PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 [79] 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93

Black (Wooden Law)
10-10-2022, 20:47
Il Crucial lo trovo soltanto in formato 2,5" sicuro che esista anche M.2?

https://www.ebay.it/itm/125427597038?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-160522-333178-6&mkcid=2&mkscid=101&itemid=125427597038&targetid=&device=c&mktype=pla&googleloc=1008432&poi=&campaignid=17811512084&mkgroupid=&rlsatarget=&abcId=9301023&merchantid=6772416&gclid=Cj0KCQjwhY-aBhCUARIsALNIC06-gMUYcQvnIl3opxrW6y4OelUnTcVuVa1rNmHMrOvcap8dKSHuGAoaAhoBEALw_wcB

Il Samsung invece non l'avevo visto, può essere la soluzione anche se il prezzo è un pò alto.

Lasciamolo stare quello, 100 euro per il taglio da 1TB sono esagerati.

mtofa
11-10-2022, 12:26
Per il Crucial avevo guardato solo Amazon e sul sito ufficiale, ebay non l'avevo considerato, ci compro di rado.

Il Samung si costa troppo...

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Black (Wooden Law)
11-10-2022, 13:31
Purtroppo il formato M.2 con interfaccia SATA è molto poco gettonato, solitamente hai più svantaggi rispetto a quello da 2.5’’ come la dissipazione. Temo che ormai siano tutti fuori produzioni, e tra poco (forse) lo saranno anche i 2.5’’.

quequ
11-10-2022, 18:32
Dici correttamente: tutti e 3 gli SSD che hai citato usano gli stessi componenti, e ciò comporta alla medesima affidabilità e durata. Il TBW è diverso semplicemente perché non indica la durata come molti articoli dicono ma la garanzia in scritture, e, inoltre, è un dato senza senso in quanto ogni produttore lo calcola in modo diverso. Non ha una formula universale, in pratica, ergo è sbagliato paragonare il TBW tra produttori.

Ma infatti di solito i produttori sono molto conservativi sui TBW garantiti. Mi domando perché Seagate abbia sparato così alto rispetto agli altri.

Black (Wooden Law)
11-10-2022, 19:23
Magari l'ha deciso in relazione alle feature dell'SSD.

mtofa
11-10-2022, 20:31
https://www.ebay.it/itm/125427597038?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-160522-333178-6&mkcid=2&mkscid=101&itemid=125427597038&targetid=&device=c&mktype=pla&googleloc=1008432&poi=&campaignid=17811512084&mkgroupid=&rlsatarget=&abcId=9301023&merchantid=6772416&gclid=Cj0KCQjwhY-aBhCUARIsALNIC06-gMUYcQvnIl3opxrW6y4OelUnTcVuVa1rNmHMrOvcap8dKSHuGAoaAhoBEALw_wcB


E' usato, niente da fare... :read:

Black (Wooden Law)
12-10-2022, 07:20
Se vuoi qualcosa di nuovo penso che non ci sia niente, o almeno io non ho trovato niente. Su Amazon o non ci sono o sono troppo costosi perché EOL.

WizzarD
14-10-2022, 13:08
https://www.techpowerup.com/review/kioxia-exceria-1-tb/

Leggendo questa recensione mi ha ingolosito il Kioxia.
Si trova ad un prezzo leggermente inferiore al WD SN570 ed ha la RAM.
Cosa ne pensate?

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

Black (Wooden Law)
14-10-2022, 14:57
Penso che l’Exceria è migliore. Principalmente perché ha la DRAM, le performance sotto alcuni punti di vista sono peggiori (tipo 4K e durante la cache SLC), ma neanche di tanto (massimo 1000 MB/s). Poi avendo la DRAM l’Exceria ha il vantaggio di essere più durevole…

Valjean
15-10-2022, 18:03
Buonasera, ho acquistato su Warehouse per poco più di 60€ un Western Digital SN850 da 500GB per il ThinkCentre tiny di mia madre. Ho letto però che tende a scaldare, principalmente quando stressato. Poiché nel ThinkCentre non è possibile installare un dissipatore per l'SSD e la ventilazione è quella che è, dite che forse sarebbe meglio prendere altro o lo tengo visto che mia madre sicuramente non lo stresserà? (uso office e navigazione).

LentapoLenta
15-10-2022, 18:30
Buonasera, ho acquistato su Warehouse per poco più di 60€ un Western Digital SN850 da 500GB per il ThinkCentre tiny di mia madre. Ho letto però che tende a scaldare, principalmente quando stressato. Poiché nel ThinkCentre non è possibile installare un dissipatore per l'SSD e la ventilazione è quella che è, dite che forse sarebbe meglio prendere altro o lo tengo visto che mia madre sicuramente non lo stresserà? (uso office e navigazione).

Io andrei abbastanza tranquillo…

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-10-2022, 19:15
Buonasera, ho acquistato su Warehouse per poco più di 60€ un Western Digital SN850 da 500GB per il ThinkCentre tiny di mia madre. Ho letto però che tende a scaldare, principalmente quando stressato. Poiché nel ThinkCentre non è possibile installare un dissipatore per l'SSD e la ventilazione è quella che è, dite che forse sarebbe meglio prendere altro o lo tengo visto che mia madre sicuramente non lo stresserà? (uso office e navigazione).

Secondo me devi più temere di cosa e come ti arriverà (Warehouse) che della temperatura dell'SSD :)

Cioè voglio dire, WD non penso metterebbe in circolazione SSD che vanno in crisi così facilmente sulla temperatura per un uso generalistico come quello prospettato.

Valjean
16-10-2022, 05:45
Secondo me devi più temere di cosa e come ti arriverà (Warehouse) che della temperatura dell'SSD :)

Si, ovviamente lo testerò per bene avendolo preso su Warehouse

Cioè voglio dire, WD non penso metterebbe in circolazione SSD che vanno in crisi così facilmente sulla temperatura per un uso generalistico come quello prospettato.

Infatti ho letto che supera gli 80°C solo quando stressato con scritture sequenziali e non sarà ovviamente questo il caso.

Se funzionerà correttamente allora lo terrò. Grazie ad entrambi.

StrixyRoG
16-10-2022, 06:50
Buonasera, ho acquistato su Warehouse per poco più di 60€ un Western Digital SN850 da 500GB per il ThinkCentre tiny di mia madre. Ho letto però che tende a scaldare, principalmente quando stressato. Poiché nel ThinkCentre non è possibile installare un dissipatore per l'SSD e la ventilazione è quella che è, dite che forse sarebbe meglio prendere altro o lo tengo visto che mia madre sicuramente non lo stresserà? (uso office e navigazione).

Ho un MSI Cubi da 7 anni e l'SSD dentro non ha ventilazione, viste anche le dimensioni. Scaldare scalda, anche se non fai nulla, non credo di averlo mai visto sotto i 55 gradi in idle, quindi varia da 55 a 70 gradi, e dopo 7 anni è ancora lì. Quindi il tuo si scalderà, ma non dovresti avere problemi.

nonsapreiboh
16-10-2022, 12:41
EDIT: RISOLTO https://consumer.huawei.com/it/support/content/it-it15782987/ quindi direi che il socket è M.

nonostante le FAQ sul sito huawei, il mio portatile ha un socket B. La sorpresa dopo aver comprato un SN530 da 512GB a ottimo prezzo e aver aperto il portatile per installarlo.

Qualcuno conosce un 2242 con connettore B o B+M? :mc:

Black (Wooden Law)
16-10-2022, 17:09
Ho un MSI Cubi da 7 anni e l'SSD dentro non ha ventilazione, viste anche le dimensioni. Scaldare scalda, anche se non fai nulla, non credo di averlo mai visto sotto i 55 gradi in idle, quindi varia da 55 a 70 gradi, e dopo 7 anni è ancora lì. Quindi il tuo si scalderà, ma non dovresti avere problemi.

Mah, 55°C non è che sia una temperatura così alta, eh.

nonsapreiboh
17-10-2022, 11:28
Qualcuno conosce un 2242 con connettore B o B+M? :mc:

ho trovato gli sn520, da 512GB introvabili, solo da 256GB. Ne conoscete altri che valgano la pena?

wobbly
19-10-2022, 17:13
Ci sono alcuni modelli di marche semi-sconosciute tipo Dogfish, Kingdata.

nonsapreiboh
19-10-2022, 17:27
Ci sono alcuni modelli di marche semi-sconosciute tipo Dogfish, Kingdata.

passo :-) preso un 256GB sn520. Dai test su passmark dovrebbe comunque andare meglio di quello che ho adesso

Black (Wooden Law)
19-10-2022, 22:19
Ci sono alcuni modelli di marche semi-sconosciute tipo Dogfish, Kingdata.

Non smetterò mai di dirlo: sono da evitare come la peste, sono il peggio del peggio. Economici quanto scarsi e inaffidabili.

nonsapreiboh
20-10-2022, 21:02
passo :-) preso un 256GB sn520. Dai test su passmark dovrebbe comunque andare meglio di quello che ho adesso

Appena installato il disco WD SN520 256GB e devo dire che la differenza si vede abbastanza. Per il costo, è valsa la pena perché non è solo un aumento visibile nei benchmark, ma ad occhio i programmi si aprono più velocemente. Peccato che il 512GB sia introvabile in Europa, mentre abbondano dalla Cina :rolleyes:

giovanni69
01-11-2022, 17:56
Che cos'è quel "10TB Portable SSD External Solid State Drive USB 3.1 USB-C 10TB External Hard Drive SSD Reliable Backup Storage for Mac,Desktop,Laptop" su Amazon a 80€? :eek:

E' davvero un SSD o in realtà una chiavetta USB?

Marca e produttore: "Generic' :O
Nelle note: "The reading and writing speed is based on internal testing. " ma nessuna velocità viene dichiarata.

Bello scherzetto di Halloween! :D

piwi
01-11-2022, 18:09
Quanto meno, non ha recensioni falsamente entusiaste ... !

megthebest
01-11-2022, 18:38
Che cos'è quel "10TB Portable SSD External Solid State Drive USB 3.1 USB-C 10TB External Hard Drive SSD Reliable Backup Storage for Mac,Desktop,Laptop" su Amazon a 80€? :eek:



E' davvero un SSD o in realtà una chiavetta USB?



Marca e produttore: "Generic' :O

Nelle note: "The reading and writing speed is based on internal testing. " ma nessuna velocità viene dichiarata.



Bello scherzetto di Halloween! :DL'hanno messo ad un prezzo troppo alto rispetto alla media dei fake che girano.. Questo è da ben 10Tb, wow 😂
Non è fake perché c'è scritto " reliable " 😮

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Black (Wooden Law)
01-11-2022, 20:53
Che cos'è quel "10TB Portable SSD External Solid State Drive USB 3.1 USB-C 10TB External Hard Drive SSD Reliable Backup Storage for Mac,Desktop,Laptop" su Amazon a 80€? :eek:

E' davvero un SSD o in realtà una chiavetta USB?

Marca e produttore: "Generic' :O
Nelle note: "The reading and writing speed is based on internal testing. " ma nessuna velocità viene dichiarata.

Bello scherzetto di Halloween! :D

Tranquillo che se non è fake è pessimo.

Sono sicuro che sia composto da più USB in RAID-0, come vendono su AliExpress.

giovanni69
02-11-2022, 07:07
Bene :p
E c'è un noto forum italiano di telefonini che lo sponsorizza... :rolleyes:

The_Saint
02-11-2022, 08:02
Che cos'è quel "10TB Portable SSD External Solid State Drive USB 3.1 USB-C 10TB External Hard Drive SSD Reliable Backup Storage for Mac,Desktop,Laptop" su Amazon a 80€? :eek:
E' davvero un SSD o in realtà una chiavetta USB?Sono probabilmente vecchie nand di vecchie chiavette riciclate... statene alla larga ;)

megthebest
02-11-2022, 08:07
Sono probabilmente vecchie nand di vecchie chiavette riciclate... statene alla larga ;)

con partizione e firmware appositamente modificato per far credere ci siano 10Tb:sofico:

giovanni69
02-11-2022, 14:14
Già mi immagino qualcuno trasferirvi i filmini di famiglia & la collezione di tutti i film in betamax e VHS di una vita riversati con passione e dedizione, il tutto magari per evitare il costo del cloud o di un NAS e poi il giorno di Natale con tutti i parenti... Flop! Pufff! :eek: Tutto sparito.. :help:

Black (Wooden Law)
02-11-2022, 15:06
Bene :p
E c'è un noto forum italiano di telefonini che lo sponsorizza... :rolleyes:

Strano, farsi ingannare in prodotti del genere mi sembra difficile onestamente, basta vedere il prezzo degli altri SSD esterni da 10TB (ah, no, vero, non esistono da questa capacità).

pitx
02-11-2022, 19:09
con partizione e firmware appositamente modificato per far credere ci siano 10Tb:sofico:

Mi ricordano le vecchie Kingston fake, vendute in Cina da 8/16GB, che montavano Nand da 128/256MB... buttavi dentro foto e files... e Puff...

Poi ti trovavi la sorpresa... comprese tutte le imprecazioni :D

al17
03-11-2022, 00:51
Ho preso un kingston kc3000, buon disco ma che scalda abbastanza. Su tutti gli ssd ho sempre messo un dissipatore da 1 cm con pad termico ottenendo ottimi risultati.

Il kingston viene però montato su una porta m2 di una scheda madre gigabyte x570 itx (https://www.gigabyte.com/Motherboard/X570-I-AORUS-PRO-WIFI-rev-10#kf) che non prevederebbe il montaggio di un dissipatore in quanto presente una ventola che parte in base alla temperatura ambientale (vedi link) e non di quella del disco.

Lo spazio disponibile senza tappare la ventola che butta aria anche sul chip della scheda madre sotto il kingston è giusto di 2-3 mm.

Mi domando se potrebbe aver senso montare un mini dissipatore in rame di 2-3mm o persino una piattina piena in alluminio sempre di 2-3 mm. Per intenderci:
https://www.picclickimg.com/RykAAOSwwpJjDywi/Dissipatore-Calore-In-Rame-70x20x4mm-con-Cuscinetto-Termico.jpg

https://www.picclickimg.com/2IYAAOSw0HNjDywa/Dissipatore-Calore-In-Rame-75x22x1mm-con-Cuscinetto-e.jpg

Secondo me è sensato perchè lo stesso modello di ssd nasce con una piastrina di mezzo millimetro in alluminio che fa da etichetta e dissipatore, purtroppo però è insufficiente.

frafelix
03-11-2022, 11:32
Se prendi quel genere di ssd credo che non punti sulle prestazioni, quindi perché preoccuparsi dell'eventuale throttling?

Black (Wooden Law)
03-11-2022, 13:55
Quanto scalda? perché pensi che necessiti di una dissipazione?

tomahawk
04-11-2022, 12:01
Scusate, ma a livello di affidabilità (no rotture, perdite di dati) e durata nel tempo, ad oggi si potrebbero preferire gli SSD agli HDD? Ci sono già dati a tal proposito? Ammesso che la qualità delle memorie statiche e dei chipset usati resti almneo quella di adesso...

Senza contare la spesa, chi ha bisogno di un supporto di backup per uso basico, e cerca affidabilità, dovrebbe andare direttamente su un nvme da 1 TB in su, oggi?

Black (Wooden Law)
04-11-2022, 13:37
SSD e HDD hanno la stessa affidabilità in quanto il circuito ha gli stessi componenti elettronici montati. Poi, punto numero due, un SSD non è mai consigliato per backup, soprattutto se statici, sia per il data retention e sia perché non sono fatti per questo utilizzo.

frafelix
04-11-2022, 13:43
Più o meno si equivalgono come numero di ore dichiarate dai produttori. Se lo usi come disco di backup a intervalli regolari un ssd non ha problemi, se pensi di usarlo una volta all'anno o ancora meno allora è meglio puntare sugli hd classici.
Gli ssd per loro natura hanno una ritenzione dei dati a nand non alimentate che varia da nand a nand (a seconda del tipo e del processo produttivo). È un discorso complesso e non è detto che si riesca sempre a saperlo, visto che i produttori non lo dichiarano e bisogna andarsi a spulciare i data sheet (se si trovano)

Black (Wooden Law)
04-11-2022, 17:05
I produttori dichiarano il data retention delle NAND nei datasheet, c'è una famosa tabella di Micron che elencando le varie NAND (dalle 64L alle 176 se ricordo bene) c'è scritto. Per esempio, il data retention delle N28A (96L QLC) è di 4 mesi a 40°C.

Comunque, solitamente, il data retention non è un problema così grande, è molto raro che un SSD perdi i dati per questo motivo perché solitamente sono certificati per avere un'assenza di alimentazione per anche anni senza perderer alcun dato.

P.S.: ricordo che le specifiche dette dal produttore che concernono la durata (come il MTBF e il TBW) non sono da guardare, son tutte fuffa (in relazione al "Più o meno si equivalgono come numero di ore dichiarate dai produttori").

s12a
04-11-2022, 17:20
Quel dato non è a fine vita (100% usura)?

Black (Wooden Law)
04-11-2022, 18:12
"Quel dato" intendi il data retention che ho detto per le N28A, giusto? Se sì, non lo so, perché non ho modo di consultare i datasheet (sono a pagamento), ma può essere visto che 4 mesi mi sembrano pochi (ho visto diverse lezioni sulle NAND Flash e tutte dicevano che dovevano garantire un data retention di un po' di anni).

s12a
04-11-2022, 19:01
Sì, intendo il parametro di data retention in generale. Non è che lavori con le memorie NAND e non sono particolarmente aggiornato in merito, ma per quello che mi ricordo di aver letto è solitamente dichiarato con memorie a fine vita, mentre a memorie vergini è spesso nominalmente >10 anni.

C'è poi il fatto che per gli SSD "client" (il prodotto finale dove le memorie NAND saranno applicate), secondo le specifiche di endurance JEDEC—a cui poi il produttore potrebbe attenersi o meno—al 100% di usura le memorie devono permettere un anno di data retention a 30 °C. Se dai datasheet viene specificato per le NAND sfuse un tempo di ritenzione più breve probabilmente è per un numero di cicli di scrittura superiore o temperature superiori, non è una variabile indipendente da esse.

Dunque in sostanza usare un SSD per backup a breve e medio termine non dovrebbe essere un problema a meno che lo stesso sia abbastanza usurato, non lo si metta in forno, o sia di dubbia provenienza.

Black (Wooden Law)
04-11-2022, 20:01
Il ragionamento che fai è corretto, è probabile che Micron abbia emesso quelle specifiche di data retention quando le NAND non erano all'inizio del ciclo della loro vita. Specifico che non ne sono sicuro in quanto non ho i datasheet sotto mano, quindi la metodologia può essere cambiata nel tempo o può essere completamente diversa dagli standard JEDEC.

al17
04-11-2022, 21:53
Se prendi quel genere di ssd credo che non punti sulle prestazioni, quindi perché preoccuparsi dell'eventuale throttling?

Quanto scalda? perché pensi che necessiti di una dissipazione?

Non è che sia proprio un modello tra i più lenti. È un pcie 4 che fa 7300 in lettura sequenziale, e una cache slc piuttosto ampia. Siamo vicini a un sn850, almeno in base alle recensioni.

Sempre dalle recensioni emerge che è un modello che soffre di throttling, ed è anche per questo che esce dalla fabbrica non con una etichetta in carta/plastica ma con un mini dissipatore fatto da un foglio sottile in alluminio.

In generale ho sempre preferito avere dei dissipatori sugli SSD, forse memore di un 970 pro che senza superava gli 80 gradi e con un dissipatorino cinese da 5 euro (e un pad termico eccellente) non superava i 50 gradi neanche dopo uno stress test intensivo.

frafelix
04-11-2022, 22:19
Se lo metti in un portatile posso capire, altrimenti con l'ssd in firma quando avevo tutto il pc ad aria con la piattaforma precedente (rampage v extreme, 5930k e 1080ti) e l'ssd senza dissipatore stava sotto la scheda video, non ho mai raggiunto i 70°. Per avere quelle temp devi avere qualche problema di areazione del case, oppure era sfigato l'ssd

Black (Wooden Law)
04-11-2022, 23:46
Sempre dalle recensioni emerge che è un modello che soffre di throttling, ed è anche per questo che esce dalla fabbrica non con una etichetta in carta/plastica ma con un mini dissipatore fatto da un foglio sottile in alluminio.

In realtà, le etichette di tutti gli SSD NVMe sono in rame fatte alla stessa maniera del KC3000, son tutte termoconduttive. Comunque sì, dalle recensioni si ottiene che il KC3000 - sotto stress (scrittura intensiva) - soffra di TT toccando fino a 75°C (che però non è neanche così elevata come temperatura), ma a te quanti gradi fa durante uno stress test (ovvero durante un benchmark fatto con ATTO Disk Benchmark o CrystalDiskMark)?

al17
05-11-2022, 01:09
... Per avere quelle temp devi avere qualche problema di areazione del case, oppure era sfigato l'ssd

Sotto stress test sarebbe strano non avere quelle temperature. Uso normale senza dissipatore non penso avrebbe mai superato i 60-65 gradi. Come detto, a me piace andar sul sicuro, quindi preferisco, se possibile, mettere un dissipatore e non superare i 45 gradi in uso comune. Quel disco viene poi usato per lavoro, quindi è meglio spendere oggi che pentirsi un domani. Qui parlo del 970 pro.

In realtà, le etichette di tutti gli SSD NVMe sono in rame fatte alla stessa maniera del KC3000, son tutte termoconduttive. Comunque sì, dalle recensioni si ottiene che il KC3000 - sotto stress (scrittura intensiva) - soffra di TT toccando fino a 75°C (che però non è neanche così elevata come temperatura), ma a te quanti gradi fa durante uno stress test (ovvero durante un benchmark fatto con ATTO Disk Benchmark o CrystalDiskMark)?

Non mi pare proprio che tutte le etichette degli SSD m2 siano in rame. Avrò avuto sfortuna io, ma questo è il primo che mi capita, eppure 7-8 ne ho acquistati. Tutti tranne il kingston erano però pcie 3, magari con il 4 è diventato comune, forse hai ragione.

Non ho effettuato ancora nessun test sulle temperature. È solo che preferisco andar sul sicuro e, se possibile, mettere un mini dissipatore anche se forse è una esagerazione. La domanda alla fine è sempre quella: in linea teorica, serve a qualcosa una piastrina in rame o alluminio di 2mm o è anzi dannosa? Non so, causa basso scambio termico metallo-aria

Paky
05-11-2022, 10:08
ragazzi , avete da consigliare un soft di recupero per SSD collaudato che funzioni bene?

l'SSD in questione non è danneggiato (MX500) , ma al pc su cui era montato sono salatati dei condensatori della linea 5V della PSU.
All'accensione il PC ha fatto l'albero di natale e poi si è spento

fortunatamente non si è danneggiato nulla ma la struttura dell'SSD è corrotta, ormai è visto come RAW , niente più partizioni

voglio recuperare quanti più dati possibili , ma il dramma è che alcuni dei software di recupero che ho provato o non trovano nulla oppure fanno un casino tremendo

spiego , sull'SSD c'è Windows 8.1 con su virtualbox e 4 macchine virtuali windows

bene , i software di recupero non so come fanno ma riescono a beccare il file system delle macchine virtualizzate , quindi vengono fuori un bordello di cose sovrapposte provenienti da quei sistemi

giovanni69
05-11-2022, 10:29
Paky, che software di categoria rescue hai provato?! Giusto per andare per esclusione.

Il fatto che sia un problema di logica delle partizioni e non hardware dell'SSD :tie: :sperem: dovrebbe semplificare di molto le cose anche se comprendol le tue preoccupazioni.

Personalmente acquisterei subito per prima cosa un SSD delle medesime dimensioni, anzi lo stesso marca e modello ed effettuerei una clonazione forensic. E poi procederei con i tentativi di recupero sul clone.


Toccherei il meno possibile quel SSD e procederei prima con copia forense realizzato con il software di tuo gradimento. Poi tutto il resto.

Probabilmente avrai bisogno di chiavetta vuota USB.

Per rispondere con un esempio alla tua domanda proverei con Stellar Data Recovery Professional: lo scarichi, segui le istruzioni ma invece di creare il recovery boot drive che richiede una licenza acquistata, lo installi in un altro HD/SSD con Windows avviabile (anche in Windows trial/evaluation). Avrai un'anteprima di quello che è in grado di recuperare (...sul clone :read: ) ed a quel punto deciderai se è il caso di acquistarne la licenza.

https://www.stellarinfo.com/support/kb/index.php/article/recover-data-from-unbootable-system

Black (Wooden Law)
05-11-2022, 14:28
Non ho effettuato ancora nessun test sulle temperature. È solo che preferisco andar sul sicuro e, se possibile, mettere un mini dissipatore anche se forse è una esagerazione. La domanda alla fine è sempre quella: in linea teorica, serve a qualcosa una piastrina in rame o alluminio di 2mm o è anzi dannosa? Non so, causa basso scambio termico metallo-aria

Per quanto possa sembrare strano, a volte mettere un dissipatore su un SSD è un'esagerazione come dici tu, perché se il controller non raggiunge temperature esose e neppure le NAND, vai a danneggiarlo e basta in termini di durata.

Black (Wooden Law)
05-11-2022, 14:34
ragazzi , avete da consigliare un soft di recupero per SSD collaudato che funzioni bene?

Mi dispiace dirtelo così, ma agli SSD - avendo il TRIM con gli HDD SMR - è praticamente impossibile recuperare completamente i dati con software del genere, serve che lo mandi ad un'azienda specializzata.

frafelix
05-11-2022, 23:55
Sotto stress test sarebbe strano non avere quelle temperature. Uso normale senza dissipatore non penso avrebbe mai superato i 60-65 gradi. Come detto, a me piace andar sul sicuro, quindi preferisco, se possibile, mettere un dissipatore e non superare i 45 gradi in uso comune. Quel disco viene poi usato per lavoro, quindi è meglio spendere oggi che pentirsi un domani. Qui parlo del 970 pro.



Non mi pare proprio che tutte le etichette degli SSD m2 siano in rame. Avrò avuto sfortuna io, ma questo è il primo che mi capita, eppure 7-8 ne ho acquistati. Tutti tranne il kingston erano però pcie 3, magari con il 4 è diventato comune, forse hai ragione.

Non ho effettuato ancora nessun test sulle temperature. È solo che preferisco andar sul sicuro e, se possibile, mettere un mini dissipatore anche se forse è una esagerazione. La domanda alla fine è sempre quella: in linea teorica, serve a qualcosa una piastrina in rame o alluminio di 2mm o è anzi dannosa? Non so, causa basso scambio termico metallo-aria

Il mio come detto sotto stress e senza dissipatore non è mail salito a quelle temp. In ogni caso costerà pochi euro una piastrina di rame come dici tu, direi di comprarla e provare, se la situazione peggiora invece che migliorare, la togli

Legolas84
07-11-2022, 19:26
Vorrei farmi una piattaforma Z790, e ho visto che dovrò rinunciare all'NVME PCI-EX 5.0 in quanto se lo monto la scheda video, anche se PCI-EX 4.0, andrà a 8X invece di 16X.

Ho guardato un pò questa review su techpowerup che è molto recente:

https://www.techpowerup.com/review/solidigm-p44-pro-2-tb-1-tb/

E mi pare che il Kingston KC3000 ne esce veramente bene visto che la differenza prestazionale tra tutti gli SSD testati è risibile ma il costo del Kingston da 2Tb è di soli 236 Euro....

Che dite mi lancio su questo o c'è di meglio ? :)

giovanni69
08-11-2022, 07:19
Se ti danno i 5 anni di garanzia con quella endurance perchè no?

Black (Wooden Law)
08-11-2022, 09:15
Vorrei farmi una piattaforma Z790, e ho visto che dovrò rinunciare all'NVME PCI-EX 5.0 in quanto se lo monto la scheda video, anche se PCI-EX 4.0, andrà a 8X invece di 16X.

Ho guardato un pò questa review su techpowerup che è molto recente:

https://www.techpowerup.com/review/solidigm-p44-pro-2-tb-1-tb/

E mi pare che il Kingston KC3000 ne esce veramente bene visto che la differenza prestazionale tra tutti gli SSD testati è risibile ma il costo del Kingston da 2Tb è di soli 236 Euro....

Che dite mi lancio su questo o c'è di meglio ? :)

Se lo trovassi (cosa che non riusciresti a fare qui in Italia) sarebbe un ottimo acquisto, è l'SK hynix P41 con un altro nome (SK hynix ha acquistato il comparto NAND di Intel cambiando il nome in "Solidigm"), ma anche a un prezzo alto non è reperibile, come ogni SSD di SK hynix (P31, S31, ecc.).

Vai di Fury Renegade che è l'SSD PCIe 4.0 con il miglior rapporto qualità/prezzo attualmente.

Legolas84
08-11-2022, 15:18
Si ho visto gli SK Hynix e i Solidigm nelle rece ma in Italia appunto non si trovano e poi non si discostano molto dal WD SN850X e dai Kingston KC3000 e Fury Renegade.

In particolare mi piacciono molto i due Kingston, ho visto che tra KC3000 e Fury Renegade ci sono poche differenze, il secondo ha più overprovisioning ma le prestazioni sono le stesse.

Ora considerando che trovo il KC3000 a 236euro, mentre il Renegade a 255euro, potrei anche prendere il secondo...

Tuttavia ho un dubbio: il Renegade lo vendono anche con dissipatore a ben 371Euro... ma ne vale la pena? Il dissipatore non dovrebbe già essere nella scheda madre (Strix Z790-F)?

Black (Wooden Law)
08-11-2022, 16:17
Tra Fury Renegade e KC3000, con tutta questa differenza di prezzo, meglio il primo. OK l’OP più grande, però la differenza non è tale da giustificare questo maggior prezzo. E comunque no, non ne vale la pena prenderlo con il dissipatore il Fury, come dici tu, la Z790-F ha già il dissipatore integrato.

Legolas84
08-11-2022, 16:36
ok allora dici che la differenza tra KC3000 e Renegade non vale neanche 20 euro?

Black (Wooden Law)
08-11-2022, 16:55
No. Maggiore OP equivale a maggior durata e maggiori performance quando il drive tende ad essere pieno, ma l'incremento non è così marcato da valere 20 euro.

Legolas84
08-11-2022, 18:10
ok, grazie delle dritte ;)

giovanni69
15-11-2022, 15:23
Se doveste scegliere un SSD Sata III da 1 TB da utilizzarsi come clone di un altro SSD che ha funzioni anche di sistema dunque di avvio oltre che programmi e dati , utilizzereste (per le usuali operazioni di clonazione con software di backup) lo stesso identico modello oppure acquistereste qualcosa di più economico?

Dopotutto il clone potenzialmente parlando, a parte l'operazione di clonazione per mettere in salvo tutto l'SSD primario, potrebbe non essere mai usato.
:sperem: :tie:

Oppure la logica sarebbe: il clone è virtualmente importante come l'SSD primario e dunque non c'è da lesinare sui costi per un clone di backup. :O

Comprendo che se il budget a disposizione non fosse un problema, il problema non si porrebbe... ma non è quello il caso.

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-11-2022, 15:34
Se non erro, stai prospettando la clonazione come una forma di backup e disaster recovery.

La clonazione non è una conveniente forma di backup o di disaster recovery che dir si voglia, quindi la mia risposta è che non ha senso comprare uno SSD per questo.

La clonazione è un modo per replicare un "disco" o sistema su un altro "disco" in ottica sostituzione trai due. Quindi in questo contesto ovviamente il SSD sostituto è consigliabile sia qualitativamente uguale o migliore.

megthebest
15-11-2022, 15:46
Se non erro, stai prospettando la clonazione come una forma di backup e disaster recovery.

La clonazione non è una conveniente forma di backup o di disaster recovery che dir si voglia, quindi la mia risposta è che non ha senso comprare uno SSD per questo.

La clonazione è un modo per replicare un "disco" o sistema su un altro "disco" in ottica sostituzione trai due. Quindi in questo contesto ovviamente il SSD sostituto è consigliabile sia qualitativamente uguale o migliore.

Concordo, soprattuto quando non si userebbe praticamente mai, se non a seguito di un danno irrimediabile al primario.. e in questo caso, se fosse qualitativamente scarso, potrebbero sorgere problemi di data retention se non alimentato per mesi/anni

giovanni69
15-11-2022, 15:46
Ti ringrazio per la risposta.

Concordo con te che in caso di 'sostituzione' il clone dovrebbe essere qualitativamente uguale o migliore. Ma non è questo lo scenario.

Ma il punto debole del backup (che comunque viene anche effettuato ma su HDD nel caso specifico), è che richiede una eventuale operazione di ripristino che di per sè richiede come minimo: 1) lungo tempo anche se trattasi di solo 1 TB e 2) altro supporto in cui effettuare tale operazione per ottenere di nuovo un sistema funzionante.

Il clone - a parità di data di creazione rispetto ad un backup - invece è in grado riottenere in tempi minori il ripristino dell'operatività con una semplice sostituzione del dispositivo difettoso.
In ogni caso l'orientamento è quello di avere un clone su SSD e non HDD.

Da qui il dubbio posto sopra. Non ci sono dubbi che in sè per sè il clone sia desiderato.

giovanni69
15-11-2022, 15:50
Concordo, soprattuto quando non si userebbe praticamente mai, se non a seguito di un danno irrimediabile al primario.. e in questo caso, se fosse qualitativamente scarso, potrebbero sorgere problemi di data retention se non alimentato per mesi/anni

Nico per la verità non sembrava fare quel tipo di ragionamento perchè per lui, se ho inteso bene, la clonazione sarebbe stata valida in ottica di sostituzione e dunque si andrebbe di media uguale o migliore. E su questo non ci piove.

Ma anche te giustamente mi parli di data retention... dopo tanta evoluzione quel famoso paper di cui si è parlato periodicamente in questo thread non è stato superata tale problematica? Mi sembra che quel tipo di ragionamenti non fosse più applicabile con modello più recenti.

Comunque sarebbe un non-problema perchè il clone verrebbe eseguito settimanalmente e dunque riscritto con quella periodicità.

frafelix
15-11-2022, 18:15
Io punterei comunque su un ssd affidabile. Per il discorso data retention la situazione è sempre in piedi visto che fa parte delle caratteristiche delle nand, ma se lo tieni sempre alimentato non è un problema!

Black (Wooden Law)
16-11-2022, 09:21
Ma anche te giustamente mi parli di data retention... dopo tanta evoluzione quel famoso paper di cui si è parlato periodicamente in questo thread non è stato superata tale problematica? Mi sembra che quel tipo di ragionamenti non fosse più applicabile con modello più recenti.

Sono sicuro al 100% che un SSD è in grado di contenere i dati senza alimentazione anche per anni se le NAND hanno una temperatura decente. Secondo me, il data retention non dev'essere più ritenuto come una preoccupazione se hai intenzione di usare l'SSD spesso (e parlo anche di una volta ogni 6 mesi, se non di più).

giovanni69
16-11-2022, 11:32
@Black (Wooden Law): l'SSD come scritto sopra verrebbe usato settimanalmente per la clonazione; dunque seguendo il tuo discorso mi confermi che la data retention non è un problema.

Io punterei comunque su un ssd affidabile.

Partiamo da qui: dunque quale sarebbe un SSD Sata da 1 TB considerato affidabile per un clone effettuabile di media settimanalmente?

frafelix
16-11-2022, 12:14
Nel data retention c'era la regola jedec di almeno un anno a fina vita ssd, quindi da nuovo e alimentato ogni tanto non è un problema; in ogni caso da ricordare che esiste sempre.
Affidabile per quello che devi fare direi tutti gli ssd di marche conosciute che trovi a meno tra cruciai, samsung, kingston, wd, ecc. Personalmente punterei più sui tlc finché si trovano. Magari facendo backup e quindi un sacco di scritture consecutive da controllare che le prestazioni non calino di botto finita la cache slc

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2022, 12:21
@Black (Wooden Law): l'SSD come scritto sopra verrebbe usato settimanalmente per la clonazione; dunque seguendo il tuo discorso mi confermi che la data retention non è un problema.


Per me sono sempre state paure eccessive, i produttori di PC che non sanno quanto sta fermo un computer prima di essere venduto, possono passare anni, avrebbero un sacco di casini se ci fosse quella problematica. Immaginarsi un computer appena acquistato che lo accendi e non ti parte il sistema operativo preinstallato o funziona a ...membro di segugio perché l'SSD ha file corrotti o del tutto assenti. Continuerebbero a montare hard disk invece di SSD.

Poi ho anche fatto un mio esperimento, ne ho scritto qui qualche mese fa. Ho volutamente tenuto fermo un Samsung 860 EVO per un anno esatto, conteneva un sistema operativo Linux perfettamente funzionante. Dopo un anno esatto ho collegato l'SSD al computer, acceso e tutto è partito senza alcun problema. Nessun problema rilevato nei giorni seguenti, come fosse tutto normale.

Black (Wooden Law)
16-11-2022, 15:32
Partiamo da qui: dunque quale sarebbe un SSD Sata da 1 TB considerato affidabile per un clone effettuabile di media settimanalmente?

Anch'io punterei su qualcosa con NAND TLC, come l'MX500 o l'870 EVO, magari le performance post-SLC di SSD del calibro di questo genere ti fanno più comodo rispetto a quelle di SSD con memorie QLC (che sono 400-450 MB/s peggiori).

giovanni69
16-11-2022, 16:15
Insomma un bel Silicon Power SSD 1TB 3D NAND A55 SLC sarebbe troppo scarso visto che costa la metà di un 870 EVO come clone affidabile?
Discorso diverso per il Crucial MX500 1TB che in effetti a 84/86€...

Black (Wooden Law)
16-11-2022, 16:26
Insomma un bel Silicon Power SSD 1TB 3D NAND A55 SLC sarebbe troppo scarso visto che costa la metà di un 870 EVO come clone affidabile?
Discorso diverso per il Crucial MX500 1TB che in effetti a 84/86€...

Quell'SSD evito di consigliarlo il più possibile. Ha diverse versioni e alcune di esse fanno abbastanza pena (come quelle con il Phison S11 e NAND Kioxia 64L vecchie).

umbescla
17-11-2022, 13:19
Salve , ho' un pc con ssd sul quale ho' installato sistema operativo e programmi vari,vorrei inserire un hard disk secondario per tutto il resto (foto,video, documenti ect.).
Di entrambi farei periodicamente il backup su una unita' HDD esterna utilizzata solo per questo.

La domanda è : ha' senso oggi utilizzare come hard disk secondario un HDD invece di un SSD ?

giovanni69
17-11-2022, 13:26
Prima di tutti grazie a tutti per le risposte sopra indicate... :) :mano:

Per rispondere alla tua domanda, sarebbe almeno opportuno sapere le dimensioni dell'HDD dati: se trattasi di un HD da 500 GB è ben diverso da avere la necessità di un HDD da 4 TB magari pieno al 90%. Nel caso di un SSD, in particolare, la differenza di costo sarebbe piuttosto marcata, se il budget fosse un problema, rispetto alla spesa per un HDD. Ad esempio parlando di unità interne, un SSD Crucial MX500 4TB lo vedo in offerta a tempo a 378€; un Seagate Barracuda da 4 TB è a 78€ mentre un WD Black è venduto a 204€.

E poi dipende quanto spesso accedi e per farci che cosa con questo HDD di dati: se fai editing su quei video è roba pesante ed a quel punto un SSD è altamente consigliabile. Se invece i video in realtà li lasci là e non li tocchi ed invece apri solo file di word, tenere questi ultimi in un HD poco cambia. E poi quante volte al giorno apri questi documenti. Insomma possono essere secondi che si aggiungo a secondi... e quando si è abituati agli smartphone ed agli SSD, in certi casi, l'attesa di apertura di documenti pesanti può scocciare. Inoltre valuta il fattore rumore; potresti non essere più abituato al rumore della testina degli HDD su modelli performanti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2022, 14:32
La domanda è : ha' senso oggi utilizzare come hard disk secondario un HDD invece di un SSD ?

Dal punto di vista economico direi di sì. A parità di GB costano ancora decisamente meno.

makka
17-11-2022, 16:10
OT: mamma mia, il verbo avere con l'apostrofo (o è un accento ?).....
mi mancava !!:muro:

megthebest
19-11-2022, 13:28
Ciao,
nell'ottica di un upgrade del pc desktop, stavo valutando 1 SSD PCIe 4.0×4 da 1Tb
Ho in lista questi modelli a confronto:
Kingston KC3000 120
Kingston Fury Renegade 120
Samsung 980 Pro 135
Crucial P5 Plus 105
Secondo la vs esperienza o le informazioni che avete, a parte il P5 Plus che come prestazioni e costo è inferiore, quale tra Kingston e Samsung prendere? lo prenderei solo su Amazon e al momento non trovo altri brand disponibili nel range di prezzo massimo di 135€ per 1Tb (tipo WD o Seagate)
Il dispositivo andrà installato su una AM4 con Ryzen 7 5800X (B550 o X570 con PCIe 4.0×4 )
Grazie

Black (Wooden Law)
20-11-2022, 20:26
I migliori come rapporto qualità-prezzo sono il KC3000 e il Fury Renegade ed entrambi sono uguali.

quequ
20-11-2022, 21:08
I migliori come rapporto qualità-prezzo sono il KC3000 e il Fury Renegade ed entrambi sono uguali.

In realtà differiscono per il rating TBW (1000TBW per il Fury, 800TBW il kc3000) ma probabilmente è solo marketing...

PlayerGiocatore
21-11-2022, 01:18
Devo prendere un ssd portatile Sandisk extreme Nvme, sono interessato alla versione con 1Gb di scrittura ma ho letto che funziona a questa velocità solo con le porte USB 3.2, mi chiedo se comunque con la porta usb 3.0 standard vadi sopra i 500 Mb al secondo di scrittura, altrimenti mi conviene prendere quello da 500 Mb di scrittura?

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2022, 06:51
Se è solo USB3.0 la vedo dura andare sopra 500 MB/s :) Ma ad ogni modo se le possibilità economiche le hai, io prenderei comunque il modello più veloce perché oggi ti andrà come il SATA ma domani potresti avere l'opportunità di collegarlo ad una porta più veloce. Non vedo il motivo di porre limiti alla provvidenza, se non sono solo economici.

Black (Wooden Law)
21-11-2022, 07:12
In realtà differiscono per il rating TBW (1000TBW per il Fury, 800TBW il kc3000) ma probabilmente è solo marketing...

Come ho già detto diverse volte, il concetto di TBW è puramente a scopo di marketing, pertanto, non è un parametro da tener conto nella scelta di un SSD. Il TBW, inoltre, indica la garanzia in scritture, non la durata del drive come molti pensano, anche perché se lo fosse, non dovrebbe essere un valore arbitrario (nel senso che tutti i produttori non dovrebbero stabilirlo in maniera diversa). Ma poi, se hanno gli stessi componenti, come potrebbero avere una durata diversa?

megthebest
21-11-2022, 08:05
Come ho già detto diverse volte, il concetto di TBW è puramente a scopo di marketing, pertanto, non è un parametro da tener conto nella scelta di un SSD. Il TBW, inoltre, indica la garanzia in scritture, non la durata del drive come molti pensano, anche perché se lo fosse, non dovrebbe essere un valore arbitrario (nel senso che tutti i produttori non dovrebbero stabilirlo in maniera diversa). Ma poi, se hanno gli stessi componenti, come potrebbero avere una durata diversa?

Ho appena ordinato il Kington Fury Renegade 1TB.
Sembra che il motivo per cui venga dichiarato con una durata maggiore in TBW sia proprio relativo al fatto che abbia allocato maggiore spazio per Over Provisioning rispetto al KC3000.
Il KC3000 viene indicato come 1024GB mentre il Fury Renegade 1TB (1000GB) quindi i 24GB di over provisioning potrebbero essere il motivo di dichiarazioni diverse come endurance.
Il resto è identico in tutto e per tutto.
Vediamo, vi farò sapere!

PlayerGiocatore
21-11-2022, 12:36
Se è solo USB3.0 la vedo dura andare sopra 500 MB/s :) Ma ad ogni modo se le possibilità economiche le hai, io prenderei comunque il modello più veloce perché oggi ti andrà come il SATA ma domani potresti avere l'opportunità di collegarlo ad una porta più veloce. Non vedo il motivo di porre limiti alla provvidenza, se non sono solo economici.

Ma non è che quello più veloce da 1Gb scaldi di più, ne sai qualcosa?

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2022, 14:50
Ma non è che quello più veloce da 1Gb scaldi di più, ne sai qualcosa?

Posso anche pensare che il NVMe scaldi di più ma devo anche pensare che una azienda come Western Digital/Sandisk abbia testato in lungo ed in largo il suo prodotto prima di metterlo in vendita, ed essere ragionevolmente sicura che il maggiore calore è correttamente dissipato e non da problemi. Non stiamo parlando di una cineseria di ignote origini.

Ad ogni modo se lo fai andare a velocità dimezzata per così dire, dovrebbe scaldare anche meno del tollerabile, almeno secondo la mia logica elementare :-)

Black (Wooden Law)
21-11-2022, 15:05
Ho appena ordinato il Kington Fury Renegade 1TB.
Sembra che il motivo per cui venga dichiarato con una durata maggiore in TBW sia proprio relativo al fatto che abbia allocato maggiore spazio per Over Provisioni rispetto al KC3000.
Il KC3000 viene indicato come 1024GB mentre il Fury Renegade 1TB (1000GB) quindi i 24GB di over provisioning potrebbero essere il motivo di dichiarazioni diverse come endurance.
Il resto è identico in tutto e per tutto.
Vediamo, vi farò sapere!

Eh sì, per l'OP, ma visto che la differenza è davvero poca non è notabile.

quequ
21-11-2022, 15:19
Come ho già detto diverse volte, il concetto di TBW è puramente a scopo di marketing, pertanto, non è un parametro da tener conto nella scelta di un SSD. Il TBW, inoltre, indica la garanzia in scritture, non la durata del drive come molti pensano, anche perché se lo fosse, non dovrebbe essere un valore arbitrario (nel senso che tutti i produttori non dovrebbero stabilirlo in maniera diversa). Ma poi, se hanno gli stessi componenti, come potrebbero avere una durata diversa?

Potrebbe essere una questione di binning delle nand. Ma come fare a saperlo? Ho preso pure io il fury, ma solo perché su amazon costava meno del kc3000. Alla fine è come dici tu. Solo marketing.

raxas
22-11-2022, 07:51
ehm... scusate... per gli nvme si può postare qua?

ho preso da sito seller diffuso mondialmente :D
un Samsung MZ-V8V1T0 980
viene definito SSD, ma è un nvme (o come si scriva)

l'ho preso perchè è da 1TB e mi è costato, per il venerdì nero :D 83€ quasi (ho aggiunto 3 anni di garanzia da guasti, presumo oltre i 5 già di base :boh: )

il prezzo era basso, e ho fatto in fretta, per non lasciare sfumare l' "occasione", quindi senza molte verifiche,
non vorrei essere incappato in qualche difetto futuro... :fagiano:

non l'ho preso con l'heatsink, ma vedo che:
questi affari, pur riscaldando, non sia un problema...
o anche no? :D :cry:

so che è senza cache importante e si appoggerebbe alla RAM di sistema...
il pc dove lo dovrei mettere è il primo in firma, con ram GSkillf4-3200c16d16gvkb, direi di buona prestazione...
su di esso sarebbero previsti 160gb di overprovisioning :boooooh: e dalle recensioni ho letto che non si debba, comunque riempire tutto altrimenti iniziano guai... oltre a vicende tra saturazione RAM e cache... :BOH!: :D

megthebest
22-11-2022, 08:08
ehm... scusate... per gli nvme si può postare qua?

ho preso da sito seller diffuso mondialmente :D
un Samsung MZ-V8V1T0 980
viene definito SSD, ma è un nvme (o come si scriva)

l'ho preso perchè è da 1TB e mi è costato, per il venerdì nero :D 83€ quasi (ho aggiunto 3 anni di garanzia da guasti, presumo oltre i 5 già di base :boh: )

il prezzo era basso, e ho fatto in fretta, per non lasciare sfumare l' "occasione", quindi senza molte verifiche,
non vorrei essere incappato in qualche difetto futuro... :fagiano:

non l'ho preso con l'heatsink, ma vedo che:
questi affari, pur riscaldando, non sia un problema...
o anche no? :D :cry:

so che è senza cache importante e si appoggerebbe alla RAM di sistema...
il pc dove lo dovrei mettere è il primo in firma, con ram GSkillf4-3200c16d16gvkb, direi di buona prestazione...
su di esso sarebbero previsti 160gb di overprovisioning :boooooh: e dalle recensioni ho letto che non si debba, comunque riempire tutto altrimenti iniziano guai... oltre a vicende tra saturazione RAM e cache... :BOH!: :D

Tutti i dispositivi, sia esssi unità SATA, che M2 e varie tecnologie/interfaccie associate, si possono raggruppare in SSD (Solid State Drive).
Nel tuo caso, avresti fatto un affare prendendo solo l'unità Samsung 980, la garanzia guasti 3 anni aggiuntiva, potevi risparmiartela, visto che non copre nulla di diverso da quello che copre la garanzia del produttore Samsung (5 anni) e non copre guasti dopo la fine della garanzie del produttore, ma si annulla in pratica ;)
Su di esso, senza farti troppi problemi, potrai scegliere se usarlo con overprovisioning settandolo in manuale alle dimensioni suggerite o personalizzate dal software Magician, o lasciarlo disabilitato.
In base al tuo uso, l'impatto di averlo attivato o disattivato, potrebbe fare la differenza o meno in termini di durata nel tempo (stimata, ovviamente ogni unità e possibilità di guasti è diversa da altri e condizionata da condizioni ambientali, elettriche, di processi di produzione)

raxas
22-11-2022, 08:31
Tutti i dispositivi, sia esssi unità SATA, che M2 e varie tecnologie/interfaccie associate, si possono raggruppare in SSD (Solid State Drive).
Nel tuo caso, avresti fatto un affare prendendo solo l'unità Samsung 980, la garanzia guasti 3 anni aggiuntiva, potevi risparmiartela, visto che non copre nulla di diverso da quello che copre la garanzia del produttore Samsung (5 anni) e non copre guasti dopo la fine della garanzie del produttore, ma si annulla in pratica ;)
Su di esso, senza farti troppi problemi, potrai scegliere se usarlo con overprovisioning settandolo in manuale alle dimensioni suggerite o personalizzate dal software Magician, o lasciarlo disabilitato.
In base al tuo uso, l'impatto di averlo attivato o disattivato, potrebbe fare la differenza o meno in termini di durata nel tempo (stimata, ovviamente ogni unità e possibilità di guasti è diversa da altri e condizionata da condizioni ambientali, elettriche, di processi di produzione)
Ti ringrazio MOLTO per le tue indicazioni, che seguirò.
ci userò anche il sw di monitoraggio specifico...

quanto alla garanzia... bè... contatterò il supporto del seller mondiale :rolleyes: e chiederò delucidazioni sul motivo per cui sia aggiunta una garanzia SUPERFLUA :rolleyes: e quando verificheranno che è superflua...
(hopagato comunque solo €3-e-qualche cosa, nulla di grave)
GIURO che aprirò una lamentela con i fiocchi contro chi organizza simili webpagine in cui viene proposto supporto SUPERFLUO... eppure starebbero licenziando ben 10.000 esperti in hardware nel sito seller-mondiale :D :grrr: presumo anche nella gestione delle pagine...
cioè sembra che le cose vadano avanti senza circostanziare ciò che si vende, come in questo caso che non credo sia l'unico evidentemente

guant4namo
22-11-2022, 08:32
Su di esso, senza farti troppi problemi, potrai scegliere se usarlo con overprovisioning settandolo in manuale alle dimensioni suggerite o personalizzate dal software Magician, o lasciarlo disabilitato.

Secondo la tua esperienza, l'overprovisioning va sempre disabilitato oppure impostato ad un limite? Nel caso a quale limite? Grazie :)

megthebest
22-11-2022, 08:52
Ti ringrazio MOLTO per le tue indicazioni, che seguirò.
ci userò anche il sw di monitoraggio specifico...

quanto alla garanzia... bè... contatterò il supporto del seller mondiale :rolleyes: e chiederò delucidazioni sul motivo per cui sia aggiunta una garanzia SUPERFLUA :rolleyes: e quando verificheranno che è superflua...
(hopagato comunque solo €3-e-qualche cosa, nulla di grave)
GIURO che aprirò una lamentela con i fiocchi contro chi organizza simili webpagine in cui viene proposto supporto SUPERFLUO... eppure starebbero licenziando ben 10.000 esperti in hardware nel sito seller-mondiale :D :grrr: presumo anche nella gestione delle pagine...
cioè sembra che le cose vadano avanti senza circostanziare ciò che si vende, come in questo caso che non credo sia l'unico evidentemente
Se non erro puoi anche recedere dalla garanzia extra immediatamente, dovrebbero restituirti i 3€ e spicci. Probabiolmente è una "assicurazione" extra che propongono e che potrebbe aver senso su prodotti diversi (tipo lavatrici, tv o altro che dopo i 2 anni di garanzia di legge, nel caso avessi problemi, hai almeno 1 o 2 (se prendi la garnaiza 5 anni) anni extra coperti se non al 100% del costo di riparazione, almeno al 75,60% ecc in base alle condizioni
Secondo la tua esperienza, l'overprovisioning va sempre disabilitato oppure impostato ad un limite? Nel caso a quale limite? Grazie :)
Non sono il più indicato a dare queste informazioni, l'esperienza si limita a SSD Sata che ho usato negli anni, dal primo 60Gb Samung, al 120, 240 e ora 1Tb Samsung nei quali non ho mai attivato l'over provisioning e che ancora funzionano nei rispettivi sistemi/muletti .
Forse piuttosto che attivarlo, sarebbe l'ideale non riempirlo più di 70%, così da avere più chances relative alla maggior durata nel tempo.
Poi l'uso che se ne fa è determinante, se sta su un pc desktop acceso 24 ore al giorno in modo impegnativo (grafica, rendering, simulazioni, gaming ecc..) durerà sicuramente meno rispetto ad un utilizzo domestico office/navigazione con pochissime ore al giorno di utilizzo.

s12a
22-11-2022, 08:56
Se il trim è attivo (su Windows dovrebbe esserlo di default, su Linux dipende) non serve aumentare l'overprovisioning di serie.

Il trim è talvolta anche chiamato "overprovisioning dinamico": quando è attivo, tutto lo spazio libero funge da overprovisioning.

megthebest
22-11-2022, 08:58
Se il trim è attivo (su Windows dovrebbe esserlo di default, su Linux dipende) non serve aumentare l'overprovisioning di serie.

Il trim è talvolta anche chiamato "overprovisioning dinamico": quando è attivo, tutto lo spazio libero funge da overprovisioning.

ecco, perfetto, thanks! :read: :)

raxas
22-11-2022, 08:59
Se non erro puoi anche recedere dalla garanzia extra immediatamente, dovrebbero restituirti i 3€ e spicci. Probabiolmente è una "assicurazione" extra che propongono e che potrebbe aver senso su prodotti diversi (tipo lavatrici, tv o altro che dopo i 2 anni di garanzia di legge, nel caso avessi problemi, hai almeno 1 o 2 (se prendi la garnaiza 5 anni) anni extra coperti se non al 100% del costo di riparazione, almeno al 75,60% ecc in base alle condizioni

non vorrei fare il fagiano :D ma
la garanzia è per:
Protezione immediata contro i danni accidentali, unitamente alla copertura per guasti e guasti non coperti dalla garanzia venditore/fabbricante
e che posso recedere entro 45 giorni

garanzia che copre, e supera, il valore dell'articolo :macchevuol dire:
valida tra 80,x e 89,x euro mentre l'articolo pagato 82,xeuro
adesso sono di fretta, vedrò dopo
grazie.

frafelix
22-11-2022, 12:34
...quanto alla garanzia... bè... contatterò il supporto del seller mondiale :rolleyes: e chiederò delucidazioni sul motivo per cui sia aggiunta una garanzia SUPERFLUA :rolleyes: e quando verificheranno che è superflua...
(hopagato comunque solo €3-e-qualche cosa, nulla di grave)
GIURO che aprirò una lamentela con i fiocchi contro chi organizza simili webpagine in cui viene proposto supporto SUPERFLUO... eppure starebbero licenziando ben 10.000 esperti in hardware nel sito seller-mondiale :D :grrr: presumo anche nella gestione delle pagine...
cioè sembra che le cose vadano avanti senza circostanziare ciò che si vende, come in questo caso che non credo sia l'unico evidentemente

Lo fanno in tanti, vedi Apple che vende la sua Apple Care e ha una serie di denunce in quanto non copre nulla di più rispetto alla normale garanzia italiana...

Secondo la tua esperienza, l'overprovisioning va sempre disabilitato oppure impostato ad un limite? Nel caso a quale limite? Grazie :)

Come dice s12a ormai non serve più da anni impostare l'overprovisioning, in quanto con la maggior parte di ssd e sistemi operativi tutto lo spazio vuoto viene utilizzato per quello.
Potrebbe servire in caso di uso gravoso dell'ssd, ma in quel caso sarei più dell'idea di cercare un ssd adatto allo scopo, ovviamente pagandolo di più

guant4namo
22-11-2022, 16:48
Se il trim è attivo (su Windows dovrebbe esserlo di default, su Linux dipende) non serve aumentare l'overprovisioning di serie.

Il trim è talvolta anche chiamato "overprovisioning dinamico": quando è attivo, tutto lo spazio libero funge da overprovisioning.

Grazie per la dritta, verificherò :D

raxas
23-11-2022, 20:38
a me oggi è arrivato l'Nvme Samsung 980 1TB M2...
ho provato a sistemarlo nella Asrock Z170 Extreme4 ma la vite che ho è troppo lunga e il 980 M2 resta un pochino basculante, mi è ignoto se sia proprio necessario stringerlo (senza esagerare ovviamente) tanto che se no non funziona :boh:
potrei mettere una rondella di plastica per completare lo spessore e tenerlo fermo :boh:
sembra ci sia scarsità di queste viti :uhm:...
domani vedrò nel campo vicino dove c'è un pò di hardware semiarruginito, lì c'è una riserva di viti utili per il caso (ehm) con un pò di svitol e una sabbiatura si rimetterebbero a nuovo, così da competere con Samsung per la fornitura...
(ehm, non ho messo il : D con lo spazio assente )

Roguas
23-11-2022, 21:34
Ciao, vorrei sostituire l'ssd del mio matebook D che monta un liteon cv8 da 256 con qualcosa di più capiente, la logica direbbe di andare sul classico samsung nvme da 500gb ma quello che mi preoccupa è il fatto che scaldano, non vorrei ritrovarmi con la ventola sempre accesa. Per dire col mio ho appena fatto un test con crystaldiskmark ed è arrivato a 34 gradi, mentre leggo di temperature praticamente doppie per gli nvme. Non mi interessano prestazioni estreme per cui vi chiedo di consigliarmi qualche modello magari sata cosi che non scaldi troppo. Queste sono le prestazioni attuali (certo migliorarle un po' non mi dispiacerebbe)

[Read]
SEQ 1MiB (Q= 8, T= 1): 545.680 MB/s [ 520.4 IOPS] < 15335.58 us>
SEQ 1MiB (Q= 1, T= 1): 519.495 MB/s [ 495.4 IOPS] < 2016.86 us>
RND 4KiB (Q= 32, T= 1): 194.852 MB/s [ 47571.3 IOPS] < 652.99 us>
RND 4KiB (Q= 1, T= 1): 24.130 MB/s [ 5891.1 IOPS] < 169.32 us>

[Write]
SEQ 1MiB (Q= 8, T= 1): 456.364 MB/s [ 435.2 IOPS] < 18306.38 us>
SEQ 1MiB (Q= 1, T= 1): 399.922 MB/s [ 381.4 IOPS] < 2618.37 us>
RND 4KiB (Q= 32, T= 1): 132.964 MB/s [ 32461.9 IOPS] < 953.97 us>
RND 4KiB (Q= 1, T= 1): 51.486 MB/s [ 12569.8 IOPS] < 79.26 us>

Profile: Default
Test: 1 GiB (x5) [C: 91% (204/223GiB)]
Mode: [Admin]
Time: Measure 5 sec / Interval 5 sec

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-11-2022, 06:50
a me oggi è arrivato l'Nvme Samsung 980 1TB M2...
ho provato a sistemarlo nella Asrock Z170 Extreme4 ma la vite che ho è troppo lunga e il 980 M2 resta un pochino basculante, mi è ignoto se sia proprio necessario stringerlo (senza esagerare ovviamente) tanto che se no non funziona :boh:
potrei mettere una rondella di plastica per completare lo spessore e tenerlo fermo :boh:
sembra ci sia scarsità di queste viti :uhm:...
domani vedrò nel campo vicino dove c'è un pò di hardware semiarruginito, lì c'è una riserva di viti utili per il caso (ehm) con un pò di svitol e una sabbiatura si rimetterebbero a nuovo, così da competere con Samsung per la fornitura...
(ehm, non ho messo il : D con lo spazio assente )

La vite non te la deve fornire Samsung e non la devi cercare per campi, te l'ha data il produttore della tua scheda madre, devi cercarla dove hai messo la scatola o conservato comunque quello che era allegato alla scheda madre:

https://i.ibb.co/47N5VjC/Selezione-001.jpg

Black (Wooden Law)
24-11-2022, 07:50
Ciao, vorrei sostituire l'ssd del mio matebook D che monta un liteon cv8 da 256 con qualcosa di più capiente, la logica direbbe di andare sul classico samsung nvme da 500gb ma quello che mi preoccupa è il fatto che scaldano, non vorrei ritrovarmi con la ventola sempre accesa. Per dire col mio ho appena fatto un test con crystaldiskmark ed è arrivato a 34 gradi, mentre leggo di temperature praticamente doppie per gli nvme. Non mi interessano prestazioni estreme per cui vi chiedo di consigliarmi qualche modello magari sata cosi che non scaldi troppo. Queste sono le prestazioni attuali (certo migliorarle un po' non mi dispiacerebbe)

Dipende dall'NVMe, in realtà. Ci sono NVMe molto efficienti (come l'SN750, il P31, il 980 e l'SN570) e altri per niente, proprio come il 970 EVO Plus che fa 100 e passa gradi in stress test. Se vuoi un NVMe ti consiglio il 980, se invece un SATA vai con l'MX500 (l'870 EVO costa 10 euro in più e non ne vale la pena).

mtofa
24-11-2022, 07:55
Ma il 980 liscio non è dramless?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

raxas
24-11-2022, 10:17
La vite non te la deve fornire Samsung e non la devi cercare per campi, te l'ha data il produttore della tua scheda madre, devi cercarla dove hai messo la scatola o conservato cormunque quello che era allegato alla scheda madre:

https://i.ibb.co/47N5VjC/Selezione-001.jpg
Ben ricordato, grazie.
Ogni tanto le ditte produttrici di schede madri dovrebbero inviare messaggi per ricordare la dotazione inclusa

Black (Wooden Law)
24-11-2022, 10:40
Ma il 980 liscio non è dramless?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Sì, è il primo SSD DRAM-less di Samsung.

giovanni69
24-11-2022, 10:59
Esiste una recensione che mostra il 980 liscio vs Pro a proposito del decadimento di prestazioni dovute all'assenza di DRAM nel liscio?

megthebest
24-11-2022, 11:37
Esiste una recensione che mostra il 980 liscio vs Pro a proposito del decadimento di prestazioni dovute all'assenza di DRAM nel liscio?

ciao,
già dai dati di targa il 980 liscio va la metà rispetto al 980 pro
Il 980 di base è PCIe Gen 3.0 x4 mentre il 980 Pro ha specifiche PCIe Gen 4.0 x4
Qui le recensioni dei due https://www.anandtech.com/show/16504/the-samsung-ssd-980-500gb-1tb-review
https://www.anandtech.com/show/16087/the-samsung-980-pro-pcie-4-ssd-review

mtofa
24-11-2022, 12:24
Sì, è il primo SSD DRAM-less di Samsung.

Sarebbe meglio si orientasse su altro allora se è per il sistema.

raxas
24-11-2022, 12:45
Esiste una recensione che mostra il 980 liscio vs Pro a proposito del decadimento di prestazioni dovute all'assenza di DRAM nel liscio?
Non posso dire di aver capito granchè di quello che ho letto ma tengo presente da una recensione, delle pagine scorse, che la versione 1 TB sarebbe senza i problemi dei modelli a più bassa capienza...
Per quanto mi riguarda se avessi dovuto comprare un normale SSD, quello grande come un disco sata 2,5" :fagiano: , avrei speso di più che 82€ e quindi a questo prezzo ho ben più che tre-quattro volte, anche 6, le prestazioni di un SSD ritengo che non ho perso nulla, valutando il rapporto prezzo-prestazioni cioè... Per quanto altri nvme con Dram offrano più prestazioni, non molto di più...

Nota: parlo di confronto tra SSD ed nvme limitatamente a 1tb

Black (Wooden Law)
24-11-2022, 15:40
Esiste una recensione che mostra il 980 liscio vs Pro a proposito del decadimento di prestazioni dovute all'assenza di DRAM nel liscio?

No, che compara il 980 con il 980 PRO no, anche perché sarebbe la comparazione più insensata che si potesse fare: il 980 PRO è un PCIe 4.0 di fascia alta, il 980 un PCIe 3.0 di fascia media. Se vuoi comparare il 980 con un drive DRAM-based devi farlo con uno PCIe 3.0, e vedrai che le performance sono o a favore per il 980 o molto simili, comunque.

Black (Wooden Law)
24-11-2022, 15:45
Sarebbe meglio si orientasse su altro allora se è per il sistema.

Ecco, questo è un falso mito che si tramanda ormai da troppo tempo. Gli NVMe senza DRAM non sono equivalenti ai SATA senza DRAM perché usano l'HMB (Host Memory Buffer), un algoritmo che permette all'SSD di usare una piccola parte (su Windows si parla di massimo 64MB) della la RAM del PC come DRAM. Inoltre, il 980 - assieme all'SN570 - è a mani basse il miglior SSD PCIe 3.0 DRAM-less sul mercato, le prestazioni in random in alcuni casi superano quelle di SSD DRAM-based della stessa interfaccia, quindi va benissimo anche per l'SO.

Qui una dimostrazione delle performance 4K del 980: https://tpucdn.com/review/samsung-980-non-pro-1-tb/images/dram-less-various-test-sizes-comparison.png.

giovanni69
24-11-2022, 15:45
Grazie a tutti.
Forse non mi sono spiegato: intendevo un tipo di comparazione che mettesse in risalto da un lato la presenza e dall'altra l'assenza della DRAM.

megthebest
24-11-2022, 15:59
Grazie a tutti.
Forse non mi sono spiegato: intendevo un tipo di comparazione che mettesse in risalto da un lato la presenza e dall'altra l'assenza della DRAM.
Non c'è, ci sarebbe voluto un 980 Evo/Plus PCIe Gen 3.0 x4 con DRAM che poteva essere comparato con un 980 liscio DRAM-less ma questo purtroppo non è possibile visto che il 980 Pro è proprio un altro prodotto visto che usa la PCIe Gen 4.0 x4

Black (Wooden Law)
24-11-2022, 16:01
Grazie a tutti.
Forse non mi sono spiegato: intendevo un tipo di comparazione che mettesse in risalto da un lato la presenza e dall'altra l'assenza della DRAM.

Non avrebbe comunque senso, secondo me, perché in un SSD non c'è da vedere soltanto se ha la DRAM o meno, un SSD senza DRAM può essere più performante di uno con la DRAM, come dimostra il 980 (mettilo a confronto con l'Exceria G2).

mtofa
24-11-2022, 16:08
Ecco, questo è un falso mito che si tramanda ormai da troppo tempo. Gli NVMe senza DRAM non sono equivalenti ai SATA senza DRAM, questo perché usano l'HMB (Host Memory Buffer), un algoritmo che permette all'SSD di usare una piccola parte (su Windows si parla di massimo 64MB) della la RAM del PC come DRAM. Inoltre, il 980 - assieme all'SN570 - è a mani basse il miglior SSD PCIe 3.0 DRAM-less sul mercato, le prestazioni in random in alcuni casi superano quelle di SSD DRAM-based della stessa interfaccia, quindi va benissimo anche per l'SO.

Qui una dimostrazione delle performance 4K del 980: https://tpucdn.com/review/samsung-980-non-pro-1-tb/images/dram-less-various-test-sizes-comparison.png.

Evidentemente mi sono portato dietro questo ricordo dai sata, non conoscevo questa particolarità degli NVMe.

Nones
25-11-2022, 21:22
Ciao ragazzi...
Volendo prendere il mio primo disco Nvme, il P5 plus da 500gb si può considerare un buon acquisto?
Attualmente ho MX500 che volevo passare come secondo SSD per installare solo giochi, quindi usare Nvme come disco principale SO + programmi e qualche gioco.

Quali sarebbero le alternative? Budget del P5 plus si intende.
PCIE 4.0 in ottica futura.

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-11-2022, 07:40
Ciao ragazzi...
Volendo prendere il mio primo disco Nvme, il P5 plus da 500gb si può considerare un buon acquisto?

Sì, certamente è un buon acquisto visto il rapporto qualità/prezzo, inoltre Crucial è una azienda che può fornire il supporto necessario se dovesse essere utile. Esempio aggiornamenti firmware.

Quali sarebbero le alternative? Budget del P5 plus si intende.
PCIE 4.0 in ottica futura.


Western Digital BLACK SN 850. Anche in questo caso il rapporto qualità/prezzo al momento è ottimo e c'è una grande conosciuta azienda dietro con tutti i benefit del caso.

Nones
26-11-2022, 09:13
Sì, certamente è un buon acquisto visto il rapporto qualità/prezzo, inoltre Crucial è una azienda che può fornire il supporto necessario se dovesse essere utile. Esempio aggiornamenti firmware.



Western Digital BLACK SN 850. Anche in questo caso il rapporto qualità/prezzo al momento è ottimo e c'è una grande conosciuta azienda dietro con tutti i benefit del caso.

Ottimo! Si ho avuto in passato SSD Crucial e non ho mai avuto problemi, anche l'attuale MX500 è una bomba per il prezzo che l'avevo pagato.

Scaldano tanto questi Nvme? Uso normale senza stressarlo.
Siccome l'attuale slot Pcie 3.0 è proprio sotto la vga non vorrei che il calore si ripercuotesse su di essa. Lo slot 4.0 è sopra la vga ma non posso utilizzarlo finche non monto una cpu della serie 11000 di intel.

Su pcie 3.0 x4 a che velocità dovrebbe funzionare il P5 plus se è 66000mb/s su 4.0 ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-11-2022, 10:15
Ottimo! Si ho avuto in passato SSD Crucial e non ho mai avuto problemi, anche l'attuale MX500 è una bomba per il prezzo che l'avevo pagato.

Scaldano tanto questi Nvme? Uso normale senza stressarlo.

Scaldano se messi alla frusta per così dire, con un uso "normale" scaldano il gusto. Cioè sono progettati per lavorare a temperature alte, non si rompono o corrompono i dati facilmente voglio dire. Ad ogni modo sono in in vendita anche tanti dissipatori, se trovi quello che può stare nello spazio disponibile, può aiutare. Ovviamente il calore si espande attorno ed un po' può finire nella scheda video lì accanto. Ma se non provi non puoi sapere se e quanto influisce sul funzionamento della stessa.


Su pcie 3.0 x4 a che velocità dovrebbe funzionare il P5 plus se è 66000mb/s su 4.0 ?


Teoricamente si dovrebbe adeguare alle prestazioni di pcie 3.0x4, quindi attorno ai 3000 mb/s, ma anche in questo caso solo l'esperienza diretta te lo saprà confermare :)

Poi oh, 500 più, 500 meno, anche 1000 più o meno nell'uso reale, al di là dei benchmark non te ne accorgi.

raxas
27-11-2022, 04:02
Salve, oggi ho montato l'nvme, il samsung 980 1TB su AsRock Z170 extreme4 con i5-6600k e ram come in firma Gskill 2x8gb 3200 etc
ho installato win10 64bit e ho lasciato circa 160GB vuoti per l' "overprovisioning" preciso che si tratta di una prova, e che posso formattare a breve, tanto è roba di qualche minuto, veramente veloci questi affari :fagiano: :D o altrimenti lascio così come è e lo userò...

ecco i risultati di

CrystalDiskMark 8.0.4 x64 (C) 2007-2021 hiyohiyo Crystal Dew World: https://crystalmark.info/
------------------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 bytes/s [SATA/600 = 600,000,000 bytes/s]
* KB = 1000 bytes, KiB = 1024 bytes

[Read]
SEQ 1MiB (Q= 8, T= 1): 3556.662 MB/s [ 3391.9 IOPS] < 2355.87 us>
SEQ 1MiB (Q= 1, T= 1): 1616.568 MB/s [ 1541.7 IOPS] < 646.88 us>
RND 4KiB (Q= 32, T= 1): 577.220 MB/s [ 140922.9 IOPS] < 219.77 us>
RND 4KiB (Q= 1, T= 1): 41.135 MB/s [ 10042.7 IOPS] < 98.99 us>

[Write]
SEQ 1MiB (Q= 8, T= 1): 2879.884 MB/s [ 2746.5 IOPS] < 2904.32 us>
SEQ 1MiB (Q= 1, T= 1): 1782.078 MB/s [ 1699.5 IOPS] < 586.53 us>
RND 4KiB (Q= 32, T= 1): 512.685 MB/s [ 125167.2 IOPS] < 247.46 us>
RND 4KiB (Q= 1, T= 1): 146.867 MB/s [ 35856.2 IOPS] < 27.67 us>

Profile: Default
Test: 1 GiB (x5) [C: 4% (29/771GiB)]
Mode: [Admin]
Time: Measure 5 sec / Interval 5 sec
Date: 2022/11/26 15:51:30
OS: Windows 10 Professional [10.0 Build 19044] (x64)

dato che non ho nessuna conoscenza, vorrei chiedere se i dati in grassetto, delle prestazioni,
sono normali, ottimali, scadenti o eccezionali :D :fagiano:
in qualche test o in tutto *

Preciso che Samsung Magician mi dà valori più bassi:
3228 MB/s e 2707 MB/s nei test paralleli a quelli sopra (presumo)
GRAZIE...

riguardo la vite ne ho trovata una con 3mm di "corsa" con la corretta "altezza tracce", può essere sia piatta sotto la testa che conica verso il basso... mi chiedo ancora se non si avviti, tale che l'nvme ssd basculi un pochino, quali problemi possa dare...

frafelix
27-11-2022, 08:58
L'overprovisioning lasciato appositamente non formattato con win10 non server a niente, è solo spazio libero che tu non puoi usare... Win10 insieme agli ultimi ssd (da anni ormai) usano lo spazio partizionato vuoto per l'op.

Per quanto riguarda la vite in teoria serve par far stare l'ssd bene in posizione e non lasciare contatti "ballerini", dovresti avere la vite o già avvitata da qualche parte nella scheda madre o a parte

raxas
27-11-2022, 10:18
L'overprovisioning lasciato appositamente non formattato con win10 non server a niente, è solo spazio libero che tu non puoi usare... Win10 insieme agli ultimi ssd (da anni ormai) usano lo spazio partizionato vuoto per l'op.

Per quanto riguarda la vite in teoria serve par far stare l'ssd bene in posizione e non lasciare contatti "ballerini", dovresti avere la vite o già avvitata da qualche parte nella scheda madre o a parte

ok, grazie, non ci vuole niente a formattarlo, lo faccio (sperando di non metterci per sbaglio file, o anche a volte il s.o. ci mette cartelle di sistema (non mi riferisco a quella $RECYCLE.BIN del cestino o di qualche altra tipo msdownload.temp, non ricordo, forse quando si indica la partizione come luogo per operazioni attinenti) e allora non so :fagiano: se l'overprovisioning in partizione anche se MOLTO limitatamente usata funzioni :boooooh: )

riguardo la vite la scheda madre forse ce l'aveva in dotazione ma chissà dove è finita, ne ho diverse, ci ho messo quella che è stata perfetta, non è difficile trovare una foto delle caratteristiche, di questa vite, cercando "viti m2" su noto seller...

riguardo il benchmark che ci ho fatto :fagiano: qualcuno ha qualcosa da notare?
GRAZIE...

megthebest
27-11-2022, 10:28
ok, grazie, non ci vuole niente a formattarlo, lo faccio (sperando di non metterci per sbaglio file, o anche a volte il s.o. ci mette cartelle di sistema (non mi riferisco a quella $RECYCLE.BIN del cestino o di qualche altra tipo msdownload.temp, non ricordo, forse quando si indica la partizione come luogo per operazioni attinenti) e allora non so :fagiano: se l'overprovisioning in partizione anche se MOLTO limitatamente usata funzioni :boooooh: )

riguardo la vite la scheda madre forse ce l'aveva in dotazione ma chissà dove è finita, ne ho diverse, ci ho messo quella che è stata perfetta, non è difficile trovare una foto delle caratteristiche, di questa vite, cercando "viti m2" su noto seller...

riguardo il benchmark che ci ho fatto :fagiano: qualcuno ha qualcosa da notare?
GRAZIE...Il benchmark ricalca la specifica Pci-e 3.0x4 quindi tutto come da premesse.

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

WizzarD
28-11-2022, 11:11
Visto che mi serviva spazio nel portatile per il dual boot Windows 11/Mint ho acquistato un Kioxia Exeria G2 da 1tb, con qualche sconto sono riuscito a portarlo a casa a 65€.
Vi lascio un test per farvi vedere le prestazioni e confermo che nell'uso quotidiano non percepisco differenze con il vecchio SK Hynix.
Sul Hawei Magicbook D con Ryzen 2500U e Win10 ho un 970 evo plus da 500gb e anche con quello non noto differenze.

https://i.postimg.cc/Nj0zY7vG/Confronto-SSD.jpg

lemming
28-11-2022, 12:33
Se noti in scrittura è più veloce nei primi 2 test. Il tuo modulo è in linea con i dati riportati sul sito (https://europe.kioxia.com/it-it/personal/ssd/exceria-g2.html).
Tendenzialmente i moduli più recenti sono più spinti sulle letture/scritture sequenziali che su quelle random come puoi vedere dagli ultimi 2 test RND4K Q32T1 e Q1T1.

giovanni69
28-11-2022, 14:37
Crucial CT2000X6SSD9 X6 2TB Portable SSD a 124.49 è da valutare nel suo genere?

Mi par di capire che poi ci sarebbe da aggiungere il Crucial CTUSBCFUSBAMAD USB-C to USB-A Adapter a 11€ per collegarlo ad un USB 2.0/3.0.

Black (Wooden Law)
28-11-2022, 16:10
Crucial CT2000X6SSD9 X6 2TB Portable SSD a 124.49 è da valutare nel suo genere?

Mi par di capire che poi ci sarebbe da aggiungere il Crucial CTUSBCFUSBAMAD USB-C to USB-A Adapter a 11€ per collegarlo ad un USB 2.0/3.0.

Diciamo che vale quel che costa, anche perché non ci sono altri SSD da 2TB su questa fascia di prezzo. All'interno c'è un BX500, niente di eccezionale (DRAM-less e QLC) ma neanche niente di orrido.

giovanni69
28-11-2022, 17:17
Capisco, allora se dentro c'è un BX500 che esce su interfaccia USB-C invece che su Sata III, valuto una combinazione SSD+ case/adattatore diversa. Anche perchè non capisco i 156€ di un BX500 da 2TB interno vs i 124€ di questo Crucial + case /adattatore. Inoltre quel 'Lacks an activity light '.. e 'Slow after cache write is exhausted during sustained workloads' da recensione di Tomshw mi fa desistere visto l'uso previsto (backup di HDD da 2 TB quasi pieno. Dunque questo limite sarebbe critico: "The X6 absorbed 250GB worth of data before performance degraded, falling from a 500 MBps average down to 115 MBps for the remainder of the write workload. During idle periods, the X6 recovered roughly 50GB of cache capacity per minute.").

Grazie.

Black (Wooden Law)
28-11-2022, 17:40
Sii a conoscenza del fatto che anche un BX500 interno farebbe le stesse performance, non a caso sono lo stesso SSD...

giovanni69
28-11-2022, 17:49
In pratica per 1/4 del backup (250 GB) reggerebbe una velocità decente e poi per il resto quella di un HD. Tanto vale acquistare un WD Gold HDD 2 TB SATA 128 MB 3.5 Inch, WD2005FBYZ per quella cifra o un Seagate IronWolf, 4 TB addirittura per poco meno . Certo sto confrontando un po' iniquamente soluzione interni vs esterne con porta USB-C/A.

al17
28-11-2022, 22:47
Devo sostituire il disco con il sistema operativo di un piccolo server per uso lavorativo. La scheda madre supporta fino a gen 3.

Ho un 970 evo plus 512gb che potrei "rubare" da altro PC uso ufficio (un client, quindi nulla di che) con 5000-6000 ore di utilizzo e pochi TB di scrittura (smart al 99%).

È sempre affidabile un 970 evo plus poco usato o è meglio che mi orienti su un prodotto nuovo?

Un disco devo comunque prenderlo. Se il 970 evo plus finisse sul server, per il client pensavo di prendere un economico adata s50 lite. Se il 970 evo plus resta sul client, per il server mi serve qualcosa di affidabile: 980 pro o sn850 o kc3000/Renegade sarebbero valide scelte anche per uso lavorativo? Altri modelli da suggerire?

megthebest
29-11-2022, 06:06
Devo sostituire il disco con il sistema operativo di un piccolo server per uso lavorativo. La scheda madre supporta fino a gen 3.



Ho un 970 evo plus 512gb che potrei "rubare" da altro PC uso ufficio (un client, quindi nulla di che) con 5000-6000 ore di utilizzo e pochi TB di scrittura (smart al 99%).



È sempre affidabile un 970 evo plus poco usato o è meglio che mi orienti su un prodotto nuovo?



Un disco devo comunque prenderlo. Se il 970 evo plus finisse sul server, per il client pensavo di prendere un economico adata s50 lite. Se il 970 evo plus resta sul client, per il server mi serve qualcosa di affidabile: 980 pro o sn850 o kc3000/Renegade sarebbero valide scelte anche per uso lavorativo? Altri modelli da suggerire?Un Gen4 non avrebbe senso visto che non verrebbe sfruttato dal controller. Il 980 liscio Gen 3 costa poco e offre 5 anni di garanzia, quindi andrei con quello

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

giovanni69
29-11-2022, 07:15
... per uso lavorativo? Altri modelli da suggerire?
Beh, per un server, tutto ciò che è classificato enterprise ma a nuovo aspettati un premio di almeno il 50/100% in più, tipo Samsung pm1725 nvme PCIe PCIe 3.0 pm1725 o 1725b o o scendendo di prezzo Samsung PM983 / PM963 PCIe 3.0 x4. Ma dipende anche che/quanti slot hai a disposizione nel server .

Black (Wooden Law)
29-11-2022, 08:09
Ho un 970 evo plus 512gb che potrei "rubare" da altro PC uso ufficio (un client, quindi nulla di che) con 5000-6000 ore di utilizzo e pochi TB di scrittura (smart al 99%).

È sempre affidabile un 970 evo plus poco usato o è meglio che mi orienti su un prodotto nuovo?

Dipende da come è messo, dovresti postare la foto dello S.M.A.R.T. Detto così ti direi che è affidabile e va bene.

frafelix
29-11-2022, 08:23
Direi che a prescindere però su di un server nulla di meno della serie pro samsung se non vuoi andare sulla serie enterprise come dice giovanni69.
Occhio che i server anche se usati in maniera blanda scrivono molto di più di un client, quindi puntare su dischi come il 970 evo plus non mi sembra una grande idea

Black (Wooden Law)
29-11-2022, 09:46
Direi che a prescindere però su di un server nulla di meno della serie pro samsung se non vuoi andare sulla serie enterprise come dice giovanni69.
Occhio che i server anche se usati in maniera blanda scrivono molto di più di un client, quindi puntare su dischi come il 970 evo plus non mi sembra una grande idea

Il 970 EVO Plus ha un'ottima durata, è sufficiente anche per un server. Il vantaggio che offre il 970 PRO (che non ha senso di essere acquistato al giorno d'oggi dato il prezzo troppo alto e il fatto che sia EOL - ergo fuori produzione e quasi introvabile -) in termini di prestazioni non penso che sia notabile, anche perché, se ci fai caso, gli SSD fatti per server (come il WD Gold SN600 (https://www.anandtech.com/show/15577/western-digital-introduces-wd-gold-enterprise-ssds)) hanno le stesse prestazioni di quelli fatti per consumer, la differenza sta soltanto nell'affidabilità: ROM presente sul PCB, software migliore e maggiore OP (over-provisioning).

frafelix
29-11-2022, 09:50
Sì, infatti non parlavo per le prestazioni, ma per la durata in scrittura e la capacità di reggere sotto stress. Io non metterei mai un ssd consumer se non di fascia alta su di un server, per quanto poco usato come tale

megthebest
29-11-2022, 09:58
Sì, infatti non parlavo per le prestazioni, ma per la durata in scrittura e la capacità di reggere sotto stress. Io non metterei mai un ssd consumer se non di fascia alta su di un server, per quanto poco usato come tale

Dovresti capire che tipo di utilizzo ne viene fatto da server.
Se aveva un 970 Evo Plus (che non è un dispositivo enterprise, ma sempre consumer), dovresti prima capire in che condizioni è nelle informazioni smart eccc.. e poi avre chiaro budget e necessità che hai per il sostituto.
Come ti dicevo, un "classico" 980, pur essendo consumer e dram less, garantisce prestazioni elevate, temperature basse e viene dato per 800TBW con 5 anni di garanzia.
Se magari utilizzato per meno di 50% della capacità, è plausibile che duri "una vita"..

ciaps
29-11-2022, 10:00
Ciao ho un PC con scheda madre Asus Rog Strix b450 f gaming am4 su cui ho un ssd samsung 970 plus da 500 giga su cui ho il so ed i programmi. Adesso ho saturato spazio.
Pensavo di passare ad ssd da 1t cosa compro ? Rimango su 970 plus oppure? Oltre a questo come faccio a sostituire hd senza reinstallare ( vorrei clonare )

Black (Wooden Law)
29-11-2022, 10:07
Sì, infatti non parlavo per le prestazioni, ma per la durata in scrittura e la capacità di reggere sotto stress. Io non metterei mai un ssd consumer se non di fascia alta su di un server, per quanto poco usato come tale

Concordo sul dover sapere l'utilizzo del server prima di fare ipotesi su quale sia il miglior SSD. Ricorda che il 970 EVO Plus ha sempre NAND Samsung, le migliori sul commercio come affidabilità e durata.

Black (Wooden Law)
29-11-2022, 10:08
Ciao ho un PC con scheda madre Asus Rog Strix b450 f gaming am4 su cui ho un ssd samsung 970 plus da 500 giga su cui ho il so ed i programmi. Adesso ho saturato spazio.
Pensavo di passare ad ssd da 1t cosa compro ? Rimango su 970 plus oppure? Oltre a questo come faccio a sostituire hd senza reinstallare ( vorrei clonare )

Sì, ha un buon prezzo.

megthebest
29-11-2022, 10:14
Ciao ho un PC con scheda madre Asus Rog Strix b450 f gaming am4 su cui ho un ssd samsung 970 plus da 500 giga su cui ho il so ed i programmi. Adesso ho saturato spazio.
Pensavo di passare ad ssd da 1t cosa compro ? Rimango su 970 plus oppure? Oltre a questo come faccio a sostituire hd senza reinstallare ( vorrei clonare )

Ciao,
parli del 970 Evo Plus M.2 NVME PCI-E 3.0x4?
Visto che la tua mainboard non supporta PCI-E 4.0x4, devi accontentarti di soluzioni PCI-E 3.0.
Se la capacità è quella che ti serve, puoi valutare varie alternative di Samsung, Crucial, WD, Kingston e Seagate.
Per il passaggio, fai con il tool gratuito Macrium Reflect free che clona il vecchio sul nuovo (mettendo il nuovo temporaneamente sul secondo slot per poi riportarlo sul primo)

ciaps
29-11-2022, 10:19
Sì, ha un buon prezzo.

Avrei trovato anche:
crucial p5 plus (più veloce?)
crucial p3 (piu economico ? )
WD Blue sn 570

ciaps
29-11-2022, 10:28
Ciao,
parli del 970 Evo Plus M.2 NVME PCI-E 3.0x4?
Visto che la tua mainboard non supporta PCI-E 4.0x4, devi accontentarti di soluzioni PCI-E 3.0.
Se la capacità è quella che ti serve, puoi valutare varie alternative di Samsung, Crucial, WD, Kingston e Seagate.
Per il passaggio, fai con il tool gratuito Macrium Reflect free che clona il vecchio sul nuovo (mettendo il nuovo temporaneamente sul secondo slot per poi riportarlo sul primo)

ok allora potrei prendere crucial p3 (PCIe Gen3 x4)?
però sul sito di crucial darebbe come compatibile anche il p5 plus che sarebbe un gen 4

megthebest
29-11-2022, 10:41
ok allora potrei prendere crucial p3 (PCIe Gen3 x4)?
però sul sito di crucial darebbe come compatibile anche il p5 plus che sarebbe un gen 4

Compatibili sono tutti, anche i Gen4, però non li sfrutteresti e in generale costa di più rispetto ai Gen3

ciaps
29-11-2022, 10:46
Compatibili sono tutti, anche i Gen4, però non li sfrutteresti e in generale costa di più rispetto ai Gen3
ok chiarissimo

prendo un crucial p3

megthebest
29-11-2022, 10:52
ok chiarissimo

prendo un crucial p3
P3 ha qualche punto debole (endurance bassa)
https://www.tomshardware.com/reviews/crucial-p3-ssd-review
Il Samsung 980 sembra avere qualcosa in più
https://www.tomshw.it/hardware/samsung-980-ssd-nvme-recensione/
Entrambi sono dram-less

giovanni69
29-11-2022, 11:02
in termini di prestazioni non penso che sia notabile, anche perché, se ci fai caso, gli SSD fatti per server hanno le stesse prestazioni di quelli fatti per consumer, la differenza sta soltanto nell'affidabilità: ROM presente sul PCB, software migliore e maggiore OP (over-provisioning).

...e magari i capacitori al tantallio che i consumer spesso non hanno per chi ha la fissa per quelli. :fagiano:

al17
29-11-2022, 11:35
Sì, infatti non parlavo per le prestazioni, ma per la durata in scrittura e la capacità di reggere sotto stress. Io non metterei mai un ssd consumer se non di fascia alta su di un server, per quanto poco usato come tale

In realtà è proprio una versione Enterprise di Samsung, la sigla credo fosse pm981a. Come componenti è un clone del 970 evo plus. Due anni fa trovai un'ottima offerta e ne comprai diversi.

Tutti i parametri dello Smart sono okay.

Il server è un piccolo server che gestisce quattro altre postazioni client con software gestionale di contabilità/buste paga.

La mia domanda originaria nasceva dal fatto che tanto qualcosa di meglio per la gen3 era difficile trovare. Ripeto che il disco serve solo per il sistema operativo.

Il disco secondario dedicato solo al software gestionale è un 970 pro.

Se c'è qualcosa di meglio, sono pronto ai consigli.

Black (Wooden Law)
29-11-2022, 12:16
...e magari i capacitori al tantallio che i consumer spesso non hanno per chi ha la fissa per quelli. :fagiano:

Più che altro quei tipi di condensatori li ho visti soltanto su SSD molto vecchi, quelli che hanno controller SandForce, per esempio.

Black (Wooden Law)
29-11-2022, 12:19
In realtà è proprio una versione Enterprise di Samsung, la sigla credo fosse pm981a. Come componenti è un clone del 970 evo plus. Due anni fa trovai un'ottima offerta e ne comprai diversi.

Tutti i parametri dello Smart sono okay.

Il PM981a è il 970 EVO Plus in versione OEM, quindi quella presente su portatili. Per tutti gli SSD consumer di Samsung ci sono dei reciproci OEM, che sia MLC (che sono SM) o TLC (che sono PM).

frafelix
29-11-2022, 21:40
Dovresti capire che tipo di utilizzo ne viene fatto da server.
Se aveva un 970 Evo Plus (che non è un dispositivo enterprise, ma sempre consumer), dovresti prima capire in che condizioni è nelle informazioni smart eccc.. e poi avre chiaro budget e necessità che hai per il sostituto.
Come ti dicevo, un "classico" 980, pur essendo consumer e dram less, garantisce prestazioni elevate, temperature basse e viene dato per 800TBW con 5 anni di garanzia.
Se magari utilizzato per meno di 50% della capacità, è plausibile che duri "una vita"..

Il 970 lo aveva su un client, non sul server, e avrebbe fatto il cambio...

In realtà è proprio una versione Enterprise di Samsung, la sigla credo fosse pm981a. Come componenti è un clone del 970 evo plus. Due anni fa trovai un'ottima offerta e ne comprai diversi.

Tutti i parametri dello Smart sono okay.

Il server è un piccolo server che gestisce quattro altre postazioni client con software gestionale di contabilità/buste paga.

La mia domanda originaria nasceva dal fatto che tanto qualcosa di meglio per la gen3 era difficile trovare. Ripeto che il disco serve solo per il sistema operativo.

Il disco secondario dedicato solo al software gestionale è un 970 pro.

Se c'è qualcosa di meglio, sono pronto ai consigli.

Come dice Black quello da te postato è la verione oem del 970, quindi non è enterprise... A prescindere da tutto se sopra al server c'è un windows server come sistema operativo, scrive molto di più rispetto a win10 anche senza che tu faccia niente.
Altro utilizzo, ma mi ricordo che ai tempi dei samsung 840 c'era un utente che aveva preso l'840 liscio per utilizzarlo a livello prosumer con macchine virtuali e nell'arco di qualche mese era riuscito ad esaurire le scritture e aveva cambiato il disco. Per questo dico di stare attenti

al17
30-11-2022, 00:01
Il PM981a è il 970 EVO Plus in versione OEM, quindi quella presente su portatili. Per tutti gli SSD consumer di Samsung ci sono dei reciproci OEM, che sia MLC (che sono SM) o TLC (che sono PM).

Ops. Ero convinto che i vari pm ed SM fossero Enterprise.

A prescindere da tutto se sopra al server c'è un windows server come sistema operativo, scrive molto di più rispetto a win10 anche senza che tu faccia niente.

Windows 10. Far girare quel software su Windows server o Linux è un inferno (dicono colleghi pavidi che ci hanno provato per ritornare in fretta e furia a win 10 o, ai tempi, a win 7).

L'attuale disco con il so ha 13tb di scritture su 7200 ore di accensione.

Il 970 pro dedicato solo al software ha 4tb di letture/scritture su 8000 ore di accensione.

giovanni69
30-11-2022, 10:03
Ops. Ero convinto che i vari pm ed SM fossero Enterprise.


Che siano OEM è una cosa ma non esclude che lo siano lo siano. ecco dal datasheet scaricati al tempo . Addirittura....
https://i.postimg.cc/ydKDpGwT/2022-11-30-10-54-12.jpg (https://postimages.org/)

Il PM981a è il 970 EVO Plus in versione OEM, quindi quella presente su portatili. Per tutti gli SSD consumer di Samsung ci sono dei reciproci OEM, che sia MLC (che sono SM) o TLC (che sono PM).
Questo non lo sapevo. Grazie! :mano:

megthebest
30-11-2022, 10:39
Ops. Ero convinto che i vari pm ed SM fossero Enterprise.



Windows 10. Far girare quel software su Windows server o Linux è un inferno (dicono colleghi pavidi che ci hanno provato per ritornare in fretta e furia a win 10 o, ai tempi, a win 7).

L'attuale disco con il so ha 13tb di scritture su 7200 ore di accensione.

Il 970 pro dedicato solo al software ha 4tb di letture/scritture su 8000 ore di accensione.

Allora è un server veramente poco sfruttato..
Quindi, a conti fatti 1 anno di utilizzo e sono 13TB scritti..
Dato che i consumer tipo il Samsung 980 danno 600TBW di endurance, credo che anche uno come quello potrebbe durare svariati anni, senza che spenda soldi in più per unità enterprise

giuseppesole
30-11-2022, 15:10
Io posso solo dirvi che tempo fa trovai un'occasione per un Samsung PM863; controllai sul sito Samsung prima di acquistarlo la documentazione e veniva espressamente indicato si trattasse di un modello enterprise, che la casa madre accreditava di una affidabilità superiore al corrispettivo consumer (credo un 8XX qualcosa). Adeguato per impiego lato server.

Black (Wooden Law)
30-11-2022, 15:29
Io posso solo dirvi che tempo fa trovai un'occasione per un Samsung PM863; controllai sul sito Samsung prima di acquistarlo la documentazione e veniva espressamente indicato si trattasse di un modello enterprise, che la casa madre accreditava di una affidabilità superiore al corrispettivo consumer (credo un 8XX qualcosa). Adeguato per impiego lato server.

La versione non OEM del PM863 penso che sia l'850 EVO da 2TB (non capacità inferiori dato che non usano lo stesso controller). Hanno entrambi lo stesso controller (sull'850 EVO è l'MHX mentre sul PM863 è chiamato "Mercury" ma sono identici, entrambi hanno 3 core ARM Cortex-R4 da 400 MHz con 8 canali), stesse NAND (128Gb di TLC 32L) e stessa DRAM (presumo che quella del PM863 abbia maggior capacità).

frafelix
30-11-2022, 21:46
Guarda che gli ssd per server hanno un costo che nemmeno l'occasione te lo renderebbe appetibile!

giovanni69
30-11-2022, 21:59
Sì, che sono appetibili basta ragionare con i prezzi dell'anno prima....:D

giuseppesole
30-11-2022, 22:20
La versione non OEM del PM863 penso che sia l'850 EVO da 2TB (non capacità inferiori dato che non usano lo stesso controller). Hanno entrambi lo stesso controller (sull'850 EVO è l'MHX mentre sul PM863 è chiamato "Mercury" ma sono identici, entrambi hanno 3 core ARM Cortex-R4 da 400 MHz con 8 canali), stesse NAND (128Gb di TLC 32L) e stessa DRAM (presumo che quella del PM863 abbia maggior capacità).

E' interessante questa cosa, perchè tu affronti la questione prendendo in mano addirittura la componentistica montata (quindi probabilmente hai ragione), mentre chi non approfondisce a questo livello come me va sul sito Samsung, sceglie "enterprise" rispetto a "consumer" e se lo trova elencato. Adesso non ricordo, è passato parecchio tempo, magari era raggruppato sotto "server". Comunque sia non è bellissimo sentirselo dire e non è una bella cosa che la casa madre ne faccia una questione non tecnica bensì di marketing.

giuseppesole
30-11-2022, 22:30
Guarda che gli ssd per server hanno un costo che nemmeno l'occasione te lo renderebbe appetibile!

Infatti altrove lo trovavo al triplo di 850pro, ma questo era esplicitamente venduto ad una cifra paragonabile per il semplice fatto che la confezione era danneggiata.
Ti assicuro che tra il sito Samsung ed i prezzi in giro (evidentemente vittima anch'essi del marketing) era abbastanza automatica concludere quanto detto.

Black (Wooden Law)
01-12-2022, 06:26
Guarda che gli ssd per server hanno un costo che nemmeno l'occasione te lo renderebbe appetibile!

Ma io ho fatto la comparazione tra il PM863 e la sua teorica versione consumer, non ho mica detto che sono due SSD con lo stesso livello di affidabilità. È ovvio che il PM863 è migliore, ha un PCB migliore come ho già detto in precedenza, infatti nella differenza tra PM863 e 850 EVO non c’entra il marketing come, invece, dice Giuseppesole.

frafelix
01-12-2022, 09:52
Infatti altrove lo trovavo al triplo di 850pro, ma questo era esplicitamente venduto ad una cifra paragonabile per il semplice fatto che la confezione era danneggiata.
Ti assicuro che tra il sito Samsung ed i prezzi in giro (evidentemente vittima anch'essi del marketing) era abbastanza automatica concludere quanto detto.

No, aspetta, quelli che samsung vende su alcuni rivenditori come dischi server alcune volte non lo sono, ho visto anche dischi con interfaccia sas a 400 euro nuovi... I dischi seri hp, wd, intel, ecc costano dai 1000 ai 2500 euro per 1tb sas, dubito che si possano trovare a 300 euro per la confezione danneggiata

Ma io ho fatto la comparazione tra il PM863 e la sua teorica versione consumer, non ho mica detto che sino due SSD con lo stesso livello di affidabilità. È ovvio che il PM863 è migliore, ha un PCB migliore come ho già detto in precedenza, infatti nella differenza tra PM863 e 850 EVO non c’entra il marketing come, invece, dice Giuseppesole.

Non rispondevo a te, ma a giuseppesole che diceva di averne trovato uno in offerta

giovanni69
01-12-2022, 10:54
Per curiosità eh - in generale - parlando solo di Sata, gli SSD di Samsung pesano di più dei Crucial?
Ho avuto a che fare solo con la serie PM863a ed i vecchi SMT863 ed un paio di Crucial, un BX500 ed un MX500. Ho il netto ricordo che i primi due pesassero di più ed ho solo pensato che stavo confrontando prodotti enterprise vs consumer, oltre che di marche diverse . Sul sito Crucial non riesco a trovare i weight.

Black (Wooden Law)
01-12-2022, 11:01
Teoricamente no, come teoricamente tutti gli SSD dovrebbero pesare lo stesso.

frafelix
01-12-2022, 12:37
Dipende anche dal materiale del case che di solito è alluminio. Mi ricordo che l'intel g2 80gb pesava di più rispetto al samsung 840 pro

giovanni69
01-12-2022, 13:01
Il realtà per ora ho gestito solo SSD con case in plastica.

giovanni69
01-12-2022, 13:10
Quel Sabrent SB-ROCKET-NVMe4-1TB Sabrent SSD 1TB, SSD interno, Rocket SSD NVMe PCIe 4.0 M.2 2280 a 97,23€ applicando 'coupon' su amazon (non ho controllato le condizioni), è un good value?

Black (Wooden Law)
01-12-2022, 13:32
Quel Sabrent SB-ROCKET-NVMe4-1TB Sabrent SSD 1TB, SSD interno, Rocket SSD NVMe PCIe 4.0 M.2 2280 a 97,23€ applicando 'coupon' su amazon (non ho controllato le condizioni), è un good value?

È il vecchio Rocket 4 ma sì, per 100€ ci sta, anche perché l’unico altro SSD PCIe 4.0 da 1TB a 100€ che si trova è il P3 Plus che è molto peggiore.

giovanni69
01-12-2022, 13:54
Quindi in quell'ottica, sapendo che in realtà verrebbe usato su PCI-e 3.0, ci sono prodotti con un miglior rapporto prezzo/prestazioni?

giuseppesole
01-12-2022, 17:19
Ma io ho fatto la comparazione tra il PM863 e la sua teorica versione consumer, non ho mica detto che sono due SSD con lo stesso livello di affidabilità. È ovvio che il PM863 è migliore, ha un PCB migliore come ho già detto in precedenza, infatti nella differenza tra PM863 e 850 EVO non c’entra il marketing come, invece, dice Giuseppesole.

No... io non dico nulla. Avevo inteso così da te ed ero anche rimasto in qualche modo deluso. Se c'è stato un equivoco tanto meglio. Significa che ho fatto un buon affare.

al17
01-12-2022, 21:35
Allora è un server veramente poco sfruttato..
Quindi, a conti fatti 1 anno di utilizzo e sono 13TB scritti..
Dato che i consumer tipo il Samsung 980 danno 600TBW di endurance, credo che anche uno come quello potrebbe durare svariati anni, senza che spenda soldi in più per unità enterprise

Può aver senso fare una via di mezzo? Disco consumer con affidabilità più alta del normale? Un wd red sn700?

Black (Wooden Law)
02-12-2022, 08:01
Può aver senso fare una via di mezzo? Disco consumer con affidabilità più alta del normale? Un wd red sn700?

Un "disco consumer con affidabilità più alta del normale" sarebbe un disco con una cache SLC statica (SN570 e alcuni QLC) o un OP più grande del solito (SU800, per esempio). Anche uno con memorie molto durature, come il T-Create Expert con Micron 64 TLC FortisMax.

tornadobluVR
02-12-2022, 08:27
per gestione dati esterni su windows e vari mac
del SSD portatile SanDisk Extreme V2 1TB (https://www.westerndigital.com/it-it/products/portable-drives/sandisk-extreme-usb-3-2-ssd#SDSSDE61-1T00-G25) che ne pensate?

megthebest
02-12-2022, 08:37
per gestione dati esterni su windows e vari mac
del SSD portatile SanDisk Extreme V2 1TB (https://www.westerndigital.com/it-it/products/portable-drives/sandisk-extreme-usb-3-2-ssd#SDSSDE61-1T00-G25) che ne pensate?

Se ti serve una soluzione rugged come quella indicata, direi che può andare bene, ha anche 5 anni di garanzia e puù usare sia la Type-C sia la Type-A per qualsiasi utilizzo.

tornadobluVR
02-12-2022, 09:00
Se ti serve una soluzione rugged come quella indicata, direi che può andare bene, ha anche 5 anni di garanzia e puù usare sia la Type-C sia la Type-A per qualsiasi utilizzo.

grazie della risp, si sto cercando una soluzione da tenere sempre a portata ma non in cloud...
dato che sono un po' incerto sulla formattazione, se posso chiedere:
consigli exFAT con cluster basso x avere un buon compromesso spazio/utilità
oppure NTFS + app per scrivere da osx del mac...
la formattazione exFAT con basso cluster (tipo 64 o 128KB) riduce la longevità dell'SSD?

giovanni69
02-12-2022, 09:25
Un "disco consumer con affidabilità più alta del normale" sarebbe un disco con una cache SLC statica (SN570 e alcuni QLC) o un OP più grande del solito (SU800, per esempio).

Intenderesti anche la serie WD_BLUE SN570?

Black (Wooden Law)
02-12-2022, 11:25
Intenderesti anche la serie WD_BLUE SN570?

Sì.

al17
02-12-2022, 12:03
Un "disco consumer con affidabilità più alta del normale" sarebbe un disco con una cache SLC statica (SN570 e alcuni QLC) o un OP più grande del solito (SU800, per esempio).

In realtà intendevo il tbw. Il wd Red SN 700 500gb ha un tbw di 1000, il triplo di molti altri modelli.

Nones
02-12-2022, 12:49
Io alla fine ho preso un Samsung 980 liscio 500gb, che per l'uso che ne faccio io va più che bene. Chissene frega del pcie 4.0! :asd:

Il p5 plus tra dogane e tasse (spedito da Ama UK) mi sarebbe costato di più.
L'alternativa era il P3 plus, ma non mi ha convinto.

Il 980 è una scheggia per quanto mi riguarda, oltre ad essere un "ghiacciolo". Pensavo scaldasse e per questo avevo preso anche un piccolo dissipatorino low profile, che ancora mi deve arrivare. Lo montero sicuramente anche se sinceramente non c'era bisogno. :fagiano:

Black (Wooden Law)
02-12-2022, 13:44
In realtà intendevo il tbw. Il wd Red SN 700 500gb ha un tbw di 1000, il triplo di molti altri modelli.

Lo ripeterò fino allo sfinimento: il. TBW. Non. Indica. La. Durata. Un SSD con TBW inferiore a un altro non per forza è meno duraturo.

giovanni69
02-12-2022, 14:53
Sì.

Grazie :mano:


Il 980 è una scheggia per quanto mi riguarda, oltre ad essere un "ghiacciolo". Pensavo scaldasse e per questo avevo preso anche un piccolo dissipatorino low profile, che ancora mi deve arrivare. Lo montero sicuramente anche se sinceramente non c'era bisogno. :fagiano:

E' il 980 Pro che scalda e richiede eventualmente un dissipatore?

Black (Wooden Law)
02-12-2022, 15:47
E' il 980 Pro che scalda e richiede eventualmente un dissipatore?

No, anche quello è molto freddo, guarda i test sulla temperatura di TechPowerUp (https://www.techpowerup.com/review/samsung-980-pro-1-tb-ssd/7.html) e Tom's Hardware (https://www.tomshardware.com/reviews/samsung-980-pro-m-2-nvme-ssd-review/3).

giovanni69
02-12-2022, 15:49
Bene! Grazie :)

frafelix
02-12-2022, 22:35
grazie della risp, si sto cercando una soluzione da tenere sempre a portata ma non in cloud...
dato che sono un po' incerto sulla formattazione, se posso chiedere:
consigli exFAT con cluster basso x avere un buon compromesso spazio/utilità
oppure NTFS + app per scrivere da osx del mac...
la formattazione exFAT con basso cluster (tipo 64 o 128KB) riduce la longevità dell'SSD?

Vai di exfat, ntfs coi software per mac è una menata

Nones
03-12-2022, 13:20
E' vero che l'etichetta sopra gli Nvme (almeno in alcuni) fa da heat spreader?
Che la Nand deve essere più "calda" per funzionare meglio e il controller a sua volta trasferisce il calore tramite Hspreader ad essa. Ho letto in giro cosi, non vorrei dire una cavolata.

Quindi se è cosi è consigliabile non toglierla mettere il pad termico sopra e poi il dissipatore? Anche per un discorso di garanzia.

Black (Wooden Law)
03-12-2022, 13:24
E' vero che l'etichetta sopra gli Nvme (almeno in alcuni) fa da heat spreader?
Che la Nand deve essere più "calda" per funzionare meglio e il controller a sua volta trasferisce il calore tramite Hspreader ad essa. Ho letto in giro cosi, non vorrei dire una cavolata.

Quindi se è cosi è consigliabile non toglierla mettere il pad termico sopra e poi il dissipatore? Anche per un discorso di garanzia.

È vero che l'etichetta è termoconduttiva e quindi dissipa un pochino l'SSD, ma dire che "la NAND deve essere più calda" è in parte sbagliato, perché le NAND preferiscono essere calde soltanto durante le operazioni di programmazione (scrittura), durante letture e cancellature preferiscono il freddo. E comunque sì, non va tolta l'etichetta neanche in caso di dissipatore.

Nones
03-12-2022, 13:45
È vero che l'etichetta è termoconduttiva e quindi dissipa un pochino l'SSD, ma dire che "la NAND deve essere più calda" è in parte sbagliato, perché le NAND preferiscono essere calde soltanto durante le operazioni di programmazione (scrittura), durante letture e cancellature preferiscono il freddo. E comunque sì, non va tolta l'etichetta neanche in caso di dissipatore.

Ok capito.
Quale è la temp del controller e della nand. Hwinfo64 mi da 30° temperatura disco, e 40° temperatura disco 2. In idle.

Facendo un bench al volo solo in lettura: la prima è salita a 45° la seconda a 79°

Black (Wooden Law)
03-12-2022, 14:12
Ok capito.
Quale è la temp del controller e della nand. Hwinfo64 mi da 30° temperatura disco, e 40° temperatura disco 2. In idle.

Facendo un bench al volo solo in lettura: la prima è salita a 45° la secondo a 79°

"Disco 1" sono le NAND, "Disco 2" è il controller. Sappi che la temperatura più alta è quella del controller.

Che SSD è, comunque?

Nones
03-12-2022, 14:28
"Disco 1" sono le NAND, "Disco 2" è il controller. Sappi che la temperatura più alta è quella del controller.

Che SSD è, comunque?

Un samsung 980 liscio 500gb

Black (Wooden Law)
03-12-2022, 14:49
Un samsung 980 liscio 500gb

Temperature altine, ma neanche troppo, non ce lo metterei neanche il dissipatore, onestamente.

Nones
03-12-2022, 15:35
Ora vedo...ormai l'ho preso il dissipatore.

Black (Wooden Law)
03-12-2022, 16:01
Ora vedo...ormai l'ho preso il dissipatore.

Vabbè, se l'hai preso tienitelo, che senso ha mandarlo indietro?
Che dissipatore è, comunque?

Nones
03-12-2022, 16:09
Vabbè, se l'hai preso tienitelo, che senso ha mandarlo indietro?
Che dissipatore è, comunque?

Niente di particolare. Ho scelto questo perchè low profile per evitare di avere problemi di spazio.

https://m.media-amazon.com/images/I/61-ANLVDGaL._SL1500_.jpg

giovanni69
03-12-2022, 16:56
Quel tipo di dissipatore si riesce a mettere sopra un Fury Renegade nella versione 'head spreader' in grafene / alluminio (per evitare i quasi 60€ in più della versione 'hearsink'?

Black (Wooden Law)
03-12-2022, 17:01
Niente di particolare. Ho scelto questo perchè low profile per evitare di avere problemi di spazio.

https://m.media-amazon.com/images/I/61-ANLVDGaL._SL1500_.jpg

Sembra il Glotrends, il minimo sindacale (anche se va benone per il 980).

Quel tipo di dissipatore si riesce a mettere sopra un Fury Renegade nella versione 'head spreader' in grafene / alluminio (per evitare i quasi 60€ in più della versione 'hearsink'?

Il Fury Renegade fa risultati molto simili al KC3000, massimo 75°C sotto stress, non necessita di alcuna dissipazione.

makka
03-12-2022, 17:11
Io sul portatile ho un wd SN550 e non sono proprio soddisfattissimo...
Magari sarà colpa dell'alloggiamento che non favorisce il raffreddamento,
ma scalda molto e spesso "rallenta".
Certo capita solo quando si copia o trasferisce roba grossa, ma per me non è cosi raro dove copiare delle intere virtual machine e in questo caso si vede che fa fatica.

giovanni69
03-12-2022, 17:47
Io sul portatile ho un wd SN550 e non sono proprio soddisfattissimo...
Magari sarà colpa dell'alloggiamento che non favorisce il raffreddamento,
ma scalda molto e spesso "rallenta".
Certo capita solo quando si copia o trasferisce roba grossa, ma per me non è cosi raro dove copiare delle intere virtual machine e in questo caso si vede che fa fatica.

Interessante questo dettaglio. Sarà anche perchè è dramless..
Sono VM con unico file da diversi GB oppure segmentate con multipli file a dimensione fissa?

Nones
03-12-2022, 17:57
Sembra il Glotrends, il minimo sindacale (anche se va benone per il 980).

Esatto proprio lui.

Black (Wooden Law)
03-12-2022, 18:09
Io sul portatile ho un wd SN550 e non sono proprio soddisfattissimo...
Magari sarà colpa dell'alloggiamento che non favorisce il raffreddamento,
ma scalda molto e spesso "rallenta".
Certo capita solo quando si copia o trasferisce roba grossa, ma per me non è cosi raro dove copiare delle intere virtual machine e in questo caso si vede che fa fatica.

Ci sta, in fondo ce l'hai in un portatile dove l'airflow è molto ristretto, peraltro con un trasferimento di file lo stressi, quindi è comprensibile che vada in TT.

the_duke
03-12-2022, 18:24
Vi chiedo un consiglio.
Ho un microserver Proliant Gen8 in cui vorrei installare un disco SSD al posto del lettore CD/DVD.
Il disco da 2.5 non deve essere molto capiente visto che ospiterà il SO e pochi programmi. Non deve nemmeno essere particolarmente performante, ma mi piacerebbe che risultasse sufficientemente affidabile (se poi dovesse rompersi, pazienza, dato che l'importante sono i dati presenti su altri dischi).
Il taglio migliore al momento mi sembra sia quello da 128gb (per me più che sufficienti) visto che tagli più piccoli o non si trovano o costano di più.
Sull'amazzonia i modelli più economici sono i seguenti (ho fatto solo una piccola selezione mettendoli in ordine di prezzo):

- Patriot Memory SSD SATA 3 2.5" 120GB BURST ELITE 6 Gbps (15,40€)
- fanxiang S101 128GB SSD SATA III 6Gb/s 2.5" (15,99€)
- Silicon Power SSD 128GB 3D NAND A55 SLC Cache Performance Boost 2.5 SATA III 7mm (0.28") (16,99€)
- Intenso SSD Interno SATA3, 128Gb, 2.5" (17,40€)
- Patriot P210 SSD SATA 3 6 Gbps 2.5" 128GB (17,90€)
- Hikvision SSD 120GB, 3D NAND SATA III 6GB/s, 2.5" (17,36€)
- KingShark SSD 64GB SATA 2.5" (20€)
- Gigastone SSD Interno 128 GB Prime Serie, SATA III 6 Gb/s, 3D NAND 2.5" (20,99€)
- Dogfish SSD 64 GB SATA3 2.5 Inch 7MM Height (21€)
- Lexar NQ100 2.5" SATA III (6 Gb/s) 240 GB SSD, (21,99€)
- KINGDATA SSD 2.5" SATA3 120GB (22€)
- Kingston A400 SSD 2.5" SATA Rev 3.0, 120GB - SA400S37/120G (22,60€)

In questa fascia di prezzo un modello vale l'altro (quindi tanto vale prendere il più economico) o vedete qualcosa che merita più di altro?
Io non conosco la maggior parte dei marchi elencati, nè sono in grado di valutare la bontà di uno di questi dischi...
Spero possiate aiutarmi.

piwi
03-12-2022, 23:06
Io prenderei il Kingston A400. E' una sorta di certezza, nell'ambito dei prodotti economici, con un produttore "di livello" che fornisce supporto. Alcuni nella tua lista sono "cinesi", io lascerei perdere, di altri non so dirti. Ho acquistato un paio di Intenso, recentemente, ma è presto per parlare di durata.

Black (Wooden Law)
04-12-2022, 00:46
Più di metà degli SSD che hai citato fanno pena oppure sono particolarmente inaffidabili dato il loro hardware di seconda scelta, ma se dovessi fare una classificazione: Kingston A400 > Patriot Burst (in alcuni versioni è identico all’A400, dipende qualche becchi) > NQ100 (vecchio ma sicuramente più affidabili di quelle prodotti da marche sconosciute) > P210 (sì, QLC più DRAM-less, ma si applica lo stesso discorso per l’NQ100) > tutti gli altri che sono pessimi alla stessa maniera.

Tieni conto, però, che l’A400 può arrivare in diverse versioni, e se ti becchi quella con il Phison S11 (controller) l’affidabilità scende sensibilmente perché potrebbe entrare nello stato in “SATAFIRM S11” dove si bloccherebbe completamente l’SSD e dovresti mandarlo in un’azienda di DR (data recovery) per ripararlo. Non sempre succede, eh, può anche capitarti di non beccare questo controller ma un Marvell che non soffre di bug, però la possibilità c’è sempre.

Ah, dimenticavo: non prendere SSD inferiori a 128GB. Già quelli da 128GB si stanno estinguendo date le basse performance e la bassa duratura rispetto ai tagli maggiori (addirittura gli NVMe recenti - soprattutto quelli 4.0 - non vengono più prodotti in tagli da 256GB), figuriamoci quelli da 64GB che sono l’apoteosi dell’inutilità.

Edit: mi son confuso, l'NQ100 non è vecchio, anzi, è recente, è l'NS100 quello ad essere obsoleto. L'NQ100 utilizza un controller Marvell con NAND Micron 128L TLC, quindi tecnicamente è il migliore di tutti.

giovanni69
04-12-2022, 07:20
Perchè il prezzo del WD BLACK 2TB SN850X M.2 P é così fuori mercato a più del doppio della versione 1 TB? :confused: :mc:

LentapoLenta
04-12-2022, 08:06
Più di metà degli SSD che hai citato fanno pena oppure sono particolarmente inaffidabili dato il loro hardware di seconda scelta, ma se dovessi fare una classificazione: Kingston A400 > Patriot Burst (in alcuni versioni è identico all’A400, dipende qualche becchi) > NQ100 (vecchio ma sicuramente più affidabili di quelle prodotti da marche sconosciute) > P210 (sì, QLC più DRAM-less, ma si applica lo stesso discorso per l’NQ100) > tutti gli altri che sono pessimi alla stessa maniera.

Tieni conto, però, che l’A400 può arrivare in diverse versioni, e se ti becchi quella con il Phison S11 (controller) l’affidabilità scende sensibilmente perché potrebbe entrare nello stato in “SATAFIRM S11” dove si bloccherebbe completamente l’SSD e dovresti mandarlo in un’azienda di DR (data recovery) per ripararlo. Non sempre succede, eh, può anche capitarti di non beccare questo controller ma un Marvell che non soffre di bug, però la possibilità c’è sempre.

Ah, dimenticavo: non prendere SSD inferiori a 128GB. Già quelli da 128GB si stanno estinguendo date le basse performance e la bassa duratura rispetto ai tagli maggiori (addirittura gli NVMe recenti - soprattutto quelli 4.0 - non vengono più prodotti in tagli da 256GB), figuriamoci quelli da 64GB che sono l’apoteosi dell’inutilità.

Se non sbaglio anche Samsung il 990Pro lo fa in taglio minimo da 1Tb (ma forse il 500Gb li rilascerà dopo?).

makka
04-12-2022, 08:59
Interessante questo dettaglio. Sarà anche perchè è dramless..
Sono VM con unico file da diversi GB oppure segmentate con multipli file a dimensione fissa?

Uso sempre il file unico "dinamico" (vmware), quindi un bel malloppo di giga (dai 20 ai 60)

Ci sta, in fondo ce l'hai in un portatile dove l'airflow è molto ristretto, peraltro con un trasferimento di file lo stressi, quindi è comprensibile che vada in TT.
Si la posizione non è delle migliori, ha anche una specie di piastrina metallica sopra fissata al coperchio di plastica ma aria ne passa poca.

giovanni69
04-12-2022, 11:11
Uso sempre il file unico "dinamico" (vmware), quindi un bel malloppo di giga (dai 20 ai 60)

Ed immagino che il notebook sia PCI-e 3.0.
Già vedo una differenza notevole tra SN550 ed un Black SN850, anche senza arrivare al Black SN850x.

the_duke
04-12-2022, 11:44
Più di metà degli SSD che hai citato fanno pena oppure sono particolarmente inaffidabili dato il loro hardware di seconda scelta, ma se dovessi fare una classificazione: Kingston A400 > Patriot Burst (in alcuni versioni è identico all’A400, dipende qualche becchi) > NQ100 (vecchio ma sicuramente più affidabili di quelle prodotti da marche sconosciute) > P210 (sì, QLC più DRAM-less, ma si applica lo stesso discorso per l’NQ100) > tutti gli altri che sono pessimi alla stessa maniera.

Tieni conto, però, che l’A400 può arrivare in diverse versioni, e se ti becchi quella con il Phison S11 (controller) l’affidabilità scende sensibilmente perché potrebbe entrare nello stato in “SATAFIRM S11” dove si bloccherebbe completamente l’SSD e dovresti mandarlo in un’azienda di DR (data recovery) per ripararlo. Non sempre succede, eh, può anche capitarti di non beccare questo controller ma un Marvell che non soffre di bug, però la possibilità c’è sempre.

Ah, dimenticavo: non prendere SSD inferiori a 128GB. Già quelli da 128GB si stanno estinguendo date le basse performance e la bassa duratura rispetto ai tagli maggiori (addirittura gli NVMe recenti - soprattutto quelli 4.0 - non vengono più prodotti in tagli da 256GB), figuriamoci quelli da 64GB che sono l’apoteosi dell’inutilità.

Grazie per le risposte.
Per quanto riguarda la mini-classifica, temo che il Patriot nel mio elenco sia diverso da quello da te citato: infatti il Burst ed il Burst Elite sono diversi (nel mio elenco c'è il secondo dei due: dovrebbe avere controller SMI SM2259XT e NADN QLC, mentre il modello solo "Burst" dovrebbe avere controller Phison S11 e Nand TLC).
A proposito di controller: non ho ancora capito se il Phison S11 è meglio evitarlo oppure no, dato che a me risulta montato anche sul Kingston A400...
Ma il Silicon Power A55 è da scartare? (lo cito perchè altrove me lo hanno consigliato)
Dovrebbe avere controller SMI SM2258XT (che non conosco) e NAND Micron TLC...

Black (Wooden Law)
04-12-2022, 12:06
Se non sbaglio anche Samsung il 990Pro lo fa in taglio minimo da 1Tb (ma forse il 500Gb li rilascerà dopo?).

Se non è uscito subito il 500GB allora non uscirà più, non vanno indietro i produttori, vanno avanti (nel senso che si è visto soltanto uscire tagli maggiori dopo aver rilasciato sul mercato l’SSD, per esempio guarda l’SK hynix P31: rilasciato nel taglio massimo da 1TB e poi dopo qualche mese è uscito quello da 2).

Grazie per le risposte.
Per quanto riguarda la mini-classifica, temo che il Patriot nel mio elenco sia diverso da quello da te citato: infatti il Burst ed il Burst Elite sono diversi (nel mio elenco c'è il secondo dei due: dovrebbe avere controller SMI SM2259XT e NADN QLC, mentre il modello solo "Burst" dovrebbe avere controller Phison S11 e Nand TLC).
A proposito di controller: non ho ancora capito se il Phison S11 è meglio evitarlo oppure no, dato che a me risulta montato anche sul Kingston A400...
Ma il Silicon Power A55 è da scartare? (lo cito perchè altrove me lo hanno consigliato)
Dovrebbe avere controller SMI SM2258XT (che non conosco) e NAND Micron TLC...

Ti rispondo a punti per evitare confusione:
1. non pensavo che tu intendessi il Burst Elite. Mi sono confuso: il Burst Elite, come dici tu, utilizza NAND QLC con SMI SM2259XT, il P210 usa un SM2258XT con NAND non marchiate, quindi veramente di dubbia qualità;
2. sì, sarebbe meglio evitare gli SSD con l’S11 se prediligi l’affidabilità;
3. l’A55 in alcune versioni usa la configurazione che hai detto te, in altre l’SM2259XT con NAND diverse e in altre ancora l’S11. È per questo che non mi piace: troppe versioni.

the_duke
04-12-2022, 15:02
Ti rispondo a punti per evitare confusione:
1. non pensavo che tu intendessi il Burst Elite. Mi sono confuso: il Burst Elite, come dici tu, utilizza NAND QLC con SMI SM2259XT, il P210 usa un SM2258XT con NAND non marchiate, quindi veramente di dubbia qualità;
2. sì, sarebbe meglio evitare gli SSD con l’S11 se prediligi l’affidabilità;
3. l’A55 in alcune versioni usa la configurazione che hai detto te, in altre l’SM2259XT con NAND diverse e in altre ancora l’S11. È per questo che non mi piace: troppe versioni.

Grazie per le risposte. Ma esiste un modo di recuperare le info sul controller e sulla nand con l'HDD in mano? Chessò, una utility stile CPU-Z che permette di risalire a queste specifiche?
Oppure sarebbe possibile soltanto disassemblando il disco?

Black (Wooden Law)
04-12-2022, 15:08
Grazie per le risposte. Ma esiste un modo di recuperare le info sul controller e sulla nand con l'HDD in mano? Chessò, una utility stile CPU-Z che permette di risalire a queste specifiche?
Oppure sarebbe possibile soltanto disassemblando il disco?

Potresti utilizzare VLO (http://vlo.name:3000/ssdtool/), ma devi sapere in precedenza il controller del drive. Si può risalire al controller sapendo la versione del firmware, visibile con CrystalDiskInfo. Sicuramente lo smontaggio è la scelta migliore, VLO potrebbe sbagliare.

Black (Wooden Law)
04-12-2022, 16:09
@the_duke ho aggiunto un edit nel messaggio in cui ho fatto la classifica degli SSD nel caso ti interessasse.

giovanni69
04-12-2022, 16:23
Edit: mi son confuso, l'NQ100 non è vecchio, anzi, è recente, è l'NS100 quello ad essere obsoleto. L'NQ100 utilizza un controller Marvell con NAND Micron 128L TLC, quindi tecnicamente è il migliore di tutti.

D'accordo che il controller sarà migliore ma poi non è che ad esempio con un:
Lexar NQ100 2.5" SATA III (6 Gb/s) 240 GB SSD, (21,99€
si finisce come con altri SSD che hanno le memorie di seconda o terza scelta e te ne accorgi dopo qualche mese o anno ?

Lexar con quei prezzi è così diversa dai vari Asenno, ecc?

Consiglio di partire dalle recensioni ad 1 stella quando si scelgono quelle marche. E poi a 2 stelle... ed a salire.
Anch'io ho degli Asenno da sostituire anche se per ora vanno perfettamente...:tie: :sperem: Ed hanno backup comunque.


P.S. tra l'altro ho visto una manipolazione incredibile dei rating degli acquirenti amazon: fino a qualche giorno fa ad es. i fanxiang avevano il 50% di rating ad 1 stella per quella ragione... adesso si vedono la gran parte di recensioni a 5 stelle che assommano all'81%, incredibilmente capovolgendo la situazione...

Black (Wooden Law)
04-12-2022, 17:04
D'accordo che il controller sarà migliore ma poi non è che ad esempio con un:
Lexar NQ100 2.5" SATA III (6 Gb/s) 240 GB SSD, (21,99€
si finisce come con altri SSD che hanno le memorie di seconda o terza scelta e te ne accorgi dopo qualche mese o anno ?

Tralasciando il fatto che non guardo mai le recensioni di Amazon e consiglio altrettanto di farlo (sono stupide e inutili), la possibilità che venga effettuato del bait-and-switch - ovvero il cambiamento dell'hardware di nascosto - c'è, come c'è per tutte gli SSD visto che ormai non ce n'è una che non lo fa, ma, in questo caso, dubito che ci sia la possibilità di un passaggio da B37R a NAND di seconda scelta (come lo stesso modello di SpecTek). L'SSD è nato così, con queste NAND, quelli con NAND di seconda scelta son sempre SSD di marche cinesi e poco conosciute come, per esempio, Asenno, e appena rilasciano l'SSD non hanno mai NAND di grande affidabilità.

giovanni69
04-12-2022, 18:24
Per me leggendo le recensioni cum grano salis, come ho scritto sopra, possono essere utili per capire se, come e quando e perchè qualcosa va storto.

Anche la Lexar è sotto l'ombrello Shenzhen Longsys Electronics Co., Ltd -- Longsys, dunque Cina ma ho capito il tuo ragionamento.
Prendiamo la versione da 480 GB a 37€ spedito.
LNQ100X480G-RNNNG

Daresti in pasto a questo SSD l'incombenza di diventare in clone (operazione di clonazione settimanale riscrivendo solo i cambiamenti tra sorgente e destinazione, appunto al Lexar)?

http://www.cdrlabs.com/reviews/lexar-nq100-480gb-solid-state-drive/all-pages.html


Tieni presente che verrebbe riempito al 90% alla prima clonazione e poi riscritto q.b. con Macrium Reflect Home e funzione Rapid Delta Clone.

Oppure visto che si parla sempre di DRAMless è equivalente di un Crucial BX500 da 480? Non trovo confronti diretti omogenei tra i due.

mortimer7
04-12-2022, 19:19
ciao,
è meglio un Crucial Bx500 240 Gb o un Kingston A400/240G?

megthebest
04-12-2022, 19:41
ciao,
è meglio un Crucial Bx500 240 Gb o un Kingston A400/240G?

Ciao,
se ne è parlato in questo thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47589109
sembrano praticamente identici;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-12-2022, 19:45
ciao,
è meglio un Crucial Bx500 240 Gb o un Kingston A400/240G?

Pari sono, entrambi fetecchie chi più chi meno, ma sempre fetecchie :)

Se puoi mettere qualche euro in più, prendi un Crucial MX 500 e andrai di lusso, rispetto loro.

Black (Wooden Law)
04-12-2022, 21:15
Daresti in pasto a questo SSD l'incombenza di diventare in clone (operazione di clonazione settimanale riscrivendo solo i cambiamenti tra sorgente e destinazione, appunto al Lexar)?

http://www.cdrlabs.com/reviews/lexar-nq100-480gb-solid-state-drive/all-pages.html


Tieni presente che verrebbe riempito al 90% alla prima clonazione e poi riscritto q.b. con Macrium Reflect Home e funzione Rapid Delta Clone.

Nel caso ti interessassero delle decenti performance per un utilizzo del genere, no, in questo caso no, perché se lo riempi fino al 90% vedresti un decadimento delle prestazioni non indifferente.

Oppure visto che si parla sempre di DRAMless è equivalente di un Crucial BX500 da 480? Non trovo confronti diretti omogenei tra i due.

No, il BX500 è migliore, ha un controller con performance migliori (l'unico vantaggio del Marvell dell'NQ100 è il core in più) e NAND più recenti (Micron 176L - B47R -).

Pari sono, entrambi fetecchie chi più chi meno, ma sempre fetecchie :)

Però, per quanto le performance possano essere simili (anche se dipende dal taglio, il BX500 da 960+GB è QLC), il BX500 ha un hardware indubbiamente migliore come affidabilità e performance.

giovanni69
05-12-2022, 07:18
D'accordo. Grazie Black (Wooden Law). :mano:
Dopo la riscrittura della clonazione, non verrebbe utilizzato.
Per ora lascio perdere Crucial BX500 e Lexar NQ100, pensavo che dovendo utilizzare il secondo solo in scrittura occasionalmente (e solo per le parti da aggiornare :read: ) fosse almeno meglio del BX500. Avevo visto nei test di scrittura di Cdrlabs che almeno riusciva a scrivere su se stesso senza decadimenti vs l'EVO da 1TB che a metà diminuiva drasticamente.

Black (Wooden Law)
05-12-2022, 09:05
Avevo visto nei test di scrittura di Cdrlabs che almeno riusciva a scrivere su se stesso senza decadimenti vs l'EVO da 1TB che a metà diminuiva drasticamente.

La recensione che hai linkato è abbastanza incoerente: in un test (quello di scrittura dell'HD Tune Pro, software non rinomato per la sua accuratezza) non c'è l'abbassamento delle performance mentre in un altro sì (HD Tach RW, software molto vecchio). Poi il confronto che fanno è con il QVO che ha NAND QLC, non TLC, quindi è ovvio che le performance si abbassino fino a 50-100 MB/s. Come puoi ben vedere qui (https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/62drNeuPqSCSSrcxSyEXqc-970-80.png.webp), l'EVO non ha decadimenti di performance, come il suo predecessore e altri drive SATA TLC come l'MX500.

mortimer7
05-12-2022, 09:27
Pari sono, entrambi fetecchie chi più chi meno, ma sempre fetecchie :)

Se puoi mettere qualche euro in più, prendi un Crucial MX 500 e andrai di lusso, rispetto loro.

grazie. io ho da 4 anni il modello precedente della Crucial (BX300 120GB) ma non mi sembra un fetecchia, non ha mai dato problemi ed è veloce. Che hanno in più i modelli MX?

Black (Wooden Law)
05-12-2022, 10:10
grazie. io ho da 4 anni il modello precedente della Crucial (BX300 120GB) ma non mi sembra un fetecchia, non ha mai dato problemi ed è veloce. Che hanno in più i modelli MX?

Il BX300 è un SSD obsoleto (2017) e ben diverso dall'MX500. Ti faccio una breve analisi delle componenti:

1) controller: SMI SM2258 (BX300) vs. SMI SM2259 (MX500). La differenza tra i due è poca: le performance sono le stesse, l'architettura (numero e tipo di core, numero e frequenza dei canali, CE) idem, cambia l'ECC, l'algoritmo di correzione dati, dove quello dell'SM2259 è migliore per un codeword più lungo (2KB, quello dell'SM2258 è da 1KB);
2) NAND: Micron 32L TLC (BX300) vs. Micron 176L TLC (MX500). Penso che non bisogni neanche dire chi sia il vincitore qui, chiaramente l'MX500, quelle del BX300 non sono manco più in produzione per quanto sono vecchie.
3) DRAM: pari, sono entrambe DDR3 SDRAM modello D9SHD.

Detto ciò, ti basta confrontare le prime recensioni che trovi per vedere che l'MX500 è più performante.

diabolik81
05-12-2022, 16:41
Ciao, sto valutando uno dei seguenti modelli di SSD da montare in sostituzione a quello previsto di fabbrica sul mio nuovo portatile HP 255 G8 (Ryzen 5 5500U):

- Crucial P5 Plus 1 TB PCIe M.2 2280SS
- Seagate FireCuda 530 NVMe SSD 1 TB M.2, 4 porte PCIe Gen4 NVMe 1.4
- WD Black 1 TB SN850X NVMe SSD M.2
- Samsung MZ-V8P1T0B 980 PRO SSD da 1TB PCIe NVMe M.2
- Kingston KC3000 PCIe 4.0 NVMe M.2 SSD

Considerando che questo portatile lo utilizzerò per un uso generico Office/multimediale (No Gaming), quale di questi risulterebbe essere il miglior acquisto?

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-12-2022, 16:44
Considerando che questo portatile lo utilizzerò per un uso generico Office/multimediale (No Gaming), quale di questi risulterebbe essere il miglior acquisto?

Quello che costa meno. Sono tutti buoni SSD e nel tuo contesto d'uso nessuno di loro farà qualche differenza sostanziale da giustificare prezzi più elevati.

diabolik81
05-12-2022, 18:09
Quello che costa meno. Sono tutti buoni SSD e nel tuo contesto d'uso nessuno di loro farà qualche differenza sostanziale da giustificare prezzi più elevati.

Ti ringrazio....
Immagino però che tra questi ci sarà quello più idoneo ad essere utilizzato su un portatile perché magari riscalda meno degli altri, no?

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-12-2022, 18:20
Ti ringrazio....
Immagino però che tra questi ci sarà quello più idoneo ad essere utilizzato su un portatile perché magari riscalda meno degli altri, no?

Secondo me, sempre restando negli ambiti di utilizzo dichiarati, nessuno di loro scalderà in maniera preoccupante o anche sensibilmente più fastidiosa degli altri.

Gli SSD scaldano molto se sottoposti a lavorio intenso, con un uso "generalista" del computer non dovrebbero esserci problemi degni di particolare attenzione.

Comunque se vuoi toglierti qualche curiosità, stante il fatto che credo nessuno di noi abbia o abbia avuti tutti quegli SSD montati sulla stessa macchina, e quindi poter rispondere con qualche certezza, puoi provare a fare ricerche online su recensioni con test di ognuno di loro e comparare i dati delle temperature.

Ad esempio se vedi questi dati sul Crucial P5 Plus direi che si dovrebbe stare tranquilli.
https://www.techpowerup.com/review/crucial-p5-plus-1-tb/7.html

giovanni69
05-12-2022, 18:35
Fare attenzione a non scegliere versione di quei modelli con il dissipatore metallico ('with headsink') perchè sono più grossi e potrebbe non starci nelle dimensioni allocate ad .M2 in un portatile. Dipende dallo spazio che andrai a trovare dell'involucro notebook vs dimensione SSD .M2.

Nones
06-12-2022, 18:34
Ho montato il dissi sul 980. Non pensavo facesse cosi tanta differenza.
Passato da 53° (nand) / 85° (controller) a 47° / 65°
Specialmente sul controller la differenza è netta.

monster.fx
07-12-2022, 22:10
Ragazzi un consiglio. Pc preassemblato con uno schifoso Elite Group da 500gb. Il bios mi segnala errore smart e windows parte 1 volta ogni 10.
Decido di clonare il disco nella speranza di recuperare tutto,ma x differenza disco di 10gb(i WD Blue dichiarati 500gb sono 480,mentre questo è sicuramente un 512gb dichiarati alias 490gb reali) decido di tentare il ridimensionamento della partizione con easy us partition master free(partendo da altro pc). Al riconoscimento delle partizioni Windows decide di eliminare la partizione e quindi lo vedo come spazio non allocato.

Dite che recupero qualche dato o ormai è tutto inutile? Che programma mi suggerite?(serve più che altro un file di 10mb che contiene i dati di un piccolo gestionale).

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-12-2022, 07:22
Se ho capito bene quello che hai scritto, non dovevi agire col ridimensionamento della partizione sul disco originale, ma effettuare la clonazione sul disco nuovo usando uno dei programmi che consentono il ridimensionamento delle partizioni "al volo". Il disco originale doveva restare intonso, non toccato, lavorando il ridimensionamento della partizione sul disco di destinazione. In modo da avere il disco di origine sempre disponibile nel suo stato attuale fino a quando appurato che la clonazione sul nuovo è andata a buon fine e funzionante si poteva decidere tranquillamente cosa farne. (buttarlo immagino). Lavorare sulle partizioni in dischi ben funzionanti è sempre un rischio, farlo su un disco che si sa essere non perfettamente funzionante (dai dati SMART), bisogna evitarlo assolutamente.

Adesso puoi andare di recupero dati con uno dei tanti programmi disponibili, esempio R-Studio o GetDataBack, che nelle versioni trial offrono la possibilità di vedere cosa riescono a fare per poi eventualmente comprare la licenza d'uso per il recupero vero e proprio.

Oppure potresti tentare il ripristino della partizione con testdisk, che è free ma un po' ostico all'uso, dato che si lavora sulla riga di comando. Però sarebbe opportuno a questo punto non ripetere l'errore, quindi clonare il disco in un altro usando la copia bit->bit, e lavorare solo sulla copia, in modo che l'originale resti intoccato per eventuali altri tentativi di recupero.

giovanni69
08-12-2022, 08:50
@monster.fx: vedi risposta che avevo dato a Paky in questo stesso thread.

curvanord
08-12-2022, 09:51
Aggiornamento: alla fine ho comprato un MX500 da 250gb!

Ciao ragazzi, pensavo di sostituire l'hard disk del portatile di mio padre. A malapena usa il pc, in più lo stesso notebook vale poco quindi non volevo spendere chissà cosa, e non ho pretese. Io uso il mio :D

Ho visto sull'amazzonia il Bx500 a 26 euro o Kingston A400 a 23,90. Sopra in altro post leggo migliore Bx500. Sui 30 euro max si trova di meglio?

Per il resto chiedo se devo creare partizioni particolari (mi basta solo C: ) e se l'attivazione di Windows 10 avviene in automatico, creando immagine iso.

Ho smontato diverse volte dei notebook ma mai cambiato ssd :p ... altre info basta che sia da 2,5" credo. Il vecchio hard disk è: toshiba mk6465gsx

Grazie!

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-12-2022, 11:39
Aggiornamento: alla fine ho comprato un MX500 da 250gb!

Ottima scelta.


Per il resto chiedo se devo creare partizioni particolari (mi basta solo C: ) e se l'attivazione di Windows 10 avviene in automatico, creando immagine iso.

Se devi reinstallare da zero Windows 10 non serve creare partizioni da te. Semplicemente scegli di installare su quel disco e far tutto in automatico l'installer di 10.

raxas
08-12-2022, 13:58
Salve,
sul mio nvme Samsung 980 1TB
CrystalDiskMark mi riporta circa 3300mb/s MA HDTune parallelamente, per lo speedTest, mi riporta 1300mb/s
è un problema di HdTune?
Grazie...

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-12-2022, 16:56
Salve,
sul mio nvme Samsung 980 1TB
CrystalDiskMark mi riporta circa 3300mb/s MA HDTune parallelamente, per lo speedTest, mi riporta 1300mb/s
è un problema di HdTune?
Grazie...

HD Tune è sostanzialmente abbandonato, ultima release di oltre tre anni fa. Inoltre, secondo me, è più pensato per gli HD tradizionali che gli SSD o altre memorie a stato solido. Tu gli stai sottoponendo uno SSD NVMe di ultima generazione, quando fu rilasciata l'ultima release di HD Tune il 980 forse non era ancora stato nemmeno immaginato nei centri di ricerca e sviluppo Samsung, più o meno :)


Detto questo, hai postato due valori senza spiegare il contesto in cui sono stati generati, cosa sono? Scrittura? Lettura? Che tipo di prova corrispondono? In altre parole forse è meglio se posti le due finestre dei programmi con il responso, così forse si può cominciare a discuterne con un minimo di consapevolezza :)

giovanni69
08-12-2022, 17:26
Dovendo usare per un periodo un WD Black NVMe SN850x M.2 in un PC senza slot M.2 ma solo
1) SATA o
2) slot PCI-e x1 ,

che marca e modello di adattatore 'M-Key' suggerireste, per favore?

Spesso leggo 'Non supporta M.2 PCIe NVME' :mc:

https://i.postimg.cc/vBF9Q71B/5-pin-M-Key.jpg (https://postimages.org/)

raxas
08-12-2022, 19:41
HD Tune è sostanzialmente abbandonato, ultima release di oltre tre anni fa. Inoltre, secondo me, è più pensato per gli HD tradizionali che gli SSD o altre memorie a stato solido. Tu gli stai sottoponendo uno SSD NVMe di ultima generazione, quando fu rilasciata l'ultima release di HD Tune il 980 forse non era ancora stato nemmeno immaginato nei centri di ricerca e sviluppo Samsung, più o meno :)

Detto questo, hai postato due valori senza spiegare il contesto in cui sono stati generati, cosa sono? Scrittura? Lettura? Che tipo di prova corrispondono? In altre parole forse è meglio se posti le due finestre dei programmi con il responso, così forse si può cominciare a discuterne con un minimo di consapevolezza :)
ok, lascio stare hdTune allora, almeno per il benchmark test, e comunque ne fa uno solo, e sarebbe il valore corrispondente a quello in alto a sinistra del crystal mark, almeno credo..., senza dubbio...

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-12-2022, 08:35
ok, lascio stare hdTune allora,


Comunque trattandosi di SSD Samsung, il programma Samsung Magician necessario anche per l'aggiornamento del firmware, dovrebbe consentire di effettuare dei benchmark. Potresti verificare con lui se ha più ragione CristalDiskMark o HD Tune, più o meno :)

raxas
09-12-2022, 15:35
Comunque trattandosi di SSD Samsung, il programma Samsung Magician necessario anche per l'aggiornamento del firmware, dovrebbe consentire di effettuare dei benchmark. Potresti verificare con lui se ha più ragione CristalDiskMark o HD Tune, più o meno :)
certo, il Magician ce l'ho già installato, e i risultati sono il linea, scostata però di un centinaio di MByte, in meno, rispetto al Crystal Mark,
e l'HdTune è fuori linea, come hai detto, all'epoca dell'ultimo aggiornamento non riguardava gli nvme...
lascio stare
anche se devo confrontare i dati temperatura e smart, se sono veritieri

monster.fx
09-12-2022, 16:27
Se ho capito bene quello che hai scritto, non dovevi agire col ridimensionamento della partizione sul disco originale, ma effettuare la clonazione sul disco nuovo usando uno dei programmi che consentono il ridimensionamento delle partizioni "al volo". Il disco originale doveva restare intonso, non toccato, lavorando il ridimensionamento della partizione sul disco di destinazione. In modo da avere il disco di origine sempre disponibile nel suo stato attuale fino a quando appurato che la clonazione sul nuovo è andata a buon fine e funzionante si poteva decidere tranquillamente cosa farne. (buttarlo immagino). Lavorare sulle partizioni in dischi ben funzionanti è sempre un rischio, farlo su un disco che si sa essere non perfettamente funzionante (dai dati SMART), bisogna evitarlo assolutamente.

Adesso puoi andare di recupero dati con uno dei tanti programmi disponibili, esempio R-Studio o GetDataBack, che nelle versioni trial offrono la possibilità di vedere cosa riescono a fare per poi eventualmente comprare la licenza d'uso per il recupero vero e proprio.

Oppure potresti tentare il ripristino della partizione con testdisk, che è free ma un po' ostico all'uso, dato che si lavora sulla riga di comando. Però sarebbe opportuno a questo punto non ripetere l'errore, quindi clonare il disco in un altro usando la copia bit->bit, e lavorare solo sulla copia, in modo che l'originale resti intoccato per eventuali altri tentativi di recupero.

Allora... Il disco è realmente morente. Il fatto che non veniva vista la partizione è dovuto ad uno sclero di Windows . Spenta e riacceso è tornata...ma molte cartelle danno errore. Alla fine il file utile era su Dropbox x cui ne sono uscito incolume. Comunque gli SSD fetecchia sono un grosso problema. Felice di avere Samsung 850 evo e Crucial MX500.

DIDAC
10-12-2022, 08:05
Su Amazon spagna c'è il crucial mx500 sata da 2TB a 156, ventuno e spedito da Amazon.
Io mi trovo in spagna ora e l'ho preso. Lo tenevo d'occhio da un po' ma era sempre a 174 anche durante il BF.
Se qualcuno può approfittarne.
Ciao

raxas
10-12-2022, 14:21
devo fare ancora le prove dei sw, dopo che accenderò il pc...

intanto volevo chiedere se gli adattatori su scheda pci-x non so se ugualmente 16x, diciamo a parità di banda, se appunto sull'adattatore l'nvme performi meno (una soluzione che comunque potrebbe essere utile scegliere per il raffreddamento, efficace o no, o anche per gestire un altro nvme di cui non si ha lo slot dedicato nella mb...

raxas
11-12-2022, 06:10
...
Anche la Lexar è sotto l'ombrello Shenzhen Longsys Electronics Co., Ltd -- Longsys, dunque Cina ma ho capito il tuo ragionamento.
Prendiamo la versione da 480 GB a 37€ spedito.
LNQ100X480G-RNNNG

Daresti in pasto a questo SSD l'incombenza di diventare in clone (operazione di clonazione settimanale riscrivendo solo i cambiamenti tra sorgente e destinazione, appunto al Lexar)?

http://www.cdrlabs.com/reviews/lexar-nq100-480gb-solid-state-drive/all-pages.html

Tieni presente che verrebbe riempito al 90% alla prima clonazione e poi riscritto q.b. con Macrium Reflect Home e funzione Rapid Delta Clone.

Oppure visto che si parla sempre di DRAMless è equivalente di un Crucial BX500 da 480? Non trovo confronti diretti omogenei tra i due.

Nel caso ti interessassero delle decenti performance per un utilizzo del genere, no, in questo caso no, perché se lo riempi fino al 90% vedresti un decadimento delle prestazioni non indifferente.

...
Scusami, ho visto quel Lexar NQ100 menzionato da giovanni69, e... a 37€ spedito fa golissima,
e TENENDO CONTO CHE SICURAMENTE NON DEVO RIEMPIRLO...
cioè non devo farne un uso come richiamato sopra...
anche installandoci un s.o. (per pc vecchino, per i nuovi ho altro di meglio...)
e quindi che uno il disco di sistema non lo riempie mai (almeno così faccio io) a più del 70-75%...
ecco... questo Lexar non darebbe problemi di prestazioni o altro?
anche volendolo mettere su un netbook...
o anche solo per trasportare dati (con l'eventuale cautela dell'evitare la riempitura :fagiano: sicuramente è meglio di una pendrive... che allo stesso prezzo non si trova di quella capacità... posto che esistano :fagiano:

a parte la cautela per il riempimento... ci sarebbe qualcos'altro a cui stare attenti?
Grazie per l'attenzione

raxas
11-12-2022, 07:46
ehm... sempre per SSD e ed NVme... diciamo di seconda o ulteriore qualità :D... al degrado delle prestazioni e nello "storico dell'usura" contribuisce anche il tenere la cartella della cache del browser o dei DOWNLOAD su di essi? :boh:
in tale caso si potrebbe prevenire qualche danno, e spostare su disco fisso le cartelle relative...
o no? :fagiano:

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2022, 08:24
ehm... sempre per SSD e ed NVme... diciamo di seconda o ulteriore qualità :D... al degrado delle prestazioni e nello "storico dell'usura" contribuisce anche il tenere la cartella della cache del browser o dei DOWNLOAD su di essi? :boh:
in tale caso si potrebbe prevenire qualche danno, e spostare su disco fisso le cartelle relative...
o no? :fagiano:

Certo che spostando la cache del browser ed i download da un'altra parte le scritture non avvengono sull'SSD. Ma queste cose si facevano ed avevano particolarmente senso dieci e più anni fa, quando la dimensione degli SSD era piccola (32/64, di lusso quando erano 128 GB) e di conseguenza il numero di scritture su quelle poche celle di memoria era importante. Al giorno d'oggi, con le dimensioni degli SSD attuali (il minimo sindacale secondo me è 500 GB oggi), prima che "distruggi" uno SSD con la cache del browser hai tempo per cambiare tre computer interi... :)


Dai, lasciamo alla preistoria queste pratiche, per fortuna non servono più.

gabmac2
11-12-2022, 14:04
un 500gb m.2 da spendere il meno possibile, ma dignitoso, cosa consigliate?

gabmac2
11-12-2022, 15:07
sui 50 euro qualcosa c' è
vale la pena?

megthebest
11-12-2022, 15:12
sui 50 euro qualcosa c' è
vale la pena?

Crucial P3 e Wd Blue SN750 stanno sui 50€ nel taglio da 500Gb e sono validi

Black (Wooden Law)
11-12-2022, 15:18
Crucial P3 e Wd Blue SN750 stanno sui 50€ nel taglio da 500Gb e sono validi

Forse è una bestemmia definire il P3 "valido"...

gabmac2
11-12-2022, 15:19
Forse è una bestemmia definire il P3 "valido"...

intendi per scarsa longevità (dovuta alla qualità costruttiva) o prestazioni?