PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93

renpasa
18-10-2013, 21:49
Purtroppo non ho windows 8, ma cerco di rispondere per "letto" qui sul forum... Poi magari qualche utente saprà essere più preciso :)
L'ottimizzazione di windows 8 pare sia un trim, e non una vera deframmentazione... Però non so come fare per vedere se win8 riconosce regolarmente l'unità come SSD o meno, e quindi sapere se farà il trim o un defrag classico :confused:

Vorresti evitare la richiesta autorizzazioni di magician?
Dai uno sguardo qui, dovrebbe applicarsi anche a win8
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-avviare-alcune-applicazioni-senza-che-compaia-la-finestra-di-UAC_8526

Magician in avvio automatico? Sinceramente non vedo a cosa serva, una volta che ha fatto tutte le sue "ottimizzazioni", non credo che debba restare aperto... Puoi provare a togliere l'avvio automatico, e vedi se funziona tutto bene, ma sono sicuro al 99.999% di si :)

Grazie mille! Il fatto che l'utility di 8 per la manutenzione automatica perli chiaramente di deframmentazione sui dischi meccanici e di ottimizzazione sulle due partizioni del SSD (di sistema 350 GB una ed il rimanente l'altra) lascerebbe intendere che abbia correttamente riconosciuto il SSD.
presupponendo che sia così, la manutenzione automatica è impostata settimanalmente, può andare bene?
Grazie ancora e ciao
PS Scusa, la richiesta di autorizzazione dell'UAC mi va benissimo, come no! Era il fatto che avveniva ad ogni avvio. Ho disabilitato magician dall'avvio automatico ed ora tutto è a posto.
Ciao

s12a
18-10-2013, 21:51
Purtroppo non ho windows 8, ma cerco di rispondere per "letto" qui sul forum... Poi magari qualche utente saprà essere più preciso :)
L'ottimizzazione di windows 8 pare sia un trim, e non una vera deframmentazione... Però non so come fare per vedere se win8 riconosce regolarmente l'unità come SSD o meno, e quindi sapere se farà il trim o un defrag classico :confused:

L'ottimizzazione di Windows 8 per gli SSD è un TRIM, negli intenti.
Se si preme il pulsante "ottimizza", se il drive su cui è selezionato è un SSD, esegue il trim (lo scrive proprio nella colonna relativa). L'operazione pianificata anch'essa fa eseguire un trim ad intervalli regolari.

Su Windows 8.1 però è stato corretto un bug che su 8.0 ad un certo livello di frammentazione a livello di filesystem (credo il 15%) faceva partire la deframmentazione vera e propria dell'SSD (per cui capitava che con un uso più o meno regolare del PC ogni tot settimane inspiegabilmente le scritture aumentavano tutte insieme di qualche decina di GB). C'era anche un altro bug che non faceva resettare il contatore di giorni dall'ultima "ottimizzazione" se veniva effettuata ad intervalli pianificati, ma solo se la si faceva eseguire manualmente. Ora corretto.

Come mi devo comportare con la defragmentazione che nel mio caso viene chiamata di suo "ottimizzazione" ? devo lasciare stare come di default o devo intervenire?

Secondo me non fa male impostarla a quotidiana invece che settimanale (com'è di default). Il TRIM non ha controindicazioni se non un potenziale (mai avvertito sui Samsung 830 e 840 personalmente) lieve rallentamento dell'SSD negli istanti successivi.

orazio90
18-10-2013, 21:53
Forse non si sono spiegati :D ... La partizione da 100MB c'è in ogni sistema che mi è passato per le mani, evidentemente la crea windows (7... l'8 non so, non ce l'ho)

Come ti hanno detto, magician non crea partizioni, e le partizioni non si creano da sole... Ossia, lasciala li e stai tranquillo, è tutto normale :)

Lo swap dove sta? Solitamente il disco di sistema è quello dove c'è lo swap (ad esempio intel rapid storage ragiona così) :)

Per il defrag, magari non te lo disattiva da solo, ma lo puoi disattivare tu in qualunque momento ;)

Ma perchè dite che windows crea partizioni da solo? Con l'hard disk tradizionale non mi era mai successo. Si è creata solo con questo ssd, chissà per quale motivo.
In ogni caso a parte questi piccoli inconvenienti, per l'uso che faccio io del pc non è stata una rivoluzione. Il disco è velocissimo, però a parte questo vantaggio, gli altri sono solo svantaggi; si deve ottimizzare in mille modi, c'è il rischio di deterioramento delle nand,ecc. quindi sto pensando di darlo indietro. Secondo voi è possibile fare il recesso se ci ho scritto dentro? Se si formatta i dati sono cancellati per sempre, oppure come gli hard disk "vecchi" c'è il rischio che se non ci si scrive sopra si possono leggere i dati?

renpasa
18-10-2013, 21:54
L'ottimizzazione di Windows 8 per gli SSD è un TRIM, negli intenti.
Se si preme il pulsante "ottimizza", se il drive su cui è selezionato è un SSD, esegue il trim. L'operazione pianificata anch'essa fa eseguire un trim ad intervalli regolari.

Su Windows 8.1 però è stato corretto un bug che su 8.0 ad un certo livello di frammentazione a livello di filesystem (credo il 15%) faceva partire la deframmentazione vera e propria dell'SSD (per cui capitava che con un uso più o meno regolare del PC ogni tot settimane inspiegabilmente le scritture aumentavano tutte insieme di qualche decina di GB). C'era anche un altro bug che non faceva resettare il contatore di giorni dall'ultima "ottimizzazione" se veniva effettuata ad intervalli pianificati, ma solo se la si faceva eseguire manualmente. Ora corretto.



Secondo me non fa male impostarla a quotidiana invece che settimanale (com'è di default). Il TRIM non ha controindicazioni se non un potenziale (mai avvertito sui Samsung 830 e 840 personalmente) lieve rallentamento dell'SSD negli istanti successivi.

Grazie anche a te. Molto gentile, dettagliato e chiaro :)
Ciao Renato

Tennic
18-10-2013, 22:25
Ma perchè dite che windows crea partizioni da solo? Con l'hard disk tradizionale non mi era mai successo. Si è creata solo con questo ssd, chissà per quale motivo.
In ogni caso a parte questi piccoli inconvenienti, per l'uso che faccio io del pc non è stata una rivoluzione. Il disco è velocissimo, però a parte questo vantaggio, gli altri sono solo svantaggi; si deve ottimizzare in mille modi, c'è il rischio di deterioramento delle nand,ecc. quindi sto pensando di darlo indietro. Secondo voi è possibile fare il recesso se ci ho scritto dentro? Se si formatta i dati sono cancellati per sempre, oppure come gli hard disk "vecchi" c'è il rischio che se non ci si scrive sopra si possono leggere i dati?

Dico che crea partizioni forse perchè ogni HD che ho per le mani, con windows 7, ha una partizione da 100MB? :D
Ma ripeto, è una cosa futile, lasciala li ed usa il computer tranquillamente :)

Inconvenienti? Quali?
Ottimizzazioni? Quali? Abbiamo sempre detto che va collegato ed usato, nessuna ottimizzazione necessaria... Lo stesso defrag viene disabilitato automaticamente dal S.O.
E la disabilitazione della sospensione serve solo per risparmiare spazio, ma questo sarebbe valido anche con HD tradizionale ;)

Deterioramento delle nand? :sofico:
Lo dici a chi scrive da due anni che le "ottimizzazioni" per risparmiare scritture sono inutili, e che male che vada un SSD dura quando 5 computer :D
Il mio, ce l'ho da 2 anni, ci faccio di tutto, compreso scaricare (butto tutto sul desktop e poi sistemo altrove), e nessuna ottimizzazione... Ebbene, ho perso in 2 anni il 3% di vita celle, quindi sono al 97%... Di questo passo le celle arrivano allo 0% a 66 anni... Figurati quando mi preoccupa il deterioramento delle nand :D

Un consiglio da amico... Tienilo e non preoccuparti di niente... Alla fine, se osservi la vicenda dall'esterno, ti stai preoccupando per cose banali, quindi puoi usarlo e non preoccuparti di niente, e godere dell'enorme incremento prestazionale, non te ne pentirai ;)

orazio90
18-10-2013, 22:46
Dico che crea partizioni forse perchè ogni HD che ho per le mani, con windows 7, ha una partizione da 100MB? :D
Ma ripeto, è una cosa futile, lasciala li ed usa il computer tranquillamente :)

Inconvenienti? Quali?
Ottimizzazioni? Quali? Abbiamo sempre detto che va collegato ed usato, nessuna ottimizzazione necessaria... Lo stesso defrag viene disabilitato automaticamente dal S.O.
E la disabilitazione della sospensione serve solo per risparmiare spazio, ma questo sarebbe valido anche con HD tradizionale ;)

Deterioramento delle nand? :sofico:
Lo dici a chi scrive da due anni che le "ottimizzazioni" per risparmiare scritture sono inutili, e che male che vada un SSD dura quando 5 computer :D
Il mio, ce l'ho da 2 anni, ci faccio di tutto, compreso scaricare (butto tutto sul desktop e poi sistemo altrove), e nessuna ottimizzazione... Ebbene, ho perso in 2 anni il 3% di vita celle, quindi sono al 97%... Di questo passo le celle arrivano allo 0% a 66 anni... Figurati quando mi preoccupa il deterioramento delle nand :D

Un consiglio da amico... Tienilo e non preoccuparti di niente... Alla fine, se osservi la vicenda dall'esterno, ti stai preoccupando per cose banali, quindi puoi usarlo e non preoccuparti di niente, e godere dell'enorme incremento prestazionale, non te ne pentirai ;)

Si in effetti mi ero un po' innervosito per cose futili. Credo che lo terrò, l'unica cosa che mi preoccupa è che si riempie troppo velocemente mettendo i giochi, ma questo dovevo immaginarlo. Per esempio, caricando FSX con gli addons (50gb) e mettendo gta4 con le espansioni e le mod (40gb), già il disco con Windows installato si riempie a metà.. Forse avrei fatto meglio a comprare un ssd da 64gb per metterci solo il S.O. così avrei anche risparmiato qualche soldino.

Tennic
18-10-2013, 22:59
Si in effetti mi ero un po' innervosito per cose futili. Credo che lo terrò, l'unica cosa che mi preoccupa è che si riempie troppo velocemente mettendo i giochi, ma questo dovevo immaginarlo. Per esempio, caricando FSX con gli addons (50gb) e mettendo gta4 con le espansioni e le mod (40gb), già il disco con Windows installato si riempie a metà.. Forse avrei fatto meglio a comprare un ssd da 64gb per metterci solo il S.O. così avrei anche risparmiato qualche soldino.

Il discorso del riempimento è aimhè indipendente da SSD o meno, ma dipende unicamente dalla capacità dell'unità...
Ormai ho visto che con i moderni sistemi operativi microzozz, i 128GB sono il minimo per stare tranquilli, e per non avere l'acqua alla gola... 64GB sono pochini, bastano 2 programmi un po grossi e qualche dato e sei a tappo :rolleyes:
Comunque, se sei a metà è perfetto, devi iniziare a "preoccuparti" se lavori intorno all'80-90% ;)
Anche io sono perennemente a metà col mio 128GB, ma è perfetto così, ho praticamente un OP del 50%, cosa si può volere di più? :D

orazio90
18-10-2013, 23:16
Il discorso del riempimento è aimhè indipendente da SSD o meno, ma dipende unicamente dalla capacità dell'unità...
Ormai ho visto che con i moderni sistemi operativi microzozz, i 128GB sono il minimo per stare tranquilli, e per non avere l'acqua alla gola... 64GB sono pochini, bastano 2 programmi un po grossi e qualche dato e sei a tappo :rolleyes:
Comunque, se sei a metà è perfetto, devi iniziare a "preoccuparti" se lavori intorno all'80-90% ;)
Anche io sono perennemente a metà col mio 128GB, ma è perfetto così, ho praticamente un OP del 50%, cosa si può volere di più? :D

Il mio problema è che ho tanti giochi da installare. Tu mi consigli di tenere l'ssd solo per il s.o. Oppure meglio mettere tutto la, magari installando qualche gioco in meno?

Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2

s12a
18-10-2013, 23:18
[...]
Anche io sono perennemente a metà col mio 128GB, ma è perfetto così, ho praticamente un OP del 50%, cosa si può volere di più? :D

Tocca comunque precisare che avere spazio libero partizionato in abbodanza con il supporto al TRIM non è esattamente la stessa cosa che avere un ampio spazio di overprovisioning (mediante spazio non partizionato, previa passata di TRIM, secure erase, oppure ad SSD vergine), anche se con usi home tipici di fatto cambia poco.

Lo spazio di OP vero e proprio è sempre riconosciuto come tale dal controller dell'SSD, mentre quello libero partizionato lo è solo se non è stato "sporcato" da dati utente, e questo l'SSD lo può sapere solo se il sistema operativo glielo segnala mediante il TRIM. Ne consegue che in caso di usi intensi ma TRIM [relativamente] poco frequente, l'SSD tenderà di fatto a lavorare con poco spazio di OP effettivo se ci si affida solo allo spazio libero partizionato.

Se l'uso dell'SSD è leggero, il drive capiente di suo e magari con molto spazio libero, il TRIM è supportato sulle partizioni in uso ed effettuato spesso magari a livello di volume (come è possibile su Windows 8, Linux o altrimenti con tool appositi) comunque la differenza è minima, come detto.

Tennic
18-10-2013, 23:29
Il mio problema è che ho tanti giochi da installare. Tu mi consigli di tenere l'ssd solo per il s.o. Oppure meglio mettere tutto la, magari installando qualche gioco in meno?

Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2

Nel mio caso, metto tutto su SSD, installando appunto giochi in meno... Anche perchè ne faccio max 2 alla volta, quindi è inutile installarne 10 :)
Quando ne finisco uno, allora lo rimuovo ed installo l'altro, e non ho problemi di spazio :)

X-Wanderer
19-10-2013, 11:05
cosa mi dite?

edit: su ADA64 mi dice che l'hd ha interfaccia SATA III... poco sotto però mi dice SATA II... com'è possibile? :confused:

up
qualcuno riesce ad aiutarmi?

NetmanXP
19-10-2013, 15:17
Ciao a tutti; posto quì perché sicuramente mi saprete consigliare...il fatto è che non so se ne valga la pena :(

La mia compagna ha un netbook Samsung NC110,

qui le specifiche

http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/netbook/NP-NC110-A08IT-spec

insomma la carretta fatta PC :D , ha già ampliato la ram a 2gb ddr2 (il massimo possibile per limiti del BIOS), fatto l'upgrade a win 7 home premium (c'era lo starter sopra :stordita: )..ora è intasatissimo di schifezze, la cartella download è pesante come il titanic e il pc va lentissimo, errori a gogo ed ora la sottoscritto toccherà fare il formattone...comunque,

la domanda è: visto che l'HDD di questo pc è una chiavica, e visto che sto per piallare tutto...può valer la pena sostituirlo con un bel SSD fiammante?L'alternativa sarebbe buttare nel cesso il pc e comprarne uno nuovo ma: costa di più, e avrei comunque un altro HDD meccanico, a meno che non vada su modelli costosi.

I benefici sarebbero tangibili anche su questa carretta, o c'è poco da fare? Help :stordita:

ziomaury
19-10-2013, 17:26
Ciao a tutti; posto quì perché sicuramente mi saprete consigliare...il fatto è che non so se ne valga la pena :(

La mia compagna ha un netbook Samsung NC110,

qui le specifiche

http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/netbook/NP-NC110-A08IT-spec

insomma la carretta fatta PC :D , ha già ampliato la ram a 2gb ddr2 (il massimo possibile per limiti del BIOS), fatto l'upgrade a win 7 home premium (c'era lo starter sopra :stordita: )..ora è intasatissimo di schifezze, la cartella download è pesante come il titanic e il pc va lentissimo, errori a gogo ed ora la sottoscritto toccherà fare il formattone...comunque,

la domanda è: visto che l'HDD di questo pc è una chiavica, e visto che sto per piallare tutto...può valer la pena sostituirlo con un bel SSD fiammante?L'alternativa sarebbe buttare nel cesso il pc e comprarne uno nuovo ma: costa di più, e avrei comunque un altro HDD meccanico, a meno che non vada su modelli costosi.

I benefici sarebbero tangibili anche su questa carretta, o c'è poco da fare? Help :stordita:

Se ti può essere utile la mia esperienza, ho un ASUS PRO31JC che ha 7 anni ed era uscito con Windows Media Center, che ho poi aggiornato alla prima occasione con Windows 7 pro 32 bit (già questo aveva reso il PC più fluido e stabile).
Quasi due anni fa ho deciso di sostituire l' HD con un SSD (un Corsair) e, nonostante la porta del notebook sia solo Sata I, ti assicuro che non c'è paragone.
Il PC è tutta un' altra cosa e viaggia come un moderno notebook con HD meccanico anzi, in alcune situazioni pure meglio.

orazio90
19-10-2013, 17:56
Il discorso del riempimento è aimhè indipendente da SSD o meno, ma dipende unicamente dalla capacità dell'unità...
Ormai ho visto che con i moderni sistemi operativi microzozz, i 128GB sono il minimo per stare tranquilli, e per non avere l'acqua alla gola... 64GB sono pochini, bastano 2 programmi un po grossi e qualche dato e sei a tappo :rolleyes:
Comunque, se sei a metà è perfetto, devi iniziare a "preoccuparti" se lavori intorno all'80-90% ;)
Anche io sono perennemente a metà col mio 128GB, ma è perfetto così, ho praticamente un OP del 50%, cosa si può volere di più? :D

Ho pensato a lungo come potrei organizzare il mio sistema, e stavo pensando, visto che è pura utopia fare entrare tutti i giochi nell'SSD da 250gb(che in realtà sono 233), visto che come dicevo solo gta e fsx sono quasi 100gb, potrei lasciare nell'SSD il solo sistema operativo, magari con un overprovisioning del 70%, e tutti i giochi li metto nel caviar black da 1tera. Che ne pensate? E' una buona idea? In questo modo l'ssd è ottimizzato al massimo no?

Pess
19-10-2013, 18:14
Ho pensato a lungo come potrei organizzare il mio sistema, e stavo pensando, visto che è pura utopia fare entrare tutti i giochi nell'SSD da 250gb(che in realtà sono 233), visto che come dicevo solo gta e fsx sono quasi 100gb, potrei lasciare nell'SSD il solo sistema operativo, magari con un overprovisioning del 70%, e tutti i giochi li metto nel caviar black da 1tera. Che ne pensate? E' una buona idea? In questo modo l'ssd è ottimizzato al massimo no?

Si' questa è un'ottima idea... I giochi traggono vantaggio dall'SSD solo nella fase di installazione ed all'avvio... Poi è esattamente la stessa cosa...
:)

orazio90
19-10-2013, 18:24
Si' questa è un'ottima idea... I giochi traggono vantaggio dall'SSD solo nella fase di installazione ed all'avvio... Poi è esattamente la stessa cosa...
:)

Ok perfetto! Provvedo a spostare i giochi, un'ultima cosa, perche nel software samsung magician dice che una partizione raw può danneggiare i dati? La partizione raw non è quella di provisioning? E poi mi consigli di impostare l'OS optimization su prestazioni o affidabilità? Non so se conosci questo software, ma ci sono queste impostazioni..

Pess
19-10-2013, 18:34
Ok perfetto! Provvedo a spostare i giochi, un'ultima cosa, perche nel software samsung magician dice che una partizione raw può danneggiare i dati? La partizione raw non è quella di provisioning? E poi mi consigli di impostare l'OS optimization su prestazioni o affidabilità? Non so se conosci questo software, ma ci sono queste impostazioni..

Purtroppo non conosco molto bene questo software... Cmq ti consiglio di non toccare le partizioni già create... Semplicemente non lo riempire oltre la soglia che ti sei prefissato e sarà tutto ok...
Non so se quel software prevede il trim manuale dell'unità... Se si ti consiglio di dargli "una passata" dopo che hai trasferito tutto...
Qualcun altro che ha Magician installato può confermare o smentire?
:)

NetmanXP
19-10-2013, 22:39
Se ti può essere utile la mia esperienza, ho un ASUS PRO31JC che ha 7 anni ed era uscito con Windows Media Center, che ho poi aggiornato alla prima occasione con Windows 7 pro 32 bit (già questo aveva reso il PC più fluido e stabile).
Quasi due anni fa ho deciso di sostituire l' HD con un SSD (un Corsair) e, nonostante la porta del notebook sia solo Sata I, ti assicuro che non c'è paragone.
Il PC è tutta un' altra cosa e viaggia come un moderno notebook con HD meccanico anzi, in alcune situazioni pure meglio.

Wow davvero interessante, sembra qua impossibile... Ci penso su allora :D. Però ti chiedo, conviene un 128 o un 256?la grandezza è 1.8" o 2.5"? Non so nemmeno come smontarlo :(

X-Wanderer
19-10-2013, 23:17
up
qualcuno riesce ad aiutarmi?

up :)

greenrabbit75
20-10-2013, 15:31
Buona domenica a tutti,
Sarei in procinto di acquistare l'SSD della samsung 840 pro da 256 GB, però prima di farlo vista la mia precedente esperienza vorrei essere rincuorato in pratica due anni fa ho acquistato l'ocz vertex 3 da 128 gb da montare nel mio portatile Msi gt 870 il problema che a freddo non si avvia, bisogna provare due o tre volte e dopo parte (come le vecchie macchine a scoppio :muro: ) a qlcuno é capitata la stessa cosa oppure era solo un problema del vertex?

Grazie per la risposta

Tennic
20-10-2013, 15:39
Buona domenica a tutti,
Sarei in procinto di acquistare l'SSD della samsung 840 pro da 256 GB, però prima di farlo vista la mia precedente esperienza vorrei essere rincuorato in pratica due anni fa ho acquistato l'ocz vertex 3 da 128 gb da montare nel mio portatile Msi gt 870 il problema che a freddo non si avvia, bisogna provare due o tre volte e dopo parte (come le vecchie macchine a scoppio :muro: ) a qlcuno é capitata la stessa cosa oppure era solo un problema del vertex?

Grazie per la risposta

In prima pagina vedrai che i drive dotati di controller sandforce sono nella black list... Quindi, si, era un problema solo dei vertex, gli OCZ ne hanno fatto di tutti i colori :rolleyes:

renpasa
20-10-2013, 16:05
Buona domenica a tutti,
Sarei in procinto di acquistare l'SSD della samsung 840 pro da 256 GB, però prima di farlo vista la mia precedente esperienza vorrei essere rincuorato in pratica due anni fa ho acquistato l'ocz vertex 3 da 128 gb da montare nel mio portatile Msi gt 870 il problema che a freddo non si avvia, bisogna provare due o tre volte e dopo parte (come le vecchie macchine a scoppio :muro: ) a qlcuno é capitata la stessa cosa oppure era solo un problema del vertex?

Grazie per la risposta

Ho montato sul mio Pc un SSD identico al tuo. Nessunissimo problema.
Vai tranquillo
Ciao

greenrabbit75
20-10-2013, 16:29
Ok grazie domani lo ordino e vi farò sapere :)

X-Wanderer
20-10-2013, 18:21
Tennic riesci a darmi qualche suggerimento?
grazie :)

ziomaury
20-10-2013, 19:24
Wow davvero interessante, sembra qua impossibile... Ci penso su allora :D. Però ti chiedo, conviene un 128 o un 256?la grandezza è 1.8" o 2.5"? Non so nemmeno come smontarlo :(

Più è elevata la capacità dell' SSD più, di solito, sono performanti (per sapete tutto degli SSD leggi la prima pagina di questo forum); nel mio caso l' HD meccanico era da 160 Gb e l' ho sostituito con un SSD da 180 Gb.
Vedi un po' in base anche all' utilizzo che ne devi fare, se ti serve più spazio o no.
Per il formato e il montaggio non sono in grado di aiutarti; non conosco il tuo pc; di solito accedere all' HD non è difficile, prova a vedere sul fondo se ci sono degli sporteli tenuti da piccole viti; sotto uno di questi potrebbe esserci l' HD.
Magari se hai qualche amico che se ne intende un po' prova a vedere con lui.

Xevlas
20-10-2013, 19:36
Ragazzi ho bisogno di un consiglio, devo acquistare un SSD da 60gb per il mio PC (mi manca solo questo per finire definitivamente il PC) non so pero quale comprare, ne marca ne nulla.. quale mi consigliate? non volevo spendere una cifra folle ma non volevo prendere una ciofeca.. mi potreste dire cosa acquistereste?

premetto che al suo interno metterei solo il sistema operativo, driver e nulla piu. giochi e quant altro andrebbero sul disco normale se non per starcraft 2 che vedro di buttare nell ssd

Pess
20-10-2013, 19:39
Ragazzi ho bisogno di un consiglio, devo acquistare un SSD da 60gb per il mio PC (mi manca solo questo per finire definitivamente il PC) non so pero quale comprare, ne marca ne nulla.. quale mi consigliate? non volevo spendere una cifra folle ma non volevo prendere una ciofeca.. mi potreste dire cosa acquistereste?

premetto che al suo interno metterei solo il sistema operativo, driver e nulla piu. giochi e quant altro andrebbero sul disco normale se non per starcraft 2 che vedro di buttare nell ssd

Onestamente ti sconsiglio di ripiegare su un modello da soli 64 GB perché abbastanza lento e costoso quasi quanto uno da 128 GB (maggiori info sono scritte nei primi post in prima pagina di questa discussione)...
Se possibile ti suggerirei di fare un piccolo sforzo e prendere il Samsung 840 evo da 128 gb...
:)

s12a
20-10-2013, 19:43
Della stessa capienza c'è anche il Crucial M500 120GB che va meno del Samsung 840 EVO 120 GB, ma che al momento è leggermente più economico, se il prezzo è importante.

Se tocca proprio risparmiare al massimo ed optare per un SSD sui 64GB di capienza, c'è il Kingston V300 60GB ad esempio, che al momento si trova sui 50 euro. Ha il lifetime throttle però: se si effettuano troppe scritture in un lasso di tempo limitato, la velocità in scrittura viene limitata notevolmente per evitare che le memorie si usurino prima del termine della garanzia. Per la maggior parte degli utenti tipo però questo non dovrebbe mai succedere.

Pess
20-10-2013, 19:49
Ragazzi ho bisogno di un consiglio, devo acquistare un SSD da 60gb per il mio PC (mi manca solo questo per finire definitivamente il PC) non so pero quale comprare, ne marca ne nulla.. quale mi consigliate? non volevo spendere una cifra folle ma non volevo prendere una ciofeca.. mi potreste dire cosa acquistereste?

premetto che al suo interno metterei solo il sistema operativo, driver e nulla piu. giochi e quant altro andrebbero sul disco normale se non per starcraft 2 che vedro di buttare nell ssd

Della stessa capienza c'è anche il Crucial M500 120GB che va meno del Samsung 840 EVO 120 GB, ma che al momento è leggermente più economico, se il prezzo è importante.

Se tocca proprio risparmiare al massimo, c'è il Kingston V300 60GB ad esempio, al momento si trova sui 50 euro.
Ha il lifetime throttle però: se si effettuano troppe scritture in un lasso di tempo limitato, la velocità in scrittura viene limitata notevolmente per evitare che le memorie si usurino prima del termine della garanzia. Per la maggior parte degli utenti tipo però questo non dovrebbe mai succedere.

Inoltre quei modelli se non erro hanno il problema del crollo della velocità generale se riempi l'unità per oltre il 70% (e con una unità da 64 GB almeno che non ci sia SOLO il sistema operativo è facile sforare)...

Xevlas
20-10-2013, 19:50
beh dentro io ci metterei solo windows e qualche driver che purtroppo non si riesce a spostare sul secondo disco. quindi pensavo un 60gb basti.. ma la velocita del disco da 120 e quello da 60 che vorrei prendere io è davvero cosi tanto elevata come differenza??

Xevlas
20-10-2013, 19:54
il samsung EVO 840 da 120gb alla fine costa 80 euro e l'OCZ che guardavo io ne costava 72 quindi alla fine dite che e meglio l EVO 840 per sistema e massimo massimo starcraft 2 e bf4??

Pess
20-10-2013, 20:03
il samsung EVO 840 da 120gb alla fine costa 80 euro e l'OCZ che guardavo io ne costava 72 quindi alla fine dite che e meglio l EVO 840 per sistema e massimo massimo starcraft 2 e bf4??

Prendi l'EVO e non avrai problemi... :)

Tennic
20-10-2013, 21:28
Tennic riesci a darmi qualche suggerimento?
grazie :)

Puoi ripetermi gentilmente il problema? Così vedo se posso esserti utile :)
Tra i vari discorsi mi sono perso :D

X-Wanderer
20-10-2013, 22:08
Puoi ripetermi gentilmente il problema? Così vedo se posso esserti utile :)
Tra i vari discorsi mi sono perso :D

certo :D
allora ho acquistato un Toshiba L50-A-16G
l'hd è un toshiba mq01abf050 da 5400rpm... lentino credo...
in internet sembra che la scheda mamma del pc includa solo SATA I, eppure se cerco il chipset intel (che è un hm65) mi dicono che supporta SATA II...
ho installato crystaldisk info e mi dice che il
su ada64 però mi dice che l'hd ha interfaccia SATA III... poco sotto però mi dice SATA II... com'è possibile?
P.S. tra l'altro se guardo le info sulla scheda mamma ada64 mi dice che è del tipo "toshiba l50-a-16g" ma ovviamente non è così, visto che è una intel 8non ricordo il nome, perdonami) :D

quindi vorrei sapere se conviene sostituire l'hd con un ssd... per avere un sistema più veloce (uso Autocad oltre a navigazione e word)...
conta che pur essendo ancora un sistema "pulito" (non ho troppi programmi) già vedo qualche rallentamento... allora il procio non sarà un quad core (è un i5), e forse dipende anche da questo, però a quanto so nei pc (mi han sempre detto) il collo di bottiglia sta nel hd... se poi è un portatile...
spero di essere stato chiaro a sufficienza :D
grazie a tutti :)

Pess
20-10-2013, 22:28
certo :D
allora ho acquistato un Toshiba L50-A-16G
l'hd è un toshiba mq01abf050 da 5400rpm... lentino credo...
in internet sembra che la scheda mamma del pc includa solo SATA I, eppure se cerco il chipset intel (che è un hm65) mi dicono che supporta SATA II...
ho installato crystaldisk info e mi dice che il
su ada64 però mi dice che l'hd ha interfaccia SATA III... poco sotto però mi dice SATA II... com'è possibile?
P.S. tra l'altro se guardo le info sulla scheda mamma ada64 mi dice che è del tipo "toshiba l50-a-16g" ma ovviamente non è così, visto che è una intel 8non ricordo il nome, perdonami) :D

quindi vorrei sapere se conviene sostituire l'hd con un ssd... per avere un sistema più veloce (uso Autocad oltre a navigazione e word)...
conta che pur essendo ancora un sistema "pulito" (non ho troppi programmi) già vedo qualche rallentamento... allora il procio non sarà un quad core (è un i5), e forse dipende anche da questo, però a quanto so nei pc (mi han sempre detto) il collo di bottiglia sta nel hd... se poi è un portatile...
spero di essere stato chiaro a sufficienza :D
grazie a tutti :)

Il passaggio ad SSD da un bel boost anche in Sata I, quindi te lo consiglio al 100%...
:)

Tennic
20-10-2013, 22:54
certo :D
allora ho acquistato un Toshiba L50-A-16G
l'hd è un toshiba mq01abf050 da 5400rpm... lentino credo...
in internet sembra che la scheda mamma del pc includa solo SATA I, eppure se cerco il chipset intel (che è un hm65) mi dicono che supporta SATA II...
ho installato crystaldisk info e mi dice che il
su ada64 però mi dice che l'hd ha interfaccia SATA III... poco sotto però mi dice SATA II... com'è possibile?
P.S. tra l'altro se guardo le info sulla scheda mamma ada64 mi dice che è del tipo "toshiba l50-a-16g" ma ovviamente non è così, visto che è una intel 8non ricordo il nome, perdonami) :D

quindi vorrei sapere se conviene sostituire l'hd con un ssd... per avere un sistema più veloce (uso Autocad oltre a navigazione e word)...
conta che pur essendo ancora un sistema "pulito" (non ho troppi programmi) già vedo qualche rallentamento... allora il procio non sarà un quad core (è un i5), e forse dipende anche da questo, però a quanto so nei pc (mi han sempre detto) il collo di bottiglia sta nel hd... se poi è un portatile...
spero di essere stato chiaro a sufficienza :D
grazie a tutti :)

Si, da internet pare sia un sata 1 (1.5 Gbit/s), quindi ci metteremo nel caso peggiore, che sia veramente un sata 1...
Sul mio portatile ho un 500 GB 7200rpm, quindi come velocità è messo bene (per essere su un portatile, si intende).
Ebbene, questo è il risultato:

http://img689.imageshack.us/img689/64/zitf.jpg

Nota gli accessi random, che sono praticamente la totalità, specialmente il 512KB, che più o meno rispecchia l'uso comune.
Un HD viaggia intorno ai 40MB... Un SSD come il mio M4, che non ha pretese velocistiche, quasi 400MB/s read, quasi 160 MB/s write (test di qualche mese fa).
Sull'accesso random ai file più piccoli, l'HD è penoso da 1/2 MB/s a meno di 1 MB/s, il mio SSD viaggia tra i 25 ed i 50 MB/s, quindi 50 volte più veloce.

In questo, l'interfaccia SATA 1 potrebbe essere un collo di bottiglia?
Imho no, in quanto 50MB/s sono perfettamente gestiti da tale interfaccia, che ha una velocità massima di 150 MB/s (192 teorici massimi, ma molto teorici).

Nel random 512KB sicuramente è una limitazione, ma saturando la banda, hai tutti i 150MB/s, che sono comunque più del triplo rispetto all'HD...

Il sequenziale conta meno di niente (l'accesso sequenziale avviene solo sul singolo file, e solo quando questo è perfettamente e costantemente deframmentato), ma giusto per la cronaca, l'HD di cui sopra supera di poco i 90 MB/s, mentre l'SSD è limitato solo dall'interfaccia SATA... Io ho una SATA 3 e sfioro i 500 MB/s read e 200 MB/s write...
Nel tuo caso avresti 150 MB/s read e write, in quanto hai un tappo nell'interfaccia, ma comunque superiore ad un qualunque HD per portatili ;)

Ma ripeto, guardando i dati che contano, cioè i random, hai incrementi di minimo 3 volte sino a 50 volte, quindi direi che il gioco vale la candela, anche con SATA 1, quindi prendilo ad occhi chiusi ;)

Se poi hai un Sata 2, beh, tanto meglio, raddoppi i limiti dell'interfaccia, e sui 512KB random arrivi comunque a saturarla in read (il mio potrebbe andare a 400, invece su sata 2 verrà limitato sui 300 scarsi, magari più realisticamente 260-270), mentre in write non arrivi più a saturarla (160 Mb/s non saturano SATA 2), e l'SSD può dare il massimo senza essere limitato dall'interfaccia :)

Nel sequenziale ovviamente saturi pienamente la banda (l'M4 ci riesce solo in read, mentre in write la SATA 2 basterebbe ed avanzerebbe, l'M4 è lentino in scrittura), ma per quello che conta... :D

stefanonweb
21-10-2013, 00:32
Consiglio a quanti non vogliano ricorrere ad adattatori o vogliano posizionare il SSD in zone particolari del case senza potere/volere usare viti questo prodotto:
Bastano 4 palline agli angoli ed una leggera pressione: :D

http://www.uhu.it/index.php/prodotti/single/patafix

X-Wanderer
21-10-2013, 11:52
Si, da internet pare sia un sata 1 (1.5 Gbit/s), quindi ci metteremo nel caso peggiore, che sia veramente un sata 1...
Sul mio portatile ho un 500 GB 7200rpm, quindi come velocità è messo bene (per essere su un portatile, si intende).

cut

Nel sequenziale ovviamente saturi pienamente la banda (l'M4 ci riesce solo in read, mentre in write la SATA 2 basterebbe ed avanzerebbe, l'M4 è lentino in scrittura), ma per quello che conta... :D

più chiaro di così :D
grazie mille, ad entrambi :)
per quanto riguarda la stranezza riscontrata in ada64 che mi dici?
se leggo le informazioni sullo storage mi dice che il controller è SATA II, ma poco sotto dice SATA III... com'è possibile?

Tennic
21-10-2013, 12:40
più chiaro di così :D
grazie mille, ad entrambi :)
per quanto riguarda la stranezza riscontrata in ada64 che mi dici?
se leggo le informazioni sullo storage mi dice che il controller è SATA II, ma poco sotto dice SATA III... com'è possibile?

Non mi porrei tanti problemi per i programmi... Questi interpretano le periferiche in base ad un proprio database interno... Quindi, se c'è un'errore, questo ti viene mostrato nel riconoscimento ;)

X-Wanderer
21-10-2013, 16:31
Non mi porrei tanti problemi per i programmi... Questi interpretano le periferiche in base ad un proprio database interno... Quindi, se c'è un'errore, questo ti viene mostrato nel riconoscimento ;)

esattamente cosa intendi? non credo di aver capito :stordita:

comunque per il discorso interfaccia se CrystalDisk Info mi dice SATA 300 vuol dire che è quella, non può sbagliare giusto?

e volendo acquistare un ssd cosa consigliereste alla fine?
dite che uno di questi http://www.toshiba.it/hard-drives/solid-state/ andrebbe bene, tanto per restare "in casa", o posso rivolgermi anche ad altro (a uanto sapevo gli intel erano validi un po' di tempo fa)...
grazie ancora :)

Tennic
21-10-2013, 16:45
esattamente cosa intendi? non credo di aver capito :stordita:

comunque per il discorso interfaccia se CrystalDisk Info mi dice SATA 300 vuol dire che è quella, non può sbagliare giusto?

e volendo acquistare un ssd cosa consigliereste alla fine?
dite che uno di questi http://www.toshiba.it/hard-drives/solid-state/ andrebbe bene, tanto per restare "in casa", o posso rivolgermi anche ad altro (a uanto sapevo gli intel erano validi un po' di tempo fa)...
grazie ancora :)

I software diagnostici hanno un loro database interno di periferiche... Se una periferica viene riconosciuta "male" (un modello per un altro) oppure i dati della stessa memorizzati nel programma diagnostico sono errati, ecco che ti può dire che hai anche una SATA 7 :D

Per gli SSD, non conosco i Toshiba, ne quali controller montano, ma ti consiglio di rimanere in casa Crucial e Samsung, stra venduti e quindi stra collaudati, in prima pagina li trovi appunto come modelli consigliati ;)

[BG]
21-10-2013, 16:59
Volevo prendere un ssd per aggiornare il mio dell xps15, pensavo all'840 evo da 120Gb visto che installerei solo il so e office. Sapete dirmi le differenze tra le versioni solo ssd (qui (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TE120BW-SSD-840-Solo/dp/B00E391KA8/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_nC?ie=UTF8&colid=21TLIBWZNRJ13&coliid=I2LMT6N4UM5ZBA)) e quelle ad esempio desktop kit (qui (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TE120KW-SSD-840-Desktop/dp/B00E3918EG/ref=wl_it_dp_o_pd_S_nC?ie=UTF8&colid=21TLIBWZNRJ13&coliid=IICWLSKRPSIGK))?
Dovrei montare l'attuale hdd al posto del bay del lettore ottico per mettere i dati, da un punto di vista operativo posso montare solo l'ssd, installare il so e poi montare l'hdd e formattarlo (esistono programmi specifici?) o questo comporta qualche conflitto di sorta? (L'hdd avrebbe il so attuale in memoria)

X-Wanderer
21-10-2013, 17:20
grazie ancora :)
molto interessante il link.... ho anche trovato la prova dei Toshiba Q series, e, anche rispetto al samsung 840, crucial e plextor, sembrano comportarsi davvero molto bene...
comunque non devo ancora procedere all'acquisto, un po' di tempo ce l'ho...
ciao!

JoeFalchetto14
21-10-2013, 22:10
E' appena arrivato il mio piccolino: Crucial M500 240Gb :D
Non vedo l'ora di provarlo...

renpasa
22-10-2013, 04:57
grazie ancora :)
molto interessante il link.... ho anche trovato la prova dei Toshiba Q series, e, anche rispetto al samsung 840, crucial e plextor, sembrano comportarsi davvero molto bene...
comunque non devo ancora procedere all'acquisto, un po' di tempo ce l'ho...
ciao!

Come dicevo io ho acquistato il Samsung Pro che però è stato in lizza con il Crucial M500 e soprattutto il Toshiba serie Q fino all'ultimo momento.
Di quest'ultimo ho letto recensioni molto ma molto lusinghiere.
Ho optato per il Samsung più che altro per la sua diffusione ed il software di supporto. I 5 anni di garanzia hanno influito non poco.
Ciao

The_Saint
22-10-2013, 07:40
Consiglio a quanti non vogliano ricorrere ad adattatori o vogliano posizionare il SSD in zone particolari del case senza potere/volere usare viti questo prodotto:
Bastano 4 palline agli angoli ed una leggera pressione: :D
http://www.uhu.it/index.php/prodotti/single/patafixIl problema è che col calore si stacca...

Pelvix
22-10-2013, 07:48
Il problema è che col calore si stacca...

Io li ho avvitati a sbalzo in uno slot da 5" fissandoli da una sola parte con delle semplici viti: costo 0 e nessun problema...

Phantom II
22-10-2013, 08:30
Qualcuno ha mai testato il SanDisk Ultra Plus 256GB (SDSSDHP-256G)?
Sto valutando l'acquisto di un paio di unità per svecchiare due portatili con hdd da 5400 giri e questo è il modello dal costo più contenuto che ho trovato.
Per chi fosse interessato riporto i risultati i risultati del SanDisk da 256GB di cui chiedevo informazioni.
Alla fine ne ho acquistato uno, poi installato su un portatile Lenovo X220 con processore i5-2520M, 4GB di DDR3 e Win7 Pro SP1 a 64 bit.

http://s7.postimg.org/ocefogud7/sandisk_ssd.png

Già che ci siamo qualcuno saprebbe spiegarmi il valore rosso indicato come BAD a cosa fa riferimento?

s12a
22-10-2013, 08:34
Fa riferimento all'allineamento non corretto delle partizioni. Come è stato installato l'SSD?

Phantom II
22-10-2013, 08:44
E' il ripristino di un'immagine creato con Acronis.

Tennic
22-10-2013, 08:45
E' il ripristino di un'immagine creato con Acronis.

Allora devi allineare la partizione, e sei ok ;)

Phantom II
22-10-2013, 08:47
Mi mancano gli strumenti e soprattutto il tempo.

Tennic
22-10-2013, 09:13
Mi mancano gli strumenti e soprattutto il tempo.

Strumenti per allineare la partizione ce ne sono tanti... E tempo, beh, fa lui in pochi minuti... Comunque l'SSD è il tuo :) ... L'importante che tieni presenti tutti gli svantaggi dell'avere una partizione non allineata, poi puoi decidere tu se e quando farla ;)

Phantom II
22-10-2013, 09:28
In realtà l'ssd non è mio, se lo fosse stato non avrei ripristinato un'immagine (mi aspettavo comunque che Acronis gestisse la cosa in autonomia) :-D
Appena ho tempo provo a darci un'occhiata, più che altro ho bisogno di un programma che sia gratuito o opensource per fare questo allineamento.

renpasa
22-10-2013, 09:52
In realtà l'ssd non è mio, se lo fosse stato non avrei ripristinato un'immagine (mi aspettavo comunque che Acronis gestisse la cosa in autonomia) :-D
Appena ho tempo provo a darci un'occhiata, più che altro ho bisogno di un programma che sia gratuito o opensource per fare questo allineamento.

Non uso Acronis ma Easeus ma sono quasi sicuro che sia la stessa cosa. Se opportunamente impostati entrambi i programmi gestiscono di loro gli SSD.
Mi ricordo perfettamente la voce "Ottimizza per SSD"
Ciao

Phantom II
22-10-2013, 10:57
Non uso Acronis ma Easeus ma sono quasi sicuro che sia la stessa cosa. Se opportunamente impostati entrambi i programmi gestiscono di loro gli SSD.
Mi ricordo perfettamente la voce "Ottimizza per SSD"
Ciao
Io ho utilizzato la versione 10 di Acronis e quella voce non è presente, forse è la volta buona che aggiorno il cd di boot.
Ora sto riallineando le partizioni (sistema, ripristino lenovo ecc.) con questo (http://www.partizioni.com/come-allineare-partizione/) programma che esiste anche in versione free per uso personale e commerciale. Sono curioso di vedere se mi va a ramengo l'ssd o meno :D

Phantom II
22-10-2013, 11:56
Sono basito! Questo AOMEI Partition Assistant ha lavorato benissimo: le partizioni sono allineate e le prestazioni del disco leggermente migliorate fatta eccezione per il 4K-64Thrd i cui valori sono letteralmente esplosi.

s12a
22-10-2013, 12:07
Sono basito! Questo AOMEI Partition Assistant ha lavorato benissimo: le partizioni sono allineate e le prestazioni del disco leggermente migliorate fatta eccezione per il 4K-64Thrd i cui valori sono letteralmente esplosi.

Probabilmente se effettui un TRIM ed aspetti un po' migliorano ulteriormente, date le scritture effettuate per riallineare le partizioni.

Phantom II
22-10-2013, 12:08
Probabilmente se effettui un TRIM ed aspetti un po' migliorano ulteriormente, date le scritture effettuate per riallineare le partizioni.
Il trim è già abilitato, lo era anche prima di eseguire il riallineamento.

s12a
22-10-2013, 12:15
Il trim è già abilitato, lo era anche prima di eseguire il riallineamento.

Il trim però funziona solo quando viene invocato esplicitamente dal sistema operativo o da programmi appositi, anche se il supporto è sempre attivo. E' difficile dire se dopo l'operazione di riallineamento sia stato effettuato. Può fare comodo forzarlo, quindi; non si danneggia nulla. Non so se Sandisk provede una utility per effettuare ciò, ma se hai Windows 8 potresti usare la funzionalità "deframmenta/ottimizza drive" che sugli SSD effettua il trim.

Pelvix
22-10-2013, 15:36
Io ho un ssd samsung 840 evo: come faccio a sapere se il trim è attivo?:help:

Pelvix
22-10-2013, 15:59
Prima pagina.

L'ho letta, ma intendevo sapere se il trim va attivato o se è attivo di default..

greenrabbit75
23-10-2013, 15:05
Buona domenica a tutti,
Sarei in procinto di acquistare l'SSD della samsung 840 pro da 256 GB, però prima di farlo vista la mia precedente esperienza vorrei essere rincuorato in pratica due anni fa ho acquistato l'ocz vertex 3 da 128 gb da montare nel mio portatile Msi gt 870 il problema che a freddo non si avvia, bisogna provare due o tre volte e dopo parte (come le vecchie macchine a scoppio :muro: ) a qlcuno é capitata la stessa cosa oppure era solo un problema del vertex?

Grazie per la risposta

Rieccomi, allora lunedì acquistato ieri primo pomeriggio arrivato a casa, la sera smonto il portatile e levo l'ssd della vertex per montare 840 PRO, affiancato con l'hd e parte l'installazione di windows 8 in modo pulito... appena finito controllo se si è preso il seriale ma... :doh: la versione che ho di windows 8 è un upgrade... chiamo microsoft sperando che mi sblocchino in qlche modo la situazione ma ovviamente mi dicono che non posso fare niente, quindi via con una chiavetta bootable con windows 7 riformatto l'ssd installo windows 7 aggiorno a windows 8 e riaggiorno a windows 8.1 (verso le due sono crollato ed ho lasciato il pc acceso a scaricare l'aggiornamento :ronf:

Tra ieri e stamattina ho riscontrato lo stesso problema ma meno problematico del vertex, cioè dopo la prima fase di installazione del sistema operativo al riavvio mi è uscita la scritta s.o. mancante (non aveva visto l'ssd e ha provato con l'altro hd) e stamattina è rimasto bloccato sulla bandierina di windows la differenza con il vertex e che con un semplice reset riparte subito.

qualcuno ha avuto lo stesso problema mio?

sto pnsando che forse ho qlche problema con il bios... oggi provo ad aggiornarlo :/ cmq una volta avviato va che è una bomba :sofico:

renpasa
23-10-2013, 15:37
Rieccomi, allora lunedì acquistato ieri primo pomeriggio arrivato a casa, la sera smonto il portatile e levo l'ssd della vertex per montare 840 PRO, affiancato con l'hd e parte l'installazione di windows 8 in modo pulito... appena finito controllo se si è preso il seriale ma... :doh: la versione che ho di windows 8 è un upgrade... chiamo microsoft sperando che mi sblocchino in qlche modo la situazione ma ovviamente mi dicono che non posso fare niente, quindi via con una chiavetta bootable con windows 7 riformatto l'ssd installo windows 7 aggiorno a windows 8 e riaggiorno a windows 8.1 (verso le due sono crollato ed ho lasciato il pc acceso a scaricare l'aggiornamento :ronf:

Tra ieri e stamattina ho riscontrato lo stesso problema ma meno problematico del vertex, cioè dopo la prima fase di installazione del sistema operativo al riavvio mi è uscita la scritta s.o. mancante (non aveva visto l'ssd e ha provato con l'altro hd) e stamattina è rimasto bloccato sulla bandierina di windows la differenza con il vertex e che con un semplice reset riparte subito.

qualcuno ha avuto lo stesso problema mio?

sto pnsando che forse ho qlche problema con il bios... oggi provo ad aggiornarlo :/ cmq una volta avviato va che è una bomba :sofico:

Hi voluto fare tutto regolare, complimenti. C'erano comunque delle scappatoie, solo orientate al risparmio di tempo e null'altro ma pur sempre scappatoie....
Dovresti da come ho capito, entrare nel BIOS ed impostare come primo disco di avvio il Samsung.
Io lo ho montato la settimana scorsa ma ancora sto usando principalmente il HHD.
Ciao Renato

greenrabbit75
23-10-2013, 16:01
Hi voluto fare tutto regolare, complimenti. C'erano comunque delle scappatoie, solo orientate al risparmio di tempo e null'altro ma pur sempre scappatoie....
Dovresti da come ho capito, entrare nel BIOS ed impostare come primo disco di avvio il Samsung.
Io lo ho montato la settimana scorsa ma ancora sto usando principalmente il HHD.
Ciao Renato

Ciao Renato,
si ho fatto tutto da manuale, anche se devo dire la verità mi sembrà una stupidaggine ma contenta mamma microsoft... Riguardo l'SSD prima di effettuare l'installazione soo entrato nel bios per settre la modalità AHCP e inserirlo come disco primario, in realtà il portatile qualche volta non riconosce l'ssd partendo dal bios per questo mi fa quel problema... ora mi chiedo se il vertex che ho in realtà montato su un altro pc funzioni regolarmente :/

questo fine settimana provo a montarlo sul portatile della mia ragazza e vediamo come si comporta :)

Jena73
23-10-2013, 17:43
scusate qualcuno ha questo ssd asus?

Asus RAIDR PCI Express SSD - 240 GB

http://www.e-key.it/images/products/big/EK00046203_1.jpg

vorrei metterlo come disco del sysop al posto del samsung 840 pro sempre da 256gb...
mi sapete dire se ne vale la pena? teroicamente si... in pratica?
grazie :)

Nui_Mg
24-10-2013, 07:46
A titolo di curiosità... ho acquistato un Sandisk Ultra Plus da 256GB per il notebook a circa 140€ spedito... leggendo alcune recensioni sembrava non essere malaccio ma nemmeno eccellere
I top ssd di sandisk sono gli extreme:

"the SanDisk Ultra Plus looks like a typical inexpensive SSD. Its hardware components don’t seem advanced, but it may be competitive in real-life applications. Its manufacturer positions it lower than the SandForce-based Extreme series, though, which is reflected in the way the Ultra Plus series is offered to the customer".


Questo potrebbe essere un'alternativa economica all'Extreme II 256GB (il quale costa leggermente meno del samsung 840 pro 256), ma anche, visto le sue mlc, anche ai vari Samsung 840 liscio ed evo. Bella lì :)

Jena73
24-10-2013, 09:27
Mi sento di dirti... risparmia e lascia perdere queste soluzioni...
Gli SSD PCI Express Enterprise (che non è questo della Asus) esistono da molto ma hanno prezzi di migliaia di €
Hai un Samsung che è il top degli SSD.
Capisco che la scimmia ogni tanto bussi alla porta ma in questo caso... lasciala fuori :D

king kong è duro da tenere fuori di casa :)
non che con il samsung mi trovi male.. anzi... il fatto è che sulla carta pare essere un bel missile sto SSD Asus... bohhh :D

Lorenzoz
24-10-2013, 09:31
king kong è duro da tenere fuori di casa :)
non che con il samsung mi trovi male.. anzi... il fatto è che sulla carta pare essere un bel missile sto SSD Asus... bohhh :D

Mmm non conosco molto gli SSD PCI-E, ma hanno risolto il problema di avviabilità?
Sapevo che non potevano essere usati come dischi di avvio del sistema.

frafelix
24-10-2013, 10:34
Gli ssd pci-e che siano avviabili o meno dipende dalla scheda madre, le nuove credo che tutte lo permettano. In ogni caso nel manuale del modello dovrebbe essere specificato. Non so quell'asus che controller monta, in ogni caso per avere quelle velocità viene fatto un raid0 con più ssd montati come schede logiche in modo da avere le prestazioni migliori. A parte usi particolari non hanno molto senso.
Mi ricordo che tempo fa a prezzi abbastanza umani c'erano i revodrive della ocz che era l'unica che faceva ssd pci-e consumer, qui dentro solo un utente aveva preso il primo e poi anche il secondo modello e nel suo uso era una manna dal cielo (non mi ricordo cosa facesse, forse database), ma tutti gli altri che li avevano comprati poi non è che fossero rimasti così impressionati, tanto che non hanno preso molto piede

Jena73
24-10-2013, 13:38
ok grazie per le info.. questo modello asus ha uno switch fisico sul pcb che permette il boot con mb uefi e con quelle con bios tradizionale...
comunque io lo userei semplicemente per il sysop... forse non conviene...

JoeFalchetto14
24-10-2013, 14:45
Il floppy non serve, basta installare iata_enu.exe oppure iata_cd.exe dopo aver installato Win7. Ricorda che da BIOS devi avere il controller SATA impostato in AHCI oppure RAID prima di installare Windows, pena seccature in seguito.

Ciao,
ho installato Win7 64 sul mio Crucial M500 ma da quando ho installato anche l'IRS (iata_enu.exe) scaricato dal sito Intel, il mio Windows Update non funziona piu'. Mi da un errore: "Windows update cannot currently check for updates because the service is not running. You may need to restart your computer."
Ovviamente restartare non serve a nulla e il servizio Win Update e' gia' attivo. Negli eventi di sistema vedo che mi da errore anche sul servizio Windows Search che non riesce a partire.

Con la configurazione in firma che utilizzava l'Intel X25-M e la mobo Gigabyte nessun problema mentre adesso ho una mobo ASUS Extreme Gene II e il Crucial.

Se disinstallo l'IRS e installo l'Intel Matrix Storage scaricandolo dal sito ASUS della mia scheda invece che dal sito Intel ho lo stesso problema. Windows update funziona solo se disinstallo IRS (o IMSM).

Googolando ho visto alcuni altri utenti avere gli stessi problemi. Le seguenti soluzioni proposte non hanno funzionato:
- Rinominare la C:\windows\softwaredistribution e far ripartire il servizio WinUpdate
- Aggiornato Windows Defender

Mi resta questa soluzione (Microsoft hotfix - http://support.microsoft.com/kb/982018) che si propone di migliorare la compatibilita' di Seven con gli "Advanced Format Disks". Da quello che ho capito questi dischi hanno un settore fisico di 4KB ma emulano l' interfaccia di indirizzamento logico a 512 bytes e possono causare probemi anche (ma non solo) a Win Update.

Ora la prima domanda e', ma il mio Curcial M500 e' un Advanced Format Disk?
E inoltre, prima di impegolarmi in questa installazione, e' proprio necessario l'IRS? Se non mi tengo l'NCQ e' un grosso problema?

Ciao a tutti e grazie.

Revolution89z
24-10-2013, 16:30
Salve, causa upgrade scheda madre e cpu ho ritardato l'acquisto del samsung 840 pro ed ora mi trovo a fare una scelta difficile. 840 pro 128 a 115€ oppure 840 evo 250 a 150€? Oltre non voglio spendere e vorrei consigli da voi grazie :D

renpasa
24-10-2013, 17:04
Salve, causa upgrade scheda madre e cpu ho ritardato l'acquisto del samsung 840 pro ed ora mi trovo a fare una scelta difficile. 840 pro 128 a 115€ oppure 840 evo 250 a 150€? Oltre non voglio spendere e vorrei consigli da voi grazie :D

Il secondo senza dubbio. Se non fossi "stato in grana" sarebbe stata la mia scelta. Invece ho avuto un colpo di "lato B" e ho preso i pro sempre da 256 (Regalo della moglie).
Ciao Renato

Revolution89z
24-10-2013, 17:14
Il secondo senza dubbio. Se non fossi "stato in grana" sarebbe stata la mia scelta. Invece ho avuto un colpo di "lato B" e ho preso i pro sempre da 256 (Regalo della moglie).
Ciao Renato
Allora 840 evo sia! Smanettando in rete ho notato che il taglio da 250 dell'evo va praticamente come un pro 128gb. E' giusto oppure mi so sbagliato?

renpasa
24-10-2013, 17:39
Allora 840 evo sia! Smanettando in rete ho notato che il taglio da 250 dell'evo va praticamente come un pro 128gb. E' giusto oppure mi so sbagliato?

Ho letto più o meno la stessa cosa, ma tieni conto che per varie ragioni il taglio da 128 GB non lo ho nemmeno preso in considerazione.
Il HDD che i Samsung è andato a rimpiazzare si portava dietro già una novantina di GB. 128 sarebbero stati davvero pochi. Al limite avrei rinunciato.
Prestazionalmente non ho grandi esigenze.
Ciao Renato

Jena73
25-10-2013, 08:49
Già... mannaggia a King Kong... a volte colpisce quando meno te l'aspetti :D

Comunque, il discorso è che se sposti spesso file molto grandi, nell'ordine di GB, ci potrebbe anche stare ma per un uso normale abbiamo oramai assodato che il valore più importante è quello dei 4K e se non ricordo male questo SSD Asus non ne usciva molto bene rispetto ad un singolo SSD... aggiungo anche che le soluzione in RAID con gli SSD non portano alcun beneficio tangibile e, come se non bastasse :D , i controller che vengono usati sono Sandforce che hanno dato molti problemi e grattacapi a tante persone in passato (me compreso)... non mi fiderei ad averne due in RAID... se ancora non ti ho dissuaso dall'acquisto ricorda sempre che per le caratteristiche dei controller Sandforce i valori dichiarati sono SEMPRE quelli con dati comprimibili mentre con i dati non comprimibili la velocità è ben inferiore.
Con i Samsung, od in generale, gli SSD che hanno controller Marvell le velocità dichiarate sono quelle reali a prescindere dal tipo di dati... o comunque si discostano di pochissimo.

Io ho detto la mia... poi... i soldi sono tuoi e ci fai quello che preferisci... nel caso... poi non venire qui a lamentarti che non funziona perché ti aspettiamo con questa :huh: :asd:

ahahah grazie per le info :D :D
sto cercando di placare la fame del gorillone con qualcosa d'altro... tipo crucial m5 da 1tb o evo da 1 tb... :) mi sarebbero molto utili per il video editing...
vediamo se lo scimmione si sazia... ciao caro :D

renpasa
25-10-2013, 08:54
ahahah grazie per le info :D :D
sto cercando di placare la fame del gorillone con qualcosa d'altro... tipo crucial m5 da 1tb o evo da 1 tb... :) mi sarebbero molto utili per il video editing...
vediamo se lo scimmione si sazia... ciao caro :D

Perché no un Samsun 840 pro da 1 tb?
Ciao Renato

JoeFalchetto14
25-10-2013, 11:13
Ciao,
ho installato Win7 64 sul mio Crucial M500 ma da quando ho installato anche l'IRS (iata_enu.exe) scaricato dal sito Intel, il mio Windows Update non funziona piu'. Mi da un errore: "Windows update cannot currently check for updates because the service is not running. You may need to restart your computer."
Ovviamente restartare non serve a nulla e il servizio Win Update e' gia' attivo. Negli eventi di sistema vedo che mi da errore anche sul servizio Windows Search che non riesce a partire.

Con la configurazione in firma che utilizzava l'Intel X25-M e la mobo Gigabyte nessun problema mentre adesso ho una mobo ASUS Extreme Gene II e il Crucial.

Se disinstallo l'IRS e installo l'Intel Matrix Storage scaricandolo dal sito ASUS della mia scheda invece che dal sito Intel ho lo stesso problema. Windows update funziona solo se disinstallo IRS (o IMSM).

Googolando ho visto alcuni altri utenti avere gli stessi problemi. Le seguenti soluzioni proposte non hanno funzionato:
- Rinominare la C:\windows\softwaredistribution e far ripartire il servizio WinUpdate
- Aggiornato Windows Defender

Mi resta questa soluzione (Microsoft hotfix - http://support.microsoft.com/kb/982018) che si propone di migliorare la compatibilita' di Seven con gli "Advanced Format Disks". Da quello che ho capito questi dischi hanno un settore fisico di 4KB ma emulano l' interfaccia di indirizzamento logico a 512 bytes e possono causare probemi anche (ma non solo) a Win Update.

Ora la prima domanda e', ma il mio Curcial M500 e' un Advanced Format Disk?
E inoltre, prima di impegolarmi in questa installazione, e' proprio necessario l'IRS? Se non mi tengo l'NCQ e' un grosso problema?

Ciao a tutti e grazie.

Ciao a tutti,
nessuno sa se il Crucial M500 e' un Advanced Format Disks? E a qualcuno e' mai successo che Win Update non funzionasse dopo aver installato Intel Rapid Storage o Intel Matrix Storage?

Grazie

cirano994
25-10-2013, 12:33
Ciao a tutti,
nessuno sa se il Crucial M500 e' un Advanced Format Disks? E a qualcuno e' mai successo che Win Update non funzionasse dopo aver installato Intel Rapid Storage o Intel Matrix Storage?

Grazie

Non c'entra moltissimo, ma posso dirti che con un Crucial M500 su piattaforma AMD non ho avuto alcun problema con Windows 8/8.1.

:)

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Jena73
25-10-2013, 13:01
Perché no un Samsun 840 pro da 1 tb?
Ciao Renato

semplicemente per una questione di prezzo... e poi lo trovo di difficile reperibilità...
credo di andare sul crucial m5... memorie mlc a 500 € circa... più o meno come l'evo...
in ogni caso sarà un disco "temporaneo" su cui realizzo l'editing foto/video e poi tutto verrà stoccato su un classico meccanico... un workflow che sto già facendo con un evo da 500...

eureka63
25-10-2013, 13:41
WindowsXP come se la cava con gli SSD?

O è decisamente meglio usare Windows 7?

Sakurambo
25-10-2013, 13:41
Arrivato oggi il mio evo 250 GB; il mio primo SSD, che dovrebbe sostituire il raid 0 di raptor.
Domanda:
Se non ho capito male devo impostare i canali SATA HACD, io però ho impostato RAID perché oltre al C:/ in raid0 ho un D:/ su raid1; ci saranno problemi la sciare RAID?

aled1974
25-10-2013, 13:59
WindowsXP come se la cava con gli SSD?

O è decisamente meglio usare Windows 7?

per cavarsela se la cava ma a meno di esigenze obbligatorie (qualche softw in VB che richiede librerie xp) perchè scegliere Xp oggi come oggi? :stordita:

ciao ciao

Lorenzoz
25-10-2013, 14:03
Arrivato oggi il mio evo 250 GB; il mio primo SSD, che dovrebbe sostituire il raid 0 di raptor.
Domanda:
Se non ho capito male devo impostare i canali SATA HACD, io però ho impostato RAID perché oltre al C:/ in raid0 ho un D:/ su raid1; ci saranno problemi la sciare RAID?

No, nessun problema; l'AHCI è una "sottocategoria" del RAID quindi va tutto bene. :)

JoeFalchetto14
25-10-2013, 15:05
Non c'entra moltissimo, ma posso dirti che con un Crucial M500 su piattaforma AMD non ho avuto alcun problema con Windows 8/8.1.

:)

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2


OK grazie. Ciao

The_Saint
25-10-2013, 15:20
nessuno sa se il Crucial M500 e' un Advanced Format Disks?L' Advanced Format è una caratteristica di alcuni hard-disk, non c'entra nulla con gli SSD...

frafelix
25-10-2013, 15:55
WindowsXP come se la cava con gli SSD?

O è decisamente meglio usare Windows 7?

Non ha il trim, quindi devi prendere qualche software per lanciarlo a mano. Intel e samsung hanno un loro software specifico, ma ce ne sono di generici credo

eureka63
25-10-2013, 16:11
per cavarsela se la cava ma a meno di esigenze obbligatorie (qualche softw in VB che richiede librerie xp) perchè scegliere Xp oggi come oggi? :stordita:

ciao ciaoPer il semplice fatto che la licenza XP ce l'ho già mentre Seven dovrei comprarlo (un'80ina di euro, se non erro). Dovendo upgradare un notebook che comunque al massimo tiene 2 GB di RAM, XP basta ed avanza.

Non ha il trim, quindi devi prendere qualche software per lanciarlo a mano. Intel e samsung hanno un loro software specifico, ma ce ne sono di generici credo

Pensavo di prendere un SSD Samsung, in effetti. 840 EVO da 250 GB.

aled1974
25-10-2013, 16:55
allora vai di Xp, nessun problema con gli ssd, non sapendo la tua situazione ipotizzavo una macchina nuova e recente :D

ciao ciao

P.S.
ed una distro linux? :stordita:

s12a
25-10-2013, 16:57
Su XP tocca allineare le partizioni, eh...

eureka63
25-10-2013, 17:11
Su XP tocca allineare le partizioni, eh...Allinerare ... what? :mc:

aled1974
25-10-2013, 17:59
http://www.coolingtechnique.com/forum/showthread.php/3174-GUIDA-Come-allineare-un-SSD?

ciao ciao

eureka63
25-10-2013, 22:18
Ottimo, grazie.

Leo81
28-10-2013, 14:20
ciao raga
vi chiedo un consiglio: dopo averci pensato su un po, sono giunto alla conclusione che mi serve un ssd da circa 500 gb, dove immagazzinare le foto che faccio con la mia reflex.siccome poi le elaboro e sistemo a photoshop, vengo ad avere file molto grandi, e quindi quando devo aprirli o lavorarci su, si fa sentire che attualmente sono messi in un disco meccanico; anche l'anteprima delle foto risulta lenta di conseguenza
allo stato attuale, che cosa mi consigliate di prendere? x il sistema operativo ho gia un plextor m5pro, mentre ora mi serve un ssd essenzialemnte per storage foto e altri dati.
sono indeciso tra un samsung 840 evo 500 e un crucial m500m che pero è da 480 gb

jined
28-10-2013, 16:44
ciao raga
vi chiedo un consiglio: dopo averci pensato su un po, sono giunto alla conclusione che mi serve un ssd da circa 500 gb, dove immagazzinare le foto che faccio con la mia reflex.siccome poi le elaboro e sistemo a photoshop, vengo ad avere file molto grandi, e quindi quando devo aprirli o lavorarci su, si fa sentire che attualmente sono messi in un disco meccanico; anche l'anteprima delle foto risulta lenta di conseguenza
allo stato attuale, che cosa mi consigliate di prendere? x il sistema operativo ho gia un plextor m5pro, mentre ora mi serve un ssd essenzialemnte per storage foto e altri dati.
sono indeciso tra un samsung 840 evo 500 e un crucial m500m che pero è da 480 gb

Non ti consiglio un SSD per lo storage, non e' il device piu' indicato a tal scopo.

Un Ssd da 256 tipo un Samsung 840pro e un esterno meccanico da 1 o 2tb tipo un Caviar Black sono la soluzione perfetta in termini di prestazioni e data retention. E ci sono tantissime possibili ottimizzazioni fattibili per aumentare le prestazioni del data processing, come ad esempio, indirizzare le anteprime e i preview di Photoshop o Lightroom, sull SSD oppure su di esso, il "primo parcheggio", per poi depositare storage e post-processing sul meccanico.

Cmq se vuoi, leggiti i dettagli in prima pagina sulla data retention degli ssd.

Jena73
28-10-2013, 17:39
concordo con jined, usare l'ssd per lo stoccaggio dei dati non e' raccomandabile...
io uso un evo da 500gb per editing video/foto ma finito il lavoro trasferisco tutto su hdd meccanico...
ti consiglio di tenere i raw su hdd meccanico e usare l'SSD come cache/preview/scratch disk per i software che usi... io con tale setup mi trovo benissimo...

Pelvix
28-10-2013, 20:11
mi appare questa strana scritta rossa: ma che significa? :help:
Devo fare qualcosa? :help: :help:

http://img33.imageshack.us/img33/1820/c6xi.png (http://imageshack.us/photo/my-images/33/c6xi.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

aled1974
28-10-2013, 21:34
inutile dire che concordo, un ssd per archiviare dati non solo è controproducente ma anche di fatto uno spreco inutile di soldi in quanto i dati rimangono dati

meglio un ssd di capienza X a seconda delle tue necessità per l'OS ed un meccanico, magari da NAS, per lo storage dei dati :D

ciao ciao

Leo81
29-10-2013, 07:20
ok, quindi meglio che spendo soldi per prendermi un buon e prestante hd meccanico (ad esempio un cavar black o RE4? ) per archiviare i dati, o consigliate quei hd ibridi che hanno sia parte meccanica che parte ssd? e come si fa x velocizzare le anteprime (cache/preview/scratch) ecc ecc ? quello che vorrei ottenere io essenzialmente è:

1) velocizzare quando lavoro con i file raw, ad esempio mentre creo panoramiche o faccio photoediting
2) non dover sempre aspettare per visualizzare le anteprime delle foto o delle panoramiche (a livello di esplora risorse di win intendo); io vorrei, per quanto possibile, che se entro in una cartella con delle foto, siano esse piccole o enormi, l anteprima sia pressoche istantanea

poi cè un altra cosa che non riesco a risolvere: ho delle cartelle con dentro delle foto in formato psd, di dimensioni piuttosto rilevanti, ma la cosa strana riguarda l'anteprima: x certe foto l anteprima si vede bene, per altre no..specifico che quelle che si vedono male non sono quelle dimensionalmente piu grandi. vi allego un immagine per capire. dite che sia legato al fatto che il disco non riesce a visualizzare correttamente l'anteprima?

http://img811.imageshack.us/img811/8665/hsax.jpg

edit: ho salvato le stesse immagini in formato tiff e sembra che cosi le anteprime si vedano perfettamente, anche se i file occupano di piu...

edit 2: raga mi sa che mi sono spiegato male. allora, il mio pc è cosi composto:

1- ssd dove risiede sistema operativo e programmi
2- hd meccanico dove metto i dati, tra cui le foto ecc

ma poi esternamente ho un altro box con un hd dove metto definitivamente le foto ecc... diciamo che il disco meccanico che ho nel pc lo uso per porre i dati, che dopo andro a elaborare, e alla fine sincronizzo con il disco esterno. questo eventuale disco ssd da 500 gb da mettere nel pc sarebbe quindi sempre alimentato, quindi non penso ci sarebbe il problema di cui parlate sopra. non voglio metterlo esternamente, in quel caso si invece accendendolo solo raramente ci potrebbe essere quel problema. capito ora?
diciamo quindi che per lo storage dei dati definitivo uso il box esterno, mentre col ssd da 500 ,che terrei nel pc, lo userei per tenere i dati e visualizzarli velocemente senza dover ogni volta accendere il box esterno

jined
29-10-2013, 08:37
ok, quindi meglio che spendo soldi per prendermi un buon e prestante hd meccanico (ad esempio un cavar black o RE4? ) per archiviare i dati, o consigliate quei hd ibridi che hanno sia parte meccanica che parte ssd? e come si fa x velocizzare le anteprime (cache/preview/scratch) ecc ecc ? quello che vorrei ottenere io essenzialmente è:
.


Non si sa moltissimo sull uso dei cicli scrittura, e resistenza specifica delle memorie nand dei dischi ibridi.

Premesso che l'incremento prestazionale e' dovuto principalmente allo stoccaggio di files di uso ricorrente e di sistema, e' quantomeno discutibile il possibile incremento prestazionale di un disco ibrido usato cone storage..

l'ibrido ha la pretesa di essere un surrogato piu' a buon mercato dell'ssd, piuttosto che un companion. Si presenta come "il meglio dei due mondi", ma e' mia opinione personale che sia il contrario.

Per velocizzare le anteprime basta che sposti sull'ssd i raw fino a quando vuoi lavorarci, quando hai finito, parcheggi tutto su un disco meccanico.

Leo81
29-10-2013, 08:57
Non si sa moltissimo sull uso dei cicli scrittura, e resistenza specifica delle memorie nand dei dischi ibridi.

Premesso che l'incremento prestazionale e' dovuto principalmente allo stoccaggio di files di uso ricorrente e di sistema, e' quantomeno discutibile il possibile incremento prestazionale di un disco ibrido usato cone storage..

l'ibrido ha la pretesa di essere un surrogato piu' a buon mercato dell'ssd, piuttosto che un companion. Si presenta come "il meglio dei due mondi", ma e' mia opinione personale che sia il contrario.

Per velocizzare le anteprime basta che sposti sull'ssd i raw fino a quando vuoi lavorarci, quando hai finito, parcheggi tutto su un disco meccanico.

sinceramente non mi va di star li a spostare i raw da meccanico a ssd per poi rimetterli nel meccanico.. non mi pare la soluzione migliore.. per quello dicevo di prender un ssd dedicato

jined
29-10-2013, 09:03
sinceramente non mi va di star li a spostare i raw da meccanico a ssd per poi rimetterli nel meccanico.. non mi pare la soluzione migliore.. per quello dicevo di prender un ssd dedicato

E' senz'altro la soluzione migliore, te lo hanno spiegato e motivato tre utenti.

E hai infiniti sistemi su Windows o Mac per automatizzare il processo, sia con batch personalizzati che con numerosi programmi di utilità.

Poi, se vuoi mettere un SSD da 1tb e lasciare tutto la dentro. Liberissimo di farlo... noi ti abbiamo solo motivato il perchè "non andrebbe" fatto.

Ciauz

Leo81
29-10-2013, 09:08
E' senz'altro la soluzione migliore, te lo hanno spiegato e motivato tre utenti.

E hai infiniti sistemi su Windows o Mac per automatizzare il processo, sia con batch personalizzati che con numerosi programmi di utilità.

Poi, se vuoi mettere un SSD da 1tb e lasciare tutto la dentro. Liberissimo di farlo... noi ti abbiamo solo motivato il perchè "non andrebbe" fatto.

Ciauz

metodi tipo? hai qualche link x caso?

jined
29-10-2013, 09:11
metodi tipo? hai qualche link x caso?

Tipo programmi che con un click o un tasto funzione ti spostano una cartella o un gruppo di cartelle da un disco meccanico all'ssd e viceversa.. tanto per dirne una..

Questo è uno, ma ce ne sono a decine, anche un pò più semplici..

http://www.autohotkey.com/

E poi ci sono sempre i batch dos.. tipo:

notepad c:mymove.bat

XCOPY C:\NewPhotos D:\NewPhotos /S

oppure

MOVE C:\NewPhotos\*.* D:\NewPhotos\
(save)

lavorandoci un pò su, si può fare una cosa molto precisa e personalizzata che non lascia residui o directory vuote...e magari apre una finestra visualizzabile per tracciare l'effettiva copia...etc..etc..

Cerca su Goog, batch files per copia o spostamento directory..

ANDREAHF
29-10-2013, 09:11
metodi tipo? hai qualche link x caso?

curioso anche io...

Leo81
29-10-2013, 09:44
scusate ma il problema del "data retention" non riguarda ssd che rimangono spenti ( o non alimentati ) per un tot periodo?

jined
29-10-2013, 10:04
scusate ma il problema del "data retention" non riguarda ssd che rimangono spenti ( o non alimentati ) per un tot periodo?

Si, ma è un valore che, nonostante quanto lungo possa inizialmente essere, nel tempo (anche anni e anni..) è destinato ad diminuire fino ad un valore "x", che potrebbe essere.. mesi, giorni o ore...

Non è nemmeno certo che sia sufficiente "accendere un pò" il disco, per ravvivare completamente le celle.

E poichè non si dispone di dati certi, ecco perchè l'ssd non è indicato, per lo storage a lungo termine ma per l'utilizzo continuativo.

Leo81
29-10-2013, 10:06
Si, ma è un tempo che, nonostante quanto lungo possa inizialmente essere, nel tempo (anche anni e anni..) è destinato ad aumentare fino ad un valore "x", che potrebbe essere.. mesi, giorni o ore...

Non è nemmeno certo che sia sufficiente "accendere un pò" il disco, per ravvivare completamente le celle.

E poichè non si dispone di dati certi, ecco perchè l'ssd non è indicato, per lo storage a lungo termine ma per l'utilizzo continuativo.

be allora non sarebbe il mio problema, perche il pc è acceso almeno una volta al giorno, x diverse ore, e l accesso al suddetto ssd sarebbe quasi alla pari dell ssd usato x il sistema operativo, perche li ci sono anche altri tipi di dati, che uso quotidianamente

jined
29-10-2013, 10:12
be allora non sarebbe il mio problema, perche il pc è acceso almeno una volta al giorno, x diverse ore, e l accesso al suddetto ssd sarebbe quasi alla pari dell ssd usato x il sistema operativo, perche li ci sono anche altri tipi di dati, che uso quotidianamente

Che un oggetto "non sia indicato" per un determinato uso, non significa che non puoi utilizzarlo. Si può benissimo mangiare la pizza con le forbici.. e probabilmente si taglia anche meglio, ma non è lo strumento più indicato.

L'opinione ti è stata data da 3 utenti, e anche le alternative. Se poi vuoi utilizzare lo stesso l'ssd come storage di materiale fotografico professionale... come ho detto, liberissimo. Ma se speri nel consenso degli esperti, quello non arriverà ;)

Leo81
29-10-2013, 10:17
Che un oggetto "non sia indicato" per un determinato uso, non significa che non puoi utilizzarlo. Si può benissimo mangiare la pizza con le forbici.. e probabilmente si taglia anche meglio, ma non è lo strumento più indicato.

L'opinione ti è stata data da 3 utenti, e anche le alternative. Se poi vuoi utilizzare lo stesso l'ssd come storage... come ho detto, liberissimo. Ma se speri nel consenso degli esperti, quello non arriverà ;)

io di solito vado ontro corrente ;)
ok grazie dei consigli
ad ogni modo, a parte il fatto che sia piu o meno indicato, al momento attuale consiglieresteun crucial m500 o un samsung 840 evo?

waveloom
29-10-2013, 10:21
sinceramente non mi va di star li a spostare i raw da meccanico a ssd per poi rimetterli nel meccanico.. non mi pare la soluzione migliore.. per quello dicevo di prender un ssd dedicato

Quoto Jined in tutto e aggiungo:

Esistono degli ssd che hanno una data retention certificata per l'utilizzo professionale.

Li fa un'azienda chiamata FusionIO.. conosco diversi fotografi e musicisti che li utilizzano, ma costano un occhio, anzi due...perchè usano memorie slc e hanno parecchi sistemi custom di protezione.

Cmq nessun professionista che conosco che abbia un minimo di conoscenza (o che si sia informato) è così folle da lasciare dati vitali dentro un ssd consumer e non solo per la data retention ma anche perchè quando questi dischi crepano per cause diverse dal consumo cicli, hanno la pessima abitudine di crepare istantaneamente, al contrario degli hdd..senza la minima speranza di salvare un dato (per altro crittografato).

Brr mi vengono i brividi solo a pensarci di lasciare dati di lavoro vitali dentro un solidstate senza un backup su qualche nas..

Leo81
29-10-2013, 10:33
Quoto Jined in tutto e aggiungo:

Esistono degli ssd che hanno una data retention certificata per l'utilizzo professionale.

Li fa un'azienda chiamata FusionIO.. conosco diversi fotografi e musicisti che li utilizzano, ma costano un occhio, anzi due...perchè usano memorie slc e hanno parecchi sistemi custom di protezione.

Cmq nessun professionista che conosco che abbia un minimo di conoscenza (o che si sia informato) è così folle da lasciare dati vitali dentro un ssd e non solo per la data retention ma anche perchè quando questi dischi crepano per cause diverse dal consumo cicli, hanno la pessima abitudine di crepare istantaneamente, al contrario degli hdd..senza la minima speranza di salvare un dato (per altro crittografato).

Brr mi vengono i brividi solo a pensarci di lasciare dati di lavoro vitali dentro un solidstate senza un backup su qualche nas..

ma allora o non mi spiego o non lo so, l ho pure scritto prima: i dati vengono poi messi in un disco esterno meccanico!!! quelli che tengo nel pc è per averli a portata di mano, ma nel caso servisse ho la copia... l ho scritto anche prima..bo..
io voglio solo trovare un modo per fare le cose piu velocemente

jined
29-10-2013, 10:39
ma allora o non mi spiego o non lo so, l ho pure scritto prima: i dati vengono poi messi in un disco esterno meccanico!!! quelli che tengo nel pc è per averli a portata di mano, ma nel caso servisse ho la copia... l ho scritto anche prima..bo..
io voglio solo trovare un modo per fare le cose piu velocemente

Veramente lo stai scrivendo solo ora che l'SSD lo useresti per lo storage temporaneo. Prima avevi scritto tutt'altra cosa:


allo stato attuale, che cosa mi consigliate di prendere? x il sistema operativo ho gia un plextor m5pro, mentre ora mi serve un ssd essenzialemnte per storage foto e altri dati.


Comunque, se intendi usarlo come storage TEMPORANEO, e poi depositare e archiviare sul disco meccanico. Nessun problema.

Per uso temporaneo, vanno bene sia il Crucial che l'EVO.

Pess
29-10-2013, 10:42
Veramente lo stai scrivendo solo ora che l'SSD lo useresti per lo storage temporaneo. Prima avevi scritto tutt'altra cosa:



Comunque, se intendi usarlo come storage TEMPORANEO, e poi depositare e archiviare sul disco meccanico. Nessun problema.

Per uso temporaneo, vanno bene sia il Crucial che l'EVO.

Quoto tutto quello che è stato detto finora...
:)

The_Saint
29-10-2013, 10:42
ciao raga
vi chiedo un consiglio: dopo averci pensato su un po, sono giunto alla conclusione che mi serve un ssd da circa 500 gb, dove immagazzinare le foto che faccio con la mia reflex.siccome poi le elaboro e sistemo a photoshop, vengo ad avere file molto grandi, e quindi quando devo aprirli o lavorarci su, si fa sentire che attualmente sono messi in un disco meccanico; anche l'anteprima delle foto risulta lenta di conseguenza
allo stato attuale, che cosa mi consigliate di prendere? x il sistema operativo ho gia un plextor m5pro, mentre ora mi serve un ssd essenzialemnte per storage foto e altri dati.
sono indeciso tra un samsung 840 evo 500 e un crucial m500m che pero è da 480 gbPer l'uso che devi farne, personalmente valuterei anche il WD VelociRaptor... spendendo meno di un SSD da 500GB, prendi la versione da 1TB... oppure 2 da 500GB da mettere in RAID... se poi non hai problemi di budget, allora vai di SSD (io propendo per il Crucial m500). ;)

Pess
29-10-2013, 10:44
Sa la salvaguardia dei dati è fondamentale meglio comprare 4 dischi da 500gb e ricorrere al Raid 5...
:)

Leo81
29-10-2013, 10:47
edit 2: raga mi sa che mi sono spiegato male. allora, il mio pc è cosi composto:

1- ssd dove risiede sistema operativo e programmi
2- hd meccanico dove metto i dati, tra cui le foto ecc

ma poi esternamente ho un altro box con un hd dove metto definitivamente le foto ecc... diciamo che il disco meccanico che ho nel pc lo uso per porre i dati, che dopo andro a elaborare, e alla fine sincronizzo con il disco esterno. questo eventuale disco ssd da 500 gb da mettere nel pc sarebbe quindi sempre alimentato, quindi non penso ci sarebbe il problema di cui parlate sopra. non voglio metterlo esternamente, in quel caso si invece accendendolo solo raramente ci potrebbe essere quel problema. capito ora?
diciamo quindi che per lo storage dei dati definitivo uso il box esterno, mentre col ssd da 500 ,che terrei nel pc, lo userei per tenere i dati e visualizzarli velocemente senza dover ogni volta accendere il box esterno

guardate cosa avevo aggiunto qui prima... modifica fatta alle ore 9.40 ;)

jined
29-10-2013, 10:54
guardate cosa avevo aggiunto qui prima... modifica fatta alle ore 9.40 ;)

Ok! Allora in questo caso ti serve un disco ad alte prestazioni per i preview e lo storage semi-temporaneo.

Un EVO va benissimo, ha prestazioni anche notevolmente superiori al Crucial M500 sui 4k, sul sequenziale siamo li.

Jena73
29-10-2013, 10:58
io uso lightroom come primo software di editing e se aumenti parecchio le dimensioni della cache e la sposti insieme alle preview sul disco ssd avrai un ottimo boost prestazionale.... la generazione è istantanea... idem per photoshop, premiere etc etc...
non ho notato, tenendo i raw su ssd, un aumento tangibile di performance...
discorso diverso per i video, dove lavorare direttamente (ma temporaneamente :) ) sul'ssd ha un suo vantaggio, anche solo per il fatto che non si hanno dropframes in full res...

PS
da quello che ho letto in giro in questi anni l'SSD è in genere più delicato di un hdd meccanico quindi anche se sempre alimentato non lo userei mai come deposito di dati a meno che tu non faccia un backup giornaliero o bi-giornaliero...

maxmax80
29-10-2013, 11:16
Sa la salvaguardia dei dati è fondamentale meglio comprare 4 dischi da 500gb e ricorrere al Raid 5...
:)

straquoto per il discorso "dati" relativo ad un progetto video.
per la cache del programma (ammesso che ci sia una locazione personalizzabile) si può usare una seconda SSD rispetto a quella del SO, oppure un Ramdisk



Non si sa moltissimo sull uso dei cicli scrittura, e resistenza specifica delle memorie nand dei dischi ibridi.

Premesso che l'incremento prestazionale e' dovuto principalmente allo stoccaggio di files di uso ricorrente e di sistema, e' quantomeno discutibile il possibile incremento prestazionale di un disco ibrido usato cone storage..

ragion per cui i dischi ibridi sono ancora da evitare per eventuali array raid..

Leo81
29-10-2013, 11:17
mmmmm...come scheda madre ho una asus z87 deluxe, che supporta l "intel smart response"...non mi sono mai documentato in merito, ma dite che potrebbe fare al caso mio questa funzione?

Bahamut Zero
29-10-2013, 12:11
una curiosità

se ho un desktop con ssd a cui aggiungo delle share di rete sul nas (FILM)

quando vedo un film scrivo qualcosa su SSD o lo by-passo?

dariofreud
29-10-2013, 14:11
Ragazzi mi è venuto un dubbio CRUCIALe :D
Devo montare un fisso e mettere un SSD in un portatile:
Sul fisso metterò un M500, sul portatile va bene lo stesso?!? Mi è sorto il dubbio che possa non entrare...

Pelvix
29-10-2013, 14:31
mi appare questa strana scritta rossa: ma che significa? :help:
Devo fare qualcosa? :help: :help:

http://img33.imageshack.us/img33/1820/c6xi.png (http://imageshack.us/photo/my-images/33/c6xi.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

up:help:

aled1974
29-10-2013, 16:25
Ragazzi mi è venuto un dubbio CRUCIALe :D
Devo montare un fisso e mettere un SSD in un portatile:
Sul fisso metterò un M500, sul portatile va bene lo stesso?!? Mi è sorto il dubbio che possa non entrare...

dimensione del crucial che vuoi inserire (spessore intendo dire) da confrontare con lo spessore del disco meccanico originario, se uguale o inferiore sei a posto :D

o comunque basta che ci stia nel vano, controlla il vano del notebook ;)

ciao ciao

frafelix
29-10-2013, 16:39
una curiosità

se ho un desktop con ssd a cui aggiungo delle share di rete sul nas (FILM)

quando vedo un film scrivo qualcosa su SSD o lo by-passo?

Lo salti

marKolino
30-10-2013, 09:18
ciao a tutti, ho un vecchissimo ssd kingstone, mi sa che ha più di tre anni ormai.
SSDLife mi visualizza un health del 56% dicendomi comunque che è "eccellente"

vado tranquillo?:D

khael
30-10-2013, 10:19
scusate, so di essere OT, ma sono in preda alla disperazione;
c'è una workstation che monta un ssd M4 da 128gb; è gia il secondo ssd che cambio (e cmq non erano rovinati nemmeno quelli precedenti).
La scheda madre in questione è una AsRock FM1 A75 (modello preciso non lo ricordo, mi sembra PRO4).
Praticamente ogni 10 avvii, 9 si blocca sulla schermata di bios.
Quando parte windows tira fuori parecchi errori (penso corrompa alcuni file).
Credetemi, di tanti pc ha preso l'unico che deve essere sempre ON.... :(
non so proprio che fare!
Possibile che quella scheda madre dia problemi con gli ssd?
problemi conosciuti?
chiedo lumi a voi perchè non so che pesci prendere:(

Bahamut Zero
30-10-2013, 10:35
ho una asrock alive ng6g-dvi

ieri mi guardavo il bios e non sono riuscito a trovare da nessuna parte l'opzione AHCI

Non so dove guardare

Ma è supportata questa modalità?

qualcuno esperto può aiutarmi?

s12a
30-10-2013, 10:41
ho una asrock alive ng6g-dvi

ieri mi guardavo il bios e non sono riuscito a trovare da nessuna parte l'opzione AHCI

Non so dove guardare

Ma è supportata questa modalità?

qualcuno esperto può aiutarmi?
Potresti usare la modalità RAID, che è grosso modo equivalente (con in più l'aggiunta delle opzioni per il RAID fra drive).

Althotas
30-10-2013, 11:01
A titolo informativo, anche se un pochino OT, vi segnalo che seagate ha cominciato le vendite di una nuova serie di HD ibridi da 3.5" (oltre alle versioni da 2.5" per laptop), da 1, 2 e 4 TB, più 8 GB di NAND gestite direttamente dal firmware dell'HD. Maggiori info qua: http://www.seagate.com/it/it/internal-hard-drives/solid-state-hybrid/desktop-solid-state-hybrid-drive/

C'è già qualche recensione seria in giro, e direi che sono prodotti interessanti specie se i prezzi saranno competitivi, in particolare quelli da 1 e 2 TB. Ho visto in vendita quello da 1 TB (un 7200 rpm con 1 solo piatto) a 69.50 euro presso shop affidabile :)

ps. mi scuso se l'info fosse stata già postata, negli ultimi tempi non sono più riuscito a seguire anche questo thread.

Trotto@81
30-10-2013, 11:03
Questo non è il thread degli ibridi.

Pess
30-10-2013, 11:22
scusate, so di essere OT, ma sono in preda alla disperazione;
c'è una workstation che monta un ssd M4 da 128gb; è gia il secondo ssd che cambio (e cmq non erano rovinati nemmeno quelli precedenti).
La scheda madre in questione è una AsRock FM1 A75 (modello preciso non lo ricordo, mi sembra PRO4).
Praticamente ogni 10 avvii, 9 si blocca sulla schermata di bios.
Quando parte windows tira fuori parecchi errori (penso corrompa alcuni file).
Credetemi, di tanti pc ha preso l'unico che deve essere sempre ON.... :(
non so proprio che fare!
Possibile che quella scheda madre dia problemi con gli ssd?
problemi conosciuti?
chiedo lumi a voi perchè non so che pesci prendere:(

Hai su l'ultima revisione del BIOS della Mobo e del firmware per l'SSD?

khael
30-10-2013, 12:23
della scheda madre si, dell'ssd francamente non saprei, ma penso una delle ultime uscite (070H).
Secondo me ci sono due problematiche distinte.....
Sia a livello alimentazione, sia a livello ssd....
che pizze

s12a
30-10-2013, 13:08
Domanda stupida; visto che ormai non si formatta più come una volta, conviene usare la compressione file di windows? E' vero che si fanno delle scritture inutili, ma è anche vero che, sul lungo termine, si guadagnano delle celle dove "spalmare" gli altri dati e quindi, in teoria, si allunga la vita del disco.

Che dite?

Ci avevo provato diverso tempo fa su un Samsung 830 64GB. L'unico vantaggio apparente era il risparmio di spazio, a dire il vero non troppo significativo.

Se l'operazione dal punto di vista dell'usura sia conveniente o meno è difficile dirlo secondo me. Credo però che aumenti la latenza effettiva del drive nelle operazioni di lettura/scrittura. Fra l'altro cercare di comprimere tutto il drive (incluse quelle di sistema) può causare problemi a Windows.

Oggi non la effettuerei.

Tennic
30-10-2013, 13:26
....Fra l'altro cercare di comprimere tutto il drive (incluse quelle di sistema) può causare problemi a Windows.

Oggi non la effettuerei.

Attenzione, la compressione dei dati basata sul file system NTFS è trasparente in ogni cosa, infatti sono comprimibili unità intere, anche se di sistema, quindi non crea alcun problema al sistema operativo, che anzi è fatto per supportarla ;)
Però come giustamente scrivi si introducono latenze, e sul totale dell'unità il guadagno di spazio penso sia limitato, al costo di accessi più lenti.
Insomma, bisogna valutare pro e contro...

s12a
30-10-2013, 13:34
Attenzione, la compressione dei dati basata sul file system NTFS è trasparente in ogni cosa, infatti sono comprimibili unità intere, anche se di sistema, quindi non crea alcun problema al sistema operativo, che anzi è fatto per supportarla ;)
Non forzando la compressione a tutte le cartelle, fuori dal sistema operativo (ad esempio dal prompt dei comandi nel menu di recovery prima del boot). Non ne ricordo esattamente la natura, dato che è stato oltre un anno fa, ma in seguito a quell'operazione dal registro di sistema uscivano fuori periodicamente diversi errori relativi alle cartelle che non sarebbero state dovute essere compresse.

C:\Windows\System32>compact /?
Displays or alters the compression of files on NTFS partitions.

COMPACT [/C | /U] [/S[:dir]] [/A] [/I] [/F] [/Q] [filename [...]]

/C Compresses the specified files. Directories will be marked
so that files added afterward will be compressed.
/U Uncompresses the specified files. Directories will be marked
so that files added afterward will not be compressed.
/S Performs the specified operation on files in the given
directory and all subdirectories. Default "dir" is the
current directory.
/A Displays files with the hidden or system attributes. These
files are omitted by default.
/I Continues performing the specified operation even after errors
have occurred. By default, COMPACT stops when an error is
encountered.
/F Forces the compress operation on all specified files, even
those which are already compressed. Already-compressed files
are skipped by default.
/Q Reports only the most essential information.
filename Specifies a pattern, file, or directory.

Used without parameters, COMPACT displays the compression state of
the current directory and any files it contains. You may use multiple
filenames and wildcards. You must put spaces between multiple
parameters.

Il comando eseguito fu:

compact /c /s /a /i da c:

s12a
30-10-2013, 13:44
E se si comprimesse solo la cartella WinSxS? E' quella che occupa più spazio e viene usata una tantum, non credo che le latenze siano alte.
Meglio non comprimere nulla in c:\windows a mio parere.
La cartella WinSxS nel particolare poi è "delicata". Si può anche cancellare e lì per lì la cosa non da' problemi, ma poi ne possono insorgere in seguito.

Inoltre windows comprime solo file non più in uso per x giorni (mi pare 60).
Non mi sembra che Windows comprima qualcosa di sua iniziativa.

s12a
30-10-2013, 14:05
Hai uno screenshot della cosa? Non mi ricordo di aver mai visto tale avviso.

Tennic
30-10-2013, 14:24
Non forzando la compressione a tutte le cartelle, fuori dal sistema operativo (ad esempio dal prompt dei comandi nel menu di recovery prima del boot). Non ne ricordo esattamente la natura, dato che è stato oltre un anno fa, ma in seguito a quell'operazione dal registro di sistema uscivano fuori periodicamente diversi errori relativi alle cartelle che non sarebbero state dovute essere compresse.

...........


Il comando eseguito fu:

compact /c /s /a /i da c:

Io ho sempre usato la compressione tramite tasto destro... Si seleziona la cartella o una unità intera, tasto destro del mouse, proprietà, avanzate :)
E mai alcun problema... Però, poi tornavo indietro, in quanto risparmiavo poca roba, quindi preferivo rinunciare a quel pochissimo spazio aggiuntivo ma avere i dati "in chiaro" :)

E se si comprimesse solo la cartella WinSxS? E' quella che occupa più spazio e viene usata una tantum, non credo che le latenze siano alte. Inoltre windows comprime solo file non più in uso per x giorni (mi pare 60).

C'è il comando per pulirla, una procedura "ufficiale" microsoft, quindi a rischio zero... Googlando trovi tutte le info necessarie, il programma MS da scaricare ed il comando da dare :)

Meglio non comprimere nulla in c:\windows a mio parere.
La cartella WinSxS nel particolare poi è "delicata". Si può anche cancellare e lì per lì la cosa non da' problemi, ma poi ne possono insorgere in seguito.


Non mi sembra che Windows comprima qualcosa di sua iniziativa.

Si, la pulizia disco comprime i file che non hanno avuto accessi per più di un certo tempo...

La fa solo quando gli si dice espressamente durante la pulizia e mi pare la faccia in automatico durante il defrag.

Da quello che so, come dicevo poc'anzi, lo fa solo quando lo dice espressamente durante la pulizia... Ma non escludo che magari lo faccia anche durante la deframmentazione, ovviamente con l'utility fornita col S.O...

s12a
30-10-2013, 14:34
Cercando in giro, sembra che l'opzione per comprimere i file vecchi con il tool di pulizia sia solo su XP. O perlomeno, io non ho trovato screenshot di OS Microsoft da Vista in poi con tale opzione.

http://clydie.com/wp/wp-content/uploads/2013/08/Disk-Cleanup-Windows-XP.jpg

Ma si stava davvero parlando di Windows XP?

Tennic
30-10-2013, 14:51
Cercando in giro, sembra che l'opzione per comprimere i file vecchi con il tool di pulizia sia solo su XP. O perlomeno, io non ho trovato screenshot di OS Microsoft da Vista in poi con tale opzione.

Ma si stava davvero parlando di Windows XP?

Verissimo... Mi stavo confondendo... Su 7 dovrebbe farlo solo durante la deframmentazione, ma mi riservo di controllare meglio, non uso mai quella "di serie" .)

Mparlav
01-11-2013, 17:08
Hanno pubblicato, come da tradizione, il resoconto semestrale relativo ai ritorni in garanzia di diverse componenti pc, in particolare, gli ssd:
http://www.hardware.fr/articles/911-1/taux-retour-composants-9.html

vendite effettuate da ottobre 2012 a marzo 2013. Ritorni effettuati entro inizio ottobre 2013, dopo 6-12 mesi di funzionamento:
http://www.hardware.fr/articles/911-7/ssd.html

- Samsung 0,28% (contre 0,05%)
- Intel 0,63% (contre 0,37%)
- Kingston 1,00% (N/A)
- Corsair 1,88% (contre 1,61%)
- Crucial 2,26% (contre 1,12%)
- OCZ 2,27% (contre 6,64%)

il confronto è rispetto al semestre precedente.

E questi i modelli con ritorni > 4%:
- 11,19% OCZ Vector 128 Go
- 9,30% OCZ Vector 256 Go
- 5,11% Crucial V4 64 Go
- 4,92% Crucial M4 512 Go
- 4,41% Kingston HyperX 3K 120 Go

E poi dall'ultima pagina dell'articolo, alcuni valori preliminari:

- 6,00% OCZ Vertex 4 256 Go
- 3,65% OCZ Vector 128 Go
- 3,45% OCZ Vector 256 Go
- 2,97% OCZ Vertex 450 128 Go
- 2,83% Crucial V4 128 Go

Nonostante i buoni propositi di OCZ, i Vector restano un problema, mentre i V4 hanno abbassato la media di Crucial, inevitabile direi, con quel controller :(

Sui Samsung è un confronto tra gli 830, analizzati precedentemente, e la serie 840.
Quelli con le nand TLC dovrebbero essere in numero ben superiore a quelli con le MLC, ma ciò nonostante, la media di ritorni è bassissima.

Per il resto niente di eclatante, tutto sommato i Corsair (quasi tutti Neutron visto il periodo) non vanno così male, anche se il supporto firmware è inesistente.

Tutto sommato, a parte i prezzi / GB pressochè invariati dell'ultimo anno, c'è poco da lamentarsi.

jined
01-11-2013, 17:35
Hanno pubblicato, come da tradizione, il resoconto semestrale relativo ai ritorni in garanzia di diverse componenti pc, in particolare, gli ssd:
http://www.hardware.fr/articles/911-1/taux-retour-composants-9.html

vendite effettuate da ottobre 2012 a marzo 2013. Ritorni effettuati entro inizio ottobre 2013, dopo 6-12 mesi di funzionamento:
http://www.hardware.fr/articles/911-7/ssd.html

- Samsung 0,28% (contre 0,05%)
- Intel 0,63% (contre 0,37%)
- Kingston 1,00% (N/A)
- Corsair 1,88% (contre 1,61%)
- Crucial 2,26% (contre 1,12%)
- OCZ 2,27% (contre 6,64%)

il confronto è rispetto al semestre precedente.

E questi i modelli con ritorni > 4%:
- 11,19% OCZ Vector 128 Go
- 9,30% OCZ Vector 256 Go
- 5,11% Crucial V4 64 Go
- 4,92% Crucial M4 512 Go
- 4,41% Kingston HyperX 3K 120 Go

E poi dall'ultima pagina dell'articolo, alcuni valori preliminari:

- 6,00% OCZ Vertex 4 256 Go
- 3,65% OCZ Vector 128 Go
- 3,45% OCZ Vector 256 Go
- 2,97% OCZ Vertex 450 128 Go
- 2,83% Crucial V4 128 Go

Nonostante i buoni propositi di OCZ, i Vector restano un problema, mentre i V4 hanno abbassato la media di Crucial, inevitabile direi, con quel controller :(

Sui Samsung è un confronto tra gli 830, analizzati precedentemente, e la serie 840.
Quelli con le nand TLC dovrebbero essere in numero ben superiore a quelli con le MLC, ma ciò nonostante, la media di ritorni è bassissima.

Per il resto niente di eclatante, tutto sommato i Corsair (quasi tutti Neutron visto il periodo) non vanno così male, anche se il supporto firmware è inesistente.

Tutto sommato, a parte i prezzi / GB pressochè invariati dell'ultimo anno, c'è poco da lamentarsi.

Ottima statistica. Molto utile, grazie e non fa che confermare i miei pensieri su determinati prodotti.

Una curiosità..perchè dici che il supporto Firmware Corsair è inesistente?

Io non direi..

http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=107588

Al momento è solo la vecchia serie "performance", ad essere abbandonata dagli aggiornamenti.

Pess
01-11-2013, 17:49
Questa statistica non fa che confermare quanto detto finora per i consigli per gli acquisti: puntare sui Samsung...
:)

Prezioso
01-11-2013, 18:05
Edit :D

Pess
01-11-2013, 18:12
ragazzi come disco 3.5 il seagate barracura st1000dm003 è ancora il più veloce attualmente?
le varianti 2 e 3tb sono uguali come prestazioni?

se no quale sarebbe il disco più veloce al momento? consumer

Mi sa che hai scritto nella discussione sbagliata...
:)

Prezioso
01-11-2013, 18:16
lol avevo 2 pagine aperte :D eh si

Pess
01-11-2013, 18:22
Già che ci siamo ricorda che un ssd è molto più veloce di qualsiasi hard disk...
:asd:

Prezioso
01-11-2013, 18:26
eh si ma sono ancora troppo costosi oltre i 500gb :)

Mparlav
01-11-2013, 18:56
Ottima statistica. Molto utile, grazie e non fa che confermare i miei pensieri su determinati prodotti.

Una curiosità..perchè dici che il supporto Firmware Corsair è inesistente?

Io non direi..

http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=107588

Al momento è solo la vecchia serie "performance", ad essere abbandonata dagli aggiornamenti.

Serie su Sandforce: glielo "passano" come a tutti e loro utilizzano senza modifiche.
Serie su Marvell: solo firmware originale, mai modificato (a differenza di Plextor che ne ha fatti 4 per correggere i bug, e gli ssd sono identici)

Il mio Performance Pro va benissimo, ma a saperlo per 10 euro di differenza (sigh!) prendevo il Plextor.

Serie Neutron: un solo firmware dopo 1 anno, anche questo con zero lavoro da parte loro, glielo passano così com'è.

Pronto a scommettere che con gli LS con controller Phison, faranno la stessa cosa: nella vita del prodotto, un firmware se va' bene.

Diciamo che ho esagerato dicendo che il supporto è inesistente: è più corretto dire che si "ammazzano" molto meno degli altri con i firmware :D

jined
01-11-2013, 20:47
Serie su Sandforce: glielo "passano" come a tutti e loro utilizzano senza modifiche.
Serie su Marvell: solo firmware originale, mai modificato (a differenza di Plextor che ne ha fatti 4 per correggere i bug, e gli ssd sono identici)

Il mio Performance Pro va benissimo, ma a saperlo per 10 euro di differenza (sigh!) prendevo il Plextor.

Serie Neutron: un solo firmware dopo 1 anno, anche questo con zero lavoro da parte loro, glielo passano così com'è.

Pronto a scommettere che con gli LS con controller Phison, faranno la stessa cosa: nella vita del prodotto, un firmware se va' bene.

Diciamo che ho esagerato dicendo che il supporto è inesistente: è più corretto dire che si "ammazzano" molto meno degli altri con i firmware :D

Giusto, ma e' anche vero che un ssd non e' uno smartphonino a cui devi metter dentro continuamente le ultime features e gli ultimi sistemi operativi... Una volta che un disco legge, scrive, non ha errori occulti e/o difetti negli algoritmi di wear leveling e garbage collection, o incompatibilita' specifiche con qualche mobo..fine,.il sata2/3 e' quello. Diciamo che a volte per arrivare una stabilita' conclamata, la via e' tortuosa. Specie per i Sandforce che devono anche comprimere e hanno algoritmi di wear leveling particolarmente sofisticati (come il durawrite).

Un disco che funziona bene non ha bisogno di essere aggiornato, e i firmware in elenco Corsair che non vengono aggiornati da tempo, sono maledettamente stabili..e quelli della Corsair, lo sanno bene che gli utenti spesso e volentieri briccano i dischi...quindi tendono a evitare aggiornamenti poco importanti perche' un RMA per guasto da "imbecillita'" o da "sfiga" per via di qualche controller atipico o antivirus rognoso o sistema operativo incasinato, e' comunque una perdita aziendale.

Pess
01-11-2013, 21:28
eh si ma sono ancora troppo costosi oltre i 500gb :)

Prendine uno da 128 per sistema operativo e programmi principali e releghi il resto all'hard disk... Dai una letta alla prima pagina! :)

Nexus 6
01-11-2013, 22:45
Salve a tutti.
Mentre navigavo mi si chiude Chrome, dopo un po' il desktop environment si spegne (linux mint 15 mate 64bit), schermo nero, riavvio dal case e non parte grub dal mio SSD Crucial C300 128GB (preso anni fa, firmware all'ultima versione), mi porta errore, riavvio riavvio e parte grub, vede pure la partizione di windows 7, avvio windows "impossibile trovare file system", riavvio, vado con linux e stessa cosa. Vado di live (ora sono in live) e gparted mi dice che non c'è la tabella delle partizioni, insomma è partita.

C'è qualche tool per "tentare" di ripristinare la tabella delle partizioni su SSD in particolare?

Male che va rifaccio tutto, sperando che sia un "incidente" così per caso e non danni all'ssd.

Mparlav
02-11-2013, 17:07
Giusto, ma e' anche vero che un ssd non e' uno smartphonino a cui devi metter dentro continuamente le ultime features e gli ultimi sistemi operativi... Una volta che un disco legge, scrive, non ha errori occulti e/o difetti negli algoritmi di wear leveling e garbage collection, o incompatibilita' specifiche con qualche mobo..fine,.il sata2/3 e' quello. Diciamo che a volte per arrivare una stabilita' conclamata, la via e' tortuosa. Specie per i Sandforce che devono anche comprimere e hanno algoritmi di wear leveling particolarmente sofisticati (come il durawrite).

Un disco che funziona bene non ha bisigno di essere aggiornato, e i firmware in elenco Corsair che non vengono aggiornati da tempo, sono maledettamente stabili..e quelli della Corsair, lo sanno bene che gli utenti spesso e volentieri briccano i dischi...quindi tendono a evitare aggiornamenti poco importanti perche' un RMA per guasto da "imbecillita'" o da "sfiga" per via di qualche controller atipico o antivirus rognoso o sistema operativo incasinato, e' comunque una perdita aziendale.

Sono d'accordo che sugli ssd non ci debba l'essere "l'apprensione da aggiornamento" tipico di tanti altri prodotti.
Esce un nuovo firmware nuovo, e la gente non vede l'ora d'installarlo il giorno stesso :)

Il problema è che, nei due anni che possiedo il mio Corsair, bazzicando il forum ufficiale, mi sono accorto che certe incompatibilità o non sono state mai risolte o lo sono state tardivamente.
Sul forum i 2 utenti referenti Corsair sono gentili e disponibili, ma alla fine se il problema non viene risolto (perchè non dipende da loro), ci si fa' poco.
Ho fatto il paragone tra il Performance Pro ed i Plextor M2P/M3P, perchè rende evidente la lista dei problemi, più o meno evidenti, rimasti irrisolti (un esempio la compatibilità con certi controller Pcie)

Penso che non aiuti il fatto che Corsair cambi ogni anno il fornitore del controller e relativo firmware.

jined
02-11-2013, 19:39
Sul forum i 2 utenti referenti Corsair sono gentili e disponibili

Si, Barbarossa è sempre disponibile. :) Ma di fatto, non sempre tutte le incompatibilità sono risolvibili.


Penso che non aiuti il fatto che Corsair cambi ogni anno il fornitore del controller e relativo firmware.


C'è una guerra economica la fuori per tenere passo alla concorrenza e alle prestazioni, e ogni anno tutti cambiano tutto. Smartphone, processori, mobo, memorie e dischi.

Ora, Samsung produce controller, Crucial ha un grosso contratto con Marvell, e OCZ si è comprata Indilinx e una fetta di LSI.

A questo punto Corsair non può far altro che comprare ciò che il mercato rende disponibile di volta in volta per stare al passo con gli altri. Mi sembra una scelta sensata.

Non sono un fan Corsair, ma se dovessi fare una classifica dei migliori SSD in commercio, dopo Samsung e Crucial al terzo posto metterei senz'altro i Corsair come affidabilità e supporto.

Per il resto, Plextor e Sandisk, utilizzano sempre controller di terzi: rispettivamente Marvell e Sandforce.. quindi, siamo li.

Nui_Mg
02-11-2013, 22:03
Non sono un fan Corsair, ma se dovessi fare una classifica dei migliori SSD in commercio, dopo Samsung e Crucial al terzo posto metterei senz'altro i Corsair come affidabilità e supporto.
Io dopo Samsung metterei senza dubbio Plextor, Sandisk e Crucial con propensione dei Sandisk a superare i Crucial a partire dagli ultimi Sandisk che hanno firmware parecchio ottimizzati e fatti completamente in casa da Sandisk. I Crucial sono senz'altro buoni ma negli ultimi firmware da circa un anno hanno fatto varie cappelle, i forum internazionali sono pieni di gente non esperta che è rimasta totalmente a piedi per il mancato riconocimento, all'improvviso, del disco da parte del bios.
Dopo vengono i Corsair ma imho questa casa si è rivelata piuttosto "pigra"/menefreghista alle varie sollecitazioni degli utenti perfino del proprio forum.

Nexus 6
02-11-2013, 22:06
Sarei orientato su Intel, tipo l'Intel 120GB 530 Series, 99€, com'è? Penso che su Intel vado sul sicuro, o sbaglio?

RoUge.boh
04-11-2013, 08:46
Personalmente preferisco predere SSD MLC e non TLC "http://www.nexthardware.com/recensioni/samsung-840-250gb-777/3/" (significato e spiegazione) e quindi ho consigliato ultimamente l'ultimo Crucial a tutti i miei amici che mi hanno chiesto nell'ultimo mese :)

Pess
04-11-2013, 09:45
Aggiornata la prima pagina inserendo l'articolo pubblicato oggi qui su HWUpgrade...
:)

Bahamut Zero
04-11-2013, 09:56
mi appresto a cliccare ACQUISTA per un evo 120 a 89,09€

E' un passo importante....ho paura :D

Pess
04-11-2013, 10:06
mi appresto a cliccare ACQUISTA per un evo 120 a 89,09€

E' un passo importante....ho paura :D

Vai tranquillo! :)

Bahamut Zero
04-11-2013, 10:15
fatto

per il momento andrà su un pc SATA2

Gli metti SEVEN ULTIMATE 32BIT

Vediamo se ho speso bene :D

Pess
04-11-2013, 10:28
fatto

per il momento andrà su un pc SATA2

Gli metti SEVEN ULTIMATE 32BIT

Vediamo se ho speso bene :D

Per la ISO da scaricare dai un'occhiata alla prima pagina... ;)

Bahamut Zero
04-11-2013, 10:48
Per la ISO da scaricare dai un'occhiata alla prima pagina... ;)

ho già una pendrive pronta

forsa ssd muoviti ad arrivare :D

fabio.xs
04-11-2013, 11:06
Per la ISO da scaricare dai un'occhiata alla prima pagina... ;)

Nella prima pagina c'è un link dove scaticare la iso per Win 7 ma io vorrei formattare e sfruttare il seriale che mi hanno gentilmente concesso con l'acquisto di un SSD Samsung che non ho mai usato (non so se vi ricordate della promozione che c'è stata) per installare windows 8.
So che dovrebbe essere uscito Windows 8.1, sapete se va bene con gli SSD (immagino di si) e soprattutto se è possibile scaricare una iso per un installazione pulita?
Ovviamente sempre tutto originale visto che ho il seriale di Windows8, o dovrò sempre installare prima windows 7 e poi aggiornare?

s12a
04-11-2013, 11:12
Con 8.1 è stata rimossa la distinzione fra versione retail, OEM e upgrade. Se installi 8 da zero e poi 8.1 (mediante Microsoft Store) non verrai avvertito durante l'attivazione a sistema installato del fatto che la versione installata di Windows è solo per aggiornamenti da versioni precedenti.

In maniera più laboriosa e non supportata da Microsoft potresti trovare in giro una iso di Windows 8.1 (avendo cura di impostare la chiave generica in fase di installazione o file ei.cfg configurato), installarla ed attivarla con la chiave di Windows 8 che già hai. Stesso risultato, nessun problema.

alebig69
04-11-2013, 12:47
Prendine uno da 128 per sistema operativo e programmi principali e releghi il resto all'hard disk... Dai una letta alla prima pagina! :)

Mi sto interessando all'argomento.
Potresti identificare quelli che intendi come "programmi principali"?

aled1974
04-11-2013, 13:01
Aggiornata la prima pagina inserendo l'articolo pubblicato oggi qui su HWUpgrade...
:)

ben fatto, come sempre del resto :ave:

ciao ciao

Bahamut Zero
04-11-2013, 13:31
ho preso l'evo da 120

ma mi sta venendo il dubbio se non mi conveniva prendere il pro da 128 con 25€ in + :mbe:

Lorenzoz
04-11-2013, 13:39
ho preso l'evo da 120

ma mi sta venendo il dubbio se non mi conveniva prendere il pro da 128 con 25€ in + :mbe:

Per la garanzie (5anni vs 3anni) e le memorie(MLC vs TLC) si, avresti potuto/dovuto prendere il pro.
Per le velocità pure forse abilitando il rapid mode va un pochino di più l'evo, ma nei bech, nell'uso quotidiano non penso sia apprezzabile. :)

PS: l'evo dato che sfrutta la RAM solo su windows (niente linux) mi sta poco simpatico. :fagiano: :fagiano:

Pess
04-11-2013, 16:00
Mi sto interessando all'argomento.
Potresti identificare quelli che intendi come "programmi principali"?

Browser, plugin, programmi di masterizzazioni, pacchetto Office... Se poi si usa in modo molto intensivo un programma in particolare è bene installarlo su SSD (spazio permettendo)... Se si maneggiano File temporanei molto grandi e bene spostare questi ultimi sull'hard disk e magari tenere il programma su SSD...
In generale cmq è tutto scritto nella prima pagina... Se non lo hai fatto già leggi i primi 5 post...
:)

alebig69
04-11-2013, 16:48
Browser, plugin, programmi di masterizzazioni, pacchetto Office... Se poi si usa in modo molto intensivo un programma in particolare è bene installarlo su SSD (spazio permettendo)... Se si maneggiano File temporanei molto grandi e bene spostare questi ultimi sull'hard disk e magari tenere il programma su SSD...
In generale cmq è tutto scritto nella prima pagina... Se non lo hai fatto già leggi i primi 5 post...
:)

Li ho letti.
Con una configurazione così, quando vengono letti dati dagli HDD o avviati programmi installati negli HDD, non è che ci sono rallentamenti?

Aggiungo la domanda dell'idiota: un SSD sta dentro al pc o fuori? :D

Pess
04-11-2013, 16:59
Li ho letti.
Con una configurazione così, quando vengono letti dati dagli HDD o avviati programmi installati negli HDD, non è che ci sono rallentamenti?

Aggiungo la domanda dell'idiota: un SSD sta dentro al pc o fuori? :D

Gli SSD hanno lo stesso formato degli HDD da 2.5" e puoi metterli in quale posizione vuoi, dato che non hanno parti in movimento...
Ovviamente avviare un programma da HDD sarà più lento che da SSD, ma alla fine ciò che conta è che il Sistema operativo sia su SSD...
:)

Loop75
04-11-2013, 18:29
La nuova generazione di Android, chiamata KitKat, avrebbe introdotto il TRIM (vedi articolo di questi giorni by HwUpgrade): se davvero prima di KitKat i dispositivi Android, ad esempio un tablet o uno smartphone, non implementavano il TRIM quali sensibili vantaggi per l'utente verrebbero introdotti in questo frangente (prestazioni e affidabilità delle memorie di massa) grazie a KitKat?

Possibile che un tablet Android con 50 giga di spazio su SSD non facesse il TRIM? Ma non è una funzione quasi fondamentale per un utilizzo ottimale degli SSD?

Tennic
04-11-2013, 18:34
La nuova generazione di Android, chiamata KitKat, avrebbe introdotto il TRIM (vedi articolo di questi giorni by HwUpgrade): se davvero prima di KitKat i dispositivi Android, ad esempio un tablet o uno smartphone, non implementavano il TRIM quali sensibili vantaggi per l'utente verrebbero introdotti in questo frangente (prestazioni e affidabilità delle memorie di massa) grazie a KitKat?

Possibile che un tablet Android con 50 giga di spazio su SSD non facesse il TRIM? Ma non è una funzione quasi fondamentale per un utilizzo ottimale degli SSD?

A parte che il trim è stato introdotto con android 4.3, e che prima bisognava eseguirlo manualmente, pena vistosi lag dopo periodi più o meno lunghi di utilizzo (a causa delle prestazioni che decadevano vistosamente)... Ma non siamo OT? :)

Pess
04-11-2013, 18:35
La nuova generazione di Android, chiamata KitKat, avrebbe introdotto il TRIM (vedi articolo di questi giorni by HwUpgrade): se davvero prima di KitKat i dispositivi Android, ad esempio un tablet o uno smartphone, non implementavano il TRIM quali sensibili vantaggi per l'utente verrebbero introdotti in questo frangente (prestazioni e affidabilità delle memorie di massa) grazie a KitKat?

Possibile che un tablet Android con 50 giga di spazio su SSD non facesse il TRIM? Ma non è una funzione quasi fondamentale per un utilizzo ottimale degli SSD?

Mi sono stupito anch'io nel sapere che prima della 4.3 non fosse implementato il trim in automatico e si poteva attivare solo manualmente con applicazioni quali LagFix che però richiedono il root...
Per tutte le info sul TRIM dai una letta al primo post della prima pagina...

Trotto@81
04-11-2013, 18:37
Non ho letto l'articolo su questo sito, ma il TRIM è stato introdotto al 100% dalla release 4.3. Prima chi sapeva trimmava con determinate applicazioni, altrimenti dopo aver scritto almeno una volta tutte le celle si trovava il terminale discretamente rallentato.

The Duccio
04-11-2013, 19:05
piccolo dubbio, su sata 2, e con l'840evo a 50€ in meno del pro, conviene prendersi l'evo? a dispetto delle tlc e della garanzia?

grazie:D

Bahamut Zero
04-11-2013, 19:18
piccolo dubbio, su sata 2, e con l'840evo a 50€ in meno del pro, conviene prendersi l'evo? a dispetto delle tlc e della garanzia?

grazie:D

io ho trovato solo 25€ di differenza

89 contro 114

sulle amazzoni

s12a
04-11-2013, 19:20
Il Pro va meglio nel multitasking spinto a prescindere dall'interfaccia, per il resto valuta te i due anni in più di garanzia e la maggiore durata in scritture (se l'Evo non strabasta già per conto suo da questo punto di vista... perché un conto è constatare che sulla carta dura tre volte meno, un altro è usarlo effettivamente) valgono i 50 euro in più spesi ora (versione da 250GB suppongo). Tieni a mente che i prezzi degli SSD si dimezzano ogni 18 mesi circa, sorvolando sulle variazioni a breve-medio termine degli stessi (che ha portato ad una stagnazione dei prezzi negli ultimi mesi).

Mia opinione: se fai uso intenso di virtual machine, montaggio video o editing foto, vai di Pro. Per usi sporadici degli stessi e/o per tutto il resto, vai di Evo, che per ambiti home è già praticamente ai vertici.

jined
04-11-2013, 19:25
La nuova generazione di Android, chiamata KitKat, avrebbe introdotto il TRIM (vedi articolo di questi giorni by HwUpgrade): se davvero prima di KitKat i dispositivi Android, ad esempio un tablet o uno smartphone, non implementavano il TRIM quali sensibili vantaggi per l'utente verrebbero introdotti in questo frangente (prestazioni e affidabilità delle memorie di massa) grazie a KitKat?

Possibile che un tablet Android con 50 giga di spazio su SSD non facesse il TRIM? Ma non è una funzione quasi fondamentale per un utilizzo ottimale degli SSD?



Il Garbage collection gestito da Android è molto efficiente, al contrario di quello degli SSD, entra in funzione in quel lasso di tempo che si trova a fine scrittura, appena si entra in idle..e NON in modalità screen standby come verrebbe da pensare, quindi è virtualmente sempre attivo e fin'ora ha supportato benissimo la gestione dei dati su memorie, che è bene ricordare, non operano in "raid" interno come fanno gli SSD e quindi lavorano a transfer rate particolarmente limitate.

Il Trim, verrà implementato anche in previsione di un aumento prestazionale e di storage dei devices di prossima generazione.

Formalmente, sui cellulari attuali non si noterà nessuna differenza ne dal lato prestazionale ne da quello dell'endurance (figuriamoci...).

The Duccio
04-11-2013, 19:50
io ho trovato solo 25€ di differenza

89 contro 114

sulle amazzoni
infatti parlavo della versione a 256gb, non ho precisato :D

alebig69
04-11-2013, 21:59
io ho trovato solo 25€ di differenza

89 contro 114

sulle amazzoni

Le amazzoni italiane?
Come si alimentano sti cosi?

Bahamut Zero
05-11-2013, 10:13
io ho trovato solo 25€ di differenza

89 contro 114

sulle amazzoni

segnalo su amazon

evo 120 a 79€

pro 128 a 123€

Per un problema di carta mi hanno annullato l'ordine del pro a 114

ora con questi aumenti da una parte e diminuzioni dall'altra mi prendo l'evo e taglio la testa al toro

Prima c'erano 25€ di differenza...ora 44€...si fanno sentire

rovfra
05-11-2013, 17:26
Ciao a tutti,
cerco un buon SSD nel taglio da circa 500Gb, pensavo al Crucial M4, cosa ne dite?

Grazie

Pess
05-11-2013, 17:32
Ciao a tutti,
cerco un buon SSD nel taglio da circa 500Gb, pensavo al Crucial M4, cosa ne dite?

Grazie

Ormai il Crucial M4, nonostante sia un ottimo SSD è un po' vecchiotto... Ti consiglio di quardare i Samsung 840 Pro ed Evo... Maggiori info le trovi leggendo i post in prima pagina...
:)

s12a
05-11-2013, 17:38
Oppure optare per il successore Crucial M500 da 480 GB. Costa al momento lievemente meno del Samsung 840 EVO 500 GB.

Pess
05-11-2013, 17:51
Oppure optare per il successore Crucial M500 da 480 GB. Costa al momento lievemente meno del Samsung 840 EVO 500 GB.

Vero, sembra essere più sicuro per via della batteria di condensatori, ma è meno performante dei Samsung consigliati (soprattutto del PRO)...
:)

renpasa
05-11-2013, 20:04
Vero, sembra essere più sicuro per via della batteria di condensatori, ma è meno performante dei Samsung consigliati (soprattutto del PRO)...
:)

Oddio....la batteria di condensatori. Se non ricordo male non è che conservi la carica a lungo. Può andar bene al massimo per un breve blackout.......
Però la tecnologia fa passi da gigante....:)
Ciao

Tennic
05-11-2013, 20:13
Oddio....la batteria di condensatori. Se non ricordo male non è che conservi la carica a lungo. Può andar bene al massimo per un breve blackout.......
Però la tecnologia fa passi da gigante....:)
Ciao

Attenzione che la batteria di condensatori non è un UPS ;)
Serve solo a dare pochi istanti di autonomia all'SSD, in modo che completi le operazioni che ha in atto, evitando di perdere dati, magari quelli attualmente in elaborazione :)
E bastano pochi istanti, non è che ha un buffer di 2TB e ci mette 10 secondi a scriverlo :D

renpasa
05-11-2013, 20:19
Attenzione che la batteria di condensatori non è un UPS ;)
Serve solo a dare pochi istanti di autonomia all'SSD, in modo che completi le operazioni che ha in atto, evitando di perdere dati, magari quelli attualmente in elaborazione :)
E bastano pochi istanti, non è che ha un buffer di 2TB e ci mette 10 secondi a scriverlo :D

Perché cosa dicevo io? :)
Ciao

maxmax80
05-11-2013, 20:25
Ormai il Crucial M4, nonostante sia un ottimo SSD è un po' vecchiotto...

pess, sei uno dei guru del thread e leggo sempre con interesse quello che scrivi
ma azz, dare del vecchiotto ad un ssd della generazione precedente mi fa un po' sorridere..:)

vero è che dipende dagli usi che se ne fa,
ma direi che nella maggioranza de anche un buon sata II va benone..

Tennic
05-11-2013, 20:42
Perché cosa dicevo io? :)
Ciao

Parlavi di breve black out... Quindi io ho capito (forse capendo male) che lo fa rimanere acceso in caso di breve mancanza di energia elettrica, quindi si suppone che l'energia torni a breve :)
Invece, non è necessario che il blackout sia breve, comunque i condensatori danno modo di "salvare tutto" prima di spegnersi, sia per 1 secondo che per un giorno, quindi il blackout poi può avere qualunque durata :)
Se volevi dire questo, allora dicevamo lo stesso, ed ho capito male io le tue parole :)

Pess
05-11-2013, 22:05
pess, sei uno dei guru del thread e leggo sempre con interesse quello che scrivi
ma azz, dare del vecchiotto ad un ssd della generazione precedente mi fa un po' sorridere..:)

vero è che dipende dagli usi che se ne fa,
ma direi che nella maggioranza de anche un buon sata II va benone..

Si, intendevo dire che era della generazione precedente, se allo stesso prezzo si può prendere qualcosa più nuovo e preformante perché non approfittarne! :)
Il Crucial M4 è stato l'ssd che ho consigliato per più di 1 anno, so benissimo che è cmq un ottimo drive!
;)

ra-mta
06-11-2013, 00:45
ragazzi domanda stupida avendo bisogno di un ssd di dimensioni lillipuzziane e da spendere il meno possibile, sapreste mica dirmi se un ssd "cache" può essere usato come disco di sistema e indipendente o se possiede blocchi software di qualche tipo. Ripeto che il budget è minimo (sui 30€), lo spazio non supera i 10giga ( per il momento c'è una cf da 8gb e occupati ne risultano 3)..quindi non proponetemi di acquistare disco da 60 o più gb :D
grazie

Loop75
06-11-2013, 01:18
A parte che il trim è stato introdotto con android 4.3,E' vero, grazie per la precisazione.
Ho appena riletto l'articolo in questione: si vede che andando a memoria avevo confuso l'articolo sul nuovo Android KitKat e quello sull'uscita di Android 4.3 per uno o più terminali Samsung. Leggevo "Rilasciato da Samsung aggiornamento ad Android 4.3 per alcuni suoi terminali" ma pensavo erroneamente a KitKat (che invece è la 4.4!!). I due articoli sono usciti negli stessi giorni, da qui la confusione (oltre al fatto che si aggiorna ora con la penultima relase dell'OS, non con l'ultima: questo è un fatto un po' strano per chi si è quasi sempre occupato del mondo dei desktop e tutt'al più dei notebook).
La domanda è da intendersi valida comunque ma ovviamente parliamo di Android 4.3 e non del 4.4 (KitKat).

Ma non siamo OT? :)Quando parliamo del sistema di memoria a stato solido di un tablet / smartphone attuale non parliamo comunque di un SSD (a parte il fatto che non è un drive sostituibile e che quindi tutto il sistema relativo a tale memoria è saldato sulla motherboard)?

Capire cos'è l'operazione di TRIM, come funziona e i vantaggi nell'averla è utile per capire come funzionano gli SSD (e capire come funzionano aiuta a muoversi sul mercato, ad esempio per quanto riguarda le novità presenti nei nuovi modelli, nonchè per conoscere le configurazioni eventuali da fare negli OS, ecc.). Non a caso il tema del TRIM è un tema che è capitato di trattare sovente nelle ultime 30 pagine quindi pensavo che il tema del TRIM fosse IT.
Poi se tecnicamente la memoria a stato solido di un tablet / smartphone e il relativo controller non sono definibili come "sistema a tecnologia SSD", tema che è abbondantemente trattato nei primi messaggi del topic (si parla di GC e di TRIM, tecnologie usate nelle memorie a stato solido), allora sì, è abbastanza OT e in tal caso mi scuso per non aver indicato correttamente che era OT ma purtroppo non lo sapevo :doh: .

Mi sono stupito anch'io nel sapere che prima della 4.3 non fosse implementato il trim in automatico e si poteva attivare solo manualmente con applicazioni quali LagFix che però richiedono il rootDopo aver letto questo topic, per intero o quasi, avendo capito quanto fosse importante il TRIM, MAI mi sarei aspettato che su Android < 4.3 fosse assente: anche perchè non mi è mai capitato di sentir consigliare di farlo manualmente su Android per ovviare all'assenza di questa importante funzione nel sistema operativo. Immagino che il grosso dell'utenza non lo sappia assolutamente.

Per tutte le info sul TRIM dai una letta al primo post della prima pagina...Già fatto, grazie. E' solo che GC e TRIM sono spiegate solo a grandi linee (per motivi ben comprensibili, è giusto così), ho capito solo vagamente di che si tratta visto che non ho mai visto illustrare esempi di applicazioni di queste tecnologie e benchmarks che evidenzino in modo lampante i benefici e le performance, temporali e computazionali, di ognuna di esse (ora mi leggerò l'articolo di Notebookitalia proposto in quel messaggio di prima pagina, vediamo se così ne capisco di più :) ). Ero curioso di sapere anche in questo ambito (memorie allo stato solido in generale, al di là dei drive da computer) il parere tecnico di qualche utente ed eventualmente le esperienze in materia maturate sul campo. Come detto davo per scontato che il sistema di memoria a stato solido integrato ad esempio in un tablet fosse definibile "tecnologia SSD" (seppur non sostituibile come con un drive SSD vero e proprio).

[OT]

Il Garbage collection gestito da Android è molto efficiente, al contrario di quello degli SSD, entra in funzione in quel lasso di tempo che si trova a fine [..]
Il Trim, verrà implementato anche in previsione di un aumento prestazionale e di storage dei devices di prossima generazione.Quindi il TRIM su di un tablet / smartphone Android con diciamo una memoria interna da 16 giga non è poi così utile per l'utente (ad esempio per evitare sprechi di spazio, per non intaccare inutilmente la longevità della memoria tramite writing amplification, per quanto riguarda le prestazioni velocistiche, ecc.), ho capito bene?

E sui pen drive serve il TRIM? Windows 7, 8, gli ultimi due MacOS e gli ultimi kernel di Linux fanno TRIM con i pen drive?


grazie per queste interessanti informazioni tecniche!

renpasa
06-11-2013, 07:05
Parlavi di breve black out... Quindi io ho capito (forse capendo male) che lo fa rimanere acceso in caso di breve mancanza di energia elettrica, quindi si suppone che l'energia torni a breve :)
Invece, non è necessario che il blackout sia breve, comunque i condensatori danno modo di "salvare tutto" prima di spegnersi, sia per 1 secondo che per un giorno, quindi il blackout poi può avere qualunque durata :)
Se volevi dire questo, allora dicevamo lo stesso, ed ho capito male io le tue parole :)

Sì ci siamo capiti male, anzi ho interpretato alquanto individualmente il post di Pess. pensavo facesse riferimento al "data retention" a proposito del quale si parla appunto di inserire una batteria tampone negli SSD. (che avrebbe comunque una durata limitata anche se si andrebbe ad anni :)
Ciao Renato

aled1974
06-11-2013, 07:35
ragazzi domanda stupida avendo bisogno di un ssd di dimensioni lillipuzziane e da spendere il meno possibile, sapreste mica dirmi se un ssd "cache" può essere usato come disco di sistema e indipendente o se possiede blocchi software di qualche tipo. Ripeto che il budget è minimo (sui 30€), lo spazio non supera i 10giga ( per il momento c'è una cf da 8gb e occupati ne risultano 3)..quindi non proponetemi di acquistare disco da 60 o più gb :D
grazie

ma intendi usato vero? No perchè sul nuovo non è che si trovi molto stando almeno a trovaprezzi, questa la forbice 20~40 euro: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ssd&id=143&prezzomin=20&prezzomax=40 :boh:

ciao ciao

ra-mta
06-11-2013, 10:59
è "usato" ma in realtà è ancora nel blister il proprietario non l'ha mai aperto :D
Appunto per questo mi ha detto che se lo prendo e lo apro per fare la prova poi me lo tengo :stordita:
a rigor di logica dovrebbe funzionare anche come normale disco di sistema, ma vorrei essere sicuro

aled1974
06-11-2013, 11:49
prova a dirci marca e modello di questo ssd, sicuramente qualcuno più preparato di me in materia ti saprà dare la risposta

ma così senza neanche sapere di cosa si parla è impossibile :D

ciao ciao

Bahamut Zero
06-11-2013, 13:49
allora ho ordinato l'evo e dovrebbe arrivare lunedi

il mio dubbio è

sulla mia mb ho solo porte SATA2

non è il momento di cambiare mobo+cpu+ram

la domanda è

mi conviene prendere una scheda pci con porte sata 3 sopra?

E' la stessa cosa delle native?

Che spesa dovrei affrontare?

ryosaeba86
06-11-2013, 14:02
no tienilo sul sata2 e poi quando cambierai la mobo lo metti sul 3...

Legolas84
06-11-2013, 14:03
Ciao, vorrei cambiare il mio crucial m4 da 128gb con un nuovo ssd da 256gb. Come scheda madre ho una asrock z77e-itx.... Quindi chipset z77 con sata3.

So che tempo fa il migliore era il Samsung 840 pro. Ancora adesso è il migliore?

Voi cosa mi consigliate? Un Crucial m500 va molto meno?

Intel come è messa sul fronte ssd? Dopo la serie x-25m so che ha avuto un lento declino...

Deve uscire a breve qualche nuovo modello interessante????

Bahamut Zero
06-11-2013, 14:22
no tienilo sul sata2 e poi quando cambierai la mobo lo metti sul 3...

puoi dirmi la motivazione?

prestazioni?

compatibilità?

Legolas84
06-11-2013, 17:57
Sono lanciatissimo a prendere l'840pro... mi frena solo la paura che esca un nuovo refresh o qualche nuovo SSD a brevissimo.... si hanno notizie in merito?

ra-mta
06-11-2013, 20:20
prova a dirci marca e modello di questo ssd, sicuramente qualcuno più preparato di me in materia ti saprà dare la risposta

ma così senza neanche sapere di cosa si parla è impossibile :D

ciao ciao

il disco è un crucial v4 (CT032V4SSD2) e ripongo la domanda, cioè se può funzionare come disco di sistema (mettendo da parte, spazio convenienza, velocità etcetc) o se il disco presenta dei blocchi in questo senso

renpasa
06-11-2013, 20:31
Sono lanciatissimo a prendere l'840pro... mi frena solo la paura che esca un nuovo refresh o qualche nuovo SSD a brevissimo.... si hanno notizie in merito?

Conosco uno che a forza di aspettare il nuovo modello di BMW sta andando ancora a piedi. Ha 92 anni :D :D
Io ho preso il 840 pro meno di un mese fa e sono soddisfattissimo. Esce un nuovo modello? Chi se ne frega, e poi non è mica detto che sia migliore :)
Ciao

Legolas84
06-11-2013, 21:07
Alla fine l'ho preso.... il tuo discorso non è sbagliato, non sono noob... ;)

Ma siccome non seguivo da un bel pò il mercato degli SSD e so che l'840pro ormai è fuori da più di un anno... per quel che ne sapevo Samsung poteva aver annunciato l'850 per Natale ;)

Siccome non ho molta fretta nel caso avrei aspettato...

Ma tanto alla fine le differenze negli SSD si vedono solo nei bench... nell'uso normale non so quanto si possano apprezzare differenze tra un 840pro e un M500....

Pess
06-11-2013, 21:36
Alla fine l'ho preso.... il tuo discorso non è sbagliato, non sono noob... ;)

Ma siccome non seguivo da un bel pò il mercato degli SSD e so che l'840pro ormai è fuori da più di un anno... per quel che ne sapevo Samsung poteva aver annunciato l'850 per Natale ;)

Siccome non ho molta fretta nel caso avrei aspettato...

Ma tanto alla fine le differenze negli SSD si vedono solo nei bench... nell'uso normale non so quanto si possano apprezzare differenze tra un 840pro e un M500....

Hai fatto un'ottima scelta ed hai preso uno tra i migliori sud del momento.... ;)

infrty
07-11-2013, 06:29
salve ragazzi in questi giorni devo prendere un ssd. E' da un pò che vi seguo.
vengo al dunque.

ho la possibilità di prendere una

SSD Samsung 840 250 GB MZ-7TD250BW NUOVO a 139,00 + s.s


oppure una sandisk extreme Capacità: 240 GB (usata)
Interfaccia: SATA 6 Gb/s (retrocompatibile con SATA 3 Gb/s e SATA 1,5 Gb/s)

a 110+ 9.90 di s.s.


quale mi consigliate tra le due?

ryosaeba86
07-11-2013, 08:32
puoi dirmi la motivazione?

prestazioni?

compatibilità?

cmq non andrebbe come un sata3 nativo del chipset....quindi siccome in termini di uso quotidiano nemmeno e ne accorgi della differenza tra sata2 e sata3 (anche se c'è sia chiaro) io ti consiglio di metterlo ora su sata2...e poi mgari quando avrai disponibilità e/o voglia prenderai una mobo sata3.

s12a
07-11-2013, 10:09
SSD Samsung 840 250 GB MZ-7TD250BW NUOVO a 139,00 + s.s

oppure

una sandisk extreme Capacità: 240 GB (usata)
Interfaccia: SATA 6 Gb/s (retrocompatibile con SATA 3 Gb/s e SATA 1,5 Gb/s) a 110+ 9.90 di s.s.

Il secondo o è in offertissima o si sono sbagliati sul prezzo, troppo basso!
Io lo prenderei al volo.

ryosaeba86
07-11-2013, 10:16
Il secondo o è in offertissima o si sono sbagliati sul prezzo, troppo basso!
Io lo prenderei al volo.

ha specificato "usata"...per questo credo sia quello il prezzo.

s12a
07-11-2013, 10:22
ha specificato "usata"...per questo credo sia quello il prezzo.

Ecco, mi era sfuggito.

Allora non saprei. Considerando che gli SSD con controller Sandforce sono pure più resistenti del normale quanto ad usura, grazie alla compressione dei dati che effettuano, se vediamo solo il fattore scritture quasi sicuramente non ci sono problemi. Però non si può sapere in anticipo se quell'SSD in particolare ne ha di altro genere. Come minimo servirebbe uno screenshot dei dati SMART.

A 110 euro +SS mi sembrerebbe una scelta concorrenziale in ogni caso, e considerando quanto velocemente si evolvono gli SSD nel tempo secondo me è meglio risparmiare ora per eventualmente fare un upgrade fra 18-24 mesi, magari "riciclando" l'SSD in un altro PC più bisognoso.

Nell'uso reale il Sandisk Extreme dovrebbe avere prestazioni paragonabili e superiori in certi casi a quelle del Samsung 840 250 GB.
A prendere un Samsung nuovo per lo stesso prezzo di quest'ultimo opterei per l'840 EVO 250GB però.

infrty
07-11-2013, 11:01
Ecco, mi era sfuggito.

Allora non saprei. Considerando che gli SSD con controller Sandforce sono pure più resistenti del normale quanto ad usura, grazie alla compressione dei dati che effettuano, se vediamo solo il fattore scritture quasi sicuramente non ci sono problemi. Però non si può sapere in anticipo se quell'SSD in particolare ne ha di altro genere. Come minimo servirebbe uno screenshot dei dati SMART.

A 110 euro +SS mi sembrerebbe una scelta concorrenziale in ogni caso, e considerando quanto velocemente si evolvono gli SSD nel tempo secondo me è meglio risparmiare ora per eventualmente fare un upgrade fra 18-24 mesi, magari "riciclando" l'SSD in un altro PC più bisognoso.

Nell'uso reale il Sandisk Extreme dovrebbe avere prestazioni paragonabili e superiori in certi casi a quelle del Samsung 840 250 GB.
A prendere un Samsung nuovo per lo stesso prezzo di quest'ultimo opterei per l'840 EVO 250GB però.

per cui che faccio???? :confused:

s12a
07-11-2013, 11:03
Non hai modo di avere più informazioni su questo Sandisk usato? O è un acquisto a scatola chiusa?
Se sì, allora proverei a cercare un Samsung 840 EVO 250GB online. Si trova a 149 euro spese incluse.

infrty
07-11-2013, 15:24
Piu info su cosa???

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

s12a
07-11-2013, 15:26
Piu info su cosa???

Una schermata dei dati SMART da CrystalDiskInfo, ad esempio.
Questo per conoscerne lo stato di salute.

infrty
07-11-2013, 15:39
Ok ora glielo chiedo.in caso samsung 840 evo dove lo potrei acquistare a buon prezzo? Pvt me

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bahamut Zero
07-11-2013, 15:42
Ok ora glielo chiedo.in caso samsung 840 evo dove lo potrei acquistare a buon prezzo? Pvt me

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

amazzoni

79€

X-Wanderer
07-11-2013, 15:49
Salve :)
Forse mi sono deciso a procedere nell'acquisto di un ssd per il mio portatile...
ebbene avevo notato il toshiba serie q... vorrei però chiedere ai più esperti, a parte la differenza tra il serie q "base" e quello pro, secondo voi converrebbe prendere l'upgrade kit o va benissimo anche il solo hd?
grazie :)

infrty
07-11-2013, 16:01
amazzoni

79€

da 250gb ????????????

alebig69
07-11-2013, 16:23
da 250gb ????????????

120

Pess
07-11-2013, 17:14
Salve :)
Forse mi sono deciso a procedere nell'acquisto di un ssd per il mio portatile...
ebbene avevo notato il toshiba serie q... vorrei però chiedere ai più esperti, a parte la differenza tra il serie q "base" e quello pro, secondo voi converrebbe prendere l'upgrade kit o va benissimo anche il solo hd?
grazie :)

Dato che è un notebook prendi solo l'ssd, non ti servono altri accessori...
;)

infrty
07-11-2013, 17:45
Raga x il nuovo il venditore allo stesso prezzo mi da la versione evo a 139 + s.s. . Che ne dite??? È un buon prezzo? Altra marca o modello con stessa capacità?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ANDREAHF
07-11-2013, 17:54
Raga x il nuovo il venditore allo stesso prezzo mi da la versione evo a 139 + s.s. . Che ne dite??? È un buon prezzo? Altra marca o modello con stessa capacità?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

pro...?

infrty
07-11-2013, 18:16
No versione evo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

X-Wanderer
07-11-2013, 18:20
Dato che è un notebook prendi solo l'ssd, non ti servono altri accessori...
;)

è che l'upgrade kit servirebbe per trasferire SO e programmi installati sul vecchio hd meccanico nel nuovo ssd...
anche se vedo che un software di migrazione dovrebbe essere già incluso nei q series pro... dici che prendo quello e basta e avanza?
grazie :)

edit: poi un'altra cosa... guardando dal loro sito non capisco la differenza tra SSD pc upgrade kit- q series e SSD pc upgrade kit... sono due hd diversi immagino... ma le caratteristiche?

edit2: comunque a quanto ho capito i q series sono i più recenti... quindi uno al massimo dovrebbe orientarsi su quelli credo...

infrty
07-11-2013, 21:25
No versione evo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

help..che faccio?? prendo la versione evo?

ANDREAHF
07-11-2013, 22:01
help..che faccio?? prendo la versione evo?

meglio la Pro...

Pess
07-11-2013, 22:20
meglio la Pro...

Sicuramente la PRO è migliore, ma in molti ambiti la EVO va altrettanto bene...
;)

infrty
08-11-2013, 05:33
Lo so che la pro è migliore. Considerando che tra qualche anno la potrei cambiare per prendere qualcosa di piu capiente , non vorrei spendere u botto. 139 euro come prezzo va bene o la posso trovare a meno?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

mtofa
08-11-2013, 07:24
Sicuramente la PRO è migliore, ma in molti ambiti la EVO va altrettanto bene...
;)

Invece la versione precedente ovvero 840 liscio rispetto all'evo, sempre meglio quest'ultimo?

infrty
08-11-2013, 07:33
raga ho appena preso la versione EVO. Speriamo di aver fatto una buona scelta.....:stordita:

Lorenzoz
08-11-2013, 07:45
Invece la versione precedente ovvero 840 liscio rispetto all'evo, sempre meglio quest'ultimo?

Direi di si.
Stesse memorie TLC, identica garanzia, costo pressochè uguale, l'evo con il rapid mode è più veloce.





raga ho appena preso la versione EVO. Speriamo di aver fatto una buona scelta.....:stordita:

L'unica scelta migliore (in casa Samsung) era il pro, quindi non puoi pentirtene. ;)

infrty
08-11-2013, 07:48
Direi di si.
Stesse memorie TLC, identica garanzia, costo pressochè uguale, l'evo con il rapid mode è più veloce.







L'unica scelta migliore (in casa Samsung) era il pro, quindi non puoi pentirtene. ;)

intanto testo questa , magari dopo qualche anno si abbassano i prezzi delle 500gb o da 1T.

giovanni69
08-11-2013, 10:35
allora ho ordinato l'evo e dovrebbe arrivare lunedi

il mio dubbio è

sulla mia mb ho solo porte SATA2

non è il momento di cambiare mobo+cpu+ram

la domanda è

mi conviene prendere una scheda pci con porte sata 3 sopra?

E' la stessa cosa delle native?

Che spesa dovrei affrontare?

Non è la stessa cosa delle native ma se devi mettere una scheda PCIe che offre porte Sata 3 (es. HighPoint HP Rocket 620) , assicurati che la tua mobo abbia le porte PCIe 2.0 e non le vecchie 1.0. In quel caso nemmeno con un'ipotetica scheda 4x sarebbe in grado di offrire prestazioni da Sata 3.

giovanni69
08-11-2013, 10:47
Ho un PC dual core con OS XP Pro x86.

Dovendo spremere questo vecchio PC chipset 775 con ICH7 / SATA Sili 3132 / Intel 82801, quindi SATA 2 e volendo scegliere un modello Samsung, conviene scegliere un Pro, un liscio o un Evo a 256 Gb? :rolleyes:

oppure dati i vari colli di bottiglia di questo setup non vale la pena spendere per il Pro ed il liscio/ Evo sono in realtà equivalenti in questo caso? :confused:

Non muovo file grossi ma molto piccoli.

infrty
08-11-2013, 11:40
Ho un PC dual core con OS XP Pro x86.

Dovendo spremere questo vecchio PC chipset 775 con ICH7 / SATA Sili 3132 / Intel 82801, quindi SATA 2 e volendo scegliere un modello Samsung, conviene scegliere un Pro, un liscio o un Evo a 256 Gb? :rolleyes:

oppure dati i vari colli di bottiglia di questo setup non vale la pena spendere per il Pro ed il liscio/ Evo sono in realtà equivalenti in questo caso? :confused:

Non muovo file grossi ma molto piccoli.


guarda visto il pc dove devi inserire ssd io non ci spenderei molto. Io stamattina ho preso una EVO.

Nui_Mg
08-11-2013, 12:16
Le differenze, generalmente, sono esigue a meno che tu non confronti SSD di qualche anno fa oppure gli OCZ Octane, Petrole che erano (sono) una sonora fregatura.
Come ti sta andando il sandisk ultra plus 256? Se non mostrasse problemi/stranezze degne di nota sarebbe un più che buon acquisto MLC sui 135 euro ivati.

Althotas
08-11-2013, 12:24
Se interessa: The SSD Endurance Experiment: 200TB update - http://techreport.com/review/25559/the-ssd-endurance-experiment-200tb-update

Lorenzoz
08-11-2013, 13:26
Cercando mi sembra ora si inizi a trovare anche il sandisk extreme II con controller marvell e memorie mlc.
Diretto concorrente del 840pro (anche se è meno diffuso), 5 anni di garanzia e prezzo simile (circa 10/15&euro; meno del pro).

Interessante.
Il codice è sdssdxp-***g-g25. Al posto di *** ci va la quantità di GB che cercate. Tagli 120/240/480.

alebig69
08-11-2013, 14:18
Se interessa: The SSD Endurance Experiment: 200TB update - http://techreport.com/review/25559/the-ssd-endurance-experiment-200tb-update

Premettendo che me ne intendo poco, mi pare che il Corsair Neutron GTX esca vincitore. Nell'uso quotidiano i risultati di quel test quanto valgono?

s12a
08-11-2013, 14:21
Premettendo che me ne intendo poco, mi pare che il Corsair Neutron GTX esca vincitore. Nell'uso quotidiano i risultati di quel test quanto valgono?

Quanti terabyte di scritture effettui ogni anno?

alebig69
08-11-2013, 14:23
Quanti terabyte di scritture effettui ogni anno?

Francamente non lo so. Come potrei misurarli?

ziomaury
08-11-2013, 15:11
guarda visto il pc dove devi inserire ssd io non ci spenderei molto. Io stamattina ho preso una EVO.

Non sono d' accordo.
Ho messo un SSD su un vecchio portatile Asus con Sata I; tutta un' altra cosa rispetto a prima; vai tranquillo che comunque poi puoi metterlo in un eventuale pc nuovo col Sata III

maxmax80
08-11-2013, 17:47
Ho un PC dual core con OS XP Pro x86.

Dovendo spremere questo vecchio PC chipset 775 con ICH7 / SATA Sili 3132 / Intel 82801, quindi SATA 2 e volendo scegliere un modello Samsung, conviene scegliere un Pro, un liscio o un Evo a 256 Gb? :rolleyes:

oppure dati i vari colli di bottiglia di questo setup non vale la pena spendere per il Pro ed il liscio/ Evo sono in realtà equivalenti in questo caso? :confused:

Non muovo file grossi ma molto piccoli.

io con il 775 prenderei un bell' intel x25-m da 34nm con l' intel Toolbox con il quale -x sicurezza- ti fai ogni tanto il trim manuale ;)

X-Wanderer
08-11-2013, 18:26
è che l'upgrade kit servirebbe per trasferire SO e programmi installati sul vecchio hd meccanico nel nuovo ssd...
anche se vedo che un software di migrazione dovrebbe essere già incluso nei q series pro... dici che prendo quello e basta e avanza?
grazie :)

edit: poi un'altra cosa... guardando dal loro sito non capisco la differenza tra SSD pc upgrade kit- q series e SSD pc upgrade kit... sono due hd diversi immagino... ma le caratteristiche?

edit2: comunque a quanto ho capito i q series sono i più recenti... quindi uno al massimo dovrebbe orientarsi su quelli credo.. o sbaglio?

up :)