PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 [86] 87 88 89 90 91 92 93 94 95

giovanni69
17-03-2024, 10:13
Se uno per la sua attività ha necessità di razzi spaziali per i trasferimenti sequenziali posson andar bene, ma penso alla stragrande maggioranza degli utenti gli SSD servono per attività che riguardano più che altro il random.

Senza aver bisogno di gestire una missione spaziale, basta aver necessità di caricare o spegnere diverse VM che occupano complessivamente centinaia di GB alla volta, ed il sequenziale inizia a servire. Idem, suppongo, con la gestione I/O di database pesanti magari da caricare in memoria.

Peccato che la gran parte dei benchmark SSD durante le recensioni non si preoccupano di questo ambito applicativo ma vengono spese perlopiù riprendendo giochi.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-03-2024, 17:18
Senza aver bisogno di gestire una missione spaziale, basta aver necessità di caricare o spegnere diverse VM che occupano complessivamente centinaia di GB alla volta, ed il sequenziale inizia a servire. Idem, suppongo, con la gestione I/O di database pesanti magari da caricare in memoria.



Attività che non riguardano sicuramente la stragrande maggioranza degli utenti "consumer", come scritto prima :)

Sono attività tipicamente enterprise/server e forse sarebbe opportuno dare un'occhiata al settore professionale, IMHO.

Per me Gen5 allo stato attuale è molto prematuro, ci sono colli di bottiglia nel resto dell'hardware e del software che limitano fortemente l'utilità.

giovanni69
17-03-2024, 18:09
Concordo ma gestire qualche DB o VM non è esclusiva delle 'missioni spaziali'. :D

Anche programmatori ovvero prosumer che devono compilare e ricompilare codice pesante, magari per la necessità di caricare DB in RAM o pesanti I/O, potrebbero avere dei benefici. Idem fotografi professionisti che usano risoluzioni altissime con immagini pesanti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-03-2024, 18:41
Concordo ma gestire qualche DB o VM non è esclusiva delle 'missioni spaziali'. :D


LOL :) Hai equivocato, non mi riferivo a missioni spaziali, intendevo equiparare le velocità sequenziali di questi SSD a quelle dei razzi spaziali.

Anche programmatori ovvero prosumer che devono compilare e ricompilare codice pesante, magari per la necessità di caricare DB in RAM o pesanti I/O, potrebbero avere dei benefici. Idem fotografi professionisti che usano risoluzioni altissime con immagini pesanti.

Restano sempre un fortissima minoranza nel computo globale degli utenti di PC. Ed io ho scritto che se qualcuno ha bisogno di quelle velocità vanno ovviamente benone, ma per la massa sono probabilmente "sprecati" al momento. Un po' come comprare una Ferrari, con il suo costo e le sue problematiche e poi usarla per andare a fare la spesa, sprecata.

giovanni69
17-03-2024, 18:45
:mano:

sbaffo
17-03-2024, 18:58
Qua invece non ho capito... in che senso "si fottono"?
Se hai un SDD con C (SO) e D (giochi) e ti si sputtana l'installazione di Windows, pialli C e reinstalli.
Se ti si fotte tutto l'SDD perdi sia C che D.
Cosa mi sfugge? :stordita: intendo quello che mi dice l'utente nella discussione che avevo linkato, che riporto qui per comodità:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-e-windows-10-si-aggiornano-le-novita-del-patch-tuesday-di-marzo_125178.html
Questo aggiornamento interessa i giochi che installi in un'unità secondaria. Ora, rimangono installati nell'unità. da cui la mia domanda, finora cosa succedeva, si disinstallavano? :confused: e la risposta:
Credo che il problema dei giochi, ma non solo dei giochi, è che Windows 10 e 11 per default usa memorizzare molti dati nelle directory User, User/Documenti e User/Appdatata (quest'ultima è nascosta); insomma salve rarissimi casi moltissime applicazioni compreso i giochi si ritrovano con i dati a loro necessari frammentati tra la loro directory d'installazione e le directory predette.

E' ovvio quindi che se per qualche motivo si cancella qualche dato nella directory predetta le applicazioni o i giochi non si avviano dalle loro directory d'installazione e questo equivale a come se fossero stati disinstallati.

In particolare la directory User contiene addirittura una sottodirectory Partite salvate

Molti software proprio a causa di tutta questa confuisione di directory danno la possibilità all'utente di scegliere ale directory dove salvare tutti quei faile e quei dati necessari per il perfetto funzionamento delle stesse applicazioni e o degli stessi giochi ...
cioè se perdo C ma D resta integro, non serve a nulla perchè tanto devo reinstallare tutto e in più perdo i salvataggi/progressi dei giochi in C:\User?

Fatto salvo il fatto che probabilmente non ho capito la tua domanda, personalmente - per quanto giochi poco - non rimetterei MAI un HDD nel mio pc... ne ho uno esterno USB che accendo ogni tanto per backuppare, stop. Se me lo scordo acceso, al riavvio dopo mi viene un colpo da quanto è lento il boot. :D no vabbè, non sarebbe mai di boot, solo storage da vari TB, dimensioni ancora inarrivabili per gli SSD a prezzi umani.

Non so' a cosa giochi ma oggi giorno con le piattaforme di distribuzione (Steam e compagnia cantante), è praticamente tutto "in cloud" (non sono neppure sicuro se tutti i giochi conservino in locale i salvataggi...) quindi in caso di reinstallazione ti risparmi giusto il tempo di riscaricare tutto daccapo. E dici poco, ogni gioco ormai pesa quasi 100GB, una decina sono già un Tera. Ma soprattutto se i savegames sono in C locale sono persi per sempre e bisogna ricominciare da zero...
per ora gioco solo ai retrogames visto il mio retro-pc :D, ma col nuovo pc un po di roba gratis o accumulata nelle varie promo vorrei provarla.
Ma a me non piace disinstallare dopo aver finito un gioco (sempre che ci arrivi alla fine) ogni tanto una partitella ce la rifarei, a parte il fatto che i giochi online tipo Fortnite non finiscono mai.
Perciò si accumulerebbero centinaia di GB di games, ma di utilizzo molto raro e senza pretese.
Perciò l'opzione secondo hd meccanico, o ssd sata che ancora si trova sui 140e 2TB, sarebbe fattibile ma SOLO se funziona il discorso dell'installazione sul secondario.

isomerasi
17-03-2024, 21:34
...ne ho uno esterno USB che accendo ogni tanto per backuppare, stop. Se me lo scordo acceso, al riavvio dopo mi viene un colpo da quanto è lento il boot. :D...

vorrei capire cos'è che gli "boota" a lui da un disco di backup usb...

RobbyBtheOriginal
18-03-2024, 00:14
Semplice se è attaccato, durante il boot deve aspettare che il PC lo riconosca..
Per i giochi steam e altri Launcher famosi permettono di scegliere dove installare i file e funziona tutto perfettamente, per quei giochi dove invece vengono salvati file nel percorso C appdata ecc non saprei se non fare backup di quella cartella ogni tot

by Tapaparla ©®™

LentapoLenta
18-03-2024, 07:42
vorrei capire cos'è che gli "boota" a lui da un disco di backup usb...

Semplice se è attaccato, durante il boot deve aspettare che il PC lo riconosca..
[...]

Senza contare che alcuni update di Windows si 'spacchettano' a capocchia in qualche unità e se al riavvio non la trovano, si risentono pure...

makka
18-03-2024, 08:30
@sbaffo:
Io anni e anni fa usavo spesso 2-3 sistemi operativi sul pc e su più dischi.
Usavo un boot manager (si chiama system commander) che permetteva di gestire il tutto, compreso il "nascondere" dischi e partizioni degli altri sistemi operativi in modo da non corrompere nulla.

Prova a vedere se esistono software di questo tipo aggiornati ai sistemi di oggi,
io ho smesso con i primi sata e con il vecchio bios ..... adesso è tutto diverso.

giovanni69
18-03-2024, 10:02
@sbaffo:
Io anni e anni fa usavo spesso 2-3 sistemi operativi sul pc e su più dischi.
Usavo un boot manager (si chiama system commander) che permetteva di gestire il tutto, compreso il "nascondere" dischi e partizioni degli altri sistemi operativi in modo da non corrompere nulla.

Prova a vedere se esistono software di questo tipo aggiornati ai sistemi di oggi,
io ho smesso con i primi sata e con il vecchio bios ..... adesso è tutto diverso.

Cioè adesso che succede ad usare UEFI al posto del BIOS e voler replicare quel che facevi al tempo con i 2-3 OS?

sbaffo
18-03-2024, 11:33
Per i giochi steam e altri Launcher famosi permettono di scegliere dove installare i file e funziona tutto perfettamente, per quei giochi dove invece vengono salvati file nel percorso C appdata ecc non saprei se non fare backup di quella cartella ogni tot
Immaginavo, ma l news che ho riportato sopra sembra che ci siano problemi, anche se dice che con il windows update li risolve, ma non si capsice come e non mi fido.
In effetti ormai è quasi tutto via stores, steam o epic o altri, ma è il quasi che mi preoccupa, e i miei vecchi giochi su cd/dvd.

Mi sa che l'unica via è fare un'immagine del SO con User frequentemente, lasciandola piccola. Per i TB di giochi non c'è nulla da fare, o continuano a funzionare o si reinstallano in ogni caso. Non posso certo fare immagini da TB.

@sbaffo:
Io anni e anni fa usavo spesso 2-3 sistemi operativi sul pc e su più dischi.
Usavo un boot manager (si chiama system commander) che permetteva di gestire il tutto, compreso il "nascondere" dischi e partizioni degli altri sistemi operativi in modo da non corrompere nulla.

Prova a vedere se esistono software di questo tipo aggiornati ai sistemi di oggi,
io ho smesso con i primi sata e con il vecchio bios ..... adesso è tutto diverso. Anche io fino a qualche anno fa avevo multipli SO su hd diversi, senza nessun sofware, partivo con F11 o altro comando del bios che ti chiede da quale disco/device vuoi partire. Poi a un certo punto hanno iniziato a sputtanarsi a vicenda (uno vedeva l'altro con errori e li "correggeva"), ho seguito tutti i consigli di eliminare l'avvio veloce e qualcos'altro che non ricordo, ma ogni tanto ricapitava a random.

Scusa ma non capisco a cosa serva un boot manager per hd diversi, sullo stesso hd ha senso, ma se parto da un altro hd... dovrei installarlo su tutti?


A parte le mie beghe, il dubbio che mi perplime :D è: con i prezzi in salita ho visto che i 2TB (m2) hanno superato di slancio i 200e, si trova ancora qualche raro sata a 140, mi conviene prenderlo al volo?
Tanto per il mio uso (windows, 4k random) non cambia nulla rispetto a un pciex, e pure per i giochi il caricamento è quasi identico come abbiamo visto nei video youtube.
Non farò mai grossi traferimenti sequenziali, a parte quella volta ogni tanto del backup, ma verso nas con hd meccanico quindi anche lì non cambia.

makka
18-03-2024, 13:23
Cioè adesso che succede ad usare UEFI al posto del BIOS e voler replicare quel che facevi al tempo con i 2-3 OS?

Bella domanda, non ne ho idea.... :D
in un post molto recente uscito da una ricerca veloce, sembra che funzioni anche con UEFI.

@sbaffo: il problema principale è quando hai più s.o. sullo stesso disco, system commander si installava nell'mbr del disco stesso.
Con più dischi dovresti avere comunque la possibilità di "nascondere" gli altri e quindi non rischiare che vengano corretti (e corrotti),
ma forse ti conviene disabilitarli da bios ogni volta e partire con F11 (o quello che è) scegliendo il disco che ti serve.

LentapoLenta
18-03-2024, 13:53
Bella domanda, non ne ho idea.... :D
in un post molto recente uscito da una ricerca veloce, sembra che funzioni anche con UEFI.

@sbaffo: il problema principale è quando hai più s.o. sullo stesso disco, system commander si installava nell'mbr del disco stesso.
Con più dischi dovresti avere comunque la possibilità di "nascondere" gli altri e quindi non rischiare che vengano corretti (e corrotti),
ma forse ti conviene disabilitarli da bios ogni volta e partire con F11 (o quello che è) scegliendo il disco che ti serve.

Il problema è che molti BIOS non consentono di "spengere" le singole porte... e se poi te ne scappa una, ti si sputtana il tutto.

frafelix
18-03-2024, 14:38
@sbaffo
L'unico modo che hai per sapere se puoi spegnere selettivamente porte sata e m2 è controllare il manuale della scheda madre. Di solito quelle di fascia più alta lo fanno tranquillamente.
Per quanto riguarda i giochi la questione è molto semplice, installarli in un'altra unità non serve a niente per quello che devi fare tu, perché per alcuni (la maggior parte in realtà) i salvataggi sono nella cartella utente e non tutti usano la stessa cartella (alcuni appdata, alcuni documenti, alcuni partite salvate e così via). Windows ti permette di scegliere dove salvare alcune cartelle utente, tipo documenti musica e così via, ma come visto prima non puoi essere sicuro che nelle cartelle che stai salvando ci finiranno tutti i salvataggi dei giochi; quindi per il tuo caso altra funzione inutile.

sbaffo
18-03-2024, 20:09
@sbaffo: il problema principale è quando hai più s.o. sullo stesso disco, system commander si installava nell'mbr del disco stesso.
Con più dischi dovresti avere comunque la possibilità di "nascondere" gli altri e quindi non rischiare che vengano corretti (e corrotti),
ma forse ti conviene disabilitarli da bios ogni volta e partire con F11 (o quello che è) scegliendo il disco che ti serve. Mi sa di no, sullo stesso disco interviene il boot manager e fa tutto, vent'anni fa lo avevo anche fatto mi pare. Ma se parti direttamente dal disco secondario dove non c'è il boot manager non puoi farci nulla, credo.

Il problema è che molti BIOS non consentono di "spengere" le singole porte... e se poi te ne scappa una, ti si sputtana il tutto. Infatti, è proprio quello che temo. :D

@sbaffo
L'unico modo che hai per sapere se puoi spegnere selettivamente porte sata e m2 è controllare il manuale della scheda madre. Di solito quelle di fascia più alta lo fanno tranquillamente. Sticazz... devo ancora sceglierla, è un lavoro leggersene uno, figurarsi molti... e dubito che si capisca qualcosa dal manuale, ne avevo scaricato uno della Gigabyte ma non avevo trovato ciò che cercavo (Pluton), poi però un utente del forum che ce l'ha l'ha trovato nel bios.

Per quanto riguarda i giochi la questione è molto semplice, installarli in un'altra unità non serve a niente per quello che devi fare tu, perché per alcuni (la maggior parte in realtà) i salvataggi sono nella cartella utente e non tutti usano la stessa cartella (alcuni appdata, alcuni documenti, alcuni partite salvate e così via). Windows ti permette di scegliere dove salvare alcune cartelle utente, tipo documenti musica e così via, ma come visto prima non puoi essere sicuro che nelle cartelle che stai salvando ci finiranno tutti i salvataggi dei giochi; quindi per il tuo caso altra funzione inutile. immaginavo, cheppalle.:mad: Robby mi aveva dato speranza almeno per gli store.

Mi sa che rinuncerò al doppio SO, e farò comunque una partizione S.O. piccola per farne le immagini e D grossa per i giochi. Nel caso mi si fotta C prenderò un'immagine recente con i savegames e poi riscarico/reinstallo i malloppi in D.

A questo punto potrei prendere il sata 2TB come secondario (D) e un pciex più piccolo come primario C, e risparmiare un bel po. (in realtà la somma dei due verrebbe sempre oltre 200e, ma con spazio in più anche se inutile). Controindicazioni?

Considerate che il pc nuovo lo farò quest'estate, tra giugno e settembre, se i prezzi continuano a salire di questo passo diventerà improponibile.

aled1974
19-03-2024, 07:40
mini OT @ sbaffo

io la sapevo un po' diversa ;)


i giochi si possono installare in altre partizioni/dischi e per diversi di essi anche impostare dove andranno i salvataggi

ma fossero anche confinati a C:\User\xxxx.... il problema dei salvataggi è un non problema, perchè basta copiarli temporaneamente altrove e alla re-installazione del gioco ri-copiarli nuovamente per tornare al progresso raggiunto

il "problema" è che quando si installa un gioco (o un qualsivoglia programma) windows scrive tutta una serie di voci nel proprio registro facenti capo al gioco/programma. Voci che servono a far capire a windows innanzitutto dove si trova il gioco ma anche a quali risorse deve accedere (es. le librerie VC, DX, eccetera)

nel momento in cui tu pialli l'OS e reinstalli da zero, il "nuovo" OS non può assolutamente sapere nulla di tutte queste voci che saranno mancanti nel registro, costringendoti quindi a installare ex-novo tutti i giochi (i programmi, le app, ecc)

poco importa se precedentemente si trovassero in C: o in un'altra partizione/disco


anche fare un copia-incolla del vecchio registro in quello della nuova installazione potrebbe non essere risolutivo
1. perchè se sei arrivato al punto di dover piallare ed installare da zero vuol dire che probabilmente il registro è abbastanza un groviera
2. perchè mancherebbero comunque gran parte delle librerie aggiuntive che si installano con i giochi (es. millemila versioni delle VC)


per mia esperienza (ormai di qualche anno fa, non gioco più), se pialli l'OS partendo da zero tocca reinstallare tutti i programmi/giochi a prescindere da dove fossero prima. Si possono recuperare però impostazioni e lavori salvati per ognuno di essi in modo da ripartire dove ci si era interrotti (vedi savegames, lavori di foto-video editing, le impostazioni del browser con tutti i preferiti e gli addon eccetera)

:mano:

fine OT

ciao ciao

erCicci
19-03-2024, 09:09
In caso di giochi installati tramite piattaforme quali Steam, Battlenet e simile, l'installazione del gioco in un disco diverso da C: è comunque utile.

I salvataggi saranno on line (normalmente), quindi per questa parte non ci sono problemi.

Per la reinstallazione ex novo il discorso fatto è correttissimo, solo che basta dire alla piattaforma di "guardare" nella cartella ove era il gioco originariamente che la piattaforma farà un check dell'installazione, scaricherà e installerà le librerie eventualmente mancanti, ma sfrutterà i file del gioco già presenti su disco.

La cosa è particolarmente utile quando i giochi sono molto pesanti e/o la connessione è lenta (io attualmente ho una FTTC da 68Mb/s e questo per me è una mano santa).

RobbyBtheOriginal
19-03-2024, 12:29
Confermo che i salvataggi partite dei vari Launcher sono sincronizzati in Cloud, e confermo anche che alcuni files a discrezione del gioco/piattaforma, sono salvati in C user ecc (la famosa cartella nascosta), che siano salvataggi o che siano librerie, screenshot ecc ecc.
Purtroppo non tutti consentono di scegliere dove salvare cosa, ma per i Launcher steam e simili è tutto sincronizzato Cloud, tanto che ci potresti giocare su diverse postazioni con stesso account.
Se devi rifare da zero basta reinstallare steam e gioco e hai già tutto, alcuni pure le impostazioni in game.
Per i giochi su supporto fisico invece dipende dal percorso installazione e dal gioco dove scrive i salvataggi.
Cmq si possono tutti installare su diversi dischi, per esempio su steam puoi decidere di usare C come primario e altri come secondari, cmq funzioneranno lo stesso

by Tapaparla ©®™

@Liupen
19-03-2024, 14:41
Dobbiamo prendere un ssd per nvr da 1/2 Tb.
Lo so bene che non sono indicati per questo lavoro ma cosa mi consigliereste?

SSD SATA (perchè è questo il formato degli hdd che vanno su questi impianti) e sicuramente con celle MLC o massimo delle TLC, non QLC.

In generale meglio un Samsung 870 evo e Crucial MX500, che non un Samsung 870 QVO oppure Crucial BX500.
Altri ssd, se hai notizie di hardware sicuramente TLC, come WD, ok (tipo il Red o il blue vecchio modello).

sbaffo
19-03-2024, 18:17
grazie a tutti delle spiegazioni.
Insomma per gli store la situazione è rosea, per gli "indipendenti"/retrogames/dvd molto meno.

Resta da capire cosa intendeva dire la patch di windows per cui ora non si disinstallano più i giochi su altra partizione. :mbe:

monster.fx
20-03-2024, 12:12
Ragazzi una domanda. Mi son deciso a fare installazione pulita su NVME.
Ho dato da passare dal SATA,che naturalmente, non è un problema. Il problema sono password dei vari account /siti non tanto miei quanto di moglie e figli. Ok le posso esportare e importare, ma potrei aver necessità di avviare quel disco.
La domanda è se posso switchare il boot come su SATA o NVME prende la priorità?
Smontarlo è un delirio ogni volta e fin quando non passo la fase di rodaggio non lo tolgo.
Poi il Sata posso parcheggiarlo nel cassetto o a lungo termine potrebbe dare problemi?

RobbyBtheOriginal
20-03-2024, 12:23
grazie a tutti delle spiegazioni.

Insomma per gli store la situazione è rosea, per gli "indipendenti"/retrogames/dvd molto meno.



Resta da capire cosa intendeva dire la patch di windows per cui ora non si disinstallano più i giochi su altra partizione. :mbe:Per i retrogames non c'è problema, piazzi l'emulatore dove vuoi e gli indichi la cartella desiderata per i salvataggi, come per le rom ecc, per il resto come già detto basta un backup copia incolla periodico della cartella C users appdata ecc, i file del gioco non vengono mai toccati, mal che vada non hai più i salvataggi, ma il gioco funzionerà sempre in ogni caso, o per lo più si riscaricherà i classici VC redistributable, direct X (o se da dvd ti chiederà di reinserire il supporto per copiare i dati mancanti)
Ma la situazione che indichi tu a meno di piallare C a mano, solitamente non si verifica, ma come detto basta fare copia incolla della cartella nascosta C user appdata (dove tra l'altro vengono salvati anche dati, impostazioni utente ecc di alcuni programmi oltre che giochi)

Chiudo OT

by Tapaparla ©®™

@Liupen
20-03-2024, 13:08
Ragazzi una domanda. Mi son deciso a fare installazione pulita su NVME.
Ho dato da passare dal SATA,che naturalmente, non è un problema. Il problema sono password dei vari account /siti non tanto miei quanto di moglie e figli. Ok le posso esportare e importare, ma potrei aver necessità di avviare quel disco.
La domanda è se posso switchare il boot come su SATA o NVME prende la priorità?
Smontarlo è un delirio ogni volta e fin quando non passo la fase di rodaggio non lo tolgo.
Poi il Sata posso parcheggiarlo nel cassetto o a lungo termine potrebbe dare problemi?

Bene che hai fatto un installazione pulita per l'nvme cosi ti eviti proprio di portarti problematiche.
L'm.2 non mi pare abbia privilegi di boot particolare.

LentapoLenta
20-03-2024, 13:45
Ragazzi una domanda. Mi son deciso a fare installazione pulita su NVME.
Ho dato da passare dal SATA,che naturalmente, non è un problema. Il problema sono password dei vari account /siti non tanto miei quanto di moglie e figli. Ok le posso esportare e importare, ma potrei aver necessità di avviare quel disco.
La domanda è se posso switchare il boot come su SATA o NVME prende la priorità?
Smontarlo è un delirio ogni volta e fin quando non passo la fase di rodaggio non lo tolgo.
Poi il Sata posso parcheggiarlo nel cassetto o a lungo termine potrebbe dare problemi?

Io farei così... togli il vecchio e metti il nuovo, reinstalli Windows e ricolleghi il vecchio con un cavo esterno USB, così te lo gestisci come vuoi ed eviti 1) di rimettere le mani nel case e 2) possibili casini fra i bootloader dei 2 dischi.

Per i rischi di perdita dati, basta che ti ricordi 1-2 volte all'anno di ricollegarlo (sempre col cavo di cui sopra) e dovresti essere abbastanza al sicuro.

giovanni69
20-03-2024, 16:10
@monster.fx: Se su SATA tutto funziona ed è avviabile... fare un clone da SATA a NVMe l'hai già escluso? Tra l'altro il SATA successivamente potrebbe diventare il clone di destinazione per ottenere un 'backup' avviabile in caso di emergenza, più comodo di tanti backup standard.
Macrium Reflect Home (non versione free) permette il rapid clone, il che significa poter ottenere (su partizioni NTFS), una clonazione che impiega pochi minuti, essendo clonati solo i settori modificati rispetto al sorgente.

sbaffo
21-03-2024, 00:03
Per i retrogames non c'è problema, piazzi l'emulatore dove vuoi e gli indichi la cartella desiderata per i salvataggi, come per le rom ecc, per il resto come già detto basta un backup copia incolla periodico della cartella C users appdata ecc, i file del gioco non vengono mai toccati, mal che vada non hai più i salvataggi, ma il gioco funzionerà sempre in ogni caso, o per lo più si riscaricherà i classici VC redistributable, direct X (o se da dvd ti chiederà di reinserire il supporto per copiare i dati mancanti)
Ma la situazione che indichi tu a meno di piallare C a mano, solitamente non si verifica, ma come detto basta fare copia incolla della cartella nascosta C user appdata (dove tra l'altro vengono salvati anche dati, impostazioni utente ecc di alcuni programmi oltre che giochi)

Chiudo OT Per retrgames non intendo quelli dos con emulatore, ma i giochi fino al 2008-2010 circa che erano ancora su dvd (Far Cry, Painkiller, Grid, NFS Shift, ecc, per esempio), per quelli non uso emulatore.
Backuppare la cartella tutta insieme si può fare, ma poi non penso sia saggio ricopiarla bovinamente nella immagine ripristinata, dovrei andarmi a pescare i savegames ad uno ad uno, fattibile ma rognoso.
Vabbè vedrò. Chiudiamo Ot.

Ragazzi una domanda. Mi son deciso a fare installazione pulita su NVME.
Ho dato da passare dal SATA,che naturalmente, non è un problema. Il problema sono password dei vari account /siti non tanto miei quanto di moglie e figli. Ok le posso esportare e importare, ma potrei aver necessità di avviare quel disco.
La domanda è se posso switchare il boot come su SATA o NVME prende la priorità?
Smontarlo è un delirio ogni volta e fin quando non passo la fase di rodaggio non lo tolgo.
Poi il Sata posso parcheggiarlo nel cassetto o a lungo termine potrebbe dare problemi? Se è quello in firma, cioè samsung 850, occhio che la serie precedente 840 aveva il famoso problema di "fossilizzazione" delle celle se non venivano riscritte per un po di tempo, lo risolsero con un firmware che le riscriveva in background. L'850 non ebbe il problema che io ricordi, ma non so se perchè aveva già il firmware riscrivente o fixato le celle.
Quindi segui assolutamente il consiglio di LentaPolenta, collegalo almeno 2 volte all'anno, meglio 3 o 4 (non ricordo a che velocità si fossilizzassero), e lascialo attaccato a far niente per una giornata/nottata, lui nel frattempo si refresha le celle.

monster.fx
21-03-2024, 12:04
@monster.fx: Se su SATA tutto funziona ed è avviabile... fare un clone da SATA a NVMe l'hai già escluso? Tra l'altro il SATA successivamente potrebbe diventare il clone di destinazione per ottenere un 'backup' avviabile in caso di emergenza, più comodo di tanti backup standard.
Macrium Reflect Home (non versione free) permette il rapid clone, il che significa poter ottenere (su partizioni NTFS), una clonazione che impiega pochi minuti, essendo clonati solo i settori modificati rispetto al sorgente.

Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
Per quanto riguarda il clone ,eviterei perché l'attuale OS è una migrazione da Windows 8...8.1,10 ...fino ora all'11 con tanto HW cambiato (diverse VGA dalla 6970,gtx480,r9 390,gtx1070ti e rtx3070 cambio build dal vecchio i7 2600k all'attuale ryzen 5)...quindi di porcherie installate ne ho avuto tante.

luigimitico
22-03-2024, 18:25
Salve ho pc con un ssd m.2 samsung nvme da 256gb. Un computer è po' vecchiotto e che uso poco dato che ormai da qualche anno lavoro fuori casa e il pc viene acceso per pochi giorni quando ritorno a casa (solitamente a Natale o ad agosto). In passato però è stato usato intensamente anche 8-10 ore al giorno quando lavoravo da casa.
Ho installato win7 che ancora funziona bene e non penso di aggiornarlo dato che non ho molta voglia e molto tempo. Ma ho un dubbio. Dato che ho installato il SO molti anni fa, forse più di 8-10, mi chiedo se in questi anni di utilizzo il disco ha sempre lasciato i file del SO+altro software nelle stesse celle o lui in automatico sposta i dati per non usare sempre le stesse.
Se i file non fossero mai stati spostati mi ritroverei con delle celle che sono state scritte pochissime volte (circa meta' disco) e le altre celle che invece sono state scritte moltissime volte.
E' una pippa mentale o il mio discorso ha senso?

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-03-2024, 18:44
E' una pippa mentale o il mio discorso ha senso?

il discorso ha senso, il firmware del dispositivo solitamente effettua da se quello quello che desideri. Si chiama livellamento dell'usura statico (static wear leveling), e livellameno dell'usura globale (global wear leveling), li trovi descritti sommariamente, nel link sottostante:
https://en.wikipedia.org/wiki/Wear_leveling

Ovviamente è una operazione che viene eseguita quando il SSD è alimentato e funzionante, quindi se tieni il computer spento per diversi mesi non viene effettuata. Lo sarà quando terrai acceso il computer.

Life bringer
23-03-2024, 00:41
Salve, vorrei acquistare un ssd nvme (pci ex3 o 4 non importa, la mia mb supporta la versione 4), di dimensione 1 o 2 tb che garantisca buone prestazioni ma soprattutto una certa longevità, su cosa potrei indirizzarmi?

Grazie.

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-03-2024, 08:05
Salve, vorrei acquistare un ssd nvme (pci ex3 o 4 non importa, la mia mb supporta la versione 4), di dimensione 1 o 2 tb che garantisca buone prestazioni ma soprattutto una certa longevità, su cosa potrei indirizzarmi?

Grazie.

Orientati su SSD con memorie TLC e che dispone di DRAM. Evita quelli con memorie QLC e senza DRAM. Il mercato offre tanti SSD con QLC e senza DRAM, combinazione micidiale sia per le prestazioni che la durata, da scartare anche se hanno un prezzo particolarmente invitante.

Direi che se prendi un Kingston KC3000 o un Crucial P5 Plus andrai nel giusto anche riguardo il rapporto qualità prezzo.

makka
23-03-2024, 09:35
Valuta anche lo SK hynix Platinum P41,
a 99E con le offerte di primavera
(non è un prezzone in assoluto, ma lo è per questo periodo).

gabmac2
23-03-2024, 12:56
ho un netbook Asus 1101ha di 15 anni anni
l' idea è di sostituire il disco meccanico con ssd sata3 256 gb
cosa consigliate a basso costo?
(starà acceso 10 ore a settimana per appunti.....quindi niente carichi pesanti)

megthebest
23-03-2024, 13:02
ho un netbook Asus 1101ha di 15 anni anni
l' idea è di sostituire il disco meccanico con ssd sata3 256 gb
cosa consigliate a basso costo?
(starà acceso 10 ore a settimana per appunti.....quindi niente carichi pesanti)
Nelle offerte di primavera AMZ c'è il PNY CS900 250Gb a 24€ o il Silicon Power SSD 256GB 3D NAND A55 SLC a 25€ o ancora Patriot P210 256GB a 27,99€
Sono tytti piuttosto simili e con 3 anni di garanzia

gabmac2
23-03-2024, 13:41
Nelle offerte di primavera AMZ c'è il PNY CS900 250Gb a 24€ o il Silicon Power SSD 256GB 3D NAND A55 SLC a 25€ o ancora Patriot P210 256GB a 27,99€
Sono tytti piuttosto simili e con 3 anni di garanzia

grazie
avevo già notato il secondo
oltre a MX500 che va molto bene, per altri usi possono andare bene questi tre?
grazie ancora

megthebest
23-03-2024, 14:25
grazie
avevo già notato il secondo
oltre a MX500 che va molto bene, per altri usi possono andare bene questi tre?
grazie ancora

se sei disposto a spenderci di più, MX500 è ovviamente preferibile..
ma vista la capacità e sopratutto l'hardware del tuo notebok, non ci spenderei troppo...

gabmac2
23-03-2024, 14:28
se sei disposto a spenderci di più, MX500 è ovviamente preferibile..
ma vista la capacità e sopratutto l'hardware del tuo notebok, non ci spenderei troppo...

no,
certamente
intendevo in altri contesti
ad esempio su un pc come ssd secondario con Linux e qualche dato

Life bringer
23-03-2024, 15:18
Orientati su SSD con memorie TLC e che dispone di DRAM. Evita quelli con memorie QLC e senza DRAM. Il mercato offre tanti SSD con QLC e senza DRAM, combinazione micidiale sia per le prestazioni che la durata, da scartare anche se hanno un prezzo particolarmente invitante.

Direi che se prendi un Kingston KC3000 o un Crucial P5 Plus andrai nel giusto anche riguardo il rapporto qualità prezzo.


Valuta anche lo SK hynix Platinum P41,
a 99E con le offerte di primavera
(non è un prezzone in assoluto, ma lo è per questo periodo).

Grazie ad entrambi. Ho cercato i 3 modelli indicati:
SK hynix Platinum P41: 1tb €99,99 mentre il 2tb €149,99
Kingston KC3000: 1tb €102,97 mentre il 2tb €169,99
Crucial p5 plus: non riesco a trovarlo

Il Kingston da 2tb vale i 20 euro in più che costa?

Grazie

Black (Wooden Law)
24-03-2024, 07:34
Il Kingston da 2tb vale i 20 euro in più che costa?
Grazie

No, anche perché è peggiore.

HSH
24-03-2024, 08:44
Grazie ad entrambi. Ho cercato i 3 modelli indicati:
SK hynix Platinum P41: 1tb €99,99 mentre il 2tb €149,99
Kingston KC3000: 1tb €102,97 mentre il 2tb €169,99
Crucial p5 plus: non riesco a trovarlo

Il Kingston da 2tb vale i 20 euro in più che costa?

Grazie

P41 sicuramente

sbaffo
25-03-2024, 23:42
Orientati su SSD con memorie TLC e che dispone di DRAM. Evita quelli con memorie QLC e senza DRAM. Il mercato offre tanti SSD con QLC e senza DRAM, combinazione micidiale sia per le prestazioni che la durata, da scartare anche se hanno un prezzo particolarmente invitante. Domanda a cui avrete già risposto, ma la faccio comunque: la DRAM come incide sulla longevità, non sulla velocità? se c'è dram non usa la cache slc al suo posto?
gli ssd dichiarano quanta ram hanno? perchè se è poca come quella virtuale (non ricordo come si chiama, usa la ram di sistema) servirà altrettanto a poco...

Life bringer
26-03-2024, 04:57
Grazie, ho ordinato il p41 a prezzo scontato, dovrei riceverlo a giorni.

Black (Wooden Law)
26-03-2024, 15:53
Domanda a cui avrete già risposto, ma la faccio comunque: la DRAM come incide sulla longevità, non sulla velocità?

La DRAM influisce sia la durata che la velocità dell'SSD, specialmente le performance randomiche (ossia con blocchi da 4KB) che quelle post-cache SLC. Migliora durata e performance perché la FTL (flash translation layer) viene caricata sulla DRAM anziché sulle NAND.

se c'è dram non usa la cache slc al suo posto?

Attenzione: la DRAM è una cosa, la cache SLC un'altra. La DRAM è un chip presente all'interno dell'SSD che serve principalmente per la memorizzazione dei metadati e che può essere usato anche come cache di scrittura (ma non viene sempre fatto) mentre la cache SLC è una tecnologia che simula il funzionamento delle NAND SLC per alzare le performance in scrittura sostenuta ed eventualmente anche la durata dell'SSD. Una cosa non preclude l'altra; tutti gli SSD più recenti hanno per forza di cose la cache SLC, ma non tutti hanno la DRAM, solo quelli più costosi offrono questo vantaggio, e si può benissimo avere sia la cache SLC che la DRAM.

gli ssd dichiarano quanta ram hanno? perchè se è poca come quella virtuale (non ricordo come si chiama, usa la ram di sistema) servirà altrettanto a poco...

Ci sono diversi modi per vedere quanta DRAM è installata sul proprio SSD:
- 1°: aprire l'SSD (o togliergli l'etichetta in caso fosse M.2) e leggere il part number sul chip:
- 2°: usare VLO;
- 3°: cercare l'SSD su Internet per vedere cosa dicono le recensioni.

Comunque, "quella virtuale" si chiama HMB (Host Memory Buffer) ed è tipicamente da 32-64MB.

makka
26-03-2024, 17:14
Voi con i vostri potenti mezzi....
riuscite a dirmi qualcosa su questo ssd:
https://i.postimg.cc/62RBhMdx/ssd.jpg (https://postimg.cc/62RBhMdx)
era sul mini-pc Beelink Mini S12Pro.
Il chipset è abbastanza castrato, è un PCIe Gen3 1x quindi
nei test questo ssd va a circa 800mb/s.

Life bringer
26-03-2024, 18:45
La DRAM influisce sia la durata che la velocità dell'SSD, specialmente le performance randomiche (ossia con blocchi da 4KB) che quelle post-cache SLC. Migliora durata e performance perché la FTL (flash translation layer) viene caricata sulla DRAM anziché sulle NAND.



Attenzione: la DRAM è una cosa, la cache SLC un'altra. La DRAM è un chip presente all'interno dell'SSD che serve principalmente per la memorizzazione dei metadati e che può essere usato anche come cache di scrittura (ma non viene sempre fatto) mentre la cache SLC è una tecnologia che simula il funzionamento delle NAND SLC per alzare le performance in scrittura sostenuta ed eventualmente anche la durata dell'SSD. Una cosa non preclude l'altra; tutti gli SSD più recenti hanno per forza di cose la cache SLC, ma non tutti hanno la DRAM, solo quelli più costosi offrono questo vantaggio, e si può benissimo avere sia la cache SLC che la DRAM.



Ci sono diversi modi per vedere quanta DRAM è installata sul proprio SSD:
- 1°: aprire l'SSD (o togliergli l'etichetta in caso fosse M.2) e leggere il part number sul chip:
- 2°: usare VLO;
- 3°: cercare l'SSD su Internet per vedere cosa dicono le recensioni.

Comunque, "quella virtuale" si chiama HMB (Host Memory Buffer) ed è tipicamente da 32-64MB.


Scusa, cos'è VLO? Ho provato a cercare con google ma non ottengo riscontri.
Grazie per il post inbformativo che ho letto con interesse.

Black (Wooden Law)
26-03-2024, 19:41
Voi con i vostri potenti mezzi....
riuscite a dirmi qualcosa su questo ssd:
https://i.postimg.cc/62RBhMdx/ssd.jpg (https://postimg.cc/62RBhMdx)
era sul mini-pc Beelink Mini S12Pro.
Il chipset è abbastanza castrato, è un PCIe Gen3 1x quindi
nei test questo ssd va a circa 800mb/s.

L’unica cosa che si capisce di quell’SSD è che ha un controller Phison ed è un OEM di Dell, nient’altro. Su Internet ho trovato zero informazioni riguardanti il modello specifico di controller e delle NAND.

Black (Wooden Law)
26-03-2024, 19:42
Scusa, cos'è VLO? Ho provato a cercare con google ma non ottengo riscontri.
Grazie per il post inbformativo che ho letto con interesse.

VLO è un software sviluppato da un russo per l’analisi degli SSD. È molto famoso ed è usato anche dai recensori internazionali. Qui il sito: vlo.name:3000/ssdtool/.

UtenteSospeso
26-03-2024, 20:57
Quello spia !! :D :D


.

sbaffo
27-03-2024, 00:36
@ Black

grazie.
io intendevo che non mi interessa molto la velocità, ma di più la affidabilità/durata, visto che Taddeo parlava di dram anche in riferimento alla durata.

Mi sembra che in genere gli ssd con ram ne abbiano 1 o 2GB, o sbaglio? di sicuro questa quantità farà anche da cache, finchè si satura ovviamente e poi va sulla slc, però ciò accadrà di rado nella maggior parte dei casi d'uso normali (non grossi trasferimenti sequenziali). Quindi in uso soho-leggero sgrava di molto l'uso di cache slc. Corretto?

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2024, 07:17
@ Black

grazie.
io intendevo che non mi interessa molto la velocità, ma di più la affidabilità/durata, visto che Taddeo parlava di dram anche in riferimento alla durata.

Mi sembra che in genere gli ssd con ram ne abbiano 1 o 2GB, o sbaglio? di sicuro questa quantità farà anche da cache, finchè si satura ovviamente e poi va sulla slc, però ciò accadrà di rado nella maggior parte dei casi d'uso normali (non grossi trasferimenti sequenziali). Quindi in uso soho-leggero sgrava di molto l'uso di cache slc. Corretto?

No solitamente la DRAM non viene usata come cache dei dati utente, se ho capito cosa intendi. Serve per il funzionamento dell'SSD, il firmware la usa per la mappatura della posizione dei file sulle memorie flash.

Per sintetizzare in maniera imprecisa ma spero comprensibile, iImmagina che ogni volta che il firmware scrive un file sull'SSD tiene un elenco della posizione del file in modo da poterlo ritrovare prima quando serve. Considera che con le operazioni di wear leveling, garbage collection ecc. la posizione effettiva dei file cambia indipendentemente dalle volte che il computer scrive sull'SSD. Ecco può farlo creando questo elenco nelle memorie flash ed i primissimi SSD erano così, oppure nella DRAM che venne aggiunta dopo proprio appositamente.

Il dispositivo SSD va più veloce se può ogni volta cercare i dati sulla mappatura dei file sulla veloce DRAM rispetto a cercarli sulle più lente memorie flash. Ma anche lato durata, se usi delle memorie flash per la mappatura è ovvio che avvengono scritture e l'usura delle memorie, seppur di poco sia chiaro, aumenterà prima.


Riguardo alla dimensione della DRAM dipende dalle scelte del produttore, tempo fa si diceva che la norma fosse di circa 1 GB per ogni TB di capacità dell'SSD. Ma da quello che so non c'è una regola certa.

makka
27-03-2024, 07:59
L’unica cosa che si capisce di quell’SSD è che ha un controller Phison ed è un OEM di Dell, nient’altro. Su Internet ho trovato zero informazioni riguardanti il modello specifico di controller e delle NAND.

Grazie lo stesso.... speravo riuscissi a scoprire qualcosa in più.
Amen, tanto per ora è in un box usb.

giovanni69
27-03-2024, 08:26
Riguardo alla dimensione della DRAM dipende dalle scelte del produttore, tempo fa si diceva che la norma fosse di circa 1 GB per ogni TB di capacità dell'SSD. Ma da quello che so non c'è una regola certa.

Infatti era così che alcuni produttori declamavano le specifiche.

Poi anni dopo, si sono scoperti gli altarini quando è apparso il sito ufficiale. Questo il caso di Asenno per la quale 'M' voleva dire un semplice...'M' ovvero il nulla cosmico e nemmeno 'MB':

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48184262&postcount=20294

LentapoLenta
28-03-2024, 20:42
Domanda al volo... mentre cercavo aggiornamenti del firmware sul sito Crucial, mi sono imbattuto nel download di questi driver:

https://i.ibb.co/c3k409M/Screenshot-2024-03-28-214102.png (https://imgbb.com/)

Qualcuno sa che roba è (e se vale la pena perderci tempo)?

Grazie!

frafelix
29-03-2024, 10:45
Era strano se non li avessero avuti... Anche samsung li ha e si usavano quando le versioni di windows ne erano sprovviste.
Per il primo anno circa che windows li ha integrati quelli samsung erano più veloci in alcuni ambiti e meno in altri, poi non ho più seguito la cosa e ho usato solo quelli di windows.
Per crucial non lo so non avendo mai avuto nvme di questa marca, se vuoi provare puoi lanciare il solito crystal disk mark con i driver di windows, poi installare quelli crucial e rilanciare il test

LentapoLenta
29-03-2024, 11:04
Era strano se non li avessero avuti... Anche samsung li ha e si usavano quando le versioni di windows ne erano sprovviste.
Per il primo anno circa che windows li ha integrati quelli samsung erano più veloci in alcuni ambiti e meno in altri, poi non ho più seguito la cosa e ho usato solo quelli di windows.
Per crucial non lo so non avendo mai avuto nvme di questa marca, se vuoi provare puoi lanciare il solito crystal disk mark con i driver di windows, poi installare quelli crucial e rilanciare il test

Giusta osservazione, ma se poi facessero schifo, quelli originali di Microsoft si ripescano? :confused:

@Liupen
29-03-2024, 12:28
Gli Asenno truffaldini :D :Prrr:

Molto giusto quello che avete scritto.
@sbaffo in sintesi un dramless avrà sempre scritture in più e quindi un consumo maggiore di celle rispetto ai tradizionali con chip dram.

Il principio di 1GB di DRAM per ogni TB grossomodo è condiviso da tutti i produttori, ma viene da chiedersi come mai, se è necessario 1GB di DRAM un DRAMless riesca a fare abbastanza bene le stesse cose, con un buffer da 32 o 64 MB...
La risposta è che non tutta l'FTL trova posto nel buffer ma solo alcuni metadati della tabella di mappatura (quella specie di "indice generale di ricerca dei files").
Altre cose come gli algoritmi di gestione dell'ssd stesso, la tabella di mappatura nella copia reale ed intera, sono sempre memorizzati su nand, quindi scritte.

frafelix
29-03-2024, 15:06
Giusta osservazione, ma se poi facessero schifo, quelli originali di Microsoft si ripescano? :confused:

Certo, basti che cancelli il dispositivo da gestione dispositivi e con lui anche i driver. Quando windows lo ricrea ci mette i suoi.
Oppure sempre da gestione dispositivi vai nella tab driver del dispositivo in questione e rimetti i vecchi cercandoli dai predefiniti di windows

LentapoLenta
31-03-2024, 07:52
Certo, basti che cancelli il dispositivo da gestione dispositivi e con lui anche i driver. Quando windows lo ricrea ci mette i suoi.
Oppure sempre da gestione dispositivi vai nella tab driver del dispositivo in questione e rimetti i vecchi cercandoli dai predefiniti di windows

Provati (a sinistra prima, a destra dopo l'installazione):

https://i.ibb.co/7QCqBMh/C1.png (https://imgbb.com/) https://i.ibb.co/4Y3GjB6/C2.png (https://imgbb.com/)


https://i.ibb.co/8jW52N0/D1.png (https://imgbb.com/) https://i.ibb.co/HrK2KMs/D2.png (https://imgbb.com/)

C è un Crucial T700 da 1Tb, D è un WD Black SN850X da 4Tb

megthebest
31-03-2024, 07:58
Provati (a sinistra prima, a destra dopo l'installazione):




C è un Crucial T700 da 1Tb, D è un WD Black SN850X da 4Tb

Direi abbastanza allineati, non vedo differenze sostanziali, possono essere benissimo fluttuazioni anche in test ripetuti uno dopo l'altro senza cambio di drivers.
In ogni caso il T700 è piuttosto lento in random soprattutto in scrittura rispetto al WD.. Mentre in sequenziale sia lettura che scrittura, monster

Buona Pasqua

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-03-2024, 07:58
Provati (a sinistra prima, a destra dopo l'installazione):

C è un Crucial T700 da 1Tb, D è un WD Black SN850X da 4Tb

Come facilmente immaginabile dalle note di presentazione di Crucial, lato prestazioni non c'è niente di sostanziale come differenza.

Grazie per la prova :)

SnobWatch
01-04-2024, 12:28
Ma possibile che Samsung non tiri fuori ancora un vero PCIe5?
Sono tentato dal Crucial T705 ma vorrei attendere Samsung

frafelix
02-04-2024, 09:54
Mi pare che samsung sia anni che non tira fuori granché...

@Liupen
02-04-2024, 12:55
Per giugno la versione OEM cioè il PM9E1

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-04-2024, 13:34
Ma possibile che Samsung non tiri fuori ancora un vero PCIe5?
Sono tentato dal Crucial T705 ma vorrei attendere Samsung

Non esiste alcun motivo per attendere Samsung. Ormai non ci sono più le differenze di una volta tra Samsung e gli altri, robaccia ne fanno anche loro.

giovanni69
02-04-2024, 20:27
Sono tentato dal Crucial T705 ma vorrei attendere Samsung

Se non hai problemi di budget, scegli una versione per datacenter, quando disponibile (PM9D3a).
Ma esiste anche l'enterprise PM1743.

oltre che in previsione...
Per giugno la versione OEM cioè il PM9E1
--

Gli Asenno truffaldini :D :Prrr:


Quella volta che per curiosità ho clonato un Asenno AS25 120 GB su un Samsung SM863 960 GB (cioè virtualmente da cheap retail a datacenter Sata), il notebook scrauso pur Sata II, sembrava funzionare più velocemente. Banalmente si trattava di boot Windows e navigazione web.
Ma... non ho mai appurato se fosse un effetto placebo oppure davvero la cache/DRAM del Samsung (mai verificato ma suppongo ce l'abbia) contribuiva visivamente ad una migliore esperienza d'uso.
Sì, certo, esperimento della serie: ti piace vincere facile, eh?!, peso a parte (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48147532&postcount=20192).

SnobWatch
02-04-2024, 23:02
Se il Samsung verrà presentato a breve aspetto Samsung.
Gli attuali Crucial T705 come iops stanno lì con gli attuali PCIe4 spero che Samsung faccia un po' meglio

guant4namo
03-04-2024, 09:12
Buongiorno, ad oggi un m2 pcie 5.0 top gamma quale è?

Black (Wooden Law)
03-04-2024, 09:15
Se il Samsung verrà presentato a breve aspetto Samsung.
Gli attuali Crucial T705 come iops stanno lì con gli attuali PCIe4 spero che Samsung faccia un po' meglio

Gli SSD più recenti quanto in performance random sono bene o male tutti equivalenti, quindi non ti aspettare un grande innalzamento di IOPS. Ormai c’è più da guardare la velocità in scrittura sequenziale, la latenza e l’hardware.

giovanni69
03-04-2024, 10:12
Se il Samsung verrà presentato a breve aspetto Samsung.
Gli attuali Crucial T705 come iops stanno lì con gli attuali PCIe4 spero che Samsung faccia un po' meglio

Buongiorno, ad oggi un m2 pcie 5.0 top gamma quale è?

Magari qualsiasi cosa destinata ad un datacenter :D
Vedi sopra.

Chi vuole leggersi gli IOPS, latenza ecc...
https://www.storagereview.com/review/samsung-pm1743-ssd-review

Mi pare che samsung sia anni che non tira fuori granché...
Veramente il primo modello PCIe 5.0 esiste da quasi 2 anni...

LentapoLenta
03-04-2024, 10:43
Buongiorno, ad oggi un m2 pcie 5.0 top gamma quale è?

Premesso che le differenze fra PCI 4 e 5 sono visibili solo da benchmark e in rari casi di utilizzo 'nomale', al momento i numeri migliori li hanno i Crucial T705.

guant4namo
03-04-2024, 11:05
Premesso che le differenze fra PCI 4 e 5 sono visibili solo da benchmark e in rari casi di utilizzo 'nomale', al momento i numeri migliori li hanno i Crucial T705.

Grazie mille ;) :cool:

frafelix
03-04-2024, 11:46
Veramente il primo modello PCIe 5.0 esiste da quasi 2 anni...

Non ho detto che non ha fatto ssd pcie 5, ho detto che non ha più fatto ssd degni di nota. I suoi pcie 5 fanno cagare rispetto agli altri...

Premesso che le differenze fra PCI 4 e 5 sono visibili solo da benchmark e in rari casi di utilizzo 'nomale', al momento i numeri migliori li hanno i Crucial T705.

Ci sono anche gli ultimi msi che sono delle schegge con controller phison e26, tipo lo SPATIUM M580 FROZR

guant4namo
03-04-2024, 13:48
Ci sono anche gli ultimi msi che sono delle schegge con controller phison e26, tipo lo SPATIUM M580 FROZR

Ciao,

ti ringrazio molto per la segnalazione di questo MSI. Lo tengo presente, però temo sia abbastanza ingombrante sulla nuova build che vorrei fare (mini-itx) :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-04-2024, 13:57
Ciao,

ti ringrazio molto per la segnalazione di questo MSI. Lo tengo presente, però temo sia abbastanza ingombrante sulla nuova build che vorrei fare (mini-itx) :D

Non ha alcun senso mettere un Gen5 su un miniPC. Uno spreco di denaro che è possibile investire meglio diversamente.

I Gen5 vanno usati dove possono far valere le loro prestazioni, cioè su macchine predisposte per task impegnativi e ben definiti. Delle Workstation o Server.

Un MiniPC? Solo se si hanno soldi da buttare per creare un "build" del tutto sbilanciata. Come montare le ruote di una Ferrari in una Minicar, tecnicament può essere fattibile ma ha senso?

guant4namo
03-04-2024, 14:16
Non ha alcun senso mettere un Gen5 su un miniPC. Uno spreco di denaro che è possibile investire meglio diversamente.

I Gen5 vanno usati dove possono far valere le loro prestazioni, cioè su macchine predisposte per task impegnativi e ben definiti. Delle Workstation o Server.

Un MiniPC? Solo se si hanno soldi da buttare per creare un "build" del tutto sbilanciata. Come montare le ruote di una Ferrari in una Minicar, tecnicament può essere fattibile ma ha senso?

Conviene un GEN 4 secondo la tua esperienza?

sbaffo
03-04-2024, 14:27
Conviene un GEN 4 secondo la tua esperienza? nell'attesa di Taddeo, faccio due considerazioni easy: i gen 5 costano e scaldano un botto, in un min-pc che si suppone non abbia esigenze workstation sono non solo sprecati, ma il calore eccessivo sarà anche diffcile da smaltire, quindi anche dannosi. IMHO

LentapoLenta
03-04-2024, 14:28
Conviene un GEN 4 secondo la tua esperienza?

Io ho nel case un GEN 4 ed un 5, se non lo sapessi, non noterei la differenza.
Li riconosco al volo perchè in idle il 5 mediamente sta 10 gradi sopra al 4 (entrambi con dissipazione passiva della mobo).

sbaffo
03-04-2024, 14:33
Io ho nel case un GEN 4 ed un 5, se non lo sapessi, non noterei la differenza. E probabilmente neanche con un gen3 noteresti la differenza... a parte le temp.

guant4namo
03-04-2024, 14:49
Grazie mille ragazzi per le info :) ;)

frafelix
03-04-2024, 16:40
Come detto dagli altri con i pcie 5 è tassativo un dissipatore sopra e più grosso è meglio è per come sono adesso... Su un mini pc non ha senso anche perché non riusciresti a raffreddarlo abbastanza probabilmente. Allora meglio un top pcie 4 che scaldano decisamente meno anche senza dissipatore

guant4namo
03-04-2024, 17:10
Allora meglio un top pcie 4 che scaldano decisamente meno anche senza dissipatore

Grazie infinite :) , per top pcie 4 quale consigli?

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-04-2024, 17:53
Conviene un GEN 4 secondo la tua esperienza?

Secondo la mia esperienza un buon Gen3 andrebbe meglio di tutti in quel contesto. Ma siccome i prezzi sono uguali e comincia anche ad essere difficile trovare i Gen3 di qualità, direi che puoi optare per un buon Gen4 e non ci perdi niente rispetto ai Gen5. Anzi ci guadagni in soldi e gestione delle temperature.

FrancoBit
03-04-2024, 18:17
Grazie infinite :) , per top pcie 4 quale consigli?Io mi sono preso un paio di sk hynix Platinum Pci4 in sconto settimana scorsa, dovrebbero essere al livello dei Samsung 990 pro

Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk

makka
04-04-2024, 11:03
Io mi sono preso un paio di sk hynix Platinum Pci4 in sconto settimana scorsa, dovrebbero essere al livello dei Samsung 990 pro

Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk

Il p41 da 2Tb a 149 era una offertona.....

sbaffo
04-04-2024, 11:55
Secondo la mia esperienza un buon Gen3 andrebbe meglio di tutti in quel contesto. Ma siccome i prezzi sono uguali e comincia anche ad essere difficile trovare i Gen3 di qualità, direi che puoi optare per un buon Gen4 e non ci perdi niente rispetto ai Gen5. Anzi ci guadagni in soldi e gestione delle temperature. :mano: non osavo dirlo ma è quello che pensavo anche io.
Anzi ci pensavo per risparmiare sul mio prossimo pc, ma se i prezzi salgono anche per loro...:muro:

@Liupen
05-04-2024, 12:59
Chi ha il sk hynix platinum p41 monitori le prestazioni di scrittura.
Alcuni ssd soffrono di un calo dopo un po di tempo, forse a causa del cattivo svuotamento della cache pSLC.

CYRANO
06-04-2024, 08:08
Salve, allora da ieri ho il pc nuovo ( un geekom nuc 12 ).
Appena aperto ho tolto il SSD installato che era sto qua :

https://i.ibb.co/PhbsgHB/20240405-183827.jpg

Da quello che ho potuto vedere è un Kingston oem Qlc 512gb.

Ho messo un Lexar 790nm 1Tb, che avevo in casa inutilizzato.
Non è granchè ma vabbeh tanto deve solo caricare Windows e starsene buono.
Questo :

https://i.ibb.co/M2xWwNt/Crystal-Disk-Mark-Lexar-Nm7901-Tb.png

Poi dato che si poteva collegare anche un Sata 2,5", c'ho messo il 870 che avevo preso per il pc vecchio.
Qui vorrei chiedere cortesemente conferma dei valori velocistici perchè il bios della mobo lo identifica come HD Sata e non SSD Sata ( eppure l'ho collegato correttamente, boh... ).
Ecco :

https://i.ibb.co/SfnCwbq/Crystal-Disk-Mark-Samsung870-Evo500-Gb.png

Buona giornata a tutti !



Cmksmksmksmksmlmls

piwi
06-04-2024, 08:51
Per il SATA ci siamo, direi !

CYRANO
06-04-2024, 09:19
Per il SATA ci siamo, direi !

Ottimo grazie !
Devo vedere se posso aggiornare il BIOS.
Intanto ho scaricato magician...



Ckdnsjsjsjshzhssjdnd

gabmac2
15-04-2024, 17:58
in linea generale PNY CS900, Silicon Power SSD 3D NAND A55 SLC, Patriot P210 e salendo di prezzo, MX500 sempre buone scelte?
per avere prodotti in grado di durare qualche anno su notebook o minipc senza utilizzi intensivi, ci sono altri prodotti da tenere in considerazione?

Black (Wooden Law)
16-04-2024, 09:26
in linea generale PNY CS900, Silicon Power SSD 3D NAND A55 SLC, Patriot P210 e salendo di prezzo, MX500 sempre buone scelte?
per avere prodotti in grado di durare qualche anno su notebook o minipc senza utilizzi intensivi, ci sono altri prodotti da tenere in considerazione?

Visti gli ultimi cambiamenti io direi MX500 > CS900 > A55 > P210. Per rispondere alla tua domanda, invece, ti direi di sì tranne per il P210 che è un DRAM-less QLC. Il vero problema, comunque, è che tutti quanti hanno cambiato così tante volte l’hardware e in modo così vario che non si sa bene cosa ti possa capitare, solo l’MX500 si salva visto che usa sempre la stessa tipologia di NAND (TLC) dello stesso produttore (Micron).

gabmac2
16-04-2024, 09:31
Visti gli ultimi cambiamenti io direi MX500 > CS900 > A55 > P210. Per rispondere alla tua domanda, invece, ti direi di sì tranne per il P210 che è un DRAM-less QLC. Il vero problema, comunque, è che tutti quanti hanno cambiato così tante volte l’hardware e in modo così vario che non si sa bene cosa ti possa capitare, solo l’MX500 si salva visto che usa sempre la stessa tipologia di NAND (TLC) dello stesso produttore (Micron).

intanto grazie
MX500 il migliore senza dubbio (non a caso, costa di più)
il CS900 unico altro prodotto dignitoso?
come detto, per dischi secondari notebook e minipc senza uso intensivo

Black (Wooden Law)
16-04-2024, 11:17
intanto grazie
MX500 il migliore senza dubbio (non a caso, costa di più)
il CS900 unico altro prodotto dignitoso?
come detto, per dischi secondari notebook e minipc senza uso intensivo

Sì è tipo un BX500 con memorie diverse, quindi è decisamente dignitoso. Il BX500 sarebbe meglio, ma di poco e niente.

gabmac2
16-04-2024, 11:37
gli altri due modelli citati, meglio evitare?
altri modelli validi?

giovanni69
16-04-2024, 16:24
Micron, arriva la NAND QLC a 232 layer: prestazioni interessanti per SSD PCIe 4.0 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3011178)

Black (Wooden Law)
16-04-2024, 18:33
gli altri due modelli citati, meglio evitare?
altri modelli validi?

L’A55 lo ritengo abbastanza un’incognita sinceramente, non so neanche NAND monti in questo momento. Penso delle YMTC visti gli innalzamenti dei prezzi delle memorie, ma non son sicuro (e anche se fosse non ci sarebbe nulla di male finché non sarebbero obsolete). Il P210, invece, come ho già detto è QLC e DRAM-less, quindi non è adatto per utilizzo primario.

Black (Wooden Law)
16-04-2024, 18:36
Micron, arriva la NAND QLC a 232 layer: prestazioni interessanti per SSD PCIe 4.0 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3011178)

Nel frattempo Samsung annuncia le 290L e anticipa le 430L: https://www.techpowerup.com/321557/samsung-readies-290-layer-3d-nand-for-may-2024-debut-planning-430-layer-for-2025. Non si dice nulla sulla tipologia, se TLC, QLC o addirittura PLC, quindi magari non siamo ancora arrivati al punto di dire addio alle TLC.

gabmac2
16-04-2024, 18:36
L’A55 lo ritengo abbastanza un’incognita sinceramente, non so neanche NAND monti in questo momento. Penso delle YMTC visti gli innalzamenti dei prezzi delle memorie, ma non son sicuro (e anche se fosse non ci sarebbe nulla di male finché non sarebbero obsolete). Il P210, invece, come ho già detto è QLC e DRAM-less, quindi non è adatto per utilizzo primario.

ok,
quindi solo MX500?
nient' altro vale la pena?
grazie

Black (Wooden Law)
16-04-2024, 21:20
ok,
quindi solo MX500?
nient' altro vale la pena?
grazie

MX500, BX500 e CS900 IMHO.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-04-2024, 06:57
ok,
quindi solo MX500?
nient' altro vale la pena?
grazie

Se qualche euro in più non è grosso problema, il Samsung 870 EVO

gabmac2
17-04-2024, 08:36
Se qualche euro in più non è grosso problema, il Samsung 870 EVO

grazie
sono veramente pochi euro, quindi.....
avevo scartato Samsung perchè non ho buoni ricordi.....
in ogni caso 870 EVO e MX500 migliori scelte al momento?

Black (Wooden Law)
17-04-2024, 09:28
grazie
sono veramente pochi euro, quindi.....
avevo scartato Samsung perchè non ho buoni ricordi.....
in ogni caso 870 EVO e MX500 migliori scelte al momento?

Beh come qualità sì, certo, sono i due migliori SATA sul mercato. L’870 EVO è leggermente sopra per me ma nulla di eclatante, anzi, in performance si equivalgono, quindi se volessi optare per l’MX500 risparmiando qualche soldo non ci sarebbe nulla di male.

@Liupen
17-04-2024, 11:07
grazie
sono veramente pochi euro, quindi.....
avevo scartato Samsung perchè non ho buoni ricordi.....
in ogni caso 870 EVO e MX500 migliori scelte al momento?

Si, evita gli ssd sata senza dram CS900/A55), sono lenti poi anche in lettura oltre il TB di grandezza e se si comincia a riempirli troppo.

gabmac2
17-04-2024, 11:52
grazie
nessun altro degno di nota?

DjLode
17-04-2024, 12:27
Non è che chiedendo ancora saltano fuori altri modelli... :rolleyes:

giovanni69
17-04-2024, 12:31
grazie
sono veramente pochi euro, quindi.....
avevo scartato Samsung perchè non ho buoni ricordi.....
in ogni caso 870 EVO e MX500 migliori scelte al momento?


grazie
nessun altro degno di nota?


Se ci stai con il budget di spesa, valuta un bel sata enterprise e goditelo! Sono sempre meno richiesti.
Personalmente ho ed ho avuto per la gran parte Sata Samsung enterprise (modelli SM, PM) e non me sono mai pentito. Ho anche un 870 evo.

Certamente sono costruiti bene, non al risparmio di cache o di condensatori..
Un paio di volte ho riportato come il peso di un Samsung enterprise fosse decisamente maggiore di un modello retail (Asenno). Eppure dovrebbe essere la stessa cosa...la differenza non poteva esssere solo la plastica dell'involucro. Magari vanno veloci uguale, eh.. se è quello che guardi. Non aspettarti chissà quali vantaggi prestazionali..nell'uso retail.

I modelli enterprise sono progettati fatti per durare in condizioni gravose.
Se ne valutassi un modello usato, ma non troppo, per via del costo a nuovo, potresti essere ragionevolemente certo che resisterà agli stress... casalinghi! :D
Ed ottenere un buon rapporto prezzo/qualità e non solo prezzo/gigabyte/ Mbps.

Certo nel caso di un usato probabilmente dovrai dimenticarti della garanzia.

E non dimenticare che qualunque modello tu scelga, ciò che ti ripara dai problemi è il backup/clone :sperem:: non è il fatto che uso quella classe di SSD che giustifica la sicurezza dei dati. La sfiga è sempre dietro l'angolo. :tie:

gabmac2
17-04-2024, 12:33
Se ci stai con il budget di spesa, valuta un bel sata enterprise Sata e goditelo! Sono sempre meno richiesti.
Personalmente ho ed ho avuto per la gran parte Sata Samsung e non me sono mai pentito.

Certamente sono costruiti bene, non al risparmio di cache o di condensatori..
Un paio di volte ho riportato come il peso di un Samsung enterprise fosse decisamente maggiore di un modello retail. Eppure dovrebbe essere la stessa cosa...la differenza non poteva esssere solo la plastica dell'involucro. Magari vanno veloci uguale, eh.. se è quello che guardi. Non aspettarti chissà quali vantaggi prestazionali..nell'uso retail.

I modelli enterprise sono progettati fatti per durare in condizioni gravose.
Se ne valutassi un modello usato, ma non troppo, per via del costo a nuovo, potresti essere ragionevolemente certo che resisterà agli stress... casalinghi! :D
Ed ottenere un buon rapporto prezzo/qualità e non solo prezzo/gigabyte/ Mbps.

Certo nel caso di un usato probabilmente dovrai dimentarti della garanzia.

ok,
però mi sembra un pò troppo per gli utilizzi indicati :D :D

giovanni69
17-04-2024, 12:42
Ho modificato il post che hai citato...

Ed aggiungo: vedo un PM863a da 1.92 TB su ebay usato a 100€. Mi sembra un prezzo più che ragionevole in termini di prezzo/qualità. C'è da verificarne l'usura. Il nuovo si trova a 130/140€. se ti fidi da Cina

ok,
però mi sembra un pò troppo per gli utilizzi indicati :D :D

Allora prendine uno caso tra quelli suggeriti: del resto se c'è questa indecisione in un certo segmento di prodotti, significa che in realtà sono fungibili e quindi nessuno di essi è predominante e nessuno è una scelta perfetta.

gabmac2
17-04-2024, 12:57
Ho modificato il post che hai citato...

Ed aggiungo: vedo un PM863a da 1.92 TB su ebay usato a 100€. Mi sembra un prezzo più che ragionevole in termini di prezzo/qualità. C'è da verificarne l'usura. Il nuovo si trova a 130/140€. se di fidi da Cina



Allora prendine uno caso tra quelli suggeriti: del resto se c'è questa indecisione in un certo segmento di prodotti, significa che in realtà sono fungibili e quindi nessuno di essi è predominante e nessuno è una scelta perfetta.

ho chiesto più che altro per sapere se c' è qualche prodotto che può valere la pena tra i meno famosi e se alcuni sono da evitare
più che altro per questo
140 euro per un prodotto destinato ad un uso base, sono esagerati
per un uso intensivo, cambia già

giovanni69
17-04-2024, 13:01
ho chiesto più che altro per sapere se c' è qualche prodotto che può valere la pena tra i meno famosi e se alcuni sono da evitare
più che altro per questo

Tra i meno famosi ci sono appunti gli enteprise SATA delle generazioni precedenti come quelli citati (PM863a, SM863a) .



140 euro per un prodotto destinato ad un uso base, sono esagerati
per un uso intensivo, cambia già

Ma tu quanto pensi che costi adesso un 870 EVO on un MX500 da 2 TB che non sono certo enterprise ?

Il mio era un discorso di rapporti, di pesi tra alternative possibili di scelta, "con prezzi a salire"... "in grado di durare" in modelli SATA.
Ed a questo punto, l'unico errore possibile è non scegliere. Di opzioni e ragionamenti su cui decidere ne hai a bizzeffe.

Di SSD che si possono bruciare, personalmente, ricordo anche un MX500 se è per quello. Ed era in un notebook con un uso assolutamente ridicolo, domestico. Era in garanzia, sostituito e via. Tutto può succedere perchè gli ambienti operativi, il modo d'uso, la dispersione statistica dei difetti non possono dare sicurezza assolute a nessuno.

gabmac2
17-04-2024, 13:28
Tra i meno famosi ci sono appunti gli enteprise SATA delle generazioni precedenti come quelli citati (PM863a, SM863a) .




Ma tu quanto pensi che costi adesso un 870 EVO on un MX500 da 2 TB che non sono certo enterprise ?

Il mio era un discorso di rapporti, di pesi tra alternative possibili di scelta, "con prezzi a salire"... "in grado di durare" in modelli SATA.
Ed a questo punto, l'unico errore possibile è non scegliere. Di opzioni e ragionamenti su cui decidere ne hai a bizzeffe.

Di SSD che si possono bruciare, personalmente, ricordo anche un MX500 se è per quello. Ed era in un notebook con un uso assolutamente ridicolo, domestico. Era in garanzia, sostituito e via. Tutto può succedere perchè gli ambienti operativi, il modo d'uso, la dispersione statistica dei difetti non possono dare sicurezza assolute a nessuno.

sul discorso che si possa bruciare da un momento all' altro, certo
purtroppo può accadere
personalmente ssd solo di 500gb, quindi 50 euro o poco più
mai utilizzato ssd di 2 tb in quanto per grosse archiviazioni vengono utilizzati supporti esterni

giovanni69
17-04-2024, 13:35
Bene, ripondera prezzi e modelli sul taglio da 500 GB, ovvero le tue esigenze; il discorso non cambia di una virgola. Anche i modelli enterprise partivano da 120 GB, non dissimile dai retail che magari avevano anche tagli minori.

sbaffo
17-04-2024, 16:58
Tra i meno famosi ci sono appunti gli enteprise SATA delle generazioni precedenti come quelli citati (PM863a, SM863a) . Già che ci siamo, ci puoi dire le differenze tra i due e con i modelli consumer?

Black (Wooden Law)
17-04-2024, 19:23
Già che ci siamo, ci puoi dire le differenze tra i due e con i modelli consumer?

Le NAND semplicemente: gli SM hanno NAND MLC (in questo caso 32L) e i PM TLC (sempre 32L), quindi i primi si portano tutti i vantaggi di memorizzare un bit in meno, ovvero maggiore durata, performance, ecc. I corrispettivi consumer sono l’850 EVO e l’850 PRO.

@Liupen
18-04-2024, 13:49
Rispetto ai modelli consumer, i modelli enterprise sata Samsung o Crucial/Micron (ammesso che sata si riescano ancora a trovare), hanno controller proprio diversi integrati con funzionalità particolari tipo QoS (quality of service), crypatazione hardware, ecc, componenti forse migliori, sicuramente dei condensatori aggiuntivi.
Dal punto di vista delle prestazioni hanno un OP molto grande ed una scrittura lenta con degli algoritmi di controllo aggiuntivi.
Qualcosa in più durano certamente.

CYRANO
18-04-2024, 19:54
Io ho un Samsung pm981a nvme, ma ho letto ( tipo su techpowerup) che praticamente é un 970 evo con firmware diverso...



Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks

DjLode
19-04-2024, 10:24
Dovrebbe essere la versione OEM che mettono/mettevano su alcuni notebook.

sbaffo
19-04-2024, 10:33
Rispetto ai modelli consumer, i modelli enterprise sata Samsung o Crucial/Micron (ammesso che sata si riescano ancora a trovare), hanno controller proprio diversi integrati con funzionalità particolari tipo QoS (quality of service), crypatazione hardware, ecc, componenti forse migliori, sicuramente dei condensatori aggiuntivi.
Dal punto di vista delle prestazioni hanno un OP molto grande ed una scrittura lenta con degli algoritmi di controllo aggiuntivi.
Qualcosa in più durano certamente. Scusa, sarebbe?

zio.luciano
19-04-2024, 10:59
Scusa, sarebbe?

Over-provisioning (link con spiegazione (https://www.kingston.com/it/blog/pc-performance/overprovisioning)).

giovanni69
19-04-2024, 12:39
componenti forse migliori, sicuramente dei condensatori aggiuntivi.

Hai detto la parola magica con cui scherzavo (neanche tanto) tempo fa con s12a: condensatori al tantallio :D
Cercare 'tantalum' nel thread. :)

makka
19-04-2024, 12:46
Io ho un Samsung pm981a nvme, ma ho letto ( tipo su techpowerup) che praticamente é un 970 evo con firmware diverso...



Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks

Dovrebbe essere la versione OEM che mettono/mettevano su alcuni notebook.

Anche io ho un ssd serie pm sul Notebook Hp dell'ufficio:
SAMSUNG MZVLB512HAJQ-000H1 - PM981
con 32Tb scritti è al 94% di vita (secondo crystaldiskinfo)

giovanni69
19-04-2024, 12:48
Dica dottore, ecco un enterprise SM843T con 74TB scritti: mi devo preoccupare?! :D

T.E.C. date: 17.06.2024

Il paziente dice: :uh: :fuck:
:tie:

Guarda qua: Total Used Reserved Block Count: 0 su 3265 disponibili!... altro che OP!

P.S. Anche Chrystal Disk riporta 100% - Buono. SMART con stessi codici e valori.

https://i.postimg.cc/90204f2J/TIE2.jpg (https://postimg.cc/ZBf424Cd)

@Liupen
19-04-2024, 13:08
Io ho un Samsung pm981a nvme, ma ho letto ( tipo su techpowerup) che praticamente é un 970 evo con firmware diverso...

Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks

Dovrebbe essere la versione OEM che mettono/mettevano su alcuni notebook.

Giusto DJL; per non confondersi tra i diversissimi modelli proposti ad esempio da Samsung, diciamo che gli ssd rispondono a 3 macroaree:
Consumer
Client
Enterprise.

Dei Consumer sappiamo quasi a memoria i modelli e sono quelli che hanno la prevalenza sui mercati fisici e online
https://semiconductor.samsung.com/consumer-storage/internal-ssd/

I modelli client solitamente come detto su, sono le versioni uguali che vengono acquistate dagli assemblatori: Original Equipment Manufacturer. Non sono una produzione secondaria, anzi, devono essere comunque buoni prodotti perchè sostengono la maggior parte del mercato degli ssd dell'azienda.

PM9C1a - il nvme pcie 4.0 x4 ultimo uscito e corrispondente al Samsung 990 EVO ma con celle ultima generazione (le V7 e non le V6 Prime anche se ovviamente anche il 990 EVO verrà aggiornato credo)

PM9A1a (PM9A1) - nvme pcie 4.0 x4 con Elpis/V6 (le vecchie V6 e le nuove V6 Prime) che corrisponde al Samsung 980 PRO

PM981a - nvme pcie 3.0 x4 con Phoenix/V5 cioè l'originale Samsung 970 EVO PLUS (ora, il 970 EVO PLUS, è molto più simile ad un PM9A1a limitato al pcie 3.0)

https://semiconductor.samsung.com/ssd/pc-ssd/

Infine ci sono gli ssd di classe Enterprise, cioè diretti al mercato professionale e clouding.
Attualmente non comprendono più ssd di tipo SATA.
https://semiconductor.samsung.com/ssd/enterprise-ssd/



Scusa, sarebbe?

Over-provisioning (link con spiegazione (https://www.kingston.com/it/blog/pc-performance/overprovisioning)).

L'over provisioning di fabbrica mantiene più a lungo lo stato di sola lettura a fine vita del dispositivo oltre a fornire un serbatoio maggiore di celle di ricambio in caso di riallocazione a cascata di celle sul dispositivo.

giovanni69
19-04-2024, 13:17
Quando la salute di un SSD è questione di ....:

https://i.postimg.cc/qRCH3tdy/TIE4.jpg (https://postimg.cc/YGkPcC0C)



Attualmente non comprendono più ssd di tipo SATA.

Meglio così: meno datacenter che se li comprano... :D

CYRANO
19-04-2024, 15:26
Il punto é che nel nuovo minipc ero indeciso se metterci il samsung pm981a o il lexar nm790.
Ho optato per il secondo perché quelle poche volte che ho usato il samsung con box esterno ho notato che si scaldava molto.
Secondo voi ho fatto la scelta giusta ?
Fermo restando che il ssd di sistema deve solo avviare il PC e poco altro ( il file di paging tipo ... )


Cidjdnsjaksjsjsjshsksndndj

@Liupen
19-04-2024, 22:04
Il punto é che nel nuovo minipc ero indeciso se metterci il samsung pm981a o il lexar nm790.
Ho optato per il secondo perché quelle poche volte che ho usato il samsung con box esterno ho notato che si scaldava molto.
Secondo voi ho fatto la scelta giusta ?
Fermo restando che il ssd di sistema deve solo avviare il PC e poco altro ( il file di paging tipo ... )


Cidjdnsjaksjsjsjshsksndndj

Si, per me hai fatto bene, non solo perchè il controller Phoenix del Samsung è uno tra i più caldi mai esistiti, ma anche perchè il lexar è un pcie 4.0, quindi per carichi normali, più veloce anche per I/0 (la poca latenza dovrebbe sentirsi) e come ssd primario hmb ne beneficia (essere dram less, sarebbe l'unico lato negativo).

CYRANO
20-04-2024, 11:55
Si, per me hai fatto bene, non solo perchè il controller Phoenix del Samsung è uno tra i più caldi mai esistiti, ma anche perchè il lexar è un pcie 4.0, quindi per carichi normali, più veloce anche per I/0 (la poca latenza dovrebbe sentirsi) e come ssd primario hmb ne beneficia (essere dram less, sarebbe l'unico lato negativo).

Ottimo grazie!


Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks

raxas
20-04-2024, 18:07
scusate,
stavo facendo la deframmentazione da win10, sugli hds meccanici nel mio sistema e per curiosità cliccando sul Samsung 1TB nvme m2 (su cui ho win10) mi esce fuori:
"ottimizzazione necessaria (157 giorni dall'ultima ottimizzazione)"

io mi ricordavo che gli nvme m2 non necessitavano di intervento ma che "avrebbero" algoritmi in sottofondo che lo fanno in maniera trasparente,
e nè "157 giorni fa" cosa ho fatto... :D

devo fargli fare l'ottimizzazione o no? :boh: :fagiano:

Pess
21-04-2024, 09:56
scusate,
stavo facendo la deframmentazione da win10, sugli hds meccanici nel mio sistema e per curiosità cliccando sul Samsung 1TB nvme m2 (su cui ho win10) mi esce fuori:
"ottimizzazione necessaria (157 giorni dall'ultima ottimizzazione)"

io mi ricordavo che gli nvme m2 non necessitavano di intervento ma che "avrebbero" algoritmi in sottofondo che lo fanno in maniera trasparente,
e nè "157 giorni fa" cosa ho fatto... :D

devo fargli fare l'ottimizzazione o no? :boh: :fagiano:

Credo che la fantomatica ottimizzazione di cui parla sia in realtà un TRIM di Windows, perché se provi a farla dura pochi secondi.

RobbyBtheOriginal
21-04-2024, 12:32
Si ma dovrebbe essere schedulato, invece quando ci si ricorda di entrare per controllare si trovano gli X giorni perché Windows si perde..

by Tapaparla ©®™

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-04-2024, 14:19
scusate,
stavo facendo la deframmentazione da win10, sugli hds meccanici nel mio sistema e per curiosità cliccando sul Samsung 1TB nvme m2 (su cui ho win10) mi esce fuori:
"ottimizzazione necessaria (157 giorni dall'ultima ottimizzazione)"

io mi ricordavo che gli nvme m2 non necessitavano di intervento ma che "avrebbero" algoritmi in sottofondo che lo fanno in maniera trasparente,
e nè "157 giorni fa" cosa ho fatto... :D

devo fargli fare l'ottimizzazione o no? :boh: :fagiano:

Tu o qualche utility di ottimizzazione/pulizia/miglioramento/velocizzazione ecc. ecc del sistema operativo ha disattivato l'ottimizzazione programmata di default dal sistema operativo?
Se sì hai trovato il motivo. Il sistema operativo effettua operazioni programmate sui volumi su SSD sia di defrag che di "ottimizzazione", cadenza mensile. Ma spesso gli utenti disattivano la funzionalità o si affidano a software che lo fanno per conto loro.

Quello che devi fare ora è cliccare su ottimizza e successivamente verificare se su modifica impostazioni è abilitato

https://i.postimg.cc/MTqTpRJ5/Cattura.jpg

Altre informazioni e demitizzazioni sul defrag:

"Deframmentazione SSD: cosa succede in Windows"
https://www.ilsoftware.it/focus/deframmentazione-ssd-cosa-succede-in-windows_21356/

raxas
21-04-2024, 17:35
Credo che la fantomatica ottimizzazione di cui parla sia in realtà un TRIM di Windows, perché se provi a farla dura pochi secondi.
Si ma dovrebbe essere schedulato, invece quando ci si ricorda di entrare per controllare si trovano gli X giorni perché Windows si perde..


Tu o qualche utility di ottimizzazione/pulizia/miglioramento/velocizzazione ecc. ecc del sistema operativo ha disattivato l'ottimizzazione programmata di default dal sistema operativo?
Se sì hai trovato il motivo. Il sistema operativo effettua operazioni programmate sui volumi su SSD sia di defrag che di "ottimizzazione", cadenza mensile. Ma spesso gli utenti disattivano la funzionalità o si affidano a software che lo fanno per conto loro.

Quello che devi fare ora è cliccare su ottimizza e successivamente verificare se su modifica impostazioni è abilitato

...
sì, grazie, l'ho fatto, non c'era la "schedulazione", evidentemente la devo aver tolta,
e il TRIM risultava abilitato,
cmq sì, cè voluto qualche secondo

preciso che non ho usato altro oltre windows, ma solo il magician...

da PS dando il comando
Get-EventLog -LogName Application -Source "microsoft-windows-defrag" | sort timegenerated -desc | fl timegenerated, message
mi risulta elenco sul defrag dei dischi...
con qualche problema passeggero sull'nvme, non di adesso

- Ultimo file fisso: \System Volume
Information\{xxxxxxx-xxxx-xxxx-xxx-xxxxxxxxx}{xxxxxxxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxxxxxxx}::$DATA

- Ultimo cluster del file: 0x8ef0882

- Potenziale destinazione della riduzione (indirizzo LCN): 0x783f633

- Contrassegni file NTFS: ---AD

- Fase dell'operazione di riduzione: <analysis>
e su un hd
: Il motore di ottimizzazione archiviazione non ha potuto completare riottimizzazione in 8TB (I:) per il
motivo seguente: L'operazione richiesta non è supportata dall'hardware di supporto del volume.
(0x8900002A)
lo stesso errore risulta occasionalmente sull'altro hd meccanico

qui
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/il-motore-di-ottimizzazione-archiviazione-non-ha/bb94bcb0-9abe-450d-bc16-f738123a3f0f
dicono che l'errore sarebbe dovuto alla pianificazione del TRIM su hd meccanici, problema innocuo,
ma forse è meglio non schedulare nulla e fare la defrag-detrim manualmente... :boh:

oltre a questo... da gestione disco di windows questo nvme di boot è visto come 3° disco di 3 (gli altri 2, hds, solo dati)
devo aver fatto qualche disturbo all'atto dell'installazione, in quanto avevo riservato uno spazio overprovisioning, mi pare 256gb, e poi rifatti rientrare post installazione windows...
al che deve essere subentrato forse per questo lo spostamento nell'elenco dei dischi :boh:
adesso penso di fare un'immagine e poi formattarlo, con tool usb di magician e poi riversarci l'immagine (se da magician usb) sperando di sistemarlo al posto 0 (= primo) dell'elenco dischi (è una cosa che mi malfida sulle funzionalità questa...)

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-04-2024, 18:27
qui
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/il-motore-di-ottimizzazione-archiviazione-non-ha/bb94bcb0-9abe-450d-bc16-f738123a3f0f
dicono che l'errore sarebbe dovuto alla pianificazione del TRIM su hd meccanici, problema innocuo,
ma forse è meglio non schedulare nulla e fare la defrag-detrim manualmente... :boh:

Alcuni hard disk in tecnologia SMR supportano il comando TRIM, necessario per poter garantire le migliori performance nel tempo. Probabilmente il tuo o i tuoi HD non supportano il TRIM che quindi viene banalmente ignorato dal firmware. L'unico risultato è generare un messaggio di segnalazione nel visualizzatore eventi di Windows. Lascia stare tutto com'è e non toccare nulla, tutto normale, non c'è niente da aggiustare.

oltre a questo... da gestione disco di windows questo nvme di boot è visto come 3° disco di 3 (gli altri 2, hds, solo dati)
devo aver fatto qualche disturbo all'atto dell'installazione, in quanto avevo riservato uno spazio overprovisioning, mi pare 256gb, e poi rifatti rientrare post installazione windows...
al che deve essere subentrato forse per questo lo spostamento nell'elenco dei dischi :boh:


L'overprovisioning necessario lo porta in dotazione già l'SSD di serie, si può eventualmente lo si desidera aggiungerne altro, ma oltre ad essere al giorno d'oggi una precauzione esagerata IMHO, non puoi dedicarne un quarto della capienza dell'SSD. Assolutamente abnorme :)

adesso penso di fare un'immagine e poi formattarlo, con tool usb di magician e poi riversarci l'immagine (se da magician usb) sperando di sistemarlo al posto 0 (= primo) dell'elenco dischi (è una cosa che mi malfida sulle funzionalità questa...)

No non c'entra niente, la posizione in gestione disco non la cambi formattando o ancor meno ripristinando un'immagine , dipende da come Windows riceve i dati dalla scheda madre. Anche da me qua il NVMe è indicato come disco 2 (cioè terzo disco) e non è assolutissimanente un problema. Non aggiustare ciò che non è rotto (cit.) :)

Yrbaf
21-04-2024, 21:54
(Lo chiedo perchè sul mio pc con due hdd con sistemi diversi (W8 e W10) devo lasciarne visibile solo uno alla volta altrimenti si corrompono a vicenda, mi basta staccare il cavetto alimentazione o sata all'uno o all'altro. Ma smontare un M2 ogni volta non è altrettanto comodo...)

Risposta (mia) un po' tardiva (e magari ora hai già una soluzione), ma non ti basta disattivare le partizioni a livello dei due OS ?

Ossia avvii con Win8 e lui vedrà anche la partizione di Win10 (che magari sarà D:/ o comunque una lettera diversa da C)
Apri il disk manager di Windows e dici di NON assegnare una lettera (o meglio rimuovere lettera già assegnata) ad ogni partizione che non vuoi vedere sotto Win8 (di sicuro quella di Win10, poi magari ce ne possono essere anche altre che vuoi che Win10 veda e Win8 no).
Dopo che hai rimosso le lettere di quelle che non vuoi vedere puoi anche cambiare le lettere per quelle che invece vuoi vedere.
Esempio una eventuale partizione che ora era su E a causa della precedente presenza di D per Win10, ora potrebbe essere riassegnata ed usare lei D

Dopo di che riavvii e fai partire Win10 e rifai lo stesso giochetto sotto 10

Scomodo da fare all'inizio ma una volta fatto poi dopo funziona ed i due OS non vedranno più (salvo reset della configurazione) le partizioni relative solo all'altro OS

makka
22-04-2024, 10:04
No non c'entra niente, la posizione in gestione disco non la cambi formattando o ancor meno ripristinando un'immagine , dipende da come Windows riceve i dati dalla scheda madre. Anche da me qua il NVMe è indicato come disco 2 (cioè terzo disco) e non è assolutissimanente un problema. Non aggiustare ciò che non è rotto (cit.) :)

Confermo quanto scritto, anche sul mio "fisso" gli ssd nvme vengono messi dopo i sata come ordinamento....
All'inizio in effetti anche io ho avuto qualche dubbio di aver fatto casino in fase di installazione, ma non è cosi.

frafelix
22-04-2024, 11:54
scusate,
stavo facendo la deframmentazione da win10, sugli hds meccanici nel mio sistema e per curiosità cliccando sul Samsung 1TB nvme m2 (su cui ho win10) mi esce fuori:
"ottimizzazione necessaria (157 giorni dall'ultima ottimizzazione)"

io mi ricordavo che gli nvme m2 non necessitavano di intervento ma che "avrebbero" algoritmi in sottofondo che lo fanno in maniera trasparente,
e nè "157 giorni fa" cosa ho fatto... :D

devo fargli fare l'ottimizzazione o no? :boh: :fagiano:

Credo che la fantomatica ottimizzazione di cui parla sia in realtà un TRIM di Windows, perché se provi a farla dura pochi secondi.

La frammentazione nel senso classico del termine esiste anche negli ssd perché dipende dal sistema operativo e dal file system e non dalla tecnologia del disco, aveva fatto delle prove esaustive anche s12a a suo tempo. Semplicemente negli ssd te ne accorgi di meno, ma sono comunque da deframmentare...

... oltre a questo... da gestione disco di windows questo nvme di boot è visto come 3° disco di 3 (gli altri 2, hds, solo dati)
devo aver fatto qualche disturbo all'atto dell'installazione, in quanto avevo riservato uno spazio overprovisioning, mi pare 256gb, e poi rifatti rientrare post installazione windows...
al che deve essere subentrato forse per questo lo spostamento nell'elenco dei dischi :boh:
adesso penso di fare un'immagine e poi formattarlo, con tool usb di magician e poi riversarci l'immagine (se da magician usb) sperando di sistemarlo al posto 0 (= primo) dell'elenco dischi (è una cosa che mi malfida sulle funzionalità questa...)

La disposizione dei dischi (sempre se hai rispettato il numero di porte della scheda madre: prima sata1, poi 2 ecc, e lo stesso negli nvme) dipende anche dal produttore della scheda stessa e tu in quel caso non puoi farci niente. Spesso gli nvme vengono considerati dopo i sata anche se sono attaccati tutti nella sequenza corretta. Se fosse a causa di un tuo errore nel collegamento invece, ripristinando un'immagine non risolvi niente, devi formattare e reinstallare da 0

giovanni69
22-04-2024, 13:49
La frammentazione nel senso classico del termine esiste anche negli ssd perché dipende dal sistema operativo e dal file system e non dalla tecnologia del disco, aveva fatto delle prove esaustive anche s12a a suo tempo. Semplicemente negli ssd te ne accorgi di meno, ma sono comunque da deframmentare...

C'è qualcuno di voi che usa software di terze parti per deframmentazione di SSD SATA e NVMe?

@Liupen
22-04-2024, 14:37
Si ma dovrebbe essere schedulato, invece quando ci si ricorda di entrare per controllare si trovano gli X giorni perché Windows si perde..

by Tapaparla ©®&trade;

Tu o qualche utility di ottimizzazione/pulizia/miglioramento/velocizzazione ecc. ecc del sistema operativo ha disattivato l'ottimizzazione programmata di default dal sistema operativo?
Se sì hai trovato il motivo. Il sistema operativo effettua operazioni programmate sui volumi su SSD sia di defrag che di "ottimizzazione", cadenza mensile. Ma spesso gli utenti disattivano la funzionalità o si affidano a software che lo fanno per conto loro.

Quello che devi fare ora è cliccare su ottimizza e successivamente verificare se su modifica impostazioni è abilitato

https://i.postimg.cc/MTqTpRJ5/Cattura.jpg

Altre informazioni e demitizzazioni sul defrag:

"Deframmentazione SSD: cosa succede in Windows"
https://www.ilsoftware.it/focus/deframmentazione-ssd-cosa-succede-in-windows_21356/

La frammentazione nel senso classico del termine esiste anche negli ssd perché dipende dal sistema operativo e dal file system e non dalla tecnologia del disco, aveva fatto delle prove esaustive anche s12a a suo tempo. Semplicemente negli ssd te ne accorgi di meno, ma sono comunque da deframmentare...



La disposizione dei dischi (sempre se hai rispettato il numero di porte della scheda madre: prima sata1, poi 2 ecc, e lo stesso negli nvme) dipende anche dal produttore della scheda stessa e tu in quel caso non puoi farci niente. Spesso gli nvme vengono considerati dopo i sata anche se sono attaccati tutti nella sequenza corretta. Se fosse a causa di un tuo errore nel collegamento invece, ripristinando un'immagine non risolvi niente, devi formattare e reinstallare da 0

Interessante argomento.
Lascio un link molto affidabile perchè fatto da professionisti del settore
https://blog.acelab.eu.com/pc-3000-ssd-how-to-bypass-the-trim.html

Chiaro che TRIM e RETRIM sono due funzioni diverse dello stesso comando:

TRIM viene inviato come un qualsiasi comando ed entra nella coda dei comandi I/0 quando il sistema operativo esegue delle operazioni di cancellazione.
TRIM, a cui non viene data una priorità sopra altri comandi, può essere trascurato.
Quando il comando "passa" al controller il controller cancella i blocchi ma prima sposta gli spezzoni di pagine valide.

RETRIM ed il relativo conteggio di windows (gli X giorni) è una forzatura imposta dal sistema operativo e, secondo me rimane valida la spiegazione data da Scott Hanselman nel descrivere il perchè di questa calendarizzazione (schedulazione) di un comando altrimenti ridondante:

Qual è esattamente la questione con gli SSD, Windows e il Defrag, e più importante, Windows fa la COSA GIUSTA?

Pare che la risposta sia più variegata di un semplice Sì o No, come spesso accade con le questioni tecniche.
La risposta breve è, Sì, Windows a volte deframmenta gli SSD, Sì, è importante deframmentare intelligentemente e appropriatamente gli SSD, e Sì, Windows è sufficientemente astuto da sapere come intervenire su un SSD.
La risposta lunga è la seguente:
In realtà Scott e Vadim sono entrambi in torto. L’Ottimizzatore dello storage deframmenterà un SSD una volta al mese se sono abilitate le istantanee dei volumi (Volume Snapshot). Questo è desiderato e necessario in quanto una copia di volsnap risulterà lenta a causa delle degradate prestazioni in scrittura su un volume SSD eccessivamente frammentato. C’è anche una sorta di concezione errata che la deframmentazione non sia un problema su un SSD. Se un SSD diventasse troppo frammentato si potrebbe impattare nella massima frammentazione dei file (quando i metadati non riescono a rappresentare ulteriori frammenti di file) che porterebbe ad errori quando si cerca di scrivere o estendere un file. Inoltre, più frammenti di file significano più metadati da processare mentre si accede ai file, il che porterebbe a prestazioni inferiori.
Per quanto riguarda il Retrim, questo comando dovrebbe essere eseguito con la cadenza specificata nell’interfaccia dfrgui. Il Retrim è necessario per come il TRIM viene processato dal file system. A causa della diversa risposta dell’hardware alle operazioni di TRIM, il TRIM viene processato in modo asincrono dal file system. Quando un file viene eliminato o altro spazio altrimenti liberato, il file system accoda le richieste di TRIM per l’esecuzione. Per limitare l’utilizzo di picco delle risorse questa coda può crescere solo fino a un numero specifico di operazioni. Quando la coda è al suo massimo, le richieste di TRIM possono essere ignorate. Questo può andare bene nella misura in cui l’Ottimizzatore dello storage interviene ed effettua un Retrim. Il Retrim viene effettuato con una granularità tale da evitare di impattare nel numero massimo di elementi in coda, quando il TRIM potrebbe essere ignorato.
Intanto, Sì, il tuo SSD viene intelligentemente deframmentato una volta al mese. La frammentazione, pur essendo un problema minore di performance negli SSD rispetto ai dischi tradizionali, è pur sempre un problema. Gli SSD *diventano* frammentati.
E’ inoltre utile chiarire che quello a cui noi (veterani) pensiamo come l’interfaccia “defrag.exe” ora è in realtà: “Ottimizza il tuo storage”. Una volta era defrag e adesso è un sistema più complesso e automatizzato di salute del disco.

sbaffo
22-04-2024, 15:46
Risposta (mia) un po' tardiva (e magari ora hai già una soluzione), ma non ti basta disattivare le partizioni a livello dei due OS ?

Ossia avvii con Win8 e lui vedrà anche la partizione di Win10 (che magari sarà D:/ o comunque una lettera diversa da C)
Apri il disk manager di Windows e dici di NON assegnare una lettera (o meglio rimuovere lettera già assegnata) ad ogni partizione che non vuoi vedere sotto Win8 (di sicuro quella di Win10, poi magari ce ne possono essere anche altre che vuoi che Win10 veda e Win8 no).
Dopo che hai rimosso le lettere di quelle che non vuoi vedere puoi anche cambiare le lettere per quelle che invece vuoi vedere.
Esempio una eventuale partizione che ora era su E a causa della precedente presenza di D per Win10, ora potrebbe essere riassegnata ed usare lei D

Dopo di che riavvii e fai partire Win10 e rifai lo stesso giochetto sotto 10

Scomodo da fare all'inizio ma una volta fatto poi dopo funziona ed i due OS non vedranno più (salvo reset della configurazione) le partizioni relative solo all'altro OS Non è che se togli la lettara del'unità partendo dall'altro hd poi te lo trovi "perso" anche quando parti da lui? Non si rischia che non parte più l'hd? o di incasinarlo?
Il problema che avevo era che appena partivo con uno mi segnalava errori sull'altro hd, non ricordo a che punto, ma mi pare che non si potesse evitare di "correggerli", brasando il boot.
Mi pare che W8 e W10 avessero delle differenze di gestione file system, per cui ognuno cercava di "adattare" l'altro a sè stesso, invece W10 e 11 mi pare siano molto più simili... spero.

Rumpelstiltskin
29-04-2024, 11:14
Stavo valutando questo :

Silicon Power SSD 1TB 3D NAND A55 SLC

Come va secondo voi?

megthebest
29-04-2024, 11:23
Stavo valutando questo :

Silicon Power SSD 1TB 3D NAND A55 SLC

Come va secondo voi?

Ho preso la stessa 2 anni fa da 256Gb (è in un desktop vecchiotto e fa il suo dovere senza aver mai mostrato problemi).
Poi giusto la scorsa settimana ne ho presa una seconda per un notebook HP 840 il cui precedente ssd dava errore smart .. clonato il sistema e a ieri anche questo sta lavorando normalmente.
Come caratteristiche, è difficile capire cosa monta ..ha hardware variabile in base al batch (cosa che non depone a suo favore)..
Nella shceda tecnica decantano molto il fatto che abbia memorie/cache SLC (impossibile secondo me, al massimo ha nand TLC e pseudo cache sul controller) e controller sembra un SMI SM2258XT
https://www.silicon-power.com//web/product-Ace_A55
Non è chiaro se sia dramless o meno:O (quasi certo sia dramless)

Cmq per il costo e la garanzia di 3 anni è nella media dei dispositivi simili... forse un pelo meglio dei Crucial BX o Samsung QVO come disco di sistema

Rumpelstiltskin
29-04-2024, 11:43
Ti ringrazio tanto per il gentilissimo e velocissimo feedback!

the_duke
29-04-2024, 14:51
Stavo valutando questo :

Silicon Power SSD 1TB 3D NAND A55 SLC

Come va secondo voi?

Io con una versione da 512Gb mi ci sono trovato malissimo. Se non ricordo male, ne ho scritto proprio qui in questo thread alcuni mesi fa.
Era montato su un portatile vecchiotto di mio fratello, ma era diventato lento peggio di un HDD meccanico.
La formattazione e la reinstallazione del SO non aveva aiutato.
Messo un vecchio SSD Samsung (credo un 850 Evo) il portatile aveva ricominciato a funzionare normalmente.
Magari il mio è un caso isolato, ma quando si rimane "scottati", difficilmente si ridà fiducia al prodotto...

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-05-2024, 08:22
Molto interessante direi :)

https://www.ilsoftware.it/trasformano-un-ssd-qlc-in-ununita-slc-che-diventa-piu-affidabile-e-veloce/

piwi
01-05-2024, 10:54
Concordo. Il software MPTools mi è capitato di utilizzarlo per tentare di resuscitare chiavette USB defunte o in sola lettura. Generalmente, fallendo, o comunque "restituendo" un prodotto sul qualche non metterei mai un dato con un minimo d'importanza; ma un paio di volte è andata molto bene. Il software non è di facile utilizzo, ne' è semplice reperire il firmware, previa individuazione di quello corretto. Ma con un po' d'impegno si può riuscire.

Black (Wooden Law)
01-05-2024, 22:13
Molto interessante direi :)

https://www.ilsoftware.it/trasformano-un-ssd-qlc-in-ununita-slc-che-diventa-piu-affidabile-e-veloce/

Da quando Ferraz ha scoperto ‘sto MPTools si è sbizzarrito con queste cose, ha anche overcloccato un SSD SATA DRAM-less.

giovanni69
02-05-2024, 11:09
Sì d'accordo ma...

"A fare da contraltare è, ovviamente, la capacità dell’unità, che scende dai 512 GB iniziali ad appena 114-120 GB."

tanto vale evitare questi QLC concepiti in overbooking e comprarsi un SSD decente. :O

"l’ingegnere ha potuto accertare il miglioramento sia in termini di prestazioni che di durata garantito a valle del passaggio allo schema SLC."

.... e vorrei vedere quanti si fiderebbero comunque nel lasciare dati importanti su tale SSD moddato.

Black (Wooden Law)
02-05-2024, 13:29
Sì d'accordo ma...

"A fare da contraltare è, ovviamente, la capacità dell’unità, che scende dai 512 GB iniziali ad appena 114-120 GB."

Eh beh, mi sembra ovvio che la capacità diminuisca drasticamente, le NAND SLC sono molto meno dense di quelle QLC…

giovanni69
02-05-2024, 16:41
Eccerto! Non criticavo il risultato ed il divertente hacking di un SSD... ma se devo ritrovarmi con il 75% in meno di spazio disponibile è come pagare un SSD molto di più per GB.
A quel punto, compro direttamente un SSD decente che non sia QLC.

O qualcuno davvero comprerebbe ad esempio un QLC da 4 TB per sfruttarne 1 TB solo per la soddisfazione di avere per le mani un pSLC, pensando di aver fatto un affare da qualche punto di vista?

E questo senza contare i possibili dubbi teorici di miglioramenti dell'endurance solo perchè ho applicato una formula con input diversi. (Il Ferraz del video non mi pare abbia postato degli stress test in real world successivi in al modding del firmware).

Mi sono perso qualcosa in questo mio ragionamento?

Black (Wooden Law)
02-05-2024, 17:06
O qualcuno davvero comprerebbe ad esempio un QLC da 4 TB per sfruttarne 1 TB solo per la soddisfazione di avere per le mani un pSLC, pensando di aver fatto un affare da qualche punto di vista?

Non è alla fine una pratica così strana, alcuni produttori mettono le NAND in pSLC ingannando i compratori che stanno acquistando un SSD con NAND SLC. Guarda per esempio Intel con il D7-P5810 e PNY con l'LX3030. Addirittura ci sono alcuni SSD in pTLC (D7-P5510, usa le 144L QLC sempre di Intel) e in pQLC (D5-P5336, D7-5430, P5430 e P42 Plus che usano tutti quanti NAND PLC anche se quest'ultimo non è mai uscito sul mercato).

E questo senza contare i possibili dubbi teorici di miglioramenti dell'endurance solo perchè ho applicato una formula con input diversi. (Il Ferraz del video non mi pare abbia postato degli stress test in real world successivi in al modding del firmware).

Mi sono perso qualcosa in questo mio ragionamento?

Beh che ci siano vantaggi è assodato: imporre una cache SLC statica per tutto il drive aumenta i cicli P/E fino a 30.000-40.000, ma anche se lo facessi solo per una piccola porzione lo farebbe, lo trovi anche in alcuni datasheet (https://imgur.com/a/cnInsqV) di Micron (in questo caso sono le B17A, ovvero 64L TLC). Inutile inoltre dire che c'è un aumento della velocità e un inesistente imminente crollo come con gli SSD con cache "normale".

giovanni69
02-05-2024, 17:20
Capisco, grazie per la spiegazione tecnica. Insomma è un'altra versione negli SSD del gioco praticato nel mondo degli HD con CMR vs SMR.
E fino a che non si avranno problemi (come invece è accaduto a WD con i NAS Red)... zitti e via.

L'Intel D7-P5810 che citi sarebbe il medesimo Solidigm D7-P5810 (https://www.storagereview.com/it/news/solidigm-p5810-write-intensive-enterprise-ssd-announced)?

Black (Wooden Law)
02-05-2024, 17:46
L'Intel D7-P5810 che citi sarebbe il medesimo Solidigm D7-P5810 (https://www.storagereview.com/it/news/solidigm-p5810-write-intensive-enterprise-ssd-announced)?

Sì, lui. Come puoi ben vedere c'è scritto che è SLC seppure esso non utilizzi quel tipo di NAND.

aled1974
02-05-2024, 20:44
C'è qualcuno di voi che usa software di terze parti per deframmentazione di SSD SATA e NVMe?

per ssd non di OS

defraggler ottimizza/quick defrag a seconda dell'occasione

diskfresh per riscrivere le celle una/due volte l'anno


Eccerto! Non criticavo il risultato ed il divertente hacking di un SSD... ma se devo ritrovarmi con il 75% in meno di spazio disponibile è come pagare un SSD molto di più per GB.
A quel punto, compro direttamente un SSD decente che non sia QLC.

O qualcuno davvero comprerebbe ad esempio un QLC da 4 TB per sfruttarne 1 TB solo per la soddisfazione di avere per le mani un pSLC, pensando di aver fatto un affare da qualche punto di vista?

E questo senza contare i possibili dubbi teorici di miglioramenti dell'endurance solo perchè ho applicato una formula con input diversi. (Il Ferraz del video non mi pare abbia postato degli stress test in real world successivi in al modding del firmware).

Mi sono perso qualcosa in questo mio ragionamento?

IMHO tutto corretto :mano:

ciao ciao

giovanni69
02-05-2024, 22:11
Sì, lui. Come puoi ben vedere c'è scritto che è SLC seppure esso non utilizzi quel tipo di NAND.

Siam messi bene se pure nel settore enterprise avviene del cheating di questo tipo. Ma ovviamente non è mai considerato tale: solo innovative feature by design, magari... :O

@ aled1974: Grazie!
Non mi garba molto che per defraggler non si trovi documentazione ai links in cui ci si aspetti che sia... tra l'altro, in uno dei post da parte di uno dei moderatori, pare che in realtà la 'deframmentazione' effettuata da quel software sia mero 'trim' (https://community.ccleaner.com/topic/62860-defraggler-increases-fragmentation/#elControls_336446_menu).
Diskfresh l'avevo usato in passato prima di scoprire HD Sentinel Pro che ha funzione simile di riscrittura/refresh nella versione registrata.

khael
13-05-2024, 16:22
nvme da 250/500gb, a livello di performance è indifferente, mi interessa un po di piu' la stabilità.
Che marche/modelli consigliate?
Grazie!

janosaudron
13-05-2024, 17:47
Ciao,

devo comprare un ssd sata da 1 o 2 tb da inserire nel secondo slot di un portatile per salvare e tenere dei dati, quindi l'ssd non sarà usato come primario per installare il sistema operativo ma solo come archiviazione dati.
Vorrei comprare un crucial e sono indeciso tra le serie bx e mx.
L'mx è sprecato per archiviazione dati? Basta il bx?
Quale è più affidabile per tenere i dati?

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-05-2024, 17:54
nvme da 250/500gb, a livello di performance è indifferente, mi interessa un po di piu' la stabilità.
Che marche/modelli consigliate?
Grazie!

SSD con memorie flash TLC e buona dotazione di DRAM.

Esempi? Kingston KC3000, Samsung 980 Pro, Crucial T500

khael
13-05-2024, 19:55
SSD con memorie flash TLC e buona dotazione di DRAM.

Esempi? Kingston KC3000, Samsung 980 Pro, Crucial T500

ho preso un 980 pro alla fine....
Speravo di poter risparmiare ma non ne vale la pena
Grazie :)

Black (Wooden Law)
13-05-2024, 23:05
Ciao,

devo comprare un ssd sata da 1 o 2 tb da inserire nel secondo slot di un portatile per salvare e tenere dei dati, quindi l'ssd non sarà usato come primario per installare il sistema operativo ma solo come archiviazione dati.
Vorrei comprare un crucial e sono indeciso tra le serie bx e mx.
L'mx è sprecato per archiviazione dati? Basta il bx?
Quale è più affidabile per tenere i dati?

Io andrei ad occhi chiusi con l’MX500, anche perché ha NAND TLC a differenza del BX500 in quei alti tagli. Ovvio, per uso secondario non è necessario avere tutto sto gran hardware, ma per i trasferimenti di dati avere come supporto la DRAM e delle NAND che non facciano crollare le performance a sotto i 100 MB/s non fa schifo…

djdavid
16-05-2024, 12:18
Ciao, volevo chiedere un parere.

Ho un portatile (workstation) con 2 SSD.

- SDD1 Samsung 990 PRO 1Tb NVMe M.2 (sistema operativo)

- SSD2 WD_BLACK 1Tb SN850X NVMe M.2 (dati)

Ho preso un 990 PRO da 4 Tb per sostituirlo al disco dati.

Secondo voi, in termini di prestazioni mi conviene:

A) migrare Windows11 sul 990 PRO da 4 TB (con qualche partizione per essere ben organizzato) e mettere il 990 PRO da 1 Tb come disco dati

B) togliere l'SSD Western Digital e mettere quello da 4 Tb evitando così di fare la migrazione?

Dai dati reperiti in rete, il 990 PRO sia da 1 che da 4 Tb ha le stesse performance. Una differenza c'è solo nella lettura e scrittura random.

Grazie

megthebest
16-05-2024, 13:01
Ciao, volevo chiedere un parere.

Ho un portatile (workstation) con 2 SSD.

- SDD1 Samsung 990 PRO 1Tb NVMe M.2 (sistema operativo)

- SSD2 WD_BLACK 1Tb SN850X NVMe M.2 (dati)

Ho preso un 990 PRO da 4 Tb per sostituirlo al disco dati.

Secondo voi, in termini di prestazioni mi conviene:

A) migrare Windows11 sul 990 PRO da 4 TB (con qualche partizione per essere ben organizzato) e mettere il 990 PRO da 1 Tb come disco dati

B) togliere l'SSD Western Digital e mettere quello da 4 Tb evitando così di fare la migrazione?

Dai dati reperiti in rete, il 990 PRO sia da 1 che da 4 Tb ha le stesse performance. Una differenza c'è solo nella lettura e scrittura random.

Grazie

La B direi, non troveresti differenza a migrare il sistema su quello da 4Tb, a meno che non ti serva più di 1Tb per lq partizione di sistema

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Black (Wooden Law)
16-05-2024, 13:02
Dai dati reperiti in rete, il 990 PRO sia da 1 che da 4 Tb ha le stesse performance. Una differenza c'è solo nella lettura e scrittura random.

Infatti è così teoricamente, seppure il 990 PRO da 4TB usi NAND più lente (164 MB/s contro quelle da 184 MB/s del taglio da 1TB) ha performance in random maggiori con una DRAM e una cache SLC più grande. Sarebbe meglio se migrassi tutto sul 4TB IMHO.

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2024, 13:03
Differenza di prestazioni non ne avvertiresti perché sono solo nei benchmark, l'uso del computer è un'altra cosa non si fanno benchmark.

Quindi puoi fare come meglio desideri, io per mia formazione personale andrei secondo la tradizione, sistema operativo e programmi sull'SSD da 1TB, dati e file personali sul nuovo SSD da 4 TB.

djdavid
16-05-2024, 13:09
2 a 1 😅

Grazie ragazzi.
Opterei anche io per la B, più che altro per evitare la migrazione.

Cmq sono iscritto su questo Forum da anni, lo reputo tutt'ora il migliore per la gente che lo frequenta e per la qualità degli interventi.
Mi sono fatto un giro sui vari canali Telegram/Facebook, per carità, la giungla 🤦🏻*♂️

LentapoLenta
16-05-2024, 13:27
2 a 1 😅

Grazie ragazzi.
Opterei anche io per la B, più che altro per evitare la migrazione.

Cmq sono iscritto su questo Forum da anni, lo reputo tutt'ora il migliore per la gente che lo frequenta e per la qualità degli interventi.
Mi sono fatto un giro sui vari canali Telegram/Facebook, per carità, la giungla 🤦🏻*♂️

Fai 3-1... guadagno di prestazioni ZERO, rischio di perdita dati/giramento di ammennicoli MAGGIORE DI ZERO.
Risultato: soluzione a più basso rischio. ;)

Black (Wooden Law)
16-05-2024, 13:30
Fai 3-1... guadagno di prestazioni ZERO, rischio di perdita dati/giramento di ammennicoli MAGGIORE DI ZERO.
Risultato: soluzione a più basso rischio. ;)

In che senso “rischio di perdita dati/giramento di ammennicoli maggiore di zero”?

megthebest
16-05-2024, 13:32
In che senso “rischio di perdita dati/giramento di ammennicoli maggiore di zero”?

perchè se hai 4Tb ti viene voglia di partizionarlo e aggiungerci "dati" sulla partizione secondaria che in caso di crash/problemi, manderebbe a donnine non solo il sistema, ma anche i dati contenuti nelle altre partizioni..

Black (Wooden Law)
16-05-2024, 13:35
perchè se hai 4Tb ti viene voglia di partizionarlo e aggiungerci "dati" sulla partizione secondaria che in caso di crash/problemi, manderebbe a donnine non solo il sistema, ma anche i dati contenuti nelle altre partizioni..

Ha senso in effetti, non ci ho pensato.

djdavid
16-05-2024, 13:53
Fai 3-1... guadagno di prestazioni ZERO, rischio di perdita dati/giramento di ammennicoli MAGGIORE DI ZERO.
Risultato: soluzione a più basso rischio. ;)

Mi avete più che convinto.
Grazie davvero

HSH
16-05-2024, 16:45
buonasera, ho per le mani un SanDisk X600 2.5 7MM SATA 256GB , è+ un buon disco per uso OS e gaming?
ha 27k ore sul groppone (attributo power on hours)

160 giorni è praticamente nuovo

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2024, 17:25
buonasera, ho per le mani un SanDisk X600 2.5 7MM SATA 256GB , è+ un buon disco per uso OS e gaming?
ha 27k ore sul groppone (attributo power on hours)

160 giorni è praticamente nuovo

Sicuramente c'è qualcosa che non capisco io nel tuo post: 160 giorni di vita e già 27000 ore di funzionamento? Come è possibile? :confused:


Ad ogni modo, SSD non eccezionale come tradizione della marca, niente di che da nuovo. Da usato e con ventisettemila ore di funzionamento anche peggio immagino.

HSH
16-05-2024, 17:58
Sicuramente c'è qualcosa che non capisco io nel tuo post: 160 giorni di vita e già 27000 ore di funzionamento? Come è possibile? :confused:


Ad ogni modo, SSD non eccezionale come tradizione della marca, niente di che da nuovo. Da usato e con ventisettemila ore di funzionamento anche peggio immagino.

ah no ho solo fatto la divisione ore\ 24 \8 per calcolare i giorni approx.di accensione\lavoro
Era su un Dell che di solito monta dischi ababstanza buoni

Cosmo
16-05-2024, 18:08
ha 27k ore sul groppone (attributo power on hours)

160 giorni è praticamente nuovo

27000 ore sono più di 1100 giorni

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2024, 18:08
ah no ho solo fatto la divisione ore\ 24 \8 per calcolare i giorni approx.di accensione\lavoro
Era su un Dell che di solito monta dischi ababstanza buoni

Posta una immagine di CristalDiskInfo o analogo programma in cui si vedano tutte le righe dei dati SMART, così forse ci capiamo di più :) e possiamo parlare con più certezze.


Eventualmente non lo sai, per postare un'immagine nel forum devi usare un servizio di condivisione immagini tipo questo:
https://it.imgbb.com/

HSH
16-05-2024, 20:55
27000 ore sono più di 1100 giorni

ops ho fatto male i conti XD
quindi 3 anni di lavoro.. magari lo tengo come disco secondario dai

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2024, 21:21
ops ho fatto male i conti XD
quindi 3 anni di lavoro.. magari lo tengo come disco secondario dai

Minimo minimo tre anni, ma siccome solitamente gli SSD non stanno mai accesi 24/24 avrà almeno sei anni di vita, io scommetto anche di più. Occhio anche per la destinazione che vuoi riservargli, sarebbe da vedere anche gli altri parametri SMART per vedere in che stato è secondo il firmware del dispositivo e secondo il buon senso. Importante ad esempio quello delle scritture sulle memorie flash o se risultano celle già morte.

giovanni69
16-05-2024, 21:32
3 anni di lavoro effettivo non comprerei nemmeno un SSD enterprise. A meno che non sia stato nel PC di una segreteria che usa word dalla mattina alla sera....e basta :) Concordo con Nico che la valutazione dovrebbe includere anche le scritture nand ed i bad blocks.

HSH
17-05-2024, 07:52
Posta una immagine di CristalDiskInfo o analogo programma in cui si vedano tutte le righe dei dati SMART, così forse ci capiamo di più :) e possiamo parlare con più certezze.


Eventualmente non lo sai, per postare un'immagine nel forum devi usare un servizio di condivisione immagini tipo questo:
https://it.imgbb.com/

purtroppo quello mi viene bloccato dal fw aziendale

ora cerco qualcos'altro e vi posto gli screen

megthebest
17-05-2024, 08:04
purtroppo quello mi viene bloccato dal fw aziendale

ora cerco qualcos'altro e vi posto gli screen

sulla mia rete aziendale ho trovato funzionante solo l'hosting di imghippo, magari prova quello

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-05-2024, 08:06
purtroppo quello mi viene bloccato dal fw aziendale

ora cerco qualcos'altro e vi posto gli screen

Puoi anche fare un tradizionale log e postare direttamente quello, se dici il programma forse sappiamo dirti come fare il log.

HSH
17-05-2024, 08:13
sulla mia rete aziendale ho trovato funzionante solo l'hosting di imghippo, magari prova quello

https://www.imghippo.com/i/Adx3V1715930018.jpg

megthebest
17-05-2024, 08:29
https://www.imghippo.com/i/Adx3V1715930018.jpg

qualquadra non cosa.. 3500Tb scritti e 59900 Tb letti con 87% di salute..:eek:
443 accensioni e 27800 ore.. in media 63 ore ogni accesione...

HSH
17-05-2024, 08:42
qualquadra non cosa.. 3500Tb scritti e 59900 Tb letti con 87% di salute..:eek:
443 accensioni e 27800 ore.. in media 63 ore ogni accesione...

si era un PC che rimaneva sempre acceso, tipo digital signage, per questo ha poche accensioni ma tante ore

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-05-2024, 09:32
https://www.imghippo.com/i/Adx3V1715930018.jpg

CristalDiskInfo non riesce ad interpretare correttamente i dati di quell'SSD, almeno riguardo quelli relativi alle scritture e letture, ci sono anche un sacco di vendor specific. Valori senza senso, consideriamo che il produttore dell'SSD per il taglio da 256 GB garantiva 100TB di scritture, lì saremmo a 3,5mila :sofico: In alto le letture risultano molto più delle scritture, in basso i campi F1 ed F2 direbbero il contrario...

Cambia programma e vedi se è effettivamente solo CristaDiskInfo a non saperlo fare o è il firmware dell'SSD che racconta balle. Usa ad esempio HD Sentinel Professional Portable, essendo portable non richiede installazione ed è programma a pagamento ma offre 30 giorni di uso "trial" più che sufficiente allo scopo e vedi cosa dice lui:

https://www.hdsentinel.com/download.php

HSH
17-05-2024, 09:58
facciamo che quel sandisk lo lascio nel cassetto e uso questo che mi pare messo mooooolto meglio

https://www.imghippo.com/i/UdEZD1715936272.png

giovanni69
17-05-2024, 12:27
Direi di sì, a tutto tondo.

giovanni69
17-05-2024, 12:51
Giusto per curiosità, segnalo come versioni leggermente diverse di SSDLife Pro mostrino in questo SSD, una vita residua drammaticamente diversa:

https://i.postimg.cc/2bGmrsJm/gimko1.jpg (https://postimg.cc/2bGmrsJm)

https://i.postimg.cc/tngbTrQ6/gimko2.jpg (https://postimg.cc/tngbTrQ6)

L'avevo segnalato un mese fa qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48499499&postcount=21386). Per me seguono il thread :D ed hanno corretto la versione da scaricare: in realtà non si ottiene ora la 2.5.82 ma 2.5.87 .

Anche se oggi è venerdì 17, il 17 giugno non succederà nulla... :sperem: :tie:

makka
17-05-2024, 13:05
:D
Forte !! Excellent - 100% .....
vita residua 1 mese !! Pensa se fosse in pessimo stato !!
:cool:

LentapoLenta
17-05-2024, 14:02
Giusto per curiosità, segnalo come versioni leggermente diverse di SSDLife Pro mostrino in questo SSD, una vita residua drammaticamente diversa:

https://i.postimg.cc/2bGmrsJm/gimko1.jpg (https://postimg.cc/2bGmrsJm)

https://i.postimg.cc/tngbTrQ6/gimko2.jpg (https://postimg.cc/tngbTrQ6)

L'avevo segnalato un mese fa qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48499499&postcount=21386). Per me seguono il thread :D ed hanno corretto la versione da scaricare: in realtà non si ottiene ora la 2.5.82 ma 2.5.87 .

Anche se oggi è venerdì 17, il 17 giugno non succederà nulla... :sperem: :tie:

Non so' se sono prevenuto io, ma quel software l'ho sempre considerato al pari della Corazzata Potemkin...

HSH
17-05-2024, 14:09
Non so' se sono prevenuto io, ma quel software l'ho sempre considerato al pari della Corazzata Potemkin...
idem :)

brown
17-05-2024, 15:11
sarei curioso di vedere cosa da per il mio 840 evo con 85k ore che hdtune da per morto con una marea di righe rosse mentre magician da come in buone condizioni :D :D

giovanni69
17-05-2024, 17:09
Eh, prova! Da me ho scaricato la portable.

@Liupen
17-05-2024, 18:04
Quel Samsung enterprise vediamo... MLC da minimo 3.000 cicli di programmazione per cella, considerando una WAF aggressiva "alla (Corsair) Crucial" di 3,78
480 x 3.000 = 1.440.000/3.78 = 380.952 = 380 TBW host

Te lo faccio io il calcolo :D !!

Tu
scritti 73 TB... 32516 ore
Scritture su drive per giorno = 73/1.354 = 0,054 TBWD
Continuando ad usarlo così (55 GB/giorno) l'ssd ti durerà ancora 5.683 giorni ovvero 15 anni
:ronf:

giovanni69
17-05-2024, 18:37
Grazie @Liupen! :mano: Sono contento, ora posso dormire sonni tranquilli! :p
In realtà veniva scritto in modo più intensivo tempo fa. Adesso dubito che abbia nemmeno quei 55 GB/giorno. Come si sa, le medie mentono.

makka
24-05-2024, 08:14
Ho uno Sk Hynix P41 e un Crucial P5+ da 1Tb in più un Netac NV5000 da 2T.
Nei 2 slot della scheda madre avevo messo il P41 e l'NV5000, il Crucial era parcheggiato nel portatile ma è pesantemente sottoutilizzato dato che è limitato dal chipset che è un gen3x2.
Per utilizzarlo sul desktop ho preso una schedina adattatore pci-ex 16x con slot m2 da mettere nel secondo slot disponibile sulla scheda madre.
Visto che sarebbe comunque limitato ho messo nella schedina il NV5000 (che è un gen 4 4x ma non è velocissimo) e il Crucial l'ho messo nel secondo slot m2 della scheda madre.
Perdo qualche mb/s di velocità sul NV5000 ma sia il p41 sia il p5+ vanno al massimo.
Secondo voi ci sono altre soluzioni o questa è il massimo possibile ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-05-2024, 08:29
Direi che i ragionamenti che hai fatto non fanno una piega, tutto bene :)

giovanni69
24-05-2024, 08:33
H
Per utilizzarlo sul desktop ho preso una schedina adattatore pci-ex 16x con slot m2 da mettere nel secondo slot disponibile sulla scheda madre.

Potresti dirci marca e modello della schedina, per favore? Grazie.

makka
24-05-2024, 10:28
Potresti dirci marca e modello della schedina, per favore? Grazie.

JEYI M.2 NVME a PCIe 4.0 3.0 con dissipatore di calore SSD (https://www.jeyi.com/products/jeyi-m-2-nvme-to-pcie-4-0-3-0-adapter-with-aluminum-ssd-heatsink-nvme-64gbps-gen4-pcie-x4-x8-x16-expansion-card-for-desktop?cfb=0657e2a2-1ecf-4c5c-99ae-f6a27a940266&scm=collection.v29.177.202.203.204&score=0.3333333333333333&ssp=-&spm=..collection_423d0c1c-c7ed-4c3d-8c57-d6076cdd5998.collection_detail_1.3&spm_prev=..index.header_1.1&variant=4a9e2e9c-cd07-43d2-a29c-a6fe2e3bfddd)

Cinesata, meno di 8euri da aliex.
Confezione molto ricca, ha un bel dissipatore e 3 pad termici di spessore diverso e anche il mini giravite

Qualcosa si trova anche su amazon, altre marche ma a vederle sembrano la stessa scheda con nome diverso.

Ne ho presa anche una per lo slot 1X dato che avevo un vecchio ssd nvme da 250gb inutilizzato.... è un po' più veloce di un sata e per tenere la musica va benissimo.

giovanni69
24-05-2024, 11:06
:mano: grazie!
Interessante il fatto che abbiano modelli sia x1 che x4 e x16.

sbaffo
24-05-2024, 16:15
doppio

sbaffo
24-05-2024, 16:18
:mano: grazie!
Interessante il fatto che abbiano modelli sia x1 che x4 e x16.
sbaglio o il x4 ha la stessa velocità del x16 ? perciò mi pare inutile la x16, o no?
capirei avesse più slot, magari fino a 4 ssd a max velocità, ma per un solo ssd occupa inutilmente lo slot 16x.
Forse per chi ha il pciex 3.0 ha senso: 8x pciex3 = 4x pciex4,
idem per chi ha il pciex2: 16x pciex2 = 4x pciex4

giovanni69
24-05-2024, 18:43
Infatti per come scrivi, potrebbe essere utile per chi ha bisogno di utilizzarer/riutilizzare/anticipare l'uso di NVme su vecchie modo che hanno PCIe 2.0 o 3.0 con slot 16x libero (averceli....).

makka
25-05-2024, 16:44
sbaglio o il x4 ha la stessa velocità del x16 ? perciò mi pare inutile la x16, o no?
capirei avesse più slot, magari fino a 4 ssd a max velocità, ma per un solo ssd occupa inutilmente lo slot 16x.
Forse per chi ha il pciex 3.0 ha senso: 8x pciex3 = 4x pciex4,
idem per chi ha il pciex2: 16x pciex2 = 4x pciex4

Nel mio caso la scelta del 16X è stata obbligata dato che la mia scheda madre non ha slot X4.

sbaffo
26-05-2024, 11:02
Nel mio caso la scelta del 16X è stata obbligata dato che la mia scheda madre non ha slot X4.
Credevo si potesse mettere una scheda più piccola in uno slot grosso, e sembra anche l'opposto dalle immagini del sito che hai linkato:
x4 (https://img.fantaskycdn.com/bb307f5118b90aed0318621163b17d9c_1080x.jpeg)
x16 (https://img.fantaskycdn.com/7714d0cba681bb12f4f901b257e9b6e2_1080x.jpeg)
non per criticare la tua scelta eh, è solo una considerazione sul prodotto.
Un 16x che porta un solo ssd è sprecato sul pce 4, non lo è su quelli vecchi. Magari in futuro per gli ssd pciex5 e 6 sarà utile.

Dimenticavo la domanda più importante, dalla schedina si può BOOTARE ?

luigimitico
26-05-2024, 21:25
Penso che dipenda dalla scheda madre. Se supporta il boot da slot pciex allora non dovrebbero esserci problemi.

makka
27-05-2024, 08:06
Credevo si potesse mettere una scheda più piccola in uno slot grosso, e sembra anche l'opposto dalle immagini del sito che hai linkato:
x4 (https://img.fantaskycdn.com/bb307f5118b90aed0318621163b17d9c_1080x.jpeg)
x16 (https://img.fantaskycdn.com/7714d0cba681bb12f4f901b257e9b6e2_1080x.jpeg)
non per criticare la tua scelta eh, è solo una considerazione sul prodotto.
Un 16x che porta un solo ssd è sprecato sul pce 4, non lo è su quelli vecchi. Magari in futuro per gli ssd pciex5 e 6 sarà utile.

Dimenticavo la domanda più importante, dalla schedina si può BOOTARE ?

Hai ragione pensavo fosse riferito ai vari modelli di scheda ma leggendo bene c'è anche la possibilità che dici tu.
Per il boot non ti so dire nulla.

gabmac2
28-05-2024, 18:10
su un notebook hanno inserito come secondo ssd, un GIGABYTE SSD GP-GSTFS31480GNTD
è accettabile?
mai avuto esperienze dirette con questa marca (con ssd)
grazie

@Liupen
28-05-2024, 19:59
su un notebook hanno inserito come secondo ssd, un GIGABYTE SSD GP-GSTFS31480GNTD
è accettabile?
mai avuto esperienze dirette con questa marca (con ssd)
grazie

GSTFS31480GNTD https://www.gigabyte.com/us/SSD/GIGABYTE-SSD-480GB#kf

poche info... è un ssd di vecchia data Phison S11 dramless con celle Kioxia
per farti un parallelo, è come Patriot Burst o SP A55.

gabmac2
29-05-2024, 06:37
GSTFS31480GNTD https://www.gigabyte.com/us/SSD/GIGABYTE-SSD-480GB#kf

poche info... è un ssd di vecchia data Phison S11 dramless con celle Kioxia
per farti un parallelo, è come Patriot Burst o SP A55.

era questo infatti il timore
grazie per la conferma

giovanni69
14-06-2024, 13:44
BiCS8, WD e Kioxia svelano la memoria 3D NAND QLC da 256 GB che sta sulla punta di un dito
(https://www.hwupgrade.it/news/storage/bics8-wd-e-kioxia-svelano-la-memoria-3d-nand-qlc-da-256-gb-che-sta-sulla-punta-di-un-dito_128048.html)

Black (Wooden Law)
14-06-2024, 15:39
BiCS8, WD e Kioxia svelano la memoria 3D NAND QLC da 256 GB che sta sulla punta di un dito
(https://www.hwupgrade.it/news/storage/bics8-wd-e-kioxia-svelano-la-memoria-3d-nand-qlc-da-256-gb-che-sta-sulla-punta-di-un-dito_128048.html)

Introdotte già da un po’, per chi volesse i dati tecnici qui c’è l’ISSCC: https://ieeexplore.ieee.org/document/10185237. 218L, velocità a 205 MB/s, interfaccia a 3200 MT/s con 8 piani. Sono sia TLC che QLC.

giovanni69
14-06-2024, 21:32
:ave:

giovanni69
15-06-2024, 12:57
In un ottica di mero backup ( e con l'augurio di non aver mai bisogno del ripristino :sperem: per cui in quel caso i tempi di accesso ai dati potrebbero essere discriminanti), esiste una qualche ragione per cui scegliere un HDD al posto di un SSD come supporto esterno, tenendo presente che si tratterebbe di backup da Nvme e SATA interni a porta 3.0 esterna (3.2 Gen 1) in entrambi i casi?

E' indifferente, visto il collo di bottiglia della porta USB ed il tipo di operazioni previste? :boh:

DjLode
15-06-2024, 13:38
Domanda interessante, aspetto sviluppi perché sono nella stessa situazione. Devo decidere se ssd o hd, ovviamente so già che la dimensione sarà diversa lasciando lo stesso costo :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-06-2024, 13:59
Penso che oggi, anno 2024, gli unici motivi per scegliere un HD tradizionale sono il miglior costo al gigabyte e la sensazione per alcuni che l'HD è più robusto e da' un qualche segnale che possa allertare nel caso stia per rompersi.

Il primo motivo è innegabile, il secondo molto opinabile :)


Un eventuale terzo motivo sarebbe nel superiore ritenzione dei dati (data retention), ma immagino che non si stia discutendo di un supporto che viene scritto e poi messo da parte molti anni...

gabmac2
15-06-2024, 17:44
l' idea è di acquistare un minipc con ssd di marca Asint
solitamente durano almeno un paio d' anni?

Black (Wooden Law)
15-06-2024, 18:46
In un ottica di mero backup ( e con l'augurio di non aver mai bisogno del ripristino :sperem: per cui in quel caso i tempi di accesso ai dati potrebbero essere discriminanti), esiste una qualche ragione per cui scegliere un HDD al posto di un SSD come supporto esterno, tenendo presente che si tratterebbe di backup da Nvme e SATA interni a porta 3.0 esterna (3.2 Gen 1) in entrambi i casi?

E' indifferente, visto il collo di bottiglia della porta USB ed il tipo di operazioni previste? :boh:

Per me solo il concetto di data retention fa prevalere la scelta di un HDD su un SSD, ma magari dipende anche dal “tipo” di backup, se dati caldi (di cui l’accesso avviene frequentemente) o freddi (di cui l’accesso avviene raramente).

Black (Wooden Law)
15-06-2024, 18:49
l' idea è di acquistare un minipc con ssd di marca Asint
solitamente durano almeno un paio d' anni?

Mai sentita questa marca, servirebbe sapere i modelli per dare valutazioni precise e affidabili. Non sembra molto promettente il nome, però.

gabmac2
15-06-2024, 19:39
Mai sentita questa marca, servirebbe sapere i modelli per dare valutazioni precise e affidabili. Non sembra molto promettente il nome, però.

cercendo la marca del minipc, AskHand , si trova una foto nei commenti (su Am.zon)
non è molto.....
è una marca cinese
le informazioni non sono molte

Black (Wooden Law)
15-06-2024, 23:00
cercendo la marca del minipc, AskHand , si trova una foto nei commenti (su Am.zon)
non è molto.....
è una marca cinese
le informazioni non sono molte

Si riesce a trovare qualche informazione a casaccio ma nulla di che. Guarda questo (https://www.amazon.sa/-/en/Festnight-AS606-Solid-Desktop-Laptop/dp/B08CC5STT8) per esempio: nella foto c'è un controller Silicon Motion SM2258XT che suggerisce il design DRAM-less ma poi nelle immagini c'è scritto che fa performance da NVMe, ovvero 1100-1200 MB/s. Qualcosa non quadra dal momento che l'SM2258XT è SATA e la velocità massima su SATA III è 560 MB/s.

Qui (https://www.carousell.com.hk/p/asint-1tb-m-2-ssd-1152458219/) c'è il modello AS806 che dall'immagine usa un controller SM2262 (fascia alta) e delle NAND Intel, ma non so se sinceramente usi ancora quella componentistica. Perlomeno questo è PCIe 3.0 e le performance dovrebbero essere conformi a quelle presenti nell'immagine.

gabmac2
16-06-2024, 06:35
Si riesce a trovare qualche informazione a casaccio ma nulla di che. Guarda questo (https://www.amazon.sa/-/en/Festnight-AS606-Solid-Desktop-Laptop/dp/B08CC5STT8) per esempio: nella foto c'è un controller Silicon Motion SM2258XT che suggerisce il design DRAM-less ma poi nelle immagini c'è scritto che fa performance da NVMe, ovvero 1100-1200 MB/s. Qualcosa non quadra dal momento che l'SM2258XT è SATA e la velocità massima su SATA III è 560 MB/s.

Qui (https://www.carousell.com.hk/p/asint-1tb-m-2-ssd-1152458219/) c'è il modello AS806 che dall'immagine usa un controller SM2262 (fascia alta) e delle NAND Intel, ma non so se sinceramente usi ancora quella componentistica. Perlomeno questo è PCIe 3.0 e le performance dovrebbero essere conformi a quelle presenti nell'immagine.

grazie per la ricerca
sulle prestazioni.....c' è possibilità duri almeno qualche anno?

aled1974
16-06-2024, 06:56
In un ottica di mero backup ( e con l'augurio di non aver mai bisogno del ripristino :sperem: per cui in quel caso i tempi di accesso ai dati potrebbero essere discriminanti), esiste una qualche ragione per cui scegliere un HDD al posto di un SSD come supporto esterno, tenendo presente che si tratterebbe di backup da Nvme e SATA interni a porta 3.0 esterna (3.2 Gen 1) in entrambi i casi?

E' indifferente, visto il collo di bottiglia della porta USB ed il tipo di operazioni previste? :boh:

per i miei backup:

1- disco ssd nvme in casebox esterno usb3.2

quello che uso più frequentemente e il cui backup è considerato il meno importante nonostante sia da 1TB. Nel senso che dato lo spazio disponibile oltre al bkp questo disco viene usato anche come "pendrive" alla bisogna (si intende ad esempio per la collezione di iso varie/driver/programmi in caso di nuova installazione o assistenza)

2- disco ssd sata in casebox esterno usb3.1

una via di mezzo per importanza, nel senso che essendo di soli 500gb (ex disco C), dentro ci finisce il backup dei soli dati importanti. Disco che prima o poi sostituirò con uno più capiente (2 o 4 tb ssd sata tlc, oppure un altro nvme, vediamo cosa converrà)

3- due dischi hdd sata in casebox esterno usb3.0

14tb mg + 18tb exos , dischi contenenti tutto quanto sopra in tre immagini temporali distinte, più tanto altro decisamente non importante ma che non vorrei comunque perdere tempo a riscaricare

uno di questi dischi si trova qui nella mia abitazione, l'altro, crittato, a diverse decine di km nella casa dei miei


come vedi non saprei darti una preferenza, io ho optato per questa strategia ma non è detto che sia la migliore, anzi prima o poi devo razionalizzarla diversamente :mano:


nel mio caso dove la usb per il ripristino sarebbe una 3.0 (5gbit/s) non mi pongo problemi di tempistiche ;)

ciao ciao



Edit
nonostante la porta usb3.1 da 10gbit/s utilizzata sulla mobo, usare il disco 1 piuttosto che il disco 2 non cambia praticamente nulla come tempistiche

Black (Wooden Law)
16-06-2024, 10:09
grazie per la ricerca
sulle prestazioni.....c' è possibilità duri almeno qualche anno?

La durata di un SSD (ma in generale di qualsiasi dispositivo elettronico) non è quantificabile in un numero preciso, né in scritture né in anni. Ho sentito di SSD morire in manco un anno e avere tra le migliori NAND sul mercato, altri SSD davvero pessimi che son durati anni e anni.

mtofa
16-06-2024, 10:51
per i miei backup:

1- disco ssd nvme in casebox esterno usb3.2

quello che uso più frequentemente e il cui backup è considerato il meno importante nonostante sia da 1TB. Nel senso che dato lo spazio disponibile oltre al bkp questo disco viene usato anche come "pendrive" alla bisogna (si intende ad esempio per la collezione di iso varie/driver/programmi in caso di nuova installazione o assistenza)

2- disco ssd sata in casebox esterno usb3.1

una via di mezzo per importanza, nel senso che essendo di soli 500gb (ex disco C), dentro ci finisce il backup dei soli dati importanti. Disco che prima o poi sostituirò con uno più capiente (2 o 4 tb ssd sata tlc, oppure un altro nvme, vediamo cosa converrà)

3- due dischi hdd sata in casebox esterno usb3.0

14tb mg + 18tb exos , dischi contenenti tutto quanto sopra in tre immagini temporali distinte, più tanto altro decisamente non importante ma che non vorrei comunque perdere tempo a riscaricare

uno di questi dischi si trova qui nella mia abitazione, l'altro, crittato, a diverse decine di km nella casa dei miei


come vedi non saprei darti una preferenza, io ho optato per questa strategia ma non è detto che sia la migliore, anzi prima o poi devo razionalizzarla diversamente :mano:


nel mio caso dove la usb per il ripristino sarebbe una 3.0 (5gbit/s) non mi pongo problemi di tempistiche ;)

ciao ciao



Edit
nonostante la porta usb3.1 da 10gbit/s utilizzata sulla mobo, usare il disco 1 piuttosto che il disco 2 non cambia praticamente nulla come tempistiche

Cosa avrete mai di così importante da mantenere una "filiera" del genere, lavori per la CIA? :D

gabmac2
16-06-2024, 12:05
La durata di un SSD (ma in generale di qualsiasi dispositivo elettronico) non è quantificabile in un numero preciso, né in scritture né in anni. Ho sentito di SSD morire in manco un anno e avere tra le migliori NAND sul mercato, altri SSD davvero pessimi che son durati anni e anni.

su questo certo
in ogni caso, sul minipc è possibile inserire un ulteriore sata 2.5
oltre a EVO e MX si trova altro di valido (in questo momento a buon prezzo)?
grazie

giovanni69
16-06-2024, 16:11
per i miei backup:

1- disco ssd nvme in casebox esterno usb3.2 [..cut.]

Edit
nonostante la porta usb3.1 da 10gbit/s utilizzata sulla mobo, usare il disco 1 piuttosto che il disco 2 non cambia praticamente nulla come tempistiche

Bene, grazie @aled1974. Non potrebbe dipendere proprio dai controller inefficiente del disco 1 più che dalle porte sulla mobo 10 Gbit/s vs 5 Gbit/s ?

Esattamente, nei tre casi 1-2-3, che .... marca e modello di casebox /enclosure hai scelto? :)

Sono incerto tra utilizzare dischi esterni preconfezionati (con il rischio che abbiano controller proprietari che poi impediscono di accedere ai dati del disco se il medesimo viene estratto e collegato altrove, magari per recupero dati) o appunto combinare SSD/NVme vs SATA con casebox scelti opportunamente.

Black (Wooden Law)
16-06-2024, 16:22
su questo certo
in ogni caso, sul minipc è possibile inserire un ulteriore sata 2.5
oltre a EVO e MX si trova altro di valido (in questo momento a buon prezzo)?
grazie

Direi di no, non mi pare che il Kingston KC600 e il Lexar NS200 abbiano prezzi migliori.

gabmac2
16-06-2024, 17:38
Direi di no, non mi pare che il Kingston KC600 e il Lexar NS200 abbiano prezzi migliori.

nei Bestseller di Am.zon, nelle prime posizioni, ad eccezione di a400, niente vale la pena?
(a400 meglio di no, in quanto è famoso per rompersi di colpo e senza motivo)

Black (Wooden Law)
16-06-2024, 22:08
nei Bestseller di Am.zon, nelle prime posizioni, ad eccezione di a400, niente vale la pena?
(a400 meglio di no, in quanto è famoso per rompersi di colpo e senza motivo)

Con il Crucial BX500 corri il rischio di comprare un drive QLC ed essendo già DRAM-less non vuoi che le performance e la durata si abbassino sensibilmente, per il Kingston A400 non è tanto un problema di "è famoso per rompersi di colpo e senza motivo" (quello a cui ti riferisci tu è probabilmente il bug "SATAFIRM S11", problema anomalo che affligge solo SSD che usano come controller il Phison S11, quindi non più l'A400) quanto di bait-and-switch visto che anch'esso ti può capitare con NAND QLC e di altri drive decenti non ne trovo. Il Silicon Power A55 per coerenza dovresti evitarlo (l'ultima versione che ho visto aveva il Phison S11) e i vari Fanxiang, Fikwot e KingSpec non sono recensiti, o per alcuni non si hanno neanche foto dell'hardware.

giovanni69
17-06-2024, 10:51
Penso che oggi, anno 2024, gli unici motivi per scegliere un HD tradizionale sono il miglior costo al gigabyte e la sensazione per alcuni che l'HD è più robusto e da' un qualche segnale che possa allertare nel caso stia per rompersi.

Il primo motivo è innegabile, il secondo molto opinabile :)

[cut..]

Per me solo il concetto di data retention fa prevalere la scelta di un HDD su un SSD, ma magari dipende anche dal “tipo” di backup, se dati caldi (di cui l’accesso avviene frequentemente) o freddi (di cui l’accesso avviene raramente).

Un HDD Sata 3 collegato a porta USB 3.0 /3.1 si ritrova certamente a funzionare ad una velocità di scrittura superiore a quella di un SSD la cui SLC cache è stata saturata - sempre su porta USB 3.0/3.1 -- in operazioni sotto stress continuo come il backup (con file anche da 4 GB come i segmenti di un VM)? :what:

Non vorrei ritrovarmi a scegliere un HDD magari di classe enterprise pure con cache da 256MB come un Seagate Exos che in scrittura si ritrovasse ad essere più lento di un SSD con la cache saturata... :mc:

gabmac2
17-06-2024, 11:35
Con il Crucial BX500 corri il rischio di comprare un drive QLC ed essendo già DRAM-less non vuoi che le performance e la durata si abbassino sensibilmente, per il Kingston A400 non è tanto un problema di "è famoso per rompersi di colpo e senza motivo" (quello a cui ti riferisci tu è probabilmente il bug "SATAFIRM S11", problema anomalo che affligge solo SSD che usano come controller il Phison S11, quindi non più l'A400) quanto di bait-and-switch visto che anch'esso ti può capitare con NAND QLC e di altri drive decenti non ne trovo. Il Silicon Power A55 per coerenza dovresti evitarlo (l'ultima versione che ho visto aveva il Phison S11) e i vari Fanxiang, Fikwot e KingSpec non sono recensiti, o per alcuni non si hanno neanche foto dell'hardware.

quindi gli unici degni di nota, MX500 e EVO?
il resto è tutto da lasciar perdere?

Black (Wooden Law)
17-06-2024, 11:50
Un HDD Sata 3 collegato a porta USB 3.0 /3.1 si ritrova certamente a funzionare ad una velocità di scrittura superiore a quella di un SSD la cui SLC cache è stata saturata - sempre su porta USB 3.0/3.1 -- in operazioni sotto stress continuo come il backup (con file anche da 4 GB come i segmenti di un VM)? :what:

Non vorrei ritrovarmi a scegliere un HDD magari di classe enterprise pure con cache da 256MB come un Seagate Exos che in scrittura si ritrovasse ad essere più lento di un SSD con la cache saturata... :mc:

Dipende dall'SSD, il BX500 con NAND QLC fa anche meno di 100 MB/s dopo la cache SLC e direi che un HDD come il Seagate FireCuda lo batte senza problemi visto che dai test è risultato fare circa 270 MB/s in scrittura sostenuta. Non batte, però, né un MX500 né un 870 EVO che fanno 500 MB/s fissi.

Black (Wooden Law)
17-06-2024, 11:51
quindi gli unici degni di nota, MX500 e EVO?
il resto è tutto da lasciar perdere?

Per uso primario sì.

gabmac2
17-06-2024, 11:59
Per uso primario sì.

per muletto o notebook da far ripartire, con uso moderato?
grazie

Black (Wooden Law)
17-06-2024, 12:09
per muletto o notebook da far ripartire, con uso moderato?
grazie

Vanno sempre bene modelli top di gamma come quelli, non ti preoccupare.

gabmac2
17-06-2024, 12:25
Vanno sempre bene modelli top di gamma come quelli, non ti preoccupare.

no,
su questo certo
ci sono altri prodotti accettabili, per utilizzo più moderato?
era questa la domanda

Black (Wooden Law)
17-06-2024, 12:37
no,
su questo certo
ci sono altri prodotti accettabili, per utilizzo più moderato?
era questa la domanda

Se per "utilizzo più moderato" intendi roba come archiviazione di giochi allora i QLC DRAM-less come il BX500 van bene, ma non per qualcosa di più impegnativo.

gabmac2
17-06-2024, 12:40
Se per "utilizzo più moderato" intendi roba come archiviazione di giochi allora i QLC DRAM-less come il BX500 van bene, ma non per qualcosa di più impegnativo.

ok
nient' altro?

giovanni69
17-06-2024, 13:45
Dipende dall'SSD, il BX500 con NAND QLC fa anche meno di 100 MB/s dopo la cache SLC e direi che un HDD come il Seagate FireCuda lo batte senza problemi visto che dai test è risultato fare circa 270 MB/s in scrittura sostenuta. Non batte, però, né un MX500 né un 870 EVO che fanno 500 MB/s fissi.

E suppongo che sia la stessa storia riguardo la velocità in scrittura in MB/s fissi su porta USB 3.0 con un NVMe WD SN850X che praticamente costa come un EVO/MX nel taglio da 2 TB. (certo che mettere un tale top di gamma NVMe in un box 3.0....sembrerebbe uno spreco ma, appunto, costa come un SATA EVO/MX :stordita: ).

Black (Wooden Law)
17-06-2024, 15:30
ok
nient' altro?

Per quell'utilizzo anche A400, CS900 e A55 van bene, anche se sono obsoleti QLC DRAM-less.

Black (Wooden Law)
17-06-2024, 15:33
E suppongo che sia la stessa storia riguardo la velocità in scrittura in MB/s fissi su porta USB 3.0 con un NVMe WD SN850X che praticamente costa come un EVO/MX nel taglio da 2 TB. (certo che mettere un tale top di gamma NVMe in un box 3.0....sembrerebbe uno spreco ma, appunto, costa come un SATA EVO/MX :stordita: ).

Eh sì, limiterebbe anche l'SN850X, anche se quell'SSD lo vedo un mezzo spreco per essere messo in un box USB 3.0.

giovanni69
17-06-2024, 15:45
Sarà pure uno spreco ma se usassi un SN850X 2 TB come NVme di boot e decidessi di usare un box USB 3.0 come destinazione di un backup, quale dovrebbe essere la ragione per usare un SATA EVO/MX 2 TB come unità esterna (escludendo a questo punto l'opzione HDD) -- se il costo/performance è paragonabile ad un altro SN850X da sacrificare in quel box esterno (magari tutto in alluminio)?

Almeno quel NVme è future-proof ed alla bisogna potrebbe aver altri utilizzi (compreso quello di poter diventare in caso di emergenza disco di boot mediante clonazione).


Mi sono perso qualcosa nel mio ragionamento? :what:

gabmac2
17-06-2024, 16:27
Per quell'utilizzo anche A400, CS900 e A55 van bene, anche se sono obsoleti QLC DRAM-less.

per concludere
solo per il livello prestazionale, non di affidabilità?

@Liupen
17-06-2024, 20:34
Sarà pure uno spreco ma se usassi un SN850X 2 TB come NVme di boot e decidessi di usare un box USB 3.0 come destinazione di un backup, quale dovrebbe essere la ragione per usare un SATA EVO/MX 2 TB come unità esterna (escludendo a questo punto l'opzione HDD) -- se il costo/performance è paragonabile ad un altro SN850X da sacrificare in quel box esterno (magari tutto in alluminio)?

Almeno quel NVme è future-proof ed alla bisogna potrebbe aver altri utilizzi (compreso quello di poter diventare in caso di emergenza disco di boot mediante clonazione).


Mi sono perso qualcosa nel mio ragionamento? :what:

Ragionamento che trovo corretto, al giorno d'oggi.
La convenienza economica del ssd sata non c'è più, quindi largo agli nvme per tutti gli usi.
L'unico problema è il calore dissipato dal box usb (per usi intensi).
Ci sono dei box pessimi.

Black (Wooden Law)
17-06-2024, 21:50
per concludere
solo per il livello prestazionale, non di affidabilità?

Non capisco il punto con la domanda; gli SSD menzionati prima van bene per usi secondari per via sia delle basse performance che per la bassa durata/affidabilità.

giovanni69
17-06-2024, 22:30
Ragionamento che trovo corretto, al giorno d'oggi.
La convenienza economica del ssd sata non c'è più, quindi largo agli nvme per tutti gli usi.
L'unico problema è il calore dissipato dal box usb (per usi intensi).
Ci sono dei box pessimi.

Un backup da 1 TB credo possa essere considerato abbastanza intenso.
A questo punto, hai modelli (suppongo) in alluminio 100% con buona ingegnerizzazione anche del pad termico e di ogni dettaglio di disspazione che ti sentiresti di consigliare per NVme? Ed a questo punto magari USB 3.2 Gen2.

Sono preoccupato per quelle recensioni che mettono 5 stelle alle 'enclosure' che non scaldano...

@Liupen
18-06-2024, 12:48
Un backup da 1 TB credo possa essere considerato abbastanza intenso.
A questo punto, hai modelli (suppongo) in alluminio 100% con buona ingegnerizzazione anche del pad termico e di ogni dettaglio di disspazione che ti sentiresti di consigliare per NVme? Ed a questo punto magari USB 3.2 Gen2.

Sono preoccupato per quelle recensioni che mettono 5 stelle alle 'enclosure' che non scaldano...

Si infatti il "problema" è proprio quello: da una parte il contatto diretto con l'esterno del box arroventa ma disperde, dall'altro se si utilizza un nvme che raggiunge alti picchi di calore (il vecchio Samsung 970 evo plus o gli nvme basati su Phison E18), per esperienza so che il box i 60°C li raggiunge.

Non ti posso dire nulla al di fuori della mia esperienza. Ne ho 2..non è che me ne servono molti.
Attualmente ho questo:
https://icybox.de/product/externe_speicherloesungen/IB-1817M-C31
concezione nuova, senza contatto esterno
Fondamentale è che la superficie sia comunque ampia, lamellare sul sopra (dove c'è il controller). Il materiale...si spera sia ottimo (ICY è da parecchio sul mercato ed europea).
Poi ho il vecchio Orico https://www.orico.cc/us/product/detail/7142.html
che non credo facciano più, ma che con alcune accortezze si è rivelato ancora il più dissipante per il Samsung da 1TB (ho dovuto girarlo e cambiare il pad termico.. arriva tranquillamente a "scottare" se non si fà attenzione.

Dovessi acquistarne uno ora, punterei su box di marca (ovviamente si spera per la qualità del materiale e del controller...) e poi di quelli più grandi..roba che ci sia più aria dentro, più superficie dissipante.

giovanni69
18-06-2024, 14:51
Grazie Lupen .. e quale sarebbe oggi un box di marca?
icy, orico.. per me pari sono.:boh:

@Liupen
20-06-2024, 10:19
Grazie Lupen .. e quale sarebbe oggi un box di marca?
icy, orico.. per me pari sono.:boh:

Quelli, non andrei su altro. Tipo l'Arion è bello comodo, ma cavolo... metti qualche aletta per ampliare stà superficie!

Ecco mi piacerebbe sapere quanto questo
https://icybox.de/product/archive/IB-1823MF-C31
sia in effetti più efficace nel tenere a bada un nvme performante.