View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
mark1000
14-04-2016, 14:32
nel taglio dei 240/252 Gb cosa consigliate di prendere?
samsung 850 evo 90€ circa
crucial bx200 62€ circa
crucial mx200 85€ circa
lo deve acquistare un amico, io mi sono trovato bene con entrambe le marche ma volevo un consiglio da voi per la scelta definitiva :)
lasci perdere il bx200 e prendi uno degli altri 2 :D
vedo che i prezzi sono pressochè invariati da 1 anno almeno.. o sbaglio?
conan_75
14-04-2016, 15:17
nel taglio dei 240/252 Gb cosa consigliate di prendere?
samsung 850 evo 90€ circa
crucial bx200 62€ circa
crucial mx200 85€ circa
lo deve acquistare un amico, io mi sono trovato bene con entrambe le marche ma volevo un consiglio da voi per la scelta definitiva :)
Ho visto anche verbatim e kingston a prezzo buono.
Qualcuno li ha provati?
Io recentemente ho provato dei Kingston kc400. Vanno alla grande. Ottimo anche la garanzia di 5 anni... Il prezzo però non è dei migliori... per capirci non hanno nulla a che vedere con i vecchi modelli...
nel taglio dei 240/252 Gb cosa consigliate di prendere?
samsung 850 evo 90€ circa
crucial bx200 62€ circa
crucial mx200 85€ circa
lo deve acquistare un amico, io mi sono trovato bene con entrambe le marche ma volevo un consiglio da voi per la scelta definitiva :)mx200 ad occhi chiusi :D
ti costa meno dell`850evo e hai MLC
naporzione
16-04-2016, 07:27
Tra Intel 535 a 68€ e sandisk ultra a 79 chi scegliereste?i 5 anni di Intel mi fanno gola l'mx sta ora ad 89 un 20% in più e non è poco. Prezzi amazzone
Domanda avrò problemi nel montarci su debian o sono tutti compatibili?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
aled1974
16-04-2016, 08:31
nessun problema con debian, un ssd o un hdd cambia nulla, sono i driver della scheda madre (e relativo chipset) quelli in gioco
se sulla stessa macchina avevi già debian, usare un ssd di una marca o di un'altra non cambierà nulla ;)
ciao ciao
Trotto@81
16-04-2016, 08:45
Tra Intel 535 a 68€ e sandisk ultra a 79 chi scegliereste?i 5 anni di Intel mi fanno gola l'mx sta ora ad 89 un 20% in più e non è poco. Prezzi amazzone
Domanda avrò problemi nel montarci su debian o sono tutti compatibili?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Uso un SSD su Slackware e filesystem ext4. L'unica accortezza che ho dovuto avere è stata quella di inserire l'opzione discard in fstab per abilitare il trim.
Goofy Goober
16-04-2016, 09:40
domanda forse scema, adesso uso un 840Pro 256gb come disco di sistema, ed è praticamente vuoto, quasi 200gb liberi.
dovrei prendere un SSD da 1tb, senza spendere troppo, per sostituire un disco meccanico che perde colpi (segnalati dallo smart) dove installo solamente i videogames. pensavo quindi ad un 850Evo o un SanDisk UltraII.
tengo i giochi installati sul disco meccanico perchè avendo una linea non velocissima, preferisco tenerne installati parecchi e non rischiare di perderli in caso di formattazione dell'SSD di sistema.
mi chiedevo, faccio una cavolata a prendere un SSD nuovo solo per i giochi?
un SSD di fascia "economica" da 1tb attuale, avrà cmq prestazioni più elevate del 840pro che ho ora (oppure parliamo di differenze impercettibili)?
mi è venuto il dubbio che allora dovrei quindi cambiare direttamente l'840 con il nuovo da 1tb ed usarlo anche per l'install dei giochi, magari su partizione diversa...
naporzione
16-04-2016, 10:00
Grazie ad entrambi, al massimo controllo in fstab se il parametro lo mette da se. Credo che andrò di intel
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
aled1974
16-04-2016, 12:24
mi chiedevo, faccio una cavolata a prendere un SSD nuovo solo per i giochi?
IMHO sì, ma solo per un mero fattore economico, piuttosto comprane due meccanici di cui uno per backup
un SSD di fascia "economica" da 1tb attuale, avrà cmq prestazioni più elevate del 840pro che ho ora (oppure parliamo di differenze impercettibili)?
ma per caricare i videogiochi? è un raffronto un po' difficile se l'840pro lo usi come disco OS
mi è venuto il dubbio che allora dovrei quindi cambiare direttamente l'840 con il nuovo da 1tb ed usarlo anche per l'install dei giochi, magari su partizione diversa...
ecco, piuttosto se hai i soldi per fare questo tipo di investimento, allora questa soluzione mi piace già di più, perchè usare l'ssd solo per i giochi IMHO son soldi sprecati ;)
se però lo partizioni e ci metti anche l'OS potrebbe essere una buona soluzione :mano:
ma a quel punto cosa compri? serie pro/equivalente o serie evo/equivalente? cioè, quanto sono importanti i numerini da bench o la garanzia 10 years?
in sede di spesa, tieni conto inoltre che da qui a 5 anni potremmo passare a connessioni/ssd di tipo diverso (es. vedi i prossimi futuri intel/micron) :stordita:
ciao ciao
Goofy Goober
16-04-2016, 12:44
IMHO sì, ma solo per un mero fattore economico, piuttosto comprane due meccanici di cui uno per backup
meccanici non vorrei più comprarne se non per dimensioni oltre i 2tb, dato che ora come archiviazione dati sono stra-apposto in casa avendoli duplicati su diversi dischi.
ma per caricare i videogiochi? è un raffronto un po' difficile se l'840pro lo usi come disco OS
no intendevo dire che mi sembrerebbe stupido avere un disco SSD "secondario" dove finisce installato solo Steam e altri giochi che è tecnicamente superiore al vecchio 840pro che uso solo per il sistema operativo e pochi programmi.
se però lo partizioni e ci metti anche l'OS potrebbe essere una buona soluzione :mano:
si avevo pensato a questo per una questione di comodità, mi capita, non troppo spesso ma mi capita, di formattare alla veloce e solitamente spiano tutto l'SSD dato che ho tutto il resto (giochi e dati) già presenti sugli altri dischi.
se metto l'SSD da 1tb come principale e faccio una patizione da 200gb per il SO potrei fare cmq la stessa cosa, tenendo l'altra parte intoccata per l'uso archivio giochi...
ma a quel punto cosa compri? serie pro/equivalente o serie evo/equivalente? cioè, quanto sono importanti i numerini da bench o la garanzia 10 years?
in sede di spesa, tieni conto inoltre che da qui a 5 anni potremmo passare a connessioni/ssd di tipo diverso (es. vedi i prossimi futuri intel/micron) :stordita:
volevo spendere non troppo, diciamo il meno possibile per un SSD da 1tb che però funzioni bene...
tieni presente che è una spesa che già mi da fastidio perchè vorrei passare da un M2 tipo il 950Pro da 512gb, però la mobo non supporta gli M2 e non posso nemmeno mettere l'adattatore PCI-E perchè ho uno SLI, quindi il passaggio all'M2 l'ho rimandato a più avanti nell'anno quando cambierò scheda madre-cpu etc...
diciamo che volevo cambiare il disco dove ora tengo solo i giochi per non rischiare che scoppi definitivamente mentre lo uso, è già un anno che lo SMART mi segnala col triangolo giallo "Reallocated Sector Count 3", anche se poi dice che il valore è OK.
sulla carta sembra più performante l'ultra II della sandisk che l'850 della samsung, ma ammetto che sono un neofita, voi che mi dite?
giovanni69
16-04-2016, 13:36
... è già un anno che lo SMART mi segnala col triangolo giallo "Reallocated Sector Count 3", anche se poi dice che il valore è OK.
O.T. Stai attento che non compaiano i Pending Sector... quella che vedi è una sorta di crepa puntalmente corretta internamente dall'HD che ha riallocato i 3 settori danneggiati. Niente di grave in sè per sè ma vedi ultima decina di pagine del thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2181916 per qualche storiella in merito.
amd-novello
16-04-2016, 23:33
no intendevo dire che mi sembrerebbe stupido avere un disco SSD "secondario" dove finisce installato solo Steam e altri giochi che è tecnicamente superiore al vecchio 840pro che uso solo per il sistema operativo e pochi programmi.
anche se tecnicamente superiore non lo noteresti, tieni l'840 per so
naporzione
17-04-2016, 12:22
Che ne pensate di questi Intel 535?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
mark1000
17-04-2016, 12:23
Che ne pensate di questi Intel 535?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
io ne ho 1 e và benissimo
naporzione
17-04-2016, 12:37
Dicono siano più lenti di crucial o sandisk ma i 5 anni di garanzia non sono male. Percettibilmente più lenti o sul mio sata3 è indifferente? Grazie mille
Ora sono in promo i bx200 a 62€ 240gb
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Io stavo facendo un pensierino al BX200 per un netbook.. Calcolando che costa quasi 30€ in meno rispetto l'850 EVO di pari dimensione.. Tanto non credo che noterei differenze tra i 2 SSD, e sicuramente il Crucial andrà più veloce di un HDD meccanico no?
Poi magari un giorno lo sposterò su altro PC.
aled1974
18-04-2016, 10:13
di quel po' più veloce, la differenza "a occhio" si percepisce nel passaggio tra hdd ed ssd sulla stessa macchina
ben difficilmente si potrà percepire tra ssd ed ssd di pari pari fascia ;)
ciao ciao
conan_75
18-04-2016, 10:35
Leggendo nel forum nessuno nota differenze tra un ssd sata e uno m2 pciex 3.0 da 2tb/s, immagina tra ssd sata...
Spider-Mans
18-04-2016, 11:05
domanda forse scema, adesso uso un 840Pro 256gb come disco di sistema, ed è praticamente vuoto, quasi 200gb liberi.
dovrei prendere un SSD da 1tb, senza spendere troppo, per sostituire un disco meccanico che perde colpi (segnalati dallo smart) dove installo solamente i videogames. pensavo quindi ad un 850Evo o un SanDisk UltraII.
tengo i giochi installati sul disco meccanico perchè avendo una linea non velocissima, preferisco tenerne installati parecchi e non rischiare di perderli in caso di formattazione dell'SSD di sistema.
mi chiedevo, faccio una cavolata a prendere un SSD nuovo solo per i giochi?
un SSD di fascia "economica" da 1tb attuale, avrà cmq prestazioni più elevate del 840pro che ho ora (oppure parliamo di differenze impercettibili)?
mi è venuto il dubbio che allora dovrei quindi cambiare direttamente l'840 con il nuovo da 1tb ed usarlo anche per l'install dei giochi, magari su partizione diversa...
la concezione che l'ssd in gaming non serve è nata ai tempi in cui un ssd costava un mutuo..come una sorta di autosuggestione...ma oramai non ha piu senso...gli ssd stanno diventando sempre piu economici e accessibili
IMHO serve eccome
casi pratici: negli fps online con un hdd meccanico oggi quasi mai riesci a loggare in tempo per l'inizio del match..perche tanti usano un ssd...e quindi incominciare a partita inziata su call of duty o fps frenetici...non è certo il massimo
nei giochi con mappe vaste tipo battlefield è un bel vantaggio...eviti eventuali laggate da caricamente meccanici e caricamenti rapidi delle stesse mappe
nel genere hack and slash un ssd è oramai indispensabile
tipo path of exile o diablo3 dove con un hdd meccanico soffri spesso di laggate sopratutto quando cambi zona in d3 oppure apri dei forzieri con spam nemici in poe.....e se giochi in modalita hardcore..la differenza è notevole
piu in generale tutti i giochi si caricano rapidamente....una volta che ti abitui a questo...è dura pensare di tornare indietro
path of exile con un hdd meccnaico carica tantissimo all inizio anche un minuto xD con un ssd...una decina di secondi circa...
ho assemblato da un mese il pc nuovo solo con ssd ... e non torno piu indietro
l'hdd meccanico è storia ..da museo per me :D
sul 1tb secondo me meglio due da 500gb cosi alterni le scritture/installazioni..
come prestazioni /affidabilita 850 evo da 500 e 1tb sono identici mi pare
quindi ottieni gli stessi risultati ma appunto evitando di scrivere sempre su un unico ssd :oink: fermo restando che oramai gli ssd sono teoricamente eterni o quasi xD visto che vengono garantiti per 5 anni gli 850..e fra 5 anni avrai gia cambiato tutto xD
Spider-Mans
18-04-2016, 11:06
cmq segnalo che su amazon c'e in offerta 850 evo da 500gb
l'ho appena comprato il mio secondo 850 evo da 500gb ora ..a 139 euro..
il primo l'ho pagato 135 euro durante il black friday..pensare che un anno fa per un buon 500gb ci volevano 200-220 euro
lo avevo messo in programma l'acquisto ma aspettavo nuovamente l'offerta
ora con 1tb totale (2x da 500gb) sto a posto :D
aled1974
18-04-2016, 13:03
casi pratici: negli fps online con un hdd meccanico oggi quasi mai riesci a loggare in tempo per l'inizio del match..perche tanti usano un ssd...e quindi incominciare a partita inziata su call of duty o fps frenetici...non è certo il massimo
ma questo non è un problema di netcode? non accedi ad una arena perchè devi aspettare il caricamento della mappa in locale?
in italia allora non riesce a giocare più di metà penisola tra hd meccanici e adsl schifide
nei giochi con mappe vaste tipo battlefield è un bel vantaggio...eviti eventuali laggate da caricamente meccanici e caricamenti rapidi delle stesse mappe
le mappe non vengono caricate su server? almeno una volta era così. adesso vengono caricate in locale da ogni giocatore? se uno lagga (vuoi per hdd o linea) laggano tutti?
nel genere hack and slash un ssd è oramai indispensabile
tipo path of exile o diablo3 dove con un hdd meccanico soffri spesso di laggate sopratutto quando cambi zona in d3 oppure apri dei forzieri con spam nemici in poe.....e se giochi in modalita hardcore..la differenza è notevole
non mi esprimo, non conosco :mano:
piu in generale tutti i giochi si caricano rapidamente....una volta che ti abitui a questo...è dura pensare di tornare indietro
indubbiamente, ma con i 130-140 euro di un ssd da 500gb quanti TB puoi avere su un meccanico? paghi qualche decina di secondi in caricamento ma hai una libreria di giochi installata decisamente superiore
path of exile con un hdd meccnaico carica tantissimo all inizio anche un minuto xD con un ssd...una decina di secondi circa...
come prima non conosco e mi fido delle tue parole :mano:
ho assemblato da un mese il pc nuovo solo con ssd ... e non torno piu indietro
l'hdd meccanico è storia ..da museo per me :D
ce l'ho da settembre e nemmeno io tornerei mai indietro, ma per i giochi/dati ho "riciclato" il WD black in firma, e già così mi sembra sprecato :D
se assemblassi oggi da zero probabilmente farei ssd 500gb + hdd 1tb 5400rpm (ssd anche da 250gb, io ne faccio un uso particolare con varie VM)
sul ssd OS, programmi e quei pochi giochi (pochi per il mio uso) che chiedono accessi continui
sul hdd i dati e tutti gli altri giochi il cui caricamento immediato è, per me s'intende, ininfluente
ma questo anche perchè non gioco praticamente più online :mano:
ciao ciao
Goofy Goober
18-04-2016, 13:20
la concezione che l'ssd in gaming non serve è nata ai tempi in cui un ssd costava un mutuo..come una sorta di autosuggestione...ma oramai non ha piu senso...gli ssd stanno diventando sempre piu economici e accessibili
IMHO serve eccome
il mio servire/non servire era solo relativo al fatto che non avrei altri utilizzi per quel SSD se non tenerci installati i giochi e giocarci, e dato che cmq il gioco su pc è un passatempo per cui non ho tantissimo tempo, mi chiedevo se la spesa per un SSD da tera non fosse meglio girarla verso altri aspetti del pc che potrebbero aiutare maggiormente al miglioramento dell'esperienza di gioco.
casi pratici: negli fps online con un hdd meccanico oggi quasi mai riesci a loggare in tempo per l'inizio del match..perche tanti usano un ssd...e quindi incominciare a partita inziata su call of duty o fps frenetici...non è certo il massimo
non gioco a fps online, praticamente mai.
le poche volte che l'ho fatto devo dire che ad oggi non mi è mai capitato di entrare in partita in ritardo, forse perchè il gioco "aspetta" che tutti abbiano caricato e siano pronti a partire?
a me capitò solamente che giocando a Left4Dead un mio amico stava giocando su un portatile scamuffo e dovevamo aspettare tra 5 e 10 secondi in più perchè finisse di caricare (penso per colpa della cpu), però non è mai sucesso che noi giocassimo da soli perchè si cominciava in anticipo.
nei giochi con mappe vaste tipo battlefield è un bel vantaggio...eviti eventuali laggate da caricamente meccanici e caricamenti rapidi delle stesse mappe
non gioco a battlefield, ma capisco la sua utilità in quello scenario.
nel genere hack and slash un ssd è oramai indispensabile
tipo path of exile o diablo3 dove con un hdd meccanico soffri spesso di laggate sopratutto quando cambi zona in d3 oppure apri dei forzieri con spam nemici in poe.....e se giochi in modalita hardcore..la differenza è notevole
ho finito D3 tanto tempo fa, ma mai giocato in modalità hardcore. era installato sul disco che ora dovrei sostituire, ma non ho notato lag particolari (o non me le ricordo visto il tempo trascorso).
piu in generale tutti i giochi si caricano rapidamente....una volta che ti abitui a questo...è dura pensare di tornare indietro
a me attualmente tutti i giochi danno già caricamento praticamente istantanei la maggiorparte delle volte (forse perchè l'HDD è completamente scarico di altri lavori che non siano solo le cartelle dei giochi?).
il momento più lungo di un caricamento in un gioco è praticamente la fase con i loghi iniziali che scorrono a video e non si possono saltare :asd:
tra l'altro ho fatto una prova con Cities Skylines, che impiegava circa tra 4 e 5 minuti in tutto a caricarsi una volta raggiunte dimensioni di mappa esagerate, ho trasferito l'installazione su SSD che uso adesso come disco di sistema, ho rifatto la prova e ha caricato in 4 minuti. magari è il gioco, non saprei, ma nell'unico caso in cui avrei voluto tempi dimezzati nel caricamento, l'SSD non mi è servito a nulla.
ho assemblato da un mese il pc nuovo solo con ssd ... e non torno piu indietro
l'hdd meccanico è storia ..da museo per me :D
ma anche io come dischi di sistema non uso più gli HDD dal 2011 ormai.
sul 1tb secondo me meglio due da 500gb cosi alterni le scritture/installazioni..
non ho capito.
due da 500 in raid?
cmq l'850 Evo costicchia, volevo buttarmi su qualcosa di più contenuto visto il suo utilizzo prettamente ludico dove effettivamente non ho tutta quest'ansia dell'ipervelocità come invece preferisco avere sul disco di sistema per le altre attività.
per questo pensavo al San Disk UltraII.
Spider-Mans
18-04-2016, 16:34
no niente raid.. gli ssd li tieni separati... prendendolo da 1tb risparmi ovviamente
li va a gusti io ho preferito averne due da 500gb anche perche non volevo spendere tutto subito per 1tb e volevo alternare le installazioni avendo due ssd....
sul discorso caricamenti..chiaro che dipende dai giochi ma mediamente il confronto resta abbastanza abissale
https://www.youtube.com/watch?v=vCItBX8288Y
bf3 su ssd 20 sec .....su hdd meccanico 1 minuto e 27 sec
gta5 quasi il doppio su hdd mecccanico
dota2 circa 13 sec su ssd...oltre 40 su hdd meccanico
poi ci sono giochi che sfruttano meglio un ssd (mappe grandi..free roamgin...ecc) e altri meno...non so come sia city dei paradox non avendolo ancora comprato
ma su path of exile o diablo3 la differenza è notevole nei caricamenti ma lo è ancora di piu in game..
lag dovuti al hdd meccanico.. è documentato soffrano di questo problema diablo3 poe e altri hack slash moderni..che viene magicamente risolto se installi il gioco su ssd o ramdisk
il prezzo degli ssd è in crollo verticale..perche non approfittarne
sui modelli sandisk e crucial (bx o mx) sono ottime alternative ai samsung
Spider-Mans
18-04-2016, 16:40
ma questo non è un problema di netcode? non accedi ad una arena perchè devi aspettare il caricamento della mappa in locale?
guarda con un hdd meccanico col pc vecchio io su COD loggavo sempre a partita in corso pur partendo nella lobby insieeme ad altri eh.. li dipende dal tuo pc quanto tempo ci mette a caricare..il server aspetta un tot giocatori e parte col countdown...
cmq non avevo un raid di hdd..quindi non so se chi sfrutt ail raid migliori la situazione..cmq rai do no..le prestazioni di un ssd sono nettamente migliori..lo sai :D
con il pc nuovo con ssd sono sempre tra i primi loggare col countdown che inizia da 10 sec...mai un ritardo... e visto che gioco molto a cod o altri fps online..il guadagno a lvl di esperienza in game è netto per me
aled1974
18-04-2016, 22:22
guarda con un hdd meccanico col pc vecchio io su COD loggavo sempre a partita in corso pur partendo nella lobby insieeme ad altri eh.. li dipende dal tuo pc quanto tempo ci mette a caricare..il server aspetta un tot giocatori e parte col countdown...
cmq non avevo un raid di hdd..quindi non so se chi sfrutt ail raid migliori la situazione..cmq rai do no..le prestazioni di un ssd sono nettamente migliori..lo sai :D
con il pc nuovo con ssd sono sempre tra i primi loggare col countdown che inizia da 10 sec...mai un ritardo... e visto che gioco molto a cod o altri fps online..il guadagno a lvl di esperienza in game è netto per me
come dicevo sono ormai anni che non gioco più seriamente online, e mi fido di te :mano:
aggiungo però che quello di cod è un netcode fatto con i piedi se si comporta in questo modo, che sia voluto oppure no :doh:
se Goofy gioca spesso online bene che segue le tue dritte, se gioca per lo più offline (tipo me), IMHO meglio ssd + hdd capiente piuttosto che ssd + ssd ;)
e quello che risparmia lo dirotta su una scheda video migliore della attuale (non so quale, eh :boh:), allora si che vede i miglioramenti
capirai a guadagnare 40 secondi in caricamento per poi bestemmiare con i frames per second in-game :cry:
ciao ciao
giovanni69
19-04-2016, 17:31
l'hdd meccanico è storia ..da museo per me :D
...ed il backup lo fai su SSD? Non credo... ;)
Poi mi dirai che esiste il cloud ma non penso la pendrive...
Spider-Mans
19-04-2016, 17:37
mi è arrivato il secondo ssd
tutto ok :D
...ed il backup lo fai su SSD? Non credo... ;)
Poi mi dirai che esiste il cloud ma non penso la pendrive...
non ho grosse esigenze di backup..col pc ci gioco.
per i giochi ...i server di steam sono il mio backup :D
scaricando a 2,6-3,0mb al sec ci metto poco a tirare giu 20-30-50gb per i giochi grossi...
per fortuna da un anno la mia zona è servita dalla fibra alla cabina e lho attivata subito...prima avevo una misera dsl azzoppata e scaricavo a 200-300kb/sec
capisco invece chi ha esigenze di backup e li va perfetto un meccanico ci mancherebbe..
ma per tutto il resto credo che un ssd sia sempre piu irrinunciabile... sopratutto ora che i prezzi sono decisamente invitanti e sempre piu al ribasso..
naporzione
22-04-2016, 11:06
Tra sandisk ultra II e z400 che dite?quest'ultima dovrebbe essere una linea economica o più nuova??
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ho un Crucial M4 64GB, dopo 4 anni e mezzo che è acceso 24/24 mi dà Smart error:
Raw Read Error Rate, sia IntelStorage che CrystalDisk mi dicono Pericolo 88% vita.
SpeedFan segnala l'errore senza commenti.
Ho installato il kit Crucial Executive e nella sua rilevazione Smart non dà nessun errore e dice stato buono! Sarei portato a fidarmi di più del test Crucial, però...
Cosa devo pensare??
http://imgur.com/a/HPSl5
PS:
Crucial Test mi dice che ha scritto 11TB di dati !!??
Totale byte scritti: 11.38 TB
Mi paiono un po' tantini.
la concezione che l'ssd in gaming non serve è nata ai tempi in cui un ssd costava un mutuo..come una sorta di autosuggestione...ma oramai non ha piu senso...gli ssd stanno diventando sempre piu economici e accessibili
IMHO serve eccome
casi pratici: negli fps online con un hdd meccanico oggi quasi mai riesci a loggare in tempo per l'inizio del match..perche tanti usano un ssd...e quindi incominciare a partita inziata su call of duty o fps frenetici...non è certo il massimo
nei giochi con mappe vaste tipo battlefield è un bel vantaggio...eviti eventuali laggate da caricamente meccanici e caricamenti rapidi delle stesse mappe
nel genere hack and slash un ssd è oramai indispensabile
tipo path of exile o diablo3 dove con un hdd meccanico soffri spesso di laggate sopratutto quando cambi zona in d3 oppure apri dei forzieri con spam nemici in poe.....e se giochi in modalita hardcore..la differenza è notevole
piu in generale tutti i giochi si caricano rapidamente....una volta che ti abitui a questo...è dura pensare di tornare indietro
path of exile con un hdd meccnaico carica tantissimo all inizio anche un minuto xD con un ssd...una decina di secondi circa...
ho assemblato da un mese il pc nuovo solo con ssd ... e non torno piu indietro
l'hdd meccanico è storia ..da museo per me :D
sul 1tb secondo me meglio due da 500gb cosi alterni le scritture/installazioni..
come prestazioni /affidabilita 850 evo da 500 e 1tb sono identici mi pare
quindi ottieni gli stessi risultati ma appunto evitando di scrivere sempre su un unico ssd :oink: fermo restando che oramai gli ssd sono teoricamente eterni o quasi xD visto che vengono garantiti per 5 anni gli 850..e fra 5 anni avrai gia cambiato tutto xD
non sono per nulla d'accordo, sono anni che uso ssd per os e giochi, attualmente monto un 850 pro da 512, per lo storage di film, musica e foto vanno benone gli hdd classici anche da 5400rpm, cosa fai monti 20 tera di ssd nel pc?
dai...
Allora, per sicurezza ho collegato l'M4 a un altro pc e ho provato a copiare tutti i files: in certi punti la velocità scendeva a pochi kB! Per cui è vero che ha problemi di lettura in certe celle.
A quel punto sono andato a comprare un Samsung 850 Evo 250GB e ho fatto la copia del disco con AOMEI Partition Manager e copiava a buona velocità fuorché in 4 punti, verso la fine del disco: a 33,19GB, 41,33, 44,17 e 47,14 (su 48,09GB di dati). Tipo rallentava 30'' - 1' e poi ripartiva veloce.
Ho messo il Samsung al suo posto e SEMBRA tutto apposto! Mi pare si riesca a leggere tutto...
Quindi, se può servire anche ad altri, anche se non si riesce a leggere/copiare i file dal SO, copiando il disco si riesce ancora a recuperarli!
Ad esempio, dall'M4 non partiva più Chrome.exe, dopo la copia del disco, lo stesso file funziona perfettamente.
Ora, questo M4 è da buttare o riformattandolo, elimina le celle usurate/danneggiate e si può ancora usare? Magari anche solo come scratch disk per qualche prog...
Quello che mi fa arrabbiare non poco è il programma apposito della Crucial per i suoi stessi SSD!! Mi dava tranquillamente disco OK nel suo smart ???!!!
Proverei ad effettuare un secure erase e ripetere il test di lettura.
Pancho Villa
02-05-2016, 20:14
Allora, per sicurezza ho collegato l'M4 a un altro pc e ho provato a copiare tutti i files: in certi punti la velocità scendeva a pochi kB! Per cui è vero che ha problemi di lettura in certe celle.
A quel punto sono andato a comprare un Samsung 850 Evo 250GB e ho fatto la copia del disco con AOMEI Partition Manager e copiava a buona velocità fuorché in 4 punti, verso la fine del disco: a 33,19GB, 41,33, 44,17 e 47,14 (su 48,09GB di dati). Tipo rallentava 30'' - 1' e poi ripartiva veloce.
Ho messo il Samsung al suo posto e SEMBRA tutto apposto! Mi pare si riesca a leggere tutto...
Quindi, se può servire anche ad altri, anche se non si riesce a leggere/copiare i file dal SO, copiando il disco si riesce ancora a recuperarli!
Ad esempio, dall'M4 non partiva più Chrome.exe, dopo la copia del disco, lo stesso file funziona perfettamente.
Ora, questo M4 è da buttare o riformattandolo, elimina le celle usurate/danneggiate e si può ancora usare? Magari anche solo come scratch disk per qualche prog...
Quello che mi fa arrabbiare non poco è il programma apposito della Crucial per i suoi stessi SSD!! Mi dava tranquillamente disco OK nel suo smart ???!!!
In teoria quando gli SSD cedono perdono solo la capacità di scrivere, ma i dati sono al sicuro perché non dovrebbero esserci problemi in lettura
medicina
02-05-2016, 20:54
Ora, questo M4 è da buttare o riformattandolo, elimina le celle usurate/danneggiate e si può ancora usare? Magari anche solo come scratch disk per qualche prog...
Quello che mi fa arrabbiare non poco è il programma apposito della Crucial per i suoi stessi SSD!! Mi dava tranquillamente disco OK nel suo smart ???!!!
Nel caso tu riuscissi a riutilizzarlo in qualche modo, ti segnalo la possibilità di aggiornare il firmware.
amd-novello
02-05-2016, 21:37
PS:
Crucial Test mi dice che ha scritto 11TB di dati !!??
Totale byte scritti: 11.38 TB
Mi paiono un po' tantini.
è possibile. io 6 in 2,5 anni e con 240gb.
spezzo una lancia a favore di crucial che ora permette l'upgrade di FW a caldo senza nemmeno riavviare il PC! fantastico! (non so se samsung lo faccia)
Qui di seguito il test di un Crucial BX200 240Gb su netbook Samsung N150 SATA II, il collo di bottiglia è diventato ovviamente l'Atom. Ovviamente la differenza tra HDD e SSD è notevole..
spezzo una lancia a favore di crucial che ora permette l'upgrade di FW a caldo senza nemmeno riavviare il PC! fantastico! (non so se samsung lo faccia)
Sfondi una porta aperta, i Crucial sono tra i migliori SSD (dove per migliore si intende di affidabilità visto che le velocità nemmeno con il cronometro ormai si vedono più tra i vari modelli).
giovanni69
04-05-2016, 16:41
PS:
Crucial Test mi dice che ha scritto 11TB di dati !!??
Totale byte scritti: 11.38 TB
Mi paiono un po' tantini.
Se sono davvero tantini, e non sono un esperto, lo sono solo in relazione al taglio da 64 Gb.
aled1974
05-05-2016, 08:15
spezzo una lancia a favore di crucial che ora permette l'upgrade di FW a caldo senza nemmeno riavviare il PC! fantastico! (non so se samsung lo faccia)
lo fa anche samsung ;)
ho aggiornato il mio 850evo in firma con OS e dati all'interno senza problemi
ciao ciao
Proverei ad effettuare un secure erase e ripetere il test di lettura.
s12 hai letto dei nuovi amd r3? 120gb a 40 dollari di listino, era ora maledizione!!! magari lo vedremo sui 36-38 euro come street price qui? li appiopperei a mezza famiglia
mark1000
05-05-2016, 16:06
s12 hai letto dei nuovi amd r3? 120gb a 40 dollari di listino, era ora maledizione!!! magari lo vedremo sui 36-38 euro come street price qui? li appiopperei a mezza famiglia
così poi se funzionano male le prendi da tutti :D
s12 hai letto dei nuovi amd r3? 120gb a 40 dollari di listino, era ora maledizione!!! magari lo vedremo sui 36-38 euro come street price qui? li appiopperei a mezza famiglia
Ho letto che dovrebbero essere circa equivalenti agli ADATA Premier SP550, dotati anch'essi di memorie TLC e controller Silicon Motion SM2256.
killeragosta90
05-05-2016, 23:15
Ho letto che dovrebbero essere circa equivalenti agli ADATA Premier SP550, dotati anch'essi di memorie TLC e controller Silicon Motion SM2256.
Quindi fascia medio-bassa? Accettabili comunque? (in quanto ad affidabilità, non considerando l'ottimo prezzo ma facendo una mera valutazione qualitativa)
mark1000
06-05-2016, 07:38
Quindi fascia medio-bassa? Accettabili comunque? (in quanto ad affidabilità, non considerando l'ottimo prezzo ma facendo una mera valutazione qualitativa)
mah personalmente quando ho cercato di risparmiare ci ho sempre rimesso, ho dovuto acquistare il prodotto migliore perdendo i soldi del più economico
aled1974
06-05-2016, 08:22
Quindi fascia medio-bassa? Accettabili comunque? (in quanto ad affidabilità, non considerando l'ottimo prezzo ma facendo una mera valutazione qualitativa)
direi di sì http://www.pcworld.com/article/3066016/storage/amd-gets-into-ssds-with-value-radeon-r3-drives.html
questi erano i precedenti r7 made by ocz
http://hardware.hdblog.it/2014/08/29/SSD-AMD-Radeon-R7-240GB-la-Recensione-di-HDblog/
http://www.storagereview.com/amd_radeon_r7_series_ssd_review
insomma, come tanti Amd rimarchia ssd fatti da altri puntando tutto sulla sola etichetta col nome Amd sopra, fossero almeno di fascia alta dico io.... :doh:
vabbeh che costano poco ma già Amd viene vista (in molti casi a torto) come l'eterna seconda in tutto, quella che non fa prodotti validi, se poi si mette davvero a fare/vendere prodotti modesti, beh cara Amd allora te le cerchi :muro:
se questi r3 sono prodotti da A-Data tanto vale IMHO comprarsi direttamente un A-Data :D, ovviamente le marche/modelli consigliati rimangono i soliti ;)
ciao ciao
stefanonweb
06-05-2016, 11:05
Guardate oggi sull'Amazzone gli SSD Transcend SSD370S, ne avevo preso uno da 128 GB per mia madre... non sono affatto male e montano MLC...:read:
Finiti...
RobbyBtheOriginal
06-05-2016, 17:25
ciao a tutti, volevo prendere un ssd 250GB a breve appena l'occasione si fa ghiotta, aspettavo l'offerta del 850 evo ma non cala questo maledetto, la spesa non volevo superare i 70-75€ dato che mi è stato regalato un buono, inizialmente lo installerei su un vecchio desktop dual core sata 2 in attesa di un upgrade totale entro un anno circa, ad oggi come prezzi di mercato cosa ne dite è fattibile un 250GB a quella cifra? grazie:)
p.s: ricordo l'offertona del 850 evo 250GB a 60 euro e rotti tempo fa per quello:D
aspettavo l'offerta del 850 evo ma non cala questo maledetto, la spesa non volevo superare i 70-75€
... tornerà in offerta di sicuro... bisogna avere tempo e pazienza.
Se hai fretta c'è (era) il "Transcend TS256GSSD370" da 256GB (con Bracket 3.5" compreso nella confezione) a 65,90€ in offerta.
P.S. sempre su amazon un tizio lo vende a "75,94", quindi sei nel budget tuo.
naporzione
06-05-2016, 18:16
Se non erro a 75.94 vendono il 220. Non se ne parla in giro di questi trascend. Sono validi? Anche io aspetto il piatto ricco e aggiungo anche questo nella wishlist
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
UtenteSospeso
06-05-2016, 19:35
Qui c'è qualcosa :
http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Crucial-MX200-250GB-vs-Transcend-SSD370S-256GB/3196vsm26718
.
RobbyBtheOriginal
06-05-2016, 20:22
boh a 80 c'è mx200, non saprei non me ne intendo molto, ho solo letto che è stato sempre consigliato qui insieme al evo, a me cmq serve venduto da amazon altrimenti non prende i buoni che mi hanno regalato, e diciamola tutta, molto meglio amazon:D
Con un controller sata2 comunque qualsiasi SSD sará castrato... quindi non stare a farti troppi pensieri ;)
Inviato da iPhone
Non saranno 10 euro a cambiarti la vita, con gli evo o i crucial vai sul sicuro e gli mx200 sono MLC.
mentapiperita74
06-05-2016, 23:32
boh a 80 c'è mx200, non saprei non me ne intendo molto, ho solo letto che è stato sempre consigliato qui insieme al evo, a me cmq serve venduto da amazon altrimenti non prende i buoni che mi hanno regalato, e diciamola tutta, molto meglio amazon:D
Con un controller sata2 comunque qualsiasi SSD sará castrato... quindi non stare a farti troppi pensieri ;)
Inviato da iPhone
Ecco, appunto, crucial MX200, 250GB su portatile i5 SATA2 per le tue valutazioni
http://s32.postimg.org/k3j85afsx/2015_10_12_21_28_44.jpg (http://postimg.org/image/k3j85afsx/)
RobbyBtheOriginal
07-05-2016, 01:55
si ma poi sicuramente andrà su un sata 3 entro un anno di vita quindi un po' il pensiero ce lo faccio, altrimenti ne avrei preso uno da 128GB a 40€ e rotti:D
Ora di un anno ti trovi a 100 euro anche un 500GB ;)
Inviato da iPhone
RobbyBtheOriginal
07-05-2016, 09:48
Allora dici meglio un 128 base base sulle 40, visto il sata2 che limita, e poi regolarsi per uno nuovo più capiente e prestante quando farò l'upgrade al sata3?
Quali modelli prendere in considerazione quindi?
by Tapaparla®©
stefanonweb
07-05-2016, 10:36
Allora dici meglio un 128 base base sulle 40, visto il sata2 che limita, e poi regolarsi per uno nuovo più capiente e prestante quando farò l'upgrade al sata3?
Quali modelli prendere in considerazione quindi?
by Tapaparla®©
Io il Transcend che era ieri in offerta sull'amazzone.... Comunque un 128 costa attorno ai 50€ ed è l'unico 128 GB che monta MLC a prezzi umani...
Personalmente se dovessi prendere un 128gb base a 50€ valuterei il bx200 da 240gb a 62€..al limite sul nuovo PC lo usa cmq..
mark1000
07-05-2016, 17:11
Personalmente se dovessi prendere un 128gb base a 50€ valuterei il bx200 da 240gb a 62€..al limite sul nuovo PC lo usa cmq..
quotone, senza contare che poi col bx vai sul sicuro e hai il doppio di spazio
RobbyBtheOriginal
07-05-2016, 19:03
E ad abbassare la spesa a 40€ per un base 128gb? Troppo basso per avere qualcosa di decente ed affidabile?
by Tapaparla®©
mark1000
07-05-2016, 21:58
E ad abbassare la spesa a 40€ per un base 128gb? Troppo basso per avere qualcosa di decente ed affidabile?
by Tapaparla®©
penso di si
zio.luciano
08-05-2016, 09:27
E ad abbassare la spesa a 40€ per un base 128gb? Troppo basso per avere qualcosa di decente ed affidabile?
by Tapaparla®©
Su questa cifra ti convieve guardare all'usato.
Se preferisci il nuovo mi associo ai consigli già scritti ;)
RobbyBtheOriginal
08-05-2016, 20:20
peccato che mi sia perso l'offerta del transcend:(
cmq ho trovato questi su amazon, dite sono pessimi?:
- Kingston SSDNowV300 Unità a Stato Solido Interno, 120 GB, 2,5", SATA 3.0 a 40€
- SanDisk SDSSDA-120G-G25 Plus Memoria a Stato Solido SSD 120GB, 520 MB/s, 2.5" Sata III a 43€
- HyperX Fury SHFS37A/120G SSD Gaming da 2.5", 120 GB, SATA3, Nero/Grigio a 44€
gli altri avevano nomi strani e poco affidabili:D mentre di usato su amazon warehousedeals ho trovato solo un 850evo da 500GB a 123€ (13€ in meno del nuovo) ma non penso valga la spesa (ricordo che ne sono vincolato per il buono spesa)
il mio uso è classica navigazione più un po' di moba online e sporadico emulatore android
stefanonweb
08-05-2016, 20:43
peccato che mi sia perso l'offerta del transcend:(
cmq ho trovato questi su amazon, dite sono pessimi?:
- Kingston SSDNowV300 Unità a Stato Solido Interno, 120 GB, 2,5", SATA 3.0 a 40€
- SanDisk SDSSDA-120G-G25 Plus Memoria a Stato Solido SSD 120GB, 520 MB/s, 2.5" Sata III a 43€
- HyperX Fury SHFS37A/120G SSD Gaming da 2.5", 120 GB, SATA3, Nero/Grigio a 44€
gli altri avevano nomi strani e poco affidabili:D mentre di usato su amazon warehousedeals ho trovato solo un 850evo da 500GB a 123€ (13€ in meno del nuovo) ma non penso valga la spesa (ricordo che ne sono vincolato per il buono spesa)
il mio uso è classica navigazione più un po' di moba online e sporadico emulatore android
Transcend Ts128Gssd370S Ssd Sata3 Mlc a 51€ o 50,99€
Per 10€ in più, che ti cambia? Ha anche adattatori vari mi pare... oltre ad MLC ed un controller decente... mi pare lo stesso dei vecchi Crucial... o derivato da quello...
giovanni69
09-05-2016, 08:59
E' ritornata l'offerta per il Crucial BX200 480 Gb a EUR 115:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-crucial-da-480gb-a-114-75-euro-su-amazon-56-euro-dal-prezzo-consigliato_62540.html
RobbyBtheOriginal
09-05-2016, 09:11
Transcend Ts128Gssd370S Ssd Sata3 Mlc a 51€ o 50,99€
Per 10€ in più, che ti cambia? Ha anche adattatori vari mi pare... oltre ad MLC ed un controller decente... mi pare lo stesso dei vecchi Crucial... o derivato da quello...
Non l'avevo visto, cmq non so riconoscere mlc o tlc ed i vari controller quali siano meglio in base al modello.. Per ora questo è il migliore a 128gb grazie per la dritta
by Tapaparla®©
Jeremy01
09-05-2016, 15:09
in generale, ed in particolare su un pc non recentissimo e sopratutto in sostutuzione di un HD, sono da consigliare i Crucial BX200 480 e 240?
naporzione
09-05-2016, 15:24
Ragazzi a chi interessa sull'Amazzone a 39.90 Kingston v300 128gb quasi quasi...accettabili?ne parlano sempre male
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
aled1974
09-05-2016, 21:26
in generale, ed in particolare su un pc non recentissimo e sopratutto in sostutuzione di un HD, sono da consigliare i Crucial BX200 480 e 240?
io non ci vedo nessuna controindicazione, ma neanche se si chiamassero samsung o sandisk, per dire ;)
ciao ciao
naporzione
10-05-2016, 10:12
Ragazzi a chi interessa sull'Amazzone a 39.90 Kingston v300 128gb quasi quasi...accettabili?ne parlano sempre male
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Alla fine me lo sono preso, mi serve per il solo OS linux, così mi libero l'hd da 2tb. speriamo non sia male.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
RobbyBtheOriginal
10-05-2016, 10:59
Fammi sapere appena ti arriva come ti trovi per favore :)
by Tapaparla®©
naporzione
10-05-2016, 12:19
Ok :)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
killeragosta90
10-05-2016, 14:32
Ragazzi guradate su eBay, tra gli "IMPERDIBILI", c'è il Samsung EVO 850 da 500Gb nuovo spedizione inclusa a 124 euro. Credo sia il prezzo più basso mai registrato per questo SSD. :)
La settimana scorsa ho cambiato il mio mx200 con uno nuovo, per regalare il vecchio a mio fratello. (1 anno di vita e mai un problema)
Dopo aver installato il so (win 10 x64) e qualche giorno di utilizzo normale ho iniziato ad avere dei freeze sempre più frequenti, puntatore del mouse bloccato e devo spegnere il pc dal pulsante di alimentazione.
Dopo averle provate tutte (eliminato OC, 6 ore di memtest, scollegato tutto e cambiato cavi e porte sata) sono sicuro che il problema sia l' ssd.
Infatti da ieri ho provato a caricare un immagine del so su un altro disco e i freeze sono scomparsi.
Il firmware che monta è l' ultimo 'MU03', sul precedente avevo il 'MU02', non so se possa essere un problema legato al firmware o se in questo caso posso chiedere RMA.
Cosa mi consigliate di fare?
andrei di RMA subito
ho montato un MX200 di recente e non ha mai dato problemi
EDIT: pare ci sia un'incopatibilità tra windows10 acronis true image vecchio e mx200.
https://crucial.i.lithium.com/t5/Crucial-SSDs/MX200-500GB-Windows-10-Hang-Freeze-Lockup-Acronis-True-Image/td-p/170598
aled1974
10-05-2016, 16:39
La settimana scorsa ho cambiato il mio mx200 con uno nuovo, per regalare il vecchio a mio fratello. (1 anno di vita e mai un problema)
Dopo aver installato il so (win 10 x64) e qualche giorno di utilizzo normale ho iniziato ad avere dei freeze sempre più frequenti, puntatore del mouse bloccato e devo spegnere il pc dal pulsante di alimentazione.
Dopo averle provate tutte (eliminato OC, 6 ore di memtest, scollegato tutto e cambiato cavi e porte sata) sono sicuro che il problema sia l' ssd.
Infatti da ieri ho provato a caricare un immagine del so su un altro disco e i freeze sono scomparsi.
Il firmware che monta è l' ultimo 'MU03', sul precedente avevo il 'MU02', non so se possa essere un problema legato al firmware o se in questo caso posso chiedere RMA.
Cosa mi consigliate di fare?
se sulla tua macchina non ti ha dato mai nessun problema evidentemente c'è un problema con la macchina di tuo fratello
intanto verifica lo stato di salute del ssd con crystaldiskinfo ;)
poi prova ad aggiornare il bios della mobo
infine prova a reinstallare i driver sata del chipset della mobo prendendoli dal sito Amd/Intel invece che da quello della mobo
ciao ciao
@Syk Non ho mai installato acronis
@aled1974 Il problemi c'è li ho con il nuovo che ho montato sul mio pc in firma. :)
Il bios è l' ultimo e con il precedente ssd non avevo nessun problema. I driver sono aggiornati, li scarico sempre da station driver o dal produttore. Ho provato anche diverse versioni di Irst, ma non è cambiato niente
aled1974
10-05-2016, 16:56
straLOL, ho letto l'esatto opposto :rotfl: :doh:
crystaldiskinfo cosa dice comunque?
at salut
Sarà la 'giovinezza' che avanza :D
crystaldiskinfo a parte il valore 10 sui settori riallocati il resto è tutto ok. Anche secondo il software della crucial è tutto ok.
Anche nei vari bench va bene.
Adesso ho provato ad avviarlo per fare un screen ma è andato in blocco subito.
Cmq ho aperto segnalazione di RMA vediamo cosa mi dicono quelli di eprezzo.
aled1974
10-05-2016, 17:32
ah brisa dimondi, altro che la zovinezza :D
se provi a montare l'ssd sul pc di tuo fratello e a fare una nuova installazione pulita di w10?
se anche li ti porta al freeze è sicuramente l'ssd, e ci sta, purtroppo capita con tutti i componenti
ma se invece non da alcun problema allora o è l'installazione di windows sul tuo pc che era andata male oppure un'incompatibilità fw ssd con la tua macchina :boh:
ciao ciao
Ho riformattato per l' ennesima volta, reinstallato tutti i driver precedenti compresi i programmi che avevo prima tranne l' utility della crucial e il software degli IRST (ho messo solo gli inf.).
A parte che mi son fregato la scheda audio a seguito dei freeze :muro: , per ora sembra andare tutto. Boh mi sembra di sognare.
Può essere che quell' utility fa più danni che altro con win 10??? In passato non l' avevo mai installata :mbe:
mark1000
11-05-2016, 07:28
Ho riformattato per l' ennesima volta, reinstallato tutti i driver precedenti compresi i programmi che avevo prima tranne l' utility della crucial e il software degli IRST (ho messo solo gli inf.).
A parte che mi son fregato la scheda audio a seguito dei freeze :muro: , per ora sembra andare tutto. Boh mi sembra di sognare.
Può essere che quell' utility fa più danni che altro con win 10??? In passato non l' avevo mai installata :mbe:
a me non ha mai dato nessun problema
naporzione
11-05-2016, 09:45
Fammi sapere appena ti arriva come ti trovi per favore :)
by Tapaparla®©
Hai dei tool per fare verifiche e test da consigliarmi sotto Linux?quando lo monterò dovrò impostare qualcosa o è tutto in automatico?grazie
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
mark1000
11-05-2016, 09:56
Hai dei tool per fare verifiche e test da consigliarmi sotto Linux?quando lo monterò dovrò impostare qualcosa o è tutto in automatico?grazie
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
usalo senza tante storie
tecno789
11-05-2016, 10:39
Edit : error
Jhonny weed
11-05-2016, 14:22
Ciao a tutti, sto pensando di conprare un ssd (il primo) lo userei per installare l os (forse dual boot con kde) e vari programmi soprattutto alcuni adobe mentre i giochi che ho li rimango sul hd da 1tb, secondo voi potrei prenderne anche uno da 120gb ? Che marche consigliate? Importante é la stabilità e qualche protezione in caso di sbalzi di corrente o improvvisi spegnimenti
Inviato dal mio m2 utilizzando Tapatalk
aled1974
11-05-2016, 14:30
i soliti noti: crucial, samsung, sandisk (in ordine alfabetico eh ;))
per le protezioni meglio affidarsi ad un ups che di ssd con condesatori appositi per blackout non credo ne esistano nel settore mainstream. Al di la di quel che si dica/pensi dei crucial, IMHO :)
ciao ciao
Jhonny weed
11-05-2016, 17:07
i soliti noti: crucial, samsung, sandisk (in ordine alfabetico eh ;))
per le protezioni meglio affidarsi ad un ups che di ssd con condesatori appositi per blackout non credo ne esistano nel settore mainstream. Al di la di quel che si dica/pensi dei crucial, IMHO :)
ciao ciao
ok grazie del consiglio, qualche modello in particolare per crucial o sandisk che sono quelle piu alla portata del budget?
tipo questo il Crucial BX200, SanDisk SDSSDA-240G-G25 Plus, HyperX Fury SHFS37A/240G
kingston è scosigliata proprio?
giuseppesole
11-05-2016, 17:28
Ciao a tutti, sto pensando di conprare un ssd (il primo) lo userei per installare l os (forse dual boot con kde) e vari programmi soprattutto alcuni adobe mentre i giochi che ho li rimango sul hd da 1tb, secondo voi potrei prenderne anche uno da 120gb ? Che marche consigliate? Importante é la stabilità e qualche protezione in caso di sbalzi di corrente o improvvisi spegnimenti
Inviato dal mio m2 utilizzando Tapatalk
Tieni presente che per i sistemi Windows moderni 60GB se ne vanno.
RobbyBtheOriginal
11-05-2016, 17:38
Hai dei tool per fare verifiche e test da consigliarmi sotto Linux?quando lo monterò dovrò impostare qualcosa o è tutto in automatico?grazie
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Di Linux purtroppo non so niente, come programmi i soliti cristaldiskmark ed assd benchmark dovrebbero esserci pure lì, altrimenti aspettiamo chi ne sa
by Tapaparla®©
Jhonny weed
11-05-2016, 18:28
Tieni presente che per i sistemi Windows moderni 60GB se ne vanno.
Addirittura?! non lo sapevo, mi sa che allora vado di 240gb , calcolando anche i vari adobe dreamveawer, photoshop, illustrator gia sono altri 6-7gb e utility della msi e programmi vari sono almeno altri 10gb, grazie mille per avermelo detto.
per caso sapete se ci sono nuovi ssd in uscita? se non ricordo male ci dovrebbe essere la nuova serie degli amd, sapete in generale come sono?
giuseppesole
11-05-2016, 18:30
Ci sono i Samsung 850 evo ad un buon prezzo. Io ho preso gli 850 pro.
Jhonny weed
11-05-2016, 18:40
vorrei spendere al max 60-65 euro....
giuseppesole
11-05-2016, 19:00
Allora attendi altri utenti. Comunque alle volte su Amazon trovi le offerete.
Jhonny weed
11-05-2016, 19:05
si si lo so, mi ci sono assemblato il pc :D un amico lo ha pagato sui 50-60 euro io non l ho mai visto a quel prezzo :doh:
si si lo so, mi ci sono assemblato il pc :D un amico lo ha pagato sui 50-60 euro io non l ho mai visto a quel prezzo :doh:
I Samsung da 250GB sotto i 70€ non li ho mai visti su Amazon, neanche in offerta.
giuseppesole
12-05-2016, 13:25
Comunque a 70€ li prenderei di corsa. Budget o non budget. E' un investimento che dura anni. Quanto fa al giorno?
killeragosta90
12-05-2016, 14:04
I Samsung da 250GB sotto i 70€ non li ho mai visti su Amazon, neanche in offerta.
E' stato a 67 euro spedizione inclusa con corriere, il natale scorso su Yeppon tramite gli "Imperdibili" di eBay (l'850 EVO da 250gb).
Attualmente c'è quello da 500gb a 124 euro, spedizione inclusa.
The_Saint
12-05-2016, 14:13
E' stato a 67 euro spedizione inclusa con corriere, il natale scorso su Yeppon tramite gli "Imperdibili" di eBay (l'850 EVO da 250gb).Confermo, preso a Dicembre su Yeppon a 65€ spedizione inclusa. :)
Finalmente ho avuto il tempo di provare a fare il secure erase del M4 che aveva problemi.
Ho eliminato le partizioni, non appare come lettera montata, ho provato il comando del programma Crucial Executive "Sanitize": dice che non può farlo!
Ho installato il prog TXBench, ma mi dice che non riesce a fare il secureerase perché è locked... neppure provando prima con il remove Password come consigliano, dice che non c'è psw.
Ho fatto un overwrite di "0" sempre con TXBench, ma penso che non sia la stessa cosa del secure.
Come dovrei farlo, possibilmente senza usare linux su chiavetta con hdpart...
Nel forum crucial dicono di togliere la partizione e aspettare almeno una notte che allora parte un prog interno di garbage collection, ma... è la stessa cosa??
http://forum.crucial.com/t5/Crucial-SSDs/SSDs-and-Secure-Erase/ta-p/112580
L'unica volta che ho fatto il secure erase è stato sul mio vecchio M4 prima di venderlo ed ho usato Parted magic.
Masterizzi l' iso su un cd/dvd e fai il boot, dopo che sei arrivato sul desktop fai partire la procedura tramite l' icona "Erase Disk”
Sì, ho letto, però chiedevo se potevo evitare quella procedura perché non ho al momento a disposizione una chiavetta USB libera né lettore dvd.
Se fosse vero quello che dicono nel forum crucial, che dopo una notte lasciato in idle senza partizioni, fa automaticamente il garbage collection che è il secure erase, come me ne dovrei accorgere? C'è qualche test per vedere se ha fatto un secure erase?
Forse dovrebbe anche azzerare gli allarmi SMART e allora potrei accorgermene...
Il secure erase non dovrebbe azzerare i dati Smart e non saprei dirti come poter verificare se la procedura è andata a buon fine, magari qualcun altro ti può aiutare meglio.
Sì, hai ragione, lo dicono anche loro...:
Please note, doing this will delete any operating system data, user data, as well as the partitions currently on the drive. Information stored in the controller remains unaffected, such as the firmware, SMART data, and the Bad Block Maps.
Sì, hai ragione, lo dicono anche loro...:
Ah ecco :D
The_Saint
13-05-2016, 07:45
Se fosse vero quello che dicono nel forum crucial, che dopo una notte lasciato in idle senza partizioni, fa automaticamente il garbage collection che è il secure eraseIl garbage collection non è un secure erase... il GC effettua solamente il TRIM delle celle contrassegnate come non utilizzate, non azzera tutto il disco.
Infatti era quello che temevo.
Però nel forum ufficiale della Crucial presentano la procedura come:
Question
How do I secure erase my SSD?
[...]
Answer
There are a couple effective methods for 'wiping' the contents of an SSD.
[...] At this time, we have no explicitly recommended programs guaranteed to overwrite the data in this way, as they are all provided by 3rd parties and vary in both cost and compatibility. But here are the good news: You don't need a special progam. [...]Once you've followed these steps, you will need to let the drive sit idle for an extended period, ideally at least overnight. This will allow an in-built function called Garbage Collection to clean all the cells and effectively prepare the drive for re-use.
Insomma lo spacciano come un secure erase... bah.
Io ho fatto un Overwrite del disco con tutti "0": è sufficiente o devo proprio cercare di fare il vero secure erase? (Non mi interessava cancellare i dati, solo cercare di ripristinare la funzionalità effettiva dopo errori smart in lettura).
C'è qualche altro metodo fattibile senza chiavetta USB?
The_Saint
13-05-2016, 08:00
Infatti era quello che temevo.
Però nel forum ufficiale della Crucial presentano la procedura come:
Insomma lo spacciano come un secure erase... bah.
Io ho fatto un Overwrite del disco con tutti "0": è sufficiente o devo proprio cercare di fare il vero secure erase? (Non mi interessava cancellare i dati, solo cercare di ripristinare la funzionalità effettiva dopo errori smart in lettura).
C'è qualche altro metodo fattibile senza chiavetta USB?Ah, aspetta... non avevo letto che la procedura comprendeva anche una precedente riscrittura di tutto il disco. Allora sì, in questo caso il GC opera su tutto lo spazio, quindi in pratica è come fare un secure erase.
Se gli errori di lettura dopo questa procedura rimangono, allora è un problema a livello di celle, non risolvibile via software...
No, infatti non lo dicono loro. Nella loro procedura non c'è.
Quello l'ho fatto di mia iniziativa col programma TxBench che farebbe anche il secure erase se il M4 non dicesse di essere "locked".
Allora ho provato l'altra opzione che chiamano "Overwrite". Effettivamente sembra simile all'altra "secure erase", però il fatto che ci siano entrambe con nomi diversi mi fa pensare che qualche differenza ci sia...
amd-novello
13-05-2016, 08:17
scusate ma non sono cose diverse?
il secure erase per forza cancella tutti i dati ma il GC no di certo.
ottengono lo stesso risultato uno cancellando i dati l'altro no?
The_Saint
13-05-2016, 08:46
scusate ma non sono cose diverse?
il secure erase per forza cancella tutti i dati ma il GC no di certo.
ottengono lo stesso risultato uno cancellando i dati l'altro no?Il GC cancella i dati, il problema è che lo fa solo nelle celle contrassegnate, non su tutto il drive...
UtenteSospeso
13-05-2016, 08:48
Dovrebbe essere una sorta di trim .
.
The_Saint
13-05-2016, 08:55
Dovrebbe essere una sorta di trimNon una sorta, è un TRIM delle celle. ;)
E' stato a 67 euro spedizione inclusa con corriere, il natale scorso su Yeppon tramite gli "Imperdibili" di eBay (l'850 EVO da 250gb).
Attualmente c'è quello da 500gb a 124 euro, spedizione inclusa.
Confermo, preso a Dicembre su Yeppon a 65€ spedizione inclusa. :)
Infatti parlavo di Amazon. ;)
Ok, ho provato a fare un test di lettura con HDtune e me lo ha fatto correttamente fino alla fine, mentre prima si bloccava già a 1/3.
Per cui sembra apposto.
L'unica cosa, W7 continua a darmi alert di fare il backup a causa dei vecchi errori SMART. E' possibile azzerarli in qualche modo, anche per vedere se me ne fa di nuovi?
amd-novello
13-05-2016, 20:53
Il GC cancella i dati, il problema è che lo fa solo nelle celle contrassegnate, non su tutto il drive...
:)
k0rn2012
16-05-2016, 13:07
Ciao a tutti stavo pensando di prendere un ssd da usare per i giochi e il s.o. ma mi chiedevo se fosse possibile mantenere i giochi su hd e farli partire da ssd...detta così sembra una cazzata ma mi sembra di aver letto da qualche parte una cosa del genere...sarebbe possibile? se si come? :stordita:
mircocatta
16-05-2016, 14:32
Ciao a tutti stavo pensando di prendere un ssd da usare per i giochi e il s.o. ma mi chiedevo se fosse possibile mantenere i giochi su hd e farli partire da ssd...detta così sembra una cazzata ma mi sembra di aver letto da qualche parte una cosa del genere...sarebbe possibile? se si come? :stordita:
io ho s.o. su ssd e giochi su hd..intendi questo sistema? se si, i caricamenti dei game rimangono standard, stanotte sposto tutto su un secondo ssd per vedere se i caricamenti dei game migliorano (in teoria si)
vorrei però esporre un mio problema...
ho prestazioni pessime del mio ssd 840pro 128gb, da crystaldiskmanager ho risultati molto bassi..questo è il log del test singolo:
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 5.1.2 x64 (C) 2007-2016 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 bytes/s [SATA/600 = 600,000,000 bytes/s]
* KB = 1000 bytes, KiB = 1024 bytes
Sequential Read (Q= 32,T= 1) : 556.480 MB/s
Sequential Write (Q= 32,T= 1) : 206.854 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 261.135 MB/s [ 63753.7 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 140.089 MB/s [ 34201.4 IOPS]
Sequential Read (T= 1) : 520.164 MB/s
Sequential Write (T= 1) : 314.363 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 37.432 MB/s [ 9138.7 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 99.767 MB/s [ 24357.2 IOPS]
Test : 1024 MiB [C: 73.3% (87.3/119.1 GiB)] (x1) [Interval=5 sec]
Date : 2016/05/16 16:00:41
OS : Windows 7 Ultimate SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
firmware: DXM03B0Q
k0rn2012
16-05-2016, 14:42
io ho s.o. su ssd e giochi su hd..intendi questo sistema? se si, i caricamenti dei game rimangono standard, stanotte sposto tutto su un secondo ssd per vedere se i caricamenti dei game migliorano (in teoria si)
Si questo intendevo visto che lo spazio su ssd è quello che è...mi sa che non è possibile fare come dicevo :(
mircocatta
16-05-2016, 15:02
Si questo intendevo visto che lo spazio su ssd è quello che è...mi sa che non è possibile fare come dicevo :(
se ti ho detto che io sono in quella condizione perchè dici che non puoi? non ho capito :asd:
k0rn2012
16-05-2016, 15:04
se ti ho detto che io sono in quella condizione perchè dici che non puoi? non ho capito :asd:
Perchè io intendo far sfruttare ai giochi la velocità dell'ssd pur stando sull'hd :mbe:
Avevo letto di un modo per fare una cosa del genere :stordita:
mircocatta
16-05-2016, 15:20
Perchè io intendo far sfruttare ai giochi la velocità dell'ssd pur stando sull'hd :mbe:
Avevo letto di un modo per fare una cosa del genere :stordita:
ah ok, io sto provando a migliorare la situazione sostituendo semplicmente l'hdd meccanico con un ssd
naporzione
16-05-2016, 16:12
Fammi sapere appena ti arriva come ti trovi per favore :)
by Tapaparla®©
V300 128gb. Arrivato stamattina. Subito collegato su SATA3 avvio il PC e viene perfettamente riconosciuto da BIOS, Linux e windows7. Procedo all'installazione di xubuntu. È il primo SSD che provo e non mi aspettavo tanta velocità nell'installazione del so...3/4 min, avvio 1 sec dal grub.
Ora non so fare termini di paragone ne capisco perché si parli tanto male di questa serie!!se hai domande vai pure!!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Perchè io intendo far sfruttare ai giochi la velocità dell'ssd pur stando sull'hd :mbe:
Avevo letto di un modo per fare una cosa del genere :stordita:
A livello di prestazioni (fps) non cambia nulla, l' unica vantaggio sono i tempi di caricamento del gioco.
Qui ci sono alcuni test:
http://www.hardocp.com/article/2013/12/10/hdd_vs_ssd_real_world_gaming_performance/1#.VzoNZr5SqUk
naporzione
16-05-2016, 21:36
V300 128gb. Arrivato stamattina. Subito collegato su SATA3 avvio il PC e viene perfettamente riconosciuto da BIOS, Linux e windows7. Procedo all'installazione di xubuntu. È il primo SSD che provo e non mi aspettavo tanta velocità nell'installazione del so...3/4 min, avvio 1 sec dal grub.
Ora non so fare termini di paragone ne capisco perché si parli tanto male di questa serie!!se hai domande vai pure!!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Mi serve aiuto anche se vado un po' OT. Dopo aver installato Linux ho avuto problemi con le varie partizioni e non sapendo perché ho provato a reinstallare win7. Su SSD risulta impossibile e da errore x80300024 ma ugualmente su secondo HD che avevo formattato con gparted ma entrambi ora sono in NTFS...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
k0rn2012
17-05-2016, 01:25
A livello di prestazioni (fps) non cambia nulla, l' unica vantaggio sono i tempi di caricamento del gioco.
Qui ci sono alcuni test:
http://www.hardocp.com/article/2013/12/10/hdd_vs_ssd_real_world_gaming_performance/1#.VzoNZr5SqUk
Ti ringrazio...mi sa che per il momento passo...Voglio aspettare che scendano i prezzi e prendere almeno un 500 gb :)
RobbyBtheOriginal
17-05-2016, 11:28
V300 128gb. Arrivato stamattina. Subito collegato su SATA3 avvio il PC e viene perfettamente riconosciuto da BIOS, Linux e windows7. Procedo all'installazione di xubuntu. È il primo SSD che provo e non mi aspettavo tanta velocità nell'installazione del so...3/4 min, avvio 1 sec dal grub.
Ora non so fare termini di paragone ne capisco perché si parli tanto male di questa serie!!se hai domande vai pure!!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Grazie! Si vede che come prestazioni rispetto agli altri non satura la banda del sata 3 ed è quindi meno considerato, non saprei
by Tapaparla®©
andryonline
17-05-2016, 12:44
Che ne pensate del Crucial BX200 da 240 GB? Oggi su Amazon si trova a 63 euro...
aled1974
17-05-2016, 15:35
meglio sicuramente di ocz e kingston che costano pure di più :)
ciao ciao
Che ne pensate del Crucial BX200 da 240 GB? Oggi su Amazon si trova a 63 euro...
L'ho preso per un amico da montare su un vecchio Mac, va benone per quello che costa. Io lo consiglio soprattutto per vecchi computer da rivitalizzare. ;)
mark1000
17-05-2016, 19:00
meglio sicuramente di ocz e kingston che costano pure di più :)
ciao ciao
bisogna vedere quali di ocz e di kingston non è che hanno un solo modello è come le macchine tra un modello per i peones e uno per i ricchissimi ;)
aled1974
17-05-2016, 21:01
credo si riferisse al... come si chiama? spazio pubblicitario?.... Amazon qui su hwu dove ci sono tutta una serie di ssd in offerta, fino al 31-05/esaurimento scorso, se ho visto bene
http://www.hwupgrade.it/news/storage/i-7-migliori-ssd-a-meno-di-100-su-amazon-adesso_62698.html ;)
ciao ciao
P.S.
tra samsung evo, crucial bx e qualsiasi ocz/kingston io andrei sempre e comunque su samsung/crucial :D
mark1000
17-05-2016, 22:09
credo si riferisse al... come si chiama? spazio pubblicitario?.... Amazon qui su hwu dove ci sono tutta una serie di ssd in offerta, fino al 31-05/esaurimento scorso, se ho visto bene
http://www.hwupgrade.it/news/storage/i-7-migliori-ssd-a-meno-di-100-su-amazon-adesso_62698.html ;)
ciao ciao
P.S.
tra samsung evo, crucial bx e qualsiasi ocz/kingston io andrei sempre e comunque su samsung/crucial :D
sui miei pc ho samsung dalla versione 830 (2) a 850 evo(3) a ocz vertex 180 e quest'ultimo per me è migliore degli altri tutti poi ognuno ha le sue preferenze
amd-novello
18-05-2016, 04:52
il primo vertex?
meglio sicuramente di ocz e kingston che costano pure di più :)
Faccio notare che gli ultimi OCZ usciti in ordine temporale sono praticamente dei Toshiba rimarchiati.
http://ocz.com/images/product/tr150_front_lrg.png
aled1974
18-05-2016, 09:19
vero :mano:
per completezza sull'Ocz in offerta http://www.anandtech.com/show/9408/ocz-trion-100-240gb-480gb-960gb-review ;)
poi ognuno compra quello che vuole :)
ciao ciao
mark1000
18-05-2016, 10:23
Faccio notare che gli ultimi OCZ usciti in ordine temporale sono praticamente dei Toshiba rimarchiati.
http://ocz.com/images/product/tr150_front_lrg.png
il trion è quello più economico che fanno:doh:
ma i famosi amd r3 120gb da 40 dollari quando arriveranno in italia? perchè su amazon us già ci sono...qui il nulla. A quel prezzo il 120gb spacca rispetto ad un banale kingoston v300
naporzione
18-05-2016, 17:01
Perché dovrebbe essere migliore di un v300?dicono sarà prodotto sempre da ocz. Se non erro il v300 monta mlc mentre il trion 150 sopra e questo r3 tlc. Secondo me la discriminante sarà solo il prezzo. Prestazioni e garanzia in linea. Tutti e 3 usano memorie toshiba giusto?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
amd-novello
18-05-2016, 17:05
Io un ssd anche se economico con celle tlc planari non lo prenderei. O mlc o 3d nand come 950 evo
naporzione
18-05-2016, 17:10
Io un ssd anche se economico con celle tlc planari non lo prenderei. O mlc o 3d nand come 950 evo
Le memori al momento sono tlc e mlc 19nm o 3d??ribadisco che a 39€ un v300 128 con memorie mlc non mi sembra malaccio, probabilmente sarà il controller a fargli fare la figuraccia boh.devo leggermi qualcosa in merito.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
RobbyBtheOriginal
18-05-2016, 18:17
A chi può interessare c'è crucial mx100 128gb a 50€ su Amazon warehouse deals condizioni ottime danni alla confezione originale, non so quanto convenga un ssd usato ma lo segnalo cmq, e se mi dite nessun problema sugli usati allora se lo trovo del mio taglio procedo pure io :p
by Tapaparla®©
Technology11
19-05-2016, 09:31
Ciao, ho un pc portatile acer aspire 5610 dove anni fa installai in tot 2gb di ram e Windows 7 pro 32 bit.
È da circa 1 anno che è abbastanza lento, vorrei comprare una SSD, ne vale la pena senza comprare un portatile nuovo?
Cosa mi consigliate?
BX200 240GB a 60-65€ circa ;)
Technology11
19-05-2016, 10:19
Grazie :)
Come budget arrivo anche a 100€, no problem, se c'è qualcosa di più prestante proponetemi pure :)
(La BX200 dicono che non abbia performance che cambino dal giorno alla notte :( )
amd-novello
19-05-2016, 11:09
Grazie :)
Come budget arrivo anche a 100€, no problem, se c'è qualcosa di più prestante proponetemi pure :)
(La BX200 dicono che non abbia performance che cambino dal giorno alla notte :( )
bx100 mx100 mx200 migliori di quello
Ciao, devo acquistare un SSD esterno da utilizzare come unità di boot con un iMac.
Thunderbolt
https://www.youtube.com/watch?v=iO1r18dAX2E
Grazie :)
Come budget arrivo anche a 100€, no problem, se c'è qualcosa di più prestante proponetemi pure :)
(La BX200 dicono che non abbia performance che cambino dal giorno alla notte :( )
Il problema è che il tuo PC ha la porta SATA1, quindi anche prendendo un Samsung 850 EVO o un Crucial MX200 non ti cambierebbe nulla. Il discorso è diverso se tra pochi (pochissimi) mesi avessi intenzione di cambiare PC e riutilizzare l'SSD sul nuovo..altrimenti secondo me non vale granché la pena :)
Technology11
19-05-2016, 11:26
bx100 mx100 mx200 migliori di quello
Thunderbolt
https://www.youtube.com/watch?v=iO1r18dAX2E
Il problema è che il tuo PC ha la porta SATA1, quindi anche prendendo un Samsung 850 EVO o un Crucial MX200 non ti cambierebbe nulla. Il discorso è diverso se tra pochi (pochissimi) mesi avessi intenzione di cambiare PC e riutilizzare l'SSD sul nuovo..altrimenti secondo me non vale granché la pena :)
Grazie x i consigli :)
Più avanti sicuramente cambieremo pc, però intanto per utilizzare questo al meglio x provvisoriamente prenderemmo un SSD temporeggiare la sostituzione pc :)
A questo punto per solo 20€ in più prenderei la Crucial MX200 anziché la BX200, concordate?
Mi sapreste dire poi com'è clonare l'attuale hdd senza perdere nulla?
soldi buttati su quel vecchio notebook
io non ci spenderei più di 30€
Grazie x i consigli :)
Più avanti sicuramente cambieremo pc, però intanto per utilizzare questo al meglio x provvisoriamente prenderemmo un SSD temporeggiare la sostituzione pc :)
A questo punto per solo 20€ in più prenderei la Crucial MX200 anziché la BX200, concordate?
Mi sapreste dire poi com'è clonare l'attuale hdd senza perdere nulla?
Lascia perdere chi ti consiglia SSD più prestanti, prendi quello più economico tanto il PC è vecchio. A meno che, come ti suggeriva qualcuno, non hai intenzione di cambiarlo tra pochi mesi e allora l'SSD migliore poi ti tornerà utile per il nuovo computer, su cui potresti riciclarlo.
Detto questo, un limite alla "rinascita" potrebbero essere anche i 2GB di RAM.
Technology11
19-05-2016, 12:45
Di ram ho già 2gb, dite sia meglio sostituirla e ampliarla?
A questo punto per la SSD ditemi voi, io se fossi sicuro che il pc praticamente rinasce, vorrei tenerlo almeno per altri 3 anni circa.. Non vorrei mai che per risparmiare 20-30€ da una SSD valida coma la MX200 poi nel complesso si usura prima o sorgono altri problemi,ecc.. ditemi voi :)
amd-novello
19-05-2016, 14:26
samsung 950 evo o pro e i crucial summenzionati
Phoenix Fire
19-05-2016, 15:09
Di ram ho già 2gb, dite sia meglio sostituirla e ampliarla?
A questo punto per la SSD ditemi voi, io se fossi sicuro che il pc praticamente rinasce, vorrei tenerlo almeno per altri 3 anni circa.. Non vorrei mai che per risparmiare 20-30€ da una SSD valida coma la MX200 poi nel complesso si usura prima o sorgono altri problemi,ecc.. ditemi voi :)
mia personalissima ipotesi, il pc rinasce anche con il modello economico di ssd, con i soldi avanzati (e probabilmetne qualche euro in più) aumenta la RAM, secondo me così veramente rinasce
ziomaury
19-05-2016, 15:15
Di ram ho già 2gb, dite sia meglio sostituirla e ampliarla?
A questo punto per la SSD ditemi voi, io se fossi sicuro che il pc praticamente rinasce, vorrei tenerlo almeno per altri 3 anni circa.. Non vorrei mai che per risparmiare 20-30€ da una SSD valida coma la MX200 poi nel complesso si usura prima o sorgono altri problemi,ecc.. ditemi voi :)
Se ti può essere utile la mia esperienza ti dico che ho un Asus f3jc, quindi Sata 1.
Qualche anno fa, almeno 5 o 6, ho portato la ram a 4Gb e montato un SSD Corsair Sata 3 (Windows 7 pro 32 bit).
Pur con la limitazione del Sata1 ti assicuro che a livello velocità sembra di entrare in un altro mondo, tant'è che questo notebook lo uso tutto' ora per più di 12 ore al giorno senza avere alcun problema anzi.
Ho fatto dei test con alcuni amici e con il solo sistema operativo installato il mio notebook si avvia prima di molti portatili nuovi con HD meccanico.
Technology11
19-05-2016, 17:52
mia personalissima ipotesi, il pc rinasce anche con il modello economico di ssd, con i soldi avanzati (e probabilmetne qualche euro in più) aumenta la RAM, secondo me così veramente rinasce
Se ti può essere utile la mia esperienza ti dico che ho un Asus f3jc, quindi Sata 1.
Qualche anno fa, almeno 5 o 6, ho portato la ram a 4Gb e montato un SSD Corsair Sata 3 (Windows 7 pro 32 bit).
Pur con la limitazione del Sata1 ti assicuro che a livello velocità sembra di entrare in un altro mondo, tant'è che questo notebook lo uso tutto' ora per più di 12 ore al giorno senza avere alcun problema anzi.
Ho fatto dei test con alcuni amici e con il solo sistema operativo installato il mio notebook si avvia prima di molti portatili nuovi con HD meccanico.
Grazie! :)
Mi proponete qualche abbinamento?
Technology11
20-05-2016, 07:17
Ci ho pensato, nel frattempo prendere la sola SSD e vedo come va.. Poi alla peggio ci compro la ram :) ..secondo me anche lasciando i 2gb che ha, col l'SSD diventa una bomba :)
Vorrei metterne una d 250gb;
Le uniche sembrano queste:
-Crucial BX200 65€
-Sandisk SDSSDA-240G-G25 65€
-Kingston SSDNow V300 66€
-Sandisk Z400S 70€
-HyperX Fury SHFS37A/240g 70€
-San disk ultra III 240gb 78€
-Samsung 750EVO MZ-750250Bw 75€
-Kingston Hyper XSavage nero/rosso 240gb 83€
-Crucial MX200 85€
-Samsung 850pro 92€
Ok che il mio portatile è obsoleto ed è sata 1 (così mi pare di aver capito), vorrei però una SSD durevole, 10-15€ di differenza non sono un problema :)
aled1974
20-05-2016, 08:52
IMHO crucial, samsung e sandisk, il modello a seconda delle tue preferenze :mano:
o comunque basta cercare le recensioni di ognuno di essi e decidere quale fa per te in base a prestazioni, tbw e garanzia del produttore ;)
ciao ciao
Technology11
20-05-2016, 20:08
Il problema è che non saprei su cosa basare la scelta, riguardo le opinioni sono positive e negative entrambi (negative in minoranza ovviamente)..
.."a naso" sarei più per la Crucial MX200 da 85€, Samsung 750Evo MZ-750250BW 75€, Kingston hyper X Savage nero/rosso 240gb 83€ o spendere di più e prendere la Samsung 850pro a 92€..
Non so proprio dove andare a sbattere la testa :(
A sto punto andrei su Samsung 850 EVO o Crucial MX200
Io mi trovo molto bene con il Crucial MX200 quindi lo consiglio.
Technology11
20-05-2016, 21:44
Ottimo :)
Ma dentro trovo tutto il necessario per copiare il vecchio HDD?
Consigli per l'uso e installazione?
Ottimo :)
Ma dentro trovo tutto il necessario per copiare il vecchio HDD?
Consigli per l'uso e installazione?
C'è una copia di Acronis True Image da scaricare per copiare il vecchio HD,
Technology11
21-05-2016, 09:31
Grazie :)
Ps: indecisione finale tra MX200 e 850 Evo :(
Frisco99
21-05-2016, 10:22
Quello che ti costa meno, non cambia nulla sia in termini di prestazioni che di durata.
Sono entrambi ottimi SSD, testati e provati.
RobbyBtheOriginal
21-05-2016, 15:34
Nessuno ha risposto alla mia domanda sugli ssd usati da Amazon se convengono oppure no:( dal punto di vista della qualità dei prodotti usati
by Tapaparla®©
la maggior parte è roba resa , non guasta
e poi che ti frega , se non va lo mandi indietro
applicano le stesse regole di vendita/garanzia del nuovo
RobbyBtheOriginal
21-05-2016, 17:05
Si si per quello ho già letto, non vorrei avessero come statistica provata, tot cicli di scrittura o settori danneggiati vari, va beh nel caso non mi soddisfi come errori ecc lo manderò indietro cmq, avevo chiesto che magari qualcuno aveva già avuto a che fare con ssd usati Amazon :D
by Tapaparla®©
Obrigado
21-05-2016, 21:54
che spettacolo
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/53223_3.jpg
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/53223_4.jpg
tutto quel dissipatore e poi mi lasciano l'etichetta che fa da isolante sui chip :asd:
giovanni69
22-05-2016, 03:05
ovviamente gli ingegneri l'avranno nemmeno immaginata nelle simulazioni di dissipazione e poi il marketing.... :p
Technology11
22-05-2016, 07:04
Alla fine per il vecchio portatile ho ordinato la MX200 da 250gb anziché la 850 Evo, spero di non pentirmene :D
..Mi serve qualche adattatore o altro per clonare l'attuale HDD?
Trotto@81
22-05-2016, 08:32
che spettacolo
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/53223_4.jpg
Qual'è il vantaggio di questa soluzione? Ho visto che c'è anche la variante per il raffreddamento a liquido.
aled1974
22-05-2016, 08:34
acronis gratis dal sito Crucial oppure un altro programma a scelta: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
ciao ciao
P.S.
io preferisco sempre un'installazione pulita ex novo, ci si mette un po' di più magari (per i programmi) ma si parte con un windows pulito, a partire dal registro ;)
Technology11
22-05-2016, 12:43
Grazie :)
Il problema è che non ho più il cd di installazione di Win 7.. per quello preferirei clonare.. ..a meno che c'è qualche alternativa legale..
Grazie :)
Il problema è che non ho più il cd di installazione di Win 7.. per quello preferirei clonare.. ..a meno che c'è qualche alternativa legale..
Puoi scaricare la iso dal sito Microsoft per poi metterla su dvd o chiave usb.
ritpetit
22-05-2016, 14:14
Puoi scaricare la iso dal sito Microsoft per poi metterla su dvd o chiave usb.
Ricordo male o non funziona per gli OEM?
Winterstorm
22-05-2016, 15:20
Ciao a tutti, potreste consigliarmi un ssd m.2 sata da installare su un portatile? Vorrei metterci solo il sistema operativo e un paio di programmi, quindi sarebbe sufficiente da 120-128 gb. Di quel taglio vedo che ci sono Kingston e Sandisk, qualche opinione?
Puoi scaricare la iso dal sito Microsoft per poi metterla su dvd o chiave usb.
Purtroppo non mi pare ci siano più a disposizione le ISO come in passato... :(
Cmq concordo sul fatto che è meglio formattare ex novo...
Technology11
22-05-2016, 19:37
Puoi scaricare la iso dal sito Microsoft per poi metterla su dvd o chiave usb.
Purtroppo non mi pare ci siano più a disposizione le ISO come in passato... :(
Cmq concordo sul fatto che è meglio formattare ex novo...
Il problema è che non ho il cd, nemmeno il product key, smarrito e lo feci mettere legalmente da un'installatore di pc :(
aled1974
23-05-2016, 13:47
Ciao a tutti, potreste consigliarmi un ssd m.2 sata da installare su un portatile? Vorrei metterci solo il sistema operativo e un paio di programmi, quindi sarebbe sufficiente da 120-128 gb. Di quel taglio vedo che ci sono Kingston e Sandisk, qualche opinione?
non hai specificato che portatile sia
controlla quindi che il tuo portatile non solo abbia un connettore m.2 e di che tipo (se sata o pciex) ma che permetta il boot da esso ;)
ciao ciao
Il problema è che non ho il cd, nemmeno il product key, smarrito e lo feci mettere legalmente da un'installatore di pc :(
Il product key lo trovi banalmente andando su computer, tasto destro e proprietà (è in basso). Comunque un'altra soluzione sarebbe quello di aggiornare a w10 prima del cambio con l'SSD e poi fare l'installazione pulita scaricando l'iso.
stefanonweb
23-05-2016, 17:27
Scusate, con gli M550 si può scaricare ad attivare Acronis TI dal sito Crucial? Grazie.
Purtroppo non mi pare ci siano più a disposizione le ISO come in passato... :(
Cmq concordo sul fatto che è meglio formattare ex novo...
Un mese fa c'era. A differenza del passato chiedono il key per fare il download.
Ricordo male o non funziona per gli OEM?
Funziona.
appena visto 850evo 500Gb a 119€ sulla baia, mi sembra un ottimo prezzo.
Pancho Villa
26-05-2016, 16:02
appena visto 850evo 500Gb a 119€ sulla baia, mi sembra un ottimo prezzo.
beh sì, anno scorso l'avevo preso a 170 sul prezzo elettronico ;)
Ho visto che diversi siti mettono in offerto i sandisk ultra plus 256gb a circa 60 euro. È un buon prodotto (è un modello vecchio ma mlc)?
Trotto@81
27-05-2016, 20:06
Ciao, devo acquistare un SSD esterno da utilizzare come unità di boot con un iMac.
Secondo voi meglio acquistare un SSD con connessione USB 3.0, oppure meglio scegliere un case esterno in cui inserire un SSD con connessione SATA 3?
Quale modello di SSD consigliate?
Grazie!
Perché non thunderbolt?
aled1974
27-05-2016, 20:18
esistono ssd con interfaccia usb e/o thunderbolt? :fagiano:
ciao ciao
Trotto@81
27-05-2016, 20:29
Mi sono dimenticato:) Va bene anche Thundeerbolt, mi interessa capire se è meglio un SSD con connessione USB 3.0 o Thunderbolt, oppure meglio scegliere un case esterno (Usb 3.0 o Thunderbolt) in cui inserire un SSD con connessione SATA 3?
Entrambi sono ottimi per un ssd consumer.
aled1974
27-05-2016, 20:35
mah, a me sembra sia comunque un sata: http://www.transcend-info.com/Products/No-679 al quale hanno saldato un controller tb/usb sulla piastra elettronica
insomma non molto diverso da un casebox esterno per ssd con pcb e connettori sata to tb/usb in cui inserire un comune ssd sata
ciao ciao
P.S.
oltretutto non mi sembra neanche molto veloce: http://www.tweaktown.com/reviews/7238/transcend-storejet-500-256gb-portable-ssd-review/index.html
Se fossi in te acquisterei un ssd sata "classico" affidabile e un box separato.
sto' facendo così per tutto. Me li assemblo io ormai i vari hdd/ssd esterni.
Ritengo che sia la migliore soluzione. ammenoché non si va su roba professionale e garantita, allora ok è in certe situazioni possono avere un loro perché. Per il resto nei vari dischi/ssd esterni all-in-one, nella maggior parte dei casi è tuta roba economica e di fascia consumer. Senza considerare poi i vari attacchi proprietari saldati al pcb della scheda. E in caso l'hdd/ssd funziona ancora correttamente, ma è solo il box che ha problemi, con quella soluzione in un all-in one, diventa un problema recuperare i dati con sistemi comuni.
Se fossi in te acquisterei un ssd sata "classico" affidabile e un box separato.
Consiglio anche io di fare così.
Inoltre, qualora un giorno volessi usare quel disco come interno potresti farlo tranquillamente senza perdere la garanzia.
naporzione
28-05-2016, 07:07
Ragazzi sotto win7 per l'ssd devo avere qualche accortezza o parametro da impostare??
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
zio.luciano
28-05-2016, 07:12
Ragazzi sotto win7 per l'ssd devo avere qualche accortezza o parametro da impostare??
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Installa il sistema e usa l'ssd come un comunissimo hard disk, senza farti troppi problemi. Le varie "ottimizzazioni" potevano essere utili con le prime generazioni di SSD, per risparmiare spazio o limitare le scritture, ma attualmente sono del tutto inutili.
aled1974
28-05-2016, 09:16
Se fossi in te acquisterei un ssd sata "classico" affidabile e un box separato.
sto' facendo così per tutto. Me li assemblo io ormai i vari hdd/ssd esterni.
Ritengo che sia la migliore soluzione. ammenoché non si va su roba professionale e garantita, allora ok è in certe situazioni possono avere un loro perché. Per il resto nei vari dischi/ssd esterni all-in-one, nella maggior parte dei casi è tuta roba economica e di fascia consumer. Senza considerare poi i vari attacchi proprietari saldati al pcb della scheda. E in caso l'hdd/ssd funziona ancora correttamente, ma è solo il box che ha problemi, con quella soluzione in un all-in one, diventa un problema recuperare i dati con sistemi comuni.
Consiglio anche io di fare così.
Inoltre, qualora un giorno volessi usare quel disco come interno potresti farlo tranquillamente senza perdere la garanzia.
concordo :mano:
Tu quale SSD esterno mi consigli per un utilizzo come unità di boot con un iMac?
a scelta in base a preferenza dimensionale e disponibilità economica tra quelli maggiormente consigliati, ovvero crucial, samsung e sandisk
da mettere in un casebox usb3/3.1 oppure e-sata
viceversa se il budget è "illimitato" o passa in secondo piano rispetto alle prestazioni ci sono anche prodotti tipo questo: http://www.sonnettech.com/product/fusionpcieflashdrive.html ;)
Ragazzi sotto win7 per l'ssd devo avere qualche accortezza o parametro da impostare??
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
no, utilizzalo come hai sempre utilizzato gli hdd, senza modificare nessun parametro di windows insomma :D
ciao ciao
Trotto@81
28-05-2016, 11:29
Grazie!
Con la connessione Thunderbolt posso attivare il TRIM, utilizzando l'USB 3.0 posso attivare il TRIM? Preservare le prestazioni del disco.
amd-novello
28-05-2016, 14:47
Ciao, devo acquistare un SSD esterno da utilizzare come unità di boot con un iMac.
Secondo voi meglio acquistare un SSD con connessione USB 3.0 o Thunderbolt, oppure meglio scegliere un case esterno in cui inserire un SSD con connessione SATA 3?
Quale modello di SSD consigliate?
Grazie!
lui ne usa molti e fa le prove
https://www.youtube.com/results?search_query=jorge+ssd
Prodeguerriero
28-05-2016, 15:39
Ciao cari,
avrei bisogno di una dritta. Sto rimandando per questioni pratiche l'aggiornamento HW del mio computer (sono fermo ad un Core2Quad 9550 su P45) ma ho bisogno di prendere un disco nuovo per questioni di spazio. Sono indeciso tra un SSD SataIII (che andrebbe a velocità SataII causa MoBo) o un PCIe NVM. La seconda soluzione sarebbe la migliore in prospettiva futura, quando poi aggiornerò il trittico CPU-MoBo-RAM, ma ho dei dubbi perché a) so per certo di non poterlo usare come disco di avvio e b) non sono nemmeno troppo sicuro che la scheda madre lo riconosca come disco secondario.
Voi che dite?
Grazie :D
amd-novello
28-05-2016, 15:41
sata. basta e avanza
aled1974
28-05-2016, 17:51
Ciao cari,
avrei bisogno di una dritta. Sto rimandando per questioni pratiche l'aggiornamento HW del mio computer (sono fermo ad un Core2Quad 9550 su P45) ma ho bisogno di prendere un disco nuovo per questioni di spazio. Sono indeciso tra un SSD SataIII (che andrebbe a velocità SataII causa MoBo) o un PCIe NVM. La seconda soluzione sarebbe la migliore in prospettiva futura, quando poi aggiornerò il trittico CPU-MoBo-RAM, ma ho dei dubbi perché a) so per certo di non poterlo usare come disco di avvio e b) non sono nemmeno troppo sicuro che la scheda madre lo riconosca come disco secondario.
Voi che dite?
Grazie :D
ho avuto una macchina come la tua fino a febbraio 2016, q9550 su ix38, ad agosto 2015 ho comprato un ssd 850evo 500gb che mi sono portato ora sulla z170 in firma
e nonostante abbia un connettore m.2 disponibile non ho intenzione di cambiare ssd, tanto nell'uso quotidiano dubito che noterei delle differenze :stordita:
considera che mi tiene in piedi anche diverse macchine virtuali linux-based in contemporanea senza che nell'utilizzo web/office mi accorga di nulla
anzi, una volta ho lanciato metro2033 redux dimenticandomi le VM, me ne sono accorto dopo circa 10 minuti di gioco solo perchè ha terminato un calcolo cuda in background e ne ha iniziato un altro :D
ciao ciao
Prodeguerriero
29-05-2016, 02:20
Ok, vada per SSD SATA III e bon. :D
Grazie mille ad entrambi!
giovanni69
29-05-2016, 21:46
.." o un PCIe NVM"....
sata. basta e avanza
in questi casi sarebbe più utile sapere quando un NVM potrebbe essere utile...
amd-novello
30-05-2016, 09:44
mai se non sposti file da centinaia di gb o non fai editing video 4k
giovanni69
01-06-2016, 07:51
Per chi segue con curiosità il caso di questo SSD:
http://i.imgur.com/r5oCFAl.png
RobbyBtheOriginal
01-06-2016, 20:02
com'è il samsung 750EVO rispetto ai soliti consigliati? ..e rispetto ai BX crucial? grazie:)
com'è il samsung 750EVO rispetto ai soliti consigliati? ..e rispetto ai BX crucial? grazie:)
Il Samsung 750 EVO ha performance molto simili all'850 EVO. Quello che cambia principalmente è il ciclo vitale: il 750 da 120GB arriva a 35TB di scritture mentre l'850 a 75TB. Per i modelli da 250 la differenza è molto inferiore.
E' superiore al Crucial BX però costa anche di più (15 euro il modello da 250GB).
Mi suggerite una procedura semplice per effettuare una clonazione a scopo di backup del mio ssd con su montato windows 8.1?
Devo effettuare modifiche molto invasive al sistema operativo, compreso un ripristino alle impostazioni "di Fabbrica", avendo poi la possibilita' di poter rispristinare il sistema (che potrebbe non partire piu') con il backup effettuato prima della tempesta.
giovanni69
02-06-2016, 10:28
@ marduk http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
ciao a tutti,
ho installato un ssd Samsung 850 evo da 500 GB sul mio notebook Toshiba del 2011 in sostituzione del Crucial Mx 100 da 256 GB
ho notato un aumento del 30% dell'utilizzo della Ram; prima ero intorno al 60/65% mentre ora sono al 90/95% dei 4 GB del notebook
mi viene il dubbio che sia qualche impostazione del software magician: io l'ho settato su affidabilità massima.
le alternative sono prestazioni massime, capacità massima o avanzate da impostare manualmente.
qualche consiglio o suggerimento?? :confused:
grazie
Ma perché lo tieni installato quel sw?
Io l'ho usato solo per installare l'aggiornamento fw dell'840 evo, e poi l'ho subito tolto
conan_75
02-06-2016, 13:18
ciao a tutti,
ho installato un ssd Samsung 850 evo da 500 GB sul mio notebook Toshiba del 2011 in sostituzione del Crucial Mx 100 da 256 GB
ho notato un aumento del 30% dell'utilizzo della Ram; prima ero intorno al 60/65% mentre ora sono al 90/95% dei 4 GB del notebook
mi viene il dubbio che sia qualche impostazione del software magician: io l'ho settato su affidabilità massima.
le alternative sono prestazioni massime, capacità massima o avanzate da impostare manualmente.
qualche consiglio o suggerimento?? :confused:
grazie
Avrai attivato il rapid mode.
killeragosta90
02-06-2016, 14:06
Avrai attivato il rapid mode.
Confermo, sarà sicuramente quello il suo problema.
Avrai attivato il rapid mode.
Confermo, sarà sicuramente quello il suo problema.
eh già avete ragione, avevo abilitato il rapid mode
l'ho disabilitato e tutto è tornato come prima
grazie!!! :D
Ma perché lo tieni installato quel sw?
Io l'ho usato solo per installare l'aggiornamento fw dell'840 evo, e poi l'ho subito tolto
se non serve a un tubo lo tolgo subito... ;)
Secondo voi c'è possibilità di trovare un SSD nuovo da 1 Tb a meno di 200 euro?
L'anno scorso si diceva che a giugno 2016 dovevano uscire i nuovi SSD di Intel e Micron che avrebbero fortemente ridotto i prezzi al Gb per gli SSD.
Ci sono novità? ci sarà un crollo del prezzo a breve?
ritpetit
03-06-2016, 15:30
se non serve a un tubo lo tolgo subito... ;)
non serve ad un tubo :D
ritpetit
03-06-2016, 15:32
Secondo voi c'è possibilità di trovare un SSD nuovo da 1 Tb a meno di 200 euro?
L'anno scorso si diceva che a giugno 2016 dovevano uscire i nuovi SSD di Intel e Micron che avrebbero fortemente ridotto i prezzi al Gb per gli SSD.
Ci sono novità? ci sarà un crollo del prezzo a breve?
Non c'è nessun motivo per ipotizzare un crollo dei prezzi.
Probabile una riduzione progressiva come è stato finora, ma un crollo proprio no.
Anzi, vista la debolezza dell'Euro e che i commerci mondiali di qualsiasi cosa si basano sul dollaro, non mi stupirei se, restando fermi i prezzi di listino in $, non sia possibile qualche spicciolo di rincaro al dettaglio
Non c'è nessun motivo per ipotizzare un crollo dei prezzi.
Probabile una riduzione progressiva come è stato finora, ma un crollo proprio no.
Anzi, vista la debolezza dell'Euro e che i commerci mondiali di qualsiasi cosa si basano sul dollaro, non mi stupirei se, restando fermi i prezzi di listino in $, non sia possibile qualche spicciolo di rincaro al dettaglio
Pensavo di sostituire il mio SHDD da 1 Tb del notebook, acciaccato x i dossi stradali, con un SSD da 1 Tb, trasformando il vecchio C in un disco esterno da backup periodici (cosa che devo assolutamente fare).
Fra i 100-150 euro lo prenderei senza dubbi, sopra i 220 euro preferisco farmi due conti in tasca sulla sua durata.
Dato che la durata di un SSD dipende dall'uso che se ne fa, non c'è un software da installare su disco fisso classico o ibrido per stimare quanti Gb si "macinano" al giorno (o settimana o mese) in modo da capire quanto mi potrebbe durare un SSD in proiezione con l'uso che ne faccio del PC?
Per esempio, con le nuove versioni di windows fanno quei software per verificare compatibilità dell'hardware con il nuovo OS. Una cosa simile, ma per SSD...
conan_75
03-06-2016, 16:35
Pensavo di sostituire il mio SHDD da 1 Tb del notebook, acciaccato x i dossi stradali, con un SSD da 1 Tb, trasformando il vecchio C in un disco esterno da backup periodici (cosa che devo assolutamente fare).
Fra i 100-150 euro lo prenderei senza dubbi, sopra i 220 euro preferisco farmi due conti in tasca sulla sua durata.
Dato che la durata di un SSD dipende dall'uso che se ne fa, non c'è un software da installare su disco fisso classico o ibrido per stimare quanti Gb si "macinano" al giorno (o settimana o mese) in modo da capire quanto mi potrebbe durare un SSD in proiezione con l'uso che ne faccio del PC?
Per esempio, con le nuove versioni di windows fanno quei software per verificare compatibilità dell'hardware con il nuovo OS. Una cosa simile, ma per SSD...
Ma vai tranquillo che non ci sono problemi di usura.
Ho ancora un intel x25-v da 40gb anteguerra che uso tutti i giorni e ci ho fatto pure il betatesting di win10 con sostituzione so settimanale...
giovanni69
03-06-2016, 17:05
...
Dato che la durata di un SSD dipende dall'uso che se ne fa, non c'è un software da installare su disco fisso classico o ibrido per stimare quanti Gb si "macinano" al giorno (o settimana o mese) in modo da capire quanto mi potrebbe durare un SSD in proiezione con l'uso che ne faccio del PC?
Vedi immagine in alto di SSD Life Pro. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43730767&postcount=11296)
Ma come ti hanno già risposto è altamente improbabile che con l'uso che ne farai potrai mai impensierire una moderna generazione di SSD.
e intanto il mio 840 evo è arrivato a oltre 11tb scritti...34 ciclo di wear level...direi che ne ho ancora per almeno 6 anni con questo uso(il che non è auspicabile considerando che al prossimo pc cambierò anche ssd)...
giovanni69
04-06-2016, 00:16
11 TB scritti in quanto tempo?
11 TB scritti in quanto tempo?
dall'estate 2014 se non sbaglio...
amd-novello
04-06-2016, 21:42
io 7tb e a settembre sono 3 anni
Avendo un SSHD da 1 Tb su notebook, senza secondo HDD interno conviene stare su 1Tb anche con l'SSD o magari una taglia da 500 Mb?
aled1974
05-06-2016, 20:10
Secondo voi c'è possibilità di trovare un SSD nuovo da 1 Tb a meno di 200 euro?
L'anno scorso si diceva che a giugno 2016 dovevano uscire i nuovi SSD di Intel e Micron che avrebbero fortemente ridotto i prezzi al Gb per gli SSD.
Ci sono novità? ci sarà un crollo del prezzo a breve?
finchè non escono con recensioni e listino purtroppo niente taglio dei prezzi
onestamente l'ultima cosa che ho letto risale ad un po' di tempo fa..... numeroni da seppellire gli attuali ssd, ma solo in certi particolari ambiti
vedremo se e quali novità ci saranno quest'estate ;)
Avendo un SSHD da 1 Tb su notebook, senza secondo HDD interno conviene stare su 1Tb anche con l'SSD o magari una taglia da 500 Mb?
quanto è pieno attualmente questo sshd? quanti dati potrebbero anche non risiederci sopra? :)
ciao ciao
giovanni69
05-06-2016, 21:22
.. [11 TB] dall'estate 2014 se non sbaglio...
io 7tb e a settembre sono 3 anni
Qui sono 3.3 TB in 6 mesi e continuo sempre a credere che in pratica non ci scrivo niente dalla mattina alla sera. Ma evidentemente la VM scrive (ma altre 2 devono ancora essere attivate) in effetti mi fanno pensare che ho fatto bene a pensare ad un modello enterprise comprato d'occasione, per fortuna. Anche se sono abbondantemente al di sotto del TWB (Up to 3,860TBW, Up to 2WPD). Il Wear Leveling Count è a 16 e qualche mistero...
http://i.imgur.com/jA5UoyP.png
Qualcuno è mai arrivato al TBW limite del proprio SSD?
Cioè, cosa succede quando si arriva (o superato) al TBW massimo certificato dall'azienda produttrice per quel specifico modello di ssd?
So come funziona e com'è la storia etc etc... ma m'interessava qualche opinione in merito da prove e test "reali" su strada... in base all'effettiva usura portata avanti con l'utilizzo giornaliero...
frafelix
06-06-2016, 15:51
Qui sono 3.3 TB in 6 mesi e continuo sempre a credere che in pratica non ci scrivo niente dalla mattina alla sera. Ma evidentemente la VM scrive (ma altre 2 devono ancora essere attivate) in effetti mi fanno pensare che ho fatto bene a pensare ad un modello enterprise comprato d'occasione, per fortuna. Anche se sono abbondantemente al di sotto del TWB (Up to 3,860TBW, Up to 2WPD). Il Wear Leveling Count è a 16 e qualche mistero...
http://i.imgur.com/jA5UoyP.png
Le vm scrivono a seconda di come le usi anche parecchio
Qualcuno è mai arrivato al TBW limite del proprio SSD?
Cioè, cosa succede quando si arriva (o superato) al TBW massimo certificato dall'azienda produttrice per quel specifico modello di ssd?
So come funziona e com'è la storia etc etc... ma m'interessava qualche opinione in merito da prove e test "reali" su strada... in base all'effettiva usura portata avanti con l'utilizzo giornaliero...
c'erano dei test in cui si vedeva che non succedeva una mazza...degli 840 evo avevano triplicato il loro TBW garantito pensa te prima di fallire(perdita di dati)...
Winterstorm
06-06-2016, 21:33
non hai specificato che portatile sia
controlla quindi che il tuo portatile non solo abbia un connettore m.2 e di che tipo (se sata o pciex) ma che permetta il boot da esso ;)
ciao ciao
Grazie per la risposta!
Si tratta di un Hp Probook 430 g3.
Il connettore dovrebbe essere di tipo sata
AndersXP
07-06-2016, 19:41
Su Amazon c'è il Crucial BX200 da 240GB a 58.99€.
Conviene prenderlo a quel prezzo nonostante il modello MMX200 sia più veloce?
Su Amazon c'è il Crucial BX200 da 240GB a 58.99€.
Conviene prenderlo a quel prezzo nonostante il modello MMX200 sia più veloce?
L'MX200 non è solo più veloce, ma è migliore sia qualitativamente che in affidabilità etc...
Ma d'altro canto, per il momento non troverai mai un 240/250gb con MLC a 50/60€. Salvo qualche super offerta.
Per cui se il tuo dubbio era sapere se 20/30€ per un MX200 li vale rispetto al BX200, la risposta è si.
Per il resto dipende da te.
L'MX200 non è solo più veloce, ma è migliore sia qualitativamente che in affidabilità etc...
Ma d'altro canto, per il momento non troverai mai un 240/250gb con MLC a 50/60€. Salvo qualche super offerta.
Per cui se il tuo dubbio era sapere se 20/30€ per un MX200 li vale rispetto al BX200, la risposta è si.
Per il resto dipende da te.
In offerta c'è lo x110 a 65 euro. Avevo anche chiesto un parere, ma sono stato ignorato. :cry:
aled1974
08-06-2016, 07:49
Grazie per la risposta!
Si tratta di un Hp Probook 430 g3.
Il connettore dovrebbe essere di tipo sata
lo penso anch'io, l'ssd dato come upgrade ufficiale è a marca crucial ed è appunto un m.2 sata
http://www.crucial.com/usa/en/compatible-upgrade-for/HP---Compaq/probook-430-g3 :read: :D
se vuoi indirizzarti su un'altra marca quindi dovrai prendere un m.2 sempre sata però
In offerta c'è lo x110 a 65 euro. Avevo anche chiesto un parere, ma sono stato ignorato. :cry:
http://ssd.userbenchmark.com/SpeedTest/6828/SanDisk-SD6SB1M256G1022I
ciao ciao
amd-novello
08-06-2016, 10:27
Qualcuno è mai arrivato al TBW limite del proprio SSD?
Cioè, cosa succede quando si arriva (o superato) al TBW massimo certificato dall'azienda produttrice per quel specifico modello di ssd?
So come funziona e com'è la storia etc etc... ma m'interessava qualche opinione in merito da prove e test "reali" su strada... in base all'effettiva usura portata avanti con l'utilizzo giornaliero...
dai test che ho visto succede di tutto. chi muore prima. chi avvicinandosi al limite indicato dalla casa costruttrice comincia a dare i numeri. chi se ne frega del contatore e supera la stima di varie volte arrivando attorno al petabyte, quindi mille tera e così via. chi perde i dati chi li corrompe chi non è più leggibile...
io ho avuto un intel 330 180gb morto improvvisamente ed intel è considerata una delle migliori del settore. è un terno al lotto. solo che gli hd almeno dei rumoracci possono farli e puoi salvare la baracca. un ssd ti dice addio in silenzio :D
ryosaeba86
08-06-2016, 13:12
ragazzi un mio amico , il quale è interessato all'acquisto di un ssd, mi ha chiesto se fosse possibile migrare l'attuale configurazione sul nuovo disco.
Seguendo il thread avevo letto che tale cosa è fattibile..però purtroppo in prima pagina non ho trovato nulla...e mi chiedevo se qualcuno può indicarmi la procedura e qualche software in grado di farlo ???
l'hd deve essere almeno capiente come il vecchio o solo della parte riempita??
l' ssd lo si collega via usb per la migrazione?
grazie a tutti
frafelix
08-06-2016, 16:08
dai test che ho visto succede di tutto. chi muore prima. chi avvicinandosi al limite indicato dalla casa costruttrice comincia a dare i numeri. chi se ne frega del contatore e supera la stima di varie volte arrivando attorno al petabyte, quindi mille tera e così via. chi perde i dati chi li corrompe chi non è più leggibile...
io ho avuto un intel 330 180gb morto improvvisamente ed intel è considerata una delle migliori del settore. è un terno al lotto. solo che gli hd almeno dei rumoracci possono farli e puoi salvare la baracca. un ssd ti dice addio in silenzio :D
Cerchiamo di stare attenti a come spieghiamo le cose...
I test cosidetti di durata tipo forum di xtremesystem (sono stati tra i primi a iniziarli) non sono utili in questo caso in quanto erano nati quando ancora le informazioni sugli sud erano poche e facevano girare programmi di scrittura h24 per vedere quanto era possibile scriverci sù. Da qui quello che scrivevi tu cit "chi avvicinandosi al limite indicato dalla casa costruttrice comincia a dare i numeri. chi se ne frega del contatore e supera la stima di varie volte arrivando attorno al petabyte, quindi mille tera e così via. chi perde i dati chi li corrompe chi non è più leggibile..."
Il caso del tuo intel morto è elettronica, se si rompe la scheda logica di un classico hd anche qui lui non ti da segnali...
In generale per rispondere a chi chiedeva cosa succede ad un ssd a fine vita, le regole dicono che ogni ssd ha una sua durata (stimata) dichiarata dal produttore e che arrivato a questo limite è garantito che i dati rimangano leggibili per almeno un anno.
Questo non significa che l'ssd non possa scrivere sulle celle più del doppio di quello che ha già fatto, ma a quel punto sei andato fuori specifica e se perdi i dati il produttore non ne risponde.
Quanti in questo forum hanno sperimentato sul serio il fine ciclo del proprio ssd? Mi pare di seguire questa discussione e la precedente dal 2009 e da allora mi pare di aver letto meno di 5 casi di gente arrivata a fine vita e l'ssd non è morto
isomerasi
08-06-2016, 16:32
...sei andato fuori specifica e se perdi i dati il produttore non ne risponde...
perchè in caso contrario cosa fà il produttore? Ti indennizza con un tot di euro al GB???
AndersXP
08-06-2016, 21:46
L'MX200 non è solo più veloce, ma è migliore sia qualitativamente che in affidabilità etc...
Ma d'altro canto, per il momento non troverai mai un 240/250gb con MLC a 50/60€. Salvo qualche super offerta.
Per cui se il tuo dubbio era sapere se 20/30€ per un MX200 li vale rispetto al BX200, la risposta è si.
Per il resto dipende da te.
Grazie ;)
giovanni69
08-06-2016, 22:49
.. solo che gli hd almeno dei rumoracci possono farli e puoi salvare la baracca. un ssd ti dice addio in silenzio :D
Purtroppo è vero che l'HD in qualche caso ha dei vantaggi udibili.
Il caso del tuo intel morto è elettronica, se si rompe la scheda logica di un classico hd anche qui lui non ti da segnali...
però nell'HD se ti si rompe 'solo' l'elettronica è probabile riuscire a trovare il PCB usato di quel modello, rimontarlo smontando quattro viti ed hai buone possibilità di farlo ripartire. Con SSD tutto ciò dubito che sia alla portata dell'utente medio, oltre al difficoltà credo di trovare quel pezzo di ricambio.
frafelix
08-06-2016, 22:55
perchè in caso contrario cosa fà il produttore? Ti indennizza con un tot di euro al GB???
Ovviamente no, ma se l'ssd è ancora in garanzia almeno ti viene sostituito se non sei andato fuori specifica...
però nell'HD se ti si rompe 'solo' l'elettronica è probabile riuscire a trovare il PCB usato di quel modello, rimontarlo smontando quattro viti ed hai buone possibilità di farlo ripartire. Con SSD tutto ciò dubito che sia alla portata dell'utente medio, oltre al difficoltà credo di trovare quel pezzo di ricambio.
Vero, però questo fa parte dei pro e contro di tutte le tecnologie
giovanni69
08-06-2016, 23:00
Vero, però questo fa parte dei pro e contro di tutte le tecnologie
Ed altro contro è il fatto che con un SSD c'è ancora relativamente poca esperienza, ben poco software recupero dati e limitate scelte di labs a cui affidarsi nei casi in cui... si è dimenticato di fare il backup ;)
Alla fine mi trovo d'accordo con le vostre idee... più che altro ora sono arrivato ad una conclusione: non sempre bisogna buttarsi a capo fitto sull'ssd dal prezzo più basso... cioè ok, ma molto spesso si dimentica o va a finire in secondo piano l'uso a cui è destinato. E in certe situazioni è un errore ed invece è una delle principali cose da tenere in considerazione.
Il tutto perché si vedono sempre più prodotti di marchi noti, con TLC e controller economici, e all'occhio dell'utente poco esperto o poco aggiornato, può sembrare un ottimo prodotto (causa anche eccessiva pubblicità dei vari marchi), quando non è altro che un prodotto mediocre e non è raro ritrovarsi in realtà un rimarchiato cinese, dove "l'originale" costa un quarto del prezzo rispetto al rimarchiato ma di brand famoso.
Ok, bisogna considerare anche l'assistenza.... ma ripeto, in certi frangenti per quanto riguarda gli ssd, la situazione sta un po' sfuggendo di mano... troppi prodotti simili, senza una categoria di posizione precisa e un mercato troppo confusionario.
Per concludere, veniamo a noi... voi in un PC di un professionista tipo avvocato, dove l'uso non è il solito che si fa in questo ambiente, ma viene utilizzato anche software che sfrutta parecchio il drive e con continui trasferimenti_copie di file, montereste ad esempio un Kingston UV400-Crucial BX200 etc...? Io dopo un'attenta valutazione, dico di no. Troppo poco i valori di TBW. Quindi, alla fine, è vero che il prezzo degli ssd è calato e sta continuando a calare, ma la "roba buona" continua a costare o quanto meno il prezzo rimane stabile come da legge di mercato.
giovanni69
09-06-2016, 00:05
... voi in un PC di un professionista tipo avvocato, dove l'uso non è il solito che si fa in questo ambiente... cut... ma la "roba buona" continua a costare o quanto meno il prezzo rimane stabile come da legge di mercato.
La cosa più difficile in quello scenario non è la scelta del modello di SSD ma far capire che deve comunque pensare ad acquistare anche un HD di backup e prevedere una routine che metta sempre al riparo comunque i dati (non tanto e non solo per i rischi impliciti di qualsiasi sistema di archiviazione dati ma anche per quelli dovuti ai ransomware, oltre ai normali virus).
Credimi, quella è la vera sfida. Perchè può far figo agli occhi dell'avvocato citare un nome che magari ha sentito alla lontana (magari dall'amico fidato) ed ottenere il suo consenso all'acquisto; altra storia invece è raccontargli che... non basta.
Se poi vuoi andare sulla 'roba buona', scegli solo prodotti enterprise ma a quel punto dubito che l'avvocato sarà d'accordo perchè tanto non capirebbe il valore aggiunto o sarebbero comunque overkilled (poi vabbè io sono fissato con i modelli che offrono i tantalum capacitor) . E comunque non risolve il problema appena illustrato: backup!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.