PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93

Bulldozer28
03-10-2013, 09:32
ho letto tutta la trafila sul data retention...
è clamoroso che tutt'ora, in tutto google, non si ha la certezza che su memorie tlc il data retention è di solo 2 mesi...
ma quindi sono sconsigliabili le samsung evo per questo discorso?

ciao
B.

Pess
03-10-2013, 09:41
ho letto tutta la trafila sul data retention...
è clamoroso che tutt'ora, in tutto google, non si ha la certezza che su memorie tlc il data retention è di solo 2 mesi...
ma quindi sono sconsigliabili le samsung evo per questo discorso?

ciao
B.

Come ho specificato c'è stata una sola segnalazione a riguardo... Immagino quindi si tratti di un prodotto difettoso più che della norma...

jined
03-10-2013, 09:43
ho letto tutta la trafila sul data retention...
è clamoroso che tutt'ora, in tutto google, non si ha la certezza che su memorie tlc il data retention è di solo 2 mesi...
ma quindi sono sconsigliabili le samsung evo per questo discorso?

ciao
B.

No.

Io credo sia sconsigliabile un SSD a chiunque abbia intenzione di utilizzarlo per lo storage, quindi farci dei backup e schiaffarli in un cassetto per mesi e anni.

Per questo ruolo si prestano ancora benissimo gli harddisk, gli ottici, i nastri, gli opto magnetici..etc..

l'SSD è concepito per l'accesso rapido e quotidiano ai dati, principalmente nel sistema operativo, e a dati di lavoro o di gioco, a cui si accede ciclicamente di continuo.. ovviamente, se parte di questi dati, vanno salvati nel tempo, è corretto che vadano indirizzati verso dei media con una data retention decennale certificata.

Dal punto di vista logico, non ha senso scegliere un PRO per una data retention di un anno o due, contro un Basic TLC con una data retention di un anno, 2 mesi o quello che sia. La data retention, per come è la situazione adesso, è un fattore su cui non contare per quello che riguarda gli ssd, visto che a parte delle vecchie specifiche Jedec, siamo in mano a dati alquanto flottanti.

E' vero che temperatura e usura sono determinanti, come è vero che abbiamo delle estati infernali, specie in alcune zone nostrane, e che le celle non si usurano tutte in maniera uniforme. purtroppo.

Io credo sia solo necessario abituarsi a non lasciare gli ssd per molti mesi spenti dentro cassetti, o dentro pc in disuso, a meno che non contengano dati inutili.

In ogni caso, si legge in giro che una scansione con un buon antivirus, è un buon metodo per la convalida dell'integrità dei dati su un ssd, perchè la checksum è la prima cosa che parte in caso di danneggiamento del file.

Pess
03-10-2013, 09:47
Io credo sia sconsigliabile un SSD a chiunque abbia intenzione di utilizzarlo per lo storage, quindi farci dei backup e schiaffarli in un cassetto per mesi e anni.

Per questo ruolo si prestano ancora benissimo gli harddisk, gli ottici, i nastri, gli opto magnetici..etc..

l'SSD è concepito per l'accesso rapido e quotidiano ai dati, principalmente nel sistema operativo, e a dati di lavoro o di gioco, a cui si accede ciclicamente di continuo.. ovviamente, se parte di questi dati, vanno salvati nel tempo, è corretto che vadano indirizzati verso dei media con una data retention decennale certificata.

Quoto e ricordo inoltre che i DVD di marca garantiscono una data retenction tra i 5 ed i 7 anni (se ben conservati)... Quindi sarebbe bene ricopiare i DVD di tanto in tanto...
:)

Bulldozer28
03-10-2013, 09:51
Io credo sia sconsigliabile un SSD a chiunque abbia intenzione di utilizzarlo per lo storage, quindi farci dei backup e schiaffarli in un cassetto per mesi e anni.

Dal punto di vista logico, non ha senso scegliere un PRO per una data retention di un anno o due, contro un Basic TLC con una data retention di un anno, 2 mesi o quello che sia. La data retention, per come è la situazione adesso, è un fattore su cui non contare per quello che riguarda gli ssd, visto che a parte delle vecchie specifiche Jedec, siamo in mano a dati alquanto flottanti.

Per questo ruolo si prestano ancora benissimo gli harddisk, gli ottici, i nastri, gli opto magnetici..etc..

l'SSD è concepito per l'accesso rapido e quotidiano ai dati, principalmente nel sistema operativo, e a dati di lavoro o di gioco, a cui si accede ciclicamente di continuo.. ovviamente, se parte di questi dati, vanno salvati nel tempo, è corretto che vadano indirizzati verso dei media con una data retention decennale certificata.

In ogni caso, si legge in giro che una scansione con un antivirus, è un buon metodo per la convalida dei dati su un ssd, perchè la checksum è la prima cosa che parte in caso di danneggiamento del file.

a me interessa utilizzare l'ssd per installarci sopra sistema operativo (windows 7 e programmi)...poi per i dati volevo affiancare un seagate 7200.14 da 3 tb...
è che comunque, anche se l'utilizzo per l'o.s. e software non vorrei magari che spendo ora 180 €, l'anno prossimo decido di andare in vacanza ad agosto e luglio 1 mese e mezzo (non succederà mai aihmè :muro: ) e al ritorno mi ritrovo a dover passare nuovamente ore ed ore a reinstallare tutto...

forse mi sono allarmato troppo però sai, come si dice, prevenire è meglio che curare...

ciao
B.

Bulldozer28
03-10-2013, 09:53
Quoto e ricordo inoltre che i DVD di marca garantiscono una data retenction tra i 5 ed i 7 anni (se ben conservati)... Quindi sarebbe bene ricopiare i DVD di tanto in tanto...
:)

ottimo sistema già testato per il backup delle infinite immagini...

jined
03-10-2013, 09:58
Quoto e ricordo inoltre che i DVD di marca garantiscono una data retenction tra i 5 ed i 7 anni (se ben conservati)... Quindi sarebbe bene ricopiare i DVD di tanto in tanto...
:)

esatto e 50+ anni per i Blu-Ray (oltre, che un notevole spazio rispetto ai DVD..)

;)

a me interessa utilizzare l'ssd per installarci sopra sistema operativo (windows 7 e programmi)...poi per i dati volevo affiancare un seagate 7200.14 da 3 tb...
è che comunque, anche se l'utilizzo per l'o.s. e software non vorrei magari che spendo ora 180 €, l'anno prossimo decido di andare in vacanza ad agosto e luglio 1 mese e mezzo (non succederà mai aihmè :muro: ) e al ritorno mi ritrovo a dover passare nuovamente ore ed ore a reinstallare tutto...

forse mi sono allarmato troppo però sai, come si dice, prevenire è meglio che curare...

ciao
B.

A questo punto, chiedi al vicino di casa... "scusa che verso metà agosto gentilmente potresti farmi un salto a casa ad accendere e spegnere il PC? Cosi' non mi si friggono i dati..." :D :D :D :D

maxmax80
03-10-2013, 10:20
ragazzi, secondo voi il data retention di SSD a 34nm (penso a Crucial C300, intel X25-m, vertex IIe ) è superiore a quelli attuali?

Bulldozer28
03-10-2013, 10:32
esatto e 50+ anni per i Blu-Ray (oltre, che non notevole spazio rispetto ai DVD..)

;)



A questo punto, chiedi al vicino di casa... "scusa che verso metà agosto gentilmente potresti farmi un salto a casa ad accendere e spegnere il PC? Cosi' non mi si friggono i dati..." :D :D :D :D

potrebbe essere un'idea...:D :D :D :D

a parte gli scherzi...mi son tranquillizzato, acquisterò evo 840 e, giusto così per scrupolo, magari sul disco di appoggio da 3 tb farò una partizione in cui backupperò periodicamente l'immagine della ssd :D :D :D ...giusto per non sbagliare...:D

Pess
03-10-2013, 10:52
ragazzi, secondo voi il data retention di SSD a 34nm (penso a Crucial C300, intel X25-m, vertex IIe ) è superiore a quelli attuali?

Non ne sono sicuro, ma credo di si...

s12a
03-10-2013, 12:41
La data retention a drive spento è in funzione della durata in scritture di progetto delle memorie installate (la quale a sua volta è in funzione del bit error rate delle memorie usate) ed è industrialmente definita essere di 12 mesi (minimo) a fine vita per i drive consumer, in condizioni standard.

Più una cella è usurata, più il bit error rate aumenta ed il suo andamento con l'usura tende ad essere esponenziale. Dato che la retention è in funzione del bit error rate, ne consegue che essa è massima a drive nuovo e cala nel corso nel tempo. Il fatto che il bit error rate sia molto basso o quasi nullo a memorie nuove per poi aumentare esponenzialmente con l'usura determina che oltre un certo numero di scritture si raggiunge un "muro invalicabile", oltre il quale gli errori aumentano così velocemente che non è possibile ritenere dati neanche a memorie alimentate. I cosiddetti "torture test" raggiungono questo limite. Per i Samsung 840 "lisci" esso è intorno alle 3500 scritture. Questo limite è comunque molto lontano da quello di progetto delle memorie.


A parità di cicli di scrittura complessivi, le memorie dal processo produttivo più miniaturizzato avranno un bit error rate più elevato e quindi tenderanno a ritenere in maniera meno affidabile a lungo termine i propri dati. Perciò rispondendo a maxmax80, sì: in assoluto [a parità di scritture / cicli di scrittura] la data retention per le memorie MLC a 34nm sarà migliore di quella delle memorie attuali a 1x oppure 2x nm.

A parità di vita relativa (ossia in percentuale) sul loro massimo di progetto però, si comporteranno invece grossomodo ugualmente, poiché come scritto la durata progettuale delle memorie NAND è definita per dover permettere almeno 12 mesi di data retention da non alimentate.

Questi sono i motivi principali per i quali secondo me questa storia sulla retention di 2 mesi è poco sensata. Se fosse così breve a memorie nuove (dubito che fossero a fine vita i casi citati) sui Samsung 840 con memorie TLC non sarebbe possibile arrivare a 1000 riscritture o superare i 3000 con ancora la possibilità di mantenere il drive spento per qualche giorno senza che succeda nulla, come è capitato durante un torture test fatto dal team di hardware.info (il test era in streaming video, ricordate?). EDIT: Link: http://uk.hardware.info/reviews/4178/hardwareinfo-tests-lifespan-of-samsung-ssd-840-250gb-tlc-ssd-updated-with-final-conclusion


Per chi ha brickato il drive dopo un paio di mesi propendo per problemi hardware, firmware, o magari data la sensibilità in generale degli SSD ai problemi di alimentazione, a problemi all'alimentatore. Sarebbe interessante sapere quali alimentatori usano quegli utenti che a parte casi conclamati (OCZ nello specifico, o i primi SSD con controller Sandforce) tendono ad avere problemi catastrofici con gli SSD, in particolar modo all'accensione del PC.

http://img8.imageshack.us/img8/1503/67291172.png

Pess
03-10-2013, 12:53
Grazie per la esauriente risposta s12a... Ho cambiato leggermente il contenuto della prima pagina alla luce di quello che hai scritto! :)

orazio90
03-10-2013, 13:50
Ciao a tutti, con la configurazione in firma, avrei vantaggi con un samsung 840evo da 250gb? Me lo consigliate? Lo trovo a 149 euro, altrimente ci sono altri modelli adatti alle mie esigenze? Uso il pc al 90%per il gaming.

s12a
03-10-2013, 14:23
Ciao a tutti, con la configurazione in firma, avrei vantaggi con un samsung 840evo da 250gb? Me lo consigliate? Lo trovo a 149 euro, altrimente ci sono altri modelli adatti alle mie esigenze? Uso il pc al 90%per il gaming.

Il solo fatto di passare da un hard disk as un SSD migliora l'esperienza d'uso del PC a tutto tondo (caricamenti, scansioni, avvio sistema, installazioni, ecc) e la cosa vale l'acquisto a prescindere dall'uso che si fa del pc. Gli FPS nei giochi però non è che aumentino, se questo è quello che intendevi.

orazio90
03-10-2013, 14:50
Il solo fatto di passare da un hard disk as un SSD migliora l'esperienza d'uso del PC a tutto tondo (caricamenti, scansioni, avvio sistema, installazioni, ecc) e la cosa vale l'acquisto a prescindere dall'uso che si fa del pc. Gli FPS nei giochi però non è che aumentino, se questo è quello che intendevi.

Grazie della risposta! Comunque so bene che non aumentano gli FPS:D era per capire se in generale la reattività di windows e il caricamento dei giochi migliorassero di molto e da quello che mi dici e che immaginavo la risposta è positiva. Anche se sono sempre stato un pò scettico, perchè alla fine si risparmia qualche secondo, non è una differenza abissale credo, anche se molti dicono che lo è. Cioè io ho questo credito in uno shop da cui ho fatto un recesso, però forse potrei spendere meglio questi soldi, perchè il mio hard disk funziona.

Pess
03-10-2013, 15:14
Grazie della risposta! Comunque so bene che non aumentano gli FPS:D era per capire se in generale la reattività di windows e il caricamento dei giochi migliorassero di molto e da quello che mi dici e che immaginavo la risposta è positiva. Anche se sono sempre stato un pò scettico, perchè alla fine si risparmia qualche secondo, non è una differenza abissale credo, anche se molti dicono che lo è. Cioè io ho questo credito in uno shop da cui ho fatto un recesso, però forse potrei spendere meglio questi soldi, perchè il mio hard disk funziona.

La reattività che ti dà un SSD nell'utilizzo del PC è impagabile...
:)

frafelix
03-10-2013, 15:31
No.

Io credo sia sconsigliabile un SSD a chiunque abbia intenzione di utilizzarlo per lo storage, quindi farci dei backup e schiaffarli in un cassetto per mesi e anni.

Per questo ruolo si prestano ancora benissimo gli harddisk, gli ottici, i nastri, gli opto magnetici..etc..

l'SSD è concepito per l'accesso rapido e quotidiano ai dati, principalmente nel sistema operativo, e a dati di lavoro o di gioco, a cui si accede ciclicamente di continuo.. ovviamente, se parte di questi dati, vanno salvati nel tempo, è corretto che vadano indirizzati verso dei media con una data retention decennale certificata.

Dal punto di vista logico, non ha senso scegliere un PRO per una data retention di un anno o due, contro un Basic TLC con una data retention di un anno, 2 mesi o quello che sia. La data retention, per come è la situazione adesso, è un fattore su cui non contare per quello che riguarda gli ssd, visto che a parte delle vecchie specifiche Jedec, siamo in mano a dati alquanto flottanti.

E' vero che temperatura e usura sono determinanti, come è vero che abbiamo delle estati infernali, specie in alcune zone nostrane, e che le celle non si usurano tutte in maniera uniforme. purtroppo.

Io credo sia solo necessario abituarsi a non lasciare gli ssd per molti mesi spenti dentro cassetti, o dentro pc in disuso, a meno che non contengano dati inutili.

In ogni caso, si legge in giro che una scansione con un buon antivirus, è un buon metodo per la convalida dell'integrità dei dati su un ssd, perchè la checksum è la prima cosa che parte in caso di danneggiamento del file.

Io sono tra quelli dove l'azienda chiude tutto il mese di agosto e facilmente per tutto quel periodo non uso manco il pc di casa e non vorrei che l'ssd perdesse i dati (anche se si parla di 2 mesi per le tlc e non di 1)

Per chi ha brickato il drive dopo un paio di mesi propendo per problemi hardware, firmware, o magari data la sensibilità in generale degli SSD ai problemi di alimentazione, a problemi all'alimentatore. Sarebbe interessante sapere quali alimentatori usano quegli utenti che a parte casi conclamati (OCZ nello specifico, o i primi SSD con controller Sandforce) tendono ad avere problemi catastrofici con gli SSD, in particolar modo all'accensione del PC.

Bella la tua spiegazione, rimane comunque che non possiamo sapere se i tizi che hanno riscontrato il problema avessero ssd provenienti da una partita difettosa. In ogni caso mi pare che si fosse detto che dopo aver reinstallato il sistema operativo tutto fosse tornato a funzionare come prima, quindi di sicuro gli ssd non erano rotti ma c'era stato qualche problema nella memorizzazione dei dati.
Ricordo male o si diceva (da specifiche) che la data retention nei tlc era parecchio meno di un anno rispetto agli mlc?

La reattività che ti dà un SSD nell'utilizzo del PC è impagabile...
:)

Quoto, il miglior upgrade di tutto il pc

s12a
03-10-2013, 15:45
Ricordo male o si diceva (da specifiche) che la data retention nei tlc era parecchio meno di un anno rispetto agli mlc?
Non mi sembra ci siano specifiche che prescrivano eccezioni sulla data retention per le memorie TLC.

Gli standard JEDEC usati per determinare commercialmente la vita in scritture delle memorie NAND in generale, a cui i maggiori produttori (Samsung inclusa) si attengono, parlano di data retention di almeno 1 anno per i drive consumer a fine vita (leggi da slide 25 in poi):

http://www.jedec.org/sites/default/files/Alvin_Cox%20%5BCompatibility%20Mode%5D_0.pdf

Qui si entra più nel dettaglio con paper più specifici ed ufficiali, ma occorre iscriversi: http://www.jedec.org/standards-documents/results/jesd218

Pess
03-10-2013, 15:48
Riquoto :)

Aggiungo anche che la prima pagina scritta da Pess è spettacolare!
Veramente un lavoro ben fatto :)
Non ti ringrazieremo mai abbastanza, Pess

Grazie mille!! :D

orazio90
03-10-2013, 15:50
Ragazzi mi avete convinto! In fondo meglio cambiare adesso che quando si rompre l'hard disk, perchè in quel caso sarebbe troppo tardi e avrei perso i dati!
Un' ultima domanda: vale la pena (io credo proprio di no) prendere il pro al posto dell'evo, al prezzo di 70 euro in più?

s12a
03-10-2013, 15:51
Curiosità:

http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/Downloads/CeBIT_DRAM_SSD_Synopsis_Customers.pdf

Pagina 1. Vedere la riga "retention". Si parla, come da specifiche JEDEC che ho linkato sopra, di 3 mesi in quanto riguardano drive di classe enterprise. Questo a prescindere dalle memorie installate, che siano MLC o TLC.

Poi menzionano:

Retention:
Retention refers to the time that the cells in SSD are capable of
keeping the data before a refresh needs to take place. virgin SSD has up to 10
years retention based on the behavior of Flash cell built upon. The more the
Flash cell are written, the higher the cell wears off and and the leakage
current increases.by the consumption of TBW the retention declines to ~3
months.

Se si trovano specifiche simili per modelli consumer, sono pronto a scommettere che indicheranno 1 anno / 12 mesi di retention minima a fine vita.

s12a
03-10-2013, 16:17
Vorrei fare una domanda un pò... "provocatoria" (passatemi il termine).
Perché dovrei optare per un SSD TLC quando a circa 135€ trovo un Sandisk Ultra Plus MLC che mi offre anche 6 GB (256GB) in più?

Non mi sembra sia una domanda provocatoria. Non è che le memorie TLC siano inerentemente vantaggiose e che ci siano motivi particolari da preferirle rispetto a quelle MLC oltre al prezzo. Se trovi un SSD a meno con memorie MLC e prendi quello, anche se da quello che mi ricordo comunque il Sandisk Ultra Plus credo sia abbastanza nella media prestazionalmente parlando.

Vedi ad esempio: www.anandtech.com/show/6553/sandisk-ultra-plus-ssd-review-256gb/

Il punto è che a meno di usi particolari / intensi (video editing, manipolazioni foto in formato raw di grosse dimensioni, in generale usi "prosumer"), la durata in scritture è oramai un fattore di rilevanza secondaria. In altre parole, che l'SSD duri 1 petabyte al posto di 300 terabyte dovrebbe essere irrilevante per la scelta da effettuare all'acquisto se nel corso della sua vita utile - facciamo 8 anni - scriverò al massimo "solo" 50 terabyte.

Io che uso l'SSD per tutto senza risparmiarlo, download e torrent inclusi, sono a circa 5.22 TiB scritti in 8 mesi d'uso dall'acquisto.

s12a
03-10-2013, 17:32
Da una generazione all'altra la differenza si sente in generale. Fra diversi modelli della stessa generazione come nel caso della review di Anandtech linkata magari poco o meno. Ma ora con i Samsung 840 EVO?

Sul pc precedente che avevo, con chipset Intel G45 (quindi SATA2) io ho avuto miglioramenti prestazionali avvertibili con l'uso passando da un Intel X25-E 64GB (SLC) ad un Samsung 830 64GB (MLC).

cirano994
03-10-2013, 17:40
Crucial M500 con FW MU02

http://i.imgur.com/NT7I7fp.png

Crucial M500 con FW MU03

http://i.imgur.com/2WER7Bc.png

A numeri non è cambiato moltissimo.

cirano994
03-10-2013, 18:01
Oggi finalmente ho avuto il tempo per fare un po' di test del Samsung 840 EVO con RAPID abilitato MA SU SATA 2.
http://www.wickedpc.altervista.org/Archetype/CrystalDiskMark/CrystalDiskMark%20RAPID%20840EVO%20SATA2.jpg

http://www.wickedpc.altervista.org/Archetype/ASSSD/AS%20SSD%20-%20RAPID%20840EVO%20SATA2.jpg

Niente male, vero? :D

Ma è impossibile. :confused:

SATA 2 ha come limite 3Gb/s, che sono in via teorica circa 400MB/s.

Come puoi raggiungere i 600MB/s (ma anche 500MB/s) se l'interfaccia SATA 2 ti limita fisicamente da specifiche? :confused:

Cioè con 600MB/s sei praticamente al limite di SATA 3 (effettive, non teoriche). :eek:

Mparlav
03-10-2013, 20:06
Un saluto a tutti, in un periodo un po' avaro di novità, mi ha un po' stupito scoprire che persino il produttore Phison è riuscito a tirar fuori un controller interessante :asd:
Per chi non lo conoscesse, in precedenza aveva tirato fuori ciofeche del calibro del Patriot Torqx 2 :D

Ora invece hanno tirato fuori con Corsair l'LS 240GB recensito qui:
http://www.thessdreview.com/our-reviews/corsair-force-series-ls-240gb-ssd-review/

PS3108 - 8 canali - supporto massimo 1TB.

Il modello recensito usa MLC Toshiba toggle nand 19nm ed ha 512MB di cache

A quanto pare comprime i dati al volo:

CDM 0fill/random:

http://www.thessdreview.com/wp-content/uploads/2013/09/Force-LS-240GB-CDM-Zero-Fill.pnghttp://www.thessdreview.com/wp-content/uploads/2013/09/Force-LS-240GB-CDM-Random.png

Anvil:
http://www.thessdreview.com/wp-content/uploads/2013/09/Force-LS-240GB-Anvil-Storage-Utilities-Zero-Fill.png

Qui la recensione di Anandtech della settimana scorsa:
http://www.anandtech.com/show/7337/corsair-force-ls-240gb-review/9

Tutto sommato lo promuovono ma pongono l'incognita prezzo, tanto più che, stranamente, non è in vendita ufficialmente negli USA.

Si trova in giro da noi sui 170-180 euro, quindi più caro dei Samsung Evo 250GB ed in linea col Pro 256GB, ma le prestazioni sono oneste, o se si preferisce, anni luce avanti al precedente modello Phison :D

Il problema maggiore secondo me è innanzi tutto il supporto firmware inesistente di Corsair.
E poi chiaramente il prezzo.

frafelix
04-10-2013, 12:49
Non mi sembra ci siano specifiche che prescrivano eccezioni sulla data retention per le memorie TLC.
Gli standard JEDEC usati per determinare commercialmente la vita in scritture delle memorie NAND in generale, a cui i maggiori produttori (Samsung inclusa) si attengono, parlano di data retention di almeno 1 anno per i drive consumer a fine vita (leggi da slide 25 in poi):
http://www.jedec.org/sites/default/files/Alvin_Cox%20%5BCompatibility%20Mode%5D_0.pdf
Qui si entra più nel dettaglio con paper più specifici ed ufficiali, ma occorre iscriversi: http://www.jedec.org/standards-documents/results/jesd218

Hai ragione non se ne parlava nelle specifiche JEDEC, ma ho trovato i post a cui mi riferivo, tutti di jined

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39923742&postcount=760
...
Per quello che riguarda la data retention, le specifiche Jedec fanno riferimento a un anno su mlc sopra I 20nm. Sia su anandtech che su tomshardware e' stato sottolineato in piu' articoli che le tlc di ultima generazione potrebbero mettere a rischio I dati su dischi unpowered anche dopo pochi mesi.
Infatti, minori bit per cella e maggiore la data retention come lo schema slc > emlc > mlc > tlc illustra, solo che non include l'ultimo step perche' le specifiche sono vecchiotte.
...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39925582&postcount=776
...
Si infatti avevo letto anche io e anche su Tomshardware, sui dischi TLC la data retention è sostanzialmente molto più bassa, di 2 o 3 mesi.
....

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39929248&postcount=792
...
Secondo i la scala, un TLC di ultima generazione come l'840 basic o l'EVO, potrebbe avere una data retention di pochissimi mesi, in quanto la vecchia specifica Jedec di 1 anno, è certificata per memorie MLC a 30 nanometri.
Comunque, sembra sia sufficiente accendere l'SSD per pochi istanti, per ravvivare le celle.
"NAND Flash memory quality is also beginning to drop. Chips manufactured using 90nm-generation technology in 2004-05, for example, were assured for about 100,000 rewrites and data retention of about a decade. As multi-level architecture and smaller geometry are introduced, quality is showing a sharp decline. The 30nm 2-bit/cell chips expected to enter volume production in 2009-10 may well end up with a rewrite assurance of no more than 3,000 cycles, and a data retention time of about a year. The first 3-bit/cell chips are hitting the market now, with only a few hundred rewrites..."
Su tomshardware, concordano tutti sul non contare più di 3 mesi.
Su Storagereview, concordano tutti su 3 mesi.
Persino a pagina 26 delle vecchie specifiche Jedec, in caso di usi intensi, non garantiscono oltre i 3 mesi
...

Anche constatando che le specifiche non riportano un data retention inferiore per i tlc direi che se alcune testate specialistiche mettono in dubbio i 12 mesi la cosa possa fare pensare. Inoltre se gli utenti (e qui non lo so) a cui era capitato (non in questo forum) dopo aver perso i dati per la mancata alimentazione di ssd tlc per un paio di mesi dopo una reinstallazione il tutto è tornato a funzionare regolarmente non si può parlare di ssd rotto o malfunzionante.
Ripeto non so se la cosa sia vera o meno ma se qualcuno deve usare ssd tlc su un sistema che può stare non alimentato per un paio di mesi o più, ora come ora io non mi sentirei di consigliarlo

done75
04-10-2013, 12:54
Ciao a tutti, come da thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40046208&postcount=16) sto studiando i componenti per il mio nuovo PC...

Secondo voi cosa dovrei scegliere quindi fra:

Samsung 840 UltraSlim Series 128GB Pro 119€
Plextor M5S 128GB Retail 89€
Samsung 840 EVO Basic 120GB 89€

Sarei per il Plextor ma non ho ancora fugato tutti i dubbi:
meglio l'M5S o 840 EVO?
oppure meglio spendere 30€ in più per il Pro? ne vale la pena?

Ok, ho deciso di optare per l' 840 EVO... :stordita:

jined
04-10-2013, 13:52
Anche constatando che le specifiche non riportano un data retention inferiore per i tlc direi che se alcune testate specialistiche mettono in dubbio i 12 mesi la cosa possa fare pensare. Inoltre se gli utenti (e qui non lo so) a cui era capitato (non in questo forum) dopo aver perso i dati per la mancata alimentazione di ssd tlc per un paio di mesi dopo una reinstallazione il tutto è tornato a funzionare regolarmente non si può parlare di ssd rotto o malfunzionante.
Ripeto non so se la cosa sia vera o meno ma se qualcuno deve usare ssd tlc su un sistema che può stare non alimentato per un paio di mesi o più, ora come ora io non mi sentirei di consigliarlo

Sono le stesse specifiche Samsung a dare riferimenti massimo-minimi, di 10 anni - 3 mesi.

http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/Downloads/CeBIT_DRAM_SSD_Synopsis_Customers.pdf

In molti articoli si sottolinea che le celle non si usurano in maniera completamente UNIFORME, quindi è impensabile poter fare affidamento su una data retention a cosi' lungo termine, nemmeno su dischi nuovi di zecca.

Cmq, nel tempo qualche dato certo arriverà, per ora abbiamo solo degli articoli, qualche stress test (però più sulla longevità delle TLC, piuttosto che sulla data retention) e delle specifiche Jedec del 2009, che ormai si possono considerare antiche perchè si riferiscono ad una scala di nanometri ormai in disuso.

Non c'è dato certo che 3 mesi per un ssd semi-nuovo siano troppi, ma nemmeno che un'anno sia poco. Ma da tutta questa baraonda quello che si deduce è che è meglio evitare di lasciare gli ssd spenti per "troppo tempo".

s12a
04-10-2013, 14:01
Hai ragione non se ne parlava nelle specifiche JEDEC, ma ho trovato i post a cui mi riferivo.............

Leggi qui le specifiche per il Samsung PM843, SSD di fascia enterprise con memorie TLC:

http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/Downloads/CeBIT_DRAM_SSD_Synopsis_Customers.pdf

Retention virgin SSD / by guaranteed endurance: 10 years / 3 months

Che cosa vuol dire? Che a SSD nuovo, la retention è di 10 anni.
A SSD usurato/fine vita, la retention è di 3 mesi.

"aaah visto è di tre mesi!!11!"

No, aspetta. Prima di tutto guarda anche gli altri con memorie MLC. E' sempre di tre mesi. Perché? Il motivo è perché sono di classe enterprise.

Ma tornando al PM843. Come viene considerato un SSD usurato in questo caso? Quando raggiunge la "guaranteed endurance", che nel caso del modello da 120 GB è di 207 TiB di scritture sequenziali.

Ma facendo qualche conto, considerando una write amplification di 1, vediamo che per arrivare a 207 TiB di scritture sul modello da 120 GB (128GiB di memoria NAND installata) ci vorrebbero: 207/(128/1024) = 1656 cicli di scrittura. Considerando che le specifiche di endurance per usi enterprise non prevedono l'uso del TRIM, è facile che per le scritture sequenziali la write amplification sia un po' più alta, diciamo magari 1.2x. Quindi 1656 cicli * 1.2 = 1987 cicli = circa 2000 cicli quasi tondi per raggiungere il "fine vita" dichiarato con scritture sequenziali.

Questo per dire cosa?

Se l'SSD con le stesse memorie TLC a 2000 cicli ha 3 mesi di data retention, la quale diminuisce con l'usura, per forza di cose, a 1000 cicli sarà più elevata. E dato che i Samsung 840 sono di fascia consumer, e che le specifiche JEDEC menzionate, che valgono per tutti gli SSD a prescindere dalle memorie installate, prescrivono che la data retention a fine vita per essi deve essere di almeno un anno, mi sembra molto facile giungere alla conclusione che a 1000 cicli, il limite vitale (entro quale l'SSD si attiene alle sue specifiche, poi nulla vieta di continuare ad usarlo) per gli 840 consumer, sarà di un anno.

E pure nel caso improbabile che fosse di 3 mesi a fine vita per i modelli consumer, a memorie nuove o semi nuove sarebbe sicuramente più elevata, per motivi fisici di come funzionano le memorie NAND.

Pertanto, chi dopo tre mesi dall'acquisto ha avuto problemi in tal senso, non ha certamente avuto problemi di data retention propriamente detta. Magari avrà avuto un modello con memorie fallate. O problemi hardware/firmware. Non di data retention.


Spero che l'argomento sia ora un po' più chiaro.

s12a
04-10-2013, 14:25
Ho un Crucial M4 da 128GB che uso per le mie "sperimentazioni".
E' stato in un cassetto per 1 anno e qualche mese.
Acceso e trovato i dati intatti... per fare un esempio concreto.
Magari se qualcuno che ha un SSD TLC volesse fare un esperimento e lasciarlo inattivo per un paio di mesi...
Era a fine vita o quasi?
Se sì, si parla di specifiche di retention minima. Nulla vieta che nella pratica sia più di 12 mesi. Il concetto non è troppo dissimile dal cosiddetto margine di overclock dei processori o delle memorie RAM.
Se non era ancora a fine vita, allora è facile che la retention per il livello di usura raggiunto fosse ancora di anni; non credo sia facile dire esattamente quanto.

s12a
04-10-2013, 15:00
Ho provato a modellare l'andamento nominale della data retention nel corso del tempo, almeno per i Samsung con memorie TLC.

Se 0 cicli è di 10 anni, a 1000 di 1 anno, a 2000 di 3 mesi, a 3000 di indicativamente circa una settimana ed a 3500 di 1 giorno, la curva risultante sarà qualcosa del genere:

http://i.imgur.com/vaILypd.png

jined
04-10-2013, 15:15
Ho provato a modellare l'andamento nominale della data retention nel corso del tempo, almeno per i Samsung con memorie TLC.

Se 0 cicli è di 10 anni, a 1000 di 1 anno, a 2000 di 3 mesi, a 3000 di indicativamente circa una settimana ed a 3500 di 1 giorno, la curva risultante sarà qualcosa del genere:



E' una curva priva di senso perchè i samsung 840 basic schiattano intorno ai 1000 cicli.

Durante gli endurance test, qualcuno è schiattato a 900, qualcuno a 1100... quindi, 1000 è una media ragionevole.

s12a
04-10-2013, 15:16
E' una curva priva di senso perchè i samsung 840 basic schiattano intorno ai 1000 cicli.

Ma dove? :doh:



Durante gli endurance test, qualcuno è schiattato a 900, qualcuno a 1100... quindi, 1000 è una media ragionevole.
Ti sfido a tirarli fuori questi endurance test.

jined
04-10-2013, 15:20
Ma dove? :doh:



Ti sfido a tirarli fuori questi endurance test.


Quanti ne vuoi:

http://www.googleautobot.com/?q=samsung+840+1000+p%2Fe

s12a
04-10-2013, 15:27
http://uk.hardware.info/reviews/4178/10/hardwareinfo-tests-lifespan-of-samsung-ssd-840-250gb-tlc-ssd-updated-with-final-conclusion-final-update-20-6-2013

Modello A / Samsung 840 250 GB
Primo settore non corregibile a 3187 cicli ... SSD morto a 3706 cicli

Modello B / Samsung 840 250 GB
Primo settore non corregibile a 3247 cicli ... SSD morto a ...? (non hanno aggiornato i risultati, dunque boh, ma sicuramente oltre 3250 cicli)


http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm&p=5163560&viewfull=1#post5163560
Samsung 840 120 GB

SSD morto a 3556 cicli. Un altro utente nello stesso thread ha avuto risultati poco inferiori, ma non ha postato dati nel dettaglio.



Quanti ne vuoi:

http://www.googleautobot.com/?q=samsung+840+1000+p%2Fe
E' ovvio che stai trollando dunque.

jined
04-10-2013, 15:32
http://uk.hardware.info/reviews/4178/10/hardwareinfo-tests-lifespan-of-samsung-ssd-840-250gb-tlc-ssd-updated-with-final-conclusion-final-update-20-6-2013

Modello A / Samsung 840 250 GB
Primo settore non corregibile a 3187 cicli ... SSD morto a 3706 cicli

Modello B / Samsung 840 250 GB
Primo settore non corregibile a 3247 cicli ... SSD morto a ...? (non hanno aggiornato i risultati, dunque boh, ma sicuramente oltre 3250 cicli)


http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm&p=5163560&viewfull=1#post5163560
Samsung 840 120 GB

SSD morto a 3556 cicli. Un altro utente nello stesso thread ha avuto risultati poco inferiori, ma non ha postato dati nel dettaglio.


.


"Life Expectancy of TLC NAND
Assuming the write/erase cycle limit of TLC NAND is 1,000, we can estimate the lifespan of the Samsung 840 under normal workloads. Most consumer workloads consist of ~10GB of writes to the disk per day. Write amplification however means that more data is actually being written/erased due to wear levelling (the controller shuffling things around) and we can assume that an average user writing 10GB to disk per day would actually be writing ~100GB to NAND.
For the 840 500GB model and assuming that an additional 12GB is reserved for spare area as well as 1,000 read/write cycles, around 512,000GB of data can be written to the drive before every NAND cell exhausts it’s 1,000 read/write cycles. If 100GB is being written to NAND every day, that equals to ~14 years of life from the SSD before every cell hits 1,000 write/erase cycles."
splurgebook.wordpress

http://cdn.overclock.net/e/e0/e00b3801_ssdlife.png

Che cosa curiosa... quando si tratta di data retention, pur di avere ragione, ti attieni rigidamente alle specifiche, la dove utenti segnalano dati persi dopo 2 mesi... quando si tratta di cicli di scrittura, pur di avere ragione, NON ti attieni alle specifiche. La dove, un unico recensore segnala 3000+ cicli su un disco certificato per 1000 da altri 10.000 recensori.

Se le mie motivazioni dalle tue parti si chiamano trolling, dalle mie, le tue si chiamano "ego". ;)

s12a
04-10-2013, 15:44
Quante volte occorrerà ancora scrivere, affinché sia chiaro, che la durata nominale / di progetto (1000 cicli di program/erase nel caso delle memorie TLC consumer) è un valore minimo determinato principalmente dalla propensione delle memorie a rimanere entro certe specifiche, fra cui la data retention?

Non è un limite invalicabile, o peggio uno oltre il quale l'SSD "schiatta" rapidamente. E non è un valore medio per il quale gli SSD morirebbero alcuni un po' prima, alcuni un po' dopo.

jined
04-10-2013, 15:57
Quante volte occorrerà ancora scrivere, affinché sia chiaro, che la durata nominale / di progetto (1000 cicli di program/erase nel caso delle memorie TLC consumer) è un valore minimo determinato principalmente dalla propensione delle memorie a rimanere entro certe specifiche, fra cui la data retention?

Non è un limite invalicabile, o peggio uno oltre il quale l'SSD "schiatta" rapidamente. E non è un valore medio per il quale gli SSD morirebbero alcuni un po' prima, alcuni un po' dopo.

E comunque.. giusto per concludere, un disco si può intendere SCHIATTATO, non quando non si accende proprio più o è definitivamente cadavere, ma quando già comincia ad essere inaffidabile dal profilo tecnico. E infatti a 1064 cicli esatti, lo smart test dell'esempio di Anandtech, era praticamente K.O. con tremila errori e segnalazioni. anche se il disco continuava a scrivere e leggere.

http://www.anandtech.com/show/6459/samsung-ssd-840-testing-the-endurance-of-tlc-nand

Come dire che un'automobile è guasta, solo quando ti lascia definitivamente per strada in una nuvola di fumo nero.

BAH !

s12a
04-10-2013, 16:25
E comunque.. giusto per concludere, un disco si può intendere SCHIATTATO, non quando non si accende proprio più o è definitivamente cadavere, ma quando già comincia ad essere inaffidabile dal profilo tecnico.
Qui si stravolge il significato delle parole.

E infatti a 1048 cicli esatti, lo smart test dell'esempio da te citato, era praticamente K.O. con tremila errori e segnalazioni. anche se il disco continuava a scrivere e leggere.
Negli esempi che ho citato io, non mi sembra.
Quelli di hardware.info hanno avuto i primi errori a 2945 e 3152 cicli rispettivamente.

Quest'altro utente qui (da http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/710497-samsung-840-120gb-endurance-testing-6.html):
http://i.imgur.com/6IPm2W4.jpg

A 1627 cicli, ancora 0 errori

Quello del thread di xtremesystems a 2626 cicli ancora non aveva errori:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm&p=5160853&viewfull=1#post5160853

La media per per i primi errori (che poi non vogliono necessariamente dire "morte imminente" come spesso accade per gli hard disk abbastanza usati e meccanicamente "stanchi") in questi endurance test mi sembra piuttosto elevata.

EDIT mentre editavo:

lo smart test dell'esempio di Anandtech, era praticamente K.O
Alt. Se si parla dello smart test dell'esempio di Anandtech e nello specifico di questa immagine qui:

http://images.anandtech.com/doci/6459/SMART%20final.PNG

I "Pre-failure" non indicano che il drive sta per fallire, ma che quelli sono parametri "critici" che [secondo il programma di monitoring SMART] possono potenzialmente indicare guasti imminenti. Ma se andiamo a vedere i dati raw nel dettaglio:

Reallocated sector count ... 0 (zero, nessuno)
Wear leveling count ... 450 cicli (55% vita rimanente)
Used reserved block count ... 0 (zero, nessuno)
Runtime bad blocks ... 0 (zero, nessuno)

Vediamo che il drive in questione al momento dello screenshot era in buona salute, senza errori.

Come dire che un'automobile è guasta, solo quando ti lascia definitivamente per strada in una nuvola di fumo nero.

Se tocca proprio fare un'analogia automobilistica allora l'esempio più pertinente è quello della batteria usurata, ossia quello del rischio prevedibile e monitorabile di rimanere a terra se si lascia l'auto spenta troppo a lungo magari con le luci di parcheggio accese.

GaryMitchell
04-10-2013, 17:21
http://images.anandtech.com/doci/6459/SMART%20final.PNG

Wear leveling count ... 450 cicli (55% vita rimanente)


Mecojo! un Samsung 840 al 55% di vita e in pre-failure dopo 450 cicli di scrittura..

Ecco un SSD che non comprerò mai ! :mbe: Penso di andare diretto sul Crucial M500 o sul Pro.

s12a
04-10-2013, 17:26
Mecojo! un Samsung 840 al 55% di vita e in pre-failure dopo 450 cicli di scrittura..

Ecco un SSD che non comprerò mai ! :mbe: Penso di andare diretto sul Crucial M500 o sul PRO.

Quell'indicatore è di tipo "pre-failure" a prescindere dal valore visualizzato.

http://smartmontools.sourceforge.net/man/smartctl.8.html

The Attribute table printed out by smartctl also shows the "TYPE" of the Attribute. Attributes are one of two possible types: Pre-failure or Old age. Pre-failure Attributes are ones which, if less than or equal to their threshold values, indicate pending disk failure. Old age, or usage Attributes, are ones which indicate end-of-product life from old-age or normal aging and wearout, if the Attribute value is less than or equal to the threshold. Please note: the fact that an Attribute is of type 'Pre-fail' does not mean that your disk is about to fail! It only has this meaning if the Attribute's current Normalized value is less than or equal to the threshold value.

ezio
04-10-2013, 19:30
E' ovvio che stai trollando dunque.
Se le mie motivazioni dalle tue parti questo si chiamano trolling, dalle mie, le tue si chiamano "ego". ;)
Se riusciste entrambi ad esporre le vostre posizioni senza attaccarvi personalmente, ne guadagnerebbero tutti, voi che scrivete e gli utenti che vi leggono.

s12a
05-10-2013, 01:25
Se riusciste entrambi ad esporre le vostre posizioni senza attaccarvi personalmente, ne guadagnerebbero tutti, voi che scrivete e gli utenti che vi leggono.

Cercherò di concludere senza attacchi chiarificando cosa è che aveva voluto il recensore di Anandtech, probabile fonte di notevoli incomprensioni.


http://www.anandtech.com/show/6459/samsung-ssd-840-testing-the-endurance-of-tlc-nand

Non è che gli sia morto l'SSD a 1064 cicli di scrittura. Semplicemente dato che al debutto sul mercato non era chiaro quale fosse l'effettiva vita nominale delle memorie del Samsung 840, ha deciso con un metodo un po' contorto (a mio parere) di controllare, assumendo una write amplification di 1x (date le scritture sequenziali usate per "bruciare scritture" appositamente), quanti cicli avrebbe impiegato per far passare il valore normalizzato del wear leveling count dal 34% al 100%.

Quindi prende il valore a cui era arrivato al 34% ed estrapola quanto sarebbe stato al 100%:

92,623 GiB / 34% * 100% = 272,420 GiB

Dato che l'SSD utilizzato era da 250 GB (256 GiB sul PCB), ha semplicemente calcolato il numero di cicli corrispondente a tali scritture facendo:

272,420 GiB / 256 GiB = 1064 cicli

E dopo di questo ha constatato che l'indicatore del wear leveling count funzionava correttamente, ipotizzando che come si diceva, l'SSD fosse realmente dato per 1000 cicli di scrittura. Dopodiché si lancia in ipotesi sulla effettiva durata in scritture fino a tale limite nominale, assumendo una write amplification secondo scenari d'uso più normali (3x, 10 GiB/giorno) piuttosto che da "endurance test" (in senso lato).

Mi sembra che sia una storia molto diversa da come la si era dipinta.

jined
05-10-2013, 07:19
Bene, concludo anche io.

Le specifiche ufficiali, dichiarano che le nand TLC a 19nm hanno una longevita' di 1000 cicli.

Il fatto che un recensore sia riuscito a portare degli ssd TLC della stessa partita e dello stesso produttore al limite oltre i 3500 cicli, non implica che tutte le unita' di 840 o di EVO o TLC in circolazione siano in grado di supportare tale limite, anzi, nulla esclude che i produttori possano rilasciare o gia' aver rilasciato partite di prodotti che si tengono nel margine delle specifiche, quindi considero inutile una tabella di misurazione della data retention delle nand TLC basata su valori di 2000...3000..4000..cicli e diffondere l'informazione quasi ufficiale che un disco TLC possa essere usato e garantito per il triplo della vita dichiarata.

In ogni caso, qui c'e' un test ancora in corso su un EVO e viene aggiornato ogni 24 ore, staremo a vedere:

http://ssdendurancetest.com/ssd-endurance-test-report/Samsung-840-EVO-120?rdt

s12a
05-10-2013, 10:43
Bene, concludo anche io.

Come posso "concludere" se mi si mettono "sulle dita" cose che non ho scritto?

Le specifiche ufficiali, dichiarano che le nand TLC a 19nm hanno una longevita' di 1000 cicli.
Si tratta di longevità con 1 anno di ritenzione, nello specifico. Non è una differenza da poco.

Il fatto che con gli SSD di classe enterprise la longevità (non in cicli, ma in scritture vere e proprie) sia determinata con 3 mesi di ritenzione non è perché le memorie siano diverse, ma perché così si possono garantire più scritture, qualità che interessa maggiormente a chi si presume che un SSD lo usi e non lo lasci fermo in soffitta.

Il fatto che un recensore sia riuscito a portare degli ssd TLC della stessa partita e dello stesso produttore al limite oltre i 3500 cicli

Nei casi che ho linkato, in 4 link, almeno due utenti diversi hanno superato i 3500 cicli ed almeno uno i 3000.

, non implica che tutte le unita' di 840 o di EVO o TLC in circolazione siano in grado di supportare tale limite, anzi, nulla esclude che i produttori possano rilasciare o gia' aver rilasciato partite di prodotti che si tengono nel margine delle specifiche, quindi considero inutile una tabella di misurazione della data retention delle nand TLC basata su valori di 2000...3000..4000..cicli

Quello che intendevo era che se la retention è di 10 anni a SSD "vergine", 1 anno a 1000 scritture (classe d'uso consumer) e tre mesi a 1650-2000 scritture (quello che esce fuori con un rapido calcolo delle specifiche tecniche garantite della versione enterprise del Samsung 840 120GB con memorie TLC), oltre che di almeno qualche giorno a 3000 e poche ore o minuti quasi al limite massimo, viene da sé che tale caratteristica segue un andamento inversamente esponenziale con l'usura, con tutte le tolleranze necessarie caso per caso visto che non si tratta di un uso supportato.

E la conseguenza principale di questo comportamento delle memorie, dettato da ragioni fisiche, è che "sforare" il limite nominale diventa più o meno rischioso a seconda di quanto oltre ci si spinge.

e diffondere l'informazione quasi ufficiale che un disco TLC possa essere usato e garantito per il triplo della vita dichiarata.

Non ho parlato di "usato e garantito" infatti. Semmai, mi sembra di ripetuto più volte che l'uso oltre il limite di scritture nominale, benché possibile, è a proprio rischio e pericolo.

In ogni caso, qui c'e' un test ancora in corso su un EVO e viene aggiornato ogni 24 ore, staremo a vedere:

http://ssdendurancetest.com/ssd-endurance-test-report/Samsung-840-EVO-120?rdt

Vedremo.

s12a
05-10-2013, 11:17
http://ssdendurancetest.com/ssd-endurance-test-report/Samsung-840-EVO-120?rdt

Vedendo nel dettaglio i dati smart di cui effettuano un grafico aggiornato in tempo semi-reale, pare che abbia già ampiamente superato le 1000 scritture:

http://i.imgur.com/8W88kn5l.png
http://i.imgur.com/8W88kn5.png

"P/E Cycles / 10" (cicli program/erase diviso 10) sarebbe dunque a 1626 dai dati SMART.
Il Wear Level Indicator in % (linea verde) è al 0% da un po'.

Considerando quindi 203.25 TiB scritti sulle NAND (128 GiB * 1626 / 1024) a fronte di 45.58 TiB movimentati, siamo ad una write amplification di 4.46x, in linea con quanto dichiarato sulle specifiche tecniche del PM843 (write endurance con dati 100% random in assenza di TRIM - condizioni usate da questi tester - poco meno di 5 volte inferiore rispetto a quelli 100% sequenziali, che si assume abbiano una write amplification di circa 1x o giù di lì).

jined
05-10-2013, 13:07
http://ssdendurancetest.com/ssd-endurance-test-report/Samsung-840-EVO-120?rdt

Vedendo nel dettaglio i dati smart di cui effettuano un grafico aggiornato in tempo semi-reale, pare che abbia già ampiamente superato le 1000 scritture:

"P/E Cycles / 10" (cicli program/erase diviso 10) sarebbe dunque a 1626 dai dati SMART.
Il Wear Level Indicator in % (linea verde) è al 0% da un po'.

Considerando quindi 203.25 TiB scritti sulle NAND (128 GiB * 1626 / 1024) a fronte di 45.58 TiB movimentati, siamo ad una write amplification di 4.46x, in linea con quanto dichiarato sulle specifiche tecniche del PM843 (write endurance con dati 100% random in assenza di TRIM - condizioni usate da questi tester - poco meno di 5 volte inferiore rispetto a quelli 100% sequenziali, che si assume abbiano una write amplification di circa 1x o giù di lì).

Credo che sia un dato proiezionistico, perchè il test in real-time indica 728 cicli in data di oggi.

E anche se un disco, raggiunti i 1000 cicli, e quindi con lo smart che indica lo 0% di vita residua, possa scrivere per altri 1000 cicli, non cambia il fatto che sta operando fuori specifiche, e che possa fallare in qualsiasi momento... e a parte questo, cosa più importante, ritengo che raggiunti i 1000 cicli, la data retention sia entrata al limite minimo del < 3 mesi.

Ma potrebbe essere anche molto, molto di meno... 1 mese... 1 settimana.. o anche un giorno, ecco perchè raggiunti i 1000 cicli, il disco si può o smontare e usare a mo di "pennetta usb al volo" con qualche adattatore sata-usb, oppure, semplicemente dismettere. Se poi uno vuole spingere un disco allo 0% fino al doppio o al triplo della sua endurance, lo può liberamente fare a suo rischio e pericolo. Ma, ripeto, sta operando fuori dalle specifiche.. come in alcuni casi di overclocking...o come un harddisk con uno step motor certificato per 10 anni, che uno continua ad usare tranquillamente per 20.. o se vogliamo tornare a parlare di motori.. come un cambio d'olio saltato a 10.000km e portato avanti fino a che non brucia il motore.. il che potrebbe avvenire anche dopo altri 30.000km... o una guarnizione della testa... niente sostituzione a 100.000km.. e la vettura continua ad andare senza perdere un colpo per altri 200.000km...

Discorso diverso per dischi MLC o eMLC, con nand che vengano certificate per 3000 o 5000 o 10000 cicli.

Ma non è il caso delle TLC.

Vorrei aggiungere una nota per chi ha letto i nostri interventi, come Gary, che possa essersi fatto un'idea sbagliata sui Samsung 840.
Non sono dischi inaffidabili o di bassa qualità, tutt'altro, affidabilissimi e di ottima qualità, certificati, per 1000 cicli di scrittura
ovvero, anche una decina d'anni di uso quotidiano normale, senza nessun problema, e in alcuni casi, che ripeto, non sono da considerare
la regola, ma l'eccezione, possono doppiare o triplicare quel limite.

Quindi, qualsiasi ragionamento di "prendo il pro perchè il basic è inaffidabile", è assolutamente sbagliato... tranne nei casi, dove ovviamente, un salto di qualità e una richiesta di affidabilità di livello professionale, possa indicare i dischi pro che offrono quel salto in più di affidabilità e prestazioni.

Mi associo anche a chi ha detto (non ricordo chi) che sarebbe bene da valutare come sono stati alimentati gli ssd che sono schiattati dopo un paio di mesi senza motivo.

s12a
05-10-2013, 13:41
Credo che sia un dato proiezionistico, perchè il test in real-time indica 728 cicli in data di oggi.

E' quello in cima ad essere un calcolo, non il numero di cicli effettivi. Quelli del grafico sono invece i dati SMART, così come escono dal pc, in tempo reale. Questo è quello che fa per il valore ricavato sopra, da didascalia:

Endurance Cycles are estimated as NAND/Host writes reported by S.M.A.R.T. divided by the SSD capacity.

In pratica prende la quantità di dati scritti fino a quel momento (45.76 TiB), divide per le scritture NAND (ignoto come le calcoli), diviso per la capienza del drive (128 GiB effettivi -> 0.125 TiB), ottenendo un numero di cicli program / erase piuttosto basso per il suo workload. Suppongo faccia questo procedimento "standard" perché molto altri drive non danno questa indicazione. Il problema è che non è corretto per questo SSD.

Se osserviamo il valore effettivi di cicli P/E dal grafico dei dati SMART poco più sotto, che ora è a 1633 (un numero maggiore di quanto ho scritto l'ultimo commento, dunque è aggiornato in tempo reale), vediamo che moltiplicandolo per la capienza otteniamo un numero di scritture molto più grande e coerente con le condizioni d'uso (scritture 100% random, niente TRIM), ossia 1633 * 0.125 TiB = 204.125 TiB. D'altro canto, l'indicatore normalizzato del wear leveling count è arrivato allo 0% a poco più di 1000 scritture, in base sempre al valore di cicli P/E. Perché dunque cercare di calcolarli per vie alternative in una maniera ben poco accurata e non corrispondente con la realtà?

E anche se un disco, raggiunti i 1000 cicli, e quindi con lo smart che indica lo 0% di vita residua, possa scrivere per altri 1000 cicli, non cambia il fatto che sta operando fuori specifiche, e che possa fallare in qualsiasi momento...

Operarlo fuori specifiche non vuol dire che "può fallire in qualsiasi momento", ma bensì che non è progettato per continuare ad operare oltre quella soglia rispettando le caratteristiche originali, in questo caso di data retention di un anno.

e a parte questo, cosa più importante, ritengo che raggiunti i 1000 cicli, la data retention sia entrata al limite minimo del < 3 mesi.

E' di un anno per i drive consumer al limite vitale.

Ma potrebbe essere anche molto, molto di meno... 1 mese... 1 settimana.. o anche un giorno

Non a 1000 cicli.

, ecco perchè raggiunti i 1000 cicli, il disco si può o smontare e usare a mo di "pennetta usb al volo" con qualche adattatore sata-usb, oppure, semplicemente dismettere.

Certamente, è una tua scelta. Prima bisogna arrivarci a 1000 cicli però! :)

Se poi uno vuole spingere in disco allo 0% fino al doppio o al triplo della sua endurance, lo può liberamente fare a suo rischio e pericolo. Ma, ripeto, sta operando fuori dalle specifiche.. come in alcuni casi di overclocking.

Considerando che i bit error aumentano esponenzialmente con l'usura e la data retention in maniera esponenzialmente inversa, direi che a 3000 cicli il rischio sarà molto più elevato a 2000. Non è quindi proprio la stessa cosa.
Con questo test di endurance che hai linkato vedrai nel grafico come si evolveranno gli errori nel tempo in maniera chiara.

Discorso diverso per dischi MLC o eMLC, con nand che vengano certificate per 3000 o 5000 o 10000 cicli.

Ma non è il caso delle TLC.

Con le memorie da 3000, 5000, 10000, 30000 o 100000 cicli i limiti di usura, bit error rate e data retention aumenteranno, ovviamente, di conseguenza.

Ma fino adesso mi sembra di aver parlato di percentuali di utilizzo sul totale programmato, non numero di cicli in assoluto.

renpasa
05-10-2013, 14:41
Già ci capivo poco prima, ora ne capisco molto meno.
Si lo so è esclusivamente colpa mia ma scusate, qualcuno mi spiega il senso di "tempo semi reale". Davvero non capisco. O è tempo reale o non lo è.
Se termini altamente tecnici devono necessariamente essere usati mi può anche stare bene. C'è pur sempre wiki......ma anche lei credo abbia i suoi limiti.
Da Singapore con amore

s12a
05-10-2013, 14:49
Già ci capivo poco prima, ora ne capisco molto meno.
Si lo so è esclusivamente colpa mia ma scusate, qualcuno mi spiega il senso di "tempo semi reale". Davvero non capisco. O è tempo reale o non lo è.
Se termini altamente tecnici devono necessariamente essere usati mi può anche stare bene. C'è pur sempre wiki......ma anche lei credo abbia i suoi limiti.

Pensavo i dati fossero aggiornati ad intervalli temporali più o meno lunghi (esempio ogni 6 ore), da qui il termine. Forse avrei dovuto scrivere più chiaramente "quasi in tempo reale".

Dopo averlo seguito un po' ora posso dire che in realtà i dati vengono davvero aggiornati praticamente nello stesso momento in cui i dati SMART del drive in test cambiano. In tempo reale, dunque.

renpasa
05-10-2013, 15:25
Pensavo i dati fossero aggiornati ad intervalli temporali più o meno lunghi (esempio ogni 6 ore), da qui il termine. Forse avrei dovuto scrivere più chiaramente "quasi in tempo reale"
.

Grazie per la chiarissima spiegazione e soprattutto per non essertela presa. Il mio post poteva anche prestare il fianco ad interpretazioni diverse.

@ Pulsar cenato a polenta e schiz. In casa ma oggi mi sono fatto il circuito di f1.
Ciao.

JoeFalchetto14
06-10-2013, 21:13
Ciao a tutti,
sta per arrivarmi il mio nuovo SSD (Crucial M500) che affianchero' al buon vecchio Intel X25-M sulla nuova scheda madre ASUS GENE II.
Il Crucial sara' il mio nuovo disco di sistema.
Attualmente ho ancora installato l'Intel Rapid Storage 10.0.0.1046. Sul sito di Intel ho trovato questo driver versione 11.6.0.1030.

https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3449&DwnldID=22036&keyword=Intel+Rapid+Storage+Technology+(Intel+RST)&lang=ita

Domanda: nella descrizione c'e' scritto RAID. E' comunque la versione aggiornata del IRST che ho io?
Se si', conviene installare quest'ultima?

Grazie e ciao!

s12a
06-10-2013, 21:21
Sì, è la versione aggiornata degli Intel RST anche se dice che sono l'ultimo driver RAID. Funzionano anche in AHCI, per essere più espliciti.

Provato proprio recentemente su un altro PC con scheda madre Intel in cui mi serviva fossero installati, avevo lo stesso dubbio.

Dopotutto, effettivamente l'AHCI è un subset del RAID.

JoeFalchetto14
06-10-2013, 21:50
Ottimo grazie mille!
Ho scaricato sia il contenuto del floppy f6flpy-x64) sia il file iata_enu.exe (7Mb) che il file iata_cd.exe (12Mb)
Non mi ricordo piu' come avevo fatto 3 anni fa con la versione 10. Installo il contenuto del floppy durante l'installazione di Win7 o faccio tutto dopo con uno degli altri due eseguibili?

s12a
06-10-2013, 22:09
Il floppy non serve, basta installare iata_enu.exe oppure iata_cd.exe dopo aver installato Win7. Ricorda che da BIOS devi avere il controller SATA impostato in AHCI oppure RAID prima di installare Windows, pena seccature in seguito.

JoeFalchetto14
06-10-2013, 22:46
Certo, si' questo me lo ricordo bene :D .
Prima ancora di installare WIN7 configuro AHCI da BIOS.

Grazie mille ancora e buona notte!

Willy80
07-10-2013, 08:00
io con la configurazione in firma ho provato ad installare gli RST, ma non riesco, mi dice che non c'è nessuna periferica compatibile, che procedura devo eseguire per instalalrli considerando che ho windows 7 ultimate installato da tempo?

E' tutto settato il AHCI

s12a
07-10-2013, 10:13
Evidentemente hai provato ad installare una versione troppo nuova che non ha più il supporto al chipset della tua scheda madre. Prova quelli dal produttore della tua scheda madre.

Willy80
07-10-2013, 10:26
ah, dici? ho installato gli intel matrix storage, che sono mi sa gli ultimi ad aver il supporto al mio chipset P45... infatti senza quelli mi segna i dischi come fossero unità rimovibili..

khael
07-10-2013, 20:07
abbiate pazienza :(
Samsung MZ-7TD120BW o Samsung MZ-7TE120BW?
oppure m500?
Grazie!

ps: fino ad oggi usiamo in ufficio 5 m4 che vanno benissimo, ora non so se prendere samsung o m500....

s12a
07-10-2013, 20:22
Il MZ-7TE120BW è la nuova versione EVO del Samsung 840 e sostituisce il precedente "liscio", MZ-7TD120BW. A meno che quest'ultimo non abbia un prezzo particolarmente vantaggioso, prenderei l'EVO.

La scelta fra l'840 EVO ed il Crucial M500 dipende da quello che cerchi. Sulla carta l'M500 dovrebbe essere particolarmente orientato verso l'affidabilità in generale, ma è un po' meno prestazionale del Samsung, ed a parità di capienza, anche un po' meno del precedente Crucial M4. Io credo che il problema maggiore sia che in pochi ce l'hanno, almeno qui sul forum, quindi è difficile sapere cosa aspettarsi esattamente.

Da trovaprezzi vedo comunque che il Crucial al momento costa meno del Samsung, dunque un pensierino se dovessi acquistare un SSD ora, ce lo farei decisamente.

cirano994
07-10-2013, 21:46
abbiate pazienza :(
Samsung MZ-7TD120BW o Samsung MZ-7TE120BW?
oppure m500?
Grazie!

ps: fino ad oggi usiamo in ufficio 5 m4 che vanno benissimo, ora non so se prendere samsung o m500....

Se può deserti utile posso dirti che ho un m500 120Gb e sono pienamente soddisfatto. :)

Qualche pagina fa dovrebbero esserci due bench con asssd con i due firmware. ;)

Pelvix
08-10-2013, 00:17
ho 2 ssd samsung 840 evo 500 gb che vorrei mettere in raid: è sconsigliabile per via della maggio usura delle memorie oppure posso farlo tranquillamente?:help:

maxmax80
08-10-2013, 00:20
ho 2 ssd samsung 840 evo 500 gb che vorrei mettere in raid: è sconsigliabile per via della maggio usura delle memorie oppure posso farlo tranquillamente?:help:

è sconsigliabile perché come prestazioni non percepisci nessun cambiamento rilevante..

Tennic
08-10-2013, 06:56
ho 2 ssd samsung 840 evo 500 gb che vorrei mettere in raid: è sconsigliabile per via della maggio usura delle memorie oppure posso farlo tranquillamente?:help:

Tutto spiegato in prima pagina ;)

Sandan
08-10-2013, 09:41
Scrivo qui perchè sono presenti le migliori menti in ambito ssd.;)

Mi è rientrato da RMA un vertex 2 Vt50 ricondizionato, in sostituzione del mio uguale che non veniva più riconosciuto da bios.

Dopo aver installato ex novo win 7, ho voluto testarlo con Crystal perchè mi sembrava lento, ed in effetti in scrittura su tutti i test si unchioda a 36mb.
Il mio a seconda del test andava tra i 100 e gli 80.(sono in sata2 su chipset g35, quindi ich 9o10R).
Le letture sono un pò più basse di prima,ma gli ordini di grandezza sono corretti.
Sono proprio le scritture ad essere inchiodate.

Che sia in Throttling?

In questo caso cosa devo fare, oltre a sputare in faccia ad Ocz?
Lo stò tenendo in schermata bios da ieri sera e questo pom vedo comè.
Ma è mai possibile che mi rimandino un disco con una velocità così bassa???
Maledetti!

Tutti i consigli e le idee sono ben accetti.

Grazie in anticipo.

Pelvix
08-10-2013, 09:47
è sconsigliabile perché come prestazioni non percepisci nessun cambiamento rilevante..

Tutto spiegato in prima pagina ;)

Grazie molte, allora ne userò uno per il SO e il software e uno per i giochi: così può andare bene?

Pess
08-10-2013, 10:19
Scrivo qui perchè sono presenti le migliori menti in ambito ssd.;)

Mi è rientrato da RMA un vertex 2 Vt50 ricondizionato, in sostituzione del mio uguale che non veniva più riconosciuto da bios.

Dopo aver installato ex novo win 7, ho voluto testarlo con Crystal perchè mi sembrava lento, ed in effetti in scrittura su tutti i test si unchioda a 36mb.
Il mio a seconda del test andava tra i 100 e gli 80.(sono in sata2 su chipset g35, quindi ich 9o10R).
Le letture sono un pò più basse di prima,ma gli ordini di grandezza sono corretti.
Sono proprio le scritture ad essere inchiodate.

Che sia in Throttling?

In questo caso cosa devo fare, oltre a sputare in faccia ad Ocz?
Lo stò tenendo in schermata bios da ieri sera e questo pom vedo comè.
Ma è mai possibile che mi rimandino un disco con una velocità così bassa???
Maledetti!

Tutti i consigli e le idee sono ben accetti.

Grazie in anticipo.

Se è throttling un secure erase (che cancella tutti i dati) risolve il problema...

jined
08-10-2013, 10:32
Scrivo qui perchè sono presenti le migliori menti in ambito ssd.;)

Mi è rientrato da RMA un vertex 2 Vt50 ricondizionato, in sostituzione del mio uguale che non veniva più riconosciuto da bios.

Dopo aver installato ex novo win 7, ho voluto testarlo con Crystal perchè mi sembrava lento, ed in effetti in scrittura su tutti i test si unchioda a 36mb.
Il mio a seconda del test andava tra i 100 e gli 80.(sono in sata2 su chipset g35, quindi ich 9o10R).
Le letture sono un pò più basse di prima,ma gli ordini di grandezza sono corretti.
Sono proprio le scritture ad essere inchiodate.

Che sia in Throttling?

In questo caso cosa devo fare, oltre a sputare in faccia ad Ocz?
Lo stò tenendo in schermata bios da ieri sera e questo pom vedo comè.
Ma è mai possibile che mi rimandino un disco con una velocità così bassa???
Maledetti!

Tutti i consigli e le idee sono ben accetti.

Grazie in anticipo.


Se non riesci a fare un secure erase:

Un bel full format (non quick) su Windows, dopo esserti assicurato che il Trim sia ben abilitato, e dopo lasciare il disco 24 ore collegato solo all'alimentazione, con i dati staccati.

maxmax80
08-10-2013, 11:21
per il secure erase -come avevo letto anni fa su qui- la cosa migliore è un bel cd di avvio con parted magic (di cui trovi le iso free sparse per tutto il web) ed in 1 minuto hai fatto tutto

Sandan
08-10-2013, 11:30
Grazie per le risposte!

Avevo pensato di fare un S.E. prima di installare tutto,ma dato che ricordo che in alcuni casi, proprio sui vertex 2, il S.E. poteva creare problemi di blocco ho evitato.
Anche perchè essendo appena rientrato dai laboratori di Ocz, ritenevo fosse superfluo e già pronto all'uso!

Ricordo male riguardo a problemi con il S.E?

Farò un 'mmagine, S.E. con il tool di OCZ da CD e poi ripristino.
Userò gli strumenti di win7.

Concordate?

Grazie ancora.

jined
08-10-2013, 11:49
per il secure erase -come avevo letto anni fa su qui- la cosa migliore è un bel cd di avvio con parted magic (di cui trovi le iso free sparse per tutto il web) ed in 1 minuto hai fatto tutto

Purtroppo su alcuni ssd ce' un blocco e aggirarlo e' un casino vero.

maxmax80
08-10-2013, 11:49
io sul mio Vertex II 34nm ho sempre fatto il SE con parted magic e non ho mai avuto problemi di blocco alcuno..

jined
08-10-2013, 12:48
io sul mio Vertex II 34nm ho sempre fatto il SE con parted magic e non ho mai avuto problemi di blocco alcuno..

infatti ho detto "alcuni", magari il tuo non è bloccato.

Io avevo un Patriot con lo stesso chipset Sandforce.. bisognava fare il giochino dell' attacca e stacca a caldo, e non sempre funzionava.

frafelix
08-10-2013, 15:24
A me lo ha fatto anche l'intel x25m l'unica volta che ho fatto un secure erase per darlo via

Sandan
08-10-2013, 16:07
Aggiornamento.......

S.E. effettuato con tools OCZ.

Ripristinata immagine win7.

Risultato: scrive sempre max a 36Mb.

Conclusione i dischi RF sono dei cessi?

Vi allego uno smart, magari vi illumina.

jined
08-10-2013, 17:06
Aggiornamento.......

S.E. effettuato con tools OCZ.

Ripristinata immagine win7.

Risultato: scrive sempre max a 36Mb.

Conclusione i dischi RF sono dei cessi?

Vi allego uno smart, magari vi illumina.

Quel disco ha qualcosa che non va'... leggo valori tutti sballati.

Premesso che è virtualmente impossibile che sia rimasto acceso 14.000 miliardi di anni e che abbia raggiunto di picco una temperatura 22 milioni di volte quella del sole, dopo un secure erase di un disco usato, mi sembrano improbabili solo 3 blocchi ritirati oppure zero. :)

O quel disco è stato toccato da mano divina, oppure ha qualche problemino.. (o il controller).

p.s. hai un disco a rischio ;)

cirano994
08-10-2013, 17:30
Quel disco ha qualcosa che non va'... leggo valori tutti sballati.

Premesso che è virtualmente impossibile che sia rimasto acceso 14.000 miliardi di anni e che abbia raggiunto di picco una temperatura 22 milioni di volte quella del sole, dopo un secure erase di un disco usato, mi sembrano improbabili solo 3 blocchi ritirati oppure zero. :)

O quel disco è stato toccato da mano divina, oppure ha qualche problemino.. (o il controller).

p.s. hai un disco a rischio ;)

Sto ridendo come un cretino. :rotfl: :rotfl: :rotfl: :asd:

jined
08-10-2013, 20:39
Sto ridendo come un cretino. :rotfl: :rotfl: :rotfl: :asd:

Anche 29 milioni di errori di lettura sono un bel primato ;)

aled1974
09-10-2013, 08:05
togliti il dubbio, semmai ancora sussista, inserendo il disco in un altro pc e verificandone il comportamento

se come tutti crediamo non cambia niente vai di RMA-assistenza
se invece miracolosamente il disco funziona bene allora hai un serio problema al tuo pc, dalle parti della scheda madre direi

ciao ciao

jined
09-10-2013, 09:12
togliti il dubbio, semmai ancora sussista, inserendo il disco in un altro pc e verificandone il comportamento

se come tutti crediamo non cambia niente vai di RMA-assistenza
se invece miracolosamente il disco funziona bene allora hai un serio problema al tuo pc, dalle parti della scheda madre direi

ciao ciao

Però la scheda logica riesce a identificare e a separare bene le temperature degli altri 5 dischi e a beccare anche quello che ha qualche blocco difettoso..

Al 99% è il Vertex 2 ad avere problemi.

aled1974
09-10-2013, 09:32
infatti anch'io sono dell'idea che sia proprio l'ssd ad avere problemi, quell'un per cento (ma anche molto meno in realtà) di dubbio residuo per eventuale incompatibilità o che so io, se lo toglie spostando il disco su un'altra macchina :D

ma è sicuramente l'ssd

ciao ciao

TnS|Supremo
09-10-2013, 10:31
Raga ieri ho montato un 840 pro da 128gb, sapreste dirmi se è tutto nella norma? (sono su sata2)

http://img29.imageshack.us/img29/1386/9oms.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/9oms.jpg/)

TnS|Supremo
09-10-2013, 10:42
Quell'OK ti dice nulla? :D

Più che dell' "OK", che è relativo :v volevo sapere per la velocità

jined
09-10-2013, 10:50
Più che dell' "OK", che è relativo :v volevo sapere per la velocità

E' giusta per il sata2.

Kicco_lsd
09-10-2013, 12:46
Non so se è stato già chiesto ma visto che sono della vecchia scuola, quella dei paranoici volevo sapere se esiste un modo per evitare che scaricando da Mega il temporaneo finisca sul disco principale. Uso Chrome su OSX... grazie in anticipo.

Pelvix
09-10-2013, 12:53
Su un pc casalingo ad uso prevalente office, internet, visione film e giochi, ho 2 ssd Samsung 840 evo 500Gb: mi è stato sconsigliato il raid 0, che cui avrei optato per installare SO e software su un ssd e i giochi sull'altro.
Mi hanno però sconsigliato tale situazione (giochi su ssd) perchè mi dicono logorare eccessivamente in ssd: è vero?
Se si, esiste un mdo per impedire tale logoramento?:help:

s12a
09-10-2013, 13:01
Su un pc casalingo ad uso prevalente office, internet, visione film e giochi, ho 2 ssd Samsung 840 evo 500Gb: mi è stato sconsigliato il raid 0, che cui avrei optato per installare SO e software su un ssd e i giochi sull'altro.
Mi hanno però sconsigliato tale situazione (giochi su ssd) perchè mi dicono logorare eccessivamente in ssd: è vero?
Se si, esiste un mdo per impedire tale logoramento?:help:

La soluzione più semplice per constatare che non è vero è monitorare le scritture e vedere come aumentano nel tempo dopo un periodo di uso tipico.

Credo si possa dire comunque che con 500GB di SSD dedicato solo per i giochi, l'usura sia un problema meno che secondario. Il grosso delle scritture lo hai praticamente solo in fase di installazione.

Pess
09-10-2013, 13:05
La soluzione più semplice per constatare che non è vero è monitorare le scritture e vedere come aumentano nel tempo dopo un periodo di uso tipico.

Credo si possa dire comunque che con 500GB di SSD dedicato solo per i giochi, l'usura sia un problema meno che secondario. Il grosso delle scritture lo hai praticamente solo in fase di installazione.

Quoto... In un gioco dopo l'istallazione vengono scritti ben pochi dati (principalmente salvataggi vari)... Quindi non rappresentano una grande usura per un SSD...

jined
09-10-2013, 13:10
Non so se è stato già chiesto ma visto che sono della vecchia scuola, quella dei paranoici volevo sapere se esiste un modo per evitare che scaricando da Mega il temporaneo finisca sul disco principale. Uso Chrome su OSX... grazie in anticipo.

Non mi porrei questo tipo di problemi su un prodotto che quando sarà usurato dai download che farai, probabilmente avrai già cambiato un paio di PC... oppure l'SSD sarà schiattato per delle ragioni, che non hanno nulla a che vedere con i cicli di scrittura..

Onestamente, sono seghe mentali.

Pelvix
09-10-2013, 13:11
La soluzione più semplice per constatare che non è vero è monitorare le scritture e vedere come aumentano nel tempo dopo un periodo di uso tipico.

Credo si possa dire comunque che con 500GB di SSD dedicato solo per i giochi, l'usura sia un problema meno che secondario. Il grosso delle scritture lo hai praticamente solo in fase di installazione.

Quoto... In un gioco dopo l'istallazione vengono scritti ben pochi dati (principalmente salvataggi vari)... Quindi non rappresentano una grande usura per un SSD...

grazie dei chiarimenti ragazzi.
anche voi siete contrari al raid di ssd?

jined
09-10-2013, 13:19
grazie dei chiarimenti ragazzi.
anche voi siete contrari al raid di ssd?

Non è mai un bene utilizzare gli SSD senza il Trim.

Anche se ora il Garbage collection opera un pò meglio di come operava un paio d'anni fa..

Tennic
09-10-2013, 13:19
grazie dei chiarimenti ragazzi.
anche voi siete contrari al raid di ssd?

Più che contrari, direi che non servono a niente, e non certo per frase fatta, ma vedendo in pratica sul campo, e da chi li ha provati, e non si ferma ad ammirare e contemplare l'inutile numerello nel sequenziale a sistema nuovo ;)

Pelvix
09-10-2013, 13:23
Più che contrari, direi che non servono a niente, e non certo per frase fatta, ma vedendo in pratica sul campo, e da chi li ha provati, e non si ferma ad ammirare e contemplare l'inutile numerello nel sequenziale a sistema nuovo ;)

Grazie ancora per le dritte. :)

jined
09-10-2013, 13:23
Più che contrari, direi che non servono a niente, e non certo per frase fatta, ma vedendo in pratica sul campo, e da chi li ha provati, e non si ferma ad ammirare e contemplare l'inutile numerello nel sequenziale a sistema nuovo ;)

Quoto e aggiungo che in alcuni casi si osserva un peggioramento delle IOPS su alcuni controller Raid scadenti che aggiungono un controllo/ritardo per sincronizzazione, in più, alle fulminee iops degli ssd.

E sono le IOPS a fare i miracoli degli SSD, non la TR pura.

Nui_Mg
09-10-2013, 13:24
Non so se è stato già chiesto ma visto che sono della vecchia scuola, quella dei paranoici volevo sapere se esiste un modo per evitare che scaricando da Mega il temporaneo finisca sul disco principale. Uso Chrome su OSX... grazie in anticipo.
Non conosco il mac e chrome su tale sistema ma, su windows se vuoi dirottare i temporanei del sistema devi cambiar percorso alle variabili d'ambiente %TMP% e %TEMP% oppure %UserProfile%, dipende da quello che vuoi fare in relazione al preciso comportamento di Megaupload.
Per quanto riguarda chrome, ha il suo --disk-cache-dir=F:/tmp/ da allegare all'eseguibile chrome.exe quando lo si lancia.

s12a
09-10-2013, 13:40
Non che sia un promotore del raid 0, in quanto è sostanzialmente inutile sugli SSD a parte casi particolari dove serve notevole velocità in sequenziale (es. editing video), ma in mancanza di supporto al TRIM si potrebbe aumentare lo spazio di provisioning per ovviare in gran parte a perdita di prestazioni ed usura.

A seconda dell'SSD impostare almeno il 25% della capienza fisica per tale scopo invece che lasciare solo l'overprovisioning di fabbrica può fare la differenza. Vedere il primo grafico interattivo in questa pagina su anandtech ad esempio:

http://www.anandtech.com/show/7006/sandisk-extreme-ii-review-480gb/2

Per il 25% di "spare area", essendo la percentuale calcolata sulla la capienza fisica della memoria NAND installata (incluso quindi lo spazio non visibile/accessibile di overprovisioning), sugli SSD da 512, 500 o 480 GB si considera a prescindere una capienza complessiva di 512 GiB. Dunque per ognuno di essi, per avere il 25% di spare area non bisogna eccedere 512*0.75= 384 GiB complessivi per le partizioni utente.

(ugualmente, i modelli da 256, 250 o 240 GB di capienza avranno in realtà tutti 256 GiB di memoria NAND fisicamente installata, così come i modelli da 128 o 120 GB, avranno entrambi in realtà 128 GiB di memoria NAND)

Trotto@81
09-10-2013, 17:36
Finalmente è possibile liberarci dalle patch di seven: http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Liberare-spazio-su-disco-rimuovendo-gli-aggiornamenti-superflui-di-Windows-7_10320 cosa cmq già fattibile in parte con wise disk cleaner.
Bella dritta dato che ho 3,5 GB di spazio occupato in questo modo!! :eek:

Sandan
09-10-2013, 18:05
Però la scheda logica riesce a identificare e a separare bene le temperature degli altri 5 dischi e a beccare anche quello che ha qualche blocco difettoso..

Al 99% è il Vertex 2 ad avere problemi.

Ringrazio tutti, per i msg, ma vorrei porre l'attenzione che trattasi di un disco refurbisched inviatomi da Ocz stessa in sostituzione,nel 3 anno di garanzia,del mio Vertex 2 che non veniva più riconosciuto da bios.

La mobo funziona perfettamente e come dice Jined mi riconosce perfettamente gli altri dischi,in raid tra l'altro.

E' lampante che mi hanno rifilato un disco fallato di qualcun'altro.
Comunque i Refur spesso durano poco, anche i meccanici, mi è già capitato.
A questo punto non spedisco indietro a mie spese più niente, aspetto che mi si rompa e amen!

Ocz per me non esiste più.

Tennic
09-10-2013, 19:09
Finalmente è possibile liberarci dalle patch di seven: http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Liberare-spazio-su-disco-rimuovendo-gli-aggiornamenti-superflui-di-Windows-7_10320 cosa cmq già fattibile in parte con wise disk cleaner.

Io l'avevo fatto, e mi indicava 4.5 GB liberabili... Ho effettuato la pulizia, ed avevo 67GB occupati prima, e 67GB occupati dopo :fagiano:
Ho rifatto il controllo, e mi dice che è tutto libero (zero spazio liberabile)... Quindi, lui crede di aver cancellato 4.5GB? :mbe:

Edit:
Bisogna riavviare... Al riavvio, prima del login, esce la schermata che notifica la pulizia in atto ;)

marcob74
09-10-2013, 21:35
Non potendo leggere 57 pagine di forum..., vi chiedo gentilmente quale sia allo stato attuale il miglior SSD dai 256/240 GB in su....

Se allo stato attuale è sempre il Samsung come citato in prima pagina, opterò per tale prodotto. Vengo da un Force 3 Corsair 120 GB e mi ci son trovato molto bene, ma devo aumentare la capacità di gestione.....

Ma soprattutto è consigliabile prenderlo di maggiore taglia per ovviare la scrittura totale? Perchè opterei per il 500......!

Scusate il disturbo.

Grazie.

Pess
09-10-2013, 22:32
Non potendo leggere 57 pagine di forum..., vi chiedo gentilmente quale sia allo stato attuale il miglior SSD dai 256/240 GB in su....

Se allo stato attuale è sempre il Samsung come citato in prima pagina, opterò per tale prodotto. Vengo da un Force 3 Corsair 120 GB e mi ci son trovato molto bene, ma devo aumentare la capacità di gestione.....

Ma soprattutto è consigliabile prenderlo di maggiore taglia per ovviare la scrittura totale? Perchè opterei per il 500......!

Scusate il disturbo.

Grazie.

Tutti i consigli della prima pagina sono validi ed attuali... L'ho aggiornata pochi giorni fa...
;)

s12a
09-10-2013, 22:47
Per curiosità, dal terminale di windows con il comando defrag c: /a quanta percentuale di frammentazione vi da' sul vostro SSD?

PS C:\WINDOWS\system32> defrag c: /a
Microsoft Drive Optimizer
Copyright (c) 2013 Microsoft Corp.

Invoking analysis on System (C:)...


The operation completed successfully.

Post Defragmentation Report:

Volume Information:
Volume size = 159.90 GB
Free space = 73.55 GB
Total fragmented space = 26%
Largest free space size = 13.13 GB

Note: File fragments larger than 64MB are not included in the fragmentation statistics.

It is recommended that you defragment this volume.

Tennic
09-10-2013, 23:06
Per curiosità, dal terminale di windows con il comando defrag c: /a quanta percentuale di frammentazione vi da' sul vostro SSD?

44.7%, misurata con PerfectDisk :)
Il comando Defrag non mi funziona :rolleyes:

s12a
09-10-2013, 23:11
44.7%, misurata con PerfectDisk :)
Il comando Defrag non mi funziona :rolleyes:

Strano. Disabilitato/eradicato dal sistema volontariamente?

maxmax80
10-10-2013, 01:30
ragazzi, ho tolto totalmente il file di paging da C: anche nel netbook della mia ragazza (con 2gb di RAM) e non si pianta niente da 2 giorni!

evidentemente il netbook per le operazioni normali (office, internet, Winamp, VLC, Acdsee) non ha bisogno di "sforare"..


poi volevo chiedervi una cosa:
ma l' Optimizer dell' intel Toolbox in raid funziona lo stesso?

Tennic
10-10-2013, 07:23
Strano. Disabilitato/eradicato dal sistema volontariamente?

Perfect Disk lo disabilita, e si insedia al suo posto come servizio di sistema.
Ovviamente, l'ho impostato solo per deframmentare automaticamente il disco meccanico, e lasciar perdere l'SSD (che lui ovviamente riconosce e gestisce alla perfezione) :)

Inoltre, il programma ha una funziona "SSD Optimize", come alternativa alla comune deframmentazione (seppur avanzata), che comunque posso manualmente effettuare anche su SSD, anche se sarebbe devastante per i cicli di scrittura :D .
Contrariamente al termine, che potrebbe far pensare ad una delle "ottimizzazioni" che tanto piacciono agli utenti timorosi di usare un SSD :D , credo si tratti di un trim "on demand", in quando dura max un minuto, al termine del quale lo spazio occupato cala di una dimensione proporzionale al tempo intercorso dall'ultima "ottimizzazione".
Esempio... Uso l'unità da 3 mesi, ho 67GB occupati... Faccio questo "SSD Optimize", spazio occupato 62-63 GB :eek:
Se dopo due giorni lo rifaccio, sempre 62-63GB, segno che era già ok :)

Non faccio test di velocità prima o dopo, per due motivi... Il primo è per non consumare inutilmente cicli di scrittura... Il fatto che lo uso senza patemi d'animo, e mi faccio servire da lui (e non il contrario), non vuol dire però che scrivo a caxxo :D
Il secondo, è che il test sul campo ce l'ho nell'utilizzo, ossia vedo che il sistema va veloce come sempre, e questo per me è ok... A differenza di coloro che fanno test ogni giorno, postando i risultato, e dicendo "oggi sono a 477MB/s, 2 giorni fa erano 490... Com'è come risultato? E' ok? Come mai questo rallentamento di ben 13 MB/s? Sta per esplodere? etc etc etc" :sofico:
Ovviamente non biasimo, ognuno utilizza gli strumenti ed il tempo come meglio crede :)

frafelix
10-10-2013, 09:15
ragazzi, ho tolto totalmente il file di paging da C: anche nel netbook della mia ragazza (con 2gb di RAM) e non si pianta niente da 2 giorni!

evidentemente il netbook per le operazioni normali (office, internet, Winamp, VLC, Acdsee) non ha bisogno di "sforare"..


poi volevo chiedervi una cosa:
ma l' Optimizer dell' intel Toolbox in raid funziona lo stesso?

Il file di paging disabilitato può rompere solo con alcuni programmi anche se non sfori, ma se tra quelli che usi non ci sono problemi vai tranquillo.
Il toolbox non mi pare che funzioni in raid, ma non ho mai potuto provare di persona

Kevin[clod]
10-10-2013, 23:12
ragazzi scusate non ho capito questa cosa della retention delle nand.....cioè se non accendo il pc per tipo 6 mesi o + potrebbe perdere i dati??ma c'è un limite di tempo?

Io ho un M4 crucial da 128gb MLC......e invece per i tlc tipo 840 evo da 128gb?

s12a
11-10-2013, 00:26
;40094676']ragazzi scusate non ho capito questa cosa della retention delle nand.....cioè se non accendo il pc per tipo 6 mesi o + potrebbe perdere i dati??ma c'è un limite di tempo?

Io ho un M4 crucial da 128gb MLC......e invece per i tlc tipo 840 evo da 128gb?

Sì, da inutilizzate, le celle delle memorie NAND di un SSD tendono a perdere la "carica" e non risultare più leggibili mano a mano che passa il tempo. La capacità delle memorie NAND di mantenere i dati leggibili nel tempo, da non alimentate, si chiama data retention/ritenzione dati. La data retention non è costante nel tempo, dipende dall'usura dell'SSD. Molto a spanne, cala indicativamente in questo modo, in base a quanto si sa da paper, specifiche e prove di endurance varie:

SSD nuovo: 10 anni
SSD a fine vita (esempio 3000 scritture per le MLC o 1000 per le TLC): oltre 1 anno
SSD a 2x vita: qualche mese
SSD a 3x vita: nell'ordine della settimana/qualche giorno.
SSD allo stremo: nell'ordine delle ore/minuti

A meno che tu non abbia l'SSD molto usato non mi preoccuperei troppo di non ritrovare i dati dopo un periodo di inutilizzo anche prolungato, ma di certo non lo userei come storage di backup a lungo termine, ad esempio da tirare fuori dalla soffitta dopo qualache anno di inutilizzo come si può spesso fare con gli hard disk.

Kevin[clod]
11-10-2013, 08:41
Sì, da inutilizzate, le celle delle memorie NAND di un SSD tendono a perdere la "carica" e non risultare più leggibili mano a mano che passa il tempo. La capacità delle memorie NAND di mantenere i dati leggibili nel tempo, da non alimentate, si chiama data retention/ritenzione dati. La data retention non è costante nel tempo, dipende dall'usura dell'SSD. Molto a spanne, cala indicativamente in questo modo, in base a quanto si sa da paper, specifiche e prove di endurance varie:

SSD nuovo: 10 anni
SSD a fine vita (esempio 3000 scritture per le MLC o 1000 per le TLC): oltre 1 anno
SSD a 2x vita: qualche mese
SSD a 3x vita: nell'ordine della settimana/qualche giorno.
SSD allo stremo: nell'ordine delle ore/minuti

A meno che tu non abbia l'SSD molto usato non mi preoccuperei troppo di non ritrovare i dati dopo un periodo di inutilizzo anche prolungato, ma di certo non lo userei come storage di backup a lungo termine, ad esempio da tirare fuori dalla soffitta dopo qualache anno di inutilizzo come si può spesso fare con gli hard disk.
ok quindi con ssd a fine vita è cmq 1 anno.......e basta soltanto 1 accensione del pc per "rialimentare" le nand??

le scritture come si verificano?col wear leveling?ogni scrittura corrisponde a 1 di wear leveling?

Tennic
11-10-2013, 08:52
;40095294']ok quindi con ssd a fine vita è cmq 1 anno.......e basta soltanto 1 accensione del pc per "rialimentare" le nand??

le scritture come si verificano?col wear leveling?ogni scrittura corrisponde a 1 di wear leveling?

Si alla prima domanda, basta rialimentare per "ricaricare" le celle :)

1 di wear leveling vuol dire che TUTTE le celle sono state scritte una volta... Se l'unità è da 128GB, quindi hai scritto 128GB ;)
Se le celle durano 1000 scritture, ergo, puoi scrivere in piena sicurezza 128TB ;)

s12a
11-10-2013, 10:49
Si alla prima domanda, basta rialimentare per "ricaricare" le celle :)

Non sono sicurissimo perché le informazioni in merito non sono chiarissime, ma credo che di per sé ciò non basti. Anche da alimentate le celle di memoria tendono comunque a perdere "carica" (nel senso di "informazione") nel tempo, oltre ad essere soggette ad un lento degrado della stessa causato dalla lettura di quelle adiacenti (fenomeno chiamato "read disturb") e per questo il controller dell'SSD ciclicamente provede a riprogrammarle.

Credo che probabilmente l'unico modo per ripristinare le informazioni presenti su un SSD non usato da diverso da tempo e magari di suo usurato è copiare il tutto e riscrivercelo sopra in toto, che poi è più o meno la strategia generalmente consigliata per i backup a lungo termine su supporti magnetici, visto che anch'essi anche se in misura minore sono soggetti a limitazioni sulla data retention.

Essendo condizioni d'uso estreme praticamente impossibili da raggiungere per un utente normale però è difficile verificare cosa succeda realmente. Personalmente però se dovessi usare un SSD dopo un tempo molto lungo di inattività per sicurezza farei un'immagine dello stesso, un secure erase, e poi il ripristino dell'immagine fatta su di esso.

1 di wear leveling vuol dire che TUTTE le celle sono state scritte una volta... Se l'unità è da 128GB, quindi hai scritto 128GB ;)
Se le celle durano 1000 scritture, ergo, puoi scrivere in piena sicurezza 128TB ;)

Se il discorso era una semplificazione ok, però se facciamo entrare in gioco la write amplification, saranno meno di di 128 TiB.

Questo Samsung 840 EVO 120 GB qui in endurance testing ad esempio, al momento è quasi a 2000 scritture, ma dato che volutamente sono stati usati dati prevalentemente random, non è stato lasciato spazio libero su SSD ed il supporto al trim è stato disabilitato, (tutte condizioni che fanno aumentare la write amplification in maniera significativa) la quantità di dati scritti fin'ora ammonta "solo" a quasi 50 TiB:

http://ssdendurancetest.com/ssd-endurance-test-report/Samsung-840-EVO-120

Quindi sarebbero circa 25 TiB / 1000 scritture, per una write amplification di circa 5x. Ovviamente è una tipologia d'uso che non ha riscontri sul campo ed in particolar modo per un utente consumer.

Kevin[clod]
11-10-2013, 11:36
Si alla prima domanda, basta rialimentare per "ricaricare" le celle :)

1 di wear leveling vuol dire che TUTTE le celle sono state scritte una volta... Se l'unità è da 128GB, quindi hai scritto 128GB ;)
Se le celle durano 1000 scritture, ergo, puoi scrivere in piena sicurezza 128TB ;)
quindi sul mio M4 crucial che ha le mlc posso arrivare a 3000 di wear leveling in sicurezza, mentre ad esempio su un samsung 840 evo che è tlc il limite sarebbe 1000 di wear leveling per non considerarlo a fine ciclo di vita?
Se il discorso era una semplificazione ok, però se facciamo entrare in gioco la write amplification, saranno meno di di 128 TiB.

Questo Samsung 840 EVO 120 GB qui in endurance testing ad esempio, al momento è quasi a 2000 scritture, ma dato che volutamente sono stati usati dati prevalentemente random, non è stato lasciato spazio libero su SSD ed il supporto al trim è stato disabilitato, (tutte condizioni che fanno aumentare la write amplification in maniera significativa) la quantità di dati scritti fin'ora ammonta "solo" a quasi 50 TiB:

http://ssdendurancetest.com/ssd-endurance-test-report/Samsung-840-EVO-120

Quindi sarebbero circa 25 TiB / 1000 scritture, per una write amplification di circa 5x. Ovviamente è una tipologia d'uso che non ha riscontri sul campo ed in particolar modo per un utente consumer.
in effetti sul mio m4 crucial da 128gb io sono a 22 di weal leveling ma non credo affatto di aver scritto (22*128gb cioè 2816 GB) visto che tra l'altro ho spostato sia le variabili d'ambiente che le cache su hd tradizionale.

Tennic
11-10-2013, 14:04
Non sono sicurissimo perché le informazioni in merito non sono chiarissime, ma credo che di per sé ciò non basti...........


Ovviamente neanche io ho la certezza, non ho mai provato, ma così leggevo :rolleyes:
Ovviamente, usare l'unità dopo qualche mese, magari (e sottolineo il magari) la riporta alle condizioni "pre cassetto", ma ciò non toglie che quando poi si rimette nel cassetto siamo punto e a capo :)


Se il discorso era una semplificazione ok, però se facciamo entrare in gioco la write amplification, saranno meno di di 128 TiB.
.........


Molto semplificativo, ma in linea di massima, compresa la WA, sono 128 TiB... Il che vuol dire che i dati utente (cioè scritti a cura dell'utente) sono meno :)
Quoto tutto il discorso, che non ho riportato per non allungare il post :)

;40096445']..........

in effetti sul mio m4 crucial da 128gb io sono a 22 di weal leveling ma non credo affatto di aver scritto (22*128gb cioè 2816 GB) visto che tra l'altro ho spostato sia le variabili d'ambiente che le cache su hd tradizionale.

Sul mio, identico al tuo, sono a 6C, quindi 108 (dec) cicli di scrittura... Tradotto, quasi 14 TiB scritti :)
Sul Crucial non sono visibili i dati scritti dall'utente (e non li monitorizzo con alcun programma), quindi non posso sapere la write aplification, ma semplicemente i dati "lordi" effettivamente scritti...
Considerando che ce l'ho da 22 mesi (preso a dicembre 2011), quindi circa 660 giorni.
Facendo un rapido conto, fanno 21 GB al giorno :eek:
Premetto che ogni tanto però ci scrivo file di grosse dimensioni, ad esempio quando scarico le ISO di Linux in tutte le versioni, 32 e 64 bit (scarico nel desktop e poi sistemo altrove)...
Magari dite: "perchè non le scarichi su HD?"... Avete ragione, ma anche facendo così, ossia un utilizzo completamente "menefreghista" nell'evitare scritture, ossia lo uso senza alcun patema d'animo, ebbene, 3% di usura celle, in quasi 2 anni... Di questo passo, andremo a 66 anni, se ai 24 mesi resta al 3%, se invece fa il 4% in 2 anni, allora 50 anni totali :D
Insomma, durata delle celle, intesa come vita residua (quella che preoccupa molta gente), comunque superiore ai 50 anni :)
Pertanto, figuriamoci quanto mi può importare anche di perdere solo un minuto per spostare cache browser e simili su HD, e risparmiare qualche centinaio di MB al giorno, e quindi far vivere le celle un anno di più :sofico:

Magari si rompe, come si rompono cose dopo un giorno di vita, ma si tratta di guasti accidentali, non derivanti da usura... Io parlo di vita delle celle, derivante dall'usura delle stesse, e tale usura è visibile e calcolabile :)

Kevin[clod]
11-10-2013, 14:32
Insomma, durata delle celle, intesa come vita residua (quella che preoccupa molta gente), comunque superiore ai 50 anni :)
Pertanto, figuriamoci quanto mi può importare anche di perdere solo un minuto per spostare cache browser e simili su HD, e risparmiare qualche centinaio di MB al giorno, e quindi far vivere le celle un anno di più :sofico:

si questo lo so benissimo ma ho preferito optare per il ramdisk, così il browser ne guadagna anche.... :D

Tennic
11-10-2013, 14:40
;40097586']si questo lo so benissimo ma ho preferito optare per il ramdisk, così il browser ne guadagna anche.... :D

Io lo avevo provato, ma sinceramente mi sembrava praticamente uguale, ed ho ritenuto che con i contro del ramdisk (programma e drivers vari etc) non valeva la pena per un miglioramento che neanche notavo :)
Del resto, il collo di bottiglia per un browser, è il collegamento alla rete, non certo l'accesso alla memoria locale, specie quando questa è un SSD :)
A meno che qualcuno non è collegato in F.O. a 1Gb/s :D

ANDREAHF
11-10-2013, 17:58
Ho necessità di avere dischi separati per montaggio video(acquisizione, rendering,musica,oggetti multimediali, cache...) grandezza può bastare 128 GB con Premiere CC, quali marche e modelli per avere durata disco accettabile?

Jena73
11-10-2013, 20:00
scusate un'info. mi è arrivato un samsung evo da 500gb e vorrei attivare il rapid mode.
purtroppo magician mi dice che ho una cpu a 0,80 ghz :confused: :confused:

http://s23.postimg.org/hdjktfpy3/Capture.png

qualcuno sa come risolvere?
la config è quella in firma
grazie cari ;)

Robermix
11-10-2013, 21:17
scusate un'info. mi è arrivato un samsung evo da 500gb e vorrei attivare il rapid mode.
purtroppo magician mi dice che ho una cpu a 0,80 ghz :confused: :confused:

http://s23.postimg.org/hdjktfpy3/Capture.png

qualcuno sa come risolvere?
la config è quella in firma
grazie cari ;)

Verifica che veramente la CPU non sta a 800MHz (Risparmio Energetico e C1 State) :ciapet:

Apri cpu-z e vedi. Prova. :)

Jena73
11-10-2013, 22:00
Verifica che veramente la CPU non sta a 800MHz (Risparmio Energetico e C1 State) :ciapet:

Apri cpu-z e vedi. Prova. :)

grazie mi sa che avevi ragione, dopo aver giocato a dead space ho riprovato e vede la cpu a 3.5 ghz (anch se poi nella realtà è di più)...
cavolo ma mi pareva di aver già disabilitato tutti i risparmi energetici possibili... odio sti stramaledetti risparmi energetici... forse era colpa dell'epu...

http://s24.postimg.org/7qa6v1cn9/Capture2.png


dove posso verificare se sono attivi altri risparmi energetici? win8 è impostato su "high performance" e dalle utility asus mi apre che ora sia tutto al max...
grazie ancora :)

Kevin[clod]
12-10-2013, 07:31
Io lo avevo provato, ma sinceramente mi sembrava praticamente uguale, ed ho ritenuto che con i contro del ramdisk (programma e drivers vari etc) non valeva la pena per un miglioramento che neanche notavo :)
Del resto, il collo di bottiglia per un browser, è il collegamento alla rete, non certo l'accesso alla memoria locale, specie quando questa è un SSD :)
A meno che qualcuno non è collegato in F.O. a 1Gb/s :D
io preferisco così....ho installato solo il programma e fa tutto lui....poi mi fa anche piacere risparmiare gb all'ssd così allontaniamo questa data retention usandolo meno :D , anche se come già detto durerà un un casino di anni anche senza.

Mike73
12-10-2013, 10:29
@ Jena73

Scusa, nella tua immagine, postata poco più su, quello screen dell'asus è il bios oppure un'applicazione windows?
In quest'ultimo caso, quale?

Grazie.

Jena73
12-10-2013, 13:56
@ Jena73

Scusa, nella tua immagine, postata poco più su, quello screen dell'asus è il bios oppure un'applicazione windows?
In quest'ultimo caso, quale?

Grazie.

è l'AI suite 3 dell'asus, un softwarino per windows che permette di taroccare la scheda madre.... ad esempio per un moderato overclock, oppure la gestione ventole etc etc :) lo trovi sul sito asus

Mike73
12-10-2013, 15:35
è l'AI suite 3 dell'asus, un softwarino per windows che permette di taroccare la scheda madre.... ad esempio per un moderato overclock, oppure la gestione ventole etc etc :) lo trovi sul sito asus

Grazie, ma è specifica per la tua MB?
Te lo chiedo perchè mi piacerebbe provarla sulla mia P8P67 Deluxe, ma penso che non vada bene!

jined
12-10-2013, 15:42
Ho necessità di avere dischi separati per montaggio video(acquisizione, rendering,musica,oggetti multimediali, cache...) grandezza può bastare 128 GB con Premiere CC, quali marche e modelli per avere durata disco accettabile?

Io direi proprio di no.

Windows 7 o 8 che sia, tra drivers, service pack, patch, framework e varie. 50 giga se li prende tutti.

Premiere, se parliamo dell'ultima versione, che obbliga l'uso su sistemi a 64 bit, ha una installazione enorme che tra cache e plugin riempie tranquillamente 20 gb. E siamo già a 84gb... poi... quanto video andrai a montarci? Perchè premiere a 64bit, è utilizzato prettamente per l'HD a 1080P...con dei flussi in raw che possono arrivare tranquillamente a da 100 a 500gb/secondo... quindi, ci vai a montare massimo 5 minuti di video? Scrivere un SSD fino all'orlo non è mai una buona idea.

E poi.. non installi altri tool? Photoshop per l'edit del fotogramma? After effects per le titolazioni compositate e la videografica? La suite Adobe ha un'altra decina di tool enormi per importare ed esportare files tra diverse piattaforme e controllare dei rack esterni. (Bridge..Device central...etc..)

Attenzione, oltretutto, un SSD da 128 non ti da 128gb liberi, hai un pò di spare area e poi altro spazio in meno per il file system che consuma blocchi e qualche altra cosina sulla boot area.

Insomma.. editing video professionale? Io dico da 250gb in su., possibilmente un Samsung 840 PRO, perchè la velocità di scrittura in editing video è importante..l'EVO è da tenere in considerazione, come prestazioni, ma dal profilo affidabilità, se parliamo di sessioni video critiche, potrebbe andar bene per un qualche anno, ma poi si entra in zona "rischio" anche se perfettamente utilizzabile. Io direi senz'altro il PRO, per stare apposto per un decennio (salvo guasti che esulano dal discorso dei cicli scrittura).

p.s. E poi con "rendering" sperò ti riferissi esclusivamente alla conversione video, se mi parli di rendering 3D con una delle ultime versioni di Maya o Max o Lightwave, con tutti loro asset e plugin, stai stretto anche con 256gb...

p.s2. Se con "dischi" parlavi di un multisistema, allora un 256 disco base per i programmi, e un altro esterno da 256 o da 512 per i dati.

ANDREAHF
12-10-2013, 18:34
Io direi proprio di no.

Windows 7 o 8 che sia, tra drivers, service pack, patch, framework e varie. 50 giga se li prende tutti.

Premiere, se parliamo dell'ultima versione, che obbliga l'uso su sistemi a 64 bit, ha una installazione enorme che tra cache e plugin riempie tranquillamente 20 gb. E siamo già a 84gb... poi... quanto video andrai a montarci? Perchè premiere a 64bit, è utilizzato prettamente per l'HD a 1080P...con dei flussi in raw che possono arrivare tranquillamente a da 100 a 500gb/secondo... quindi, ci vai a montare massimo 5 minuti di video? Scrivere un SSD fino all'orlo non è mai una buona idea.

E poi.. non installi altri tool? Photoshop per l'edit del fotogramma? After effects per le titolazioni compositate e la videografica? La suite Adobe ha un'altra decina di tool enormi per importare ed esportare files tra diverse piattaforme e controllare dei rack esterni. (Bridge..Device central...etc..)

Attenzione, oltretutto, un SSD da 128 non ti da 128gb liberi, hai un pò di spare area e poi altro spazio in meno per il file system che consuma blocchi e qualche altra cosina sulla boot area.

Insomma.. editing video professionale? Io dico da 250gb in su., possibilmente un Samsung 840 PRO, perchè la velocità di scrittura in editing video è importante..l'EVO è da tenere in considerazione, come prestazioni, ma dal profilo affidabilità, se parliamo di sessioni video critiche, potrebbe andar bene per un qualche anno, ma poi si entra in zona "rischio" anche se perfettamente utilizzabile. Io direi senz'altro il PRO, per stare apposto per un decennio (salvo guasti che esulano dal discorso dei cicli scrittura).

p.s. E poi con "rendering" sperò ti riferissi esclusivamente alla conversione video, se mi parli di rendering 3D con una delle ultime versioni di Maya o Max o Lightwave, con tutti loro asset e plugin, stai stretto anche con 256gb...

p.s2. Se con "dischi" parlavi di un multisistema, allora un 256 disco base per i programmi, e un altro esterno da 256 o da 512 per i dati.

alternative agli ssd Samsung?

Corsair o OCZ...?

Oppure meccanici 7200 rpm troppo lenti?

jined
12-10-2013, 20:50
alternative agli ssd Samsung?

Corsair o OCZ...?

Oppure meccanici 7200 rpm troppo lenti?

Per mantenersi sugli stessi livelli, i Crucial sono delle ottime alternative ai Samsung.

I meccanici a 7200rpm, nel tuo caso specifico, del video editing ,andrebbero benissimo come dischi esterni per l'accesso e lo storage a grossi file sequenziali video e audio.

Se vuoi alte prestazioni sul sistema, serve un ssd da 256 dove installare i pacchetti di editing.

ANDREAHF
12-10-2013, 23:57
Per mantenersi sugli stessi livelli, i Crucial sono delle ottime alternative ai Samsung.

I meccanici a 7200rpm, nel tuo caso specifico, del video editing ,andrebbero benissimo come dischi esterni per l'accesso e lo storage a grossi file sequenziali video e audio.

Se vuoi alte prestazioni sul sistema, serve un ssd da 256 dove installare i pacchetti di editing.

ok...per chiarezza metto il sistema come è composto ora...

il Pc è così composto:

MB Asus A990 usb3

Alimentatore Corsair 650 W attivo

hdd S.O CORSAIR FORCE 3 SSD DA 120GB;

HDD DATI Caviar Green per me da sostituire perchè non veloci 2x3Gb in striping ma ne vedo uno da 3.63;

AMD FX 6200 six core processor 3.81 GHz, 14 Mb Cache

Win 7 Pro 64bit

Scheda video attuale: non riconosciuta da Premiere CC VGA Ge Force Asus GTX-560 2Gb ram GDDR 5 3D
la voglio sostituire con una Quadro K4000 3Gb di ram circa 1000 euro di spesa.

Ram 16 GB veloci corsair vengenange ddr3 1600MHz

c'è qualcosa da migliorare in generale?

in merito ai dischi: voglio metterne uno per oigni richiesta che fa premiere in oggetti multimediali, meccanici o SSD, metterei da parte i 2 caviar in striping che non mi piacciono?

Ha colli di bottiglia ad una prima occhiata?

Non monto file RED solo canon .mov di eos 5d mk2 e mk3 e panasonic intraframe e interframe H264 della HC-X920, ma potrebbe darsi che in futuro si migliori...non vorrei avere problemi(anche con eventuale 3D).

jined
13-10-2013, 00:28
ok...per chiarezza metto il sistema come è composto ora...

il Pc è così composto:

MB Asus A990 usb3

Alimentatore Corsair 650 W attivo

hdd S.O CORSAIR FORCE 3 SSD DA 120GB;

HDD DATI Caviar Green per me da sostituire perchè non veloci 2x3Gb in striping ma ne vedo uno da 3.63;

AMD FX 6200 six core processor 3.81 GHz, 14 Mb Cache

Win 7 Pro 64bit

Scheda video attuale: non riconosciuta da Premiere CC VGA Ge Force Asus GTX-560 2Gb ram GDDR 5 3D
la voglio sostituire con una Quadro K4000 3Gb di ram circa 1000 euro di spesa.

Ram 16 GB veloci corsair vengenange ddr3 1600MHz

c'è qualcosa da migliorare in generale?

in merito ai dischi: voglio metterne uno per oigni richiesta che fa premiere in oggetti multimediali, meccanici o SSD, metterei da parte i 2 caviar in striping che non mi piacciono?

Ha colli di bottiglia ad una prima occhiata?

Non monto file RED solo canon .mov di eos 5d mk2 e mk3 e panasonic intraframe e interframe H264 della HC-X920, ma potrebbe darsi che in futuro si migliori...non vorrei avere problemi(anche con eventuale 3D).

Se metti gli SSD in stripe, perdi il trim, se fai editing video, cancelli e scrivi grossi file, se cancelli e scrivi grossi file senza trim, in un batter d'occhio le prestazioni scendono a livello di una penna usb... è un cane che si morde la coda.

Questo punto per te non vedo alternative ad un SSD di sistema da 256, e dei Crucial esterni da 1tb, tipo 3 o 4. Il che equivale a 2000 euro di spesa. E separati in AHCI, senza raid o stripe.

Riguardo all'altro hardware, non entro nel merito. Anche perchè qui siamo off topic.

Non vedo grossi colli di bottiglia, nemmeno sull'attuale sistema...a parte forse i Caviar green.

ANDREAHF
13-10-2013, 00:49
Se metti gli SSD in stripe, perdi il trim, se fai editing video, cancelli e scrivi grossi file, se cancelli e scrivi grossi file senza trim, in un batter d'occhio le prestazioni scendono a livello di una penna usb... è un cane che si morde la coda.

Questo punto per te non vedo alternative ad un SSD di sistema da 256, e dei Crucial esterni da 1tb, tipo 3 o 4. Il che equivale a 2000 euro di spesa. E separati in AHCI, senza raid o stripe.

Riguardo all'altro hardware, non entro nel merito. Anche perchè qui siamo off topic.

Non vedo grossi colli di bottiglia, nemmeno sull'attuale sistema...a parte forse i Caviar green.

cosa significa questa frase?

"Crucial esterni da 1tb, tipo 3 o 4. Il che equivale a 2000 euro di spesa. E separati in AHCI, senza raid o stripe."

trim?

troppo tanti 2000 euro...

jined
13-10-2013, 01:04
cosa significa questa frase?

"Crucial esterni da 1tb, tipo 3 o 4. Il che equivale a 2000 euro di spesa. E separati in AHCI, senza raid o stripe."

trim?

troppo tanti 2000 euro...

separati, significa separati: c: d: e: f:

ahci e trim sono spiegati in prima pagina.

si, tanti.. se vuoi fare editing con gli ssd.. senno'...hdd...

ANDREAHF
13-10-2013, 09:06
separati, significa separati: c: d: e: f:

ahci e trim sono spiegati in prima pagina.

si, tanti.. se vuoi fare editing con gli ssd.. senno'...hdd...

quali HDD meccanici i soliti raptor a 10.000 rpm?

lucky85
13-10-2013, 09:30
quali HDD meccanici i soliti raptor a 10.000 rpm?

ti conviene aprire una nuova discussione apposita.cmq potresti optare per 2 wd re4 in raid 0 che riuscirebbero a darti molto spazio, velocità e anche affidabilità

orazio90
13-10-2013, 11:24
Ho ordinato un Samsung 840 evo e lo prendo a 140 euro (versione 250gb). In questo disco vorrei mettere sia il sistema operativo (50gb con aggiornamenti vari) e nei restanti 200 giga vorrei mettere i giochi. Secondo una mia stima dovrebbero entrarcene 20 (200gb/10gb). Che ne pensate ho fatto un buon acquisto? E se in futuro volessi altro spazio potrei fare un raid 0 di ssd?

Pess
13-10-2013, 11:43
Ho ordinato un Samsung 840 evo e lo prendo a 140 euro (versione 250gb). In questo disco vorrei mettere sia il sistema operativo (50gb con aggiornamenti vari) e nei restanti 200 giga vorrei mettere i giochi. Secondo una mia stima dovrebbero entrarcene 20 (200gb/10gb). Che ne pensate ho fatto un buon acquisto? E se in futuro volessi altro spazio potrei fare un raid 0 di ssd?

Dai una bella letta ai primi 5 post in prima pagina...
;)

orazio90
13-10-2013, 11:54
Dai una bella letta ai primi 5 post in prima pagina...
;)

Sisi avevo letto che è sconsigliato, ma in futuro quando i 250gb saranno pochi come dovrò fare? Non posso mica mettere un hard disk tradizionale e nemmeno un altro ssd senza raid, non avrebbe senso o sbaglio?

jined
13-10-2013, 14:53
:mbe:

Windows 7 N (con programmi fondamentali come firefox, chrome,avast, ecc) mi occupa 10 gb.... Per arrivare a 50 gb devo installare giochi, programmi pesantissimi e via dicendo.

Se hai seguito la discussione, si parlava di una stazione di editing video.

E cmq..NO, basta che Windows 7 sia la x64, che abbia l'SP1 e il Framework4 con tutti i sottoparenti. E sei già a 40gb. Una manciata di programmi essenziali e sei a 50.

Come vedi, 20 è lo spazio fisico minimo:

http://windows.microsoft.com/en-us/windows7/products/system-requirements

Altri 10 di cache sp1 e patch, altri 10, di data e framework.

Senza contare che il sistema cresce continuamente di suo, di buffer e cache di internet.

Jena73
13-10-2013, 15:37
Grazie, ma è specifica per la tua MB?
Te lo chiedo perchè mi piacerebbe provarla sulla mia P8P67 Deluxe, ma penso che non vada bene!

sicuramente funziona con tutte le asus con chipset Z77 e Z87 (come la mia)... non saprei nel tuo caso specifico... comunque se vai sul sito asus nella sezione della tua scheda lo scopri subito ;)

Mike73
13-10-2013, 16:20
sicuramente funziona con tutte le asus con chipset Z77 e Z87 (come la mia)... non saprei nel tuo caso specifico... comunque se vai sul sito asus nella sezione della tua scheda lo scopri subito ;)

Infatti, nella sezione riguardante la mia scheda c'è Asus AI II :( :(

BarboneNet
13-10-2013, 17:34
i 2 samsung pro al pcmark2005:D

http://hwbot.org/submission/2437522_barbonenet_pcmark_2005_core_i7_3770k_55132_marks?recalculate=true

29Leonardo
13-10-2013, 20:34
Dai una bella letta ai primi 5 post in prima pagina...
;)

Se ho compreso bene quindi l'evo è sconsigliato per via della funzione rapid e non tanto per la durata delle memorie, giusto?

In ambito gaming invece mi pare di capire che anche un 840 liscio basti e avanzi leggendo le rece degli utenti su un sito concorrente.

bebeto
13-10-2013, 20:39
Ciao a tutti, consiglio per l'acquisto

- Win 8 PRO 64 bit
- Devo installare 10 Gb di programmi CAD
- Dati tutti su un WD RE4

Leggo che il taglio minimo sarebbe 128 Gb con Win 8, giusto ?
Non mi interessano le prestazioni ma affidabilità massima ottenibile, ci devo lavorare !!!

Grazie in anticipo.

Pelvix
13-10-2013, 22:01
Ho installato il software della Samsung in dotazione con gli SSD Samsung 840 EVO: ma è attendibile il benchmark integrato?
Lo chiedo perchè nel mio sistema ho 2 SSD 840 EVO 500 GB identici che però hanno prestazioni diverse, così come pure 2 HD SATA Westwrn Digital Caviar Green 2TB (identici ma con prestazioni parecchio diverse): stessa situazione con 2 HD WD Red 4TB...:mbe:

jined
13-10-2013, 22:57
Ciao a tutti, consiglio per l'acquisto

- Win 8 PRO 64 bit
- Devo installare 10 Gb di programmi CAD
- Dati tutti su un WD RE4

Leggo che il taglio minimo sarebbe 128 Gb con Win 8, giusto ?
Non mi interessano le prestazioni ma affidabilità massima ottenibile, ci devo lavorare !!!

Grazie in anticipo.

Per il lavoro, si consiglia sempre un Samsung 840 PRO o un Crucial serie M.

Pess
13-10-2013, 23:56
Se ho compreso bene quindi l'evo è sconsigliato per via della funzione rapid e non tanto per la durata delle memorie giusto?

In ambito gaming invece mi pare di capire che anche un 840 liscio basti e avanzi leggendo le rece degli utenti su un sito concorrente.

Disattivando il Rapid l'evo è paragonabiledirettamente al basic (monta le stesse memorie)... A parte l'installazione i giochi richiedono praticamente solo letture...
:)

bebeto
13-10-2013, 23:56
Per il lavoro, si consiglia sempre un Samsung 840 PRO o un Crucial serie M.

grazie

Il Crucial M500 costa molto meno rispetto al Samsung 840 PRO.

E' giusto oppure ho sbagliato modello ?

Pess
13-10-2013, 23:57
Sisi avevo letto che è sconsigliato, ma in futuro quando i 250gb saranno pochi come dovrò fare? Non posso mica mettere un hard disk tradizionale e nemmeno un altro ssd senza raid, non avrebbe senso o sbaglio?

Perché non avrebbe senso aggiungere un altro ssd senza raid? Ne apprezzeresti cmq la velocità...
:)

Pelvix
13-10-2013, 23:58
Disattivando il Rapid l'evo è paragonabiledirettamente al basic (monta le stesse memorie)... A parte l'installazione i giochi richiedono praticamente solo letture...
:)

? perchè bisogna disattivare la funziona rapid? :eek: :help:

Pess
14-10-2013, 00:00
grazie

Il Crucial M500 costa molto meno rispetto al Samsung 840 PRO.

E' giusto oppure ho sbagliato modello ?

È giusto... L'M500 non è molto veloce ma dovrebbe essere più sicuro degli altri in quanto ha una batteria di condensatori che evita problemi seri in caso di disconnessioni improvvisamente dell'alimentazione, tuttavia non è molto diffuso... L'840 pro invece è molto diffuso e si è dimostrato velocissimo ed affidabilissimo... Se puoi ti consiglio di puntare su quest'ultimo perché come ti ho già detto è molto diffuso ed ha dimostrato le sue doti con dati "on the street"...
;)

Pess
14-10-2013, 00:05
? perchè bisogna disattivare la funziona rapid? :eek: :help:

Non ho mai detto che il Rapid va disattivato, ma sono che, utilizzando la ram come cache POTREBBE portare a perdite di dati in caso di Blackout improvvisi... Ovviamente avendo un notebook con batteria inserita, un desktop con gruppo di continuità o utilizzando in pc per dati non critici la cosa non rappresenta assolutamente un problema...
:)

s12a
14-10-2013, 00:24
L'840 EVO rimane decisamente più veloce in scrittura del precedente (per un numero di scritture limitato per volta) grazie al Turbowrite, il buffer con le celle TLC usate in modalità SLC. Non c'è bisogno di attivare la modalita Rapid da Magician per avere comunque miglioramenti rispetto ad esso.

Robby Naish
14-10-2013, 06:54
Come ha scritto il bravissimo s12A in questo messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40096768&postcount=4278)

"Liscio" = versione vecchia del Samsung 840 con memorie TLC (a 21nm).
EVO = versione nuova/aggiornata del Samsung 840 con memorie TLC (a 19nm), un po' più veloce in generale, in particolar modo sui dati in scrittura sequenziale.

Il liscio dovrebbe essere fuori produzione oramai, o comunque in fase di dismissione.

Pess
14-10-2013, 08:24
L'840 EVO rimane decisamente più veloce in scrittura del precedente (per un numero di scritture limitato per volta) grazie al Turbowrite, il buffer con le celle TLC usate in modalità SLC. Non c'è bisogno di attivare la modalita Rapid da Magician per avere comunque miglioramenti rispetto ad esso.

Questo non lo sapevo... Allora aggiorno la prima pagina... :)

jined
14-10-2013, 08:35
Il liscio dovrebbe essere fuori produzione oramai, o comunque in fase di dismissione.

L'840 è fuori produzione, ma ci vorrà un lustro perchè sparisca, visto che sia sull'amazzone Italia, che in store online tedeschi che in parecchi centri commerciali, e distributori di hardware, è ancora in vendita il modello 830.

Quindi non oso pensare quanti milioni di pezzi di 840 basic siano ancora in giro :)

In realtà non c'è momento migliore di questo, per chi non ha una mobo all'ultimo strillo, o non è alla ricerca di top performance, per buttarsi in qualche sottomercato a cercare degli 830 o 840 basic ad un prezzo super.

EDIT:

Disponibile da ieri notte (13 ottobre 2013) nuovo firmware per i Samsung 840 EVO che risolve numerosi problemi.

Pelvix
14-10-2013, 09:54
L'840 EVO rimane decisamente più veloce in scrittura del precedente (per un numero di scritture limitato per volta) grazie al Turbowrite, il buffer con le celle TLC usate in modalità SLC. Non c'è bisogno di attivare la modalita Rapid da Magician per avere comunque miglioramenti rispetto ad esso.

Ma quindi alla fine sto rapid va attivato o no?:help:

29Leonardo
14-10-2013, 09:57
Ma quindi alla fine sto rapid va attivato o no?:help:

Se hai bisogno di maggiori performance sulla scrittura si, ma a quel punto è meglio prendere l'840 pro, dato che l'evo usa la ram di sistema per la cache, quindi se fai trasferimento di dati importanti e salta la luce perdi i dati.

jined
14-10-2013, 09:58
Ma quindi alla fine sto rapid va attivato o no?:help:

Al momento, secondo vari report è abbastanza innoquo quanto inutile se non in alcuni scenari particolari dove si prevede la movimentazione di enormi volumi di files.

Dal lato pratico i recensori non hanno segnalato nessun problema, ma nei test in real-life, di startup del sistema e caricamento applicazioni basilari, le prestazioni sono state più o meno le stesse con e senza Rapid.

La cosa, che in caso di interruzione di corrente si possano perdere i dati secondo me è più una congettura che al momento non ha nessun riscontro pratico...parlando in termini prestazionali, alle velocità degli ssd, lo svuotamento delle cache avviene in pochi istanti... quindi non perderesti più dati di una interruzione durante una scrittura convenzionale, visto che non sei tu a decidere quando la corrente può andar via, d'altro canto non li perderesti nemmeno nel caso di uno shutdown anticipato, se il driver è stato ben congegnato.

Detto questo, non ho letto nessuna documentazione ufficiale che attesta una perdita di dati in caso di perdita di corrente, con Rapid attivo. Solo congetture dei vari reviewers, tra i quali Tom comunque afferma che non si può attestare con certezza un rischio di perdita di dati in caso di interruzione di corrente, se non si conosce esattamente il meccanismo con cui opera il terzo livello di cache.


:cool:

Pelvix
14-10-2013, 10:01
Al momento, secondo vari report è abbastanza innoquo quanto inutile se non in alcuni scenari particolari dove si prevede la movimentazione di enormi volumi di files. :cool:

a ok, grazie della dritta..

Ho però un dubbio:
io ho un 840 evo 500 gb montato su una Asus Hero VI: la Asus fornisce un programma che si chiama ROG Ramdisk che ho installato.
Può creare danni?
E' utile? Che fa?:help:

jined
14-10-2013, 10:10
a ok, grazie della dritta..

Ho però un dubbio:
io ho un 840 evo 500 gb montato su una Asus Hero VI: la Asus fornisce un programma che si chiama ROG Ramdisk che ho installato.
Può creare danni?
E' utile? Che fa?:help:

Non conosco. Suppongo sia un Ramdisk. Non credo crei danni.

Nero81
14-10-2013, 10:12
Perché non avrebbe senso aggiungere un altro ssd senza raid? Ne apprezzeresti cmq la velocità...
:)

Se si parla di dischi non di sistema, non potrebbe tornare utile il raid software di windows? E' tanto che non lo uso, non so nemmeno se su Win7/8 c'è, ma in tal caso potrebbe essere una soluzione, il trim non si dovrebbe perdere.
C'è da vedere l'impatto sulle prestazioni complessive, soprattutto con i 4k, ma potrebbe valerne la pena.
Imho, per video editing:

1x Samsung 840 Pro 128gb per s.o. e software
2x Samsung 840 Evo (o meglio Pro, se il budget lo consente) 250/256gb in "raid0 software" per dati

Pelvix
14-10-2013, 10:17
Non conosco. Suppongo sia un Ramdisk. Non credo crei danni.

cosa fa esattamente un ramdisk?

jined
14-10-2013, 10:20
cosa fa esattamente un ramdisk?

Crea un volume dati virtuale riservandosi uno spazio prelevato dalla ram, che ovviamente ha dei tempi di accesso di lettura e scrittura elevatissimi.

Naturalmente, se quel ramdisk non deposita i dati in un file, al momento dello spegnimento, quei dati si perdono.

Una cosa inutile, imho, salvo alcuni scenari specifici.

jined
14-10-2013, 10:28
Se hai bisogno di maggiori performance sulla scrittura si, ma a quel punto è meglio prendere l'840 pro, dato che l'evo usa la ram di sistema per la cache, quindi se fai trasferimento di dati importanti e salta la luce perdi i dati.

Ti assicuro che perdi i dati importanti anche se salta la luce durante la scrittura senza Rapid.. solo..2 secondi prima. ;)

In realtà, in termini puramente catastrofici, semmai un giorno sia quantificabile l'esatto momento in cui il Rapid sta "scachando", sarebbe senz'altro meglio far saltare la corrente durante la scrittura nella ram, che durante la scrittura in una cella Nand. :)

Non riesco ad immaginare come possa essere trimmata una cella semi-scritta visto che non contiene un dato coerente :mbe:

29Leonardo
14-10-2013, 14:47
Boh mi sono limitato a riportare ciò che ho trovato scritto in una rece, infatti sembrava strano anche a me che nel pro non si perdesse ugualmente.

Pelvix
14-10-2013, 16:11
Crea un volume dati virtuale riservandosi uno spazio prelevato dalla ram, che ovviamente ha dei tempi di accesso di lettura e scrittura elevatissimi.

Naturalmente, se quel ramdisk non deposita i dati in un file, al momento dello spegnimento, quei dati si perdono.

Una cosa inutile, imho, salvo alcuni scenari specifici.

Io ho un ups quindi no problem per la luce che salta..
Quali sono i casi specifici in cui sarebbe utile?:help:

s12a
14-10-2013, 16:14
Più cache su memoria volatile si usa in scrittura, più il rischio di perdere dati aumenta in caso di crash di sistema od interruzione dell'alimentazione al PC, è una cosa inevitabile. Windows di fabbrica con NTFS è piuttosto conservativo in tal senso. Altri file system, ad esempio Ext4 su Linux meno, e pur essendo generalmente considerato più prestazionale che NTFS lì ad esempio la possibilità di perdere dati o peggio rendere il filesystem utilizzabile in casi sfortunati non è così tanto remota.

In ogni caso, più che il fatto di aumentare la piccola, ma concreta possibilità di problemi, trovo poco serio che la cosa non sia adeguatamente comunicata agli utenti da parte di Samsung. Altri software di caching di terze parti (su RAM oppure su SSD, o entrambi. Esempio Fancycache/PrimoCache oppure la funzionalità Smart Response dei driver AHCI/RAID Intel Rapid Storage) permettono all'utente di decidere se usare cache solo in lettura (write-through) oppure anche in scrittura (write-back), e come è giusto che sia, fanno specificatamente presente che con la seconda scelta si aumenta la possibilità di perdere dati in caso di crash o blackout.

http://www.superspeed.com/desktop/supercache.php
Deferred-write mode

By enabling its lazy-write mechanism, SuperCache can also accelerate writing data to disk. This mechanism delays writes to the hard drive. This can 'smooth out' I/O activity on the hard drive. It is important to note that enabling lazy-write increases the risk of data loss in the event of a system crash or power failure. SuperSpeed Software recommends that enabling the lazy-write feature ONLY on systems equipped with an Uninterruptible Power Supply (UPS).

http://www.romexsoftware.com/en-us/primo-cache/instructions-create-cache.html
Configuration - Improve Write Performance: This configuration template is to improve disk write performance. Defer-Write function is enabled. So initially, writing is done only to the cache. The write to the underlying physical disk is postponed after certain delays. Defer-Write will greatly improve the disk write performance. However a power outage or system failure might result in data loss or corruption because PrimoCache has no chance to write the cache content back to the disk. It is recommended that you only apply this configuration when you don't care about the data loss. Typical scenarios include volumes dedicated to storing Internet download data, temporary data or reproducible data.

http://www.intel.com/support/chipsets/sb/CS-032826.htm
Enhanced mode: Acceleration is optimized for data protection.
Maximized mode: Acceleration is optimized for input/output performance.

In caso di dubbi, provare a cercare su internet la differenza fra caching in modalità write-through e quella in modalità write-back. Non è che sia solo io a dire che la seconda comporta più rischi.

jined
14-10-2013, 16:41
Quali sono i casi specifici in cui sarebbe utile?:help:

Un accesso ripetuto e continuo allo stesso piccolo gruppo di files.

frafelix
14-10-2013, 16:43
Se l'avessero comunicato e avessero anche fatto vedere i dati con l'opzione di caching disabilitata non so come avrebbero fatto a dire che hanno introdotto un nuovo ssd visto che è praticamente uguale all'840 basic

jined
14-10-2013, 17:32
Se l'avessero comunicato e avessero anche fatto vedere i dati con l'opzione di caching disabilitata non so come avrebbero fatto a dire che hanno introdotto un nuovo ssd visto che è praticamente uguale all'840 basic

No, l'840 EVO non è uguale all'840 Basic... ha un controller più prestante e delle performance sensibilmente superiori, praticamente allineate al PRO.

Sulle scritture, non sono nemmeno paragonabili il Basic e l'Evo.

Ovviamente, senza il Rapid attivo. Col Rapid, recupera qualcosa in alcuni scenari, perde in altri.

http://www.anandtech.com/show/7173/samsung-ssd-840-evo-review-120gb-250gb-500gb-750gb-1tb-models-tested/8

cirano994
14-10-2013, 18:02
Son curioso adesso.

Ricordo che un utente qualche tempo fa aveva postato uno screen di un Samsung con Rapid attivo su Sata2, che riusciva a superare i 3Gbps teorici.

Qualcuno sa dirmi come diavolo è possibile? :mbe:

jined
14-10-2013, 18:08
Son curioso adesso.

Ricordo che un utente qualche tempo fa aveva postato uno screen di un Samsung con Rapid attivo su Sata2, che riusciva a superare i 3Gbps teorici.

Qualcuno sa dirmi come diavolo è possibile? :mbe:

Perchè i benchmark in questo caso specifico, in una sorta di "ghost mode" misurano la TR sequenziale tra il file system e la ram, ovviamente quella velocità sequenziale può rimanere sostenuta non più di qualche secondo, giusto il tempo che il flusso dei dati della ram si adatti alla reale banda di scrittura dell'ssd.

Ovvio che il picco è inesorabilmente destinato a scendere, sulle lunghe TR sequenziali di files enormi.

In questi casi, il reale rendimento prestazionale è più teorico che altro, forse utile per compensare alcuni ritardi del sistema operativo.

Esempio di vita reale:

E' come quando chiami dalla macchina un amico/a in anticipo per dirgli che sei arrivato, mentre sei sull'autostrada, poi quando arrivi lo trovi sotto che ti aspetta incavolato :) . Al ristorante ci arrivereste sempre allo stesso orario, anche sia se vi date un appuntamento mandatorio, che lo fai scendere prima con l'inganno, ma nel caso lui ci metta 15 minuti di più, c'è un ritardo col quale ti allinei un pò prima. Tu sei la ram, lui i dati, l'ssd il ristorante.

buzzlight
16-10-2013, 08:56
Salve a tutti, qual'è secondo voi la migliore m-sata sul mercato ad oggi su un taglio da 256gb? Senza considerare il prezzo.
Io ho gia una mezza idea, ma non vorrei influenzare le vostre opinioni, perciò nn la dico...!!
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere.

aled1974
16-10-2013, 09:01
non so se sia il migliore ma mesi fa avevo letto degli ottimi pareri online sul plextor m5m :stordita:

ciao ciao

jined
16-10-2013, 09:37
Salve a tutti, qual'è secondo voi la migliore m-sata sul mercato ad oggi su un taglio da 256gb? Senza considerare il prezzo.
Io ho gia una mezza idea, ma non vorrei influenzare le vostre opinioni, perciò nn la dico...!!
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere.

Il Crucial M4 msata.

orazio90
16-10-2013, 14:09
Mi è arrivato il Samsung 840 evo, devo andare a ritirarlo e poi lo monto nel pc. Volevo sapere da voi come configurarlo, se devo impostare qualcosa dal bios o se devo fare qualche altra operazione tipo formattarlo in modo diverso dal disco normale.

orazio90
16-10-2013, 15:18
L'unica cosa che devi fare è leggere la prima pagina.

Avete ragione! Me lo scordo sempre :muro:

orazio90
16-10-2013, 16:16
Cosa devo fare per utilizzare al meglio il mio SSD?
[B][I]Per far funzionare l'SSD al meglio è consigliabile non riempirlo per oltre il 75%-80% se di dimensione fino a 128 GB, mentre raccomando di lasciare sempre almeno 20 GB liberi nel caso di SSD dai 256 GB in su



Scusa ma questa cosa mi sembra assurda.. Almeno si dovrebbe motivare un'affermazione del genere..

Pess
16-10-2013, 16:26
Scusa ma questa cosa mi sembra assurda.. Almeno si dovrebbe motivare un'affermazione del genere..

Questo perché non hai letto i post sopra... Leggi la parte sull'Overprovisioning nel primo post... ;)

Tennic
16-10-2013, 16:27
Scusa ma questa cosa mi sembra assurda.. Almeno si dovrebbe motivare un'affermazione del genere..

Allora, se sembra assurda, leggi meglio e vedi cosa è il wear leveling, e perchè funziona meglio (ergo si usura meno l'SSD e le prestazioni sono più alte) quando l'SSD non è troppo pieno ;)
Il "troppo pieno" dipende da SSD a SSD... Certi controller lavorano bene anche con unità piene al 90%, altri invece iniziano ad andare di matto al 70% ;)
Invece, che più lo riempi e più si usura è un dato di fatto assodato e con tanto di spiegazione "scientifica" (leggasi, più è pieno, meno overprovisioning c'è) :)

Edit: @Pess, abbiamo scritto insieme :D

jined
16-10-2013, 16:32
Scusa ma questa cosa mi sembra assurda.. Almeno si dovrebbe motivare un'affermazione del genere..

Nessuno ti vieta di riempire l'SSD fino all'orlo, ma in questo caso avresti un wear leveling discontinuo... ogni volta che le scritture di uno spazio libero si esauriscono, il contatore segna un ciclo di scrittura in più sul disco.

Ora... se riempi e cancelli sempre l'ultimo gigabyte, e gli altri 249 che stanno in fila non scalano in tempi efficienti... avrai una write amplification stellare e un wear leveling (il fattore che CERCA di far si che tutte le celle si consumino in maniera uniforme) completamente sballato, nonchè..cali di prestazione ed altri effetti collaterali poco piacevoli.

Ecco perchè qualsiasi guideline raccomanda di lasciare sempre un pò di spazio libero del disco.. poi nessuno ti vieta in un periodo di bisogno, di riempirlo tutto fino all'orlo, ma nell'operatività nominale, lo spazio libero dovrà sempre essere >20%.

Pess
16-10-2013, 16:34
Allora, se sembra assurda, leggi meglio e vedi cosa è il wear leveling, e perchè funziona meglio (ergo si usura meno l'SSD e le prestazioni sono più alte) quando l'SSD non è troppo pieno ;)
Il "troppo pieno" dipende da SSD a SSD... Certi controller lavorano bene anche con unità piene al 90%, altri invece iniziano ad andare di matto al 70% ;)
Invece, che più lo riempi e più si usura è un dato di fatto assodato e con tanto di spiegazione "scientifica" (leggasi, più è pieno, meno overprovisioning c'è) :)

Edit: @Pess, abbiamo scritto insieme :D

:D :D

Tennic
16-10-2013, 16:38
Ottima spiegazione, Jined :)

orazio90
16-10-2013, 17:29
Nessuno ti vieta di riempire l'SSD fino all'orlo, ma in questo caso avresti un wear leveling discontinuo... ogni volta che le scritture di uno spazio libero si esauriscono, il contatore segna un ciclo di scrittura in più sul disco.

Ora... se riempi e cancelli sempre l'ultimo gigabyte, e gli altri 249 che stanno in fila non scalano in tempi efficienti... avrai una write amplification stellare e un wear leveling (il fattore che CERCA di far si che tutte le celle si consumino in maniera uniforme) completamente sballato, nonchè..cali di prestazione ed altri effetti collaterali poco piacevoli.

Ecco perchè qualsiasi guideline raccomanda di lasciare sempre un pò di spazio libero del disco.. poi nessuno ti vieta in un periodo di bisogno, di riempirlo tutto fino all'orlo, ma nell'operatività nominale, lo spazio libero dovrà sempre essere >20%.

Intanto grazie della risposta esaustiva. Meglio una risposta come questa che altre risposte provocatorie del tipo: non hai letto!!(evidentemente la cortesia non è da tutti).
Detto questo io avevo specificato che avrei usato l'ssd da 250gb per riempirlo fino all'orlo di giochi, e nessuno mi aveva sconsigliato di farlo. Forse sarebbe stato corretto avvertirmi un po' prima..

aled1974
16-10-2013, 17:36
è forse però anche vero che sei tu che spendi i tuoi soldi e se non ti informi tu delle tue cose chi lo deve fare al posto tuo?

questo senza alcuna scortesia beninteso :mano:, a me sembra del tutto normale che se qualcosa non la so, prima di "buttarmi a pesce" un minimo minimo cerco di informarmi :D

solo per curiosità, nel tuo caso chi avrebbe dovuto avvertirti?

ciao ciao

Pess
16-10-2013, 17:38
Intanto grazie della risposta esaustiva. Meglio una risposta come questa che altre risposte provocatorie del tipo: non hai letto!!(evidentemente la cortesia non è da tutti).
Detto questo io avevo specificato che avrei usato l'ssd da 250gb per riempirlo fino all'orlo di giochi, e nessuno mi aveva sconsigliato di farlo. Forse sarebbe stato corretto avvertirmi un po' prima..

orazio90, la prima pagina è fatta per essere letta... L'ho scritta e la tengo aggiornata proprio perché chiunque con 10 minuti di tempo può trovare le risposte a tutte le domande più comuni e le motivazioni di tali risposte. Quando tu mi scrivi "almeno si dovrebbe motivare un'affermazione del genere" è normale che ti risponda esattamente dove l'ho motivata, non trovi? Il mio post non voleva in alcun modo risultare provocatorio...
;)

P.S. Finora sul forum dal 2006 nessuno mi ha dato del "poco cortese"... C'è sempre una prima volta... :asd:

jined
16-10-2013, 17:40
Intanto grazie della risposta esaustiva. Meglio una risposta come questa che altre risposte provocatorie del tipo: non hai letto!!(evidentemente la cortesia non è da tutti).
Detto questo io avevo specificato che avrei usato l'ssd da 250gb per riempirlo fino all'orlo di giochi, e nessuno mi aveva sconsigliato di farlo. Forse sarebbe stato corretto avvertirmi un po' prima..

Purtroppo a volte chi magari ha un pò più esperienza degli altri (diciamo, che utilizza gli ssd da quache anno in più, visto che è una tecnologia relativamente giovane..) ormai da per scontato certi parametri dimenticando che magari c'è chi si approccia per la prima volta a questa tecnologia e giustamente ci sono delle cose che non sa.

Ormai è comune ritenere che "tutti" sappiano che gli ssd sono device che col tempo si esauriscono e vanno sostituiti (in tempi, sostanzialmente lunghi però..) e che normalmente le linee guida consigliano di non riempirli fino all'orlo e di risparmiare su scritture inutili (come ad esempio, reinstallare Windows 2 volte a settimana..).

In ogni caso... fino all'orlo è una cosa che ti può dare problemi per le stesse funzionalità di Windows, in termini di cache e aggiornamento.. lo stesso W7 ti mette il device in "BANDA ROSSA" (formalmente, la banda che indica il device, diventa rossa) quando stai operando sul limite dello spazio disponibile.

Comunque, se non potrai riempire "fino all'orlo" un ssd, vorra' dire che lo riempierai "quasi" fino all'orlo, magari rimpiazzando di volta in volta il gioco meno usato con quello all'ultimo grido. :cool: Su un 250gb.. un 20/30gb liberi sono sufficienti. 30/40 più indicati.

orazio90
16-10-2013, 18:36
è forse però anche vero che sei tu che spendi i tuoi soldi e se non ti informi tu delle tue cose chi lo deve fare al posto tuo?

questo senza alcuna scortesia beninteso :mano:, a me sembra del tutto normale che se qualcosa non la so, prima di "buttarmi a pesce" un minimo minimo cerco di informarmi :D

solo per curiosità, nel tuo caso chi avrebbe dovuto avvertirti?

ciao ciao
E allora perché uno si rivolge ad un forum? Avanti illuminami perché non capisco il senso di quello che hai detto. Già avevo detto a che scopo avrei usato l'SSD.

orazio90, la prima pagina è fatta per essere letta... L'ho scritta e la tengo aggiornata proprio perché chiunque con 10 minuti di tempo può trovare le risposte a tutte le domande più comuni e le motivazioni di tali risposte. Quando tu mi scrivi "almeno si dovrebbe motivare un'affermazione del genere" è normale che ti risponda esattamente dove l'ho motivata, non trovi? Il mio post non voleva in alcun modo risultare provocatorio...
;)

P.S. Finora sul forum dal 2006 nessuno mi ha dato del "poco cortese"... C'è sempre una prima volta... :asd:
Ma allora scusami, il thread non serve se ogni risposta dici che stà nella prima pagina.. A volte le cose si ripetono più di una volta, è normale in un forum, non sto facendo polemiche neanche io, solo che magari avresti potuto scriverlo in quella parte il motivo per cui non va riempito fino all'orlo, non è che uno può uscire pazzo andando a cercare le risposte a destra e a manca.
Purtroppo a volte chi magari ha un pò più esperienza degli altri (diciamo, che utilizza gli ssd da quache anno in più, visto che è una tecnologia relativamente giovane..) ormai da per scontato certi parametri dimenticando che magari c'è chi si approccia per la prima volta a questa tecnologia e giustamente ci sono delle cose che non sa.

Ormai è comune ritenere che "tutti" sappiano che gli ssd sono device che col tempo si esauriscono e vanno sostituiti (in tempi, sostanzialmente lunghi però..) e che normalmente le linee guida consigliano di non riempirli fino all'orlo e di risparmiare su scritture inutili (come ad esempio, reinstallare Windows 2 volte a settimana..).

In ogni caso... fino all'orlo è una cosa che ti può dare problemi per le stesse funzionalità di Windows, in termini di cache e aggiornamento.. lo stesso W7 ti mette il device in "BANDA ROSSA" (formalmente, la banda che indica il device, diventa rossa) quando stai operando sul limite dello spazio disponibile.

Comunque, se non potrai riempire "fino all'orlo" un ssd, vorra' dire che lo riempierai "quasi" fino all'orlo, magari rimpiazzando di volta in volta il gioco meno usato con quello all'ultimo grido. :cool: Su un 250gb.. un 20/30gb liberi sono sufficienti. 30/40 più indicati.

Si infatti io dicevo pieno fino all'orlo per modo di dire. Anche i dischi tradizionali se vengono riempiti oltre un limite cominciano a rallentare, invece ero convinto che un SSD fosse migliore su questo aspetto. Detto questo dovrei riuscire a lasciare liberi quei 10-15gb anche se non sarà facile..

s12a
16-10-2013, 18:53
Il rallentamento degli SSD con il riempimento c'è da dire che è solo in scrittura, non in lettura.
Se l'SSD lo dedichi ai giochi e stop, potresti anche tenerlo quasi pieno visto che le scritture sarebbero solo in fase di installazione e patching eventuale.

orazio90
16-10-2013, 20:13
Il rallentamento degli SSD con il riempimento c'è da dire che è solo in scrittura, non in lettura.
Se l'SSD lo dedichi ai giochi e stop, potresti anche tenerlo quasi pieno visto che le scritture sarebbero solo in fase di installazione e patching eventuale.

Bene! Una buona notizia. Anche perchè ho appena installato windows e mi sono accorto che il disco che dovrebbe essere da 250gb è in realtà da 232.. Quest'altra cosa non l'ho mai capita.
E poi un'altra cosa. Ho installato windows nel nuovo ssd senza però formattarlo (quindi su spazio non allocato) è la stessa cosa? Oppure avrei dovuto prima formattarlo? Non c'era l'opzione però mi ricordo.

Tennic
16-10-2013, 20:35
Bene! Una buona notizia. Anche perchè ho appena installato windows e mi sono accorto che il disco che dovrebbe essere da 250gb è in realtà da 232.. Quest'altra cosa non l'ho mai capita.
E poi un'altra cosa. Ho installato windows nel nuovo ssd senza però formattarlo (quindi su spazio non allocato) è la stessa cosa? Oppure avrei dovuto prima formattarlo? Non c'era l'opzione però mi ricordo.

Tutte i produttori di memorie di massa indicano la capacità in GB, quindi in miliardi, quindi 250GB vuol dire 250.000.000.000...
Windows (e tutti i computer) invece misurano in GiB...
In sostanza... per passare da KB a MB devi moltiplicare x1000... Per passare a GB, ancora x1000, e così via...
Per passare a KiB a MiB devi moltiplicare x1024... E così via...
Quindi, cambia il fattore moltiplicativo. Il computer moltiplica x1024

Dopo questo piccola precisazione matematica, l'SSD è da 250 GB, quindi 250.000.000.000... Che corrispondono a 232 GiB, cioè 232 x1024x1024x1024...

Insomma, non ti hanno fregato :D


Per il resto, se sei in grado di scrivere qualcosa, allora l'unità è formattata, altrimenti non scrivi e non leggi niente... Se hai installato windows, allora è formattata... E chi l'ha fatto? Lui prima di iniziare a copiare i files ;)

Pelvix
16-10-2013, 20:39
Il rallentamento degli SSD con il riempimento c'è da dire che è solo in scrittura, non in lettura.
Se l'SSD lo dedichi ai giochi e stop, potresti anche tenerlo quasi pieno visto che le scritture sarebbero solo in fase di installazione e patching eventuale.

una info: ma l'usura degli ssd si ha solo in scrittura o anche in lettura?:help:

orazio90
16-10-2013, 20:41
Tutte i produttori di memorie di massa indicano la capacità in GB, quindi in miliardi, quindi 250GB vuol dire 250.000.000.000...
Windows (e tutti i computer) invece misurano in GiB...
In sostanza... per passare da KB a MB devi moltiplicare x1000... Per passare a GB, ancora x1000, e così via...
Per passare a KiB a MiB devi moltiplicare x1024... E così via...
Quindi, cambia il fattore moltiplicativo. Il computer moltiplica x1024

Dopo questo piccola precisazione matematica, l'SSD è da 250 GB, quindi 250.000.000.000... Che corrispondono a 232 GiB, cioè 232 x1024x1024x1024...

Insomma, non ti hanno fregato :D


Per il resto, se sei in grado di scrivere qualcosa, allora l'unità è formattata, altrimenti non scrivi e non leggi niente... Se hai installato windows, allora è formattata... E chi l'ha fatto? Lui prima di iniziare a copiare i files ;)

Perfetto! In realtà immaginavo che il motivo fosse che il contaggio avveniva in kilobit e non il kilobyte, ora mi hai dato la conferma.
Per il resto quindi posso stare tranquillo? Penso di si, ho fatto il calcolo delle prestazioni di windows e ha dato al disco 7.9!

Trotto@81
16-10-2013, 20:43
Tutte i produttori di memorie di massa indicano la capacità in GB, quindi in miliardi, quindi 250GB vuol dire 250.000.000.000...
Windows (e tutti i computer) invece misurano in GiB...
In sostanza... per passare da KB a MB devi moltiplicare x1000... Per passare a GB, ancora x1000, e così via...
Per passare a KiB a MiB devi moltiplicare x1024... E così via...
Quindi, cambia il fattore moltiplicativo. Il computer moltiplica x1024

Dopo questo piccola precisazione matematica, l'SSD è da 250 GB, quindi 250.000.000.000... Che corrispondono a 232 GiB, cioè 232 x1024x1024x1024...

Insomma, non ti hanno fregato :D


Per il resto, se sei in grado di scrivere qualcosa, allora l'unità è formattata, altrimenti non scrivi e non leggi niente... Se hai installato windows, allora è formattata... E chi l'ha fatto? Lui prima di iniziare a copiare i files ;)
Io ricordavo che un disco da 250 GiB fosse di 250 GiB e che lo scarto tra la dimensione in base due (GiB) e quella in base dieci (GB) fosse utilizzata per l'overprovisioning. Ne discutemmo nel vecchio thread con MParlav in merito alla dimensione dei chip poi confermata da un altro utente con i datasheet.
Ma prendete con le pinze quello che dico, non sono lucido in questo momento.

Tennic
16-10-2013, 20:45
una info: ma l'usura degli ssd si ha solo in scrittura o anche in lettura?:help:

Solo in scrittura... Ma tranquillo, anche con un utilizzo "senza pensieri", come fosse un normale HD, la vita delle celle supera abbondantemente quella di un computer, e di un altro, e di un altro ancora :D

Perfetto! In realtà immaginavo che il motivo fosse che il contaggio avveniva in kilobit e non il kilobyte, ora mi hai dato la conferma.
Per il resto quindi posso stare tranquillo? Penso di si, ho fatto il calcolo delle prestazioni di windows e ha dato al disco 7.9!

Tutto perfetto, puoi godertelo in serenità :)

Io ricordavo che un disco da 250 GiB fosse di 250 GiB e che lo scarto tra la dimensione in base due (GiB) e quella in base dieci (GB) fosse utilizzata per l'overprovisioning. Ne discutemmo nel vecchio thread con MParlav in merito alla dimensione dei chip poi confermata da un altro utente con i datasheet.
Ma prendete con le pinze quello che dico, non sono lucido in questo momento.

Esatto... Una unità da 250GB ha uno spazio di OP corrispondente alla differenza tra 250GB (quelli impiegabili dall'S.O. e dall'utente) e 250GiB (la dimensione reale delle celle che l'unità ospita), cioè tra 250.000.000.000 e 268.435.456.000.
Ma Windows vede come memoria impiegabile (l'OP di cui sopra è invisibile al S.O. ma gestito dal controller) 250.000.000.000, per l'appunto 232 GiB :)

Pelvix
16-10-2013, 20:53
Solo in scrittura... Ma tranquillo, anche con un utilizzo "senza pensieri", come fosse un normale HD, la vita delle celle supera abbondantemente quella di un computer, e di un altro, e di un altro ancora :D


Grazie della info, ho sempre sentito un sacco di storie sulla scarsa durata e avevo dubbi in proposito

Tennic
16-10-2013, 21:04
Grazie della info, ho sempre sentito un sacco di storie sulla scarsa durata e avevo dubbi in proposito

Appunto, storie e stereotipi basati sul nulla ;)

Chi qui sul forum usa SSD da tempo, e senza pensieri, ha usato una quantità irrisoria della vita delle celle...
Ciò non toglie che si possa rompere altro, un SSD non è solo "celle" :)

Un paragone banale, col motore di un'auto... Se la meccanica del motore è certificata per 1 milione di Km, e tu ne fai 5000 all'anno, stai sereno che durerà tanti tanti anni... ma magari si rompe la centralina elettronica (per difettosità, l'usura non c'entra niente), ed il motore si ferma uguale...
Un'analisi superficiale direbbe che il motore ha durato poco, e bisogna trattarlo con i guanti... Invece, una informazione corretta è che il motore non ha ceduto in termini di usura, quindi ha rispettato le specifiche, ma si è rotto altro... E quell'altro non si è rotto per usura, ma si sarebbe potuto rompere anche dopo 1 km, o mai, pertanto non si poteva fare niente per evitarlo, ma va a fortuna ;)

Ecco, stesso discorso per gli SSD :)

aled1974
16-10-2013, 21:07
O.T.

E allora perché uno si rivolge ad un forum? Avanti illuminami perché non capisco il senso di quello che hai detto. Già avevo detto a che scopo avrei usato l'SSD.

uno si rivolge ai forum per condividere opinioni e pareri, il tutto gratuito e senza alcun obbligo, come da consuetudine (non paghi mica per l'aiuto che ti viene dato, giusto?)

viceversa è praticamente d'obbligo, in qualsiasi forum del mondo, che il nuovo arrivato si prenda la briga di leggere la discussione, a partire da pagina 1, un po' come i libri e i manuali, no?

non capisco se vuoi fare polemica fine a se stessa o cosa, così funziona internet da sempre, a me le tue sembrano tanto delle lamentele campate in aria perchè ripeto, se alla fin fine non sei tu ad interessarti delle cose che ti riguardano chi lo deve fare al posto tuo? Pess, jined, io, qualcun altro? Chi? :boh:

che poi se uno ti dice di andare in un fosso, te che fai? Gli dai retta a prescindere? :doh:

oh di pagine qui ne abbiamo solo 62, se ti perdi 5 minuti a sfogliare il forum puoi trovare thread da 300 pagine e perfino thread chiusi e riaperti per un numero ancora superiore


mi permetto anche di rispondere ad un quote che hai fatto a Pess, non me ne voglia il diretto interessato che approfitto per ringraziare per la mole di tempo, conoscenze e pazienza che ci dedica:
il thread serve per discutere e confrontare le proprie impressioni e gli sviluppi del prodotto, in questo caso dei prodotti dato che è un th generico. Man mano che si aggiungono esperienze o informazioni tecniche alla discussione queste poi finiscono PER FORZA a pagina 1 perchè così la discussione è più ordinata e di facile consultazione per chi ci entra per la prima volta. In questo modo a ben vedere uno non deve andarsi a cercare i singoli post che sono sparpagliati lungo tutte le pagine :read:

ma se anche questo ti sembra assurdo allora c'è poco da discuterne oltre :mano:

il tutto senza acrimonia, a me questo sembra più un discorso da netiquette che altro


che poi qui mi sembra che non sia il solo ssd in se ad essere "materia nebulosa" da "mi avete fatto dispetto consigliandomi male", giusto?

FINE O.T. che per parte mia finisce qui :D

peace & love, goditi il nuovo ssd :flower:

ciao ciao

orazio90
16-10-2013, 21:19
Tutto perfetto, puoi godertelo in serenità :)


Perfetto! Un ultima cosa: questo punteggio mi sembra ottimo giusto?:

Scrittura sequenziale: 524.3 Lettura sequenziale 512.0
Volevo mettere uno screen ma in questo forum non capisco perchè non si può fare se prima non la hosti su di un sito.

Tennic
16-10-2013, 21:29
Perfetto! Un ultima cosa: questo punteggio mi sembra ottimo giusto?:

Scrittura sequenziale: 524.3 Lettura sequenziale 512.0
Volevo mettere uno screen ma in questo forum non capisco perchè non si può fare se prima non la hosti su di un sito.

Eccellente... Ma ti consiglio di non fossilizzarti sui numeri, fluttuazioni dei valori sono normali... Potrai definirlo lento solo quando te ne accorgi ad occhio, e non quando cambia il numerino ;)

orazio90
16-10-2013, 21:40
Eccellente... Ma ti consiglio di non fossilizzarti sui numeri, fluttuazioni dei valori sono normali... Potrai definirlo lento solo quando te ne accorgi ad occhio, e non quando cambia il numerino ;)

Si! Solo che per installare windows c'è stato un bel pò, invece quando si avvia il pc è un fulmine. Comunque tra un pò provvedo ad installare il driver dal cd.

ANDREAHF
17-10-2013, 07:47
Grazie della info, ho sempre sentito un sacco di storie sulla scarsa durata e avevo dubbi in proposito

Ragazzi questa affermazione viene a fagiolo, devo acquistare qualche ssd da 256 gb per montaggio video fidarsi della vita o ci sono modelli certificati, non posso permetermi di perdere per strada i montati!

Tennic
17-10-2013, 08:01
Ragazzi questa affermazione viene a fagiolo, devo acquistare qualche ssd da 256 gb per montaggio video fidarsi della vita o ci sono modelli certificati, non posso permetermi di perdere per strada i montati!

Ed i montati li tieni su SSD? ;)
A meno che non prendi un SSD di dimensioni elevate, direi di spostare il lavoro finito su HD di generose dimensioni, magari un NAS in raid1 (se non puoi permetterti di perderli), perchè non pensare certo che gli SSD vanno usati con i guanti invece gli HD siano eterni ed indistruttibili, ho visto più di qualche HD abbandonare la vita dall'oggi al domani ;)
IO stesso, dopo averne visto tanti (a lavoro e di amici) non funzionare senza alcun motivo, pensavo "a me non succede", fino a quando l'HD del fisso se ne andò, facendomi perdere un bel po di dati... da allora, su unità singole tengo solo dati sacrificabili, per tutto il resto ho un NAS in RAID1, ed un HD esterno (doppio, due drive in RAID1) :)

ANDREAHF
17-10-2013, 08:31
Ed i montati li tieni su SSD? ;)
A meno che non prendi un SSD di dimensioni elevate, direi di spostare il lavoro finito su HD di generose dimensioni, magari un NAS in raid1 (se non puoi permetterti di perderli), perchè non pensare certo che gli SSD vanno usati con i guanti invece gli HD siano eterni ed indistruttibili, ho visto più di qualche HD abbandonare la vita dall'oggi al domani ;)
IO stesso, dopo averne visto tanti (a lavoro e di amici) non funzionare senza alcun motivo, pensavo "a me non succede", fino a quando l'HD del fisso se ne andò, facendomi perdere un bel po di dati... da allora, su unità singole tengo solo dati sacrificabili, per tutto il resto ho un NAS in RAID1, ed un HD esterno (doppio, due drive in RAID1) :)

vero per questo abbiamo acquistato un NAS terastation della Buffalo in raid 5 di 7TB totali connesso in rete gigabit!

Stavo parlando dei dischi che mi richiede Premiere pro CC quando lavoro ad un progetto...(cache, musica, rendering ecc), li voglio separare tutti.

Trotto@81
17-10-2013, 10:37
Esatto... Una unità da 250GB ha uno spazio di OP corrispondente alla differenza tra 250GB (quelli impiegabili dall'S.O. e dall'utente) e 250GiB (la dimensione reale delle celle che l'unità ospita), cioè tra 250.000.000.000 e 268.435.456.000.
Ma Windows vede come memoria impiegabile (l'OP di cui sopra è invisibile al S.O. ma gestito dal controller) 250.000.000.000, per l'appunto 232 GiB :)Visto che non ci avevo capito una mazza di quello che avevi - correttamente - scritto? :D

orazio90
17-10-2013, 10:40
Secondo voi c'è molta differenza come spazio occupato nel disco, tra windows home premium e windows home basic? Siccome devo cercare di risparmiare spazio in tutti i modi, vorrei sapere se la differenza tra i due SO è tangibile o no. Attualmente ho messo l'home premium.

s12a
17-10-2013, 10:45
Esatto... Una unità da 250GB ha uno spazio di OP corrispondente alla differenza tra 250GB (quelli impiegabili dall'S.O. e dall'utente) e 250GiB (la dimensione reale delle celle che l'unità ospita), cioè tra 250.000.000.000 e 268.435.456.000.
Ma Windows vede come memoria impiegabile (l'OP di cui sopra è invisibile al S.O. ma gestito dal controller) 250.000.000.000, per l'appunto 232 GiB :)

Una precisazione: il Samsung 840 "liscio" o l'EVO da 250GB hanno 256GiB di memoria NAND installata sul PCB. Questo si traduce in circa il 9% di overprovisioning di fabbrica.

Tennic
17-10-2013, 10:46
Una precisazione: il Samsung 840 "liscio" o l'EVO da 250GB hanno 256GiB di memoria NAND installata sul PCB. Questo si traduce in circa il 9% di overprovisioning di fabbrica.

Perfetto, ancora meglio :)

renpasa
17-10-2013, 10:54
Mi è arrivato pochi minuti fa il Samsung 840 Pro 56 GB.
Ho già un problema, leggendo questo thread mi sono messo talmente tanta paura addosso che non oso nemmeno toccarlo. :D :D
Sento che me la sto facendo nelle bra..... ok, lasciamo perdere. Troppo tardi! :D
Ora lo incornicio e lo appendo alla parete. :D

Ora a parte gli scherzi, grazie a mia moglie del magnifico regalo. Grazie a Pess ed a tutti gli altri per avermi permesso di capire un po' di più cosa ho per le mani e come utilizzarlo al meglio. Prevedo diversi interventi a carattere informativo, quindi, preparatevi.
Ciao Renato

X-Wanderer
17-10-2013, 11:01
salve :)
chiedo anche qui (non sapendo quale sia la sezione più adatta)
ho da poco acquistato un Toshiba L50-A-16G.
ebbene stavo pensando se convenisse oppure no sostituire l'hd di fabbrica (non riesco a trovare altre specifiche se non che la velocità di rotazione è pari a 5400rpm... almeno credo :D )
ebbene voi consigliereste il cambio? come faccio a sapere che ssd poter montare sul portatile (spazio connettori ecc...)?
avrei anche visto che toshiba stessa produce un ssd chiamato q series... stando "in casa" sarebbe, teoricamente, anche meglio?
grazie infinite per le delucidazioni :)

aled1974
17-10-2013, 11:11
il portatile ha un hd da 500gb 5400rpm sata1 ed il controller della mobo è a sua volta un sata1, quindi inserendo un ssd avresti sicuramente un incremento delle performance (per quanto castrate dal controller sata1) ma meno spazio, almeno stando su prezzi umani (quindi ssd da 128-256gb) :D

vale la pena? Mah, valuta tu :boh:

ciao ciao

Tennic
17-10-2013, 11:21
il portatile ha un hd da 500gb 5400rpm sata1 ed il controller della mobo è a sua volta un sata1, quindi inserendo un ssd avresti sicuramente un incremento delle performance (per quanto castrate dal controller sata1) ma meno spazio, almeno stando su prezzi umani (quindi ssd da 128-256gb) :D

vale la pena? Mah, valuta tu :boh:

ciao ciao

Secondo me, se non ha problemi di spazio (ed in tal caso basta prenderne uno più capiente), vale decisamente la pena, le prestazioni decollano, anche in sata 1, rispetto ad un HD 5400 rpm è un confronto umiliante :)
Ovviamente, l'ultima parola spetta a chi ha il portafoglio in mano, ma come prestazioni, sembrerà di avere un altro computer :D

X-Wanderer
17-10-2013, 11:47
cavoli sata1? pensavo fosse più recente... ecco cosa si combina a non approfondire le specifiche :D
ma su notebook da 500 euro è comune il sata 1 o si trova anche sata2?
leggevo tempo fa che gli ssd comunque non saturavano il sata2, e che quindi il sata 3 risultava superfluo... ora la situazione è forse cambiata?
comunque budget il meno possibile direi :D
però 64gb starebbero strettini credo...

edit: x aled
dici che sia una spesa inutile? il sata 1 è troppo limitante?

edit2: eppure qui http://www.notebookcheck.net/Review-Toshiba-Satellite-L50-A-10Q-Notebook.101183.0.html anche se non è lo stesso modello, dicono che il connettore è SATAII... dopo magari provo a dare un'occhiata....
grazie ancora intanto!

orazio90
17-10-2013, 12:32
Io ho installato il software Samsung Magician e ho ottimizzato il disco per ottenere più spazio.
Ho notato invece per quanto riguarda la deframmentazione che non si deve fare, che comunque windows vede il disco come se fosse meccanico, invece avevo letto nella prima pagina di questo thread che in automatico avrebbe escluso l'SSD. Forse se si esegue fa una specie di ottimizzazione?

s12a
17-10-2013, 12:38
Di che Windows si parla?

Se è Windows 7, l'SSD se correttamente rilevato non dovrebbe neanche apparire nella lista dei drive da selezionare per la deframmentazione programmata dei drive installati. Se per qualche motivo appare, basta deselezionarlo, ed in questo modo il servizio rimane attivo per gli eventuali hard disk installati ma non l'SSD.

Se è Windows 8, il cosiddetto servizio di deframmentazione (ora chiamato di "ottimizzazione") a seconda del drive esegue l'operazione appropriata, ossia TRIM sugli SSD e deframmentazione sugli hard disk. Su Windows 8.1 (è appena uscito l'aggiornamento gratuito sul Microsoft Store) però viene corretto un bug che causava la frammentazione periodica dell'SSD su Windows 8 (niente di drammatico, ma periodicamente e subito dopo l'installazione di Windows, causava qualche decina di GB di scritture inutili).

Tennic
17-10-2013, 12:38
cavoli sata1? pensavo fosse più recente... ecco cosa si combina a non approfondire le specifiche :D
ma su notebook da 500 euro è comune il sata 1 o si trova anche sata2?
leggevo tempo fa che gli ssd comunque non saturavano il sata2, e che quindi il sata 3 risultava superfluo... ora la situazione è forse cambiata?
comunque budget il meno possibile direi :D
però 64gb starebbero strettini credo...

edit: x aled
dici che sia una spesa inutile? il sata 1 è troppo limitante?

edit2: eppure qui http://www.notebookcheck.net/Review-Toshiba-Satellite-L50-A-10Q-Notebook.101183.0.html anche se non è lo stesso modello, dicono che il connettore è SATAII... dopo magari provo a dare un'occhiata....
grazie ancora intanto!

Sui moderni SSD, anche il sata 2 è limitante sul sequenziale, ma non sul random... Il sata 1 verrebbe completamente saturato, ma questo non è un problema, dato che un HD non arriva a saturare neanche un ATA66 (nell'uso comune, quindi accessi random) :D

aled1974
17-10-2013, 12:42
edit: x aled
dici che sia una spesa inutile? il sata 1 è troppo limitante?

assolutamente no, quello che intendevo io è che non sapendo le tue esigenze di spazio valuta se fare la spesa o meno, in funzione anche (non solo) del sata1

ma in ogni caso, lo ripeto, con un ssd avresti un bel boost prestazionale :D
edit2: eppure qui http://www.notebookcheck.net/Review-Toshiba-Satellite-L50-A-10Q-Notebook.101183.0.html anche se non è lo stesso modello, dicono che il connettore è SATAII... dopo magari provo a dare un'occhiata....
grazie ancora intanto!

https://www.google.it/#q=toshiba%20l50-a-16g%20specifications :stordita:

ciao ciao

X-Wanderer
17-10-2013, 13:38
ciao :)
quindi cosa vi sentireste di consigliare?
P.S. non capisco il discorso sul hd che non satura nemmeno un ATA... :confused:
grazie! :)

edit: http://www.intel.it/content/www/it/it/chipsets/value-chipsets/mobile-chipset-hm65.html
qui tra le caratteristiche menzionano SATA 6GBs e SATA 3GBs...

Jena73
17-10-2013, 13:42
Ragazzi questa affermazione viene a fagiolo, devo acquistare qualche ssd da 256 gb per montaggio video fidarsi della vita o ci sono modelli certificati, non posso permetermi di perdere per strada i montati!

io utilizzo un samsung evo da 500gb come scratch disk, cache files, preview etc etc e viaggia molto bene... per il sysop ho un samsung pro da 256 + 3 hd (3tb per i media, 3tb per l'import, 2tb per l'export) è un setup che mi soddisfa (dopo aver fatto n mila prove anche con il raid).
Per lavori rapidi mi capita anche di montare direttamente sull'SSD con ottimi risultati...

Tennic
17-10-2013, 13:51
ciao :)
quindi cosa vi sentireste di consigliare?
P.S. non capisco il discorso sul hd che non satura nemmeno un ATA... :confused:
grazie! :)

edit: http://www.intel.it/content/www/it/it/chipsets/value-chipsets/mobile-chipset-hm65.html
qui tra le caratteristiche menzionano SATA 6GBs e SATA 3GBs...

Un SSD in random va 50 volte più di un HD, e forse di più ;)

Un HD, in random non satura neanche un tipo di collegamento vecchio come il P-ATA66... Spero di essermi spiegato meglio :)

Un SSD satura completamente SATA 1 e 2 (in sequenziale), ma come dicevo, in random non li satura (forse neanche in SATA 1, ma su questo sono in forse), ma va comunque di molte grandezze più di un HD ;)

Pelvix
17-10-2013, 14:02
Chiedo una cosa che non mi è molto chiara.
Se installo il SO su un SSD e relativi progarmmi che uso abitualmente (office, photoshop e utility varie), le celle su cui c'è il SO e i programmi non verranno mai riscritte, a differenza del resto dello spazio disponibile, quindi come può l'ssd "invecchiare" in maniera uniforme? :mbe: :help:

Tennic
17-10-2013, 14:05
Chiedo una cosa che non mi è molto chiara.
Se installo il SO su un SSD e relativi progarmmi che uso abitualmente (office, photoshop e utility varie), le celle su cui c'è il SO e i programmi non verranno mai riscritte, a differenza del resto dello spazio disponibile, quindi come può l'ssd "invecchiare" in maniera uniforme? :mbe: :help:

Si chiama wear leveling

http://en.wikipedia.org/wiki/Wear_leveling

Letturina alla prima pagina :read:

s12a
17-10-2013, 14:28
Ho appena installato l'aggiornamento Windows 8.1

Riporto che non appena parte la manutenzione di sistema viene fatta eseguire una deframmentazione, nonostante l'SSD sia rilevato come tale.

Credo che ciò venga effettuato solo la prima volta, appena dopo l'installazione, perché quando avevo 8.1 Preview installato non era mai stata effettuata a sistema installato.

X-Wanderer
17-10-2013, 14:28
allora
su CrystalDiskInfo mi dice che l'hd è un toshiba MQ01ABF050 modo di trasferimento SATA300 e standard ATA8-ACS...
devo dirvi altro?

Ilpalazzo
17-10-2013, 14:30
Ciao a tutti, mi sono deciso a comprare il mio primo ssd (840pro 256) ma ho ancora qualche dubbio sui prezzi.

A parte il nervoso che mi viene vedendo che negli usa costa 50€ in meno :muro: ho sentito dire da molti che non è il momento migliore per comprare e ci si aspetta un calo dei prezzi nei prossimi mesi ma non sono riuscito a trovare uno storico relativo al mercato europeo (in quello americano sembrano essersi più o meno stabilizzati).
Qualcuno può confermare/smentire?

ANDREAHF
17-10-2013, 15:05
io utilizzo un samsung evo da 500gb come scratch disk, cache files, preview etc etc e viaggia molto bene... per il sysop ho un samsung pro da 256 + 3 hd (3tb per i media, 3tb per l'import, 2tb per l'export) è un setup che mi soddisfa (dopo aver fatto n mila prove anche con il raid).
Per lavori rapidi mi capita anche di montare direttamente sull'SSD con ottimi risultati...

non posso metterne uno per ogni richiesta di Premiere?

da 256 Gb?

frafelix
17-10-2013, 16:42
Ciao a tutti, mi sono deciso a comprare il mio primo ssd (840pro 256) ma ho ancora qualche dubbio sui prezzi.

A parte il nervoso che mi viene vedendo che negli usa costa 50€ in meno :muro: ho sentito dire da molti che non è il momento migliore per comprare e ci si aspetta un calo dei prezzi nei prossimi mesi ma non sono riuscito a trovare uno storico relativo al mercato europeo (in quello americano sembrano essersi più o meno stabilizzati).
Qualcuno può confermare/smentire?

Veramente nei mesi precedenti si parlava di un possibile aumento visto che i prezzi all'ingrosso della nand aumentavano. Compra e vivi sereno...

maxmax80
17-10-2013, 17:07
io utilizzo un samsung evo da 500gb come scratch disk, cache files, preview etc etc e viaggia molto bene... per il sysop ho un samsung pro da 256 + 3 hd (3tb per i media, 3tb per l'import, 2tb per l'export) è un setup che mi soddisfa (dopo aver fatto n mila prove anche con il raid).
Per lavori rapidi mi capita anche di montare direttamente sull'SSD con ottimi risultati...

beh, se monti in 4k per la gestione dei dati, devi necessariamente prenderti un controller raid pci.ex & parecchi dischi in array ;)

Jena73
17-10-2013, 18:05
non posso metterne uno per ogni richiesta di Premiere?

da 256 Gb?

cosa intendi per richieste? cache, input, output etc etc
si puoi metterli traqnuillamente... poi dipende tutto dallo spazio richiesto dal tuo footage... io con parecchi lavori non ci starei in 250 gb...


beh, se monti in 4k per la gestione dei dati, devi necessariamente prenderti un controller raid pci.ex & parecchi dischi in array ;)

non ho mai montato personalmente in 4k ma l'ho visto fare (5k red) e il limite in quel caso era la cpu (un "misero" i7 3930 :D )... che poi droppava un po di frame ma comunque l'editing era fattibile

Ciccioformaggio11
17-10-2013, 20:50
Ho appena installato l'aggiornamento Windows 8.1

Riporto che non appena parte la manutenzione di sistema viene fatta eseguire una deframmentazione, nonostante l'SSD sia rilevato come tale.

Credo che ciò venga effettuato solo la prima volta, appena dopo l'installazione, perché quando avevo 8.1 Preview installato non era mai stata effettuata a sistema installato.

Quindi la si deve far fare? Non lo danneggia?

orazio90
17-10-2013, 21:21
Ma se per spaglio partisse una deframmentazione dell'SSD è una cosa così grave? Si potrebbe rovinare?

s12a
17-10-2013, 21:57
Quindi la si deve far fare? Non lo danneggia?

Non è che l'SSD si danneggi per qualche strano motivo fisico, semplicemente gli vengono fatte fare scritture inutili. Non tante in assoluto, e praticamente niente se è fatta solo una volta o due nel corso dell'anno.

Dopo la deframmentazione ha effettuato un trim e poi è finita lì. Non credo che verrà più deframmentato a meno di forzare l'operazione manualmente.

Pelvix
17-10-2013, 22:02
Non è che l'SSD si danneggi per qualche strano motivo fisico, semplicemente gli vengono fatte fare scritture inutili. Non tante in assoluto, e praticamente niente se è fatta solo una volta o due nel corso dell'anno.

Dopo la deframmentazione ha effettuato un trim e poi è finita lì. Non credo che verrà più deframmentato a meno di forzare l'operazione manualmente.

come si fa a fare il trim e a che serve?:help:

ANDREAHF
17-10-2013, 22:04
come si fa a fare il trim e a che serve?:help:

leggi prima pagina

jined
17-10-2013, 23:31
Ragazzi ma a livello di privacy, il trim rende impossibile recuperare i dati scritti?

Se ti riferisci a dati scritti e poi cancellati, esatto, ma tecnicamente impossibili da recuperare anche senza il trim, visto che gli SSD operano in crittografia e i dati sono in continuo pattinaggio sulle celle per il wear leveling.

non posso metterne uno per ogni richiesta di Premiere?

da 256 Gb?

Non userei l'EVO per fare montaggio video professionale, io raccomanderei il PRO.

Specie visto che hai usato il termine "per sempre"... premesso che nessun SSD è "per sempre", il PRO è in ogni caso tre volte più "per sempre" dell'EVO. :cool:

Ma se per spaglio partisse una deframmentazione dell'SSD è una cosa così grave? Si potrebbe rovinare?

Di norma, con i Sandforce da 120gb, si perdeva 1 ciclo di scrittura.

Proabilmente con un PRO o un EVO da 256, 1 ciclo ogni due deframmentazioni.

Non dannoso, in senso assoluto, ma più "inutile e deleterio" è il termine esatto, non danneggi l'SSD, lo "consumi" di un ciclo che magari potevi utilizzare per una reinstallazione o per scaricarti roba.

Pess
17-10-2013, 23:40
Se ti riferisci a dati scritti e poi cancellati, esatto, ma tecnicamente impossibili da recuperare anche senza il trim, visto che gli SSD operano in crittografia e i dati sono in continuo pattinaggio sulle celle per il wear leveling.



Non userei l'EVO per fare montaggio video professionale, io raccomanderei il PRO.

Specie visto che hai usato il termine "per sempre"... premesso che nessun SSD è "per sempre", il PRO è in ogni caso tre volte più "per sempre" dell'EVO. :cool:



Di norma, con i Sandforce da 120gb, si perdeva 1 ciclo di scrittura.

Proabilmente con un PRO o un EVO da 256, 1 ciclo ogni due deframmentazioni.

Non dannoso, in senso assoluto, ma più "inutile e deleterio" è il termine esatto, non danneggi l'SSD, lo "consumi" di un ciclo che magari potevi utilizzare per una reinstallazione o per scaricarti roba.

Quoto ogni singola parola...
:)

X-Wanderer
18-10-2013, 13:32
allora
ricordo che sto parlando di un Toshiba L50-A-16G
guardando le specifiche del chipset intel ed anche recensioni approfondite di notebook della stessa famiglia sembrerebbe che il controller sia SATA 3GBs o 6GBs...
su CrystalDiskInfo mi dice che l'hd è un toshiba MQ01ABF050 modo di trasferimento SATA300 e standard ATA8-ACS...
devo dirvi altro?

cosa mi dite?

edit: su ADA64 mi dice che l'hd ha interfaccia SATA III... poco sotto però mi dice SATA II... com'è possibile? :confused:

orazio90
18-10-2013, 20:00
Ragazzi sto impazzendo! Ho dovuto formattare tutto quanto perchè windows professional con aero mi dava problemi e adesso ho messo l'home basic, solo che non so per quale dannato motivo sull'SSD si è creata da sola una partizione da 100 mega e adesso non me la fa estendere per riunire il disco. Sto scaricando easeus per provare ad estendere così, ma sinceramente mi sta passando per la mente di venderlo questo disco o di fare il recesso se si può fare.

Trotto@81
18-10-2013, 20:13
Ragazzi sto impazzendo! Ho dovuto formattare tutto quanto perchè windows professional con aero mi dava problemi e adesso ho messo l'home basic, solo che non so per quale dannato motivo sull'SSD si è creata da sola una partizione da 100 mega e adesso non me la fa estendere per riunire il disco. Sto scaricando easeus per provare ad estendere così, ma sinceramente mi sta passando per la mente di venderlo questo disco o di fare il recesso se si può fare.Quella partizione la crea Windows in fase di partizionamento su tutti i tipi di HDD o SSD.

renpasa
18-10-2013, 20:14
Ragazzi sto impazzendo! Ho dovuto formattare tutto quanto perchè windows professional con aero mi dava problemi e adesso ho messo l'home basic, solo che non so per quale dannato motivo sull'SSD si è creata da sola una partizione da 100 mega e adesso non me la fa estendere per riunire il disco. Sto scaricando easeus per provare ad estendere così, ma sinceramente mi sta passando per la mente di venderlo questo disco o di fare il recesso se si può fare.

Le partizioni non si formano da sole :) quella da 100 mega la ha creata Windows durante l'installazione e la creerebbe comunque in qualsiasi disco fisso, sia SSD che HDD. tale partizione si può eliminare con i dovuti accorgimenti e seguendo una certa procedura che non ricordo. Si può anche evitare che si formi, partizionando il disco prima dell'installazione ed indirizzando quindi l'installazione in una partizione già esitente.
Insomma i problemi che ti ritrovi a dover risolvere non dipendono certo dalla tipologia di disco che ti ritrovi.
Io ho installato il mio primo SSD ieri pomeriggio, ci ho installato Windows 8.1 e problemi non ne riscontro.
Ciao Renato

Pelvix
18-10-2013, 20:15
Chiedo scusa: io ho il so su un ssd samsung 840 evo 500 gb, ho fatto il benchmark di prestazioni di sistema di windows 7 x64 al fine di fargli capire che è un ssd e non un hd, ma se vado in strumenti l'opzione per deframmentare c'è ancora: è normale?:help:

Pelvix
18-10-2013, 20:19
Le partizioni non si formano da sole :) quella da 100 mega la ha creata Windows durante l'installazione e la creerebbe comunque in qualsiasi disco fisso, sia SSD che HDD. tale partizione si può eliminare con i dovuti accorgimenti e seguendo una certa procedura che non ricordo. Si può anche evitare che si formi, partizionando il disco prima dell'installazione ed indirizzando quindi l'installazione in una partizione già esitente.
Insomma i problemi che ti ritrovi a dover risolvere non dipendono certo dalla tipologia di disco che ti ritrovi.
Io ho installato il mio primo SSD ieri pomeriggio, ci ho installato Windows 8.1 e problemi non ne riscontro.
Ciao Renato

vabbè ma pure se la lasci stare sta povera partizione non è che crea problemi no?
Per recuperare 100 mb di spazio poi....

renpasa
18-10-2013, 20:36
vabbè ma pure se la lasci stare sta povera partizione non è che crea problemi no?
Per recuperare 100 mb di spazio poi....

Concordo in pieno ma evidentemente 100 MB in più sono fondamentali. :)
Ciao

orazio90
18-10-2013, 20:44
Le partizioni non si formano da sole :) quella da 100 mega la ha creata Windows durante l'installazione e la creerebbe comunque in qualsiasi disco fisso, sia SSD che HDD. tale partizione si può eliminare con i dovuti accorgimenti e seguendo una certa procedura che non ricordo. Si può anche evitare che si formi, partizionando il disco prima dell'installazione ed indirizzando quindi l'installazione in una partizione già esitente.
Insomma i problemi che ti ritrovi a dover risolvere non dipendono certo dalla tipologia di disco che ti ritrovi.
Io ho installato il mio primo SSD ieri pomeriggio, ci ho installato Windows 8.1 e problemi non ne riscontro.
Ciao Renato

Forse non mi sono spiegato. La partizione si è creata prima della formattazione, probabilmente è stata creata dal software samsung magician, in ogni caso adesso l'ho eliminata.
Resta solo il fatto che windows non riconosce l'SSD come disco di sistema, ma solo come avvio (forse è uguale?) e non mi disattiva il defrag.

s12a
18-10-2013, 20:47
Forse non mi sono spiegato. La partizione si è creata prima della formattazione, probabilmente è stata creata dal software samsung magician, in ogni caso adesso l'ho eliminata.
Resta solo il fatto che windows non riconosce l'SSD come disco di sistema, ma solo come avvio (forse è uguale?) e non mi disattiva il defrag.

Prova ad andare sulle opzioni di pianificazione della deframmentazione. L'SSD appare?
La partizione di sistema non andava eliminata in ogni caso. La crea Windows.

renpasa
18-10-2013, 21:00
Forse non mi sono spiegato. La partizione si è creata prima della formattazione, probabilmente è stata creata dal software samsung magician, in ogni caso adesso l'ho eliminata.
Resta solo il fatto che windows non riconosce l'SSD come disco di sistema, ma solo come avvio (forse è uguale?) e non mi disattiva il defrag.

Non è possibile! Oppure non hai formattato tutto il disco ma solo la partizione di Windows 8.
Una partizione non può formarsi prima della formattazione e soprattutto Samsun magician non crea partizioni.
Sul defrag non ti posso rispondere, dovrei verificare cosa succede sul mio PC ma non so cosa guardare.
Ciao

Tennic
18-10-2013, 21:06
Forse non mi sono spiegato. La partizione si è creata prima della formattazione, probabilmente è stata creata dal software samsung magician, in ogni caso adesso l'ho eliminata.
Resta solo il fatto che windows non riconosce l'SSD come disco di sistema, ma solo come avvio (forse è uguale?) e non mi disattiva il defrag.

Forse non si sono spiegati :D ... La partizione da 100MB c'è in ogni sistema che mi è passato per le mani, evidentemente la crea windows (7... l'8 non so, non ce l'ho)

Come ti hanno detto, magician non crea partizioni, e le partizioni non si creano da sole... Ossia, lasciala li e stai tranquillo, è tutto normale :)

Lo swap dove sta? Solitamente il disco di sistema è quello dove c'è lo swap (ad esempio intel rapid storage ragiona così) :)

Per il defrag, magari non te lo disattiva da solo, ma lo puoi disattivare tu in qualunque momento ;)

renpasa
18-10-2013, 21:17
Forse non si sono spiegati :D ... La partizione da 100MB c'è in ogni sistema che mi è passato per le mani, evidentemente la crea windows (7... l'8 non so, non ce l'ho)

Come ti hanno detto, magician non crea partizioni, e le partizioni non si creano da sole... Ossia, lasciala li e stai tranquillo, è tutto normale :)

Lo swap dove sta? Solitamente il disco di sistema è quello dove c'è lo swap (ad esempio intel rapid storage ragiona così) :)

Per il defrag, magari non te lo disattiva da solo, ma lo puoi disattivare tu in qualunque momento ;)

La partizione viene creata anche in Windows 8 e sono ben 350 MB :)
Come dicevo, formattando e partizionando il disco prima dell'installazione che avverrà in una partizione, primaria e attiva, la partizione di sistema non viene creata.
Ormai che ci siamo.....
Ieri ho montato il mio primo SSD (840 PRO 256) e ci ho installato Windows 8.1.
Come mi devo comportare con la defragmentazione che nel mio caso viene chiamata di suo "ottimizzazione" ? devo lasciare stare come di default o devo intervenire?
Ho una finestra di richiesta autorizzazioni di Samsun magician ad ogni avvio, non è possibile avviarla?
Samsung Magician va impostato per l'avvio automatico o non è strettamente necessario?
Insomma sto abusando di te :)
Buon fine settimana. Renato

Tennic
18-10-2013, 21:42
La partizione viene creata anche in Windows 8 e sono ben 350 MB :)
Come dicevo, formattando e partizionando il disco prima dell'installazione che avverrà in una partizione, primaria e attiva, la partizione di sistema non viene creata.
Ormai che ci siamo.....
Ieri ho montato il mio primo SSD (840 PRO 256) e ci ho installato Windows 8.1.
Come mi devo comportare con la defragmentazione che nel mio caso viene chiamata di suo "ottimizzazione" ? devo lasciare stare come di default o devo intervenire?
Ho una finestra di richiesta autorizzazioni di Samsun magician ad ogni avvio, non è possibile avviarla?
Samsung Magician va impostato per l'avvio automatico o non è strettamente necessario?
Insomma sto abusando di te :)
Buon fine settimana. Renato

Purtroppo non ho windows 8, ma cerco di rispondere per "letto" qui sul forum... Poi magari qualche utente saprà essere più preciso :)
L'ottimizzazione di windows 8 pare sia un trim, e non una vera deframmentazione... Però non so come fare per vedere se win8 riconosce regolarmente l'unità come SSD o meno, e quindi sapere se farà il trim o un defrag classico :confused:

Vorresti evitare la richiesta autorizzazioni di magician?
Dai uno sguardo qui, dovrebbe applicarsi anche a win8
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-avviare-alcune-applicazioni-senza-che-compaia-la-finestra-di-UAC_8526

Magician in avvio automatico? Sinceramente non vedo a cosa serva, una volta che ha fatto tutte le sue "ottimizzazioni", non credo che debba restare aperto... Puoi provare a togliere l'avvio automatico, e vedi se funziona tutto bene, ma sono sicuro al 99.999% di si :)