PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 [68] 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-02-2020, 16:42
Oddio no, non iniziamo la vecchia liturgia del disattiva questo, spegni quest'altro, togli quello, sposta l'uno e imposta così l'altro... Il tuo SSD è assolutamente comparabile ad un comune Hard Disk, solo molto più veloce.

Usalo come un hard disk e non farti inutili menate. Butterai il computer prima di esaurire le scritture su SSD.

aled1974
06-02-2020, 21:36
quoto NTT :mano:

ciao ciao

vw1961
07-02-2020, 08:08
cavoli, davvero dici che dura di piu l'SSD ? meglio cosi :)


Usalo come un hard disk e non farti inutili menate. Butterai il computer prima di esaurire le scritture su SSD.

giovanni69
07-02-2020, 08:17
Sì, ormai da anni è stata superata la fase delle paronoie di quel tipo; quella che dovresti mantenere è comunque il backup.

guant4namo
07-02-2020, 10:07
Riguardo il file di paging, purtroppo, è necessario per far funzionare alcuni programmi.
Ad esempio Google Chrome.
Puoi avere quanti gb di ram ti pare, ma se disabiliti il file di paging dopo che apri un po' di finestre ti dirà che non c'è più memoria, idem su alcuni giochi.
Quindi, usate questa regola: se potete tenetelo pure disattivato (con 16gb di ram in su), se vi da problemi riattivatelo :D

Fonte: un utente su un altro forum.

Max(IT)
07-02-2020, 10:35
ma davvero c'e' gente che consiglia la disattivazione del file di paging per preservare la vita del SSD ? :mbe: :mbe: :mbe:

Bik
07-02-2020, 10:46
Se si abilita la sospensione del PC il file di paging deve essere uguale o superiore alla RAM, se non erro.

vw1961
07-02-2020, 11:08
grazie a tutti !!!


non la sapevo quindi senza paging CHROME con varie tab da problemi ????



alla fine quindi con i moderni SSD dite che lascio il file di paging e non lo metto a zero e ..... NON si rovina nulla nel ssd ?

grazieeee

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-02-2020, 11:43
Se si abilita la sospensione del PC il file di paging deve essere uguale o superiore alla RAM, se non erro.

No, la sospensione non ha alcuna attinenza con il file di paging, mantiene la RAM alimentata e non scrive nulla su disco.

È l'ibernazione che scrive e legge il file Hiberfil.sys sulla radice di C:

Ma con uno SSD l'ibernazione ha poco motivo di essere adoperata perché di norma il sistema si avvia in poco tempo comunque.

Pess
07-02-2020, 12:01
ma davvero c'e' gente che consiglia la disattivazione del file di paging per preservare la vita del SSD ? :mbe: :mbe: :mbe:

Aveva senso forse nel 2011, ora non più!

Io l'unica cosa che ho fatto è limitarne la dimensione massima a 4 gb con il Desktop in firma!

giovanni69
07-02-2020, 15:00
Ma con uno SSD l'ibernazione ha poco motivo di essere adoperata perché di norma il sistema si avvia in poco tempo comunque.

Se si usa ibernazione tuttavia è possibile tenere applicazioni aperte; spegnendo e riavviando per quanto veloce SSD, non c'è quel tipo di comodità.
E dunque l'ibernazione personalmente non la sconsiglio a meno che non venga usata la sospensione.

P.S. o forse per si avvia, ti riferivi già al riavvio dopo sospensione.

Paky
07-02-2020, 19:08
No, la sospensione non ha alcuna attinenza con il file di paging, mantiene la RAM alimentata e non scrive nulla su disco.

È l'ibernazione che scrive e legge il file Hiberfil.sys sulla radice di C:

ma anche la sospensione , se non si disattiva "sospensione ibrida" che di default è attiva

vw1961
10-02-2020, 08:06
raga, stranezza :


possibile che dai test il mio SSD sia piu performante con il file di paging

di windows attivo, ae lo disabilito peggiora il test .... che dite ?


a sto punto se NON crea davvero danni, lo lascio attivato.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2020, 08:57
ma anche la sospensione , se non si disattiva "sospensione ibrida" che di default è attiva

OK, giustissimissimo :)

Ma c'è anche da dire che la sospensione ibrida è una mezza ibernazione, cioè non viene ibernato tutto il sistema ma solo il kernel e poco altro. Il file generato su disco è di dimensioni modeste.

Rocco75
10-02-2020, 12:27
Ciao, sto assemblando un PC da lavoro 70% -30% gioco fullHD dettagli minimi con AMD 3400G+ questa MB

https://www.asrock.com/MB/AMD/B450M-HDV%20R4.0/index.asp#Specification (https://www.asrock.com/MB/AMD/B450M-HDV%20R4.0/index.asp#Specification)

1) sembra che supporti gli SSD NVMe ma non ne sono sicuro...che dite?

2) se sì, vale la pena comprare un SSD NVMe tipo :

119€:Sabrent SSD Interno 1TB Rocket NVMe PCIe M.2 2280 Drive a Stato Solido ad Alte Prestazioni (SB-ROCKET-1TB)

oppure vado su

96€:
WESTERN DIGITAL BLUE 3D NAND SSD M.2 1TB
103€:
SSD CRUCIAL 1TB MX500 CT1000MX500SSD4 M.2

Alla fine ho comprato come scheda madre una MSI B450 THOMAHAWK MAX (+ cpu AMD 3600, altro che 3400G...) .

La M2 di questa MB supporta l ssd come disco boot?

Con questa scheda madre fra un:

Crucial MX500 CT500MX500SSD1(Z) SSD Interno, 500 GB, 3D NAND, SATA, 2.5 Pollici a 67€

e il SABRET M2 Rocket NVMe PCIe M.2 2280 Drive a Stato Solido ad Alte Prestazioni (SB-ROCKET-512) da 80€

investo questi 13€in più per una affettiva velocità maggiore? (giochi e ufficio intenso, poco videoediting)

Sulla carta i dati in velocità scrittura e lettura sono 6 volte maggiori...:eek:

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2020, 14:19
Alla fine ho comprato come scheda madre una MSI B450 THOMAHAWK MAX (+ cpu AMD 3600, altro che 3400G...) .

La M2 di questa MB supporta l ssd come disco boot?

Non vedo perché non dovrebbe esserlo.

Con questa scheda madre fra un:

Crucial MX500 CT500MX500SSD1(Z) SSD Interno, 500 GB, 3D NAND, SATA, 2.5 Pollici a 67€

e il SABRET M2 Rocket NVMe PCIe M.2 2280 Drive a Stato Solido ad Alte Prestazioni (SB-ROCKET-512) da 80€

investo questi 13€in più per una affettiva velocità maggiore? (giochi e ufficio intenso, poco videoediting)

Sulla carta i dati in velocità scrittura e lettura sono 6 volte maggiori...:eek:

Se quei tredici euro puoi spenderli non vedo perché non farlo. Certo Crucial è un bel marchio molto conosciuto e l'MX500 una serie molto ben riuscita, ma pare che anche i Sabrent siano delle belle unità.

Paky
10-02-2020, 14:39
Il file generato su disco è di dimensioni modeste.

eh insomma , sempre minimo 4GB :D

Rocco75
10-02-2020, 21:44
Non vedo perché non dovrebbe esserlo.

Con questa scheda madre fra un:



Se quei tredici euro puoi spenderli non vedo perché non farlo. Certo Crucial è un bel marchio molto conosciuto e l'MX500 una serie molto ben riuscita, ma pare che anche i Sabrent siano delle belle unità.

Ok, ma come può essere che quasi allo stesso prezzo le prestazioni (teoriche) siano così moltiplicate??
Sono appunto solo teoriche o riscontrerei delle differenze pratiche?

E in ogni caso non a discapito dell'affidabilità nel tempo?

vw1961
11-02-2020, 08:11
nessuno ?


possibile che dai test il mio SSD sia piu performante con il file di paging

di windows attivo, ae lo disabilito peggiora il test .... che dite ?


a sto punto se NON crea davvero danni, lo lascio attivato.

mattxx88
11-02-2020, 08:14
Ok, ma come può essere che quasi allo stesso prezzo le prestazioni (teoriche) siano così moltiplicate??
Sono appunto solo teoriche o riscontrerei delle differenze pratiche?

E in ogni caso non a discapito dell'affidabilità nel tempo?

Il crucial è un banalissimo ssd SATA (età della pietra ormai) il Sabrent è un SSD M.2 che viaggia su linee pci-e, tutt'altra tecnologia e prestazioni

e sebbene giustamente noti il "teoriche" conta che dalle teoriche ci si discosta di un +/- 10% difficilmente di più , a meno di magagne dentro al SO che azzoppano le prestazioni

io andrei di ssd m2 ad occhi chiusi, fossero anche 40€ di differenza. Ti troverai per le mani davvero un altro pc, gli ssd m2 sono il boost tecnologico migliore che puoi dare ad un pc oggi

edit: nella tua scheda madre andrà installato qua, ti risparmi anche un 2 cavi odiosi e antiestetici che servono per alimentare gli ssd SATA

https://thumbs2.imgbox.com/ce/67/JXXyrQIl_t.png (http://imgbox.com/JXXyrQIl)

pps, unico accorgimento che probabilmente dovrai prendere, è il dire al bios che quella porta deve funzionare in PCI-E (ho visto nel sito che supporta anche gli ssd M2 SATA quella porta, quindi fa questo e quello e dovrai dirgli te che tipo di ssd vai ad installare)

Rocco75
11-02-2020, 10:07
L'ssd in questione sarebbe questo Sabrent SSD Interno 512GB Rocket NVMe PCIe M.2 2280 Drive a Stato Solido ad Alte Prestazioni (SB-ROCKET-512)

è un M.2 effettivo?

A quel prezzo c'è di meglio?

La domanda rimane allora, velocità moltiplicate solo teoriche quindi rispetto al MX crucial SATA?

mattxx88
11-02-2020, 10:21
Spendere 40 euro in più per avere zero differenze non lo vedo un buon consiglio...

Ormai lo si dice da eoni che a meno di usi professionali, o di trovarlo davvero allo stesso prezzo (o pochi spiccioli in più), non ha alcun senso spendere di più...

Poi sempre attenzione quando si scrive M.2, che per chi non è ferrato in materia pensa sia più veloce a priori, ma è solo il form factor; ci sono anche i Sata M.2...

Può essere una tua impressione, io ti dico solo che ho notato differenze anche nel caricamento delle pagine web per dire :D
per non parlare della compressione o decompressione di grossi file rar/zip, pacchetti di aggiornamenti di giochi ecc ecc
quindi imho si, anche 40€ di differenza li vale
ribadisco, se uno è attento all'ordine che ha all'interno della macchina, non deve neanche star li a trovare un posto a un ssd convenzionale, in quanto lo installi direttamente sulla scheda madre.

per quanto riguarda la sigla M2, nel mio edit ho specificato la differenza

L'ssd in questione sarebbe questo Sabrent SSD Interno 512GB Rocket NVMe PCIe M.2 2280 Drive a Stato Solido ad Alte Prestazioni (SB-ROCKET-512)

è un M.2 effettivo?

A quel prezzo c'è di meglio?

La domanda rimane allora, velocità moltiplicate solo teoriche quindi rispetto al MX crucial SATA?

si è un m.2 effettivo quel sabrent, quando nelle spec leggi prestazioni superiori ai 600Mb/s (limite fisico del sata3) sono tutti m.2 pci-e

edit: ho dimenticato di rispondere, le velocità "moltiplicate" come le definisci te (dichiarate) degli m.2 pci-e rispetto agli ssd (sia sata che m-sata) sono effettive e tangibili, chi dice che non nota differenze ha qualche problema di oggettività

aled1974
11-02-2020, 10:41
L'ssd in questione sarebbe questo Sabrent SSD Interno 512GB Rocket NVMe PCIe M.2 2280 Drive a Stato Solido ad Alte Prestazioni (SB-ROCKET-512)

è un M.2 effettivo?

non è che esistano ssd m2 "effettivi" ed m2 "finti", m2 è solo un fattore di forma https://en.wikipedia.org/wiki/M.2 :read:

esistono poi diversi protocolli di trasmissione dati per i dischi ssd in formato m.2
- sata https://en.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA
- nvme https://en.wikipedia.org/wiki/NVM_Express

il secondo viene comunemente chiamato pcie, per il quale esistono varie versioni https://en.wikipedia.org/wiki/PCI_Express

al momento il meglio in commercio credo sia il corsair mp600 con pcie4.0 x4 a 16 canali :read:

siamo comunque in attesa della presentazione dei prodotti da parte della concorrenza, in particolarmodo io attendo i prodotti Crucial e Samsung



La domanda rimane allora, velocità moltiplicate solo teoriche quindi rispetto al MX crucial SATA?

dipende dal tipo di utilizzo, se tu comprassi una ferrari le velocità possibili sono solo teoriche? dipende
- se su strada il limite è 50 che tu abbia una minicar o una hypercar, andrai sempre a 50
- se invece scendi in pista non c'è paragone


qualora avessi tempo/voglia di leggere qui ho esplicitato tutti gli aspetti, a mio modo di vedere, su benefici reali e teorici dei dischi nvme pcie4: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2902086


in particolare per chi non propriamente informato pensa che con un ssd (qualunque ssd) poi si giochi meglio

ciao ciao


P.S.
puoi anche leggere test e conclusioni di hwupgrade sul corsair qui https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5482/ssd-corsair-force-mp600-nvme-pcie-40-primi-test-per-superare-i-4000mb-al-secondo-e-di-quanto_index.html :read:

Rocco75
11-02-2020, 11:39
Capito

da mia firma

ssd Os --> 2.5" sataIII
ssd lavori --> 2.5" sataIII
hdd dati --> 3,5" sataIII 6gb + 4gb

per quanto cipolli in foto editing e ogni tanto faccia esperimenti con VM non ho ritenuto e non ritengo tuttora che un nvme possa darmi un boost rispetto a sataIII tale da investirci sopra :)

se poi l'intenzione è quella di dismette i dischi meccanici un paio di ulteriori considerazioni
- a parità di spazio il costo-per-gb è nettamente a favore dei meccanici
- gli ssd in ogni caso hanno aumenti vertiginosi di prezzo superato il 1tb di taglio (es. ssd 2,5" sataIII 4tb ~ 600 euro, hdd 3,5" sataIII 4tb ~ 100 euro)
- gli ssd usati come disco-dati vanno refreshati a distanza di tempo manualmente, ovvero mentre gli ssd OS vengono trimmati e le celle riscritte quotidianamente per via dell'accesso continuo lettura/scrittura, gli ssd-dati non beneficiano dello stesso trattamento che va fanno manualmente ogni tot tempo per preservare l'integrità dei dati
- nel caso di rottura, guasto, altro problema al disco fisso, il recupero domestico dei dati è molto più semplice e percentualmente risolvibile con i meccanici rispetto agli ssd (qualsiasi ssd). Anzi, con gli ssd è quasi impossibile

;)

ciao ciao

Questo tuo commento da altro thread mi è stato utile dato che dovrò comprare un secondo disco da 1TB come salvataggio dati.
Lo prenderò meccanico quindi.
Importante più l'affidabilità che la velocità.

Consigli?

Per i dati molto importanti (ma non sensibili) userò il cloud.

aled1974
11-02-2020, 12:26
allora completo il precedente intervento

- ssd m2 sataIII in casebox usb3.1 come futuro possibile contenitore di un backup dati. Devo finire di valutare gli aspetti di affidabilità/durabilità del disco e dei dati utilizzato in questo modo

- primo backup: hdd esterno in casebox usb3
- secondo backup: 3 dischi bd-re
- terzo backup: il disco purple 4tb in firma, crittato (ma collegato dentro al pc)

tanto per evitare di tenere un solo backup entro-macchina (in un disco sempre collegato internamente al pc) :p

ancor meglio sarebbe tenere una di queste copie esterne, fisicamente in altro luogo (abitazione, banca, quel che è) :read:


come hdd evita i Wd Red, se sfogli le due sotto sezioni dedicate alle periferiche vedi che anche ultimamente c'è poco da stare allegri :cry:

IMHO
- seagate ironwolf o ironwolf pro
- toshiba n300

se vuoi spendere ancora di più
- wd gold
- toshiba mg

:mano: e fine OT, se vuoi continuiamo altrove, qui dovremmo parlare solo di ssd ;)

ciao ciao

Rocco75
11-02-2020, 14:11
:mano: e fine OT, se vuoi continuiamo altrove, qui dovremmo parlare solo di ssd ;)

ciao ciao

perfetto così, ampiamente sufficiente, grazie

Tornando ad un ultima domanda il software Acronis true image compreso nel prezzo del Sabrent che voi sappiate oltre alla clonazione (che ha me non interessa, parto con installazione da 0) è un programma completo che consente anche di fare Back Up incrementali del sistema?

Cioè all'aggiunta di programmi/giochi/dati posso salvare sovrascrivendo diciamo il backup precedente senza doverlo fare da capo. Una volta ogni 3 mesi direi.

Rocco75
11-02-2020, 15:32
perfetto così, ampiamente sufficiente, grazie

Tornando ad un ultima domanda il software Acronis true image compreso nel prezzo del Sabrent che voi sappiate oltre alla clonazione (che ha me non interessa, parto con installazione da 0) è un programma completo che consente anche di fare Back Up incrementali del sistema?

Cioè all'aggiunta di programmi/giochi/dati posso salvare sovrascrivendo diciamo il backup precedente senza doverlo fare da capo. Una volta ogni 3 mesi direi.

mi rispondo da solo. Sì.
https://www.sabrent.com/uploads/Acronis-User-Manual-Italy.pdf

vw1961
12-02-2020, 08:09
? nessun esperto di SDD qui ?


quindi ha senso con i NUOVI ssd disabilitare il file di paging (memoria visrtuale)

di windows ?

alcuni articoli dicono di toglierla, altri che non serve a nulla eliminarla , nessuno che ha provato o sa cosa sia meglio su un SSD ?

Fable
12-02-2020, 08:22
...cut....
quindi ha senso con i NUOVI ssd disabilitare il file di paging (memoria visrtuale)di windows ?...cut....[/B]

Se hai piu' di 8gb di memoria puoi disabilitare.

giovanni69
12-02-2020, 08:24
? nessun esperto di SDD qui ?


Esiste un intero thread a tua disposizione con suggerimenti ed esperienze riportate da anni remoti e recenti.
La funzione ricerca è un utile strumento, a partire dalle ultime 2/3 pagine.

s12a
12-02-2020, 09:49
quindi ha senso con i NUOVI ssd disabilitare il file di paging (memoria visrtuale)

di windows ?

alcuni articoli dicono di toglierla, altri che non serve a nulla eliminarla , nessuno che ha provato o sa cosa sia meglio su un SSD ?
Imposta il file di paging in funzione di quello che fai con il sistema operativo, a prescindere dal fatto di avere un SSD o meno. In condizioni normali le scritture effettuate da esso sono molto limitate, e quando il suo uso intensivo diventa necessario, averlo su SSD aiuta a mantenere il sistema operativo [molto] più reattivo all'uso.

Se hai piu' di 8gb di memoria puoi disabilitare.
Io ho 12 GB di RAM e se non avessi file di paging come minimo mi ritroverei spesso a chiudere/riaprire programmi per non occupare troppa memoria, tralasciando il fatto che disabilitandolo alcuni programmi possono lamentarsi di problemi di memoria insufficiente anche se apparentemente c'e memoria libera a sufficienza (= c'è, ma non contigua).

Sì, aumentare la memoria installata sarebbe l'ideale, ma oramai con le DDR3 non ha più senso; meglio risparmiare per la prossima configurazione.

mattxx88
12-02-2020, 09:57
? nessun esperto di SDD qui ?


quindi ha senso con i NUOVI ssd disabilitare il file di paging (memoria visrtuale)

di windows ?

alcuni articoli dicono di toglierla, altri che non serve a nulla eliminarla , nessuno che ha provato o sa cosa sia meglio su un SSD ?

non so che tipo di uso ne fai del pc, ma ad esempio su Battlefield 5 (videogioco) puoi avere anche 64gb di ram, ma se disabiliti il file di paging vai incontro a crash randomici e del tutto sporadici dell'applicazione e diventi matto a risalire al problema

è solo un mero esempio e per carità potresti anche dirmi che non ci giochi col pc, e sarei d'accordo, però boh non so se altre applicazioni possono essere così sensibili al file di paging. io lo tengo abilitato e non mi si è mai fumato un ssd da 7 anni a sta parte

Fable
12-02-2020, 10:45
...cut...
Io ho 12 GB di RAM e se non avessi file di paging come minimo mi ritroverei spesso a chiudere/riaprire programmi per non occupare troppa memoria, tralasciando il fatto che disabilitandolo alcuni programmi possono lamentarsi di problemi di memoria insufficiente anche se apparentemente c'e memoria libera a sufficienza (= c'è, ma non contigua).

Sì, aumentare la memoria installata sarebbe l'ideale, ma oramai con le DDR3 non ha più senso; meglio risparmiare per la prossima configurazione.

Se fai uso massiccio di multitasking allora si.Nel tuo caso,aumentare la memoria sarebbe la cosa ideale. Quando intendi fare la prossima configurazione ?.

s12a
12-02-2020, 11:35
Non ho immediata necessità di aggiornare. Potrei farci un pensiero verso fine anno dopo l'uscita dei processori desktop Ryzen 4000, ma allo stato attuale delle cose sarebbe più per sfizio che per altro.

Con l'attuale uso, l'SSD installato (Crucial MX500 500GB) arriverebbe al 100% di usura fra 10 anni: aumentare la memoria RAM installata non ne prolungherebbe la vita utile, supponendo che per allora sarò già passato da un pezzo ad un modello più capiente o più veloce/di diversa tecnologia (sempre a stato solido, ma probabilmente non NAND Flash).

@Liupen
12-02-2020, 15:21
Quoto. File Paging può essere necessario. inutile andarsi a creare problemi disabilitandolo. Oltretutto a beneficio di quelli che dicono che non serve e che si può benissimo togliere: se non serve, non viene usato, ergo, non ci sono scritture su ssd.

UtenteSospeso
12-02-2020, 20:39
Se c'è viene usato, e comunque occupa spazio sul disco di almeno un 50% della ram se non si settano impostazioni fisse e dimensioni.

In ogni caso, non è che esplode il pc se lo si disabilita, eventuali software che lo richiedono lo segnalano oppure si ricevono dei messaggi di "memoria insufficiente " durante l'utilizzo del pc.

Qualcuno dice che il pc crasha con alcuni softwares/videogiochi se non è presente.


.

AventaDom
12-02-2020, 22:44
Buonasera ragazzi! :)

Ho ricevuto in "omaggio" un crucial bx500 da 240 GB che andrò ad installare nel mio portatile e scorrendo i messaggi ho visto che ha qualche pecca quindi vi pongo 2 domande:

1. volevo sapere innanzitutto se nonostante queste "pecche" sia piu veloce del classico HD (spero di si)

2. quando sostituirò l'HD con l'SSD ovviamente il primo lo userò come unita di archiviazione esterna e fin qui tutto bene..ma i dati che ho nel mio HD attuale li ritroverò tranquillamente li? se si mi dite chiaramente come li ritroverò?
nel senso quando lo collegherò al pc mi darà tutte le cartelle che ho adesso comprese sistema operativo, programmi(x86) ecc? o mi darà solo le cartelle download, musica,video, immagini e documenti?

giovanni69
13-02-2020, 07:40
1. Sì.

vw1961
13-02-2020, 07:55
portatile con il max di ram possibile e quindi 8 GB ....

se magari non lo faccio settare da windows ma gli do' io magari 500 mB che dite ?


parlate di file di paging settato sul SSD , ma come si fa con windows 7 , chi me lo spiega gentilmente ?


grazieee :doh:

aled1974
13-02-2020, 08:44
se proprio "vuoi farti male" andando a giochicchiare con il file di paging hai un intero thread dedicato a w7 qui sul forum ;)

sono tra quelli che non capiscono, se non hai mai avuto esigenza di toccare il F-P finora con hdd, perchè senti la necessità di farlo ora con ssd? :boh: :wtf:

ciao ciao

Paky
13-02-2020, 08:49
Non ci posso credere , ciclicamente ricompare sto benedetto file di paging :rolleyes:

ma visto che Win 10 fa tutto da solo , non lo potevano occultare sto benedetto menu così' non ne sentivamo più parlare? :D

aled1974
13-02-2020, 09:03
ma non è tanto quello il problema quanto di chi legge qualsiasi cosa online (o peggio prende qualsiasi video youtube come vangelo), poi viene a chiedere e finanche gli rispondano circostanziatamente persone estremamente qualificate (non io) ci si ostina a non voler credere e fare di testa propria


allora cosa chiedi a fare dico io, perdi tempo tu e chi risponde che alla n-esima volta che ripete quella e sempre quella ha anche un po' di diritto a scoraggiarsi


quindi si arriva spesso alla politica di "contento tu contenti tutti" :D


intendiamoci, senza acrimonia nei tuoi confronti vw1961 :mano:, sei solo "il campione" attuale per una tendenza molto diffusa, e ahimè in crescita

ciao ciao




P.S.
non solo ma altrove leggo anche commenti derisori su persone che qui si farebbero "pippe mentali" sui calcoli di usura delle nand ecc.

:doh:

:muro:

:rolleyes:

di mio posso solo che ringraziare chi, al posto mio che non ho tempo, approfondisce e condivide tutti questi aspetti tecnici :ave:

s12a
13-02-2020, 12:31
A proposito di decadimenti prestazionali, non è immune neanche il Crucial MX500.

Test questa mattina:

https://i.imgur.com/lxewbZW.png

Dopo due passate di Defrag (defrag c: d: /d /u /v), miglioramenti marginali - notare che la scala dei tempi di accesso è diversa:

https://i.imgur.com/n6x8LJp.png

Dopo una passata di DiskFresh (http://www.puransoftware.com/DiskFresh.html) su entrambe le partizioni - prestazioni ripristinate:

https://i.imgur.com/K9XDE78.png

Se i dati non sono molto frammentati a livello di filesystem, il defrag vero e proprio, almeno quello di Windows, non sembra fare molto. DiskFresh li riscrive tutti o quasi, a prescindere.


EDIT:

Ecco invece il Samsung 840 che ho come unità secondaria di storage prima del refresh: praticamente le prestazioni di una pendrive USB a parte lo spazio non occupato da dati o contenente dati scritti di recente:

https://i.imgur.com/Dbu2S93.png

vw1961
13-02-2020, 13:16
grazie e scusate ancora, aled mi puoi dare il link di questa discussione, che non la trovo ? ciao :doh:



se proprio "vuoi farti male" andando a giochicchiare con il file di paging hai un intero thread dedicato a w7 qui sul forum ;)

sono tra quelli che non capiscono, se non hai mai avuto esigenza di toccare il F-P finora con hdd, perchè senti la necessità di farlo ora con ssd? :boh: :wtf:

ciao ciao

max60
13-02-2020, 14:15
Dopo una passata di DiskFresh (http://www.puransoftware.com/DiskFresh.html) su entrambe le partizioni - prestazioni ripristinate:
Quanto ci ha messo DiskFresh a fare tutto il lavoro su 500Gb ?

s12a
13-02-2020, 14:23
Quanto ci ha messo DiskFresh a fare tutto il lavoro su 500Gb ?

Circa mezz'ora sull'MX500, mentre il Samsung 840 250GB sta ancora macinando dopo 2 ore.

rob-roy
13-02-2020, 14:35
Mi ricordo che i Samsung 840 (EVO) avevano il problema del decadimento prestazionale.

Anche io ne ho uno montato in un portatile e ogni tando uso diskfresh.

s12a
13-02-2020, 14:42
Mi ricordo che i Samsung 840 (EVO) avevano il problema del decadimento prestazionale.

Anche io ne ho uno montato in un portatile e ogni tando uso diskfresh.

Credo sia un problema più diffuso di quello che si pensi. Secondo me la write amplification tende ad essere alta sull'MX500 anche senza fare nulla di particolare (almeno nel mio caso, con pc acceso 24h/24) perché i dati vengono continuamente riscritti per mantenerli ad un grado accettabile di "freschezza" che non comporti l'accumulo di eccessivo numero di errori corregibili che rallenterebbero la lettura in maniera avvertibile.

Ho effettuato in passato lo stesso benchmark sull'MX500 che ho e la velocità media in lettura sequenziale nello stato "degradato" (o meglio, sui dati statici) era sempre attorno ai 300-350 MB/s. Forse per far scendere ulteriormente la velocità occorrerebbe mantenerlo spento per qualche mese.



EDIT: quanto al Samsung 840 250GB, dopo una passata di DiskFresh:

Start Date: Thursday, 13 February 2020, 13:35:40

Report for E:

-----------------------------

Refreshed Successfully.
End Date: Thursday, 13 February 2020, 15:51:59

Come nuovo, almeno per qualche settimana, dopo le quali comincerà a degradare.

https://i.imgur.com/rD3oytS.png

Gli attributi SMART sono a posto.

smartctl -A /dev/sdb
smartctl 7.1 2019-12-30 r5022 [x86_64-w64-mingw32-w10-1909] (sf-7.1-1)
Copyright (C) 2002-19, Bruce Allen, Christian Franke, www.smartmontools.org

Warning: Limited functionality due to missing admin rights
Read SMART Thresholds failed: Function not implemented

=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART Attributes Data Structure revision number: 1
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 100 100 --- Pre-fail Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 087 087 --- Old_age Always - 60686
12 Power_Cycle_Count 0x0032 099 099 --- Old_age Always - 590
177 Wear_Leveling_Count 0x0013 070 070 --- Pre-fail Always - 355
179 Used_Rsvd_Blk_Cnt_Tot 0x0013 100 100 --- Pre-fail Always - 0
181 Program_Fail_Cnt_Total 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
182 Erase_Fail_Count_Total 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
183 Runtime_Bad_Block 0x0013 100 100 --- Pre-fail Always - 0
187 Uncorrectable_Error_Cnt 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
190 Airflow_Temperature_Cel 0x0032 061 042 --- Old_age Always - 39
195 ECC_Error_Rate 0x001a 200 200 --- Old_age Always - 0
199 CRC_Error_Count 0x003e 099 099 --- Old_age Always - 18
235 POR_Recovery_Count 0x0012 099 099 --- Old_age Always - 248
241 Total_LBAs_Written 0x0032 099 099 --- Old_age Always - 125475402997

30% di usura con 355 cicli di scrittura effettuati dall'acquisto nel 2013. Se non fosse per questo inconveniente di degrado prestazionale anche notevole (che è sempre avvenuto, ma agli inizi non era chiara la causa), sarebbe ancora un ottimo SSD.

frder
13-02-2020, 16:19
Mi ricordo che i Samsung 840 (EVO) avevano il problema del decadimento prestazionale.

Anche io ne ho uno montato in un portatile e ogni tando uso diskfresh.
Il problema sugli 840 EVO è stato risolto da un pezzo.

https://thumbs2.imagebam.com/35/7b/fb/c0b5e01333948397.jpg (http://www.imagebam.com/image/c0b5e01333948397)

francesco

rob-roy
13-02-2020, 16:41
Il problema sugli 840 EVO è stato risolto da un pezzo.

https://thumbs2.imagebam.com/35/7b/fb/c0b5e01333948397.jpg (http://www.imagebam.com/image/c0b5e01333948397)

francesco

In che senso?
Perchè i benchmark di s12a parlano chiaro.

s12a
13-02-2020, 17:26
Faccio notare che ho l'ultimo firmware per il mio SSD (DXT0AB0Q). Può essere che la situazione fosse stata risolta per gli EVO con l'ultimo firmware, ma per i precedenti non-EVO non cambiò nulla nella pratica. Oppure può essere anche che sia necessario un uso "normale" che lo faccia spegnere ed accendere a ritmi normali per far attivare specifici algoritmi anti-degrado; io ce l'ho sempre acceso nel PC. In ogni caso questo decadimento non dovrebbe accadere.

UtenteSospeso
13-02-2020, 23:29
Credo che accade per via dei tempi di power off dell'ssd, le celle scritte perdono la carica col tempo quando non c'è alimentazione, quando però ritorna non è che si ripristinano.
Dovrebe essere legato alla capacità di trattenere i dati che per le ssd non è chiaro quanto sia, quando ho fatto la domanda mi hanno risposto con le specifiche che manco mi ricordo, e manco è che mi interessano, quello che mi interessa è sapere un ssd staccato dall'alimentazione quanto tempo riesce a trattenere i dati, che per poterli ripristinare bisogna riscriverli e doivrebbe essere quello che fanno i vari softwares di refresh .
Per alcuni ssd di livello professionale trovai un tempo garantito di 4 mesi se ricordo bene, e devo dire che "me li faccio fritti" 4 mesi .


.

frder
14-02-2020, 00:15
In che senso?
Perchè i benchmark di s12a parlano chiaro.
I benchmark di s12a si riferiscono agli 840 NON EVO.

Per gli 840 EVO il problema è stato risolto con un aggiornamento firmware, EXT0DB6Q, come si può ben vedere dall'immagine che ho postato prima.

Con il precedente firmware la situazione era ben diversa:

https://thumbs3.imagebam.com/47565/d21a25475644446.jpg (http://www.imagebam.com/image/d21a25475644446)

francesco

s12a
14-02-2020, 01:14
Credo che accade per via dei tempi di power off dell'ssd, le celle scritte perdono la carica col tempo quando non c'è alimentazione, quando però ritorna non è che si ripristinano.
Dovrebe essere legato alla capacità di trattenere i dati che per le ssd non è chiaro quanto sia, quando ho fatto la domanda mi hanno risposto con le specifiche che manco mi ricordo, e manco è che mi interessano, quello che mi interessa è sapere un ssd staccato dall'alimentazione quanto tempo riesce a trattenere i dati, che per poterli ripristinare bisogna riscriverli e doivrebbe essere quello che fanno i vari softwares di refresh .
Per alcuni ssd di livello professionale trovai un tempo garantito di 4 mesi se ricordo bene, e devo dire che "me li faccio fritti" 4 mesi .

Il limite di cicli di scrittura (1200 cicli per i Samsung 840/840EVO o comunque attorno a 1000 con memorie TLC in genere di fascia consumer) per il quale le memorie NAND sono progettate e che in soldoni decreta il raggiungimento dell'indicatore di usura al 100% dovrebbe essere con i dati aventi un tempo di ritenzione residuo di un anno. Per gli SSD enterprise è di 3 mesi. A memorie nuove questo tempo è più lungo, spesso viene menzionato >10 anni.

Tuttavia le specifiche JEDEC non fanno menzione alcuna della velocità di lettura che l'SSD dovrebbe mantenere arrivati a tale limite. Se i dati rimangono leggibili ed integri come sono stati memorizzati, magari anche solo a 5 MB/s, la specifica è sulla carta rispettata.

https://i.imgur.com/qlwyMuIl.jpg
https://www.slideshare.net/IMEXresearch/ss-ds-ready-for-enterprise-cloud

vw1961
14-02-2020, 08:01
differenze tecnologiche SSD a 2 o 3 celle dei samsung mi pare EVO e PRO ....

dove trovo un sito che lo spiega bene e in modo semplice ? :doh:

@Liupen
14-02-2020, 15:19
A proposito di decadimenti prestazionali, non è immune neanche il Crucial MX500.

Test questa mattina:

https://i.imgur.com/lxewbZW.png

Dopo due passate di Defrag (defrag c: d: /d /u /v), miglioramenti marginali - notare che la scala dei tempi di accesso è diversa:

https://i.imgur.com/n6x8LJp.png

Dopo una passata di DiskFresh (http://www.puransoftware.com/DiskFresh.html) su entrambe le partizioni - prestazioni ripristinate:

https://i.imgur.com/K9XDE78.png

Se i dati non sono molto frammentati a livello di filesystem, il defrag vero e proprio, almeno quello di Windows, non sembra fare molto. DiskFresh li riscrive tutti o quasi, a prescindere.


Il defrag di windows quindi è molto poco aggressivo?


smartctl -A /dev/sdb
smartctl 7.1 2019-12-30 r5022 [x86_64-w64-mingw32-w10-1909] (sf-7.1-1)
Copyright (C) 2002-19, Bruce Allen, Christian Franke, www.smartmontools.org

Warning: Limited functionality due to missing admin rights
Read SMART Thresholds failed: Function not implemented

=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART Attributes Data Structure revision number: 1
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 100 100 --- Pre-fail Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 087 087 --- Old_age Always - 60686
12 Power_Cycle_Count 0x0032 099 099 --- Old_age Always - 590
177 Wear_Leveling_Count 0x0013 070 070 --- Pre-fail Always - 355
179 Used_Rsvd_Blk_Cnt_Tot 0x0013 100 100 --- Pre-fail Always - 0
181 Program_Fail_Cnt_Total 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
182 Erase_Fail_Count_Total 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
183 Runtime_Bad_Block 0x0013 100 100 --- Pre-fail Always - 0
187 Uncorrectable_Error_Cnt 0x0032 100 100 --- Old_age Always - 0
190 Airflow_Temperature_Cel 0x0032 061 042 --- Old_age Always - 39
195 ECC_Error_Rate 0x001a 200 200 --- Old_age Always - 0
199 CRC_Error_Count 0x003e 099 099 --- Old_age Always - 18
235 POR_Recovery_Count 0x0012 099 099 --- Old_age Always - 248
241 Total_LBAs_Written 0x0032 099 099 --- Old_age Always - 125475402997

30% di usura con 355 cicli di scrittura effettuati dall'acquisto nel 2013. Se non fosse per questo inconveniente di degrado prestazionale anche notevole (che è sempre avvenuto, ma agli inizi non era chiara la causa), sarebbe ancora un ottimo SSD.

Continuo a pensare che sia più un immaturità delle prime celle 3bit planari. Samsung pose la pezza via software ma poi è anche vero che un problema così evidente non si presentò più, cosa che mi fa pensare che fu risolto non solo con aggiustamenti firmware ma mutando le caratteristiche delle celle.
Oggi, tutti gli 850/860 evo a cui posso accedere, non dimostrano cali di prestazioni (nel test di lettura in sequenza dei blocchi) nel tempo.

Riguardo agli errori CRC hai idea di cosa sia stato a provocarli? Il mio 840 messo ora in una macchina non nuova ma neanche vecchia, in 4 anni ne ha collezionati 4 e... non mi spiego. Posso capire i POR che compaiono anche se in effetti lo spegnimento è regolare, sarà qualche algoritmo che talune volte viene interrotto, ma i CRC no.


Credo che accade per via dei tempi di power off dell'ssd, le celle scritte perdono la carica col tempo quando non c'è alimentazione, quando però ritorna non è che si ripristinano.
Dovrebe essere legato alla capacità di trattenere i dati che per le ssd non è chiaro quanto sia, quando ho fatto la domanda mi hanno risposto con le specifiche che manco mi ricordo, e manco è che mi interessano, quello che mi interessa è sapere un ssd staccato dall'alimentazione quanto tempo riesce a trattenere i dati, che per poterli ripristinare bisogna riscriverli e doivrebbe essere quello che fanno i vari softwares di refresh .
Per alcuni ssd di livello professionale trovai un tempo garantito di 4 mesi se ricordo bene, e devo dire che "me li faccio fritti" 4 mesi .
.

Tanto per citare quello che s12a ci ha tirato fuori dal cilindro

https://image.slidesharecdn.com/ssdsreadyforenterprisecloud-111102171910-phpapp01/95/ssd-ready-for-enterprise-and-cloud-25-728.jpg?cb=1320254984

curva della paranoia ahahaha! (morto)


Il limite di cicli di scrittura (1200 cicli per i Samsung 840/840EVO o comunque attorno a 1000 con memorie TLC in genere di fascia consumer) per il quale le memorie NAND sono progettate e che in soldoni decreta il raggiungimento dell'indicatore di usura al 100% dovrebbe essere con i dati aventi un tempo di ritenzione residuo di un anno. Per gli SSD enterprise è di 3 mesi. A memorie nuove questo tempo è più lungo, spesso viene menzionato >10 anni.

Tuttavia le specifiche JEDEC non fanno menzione alcuna della velocità di lettura che l'SSD dovrebbe mantenere arrivati a tale limite. Se i dati rimangono leggibili ed integri come sono stati memorizzati, magari anche solo a 5 MB/s, la specifica è sulla carta rispettata.

https://i.imgur.com/qlwyMuIl.jpg
https://www.slideshare.net/IMEXresearch/ss-ds-ready-for-enterprise-cloud

Senz'altro è così. Una lettura dei dati alta ma con un tasso di errore entro determinati parametri.

Riguardo quanto evidenziato, posto un grafico esplicativo

https://hardforum.com/data/attachment-files/2018/08/150743_Depiction_of_SSD_Error_Types.png

evidenzia come le operazioni di cancellazione e programmazione ripetute incidono sulla data retention.


differenze tecnologiche SSD a 2 o 3 celle dei samsung mi pare EVO e PRO ....

dove trovo un sito che lo spiega bene e in modo semplice ? :doh:

Semplice semplice, come prima vado per un esempio.

Immagina un piccolo tavolo con una grande torta in mezzo.

All'inizio a quel tavolo sono riuscito a metterci solo due sedie, a cui si siedono due persone; sono caritatevole, voglio che mangino ma ..quando gli do un ordine; quindi si tagliano una fetta di torta e la mangiano.
Nel mio locale ci stanno ora 10 tavoli e 20 affamati.
Specifico che la torta, a differenza di prima, oggi riesco a farla a due piani (tipo torta nuziale).

Per l'ssd la torta è una singola cella. Quando la uso posso metterci 2 valori (2 bit) sotto forma di una serie di cariche elettriche. Questo tipo di celle sono le MLC. Ma, come la torta è a più piani, lo sono ora anche le celle, per cui sono chiamate celle 3D MLC.


Mettiamo che costruisco una sedia per tavolo. Ora i mangiatori di torta sono 3 però la torta rimane sempre quella.
Questo aumento di mangiatori determina che nel mio locale posso dar da mangiare con i soliti miei 10 tavoli a ben 30 persone affamate... un buon incremento di "efficacia" nello sfamare le persone. Però, essendo la torta di ogni tavolo sempre la stessa, con un mangiatore un più per tavolo, la torta finirà prima.

Per l'ssd ugualmente sono stati capaci di far stare nella stessa cella di prima 3 bit (1 in più). Questo vuol dire che in un chip delle stesse dimensioni di prima riesco a SCRIVERE più bit ovvero dati (GB). Come per l'esempio della torta, il lato negativo è che la cella a 3bit - chiamata TLC e 3D TLC - viene SCRITTA 1/3 in più e si esaurirà prima di quella MLC.

Quindi MLC/TLC differiscono per la durata del loro ciclo di vita.

Ma non solo :mc: io voglio che i miei affamati mangino pure in fretta... ho gente fuori che aspetta.

Mettiamo che ognuno dei mangiatori di torta possa mangiare solo quando l'altro ha finito con il suo pezzo. Che succede?
Anche se un mangiatore in più per tavolo ci può far pensare che io posso svuotare la sala più in fretta (perchè terminano di mangiare prima), purtroppo non è così. Prima di fare entrare i prossimi e riempire i 10 tavoli, io devo.... lavare 10 piattini da dolce e relativa posata in più :Prrr: fregatura eh...

Allo stesso modo, prestazionalmente un ssd con celle TLC (3bit) è più lento perchè la SCRITTURA su queste celle richiede più tempo alla programmazione rispetto ad una cella simile MCL (2bit).


vw1961 il passaggio tecnico da 2bit a 3bit per cella è stato fatto semplicemente per economizzare la materia prima: silicio.
Infatti anche se le celle TLC durano meno, possono tenere più dati con la stessa quantità di materia prima lavorata e au un prezzo di prestazioni in qualche modo "aggiustabile".

s12a
14-02-2020, 15:57
Il defrag di windows quindi è molto poco aggressivo?
Quello di Windows probabilmente è poco aggressivo. Meglio usare o Diskfresh o qualche programma di deframmentazione di terza parte che usi algoritmi che tocchino quanti più dati possibile, ma possibilmente senza esagerare.

Credo che con una passata di Defrag e di DiskFresh si abbia il massimo dei benefici, perché DiskFresh riscrive e basta senza cercare di diminuire la frammentazione che comunque a livello di file system anche sugli SSD ha una incidenza misurabile (piccola) sulle prestazioni in lettura con file già memorizzati.

Il test di HDTune legge il contenuto dell'unità bypassando il file system, in ogni caso.

Continuo a pensare che sia più un immaturità delle prime celle 3bit planari. Samsung pose la pezza via software ma poi è anche vero che un problema così evidente non si presentò più, cosa che mi fa pensare che fu risolto non solo con aggiustamenti firmware ma mutando le caratteristiche delle celle.
Oggi, tutti gli 850/860 evo a cui posso accedere, non dimostrano cali di prestazioni (nel test di lettura in sequenza dei blocchi) nel tempo.

Può darsi che Samsung decretò i precedenti 840 non-EVO troppo vecchi e che andare ad aumentare le scritture favorendo il ricambio delle celle avrebbe portato ad un'usura precoce degli stessi. Il firmware che uscì al tempo assieme a quello degli 840 EVO credo che praticamente abilitò solo la possibilità di usare il "Performance Refresh" da Samsung Magician che dovrebbe fare lo stesso lavoro di DiskFresh (appoggiandosi presumibilmente alle API di deframmentazione di Windows).

Riguardo agli errori CRC hai idea di cosa sia stato a provocarli? Il mio 840 messo ora in una macchina non nuova ma neanche vecchia, in 4 anni ne ha collezionati 4 e... non mi spiego. Posso capire i POR che compaiono anche se in effetti lo spegnimento è regolare, sarà qualche algoritmo che talune volte viene interrotto, ma i CRC no.

Credo siano avvenuti in un periodo in cui l'SSD è stato connesso con un cavo SATA non al massimo della salute. Non sono più aumentati.

s12a
14-02-2020, 17:00
Qualche post più sopra avevo mostrato le differenze prima e dopo l'operazione, su Windows 10, usando i programmi menzionati. ...

giovanni69
16-02-2020, 08:31
Diskfresh è vecchio di 7 anni, non so finona che punto possa essere utile/necessario.

Un alternativa è la funzione equivalente di HD Sentinel Pro.
Oppure come ho mostrato in un mio post precedente, si può valutare SSDkeeper (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46564729&postcount=16943) (anche trial) ed effettuare l'ottimizzazione manuale (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46571876&postcount=16971).

makka
16-02-2020, 09:16
Diskfresh è vecchio di 7 anni, non so finona che punto possa essere utile/necessario. Tra l'altro con le ultime patch si è aggiornato purr il defrag di win 10. O almeno così mi dice il firewall con hips.

In efffetti.... io non lo conoscevo e ho vluto provare:
ho fatto un test hdtune, passata di diskfresh e di nuovo test hdtune e i risultati sono peggiorati (di poco)!! :eek:
C'e' da dire che il primo test dava risultati buoni e costanti quindi un refresh non serviva....

UtenteSospeso
16-02-2020, 09:41
Hai fatto il test mettendo l'ssd come secondo disco o è lo stesso che contiene il sistema avviato ?

.

Syk
16-02-2020, 14:12
Un alternativa è la funzione equivalente di HD Sentinel Pro.
qual è?

giovanni69
16-02-2020, 16:59
Questa (serve licenza):

https://i.postimg.cc/C1RbCn6f/2020-02-16-17-57-57.png (https://postimages.org/)

vw1961
17-02-2020, 08:15
NESSUNO che mi risponde ? :doh: :doh: :doh:


- nessuno che sa sta diffrenza tra 2 o 3 celle , o qualche sito che lo spiega ?


- ma quindi quale TEST per vederne affidabilita e altre cose ... quale the best ?


ciaoooo

aled1974
17-02-2020, 08:44
NESSUNO che mi risponde ? :doh: :doh: :doh:


- nessuno che sa sta diffrenza tra 2 o 3 celle , o qualche sito che lo spiega ?


- ma quindi quale TEST per vederne affidabilita e altre cose ... quale the best ?


ciaoooo

perdonami, ma per non inquinare ulteriormente il thread di altre cose dette e ripetute qui e altrove ti ho girato privatamente i link che spiegano dalla A alla Z il funzionamento e le tipologie dei dischi SSD

in tre thread diversi (3 per quanto ne so io) stai chiedendo più o meno le stesse cose invocando continuamente l'aiuto di esperti

:boh:



considera rivolto questo intervento al forum per conoscenza, non a te direttamente :D

ciao ciao

Syk
17-02-2020, 08:46
Questa (serve licenza):

ho la versione 5.01
quando seleziono il disco ho queste possibilità di test

https://i.imgur.com/uaswEMD.png

edit:
ho aggiornato alla 5.6 e vedo che i test possibili sono sempre quelli

NuT
17-02-2020, 11:17
NESSUNO che mi risponde ? :doh: :doh: :doh:


- nessuno che sa sta diffrenza tra 2 o 3 celle , o qualche sito che lo spiega ?


- ma quindi quale TEST per vederne affidabilita e altre cose ... quale the best ?


ciaoooo

Post su post sempre con le stesse domande e manco ti accorgi che ti hanno risposto (quantomeno alla prima)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46623700&postcount=17154

:rolleyes:

vw1961
17-02-2020, 13:14
chiedo scusa lo avevo perso !

grazie Liupen .... :)


quindi per verificare il decadimento si usa HdTune ? ma come si fa ?

mattxx88
17-02-2020, 14:00
chiedo scusa lo avevo perso !

grazie Liupen .... :)


quindi per verificare il decadimento si usa HdTune ? ma come si fa ?

scusami ma ti manca qualche venerdì?

lo vedi o no il grafico di hd tune impostato nel test di lettura?

giovanni69
17-02-2020, 14:05
ho la versione 5.01
quando seleziono il disco ho queste possibilità di test

https://i.imgur.com/uaswEMD.png

edit:
ho aggiornato alla 5.6 e vedo che i test possibili sono sempre quelli

Sì, certo, vai avanti e vedrai poi nei 'Test Type' l'opzione che ho mostrato nel post precedente. Serve versione Pro.

https://i.postimg.cc/xTMd2QFH/HD-Sentinel.jpg (https://postimages.org/)

monster.fx
17-02-2020, 16:17
Sera a tutti.
Ieri ho fatto un passaggio da HDD meccanico a SSD con MiniTools(c'è l'opzione Migra OS) , con relativo riavvio in Dos mode per la copia di files di sistema protetti. Nessun problema.
Oggi stesso software ma passaggio da 840evo da 500gb a 860QVO da 1tb al riavvio con hdd clonato, Windows mi ha dato errore di files mancanti. Ho riprovato a Clonare il disco e ora mi dà sempre errore di scrittura dati(sempre con Minitools). Ho creato la partizione e ho creato alcuni files e il disco sembra funzionare.
Come posso clonare (contando che in passato ho usato anche EasyUS e sul disco copiato avevo errori di windows)o cmq migrare senza problemi l'OS da un SSD ad un altro?

In entrambi i casi il disco era su un dock USB 3.0 , però quello di ieri era un fisso,oggi ho provato su un NB

Help me :D!

CYRANO
17-02-2020, 16:48
Sera a tutti.
Ieri ho fatto un passaggio da HDD meccanico a SSD con MiniTools(c'è l'opzione Migra OS) , con relativo riavvio in Dos mode per la copia di files di sistema protetti. Nessun problema.
Oggi stesso software ma passaggio da 840evo da 500gb a 860QVO da 1tb al riavvio con hdd clonato, Windows mi ha dato errore di files mancanti. Ho riprovato a Clonare il disco e ora mi dà sempre errore di scrittura dati(sempre con Minitools). Ho creato la partizione e ho creato alcuni files e il disco sembra funzionare.
Come posso clonare (contando che in passato ho usato anche EasyUS e sul disco copiato avevo errori di windows)o cmq migrare senza problemi l'OS da un SSD ad un altro?

In entrambi i casi il disco era su un dock USB 3.0 , però quello di ieri era un fisso,oggi ho provato su un NB

Help me :D!

Ti consiglio sto programma qua : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2865638



Cllnlndldljdòjdòsòdòdòdd??

max60
18-02-2020, 06:57
Ti consiglio sto programma qua : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2865638

Però dice che la funzione "clona sistema" è disponibile solo con la versione a pagamento.
La funzione "clona disco" disponibile anche per la free cos'ha di diverso ?
Chiedo perché a breve dovrei spostare da un HD a un SSD il contenuto di un disco con 3 partizioni di cui 2 con s.o. installato.

monster.fx
18-02-2020, 07:11
Però dice che la funzione "clona sistema" è disponibile solo con la versione a pagamento.
La funzione "clona disco" disponibile anche per la free cos'ha di diverso ?
Chiedo perché a breve dovrei spostare da un HD a un SSD il contenuto di un disco con 3 partizioni di cui 2 con s.o. installato.

oggi farò la prova però come ho già detto in passato io questo problema ce l'ho solamente con Windows 10 . sono 20 anni che clono sistemi operativi o hard disk e non ho mai avuto il minimo problema .con Windows 10 il disco clonato decide di non partire

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2020, 07:16
Macrium Refelct Free, gratuito anche per uso business. Ha lo strumento per la clonazione dischi o singole partizioni.

Nella clonazione è possibile contestualmente ridimensionare le partizioni per adattarle alla differente dimensione dei due dischi.

https://www.macrium.com/reflectfree

https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW7/Cloning+a+disk

Per la clonazione, se possibile collega il SSD direttamente sulla scheda madre (SATA), oppure usa un adattatore o boxe esterno per poterlo collegare a USB. Le dock a volte fanno casini.

vw1961
18-02-2020, 08:06
ottimo Nicodemo, ma quindi il nuovo Macrium Free fa sia la copia che anche la "clonazione" ?

ciaooo


Macrium Refelct Free, gratuito anche per uso business. Ha lo strumento per la clonazione dischi o singole partizioni.

Nella clonazione è possibile contestualmente ridimensionare le partizioni per adattarle alla differente dimensione dei due dischi.

https://www.macrium.com/reflectfree

https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW7/Cloning+a+disk

Per la clonazione, se possibile collega il SSD direttamente sulla scheda madre (SATA), oppure usa un adattatore o boxe esterno per poterlo collegare a USB. Le dock a volte fanno casini.

mattxx88
18-02-2020, 08:37
ho appena completato la clonazione dal mio vecchio 850 Evo a un sandisk ultra 3d, ho usato acronis wd edition (mi dava l'opzione di download di questo acronis, il software della sandisk), tempo 15 min di orologio e sistema perfettamente operativo papale papale a com'era prima nell'altro ssd

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2020, 09:13
ottimo Nicodemo, ma quindi il nuovo Macrium Free fa sia la copia che anche la "clonazione" ?

ciaooo


Dato che clonazione e copia sono la stessa cosa, direi che sì, ci metto la mano sul fuoco :)



2. a. Con uso fig., nel linguaggio dell’informatica, produrre una serie di copie identiche di un elemento di hardware o di software

http://www.treccani.it/vocabolario/clonare/

Syk
18-02-2020, 09:22
Sì, certo, vai avanti e vedrai poi nei 'Test Type' l'opzione che ho mostrato nel post precedente. Serve versione Pro.]trovato
al momento non lo faccio perchè nel test di lettura ho ancora una linea orizzontale
buono a sapersi che nel caso ho già il programma

max60
18-02-2020, 09:51
Ma secondo voi dovendo fare una clonazione da HDD a SSD, è meglio fare prima un defrag del meccanico o si arrangiano i vari sw di clonazione a sistemare le cose e riavvicinare eventuali frammenti disseminati in giro nell'HDD ?

vw1961
18-02-2020, 10:03
non so i termini esatti ma sono 2 cose diverse ....


con la copia ( o immagine) crea un file unico da salvare come back-up su altrao sistema esterno per poi recuperare l'immagine .

clonazione per appunto clonare un HDD (o SSD) su altro, copia 1:1 .


ciaooo ;)



Dato che clonazione e copia sono la stessa cosa, direi che sì, ci metto la mano sul fuoco :)



2. a. Con uso fig., nel linguaggio dell’informatica, produrre una serie di copie identiche di un elemento di hardware o di software

http://www.treccani.it/vocabolario/clonare/

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2020, 10:11
non so i termini esatti ma sono 2 cose diverse ....


con la copia ( o immagine) crea un file unico da salvare come back-up su altrao sistema esterno per poi recuperare l'immagine .

clonazione per appunto clonare un HDD (o SSD) su altro, copia 1:1 .


Adesso stai chiamando l'altra cosa col giusto nome, immagine. Le parole sono importanti
https://www.youtube.com/watch?v=Vmx8ALaxFJU


Sì, Macrium Reflect fa sia backup sotto forma di immagini di dischi o partizioni, sia clonazioni di dischi o partizioni.

@Liupen
18-02-2020, 13:11
Se posso aggiungere una cosa sulla clonazione... ne esistono di tipo diverso.

Alcuni software, e si riconoscono perchè possono clonare da dentro Windows stesso, copiano utilizzando le tabelle delle partizioni, una specie di indice che enumera tutto il contenuto della partizione e rende reali i file presenti.
Questo tipo di clonazione richiede che l'utility di clonazione sia a conoscenza dei file system sul disco di origine. Il layout del disco di destinazione potrebbe non assomigliare a quello del disco di origine.
Solitamente, se fatti bene, questi software consentono anche di clonare da File System corrotti, elaborando e bypassando gli errori se trovati.

Ci sono poi dei software che agiscono a livello inferiore (sono in forma di dvd o usb bootabili); questi clonano in modo brutale, replicando settore per settore e riproducendo in modo accurato il layout del disco di origine.

Spesso la clonazione settore per settore è considerata una clonazione più avanzata come metodologia, ma lo è solo se si pensa in obbiettivo di recupero dati (fondamentale lavorare al recupero non sul dispositivo fisico ma su un dispositivo clone) o in ambito professionale per il ripristino di device criptati.

Nella prospettiva invece di clonare un sistema operativo da un hdd ad un ssd i possibili errori di disallineamento si moltiplicano (con la clonazione per settore).
Si tratta infatti di trasporre la struttura di un hdd su quella di un ssd che ricordiamoci (per quanto riguarda sata) è solo simulata. Un ssd simula la struttura di allocazione degli hdd perchè, prima ancora del linguaggio nvme, ne hanno dovuto prendere il posto.

Fortunatamente non dovete preoccuparvi del tipo di clonazione. La clonazione per settore è diventata una opzione secondaria dei software di clonazione.
Per clonare un hdd o ssd con windows sopra ricordate di copiare non solo la partizione C ma anche le partizioni di sistema e ripristino, senza le quali Windows andrà incontro a freeze o non si avvierà.

monster.fx
18-02-2020, 14:25
Ti consiglio sto programma qua : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2865638



Cllnlndldljdòjdòsòdòdòdd??

La versione free non permette né la migrazione OS ne il clone.

Proverò con gli altri software suggeriti.

CYRANO
18-02-2020, 16:11
La versione free non permette né la migrazione OS ne il clone.

Proverò con gli altri software suggeriti.

Io ho clonato un hd meccanico su ssd proprio con quel sofftware free, ovviamente facendo il backup non la clonazione, ma alla fine il risultato è lo stesso.


Cò,sò,ò,sò,sò,s

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2020, 16:13
Io ho clonato un hd meccanico su ssd proprio con quel sofftware free, ovviamente facendo il backup non la clonazione, ma alla fine il risultato è lo stesso.


Cò,sò,ò,sò,sò,s

Non so se ti rendi conto, ma hai appena scritto che hai clonato senza fare la clonazione... :sofico:

CYRANO
18-02-2020, 16:14
Non so se ti rendi conto, ma hai appena scritto che hai clonato senza fare la clonazione... :sofico:

si il risultato è lo stesso


Callmsllslss

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2020, 16:16
si il risultato è lo stesso


Callmsllslss

Il risultato può forse esserlo, ma la procedura è profondamente diversa e prevede l'impiego di un altro dispositivo di archiviazione. Non basta:

origine-->destinazione

Ma serve:

origine-->deposito temporaneo-->destinazione.

CYRANO
18-02-2020, 16:17
Il risultato può forse esserlo, ma la procedura è profondamente diversa e prevede l'impiego di un altro dispositivo di archiviazione. Non basta:

origine-->destinazione

Ma serve:

origine-->deposito temporaneo-->destinazione.

Si vero, a me ha funzionato perfettamente con due hd di sistema sia su pc fisso che portatile.


Clmslmslmsòsòls

FreeMan
18-02-2020, 18:53
Post su post sempre con le stesse domande e manco ti accorgi che ti hanno risposto (quantomeno alla prima)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46623700&postcount=17154

:rolleyes:

chiedo scusa lo avevo perso !

grazie Liupen .... :)

Per questo non si crossposta.. oltre a fare casino si perdono le risposte. Si posta la domanda una volta e in una discussione sola.

>bYeZ<

vw1961
19-02-2020, 07:48
molto interessante, grazie !


ma quindi in soldoni ... che ne pensi di Macrium Free , fa bene o no il suo sporco lavoro ?



Se posso aggiungere una cosa sulla clonazione... ne esistono di tipo diverso.

Alcuni software, e si riconoscono perchè possono clonare da dentro Windows stesso, copiano utilizzando le tabelle delle partizioni, una specie di indice che enumera tutto il contenuto della partizione e rende reali i file presenti.
Questo tipo di clonazione richiede che l'utility di clonazione sia a conoscenza dei file system sul disco di origine. Il layout del disco di destinazione potrebbe non assomigliare a quello del disco di origine.
Solitamente, se fatti bene, questi software consentono anche di clonare da File System corrotti, elaborando e bypassando gli errori se trovati.

Ci sono poi dei software che agiscono a livello inferiore (sono in forma di dvd o usb bootabili); questi clonano in modo brutale, replicando settore per settore e riproducendo in modo accurato il layout del disco di origine.

Spesso la clonazione settore per settore è considerata una clonazione più avanzata come metodologia, ma lo è solo se si pensa in obbiettivo di recupero dati (fondamentale lavorare al recupero non sul dispositivo fisico ma su un dispositivo clone) o in ambito professionale per il ripristino di device criptati.

Nella prospettiva invece di clonare un sistema operativo da un hdd ad un ssd i possibili errori di disallineamento si moltiplicano (con la clonazione per settore).
Si tratta infatti di trasporre la struttura di un hdd su quella di un ssd che ricordiamoci (per quanto riguarda sata) è solo simulata. Un ssd simula la struttura di allocazione degli hdd perchè, prima ancora del linguaggio nvme, ne hanno dovuto prendere il posto.

Fortunatamente non dovete preoccuparvi del tipo di clonazione. La clonazione per settore è diventata una opzione secondaria dei software di clonazione.
Per clonare un hdd o ssd con windows sopra ricordate di copiare non solo la partizione C ma anche le partizioni di sistema e ripristino, senza le quali Windows andrà incontro a freeze o non si avvierà.

@Liupen
19-02-2020, 14:12
molto interessante, grazie !


ma quindi in soldoni ... che ne pensi di Macrium Free , fa bene o no il suo sporco lavoro ?

Fa parte del primo tipo di software e se hai Windows è uno dei più intuitivi, facili da usare. Si blocca se ci sono errori sul "disco" di origine (ma non credo sia il tuo caso).
Consiglio: installare sempre un sistema operativo (originale) e da zero.

monster.fx
19-02-2020, 14:49
Allora continuo ad avere problemi .
Ora sto provando come suggerito da CYRANO ma la procedura è lunga(7h) in quanto il disco è in un NB e sto creando l'immagine in rete … parliamo di 480gb.
Praticamente al riavvio col disco nuovo mi da errore 0x800000e .

Sembra un problema di partizione GPT … boh.

ShineOn
20-02-2020, 13:24
Ciao. Sto cercando un ssd M.2 NVMe da 1tb per il pc nuovo. Ho dato un'occhiata a diversi test comparativi ed ho ristretto la scelta su questi tre...a parte le differenze di prezzo, c'è qualche motivo che magari non so per cui preferire (o non preferire) uno o l'altro?

Uno è il Sabrent rocket PCI 3.0, il WD Black SN750 ed infine il Samsung 970 evo plus.

vw1961
20-02-2020, 13:40
interessante ma sei davvero sicuro che marcium si blocca se ci sono problemi ?

magari lo fa SOLO nelle ultime versioni sta cosa ?

ciaooo


Fa parte del primo tipo di software e se hai Windows è uno dei più intuitivi, facili da usare. Si blocca se ci sono errori sul "disco" di origine (ma non credo sia il tuo caso).
Consiglio: installare sempre un sistema operativo (originale) e da zero.

overjet
20-02-2020, 16:10
Salve a tutti,

dovrei eseguire il passaggio di windows 10 da un hardisk da 2.5 5400 sata 3 ad un hardisk m2 sata 3.

Vorrei clonare l'hardisk da 2.5 sull'hardisk m2.

Vorrei utilizzare macrium reflect per effettuare l'operazione.

Attualmente sono installati sul portatile l'hardisk da 2.5 da clonare con sopra os e programmi e l'hardisk nuovo m2 dove deve essere clonato l'hardisk da 2.5.

Volevo sapere se questa operazione è possibile eseguirla "a caldo" direttamente dall'os tramite macrium reflect e se le prestazioni avranno un miglioramento passando da un hardisk da 2.5 5400 ad un hardisk m2 entrambi sata 3.

La clonazione inficia sulle prestazioni velocistiche del nuovo hardisk m2 ?!? Conviene eseguire una nuova installazione del sistema operativo ?!?

Opterei per la clonazione per avere così di nuovo tutti i programmi funzionanti sul nuovo hardisk m2.

Grazie.

RobbyBtheOriginal
20-02-2020, 19:23
Ciao. Sto cercando un ssd M.2 NVMe da 1tb per il pc nuovo. Ho dato un'occhiata a diversi test comparativi ed ho ristretto la scelta su questi tre...a parte le differenze di prezzo, c'è qualche motivo che magari non so per cui preferire (o non preferire) uno o l'altro?



Uno è il Sabrent rocket PCI 3.0, il WD Black SN750 ed infine il Samsung 970 evo plus.Anch'io seguo la stessa via, per quel che ho notato il migliore era evo plus, ma dai test che ha postato tempo fa un nostro amico del forum (scusa non ricordo il nome e da cell mi viene lungo risalire), il migliore diventa il Sabrent (sempre tagli da 1TB comparati, sui 512GB non saprei ma secondo me siamo lì).
Come velocità pura in mb/s ma soprattutto IOPS è meglio, resta da capire l'affidabilità e la durata nel tempo dato che non è diffuso come l'evo (anche se sopra sono indicati i TBW e non sono per niente male).
Come costi siamo lì, un po' meno il Sabrent versione solo spedita Amazon rispetto al Samsung, sto monitorando da un po' i prezzi che continuano a non voler calare...
Io lo userei per il s.o., altrimenti secondo me salvo utilizzi particolari, basta un semplice sata

by Tapaparla®©

aled1974
20-02-2020, 21:01
in realtà un sataIII va benissimo come disco OS per il 90% dei "casi da forum", dove l'utilizzo si limita a OS, office, web, programmi e videogames

gli nvme trovano il loro perchè quando usati veramente, non per una frazione delle loro possibilità


ma se proprio proprio non potete rinunciare alle sirene degli nvme pcie4.0, o rientrate in quel 10% che li sfrutta, allora

1. assicuratevi di avere una mobo con connettore m.2 pcie4, altrimenti è come montare gomme slick e alettoni da pista sulla punto di famiglia (O.T. cosa non si vede in giro.... manco f&f o nfs :rotfl:)

2. se non avete fretta tra un po' (qualche mese?) usciranno i corrispettivi Crucial/Samsung/Altri, similmente con connessione pcie4 (al momento è ponzi ponzi ponzi poh confrontare modelli pcie3 x4 con modelli pcie4 x4 ;) )*


* da vedere con quante linee dati, perchè i sabrent ne offrono 4, per via del controller Phison E16 attuale, in futuro con 8 linee le prestazioni raddoppieranno (esempio di altri prodotti https://www.tomshw.it/hardware/aorus-aic-gen-4-ssd-gigabyte-15-gb-s/ , notare la data :read: )



non vorrei poi risultare antipatico ma il thread per discutere di clonazioni/backup è questo https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
poco importa se non è aggiornato, contattate wjmato o un moderatore per sistemare, eventualmente, la prima pagina con i nuovi programmi e procedure :mano:

ciao ciao

ShineOn
21-02-2020, 00:57
in realtà un sataIII va benissimo come disco OS per il 90% dei "casi da forum", dove l'utilizzo si limita a OS, office, web, programmi e videogames

gli nvme trovano il loro perchè quando usati veramente, non per una frazione delle loro possibilità


ma se proprio proprio non potete rinunciare alle sirene degli nvme pcie4.0, o rientrate in quel 10% che li sfrutta, allora

1. assicuratevi di avere una mobo con connettore m.2 pcie4, altrimenti è come montare gomme slick e alettoni da pista sulla punto di famiglia (O.T. cosa non si vede in giro.... manco f&f o nfs :rotfl:)

2. se non avete fretta tra un po' (qualche mese?) usciranno i corrispettivi Crucial/Samsung/Altri, similmente con connessione pcie4 (al momento è ponzi ponzi ponzi poh confrontare modelli pcie3 x4 con modelli pcie4 x4 ;) )*


Ciao. Capisco benissimo il tuo ragionamento sui casi da forum. Per quanto mi riguarda non aggiorno il pc con molta frequenza ma quando lo faccio scendo poco a compromessi, è un pc da gaming e l'NVMe accoglierà giochi e W10 (su due partizioni).

Considerando il numero di volte che lo faccio al giorno, se nei caricamenti mi farà guadagnare anche solo 2 secondi per ogni entrata in sessione di iRacing, giustificherà ampiamente la differenza di prezzo rispetto ad un SSD sata.

Non mi interessano gli NVMe pci4.0 perchè andrò su una Intel Z390, non l'ho ancora scelta ma credo sarà una Asus:

Intel® Z390 Chipset :
1 x M.2 Socket 3, with M key, type 2242/2260/2280 storage devices support (SATA & PCIE 3.0 x 4 mode)*2
1 x M.2 Socket 3, with M key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (SATA & PCIE 3.0 x 4 mode)*3

Io ho sempre avuto dischi WD e mi son sempre trovato bene, ma non ho preclusioni sugli altri. Che tu sappia dei tre modelli che ho indicato ce n'è uno da preferire?

DakmorNoland
21-02-2020, 03:01
Non mi interessano gli NVMe pci4.0 perchè andrò su una Intel Z390, non l'ho ancora scelta ma credo sarà una Asus:
[I]
Intel® Z390 Chipset :


Ma perchè vai sui pessimi Intel? Ti preoccupi di guadagnare due secondi con l'SSD M.2 e poi compri un processore Intel azzoppato? Boh non capisco queste cose. Tra l'altro Intel si fa strapagare.

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-02-2020, 06:31
Salve a tutti,

dovrei eseguire il passaggio di windows 10 da un hardisk da 2.5 5400 sata 3 ad un hardisk m2 sata 3.

Vorrei clonare l'hardisk da 2.5 sull'hardisk m2.

Vorrei utilizzare macrium reflect per effettuare l'operazione.

Attualmente sono installati sul portatile l'hardisk da 2.5 da clonare con sopra os e programmi e l'hardisk nuovo m2 dove deve essere clonato l'hardisk da 2.5.

Volevo sapere se questa operazione è possibile eseguirla "a caldo" direttamente dall'os tramite macrium reflect e se le prestazioni avranno un miglioramento passando da un hardisk da 2.5 5400 ad un hardisk m2 entrambi sata 3.

È possibile fare la clonazione a caldo, cioè con il sistema operativo da clonare in funzione. Le prestazioni ovviamente avranno un incremento pazzesco passando da un lentooo HD da 5400 giri a uno SSD.

La clonazione inficia sulle prestazioni velocistiche del nuovo hardisk m2 ?!? Conviene eseguire una nuova installazione del sistema operativo ?!?

Chiaramente la clonazione non dovrebbe limitare le prestazioni dell'SSD, al primo avvio Windows si accorge del nuovo dispositivo e installa i driver corretti. Questo ovviamente se si tratta di Windows 10 o 8.1. Non ci metto la mano sul fuoco per quanto riguarda altri sistemi precedenti perché non ho mai verificato.

È anche vero che un reinstallazione da zero di Windows è sempre migliore perché porta un sistema nuovo di zecca, pulito e senza i tanti microerrori che si accumulano nel tempo. Ma questo vale da sempre, anche per gli hard disk, e comunque nel caso degli SSD per via delle loro prestazioni si avvertono meno.

Opterei per la clonazione per avere così di nuovo tutti i programmi funzionanti sul nuovo hardisk m2.

Come ha già scritto qualcun altro, c'è un thread ufficiale nella sezione programmi, relativo agli strumenti di backup. Se hai altri dubbi e perplessità potresti postare lì :)

overjet
21-02-2020, 07:48
Grazie per la risposta.

L'os è windows 10. Appena arriva l'ssd m2 provvederò a clonare con macrium.

Grazie.

aled1974
21-02-2020, 08:32
Ciao. Capisco benissimo il tuo ragionamento sui casi da forum. Per quanto mi riguarda non aggiorno il pc con molta frequenza ma quando lo faccio scendo poco a compromessi, è un pc da gaming e l'NVMe accoglierà giochi e W10 (su due partizioni).

Considerando il numero di volte che lo faccio al giorno, se nei caricamenti mi farà guadagnare anche solo 2 secondi per ogni entrata in sessione di iRacing, giustificherà ampiamente la differenza di prezzo rispetto ad un SSD sata.

Non mi interessano gli NVMe pci4.0 perchè andrò su una Intel Z390, non l'ho ancora scelta ma credo sarà una Asus:

Intel® Z390 Chipset :
1 x M.2 Socket 3, with M key, type 2242/2260/2280 storage devices support (SATA & PCIE 3.0 x 4 mode)*2
1 x M.2 Socket 3, with M key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (SATA & PCIE 3.0 x 4 mode)*3

Io ho sempre avuto dischi WD e mi son sempre trovato bene, ma non ho preclusioni sugli altri. Che tu sappia dei tre modelli che ho indicato ce n'è uno da preferire?

non so come funzioni iRacing, ma stiamo parlando di "chi prima arriva a fine caricamento e meglio sta"?

se sì non basta il solo disco nvme quanto anche una buona connessione internet, ad esempio con i paesi del nord europa non c'è storia con qualsiasi connessione italiana domestica :stordita: :(


se invece si parla di gioco offline, come mai lo apri e lo chiudi così tanto di continuo da far risultare determinanti quei 2 secondi di ogni lancio?


vabbeh, ad ogni modo il gioco e le dinamiche non li conosco, se hai valutato nvme allora vai di nvme :mano: , sono meno ferrato rispetto ai sataIII però posso dirti che gli ssd WD (tutti) sono di fatto dei Sandisk rimarchiati
Wd si è ritrovata "fuori dai giochi" ssd/nand e per recuperare ha pensato bene di papparsi Sandisk in tutto e per tutto qualche tempo fa. E i dischi Sandisk non hanno mai brillato tra quelli sataIII, con gli nvme non saprei :boh:

sul fronte hdd WD poi ultimamente è un terno al lotto, specie con la costosa linea Red (sfoglia le ultime pagine del forum), e infine ha appena presentato dei dischi esterni GAMING per console.... che di gaming hanno solo il nome e il prezzo :doh: :muro:


ah sì, di sabrent e wd non so niente, ma di samsung c'è un thread apposito qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2747211&page=113 dove si è affrontato anche il discorso Thermal Throttling con tanto di casi reali

se si incappa con i samsung penso che succeda anche con gli altri pcie3 x4 :mbe:


ciao ciao


EDIT

corretto link precedente post, scusate non so perchè nel copia-incolla è venuto fuori altro :doh:

Vodolaz
21-02-2020, 09:58
Considerando il numero di volte che lo faccio al giorno, se nei caricamenti mi farà guadagnare anche solo 2 secondi per ogni entrata in sessione di iRacing, giustificherà ampiamente la differenza di prezzo rispetto ad un SSD sata.

Non sono un esperto di gaming, ma per vedere 2 secondi "veri" di elapsed time di differenza tra un task che lavora su un SSD SATA3 e lo stesso task su un SSD M.2 PCIe 3.0 deve essere roba molto specifica, molto tosta e comunque lunga in assoluto ... decisamente più probabile che si parli di frazioni di secondo, non saprei se decimi o centesimi o millesimi o milionesimi.

@Liupen
21-02-2020, 12:36
interessante ma sei davvero sicuro che marcium si blocca se ci sono problemi ?

magari lo fa SOLO nelle ultime versioni sta cosa ?

ciaooo

Si è possibile che sulle ultime versioni del software siano state implementate delle funzionalità.
Io ho una versione di ben 4 anni fà.

In effetti vedo
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Imaging+disks+with+bad+sectors
https://forum.macrium.com/31798/All-data-lost-in-cloning-process-when-a-read-error-is-detected
non so se la funzione è attivabile nella versione free.

ShineOn
21-02-2020, 12:50
Ma perchè vai sui pessimi Intel? Ti preoccupi di guadagnare due secondi con l'SSD M.2 e poi compri un processore Intel azzoppato? Boh non capisco queste cose. Tra l'altro Intel si fa strapagare.

Io mi sono sempre trovato benissimo con Intel, in più questo pc è dedicato al gaming e non mi risulta che in quest'ambito gli Intel siano azzoppati, anzi. Per giunta gioco in 4k. Per cui la cpu è l'ultimo dei problemi, ammesso che ce ne siano.

ShineOn
21-02-2020, 12:53
non so come funzioni iRacing, ma stiamo parlando di "chi prima arriva a fine caricamento e meglio sta"?

se sì non basta il solo disco nvme quanto anche una buona connessione internet, ad esempio con i paesi del nord europa non c'è storia con qualsiasi connessione italiana domestica :stordita: :(

se invece si parla di gioco offline, come mai lo apri e lo chiudi così tanto di continuo da far risultare determinanti quei 2 secondi di ogni lancio?

Mah io non capisco, non ti ho chiesto se a me debbano o no fare la differenza :D.

In più ho solo fatto un esempio come tanti per dire che meno tempo tempo ci metto a caricare qualsiasi cosa e meglio è, evitando di sentirmi rispondere "guarda che con i VG e gli NVMe non fai più fps, meglio che spendi quei soldi su cpu e gpu". Era per risparmiare tempo, ma non va mai bene niente :mbe:

Siano 5 ms o 5 minuti, visto che la componente costo non è un problema, non vedo un motivo valido per disquisire su questa cosa (a meno che non vogliamo dire che aspettare è bello).

Per risponderti, si i caricamenti sono molto lunghi e la connessione è più che buona :) :mano: .

sul fronte hdd WD poi ultimamente è un terno al lotto, specie con la costosa linea Red (sfoglia le ultime pagine del forum), e infine ha appena presentato dei dischi esterni GAMING per console.... che di gaming hanno solo il nome e il prezzo :doh: :muro:


ah sì, di sabrent e wd non so niente, ma di samsung c'è un thread apposito qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2747211&page=113 dove si è affrontato anche il discorso Thermal Throttling con tanto di casi reali

se si incappa con i samsung penso che succeda anche con gli altri pcie3 x4 :mbe:


ciao ciao

Sui Sabrent ho letto da altre parti che qualche utente ha vauto dei problemi in fase di installazione, non saprei. WD indica che i suoi sono ideali per il gaming, ma sarà solo una trovata di marketing.

Thermal Throttling sui Samsung anche con un uso leggero come il mio?

brown
21-02-2020, 14:56
mi servirebbe un consiglio su un ssd da 1t che verra' usato principalmente per copiare dati da vecchi hdd
possibilmente servirebbe in formato m.2 da mettere su qualche adattatore (mi servirebbe un consiglio anche su questo ) poiche' dentro al case non ho piu' spazio per i sata 2.5
il pc e' un dell t5810
grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-02-2020, 15:21
Come discusso più volte da queste parti :) Gli SSD da 2,5 non necessitano di uno spazio espressamente dedicato a loro. Basa una vite su cui avvitarlo, fissarlo con del nastro adesivo su una fiancata o supporto per altro, o anche semplicemente appoggiarlo al fondo del case senza alcun fermo. Io ne tengo uno proprio semplicemente poggiato sul fondo del case.

Non soffrono le vibrazioni e neanche gli urti. IMHO se hai disponibile una presa SATA sulla scheda madre è meglio che prendi un 2.5, risparmi ed eviti la complicazione della scheda adattatore.

bluv
21-02-2020, 16:13
Leggendo e rileggendo le ultime pagine, qui sul forum e altrove, tra commenti tecnici e non, vengo al dunque...
Mi occorre un SSD per installare Windows 10, e tempo fa la scelta era ricaduta sul Crucial MX (e penso che da qualche mese a questa parte non ci sia stata granché di variazione)

Vorrei andare al risparmio ma la serie BX o i Kingston A400 sono effettivamente un gradino inferiore e non credo siano consigliabili
L'uso che ne farò sarà un mix tra web, office, gaming ecc...

Non so che prezzi girano attualmente. Non mi aspetto che ci sia un BlackFriday a sorpresa proprio adesso ma, penso di comprare ugualmente a giorni

Thanks

brown
21-02-2020, 16:39
Come discusso più volte da queste parti :) Gli SSD da 2,5 non necessitano di uno spazio espressamente dedicato a loro. Basa una vite su cui avvitarlo, fissarlo con del nastro adesivo su una fiancata o supporto per altro, o anche semplicemente appoggiarlo al fondo del case senza alcun fermo. Io ne tengo uno proprio semplicemente poggiato sul fondo del case.

Non soffrono le vibrazioni e neanche gli urti. IMHO se hai disponibile una presa SATA sulla scheda madre è meglio che prendi un 2.5, risparmi ed eviti la complicazione della scheda adattatore.

come detto sopra purtroppo non ho nessuno spazio per mettere un ssd da 2.5 altrimenti lo avrei gia' preso :stordita:

giovanni69
21-02-2020, 18:04
Non hai uno spazio fisico nel case o ti manca la porta per collegarlo libera?
Un SSD occupa così poco volume che come suggerito da Nicodemo Timoteo Taddeo lo puoi adattare ovunque.

brown
21-02-2020, 18:09
Non hai uno spazio fisico nel case o ti manca la porta per collegarlo libera?
Un SSD occupa così poco volume che come suggerito da Nicodemo Timoteo Taddeo lo puoi adattare ovunque.

l'unico spazio libero e' sopra alle pcie e preferirei nn avere qualcosa che puo' caderci sopra
come gia' detto se ci fosse la possibilita' di mettere un 2.5 lo avrei gia' fatto

aled1974
21-02-2020, 18:30
Leggendo e rileggendo le ultime pagine, qui sul forum e altrove, tra commenti tecnici e non, vengo al dunque...
Mi occorre un SSD per installare Windows 10, e tempo fa la scelta era ricaduta sul Crucial MX (e penso che da qualche mese a questa parte non ci sia stata granché di variazione)

Vorrei andare al risparmio ma la serie BX o i Kingston A400 sono effettivamente un gradino inferiore e non credo siano consigliabili
L'uso che ne farò sarà un mix tra web, office, gaming ecc...

Non so che prezzi girano attualmente. Non mi aspetto che ci sia un BlackFriday a sorpresa proprio adesso ma, penso di comprare ugualmente a giorni

Thanks

i migliori sata per prezzo/prestazioni/affidabilità sono i Crucial Mx500 e i Samsung 860evo

così come non vale la pena risparmiare qualche spicciolo su Bx/A400 privi di DRAM, allo stesso modo IMHO non vale la pena investire in modo più consistente per la serie Pro :mano:

come detto sopra purtroppo non ho nessuno spazio per mettere un ssd da 2.5 altrimenti lo avrei gia' preso :stordita:

se non hai altro modo questa potrebbe essere una soluzione: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46519924&postcount=9630

lo sto testando/monitorando come possibile disco di backup

attenzione solo ad una cosa, quel casebox viene visto da qualsiasi pc/os ma no da altri dispositivi (mini hifi, tv, autoradio, ecc.), credo dipenda dal controller, se necessiti un uso al di fuori dei pc devi rivolgerti ad un altro modello ;)

ciao ciao

bluv
21-02-2020, 19:08
i migliori sata per prezzo/prestazioni/affidabilità sono i Crucial Mx500 e i Samsung 860evo...

Vedo che pure Toshiba con la serie TR200 ha i suoi SSD
Sarà qualcosa di recente? Sono a digiuno (in ambito hardware upgrade) :read:

Domani faccio il punto della situazione e, per andare sul sicuro, concludo l'acquisto... intanto nel carrello c'è l'MX500

aled1974
21-02-2020, 19:12
stessa fascia dei BX/A400, senza DRAM, oltretutto non so se sono ancora gli ex OCZ rimarchiati o se sono un nuovo progetto by Toshiba :boh:

ciao ciao

bluv
21-02-2020, 19:19
...senza DRAM, oltretutto non so se sono ancora gli ex OCZ rimarchiati o se sono un nuovo progetto by Toshiba :boh:

Proprio adesso sto facendo qualche ricerca.
Il software a supporto sicuramente è OCZ, quindi... mentre nei commenti di chi lo ha acquistato si fa espressamente riferimento al DRAMless. Certo che non è comprensibile la scelta dei produttori di dover risparmiare a tutti i costi per rifilare agli utenti componenti azzoppati :(

CrucialMX500 e stop alle ricerche :)
Da prassi: BIOS in modalità AHCI e formattazione in GPT? C'è dell'altro?
Il software proprietario è valido per il monitoraggio e/o cosa per il benchmark?

aled1974
21-02-2020, 19:25
software proprietario da usare per aggiornare il firmware dell'unità, se necessario
dopodichè non serve altro, volendo puoi anche disinstallarlo

se vuoi controllare che le velocità siano nella norma va bene crystaldiskmark, atto o simile (crystaldisinfo per i valori smart)

bios in Ahci
tavola partizione Gpt
eventualmente controlla che i driver sata siano aggiornati (e magari evita a w10 di aggiornarli per i fatti suoi, tutti i driver)

stop, usalo come hai sempre usato gli hdd, sopravvivrà all'attuale pc (a meno di pesante p2p) :mano:

ciao ciao

bluv
21-02-2020, 19:37
software proprietario da usare per aggiornare il firmware dell'unità...
Ok, allora aggiorno come consigli!
Ili software CrystalDisk sempre avuto su PC, ricordavo che ci fosse AS SSD Bench o nome similare, ma vedo che può essere rimpiazzato dal primo
I driver li scarico dal sito della mobo
Sì, tutto regolare... Niente download o p2p
Bye

aled1974
21-02-2020, 20:55
bene :mano:, mi sono accorto solo ora di essermi completamente dimenticato di aggiungere le faccine alle precedenti risposte :eek:

spero non hai male interpretato, spesso (molto più di quanto vorrei) ho un tono molto secco nel rispondere, anche nella vita reale, che non corrisponde affatto a ciò che intendo e che viene giustamente male interpretato

provo a fare ammenda ;) :D :cincin: :yeah:

ciao ciao

bluv
21-02-2020, 21:25
bene...

Bene, anzi, hai scritto in risposta cose sensate. Tutto OK!
Appena lo compro ti dico il boost che mi darà il buon Crucial :)
Grazie
Ciao

brown
21-02-2020, 21:32
se non hai altro modo questa potrebbe essere una soluzione: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46519924&postcount=9630

lo sto testando/monitorando come possibile disco di backup

attenzione solo ad una cosa, quel casebox viene visto da qualsiasi pc/os ma no da altri dispositivi (mini hifi, tv, autoradio, ecc.), credo dipenda dal controller, se necessiti un uso al di fuori dei pc devi rivolgerti ad un altro modello ;)

ciao ciao

grazie del consiglio ma mi son spiegato male , cerco un m.2 e un adattore pcie interno

giovanni69
21-02-2020, 21:46
Vorrei andare al risparmio ma la serie BX o i Kingston A400 sono effettivamente un gradino inferiore



così come non vale la pena risparmiare qualche spicciolo su Bx/A400 privi di DRAM, allo stesso modo IMHO non vale la pena investire in modo più consistente per la serie Pro :mano:


Rimanendo nella fascia economica gli Asenno hanno cache DRAM rispettivamente da 128/ 256/ 512/ 1 TB per i rispettivi tagli da 120, 240, 480, 960 GB.

giovanni69
21-02-2020, 21:46
https://www.hwupgrade.it/news/storage/kioxia-per-prima-presenta-ssd-enterprise-pcie-40-con-interfaccia-u3-da-6-9gb-s_87211.html

aled1974
22-02-2020, 07:56
grazie del consiglio ma mi son spiegato male , cerco un m.2 e un adattore pcie interno

m.2 sata o m.2 nvme?

qui per gli nvme https://www.trovaprezzi.it/prezzo_altro-informatica_pcie_m.2_nvme.aspx

a scelta marca, prestazioni, formato ed eventuale dissipatore :mano:

ciao ciao

bluv
22-02-2020, 10:49
Pensavo che mi servirebbe anche un cavo usb3-sata per collegare SSD/HDD da esterno (backup/clonazione ecc), anziché dovere aprire e chiudere la paratia ogniqualvolta necessario
Ve ne sono più in commercio da 2.5" mentre quelli da 3.5" - e forse mi tornerebbe più utile quest'ultimo - sono più "goffi" e richiedono alimentazione supplementare :O
Modello da suggerire nello specifico?!
Thanks

@Liupen
24-02-2020, 15:07
Rimanendo nella fascia economica gli Asenno hanno cache DRAM rispettivamente da 128/ 256/ 512/ 1 TB per i rispettivi tagli da 120, 240, 480, 960 GB.

Ce l'hai per caso da 240GB?

Naquadar
25-02-2020, 07:59
Segnalo su Amazon Samsung Evo plus 2T a 399, venduto e spedito da amazon...!!

Se prima di comprarlo ricaricate l’account con almeno 80 euro avrete un buono da 5 euro..

In pratica ve lo portate a casa a 394.. mai visto questo taglio a questo prezzo.. da acchiappo immediato.. non so quanto durerà...

mattxx88
25-02-2020, 08:14
Attenzione che si possono riportare nomi di shop ma non link, rischi la falciata dai mod :D

mi segna lo stesso prezzo su mediaworld anche

nofear2002
25-02-2020, 15:05
Che mi dite degli SSD M.s silicon power? Ci sono un paio di marche a me sconosciute di ssd sull' amazzone a dei prezzi umani...

me ne servirebbe uno m2 da 1 tb da tenere sul pc con cui gioco (non si sono dati su quel pc... ho tutto sul nas con le doppie copie di tutto ciò che è importante, quindi l' affidabilità del ssd mi interessa si e no... vorrei un disco veloce, ammesso che io riesca a percepire la differenza tra un disco e un' altro...).

Naquadar
25-02-2020, 22:21
Io ho un silicon Power da 2Tb, si comporta bene.
La velocità è quella dichiarata... bisogna solo verificare la durata nel tempo.. il prodotto è comunque garantito 5 anni.
Io lo consiglio

nofear2002
26-02-2020, 06:40
Io ho un silicon Power da 2Tb, si comporta bene.
La velocità è quella dichiarata... bisogna solo verificare la durata nel tempo.. il prodotto è comunque garantito 5 anni.
Io lo consiglio

Grazie della condivisione, in effetti hanno un prezzo molto interessante!

Vediamo alla prima offerta mi ci butto così colgo l’occasione per fare pulizia del S.O.!

Paky
26-02-2020, 08:04
a quel punto valuterei anche i Rocket di Sabrent
prestazioni più alte e prezzo praticamente identico

nofear2002
26-02-2020, 08:27
a quel punto valuterei anche i Rocket di Sabrent
prestazioni più alte e prezzo praticamente identico

Darò un' occhiata anche a quelli!

Grazie!

Giuss
26-02-2020, 09:36
Negli ultimi giorni ho notato un po' di aumento dei prezzi, forse non è il miglior momento per comprare

giovanni69
26-02-2020, 11:59
Se la logistica viene inficiata dal coronavirus, speculazione a parte, non mi stupisce.

Naquadar
26-02-2020, 15:54
Il silicon power da 2Tb l’ho pagato 285 il 10 febbraio.
Da un po’ di giorni è salito a 315... ovviamente ti conviene aspettare oppure valutare il sabrent..

Come segnalato sopra c’è in offerta su Amazon il Samsung 970 evo plus da 2Tb a 399 (se ricarichi 80 euro sul tuo conto ti fanno un buono da 5) dandoti la possibilità di prenderlo a 394... vista la qualità e l’affidabilità della memoria in oggetto secondo me è da pre dare subito (è il prezzo più basso che questa memoria abbia mai avuto).

Altrimenti per risparmiare c’è il sabrent...

Comunque se ti serve per il disco C... io andrei di Samsung.. sono i più affidabili..

nofear2002
26-02-2020, 16:31
Il silicon power da 2Tb l’ho pagato 285 il 10 febbraio.
Da un po’ di giorni è salito a 315... ovviamente ti conviene aspettare oppure valutare il sabrent..

Come segnalato sopra c’è in offerta su Amazon il Samsung 970 evo plus da 2Tb a 399 (se ricarichi 80 euro sul tuo conto ti fanno un buono da 5) dandoti la possibilità di prenderlo a 394... vista la qualità e l’affidabilità della memoria in oggetto secondo me è da pre dare subito (è il prezzo più basso che questa memoria abbia mai avuto).

Altrimenti per risparmiare c’è il sabrent...

Comunque se ti serve per il disco C... io andrei di Samsung.. sono i più affidabili..

La realtà dei fatti è che lo installerei sul pc che uso per giocare, quello dove lavoro e tendo i miei dati è un mac book pro che ha un sistema di back up piuttosto spinto... (nas + disco esterno collegato al nas che fa una copia 1:1 del nas tutte le notti+back up in cloud dei 250 gb che mi servono veramente + ssd usb c su cui faccio una copia settimanalmente...) se mi si "fotte" l' ssd del pc da gioco amen, ne ho uno sata e collego quello mentre me ne arriva un' altro...

giovanni69
05-03-2020, 19:07
SSD Sabrent sì o no? Cronache di redazione tratte da una storia vera (accaduta oggi) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2905762)

aled1974
05-03-2020, 20:24
senza nulla togliere all'articolo e alla redazione, è comunque un test poco approfondito che lascia il tempo che trova
tutti noi appena compriamo un qualsiasi ssd lo testiamo allo stesso modo con un paio di software di bench, controlliamo i parametri smart, verifichiamo la presenza di un eventuale aggiornamento firmware e le temperature di esercizio. Quindi facciamo la stessa cosa, senza neanche poter mettere il referral ad Amazon (vietato da regolamento) :stordita:

il commento migliore a corredo di questo "articolo" è quello di WarDuck: un vero test si fa con un carico pesante, come fanno i siti "più specializzati" in materia e con calcoli sull'usura come spesso si sono visti qui dentro :mano:


non credo che bastino due bench per dare un giudizio così definitivo su un ssd, bastasse così poco non sarebbero mai esistiti problemi con i Crucial M4 o i Samsung 840 allora ad esempio :read:

ciao ciao

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-03-2020, 21:59
Oggi arrivato un nuovo notebook Acer (Aspire 3) con SSD da 500 giga. Mi aspettavo fosse SATA, invece:

Cristaldiskinfo:

https://i.ibb.co/BfFxGff/Westerndigital-SSD-Acer.jpg


CristalDiskMark:

https://i.ibb.co/C5hTbP7/Cristaldisk-Mark-SSD-Acer.png

Il SSD in sostanza è questo:
https://documents.westerndigital.com/content/dam/doc-library/en_us/assets/public/western-digital/product/internal-drives/pc-sn520-ssd/data-sheet-pc-sn520-commercial.pdf

È la prima volta che ho a che fare con uno SSD WD, devo vedere se c'è una utility per la gestione e se c'è da aggiornare il firmware.

monster.fx
05-03-2020, 22:50
È mia impressione o i prezzi sono lievemente aumentati?

\_Davide_/
06-03-2020, 00:38
Ciao ragazzi, mi servirebbero due SSD da utilizzare su un server che farà pochissime scritture (è un firewall).

Avrei pensato a due Crucial BX500 da 120 o 240 GB (la differenza è di 6-7€, lo spazio che mi serve è inferiore ai 20GB).

Sono in RAID 1, quindi se uno muore l'altro dovrebbe rimarere su: escludo di arrivare alla soglia di usura prima di morire, dovrebbero rimanere solo gli altri tipi di guasto.

So che me li avevate sconsigliati rispetto agli MX500 per l'assenza di cache, ma non penso che qui sarebbe un grosso problema in quanto tutta la parte "operativa" è sulla RAM; correggetemi se sbaglio.

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-03-2020, 07:18
È mia impressione o i prezzi sono lievemente aumentati?

Non solo un'impressione, purtroppo.

vw1961
06-03-2020, 08:04
....ma dai WD fa anche lei gli SSD ? ma li fa lei e la qualita' buona o ?

TigerTank
06-03-2020, 08:32
....ma dai WD fa anche lei gli SSD ? ma li fa lei e la qualita' buona o ?

Beh western digital farebbe harddisk da sempre per cui sarebbe strano se non facesse anche degli ssd :)
Ne fa sia da 2,5" che NVME, fai un giro QUI (https://www.westerndigital.com/products/internal-drives) ed entra nella sezione di tuo interesse.

Trotto@81
06-03-2020, 08:43
A me fa più strano vedere Samsung produrre SSD e non WD che da sempre è in questo settore.

aled1974
06-03-2020, 09:10
ma anche no :D

WD è rimasta al palo e per entrare nel mercato ssd si è pappata in toto Sandisk, gli ssd wd infatti sono sandisk rimarchiati

Seagate allo stesso modo si è presa la parte nand di Toshiba (e ancor prima sbagliando i conti Sandforce :doh: )

oltretutto Samsung faceva hdd meccanici di suo ma ha venduto la sua divisione meccanica proprio a Seagate, così come altri. Qui una panoramica: https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_defunct_hard_disk_manufacturers :read:


ciao ciao

\_Davide_/
06-03-2020, 12:42
A me fa più strano vedere Samsung produrre SSD e non WD che da sempre è in questo settore.

Samsung se non erro ha sempre lavorato nel campo delle memorie a stato solido, così come anche Crucial: è più facile che un produttore di RAM e flash si metta a fare SSD rispetto ad uno che lavorava solo con prodotti meccanici

vw1961
06-03-2020, 13:15
ho preso 2 ram DDR3 per il mio pc della samsung ... che dite valide o ? grazie

Trotto@81
06-03-2020, 13:17
ho preso 2 ram DDR3 per il mio pc della samsung ... che dite valide o ? grazie
Sì, sei OT. ;)

giovanni69
06-03-2020, 15:23
il commento migliore a corredo di questo "articolo" è quello di WarDuck: un vero test si fa con un carico pesante, come fanno i siti "più specializzati" in materia e con calcoli sull'usura come spesso si sono visti qui dentro :mano:


non credo che bastino due bench per dare un giudizio così definitivo su un ssd, bastasse così poco non sarebbero mai esistiti problemi con i Crucial M4 o i Samsung 840 allora ad esempio :read:


:ave: :mano:

Ce l'hai per caso da 240GB?
Ho montato un Asenno 240.

gabmac2
07-03-2020, 07:05
solitamente quelli della Kingston, sono affidabili nel lungo periodo?

unnilennium
07-03-2020, 08:32
In linea di massima sì. Hanno un ottimo supporto della garanzia per tutti i loro prodotti, SSD inclusi

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

ANDREAHF
07-03-2020, 09:11
SAMDUNG 860PRO cosa ne pensate, è un buon prodotto per chi lavora?

ci ho fatto installare win7, e fra poco win 10

ANDREAHF
07-03-2020, 09:25
intendi 860PRO?

ditemi se c'è qualcosa di meglio...

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-03-2020, 09:28
È ottimo, difficile trovare di meglio.

\_Davide_/
07-03-2020, 11:22
intendi 860PRO?

ditemi se c'è qualcosa di meglio...

A livello di prestazioni quasi tutti i pcie; come rapporto qualità prezzo sicuramente sì, come prestazioni e durata parlando di dischi sata non penso, stando a cosa scrivono sulla carta.

Io ho avuto un 840 PRO ed un 850 PRO poi ho abbandonato Samsung e sono passato a Crucial MX500, ne ho montati qua e là almeno una ventina: le prestazioni sono quasi identiche (mai ti accorgerai della differenza) ed in teoria sono un po' meno duraturi.

Dico "in teoria" perché entrambe i miei Samsung hanno dato problemi: sfiga immensa, ma è così

Attualmente ho un 950 PRO 512GB sul fisso ed un PM851 1TB sul ThinkPad che lavorano piuttosto bene.

Date le esperienze, dell'affidabilità dichiarata me ne sbatto e faccio backup sempre comunque e dovunque :D

giovanni69
07-03-2020, 14:12
Attualmente ho un 950 PRO 512GB sul fisso ed un PM851 1TB sul ThinkPad che lavorano piuttosto bene.


@\_Davide_/: Hai mai valutato un refresh per il portatile con PM851 1TB?
https://www.dell.com/community/Storage-Drives-Media/PM851-SSD-Slowdown-Like-SSung-s-840EVO/td-p/4534260

RobbyBtheOriginal
07-03-2020, 14:32
L'articolo degli SSD Sabrent avrebbe potuto scriverlo chiunque qui dentro :mbe:
Inutile così non da nessuna notizia in più di quelle che avevamo già qua, anzi secondo me i più esperti qui nel thread sicuramente avrebbero fatto di meglio

by Tapaparla®©

ANDREAHF
07-03-2020, 15:27
A livello di prestazioni quasi tutti i pcie; come rapporto qualità prezzo sicuramente sì, come prestazioni e durata parlando di dischi sata non penso, stando a cosa scrivono sulla carta.

Io ho avuto un 840 PRO ed un 850 PRO poi ho abbandonato Samsung e sono passato a Crucial MX500, ne ho montati qua e là almeno una ventina: le prestazioni sono quasi identiche (mai ti accorgerai della differenza) ed in teoria sono un po' meno duraturi.

Dico "in teoria" perché entrambe i miei Samsung hanno dato problemi: sfiga immensa, ma è così

Attualmente ho un 950 PRO 512GB sul fisso ed un PM851 1TB sul ThinkPad che lavorano piuttosto bene.

Date le esperienze, dell'affidabilità dichiarata me ne sbatto e faccio backup sempre comunque e dovunque :D

MI INTERESSANO i problemi che hai avuto.

si può sapere di che tipo?

grazie!

zio.luciano
08-03-2020, 09:35
Buongiorno a tutti!
Per fare un benchmark dell'ssd su Linux che tool consigliate?
Vorrei fare dei test sull'ssd Toshiba che ho sul t450s, gira con Fedora 31, giusto per avere dei numeri da confrontare con gli altri dischi che ho.

s12a
08-03-2020, 11:15
Con fio (Flexible I/O Tester) puoi ricreare tutti i tipi test che vuoi, ma occorre investire un po' di tempo per comprendere le varie opzioni (tramite file di configurazione o linea di comando). Dovresti averlo disponibile nei repository della distribuzione in uso.

https://linux.die.net/man/1/fio

Qui c'è qualche esempio già fatto:

https://github.com/axboe/fio/tree/master/examples

In particolare dai un'occhiata a:

fio-rand-RW.fio
fio-rand-read.fio
fio-rand-write.fio
fio-seq-RW.fio
fio-seq-read.fio
fio-seq-write.fio
ssd-test.fio

vw1961
08-03-2020, 12:58
per voi che siete Esperti :

nel registro eventi questo ERRORE in sistema in rosso .... cioe ?


Nome registro: System

Origine: Disk
Data: 07/03/2020 13:21:20
ID evento: 11

Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk1\DR1.

SylarZ
08-03-2020, 13:36
Mi potreste fare una listadei migliori ssd 2.5" in ordine di qualità/affidabilità? Sicuramente come primo posto ci sarà il samsung 860 evo seguito dal crucial mx500, poi?
1- Samsung EVO
2- Crucial MX500
3- ...

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-03-2020, 15:45
Mi potreste fare una listadei migliori ssd 2.5" in ordine di qualità/affidabilità? Sicuramente come primo posto ci sarà il samsung 860 evo seguito dal crucial mx500, poi?
1- Samsung EVO
2- Crucial MX500
3- ...

1- Samsung 860 PRO
2- Samsung 860 EVO
3- Crucial MX500
4- Tutti gli altri...

\_Davide_/
08-03-2020, 19:36
@\_Davide_/: Hai mai valutato un refresh per il portatile con PM851 1TB?
https://www.dell.com/community/Storage-Drives-Media/PM851-SSD-Slowdown-Like-SSung-s-840EVO/td-p/4534260

Vedo il post del 2015, forse ho sbagliato modello, dovrebbe essere dell'anno scorso, non ricordo bene.
Non ho notato rallentamenti: grossomodo legge e scrive sempre a 1,5GB/s

EDIT: sbagliato di sicuro perché il PM851 (che avevo su un altro portatile) è sata, mentre quello sul thinkpad è pcie


si può sapere di che tipo?

Errori casuali ed SSD rallentato; essendo ancora in garanzia ho contattato il supporto che ha confermato la situazione ma non sono intervenuti perché in entrambe i dischi si era rotto un pezzettino di plastica della L dei connettori SATA. Coincidenze?

C'è da dire che cambio dischi tutti i giorni, e sono le uniche due che si sono sbeccate in tutta la mia vita.

Nonostante queste prestazioni ridotte, entrambe i dischi stanno ancora funzionando.

Altri problemi (però risolvibili) sono quelli che puoi vedere postati da Giovanni

Sicuramente come primo posto ci sarà il samsung 860 evo .
Il PRO sicuramente, poi non so tra MX500 ed EVO, e successivamente penso QVO e BX500

RobbyBtheOriginal
09-03-2020, 03:22
La butto lì:D una piccola classifica nvme invece?:oink:

vw1961
09-03-2020, 08:11
....nessuno ? :eek:


nel registro eventi questo ERRORE in sistema in rosso .... cioe ?


Nome registro: System

Origine: Disk
Data: 07/03/2020 13:21:20
ID evento: 11

Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk1\DR1.
vw1961 è online Segnala messaggio

ANDREAHF
09-03-2020, 14:48
Vedo il post del 2015, forse ho sbagliato modello, dovrebbe essere dell'anno scorso, non ricordo bene.
Non ho notato rallentamenti: grossomodo legge e scrive sempre a 1,5GB/s

EDIT: sbagliato di sicuro perché il PM851 (che avevo su un altro portatile) è sata, mentre quello sul thinkpad è pcie



Errori casuali ed SSD rallentato; essendo ancora in garanzia ho contattato il supporto che ha confermato la situazione ma non sono intervenuti perché in entrambe i dischi si era rotto un pezzettino di plastica della L dei connettori SATA. Coincidenze?

C'è da dire che cambio dischi tutti i giorni, e sono le uniche due che si sono sbeccate in tutta la mia vita.

Nonostante queste prestazioni ridotte, entrambe i dischi stanno ancora funzionando.

Altri problemi (però risolvibili) sono quelli che puoi vedere postati da Giovanni


Il PRO sicuramente, poi non so tra MX500 ed EVO, e successivamente penso QVO e BX500

ti dico questo perchè ho fatto formattare il pc e messo un 860 pro nuovo, ma il pc è lento, con premiere ad esempio non tira un sempolice 1080, oppure anche nella normale navigazione, eppoure è tutto pulito...ecco perchè non riesco a capire...

DevPre24
09-03-2020, 17:23
Avreste un SSD M2 NVME da 1TB da consigliarmi?

Stavo per comprare il Crucial P1 1TB(114,49 €) ma mi sono accordo che utilizza NAND QLC...

Tra il Sabrent Rocket 1TB (144,99 €) e il SP Silicon Power Silicon (147,99 €) quale consigliate? Alternative?

NuT
09-03-2020, 17:52
Avreste un SSD M2 NVME da 1TB da consigliarmi?

Stavo per comprare il Crucial P1 1TB(114,49 €) ma mi sono accordo che utilizza NAND QLC...

Tra il Sabrent Rocket 1TB (144,99 €) e il SP Silicon Power Silicon (147,99 €) quale consigliate? Alternative?

Sabrent.

aled1974
10-03-2020, 07:46
Io ho acquistato il WDSN550 ed è favoloso.

aggiungiamo, per chi interessa, che è anche un ssd Dramless ;)

ciao ciao

@Liupen
10-03-2020, 12:40
:ave: :mano:


Ho montato un Asenno 240.

Ne ho preso uno anch'io ma non scrive alla velocità dichiarata.
Toglimi i dubbi, ho preso un ssd buggato o in effetti il modello da 240GB non va oltre i 130MB/s in scrittura sequenziale?

giovanni69
10-03-2020, 14:08
Questi sono i test effettuati a suo tempo su macchina limitata a Sata II con AHCI attivo:



https://postimg.cc/64V8W9zN

https://postimg.cc/4nvyhxvD

Sull'amazzone, l'acquirente Lucio nella recensione del 29 novembre 2019 ha mostrato un 481.24 (se ho letto bene) in scrittura. Penso che dipenda anche dalla compatibilità del controller con la mobo.

aled1974
10-03-2020, 20:17
direi perfettamente in linea per una connessione sata II :mano:

questo il mio 850evo su mobo sataII
https://i.postimg.cc/BXJs4mHD/Pre-02.jpg (https://postimg.cc/BXJs4mHD)

ciao ciao

teosc
11-03-2020, 14:46
aggiungiamo, per chi interessa, che è anche un ssd Dramless ;)

ciao ciao

Quali sarebbero i vantaggi/svantaggi?

Sono un pò indietro in materia :cry:

Paky
11-03-2020, 15:53
Dram-less

senza la RAM che fa da cache
quindi non è un pro, ma riduce i costi

@Liupen
12-03-2020, 14:59
Questi sono i test effettuati a suo tempo su macchina limitata a Sata II con AHCI attivo:



https://postimg.cc/64V8W9zN

https://postimg.cc/4nvyhxvD

Sull'amazzone, l'acquirente Lucio nella recensione del 29 novembre 2019 ha mostrato un 481.24 (se ho letto bene) in scrittura. Penso che dipenda anche dalla compatibilità del controller con la mobo.

Grazie Giovanni.
Ricordavo male, c'era un 3 ma.. era 3xx MB/s (invece dei più di 400 dichiarati). Peccato sei in sata II

https://imgur.com/DWa97z9
https://imgur.com/dRAtUdp
https://imgur.com/q631WVV

Ho sto dubbio se è buggato quello che mi è arrivato o se tutti gli Asenno hanno questo limite.

Max(IT)
19-03-2020, 09:50
buongiorno a tutti, il mio notebook in firma ha una configurazione disco composta da SSD NVMe da 256 Gb, dove tengo installato il s.o. e poche utility necessarie, ed HDD da 1 Tb dove invece c'è il resto (principalmente gaming).
Soddisfatto delle performance, ma sono allergico ai dischi meccanici quindi approfittando di un buono ho acquistato un SSD Sandisk SDSSdh3-1T00-G25 Ultra 3D.
Non è il modello che avrei scelto normalmente (volevo un Crucial MX500) ma considerando che avevo il buono e l'ho pagato 80€ alla fine credo di potermi accontentare.
Lo conoscete ? Pareri in proposito ? Da quanto ho letto in giro si tratta di un WD Blue rimarchiato di fatto, un prodotto senza infamia e senza lode...

Grazie in anticipo

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-03-2020, 10:00
SanDisk è stata acquistata qualche anno fa da Western Digital per poter permettere a quest'ultima di entrare nel mondo delle periferiche di archiviazione a "memoria solida". Quindi semmai ad essere rimarchiate sarebbero le unità WD :)

Detto questo, quello che hai preso non è certo il miglior SSD in circolazione, e già lo sai, ma se lo usi come hai detto, non c'è alcun motivo per pensare che sia un pessimo acquisto.

DakmorNoland
19-03-2020, 16:57
SSD Sandisk SDSSdh3-1T00-G25 Ultra 3D.

L'Ultra 3D è già di un certo livello quindi non mi esprimo, però avevo preso un Plus (linea economica) per un parente ed è morto dopo un anno senza alcun motivo. La prima volta che mi succedesse con un SSD. Poi boh sarò stato sfortunato, ma credo che Sandisk non mi vedrà più. :)

Max(IT)
20-03-2020, 13:41
L'Ultra 3D è già di un certo livello quindi non mi esprimo, però avevo preso un Plus (linea economica) per un parente ed è morto dopo un anno senza alcun motivo. La prima volta che mi succedesse con un SSD. Poi boh sarò stato sfortunato, ma credo che Sandisk non mi vedrà più. :)

beh, venduto e spedito da Amazon, dal punto di vista della garanzia non mi aspetto problemi almeno i primi due anni :boh:

Poi, oh, alla fine si tratta di un WD Blue come ne vendono a migliaia, quindi non mi aspetto problemi di affidabilità , facendo gli scongiuri...

aled1974
20-03-2020, 20:44
beh come detto e ripetuto da tempo, i WD sono Sandisk con un'etichetta adesiva sopra

il fatto che ne vendano migliaia con altrettante migliaia di etichette non garantisce alcunché rispetto allo stesso disco con etichetta sandisk. O viceversa :boh: il disco in fondo è proprio lo stesso :D


va da se che non te la stiamo tirando ;)


e comunque è un disco che ha un chip Dram (penso 512MB ddr3), se anche non è un fulmine di guerra di suo, sicuramente è un aiuto gradito. E lo rende più appetibile di tanti altri ssd dramless :mano:

ciao ciao

Max(IT)
20-03-2020, 21:26
giusto per chiudere il loop, disco arrivato, clonato ed installato in un paio d'ore.
Funzionamento liscio come l'olio e prestazioni esattamente come le aspettavo ( 560 Mb/s in read, 500 Mb/s in write).
Un altro pianeta rispetto ai 140/130 del HDD che va a sostituire :O ;)

Grazie a tutti.

\_Davide_/
21-03-2020, 12:59
Curiosità sui BX500 da 120 GB che avevo ordinato.

Se li uso in sequenziale a lungo (ad esempio durante una formattazione) dopo qualche minuto la velocità diminuisce ed iniziano a lavorare ad intermittenza come se andassero in blocco termico o qualcosa del genere.

Normale? Avete idee di cosa possa essere?

aled1974
21-03-2020, 20:14
perfettamente normale visto che è un disco dramless, non c'entra nulla un eventuale throttling termico, che in questo caso non c'è :p

semmai non dipende solo dal fatto di essere dramless quando anche, almeno, dal controller (e forse dai moduli nand, dovresti approfondire) ;)

ciao ciao

Max(IT)
25-03-2020, 13:56
io del Sabrent ho sentito parlare solo che bene... :boh:

Poi dipende sempre dal prezzo: nella tua schermata non si vedono.

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-03-2020, 16:31
Occhio a tenere aggiornato il firmware:

"Il mese scorso Dell aveva confermato l'esistenza di un problema identico con alcuni modelli di SSD SanDisk, elencati a questo indirizzo. Anch'essi avrebbero potuto cessare di funzionare dopo 40.000 ore di lavoro. Non è quindi escluso, a questo punto, che altri modelli di SSD di altri produttori possano essere egualmente afflitti dallo stesso bug."

"L'unità SSD smette di funzionare dopo 40000 ore: nuova allerta di HPE per i clienti business"

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=L-unita-SSD-smette-di-funzionare-dopo-40000-ore-nuova-allerta-di-HPE-per-i-clienti-business_20946

Max(IT)
26-03-2020, 14:14
Non li ho messi apposta :D in quanto vorrei un consiglio solo sull'SSD in sé, non conoscendone alcuni...

In ogni caso, come prezzi, guardo solo quelli venduti e spediti da Amazon per la garanzia dei due anni da botte di ferro ;)



Edit: Eh niente, alla fine il Samsung è diventato disponibile da Lunedì quindi mi sono buttato sul WD Black che scalda anche molto meno. Tanto c'è Amazon in caso di problemi, speriamo vada bene ;)

beh ogni consiglio non può prescindere dal prezzo, anche perché alla fine sono tutti prodotti validi.

bluv
26-03-2020, 15:34
Prezzi in aumento... Comprare o non comprare :confused:
Sono rimasto al palo!
Più avanti si va e peggio sarà

Max(IT)
26-03-2020, 16:46
Prezzi in aumento... Comprare o non comprare :confused:
Sono rimasto al palo!
Più avanti si va e peggio sarà

confermo.
Il modello che ho acquistato una settimana fa è salito di 25€ :eek:

enricoa
26-03-2020, 18:58
E reputo importante anche il lato software; conosco quello di WD e Samsung, ma non di Sabrent e Corsair...

Ho 5 ore di tempo in modo che arrivi per Venerdì :eek:

Indifferentemente dal prezzo, cosa acquistereste? :mc:


direi
samsung e corsair mp510 parimerito (e pari calore :D)
sabrent (ma comunque di qualità paragonabile) ha il vantaggio di avere
come etichetta una sottile lamina che permette lo scambio termico

gli abbinerei un dissipatore thermalright sui 13/15 euro
aiuta a tenere le temperature sotto controllo

rob-roy
27-03-2020, 07:32
Amazon top una mazza.

Stà facendo schifo in questo periodo, prodotti non consegnati e neanche ordinabili.

alethebest90
27-03-2020, 07:50
Amazon top una mazza.

Stà facendo schifo in questo periodo, prodotti non consegnati e neanche ordinabili.

stanno consegnando per prima i beni di prima necessità, mi pare anche giusto

Max(IT)
27-03-2020, 07:51
Amazon top una mazza.

Stà facendo schifo in questo periodo, prodotti non consegnati e neanche ordinabili.

hai realizzato cosa sta accadendo nel mondo ed in Italia in questo periodo ? :wtf:

Mike73
27-03-2020, 08:14
hai realizzato cosa sta accadendo nel mondo ed in Italia in questo periodo ? :wtf:

Quoto!!!

NuT
30-03-2020, 08:58
Amazon top una mazza.

Stà facendo schifo in questo periodo, prodotti non consegnati e neanche ordinabili.

Non mi aggiungo alla lista di "blastatori" perché credo siano sufficienti i commenti degli altri utenti, anche se temo che servano a poco

In ogni caso ti chiedo un'altra cosa: hai idea che Amazon non c'entri nulla con i corrieri, sì? :doh:

rob-roy
30-03-2020, 09:19
Hey stavo rispondendo a questa affermazione:

Oltretutto Amazon top, arriva tutto in anticipo anche in questo periodo...

Quindi vedete di non saltare subito alle conclusioni con commenti non richiesti ;)

NuT
30-03-2020, 10:07
Hey stavo rispondendo a questa affermazione:

Oltretutto Amazon top, arriva tutto in anticipo anche in questo periodo...

Quindi vedete di non saltare subito alle conclusioni con commenti non richiesti ;)

Neanche il tuo commento era pertinente dato che Amazon non c'entra nulla con i corrieri, ribadisco (così come a leggere il commento dell'utente eh, sia chiaro, con l'unica differenza che non se lo sarebbe filato nessuno senza il tuo intervento)

Poi l'utente sarà stato anche fortunato o altro, di certo non ha bisogno di essere "smentito" solo perché fa pubblicità ad uno shop (questo può infastidire e lo capisco) che di certo non ne ha bisogno

Hai avuto un'uscita infelice, può succedere. Ciao ;)

rob-roy
30-03-2020, 10:21
L'uscita infelice sarebbe?

Lesa maestà nei confronti di amazon?

Non mi interessa se i problemi riguardano i corrieri, la faccia ce la mette amazon e stà facendo figuracce.

Data la situazione attuale ci stà, ma allora che non prendessero ordini che non possono evadere e magari risarcissero in qualche modo chi i 40 euro del prime li ha dati buoni.

Che tra banda tagliata e prime non rispettato, il "minimo" sarebbe prolungare di tot mesi l'abbonamento.

Ah e evitiamo commenti non pertinenti,quì si parla di servizi PAGATI in anticipo e NON EROGATI.

Con questo gradirei chiudere l'OT.

NuT
30-03-2020, 12:11
L'uscita infelice sarebbe?

Lesa maestà nei confronti di amazon?

No, assolutamente, intendevo che l'uscita era "infelice" in riferimento al periodo...ci sta avere dei "disservizi" eh, ma onestamente non polemizzerei o tirerei le parti né di Tizio, né di Caio e né di Sempronio, sinceramente. C'è ben altro di cui preoccuparsi...

Non mi interessa se i problemi riguardano i corrieri, la faccia ce la mette amazon e stà facendo figuracce.

Data la situazione attuale ci stà, ma allora che non prendessero ordini che non possono evadere e magari risarcissero in qualche modo chi i 40 euro del prime li ha dati buoni.

Che tra banda tagliata e prime non rispettato, il "minimo" sarebbe prolungare di tot mesi l'abbonamento.

Ah e evitiamo commenti non pertinenti,quì si parla di servizi PAGATI in anticipo e NON EROGATI.

Con questo gradirei chiudere l'OT.

Questo è tutt'altro discorso, e potrebbe essere oggetto di approfondimento, ma a tempo debito, ovvero quando la situazione sarà almeno parzialmente rientrata...

Giusto sul discorso della banda forse si può "obiettare" poco, essendo un diktat arrivato (pare) dai piani alti della UE, sempre nell'ottica di tutelare il cittadino.

Chiuso OT anche per me, senza alcun rancore. ;)

kliffoth
30-03-2020, 17:13
una piccola nota di colore: tempo fa avevo postato quanto segue in concomitanza dell'usicta di Magician 6.0:

scusate, ho un piccolo grattacapo: ho appena installato l'ultima versione di Samsung Magician e non trovo la voce per utilizzare il fix per le scritture lente sul Samsung 840 EVO.
Nella versione precedente questa possibilità c'era, ora non più

oggi per puro caso visito questa pagina di Samsung Magician
https://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/product/consumer/magician/
e mi accorgo che per leggerezza hanno dimenticato di inserire il modelllo 840 EVO tra quelli supportati

...ah beata sbadataggine :)

Trotto@81
30-03-2020, 17:30
Oppure non è più supportato?

megthebest
30-03-2020, 18:18
una piccola nota di colore: tempo fa avevo postato quanto segue in concomitanza dell'usicta di Magician 6.0:

scusate, ho un piccolo grattacapo: ho appena installato l'ultima versione di Samsung Magician e non trovo la voce per utilizzare il fix per le scritture lente sul Samsung 840 EVO.
Nella versione precedente questa possibilità c'era, ora non più

oggi per puro caso visito questa pagina di Samsung Magician
https://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/product/consumer/magician/
e mi accorgo che per leggerezza hanno dimenticato di inserire il modelllo 840 EVO tra quelli supportati

...ah beata sbadataggine :)
a me invece il nuovo magician 6 ha permesso di aggiornare il firmware del 860QVO, la precedente non trovava aggiornamenti..
devo ammettere però che Magician 6 è diventato ancor più lento e farraginoso.. mahhh..

Trotto@81
30-03-2020, 18:21
Ho scoperto per caso che è possibile aggiornare il firmware dei dischi Samsung con l'uso di una pendrive. Ottima cosa per me che odio installare software inutili.

megthebest
30-03-2020, 18:28
Ho scoperto per caso che è possibile aggiornare il firmware dei dischi Samsung con l'uso di una pendrive. Ottima cosa per me che odio installare software inutili.

si ma 50Mb di software non cambiano la vita, inutile si, ma una volta messo ed effettuato l'aggiornamento ed il fine tuning (con l'ottimizzazione, over provisioning e trim) si può rimuovere..

Trotto@81
30-03-2020, 18:30
Non mi serve un software per verificare che il trim è attivo. Per resto non vedo nulla da ottimizzare.

Max(IT)
31-03-2020, 11:00
L'uscita infelice sarebbe?

Lesa maestà nei confronti di amazon?

Non mi interessa se i problemi riguardano i corrieri, la faccia ce la mette amazon e stà facendo figuracce.

Data la situazione attuale ci stà, ma allora che non prendessero ordini che non possono evadere e magari risarcissero in qualche modo chi i 40 euro del prime li ha dati buoni.

Che tra banda tagliata e prime non rispettato, il "minimo" sarebbe prolungare di tot mesi l'abbonamento.

Ah e evitiamo commenti non pertinenti,quì si parla di servizi PAGATI in anticipo e NON EROGATI.

Con questo gradirei chiudere l'OT.

ci sarà modo e tempo di richiedere rimborsi e spiegazioni (anch'io non sono contento di questi tagli alla banda ad esempio, visto che la colpa dell'inadeguatezza è dei provider che hanno venduto per anni servizi non correttamente dimensionati evidentemente).
Ma oggi se i corrieri sono in crisi, ed in generale la logistica mondiale è contingentata, la colpa è della più grave pandemia dell'epoca moderna, non certo di Amazon.
Tutto qui.

prra
31-03-2020, 18:27
ciao a tutti

sto pensando di aggiornare il mio reparto di archiviazione, vorrei prendere un sata da 1 tb e forse anche un altro sata da 120 gb .. pensate sia un buon momento per acquistare ?

inoltre per caso qualcuno sa se con la garanzia degli ssd samsung è necessario avere la prova d'acquisto o se invece vanno solo in base al seriale dell'ssd ?

TY

@Liupen
31-03-2020, 20:02
una piccola nota di colore: tempo fa avevo postato quanto segue in concomitanza dell'usicta di Magician 6.0:

scusate, ho un piccolo grattacapo: ho appena installato l'ultima versione di Samsung Magician e non trovo la voce per utilizzare il fix per le scritture lente sul Samsung 840 EVO.
Nella versione precedente questa possibilità c'era, ora non più

oggi per puro caso visito questa pagina di Samsung Magician
https://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/product/consumer/magician/
e mi accorgo che per leggerezza hanno dimenticato di inserire il modelllo 840 EVO tra quelli supportati

...ah beata sbadataggine :)

Scusami la curiosità, ma per "voce per utilizzare il fix" su un Samsung 840 evo intendi il Performance Restoration di Magician 4.6?
Perchè in realtà se hai, dopo la prima passata del tool, eseguito l'aggiornamento del firmware (al EXT0CB6Q), sei già a posto.

Se invece intendi la voce Performance Optimization, so che è stato mantenuto anche nella versione 6.0 di Magician, ma devi sapere che si tratta di un comando TRIM forzato ed è lo stesso che puoi eseguire negli strumenti (ottimizza) della proprietà del tuo SSD.

Riguardo la dimenticanza...come dargli contro, a momenti rischiava una causa milionaria :D vorranno dimenticarsi del 840 evo!!!

aled1974
31-03-2020, 20:05
ciao a tutti

sto pensando di aggiornare il mio reparto di archiviazione, vorrei prendere un sata da 1 tb e forse anche un altro sata da 120 gb .. pensate sia un buon momento per acquistare ?


il momento buono è principalmente "quando serve" seguito a ruota da "quando costa meno" :D

come siamo con l'andamento dei prezzi di camel/keepa? quanta urgenza hai?

inoltre per caso qualcuno sa se con la garanzia degli ssd samsung è necessario avere la prova d'acquisto o se invece vanno solo in base al seriale dell'ssd ?

TY

sui prodotti nuovi 2 anni per legge dalla data di vendita senza se e senza ma

se poi il prodotto offre più anni (es. 3 o 5 anni) questi valgono dal seriale, con tutte le possibili combinazioni riferibili ai 2 anni per legge ;)

ciao ciao

kliffoth
01-04-2020, 13:32
Scusami la curiosità, ma per "voce per utilizzare il fix" su un Samsung 840 evo intendi il Performance Restoration di Magician 4.6?
Perchè in realtà se hai, dopo la prima passata del tool, eseguito l'aggiornamento del firmware (al EXT0CB6Q), sei già a posto.

Se invece intendi la voce Performance Optimization, so che è stato mantenuto anche nella versione 6.0 di Magician, ma devi sapere che si tratta di un comando TRIM forzato ed è lo stesso che puoi eseguire negli strumenti (ottimizza) della proprietà del tuo SSD.

Riguardo la dimenticanza...come dargli contro, a momenti rischiava una causa milionaria :D vorranno dimenticarsi del 840 evo!!!

Si esatto, sono a posto perchè il problema veniva risolto via firmware, che poi dovrebbe continuare a fare i suoi spostamenti per evitare il riproporsi della cosa, ma resta il fatto che ora manca una voce e che solo il modello 840 EVO è sparito dai supportati, nessuna polemica, era solo una cosa curiosa che ho notato.

...piuttosto io saltuariamente quando mi ricordo eseguo il Performance Optimization, ovvero lancio il comnado TRIM...diciamo ogni 3-4 mesi. Faccio bene?

...ovviamente non seguo alcuna guida (anche poi molte sono anche datate ormai) sulle magiche ottimizzazioni, Overprovisioning etc etc: i miei ssd vengono usati normalmente

aled1974
01-04-2020, 20:18
...piuttosto io saltuariamente quando mi ricordo eseguo il Performance Optimization, ovvero lancio il comnado TRIM...diciamo ogni 3-4 mesi. Faccio bene?

non ricordo più, era il 840 liscio o anche il 840evo quello con i problemi di decadimento prestazionale mai risolti? mi pareva fosse il liscio, ma non ricordo con precisione :stordita:

ad ogni modo se lanci una trimmata manuale ogni 3-4 mesi di certo non gli fa male ;)

...ovviamente non seguo alcuna guida (anche poi molte sono anche datate ormai) sulle magiche ottimizzazioni, Overprovisioning etc etc: i miei ssd vengono usati normalmente

infatti per le versioni di di windows superiori a 7 sp1 non serve alcuna ottimizzazione di sorta, vai pure tranquillo così :mano:

ciao ciao

s12a
01-04-2020, 22:44
non ricordo più, era il 840 liscio o anche il 840evo quello con i problemi di decadimento prestazionale mai risolti? mi pareva fosse il liscio, ma non ricordo con precisione :stordita:


Sì, è l'840 "liscio" (il primo SSD consumer Samsung con memorie TLC), e il trim non basta a risolvere; occorre necessariamente leggere e riscrivere i tutti dati presenti. Il decadimento è solo in lettura e la velocità in sequenziale con i dati statici può scendere sotto i 20 MB/s dopo qualche mese, anche ad SSD connesso al pc sempre acceso.

@Liupen
01-04-2020, 23:42
Si esatto, sono a posto perchè il problema veniva risolto via firmware, che poi dovrebbe continuare a fare i suoi spostamenti per evitare il riproporsi della cosa, ma resta il fatto che ora manca una voce e che solo il modello 840 EVO è sparito dai supportati, nessuna polemica, era solo una cosa curiosa che ho notato.

...piuttosto io saltuariamente quando mi ricordo eseguo il Performance Optimization, ovvero lancio il comnado TRIM...diciamo ogni 3-4 mesi. Faccio bene?

...ovviamente non seguo alcuna guida (anche poi molte sono anche datate ormai) sulle magiche ottimizzazioni, Overprovisioning etc etc: i miei ssd vengono usati normalmente

Partendo dall'ottimizzazione: come detto male non fà, ma è anche una cosa ininfluente visto che da Windows 8 in poi gli OS sono completamente compatibili con gli SSD (TRIM è attivo di default).

Riguardo il bug, la procedura di riparazione è quella che ti ho descritto; prima il tool riscriveva i dati poi il nuovo firmware metteva una pezza con il leveling più aggressivo.

Pensavo scherzassi sulla dimenticanza nella pagina del Samsung 840 EVO. Vero che l'EVO non c'è ma il PRO si, ma anche vero che nel datasheet di Magician 6.0 è scritto chiaramente che è supportato (840 series... comprende tutti e tre i modelli).

non ricordo più, era il 840 liscio o anche il 840evo quello con i problemi di decadimento prestazionale mai risolti? mi pareva fosse il liscio, ma non ricordo con precisione :stordita:

Sì, è l'840 "liscio" (il primo SSD consumer Samsung con memorie TLC), e il trim non basta a risolvere; occorre necessariamente leggere e riscrivere i tutti dati presenti. Il decadimento è solo in lettura e la velocità in sequenziale con i dati statici può scendere sotto i 20 MB/s dopo qualche mese, anche ad SSD connesso al pc sempre acceso.

Eh...magari!
E' l'esatto contrario; il Samsung 840 EVO fu oggetto di "riparazione" mentre l'840 "liscio" (il primo modello TLC) ormai fuori produzione, fu lasciato al suo destino.
https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-samsung-840-evo-nuovo-firmware-per-risolvere-alcuni-problemi-in-lettura_54471.html
Personalmente il vecchio 840 (liscio) ne era esente mi ricordo...ma altri dicevano che era un problema comune di tutti e due i modelli a celle TLC 20nm.
Addirittura molti dimostrarono che nonostante la riparazione del bug, questi ssd furono sempre oggetto di cali prestazionali (da quì il mio dire "forse erano tempi acerbi di work in progress per trovare i migliori compromessi per gli algoritmi e la struttura delle nuove celle TLC").

Per aiutare a ricordare, link alla discussione originale; così se volete c'è il piccolo software creato da un utente e che ha permesso di sbattere in faccia a Samsung il problema. :D

https://www.overclock.net/forum/355-ssd/1512915-read-speeds-dropping-dramatically-older-files-benchmarks-needed-confirm-affected-ssds.html

s12a
01-04-2020, 23:59
Non sono stato chiaro con la risposta. Intendevo semplicemente confermare che il problema esisteva [anche, o forse soprattutto] con l' 840 liscio e non è mai stato risolto; non sono completamente sicuro per l'840 EVO, ma in teoria il firmware avrebbe dovuto risolvere.

Questo problema con l'840 prima versione l'ho evidenziato più volte nel thread in passato con il mio esemplare da 250GB.

Qui un paio di screenshot prima e dopo l'operazione di ripristino delle prestazioni, nel mio caso con l'utility DiskFresh (http://www.puransoftware.com/DiskFresh.html), effettuato un paio di mesi fa.

https://i.imgur.com/YmwJOiH.png https://i.imgur.com/UXeHhh1.png

Uscì contemporaneamente a quello per l'840 EVO anche un firmware per questo modello precedente "liscio", ma non cambiò nulla. Credo che aggiunse solo il supporto alla versione di Samsung Magician di quel periodo che aveva un'opzione per eseguire una sorta di ripristino simile a quello che si può fare con programmi di terze parti.

https://www.overclock.net/forum/355-...cted-ssds.html
Questo programma non mostra bene il problema, perché le prestazioni in lettura, anche con gli SSD, possono essere influenzate dal file system (dimensione file, frammentazione, ecc). Occorre leggere l'SSD sequenzialmente in modalità raw per essere completamente sicuri.

s12a
02-04-2020, 00:18
Qualche riferimento per i commenti riguardo frammentazione ed effetto sugli SSD a livello di filesystem:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42194986&postcount=7539
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43551759&postcount=10855
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43553958&postcount=10872
https://en.freedownloadmanager.org/Windows-PC/PassMark-Fragger.html

kliffoth
02-04-2020, 05:35
Partendo dall'ottimizzazione: come detto male non fà, ma è anche una cosa ininfluente visto che da Windows 8 in poi gli OS sono completamente compatibili con gli SSD (TRIM è attivo di default).

Riguardo il bug, la procedura di riparazione è quella che ti ho descritto; prima il tool riscriveva i dati poi il nuovo firmware metteva una pezza con il leveling più aggressivo.

Pensavo scherzassi sulla dimenticanza nella pagina del Samsung 840 EVO. Vero che l'EVO non c'è ma il PRO si, ma anche vero che nel datasheet di Magician 6.0 è scritto chiaramente che è supportato (840 series... comprende tutti e tre i modelli).


In verità ero ironico sull'assenza del Samsung 840 EVO: sono assolutamente certo che non sia una dimenticanza ma un mettere una pietra sopra... e tecnicamente il supporto è effettivamente monco, visto che manca il tool per risolvere il problema della lentezza, quello della prima passata che impiega una vita a terminare.
Vero che il modello 840 EVO non è in vendita da secoli, ma esiste sempre la possibilità di un utente che non abbia fatto la procedura

Poi per la cronaca con i bench fatti con Magician 6.1 il mio 840 EVO (appena ricreato come volume ed ancora vuoto se non per qualche mega) va come gli altri due, un 840 PRO ed un 860 EVO

EDIT...e guarda caso da quel link su Magician (https://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/product/consumer/magician/)manca anche il modello 840 liscio, oltre all'EVO.
Non ci avevo fatto caso prima...due volte sbadati????

@Liupen
02-04-2020, 11:28
Questo programma non mostra bene il problema, perché le prestazioni in lettura, anche con gli SSD, possono essere influenzate dal file system (dimensione file, frammentazione, ecc). Occorre leggere l'SSD sequenzialmente in modalità raw per essere completamente sicuri.
Forse è stato necessario proprio un applicativo di questo tipo, perchè mette in relazione la velocità di lettura con la data di creazione del blocco/file; solo così è emerso che dati vecchi diventavano labili (alto ECC).
La lettura raw (che comunque non prende singoli blocchi ma porzioni più grandi) non sarebbe, a mio parere, stata abbastanza efficace nel dimostrare l'ipotesi.

Qualche riferimento per i commenti riguardo frammentazione ed effetto sugli SSD a livello di filesystem:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42194986&postcount=7539
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43551759&postcount=10855
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43553958&postcount=10872
https://en.freedownloadmanager.org/Windows-PC/PassMark-Fragger.html

Ti seguo da sempre. :D per me sei un riferimento.


Non ci avevo fatto caso prima...due volte sbadati????

https://3.bp.blogspot.com/-SmuUE68gpbk/VZN85QOZR-I/AAAAAAAAEto/m2SETGJkuzw/s1600/28-09292b_polveresottotappeto.jpg

Max(IT)
06-04-2020, 11:10
Qualche riferimento per i commenti riguardo frammentazione ed effetto sugli SSD a livello di filesystem:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42194986&postcount=7539
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43551759&postcount=10855
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43553958&postcount=10872
https://en.freedownloadmanager.org/Windows-PC/PassMark-Fragger.html

link e prove interessanti da parte tua, ma non ho capito il punto del tuo discorso :wtf:

Deframmentare un SSD è dannoso... :mbe:

s12a
06-04-2020, 11:31
Il punto era che verificare eventuali decadimenti prestazionali dell'SSD (a livello flash) passando per il file system può non dare risultati affidabili perché la frammentazione dei file (a livello OS) può incidere sulle prestazioni in lettura, anche sugli SSD come evidenziato dai test effettuati nei commenti linkati.

Max(IT)
06-04-2020, 12:14
Il punto era che verificare eventuali decadimenti prestazionali dell'SSD (a livello flash) passando per il file system può non dare risultati affidabili perché la frammentazione dei file (a livello OS) può incidere sulle prestazioni in lettura, anche sugli SSD come evidenziato dai test effettuati nei commenti linkati.

ah ok si, questo è certo, ma non vedo soluzione al problema del decadimento delle prestazioni :boh:

s12a
06-04-2020, 12:37
Non credo si possa fare nulla a parte forzare un refresh dei dati con utility di terze parti come suggerito in precedenza. Ad oggi solo il Samsung 840 TLC prima versione ha problemi in tal senso, che io sappia. Decadimenti prestazionali di simile natura accadono anche con altri SSD, incluso il Crucial MX500 e probabilmente altri con memorie TLC o QLC, ma le prestazioni non scendono mai sotto livelli accettabili; probabilmente questo è per una gestione firmware che privilegia il mantenimento delle prestazioni che l'usura a lungo termine. In misura minore può essere osservabile anche con gli SSD dalle ultime memorie MLC prodotte.

Per conto mio, il Samsung 840 250GB che ho (dal 2013; ne ho anche un altro da 120GB su un altro PC) è quasi inutilizzabile come se fosse un normale SSD dato che occorre periodicamente "rigenerarlo".

Dato che i tempi di risposta rimangono grossomodo gli stessi, a seconda dell'uso il problema può non essere chiaramente avvertibile, ma in certe situazioni è ben più che evidente.

Max(IT)
06-04-2020, 12:42
Non credo si possa fare nulla a parte forzare un refresh dei dati con utility di terze parti come suggerito in precedenza. Ad oggi solo il Samsung 840 TLC prima versione ha problemi in tal senso, che io sappia. Decadimenti prestazionali di simile natura accadono anche con altri SSD, incluso il Crucial MX500 e probabilmente altri con memorie TLC o QLC, ma le prestazioni non scendono mai sotto livelli accettabili; probabilmente questo è per una gestione firmware che privilegia il mantenimento delle prestazioni che l'usura a lungo termine. In misura minore può essere osservabile anche con gli SSD dalle ultime memorie MLC prodotte.

Per conto mio, il Samsung 840 250GB che ho (dal 2013; ne ho anche un altro da 120GB su un altro PC) è quasi inutilizzabile come se fosse un normale SSD dato che occorre periodicamente "rigenerarlo".

Dato che i tempi di risposta rimangono grossomodo gli stessi, a seconda dell'uso il problema può non essere chiaramente avvertibile, ma in certe situazioni è ben più che evidente.

Se fosse un problema largamente diffuso mi sarei aspettato un importante rilevanza mediatica sui vari blog/siti, invece sei il primo che mi ha evidenziato il problema... anche se vedo che sui forum Samsung se ne era parlato.

Certo, il Samsung 840 è comunque un prodotto molto diffuso, strano che non si sia lamentato nessuno di un problema cosi evidente.

NuT
06-04-2020, 12:49
Non credo si possa fare nulla a parte forzare un refresh dei dati con utility di terze parti come suggerito in precedenza. Ad oggi solo il Samsung 840 TLC prima versione ha problemi in tal senso, che io sappia. Decadimenti prestazionali di simile natura accadono anche con altri SSD, incluso il Crucial MX500 e probabilmente altri con memorie TLC o QLC, ma le prestazioni non scendono mai sotto livelli accettabili; probabilmente questo è per una gestione firmware che privilegia il mantenimento delle prestazioni che l'usura a lungo termine. In misura minore può essere osservabile anche con gli SSD dalle ultime memorie MLC prodotte.

Per conto mio, il Samsung 840 250GB che ho (dal 2013; ne ho anche un altro da 120GB su un altro PC) è quasi inutilizzabile come se fosse un normale SSD dato che occorre periodicamente "rigenerarlo".

Dato che i tempi di risposta rimangono grossomodo gli stessi, a seconda dell'uso il problema può non essere chiaramente avvertibile, ma in certe situazioni è ben più che evidente.

Dal momento che come forse ricorderai ho un 840 "liscio", oggi montato su un vecchio laptop che sta utilizzando la mia compagna per smart working, mi diresti gentilmente una utility di terze parti (forse Disk Fresh? Non ricord) e il procedimento per "rigenerarlo"? E generalmente ogni quanto tempo andrebbe fatta questa operazione? Si è a rischio perdita dati?

Che poi visto che citi anche l'MX500 che ho montato sul mio pc a lavoro (v. firma), mi interessa due volte :D :(

Grazie

s12a
06-04-2020, 13:00
Se fosse un problema largamente diffuso mi sarei aspettato un importante rilevanza mediatica sui vari blog/siti, invece sei il primo che mi ha evidenziato il problema... anche se vedo che sui forum Samsung se ne era parlato.
Il problema degli 840/840 EVO ha avuto ampia risonanza anni fa.

Certo, il Samsung 840 è comunque un prodotto molto diffuso, strano che non si sia lamentato nessuno di un problema cosi evidente.

Il Samsung 840 TLC prima versione nello specifico oramai è un modello di 8 anni fa; solo con questo le prestazioni continuavano a calare nel tempo.

Quanto agli altri SSD che potrebbero manifestare problemi di simile natura (il che non vuol dire di simile entità), la questione è che tipicamente si effettuano benchmark sulle prestazioni dei nuovi file e non quelli già memorizzati, ed i cali vengono generalmente mitigati dal firmware in un modo o nell'altro, dunque è difficile notarli nell'uso pratico. A pochi verrebbe normalmente in mente di effettuare test in tal senso.

(EDIT: modificato il testo per chiarezza)

Dal momento che come forse ricorderai ho un 840 "liscio", oggi montato su un vecchio laptop che sta utilizzando la mia compagna per smart working, mi diresti gentilmente una utility di terze parti (forse Disk Fresh? Non ricord) e il procedimento per "rigenerarlo"? E generalmente ogni quanto tempo andrebbe fatta questa operazione? Si è a rischio perdita dati?
Puran DiskFresh (http://www.puransoftware.com/DiskFresh.html); oppure è possibile farlo anche con la versione Pro di Hard Disk Sentinel come talvolta suggerito da giovanni69, ma io non l'ho mai usato. Su Linux, non ho idea.

Che poi visto che citi anche l'MX500 che ho montato sul mio pc a lavoro (v. firma), mi interessa due volte :D :(
I cali con l'MX500 sono "accettabili" e non incidono in maniera evidente sulle prestazioni.

Giù due screenshot con un test in lettura sequenziale raw (bypassando il file system), prima e dopo una passata di DiskFresh, effettuata qualche tempo fa.

https://i.imgur.com/xmip8vs.png
https://i.imgur.com/YG2krSS.png

Max(IT)
06-04-2020, 14:25
Ma l'utilizzo di DiskFresh che controindicazioni ha ? Non incide pesantemente sui cicli di scrittura del drive ? :wtf:

s12a
06-04-2020, 14:50
Ma l'utilizzo di DiskFresh che controindicazioni ha ? Non incide pesantemente sui cicli di scrittura del drive ? :wtf:

Effettua un ciclo completo di scrittura per ogni passata. Dato le memorie degli SSD TLC sono progettate per arrivare al 100% di usura intorno a 1000-1500 scritture (a seconda del modello) è meglio non usarlo troppo frequentemente.

È un sw vecchio, lascialo perdere a meno di non avere problemi
Il software non ha una data di scadenza; funziona ancora oggi esattamente come ha funzionato al tempo per i Samsung 840. Piuttosto occorrerebbe porsi la domanda se vale pena consumare un ciclo di scrittura per passare da 400-450 MB/s in lettura sequenziale a 500 con un SSD moderno (esempio: MX500) nel caso cali prestazionali di simile natura siano avvenuti sui dati statici.

s12a
06-04-2020, 15:11
Prestazioni prima e dopo verificate in che modo? Con l'SSD in quali condizioni?

Non ho scritto che il programma va utilizzato in maniera preventiva, ma che il suo uso è una possibilità qualora accadano cali prestazionali simili (in natura ed entità) a quelli del Samsung 840 prima serie. Con quest'ultimo non c'è alternativa perché la velocità in lettura come evidenziato sopra può calare dopo qualche mese anche a 15-20 MB/s: a livelli di una pendrive USB.

Ribadisco che si tratta di velocità in lettura sui dati statici (pre-esistenti, memorizzati da settimane/mesi). Non è una prova che si può fare con CrystalDiskInfo ed i soliti altri benchmark sintetici, i quali ne creano di nuovi (temporanei) per ogni test.

@Liupen
06-04-2020, 15:30
link e prove interessanti da parte tua, ma non ho capito il punto del tuo discorso :wtf:

Deframmentare un SSD è dannoso... :mbe:

Come spiegato da s12a immagina che tutti i supporti di storage, ma in particolare gli ssd, memorizzano utilizzando 2 livelli interconnessi: quando fai copia / incolla il sistema operativo dice che il file X deve essere scritto sul supporto e lo divide nei più piccoli frammenti memorizzabili X1, X2, X3...ecc; fatto questo manda in cache (di Windows) e l'ssd che riceve il comando che fa? Il controller con il TRIM sa le celle vuote scrivibili e memorizza i frammenti, se può sequenzialmente, se no in ordine sparso. Il controller chiama i frammenti Y1, Y2, Y3..ecc e sono entità fisiche (porzioni di blocco).
Qualora tu voglia leggere il file, il Sistema operativo si avvale di una tabella di conversione (continuamente aggiornata) del file system che lega univocamente il file come lo conosci tu, agli spezzoni di file come li vede il sistema operativo, agli spezzoni di file realmente memorizzati come li vede l'SSD.
Due piani differenti e autonomi; infatti l'SSD sposta a suo piacere i frammenti Y1, Y2, Y3..ecc (per organizzare secondo algoritmi di livellamento e Garbage Collection) ad esempio possono con successivi passaggi finire in Y6, Z4, D25, ecc ma sono comunque associati sempre a X1, X2, X3...ecc come "indirizzo" del Sistema operativo.

Il software che legge i dati raw,
legge A1,A2, A3.....ecc il dato memorizzato indipendentemente dall'appartenenza al file

Il software che legge i file
legge il nostro file creato una certa data ma dietro in realtà c'è la ricostruzione appunto dei frammenti Y6, Z4, D25...ecc prendendoli dalle varie parti del SSD

s12a ha dimostrato empiricamente che la frammentazione anche sugli ssd, ha un certo impatto nella lettura, quindi per quanto quel piccolo software abbia dimostrato a Samsung che i file memorizzati da più tempo tendenzialmente tendevano a essere letti meno velocemente (perchè tendevano a corrompersi), non è un software perfetto, poichè più vecchi sono i dati memorizzati sull'ssd più sono frammentati più vengono letti lentamente sia per il decadimento della cella ma anche per la frammentazione stessa.

"Deframmentare un SSD è dannoso" è una frase da vecchie istruzioni sul funzionamento degli ssd con: disattiva l'indicizzazione, disattiva prefetch, ecc
Compattare ogni tanto il DB sull'SSD fà bene, ma scrive le celle.
Ora però che l'affidabilità degli ssd è comprovata...nessun problema a farlo.

Se fosse un problema largamente diffuso mi sarei aspettato un importante rilevanza mediatica sui vari blog/siti, invece sei il primo che mi ha evidenziato il problema... anche se vedo che sui forum Samsung se ne era parlato.

Certo, il Samsung 840 è comunque un prodotto molto diffuso, strano che non si sia lamentato nessuno di un problema cosi evidente.

Il problema degli 840/840 EVO ha avuto ampia risonanza anni fa.



Eh si!
Tu figurati Max erano gli anni che l'ssd, pur costoso, diventata un must per gli utenti "normali" e quelli Samsung erano proprio il top. Insomma una fi...ta averli quando in pochi sapevano cosa fosse un ssd!
Ogni giorno 10 bench e 100 commenti... e si doveva combattere coi i detrattori degli ssd che dicevano che "morivano presto" :p
Alla notizia del bug dei Samsung, ci fù un ansia generale, perchè Samsung ci mise un bel po di settimane a rispondere adeguatamente.
Di peggio, ricordo, ci fù solo il bug del Crucial M4 e il firmware assassino di Samsung.. ma sicuro che come risonanza vinse il bug dell'840 :D

Max(IT)
06-04-2020, 17:10
Come spiegato da s12a immagina che tutti i supporti di storage, ma in particolare gli ssd, memorizzano utilizzando 2 livelli interconnessi: quando fai copia / incolla il sistema operativo dice che il file X deve essere scritto sul supporto e lo divide nei più piccoli frammenti memorizzabili X1, X2, X3...ecc; fatto questo manda in cache (di Windows) e l'ssd che riceve il comando che fa? Il controller con il TRIM sa le celle vuote scrivibili e memorizza i frammenti, se può sequenzialmente, se no in ordine sparso. Il controller chiama i frammenti Y1, Y2, Y3..ecc e sono entità fisiche (porzioni di blocco).
Qualora tu voglia leggere il file, il Sistema operativo si avvale di una tabella di conversione (continuamente aggiornata) del file system che lega univocamente il file come lo conosci tu, agli spezzoni di file come li vede il sistema operativo, agli spezzoni di file realmente memorizzati come li vede l'SSD.
Due piani differenti e autonomi; infatti l'SSD sposta a suo piacere i frammenti Y1, Y2, Y3..ecc (per organizzare secondo algoritmi di livellamento e Garbage Collection) ad esempio possono con successivi passaggi finire in Y6, Z4, D25, ecc ma sono comunque associati sempre a X1, X2, X3...ecc come "indirizzo" del Sistema operativo.

Il software che legge i dati raw,
legge A1,A2, A3.....ecc il dato memorizzato indipendentemente dall'appartenenza al file

Il software che legge i file
legge il nostro file creato una certa data ma dietro in realtà c'è la ricostruzione appunto dei frammenti Y6, Z4, D25...ecc prendendoli dalle varie parti del SSD

s12a ha dimostrato empiricamente che la frammentazione anche sugli ssd, ha un certo impatto nella lettura, quindi per quanto quel piccolo software abbia dimostrato a Samsung che i file memorizzati da più tempo tendenzialmente tendevano a essere letti meno velocemente (perchè tendevano a corrompersi), non è un software perfetto, poichè più vecchi sono i dati memorizzati sull'ssd più sono frammentati più vengono letti lentamente sia per il decadimento della cella ma anche per la frammentazione stessa.

"Deframmentare un SSD è dannoso" è una frase da vecchie istruzioni sul funzionamento degli ssd con: disattiva l'indicizzazione, disattiva prefetch, ecc
Compattare ogni tanto il DB sull'SSD fà bene, ma scrive le celle.
Ora però che l'affidabilità degli ssd è comprovata...nessun problema a farlo.





Eh si!
Tu figurati Max erano gli anni che l'ssd, pur costoso, diventata un must per gli utenti "normali" e quelli Samsung erano proprio il top. Insomma una fi...ta averli quando in pochi sapevano cosa fosse un ssd!
Ogni giorno 10 bench e 100 commenti... e si doveva combattere coi i detrattori degli ssd che dicevano che "morivano presto" :p
Alla notizia del bug dei Samsung, ci fù un ansia generale, perchè Samsung ci mise un bel po di settimane a rispondere adeguatamente.
Di peggio, ricordo, ci fù solo il bug del Crucial M4 e il firmware assassino di Samsung.. ma sicuro che come risonanza vinse il bug dell'840 :D

ti ringrazio per la chiarissima spiegazione ma non era quella che cercavo :p
Ahem sono nel settore dagli anni 80 e ci mancherebbe che non sapessi come funziona lo storage :D
Non capivo il punto del discorso di s12a (che poi si è spiegato benissimo, e l'hai ribadito altrettanto chiaramente tu qui sopra ;) ).
All'epoca del bug del Crucial e del firmware di Samsung ero qui e postavo, e da bravo appassionato cronico compravo i primi SSD tra mille dubbi sulla loro durata nel tempo.

Però resto dell'idea che deframmentare un SSD, a meno che non ci siano problemi intrinsechi come quelli a cui fa riferimento s12a per il modello 840, non sia saggio e senza dubbio non vada fatto così in modo "preventivo".

\_Davide_/
06-04-2020, 17:28
Già che ci siamo: l'ottimizzazione SSD di windows che cosa fa?

aled1974
06-04-2020, 19:36
sostanzialmente un ciclo di trim manuale ;)

ciao ciao

@Liupen
07-04-2020, 11:35
All'epoca del bug del Crucial e del firmware di Samsung ero qui e postavo, e da bravo appassionato cronico compravo i primi SSD tra mille dubbi sulla loro durata nel tempo.


Scusami Max, sono iscritto da poco e non mi ero accorto della tua iscrizione 2003 da veterano... :D inizio a scrivere e non mi fermo

giovanni69
07-04-2020, 11:42
iano problemi intrinsechi come quelli a cui fa riferimento s12a per il modello 840, non sia saggio e senza dubbio non vada fatto così in modo "preventivo".

Personalmente non l'ho fatto in modo preventivo ma ho lasciato prima fare a SSDkeeper e poi ho forzato una ottimizzazione che ha ripristinato gran parte delle performance perdute. Ho postato i risultati ed il contesto in qualche pagina addietro (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46625535&postcount=17158).

Max(IT)
07-04-2020, 11:47
Scusami Max, sono iscritto da poco e non mi ero accorto della tua iscrizione 2003 da veterano... :D inizio a scrivere e non mi fermo

non ti devi mica scusare.
Al di la dell'appartenenza alla community da anni, il bello di questi posti è che puoi sempre trarre insegnamento dall'esperienza altrui, per competenza o anche solo perché magari uno ci si è già dovuto scontrare di persona con certe problematiche :boh:

Mi sono piaciuti molto i test fatti da a12s ad esempio e mi era sfuggita la questione 840 all'epoca (non ho mai avuto un SSD Samsung se non dentro un Mac, perché per motivi diversi nei PC ho sempre montato altro).

ShineOn
07-04-2020, 16:29
Approfondimento molto interessante quello che avete appena fatto ;)

Devo acquistare un ssd da 2tb che per questi primi mesi utilizzerò per W10 ma che poi, per i prossimi anni, sfrutterò solo come disco storage per i dati (sempre acceso interno al pc).

Inizialmente volevo prendere un 860 evo, poi però ho visto che risparmierei 85 euro prendendo un 860 QVO. Non so se la differenza siano solo i TBW, di certo i dati una volta che li sposterò non andrò più a toccarli, ne aggiungerò e basta.

Per l'utilizzo che ne farei sono 85 euro che posso risparmiare?

aled1974
07-04-2020, 20:01
per usarlo come ssd da OS no, meglio non risparmiare

per usarlo come ssd storage invece sì


con tutto quanto concerne le celle 4-level rispetto a quelle 3-leve di cui si era già parlato tempo fa in altro thread a cui partecipasti (ma forse ricordo male :stordita: )


male comunque pensare di non toccare più i dati, proprio visto quanto esposto in queste ultime pagine e quanto scritto nell'altro thread sull'inconsistenza dei dati per ssd non alimentati e/o usati come data storage ;)

poi, my 2 cents eh

ciao ciao

ShineOn
07-04-2020, 20:22
con tutto quanto concerne le celle 4-level rispetto a quelle 3-leve di cui si era già parlato tempo fa in altro thread a cui partecipasti (ma forse ricordo male )


Ciao, per quanto riguarda le celle mi devi aver confuso con un'altro utente :)


male comunque pensare di non toccare più i dati, proprio visto quanto esposto in queste ultime pagine e quanto scritto nell'altro thread sull'inconsistenza dei dati per ssd non alimentati e/o usati come data storage

Non capisco perchè debba riguardare me visto che io l'ssd lo alimento sempre, e non essendo un samsung 840 o un crucial mx500 oggetto di discussione di queste ultime pagine, non rientro neanche in quella casistica.

Per il resto parlando di non toccare i dati intendevo che non cancello e riscrivo grosse quantità in relazione al TBW, poi i miei backup li faccio a prescindere.

Nel thread a cui ri riferisci poi si è concluso il discorso che non ci sono particolari controindicazioni nell'usare come storage un ssd sempre alimentato.

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-04-2020, 07:33
Non capisco perchè debba riguardare me visto che io l'ssd lo alimento sempre, e non essendo un samsung 840 o un crucial mx500 oggetto di discussione di queste ultime pagine, non rientro neanche in quella casistica.

Per il resto parlando di non toccare i dati intendevo che non cancello e riscrivo grosse quantità in relazione al TBW, poi i miei backup li faccio a prescindere.

Nel thread a cui ri riferisci poi si è concluso il discorso che non ci sono particolari controindicazioni nell'usare come storage un ssd sempre alimentato.

Non ci sono controindicazioni, i costruttori degli SSD hanno già acquisito l'esperienza necessaria per predisporre i firmware a poter conservare in maniera ragionevole i file per tempi lunghi. Ma anche ci fossero, le regole per il backup ragionevole ti pongono al riparo e fanno in modo che te ne puoi cagafottere della persistenza su SSD, refresh e "menate" del genere.

La regola principale è quella del 3-2-1:

I tuoi file dovrebbero essere conservati in tre dispositivi di archiviazione diversi, uno può essere nel tuo computer stesso. E quindi SSD senza problemi.

Dovresti adoperare almeno due tipi di dispositivi diversi di archiviazione. Cioè non solo SSD, ma sia SSD che Hard Disk esterno tradizionale, NAS, DVD, nastro, tavolette di cera incise col pennino, lastre di pietra incise con lo scalpellino ecc. ecc. :)

Almeno uno di questi dispositivi dovrebbe stare fuori dal locale in cui stanno gli altri, lontano. Un altro edificio, possibilmente a qualche chilometro, meglio centinaia o migliaia di chilometri. E qui entra in gioco il cloud.


Seguendo la regola del 3-2-1 non ci pensi più alla persistenza dei dati negli SSD, ai rischi delle rotture meccaniche degli hard disk, al rischio di furto dei dispositivi o a quello di incendio, terremoto o inondazione della tua casa o ufficio. Hai altre due copie dei tuoi file, una lontano.

LentapoLenta
08-04-2020, 07:39
Cosa ne pensate?

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/fwh7q0/sata_performance_is_gimped_on_x570_compared_to/

giovanni69
08-04-2020, 10:53
Seguendo la regola del 3-2-1 non ci pensi più alla persistenza dei dati negli SSD, ai rischi delle rotture meccaniche degli hard disk, al rischio di furto dei dispositivi o a quello di incendio, terremoto o inondazione della tua casa o ufficio. Hai altre due copie dei tuoi file, una lontano.

:mano: :ave:
Ed a quel punto non pensi nemmeno ai TBW, al tipo di celle TLC vs MLC, ecc. ovvero 1/4 dei post contenuti in questo thread. :D

ShineOn
08-04-2020, 11:13
Non ci sono controindicazioni, i costruttori degli SSD hanno già acquisito l'esperienza necessaria per predisporre i firmware a poter conservare in maniera ragionevole i file per tempi lunghi. Ma anche ci fossero, le regole per il backup ragionevole ti pongono al riparo e fanno in modo che te ne puoi cagafottere della persistenza su SSD, refresh e "menate" del genere.

La regola principale è quella del 3-2-1:

I tuoi file dovrebbero essere conservati in tre dispositivi di archiviazione diversi, uno può essere nel tuo computer stesso. E quindi SSD senza problemi.

Dovresti adoperare almeno due tipi di dispositivi diversi di archiviazione. Cioè non solo SSD, ma sia SSD che Hard Disk esterno tradizionale, NAS, DVD, nastro, tavolette di cera incise col pennino, lastre di pietra incise con lo scalpellino ecc. ecc. :)

Almeno uno di questi dispositivi dovrebbe stare fuori dal locale in cui stanno gli altri, lontano. Un altro edificio, possibilmente a qualche chilometro, meglio centinaia o migliaia di chilometri. E qui entra in gioco il cloud.


Seguendo la regola del 3-2-1 non ci pensi più alla persistenza dei dati negli SSD, ai rischi delle rotture meccaniche degli hard disk, al rischio di furto dei dispositivi o a quello di incendio, terremoto o inondazione della tua casa o ufficio. Hai altre due copie dei tuoi file, una lontano.

Ok grazie, per ora mi sono sempre fermato alla 2. Alla 3 arriverò.

ShineOn
08-04-2020, 11:25
Magari sto per scrivere una banalità ma vorrei togliermi il dubbio, se un documento o una foto che non apro mai dovesse corrompersi nel tempo a causa delle celle (o altri motivi) ed io non me ne accorgessi, nel momento in cui andrei a fare un backup tale dato potrebbe non venir letto (restituendo errore in lettura) o magari trasferito con degli errori? perchè nel secondo caso potrei si fare backup stando tranquillo ma anche le mie copie si porterebbero dietro gli errori dell'ssd interno. Sbaglio?

giovanni69
08-04-2020, 13:44
I software di backup spesso hanno opzioni del tipo "fermati se c'è un errore di lettura" o comunque un log a fine operazione che segnala quel tipo di problema. Se poi temi comunque che si avveri quel problema sul sorgente, c'è sempre il refresh di cui si è discusso diverse volte.

ShineOn
08-04-2020, 14:39
I software di backup spesso hanno opzioni del tipo "fermati se c'è un errore di lettura" o comunque un log a fine operazione che segnala quel tipo di problema. Se poi temi comunque che si avveri quel problema sul sorgente, c'è sempre il refresh di cui si è discusso diverse volte.

Diciamo che ho iniziato a temerlo dopo aver letto thread come questo :), altrimenti non mi sarei mai posto il problema.

Il software che utilizzo propaga solo le modifiche e aggiunge/toglie i file sul disco di backup rispetto alla sorgente. Quindi dovrei essere abbastanza a posto. Poi non so altri software come si comportino e che tipo di check effettuino.

3l3v3n
08-04-2020, 16:19
Approfondimento molto interessante quello che avete appena fatto ;)

Devo acquistare un ssd da 2tb che per questi primi mesi utilizzerò per W10 ma che poi, per i prossimi anni, sfrutterò solo come disco storage per i dati (sempre acceso interno al pc).

Inizialmente volevo prendere un 860 evo, poi però ho visto che risparmierei 85 euro prendendo un 860 QVO. Non so se la differenza siano solo i TBW, di certo i dati una volta che li sposterò non andrò più a toccarli, ne aggiungerò e basta.

Per l'utilizzo che ne farei sono 85 euro che posso risparmiare?

Sì, prendi pure il qvo. Tra l'altro sull'amazzone è scontato ora. ;)

giovanni69
08-04-2020, 16:54
Il software che utilizzo propaga solo le modifiche e aggiunge/toglie i file sul disco di backup rispetto alla sorgente. Quindi dovrei essere abbastanza a posto.
Non si tratta degli algoritmi di backup differenziale o incrementale o di altra natura ma di integrità della leggibilità del file.

aled1974
08-04-2020, 19:52
see, spiegaglielo te :D


@ShineOn

banalmente sì, con gli ssd più facile la seconda eventualità

qvo = celle QLC, ti lascio approfondire :mano:

nel mentre hai poi comprato il disco nvme da usare per giocare a iracing?

ciao ciao