PDA

View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95

sunmoonking
20-02-2014, 19:33
Lo determina l'SSD in base all'usura media delle sue celle di memoria. Dato che il wear leveling dei moderni controller è molto efficiente, difficilmente ci saranno celle significativamente più usurate di altre, dunque tale valore si può assimilare con buona approssimazione al numero di volte per il quale è stata internamente movimentata una quantità di dati pari alla capienza complessiva dell'SSD.

Ogni volta che si scrive sull'SSD si fa aumentare di un'unità il contatore di scritture di una o più celle di memoria, ma siccome sono tante e le scritture vengono distribuite in maniera equa fra di esse, solitamente ci vuole parecchio tempo/dati prima che il contatore di cicli di scritture medio aumenti di 1... Detto semplicemente.
chiarissimo :)


Certi casi d'uso fanno aumentare la write amplification, aumentando di conseguenza il numero di scritture effettuate sulle memorie NAND a parità di quelle richieste dal sistema operativo, velocizzando quindi l'usura dell'SSD.
quali per esempio?

s12a
20-02-2014, 19:52
quali per esempio?
Ad esempio:

- Lasciare poco spazio libero
- Usare l'SSD solo nel momento del bisogno (ossia con poco o niente tempo in idle o a basso carico)
- Utilizzare l'SSD con supporto al trim mancante o non sufficiente da parte del sistema operativo
- Effettuare prevalentemente scritture di tipo random

Con i miei SSD Samsung fra le altre cose ho notato che scrivere grandi quantità di dati in un tempo ridotto riduce la write amplification rispetto a scriverne la stessa quantità in maniera dilazionata nel tempo.

maxmax80
20-02-2014, 20:32
Ma siamo sicuri che questo tool funzioni perfettamente? A me dice sempre che il TRIM non è attivo:

A chi devo dar retta, al software ufficiale OCZToolbox oppure al tool esterno TrimCheck? :mbe:



è probabile che il Tool della OCZ "ragioni" come ssdlife, ovvero che "sente" la predisposizione del SO al Trim, ma non l' effettiva abilitazione come invece fa il TrimCheck ;)

eccoinsorgo
21-02-2014, 08:15
e cosa significa questo? che ho poco spazio su ssd?
http://i57.tinypic.com/25aqjqw.jpg

ieri sera ho provato TrimCheck e mi diceva che non era attivato, nonostante ssdPro dicesse il contrario....
stamattina ricevo questo messaggio nell'immagine sopra....

:confused:

s12a
21-02-2014, 08:48
Segnalo che per qualche motivo il semplice atto di scaricare un gioco da Steam su SSD fa effettuare almeno il doppio delle scritture corrispondenti alla sua dimensione. Se si tendono a scaricare e provare molto spesso giochi diversi, potrebbe essere una situazione d'uso che potrebbe portare ad un'usura precoce del drive.

Mettendo in coda circa 80 GB di giochi, in una notte mi sono quasi "bruciato" un ciclo di scrittura, dato che scritti ne sono stati circa 150 GB ed ancora devo finire di scaricarli. 948 cicli rimasti prima di arrivare all'emivita del drive, comunque ;)

e cosa significa questo? che ho poco spazio su ssd?
E' quello che dice...

gyonny
21-02-2014, 09:27
...ieri sera ho provato TrimCheck e mi diceva che non era attivato...

Lascia perdere quel tool che non è attendibile...
anche nel mio caso secondo Trimcheck il Trim non è attivo, invece io dico che il Trim nel mio sistema è attivo e come.

Piuttosto che usare questi tools esterni per verificare se il Trim è attivo direi che è meglio verificare con gli strumenti nativi di Windows:

Start > cmd > esegui come amministratore > incollare questa riga: fsutil behavior query DisableDeleteNotify e premere invio, quindi se come risposta avrete uno 0 potete stare tranquilli perchè vorrà dire che il Trim è perfettamente attivo e funzionante ;)

http://s6.postimg.org/4a62gahcx/Trim.jpg (http://postimage.org/)

s12a
21-02-2014, 09:29
Quel settaggio indica semplicemente che il sistema operativo è predisposto al trim, non che il trim effettivamente funzioni sulla tua configurazione.

gyonny
21-02-2014, 09:35
Tu dici?... strano, facendo ricerche in rete dicono che se con quel comando otteniamo 0 come risposta vorrà dire che il Trim è correttamente abilitato...

s12a
21-02-2014, 09:37
Tu dici?... strano, facendo ricerche in rete dicono che se con quel comando otteniamo 0 come risposta vorrà dire che il Trim è correttamente abilitato...

Vuol dire che il comando trim viene inviato dal file system dopo ogni cancellazione, ma questo non garantisce che tale comando giunga correttamente a destinazione.

Io proverei a fare lo stesso test dopo aver disinstallato i driver SATA/AHCI della tua scheda madre se li hai installati, usando quindi quelli integrati di Windows. Alcuni utenti AMD con schede madri datate hanno avuto problemi con il trim con essi.

maxmax80
21-02-2014, 10:07
Quel settaggio indica semplicemente che il sistema operativo è predisposto al trim, non che il trim effettivamente funzioni sulla tua configurazione.

glielo avevo detto pure io poco sopra, ma mi ha bypassato..:p

gyonny
21-02-2014, 10:40
Ragazzi non vorrei essere tedioso ma vi dico che il Trim funziona perfettamente sul mio sistema: Windows mi dice che il Trim è perfettamente abilitato - il tool ufficiale OCZ Toolbox non mi da nessun messaggio d'errore - praticamente l'unico tool che mi dice sempre di NO è proprio Trimcheck...

MA mi devo fidare degli strumenti ufficiali oppure mi devo affidare di più ad un tool esterno come Trimcheck? che magari sarà 200% compatibile con una configurazione Intel e un po meno amichevole con configurazioni Full AMD come la mia (ci sono anche altri tools tipo strumenti di stressing test o rilevatori di temperature che non vanno molto daccordo con configuraizioni FullAMD come la mia e quindi danno in molti casi dei valori sballati che non corrispondono alla realtà dei fatti...)

s12a
21-02-2014, 10:50
Non vuoi fare il test disinstallando i driver AMD... ok.

Puoi almeno postare qui i dati smart del tuo SSD facendo uno screenshot con CrystalDiskInfo? Sull'OCZ Vector150 si può vedere facilmente se il TRIM di fatto funziona o meno, dato che i dati smart indicano sia le scritture Host che quelle NAND.

Se le scritture NAND sono diverse volte superiori a quelle host vuol dire che la write amplification è elevata, conseguenza probabile del trim non funzionante.

illidan2000
21-02-2014, 11:52
Ragazzi non vorrei essere tedioso ma vi dico che il Trim funziona perfettamente sul mio sistema: Windows mi dice che il Trim è perfettamente abilitato - il tool ufficiale OCZ Toolbox non mi da nessun messaggio d'errore - praticamente l'unico tool che mi dice sempre di NO è proprio Trimcheck...

MA mi devo fidare degli strumenti ufficiali oppure mi devo affidare di più ad un tool esterno come Trimcheck? che magari sarà 200% compatibile con una configurazione Intel e un po meno amichevole con configurazioni Full AMD come la mia (ci sono anche altri tools tipo strumenti di stressing test o rilevatori di temperature che non vanno molto daccordo con configuraizioni FullAMD come la mia e quindi danno in molti casi dei valori sballati che non corrispondono alla realtà dei fatti...)
direi che trimcheck non centri nulla con Intel... guarda che dice AS SSD, ATTO...

The_Saint
21-02-2014, 13:28
Ragazzi non vorrei essere tedioso ma vi dico che il Trim funziona perfettamente sul mio sistema: Windows mi dice che il Trim è perfettamente abilitato - il tool ufficiale OCZ Toolbox non mi da nessun messaggio d'errore - praticamente l'unico tool che mi dice sempre di NO è proprio Trimcheck...

MA mi devo fidare degli strumenti ufficiali oppure mi devo affidare di più ad un tool esterno come Trimcheck? che magari sarà 200% compatibile con una configurazione Intel e un po meno amichevole con configurazioni Full AMD come la mia (ci sono anche altri tools tipo strumenti di stressing test o rilevatori di temperature che non vanno molto daccordo con configuraizioni FullAMD come la mia e quindi danno in molti casi dei valori sballati che non corrispondono alla realtà dei fatti...)Windows ti dice che il TRIM è abilitato in Windows e basta... per verificare se il comando passa su tutta la catena SO > driver > SSD, il miglior modo è farlo manualmente oppure usare un tool come Trimcheck che esegue tutte le operazioni in automatico...

Avigni
21-02-2014, 14:12
Quel settaggio indica semplicemente che il sistema operativo è predisposto al trim, non che il trim effettivamente funzioni sulla tua configurazione.

Opss non capisco...
Se la stringa restituita indica 0 il comando Trim è abilitato, 1 se disabilitato.
Se è abilitato è anche attivo, se attivo...
Perché parli di predisposizione del sys op?

Allora il comando di abilitazione Trim, che è :
fsutil behavior set disabledeletenotify 0
a cosa serve?

A meno che l'abilitazione non c'azzecchi nulla sulla funzionalità.

s12a
21-02-2014, 14:28
Opss non capisco...
Se la stringa restituita indica 0 il comando Trim è abilitato, 1 se disabilitato.
Se è abilitato è anche attivo, se attivo...
Quando risulta attivo da quel comando lì, il sistema operativo invia il trim a prescindere dal fatto che l'SSD sia ingrado di recepire il messaggio o meno.

Se ci sono problemi dal punto di vista del controller SATA o dei driver AHCI, o magari si è sotto RAID, quei comandi di trim che l'OS esegue ad ogni cancellazione potrebbero andare "a vuoto" e quindi non arrivare mai all'SSD, ed in tal caso sarebbe come avere il supporto al trim completamente disabilitato.

Avigni
21-02-2014, 15:11
Quando risulta attivo da quel comando lì, il sistema operativo invia il trim a prescindere dal fatto che l'SSD sia ingrado di recepire il messaggio o meno.
------------------------------
Mi lasci dubbioso, è strano che un comando di quel genere possa essere recepito o no, senza dare nessun avvertimento.
Questo basta e avanza per fare ricerche approfondite, ci provo.

NigthStalker_86
21-02-2014, 15:31
Ragazzuoli, complimenti per l'ottima discussione! ;)

Ho un problema riguardo il mio 840 PRO: dovrei fare un secure erase, ma, provandole tutte non ci sono riuscito per i seguenti motivi.

- Ho creato il DVD con Magician, ma dopo svariati errori, compare una schermata rossa/blu stile dos, senza NESSUNA scritta. Ho letto che probabilmente è colpa della scheda video, e non ne ho una integrata.
- Ho provato con parted magic, ma quando riprendo dalla modalità sleep, fa un classico reebot, e non mi torna dentro PM. Ho provato varie versioni e una mi ha perfino corrotto il bios al ritorno dallo sleep mode... :cry: :muro:

Ora: avete da consigliarmi un altro programma bootabile per il secure erase che non siano questi due? :stordita: :fagiano:

Grazie a tutti!

Avigni
21-02-2014, 15:36
Nei miei appunti ho trovato un esperimento di qualche anno fa.
Ho sperimentato un controllo di questo tipo, poi abbandonato perché mi dava un risultato tutto diverso dalle aspettative, che dovevano essere 0 oppure 1... usciva 3 e ancor oggi esce 0000..3
Eccolo:
Registro di sistema "HKEY_LOCAL_MACHINE \ SYSTEM \ CurrentControlSet \ Control \ Session Manager \ Memory gestione \ PrefetchParameters".
Se "EnablePrefetcher" e "EnableSuperfetch" danno di 0 significa che TRIM è funzionante, attivo.

Certo che se alla fin fine è solo il risultato di una interrogazione che l'SSD può anche non recepire, casca l'asino e io che ci sono sopra.

s12a
21-02-2014, 15:47
Non vuol dire nulla. Da me (Windows 8.1) quell'opzione indica "3", ma il trim funziona eccome, provato sia con TRIMCheck che nella pratica con test di velocità con il drive saturo di dati e dopo averli cancellati.

aled1974
21-02-2014, 17:24
Ora: avete da consigliarmi un altro programma bootabile per il secure erase che non siano questi due? :stordita: :fagiano:
gparted live (http://gparted.sourceforge.net/livecd.php)? ;)

ciao ciao

maxmix65
21-02-2014, 18:47
Un consiglio:
Tra Crucial m500 oppure Samsung Evo.
Ho letto un po' mi sembra di aver capito che il Crucial monta nand migliori MLC e un sistema che previene alcuni problemi Black out ,il Samsun e' piu' performante ..
insomma che mi consigliate??

Avigni
22-02-2014, 07:02
s12a, capirai che non si tratta di mal fiducia, ma sono davvero tante le letture che indicano il query citato come giusto controllo.
Con questo mica la devo sposare questa teoria, indi provo con TRIMCheck.

The_Saint
22-02-2014, 07:52
Nei miei appunti ho trovato un esperimento di qualche anno fa.
Ho sperimentato un controllo di questo tipo, poi abbandonato perché mi dava un risultato tutto diverso dalle aspettative, che dovevano essere 0 oppure 1... usciva 3 e ancor oggi esce 0000..3
Eccolo:
Registro di sistema "HKEY_LOCAL_MACHINE \ SYSTEM \ CurrentControlSet \ Control \ Session Manager \ Memory gestione \ PrefetchParameters".
Se "EnablePrefetcher" e "EnableSuperfetch" danno di 0 significa che TRIM è funzionante, attivo.

Certo che se alla fin fine è solo il risultato di una interrogazione che l'SSD può anche non recepire, casca l'asino e io che ci sono sopra.Quei parametri non indicano assolutamente che il TRIM è attivo... se hanno come valore "0", può significare due cose:

1. L'utente ha disabilitato prefetcher e superfetch manualmente o attraverso qualche tool di ottimizzazione del sistema operativo.

2. Windows ha riconosciuto correttamente l'SSD e di conseguenza ha disabilitato le due opzioni automaticamente (dato che in presenza di SSD sono del tutto inutili e consumano solo risorse).

Nel secondo caso, anche il parametro "DisableDeleteNotify" sarà su "0", dato che windows in presenza di SSD attiva automaticamente il supporto al TRIM.

Ma parliamo sempre di comandi eseguiti dal sistema operativo (da win7 in su) e "dati in pasto" al driver (IDE/AHCI/RAID...) che gestisce i dischi, che a sua volta invia il comando al firmware dell'SSD.

Quindi capisci bene che avere il DisableDeleteNotify a 0, non è sinonimo di TRIM passato correttamente all'SSD... ci sono gli altri passaggi che devono essere verificati, primo fra tutti la compatibilità del driver.

Spero di essere stato chiaro e di non doverci tornare più sull'argomento, visto che nel vecchio thread sugli SSD è stato un tema trattato e ri-trattato in tutte le salse... :D

Paky
22-02-2014, 08:15
Ragazzi non vorrei essere tedioso ma vi dico che il Trim funziona perfettamente sul mio sistema: Windows mi dice che il Trim è perfettamente abilitato - il tool ufficiale OCZ Toolbox non mi da nessun messaggio d'errore - praticamente l'unico tool che mi dice sempre di NO è proprio Trimcheck...

ascolta quello che ti dicono , ci sono passato anche io
se trim check dice che non va ti puoi fidare al 90%

tutti gli altri programmi si basano solo nella verifica della chiave di registro di win , che di per se non dice nulla

se il driver è scritto male non la recepisce

trimcheck invece fa una semplice operazione , scrive qualcosa in un indirizzo e poi vede se il trim ha fatto il suo dovere

io sono dovuto tornare al driver AHCI di windows per farlo funzionare
e in poche ore i risultati si vedevano , non solo nei bench

stava diventando un pachiderma

RoUge.boh
22-02-2014, 09:11
Un consiglio:
Tra Crucial m500 oppure Samsung Evo.
Ho letto un po' mi sembra di aver capito che il Crucial monta nand migliori MLC e un sistema che previene alcuni problemi Black out ,il Samsun e' piu' performante ..
insomma che mi consigliate??

io sono dell'idea che le prestazioni di un SSD non ti stravolgono la vita, nel senso per me un ssd vale l'altro :)che legga 50/80 mega in meno amen, quindi tra i due prederei quello più economico!!!

Pelvix
22-02-2014, 10:58
Che software posso usare per vedere le temp di esercizio dei miei ssd samsung evo 840 500GB?:help:

gyonny
22-02-2014, 11:03
Anche io non riesco a visualizzare la temperatura SSD (con nessun software)...credo che le SSD non abbiano sensori di temperatura come i classici hard disk meccanici - ma prima di scatenare polemiche (causate da una mia eventuale affermazione errata) attendiamo risposte dagli esperti.

maxmax80
22-02-2014, 11:38
io sono dell'idea che le prestazioni di un SSD non ti stravolgono la vita, nel senso per me un ssd vale l'altro :)che legga 50/80 mega in meno amen, quindi tra i due prederei quello più economico!!!

io tra i due invece prenderei...il Crucial proprio perché monta le MLC!:p
(e perché non simpatizzo per Samsung :D )

XxMarcusxX
22-02-2014, 12:00
Qual è al momento il più economico e buono ssd in sata express da 500 gb ?
Le prestazioni in 4k sono migliori dei rispettivi ssd sata 3 o sono più o meno le stesse ?

s12a
22-02-2014, 12:03
Anche io non riesco a visualizzare la temperatura SSD (con nessun software)...credo che le SSD non abbiano sensori di temperatura come i classici hard disk meccanici - ma prima di scatenare polemiche (causate da una mia eventuale affermazione errata) attendiamo risposte dagli esperti.

Diversi SSD hanno il sensore di temperatura, non tutti. Generalmente non è indispensabile come per gli hard disk in quanto rispetto ad essi il range di funzionamento è molto più elevato e difficilmente si scaldano al punto da raggiungere temperature problematiche.

Che software posso usare per vedere le temp di esercizio dei miei ssd samsung evo 840 500GB?:help:
Un qualsiasi programma di monitoring dei dati SMART come CrystalDiskInfo.

maxmix65
22-02-2014, 12:49
io sono dell'idea che le prestazioni di un SSD non ti stravolgono la vita, nel senso per me un ssd vale l'altro :)che legga 50/80 mega in meno amen, quindi tra i due prederei quello più economico!!!

Ok grazie...
Ora noto che i prezzi sono in discesa quindi forse aspetto qualche altro giorno

gyonny
22-02-2014, 13:05
Diversi SSD hanno il sensore di temperatura, non tutti. Generalmente non è indispensabile come per gli hard disk...

Grazie...infatti immaginavo qualcosa del genere... la mia SSD non ha il sensore di temperatura (salvo pareri contrari... ma prima o poi ci sarà qualcuno che mi dirà il contrario e quindi mi dirà che sul OCZ Vector150 è presente un sensore di temperatura...ormai mi aspetto di tutto :D )

aled1974
22-02-2014, 13:22
ma certo che ce l'ha.... scherzo ovviamente, non te la prendere :D

però se davvero vuoi monitorargli la temperatura potresti usare una sonda termometrica, ce ne sono di ogni tipo e di ogni qualità (con relativo costo), forse ne hai già anche una, tipo nel multimetro di casa, per dire ;)


@ maxmix65
entrambi validi dischi, comunque scegli avrai scelto bene, valuta tu se dare maggiore importanza ai condensatori (da non scambiare per un ups però) o alla (lieve) differenza di prestazioni :mano:

ciao ciao

The_Saint
22-02-2014, 13:32
ma prima di scatenare polemiche (causate da una mia eventuale affermazione errata) attendiamo risposte dagli esperti.

... ma prima o poi ci sarà qualcuno che mi dirà il contrario e quindi mi dirà che sul OCZ Vector150 è presente un sensore di temperatura...ormai mi aspetto di tuttoAmmazza come sei permaloso! :D

Nessuno ce l'ha con te e nessuno vuole fare polemica... abbiamo solo risposto a delle tue affermazioni non corrette, tutto qua! ;)

Come già detto da altri, gli SSD non raggiungono mai temperature critiche... è per questo che la maggior parte non hanno il sensore...

Avigni
22-02-2014, 14:44
The_Saint,
discorso molto utile che fila come un missile, salvo questa sparata:
Spero di essere stato chiaro e di non doverci tornare più sull'argomento, visto che nel vecchio thread sugli SSD è stato un tema trattato e ri-trattato in tutte le salse.

Nessuno ti ha obbligato a rispondere.
Se è il caso, per quanto mi riguarda, sapendo una risposta, ripeterei la stessa anche un milione di volte, se mai mi stancassi mi asterrei, altrimenti, per assurdo, chiuderemmo le scuole.:D

The_Saint
23-02-2014, 09:33
The_Saint,
discorso molto utile che fila come un missile, salvo questa sparata:
Spero di essere stato chiaro e di non doverci tornare più sull'argomento, visto che nel vecchio thread sugli SSD è stato un tema trattato e ri-trattato in tutte le salse.

Nessuno ti ha obbligato a rispondere.
Se è il caso, per quanto mi riguarda, sapendo una risposta, ripeterei la stessa anche un milione di volte, se mai mi stancassi mi asterrei, altrimenti, per assurdo, chiuderemmo le scuole.:D
La "sparata" era solo per far capire che il mio intervento non è solo un ragionamento o una mia supposizione... ho semplicemente scritto come stanno effettivamente le cose.
La prossima volta sarò più esplicito, in effetti poteva sembrare che mi fossi seccato a rispondere... ma cosi non è, altrimenti non sarei la seconda persona con più interventi nel vecchio thread originale sugli SSD:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264

;)

PS: non ho capito la battuta sulle scuole...

Paky
23-02-2014, 09:52
Come già detto da altri, gli SSD non raggiungono mai temperature critiche... è per questo che la maggior parte non hanno il sensore...

anche se bisogna prendere in considerazione dove viene posizionato
non avendo il peso e le necessità di un HD classico , spesso viene buttato o fascettato dove capita

ho visto un samsung alloggiato in verticale e posizionato sulla linea di sfogo del dissipatore di una HD4870

l'SSD stava costantemente a 50°C :sofico:

The_Saint
23-02-2014, 11:50
anche se bisogna prendere in considerazione dove viene posizionato
non avendo il peso e le necessità di un HD classico , spesso viene buttato o fascettato dove capita
ho visto un samsung alloggiato in verticale e posizionato sulla linea di sfogo del dissipatore di una HD4870
l'SSD stava costantemente a 50°C :sofico:Ottimo posizionamento... :D

aled1974
23-02-2014, 11:58
non oso pensare la vga allora se c'era l'ssd a fare da tappo :doh:

chissà cosa pensava quando l'ha montato così :asd:

ciao ciao

Paky
23-02-2014, 12:05
da tappo no , ma l'aria bella bollente tutta sull'SSD :D

Driver_x_404
23-02-2014, 13:50
Ho appena montato l'840 pro da 256gb, e fatto qualche test. Ho anche installato il software Samsung e impostato su prestazioni. Ma l'ssd non va come dovrebbe, almeno credo. Ho visto dei test su as ssd bench postati su internet che sfiorano i 1200punti e io rimango sull'850. Praticamente quanto il corsairs da 128che avevo prima. Secondo voi cosa può essere? La scheda madre è la p8p67 evo e l'ssd è montato su sataIII da quello che dice nel bios! AHCI attivo! Help :mc:

orazio90
23-02-2014, 17:35
Salve!
Volevo chiedervi: gli ssd della Kingston (quelli rossi) sono consigliati? Ne vorrei prendere uno da 60 gb da abbinare al mio Samsung 840 evo.

s12a
23-02-2014, 17:39
Kingston V300? Sconsiglierei. Prestazioni basse e memorie scadenti.

orazio90
23-02-2014, 17:58
Kingston V300? Sconsiglierei. Prestazioni basse e memorie scadenti.

esatto, il V300. Lo sconsigli? Allora sui 50 euro quale potrei prendere?

Alex23
23-02-2014, 18:25
esatto, il V300. Lo sconsigli? Allora sui 50 euro quale potrei prendere?

A quel prezzo trovi il Sandisk SSDP-064G da 64GB.

Paky
23-02-2014, 18:35
vecchio

per qualche spicciolo in più meglio la versione ULtraPlus

orazio90
23-02-2014, 18:35
A quel prezzo trovi il Sandisk SSDP-064G da 64GB.

Grazie! Ma in scrittura non è più lento rispetto al Kingston v300?

s12a
23-02-2014, 19:24
Grazie! Ma in scrittura non è più lento rispetto al Kingston v300?

Tranne i trasferimenti in sequenziale è anche peggio, ma almeno dovrebbe montare memorie NAND MLC di normale qualità, a differenza del Kingston V300 (in cui fra l'altro l'azienda nel corso degli ultimi mesi ha tacitamente cambiato le memorie con altre peggiori).

Quanto a Sandisk, consiglierei anche io almeno l'Ultra Plus a meno che non serva proprio un SSD al minor prezzo possibile per contenere consumi o rumorosità.

orazio90
23-02-2014, 20:15
Tranne i trasferimenti in sequenziale è anche peggio, ma almeno dovrebbe montare memorie NAND MLC di normale qualità, a differenza del Kingston V300 (in cui fra l'altro l'azienda nel corso degli ultimi mesi ha tacitamente cambiato le memorie con altre peggiori).

Quanto a Sandisk, consiglierei anche io almeno l'Ultra Plus a meno che non serva proprio un SSD al minor prezzo possibile per contenere consumi o rumorosità.

Ma quello che mi è stato consigliato prima da alex secondo te va bene? Ci devo montare solo Windows 7. Tutto il resto (programmi giochi ecc) li trasferisco nel mio 840 evo da 250gb. Così facendo andrò ad eliminare l'hard disk meccanico..

PS: l'ultra plus nei dati tecnici di uno shop c'è scritto che praticamente in scrittura dati va la metà.. Com'è possibile?

s12a
23-02-2014, 20:30
Ma quello che mi è stato consigliato prima da alex secondo te va bene? Ci devo montare solo Windows 7.
Se ci devi installare il sistema operativo in abbinamento al Samsung 840 EVO che già hai sarebbe meglio se spendessi 10 euro in più e prendessi l'Ultra Plus.

PS: l'ultra plus nei dati tecnici di uno shop c'è scritto che praticamente in scrittura dati va la metà.. Com'è possibile?
L'Ultra Plus da 64GB va sulla carta un po' di meno nei trasferimenti in sequenziale rispetto al modello "Solid State Disk", ma va abbastanza di più nei workload random oltre ad avere tempi di accesso migliori, ossia le qualità che contano di più nell uso pratico.

Alex23
23-02-2014, 22:16
Ma quello che mi è stato consigliato prima da alex secondo te va bene? Ci devo montare solo Windows 7. Tutto il resto (programmi giochi ecc) li trasferisco nel mio 840 evo da 250gb. Così facendo andrò ad eliminare l'hard disk meccanico..

PS: l'ultra plus nei dati tecnici di uno shop c'è scritto che praticamente in scrittura dati va la metà.. Com'è possibile?

Ma il samsung evo lo vuoi usare come disco storage? :mbe:

orazio90
24-02-2014, 08:38
Ma il samsung evo lo vuoi usare come disco storage? :mbe:

No. L'ho spiegato bene.

Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2

Alex23
24-02-2014, 08:44
No. L'ho spiegato bene.

Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2

250gb non sono sufficienti per sistema operativo, programmi e giochi?

jotaro75
24-02-2014, 09:19
ssd installato, veramente soddisfatto :D
ieri all'inizio dicevo"...non mi sembra che sia migliorato poi eccessivamente il sistema"...fino a quando stamattina non ho acceso il pc del lavoro...e li mi sono reso conto del salto evolutivo fatto a casa :D

cmq alla fine oltre agli ottimi suggerimenti postati nella prima pagina del thread ho spostato anche la user sul disco meccanico, tanto sono 6 operazioni in croce da fare da una dos box in modalità ripristino o in fase di installazione tramite crezione di junction point.

Stasera provo anche con la programdata che ieri mi sono dimenticato, poi se vi interessa vi faccio sapere come è andata :D

orazio90
24-02-2014, 09:24
250gb non sono sufficienti per sistema operativo, programmi e giochi?

No purtroppo! Anch'io ero partito con questa idea, ma considera che sn 233 gb effettivi e windows ne occupa quasi 40. Ogni gioco occupa in media 10 gb ed ecco ke nn ce ne stanno tanti.

Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2

Dany16vTurbo
24-02-2014, 09:25
Sul muletto avevo fino a qualche mese fa un supertalent 64GB del 2009, ha cominciato a corrompere dati (win si corrompeva ogni giorno praticamente) e da allora non lo uso più. C'è un modo per verificare l'integrità o comunque capire se è da buttare o meno?

Grazie

The_Saint
24-02-2014, 09:31
cmq alla fine oltre agli ottimi suggerimenti postati nella prima pagina del thread ho spostato anche la user sul disco meccanico, tanto sono 6 operazioni in croce da fare da una dos box in modalità ripristino o in fase di installazione tramite crezione di junction point.
Stasera provo anche con la programdata che ieri mi sono dimenticato, poi se vi interessa vi faccio sapere come è andataSe non hai problemi di spazio, non vedo il motivo di spostare queste cartelle su HD meccanico...

aled1974
24-02-2014, 09:33
No purtroppo! Anch'io ero partito con questa idea, ma considera che sn 233 gb effettivi e windows ne occupa quasi 40. Ogni gioco occupa in media 10 gb ed ecco ke nn ce ne stanno tanti.

perdona la domanda che rivolgo sempre in questi casi

ma al di la del tempo iniziale dicaricamento del gioco o dei livelli successivi, che altri benefici ti porterebbe un ssd in ambito ludico?

IMHO meglio prendere un bel disco meccanico robusto di capacità >= 1TB da adibire a giochi/dati

cosa mi sfugge? :stordita:

ciao ciao

jotaro75
24-02-2014, 09:50
Se non hai problemi di spazio, non vedo il motivo di spostare queste cartelle su HD meccanico...

problemi di spazio no, era per evitare scritture inutili...perchè non ne vedi il motivo?peggiora le performance perchè deve leggere dati di "sistema" dal meccanico? giusto per capire

Alex23
24-02-2014, 09:57
No purtroppo! Anch'io ero partito con questa idea, ma considera che sn 233 gb effettivi e windows ne occupa quasi 40. Ogni gioco occupa in media 10 gb ed ecco ke nn ce ne stanno tanti.

Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2

Va beh io sul mio SSD da 120gb ho solo windows 8 + programmi (e ho occupato meno di 30gb).
Giochi ecc sono sul disco meccanico da 3 tb. :D

IMHO meglio prendere un bel disco meccanico robusto di capacità >= 1TB da adibire a giochi/dati

Quoto ;)

The_Saint
24-02-2014, 09:58
problemi di spazio no, era per evitare scritture inutili...perchè non ne vedi il motivo?peggiora le performance perchè deve leggere dati di "sistema" dal meccanico? giusto per capirePerchè penalizzi le prestazioni ed il problema delle scritture è un non problema (salvo utilizzi particolarmente pesanti dell'SSD, ma in ambito home è difficile che ciò avvenga...).

R.O.N.I
24-02-2014, 10:17
perdona la domanda che rivolgo sempre in questi casi

ma al di la del tempo iniziale dicaricamento del gioco o dei livelli successivi, che altri benefici ti porterebbe un ssd in ambito ludico?

IMHO meglio prendere un bel disco meccanico robusto di capacità >= 1TB da adibire a giochi/dati

cosa mi sfugge? :stordita:

ciao ciao

Dipende dal gioco, alcuni fanno lo streaming delle texture e mettere il gioco sull'ssd ti permette di non arrivare in una zona della mappa di gioco e vedere le texture che si caricano mano a mano

Ian Solo
24-02-2014, 11:07
ciao, ho comprato un SSD samsung 840 evo.
Montato su un pc nuovo con gia ahci attivato.

Una volta installato Windoz che accorgimenti devo fare ?


grazie.

RobbyBtheOriginal
24-02-2014, 11:10
Prima pagina questa sconosciuta:read: :asd:

By tapaparla®©

orazio90
24-02-2014, 13:41
perdona la domanda che rivolgo sempre in questi casi

ma al di la del tempo iniziale dicaricamento del gioco o dei livelli successivi, che altri benefici ti porterebbe un ssd in ambito ludico?

IMHO meglio prendere un bel disco meccanico robusto di capacità >= 1TB da adibire a giochi/dati

cosa mi sfugge? :stordita:

ciao ciao

1-Spazio nel case
2-Rumorosità
3-Vibrazioni
4-Tempo di caricamento dei giochi (fatto secondario cmq)
5-Minor consumo al monte dell'alimentatore (fatto secondario)
6-Meno lag, visto che i dati passano dall'ssd alla ram più velocemente rispetto ad un HD.
7-Temperatura minore nel case (visto che l'hd scalda di più dell'ssd)
Penso che siano motivi sufficienti e ne potrei aggiungere..;)
Se mi sono sbagliato allora ditemelo che resto con un sistema ibrido.

The_Saint
24-02-2014, 13:57
1-Spazio nel case
2-Rumorosità
3-Vibrazioni
4-Tempo di caricamento dei giochi (fatto secondario cmq)
5-Minor consumo al monte dell'alimentatore (fatto secondario)
6-Meno lag, visto che i dati passano dall'ssd alla ram più velocemente rispetto ad un HD.
7-Temperatura minore nel case (visto che l'hd scalda di più dell'ssd)
Penso che siano motivi sufficienti e ne potrei aggiungere..;)
Se mi sono sbagliato allora ditemelo che resto con un sistema ibrido.E' tutto corretto, ma personalmente invece di spendere 50€ per un disco da 64GB, investirei 70€ per prendere un Crucial m500 da 120GB... ;)

Alex23
24-02-2014, 14:14
E' tutto corretto, ma personalmente invece di spendere 50€ per un disco da 64GB, investirei 70€ per prendere un Crucial m500 da 120GB... ;)

Non fa una piega... :D :D :D

orazio90
24-02-2014, 14:24
E' tutto corretto, ma personalmente invece di spendere 50€ per un disco da 64GB, investirei 70€ per prendere un Crucial m500 da 120GB... ;)

E perché? Ci devo mettere solo il sistema operativo..60gb bastano!

_asphalto_
24-02-2014, 14:29
mi arrivato stamattina l'evo da 120gb da mettere nel notebook in firma
ho letto nelle pagine precedenti che si consigliava di aggiornare il firmware prima di installare windows.
io volevo fare appunto un'installazione pulita di win8.1
a) come faccio a sapere senza montare l'ssd che firmware ha?
b) come faccio ad aggiornarlo senza usare magician?

Avigni
24-02-2014, 14:38
Personalmente, sto pensando di tornare sulla vecchia strada, dicesi sostituire SSD con HDD.
Questi ultimi, in tanti anni d'uso, mi hanno tradito una volta (due HDD in raid scassati in contemporanea) ma considerando tutto, dato il lungo tempo d'uso, sono stati affidabili.
Insomma mi ripeto, SSD vertex4 inchiodato e non recuperabile, dopo qualche mese d'uso, ora con SSD 840 pro , inchiodamenti continui.
Cose che alla fin fine con i vecchi HDD non mi sono mai capitate.
Intendiamoci tutto l'ambaradan è conformato per supportare e sopportare SSD, ma sembra che alla fin fine, sia più la fatica che il gusto.

s12a
24-02-2014, 14:43
mi arrivato stamattina l'evo da 120gb da mettere nel notebook in firma
ho letto nelle pagine precedenti che si consigliava di aggiornare il firmware prima di installare windows.
io volevo fare appunto un'installazione pulita di win8.1
a) come faccio a sapere senza montare l'ssd che firmware ha?
b) come faccio ad aggiornarlo senza usare magician?
Lo puoi aggiornare da Windows a sistema operativo installato. Si consigliava di farlo senza aspettare troppo, non necessariamente prima di installare il sistema operativo.

Personalmente, sto pensando di tornare sulla vecchia strada, dicesi sostituire SSD con HDD.
Questi ultimi, in tanti anni d'uso, mi hanno tradito una volta (due HDD in raid scassati in contemporanea) ma considerando tutto, dato il lungo tempo d'uso, sono stati affidabili.
Insomma mi ripeto, SSD vertex4 inchiodato e non recuperabile, dopo qualche mese d'uso, ora con SSD 840 pro , inchiodamenti continui.
Cose che alla fin fine con i vecchi HDD non mi sono mai capitate.
Intendiamoci tutto l'ambaradan è conformato per supportare e sopportare SSD, ma sembra che alla fin fine, sia più la fatica che il gusto.
La mia esperienza con quelli che ho acquistato nel corso degli anni è stata completamente opposta.

In ogni caso, scegliere OCZ vuol dire andarsele a cercare. Quanto agli inchiodamenti continui con un Samsung 840 Pro... questa mi è nuova.

jotaro75
24-02-2014, 14:56
mi arrivato stamattina l'evo da 120gb da mettere nel notebook in firma
ho letto nelle pagine precedenti che si consigliava di aggiornare il firmware prima di installare windows.
io volevo fare appunto un'installazione pulita di win8.1
a) come faccio a sapere senza montare l'ssd che firmware ha?
b) come faccio ad aggiornarlo senza usare magician?

a) che io sappia non puoi
b)perchè non vuoi usare magician?
cmq a me è arrivato l'altro ieri, montato e magician mi dice che il firmware è aggiornato...

Una domanda: ieri sera con magician ho fatto il test delle prestazioni, tutto ok tranne le letture causali(IOPS) che mi faceva 63000 circa contro i 94000 previsti...verificando ho scoperto che non ho installato intel rapid storage technology(pensavo fosse una semplce utility non sapevo contenesse anche i driver AHCI) dite che è quello che mi butta giù così tanto le letture casuali?

Trotto@81
24-02-2014, 15:27
Ma trimcheck è un tool sicuro al 100%?

EDIT: Rilanciato dopo 30 secondi e il TRIM risulta funzionante.

orazio90
24-02-2014, 16:04
Ma trimcheck è un tool sicuro al 100%?

EDIT: Rilanciato dopo 30 secondi e il TRIM risulta funzionante.

Io non l'ho mai provato.. come funziona? Da dove si scarica?

s12a
24-02-2014, 16:05
Una domanda: ieri sera con magician ho fatto il test delle prestazioni, tutto ok tranne le letture causali(IOPS) che mi faceva 63000 circa contro i 94000 previsti...verificando ho scoperto che non ho installato intel rapid storage technology(pensavo fosse una semplce utility non sapevo contenesse anche i driver AHCI) dite che è quello che mi butta giù così tanto le letture casuali?

Le prestazioni in random dipendono in piccola parte dai driver AHCI specifici del tuo chipset, ed in gran parte dai risparmi energetici del sistema, che Windows 8 sembra ben sfruttare (da qui le prestazioni apparentemente inferiori rispetto a Windows 7, in certi casi). Se disattivi i C-State e gli altri risparmi energetici del processore da BIOS vedrai le prestazioni in random aumentare del 20-25% e gli altri valori entro il 5%. In compenso il sistema consumerà più corrente elettrica di prima e quindi scaldare di più. Vale la pena? Secondo me no, la differenza difficilmente è avvertibile nella pratica.

Trotto@81
24-02-2014, 16:15
Io non l'ho mai provato.. come funziona? Da dove si scarica?
Lo scarichi da http://files.thecybershadow.net/trimcheck/.
Poi lo esegui come amministratore, fai quello che ti chiede fino a quando si chiude, lo riesegui sempre come amministratore dopo 30 secondi e vedi cosa ti dice.
Ti crea un file che cancella alla seconda esecuzione. Ho letto che andava posizionato sotto C:\, ma non è assolutamente vero, eseguilo da dove ti pare.

aled1974
24-02-2014, 16:15
Penso che siano motivi sufficienti e ne potrei aggiungere..;)

1- ok
2- ni, penso che vga e psu coprano ampiamente il rumore del meccanico. O sei a liquido?
3- io ho un case di alluminio con diversi meccanici, come sai l'alluminio trasmette molto bene i suoni, e il mio non vibra per nulla
4- ok
5- ok ma si parla comunque di pochi watt, che nei meccanici sono quasi tutti nello spin-up
6- LOL, in un gioco? Se ti lagga il gioco dubito sia colpa del meccanico
7- penso che cpu e vga scaldino ben più di una batteria di meccanici. Se hai il case caldo l'hd è tra gli ultimi componenti da guardare

comunque no problem, hai espresso le tue motivazioni, vai pure di ssd :mano:

ciao ciao

jotaro75
24-02-2014, 16:16
Le prestazioni in random dipendono in piccola parte dai driver AHCI specifici del tuo chipset, ed in gran parte dai risparmi energetici del sistema, che Windows 8 sembra ben sfruttare (da qui le prestazioni apparentemente inferiori rispetto a Windows 7, in certi casi). Se disattivi i C-State e gli altri risparmi energetici del processore da BIOS vedrai le prestazioni in random aumentare del 20-25% e gli altri valori entro il 5%. In compenso il sistema consumerà più corrente elettrica di prima e quindi scaldare di più. Vale la pena? Secondo me no, la differenza difficilmente è avvertibile nella pratica.

ok ora mi è chiaro, vabbè IRST lo installerò per lavorare con i driver proprietari(ho sia processore che chipset della scheda madre Intel), per il resto sinceramente non penso di farlo se sono differenze poco percettibili, era solo per capire quale potesse essere la spiegazione

jotaro75
24-02-2014, 16:24
...
4-Tempo di caricamento dei giochi (fatto secondario cmq)
6-Meno lag, visto che i dati passano dall'ssd alla ram più velocemente rispetto ad un HD.
...
guarda secondo me non vedrai molti benefici nei giochi(alla fine lo sentiresti sulle fasi di caricamento dei livelli...risparmieresti cosa?3/4 secondi?), se non eventulmente giochi specifici per casi particolari, es: io l'unico che ho installato su ssd è the witcher visto che ad ogni cambio di scenario ricarica l'ambiente(esempio entro in una casa lo carica, esco dalla casa e ricarica l'esterno...parliamo di 5/10 secondi...ma tenendo conto che ha molta fase di ricerca/esplorativa...fai 2 conti quanto fosse snervante :D )

6-meno lag assolutamente no anche perchè la tua spiegazione tecnica è sbagliata. Se hai questo problema la soluzione va cercata da qualche altra parte, non nel HD meccanico
Io ad esempio li ho messi tutti sul meccanico

orazio90
24-02-2014, 17:11
Lo scarichi da http://files.thecybershadow.net/trimcheck/.
Poi lo esegui come amministratore, fai quello che ti chiede fino a quando si chiude, lo riesegui sempre come amministratore dopo 30 secondi e vedi cosa ti dice.
Ti crea un file che cancella alla seconda esecuzione. Ho letto che andava posizionato sotto C:\, ma non è assolutamente vero, eseguilo da dove ti pare.

Ahaha fatto e mi dice che il trim non è attivo.. Menomale che sul software magician c'è una funzione analoga..

Trotto@81
24-02-2014, 17:14
Ahaha fatto e mi dice che il trim non è attivo.. Menomale che sul software magician c'è una funzione analoga..Allora provvedi ad abilitarlo, magari rimuovendo i driver del controller se li hai installati.

orazio90
24-02-2014, 17:23
Allora provvedi ad abilitarlo, magari rimuovendo i driver del controller se li hai installati.

Bo, mi pare di si. In caso come devo fare? Non so davvero dove mettere mano..

Trotto@81
24-02-2014, 17:28
Non hai un tool tipo AS SSD per vedere il driver installato?

jotaro75
24-02-2014, 17:57
alla fine erano i driver infatti ora anche la lettura casuale rientra nei parametri corretti.

Ho provato anche con AS SSD questi i risultati:

AS SSD Benchmark 1.6.4237.30508
------------------------------
Name: ATA Samsung SSD 840 SCSI Disk Device
Firmware: BB6Q
Controller: iaStorA
Offset: 1024 K - OK
Size: 111,79 GB
Date: 24/02/2014 18:55:55
------------------------------
Sequential:
------------------------------
Read: 511,84 MB/s
Write: 494,87 MB/s
------------------------------
4K:
------------------------------
Read: 34,27 MB/s
Write: 62,86 MB/s
------------------------------
4K-64Threads:
------------------------------
Read: 327,06 MB/s
Write: 123,21 MB/s
------------------------------
Access Times:
------------------------------
Read: 0,080 ms
Write: 0,052 ms
------------------------------
Score:
------------------------------
Read: 413
Write: 236
Total: 871
------------------------------

orazio90
24-02-2014, 19:20
Non hai un tool tipo AS SSD per vedere il driver installato?

Ho installato il driver del cd rom.

Sh0K
24-02-2014, 20:00
Sono in linea vero ? :)

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/138/mn8g.png (https://imageshack.com/i/3umn8gp)

Trotto@81
24-02-2014, 20:07
Ho installato il driver del cd rom.O lo aggiorni e vedi se il TRIM funziona o lo elimini e lasci quello di windows.

RastaMan92
24-02-2014, 23:43
Salve ragazzi, ho comprato un Samsung 840 EVO da 250GB, considerando che ho fatto una nuova installazione di windows 8.1, quindi non devo copiare nulla, volevo chiedervi se ci sono alcuni accorgimenti che devo prendere o se avete consigli da darmi. Ho installato il software Magician e aggiornato il firmware, l'AHCI è attiva ed è collegato su Sata3, cosa mi consigliate come ottimizzazione OS? Prestazioni Massime, Capacità Massima (la meno utile nel mio caso credo), Affidabilità Massima oppure Avanzato settato da me? Mentre riguardo l'Over Provisioning mi consigliate di impostarlo o meno? E se si di quanto? Un 5% andrebbe bene (viene consigliato il 10% ma non vorrei perdere troppo spazio)? A voi le risposte Una volta sistemato tutto faccio qualche bench e ve lo posto ^^

jotaro75
25-02-2014, 08:02
Salve ragazzi, ho comprato un Samsung 840 EVO da 250GB, considerando che ho fatto una nuova installazione di windows 8.1, quindi non devo copiare nulla, volevo chiedervi se ci sono alcuni accorgimenti che devo prendere o se avete consigli da darmi. Ho installato il software Magician e aggiornato il firmware, l'AHCI è attiva ed è collegato su Sata3, cosa mi consigliate come ottimizzazione OS? Prestazioni Massime, Capacità Massima (la meno utile nel mio caso credo), Affidabilità Massima oppure Avanzato settato da me? Mentre riguardo l'Over Provisioning mi consigliate di impostarlo o meno? E se si di quanto? Un 5% andrebbe bene (viene consigliato il 10% ma non vorrei perdere troppo spazio)? A voi le risposte Una volta sistemato tutto faccio qualche bench e ve lo posto ^^

io magician l'ho usato solo per il test che rientrassi nei parametri corretti previsti.
Per il resto più che magician(non mi fido molto a priori dei software che ci pensano loro a settarti le cose...) ho seguito i suggerimenti presenti nella prima pagina del di questo thread che sono fatti bene e chiari ;)

The_Saint
25-02-2014, 09:38
E perché? Ci devo mettere solo il sistema operativo..60gb bastano!Lo spazio non è mai troppo... il mio cmq era più un discorso di qualità, spendere 50€ per un SSD che non è il massimo contro i 70€ per un SSD che ha il doppio di capienza ed è al TOP come funzioni... dal mio punto di vista i 50€ sono buttati. :)

Se proprio vuoi spendere quella cifra, andrei sull'usato... nel mercatino spesso ci sono ottimi affari. ;)

aled1974
25-02-2014, 09:49
io permango dell'idea che sia sprecato comprare un ssd :boh:

ha già un 840 evo (non so che taglia) e un WD da 1TB in firma. Io terrei l'OS e i giochi che caricano male livelli/texture su ssd, tutti gli altri (il 90% credo, a spanne) sul meccanico (che fa 1TB) ;)

ma se proprio ha 50-70€ che gli pesano potrebbe cambiare l'ssd con uno più capiente (ripeto, non so la taglia attuale però), o aumentare la ram (idem), cambiare la scheda video, comprare un gioco, etc. O spenderli in altro che non sia informatico :D

ciao ciao

caurusapulus
25-02-2014, 11:10
io permango dell'idea che sia sprecato comprare un ssd :boh:


Io invece ritengo che sia semplicemente l'upgrade che fornisce il miglior incremento di prestazioni su un computer medio.
Anche un "vecchio" PC può giovare moltissimo dall'uso di un SSD, a fronte di una spesa che oggi è tutto sommato contenuta.

Se sei convinto del contrario è perchè probabilmente fai un uso del PC abbastanza limitato, e dunque non riesci ad apprezzarne i benefici.

Ho comprato il mio primo SSD nel 2011 quando ancora costavano parecchio e, credimi, tornassi indietro lo rifarei. In questo modo ho 'tirato il collo' a quel pc ancora per diverso tempo fino a quando non ho avuto il bisogno di prenderne uno nuovo.

Trotto@81
25-02-2014, 11:13
io permango dell'idea che sia sprecato comprare un ssd :boh:

ha già un 840 evo (non so che taglia) e un WD da 1TB in firma. Io terrei l'OS e i giochi che caricano male livelli/texture su ssd, tutti gli altri (il 90% credo, a spanne) sul meccanico (che fa 1TB) ;)

ma se proprio ha 50-70€ che gli pesano potrebbe cambiare l'ssd con uno più capiente (ripeto, non so la taglia attuale però), o aumentare la ram (idem), cambiare la scheda video, comprare un gioco, etc. O spenderli in altro che non sia informatico :D

ciao ciaoE' innegabile che non esiste tutt'ora nessun componente che possa fornire un boost prestazionale pari a quello di un SSD.

ANDREAHF
25-02-2014, 11:16
E' innegabile che non esiste tutt'ora nessun componente che possa fornire un boost prestazionale pari a quello di un SSD.

verissimo

Pess
25-02-2014, 11:21
E' innegabile che non esiste tutt'ora nessun componente che possa fornire un boost prestazionale pari a quello di un SSD.

Quoto! :D

orazio90
25-02-2014, 11:39
Quoto! :D

Io con l'SSD ho anche risolto il problema dei solo 4gb di ram, aggiungendo sull'ssd 4gb di memoria virtuale che è molto più veloce di quella dell'hd tradizionale, quasi come un ramdisk.
So che mi bastonerete perché è un po' sconsigliato, ma io mi trovo benissimo.

s12a
25-02-2014, 11:40
Io con l'SSD ho anche risolto il problema dei solo 4gb di ram, aggiungendo sull'ssd 4gb di memoria virtuale che è molto più veloce di quella dell'hd tradizionale, quasi come un ramdisk.
So che mi bastonerete perché è un po' sconsigliato, ma io mi trovo benissimo.

Non si fa prima a lasciare la dimensione di file di paging in automatico su SSD? :confused:
Se la ram non basta, Windows userà quello, a seconda delle necessità.

Alex23
25-02-2014, 11:42
Io con l'SSD ho anche risolto il problema dei solo 4gb di ram, aggiungendo sull'ssd 4gb di memoria virtuale che è molto più veloce di quella dell'hd tradizionale, quasi come un ramdisk.
So che mi bastonerete perché è un po' sconsigliato, ma io mi trovo benissimo.

Eh... ma 4-8gb di ram costano meno di un SSD.... :D :D :D

aled1974
25-02-2014, 11:48
Io invece ritengo che sia semplicemente l'upgrade che fornisce il miglior incremento di prestazioni su un computer medio.
Anche un "vecchio" PC può giovare moltissimo dall'uso di un SSD, a fronte di una spesa che oggi è tutto sommato contenuta.

vi sfugge un attimo che un SSD ce l'ha già, samsung evo 840 :read:

metterci un altro ssd e demandare l'evo a disco per installarci giochi, quando ha già a disposizione un WD da 1TB, IMHO è sprecato

non stiamo parlando di meccanico vs ssd per l'OS, argomento sul quale mi trovate pienamente d'accordo :mano:

parliamo di comprare un ssd da 60gb per metterci l'OS e usare il ssd 840evo, di capacità indefinita, per installarci dei giochi :read:

di quale boost prestazionale parliamo? Sui giochi?

IMHO e ripeto
840evo per OS e quei giochi che caricano e ricaricano a pezzi le mappe (vedi il citato The Witcher)
wd 1tb per il resto dei giochi

ma i soldi, e le convinzioni, sono personali e lo capisco :mano:

ciao ciao

Lorenzoz
25-02-2014, 11:50
vi sfugge un attimo che un SSD ce l'ha già, samsung evo 840 :read:

metterci un altro ssd e demandare l'evo a disco per installarci giochi, quando ha già a disposizione un WD da 1TB, IMHO è sprecato

non stiamo parlando di meccanico vs ssd per l'OS, argomento sul quale mi trovate pienamente d'accordo :mano:

parliamo di comprare un ssd da 60gb per metterci l'OS e usare il ssd 840evo, di capacità indefinita, per installarci dei giochi :read:

di quale boost prestazionale parliamo? Sui giochi?

IMHO e ripeto
840evo per OS e quei giochi che caricano e ricaricano a pezzi le mappe (vedi il citato The Witcher)
wd 1tb per il resto dei giochi

ma i soldi, e le convinzioni, sono personali e lo capisco :mano:

ciao ciao

+1

Alex23
25-02-2014, 11:53
vi sfugge un attimo che un SSD ce l'ha già, samsung evo 840 :read:

metterci un altro ssd e demandare l'evo a disco per installarci giochi, quando ha già a disposizione un WD da 1TB, IMHO è sprecato

non stiamo parlando di meccanico vs ssd per l'OS, argomento sul quale mi trovate pienamente d'accordo :mano:

parliamo di comprare un ssd da 60gb per metterci l'OS e usare il ssd 840evo, di capacità indefinita, per installarci dei giochi :read:

di quale boost prestazionale parliamo? Sui giochi?

IMHO e ripeto
840evo per OS e quei giochi che caricano e ricaricano a pezzi le mappe (vedi il citato The Witcher)
wd 1tb per il resto dei giochi

ma i soldi, e le convinzioni, sono personali e lo capisco :mano:

ciao ciao

Quoto al 100%.... Molti hanno commentato facendo direttamente il confronto ssd > hdd, senza aver letto quale fosse il problema.... :D :D :D

orazio90
25-02-2014, 11:54
Non si fa prima a lasciare la dimensione di file di paging in automatico su SSD? :confused:
Se la ram non basta, Windows userà quello, a seconda delle necessità.

Ma è sempre stato consigliato di impostare un valore manualmente.. io ho sempre fatto così.

Alex23
25-02-2014, 11:57
Ma è sempre stato consigliato di impostare un valore manualmente.. io ho sempre fatto così.

Se ti capita spesso di saturare la ram e dover utilizzare la memoria virtuale, direi che sarebbe il caso di acquistare più ram e non sfruttare il disco SSD... ovviamente il tutto IMHO... :D :cool:

caurusapulus
25-02-2014, 12:04
vi sfugge un attimo che un SSD ce l'ha già, samsung evo 840 :read:

metterci un altro ssd e demandare l'evo a disco per installarci giochi, quando ha già a disposizione un WD da 1TB, IMHO è sprecato

non stiamo parlando di meccanico vs ssd per l'OS, argomento sul quale mi trovate pienamente d'accordo :mano:

parliamo di comprare un ssd da 60gb per metterci l'OS e usare il ssd 840evo, di capacità indefinita, per installarci dei giochi :read:

di quale boost prestazionale parliamo? Sui giochi?

IMHO e ripeto
840evo per OS e quei giochi che caricano e ricaricano a pezzi le mappe (vedi il citato The Witcher)
wd 1tb per il resto dei giochi

ma i soldi, e le convinzioni, sono personali e lo capisco :mano:

ciao ciao
Ah, ok, leggendo il post singolo sembrava significasse altro.
Mea culpa allora ;)

s12a
25-02-2014, 12:10
Ma è sempre stato consigliato di impostare un valore manualmente.. io ho sempre fatto così.

Occorre anche interrogarsi sul perché delle cose, non solo applicare sulla fiducia.

Non ci sono problemi particolari a lasciare il file di paging impostato a dimensioni automatiche a meno di avere problemi di spazio che sugli SSD spesso tende a scarseggiare. Questo, con un modello da 240/250/256 GB e quantitativi di memori RAM tipici non dovrebbe essere un problema però.

Scoprire che aumentando le dimensioni del file di paging si risolvono problemi di memoria è un po' come scoprire l'acqua calda, visto che di default, senza aver mai toccato nulla, non ci sarebbero mai stati problemi in merito.

Se si sceglie di regolare la dimensione del file di paging manualmente è bene conoscere in anticipo cosa si sta facendo e perché.

orazio90
25-02-2014, 12:59
Occorre anche interrogarsi sul perché delle cose, non solo applicare sulla fiducia.

Non ci sono problemi particolari a lasciare il file di paging impostato a dimensioni automatiche a meno di avere problemi di spazio che sugli SSD spesso tende a scarseggiare. Questo, con un modello da 240/250/256 GB e quantitativi di memori RAM tipici non dovrebbe essere un problema però.

Scoprire che aumentando le dimensioni del file di paging si risolvono problemi di memoria è un po' come scoprire l'acqua calda, visto che di default, senza aver mai toccato nulla, non ci sarebbero mai stati problemi in merito.

Se si sceglie di regolare la dimensione del file di paging manualmente è bene conoscere in anticipo cosa si sta facendo e perché.

Intanto scusami ma non ho scoperto l'acqua calda ma lo sapevo, visto che sono passato ad un ssd anche per questo.
Inoltre impostare la memoria virtuale su automatico o impostarla manualmente cambia poco se non si hanno problemi di spazio come nel mio caso, quindi non è un problema che tocca me.

The_Saint
25-02-2014, 13:28
Ma è sempre stato consigliato di impostare un valore manualmente.. io ho sempre fatto così.Il valore manuale è consigliato per gli hard-disk meccanici, dato che in questo modo "fissi" il file di swap un una area specifica del disco (possibilmente all'inizio) ed hai un file contiguo (ovvero non frammentato)... così la testina dell'hd non deve fare avanti/indietro in continuo.

Tutto questo su SSD non ha assolutamente più senso... il file di swap va lasciato in automatico. :)

orazio90
25-02-2014, 13:41
Il valore manuale è consigliato per gli hard-disk meccanici, dato che in questo modo "fissi" il file di swap un una area specifica del disco (possibilmente all'inizio) ed hai un file contiguo (ovvero non frammentato)... così la testina dell'hd non deve fare avanti/indietro in continuo.

Tutto questo su SSD non ha assolutamente più senso... il file di swap va lasciato in automatico. :)

Ok farò così! Anche se il software magician a seconda delle varie modalità la imposta in modo diverso..

maxmax80
25-02-2014, 18:50
Tutto questo su SSD non ha assolutamente più senso... il file di swap va lasciato in automatico. :)

a meno che non lo si disabilita del tutto verificando che il sistema -con i determinati applicativi che si usa- rimanga stabile.

io lo ho disabilitato quando sono passato al Softperfect Ramdisk e non mi ha dato alcun problema.
da notare che un paio di anni fa con Seven e con il Gavotte Ramdisk il sistema mi andava in bsod dopo poco..

postillo
25-02-2014, 20:49
Linux come SO di default su ssd ma mi servirebbe Win7.
In un case mini itx, quale di queste consigliate?

1 aumento da 4 a 8 i gb di rab e virtualizzo Seven su ssd
2 compro un hdd meccanico su cui installo Seven e che inserisco su Sata alla bisogna (e non aumento la ram chè 4gb sono sufficienti)

aled1974
25-02-2014, 21:25
3 un dual boot linux-windows mettendo quest'ultimo magari sul meccanico ;)


IMHO o la 2 o la 3 con pro e contro

2- pro sistemi separati in toto, meno casini col grub | contro se non si può selezionare il boot dal bios ti devi armare di cassetto od ogni volta stacca-attacca il cavo sata

3- pro hai entrambi gli os disponibili a scelta da tastiera | contro ovviamente c'è il rischio che grub diventi ballerino dopo un po' o che windows (o schifezze che potrebbero attaccarlo) ci metta del suo a creare problemi. Specie se grub2.0

in entrambi i casi 4gb sono più che sufficienti per far girare anche win7 64bit, più esoso di linux (che distro hai su?)

ciao ciao

P.S.
nonostante l'eventuale sbattimento io preferirei la 2 :D

skryabin
25-02-2014, 22:43
Mi sta succedendo una cosa strana al pagefile di windows, lo posto qua che tra utilizzatori di ssd ci si capisce :asd:


Di solito il pagefile l'ho sempre tenuto automatico, anche avendo 16 giga di ram installata non ho mai visto dimensioni esagerate, mi pare di ricordare dimensioni intorno ai 2-4 giga, non di più. Ricordo forse male?

Cosi' all'improvviso mi accorgo adesso che windows (8.1 64bit) mi sta settando un pagefile di 16 giga di base, appena partito, senza fa nulla!!!!

E' cambiato qualcosa di recente o è normale che sia così? :mc:

Su un altro pc, sempre con 8.1 ma 4 giga di ram, mi crea automaticamente un pagefile di 700 mega, boh...

Posso scoprire in qualche modo se c'è qualche processo/setting che fa diventare il pagefile cosi' grosso? non mi sembra normale sta cosa.

Avigni
26-02-2014, 07:34
Skryabin mi ha incuriosito, cosi ho dato una occhiata, belin mica l'ho impostato io cosi, forse bisogna montare la guardia, io l'avevo impostato su automatico.
Memoria Ram 8gb i5 win7 pro IE10.
Qualche consiglio?

http://s28.postimg.org/f4pq2cxxp/Pagefile.jpg

Avigni
26-02-2014, 07:39
E da che ci siamo metto altra carne al fuoco:

In allegato Magician dice provisioning eccessivo, secondo voi è cosi perché non ho azzeccato il 10% esatto?
Lascio perdere o modifico?

http://s28.postimg.org/nk6kbr2z1/Magician.jpg

Trotto@81
26-02-2014, 08:04
Linux come SO di default su ssd ma mi servirebbe Win7.
In un case mini itx, quale di queste consigliate?

1 aumento da 4 a 8 i gb di rab e virtualizzo Seven su ssd
2 compro un hdd meccanico su cui installo Seven e che inserisco su Sata alla bisogna (e non aumento la ram chè 4gb sono sufficienti)Ho Slackware e Seven sullo stesso SSD e da Lilo scelgo cosa avviare. La /home è su meccanico.

The_Saint
26-02-2014, 08:28
a meno che non lo si disabilita del tutto verificando che il sistema -con i determinati applicativi che si usa- rimanga stabile.
io lo ho disabilitato quando sono passato al Softperfect Ramdisk e non mi ha dato alcun problema.
da notare che un paio di anni fa con Seven e con il Gavotte Ramdisk il sistema mi andava in bsod dopo poco..Tieni conto però che senza pagefile, Windows non fa il memory dump della RAM sul disco (in caso di crash)... cosa che per alcuni è del tutto ininfluente, per altri invece potrebbe far comodo per risalire alle cause del crash...

postillo
26-02-2014, 08:41
2- pro sistemi separati in toto, meno casini col grub | contro se non si può selezionare il boot dal bios ti devi armare di cassetto od ogni volta stacca-attacca il cavo sata
non è un cassetto, è un semplice hdd da 2.5 che collego al sata in un case miniitx[/QUOTE]


3- pro hai entrambi gli os disponibili a scelta da tastiera | contro ovviamente c'è il rischio che grub diventi ballerino dopo un po' o che windows (o schifezze che potrebbero attaccarlo) ci metta del suo a creare problemi. Specie se grub2.0

in entrambi i casi 4gb sono più che sufficienti per far girare anche win7 64bit, più esoso di linux (che distro hai su?)

sei sicuro che solo 4gb reggano in contemporanea Xubuntu + Seven e relativi programmi aperti?

[BG]
26-02-2014, 08:55
Volevo installare l'ssd sul mio dell L502x, vorrei chiedervi se il processo logico che sto facendo è corretto. Sfruttarei l ssd (840 evo 120gb) solo per OS e programmi particolarmente pesanti mentre manterrei il mio hd come storage mettendolo al posto del bay ottico tramite un opportuno adattatore. Ovviamente vorrei fare una installazione pulita di win 8.1 e pensavo di aprire il pc, rimuovere il lettore ottico e inserire l hd attuale e al posto di quest ultimo mettere l ssd. Nel caso volessi bootare per vedere se l ssd è riconosciuto e altre cose basta selezionare come boot il lettore ottico dal bios? Scusate le domande idiote ma è la prima volta che metto le mani seriamente su un PC

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

aled1974
26-02-2014, 09:09
non è un cassetto, è un semplice hdd da 2.5 che collego al sata in un case miniitx

infatti ti ho suggerito di comprare un cassetto se il bios, ad avvio macchina:
- non ti permette di scegliere da quale hard disk bootare
- o se ti costringe a modificare ogni volta l'ordine del boot
- o se non vuoi star li ogni volta ad attaccare e staccare (o spostare) cavi sata

sei sicuro che solo 4gb reggano in contemporanea Xubuntu + Seven e relativi programmi aperti?

contemporaneamente? No aspetta allora forse non ci capiamo

un conto è virtualizzare un OS dentro un OS, in questo modo hai due OS che lavorano in contemporanea e chiedono risorse. Voce 1

un conto è fare un dual-boot, con o senza grub, in questo caso ne utilizzi solamente uno alla volta. Voci 2 e 3

ciao ciao

postillo
26-02-2014, 09:54
ci stiamo fraintendendo.

Io vorrei virtualizzare Seven su un OS fisico (su ssd): bastano 4gb di ram per tener su 2 SO in contemporanea? se sì, ok (ma ne dubito). Se no, allora mi conviene:

A aumentare la ram a 8gb
B mettere seven su un HDD separato che collegherò alla porta sata quando mi serve.

aled1974
26-02-2014, 11:01
in effetti non mi è chiaro cosa tu intenda con "contemporaneamente" :D

o utilizzi uno o utilizzi l'altro. Se vuoi entrambi in funzione contemporaneamente devi necessariamente virtualizzarne uno dentro l'altro :read:

se continuo a non capire puoi spiegarmi un'altra volta cosa intendi tu? :stordita:

ciao ciao

postillo
26-02-2014, 11:24
in effetti non mi è chiaro cosa tu intenda con "contemporaneamente" :D

o utilizzi uno o utilizzi l'altro. Se vuoi entrambi in funzione contemporaneamente devi necessariamente virtualizzarne uno dentro l'altro :read:

se continuo a non capire puoi spiegarmi un'altra volta cosa intendi tu? :stordita:

ciao ciao
l'ho scritto :stordita:
Ti faccio un esempio: sto usando Linux, ad un certo punto avvio VirtualBox perchè mi serve Seven. In questi frangenti, è più performante avere 8gb di ram (più o meno 4gb a testa) su un solo SSD oppure avere un secondo hdd con installato soltanto Seven e usare quello (tenendomi i 4gb che da soli per Seven vanno bene)?

RobbyBtheOriginal
26-02-2014, 11:37
Secondo me fai prima tutto su ssd così non devi riavviare, impostare il BIOS, attacca e stacca vari, e la ram ormai è molto economica.
Se la virtualizzazione sia meglio farla su hd o ssd questo non lo so:D

By tapaparla®©

caurusapulus
26-02-2014, 11:37
l'ho scritto :stordita:
Ti faccio un esempio: sto usando Linux, ad un certo punto avvio VirtualBox perchè mi serve Seven. In questi frangenti, è più performante avere 8gb di ram (più o meno 4gb a testa) su un solo SSD oppure avere un secondo hdd con installato soltanto Seven e usare quello (tenendomi i 4gb che da soli per Seven vanno bene)?

Direi la seconda opzione.
Stai paragonando le performance di un OS virtualizzato con quelle di un OS non virtualizzato, che per quanto possa essere performante l'hypervisor, aggiunge sempre un delta di overhead.
Addirittura una terza opzione con due partizioni sull'SSD (linux/win) sarebbe la soluzione migliore.

aled1974
26-02-2014, 12:04
l'ho scritto :stordita:

te l'ho scritto anche io allora, ma ampliamo

un OS virtualizzato grava esclusivamente sulla cpu-ram, ed in minima parte su hd, niente accesso diretto all'hardware quale scheda video, niente aero, niente giochi, niente accesso diretto a scheda audio, scheda eth etc. Di questo sei consapevole, vero?

l'unico modo per avere 2 OS (o più) in funzione contemporaneamente è quello di virtualizzarne uno dentro l'altro. Ai fini computazionali poco importa se dentro lo stesso ssd, su un altro ssd, su un altro disco meccanico, su una pendrive, su un disco crittato come nel mio caso etc etc

viceversa ci sono le Voci 2 (idea tua eh :read: ) e 3 (mia) che però non ti permettono di avere tutti e due gli OS in funzione contemporaneamente e di cui penso di averti già spiegato i pro e i contro


ma mi pare di capire che li vuoi entrambi in funzione in contemporanea, per cui in realtà non c'è scelta, Voce 1, virtualizzare e stop :boh:
ed in questo caso più la cpu è veloce meglio è, più ram hai meglio è :mano:

ciao ciao

maxmax80
26-02-2014, 12:06
Tieni conto però che senza pagefile, Windows non fa il memory dump della RAM sul disco (in caso di crash)... cosa che per alcuni è del tutto ininfluente, per altri invece potrebbe far comodo per risalire alle cause del crash...

certo, ne sono pienamente consapevole ;)

skryabin
26-02-2014, 12:23
Sto uscendo pazzo co sto pagefile :confused:

Non mi sembra normale che windows in automatico me lo crei di 16gb di base, non capisco perché faccia così.

In che modo windows decide la dimensione ? Io mi ricordo che fino a qualche tempo fa lasciato in auto se ne stava sui 2-4 GB, e non mi sembra di aver cambiato nulla.

http://i.imgur.com/ijzq1iF.png

s12a
26-02-2014, 12:39
Io ho 8 GB di ram ed al momento ho 8GB di pagefile allocati automaticamente.

postillo
26-02-2014, 12:41
l'unico modo per avere 2 OS (o più)
ma mi pare di capire che li vuoi entrambi in funzione in contemporanea, per cui in realtà non c'è scelta, Voce 1, virtualizzare e stop :boh:
ed in questo caso più la cpu è veloce meglio è, più ram hai meglio è :mano:

ciao ciao
e certo, quindi dici che è meglio avere più ram che un secondo hdd, checchè ne dica caurusapulus.
Un i3 2.9 Ghz ed una Gpu Hd4400 vanno bene?

skryabin
26-02-2014, 12:45
Io ho 8 GB di ram ed al momento ho 8GB di pagefile allocati automaticamente.

quindi dici che avendo 16GB di ram dovrebbe essere normale averne altrettanti di pagefile se lo lascio gestire in automatico?

qualcun altro può verificare? io ricordo di averlo sempre tenuto auto, ma mai, e dico mai, avevo visto un pagefile di 16 giga :eek:

uso win 8.1 64bit

s12a
26-02-2014, 12:56
quindi dici che avendo 16GB di ram dovrebbe essere normale averne altrettanti di pagefile se lo lascio gestire in automatico?
Penso di sì. Non ricordo di cambiamenti recenti in merito, ma se è effettivamente aumentato è possibile che la cosa sia dovuta alla funzionalità di risoluzione online dei problemi di Windows, probabilmente a partire dall'aggiornamento 8.1. Magari gli serve poter fare il dump completo della ram in caso di crash per diagnosticarne di eventuali e dunque di default la sua dimensione minima è pari a quella della ram installata.

Ovviamente se non ci sono necessità in merito si può benissimo ridurre la dimensione minima. Con molta RAM (16-32+ GB) sarebbe perlopiù un costante spreco di spazio, altrimenti.

skryabin
26-02-2014, 13:04
Penso di sì. Non ricordo di cambiamenti recenti in merito, ma se è effettivamente aumentato è possibile che la cosa sia dovuta alla funzionalità di risoluzione online dei problemi di Windows, probabilmente a partire dall'aggiornamento 8.1. Magari gli serve poter fare il dump completo della ram in caso di crash per diagnosticarne di eventuali e dunque di default la sua dimensione minima è pari a quella della ram installata.

Ovviamente se non ci sono necessità in merito si può benissimo ridurre la dimensione minima. Con molta RAM (16-32+ GB) sarebbe perlopiù un costante spreco di spazio, altrimenti.

Infatti, 16 giga fissi di pagefile (anche se poi non corrispondono a 16 giga di scritture) mi sembrano veramente esagerati....
Sa che faccio, metto dimensione minima di 800-1000 mega e massima di 16384, e monitoro come va.

Attendiamo comunque altri riscontri, perchè io la dimensione automatica del pagefile la ricordavo diversamente.
La cosa è ulteriormente strana perchè sull'altro pc con 8.1 il pagefile automatico sta sui 700 mega (con 4 giga di ram).

aled1974
26-02-2014, 16:30
e certo, quindi dici che è meglio avere più ram che un secondo hdd, checchè ne dica caurusapulus.
Un i3 2.9 Ghz ed una Gpu Hd4400 vanno bene?

no, allora non mi sono spiegato bene

a prescindere è meglio avere una cpu il più potente possibile e un quantitativo ram maggiore possibile (16GB più che adeguati IMHO) se si virtualizza un client windows dentro un altro OS (che può essere anche un altro windows come nel mio caso) meglio dargli un po' di memoria ad uso esclusivo

poi la macchina virtuale la puoi mettere dove vuoi
- sullo stesso ssd dell'OS
- su un altro disco (ssd-hdd)

scelta tua a seconda della disponibilità economica, se ti puoi permettere un altro disco e la vuoi mettere li non c'è alcuna controindicazione :mano:

io con la macchina in firma ho due linux e il vecchio xp sulla terza partizione del WD, il vecchio vista su una partizione crittata (crittata anzitempo, non di certo per la VM) ed un altro linux su un terzo hd interamente crittato a sua volta (idem). :boh: Windows 8 beta l'ho rimosso da un po' :D

ah, della scheda video non te ne fai nulla, ti ho già scritto che le macchine virtuali non hanno accesso diretto ad essa (virtualbox)


comunque oh, sembra che sia qui a polemizzare quindi auguri e buona fortuna :mano:

Io ho 8 GB di ram ed al momento ho 8GB di pagefile allocati automaticamente.

se serve fare statitistica io ho 4gb di ram, memoria virtuale imposta da windows 4gb :D

ciao ciao

psychok9
26-02-2014, 21:11
Salve a tutti! Oggi mi è arrivato un Crucial m500 480GB, ed ho utilizzato il software "EaseUS Todo Backup Free 6.5" per clonare il disco raid 0 di boot e dei giochi su SSD in toto, ma non riesco a farlo partire.
Ho provato a fargli trovare Windows 8.1 da pendrive ma niente.
Cosa devo fare?
http://i58.tinypic.com/34h8gu1.jpg

psychok9
26-02-2014, 22:22
Credo di aver risolto con Acronis True Image Home 2014 :)

Ho queste performance, direi molto basse rispetto alle review che ho visto... o no?
http://i61.tinypic.com/2mo4cid.png

Avigni
27-02-2014, 06:51
Se è collegato in SataIII è un po' asfittico.

The_Saint
27-02-2014, 08:08
Ho queste performance, direi molto basse rispetto alle review che ho visto... o no?
http://i61.tinypic.com/2mo4cid.pngSembra proprio che tu sia su sata2...

_asphalto_
27-02-2014, 10:34
ciao a tutti ho montato un evo840 sul mio notebook, ho installato win8.1 e stavo configurando il tutto
seguendo la guida per rimuovere il bug del trim però ho un problema
quando si chiede di escludere l'ssd dall'operazione pianificata non mi lascia dare l'ok

http://i61.tinypic.com/2vjzhnb.png

cosa devo fare? ho solo l'ssd installato nel notebook, non ho altri hdd. sono collegati con usb quelli

Alex23
27-02-2014, 10:44
cosa devo fare? ho solo l'ssd installato nel notebook, non ho altri hdd. sono collegati con usb quelli

Hai tolto il flag "ottimizza automaticamente nuove unità"?

_asphalto_
27-02-2014, 11:07
Hai tolto il flag "ottimizza automaticamente nuove unità"?

no
però anche togliendolo non mi lascia dare ok

tecno789
27-02-2014, 11:53
ragazzi ho acquistato un samsung evo 840, quando mi arriverà potrò subito installarci il sistema operativo o è meglio riformattarlo di nuovo?

aled1974
27-02-2014, 12:15
perchè riformattarlo? A meno di non volerlo partizionare lasciando una parte non allocata per l'eventuale O-P nel momento in cui installi windows di fatto fai una formattazione veloce oppure puoi sempre selezionare l'opzione formatta e riformattarlo in fase di installazione

semmai prima di installargli l'OS forse val la pena aggiornare il firmware, sempre se necessario ;)

ciao ciao

tecno789
27-02-2014, 12:16
perchè riformattarlo? A meno di non volerlo partizionare lasciando una parte non allocata per l'eventuale O-P nel momento in cui installi windows di fatto fai una formattazione veloce oppure puoi sempre selezionare l'opzione formatta e riformattarlo in fase di installazione



semmai prima di installargli l'OS forse val la pena aggiornare il firmware, sempre se necessario ;)



ciao ciao


come faccio? e come vedo se è l'ultimo disponibile?

aled1974
27-02-2014, 12:24
lo inserisci come disco secondario nel pc attuale, scarichi magician (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html) e verifichi se è già l'ultima versione o se si possa aggiornare :mano:

buon ssd :D

ciao ciao

tecno789
27-02-2014, 12:38
lo inserisci come disco secondario nel pc attuale, scarichi magician (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html) e verifichi se è già l'ultima versione o se si possa aggiornare :mano:



buon ssd :D



ciao ciao


ah ok ascolta visto che sei stato gentilissimo..potrei chiederti un'altra cosa? proprio una domanda da nabbo : "la porta Sata con cui viene connesso non influisce le prestazioni giusto?"

aled1974
27-02-2014, 12:48
ovviamente sì, se nella tua mobo ci sono porte sata2 e sata3 e tu colleghi l'ssd sulla sata2 per forza di cose avrai delle prestazioni cappate dai limiti del sata2

comunque fai riferimento al manuale della mobo per capire che porte sata hai e come sono dislocate ;)

ciao ciao

tecno789
27-02-2014, 12:50
ovviamente sì, se nella tua mobo ci sono porte sata2 e sata3 e tu colleghi l'ssd sulla sata2 per forza di cose avrai delle prestazioni cappate dai limiti del sata2



comunque fai riferimento al manuale della mobo per capire che porte sata hai e come sono dislocate ;)



ciao ciao


no le mie sono tutte Sata2 , grazie mille per le delucidazioni!!

ciao

The_Saint
27-02-2014, 13:28
no le mie sono tutte Sata2 , grazie mille per le delucidazioni!!Generalmente si consiglia di mettere l'SSD sulla prima porta sata (sata0 o sata1, a seconda della scheda madre)...

skryabin
27-02-2014, 13:43
ah ok ascolta visto che sei stato gentilissimo..potrei chiederti un'altra cosa? proprio una domanda da nabbo : "la porta Sata con cui viene connesso non influisce le prestazioni giusto?"

occhio che la scheda madre potrebbe avere un controller sata aggiuntivo, per cui avresti alcune porte sata gestite da un controller sata buono e un controller sata meno buono.

Fai riferimento al manuale della scheda madre, individua se ci sono porte sata controllate da controller diversi, in ogni caso un ssd dove vai a mettere il sistema operativo andrebbe messo sulla prima porta sata (indicata più spesso col numero 0)

PS: la mobo è quella in firma? se è quella i sata sono tutti controllati da un unico controller, basta solo trovare la prima

_asphalto_
27-02-2014, 14:02
ciao a tutti ho montato un evo840 sul mio notebook, ho installato win8.1 e stavo configurando il tutto
seguendo la guida per rimuovere il bug del trim però ho un problema
quando si chiede di escludere l'ssd dall'operazione pianificata non mi lascia dare l'ok

http://i61.tinypic.com/2vjzhnb.png

cosa devo fare? ho solo l'ssd installato nel notebook, non ho altri hdd. sono collegati con usb quelli

up

skryabin
27-02-2014, 14:04
up

io toglierei proprio l'operazione pianificata del defrag dallo scheduler, o disattivarla almeno

E' questa qui mi sembra

http://i.imgur.com/1Ox6SvN.png

tecno789
27-02-2014, 14:23
occhio che la scheda madre potrebbe avere un controller sata aggiuntivo, per cui avresti alcune porte sata gestite da un controller sata buono e un controller sata meno buono.

Fai riferimento al manuale della scheda madre, individua se ci sono porte sata controllate da controller diversi, in ogni caso un ssd dove vai a mettere il sistema operativo andrebbe messo sulla prima porta sata (indicata più spesso col numero 0)

PS: la mobo è quella in firma? se è quella i sata sono tutti controllati da un unico controller, basta solo trovare la prima


si la mobo e quella in firma , grazie mille per l'aiuto!!! lo metterò sulla prima

gabmamb
27-02-2014, 14:48
cerco consiglio per l'acquisto; leggendo i vari thread mi pare di capire che il miglior acquist sia un samsung 840 pro da 256gb.
giusto?
qualcuno, in pvt mi consiglia negozio in cui fare l'affare?
grazie!

vorrei poi sapere, dato che lo dedicherei ovviamente al s.o. se è influente o meno installarvi anche i giochi, che poi hano vita breve, o se è sufficiente lasciarli sul hd oggi principale poi secondario.

piccolo ot: lo spazio oggi dedicato al s.o. sull'hard disk tradizionale, partizione primaria, come posso riutilizzarlo?
posso riunirlo in unica partizione senza formattare nulla?
ri-grazie

Avigni
27-02-2014, 15:54
Inutile nascondersi dietro un dito, ormai Amazon è quasi sempre meno caro di altri.

jotaro75
27-02-2014, 15:55
cerco consiglio per l'acquisto; leggendo i vari thread mi pare di capire che il miglior acquist sia un samsung 840 pro da 256gb.

guarda io l'ho preso da poco e se non hai esigenze di software particolari da velocizzare il miglior rapporto prezzo/spazio è il 128GB. Io ho preso l'evo che è una via di mezzo tra il più prestante(PRO) e il più longevo(840 base). Il prezzo gira attorno ai 75 euro(amazzone, se poi non vuoi ordinarlo online cmq ultimamente a mediaworld/saturn lo vendono in offerta a 79, vedi tu)


vorrei poi sapere, dato che lo dedicherei ovviamente al s.o. se è influente o meno installarvi anche i giochi, che poi hano vita breve, o se è sufficiente lasciarli sul hd oggi principale poi secondario.

Giochi in generale no. L'unico caso è se hai giochi che caricano spesso gli ambienti/livelli(esempio che faccio sempre il primo The Witcher che ad ogni cambio di ambiente, anche il semplice entrare in una casa e/o uscirne, ricaricava tutto) altrimenti i benefici sono pari a 0


piccolo ot: lo spazio oggi dedicato al s.o. sull'hard disk tradizionale, partizione primaria, come posso riutilizzarlo?
posso riunirlo in unica partizione senza formattare nulla?
ri-grazie
la partizione primaria del vecchio hdd puoi eliminarla ed estendere l'altra partizione in modo da crearne una unica(ovviamente perderai tutto quel che c'era nella partizione eliminata, perciò fallo solo quando sei ben sicuro che sia andato tutto bene con l'ssd)

jotaro75
27-02-2014, 15:57
Inutile nascondersi dietro un dito, ormai Amazon è quasi sempre meno caro di altri.

in generale si, ma nell'esempio del 128 evo sinceramente l'ho preso su amazon solo perchè ai 75 euro ho potuto applicare un buono da 5 euro che ha portato il prezzo a 70, altrimenti per 4 euro di differenza andavo direttamente a mediaworld(lo vendeva a 79) questa volta

s12a
27-02-2014, 16:01
guarda io l'ho preso da poco e se non hai esigenze di software particolari da velocizzare il miglior rapporto prezzo/spazio è il 128GB. Io ho preso l'evo che è una via di mezzo tra il più prestante(PRO) e il più longevo(840 base).
L'840 base è semplicemente più vecchio e più lento, certamente non è più longevo in quanto ha comunque memorie TLC date per 1000 riscritture @ 1 anno di ritenzione dati.

gabmamb
27-02-2014, 17:46
grazie per le risposte.
ho optato per il 256gb perchè nella parte introduttiva/esplicativa della discussione ho letto che con il 256gb si satura la banda e si hanno le migliori prestazioni.:confused:

per quanto riguarda l'estensione della partizione secondaria per inglobale la (ex) primaria: si fa da windows (7 pro nel mio caso) o con sw esterno?
thanks!!!!:D

gabmamb
27-02-2014, 18:42
in effetti il 128 pro viene sui 100/107€....:rolleyes:

_asphalto_
27-02-2014, 19:52
io toglierei proprio l'operazione pianificata del defrag dallo scheduler, o disattivarla almeno

E' questa qui mi sembra

http://i.imgur.com/1Ox6SvN.png

e fare io l'ottimizzazione manuale ogni tanto?

skryabin
27-02-2014, 19:59
e fare io l'ottimizzazione manuale ogni tanto?

si, o ti fai collegamento sul desktop con riga di comando giusta ("defrag c: -l -h")

oppure crei un task personalizzato che te lo fa di tanto in tanto

Pess
27-02-2014, 20:56
si, o ti fai collegamento sul desktop con riga di comando giusta ("defrag c: -l -h")

oppure crei un task personalizzato che te lo fa di tanto in tanto

Scusa, potresti spiegare meglio la cosa? Magari metto l'informazione in prima pagina...
:)

skryabin
27-02-2014, 21:02
Scusa, potresti spiegare meglio la cosa? Magari metto l'informazione in prima pagina...
:)

certo, ho disabilitato il task del defrag di windows, su questo thread avevamo discusso tempo fa di come sia un pò buggato con gli ssd

http://i.imgur.com/1Ox6SvN.png

al posto di quello ho creato un altro task che effettua il trim quotidianamente quando il pc è a riposo (ma volendo ci vuol poco a mettere una volta a settimana se una volta al giorno vi sembra esagerato)

http://i.imgur.com/VUwZOFQ.png


ora non so come postare esattamente il task, ho esportato l'xml e lo incollo...magari si riesce a importarlo facilmente

<?xml version="1.0" encoding="UTF-16"?>
<Task version="1.4" xmlns="http://schemas.microsoft.com/windows/2004/02/mit/task">
<RegistrationInfo>
<Source>Microsoft Corporation</Source>
<Date>2014-01-13T19:49:46.6010751</Date>
<Author>Microsoft Corporation</Author>
<Description>This task trims SSD</Description>
<SecurityDescriptor>D:AI(A;;FA;;;BA)(A;;FA;;;SY)(A;;FRFX;;;LS)(A;;FR;;;AU)</SecurityDescriptor>
</RegistrationInfo>
<Triggers>
<CalendarTrigger>
<StartBoundary>2014-01-13T13:00:00</StartBoundary>
<Enabled>true</Enabled>
<ScheduleByDay>
<DaysInterval>1</DaysInterval>
</ScheduleByDay>
</CalendarTrigger>
</Triggers>
<Principals>
<Principal id="LocalSystem">
<UserId>S-1-5-18</UserId>
<RunLevel>HighestAvailable</RunLevel>
</Principal>
</Principals>
<Settings>
<MultipleInstancesPolicy>IgnoreNew</MultipleInstancesPolicy>
<DisallowStartIfOnBatteries>true</DisallowStartIfOnBatteries>
<StopIfGoingOnBatteries>true</StopIfGoingOnBatteries>
<AllowHardTerminate>true</AllowHardTerminate>
<StartWhenAvailable>true</StartWhenAvailable>
<RunOnlyIfNetworkAvailable>false</RunOnlyIfNetworkAvailable>
<IdleSettings>
<Duration>PT10M</Duration>
<WaitTimeout>PT0S</WaitTimeout>
<StopOnIdleEnd>false</StopOnIdleEnd>
<RestartOnIdle>false</RestartOnIdle>
</IdleSettings>
<AllowStartOnDemand>true</AllowStartOnDemand>
<Enabled>true</Enabled>
<Hidden>false</Hidden>
<RunOnlyIfIdle>true</RunOnlyIfIdle>
<DisallowStartOnRemoteAppSession>false</DisallowStartOnRemoteAppSession>
<UseUnifiedSchedulingEngine>true</UseUnifiedSchedulingEngine>
<MaintenanceSettings>
<Period>P7D</Period>
<Deadline>P1M</Deadline>
<Exclusive>false</Exclusive>
</MaintenanceSettings>
<WakeToRun>false</WakeToRun>
<ExecutionTimeLimit>PT1H</ExecutionTimeLimit>
<Priority>7</Priority>
</Settings>
<Actions Context="LocalSystem">
<Exec>
<Command>%windir%\system32\defrag.exe</Command>
<Arguments>C: -l -h</Arguments>
</Exec>
</Actions>
</Task>


Il risultato alla fine è questo, nel registro eventi di windows si può verificare come il trim venga fatto quotidianamente non appena lascio il pc incustodito :)

http://i.imgur.com/r7s2SZ0.png

aled1974
27-02-2014, 21:32
davvero interessante :mano: :ave:

una domanda, a riposo viene inteso senza input da parte dell'utente (niente keypress o movimento mouse) o quando la macchina si trova a non fare nulla (es. processo idle > di un tot %) ??

te lo chiedo perchè nel mio (futuro) caso avrò in background boinc che scaccola calcoli sia che il pc sia in uso da me, sia che sia lasciato incustodito :mano:

uhm, dato che leggo proprio un pezzettino dell'xml che si riferisce alle impostazioni idle mi è sorto il dubbio :stordita:

ciao ciao

skryabin
27-02-2014, 21:43
davvero interessante :mano: :ave:

una domanda, a riposo viene inteso senza input da parte dell'utente (niente keypress o movimento mouse) o quando la macchina si trova a non fare nulla (es. processo idle > di un tot %) ??

te lo chiedo perchè nel mio (futuro) caso avrò in background boinc che scaccola calcoli sia che il pc sia in uso da me, sia che sia lasciato incustodito :mano:

uhm, dato che leggo proprio un pezzettino dell'xml che si riferisce alle impostazioni idle mi è sorto il dubbio :stordita:

ciao ciao

Non te lo so dire, ma credo che idle venga inteso a riposo in effetti. Se qualcosa lavora ho proprio l'impressione che non parta nulla XD

Puoi comunque provare e vedere poi se nel registro eventi di windows compaiono i messaggi di task eseguito

Al limite, se il pc non ti entra mai in idle, togli l'opzione dell'idle dal task e metti un orario specifico (o qualche altro evento) che non ti darà fastidio

Pess
27-02-2014, 22:21
skryabin, edita il post mettendo anche la parte in cui disattivi il task...
:D


P.S. ma adesso che ci penso, questa procedura è equivalente a quella già postata da maxmx80 e linkata in prima pagina?

maxmax80
27-02-2014, 22:44
P.S. ma adesso che ci penso, questa procedura è equivalente a quella già postata da maxmx80 e linkata in prima pagina?

praticamente è la stessa, solo che quella che ho postato io (creata da un tizio russo, non da me, tengo a precisare) non parte in ogni stato di idle, ma esegue il trim della ssd quando W 8.1 avverte una deframmentazione sotto al 10%.
tutto sommato è inutile fare partire il Trim in continuazione se la macchina passa in idle spessissimo...o non farlo partire mai se la macchina non passa mai in idle! :p

Pess
27-02-2014, 22:52
praticamente è la stessa, solo che quella che ho postato io (creata da un tizio russo, non da me, tengo a precisare) non parte in ogni stato di idle, ma esegue il trim della ssd quando W 8.1 avverte una deframmentazione sotto al 10%.
tutto sommato è inutile fare partire il Trim in continuazione se la macchina passa in idle spessissimo...o non farlo partire mai se la macchina non passa mai in idle! :p

Rileggendo la guida non ho ben capito perché bisogna aspettare comunque un mese prima di ottimizzare l'SSD...
:D

skryabin
27-02-2014, 23:13
praticamente è la stessa, solo che quella che ho postato io (creata da un tizio russo, non da me, tengo a precisare) non parte in ogni stato di idle, ma esegue il trim della ssd quando W 8.1 avverte una deframmentazione sotto al 10%.
tutto sommato è inutile fare partire il Trim in continuazione se la macchina passa in idle spessissimo...o non farlo partire mai se la macchina non passa mai in idle! :p

non è che ogni volta che va in idle parte il trim XD

Come l'ho configurato io parte una volta al giorno non appena vede che il sistema va in idle, una sola volta al dì però
Dite che è troppo frequente?

ma ci vuole nulla a cambiare e mettere una volta a settimana o al mese come meglio si crede

maxmax80
27-02-2014, 23:20
Rileggendo la guida non ho ben capito perché bisogna aspettare comunque un mese prima di ottimizzare l'SSD...
:D

perché il tizio che ha trovato il bug si è rifatto a delle statistiche di utilizzo standard-medio (di cui io ignoro i link) secondo le quali dopo 1 mese di utilizzo intensivo della ssd si avrebbe in media una deframmentazione del 10%
fare un Trim al giorno è praticamente superfluo

Pess
27-02-2014, 23:25
Va bene... Allora posto entrambe le guide...
;)

s12a
28-02-2014, 00:06
Effettuare il trim spesso non è dannoso, non usura l'SSD di per sé. Il suo controller si gestirà le indicazioni inviate del sistema operativo come meglio crede (il comando non è un ordine, ma un suggerimento, al limite).

Le uniche controindicazioni sono un potenziale rallentamento del sistema mentre lo si esegue ed il fatto che i settori trimmati sono irrecuperabili, dunque se lo si fa spesso, ci si può scordare di recuperare dati in caso di cancellazioni accidentali o simili (anche se credo comunque che su Windows i file cancellati permanentemente ad esempio con shift-canc subiscano di default una passata di trim al momento dell'operazione, dunque la situazione non dovrebbe cambiare troppo).

psychok9
28-02-2014, 02:18
Sembra proprio che tu sia su sata2...

Se è collegato in SataIII è un po' asfittico.

Come verifico?
Questo è hwinfo64:
http://i62.tinypic.com/28sau86.jpg

Risolto: da Intel Rapid Storage mi dava SATA 3 Gb/s, switchando l'SSD alla porta 0, mi ha restituito SATA 6 Gb/s.
A quanto pare le ultime 2(su 6) porte intel sulla Asrock Z77 Extreme 6 sono SATA II (ovviamente ho scartato a priori quelle di ASMedia).

Avigni
28-02-2014, 06:15
Scusa della risposta in ritardo :)

Bene, e adesso cosa ti da il benchmark?

tecno789
28-02-2014, 07:43
hd tune va bene per fare bench su un ssd?

jotaro75
28-02-2014, 08:10
grazie per le risposte.
ho optato per il 256gb perchè nella parte introduttiva/esplicativa della discussione ho letto che con il 256gb si satura la banda e si hanno le migliori prestazioni.:confused:

per quanto riguarda l'estensione della partizione secondaria per inglobale la (ex) primaria: si fa da windows (7 pro nel mio caso) o con sw esterno?
thanks!!!!:D

lo puoi fare benissimo da Gestione Dischi di win7, l'unica cosa essendo una funzione che lavora sulle partizioni dei dischi le operazioni vanno fatte con calma e attenzione e soprattutto prima di fare operazioni del genere sarebbe buona cosa farsi una backup dei dati importanti.

maxmax80
28-02-2014, 10:21
Effettuare il trim spesso non è dannoso, non usura l'SSD di per sé. Il suo controller si gestirà le indicazioni inviate del sistema operativo come meglio crede (il comando non è un ordine, ma un suggerimento, al limite).

Le uniche controindicazioni sono un potenziale rallentamento del sistema mentre lo si esegue ed il fatto che i settori trimmati sono irrecuperabili, dunque se lo si fa spesso, ci si può scordare di recuperare dati in caso di cancellazioni accidentali o simili (anche se credo comunque che su Windows i file cancellati permanentemente ad esempio con shift-canc subiscano di default una passata di trim al momento dell'operazione, dunque la situazione non dovrebbe cambiare troppo).

infatti ho specificato "superfluo" :p

aled1974
28-02-2014, 10:39
hd tune va bene per fare bench su un ssd?
IMHO meglio strumenti più specifici: asssd, atto disk bench, crystaldiskmark, iometer etc

ciao ciao

Lost82
28-02-2014, 10:44
Ciao ragazzi, ho una domanda un po' particolare, non so se questo è il posto giusto ma provo qui prima di aprire casomai un topic.

Volevo approfittare delle vostre competenze in materia di SSD per un consiglio "metodologico": secondo voi, in una configurazione su portatile con SSD + HDD, dove mi conviene mettere le cartelle dei servizi di cloud storage (cartella dropbox + cartella Skydrive)?

L'SSD è un 830 da 256gb con Win8 e programmi. L'HDD è un 750gb che uso per archivio file e giochi.

Al momento ho Dropbox su SSD e Skydrive su HDD, ma vorrei unirli perché puntino entrambi agli stessi file. Solo che non riesco a decidere su quale disco metterli. Lo spazio sull'SSD non è un problema, ho 170gb liberi e stiamo parlando di un volume intorno ai 6gb. Credo che anche le scritture non siano un problema, non è roba che modifico di continuo.
Sapete darmi un consiglio? Quale dei due ha più senso?

Grazie.

jotaro75
28-02-2014, 10:52
Ciao ragazzi, ho una domanda un po' particolare, non so se questo è il posto giusto ma provo qui prima di aprire casomai un topic.

Volevo approfittare delle vostre competenze in materia di SSD per un consiglio "metodologico": secondo voi, in una configurazione su portatile con SSD + HDD, dove mi conviene mettere le cartelle dei servizi di cloud storage (cartella dropbox + cartella Skydrive)?

L'SSD è un 830 da 256gb con Win8 e programmi. L'HDD è un 750gb che uso per archivio file e giochi.

Al momento ho Dropbox su SSD e Skydrive su HDD, ma vorrei unirli perché puntino entrambi agli stessi file. Solo che non riesco a decidere su quale disco metterli. Lo spazio sull'SSD non è un problema, ho 170gb liberi e stiamo parlando di un volume intorno ai 6gb. Credo che anche le scritture non siano un problema, non è roba che modifico di continuo.
Sapete darmi un consiglio? Quale dei due ha più senso?

Grazie.

direi su hdd, il concetto che sta alla base per questo tipo di decisione è sempre(semplificando molto):
il programma è lento a causa di lettrure di dati corpose?allora ssd altrimenti hdd

tecno789
28-02-2014, 10:56
IMHO meglio strumenti più specifici: asssd, atto disk bench, crystaldiskmark, iometer etc



ciao ciao


ok capito grazie :)

gyonny
28-02-2014, 11:21
Ragazzi vi dico che mi mi avete quasi convinto dicendomi che il Trim non funziona sul mio hardware:
TrimCheck continua a darmi sempre un categotrico "NOT Working!" anche con i driver Microsoft; CristaldiskInfo non è nemmeno compatibile con il mio hardware poichè mi rileva solo il disco meccanico e nessun SSD:

http://s6.postimg.org/ehsa3ov35/prob.jpg (http://postimage.org/)
La scheda madre è vecchiotta e sul bios non è nemmeno presente la funzione AHCI.

Uno dei pochi programmi in grado di rilevare il SSD sulla mia mobo è HDTunePro, e i risultati sono questi:
http://s6.postimg.org/5b9zgepup/prob1.jpg (http://postimage.org/)
Un utente mi aveva detto che per essere sicuri che il Trim funzioni realmente bisogna accertarsi che le scriitture Nand siano inferiori alle scritture Host (se ho capito bene...), quindi se è davvero così si direbbe che nel mio caso ci sia un'enorme write amplification quindi niente Trim.

Mi sono finalmente deciso di aggiornare scheda madre, a breve mi arriva una Asus Sabertooth 990FX R.2 :Perfido: ... e li la modalità AHCI è presente nelle impostazioni bios quindi dopo quest'altro aggiornamento hardware sicuramente risolverò definitivamente il problema del Trim che attualmente non ne vuol proprio sapere di funzionare con la mia attuale scheda madre.

* Certo che sono un pochettino esigenti sti SSD!...Mi tocca aggiornare scheda madre (a Sata3) per far funzionare il mio SSD al 100% delle sue potenzialità :mad:...infatti attualmente con questa mobo il mio OCZ Vector mi va appena appena poco più di un normale disco meccanico :mad: ;) :p

s12a
28-02-2014, 11:38
-...................
Un utente mi aveva detto che per essere sicuri che il Trim funzioni realmente bisogna accertarsi che le scriitture Nand siano inferiori alle scritture Host (se ho capito bene...), ................................... No, hai capito male. Avevo scritto che se le scritture NAND sono molto superiori a quelle host (ad esempio 2.5-3-4 volte od oltre, ma essendo un SSD Sandforce che usa la compressione dei dati, anche 2 volte dovrebbe far suonare qualche campanello d'allarme) la cosa potrebbe essere una conferma del fatto che il trim effettivamente non funziona sul tuo sistema.

* Certo che sono un pochettino esigenti sti SSD!...Mi tocca aggiornare scheda madre (a Sata3) per far funzionare il mio SSD al 100% delle sue potenzialità :mad:...infatti attualmente con questa mobo il mio OCZ Vector mi va appena appena poco più di un normale disco meccanico :mad: ;) :p
Non è chiaro come tu abbia connesso questo SSD al sistema. Magari non hai usato una porta sata nativa del chipset della tua scheda madre. Proverei a connetterlo al posto dell'hard disk e vedere che succede, se viene rilevato.

maxmax80
28-02-2014, 11:38
ma "scritture Nand" che codice avrebbe?
mai sentito..

s12a
28-02-2014, 11:43
ma "scritture Nand" che codice avrebbe?
mai sentito..

Alcuni SSD dotati di controller Sandforce hanno fra i parametri SMART anche il dato preciso in gigabyte delle scritture effettuate al lordo della write amplification sulle memorie NAND. Quelle "host" sono le scritture al netto della write amplification, così come richieste all'SSD dal pc/sistema operativo (host).

Gli SSD Samsung dai dati SMART indicano solo le scritture host. Quelle sulle NAND lo si ricava in maniera approssimata dal numero di cicli di scrittura moltiplicati per la capienza fisica delle memorie dell'SSD.

gyonny
28-02-2014, 12:39
Insomma ragazzi devo ammettere che mi sto un po confondendo le idee:

ho postato screenshot dettagliati - la porta Sata2 è nativa e il SSD è impostato come disco primario - ho fatto come avete consigliato (provando i driver Microsoft) - Trimcheck non ne vuol proprio sapere di darmela vinta -

Insomma sto Trim funziona o non funziona?

s12a
28-02-2014, 13:04
Come scritto poc'anzi prova a:

- Spegnere il computer
- Sconnettere il cavo SATA dall'hard disk senza staccarlo dalla motherboard
- Connettere lo stesso cavo SATA all'SSD
- Accendere il pc, lasciando l'hard disk non connesso
- Verificare se viene rilevato da CrystalDiskInfo e se trimcheck funziona

gyonny
28-02-2014, 13:20
...Se le scritture NAND sono diverse volte superiori a quelle host vuol dire che la write amplification è elevata, conseguenza probabile del trim non funzionante.

In questo post ho capito che se le scritture Nand sono superiori alle scritture Host significa che la write amplification è elevata quindi molto probabilmente il Trim non sarà funzionante...

Infatti osservando il mio precedente screenshot di HDTunePro si nota molto bene che le scrtitture Nand sono molto superiori alle scritture Host:
http://s6.postimg.org/r1nerfja9/prob1.jpg (http://postimage.org/)

gyonny
28-02-2014, 13:22
Come scritto poc'anzi prova a:

- Spegnere il computer
- Sconnettere il cavo SATA dall'hard disk senza staccarlo dalla motherboard
- Connettere lo stesso cavo SATA all'SSD
- Accendere il pc, lasciando l'hard disk non connesso
- Verificare se viene rilevato da CrystalDiskInfo e se trimcheck funziona

Hai postato prima di me, proverò anche questa soluzione. Thanks

Denny21
28-02-2014, 13:24
L'ibernazione è da evitare, ma è possibile mandare in sospensione il computer con l'ssd?

s12a
28-02-2014, 13:25
In questo post ho capito che se le scritture Nand sono superiori alle scritture Host significa che la write amplification è elevata quindi molto probabilmente il Trim non sarà funzionante...

Infatti osservando il mio precedente screenshot di HDTunePro si nota molto bene che le scrtitture Nand sono molto superiori alle scritture Host:


Proverei prima a leggere i parametri SMART con qualche altro programma più evoluto/specifico per gli SSD come CrystalDiskInfo. Magari il valore funziona diversamente da quanto lascia intendere. In questo caso, un valore potrebbe indicare i gigabyte scritti, un altro i blocchi scritti, dunque non sarebbero direttamente confrontabili senza fare le giuste conversioni.

Un altro esempio correlato: in certi casi il valore raw del sensore di temperatura non è assoluto, ma relativo alla differenza da un certo valore di riferimento (es. 100 gradi).

L'ibernazione è da evitare, ma è possibile mandare in sospensione il computer con l'ssd?

L'ibernazione è preferibile evitare di farla troppo spesso (diverse volte al giorno), non evitare completamente, se serve. Non effettua tutte le scritture che si pensa, dato che salva sul drive solo i dati attivi in memoria, comprimendoli fra l'altro.

Sospensione? Sì, si può fare. Al limite nel corso del tempo potrebbe aumentare la write amplification perché l'SSD non ha avuto molto tempo per "riposare" in idle. Ma la cosa è da verificare caso per caso. Per usi comuni dubito sia realmente un problema.

gyonny
28-02-2014, 13:26
L'ibernazione è da evitare, ma è possibile mandare in sospensione il computer con l'ssd?

Io mando sempre in sospensione con l'SSD...e ancora non ho visto anomalie...

gyonny
28-02-2014, 13:42
Posto i dati SMART ricavati da OCZ ToolBox:

http://s6.postimg.org/af5uicqch/SMART_DATA_OCZ_toolbox.jpg (http://postimage.org/)
Non so se anche questo possa essere indicativo per quanto riguarda la conferma se il Trim sia realmente funzionante o meno sul mio sistema...

s12a
28-02-2014, 13:56
Posto i dati SMART ricavati da OCZ ToolBox:

Non so se anche questo possa essere indicativo per quanto riguarda la conferma se il Trim sia realmente funzionante o meno sul mio sistema...

Non penso si possa dire nulla da qui riguardo al trim.

In ogni caso, da quello che ho visto altrove, se si divide per 64 e poi per 1024 il "Total NAND programming count" si ottengono le scritture NAND in GiB.

Quindi 40,668,641 / 64 / 1024 = 620.55 GiB. E' inferiore agli host writes in GiB, segno che la compressione sandforce sta lavorando bene e che la write amplification è anch'essa bassa (circa 0.8x ... è inferiore ad 1, e la cosa è possibile solo con la compressione dei dati del controller di questo SSD).

Ammesso che il trim non funzioni, nel tuo caso non sarebbe un problema per l'usura dell'SSD, ma al limite le prestazioni, almeno per ora.

psychok9
28-02-2014, 14:36
Scusa della risposta in ritardo :)

Bene, e adesso cosa ti da il benchmark?

http://i60.tinypic.com/mbthet.png

Che ne pensi?

Mparlav
28-02-2014, 15:18
Oggi hanno presentato l'Intel 730 da 240/480GB:
http://www.anandtech.com/show/7803/intel-ssd-730-480gb-review
http://www.storagereview.com/intel_ssd_730_series_review
http://www.tweaktown.com/reviews/6113/intel-730-series-480gb-ssd-review-the-skulltrail-of-ssds-/index13.html

controller Intel (lo stesso delle versioni DC3500/3700 ma a 600Mhz invece di 400Mhz). 1GB di cache ddr3 1600. Nand 20nm MLC

Endurance dichiarata:
91TB (240GB)
128TB (480GB)

contro S3500:
140TB (200GB)
275TB (480GB)

prestazioni ottime, ma non al top della categoria.
Consumo alto in idle, non è il massimo per un notebook.

Garanzia 5 anni

Il prezzo è il più alto della categoria:
http://www.anandtech.com/show/7803/intel-ssd-730-480gb-review/8

Fabryce
28-02-2014, 16:39
vedendo i prezzi dei nuovi arrivati intel sono sempre piu convinto della scelta che ho fatto (crucial m500 480gb) :D

il 480gb a 225/230€ è il best buy del momento :O

maxmax80
28-02-2014, 17:56
Gli SSD Samsung dai dati SMART indicano solo le scritture host. Quelle sulle NAND lo si ricava in maniera approssimata dal numero di cicli di scrittura moltiplicati per la capienza fisica delle memorie dell'SSD.

sì, ma io volevo solo sapere il codice, ed ho visto che è F9


Il prezzo è il più alto della categoria:
http://www.anandtech.com/show/7803/intel-ssd-730-480gb-review/8

spero per loro che avranno anche performance di mooooolto più alte della categoria! :p

s12a
28-02-2014, 18:58
sì, ma io volevo solo sapere il codice, ed ho visto che è F9
Avevo omesso la cosa perché a meno che non ti interessasse conoscerlo per quell'SSD specifico, i produttori fanno un po' come pare loro ed i codici dei parametri SMART variano da modello a modello, benché sulla carta dovrebbero essere standardizzati (almeno queste erano le intenzioni iniziali).

Sh0K
28-02-2014, 20:38
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/827/ifyf.png (https://imageshack.com/i/mzifyfp)

AS SSD che si è fumato? :D

Moreno Morello
01-03-2014, 00:42
Oggi mi e' arrivato il crucial M500 da 120Gb. Ho attivato l'achi e installato i driver RST come indicato nell'op.

Come risultato e' ok?

http://i59.tinypic.com/10onpn7.jpg

Avigni
01-03-2014, 07:11
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/827/ifyf.png (https://imageshack.com/i/mzifyfp)

AS SSD che si è fumato? :D

L'unica è trovare il suo pusher, e d'altronde sembra essere uno dei benchmark più affidabili.
Io l'ho reputato un buon ballerino, spara risultati che subito dopo 5 minuti cambiano notevolmente.
Se poi, avendo Samsung, usi Magician, te la godi davvero, spara risultati stellari, anche li ovviamente dipende dai momenti, roba buona o meno buona chissà, sono i misteri del pc. :rolleyes:

tecno789
01-03-2014, 07:32
L'unica è trovare il suo pusher, e d'altronde sembra essere uno dei benchmark più affidabili.

Io l'ho reputato un buon ballerino, spara risultati che subito dopo 5 minuti cambiano notevolmente.

Se poi, avendo Samsung, usi Magician, te la godi davvero, spara risultati stellari, anche li ovviamente dipende dai momenti, roba buona o meno buona chissà, sono i misteri del pc. :rolleyes:


io con il mio , ho fatto 3 volte il test ma rimane sempre sui solito valori, non è normale che il test sia ballerino tanto

gyonny
01-03-2014, 09:23
Non penso si possa dire nulla da qui riguardo al trim.

In ogni caso, da quello che ho visto altrove, se si divide per 64 e poi per 1024 il "Total NAND programming count" si ottengono le scritture NAND in GiB.

Quindi 40,668,641 / 64 / 1024 = 620.55 GiB. E' inferiore agli host writes in GiB, segno che la compressione sandforce sta lavorando bene e che la write amplification è anch'essa bassa (circa 0.8x ... è inferiore ad 1, e la cosa è possibile solo con la compressione dei dati del controller di questo SSD).

Ammesso che il trim non funzioni, nel tuo caso non sarebbe un problema per l'usura dell'SSD, ma al limite le prestazioni, almeno per ora.

Grazie per la risposta molto tecnica, chiara e dettagliata :) ;)
Questa cosa è già un segnale positivo.

maxmax80
01-03-2014, 15:50
@gyonny: comunque il Samsung (come gli intel) hanno il software per fare l' ottimizzazione manuale, quindi ogni tanto lo lanci, e passa la paura ;)

Mparlav
01-03-2014, 18:38
spero per loro che avranno anche performance di mooooolto più alte della categoria! :p

Hanno prestazioni ordinarie, tengono bene "sotto stress", ma il prezzo è proprio fuori: circa 220 euro per il 240GB e 420 euro per il 480GB, in Europa.
Più o meno i prezzo dell'S3500 che è un vero ssd enterprise.

Qualcuno dica ad Intel che non siamo nel 2012 :D

maxmax80
01-03-2014, 20:02
Qualcuno dica ad Intel che non siamo nel 2012 :D

spero che se accorgano da soli con i dati di vendita, soprattutto quando con la prossima generazione, Samsung & Crucial abbasseranno ulteriormente il rapporto Gb/€ ed i 512gb diverranno alla portata di tutti

RobbyBtheOriginal
01-03-2014, 20:05
Si sa più o meno a quando la prossima generazione? Qualche indiscrezione:D

By tapaparla®©

illidan2000
01-03-2014, 22:27
edit. posto nel thread samsung!

al89
02-03-2014, 14:56
Ringraziando per la dritta di "aled1974", chiedo qua quello che ho scritto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40802024), Chiedo qui un consiglio:

Settimana prossima faccio il pc nuovo composto come linkato poco sopra.

Guardando i prezzi sulla chiave, e volendo stare sui 120gb, ho visto molti modelli, ma non so cosa scegliere, dato che anche il peggiore ssd è sempre + veloce di un hdd, e quindi sono ancora molto dubbioso.

Qualche modello che mi interesserebbe è:
Corsair Force GS 128GB
SSD Samsung 840 EVO Basic
SanDisk UltraPlus 128GB
Crucial M500 120GB

Questi stanno in una fascia di prezzo per me buona. Il samsung pro, ad esempio, costa già di più.

Sareste gentili nell'indicarmi un modello valido ma non troppo costoso(diciamo fino a 80€)?

s12a
03-03-2014, 17:42
Per chi aveva intenzione di acquistare un Kingston V300, qui su Anandtech un articolo fa il punto della situazione sul cambiamento silenzioso negli ultimi mesi delle NAND installate su questo SSD da parte di Kingston:

http://www.anandtech.com/show/7763/an-update-to-kingston-ssdnow-v300-a-switch-to-slower-micron-nand

illidan2000
03-03-2014, 20:40
Per chi aveva intenzione di acquistare un Kingston V300, qui su Anandtech un articolo fa il punto della situazione sul cambiamento silenzioso negli ultimi mesi delle NAND installate su questo SSD da parte di Kingston:

http://www.anandtech.com/show/7763/an-update-to-kingston-ssdnow-v300-a-switch-to-slower-micron-nand

già non ne vendevano prima... dopo questa frittata, dovranno chiudere la sezione ssd...

Sh0K
03-03-2014, 21:03
Raga scusate, dato che ho come disco primario il samsung 840 pro 256 e secondario l'ocz vertex 3 max iops 120gb, volevo capire se il trim sta funzionando bene sul secondo disco.
Basta che lanco trimcheck dal vertex per vedere se funziona vero ?

Mi rispondo da solo: si :D

jotaro75
04-03-2014, 08:10
Scusate un info, una volta mi sembra in questo thread, si era accennato al fatto che agli ssd non facciano "molto bene" le mancanze di corrente improvvise, alchè mi è venuto sto dubbio:

Io ho il pc collegato a una ciabatta che se spenta isola il pc/router dalla rete elettrica(anni fa un temporale mi ha bruciato scheda madre e router e da allora l'ho presa e quando vado a dormire spengo la ciabatta). Questa mia abitudine potrebbe creare problemi all'ssd?

The_Saint
04-03-2014, 08:56
Scusate un info, una volta mi sembra in questo thread, si era accennato al fatto che agli ssd non facciano "molto bene" le mancanze di corrente improvvise, alchè mi è venuto sto dubbio:
Io ho il pc collegato a una ciabatta che se spenta isola il pc/router dalla rete elettrica(anni fa un temporale mi ha bruciato scheda madre e router e da allora l'ho presa e quando vado a dormire spengo la ciabatta). Questa mia abitudine potrebbe creare problemi all'ssd?No... per mancanza di corrente improvvisa si intendeva durante l'uso, non da spento.
Anzi, la tua è una buona abitudine, oltre a preservare dai fulmini, risparmi corrente elettrica. :)

Mparlav
04-03-2014, 09:31
Per chi aveva intenzione di acquistare un Kingston V300, qui su Anandtech un articolo fa il punto della situazione sul cambiamento silenzioso negli ultimi mesi delle NAND installate su questo SSD da parte di Kingston:

http://www.anandtech.com/show/7763/an-update-to-kingston-ssdnow-v300-a-switch-to-slower-micron-nand

Che delusione da parte di Kingston, proprio non me lo sarei aspettato.

"Kingston did say that they considered updating the name to V305 or similar to distinguish the two but in the end decided against that. "

E' proprio vero che la storia (vedi OCZ Vertex 2 34 e 25nm) non insegna nulla :(

illidan2000
04-03-2014, 09:33
No... per mancanza di corrente improvvisa si intendeva durante l'uso, non da spento.
Anzi, la tua è una buona abitudine, oltre a preservare dai fulmini, risparmi corrente elettrica. :)

più che spegnerla, se la paura è quella, forse meglio scollegarla del tutto

aled1974
04-03-2014, 10:55
No... per mancanza di corrente improvvisa si intendeva durante l'uso, non da spento.
Anzi, la tua è una buona abitudine, oltre a preservare dai fulmini, risparmi corrente elettrica. :)

quoto, se il pc non lo uso anch'io spengo la ciabatta filtrata che sta a monte della macchina e relative periferiche (monitor e stampante multifunzione)

più che spegnerla, se la paura è quella, forse meglio scollegarla del tutto

riquoto, in caso di temporale con fulmini ho l'abitudine (derivata dalla perdita del portatile in firma :cry: ) di staccare fisicamente i cavi, inclusa antenna tv, cavo telefonico oltre alle prese di corrente

ciao ciao

Alfa Prodigy
04-03-2014, 11:07
quoto, se il pc non lo uso anch'io spengo la ciabatta filtrata che sta a monte della macchina e relative periferiche (monitor e stampante multifunzione)



riquoto, in caso di temporale con fulmini ho l'abitudine (derivata dalla perdita del portatile in firma :cry: ) di staccare fisicamente i cavi, inclusa antenna tv, cavo telefonico oltre alle prese di corrente

ciao ciao

Quoto e aggiungo la mia esperienza.

Durante l'ultimo temporale benchè avessi tutto spento ( ciabatta con interuttore ) un fulmine mi ha danneggiato il router e la mobo :(

Ho preso quindi l'abitudine di scollegare fisicamente SEMPRE la ciabatta quando ho finito di usare il PC.

RobbyBtheOriginal
04-03-2014, 11:14
Beh sempre magari è esagerato:D se proprio solo durante i temporali (che per lo più sono d'estate). O se proprio una ciabatta con fusibile;)

By tapaparla®©

tecno789
04-03-2014, 11:23
Quoto e aggiungo la mia esperienza.



Durante l'ultimo temporale benchè avessi tutto spento ( ciabatta con interuttore ) un fulmine mi ha danneggiato il router e la mobo :(



Ho preso quindi l'abitudine di scollegare fisicamente SEMPRE la ciabatta quando ho finito di usare il PC.


lo faccio anche io da quando l'ultima sovratensione mi ha bruciato ali e mobo, secondo me è una buona pratica per stare un pochino più tranquilli

jotaro75
04-03-2014, 11:29
Quoto e aggiungo la mia esperienza.

Durante l'ultimo temporale benchè avessi tutto spento ( ciabatta con interuttore ) un fulmine mi ha danneggiato il router e la mobo :(

Ho preso quindi l'abitudine di scollegare fisicamente SEMPRE la ciabatta quando ho finito di usare il PC.

OT poi personalmente chiudo:
se sono sveglio e c'è il temporale ovviamente stacco tutto, diciamo che la ciabatta(con tasto di spegnimento che isola il tutto...teoricamente...nella pratica non ho mai avuto controprove che funzioni correttamente...ci spero :D)
mi serve per i giorni non di temporale nel caso comincino mentre dormo(o mentre siamo fuori tutti)....poi ammetto che è anche un pò di pigrizia, la ciabatta l'ho messa in modo che sia facilmente raggiungibile...mentre la presa è un po scomoda essendo coperta dalla scrivania che perciò dovrei spostare ogni volta.

OT MODE OFF

Althotas
04-03-2014, 11:31
Per chi aveva intenzione di acquistare un Kingston V300, qui su Anandtech un articolo fa il punto della situazione sul cambiamento silenzioso negli ultimi mesi delle NAND installate su questo SSD da parte di Kingston:

http://www.anandtech.com/show/7763/an-update-to-kingston-ssdnow-v300-a-switch-to-slower-micron-nand
Che vergogna, il fatto di non aver cambiato il nome del modello, dal mio punto di vista è una frode nei confronti dei consumatori. Spero che questa astuzia da 2 soldi gli si rivolti contro come un boomerang, non hanno imparato niente da quello che è successo ad OCZ.

Alex23
04-03-2014, 11:41
Che vergogna, il fatto di non aver cambiato il nome del modello, dal mio punto di vista è una frode nei confronti dei consumatori. Spero che questa astuzia da 2 soldi gli si rivolti contro come un boomerang, non hanno imparato niente da quello che è successo ad OCZ.

Aiuto.... :eek: Sono memorie parecchio più lente a quanto pare! :mbe: :muro:

s12a
04-03-2014, 11:55
Che vergogna, il fatto di non aver cambiato il nome del modello, dal mio punto di vista è una frode nei confronti dei consumatori. Spero che questa astuzia da 2 soldi gli si rivolti contro come un boomerang, non hanno imparato niente da quello che è successo ad OCZ.

Fortunatamente il modello da 60GB che ho acquistato io qualche mese fa (ero a conoscenza del problema, ma allora pensavo fosse solamente una questione di firmware piuttosto che di memorie diverse, più lente) per un PC secondario è la prima versione, ma altri utenti anche in questo forum non sono stati altrettanto fortunati.

Un esempio in questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2624634

Althotas
04-03-2014, 12:11
Fortunatamente il modello da 60GB che ho acquistato io qualche mese fa (ero a conoscenza del problema, ma allora pensavo fosse solamente una questione di firmware piuttosto che di memorie diverse, più lente) per un PC secondario è la prima versione, ma altri utenti anche in questo forum non sono stati altrettanto fortunati.

Un esempio in questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2624634
Oltre alla beffa, si aggiungono i danni di tutto il tempo perso da parte di chi li ha comprati per cercare di capire come mai le prestazioni fossero così scadenti.. cambio di cavi, di connessione alla motherboard, test su test con vari programmi, etc. E tutto il tempo che hanno perso anche quelli che li hanno aiutati.

Spero che in U.S. qualcuno faccia partire una class-action.

Radagast82
04-03-2014, 19:31
Consigli per gli acquisti: a breve (più o meno) prenderò un portatile più precisamente il Fujitsu lifebook uh552 che monta di base un hdd tradizionale da 500gb. Volendo sostituirlo con un SSD prendo un crucial m500 o un Samsung 840evo? Taglio 120 o 240 vedrò in seguito. Sarà il mio unico HD nel pc.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Pess
04-03-2014, 19:56
Consigli per gli acquisti: a breve (più o meno) prenderò un portatile più precisamente il Fujitsu lifebook uh552 che monta di base un hdd tradizionale da 500gb. Volendo sostituirlo con un SSD prendo un crucial m500 o un Samsung 840evo? Taglio 120 o 240 vedrò in seguito. Sarà il mio unico HD nel pc.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Io prenderei l'EVO... ;)

tecno789
04-03-2014, 20:02
Io prenderei l'EVO... ;)


lo consiglio anche io è un ottimo acquisto

al89
04-03-2014, 22:16
Ciao ragazzi, anche io avevo chiesto per un consiglio degli acquisti, ma nessuno mi ha risposto.

Comunque è QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40803605&postcount=3073), a cui inserisco nella lista tra i quali ho dubbi, anche il "SSD Intel 120GB 530 Series 120GB 2.5"

maxmax80
04-03-2014, 23:29
Che vergogna, il fatto di non aver cambiato il nome del modello, dal mio punto di vista è una frode nei confronti dei consumatori. Spero che questa astuzia da 2 soldi gli si rivolti contro come un boomerang, non hanno imparato niente da quello che è successo ad OCZ.

Quoto, un' altro produttore che sta andando a morire con le sue stesse mani

Radagast82
04-03-2014, 23:43
lo consiglio anche io è un ottimo acquisto

Grazie a entrambi...al solito mi tocca spendere di più...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

illidan2000
05-03-2014, 07:54
Ciao ragazzi, anche io avevo chiesto per un consiglio degli acquisti, ma nessuno mi ha risposto.

Comunque è QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40803605&postcount=3073), a cui inserisco nella lista tra i quali ho dubbi, anche il "SSD Intel 120GB 530 Series 120GB 2.5"

samsung 840 evo

Shida
05-03-2014, 09:27
Sta su Amazon a 169 € spedizione inclusa :)

EDIT: finiti

illidan2000
05-03-2014, 09:46
Sta su Amazon a 169 € spedizione inclusa correteee :)

i link sono vietati, edita...cmq ora è a 273€

Geh
05-03-2014, 10:33
Salve ragazzi a breve dovrebbe arrivarmi un 840 EVO da 120GB, ditemi se sbaglio qualcosa nella procedura che ho in mente...

1) scollegare l'attuale HD wd green e lasciare solo l'ssd, al primo avvio del computere entrare nel bios e cambiare da IDE a AHCI
2) installare windows normalmente + tutti i driver ecc..
3) installare i driver Rst o lasciare quelli di default?
4) ditemi un po voi cosa fare......


Grazie.

jotaro75
05-03-2014, 10:40
3) installare i driver Rst o lasciare quelli di default?
Grazie.
assolutamente quelli rst, io con quelli di default di windows avevo le letture casuali che non superavano i 60000(tieni conto che il parametro in questione dovrebbe raggiungere almeno i 94000), con gli rst sono rientrato nei parametri corretti

Geh
05-03-2014, 12:29
assolutamente quelli rst, io con quelli di default di windows avevo le letture casuali che non superavano i 60000(tieni conto che il parametro in questione dovrebbe raggiungere almeno i 94000), con gli rst sono rientrato nei parametri corretti

ok perfetto quindi dopo aver installato i driver RST cosa mi rimane da fare?

Alex23
05-03-2014, 13:28
Ragazzi ma con Windows 8 e i chipset AMD è meglio installarli o no i drivers AHCI? :eek:

maxmax80
05-03-2014, 13:56
Ragazzi ma con Windows 8 e i chipset AMD è meglio installarli o no i drivers AHCI? :eek:

intendi i driver AHCI made in AMD?
mah, prova prima con quelli generici di W8.1...se non ti danno problemi di performance, io li terrei direttamente.(e la mia opinione vale anche nel caso di quelli intel)

Alex23
05-03-2014, 14:04
intendi i driver AHCI made in AMD?
mah, prova prima con quelli generici di W8.1...se non ti danno problemi di performance, io li terrei direttamente.(e la mia opinione vale anche nel caso di quelli intel)

Esatto intendo quelli "made in AMD"... Per ora ho lasciato quelli di default di Windows 8 (non ho ancora fatto l'upgrade a Windows 8.1 per mancanza di tempo)... ;)

Paky
05-03-2014, 17:12
preferisco i microsoft

con gli amd avevo performance più basse , e su 2 piattaforme diverse

non si può generalizzare....ma da quel che si legge in giro gli AMD non vanno a genio a tanti

Mike73
06-03-2014, 10:26
Ho due pc con ssd, quello a casa ha la configurazione che vedete in sign (due ssd ocz vertex 3 MI in raid 0) e quello in ufficio con un ssd sandisk extreme e su entrambi mi capita una cosa strana con i file pdf:

Apro un file pdf, comincio a scorrere le pagine immediatamente, dopo 1 o 2 secondi è come se si frezzasse il file (resta tutto bloccato solo sul file pdf e dopo qualche secondo posso continuare a scorrere)....

Durante il freeze il pc con tutti gli altri software funziona perfettamente, il problema si verifica solo sul file..

Provando su un pc con disco meccanico il tutto non accade...

E' normale tutto ciò?

Radagast82
06-03-2014, 13:23
dunque ho la possibilità di prendere, per 140€ circa, il samsung SM843 da 240gb.
vado?

aled1974
06-03-2014, 15:48
Provando su un pc con disco meccanico il tutto non accade...

E' normale tutto ciò?

ovviamente no, ma altrettanto ovviamente non dispende dal disco, probabilmente usando un altro ssd ed un altro meccanico potresti riscontrare che nel ssd tutto bene e nel meccanico c'è l'inceppamento

che programmi girano sul ssd che non girano sul meccanico?

hai reinstallato il programma di visualizzazione pdf (presumo acrobat reader)?

ciao ciao


P.S.
curiosità personale, che te ne fai di due ssd in raid0? :D

Mike73
06-03-2014, 15:55
ovviamente no, ma altrettanto ovviamente non dispende dal disco, probabilmente usando un altro ssd ed un altro meccanico potresti riscontrare che nel ssd tutto bene e nel meccanico c'è l'inceppamento


Mi sembra di capire che non dai colpa all'ssd..... Potrebbe anche essersi trattata di una coincidenza...



che programmi girano sul ssd che non girano sul meccanico?


Onestamente non ci ho fatto caso, ma più o meno ci sono gli stessi programmi.


hai reinstallato il programma di visualizzazione pdf (presumo acrobat reader)?


Si, esatto, acrobat reader........



P.S.
curiosità personale, che te ne fai di due ssd in raid0? :D

:D Volano!! :sofico:

aled1974
06-03-2014, 16:10
IMHO no, come fa un ssd ad essere allergico ad un programma specifico sotto un OS specifico?

o ancor più indietro, come fa un pc ad essere allergico al tipo di disco in base a programma e OS?

io proverei a disinstallare il reader e a reinstallarlo come prima cosa. Se non cambiasse nulla proverei a disabilitare temporaneamente l'antivirus/spyware e verifcare. Cambiasse ancora nulla proverei a disabilitare tutti i servizi e programmi da msconfig (mantenendo quelli microsoft però), riavviare e verificare
Ancora nulla? Proverei ad avviare la macchina in modalità provvisoria
Nada? Un bel sfc /scannow
Idem? Il santuario più vicino con un cero dal kg in su :D


gli ssd in raid 0 immagino che volino solo nei bench, non credo che tu nota differenze nell'uso quotidiano. O utilizzi programmi particolari?

ciao ciao

Mike73
06-03-2014, 16:16
IMHO no, come fa un ssd ad essere allergico ad un programma specifico sotto un OS specifico?

o ancor più indietro, come fa un pc ad essere allergico al tipo di disco in base a programma e OS?

io proverei a disinstallare il reader e a reinstallarlo come prima cosa. Se non cambiasse nulla proverei a disabilitare temporaneamente l'antivirus/spyware e verifcare. Cambiasse ancora nulla proverei a disabilitare tutti i servizi e programmi da msconfig (mantenendo quelli microsoft però), riavviare e verificare
Ancora nulla? Proverei ad avviare la macchina in modalità provvisoria
Nada? Un bel sfc /scannow
Idem? Il santuario più vicino con un cero dal kg in su :D


gli ssd in raid 0 immagino che volino solo nei bench, non credo che tu nota differenze nell'uso quotidiano. O utilizzi programmi particolari?

ciao ciao

Grazie... appena torno a casa proverò!!

Come software uso grafica professionale autocad e archicad oltre i cazzeggi vari!

The_Saint
06-03-2014, 21:14
dunque ho la possibilità di prendere, per 140€ circa, il samsung SM843 da 240gb.
vado?L'SM843 è un SSD di classe enterprise... come mai l'hai scelto? Che uso devi farne?
Per spendere meno io prenderei il crucial m500, sempre da 240GB, costa 108€ iva e spedizione inclusa...