View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
mentapiperita74
08-10-2015, 17:49
Se aspetti la prossima settimana che mi arrivi, te lo dico io un modello che va, perché oltre al ssd ho preso caddie e case per trasformazione del masterizzatore in usb, ma devo provarli perché anche io non sono sicuro (13+10 euro)
Vampire666
08-10-2015, 18:52
Se aspetti la prossima settimana che mi arrivi, te lo dico io un modello che va, perché oltre al ssd ho preso caddie e case per trasformazione del masterizzatore in usb, ma devo provarli perché anche io non sono sicuro (13+10 euro)
Ti ringrazio! Sei molto gentile!
aled1974
09-10-2015, 07:52
per chi fosse in dubbio tra un 850 evo e qualsiasi altro ssd è meglio se tiene in considerazione anche il fatto che al momento il samsung non permette il rapid mode con windows 10
sembra sia un problema stupido, un semplice riconoscimento dell'OS, così almeno ce la raccontano sul web. Fatto sta che nel mentre è uscita la nuova versione di magician, la 4.7 ed un nuovo firmware dell'ssd ma tuttora niente rapid mode :doh:
forse il problema è ben più serio da risolvere oppure Samsung non ha alcun interesse a fornire supporto al prodotto
ed io l'ho acquistato da pochissimo :muro:
Ciao mentapeperita74,
sì, ho sempre il Toshiba L650. Anche io vorrei togliere il lettore dvd per metterci l'hd al suo posto con un caddy apposito (che devo ancora trovare e accertarmi che funziona con il modello del portatile).
un caddy è solo un pezzo di metallo con fori iso standard, semmai è la finta cover della plastica che è un po' più complicata da reperire o da adattare, se vuoi le cose fatte per bene
cioè per funzionare funzionano tutti, anche il connettore è quello iso standard sata, il problema è solo estetico
mannaggia, se riuscissi ad aggiustare il portatile in firma vi seguirei a ruota :cry:
ciao ciao
killeragosta90
09-10-2015, 13:27
per chi fosse in dubbio tra un 850 evo e qualsiasi altro ssd è meglio se tiene in considerazione anche il fatto che al momento il samsung non permette il rapid mode con windows 10
sembra sia un problema stupido, un semplice riconoscimento dell'OS, così almeno ce la raccontano sul web. Fatto sta che nel mentre è uscita la nuova versione di magician, la 4.7 ed un nuovo firmware dell'ssd ma tuttora niente rapid mode :doh:
forse il problema è ben più serio da risolvere oppure Samsung non ha alcun interesse a fornire supporto al prodotto
ed io l'ho acquistato da pochissimo :muro:
Sinceramente il RapidMode nell'uso comune (come è stato appurato e verificato più volte in questo thread) può portare solo svantaggi ("consuma" RAM inutilmente). Serve solo e unicamente per i "numeretti" (bechmark).
aled1974
09-10-2015, 13:49
il punto è un altro: le mezze bugie e il rapid non ancora disponibile per windows 10 danno l'idea del tipo di support post vendita offerto da Samsung :muro:
a prescindere che serva o che sia controproducente
ciao ciao
per chi fosse in dubbio tra un 850 evo e qualsiasi altro ssd è meglio se tiene in considerazione anche il fatto che al momento il samsung non permette il rapid mode con windows 10
sembra sia un problema stupido, un semplice riconoscimento dell'OS, così almeno ce la raccontano sul web. Fatto sta che nel mentre è uscita la nuova versione di magician, la 4.7 ed un nuovo firmware dell'ssd ma tuttora niente rapid mode :doh:
forse il problema è ben più serio da risolvere oppure Samsung non ha alcun interesse a fornire supporto al prodotto
ed io l'ho acquistato da pochissimo :muro:
Esatto, mancato riconoscimento del sistema operativo, io stesso postai screenshot forse un mese fa o quasi :)
Ma ho provato per molto tempo il rapid mode, e poi senza, e poi con, e poi senza, a cicli di 3-4 settimane... Ancora oggi non saprei capire in alcun modo se il rapid mode è attivo o meno, se non facendo partire un benchmark... E questo lo dice lunga sul quanto per me sia stato grave il fatto che non funziona il rapid mode :D
Sinceramente il RapidMode nell'uso comune (come è stato appurato e verificato più volte in questo thread) può portare solo svantaggi ("consuma" RAM inutilmente). Serve solo e unicamente per i "numeretti" (bechmark).
Come appunto dicevo :D
Lungi da me il voler difendere Samsung o Microsoft, ma stiamo parlando di un SO uscito da pochi giorni... che accadano cose simili mi pare onestamente il minimo sindacale... :rolleyes:
Baio
Infatti niente da dire alla Samsung, sopravvivo anche senza vedere 1TB/s nei benchmark :D
il punto è un altro: le mezze bugie e il rapid non ancora disponibile per windows 10 danno l'idea del tipo di support post vendita offerto da Samsung :muro:
a prescindere che serva o che sia controproducente
ciao ciao
Ma ti riferisci all'850 in particolare o al Samsung Magician in generale????
Nel notebook in firma, da poco aggiornato a Win 10, il Rapid Mode funzionava con la versione 4.6 e funziona anche con l'attuale versione 4.7 di Magician.
francesco
Salve a tutti,
ho appena clonato il mio windows 10 pro 64bit sull'850 evo con "Data Migration" e tutto è andato bene tranne una cosa: come faccio ad impostare la modalità AHCI? Se la imposto nel bios, quando riavvio mi dice "inaccessible boot device".
Grazie anticipatamente
giuseppe '97
10-10-2015, 17:43
Salve, stavo pensando di comprare un ssd e non ho bisogno di molto spazio, pensavo di spendere poco giusto per velocizzare il pc :)
Macchina windows 10 con sata 3 (600), chipset p67 di gigabyte (p8p67ud4), nessuno slot nel case per 2.5 ma posso usare un adattatore.
Affiancato a un barracuda 1tb e un wd blue 500gb
Ho visto economicissimi:
- Corsair force ls 60gb, 38 euro
- Kingston ssdnow v300 60gb 45 euro
- Sandisk ssdplus 120gb 51 euro
- Kingston hyperx fury 120gb 54 euro
- Samsung 850 evo 120gb 70 euro
Premesso il voler spendere il meno possibile e il potersi adattare per quanto riguarda le dimensioni, quel che volevo preservare è la velocità di scrittura. In questo certamente è meglio il samsung, ma è vero anche che il corsair costa la metà e che la spesa perfetta sarebbe 50 euro.
Cosa mi consigliate? :D
aled1974
10-10-2015, 19:04
Salve a tutti,
ho appena clonato il mio windows 10 pro 64bit sull'850 evo con "Data Migration" e tutto è andato bene tranne una cosa: come faccio ad impostare la modalità AHCI? Se la imposto nel bios, quando riavvio mi dice "inaccessible boot device".
Grazie anticipatamente
prima eri in IDE o sempre in AHCI?
ricordo di essere incappato nella stessa la cosa ai tempi del passaggio Xp-Vista, ad ogni modo prova così http://www.tenforums.com/performance-maintenance/15006-attn-ssd-owners-enabling-ahci-mode-after-windows-10-installation.html
ciao ciao
mark1000
10-10-2015, 19:13
Salve a tutti,
ho appena clonato il mio windows 10 pro 64bit sull'850 evo con "Data Migration" e tutto è andato bene tranne una cosa: come faccio ad impostare la modalità AHCI? Se la imposto nel bios, quando riavvio mi dice "inaccessible boot device".
Grazie anticipatamente
le clonazioni non sono mai consigliate, alla fine risparmi tempo e noie con una bella istallazione pulita, setti il bios come si deve e parti ;)
Ti hanno dato un ottimo consiglio, ora puoi rattoppare modificando da regedit, io seguirei il consiglio.
mi spiegate che cosa significa il valore 1 su Raw read error rate?
http://i.imgur.com/FOKWFkX.jpg
che ne dite dei vari Transcend 320/340/370?
Grazie a tutti dei consigli,
ovviamente li seguirò... Intanto sono riuscito così (http://www.happysysadm.com/2012/12/intel-g530-nas-performance-part-3.html), ma solo dopo aver impostato l'ssd come prioritario nella sezione "boot" del mio bios (avendo solo un os prima mi avviava il sistema lo stesso pur cercando prima altri dischi...).
Se dovesse servire ad altri o da mettere in prima pagina...
Ora c'è solo da capire perchè sto Rapid Mode dice "Error in obtaining info" nella sezione OS ...
Causa poco tempo libero è un po' che non metto mano alla prima pagina...
Secondo voi c'è qualcosa che va modificato/aggiornato?
:)
aled1974
11-10-2015, 08:23
Ora c'è solo da capire perchè sto Rapid Mode dice "Error in obtaining info" nella sezione OS ...
se leggi qualche post più in su e nella pagina precedente puoi vedere che ne abbiamo giusto parlato ;)
piuttosto, hai controllato se la tua unità ha il firmware aggiornato?
ciao ciao
AndersXP
11-10-2015, 10:18
Ieri parlando con un amico, ignorante in materia, mi diceva che il suo pc (Core 2 Duo, 3GB di Ram, Win 7), è diventato lento: l'hard disk (250GB), quando accende il pc, inizia a "macinare" e Windows per partire ci mette 5 minuti, idem il programma di posta, ecc.....!
Allora mi ha detto: "Cambierò l'hard disk, ce ne metto uno da 1TB"
Io: " :eek: no dai, mettici un SSD"!!! :sborone:
Lui: "Ma con l'SSD c'è rischio che perdi i dati"!!! :doh:
Io: "Ma l'SSD lo usi per il Windows e i programmi ma le foto, video, musica li metti in quello da 250GB" :read:
Meno male che lo ha il suo amico col negozio di compiuter :ahahah: :asd:
Ovviamente, con lui ed un'altro (non quello del negozio), varie volte mi sono gasato dicendo loro quanto sia meglio con un SSD, spiegando quando sia vewloce nell'avvio e nell'uso in generale.
Addirittura una volta gli feci vedere un video su Youtube, HDD Vs. SSD, e alla fine del video proprio quello che vuole cambiare l'hard disk esclamò "Sì, vabbè!!!", come per dire che ci non crede!
Hanno sempre paura, una volta che lo assaggi...
Trotto@81
11-10-2015, 10:44
Questo genere di persone devono annegare nelle loro convinzioni. Non tentate di aiutarli, sarebbe tempo perso e frustrazioni per voi.
Non ci avevo pensato, quotone :D
mi spiegate che cosa significa il valore 1 su Raw read error rate?
http://i.imgur.com/FOKWFkX.jpg
nessuno?
Trotto@81
11-10-2015, 11:35
È un dato S.M.A.R.T. lo avresti potuto trovare da solo. https://en.wikipedia.org/wiki/S.M.A.R.T. Se hai dubbi chiedi pure, qualcuno ti risponderà certamente.
È un dato S.M.A.R.T. lo avresti potuto trovare da solo. https://en.wikipedia.org/wiki/S.M.A.R.T. Se hai dubbi chiedi pure, qualcuno ti risponderà certamente.
già ho fatto una ricerca, ma onestamente ci ho capito poco
non capisco da dove è venuto fuori quel valore 1 e se possa influire sulla longevità dell'ssd
ha 1 anno e non avuto mai problemi, solo che quel valore vorrei capire perchè è uscito fuori
AndersXP
11-10-2015, 13:17
Questo genere di persone devono annegare nelle loro convinzioni. Non tentate di aiutarli, sarebbe tempo perso e frustrazioni per voi.
Grande....concordo! ;)
Ma sai lui è anche quello col telefono con fotocamera da 20 "megapizze" che fa foto superdefinite!!! :eek:
Foto da mettere su fessobuc eh!!! :asd:
E' quello che all'amico che ha negozio di pc gli hanno portato indietro un sacco di computer per far rimettere il Win 7/8 al posto di Windows 10, e questo vuol dire che Win10 non va bene.
Su quest'ultima cosa io non mi sbilancio perchè non ce l'ho installato e non l'ho mai provato Win10 e manco mi sono documentato, ma fare fede a gente che porta indietro il pc al negozio per fargli reinstallare il S.O. precedente non mi sembra un buon "metro" per giudicare un sistema operativo.
Ancor più dare retta a gente che si affida al negozio di pc, senza offesa per nessuno! :)
Comunque....a mio fratello monterò l'SSD sul suo pc.
Una volta che gliel'ho montato e installato Win 8.1 potrei far loro un bel video dell'avvio del pc e inviarglielo! :ahahah:
Chiedo anche un consiglio: al pc di mio fratello (i7 870, 4GB Ram), con l'aggiunta dell'unità SSD, vale la pena spendere 40€ è portare la RAM a 8GB?
Non fa fotoritocco o roba simile, ma per allungare la longevità del pc può valerne la pena?
mark1000
11-10-2015, 14:57
Grande....concordo! ;)
Ma sai lui è anche quello col telefono con fotocamera da 20 "megapizze" che fa foto superdefinite!!! :eek:
Foto da mettere su fessobuc eh!!! :asd:
E' quello che all'amico che ha negozio di pc gli hanno portato indietro un sacco di computer per far rimettere il Win 7/8 al posto di Windows 10, e questo vuol dire che Win10 non va bene.
Su quest'ultima cosa io non mi sbilancio perchè non ce l'ho installato e non l'ho mai provato Win10 e manco mi sono documentato, ma fare fede a gente che porta indietro il pc al negozio per fargli reinstallare il S.O. precedente non mi sembra un buon "metro" per giudicare un sistema operativo.
Ancor più dare retta a gente che si affida al negozio di pc, senza offesa per nessuno! :)
Comunque....a mio fratello monterò l'SSD sul suo pc.
Una volta che gliel'ho montato e installato Win 8.1 potrei far loro un bel video dell'avvio del pc e inviarglielo! :ahahah:
Chiedo anche un consiglio: al pc di mio fratello (i7 870, 4GB Ram), con l'aggiunta dell'unità SSD, vale la pena spendere 40€ è portare la RAM a 8GB?
Non fa fotoritocco o roba simile, ma per allungare la longevità del pc può valerne la pena?
certo su due dei miei ne ho 32GB :D
Salvio66
11-10-2015, 15:00
Chiedo anche un consiglio: al pc di mio fratello (i7 870, 4GB Ram), con l'aggiunta dell'unità SSD, vale la pena spendere 40€ è portare la RAM a 8GB?
Non fa fotoritocco o roba simile, ma per allungare la longevità del pc può valerne la pena?
io credo che 8gb sia oramai uno standard anche per far girare bene qualsiasi cosa .... non é che devi per forza fare fotoritocco, basta anche un trasferimento di file da una cartella ad un'altra...;) secondo me sono spesi bene...
fracama87
11-10-2015, 15:05
....
Allora mi ha detto: "Cambierò l'hard disk, ce ne metto uno da 1TB"
Io: " :eek: no dai, mettici un SSD"!!! :sborone:
Lui: "Ma con l'SSD c'è rischio che perdi i dati"!!! :doh:
Io: "Ma l'SSD lo usi per il Windows e i programmi ma le foto, video, musica li metti in quello da 250GB" :read:
Meno male che lo ha il suo amico col negozio di compiuter :ahahah: :asd:
...
Il bello è che in realtà ora un ssd buono (crucial e Samsung sicuro ma ce ne saranno altri che non so) sono più affidabili e molto di un hard disk meccanico. Ed è così da alcuni anni....
se leggi qualche post più in su e nella pagina precedente puoi vedere che ne abbiamo giusto parlato
Sì, ho visto... Io in rete ho letto che alcuni hanno risolto attivandolo dalla versione 4.4 di magician e sovrascrivendo poi la 4.7, oppure ho trovato questo hack http://answers.microsoft.com/en-us/insider/forum/insider_wintp-insider_devices/samsung-magician-software-doesnt-recognize-windows/707d1eda-d840-4a89-9a57-bc82023a8860?page=4
Secondo voi conviene provare o è meglio aspettare?
hai controllato se la tua unità ha il firmware aggiornato?
Magician mi dice che ho l'ultimo (EMT01B6Q)
Ieri parlando con un amico, ignorante in materia, mi diceva che il suo pc (Core 2 Duo, 3GB di Ram, Win 7), è diventato lento: l'hard disk (250GB), quando accende il pc, inizia a "macinare" e Windows per partire ci mette 5 minuti, idem il programma di posta, ecc.....!
Allora mi ha detto: "Cambierò l'hard disk, ce ne metto uno da 1TB"
Io: " no dai, mettici un SSD"!!!
Lui: "Ma con l'SSD c'è rischio che perdi i dati"!!!
Io: "Ma l'SSD lo usi per il Windows e i programmi ma le foto, video, musica li metti in quello da 250GB"
Meno male che lo ha il suo amico col negozio di compiuter
Ovviamente, con lui ed un'altro (non quello del negozio), varie volte mi sono gasato dicendo loro quanto sia meglio con un SSD, spiegando quando sia vewloce nell'avvio e nell'uso in generale.
Addirittura una volta gli feci vedere un video su Youtube, HDD Vs. SSD, e alla fine del video proprio quello che vuole cambiare l'hard disk esclamò "Sì, vabbè!!!", come per dire che ci non crede!
Guarda, io ce l'ho solo da 2 giorni, ma posso già confermare a chiunque abbia ancora qualche dubbio di prenderlo subito senza esitare... Nei portatili poi credo sia fondamentale poter avviare windows in pochi secondi.
Ma sai lui è anche quello col telefono con fotocamera da 20 "megapizze" che fa foto superdefinite!!!
Foto da mettere su fessobuc eh!!!
Ho visto smartphone da 20mpx fare foto peggiori dell's3 (penso 8mpx) di mia madre..
Su quest'ultima cosa io non mi sbilancio perchè non ce l'ho installato e non l'ho mai provato Win10
Io mi trovo meglio, è più leggero.. Ti consiglio una prova in dual boot, così se non ti piace cancelli la partizione e sei a posto...
Chiedo anche un consiglio: al pc di mio fratello (i7 870, 4GB Ram), con l'aggiunta dell'unità SSD, vale la pena spendere 40€ è portare la RAM a 8GB?
Non fa fotoritocco o roba simile, ma per allungare la longevità del pc può valerne la pena?
Secondo me assolutamente sì! Ovviamente assicurati poi di montare windows a 64bit per sfruttarla...
Ora posso dire, anche per esperienza personale, che mettendo un ssd come disco di sistema e aumentando la ram (secondo me 8gb ormai è il minimo), per uso comune si può rivitalizzare un pc anche vecchio di 5 o più anni.
Tutto IMHO ovviamente ;)
AndersXP
11-10-2015, 19:41
Alla grande allora....vada per gli 8GB di RAM! :sborone:
Grazie a tutti! :)
aled1974
12-10-2015, 09:29
Sì, ho visto... Io in rete ho letto che alcuni hanno risolto attivandolo dalla versione 4.4 di magician e sovrascrivendo poi la 4.7, oppure ho trovato questo hack http://answers.microsoft.com/en-us/insider/forum/insider_wintp-insider_devices/samsung-magician-software-doesnt-recognize-windows/707d1eda-d840-4a89-9a57-bc82023a8860?page=4
Secondo voi conviene provare o è meglio aspettare?
conosco e ho già provato ma a me non ne ha voluto saperne :boh: magari provo anche il trick con process hacker, questo mi manca :p
Magician mi dice che ho l'ultimo (EMT01B6Q)
controlla meglio, io ho installato il emt02b6q già da un po' ;)
ciao ciao
mi spiegate che cosa significa il valore 1 su Raw read error rate?
http://i.imgur.com/FOKWFkX.jpg
raga scusate se riquoto, ma vorrei sapere se quell'1 in RAW read error rate significa qualcosa o posso stare tranquillo
sto cercando in rete, ma si trova solo roba in inglese e con google translate mi sembra di capire che non è una cosa buona quel valore, ma potrei aver interpretato male
il disco ha pochissimi cicli di scrittura e non mi ha dato mai alcun problema, me ne sono accorto solo perchè ogni tanto vado a verificare lo smart
Giusto per dirti len, tu hai quel errore e sei al 100% di salute, io non ho quel errore e sono al 99%.
Per me puoi stare sereno.
Ho visto che hai un firmware non aggiornato, questo si, ma se non hai problemi tutto a posto.
mark1000
12-10-2015, 14:36
Giusto per dirti len, tu hai quel errore e sei al 100% di salute, io non ho quel errore e sono al 99%.
Per me puoi stare sereno.
Ho visto che hai un firmware non aggiornato, questo si, ma se non hai problemi tutto a posto.
come non ha il firmware aggiornato, sul sito l'ultimo è quello io ho un MX200 da 256 ho guardato adesso anche per il suo e risulta il MU02
killeragosta90
12-10-2015, 14:57
come non ha il firmware aggiornato, sul sito l'ultimo è quello io ho un MX200 da 256 ho guardato adesso anche per il suo e risulta il MU02
Da possessore del MX100 da 512 confermo, quello è l'ultimo disponibilie!
Giusto per dirti len, tu hai quel errore e sei al 100% di salute, io non ho quel errore e sono al 99%.
Per me puoi stare sereno.
Ho visto che hai un firmware non aggiornato, questo si, ma se non hai problemi tutto a posto.
come non ha il firmware aggiornato, sul sito l'ultimo è quello io ho un MX200 da 256 ho guardato adesso anche per il suo e risulta il MU02
Da possessore del MX100 da 512 confermo, quello è l'ultimo disponibilie!
si, il firmware è l'ultimo disponibile
la salute del l'ssd è al 100% e non mi ha dato nessun problema in un anno di utilizzo ma sarei curioso di sapere a cosa si riferisce quel valore da cosa possa dipendere
non riesco a capire cosa sia questo RAW read error rate :(
alla fine è ancora in garanzia e se dovesse essere un indice di difetto dell'ssd potrei mandarlo in assistenza
Ops scusate, è che in Crucial sono poco furbi ed usano la stessa nomenclatura per firmware diversi allora.
Siccome sul M500 il più aggiornato è il MU05 e il MU02 è vecchio, immagino fosse la stessa cosa anche in quel modello.
Errore mio.
controlla meglio, io ho installato il emt02b6q già da un po'
Come faccio? Magician mi dice che è l'ultimo, e sul sito non ci sono i singoli firmware per l'850 evo..:(
tallines
12-10-2015, 17:26
si, il firmware è l'ultimo disponibile
la salute del l'ssd è al 100% e non mi ha dato nessun problema in un anno di utilizzo ma sarei curioso di sapere a cosa si riferisce quel valore da cosa possa dipendere
non riesco a capire cosa sia questo RAW read error rate :(
alla fine è ancora in garanzia e se dovesse essere un indice di difetto dell'ssd potrei mandarlo in assistenza
Len ciao, leggendo la discussione ho notato che sei leggermente preoccupato :) per il valore 1 nei Valori grezzi alla prima voce > Raw Read Error Rate >
Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco. Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura. (https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology)
Però c'è da leggere anche nella parte che viene prima della descrizione delle varie voci Smart >
Ogni produttore definisce un insieme di attributi S.M.A.R.T. e imposta i valori di soglia che non dovrebbero essere superati durante un normale funzionamento. La scala di valori che un attributo può assumere varia da 1 a 253 (1 indica il funzionamento peggiore e 253 quello migliore). A seconda del produttore, gli attributi con valore di circa 100 o 200 saranno scelti come valori "normali". I produttori potrebbero non concordare sulle definizioni degli attributi e sulle unità di misura. (https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology)
In inglese dice una cosa leggermente diversa >
(Vendor specific raw value.) Stores data related to the rate of hardware read errors that occurred when reading data from a disk surface. The raw value has different structure for different vendors and is often not meaningful as a decimal number.
Ossia >
(Venditore specifico valore grezzo . ) Memorizza i dati relativi al tasso di errori hardware che si sono verificati durante la lettura dei dati da una superficie del disco .
Il valore grezzo ha una struttura diversa per diversi fornitori e spesso non è significativo come un numero decimale .
L' hd/ssd nasce con dei valori preimpostati alle colonne Attuale, Peggiore, Soglia
Devi guardare le colonne Attuale, Soglia e Valori grezzi.
Ogni tot n° di errori nella colonna Valori grezzi, il dato nella colonna Attuale scende di 1 come valore.
Più il valore Attuale si avvicina al valore scritto nella colonna Soglia più l'hd/ssd è a rischio.
I valori da prendere in considerazione sono tutti, soprattutto : 05, C4, C5 e C6
Poi bisogna sempre guardare a : 01, BB, C7 e CE .
Per me non c'è nulla di di cui preoccuparsi .
Se poi il valore 1 aumenta e il valore alla colonna Attuale diminuisce........:)
Qui sono spiegati tutti i parametri SMART degli SSD Crucial/Micron della serie M/MX:
http://www.micron.com/~/media/documents/products/technical-note/solid-state-storage/tnfd22_client_ssd_smart_attributes.pdf
the_duke
12-10-2015, 17:53
controlla meglio, io ho installato il emt02b6q già da un po' ;)
Avevo chiesto lumi su questo firmware qualche giorno fa senza riscontri.
Mi confermi che è un firmware che si può installare senza problemi?
Lo chiedo prima di procedere visto che essere prudenti è sempre buona cosa...
devil_mcry
12-10-2015, 18:33
Ragazzi parere
Dovendo prendere un SSD per un notebook di fascia media (con i7 5500U etc) cosa comprereste?
Ho visto un Samsung 850 EVO oppure un MX200, da un lato l'850 EVO costa meno ed è più veloce, dall'altra parte nella mia collezione manca l'MX200 (ho M500, MX100, 830 e 850)
Che fare XD?
aled1974
12-10-2015, 19:34
Ho visto un Samsung 850 EVO oppure un MX200, da un lato l'850 EVO costa meno ed è più veloce, dall'altra parte nella mia collezione manca l'MX200 (ho M500, MX100, 830 e 850)
Che fare XD?
quello che tra i due ti viene meno, oppure diventa collezionista, come dice Growan :D
ciao ciao
Len ciao, leggendo la discussione ho notato che sei leggermente preoccupato :) per il valore 1 nei Valori grezzi alla prima voce > Raw Read Error Rate >
Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco. Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura. (https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology)
Però c'è da leggere anche nella parte che viene prima della descrizione delle varie voci Smart >
Ogni produttore definisce un insieme di attributi S.M.A.R.T. e imposta i valori di soglia che non dovrebbero essere superati durante un normale funzionamento. La scala di valori che un attributo può assumere varia da 1 a 253 (1 indica il funzionamento peggiore e 253 quello migliore). A seconda del produttore, gli attributi con valore di circa 100 o 200 saranno scelti come valori "normali". I produttori potrebbero non concordare sulle definizioni degli attributi e sulle unità di misura. (https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology)
In inglese dice una cosa leggermente diversa >
(Vendor specific raw value.) Stores data related to the rate of hardware read errors that occurred when reading data from a disk surface. The raw value has different structure for different vendors and is often not meaningful as a decimal number.
Ossia >
(Venditore specifico valore grezzo . ) Memorizza i dati relativi al tasso di errori hardware che si sono verificati durante la lettura dei dati da una superficie del disco .
Il valore grezzo ha una struttura diversa per diversi fornitori e spesso non è significativo come un numero decimale .
L' hd/ssd nasce con dei valori preimpostati alle colonne Attuale, Peggiore, Soglia
Devi guardare le colonne Attuale, Soglia e Valori grezzi.
Ogni tot n° di errori nella colonna Valori grezzi, il dato nella colonna Attuale scende di 1 come valore.
Più il valore Attuale si avvicina al valore scritto nella colonna Soglia più l'hd/ssd è a rischio.
I valori da prendere in considerazione sono tutti, soprattutto : 05, C4, C5 e C6
Poi bisogna sempre guardare a : 01, BB, C7 e CE .
Per me non c'è nulla di di cui preoccuparsi .
Se poi il valore 1 aumenta e il valore alla colonna Attuale diminuisce........:)
Qui sono spiegati tutti i parametri SMART degli SSD Crucial/Micron della serie M/MX:
http://www.micron.com/~/media/documents/products/technical-note/solid-state-storage/tnfd22_client_ssd_smart_attributes.pdf
grazie mille della spiegazione
in realtà è aumentato ad 1 il valore grezzo ma è rimasto invariato quello Attuale, quindi penso che non ci dovrebbero essere problemi
lo terrò sotto controllo e vediamo se con il tempo i valori grezzi aumentano
grazie ancora ;)
killeragosta90
12-10-2015, 21:47
Qui sono spiegati tutti i parametri SMART degli SSD Crucial/Micron della serie M/MX:
http://www.micron.com/~/media/documents/products/technical-note/solid-state-storage/tnfd22_client_ssd_smart_attributes.pdf
Grazie s12a! Questa mi mancava, lo carico subito!
giuseppe '97
12-10-2015, 23:59
Salve, stavo pensando di comprare un ssd e non ho bisogno di molto spazio, pensavo di spendere poco giusto per velocizzare il pc :)
Macchina windows 10 con sata 3 (600), chipset p67 di gigabyte (p8p67ud4), nessuno slot nel case per 2.5 ma posso usare un adattatore.
Affiancato a un barracuda 1tb e un wd blue 500gb
Ho visto economicissimi:
- Corsair force ls 60gb, 38 euro
- Kingston ssdnow v300 60gb 45 euro
- Sandisk ssdplus 120gb 51 euro
- Kingston hyperx fury 120gb 54 euro
- Samsung 850 evo 120gb 70 euro
Premesso il voler spendere il meno possibile e il potersi adattare per quanto riguarda le dimensioni, quel che volevo preservare è la velocità di scrittura. In questo certamente è meglio il samsung, ma è vero anche che il corsair costa la metà e che la spesa perfetta sarebbe 50 euro.
Cosa mi consigliate? :D
Up urgente
Up urgente
Di non calare troppo col taglio, più sono piccoli e più vanno piano, l'ideale sarebbe il 240Gb, il minimo sindacale è il 120.
Secondo me.
tallines
13-10-2015, 12:46
nvariato quello Attuale, quindi penso che non ci dovrebbero essere problemi
lo terrò sotto controllo e vediamo se con il tempo i valori grezzi aumentano
Si controllalo, ma in teoria non dovrebbe aumentare, poi.....
Qui sono spiegati tutti i parametri SMART degli SSD Crucial/Micron della serie M/MX:
http://www.micron.com/~/media/documents/products/technical-note/solid-state-storage/tnfd22_client_ssd_smart_attributes.pdf
Interessante il post di s12a :)
In effetti CDInfo analizzando gli hd mostra delle voci e per gli ssd altre voci, anche se qualcuna è uguale tipo Errori in lettura, settori riallocati, non correggibili, Ultra Dma Crc......
Volevo chiedere a s12a, per gli ssd c'è una tabella diciamo generale valida per tutti gli ssd, con la spiegazione delle varie voci che escono o ogni casa madre come per gli ssd Crucial, da le sue spiegazioni alle varie voci ?
A parte pochi parametri più o meno standard per tutti (i primi), i produttori fanno un po' tutti come gli pare e dunque bisogna vedere la documentazione caso per caso. Questi ad esempio sono i parametri SMART del BX100, dal software di gestione Crucial:
http://i.imgur.com/T1cEmLP.png
tallines
13-10-2015, 12:52
A parte pochi parametri più o meno standard per tutti (i primi), i produttori fanno un po' tutti come gli pare e dunque bisogna vedere la documentazione caso per caso.
Ah ok .
Anche per quanto riguarda la spiegazione delle voci, cioè a cosa si riferiscono o può essere valida come spiegazione, quella da te postata per gli ssd crucial, anche per ssd di altre marche ?
Il Crucial BX100 usa un controller Silicon Motion, che misura i parametri in maniera diversa da quello Marvell degli altri della serie M/MX. Dunque la spiegazione dei parametri fra modelli di SSD diversi anche della stessa marca potrebbe non essere sempre uguale. Ad esempio le scritture/letture che sono in unità da 32MB, mentre sgli altri è in settori (da 512 byte) se non ricordo male.
A parte pochi parametri più o meno standard per tutti (i primi), i produttori fanno un po' tutti come gli pare e dunque bisogna vedere la documentazione caso per caso. Questi ad esempio sono i parametri SMART del BX100, dal software di gestione Crucial:
http://i.imgur.com/T1cEmLP.png
Ti ringrazio anche io per la documentazione che hai postato anche se purtroppo mi è poco chiara.
Secondo te a cosa si riferisce quell'1 riportato dallo smart del mio SSD sul RAW read error rate?
Secondo te a cosa si riferisce quell'1 riportato dallo smart del mio SSD sul RAW read error rate?
Ad un errore in lettura accaduto sporadicamente per chissà quale motivo e chissà in quale situazione. Se non aumenta continuamente molto probabilmente non c'è nulla di cui preoccuparsi.
tallines
13-10-2015, 13:48
Il Crucial BX100 usa un controller Silicon Motion, che misura i parametri in maniera diversa da quello Marvell degli altri della serie M/MX. Dunque la spiegazione dei parametri fra modelli di SSD diversi anche della stessa marca potrebbe non essere sempre uguale. Ad esempio le scritture/letture che sono in unità da 32MB, mentre sgli altri è in settori (da 512 byte) se non ricordo male.
Ok .
Io intendevo anche la spiegazione delle voci, a cosa si riferiscono, tipo > Raw read error rate, Reallocated sectors count....se sono come da spiegazione data nel file pdf della Crucial, che hai postato .
A cosa si riferiscono esattamente i vari valori potrebbe dipendere da SSD ad SSD, come ho scritto. Ad esempio il valore raw di "Raw Read Error Rate" sul BX100 sembra essere un rapporto (errori/pagina di programmazione), mentre su quelli della serie M/MX un contatore assoluto degli errori riportati.
Ad un errore in lettura accaduto sporadicamente per chissà quale motivo e chissà in quale situazione. Se non aumenta continuamente molto probabilmente non c'è nulla di cui preoccuparsi.
benissimo, allora la smetto di farmi paranoie :D
oramai è fermo da alcuni giorni, quindi penso sia stata una casualità ;)
aled1974
13-10-2015, 15:20
monitora una volta a settimana per le prossime 4 e se non si smuove vivi sereno :D
ciao ciao
monitora una volta a settimana per le prossime 4 e se non si smuove vivi sereno :D
ciao ciao
in realtà lo faccio tutti i giorni per monitorare i gb scritti quando spengo il PC
ormai è diventata un'abitudine :D
aled1974
13-10-2015, 18:07
io invece l'ho fatto all'acquisto, giusto per vedere che fosse a posto e poi chissene, tanto gli ssd di oggi sono quasi fire-and-forget, non come i primi :D
Come faccio? Magician mi dice che è l'ultimo, e sul sito non ci sono i singoli firmware per l'850 evo..:(
bella domanda, io l'ho aggiornato da magician 4.6, magari prova a reinstallare questa versione :boh:
guarda cliccandoci sopra
http://s3.postimg.org/6hbbuoidb/ssd850.jpg (http://postimg.org/image/6hbbuoidb/)
ciao ciao
tallines
13-10-2015, 18:40
A cosa si riferiscono esattamente i vari valori potrebbe dipendere da SSD ad SSD, come ho scritto. Ad esempio il valore raw di "Raw Read Error Rate" sul BX100 sembra essere un rapporto (errori/pagina di programmazione), mentre su quelli della serie M/MX un contatore assoluto degli errori riportati.
Ok grazie per la spiegazione, quindi non c'è una tabella o scheda tipo quella per i valori smart per gli hd, in wikipedia, ma bisogna guardare marca per marca .
Un saluto ad aled74, ben tornato :) dove eri andato ? :)
Pancho Villa
13-10-2015, 18:51
Che ne pensate di prendere due crucial mx100/200 da 256 oppure due samsung Evo da mettere in raid 0?
Al posto di prendere un modello superiore da 500 giga
aled1974
13-10-2015, 19:01
non so se nel mentre sia cambiato qualcosa ma mi sembra che mesi addietro fosse stato appurato che era praticamente una perdita di tempo e soldi
però come dicevo, sono in arretrato di mezzo anno :D
ciao ciao
devil_mcry
13-10-2015, 19:07
Che ne pensate di prendere due crucial mx100/200 da 256 oppure due samsung Evo da mettere in raid 0?
Al posto di prendere un modello superiore da 500 giga
Non ti conviene molto... Io anche ho preso in considerazione qualche mese fa di prendere due EVO 250GB da mettere in Raid0 ma all'atto pratico il 500 seppur non genera quelle prestazioni a livello di letture/scritture sequenziali, sul 4K rimane probabilmente più veloce dato che il controller integrato non riesce a raddoppiare le prestazioni in quel ambito
Se lo devi usare senza tante fisime prendi un 500, altrimenti se sei fanatico dei bench un 250...
Fare un array di SSD ha il vantaggio che se dopo domani vuoi più spazio compri un terzo SSD lo aggiungi all'array (che va ricreato ovviamente :P) e ti trovi una unità da 750gb ma è lo stesso discorso che puoi fare con 2 da 500gb
bella domanda, io l'ho aggiornato da magician 4.6, magari prova a reinstallare questa versione
Non sarà che, sia per il firmware che per il Rapid Mode, si sono accorti che c'erano alcuni problemi e hanno deciso di tornare indietro? Mi viene il dubbio...
Comunque, nonostante questi piccoli dettagli da correggere, sono molto soddisfatto sia dell'ssd che di Magician che è semplice ma funzionale...
L'unica domanda è: una volta configurato Magician, lo posso togliere dall'esecuzione automatica? Non necessita di essere tenuto in backgroud, vero?
aled1974
14-10-2015, 10:23
avranno ritirato l'aggiornamento, non è la prima volta che succede con samsung :(
per la mia tv ad esempio hanno pubblicato tutta una serie di nuovi firmware se non a distanza di un paio di mese ritirarli e tornare indietro con il progressivo :asd: :rotfl:
anche se effettivamente non cè molto da ridere :doh:
ciao ciao
Io ho installato Magician 4.7 su Seven, per il secondo SSD mi dice che c'è un aggiornamento firmware disponibile ma se tento di installarlo l'operazione non va a buon fine...
Evidentemente Magician funziona molto bene nella maggior parte delle funzioni, ma qualche bug (come quasi tutti i programmi) ce l'ha... Io penso che per ora rimarrò col firmware che avevo già installato e che mi segnala come ultimo disponibile...
avranno ritirato l'aggiornamento, non è la prima volta che succede con samsung
per la mia tv ad esempio hanno pubblicato tutta una serie di nuovi firmware se non a distanza di un paio di mese ritirarli e tornare indietro con il progressivo
anche se effettivamente non cè molto da ridere
ciao ciao
Valle a capire le case produttrici... Comunque dai, se i prodotti sono efficienti, alla fine conta poco..;)
una volta configurato Magician, lo posso togliere dall'esecuzione automatica? Non necessita di essere tenuto in backgroud, vero?
Uppo la domanda...
Ciao a tutti
Devo comprare un nuovo portatile (un MacBook usato che di norma ha un HDD meccanico). Ho un SSD Samsung 840 "liscio" da 250GB inutilizzato, che dovrei "riciclare". Tuttavia mi sono imbattuto in un annuncio interessante di un modello a cui è stato sostituito il disco meccanico con un nuovo Samsung 850 Pro da 256GB. Il venditore offre la possibilità di prenderlo così com'è oppure con 100€ di sconto e HDD meccanico originale. Io sarei per quest'ultima soluzione, ma se tra il mio 840 e l'850 c'è molta differenza prestazionale allora lo prenderei con quello. Cosa mi consigliate? Eventualmente l'840 lo riutilizzerei in altro modo (ovviamente), qualora fosse conveniente la soluzione con l'850 Pro.
E, giusto a titolo informativo, c'è molta differenza di performance/aspettativa di vita tra le due versioni 256GB e 512GB dell'850 Pro? Grazie.
Ciao a tutti
Devo comprare un nuovo portatile (un MacBook usato che di norma ha un HDD meccanico). Ho un SSD Samsung 840 "liscio" da 250GB inutilizzato, che dovrei "riciclare". Tuttavia mi sono imbattuto in un annuncio interessante di un modello a cui è stato sostituito il disco meccanico con un nuovo Samsung 850 Pro da 256GB. Il venditore offre la possibilità di prenderlo così com'è oppure con 100€ di sconto e HDD meccanico originale. Io sarei per quest'ultima soluzione, ma se tra il mio 840 e l'850 c'è molta differenza prestazionale allora lo prenderei con quello. Cosa mi consigliate? Eventualmente l'840 lo riutilizzerei in altro modo (ovviamente), qualora fosse conveniente la soluzione con l'850 Pro.
E, giusto a titolo informativo, c'è molta differenza di performance/aspettativa di vita tra le due versioni 256GB e 512GB dell'850 Pro? Grazie.
http://anandtech.com/bench/product/678?vs=1253 :)
aled1974
14-10-2015, 17:18
Il bello è proprio questo, che a me segnala che un update c'è... e poi non lo installa! :mad:
Comunque, al netto di possibili bug del programma, credo che il problema sia nel fatto che il mio 840EVO in realtà è un mSata usato tramite il suo adattatore originale.
Baio
non ricordo, erano gli 840evo quelli affetti dal bug prestazionale vero?
hanno poi risolto in modo definitivo? se non sbaglio c'era un fix che di fatto faceva un trim, o qualcosa di simile
Un saluto ad aled74, ben tornato :)
grazie caro, ricambio volentieri :mano: ;)
ciao ciao
http://anandtech.com/bench/product/678?vs=1253 :)
Grazie!
Grazie!
Figurati..
Lì ti fai un'idea, così decidi anche in base al tuo utilizzo...
sapete se con mx200 danno ancora la licenza di acronis? dovrei comprarne 20-30 :D
Pancho Villa
15-10-2015, 10:45
sapete se con mx200 danno ancora la licenza di acronis? dovrei comprarne 20-30 :D
clonezilla tutta la vita :ave:
mentapiperita74
15-10-2015, 11:38
sapete se con mx200 danno ancora la licenza di acronis? dovrei comprarne 20-30 :D
A me è arrivato vuoto, senza documenti, solo la scatola che lo conteneva. Comprato lo una settimana fa su Amazon.
A me è arrivato vuoto, senza documenti, solo la scatola che lo conteneva. Comprato lo una settimana fa su Amazon. azz strano perchè almeno sugli MX100 c'era e sapevo dovevano metterlo anche sui mx200 ! strano... qualcun altro può confermare?
@Clonezilla non l'ho mai usato ma preferisco rimanere su tool con licenza aziendalmente
killeragosta90
15-10-2015, 14:46
azz strano perchè almeno sugli MX100 c'era e sapevo dovevano metterlo anche sui mx200 ! strano... qualcun altro può confermare?
No. Io l'ho ordinato due settimane fa su Omegashop e mi è arrivato incluso con la key per il software! (la versione da 250Gb, MX200) Forse l'utente non l'ha vista! E' nascosta sotto la plastica che sostiene l'SSD, bisogna cavarla manualmente, c'è un foglietto che rischia di non essere visto!
Se vuoi ti faccio anche una foto.
No. Io l'ho ordinato due settimane fa su Omegashop e mi è arrivato incluso con la key per il software! (la versione da 250Gb, MX200) Forse l'utente non l'ha vista! E' nascosta sotto la plastica che sostiene l'SSD, bisogna cavarla manualmente, c'è un foglietto che rischia di non essere visto!
Se vuoi ti faccio anche una foto.si ho capito, esattamente come gli mx100 che ho preso tempo fa. Bene faccio l'ordine, grazie
killeragosta90
15-10-2015, 15:57
si ho capito, esattamente come gli mx100 che ho preso tempo fa. Bene faccio l'ordine, grazie
Facci sapere! Spero non abbiano subito una recentissima revisione e con conseguente rimozione della key...anche se dubito!
non ricordo, erano gli 840evo quelli affetti dal bug prestazionale vero?
hanno poi risolto in modo definitivo? se non sbaglio c'era un fix che di fatto faceva un trim, o qualcosa di simile
Si, il mio 840 Evo acquistato verso Novembre 2014 era buggato.
A Maggio di quest'anno ecco il test disastroso delle performance con HDTune dopo pochi mesi di utilizzo:
http://oi59.tinypic.com/35mgneb.jpg
Dopo aver visto questo grafico scandaloso, ho installato l'ultimo FW e la situazione è subito stata sistemata.
Fra l'altro sembra anche una soluzione duratura, questo è il grafico di poco fa:
http://oi57.tinypic.com/347703q.jpg
.max60 sei su SATA II ;)
il mio 840evo l'ho riciclato nel notebook dei miei proprio perchè ha SATA II, dopo il bug non gli ho mai messo l'ultimo firmware e ha un bench sovrapponibile al tuo.
max60 sei su SATA II ;)
il mio 840evo l'ho riciclato nel notebook dei miei proprio perchè ha SATA II, dopo il bug non gli ho mai messo l'ultimo firmware e ha un bench sovrapponibile al tuo.
Se l'SSD è buggato il bug verrà fuori anche col sata II, è solo questione di tempo.......
francesco
magic carpet
16-10-2015, 10:51
Ma a livello di prestazioni cambia qualcosa se monto un'unità M.2 nel connettore dedicato oppure in uno slot PCI-Express 8x con un adattatore tipo questo?
http://www.amazon.it/dp/B00MYCQP38/r...I3HQBLEDW4B3PK
Quoto Francesco.
Il bug credo abbia non c'entri nulla con il tipo di connessione Sata.
Infatti anche nel primo screenshot che ho allegato sopra ero in sata2 e come si vede nella prima metà del disco avevo cali di prestazioni considerevoli.
Subito dopo aver visto quello scempio ho installato magician, ho aggiornato il fw, gli ho fatto fare il suo processo di ottimizzazione e poi ho disinstallato magician.
Questo è successo a maggio e da allora il grafico delle prestazioni è quello del secondo screen.
E il pc è sempre lo stesso con mobo solo sata2 (purtroppo...)
magic carpet
16-10-2015, 12:04
Grazie Growan. Chiedevo perché nella recensione su Amazon l'utente afferma che le prestazioni variano a seconda dello slot pci-x utilizzato (4x o 8x) e a me sembrava strano... 😊
mentapiperita74
16-10-2015, 13:51
Ti ringrazio! Sei molto gentile!
Ti ho risposto nel thread del L650 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42953638&posted=1#post42953638)
Buongiorno vado tranquillo con un 850evo da 500GB? Ero indeciso tra un 850pro da 250 e appunto levo ma visto il costo e la differenza minima nell'uso giornaliero sto optando per l'evo
Buonasera, ho deciso che a breve passerò a windows 10.
Attualmente ho 2 dischi sata da 3,5. Uno dati da 1 tb e uno da 500 gb per windows.
Ho pensato che nella formattazione potrei passare ad un disco solido per aumentare le prestazioni. Vorrei però un vostro parere a riguardo e un consiglio su cosa acquistare senza spendere troppo.
Diciamo che credo che per il solo sistema operativo 250 gb dovrebbero bastarmi...anche se il mio disco windows attuale ha 300 gb occupati..
GRAZIE
vinchent_PSP
18-10-2015, 20:07
Buonasera, ho deciso che a breve passerò a windows 10.
Attualmente ho 2 dischi sata da 3,5. Uno dati da 1 tb e uno da 500 gb per windows.
Ho pensato che nella formattazione potrei passare ad un disco solido per aumentare le prestazioni. Vorrei però un vostro parere a riguardo e un consiglio su cosa acquistare senza spendere troppo.
Diciamo che credo che per il solo sistema operativo 250 gb dovrebbero bastarmi...anche se il mio disco windows attuale ha 300 gb occupati..
GRAZIE
Fai benissimo.
Oggi il taglio da 250gb è quello più conveniente.
Ti consiglio di risparmiare il più possibile, ogni anno il prezzo degli ssd cala drasticamente, ma senza rinunciare alla qualità.
Vai di Crucial bx100 250GB, prezzo minore di 90€.
CIao!
Qualcuno mi ha consigliato il Samsung evo 850 oppure il crucial mx200.
Che ne pensi rispetto a questo consigliato da te?
Siccome non ho mai montato un ssd. Con la mia scheda madre (firma) è compatibile si? Lo connetto come se fosse un normale sata da 3,5?
aenima80
18-10-2015, 20:22
Si, il mio 840 Evo acquistato verso Novembre 2014 era buggato.
A Maggio di quest'anno ecco il test disastroso delle performance con HDTune dopo pochi mesi di utilizzo:
http://oi59.tinypic.com/35mgneb.jpg
Dopo aver visto questo grafico scandaloso, ho installato l'ultimo FW e la situazione è subito stata sistemata.
Fra l'altro sembra anche una soluzione duratura, questo è il grafico di poco fa:
http://oi57.tinypic.com/347703q.jpg
C'è il bug anche sul 840 liscio, ma non so se hanno mai rilasciato un firmware col fix
Sto provando ad aggiornare all'ultimo firmware (DXT09B0Q) ma mi da errore
vinchent_PSP
18-10-2015, 20:25
Qualcuno mi ha consigliato il Samsung evo 850 oppure il crucial mx200.
Che ne pensi rispetto a questo consigliato da te?
Siccome non ho mai montato un ssd. Con la mia scheda madre (firma) è compatibile si? Lo connetto come se fosse un normale sata da 3,5?
Sono tutti e 3 grossomodo equivalenti.
In ordine di preferenza:
1) 850 EVO
2) MX200
3) BX100
Sono tutti e 3 fantastici. Scegli il più economico (dovrebbe essere il BX100 che ti ho consigliato)e vai sul sicuro.
Ovviamente, se per pochi euro in più trovi gli altri due (equivalenti) opta per gli altri due.
Francamente, io ho l'MX200, ma se tornassi indietro, risparmierei volentieri i 10€ e prenderei il BX100.
Siamo in un momento di grande transizione, l'ssd che comprerai adesso tra 2-3 anni sarà vecchio come il cucco, per cui...fai la tua scelta :)
P.S. no problem con la tua mobo. Si, funzionano come normali hard disk.
aled1974
18-10-2015, 20:29
Qualcuno mi ha consigliato il Samsung evo 850 oppure il crucial mx200.
Che ne pensi rispetto a questo consigliato da te?
Siccome non ho mai montato un ssd. Con la mia scheda madre (firma) è compatibile si? Lo connetto come se fosse un normale sata da 3,5?
per la compatibilità nessun problema
se guardi la mia firma vedi che un 850 evo non fa una piega su un chipset antidiluviano qual'è il mio x38, sicchè... ;)
al più se la main è sata2 allora avrai prestazioni da sata2
ciao ciao
P.S.
anch'io lo sto usando in abbinata a 10 e devo dire che mi trovo bene, per il taglio valuta tu quali e quanti programmi andrai ad installarci sopra
Vampire666
18-10-2015, 20:55
Ti ho risposto nel thread del L650 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42953638&posted=1#post42953638)
Ho visto! Grazie! :)
l'ssd che comprerai adesso tra 2-3 anni sarà vecchio come il cucco, per cui...fai la tua scelta :)
in che senso?
(Out) una domanda che c'entra poco ma non voglio aprirci un thread apposito: esistono box esterni per dischi da 3,5 che non necessitano di alimentazione da corrente? Hanno svantaggi?
The_Saint
18-10-2015, 21:17
una domanda che c'entra poco ma non voglio aprirci un thread apposito: esistono box esterni per dischi da 3,5 che non necessitano di alimentazione da corrente? Hanno svantaggi?
No, solo quelli da 2,5" possono essere alimentati direttamente dalla USB. I dischi da 3,5" richedono più corrente...
vinchent_PSP
18-10-2015, 22:32
in che senso?
(Out) una domanda che c'entra poco ma non voglio aprirci un thread apposito: esistono box esterni per dischi da 3,5 che non necessitano di alimentazione da corrente? Hanno svantaggi?
Memorie 3D*, memorie XPoint, interfacce nuove.
Ancora oggi gli SSD commerciali sono basati sulla vecchia interfaccia SATA lenta come una lumaca. Stiamo nel periodo di transizione che abbandonerà molto presto tale standard.
Secondo motivo le memorie NAND. Sono buone ma vecchie. Tra 1-2 anni secondo me ci sarà una vera rivoluzione, con memorie del calibro XPoint che asfaltano ogni tipo di concezione che abbiamo per "veloce".
Morale della favola, non spendere troppi soldi in SSD SATA. I modelli recenti sono tutti più o meno affidabili.
Ciao!
P.S. Comunque tu che vieni da un hdd devi farlo immediatamente il passaggio.
Assolutamente ;)
*gli 850 evo sono solo un assaggio
Memorie 3D*, memorie XPoint, interfacce nuove.
Ancora oggi gli SSD commerciali sono basati sulla vecchia interfaccia SATA lenta come una lumaca. Stiamo nel periodo di transizione che abbandonerà molto presto tale standard.
Secondo motivo le memorie NAND. Sono buone ma vecchie. Tra 1-2 anni secondo me ci sarà una vera rivoluzione, con memorie del calibro XPoint che asfaltano ogni tipo di concezione che abbiamo per "veloce".
Morale della favola, non spendere troppi soldi in SSD SATA. I modelli recenti sono tutti più o meno affidabili.
Ciao!
P.S. Comunque tu che vieni da un hdd devi farlo immediatamente il passaggio.
Assolutamente ;)
*gli 850 evo sono solo un assaggio
Ovviamente queste nuove tecnologie imporranno cambi di scheda madre giusto? Cioè queste che hai citato non si adattano alle attuali mb in circolazione..
ritpetit
19-10-2015, 00:43
Buonasera, ho deciso che a breve passerò a windows 10.
Attualmente ho 2 dischi sata da 3,5. Uno dati da 1 tb e uno da 500 gb per windows.
Ho pensato che nella formattazione potrei passare ad un disco solido per aumentare le prestazioni. Vorrei però un vostro parere a riguardo e un consiglio su cosa acquistare senza spendere troppo.
Diciamo che credo che per il solo sistema operativo 250 gb dovrebbero bastarmi...anche se il mio disco windows attuale ha 300 gb occupati..
GRAZIE
Scusa?
Solo per il S.O. 250 GB?
Io ieri ho formattato e reinstallato da zero un vecchio Pentium6600 come muletto per mia sorella.
Ho usato un vecchio SSD OCZ da 60 GB (sessanta, non seicento...), sul quale ho messo:
Win 8.1
Office 2013
Adobe acrobat
Java
Malwarebytes
Eset nod32
7zip
Imageburn
Hard disk sentinel
Cdburner xp
Classicshell
Windows live mail
Firefox
Itunes.
Ho poco meno di 20 GB liberi !!!
Scusa?
Solo per il S.O. 250 GB?
Io ieri ho formattato e reinstallato da zero un vecchio Pentium6600 come muletto per mia sorella.
Ho usato un vecchio SSD OCZ da 60 GB (sessanta, non seicento...), sul quale ho messo:
Win 8.1
Office 2013
Adobe acrobat
Java
Malwarebytes
Eset nod32
7zip
Imageburn
Hard disk sentinel
Cdburner xp
Classicshell
Windows live mail
Firefox
Itunes.
Ho poco meno di 20 GB liberi !!!
Si ma dipende sempre da quello che uno fa con il pc non credi?
Ho iTunes che mi occupa da solo 150 gb. Mantengo backup di diversi dispositivi non solo miei, e ho circa 30 gb di app. Questi dati per esempio sul nuovo windows non li porterò ma giusto per farti capire..
Senza considerare che installo programmi come Photoshop, illustrator, autocad, office, dreaweaver, premiere etc che non occupano poco spazio..
Sicuramente starei in 120 GB ma per 15€ preferisco stare comodo anche per il futuro..
Ho poco meno di 20 GB liberi !!!
... se imposti iTunes su un secondo HDD e cancelli tutti i file di installazione e temp di windows... recuperi decine di GB facilmente.
Inoltre tieni pulite le cartelle di windowsupdate dai file temporanei, anche lí recuperi GB facilmente.
Inoltre verifica sempre la dimensione del tuo profilo windows, e cerca di tenerle sotto il GB, il mio é 800-850MB, ma se uno non ha un minimo di attenzione gli arriva anche oltre i 20GB.
... se imposti iTunes su un secondo HDD e cancelli tutti i file di installazione e temp di windows... recuperi decine di GB facilmente.
Inoltre tieni pulite le cartelle di windowsupdate dai file temporanei, anche lí recuperi GB facilmente.
Inoltre verifica sempre la dimensione del tuo profilo windows, e cerca di tenerle sotto il GB, il mio é 800-850MB, ma se uno non ha un minimo di attenzione gli arriva anche oltre i 20GB.
E' proprio il mio caso, non la tengo mai d'occhio e mi è arrivata ben oltre i 20 gb! Hehehhe
Inoltre sul mio pc non ho un disco dati, uso un Nas collegato in rete come disco dati, anche per questo spesso involontariamente molta roba mi va a finire nella cartella utente...
aenima80
19-10-2015, 13:38
C'è il bug anche sul 840 liscio, ma non so se hanno mai rilasciato un firmware col fix
Sto provando ad aggiornare all'ultimo firmware (DXT09B0Q) ma mi da errore
mi autoquoto per segnalere che sono riuscito ad aggiornare il firmware. l'update da iso non funziona e c'era un problema di incompatibilità tra magician e i driver AMD. Impostato da bios la modalità Ide e sono riuscito ad aggiornare.
Poi ho usato diskfresh (che legge e riscrive tutto l'hd) per ripristinare le prestazioni del mio ssd :D
Ragazzi, mi devo preoccupare con questi valori così bassi nella lettura/scrittura casuale?
http://s8.postimg.org/twewhnjz9/Bench_SSD.png
momonedusa
19-10-2015, 20:04
No ;)
L'adattatore serve appunto per chi non ha l'M2...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
e differenza velocità tra sata e m2?!? :)
cricchio974
19-10-2015, 20:12
Salve ragazzi, cosa ne pensate del trascend SSD370S... 90€ ed ha anche l'adattamento per 3.5 incluso.. ...case in alluminio.. Ma funziona bene rispetto agli altri? Grazie
Qualche domanda sull'installazione.
1) Come lo inserisco nell'alloggiamento considerando che é più stretto di un 3,5?
2) Devo semplicemente collegare alimentazione e cavo sata?
3) Una volta collegato devo impostare qualcosa nel bios o posso direttamente partire con l'installazione di Windows?
4) Nell'installazione di Windows qualche accorgimento particolare oppure creo nuovo volume e installo come un normale hdd?
Grazie
Qualche domanda sull'installazione.
1) Come lo inserisco nell'alloggiamento considerando che é più stretto di un 3,5?
Se il tuo case non ha alloggiamenti per unità da 2,5", allora puoi acquistare un adattatore 3,5">2,5"
Oppure usare metodi "caserecci"
2) Devo semplicemente collegare alimentazione e cavo sata?
Si
3) Una volta collegato devo impostare qualcosa nel bios o posso direttamente partire con l'installazione di Windows?
Imposta la modalità AHCI nel bios
4) Nell'installazione di Windows qualche accorgimento particolare oppure creo nuovo volume e installo come un normale hdd?
Grazie
Nessun accorgimento particolare. Installa come se fosse un normale hdd.
Imposta la modalità AHCI nel bios
Ora vedo nel bios di trovarla...in sostituzione di cosa devo impostarla?
Ora vedo nel bios di trovarla...in sostituzione di cosa devo impostarla?
In sostituzione di ide... nel caso che già fosse attivata di default, lascia così... sennò cambiala da ide a ahci... cmq riguarda il controller sata... per cui devi andare nella giusta sezione di riferimento.
aled1974
20-10-2015, 07:59
e differenza velocità tra sata e m2?!? :)
dipende dal ssd m2, da modesta a parecchia
questo è un plextor
http://www.tomshw.it/forum/attachments/hard-disk-ssd-e-raid/151732d1426011945-confronto-ssd-m-2-vs-ssd-sata-iii-crystaldiskmark.jpg
mentre questo è un samsung 951
http://www.custompcreview.com/wp-content/uploads/2015/05/crystal-disk-benchmark-samsung-sm951-512gb-custom-pc-review.jpg
Qualche domanda sull'installazione.
1) Come lo inserisco nell'alloggiamento considerando che é più stretto di un 3,5?
2) Devo semplicemente collegare alimentazione e cavo sata?
3) Una volta collegato devo impostare qualcosa nel bios o posso direttamente partire con l'installazione di Windows?
4) Nell'installazione di Windows qualche accorgimento particolare oppure creo nuovo volume e installo come un normale hdd?
Grazie
confermo le indicazioni di Pozhar
1) io ho fatto un foro nel cestello degli hard disk e l'ssd sta li tenuto solo da 2 viti su un lato, tanto non pesa niente
2) sì, non c'è altro da collegare
3) imposti ahci e
4) installi normalmente come sei abituato a fare
ciao ciao
Ho visto che parecchie pagine fa, si è parlato di questa freature degli SSD Crucial.
Anche se secondo me da quei messaggi non è trapelato il vero senso di questa opzione.
Ricapitolando e mettendola giù terra terra è un'opzione che consente all'SSD di utilizzare una porzione della RAM (libera) come se fosse parte dell'SSD (se il sistema ha bisogno di quella RAM, SSD semplicemente la libera e la rialloca se torna disponibile).
Molti credono che questa opzione sia solo da bench, in quanto in questi contesti l'SSD mostra le velocità di lettura e scrittura propri di una RAM e non dell'SSD stesso, mentre lato velocistico nel mondo reale, questa opzione non offre nessun miglioramento.
Questo, da un alto, è verissimo! Solo in alcune circostanze si potrebbe trarre vantaggi velocistici da questa soluzione, ma semplicemeente perchè il suo scopo non è quello di velocizzare qualcosa!!!
In nessun caso la Momentum cache può velocizzare operazioni di apertura programmi, avvii o altre cose. Non è fisicamente possibile (i programmi e l'OS sono nell'SSD e quindi la lettura avviene sempre alla velocità dell'SSD!
La Momentum Cache è da considerarsi un pò come un RamDisk automatico e l'SSD prima di scrivere sulle sue celle scrive sulla RAM e da qui nei momenti di pausa o se il sistema ha bisogno di RAM viene scritto l'SSD.
E' questa la funzione principale di Momentum Cache! Preservare le celle dell'SSD da mini-scritture continue che sono quelle che accorciano la vita dello stesso.
Ho fatto tante prove, perchè se leggete qualche pagina indietro, ero molto preoccupato in quanto la semplice navigazione internet mi scriveva decine e decine di GB sull'SSD. Questo mi aveva convinto a prendere altra RAM e farmi un ramdisk per mettere la cache di firefox su RAM. Poi leggendo in giro e approfondendo delle ricerche ho trovato il vero senso di Momentum Cache e devo dire che da quando l'ho attivato la scrittura su SSD è precipitata e adesso sto veramente tranquillo!
Ovviamente l'SSD mi sarebbe durato ugulamente una vita anche non attivando l'opzione, ma volevo precisare la cose perchè sono pignolo!
Mi sembra molto simile al RAPID di Samsung... Dato che gli SSD moderni possono essere utilizzati come Hdd senza preoccuparsi troppo, io temo di più le possibili perdite di dati in caso di interruzione improvvisa dell'alimentazione con queste modalità...
:)
aled1974
20-10-2015, 18:57
vero, difatti con i samsung il rischio è quello, ma non erano i crucial quelli dotati di condensatori appositi?
forse ricordo male o erano modelli più vecchi
ciao ciao
P.S.
se nel mentre samsung si degnasse di rilasciare un magician compatibile rapid per 10 .... :doh:
BodyKnight
20-10-2015, 21:01
Gente, la mia piattaforma diventa vecchiotta. Ho idea che se ci mettessi un SSD ci guadagnerei un bordello di prestazioni (e di tempo). Detto questo, vorrei anche trasferirmi l'eventuale SSD nel prossimo sistema (che iddio solo sa quando sarà).
Al momento il mio disco di sistema è un 7200 RPM da 320GB.
Pensavo di investire 150/170 euri in un SSD da ~500GB e farlo diventare il disco per OS e programmi.
C'è qualche cosa che devo sapere di particolare? Perchè vedo un sacco di gente con configurazione moderne, ma che ha SSD da "appena" ~250GB o anche meno? Mi sfugge qualche cosa?
Detto quetso, sono indeciso tra bx100, Ultra II, 850 evo e Mx200.
vero, difatti con i samsung il rischio è quello
Quale rischio ?
Il RAPID Mode NON incrementa il rischio di perdita dati in caso di mancanza di corrente, se avete la cache in scrittura del disco attivata i dati li perdete lo stesso in caso di mancanza di corrente, con RAPID e senza RAPID
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/downloads/document/Samsung_SSD_Rapid_Mode_Whitepaper_EN.pdf
"Are there any risks with using RAPID mode?
RAPID was specifically designed to not add any additional risk to user or system
data, even in the event of a power-loss. In fact, RAPID strictly adheres to Windows
conventions in its treatment of any buffered writes in DRAM -- RAPID obeys all
“flush” commands, so any writes buffered by RAPID will make it to the persistent
media just like the Windows OS cache or the HDD cache. (Consequently, the data
loss risk is identical to that of Windows OS cache or HDD cache)".
Con Momentum Cache invece viene caldamente suggerito di usare alimentazione di backup:
http://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CB4QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.micron.com%2F~%2Fmedia%2Fdocuments%2Fproducts%2Ftechnical-note%2Fsolid-state-storage%2Ftnfd32_momentum_cache.pdf&ei=1VyFVd2qI6jW7Qb157m4CQ&usg=AFQjCNE3tGbt2SlCYfYn5fpPaB8cnsWedA&sig2=eZywj8puqYvNYghsG5sNLw&bvm=bv.96339352,d.ZGU
"Risk of data loss: Enabling Momentum Cache leverages random access memory (RAM)
to increase performance. Data stored in RAM is volatile and therefore at risk of being
lost in the event of system power loss. Having a battery-backed power source is strongly
recommended to reduce the risk of data loss in the event of unexpected power loss. Data
loss may occur in the event of a system crash, such as a blue screen fatal system error."
francesco
Leggo solo ora di questi rischi dovuti a mancanza di corrente. A casa mia purtroppo salta spesso la luce e sto per acquistare un ssd. Devo sapere qualcosa a riguardo?
Al momento sono orientato verso il Samsung evo 850 da 250 gg
aled1974
20-10-2015, 21:27
Gente, la mia piattaforma diventa vecchiotta. Ho idea che se ci mettessi un SSD ci guadagnerei un bordello di prestazioni (e di tempo). Detto questo, vorrei anche trasferirmi l'eventuale SSD nel prossimo sistema (che iddio solo sa quando sarà).
Al momento il mio disco di sistema è un 7200 RPM da 320GB.
Pensavo di investire 150/170 euri in un SSD da ~500GB e farlo diventare il disco per OS e programmi.
C'è qualche cosa che devo sapere di particolare? Perchè vedo un sacco di gente con configurazione moderne, ma che ha SSD da "appena" ~250GB o anche meno? Mi sfugge qualche cosa?
Detto quetso, sono indeciso tra bx100, Ultra II, 850 evo e Mx200.
se guardi la mia firma sono nella tua stessa situazione arcaica
posso dirti che l'esperienza d'uso di windows con l'ssd è decisamente diversa, in meglio nonostante il sata2, rispetto al disco meccanico :D
le uniche cose da sapere sono quelle che trovi nelle risposte date a mtguido: ovvero ahci da bios e usarlo come un qualsiasi hdd
Quale rischio ?
Il RAPID Mode NON incrementa il rischio di perdita dati in caso di mancanza di corrente, se avete la cache in scrittura del disco attivata i dati li perdete lo stesso in caso di mancanza di corrente, con RAPID e senza RAPID
.....
meglio così, io prendevo spunto dall'intervento di Pess che ne sa decisamente più di me
evidentemente il momentum cache non è poi così simile al rapid mode
grazie per la precisazione :cool:
ciao ciao
Beh, la mancanza di corrente mentre il pc è in funzione, non è mai una cosa buona e non solo per l'ssd.
Se hai questa situazione, ti consiglio di prendere un ups.
Sisi infatti ho già un'ups ma capita che in rari debba toglierlo quindi volevo capire se con ssd era ancora più grave la mancanza di corrente e perché..
Per quanto mi riguarda, posso dirti che con gli ssd di oggi e l'affidabilità che hanno raggiunto, i problemi che potrebbero sorgere, sono ne più ne meno di un pc con hdd classico.
Ok, scusate per l'intervento non corretto...
:)
Sisi infatti ho già un'ups ma capita che in rari debba toglierlo quindi volevo capire se con ssd era ancora più grave la mancanza di corrente e perché..
La gravita è tale e quale a quella di un disco meccanico, niente di più niente di meno, anzi in teoria i Crucial hanno la protezione contro i salti di corrente (nel senso che dovrebbero soffrirne meno, ma non è che ti salva dati non salvati, per quello solo l'ups ti può salvare), anche gli altri brand credo, ma non ne sono certo.
The_Saint
21-10-2015, 07:45
anche gli altri brand credo, ma non ne sono certo.Solo gli SSD di classe enterprise hanno protezioni reali contro sbalzi/salti di corrente...
Io posso dire che il mio Sandisk Extreme II sembra essere sensibile alle interruzioni impreviste dell'elettricità (che includono anche spegenere forzatamente il PC dal pulsante frontale di accensione, non necessariamente sbalzi di tensione!). Più di una volta mi è capitato di perdere dati in queste situazioni, ma si sono sempre limitati di quelli salvati/modificati per ultimi. La modalità di perdita dati nel mio caso non è mai stata catastrofica con impossibilità di usare il PC, semplicemente è stato come se quello che ho fatto da un certo punto in poi (non troppo indietro nel tempo) fosse stato scartato.
Per quanto ne sappia (non ho esperienze dirette) gli OCZ con controller Barefoot ma senza condensatori, ossia quelli non di fascia medio-alta, hanno problemi più seri in questi frangenti.
Con i Samsung 830/840 che ho avuto invece io non ho mai perso nulla, od almeno non me ne sono mai accorto.
Insomma, non tutti gli SSD si comportano ugualmente. Dipende molto dalla gestione interna del controller, anche senza condensatori.
fracama87
21-10-2015, 08:09
Per quanto mi riguarda, posso dirti che con gli ssd di oggi e l'affidabilità che hanno raggiunto, i problemi che potrebbero sorgere, sono ne più ne meno di un pc con hdd classico.
Per me gli ssd da un paio d'anni sono PIU' affidabili degli hdd e neanche di poco.
Sisi infatti ho già un'ups ma capita che in rari debba toglierlo quindi volevo capire se con ssd era ancora più grave la mancanza di corrente e perché..
In questo scenario in particolare un hdd può subire anche un danno hardware (mi è accaduto), l'ssd direi che i rischi eventualmente sono di perdere gli ultimi dati e manco sempre.
Ovviamente il tutto ha un costo, ma a parità di costo io sceglierei (sceglierò) gli ssd anche per lo storage :D
magic carpet
21-10-2015, 08:42
Chi ha un Samsung m.2 e ha già avuto un ssd sata, potrebbe dirmi se ci sono reali differenze riscontrabili nell'uso quotidiano del pc. Vorrei capire se i vantaggi sarebbero tangibili passando da un evo a un 950 m.2 nell'uso intensivo e multitasking di suite office e ovviamente di videogiochi.
Grazie
M_C
Chi ha un Samsung m.2 e ha già avuto un ssd sata, potrebbe dirmi se ci sono reali differenze riscontrabili nell'uso quotidiano del pc. Vorrei capire se i vantaggi sarebbero tangibili passando da un evo a un 950 m.2 nell'uso intensivo e multitasking di suite office e ovviamente di videogiochi.
Se usi Windows dovresti avere facilmente modo di vedere dal Task Manager se l'occupazione dell'SSD è spesso al 100%. In caso negativo, non credo che vedresti differenze significative.
Dalla mia, ho notato che con un vecchio Intel X25-E 64GB che ho questo succede relativamente spesso, e ad esempio quando si installano programmi o si fanno molte cose assieme specie con carichi di tipo random la differenza rispetto ad SSD più moderni in tali situazioni è netta. Però nell'uso normale lo è molto meno: I tempi di accesso sempre quelli sono, a grandi linee.
aled1974
21-10-2015, 09:34
Chi ha un Samsung m.2 e ha già avuto un ssd sata, potrebbe dirmi se ci sono reali differenze riscontrabili nell'uso quotidiano del pc. Vorrei capire se i vantaggi sarebbero tangibili passando da un evo a un 950 m.2 nell'uso intensivo e multitasking di suite office e ovviamente di videogiochi.
Grazie
M_C
sono alla primissima esperienza ssd con un 850 evo su controller sata2, ma a naso direi che nello scenario da te prospettato la differenza sarebbe impercettibile
forse nel solo multitasking, inteso come programmi in uso contemporaneo che fanno numerosi accessi lettura/scrittura contemporaneamente al disco...
ciao ciao
Un altro dubbio. Immagino che il cavo sata non mi arriverà con l'ssd. Ne serve uno particolare o quello del mio vecchio disco da 3,5 va bene?
I cavi sono sempre all'interno della scatola della scheda madre ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh si ma la mia scheda madre ormai ha qualche anno, ho ovviamente ancora il manuale ma i vari cavetti, a parte quelli già montati, non so dove sono finiti. Per questo chiedevo se posso usare il cavo che ora utilizzo per l'hard disk da 3,5 oppure devo prenderne uno specifico per ssd.
I cavi non hanno subito cambio di specifiche. vanno bene tutti. l'unica cosa, non usare proprio quelli base cinesi, ma ti consiglio uno con aggancio a click. Per una maggiore sicurezza.
Come questo:
http://www.overload.it/lindy/images/33/33450big.jpg
I cavi non hanno subito cambio di specifiche. vanno bene tutti. l'unica cosa, non usare proprio quelli base cinesi, ma ti consiglio uno con aggancio a click. Per una maggiore sicurezza.
Come questo:
http://www.overload.it/lindy/images/33/33450big.jpg
Si ok perfetto, avevo solo paura che i vecchi cavi avessero velocità ridotte e ne servisse uno moderno... apposto grazie!
No quelli che trovi scritto sata 3, è solo per marketing. Oppure nelle prime schede madri con supporto al sata 3, mettevano cavi di diversi colori e su certi scrivevano sata 3, solo per un fattore di praticità e ordine e per capire il tipo di periferica che stavi usando.
vero, difatti con i samsung il rischio è quello, ma non erano i crucial quelli dotati di condensatori appositi? l' MX200 ce li ha
Insomma, non tutti gli SSD si comportano ugualmente. Dipende molto dalla gestione interna del controller, anche senza condensatori.concordo, il mio BX100 non ce li ha e non ho mai riscontrato perdite.
killeragosta90
21-10-2015, 13:17
l' MX200 ce li ha
Quoto, e aggiungo anche l'MX100 che possiedo! :)
Chi ha un Samsung m.2 e ha già avuto un ssd sata, potrebbe dirmi se ci sono reali differenze riscontrabili nell'uso quotidiano del pc. Vorrei capire se i vantaggi sarebbero tangibili passando da un evo a un 950 m.2 nell'uso intensivo e multitasking di suite office e ovviamente di videogiochi.
Grazie
M_C
Qui c'è una recensione del 950 Pro 256GB anche con applicazioni di uso comune:
http://www.purepc.pl/pamieci_masowe/samsung_ssd_950_pro_m2_test_superszybkiego_dysku_pcie_nvme?page=0,8
è in polacco, ma i grafici sono chiari :)
stefanonweb
22-10-2015, 08:36
Ciao Ragazzi... ho sempre avuto SSd Crucial o Samsung da 2,5. Ora mi servirebbe un mSata (la schedina) da 128 GB... Che mi consigliate di affidabile che non dia casini? Grazie. Vedo molti Plextor, Kingstone, Transcend, Sandisk ecc... Vorrei andare sul sicuro. Magari con memorie MLC. Se esistono...
ragazzi uso il mio crucial mx100 uso ufficio ma non in maniera molto impegnativa... eppure mi dice scritture su host totali 910GB... acceso da 163 ore, infatti è nuovo! come mai?
Caro Baio, è un problema tuo.... perché le specifiche dei cavi non sono cambiate.
PS: a dimostrazione di ciò, posso dirti che in questo momento ti sto' scrivendo con un pc del 2008 basato su socket 775 con ssd samsung 840 evo 120gb. E sto' usando i cavi in bundle con la mobo.
Anche su altri pc dove ho montato ssd di varie marche, nessun problema con i cavi. di recente ho installato dei patriot blaze e kingston savage su pc con sata 2, e nessun problema. idem su pc recenti.
Probabilmente ti sono capitati cavi difettati.
Più la velocità è elevata, più si riduce la tolleranza ai disturbi elettrici, per cui cavi che magari vanno bene per gli hard disk possono rilevarsi problematici per gli SSD.
È più o meno il discorso che avevo fatto diversi mesi fa sui cavi SATA2/SATA3. Dal punto di vista costruttivo non cambia nulla, ma se le tolleranze di produzione sono tali un cavo va bene a malapena per supportare la trasmissione a velocità da SATA2, è possibile che dia problemi in SATA3.
Che un cavo sia certificato come "SATA3" dovrebbe dare più garanzie che funzioni effettivamente per queste velocità; se non va o è rovinato oppure è fuori specifica.
Per qualche motivo non avevo visto che il problema era fra SSD ed SSD.
Allora può essere un problema di contatto del connettore SATA. Hai provato a vedere se muovendolo nella sua sede (lato SSD) il problema si risolve temporaneamente? La cosa si ricondurrebbe comunque o alla bassa qualità del cavo o all'usura del connettore, anche lato SSD.
Baio, ora ho capito la tua situazione e concordo con s12a.
Cmq torno a ripetere, sul pc con socket 775, ho una mobo dfi che era il top per quell'epoca e i cavi in bundle sono di buona fattura e con aggancio a click. Tanto è vero che ho usato un cavo sata di questo pc sulla mia piattaforma principale con i7-5820k e ssd Intel 730, senza nessun problema.
Chiaro che è meglio non usare cavi cinesi da 20cent. Infatti sto usando solo cavi con aggancio a click (per una maggiore sicurezza) e di marca... ho acquistato cavi di vari brand: bitfenix, startech, lindy etc.. e nessun problema.
Poi non è che i produttori hanno scritto che bisogna usare cavo di X marca.
A maggior ragione nel tuo caso, che hai usato un cavo "certificato" sata 3.
Quindi c'era sicuramente un problema... ma non è che ci vuole il cavo adatto. ripeto, lasciamo perdere le cineserie da bancarella. E il tuo Akasa, non lo era... perciò è strano... sicuramente aveva qualche problema ed era difettato.
quoto
una cosa del genere è successa anche a me
sistema che si freezava in caricamento o durante l'utilizzo
ma sempre con cavi del cavolo o di qualche anno fa
da evitare come la peste quei cavi sata "stretti"
e come già detto quelli cinesi
1) tutto c'è dentro tranne che rame
2) le plastiche dei connettori sono oscene , dopo qualche mese col calore si dilatano e la pressione di contatto sulle lamelle diminuisce
(i problemi che ne conseguono li potete immaginare)
aled1974
22-10-2015, 12:39
al di la della tolleranza dei vari ssd, se un cavo non connette un disco allora è un cavo nato male
non è pechè si chiama Akasa che dev'essere il meglio del meglio per forza ed esente da difetti
compra cavi diversi e vedrai che non ti daranno noie con nessun disco, hdd o ssd che sia
io da un paio d'anni ho un cavo sata cinese dal costo infimo che non solo non ha subito dilatazioni ma che fa funzionare regolarmente uno degli hdd in firma
ciao ciao
aled1974
22-10-2015, 20:22
sì scusa, avrei dovuto mettere una faccina nel precedente intervento :D
volevo dire che può capitare di incappare in un cavo venuto fuori male che funziona solo con i dischi meno sensibili
la soluzione migliore secondo me rimane quella di buttare via questo cavo e sostituirlo con un altro che funzioni con tutti indistintamente ;)
ciao ciao
mentapiperita74
22-10-2015, 21:12
ragazzi uso il mio crucial mx100 uso ufficio ma non in maniera molto impegnativa... eppure mi dice scritture su host totali 910GB... acceso da 163 ore, infatti è nuovo! come mai?
......
Ho visto che parecchie pagine fa, si è parlato di questa freature degli SSD Crucial.
Anche se secondo me da quei messaggi non è trapelato il vero senso di questa opzione.
....
La Momentum Cache è da considerarsi un pò come un RamDisk automatico e l'SSD prima di scrivere sulle sue celle scrive sulla RAM e da qui nei momenti di pausa o se il sistema ha bisogno di RAM viene scritto l'SSD.
E' questa la funzione principale di Momentum Cache! Preservare le celle dell'SSD da mini-scritture continue che sono quelle che accorciano la vita dello stesso.
Ho fatto tante prove, perchè se leggete qualche pagina indietro, ero molto preoccupato in quanto la semplice navigazione internet mi scriveva decine e decine di GB sull'SSD. Questo mi aveva convinto a prendere altra RAM e farmi un ramdisk per mettere la cache di firefox su RAM. Poi leggendo in giro e approfondendo delle ricerche ho trovato il vero senso di Momentum Cache e devo dire che da quando l'ho attivato la scrittura su SSD è precipitata e adesso sto veramente tranquillo!
Ovviamente l'SSD mi sarebbe durato ugulamente una vita anche non attivando l'opzione, ma volevo precisare la cose perchè sono pignolo!
Ho attivato or ora la momentum cache perchè in 22 ore di utilizzo ho scritto 750GB di dati....
C'è qualcosa altro che posso fare per preservare l'SSD da usura precoce? cose che riguardano cache file di paging o altro?
Grazie e scusate l'OT
Pancho Villa
23-10-2015, 13:07
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/4487/samsung-950-pro-ssd-m2-il-sata-sembra-preistoria_index.html
killeragosta90
23-10-2015, 14:21
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/4487/samsung-950-pro-ssd-m2-il-sata-sembra-preistoria_index.html
Bella bestia, non c'è che dire. Mi sfugge il prezzo...Tweaktown ha assegnato per la prima volta un 100% di punteggio!! Proprio a questo SSD raccomandando assolutamente l'acquisto. Sicuramente un bel prodottino!
ziomaury
23-10-2015, 14:41
Alla conclusione di evitare i cavi Sata stretti ci sono arrivato ben prima che ci fossero in commercio gli SSD per uso consumer; davano problemi anche con gli HD meccanici.
Il problema non è il cavo in se, il rame c'è, il problema di questi cavi sono le connessioni tra filo di rame e lamelle di contatto e la qualità delle stesse lamelle di contatto dei connettori, quelle sì scandalose.
Prova ne è che in alcuni casi eventuali problemi si risolvevano semplicemente sparando un po' di spray pulisci contatti nei connettori dei cavi; fatto questo per due/tre mesi tutto viaggiava alla grande, salvo poi tornare ai problemi di prima; un altro po' di pray = altri due/tre mesi OK.
Ovvio che dopo un po' di esperienze i cavi stretti li ho cestinati; devo dire che sono stati gli unici a creare dei problemi; altri tipi, anche quelli dati con MB economiche hanno funzionato egregiamente.
Se un cavo Sata è decente funziona da Sata 1 a Sata3, cavi certificati Sata 3 sono solo trovate commerciali per vendere a prezzo più alto.
quoto
una cosa del genere è successa anche a me
sistema che si freezava in caricamento o durante l'utilizzo
ma sempre con cavi del cavolo o di qualche anno fa
da evitare come la peste quei cavi sata "stretti"
e come già detto quelli cinesi
1) tutto c'è dentro tranne che rame
2) le plastiche dei connettori sono oscene , dopo qualche mese col calore si dilatano e la pressione di contatto sulle lamelle diminuisce
(i problemi che ne conseguono li potete immaginare)
ragazzi uso il mio crucial mx100 uso ufficio ma non in maniera molto impegnativa... eppure mi dice scritture su host totali 910GB... acceso da 163 ore, infatti è nuovo! come mai?UP!
ragazzi uso il mio crucial mx100 uso ufficio ma non in maniera molto impegnativa... eppure mi dice scritture su host totali 910GB... acceso da 163 ore, infatti è nuovo! come mai?
Dipende da che ci fai esattamente ("uso ufficio" può voler dire tutto), che programmi usi di preciso, se il file di paging viene usato attivamente causa mancanza cronica di RAM, ecc. Difficile dire così su due piedi. Inoltre l'installazione del sistema operativo e dei programmi fa aumentare velocemente le scritture, ma solo per il primo periodo. Occorre vedere nel corso dei mesi come vanno.
Io sono a 18 TB scritti in 18 mesi.
Pancho Villa
23-10-2015, 15:54
QUindi oggi per un 250 giga senza troppe pretese consigliate MX200 e 850 EVO?
Dipende da che ci fai esattamente ("uso ufficio" può voler dire tutto), che programmi usi di preciso, se il file di paging viene usato attivamente causa mancanza cronica di RAM, ecc. Difficile dire così su due piedi. Inoltre l'installazione del sistema operativo e dei programmi fa aumentare velocemente le scritture, ma solo per il primo periodo. Occorre vedere nel corso dei mesi come vanno.
Io sono a 18 TB scritti in 18 mesi.
uso solo i programmi standard, tipo office suite, browsers, LAndesk certo molti GB saranno stati scritti quando ho fatto l'immagine (almeno 100) di ram ne ho 8GB quindi dovrebbe essere abbastanza
però 1 TB in 1 mese di utilizzo sicuramente non li ho scritti.... impossibile dai
è il caso che io aggiorni il FW alla MU02 ? è rischioso?
Non credo che il firmware abbia a che vedere con le scritture. Per le scritture dovresti vedere se magari non hai qualche programma od utility in background che ne effettua continuamente in maniera inaspettata. Con Windows prova ad abilitare la colonna I/O write bytes dalla lista processi nel task manager e vedere cos'è che scrive di più.
Non credo che il firmware abbia a che vedere con le scritture. Per le scritture dovresti vedere se magari non hai qualche programma od utility in background che ne effettua continuamente in maniera inaspettata. Con Windows prova ad abilitare la colonna I/O write bytes dalla lista processi nel task manager e vedere cos'è che scrive di più.ok grazie. ho il sospetto di sapere cosa fa tante scritture. roba aziendale.... Approx. fino a quanti TB supportano prima di schiattare questi ssd?
La garanzia è un conto, quanto durano effettivamente, dipende dai cicli di scrittura di progetto, dalla qualità delle memorie e degli algoritmi di correzione errore interni. L'MX100 ha memorie che supportano 3000 cicli di scrittura prima di andare fuori specifica (non muore lì, ma certe caratteristiche cominceranno a degradarsi oltre valori di progetto minimi e la propensione a morire o perdere dati aumenterà lentamente sempre più). A spanne ogni ciclo di scrittura equivale ad una quantità di scritture effettuate pari alla dimensione del drive. Questo nella teoria. Nella realtà ad ogni ciclo di scrittura corrisponde un valore inferiore di questo di un fattore 2-3 in media (ma varia a seconda dell'SSD e dell'uso effettuato). Questo fattore è chiamato write amplification (https://en.wikipedia.org/wiki/Write_amplification).
Quindi teoricamente se l'SSD è da 256GB, memorie MLC da 3000 cicli con una write amplification di 3:
256GB * 3000 / 3 = 256000 GB
Almeno al limite di progetto delle memorie tutti gli SSD dovrebbero arrivare senza problemi. Quanto oltre possono spingersi, varia da modello a modello. Alcuni (come ad esempio l'OCZ Arc100 (http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/ocz-competition-winner-final-arc-100-hits-695-5tb/), almeno con il firmware usato durante il test) non vanno tipicamente troppo oltre, ma dipende anche dalla fortuna. Ad esempio l'OCZ del link si è fermato a quasi 700 TB scritti, ma gli altri testati, apparentemente identici, si sono fermati a poco oltre la metà o giù di lì.
Il binning c'è anche per le memorie NAND. A volte si è fortunati e si becca l'esemplare con memorie particolarmente durevoli. Però non è nulla di determinabile a drive acquistato, a differenza di quanto può accadere per l'overclock di cpu, gpu, memorie, (ecc.) e dunque è meglio iniziare a pensare alla sostituzione una volta raggiunto il 100% di usura.
, il rame c'è, il problema di questi cavi sono le connessioni tra filo di rame e lamelle di contatto e la qualità delle stesse lamelle di contatto dei connettori, quelle sì scandalose.
concordo pienamente
ma il rame è sempre di qualità infima , non puro
tant'è che se lo si prova a saldare non lega , fa dannare
stessi identici problemi con i molex cinesi
alla fine basta spendere 1€ per avere un cavetto dignitoso
Questi BSOD random mi stanno proprio scocciando.
Siccome vorrei essere sicuro che il problema non è l'SSD, avete una procedura da consigliare per clonare la partizione col sistema operativo su un disco meccanico?
Io ho pensato semplicemente di creare una partizione sul meccanico poco più grande della parte occupata sull'ssd e poi clonare o copiare il contenuto da una all'altra.(Immagino debba essere Primaria la partizione sul meccanico).
Pancho Villa
23-10-2015, 23:39
Questi BSOD random mi stanno proprio scocciando.
Siccome vorrei essere sicuro che il problema non è l'SSD, avete una procedura da consigliare per clonare la partizione col sistema operativo su un disco meccanico?
Io ho pensato semplicemente di creare una partizione sul meccanico poco più grande della parte occupata sull'ssd e poi clonare o copiare il contenuto da una all'altra.(Immagino debba essere Primaria la partizione sul meccanico).
Basta che con clonezilla fai la copia del disco e fa tutto lui
fabri27023
24-10-2015, 09:14
Ragazzi, io al momento ho un HDD meccanico da 250 Gb riempito con 106 Gb.
Tolti i due/3 giochi che ho arrivo a ca 85 Gb usati
Ora, secondo voi se prendessi un SSD da 120/128 Gb andrebbe bene? O sarebbe troppo piccolo?
Io avevo adocchiato il SanDisk SDSSDA-120G-G25 Plus, secondo voi è onesto come drive?
P.S. C'è un modo per vedere quanti Gb si scrive al giorno? Così da stimare a spanne la vita dell ' SSD?
Grazie:)
Ragazzi, io al momento ho un HDD meccanico da 250 Gb riempito con 106 Gb.
Tolti i due/3 giochi che ho arrivo a ca 85 Gb usati
Ora, secondo voi se prendessi un SSD da 120/128 Gb andrebbe bene? O sarebbe troppo piccolo?
Io avevo adocchiato il SanDisk SDSSDA-120G-G25 Plus, secondo voi è onesto come drive?
P.S. C'è un modo per vedere quanti Gb si scrive al giorno? Così da stimare a spanne la vita dell ' SSD?
Grazie:)
A meno che non si guasta, di usura lo puoi tenere anche 50 anni. Io ho quasi un'anno di SSD e come usura sono al 99%. Direi che 90 anni me li faccio. ahaha.
Proverò Clonezilla. Ho provato con Gparted ieri sera, ma non funzionava. Non so poi quale potrebbe essere il problema, prima ho copiato come primaria solo la partizione di sistema, ma niente da fare, poi ho letto che dovevo copiare anche la partizione di qualche centinaio di Mb riservata dal sistema. Siccome non potevo creare due primarie ho creato una logica estesa e dentro gli ho messo queste due, quella riservata come primaria e quella del sistema come logica. Non so se ho fatto bene.
Tra l'altro mentre facevo le prove ed entravo/uscivo nel bios per disattivare l'ssd o attivarlo avevo alcuni problemi. Ma adesso apro un topic per quello.
Io avevo adocchiato il SanDisk SDSSDA-120G-G25 Plus, secondo voi è onesto come drive?
È considerabile come la versione Sandisk del Crucial BX100.
A differenza di quest'ultimo, oltre a memorie Sandisk usa una versione del controller Silicon Motion senza DRAM (SM2246XT (http://www.siliconmotion.com/download.php?t=U0wyRnpjMlYwY3k4eU1ERTBMekE0THpBeEwzQnliMlIxWTNRNE1qYzRNakU1T1RNMkxuQmtaajA5UFZOTk1qSTBObGhVSUZCeWIyUjFZM1FnUW5KcFpXWmZUakEyTVRBPUM%3D) invece di SM2246EN (http://www.siliconmotion.com/download.php?t=U0wyRnpjMlYwY3k4eU1ERTBMekE0THpBeEwzQnliMlIxWTNRNE1qZ3dPREV6TkRReExuQmtaajA5UFZOTk1qSTBOa1ZPSUZCeWIyUjFZM1FnUW5KcFpXWmZUakExTWpVPUM%3D)). Dovrebbe avere minori consumi a fronte di prestazioni leggermente minori nel random.
Sulla carta e considerando le prestazioni di modelli aventi lo stesso controller, dovrebbe essere un SSD onesto. È molto poco diffuso e non ci sono review, in pratica.
P.S. C'è un modo per vedere quanti Gb si scrive al giorno? Così da stimare a spanne la vita dell ' SSD?
I dati SMART dell'SSD indicano le scritture totali cumulative. Con facili calcoli si ricava quanto si scrive al giorno. La durata dipende più dai cicli di scrittura effettuati che le scritture in se comunque.
EDIT: qui c'è una recensione in russo assieme ad altri modelli:
http://www.overclockers.ru/lab/69256/obzor-i-testirovanie-ssd-120-128-gbajt-samsung-cm871-sandisk-plus-i-sandisk-x300.html
fabri27023
24-10-2015, 14:46
Ok, grazie mille:)
Pancho Villa
25-10-2015, 16:36
Preso 850 evo da 500 giga, per 170 euro spedizione inclusa :)
Martedi dovrebbe arrivarmi ;)
Il mio vecchio macinino HDD è deceduto nel frattempo, fortuna avevo un backup fatto con la schifossima utility integrata di windows
Pancho Villa
26-10-2015, 08:55
Questo il risultato del crucial MX100 da 256 giga montato sull'altro PC, test da 5 x 1 giga effettuato sulla partizione da 140 giga, sata 3
http://s29.postimg.org/4j33c73yf/crystal_disk_mark_26_ottobre_2015_Crucial_MX100.png (http://postimage.org/)
ragazzi mi spiegate una cosa
ho appena messo su ssdlife.
ma come mai mi vede total e free space sempre 250gb? ovviamente il samsung è occupato per circa 40gb non certo pieno. come mai non se ne accorge?
https://drive.google.com/file/d/0B4s9TuitajuKMVBvODUybE52b28/view?usp=sharing
è un bug del software. Prova con l'ultima versione, la 2.5.82
è un bug del software. Prova con l'ultima versione, la 2.5.82
messa, ma il risultato è identico.
ma è un bug noto cioè è cosi per tutti?
Il problema è che ssdlife non viene aggiornato da più di un anno. Personalmente, non mi vedeva correttamente ssd recenti.
Il problema è che ssdlife non viene aggiornato da più di un anno. Personalmente, non mi vedeva correttamente ssd recenti.
tra l'altro ora che guardo vedo che non mi dice nemmeno i dati scritti giornalieri o settimanali, ma solo il totale assoluto....
va beh, sto programma deve fare 3 cose.......2 non le fa......tolgo tutto ho capito....
Come infatti, ti ho fatto provare l'ultima versione, ma se non erro quando hanno rilasciato la 2.5.82 gli 850 Evo, ancora dovevano uscire.
ormai è inutile usarlo... usa cdi
Ragazzi ho un Samsung 840 evo da 120gb . Lo sto cambiando con uno piu capiente, va bene il Samsung 850 evo?è per un notebook
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Pancho Villa
27-10-2015, 16:47
Ragazzi ho un Samsung 840 evo da 120gb . Lo sto cambiando con uno piu capiente, va bene il Samsung 850 evo?è per un notebook
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Io ho ordinato un 850 EVO da 500 giga a 170 spedito, doveva arrivarmi oggi ma niente... per ora sto tirando avanti con il live CD di ubuntu visto che il vecchio HDD ha tirato le cuoia...
PS: Hai il sata 3 ?
killeragosta90
27-10-2015, 19:08
Io ho ordinato un 850 EVO da 500 giga a 170 spedito, doveva arrivarmi oggi ma niente... per ora sto tirando avanti con il live CD di ubuntu visto che il vecchio HDD ha tirato le cuoia...
PS: Hai il sata 3 ?
Su Eprice c'è a 170 (169,90) a cui è possibile applicare un ulteriore sconto del 5% e con spedizione inclusa! :)
Pancho Villa
27-10-2015, 21:35
Su Eprice c'è a 170 (169,90) a cui è possibile applicare un ulteriore sconto del 5% e con spedizione inclusa! :)
Ah ecco, l hanno ulteriormente scontato, che fortuna! xD
Comunque è arrivato in tarda serata , windows backup mi sta facendo bestemmiare e non c'è stato verso di ripristinarlo, mai più! :bsod:
PS: Dopo essere riuscito a ripristinare il backup di windows con il disco di ripristino usando un altro PC (chissà per quale misterioso motivo :boh: ) provo a rimontare sul mio e niente, non c'è verso di farlo partire
Alla fine preso dalla disperazione riprovo a collegare il vecchio HDD defunto e incredibilmente riparte! Velocissimo schiaffo dentro il cd del buon vecchio clonezilla e avvio in fretta e furia la clonazione e udite udite CE L'HO FATTA!
Tutto come prima, pure la crittografia con bitlocker! :winner:
Crucial BX100 250gb 86€
Crucial Mx100 250gb 100€
Samsung 850 pro 128 59€
Devo fare un'upgrade del mio OCZ vertex3 solo per motivi di spazio, 60giga non mi bastano...
Vorrei un parere su questi tre che mi sembrano le migliori offerte che ho trovato, premetto che mi interessa principalmete l'affidabilità dell'ssd, non tanto le prestazioni da benchmark, sono indeciso perche leggo spesso di gente che si lamenta di firmware bacati che danno rogne di ogni genere. Non avendo mai avuto ssd delle suddette marche volevo un consiglio.
Non sono un giocatore, ma lavoro un pò con Premiere e Photoshop
Se avete anche idee di altri prodotti da consigliare......
grazie
Pancho Villa
28-10-2015, 11:40
Crucial BX100 250gb 86€
Crucial Mx100 250gb 100€
Samsung 850 pro 128 59€
Devo fare un'upgrade del mio OCZ vertex3 solo per motivi di spazio, 60giga non mi bastano...
Vorrei un parere su questi tre che mi sembrano le migliori offerte che ho trovato, premetto che mi interessa principalmete l'affidabilità dell'ssd, non tanto le prestazioni da benchmark, sono indeciso perche leggo spesso di gente che si lamenta di firmware bacati che danno rogne di ogni genere. Non avendo mai avuto ssd delle suddette marche volevo un consiglio.
Non sono un giocatore, ma lavoro un pò con Premiere e Photoshop
Se avete anche idee di altri prodotti da consigliare......
grazie
Quei crucial sono fondi di magazzino, con pochi euro in + prendi MX200, il samsung 850 EVO da 250 giga lo trovi a 90 euro, considera che sono praticamente equivalenti
Crucial BX100 250gb 86€
Crucial Mx100 250gb 100€
Samsung 850 pro 128 59€
grazie
nessuno dei 3, 850 evo 250gb 85 euro sulle amazzoni
Quoto
Inviato dal mio Zenfone 2
mark1000
28-10-2015, 12:08
Crucial BX100 250gb 86€
Crucial Mx100 250gb 100€
Samsung 850 pro 128 59€
Devo fare un'upgrade del mio OCZ vertex3 solo per motivi di spazio, 60giga non mi bastano...
Vorrei un parere su questi tre che mi sembrano le migliori offerte che ho trovato, premetto che mi interessa principalmete l'affidabilità dell'ssd, non tanto le prestazioni da benchmark, sono indeciso perche leggo spesso di gente che si lamenta di firmware bacati che danno rogne di ogni genere. Non avendo mai avuto ssd delle suddette marche volevo un consiglio.
Non sono un giocatore, ma lavoro un pò con Premiere e Photoshop
Se avete anche idee di altri prodotti da consigliare......
grazie
OCZ Arc 100 non ti piace?
grazie a tutti ragazzi,
allora ricapitolando i vostri consigli
Mx200
850 evo
Arc 100
Tutti e tre da 250gb e tutti e tre una 90ina di €
Sicuramente sono tutti ottimi prodotti e vanno sicuramente bene per le mie esigenze, ma dato che devo scegliere.......
Quale prendo? :confused: :confused: :confused:
Grazie di nuovo
Il crucial se ti interessa lalicenza di acronis altrimenti il Samsung
Inviato dal mio Zenfone 2
Phoenix Fire
28-10-2015, 14:51
l'arc non lo conosco ne ne ho mai sentito parlare più di tanto, i modelli che vanno per la maggiore sono appunto crucial e samsung, il samsung ha dalla sua una garanzia più lunga sugli ssd mentre il crucial regala una licenza di acronis, per il resto sono praticamente uguali
Pancho Villa
28-10-2015, 17:21
Il crucial se ti interessa lalicenza di acronis altrimenti il Samsung
Inviato dal mio Zenfone 2
Di acronis se ne può fare a meno, c'è clonezilla gratuito che va benissimo
grazie a tutti ragazzi,
allora ricapitolando i vostri consigli
Mx200
850 evo
Arc 100
Tutti e tre da 250gb e tutti e tre una 90ina di €
Sicuramente sono tutti ottimi prodotti e vanno sicuramente bene per le mie esigenze, ma dato che devo scegliere.......
Quale prendo? :confused: :confused: :confused:
Grazie di nuovo
Mx200
aled1974
29-10-2015, 10:20
allora ricapitolando i vostri consigli
Mx200
850 evo
Arc 100
mx200 oppure 850evo, quello che trovi a meno
e lo dico da possessore di un evo :D
ciao ciao
P.S.
il black friday (27/11) o il cyber monday (30/11) sono troppo in la per l'acquisto? ;)
Legolas84
29-10-2015, 11:05
Oggi così per provare ho avviato il test prestazioni da Samsung Magician....
Ho un SSD 850pro da 256GB con 75Gb di spazio libero e 23Gb dedicati all'over provisioning.
Prima di lanciare il test ho anche fatto un'ottimizzazione sempre con Magician.
A livello di letture e scritture sequenziali il risultato è in linea con quanto dovrebbe fare, ma gli IOPS sono molto più bassi, in lettura dovrebbe farne 100000 ma ne fa solo 77900, mentre in lettura dovrebbe farne 90000 ma ne fa solo 64000.....
Da cosa può dipendere?
mark1000
29-10-2015, 11:12
Oggi così per provare ho avviato il test prestazioni da Samsung Magician....
Ho un SSD 850pro da 256GB con 75Gb di spazio libero e 23Gb dedicati all'over provisioning.
Prima di lanciare il test ho anche fatto un'ottimizzazione sempre con Magician.
A livello di letture e scritture sequenziali il risultato è in linea con quanto dovrebbe fare, ma gli IOPS sono molto più bassi, in lettura dovrebbe farne 100000 ma ne fa solo 77900, mentre in lettura dovrebbe farne 90000 ma ne fa solo 64000.....
Da cosa può dipendere?
che versione di magician hai e quale os?
grazie a tutti ragazzi,
allora ricapitolando i vostri consigli
Mx200
850 evo
Arc 100
Tutti e tre da 250gb e tutti e tre una 90ina di €
Sicuramente sono tutti ottimi prodotti e vanno sicuramente bene per le mie esigenze, ma dato che devo scegliere.......
Quale prendo? :confused: :confused: :confused:
Grazie di nuovoscegli un crucial
se hai seguito la discussione nell'ultimo anno, sai già il rischio samsung qual è ;)
Pancho Villa
29-10-2015, 13:36
Non conosco Clonezilla... ma fa le stesse cose di TrueImage?
Secondo me la funzionalità più interessante del tool di Acronis è la possibilità di fare backup in serie più che la semplice clonazione di dischi o partizioni.
Baio
copia di interi dischi o singole partizioni, anche lavorando con immagini
mark1000
29-10-2015, 14:21
Cioè posso fare una immagine di un disco ed una partizione e salvarla da qualche parte? Anche incrementali/differenziali?
Possibilità di montare le immagini su unità virtuali? Possibilità di navigare all'interno delle immagini come fossero file compressi?
Vorrei capire se è possibile usarlo al posto di TruImage oppure se è un 'banale' tool di clonazione.
Baio
come true image forse cè macrium reflect versione commerciale, se vuoi qualcosa gratuito ti fà l'immagine la ripristini ma non è uguale a acronis true image
scegli un crucial
se hai seguito la discussione nell'ultimo anno, sai già il rischio samsung qual è ;) qual'è? io ho un 850 e va perfettamente! uguale al mx 100 che ho altrove
ps. Acronis Trueimage forever! non sapete quante volte mi ha salvato la vita, vale ogni singolo euro, se poi lo hai gratis con SSD crucial ancora meglio
Legolas84
29-10-2015, 16:53
che versione di magician hai e quale os?
Windows 10 Pro, Magician 4.5
:)
mark1000
29-10-2015, 18:56
Windows 10 Pro, Magician 4.5
:)
:eek: ti funziona? a me quando fà la scansione dischi si blocca tutto e ho dovuto disistallarlo, anche la versione 4.8 uscita da poco
Legolas84
29-10-2015, 19:58
Si non mi pare dia problemi.... mi dice anche che è l'ultima versione disponibile....
un mio amico ha acquistato un SanDisk Ultra II da 480GB a 132 sulle amazzoni... dite che ha fatto bene? :confused:
@s12a
hai visto il nuovo kingston ssdnow uv300? che te ne pare...non è che si sappia molto al momento, ma se confermassero il costo del vecchio v300 e avesse prestazioni superiori non sarebbe manco male
hai visto il nuovo kingston ssdnow uv300? che te ne pare...non è che si sappia molto al momento, ma se confermassero il costo del vecchio v300 e avesse prestazioni superiori non sarebbe manco male
Ha controller phison S10 e memorie TLC (Toshiba presumibilmente).
Dovrebbe essere un SSD "nella media" o poco più sotto. Altri SSD di marche secondarie usano quel controller, anche se con memorie MLC. Esempio:
http://www.anandtech.com/show/8689/corsair-neutron-xt-ssd-review
Tocca vedere il prezzo. Se non sarà molto concorrenziale dubito che avrà senso acquistarlo.
un mio amico ha acquistato un SanDisk Ultra II da 480GB a 132 sulle amazzoni... dite che ha fatto bene?
Prestazioni sotto la media specie negli utilizzi gravosi (es. letture e scritture contemporanee, vedi link) e scritture sostenute (ha un buffer SLC come il Samsung 840/850 EVO, e non è molto grande; esaurito, vanno sulle memorie TLC che si ritrova) ma prezzo eccellente, secondo me ha fatto bene nonostante tutto.
http://www.tweaktown.com/reviews/6790/sandisk-ultra-ii-480gb-ssd-review
Sono andato nel bios per impostare AHCI come mi avete suggerito.
Ho trovato però due voci dove poter mettere AHCI, devo metterlo ad entrambe?
Vi posto le foto
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/30/c2f2e884327c626eb757294b12f9e13d.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/30/ca5f1a616b25bc3f4221a8476b3bc788.jpg
Oltre a queste sue devo metterlo da qualche altra parte?
Grazie
mark1000
30-10-2015, 15:18
Sono andato nel bios per impostare AHCI come mi avete suggerito.
Ho trovato però due voci dove poter mettere AHCI, devo metterlo ad entrambe?
Vi posto le foto
Oltre a queste sue devo metterlo da qualche altra parte?
Grazie
se usi porte sata lo metti a tutte
aled1974
30-10-2015, 16:44
intanto, per chi possiede un 850 evo comunico che finalmente con la nuova release 4.8 di Samsung Magician finalmente il rapid mode è diventato disponibile anche per chi utilizza windows 10
ecco alcuni screenshot, tenete però conto che il mio ssd è collegato ad una mobo dotata solo di sata2
prima - dopo - magician (immagini cliccabili)
http://s23.postimg.org/igs035hpj/cdm_01.jpg (http://postimg.org/image/igs035hpj/) http://s29.postimg.org/72mg9dctv/cdm_02.jpg (http://postimg.org/image/72mg9dctv/) http://s28.postimg.org/ts99oj495/rapidmode.jpg (http://postimg.org/image/ts99oj495/)
ciao ciao
Pancho Villa
30-10-2015, 17:05
intanto, per chi possiede un 850 evo comunico che finalmente con la nuova release 4.8 di Samsung Magician finalmente il rapid mode è diventato disponibile anche per chi utilizza windows 10
ecco alcuni screenshot, tenete però conto che il mio ssd è collegato ad una mobo dotata solo di sata2
prima - dopo - magician (immagini cliccabili)
http://s23.postimg.org/igs035hpj/cdm_01.jpg (http://postimg.org/image/igs035hpj/) http://s29.postimg.org/72mg9dctv/cdm_02.jpg (http://postimg.org/image/72mg9dctv/) http://s28.postimg.org/ts99oj495/rapidmode.jpg (http://postimg.org/image/ts99oj495/)
ciao ciao
Grazie per il consiglio :)
Domanda, la funzione di crittografia attivata, qualcuno l'ha provata?
Ho già attivato bitlocker sul mio PC tramite windows, che cambia se lo attivo da magician? :stordita:
mark1000
30-10-2015, 17:07
Grazie per il consiglio :)
Domanda, la funzione di crittografia attivata, qualcuno l'ha provata?
Ho già attivato bitlocker sul mio PC tramite windows, che cambia se lo attivo da magician? :stordita:
io lascerei perdere a meno che non abbia chissà quali segreti :D
Ho installato l'ssd, impostato AHCI e installato windows 10. Mi direste come fare per effettuare un test e controllare che il disco funzioni come si deve?
GRAZIE
aled1974
30-10-2015, 17:28
crystaldiskinfo per vedere lo stato di salute in base ai valori s.m.a.r.t.
crystaldiskmark per vedere che le prestazioni siano nella norma (per il tipo di sata che hai)
ciao ciao
Pancho Villa
30-10-2015, 17:33
io lascerei perdere a meno che non abbia chissà quali segreti :D
troppo facile rubare le password da un PC, voglio protezione ;)
troppo facile rubare le password da un PC, voglio protezione ;)
Da addetto ai lavori (recuperiamo dati dai computer aziendali soggetti a guasti), sul mio non ho alcuna protezione, perchè in caso di guasto devo poter smontare l'unità e collegarla altrove per il recupero... I dati li proteggo quindi a livello di file, ossia utilizzando unità virtuali (es il famoso TrueCrypt, poi cessato e sostituito da altri), e li con 3 cifrature forti in cascata voglio vedere chi riesce a prelevare i dati sensibili :)
Ottengo due scopi, il primo è quello della protezione forte, il secondo è quello di mantenere l'unità accessibile in caso di necessità, ed i dati sensibili saranno normalissimi file al pari degli altri, e quindi recuperabili... Però incomprensibili :)
Inoltre, per deformazione professionale, non utilizzo mai sistemi di protezione sui quali non ho assoluto controllo e conoscenza sui metodi di funzionamento :)
Pancho Villa
30-10-2015, 17:48
Test con 850 evo da 500 giga, su partizione da 270 giga e crittografia bitlocker attiva, rapid mode attivata e ottimizzazione magician impostata su affidabilità e a destra sulla partizione non crittografata da 78 giga, direi che c'è una leggera differenza :D
http://s4.postimg.org/qnsawt359/screenshot_288.png (http://postimage.org/) http://s4.postimg.org/a1aqnqa7h/samsung_850_evo_30_ottobre_2015_PARTIZIONE_NON_c.png (http://postimage.org/)
Da addetto ai lavori (recuperiamo dati dai computer aziendali soggetti a guasti), sul mio non ho alcuna protezione, perchè in caso di guasto devo poter smontare l'unità e collegarla altrove per il recupero... I dati li proteggo quindi a livello di file, ossia utilizzando unità virtuali (es il famoso TrueCrypt, poi cessato e sostituito da altri), e li con 3 cifrature forti in cascata voglio vedere chi riesce a prelevare i dati sensibili :)
Ottengo due scopi, il primo è quello della protezione forte, il secondo è quello di mantenere l'unità accessibile in caso di necessità, ed i dati sensibili saranno normalissimi file al pari degli altri, e quindi recuperabili... Però incomprensibili :)
Inoltre, per deformazione professionale, non utilizzo mai sistemi di protezione sui quali non ho assoluto controllo e conoscenza sui metodi di funzionamento :)
Con bitlocker puoi collegarlo a qualsiasi PC, basta avere la chiave ;)
magic carpet
30-10-2015, 18:42
Ma un ssd m.2 nvme come va impostato nel bios? AHCI?
Ecco il mio test con Crystal Mark, il disco è un SSD Samsung EVO 850 da 250GB, che dite? Se servono altre specifiche del PC sono in firma.
http://s13.postimg.org/n397lgajn/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/n397lgajn/)
GRAZIE
Pancho Villa
30-10-2015, 19:47
Ecco il mio test con Crystal Mark, il disco è un SSD Samsung EVO 850 da 250GB, che dite? Se servono altre specifiche del PC sono in firma.
http://s13.postimg.org/n397lgajn/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/n397lgajn/)
GRAZIE
Non è un granché, vedi sopra i risultati del mio 850 EVO da 500 giga
Con samsung magician attiva la rapid mode
Non è un granché, vedi sopra i risultati del mio 850 EVO da 500 giga
Con samsung magician attiva la rapid mode
Da cosa può dipendere il fatto che non sia un granchè?
Ho semplicemente montato l'ssd e impostato AHCI nel bios, e poi installato windows 10.
Mi spiegheresti meglio il da farsi con magician? Senza rapid mode dovrei cmq andare meglio?
Pancho Villa
30-10-2015, 21:59
Da cosa può dipendere il fatto che non sia un granchè?
Ho semplicemente montato l'ssd e impostato AHCI nel bios, e poi installato windows 10.
Mi spiegheresti meglio il da farsi con magician? Senza rapid mode dovrei cmq andare meglio?
Sata 3 o 2?
L'unico modo è provare ad attivare la rapid mode e poi testarlo
mentapiperita74
30-10-2015, 22:27
A me è arrivato vuoto, senza documenti, solo la scatola che lo conteneva. Comprato lo una settimana fa su Amazon.
azz strano perchè almeno sugli MX100 c'era e sapevo dovevano metterlo anche sui mx200 ! strano... qualcun altro può confermare?
@Clonezilla non l'ho mai usato ma preferisco rimanere su tool con licenza aziendalmente
No. Io l'ho ordinato due settimane fa su Omegashop e mi è arrivato incluso con la key per il software! (la versione da 250Gb, MX200) Forse l'utente non l'ha vista! E' nascosta sotto la plastica che sostiene l'SSD, bisogna cavarla manualmente, c'è un foglietto che rischia di non essere visto!
Se vuoi ti faccio anche una foto.
Solo perchè vedo che molti lo considerano un punto a favore, confermo che ordinando MX200 da 250GB su amazon arriva anche la licenza di acronis trueimage. Era sotto la plastica nella scatola del SSD, proprio come detto da killeragosta90. Il programma va scaricato seguendo il link che c'è sul foglietto. Pollo io che non avevo nemmeno alzato la plastica...
Sata 3 o 2?
L'unico modo è provare ad attivare la rapid mode e poi testarlo
Sata 3, ora installo e testo!
Ecco fatto:
http://s17.postimg.org/8w6ofhfaj/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/8w6ofhfaj/)
Meglio? Sono nella norma ora?
Che cosa comporta aver attivato la rapid mode? Ha risvolti negativi?
Grazie
Con bitlocker puoi collegarlo a qualsiasi PC, basta avere la chiave ;)
Mai utilizzato Bitlocker, quindi non lo conosco molto bene... Appena mi capiterà di tentare un recupero su unità protette da bitlocker, collegate come unità esterne su altri computer, potrò vedere se il recupero è agevole come con una unità non criptata :)
PS A casa ho una versione Home, quindi niente bitlocker :rolleyes:
Wolfhang
31-10-2015, 01:32
Ecco il mio test con Crystal Mark, il disco è un SSD Samsung EVO 850 da 250GB, che dite? Se servono altre specifiche del PC sono in firma.
http://s13.postimg.org/n397lgajn/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/n397lgajn/)
GRAZIE
Sei assolutamente nella norma, pensa a goderti il tuo SSD, il rapid mode serve per fare i numeri nei bench, io, come tanti, l'ho provato e poi disattivato, come è già stato detto se hai ram in abbondanza fatti un ramdisk per le applicazioni che ne possono beneficiare, è la soluzione migliore.
Comunque puoi sempre provarlo il rapid mode, così vedi cosa cambia ;)
Sei assolutamente nella norma, pensa a goderti il tuo SSD, il rapid mode serve per fare i numeri nei bench, io, come tanti, l'ho provato e poi disattivato, come è già stato detto se hai ram in abbondanza fatti un ramdisk per le applicazioni che ne possono beneficiare, è la soluzione migliore.
Comunque puoi sempre provarlo il rapid mode, così vedi cosa cambia ;)
Leggi due post sopra ;)
Wolfhang
31-10-2015, 01:54
Leggi due post sopra ;)
Il rapid mode è una modalità in cui l'SSD utilizza una parte della ram di sistema come cache, per velocizzare le operazioni di scrittura e lettura con risultati finali effimeri, nel senso che nell'uso pratico non si notano benefici.
Per questo normalmente viene consigliato di non utilizzare quella modalità visto che ti priverebbe di una porzione di ram inutilmente.
Beh io ho 12 Gb di ram quindi credo di potermelo permettere. Però certo se mi dici che è proprio inutile no...
Eppure il test con il rapid mode ha dato risultato nettamente migliori!
Wolfhang
31-10-2015, 02:01
Beh io ho 12 Gb di ram quindi credo di potermelo permettere. Però certo se mi dici che è proprio inutile no...
Eppure il test con il rapid mode ha dato risultato nettamente migliori!
Non ti resta che provare per qualche tempo con e senza.....;)
aled1974
31-10-2015, 10:29
Sei assolutamente nella norma, pensa a goderti il tuo SSD,
concordo, ora che hai visto che tra smart e bench sei nella norma dimenticati dell'ssd ed usa il pc per quello che lo devi usare caro mtguido
Il rapid mode è una modalità in cui l'SSD utilizza una parte della ram di sistema come cache, per velocizzare le operazioni di scrittura e lettura con risultati finali effimeri, nel senso che nell'uso pratico non si notano benefici.
Per questo normalmente viene consigliato di non utilizzare quella modalità visto che ti priverebbe di una porzione di ram inutilmente.
oddio tra ram occupata dal rapid mode e ram utilizzata da un ramdisk alla fine però la ram te la mangi più o meno allo stesso modo ;)
Non ti resta che provare per qualche tempo con e senza.....;)
concordo nuovamente, è il tipo di test che sto sperimentando
dato che ho abilitato ieri il rapid, terrò monitorato se spannometricamente si avverte qualche differenza
ma tanto so già che empiracamente nell'uso quotidiano non cambia nulla :asd:
piuttosto
ieri ho avuto gli operai in casa ad aggiustarmi la caldaia, e con il lavorare ad un certo punto hanno fatto saltare il salvavita
il pc era acceso, non ho ups, quindi il pc si è spento "alla brutta"
nel pomeriggio ho verificato se ci fossero problemi (corruzione dati, errori eccetera) ma sia il boinc non mi ha fallito alcun calcolo sia lo scarico dell'ultima release di linux mint tramite torrent è risultata perfetta (crc ok ed md5 coincidente) :D
ciao ciao
Si è capitato anche a me niente paura.....avrai solo un 1 nel por recovery count dello smart. Controlla...
ragazzi domanda semi OT : ho l'acronis 14 dato in budnle con i Crucial, sapete se funziona su windows 10? attualmente ho installato la demo del 2016 ma mi scade tra 2 giorni
mark1000
31-10-2015, 14:43
ragazzi domanda semi OT : ho l'acronis 14 dato in budnle con i Crucial, sapete se funziona su windows 10? attualmente ho installato la demo del 2016 ma mi scade tra 2 giorni
si funziona
ma tanto so già che empiracamente nell'uso quotidiano non cambia nulla :asd:
Esatto :D
Lo uso da quando ho preso il nuovo 840Pro, 2 anni fa... Lo attivo e disattivo ciclicamente, a distanza di settimane, proprio per cercare differenze, ma non ne noto neanche facendoci molta attenzione, ed in tutti gli utilizzi (anche grafica, video, etc)... Una volta mi ricordavo di averlo lasciato attivato, entro in Magician per disattivarlo, ed invece era già disattivato :D
Quindi, a parte i numeretti nei bench (che in questi anni ho scoperto che sono motivo di vita per molti utenti :sofico: ), non cambia assolutamente niente, e l'SSD lo uso senza risparmio, testimoni i 16GB al giorno di scritture, in media :)
Per contro, non mi fido a tenere dati in cache (leggasi RAM), una improvvisa interruzione dell'alimentazioni li farebbe perdere perchè non ancora scritti su SSD, senza se e senza ma, dato che senza corrente il computer tende a non funzionare :D
aled1974
01-11-2015, 08:57
Si è capitato anche a me niente paura.....avrai solo un 1 nel por recovery count dello smart. Controlla...
sono già a quota 7, ieri la corrente ce l'ha tolta l'enel :doh: :D
Per contro, non mi fido a tenere dati in cache (leggasi RAM), una improvvisa interruzione dell'alimentazioni li farebbe perdere perchè non ancora scritti su SSD, senza se e senza ma, dato che senza corrente il computer tende a non funzionare :D
deve essermi andata di lusso allora, due giorni di fila con spegnimento "alla brutta" e due giorni di fila senza problemi
anche per quei programmi che lavorano continuativamente tra ram e disco (il boinc appunto)
ciao ciao
mark1000
01-11-2015, 09:09
sono già a quota 7, ieri la corrente ce l'ha tolta l'enel :doh: :D
deve essermi andata di lusso allora, due giorni di fila con spegnimento "alla brutta" e due giorni di fila senza problemi
anche per quei programmi che lavorano continuativamente tra ram e disco (il boinc appunto)
ciao ciao
un ups dovrebbe essere tra i primi acquisti che uno che usa il pc dovrebbe fare ricordate chi più spende meno spende ;)
se ti si fotteva tutto?
aled1974
01-11-2015, 10:00
tu che ups stai usando?
ciao ciao
mark1000
01-11-2015, 10:24
tu che ups stai usando?
ciao ciao
APC Back-UPS Pro 1500 mi ha salvato diverse volte da spegnimenti improvvisi o per colpa dell'enel o di mia moglie che accendeva il forno e saltava la protezione poi fà comodo da sbalzi di tensione e anche per aggiornare il bios in tranquillità
aled1974
01-11-2015, 10:50
proprio quello che avevo in mente :D , il tuo è il g-gr o il gi?
ciao ciao
mark1000
01-11-2015, 11:05
proprio quello che avevo in mente :D , il tuo è il g-gr o il gi?
ciao ciao
questo : [edit]
deve essermi andata di lusso allora, due giorni di fila con spegnimento "alla brutta" e due giorni di fila senza problemi
anche per quei programmi che lavorano continuativamente tra ram e disco (il boinc appunto)
ciao ciao
Non è che è matematico perdere dati, ma potrebbe succedere, esiste la possibilità... E se devo aggiungere maggiori rischi per avere una funzione che accelera solo i benchmark risultando del tutto inutile e non rilevabile nell'utilizzo normale, io ho già fatto la mia scelta (anche se ogni tanto provo, perchè non mi piace avere dei dogmi senza riscontri reali) :)
un ups dovrebbe essere tra i primi acquisti che uno che usa il pc dovrebbe fare ricordate chi più spende meno spende ;)
se ti si fotteva tutto?
Quoto, infatti io ho un ups, ma oltre alla mancanza di energia elettrica ci sono pure i BSOD :)
Insomma, varie cose che potrebbero causare spegnimenti improvvisi :)
E se devo aggiungere maggiori rischi per avere una funzione che accelera solo i benchmark risultando del tutto inutile e non rilevabile nell'utilizzo normale,
Dove sta scritto che il Rapid aumenta i rischi ????
La Samsung afferma esattamente il contrario...........
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/downloads/document/Samsung_SSD_Rapid_Mode_Whitepaper_EN.pdf
"Are there any risks with using RAPID mode?
RAPID was specifically designed to not add any additional risk to user or system
data, even in the event of a power-loss. In fact, RAPID strictly adheres to Windows
conventions in its treatment of any buffered writes in DRAM -- RAPID obeys all
“flush” commands, so any writes buffered by RAPID will make it to the persistent
media just like the Windows OS cache or the HDD cache. (Consequently, the data
loss risk is identical to that of Windows OS cache or HDD cache)".
Poi ognuno fa come gli pare, ma scriviamo le cose come stanno.....
francesco
Dove sta scritto che il Rapid aumenta i rischi ????
La Samsung afferma esattamente il contrario...........
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/downloads/document/Samsung_SSD_Rapid_Mode_Whitepaper_EN.pdf
"Are there any risks with using RAPID mode?
RAPID was specifically designed to not add any additional risk to user or system
data, even in the event of a power-loss. In fact, RAPID strictly adheres to Windows
conventions in its treatment of any buffered writes in DRAM -- RAPID obeys all
“flush” commands, so any writes buffered by RAPID will make it to the persistent
media just like the Windows OS cache or the HDD cache. (Consequently, the data
loss risk is identical to that of Windows OS cache or HDD cache)".
Poi ognuno fa come gli pare, ma scriviamo le cose come stanno.....
francesco
Certo, Samsung (colei che produce il software) afferma che non ci sono rischi :D
Nel mondo informatico quindi hanno sempre detto un mucchio di fesserie riguardo al caching in ram, dato che quando la ram viene utilizzata per velocizzare gli accessi ospitando dati (GB in questo caso), in caso di interruzione alimentazione (o blocchi) è ovvio che il contenuto della ram non venga perso... Mi domando come hanno fatto le persone ad affermare il contrario sino ad ora...
Meno male che Samsung ci ha aperto gli occhi, affermando che i rischi (caching di GB) sono uguali al minuscolo caching di Windows :)
Chiedo venia per non aver scritto le cose come stavano, ignoranza mia :)
Assodato che Samsung ci ha assicurato che i rischi sono identici al caching di Windows, ora ci spiegherebbe gentilmente i vantaggi, lasciando fuori la parola "benchmark" dalla eventuale risposta? :D
Edit:
Vedevo questi (http://hardware.hdblog.it/2014/07/18/SSD-Samsung-850-Pro-in-Rapid-Mode-ecco-i-nostri-test/) test
Vantaggi innegabili nei benchmark che testano l'SSD, ma praticamente uguale nel test delle prestazioni globali del computer, quindi in utilizzo reale (dato che contrariamente a quanto parrebbe, la gente non passa la giornata a fare test su SSD e gongolare coi risultati :D )
Quindi, PCMark dice che non cambia niente... Gli utenti che lo usano (almeno io e qualche altro che conosco) non riconoscerebbero se la modalità è attiva o meno semplicemente usando il computer... Rinnovo la domanda: a parte ai benchmark, a che serve? :D
Visto che, a detta di Samsung, non aumenta il rischio di perdita di dati mi sta venendo un dubbio... Che effettui il caching SOLO durante i benchmark per pompare i risultati? Altrimenti, anche nell'uso comune i vantaggi di caching su ram sarebbero estremamente evidenti :)
Ovviamente si discute della funzione, discussione puramente "tecnica"... Poi ognuno fa quello che crede, io stesso la abilito e disabilito a periodi :)
Certo, Samsung (colei che produce il software) afferma che non ci sono rischi :D
Nel mondo informatico quindi hanno sempre detto un mucchio di fesserie riguardo al caching in ram, dato che quando la ram viene utilizzata per velocizzare gli accessi ospitando dati (GB in questo caso), in caso di interruzione alimentazione (o blocchi) è ovvio che il contenuto della ram non venga perso... Mi domando come hanno fatto le persone ad affermare il contrario sino ad ora...
Meno male che Samsung ci ha aperto gli occhi, affermando che i rischi (caching di GB) sono uguali al minuscolo caching di Windows :)
Chiedo venia per non aver scritto le cose come stavano, ignoranza mia :)
Vabbè che non bisogna chiedere all'oste se il vino è buono, ma qui non stiamo parlando dell'oste di un'infima bettola, ma di una azienda che si è espressa chiaramente in un documento ufficiale.
Siccome non sono un esperto informatico prendo per buono quello che afferma la Società che ha sviluppato il Software del Rapid mode, e quindi sa benissimo di cosa sta parlando (almeno spero :D ), anche perchè in giro non ho letto di nessuno che ha contestato con dati di fatto quanto affermato da Samsung.
Forse ti è sfuggito che la "caching di GB" è una copia di dati già salvati nel disco, quindi in caso di mancanza improvvisa di alimentazione non perdi niente, a parte ovviamente la cache di Windows......
Non capisco poi perchè nella risposta al mio intervento hai tirato fuori il discorso dell'utilità o meno del Rapid, visto che io mi sono astenuto dal farlo.
Come già scritto ognuno col proprio computer può fare quello che meglio gli aggrada.
francesco
Vabbè che non bisogna chiedere all'oste se il vino è buono, ma qui non stiamo parlando dell'oste di un'infima bettola, ma di una azienda che si è espressa chiaramente in un documento ufficiale.
Siccome non sono un esperto informatico prendo per buono quello che afferma la Società che ha sviluppato il Software del Rapid mode, e quindi sa benissimo di cosa sta parlando (almeno spero :D ), anche perchè in giro non ho letto di nessuno che ha contestato con dati di fatto quanto affermato da Samsung.
Forse ti è sfuggito che la "caching di GB" è una copia di dati già salvati nel disco, quindi in caso di mancanza improvvisa di alimentazione non perdi niente, a parte ovviamente la cache di Windows......
Non capisco poi perchè nella risposta al mio intervento hai tirato fuori il discorso dell'utilità o meno del Rapid, visto che io mi sono astenuto dal farlo.
Come già scritto ognuno col proprio computer può fare quello che meglio gli aggrada.
francesco
Mi scuso per la risposta non proprio chiara, chiarisco ora...
La prima parte del post la risposta al tuo... Ovviamente, per perdita di dati ci si riferisce ai dati cached in scrittura, cioè quelli che ancora non sono stati scritti... Per i dati in lettura ovviamente non ci sono problemi... Non ho specificato tale distinzione prima e me ne scuso :)
Nella seconda parte del mio post, il discorso è indipendente dal quote al tuo post, ossia sono riflessioni ai post che ogni giorno si leggono, ossia serve o non serve :)
E tecnicamente, quale tipo di caching aumenta le prestazioni SOLO nei bench, ma nell'uso comune non da alcun incremento soggettivo o oggettivo (test apposito), e non aumenta il rischio di perdita dati?
Su due piedi, e parlando con colleghi, l'unica spiegazione è che il rapid intervenga SOLO durante i bench specialistici su SSD :)
Poi, come già detto anche da me, ognuno può fare come crede, lo spirito del forum è appunto parlare e discutere amichevolmente, e poi ognuno trae le sue conclusioni :)
ragazzi domanda semi OT : ho l'acronis 14 dato in budnle con i Crucial, sapete se funziona su windows 10? attualmente ho installato la demo del 2016 ma mi scade tra 2 giorni
si funziona
grazie del feedback. qualcun altro ?
mark1000
02-11-2015, 10:32
grazie del feedback. qualcun altro ?
che vuoi anche gli applausi ? :D
che vuoi anche gli applausi ? :D ma no dicevo solo se c'era qualcuno oltre a te che aveva provato la 14 su windows 10.
mark1000
02-11-2015, 10:58
ma no dicevo solo se c'era qualcuno oltre a te che aveva provato la 14 su windows 10.
a istallarla e provarla non è che ci voglia un granchè, non si sciupa nulla è;)
a istallarla e provarla non è che ci voglia un granchè, non si sciupa nulla è;)eh insomma, ne ho lette parecchie di rogne a togliere e rimettere versioni, tanto che acronis in molti casi aveva rilasciato tools di pulizia del registro e di files rimanenti dalle precedenti installazioni
https://kb.acronis.com/content/48668
https://kb.acronis.com/content/40366
mark1000
02-11-2015, 12:02
eh insomma, ne ho lette parecchie di rogne a togliere e rimettere versioni, tanto che acronis in molti casi aveva rilasciato tools di pulizia del registro e di files rimanenti dalle precedenti installazioni
https://kb.acronis.com/content/48668
https://kb.acronis.com/content/40366
true image 2015 non ha funzionato bene su tutti i pc, ma la 2014 è la migliore riuscita senza nessun tipo di problemi
questo : [edit]
No link eshop
>bYeZ<
mark1000
02-11-2015, 21:25
No link eshop
>bYeZ<
mi scuso umilmente ma tutti parlano delle "amazzoni" e della "baia" non credevo...:stordita:
Vi confermo che ATI 14 versione bundle SSD Crucial FUNZIONA anche su win 10, e sopratutto anche con altri dischi :D yeeeeeeeeeee
killeragosta90
03-11-2015, 13:03
mi scuso umilmente ma tutti parlano delle "amazzoni" e della "baia" non credevo...:stordita:
Puoi scriveri i nomi dei vari shop! (Amazon - eBay...) Ma non devi postare link diretti! E' scritto tutto in quella cosa chiamata "Regolamento".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.