mandarlo anche a me grazie ? :)

Rumpelstiltskin
10-12-2015, 17:50
via pm è fattibile e non è vietato dal regolamento, potresti mandarlo anche a me grazie ? :)

mandato!

aled1974
10-12-2015, 17:51
via pm è fattibile e non è vietato dal regolamento, potresti mandarlo anche a me grazie ? :)

vero, davo per scontato il link pubblico, scusate :mano: lo dicevo nel vostro interesse ad ogni modo, non per rompere le scatole o impedirvi di approffittarne :ave:

ciao ciao

Rubberick
10-12-2015, 18:06
vero, davo per scontato il link pubblico, scusate :mano: lo dicevo nel vostro interesse ad ogni modo, non per rompere le scatole o impedirvi di approffittarne :ave:

ciao ciao

tranquillo grazie per la segnalazione ne ho appena presi 3 :P

risolvo invece di prendere sandisk da 30 gb a 50 euro o cose così, vuoi mettere? :D

egounix
10-12-2015, 18:10
Grandi ragazzi grazie, ne ho preso uno al volo, e mi hanno ricaricaro 5 minuti fa, se no col :ciapet: che avevo soooorrrdi :)
Finalmente posso rimettere su il pc2 in attesa di un bel paio di ssd da 500 e 1tb per storage (se ne riparla tra n'anno :asd:)

Rubberick
10-12-2015, 18:22
personalmente avrei preferito una coppia di 120 GB a 30 € ma non se ne trovano :(

Phoenix Fire
10-12-2015, 20:29
personalmente avrei preferito una coppia di 120 GB a 30 € ma non se ne trovano :(

idem, ho vecchi PC che vedrebbero bene un SSD per il SO, ma per i quali non voglio spendere più di tanto, trovassi anche 60gb a 15 ci farei un pensierino :D

rimane cmq un prezzaccio, chi ha bisogno di un nuovo disco da 2.5" a questi prezzi quasi non considera più gli hdd

Rubberick
10-12-2015, 22:33
idem, ho vecchi PC che vedrebbero bene un SSD per il SO, ma per i quali non voglio spendere più di tanto, trovassi anche 60gb a 15 ci farei un pensierino :D

rimane cmq un prezzaccio, chi ha bisogno di un nuovo disco da 2.5" a questi prezzi quasi non considera più gli hdd

pensa che 2 di quelli li ho presi perchè per disperazione invece di buttar 50 su una ciofeca da 32 a sto giro... :O

Phoenix Fire
11-12-2015, 08:57
pensa che 2 di quelli li ho presi perchè per disperazione invece di buttar 50 su una ciofeca da 32 a sto giro... :O

mi è capitato un portatitle vecchissimo con hdd rotto da riparare in economica, unica possibilità un hdd usato a 20 euro, che con 40/50 euro andavo fuori budget

killeragosta90
11-12-2015, 14:07
credo che il Regolamento lo vieti ;) , ma in pratica ti ha detto tutto: dove lo trovi, il prezzo ed il negozio che lo vende

l'unica cosa che manca è il link ma appunto è vietato :D

ciao ciao

P.S.
grazie per la segnalazione killa :mano:

lo chiedevo perchè non lo trovo a 65, sono imbranato io con ebay :(

EDIT: Trovato e comprato, grazie per la dritta!

Grandi ragazzi grazie, ne ho preso uno al volo, e mi hanno ricaricaro 5 minuti fa, se no col :ciapet: che avevo soooorrrdi :)
Finalmente posso rimettere su il pc2 in attesa di un bel paio di ssd da 500 e 1tb per storage (se ne riparla tra n'anno :asd:)

Di nulla :)

HSH
11-12-2015, 14:53
Per storage non ha senso usare ssd

Inviato dal mio Zenfone 2

egounix
11-12-2015, 16:18
Per storage non ha senso usare ssd

Inviato dal mio Zenfone 2

Gli hdd me ne sono rimasti due e sinceramente presto farò a meno anche di questi.
Lenti, pesanti e tocca starci sempre attenti. Almeno per me che non ho grosse quantità di files (tot in vita non sono riuscito a fare 500gb di bk).

@killer: ah ma eri tu ad aver lanciato l'esca? :asd: thx
Ssd già spedito... Ora mo tocca trovare il tempo per tirare su il pc :stordita:

fracama87
11-12-2015, 20:47
idem, ho vecchi PC che vedrebbero bene un SSD per il SO, ma per i quali non voglio spendere più di tanto, trovassi anche 60gb a 15 ci farei un pensierino :D

rimane cmq un prezzaccio, chi ha bisogno di un nuovo disco da 2.5" a questi prezzi quasi non considera più gli hdd

personalmente avrei preferito una coppia di 120 GB a 30 € ma non se ne trovano :(

Il fatto è che ci sono molti componenti il cui costo non dipende dalla quantità di memoria, ad esempio il controller... ma anche tutti i costi fissi di sviluppo produzione vendita ecc. E anche i modelli più vecchi hanno su molti costi di magazzino, ma volendo rimanere sul nuovo l'unica è beccare proprio qualche svendita di un modello vecchio (es samsung 830/840). Io non andrei mai su marche sconosciute...

ps. un ssd da 256gb a 65/70€ vuol dire che quello da 500gb dovrebbe stare sui 130/140€ che non è lontano dalla soglia che sto aspettando :D

stefanonweb
12-12-2015, 09:06
Scusate una info: Con 16GB di Ram e un SSD dove il sistema risiede su una partizione da 80GB... Quanto assegnereste di memoria virtuale... visto che il file Pagefile.sys ora appunto mi occupa 16GB saturandomi il SSD... Cioè mi rimangono altri 15 GB liberi su C. Grazie.

Pess
12-12-2015, 09:28
Scusate una info: Con 16GB di Ram e un SSD dove il sistema risiede su una partizione da 80GB... Quanto assegnereste di memoria virtuale... visto che il file Pagefile.sys ora appunto mi occupa 16GB saturandomi il SSD... Cioè mi rimangono altri 15 GB liberi su C. Grazie.

Dai una letta alla prima pagina... ;)

Cmq la memoria virtuale necessaria dipende da come usi il PC... Per un utilizzo generico la terrei settata con dimensione variabile da 800 Mb (per la segnalazione errori di Windows 8) a 2 gb...

Arrow0309
12-12-2015, 14:05
Mah, io stavolta l'ho lasciata in automatico sul mio 850 pro 256 gb e Windows 10.
Ho l'intenzione di fa un piccolo upgrade e passare al Z87 (sempre OC Formula) e 6 porte Sata 3 Intel ed aggiungere un secondo 850 pro x raid 0.
C'è qualche motivo di ridurre la memoria virtuale in tale caso (256gb x2 in raid 0 e 32gb ram)?

Phoenix Fire
12-12-2015, 18:07
Il fatto è che ci sono molti componenti il cui costo non dipende dalla quantità di memoria, ad esempio il controller... ma anche tutti i costi fissi di sviluppo produzione vendita ecc. E anche i modelli più vecchi hanno su molti costi di magazzino, ma volendo rimanere sul nuovo l'unica è beccare proprio qualche svendita di un modello vecchio (es samsung 830/840). Io non andrei mai su marche sconosciute...

ps. un ssd da 256gb a 65/70€ vuol dire che quello da 500gb dovrebbe stare sui 130/140€ che non è lontano dalla soglia che sto aspettando :D
si quello sicuro, però con il continuo calo di prezzi si spera che presto si arrivi a quella soglia.
cmq evo da 500gb sono stati tra i 120 e i 140 su ebay e amazon con le ultime offerte

stefanonweb
13-12-2015, 10:17
Scusate una info: Con 16GB di Ram e un SSD dove il sistema risiede su una partizione da 80GB... Quanto assegnereste di memoria virtuale... visto che il file Pagefile.sys ora appunto mi occupa 16GB saturandomi il SSD... Cioè mi rimangono altri 15 GB liberi su C. Grazie.

Mah, ho ridotto il file Pagefile.sys a 2 Gb circa ma adesso mi è aumentato...hiberfil.sys a 12 GB... Prima era molto più piccolo perchè avevo disabilitato l'ibernazione.... Si è riabilitata da sola riducendo la memoria virtuale??? Grazie....

mark1000
13-12-2015, 11:48
Mah, ho ridotto il file Pagefile.sys a 2 Gb circa ma adesso mi è aumentato...hiberfil.sys a 12 GB... Prima era molto più piccolo perchè avevo disabilitato l'ibernazione.... Si è riabilitata da sola riducendo la memoria virtuale??? Grazie....

l'ibernazione di regola dovrebbe essere disattivata con un ssd a cosa ti serve, poi sui sansung il software proprietario mette il file di paging minimo 200 mb e massimo 1024 mb

Arrow0309
13-12-2015, 12:41
Io ho 16 gb di ram e come dicevo anche prima, l'ho lasciata in automatico (su tutti i drive, gestito dal sistema) la memoria virtuale su windows 10 pro e mi sta pure bene, penso che i 2.37gb assegnati in automatico siano proprio giusti e per niente tanti come una volta (più o meno 1.5 volte della tua ram) :cool:


http://s18.postimg.org/ey4uni8ft/Capture.jpg

egounix
13-12-2015, 13:37
Con win 7 e partizione so dedicata da 40gb, volendo potrei ridimensionarla a 30.
Questo lo usavo su un sistema con 8gb di ram e ora sul mulo con 4.
Memoria virtuale automatica.
Hybernazione attiva
Shadow copy attive, ma mi pare di aver limiteto i giga usati. Una volta mi sono tornate utili le shadow, e allora le tengo sempre.
Sul pc con 8gb provai a dargli sia 8gb che 16 di mem virtuale, ma niente, a volte ricevevo errore di memoria virtuale, così l'ho rimessa gestita dal sistema.

Chiedo venia, ma non c'era un thread dedicato per i samsung?
Vorrei solo sapere se devo per forza installare magician, o meglio se è consigliato per aggiornare il firmware, o meglio farlo non da win.
Poi altra cosa se attivare la rapid mode o no.
Gioco e basta, non ho storage, non trasferisco files continuamente, non faccio editing.

Tx

aled1974
13-12-2015, 15:27
Vorrei solo sapere se devo per forza installare magician, o meglio se è consigliato per aggiornare il firmware, o meglio farlo non da win.
Poi altra cosa se attivare la rapid mode o no.
Gioco e basta, non ho storage, non trasferisco files continuamente, non faccio editing.

se vuoi aggiornare il firmware lo devi installare per forza, non esistono firmware stand alone purtroppo

il rapid non serve a nulla nell'ambito quotidiano, ogni volta che lo attivi o disattivi devi riavviare la macchina ma ti costringe a tenere magician installato

io alla prossima release 5.0 lo disabilito definitivamente :D

ciao ciao

egounix
13-12-2015, 17:36
Ok grazie, non mi complico la vita, installo magician solo per l'update e poi stop.

quiet
14-12-2015, 11:50
Ciao
voglio resuscitare un vecchio pc desktop mobo asus p5q pro con intel core duo 2 e renderlo un poco più veloce nell'avvio e menate varie e avrei pensato a un ssd. Uso prevalente internet e office.
Quale mi consigliate poichè sono niubbo sull'argomento e se secondo voi ne vale la pena. grazie

mark1000
14-12-2015, 12:04
Ciao
voglio resuscitare un vecchio pc desktop mobo asus p5q pro con intel core duo 2 e renderlo un poco più veloce nell'avvio e menate varie e avrei pensato a un ssd. Uso prevalente internet e office.
Quale mi consigliate poichè sono niubbo sull'argomento e se secondo voi ne vale la pena. grazie

lo resusciti veramente con un ssd più che aggiornare cpu e mobo, vai sui samsung 850 evo o crucial fai un giro sulle amazzoni e vedi per prezzo e dimensione che ti serve naturalmente prendili per sata 3 anche se la tua mobo non lo supporta la differenza di velocità è notevole veramente :)

quiet
14-12-2015, 12:15
ti ringrazio forse l'unico problema sono gli attacchi intendo alimentazione e cavi sata2 che sull'alimentatore non ho e poi come lo fisso al case ho bisogno anche di un adattatore vero?

egounix
14-12-2015, 12:31
Prendi un cavo molex to sata in un computer discount o simili o lo ordini insieme all'ssd. Se lo paghi tanto lo paghi 2-3€.
Per fissarlo, se il case non ha un bay per ssd o dei fori per fissarli, o prendi un adattatore, oppure se il case è chiuso (non finestrato) lo appoggi da qualche parte in qualche posizione improbabile, non gli succede niente.

mark1000
14-12-2015, 12:43
ti ringrazio forse l'unico problema sono gli attacchi intendo alimentazione e cavi sata2 che sull'alimentatore non ho e poi come lo fisso al case ho bisogno anche di un adattatore vero?

per fissarlo lo puoi fermare sul fondo del case anche con lo scotch :D tanto non ha rotazione per l'alimentatore ti ha già risposto sopra

7slash5
14-12-2015, 13:33
Ho ordinato un samsung 850 evo da 500 Gb, dovrebbe arrivarmi entro la fine della settimana.
Ho win 8.1 e l'ssd sarà utilizzato per l'installazione di giochi e non per win.
-Una volta connesso devo fare qualcosa? Attivare o disattivare qualcosa da win?
Ho gia letto la prima pagina ma spiega per lo più nel caso di utilizzo per il sistema operativo.
-Ho già win su un ssd crucial, se sposto il file di paging sul samsung è meglio?

mark1000
14-12-2015, 14:04
Ho ordinato un samsung 850 evo da 500 Gb, dovrebbe arrivarmi entro la fine della settimana.
Ho win 8.1 e l'ssd sarà utilizzato per l'installazione di giochi e non per win.
-Una volta connesso devo fare qualcosa? Attivare o disattivare qualcosa da win?
Ho gia letto la prima pagina ma spiega per lo più nel caso di utilizzo per il sistema operativo.
-Ho già win su un ssd crucial, se sposto il file di paging sul samsung è meglio?

. edit

7slash5
14-12-2015, 14:06
. edit

Cioè utilizzarlo per giochi?
Cosa intendi?

quiet
14-12-2015, 14:22
Prendi un cavo molex to sata in un computer discount o simili o lo ordini insieme all'ssd. Se lo paghi tanto lo paghi 2-3€.
Per fissarlo, se il case non ha un bay per ssd o dei fori per fissarli, o prendi un adattatore, oppure se il case è chiuso (non finestrato) lo appoggi da qualche parte in qualche posizione improbabile, non gli succede niente.

ok. avevo già pensato di fare così.
Bisogna fare qualcosa di particolare come prima installazione di W. per ssd?

mark1000
14-12-2015, 14:30
Cioè utilizzarlo per giochi?
Cosa intendi?

volevo dire di mettere tutto sul disco più capiente oppure su quello che hai adesso, insomma perchè su 2?

egounix
14-12-2015, 14:33
ok. avevo già pensato di fare così.
Bisogna fare qualcosa di particolare come prima installazione di W. per ssd?

Io faccio solo questo:
Disabilito prefetch e superfetch da registro (chiavi di registro, non ti so dire dove stiano, io ci arrivo in automatico per abitudine, mi pare siano in local machine session manager/memori management)
Arresto e disabilito windows search
Rimuovo lo spazio disponibile dal cestino, in modo che elimini definitivamente tutto (solo per chi non ci lavora col pc)
Tolgo la spunta dalle opzioni della barra di win di archiviare files e programmi usati di recente (o qualcosa di simile)
Limito a qualch le giga le shadow copy
Tolgo la spunta dall'indicizzazione dei files dalle proprietà del disco c:

L'ibernazione e il paging le tengo attive e in automatico sull'ssd principale dove ci sta win.

Il defrag è già bloccato di default se non erro.

E poi basta, mi pare solo questo, altre menate non le faccio.
Non so se faccio bene, ma in linea di massima non ho mai avuto problemi.

La partizione dedicata a win ce l'ho da 40gb con 10 liberi attualmente.
Ripeto, io lo uso solo per giocare. Quindi se installi più programmi e che fanno uso di spazio, consiglio la partizione di win di farla a 60 o 80gb.
Per me la misura giusta è 40.
E ho un 256gb. Se avessi dischi da 500, la farei da 80.

quiet
14-12-2015, 15:27
La partizione dedicata a win ce l'ho da 40gb con 10 liberi attualmente

ho ordinato il samsung da 128 quindi farò unica partizione con windows e office che con internet sono le sole cose che installerò che dici va bene?

egounix
14-12-2015, 15:47
ho ordinato il samsung da 128 quindi farò unica partizione con windows e office che con internet sono le sole cose che installerò che dici va bene?

Dovrebbe andare bene, e ci dovresti stare largo. Se pensi però di installare altra roba e sei incerto sul da farsi, puoi anche non dividere il disco, essendo di capienza non molto elevata.

7slash5
14-12-2015, 16:00
volevo dire di mettere tutto sul disco più capiente oppure su quello che hai adesso, insomma perchè su 2?

Perche quello con win è un 120 Gb
Il secondo lo utilizzo solo per giochi

Rumpelstiltskin
14-12-2015, 19:22
Ho un problema con la mia piattaforma NUC e Msata :

Durante l'installazione di windows ho deciso di cancellare le partizioni dell'msata e di fargliere creare direttamente dall'installer;
Le cancellazioni le ho fatte senza nessun problema, la creazione no!

Da quel momento il disco msata non viene più visto nemmeno dal bios; ho provato a metterne un'altro e viene riconosciuto subito.

Se metto il msata incriminato il NUC si accende e rimane fisso sul logo "NUC"

Secondo me il bios se non trova almeno una partizione sul disco msata si freeza, e detto questo.... avete qualche soluzione al mio "problemino" ?

:doh:

aled1974
14-12-2015, 19:22
Perche quello con win è un 120 Gb
Il secondo lo utilizzo solo per giochi
del tutto inutile allora, se hai già un ssd non velocizzerai i giochi, se non in fase di lancio degli stessi

ovvero i giochi partiranno in un tempo minore ma gli fps in game saranno gli stessi di ora con ssd e gli stessi di prima quando avevi un disco meccanico per l'OS :boh:

ciao ciao

P.S.
avevo capito anch'io che cercavi il primo ssd per la tua macchina :stordita:

7slash5
14-12-2015, 23:00
del tutto inutile allora, se hai già un ssd non velocizzerai i giochi, se non in fase di lancio degli stessi

ovvero i giochi partiranno in un tempo minore ma gli fps in game saranno gli stessi di ora con ssd e gli stessi di prima quando avevi un disco meccanico per l'OS :boh:

ciao ciao

P.S.
avevo capito anch'io che cercavi il primo ssd per la tua macchina :stordita:

In realtà l'ho fatto perchè quando gioco a bf4, riesco a startare quando i compagni sono alla terza bandiera.
Inoltre giochi tipo tw3, o fallout4 caricano in tempo reale, si "dovrebbe" guadagnare qualcosa nei tempi di caricamento.
Che non si guadagna prestazioni o fps lo sapevo, visto che avevo la possibilità di spendere l'ho fatto!

Nessuno mi risponde se devo attivare o disattivare qualcosa per l'installazione?
Il file di paging lo tengo dove ho win ho lo sposto su questo ssd per giochi?

Rubberick
15-12-2015, 00:09
Dovrei prendere un equivalente di un SSD che dovrebbe essere M2 PCI-E 4x dato che entra in uno spazio m.2 ngff

lss-32l6g-hp o un suo modello compatibile, sapreste consigliarmi un pochino ? grazie

mi basterebbe anche un modello da 16 GB

LaidbackLuke
16-12-2015, 06:41
In questo momento (per chi è iscritto a Prime) Samsung 850 Pro 512GB in offerta lampo a € 195,04 su Amz.
Per chi non è iscritto l'offerta inizia alle 8.00.

Vale la pena prendere questo o mi tengo il Sandisk Extreme Pro 480GB pagato 174 durante il Black Friday (ancora non utilizzato)? :)

mark1000
16-12-2015, 07:44
In questo momento (per chi è iscritto a Prime) Samsung 850 Pro 512GB in offerta lampo a € 195,04 su Amz.
Per chi non è iscritto l'offerta inizia alle 8.00.

Vale la pena prendere questo o mi tengo il Sandisk Extreme Pro 480GB pagato 174 durante il Black Friday (ancora non utilizzato)? :)

samsung pro

liot95
17-12-2015, 15:55
Buona sera, vorrei chiedere se sulla mia asus p6t se chipeset x58 è possibile fare il boot da pcie con un samsung sm951 utilizzando un adattatore da m.2 a pcie x4?

Phantom II
17-12-2015, 16:14
In questo momento (per chi è iscritto a Prime) Samsung 850 Pro 512GB in offerta lampo a € 195,04 su Amz.
Per chi non è iscritto l'offerta inizia alle 8.00.

Vale la pena prendere questo o mi tengo il Sandisk Extreme Pro 480GB pagato 174 durante il Black Friday (ancora non utilizzato)? :)
Non vedo nessuno motivo (tecnico) valido per cambiare. Se cambi è per frenesia d'acquisto :D

LaidbackLuke
17-12-2015, 18:19
Non vedo nessuno motivo (tecnico) valido per cambiare. Se cambi è per frenesia d'acquisto :D

Mi dichiaro colpevole! :D

In realtà puntavo fin dall'inizio all'850pro (soltanto perché, possedendo già un 840pro e desideroso di avere più spazio, preferivo rimanere sulla stessa famiglia, senza altre motivazioni tecniche per le quali non ho competenze), ma trovando il Sandisk in offerta lampo durante il Black Friday l'ho preso.
Poi, inaspettatamente a pochi giorni da Natale, è andato in offerta lampo anche l'850pro...
Adesso che li ho entrambi sulla scrivania :sofico: quale mando indietro?
Dal punto di vista economico il Samsung l'ho pagato 20€ in più, ma ha anche una trentina di GB in più: se fosse stato un 480GB, facendo il rapporto sarebbe costato 182€, 8€ in più del Sandisk.

giovanni69
17-12-2015, 20:16
Quanto durano queste offerte lampo? Lo vedo già a 231... :rolleyes:

LaidbackLuke
17-12-2015, 23:24
Quanto durano queste offerte lampo? Lo vedo già a 231... :rolleyes:

Le offerte lampo durano qualche ora, credo 4 o 5, ma per una quantità limitata sconosciuta (sotto al prodotto compare soltanto una barra percentuale).
Oppure ci sono le offerte del giorno che durano, appunto, 24 ore salvo esaurimento scorte.

ais001
17-12-2015, 23:25
... sempre su Amazon:



Crucial MX200 SSD 500GB, Argento - EUR 139,97 (Spedizione garantita con Prime)
Numero modello articolo: CT500MX200SSD1
Termina tra 23h

-> http://www.amazon.it/gp/product/B00RQA6E20?ref_=gbps_img_s-5_0207_9e3cca81&smid=A11IL2PNWYJU7H

mark1000
18-12-2015, 10:18
Casseruola, l'unico che non cala è l'850PRO da 256Gb... :cry:

Baio

che ti serve il pro, prendi un evo tanto muori prima te del disco:D

HSH
18-12-2015, 10:32
concordo, il pro serve solo in ambiti particolari, per il resto evo rulez

killeragosta90
18-12-2015, 13:17
... sempre su Amazon:



Crucial MX200 SSD 500GB, Argento - EUR 139,97 (Spedizione garantita con Prime)
Numero modello articolo: CT500MX200SSD1
Termina tra 23h

-> http://www.amazon.it/gp/product/B00RQA6E20?ref_=gbps_img_s-5_0207_9e3cca81&smid=A11IL2PNWYJU7H

Non guardate l'SSD solo per le prestazioni, l'MX200 a quel prezzo è da prendere ad occhi chiusi! Tra l'altro con il nuovo frimware va anche meglio, secondo me è preferibile all'EVO 850 allo stesso prezzo.

ais001
18-12-2015, 13:20
... ormai è scaduta per troppe richieste :asd:

L'Offerta del giorno proposta da Amazon.it è esaurita, ma l'articolo è disponibile presso altri venditori


Anche se, volendo, ci sarebbe il trucco per ordinarlo a quel prezzo senza sovrapprezzo con "1-Click" (se te lo accettano entro le 24h di offerta)

giovanni69
18-12-2015, 13:48
... sempre su Amazon:



Crucial MX200 SSD 500GB, Argento - EUR 139,97 (Spedizione garantita con Prime)
Numero modello articolo: CT500MX200SSD1
Termina tra 23h

-> http://www.amazon.it/gp/product/B00RQA6E20?ref_=gbps_img_s-5_0207_9e3cca81&smid=A11IL2PNWYJU7H

Come si fa ad essere avvisati quando escono offerte di questo tipo in una categoria come quella degli SSD?

ais001
18-12-2015, 14:00
@giovanni69
... avvisato tu direttamente/personalmente non puoi.

Ma se hai "Amazon Prime" vedi in anteprima cosa va in offerta le prossime 24/48h (e hai la precedenza sugli acquisti, nel senso che a chi è Prime le offerte diventano disponibili prima) :D

giovanni69
18-12-2015, 19:55
Interessante... quei 19 eur per il prime potrebbero valere. :cool:
Grazie!

egounix
18-12-2015, 19:58
Che balle però, ero felice dell'evo 850 256 a 65 spedito e metto o l'mx200 512 a 139 ora... Tra l'evo e un regalo di natale, partiti 90... E con 50 più c'era l'mx :cry:
Vabè, sarà per la prossima volta.
Speriamo tra il 25 e i primi di gennaio che salti fuori qualche altra offerta, almeno raccimolo qualcosa dai turni extra a lavoro.

Edit: a proposito, al mercatino ci sono un paio di 850 evo 256 a 68€

fucilator_3000
19-12-2015, 09:50
Ragazzi, mi spiegate la questione della longevità dell'SSD?




Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Trotto@81
19-12-2015, 09:58
Ragazzi, mi spiegate la questione della longevità dell'SSD?




Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando TapatalkCerto! Preoccupati della longevità di un SSD tanto quanto quella di un HDD.

fucilator_3000
19-12-2015, 10:24
Certo! Preoccupati della longevità di un SSD tanto quanto quella di un HDD.
Di HDD purtroppo ne ho rotti 2....

Due Maxtor :(


Ora il disco Seagate esterno su CrystalDiskInfo mi segnala "a rischio"


Per quanto riguarda un SSD non ho assolutamente fretta e vorrei prenderne uno da almeno 512GB....

Quindi conviene aspettare ancora un pochetto i modelli nuovi o un calo di prezzo (come prevedono gli analisti)?


Invece TLC e MLC cosa cambia?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fracama87
19-12-2015, 11:51
Di HDD purtroppo ne ho rotti 2....

Due Maxtor :(


Ora il disco Seagate esterno su CrystalDiskInfo mi segnala "a rischio"


Per quanto riguarda un SSD non ho assolutamente fretta e vorrei prenderne uno da almeno 512GB....

Quindi conviene aspettare ancora un pochetto i modelli nuovi o un calo di prezzo (come prevedono gli analisti)?


Invece TLC e MLC cosa cambia?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Io direi invece preoccupati della longevità di un ssd meno della longevità di un hdd. Gli ssd sono in media più sicuri. E questo vale sia fra marchi buoni (es fra samsung/crucial e WD) sia fra marchi scrausi. Certo sugli ssd c'è un proliferare di marchi cinesi che eviterei in ogni caso.....

Un consiglio è di andare su modelli noti (samsung, crucial, ultimamente sandisk e pochi altri...) visto che per risparmiare un poco metti a rischio l'affidabilità dei dati...

Per il seagate, cerca di capire qual'è il problema, potrebbe essere il cavo...

fucilator_3000
19-12-2015, 11:52
Io direi invece preoccupati della longevità di un ssd meno della longevità di un hd.

POi un consiglio è di andare su modelli noti (samsung, crucial, ultimamente sandisk e pochi altri...) visto che tanto costano comunque poco.

Per il seagate, cerca di capire qual'è il problema, potrebbe essere il cavo...
No no, non è il cavo... Credo siano i settori riallocati


Comunque dopo Natale c'è la possibilità di avere sconti?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

mark1000
19-12-2015, 12:03
No no, non è il cavo... Credo siano i settori riallocati


Comunque dopo Natale c'è la possibilità di avere sconti?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

penso di si, per la longevità uso sempre tra gli altri crucial e evo (sui miei pc) e vanno benissimo i primi samsung 830

fracama87
19-12-2015, 12:21
No no, non è il cavo... Credo siano i settori riallocati


Comunque dopo Natale c'è la possibilità di avere sconti?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Si dopo natale un po' di sconti capita, a volte va meglio a volte peggio. Altrimenti arrivi in primavera che di solito escono i modelli nuovi e i vecchi calano. :D

pitx
19-12-2015, 12:23
Ma nessuno ha il Plus di Sandisk SDSSDA-120G-G25 Plus/SDSSDA-240G-G25 Plus?

SuperBubbleBobble
19-12-2015, 13:09
Ma nessuno ha il Plus di Sandisk SDSSDA-120G-G25 Plus/SDSSDA-240G-G25 Plus?

visto in offerta sull'amazone eh? :cool: pure io lo tengo d'occhio, dovrei aggiornare un vecchio pc con mainboard ASROCK AOD790GX, quindi attendo pareri.

Se qualcuno potesse anche dirmi se la mobo è compatibile con quel ssd ne sarei grato.

Thread della mobo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2025033

Grazie

fabiosk
19-12-2015, 13:20
Ragazzi dovrei prendere un SSD da 500GB per un amico che ha il Mac BookPro del 2009, ci sono modelli da evitare che possono dare problemi? Ero propenso a consigliargli un Crucial, eventualmente il SanDisk Ultra II può andare bene?

giovanni69
19-12-2015, 14:17
Devo acquistare un SSD che conterrà due VMWare virtual machine (VM) che occupano ciascuna 30 Gb.

Pensavo di acquistare un economico Corsair Serie Force LS da 120 Gb a 56 eur oppure il Sandisk SDSSDA-120G-G25 a 52.
Le due VM funzioneranno come client in Win 7/ 10.

Sono adatti questi due SSD per uso VMware oppure è meglio per qualche ragione specifica il classico 850 EVO? :confused:

fracama87
19-12-2015, 14:26
Ma nessuno ha il Plus di Sandisk SDSSDA-120G-G25 Plus/?

c'ho pensato stamane quando era a 40€ per affinacarlo al crucial (256gb per due sistemi operativi e memoria virtuale necessariamente abbondante cominciano ad andarmi stretti...) ma alla fine l'ho lasciato dov'è. :D

tanto rischio che presto avrò bisogno di un portatile e questo fisso lo potrò usare meno...

fabiosk
19-12-2015, 14:32
Con Crucial vai sul sicuro ;)

Al momento ci sono 27€ di differenza, tra qualche ora il SanDisk va in sconto in amazzonia e quindi aumenterà ulteriormente la differenza, vale sempre e cmq il Crucial? MX200 o BX100?

Trypower
19-12-2015, 17:05
Raga, tra il crucial BX200 (240gb) a 67 euro e il Samsung 850 evo (250gb) a 77 euro, quale sarebbe secondo voi la miglior scelta?

fabiosk
19-12-2015, 17:22
Al momento ci sono 27€ di differenza, tra qualche ora il SanDisk va in sconto in amazzonia e quindi aumenterà ulteriormente la differenza, vale sempre e cmq il Crucial? MX200 o BX100?

Adesso costa 124€...intanto l'ho ordinato, proprio schifo non farà e pur sempre dell'HDD meccanico :confused:

giovanni69
19-12-2015, 17:28
Che in teoria è più soggetto a problemi e corruzioni durante le interruzioni improvvise dell'alimentazione rispetto ai Crucial M/MX. Questa funzionalità viene chiamata "power-loss protection".

Tuttavia:
1) la maggior parte degli SSD di fascia consumer in commercio ne è sprovvista.
2) La power-loss protection di questi Crucial non è equivalente a quella dei modelli enterprise, con condensatori sufficientemente grandi da proteggere anche tutti i dati in entrata ed ancora non scritti nell'SSD, inclusi quelli nella cache.
3) È in ogni caso una cosa in più rispetto alle strategie lato firmware sicuramente adottate per prevenire problemi gravi in queste situazioni.

Non mi sembra che VMWare supporti l'hardware encryption per le VM.

Rispolvero questo vecchio post per introdurre una domanda su modello enterprise Samsung PM863 che ha sostituito l'845 DC EVO:

Quei condensatori da te citati sarebbero la protezione fornita dal Tantalum capacitors for power loss protection ?:confused:

HSH
19-12-2015, 17:36
Ragazzi clonando un disco normale su ssd cosa bisogna fare se non si vuole reinstallare win?

Inviato dal mio Zenfone 2

s12a
19-12-2015, 18:19
Rispolvero questo vecchio post per introdurre una domanda su modello enterprise Samsung PM863 che ha sostituito l'845 DC EVO:

Quei condensatori da te citati sarebbero la protezione fornita dal Tantalum capacitors for power loss protection ?:confused:

Esattamente.

http://i.imgur.com/A52RWOG.jpg

Ragazzi clonando un disco normale su ssd cosa bisogna fare se non si vuole reinstallare win?

Io di solito uso Macrium Reflect Free.

HSH
19-12-2015, 19:08
no ok il sw mi sta bene, so come fare, ho la versione completa di acronis, però volevo sapere se è sufficente o se bisogna riallineare settori ecc come sentivo dire una volta

Paky
19-12-2015, 19:44
se l'installazione proviene da HD probabile sia da allineare
quando ripristini con acronis verifica che valore indica "space before"

se non è allineato lo metti tu a 1024

SuperBubbleBobble
19-12-2015, 20:51
visto in offerta sull'amazone eh? :cool: pure io lo tengo d'occhio, dovrei aggiornare un vecchio pc con mainboard ASROCK AOD790GX

l'offerta Amazon è andata, però resta valida la domanda...: che SSD posso abbinare alla mobo in questione e che connettore dovrei individuare di preciso?

AOD790GX/128M

Support for Socket AM2+ / AM2 processors: AMD Phenom FX / Phenom / Athlon 64 FX / Athlon 64 X2 Dual-Core / Athlon X2 Dual-Core / Athlon 64 / Sempron processor
Supports CPU up to 140W
ASRock DuraCap (2.5 x longer life time), 100% Japan-made high-quality Conductive Polymer Capacitors
AMD 790GX + SB750 Chipsets
AM3 CPU Ready!

FSB 2600 MHz (5.2 GT/s)
Supports AMD OverDrive with ACC feature (Advanced Clock Calibration)
Supports Hyper-Transport 3.0 (HT 3.0) Technology
Supports Dual Channel DDR2 1066 with AM2+ CPU , and DDR2 800/667/533 with AM2 CPU, with 4 DIMM slots, maximum capacity up to 16GB
Integrated AMD Radeon HD 3300 graphics, DX10 class iGPU, Pixel Shader 4.0, Max. shared memory 512MB
Integrated 128MB side port memory for iGPU
Supports ATI� CrossFire and Hybrid CrossFireX
2 x PCI Express 2.0 x16 slots (green @ x16 mode, blue @ x8 mode)
6 x SATAII 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 5, RAID 10 and JBOD), NCQ, AHCI and Hot Plug functions
1 x eSATAII 3.0 Gb/s connector
2 x IEEE1394 ports (one port on back panel, one header on board)
PCIE Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
Three VGA Output options: D-Sub, DVI-D and HDMI with DVI-to-HDMI Converter
Supports HDCP function
Supports Full HD 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback
1 x USB/WiFi header
Supports Smart BIOS, ASRock OC Tuner, Intelligent Energy Saver, Extra ESD Protection
Free Bundle: 1 x ASRock XFire Switch Card, 1 x DVI-to-HDMI Converter
7.1 CH Windows Vista Premium Level HD Audio, DAC with 110dB dynamic range (ALC890 Audio Codec)
Windows Vista Premium 2008 Logo Ready
I/O Panel: 1 x VGA/D-Sub Port, 1 x VGA/DVI-D Port, 1 x eSATAII Port, 1 x IEEE 1394 Port, 1 x RJ-45 LAN Port with LED, 6 x USB 2.0 Ports
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2025033

scusate ma non ho mai comprato un SSD! :)
grazie

giovanni69
20-12-2015, 00:33
Devo acquistare un SSD che conterrà due VMWare virtual machine (VM) che occupano ciascuna 30 Gb.

Pensavo di acquistare un economico Corsair Serie Force LS da 120 Gb a 56 eur oppure il Sandisk SDSSDA-120G-G25 a 52.
Le due VM funzioneranno come client in Win 7/ 10.

Sono adatti questi due SSD per uso VMware oppure è meglio per qualche ragione specifica il classico 850 EVO? :confused:

Esattamente.

http://i.imgur.com/A52RWOG.jpg



Va a finire che medito su un PM863 da 120 oppure dato che Amz sta mettendo praticamente allo stesso prezzo il modello superiore SM863 240 pari al PM863 240 (165/167 eur)..se non altro perchè la serie SM ha i 20K vs 10K IOPS in scrittura della PM ed i 5 anni di garanzia.. mmhm.... peccato che non si trovino recensioni della fascia bassa (120 e 240) ma solo dai modelli 480 in su, mi pare. A quel punto se riempo SM863 240 fino a 200 Gb e ci metto host + le 2 VM client chissà come gira il tutto... :rolleyes:

aled1974
20-12-2015, 09:02
l'offerta Amazon è andata, però resta valida la domanda...: che SSD posso abbinare alla mobo in questione e che connettore dovrei individuare di preciso?

scusate ma non ho mai comprato un SSD! :)
grazie

gli stessi a cui hai collegato i tuoi hard disk, ovvero

6 x SATAII 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 5, RAID 10 and JBOD), NCQ, AHCI and Hot Plug functions

dato che la tua mobo ha solamente porte sata2, ad una di queste, se vuoi far le cose precisine alla porta con numero identificativo inferiore

nel dubbio apri il manuale della tua scheda madre e troverai tutte le indicazioni ;)

ciao ciao

SuperBubbleBobble
20-12-2015, 10:03
gli stessi a cui hai collegato i tuoi hard disk, ovvero



dato che la tua mobo ha solamente porte sata2, ad una di queste, se vuoi far le cose precisine alla porta con numero identificativo inferiore

nel dubbio apri il manuale della tua scheda madre e troverai tutte le indicazioni ;)

ciao ciao

Quindi non c'è nessuna incompatibilità con i modelli +recenti, solo che magari non sfrutto appieno la velocità dell'SSD?

P.S. attualmente la situazione è questa:
http://i.imgur.com/JkcPlvk.png
posso aggiungerlo lasciando gli altri?

aled1974
20-12-2015, 10:07
ho un 850 evo sata3 collegato alla macchina in firma che ha solo porte sata2, zero problemi fin dall'installazione di windows 10 :D

per i valori basta confrontare con i miliardi presenti su google ma più che quella schermata li ti serve quella dei valori smart, usa crystaldiskinfo che è free ed è usato dal 99% delle persone su internet ;)

ciao ciao

frafelix
21-12-2015, 09:35
Devo acquistare un SSD che conterrà due VMWare virtual machine (VM) che occupano ciascuna 30 Gb.

Pensavo di acquistare un economico Corsair Serie Force LS da 120 Gb a 56 eur oppure il Sandisk SDSSDA-120G-G25 a 52.
Le due VM funzioneranno come client in Win 7/ 10.

Sono adatti questi due SSD per uso VMware oppure è meglio per qualche ragione specifica il classico 850 EVO? :confused:

Occhio che le vm se usate spesso scrivono una marea di dati... Ricordo che un utente che ne usava una decina alla volta (ok, non è il tuo caso) aveva fatto schiattare il suo ssd (se non ricordo male un evo da 120gb) in qualche mese per esaurimento di scritture. A prescindere punterei su modelli più rodati come crucial o samsung e se usi spesso le vm penserei anche ad un 256gb

exacting
21-12-2015, 09:41
ciao, non trovo il thread per il crucial mx200, mai possibile che non ci sia???
oggi è in offerta su amazon, 85€ quello da 250GB :)

HSH
21-12-2015, 10:07
cosa vi fa propendere per il crucial quando l'evo costa 77?
p.s. io le VM le terrei anche su un NAS, troppo delicato metterle su ssd sopratutto se usate intensivamente

exacting
21-12-2015, 10:11
cosa vi fa propendere per il crucial quando l'evo costa 77?
p.s. io le VM le terrei anche su un NAS, troppo delicato metterle su ssd sopratutto se usate intensivamente

il fatto che nel 2011 comprai un costosissimo c300 e ad oggi va una favola, nel 2013 un m4 usato e ancora oggi è una scheggia, e che l'840 evo soffriva di qualche bug che su periferiche del genere non dovrebbero proprio esserci.

ad oggi mi pare che gli 850 sono esenti da bug, ma mi sono trovato bene con crucial, ovvio che spendere 100 e più euro quando il samsung si trova giustamente a 77€ era un po' tosta, ma preso a 85€ :cool:

HSH
21-12-2015, 10:17
nel dubbio io ho sia crucial che samsung ed entrambi sono una spada:D quindi a quel punto si prende il meno costoso o, o se interessa la licenza di acronis

giovanni69
21-12-2015, 13:12
Occhio che le vm se usate spesso scrivono una marea di dati... Ricordo che un utente che ne usava una decina alla volta (ok, non è il tuo caso) aveva fatto schiattare il suo ssd (se non ricordo male un evo da 120gb) in qualche mese per esaurimento di scritture. A prescindere punterei su modelli più rodati come crucial o samsung e se usi spesso le vm penserei anche ad un 256gb

Grazie per il tuo commento.
In effetti stavo valutando anche i Samsung enterprise. Vedi il mio post subito dopo, compreso lo 'sconto' Amz sulla serie SM che la fa costare come la PM863 nel taglio 240:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43195180&postcount=10163
L'845DC EVO non pare scenda di prezzo, infatti.

fabiosk
22-12-2015, 11:40
Posso chiedere un consiglio tecnico? Ho il Mac di un amico, abbiamo ordinato un SSD e devo clonare il vecchio disco sul nuovo, posso usare HDClone Portable che utilizzo su Windows?

frafelix
22-12-2015, 12:56
Su mac puoi usare Carbon Copy Cloner

Pancho Villa
22-12-2015, 17:53
Posso chiedere un consiglio tecnico? Ho il Mac di un amico, abbiamo ordinato un SSD e devo clonare il vecchio disco sul nuovo, posso usare HDClone Portable che utilizzo su Windows?

Clonezilla tutta la vita, perché ha la possibilità di clonare anche su un disco + piccolo di quello di partenza. Lo uso tantissimo a lavoro visto che capita spesso di montare SSD da 250 giga per sostituire vecchi HD da 500 o più

giovanni69
22-12-2015, 18:09
Clonezilla tutta la vita, perché ha la possibilità di clonare anche su un disco + piccolo di quello di partenza. Lo uso tantissimo a lavoro visto che capita spesso di montare SSD da 250 giga per sostituire vecchi HD da 500 o più

Anche Macrium reflect free è in grado di clonare su disco più piccolo? :rolleyes:

Parideboy
22-12-2015, 18:10
Mi unisco alla discussione per chiedere un parere. Sono in cerca di un ssd da 250 gb. Ho visto il Samsung evo 850 a 77 euro e mi sembra un buon prezzo. Cosa ne pensate? È buono come ssd?

Altra cosa, sono preoccupato per la perdita dei dati. Molte volte capita che il pc rimanga spento anche per mesi e mi chiedevo se si viene in qualche modo informati che l'ssd si sta degradando o perdo i dati dall'oggi al domani.

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

Phantom II
22-12-2015, 19:08
posso aggiungerlo lasciando gli altri?
Si. Di porte sata ne hai 6, tu attualmente ne occupi 3.

p.s. io le VM le terrei anche su un NAS, troppo delicato metterle su ssd sopratutto se usate intensivamente
Sul nas ci dovrebbero andare i backup delle vm.

Syk
23-12-2015, 10:47
Occhio che le vm se usate spesso scrivono una marea di dati... Ricordo che un utente che ne usava una decina alla volta (ok, non è il tuo caso) aveva fatto schiattare il suo ssd (se non ricordo male un evo da 120gb) in qualche mese per esaurimento di scritture. A prescindere punterei su modelli più rodati come crucial o samsung e se usi spesso le vm penserei anche ad un 256gbc'è modo di avere un link riguardo quell'utente?

ne uso tre in contemporanea su SSD (più l'host chiaramente), se no sono inutilizzabili peggio di un PC con HDD meccanico: a distanza di un anno non rilevo un numero di scritture tale da farmi pensare che l' SSD schiatterà :tie:
c'è da dire però che ho cambiato tre SSD , l'840EVO sostituito dal BX100 causa bug samsung e a sua volta sostituito da 850PRO da 1TB perchè mi serviva più spazio.

tengo monitorato l'ultimo arrivato , alla peggio ci sarà la garanzia di 10 anni per 40 GB al giorno (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/4068/samsung-ssd-850-pro-garantito-10-anni-e-boost-grazie-alla-ram_8.html) (ne ho scritto 1 in un mese....)

http://i.imgur.com/98jVN6L.png

seb87
23-12-2015, 10:50
sto pensando di prendere un nuovo ssd...ma m.2 , quale consigliereste con taglio da 256gb ?

exacting
23-12-2015, 13:41
il fatto che nel 2011 comprai un costosissimo c300 e ad oggi va una favola, nel 2013 un m4 usato e ancora oggi è una scheggia, e che l'840 evo soffriva di qualche bug che su periferiche del genere non dovrebbero proprio esserci.

ad oggi mi pare che gli 850 sono esenti da bug, ma mi sono trovato bene con crucial, ovvio che spendere 100 e più euro quando il samsung si trova giustamente a 77€ era un po' tosta, ma preso a 85€ :cool:

arrivato sud, con un foglio "acronis true image hd"

qualcuno conosce questo sw????

ryosaeba86
23-12-2015, 13:46
arrivato sud, con un foglio "acronis true image hd"

qualcuno conosce questo sw????

è il software più noto per la clonazione degli hd e non solo.

exacting
23-12-2015, 13:47
è il software più noto per la clonazione degli hd e non solo.

wow una licenza gratuita :D

s12a
23-12-2015, 14:23
c'è modo di avere un link riguardo quell'utente?
Era l'utente Francizio ed aveva scritto 54 TB in 3 mesi usando 15-20 VM contemporaneamente a ritmo ininterrotto, che finivano per fare swapping con la memoria in maniera continua.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41363889&postcount=4622
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41364456&postcount=4629

È arrivato a 2700 cicli di scrittura e 67 TB scritti, non so a che punto sia morto poi l'SSD:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41663724#post41663724

Tennic
23-12-2015, 15:33
tengo monitorato l'ultimo arrivato , alla peggio ci sarà la garanzia di 10 anni per 40 GB al giorno (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/4068/samsung-ssd-850-pro-garantito-10-anni-e-boost-grazie-alla-ram_8.html) (ne ho scritto 1 in un mese....)



Lo accendi il computer? :D

Io, senza fare cose particolari, sono a circa 5-7 GB al giorno, ma ci faccio di tutto, ossia senza limitazioni... Per cose particolari intendo che non mi "invento" scritture copiando inutilmente file da 20GB a destra e sinistra, o facendo 10 bench al giorno per vedere se ha perso 5 MB/s nelle prestazioni :D

Syk
23-12-2015, 16:48
rileggendo il mio post avrei fatto un errorino :D
è 1TB (si vede 1061GB in 25 giorni) non 1GB

così vien fuori che ho una media di 42GB al giorno, ma essendo nuovo non mi pare un campione rappresentativo viste le scritture dei bench della prima installazione ecc.
su 6 mesi già dovrei avere valori più vicini alla realtà delle mie abitudini.
.grazie dei link

exacting
23-12-2015, 21:28
è il software più noto per la clonazione degli hd e non solo.

piccolo ot: devo sostituire un hdd da 500GB con un ssd da 250GB, il pc ha win7 installato da 5 anni ed è abbastanza rallentato, mi conviene fare il passaggio usando questo programma, oppure è preferibile partire da una installazione pulita???

aled1974
23-12-2015, 21:39
per me l'installazione pulita :mano:

ciao ciao

HSH
23-12-2015, 22:23
piccolo ot: devo sostituire un hdd da 500GB con un ssd da 250GB, il pc ha win7 installato da 5 anni ed è abbastanza rallentato, mi conviene fare il passaggio usando questo programma, oppure è preferibile partire da una installazione pulita???
dipende da quanto tempo hai e dall'utente finale, io ad esempio a parenti che non se ne intendono faccio la clonatura diretta, tanto non si ccorgeranno mai della differenza. se fosse il mio PC invece farei pulita

exacting
23-12-2015, 22:31
ok per pulita, grazie ;)

fine ot

giovanni69
24-12-2015, 00:25
Non c'è nessuno qui che dovendo usare VM ha mai pensato alle performance in termini di QoS, latenza oltre che di power loss protection?
Qualche esperienza con Samsung tipo SM843T e SM843TN? :rolleyes:

frafelix
24-12-2015, 08:36
Era l'utente Francizio ed aveva scritto 54 TB in 3 mesi usando 15-20 VM contemporaneamente a ritmo ininterrotto, che finivano per fare swapping con la memoria in maniera continua.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41363889&postcount=4622
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41364456&postcount=4629

È arrivato a 2700 cicli di scrittura e 67 TB scritti, non so a che punto sia morto poi l'SSD:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41663724#post41663724

Grazie s12a per aver trovato i link

rileggendo il mio post avrei fatto un errorino :D
è 1TB (si vede 1061GB in 25 giorni) non 1GB

così vien fuori che ho una media di 42GB al giorno, ma essendo nuovo non mi pare un campione rappresentativo viste le scritture dei bench della prima installazione ecc.
su 6 mesi già dovrei avere valori più vicini alla realtà delle mie abitudini.
grazie dei link

Beh, se il tuo ssd è da 1tb e di vm ne usi poche non mi preoccuperei più di tanto, rileggendo i link dell'utente postati da s12a il suo ssd era da 128gb. Comunque in generale direi che chi fa uso di vm dovrebbe tenerne conto in fase di acquisto

Syk
24-12-2015, 08:36
Non c'è nessuno qui che dovendo usare VM ha mai pensato alle performance in termini di QoS, latenza oltre che di power loss protection?
Qualche esperienza con Samsung tipo SM843T e SM843TN? :rolleyes:sul BX100 (senza power loss protection) me ne sono capitate due (freeze del PC e conseguente restart e interruzione della corrente), in entrambi i casi avevo tre VM aperte sul player di vmware e non ho perso nulla , nessuna macchina corrotta o altro...addirittura ho recuperato le schede che avevo aperto su chrome.Beh, se il tuo ssd è da 1tb e di vm ne usi poche non mi preoccuperei più di tanto, rileggendo i link dell'utente postati da s12a il suo ssd era da 128gb. Comunque in generale direi che chi fa uso di vm dovrebbe tenerne conto in fase di acquistoc'è da dire che l'utente ne faceva un uso strano perchè avere 15-20 VM su 128 GB vuol dire che sono un pò piccine (6-7GB l'una) e soprattutto ci vorranno i processori adeguati.
inoltre aveva proprio l'840EVO che è nato male e sopravvissuto peggio :D
per me più che concentrarsi sul VM sì/no basta limitarsi a guardare se le scritture rientrano nei parametri.

giovanni69
24-12-2015, 08:43
Comprendo. Il singolo caso isolato di fortuna o abilità del singolo SSD a ripristinare i dati dopo un crash non fa però testo per quel che riguarda lo schema delle scelte al fine di massimizzare la sicurezza oltre che le prestazioni. Questo era il senso della mia domanda posta sopra. Grazie.

HSH
24-12-2015, 08:50
in 3 mesi che lo uso a lavoro ho scritto 1.5TB , devo preoccuparmi? :D

fabiosk
24-12-2015, 10:05
Clonezilla tutta la vita, perché ha la possibilità di clonare anche su un disco + piccolo di quello di partenza. Lo uso tantissimo a lavoro visto che capita spesso di montare SSD da 250 giga per sostituire vecchi HD da 500 o più
Per la cronaca dopo circa 4 ore di lavoro ha finito la copia, ho avuto solo qualche problemino nel far riconoscere i 230Gb di differenza del disco nuovo..

Su Windows ho sempre usato HDClone con soddisfazione, cmq adesso il Mac funziona perfettamente ed è una spada.. Ma su quest'ultima cosa non avevo dubbi :)

aled1974
24-12-2015, 18:12
in 3 mesi che lo uso a lavoro ho scritto 1.5TB , devo preoccuparmi? :D

io in tre mesi ne ho scritti quasi 5TB :asd:

ciao ciao

Tennic
24-12-2015, 19:31
io in tre mesi ne ho scritti quasi 5TB :asd:

ciao ciao

Superi pure me che viaggio sul TB al mese :D

fracama87
25-12-2015, 02:44
io in tre mesi ne ho scritti quasi 5TB :asd:

ciao ciao
io 18tb in un anno esatto, ma sono stato via un mese e mezzo in cui non l'ho potuto usare quindi come media siamo li...
certo ibernazione attività, ram virtuale a palla (soprattutto ultimamente...), lo uso quando lavoro sui raw delle foto... insomma non lo risparmio ma visto le previsioni di durata (e visto che sugli ssd Moore sembra che valga ancora) se si guasta prima che lo sostituisco sarà per un guasto non per usura :P

ais001
25-12-2015, 04:28
... io in circa 1 anno sono a 6,38 TB (840Evo 250GB)

aled1974
25-12-2015, 10:26
io 18tb in un anno esatto, ma sono stato via un mese e mezzo in cui non l'ho potuto usare quindi come media siamo li...
certo ibernazione attività, ram virtuale a palla (soprattutto ultimamente...), lo uso quando lavoro sui raw delle foto... insomma non lo risparmio ma visto le previsioni di durata (e visto che sugli ssd Moore sembra che valga ancora) se si guasta prima che lo sostituisco sarà per un guasto non per usura :P

ho fatto più o meno il tuo stesso ragionamento ed anche io non lo risparmio affatto, nel mio caso per lo più sono calcoli boinc per 16h al dì più qualche vm ogni tanto a testare distro linux varie, oltre alle foto, anche se ultimamente lavoro molto meno col raw per mancanza di tempo :D

ciao ciao

Pess
25-12-2015, 12:22
Buon Natale e buone feste a tutti!
:)

aled1974
25-12-2015, 12:55
tanti auguri anche da parte mia http://emoticony.leestone.co.uk/emoticons_christmas/santasmile.gif

ciao ciao

mtofa
25-12-2015, 21:46
Buon Natale a tutti anche se sono un pò in ritardo :D

dacorsa
25-12-2015, 23:19
ragazzi ho notato che il mio ssd è + veloce di 2mb/sec in 4k se abilito questo Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo, voi avete messo la spunta? è pericoloso per la perdita dei dati?

Abilitare La Cache di Scrittura

Istruzioni: Apri il pannello di controllo -> Sistema -> Gestione Dispositivi -> espandi Disk Drive -> Doppio click sulle storage device sulla quale vuoi abilitare la write cache -> Clickka la cartella criteri -> e se non sono già attive abilita con una spunta sia "Attiva cache in scrittura dispositivo" che "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo" -> Clickka OK per salvare le impostazioni e riavvia il sistema.

grazie

frder
26-12-2015, 09:55
Già la cache in scrittura di per sè comporta dei rischi di perdita di dati, disattivare anche lo scaricamento del buffer della cache aumenta ancora il rischio.

C'è pure scritto.....

http://thumbnails114.imagebam.com/45456/cae2ab454552389.jpg (http://www.imagebam.com/image/cae2ab454552389)

Questi settaggi avevano forse un senso con gli HDD, dove si bilanciava il rischio della perdita di dati (ovviamente dipende dall'importanza dei dati) con una maggiore reattività del sistema.

A mio avviso con gli SSD ci sono più svantaggi che vantaggi (io ce l'ho entrambe disattivate ed il notebook in firma è una scheggia), non stare a guardare i benchmark....

francesco

Tennic
26-12-2015, 10:53
ragazzi ho notato che il mio ssd è + veloce di 2mb/sec in 4k se abilito questo Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo, voi avete messo la spunta? è pericoloso per la perdita dei dati?

Abilitare La Cache di Scrittura

Istruzioni: Apri il pannello di controllo -> Sistema -> Gestione Dispositivi -> espandi Disk Drive -> Doppio click sulle storage device sulla quale vuoi abilitare la write cache -> Clickka la cartella criteri -> e se non sono già attive abilita con una spunta sia "Attiva cache in scrittura dispositivo" che "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo" -> Clickka OK per salvare le impostazioni e riavvia il sistema.

grazie

A parte che aumenta sensibilmente il rischio di perdita dati in caso di crash, spegnimenti improvvisi, etc, ma veramente faresti questo per guadagnare 2MB/s? :stordita:

dacorsa
26-12-2015, 11:19
A parte che aumenta sensibilmente il rischio di perdita dati in caso di crash, spegnimenti improvvisi, etc, ma veramente faresti questo per guadagnare 2MB/s? :stordita:

in 4k passare da 43.5 a 45.5........si, io si, tu???

dacorsa
26-12-2015, 11:48
cmq apparte i 2 mb che non è che casca il mondo...

ho un ssd Samsung SM951 AHCI M2, con modo gigabyte Z97X UD5H , e arrivo a 700 mb / sec in sequenziale, so che dovrebbe fare molto di più, ma cosa gli manca? secondo voi driver particolari? o settaggi su mobo?

sul sito Samsung ho trovato solo driver per ssd m2 NVe, ma il mio non è NVe

grazie

giovanni69
26-12-2015, 11:49
in 4k passare da 43.5 a 45.5........si, io si, tu???

Certo, in termini relativi ti conviene perchè è un aumento del 4.6%; per chi ha valori maggiori forse il rischio non vale la candela.

dacorsa
26-12-2015, 11:52
Certo, in termini relativi ti conviene perchè è un aumento del 4.6%; per chi ha valori maggiori forse il rischio non vale la candela.

infatti hai ragione, ma non ne faccio una questione di vita o di morte....rimesso infatti come è originale disabilitando

HSH
26-12-2015, 12:17
Cavolo dopo controllo voi che dite su Windows 10 li lascio come hanno settato l 'OS?

Inviato dal mio Zenfone 2

Tennic
26-12-2015, 12:29
in 4k passare da 43.5 a 45.5........si, io si, tu???

Io no, perchè senza benchmark non me ne renderei neanche conto, però della perdita dei dati me ne renderei conto anche senza che me lo dica alcun programma ;)

aled1974
26-12-2015, 12:37
qual'è lo scenario d'uso tipico in cui i valori 4k sono importanti?

ciao ciao

ChioSa
26-12-2015, 12:45
qual'è lo scenario d'uso tipico in cui i valori 4k sono importanti?

ciao ciao

l'uso del sistema operativo, in quanto i file di sistema sono solitamente file molto piccoli :boh:

aled1974
26-12-2015, 13:04
e la percezione di 2mb/s di differenza? ;)

ciao ciao

RaisedFist
26-12-2015, 14:14
Salve a tutti,
ho acquistato un SSD Crucial MX200 da 250GB. L'ho montato sul mio notebook ed ho notato che lo spazio effettivamente libero è 207GB.
E' normale?
So che i 250GB sono riferiti alla periferica non formattata, ma 43GB solo per la formattazione non mi sembrano proprio pochi...
Scusate se la domanda è banale o già stata proposta.

killeragosta90
26-12-2015, 15:01
Salve a tutti,
ho acquistato un SSD Crucial MX200 da 250GB. L'ho montato sul mio notebook ed ho notato che lo spazio effettivamente libero è 207GB.
E' normale?
So che i 250GB sono riferiti alla periferica non formattata, ma 43GB solo per la formattazione non mi sembrano proprio pochi...
Scusate se la domanda è banale o già stata proposta.

Probabilmente avrai la modalità per l'ibernazione attiva e pure la protezione sistema (punti di ripristino), aggiungiamo anche che hai fatto tutti gli aggiornamenti e non hai eseguito la pulizia del disco dai file di installazione degli update...

Il resto sarà occupato anche dal file di paging preimpostato...

Sempre supponendo che il tuo OS sia Windows 7 . (non hai dato riferimenti al SO)

Abalfor
26-12-2015, 15:11
Salve a tutti,
ho acquistato un SSD Crucial MX200 da 250GB. L'ho montato sul mio notebook ed ho notato che lo spazio effettivamente libero è 207GB.
E' normale?
So che i 250GB sono riferiti alla periferica non formattata, ma 43GB solo per la formattazione non mi sembrano proprio pochi...
Scusate se la domanda è banale o già stata proposta.

ti riferisci alla capienza totale del ssd o allo spazio effettivamente utilizzabile dopo aver installato il sistema operativo?
nel primo caso c'è qualcosa che non torna, forse una partizione nascosta o spazio non allocato. un disco da 256GB espressi con valore decimale dovrebbe avere circa 237GB binari, un 250 sarà sui 232 o giù di lì.

Abalfor
26-12-2015, 15:13
ci sono limiti in lettura negli ssd, dichiarati o sommersi, che come i TBW indicati dai produttori possono incidere sulla vita dell'unità?

HSH
26-12-2015, 16:16
cmq essendo sotto ups un interruzione di corrente la vedo piuttosto un ipotesi remota:D

giovanni69
26-12-2015, 17:24
cmq essendo sotto ups un interruzione di corrente la vedo piuttosto un ipotesi remota:D

Se l'idea è quella che un UPS debba evitare le perdite di dati a causa di sbalzi e cadute di tensioni, allora perchè i modelli più evoluti a livello enterprise usano tantalum capacitors? :O ;)
Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43194513&postcount=10157)
e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43194679&postcount=10159)
e QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44917723&postcount=13782)

HSH
26-12-2015, 19:38
Parlo di uso domestico.. Più he sufficiente un ups non serve spendere un gozzilione di euro in ssd strani

Inviato dal mio Zenfone 2

Tennic
26-12-2015, 21:28
cmq essendo sotto ups un interruzione di corrente la vedo piuttosto un ipotesi remota:D

L'interruzione dell'alimentazione non è l'unico motivo che provoca un incremento del POR Recovery Count ;)

HSH
27-12-2015, 00:12
È una cosa di cui preoccuparti secondo te? Voglia dire con un uso medio un ssd dovremmo portarcelo avanti per dieci anni minimo. Io a lavoro ne ho usati su Laptop 7 giorni su 7 e 10 ore al giorno e ancora vanno

Inviato dal mio Zenfone 2

s12a
27-12-2015, 07:32
ci sono limiti in lettura negli ssd, dichiarati o sommersi, che come i TBW indicati dai produttori possono incidere sulla vita dell'unità?
Lettura: nella pratica, no.

In scrittura i TBW dichiarati sui modelli consumer sono la maggior parte delle volte anche fin troppo conservativi.

cmq essendo sotto ups un interruzione di corrente la vedo piuttosto un ipotesi remota:D

L'interruzione dell'alimentazione non è l'unico motivo che provoca un incremento del POR Recovery Count ;)

Già, l'unico modo per spegnere un SSD correttamente è spegnendo il PC dall'OS, che prima dell'operazione manda un comando specifico ("STANDBY IMMEDIATE") alle periferiche SATA. Per gli hard disk cambia poco, per gli SSD è consigliabile fare così per evitare problemi di integrità dati.

Presumo che i modelli con condensatori siano meno soggetti a tali problematiche, visto che con essi hanno il tempo di svotare buffer e terminare le operazioni in corso prima dello spegnimento effettivo.

Tennic
27-12-2015, 07:58
È una cosa di cui preoccuparti secondo te? Voglia dire con un uso medio un ssd dovremmo portarcelo avanti per dieci anni minimo. Io a lavoro ne ho usati su Laptop 7 giorni su 7 e 10 ore al giorno e ancora vanno

Inviato dal mio Zenfone 2

Rispondi a me?

Immagino di si, il mio messaggio è subito prima del tuo... Ma in tal caso stiamo parlando di due cose diverse ;)
Tu parlavi di impossibilità di spegnimenti improvvisi grazie all'UPS, sicuramente nel tema "perdita dati", ed io ho risposto che lo spegnimento improvviso per un SSD non è necessariamente quando manca l'alimentazione, ma possono verificarsi BSOD etc che hanno lo stesso effetto, quindi avere un UPS risolve solo una parte del problema relativo agli spegnimenti improvvisi ;)
Il parametro POR Recovery Count è riferito infatti a quello :)

Non ho mai parlato di durata/usura, e non vedo neanche cosa possa entrarci col POR Recovery Count :)

Visto che parli di durata, con me sfondi una porta aperta, è da 3 anni che cerco di dire la mia (al tempo degli ottimi Crucial M4 e Samsung 830), confutando tecnicamente coloro che creavano "guide" chilometriche con lo scopo di evitare scritture, dato che anche scrivere un file da 1MB avrebbe avuto conseguenze catastrofiche sulla durata dell'SSD :sofico:
Ed ancora oggi, ogni tanto spunta fuori qualcuno che chiede se oltre ai 75 tweak per ottimizzare la durata dell'SSD, ne ha dimenticato qualcuno per poterlo usare al meglio :sofico:

Qualcuno (l'autore delle guide) mi aveva anche accusato di fare terrorismo al contrario, ossia di portare la gente ad ignorare cose che invece erano importantissime e gravissime, le scritture su SSD, risparmiare anche il singolo MB era importante :rolleyes:
Dopo poco tempo (in occasione dell'uscita del Samsung 830, che confermò l'ottima affidabilità del concorrente Crucial M4) queste persone però sparirono come neve al sole, evitando casualmente di ritornare sugli argomenti scritture :D
Io invece, ripeto esattamente le stesse cose che dicevo tre anni fa ;)

Parideboy
27-12-2015, 09:49
Lettura: nella pratica, no.

In scrittura i TBW dichiarati sui modelli consumer sono la maggior parte delle volte anche fin troppo conservativi.

Già, l'unico modo per spegnere un SSD correttamente è spegnendo il PC dall'OS, che prima dell'operazione manda un comando specifico ("STANDBY IMMEDIATE") alle periferiche SATA. Per gli hard disk cambia poco, per gli SSD è consigliabile fare così per evitare problemi di integrità dati.Quindi potrei tranquillamente fare backup incrementali dell'ssd su un hard disk, senza degradarlo.
Quel tipo di comando viene dato di default da Windows? In caso come si "attiva"



Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 5.1.1 utilizzando Tapatalk

giovanni69
27-12-2015, 10:17
Presumo che i modelli con condensatori siano meno soggetti a tali problematiche, visto che con essi hanno il tempo di svotare buffer e terminare le operazioni in corso prima dello spegnimento effettivo.

In merito a questo, supponendo di dover essere 'costretti' ad usare il tasto reset oppure togliere la spina/pulsante accensione se e quando l'OS dovesse bloccarsi, il computer ha più tempo durante un reset per effettuare tali operazioni di svuotamento del buffer oppure è meglio il tasto on-off? :confused:

s12a
27-12-2015, 10:51
Quindi potrei tranquillamente fare backup incrementali dell'ssd su un hard disk, senza degradarlo.
Quel tipo di comando viene dato di default da Windows? In caso come si "attiva"

È già attivo a non tocca fare nulla. Fa parte della procedura standard di spegnimento del sistema, che però alcuni BIOS non rispettano quando si vanno a modificare alcune impostazioni lì che provocano lo spegnimento del PC (che fanno aumentare il contatore di spegnimenti "non sicuri" dell'SSD).


In merito a questo, supponendo di dover essere 'costretti' ad usare il tasto reset oppure togliere la spina/pulsante accensione se e quando l'OS dovesse bloccarsi, il computer ha più tempo durante un reset per effettuare tali operazioni di svuotamento del buffer oppure è meglio il tasto on-off? :confused:
Se tocca spegnere il PC forzatamente perché l'OS si blocca, per l'SSD è probabilmente meglio farlo in assenza di pesanti attività di I/O, come ad esempio dopo un reset.

HSH
27-12-2015, 12:18
Ma per perdite di dati cosa intendete? Che se sto giocando mi spariscono o danneggiano i savegame (poca importanza) o che spariscono files random dalla partizione?

Inviato dal mio Zenfone 2

UtenteSospeso
27-12-2015, 12:49
Per perdita di dati si intende che in modo non definibile alcuni dati non saranno più accessibili.
Sia che non accedi più a tutto l'hdd sia che non leggi più uno o più file sia che qualche eseguibile non funziona sia che si incasinino tutti i files sia che apri un file e ti trovi dentro pezzi di altri files etc etc .

.

fracama87
27-12-2015, 14:30
Per perdita di dati si intende che in modo non definibile alcuni dati non saranno più accessibili.
Sia che non accedi più a tutto l'hdd sia che non leggi più uno o più file sia che qualche eseguibile non funziona sia che si incasinino tutti i files sia che apri un file e ti trovi dentro pezzi di altri files etc etc .

.


vero ma quello che può succedere con un ssd in caso di interruzione di corrente è più semplicemente che non viene completata la scrittura o la modifica di determinati dati da parte del sistema.
Ovvero si incasina la parte che il sistema stava scrivendo o modificando non tutto il disco.

E' ovvio che se erano file di sistema può anche portare il sistema a non avviarsi.
A me non è mai avvenuto però con gli ssd, al contrario degli hdd :D

Tennic
27-12-2015, 16:10
....

E' ovvio che se erano file di sistema può anche portare il sistema a non avviarsi.
A me non è mai avvenuto però con gli ssd, al contrario degli hdd :D

Idem :muro:

dacorsa
28-12-2015, 13:33
cmq apparte i 2 mb che non è che casca il mondo...

ho un ssd Samsung SM951 AHCI M2, con modo gigabyte Z97X UD5H , e arrivo a 700 mb / sec in sequenziale, so che dovrebbe fare molto di più, ma cosa gli manca? secondo voi driver particolari? o settaggi su mobo?

sul sito Samsung ho trovato solo driver per ssd m2 NVe, ma il mio non è NVe

grazie

nessuno che mi risponda?

RobbyBtheOriginal
28-12-2015, 14:56
cosa consigliate come ssd per un pc dual core vecchio con w7 e sata 2 senza spendere un capitale? ..avevo visto quelli in offerta al black friday a 49, c'è speranza di rivederne di marca decenti a circa quella cifra circa? grazie:)

Syk
28-12-2015, 15:19
850 evo da 256 a 76€

dacorsa
28-12-2015, 18:27
cosa consigliate come ssd per un pc dual core vecchio con w7 e sata 2 senza spendere un capitale? ..avevo visto quelli in offerta al black friday a 49, c'è speranza di rivederne di marca decenti a circa quella cifra circa? grazie:)

ho comprato io un crucial mx200 economico e velocissimo per un vecchio portatile... te lo consiglio

verifica sul sito per una comparativa:

http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-850-Evo-250GB-vs-Crucial-MX200-250GB/2977vs3196

RobbyBtheOriginal
28-12-2015, 19:42
grazie per le dritte;)

giovanni69
28-12-2015, 23:59
È già attivo a non tocca fare nulla. Fa parte della procedura standard di spegnimento del sistema, che però alcuni BIOS non rispettano quando si vanno a modificare alcune impostazioni lì che provocano lo spegnimento del PC (che fanno aumentare il contatore di spegnimenti "non sicuri" dell'SSD).



Se tocca spegnere il PC forzatamente perché l'OS si blocca, per l'SSD è probabilmente meglio farlo in assenza di pesanti attività di I/O, come ad esempio dopo un reset.

Bene, chiaro. Grazie!

Era l'utente Francizio ed aveva scritto 54 TB in 3 mesi usando 15-20 VM contemporaneamente a ritmo ininterrotto, che finivano per fare swapping con la memoria in maniera continua.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41363889&postcount=4622
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41364456&postcount=4629

È arrivato a 2700 cicli di scrittura e 67 TB scritti, non so a che punto sia morto poi l'SSD:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41663724#post41663724

Tecnicamente è possibile con un qualche uso intensivo da data center rovinare un SSD enterprise nel giro di 2 settimane d'uso 24/7 se ha come specifiche Random Terabytes Written (TBW) Up to 3,860 TBW e Up to 2 WPD (con il TRIM disattivato)? :confused:

stefanonweb
29-12-2015, 05:10
Ho un glorioso Crucial C300 da 128 GB perfetto... Che dite: Lo cedo a mia madre (che è limitata dal sata 2.0) in sostituzione di un Intel X25-V SSD da 40 GB (che poi metterei nel suo netbook).... e io mi prendo un MX200 da 256 o Samsung Evo....
Oppure mi tengo il C300 e compero per lei un Samsung?
Avrei preso al volo l'MX200 256 Gb quando stava a 76€ circa.... Lo preferisco al Samsung.....

s12a
29-12-2015, 07:08
Tecnicamente è possibile con un qualche uso intensivo da data center rovinare un SSD enterprise nel giro di 2 settimane d'uso 24/7 se ha come specifiche Random Terabytes Written (TBW) Up to 3,860 TBW e Up to 2 WPD (con il TRIM disattivato)? :confused:

Se fai molto più di 2 WPD (writes per day = ammontare di scritture giornaliere pari alla capienza dell'SSD), forse è possibile. Non so se lo sia nella pratica, dipende dalla velocità di scrittura.

Trotto@81
29-12-2015, 09:01
Ho un glorioso Crucial C300 da 128 GB perfetto... Che dite: Lo cedo a mia madre (che è limitata dal sata 2.0) in sostituzione di un Intel X25-V SSD da 40 GB (che poi metterei nel suo netbook).... e io mi prendo un MX200 da 256 o Samsung Evo....
Oppure mi tengo il C300 e compero per lei un Samsung?
Avrei preso al volo l'MX200 256 Gb quando stava a 76€ circa.... Lo preferisco al Samsung.....Se devi cambiare e puoi spendere di più, passa ad un disco di almeno 500 GB.

giovanni69
29-12-2015, 09:31
Se fai molto più di 2 WPD (writes per day = ammontare di scritture giornaliere pari alla capienza dell'SSD), forse è possibile. Non so se lo sia nella pratica, dipende dalla velocità di scrittura.

Non saprei calcolare nella pratica ma si tratta di questo:
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/file/media/SM843T_Product_Overview-0.pdf :rolleyes:

s12a
29-12-2015, 09:35
Ma quanti GB hai intenzione di scrivere al giorno?
Se l'SSD è da 120GB, 1WPD/1 drive write per day = 120 GB/giorno.

2 WPD in random senza trim del Samsung del link davvero non bastano? (notare che sono 11 WPD in sequenziale)

Prima di farmi tutti questi problemi cercherei di capire quale sia esattamente il volume di dati scritti al giorno in media. Magari va a finire che un SSD enterprise non è poi così necessario.

giovanni69
29-12-2015, 10:50
Sì pensavo un modello enterprise per far girare le VM e l'host e per approfittare delle prestazioni QoS.

Il dubbio sarà la gestione del TRIM perchè secondo lo user manual quel comando com Magician DC 1.0 funziona solo su ext4 file system che non userò.
(pag 7 Samsung_Magician_DC_v10_User_Guide scaricabile da http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/server_downloads.html )

Il fatto che il Magician DC 1.0 non supporti il TRIM su NTFS per quel modello enterprise, significa che anche Windows 7/8.. non gestirà in automatico tale funzione? :confused:

Faccio questa domanda perchè anche la versione 2.0 del DC che è specifica per gli ultimi modelli SM863 e PM863 (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/downloads/document/Samsung_Magician_DC_Brand_v2.0_User_Guide.pdf) si ha che per quel che riguarda Windows OS addirittura 'Trim command supports only the NTFS file system and after Windows Server 2008'.

Quindi anche a volersi portare a casa un SSD enterprise, poi quale sarebbe la possibile strategia per gestire la manutenzione di questi SSD a livello di TRIM avendo a disposizione come OS dei semplici Windows 7/8/8.1 e 10? :rolleyes:

s12a
29-12-2015, 10:57
fatto che il Magician DC 1.0 non supporti il TRIM su NTFS per quel modello enterprise, significa che anche Windows 7/8.. non gestirà in automatico tale funzione? :confused:
Se l'SSD riporta di avere supporto al trim al sistema operativo, il trim verrà automaticamente utilizzato da quest'ultimo. Magician DC mi sembra sia, a memoria, un tool per Linux; fino a non troppo tempo fa non era possibile usare il trim su partizioni NTFS da Linux, sarà per questo.

Quindi anche a volersi portare a casa un SSD enterprise, poi quale sarebbe la possibile strategia per gestire la manutenzione di questi SSD a livello di TRIM avendo a disposizione come OS dei semplici Windows 7/8/8.1 e 10? :rolleyes:

Nulla di diverso da un qualsiasi altro SSD. Il trim non è indispensabile per il funzionamento dell'SSD, ed anche se fosse disabilitato probabilmente non ci sarebbero particolari problemi in questo caso, poiché è un modello progettato per situazioni di utilizzo gravose.

giovanni69
29-12-2015, 11:22
Da linux anche nella versione 2.0 DC si gestiscono solo le ext4, secondo il manuale, con nessun aggiornamento in tal senso rispetto a DC 1.0.

Tuttavia con Samsung che si è lanciata alla grande con questi modelli SM863 e PM863, il DC 2.0 supporta anche Windows addirittura distinguendo installazione Magician 32 e 64 bit.
Tuttavia nei known issues c'è quel server 2008 come 'minimo'.
Inoltre 'Secure Erase may not work on some Windows Server 2012 R2 due to ATA command restriction
s.' (pag 9 del manuale DC 2.0).

Capisco che viste la prestazioni di questi modelli enterprise il trim possa essere considerato opzionale ma purtuttavia è stato previsto, almeno in certe condizioni di filesystem. Quindi vorrei poterlo sfruttare, se possibile.

Tu mi scrivi che Se l'SSD riporta di avere supporto al trim al sistema operativo, il trim verrà automaticamente utilizzato da quest'ultimo.

Il fatto che la versione 1.0 del DC non sia nemmeno utilizzabile sotto Windows e visti i limiti server della versione 2.0 anche su modeli recenti, è quel se che mi preoccupa, ovvero che SSD non riveli di supportare il TRIM.

Ammettiamo che l'OS Windows non riceva il comando di TRIM.

Ora questo SSD verrà clonato periodicamente (settimanalmente), oppure verrà creata un'immagine di backup, se ho ben capito, forse una sequenza del tipo:

1) backup/ clone su HD
2a) secure erase SSD visto che (per ipotesi nell'OS) non ha supporto TRIM,

2b) oppure formattazione con filesystem ext4 -- > TRIM command con Samsung DC 1.0 da Linux e riformattazione NTFS
3) restore immagine backup /clone

...potrebbe essere una strategia diciamo mensile, cioè ogni 3-4 backup/clone?

s12a
29-12-2015, 11:27
"Backup -> secure erase -> Restore" mi sembra la strategia più sensata.
L'unica cosa è che sarebbe con tutta probabilità superflua.

Io ho mantenuto per mesi il mio SanDisk Extreme II 480GB con trim disabilitato di proposito. Non è cambiato nulla nella pratica, e non ho notato differenze con la write amplification. Non escludo che con usi più intensi qualche differenza ci sarebbe stata.

Il mio precedente Samsung 840 250 GB risentiva di più della mancanza del trim specie con poco spazio libero.

giovanni69
29-12-2015, 11:42
Perfetto!
Grazie s12a! :cool:
E' buono comunque a sapersi che c'è un workaround se qualcosa non tornasse...non farò un uso intensivo da DC. Ed ho previsto che lascerò un 10/15% di spazio non partizionato su SSD quando farò il clone dell'OS su SSD.

stefanonweb
29-12-2015, 11:46
Se devi cambiare e puoi spendere di più, passa ad un disco di almeno 500 GB.

Ho un M550 da 500 GB sul portatile che uso per suonare....
Un M550 da 256 GB sul fisso...
Il C300 sul muletto.... che vorrei dare a mia madre....
per lei bastano i 128 per il sistema... Ma io sul muletto visto che un 128 e un 256 come prezzo sono quasi li ... preferivo un MX200 da 256 piuttosto che un 850 evo....

ais001
30-12-2015, 00:29
Oggi/stamattina alle 7:00 amazon mette in offerta:

Samsung MZ-7KE512BW SSD 850 PRO, 512GB, 2.5" SATA III, Nero/Rosso


... se va a 150€ lo prendo al volo :D

ryosaeba86
30-12-2015, 07:50
Oggi/stamattina alle 7:00 amazon mette in offerta:




... se va a 150€ lo prendo al volo :D

180 circa..nn male...ho un 840 pro da 256gb..ci sto pensando seriamente

stefanonweb
30-12-2015, 09:16
vivo in Spagna, se vi interessa sull'amazzone spagnola il Samsung 500 GB evo sta oggi a 147€...

ChioSa
30-12-2015, 11:42
io mi sono preso il pro da 512 gb a 180€ :cool:

aled1974
30-12-2015, 12:14
io mi sono preso il pro da 512 gb a 180€ :cool:

beh dai è comunque un signor ssd ;)

ma se te ne sei pentito te lo prendo io togliendo l'iva :D (scherzo ovviamente)

ciao ciao

ChioSa
30-12-2015, 13:07
beh dai è comunque un signor ssd ;)

ma se te ne sei pentito te lo prendo io togliendo l'iva :D (scherzo ovviamente)

ciao ciao

no no contentissimo dell'acquisto... è il mio terzo ssd dopo il c300 (128gb) e l'840 liscio (250gb), spero mi dia le stesse soddisfazioni dei precedenti :D

stefanonweb
30-12-2015, 13:28
io mi sono preso il pro da 512 gb a 180€ :cool:

ora sta a 230€...????

killeragosta90
30-12-2015, 13:50
ora sta a 230€...????

Eh beh! Sarà bella che conclusa :)

Mc®.Turbo-Line
30-12-2015, 15:07
Io ho comprato un Samsung 850 Evo da 256GB per sostituire il Samsung 840 Evo da 128GB sul quale ho Windows 10 64 Bit.

Per passare il sistema operativo sul nuovo SSD ,senza reinstallare da zero , posso usare il software Data Migration di Samsung?

C'é qualche guida che spiega come fare?

mark1000
30-12-2015, 16:07
Io ho comprato un Samsung 850 Evo da 256GB per sostituire il Samsung 840 Evo da 128GB sul quale ho Windows 10 64 Bit.

Per passare il sistema operativo sul nuovo SSD ,senza reinstallare da zero , posso usare il software Data Migration di Samsung?

C'é qualche guida che spiega come fare?

puoi anche fare un'immagine di sistema e ripristinarla sul disco nuovo ci sono tanti software anche free tipo macrium reflect clone zilla io uso acronis true image

wooow
30-12-2015, 17:04
Io ho comprato un Samsung 850 Evo da 256GB per sostituire il Samsung 840 Evo da 128GB sul quale ho Windows 10 64 Bit.

Per passare il sistema operativo sul nuovo SSD ,senza reinstallare da zero , posso usare il software Data Migration di Samsung?

C'é qualche guida che spiega come fare?
L'uso è semplice e intuitivo, il nuovo SSD Samsung viene rilevato automaticamente dal programma, tu devi solo indicare la partizione contenente l'OS che vuoi clonare
...non ci sono opzioni segui le poche indicazioni a video che con un paio di click di conferma cloni l'SSD ;)

non mi sembra il tuo caso, ma se i dati da clonare eccedessero la dimensione del nuovo SSD, il programma ti offre la possibilità di utilizzare una procedura personalizzata per escludere determinati file dalla clonazione, però in questo caso non posso dire molto perché non sono mai incorso in questa necessità.

Se proprio sul sito Samsung c'è sempre il manualetto illustrato in *pdf

Per quanto mi riguarda col Data Migration finora ho fatto tre clonazioni con Win7 due da HD->SSD e una da SSD->SSD tutte portate sempre a termine velocemente senza problemi.

stefanonweb
30-12-2015, 17:05
Eh beh! Sarà bella che conclusa :)

Ma cosa? era tipo Black Friday?

ais001
30-12-2015, 18:20
Amazon mette ogni giorno offerte con grossi sconti. Hanno validitá 4/8/12/24h. Solitamente quelle che iniziano alle 7:00 finiscono dopo 3-4h (salvo esaurimento scorte, non mettono in offerte pezzi illimitati).

Se avete "Prime", avete la precedenza sugli acquisti.


Basta collegarsi e controllare ogni giorno... mediamente una volta al mese trovi sempre offerte sugli SSD. A novembre c'erano in offerta i Crucial MX e BX.

Trotto@81
30-12-2015, 20:27
Amazon mette ogni giorno offerte con grossi sconti. Hanno validitá 4/8/12/24h. Solitamente quelle che iniziano alle 7:00 finiscono dopo 3-4h (salvo esaurimento scorte, non mettono in offerte pezzi illimitati).

Se avete "Prime", avete la precedenza sugli acquisti.


Basta collegarsi e controllare ogni giorno... mediamente una volta al mese trovi sempre offerte sugli SSD. A novembre c'erano in offerta i Crucial MX e BX.
Guarda che se vuoi un ripasso su come funziona Amazon qui c'è chi ti fa scuola e dopo scuola. :D

ais001
30-12-2015, 20:32
No grazie, ho giá i miei contatti interni ad Amazon. In ufficio gestiamo parte del magazzino Amazon quindi so molto bene come funzionano le cose ;)

Trotto@81
30-12-2015, 20:44
No grazie, ho giá i miei contatti interni ad Amazon. In ufficio gestiamo parte del magazzino Amazon quindi so molto bene come funzionano le cose ;)Complimenti, elettricista e pure magazziniere? ;)

ais001
30-12-2015, 21:57
Mai stato elettricista... sono/ero Geom (di cantiere, ecco il perché delle norme sulla sicurezza nei cantieri e nei fabbricati civili e privati)... solo che seguo tutte le pratiche tecniche e legali informatiche per alcune aziende informatiche e gestiamo parte di alcuni magazzini amazon. Semmai ho oltre 20 anni di esperienza informatica in quanto avevo delle aziende informatiche con negozi nel veneto. Ti ricordo che non ho 18anni, ai miei tempi ci si dava da fare se volevi fare 2 soldini ;)

Mc®.Turbo-Line
31-12-2015, 07:37
Grazie mark1000 e Grazie a wooow, per le vostre risposte ;)

LaidbackLuke
31-12-2015, 12:29
io mi sono preso il pro da 512 gb a 180€ :cool:

Amazon non ha certo bisogno della mia pubblicità, ma io ho preso il Pro 512GB, sempre in offerta lampo, un paio di settimane fa a 194€.

Stamattina mi è arrivata una mail in cui mi comunicano che hanno provveduto al rimborso della differenza pagata in più.
Ieri ho visto l'offerta ancora più vantaggiosa, ma mai mi sarei aspettato di ricevere un rimborso :eek:

aquistar
02-01-2016, 00:16
Mai stato elettricista... sono/ero Geom
Ora mi spiego tutto ecco perché sei esperto di elettronica suoi componenti ed informatica :asd: :sbonk:

Trotto@81
02-01-2016, 10:16
Ora mi spiego tutto ecco perché sei esperto di elettronica suoi componenti ed informatica :asd: :sbonk:Sulla sicurezza delle reti elettriche ci sono esami universitari dedicati, evidentemente lui avrà seguito corsi del genere organizzati dall'ordine dei geometri, altrimenti non sarebbe stato in grado di farlo con il solo diploma.

ais001
02-01-2016, 16:34
Basta (bastava) lavorare per aziende... 20-30anni fa non esistevano corsi... la pratica vale sempre piú della grammatica ;)

Quando sei "spedito" a 600km da Tripoli in pieno deserto... vedi che le "teorie" studiate a sQuola servono forse solo come carta igienica... ed ancora oggi é cosí. Tanti bei corsi e specializzazioni... ma in un sistema che non rispecchia lo stato attuale delle cose. Quindi devi compensare lo studio con la pratica, ma la pratica non la studi a sQuola... quella te la fai lavorando... e non certo "sotto casa" ;)




P.S. ma qui non si parlava di SSD e di offerte/funzionalitá/settaggi??? :asd:

ais001
02-01-2016, 16:47
Tornando IT: quando sono riusciti a prendere il 850Pro a 180euro? Giá ricevuto?

aled1974
02-01-2016, 16:48
torniamo a parlare di ssd? :stordita:

per chi cercava un 850evo, oggi sull'amazzonia il 250gb lo portate via a 76 euro, che non mi sembra affatto male ;)

ciao ciao

ais001
02-01-2016, 17:12
Bello... io a suo tempo l'avró pagato 150euro appena uscito... fai tu come calano i prezzi periodicamente :D

Finalmente si inizia a pensare a 500GB... che é la cosa piú sensata se messi in un notebook :)

Rubberick
02-01-2016, 18:32
torniamo a parlare di ssd? :stordita:

per chi cercava un 850evo, oggi sull'amazzonia il 250gb lo portate via a 76 euro, che non mi sembra affatto male ;)

ciao ciao

ho fatto il pieno da yeppon con quelli messi a 65 euro ;)

ChioSa
02-01-2016, 19:39
ma non c'era un thread ufficiale del samsung 850 pro? non lo trovo :confused:

postillo
02-01-2016, 19:54
secondo voi è possibile utilizzare un ssd per installare due SO su due partizioni separate e poi al boot scegliere (ad esempio Grub o Lilo) con quale SO partire?

ChioSa
02-01-2016, 20:10
secondo voi è possibile utilizzare un ssd per installare due SO su due partizioni separate e poi al boot scegliere (ad esempio Grub o Lilo) con quale SO partire?

ovvio che si :boh:

aled1974
02-01-2016, 22:49
ho fatto il pieno da yeppon con quelli messi a 65 euro ;)

l'intento del mio intervento era un altro ;)

ciao ciao

Pancho Villa
03-01-2016, 08:31
secondo voi è possibile utilizzare un ssd per installare due SO su due partizioni separate e poi al boot scegliere (ad esempio Grub o Lilo) con quale SO partire?

Perché no? Io ho due installazioni di Win7, al boot compare il menu ;)