View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
Ma allora quel tizio sul forum HP come ha fatto a maneggiare un OCZ 128GB lamentandosi solo del limite a 120 Gb? :mc:
Avrà montato un adattatore PATA->SATA al posto del lettore CD/DVD ed installatovi dentro un SSD SATA, probabilmente.
giovanni69
03-04-2014, 17:15
Avrà montato un adattatore PATA->SATA al posto del lettore CD/DVD ed installatovi dentro un SSD SATA, probabilmente.
ho visto che l' adattatore PATA->SATA occupa di fatto la somma dello spessore dei due connettori (almeno quello trovato sulla baia); spero dunque che aprendo il mio HP ci sia spazio sufficiente senza dover togliere il lettore CD/DVD solo mettercelo dentro per mancanza di pochi mm...
Si parla di un affare del genere:
http://i.imgur.com/qR74uuc.jpg
giovanni69
03-04-2014, 17:23
Esistono, ma non sono convenienti dal punto di vista del prezzo. Esempio Transcend PSD330:
http://www.transcend-info.com/products/images/modelpic/512/Product%20Sheet_PSD330_520_1228.pdf
Nella stessa fascia di prezzo anche questi KingSpec IDE:
http://www.kingspec.com/en/product_xx157.html
anche se non trovo review in merito ma solo recensioni di utenti amazzoni.
Se lo spazio non è un problema (cioè sto occupando solo 40 Gb) perchè dovrei scegliere un HD 5400 RPM 50 Gb vs un SSD tipo il V300 da 60 Gb che costano entrambi sui 45 EUR ?
Ma a quanto pare qualcuno pensa che il notebook sia troppo vecchio per un SSD upgrade... è perchè internamente la connessione è IDE? :rolleyes:
http://h30434.www3.hp.com/t5/Hardware-Upgrades-Replacements/SSD-installation-in-Compaq-nx6310-laptop/m-p/2237769/highlight/true#M13978
eviterei il v300
magari potresti prendere il crucial m500 da 120gb msata + adattatore
msata a 44pin
giovanni69
03-04-2014, 17:28
@ s12a: Ho trovato questo adapter compatto ma forse è solo un adattatore da 3.5 a 2.5 IDE:
http://i.imgur.com/31rIiIA.jpg
:muro:
giovanni69
03-04-2014, 17:40
eviterei il v300
magari potresti prendere il crucial m500 da 120gb msata + adattatore
msata a 44pin
Date le dimensioni mini del format m-sata, questa soluzione mi eviterebbe di sprecare il bay del CD/DVD.
Certo che sono 70 eur min. + 15 di adattatore, mi par di capire con il Crucial M500 msata che ha un taglio minimo troppo alto (120 Gb).
Qualcuno ha letto qualcosa circa i Kingston SSDNow mS200?
www.kingston.com/datasheets/sms200s3_en.pdf
Il taglio da 60 Gb per poco più di 50 EUR potrebbe essere l'ideale.
Claudio77
03-04-2014, 20:50
In settimana ho comprato un Samsung EVO 840 250GB per sostituire un Crucial M4 256GB. Con il Samsung Data Migration Tool ho clonato il contenuto del vecchio SSD sul nuovo in circa 30min. Scambiato l'SSD e riavviato il pc mi ha segnalato una chiusura non corretta di Windows, ma ho proseguito comunque l'avvio. Dopo il login ho notato che si era perso il wallpaper (forse perché uso DisplayFusion per il cambio dinamico). Windows mi ha segnalato di riavviare, fatto e dal quel momento tutto ok.
Che dire, non mi aspettavo una migrazione così indolore. Ottimo!
rieccomi. con le attività pianificate disattivate mi sono ritrovato il disco ottimizzato 0 giorni fa
http://i60.tinypic.com/2nu2l3d.jpg
http://i61.tinypic.com/5jzpte.jpg
ma alla fine si tratta solo di analisi e non trim o retrim...mi sa che questo defrag è davvero bacato (windows 8.1)
@ s12a: Ho trovato questo adapter compatto ma forse è solo un adattatore da 3.5 a 2.5 IDE:
http://i.imgur.com/31rIiIA.jpg
:muro:
cercherei sull'amazzone
o al più il sito della delock (lindy mi pare non abbia il suddetto a catalogo)
ho visto una sfilza di adattatori da msata a sata e ide 44 pin
Date le dimensioni mini del format m-sata, questa soluzione mi eviterebbe di sprecare il bay del CD/DVD.
Certo che sono 70 eur min. + 15 di adattatore, mi par di capire con il Crucial M500 msata che ha un taglio minimo troppo alto (120 Gb).
Qualcuno ha letto qualcosa circa i Kingston SSDNow mS200?
www.kingston.com/datasheets/sms200s3_en.pdf
Il taglio da 60 Gb per poco più di 50 EUR potrebbe essere l'ideale.
viste le furbate di kingston con il v300 verificherei bene che nand monta e come si son trovate le persone che hanno acquistato il suddetto ssd msata
beh meglio 65 euro per ms200 + adattatore
o 85-90 euro per m500 120gb + adattatore?
comunque alcuni adattatori funzionano solo con uno specifico set di ssd
o almeno sono garantiti dal produttore solo per specifici ssd
aled1974
04-04-2014, 08:05
comunque alcuni adattatori funzionano solo con uno specifico set di ssd
o almeno sono garantiti dal produttore solo per specifici ssd
no dai questo è il solito trappolone del marketing, un po' come i cavi sata3 certificati dal cotal produttore che poi sono i comunissimi cavi sata da 20cent :asd:
adattatori, cavi etc, ovvero tutto ciò che non ha una logica di controllo specifica (per cui servano driver) vanno bene a prescindere dal disco. Dato che le specifiche elettriche pata-sata-msata sono appunto specifiche ISO comuni a tutti i dischi ;)
ciao ciao
Phantom II
04-04-2014, 08:30
Ciao a tutti, qualcuno sa darmi un parere in merito al Trascend TS256GSSD340?
Grazie!
Il discorso interessa anche me me per il mio vetusto nb, ho già il bay adapter con montato un hd al posto del masterizzatore, però vedendo questi adattatori slim, se entrano bene nel vano hd, toglierei questo e rimetterei volentieri il masterizzatore.
@ s12a: Ho trovato questo adapter compatto ma forse è solo un adattatore da 3.5 a 2.5 IDE:
Non è per notebook.
Il discorso interessa anche me me per il mio vetusto nb, ho già il bay adapter con montato un hd al posto del masterizzatore, però vedendo questi adattatori slim, se entrano bene nel vano hd, toglierei questo e rimetterei volentieri il masterizzatore.
Tempo addietro mi ero informato anche io in merito, ma la mia conclusione è stata che l'unica possibilità era rinunciare al lettore CD/DVD ed usare un bay adapter PATA->SATA. L'alloggiamento da 2.5" non ha abbastanza spazio per adattatori o simili nella maggior parte dei casi ed in particolare per l'HP che avevo in mente di upgradare con un SSD.
Ciao a tutti, qualcuno sa darmi un parere in merito al Trascend TS256GSSD340?
Grazie!
Perché non indirizzarsi verso modelli più conosciuti e testati, mi chiedo?
Tempo addietro mi ero informato anche io in merito, ma la mia conclusione è stata che l'unica possibilità era rinunciare al lettore CD/DVD ed usare un bay adapter PATA->SATA. L'alloggiamento da 2.5" non ha abbastanza spazio per adattatori o simili nella maggior parte dei casi ed in particolare per l'HP che avevo in mente di upgradare con un SSD.
Se l'altezza della basetta non supera lo spessore di un hd da 2,5" forse ci va.
no dai questo è il solito trappolone del marketing, un po' come i cavi sata3 certificati dal cotal produttore che poi sono i comunissimi cavi sata da 20cent :asd:
semmai come la qvl delle schede madri
se c'è è garantito il supporto
altrimenti capperi tuoi :D
magari se poi si acquista adattatore + m500 e lo si fa presente
al produttore (come delock) magari aggiungono il tutto sul loro
sito :D
Non è per notebook.
Tempo addietro mi ero informato anche io in merito, ma la mia conclusione è stata che l'unica possibilità era rinunciare al lettore CD/DVD ed usare un bay adapter PATA->SATA. L'alloggiamento da 2.5" non ha abbastanza spazio per adattatori o simili nella maggior parte dei casi ed in particolare per l'HP che avevo in mente di upgradare con un SSD.
scusa ma questo adattatore (http://www.delock.com/produkte/S_62434/merkmale.html) non ti piace?
scusa ma questo adattatore (http://www.delock.com/produkte/S_62434/merkmale.html) non ti piace?
Ad un adattatore PATA->mSATA non ci ho mai pensato, ottima idea.
Il problema è che poi dovrei spendere per un SSD mSATA, mentre di SSD 2.5" in più già ne avrei.
Fra batteria nuova, upgrade ram, ssd mSATA, adattatore alla fine faccio prima a comprarmi un portatile nuovo; anche il più economico disponibile sarebbe migliore prestazionalmente di quello di cui sto parlando
In settimana ho comprato un Samsung EVO 840 250GB per sostituire un Crucial M4 256GB. Con il Samsung Data Migration Tool ho clonato il contenuto del vecchio SSD sul nuovo in circa 30min. Scambiato l'SSD e riavviato il pc mi ha segnalato una chiusura non corretta di Windows, ma ho proseguito comunque l'avvio. Dopo il login ho notato che si era perso il wallpaper (forse perché uso DisplayFusion per il cambio dinamico). Windows mi ha segnalato di riavviare, fatto e dal quel momento tutto ok.
Che dire, non mi aspettavo una migrazione così indolore. Ottimo!
cosa ti ha spinto al cambio visto che le prestazioni sono simili?
Ad un adattatore PATA->mSATA non ci ho mai pensato, ottima idea.
con un controller di mezzo più i limiti dell'interfaccia PATA non oso immaginare come sarebbe mortificato quel povero SSD
giovanni69
04-04-2014, 18:18
scusa ma questo adattatore (http://www.delock.com/produkte/S_62434/merkmale.html) non ti piace?
Grazie per l'immagine: potresti specificare per favore la marca ed il modello / fonte?
Claudio77
04-04-2014, 18:37
cosa ti ha spinto al cambio visto che le prestazioni sono simili?
Mi serviva un SSD per il notebook che è meno performante del desktop. Quindi ho deciso di installare l'SSD nuovo sul desktop, che di sicuro riesce a sfruttarlo al massimo, e passare quello vecchio sul notebook.
Grazie per l'immagine: potresti specificare per favore la marca ed il modello / fonte?
sito della delock
il modello è indicato nella pagina del sito
su dealers puoi vedere quali vendono in europa
Io ho visto degli adattatori slim sull'amazzone da mini IDE 44 pin a sata 2,5". Resta da verificare la possibilità di installazione nel vano hd del notebook.
Le dimensioni sono queste: L 69 millimetri x D 14 millimetri x H 17 millimetri.
Domani guardo se sul mio potrebbe starci.
non è detto che con quegli adattatori tutto funzioni regolarmente o l'SSd venga rilevato
prendetelo in considerazione
spesso hanno chip da 4 soldi tipo jmicron & co.
Ho appena finito di installare la mia "nuova" macchina. Come detto ho preso il crucial m500. Come sono questi risultati? Sono in linea con quanto dovrei fare?
giovanni69
05-04-2014, 09:40
non è detto che con quegli adattatori tutto funzioni regolarmente o l'SSd venga rilevato
prendetelo in considerazione
spesso hanno chip da 4 soldi tipo jmicron & co.
come dire che è meglio comprare sia adattatore che SSD mSATA da amazzone e poi rimandare indietro per rimborso...
Solo che non ho ancora capito quale sia sull'amazzone l'equivalente del modello delock mSATA-PATA che sembra più compatto di L 69 millimetri x D 14 millimetri x H 17 millimetri
Qualche idea? :confused:
@enricoa: grazie per risposta circa l'immagine del delock; per chi interessa il codice prodotto è 62434.
Ragazzi buongiorno...
Siccome stamattina mi sono alzato con l'ingrippo, volevo sostituire il mio hd nel portatile per un bel ssd sata 3
Ho controllato con una guida su internet e il mio "amato/odiato" acer v987 supporta il sata3 quindi non dovrebbero esserci problemi.
Adesso cercavo un consiglio da voi che magari avete più esperienza di me in questo campo...
Avendo letto che gli sdd calano di prestazioni man mano che si riempiono, non vorrei fare la "fesseria" di prenderlo di taglia stretta per poi riempirlo e avere il portatile che mi va come prima.
Siccome non ho un budget sproporzionato, avevo visto leggendo qualche pagina indietro che esistono dei caddy che inseriti al posto del lettore permettono di recuperare uno slot per un hd.
Quindi la mia idea era prendere un ssd da 120gb e poi prendere questo caddy per recuperare il mio attuale hd perdendo il lettore di cui posso sinceramente fare a meno.
Ho letto che sostanzialmente i cosiddetti best buy sono il Crucial M500 e il Samsung 840evo però vorrei capire se prendendo quello più economico rischio di perdere prestazioni e viceversa se prendo quello piu costoso le prestazioni sarebbero impercettibili....
Grazie in anticipo per le risposte ;)
aled1974
05-04-2014, 10:56
sostanzialmente indifferente nell'uso quotidiano, non ti accorgeresti mai se dentro c'è un crucial m500, m550 o un samsung evo o pro. O un sandisk, un plextor o quel che vuoi :D
se però una volta alla settimana fai il bench per crogiolarti sugli IMHO inutili numeri che ne derivano allora un po' di differenza ci sarebbe
piuttosto parlavi di riempimento disco. Oggi la partizione C: com'è messa? Con la nuova configurazione dipenderà da quante cose vorrai installare sul ssd e quante sul meccanico. Se l'idea era di foderare l'ssd di giochi allora forse meglio da 250gb in su, viceversa.... Comunque un buon indicatore potrebbe essere appunto la tua attuale situazione ;)
ah, il lettore ottico volendo lo puoi recuperare in seguito con un box esterno, oppure lo vendi che tanto c'è sempre richiesta di lettori da notebook :mano:
ciao ciao
Malpighi
05-04-2014, 11:04
Crucial M500 e M550 (ultimo uscito)
Plextor M5M
Intel 525 e 530 (ultimo uscito)
Grazie s12a, non ero a conoscenza di questo modelli.
Ho visto che il Crucial M550 è più veloce dell'Intel 530, ma garantito per 3 anni.
Invece, l'Intel 530 è un po' più di lento rispetto al Crucial ma garantito 5 anni!
Secondo voi su cosa è piu conveniente puntare? Sulla velocità o sulla garanzia?
Grazie.
Tranquilli, niente helpdesk!
Non saprei, personalmente. Si dirà pure nel forum che sia meglio la garanzia della velocità (e comunque tocca vedere nel dettaglio, non fermarsi ai dati di targa), ma fra 5 anni un SSD del genere sarà comunque più che obsoleto, senza contare che essendo tale periodo oltre quello legale e quindi vincolato alle richieste/esigenze del produttore, sicuramente la procedura di sostituzione non sarà semplice.
non è detto che con quegli adattatori tutto funzioni regolarmente o l'SSd venga rilevato
prendetelo in considerazione
spesso hanno chip da 4 soldi tipo jmicron & co.
Si ma stiamo parlandi di 7 euro, si possono anche rischiare, e se va bene...
EDIT: a leggere i commenti di chi l'ha preso sembra funzionare bene
come dire che è meglio comprare sia adattatore che SSD mSATA da amazzone e poi rimandare indietro per rimborso...
Solo che non ho ancora capito quale sia sull'amazzone l'equivalente del modello delock mSATA-PATA che sembra più compatto di L 69 millimetri x D 14 millimetri x H 17 millimetri
Qualche idea? :confused:
@enricoa: grazie per risposta circa l'immagine del delock; per chi interessa il codice prodotto è 62434.
ma perchè spendere di più per l'mSATA? Se non funzionano bene non funzionano bene nè con l'uno nè con l'altro secondo me, la qualità è simile.
EDIT2: comunque ho verificato e nel mio non ci va, fine della storia.
sostanzialmente indifferente nell'uso quotidiano, non ti accorgeresti mai se dentro c'è un crucial m500, m550 o un samsung evo o pro. O un sandisk, un plextor o quel che vuoi :D
se però una volta alla settimana fai il bench per crogiolarti sugli IMHO inutili numeri che ne derivano allora un po' di differenza ci sarebbe
piuttosto parlavi di riempimento disco. Oggi la partizione C: com'è messa? Con la nuova configurazione dipenderà da quante cose vorrai installare sul ssd e quante sul meccanico. Se l'idea era di foderare l'ssd di giochi allora forse meglio da 250gb in su, viceversa.... Comunque un buon indicatore potrebbe essere appunto la tua attuale situazione ;) oppure lo vendi che tanto c'è sempre richiesta di lettori da notebook :mano:
ciao ciao
Ciao Aled grazie per la risposta.
Beh...per come sono fatto io, mi crogiolerei per i primi due giorni...poi? sicuramente ignorerò questa cosa perchè tanto avrò comprato l'ssd :D
Attualmente ho 134 gb occupati in C: però considera che solo la cartella download contiene 40gb di file
Per curiosità sono andato a vedere le altre cartelle...
programmi 5gb, programmi x86 16gb e cartella utenti 72gb
Quindi prendendo un 120gb e affiancandolo al mio hd messo nel caddy dovrei stare abbastanza "largo" ovviamente settando opportunamente le cartelle download dei programmi :rolleyes:
Crucial M500 SSD SATA 120 GB 66.64€
Samsung MZ-7TE120BW SSD 840 EVO 120 GB 71.29€
SanDisk Memoria a Stato Solido SSD 128GB 57.41€
Il kingstone da quanto ho letto è da evitare e quindi non lo mensiono...
Secondo te sono prezzi concorrenziali o si trova di meglio?
Da considerare che sono comprensivi di spedizione...
Scelto l'ssd mi tocca la grana del caddy :asd: posso parlarne qui o mi apro un topic tutto mio?
Ciao Aled grazie per la risposta.
Beh...per come sono fatto io, mi crogiolerei per i primi due giorni...poi? sicuramente ignorerò questa cosa perchè tanto avrò comprato l'ssd :D
Attualmente ho 134 gb occupati in C: però considera che solo la cartella download contiene 40gb di file
Per curiosità sono andato a vedere le altre cartelle...
programmi 5gb, programmi x86 16gb e cartella utenti 72gb
Prova a lanciare una pulizia disco, probabilmente libererai molti GB...
:D
Prova a lanciare una pulizia disco, probabilmente libererai molti GB...
:D
Ho fatto una pulizia e una deframmentazione riuscendo ad ottenere 2gb di spazio...
Cmq al di là di ciò penso di farcela con 120gb di ssd
Althotas
05-04-2014, 18:56
Ho fatto una pulizia e una deframmentazione riuscendo ad ottenere 2gb di spazio...
Cmq al di là di ciò penso di farcela con 120gb di ssd
Compra l'M500 da 250 GB.
@enricoa: grazie per risposta circa l'immagine del delock; per chi interessa il codice prodotto è 62434.
figurati
:D
giovanni69
06-04-2014, 07:18
ma perchè spendere di più per l'mSATA? Se non funzionano bene non funzionano bene nè con l'uno nè con l'altro secondo me, la qualità è simile.
EDIT2: comunque ho verificato e nel mio non ci va, fine della storia.
mSATA non è ben più piccolo rispetto ad un SDD Sata normale? :rolleyes:
L'idea è quella di far stare nel drive bay da 2.5" sia l'adattatore PATA--mSATA che appunto mSATA SSD.
O mi sfugge qualcosa (a parte il fatto che questi adattatori possono funzionare o meno)?...
gargasecca
06-04-2014, 07:47
Io non arrivo a 30gb di spazio occupato...con tutto ciò che mi serve installato sopra...
Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk
Ma la manutenzione automatica di Windows 8.1 cosa fa? Non è che per il disco ssd è deleteria? Immagino che il sistema riconosca il tipo di disco e non faccia cose tipo il defrag o sbaglio?
Ma la manutenzione automatica di Windows 8.1 cosa fa? Non è che per il disco ssd è deleteria? Immagino che il sistema riconosca il tipo di disco e non faccia cose tipo il defrag o sbaglio?
In teoria riconosce il tipo di supporto ed esegue ad intervalli programmati la deframmentazione oppure il trim dello spazio libero (che è una cosa diversa dal supporto al trim da parte del file system, già presente in Windows 7, ed anche in Windows 8 a prescindere da questa funzionalità) a seconda del drive di destinazione.
Tuttavia alcuni utenti (non tutti, sembra) possono incontrare un bug per il quale a causa di un errore nel comando effettuato da questa funzionalità (fra altri), viene eseguita ad intervalli regolari la deframmentazione vera e propria anche sugli SSD e mai il trim programmato (a meno di forzarlo manualmente sempre da questa schermata).
Ci sono modi per identificare ed aggirare questo problema, descritti nel post #3 del thread.
Link qui per praticità:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40625120&postcount=2552
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40792439&postcount=3026
Qui viene descritto il problema più nel dettaglio:
http://www.outsidethebox.ms/why-windows-8-defragments-your-ssd-and-how-you-can-avoid-this/
Con Windows 8.1 il problema rimane. Non so se il prossimo "update 1" importante lo correggerà.
In teoria riconosce il tipo di supporto ed esegue ad intervalli programmati la deframmentazione oppure il trim dello spazio libero (che è una cosa diversa dal supporto al trim da parte del file system, già presente in Windows 7, ed anche in Windows 8 a prescindere da questa funzionalità) a seconda del drive di destinazione.
Tuttavia alcuni utenti (non tutti, sembra) possono incontrare un bug per il quale a causa di un errore nel comando effettuato da questa funzionalità (fra altri), viene eseguita ad intervalli regolari la deframmentazione vera e propria anche sugli SSD e mai il trim programmato (a meno di forzarlo manualmente sempre da questa schermata).
Ci sono modi per identificare ed aggirare questo problema, descritti nel post #3 del thread.
Link qui per praticità:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40625120&postcount=2552
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40792439&postcount=3026
Qui viene descritto il problema più nel dettaglio:
http://www.outsidethebox.ms/why-windows-8-defragments-your-ssd-and-how-you-can-avoid-this/
Con Windows 8.1 il problema rimane. Non so se il prossimo "update 1" importante lo correggerà.
Grazie! Provvedo subito a fare qualche controllo!
Bahamut Zero
06-04-2014, 13:50
sto configurando un INTEL NUC per mio cugino di 13 anni :D
Un M500 da 240Gb a 103€ è la miglior cosa che posso prendere?
O va bene anche un Kingston SSDNow V300 240 GB a 99€ ???
Tranquilli non farà nessun benchmark :sofico:
sto configurando un INTEL NUC per mio cugino di 13 anni :D
Un M500 da 240Gb a 103€ è la miglior cosa che posso prendere?
O va bene anche un Kingston SSDNow V300 240 GB a 99€ ???
Tranquilli non farà nessun benchmark :sofico:
m500 sicuramente
Per rinfrescare la memoria, Il Kingston V300, come detto e ripetuto, oltre al fatto di essere un SSD mediocre di per sé (lento e *stranamente* dalla durata in scritture dichiarata abbastanza inferiore rispetto allo HyperX della stessa marca che usa memorie più veloci. Fra l'altro è anche uno dei pochi SSD ad implementare il lifetime throttle Sandforce se se effettuano troppe scritture - l'SSD viene di proposito rallentato se si effettuano troppe scritture in troppo poco tempo - indice di memorie scadenti) recentemente è soggetto alla "lotteria delle memorie NAND": in base alla sfortuna si possono averne di ancora più lente nell'uso reale (con dati non comprimibili). Di questo la Kingston ha taciuto, facendosi scudo del fatto che nei benchmark con dati comprimibili, tipicamente con il benchmark ATTO, le prestazioni dichiarate sono le stesse. Da evitare a pié pari, personalmente io ritengo una cosa del genere abbastanza da boicottare in toto la marca, evidentemente poco seria.
Il Crucial M500 a 4 euro in più è una scelta assai più sensata.
Bahamut Zero
06-04-2014, 15:36
non sono certo i 4€ ;)
si parlava solo della bontà del prodotto
vada per M500
dato che l'ssd sarà dato in pasto ad un ragazzino :D consigliate di lasciare 10GB non partizionati?
non so quanto e come lo riempirà
o meglio lasciare ancora più spazio partizionato?
Dubito altamente sia necessario aumentare l'overprovisioning a meno di usare l'SSD di proposito in condizioni gravose (no spazio libero, no trim, quantità dati scritti elevata e prevalentemente random).
Bahamut Zero
06-04-2014, 15:57
Dubito altamente sia necessario aumentare l'overprovisioning a meno di usare l'SSD di proposito in condizioni gravose (no spazio libero, no trim, quantità dati scritti elevata e prevalentemente random).
io gli metto win 8.1
quello che farà un ragazzino solo Dio lo sà :asd:
quindi 10Gb sono ok
Phantom II
06-04-2014, 18:13
Perché non indirizzarsi verso modelli più conosciuti e testati, mi chiedo?
Perché il fornitore a cui posso appoggiarmi non ha altro entro i 100€. Dipendesse da me prenderei Samsung mi i prezzi che mi sono stati proposti non li ho considerati accettabili.
Crucial non è disponibile e salvo necessità specifica preferisco evitarla considerata la politica di Micron in merito allo stabilimento italiano.
stefanonweb
06-04-2014, 19:09
Premetto che uso solo SSD per il sistema operativo dal 2010...
40 - 60 - 128 ... Ora penserei a un 256... Non ho fretta, ma mi sembra che mentre gli hard disk meccanici siano in stallo per gli SSD valga tutt'altro discorso... Mi ricorda una volta che al Mediamondo per 20€ o mila lire... boh... ho comperato una chiavetta usb da 64 Mb... Ora circolano 8 Gb a prezzi ridicoli...
Che dite sugli SSD... Tra quanto vedremo prodotti da 2/4 Tb a prezzi ragionevoli?
Alla fine mentre sui dischi meccanici si ha il limite della densità per singolo piatto... qui sui chip possono andare al raddoppio tranquillamente ancora per un bel po'... :fagiano:
io gli metto win 8.1
quello che farà un ragazzino solo Dio lo sà :asd:
quindi 10Gb sono ok
Se non era chiaro, secondo me la cosa è inutile. L'SSD ha memorie MLC, già più overprovisioning di fabbrica di media, inoltre come sempre, le tipiche 3000 scritture non sono il limite fisico di durata oltre il quale l'SSD smette di funzionare. Quasi sicuramente sarà ben lungi dall'averlo "usurato" una volta diventato maggiorenne.
Perché il fornitore a cui posso appoggiarmi non ha altro entro i 100€. Dipendesse da me prenderei Samsung mi i prezzi che mi sono stati proposti non li ho considerati accettabili.
Dalla brochure pare che usi un controller JMicron JMF667H, che è lo stesso usato nel Western Digital Black 2 (ibrido hard disk+SSD), che sulla parte SSD non brilla affatto, anche se la cosa può dipendere anche dalle memorie. Il punto è che non ci sono review e JMicron storicamente non ha un'ottima reputazione in campo prestazionale con gli SSD.
Che dite sugli SSD... Tra quanto vedremo prodotti da 2/4 Tb a prezzi ragionevoli?
Che intendi prezzi ragionevoli?
Oggi si può trovare un Samsung 840 EVO 1 TB a 380 euro. Probabilmente fra 18-24 mesi circa si potrà vedere allo stesso prezzo un modello da 2 TB. Fra altri 18-24 mesi ancora probabilmente quello da 4 TB... e così via. Fai il conto tu di quanto ci potrà volere spannometricamente parlando.
stefanonweb
06-04-2014, 19:41
Se non era chiaro, secondo me la cosa è inutile. L'SSD ha memorie MLC, già più overprovisioning di fabbrica di media, inoltre come sempre, le tipiche 3000 scritture non sono il limite fisico di durata oltre il quale l'SSD smette di funzionare. Quasi sicuramente sarà ben lungi dall'averlo "usurato" una volta diventato maggiorenne.
Dalla brochure pare che usi un controller JMicron JMF667H, che è lo stesso usato nel Western Digital Black 2 (ibrido hard disk+SSD), che sulla parte SSD non brilla affatto, anche se la cosa può dipendere anche dalle memorie. Eviterei.
Che intendi prezzi ragionevoli?
Oggi si può trovare un Samsung 840 EVO 1 TB a 380 euro. Probabilmente fra 18-24 mesi circa si potrà vedere allo stesso prezzo un modello da 2 TB. Fra altri 18-24 mesi ancora probabilmente quello da 4 TB... e così via. Fai il conto tu di quanto ci potrà volere spannometricamente parlando.
Intendo dire che per conto mio in ambito desktop (non notebook) uno usa SSD per sistema e hard disk meccanici per i dati... Quindi se il sistema operativo sta tranquillamente su un 128/256 max... vedo le proposte da 1Tb inutili dal momento che le prestazioni sarebbero grossomodo le stesse e comunque troncate dal limite della banda del sata 3.... Diversamente se i prezzi a Tb su SSD diventassero una volta e mezza quelli degli hard disk meccanici forse uno potrebbe considerare un SSD anche per lo storage.... Pensavo solo a questa cosa.... e come per le memory card che raddoppiano di capacità mentre i prezzi dimezzano forse sugli SSD si andrà in questa direzione..... Non penso che uno usi un SSD da 1Tb per memorizzarci sopra dei film....
Gli SSD da 1 TB sono anche per metterci i film sopra ed avere la comodità/confort/convenienza di non avere a che fare con gli hard disk. Chi vuole e può, lo fa, non c'è scritto da nessuna parte che non si deve.
aled1974
06-04-2014, 20:47
quello che farà un ragazzino solo Dio lo sà :asd:
se proprio proprio.... a fine installazione crea un'immagine, vedi quanto occupa, partiziona l'ssd di conseguenza, sposta l'immagine nell'altra partizione e nascondi la partizione stessa
poi su C: faccia quel che faccia avrai sempre un'immagine pulita da cui ripartire a "tempo zero" in caso di pesante massacro dell'OS :D
ma va bene portare l'immagine anche altrove (dvd-br), giusto per non sprecare spazio ;)
ciao ciao
La questione era un'altra. Si voleva aumentare l'OP per ridurre l'usura dell'SSD a lungo andare. Secondo me è completamente inutile su un M500 usato comunque in ambito home. L'operazione poi va fatta bene, altrimenti si riduce la capienza dell'SSD e basta senza apportare benefici effettivi sul wear leveling.
aled1974
06-04-2014, 21:08
sì ma forse tu non conosci i ragazzini e cosa possono fare tra programmi strani, siti discutibili, download evitabili etc
ssd o non ssd finisce che una volta ogni due-tre mesi chiamano lo zio per sapere come mai "il compiuteer non vaaa", come se questa fosse la definizione circostanziata di cosa sta succedendo o perchè :asd:
avere a quel punto un'immagine per ripristinare la macchina velocemente può tornare comodo, specie se la macchina è condivisa con la madre nonchè tua cognata :read:
poi oh, il mio era solo un suggerimento en passant derivante dall'esperienza personale :mano:
ciao ciao
Phantom II
06-04-2014, 21:28
Dalla brochure pare che usi un controller JMicron JMF667H, che è lo stesso usato nel Western Digital Black 2 (ibrido hard disk+SSD), che sulla parte SSD non brilla affatto, anche se la cosa può dipendere anche dalle memorie. Il punto è che non ci sono review e JMicron storicamente non ha un'ottima reputazione in campo prestazionale con gli SSD.
Mi par di capire che non sono nulla di che. Mi sa che dovrò fare i salti mortali per trovare qualcosa di più decente.
Grazie per le informazioni.
mSATA non è ben più piccolo rispetto ad un SDD Sata normale? :rolleyes:
L'idea è quella di far stare nel drive bay da 2.5" sia l'adattatore PATA--mSATA che appunto mSATA SSD.
O mi sfugge qualcosa (a parte il fatto che questi adattatori possono funzionare o meno)?...
D'accordo ma il problema dello spazio non riguarda solo la profondità ma anche l'altezza e quella non fa differenza, il vano hd del notebook di solito non concede più spazio dello spessore di un hd 2,5". Se l'adattatore va oltre questo spessore... :mc:
EDIT: ho visto solo adesso che ci sono dei convertitori su misura, quindi dovrebbero andar bene.
Bahamut Zero
06-04-2014, 22:25
se proprio proprio.... a fine installazione crea un'immagine, vedi quanto occupa, partiziona l'ssd di conseguenza, sposta l'immagine nell'altra partizione e nascondi la partizione stessa
poi su C: faccia quel che faccia avrai sempre un'immagine pulita da cui ripartire a "tempo zero" in caso di pesante massacro dell'OS :D
ma va bene portare l'immagine anche altrove (dvd-br), giusto per non sprecare spazio ;)
ciao ciao
ottimo mi piace questa soluzione
che programmi usi?
rispondimi anche in pm pls se siamo OT :help:
Dopo tanti annunci (quel modello era al Computex 2013), e nessun prodotto in commercio, pare che stia per uscire il primo ssd con nand TLC Toshiba 19nm:
http://www.memoright.com/webe/html/news/02.aspx
non parla di controller, ma scrivendo che i valori sequenziali son ottenuti con dati incompressibili, ho subito pensato ad un Sandforce o ad un Phison.
Al tempo:
http://www.tweaktown.com/news/30935/memoright-xt3-series-ssd-joins-the-world-s-of-marvell-and-tlc-together/index.html
parlavano di Marvell.
giovanni69
09-04-2014, 08:49
Puoi comunque mettere un SSD, anche se poi avresti come forte collo di bottiglia la CPU... Molti utenti installando un SSD sui netbook hanno comunque notato un certo boost.
Tuttavia nel tuo caso forse potresti comprare un normalissimo HDD 5400rpm da 500 gb (http://www.amazon.it/Western-Digital-WD5000LPVX-BLUE-HardDisk/dp/B00C9TECFO/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1396513913&sr=1-2&keywords=2.5) (comunque sarebbe MOLTO più veloce di quello che hai adesso) spendendo meno di 45€ ...
Considera inoltre che l'SSD anche se non lo sfrutti pienamente in questo PC potrai sempre smontarlo e metterlo nel nuovo quando lo cambierai... ;)
Sto in effetti ripensando a questo messaggio di Pess.
Se mettessi al posto dell'attuale HD da 160 Gb (mini IDE) un SSD WD Scorpio Black da 500 Gb 7200 RM con adattatore PATA --> Sata (ammesso che ci stia nel bay), otterrei la stessa performance di un SSD mSATA da 60 Gb con relativo adattatore PATA --> mSATA? :confused:
Sto pensando infatti alle consequenze del collo di bottiglia del SATA1... e se un SSD sarebbe tutt'al più pari ad un HD SATA o se invece i vantaggi dell'access time e dei 4K Random Write speed del SSD farebbe comunque la differenza vs WD Scorpio a 7200 RPM... :rolleyes:
The_Saint
09-04-2014, 08:56
Sto pensando infatti alle consequenze del collo di bottiglia del SATA1... e se un SSD sarebbe tutt'al più pari ad un HD SATA o se invece i vantaggi dell'access time e dei 4K Random Write speed del SSD farebbe comunque la differenza vs WD Scorpio a 7200 RPM... :rolleyes:La seconda che hai detto... la differenza la fa l'access time. ;)
giovanni69
09-04-2014, 09:17
con un controller di mezzo più i limiti dell'interfaccia PATA non oso immaginare come sarebbe mortificato quel povero SSD
Qui ho a che fare con un IDE 5400 RPM...
Un mSATA SSD non sarà almeno pari a quelle di un vecchio WD Raptor da 75 Gb che girava su SATA 1 e che grazie ai suoi 10K RPM e basso access time si distanziava già dai 7200 RPM degli HD del tempo?
Mah, secondo me, come nel mio caso, spendere tanto per un mSATA il gioco non vale la candela. Io ho già un caddy al posto dell'unità ottica che mi ha permesso di montare un HD sata che potrei anche sostituire con un SSD ma che ancora non ho fatto proprio perchè non so se la differenza di prestazioni meriti, considerato anche che comunque il controller è IDE, quindi niente AHCI :read:
raga voi che siete mega epserti ....
ma sostituendo HDD di un notebook NUOVO con uno SSD tipo samsung 840
da 120 Gb a 80 euro che dite ? buono come prezzo ???
ma che differenza tra samsung 840 normale, evo o pro ?
Ma visto che i portatili NON hanno mai il disco del SO, e quindi
Lo stesso ritengo sia nel hdd, come si fa ? a notebook NUOVO
Si clona tutto hdd sul sdd e poi una volta sost. si fa instalalzione
di windows ? corretto o ?
PS c'e qualche GUIDA ?
raga voi che siete mega epserti ....
ma sostituendo HDD di un notebook NUOVO con uno SSD tipo samsung 840
da 120 Gb a 80 euro che dite ? buono come prezzo ???
ma che differenza tra samsung 840 normale, evo o pro ?
Ma visto che i portatili NON hanno mai il disco del SO, e quindi
Lo stesso ritengo sia nel hdd, come si fa ? a notebook NUOVO
Si clona tutto hdd sul sdd e poi una volta sost. si fa instalalzione
di windows ? corretto o ?
PS c'e qualche GUIDA ?
Tutto quello che serve è scritto in prima Pagina... Se il portatile ha Windows 8 oppure 8.1 devi cercare una ISO in versione Core per fare una installazione pulita... Quest'ultima parte non è prettamente legale, anche se tu hai regolarmente una licenza, ma Googleando dovresti trovare tutto quello che ti serve...
:D
Probabilmente la domanda è già stata posta, comunque..
Ho un laptop con un Samsung 840 Evo con Win8.1, dopo l'installazione del SO ho installato i driver Intel. E' possibile togliere dall'avvio automatico l'intel RST o devo lasciarlo?
Tutto quello che serve è scritto in prima Pagina... Se il portatile ha Windows 8 oppure 8.1 devi cercare una ISO in versione Core per fare una installazione pulita... Quest'ultima parte non è prettamente legale, anche se tu hai regolarmente una licenza, ma Googleando dovresti trovare tutto quello che ti serve...
:D
Se invece volessi clonare il disco esistente sull'ssd con Acronis o simili ci sarebbero problemi o è una operazione semplice?
ryosaeba86
10-04-2014, 16:32
Probabilmente la domanda è già stata posta, comunque..
Ho un laptop con un Samsung 840 Evo con Win8.1, dopo l'installazione del SO ho installato i driver Intel. E' possibile togliere dall'avvio automatico l'intel RST o devo lasciarlo?
lo puoi togliere....oppure installavi solo i driver senza il software...
_asphalto_
10-04-2014, 18:33
lo puoi togliere....oppure installavi solo i driver senza il software...
Come è possibile installare i driver senza il software?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Se invece volessi clonare il disco esistente sull'ssd con Acronis o simili ci sarebbero problemi o è una operazione semplice?
La clonazione è il mio pane quotidiano, tra l'altro, vista se la configurazione va bene, puoi farla in automatico, io sono pignolo la faccio sempre manuale.
Riguardo le ISO di certi sys op compreso 8.1 Microsoft dice di averli messi in web, indi più che legali.
giovanni69
11-04-2014, 09:14
Mah, secondo me, come nel mio caso, spendere tanto per un mSATA il gioco non vale la candela. Io ho già un caddy al posto dell'unità ottica che mi ha permesso di montare un HD sata che potrei anche sostituire con un SSD ma che ancora non ho fatto proprio perchè non so se la differenza di prestazioni meriti, considerato anche che comunque il controller è IDE, quindi niente AHCI :read:
L'obiettivo di usare un SSD con IDE al posto di un HD 5400 RPM è quello di saturare al max 133 MB del SATA 1 e di sfruttare il basso access time, latenza e lettura random non quello di giovarsi dei benefici dell'AHCI.
Per questo sopra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40963819&postcount=3703)avevo scritto che dovremmo ottenere qualcosa di simile ad un buon vecchio Raptor di prima generazione...nel complesso.
O mi sto perdendo qualcosa in questo ragionamento? :rolleyes:
ryosaeba86
11-04-2014, 11:57
lo puoi togliere....oppure installavi solo i driver senza il software...
si trovano in rete la versione solo driver...io li ho presi dal thread della mia mobo...
L'obiettivo di usare un SSD con IDE al posto di un HD 5400 RPM è quello di saturare al max 133 MB del SATA 1 e di sfruttare il basso access time, latenza e lettura random non quello di giovarsi dei benefici dell'AHCI.
Per questo sopra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40963819&postcount=3703)avevo scritto che dovremmo ottenere qualcosa di simile ad un buon vecchio Raptor di prima generazione...nel complesso.
O mi sto perdendo qualcosa in questo ragionamento? :rolleyes:
Senza l'AHCI niente trim mi pare no? Comunque sia io eviterei l'mSATA costano troppo a parita di spazio, al limite conviene trovare il modo di adattare un ssd sata normale.
caurusapulus
11-04-2014, 17:52
Comunque sia io eviterei l'mSATA costano troppo a parita di spazio
Più o meno costano uguali.
Esempio: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_crucial_m500_240gb.aspx
Come vedi tra il normale 2.5" e l'mSATA balla nemmeno 1€ (prezzi più bassi).
Che ti devo dire, l'840 evo l'ho visto con circa trenta euro di differenza, se guardi adesso su trovaprezzi ci sono quasi 20 euro tra l'msata e il sata normale. Il Crucial sinceramente non l'avevo guardato o meglio l'avevo visto su Amazon e c'era parecchia differenza. Seguire i prezzi dell'elettronica in rete ormai è diventato come seguira la borsa :asd:
A questo punto basta uno di questi:
http://s30.postimg.org/91dktrkjx/ide_sata.jpg (http://postimg.org/image/91dktrkjx/)
The_Saint
12-04-2014, 07:13
Senza l'AHCI niente trim mi pare no?Il TRIM passa anche in IDE, basta che il driver sia compatibile...
confermo , ho un SSD installato su una miniITX (con chipset AMD) e i driver sata AHCI non fanno funzionare il trim , mentre se provo a dargli i generici microsoft fa bella schermata blu.
A malincuore ho impostato da bios in IDE mode , e con il driver microsoft il trim va...ma solo con quello
caurusapulus
12-04-2014, 08:48
Che ti devo dire, l'840 evo l'ho visto con circa trenta euro di differenza, se guardi adesso su trovaprezzi ci sono quasi 20 euro tra l'msata e il sata normale. Il Crucial sinceramente non l'avevo guardato o meglio l'avevo visto su Amazon e c'era parecchia differenza. Seguire i prezzi dell'elettronica in rete ormai è diventato come seguira la borsa :asd:
La differenza tra l'840 evo da 2.5" e mSATA è dovuto al fatto che questi ultimi sono sul mercato da poco tempo, nemmeno un paio di mesi ;)
Il TRIM passa anche in IDE, basta che il driver sia compatibile...
confermo , ho un SSD installato su una miniITX (con chipset AMD) e i driver sata AHCI non fanno funzionare il trim , mentre se provo a dargli i generici microsoft fa bella schermata blu.
A malincuore ho impostato da bios in IDE mode , e con il driver microsoft il trim va...ma solo con quello
Mi ricordavo che in IDE il trim non funzionava ma non ricordavo che dipendesse anche dai driver, comunque le prestazioni in IDE saranno inferiori, quindi anche questo andrà messo in conto.
PS: anche se essendo collegato a controller ata133 la banda sarà ugualmente saturata penso.
The_max_80
12-04-2014, 11:36
ragazzi io ho una piattaforma x58 con samsung 840 liscio. Ho un dubbio sui driver intel da installare (sotto win 8.1) . In pratica se installo solo " INF" il driver ahci è della metà del 2013. Se installo rst invece della metà del 2012 in quanto sono gli ultimi compatibili con il mio sistema. Stranamente se installo gli RST DOPO InF non mi dice che i driver son + vecchi e riprovando (giusto per assurdo) a reinstallare gli inf non mi sovrappongo quelli rst che in teoria son precedenti e sulla carta li dovrebbe sovrapporre. Che esperienza avete in merito , cosa ha + senso, solo inf o inf + rst per la mia piattaforma?
Mi ricordavo che in IDE il trim non funzionava ma non ricordavo che dipendesse anche dai driver, comunque le prestazioni in IDE saranno inferiori, quindi anche questo andrà messo in conto.
PS: anche se essendo collegato a controller ata133 la banda sarà ugualmente saturata penso.
Senza NCQ, funzionalità presente con la modalità AHCI (o RAID, che è funzionalmente equivalente e proverei ad impostarla se AHCI non è disponibile) potrebbero calare in maniera significativa le prestazioni nel random con queue depth > 1 anche se dovrebbero comunque rimanere superiori a quelle di un hard disk tradizionale.
Grazie per avermi ricordato questa cosa ;)
Crystal Disk Info mi dice 98, sarebbe dire che è calato di 2%? (in due mesi) :confused:
Prova a riportare qui uno screenshot, per curiosità.
ecco a te
http://i62.tinypic.com/2iw6et3.png
Non preoccuparti...se hai un calo mensile dell'1%...in teoria ci impiegherebbe 100 mesi x calare del 100%...sono oltre 8 anni...credo che tu ti sarai cambiato il PC almeno un paio di volte...
Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk
Con un wear leveling count raw di 37 (in formato decimale invece che esadecimale) le memorie NAND dovrebbero aver subito fisicamente 18944 GiB di scritture. Le scritture host sono però solo a 935 GiB. Se il dato del WLC fosse veritiero, questo implicherebbe una write amplification di 20, che è impossibilmente oltre preoccupantemente elevata.
L'SSD l'hai preso nuovo od usato? Per caso hai controllato i dati SMART appena dopo l'installazione? Magari c'erano dei cicli di scrittura già effettuati (non necessariamente da qualcun altro: può essere che dato che è la versione OEM/Enterprise dell'840 Pro, esca di fabbrica pre-rodato o simili).
Continuerei ad usarlo normalmente altre 2-3 settimane settimane per vedere come si evolve la situazione.
aggiorno dopo qualche settimana. Crystal Disk mi da il Wear Leveling Count sempre a 98, posso stare tranquillo quindi?
giovanni69
14-04-2014, 08:09
A questo punto basta uno di questi:
http://s30.postimg.org/91dktrkjx/ide_sata.jpg (http://postimg.org/image/91dktrkjx/)
Quale è fonte per favore? ;)
così spero posso capire le dimensioni, spero...
Mi è arrivato il Sandisk Extreme II 480 GB ordinato un paio di settimane fa: ecco i dati SMART da appena acceso (connesso al PC mediante eSATA, ora effettuo la clonazione). Non sono convintissimo del fatto che i parametri non fossero tutti a zero, ma power on hours è partito da 0, la confezione era sigillata. Insomma, il drive è nuovo, alla fine:
http://i.imgur.com/q8ZLue7.png
http://i.imgur.com/q8ZLue7.png
aggiorno dopo qualche settimana. Crystal Disk mi da il Wear Leveling Count sempre a 98, posso stare tranquillo quindi?
Tendenzialmente direi di sì. Il suo dato Raw a quanto equivale? A quante scritture host sei adesso?
postillo
14-04-2014, 13:56
sull'amazzone ita il Crucial M550 msata da 256Gb viene 90 spedito; la versione da 2.5" viene 146 spedito.
Come mai questa differenza di prezzo? in genere gli msta non costano poco più del 2.5"?
Tendenzialmente direi di sì. Il suo dato Raw a quanto equivale? A quante scritture host sei adesso?
il dato grezzo è quello a destra? è 3E (anticipato da tanti zeri)
scritture 1381 gb (il precedente controllo quotato su era 935gb)
Bahamut Zero
14-04-2014, 14:03
sull'amazzone ita il Crucial M550 msata da 256Gb viene 90 spedito; la versione da 2.5" viene 146 spedito.
Come mai questa differenza di prezzo? in genere gli msta non costano poco più del 2.5"?
ero interessato all'ssd crucial
differenze M500 vs M550 ???
Ho effettuato un paio di bench inaugurali del Sandisk Extreme II, a sistema installato. A sensazione il boot è un po' più rapido del mio precedente Samsung 840 250 GB (che ho montato su un PC diverso che aveva un Samsung 830 da 128GB ed uno da 64GB), sembra "bersi" meglio situazioni di congestione in cui si aprono una multitudine di programmi insieme. Per il resto, probabilmente nell'uso quotidiano semipassivo differenze apprezzabili non ce ne saranno. Ma l'ho preso principalmente per la convenienza dell'offerta.
http://i.imgur.com/U5OQpZel.png
http://i.imgur.com/U5OQpZe.png
il dato grezzo è quello a destra? è 3E (anticipato da tanti zeri)
scritture 1381 gb (il precedente controllo quotato su era 935gb)
Se ora è 3E (quindi in formato decimale = 62), la situazione non sembra essere cambiata. Dal calcolo delle scritture effettuate sulle memorie NAND, la write amplification sembra essere ancora molto elevata.
Dall'ultima volta hai effettuato solo 446 GiB di scritture host, ma il Wear leveling count raw è aumentato di ben 25 (in formato decimale. Per favore abilita al programma la visualizzione in formato DEC). Ciò corrisponde a quasi l'1% del valore normalizzato (che aumenta di 1 ogni 30 unità raw, sempre in formato decimale).
Quale è fonte per favore? ;)
così spero posso capire le dimensioni, spero...
L'amazzone. Le dimensioni dovrebbero rispettare quelle di un hd da 2,5" credo.
Dall'ultima volta hai effettuato solo 446 GiB di scritture host, ma il Wear leveling count raw è aumentato di ben 25 (in formato decimale. Per favore abilita al programma la visualizzione in formato DEC). Ciò corrisponde a quasi l'1% del valore normalizzato (che aumenta di 1 ogni 30 unità raw, sempre in formato decimale).
Mi intrometto un attimo per vedere se ho capito bene anch'io:
il valore delle scritture host in CrystalDiskInfo è quello in alto a destra giusto? Io ho 451 GB.
Le scritture NAND valore grezzo (parametro B1) ho 5 decimale, quindi:
scritture NAND 5 x 256 (capienza SSD) = 1280 GB
write amplification = 1280 / 451 = 2,84
Ho fatto tutto bene?
Informazione potenzialmente utile per i possessori di Sandisk Extreme II:
http://i.imgur.com/HTkz2Oul.png
http://i.imgur.com/HTkz2Ou.png
Non è specificato, ma il valore raw dell'attributo AD, per quello che ho avuto modo di vedere, rappresenta i cicli di scrittura effettuati.
Il parametro E9 rappresenta le scritture sulle memorie NAND. L'attributo AD è scattato ad 1 a 506 GiB scritti. Essendo la capienza fisica del drive di 512 GiB (di cui 480 GB disponibili all'utente, pari a 436.55 GiB circa), o quei 6GB mancanti fanno parte ad esempio di funzionalità interne del controller Marvell utilizzato (controllo parità/ridondanza, ad esempio), oppure c'è una certa "tolleranza" nel dato.
Essendo il dato delle scritture NAND disponibile direttamente dai dati SMART, è facile calcolare la write amplification, che nel mio è di 506 GiB / 424 GiB = 1.19x
Con il tempo sicuramente aumenterà.
Mi intrometto un attimo per vedere se ho capito bene anch'io:
il valore delle scritture host in CrystalDiskInfo è quello in alto a destra giusto? Io ho 451 GB.
Le scritture NAND valore grezzo (parametro B1) ho 5 decimale, quindi:
scritture NAND 5 x 256 (capienza SSD) = 1280 GB
write amplification = 1280 / 451 = 2,84
Ho fatto tutto bene?
Sì, a grandi linee è così (toccherebbe fare il calcolo sulla capienza fisica in GiB delle memorie NAND, incluso l'overprovisioning di fabbrica non visibile, ma incidentalmente sul Samsung 840 Pro il calcolo con la capienza utente dichiarata in GB dà luogo allo stesso risultato). In generale una write amplification anche elevata non è di per sé qualcosa di preoccuparsi troppo, quello che conta è come e quanto i cicli di scrittura vengono effettuati in rapporto al proprio utilizzo.
Nel caso dell'altro utente in un mese d'uso con solo 450 GB scritti circa l'unità si è usurata quasi dell'1%. Qualunque sia la capienza del drive usata, la write amplification risultante è molto elevata. C'è qualcosa di anomalo.
I dati SMART di quello screenshot sono ad SSD connesso la prima volta senza aver scritto nulla. Mi sono un po' stupito anche io dei dati iniziali, ma dubito altamente sia stato usato da qualche persona prima di me. Sembra funzionare correttamente (benchmark effettuati anche per questo).
Se ora è 3E (quindi in formato decimale = 62), la situazione non sembra essere cambiata. Dal calcolo delle scritture effettuate sulle memorie NAND, la write amplification sembra essere ancora molto elevata.
Dall'ultima volta hai effettuato solo 446 GiB di scritture host, ma il Wear leveling count raw è aumentato di ben 25 (in formato decimale. Per favore abilita al programma la visualizzione in formato DEC). Ciò corrisponde a quasi l'1% del valore normalizzato (che aumenta di 1 ogni 30 unità raw, sempre in formato decimale).
Nel caso dell'altro utente in un mese d'uso con solo 450 GB scritti circa l'unità si è usurata quasi dell'1%. Qualunque sia la capienza del drive usata, la write amplification risultante è molto elevata. C'è qualcosa di anomalo.
http://i57.tinypic.com/2vm82eo.png
Insomma ma cosa succede a questo hard disk?! Le cause quali possono essere!? Non sto usando emule, torrent e vari..nelle ultime settimane un po' di programmi gis, browser...editing video zero, foto pochissimo.
ps perchè oscurare il seriale negli screenshot?!
aled1974
14-04-2014, 20:16
O.T.
quel "gis" si riferisce a programmi di cartografia? :)
I.T.
meglio oscurare il seriale perchè se passa qualcuno e te lo cucca potrebbe anche farti "uno scherzone" poco piacevole e procurarti rogne gratis tra assistenze, sito della casa madre, registrazione del prodotto etc ;)
ciao ciao
O.T.
quel "gis" si riferisce a programmi di cartografia? :)
I.T.
meglio oscurare il seriale perchè se passa qualcuno e te lo cucca potrebbe anche farti "uno scherzone" poco piacevole e procurarti rogne gratis tra assistenze, sito della casa madre, registrazione del prodotto etc ;)
ciao ciao
si gis, quantum gis.
Il mio hard disk credo non si vende normalmente ma si trova solo sui pc assemblati..in ogni caso non si sa mai
nsomma ma cosa succede a questo hard disk?! Le cause quali possono essere!? Non sto usando emule, torrent e vari..nelle ultime settimane un po' di programmi gis, browser...editing video zero, foto pochissimo.
Sinceramente, non ho idea così su due piedi. Potrebbe essere una combinazione di fattori come partizioni non allineate, trim non funzionante, o qualche programma residente in memoria che per qualche motivo esegue continuamente scritture random molto piccole e costanti. O magari alla fine è solo un bug di visualizzazione del firmware nel wear leveling count ed in realtà è tutto a posto.
Il fatto che il tuo non sia un normale Samsung 840 potrebbe avere qualche incidenza. Errori o problemi evidenti dai dati SMART a parte il WLC abnorme per la quantità di dati movimentata non sembrano esserci però.
Sinceramente, non ho idea così su due piedi. Potrebbe essere una combinazione di fattori come partizioni non allineate, trim non funzionante, o qualche programma residente in memoria che per qualche motivo esegue continuamente scritture random molto piccole e costanti. O magari alla fine è solo un bug di visualizzazione del firmware nel wear leveling count ed in realtà è tutto a posto.
Il fatto che il tuo non sia un normale Samsung 840 potrebbe avere qualche incidenza. Errori o problemi evidenti dai dati SMART a parte il WLC abnorme per la quantità di dati movimentata non sembrano esserci però.
intanto indagherò nel thread del notebook
mi son ricordato che utilizzo questo:
http://www.voidtools.com/
però non credo faccia scritture bensì letture
intanto indagherò nel thread del notebook
mi son ricordato che utilizzo questo:
http://www.voidtools.com/
però non credo faccia scritture bensì letture
Che sistema operativo usi? Dalla lista dei processi dal Task Manager prova ad abilitare la colonna "I/O Write Bytes" (scritture in byte I/O), ed ordina i processi per questo parametro. Non è specifico per i dati scritti su SSD, ma da' una buona indicazione di quali sono i programmi che effettuano molte scritture in generale o comunque che scambiano dati in scrittura con qualche periferica. Ad esempio ecco da me la situazione in questo momento:
http://i.imgur.com/wn3tGFM.png
Explorer e steam sono abbastanza elevati perché oggi ho effettuato un po' di proposito diverse scritture per testare il nuovo SSD (trasferendo file e scaricando giochi). Una cosa simile c'è anche nel task manager di Windows 7, se usi quello.
ho w 8.1
niente di anomalo..firefox acceso da mezz'ora circa
http://i57.tinypic.com/2it3mer.png
intanto grazie per il supporto
Non hai visualizzato la colonna che intendevo.
Devi aggiungerla premendo il tasto destro del mouse sull'intestazione della lista dei processi e selezionare "scegli colonne".
Non hai visualizzato la colonna che intendevo.
Devi aggiungerla premendo il tasto destro del mouse sull'intestazione della lista dei processi e selezionare "scegli colonne".
che sbadato, scusami
http://i59.tinypic.com/qs9zyh.png
Ho il vago sospetto che possa essere Norton Internet Security. Il terzo processo in lista ha scritto 45,429,840 byte, ma effettuato 929,870 scritture. Questo vuol dire 49 byte per scrittura. Queste scritture minuscole continuative potrebbero contribuire a fare alzare a dismisura la write amplification, ma è solo una mia ipotesi.
Hai fatto bene ad attivare anche scritture I/O perché non ci avrei pensato altrimenti. Proverei a disattivare NIS per un certo periodo e vedere come si evolve il wear leveling count. Comunque non è detto che sia quello, sarebbe da controllare anche l'allineamento delle partizioni ed il trim e se ci sono aggiornamenti firmware sul sito del produttore del tuo notebook.
Ho il vago sospetto che possa essere Norton Internet Security. Il terzo processo in lista ha scritto 45,429,840 byte, ma effettuato 929,870 scritture. Questo vuol dire 49 byte per scrittura. Queste scritture minuscole continuative potrebbero contribuire a fare alzare a dismisura la write amplification, ma è solo una mia ipotesi.
Hai fatto bene ad attivare anche scritture I/O perché non ci avrei pensato altrimenti. Proverei a disattivare NIS per un certo periodo e vedere come si evolve il wear leveling count. Comunque non è detto che sia quello, sarebbe da controllare anche l'allineamento delle partizioni ed il trim e se ci sono aggiornamenti firmware sul sito del produttore del tuo notebook.
nessun aggiornamento, ho installato windows 8.1 e le partizioni sono allineate. il trim è attivo. Un utente mi dice che lui ha addirittura oltre 2000gb di scrittura e 97 come numero (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40985897&postcount=805), mi faccio dire il decimale (non ci ho capito molto in questi numeri ma mi fido).
Allora faccio prima così, vedo se norton si comporta uguale nei prossimi due avvii. Se si lo disattivo per qualche settimana e vediamo come si evolve la situazione
Intanto questo è lo screenshot di un altro utente:
http://s21.postimg.org/aftst58sn/Immagine.jpg
L'ho connesso "a caldo" al sistema operativo, mi chiedo se questo non abbia provocato letture anomale a causa ad esempio anche del primo riconoscimento.
Se fosse stato usato, 2GB non sono neanche il tempo di fare un benchmark. E poi non si spiegherebbe il tempo di accensione di zero ore. E' possibile si tratti di valori di "default" casuali che escono fuori per qualche motivo, mi sembra di ricordare di casi simili ad esempio sui Crucial M500, dallo stesso controller.
Opss come mai "mangia" cosi poco questo pc con SSD?
http://s4.postimg.org/4dsnl78h9/Gestione_attivit.jpg
Sì, a grandi linee è così (toccherebbe fare il calcolo sulla capienza fisica in GiB delle memorie NAND, incluso l'overprovisioning di fabbrica non visibile, ma incidentalmente sul Samsung 840 Pro il calcolo con la capienza utente dichiarata in GB dà luogo allo stesso risultato). In generale una write amplification anche elevata non è di per sé qualcosa di preoccuparsi troppo, quello che conta è come e quanto i cicli di scrittura vengono effettuati in rapporto al proprio utilizzo.
Nel caso dell'altro utente in un mese d'uso con solo 450 GB scritti circa l'unità si è usurata quasi dell'1%. Qualunque sia la capienza del drive usata, la write amplification risultante è molto elevata. C'è qualcosa di anomalo.
Nel mio caso si tratta di un Samsung 830 256 Gb.
scorpioneross
15-04-2014, 08:22
Ragazzi sapete dirmi per favore come aggiornare il firmware di un ssd crucial m4 da 128 gb?ho provato col programma che da la crucial ma mi sa un errore e non va avanti...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
dariofreud
15-04-2014, 08:28
Ragazzi sapete dirmi per favore come aggiornare il firmware di un ssd crucial m4 da 128 gb?ho provato col programma che da la crucial ma mi sa un errore e non va avanti...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segui la procedura per aggiornare da usb con avvio da bios ;)
Inviato dal mio Eva-01 a ridosso del fourth impact
aled1974
15-04-2014, 08:28
provato a lanciarlo con privilegi admin forzati? Tasto dx-esegui come admin?
ciao ciao
giovanni69
15-04-2014, 09:04
L'amazzone. Le dimensioni dovrebbero rispettare quelle di un hd da 2,5" credo.
Non riesco a trovarlo... potresti dirmi per favore qualche parola chiave per individuarlo? :rolleyes: Grazie
Intanto questo è lo screenshot di un altro utente:
http://s21.postimg.org/aftst58sn/Immagine.jpg
82 cicli di programmazione delle celle di memoria in media, quasi il 3% di usura (97% vita residua). Per soli 2489 GiB scritti in ambito home è molto.
Se facciamo il calcolo della write amplification:
82 cicli * 512 GiB = 41984 GiB scritti sulle memorie NAND
Abbiamo che è di 41984 GiB / 2489 GiB = 16.87x
Anche questo pc ha Norton Internet Security, installato magari di default?
Opss come mai "mangia" cosi poco questo pc con SSD?
http://s4.postimg.org/4dsnl78h9/Gestione_attivit.jpg
La quantità di dati scritti dipende dall'uso e dai programmi installati.
In più task manager indica solo i processi attivi, non quelli chiusi.
stefanonweb
15-04-2014, 11:04
Infatti te l'ho chiesto non casualmente ;) ... 2GB di dati scritti son niente ma la curiosità rimane tutta... leggo inoltre "Power on count 11"... mistero :boh:
Non ricordo di aver mai visto dati del genere ad SSD nuovo.
Resta comunque il fatto che a 143€ ha preso un ottimo SSD :)
Per conto mio quelle 11 accensioni sono di test... Anche sugli hard disk nuovi, di solito sono 4... ecc... Intendo test di produzione... Non è di sicuro stato usato...
scorpioneross
15-04-2014, 11:52
Segui la procedura per aggiornare da usb con avvio da bios ;)
Inviato dal mio Eva-01 a ridosso del fourth impact
Sai indicarmi dove posso trovarla?perdonatemi la mia ignoranza
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non riesco a trovarlo... potresti dirmi per favore qualche parola chiave per individuarlo? :rolleyes: Grazie
Questo è la descrizione principale:
Adaptare Scheda adattatore Micro-SATA HDD per dischi rigidi (6,4 cm (2,5 pollici) controller IDE 44-pin maschio)
ma ho perso un pò di tempo anch'io per ritrovarlo, non esce soltanto scrivendo "ida msata" o simili.
SinapsiTXT
15-04-2014, 17:15
Qualche acquirente del Crucial M550? In particolare mi interessa il taglio da 512GB :)
82 cicli di programmazione delle celle di memoria in media, quasi il 3% di usura (97% vita residua). Per soli 2489 GiB scritti in ambito home è molto.
Se facciamo il calcolo della write amplification:
82 cicli * 512 GiB = 41984 GiB scritti sulle memorie NAND
Abbiamo che è di 41984 GiB / 2489 GiB = 16.87x
Anche questo pc ha Norton Internet Security, installato magari di default?
La quantità di dati scritti dipende dall'uso e dai programmi installati.
In più task manager indica solo i processi attivi, non quelli chiusi.
chiedo per quanto riguarda norton e incito altri a controllare
danieleg.dg
15-04-2014, 22:40
No, non ho norton. Questa è la situazione dal task manager, considerate però che è acceso da 6 giorni e mezzo:
http://s15.postimg.org/z6wdx3h6z/Immagine.jpg
In media sono sui 25GB/giorno.
Non contano tanto i GB/giorno di scritture host (ossia richieste dal sistema operativo/utente), piuttosto quanto effettivamente esse si ripercuotono sull'usura del drive. Per fare un esempio, 25 GB/gg con write amplification di 2x sono meno usuranti di 6 GB/gg con write amplification di 15x.
Poi tocca fare considerazioni pratiche, in ogni caso. Se nonostante tutto la prospettiva è di 8-10 anni per arrivare al 100% di usura nominale, non è che sia tutto questo problema.
EDIT: ah, eri il possessore del drive in questione? 25 GB/g con write amplification così elevata (ammesso che il dato di usura riportato dai parametri SMART sia veritiero) potrebbe essere un problema concreto a medio termine, purtroppo.
Dallo screenshot postato, il processo di Chrome più esoso in termini di scritture sembra che effettui una media di 757 byte/scrittura nel tuo caso. Potrebbe incidere in termini di write amplification come nell'altro caso con Norton, se è impostato per effettuare caching sul drive (questa visualizzazione da task manager non permette di stabilire se è effettivamente così). Il secondo processo di Chrome invece è ad un più normale valore di 7700 byte/scrittura.
In generale più dati vengono trasferiti per scrittura effettuata, meno spreco avviene nella programmazione delle memorie, su cui almeno nel caso del Samsung 840 Pro si può scrivere solo a gruppi di 8 kB per volta, e cancellare a gruppi di 1024 kB.
(Esempio pratico: se dobbiamo scrivere solo un dato da 400 byte e l'SSD non trova altri dati da agglomerare insieme - situazione difficile comunque con un uso normale del sistema operativo in cui ci sono sempre dati da scrivere ed un certo write buffer - la write amplification per quella scrittura sarà immediatamente di almeno 8192 byte / 400 byte = 20.5x).
Da me, in questo momento il processo di Firefox (che è singolo, ma il più esoso in termini di scritture fra i processi in lista che ho) ha effettuato 7,895,625,000 byte in 804,718 scritture. Questo equivale a 9811 byte/scrittura in media, quindi dando per assunto che ci sia solo questo programma ad effettuare queste scritture, sarei sopra la dimensione minima dei blocchi di programmazione delle memorie NAND dell'SSD. Ma visto che 9811 byte in un blocco da 8 kB non entrano, richiedono due blocchi, quindi 16 kB, e perciò la write amplification per queste scritture (sempre assumendo un drive vuoto, ossia che non richiedano lo spostamento - quindi cancellazione - di altri dati per liberare blocchi in scrittura) sarebbe in media di 16384 / 9811 = 1.67x. Questo sempre ipotizzando che non ci siano altri dati da scrivere nello stesso periodo di tempo, cosa, ripeto, assai improbabile.
Tutta questa pappardella tecnica per dire: dato che sembri avere anche te programmi che effettuano numerose scritture molto piccole in maniera semicontinua, per risolvere proverei a disabilitare la cache di Chrome oppure impostarla su un ramdisk, e vedere come si evolve la situazione nel tempo. C'è sempre la possibilità che ci sia qualche bug nel firmware di quell'SSD, magari nella visualizzazione dei dati SMART. Oppure magari sui Dell Precision il sistema preinstallato di default ha qualche cosa di strano come, ipotizzo, il write caching disabilitato, che potrebbe comportare un aumento della write amplification (venendo a mancare il write buffer, "serbatoio" in cui vengono agglomerate le scritture... anche se l'SSD ha comunque ne ha uno suo interno e la cosa non dovrebbe incidere più di tanto in tal senso).
giovanni69
15-04-2014, 23:24
Questo è la descrizione principale:
Adaptare Scheda adattatore Micro-SATA HDD per dischi rigidi (6,4 cm (2,5 pollici) controller IDE 44-pin maschio)
ma ho perso un pò di tempo anch'io per ritrovarlo, non esce soltanto scrivendo "ida msata" o simili.
Grazie per il tuo tempo ed aiuto.
Ciao a tutti,
secondo voi questo SSD (http://www.bpm-power.com/it/product/1252319/) è uguale ad un Samsung 256 Pro?
maxmix65
16-04-2014, 14:25
:D Carino questo sito ma penso lo conosciate
http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-840-Pro-256GB-vs-Crucial-M550-256GB/1408vs2000
danieleg.dg
16-04-2014, 15:02
...
Grazie mille per l'ottima spiegazione! Adesso provo a spostare la cache di chrome e i file temporanei su un ramdisk e a monitorare la situazione per qualche settimana.
Sto scoprendo un po' di cose tecniche interessanti sul Sandisk Extreme II 480GB, monitorando le scritture NAND e Host nel corso del tempo (purtroppo inconstantemente, devo scrivermi uno script apposito perché CrystalDiskInfo non prende tutti i dati SMART come dovrebbe con questo drive). Guardare in particolar modo l'ultima colonna, rappresentante la write amplification calcolata a partire dalla rilevazione precedente.
http://i57.tinypic.com/2exui5w.png
http://i57.tinypic.com/2exui5w.png
Finché il drive era nuovo, con tutte le celle vergini (e probabilmente anche per via dei trasferimenti tendenzialmente sequenziali e random a blocchi di 4kB o superiori), la write amplification è rimasta molto vicina ad 1.0x. Quando ho iniziato ad usarlo normalmente come al solito (browser, giochi, download ecc) e soprattutto, una volta che tutte le celle hanno ricevuto almeno una scrittura, sembra che la write amplification sia aumentata a circa 3.5x.
Il wear leveling su questo drive sembra a prima vista essere abbastanza meno efficiente di quello del Samsung 840 250 GB che usavo in precedenza, che si attestava a circa 1.5x in condizioni di normale utilizzo. Tecnicamente parlando, differenze firmware a parte nella gestione interna, probabilmente incide anche il fatto che sulle memorie NAND MLC 19nm Sandisk di questo drive l'erase block size è di ben 4 MB, mentre sulle Samsung TLC dell'840 è di 1.5 MB. In altre parole per effettuare il wear leveling il Sandisk sarà costretto a spostare più dati insieme. La cosa sembra avere riscontri nella pratica.
Questo per dire che le memorie TLC montate nei Samsung 840/840 EVO avranno sì una durata sulla carta tre volte inferiore alle normali MLC, ma se il wear leveling è almeno il doppio più efficiente a parità di utilizzo, nella pratica la differenza in tal senso è assai più sottile.
Ciao a tutti,
secondo voi questo SSD (http://www.bpm-power.com/it/product/1252319/) è uguale ad un Samsung 256 Pro?
Il Toshiba Q Series Pro non sembra essere particolarmente brillante e non è all'altezza del Samsung 840 Pro prestazionalmente parlando, almeno in base alle poche review disponibili in giro tipo questa (http://www.tweaktown.com/reviews/6057/toshiba-q-series-pro-256gb-ssd-review-offers-great-value/index.html). Non vi è troppo lontano, però.
Non è un SSD molto diffuso.
Complimenti ad s12a! Hai fatto un ottimo lavoro!
:)
Analisi MOLTO interessante :)
In pratica, quando si parla di NAND MLC oppure TLC, dovremmo considerare anche il processo produttivo con le quali sono costruite e l'efficienza del firmware che il produttore mette a disposizione...
Sì, è così. La tendenza dei produttori, per diminuire i costi a parità di capienza è oltre quella di diminuire fisicamente la dimensione delle celle di memoria, anche di aumentare la dimensione delle pagine di programmazione (page block) ed quella dei blocchi di cancellazione (erase block). Fino a qualche anno fa la maggior parte degli SSD aveva un page block size di 4 kB, mentre l'erase block da 256 kB-1MB. La cosa era controbilanciata dal wear leveling in genere meno efficiente.
Oggi la maggior parte delle memorie degli SSD con processo produttivo a 1x-2x nm ha un page block di 8 kB, incluso il Sandisk Extreme II che ho preso recentemente. L'erase block size è più variabile, ma oramai si va sui 2MB in media. Da notare che più aumenta la dimensione dei blocchi di programmazione e cancellazione, più aumentano anche i tempi fisici per effettuare tali operazioni, cosa che comunque nuove tecniche e miglioramenti in altri aspetti cercano di contenere.
Curiosità: il Crucial M500 ha memorie MLC da pagine da 16 kB ed erase block da ben 8 MB. E' probabilmente anche per questo che costa meno della media nonostante le MLC. Il wear leveling deve essere ben studiato perché altrimenti la write amplification controbilancerebbe la maggiore durata intrinsica rispetto alle memorie TLC (e magari ad un certo punto uscirà fuori che alla fin fine non ci sono vantaggi effettivi rispetto alle TLC Samsung in termini di durata in terabyte scritti).
P.S. Curiosità... ma con tutti i calcoli "fantascientifici" che fai, di cosa ti occupi nella vita? :D Puoi anche rispondermi in pvt ;)
Sono semplicemente un appassionato che ha deciso di approfondire un po' più della media la questione SSD perché c'erano troppi luoghi comuni e presappochismo in merito.
maxmix65
16-04-2014, 20:05
Sì, è così. La tendenza dei produttori, per diminuire i costi a parità di capienza è oltre quella di diminuire fisicamente la dimensione delle celle di memoria, anche di aumentare la dimensione delle pagine di programmazione (page block) ed quella dei blocchi di cancellazione (erase block). Fino a qualche anno fa la maggior parte degli SSD aveva un page block size di 4 kB, mentre l'erase block da 256 kB-1MB. La cosa era controbilanciata dal wear leveling in genere meno efficiente.
Oggi la maggior parte delle memorie degli SSD con processo produttivo a 1x-2x nm ha un page block di 8 kB, incluso il Sandisk Extreme II che ho preso recentemente. L'erase block size è più variabile, ma oramai si va sui 2MB in media. Da notare che più aumenta la dimensione dei blocchi di programmazione e cancellazione, più aumentano anche i tempi fisici per effettuare tali operazioni, cosa che comunque nuove tecniche e miglioramenti in altri aspetti cercano di contenere.
Curiosità: il Crucial M500 ha memorie MLC da pagine da 16 kB ed erase block da ben 8 MB. E' probabilmente anche per questo che costa meno della media nonostante le MLC. Il wear leveling deve essere ben studiato perché altrimenti la write amplification controbilancerebbe la maggiore durata intrinsica rispetto alle memorie TLC (e magari ad un certo punto uscirà fuori che alla fin fine non ci sono vantaggi effettivi rispetto alle TLC Samsung in termini di durata in terabyte scritti).
Sono semplicemente un appassionato che ha deciso di approfondire un po' più della media la questione SSD perché c'erano troppi luoghi comuni e presappochismo in merito.
Sotto questo aspetto il Crucial M550 come lo vedi
Grazie
Non ho trovato informazioni approfondite in merito, ma credo che usino lo stesso tipo di memorie dallo stesso processo produttivo ed organizzazione. Sui modelli meno capienti sono state usate memorie da 64 gigabit/die invece che da 128 per mantenere lo stesso numero di canali indipendentemente dal modello, ma ciò non dovrebbe avere rilevanza per quello che riguarda il discorso di sopra.
Grazie per il tuo tempo ed aiuto.
Di nulla, che fai pensi di prenderlo?
maxmix65
16-04-2014, 21:43
Non ho trovato informazioni approfondite in merito, ma credo che usino lo stesso tipo di memorie dallo stesso processo produttivo ed organizzazione. Sui modelli meno capienti sono state usate memorie da 64 gigabit/die invece che da 128 per mantenere lo stesso numero di canali indipendentemente dal modello, ma ciò non dovrebbe avere rilevanza per quello che riguarda il discorso di sopra.
ok grazie
Prendendo con le pinze il link ce' molta differenza sui vlori riportati ,mi pare di capire che i primi sono bench fatti da utenti e i secondi sono i test di laboratorio..giusto??
http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-840-Evo-250GB-vs-Crucial-M550-256GB/1594vs2000
ok grazie
Prendendo con le pinze il link ce' molta differenza sui vlori riportati ,mi pare di capire che i primi sono bench fatti da utenti e i secondi sono i test di laboratorio..giusto??
http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-840-Evo-250GB-vs-Crucial-M550-256GB/1594vs2000
Sì, ma essendo i Samsung statisticamente molto più diffusi degli M550 (e la cosa include certamente anche una moltitudine di configurazioni hardware e software non ottimale), non trovo che siano esattamente confrontabili nel primo bench della pagina. Idea buona, ma non proprio corrispondente alle vere differenze fra i due drive.
Quello è l'840 EVO, non il Pro, in ogni caso.
s12a, qui uno screenshot di un altro utente..stesso hard disk.
http://postimg.org/image/68v2xrg4j/
Considera che abbiamo il pc tutti dallo stesso tempo, settimana meno settimana più, dato che è in commercio da pochi mesi
s12a, qui uno screenshot di un altro utente..stesso hard disk.
http://postimg.org/image/68v2xrg4j/
WLC di 51 = 512 GiB * 51 = 26112 GiB di NAND Writes
Host Writes = 1111 GiB
Write amplification = 26112 / 1111 = 23.5x
Dai dati, sembra in una situazione ancora peggiore dei precedenti.
Considera che abbiamo il pc tutti dallo stesso tempo, settimana meno settimana più, dato che è in commercio da pochi mesi
Penso che i casi possibili siano tre:
- Programma preinstallato che fa aumentare a dismisura la write amplification del drive;
- Qualche problema nella preinstallazione di Windows di questo portatile (mi chiedo se ad esempio non parta la deframmentazione in maniera continua... sarebbe da controllare);
- Per qualche motivo i dati SMART di questo SSD hanno un bug sul wear leveling count.
Eh, eventualmente dopo aver corretto qualche imprecisione. Ad esempio quello che ho chiamato "page block" è solitamente - verificato ora con una rapida googlata - riferito come "Page size". "Block" è si riferisce di solito al blocco di cancellazione - "Erase block [size]". La sostanza è quella, comunque.
WLC di 51 = 512 GiB * 51 = 26112 GiB di NAND Writes
Host Writes = 1111 GiB
Write amplification = 26112 / 1111 = 23.5x
Dai dati, sembra in una situazione ancora peggiore dei precedenti.
Penso che i casi possibili siano tre:
- Programma preinstallato che fa aumentare a dismisura la write amplification del drive;
- Qualche problema nella preinstallazione di Windows di questo portatile (mi chiedo se ad esempio non parta la deframmentazione in maniera continua... sarebbe da controllare);
- Per qualche motivo i dati SMART di questo SSD hanno un bug sul wear leveling count.
io ho reinstallato da zero..ho creato i task "anti deframmentazione" (gli altri utenti non so)
trattasi di bug dei dati smart?con quale altro programma posso controllare? intanto aspetto qualche altro riscontro e poi segnalo alla Dell
io ho reinstallato da zero..ho creato i task "anti deframmentazione" (gli altri utenti non so)
Se il sistema è installato da zero, l'allineamento è ok, non ci sono programmi strani preinstallati e la deframmentazione è verificata essere disabilitata (dal registro eventi si può vedere se il servizio Defrag (ID 258) richiama la deframmentazione oppure il "retrim", e quanto spesso questo succede), probabilmente è l'SSD, allora.
trattasi di bug dei dati smart?con quale altro programma posso controllare? intanto aspetto qualche altro riscontro e poi segnalo alla Dell
Se è un bug può essere o leggero, e quindi solo di visualizzazione dei dati SMART da parte dell'SSD (a prescindere dal programma usato) oppure più serio nel senso che per qualche motivo il wear leveling non funziona come dovrebbe.
Prova comunque con Samsung Magician. Rileva questo SSD? Dai dati SMART accessibili da lì mediante il pulsante apposito, il wear leveling count raw è sempre così elevato in rapporto alle scritture host? Quello normalizzato indica sempre l'usura già aumentata di qualche punto percentuale?
Mi annovero anche io fra coloro che hanno denigrato le NAND TLC... certo... leggendo il tuo post devo un po' rivedere la mia "avversione" verso tali soluzioni... di nuovo complimenti per le preziose informazioni che ci fornisci :)
@ Pess
Forse sarebbe utile inserirlo in prima pagina, se ne hai voglia e tempo ;)
Si, si potrebbe fare... A questo punto chiedo ad s12a di riassumere quanto visto in un singolo post, mettendo in evidenza le conclusioni sulla durata delle celle e sull'efficienza degli algoritmi che prevengono la write amplification...
In questo modo lo linko direttamente in prima pagina...
:D
danieleg.dg
17-04-2014, 10:17
Se il sistema è installato da zero, l'allineamento è ok, non ci sono programmi strani preinstallati e la deframmentazione è verificata essere disabilitata (dal registro eventi si può vedere se il servizio Defrag (ID 258) richiama la deframmentazione oppure il "retrim", e quanto spesso questo succede), probabilmente è l'SSD, allora.
Io ho modificato il task di deframmentazione mettendo l'opzione -l
Se è un bug può essere o leggero, e quindi solo di visualizzazione dei dati SMART da parte dell'SSD (a prescindere dal programma usato) oppure più serio nel senso che per qualche motivo il wear leveling non funziona come dovrebbe.
Prova comunque con Samsung Magician. Rileva questo SSD? Dai dati SMART accessibili da lì mediante il pulsante apposito, il wear leveling count raw è sempre così elevato in rapporto alle scritture host? Quello normalizzato indica sempre l'usura già aumentata di qualche punto percentuale?
Ho provato ad installare magician, ma non rileva correttamente il disco. L'unica cosa che riesce a leggere sono i dati SMART e coincidono con quelli di crystaldiskinfo.
Si, si potrebbe fare... A questo punto chiedo ad s12a di riassumere quanto visto in un singolo post, mettendo in evidenza le conclusioni sulla durata delle celle e sull'efficienza degli algoritmi che prevengono la write amplification...
In questo modo lo linko direttamente in prima pagina...
:D
Si, si potrebbe fare... A questo punto chiedo ad s12a di riassumere quanto visto in un singolo post, mettendo in evidenza le conclusioni sulla durata delle celle e sull'efficienza degli algoritmi che prevengono la write amplification...
In questo modo lo linko direttamente in prima pagina...
:D
I post erano un po' a titolo generale sull'argomento SSD e memorie NAND in risposta/approfondimento a diverse domande, non ho molta idea di come organizzarli in un unico messaggio. Ho provato a pulirli un po', comunque. Eventuali correzioni sono ben accette [EDITATO in nuovo post]
Io ho modificato il task di deframmentazione mettendo l'opzione -l
Sarebbe comunque consigliabile verificare quello che succede effettivamente nel registro eventi (Event Viewer).
Ho provato ad installare magician, ma non rileva correttamente il disco. L'unica cosa che riesce a leggere sono i dati SMART e coincidono con quelli di crystaldiskinfo.
I dati SMART allora sono quelli, non è un problema di CrystalDiskInfo. Rimane da stabilire se sono veritieri oppure no, ma così su due piedi la cosa è difficile.
_asphalto_
17-04-2014, 11:34
sono sempre al passo con le ultime pagine ma non ci sto capendo un gran che con questo problema del write amplification
quello che ho capito è che è una cosa di cui tenerne conto perché si potrebbe incorrere in una usura "precoce" dell'ssd
mi dite come sono messo io?
http://i60.tinypic.com/sd1p5l.png
http://i58.tinypic.com/2u6ogsg.png
c'è avast che crea problemi qua?
sono sempre al passo con le ultime pagine ma non ci sto capendo un gran che con questo problema del write amplification
quello che ho capito è che è una cosa di cui tenerne conto perché si potrebbe incorrere in una usura "precoce" dell'ssd
mi dite come sono messo io?
Su alcuni Samsung 840 EVO, incluso il tuo, tempo addietro è stata riscontrata una stranezza opposta: il dato del wear leveling count è troppo basso rispetto a quello delle scritture host. Se la cosa fosse veritiera, vorrebbe dire che la write amplification è minore di 1, e che quindi il drive sarebbe più duraturo del normale.
Il valore grezzo del parametro B1 "livello uso", che indica il numero di cicli di program/erase effettuati in media su tutte le memorie NAND dell'SSD, nel tuo caso è pari a 4; considerando una capienza interna di 119 GiB (dei 128 GiB di memoria NAND fisicamente installati sul tuo drive, 9 GiB dovrebbero essere utilizzati per i 3 GiB di buffer pseudo-SLC del turbowrite, che non partecipano al wear leveling in maniera normale), ciò vorrebbe dire che sulle memorie NAND sono stati movimentati 4 * 119 = 476 GiB, a fronte di 711 GiB di scritture host. Ma dubito che il dato corrisponda al vero. Questo corrisponderebbe ad una write amplification di 476 GiB / 711 GiB = 0.67x. Valori inferiori ad 1 dovrebbero essere possibili solo su SSD che fanno uso di compressione, come quelli con controller Sandforce/LSI.
Comunque siano le cose, al momento non ci sono ragioni per preoccuparsi dell'usura nel tuo caso. Se i dati fossero affidabili, ci sarebbe piuttosto da gioire. Proverei a verificare nuovamente i dati SMART più avanti.
EDIT: nel caso ci fossero dubbi che il parametro B1 (dec: 177) "livello uso / wear leveling count" sui Samsung non corrisponda al numero di cicli di scrittura effettuati:
Pagina 25: http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads/Samsung_SSD_Whitepaper.pdf
http://i.imgur.com/yXkNxfY.png
Se il sistema è installato da zero, l'allineamento è ok, non ci sono programmi strani preinstallati e la deframmentazione è verificata essere disabilitata (dal registro eventi si può vedere se il servizio Defrag (ID 258) richiama la deframmentazione oppure il "retrim", e quanto spesso questo succede), probabilmente è l'SSD, allora.
Se è un bug può essere o leggero, e quindi solo di visualizzazione dei dati SMART da parte dell'SSD (a prescindere dal programma usato) oppure più serio nel senso che per qualche motivo il wear leveling non funziona come dovrebbe.
Prova comunque con Samsung Magician. Rileva questo SSD? Dai dati SMART accessibili da lì mediante il pulsante apposito, il wear leveling count raw è sempre così elevato in rapporto alle scritture host? Quello normalizzato indica sempre l'usura già aumentata di qualche punto percentuale?
Sarebbe comunque consigliabile verificare quello che succede effettivamente nel registro eventi (Event Viewer).
I dati SMART allora sono quelli, non è un problema di CrystalDiskInfo. Rimane da stabilire se sono veritieri oppure no, ma così su due piedi la cosa è difficile.
http://i58.tinypic.com/erergg.png
sono task doppi (ne ho creati 2 per due partizioni diverse), di analisi e riottimizzazione...ce n'è uno intruso del 24 di deframmentazione (non capisco perchè)
intanto ho trovato questo (http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2335284):
"Make sure you turn off idle time optimizer in Norton! (general settings) its defragmentation process which runs automatically. "
e procedo quindi dato che:
Ottimizzazione tempi di inattività
Ottimizzazione tempi di inattività consente di configurare Norton Internet Security per la deframmentazione del volume di avvio o del disco locale che lo contiene, quando il computer è inattivo. Norton Internet Security pianifica automaticamente l'ottimizzazione quando rileva l'installazione di un'applicazione nel computer e quando quest'ultimo è inattivo. Se si ricomincia a utilizzare il computer, Norton Internet Security interrompe l'attività di ottimizzazione e la riavvia quando il computer risulta nuovamente inattivo. Così facendo, l'attività di ottimizzazione, eseguita in background, non ha ripercussioni sulle prestazioni del computer.
L'ottimizzazione riorganizza i frammenti dei file in cluster adiacenti o contigui nel disco rigido. Assicura un miglioramento delle prestazioni del computer poiché i file vengono letti nella memoria più velocemente. L'ottimizzazione consente anche di massimizzare lo spazio libero utilizzabile su un disco raggruppando i file usati più spesso e quelli usati con minor frequenza. Inoltre, accorpa lo spazio libero per evitare di frammentare i file appena aggiunti.
È possibile eseguire l'ottimizzazione manualmente utilizzando l'opzione Ottimizza nella finestra Prestazioni che viene visualizzata quando si fa clic su Prestazioni nella finestra principale. È anche possibile visualizzare le occorrenze dell'ottimizzazione nei tre mesi precedenti consultando il grafico degli eventi nella finestra Prestazioni.
danieleg.dg
17-04-2014, 13:27
Sarebbe comunque consigliabile verificare quello che succede effettivamente nel registro eventi (Event Viewer).
I dati SMART allora sono quelli, non è un problema di CrystalDiskInfo. Rimane da stabilire se sono veritieri oppure no, ma così su due piedi la cosa è difficile.
Sì, ho verificato ed ho lo steso evento postato da CronoX. Per ora ho spostato la cache di Chrome e alcuni altri file su un ramdisk e vedo come si evolve la situazione nelle prossime settimane.
s12a, scrivi il solo quote del tuo post in uno nuovo... Ci devono essere le sole informazioni che hai scritto, in modo che non risulti dispersivo...
:)
giovanni69
17-04-2014, 13:54
Di nulla, che fai pensi di prenderlo?
No. Non prenderò quell'adattatore SATA -->> PATA
Ho scoperto che il notebook in questione una volta aperto in realtà ha un HD SATA1 da 2.5" da 60 Gb. :p
Quindi se faccio l'upgrade - se ho ben capito - non dovrei aver alcun problema ad usare un SSD regolare oppure un mSATA con un 'msata to sata adapter', sperando di non aver problemi di spazio.
Tuttavia l'HD SATA attuale viene usato in modalità non nativa SATA quindi immagino IDE; se da BIOS metto la modalità nativa SATA, l'HD va in crash all'avvio poco dopo il boot. Forse dovrò quindi usare il nuovo SSD in modalità IDE...
Come performance su SATA 1 dovrebbe essere simile a questa su youtube:
... /watch?v=bSv0SgwKV-U
Quindi semmai il punto si sposta nel trovare un SSD che stia sui 50 EUR spedito da almeno 60 Gb e che sia affidabile :rolleyes:
Mi par di capire che sia il Sandisk Ultra Plus 64 Gb?
Ma non trovo recensioni..
:
Per l'usura del drive non contano tanto i GB/giorno di scritture host (ossia richieste dal sistema operativo/utente), piuttosto quanto effettivamente essi vanno a movimentare dati nelle sue celle di memoria. Questo dipende dalla write amplification, la quale varia a seconda del proprio utilizzo e tipo di dati con cui si ha a che fare. Per fare un esempio, 25 GB/gg con write amplification di 2x (25 * 2 = 50 GB) sono meno usuranti di 6 GB/gg con write amplification di 20x (6 * 20 = 120 GB).
Poi tocca fare considerazioni pratiche, in ogni caso. Se nonostante tutto pur considerando una write amplification elevata (ad esempio magari con usi "spot" del computer, ossia accenderlo brevemente solo al momento del bisogno - tendono ad aumentarla a prescindere dal tipo di dati movimentati) la prospettiva è comunque di 8-10 anni per arrivare al 100% di usura nominale, non è che ci sia da disperarsi.
Il problema può insorgere quando si hanno contemporaneamente sia write amplification elevata (mettiamo 15x), sia un numero di scritture host giornaliere relativamente elevato, almeno per usi home (esempio 25 GB/giorno. In assoluto sono pochi però). In questo esempio avremmo 25 x 15 = 375 GB al giorno di scritture movimentate effettivamente sulle memorie NAND, che usurerebbero un SSD da 256 GB e memorie MLC (2bit per cella, 3000 cicli P/E) in poco più di 5 anni.
* * *
La write amplification può aumentare in diversi modi. Uno meno noto è che effettuare scritture troppo piccole troppo spesso può in certi casi aumentarla considerevolmente. Negli SSD infatti si può scrivere solo a colpi di "pagine" che hanno una certa dimensione minima e non si possono sovrascrivere se non previa cancellazione. La cancellazione può a sua volta avvenire solo a macro blocchi di pagine. Il controller di gestione dell'SSD si occupa internamente di gestire questa complicazione, per quello che può, e si può immaginare quanto gravoso sia il suo compito, dato che deve evitare di usurare le memorie NAND il più possibile, con questi paletti.
I sistemi operativi moderni vengono fortunatamente parzialmente incontro a queste esigenze (in realtà soprattutto per questioni prestazionali) inglobando le scritture da effettuare in un certo buffer (una sorta di "serbatoio" di dati da scrivere), che viene "scaricato" nel drive ad intervalli regolari o quando si riempe (a meno che i programmi non effettuino bypass esplicito della cosa richiedendo uno "scaricamento" immediato - denominato inglese "flushing" - dei dati scritti).
In generale, più dati contemporaneamente vengono trasferiti per scrittura effettuata, meno spreco avviene nella programmazione delle memorie. Nel caso del popolare Samsung 840 Pro il suo controller può scrivere sulle memorie solo a gruppi di 8 kB per volta, e cancellare a gruppi di 1024 kB.
(implicazione diretta della cosa: se dobbiamo scrivere solo un dato da 400 byte e l'SSD non trova altri dati da agglomerare insieme - situazione difficile comunque con un uso normale del sistema operativo in cui ci sono sempre dati da scrivere il write buffer di sistema menzionato poc'anzi - la write amplification per quella scrittura sarà immediatamente di almeno 8192 byte / 400 byte = 20.5x).
Da me, in questo momento preciso il processo di Firefox (che è singolo, ma il più esoso in termini di scritture fra i processi in lista che ho) ha effettuato 7,895,625,000 byte in 804,718 scritture. Questo equivale a 9811 byte/scrittura in media, quindi dando per assunto che ci sia solo questo programma ad effettuare queste scritture, sarei sopra la dimensione minima dei blocchi di programmazione delle memorie NAND dell'SSD. Ma visto che 9811 byte in un blocco da 8 kB non entrano, richiedono due blocchi, quindi 16 kB, e perciò la write amplification per queste scritture (sempre assumendo un drive vuoto, ossia che non richiedano lo spostamento - quindi cancellazione - di altri dati per liberare blocchi in scrittura) sarebbe in media di 16384 / 9811 = 1.67x. Questo sempre ipotizzando che non ci siano altri dati da scrivere nello stesso periodo di tempo, cosa improbabile, ma non impossibile.
* * *
Analizzare i dati SMART del proprio drive, specie se fornisce indicazioni dirette sulle scritture effettuate sulle memorie NAND può aiutare a capire meglio come funzionano e sono gestiti gli ultimi SSD in generale. Ad esempio io sto scoprendo un po' di cose tecniche interessanti sul Sandisk Extreme II 480GB che ho recentemente preso come upgrade al mio precedente Samsung 840 250GB. Ho provato a monitorarlo per i primi giorni di attività. Osservare in particolar modo l'ultima colonna, rappresentante la write amplification calcolata dall'ultima rilevazione effettuata:
http://i57.tinypic.com/2exui5w.png
http://i57.tinypic.com/2exui5w.png
Finché il drive era nuovo, con tutte le celle vergini (e probabilmente anche per via dei trasferimenti tendenzialmente sequenziali e random a blocchi di 4kB o superiori), la write amplification è rimasta molto vicina ad 1.0x. Quando ho iniziato ad usarlo normalmente come al solito (browser, giochi, download ecc) e soprattutto, una volta che tutte le celle hanno ricevuto almeno una scrittura, sembra che la write amplification sia aumentata a circa 3.5x.
Il wear leveling su questo drive sembra a prima vista essere abbastanza meno efficiente di quello del Samsung 840 250 GB che usavo in precedenza, che si attestava a circa 1.5x in condizioni di normale utilizzo. Tecnicamente parlando, differenze firmware a parte nella gestione interna, probabilmente incide anche il fatto che sulle memorie NAND MLC 19nm Sandisk di questo drive l'erase block size è di ben 4 MB, mentre sulle Samsung TLC dell'840 è di 1.5 MB. In altre parole per effettuare il wear leveling il Sandisk sarà costretto a spostare più dati insieme. (La cosa sembra avere riscontri nella pratica.
Questo per dire che le memorie TLC (3 bit per cella) montate nei Samsung 840/840 EVO avranno sì una durata sulla carta tre volte inferiore alle normali MLC (2 bit per cella), ma se il wear leveling è almeno il doppio più efficiente a parità di utilizzo, nella pratica la differenza in tal senso è assai più sottile.
La tendenza dei produttori infatti, per diminuire i costi a parità di capienza è oltre quella di rimpicciolire il processo produttivo (ossia fisicamente la dimensione delle celle di memoria) od aumentare il numero di bit per cella, è anche quella di aumentare la dimensione delle pagine di programmazione (in inglese: program page size) ed quella dei blocchi di cancellazione (in inglese: erase block size). Fino a qualche anno fa la maggior parte degli SSD aveva un program page size di 4 kB, mentre un erase block size da 256 kB-1MB. La cosa era controbilanciata dal wear leveling in genere meno efficiente.
Oggi la maggior parte delle memorie degli SSD con processo produttivo a 1x-2x nm ha un page size di 8 kB, incluso il Sandisk Extreme II che ho preso recentemente. L'erase block size è più variabile, ma oramai si va sui 2MB in media. Da notare che più aumenta la dimensione dei blocchi di programmazione e cancellazione, più aumentano anche i tempi fisici per effettuare tali operazioni, cosa che comunque nuove tecniche e miglioramenti in altri aspetti cercano di contenere.
Curiosità: stando ai dati che sono riuscito a reperire in giro, il Crucial M500 ha memorie MLC da pagine da 16 kB ed erase block da ben 8 MB. E' probabilmente anche per questo che costa meno della media nonostante le MLC. Il wear leveling deve essere ben studiato perché altrimenti la write amplification controbilancerebbe la maggiore durata intrinsica rispetto alle memorie TLC (e magari ad un certo punto uscirà fuori che alla fin fine non ci sono vantaggi effettivi rispetto alle TLC Samsung in termini di durata in terabyte scritti).
Prima pagina aggiornata... Ho inserito le info nel primissimo post...
:D
Tuttavia l'HD SATA attuale viene usato in modalità non nativa SATA quindi immagino IDE; se da BIOS metto la modalità nativa SATA, l'HD va in crash all'avvio poco dopo il boot. Forse dovrò quindi usare il nuovo SSD in modalità IDE...
Credo che la modalità "SATA nativa" sia una definizione alternativa per dire "AHCI". Occorrerebbe procedere con la modifica apposita del registro di sistema di Windows per permettergli di fare boot, al momento sicuramente impostato per la modalità IDE. Non ci metterei la mano sul fuoco però.
Mi par di capire che sia il Sandisk Ultra Plus 64 Gb? Ma non trovo recensioni..
L'SSD è valido. Una recensione dove è stato testato anche il modello da 64GB:
http://www.tomshardware.com/reviews/ultra-plus-ssd-nand,3502.html
aled1974
17-04-2014, 14:24
grazie a Pess per la cura del thread ed a s12a per tutta la mole di informazioni precise e tecniche che ci fornisce :ave: :mano: :cincin:
ciao ciao
grazie a Pess per la cura del thread ed a s12a per tutta la mole di informazioni precise e tecniche che ci fornisce :ave: :mano: :cincin:
ciao ciao
:cool:
Pess, per tentare di snellire le risposte (sempre le stesse risposte alle stesse domande, ogni singola pagina), proporrei di mettere alcuni concetti inerenti la velocità in prima pagina.
In particolare, come ben sappiamo, ogni giorno c'è qualche utente che posta i suoi risultati chiedendo se sono normali... Come se ci fosse una "normalità", dato che se io faccio 10 test mi vengono fuori 10 numeri diversi, con una devianza di anche 15-20 MB in più o in meno... Figuriamoci comparare SSD diversi, su schede madri diverse (e relativi controller), cavi diversi, CPU diverse, e RAM diverse... Ma evidentemente, tali concetti, seppur semplici, a volte non sono così immediati :rolleyes:
Propongo quindi di mettere in prima pagina un piccolo trafiletto dove:
SATA 1: in caso di utilizzo di questa connessione, valori normali sono max xyz MB/s
Idem SATA 2 e 3...
Quindi, se uno con SATA 2 posta i suoi numerelli, e chiede come mai con un fiammante 840 Pro da 512 GB non supera i 270 MB/s mentre ci si aspettavano 500 MB/s, lo si manda a leggere la prima pagina, anzichè ogni volta spiegare la trafila dei concetti del collo di bottiglia del SATA 2, etc etc etc :)
Inoltre, è possibile anche mettere valori stimati per modello, i più diffusi ovviamente:
840 Pro: normali 500-550 Mb/s in lettura e 480-520 in scrittura... Ovviamente con SATA 3... Se si usa SATA 2, leggere poco sopra, dove si parla di interfacce SATA
Idem per EVO, Crucial M500, e basta... Giusto i più famosi...
Credo che così si evita di inserire sempre gli stessi post in ogni pagina, dove si spiega perchè un 840 non raggiunge i 500 MB al secondo con SATA 2 :D
Che ne dite? :)
Per curiosità, ho provato a far partire il benchmark AS-SSD dentro Windows 8.1 virtualizzato con VMWare (Host: Windows 8.1 64bit) con il mio Sandisk Extreme II 480 GB:
http://i.imgur.com/njt7Lej.png
Le prestazioni effettive sono quasi paragonabili a quelle native. L'occupazione CPU però è molto elevata nelle operazioni random con alto queue depth.
Kicco_lsd
17-04-2014, 16:55
S12a: Ma quindi il "problema" del Sandisk sono le memorie che hanno un erase block grosso oppure è il controller che determina questa dimensione? Per capirci il Samsung840Pro ha così poca Write Amplification grazie alle memorie o grazie al controller?
Certo che in un certo senso ho fatto bene ad aspettare per l'SSD da 480\512Gb :D
giovanni69
17-04-2014, 17:01
Credo che la modalità "SATA nativa" sia una definizione alternativa per dire "AHCI". Occorrerebbe procedere con la modifica apposita del registro di sistema di Windows per permettergli di fare boot, al momento sicuramente impostato per la modalità IDE. Non ci metterei la mano sul fuoco però.
L'SSD è valido. Una recensione dove è stato testato anche il modello da 64GB:
http://www.tomshardware.com/reviews/ultra-plus-ssd-nand,3502.html
s12a, grazie molte per i suggerimenti!
In effetti quei benchmark PCMark 7 & Vantage promettono di far resuscitare il notebook.
Circa la possibilità che la modalità nativa SATA forse = AHCI , proverò con quell'impostazione da BIOS quando effettuerò l'installazione di Windows 7 Pro. Non mi va di rischiare su un Win XP che è prossimo ad essere formattato.
S12a: Ma quindi il "problema" del Sandisk sono le memorie che hanno un erase block grosso oppure è il controller che determina questa dimensione? Per capirci il Samsung840Pro ha così poca Write Amplification grazie alle memorie o grazie al controller?
Certo che in un certo senso ho fatto bene ad aspettare per l'SSD da 480\512Gb :D
La dimensione dell'erase block delle memorie NAND è determinata fisicamente, non logicamente. E' quindi una scelta di progetto di fabbrica. Sta agli algoritmi di wear leveling/produttori del firmware del controller dell'SSD adeguarsi alla situazione.
Comunque la questione nel mio caso potrebbe non essere finita qui: fra ieri ed oggi dopo aver effettuato un centinaio di GB di scritture (in particolar modo oggi per installare un paio di virtual machine), ho notato che la write amplification per gli ultimi dati scritti è calata notevolmente. Sarà perché era necessario un periodo di adattamento? (magari perché il TRIM - a sistema appena clonato - non aveva agito subito?) Oppure sarà perché ho scritto molti dati insieme (ma questo al limite ridurrebbe le inefficienze del page size di 8kB, non dell'erase block da 4MB) - questa cosa l'ho notata anche sul Samsung 840 - ? Continuerò a monitorare, la cosa è curiosa.
http://i.imgur.com/WXPLXzh.png
Questo comunque fermo restando che aumentare la dimensione dei blocchi fisici strutturali delle memorie NAND, costi a parte porta principalmente svantaggi per l'utente finale.
Kicco_lsd
17-04-2014, 18:06
Questo comunque fermo restando che aumentare la dimensione dei blocchi fisici strutturali delle memorie NAND, costi a parte porta principalmente svantaggi per l'utente finale.
Grazie per l'ottima reply, detto ciò mi pare evidente che da oggi in poi abbiamo un nuovo parametro su cui basare le nostre scelte. E' una materia complessa questa degli SSD.
Grazie per l'ottima reply, detto ciò mi pare evidente che da oggi in poi abbiamo un nuovo parametro su cui basare le nostre scelte. E' una materia complessa questa degli SSD.
In realtà per le memorie NAND è sempre stato così (dal processo produttivo, al numero di bit per cella o alla struttura interna delle celle di memoria): con il passare del tempo diventano sempre più economiche, parche in termini energetici e dalle velocità di picco sempre maggiori, ma a discapito di altre caratteristiche. A metterci una pezza sopra ci sono sempre state le migliorie incrementali di quello che sta a loro attorno, dalla gestione della tecnologia a livello elettronico/componentistico a quello logico con il firmware ed i suoi algoritmi di gestione, ma la cosa non potrà continuare all'infinito.
Sta poi ai produttori privilegiare/curare un aspetto oppure un altro. L'aumento della dimensione delle pagine di programmazione e dei blocchi di cancellazione va nel verso del contenimento dei costi di produzione delle memorie a discapito dei tempi di lettura/programmazione/cancellazione e complicazioni nel wear leveling.
La tabella qui a metà pagina illustra bene la situazione nel corso del tempo per le memorie NAND Intel-Micron:
http://www.anandtech.com/show/6884/crucial-micron-m500-review-960gb-480gb-240gb-120gb
http://i.imgur.com/cOFXMjg.png
Kicco_lsd
17-04-2014, 19:00
In realtà per le memorie NAND è sempre stato così (dal processo produttivo, al numero di bit per cella o alla struttura interna delle celle di memoria): con il passare del tempo diventano sempre più economiche, parche in termini energetici e dalle velocità di picco sempre maggiori, ma a discapito di altre caratteristiche. A metterci una pezza sopra ci sono sempre state le migliorie incrementali di quello che sta a loro attorno, dalla gestione della tecnologia a livello elettronico/componentistico a quello logico con il firmware ed i suoi algoritmi di gestione, ma la cosa non potrà continuare all'infinito.
Sta poi ai produttori privilegiare/curare un aspetto oppure un altro. L'aumento della dimensione delle pagine di programmazione e dei blocchi di cancellazione va nel verso del contenimento dei costi di produzione delle memorie a discapito dei tempi di lettura/programmazione/cancellazione e complicazioni nel wear leveling.
La tabella qui a metà pagina illustra bene la situazione nel corso del tempo per le memorie NAND Intel-Micron:
A certo me lo immaginavo che fosse sempre stato così ma se te non ce lo portavi all'attenzione di certo io non lo avrei mai usato come valore utile per giudicare la qualità di un SSD... intendevo dire questo. Ottima la tabella di Anand... facile che l'avevo vista ma sottovalutata.
_asphalto_
17-04-2014, 19:06
Su alcuni Samsung 840 EVO, incluso il tuo, tempo addietro è stata riscontrata una stranezza opposta: il dato del wear leveling count è troppo basso rispetto a quello delle scritture host. Se la cosa fosse veritiera, vorrebbe dire che la write amplification è minore di 1, e che quindi il drive sarebbe più duraturo del normale.
Il valore grezzo del parametro B1 "livello uso", che indica il numero di cicli di program/erase effettuati in media su tutte le memorie NAND dell'SSD, nel tuo caso è pari a 4; considerando una capienza interna di 119 GiB (dei 128 GiB di memoria NAND fisicamente installati sul tuo drive, 9 GiB dovrebbero essere utilizzati per i 3 GiB di buffer pseudo-SLC del turbowrite, che non partecipano al wear leveling in maniera normale), ciò vorrebbe dire che sulle memorie NAND sono stati movimentati 4 * 119 = 476 GiB, a fronte di 711 GiB di scritture host. Ma dubito che il dato corrisponda al vero. Questo corrisponderebbe ad una write amplification di 476 GiB / 711 GiB = 0.67x. Valori inferiori ad 1 dovrebbero essere possibili solo su SSD che fanno uso di compressione, come quelli con controller Sandforce/LSI.
Comunque siano le cose, al momento non ci sono ragioni per preoccuparsi dell'usura nel tuo caso. Se i dati fossero affidabili, ci sarebbe piuttosto da gioire. Proverei a verificare nuovamente i dati SMART più avanti.
EDIT: nel caso ci fossero dubbi che il parametro B1 (dec: 177) "livello uso / wear leveling count" sui Samsung non corrisponda al numero di cicli di scrittura effettuati:
Pagina 25: http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads/Samsung_SSD_Whitepaper.pdf
http://i.imgur.com/yXkNxfY.png
Ottimo grazie! Ricontrollerò tra un po' di tempo
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
No. Non prenderò quell'adattatore SATA -->> PATA
Ho scoperto che il notebook in questione una volta aperto in realtà ha un HD SATA1 da 2.5" da 60 Gb. :p
Quindi se faccio l'upgrade - se ho ben capito - non dovrei aver alcun problema ad usare un SSD regolare oppure un mSATA con un 'msata to sata adapter', sperando di non aver problemi di spazio.
Tuttavia l'HD SATA attuale viene usato in modalità non nativa SATA quindi immagino IDE; se da BIOS metto la modalità nativa SATA, l'HD va in crash all'avvio poco dopo il boot. Forse dovrò quindi usare il nuovo SSD in modalità IDE...
Come performance su SATA 1 dovrebbe essere simile a questa su youtube:
... /watch?v=bSv0SgwKV-U
Quindi semmai il punto si sposta nel trovare un SSD che stia sui 50 EUR spedito da almeno 60 Gb e che sia affidabile :rolleyes:
Mi par di capire che sia il Sandisk Ultra Plus 64 Gb?
Ma non trovo recensioni..
Io vedo un adattatore da controller IDE a disco mSATA così dice la descrizione e così sembra anche dall'immagine. Oppure Micro-SATA non è la stessa cosa di mSATA?
PS. che notebook hai?
aled1974
18-04-2014, 07:48
http://www.thessdreview.com/wp-content/uploads/2013/05/microSATA-Compared.jpg
^^ dall'alto in basso per un confronto visivo: msata, micro sata, sata ;)
ciao ciao
Allora chiedo venia, questa cosa mi era sfuggita, chissà perchè ero convinto fosse la stessa cosa poi mi sono venuti i dubbi ;)
Ho il sospetto che anche nel mio caso possa essere come per il notebook di giovanni69, perchè il chipset gestirebbe il sata ma l'interfaccia fisica è ide 44 pin. Dovrei aprirlo anch'io per verificare ma la cosa non mi entusiasma.
aled1974
18-04-2014, 08:44
ma figurati, piuttosto di andare a spendere soldi inutilmente meglio guardare una volta in più :D
non so quanto sia complicato il tuo notebook ma di solito arrivare all'alloggiamento disco è semplice, qualche vite e forse dei fermi a scatto ;)
ciao ciao
giovanni69
18-04-2014, 09:11
Mi sono tornati i dubbi...
Comunque il modello è un Seagate Momentus 5400 RPM ST96812A da 60 Gb.
Ma vedo che esiste sia IDE che SATA... devo davvero aprire il notebook e verificare. Forse mancando la 'S' finale vuol dire che è IDE.
Tuttavia HD Tune Info lo dava come SATA I :rolleyes:
col cambio del notebook, avevo intenzione di montare due msata montati in raid. è una buona idea? quali dischi consigliate? crucial m500 o samsung evo?
Il fatto che il Sandisk Extreme II fra i dati SMART includa anche il dato delle scritture NAND è sempre più interessante. Ho avuto modo di testare la write amplification in condizioni d'uso specifiche:
http://i.imgur.com/HapTcNk.png
Le ultime tre righe riguardano:
1) Installazione e configurazione base di una virtual machine con Windows 8.1, una con Linux. La write amplification durante queste operazioni si è aggirata ad attorno 1.36x.
2) Attivazione e disattivazione compressione NTFS (lato Host) sulla VM con Windows 8.1 + relativi test. E' uscito fuori che le letture migliorano per certi versi, ma le scritture rallentano molto più di quanto i dati lasciano intendere. Evitare di usare la compressione NTFS con le virtual machine.
Senza compressione NTFS: http://i.imgur.com/MnfNMMZ.png
Con compressione NTFS: http://i.imgur.com/PG6cUQx.png
La write amplification durante queste operazioni si è aggirata ad attorno 1.30x
3) Da Firefox (e cache attiva, su SSD), ho fatto visualizzare video di Youtube in formato 1080p a ritmo continuo fino allo scattare del valore successivo del contatore dei cicli di program/erase delle memorie NAND. Lato host questo corrisponde a circa 1.5-1.8 gigabyte/ora.
Durante queste operazioni la write amplification oscillava fra 3.8x e 4.0x, nonostante il drive fosse trimmato (e quindi sulla carta ampiamente dotato di celle libere)!
Ovviamente uno non è che stia sempre a riprodurre video 1080p in streaming, ma la cosa fa pensare. Non immaginavo che durante questo frangente la write amplification potesse salire così. Mi chiedo se sia il controller Marvell di questo drive a non digerire troppo bene questo tipo di utilizzo.
I benchmark di qualunque genere invece abbassano notevolmente la write amplification, anche se generalmente effettuano molte scritture.
Credo che il punto sia questo: scritture tendenzialmente piccole e dilazionate nel tempo possono essere più usuranti per il drive di tante (in quantità), ma in tempi brevi.
col cambio del notebook, avevo intenzione di montare due msata montati in raid. è una buona idea? quali dischi consigliate? crucial m500 o samsung evo?
Personalmente sconsiglierei queste complicazioni a meno di esigenze specifiche di avere trasferimenti sequenziali molto veloci, come ad esempio durante l'editing di video, che è uno dei pochi ambiti in cui si apprezzerebbe la differenza rispetto ad usare un singolo SSD.
aled1974
18-04-2014, 22:01
col cambio del notebook, avevo intenzione di montare due msata montati in raid. è una buona idea? quali dischi consigliate? crucial m500 o samsung evo?
IMHO fare un raid (presumo 0) è del tutto inutile, meglio fare ssd + meccanico per avere OS e programmi principali su ssd e un bel contenitore di dati a fianco
a meno di esigenze/necessità specifiche, perchè vorresti il raid? :D
ciao ciao
Per fare lo sborone
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
aled1974
18-04-2014, 22:26
allora è la soluzione migliore, indubbiamente :mano:
però cedo la parola ad altri, non me ne intendo di ssd, figurati di raid di ssd :D
ciao ciao
Per fare lo sborone
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
Allora li vinco io :D
E senza nessuno dei tanti svantaggi del raid0 su SSD :D
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/585/ems4.jpg
Urka urka tirulero=-O
Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
Se interessa come dato, poco fa ho dovuto spegnere temporaneamente il PC per mancanza temporanea della corrente elettrica. Ho effettuato l'ibernazione di Windows con 3 GB di memoria RAM attivamente occupati.
Dopo essere ritornato nel sistema oeprativo, questo è il risultato dell'operazione dai dati SMART dell'SSD: scritture host effettuate: 2GB, scritture NAND effettuate: 2GB (sarebbe comodo avere una granularità maggiore, purtroppo l'indicatore avanza di 1 GB per volta).
Praticamente l'operazione conta come una grande copia di dati sequenziali con write amplification molto vicina ad 1.0x, comprimendo fra l'altro il contenuto della memoria. Non è a mio parere particolarmente gravoso effettuarla anche relativamente spesso.
Purtroppo la cosa mi ha rovinanto leggermente la media di un altro test che stavo facendo: scaricamento file torrent. Ho provato ad aggiungere diverse ore fa circa 15 GB di dati e fissato la velocità a circa 500 kB/s. La write amplification per questo tipo di operazioni è pari a circa 3.9x - 4.0x.
Se interessa come dato, poco fa ho dovuto spegnere temporaneamente il PC per mancanza temporanea della corrente elettrica. Ho effettuato l'ibernazione di Windows con 3 GB di memoria RAM attivamente occupati.
Dopo essere ritornato nel sistema oeprativo, questo è il risultato dell'operazione dai dati SMART dell'SSD: scritture host effettuate: 2GB, scritture NAND effettuate: 2GB (sarebbe comodo avere una granularità maggiore, purtroppo l'indicatore avanza di 1 GB per volta).
Praticamente l'operazione conta come una grande copia di dati sequenziali con write amplification molto vicina ad 1.0x, comprimendo fra l'altro il contenuto della memoria. Non è a mio parere particolarmente gravoso effettuarla anche relativamente spesso.
Purtroppo la cosa mi ha rovinanto leggermente la media di un altro test che stavo facendo: scaricamento file torrent. Ho provato ad aggiungere diverse ore fa circa 15 GB di dati e fissato la velocità a circa 500 kB/s. La write amplification per questo tipo di operazioni è pari a circa 3.9x - 4.0x.
Con una Write Amplification così alta conviene sempre utilizzare gli hard disk per i file temporanei dei vari programmi p2p... Per il resto mi aspettavo questo comportamento nell'ibernazione (è un solo grande file), ma il problema (soprattutto negli ssd di piccolo taglio e con tanta RAM installata) è lo spazio che si riserva il file...
:)
Con una Write Amplification così alta conviene sempre utilizzare gli hard disk per i file temporanei dei vari programmi p2p... Per il resto mi aspettavo questo comportamento nell'ibernazione (è un solo grande file), ma il problema (soprattutto negli ssd di piccolo taglio e con tanta RAM installata) è lo spazio che si riserva il file...
:)
Potrebbe comunque essere una debolezza del controller Marvell di questo SanDisk Extreme II; non mi sembra di essere stato meno clemente con torrent, video ed affini con il precedente Samsung 840, ma in generale la write amplification globale con esso si è sempre mantenuta bassa (anche se con esso potevo solo calcolarla allo scattare del valore successivo del wear leveling count), mentre qui continua a salire per il momento.
Detto questo, con il doppio della capienza ed il triplo della durata delle celle di memoria, non sto a preoccuparmi. Anche considerando una write amplification doppia di prima (e che quindi si annulla con il raddoppio della capienza), rimane pur sempre il triplo (almeno) della durata delle celle di memoria!
Potrebbe comunque essere una debolezza del controller Marvell di questo SanDisk Extreme II; non mi sembra di essere stato meno clemente con torrent, video ed affini con il precedente Samsung 840, ma in generale la write amplification globale con esso si è sempre mantenuta bassa (anche se con esso potevo solo calcolarla allo scattare del valore successivo del wear leveling count), mentre qui continua a salire per il momento.
Detto questo, con il doppio della capienza ed il triplo della durata delle celle di memoria, non sto a preoccuparmi. Anche considerando una write amplification doppia di prima (e che quindi si annulla con il raddoppio della capienza), rimane pur sempre il triplo (almeno) della durata delle celle di memoria!
Si, vale sempre la regola che l'ssd si sostituisce per obsolescenza piuttosto che per limite di scritture... Certo che, non avendo vantaggi tangibili utilizzando l'ssd per i Torrent, se si ha un secondo hdd collegato al PC si potrebbe tranquillamente spostare lì i file temporanei...
:)
I vantaggi, per conto mio:
- Niente rumore aggiuntivo;
- Tutti i microaccessi random in seeding se si hanno in condivisione molti torrent insieme, l'SSD li gestisce senza problemi;
- Tempi di attesa sostanzialmente ridotti quando si deve scompattare qualche grosso archivio (magari "a matrioska", uno dentro l'altro).
Considerato che ho spazio a volontà e che comunque l'hard disk che ho lo uso per backup ed immagine di sistema, non vedo particolari motivi nel mio caso di usarlo anche per operazioni correlate all'uso quotidiano del pc. Insomma, poi sono sempre qui a predicare che gli SSD si possono benissimo usare come normali hard disk, perché dovrei proprio io usarne uno per "non consumare" l'SSD? :O
I vantaggi, per conto mio:
- Niente rumore aggiuntivo;
- Tutti i microaccessi random in seeding se si hanno in condivisione molti torrent insieme, l'SSD li gestisce senza problemi;
- Tempi di attesa sostanzialmente ridotti quando si deve scompattare qualche grosso archivio (magari "a matrioska", uno dentro l'altro).
Considerato che ho spazio a volontà e che comunque l'hard disk che ho lo uso per backup ed immagine di sistema, non vedo particolari motivi nel mio caso di usarlo anche per operazioni correlate all'uso quotidiano del pc. Insomma, poi sono sempre qui a predicare che gli SSD si possono benissimo usare come normali hard disk, perché dovrei proprio io usarne uno per "non consumare" l'SSD? :O
Io infatti parlavo solo dei file temporanei di Download ed era solo per un ragionamento del tipo "non si avrebbero sostanziali differenze"... Cmq hai ragione, si possono usare tranquillamente alla stregua di hard disk... È la stessa cosa che scrivo anche nella prima pagina... :)
Con pochi euro potrei passare da un C300 256 ad un 840 EVO 250, dite che ne valga la pena?
maxmax80
21-04-2014, 01:09
Con pochi euro potrei passare da un C300 256 ad un 840 EVO 250, dite che ne valga la pena?
perché " con pochi euro"?:confused:
perché " con pochi euro"?:confused:
non credo interessi a nessuno, ma vendo il vecchio a tanto e compro il nuovo a poco
maxmax80
21-04-2014, 13:03
ma vendo il vecchio a tanto
se ci riesci, meglio per te :p
giovanni69
22-04-2014, 09:04
Si dice comunemente che una volta installato un SSD, è difficile riconoscere se sotto il cofano del PC/notebook ci sia un Crucial, piuttosto che un Corsair o un Samsung nell'uso di tutti i giorni... e che quindi la differenza si vede solo nei benchmarks.
Ma è così indifferente anche quando c'è un 10/15% di differenza tra i benchmark di real world testing come il PCMark 7 & Vantage? :confused:
Si dice comunemente che una volta installato un SSD, è difficile riconoscere se sotto il cofano del PC/notebook ci sia un Crucial, piuttosto che un Corsair o un Samsung nell'uso di tutti i giorni... e che quindi la differenza si vede solo nei benchmarks.
Ma è così indifferente anche quando c'è un 10/15% di differenza tra i benchmark di real world testing come il PCMark 7 & Vantage? :confused:
Il 10% ce l'hai anche sulla stessa unità, facendo il test magari in momenti diversi, e ti assicuro che nell'uso non ti accorgi di niente ;)
E nell'uso non ti accorgi neanche di un 40-50% in meno, perchè comunque sono velocità così alte che se anche hai 300 Mb/s anzichè 500 Mb/s, non credo che apprezzi la differenza, a meno ovviamente di utilizzi particolari e prolungati nel tempo, dove ovviamente il più veloce finisce ad esempio in 5 minuti, l'altro in 8... Ma se apri un programma, sfido ad accorgerti se viene letto in 0.2 s o in 0.3 ;)
Sarà, ma il Sandisk Extreme II 480 GB che ho recentemente installato nel sistema, benché nell'uso normale non sembra sia tanto diverso dal precedente Samsung 840 250GB che utilizzavo (almeno fino a che non si effettuano scritture), a me sembra significativamente più rapido in fase di boot, che era già abbastanza veloce. Ho pure clonato il sistema in modalità "forensic" trasferendo i anche i settori vuoti 1 ad 1, dunque non dovrebbe essere perché i dati sono meno frammentati a livello di file system (ed a livello fisico, con oltre 1 TB di scritture NAND effettuate, i dati dovrebbero essere oramai tutti distribuiti alla rinfusa sulle celle di memoria del drive).
Se si confrontano SSD di fascia prestazionale diversa o di generazione diversa secondo me la differenza si può avvertire in ambiti all'infuori dei benchmark anche se certo non in maniera eclatante, almeno nella maggioranza dei casi.
maxmix65
22-04-2014, 12:51
Sarà, ma il Sandisk Extreme II 480 GB che ho recentemente installato nel sistema, benché nell'uso normale non sembra sia tanto diverso dal precedente Samsung 840 250GB che utilizzavo (almeno fino a che non si effettuano scritture), a me sembra significativamente più rapido in fase di boot, che era già abbastanza veloce. Ho pure clonato il sistema in modalità "forensic" trasferendo i anche i settori vuoti 1 ad 1, dunque non dovrebbe essere perché i dati sono meno frammentati a livello di file system (ed a livello fisico, con oltre 1 TB di scritture NAND effettuate, i dati dovrebbero essere oramai tutti distribuiti alla rinfusa sulle celle di memoria del drive).
Se si confrontano SSD di fascia prestazionale diversa o di generazione diversa secondo me la differenza si può avvertire in ambiti all'infuori dei benchmark anche se certo non in maniera eclatante, almeno nella maggioranza dei casi.
Ciao una curiosita' ma della Sandisk ce' il modello g25 e il g26 (SDSSDXP-120G-G25-SDSSDXP-120G-G26)che differenza ce'
Ciao una curiosita' ma della Sandisk ce' il modello g25 e il g26 (SDSSDXP-120G-G25-SDSSDXP-120G-G26)che differenza ce'
Semplicemente sono uno il kit notebook (cavo SATA/SATA Power->USB, spacer 7mm->9mm), l'altro il kit desktop (cavo SATA, adattatore 2.5"->3.5").
maxmix65
23-04-2014, 13:34
Semplicemente sono uno il kit notebook (cavo SATA/SATA Power->USB, spacer 7mm->9mm), l'altro il kit desktop (cavo SATA, adattatore 2.5"->3.5").
Quindi e' meglio prendere il modello g25 o 26 visto che il costo e' praticamente lo stesso..(parlo per un desktop)
L'adattatore SATA-USB del kit notebook può essere comodo in caso di emergenza (attenzione che non si sostituisce ad un box USB apposito... i connettori SATA degli hard disk/SSD non sono progettati per inserzioni frequenti), mentre l'adattatore 2.5"-3.5" di quello desktop può essere utile per installare come si deve il drive nel case se non ha la predisposizione per gli SSD/drive da 2.5", anche se non sarebbe necessario (alla fine l'SSD lo puoi posizionare come meglio vuoi dove vuoi, non ha requisiti in tal senso come per gli hard disk). In più ha un cavo SATA in più che alcuni utenti possono non avere, se si ha intenzione di mantenere l'hard disk precedente installato nel sistema.
G25 è la versione kit notebook, G26 la versione kit desktop.
stefanonweb
23-04-2014, 22:02
Mi togliete questa curiosità??? : Le calamite che effetto hanno sugli SSD? Cioè un SSD (dentro ad un portatile) potrebbe essere danneggiato da campi magnetici generati da magneti? Tipo quelli nei diffusori HI-FI? A che distanza secondo Voi si rimane in totale sicurezza? Grazie....
I campi magnetici statici come quelli dei magneti permanenti comuni non alterano i dati o l'integrità di un SSD o comunque una memoria flash. Se invece il campo magnetico applicato varia nel tempo in maniera sufficientemente rapida, può generare una corrente induttiva che può provocare danni e/o alterare il contenuto delle celle di memoria.
stefanonweb
23-04-2014, 22:29
I campi magnetici statici come quelli dei magneti permanenti comuni non alterano i dati o l'integrità di un SSD o comunque una memoria flash. Se invece il campo magnetico applicato varia nel tempo in maniera sufficientemente rapida, può generare una corrente induttiva che può provocare danni e/o alterare il contenuto delle celle di memoria.
Al lato pratico un portatile con SSD può stare a 10/15 cm da un diffusore come questo?
http://www.m-audio.com/products/en_us/StudiophileAV40.html
Grazie.
Considerando che per esempio iPad ecc... hanno custodie magnetiche...
Durante il suo funzionamento, il campo magnetico generato da un diffusore di quel tipo è dinamico, ma date le potenze e le distanze in gioco e che comunque l'involucro metallico di un SSD da 2.5" funziona da gabbia di Faraday, a naso direi che non ci sono problemi. Questo però non posso garantirlo al 100%.
Quello che so è che le memorie flash sono di fatto immuni ai campi magneti statici come quelli delle calamite. Quelli dinamici (che variano nel tempo), se sono sufficientemente potenti (quanto, non ho idea), possono averne la possibilità.
stefanonweb
23-04-2014, 23:01
Durante il suo funzionamento, il campo magnetico generato da un diffusore di quel tipo è dinamico, ma date le potenze e le distanze in gioco e che comunque l'involucro metallico di un SSD da 2.5" funziona da gabbia di Faraday, a naso direi che non ci sono problemi. Questo però non posso garantirlo al 100%.
Quello che so è che le memorie flash sono di fatto immuni ai campi magneti statici come quelli delle calamite. Quelli dinamici (che variano nel tempo), se sono sufficientemente potenti (quanto, non ho idea), possono averne la possibilità.
Si, infatti intendevo il magnate del woofer... parlo anche di diffusore spento...
aled1974
24-04-2014, 07:23
se ti ritrovi nelle vicinanze di un magnete in grado di provocare un corto induttivo / arco voltaico / altro fenomeno elettrico, io prima che al ssd penserei a me stesso ;)
lo stesso portatile stava nelle stesse vicinanze dei magneti anche quando dentro c'era un disco meccanico?
ciao ciao
stefanonweb
24-04-2014, 08:16
se ti ritrovi nelle vicinanze di un magnete in grado di provocare un corto induttivo / arco voltaico / altro fenomeno elettrico, io prima che al ssd penserei a me stesso ;)
lo stesso portatile stava nelle stesse vicinanze dei magneti anche quando dentro c'era un disco meccanico?
ciao ciao
In pratica il laptop non ha mai avuto un had disk meccanico, perche lo ho sostituito con un SSD... Infatti lo uso per lavoro suonando musica... Quindi va meglio oltre che per la velocità, per il fatto che non ha problemi con vibrazioni ecc...Talvolta mi trovo a dover posizionare il laptop in spazi ristretti, alle feste, discoteche ecc... Spesso nelle vicinanze si trova qualche diffusore che serve per monitorare il suono... Io personalmente non ho mai avuto problemi... mi chiedevo per curiosità se ci poteva essere qualche controindicazione....
Per quello che mi riguarda, io ho solo due diffusori da 20 Watt, che sono distanti circa 15 cm dal laptop... altro spazio non ho.... Non credo che possano creare problemi al SSD, anche perchè altrimenti gli stessi problemi verrebbero generati dagli altoparlanti incorporati nel laptop... oppure stessa cosa varrebbe per i pc all in one..... Certo non appoggio il laptop su un mega sub woofer.... ovvio... Che ne pensate??? poi mentre gli har disk memorizzano in modo magnetico, gli ssd o chiavette usb o memory card ecc.... su che principio si basano? Grazie....
aled1974
24-04-2014, 14:01
ma perchè preoccuparsi del solo ssd quando un notebook è pieno di componenti elettronici :boh:
per dirti ai cristalli liquidi dell'lcd ci hai mai pensato? :D
IMHO vai tranquillo
ciao ciao
P.S.
ah no, un link http://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_a_stato_solido, in eng poi se vuoi approfondire
Mi sono tornati i dubbi...
Comunque il modello è un Seagate Momentus 5400 RPM ST96812A da 60 Gb.
Ma vedo che esiste sia IDE che SATA... devo davvero aprire il notebook e verificare. Forse mancando la 'S' finale vuol dire che è IDE.
Tuttavia HD Tune Info lo dava come SATA I :rolleyes:
Non so se questo lo hai visto:
http://s29.postimg.org/s8rxumsir/557478_LB_00_FB_EPS_1000.jpg (http://postimg.org/image/s8rxumsir/)
http://s28.postimg.org/h7b7eybkp/ADMS25_IDE_with_disk_2.jpg (http://postimg.org/image/h7b7eybkp/)
mi sembra interessante e stavolta siamo davvero su PATA - mSATA :D
giovanni69
24-04-2014, 15:57
mtofa,
grazie per l'immagine!... sarebbe sempre utile sapere marca, modello e fonte di quel kit ;)
In ogni caso devo ancora aprire quel vecchio notebook per capire il collegamento fisico se è PATA o SATA.
giovanni69
24-04-2014, 16:35
Il 10% ce l'hai anche sulla stessa unità, facendo il test magari in momenti diversi, e ti assicuro che nell'uso non ti accorgi di niente ;)
E nell'uso non ti accorgi neanche di un 40-50% in meno, perchè comunque sono velocità così alte che se anche hai 300 Mb/s anzichè 500 Mb/s, non credo che apprezzi la differenza, a meno ovviamente di utilizzi particolari e prolungati nel tempo, dove ovviamente il più veloce finisce ad esempio in 5 minuti, l'altro in 8... Ma se apri un programma, sfido ad accorgerti se viene letto in 0.2 s o in 0.3 ;)
..
Se si confrontano SSD di fascia prestazionale diversa o di generazione diversa secondo me la differenza si può avvertire in ambiti all'infuori dei benchmark anche se certo non in maniera eclatante, almeno nella maggioranza dei casi.
Ed in effetti c'è un certo gap di fascia/generazione tra l'840 liscio e l'extreme II della Sandisk. Un po' come l'Evo vs il liscio, in sostanza lo stesso drive ma con il turbo, mi par di intuire. Un po' come il 10% nelle CPU della stessa architettura magari non la si percepisce ma il 10% di Mhz tra architetture di 2/3 generazioni diverse si inizia a misurare anche sul piano pratico.
Ed in effetti c'è un certo gap di fascia/generazione tra l'840 liscio e l'extreme II della Sandisk. Un po' come l'Evo vs il liscio, in sostanza lo stesso drive ma con il turbo, mi par di intuire. Un po' come il 10% nelle CPU della stessa architettura magari non la si percepisce ma il 10% di Mhz tra architetture di 2/3 generazioni diverse si inizia a misurare anche sul piano pratico.
Attenzione, il paragone con le CPU in questo caso non calza, o almeno, le CPU si classificano non in MHz ma in quante operazioni fanno al secondo (e non solo).
Infatti, ora hai CPU con frequenze inferiori a quelle di 10 anni fa, ma prestazioni 10 volte superiori e forse anche di più ;)
Quindi, è ovvio che un 10% in meno di MHz di una CPU di 2/3 generazioni fa si traduce in prestazioni molto inferiori, non tanto per i MHz quanto per le 2/3 generazioni di differenza ;)
In pratica, puoi classificare in base ai Mhz le CPU della stessa generazione, e quindi costruite con le stesse tecnologie ed ottimizzazioni :)
Un po' come dire che, nei veicoli, a consumi superiori corrispondono prestazioni superiori... NI, solo nella stessa generazione :)
Dato che ora una Ferrari con 570cv consuma come un'Alfa di 150cv di 30 anni fa, ma come prestazioni è come paragonare un'auto ad un triciclo :D
Tornando ai nostri cari SSD, in questo caso le prestazioni dipendono SOLO dai MB/s, dato che questo è il prodotto finale (nelle sue variabili, sequenziale, random, etc), un po' come le operazioni al secondo delle CPU o la velocità massima e l'accelerazione di un'automobile ;)
Quindi, 500 MB/s di ora, o di 3 generazioni fa, sono sempre 500 MB/s :)
Un pò come 300 Km/h nel 1970 sono uguali ai 300 Km/h di ora :)
Quindi, quello che dicevo, è che 500 MB/s non si notano rispetto ai 450 o 400 Mb/s ;)
A meno che, ovviamente, non trasferisco un file da 4 TB da un SSD ad un altro (impossibile, date le dimensioni, ma è un'ipotesi :D ), e nel primo caso ci impiega 2 ore e 20 minuti (supponendo 500 MB/s costanti), e nel caso di 400 MB/s costanti ci impiega 2 ore e 46 minuti, ben 26 minuti in più su 2 ore :D
In ogni altro caso, imho, non si riesce a valutare i decimi di secondo di differenza che intercorrono nelle operazioni comuni :)
Non credo che il leggero ma avvertibile miglioramento che ho riscontrato in nel boot con il Sandisk Extreme II sia una questione di velocità di picco. Probabilmente è una situazione in cui piccole differenze nei tempi di accesso (da questo punto di vista le memorie MLC a 2 bit per cella hanno un piccolo vantaggio contro quelle a 3 bit per cella) e transfer rate con certi tipi di carico e queue depth hanno una loro incidenza.
giovanni69
25-04-2014, 08:35
Grazie a Tennic e s12a per le risposte.
mtofa,
grazie per l'immagine!... sarebbe sempre utile sapere marca, modello e fonte di quel kit ;)
In ogni caso devo ancora aprire quel vecchio notebook per capire il collegamento fisico se è PATA o SATA.
Certamente, però purtroppo l'ho trovato in uno shop e solo uno quindi non posso mettere il link, se vuoi ti mando un pm.
Nel mio caso il chipset è il 915PM con southbridge ICH6-M che può gestire 2 canali sata ma anche uno IDE, quindi sicuramente è stato usato quest'ultimo.
stefanonweb
25-04-2014, 10:47
ma perchè preoccuparsi del solo ssd quando un notebook è pieno di componenti elettronici :boh:
per dirti ai cristalli liquidi dell'lcd ci hai mai pensato? :D
IMHO vai tranquillo
ciao ciao
P.S.
ah no, un link http://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_a_stato_solido, in eng poi se vuoi approfondire
Perchè i dati sono memorizzati sul SSD...
aled1974
25-04-2014, 11:27
ok, ma mi sa che sei rimasto ai meccanici, ti ho messo il link wiki appositamente :mano:
Le unità a stato solido si basano su memoria flash solitamente di tipo NAND per l'immagazzinamento dei dati, ovvero sfruttano l'effetto tunnel per modificare lo stato elettronico di celle di transistor; per questo essi non richiedono parti meccaniche e magnetiche (dischi, motori e testine), portando notevoli vantaggi per la sicurezza dei dati.
ciao ciao
-> Informazione potenzialmente utile per tutti, in particolar modo gli utenti di Windows 7
Non sono sicuro ancora al 100% (sto ancora studiando la cosa sui miei SSD), ma credo di avere scoperto qualcosa di inaspettato (tuttavia per certi versi, logica).
Sembra che il TRIM in real time su Windows 8 si possa innescare anche cancellando un file memorizzato nel file system non allocato, denominato tecnicamente file sparso. Un file sparso ha la caratteristica di avere la quantità di settori che occupa prenotata nella tabella di allocazione file, ma senza che il loro contenuto sia stato effettivamente scritto da dati. In termini pratici, è un file che occupa spazio, ma non contiene assolutamente alcun dato. Questa cosa è perfettamente supportata dai moderni file system. Su NTFS in Windows 8, per quello che ho visto, cercare di leggere un qualsiasi settore corrispondente a questo file fa riportare un ascii di 0x0 (zero informatico, ossia NULL, non "0", ossia ascii dal codice numerico 48 oppure 0x30 in esadecimale).
Questo fatto avrebbe immediate benefiche implicazioni per tutti gli utenti di Windows, in particolare quelli di Windows 7: la cosa, se effettivamente così, potrebbe permettere di effettuare il trim dello spazio libero a livello partizione anche se il sistema operativo non supporta l'operazione e senza tool di terze parti specifici del produttore di SSD (come ad esempio Samsung Magician).
L'operazione comporta nella creazione di un file sparso grande tanto quello libero disponibile, e quindi cancellarlo. Quello che ho avuto modo di vedere in base a diversi test, anche se non conclusivi, è che la cancellazione di questo file sparso sembra innescare il trim da parte del file system (che deve essere abilitato) sui settori che esso si prenota della MFT.
La creazione di un file sparso molto grande (150GB nel mio caso di test) non comporta praticamente nessuna scrittura, tuttavia la sua cancellazione ne effettua qualcuna (non ho misurato precisamente, ma con questa dimensione quantifico qualche centinaia di megabyte), suppongo fra invio comando di TRIM ed aggiornamento conseguente della tabella di allocazione del file system. Sono un sacco di settori).
Un file sparso si può creare in diversi modi, ma io mi sono fatto un tool molto semplice in Python 3.3 che fra l'altro dovrebbe essere per come strutturato funzionante anche su Linux (se il flag di mount discard è abilitato).
Qualcuno interessato od ha voglia di provare anche per conto suo se questo sistema funziona davvero?
Trotto@81
26-04-2014, 11:33
Potrei provare, ma poi che verifiche devo fare?
La prova più immediata è controllare se le prestazioni nei benchmark migliorano di qualcosa dopo l'operazione, magari dopo aver "sporcato" l'SSD. Il problema è che inaspettatamente, specie se c'è molto spazio libero, almeno io ho riscontrato che non è così semplice portare l'SSD ad uno stato di performance degradate. Non sono riuscito ancora a trovare un metodo sicuro per effettuare la cosa in maniera "scientifica" e verificare quindi che quindi che il sistema funziona.
Una prova un po' meno immediata è verificare se sul medio termine se effettuando l'operazione ad intervalli regolari (su Windows 7) ci sono benefici sulla write amplification calcolata del drive, se i dati SMART dello stesso sono sufficientemente dettagliati da ricavare questo valore (e se si effettuano abbastanza scritture, altrimenti ci vuole una vita).
maxmax80
27-04-2014, 23:01
ragazzi,
ma qualcuno di voi può testimoniare su qeste pagine che il TRIM in Raid1 funziona?
cito una risposta in un post che ho trovato nella comunity intel:
"The latest Intel Intel Rapid Storage Technology driver 11.6.0.1030 supports the TRIM function on RAID 1 and 0."
------------------------------------------------------------------------------------
argomento il quesito:
oltre a quella del SO, ho una ssd secondaria crucial V4 da 256gb che uso solo per i dati (foto, pfd, documenti riguardanti contabilità, appunti, ricordi, esami, etc...)
roba personale insomma, non lavorativa, che quindi non necessita una velocità estrema.
dico subito che la ssd è uno sfizio.
però non è che mi fidi molto di tale ssd...non è rinomata per essere super-affidabile.
e se la rivendo ormai prendo troppo poco.
quindi il mio ragionamento è:
se faccio un raid1 con un disco meccanico..
in mirror dunque è assodato che in scrittura l' array si "adatta" alla performance del disco più lento....ma in lettura?
giovanni69
28-04-2014, 08:40
Certamente, però purtroppo l'ho trovato in uno shop e solo uno quindi non posso mettere il link, se vuoi ti mando un pm.
Nel mio caso il chipset è il 915PM con southbridge ICH6-M che può gestire 2 canali sata ma anche uno IDE, quindi sicuramente è stato usato quest'ultimo.
Grazie per PM; ricordiamo solo che le dimensioni sono:
Larghezza 70 mm
Lunghezza 98 mm
Altezza 7 mm
e permette di "collegare a questo convertitore un'unità SSD mSATA e utilizzarla al posto di un disco rigido da 2,5". Il collegamento al sistema avviene tramite l'interfaccia IDE 44 pin."
Quindi dovrebbe essere testato per non creare conflitti particolari citati in un paio di post precedenti.
Samsung ha annunciato la produzione in massa degli ssd PM853 (classe enterprise) con nand TLC di classe 10nm:
http://www.techpowerup.com/200279/samsung-begins-mass-production-of-industrys-first-enterprise-3-bit-nand-ssd.html
penso che non tarderà molto il successore dell'EVO.
Occhi aperti alle promozioni, magari tipo 150 euro per il 500GB prima dell'estate :D
Ragazzi una domanda semplice.
Forse dovrei farla in sezione Windows, ma mi interessa più il discorso legato all'SSD quindi preferisco chiedere qua! :D
Ho un HTPC che monta un Samsung 830, con Windows 7 32bit installato.
Mi hanno regalato una copia di Windows 8.1 32 bit.
Sarei tentato di provarlo, mi stuzzica sopratutto per una questione di velocità nel boot di Windows, ma d'altra parte Windows 8 mi ha fatto sempre storcere il naso e quindi non sono sicuro di tenerlo.
La domanda è: se mi creo un'immagine di 7 con il relativo disco di ripristino direttamente con l'utility di 7 e poi installo 8.1, se poi decidessi di tornare a 7 mi confermate che mi basta ripristinare l'immagine tramite il disco di ripristino e sopratutto che viene mantenuto l'allineamento dell'SSD?
Grazie! :)
stefanonweb
28-04-2014, 09:32
Ragazzi una domanda semplice.
Forse dovrei farla in sezione Windows, ma mi interessa più il discorso legato all'SSD quindi preferisco chiedere qua! :D
Ho un HTPC che monta un Samsung 830, con Windows 7 32bit installato.
Mi hanno regalato una copia di Windows 8.1 32 bit.
Sarei tentato di provarlo, mi stuzzica sopratutto per una questione di velocità nel boot di Windows, ma d'altra parte Windows 8 mi ha fatto sempre storcere il naso e quindi non sono sicuro di tenerlo.
La domanda è: se mi creo un'immagine di 7 con il relativo disco di ripristino direttamente con l'utility di 7 e poi installo 8.1, se poi decidessi di tornare a 7 mi confermate che mi basta ripristinare l'immagine tramite il disco di ripristino e sopratutto che viene mantenuto l'allineamento dell'SSD?
Grazie! :)
Io Farei l'Immagine con Acronis True Image... Se ripristini con quel software, l'allineamento ti rimane.... Se istalli ex novo Win 8 non so cosa ti combina sull'SSD... In teoria non dovrebbe succedere nulla.... L'ideale sarebbe istallarlo su un altro hard disk/ssd... Farci l'immagine e poi ripristinare su SSD quello che preferisci.... Io farei in questo modo...
Io Farei l'Immagine con Acronis True Image... Se ripristini con quel software, l'allineamento ti rimane.... Se istalli ex novo Win 8 non so cosa ti combina sull'SSD... In teoria non dovrebbe succedere nulla.... L'ideale sarebbe istallarlo su un altro hard disk/ssd... Farci l'immagine e poi ripristinare su SSD quello che preferisci.... Io farei in questo modo...
Grazie per il consiglio!
Guarda comunque ho appena trovato questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2156446) discussione sul forum (con il cerca non l'avevo trovata, tramite google sì....), in cui viene confermato che l'utility di 7 riallinea!
Direi che sono a posto! ;)
stefanonweb
28-04-2014, 10:01
Grazie per il consiglio!
Guarda comunque ho appena trovato questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2156446) discussione sul forum (con il cerca non l'avevo trovata, tramite google sì....), in cui viene confermato che l'utility di 7 riallinea!
Direi che sono a posto! ;)
Io userei Acronis... Cioè un software apposito...
Samsung ha annunciato la produzione in massa degli ssd PM853 (classe enterprise) con nand TLC di classe 10nm:
http://www.techpowerup.com/200279/samsung-begins-mass-production-of-industrys-first-enterprise-3-bit-nand-ssd.html
penso che non tarderà molto il successore dell'EVO.
Occhi aperti alle promozioni, magari tipo 150 euro per il 500GB prima dell'estate :D
Ma già non c'erano già da un pezzo i PM843? Sono TLC, quelli:
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/file/media/PM843_Brochure-0.pdf
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/Downloads/CeBIT_DRAM_SSD_Synopsis_Customers.pdf
La notizia vera credo sia che usano nuove memorie TLC (MLC a 3 bit per cella a 1x nanometri, le stesse del recente Samsung 840 EVO. Non penso usciranno altri modelli a breve) e capienze fino a 1 TB, oltre a prestazioni superiori. I precedenti usavano le "vecchie" NAND TLC da 21 nm.
Da notare che con il PM843 già con la versione da 480GB dichiaravano una endurance di 1280 TBW in sequenziale (a 3 mesi di data retention a drive spento a 40 Celsius). Assumendo una write amplification di 1x, questo vuol dire 1280 TB * 1024 / 480 GB = 2730 cicli di scrittura.
Grazie per PM; ricordiamo solo che le dimensioni sono:
Larghezza 70 mm
Lunghezza 98 mm
Altezza 7 mm
e permette di "collegare a questo convertitore un'unità SSD mSATA e utilizzarla al posto di un disco rigido da 2,5". Il collegamento al sistema avviene tramite l'interfaccia IDE 44 pin."
Quindi dovrebbe essere testato per non creare conflitti particolari citati in un paio di post precedenti.
Sono le misure standard di un 2,5" mi pare. Se lo vendono per tale scopo mi aspetto che funzioni bene, poi tutto può succedere :boh:
Bisognerebbe fare qualche ricerca per vedere se qualcuno lo sta già usando.
Ma già non c'erano già da un pezzo i PM843? Sono TLC, quelli:
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/file/media/PM843_Brochure-0.pdf
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/Downloads/CeBIT_DRAM_SSD_Synopsis_Customers.pdf
La notizia vera credo sia che usano nuove memorie TLC (MLC a 3 bit per cella a 1x nanometri, le stesse del recente Samsung 840 EVO. Non penso usciranno altri modelli a breve) e capienze fino a 1 TB, oltre a prestazioni superiori. I precedenti usavano le "vecchie" NAND TLC da 21 nm.
Da notare che con il PM843 già con la versione da 480GB dichiaravano una endurance di 1280 TBW in sequenziale (a 3 mesi di data retention a drive spento a 40 Celsius). Assumendo una write amplification di 1x, questo vuol dire 1280 TB * 1024 / 480 GB = 2730 cicli di scrittura.
Infatti la vera notizia è che incominceranno ad usare le nand TLC classe 10nm su un ssd enterprise prima che sul consumer (a meno che non vengano già utilizzate su tablet/smartphone).
Da notare il tempismo di Samsung: la settimana scorsa Toshiba/Sandisk annunciavano le MLC/TLC da 15nm.
L'Evo non è poi così recente: a luglio compie 1 anno, ed ha debuttato 10 mesi dopo il Samsung 840 Pro, più come affiancamento che sostituto.
Vedo più l'XP941 M.2 come successore del Pro, soprattutto in chiave chipset Intel Z97.
Una normale fase di aggiornamento.
Seguiremo i listini degli Evo augurandoci di vedere qualche "scossone" prima dell'estate :)
Io userei Acronis... Cioè un software apposito...
Esiste una versione free?
Altrimenti non mi pare proprio il caso di comprare un software solo per fare un esperimento....
stefanonweb
28-04-2014, 11:44
Esiste una versione free?
Altrimenti non mi pare proprio il caso di comprare un software solo per fare un esperimento....
Non è un esperimento è un software eccezzionale... Comunque te lo puoi "procurare"... :-)
Devo purtroppo segnalare a tutti che Windows 8.1 Update 1 continua ancora a cercare di effettuare la deframmentazione di tutti i drive, SSD inclusi, se la frammentazione dei dati presenti nel file system supera una certa percentuale (26% di frammentazione da me) e se gli SSD sono selezionati nella lista per l'ottimizzazione pianificata (di default, ogni settimana). Continuerò con il task customizzato...
Anzi, per il momento lo terrò disattivo perché voglio verificare a quanto arriva la write amplification senza eseguire regolarmente quell'operazione ma lasciando che funzioni solo il trim in realtime del file system.
EDIT: Visto che ci sono, disattivo il trim completamente sempre per prova. Si effettua con il comando, da prompt con privilegi di amministratore:
fsutil behavior set DisableDeleteNotify 1Sembra che non cia bisogno di fare reboot (http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc785435.aspx) per rendere la cosa attiva, e questo mi potrà essere utile per ulteriori prove in merito:
Infatti la vera notizia è che incominceranno ad usare le nand TLC classe 10nm su un ssd enterprise prima che sul consumer (a meno che non vengano già utilizzate su tablet/smartphone).
Davo per assunto che il processo produttivo fosse lo stesso delle memorie del Samsung 840 EVO, che è a 1x nm ("10nm-class") anch'esso (19 nm suppongo).
Probabilmente è facile che usciranno dei nuovi "840 PRO" con memorie TLC un po' più selezionate e magari più overprovisioning di fabbrica per aumentare la longevità (e comunque è relativamente facile garantire una lunga longevità se si usano i parametri di data retention usati in ambito enterprise) come questi nuovi PM853T per datacenter.
ho bisogno del vostro aiuto:
ho 4 pc con AMD X2 4600+ e 4gb di ram.
Devo aggiornare a windows 8 (purtroppo) e quindi sto acquistando le licenze...
per velocizzare il pc vorrei comprare un ssd da 64gg tipo:
1) intel ssd 320 da 4gb
2) Kingston v300 60gb
3) sandisk o transcend 64gb
Cosa mi consigliate?
tenete conto che il sb è un sb600, che devo solamente installare il sistema operativo, libreoffice e antivirus, il resto gira in remoto (ecco perchè 64gb mi avanzano)!
grazie in anticipo
ps: il trim non dipende dal sb vero?
1) intel ssd 320 da 64gb
Datato e noto per avere un bug in cui va in bricking in certe condizioni d'uso, forse a causa dei condensatori montati.
2) Kingston v300 60gb
Bassa qualità delle memorie, e recentemente "lotteria" delle stesse con altre ancora peggiori.
3) sandisk o transcend 64gb
Il sandisk "SSD", quello dal codice "SDSSDP" lo sconsiglierei. Controller proprietario dalle basse prestazioni generali. Bene invece tutti gli altri della stessa marca attualmente in produzione, con qualche riserva sull'Extreme (ma non l'Extreme II), più che altro perché e l'ennesimo SSD "assemblato" con controller Sandforce di generazione precedente.
Transcend, sono spesso usati in ambito industriale ma non sembrano avere doti di spicco. Credo sia una marca che campi di rendita. Non sono molto diffusi e recensiti e sconsiglierei per questo.
Cosa mi consigliate?
Nessuno di questi. Ma li hai elencati apposta??
L'unico SSD da 64GB che consiglierei al momento è il Sandisk Ultra Plus da 64 GB. Prestazionalmente buono, si trova anche ad un prezzo piuttosto basso.
Con altre scelte si va verso modelli di seconda categoria o generazione precedente (non che non ce ne siano di validi, ma probabilmente non convengono più economicamente). Oramai la capienza minima per un SSD moderno è di 120/128GB.
E' vero però che se il PC deve avere solo OS ed office, forse si può chiudere un occhio in tal senso e puntare solo al prezzo, ma così facendo occorre tenere a mente la possibilità di trovare sorprese sgradite, anche se in generale quasi tutti dovrebbero comunque avere vantaggi avvertibili in reattività rispetto ad un hard disk.
Quanto al trim, se NON installi i driver AHCI AMD, non dovresti avere problemi.
ho capito....purtroppo il primo della lista è l'm500 da 128gb.... :/ (a quasi 60€ però)
che ne dite?
vale effettivamente la pena spendere quei 20€ in piu'?
ps: un pc mi sono accorto ora che ha un nforce 630a....
mi sembra di ricordare che desse problemi con gli ssd, sbaglio?
grazie
EDIT: Visto che ci sono, disattivo il trim completamente sempre per prova. Si effettua con il comando:
fsutil behavior set DisableDeleteNotify 1
da prompt con privilegi di amministratore. Sembra che non cia bisogno di fare reboot (http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc785435.aspx) per rendere la cosa attiva, e questo mi potrà essere utile per ulteriori prove in merito...
Ho appena verificato con TRIMCheck che la modifica ha effetto immediato. Ottimo per prove varie!
ho capito....purtroppo il primo della lista è l'm500 da 128gb.... :/ (a quasi 60€ però)
che ne dite?
vale effettivamente la pena spendere quei 20€ in piu'?
Fra quelli elencati prima, il Kingston V300 sarebbe una scelta quasi decente se solo ti capitasse la prima versione con il firmware di fabbrica v505, che non va malissimo per quello che ho avuto modo di vedere con quello che ho acquistato diversi mesi fa per un pc internet-office, ma ne sono uscite altre sempre sotto lo steso nome che montano memorie notevolmente più lente con dati non comprimibili, di cui molte persone si sono lamentate.
http://www.anandtech.com/show/7763/an-update-to-kingston-ssdnow-v300-a-switch-to-slower-micron-nand
Dipende tutto dall'uso che si farà del PC. 20 euro in più effettivamente potrebbero non essere giustificati se lo usi solo per fare tutto in remoto. Una scelta quasi varrebbe l'altra. Fra l'Intel 320 ed il Kingston V300 con memorie asincrone (lente con dati non comprimibili) tendenzialmente prenderei il primo, ma ha prestazioni da SSD di vecchia generazione, parlando di random e write, anche considerato il SATA2 e la scheda madre dal chipset pensato in un'era informatica in cui c'erano praticamente solo hard disk.
ps: un pc mi sono accorto ora che ha un nforce 630a....
mi sembra di ricordare che desse problemi con gli ssd, sbaglio?
grazie
Quanto al chipset penso che basti non installare i driver specifici del produttore, che saranno oramai molto datati, ed affidarsi a quelli di Windows.
A proposito, l'Intel 320 dovrebbe essere da 80GB, non 64GB:
http://ark.intel.com/products/56571/intel-ssd-320-series-80gb-2_5in-sata-3gbs-25nm-mlc
alla fine per 14€ di differenza (a pc) ho preso l'm500 da 120gb....almeno sto più tranquillo per quanto riguarda l'affidabilità
Se è solo per l'affidabilità forse è stata una scelta un po' avventata. Mi ricordavo di questo problema sull'Intel 320, ma non sapevo che alla fine era uscito un firmware correttivo, a cercare su internet:
http://www.techspot.com/news/44694-intel-confirms-8mb-bug-in-320-series-ssds-fix-available.html
L'M500 dovrebbe essere comunque meglio in tutto e per tutto rispetto ad esso, in ogni caso, anche se quanto ad affidabilità (più che altro magagne firmware che Crucial si porta dietro da tempo, incompatibilità varie in certe situazioni, ecc), leggendo il thread ufficiale qui in sezione, non la considererei una scelta "garantita".
guarda ho avuto anche io alcuni problemi con determinati firm, tuttavia ne uso una decina circa e per ora sono ok...
sul mio notebook ho il primo modello da 64gb, ormai sono 3 anni che funziona perfettamente nonostante un uso molto intenso!
bimbetto
29-04-2014, 09:17
buongiorno :)
un consiglio, da futuro possessore di ssd crucial m 500 ( sperando di non aver sbagliato, leggendo il thread qualche dubbio mi è venuto :confused: ) vi chiedo: debbo abilitare controller AHCI da bios, ora nel bios leggo:
sata port 1 - 4 ( attualmente IDE ) ide raid ahci
sata port 5 - 6 ( attualmente IDE ) solo ide
quindi suppongo che le porte 5 / 6 non siano abilitate mentre le altre si, il dubbio che ho è il seguente se setto il bios sulle porte sata 1 - 4 in ahci sarà giusto per il crucial, ma avendo montato nel case un altro HD sata 6 ci saranno problemi ? Scusate la domanda nubbia ma......prevenire è meglio che .....
alllego due immagini:
http://s15.postimg.org/5exnyvx9j/20140429_092655.jpg (http://postimg.org/image/5exnyvx9j/)
http://s15.postimg.org/5syzyhhd3/20140429_092707.jpg (http://postimg.org/image/5syzyhhd3/)
grazie per le risposte :)
I problemi ci sono se sugli hard disk connessi in IDE c'era un sistema operativo Windows installato in tale modalità, in caso contrario non dovrebbero essercene.
bimbetto
29-04-2014, 09:47
chiaramente, ora sul sata è installato seven 64, il dubbio era/è clono tutto, faccio un backup con l'utiliti di seven e poi con cd di ripristino loinstallo sull'ssd oppure una nuova installazione ( ma questa mi scoccerebbe un po' ).
quali problemi " prevedi " ?
se le 4 porte sata vengono settate in AHCI avroò problemi sul sata 6 ?
ciao e grazie
stefanonweb
29-04-2014, 10:03
chiaramente, ora sul sata è installato seven 64, il dubbio era/è clono tutto, faccio un backup con l'utiliti di seven e poi con cd di ripristino loinstallo sull'ssd oppure una nuova installazione ( ma questa mi scoccerebbe un po' ).
quali problemi " prevedi " ?
se le 4 porte sata vengono settate in AHCI avroò problemi sul sata 6 ?
ciao e grazie
Setta le 4 porte in AHCI... Se adesso il sistema operativo è settato in IDE devi porocedere in questo modo:
http://www.alessandrobronzo.it/convertire-da-ide-ad-ahci-in-windows-7
Altrimenti salti il passaggio...
Poi colleghi il SSD e lo allinei... Sulla porta 2....
Prendi Acronis True Image... versioni free o vedi tu.... e crei l'immagine del sistema operativo.... Monti l'immagine del sistema appena creata sul ssd allineato.... e ti rimarrà allineato..... Poi collegho il SSD sulla porta primaria al posto dell' hard disk e tutto funzionerà perfettamente.....
bimbetto
29-04-2014, 10:21
grazie per il supporto ;)
Phantom II
29-04-2014, 10:32
Quanto al trim, se NON installi i driver AHCI AMD, non dovresti avere problemi.
Non sono aggiornato, me la spieghi questa cosa del non installare i driver ahci amd?
Grazie
Detto brevemente: altri utenti con chipset AMD datati hanno avuto problemi come non funzionamento del trim e basse prestazioni installando i driver SATA/AHCI specifici dal sito del produttore della scheda madre. Usare i driver AHCI di default di Windows 7/8/8.1 risolve la situazione.
maxmax80
29-04-2014, 13:37
se faccio un raid1 con SSD + un disco meccanico..
in mirror dunque è assodato che in scrittura l' array si "adatta" alla performance del disco più lento....ma in lettura?
ragazzi,
nessuno mi sa rispondere al quesito?
Secondo me sarebbe preferibile usare un software di caching dedicato come Primocache. Non ho esperienza personale in merito, ma penso che la velocità si adatterebbe comunque al drive più lento, anche in lettura, per via dei controlli di consistenza dei dati che sicuramente il RAID effettuerà.
maxmax80
29-04-2014, 14:32
Secondo me sarebbe preferibile usare un software di caching dedicato come Primocache. Non ho esperienza personale in merito, ma penso che la velocità si adatterebbe comunque al drive più lento, anche in lettura, per via dei controlli di consistenza dei dati che sicuramente il RAID effettuerà.
ho scoperto che (dato che io personalmente non ho mai avuto bisogno di fare un raid1) in fase di costruzione si sceglie quale è il disco primario.
l' unico scoglio da superare è quello dei due dischi uguali.
perché devono essere per forza uguali?
secondo me se si supera questo quesito, si apre un bel mondo interessante (ssd+hdd in raid1) per la salvaguardia dei nostri dati personali & documenti in ambito home.
e fra l' altro il Trim nel raid1 è stato implementato da intel da molto prima rispetto al "delicato" trim su raid0 (escluso ovviamente il caso di periferiche esterne)
Farò qualche prova con un WD Scorpio 2.5" da 5400 giri, che mi è venuta la curiosità. Dubito che ci saranno benefici, però.
Phantom II
29-04-2014, 15:06
Detto brevemente: altri utenti con chipset AMD datati hanno avuto problemi come non funzionamento del trim e basse prestazioni installando i driver SATA/AHCI specifici dal sito del produttore della scheda madre. Usare i driver AHCI di default di Windows 7/8/8.1 risolve la situazione.
Quando torno a casa do un'occhiata, a me pareva di averli installati i driver ahci amd senza riscontrare problemi.
ho scoperto che (dato che io personalmente non ho mai avuto bisogno di fare un raid1) in fase di costruzione si sceglie quale è il disco primario.
l' unico scoglio da superare è quello dei due dischi uguali.
perché devono essere per forza uguali?
secondo me se si supera questo quesito, si apre un bel mondo interessante (ssd+hdd in raid1) per la salvaguardia dei nostri dati personali & documenti in ambito home.
e fra l' altro il Trim nel raid1 è stato implementato da intel da molto prima rispetto al "delicato" trim su raid0 (escluso ovviamente il caso di periferiche esterne)
Ho appena creato un RAID 1 fra il mi Sandisk Extreme II 480GB ed un WD Scorpio Blue 500 GB. Con Windows 8.1 mi è bastato con msconfig.exe impostare il boot successivo come "safe", riavviare, entrare nel bios, cambiare da AHCI a RAID, fare boto ancora e reimpostare il boot a "normale". Non ho dovuto modificare nessuna chiave di registro per l'operazione.
A sensazione il sistema è più lento. Dai benchmark le prestazioni con i trasferimenti sembrano essere lievemente minori di prima, anche se non allineate all'hard disk. L'access time è peggiorato notevolmente da ASSSD e solitamente un peggioramento in questo dato si sente molto più di quanto i numeri lascino intendere. Con TRIMCheck, sul chipset H77 che ho ed Intel Rapid Storage ultima versione, il TRIM non sembra passare (ovviamente previa verifica della sua abilitazione, visto che lo avevo tolto per prova EDIT2: verificherò nuovamente a sincronizzazione ultimata, magari è perché è ancora in corso).
EDIT: ho appena notato che sta effettuando la sincronizzazione fra i due drive, la lentezza generale può essere dovuta a questo. Effettuerò un'altra prova più tardi, ma le prime impressioni non sono buone.
A proposito, da Intel Rapid Storage è presente una modalità che forse è più appropriata per questo tipo di uso misto, ovviamente proprietaria Intel e specifica per Windows:
http://i.imgur.com/tRk8Npq.png
EDIT3: dopo letteralmente averci messo ore per sincronizzare entrambi i drive, le prestazioni sono rimaste sempre pessime, ed addirittura peggiorate nei benchmark, dove da essi risultano allineate a quelle del drive più lento (a parte stranamente nel 4K QD32 Read da CrystalDiskMark), un Western Digital Scorpio Blue 2.5" 500 GB. Il trim continua a non passare. In sostanza: il RAID-1 fra un hard disk ed un SSD o comunque due drive molto diversi non conviene.
Malpighi
29-04-2014, 20:20
Ciao a tutti, alla fine ho acquistato un Samsung 840 Pro da 512 Gb e sostituito l'HDD del mio notebook con questo.
Ho lasciato che Samsung Magician facesse il suo lavoro. Come profilo ho impostato quello che, secondo Magician, consenta "maggiore affidabilità".
Eseguendo il benchmark, sempre con Magician, mi segnala che i settaggi del sistema non consentono di ottenere le migliori prestazioni.
Ho fatto altre prove con gli altri 2 profili di Magician ed i risultati sono analoghi.
(Adesso non ho il notebook sotto mano, ma appena posso invio qualche screenshot con i risultati dei test).
Vi chiedo un'altra cosa: appresa la notizia che anche l'update di Windows 8.1 non corregge la deframmentazione di tutti i supporti riconosciuti, ho distattivato la manutenzione in automatico e creato un task per il TRIM seguendo le guide presenti su questo forum.
Come faccio ad esser sicuro che la "manutenzione" effettuata ora sia davvero solo TRIM?
L'ho impostata perché parta ogni sera verso le 22, ma ieri mattina, finche lavoravo al notebook, ho visto sulla barra notifiche che era in corso la manutenzione! Possibile che il task creato per il solo TRIM non funzioni e persista la deframmentazione?
Si potrebbe risolvere questo bug di Windows usando programmi di terze parti come PERFECTDISK? Stando alle specifiche di questo software, riconoscerebbe l'SSD ed effettuerebbe solo il TRIM! Secondo voi ne vale la pena? È un software valido? O solo fuffa?
Grazie
Dal log di sistema, si vede se il servizio defrag effettua il trim (che chiama "retrim") oppure la deframmentazione.
Un'altra possibilità è da riga di comando con permessi di amministratore digitare
defrag c: /a
Se l'SSD non viene mai deframmentato, l'indicatore di frammentazione aumenterà con il tempo anche a valori elevati (da me ad esempio al momento è al 26%). Se invece ciò accade, periodicamente (quando raggiunge il 10% o giù di lì) questo valore si riazzera.
Quanto a Magician, avresti fatto meglio a lasciare perdere quello che consiglia di fare, che come hai visto anche personalmente serve a ben poco (o meglio: a nulla).
Programmi di terze parti di dubbia provenienza come Perfectdisk c'è l'elevato rischio siano fuffa. Dato che hai un SSD Samsung puoi usare Samsung Magician con la voce "Disk Optimization" permette di effettuare il trim dello spazio libero, una delle poche davvero utili di questo programma. EDIT 2014.04.30: precisazione: a scanso di equivoci e per evitare di lanciare altre polemiche, avevo scritto questo commento un po' troppo di "getto", ed era un po' uno sfogo contro la moltitudine di programmi commerciali specifici per la deframmentazione hard disk che nel corso del tempo hanno cercato di reinventarsi come adatti anche per SSD, spesso con risultati dubbi. Non ce l'avevo in particolare con PerfectDisk. Il senso era che orientandosi verso un programma di terze parti di tal tipo la possibilità che si perda tempo o soldi perché inutile o controproducente, è elevata.
Il TRIM comunque c'è sempre anche disabilitando quello pianificato. Quello pianificato è per quello tutto lo spazio libero ad intervalli regolari. Se lo disattivi rimane comunque quello del file system che opera sui settori dei file cancellati.
Ultimamente stavo effettuando test e prove varie per vedere se cancellare un file non allocato, ma dalla dimensione tale da riempire tutto lo spazio disponibile permette di effettuare il TRIM dello stesso senza usare programmi di terze parti. Purtroppo non sono riuscito ancora a trarre conclusioni se la cosa funziona oppure no. Mi sto rendendo conto (se hai letto del fatto che ho volutamente disabilitato completamente il TRIM) che in condizioni d'uso normali è molto più difficile di quanto pensassi fare in modo che un SSD raggiunga uno stato di prestazioni degradate.
Piuttosto che fare un raid1 sarebbe meglio quindi usare syncback o programmi analoghi per effettuare sincronizzazioni del ssd su meccanico ogni tot tempo (1 ora, 1 giorno, 1 minuto...).
Tra l'altro syncback funziona benissimo ed è gratis, permette backup incrementali.
Piuttosto che fare un raid1 sarebbe meglio quindi usare syncback o programmi analoghi per effettuare sincronizzazioni del ssd su meccanico ogni tot tempo (1 ora, 1 giorno, 1 minuto...).
Tra l'altro syncback funziona benissimo ed è gratis, permette backup incrementali.
Certamente se la necessità è di avere una possibilità di recupero dati o backup in real time o quasi, poco invasiva e leggera, un programma di sincronizzazione dati è più adatto allo scopo e permette più flessibilità configurativa, ma non offre fault-tolerance a livello hardware. In ogni caso era per più che altro provare quanto ipotizzato da maxmax80, che non è una situazione comune. Test con esito negativo, purtroppo.
Programmi di terze parti di dubbia provenienza come Perfectdisk c'è l'elevato rischio siano fuffa. Dato che hai un SSD Samsung puoi usare Samsung Magician con la voce "Disk Optimization" permette di effettuare il trim dello spazio libero, una delle poche davvero utili di questo programma.
Oddio, perfectdisk di "dubbia provenienza" mi pare esagerato, dato che è uno dei migliori programmi di deframmentazione, insieme a diskeeper ;)
Uso Perfectdisk da anni, molto prima che esistessero gli SSD, ed ora lo uso con i miei SSD... E confermo che la sua ottimizzazione per SSD (che NON è la deframmentazione propriamente detta) fa esattamente la stessa cosa che fa il trim manuale di magician... In pratica, vedo lo spazio occupato crescere sino a raggiungere il 100%, e poi si libera tutto di colpo, spesso scendendo al di sotto del valore di partenza, anche 3-4GB su 50GB :)
Quindi, lo uso regolarmente, e preciso che le scritture non aumentano, come non aumentano con Magician :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.