PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 [67] 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95

Tennic
08-12-2019, 18:58
Con quello che costano adesso gli SSD non prenderei nemmeno in considerazione gli HD, se non per usi particolari che lo richiedano. Personalmente ne ho messo una da 500GB NVME per sistema operativo e i due giochi che uso maggiormente, e uno da 1TB Sata 3 per tutto il resto.

La differenza con un HD sarebbe comunque abissale.

Quoto, da anni non uso HDD in nessun ambito ;)
E non li rimpiango per niente :D

giuseppesole
08-12-2019, 20:56
Ho due dischi identici Samsung 850Pro da 250GB.
Magician ne vede uno con tutti i crismi, compreso parametri SMART, funziona la diagnostica etc... l'altro no, esiste e basta; ho allegato una videata, ma dubito si veda.
I benchmark di quello che non si vede sono infinitamente inferiori, non normali.
Però i files dei due dischi sono entrambi accessibili, ed entrambi funzionano. Ma dentro Magician i due dischi hanno addirittura nomi diversi, quello buono Samsung SSD 850 PRO 256GB e l'altro SSD 850 PRO 256G.
A quel punto ho dato un occhio da BIOS. Sui SATA è abilitato l'AHCI. Bene... ne vede solo uno!!
Che faccio? Che succede?

\_Davide_/
08-12-2019, 21:48
Direi di provare a spostarlo su un altro PC; ma potrebbe avere qualche problema.

Che i dati siano accessibili okay, ma hai provato a scrivere su quel disco?

RobbyBtheOriginal
09-12-2019, 02:54
Ciao ��
Chiedo perché non ero a conoscenza di queste differenze: Quindi, a parte il so, i giochi converrebbe tenerli su hd? E i programmi più usati invece su ssd?

Grazie

Con quello che costano adesso gli SSD non prenderei nemmeno in considerazione gli HD, se non per usi particolari che lo richiedano. Personalmente ne ho messo una da 500GB NVME per sistema operativo e i due giochi che uso maggiormente, e uno da 1TB Sata 3 per tutto il resto.

La differenza con un HD sarebbe comunque abissale.


Sicuramente non nvme solo per giocarci (vedi il post cui facevo i paragoni citando i monitor e la risposta di Marodark), mentre per gli hd dipende dalla spesa, se è sempre prevalentemente per i giochi fai conto che un SSD sata da 1tb viene circa 100€ mentre un HD circa 40€, vedi tu se vale la pena avere caricamenti più rapidi in base ai titoli che giochi (no boost fps)

Discorso diverso è se hai anche sistema operativo e programmi oltre ai giochi (vedi Marodark)

Grezzo
09-12-2019, 03:35
fra poco si vedranno nas con ssd tramite link aggregation multipli sulle gbit, hanno il suo perchè.

giovanni69
09-12-2019, 07:49
Che faccio? Che succede?

Immagine illeggibile.
Prova a postare, se lo legge, quel che vede Crystal Disk Info.
Carica immagine con https://postimages.org/it/ usando il link Collegamento diretto per forum che ti apparirà.

giovanni69
09-12-2019, 07:58
C'è da dire che, in mancanza di backup adeguato, gli SSD sono più delicati se qualcosa andasse storto :sperem: :tie: perchè oltre a non poter sostituire eventualmente il PCB come tentativo di recupero hardware (oltre che in camera bianca), anche il numero e l'efficacia delle utilities per il recupero dati, è inferiore. Fateci caso: ci sono ben pochi software che affermano di poter recuperare dati da un SSD vs HD.

Pess
09-12-2019, 08:15
C'è da dire che, in mancanza di backup adeguato, gli SSD sono più delicati se qualcosa andasse storto :sperem: :tie: perchè oltre a non poter sostituire eventualmente il PCB come tentativo di recupero hardware (oltre che in camera bianca), anche il numero e l'efficacia delle utilities per il recupero dati, è inferiore. Fateci caso: ci sono ben pochi software che affermano di poter recuperare dati da un SSD vs HD.

Hai ragione... Infatti il TRIM azzera le celle non usate (vedi dati cancellati) rendendo di fatto molto difficile il recupero degli stessi...

Paky
09-12-2019, 08:19
mai recuperato un cavolo di file cancellato da un SSD
a tempo 0 è già voltato via :D

giovanni69
09-12-2019, 08:49
non penso che si debba aspettare che si rompa qualcosa per dire "devo salvare le cose".

:cincin:
Infatti la premessa era in mancanza di un backup adeguato.

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2019, 08:59
Tornando al discorso di come fissare un SSD Sata 2.5 all'interno del case, ieri dovevo prendere un Samsung 860 EVO che tenevo in uno scaffale della libreria, e mi è precipitato a terra da un'altezza di due metri. Ha fatto un bel botto, paura... :doh:

Tutto dubbioso l'ho collegato al computer per vedere se per caso s'era rotto o danneggiato, come niente. Tutto in ordine come se l'evento non si fosse verificato... :)

Per cui fissarlo sì ma non per paura che gli possa far male stare non fissato, ma eventualmente solo evitare che muovendosi possa andare a rovinare altri componenti del computer, di loro natura gli SSD hanno una robustezza a prova di cadute di due metri :D

Trotto@81
09-12-2019, 09:02
Hai detto bene in merito alla sicurezza degli altri pezzi del PC! Se dovesse far saltare qualche componente della scheda madre sono dolori perché irreparabile.

X-Wanderer
09-12-2019, 09:10
Grazie a tutti per le delucidazioni :)
Un saluto!

bluv
09-12-2019, 09:46
Senza andar troppo fuori pista, un HDD affidabile, quanti Terabyte dovrebbe avere?
Ovvero, un 3/4/6TB+, è sicuro come un HDD di taglio inferiore o forse di più?

Ho optato per l'acquisto di un taglio "ridotto", proprio anche per non dovere stare dietro un taglio talmente grosso da darmi il problema inverso: adesso come recupero? :(
Non escludo di mettere in programma l'acquisto di un taglio maggiore per necessità (dietro delucidazioni se qualcuno ne ha)

D'altro canto, bello sarebbe avere una config. con solo SSD nel PC, ma una copia di backup (interna/esterna) su HDD ci vuole sempre!

Trotto@81
09-12-2019, 09:49
Non conta il taglio, ma la linea di prodotti dedicati. HDD specifici per NAS professionali costano molto, ma sono più affidabili ed in caso di guasto hai il servizio incluso per il recupero dei dati.

bluv
09-12-2019, 09:56
Sì, confido sul fatto che prodotti specifici siano più curati.
Un NAS per me - utente consumer che va in palla con un HDD da qualche tera in più - è troppo :)
Sì, sicuramente metto in carrello un HDD da 3/4TB ed un Crucial MX per l'anno nuovo

Trotto@81
09-12-2019, 09:57
Va bene, non capisco allora il perché della tua domanda sull'affidabilità. Chiuso OT.

bluv
09-12-2019, 10:08
Va bene, non capisco allora il perché della tua domanda sull'affidabilità. Chiuso OT.

Dubbio! Ma tu mi ha confermato che il mio dubbio magari era improprio

giuseppesole
09-12-2019, 11:29
Direi di provare a spostarlo su un altro PC; ma potrebbe avere qualche problema.

Che i dati siano accessibili okay, ma hai provato a scrivere su quel disco?

Scrive, scrive.

giuseppesole
09-12-2019, 11:42
Immagine illeggibile.
Prova a postare, se lo legge, quel che vede Crystal Disk Info.
Carica immagine con https://postimages.org/it/ usando il link Collegamento diretto per forum che ti apparirà.

https://i.postimg.cc/cLMkMMy3/Screenshot-2019-12-09-12-35.jpg (https://postimages.org/)

Ad occhio mi parrebbe tutto OK. In poche parole Crystal Disk dà OK, Magician e BIOS no! Anche il firmware Magician me lo dà diverso da Crystal, ma mi appare XEOM che è troppo corto come codice firmware. Invece il seriale, su entrambi, corrisponde.

Trotto@81
09-12-2019, 11:45
Solo 900 GB scritti? Il mio ne ha 350 GB in poco meno di un mese.

giuseppesole
09-12-2019, 11:45
Ho trovato!!! E' SATA 150!! Mi hanno fatto la pulizia dell'impianto a liquido di recente. Che me lo abbiano collegato male?

giuseppesole
09-12-2019, 11:51
Solo 900 GB scritti? Il mio ne ha 350 GB in poco meno di un mese.

In effetti mi pare poco.

\_Davide_/
09-12-2019, 12:16
fra poco si vedranno nas con ssd tramite link aggregation multipli sulle gbit, hanno il suo perchè.

Ci sono già, come ci sono già gli SSD sui server. Dipende dall'utilizzo che ne devi fare, nel mio caso essendo due nas di backup non avrebbe senso.

Anche senza LACP i nuovi nas hanno tutti almeno una SFP+ a 10 Gbit

Senza andar troppo fuori pista, un HDD affidabile, quanti Terabyte dovrebbe avere?

Per quanto mi riguarda il discorso affidabilità non esiste: l'unica è avere sempre almeno un backup; meglio ancora se ne hai uno online di replica + uno offline

Ho trovato!!! E' SATA 150!! Mi hanno fatto la pulizia dell'impianto a liquido di recente. Che me lo abbiano collegato male?

Prova a cambiare il cavo o la porta!!

giuseppesole
09-12-2019, 12:27
Grazie Davide. Poi vi faccio sapere.

Fantasma diablo 2
09-12-2019, 19:18
Solo 900 GB scritti? Il mio ne ha 350 GB in poco meno di un mese.

Non avevo mai fatto caso a quella voce sul CrystlDiskInfo...il mio 840 EVO 6852 GB...:eek: sti cavoli...

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2019, 19:23
Non avevo mai fatto caso a quella voce sul CrystlDiskInfo...il mio 840 EVO 6852 GB...:eek: sti cavoli...

Quanta è la dimensione del SSD? No perché se è da 64 GB a salire, il tuo SSD è ancora un giovincello :)

Fantasma diablo 2
09-12-2019, 19:26
Quanta è la dimensione del SSD? No perché se è da 64 GB a salire, il tuo SSD è ancora un giovincello :)

250GB...eh sì 5 annetti o giù di lì ha tutti...:asd:

Trotto@81
09-12-2019, 19:41
Sette terabyte in due anni sono comunque pochi se usi il pc per più ore al giorno.

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2019, 19:43
250GB...eh sì 5 annetti o giù di lì ha tutti...:asd:

Te ne farà almeno altri quindici con questi ritmi di scritture :)

Più probabile si rompa prima per altri motivi.

Rigetto
10-12-2019, 08:25
Signori, come verifico se un ssd è effettivamente nuovo (spedito da Amazon, ma confezione apribile e non sigillata)? Basta guardare i cicli di accensione e le ore di utilizzo da Speccy ad esempio?

aled1974
10-12-2019, 08:38
direi di sì, lo colleghi e gli controlli i valori smart (in decimale) con speccy o qualsiasi altro lettore, es. il gettonatissimo crystaldiskinfo :mano:

ciao ciao

Rigetto
10-12-2019, 13:46
direi di sì, lo colleghi e gli controlli i valori smart (in decimale) con speccy o qualsiasi altro lettore, es. il gettonatissimo crystaldiskinfo :mano:

ciao ciao

:cincin:

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2019, 14:25
:cincin:

Attenzione che non troverai tutto zero, qualche decina di giga di scritture e qualche accensione è presente di default. Credo per i test che fanno in fabbrica prima della spedizione.

Rigetto
11-12-2019, 08:20
Attenzione che non troverai tutto zero, qualche decina di giga di scritture e qualche accensione è presente di default. Credo per i test che fanno in fabbrica prima della spedizione.

Ho trovato una sola accensione in realtà (Speccy, la mia accensione credo) e tutti gli altri valori a 100 o a 0, vado a memoria, ma sembrava davvero nuovo :D

Vi chiedo un altra cosa: ho installato questo SSD (Crucial MX500) su un portatile HP Pavilion G6.
Il portatile è stato aggiornato a Win 10 Home 1909, si avvia in 17 secondi, sembra davvero un razzo rispetto a prima.
Non ho toccato alcuna impostazione nel BIOS, c'è qualcosa che devo andare a modificare?

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2019, 08:55
Ho trovato una sola accensione in realtà (Speccy, la mia accensione credo) e tutti gli altri valori a 100 o a 0, vado a memoria, ma sembrava davvero nuovo :D

Bene, meglio così. Quelli che avevo preso io invece seppur sigillati avavano qualche ciclo di accensione e qualche gigabyte di scritture. Forse adesso resettano i dati SMART prima dell'impacchettamento, o forse son cambiate le procedure. In ogni caso è un bel pezzo di SSD :)

Tra l'altro Windows 10 è il primo OS che è chiaramente pensato e progettato in epoca SSD e funziona veramente bene su questo tipo di dispositivi.


Vi chiedo un altra cosa: ho installato questo SSD (Crucial MX500) su un portatile HP Pavilion G6.
Il portatile è stato aggiornato a Win 10 Home 1909, si avvia in 17 secondi, sembra davvero un razzo rispetto a prima.
Non ho toccato alcuna impostazione nel BIOS, c'è qualcosa che devo andare a modificare?

Se tutto funziona bene evidentemente è tutto a posto. Di norma non si deve cambiare niente nel BIOS dei PC, a volte può capitare che bisogna impostare il controller SATA in AHCI perché magari sui vecchi PC è impostato in IDE oppure è in RAID. Ma nel tuo caso non serve a quanto pare :)

giovanni69
11-12-2019, 10:49
Se tutto funziona bene evidentemente è tutto a posto. Di norma non si deve cambiare niente nel BIOS dei PC, a volte può capitare che bisogna impostare il controller SATA in AHCI perché magari sui vecchi PC è impostato in IDE oppure è in RAID. Ma nel tuo caso non serve a quanto pare :)

Anche perchè se lo facesse senza modificare preventivamente la chiave di registro opportuna, rischierebbe al riavvio successivo una bella schermata blu, oppure queste cose valevano solo con Windows XP/7/8?

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2019, 11:10
In tutta onestà non ho mai provato a fare qualcosa del genere su Windows 10 per cui non so rispondere.

giovanni69
11-12-2019, 11:24
A guardare i post ed articoli che si trovano facilmente online, il problema della combinazione IDE-AHCI nel BIOS / chiave registro in Regedit, è identico anche in Windows 10 :read: ; quindi attenzione! :)

@Rigetto: lascia tutto com'è; probabilmente è già in AHCI ed anche se fosse in IDE, non ti cambia la vita. Ma se fosse in IDE e volessi metterlo in AHCI, stai attento a quanto sopra. Tutto qui.

Rigetto
11-12-2019, 12:52
A guardare i post ed articoli che si trovano facilmente online, il problema della combinazione IDE-AHCI nel BIOS / chiave registro in Regedit, è identico anche in Windows 10 :read: ; quindi attenzione! :)

@Rigetto: lascia tutto com'è; probabilmente è già in AHCI ed anche se fosse in IDE, non ti cambia la vita. Ma se fosse in IDE e volessi metterlo in AHCI, stai attento a quanto sopra. Tutto qui.

Eh, purtroppo non saprò stare fermo, sì, ricordavo quella cosa dell'AHCI.

Grazie a tutti!

EDIT: penso che prima procederò verificando de la modalità AHCI è attivata: https://www.google.it/search?client=opera&q=how+to+know+if+ide+or+ahci&sourceid=opera&ie=UTF-8&oe=UTF-8

giuseppesole
11-12-2019, 18:57
Prova a cambiare il cavo o la porta!!

Cambiato porta. Funziona.

giovanni69
12-12-2019, 13:31
Ho un SSD su un vecchio PC con XP da sistemare perchè non si apre regolarmente..

Dal momento che XP ha problemi di avvio, ho provato ad utilizzare il CD di Windows XP per la riparazione con boot da CD.

Ma in pratica non vede la partizione di Windows, come se in realtà non vedesse nemmeno SSD. :eek: Vi risulta sia necessario un qualche driver per far leggere un SSD Kingston? :O

Lo chiedo perchè in realtà Windows XP entra in modalità provvisoria normalmente.

Bik
12-12-2019, 13:41
Mi ricordo che a Win XP servivano i driver Sata per leggere quel tipo di dischi.

giovanni69
12-12-2019, 16:07
Bene, grazie, proverò con i SiliconImage 3112 :mano:

Pess
12-12-2019, 20:12
Mi ricordo che a Win XP servivano i driver Sata per leggere quel tipo di dischi.

Che ricordi! Anche io nel 2003 dovevo caricare i driver SiliconImage via Floppy ogni volta che formattavo il mio vecchio Desktop (che ho ancora da qualche parte in soffitta)!
:)

rob-roy
12-12-2019, 20:23
Scusate voi sapete come mai sul mio SSD dedicato ai giochi (Samsung 850 Pro da 512 Gb) Windows 10 Pro mi dà Ottimizzazione non disponibile?

mentre sul principale NVME si...:confused:

kliffoth
15-12-2019, 12:25
Scusate, ho un piccolo grattacapo: ho appena installato l'ultima versione di Samsung Magician e non trovo la voce per utilizzare il fix per le scritture lente sul Samsung 840 EVO.
Nella versione precedente questa possibilità c'era, ora non più

aled1974
15-12-2019, 12:41
Scusate voi sapete come mai sul mio SSD dedicato ai giochi (Samsung 850 Pro da 512 Gb) Windows 10 Pro mi dà Ottimizzazione non disponibile?

mentre sul principale NVME si...:confused:

forse perchè è Ottimizzazione OS ?
un disco non OS, finanche ssd, evidentemente per windows non ha bisogno di essere ottimizzato? :stordita: :boh:

Scusate, ho un piccolo grattacapo: ho appena installato l'ultima versione di Samsung Magician e non trovo la voce per utilizzare il fix per le scritture lente sul Samsung 840 EVO.
Nella versione precedente questa possibilità c'era, ora non più

torna ad installare la versione precedente ;)

ciao ciao

kliffoth
15-12-2019, 13:05
torna ad installare la versione precedente ;)

ciao ciao

azz... drastico

aled1974
15-12-2019, 13:11
beh non è che volevo essere drastico :) è che è proprio così, dalla versione 5.x in poi hanno modificato l'app togliendo tante opzioni, non c'è molta alternativa :boh:

per chi come te è "costretto" a utilizzarlo l'unica soluzione credo sia questa

viceversa trovo che magician serva solo ad aggiornare il firmware (se disponibile/necessario) e/o a controllare l'originalità del disco, dopodichè si può benissimo disinstallare, drasticamente :D ;)

ciao ciao

kliffoth
15-12-2019, 13:25
beh non è che volevo essere drastico :) è che è proprio così, dalla versione 5.x in poi hanno modificato l'app togliendo tante opzioni, non c'è molta alternativa :boh:

per chi come te è "costretto" a utilizzarlo l'unica soluzione credo sia questa

viceversa trovo che magician serva solo ad aggiornare il firmware (se disponibile/necessario) e/o a controllare l'originalità del disco, dopodichè si può benissimo disinstallare, drasticamente :D ;)

ciao ciao

Mi sai dire dove posso trovare la versione per win 10 (lo sto per installare) oppure il file di installazione è lo stesso di quella per win 7?

aled1974
15-12-2019, 13:52
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&ei=cDj2XbTUK4zosAeimbXoBQ&q=samsung+magician+4.9.7+download&oq=samsung+magician+4.9.7+download&gs_l=psy-ab.3..0i19j0i8i13i30i19l2.6116.7443..7591...0.0..0.220.1790.0j8j2......0....1..gws-wiz.......0i22i30i19.W7lcc88x95w&ved=0ahUKEwi0zNe15LfmAhUMNOwKHaJMDV0Q4dUDCAo&uact=5

oppure mi lasci in pvt la mail e te lo giro io, w10 tested ;)

ciao ciao

bluv
15-12-2019, 15:10
Domanda:
Una volta acquistato, si deve scegliere tra inizializzazione MBR o GPT?
E tra questi, quale è consigliabile adottare anche per HDD?

kliffoth
15-12-2019, 15:51
ma quanto sono belle le pubblicità degli SSD Samsung!

https://www.youtube.com/watch?v=f6d0tFVeVTY

https://www.youtube.com/watch?v=2QP2kMDYn3c

fine OT

Domanda:
Una volta acquistato, si deve scegliere tra inizializzazione MBR o GPT?
E tra questi, quale è consigliabile adottare anche per HDD?

Ti riporto un articoletto tra i tanti https://www.minitool.com/partition-disk/mbr-vs-gpt-guide.html, c'è più o meno tutto
Io andrei di GPT su win 10, poi vedi tu

Paganetor
15-12-2019, 18:06
ma quanto sono belle le pubblicità degli SSD Samsung!

https://www.youtube.com/watch?v=f6d0tFVeVTY

https://www.youtube.com/watch?v=2QP2kMDYn3c



sono FANTASTICHE!!!! :D :D :D

\_Davide_/
15-12-2019, 18:41
Adorabili :D

giovanni69
15-12-2019, 21:16
Beh... beh... parecchio fuorviante la seconda... anche se divertente, sì! :D

aled1974
16-12-2019, 08:42
anche se non c'entra con il settore dischi a me fa sghignazzare quella in tv incentrata sul tema Star Wars per gli smartphone, geniale e ben fatta a mio avviso :asd:

ciao ciao

giovanni69
18-12-2019, 09:21
Ho festeggiato i 50 TB scritti su un Samsung SM843T, SSDLife Pro dice 2 anni, 3 giorni e 5 ore d'uso, stima residua di funzionamento 4 anni, 6 mesi ed un giorno, ma in realtà in questi 4 anni di utilizzo la data si è spostata di 8 giorni dal 25 giugno 2024 al 17 giugno 2024. In pratica mi ha detto: "Ok, l'hai usato... è tutto qui quel che sai fare?!" :mbe: :p

Detto questo... :sperem: :tie:

https://i.postimg.cc/W10MGT58/2019-12-18-16-51-59.jpg (https://postimages.org/)

Rigetto
18-12-2019, 09:22
Ho festeggiato i 50 TB scritti su un Samsung SM843T, SSDLife Pro dice 2 anni, 3 giorni e 5 ore d'uso, stima residua di funzionamento 4 anni, 6 medi ed un giorno, ma in realtà in questi 4 anni di utilizzo la data si è spostata di 8 giorni dal 25 giugno 2024 al 17 giugno 2024. In pratica mi ha detto: "Ok, l'hai usato... è tutto qui quel che sai fare?!" :mbe: :p

:fuck: :fuck: :fuck: eccoli! :D

giovanni69
18-12-2019, 09:23
:D :D :D

illidan2000
18-12-2019, 15:47
Ho festeggiato i 50 TB scritti su un Samsung SM843T, SSDLife Pro dice 2 anni, 3 giorni e 5 ore d'uso, stima residua di funzionamento 4 anni, 6 mesi ed un giorno, ma in realtà in questi 4 anni di utilizzo la data si è spostata di 8 giorni dal 25 giugno 2024 al 17 giugno 2024. In pratica mi ha detto: "Ok, l'hai usato... è tutto qui quel che sai fare?!" :mbe: :p

Detto questo... :sperem: :tie:
auguri per i tuoi primi 50TB! :happy:

giovanni69
18-12-2019, 15:49
Grazie; qualcuno è arrivato a 100 o più...?! :O

Il CERN produce 50 TB di dati in soli 6/7 secondi di collisioni (https://edge9.hwupgrade.it/news/device/il-cern-ha-scelto-gli-switch-di-juniper-networks-per-potenziare-la-sua-rete-interna_86085.html) :eek:

Paganetor
19-12-2019, 09:39
io sono a 20 Tb scritti in 3 anni di utilizzo... (su 75 indicati). Di questo passo lo porto "a fine vita" nel 2031 :stordita:

giovanni69
19-12-2019, 17:52
Qualcuno che ci capisce, potrebbe esprimere un parere, per favore?


https://datacentersupport.lenovo.com/us/en/solutions/ht507431

Vorrei usare un Samsung PM863a SATA 6G SSD in un notebook Lenovo e quel 'any model' e quel 'This tip is not system specific.' mi fa pensare...

Non capisco se l'incompatibilità dichiarata da Lenovo riguarda solo quel certo prodotto da 'data center', oppure per tutti i prodotti Lenovo nel momento in cui il fw non fosse CD37 o successivo.

:confused:

La complicazione è mentre viene reso disponibile il software di diagnostica (compresi i comandi per gli updates), ovvero il "Samsung DC Toolkit 2.1", gli aggiornamenti per i fw degli SSD enterprise non sono elencati:
https://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/download/tools/#download_tab_0103_anchorpar3-st_semi_down_list_ex

giovanni69
20-12-2019, 08:21
il 480 GB è già esaurito; c'è lista d'attesa

frafelix
20-12-2019, 09:18
Qualcuno che ci capisce, potrebbe esprimere un parere, per favore?


https://datacentersupport.lenovo.com/us/en/solutions/ht507431

Vorrei usare un Samsung PM863a SATA 6G SSD in un notebook Lenovo e quel 'any model' e quel 'This tip is not system specific.' mi fa pensare...

Non capisco se l'incompatibilità dichiarata da Lenovo riguarda solo quel certo prodotto da 'data center', oppure per tutti i prodotti Lenovo nel momento in cui il fw non fosse CD37 o successivo.

:confused:

La complicazione è mentre viene reso disponibile il software di diagnostica (compresi i comandi per gli updates), ovvero il "Samsung DC Toolkit 2.1", gli aggiornamenti per i fw degli SSD enterprise non sono elencati:
https://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/download/tools/#download_tab_0103_anchorpar3-st_semi_down_list_ex

Il titolo parla di Lenovo Server e non notebook, e comunque ti danno i correttivi dal loro sito, non devi passare dal sito samsung, mi pare

giovanni69
20-12-2019, 09:25
Grazie ma comunque Lenovo non credo mi faccia scaricare i fw aggiornati Samsung dal loro sito; semmai un tweak avendo il seriale di un Lenovo Server che non è il mio caso. Eppure quei modelli di SSD enterprise non sono solo OEM; per questo non capisco come mai non siano disponibili i fw facilmente. :O
Ovviamente nessuno, di norma, si metterebbe ad installare quei modelli di SSD in un notebook (e dunque Lenovo di certo non se ne preoccupa) ma cercavo solo di capire il senso di quel 'any model' e quel 'This tip is not system specific.' nel contesto di quell'avviso.

giovanni69
20-12-2019, 10:11
Sembra cmq un ottimo prodotto.

Da dove lo deduci? Non trovo nemmeno il sito del produttore, uno specs sheet o una review, a parte aliexpress.

max60
20-12-2019, 11:55
Dai commenti e dal confezionamento. Cmq l'ho preso, per quel prezzo...

In effetti i commenti sembrano tutti positivi e il Tera a quella cifra mi tenta.
Che si fa, ci si fida :rolleyes: ?

giovanni69
20-12-2019, 12:20
I commenti degli utenti valgono poco quando di mezzo non c'è uso e storia del prodotto; come dire che nell'ultima settimana ha fatto bel tempo e prevedere che sarà bello tutto il prossimo anno...:O
1 TB è tanta roba se lo si riempe... e poi :sperem: :tie:
Anch'io ne ho preso un paio del taglio piccolo per dei muletti.

frafelix
20-12-2019, 12:43
Come dice deepdark, i produttori di server hanno dei loro tool per gli aggiornamenti, di solito sono iso con boot linux

max60
20-12-2019, 12:57
I commenti degli utenti valgono poco quando di mezzo non c'è uso e storia del prodotto; come dire che nell'ultima settimana ha fatto bel tempo e prevedere che sarà bello tutto il prossimo anno...:O
1 TB è tanta roba se lo si riempe... e poi :sperem: :tie:
Anch'io ne ho preso un paio del taglio piccolo per dei muletti.

Si, mi hai convinto.
In casa ho ancora un M4 e un MX100 che girano alla grande senza alcun problema.
Forse conviene investire qualche euro in più con marchi conosciuti, sperando di avere una maggiore affidabilità nel tempo.

giovanni69
20-12-2019, 13:12
Grazie frafelix e deepdark anche se quell'aspetto è irrilevante per il discorso notebook che facevo. Se verrà seguita quella strada, vi farò sapere.


Forse conviene investire qualche euro in più con marchi conosciuti, sperando di avere una maggiore affidabilità nel tempo.


Vedi, se si ha un backup di ciò che è importante ed i tempi di ripristino sono accettabili, va bene anche una ciofeca di SSD o il salto nel buio di un King Spec, Kingdian o questi Asenno; diversamente vuoi evitare il più possibile gli imprevisti legati ad un'affidabilità non comprovata, specie quando non è possibile un backup continuo dei dati, e quindi tra un backup e l'altro. Se poi di regola il backup non lo si fa... beh, si torna a :sperem: :tie:

Robertazzo
20-12-2019, 13:21
Sti ssd ASENNO con tanto di 1gb di cache (almeno nella versione da 1tb), ne sapete qualcosa?

ero interessato anch'io, veramente vorrei capire se ha un software proprietario di gestione...da quello che ho capito no

Rocco75
21-12-2019, 14:07
Ciao, sto assemblando un PC da lavoro 70% -30% gioco fullHD dettagli minimi con AMD 3400G+ questa MB

https://www.asrock.com/MB/AMD/B450M-HDV%20R4.0/index.asp#Specification (https://www.asrock.com/MB/AMD/B450M-HDV%20R4.0/index.asp#Specification)

1) sembra che supporti gli SSD NVMe ma non ne sono sicuro...che dite?

2) se sì, vale la pena comprare un SSD NVMe tipo :

119€:Sabrent SSD Interno 1TB Rocket NVMe PCIe M.2 2280 Drive a Stato Solido ad Alte Prestazioni (SB-ROCKET-1TB)

oppure vado su

96€:
WESTERN DIGITAL BLUE 3D NAND SSD M.2 1TB
103€:
SSD CRUCIAL 1TB MX500 CT1000MX500SSD4 M.2

Trotto@81
21-12-2019, 14:46
Sì, supporta il disco NVMe anche come disco di boot. La differenza rispetto a un disco SATA c'è, ma non è così importante come la differenza di prezzo.

Rocco75
21-12-2019, 15:19
Sì, supporta il disco NVMe anche come disco di boot. La differenza rispetto a un disco SATA c'è, ma non è così importante come la differenza di prezzo.

Grazie 1000 . risparmio con il WD

giovanni69
23-12-2019, 20:47
EDIT

giovanni69
23-12-2019, 20:48
Asenno AS25 120 GB:

https://i.postimg.cc/pdpWp4xr/ASENNO-AS25-120-GB-2019-12-23-21-38-32.png (https://postimg.cc/VSPQh7JP)

Cosa sono quei 193 'Blocchi errati totali'?

E quegli "accessi non allineati"? Ho effettuato una clonazione con un USB bootable di MiniTool 11.5. E da un'analisi le partizioni presenti su SSD, comprese quelle nascoste risultano tutte allineate anche se con dimensioni dei blocchi diversi.

Stessi dati con HD Sentinel:

https://i.postimg.cc/T1pNbzQ7/ASENNO-AS25-120-GB-HDS-2019-12-23-21-38-32.png (https://postimages.org/)

A parte il fatto che il sensore di temperatura è bloccato a 40°C fin dall'accensione e quindi non serve a nulla :muro: , c'è qualcosa che non torna secondo voi?... :mbe:

tomahawk
25-12-2019, 12:24
Per il benchmark degli SSD va ancora bene il vecchio AS benchmark?

makka
26-12-2019, 10:22
@giovanni69:
io non vedo gli stessi dati che hai tu su CrystalDiskInfo,
le voci che ti sembrano strane io non le ho proprio (oppure si chiamano in maniera totalmente differente).
La mia è la versione 8.2.4 x64.
https://i.postimg.cc/6yPR4Gy9/Immagine.png (https://postimg.cc/6yPR4Gy9)

giovanni69
27-12-2019, 12:02
@makka; anch'io ho usato quella versione.
E' possibile che voci SMART possano essere diverse da modello (Asenno) a modello (Crucial); per questo chiedevo lumi ... :confused:

makka
28-12-2019, 17:53
@makka; anch'io ho usato quella versione.
E' possibile che voci SMART possano essere diverse da modello (Asenno) a modello (Crucial); per questo chiedevo lumi ... :confused:

Io ho tutti crucial e un Trascend, in effetti è come dici tu, ogni produttore
fa quello che vuole, ecco un screenshot del trascend, molto diverso (e molto meno utile) rispetto al crucial:

https://i.postimg.cc/LJFKdFvd/Trascend.jpg (https://postimg.cc/LJFKdFvd)

RobbyBtheOriginal
28-12-2019, 19:14
Io ho esperienza su HD di marche differenti e confermo che lì la diversità delle voci c'è (ho solo un SSD)

by Tapaparla®©

giovanni69
28-12-2019, 22:38
Capisco che ci possano essere parametri SMART diversi, compresi quelli specifici del produttore (@makka prova anche HD Sentinel, magari ti regala qualche info in più) ma la mia preoccupazione era questa:

Cosa sono quei 193 'Blocchi errati totali'?

E quegli "accessi non allineati"? Ho effettuato una clonazione key USB bootable di MiniTool 11.5.

Sono normali quei blocchi e quegli accessi?
:confused:

@Liupen
03-01-2020, 20:47
Per un certo periodo ho dovuto tenere l'SSD pieno a oltre il 90% della capienza (dai 12 ai 7GB liberi), utilizzandolo normalmente ossia con circa 5-10 GB di dati scritti al giorno, che poi ovviamente dovevo trasferire su un HDD portable, visto la scarsità di memoria...
Subito è avvenuta una impennata del livello generale di usura delle celle.

https://ibb.co/XF9sndy

Normalmente, con un SSD pieno al 60% (ma è stato ovviamente uno riempirsi progressivo) in questi 4 anni è cresciuto con una media - come si può vedere - di 70 cicli, ovvero 17,5 cicli di scrittura da 250GB l'anno. Nel giro di 6 mesi i cicli d'uso medi sono saliti a 87, con un incremento del 90%.

E' possibile, anzi sicuro che nell'SSD siano presenti celle che hanno subito pochissime scritture (o cicli), ma alla fine saranno poche celle usurate che determineranno il primo settore riallocato e di conseguenza la dismissione dell'SSD per inaffidabilità, detto questo, ecco perchè preoccuparsene.. anche se è più voglia di sapere il meccanismo di programmazione del Wear leveling.

Chiedo secondo voi se avete avuto modo di osservare l'algoritmo in condizioni estreme e che idea vi siete fatti.
Grazie.

giovanni69
03-01-2020, 21:07
ma alla fine saranno poche celle usurate che determineranno il primo settore riallocato e di conseguenza la dismissione dell'SSD per inaffidabilità

Non sono sicuro che il tuo sia il ragionamento corretto: da un lato hai quei Used Reserved Block Count che sono ancora a 0 e dunque tutti disponibile per sopperire una cella usurata. Dall'altro hai ancora un health del 95% per cui quel wearing level count non sta per niente mettendo in crisi l'aspettativa di vita del tuo Samsung.

Qui ho un altro modello di Samsung, 51 TB scritti in 4 anni (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46539386&postcount=17087), pieno in media all 90% almeno, con un wearing leveling count di 297 con un threshold di 5 ed un Valore / Valori peggiori di entrambi di 98. Anch'esso ha 0 Used Reserved Block count. Ed ha 10496 Unused Reserved Block Count. Health è a 98%.

Nel tuo SSD non c'è quel parametro 180 di 'Unused', d'accordo, ma in ogni caso non sta usando alcun 'Used' .

E tutto questo non ha a che fare con gli eventi 'Reallocated Sector Count'.

@Liupen
04-01-2020, 10:23
Grazie Giovanni,
ho letto del tuo Samsung, non conoscendo quel modello di SSD sono andato a guardare le specifiche non sapendo che lo tieni pieno a ca il 90% (un 480GB vero?) è un buon esempio, anche se hai più celle a disposizione, l'usura delle celle è regolare, penso che per il tipo di celle e vocazione PRO dell'SSD sia impostato per essere massimamente affidabile e conservativo. Forse un caso particolare?
Il mio Samsung 850 evo 250GB è consumer, ma magari è lui ad essere un caso particolare :rolleyes:
Diciamo Gio che non ho paura che l'SSD mi pianti in asso ora, anzi sono sicuro che lo farà non per blocchi riallocati quanto perchè un bel giorno qualche componente sul pcb non me lo farà più riconoscere dal bios/uefi, trovo strano che non avvenga un livellamento più... come dire "aggressivo"
Ho osservato in poco tempo il wear leveling salire di molto a SSD pieno (veramente pochi GB a disposizione). So che quì ne avete parlato tante volte.
Ho fatto delle ipotesi (chiedo scusa se mi dilungo troppo):


il Wear Leveling non funziona (quindi è marketing)
Il Wear Leveling agisce solo sui dati non statici (quindi è limitato)
Il Wear Leveling funziona (ma l'algoritmo è impostato per preferire il mantenimento delle prestazioni dell'SSD)


C'è anche un altra opzione che si può considerare, ed è diametralmente opposta al ragionamento fino a quì fatto.

Sopra infatti ipotizzo che la causa dell'innalzamento tasso di usura (medio o massimo non è dato sapere) delle celle sia dovuto all'algoritmo di Wear Leveling (o meglio al suo non funzionamento), ma se invece centrasse la Write Amplification?

In un meccanismo che riesco solo a pensare a grandi linee:
potrebbe succedere che la condizione di poco spazio libero per la scrittura, determini un grande spostamento (riscrittura dei blocchi) di cui non percepisco l'esistenza (non vedo un rallentamento delle prestazioni ad occhio e il bench, essendo basato su pochi MB di scrittura, non mi fornisce certezze). Le riscritture che aumentano - dovute al Garbage Collection in una situazione di SSD pieno - aprono alla prospettiva di un SSD con un gran lavoro del controller, il mantenimento delle prestazioni, ed una totale impotenza da parte dell'algoritmo di Wear Leveling.
In questa prospettiva si avrebbe un consumo delle celle reale e non limitato a poche celle scritte già 87 volte.

Anche questa rimane un ipotesi.

s12a
04-01-2020, 15:58
Con i Samsung ho solo esperienza con i più vecchi 830 (non molto) ed 840 con celle TLC, ma la mia impressione con il loro uso ed in particolare l'840, è che il wear leveling con essi lavori molto poco in condizioni normali, probabilmente perché il firmware preferisce diminuire scritture in background che livellare l'usura delle celle, e conseguentemente sostituire le celle più usurate mano a mano che appaiono invece che tutte insieme come potrebbe succedere se si usurassero tutte più o meno allo stesso modo.

Se a parità d'uso, con poco spazio occupato il contatore delle scritture inizia ad aumentare più velocemente vuol dire che il firmware sta mescolando in background in maniera più intensiva le celle di memoria per bilanciarne l'usura e che quindi il wear leveling sta funzionando. Questo implica che più dati vengono internamente scritti nell'SSD di quelli che fa l'utente (= alta write amplification).

Viceversa, se l'aumento del numero di scritture dell'SSD è praticamente pari a quelle che effettua l'utente (= bassa write amplifiction), vuol dire che il wear leveling sta lavorando poco o per nulla. Questo è il normale comportamento che ho osservato con l'840 ed in misura minore l'830.

Almeno questo secondo la mia opinione. Non ho particolari competenze o conoscenze da insider in merito, ho semplicemente usato SSD dal 2009.

Gli 840 avevano/hanno anche il problema che le prestazioni in lettura sui dati statici non fanno altro che diminuire nel tempo con un uso tipico, segno che i dati non vengono praticamente mai toccati dagli algoritmi di wear leveling dopo essere stati scritti. Il Crucial MX500 che uso al momento invece sembra sempre effettuare scritture in background anche senza fare nulla. Nella pratica durerà comunque 10 anni o giù di lì; forse è un accorgimento per evitare rallentamenti come con altri SSD (non era prerogativa degli 840/840 EVO TLC, ma era particolarmente visibile con questi).

È anche possibile che i Samsung 850 siano più attivi dal punto di vista del wear leveling per evitare i rallentamenti dei precedenti 840.

giovanni69
04-01-2020, 18:36
(un 480GB vero?)

Corretto.



Gli 840 avevano/hanno anche il problema che le prestazioni in lettura sui dati statici non fanno altro che diminuire nel tempo con un uso tipico, segno che i dati non vengono praticamente mai toccati dagli algoritmi di wear leveling dopo essere stati scritti.

Con il mio SM843T ho la stessa impressione: le performance sono peggiorate solo in lettura di circa il 20% e non in scrittura, usando lo stessa versione di Crystal Disk Mark di 4 anni fa.
A me la velocità in lettura bassa sia dovuta al poco spazio su disco.

EDIT: 20% recuperato con deframmentazione tranne decadimento sui 4K:

s12a
04-01-2020, 21:07
Con il mio SM843T ho la stessa impressione: le performance sono peggiorate solo in lettura di circa il 20% e non in scrittura, usando lo stessa versione di Crystal Disk Mark di 4 anni fa.
A me la velocità in lettura bassa sia dovuta al poco spazio su disco.
Il test del degrado in lettura è possibile farlo in maniera affidabile solo leggendo l'unità sequenzialmente in modalità raw ad esempio con il tipico test di HDTune.

CrystalDiskMark crea un file temporaneo soggetto alla frammentazione del file system, e per quanto la frammentazione incida relativamente poco con gli SSD rispetto agli hard disk, ha comunque una incidenza sulle prestazioni massime ottenibili, dato che un numero maggiore di operazioni di input/output deve essere scambiato fra sistema operativo e SSD per leggere un certo range di settori logici. In altre parole quello che dovrebbe essere un'operazione sequenziale tende al random mano a mano che la frammentazione del file system aumenta, o magari operazioni che normalmente richiedono un numero n di comandi di I/O per essere svolte nei benchmark, con il file system frammentato possono richiedere n+x.

ICER
05-01-2020, 14:45
Ciao a tutti

Tra questi due modelli qual'e' migliore in termini di velocità e sopratutto affidabilità?

Crucial BX500 CT480BX500SSD1 480GB

Kingston SSD A400 480GB

Poi qualcuno sa dirmi la differenza sostanziale tra il Crucial BX500 e MX500?

Saluti

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-01-2020, 15:01
Ciao a tutti

Tra questi due modelli qual'e' migliore in termini di velocità e sopratutto affidabilità?

Crucial BX500 CT480BX500SSD1 480GB

Kingston SSD A400 480GB

In quanto a velocità dichiarate¹ il Crucial è leggermente migliore:

Sequenziale: lettura 540 scrittura 500 [Crucial BX500]

Sequenziale: lettura 500 scrittura 450 [Kingston A400]

ovviamente MB/s

Ma nell'uso poi dubito che noteresti differenze. Affidabilità? Non credo qualcuno possa dirti con sicurezza quel dei due è migliore, forse più che altro per il valore TBW il Kingston (160 contro 120). Ma si tratta di pura teoria.


Poi qualcuno sa dirmi la differenza sostanziale tra il Crucial BX500 e MX500?


In due parole? Velocità ed affidabilità :-)


Alla fine se puoi fare uno sforzicino e prendere l'MX500 è molto meglio.



¹ https://www.kingston.com/datasheets/sa400_it.pdf
https://content.crucial.com/content/dam/crucial/ssd-products/bx500/flyer/crucial-bx500-ssd-productflyer-a4-it.pdf

Arrow0309
06-01-2020, 12:18
Salve gente, ho appena acquistato dalla baia inglese un ssd "particolare" in "offerta".
Si tratta di un Intel DC 4500 (https://www.ebay.co.uk/itm/2TB-Intel-P4500-SSD-DC-2Tb-NVME-U-2-2-5-SSDPE2KX020T701-Solid-State-Drvie-NEW/193212540975?hash=item2cfc5d682f:g:-LMAAOSw7UheDUds) nvme (U2) da 2Tb, che userò come drive secondario (gaming, download freq, oc tests e utility) dopo aver pensionato il mio 860 Evo 1Tb.

Il prezzo attraente (190 sterline) per un drive del genere (Enterprise) nuovo mi ha portato subito all'acquisto (seppur dalla Cina ma sono fiducioso) visto che costano 3-4 volte di più.
Pere poi scoprire che (dalla foto) sembrano dei Engineering Samples quindi magari anche nuovi ma senza garanzia Intel. Il venditore non menziona questo quindi mi aspetto di avere almeno una garanzia paypal da 180 giorni.

https://i.postimg.cc/4H191bxh/P4500.jpg (https://postimg.cc/4H191bxh)


Inoltre ho scoperto che non eccellano come prestazioni ma visto l'utilizzo destinato credo che possa bastare e durare anche diversi anni (con una endurance sopra la media).

Come alternativa avevo considerato un M2 Intel 660p da 2Tb ma veniva di più inoltre lo volevo in formato pcie (ho il terzo slot 16x/8x libero) quindi ho preso anche un adattatore pcie U2:

https://i.postimg.cc/jCY3Zxjs/s-l1600-2.jpg (https://postimg.cc/jCY3Zxjs)


Ho sbagliato?
Pareri, consigli, opinioni?

aled1974
07-01-2020, 09:05
Si tratta di un Intel DC 4500 (https://www.ebay.co.uk/itm/2TB-Intel-P4500-SSD-DC-2Tb-NVME-U-2-2-5-SSDPE2KX020T701-Solid-State-Drvie-NEW/193212540975?hash=item2cfc5d682f:g:-LMAAOSw7UheDUds) nvme (U2) da 2Tb, che userò come drive secondario (gaming, download freq, oc tests e utility) dopo aver pensionato il mio 860 Evo 1Tb.

spazio a parte in cosa ti limitava l'ssd sataIII?

Pere poi scoprire che (dalla foto) sembrano dei Engineering Samples quindi magari anche nuovi ma senza garanzia Intel. Il venditore non menziona questo quindi mi aspetto di avere almeno una garanzia paypal da 180 giorni.

:(

Inoltre ho scoperto che non eccellano come prestazioni ma visto l'utilizzo destinato credo che possa bastare e durare anche diversi anni (con una endurance sopra la media).

per l'uso era del tutto sprecato anche il samsung IMHO :D

Ho sbagliato?
Pareri, consigli, opinioni?

mah, aspettiamo le tue :mano:

ciao ciao

@Liupen
07-01-2020, 16:06
Con i Samsung ho solo esperienza con i più vecchi 830 (non molto) ed 840 con celle TLC, ma la mia impressione con il loro uso ed in particolare l'840, è che il wear leveling con essi lavori molto poco in condizioni normali, probabilmente perché il firmware preferisce diminuire scritture in background che livellare l'usura delle celle, e conseguentemente sostituire le celle più usurate mano a mano che appaiono invece che tutte insieme come potrebbe succedere se si usurassero tutte più o meno allo stesso modo.

Ho proprio l'impressione che sia così... cioè una scelta di programmazione che non un algoritmo limitato.


Se a parità d'uso, con poco spazio occupato il contatore delle scritture inizia ad aumentare più velocemente vuol dire che il firmware sta mescolando in background in maniera più intensiva le celle di memoria per bilanciarne l'usura e che quindi il wear leveling sta funzionando. Questo implica che più dati vengono internamente scritti nell'SSD di quelli che fa l'utente (= alta write amplification).

Viceversa, se l'aumento del numero di scritture dell'SSD è praticamente pari a quelle che effettua l'utente (= bassa write amplifiction), vuol dire che il wear leveling sta lavorando poco o per nulla. Questo è il normale comportamento che ho osservato con l'840 ed in misura minore l'830.

Almeno questo secondo la mia opinione. Non ho particolari competenze o conoscenze da insider in merito, ho semplicemente usato SSD dal 2009.

Purtroppo ho dovuto reinstallare varie volte su questo pc, perdendo il monitoraggio di tutto compreso i parziali della Write Amplification. Quindi, nella mia condizione di SSD pieno, non ho idea se la WA stà anche aumentando. Riuscissi a capirlo potrei confutare o no l'ultima mia ipotesi, cioè che il Garbage Collection stà spostando continuamente celle, precedentemente occupate da dati statici) per far spazio alle nuove scritture in una situazione limite (ma appunto, niente rallentamenti...sembra di no).


Gli 840 avevano/hanno anche il problema che le prestazioni in lettura sui dati statici non fanno altro che diminuire nel tempo con un uso tipico, segno che i dati non vengono praticamente mai toccati dagli algoritmi di wear leveling dopo essere stati scritti. Il Crucial MX500 che uso al momento invece sembra sempre effettuare scritture in background anche senza fare nulla. Nella pratica durerà comunque 10 anni o giù di lì; forse è un accorgimento per evitare rallentamenti come con altri SSD (non era prerogativa degli 840/840 EVO TLC, ma era particolarmente visibile con questi).

È anche possibile che i Samsung 850 siano più attivi dal punto di vista del wear leveling per evitare i rallentamenti dei precedenti 840.

Ricordo il problema degli 840 e 840evo, facevo un test al giorno :D
Probabilmente si pagava con Samsung lo scotto del pionerismo con le celle TLC su cui il segnale decadeva presto. Comunque ha fatto bene al settore, sia poi come miglioramento delle celle in genere sia come miglioramento degli algoritmi di programmazione.
Mi interessa l'osservazione che fai in merito al lavoro di background del Crucial, come riesci a misurarlo?
Vorrei farlo anch'io, ma un semplice stato del disco è impossibile, sopratutto Windows10 mi tiene impegnati i dischi continuamente!
Controllando l'attività dell'ssd in background (idle o attivo) forse riuscirei a capire se dietro c'è un lavoro di spostamento incredibile o appunto è uno scrivere (e riscrivere) i pochi GB disponibili senza badare al wear leveling.


Corretto.

Con il mio SM843T ho la stessa impressione: le performance sono peggiorate solo in lettura di circa il 20% e non in scrittura, usando lo stessa versione di Crystal Disk Mark di 4 anni fa.
A me la velocità in lettura bassa sia dovuta al poco spazio su disco.

Il test del degrado in lettura è possibile farlo in maniera affidabile solo leggendo l'unità sequenzialmente in modalità raw ad esempio con il tipico test di HDTune.

CrystalDiskMark crea un file temporaneo soggetto alla frammentazione del file system, e per quanto la frammentazione incida relativamente poco con gli SSD rispetto agli hard disk, ha comunque una incidenza sulle prestazioni massime ottenibili, dato che un numero maggiore di operazioni di input/output deve essere scambiato fra sistema operativo e SSD per leggere un certo range di settori logici. In altre parole quello che dovrebbe essere un'operazione sequenziale tende al random mano a mano che la frammentazione del file system aumenta, o magari operazioni che normalmente richiedono un numero n di comandi di I/O per essere svolte nei benchmark, con il file system frammentato possono richiedere n+x.

s12a ho osservato che usando HDTach o HDTune in modalità lettura raw, i Samsung sono sempre ineccepibili mentre SSD meno validi hanno una fortissima variazione con picchi al ribasso. Che ne pensi?
Riguardo il calo di lettura che hai Giovanni, rassegnati. Più che la deframmentazione (che comunque fa la sua) penso sia il normale deterioramento delle celle. L'eccessiva ossidazione crea una difficoltà sempre maggiore dell'ECC.

Arrow0309
07-01-2020, 16:52
spazio a parte in cosa ti limitava l'ssd sataIII?



:(



per l'uso era del tutto sprecato anche il samsung IMHO :D



mah, aspettiamo le tue :mano:

ciao ciao
Vabbè se la metti così non aggiorniamo mai l'hw :p
Ammesso che l'ho fatto anche per scimmia un po, i motivi sono vari, a quanto già detto aggiungo il riutilizzo del 860 Evo come ssd esterno veloce, le linee pcie della mia cpu e l'utilizzo altamente in lettura del drive (gaming, altro).

https://gzhls.at/blob/ldb/c/8/0/7/5eb6fa39289e8d0d59e3238045599060233e.pdf

Certo che sto ssd l'hanno subito rimpiazzato con il 4510 credo per scarse prestazioni in scrittura, cmq si trova abbastanza poco a riguardo (come utilizzo desktop ovv) credo anche per il prezzo fino a poco fa inaccessibile.
L'unico articolo per "paragonarlo" ad un 660p M2 della stessa capacità qui sotto:

https://forums.guru3d.com/threads/is-intel-ssd-dc-p4500-still-good-in-2019.428270/

Speriamo bene, vi terrò aggiornati :)

giovanni69
07-01-2020, 18:01
Riguardo il calo di lettura che hai Giovanni, rassegnati. Più che la deframmentazione (che comunque fa la sua) penso sia il normale deterioramento delle celle. L'eccessiva ossidazione crea una difficoltà sempre maggiore dell'ECC.


Ma a che serve allora avere un numero di blocchi riservati se poi non vengono utilizzati? Il parametro #179 Used Reserved Block Count (Total) è ancora a 0.
Il #180 Unused Reserved Block Count (Total) è a 10496.
Il Runtime Bad Block (Total) è a zero.
Gli Uncorrectable Error Count è a zero; pure #195 ECC Rate, quindi tutto perfetto e dunque tutto questo... sprecato o semplicemente la diagnostica interna non si rende conto che le performance sono degradate?

Quanto alla deframmentazione ho installato SSDkeeper trial da qualche giorno...vedremo.

https://i.postimg.cc/nzv2pmMY/2020-01-07-18-59-10.jpg (https://postimages.org/)

EDIT: risultati QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46571876&postcount=16971).

s12a
07-01-2020, 18:06
Mi interessa l'osservazione che fai in merito al lavoro di background del Crucial, come riesci a misurarlo?
I Crucial MX500 hanno il contatore delle scritture effettuate sulle memorie NAND. È possibile osservare che aumenta, spesso e tendenzialmente a caso, esattamente a colpi di 1 gigabyte anche senza particolari operazioni effettuate dal sistema operativo/utente. Dopo vari test e anche sistemi operativi diversi, ho constatato che il comportamento è dell'SSD stesso.

Con i Samsung non c'è questo contatore delle scritture NAND. Si può osservare indirettamente ciclo per ciclo di scrittura, dando per assunto che ogni volta che aumenta il contatore relativo è stato effettuato un numero di scritture sulle celle di memoria pari alla capienza fisica delle memorie installate nell'SSD, includendo anche lo spazio di overprovisioning. Quindi se ci sono 256 GB di memoria NAND fisicamente, ma utilizzabili sono ad esempio solo 230 o giù di lì, contano 256 GB.

s12a ho osservato che usando HDTach o HDTune in modalità lettura raw, i Samsung sono sempre ineccepibili mentre SSD meno validi hanno una fortissima variazione con picchi al ribasso. Che ne pensi?
Il test di HDTune va fatto con i blocchi in lettura di massima dimensione impostabile (1 MB mi sembra, di più sulla versione pro) e nella modalità più lenta/accurata possibile.

Questo è l'SSD in condizioni parzialmente degradate: https://i.imgur.com/sZt6xnF.png

Questo dopo aver riscritto le celle in un modo o nell'altro, o con lo spazio completamente vuoto: https://i.imgur.com/Uxlw9Ed.png

giovanni69
07-01-2020, 18:30
Con i Samsung non c'è questo contatore delle scritture NAND.

E poi c'è sempre l'incognita che sia proprio quello....

https://i.postimg.cc/yddRrSc8/2020-01-07-19-29-25.jpg (https://postimages.org/)

s12a
07-01-2020, 19:20
Quel contatore sembra che sia assente sui Samsung di fascia consumer, od almeno la maggior parte di essi, per quanto abbia avuto modo di osservare tempo fa da vari screenshot dei parametri SMART visibili in rete di questi SSD.

giovanni69
07-01-2020, 20:00
Ammesso che sia poi un contatore riferibile alle NAND; Crystal Disk Info mostra ancora un 'Specifico del produttore'. Se ha quel nome su HD Sentinel lo sai bene... ;)

@Liupen
07-01-2020, 20:45
I Crucial MX500 hanno il contatore delle scritture effettuate sulle memorie NAND. È possibile osservare che aumenta, spesso e tendenzialmente a caso, esattamente a colpi di 1 gigabyte anche senza particolari operazioni effettuate dal sistema operativo/utente. Dopo vari test e anche sistemi operativi diversi, ho constatato che il comportamento è dell'SSD stesso.

Con i Samsung non c'è questo contatore delle scritture NAND. Si può osservare indirettamente ciclo per ciclo di scrittura, dando per assunto che ogni volta che aumenta il contatore relativo è stato effettuato un numero di scritture sulle celle di memoria pari alla capienza fisica delle memorie installate nell'SSD, includendo anche lo spazio di overprovisioning. Quindi se ci sono 256 GB di memoria NAND fisicamente, ma utilizzabili sono ad esempio solo 230 o giù di lì, contano 256 GB.

Quel contatore sembra che sia assente sui Samsung di fascia consumer, od almeno la maggior parte di essi, per quanto abbia avuto modo di osservare tempo fa da vari screenshot dei parametri SMART visibili in rete di questi SSD.

Giusto, ho capito, tenendo d'occhio la scrittura su celle anche in condizione di assenza di imput LBA, un monitoraggio utile. Grazie.

Mmm...niente dato puro di scrittura delle celle nello smart, ma neanche quello indiretto che suggerisci perchè appunto le programmazioni aumentano di quasi 1 al giorno in questo SSD quasi pieno a fronte di qualche decina di GB host scritti.
Stavo cercando dei modi partendo dai dati RAW di CDInfo, ma con soli due dati (scritture host/LBA e ciclo di P/E) non si riesce a far nulla.


Il test di HDTune va fatto con i blocchi in lettura di massima dimensione impostabile (1 MB mi sembra, di più sulla versione pro) e nella modalità più lenta/accurata possibile.

Questo è l'SSD in condizioni parzialmente degradate: https://i.imgur.com/sZt6xnF.png

Questo dopo aver riscritto le celle in un modo o nell'altro, o con lo spazio completamente vuoto: https://i.imgur.com/Uxlw9Ed.png

Ok, per il futuro utilizzerò HDTune e i parametri che mi hai indicato
Per quanto riguarda la lettura grezza con HDTach (usa blocchi da 8MB) è questo che osservo
https://imgur.com/DrwItxJ
KingDian 250GB appena formattato*.

EDIT: *SSD nuovo appena formattato


Ma a che serve allora avere un numero di blocchi riservati se poi non vengono utilizzati? Il parametro #179 Used Reserved Block Count (Total) è ancora a 0.
Il #180 Unused Reserved Block Count (Total) è a 10496.
Il Runtime Bad Block (Total) è a zero.
Gli Uncorrectable Error Count è a zero; pure #195 ECC Rate, quindi tutto perfetto e dunque tutto questo... sprecato o semplicemente la diagnostica interna non si rende conto che le performance sono degradate?

Quanto alla deframmentazione ho installato SSDkeeper trial da qualche giorno...vedremo.

https://i.postimg.cc/nzv2pmMY/2020-01-07-18-59-10.jpg (https://postimages.org/)


So che prima di essere segnalato come vero e proprio errore di lettura, gli algoritmi ECC usano una ri-lettura relativamente più lenta (un secondo livello di lettura). Quella successiva è la ricostruzione del dato (RAIN, parità, o forme complesse dii ECC) in questo caso hai poi la segnalazione nello SMART ma anche, a seconda del dato perso , un rallentamento, blocco, o BSoD.
Magari esagero, Giovanni, effettivamente non hai usato il tuo SSD già da avere il 20% di lettura in meno di velocità di lettura, ma prima o poi questo avviene a causa degli elettroni dispersi sul gate che rendono la lettura della carica sempre più difficoltosa.
Vedi se effettivamente un defrag forzato ti porta dei benefici; ho motivo di ritenere di si, visto quanto analizzato nel passato da s12a.

@Liupen
07-01-2020, 20:47
Non vedo neanche su Magician il tool proprietario, nello SMART, il parametro 243:(

RobbyBtheOriginal
08-01-2020, 13:26
questi comportamenti li rilevate anche su SSD nvme samsung della linea 970 evo? O per i modelli successivi a quelli da voi citati hanno risolto il "problema"?

@Liupen
08-01-2020, 19:55
questi comportamenti li rilevate anche su SSD nvme samsung della linea 970 evo? O per i modelli successivi a quelli da voi citati hanno risolto il "problema"?

Diciamo che se è un vero problema, è anche in una condizione limite.
Poi potrebbe essere associato al modello di SSD e non riguardare altri controller o produttori.

Grezzo
09-01-2020, 12:30
l utility crucial mi dice che ho consumato il 10% della vita utile del mio mx500 500gb, eppure ho scrito solo 25tb, vi risulta anche a voi questa cosa? che invecchi precocemente?

s12a
09-01-2020, 14:00
Io sono al 12% con 11.89 TB scritti (versione da 500 GB) dopo poco più di un anno d'uso (EDIT: acquistato Settembre 2018). Ho il sospetto che la vita del Crucial MX500, se mantenuto sempre acceso, sia calibrata per una durata di 10 anni circa in maniera semi-indipendente dall'uso che se ne fa. Tu da quanto lo usi?

smartctl -A /dev/sda
smartctl 7.0 2018-12-30 r4883 [x86_64-w64-mingw32-w10-b18363] (sf-7.0-1)
Copyright (C) 2002-18, Bruce Allen, Christian Franke, www.smartmontools.org

Warning: Limited functionality due to missing admin rights
Read SMART Thresholds failed: Function not implemented

=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART Attributes Data Structure revision number: 16
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
1 Raw_Read_Error_Rate 0x002f 100 100 --- Pre-fail Always - 0
5 Reallocate_NAND_Blk_Cnt 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 3179
12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 41
171 Program_Fail_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
172 Erase_Fail_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
173 Ave_Block-Erase_Count 0x0032 088 088 --- Old_age Always - 188
174 Unexpect_Power_Loss_Ct 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 1
180 Unused_Reserve_NAND_Blk 0x0033 000 000 --- Pre-fail Always - 38
183 SATA_Interfac_Downshift 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
184 Error_Correction_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
187 Reported_Uncorrect 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
194 Temperature_Celsius 0x0022 062 044 --- Old_age Always - 38 (Min/Max 0/56)
196 Reallocated_Event_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
197 Current_Pending_Sector 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
198 Offline_Uncorrectable 0x0030 100 100 --- Old_age Offline - 0
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
202 Percent_Lifetime_Remain 0x0030 088 088 --- Old_age Offline - 12
206 Write_Error_Rate 0x000e 100 100 --- Old_age Always - 0
210 Success_RAIN_Recov_Cnt 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
246 Total_Host_Sector_Write 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 25540962362
247 Host_Program_Page_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 448180759
248 FTL_Program_Page_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 1998879264

Commento correlato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46101488&postcount=16230

Dalla pagina:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800&page=406

EDIT: notare poi fra l'altro che nei dati SMART benché l'SSD sia stato sempre mantenuto acceso, le ore siano avanzate molto poco. In seguito a test vari avevo constatato che tale contatore aumenta più velocemente durante i periodi di alta attività e quasi nulla in idle (a prescindere dalle scritture NAND effettuate). Come avevo già riportato tempo addietro, secondo me l'SSD ha bug non riconosciuti da Crucial. Sarebbe da provarlo su una configurazione più recente però, sia mai che il problema sia il controller SATA un po' datato e qualche incompatibilità con questo SSD.

Ma non ho particolare fretta di aggiornare il PC al momento, e comunque di questo passo la vita dell'SSD è ancora lunga.

monster.fx
10-01-2020, 21:39
Raga, questo mese vado di upgrade dell'SSD.
Continuo ad avere sempre poco spazio per cui vado di 1TB. Il 250 lo delegherò ai giochi e nulla più.

Domanda schietta.
MX500, 860Evo o 860QVO ?(quest'ultimo non mi convince per la longevità).

aled1974
11-01-2020, 08:43
uno dei primi due ;)

ciao ciao

DakmorNoland
11-01-2020, 14:42
Domanda schietta.
MX500, 860Evo o 860QVO ?(quest'ultimo non mi convince per la longevità).

Quello che trovi a meno tra MX500 e 860 Evo. Quest'estate ho preso un MX500 1TB ad un ottimo prezzo e rispetto all'860 Evo ho risparmiato qualche decina di euro, adesso non so come sia la situazione, ma ti posso dire che Crucial è una garanzia esattamente come Samsung. Quindi quello che trovi al prezzo più conveniente tra i due.

Grezzo
11-01-2020, 15:23
Io sono al 12% con 11.89 TB scritti (versione da 500 GB) dopo poco più di un anno d'uso (EDIT: acquistato Settembre 2018). Ho il sospetto che la vita del Crucial MX500, se mantenuto sempre acceso, sia calibrata per una durata di 10 anni circa in maniera semi-indipendente dall'uso che se ne fa. Tu da quanto lo usi?

smartctl -A /dev/sda
smartctl 7.0 2018-12-30 r4883 [x86_64-w64-mingw32-w10-b18363] (sf-7.0-1)
Copyright (C) 2002-18, Bruce Allen, Christian Franke, www.smartmontools.org

Warning: Limited functionality due to missing admin rights
Read SMART Thresholds failed: Function not implemented

=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART Attributes Data Structure revision number: 16
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
1 Raw_Read_Error_Rate 0x002f 100 100 --- Pre-fail Always - 0
5 Reallocate_NAND_Blk_Cnt 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 3179
12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 41
171 Program_Fail_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
172 Erase_Fail_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
173 Ave_Block-Erase_Count 0x0032 088 088 --- Old_age Always - 188
174 Unexpect_Power_Loss_Ct 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 1
180 Unused_Reserve_NAND_Blk 0x0033 000 000 --- Pre-fail Always - 38
183 SATA_Interfac_Downshift 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
184 Error_Correction_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
187 Reported_Uncorrect 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
194 Temperature_Celsius 0x0022 062 044 --- Old_age Always - 38 (Min/Max 0/56)
196 Reallocated_Event_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
197 Current_Pending_Sector 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
198 Offline_Uncorrectable 0x0030 100 100 --- Old_age Offline - 0
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
202 Percent_Lifetime_Remain 0x0030 088 088 --- Old_age Offline - 12
206 Write_Error_Rate 0x000e 100 100 --- Old_age Always - 0
210 Success_RAIN_Recov_Cnt 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
246 Total_Host_Sector_Write 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 25540962362
247 Host_Program_Page_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 448180759
248 FTL_Program_Page_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 1998879264

Commento correlato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46101488&postcount=16230

Dalla pagina:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800&page=406

EDIT: notare poi fra l'altro che nei dati SMART benché l'SSD sia stato sempre mantenuto acceso, le ore siano avanzate molto poco. In seguito a test vari avevo constatato che tale contatore aumenta più velocemente durante i periodi di alta attività e quasi nulla in idle (a prescindere dalle scritture NAND effettuate). Come avevo già riportato tempo addietro, secondo me l'SSD ha bug non riconosciuti da Crucial. Sarebbe da provarlo su una configurazione più recente però, sia mai che il problema sia il controller SATA un po' datato e qualche incompatibilità con questo SSD.

Ma non ho particolare fretta di aggiornare il PC al momento, e comunque di questo passo la vita dell'SSD è ancora lunga.

comprato ad agosto 2018 mi pare, in ogni caso un annetto sicuramente. ho scritto il doppio di te quindi il software calcola la vita residua contando molto poco le scritture, ho un mx100 che ha scritto 80tb e mi dice di aver consumato il 5% di vita. sull mx500 sono a 1992h

Arrow0309
11-01-2020, 16:53
Raga, questo mese vado di upgrade dell'SSD.
Continuo ad avere sempre poco spazio per cui vado di 1TB. Il 250 lo delegherò ai giochi e nulla più.

Domanda schietta.
MX500, 860Evo o 860QVO ?(quest'ultimo non mi convince per la longevità).

860 Evo al 100% se sata (imho)
Uno da 1tb lo metterò in vendita io a breve (ma sono lontano) :p

O forse me lo tengo e ci faccio un bel ssd esterno

monster.fx
11-01-2020, 18:39
860 Evo al 100% se sata (imho)
Uno da 1tb lo metterò in vendita io a breve (ma sono lontano) :p

O forse me lo tengo e ci faccio un bel ssd esterno

Be' se ti trovi un UK difficile che spedisci in Italia... Nel caso fammi un fischio.

Pensavo che forse è meglio mantenere il 250gb esclusivo per OS e il nuovo da 1tb usarlo per app e giochi.
Che ne pensate?

@Liupen
11-01-2020, 20:01
Io sono al 12% con 11.89 TB scritti (versione da 500 GB) dopo poco più di un anno d'uso (EDIT: acquistato Settembre 2018). Ho il sospetto che la vita del Crucial MX500, se mantenuto sempre acceso, sia calibrata per una durata di 10 anni circa in maniera semi-indipendente dall'uso che se ne fa. Tu da quanto lo usi?

smartctl -A /dev/sda
smartctl 7.0 2018-12-30 r4883 [x86_64-w64-mingw32-w10-b18363] (sf-7.0-1)
Copyright (C) 2002-18, Bruce Allen, Christian Franke, www.smartmontools.org

Warning: Limited functionality due to missing admin rights
Read SMART Thresholds failed: Function not implemented

=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART Attributes Data Structure revision number: 16
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
1 Raw_Read_Error_Rate 0x002f 100 100 --- Pre-fail Always - 0
5 Reallocate_NAND_Blk_Cnt 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 3179
12 Power_Cycle_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 41
171 Program_Fail_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
172 Erase_Fail_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
173 Ave_Block-Erase_Count 0x0032 088 088 --- Old_age Always - 188
174 Unexpect_Power_Loss_Ct 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 1
180 Unused_Reserve_NAND_Blk 0x0033 000 000 --- Pre-fail Always - 38
183 SATA_Interfac_Downshift 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
184 Error_Correction_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
187 Reported_Uncorrect 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
194 Temperature_Celsius 0x0022 062 044 --- Old_age Always - 38 (Min/Max 0/56)
196 Reallocated_Event_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
197 Current_Pending_Sector 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
198 Offline_Uncorrectable 0x0030 100 100 --- Old_age Offline - 0
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
202 Percent_Lifetime_Remain 0x0030 088 088 --- Old_age Offline - 12
206 Write_Error_Rate 0x000e 100 100 --- Old_age Always - 0
210 Success_RAIN_Recov_Cnt 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
246 Total_Host_Sector_Write 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 25540962362
247 Host_Program_Page_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 448180759
248 FTL_Program_Page_Count 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 1998879264

Commento correlato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46101488&postcount=16230

Dalla pagina:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800&page=406

EDIT: notare poi fra l'altro che nei dati SMART benché l'SSD sia stato sempre mantenuto acceso, le ore siano avanzate molto poco. In seguito a test vari avevo constatato che tale contatore aumenta più velocemente durante i periodi di alta attività e quasi nulla in idle (a prescindere dalle scritture NAND effettuate). Come avevo già riportato tempo addietro, secondo me l'SSD ha bug non riconosciuti da Crucial. Sarebbe da provarlo su una configurazione più recente però, sia mai che il problema sia il controller SATA un po' datato e qualche incompatibilità con questo SSD.

Ma non ho particolare fretta di aggiornare il PC al momento, e comunque di questo passo la vita dell'SSD è ancora lunga.

Una WAF alta senza dubbio anche se in un contesto di SSD che non definirei usato pochissimo.
C'è qualcosa che non torna se un ssd segna 10% usato con 25TB e l'altro 12% usato con 12TB.

s12a ho un po pasticciato con lo smart del tuo SSD.
Non essendo reale il tasso d'uso ID 202 e neanche rappresentando il cicli d'uso, ho preso i 3 dati sicuri (ID 246-247-248) e li ho elaborati, ottenendo comunque una WAF che si avvicina a 5. Dovresti essere alla fine del 116esimo ciclo (su minimo 1500), quindi direi un -8% piuttosto che 12.

s12a
11-01-2020, 20:33
Il numero di cicli di scrittura qui è l'attributo #173 "Ave_Block-Erase_Count": 188 cicli in media.

#202 "Percent_Lifetime_Remain" è 88% normalizzato, 12% raw. È calibrato per 1500 cicli di scrittura, ed il dato è coerente con l'attributo #173.


La write amplification secondo Crucial viene calcolata in questo modo:
https://www.micron.com/-/media/client/global/documents/products/technical-note/solid-state-storage/tnfd23_m500_smart_attributes_calc_waf.pdf

https://i.imgur.com/GzeMHws.png

WAF = 1 + (1998879264 ÷ 448180759) = 5.46

"1+" è perché le scritture in background sono quelle in eccedenza a quelle necessarie per scrivere sulle NAND quelle host. Nel caso ideale il valore sarebbe pari a zero, corrispondente ad una WAF pari ad 1.


Il mio uso è in realtà abbastanza basso considerato che il PC è sempre acceso e nessun accorgimento per limitare le scritture è stato effettuato.

Diversi mesi fa ho effettuato logging dei parametri SMART e la write amplification aumentava unicamente a causa di queste scritture in background non causate dall'utente od il sistema operativo. Mantenendo occupato l'SSD, anche con operazioni di sola lettura, tali strane scritture non accadevano e la write amplification si aggirava a poco più di 1.

https://i.imgur.com/gLKYZiRl.png (https://i.imgur.com/gLKYZiR.png)

Come ho scritto in precedenza, secondo me l'SSD ha algoritmi interni che evitano decadimenti in lettura visti con altri SSD, riscrivendo le celle nel corso del tempo in maniera graduale. Evidentemente opera solo in idle. Occorrerebbe però verificare con nuove configurazioni e condizioni d'uso equivalenti.

@Liupen
11-01-2020, 21:19
Concordo, stare acceso h24 può essere la causa in effetti come di, magari difetto nel firmware, capisco il desiderio di trovare altri riscontri su ssd simili.
Con i Samsung in questi anni non ho rilevato WAF superiori a 3, anche se non ho PC accesi giorno e notte (pc home o al massimo lavorativi da 9 ore die).

Calcolo la WAF di micron in modo diverso ma il risultato è quello
WAF = (ID247+ID248)/ID247 = (448180759+1998879264)/448180759 =5.459984557257622

Riguardo l'attributo ID 173: Average Block-Erase Count, non mi convince e non l'ho usato nelle elucubrazioni :D

Non trovo lo spoiler e non vorrei essere troppo prolisso...

Average Block-Erase Count, appunto il conteggio medio dei blocchi cancellati =188 ma che in realtà fa riferimento a cancellazione di tutti i super blocchi. Leggendo Micron, viene definito un super blocco l'inclusione di tutti i blocchi fisici della stessa pagina. E' difficile da inquadrare come dato, anche come utilità. Un altrettanto inutile preso come dato corrente (88) riprende in pratica
ID 202 -> 100 - (cicli/B_L)100 = 88 (tuo SSD).

Ora, premetto che non ho le conoscenze necessarie per definire ulteriormente un super blocco, se non come qualcosa di diverso da un blocco (logico).
Arrivo alla conclusione che ID 173 è diverso da ID 177 Wear Levelin Count (dato Smart su Samsung).

Mi piacerebbe sapere a tuo parere se il ragionamento che ho fatto ha senso o sono solo partito da un punto per ritornare al punto di partenza. O semplicemente sbaglio nella logica.

Il punto di partenza è ID 248 FTL Program NAND Pages Count = 1998879264
questo rappresenta il conteggio delle pagine cancellate/programmate (un SSD funziona scrivendo e leggendo sulle pagine ma cancellando a blocchi che sono costituiti da più pagine), totali e comprensive sia delle pagine cancellate per comandi Host che quelle per gli effetti del Garbage Collection.
Fin quì, niente di nuovo.

L'SSD (tutti gli MX500 da 500 GB) hanno complessivamente 976773168 blocchi (LBA) fruibili (*500 107 862 016‬ byte = 465.76 Gigabyte).
http://brochure.stebis.nl/MX500.pdf
Le dimensioni tipiche dei blocchi includono:
Byte per blocco 512
Byte per settore logico 4096
Anche quì niente di nuovo.

Per riuscire a trovare un dato utile ho pensato ad una semplice equivalenza

pagine cancellate host : blocchi cancellati host = pagine cancellate totali : x

mi pare possa avere senso
il risultato *113912297712 esprime il numero dei blocchi (512 byte) cancellati totali.

Con questo dato - se giusto - posso calcolare il Wear Leveling Count come farei per un SSD Samsung consumer.
https://image-us.samsung.com/SamsungUS/b2b/resource/2016/05/31/WHP-SSD-SSDSMARTATTRIBUTES-APR16J.pdf

Il valore del conteggio del livello di usura indica la quantità di scritture NAND in funzione dei cicli P / E consumati, il che significa che un incremento di 1 corrisponde a una scrittura completa dell'unità. Va notato che una scrittura di unità completa in questo contesto indica la capacità NAND fisica e grezza dell'unità, quindi, nel caso di un MX500 da 500 GB, ad esempio, un aumento di 1 nel conteggio del livellamento dell'usura si traduce in 465 GiB di scritture NAND.

Change in Wear Leveling Count (Raw) = user Writes in GiB / Capacità fisica SSD in GiB

WLC = 54317,62 GiB / 465 GiB = 116,812

Risulta che l'SSD è stato scritto oltre 116 volte

Volendo trovare una coerenza:

Le programmazioni complessive host sono 11.89 TB
Le programmazioni totali SSD (116.812 x 500 GB) = 57.04 TB

WAF (secondo Samsung) = programmazioni totali SSD GiB / programmazioni complessive host GiB

54397.58 GiB / 11339.19 GiB = 4.80

Quindi la WAF calcolata "alla Crucial" e la WAF calcolata "alla Samsung" pur non coincidendo, sono simili e confermato, alte, rispetto ai range classici che vanno da 1 a 3.

s12a
11-01-2020, 22:39
Il dato potrebbe essere calcolato in maniera diversa sul Crucial, oppure è un'altra delle stranezze fra le tante che ha e che oramai ho smesso di farci caso.

Con il SanDisk Extreme II 480GB (che ha anch'esso il contatore per le scritture NAND) la media a lungo termine era un ciclo di P/E ogni ogni circa 512-515 GiB scritti sulle NAND, dunque abbastanza precisa. Con il Samsung 840 250GB l'aumento del contatore sembrava essere coerente con un aumento ogni circa 256 GiB come dovrebbe essere.

Con il Crucial la corrispondenza fra pagine scritte totali (Host+Background) ed aumento di cicli di P/E non sembra fissa e varia anche notevolmente con il tempo e l'uso.

DakmorNoland
12-01-2020, 01:28
Quindi la WAF calcolata "alla Crucial" e la WAF calcolata "alla Samsung" pur non coincidendo, sono simili e confermato, alte, rispetto ai range classici che vanno da 1 a 3.

Il dato potrebbe essere calcolato in maniera diversa sul Crucial, oppure è un'altra delle stranezze fra le tante che ha e che oramai ho smesso di farci caso.


Ma non ho capito quale sarebbe il problema. State facendo una tesi di laurea sugli SSD? :D

aled1974
12-01-2020, 08:26
io proporrei un bel compendio di tutti questi ottimi interventi tecnici riportato a pagina 1, almeno per chi vuole approfondire sono un'autentica manna, solo che ora sono sparsi e le pagine del thread cominciano ad essere tante

bravi, ragazzi :ave:

ciao ciao

s12a
12-01-2020, 08:28
Riassumendo: l'usura delle memorie del Crucial MX500 non sembra essere proporzionale all'uso che se ne fa: è troppo elevata. Il parametro potrebbe essere calcolato in maniera leggermente diversa rispetto ad altri SSD, ma è coerente con altri dai dati SMART.

Io sospetto che questo dipenda dagli algoritmi di gestione firmware che cercano di prevenire decadimenti prestazionali quando l'SSD è in idle. Dato che il mio SSD è praticamente sempre in idle a computer sempre acceso, l'incidenza di questi algoritmi sarà massima nel mio caso.

Con usi saltuari od intermittenti ad esempio tipici per 8 ore di attività al giorno questo è forse meno visibile.

Una conseguenza particolare di quanto scritto è che il dato di Crucial dell'endurance in TBW con queste condizioni può non essere valido. La versione da 500GB è data per 160 TBW, ma io arriverei al 100% di usura con circa 100 TBW. Ancora più particolare (magari una coincidenza) è che il forum di supporto Crucial è stato chiuso dopo che è stato fatto notare questo da qualche utente.

makka
12-01-2020, 09:40
Se puo' aiutare a fare "statistica" ecco i dati del mio Crucial MX100 256Gb
usato sul muletto (dove con muletto intendo emule :rolleyes: )
Quindi uso non proprio H24 ma quasi e disco quasi sempre pieno
CrystalDiskInfo 7.6.1 (C) 2008-2018 hiyohiyo

OS : Windows 10 [10.0 Build 18362] (x86)
Date : 2020/01/12 9:25:47

(1) Crucial_CT256MX100SSD1
Model : Crucial_CT256MX100SSD1
Firmware : MU03
Disk Size : 256,0 GB (8,4/137,4/256,0/256,0)
Power On Hours : 6430 ore
Power On Count : 1251 volte
Host Writes : 15607 GB
Wear Level Count : 226
Temperature : 24 C (75 F)
Health Status : Buono (93 %)

-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
01 100 100 __0 000000000000 Errori lettura RAW
05 100 100 __0 000000000000 Settori riallocati
09 100 100 __0 00000000191E Tempo accensione
0C 100 100 __0 0000000004E3 Numero accensioni
AB 100 100 __0 000000000000 Fallimenti programma
AC 100 100 __0 000000000000 Fallimenti cancellazione
AD _93 _93 __0 0000000000E2 Media cancellazione blocco
AE 100 100 __0 000000000022 Mancanze inaspettate alimentazione
B4 __0 __0 __0 00000000086F Blocchi NAND non usati riservati
B7 100 100 __0 000000000000 Downshift interfaccia SATA
B8 100 100 __0 000000000000 Correzione errori
BB 100 100 __0 000000000000 Errori non corregibili segnalati
C2 _76 _46 __0 003600110018 Temperatura
C4 100 100 __0 000000000000 Eventi riallocazione
C5 100 100 __0 000000000000 Settori pendenti correnti
C6 100 100 __0 000000000000 errori non corregibili durante analisi SMART offline
C7 100 100 __0 000000000000 Errori CRC Ultra DMA
CA _93 _93 __0 000000000007 Percentuale vita usata
CE 100 100 __0 000000000000 Errori scrittura
D2 100 100 __0 000000000000 Recuperi RAIN completati
F6 100 100 __0 00079EE00A92 Totale settori scritti host
F7 100 100 __0 00003D4FC309 Pagine programma host
F8 100 100 __0 0000A2D0D02A Pagine programmazione FTL

Metto il txt perche' la risoluzione penosa del notebook non mi fa fare un screenshot dove si vede tutto...

@Liupen
12-01-2020, 10:19
Ma non ho capito quale sarebbe il problema. State facendo una tesi di laurea sugli SSD? :D

Si, hai ragione scusa :D

E' stato un investigazione fine a se stessa :mc: però mi piace l'argomento e mi faccio trascinare :Prrr:

io proporrei un bel compendio di tutti questi ottimi interventi tecnici riportato a pagina 1, almeno per chi vuole approfondire sono un'autentica manna, solo che ora sono sparsi e le pagine del thread cominciano ad essere tante

bravi, ragazzi :ave:

ciao ciao

Va beh! Ne è valsa la pena provarci, poteva andare bene e si scopriva qualcosa di nuovo, invece appunto, come già capito da s12a:

Riassumendo: l'usura delle memorie del Crucial MX500 non sembra essere proporzionale all'uso che se ne fa: è troppo elevata. Il parametro potrebbe essere calcolato in maniera leggermente diversa rispetto ad altri SSD, ma è coerente con altri dai dati SMART.

Io sospetto che questo dipenda dagli algoritmi di gestione firmware che cercano di prevenire decadimenti prestazionali quando l'SSD è in idle. Dato che il mio SSD è praticamente sempre in idle a computer sempre acceso, l'incidenza di questi algoritmi sarà massima nel mio caso.

Con usi saltuari od intermittenti ad esempio tipici per 8 ore di attività al giorno questo è forse meno visibile.

Una conseguenza particolare di quanto scritto è che il dato di Crucial dell'endurance in TBW con queste condizioni può non essere valido. La versione da 500GB è data per 160 TBW, ma io arriverei al 100% di usura con circa 100 TBW. Ancora più particolare (magari una coincidenza) è che il forum di supporto Crucial è stato chiuso dopo che è stato fatto notare questo da qualche utente.

Perchè non hai visto il forun di supporto Samsung! SSD relegati al settore TV e come risposta: scrivere al servizio tecnico vattelapesca@samsungtantononvirispondiamo.boh :doh:

makka
WAF = (ID247+ID248)/ID247 = (1.028.637.449‬+2.731.593.770‬)/1.028.637.449‬ = 3.66
E' alta ma non altissima.
Ma la cosa non è negativa, c'è maggiore livellamento e l'SSD invece di lavorare su meno celle (quelle che non contengono dati statici inamovibili) lavora su tutta la capienza. Certo spaventa il numero in progressione dei cicli ma alla fine sono dispositivi che anche così hanno una prospettiva d'uso maggiore dei 5 anni (che per me è il limite minimo e cmq limite di un eventuale obsolescenza generazionale del pc moderno).

mtofa
12-01-2020, 15:02
Si parla spesso di Samsung e Crucial, ma ad esempio dei Western Digital che più di recente si sono inseriti nel campo degli ssd consumer mi sembra che non vengono molto considerati, eppure l'azienda ha una certa importanza nel settore delle memorie di massa, io sono anni che uso i loro HD.

Grezzo
12-01-2020, 16:42
i wd sono sandisk

giovanni69
12-01-2020, 17:17
Corretto.



Con il mio SM843T ho la stessa impressione: le performance sono peggiorate solo in lettura di circa il 20% e non in scrittura, usando lo stessa versione di Crystal Disk Mark di 4 anni fa..


Riguardo il calo di lettura che hai Giovanni, rassegnati. Più che la deframmentazione (che comunque fa la sua) penso sia il normale deterioramento delle celle. L'eccessiva ossidazione crea una difficoltà sempre maggiore dell'ECC.


Quanto alla deframmentazione ho installato SSDkeeper trial da qualche giorno...vedremo.

Gennaio 2016:

https://i.postimg.cc/BQnz15xx/2016.png (https://postimages.org/)

Dicembre 2019 con wearing a 291 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46539386&postcount=17087):
https://i.postimg.cc/CxzKh6JX/2019.png (https://postimages.org/)

Dopo la deframmentazione / ottimizzazione recente recuperato il 20% in lettura ma non i 4K:

https://i.postimg.cc/pVwCYg5Y/2020.png (https://postimages.org/)

Ho rifatto il test con la versione 5.1 per omogeneità di risultati.

Con l'ultima versione 7.0.1:

https://i.postimg.cc/YqXsNXkp/2020-7-0-1-x64.png (https://postimages.org/)

Si tratta di una configurazione con Sata II e senza AHCI.

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2020, 17:24
i wd sono sandisk

Vero, già qualche anno fa western Digital acquistò SanDisk per entrare nel mercato delle unità a "stato solido".

Spero che gli SSD marchiati WD non siano come le chiavette SanDisk acquistate recentemente. Le danno USB3, 100 MB/s ecc. poi in scrittura invece vanno a 5 MB/s... quando va bene 10 :doh:

Le USB2 vanno meglio.

giovanni69
12-01-2020, 17:37
Ho giusto acquistato una Sandisk da 32 GB Ultra Flair USB 3.0; come faccio a testarne la velocità giiusto per capire se ho beccato una ciofeca?

\_Davide_/
12-01-2020, 18:39
Ho giusto acquistato una Sandisk da 32 GB Ultra Flair USB 3.0; come faccio a testarne la velocità giiusto per capire se ho beccato una ciofeca?

Ciao Giò!

Allo stesso modo in cui testi gli SSD, ad esempio Crystal Disk Mark o bech simili ;)

aled1974
12-01-2020, 19:32
Spero che gli SSD marchiati WD non siano come le chiavette SanDisk

tale e quale, sono sandisk rimarchiati https://www.hwupgrade.it/news/storage/wd-blue-e-sandisk-ultra-3d-ecco-le-linee-ssd-consumer-con-chip-3d-e-tagli-fino-a-2tb_69000.html :stordita:

Ho giusto acquistato una Sandisk da 32 GB Ultra Flair USB 3.0; come faccio a testarne la velocità giiusto per capire se ho beccato una ciofeca?

sarebbe poi da capire se per caso si tratta anche di un falso, tra pendrive e schede sd a marchio sandisk di falsi ne girano parecchi, c'è stato un periodo in cui erano perfino venduto&spedito amazon :cry: :doh: :banned:

https://www.google.it/search?biw=1920&bih=916&ei=Z3MbXsnBFc-UkgW8qafwAw&q=sandisk+ultra+flair+original+vs+fake&oq=sandisk+ultra+flair+origi&gs_l=psy-ab.3.0.0i19.161418.165977..167298...0.2..0.545.3337.0j15j3j5-1......0....1..gws-wiz.......0i71j0i67j0i131j0i131i67j0j0i22i30i19j0i333.RWuy5RjMBD8 :sperem:

ciao ciao

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2020, 19:39
Ho giusto acquistato una Sandisk da 32 GB Ultra Flair USB 3.0; come faccio a testarne la velocità giiusto per capire se ho beccato una ciofeca?

Come scritto da \_Davide_/ basta CristalDiskMark. Ma per vedere quanto sono ciofeche è sufficiente copiarvi un file di qualche gigabyte, gli ultimi Windows indicano la velocità. Altro che USB3...

webmagic
12-01-2020, 20:41
Qualcuno di voi ha installato un SSD sotto Windows 2003 Server? Per tanti motivi non posso cambiare la macchina, un Fujitsu Primergy TX150 S6 (https://www.fujitsu.com/global/Images/catalog-tx150-s6.pdf), volevo migliorare le prestazioni con un disco solido, clonando l'installazione pre-esistente. È una cattiva idea?

giovanni69
12-01-2020, 21:15
Scusate l'O.T.

Come scritto da \_Davide_/ basta CristalDiskMark. Ma per vedere quanto sono ciofeche è sufficiente copiarvi un file di qualche gigabyte, gli ultimi Windows indicano la velocità. Altro che USB3...


Ciao Giò!

Allo stesso modo in cui testi gli SSD, ad esempio Crystal Disk Mark o bech simili ;)

:cincin:

\_Davide_/ & Nicodemo: questi sono i risultati su porta USB 3.0, vergine completamente:

https://i.postimg.cc/k5M8fhbt/Sandisk-3-0.png (https://postimages.org/)

E' verace, giusto?! Leggo "speed up to 150 MB/s READ" sull'etichetta della confezione.



https://www.google.it/search?biw=1920&bih=916&ei=Z3MbXsnBFc-UkgW8qafwAw&q=sandisk+ultra+flair+original+vs+fake&oq=sandisk+ultra+flair+origi&gs_l=psy-ab.3.0.0i19.161418.165977..167298...0.2..0.545.3337.0j15j3j5-1......0....1..gws-wiz.......0i71j0i67j0i131j0i131i67j0j0i22i30i19j0i333.RWuy5RjMBD8 :sperem:



In effetti la mia chiavetta ha il software SanDisk Secure Access. Grazie.

@webmagic: clona HDD -->> SSD e sei a posto; non devi nemmeno pensare ad una reinstallazione; non ha senso. Verifica solo di solo utilizzare software in grado di creare un clone con allineamento corretto delle partizioni (cosa di di solito non è un problema e comunque puoi verificarlo successivamente) e che eventualmente sia in grado di ridimensionarle all'occorrenza in automatico/manuale se SSD ha un size diverso da HDD. Ad esempio, Macrium Reflect Free, MiniTool Partition. Ti consiglio installare il software sul server 2003,
https://www.partitionwizard.com/partitionmanager/partition-manager-windows-server-2003.html
e di creare un Bootable Media per effettuare successiva clonazione, anche se MiniTool ti permetterà di effettuare la clonazione con avvio a partire dall' OS.

Grezzo
13-01-2020, 12:27
i dispositivi flash vanno sempre testati è pieno di tarocchi e di prodotti fallati, io ho preso un ssd sandisk usato amazon, era un aborto, ho capito perchè fu preso e fu fatto il reso del precedente proprietario, infatti lo rimandai subito al mittente e presi un crucial bx500 allo stesso prezzo, non la fine del mondo, ma molto molto meglio in scrittura.

makka
13-01-2020, 12:30
makka
WAF = (ID247+ID248)/ID247 = (1.028.637.449‬+2.731.593.770‬)/1.028.637.449‬ = 3.66
E' alta ma non altissima.
Ma la cosa non è negativa, c'è maggiore livellamento e l'SSD invece di lavorare su meno celle (quelle che non contengono dati statici inamovibili) lavora su tutta la capienza. Certo spaventa il numero in progressione dei cicli ma alla fine sono dispositivi che anche così hanno una prospettiva d'uso maggiore dei 5 anni (che per me è il limite minimo e cmq limite di un eventuale obsolescenza generazionale del pc moderno).

Grazie, ero conscio dell'uso non proprio normale di un ssd su un pc con quel tipo di utilizzo ma ormai era l'unico modo per rendere un minimo "usabile" quella ciofeca di netbook con l'atom.

Grezzo
13-01-2020, 12:32
Vero, già qualche anno fa western Digital acquistò SanDisk per entrare nel mercato delle unità a "stato solido".

Spero che gli SSD marchiati WD non siano come le chiavette SanDisk acquistate recentemente. Le danno USB3, 100 MB/s ecc. poi in scrittura invece vanno a 5 MB/s... quando va bene 10 :doh:

Le USB2 vanno meglio.

ho puntato una chiavetta da 256gb usb3 della sandisk, 35€, appena scende un poco la prendo per un nas amatoriale, mi basta che faccia 15mb in scrittura per registrare dal sistema di sorveglianza, costa poco perchè è una ciofeca non perchè sia un affare.

da un certo punto di vista un m2 sata economico con adattatore usb non costa molto più e forse ha quasi più senso che buttarsi su queste chiavette ciofeca, specialmente se si usa da pc dove non è difficile arrivare a leggere/scrivere un 250-200mb in sequenziale.

grng
13-01-2020, 13:58
Ho appena preso l'm.2 nvme in firma, da abbinare alla b450 aorus.
Ora mi stanno venendo dubbi su dove e come montarlo...direi sul primo slot m.2 anche se sta sotto la gpu (dovrebbe essere pciex 3.0 4x a differenza del secondario "solo" 2x), la posizione potrebbe essere un problema per i calore?
Altra questione, nella confezione c'é un piccolo dissipatore, cosí come ne ho 2 giá sulla mb (uno da 110mm nel primo slot e uno da 80mm - la dimensione del mio ssd - nel secondo)...posso utilizzare il primo benché piú lungo dell'ssd o li inverto e metto quella da 80mm?
Il disco mi serve giusto per l'os e gaming, non dovrei avere in teoria grossi problemi di temperature alte peró ho questi dubbi.
Thx

frafelix
13-01-2020, 15:41
Anche io ho l'ssd sotto la scheda video, nessun problema di temp anche senza dissipatore montato sul'ssd stesso.

aled1974
14-01-2020, 08:50
se l'ssd viene usato per una frazione delle sue potenzialità (desktop, web, videogames) è normale che scaldi poco, quindi nessun problema di thermal throttling nonostante la vicinanza alla gpu, alla cpu e lo spazio ristretto in cui si trova ;)

la stessa vga se usata solo per una frazione (es. web) non scalderà, idem per la cpu ecc :D

ciao ciao

NuT
14-01-2020, 10:58
Riassumendo: l'usura delle memorie del Crucial MX500 non sembra essere proporzionale all'uso che se ne fa: è troppo elevata. Il parametro potrebbe essere calcolato in maniera leggermente diversa rispetto ad altri SSD, ma è coerente con altri dai dati SMART.

Io sospetto che questo dipenda dagli algoritmi di gestione firmware che cercano di prevenire decadimenti prestazionali quando l'SSD è in idle. Dato che il mio SSD è praticamente sempre in idle a computer sempre acceso, l'incidenza di questi algoritmi sarà massima nel mio caso.

Con usi saltuari od intermittenti ad esempio tipici per 8 ore di attività al giorno questo è forse meno visibile.

Una conseguenza particolare di quanto scritto è che il dato di Crucial dell'endurance in TBW con queste condizioni può non essere valido. La versione da 500GB è data per 160 TBW, ma io arriverei al 100% di usura con circa 100 TBW. Ancora più particolare (magari una coincidenza) è che il forum di supporto Crucial è stato chiuso dopo che è stato fatto notare questo da qualche utente.

Io sto utilizzando da un mesetto un MX500 da 1TB, se posso essere utile a fare qualche test sono tutt'orecchie :)

aled1974
14-01-2020, 21:28
vale anche per me (purchè non debba rischiare i dati contenuti) :mano:

samsung 850evo 500gb
samsung 850evo 250gb
samsung 860evo 1tb
crucial mx500 m.2 sata 1tb (usato ext in casebox usb3.1)

ciao ciao

s12a
14-01-2020, 21:38
Io sto utilizzando da un mesetto un MX500 da 1TB, se posso essere utile a fare qualche test sono tutt'orecchie :)

Basta postare gli attributi SMART per poi calcolare la write amplification come precedentemente illustrato, verificare se l'usura in percentuale comporterebbe l'effettivo raggiungimento del 100% al valore dichiarato da Crucial, ecc. Inoltre può essere utile oltre ad indicare da quanto tempo si è in possesso dell'SSD, quante ore al giorno è acceso tipicamente, o quanto spesso.

\_Davide_/
14-01-2020, 22:46
Anche io ho preso un MX500 da 1 TB ma l'ho solo provato; invece questa settimana ho installato due Crucial BX500 da 480 gb su portatili che verranno usati ben poco.
Dite che ho fatto male a risparmiare rispetto al solito MX500?

aled1974
15-01-2020, 08:05
come disco principale? IMHO sì, altrimenti va bene così ;)

ciao ciao

NuT
15-01-2020, 12:06
Basta postare gli attributi SMART per poi calcolare la write amplification come precedentemente illustrato, verificare se l'usura in percentuale comporterebbe l'effettivo raggiungimento del 100% al valore dichiarato da Crucial, ecc. Inoltre può essere utile oltre ad indicare da quanto tempo si è in possesso dell'SSD, quante ore al giorno è acceso tipicamente, o quanto spesso.

Questi sono i miei parametri SMART:

https://i.imgur.com/kGTdfon.jpg

Ce l'ho ripeto da un mesetto abbondante: comprato al Black Friday, installato nella prima metà di dicembre. Mi stupisce il numero di accensioni...è vero che accendo e spengo il pc due volte al giorno per cinque giorni a settimana, però forse è un numero troppo elevato? :confused:

Ad ogni modo non ho ben capito quali parametri devo prendere per calcolare la WA...quindi posto lo screenshot

Tipicamente è acceso in media un 5-6 ore al giorno, weekend e festivi esclusi (è il pc che uso in studio).

s12a
15-01-2020, 12:35
La WA è calcolata:

1 + (Pagine_programmazione_FTL ÷ Pagine_programma_host)

Per il numero di accensioni contano anche le occasioni in cui il PC va in sleep e fisicamente si spegne.

Il numero di ore di funzionamento mi sembra più basso di quanto l'uso riportato sembrerebbe indicare, che poi è la stessa situazione che ho io.

giovanni69
15-01-2020, 14:41
@\_Davide_/: anch'io dovendo effettuare un paio di scelte di SSD ero indeciso tra andare di BX (senza cache) e modelli con cache :read: ma economici e così sono finito su un paio di Asenno AS 25 da 120 e 240. Sono finiti su notebook usati poco. Vedremo se durano. Comunque la cache ce l'hanno di sicuro anche il modello da 120 GB per quanto limitata a 128M, perchè mi è uscito un benchmark che non era possibile su Sata II (sui 350MB/s), in uno dei test.

CYRANO
15-01-2020, 15:17
Ecco, appunto, chiedo : prima o poi devo upgradare il mio ssd da 256 del fisso, o con un 512 o 1 Tb. Ma ha senso cercare un Ssd con cache se il pc praticamente si avvia e poi sta là acceso a fare (quasi) niente per giorni ? :asd:


Cò,s,,s,àsò,àsò,às

rug22
16-01-2020, 13:59
vecchio thinkpad x200 di un amico, lo ha voluto portato a windows 10

https://i.ibb.co/PNr0w19/7610-F10-A-0979-4-F1-F-95-AC-ADDBB869-FE15-png.jpg (https://ibb.co/PNr0w19)

Ma voi le avevate mai viste 22000 accensioni su un meccanico?
Per me ne ha ancora per pochissimo questo hard disk, sono tentato di consigliargli un ssd, anche perchè il pc l'ultima volta ha caricato tutto il sistema operativo in appena 5 minuti.

monster.fx
16-01-2020, 14:48
Sono ancora indeciso sulla base delle ultime vs discussioni :'( ...

860 Evo 135€
MX500 110€

Forse ho trovato un 860 nuovo sigillato a 100€... Ma sono in attesa di risposta.

giovanni69
16-01-2020, 14:52
Ma voi le avevate mai viste 22000 accensioni su un meccanico?
Per me ne ha ancora per pochissimo questo hard disk, sono tentato di consigliargli un ssd, anche perchè il pc l'ultima volta ha caricato tutto il sistema operativo in appena 5 minuti.

Tu guardi le accensioni... e la temperatura che roba è? :mbe: Non si capisce molto da quello SMART; anche perchè è vero che non ci sono settori pendenti ma quelli riallocati hanno un numero oltremodo spaventoso che deve essere errato pure quello.

Certamente un SSD non può che far bene.

rug22
16-01-2020, 14:53
Sono ancora indeciso sulla base delle ultime vs discussioni :'( ...

860 Evo 135€
MX500 110€

Forse ho trovato un 860 nuovo sigillato a 100€... Ma sono in attesa di risposta.

A meno di applicazioni particolari non cambia niente

aled1974
16-01-2020, 18:52
Sono ancora indeciso sulla base delle ultime vs discussioni :'( ...

860 Evo 135€
MX500 110€

Forse ho trovato un 860 nuovo sigillato a 100€... Ma sono in attesa di risposta.

quello che trovi a meno :read:


La WA è calcolata:

1 + (Pagine_programmazione_FTL ÷ Pagine_programma_host)

Per il numero di accensioni contano anche le occasioni in cui il PC va in sleep e fisicamente si spegne.

Il numero di ore di funzionamento mi sembra più basso di quanto l'uso riportato sembrerebbe indicare, che poi è la stessa situazione che ho io.

scusa s12a mi sai dire quali sono le voci nello smart per i samsung? avendoli entrambi (crucial/samsung) poi vi posto i valori dei miei :mano:

ciao ciao

DakmorNoland
16-01-2020, 19:44
Sono ancora indeciso sulla base delle ultime vs discussioni :'( ...

860 Evo 135€
MX500 110€

Forse ho trovato un 860 nuovo sigillato a 100€... Ma sono in attesa di risposta.

A quei prezzi prendi l'MX500 senza dubbi, capisco le ultime discussioni, che sicuramente sono tecnicamente valide, però onestamente Crucial fa SSD da un pezzo, forse anche prima che arrivasse Samsung e sono sempre stati oltremodo affidabili soprattutto come durata nel tempo. Io ho ancora un 128GB non ricordo il modello, comunque gli ho fatto di tutto ma non ha mai fatto una piega, nonostante diversi spegnimenti imprevisti, dovuti a corrente saltata o altro.

rug22
16-01-2020, 20:43
Tu guardi le accensioni... e la temperatura che roba è? :mbe: Non si capisce molto da quello SMART; anche perchè è vero che non ci sono settori pendenti ma quelli riallocati hanno un numero oltremodo spaventoso che deve essere errato pure quello.

Certamente un SSD non può che far bene.

42° celsius non mi sembrano male...:confused: :confused:

XEV
16-01-2020, 22:02
ho proprio preso oggi un mx500 da 1tb, dopo che un amico mi regalò pochi mesi fa un mx300 da 525. Volevo chiedervi se ci sono particolari software per ottimizzare gli ssd o quanto altro. Grazie

\_Davide_/
16-01-2020, 22:14
come disco principale? IMHO sì, altrimenti va bene così ;)

Uno è un portatile che lavora su excel una oretta al giorno; l'altro viene usato mezz'ora alla settimana per web browsing quando va bene.
Durante l'installazione non ho notato differenze rispetto all'MX-500, della cache non mi interessa, conta più la longevità

Max(IT)
16-01-2020, 22:56
Thread interessante, ma ci metterò un po' a leggerlo e rimettermi "in pari" :stordita:

Ho appena preso un Alienware e nella configurazione costruita, per limare un po' i costi, ho messo un SSD M.2 NVMe da 512 Gb ed uno spinner da 7200 rpm da 1 Tb, con la precisa idea di aggiungere un secondo SSD da 1 Tb tra un paio di mesi (eh si... ho speso una bella cifra).

Non sapendo che SSD mi rifilassero ero un po' dubbioso, però il primo test mi ha fornito questi valori.
Che ne dite ?

https://i.ibb.co/f91KpZk/IMG-3776.jpg (https://ibb.co/BGz7Zvy)

NuT
17-01-2020, 11:08
La WA è calcolata:

1 + (Pagine_programmazione_FTL ÷ Pagine_programma_host)

Per il numero di accensioni contano anche le occasioni in cui il PC va in sleep e fisicamente si spegne.

Il numero di ore di funzionamento mi sembra più basso di quanto l'uso riportato sembrerebbe indicare, che poi è la stessa situazione che ho io.

Ok, ma considera che in sleep non ci va mai se non quando ce lo mando io, il pc o è acceso o è spento/in sleep.

Quindi secondo te quale è il parametro più veritiero tra ore di funzionamento o uso riportato?

s12a
17-01-2020, 11:40
Ok, ma considera che in sleep non ci va mai se non quando ce lo mando io, il pc o è acceso o è spento/in sleep.
Allora non saprei. Io non spengo il pc quasi mai ed ho in 15 mesi d'uso 41 cicli di accensione-spegnimento.

Quindi secondo te quale è il parametro più veritiero tra ore di funzionamento o uso riportato?
Le ore di funzionamento dai parametri SMART non funzionano correttamente.

Da test effettuati in passato, esse avanzano più lentamente del tempo reale quando l'SSD lavora poco/è in idle (1 ora riportata = diverse ore in tempo reale), ossia la maggior parte del tempo.

Quando invece l'SSD è costantemente impegnato in operazioni di I/O (anche in sola lettura e di bassa entità), il contatore avanza di 1 ora quando è passata 1 ora di tempo, ossia come ci si aspetterebbe.

Non so se sia una questione di firmware, configurazione hardware sottostante utilizzata (magari si comporta meglio con configurazioni più recenti), o di una porzione del venduto di questi SSD che si comporta diversamente dal normale.


EDIT: Questo è un test fra i diversi effettuati mesi fa sul mio esemplare. L'impennata delle ore di funzionamento dall'ID #09 (rispetto alle ore effettive) è stata quando ho attivato un programma in background per effettuare constantemente operazioni in lettura:

https://i.imgur.com/rZOtHCL.png

Le ho provate tutte per risolvere, anche disabilitare tutte le funzionalità di risparmio energetico da BIOS... nessun risultato.

Trotto@81
17-01-2020, 11:42
Il mio 970 EVO NVMe usato come disco di sistema, quindi sempre impegnato in piccole operazioni di scrittura/lettura ha le ore di funzionamento ed il numero di avvi totalmente differenti da quelli reali.

NuT
17-01-2020, 12:04
Allora non saprei. Io non spengo il pc quasi mai ed ho in 15 mesi d'uso 41 cicli di accensione-spegnimento.


Le ore di funzionamento dai parametri SMART non funzionano correttamente.

Da test effettuati in passato, esse avanzano più lentamente del tempo reale quando l'SSD lavora poco/è in idle (1 ora riportata = diverse ore in tempo reale), ossia la maggior parte del tempo.

Quando invece l'SSD è costantemente impegnato in operazioni di I/O (anche in sola lettura e di bassa entità), il contatore avanza di 1 ora quando è passata 1 ora di tempo, ossia come ci si aspetterebbe.

Non so se sia una questione di firmware, configurazione hardware sottostante utilizzata (magari si comporta meglio con configurazioni più recenti), o di una porzione del venduto di questi SSD che si comporta diversamente dal normale.


EDIT: Questo è un test fra i diversi effettuati mesi fa sul mio esemplare. L'impennata delle ore di funzionamento dall'ID #09 (rispetto alle ore effettive) è stata quando ho attivato un programma in background per effettuare constantemente operazioni in lettura:

https://i.imgur.com/rZOtHCL.png

Le ho provate tutte per risolvere, anche disabilitare tutte le funzionalità di risparmio energetico da BIOS... nessun risultato.

Sì ricordavo i tuoi vecchi post.

Mah, e se nell'algoritmo del firmware che si occupa di calcolare queste ore di funzionamento, ci fosse dietro una logica tipo quella che Apple applica al conteggio dei cicli di carica/scarica delle batterie dei suoi portatili? In quel caso, se tu carichi il MacBook una prima volta del 30%, poi lo scarichi, poi lo ricarichi di un altro 30%, poi lo stacchi e poi lo ricarichi ancora per un altro 40% ti conta UN ciclo di carica/scarica solo quando raggiugni il 100% complessivo delle varie ricariche, e non 3 (nell'esempio che ho fatto). Non so se sono stato chiaro :confused:

Il mio 970 EVO NVMe usato come disco di sistema, quindi sempre impegnato in piccole operazioni di scrittura/lettura ha le ore di funzionamento ed il numero di avvi totalmente differenti da quelli reali.

Interessante perché finora non mi sembra fossero state riportate problematiche simili per SSD Samsung, inquietante perché stiamo messi bene se tutti i produttori sballano questi valori :doh:

CYRANO
17-01-2020, 12:13
E allora tanto vale prendere un hard disk ibrido no?

Ma no, un ssd comunque... tanto i programmi li ho tutti su hd esterni...

Comunque non ho fretta...


Clmsòmòlmsòlmsòs

s12a
17-01-2020, 12:22
Mah, e se nell'algoritmo del firmware che si occupa di calcolare queste ore di funzionamento, ci fosse dietro una logica tipo quella che Apple applica al conteggio dei cicli di carica/scarica delle batterie dei suoi portatili? In quel caso, se tu carichi il MacBook una prima volta del 30%, poi lo scarichi, poi lo ricarichi di un altro 30%, poi lo stacchi e poi lo ricarichi ancora per un altro 40% ti conta UN ciclo di carica/scarica solo quando raggiugni il 100% complessivo delle varie ricariche, e non 3 (nell'esempio che ho fatto). Non so se sono stato chiaro :confused:
È più probabile che il contatore delle ore di funzionamento dell'SSD sia in realtà una sorta di indicatore del tempo di occupazione del controller, od in altre parole una specie di "CPU Time". Tuttavia questo vorrebbe dire che sarebbe una cosa diversa da "Power on hours".

Una cosa irritante è che rende difficile rapportare l'uso fatto dell'SSD con quello effettivo. Ad esempio io ho effettuato 12000 GB di scritture circa in 10800 ore : 1.1 GB/ora in media.

Se valessero le ore indicate (3227 al momento) sarebbe una poco veritiera media di 3.7 GB/ora. Nel forum ufficiale ora chiuso, mesi fa mi fu rimarcato (erroneamente) da un membro del supporto Crucial, che aveva fatto questo calcolo, che effettuavo troppe scritture e che per questo motivo la write amplification era alta.

@Liupen
17-01-2020, 21:17
È più probabile che il contatore delle ore di funzionamento dell'SSD sia in realtà una sorta di indicatore del tempo di occupazione del controller, od in altre parole una specie di "CPU Time". Tuttavia questo vorrebbe dire che sarebbe una cosa diversa da "Power on hours".

Una cosa irritante è che rende difficile rapportare l'uso fatto dell'SSD con quello effettivo. Ad esempio io ho effettuato 12000 GB di scritture circa in 10800 ore : 1.1 GB/ora in media.

Se valessero le ore indicate (3227 al momento) sarebbe una poco veritiera media di 3.7 GB/ora. Nel forum ufficiale ora chiuso, mesi fa mi fu rimarcato (erroneamente) da un membro del supporto Crucial, che aveva fatto questo calcolo, che effettuavo troppe scritture e che per questo motivo la write amplification era alta.

Tu accendi la curiosità in me :D (che è una cosa bella)

Cose che non sapevo ed ho appena letto
In pratica cosa intende Crucial per ID #09 ?
Riporto i dati con approfondimento dei termini:

Questo valore (raw) indica il numero grezzo di ore in cui l'unità è stata sotto tensione (online) nel corso della sua vita.
Questo attributo deve aumentare per ogni ora nel seguente stato di alimentazione del collegamento:
• SATA PHYRDY (collegamento attivo)
Questo attributo non può aumentare per ogni ora nei seguenti stati di alimentazione del collegamento:
• SATA parziale
• Sleep SATA
• Sospensione dispositivo SATA

La specifica SATA definisce tre modalità di alimentazione dell'interfaccia SATA:
1. Pronto per PHY (PHYRDY) - SATA PHY è pronto per inviare / ricevere dati
2. Parziale: il PHY è in modalità a potenza ridotta; il tempo di uscita può essere fino a 10 microsecondi
3. Sleep: il PHY è in modalità di potenza ridotta (potenza inferiore rispetto alla modalità parziale); il tempo di uscita può essere fino a 10 millisecondi.

Quindi la tua supposizione è giustissima... "parola di Crucial"

s12a
17-01-2020, 21:24
Ho anche già provato a disabilitare in maniera specifica da Windows, nel caso non lo fossero già, tutte le funzionalità correlate allo sleep completo o parziale dell'SSD: nessun cambiamento nel comportamento dell'MX500.

https://www.tenforums.com/tutorials/72971-add-ahci-link-power-management-power-options-windows.html

https://www.tenforums.com/attachments/tutorials/114329d1485975079-add-ahci-link-power-management-power-options-windows-ahci_link_power_management-hipm-dipm.png

@Liupen
18-01-2020, 10:44
Ho anche già provato a disabilitare in maniera specifica da Windows, nel caso non lo fossero già, tutte le funzionalità correlate allo sleep completo o parziale dell'SSD: nessun cambiamento nel comportamento dell'MX500.

https://www.tenforums.com/tutorials/72971-add-ahci-link-power-management-power-options-windows.html

https://www.tenforums.com/attachments/tutorials/114329d1485975079-add-ahci-link-power-management-power-options-windows-ahci_link_power_management-hipm-dipm.png

Ho l'impressione che gli ssd (controller pensanti) possano anche fregarsene delle impostazioni del sistema operativo.

Un consiglio. Ho preso un Silicon Power A55 da testare e stò impostando iometer e confrontarlo poi con un samsung reference. Se voglio andare a caccia del punto debole cosa guardo?
Non credo di trovare all'interno questo: https://www.enostech.com/silicon-power-ace-a55-256gb-ssd-review/
troppi chip nand e secondo me è un DRAM less
Vedo dopo i test.

s12a
18-01-2020, 11:04
http://www.madshrimps.be/articles/article/1001040/Silicon-Power-A55-256GB-3D-NAND-SSD-Review/9
http://www.madshrimps.be/files/users/stefan/storage/2017siliconpowera55/extra/hdtunewrite.png

Un punto debole sembra essere che la cache SLC è piccola e quando si esaurisce la velocità in scrittura cala a picco.

Non seguo assiduamente le review degli SSD né ho così voglia di impiegare tempo ad approfondire in quanto non mi riguarda, ma mi sembra di ricordare che in genere gli SSD DRAMless non si comportino bene nelle situazioni di uso reale rispetto a quelli dotati di DRAM.

giovanni69
18-01-2020, 15:57
Ho a che fare con un Crucial BX500 da 240 GB che alla verifica della superficie del disco con HD Sentinel, esita su qualche blocco per poi riprendere la lettura. E' solo un test in lettura.

Pensavo che fosse il software a fermarsi ogni tanto ma questa esitazione viene ripetuta in varie parti del disco, mentre l'area vuota viene analizzata speditamente. Inoltre se analizzo altri SSD our con dei dati, non si vedono rallentamenti.

Lo short-test è superato senza problemi ed anche lo SMART non ha apparenti problematicità.

Qualche parere?



troppi chip nand e secondo me è un DRAM less
.
Certamente è senza cache.

Rimanendo nella fascia economica gli Asenno hanno cache rispettivamente da 128/ 256/ 512/ 1 TB per i rispettivi tagli da 120, 240, 480, 960 GB.

s12a
18-01-2020, 17:28
Se il rallentamento con il BX500 lo fa solo su un programma probabilmente non è un guasto o malfunzionamento. Il problema principale è che il BX500 prestazionalmente è in genere significativamente sotto la media, per cui varie stranezze in merito possono emergere a seconda dello schema d'uso.

https://www.techpowerup.com/review/team-group-delta-max-rgb-ssd-1-tb/13.html

https://tpucdn.com/review/team-group-delta-max-rgb-ssd-1-tb/images/relative-performance.png

giovanni69
18-01-2020, 19:48
Grazie s12a. Certo non è un mostro di velocità ma i dubbi sono di altra natura, visto che non è solo HD Sentinel.

Il problema è che ho ripetuto il test di superficie con Aomei Partition Assistant e (MiniTool Partition Assistant non conta perchè fa solo un fast test) ed ha confermato gli impuntamenti in lettura qua e là, specie prima del 50% della superficie e quindi nell'area dei dati.

Inoltre ecco una sequenza di tre test, uno dopo l'altro:

https://i.postimg.cc/mkQZ00q3/Capture-1.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/R0NSM3yZ/Capture-2.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/6qLwHC2Y/Capture-3.png (https://postimages.org/)

con le seguenti impostazioni:
https://i.postimg.cc/437gDDHK/Settings-HD-Tune.png (https://postimages.org/)

Il BX500 è usato come secondario, non di boot.

Max(IT)
18-01-2020, 20:21
ma stiamo ancora parlando di SSD ??? :mbe:
perche' continuare a leggere "test di superficie" mi fa venire qualche dubbio :wtf:

s12a
18-01-2020, 20:30
Grazie s12a. Certo non è un mostro di velocità ma i dubbi sono di altra natura, visto che non è solo HD Sentinel.

Il problema è che ho ripetuto il test di superficie con Aomei Partition Assistant e con MiniTool Partition Assistant ed entrambi hanno confermato gli impuntamenti in lettura qua e là, specie prima del 50% della superficie e quindi nell'area dei dati.
[img]

Sembra dagli screenshot (suppongo effettuati con l'SSD in SATA II) lo stesso inconveniente di calo prestazionale nel tempo con i dati statici dei Samsung 840 (che a mio parere accadeva perché il firmware evitava per quanto possibile di effettuare più scritture del dovuto), ma è possibile che incida anche il fatto che è un SSD DRAMless (fonte (https://www.tomshardware.com/reviews/crucial-bx500-ssd,5377-5.html)) e che quindi possano esserci impuntamenti di altra natura.

Se un "refresh" dei dati corregge la situazione allora rimangono pochi dubbi.

ma stiamo ancora parlando di SSD ??? :mbe:
perche' continuare a leggere "test di superficie" mi fa venire qualche dubbio :wtf:

Il cosiddetto test di superficie non è altro che una lettura sequenziale in modalità raw dei blocchi logici del dispositivo di memorizzazione.

giovanni69
18-01-2020, 21:08
Sì, è SATA II.

ma è possibile che incida anche il fatto che è un SSD DRAMless (fonte (https://www.tomshardware.com/reviews/crucial-bx500-ssd,5377-5.html)) e che quindi possano esserci impuntamenti di altra natura.

Scusami ma l'assenza di cache (DRAMless) fa differenza in quel tipo di test raw in lettura tra area dati ed area vuota? Te lo chiedo perchè è evidente che gli impuntamenti avvengono solo nella prima e non nella seconda (supponendo che i dati siano stati scritti in sequenza e non ci sia frammentazione di dati nella seconda parte del disco, visto che non è mai stato riempito ma semplicemente progressivamente utilizzato in poco più di un anno).



Se un "refresh" dei dati corregge la situazione allora rimangono pochi dubbi.

Metto al sicuro i dati e poi provo il 'refresh' con HD Sentinel. Grazie.

s12a
18-01-2020, 21:26
Dipende dalla gestione firmware. Credo che se il controller sa già che a certi LBA corrisponde certamente spazio libero (trimmato) non perderà nemmeno a leggerne realmente il contenuto e riporterà la velocità massima possibile per quella operazione di I/O.

Quello che intendevo era perciò che i rallentamenti nella parte contenente dati potrebbero essere o dovuti a complicazioni varie causate dall'essere DRAMless o ad accumulo errori corregibili (od in altre parole maggiore "rumore di fondo") che necessitano di maggior tempo per essere elaborati correttamente dal controller.

giovanni69
18-01-2020, 21:31
Capisco questioni di controller e di operazioni I/O complicate dall'assenza di cache.

Ma allora ci va o no a soli 2 MB/s quando finisce di leggere certi settori nell'uso reale? :confused:
A guardarlo così sembra che un'auto che va a singhiozzo con il freno a mano tirato ogni 50m e poi rilasciato. :O

Mi sto poi ponendo la domanda se queste performance possano aver contribuito a crashare un'installazione di Windows 7 che di fatto non fa più il boot dalla mattina alla sera.

XEV
19-01-2020, 08:50
vorrei chiedervi anche se avete esperienze in merito al silicon power, mi servirebbe un ssd non + di 500gb a basso costo, affidabile, giusto per metterci il sistema operativo e 2-3 cosette.

@Liupen
19-01-2020, 14:04
http://www.madshrimps.be/articles/article/1001040/Silicon-Power-A55-256GB-3D-NAND-SSD-Review/9
http://www.madshrimps.be/files/users/stefan/storage/2017siliconpowera55/extra/hdtunewrite.png

Un punto debole sembra essere che la cache SLC è piccola e quando si esaurisce la velocità in scrittura cala a picco.

Non seguo assiduamente le review degli SSD né ho così voglia di impiegare tempo ad approfondire in quanto non mi riguarda, ma mi sembra di ricordare che in genere gli SSD DRAMless non si comportino bene nelle situazioni di uso reale rispetto a quelli dotati di DRAM.

Quindi un trasferimento dati oltre la capienza cache SLC del controller... :wtf: non serve iometer ma diskbench.

Ok, grazie per le indicazioni.


Certamente è senza cache.

Rimanendo nella fascia economica gli Asenno hanno cache rispettivamente da 128/ 256/ 512/ 1 TB per i rispettivi tagli da 120, 240, 480, 960 GB.

Si, conosco anche Asenno ed hai ragione hanno la DRAM di qualche MB di fattura Micron. Fa parte del campione che stò analizzando.

Capisco questioni di controller e di operazioni I/O complicate dall'assenza di cache.

Ma allora ci va o no a soli 2 MB/s quando finisce di leggere certi settori nell'uso reale? :confused:
A guardarlo così sembra che un'auto che va a singhiozzo con il freno a mano tirato ogni 50m e poi rilasciato. :O

Mi sto poi ponendo la domanda se queste performance possano aver contribuito a crashare un'installazione di Windows 7 che di fatto non fa più il boot dalla mattina alla sera.

Ti posso suggerire di rifare il test con HDTach per vedere se ottieni risultati simili a HDTune.

giovanni69
19-01-2020, 16:08
Ti posso suggerire di rifare il test con HDTach per vedere se ottieni risultati simili a HDTune.

D'accordo :mano: ; me lo segno e riprovo il test appena mi sarà possibile su quel SSD. Grazie.

gabmac2
22-01-2020, 18:02
un buon 120 gb per installare Linux?

Blister
22-01-2020, 18:20
un buon 120 gb per installare Linux?
Io ho preso un bx della crucial qualche mese fa a 21 euro, ora sta a 26,50.
Ho installato deepin.

gabmac2
22-01-2020, 19:54
grazie,
pensavo a MX Linux o Ubuntu Mate
L' alimentatore ha 7 anni, un ssd comunque è leggero da questo punto di vista, no?

Blister
22-01-2020, 22:05
Non penso faccia differenza la distribuzione, installa quello che vuoi. Sull'alimentazione non so dirti, mi dispiace

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

giovanni69
22-01-2020, 22:13
Il consumo di un SSD è ridicolo (3/5W) e comunque basta guardare le specifiche ma per la serie BX500 vedi post precedenti.

gabmac2
23-01-2020, 06:54
infatti, come immaginavo
grazie

Bik
23-01-2020, 08:21
un buon 120 gb per installare Linux?

Io ho un BX500 da 120Gb con Linux Mint, direi che va bene.

Unico appunto, ripensandoci avrei preso almeno un 250Gb, con 120Gb devi fare attenzione che non si riempia con i Timeshift, altrimenti si blocca al login per mancanza di spazio.

aled1974
23-01-2020, 08:40
concordo, uso un ssd 250gb proprio con mint sulla macchina in firma (non si vede ma c'è) :mano:

ciao ciao

gabmac2
23-01-2020, 11:36
solitamente creo 20 gb root , resto home
timeshift si può al limite disabilitare

Arrow0309
23-01-2020, 23:57
Finalmente mi e' arrivata anche la staffa pcie per il mio P4500, installato:

https://i.postimg.cc/21jphGGD/20200123-180641.jpg (https://postimg.cc/21jphGGD)

Ho fatto un paio di bench subito da nuovo:

https://i.postimg.cc/FYTMZSCJ/P4500-AS-SSD-01.jpg (https://postimg.cc/FYTMZSCJ)

https://i.postimg.cc/3y6PMTT8/P4500-Crystal-01.jpg (https://postimg.cc/3y6PMTT8)

E poco fa ho rifato il Crystal dopo aver copiato sopra 2x (due volte) 760gb:

https://i.postimg.cc/1g4LYzb7/P4500-Crystal-02.jpg (https://postimg.cc/1g4LYzb7)

4k in lettura fa un po schifo
Ma mi accontento come drive secondario

nn020
24-01-2020, 12:40
Ho installato proprio ieri Mint sul mio vecchio HDD 5400 per provarlo e sono rimasto soddisfatto. Ora vorrei installare Mint nel Samsung 830 128GB e acquistare un altro SSD (max 1TB) per installare Windows 10.
L'unico dubbio è se prendere un classico 2.5" o un piccolo M.2.
Ho provato a guardare alcuni modelli ma ne ho trovati con e senza cache, con memorie tlc, qlc e non ho più capito niente. :asd: Ma quelli in formato M.2 hanno problemi di calo prestazioni perchè scaldano?
Qualche consiglio? grazie. (sistema in firma)

aled1974
24-01-2020, 19:54
per durata e affidabilità

slc > mlc > tlc > qlc


per prestazioni

cache > no cache


il calore per un uso domestico (90% qui sul forum) è totalmente ininfluente perchè nessun ssd verrà mai messo in crisi dalle operazioni comuni: office, web, programmi, videogiochi


ciao ciao

XEV
25-01-2020, 12:08
per durata e affidabilità

slc > mlc > tlc > qlc


per prestazioni

cache > no cache


il calore per un uso domestico (90% qui sul forum) è totalmente ininfluente perchè nessun ssd verrà mai messo in crisi dalle operazioni comuni: office, web, programmi, videogiochi


ciao ciao

ottimo riassunto! :)

nn020
25-01-2020, 14:00
Alla fine ho ordinato un MX500 da 500GB 2.5" :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2020, 14:19
Alla fine ho ordinato un MX500 da 500GB 2.5" :D

E hai fatto bene :)

aled1974
25-01-2020, 15:34
Alla fine ho ordinato un MX500 da 500GB 2.5" :D

sicuramente meglio della linea bx/qvo ;)

reputo mx ed evo il miglior compromesso prestazioni/affidabilità/risparmio per un classico uso domestico :mano:

ciao ciao

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2020, 16:33
Scusate la domanda (sicuramente sciocca, ma non seguo il thread così assiduamente).
Stavo guardando un po’ di prezzi online e trovo il Samsung 970Pro da 512Gb nVme a 150€ ed il 960 a 250). :confused:
Il secondo è ormai fuori produzione ed i prezzi sono quelli “vecchi”?


Sì è strano ma è così. Anche gli 850 EVO ancora disponibili da qualche parte, li vendono molto più cari degli 860...

Possono tenerseli per quanto mi riguarda :)

Max(IT)
25-01-2020, 17:17
Scusate la domanda (sicuramente sciocca, ma non seguo il thread così assiduamente).
Stavo guardando un po’ di prezzi online e trovo il Samsung 970Pro da 512Gb nVme a 150€ ed il 960 a 250). :confused:
Il secondo è ormai fuori produzione ed i prezzi sono quelli “vecchi”?

Baio

e' dovuto al fatto che i vecchi sono avanzi di stock acquistati tempo fa (a prezzo superiore) e quindi non li vendono a prezzo "attualizzato" perche' di fatto azzererebbero il margine di guadagno.
Quindi cercano "il pollo" che acquista... finché non gli restano sul groppone.

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2020, 17:57
Ok, grazie.
Quindi fra 960 e 970 non c’è differenza qualitativa?

Baio

Qualitativa non so, il concetto è anche opinabile :), ma sulle prestazioni qua dicono che il 970 è superiore in tutto:

https://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-960-Pro-NVMe-PCIe-M2-512GB-vs-Samsung-970-Pro-NVMe-PCIe-M2-512GB/m182182vsm498971


e' dovuto al fatto che i vecchi sono avanzi di stock acquistati tempo fa (a prezzo superiore) e quindi non li vendono a prezzo "attualizzato" perche' di fatto azzererebbero il margine di guadagno.
Quindi cercano "il pollo" che acquista... finché non gli restano sul groppone.

Secondo me si fanno forza proprio del fatto che ce ne sono pochi ormai in giro e ci son quelli che cercano proprio quel modello preciso, perché era quello preinstallato e si pensa che così non avranno noie, è "certificato" per così dire. Oppure perché ammiocugino gli dice che quello prima è migliore... :D

giuseppesole
25-01-2020, 20:49
e' dovuto al fatto che i vecchi sono avanzi di stock acquistati tempo fa (a prezzo superiore) e quindi non li vendono a prezzo "attualizzato" perche' di fatto azzererebbero il margine di guadagno.
Quindi cercano "il pollo" che acquista... finché non gli restano sul groppone.

Tutto chiaro. Ma non avrebbe più senso tenere bassi gli 850 alzando un pelo il prezzo degli 860 per coprire l'azzeramento del margine sugli 850? Dico questo perchè tanto è sul totale che si fanno i conti. Altrimenti non li vendono proprio e ci perdono ben di più (e sarebbe anche giusto). Altrimenti attuerebbero una politica più sincera andando a cercare quel target che ha necessità di risparmiare assolutamente o che non godrebbe dell'aumento di performance degli 860.

giuseppesole
25-01-2020, 20:51
Qualitativa non so, il concetto è anche opinabile :), ma sulle prestazioni qua dicono che il 970 è superiore in tutto:

https://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-960-Pro-NVMe-PCIe-M2-512GB-vs-Samsung-970-Pro-NVMe-PCIe-M2-512GB/m182182vsm498971




Secondo me si fanno forza proprio del fatto che ce ne sono pochi ormai in giro e ci son quelli che cercano proprio quel modello preciso, perché era quello preinstallato e si pensa che così non avranno noie, è "certificato" per così dire. Oppure perché ammiocugino gli dice che quello prima è migliore... :D

Questo del calo dell'offerta almeno ha senso.

aled1974
26-01-2020, 08:34
de gustibus

io ho una mobo che offre la possibilità di utilizzare ssd m.2 nvme pcie3.0 x4

tutti i miei ssd (4) sono sataIII, incluso l'ultimo acquistato da poco :D

ciao ciao

Trotto@81
26-01-2020, 09:49
Ma quindi se uno deve fare una nuova piattaforma su X570, quale SDD nVme consigliate?
Capisco che al livello di prestazioni percepibili cambi il giusto, ma se uno deve andare su una sceda madre con PCIeX 4x tanto vale prendere un SDD che in teoria sfrutta questa possibilità, no?

Baio
Samsung 970 Pro, nell'uso quotidiano la differenza di prestazioni rispetto ad un SATA 3 non è pari a quella del costo, ma si nota.

Trokji
26-01-2020, 09:59
Stavo pensando di upgradare il mio storage prendendo un Sabrent SSD Interno 2TB Rocket Nvme PCIe 4.0 M.2 2280 sulla motherboard in firma.
Avrei delle limitazioni nelle prestazioni pensate?
Rispetto all'850 PRO 1 TB SATA che differenza in termini di prestazioni potrei aspettarmi?

aled1974
26-01-2020, 20:21
Stavo pensando di upgradare il mio storage prendendo un Sabrent SSD Interno 2TB Rocket Nvme PCIe 4.0 M.2 2280 sulla motherboard in firma.
Avrei delle limitazioni nelle prestazioni pensate?
Rispetto all'850 PRO 1 TB SATA che differenza in termini di prestazioni potrei aspettarmi?

uso comune, office, web, desktop, videogames: minimi e solamente nell'avvio e apertura dei programmi/giochi (non nei tempi di esecuzione)

uso non comune, database, videoediting in tempo reale, virtualmachines: decisamente consistente

questo comunque entro-disco, qualora dovessi leggere/scrivere verso un'altra periferica di massa, qualsiasi sia il tuo ssd principale le prestazioni si assesteranno a quelle dell'altra periferica di massa ;)

ciao ciao

Trokji
26-01-2020, 20:50
Vedendo al volo le specifiche non mi pare si compatibile con i 4.0...

In ogni caso non vedrai nessuna differenza nelle prestazioni...

Appunto, avendo sulla mobo la versione 3, dovrebbe andare uguale credo ma con un degrado di prestazioni.. questo degrado sarebbe consistente o minimo? rispetto al mio 850 pro da 1TB SATA sarebbe comunque un buon incremento di performance?

CYRANO
27-01-2020, 05:10
Ho preso un Asenno 480gb da mettere esterno.
L'idea é quella di utilizzarlo per le cartelle di emule, quindi sará molto sollecitato.
Vediamo quanto dura :asd:


Ckxbsjksbskdbd

Giuss
27-01-2020, 06:48
Mi sembra un po' sprecato per quell'utilizzo ma va bene, vedi come va.

CYRANO
27-01-2020, 06:57
Mi sembra un po' sprecato per quell'utilizzo ma va bene, vedi come va.

Il problema è che mi son fatto mettere la tim superfibra ecc ecc ed ora se non limito la velocità emule si impalla e fa impallare il pc :asd:
Intanto provo a vedere se col ssd va meglio rispetto all'hd meccanico, sennò pazienza lo metto come interno nel pc al posto del 256 ;)


Cmsmsòmòmsòms

Trotto@81
27-01-2020, 10:41
Grazie... ma è 4x?
Non riesco ad avere certezza di questo dato...

Baio
Eccome se lo è! Per essere più precisi "PCIe Gen 3.0 x4, NVMe 1.3", come anche la versione EVO.

necromantis
27-01-2020, 16:08
Buon pomeriggio,ho da poco comprato un SSD nvme sabrent da 512gb, lo monterei su una b450 Tomahawk, sulla quale ce già un ssd Samsung 500gb e un hdd meccanico da 1 tera. Farò un installazione pulita di Windows,vorrei dei consigli su come settare gli hdd (raid o no), da bios devo attivare qualcosa per sfruttarli per bene ditemi voi grazie. Uso principale game

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

nn020
27-01-2020, 18:33
Ma il software per l'MX500 Crucial Storage Executive serve a qualcosa? altrimenti evito di installarlo

Giuss
27-01-2020, 18:55
Ma il software per l'MX500 Crucial Storage Executive serve a qualcosa? altrimenti evito di installarlo

A poco e niente secondo me

aled1974
27-01-2020, 20:50
Buon pomeriggio,ho da poco comprato un SSD nvme sabrent da 512gb, lo monterei su una b450 Tomahawk, sulla quale ce già un ssd Samsung 500gb e un hdd meccanico da 1 tera. Farò un installazione pulita di Windows,vorrei dei consigli su come settare gli hdd (raid o no), da bios devo attivare qualcosa per sfruttarli per bene ditemi voi grazie. Uso principale game

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

bios sata-ahci
partizioni in gpt

il resto è tutto inutile o pericolosamente controproducente (raid)

in game dubito noterai qualsivoglia differenza, se non nella velocità di caricamento del livello di gioco (ma anche nel resto dell'utilizzo, se tipicamente domestico)

ciao ciao

necromantis
28-01-2020, 10:17
Mettere due SDD in RAID è del tutto inutile IMHO, aumenti solo i rischi di perdita di dati in cambio di un aumento di prestazioni difficilmente visibile ad occhio nudo.

Baiobios sata-ahci
partizioni in gpt

il resto è tutto inutile o pericolosamente controproducente (raid)

in game dubito noterai qualsivoglia differenza, se non nella velocità di caricamento del livello di gioco (ma anche nel resto dell'utilizzo, se tipicamente domestico)

ciao ciaoOk grazie per le risposte

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

frafelix
28-01-2020, 13:01
Ti ringrazio, quel 3.0 vicino al 4x mi aveva tratto in inganno. :fagiano:

Baio

Occhio che se parli di piattaforma x570 (mi pare di aver visto dal tuo post a pagina precedente) tu hai pci-e 4.0 e velocità 4x, la maggior parte di ssd m2 sono pci-e 3.0 e velocità sempre 4x. Nell'uso normale non cambia niente, ma se lo scopo è avere il massimo possibile dalla piattaforma allora devi puntare su altri ssd e mi pare che tutti quelli con pci-e 4.0 siano con controller phison per ora

aled1974
28-01-2020, 20:41
pensa che io ho intenzione di farmi un sistema x570 con un ryzen 3950x e come comparto dischi mi porterò dietro gli attuali sataIII :asd:

ciao ciao

aled1974
29-01-2020, 07:56
l'esatto opposto, non ha ancora alcun ssd pcie4.0 ;)

ciao ciao

Extraken
29-01-2020, 10:44
Samsung ha presentato il 980 Pro Pcie 4.0 al CES (https://www.anandtech.com/show/15352/ces-2020-samsung-980-pro-pcie-40-ssd-makes-an-appearance) disponibilità Q2

Paky
01-02-2020, 23:27
è passato un po' di tempo
e non ricordo manco chi me l'avesse chiesto
comunque posto il bench del Sabrent Rocket 512GB nvme fatto su piattafiorma AMD B450 con cpu Ryzen 3600

https://i.postimg.cc/d1fxWHT7/sabrent2.png

https://i.postimg.cc/3w8f2f66/Sabrent-512-GB.png

Max(IT)
02-02-2020, 09:03
Mi sembra davvero buono!

Fabiano 82
02-02-2020, 09:13
Per chi interessato questo e' un test del Sabrent PCI express4 su X470(confing in firma)

"Sabrent M2 PCI 4https://i.postimg.cc/9DrqH5fB/Sabrent-1-T.jpg (https://postimg.cc/9DrqH5fB)"

Paky
02-02-2020, 10:35
Mi sembra davvero buono!

se non per quel Q1 random 4k in lettura che stona un po'

RobbyBtheOriginal
02-02-2020, 13:58
State dicendo che è meglio di un 970evo plus?

by Tapaparla®©

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2020, 14:16
State dicendo che è meglio di un 970evo plus?

by Tapaparla®©

Sì a livello di prestazioni pure, anche da quello che ho visto da altre parti, pare essere così.

Paky
02-02-2020, 15:11
però c'è da dire che c'è anche una bella differenza di prezzo

RobbyBtheOriginal
03-02-2020, 00:08
no io intendevo per il pci-e 3.0, non l'ultimo postato, quello sarebbe stato un pci-e 3 del samsung vs 4 del sabrent

illidan2000
04-02-2020, 13:24
è passato un po' di tempo
e non ricordo manco chi me l'avesse chiesto
comunque posto il bench del Sabrent Rocket 512GB nvme fatto su piattafiorma AMD B450 con cpu Ryzen 3600

https://i.postimg.cc/d1fxWHT7/sabrent2.png

https://i.postimg.cc/3w8f2f66/Sabrent-512-GB.png
su pci-express 3.0, le prestazioni mi aspetto siano simili, poiché la banda non eccede il 3.0 4x, giusto?

illidan2000
04-02-2020, 13:25
però c'è da dire che c'è anche una bella differenza di prezzo

80e sabrent vs 110e samsung.
ma come IOPS? Ci sono bench comparativi tra i due?

Hopper
05-02-2020, 10:27
80e sabrent vs 110e samsung.
ma come IOPS? Ci sono bench comparativi tra i due?

Confermo meglio sabrent (almeno nelle ultime revision) che 970Evo plus.

Li ho entrambi da 2Tb nello stesso notebook e il samung è un forno! ci sono 20° di differenza in idle!

Avevo postato la comparativi fatta tra l'altro con magician un po' di post fa..
https://i.ibb.co/ncH7mX0/Sabrent.jpg

RobbyBtheOriginal
05-02-2020, 15:39
Hai ragione mi sono dimenticato i post che hai messo durante il black friday mea culpa:D sei stato molto gentile a ripostarlo grazie:)

Riguardo al controller non ho capito il ragionamento che hai fatto sul Phison E12S e gli altri o forse la sintesi è, ok va più veloce e scalda meno del samsung, ottimi TBW e controller ma si sa poco sull'affidabilità e durata, corretto? (io sarei interessato ad un 512 o 1TB da mettere per il S.O.)

Vash_85
05-02-2020, 19:45
Salve a tutti
Ho un sistema basato su piattaforma x79 che permette il boot da pci-e
Volevo aggiungere un ssd nvme 3.0 con un adattatore pcie x16, ma mi sorge un dubbio ovvero esistono adattatori in grado di "estendere" le 4 linee del ssd nvme 3.0 alle 16 linee del pcie x16 2.0 del sistema in modo da sfruttare tutta la larghezza di banda dell'ssd?

frafelix
06-02-2020, 08:18
L'adattatore da solo non fa aumentare le prestazioni di un ssd... L'unico modo che avresti è quello di prendere un adattatore che faccia il raid di diversi ssd nvme, in quel modo puoi sfruttare tutta la banda a disposizione. Questo però vuol dire che oltre ad un adattatore "avanzato" devi prendere almeno due ssd nvme

aled1974
06-02-2020, 09:10
torno sul forum dopo alcuni giorni di assenza, vedo che gli nvme ormai sono gettonatissimi :D finirà che me ne devo comprare uno pure io :rotfl:

interessante il dato della temperatura in idle tra samsung e sabrent postato da Hopper :eek:
va da se che sono anche generazioni diverse, vedremo se con i prossimi pcie4 samsung resterà così calda o se si adeguerà
valori comunque confermati da altri programmi smart-reader? non vorrei che magician leggesse il dato erroneamente sugli ssd non-samsung ;)

ancora più interessante il confronto iops, similmente sono confermati da cdm/assd/etc?


invece... vedo che il thread è "spaginato" e.... ma abbiamo perso Baio73? quando, come, pecchèeeeeh? :mbe:

ciao ciao

Hopper
06-02-2020, 09:28
Riguardo al controller non ho capito il ragionamento che hai fatto sul Phison E12S e gli altri o forse la sintesi è, ok va più veloce e scalda meno del samsung, ottimi TBW e controller ma si sa poco sull'affidabilità e durata, corretto? (io sarei interessato ad un 512 o 1TB da mettere per il S.O.)

Esatto, oggettivamente oggi come oggi l'unico dubbio che resta su queste marche minori è l'affidibilità sul lungo periodo, perchè per il resto sembrano davvero ottime.
Restano comunque la garanzia di 5 anni e il dato TBW che dovrebbero essere rassicuranti.

Hopper
06-02-2020, 09:28
valori comunque confermati da altri programmi smart-reader? non vorrei che magician leggesse il dato erroneamente sugli ssd non-samsung ;)

ancora più interessante il confronto iops, similmente sono confermati da cdm/assd/etc?



Si, tutto confermato anche da altri programmi e benchmark.

Hopper
06-02-2020, 09:30
Salve a tutti
Ho un sistema basato su piattaforma x79 che permette il boot da pci-e
Volevo aggiungere un ssd nvme 3.0 con un adattatore pcie x16, ma mi sorge un dubbio ovvero esistono adattatori in grado di "estendere" le 4 linee del ssd nvme 3.0 alle 16 linee del pcie x16 2.0 del sistema in modo da sfruttare tutta la larghezza di banda dell'ssd?

Se hai un 3930k supporta il pci 3.0 anche se non ufficialmente, quindi gli adattatori funzionano perfettamente e a banda piena. Lo so perchè prima dello xeon avevo quello montato su una RIVBE assieme ad un 950Pro che ancora ho.

aled1974
06-02-2020, 09:37
Si, tutto confermato anche da altri programmi e benchmark.

ottimo, grazie :mano:

Vash_85
06-02-2020, 09:49
L'adattatore da solo non fa aumentare le prestazioni di un ssd... L'unico modo che avresti è quello di prendere un adattatore che faccia il raid di diversi ssd nvme, in quel modo puoi sfruttare tutta la banda a disposizione. Questo però vuol dire che oltre ad un adattatore "avanzato" devi prendere almeno due ssd nvme

Eh, lo so che l'adattatore non fa aumentare le prestazioni dell'ssd :D

Infatti chiedevo se esistessero adattatori che estendessero le 4 linee del M.2 alle 16 linee del pci-e, anche se credo debba essere un accrocco piuttosto complicato che abbia un controller interno che gli permetta di fare tale cosa, e non un semplice adattatore che ribalta le 4 linee sul pcie.

Vash_85
06-02-2020, 09:50
Se hai un 3930k supporta il pci 3.0 anche se non ufficialmente, quindi gli adattatori funzionano perfettamente e a banda piena. Lo so perchè prima dello xeon avevo quello montato su una RIVBE assieme ad un 950Pro che ancora ho.

Hmm buono a sapersi, necessita di qualche bios "ritoccato a mano" o basta che la cpu sia installata per abilitare le linee @3.0?

Hopper
06-02-2020, 09:53
Hmm buono a sapersi, necessita di qualche bios "ritoccato a mano" o basta che la cpu sia installata per abilitare le linee @3.0?

No, la cpu le supporta nativamente ma non è mai stata certificata da Intel.
Sulle schede nvidia ad esempio esiste una patch per abilitare i driver al riconoscimento del 3.0.

Nel caso del'SSD dovrebbe essere tutto 'automatico'. Poi è meglio comunque controllare se nel bios è presente qualche voce per la selezione del pciex 3.0

vw1961
06-02-2020, 10:18
ciao a tutti.... qualcuno usa la utility SAMSUNG MAGICIAN ?


chi mi sa spiegare il significato dei numeri (e se ok ? ) del Test di Benchmark

per un 860 EVO 500 GB?


lettura e scrittura: 1971 2544 iops 91552 27832 (questi 2 cosa sono ? )


grazieee :doh:

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-02-2020, 10:46
lettura e scrittura: 1971 2544 iops 91552 27832 (questi 2 cosa sono ? )


Sono le unità di misura per le prestazioni il lettura e scrittura sequenziale (dati scritti uno dopo l'altro senza soluzione di continuità praticamente, tipicamente file di grandi dimensioni, e si misurano in megabyte al secondo.

Gli IOPS (operazioni di input/output per secondo) invece indicano la velocità con cui i dati vengono letti o scritti in maniera casuale, usando piccoli file di 4KB.

Nell'utilizzo come unità per il sistema operativo e programmi è più importante il secondo dato, in ogni caso più solo altri tutti i valori, meglio è.

vw1961
06-02-2020, 13:19
grazie, quindi i primi 2 in sequenza e gli ultimi 2 sequenziali ?


ok piu alti meglio e' , ma i miei per un portatile nella media o ?

@Liupen
06-02-2020, 13:46
A me viene una similitudine; immagina uno di quei cani, un border collie, velocissimo che si cimenta nell'agility dog in quella prova dove ci sono tanti paletti allineati e lui deve procedere in slalom passandoli tutti. Quello è l'ssd.

Se a questo punto vuoi vedere quanto è veloce il cane in questa prova, puoi utilizzare due strumenti: il numero dei paletti superati in un tot di tempo fisso oppure il cronometro che ti dice il tempo che ci impiega a finire tutto.

Per l'ssd è uguale. Puoi usare il numero di operazioni (IOPS) fatte nel test in 1 secondo
o
il tempo che ci mette (megabyte al secondo MB/s) nel concludere il test.
Entrambe sono equivalenti per uno stesso test (li posso esprimere in un modo o nell'altro).

Tornando al cane; perchè e quando usare il numero dei paletti piuttosto del cronometro come sembra naturale.

Se voglio vedere la velocità che ci mette a finire la prova, mettiamo che sono 10 paletti, il cronometro va bene, i tempi sono lunghi. Mettiamo che il cane faccia 10 paletti in 4 secondi... diciamo che ha fatto 2,5 PAL/s.
Allo stesso modo un test per ssd di tipo sequenziale usa file grandi con un po di coda (cioè più comandi dati in sequenza che non possono essere smaltiti subito ma vengono accodati e, millisecondi parlando, le richieste sono ottimizzate e quindi velocizzate) quindi per comodità si misurano in quantità di file processati (letti o scritti dipende) al secondo (MB/s) in media.

Ma se io volessi capire le potenzialità del cane nel far lo slalom dovrei vedere quanto ci mette a passare 1 paletto singolarmente.. che siano 10 o 20 questo cane è una macchinetta ;)
Stessa cosa l'ssd, cioè mi interessa capire 1 file piccolissimo (convenzionalmente il più piccolo da 4KB) in quanto viene elaborato.
Perchè? Per quanto riguarda il cane è perchè sono un pistola! Per gli ssd è perchè il file piccolo è rappresentativo dei comandi tipici di un sistema operativo; ma anche della capacità potenziale del controller o dell'insieme (buffer/cache->controller->cella di memoria).

Cane! I PAL/s diventa una misura inadeguata, troppo piccola, arrotondabile...no, non va bene.
Che faccio? Ordino al cane di slalomare e vedo in 1 secondo quanti paletti supera. Il cane supererà in un secondo sempre 2,5 paletti... e allora? Dove sta la differenza chiedete?
Il test prevede che mica 1 ma almeno 5 ripartenze da fermo (non è mica una prova e via come l'altra), qui si stanca e ci mette sempre di più a tornare.

Nell'ssd che è molto più veloce del velocissimo border collie, stessa cosa: se voglio vedere quanto ci mette ad eseguire (leggere o scrivere) il singolo file da 4KB, misuro semplicemente in 1 secondo quanti file da 4KB elabora (nello specifico per Samsung accodando 32 richieste da 4KB), in posizioni "casuali" diverse.

IOPS come i paletti è un numero puro.
MB/S come PAL/s è uno quantità/tempo.

Il test sequenziale misura la capacità di elaborazione del controller (clock, accodamento), la gestione (compressione, presenza di buffer, cache, cache SLC e in minima parte - a differenza della scrittura reale su ssd - garbage collection); inoltre misura - sempre in minima parte - il parallelismo ovvero quante piste, quindi chip di memoria, è capace o, può usare il controller.

Il test casuale misura come sempre, il tempo di accesso o di ricerca (capacità di calcolo e gestione del controller), i tempi propri di lettura (ECC) e scrittura e, come detto dell'insieme (buffer/cache->controller->cella di memoria).

Un po lungo :sofico:

Max(IT)
06-02-2020, 13:52
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

vw1961
06-02-2020, 16:08
azz... Liupen , meglio di cosi :)


Ora non so che fare se DISABILITARE si o no il file di paging (memoria

vistuale) alcuni dicono meglio che rovina ssd, altri che non fa nulla.


che faccio disabilito o lascio file paging ?

Trotto@81
06-02-2020, 16:13
Il mio è sempre inutilizzato, quindi l'ho lasciato attivo.

FrancoBit
06-02-2020, 16:25
Io file di paging disattivo da quando ho 32g di RAM

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

vw1961
06-02-2020, 16:32
io ho messo il max per il mio portatile: 8 GB, quindi credo posso disabilitarlo vero ?