PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 [45] 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

Pozhar
09-06-2016, 01:17
Ottima analisi. Hai illustrato perfettamente com'è la situazione tipica in quello scenario... Non mi ci far pensare...

frder
09-06-2016, 01:30
..............
Il tutto perché si vedono sempre più prodotti di marchi noti, con TLC e controller economici
.....................
Mi spiegate cosa avete contro le TLC?

francesco

Pozhar
09-06-2016, 01:34
Mi spiegate cosa avete contro le TLC?


Troppe cose e lunghe da elencare... ma stai tranquillo che di tutti gli ssd con le TLC, ritengo i vari Samsung Evo, una categoria a parte (in senso migliore) e in un certo senso li escludo dai miei discorsi/idee.

Cmq giusto per fare un esempio: ho sottomano due ssd da 1tb della stessa azienda, uno con mlc e uno con tlc.. cambia anche il controller. ma sono tutti e due di fascia consumer... il mlc non viene venduto come classe enterprise... quindi ci sta l'esempio...

Cmq quello con mlc l'azienda dichiara valori TBW totali di: 1600TB

quello con tlc 400TB.

Mlc: 5 anni di garanzia tlc: 3 anni. Il prezzo del modello con le mlc costa circa 60€ in più...

frder
09-06-2016, 09:30
Troppe cose e lunghe da elencare... ma stai tranquillo che di tutti gli ssd con le TLC, ritengo i vari Samsung Evo, una categoria a parte (in senso migliore) e in un certo senso li escludo dai miei discorsi/idee.

Cmq giusto per fare un esempio: ho sottomano due ssd da 1tb della stessa azienda, uno con mlc e uno con tlc.. cambia anche il controller. ma sono tutti e due di fascia consumer... il mlc non viene venduto come classe enterprise... quindi ci sta l'esempio...

Cmq quello con mlc l'azienda dichiara valori TBW totali di: 1600TB

quello con tlc 400TB.

Mlc: 5 anni di garanzia tlc: 3 anni. Il prezzo del modello con le mlc costa circa 60€ in più...
Avevo preso spunto dal tuo commento sulle TLC perchè è da parecchio che leggo qui nel forum che si tende a trattare le TLC come qualcosa di negativo.

Ed invece, come hai fatto tu su mia sollecitazione, il discorso va articolato meglio.
Poi sarà cura di chi acquista valutare tutti gli elementi e decidere cosa comprare. L'anno scorso ad un mio amico ho consigliato un Crucial MLC rispetto all'EVO TLC ma solo perchè costava di meno.

Non c'è dubbio che per attività professionali sia meglio andare su SSD enterprise con MLC, ma cosa se ne fa la gente normale di 1.600 TB ??
Ho il mio 840 EVO da 2 anni e mezzo ed ho scritto 15 TB, sull'EVO 120 nel desktop di mia figlia in 2 anni sono stati scritti 10 TB.
Un paio di pagine indietro @peppe22 ha riportato 11 TB in 2 anni e @amd-novello 7 TB in 3 anni. I 400 TBW che hai citato bastano ed avanzano.

Stessa cosa per la garanzia, 5 anni invece di 3, ma costa 60 euro in più.

francesco

Pozhar
09-06-2016, 10:13
Ti ricordo che io ho preso come esempio il taglio da 1TB e 400TB possono anche starci... anche se, come hai potuto notare, in rapporto alla capacità, sono molto pochi... Nel tagio da 250GB che è quello che va per la maggiore, il TBW è davvero ridicolo, meno di 100TB mentre per l'mlc 300TB. E chi usa il PC per rendering 3d, conversioni video etc... sono troppo pochi e ci arrivi in poco tempo tranquillamente.

Nel taglio da 250GB, la differenza è di 30€ massimi... E quello con mlc, oltre ad evere 5 anni di garanzia, dispone anche di molte feature interessanti che mancano in quello con le TLC.

Il discorso è che ultimamente si vedono SSD anche di classe enterprise o spacciati per tali, con TLC e con la mancanza di importanti caratteristiche...

s12a
09-06-2016, 10:32
Sul mio SanDisk Extreme II 480GB io sono a circa 24.1 TBW in poco più di 2 anni d'uso, con 114 cicli di scrittura su 3000 prima di arrivare al 100% di usura.

Il dato del TBW dei costruttori spesso è dichiarato basso per motivi commerciali ed inoltre si basa il più delle volte su condizioni d'uso limite e continuative.

In teoria secondo brochure varie il mio SSD sarebbe dato per 80TBW, ma in base al mio uso medio arriverei a 3000 cicli di scrittura ad oltre 600 terabyte scritti.

aled1974
09-06-2016, 10:49
3,61TB da marzo di quest'anno, sull'evo in firma :D

uso? scriteriato con boinc e virtual machines che da un mesetto ho portato entrambi sul meccanico, vediamo a luglio di quant'è salita la quota ;)

non è che ci voglia poi molto a scrivere le celle nand, anche senza fare p2p per dire (quello è da sempre sul meccanico)

ciao ciao

Pozhar
09-06-2016, 11:02
Sul mio SanDisk Extreme II 480GB io sono a circa 24.1 TBW in poco più di 2 anni d'uso, con 114 cicli di scrittura su 3000 prima di arrivare al 100% di usura.

Il dato del TBW dei costruttori spesso è dichiarato basso per motivi commerciali ed inoltre si basa il più delle volte su condizioni d'uso limite e continuative.

In teoria secondo brochure varie il mio SSD sarebbe dato per 80TBW, ma in base al mio uso medio arriverei a 3000 cicli di scrittura ad oltre 600 terabyte scritti.

Hai qualche dato scientifico e ufficiale al riguardo?
Perchè io tempo fa in un articolo su anandtech lessi esattamente il contrario e generalmente i produttori tendono a gonfiare le specifiche.

Altra cosa, non dimentichiamoci che non bisogna confrontare nello stezso modo l'usura delle tlc con le mlc.

s12a
09-06-2016, 11:17
Hai qualche dato scientifico e ufficiale al riguardo?
Di che tipo?

Perchè io tempo fa in un articolo su anandtech lessi esattamente il contrario e generalmente i produttori tendono a gonfiare le specifiche.
Mai letto nulla del genere su Anandtech riguardo gli SSD, semmai il contrario, esempio: http://www.anandtech.com/show/8747/samsung-ssd-850-evo-review/4

Altra cosa, non dimentichiamoci che non bisogna confrontare nello stesso modo l'usura delle tlc con le mlc.

In entrambi i casi il limite dichiarato di scritture è misurato secondo le specifiche JEDEC JESD218/219, non c'è discriminazione fra tipo di memoria NAND. Il limite arriva quando alcune caratteristiche come tempo di ritenzione dei dati, error bit rate, etc, scendono con l'usura sotto una certa soglia. Gli SSD con memorie TLC arriveranno prima a tale soglia.

http://images.anandtech.com/doci/9248/1.PNG

Nella pratica molti produttori tendono semplicemente ad indicare un valore piuttosto conservativo, che non tiene neanche conto della capienza o non ne tiene conto in maniera proporzionale come ci si aspetterebbe, ad esempio Crucial che fino a poco tempo fa dichiarava 72 TBW su tutti i modelli consumer a prescindere dalla capienza.

frder
09-06-2016, 14:51
Ti ricordo che io ho preso come esempio il taglio da 1TB e 400TB possono anche starci... anche se, come hai potuto notare, in rapporto alla capacità, sono molto pochi... Nel tagio da 250GB che è quello che va per la maggiore, il TBW è davvero ridicolo, meno di 100TB mentre per l'mlc 300TB. E chi usa il PC per rendering 3d, conversioni video etc... sono troppo pochi e ci arrivi in poco tempo tranquillamente.

Nel taglio da 250GB, la differenza è di 30€ massimi... E quello con mlc, oltre ad evere 5 anni di garanzia, dispone anche di molte feature interessanti che mancano in quello con le TLC.

Il discorso è che ultimamente si vedono SSD anche di classe enterprise o spacciati per tali, con TLC e con la mancanza di importanti caratteristiche...
Credo che il senso del mio intervento non sia stato compreso appieno. Permettimi quest'ultima replica e poi, prometto, non interverrò più :D .

Quello che ho contestato è l'idea generale che leggo nel forum di TLC=porcherie.
Le analisi invece vanno fatte caso per caso, sia come marca/modello SSD sia come utente finale, cosi come deve essere per tutto quello che uno acquista.
Tu stesso hai fatto quell'affermazione in senso generale e, dopo la mia richiesta, hai specificato che ritieni gli EVO una categoria a parte.

Mi aspettavo l'osservazione dei 400 TB riferiti al disco da 1 Tera, ma tu quelli hai portato come esempio ed a quello ho risposto.

Ti posso solo dire che, a mio avviso, 100 TB non sono proprio ridicoli. Con 100 TB io vado avanti 16 anni, cosi come gli altri utenti che ho citato.
Questo senza guardare CrystalDiskInfo, che mi dice che sono sono a 54 cicli di scrittura su 1.000, e quindi al 94.6% di vita residua.
Non a caso ho scritto "utenti normali". Non credo che chi fa rendering 3d, video conversioni o usa virtual machine sia da considerare un utente normale.

Infine vorrei dire un'ultima cosa sulle famose specifiche TBW.
Non aggiungo niente a quanto detto da @s12a, ma vorrei evidenziare il fatto che spesso e volentieri ci si dimentica che la scrittura sugli SSD è dipendente dalla Write Amplification. E tenendo in considerazione la W/A si potrebbero avere delle sorprese.
Leggi questo mio post di qualche tempo fa:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42145610&postcount=7333

"Il mio EVO ad oggi, con 7467 GB di scritture host ed un livello d'uso di 23 ha una w/a di 0,76.

Il che vuol dire che per 1 GB di scritture host il mio EVO fa 0,76 GB di scritture nand, mentre il tuo Crucial ne fa 2,15, quasi azzerando il rapporto favorevole di 3 a 1 fra le 3.000 scritture MLC e le 1.000 scritture TLC, 2,15/0,76=2,83."

Metto subito le mani avanti :D dicendo che la w/a può cambiare in funzione dell'utilizzo dell'SSD.
Ad oggi nel mio EVO negli ultimi cicli di scrittura è salita a 1,2 con una media totale di 0,88.

francesco

peppe22
12-06-2016, 22:33
nel mio la wa è sempre stata costante tra 0.77 e 0.90...e pensare che ci gioco, scarico film e telefilm

insomma...non proprio un uso blando.

PEr capirci gli 840 evo montati sui pc di amici e zii, in circa 2 anni hanno scritto tra i 200gb(si, cosi poco) e 2terabyte...e qui ci si fa le seghe su tlc vs mlc ahahaha.

La realtà è che salvo usi professionali, persino il più economico che c'è in commercio è grasso che cola... ad oggi imho il bx200 250gb da 58 euro è imbattibile...ci sarebbero gli amd r3 ma sembrano fantasmi

s12a
14-06-2016, 08:56
Arriva il Crucial MX300 con memorie 3D NAND TLC:
http://www.tomshardware.com/reviews/crucial-mx300-750gb-ssd,4544.html

La versione da 750 GB ha un MSRP di $200.

amd-novello
14-06-2016, 09:15
evviva

non lasciano le 3d solo a samsung. bene bene

ritpetit
14-06-2016, 11:39
Ciao, devo sostituire al notebook Asus l'hd tradizionale da 5400rpm, la configurazione hw è la seguente:
-Intel i5-3337U 1,8Ghz
-Ram 4Gb
-GeForce 720M

Installando un SSD le prestazioni miglioreranno oppure con questa configurazione non vale la pena installare un SSD?

Quale SSD mi consigliate di acquistare?
Grazie!

La velocità in accensione/spegnimento cambierà come se su una panda montassi il motore di una Porsche.
Il caricamento dei programmi sarà mooolto più veloce.
Su un portatile (cosa che molti sottovalutano) elimini totalmente il rischio rotture dell'HDD meccanico nel caso usassi il portatile non appoggiato ad una scrivania ma muovendoti (esempio: sulle gambe in treno, etc) .

Quale?
Dipende dalle tue tasche, da quanto ti serve grande.
basta che ti leggi le pagine della discussione, TUTTI chiedono la stessa cosa che è stata ormai ripetuta centinaia e centinaia di volte

Blackbox11
14-06-2016, 12:05
E' giunta l'ora del passaggio di testimone :D

http://i64.tinypic.com/1z18nsp.jpg

amd-novello
14-06-2016, 14:39
vendi il vecchio ?

Blackbox11
14-06-2016, 15:10
vendi il vecchio ?

Si lo sto vendendo ovunque compreso il mercatino.

killeragosta90
14-06-2016, 15:28
Arriva il Crucial MX300 con memorie 3D NAND TLC:
http://www.tomshardware.com/reviews/crucial-mx300-750gb-ssd,4544.html

La versione da 750 GB ha un MSRP di $200.

Interessante questo!!

Phoenix Fire
14-06-2016, 16:25
Ciao, secondo te vale la pena acquistare un SSD Samsung 850 PRO 256Gb (come il tuo), in un notebook Asus con questa configurazione hw:
-Intel i5-3337U 1,8Ghz
-Ram 4Gb
-GeForce 720M

Oppure mi consigli un altro SSD?
Grazie!

il pro imho andrebbe preso per questioni di "sicurezza" perchè ha una garanzia di livello business rispetto all'evo, altrimenti secondo me non vale la spesa

Blackbox11
14-06-2016, 16:35
Ciao, secondo te vale la pena acquistare un SSD Samsung 850 PRO 256Gb (come il tuo), in un notebook Asus con questa configurazione hw:
-Intel i5-3337U 1,8Ghz
-Ram 4Gb
-GeForce 720M

Oppure mi consigli un altro SSD?
Grazie!


La serie PRO di samsung rappresenta la massima espressione degli ssd con interfaccia Sata 3...sono i migliori e più veloci insieme ai sandisk extreme, almeno stando alle mie ultime conoscenze.

Detto questo però probabilmente non notetesti la differenza con un 850 EVO in un uso classico del pc.

Per il tuo notebook vedrei benissimo un Crucial MX200 o proprio un 850 EVO che sono lo stesdo molto veloci.

Phoenix Fire
14-06-2016, 21:10
Grazie, acquisterò un 850 Evo.

come detto da blackbox dai un occhiata anche ai crucial mx200 sono praticamente equivalenti agli 850 evo, tra i due secondo me scegli quello che costa meno e vivi felice :D

al17
17-06-2016, 13:23
Mi permetto di segnalare un modello recente di cui non si è mai parlato nel topic ed in generale poco diffuso: hynix canvas sl301.

Riepilogo veloce:

tlc planare
buonissima velocità e iops sui 4k
costo basso per il taglio da 250gb (55-56 euro)

Recensioni:
http://techarx.com/techarx-tech-report-sk-hynix-canvas-ssd-review/
http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/sk-hynix-canvas-sl301-500gb-ssd-review/
http://hexus.net/tech/reviews/storage/88805-sk-hynix-canvas-sl301-500gb/

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2015/09/xspecifications.png.pagespeed.ic.CHO7Sot7Qd.png

Ne ho ordinato un paio per svecchiare due pc ad uso casalingo utilizzati nei weekend. Per 115 euro ss incluse da bpm power mi posso accontentare di memorie tlc.

peppe22
17-06-2016, 18:23
che ve ne pare di sto coso:

Hectron X1

costa 51 sulle amazzoni nel taglio da 240...

Paky
17-06-2016, 18:32
ho visto i bench del modello da 60GB e sono praticamente identici a quelli del mio Zheino

lo Zheino costa 34€

sto Hectron X1 24€ , prezzo davvero invitante , devo capire che controller monta

ovviamente parliamo di SSD cinesi

peppe22
17-06-2016, 19:18
ho visto i bench del modello da 60GB e sono praticamente identici a quelli del mio Zheino

lo Zheino costa 34€

sto Hectron X1 24€ , prezzo davvero invitante , devo capire che controller monta

ovviamente parliamo di SSD cinesi

diciamo che il modello da 240 forse non ha senso con il crucial bx200 a 58 (per 7 euro di differenza non c'è manco da pensarci in ottica affidabilità)... però il modello da 60gb a 20 euro per qualche vecchio pc fa GOLA

Paky
17-06-2016, 20:00
infatti , sul taglio basso ne compero a vagonate per vecchi pc sata2 :D

ozeta
19-06-2016, 12:16
scusate, secondo voi il disco del mio portatile (zenbook + win10) ha qualche problema?

ho caricato un crystal disk info e un paio di bench.

l'ho formattato il mese scorso perché era diventato davvero lentissimo. adesso sta ricominciando ad essere davvero un macigno. esistono test più specifici?

https://www.dropbox.com/s/fd2ustlgt2kbzim/Immagine.png?dl=0

https://www.dropbox.com/s/f0q3r90u0cmo8ak/Immagine1.png?dl=0

grazie in anticipo

Paky
19-06-2016, 12:44
io non vedo numeri che giustificano il comportamento che descrivi

secondo me è qualcosa che installi che impalla il sistema, il bench è ok

ozeta
19-06-2016, 12:46
io non vedo numeri che giustificano il comportamento che descrivi

secondo me è qualcosa che installi che impalla il sistema, il bench è ok

boh, il sistema è praticamente vergine. ho installato solo office e firefox :confused:

la cpu non è mai totalmente sotto carico e la ram usata resta mediamente tra il 50 ed il 75%

ryosaeba86
19-06-2016, 12:47
diciamo che il modello da 240 forse non ha senso con il crucial bx200 a 58 (per 7 euro di differenza non c'è manco da pensarci in ottica affidabilità)... però il modello da 60gb a 20 euro per qualche vecchio pc fa GOLA

non sapevo dell'esistenza di questi ssd cinesi per poche decine di euro...ho giusto un vecchio note con sata2...ma si trovano solo con spedizine dalla cina..in italia nulla??

amd-novello
19-06-2016, 13:28
io non vedo numeri che giustificano il comportamento che descrivi

secondo me è qualcosa che installi che impalla il sistema, il bench è ok

anche per me ok

Paky
19-06-2016, 14:08
non sapevo dell'esistenza di questi ssd cinesi per poche decine di euro...ho giusto un vecchio note con sata2...ma si trovano solo con spedizine dalla cina..in italia nulla??

se non vuoi prenderlo da Ali e affini ci sono anche su amazon

Parideboy
19-06-2016, 16:15
scusate, secondo voi il disco del mio portatile (zenbook + win10) ha qualche problema?

ho caricato un crystal disk info e un paio di bench.

l'ho formattato il mese scorso perché era diventato davvero lentissimo. adesso sta ricominciando ad essere davvero un macigno. esistono test più specifici?

https://www.dropbox.com/s/fd2ustlgt2kbzim/Immagine.png?dl=0

https://www.dropbox.com/s/f0q3r90u0cmo8ak/Immagine1.png?dl=0

grazie in anticipo
Prova disattivando l'indicizzazione, prefetch e superfetch

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

aled1974
19-06-2016, 18:01
boh, il sistema è praticamente vergine. ho installato solo office e firefox :confused:

la cpu non è mai totalmente sotto carico e la ram usata resta mediamente tra il 50 ed il 75%

eppure qualcosa ci dovrà essere :boh:

lentissimo in che ambito? perchè se magari parliamo di videogames in 4k maxed (mi pare ci sia un modello di zenbook con dispaly ridicolo a 4k) incappare in "rallentamenti" è normalissimo ;)

il tuo zenbook che modello è? gli scenari in cui hai questi "rallentamenti"?

ciao ciao

ozeta
19-06-2016, 21:47
eppure qualcosa ci dovrà essere :boh:

lentissimo in che ambito? perchè se magari parliamo di videogames in 4k maxed (mi pare ci sia un modello di zenbook con dispaly ridicolo a 4k) incappare in "rallentamenti" è normalissimo ;)

il tuo zenbook che modello è? gli scenari in cui hai questi "rallentamenti"?

ciao ciao

hai ragione, sono stato vago.

rallentamenti (o per meglio dire si pianta) nell'aprire anche il semplice esplora risorse come nel lanciare il browser o passare da una tab all'altra. il modello è l'ux31a con 4 gb di ram ( saldati), ssd, e i7 (4 core mi pare?). il display è solo un fullhd, ma non è usato come piattaforma di gioco, semmai di sviluppo :asd:

aled1974
20-06-2016, 11:52
se si pianta con esplora risorse/browser su un i7 + ssd mi sa che il problema è serio

al netto di problemi hardware (test salute ssd, test memorie, stress/bench cpu-gpu) rimane solo l'OS o qualche programma installato

hai qualche antivirus/malware/firewall particolare?
hai provato ad aggiornare i driver del notebook prenendoli dai siti dei produttori dei chipset (es. intel, realtek, nvidia, ecc) invece che quelli dal sito asus?
quanto crapware asus sta girando in background sulla tua macchina?
hai provato a lanciare un sfc /scannow da finestra cmd aperta con privilegi admin?
stesso problema se lanci windows in modalità provvisoria?
se provi ad utilizzare una distro linux in modalità live ottieni gli stessi lag/freeze?
hai provato a reinstallare windows?

ciao ciao

P.S.
temperature rilevate nella macchina ad avvio su desktop e poi man mano che cominciano i lag/freeze?

duda86
20-06-2016, 17:36
Ciao a tutti, vorrei pensionate il mio crucial m500 da 250gb per passarlo sul notebook, quale ssd mi consigliate da 250 sotto i 100euro

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

zio.luciano
20-06-2016, 18:44
Ciao a tutti, vorrei pensionate il mio crucial m500 da 250gb per passarlo sul notebook, quale ssd mi consigliate da 250 sotto i 100euro

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Crucial MX200 o Samsung 850 evo.
Come prestazioni sono molto simili, così come per il prezzo.
Scegli quello che ti ispira più fiducia o quello che trovi al prezzo più conveniente.

RobbyBtheOriginal
20-06-2016, 18:51
appena montato nuovo su sata2 ed ancora modalità ide, che ne dite? ..a breve farò un'installazione pulita per goderne a pieno:)

https://s31.postimg.org/qo3usv7xj/ssd_1.jpg (https://postimg.org/image/qo3usv7xj/) https://s31.postimg.org/mt0gqaorr/ssd_2.png (https://postimg.org/image/mt0gqaorr/) https://s31.postimg.org/6w1otkwdj/ssd_info.jpg (https://postimg.org/image/6w1otkwdj/)

amd-novello
20-06-2016, 21:42
buono

ozeta
20-06-2016, 22:21
se si pianta con esplora risorse/browser su un i7 + ssd mi sa che il problema è serio

al netto di problemi hardware (test salute ssd, test memorie, stress/bench cpu-gpu) rimane solo l'OS o qualche programma installato

hai qualche antivirus/malware/firewall particolare?
hai provato ad aggiornare i driver del notebook prenendoli dai siti dei produttori dei chipset (es. intel, realtek, nvidia, ecc) invece che quelli dal sito asus?
quanto crapware asus sta girando in background sulla tua macchina?
hai provato a lanciare un sfc /scannow da finestra cmd aperta con privilegi admin?
stesso problema se lanci windows in modalità provvisoria?
se provi ad utilizzare una distro linux in modalità live ottieni gli stessi lag/freeze?
hai provato a reinstallare windows?

ciao ciao

P.S.
temperature rilevate nella macchina ad avvio su desktop e poi man mano che cominciano i lag/freeze?

mah, windows 10 reinstallato fresco il mese scorso. driver scaricati con autoupdate quindi microsoft, zero crapware, l'unico antivirus installato è hitmanpro, proverò a disattivarlo e lanciare sfc.. non ho mai provato ad avviarlo in modalità provvisoria onestamente :asd: linux generalmente lo usavo virtualizzato fino a qualche mese fa, dovrei riportare

ah, l'unica nota particolare è che sul pc ci sono due utenti distinti con separati account dropbox/onedrive/email etc

gerko
20-06-2016, 22:41
Qualcuno ha mai sentito parlare di questo?
"Netac N530S SSD 240GB"
http://g01.a.alicdn.com/kf/HTB1NeLMKXXXXXXyXpXXq6xXFXXXM/201903087/HTB1NeLMKXXXXXXyXpXXq6xXFXXXM.jpg

Costa ora in offerta 56.79 dollari.

Mau107
20-06-2016, 22:51
appena montato nuovo su sata2 ed ancora modalità ide, che ne dite? ..a breve farò un'installazione pulita per goderne a pieno:)

https://s31.postimg.org/mt0gqaorr/ssd_2.png (https://postimg.org/image/mt0gqaorr/)

cosa sarebbe quel pciide BAD sotto il firmware dello screen di ass ssd bench??
e poi una domanda forse stupida: come si legge lo score sempre di quello screen?? :confused:

Paky
20-06-2016, 22:52
bad perchè è in IDE mode , mentre per sfruttarlo al meglio deve essere messo in AHCI da bios

Mau107
20-06-2016, 22:57
bad perchè è in IDE mode , mentre per sfruttarlo al meglio deve essere messo in AHCI da bios

grazie :D

skryabin
20-06-2016, 22:59
grazie :D

fai attenzione che in certe situazioni se cambi la voce nel bios potrebbe non partire più nulla

Cerca qualche guida online per capire se ci sono passi preliminari da fare in windows prima di cambiare il settaggio

Mau107
20-06-2016, 23:10
fai attenzione che in certe situazioni se cambi la voce nel bios potrebbe non partire più nulla

Cerca qualche guida online per capire se ci sono passi preliminari da fare in windows prima di cambiare il settaggio


mi pare che il mio SSD vada bene...
https://s31.postimg.org/tx7plkhtz/SSD_850.png (https://postimg.org/image/tx7plkhtz/)
non capisco però come viene assegnato lo score...:confused:

Paky
21-06-2016, 00:11
http://ssd.userbenchmark.com/Faq/How-is-the-AS-SSD-total-score-calculated/37

Blackbox11
21-06-2016, 01:08
https://s32.postimg.org/5kt0pa4y9/850_pro_bench.jpg (https://postimg.org/image/5kt0pa4y9/)

850 Pro 256GB con Rapid Mode attivo! :eek: :eek: :eek:

Ma è vero quello che vedono i miei occhi o c'è qualcosa sotto?

skryabin
21-06-2016, 01:37
mi pare che il mio SSD vada bene...
https://s31.postimg.org/tx7plkhtz/SSD_850.png (https://postimg.org/image/tx7plkhtz/)
non capisco però come viene assegnato lo score...:confused:

hai già fatto la modifica?
Si vede avevi già i driver installati e sei almeno da win 8 a salire

Tempo addietro (win 7 o win xp) c'era anche una qualche modifica da fare al registro di windows prima di fare il cambio.
Se non lo facevi windows si rifiutava proprio di partire :asd:

https://s32.postimg.org/5kt0pa4y9/850_pro_bench.jpg (https://postimg.org/image/5kt0pa4y9/)

850 Pro 256GB con Rapid Mode attivo! :eek: :eek: :eek:

Ma è vero quello che vedono i miei occhi o c'è qualcosa sotto?

Il rapid mode altro non è che un buffer su ram ("invisibile"), quel test non sta misurando quanto è veloce il disco, bensì quanto lo sono ram e cpu ^^

aled1974
21-06-2016, 08:42
mah, windows 10 reinstallato fresco il mese scorso. driver scaricati con autoupdate quindi microsoft, zero crapware, l'unico antivirus installato è hitmanpro, proverò a disattivarlo e lanciare sfc.. non ho mai provato ad avviarlo in modalità provvisoria onestamente :asd: linux generalmente lo usavo virtualizzato fino a qualche mese fa, dovrei riportare

ah, l'unica nota particolare è che sul pc ci sono due utenti distinti con separati account dropbox/onedrive/email etc

fai le prove che ti mancano allora

io comunque ho impostato windows 10 in modo che non mi aggiorni alcun driver ;)

bad perchè è in IDE mode , mentre per sfruttarlo al meglio deve essere messo in AHCI da bios

fai attenzione che in certe situazioni se cambi la voce nel bios potrebbe non partire più nulla

Cerca qualche guida online per capire se ci sono passi preliminari da fare in windows prima di cambiare il settaggio
hai già fatto la modifica?
Si vede avevi già i driver installati e sei almeno da win 8 a salire

Tempo addietro (win 7 o win xp) c'era anche una qualche modifica da fare al registro di windows prima di fare il cambio.
Se non lo facevi windows si rifiutava proprio di partire :asd:

vero, ma è meno doloroso di quanto si pensi, anni fa l'ho fatto su diverse macchine di "clienti" basate ancora su 7-8.0

questa una procedura passo-passo per w8 ma va bene anche per 7 o 10 http://www.tenforums.com/tutorials/22631-ahci-enable-windows-8-windows-10-after-installation.html ;)

Il rapid mode altro non è che un buffer su ram ("invisibile"), quel test non sta misurando quanto è veloce il disco, bensì quanto lo sono ram e cpu ^^

verissimo e bench a parte praticamente inutile

non solo, se dovessi aggiornare il firmware del ssd (ma ormai credo non verrà rilasciato più nulla per la serie 850) dovresti preventivamente disabilitare il rapid mode, quindi riavviare la macchina, installare il fw, riavviare, riabilitare il rapid e riavviare

ciao ciao

Paky
21-06-2016, 09:09
vero, ma è meno doloroso di quanto si pensi, anni fa l'ho fatto su diverse macchine di "clienti" basate ancora su 7-8.0

questa una procedura passo-passo per w8 ma va bene anche per 7 o 10 http://www.tenforums.com/tutorials/22631-ahci-enable-windows-8-windows-10-after-installation.html ;)

quoto , anche se la procedura su XP (ma anche successivi) può creare una bella schermata blu in avvio
bisognerebbe diversificare il discorso in base al tipo di controller (AMD Intel ecc)

ma nel 99% dei casi si pone rimedio con Hiren's BootCD

https://www.raymond.cc/blog/move-windows-xp-hard-drive-or-change-motherboard-without-getting-blue-screen-of-death/2/

conan_75
21-06-2016, 09:42
Il rapid mode altro non è che un buffer su ram ("invisibile"), quel test non sta misurando quanto è veloce il disco, bensì quanto lo sono ram e cpu ^^

Tralasciando i bench non credo che il rapid sia inutile. Alla fine è una specie di ramdisk/prefetch dinamico; su un sistema che esegue continuamente gli stessi sw o le stesse operazioni da un certo boost.

amd-novello
21-06-2016, 10:27
io ho tenuto attivato il ramboost per qualche mese sul mio m500. dai bench sembrava chissà che roba ma nell'uso quotidiano non te ne accorgi neppure. neanche quando copi file più grossi di qualche centinaio di mega perchè il buffer finisce e passi da velocità alte a molto basse.

serve forse a chi scrive tantissimo al giorno perchè permette di risparmiare delle scritture. anche se non capisco come

monster.fx
21-06-2016, 10:49
ma nel 99% dei casi si pone rimedio con Hiren's BootCD
[/url]

Una domanda ... ma un buon Hiren's Boot CD da dove lo posso scaricare? Tempo fa' lo scaricai , ma praticamente non aveva nessun programma utile(a parte bench su HDD e Ram),... ma nessun XPE .

bongo74
21-06-2016, 13:33
un Intel 535 SSD su un intel e5300, dovrei installare windows7 per un amico, bisogna "impostare qualcosa" per non "degenerare" l'SSD e causarne la morte prematura?

amd-novello
21-06-2016, 13:37
non fare il defrag.
poi per il resto ho lasciato tutto. anche l'indicizzazione

conan_75
21-06-2016, 16:23
un Intel 535 SSD su un intel e5300, dovrei installare windows7 per un amico, bisogna "impostare qualcosa" per non "degenerare" l'SSD e causarne la morte prematura?

Non devi fare nulla.
Win7 allinea in automatico.

satrang
21-06-2016, 19:04
Salve ragazzi, devo aggiornare il notebook di mia sorella (Sony VPCEH2Q1E) con un ssd da 240 giga, e magari raddoppiare la ram.. Avevo pensato a un crucial bx ma ho trovato opinioni discordanti.. Vorrei stare sotto gli 80€ perciò escluderei 850 evo.. Mi erano stati suggeriti i sandisk x300 o z400 ma mi chiedevo se ci sono alternative migliori, sia come qualità che convenienza.. Comprerei dell'amazzonia ma suggerimenti sono ben accetti.. Grazie

Mau107
21-06-2016, 19:29
hai già fatto la modifica?
Si vede avevi già i driver installati e sei almeno da win 8 a salire

Tempo addietro (win 7 o win xp) c'era anche una qualche modifica da fare al registro di windows prima di fare il cambio.
Se non lo facevi windows si rifiutava proprio di partire :asd:



modifica fatta col primo ssd installato :)
uso win 7

ozeta
21-06-2016, 21:59
fai le prove che ti mancano allora

io comunque ho impostato windows 10 in modo che non mi aggiorni alcun driver ;)


sembra non ci siano altre anomalie ad eccezione dell'antivirus che prende un po di tempo a scandire tutto. disattivo questo e vediamo come va nei prossimi giorni :asd:

amd-novello
22-06-2016, 07:43
Salve ragazzi, devo aggiornare il notebook di mia sorella (Sony VPCEH2Q1E) con un ssd da 240 giga, e magari raddoppiare la ram.. Avevo pensato a un crucial bx ma ho trovato opinioni discordanti.. Vorrei stare sotto gli 80€ perciò escluderei 850 evo.. Mi erano stati suggeriti i sandisk x300 o z400 ma mi chiedevo se ci sono alternative migliori, sia come qualità che convenienza.. Comprerei dell'amazzonia ma suggerimenti sono ben accetti.. Grazie

il bx sarebbe ok. lo z400 pure.
prenderei il meno costoso

certo che se trovi dei crucial più vecchi come bx100 o mx100 è meglio.

NuT
22-06-2016, 11:54
Salve ragazzi, devo aggiornare il notebook di mia sorella (Sony VPCEH2Q1E) con un ssd da 240 giga, e magari raddoppiare la ram.. Avevo pensato a un crucial bx ma ho trovato opinioni discordanti.. Vorrei stare sotto gli 80€ perciò escluderei 850 evo.. Mi erano stati suggeriti i sandisk x300 o z400 ma mi chiedevo se ci sono alternative migliori, sia come qualità che convenienza.. Comprerei dell'amazzonia ma suggerimenti sono ben accetti.. Grazie

Io ti dico: vai tranquillo col BX. L'ho montato su un vecchio Mac di un amico e va benone. Se non ti fidi potresti pensare ad un 750 Evo Samsung, ma non so com'è, così come quei SanDisk.

Parideboy
22-06-2016, 14:08
Ragazzi mi servirebbe un parere. Ho un vecchio PC che vorrei usare come muletto, ma l'hd mi ha abbandonato (un vecchio quantum fireball di 16 anni fa). Cercavo quindi un ssd economico per resuscitarlo, cosa mi consigliate?

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

Paky
22-06-2016, 14:23
più che vecchio preistorico :D
tu parli di interfaccia PATA IDE

devi andare sul cinese , vai su ALI e cerca SSD IDE

satrang
22-06-2016, 15:27
Io ti dico: vai tranquillo col BX. L'ho montato su un vecchio Mac di un amico e va benone. Se non ti fidi potresti pensare ad un 750 Evo Samsung, ma non so com'è, così come quei SanDisk.

il bx sarebbe ok. lo z400 pure.
prenderei il meno costoso

certo che se trovi dei crucial più vecchi come bx100 o mx100 è meglio.
Grazie.. Quindi potrei sfruttarlo anche sul mio macbook pro 2010? O visto che ha solo interfaccia sata2 potrei puntare a un modello sandisk low cost? Inoltre per l'acquisto di un case da usare con l'hd smontato va bene uno qualsiasi su amzn o ci sono marche più indicate di altre?

NuT
22-06-2016, 17:29
Grazie.. Quindi potrei sfruttarlo anche sul mio macbook pro 2010? O visto che ha solo interfaccia sata2 potrei puntare a un modello sandisk low cost? Inoltre per l'acquisto di un case da usare con l'hd smontato va bene uno qualsiasi su amzn o ci sono marche più indicate di altre?

Come case uno vale l'altro secondo me.

Per gli SSD, considera che il BX200 è già un modello low cost, quindi visto che il tuo computer è SATA2 è giusto il ragionamento che fai sul prendere un modello low cost. ;)

Paky
23-06-2016, 11:18
Ho visto che a 33€ c'è un SSD Cinese da 128GB
il Kingdian S280 -> http://www.king-dian.com/sata/s280/kingdian-s280-sata3-ssd-120gb
Memorie TLC e controller SM2256EN , lo stesso del Crucial BX200
http://www.king-dian.com/image/cache/catalog/sata/s280/kingdian-s280-120gb-1-500x500.png
le performance riportate non sembrano niente male (se sono vere) :eek:

https://s31.postimg.org/qajzg5617/717tji_J2jl_L_SL1001.jpg

s12a
23-06-2016, 11:20
Il problema non sono le prestazioni, ma le memorie.
Non è dato sapere se vengano usate quelle di seconda scelta normalmente dedicate a smartphone e pendrive usb.

Paky
23-06-2016, 11:32
in rete ci sono delle foto dell'interno

http://ellpigy.com/uploads/_pages/24/s6004241.jpg

c'è anche una RAM che immagino venga usata come cache
quindi meglio dello Zheino A1

per quanto riguarda le TLC non trovo info su quelle sigle, ho il sentore che siano rimarchiate con dei codici fittizi

Non è dato sapere se vengano usate quelle di seconda scelta normalmente dedicate a smartphone e pendrive usb

come entra in una pendrive usb o in uno smartphone una memoria di quel form factor?
fregherebbero troppo spazio

s12a
23-06-2016, 11:58
come entra in una pendrive usb o in uno smartphone una memoria di quel form factor?
fregherebbero troppo spazio

Con smartphone intendevo in senso generale, includendo anche tablet ed affini. Quanto al form factor delle NAND delle pendrive USB sono abbastanza sicuro che sia lo stesso di quello degli SSD.

http://i.imgur.com/K5fT782.png

Solitamente agli SSD vengono dedicate le NAND migliori (es. dal centro del wafer di produzione). Il resto non si butta ma viene usato per applicazioni meno intensive. Alcuni produttori minori per tagliare i costi usano queste. La maggior parte del prezzo degli SSD è data dalle memorie.

Paky
23-06-2016, 12:23
mi ha tratto in inganno la foto , effettivamente guardando la tua e verificando le dimensioni del TSOP-48 le cose coincidono

ma questa seconda scelta in ambito SSD cosa dovrebbe comportare secondo te?

vedo che la ditta copre 3 anni di garanzia

s12a
23-06-2016, 12:34
ma questa seconda scelta in ambito SSD cosa dovrebbe comportare secondo te?
Nella pratica, meno cicli di scrittura possibili. Le memorie potrebbero - per fare un esempio - essere state validate in produzione per 250 cicli invece dei 500/1000 tipici delle ultime TLC planari.

Se si prevedono usi leggeri e/o occasionali non cambia nulla, per usi normali a lungo termine non mi aspetterei la stessa durata in scritture degli SSD delle marche principali.

Sul sito del produttore è indicato "Using 8 years if write 100GB every day(32GB)" per ogni modello a prescindere dalla capienza e dal tipo di memorie, cosa che non mi fa personalmente ben sperare sull'attendibilità di questo dato.

Paky
23-06-2016, 13:00
capisco , tutto chiaro

però questi SSD non li considero sostituti dei marchi collaudati e blasonati

ma solo opportunità per spendere il meno possibile e ridare vita a vecchi catorci che tra 3 anni comunque dovranno essere sostituiti perché obsoleti
macchine su cui non è importante la conservazione dei dati a lungo termine

amd-novello
23-06-2016, 16:13
e infatti esistono per quello :D

AlexCyber
26-06-2016, 18:43
ciao :)

devo cambiare ssd in coppia con un HD.

il samsung MZ-75E500B/EU SSD 850 EVO è ancora consigliato? meglio 500GB o 250GB?

;)

AlexCyber
27-06-2016, 10:15
stò valutando anche il Kingston HyperX SHSS37A da 480GB.

è valido e affidabile quanto il samsung 850 evo ?

kimik
27-06-2016, 10:25
Io rimarrei su samsung o crucial, per il taglio dipende dalle tue esigenze

AlexCyber
27-06-2016, 14:25
con il crucial MX100 ho avuto problemi

il samsung 850 evo alcune recensioni su amazon dicono dia problemi con win 10. :confused:

killeragosta90
27-06-2016, 15:39
con il crucial MX100 ho avuto problemi

il samsung 850 evo alcune recensioni su amazon dicono dia problemi con win 10. :confused:

Che problemi hai avuto con l'MX100? Giusto per info.
Io ne ho acquistati e testati 3, ne possiedo uno (da 500Gb) e mai avuto problemi, anzi.

ritpetit
27-06-2016, 15:45
Che problemi hai avuto con l'MX100? Giusto per info.
Io ne ho acquistati e testati 3, ne possiedo uno (da 500Gb) e mai avuto problemi, anzi.

Sono curioso anche io per l'MX100: ne ho 4, colleghi e amici almeno una decina su mio consiglio, mai nessun problema, ma è sempre utile sapere se possono essercene, e quali.

Che un SSD dia problemi con Win 10 ( e non parlo di Samsung in particolare) mi pare una ca...ta immane: guarda che ci sono recensori su Amazon che manco sanno di cosa parlano.
Mi è capitato di leggere recensioni totalmente negative perché la mobo che avevano comprato (socket AM3) non andava bene con un I5 Intel:mbe: :mbe: :fagiano: :doh:

aled1974
28-06-2016, 10:57
con il crucial MX100 ho avuto problemi

il samsung 850 evo alcune recensioni su amazon dicono dia problemi con win 10. :confused:

che tipo di problemi? puoi fare un riassunto?

la mia esperienza:
agosto-febbraio 850evo su 775 + w10 64bit, zero problemi
febbraio-attuale 850 evo su z170 + w10 64bit, zero problemi (stesso disco, cambio macchina)
marzo-attuale 850 evo su portatile + w10 32bit zero problemi

entrambi i dischi li ho presi su amazon :D

comunque se non ti fidi, andando su crucial o sandisk farai comunque un ottimo acquisto :mano:

ciao ciao

Paky
28-06-2016, 17:44
@S12a la tua tesi sulle NAND degli SSD cinesi mi sa che è abbastanza fondata :D

oggi lo Zheino ha ceduto
blocco del sistema e un casino di file corrotti

ricordate quel settore riallocato presente sin dall'acquisto?
bhe , non era un buon presagio

https://s32.postimg.cc/fu7bf0d6d/zheino.png

(chi mi spiega perché lo segna buono?)

forse ho beccato un esemplare fallato
ma farmelo cambiare con uno uguale non mi ispira tanto :D

AlexCyber
28-06-2016, 18:54
che tipo di problemi? puoi fare un riassunto?

la mia esperienza:
agosto-febbraio 850evo su 775 + w10 64bit, zero problemi
febbraio-attuale 850 evo su z170 + w10 64bit, zero problemi (stesso disco, cambio macchina)
marzo-attuale 850 evo su portatile + w10 32bit zero problemi

entrambi i dischi li ho presi su amazon :D

comunque se non ti fidi, andando su crucial o sandisk farai comunque un ottimo acquisto :mano:

ciao ciao

in particolare sui feedback di amazon, qualche utente segnalava una incompatibilità trà il software di gestione dell' SSD e Win 10. Probabilmente ora è stato aggiornato.

amd-novello
28-06-2016, 19:50
@S12a la tua tesi sulle NAND degli SSD cinesi mi sa che è abbastanza fondata :D

oggi lo Zheino ha ceduto
blocco del sistema e un casino di file corrotti

incoraggiante :cool:

aled1974
28-06-2016, 23:31
in particolare sui feedback di amazon, qualche utente segnalava una incompatibilità trà il software di gestione dell' SSD e Win 10. Probabilmente ora è stato aggiornato.

boh non so cosa dirti, da settembre scorso ad oggi ho installato ed usato tutte le versioni di magician e non mi ha mai dato problemi :boh:

ma ripeto che se ti rimane il dubbio sui samsung, con crucial e sandisk fai comunque un ottimo affare :mano:

io comunque mi ci sono trovato talmente bene che ne ho preso un secondo proprio per il portatile di mia moglie ;)

incoraggiante :cool:

in effetti... :(

mi sa che è meglio rimanere sui marchi noti perchè è vero che con le "fotocopie" cinesi si risparmia molto, ma poi si rimane a piedi.... e nel caso di Paky mi sembra anche piuttosto in fretta, purtroppo :cry:


ciao ciao

Zeratul
30-06-2016, 11:03
ma del kingdian ne avete gia parlato?
pensavo attualmente l'hectron x1 fosse il più economico.....invece trovo sto kingdian a 37 dollari il taglio da 120gb.......
molto allettante.....ci sono anche vari video su youtube, non pare malaccio.......magari su pc in sata2 viene anche spremuto.....

edit: si ne aveete parlato la pagina prima :):)
meno cicli di scrittura......eh va beh, a qualcosa si rinuncia.....però in un notebook da casa sata2 che non viene acceso nemmeno tutti i giorni, e quando viene acceso fa office-internet.......quasi quasi.....
che avesse lo stesso controller del crucial bx200 non sapevo......io con questo, che ho montato in un vecchio imac in sata2 mi trovo molto bene......

Paky
30-06-2016, 11:51
avrai anche letto che il mio Zheino cinese (come il kingdian) è morto in sole 39 ore di utilizzo :D

Zeratul
30-06-2016, 12:07
si ho visto.....
non molto incoraggiante in effetti.......però non credo vada sempre cosi......tu che puoi fare? non so dove l'hai preso.....
ma visto che l'hai pagato dovresti averne uno nuovo identico.....questo sarebbe un buon test per tutti.....giusto per capire se hai avuto un esemplare a dir poco sfortunato, o è proprio la categoria che è così.....
però mi rendo conto, che se l'hai preso direttamente dalla cina, il cambio non è proprio facile/economico

Paky
30-06-2016, 13:02
no no , preso dalle amazzoni :)
infatti sto per fare RMA
me ne faccio mandare uno identico , sono curioso di sapere se è un caso isolato o sono proprio nand ciofeche

dalla cina si risparmia ma è un azzardo , ora sarei rimasto fregato

satrang
30-06-2016, 14:07
Salve ragazzi, ho montato il bx200 sul vaio di mia sorella ma quando entro nel programma di installazione Windows 10 il disco non viene riconosciuto.. Lo avevo precedentemente formattato in ntfs e tramite adattatore USB veniva riconosciuto come disco esterno.. Quando però dal BIOS faccio partire l'installer di win10 l'ssd non viene accettato né connesso via sata né tramite adattore usb..mi esce un errore di driver.. Dove sbaglio? Idee?

pitx
30-06-2016, 14:21
avrai anche letto che il mio Zheino cinese (come il kingdian) è morto in sole 39 ore di utilizzo :D

fa sapere se era l'esemplare poco fortunato, o... :ciapet:

Zeratul
30-06-2016, 14:21
no no , preso dalle amazzoni :)
infatti sto per fare RMA
me ne faccio mandare uno identico , sono curioso di sapere se è un caso isolato o sono proprio nand ciofeche

dalla cina si risparmia ma è un azzardo , ora sarei rimasto fregato
Ottimo allora
Tienici aggiornati quando superi lo stratosferico MTBF di 39 ore:D :D

stefanonweb
30-06-2016, 14:26
Salve ragazzi, ho montato il bx200 sul vaio di mia sorella ma quando entro nel programma di installazione Windows 10 il disco non viene riconosciuto.. Lo avevo precedentemente formattato in ntfs e tramite adattatore USB veniva riconosciuto come disco esterno.. Quando però dal BIOS faccio partire l'installer di win10 l'ssd non viene accettato né connesso via sata né tramite adattore usb..mi esce un errore di driver.. Dove sbaglio? Idee?

Il bios te lo vede? Se si, non è che per installare Win 10 devi inizializzarlo in GPT?

satrang
30-06-2016, 15:27
Il bios te lo vede? Se si, non è che per installare Win 10 devi inizializzarlo in GPT?
Il BIOS vede che c'è un'unità da 240gb.. Ora sto provando tramite terminale a inizializzarlo tramite clean all.. Che intendi per GPT?

stefanonweb
30-06-2016, 15:31
Il BIOS vede che c'è un'unità da 240gb.. Ora sto provando tramite terminale a inizializzarlo tramite clean all.. Che intendi per GPT?

Che Win 10 non si installa se il disco non lo inizializzi in GPT. Quindi non MBR ma GPT.

satrang
30-06-2016, 15:35
Che Win 10 non si installa se il disco non lo inizializzi in GPT. Quindi non MBR ma GPT.
Non appena finisce l'inizializzazione tramite prompt, se non va provo come dici.. Grazie

Paky
30-06-2016, 16:13
Che Win 10 non si installa se il disco non lo inizializzi in GPT. Quindi non MBR ma GPT.

per quale motivo scusa
se un pc è vecchio e no ha bios UEFi solo in MBR lo puoi installare

ne ho installati a decine di win 10 in mbr
non è quello il problema

satrang
30-06-2016, 16:43
per quale motivo scusa
se un pc è vecchio e no ha bios UEFi solo in MBR lo puoi installare

ne ho installati a decine di win 10 in mbr
non è quello il problema
Il PC è un notebook vaio (VPCEH2Q1E) che ha 4 o 5 anni, nel BIOS ci sono pochissime opzioni, l'ordine di avvio unità e qualche altra piccola cosa

Formattando in GPT l'installazione è partita.. Al riavvio però il portatile resta accesso per un paio di secondi e si spegne.. Ora sto ripetendo la procedura dall'inizio


EDIT: l'installazione è andata a buon fine, grazie per l'aiuto.. C'è qualche impostazione nel sistema operativo che dovrei settare per il buon funzionamento del disco?

kimik
30-06-2016, 23:40
Rilasciato nuovo firmware (MU04) per i Crucial MX200

http://forum.crucial.com/t5/Crucial-SSDs/Feedback-Thread-Firmware-MU04-for-the-MX200/td-p/174879

amd-novello
01-07-2016, 13:31
C'è qualche impostazione nel sistema operativo che dovrei settare per il buon funzionamento del disco?

no :)

AlexCyber
01-07-2016, 22:32
che ne dite come performance?

Kingston HyperX Savage

https://s32.postimg.org/43db3i8ol/bench_2_ssd_kingston.png

zio.luciano
02-07-2016, 09:19
Per i possessori di Samsung 840 liscio: è stato rilasciato pochi giorni fa' un nuovo firmware che dovrebbe risolvere il "problema" delle basse performance con dati vecchi.

sinfoni
02-07-2016, 12:24
SSD 750 EVO 120GB:

http://i63.tinypic.com/20pem39.jpg

Paky
02-07-2016, 13:00
si ok , ma col rapid attivo , bench inutili

sinfoni
02-07-2016, 13:28
si ok , ma col rapid attivo , bench inutili

Effettivamente :D

Rifatti senza il Rapid Attivo:Samsung 750 EVO 120GB

http://i66.tinypic.com/ixyzbd.jpg

http://i65.tinypic.com/2ahy4d1.jpg

amd-novello
02-07-2016, 18:34
Per i possessori di Samsung 840 liscio: è stato rilasciato pochi giorni fa' un nuovo firmware che dovrebbe risolvere il "problema" delle basse performance con dati vecchi.

era ora. brava sammy.

per gli altri, ottimi benchmark

isomerasi
03-07-2016, 23:16
Effettivamente :D

Rifatti senza il Rapid Attivo:Samsung 750 EVO 120GB

http://i65.tinypic.com/2ahy4d1.jpg

ottimi benchmark


ma insomma...lettura e scrittura casuale sono scarsi...o sbaglio?

http://i67.tinypic.com/4ibi11.png

kimik
04-07-2016, 12:35
Non sono proprio uguali i due ssd, l' evo 850 è piu perfomante rispetto al 750 ;)

Phoenix Fire
04-07-2016, 12:48
Non sono proprio uguali i due ssd, l' evo 850 è piu perfomante rispetto al 750 ;)

da ignorante non capisco se la differenza di prestazioni vale la differenza di prezzo o no,

Paky
04-07-2016, 13:03
per cose di uso quotidiano no

se sul pc , ad esempio , ci fai girare server sql dove la lettura random di file di piccola dimensione è fondamentale forse si

sinfoni
04-07-2016, 20:34
Non sono proprio uguali i due ssd, l' evo 850 è piu perfomante rispetto al 750 ;)

Non solo non sono uguali, ma il suo è da 500gb mentre il mio da 120gb con il 41% di spazio, al momento del test, già occupato.

Dovevo farlo quando era vuoto per avere una idea più chiara.

Volevo prendere il 250gb ma non era disponibile su Amazon, se non da venditori terzi e a prezzo poco competitivo, anzi molto vicino all'850 EVO.

Adesso invece è disponibile a poco più di 7€ del mio... sarei tentato per una restituzione :D

Arrow0309
04-07-2016, 21:56
I miei due 850 Pro in raid0, tre mesi di vita (per uno dei due e) per il sistema operativo (win 10):

https://s32.postimg.org/gmzpjem9x/Raid0_850_60.jpg

Stranamente vanno meglio di quanto andavano 3 mesi fa :cool:

https://s31.postimg.org/akx818qlj/Crystal_3month_old_60.jpg (https://postimg.org/image/akx818qlj/)

kimik
05-07-2016, 03:44
Non solo non sono uguali, ma il suo è da 500gb mentre il mio da 120gb con il 41% di spazio, al momento del test, già occupato.

Dovevo farlo quando era vuoto per avere una idea più chiara.

Volevo prendere il 250gb ma non era disponibile su Amazon, se non da venditori terzi e a prezzo poco competitivo, anzi molto vicino all'850 EVO.

Adesso invece è disponibile a poco più di 7€ del mio... sarei tentato per una restituzione :D

Non solo solo le prestazioni a fare la differenza ma anche altro.
http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-presenta-la-serie-ssd-750-evo-entry-level-che-fa-tremare-la-concorrenza_61050.html

Per 7 euro di differenza un pensierino lo farei.

@Arrow
Te che sei su z87 hai provato ad abilitare la funzione 'Lake Tiny' dal Bios e dagli IRST?
Non capisco se sia normale che ad ogni riavvio, la funzione di accelerazione dinamica che imposto dal pannello degli IRST si disabiliti.

Phoenix Fire
05-07-2016, 10:28
Non solo solo le prestazioni a fare la differenza ma anche altro.
http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-presenta-la-serie-ssd-750-evo-entry-level-che-fa-tremare-la-concorrenza_61050.html

Per 7 euro di differenza un pensierino lo farei.

@Arrow
Te che sei su z87 hai provato ad abilitare la funzione 'Lake Tiny' dal Bios e dagli IRST?
Non capisco se sia normale che ad ogni riavvio, la funzione di accelerazione dinamica che imposto dal pannello degli IRST si disabiliti.

diciamo che pr il 12 luglio potrebbero essere dei buoni acquisti visti i prezzi raggiunti dagli 850 evo

Arrow0309
05-07-2016, 13:59
Non solo solo le prestazioni a fare la differenza ma anche altro.
http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-presenta-la-serie-ssd-750-evo-entry-level-che-fa-tremare-la-concorrenza_61050.html

Per 7 euro di differenza un pensierino lo farei.

@Arrow
Te che sei su z87 hai provato ad abilitare la funzione 'Lake Tiny' dal Bios e dagli IRST?
Non capisco se sia normale che ad ogni riavvio, la funzione di accelerazione dinamica che imposto dal pannello degli IRST si disabiliti.
No, non mi sembra di aver abilitato niente del genere.
Stasera controllo, ma cos'è?

kimik
05-07-2016, 15:29
Abilitando la funzione dal BIOS, il pannello di controllo degli IRST ti da la possibilità di attivare l' acceleratore dinamico di storage.

https://s32.postimg.org/llcqv1isx/Cattura2.png (https://postimg.org/image/llcqv1isx/)

Sulla carta dovrebbe ottimizzare e massimizzare le prestazioni del ssd anche con i risparmi energetici attivati. Infatti l' opzione è disponibile solo se i cstate sono attivi.
Nei bench cambia nulla e forse sarà una mia pippa mentale ma il sistema mi sembra più reattivo.

Arrow0309
05-07-2016, 21:53
Abilitando la funzione dal BIOS, il pannello di controllo degli IRST ti da la possibilità di attivare l' acceleratore dinamico di storage.

https://s32.postimg.org/llcqv1isx/Cattura2.png (https://postimg.org/image/llcqv1isx/)

Sulla carta dovrebbe ottimizzare e massimizzare le prestazioni del ssd anche con i risparmi energetici attivati. Infatti l' opzione è disponibile solo se i cstate sono attivi.
Nei bench cambia nulla e forse sarà una mia pippa mentale ma il sistema mi sembra più reattivo.

Effetto placebo
E cmq io tengo la cpu in full a 4.8, niente risparmi o c states

kimik
06-07-2016, 11:48
A parte un pò di effetto placebo penso che otterrei un minimo di reattività in più disabilitando i vari risparmi energetici.
Cmq piuttosto che impostare la funzione ad ogni riavvio ne faccio a meno.:D

Eress
06-07-2016, 21:46
Una domanda da inesperto di ssd, dato che ho deciso di installare un sdd sul mio vecchio All in one (5 anni) predisposto per ssd, pare fino a 128 gb, secondo voi avendo circa un 45% di spazio libero dopo la clonazione del SO dall'HD, è sufficiente per un utilizzo ottimale dell'ssd? Poi un'ultima cosa, ho parecchi giochi installati su un HD esterno, secondo voi dopo installazione ssd e clonazione del SO, i giochi funzioneranno ancora?

Paky
06-07-2016, 21:58
si , lo spazio basta e avanza ,l'OP in genere è un 5-10%

e si , tutto funzionerà regolarmente

Eress
06-07-2016, 22:02
si , lo spazio basta e avanza ,l'OP in genere è un 5-10%

e si , tutto funzionerà regolarmente
Ok grazie mille :)

RobbyBtheOriginal
07-07-2016, 00:27
wow ho finito di reinstallare il tutto e mamma mia che gioiello è diventato nonostante il limite sata2, una scheggia dual core:sofico:

domandine da inesperto in ssd:
1- i programmi p2p li installi su ssd e poi metti i file su hd?
2- ogni tanto faccio dell'editing video, lascio tutto su ssd o come per il p2p?
3- i download del browser su hd?

non vi chiedo delle ottimizzazioni indicizzazioni cache ecc ecc visto che quando le leggevo in passato sorridevo alle mlle risposte che davate sempre uguali:p grazie:)

conan_75
07-07-2016, 04:33
wow ho finito di reinstallare il tutto e mamma mia che gioiello è diventato nonostante il limite sata2, una scheggia dual core:sofico:

domandine da inesperto in ssd:
1- i programmi p2p li installi su ssd e poi metti i file su hd?
2- ogni tanto faccio dell'editing video, lascio tutto su ssd o come per il p2p?
3- i download del browser su hd?

non vi chiedo delle ottimizzazioni indicizzazioni cache ecc ecc visto che quando le leggevo in passato sorridevo alle mlle risposte che davate sempre uguali:p grazie:)

Usalo come un normalissimo hd senza "ottimizzare" o porti limiti.

Poll88
07-07-2016, 09:38
Buondì,

Vorrei aggiornare il mio portatile con un SSD. Innanzitutto, come sono gli OCZ-Toshiba (in offerta su amazon) ? C'è poi differenze tra i crucial Mxxx e Bxxx?

Leggo dai post qui sopra che è meglio lasciare il p2p su HDD. E' sufficiente lasciare l'HDD (spostandolo nello slot DVD,ovviamente) e apparirà come una seconda unità disco ?

RobbyBtheOriginal
07-07-2016, 11:53
grazie conan_75 e Baio73;) ..aspetto lumi sull'editing video se qualcuno sa..

Poll88 non so come siano gli ocz, avendo un bx200 posso dirti che la differenza tra mx e bx sta nella fascia, i bx sono quella diciamo economica, infatti l'ho preso perchè il mio pc è vecchio e limitato dal sata2 e perchè a 58€ di meglio non c'era

medicina
07-07-2016, 11:55
wow ho finito di reinstallare il tutto e mamma mia che gioiello è diventato nonostante il limite sata2, una scheggia dual core:sofico:

domandine da inesperto in ssd:
1- i programmi p2p li installi su ssd e poi metti i file su hd?
2- ogni tanto faccio dell'editing video, lascio tutto su ssd o come per il p2p?
3- i download del browser su hd?

non vi chiedo delle ottimizzazioni indicizzazioni cache ecc ecc visto che quando le leggevo in passato sorridevo alle mlle risposte che davate sempre uguali:p grazie:)

Lo spazio fa presto a finire, non ha senso non dirottare tutto quello che non richiede velocità ad un hard disk, se lo si può fare facilmente.

Puoi fare una prova per l'editing video, se non sei soddisfatto della velocità di esecuzione, lo porti sull'SSD.

s12a
07-07-2016, 12:01
P2P.

Se fate accumulo allora meglio un hard disk, in caso contrario non è che ci sia bisogno di montare un hard disk appositamente.

RobbyBtheOriginal
07-07-2016, 12:04
beh di spazio non ho problemi a parte l'ssd ho 2 hd uno da 200GB e l'altro da 300GB più un esterno 1TB, volevo tenere l'ssd appunto per la parte velocità di sistema e programmi

riguardo l'editing ho cmq un pc dual core E5400 @ 2.70Ghz con GPU ATI FirePro 3800 (FireGL) quindi non un mostro di velocità:D se l'ssd poteva aiutare facevo il rendering e tutti i processi vari su ssd e poi spostavo il video finale su hd (sempre che a fare così non mi mangi l'ssd in poco tempo)

edit p2p: mmm non accumulo ma ogni tanto mi piace scaricare edizioni complete da 60GB o giù di li, meglio hd credo

amd-novello
07-07-2016, 12:27
meglio sì. per il p2p gli ssd hanno poco senso.

aled1974
07-07-2016, 13:42
io testo spesso le nuove release linux in VM quindi mi capita spesso di usare torrent per il download

nel dubbio ho preferito spostare tutto: programma p2p, cartelle p2p e directory di vbox su uno dei meccanici in firma, ce li avevo già quindi tanto vale usarli mi son detto* :D

per i lavori di editing video invece io farei tutto su ssd fino a completamento della lavorazione, poi sposterei i file sul meccanico

ciao ciao

* più tutto il boinc, ma è un'altra storia :)

Eress
07-07-2016, 18:01
SSD installato al negozio :D adesso però mi servono alcune info, non trovo nel forum una discussione tecnica di riferimento, allora chiedo qui se sbaglio reindirizzatemi.
1) Dopo l'installazione dell'SSD c'è una Kingstone Toolbox sempre attiva nell'area di notifica, serve o posso disattivarla? Ma sembra più un monitoraggio dell'SSD.
2) il famoso trim come si attiva? Mi hanno detto che sarebbe già impostato da bios, ma per esempio controllando l'ottimizzazione avvio e il prefetch sono ancora attivi, meglio disabilitarli? Servirebbe una guida chiara e semplice.
3) con l'Hd ho sempre utilizzato la sospensione ibrida che trovo ideale, posso continuare anche adesso con l'SSD?
4) File di paging attivo o disattivo? se mi fossi dimenticato qualcosa ripasso :D

kimik
07-07-2016, 18:38
@Eress

1) e' il programma di monitoraggio di Kingston (dati SMART, ecc), lo puoi disabilitare tranquillamente.

2) il trim dovrebbe essere abilitato di default, per verificare apri il prompt da admin e digita:
fsutil behavior query DisableDeleteNotify
Se come risposta ti da: DisableDeleteNotify = 0 vuol dire che il TRIM è abilitato, 1 vuol dire che è disabilitato.
Eventualmente per abilitarlo digita il comando: fsutil behavior set disabledeletenotify 0

3) Puoi continuare ad usarla non cambia niente, ma ogni volta che lo mandi in sospensione ricordati che vai a scrivere sul disco cosi come per l' ibernazione.
L' avvio con ssd è cosi veloce che potresti tranquillamente spegnerlo, personalmente preferisco così.

4)Lascialo attivo e fai gestire la dimensione al sistema

Se sei su win7 verifica che non hai il defrag attivato, se sei su win 10 vivi tranquillo.:Prrr:

Eress
07-07-2016, 19:00
@Eress
Se sei su win7 verifica che non hai il defrag attivato, se sei su win 10 vivi tranquillo.:Prrr:
Grazie, ma ho W8.1 :D
In quanto a ottimizzazione e prefetch li lascio attivi?

Paky
07-07-2016, 19:37
2) il trim dovrebbe essere abilitato di default, per verificare apri il prompt da admin e digita:
fsutil behavior query DisableDeleteNotify
Se come risposta ti da: DisableDeleteNotify = 0 vuol dire che il TRIM è abilitato, 1 vuol dire che è disabilitato.
Eventualmente per abilitarlo digita il comando: fsutil behavior set disabledeletenotify 0

questo è solo un riferimento di registro , ma non indica se il trim funziona

per saperlo con certezza bisogna usare trim check -> http://files.thecybershadow.net/trimcheck/

RobbyBtheOriginal
07-07-2016, 20:08
Grazie amd-novello e aled1974

Caspita è vero non ho controllato il trim e il defrag su w7


by Tapaparla®©

kimik
07-07-2016, 20:53
Grazie, ma ho W8.1 :D
In quanto a ottimizzazione e prefetch li lascio attivi?

Si per il prefecth.
Win 8 l'ho saltato e non so come gestisce la funzione di ottimizzazione con ssd, aspetta la risposta di qualcuno più informato.;)

questo è solo un riferimento di registro , ma non indica se il trim funziona

per saperlo con certezza bisogna usare trim check -> http://files.thecybershadow.net/trimcheck/

Potrebbe essere attivo dal registro e non funzionare?

Paky
07-07-2016, 21:39
è un'ipotesi remota
ma capita quando si installano driver SATA di terze parti (buggati)

ricordo ad esempio di controller sata2 Jmicron ed Nforce che con i driver proprietari non attivavano il trim

mentre lasciando l'AHCI di windows era tutto perfettamente funzionante

Syk
08-07-2016, 07:39
non ho controllato il trimAS SSD Benchmark te lo dice immediatamente
nel dubbio ho preferito spostare tutto: programma p2p, cartelle p2p e directory di vbox su uno dei meccanici in firma, ce li avevo già quindi tanto vale usarli mi son detto* :Danch'io stessa soluzione con vmware, mi sono sistemato su un seagate da 250GB del 2007 :sofico:

Paky
08-07-2016, 08:16
AS SSD Benchmark te lo dice immediatamente

il trim? forse intendevi l'allineamento

Syk
08-07-2016, 08:43
il trim? forse intendevi l'allineamento
sì :doh:

medicina
08-07-2016, 09:16
è un'ipotesi remota
ma capita quando si installano driver SATA di terze parti (buggati)

ricordo ad esempio di controller sata2 Jmicron ed Nforce che con i driver proprietari non attivavano il trim

mentre lasciando l'AHCI di windows era tutto perfettamente funzionante

Anche vecchie versioni del driver AHCI di AMD non passavano correttamente il comando TRIM all'SSD. L'hanno corretto cinque/sei anni fa, ma qualcuno con Windows 7 potrebbe ancora avere installata la versione sbagliata.

Eress
09-07-2016, 18:03
il trim? forse intendevi l'allineamento
Scusa l'ignoranza, ma intendi la voce offset/alignment 4k cluster?

Eress
09-07-2016, 18:13
questo è solo un riferimento di registro , ma non indica se il trim funziona

per saperlo con certezza bisogna usare trim check -> http://files.thecybershadow.net/trimcheck/
Dal test che ho fatto col programma indicato, sembra che non sia a posto, dice di sistemare il trim e ripetere il test. A sto punto che si fa?
Quell'utility che mi hanno installato della Kingston dovrebbe impostare anche i parametri del trim o sbaglio?

Paky
09-07-2016, 19:03
forse l'hai eseguita 2 volte in tempi troppo stretti

la lanci , si apre il prompt dos , ti dice di premere un tasto per chiudere
aspetti 20 secondi e la riapri

se è ok dove troverà tutti 00 al posto dei dati scritti in precedenza
e confermerà con "TRIM appears tu be be WORKING!"

Scusa l'ignoranza, ma intendi la voce offset/alignment 4k cluster?

si, quella ti dice se l'SSD è allineato (colore verde ok)
ma se hai clonato con un programma recente te lo allinea sicuro

Zeratul
09-07-2016, 19:12
Ma tu dici che non fa semplicemente un check della voce di registro?
In che altro modo potrebbe verificare il trim?

Paky
09-07-2016, 19:52
trimcheck non fa verifiche di registro

in sostanza automatizza l'operazione qui descritta -> http://www.anandtech.com/show/6477/trim-raid0-ssd-arrays-work-with-intel-6series-motherboards-too/2

Eress
09-07-2016, 19:52
forse l'hai eseguita 2 volte in tempi troppo stretti

la lanci , si apre il prompt dos , ti dice di premere un tasto per chiudere
aspetti 20 secondi e la riapri

se è ok dove troverà tutti 00 al posto dei dati scritti in precedenza
e confermerà con "TRIM appears tu be be WORKING!"



si, quella ti dice se l'SSD è allineato (colore verde ok)
ma se hai clonato con un programma recente te lo allinea sicuro
Ok, tutto Ok, Working ed è allineato :)
Grazie mille.

Paky
09-07-2016, 19:53
prego :)

fabiosk
10-07-2016, 09:18
Buongiorno, domanda tecnica.. Ho dovuto clonare su Crucial un disco di un PC da lavoro con Windows Vista, ora devo fare qualche operazione di "ottimizzazione" attivando/disattivando qualcosa? Sul Vista non mi ricordo se serve.. Grazie :)

Francizio
10-07-2016, 10:14
Salve.
Non seguo il mercato da diverso tempo quindi chiedo qualche info.
Ho la seguente configurazione (vecchiotta ma più che adeguata alle mie necessità):

Mobo: ASUS P6X58D-E
CPU: i7 920 2,67Ghz
RAM: 18GB DDR3
VGA: ATI HD6850
SSD: Samsung EVO 128GB

Dopo anni vorrei fare un piccolo upgrade di VGA e SSD, per il secondo soprattutto perchè i 128GB vanno un pò stretti. A mio avviso è sufficiente un raddoppio di dimensioni, quindi valutavo un upgrade a Samsung PRO 256GB.
Ma a fronte dei circa 120-125€ di costo, in rapporto anche alla mia configurazione, è una spesa che val la pena? Ci sono altre marche/modelli, magari più economici, che potrei valutare?
Principalmente il PC viene utilizzato per gaming, ma niente di eccezionale (WoW, LoL).
Grazie in anticipo

Eress
10-07-2016, 10:33
Buongiorno, domanda tecnica.. Ho dovuto clonare su Crucial un disco di un PC da lavoro con Windows Vista, ora devo fare qualche operazione di "ottimizzazione" attivando/disattivando qualcosa? Sul Vista non mi ricordo se serve.. Grazie :)
Vista non credo sia molto adatto all'ssd, per cui dovrebbe cambiare poco niente, ma aspetta qualche parere più autorevole al riguardo.
Ne approfitto per una domanda, con l'ssd non serve più lo scandisk?

s12a
10-07-2016, 10:55
Vista non credo sia molto adatto all'ssd, per cui dovrebbe cambiare poco niente, ma aspetta qualche parere più autorevole al riguardo.
Io ho usato Vista nel 2010 con un SSD Intel X25-E 64GB SLC senza fare nulla perché immaginavo che non sarebbe servito con memorie SLC. Alla fine le scritture sono state assai inferiori di quanto si vociferava al tempo. Tutti i discorsi delle ottimizzazioni sono nate in quel periodo (2008-2010) in cui gli SSD OCZ "vecchia gestione" andavano per la maggiore ed usavano memorie e controller pessimi.

Vista non supporta il trim (per quanto mi ricordi), ma la sua installazione effettua l'allineamento delle partizioni correttamente.

Ne approfitto per una domanda, con l'ssd non serve più lo scandisk?
Lo scandisk da tempo oramai opera a livello di filesystem e non fa differenza avere un hard disk od un SSD con esso.

Mau107
10-07-2016, 11:10
questo è solo un riferimento di registro , ma non indica se il trim funziona

per saperlo con certezza bisogna usare trim check -> http://files.thecybershadow.net/trimcheck/

ero sicuro di avere trim abilitato ma usando trim check mi dice NOT WORKING
ho riprovato a distanza di qualche minuto e anche riavviando il pc ma nulla da fare mi esce sempre not working
interrogando il registro mi dice che è attivo
ho controllato il bios e ho AHCI abilitato
uso un notebook toshiba sata 2 con win 7

dove sta l'inghippo??? :confused: :confused: :confused:

frder
10-07-2016, 13:09
A mio avviso è sufficiente un raddoppio di dimensioni, quindi valutavo un upgrade a Samsung PRO 256GB.
Ma a fronte dei circa 120-125€ di costo, in rapporto anche alla mia configurazione, è una spesa che val la pena? Ci sono altre marche/modelli, magari più economici, che potrei valutare?

A mio avviso un PRO è sprecato per un uso consumer.

Io andrei di Samsung 850 EVO/Crucial MX200.

Se vuoi risparmiare di più ci sono i Samsung 750 EVO/Crucial BX200.

Vista non supporta il trim (per quanto mi ricordi), ma la sua installazione effettua l'allineamento delle partizioni correttamente.

Confermo. Con Samsung Magician si può effettuare il trim manualmente sugli SSD Samsung. Non so come funziona per le altre marche.

francesco

Eress
10-07-2016, 13:17
Io ho usato Vista nel 2010 con un SSD Intel X25-E 64GB SLC senza fare nulla perché immaginavo che non sarebbe servito con memorie SLC. Alla fine le scritture sono state assai inferiori di quanto si vociferava al tempo. Tutti i discorsi delle ottimizzazioni sono nate in quel periodo (2008-2010) in cui gli SSD OCZ "vecchia gestione" andavano per la maggiore ed usavano memorie e controller pessimi.

Vista non supporta il trim (per quanto mi ricordi), ma la sua installazione effettua l'allineamento delle partizioni correttamente.


Lo scandisk da tempo oramai opera a livello di filesystem e non fa differenza avere un hard disk od un SSD con esso.
Non vorrei dire fesserie, ma nel frattempo leggendo un po' in giro, non sono del tutto convinto che lo strumento di Windows sia compatibile con gli SSD. Mi sembra che la gestione dei cluster/scritture tra HD e SSD sia diversa. Allora mi viene da pensare che uno scandisk /f /r potrebbe essere inutile, se non creare addirittura dei problemi. Forse conviene utilizzarlo solo in caso di problemi accertati.
Però boh, aspettiamo qualche altra delucidazione.

s12a
10-07-2016, 13:56
Se scrivo da riga di comando con privilegi di amministratore "chkdsk" (ex scandisk), parte, controlla, ed in caso eventuale permette di schedulare eventuali modifiche per il successivo avvio.

ritpetit
10-07-2016, 17:05
Salve.
Non seguo il mercato da diverso tempo quindi chiedo qualche info.
Ho la seguente configurazione (vecchiotta ma più che adeguata alle mie necessità):

Mobo: ASUS P6X58D-E
CPU: i7 920 2,67Ghz
RAM: 18GB DDR3
VGA: ATI HD6850
SSD: Samsung EVO 128GB

Dopo anni vorrei fare un piccolo upgrade di VGA e SSD, per il secondo soprattutto perchè i 128GB vanno un pò stretti. A mio avviso è sufficiente un raddoppio di dimensioni, quindi valutavo un upgrade a Samsung PRO 256GB.
Ma a fronte dei circa 120-125€ di costo, in rapporto anche alla mia configurazione, è una spesa che val la pena? Ci sono altre marche/modelli, magari più economici, che potrei valutare?
Principalmente il PC viene utilizzato per gaming, ma niente di eccezionale (WoW, LoL).
Grazie in anticipo

Se non ci sono esigenze particolari, l'evo 250 (restando in casa Samsung) va benissimo, alla pari dell'MX200 di Crucial, ad un prezzo più che accettabile

Mike73
10-07-2016, 19:12
forse l'hai eseguita 2 volte in tempi troppo stretti

la lanci , si apre il prompt dos , ti dice di premere un tasto per chiudere
aspetti 20 secondi e la riapri

se è ok dove troverà tutti 00 al posto dei dati scritti in precedenza
e confermerà con "TRIM appears tu be be WORKING!"



si, quella ti dice se l'SSD è allineato (colore verde ok)
ma se hai clonato con un programma recente te lo allinea sicuro


https://dl.dropboxusercontent.com/u/14928595/Cattura.JPG

:cry: :cry: :cry: :cry: config in sign, che devo fare?

s12a
10-07-2016, 19:15
Per caso hai gli Intel Rapid Storage installati? (drive AHCI scheda madre)
Stavo per suggerire di provare a disinstallarli per usare quelli integrati di Windows, ma c'è chi ha avuto problemi a far partire il sistema operativo in seguito all'operazione.

In ogni caso se il trim non va non è la fine del mondo, ma dipende da SSD ad SSD e dalle condizioni d'uso.

Mike73
10-07-2016, 20:14
Ho riprovato e mi da 00 00 00, quindi é attivo!

Eress
10-07-2016, 20:31
Ho riprovato e mi da 00 00 00, quindi é attivo!
Si, e dovrebbe darti anche Working! Cmq dovrebbe essere attivo.

fabiosk
10-07-2016, 20:57
Buongiorno, domanda tecnica.. Ho dovuto clonare su Crucial un disco di un PC da lavoro con Windows Vista, ora devo fare qualche operazione di "ottimizzazione" attivando/disattivando qualcosa? Sul Vista non mi ricordo se serve.. Grazie :)
Quindi usando un SSD con Vista che problemi si potrebbero avere? Purtroppo la formattazione/reinstallazione o l'aggiornamento ad un sistema più recente non è possibile. L'utilizzo è soprattutto posta elettronica e documentazione. Cmq ho già effettuato la clonazione e non mi sembra ci siano problemi evidenti, per quanto sia il sistema è sicuramente più veloce.

Eress
10-07-2016, 21:25
Quindi usando un SSD con Vista che problemi si potrebbero avere? Purtroppo la formattazione/reinstallazione o l'aggiornamento ad un sistema più recente non è possibile. L'utilizzo è soprattutto posta elettronica e documentazione. Cmq ho già effettuato la clonazione e non mi sembra ci siano problemi evidenti, per quanto sia il sistema è sicuramente più veloce.
Ma è chiaro che comunque sia, un ssd è sempre più veloce di un HD meccanico, però con Vista non riesci a sfruttarne tutte le potenzialità.

fabiosk
10-07-2016, 22:17
Prima mi avevi scritto che sarebbe cambiato poco o niente :P

Cmq a me bastava capire se ci possono essere problemi "gravi" su una macchina da lavoro, che poi non venga sfruttato al 100% è relativo.

frder
10-07-2016, 22:21
Quindi usando un SSD con Vista che problemi si potrebbero avere? Purtroppo la formattazione/reinstallazione o l'aggiornamento ad un sistema più recente non è possibile. L'utilizzo è soprattutto posta elettronica e documentazione. Cmq ho già effettuato la clonazione e non mi sembra ci siano problemi evidenti, per quanto sia il sistema è sicuramente più veloce.
Nel desktop di mia figlia con Vista ho tenuto un 840 EVO per 2 anni ed ha funzionato benissimo (la scorsa settimana ho aggiornato a Win 10), seppur limitato dal sata 2 della scheda madre.

A suo tempo avevo fatto una clonazione da HDD a SSD e non c'è stato nessunissimo problema.

L'unico inconveniente è che Vista non supporta il TRIM ed allora facevo un TRIM manuale con Samsung Magician.

francesco

medicina
11-07-2016, 01:09
edit

conan_75
11-07-2016, 01:36
Ma è chiaro che comunque sia, un ssd è sempre più veloce di un HD meccanico, però con Vista non riesci a sfruttarne tutte le potenzialità.

Direi proprio di no, un ssd lo sfrutti eccome con Vista.

Eress
11-07-2016, 05:16
Prima mi avevi scritto che sarebbe cambiato poco o niente :P

Cmq a me bastava capire se ci possono essere problemi "gravi" su una macchina da lavoro, che poi non venga sfruttato al 100% è relativo.
Problemi gravi non l'ho scritto da nessuna parte :D
Cmq meglio così.

Eress
11-07-2016, 22:37
Non vorrei dire fesserie, ma nel frattempo leggendo un po' in giro, non sono del tutto convinto che lo strumento di Windows sia compatibile con gli SSD. Mi sembra che la gestione dei cluster/scritture tra HD e SSD sia diversa. Allora mi viene da pensare che uno scandisk /f /r potrebbe essere inutile, se non creare addirittura dei problemi. Forse conviene utilizzarlo solo in caso di problemi accertati.
Però boh, aspettiamo qualche altra delucidazione.
Delucidazioni?
In quanto all'OP, ho notato in Gestione disco che effettivamente mancano circa 10 GB di spazio, ma la partizione è invisibile. Anche qui servirebbe qualche delucidazione. Grazie :)

killeragosta90
12-07-2016, 01:14
Per chi fosse interessato ed ha il prime, su Amazon c'è il Crucial MX300 750GB scontato...

A 149 euro, sono tentatisssssimo.........

pitx
12-07-2016, 08:40
Ancora per pochi minuti c'è il Sandisk Plus da 240GB a 51,90€.
Ne ho preso uno :D
Dovrebbe essere SDSSDA-240G-G26 (G26 con TLC?)

Phoenix Fire
12-07-2016, 09:41
i sandisk in offerta come sono rispetto ai samsung evo e i crucial mx?

Rumpelstiltskin
12-07-2016, 09:46
io ho visto questo :

Crucial MX300 SSD 750GB, NAND 3D a 150€,

cosa ne pensate? sono abituato ai samsung..

Luca_88
12-07-2016, 10:12
Ancora per pochi minuti c'è il Sandisk Plus da 240GB a 51,90€.
Ne ho preso uno :D
Dovrebbe essere SDSSDA-240G-G26 (G26 con TLC?)

Io sarei tentato di prenderlo per un vecchio laptop, dite che faccio una ca*ata o è un buon acquisto?

pitx
12-07-2016, 11:15
Io sarei tentato di prenderlo per un vecchio laptop, dite che faccio una ca*ata o è un buon acquisto?

Io lo devo mettere su un Acer Aspire 4920 con Core Duo T7700... s-ata1 o 2...

Luca_88
12-07-2016, 11:39
Io lo devo mettere su un Acer Aspire 4920 con Core Duo T7700... s-ata1 o 2...

Io ho sotto mano un Acer Aspire 5750G con i7-2630QM :p
Vorrei fare una combo-upgrade SSD+raddoppio RAM (da 4 a 8 GB), con un centinaio di euro spero di ridare un po' di linfa vitale al mio vecchio macinino (beh dai, macinino no, ma ha i suoi cinque anni...) magari approfittando del nuovo hardware per aggiornarlo a W10 (non ne ho ancora avuto il coraggio...)

Paky
12-07-2016, 11:52
sulla ram puoi anche risparmiare se non arrivi a consumarla

s12a
12-07-2016, 11:54
Io sarei tentato di prenderlo per un vecchio laptop, dite che faccio una ca*ata o è un buon acquisto?
La differenza si avverte anche su vecchi netbook Atom, per quello che mi riguarda un SSD è sempre un buon upgrade.

Pancho Villa
12-07-2016, 12:01
sulla ram puoi anche risparmiare se non arrivi a consumarla

imho 8 giga di RAM ci vogliono, specie se vuoi disattivare il file di paging che personalmente detesto

Paky
12-07-2016, 12:24
il file di paging non può essere disabilitato , ne abbiamo discusso N volte

sono leggende metropolitane che girano in rete dalla notte dei tempi

stefanonweb
12-07-2016, 12:47
il file di paging non può essere disabilitato , ne abbiamo discusso N volte

sono leggende metropolitane che girano in rete dalla notte dei tempi

Ma ne sei sicuro?

Pancho Villa
12-07-2016, 13:53
il file di paging non può essere disabilitato , ne abbiamo discusso N volte

sono leggende metropolitane che girano in rete dalla notte dei tempi
Ma che stai a di?? L'ho disattivato dalla notte dei tempi su xp, con i dischi meccanici il guadagno di reattività era enorme, un po meno con gli ssd ma sempre tangibile.

Con il file di paging i giochi stutterano che è una bellezza, anche con un ssd

Luca_88
12-07-2016, 13:57
sulla ram puoi anche risparmiare se non arrivi a consumarla
Meh, infatti ho preso l'SSD ma sto ancora ragionando sulla RAM. A saturazione non ci sono mai arrivato, però ogni tanto sui 3-3.5 GB ci sono arrivato (raramente).
Comunque siamo OT per quanto riguarda questo discorso, pardon :D

Kis
12-07-2016, 15:29
Ancora per pochi minuti c'è il Sandisk Plus da 240GB a 51,90€.
Ne ho preso uno :D
Dovrebbe essere SDSSDA-240G-G26 (G26 con TLC?)

ultimo preso io :p

Paky
12-07-2016, 15:53
Ma che stai a di?? L'ho disattivato dalla notte dei tempi su xp, con i dischi meccanici il guadagno di reattività era enorme, un po meno con gli ssd ma sempre tangibile.

Con il file di paging i giochi stutterano che è una bellezza, anche con un ssd

son contento per te

Pancho Villa
12-07-2016, 16:32
son contento per te

Non può essere disattivato, nono https://s23.postimg.org/ev1vuqpvv/nonoasd.gif (https://postimg.org/image/cdq4nh5zb/)

http://s31.postimg.org/w8j3ok9d7/screenshot_2.png (http://postimage.org/)

Paky
12-07-2016, 16:37
hai frainteso il senso

a disabilitare lo disabiliti , ma windows non è nato per lavorare senza
lo metti piccino e fisso e non da fastidio a nessuno

poi dai per cortesia , legare lo shuttering al file di paging ...

fine OT

Eress
12-07-2016, 17:18
hai frainteso il senso

a disabilitare lo disabiliti , ma windows non è nato per lavorare senza
lo metti piccino e fisso e non da fastidio a nessuno

poi dai per cortesia , legare lo shuttering al file di paging ...

fine OT
Sottoscrivo, anche minimo, ma meglio lasciarlo attivo.

Pancho Villa
12-07-2016, 17:38
hai frainteso il senso

a disabilitare lo disabiliti , ma windows non è nato per lavorare senza
lo metti piccino e fisso e non da fastidio a nessuno

poi dai per cortesia , legare lo shuttering al file di paging ...

fine OT

IL file di paging è nato per sopperire alla carenza di RAM, se ne hai 16/32 giga non la saturi se non volutamente, semplicemente NON SERVE

E hai voglia se non stutterano i giochi, le macchine virtuali o photoshop con il paging... ed è logico visto che sono memorie molto più lente della RAM

killeragosta90
12-07-2016, 17:43
Sottoscrivo, anche minimo, ma meglio lasciarlo attivo.

Assolutamente.

Lucadp2
12-07-2016, 19:06
Fra una ventina di minuti va in offerta il Sandisk Ultra II: ne vale la pena buttarsi oppure era meglio prendere il Plus della precedente offerta?
Vorrei prendere quello da 960GB....

Parideboy
12-07-2016, 19:07
Ma fare un ramdisk della misura che si vuole e utilizzarlo come paging fa proprio schifo?

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

Lucadp2
12-07-2016, 19:41
Preso il Sandisk Ultra II da 960GB.....speriamo bene

Syk
12-07-2016, 20:43
IL file di paging è nato per sopperire alla carenza di RAM, se ne hai 16/32 giga non la saturi se non volutamente, semplicemente NON SERVE

E hai voglia se non stutterano i giochi, le macchine virtuali o photoshop con il paging... ed è logico visto che sono memorie molto più lente della RAMquando ti va in crash windows qualche volta di fila causa RAM esaurita cambi idea :)

Pancho Villa
12-07-2016, 20:54
quando ti va in crash windows qualche volta di fila causa RAM esaurita cambi idea :)

Di solito chiude da solo un'applicazione per svuotarla (senza andare in crash), e non apro 4 macchine virtuali e due giochi in contemporanea

Riguardo lo stuttering...

http://goo.gl/PF5SpX

Syk
12-07-2016, 21:57
Di solito chiude da solo un'applicazione per svuotarla (senza andare in crash), e non apro 4 macchine virtuali e due giochi in contemporaneasono stato per diverso tempo senza file di paging perchè con 16GB non finisco praticamente mai la RAM
però è capitato qualche volta che è venuto fuori l'avviso e ho dovuto chiudere qualcosa, quando invece ho provato a forzare ti assicuro che i programmi iniziano a crashare.
quoto il file di paging piccino anche 1GB

Tennic
12-07-2016, 22:01
sono stato per diverso tempo senza file di paging perchè con 16GB non finisco praticamente mai la RAM
però è capitato qualche volta che è venuto fuori l'avviso e ho dovuto chiudere qualcosa, quando invece ho provato a forzare ti assicuro che i programmi iniziano a crashare.
quoto il file di paging piccino anche 1GB

Quoto anche io, argomento vecchio come il mondo :D

PS ho 32GB ma usa comunque lo swap in certi casi con certi programmi :)

mtofa
12-07-2016, 22:30
Io utilizzo software di grafica 2D e 3D, con 16 Gb di ram ho provato a disabilitare il file di paging ma non riuscivo a lavorare.

Eress
12-07-2016, 22:47
Di solito chiude da solo un'applicazione per svuotarla (senza andare in crash), e non apro 4 macchine virtuali e due giochi in contemporanea

Riguardo lo stuttering...

http://goo.gl/PF5SpX
Scusami Pancho Villa, ma una cosa è come uno vorrebbe che funzionasse Windows, un'altra è come funziona effettivamente. Non ti piacerà, ma Windows ha bisogno sempre di un paging attivo, con o senza vagonate di ram, altrimenti non funzionerà mai a dovere. È strutturato così, non puoi farci niente.

fabiosk
12-07-2016, 22:55
La domanda nasce spontanea.. Perché c'è la possibilità di disabilitarlo?

Se non ricordo male poi in Samsung Magician tra le varie ottimizzazioni c'è ne è una che disabilita la voce.

La mia è una domanda seria e non "di parte".. vorrei veramente capire :)

Pancho Villa
12-07-2016, 23:31
Scusami Pancho Villa, ma una cosa è come uno vorrebbe che funzionasse Windows, un'altra è come funziona effettivamente. Non ti piacerà, ma Windows ha bisogno sempre di un paging attivo, con o senza vagonate di ram, altrimenti non funzionerà mai a dovere. È strutturato così, non puoi farci niente.
Non è così, i problemi ci sono solo in caso venga saturata. Se non ti basta devi usarlo certo


sono stato per diverso tempo senza file di paging perchè con 16GB non finisco praticamente mai la RAM
però è capitato qualche volta che è venuto fuori l'avviso e ho dovuto chiudere qualcosa, quando invece ho provato a forzare ti assicuro che i programmi iniziano a crashare.
quoto il file di paging piccino anche 1GB
Ovvio se cerchi volutamente di saturarla ci arrivi, nell'uso reale con soli 8 giga di cui 1 destinato al ramdisk solo per giocare ho dovuto riattivarlo, ma in 10 anni senza da xp, senza problemi nell'uso di tutti i giorni. Se ne hai in abbondanza si può togliere

Tennic
12-07-2016, 23:41
Ovvio se cerchi volutamente di saturarla ci arrivi, nell'uso reale con soli 8 giga di cui 1 destinato al ramdisk solo per giocare ho dovuto riattivarlo, ma in 10 anni senza da xp, senza problemi nell'uso di tutti i giorni. Se ne hai in abbondanza si può togliere

Il problema non è vedere se ti basta o meno, ma dipende dai software che si usano... Certi pretendono il pagefile abilitato, anche se hai 128GB di ram dei quali 125 liberi ;)

fracama87
13-07-2016, 00:01
Io (con 16gb di ram e un utilizzo molto pesante sulla ram ho messo il paging variabile fino a 16gb (o forse 32 non ricordo?). Parte da 1gb poi cresce (ed eventualmente torna a calare) quando serve. Ci sono applicazioni come firefox o Chrome in modo molto pesante, con il mio utilizzo sono riuscito a fare uscire l'avviso quando il paging era a 16gb 😂

Inviato dal mio D6503

Paky
13-07-2016, 00:01
a me quel che fa sorridere di questa eterna diatriba sul page file è che i sostenitori della disabilitazione trovano tutti grandi benefici... quali siano nessuno l'ha mai capito

questo è quello che dice microsoft fin dai tempi di XP
https://www.microsoft.com/resources/documentation/windows/xp/all/proddocs/en-us/sysdm_advancd_perform_change_vmpagefile.mspx?mfr=true

Microsoft strongly recommends that you do not disable or delete the paging file.

mentre qui è spiegato quando interviene e quanto spazio è giusto assegnargli
https://support.microsoft.com/en-us/kb/2860880

quella dannata funzione "disable" l'hanno messa per poterlo spostare su unità diversa da quella di sistema
ma non ho mai capito perché non l'hanno inibita in caso di singolo drive, ci saremmo risparmiati anni di inutili discussioni :rolleyes:

Concludo (e chiudo definitivamente l'OT) confermando quanto già detto da altri utenti

1) alcuni programmi non girano proprio senza page file , o se girano lo fanno male e con crash random
2) alcuni programmi NEANCHE si installano senza page file attivo

per il resto fate vobis

Mau107
13-07-2016, 02:20
ero sicuro di avere trim abilitato ma usando trim check mi dice NOT WORKING
ho riprovato a distanza di qualche minuto e anche riavviando il pc ma nulla da fare mi esce sempre not working
interrogando il registro mi dice che è attivo
ho controllato il bios e ho AHCI abilitato
uso un notebook toshiba sata 2 con win 7

dove sta l'inghippo??? :confused: :confused: :confused:

:help: :help:

Eress
13-07-2016, 05:23
Non è così, i problemi ci sono solo in caso venga saturata. Se non ti basta devi usarlo certo
Non si tratta solo di questo, certi programmi non funzionano bene o si bloccano senza il paging attivo. Non è solo una mera questione quantitativa.
Poi se la stessa MS consiglia di tenerlo sempre attivo, c'è poco da aggiungere.

Paky
13-07-2016, 08:10
:help: :help:

il gestione periferiche , sotto il controller AHCI verifica che driver sta usando

Luca_88
13-07-2016, 13:55
SSD (Sandisk Plus 240GB) preso ieri, in arrivo domani.
Domandona: avrei intenzione di sostituirlo, ripristinare Windows 7 e poi aggiornare a W10 (perché ho letto che la licenza di W10 è legata all'hardware e temo che aggiornando prima di sostituire il disco poi mi ritroverei con un SSD nuovo e una licenza scaduta).
Mi conviene? Creo problemi, in termini di prestazioni e vita dell'SSD, se installo l'intero sistema operativo da zero, lo avvio, lo aggiorno a W10 e poi faccio una nuova installazione pulita sempre di W10?
Mai usato un SSD prima d'ora e non mi è ancora ben chiaro quanto è consigliabile scriverci su e quante volte farlo :doh:
E già che ci siamo... sempre considerato che si parla di vita dell'SSD, meglio un file di paging piccolo? O è indifferente?

Pancho Villa
13-07-2016, 14:02
1) alcuni programmi non girano proprio senza page file , o se girano lo fanno male e con crash random
2) alcuni programmi NEANCHE si installano senza page file attivo

per il resto fate vobis

Non si tratta solo di questo, certi programmi non funzionano bene o si bloccano senza il paging attivo. Non è solo una mera questione quantitativa.
Poi se la stessa MS consiglia di tenerlo sempre attivo, c'è poco da aggiungere.

MAI avuto problemi senza page file in 10 anni... che non fossero legati al saturamento della RAM, nemmeno con applicazioni pesanti come virtualizzazione e giochi... e ci ho solo guadagnato come reattività

zio.luciano
13-07-2016, 14:09
MAI avuto problemi senza page file in 10 anni... che non fossero legati al saturamento della RAM, nemmeno con applicazioni pesanti come virtualizzazione e giochi... e ci ho solo guadagnato come reattività

Come già scritto in precedenza nel thread, dipende dai programmi che utilizzi.
Da questo punto di vista ti assicuro che sei fortunato a non utilizzare software "rognosi/problematici" che senza file di paging si rifiutano di fare qualsiasi cosa.
In ambito informatico non è buona cosa elevare l'esperienza personale a regola universale.

Tornando in topic: qualcuno ha trovato un confronto tra crucial mx200 ed mx300?

frafelix
13-07-2016, 16:31
SSD (Sandisk Plus 240GB) preso ieri, in arrivo domani.
Domandona: avrei intenzione di sostituirlo, ripristinare Windows 7 e poi aggiornare a W10 (perché ho letto che la licenza di W10 è legata all'hardware e temo che aggiornando prima di sostituire il disco poi mi ritroverei con un SSD nuovo e una licenza scaduta).
Mi conviene? Creo problemi, in termini di prestazioni e vita dell'SSD, se installo l'intero sistema operativo da zero, lo avvio, lo aggiorno a W10 e poi faccio una nuova installazione pulita sempre di W10?
Mai usato un SSD prima d'ora e non mi è ancora ben chiaro quanto è consigliabile scriverci su e quante volte farlo :doh:
E già che ci siamo... sempre considerato che si parla di vita dell'SSD, meglio un file di paging piccolo? O è indifferente?

Per la quantità di scritture non c'è problema. Windows 10 invece lo puoi installare da zero senza aggiornare windows 7, quando prima dell'installazione ti chiederà il codice di licenza basta che tu inserisca il codice di win7

Mc®.Turbo-Line
13-07-2016, 18:41
Buonasera a tutti, ieri approfittando del Prime Day ho acquistato per 99.99€ spedizione inclusa un SSD SanDisk Ultra II da 480GB.

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51a5P0aG2hL._SL1500_.jpg

Questo SSD verrà utilizzato per l'installazione di giochi, Steam, Origin e Rockstar games più esosi di caricamenti.

Allo stesso prezzo c'era anche il Sandisk SSD Plus da 480GB

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/31-X%2BjRZTpL._SY400_.jpg


Ho fatto la scelta giusta, tra i due?


Caratteristiche Tecniche dell' Ultra II

https://s31.postimg.org/f0132k423/Screenshot_2016_07_13_12_28_11.png


Il modello da 480GB e quello da 960 GB hanno un controller ad otto canali, invece che quattro dei modelli di capacità inferiore.

Mentre per il Sandisk SSD480 PLUS non ho trovato dati ufficiali completi...

amd-novello
13-07-2016, 19:35
Mentre per il Sandisk SSD480 PLUS non ho trovato dati ufficiali completi...
19nm MLC NAND
http://www.anandtech.com/show/8827/sandisk-announces-entrylevel-ssd-plus-ultra-ii-msata

Kis
14-07-2016, 15:49
Ho montato l'ssd san disk plus preso a 50€ su amazon prime, sul noteb di mia moglie , un xps dell 15.

Ho usato l'utility consigliata dalla san disk per migrare ( ez gig iv), tutto ok peccato che l'utility di migrazione non mi ha allineato l'ssd.

Ora spero di ritrovare paragorn allignment, altrimenti qualcuno sa consigliarmi utility per allineare (non con g-parted plz)

thx

Paky
14-07-2016, 16:11
cos'ha gparted che non va?

amd-novello
14-07-2016, 18:07
forse è complicato

Kis
14-07-2016, 18:34
Ho ritrovato paragorn grazie lo stesso. G-parted è ottimo ma ho avuto diversi problemi in passato , a causa mia presumo, preferisco evitare.

Eress
14-07-2016, 18:57
Un ottimo programma è anche MiniTool Partition Wizard.

Pancho Villa
14-07-2016, 19:18
Ho montato l'ssd san disk plus preso a 50€ su amazon prime, sul noteb di mia moglie , un xps dell 15.

Ho usato l'utility consigliata dalla san disk per migrare ( ez gig iv), tutto ok peccato che l'utility di migrazione non mi ha allineato l'ssd.

Ora spero di ritrovare paragorn allignment, altrimenti qualcuno sa consigliarmi utility per allineare (non con g-parted plz)

thx
io avrei usato clonezilla per copiare dal vecchio

Mau107
15-07-2016, 00:13
il gestione periferiche , sotto il controller AHCI verifica che driver sta usando

prima di tutto grazie x avermi risposto

il driver che utilizza è Intel 5 series 4 port SATA AHCI Controller
data driver 15/01/2010
versione driver 9.5.7.1002

Mc®.Turbo-Line
17-07-2016, 17:42
Buonasera a tutti, ieri approfittando del Prime Day ho acquistato per 99.99€ spedizione inclusa un SSD SanDisk Ultra II da 480GB.
..
cut
..
Questo SSD verrà utilizzato per l'installazione di giochi, Steam, Origin e Rockstar games più esosi di caricamenti.

Allo stesso prezzo c'era anche il Sandisk SSD Plus da 480GB
..
cut
..
Ho fatto la scelta giusta, tra i due?


Caratteristiche Tecniche dell' Ultra II


https://s31.postimg.org/f0132k423/Screenshot_2016_07_13_12_28_11.png


Il modello da 480GB e quello da 960 GB hanno un controller ad otto canali, invece che quattro dei modelli di capacità inferiore.

Mentre per il Sandisk SSD480 PLUS non ho trovato dati ufficiali completi...

Ho fatto un Test con i tre SSD che ho sul pc principale:

https://s31.postimg.org/qmtlrfuff/SSD_TEST.jpg

frenk_c
17-07-2016, 20:38
ho comprato ssd evo 850 da 250gb installato win10 da 0 quando vado a ricercare un file mi si chiude l'app e mi porta sul desktop...da cosa dipende?

Grazie

aled1974
18-07-2016, 11:25
non di certo dal ssd ;)

inizia con uno sfc /scannow da finestra cmd aperta con privilegi admin

ciao ciao

Pess
18-07-2016, 12:13
Ragazzi, ultimamente causa impegni al lavoro sto seguendo un po' poco il Thread... C'è qualcosa che secondo voi devo aggiornare in prima pagina?

Pancho Villa
18-07-2016, 12:39
Arrivati i nuovi 8 giga di RAM, ora con 16 giga totali file di paging nuovamente disattivato.

E' tutto più veloce, dal login al boot (prima ci metteva 20 secondi a passare al desktop) alla ripresa dallo standby, dai caricamenti nei giochi e delle VM all'assenza di stuttering

Paky
18-07-2016, 12:43
(prima ci metteva 20 secondi a passare al desktop) alla ripresa dallo standby,

per me c'hai il pc parecchio incasinato :asd:

Pancho Villa
18-07-2016, 12:53
per me c'hai il pc parecchio incasinato :asd:

E' un'installazione pulita di win 10 di 2 settimane ;)

Parideboy
18-07-2016, 14:28
Io 16 giga li saturo col paging attivo

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

killeragosta90
18-07-2016, 16:16
Arrivati i nuovi 8 giga di RAM, ora con 16 giga totali file di paging nuovamente disattivato.

E' tutto più veloce, dal login al boot (prima ci metteva 20 secondi a passare al desktop) alla ripresa dallo standby, dai caricamenti nei giochi e delle VM all'assenza di stuttering

Abbiamo capito il tuo punto di vista, ma non è corretto. Ognuno è libero di fare ciò che vuole col proprio hardware/software ma continuare a "sponsorizzare" la rimozione del file di paging come il rimedio del secolo, potrebbe portare qualche nuovo utente con poca esperienza a prendere d'esempio dal tuo post ed incappare in qualche inevitabile problema.

Quindi, senza offesa (nulla di personale, ci mancherebbe), ma sarebbe meglio evitare di continuare con questi tipo di post.

Tennic
18-07-2016, 17:23
Abbiamo capito il tuo punto di vista, ma non è corretto. Ognuno è libero di fare ciò che vuole col proprio hardware/software ma continuare a "sponsorizzare" la rimozione del file di paging come il rimedio del secolo, potrebbe portare qualche nuovo utente con poca esperienza a prendere d'esempio dal tuo post ed incappare in qualche inevitabile problema.

Quindi, senza offesa (nulla di personale, ci mancherebbe), ma sarebbe meglio evitare di continuare con questi tipo di post.

Quoto, come detto più volte la rimozione del file di paging è indolore su alcune configurazioni (intese come software installati ed utilizzati) ma può dare problemi su altre...

Io ho 32GB di ram ma sono costretto a tenere attivo il file di paging, anche se solo 1GB, che non mi costa niente ;)

Del resto, se si parte dal presupposto che non serve, non ci sono problemi a tenerlo attivo, tanto non verrebbe utilizzato, quindi come fa a rallentare il computer se non viene utilizzato? :)
Non capisco questo punto, un qualcosa di inutile ed inutilizzato che causa rallentamenti come se fosse utilizzato al 100% :confused:

Nel mio caso, infatti, non viene quasi mai utilizzato, ed infatti la sua presenza è irrilevante ai fini della velocità... Ma per quei programmi che lo "pretendono", c'è e non ho quindi alcun problema, e l'accesso avviene a velocità SSD :)

RobbyBtheOriginal
21-07-2016, 18:13
riguardo al discorso di mettere il p2p su hd e non su ssd principale col s.o. ho trovato in rete persone che dicono che non bisognerebbe installare programmi ecc, a parte gli standalone, dove non risiede il s.o... un vostro parere?

invece per i programmi che non danno la scelta della directory di installazione come fare per dargli quella da me scelta al posto del calssico "C:\programmi" ? ..ho appunto trovato questi dubbi leggendo online tra questo forum e non, durante la ricerca della procedura. Grazie:)

ChioSa
21-07-2016, 18:44
riguardo al discorso di mettere il p2p su hd e non su ssd principale col s.o. ho trovato in rete persone che dicono che non bisognerebbe installare programmi ecc, a parte gli standalone, dove non risiede il s.o... un vostro parere?

invece per i programmi che non danno la scelta della directory di installazione come fare per dargli quella da me scelta al posto del calssico "C:\programmi" ? ..ho appunto trovato questi dubbi leggendo online tra questo forum e non, durante la ricerca della procedura. Grazie:)
Direi che sono pippe mentali nate quando gli ssd erano una tecnologia nuova e non se ne conosceva l'affidabilità. Ormai appurato la bontà dei controller e delle memorie nand direi di usarli al meglio senza farsi troppi problemi. Dunque installaci tutti i programmi che ti servono (e che sicuramente vuoi si avviino velocemente) al limite utilizza un disco meccanico per lo storage dei dati e per il p2p giusto perché in quel caso non è importante la velocità di esecuzione quanto la capienza ;)

Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk

Pancho Villa
21-07-2016, 18:44
riguardo al discorso di mettere il p2p su hd e non su ssd principale col s.o. ho trovato in rete persone che dicono che non bisognerebbe installare programmi ecc, a parte gli standalone, dove non risiede il s.o... un vostro parere?

invece per i programmi che non danno la scelta della directory di installazione come fare per dargli quella da me scelta al posto del calssico "C:\programmi" ? ..ho appunto trovato questi dubbi leggendo online tra questo forum e non, durante la ricerca della procedura. Grazie:)

seghe mentali

PS: Comunque non è la cartella di installazione del programma, bensì dove vengono salvati i file temporanei, di solito mettono tutti in C:\Users\[tuo nome utente]\[nome del programma]

RobbyBtheOriginal
21-07-2016, 18:55
ma scusate qualche pagina fa mi è stato consigliato di mettere installazione e download tutto su hd meccanico:stordita: ..fino al mettere i download sul meccanico c'ero arrivato pure io:p ;)

Paky
21-07-2016, 20:57
non capisco perché devi installarli altrove, basta cambiare solo i percorsi come hai già intuito

io come gli altri li metto su SSD , ma la cartella temporanea e di download è su HD

RobbyBtheOriginal
21-07-2016, 21:17
Eh mi è stato consigliato in questo 3ad qualche pag fa, ora non ricordo chi ma fa niente, nessuno aveva "smentito" i consigli e li ho presi come buoni.. :D

by Tapaparla®©

giovanni69
21-07-2016, 21:33
Dopo 6 mesi la situazione Overall del mio Samsung 843T è scesa al 99%:

http://i66.tinypic.com/jg19wj.png

dovuta al Wearing Level Count:

http://i64.tinypic.com/1zzt8ud.png

Visto che la soglia per il parametro #177 è pari a 5 ed il valore è invece pari a 20 ed in crescita regolare, è tutto normale? :rolleyes:

SI potrebbe inferire che ogni 20 di wearing (realizzati in 6 mesi) si scende, a parità di ogni altra condizione, di un 1% di health.. :confused:

... però SSDLife Pro invece continua a mostrare 100%:
http://i65.tinypic.com/20fb9yp.png

Pancho Villa
21-07-2016, 21:41
Meno seghe mentali... se sono garantiti 5 anni evidentemente...

giovanni69
21-07-2016, 21:46
Grazie ma la tua non è una spiegazione e non stiamo parlando di un EVO o un Pro.

E' come dire che un prodotto come un WD velociraptor non può aver problemi solo perchè la garanzia è di 5 anni invece che di 2 o di 3. Ovviamente non ha senso.

Non è questa la logica argomentativa. Chiedevo solo chiarimenti ed interpretazioni sulla base dei dati mostrati anche perchè uno smart complessivo era rimasto a 100 e l'altro invece è sceso.

Pancho Villa
21-07-2016, 22:50
Grazie ma la tua non è una spiegazione e non stiamo parlando di un EVO o un Pro.

E' come dire che un prodotto come un WD velociraptor non può aver problemi solo perchè la garanzia è di 5 anni invece che di 2 o di 3. Ovviamente non ha senso.

Non è questa la logica argomentativa. Chiedevo solo chiarimenti ed interpretazioni sulla base dei dati mostrati anche perchè uno smart complessivo era rimasto a 100 e l'altro invece è sceso.
Ma se è sceso dell 1%.
Quanti anni di gar ha il tuo?

Eress
21-07-2016, 22:53
non capisco perché devi installarli altrove, basta cambiare solo i percorsi come hai già intuito

io come gli altri li metto su SSD , ma la cartella temporanea e di download è su HD
Quindi dici che anche coi nuovi ssd è sempre meglio spostare i temp su HD meccanico?

Eress
21-07-2016, 23:05
Dopo 6 mesi la situazione Overall del mio Samsung 843T è scesa al 99%:


Visto che la soglia per il parametro #177 è pari a 5 ed il valore è invece pari a 20 ed in crescita regolare, è tutto normale? :rolleyes:

SI potrebbe inferire che ogni 20 di wearing (realizzati in 6 mesi) si scende, a parità di ogni altra condizione, di un 1% di health.. :confused:

... però SSDLife Pro invece continua a mostrare 100%:
Potresti fare la controprova con l'utilità samsung.

Paky
21-07-2016, 23:35
Quindi dici che anche coi nuovi ssd è sempre meglio spostare i temp su HD meccanico?

mi riferivo ad esempio ai torrent , non ai temp di sistema
se scegli come destinazione dei download l'HD , ma i temporanei sono su SSD non è servito a nulla :stordita:

ovviamente è un consiglio per chi scarica tera e tera di roba , altrimenti se ne può fare anche a meno

Eress
21-07-2016, 23:57
mi riferivo ad esempio ai torrent , non ai temp di sistema
se scegli come destinazione dei download l'HD , ma i temporanei sono su SSD non è servito a nulla :stordita:

ovviamente è un consiglio per chi scarica tera e tera di roba , altrimenti se ne può fare anche a meno
Ok, non avevo seguito tutti i post :D

acir
22-07-2016, 08:19
Ciao ragazzi, secondo voi meglio un
Samsung 850 PRO da 1TB o un M.2 sempre Samsung da 512GB.
Come scheda madre sono su ASUS Z97 PRO-GAMER

Francizio
22-07-2016, 14:24
Per quanto riguarda Samsung, è normale una differenza di 10€ sul taglio da 250GB tra la versione EVO e la PRO? O ho beccato qualche errore?

Mentre sempre per Samsung, per gli EVO da 500GB, che differenza c'è tra i modelli MZ-75E500RW e MZ-75E500B/EU che hanno tra i 30 e i 40 euro di differenza?

Eress
22-07-2016, 14:39
mi riferivo ad esempio ai torrent , non ai temp di sistema
se scegli come destinazione dei download l'HD , ma i temporanei sono su SSD non è servito a nulla :stordita:

ovviamente è un consiglio per chi scarica tera e tera di roba , altrimenti se ne può fare anche a meno
Un'altra domandina; ogni tanto uso delle macchine virtuali, il discorso dei nuovi ssd vale anche per queste, o sarebbe meglio ficcarle su HD? Perchè cmq accedono al disco in continuazione. Un po' mi scoccerebbe perché su ssd viaggiano molto meglio, specie nel caricamento quasi istantaneo, 1/6-1/8 circa del tempo che ci impiega l'HD 7200 rpm :D

s12a
22-07-2016, 14:47
Io al ritmo di circa un terabyte di host writes al mese dopo due anni e tre mesi di utilizzo sono ancora al 4% di usura secondo i parametri SMART dell'SSD in firma. Se fosse stato TLC (1000 cicli di scrittura invece di 3000) sarebbe al 12%. Non uso hard disk nel mio sistema e non ho effettuato cosiddette ottimizzazioni o disabilitato niente per accomodare l'SSD.

Francizio
22-07-2016, 14:57
Un'altra domandina; ogni tanto uso delle macchine virtuali, il discorso dei nuovi ssd vale anche per queste, o sarebbe meglio ficcarle su HD? Perchè cmq accedono al disco in continuazione. Un po' mi scoccerebbe perché su ssd viaggiano molto meglio, specie nel caricamento quasi istantaneo, 1/6-1/8 circa del tempo che ci impiega l'HD 7200 rpm :D

Se usi virtual machine sconsiglio gli SSD, se non vuoi privartene in poco tempo, o almeno dipende da cosa ne fai.
Io ne ho portato uno quasi a fine ciclo di vita in meno di un annetto. Ma tenevo una ventina di VM accese alla volta. Non so cosa ne fai tu.