View Full Version : SSD: thread generale e consigli per gli acquisti
DOC-BROWN
14-10-2024, 11:30
nessuno che mi sa dire quando cambio SSD da 500 con questo da 1 TB ...
poi come procedo dopo la clonazione con MACRIUM per recupeare
i nuovi 500 gb ?
Posso quindi creare una nuova partizione (D:) da windows ? come ? :doh:
LentapoLenta
14-10-2024, 12:07
nessuno che mi sa dire quando cambio SSD da 500 con questo da 1 TB ...
poi come procedo dopo la clonazione con MACRIUM per recupeare
i nuovi 500 gb ?
Posso quindi creare una nuova partizione (D:) da windows ? come ? :doh:
Basta un qualunque software di partizionamento/gestione dischi (una roba tipo Partition Assistant), non sono sicuro se lo puoi fare anche dalla gestione dischi di Windows.
se usavi acronis come ti dicevo, ti posso dire a memoria che devi fare clona manuale e poi partizioni proportional, ed eri a posto :D
DOC-BROWN
14-10-2024, 13:24
quindi NON possibile con windows dite ?
ma possibile che MACRIUM Free non lo faccia ? :doh:
giovanni69
14-10-2024, 13:30
nessuno che mi sa dire quando cambio SSD da 500 con questo da 1 TB ...
poi come procedo dopo la clonazione con MACRIUM per recupeare
i nuovi 500 gb ?
Posso quindi creare una nuova partizione (D:) da windows ? come ? :doh:
Semplicemente anche con Macrium free estendendo la partizione vecchia da 500 GB fino ad occupare tutto lo spazio del nuovo SSD.
Se poi Macrium Reflect Free riesca ad effettuare una clonazione, non lo so... ma credo di sì. Tiene presente che l'interfaccia potrebbe trarre in inganno perchè la scelta della clonazione è nei...backup.
Anche con il gestore dischi di windows puoi farlo,
sia creare una partizione nello spazio non allocato, sia "allargare" una partizione esistente e occupare tutto (ma solo se la partizione che vuoi allargare è a fianco dello spazio non allocato)
Anche con il gestore dischi di windows puoi farlo,
sia creare una partizione nello spazio non allocato, sia "allargare" una partizione esistente e occupare tutto (ma solo se la partizione che vuoi allargare è a fianco dello spazio non allocato)
Infatti, la grana è quando in fondo alla partizione da allargare c'è la partizioncina di recovery, il gestore di win non mi pare la faccia spostare, devi usare Macrium o altri.
DOC-BROWN
14-10-2024, 20:23
Anche con il gestore dischi di windows puoi farlo,
sia creare una partizione nello spazio non allocato, sia "allargare" una partizione esistente e occupare tutto (ma solo se la partizione che vuoi allargare è a fianco dello spazio non allocato)
ottimo .... quindi lo faccio da li , mi spieghi come fare ?
PS : ma vedo anche la partizione nascosta di recovery li ?
DOC-BROWN
14-10-2024, 20:23
Infatti, la grana è quando in fondo alla partizione da allargare c'è la partizioncina di recovery, il gestore di win non mi pare la faccia spostare, devi usare Macrium o altri.
quindi possibile farlo dici con macrium (free ? ) ... ma come si fa ?
giovanni69
15-10-2024, 07:56
In 30 secondi con google... cerca 'ridimensionare partizione macrium'..
https://www.youtube.com/watch?v=UxlcUBiZddE
DOC-BROWN
15-10-2024, 10:39
In 30 secondi con google... cerca 'ridimensionare partizione macrium'..
https://www.youtube.com/watch?v=UxlcUBiZddE
si avevo visto ieri .... ma invece per creare una NUOVA partizione D:
con i rimanenti 500gb del nuovo ssd ?
Mi è arrivata la pubblicità amazon del Crucial P310 2280.. insomma si conferma (Micron) sempre di più che gli ssd a base di nand QLC soppianteranno i TLC.
YMTC (che ha gentilmente fornito i progetti a Micron :Prrr: ) si muove sempre più nella stessa direzione.
Speziamo la lancia per Samsung ha comunque scelto le TLC per la nuova versione del 990 Evo Plus.
SK Hynix (e Intel) pur avendo di tutto un po, sembra che si muova, circa le nand, sulla densificazione delle TLC, con una nand over 321 layer.
Il grande dell'attuale produzione nand di Kioxia (e quì mica è la Cina, lo Stato Japponese li ha "prestati" i soldi) è focalizzato sulle 218 layer, BICS di 8a generazione, che sono TLC. Kioxia si è invece focalizzata sul miglioramento della struttura per creare nand più veloci e di endurance migliore.
WD, che ha qualche debituccio nel comparto nand/ssd non ho ancora capito dove và a parare.
Seguendo l'esempio del partner Kioxia, ha in programma di scindere la società di produzione nand/ssd da quella ben solida di hdd.
megthebest
15-10-2024, 12:48
Mi è arrivata la pubblicità amazon del Crucial P310 2280.. insomma si conferma (Micron) sempre di più che gli ssd a base di nand QLC soppianteranno i TLC.
YMTC (che ha gentilmente fornito i progetti a Micron :Prrr: ) si muove sempre più nella stessa direzione.
Speziamo la lancia per Samsung ha comunque scelto le TLC per la nuova versione del 990 Evo Plus.
SK Hynix (e Intel) pur avendo di tutto un po, sembra che si muova, circa le nand, sulla densificazione delle TLC, con una nand over 321 layer.
Il grande dell'attuale produzione nand di Kioxia (e quì mica è la Cina, lo Stato Japponese li ha "prestati" i soldi) è focalizzato sulle 218 layer, BICS di 8a generazione, che sono TLC. Kioxia si è invece focalizzata sul miglioramento della struttura per creare nand più veloci e di endurance migliore.
WD, che ha qualche debituccio nel comparto nand/ssd non ho ancora capito dove và a parare.
Seguendo l'esempio del partner Kioxia, ha in programma di scindere la società di produzione nand/ssd da quella ben solida di hdd.
è arrivata anche a me:eek: :sofico:
giovanni69
15-10-2024, 13:32
(che ha gentilmente fornito i progetti a Micron :Prrr: )
Quando ho letto inizialmente la frase, velocemente, il mio cervello ha registrato:
" che mi ha gentilmente fornito i progetti"
Stavo giusto dicendo: GRANDE Liupen!
:p
Vabbè.... :old:
Black (Wooden Law)
15-10-2024, 22:57
SK Hynix (e Intel) pur avendo di tutto un po, sembra che si muova, circa le nand, sulla densificazione delle TLC, con una nand over 321 layer.
Leggendo questo ho pensato: com’è possibile che SK hynix abbia prodotto una NAND flash da 321L (V9) - attualmente la più alta mai vista - facendo ~100 MB/s per die in meno delle 276L di Micron (B68S)? So bene che più layer non equivalgono per forza a maggior performance ma soltanto ad uno sviluppo tecnologico più recente, però mi sembrava strana come cosa, quindi mi son rivisito gli ISSCC e ho notato che le B68S hanno 6 piani invece che 4. Oltretutto hanno un I/O più veloce (3600 MT/s vs. 2400 MT/s), anche se questo non fa variare la velocità per die visto che è esterno…
Son curioso di vedere piuttosto come performano le V9 TLC di Samsung che sono da 280L e potrebbero esserci su un futuro PCIe 5.0 (serio, non come il 990 EVO che è “finto”). Le uniche informazioni che si sanno è che l’I/O è di 3200 MT/s, hanno un 10% di efficienza migliore rispetto alle V8 (176L) e il 50% di GBSD (gross bit storage density)¹ in più sempre rispetto alle V8 (le V8 segnano 11,55 Gb/mm², il 50% in più dovrebbe essere 17,3 Gb/mm², un numero non così alto vedendo le B68S e le SK hynix V9…), quindi il resto sta a tutto sulla velocità per die.
¹: rapporto tra la capacità memorizzabile del die espressa in gigabit e l’area espressa in mm².
djmatrix619
16-10-2024, 08:43
Raga mi spiegate gentilmente come mai alcuni SSD hanno la dicitura "PCIe 4.0 x4 / 5.0 x2 NVMe 2.1" ?
Questi SSD, sono già pienamente compatibili con la GEN 5, o semplicemente "funzionano", ma con velocità non ancora full? Inoltre mi fa strano vedere come ancora non impennano... probabilmente per il costo elevato?
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2024, 09:06
Raga mi spiegate gentilmente come mai alcuni SSD hanno la dicitura "PCIe 4.0 x4 / 5.0 x2 NVMe 2.1" ?
Questi SSD, sono già pienamente compatibili con la GEN 5, o semplicemente "funzionano", ma con velocità non ancora full?
A Samsung pare troppo brutto dire che il 990 EVO non è Gen 5 e quindi ha inventato la categoria 4/5... più o meno vedila così :sofico:
Inoltre mi fa strano vedere come ancora non impennano... probabilmente per il costo elevato?
Ti riferisci ai Gen5? Costo elevato, alte temperature difficili da dissipare e soprattutto pochissimi campi di azione in cui queste fantasmagoriche velocità possono risultare utili. Già con un buon Gen4 il collo di bottiglia delle performance si sposta da altre parti e l'SSD non lo sfrutti a fondo.
djmatrix619
16-10-2024, 09:29
A Samsung pare troppo brutto dire che il 990 EVO non è Gen 5 e quindi ha inventato la categoria 4/5... più o meno vedila così :sofico:
E' un modo per dire che quindi non sfruttano la piena velocità della Gen 5 ? :asd: Mentre invece i Crucial T705 ? Vedo che al momento sono gli unici ad offrire velocità veramente interessanti...
Ti riferisci ai Gen5? Costo elevato, alte temperature difficili da dissipare e soprattutto pochissimi campi di azione in cui queste fantasmagoriche velocità possono risultare utili. Già con un buon Gen4 il collo di bottiglia delle performance si sposta da altre parti e l'SSD non lo sfrutti a fondo.
Si, immaginavo, ma non capisco lo stesso. Mi metto dalla parte delle aziende che producono SSD, perché non produrre almeno un minimo quantitativo di queste memorie? Mettiamo caso anche solo per marketing? Chi ha i big money e vuole farsi il PC definitivo... dubito scelga la GEN 4 perché l'ultima è "inutile". Quindi una piccola fetta di mercato l'avrebbero comunque.. :stordita:
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2024, 09:46
E' un modo per dire che quindi non sfruttano la piena velocità della Gen 5 ? :asd: Mentre invece i Crucial T705 ? Vedo che al momento sono gli unici ad offrire velocità veramente interessanti...
Crucial è ben strana, sono passati in poco tempo dall'avere NVMe solo di seconda categoria (prima del P5 Plus facevano solo roba scarsa come NVMe. I P1, P2,P3) ad avere i finedimondo, mah... :)
Si, immaginavo, ma non capisco lo stesso. Mi metto dalla parte delle aziende che producono SSD, perché non produrre almeno un minimo quantitativo di queste memorie? Mettiamo caso anche solo per marketing? Chi ha i big money e vuole farsi il PC definitivo... dubito scelga la GEN 4 perché l'ultima è "inutile". Quindi una piccola fetta di mercato l'avrebbero comunque.. :stordita:
Boh, probabilmente il costo di progettazione e realizzazione è talmente elevato che al momento pensano non valga la pena investirci sopra, cioè che le vendite non lo coprirebbero.
DOC-BROWN
16-10-2024, 15:51
raga ... ma vado tranquillo se prendo questo CRUCIAL MX500 ???
leggo :
" il disco MX500 NON e' visibile dal sistema.
Ho quindo deciso di desistere dal tentativo di usare l' MX500 per l' upgrade del mio PC.
Vorrei comunque far notare che problemi di utilizzo di MX500 con Windows 10 (e forse anche 11) sono ampiamente documentati in internet (siti Microsoft e anche Crucial) con vari suggerimenti che ho cercato di seguire ma che non hanno prodotto alcun risultato . "
sta cosa mi spaventa .... se anche a me capita sta cosa che NON sia
visibile , che si fa ?:doh:
ho questo ssd come disco secondario da oltre un anno e mai un problema, con W11
nel dettaglio, semplicemente W11 non lo vede?
frafelix
16-10-2024, 16:45
Senza offesa DOC-BROWN ma stai monopolizzando il thread con quesiti (tutti i precedenti) che sono ot e che potevano avere risposta velocemente su google.
Nel caso dell'mx500 è tra i migliori ssd sata che ci sono e ormai sono pochi quelli rimasti di buona qualità. Se poi leggi un commento e ti spaventi...
Per la cronaca non ci sono problemi documentati da microsoft
DOC-BROWN
16-10-2024, 17:03
Senza offesa DOC-BROWN ma stai monopolizzando il thread con quesiti (tutti i precedenti) che sono ot e che potevano avere risposta velocemente su google.
Nel caso dell'mx500 è tra i migliori ssd sata che ci sono e ormai sono pochi quelli rimasti di buona qualità. Se poi leggi un commento e ti spaventi...
Per la cronaca non ci sono problemi documentati da microsoft
se vero .... meglio cosi allora ! grazie e chiedo scusa per gli OT :doh:
qualche tempo fa si era parlato di SSD Dramless con HMB che però era limitato a pochi MB mi pare 16MB, ora dalle news sui problemi tra W11 1H24 e i WD con HMB si apprende che hanno 64MB esapandibili a 200MB (a parte il bug).
Le cose cambiano parecchio se la ram hmb diventa abbondante, potendo ospitare tutto quello che si era detto ai tempi. O no?
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2024, 18:45
qualche tempo fa si era parlato di SSD Dramless con HMB che però era limitato a pochi MB mi pare 16MB, ora dalle news sui problemi tra W11 1H24 e i WD con HMB si apprende che hanno 64MB esapandibili a 200MB (a parte il bug).
Le cose cambiano parecchio se la ram hmb diventa abbondante, potendo ospitare tutto quello che si era detto ai tempi. O no?
Direi sempre di no :), perché la DRAM è attaccata al controller e il produttore può ottimizzare meglio le operazioni, la RAM i sistema è più lontana, ci vuole un sistema operativo che "collabori" nel migliore dei modi e non è detto che avvenga, il controllo delle operazioni non è più a totale carico del firmware dell'SSD.
Come dico spesso un SSD con la DRAM costa poco più di uno senza, se uno non deve comprare 100 SSD tutto in un colpo ma solo uno ogni tanto, perché non rinunciare a qualche caffé o una pizza per avere il meglio? :)
Direi sempre di no :), perché la DRAM è attaccata al controller e il produttore può ottimizzare meglio le operazioni, la RAM i sistema è più lontana, ci vuole un sistema operativo che "collabori" nel migliore dei modi e non è detto che avvenga, il controllo delle operazioni non è più a totale carico del firmware dell'SSD.
Come dico spesso un SSD con la DRAM costa poco più di uno senza, se uno non deve comprare 100 SSD tutto in un colpo ma solo uno ogni tanto, perché non rinunciare a qualche caffé o una pizza per avere il meglio? :) Certo, ma era anche curiosità tecnica. :D
E purtroppo gli ssd con dram sono sempre di meno, ormai anche i samsung 990 son dramless, è più quasi una questione di trovarli ormai che di prezzo. :(
Il fatto che ormai anche ssd molto performanti come il nuovo 990 siano D-less mi aveva fatto pensare che le differenze si stessero assottigliando.
solo per curiosità
nelle rare volte che è necessario un erase ssd, veniva utilizzato HBCD con Diskgenius e unica passata di "1"
DBAN con short dod 5220.22-m, porta veramente una maggiore "sicurezza di cancellazione"?
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-10-2024, 07:10
Certo, ma era anche curiosità tecnica. :D
E purtroppo gli ssd con dram sono sempre di meno, ormai anche i samsung 990 son dramless, è più quasi una questione di trovarli ormai che di prezzo. :(
Il fatto che ormai anche ssd molto performanti come il nuovo 990 siano D-less mi aveva fatto pensare che le differenze si stessero assottigliando.
Secondo me il fatto è che piano piano stanno convincendo la gente a comprare gli SSD senza DRAM allo stesso prezzo di quelli con la DRAM. Si vede da come anche in un forum di tecnologia come questo c'è chi consiglia i DRAMless che hanno prezzi analoghi o di poco meno degli SSD "completi".
Tutto vantaggio esclusivo solo per i produttori, ovviamente. Per il mercato consumer produrranno solo DRAMless risparmiando sulla componentistica ma facendoli pagare cari. :)
Black (Wooden Law)
19-10-2024, 13:09
qualche tempo fa si era parlato di SSD Dramless con HMB che però era limitato a pochi MB mi pare 16MB, ora dalle news sui problemi tra W11 1H24 e i WD con HMB si apprende che hanno 64MB esapandibili a 200MB (a parte il bug).
Le cose cambiano parecchio se la ram hmb diventa abbondante, potendo ospitare tutto quello che si era detto ai tempi. O no?
In realtà quello sembra un bug e basta. Ovviamente il sistema potrebbe usare anche GB di HMB, nessuno glielo impedisce, semplicemente non è fatto per supportare tale capacità. Ma forse anche i controller non sono in grado.
Ricorda comunque il rapporto 1:1000 con dati/celle di memorie: 1MB = 1GB, tecnicamente 200MB sono sufficienti per 200GB di scritture random da 4kB e per l’utente probabilmente non c’è differenza tra - che ne so - 64MB e 100MB (valore impostabile e per quanto io sappia utilizzabile su Windows). Oltretutto sono anche d’accordo con Nicodemo Timoteo Taddeo: la comunicazione tra controller e RAM del sistema sotto HMB non è la stessa tra controller e DRAM dell’SSD, usare la DRAM rimane comunque una scelta migliore in termini di performance.
Certo, ma era anche curiosità tecnica. :D
E purtroppo gli ssd con dram sono sempre di meno, ormai anche i samsung 990 son dramless, è più quasi una questione di trovarli ormai che di prezzo. :(
Il fatto che ormai anche ssd molto performanti come il nuovo 990 siano D-less mi aveva fatto pensare che le differenze si stessero assottigliando.
Per me non è come dici tu, sembra che tu stia estremizzando questa diffusione di DRAM-less quando comunque tante aziende stanno puntando anche ai DRAM-based, vedere Phison con l’E26 (e ovviamente tutte le aziende che gli stanno attorno - Crucial, Corsair, ADATA, ecc.) e Silicon Motion con l’SM2508. La verità è che oggi i produttori stanno trovando sempre più modi per fare controller e NAND flash ultraperformanti in grado di competere con i top di gamma appoggiandosi per pochi MB alla RAM del computer, per questo si vedono tanti DRAM-less, perché non si è mai arrivati ad un livello del genere. Oltretutto i DRAM-less vincono su aspetto divenuto molto importante dall’uscita del Phison E18: temperatura e consumo energetico; inevitabilmente avere la DRAM aumenta la potenza e contribuisce al calore emanato dall’SSD, quindi è anche per questo che sono molto gettonati oggi i DRAM-less.
Black (Wooden Law)
19-10-2024, 13:15
Buone notizie comunque: nel Q424 ci si aspetta una riduzione dei prezzi fino al 15% delle NAND flash per bassa domanda: https://wccftech.com/3d-nand-flash-ssd-price-decline-15-percent-q4-2024-reduced-demand/.
qualche tempo fa si era parlato di SSD Dramless con HMB che però era limitato a pochi MB mi pare 16MB, ora dalle news sui problemi tra W11 1H24 e i WD con HMB si apprende che hanno 64MB esapandibili a 200MB (a parte il bug).
Le cose cambiano parecchio se la ram hmb diventa abbondante, potendo ospitare tutto quello che si era detto ai tempi. O no?
Direi sempre di no :), perché la DRAM è attaccata al controller e il produttore può ottimizzare meglio le operazioni, la RAM i sistema è più lontana, ci vuole un sistema operativo che "collabori" nel migliore dei modi e non è detto che avvenga, il controllo delle operazioni non è più a totale carico del firmware dell'SSD.
Come dico spesso un SSD con la DRAM costa poco più di uno senza, se uno non deve comprare 100 SSD tutto in un colpo ma solo uno ogni tanto, perché non rinunciare a qualche caffé o una pizza per avere il meglio? :)
Certo, ma era anche curiosità tecnica. :D
E purtroppo gli ssd con dram sono sempre di meno, ormai anche i samsung 990 son dramless, è più quasi una questione di trovarli ormai che di prezzo. :(
Il fatto che ormai anche ssd molto performanti come il nuovo 990 siano D-less mi aveva fatto pensare che le differenze si stessero assottigliando.
Secondo me il fatto è che piano piano stanno convincendo la gente a comprare gli SSD senza DRAM allo stesso prezzo di quelli con la DRAM. Si vede da come anche in un forum di tecnologia come questo c'è chi consiglia i DRAMless che hanno prezzi analoghi o di poco meno degli SSD "completi".
Tutto vantaggio esclusivo solo per i produttori, ovviamente. Per il mercato consumer produrranno solo DRAMless risparmiando sulla componentistica ma facendoli pagare cari. :)
Forse le testate del settore parlano ormai di ssd nvme dram less, perchè si trovano questo in prevalenza... insomma ormai i produttori puntano a questi.
sbaffo il 990 evo plus, rimane un ssd di fascia inferiore rispetto al 990 pro che è con la memoria dram.
Sono d'accordo con te Nicodemo Timoteo Taddeo, nella risposta a sbaffo sul HMB.
L'utilizzo di una dimensione maggiore di memoria allocata su RAM di sistema, c'è uno studio, porta ad un aumento relativo delle prestazioni dell'ssd. Ma è ovvio essendoci più memoria disponibile, quindi più cache disponibile per la porzione di FTL.
I miglioramenti non sono eclatanti.
La dimensione di 16MB l'hanno usata in pochi, quella standard oggi è di 32MB o 64MB negli ultimi ssd.
Puntualizzo che HMB sfrutta l'interfaccia NVMe. Quindi è NVMe 2.x.. che migliora, a portare miglioramenti (se possibile).
Con il fatto che HMB è gestito dal firmware dell'ssd e che Windows mette a disposizione solo uno spazio su ram a uso di una risorsa che utilizzi NVMe (qualsiasi dispositivo, ma in questo caso un ssd), non ho contezza Nicodemo Timoteo Taddeo di dati quando dici: "l controllo delle operazioni non è più a totale carico del firmware dell'SSD"; cosa intendi? Sviluppo di ssd futuri?
Cioè, sapere che a un Windows, diano il controllo della gestione dello storage (visto che recentemente hanno cannato l'interazione dell'HMB con la 24H2, mi fa star male :help: :Prrr:
solo per curiosità
nelle rare volte che è necessario un erase ssd, veniva utilizzato HBCD con Diskgenius e unica passata di "1"
DBAN con short dod 5220.22-m, porta veramente una maggiore "sicurezza di cancellazione"?
grazie
Ma lo vuoi sapere a che livello?
Mi spiego. Se sei un utilizzatore di ssd, a livello consumer anche entusiast, la cancellazione dei dati, metti per rivendere un ssd che hai usato, non necessita di strumenti particolari.
Molti produttori mettono a disposizione dei tool che permettono il secure erase o sanitize.
Al limite puoi usare la riscrittura ad un passaggio e fai scrivere tutti zeri (valore 1 binario).
Se sei un professionista, lavori per la cia il mossad, allora il metodo più sicuro in assoluto per cancellare i dati ti consiglio il vecchio metodo "disassembla l'ssd". E' gratis e l'unica menata, se sei un giusto e ami questa Terra, conferire i pezzi al RAE.
@Liupen
ovviamente a livello consumer
distruggere però è sempre una cosa sicura :D :cool:
a parte gli scherzi, vendere o mandare in assistenza può capitare
un' unica passata di zeri/uni o pseudorandom ha la stessa "sicurezza" delle tre passate di short dod 5220.22-m?
diciamo non aggiunge niente a rendere difficile il recupero
i tool che citi purtroppo non sempre sono presenti e a volte sono solo ad esempio per sata
quindi meglio un tool che vada per tutte le marche e le situazioni
ne consigli uno in particolare?
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-10-2024, 15:11
Con il fatto che HMB è gestito dal firmware dell'ssd e che Windows mette a disposizione solo uno spazio su ram a uso di una risorsa che utilizzi NVMe (qualsiasi dispositivo, ma in questo caso un ssd), non ho contezza Nicodemo Timoteo Taddeo di dati quando dici: "l controllo delle operazioni non è più a totale carico del firmware dell'SSD"; cosa intendi? Sviluppo di ssd futuri?
Cioè, sapere che a un Windows, diano il controllo della gestione dello storage (visto che recentemente hanno cannato l'interazione dell'HMB con la 24H2, mi fa star male :help: :Prrr:
Appunto un bug come questo recente verificatosi tra Windows 11 e alcuni SSD DRAM less di Western Digital può far pensare che è non tutto semplice come ce la raccontano, l'OS concede la RAM e chiusa lì. No, arrivare a mandare in BSOD Windows, IMHO vuol dire che ci sono molte complicazioni (inutili IMHO) dietro HMB, che ovviamente noi non addetti ai lavori non conosciamo. Di certo se la DRAM fosse stata a bordo di quegli SSD quelle complicanze non si sarebbero verificate. :)
Avrebbe funzionato male l'SSD ma si sarebbe capito subito che era lui quello "sbagliato" :)
Ricorda comunque il rapporto 1:1000 con dati/celle di memorie: 1MB = 1GB, tecnicamente 200MB sono sufficienti per 200GB di scritture random da 4kB e per l’utente probabilmente non c’è differenza tra - che ne so - 64MB e 100MB (valore impostabile e per quanto io sappia utilizzabile su Windows). Oltretutto sono anche d’accordo con Nicodemo Timoteo Taddeo: la comunicazione tra controller e RAM del sistema sotto HMB non è la stessa tra controller e DRAM dell’SSD, usare la DRAM rimane comunque una scelta migliore in termini di performance.
Per me non è come dici tu, sembra che tu stia estremizzando questa diffusione di DRAM-less quando comunque tante aziende stanno puntando anche ai DRAM-based, vedere Phison con l’E26 (e ovviamente tutte le aziende che gli stanno attorno - Crucial, Corsair, ADATA, ecc.) e Silicon Motion con l’SM2508. La verità è che oggi i produttori stanno trovando sempre più modi per fare controller e NAND flash ultraperformanti in grado di competere con i top di gamma appoggiandosi per pochi MB alla RAM del computer, per questo si vedono tanti DRAM-less, perché non si è mai arrivati ad un livello del genere. Oltretutto i DRAM-less vincono su aspetto divenuto molto importante dall’uscita del Phison E18: temperatura e consumo energetico; inevitabilmente avere la DRAM aumenta la potenza e contribuisce al calore emanato dall’SSD, quindi è anche per questo che sono molto gettonati oggi i DRAM-less. Certo, però confermi la mia sensazione che la differenza si sta assottiliando.
O perlomeno le prestazioni ormai sono così elevate anche per i dramless che ci si bada meno, solo noi del forum facciamo distinzione, chi guarda il numerino di targa lo vede alto (quasi) uguale ed è contento.
@Liupen
ovviamente a livello consumer
distruggere però è sempre una cosa sicura :D :cool:
a parte gli scherzi, vendere o mandare in assistenza può capitare
un' unica passata di zeri/uni o pseudorandom ha la stessa "sicurezza" delle tre passate di short dod 5220.22-m?
diciamo non aggiunge niente a rendere difficile il recupero
i tool che citi purtroppo non sempre sono presenti e a volte sono solo ad esempio per sata
quindi meglio un tool che vada per tutte le marche e le situazioni
ne consigli uno in particolare?
Ci ho riflettuto in questo tempo da quando comunque proprio quì su HWU ne avevo scritto.
Il meccanismo non è cambiato e comunque servono strumenti hardware per recuperare i dati da un ssd che ha perso l'mbr, figurarsi se sovrascrivi!
Se sei un po paranoico su questo argomento, ti consiglio di attivare la criptazione
https://ibb.co/x2L96FW
Una chiave crittografica persa rende irrecuperabile totalmente i dati anche senza utilizzare cancellazioni a più passaggi.
Appunto un bug come questo recente verificatosi tra Windows 11 e alcuni SSD DRAM less di Western Digital può far pensare che è non tutto semplice come ce la raccontano, l'OS concede la RAM e chiusa lì. No, arrivare a mandare in BSOD Windows, IMHO vuol dire che ci sono molte complicazioni (inutili IMHO) dietro HMB, che ovviamente noi non addetti ai lavori non conosciamo. Di certo se la DRAM fosse stata a bordo di quegli SSD quelle complicanze non si sarebbero verificate. :)
Avrebbe funzionato male l'SSD ma si sarebbe capito subito che era lui quello "sbagliato" :)
Capisco la tua logica e ci stà ma ti posso confermare che HMB lascia gestire solo la porzione di memoria RAM alla CPU del pc su cui risiede, non l'ssd.
Quindi - non sapendo ad ora in cosa consiste il bug che sembra coinvolgere a quanto leggo solo ssd WD - l'inghippo stà nella maniera particolare in cui i firmware WD gestiscono l'HMB e come questa versione di Windows 11 lavora su questo.
Ci ho riflettuto in questo tempo da quando comunque proprio quì su HWU ne avevo scritto.
Il meccanismo non è cambiato e comunque servono strumenti hardware per recuperare i dati da un ssd che ha perso l'mbr, figurarsi se sovrascrivi!
Se sei un po paranoico su questo argomento, ti consiglio di attivare la criptazione
https://ibb.co/x2L96FW
Una chiave crittografica persa rende irrecuperabile totalmente i dati anche senza utilizzare cancellazioni a più passaggi.
la domanda era solo sul fatto se tre passate sono più sicure di una
l' idea era per il NO
e il Tuo parere sembra confermare
corretto?
Nicodemo Timoteo Taddeo
Nel frattempo ho letto l'articolo di HWU
https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-western-digital-e-windows-11-24h2-non-vanno-d-accordo-i-pc-mostrano-bsod-come-risolvere_131852.html
che mi ha portato all'articolo da cui è tratto
https://www.windowslatest.com/2024/10/15/windows-11-24h2-causing-bsods-microsoft-will-reportedly-halt-update-for-more-pcs/
che mi ha portato a fondo a leggere il blog di WD
Ecco la spiegazione: 24H2 grants the whole 200MB for SN770. If SSD firmware cannot handle the >64MB part, it will result write failure, and system file corrupt.
A questo punto Windows potrebbe fixare rimettendo dei cap alle dimensioni ma sarebbe più giusto, per la compatibilità futura, che sia WD a rilasciare degli upgrade dei suoi firmware.
A tal proposito linko questo (pag. 388-389) il white paper che parla proprio descrivendo quello che deve fare il firmware per la gestione del protocollo.
https://nvmexpress.org/wp-content/uploads/NVM-Express-Base-Specification-2.0e-2024.07.29-Ratified.pdf
la domanda era solo sul fatto se tre passate sono più sicure di una
l' idea era per il NO
e il Tuo parere sembra confermare
corretto?
Confermo che una passata per un ssd, basta e avanza.
megthebest
19-10-2024, 17:48
intanto a quasi 2 anni dal rilascio, anche Kingston rilascia un upgrade per il Fury Renegade
https://i.imgur.com/ehG3vBV.png
Nessuna informazione sul changelog:eek: :muro:
idem per il KC3000
https://www.touslesdrivers.com/index.php?v_page=3&v_code=8767
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-10-2024, 18:23
Nicodemo Timoteo Taddeo
Nel frattempo ho letto l'articolo di HWU
https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-western-digital-e-windows-11-24h2-non-vanno-d-accordo-i-pc-mostrano-bsod-come-risolvere_131852.html
che mi ha portato all'articolo da cui è tratto
https://www.windowslatest.com/2024/10/15/windows-11-24h2-causing-bsods-microsoft-will-reportedly-halt-update-for-more-pcs/
che mi ha portato a fondo a leggere il blog di WD
Ecco la spiegazione: 24H2 grants the whole 200MB for SN770. If SSD firmware cannot handle the >64MB part, it will result write failure, and system file corrupt.
A questo punto Windows potrebbe fixare rimettendo dei cap alle dimensioni ma sarebbe più giusto, per la compatibilità futura, che sia WD a rilasciare degli upgrade dei suoi firmware.
A tal proposito linko questo (pag. 388-389) il white paper che parla proprio descrivendo quello che deve fare il firmware per la gestione del protocollo.
https://nvmexpress.org/wp-content/uploads/NVM-Express-Base-Specification-2.0e-2024.07.29-Ratified.pdf
Ti ringrazio per i link. :)
Black (Wooden Law)
19-10-2024, 21:14
Certo, però confermi la mia sensazione che la differenza si sta assottiliando.
O perlomeno le prestazioni ormai sono così elevate anche per i dramless che ci si bada meno, solo noi del forum facciamo distinzione, chi guarda il numerino di targa lo vede alto (quasi) uguale ed è contento.
Le differenze stanno diminuendo, questo poco ma sicuro, ma comunque perché HMB prenda il soppianto ce ne vuole, ma forse non arriverà mai questo punto. Non lo so, vediamo più avanti, vediamo controller come l’SM2508XT e SM2509XT visto che l’E31T è di fascia bassa dei Gen5 (10 GB/s).
idem per il KC3000
https://www.touslesdrivers.com/index.php?v_page=3&v_code=8767
Qualsiasi sia l’aggiornamento per il Fury Renegade e il KC3000 fatelo a priori ragazzi, serve a fixare un problema di performance in lettura (arriva a ~10 MB/s) con i vecchi dati. Utile in caso ci fossero rallentamenti nei caricamenti, per esempio. Il firmware che risolve questo problema è l’EIFK31.7 se non erro.
Nessuna informazione sul changelog:eek: :muro:
https://www.kingston.com/en/support/technical/ksm-firmware-update
megthebest
21-10-2024, 15:47
https://www.kingston.com/en/support/technical/ksm-firmware-update
grazie, anche se il generico "Improved decoding flow to prevent excessive latency found on certain platforms" non mi chiarisce veramente cosa possa aver migliorato.
Sulla piattaforma in firma ce l'ho come unità di sistema da Novembre 2022 su Win10 prima, Win 11 22H2, 23H2 poi e ora ultimo update alla 24H2, non mi sono mai accorto di latenze eccessive:)
grazie, anche se il generico "Improved decoding flow to prevent excessive latency found on certain platforms" non mi chiarisce veramente cosa possa aver migliorato.
Sulla piattaforma in firma ce l'ho come unità di sistema da Novembre 2022 su Win10 prima, Win 11 22H2, 23H2 poi e ora ultimo update alla 24H2, non mi sono mai accorto di latenze eccessive:)
Sono del parere che se l'ssd funziona bene, il firmware non è necessario che venga aggiornato.
Ho da anni un Samsung che magician mi chiede di aggiornare... mai fatto e tutto funziona, perchè dovrei correre rischi?
megthebest
21-10-2024, 20:17
Sono del parere che se l'ssd funziona bene, il firmware non è necessario che venga aggiornato.
Ho da anni un Samsung che magician mi chiede di aggiornare... mai fatto e tutto funziona, perchè dovrei correre rischi?Non saprei, io sono per gli aggiornamenti, se ci sono, magari aspetto e mi informo, altrimenti se non escono vuol dire che il prodotto va bene o il supporto fa schifo. Nel caso dei Samsung in passato con 840/850 ma anche con gli ultimi, l'aggiornamento firmware era obbligatorio, pena il possibile blocco a seguito di un problema relativo a cicli di scrittura errati e modalità read only attivata.
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Non saprei, io sono per gli aggiornamenti, se ci sono, magari aspetto e mi informo, altrimenti se non escono vuol dire che il prodotto va bene o il supporto fa schifo. Nel caso dei Samsung in passato con 840/850 ma anche con gli ultimi, l'aggiornamento firmware era obbligatorio, pena il possibile blocco a seguito di un problema relativo a cicli di scrittura errati e modalità read only attivata.
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Si, nel mio caso mi sono informato e l'aggiornamento del firmware del Samsung 970 EVO Plus era per uniformare il firmware perchè dal controller Phoenix sono passati a Elpis (lo stesso del Samsung 980 PRO).
Avevo un ssd sicuramente con controller Phoenix non lo reputo un aggiornamento necessario ne auspicabile (dato che integra valori di cache diversi e per me penalizzanti).
Tornando all'aggiornamento firmware del/dei Kingston, sembra trattarsi della correzione di un problema di latenza nella lettura venuto fuori un paio di anni fà stando a questa discussione
https://www.reddit.com/r/pcmasterrace/comments/1f1piwf/psa_phison_e18_based_ssd_owners_update_your/?rdt=45257
è probabile a questo punto che anche seagate e sabrent producano la loro versione correttiva.
In questo caso può avere senso un aggiornamento.
Buongiorno ho di recente acquistato un notebook che monta su ssd da 500Gb nel formato 2242 e stavo valutando un possibile upgrade a 1tb o oltre però noto che in commercio c'è molta meno varietà e offerta non solo rispetto al 2280 ma anche rispetto al più piccolo 2230 (penso grazie ai dispositivi simil steam deck.
a parte il sabrent da 1tb che ho visto a circa 116€ ci sono altri modelli che vi sentite di consigliare?
meccanicamente è possibile utilizzare un ssd 2230 su slot 2240?
Grazie :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-10-2024, 09:30
Buongiorno ho di recente acquistato un notebook che monta su ssd da 500Gb nel formato 2242 e stavo valutando un possibile upgrade a 1tb o oltre però noto che in commercio c'è molta meno varietà e offerta non solo rispetto al 2280 ma anche rispetto al più piccolo 2230 (penso grazie ai dispositivi simil steam deck.
a parte il sabrent da 1tb che ho visto a circa 116€ ci sono altri modelli che vi sentite di consigliare?
meccanicamente è possibile utilizzare un ssd 2230 su slot 2240?
Grazie :)
Per prima cosa secondo me dovresti aprire il notebook o controllare qualche filmato online che mostra chiaramente la zona dello slot M.2, magari scopri che c'è lo spazio ed il necessario per montare direttamente un 2280 o il più piccolo 2230 che dici essere più facilmente reperibile.
Per prima cosa secondo me dovresti aprire il notebook o controllare qualche filmato online che mostra chiaramente la zona dello slot M.2, magari scopri che c'è lo spazio ed il necessario per montare direttamente un 2280 o il più piccolo 2230 che dici essere più facilmente reperibile.
non l'ho smontato ma ho visto il manuale e dei video di chi lo ha aperto e supporta esclusivamente ssd M.2 2242 da qui la mia domanda :boh:
Black (Wooden Law)
25-10-2024, 10:03
Per usare un 2230 in uno slot 2242 ti serve un adattatore come questo (https://www.amazon.com/chenyang-Extension-Adapter-Female-2230mm/dp/B0BLJNGGVD#:~:text=It%20lets%20you%20use%20a,with%20a%20Lenovo%20Thinkpad%20T480.), altrimenti normalmente non andrebbe mai.
Se vuoi acquistare un SSD M.2 2242 il migliore è sicuramente il Sabrent Nano che è sul livello dei DRAM-less di fascia alta 2280 (roba tipo Corsair MP600 Elite, Lexar NM790, ecc.), se ne vuoi uno 2230 da mettere nell’adattatore ti direi di vedere l’MP600 Mini, il Kioxia BG6, il Lexar Play e il WD SN530/SN740/SN770M, questi sono sicuramente i migliori. Confronta i prezzi e vedi qual è il più conveniente, come qualità: MP600 Mini > BG6 > Play > SN740 ≥ SN770 > SN530. L’SN530 è di fascia bassa, stesso livello del BG4, te l’ho detto solo in caso avesse un prezzo sensibilmente più basso.
Per usare un 2230 in uno slot 2242 ti serve un adattatore come questo (https://www.amazon.com/chenyang-Extension-Adapter-Female-2230mm/dp/B0BLJNGGVD#:~:text=It%20lets%20you%20use%20a,with%20a%20Lenovo%20Thinkpad%20T480.), altrimenti normalmente non andrebbe mai. Mi permetto di dire che secondo me è meglio un adattatore dal lato senza contatti, che allunga solo l'ssd, come questo: https://www.amazon.com/JEYI-M2PLUS-Extended-Transfer-Change/dp/B084VLMQWC/ref=pd_bxgy_thbs_d_sccl_1/134-4183347-8461035?pd_rd_w=vqhtO&content-id=amzn1.sym.04064661-569a-4d64-8aef-6cc4eefc1253&pf_rd_p=04064661-569a-4d64-8aef-6cc4eefc1253&pf_rd_r=G0PAKS3EPJK9SN5X20RP&pd_rd_wg=7bRaX&pd_rd_r=91661799-333c-4c06-badf-4f5e06ca0ad9&pd_rd_i=B084VLMQWC&psc=1
Quello proposto da Black converte anche in key M (due tacche, per moduli wifi etc), che è spesso il socket secondario, ma se vuoi cambiare il primario meglio restare con key-B (una tacca) senza mettere in mezzo altri contatti elettrici che potrebbero sempre interferire...
Black (Wooden Law)
25-10-2024, 14:41
Mi permetto di dire che secondo me è meglio un adattatore dal lato senza contatti, che allunga solo l'ssd, come questo: https://static.wixstatic.com/media/a837ee_c08902f55eae4997b32577eb2c75d8ab~mv2.png/v1/fill/w_774,h_1000,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01/a837ee_c08902f55eae4997b32577eb2c75d8ab~mv2.png
Non son sicuro che tu abbia linkato un adattatore per SSD, haha.
Non son sicuro che tu abbia linkato un adattatore per SSD, haha. Corretto, grazie :D
Per usare un 2230 in uno slot 2242 ti serve un adattatore come questo (https://www.amazon.com/chenyang-Extension-Adapter-Female-2230mm/dp/B0BLJNGGVD#:~:text=It%20lets%20you%20use%20a,with%20a%20Lenovo%20Thinkpad%20T480.), altrimenti normalmente non andrebbe mai.
Se vuoi acquistare un SSD M.2 2242 il migliore è sicuramente il Sabrent Nano che è sul livello dei DRAM-less di fascia alta 2280 (roba tipo Corsair MP600 Elite, Lexar NM790, ecc.), se ne vuoi uno 2230 da mettere nell’adattatore ti direi di vedere l’MP600 Mini, il Kioxia BG6, il Lexar Play e il WD SN530/SN740/SN770M, questi sono sicuramente i migliori. Confronta i prezzi e vedi qual è il più conveniente, come qualità: MP600 Mini > BG6 > Play > SN740 ≥ SN770 > SN530. L’SN530 è di fascia bassa, stesso livello del BG4, te l’ho detto solo in caso avesse un prezzo sensibilmente più basso.
Grazie
edit. trovo il mp600 micro e non mini... ti riferivi a quello? Tra l'altro è disponibile anche nel formato 2242. Sapete se è di tipo dram?
Mi permetto di dire che secondo me è meglio un adattatore dal lato senza contatti, che allunga solo l'ssd, come questo: https://www.amazon.com/JEYI-M2PLUS-Extended-Transfer-Change/dp/B084VLMQWC/ref=pd_bxgy_thbs_d_sccl_1/134-4183347-8461035?pd_rd_w=vqhtO&content-id=amzn1.sym.04064661-569a-4d64-8aef-6cc4eefc1253&pf_rd_p=04064661-569a-4d64-8aef-6cc4eefc1253&pf_rd_r=G0PAKS3EPJK9SN5X20RP&pd_rd_wg=7bRaX&pd_rd_r=91661799-333c-4c06-badf-4f5e06ca0ad9&pd_rd_i=B084VLMQWC&psc=1
Quello proposto da Black converte anche in key M (due tacche, per moduli wifi etc), che è spesso il socket secondario, ma se vuoi cambiare il primario meglio restare con key-B (una tacca) senza mettere in mezzo altri contatti elettrici che potrebbero sempre interferire...
Grazie cercavo proprio qualcosa del genere :)
Black (Wooden Law)
25-10-2024, 19:44
Quello proposto da Black converte anche in key M (due tacche, per moduli wifi etc), che è spesso il socket secondario, ma se vuoi cambiare il primario meglio restare con key-B (una tacca) senza mettere in mezzo altri contatti elettrici che potrebbero sempre interferire...
Non capisco molto quello che dici in questa parte selezionata. Lui andrebbe a mettere l’SSD semplicemente in quello slot M + B key, ciò vuol dire che può supportare sia M.2 NVMe (M key o i SATA M key che però sono pochissimi in commercio penso) che M.2 SATA (M + B key), non per forza anche moduli “secondari” come quelli citati da te. Pertanto anche se si installasse un NVMe e ci fosse disponibilità di altri contatti elettrici non trovo come possano “interferire”… non trovo proprio il collegamento il logico, perdonami.
edit. trovo il mp600 micro e non mini... ti riferivi a quello? Tra l'altro è disponibile anche nel formato 2242.
No, mi riferivo all’MP600 Mini (https://www.amazon.it/Corsair-MP600-MINI-NVMe-PCIe/dp/B0C28HLKNB?source=ps-sl-shoppingads-lpcontext&ref_=fplfs&psc=1&smid=A3R2BN8GAL312Z), MP600 Mini e MP600 Micro son modelli diversi. L’MP600 Micro ha come controller il Phison E21T con NAND flash Micron 176L TLC (B47R), è quindi sul livello dell’SN740/SN770M, forse qualcosa sotto ma non son sicuro. Sicuramente è migliore dell’SN530 che a mio modesto parere fa abbastanza pena ma te l’ho detto solo come ultima spiaggia in caso avesse un buon rapporto qualità/prezzo.
Sapete se è di tipo dram?
Devo dirti una brutta verità: di SSD 2242 e 2230 con DRAM ce ne sono ben pochi, questo perché essendo formati molto, molto piccoli di spazio ce n’è ben poco per mettere chip a volontà. Gli unici SSD che io conosco in formato 2242 e 2230 con la DRAM sono l’SK hynix BC711, BC711 PLP, BC801, PC801 e i Samsung PM971 e PM971a che sono però obsoleti e penso EOL. Questi SSD hanno la DRAM perché penso che Samsung e SK hynix siano le uniche aziende in grado di fare through-silicon via (https://en.m.wikipedia.org/wiki/Through-silicon_via) (TSV) e package on package (https://en.m.wikipedia.org/wiki/Package_on_a_package) (PoP) a questi livelli. A quanto pare neanche Kioxia è in grado di farlo visto che sia il BG6 che il BG5 è DRAM-less. O non sanno farlo o non lo fanno per motivi economici, non so.
Sto cercando di capire le differenze tra Ediloca EN760 e Fanxiang s660 nel formato 2 TB (dei Gen4 da 5000 MB/s con dissipatore)... anche se credo siano lo stesso ssd. Così come credo sia sempre lo stesso drive anche il Fikwot FN960.
L'utilizzo sarà su pc di amici con mobo B450 quindi limitata a Gen3 ma il prezzo è competitivo quindi perchè no? :D
Sul Fanxiang si trova tutto:
https://www.techpowerup.com/ssd-specs/fanxiang-s660-2-tb.d1989
e i video su YT confermano le specifiche (ad es: https://www.youtube.com/watch?v=17gY5dAJaR4).
Sull'Ediloca non trovo fonti con le esatte specifiche.
Qualcuno può confermarmi che siano lo stesso drive?
Black (Wooden Law)
26-10-2024, 11:03
Sto cercando di capire le differenze tra Ediloca EN760 e Fanxiang s660 nel formato 2 TB (dei Gen4 da 5000 MB/s con dissipatore)... anche se credo siano lo stesso ssd. Così come credo sia sempre lo stesso drive anche il Fikwot FN960.
Lo credo anch’io, hanno tutti e tre le stesse identiche performance sequenziali (e penso anche randomiche) e lo stesso TBW per TB. Sia l’S660 che l’EN760 che l’FN960 hanno 1400 TBW per il taglio da 2TB, per esempio.
Essendo tutti uguali usano come controller il MaxioTech MAP1602/MAP1608 (di cui non ci sono differenze) con NAND flash YMTC 128L TLC, modello CDT1B. È proprio per la presenza di questo modello di NAND flash che sono da evitare questi SSD, questo tipo di memoria li rende inaffidabili e possono morire in qualsiasi momento.
Essendo tutti uguali usano come controller il MaxioTech MAP1602/MAP1608 (di cui non ci sono differenze) con NAND flash YMTC 128L TLC, modello CDT1B. È proprio per la presenza di questo modello di NAND flash che sono da evitare questi SSD, questo tipo di memoria li rende inaffidabili e possono morire in qualsiasi momento.
Ok, grazie, eviterò! La scarsa affidabilità è un buon motivo per optare per il "NO"
Peccato perchè il prezzo è davvero buono... Tornerò al classico NM790 con dissipatore, già utilizzato con successo :cool: ma che costa un pò di più :boh:
Black (Wooden Law)
26-10-2024, 11:16
Ok, grazie, eviterò!
Peccato perchè il prezzo è davvero buono...
Normale, son di fascia media. Ricordo comunque che l’EN870 (che è la copia dell’NM790 e vari gemelli) è spesso in sconto, controlla anche quello, così come l’FN955 e l’S880.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2024, 11:34
Boh a volte mi chiedo se sono io a non capire delle cose, in questo momento prendo ad esempio il Fanxiang S660 SSD 2TB su Amazon 130 euro. Sempre sulla stessa Amazon Kingston KC3000 e Kingston Fury Renegade sempre da 2 TB, 139 euro.
Vale la pena risparmiare appena 9 euro per uno SSD più scarso come concezione e componentistica e di un marchio semisconosciuto che non garantisce il supporto che può offrire ed offre un marchio storico come Kingston?
Sul sito ufficiale di questa Fanxiang non trovo o almeno non facilmente una utility di gestione ed eventuale aggiornamento del firmware, qualcuno sa indicarmela?
Boh... sta fregola a cercare questi marchi sconosciuti che poi a ben vedere non offrono neanche prezzi così eccezionali francamente non la capisco:)
Black (Wooden Law)
26-10-2024, 11:53
Con quella differenza di prezzo ovvio che nessun SSD sconosciuto valga la pena, ma quando magari in mezzo ci ballano 20-30 euro per me ci sta, specialmente se si stanno limando i soldi e se si parla di SSD di qualità, proprio come l’NM790. L’S660 non è un SSD di qualità, è quello il problema, non solo il prezzo troppo alto, anche perché non è da prendere nemmeno in considerazione quando ci sono i MAP1602 con EET1A (YMTC 232L TLC) allo stesso prezzo.
Nicodemo, guarda gli SSD nel taglio da 1TB: tutti quelli con DRAM costano ~90€ mentre c’è l’EN870 a 66€. È un brand sconosciuto, sì, ma comunque il modello in questione è di fascia alta, soddisfa qualsiasi esigenza di un utente gamer e la maggior parte di quelle dell’utente medio. Risparmi, perciò, 24 euro acquistano un prodotto che rende lo stesso di un altro con la DRAM.
Non capisco molto quello che dici in questa parte selezionata. Lui andrebbe a mettere l’SSD semplicemente in quello slot M + B key, ciò vuol dire che può supportare sia M.2 NVMe (M key o i SATA M key che però sono pochissimi in commercio penso) che M.2 SATA (M + B key), non per forza anche moduli “secondari” come quelli citati da te. Pertanto anche se si installasse un NVMe e ci fosse disponibilità di altri contatti elettrici non trovo come possano “interferire”… non trovo proprio il collegamento il logico, perdonami. Esistono due tipi di slot M2 entrambi con una tacca, i B e gli M, per sata o nvme, oppure il B+M (due tacche) per tutto. Di solito sulle mobo gli slot principali sono per nvme, i secondari per tutto compresi i moduli wifi (key E). Su un portatile con un solo slot suppongo sia nvme only cioè key M.
Secondo me è inutile aggiungere un convertitore da Key M a B+M quando basta una "prolunga" per tenerlo fermo dall'altro lato. Ogni contatto elettrico introduce possibili errori, ogni schedina possibili guasti, ecc. meglio farne a meno se si può.
...
Essendo tutti uguali usano come controller il MaxioTech MAP1602/MAP1608 (di cui non ci sono differenze) con NAND flash YMTC 128L TLC, modello CDT1B. È proprio per la presenza di questo modello di NAND flash che sono da evitare questi SSD, questo tipo di memoria li rende inaffidabili e possono morire in qualsiasi momento. Cos'ha quel modello?
Si era discusso un mesetto fa di nand di seconda scelta, cioè scelte dalla parte meno fortunata del wafer, ma comunque testate e certificate per metterci al riparo da dubbi. Invece sembra che non sia così se muoiono all'improvviso, o no...?
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2024, 14:29
Risparmi, perciò, 24 euro acquistano un prodotto che rende lo stesso di un altro con la DRAM.
Su questo continuo ad avere molti molti molti aiutami a dire molti dubbi. A meno che la resa complessiva non la si basa su CristalDiskMark che testa l'SSD appena montato...
Ad ogni modo un tipico gamer è uno che spende diverse centinaia di euro in scheda video, si deve confondere per una ventina o poco più di SSD? Secondo me è invece scarsa sensibilità su quest'argomento. Lo monto il SSD di marca sconosciuta, vedo che funziona, va bene così.
Poi quanto dura e come rende quando tra qualche anno di usura verrà impegnato seriamente si vedrà, per il momento recensioni entusiastiche su Amazon che è quello su cui si basa la gente per gli acquisti, non la conoscenza tecnica della tipologia di prodotto. :)
Black (Wooden Law)
26-10-2024, 17:41
Su questo continuo ad avere molti molti molti aiutami a dire molti dubbi. A meno che la resa complessiva non la si basa su CristalDiskMark che testa l'SSD appena montato...
Ovviamente dipende dal modello di SSD con cui lo si paragona. Un MAP1602 con EET1A è superiore al Crucial T500 anche nella scrittura intensiva, ma non è un’opinione quella che dico, è un dato di fatto: il T500 ha una cache SLC di ~100GB con performance da top SATA III dopo di essa (~500 MB/s), gli SSD con la combinazione citata prima solitamente hanno una cache SLC di almeno 300GB solitamente e delle performance da vero NVMe, cioè ~2600 MB/s. Poi entrano nello stadio di folding in cui fanno ~800 MB/s ma le performance rimangono superiori a quelle del T500.
Un SSD del genere si fa invece battere da un Fury Renegade, KC3000 o SN850X, non lo metto in dubbio, ma solo in test che martellano il drive di scritture intensive, non nelle performance randomiche a bassa QD.
Ad ogni modo un tipico gamer è uno che spende diverse centinaia di euro in scheda video, si deve confondere per una ventina o poco più di SSD? Secondo me è invece scarsa sensibilità su quest'argomento. Lo monto il SSD di marca sconosciuta, vedo che funziona, va bene così.
A parte il fatto che non tutte le persone uguali e c’è gente che anche spendendo tanto lima su qualche soldo finché sa che vengono consigliati prodotti di qualità, il discorso non è assolutamente “vedo che funziona, va bene così”, altrimenti mi vedresti consigliare QLC DRAM-less SATA per il 90% dei casi, ossia per tutti quelli che chiedono SSD per SO, giochi e quant’altro. Se io consiglio un SSD - sconosciuto o meno - è perché dalle recensioni si comporta bene e anche perché ha una componentistica di un livello perlomeno decente. Non darò mai consigli superficiali pensando “se funziona va bene”.
Poi quanto dura e come rende quando tra qualche anno di usura verrà impegnato seriamente si vedrà, per il momento recensioni entusiastiche su Amazon che è quello su cui si basa la gente per gli acquisti, non la conoscenza tecnica della tipologia di prodotto. :)
Non per forza bisogna aspettare anni per valutare l’affidabilità di un prodotto, anche perché non penso che tu faccia lo stesso ragionamento per SSD come il Fury Renegade. Sicuramente essendo un brand sconosciuto c’è un dubbio maggiore, ma per valutare l’affidabilità facendoti un’idea (perché qualsiasi SSD può morire da un momento all’altro, quindi non si è mai sicuro di quanto duri effettivamente un tipo di unità del genere) devi guardare altre cose come i componenti, non “vediamo tra qualche anno”. Conosco gente che monta ancora roba scarsissima come Asenno e TCSUNBOW e che non hai mai fallito a distanza di 3-4 anni, significa che SSD del genere possono ritenersi affidabili? No, semplicemente c’è chi ha più fortuna e chi meno.
Vale la pena risparmiare appena 9 euro per uno SSD più scarso
Il mio discorso era un po' più ampio.
Innanzitutto la richiesta che mi era stata fatta era di cercare un SSD con dissipatore già integrato (per zero sbatti)
L'Ediloca EN760 da 2 Tb sta a 101 euro, quindi rispetto ad un Lexar NM790 2 Tb con dissipatore ballano 50-60 euro a seconda del venditore...
Non conoscendo le specifiche del suddetto drive Ediloca EN760, cercavo di capire se è lo stesso ssd del Fanxiang s660 (di cui si conoscono le specifiche), per valutare l'acquisto.
50 euro su 100 sono una bella differenza in percentuale sul valore del disco, inoltre nel caso specifico potrebbero essere investiti in un kit di ram aggiuntivo.
E' logico che se il drive è una ciofeca, non si prende :mano:
Personalmente, fino in pratica "all'altro ieri", ho usato solo Crucial e Samsung.
I Lexar NM790 che ho montato fino ad ora (tutti da 2 tera) mantengono le promesse; vedremo nel tempo
Black (Wooden Law)
28-10-2024, 17:43
@Liupen, finalmente è uscita una recensione seria del 990 EVO Plus. Il controller è il Samsung Piccolo come mi aspettavo (è lo stesso del 990 EVO, un 6 core ARM Cortex-R8 con 4 canali da 2400 MT/s - sappiamo che ci sono canali e NAND flash più veloci ma va bene per il 90% delle memorie in mercato - e un nodo da 5 nm) mentre le NAND flash sono le stesse del nuovo 990 PRO da 2TB e 4TB, le Samsung V8 da 236L. Più lente delle V7 come velocità per die (164 MB/s vs. 184 MB/s) ma più veloci come I/O, 2400 MT/s vs. 2000 MT/s. Vengono quindi sfruttate al massimo dai canali del controller.
Facendo una comparazione con i suoi teorici competitori (Phison E27 con Kioxia BiCS6 e MaxioTech MAP1602 con YMTC EET1A) ha performance sequenziali peggiori (in lettura fa ~4 GB/s contro i ~6,5-7 GB/s della competizione) ma performance randomiche migliori, quindi è in grado di offrire un’esperienza migliore di reattività anche se, ovviamente, non è nulla di notabile all’utente. La cache SLC la reputo peggiore di quella degli SSD MAP1602 con EET1A ma migliore di quella degli SSD con E27T e BiCS6 (o perlomeno migliore di quella del Corsair MP600 Elite che è l’unico recensito con quella configurazione per quanto io sappia): è più grande di quella degli E27 con BiCS6 ma con le stesse performance, mentre è più piccola e peggiore in performance (prima dello stato di folding) di quella dei MAP1602 con EET1A.
IMHO MAP1602 con EET1A ≥ 990 EVO Plus > E27T con BiCS6. O forse 990 EVO Plus sopra a tutti, non so, devo decidere, perché comunque garantisce la qualità delle celle NAND flash di Samsung che né YMTC né Kioxia è in grado di fare.
Una cosa è sicura, comunque: se il prezzo sarà migliore del MAP1602 con EET1A sarà il preferito come rapporto qualità-prezzo.
giovanni69
28-10-2024, 18:17
Conosco gente che monta ancora roba scarsissima come Asenno e TCSUNBOW e che non hai mai fallito a distanza di 3-4 anni, significa che SSD del genere possono ritenersi affidabili? No, semplicemente c’è chi ha più fortuna e chi meno.
Esatto... :mano:
:sperem: :tie:
però è usato poco, in modo molto gentle, non certo i 500 TB di CYRANO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48184347&postcount=20258) anche se viene acceso tutti i giorni. Peccati di gioventù!
All'estremo opposto non mi manca roba ultrausata ma molto meno scarsa che già conosci (SM863, PM863..).
Comunque per curiosità, non ho mai capito se quegli 'accessi non allineati', 'blocchi errati totali' ed 'ECC corretti cumulativi' siano un problema. A me risulta che le partizioni siano allineate al 4K:
https://i.postimg.cc/DyQ82p5b/cdi-2024-10-28-19-10-24.jpg (https://postimg.cc/Cz1F7N3F)
https://i.postimg.cc/SxDR9XBS/2024-10-28-19-05-01.jpg (https://postimg.cc/yD374N6t)
https://i.postimg.cc/MGBkSNbC/2024-10-28-19-39-31.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/TPsPkz2B/2024-10-28-19-05-29.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/15RZqWsF/2024-10-28-19-37-04.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Px850SPJ/2024-10-28-19-06-34.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/PJs5H1w4/2024-10-28-19-06-12.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Rh7VZq1z/2024-10-28-19-07-07.jpg (https://postimages.org/)
e dulcis in fundo, il solito costante 40°C che ovviamente è inutile:
https://i.postimg.cc/15K3xn5G/40-C-2024-10-28-19-21-22.jpg (https://postimages.org/)
Speed-Thx
28-10-2024, 19:25
Ragà, per una MSI Gaming B650 con un ryzen 5700X, conviene montarci un Samsung 990 o meglio "ripiegare" sul 980?? E in che versione ? Liscio, plus, evo?..
grazie!
megthebest
28-10-2024, 19:39
Ragà, per una MSI Gaming B650 con un ryzen 5700X, conviene montarci un Samsung 990 o meglio "ripiegare" sul 980?? E in che versione ? Liscio, plus, evo?..
grazie!B650 non si abbina ad un 5700X, la mobo ha socket AM5, la cpu AM4😉
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Black (Wooden Law)
28-10-2024, 20:52
Ragà, per una MSI Gaming B650 con un ryzen 5700X, conviene montarci un Samsung 990 o meglio "ripiegare" sul 980?? E in che versione ? Liscio, plus, evo?..
grazie!
Per il prezzo attuale prenderei un Fanxiang S880 con lo sconto del 10% applicabile su Amazon.
@Liupen, finalmente è uscita una recensione seria del 990 EVO Plus. Il controller è il Samsung Piccolo come mi aspettavo (è lo stesso del 990 EVO, un 6 core ARM Cortex-R8 con 4 canali da 2400 MT/s - sappiamo che ci sono canali e NAND flash più veloci ma va bene per il 90% delle memorie in mercato - e un nodo da 5 nm) mentre le NAND flash sono le stesse del nuovo 990 PRO da 2TB e 4TB, le Samsung V8 da 236L. Più lente delle V7 come velocità per die (164 MB/s vs. 184 MB/s) ma più veloci come I/O, 2400 MT/s vs. 2000 MT/s. Vengono quindi sfruttate al massimo dai canali del controller.
Facendo una comparazione con i suoi teorici competitori (Phison E27 con Kioxia BiCS6 e MaxioTech MAP1602 con YMTC EET1A) ha performance sequenziali peggiori (in lettura fa ~4 GB/s contro i ~6,5-7 GB/s della competizione) ma performance randomiche migliori, quindi è in grado di offrire un’esperienza migliore di reattività anche se, ovviamente, non è nulla di notabile all’utente. La cache SLC la reputo peggiore di quella degli SSD MAP1602 con EET1A ma migliore di quella degli SSD con E27T e BiCS6 (o perlomeno migliore di quella del Corsair MP600 Elite che è l’unico recensito con quella configurazione per quanto io sappia): è più grande di quella degli E27 con BiCS6 ma con le stesse performance, mentre è più piccola e peggiore in performance (prima dello stato di folding) di quella dei MAP1602 con EET1A.
IMHO MAP1602 con EET1A ≥ 990 EVO Plus > E27T con BiCS6. O forse 990 EVO Plus sopra a tutti, non so, devo decidere, perché comunque garantisce la qualità delle celle NAND flash di Samsung che né YMTC né Kioxia è in grado di fare.
Una cosa è sicura, comunque: se il prezzo sarà migliore del MAP1602 con EET1A sarà il preferito come rapporto qualità-prezzo.
Vedo che è uscita quella di THW, peccato non avere più quelle di Anandtech...
Stamattina ho letto quella di Jon Coulter, ed in effetti un po di delusione l'ho provata.
Samsung ha presentato questo prodotto 1 mese fà, si sapeva bene a livello hardware com'è fatto.
Mancano le prestazioni... e forse mancano ancora dei confronti validi.
Mentre scrivo stò leggendo... spero che anche il problema dell'eccessivo calore sia stato affrontato.
Comunque riassumendo in una frase?
The potential concern remains that the 990 EVO Plus is a day late and a dollar short, as its late arrival and relatively high MSRP leave something to be desired. On the other hand, it’s a good all-around drive that would be a great pickup for any system you have. If you’re a Samsung fan, rejoice! If not, well, you can celebrate the fact that there’s one more excellent drive on the market to help maintain downward pressure on storage prices.
Lasciando stare i bench di 3DMark che valutano più l'hardware che le prestazioni vere e proprie, vedo che la scrittura/copia di file non è soddisfacente, nel bench chiamato ATTO Disk Benchmark - SSD Read Throughput at QDI and Various Block Sizes, i valori (ovviamente I/0 lettura) non confermano "più veloci come I/O, 2400 MT/s vs. 2000 MT/s" hanno una velocità relativamente più basse rispetto agli ssd considerati ed in linea con il vecchio modello di samsung 990 evo... come mai?
Il commento di Shane Downing successivo, la dice lunga "In practice, the 990 EVO Plus will provide a subjective experience more or less on par with other drives on these charts, so it’s best not to focus too much on any single performance result".
Poi, poi, poi...
La scrittura sequenziale generale fà un bel salto da 4000 MB/s a 6000 MB/s, che mi sembra buono, anche se ai fini reali non è un miglioramento, non tangibile, per lo meno.
La pSLC più grande (tipo quella dei cinesi), porta maggior effetto wow! da una parte ma renderà questi ssd inclini a perdere prestazioni man mano che si riempiranno.
La velocità post cache è praticamente uguale al vecchio modello (stando ovviamente al loro grafico) ma anche quì poco importa, nessuno comprerebbe o dovrebbe comprare questo modello per utilizzarlo con scritture intensive.
Infine vedendo il consumo energetico - tallone d'Achille del modello - migliorato ma rispetto al Maxio 1602 non ci siamo... altro pianeta.
Probabilmente il controller S4LY022 è sovradimensionato e non è efficiente, e le celle inaspettatamente poco performanti.
Esatto... :mano:
:sperem: :tie:
però è usato poco, in modo molto gentle, non certo i 500 TB di CYRANO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48184347&postcount=20258) anche se viene acceso tutti i giorni. Peccati di gioventù!
All'estremo opposto non mi manca roba ultrausata ma molto meno scarsa che già conosci (SM863, PM863..).
Comunque per curiosità, non ho mai capito se quegli 'accessi non allineati', 'blocchi errati totali' ed 'ECC corretti cumulativi' siano un problema. A me risulta che le partizioni siano allineate al 4K:
https://i.postimg.cc/DyQ82p5b/cdi-2024-10-28-19-10-24.jpg (https://postimg.cc/Cz1F7N3F)
https://i.postimg.cc/SxDR9XBS/2024-10-28-19-05-01.jpg (https://postimg.cc/yD374N6t)
https://i.postimg.cc/MGBkSNbC/2024-10-28-19-39-31.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/TPsPkz2B/2024-10-28-19-05-29.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/15RZqWsF/2024-10-28-19-37-04.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Px850SPJ/2024-10-28-19-06-34.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/PJs5H1w4/2024-10-28-19-06-12.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Rh7VZq1z/2024-10-28-19-07-07.jpg (https://postimages.org/)
e dulcis in fundo, il solito costante 40°C che ovviamente è inutile:
https://i.postimg.cc/15K3xn5G/40-C-2024-10-28-19-21-22.jpg (https://postimages.org/)
"The Asenno Mistery"
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-10-2024, 06:51
Ragà, per una MSI Gaming B650 con un ryzen 5700X, conviene montarci un Samsung 990 o meglio "ripiegare" sul 980?? E in che versione ? Liscio, plus, evo?..
grazie!
Se vuoi rimanere su Samsung, e non sbagli a farlo, meglio scegliere tra 980 Pro e 990 Pro. Puoi prendere anche il più economico, al di là dei freddi benchmark nell'uso generale non ti accorgi della differenza.
Se vuoi risparmiare ottima alternativa, che per certi versi può essere migliore, Kingston KC3000 o Kingston Fury Renegade.
Speed-Thx
29-10-2024, 08:35
B650 non si abbina ad un 5700X, la mobo ha socket AM5, la cpu AM4😉
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Si si hai ragione. Mi sono sbagliato volevo dire b550 😊
Speed-Thx
29-10-2024, 08:36
Se vuoi rimanere su Samsung, e non sbagli a farlo, meglio scegliere tra 980 Pro e 990 Pro. Puoi prendere anche il più economico, al di là dei freddi benchmark nell'uso generale non ti accorgi della differenza.
Se vuoi risparmiare ottima alternativa, che per certi versi può essere migliore, Kingston KC3000 o Kingston Fury Renegade.
Ok,capito. Grazie mille!
Black (Wooden Law)
29-10-2024, 10:48
Vedo che è uscita quella di THW, peccato non avere più quelle di Anandtech...
Stamattina ho letto quella di Jon Coulter, ed in effetti un po di delusione l'ho provata.
A me Liupen le recensioni di Jon Coulter fanno abbastanza ridere. Prima lo prendevo molto più seriamente (anche se con le pinze visto che non testa né la cache SLC né l’efficienza degli SSD e non son mai stato d’accordo con le sue tabelle di performance generali degli SSD) ma ora che leggo i commenti che scrive no.
Prima cosa mette un rating di 90+% per qualsiasi SSD che lui testi, seconda cosa nella recensione del Kingston NV3 ha scritto che il cambiamento di bill of materials (BOM, i componenti iniziali del drive) non è una cosa negativa visto che “tipicamente risulta in un prodotto migliore ad un prezzo più basso”, e l’ha detto nella recensione dell’NV3, quando quell’SSD ha anche versioni QLC; terza cosa ha detto in poche parole che il suo NV3 (ossia la sua versione DRAM-less e QLC) offre “un’esperienza all’utente generale migliore” rispetto al KC3000, questo “considerando l’età del KC3000 e quanto sono buoni i controller DRAM-less e le NAND flash più nuove”. Un altro cosa è che prima sparlava in ogni maniera possibile delle Micron B47R dicendo che BiCS fosse superiore (specialmente le BiCS5) mentre ora che sono uscite le BiCS6 non lo pensa più, nonostante le BiCS6 a livello di architettura siano nettamente superiori.
Per non dimenticare le sue opinioni sull’efficienza dei drive dopo che non testa l’efficienza dei drive. Perché sì, dice se un SSD è efficiente o meno, ma non misurando il consumo energetico come fanno altri recensori. Capisco che puoi vederlo dalle specifiche tecniche e tutto, ma non è il massimo dirlo senza aver misurato nulla.
Poi io non voglio fare il critico perché neanche li recensisco gli SSD, ma non sono il primo (https://www.reddit.com/r/hardware/s/0ee39qWQ7K) di cui parla di questo. Perdi di credibilità se il tuo scopo è vendere sample dopo le recensioni.
La scrittura sequenziale generale fà un bel salto da 4000 MB/s a 6000 MB/s, che mi sembra buono, anche se ai fini reali non è un miglioramento, non tangibile, per lo meno.
Non proprio Liupen, 4 GB/s li fa su ATTO Disk Benchmark in lettura, quei 6 GB/s della cache SLC son di scrittura. Questo se ricordo bene, spero di non sbagliarmi.
Probabilmente il controller S4LY022 è sovradimensionato e non è efficiente, e le celle inaspettatamente poco performanti.
Oltre ad esser d’accordo a quello che dici, quindi tu cosa pensi, che questo 990 EVO Plus sia un totale flop e sia stato caricato troppo di hype? Anche perché non li ricordavo i problemi di temperatura, a quanto pare è il primo DRAM-less a 4 canali da non poter esser messo in un portatile…
Poi io non voglio fare il critico perché neanche li recensisco gli SSD, ma non sono il primo (https://www.reddit.com/r/hardware/s/0ee39qWQ7K) di cui parla di questo. Perdi di credibilità se il tuo scopo è vendere sample dopo le recensioni.
Non proprio Liupen, 4 GB/s li fa su ATTO Disk Benchmark in lettura, quei 6 GB/s della cache SLC son di scrittura. Questo se ricordo bene, spero di non sbagliarmi.
Oltre ad esser d’accordo a quello che dici, quindi tu cosa pensi, che questo 990 EVO Plus sia un totale flop e sia stato caricato troppo di hype? Anche perché non li ricordavo i problemi di temperatura, a quanto pare è il primo DRAM-less a 4 canali da non poter esser messo in un portatile…
Va beh, noi critichiamo giustamente vedendo quello che è performance da quelle che sono atteggiamenti di marketing.
Ci stà dico.
I 4 e 6 GB/s sono quelli della scrittura continuativa, quella che THW chiama "IOMeter Sustained Sequential Write - Write speed in MB/s, 1 MiB Block Size, Queue Depth 32" quindi una scrittura sequenziale di un file da 1MiB con coda... una scrittura sequenziale ad oltranza.
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/VmnRgoHBeByHTYrEQoccfK-1200-80.png.webp
Comunque la cosa più brutta da vedere è questa
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/ypqXE93zh3zckvZF7t6aDJ-1200-80.png.webp
prestazioni I/0 per 2-4-8 KiB in lettura, basse rispetto ad altri dispositivi... altro che miglioramento di latenza!
Sul Samsung 990 EVO PLUS penso che hype non ne avesse visto le figure non edificanti di Samsung negli ultimi tempi, anzi si direbbe la conferma del non lavoro di Samsung ssd verso il mercato consumer o OEM (visto che li fanno anche per questi).
Non so che dire, mi dispiace per loro, ma il prodotto non è preferibile se non si và a sommare a scontistiche particolari.
Il calore affligge il controller samsung..
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/5rszVzL46iPEy7wmyVY3f7-970-80.png.webp
https://youtu.be/r5FeKWASUN4?t=469
Black (Wooden Law)
29-10-2024, 14:18
I 4 e 6 GB/s sono quelli della scrittura continuativa, quella che THW chiama "IOMeter Sustained Sequential Write - Write speed in MB/s, 1 MiB Block Size, Queue Depth 32" quindi una scrittura sequenziale di un file da 1MiB con coda... una scrittura sequenziale ad oltranza.
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/VmnRgoHBeByHTYrEQoccfK-1200-80.png.webp
Ma io Liupen sto parlando di questo grafico con i 4 GB/s: https://imgur.com/a/uWZQstK. Però questo è CDM con QD1 (T1 presumo).
Comunque la cosa più brutta da vedere è questa
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/ypqXE93zh3zckvZF7t6aDJ-1200-80.png.webp
prestazioni I/0 per 2-4-8 KiB in lettura, basse rispetto ad altri dispositivi... altro che miglioramento di latenza!
Cattivo interleaving, mal ottimizzazione del firmware o problemi con le NAND flash? O forse problemi con il controller… ?
Ma io Liupen sto parlando di questo grafico con i 4 GB/s: https://imgur.com/a/uWZQstK. Però questo è CDM con QD1 (T1 presumo).
Non considerarlo; una lettura da 1MiB QD1 non ha praticamente senso.
Quando un OS oppure un gioco ha necessità di leggere lo fà per QD alte e per file anche più grandi di 1MiB. Comunque 1MiB possono rappresentare la "sequenzialità"
Cattivo interleaving, mal ottimizzazione del firmware o problemi con le NAND flash? O forse problemi con il controller… ?
:boh:
Come sono i controller oggi dell'altro colosso sud coreano?
Magari per Samsung è arrivato il momento di comprarli :sofico:
Black (Wooden Law)
31-10-2024, 10:42
Mi son perso qualcosa nel frattempo, oops.
Esistono due tipi di slot M2 entrambi con una tacca, i B e gli M, per sata o nvme, oppure il B+M (due tacche) per tutto. Di solito sulle mobo gli slot principali sono per nvme, i secondari per tutto compresi i moduli wifi (key E). Su un portatile con un solo slot suppongo sia nvme only cioè key M.
Secondo me è inutile aggiungere un convertitore da Key M a B+M quando basta una "prolunga" per tenerlo fermo dall'altro lato. Ogni contatto elettrico introduce possibili errori, ogni schedina possibili guasti, ecc. meglio farne a meno se si può.
Ora ho capito cosa intendi, grazie.
Cos'ha quel modello?
Si era discusso un mesetto fa di nand di seconda scelta, cioè scelte dalla parte meno fortunata del wafer, ma comunque testate e certificate per metterci al riparo da dubbi. Invece sembra che non sia così se muoiono all'improvviso, o no...?
Semplicemente le YMTC CDT1B sono NAND flash che rappresentano un modello fallimentare dell’azienda cinese, modello poi ritirato dal mercato a seguito di tutti i problemi di affidabilità riportati. Il problema principale era il fatto che provenendo da un cattivo wafer¹ le celle NAND flash subivano un eccesso disturbo di lettura² (quando leggi troppe volte una riga di celle NAND flash - dette anche wordline - senza cancellare il blocco può verificarsi questo tipo di disturbo che causa ad uno spostamento dei valori di tensione di soglia (Vth) delle celle adiacenti comportando a cambiamenti di carica e, a loro volta, ad errori), specialmente se venivano combinate con il controller InnoGrit IG5236, anche lui riconosciuto per la sua scarsa affidabilità dovuto dallo stato “MN-5236”³.
Ci tengo a precisare che sto facendo questo discorso soltanto per le NAND flash CDT1B, non anche per altri modelli come CDT2A (sempre 128L TLC ma migliorate) o EET1A (232L TLC). Il problema con queste NAND flash era il fatto che provenissero da un lotto di wafer fatti male, non dal fatto che siano binnate peggio di altre o meno (“seconda scelta”).
¹: https://www.chiphell.com/thread-2508631-1-1.html.
²: https://theoverclockingpage.com/2023/05/13/review-ssd-fanxiang-s770-1tb-o-ssd-que-morreu-durante-os-testes/.
³: https://www.reddit.com/r/buildapc/s/MDM2VWDMHB.
però è usato poco, in modo molto gentle, non certo i 500 TB di CYRANO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48184347&postcount=20258) anche se viene acceso tutti i giorni. Peccati di gioventù!
Madonna, ma è un Samsung? 500TB scritti sulle NAND flash con più di 1000 PEC mi sembra quasi un record, magari si è beccato una delle poche versioni con NAND flash Samsung che veniva venduta all’inizio (mi pare che fossero 32L TLC oltretutto).
Comunque per curiosità, non ho mai capito se quegli 'accessi non allineati', 'blocchi errati totali' ed 'ECC corretti cumulativi' siano un problema. A me risulta che le partizioni siano allineate al 4K
Mi sa che sono valori S.M.A.R.T. unici a quell’AS25, come per tanti altri SSD come il SP A55 o cinesi di bassa qualità. Non darei troppo peso ad essi, anche se l’AS25 di Cyrano non li ha.
@ Black
ammazza che cultura, ma ci passi le giornate a cercare info sui singoli ssd e le loro nand? :eek: o lavori nel campo quindi le sai per lavoro?
Black (Wooden Law)
31-10-2024, 15:56
@ Black
ammazza che cultura, ma ci passi le giornate a cercare info sui singoli ssd e le loro nand?
:asd:
Mi son perso qualcosa nel frattempo, oops.
Ora ho capito cosa intendi, grazie.
Semplicemente le YMTC CDT1B sono NAND flash che rappresentano un modello fallimentare dell’azienda cinese, modello poi ritirato dal mercato a seguito di tutti i problemi di affidabilità riportati. Il problema principale era il fatto che provenendo da un cattivo wafer¹ le celle NAND flash subivano un eccesso disturbo di lettura² (quando leggi troppe volte una riga di celle NAND flash - dette anche wordline - senza cancellare il blocco può verificarsi questo tipo di disturbo che causa ad uno spostamento dei valori di tensione di soglia (Vth) delle celle adiacenti comportando a cambiamenti di carica e, a loro volta, ad errori), specialmente se venivano combinate con il controller InnoGrit IG5236, anche lui riconosciuto per la sua scarsa affidabilità dovuto dallo stato “MN-5236”³.
Ci tengo a precisare che sto facendo questo discorso soltanto per le NAND flash CDT1B, non anche per altri modelli come CDT2A (sempre 128L TLC ma migliorate) o EET1A (232L TLC). Il problema con queste NAND flash era il fatto che provenissero da un lotto di wafer fatti male, non dal fatto che siano binnate peggio di altre o meno (“seconda scelta”).
¹: https://www.chiphell.com/thread-2508631-1-1.html.
²: https://theoverclockingpage.com/2023/05/13/review-ssd-fanxiang-s770-1tb-o-ssd-que-morreu-durante-os-testes/.
³: https://www.reddit.com/r/buildapc/s/MDM2VWDMHB.
Madonna, ma è un Samsung? 500TB scritti sulle NAND flash con più di 1000 PEC mi sembra quasi un record, magari si è beccato una delle poche versioni con NAND flash Samsung che veniva venduta all’inizio (mi pare che fossero 32L TLC oltretutto).
Mi sa che sono valori S.M.A.R.T. unici a quell’AS25, come per tanti altri SSD come il SP A55 o cinesi di bassa qualità. Non darei troppo peso ad essi, anche se l’AS25 di Cyrano non li ha.
Che mi dici di lui? L'ho preso per degli esperimenti.
E4C 128GB NVME Gen4 x4
https://i.postimg.cc/TK97Lr32/E4-C128-NVME.jpg (https://postimg.cc/TK97Lr32)
Black (Wooden Law)
31-10-2024, 17:11
Che mi dici di lui? L'ho preso per degli esperimenti.
E4C 128GB NVME Gen4 x4
Da quello che leggo su Internet il modello sembra essere il PSELN128GA87MC0, un OEM di Phison, lo puoi anche leggere sotto con "Phison Electronics Corp." Le performance nel taglio da 128GB sono assolutamente penose e non da PCIe 4.0 (1000-500 MB/s), il controller può essere un Phison E19T visto il nichel che lo ricopre, altrimenti E21T. E27T dubito viste le performance...
Se volessimo maggiori info. servirebbe che scaricassi il FID di VLO qui (http://vlo.name:3000/ssdtool/), più precisamente "Phison nvme flash id2 (for E7,E8,E12,E13,E16,E18,E19,E21,E25?,E26,E27,S12,S13?)". Estrai il RAR, avvii l'EXE, selezioni il drive e posti lo screenshot qui, poi vediamo che controller e NAND flash usa.
Da quello che leggo su Internet il modello sembra essere il PSELN128GA87MC0, un OEM di Phison, lo puoi anche leggere sotto con "Phison Electronics Corp." Le performance nel taglio da 128GB sono assolutamente penose e non da PCIe 4.0 (1000-500 MB/s), il controller può essere un Phison E19T visto il nichel che lo ricopre, altrimenti E21T. E27T dubito viste le performance...
Se volessimo maggiori info. servirebbe che scaricassi il FID di VLO qui (http://vlo.name:3000/ssdtool/), più precisamente "Phison nvme flash id2 (for E7,E8,E12,E13,E16,E18,E19,E21,E25?,E26,E27,S12,S13?)". Estrai il RAR, avvii l'EXE, selezioni il drive e posti lo screenshot qui, poi vediamo che controller e NAND flash usa.
L'ho preso perchè era ad un prezzo alettante, 13,99€ con sconto a 10,49€.
Conosco il programma.
Appena ho tempo di montarlo su un notebook :D (Un caro amico l'ha acquistato con me e a lui è arrivato un Samsung :D )
ragazzi , ma come è attualmente l'andamento prezzi ssd?
ero un po' fermo al palo e li vedo decisamente altini
DOC-BROWN
01-11-2024, 10:40
domanda banale .....
ma che differenze tra SSD (sata) normali e grossi e i piccoli NVMe ?
da quello che ho capito usano la STESSA tecnologia di memorie
ma cambia SOLO interfaccia che nei nvme e' MOLTO piu veloce ,
solo quello ?
Black (Wooden Law)
01-11-2024, 10:50
ragazzi , ma come è attualmente l'andamento prezzi ssd?
ero un po' fermo al palo e li vedo decisamente altini
Ora la situazione sta migliorando visto che i produttori stanno riprendendo quasi in toto la produzione e le previsioni (https://www.trendforce.com/presscenter/news/20241015-12327.html) di TrendForce per il Q4 2024 è che il prezzo - sempre delle NAND flash - si abbasserà del 3-8%. Magari non troppo e magari non succederà però sicuramente la situazione sta tornando ad esser normale.
domanda banale .....
ma che differenze tra SSD (sata) normali e grossi e i piccoli NVMe ?
da quello che ho capito usano la STESSA tecnologia di memorie
ma cambia SOLO interfaccia che nei nvme e' MOLTO piu veloce ,
solo quello ?
Sono due tipi di SSD diversi. I SATA “normali e grossi” a cui ti riferisci sono i 2,5’’, usano come protocollo l’AHCI e l’interfaccia SATA mentre gli NVMe PCIe usano il protocollo NVMe e l’interfaccia PCIe consentendo performance nettamente superiori - i PCIe 5.0 raggiungono anche i 16 GB/s senza overhead se ricordo bene. Tieni anche conto che tutti gli NVMe PCIe sono M.2 ma non tutti i SATA sono 2,5’’, ne esistono anche di M.2.
DOC-BROWN
01-11-2024, 10:55
Ora la situazione sta migliorando visto che i produttori stanno riprendendo quasi in toto la produzione e le previsioni (https://www.trendforce.com/presscenter/news/20241015-12327.html) di TrendForce per il Q4 2024 è che il prezzo - sempre delle NAND flash - si abbasserà del 3-8%. Magari non troppo e magari non succederà però sicuramente la situazione sta tornando ad esser normale.
Sono due tipi di SSD diversi. I SATA “normali e grossi” a cui ti riferisci sono i 2,5’’, usano come protocollo l’AHCI e l’interfaccia SATA mentre gli NVMe PCIe usano il protocollo NVMe e l’interfaccia PCIe consentendo performance nettamente superiori - i PCIe 5.0 raggiungono anche i 16 GB/s senza overhead se ricordo bene. Tieni anche conto che tutti gli NVMe PCIe sono M.2 ma non tutti i SATA sono 2,5’’, ne esistono anche di M.2.
quindi negli NVme ci sono 2 classi diverse ? nromali e M2 ?
differenze ? grazie
Black (Wooden Law)
01-11-2024, 12:09
quindi negli NVme ci sono 2 classi diverse ? nromali e M2 ?
differenze ? grazie
Esistono sia gli NVMe PCIe 2,5’’ che M.2. 2,5’’, però, non indica il form factor (cioè se M.2 o no) bensì le dimensioni, quindi tutti gli NVMe PCIe 2,5’’ - che sono al di fuori del “normale”, sono cioè SSD fatti per datacenter - non sono in formato M.2 ma U.2, qui (https://images.app.goo.gl/791w1eujaJzvXLWL6) una comparazione. Il Kioxia CD8-R (https://www.techpowerup.com/ssd-specs/kioxia-cd8-r-7-5-tb.d2224) è un esempio.
quindi negli NVme ci sono 2 classi diverse ? nromali e M2 ?
differenze ? grazie queste cose sono le basi, dovresti cercarle su aranzulla, non smaronarci qui.... :rolleyes:
quindi negli NVme ci sono 2 classi diverse ? nromali e M2 ?
differenze ? grazie
https://www.kingston.com/it/blog/pc-performance/two-types-m2-vs-ssd
https://www.digitalworlditalia.it/hardware/dischi-ssd/nvme-vs-m-2-vs-sata-ssd-quali-sono-le-differenze-142470
https://www.kmsoltec.com/blog/7-tecnologia-m2-le-varie-differenze-tra-i-vari-moduli-in-commercio
https://www.ibm.com/it-it/think/topics/nvme-vs-m2
Black (Wooden Law)
01-11-2024, 14:00
https://www.kingston.com/it/blog/pc-performance/two-types-m2-vs-ssd
https://www.digitalworlditalia.it/hardware/dischi-ssd/nvme-vs-m-2-vs-sata-ssd-quali-sono-le-differenze-142470
https://www.kmsoltec.com/blog/7-tecnologia-m2-le-varie-differenze-tra-i-vari-moduli-in-commercio
https://www.ibm.com/it-it/think/topics/nvme-vs-m2
Qui però non mi pare si parli anche degli NVMe U.2 (ho scorso velocemente).
DOC-BROWN
01-11-2024, 14:03
https://www.kingston.com/it/blog/pc-performance/two-types-m2-vs-ssd
https://www.digitalworlditalia.it/hardware/dischi-ssd/nvme-vs-m-2-vs-sata-ssd-quali-sono-le-differenze-142470
https://www.kmsoltec.com/blog/7-tecnologia-m2-le-varie-differenze-tra-i-vari-moduli-in-commercio
https://www.ibm.com/it-it/think/topics/nvme-vs-m2
ottimo... gentilissimi ;)
Qui però non mi pare si parli anche degli NVMe U.2 (ho scorso velocemente).
https://www.techtarget.com/searchstorage/definition/U2-SSD-formerly-SFF-8639
in inglese
DOC-BROWN
01-11-2024, 14:21
https://www.techtarget.com/searchstorage/definition/U2-SSD-formerly-SFF-8639
in inglese
..... TOP !!! :)
Da quello che leggo su Internet il modello sembra essere il PSELN128GA87MC0, un OEM di Phison, lo puoi anche leggere sotto con "Phison Electronics Corp." Le performance nel taglio da 128GB sono assolutamente penose e non da PCIe 4.0 (1000-500 MB/s), il controller può essere un Phison E19T visto il nichel che lo ricopre, altrimenti E21T. E27T dubito viste le performance...
Se volessimo maggiori info. servirebbe che scaricassi il FID di VLO qui (http://vlo.name:3000/ssdtool/), più precisamente "Phison nvme flash id2 (for E7,E8,E12,E13,E16,E18,E19,E21,E25?,E26,E27,S12,S13?)". Estrai il RAR, avvii l'EXE, selezioni il drive e posti lo screenshot qui, poi vediamo che controller e NAND flash usa.
E di lui? Un Samsung PM9B1
https://i.postimg.cc/18ytCxhH/PM9B1.jpg (https://postimg.cc/18ytCxhH)
Black (Wooden Law)
02-11-2024, 08:59
E di lui? Un Samsung PM9B1
https://i.postimg.cc/18ytCxhH/PM9B1.jpg (https://postimg.cc/18ytCxhH)
Questo è un SSD di Samsung “strano” ma solo perché è il primo ad usare un controller comprato dalla concorrenza e non uno prodotto in casa: il Marvell 88SS1322. Con quelle NAND flash (128L TLC, V6) dovrebbe esser simile al 980, è soltanto un pochino peggiore come performance proprio per via del controller più scarso rispetto al Samsung Pablo. Qui la scheda tecnica del PM9B1: https://www.techpowerup.com/ssd-specs/samsung-pm9b1-512-gb.d1435.
Ciao, voglio acquistare un adattatore nvme M2, da installare su PCie 3.0 x16, ma ho un dubbio, funziona solo su x4 PCIe 3.0? Ho 2 slot x16 cpu, 3 x1 e 1 PCIe 2.0 x16.
Devo installare su 3.0 x16 con adattatore x4?
Black (Wooden Law)
03-11-2024, 21:48
Ciao, voglio acquistare un adattatore nvme M2, da installare su PCie 3.0 x16, ma ho un dubbio, funziona solo su x4 PCIe 3.0? Ho 2 slot x16 cpu, 3 x1 e 1 PCIe 2.0 x16.
Devo installare su 3.0 x16 con adattatore x4?
Puoi installare benissimo un NVMe su slot x16 con un adattatore PCIe 3.0 x16 come questo (https://www.amazon.it/Donkey-dissipatore-alluminio-Adattatore-Supporta/dp/B0B5RKL4P2/ref=mp_s_a_1_1_sspa?crid=2BTA2T3OL1URW&dib=eyJ2IjoiMSJ9.wjr4WZPzH8Ny0nnTaxE_scibKgYKTKzcjceJ49r2ia72V2wbR24gIzbV3Vywozj0aQwl7P5EH99kfeZNx5tA_PRDohXcUAytoawgsx8b3ffI1qXHCR1Htnp3CcsNSJFyChmErX_rPOW4u8eMo2bazIL3MVkMdm9o5Xd4leRRAGFCfb8ExSqY70mSi7elH0Rl3Q1HrzzJm8-mRujrF7tQvw.cuGLAGS5bXtb8oMoDZ67vtBvkf8iU5yJgLP1zmVL2p0&dib_tag=se&keywords=adattatore+nvme+x16&qid=1730670352&sprefix=adattatore+nvme+x16%2Caps%2C191&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9waG9uZV9zZWFyY2hfYXRm&psc=1).
Mi son perso qualcosa nel frattempo, oops.
Ora ho capito cosa intendi, grazie.
Semplicemente le YMTC CDT1B sono NAND flash che rappresentano un modello fallimentare dell’azienda cinese, modello poi ritirato dal mercato a seguito di tutti i problemi di affidabilità riportati. Il problema principale era il fatto che provenendo da un cattivo wafer¹ le celle NAND flash subivano un eccesso disturbo di lettura² (quando leggi troppe volte una riga di celle NAND flash - dette anche wordline - senza cancellare il blocco può verificarsi questo tipo di disturbo che causa ad uno spostamento dei valori di tensione di soglia (Vth) delle celle adiacenti comportando a cambiamenti di carica e, a loro volta, ad errori), specialmente se venivano combinate con il controller InnoGrit IG5236, anche lui riconosciuto per la sua scarsa affidabilità dovuto dallo stato “MN-5236”³.
Praticamente hai descritto il S770 che ho ( ma che non uso... ) :cry:
Chccftghhujiokbcswsrdtftyhh
Puoi installare benissimo un NVMe su slot x16 con un adattatore PCIe 3.0 x16 come questo (https://www.amazon.it/Donkey-dissipatore-alluminio-Adattatore-Supporta/dp/B0B5RKL4P2/ref=mp_s_a_1_1_sspa?crid=2BTA2T3OL1URW&dib=eyJ2IjoiMSJ9.wjr4WZPzH8Ny0nnTaxE_scibKgYKTKzcjceJ49r2ia72V2wbR24gIzbV3Vywozj0aQwl7P5EH99kfeZNx5tA_PRDohXcUAytoawgsx8b3ffI1qXHCR1Htnp3CcsNSJFyChmErX_rPOW4u8eMo2bazIL3MVkMdm9o5Xd4leRRAGFCfb8ExSqY70mSi7elH0Rl3Q1HrzzJm8-mRujrF7tQvw.cuGLAGS5bXtb8oMoDZ67vtBvkf8iU5yJgLP1zmVL2p0&dib_tag=se&keywords=adattatore+nvme+x16&qid=1730670352&sprefix=adattatore+nvme+x16%2Caps%2C191&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9waG9uZV9zZWFyY2hfYXRm&psc=1).
Quindi va bene anche un x4, ho visto uno di quelli che si installano in piedi, dallo slot verso il vetro del case, in modo di lasciare piu flusso d'aria alle ventole gpu. Grazie
giovanni69
04-11-2024, 12:05
Ha senso che un Ediloca EN855 2TB costi circa come un WD Black SN850X?
Black (Wooden Law)
04-11-2024, 12:36
Ha senso che un Ediloca EN855 2TB costi circa come un WD Black SN850X?
Assolutamente no, è un SSD da evitare, 100% usa l’InnoGrit IG5236.
megthebest
04-11-2024, 12:44
Assolutamente no, è un SSD da evitare, 100% usa l’InnoGrit IG5236.
ormai ci provano tutti, alzano i prezzi artificiosamente, tanto la maggior parte degli utenti non sa nemmeno cosa c'è dentro un ssd e si basano solo sul prezzo e le "recensioni" a caldo che di solito sono "funzioa bene" "è velocissimo" "il notebook è rinato".. dopo 2 giorni di utilizzo:D
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-11-2024, 14:16
Ha senso che un Ediloca EN855 2TB costi circa come un WD Black SN850X?
Ha senso in quest'epoca in cui per valutare un oggetto si cercano le recensioni su Amazon o comunque online, senza spirito critico tra l'altro mancando le basi per discernere le recensioni del tipo: "funziona è veloce CristalDiskMark dice che va a millemila mega (nel sequenziale a SSD nuovo e semivuoto), compratelo tutti".
La cosa più brutta di tutte IMHO è che una volta che i grandi produttori vedono che si possono vendere SSD qualitativamente inferiori quasi al prezzo con cui loro vendono quelli migliori, gioco forza abbasseranno la qualità anche loro, ed alla fine saranno tutti i clienti a prenderlo dove non batte il sole :(
È già successo con gli HD, nel consumer l'SMR è diventato standard...
giovanni69
04-11-2024, 21:35
Già, concordo con tutti e tre. Grazie.
Da quello che leggo su Internet il modello sembra essere il PSELN128GA87MC0, un OEM di Phison, lo puoi anche leggere sotto con "Phison Electronics Corp." Le performance nel taglio da 128GB sono assolutamente penose e non da PCIe 4.0 (1000-500 MB/s), il controller può essere un Phison E19T visto il nichel che lo ricopre, altrimenti E21T. E27T dubito viste le performance...
Se volessimo maggiori info. servirebbe che scaricassi il FID di VLO qui (http://vlo.name:3000/ssdtool/), più precisamente "Phison nvme flash id2 (for E7,E8,E12,E13,E16,E18,E19,E21,E25?,E26,E27,S12,S13?)". Estrai il RAR, avvii l'EXE, selezioni il drive e posti lo screenshot qui, poi vediamo che controller e NAND flash usa.
Domani arriva il box USB NVME, appena possibile posto tutto :D
Questa cosa
Semplicemente le YMTC CDT1B sono NAND flash che rappresentano un modello fallimentare dell’azienda cinese, modello poi ritirato dal mercato a seguito di tutti i problemi di affidabilità riportati. Il problema principale era il fatto che provenendo da un cattivo wafer¹ le celle NAND flash subivano un eccesso disturbo di lettura² (quando leggi troppe volte una riga di celle NAND flash - dette anche wordline - senza cancellare il blocco può verificarsi questo tipo di disturbo che causa ad uno spostamento dei valori di tensione di soglia (Vth) delle celle adiacenti comportando a cambiamenti di carica e, a loro volta, ad errori), specialmente se venivano combinate con il controller InnoGrit IG5236, anche lui riconosciuto per la sua scarsa affidabilità dovuto dallo stato “MN-5236”³.
Ci tengo a precisare che sto facendo questo discorso soltanto per le NAND flash CDT1B, non anche per altri modelli come CDT2A (sempre 128L TLC ma migliorate) o EET1A (232L TLC). Il problema con queste NAND flash era il fatto che provenissero da un lotto di wafer fatti male, non dal fatto che siano binnate peggio di altre o meno (“seconda scelta”).
¹: https://www.chiphell.com/thread-2508631-1-1.html.
²: https://theoverclockingpage.com/2023/05/13/review-ssd-fanxiang-s770-1tb-o-ssd-que-morreu-durante-os-testes/.
³: https://www.reddit.com/r/buildapc/s/MDM2VWDMHB.
la temevo dall'inizio se ricordi.
Comunque Black hai fatto una grande scoperta nei blog cinesi (quelli che quì non andremmo mai a vedere) perchè le notizie "ufficiali" dalle aziende cinesi arrivano filtrate o proprio non arrivano.
Se fossimo all'anno scorso, probabilmente HWU, HDblog, THW e testate simili ne avrebbero fatto articoli.
Gente, occhio se acquistate ssd cinesi, dunque.
Ok le celle 128L che ora sappiamo avere problemi, ma il discorso investe tutte le celle perchè ormai anche le TLC e QLC a 232 strati di Yangtze Memory (che hanno più di 1 anno), seguiranno lo stesso iter: le migliori per i prodotti di punta le altre vendute come celle prefinite a assemblatori esterni in cui il controllo qualità non è sicuro come in YMTC.
Black (Wooden Law)
05-11-2024, 16:45
il discorso investe tutte le celle perchè ormai anche le TLC e QLC a 232 strati di Yangtze Memory (che hanno più di 1 anno), seguiranno lo stesso iter: le migliori per i prodotti di punta le altre vendute come celle prefinite a assemblatori esterni in cui il controllo qualità non è sicuro come in YMTC.
Penso che però sia un discorso diverso da quello delle CDT1B. Le CDT1B sono pessime sia in Cina dove i package hanno il marchio di YMTC e sia in Europa dove, come abbiamo discusso l’altro giorno, ci sono gli OSAT, quindi aziende di terze parti che binnano e fanno QC dei wafer/die. È quindi un problema che non dipende dai QC delle aziende e dalla provenienza geografica delle NAND flash, è un problema di fondo. Le 232L TLC e QLC non hanno dimostrato problemi né in Cina né in Europa.
Del resto, per il discorso che fai su QC hai ragione, ne abbiamo discusso l’altra volta che qui in Europa ci sono solo OSAT, quindi marchi di terze parti. Ovviamente i controlli non sono sempre infimi, dipende dall’OSAT. Per chi si fosse perso qualcosa scrivo qui quello che ho prodotto sull’argomento in questione:
“A quanto pare esistono tanti gradi di bin diversi per le NAND flash YMTC e vengono riconosciuti tramite il packaging dei chip stessi.
Mi spiego meglio: tutti sappiamo che nell'industria dei semiconduttori e dei chip esiste la lotteria del silicio, ovvero l'esistenza di chip/die che risultano migliori di altri perché provengono da parti diverse del wafer. Nelle NAND flash in particolare, quando si parla di un chip "binnato" meglio di un altro si riferisce al fatto che esso possa reggere più cicli di programmazione/cancellazione (PEC o cicli P/E) del chip binnato peggio. Per avere un'idea di come questa cosa funzioni alcuni produttori specificano apertamente i requisiti dei priori gradi di controllo qualità mettendo in mostra diversi livelli di binning e con "alcuni produttori" mi riferisco a Micron e SpecTek (sub-brand di Micron). Qui (https://sg.micron.com/content/dam/micron/global/public/spectek/buyers-guide/spectekbuyersguide.pdf) SpecTek, infatti, mostra che ci sono diversi gradi anche se li ha cambiati di recente. Riguardando i packaging, AS è il grado top con una resa del 97% mentre PG è il peggiore con una resa che va dal 45% al 70% - molto, troppo bassa per gli SSD.
Per Micron la cosa è più semplice, esistono infatti tre categorie:
- Mediagrade: sono le NAND flash con i bin peggiori, le Micron QLC Mediagrade hanno per esempio una durata di 900 PEC. Per le TLC solitamente si aggira sui 1500-2000 PEC a seconda del modello (96, 128L, 176L, ecc.)
- FortisFlash: quelle più diffuse nel mercato consumer, le Micron QLC hanno solitamente 1000-1500 PEC e le TLC 3000 PEC. Alcune TLC, però, arrivano anche a 5000 PEC (le B37R per esempio che sono 128L);
- FortisMax: quelle inserite negli SSD pensati all'alto endurance come il Team Group T-Create Expert. Queste variano dal modello ma per esempio nel T-Create Expert ci sono le B17A (64L) che sono TLC e hanno una durata di 10.000 PEC.
Detto ciò, viene naturale chiedersi "come faccio a sapere se mi son beccato una NAND flash di basso grado come le Micron Mediagrade?". Solitamente è una domanda difficile, o perlomeno che richiede uno sforzo che va oltre ai semplici compiti che fa l'utente medio; "uno sforzo" come l'installare un flash ID (FID) come quello di VLO (http://vlo.name:3000/ssdtool/) per far analizzare tutti i componenti dell'SSD e vedere quanti PEC supportano le NAND flash in uso, altrimenti bisogna smontare l'SSD (o togliergli l'adesivo in caso si parlasse di un SSD NVMe), vedere che NAND flash sono montate e cercare su Internet informazioni a riguardo. Solitamente è difficile, o perlomeno lo è per brand come Micron e SpecTek, ma a quanto pare con YMTC no...
In questo (https://lishuma.com/archives/4859) articolo, infatti, si parla del fatto che l'autore abbia trovato un SSD al cui interno ci siano delle NAND flash YMTC 128L TLC marchiate come 64L TLC, questo perché il serial number (S/N) risulta iniziare con "YMN08T" anziché "YMN09T". TechInsights ci dà conferma che le YMTC 64L TLC inizino con "YMN08T" e quelle 128L TLC con "YMN09T" in diversi articoli: uno: https://www.techinsights.com/blog/memory/ymtc-128l-3d-xtacking-20-tlc-nand e due: https://www.techinsights.com/blog/ymtc-leading-pioneer-3d-nand. Sembra quindi esserci quella che l'autore chiama una "falsa etichettatura", il che rende il tutto molto confusionario. Per di più vengo a scoprire di questa guida (quando gli SSD costavano molto di più di quanto dovessero farlo - TrendForce ora prevede (https://www.eetasia.com/trendforce-nand-flash-prices-forecast-to-drop-up-to-8-in-4q-2024/#:~:text=TrendForce%20projects%20overall%20NAND%20Flash,2024)%2C%20according%20to%20TrendForce.) la prima decrescita di prezzi dopo parecchio tempo, questo però è OT) che indica agli acquirenti come districarsi tra i vari packaging delle NAND flash YMTC perché ci sono di mezzzo diversi Outsourced Semiconductor Assembly and Test (OSAT)¹ che marchiano i chip NAND flash con il proprio logo e S/N)... un vero e proprio casino. L'autore dice che qualsiasi chip che non sia marchiato YMTC - quindi qualsiasi chip di terze parti/OSAT - non abbia la stessa qualità di quelli marchiati YMTC, ergo dei chip originali. Io di questa non son sicuro, per il semplice fatto che tra tutte le decine di SSD che usano NAND flash YMTC non ne ho mai visto mezzo - costruito e venduto qui in Europa (negli USA le NAND flash YMTC sono bandite (https://www.reuters.com/technology/biden-blacklist-chinas-ymtc-crackdown-ai-chip-sector-2022-12-15/)) - che usi il marchio di YMTC sui chip, quindi penso che sia una cosa rilevante alla geografia del mercato in cui viene venduto l'SSD.
Parlando sempre dei bin, esistono diversi tipi di packaging che si trovano negli SSD con NAND flash YMTC:
- chip "KR" dove "KR" sta per "Krystor" ed è un qualcosa simile a SpecTek con Micron;
- chip OSAT con il proprio logo e un S/N che faccia identificare le NAND flash YMTC - questi chip possono essere per esempio Biwin con la nomenclatura iniziale "BW";
- chip che hanno logo del proprio brand e basta come ADATA e con un S/N che non allude a NAND flash YMTC;
- chip con solo un S/N e nessun logo sopra;
- chip che hanno una falsa etichetta come la vicenda raccontata sopra.
A quanto pare YMTC vende il silicio (quindi i die di NAND flash) agli OSAT e loro binnano e fanno packaging, tranne se si tratta di SSD completamente cinesi, cioè che vengono costruiti e venduti solo in Cina/Asia, in quel caso è molto comune beccarsi NAND flash con il logo di YMTC.
Quindi, in breve, in Europa ci sono solo OSAT delle NAND flash YMTC e tecnicamente queste memorie non sono dello stesso livello delle originali.
¹: aziende che nel settore dei semiconduttori sono esperte di assemblaggio, packaging e processi di test (bin) per la vendita di chip.”
RobbyBtheOriginal
05-11-2024, 18:16
E quindi scusate non ho capito, è saltato fuori che le nand dei ssd tipo il Fikwot FN955 e compagnia bella venduta qua in Europa, sono "tarocche"?? :confused:
by Tapaparla ©®™
Black (Wooden Law)
05-11-2024, 21:21
È saltato fuori che SSD come l’FN955 non usano le stesse NAND flash degli SSD YMTC asiatici Zhitai. Quelle degli Zhitai (che sono appunto SSD venduti da YMTC) usano dei bin migliori perché sono prodotti direttamente dalle fabbriche proprietarie, qui in Europa ci sono aziende di terze parti che fanno loro packaging e tutti con bin leggermente peggiori o peggiori basta. Ne ho parlato anche con SpecTek e Micron, ma anche con Kioxia e Samsung ci sono bin peggiori e migliori di altri, è tutto normale quindi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2024, 07:38
E quindi scusate non ho capito, è saltato fuori che le nand dei ssd tipo il Fikwot FN955 e compagnia bella venduta qua in Europa, sono "tarocche"?? :confused:
Alla fine salta sempre fuori che se vuoi stare sereno, per quanto sia possibile esserlo a questo mondo, devi comprare un buon SSD di buona marca (Crucial, Samsung, Kingston, WD, SK Hynix ecc.) Quei pochi euro che oggi risparmi con le cineserie o comprando mediocri SSD di marca, prima o poi li paghi in altro modo.
giovanni69
06-11-2024, 09:32
Esatto e speriamo che insieme ai prezzi al rialzo delle versioni sub-tier, non avvenga che i suddetti marchi di prestigio si mettano a recuperare stock di memorie di seconda scelta, per risparmiare o lucrare ulteriormente sui profitti.
Black (Wooden Law)
06-11-2024, 13:11
Esatto e speriamo che insieme ai prezzi al rialzo delle versioni sub-tier, non avvenga che i suddetti marchi di prestigio si mettano a recuperare stock di memorie di seconda scelta, per risparmiare o lucrare ulteriormente sui profitti.
Che marchi vendano memorie meno binnate non è una novità, ci sono tanti Seagate, Kioxia e altri SSD che hanno NAND flash con una peggiore durata di quella specificata nel datasheet.
Questo (https://goughlui.com/2023/10/23/review-lexar-nm610-pro-m-2-2280-pcie-gen3x4-nvme-ssd-1tb/) SSD usa delle NAND flash Micron QLC, più precisamente le 176L (N48R), modello relativamente nuovo però questi die hanno una durata superbassa, perché? Perché, come dico sempre, son binnate peggio e in un certo senso di “seconda scelta”.
Qui (https://theoverclockingpage.com/2024/05/13/tutorial-transforming-a-qlc-ssd-into-an-slc-ssd-dramatically-increasing-the-drives-endurance/?lang=en) Gabriel Ferraz fa overclock su un BX500 con NAND flash N48R da 900 PEC, quindi Mediagrade. Ma se le N48R sono specificate per circa 1000-1500 PEC perché queste fanno 900 PEC? Perché sono binnate peggio, quindi di “seconda scelta”. Abbiamo capito quindi che le NAND di seconda scelta non sono quelle soltanto in SSD sconosciuti?
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2024, 13:29
Penso che sfugge il concetto della differenza tra SSD di marca mediocri quale è sempre stato il BX di Crucial e SSD di marca buoni. Anche i produttori di gran marchio producono monnezza, ad esempio Crucial prima del P5, con il P1-2-3 produceva solo mediocrità come NVMe. Non è certo una novità, nessuno qui dice che bisogna guardare solo il marchio. Mia citazione:
devi comprare un buon SSD di buona marca (Crucial, Samsung, Kingston, WD, SK Hynix ecc.)
Notare il grassetto :)
Black (Wooden Law)
06-11-2024, 14:07
Mia citazione:
SSD di fascia alta o meno la storia della lotteria del silicio è una verità che bisogna accettare, ci sono SSD di fascia alta che vengono venduti con NAND flash Mediagrade per Micron, come questo (https://imgur.com/a/gw1YEm1) Sabrent Rocket 4 Plus (questo ha 1700 PEC al posto dei 3000 PEC del datasheet delle B47R). Ma in tutto ciò, sto dicendo che vanno evitati anche questi modelli qui? No, altrimenti eviteremmo qualsiasi SSD in commercio perché tutti, per l'appunto, possono avere memorie di basso livello. Quello che io dico - ed è il motivo per il quale sembra che stia difendendo gli SSD cinesi a spada tratta - è che non ha senso fare discorsi come "un SSD di marca di fascia alta userà per forza componenti migliori di uno cinese sempre di fascia alta" se ci sono altri variabili in gioco. Io capisco che YMTC sia un produttore nuovo e quindi c'è sempre il dubbio di fondo ma bisogna essere anche razionali e guardare l'altra parte della medaglia anche per gli altri produttori, non solo questi qui.
Ma se le N48R sono specificate per circa 1000-1500 PEC perché queste fanno 900 PEC? Perché sono binnate peggio, quindi di “seconda scelta”. Abbiamo capito quindi che le NAND di seconda scelta non sono quelle soltanto in SSD sconosciuti?
Secondo me non centra che siano di seconda scelta.
Presumo che BX500 usi le Micron migliori ma nessuna QLC ha più di 1000 PEC, ecco la realtà.
Il resto sono dichiarazioni fatte da loro a fine di marketing perchè si sà che nessuno andrà a controllare (il detto: " chi è senza peccato, scagli la prima pietra")
È saltato fuori che SSD come l’FN955 non usano le stesse NAND flash degli SSD YMTC asiatici Zhitai. Quelle degli Zhitai (che sono appunto SSD venduti da YMTC) usano dei bin migliori perché sono prodotti direttamente dalle fabbriche proprietarie, qui in Europa ci sono aziende di terze parti che fanno loro packaging e tutti con bin leggermente peggiori o peggiori basta. Ne ho parlato anche con SpecTek e Micron, ma anche con Kioxia e Samsung ci sono bin peggiori e migliori di altri, è tutto normale quindi.
E no che non lo è... come tu stesso hai scoperto! :D
Quello che hai scritto è stra stra giusto
Del resto, per il discorso che fai su QC hai ragione, ne abbiamo discusso l’altra volta che qui in Europa ci sono solo OSAT, quindi marchi di terze parti. Ovviamente i controlli non sono sempre infimi, dipende dall’OSAT. Per chi si fosse perso qualcosa scrivo qui quello che ho prodotto sull’argomento in questione:
“A quanto pare esistono tanti gradi di bin diversi per le NAND flash YMTC e vengono riconosciuti tramite il packaging dei chip stessi.
Mi spiego meglio: tutti sappiamo che nell'industria dei semiconduttori e dei chip esiste la lotteria del silicio, ovvero l'esistenza di chip/die che risultano migliori di altri perché provengono da parti diverse del wafer. Nelle NAND flash in particolare, quando si parla di un chip "binnato" meglio di un altro si riferisce al fatto che esso possa reggere più cicli di programmazione/cancellazione (PEC o cicli P/E) del chip binnato peggio.
A quanto pare YMTC vende il silicio (quindi i die di NAND flash) agli OSAT e loro binnano e fanno packaging, tranne se si tratta di SSD completamente cinesi, cioè che vengono costruiti e venduti solo in Cina/Asia, in quel caso è molto comune beccarsi NAND flash con il logo di YMTC.
Quindi, in breve, in Europa ci sono solo OSAT delle NAND flash YMTC e tecnicamente queste memorie non sono dello stesso livello delle originali.
¹: aziende che nel settore dei semiconduttori sono esperte di assemblaggio, packaging e processi di test (bin) per la vendita di chip.”
Si passa dal dire: compro un prodotto affidabile, ad essere non sicuri che quel ssd possa davvero tenere su i dati nel tempo... ma non lo diciamo noi per diffidenza! Hai aperto e ci hai fatto conoscere come "lavorano" gli ssd in Cina.
Prima di mettermi a scrivere una lungaggine che magari annoia chi legge, passo alla spiegazione del mio post precedente:
Primo fatto: hai scoperto che il chip YMTC a 128L prima edizione (X2-9060) ovvero produzione 2021-2022, per dichiarazione (riservata) sfuggita a YMTC ha problemi. Il problema dei disturbi di lettura è quello che hai identificato, YMTC puntualizza che i problemi sono di retention sul lungo periodo (Jedek=1 anno), ha dei problemi "E0" (è il parametro smart che definisce blocchi fallati). Sono stati ritirati perchè non conformi agli standard internazionali quando già erano in produzione. Non sono la morte nera, anche tra gli utenti cinesi è stata più una chiacchiera che ssd problematici.
Secondo fatto: leggendo i forum cinesi, viene fuori un panorama di come YMTC sta gestendo la sua produzione di chip, wafer e semilavorati; cioè l'utente Z1SHU che dà la notizia, fotografa anche la situazione: "il problema NAND menzionato nella comunicazione YMTC che è trapelata non ha nulla a che fare con l'unità a stato solido finita. Il problema è che la NAND X2-9060 di Yangtze Memory potrebbe non soddisfare i requisiti di JESD218B [conservare i dati dopo tot tempo non alimentato].
Se questo lotto di NAND viene realmente trasferito a una fabbrica di assemblaggio di terze parti al prezzo di chip declassati o addirittura di scarto, e poi viene confezionato come un prodotto del mercato interno da alcuni uomini d’affari, allora è una montatura che danneggia la fiducia e la reputazione delle celle del mercato interno.
Dopotutto, il problema dei disturbi di lettura è lo stesso dei dati freddi, è una bomba a orologeria".
Da quanto dicono anche altri utenti, anche di altri forum, cercando notizie sulle nand X2-9060, emerge proprio il dubbio circa i controlli qualità delle aziende assemblatrici di chip, che lavorano anche per i marchi a noi noti: Lexar, Lenovo, Netac, Patriot, ecc.
Terzo, la preoccupazione che mette insieme 1 e 2: il pericolo di trovarsi tra le mani un ssd con celle YMTC 128L "fallate", essendo passato così tanto tempo (oltre 2 anni) è minimo per noi (inoltre dovrebbero aver fatto un firmware correttivo tempo fà), ma sapere che nel mercato interno chiamano "ssd originali" quelli prodotti da YMTC e che ci sono una miriade di aziende satelliti che lavorano layer di wafer prodotti da YMTC senza la qualità necessaria, e i cui prodotti potrebbero benissimo essere dentro gli ssd cinesi attualmente venduti, mi sembra il discorso più importante.
Ecco del perchè fare (se già non ce ne fosse stato bisogno) un post alla cautela nell'acquisto di ssd cinesi.
Mettiamo un tassello in più sull'argomento nand + produzione.
Il processo di "binning" consente ai produttori di identificare e assegnare diversi livelli di qualità alle NAND flash, che possono essere utilizzate per diverse tipologie di prodotti, in base alla loro destinazione d'uso e in base a vari parametri di qualità e prestazioni, come la velocità, la resistenza (capacità di mantenere i dati nel tempo).
Il mercato secondario delle NAND c'è sempre stato, perchè la produzione prevede sempre che ogni chip abbia un certo numero di nand spente all'origine/difettose.
La % di nand spente all'interno del die prodotto, determina la qualità di resistenza e retention.
Il ragionamento è questo: mettiamo che produco 2 chip di nand flash fatti ciascuno di 100 celle e che uno sia al 100% acceso e uno al 60%. Il primo avrà 100 celle attive il secondo 60 celle attive. Mettiamo per esempio che per ogni chip si utilizzino di default 60 celle ed il resto siano le celle di scorta. Se nel primo ssd muore un blocco le celle sostitutive continueranno a farlo funzionare, se succede nel secondo, non essendoci celle di scorta ho la perdita di dati (retention bad... very bad!!).
I chip usciti con qualità inferiore (sopra una certa soglia) sono utilizzati ugualmente (non si butta via niente).
Ora, passiamo a "che forma hanno questi prodotti commercializzati"?
Chip - cioè vendono il chip di nand flash finito e pronto ad essere integrato nel pcb a fabbriche che assemblano (Adata, Sabrent, ecc ecc)
Die - cioè una piccola porzione di silicio (un rettangolo o quadrato) contenente una struttura di celle di memoria NAND e che richiedono un assemblaggio ad alta tecnologia per essere assemblati in un chip. Sono vendute a fabbriche - a prezzi ovviamente molto inferiori - e che sono legate in qualche modo alla casa madre (magari producono ssd economici o varianti o rimarchiati).
Wafer non tagliato - da cui si ricavano le die e che diventano poi chip; in questo caso la produzione richiede una conoscenza tecnologica pari a quella del fornitore. Il controllo qualità e rispondenza alle normativa passa integralmente nelle mani dell'acquirente.
Facciamo l'esempio dunque di Micron che è quello che si conosce meglio.
Micron produce chip per i suoi stabilimenti di produzione di ssd, fornisce anche naturalmente i chip per Crucial che è la Micron "consumer".
Vende chip per assemblatori di ssd che fanno con lei accordi commerciali.
Alcuni di questi vengono anche rimarchiati.
Fin quì parliamo di chip di massima qualità.
Chip di seconda scelta e wafer usciti male dalla lotteria del silicio, sono venduti al mercato secondario; quello fiorente asiatico pre-embargo e pre YMTC vedeva una società Micron chiamata SpeckTec.
Gli ssd creati in cina da queste celle erano i più economici ma per un ritorno, amazon ci ha poi riproposto questi prodotti nel mercato italiano ;)
Stà ovviamente succedendo la stessa cosa con YMTC ma la situazione è ancor diversa perchè gli ssd del loro mercato interno non sono allineati con gli standard Jedek (presumendo ovviamente che quelli Micron lo fossero):
"Al momento, la maggior parte degli SSD del mercato interno utilizza wafer di Yangtze Memory e il prezzo è molto più conveniente rispetto ai marchi stranieri. Tuttavia, va notato che anche la produzione di celle di questi SSD del mercato interno sono divise in diversi gradi.
Innanzitutto, il più affidabile è sicuramente Zhidai. In quanto marchio di consumo di Yangtze Memory, può godere esclusivamente delle particelle di alta qualità confezionate dalla stessa Yangtze Memory. In termini di qualità del prodotto, è sicuramente il migliore tra gli SSD del mercato interno.
Il secondo è l'SSD lanciato dai principali produttori di storage nazionali [Cinesi ovviamente]. Questi importanti produttori spesso hanno la capacità di confezionare essi stessi i wafer in particelle. Possono fornire direttamente i wafer da Yangtze Storage. Dopo l'imballaggio, le particelle della migliore qualità vengono riservate ai propri prodotti. Ad esempio, Jiangbolong (Lexar), Jiahe Jinwei (Guangwei), Baiwei (HP, Acer, Predator) e così via. Questo livello merita una menzione speciale di Hikvision Sebbene non disponga di una fabbrica di imballaggio, in quanto impresa statale, ha uno stretto rapporto con Yangtze Memory Holdings. Le particelle utilizzate sono confezionate da Macrocore Microelectronics di Yangtze Memory Holdings Il controllo è anche un settore a sé stante, che è relativamente affidabile: questo può essere dedotto dal fatto che le particelle TLC a 232 strati di Yangtze Memory e le ultime particelle QLC sono le prime installazioni al mondo di Hikvision.
Infine, ci sono altri produttori di SSD. Questi produttori non hanno la possibilità di acquistare wafer direttamente da Yangtze Memory e possono solo venderli all'ingrosso da intermediari per l'imballaggio autonomo. Il controllo di qualità dei wafer stessi è diverso se un intermediario acquista pellet già pronto, non è possibile dire se il pellet acquistato sia di buona qualità."
Preso da questo articolo molto ben fatto che riguarda una guida all'acquisto di ssd cinesi e la visione che hanno loro attualmente.
https://sspai.com/post/86148
Black (Wooden Law)
07-11-2024, 14:27
Secondo me non centra che siano di seconda scelta.
Presumo che BX500 usi le Micron migliori ma nessuna QLC ha più di 1000 PEC, ecco la realtà.
Il resto sono dichiarazioni fatte da loro a fine di marketing perchè si sà che nessuno andrà a controllare (il detto: " chi è senza peccato, scagli la prima pietra")
No, di QLC da 1500 PEC ne esistono, come le N28A (96L). Non so se hai mai visto questa (https://imgur.com/a/lhm7KQN) foto, proviene da qualche forum cinese se non erro, ha un sacco di informazioni su parecchie NAND flash di Micron e sono tutte informazioni che provengono dai datasheet. Lascia stare le B48R che non sono mai state lanciate.
E no che non lo è... come tu stesso hai scoperto! :D
Quello che hai scritto è stra stra giusto
Si passa dal dire: compro un prodotto affidabile, ad essere non sicuri che quel ssd possa davvero tenere su i dati nel tempo... ma non lo diciamo noi per diffidenza! Hai aperto e ci hai fatto conoscere come "lavorano" gli ssd in Cina.
Prima di mettermi a scrivere una lungaggine che magari annoia chi legge, passo alla spiegazione del mio post precedente:
Primo fatto: hai scoperto che il chip YMTC a 128L prima edizione (X2-9060) ovvero produzione 2021-2022, per dichiarazione (riservata) sfuggita a YMTC ha problemi. Il problema dei disturbi di lettura è quello che hai identificato, YMTC puntualizza che i problemi sono di retention sul lungo periodo (Jedek=1 anno), ha dei problemi "E0" (è il parametro smart che definisce blocchi fallati). Sono stati ritirati perchè non conformi agli standard internazionali quando già erano in produzione. Non sono la morte nera, anche tra gli utenti cinesi è stata più una chiacchiera che ssd problematici.
Secondo fatto: leggendo i forum cinesi, viene fuori un panorama di come YMTC sta gestendo la sua produzione di chip, wafer e semilavorati; cioè l'utente Z1SHU che dà la notizia, fotografa anche la situazione: "il problema NAND menzionato nella comunicazione YMTC che è trapelata non ha nulla a che fare con l'unità a stato solido finita. Il problema è che la NAND X2-9060 di Yangtze Memory potrebbe non soddisfare i requisiti di JESD218B [conservare i dati dopo tot tempo non alimentato].
Se questo lotto di NAND viene realmente trasferito a una fabbrica di assemblaggio di terze parti al prezzo di chip declassati o addirittura di scarto, e poi viene confezionato come un prodotto del mercato interno da alcuni uomini d’affari, allora è una montatura che danneggia la fiducia e la reputazione delle celle del mercato interno.
Dopotutto, il problema dei disturbi di lettura è lo stesso dei dati freddi, è una bomba a orologeria".
Da quanto dicono anche altri utenti, anche di altri forum, cercando notizie sulle nand X2-9060, emerge proprio il dubbio circa i controlli qualità delle aziende assemblatrici di chip, che lavorano anche per i marchi a noi noti: Lexar, Lenovo, Netac, Patriot, ecc.
Terzo, la preoccupazione che mette insieme 1 e 2: il pericolo di trovarsi tra le mani un ssd con celle YMTC 128L "fallate", essendo passato così tanto tempo (oltre 2 anni) è minimo per noi (inoltre dovrebbero aver fatto un firmware correttivo tempo fà), ma sapere che nel mercato interno chiamano "ssd originali" quelli prodotti da YMTC e che ci sono una miriade di aziende satelliti che lavorano layer di wafer prodotti da YMTC senza la qualità necessaria, e i cui prodotti potrebbero benissimo essere dentro gli ssd cinesi attualmente venduti, mi sembra il discorso più importante.
Ecco del perchè fare (se già non ce ne fosse stato bisogno) un post alla cautela nell'acquisto di ssd cinesi.
Ma io Liupen stavo parlando delle NAND flash EET1A, cioè le X3-9070. Per le CDT1B (X2-9060) ovvio che ci sia nulla di normale, non rispettano gli standard JEDEC e perlopiù pare che il livello del QC durante la fase di binning e packaging si abbassi, quindi non è ok la situazione per quel modello di NAND flash. Ma ora che ci penso, sinceramente, che passando da terze parti i controlli diminuiscano di qualità non è comunque una cosa normale, ma non vedevo il motivo di fare terrorismo mediatico (e non penso che tu lo stia facendo, è solo la giustificazione dietro a "è tutto normale quindi"), soprattutto quando questi SSD vengono consigliati anche da grandi testate giornalistiche e persone di un certo livello che io e te conosciamo bene (come NewMaxx e Gabriel Ferraz).
Mettiamo un tassello in più sull'argomento nand + produzione.
Il processo di "binning" consente ai produttori di identificare e assegnare diversi livelli di qualità alle NAND flash, che possono essere utilizzate per diverse tipologie di prodotti, in base alla loro destinazione d'uso e in base a vari parametri di qualità e prestazioni, come la velocità, la resistenza (capacità di mantenere i dati nel tempo).
Il mercato secondario delle NAND c'è sempre stato, perchè la produzione prevede sempre che ogni chip abbia un certo numero di nand spente all'origine/difettose.
La % di nand spente all'interno del die prodotto, determina la qualità di resistenza e retention.
Il ragionamento è questo: mettiamo che produco 2 chip di nand flash fatti ciascuno di 100 celle e che uno sia al 100% acceso e uno al 60%. Il primo avrà 100 celle attive il secondo 60 celle attive. Mettiamo per esempio che per ogni chip si utilizzino di default 60 celle ed il resto siano le celle di scorta. Se nel primo ssd muore un blocco le celle sostitutive continueranno a farlo funzionare, se succede nel secondo, non essendoci celle di scorta ho la perdita di dati (retention bad... very bad!!).
I chip usciti con qualità inferiore (sopra una certa soglia) sono utilizzati ugualmente (non si butta via niente).
Ora, passiamo a "che forma hanno questi prodotti commercializzati"?
Chip - cioè vendono il chip di nand flash finito e pronto ad essere integrato nel pcb a fabbriche che assemblano (Adata, Sabrent, ecc ecc)
Die - cioè una piccola porzione di silicio (un rettangolo o quadrato) contenente una struttura di celle di memoria NAND e che richiedono un assemblaggio ad alta tecnologia per essere assemblati in un chip. Sono vendute a fabbriche - a prezzi ovviamente molto inferiori - e che sono legate in qualche modo alla casa madre (magari producono ssd economici o varianti o rimarchiati).
Wafer non tagliato - da cui si ricavano le die e che diventano poi chip; in questo caso la produzione richiede una conoscenza tecnologica pari a quella del fornitore. Il controllo qualità e rispondenza alle normativa passa integralmente nelle mani dell'acquirente.
Facciamo l'esempio dunque di Micron che è quello che si conosce meglio.
Micron produce chip per i suoi stabilimenti di produzione di ssd, fornisce anche naturalmente i chip per Crucial che è la Micron "consumer".
Vende chip per assemblatori di ssd che fanno con lei accordi commerciali.
Alcuni di questi vengono anche rimarchiati.
Fin quì parliamo di chip di massima qualità.
Chip di seconda scelta e wafer usciti male dalla lotteria del silicio, sono venduti al mercato secondario; quello fiorente asiatico pre-embargo e pre YMTC vedeva una società Micron chiamata SpeckTec.
Gli ssd creati in cina da queste celle erano i più economici ma per un ritorno, amazon ci ha poi riproposto questi prodotti nel mercato italiano ;)
Stà ovviamente succedendo la stessa cosa con YMTC ma la situazione è ancor diversa perchè gli ssd del loro mercato interno non sono allineati con gli standard Jedek (presumendo ovviamente che quelli Micron lo fossero):
"Al momento, la maggior parte degli SSD del mercato interno utilizza wafer di Yangtze Memory e il prezzo è molto più conveniente rispetto ai marchi stranieri. Tuttavia, va notato che anche la produzione di celle di questi SSD del mercato interno sono divise in diversi gradi.
Innanzitutto, il più affidabile è sicuramente Zhidai. In quanto marchio di consumo di Yangtze Memory, può godere esclusivamente delle particelle di alta qualità confezionate dalla stessa Yangtze Memory. In termini di qualità del prodotto, è sicuramente il migliore tra gli SSD del mercato interno.
Il secondo è l'SSD lanciato dai principali produttori di storage nazionali [Cinesi ovviamente]. Questi importanti produttori spesso hanno la capacità di confezionare essi stessi i wafer in particelle. Possono fornire direttamente i wafer da Yangtze Storage. Dopo l'imballaggio, le particelle della migliore qualità vengono riservate ai propri prodotti. Ad esempio, Jiangbolong (Lexar), Jiahe Jinwei (Guangwei), Baiwei (HP, Acer, Predator) e così via. Questo livello merita una menzione speciale di Hikvision Sebbene non disponga di una fabbrica di imballaggio, in quanto impresa statale, ha uno stretto rapporto con Yangtze Memory Holdings. Le particelle utilizzate sono confezionate da Macrocore Microelectronics di Yangtze Memory Holdings Il controllo è anche un settore a sé stante, che è relativamente affidabile: questo può essere dedotto dal fatto che le particelle TLC a 232 strati di Yangtze Memory e le ultime particelle QLC sono le prime installazioni al mondo di Hikvision.
Infine, ci sono altri produttori di SSD. Questi produttori non hanno la possibilità di acquistare wafer direttamente da Yangtze Memory e possono solo venderli all'ingrosso da intermediari per l'imballaggio autonomo. Il controllo di qualità dei wafer stessi è diverso se un intermediario acquista pellet già pronto, non è possibile dire se il pellet acquistato sia di buona qualità."
Preso da questo articolo molto ben fatto che riguarda una guida all'acquisto di ssd cinesi e la visione che hanno loro attualmente.
https://sspai.com/post/86148
Hai fatto un gran discorso di tutto rispetto Liupen, lo devo ammettere (e ti ringrazio anche di aver spulciato quell'articolo lì a me sconosciuto), penso che però l'articolo mi dia ragione: le NAND flash 232L TLC di YMTC non sono da ritenersi cattive come quelle 128L sempre TLC modello CDT1B, l'unica cosa è che ci sono gli OSAT che di certo non forniscono i chip alla stessa identica affidabilità di come fa YMTC con Zhitai. Di certo però non si possono considerare NAND flash inaffidabili o di cattiva qualità, magari solo quelle che non hanno nessun serial number sopra il packaging o nessun marchio.
No, di QLC da 1500 PEC ne esistono, come le N28A (96L). Non so se hai mai visto questa (https://imgur.com/a/lhm7KQN) foto, proviene da qualche forum cinese se non erro, ha un sacco di informazioni su parecchie NAND flash di Micron e sono tutte informazioni che provengono dai datasheet. Lascia stare le B48R che non sono mai state lanciate.
Sono scettico - mia opinione - su quanto dichiarano sui cicli di programmazione tanto quanto lo sono su quanto dichiarano sui TBW.
Se noti tutte le testate serie, riferiscono la cosa come "il produttore dichiara... PEC" proprio perchè tempo addietro si erano convenzionalmente stabilite altre soglie:
5000
3000
1000 PEC
Ci sono 3 cose che in un senso o nell'altro possono influire su questa variabile. Ma credo vadano infine a compensarsi.
PRO - tecnologia migliorata del gate con sostanze quali nitruro di silicio e l'ossido di silicio; questo rende la cella più stabile e duratura.
PRO - l'ecc migliorato che "allunga" la vita utile delle celle e quindi potrebbe (e lo fà) posticipare l'E0 del blocco
CONTRO - laddove si scrive che per una certa nand il die è più denso, al di là dell'inpilamento fatto (l'incollaggio), vuol dire che c'è anche meno semiconduttore, quindi un tasso di n. di programmazione minore.
Anche se il bilanciamento fosse a favore del primo elemento (quindi PRO = aumento PEC), diffido comunque che possa spostare il numero di PEC ad 1/3 in più.
Ovviamente non le ho studiate ne so degli ultimissimi avanzamenti tecnici, è un ragionamento logico su ciò che so e leggo.
Cioè varrei che qualcuno mi dimostrasse empiricamente - ssd QLC sul tavolo - che supporta 1500 cicli.
Ma io Liupen stavo parlando delle NAND flash EET1A, cioè le X3-9070. Per le CDT1B (X2-9060) ovvio che ci sia nulla di normale, non rispettano gli standard JEDEC e perlopiù pare che il livello del QC durante la fase di binning e packaging si abbassi, quindi non è ok la situazione per quel modello di NAND flash. Ma ora che ci penso, sinceramente, che passando da terze parti i controlli diminuiscano di qualità non è comunque una cosa normale, ma non vedevo il motivo di fare terrorismo mediatico (e non penso che tu lo stia facendo, è solo la giustificazione dietro a "è tutto normale quindi"), soprattutto quando questi SSD vengono consigliati anche da grandi testate giornalistiche e persone di un certo livello che io e te conosciamo bene (come NewMaxx e Gabriel Ferraz).
Hai fatto un gran discorso di tutto rispetto Liupen, lo devo ammettere (e ti ringrazio anche di aver spulciato quell'articolo lì a me sconosciuto), penso che però l'articolo mi dia ragione: le NAND flash 232L TLC di YMTC non sono da ritenersi cattive come quelle 128L sempre TLC modello CDT1B, l'unica cosa è che ci sono gli OSAT che di certo non forniscono i chip alla stessa identica affidabilità di come fa YMTC con Zhitai. Di certo però non si possono considerare NAND flash inaffidabili o di cattiva qualità, magari solo quelle che non hanno nessun serial number sopra il packaging o nessun marchio.
:D questo volevo solo far notare... non è normale, è una situazione nuova, per gli ssd ora sul mercato.
Non terrorismo, sono sempre dell'idea che però le cose vadano dette chiaramente.
In questo thread sono tutti consapevoli, ok; certo non hanno bisogno che gli venga a dire io di fare attenzione alle cinesate, ma almeno ora è chiaro anche del perchè se qualcuno vuol spiegarlo ad un profano.
NewMaxx di Reddit o Ferraz di Techpowerup penso contestualizzino anche loro, come facciamo noi; del tipo "vuoi un ssd economico, lo vuoi per giocare? Ok eccoti un bel cinesone"".
Black (Wooden Law)
07-11-2024, 16:30
Sono scettico - mia opinione - su quanto dichiarano sui cicli di programmazione tanto quanto lo sono su quanto dichiarano sui TBW.
Se noti tutte le testate serie, riferiscono la cosa come "il produttore dichiara... PEC" proprio perchè tempo addietro si erano convenzionalmente stabilite altre soglie:
5000
3000
1000 PEC
Ci sono 3 cose che in un senso o nell'altro possono influire su questa variabile. Ma credo vadano infine a compensarsi.
PRO - tecnologia migliorata del gate con sostanze quali nitruro di silicio e l'ossido di silicio; questo rende la cella più stabile e duratura.
PRO - l'ecc migliorato che "allunga" la vita utile delle celle e quindi potrebbe (e lo fà) posticipare l'E0 del blocco
CONTRO - laddove si scrive che per una certa nand il die è più denso, al di là dell'inpilamento fatto (l'incollaggio), vuol dire che c'è anche meno semiconduttore, quindi un tasso di n. di programmazione minore.
Anche se il bilanciamento fosse a favore del primo elemento (quindi PRO = aumento PEC), diffido comunque che possa spostare il numero di PEC ad 1/3 in più.
Ovviamente non le ho studiate ne so degli ultimissimi avanzamenti tecnici, è un ragionamento logico su ciò che so e leggo.
Cioè varrei che qualcuno mi dimostrasse empiricamente - ssd QLC sul tavolo - che supporta 1500 cicli.
È tutto giusto quello che dici e sono anche giusti i tuoi dubbi, tu alla fine sei più vecchio di me sia nel campo che nello studio degli SSD, magari eri abituato ai tempi di quando esistevano test sulla durata degli SSD come questo di 3DNews (https://3dnews.ru/938764/resursnie-ispitaniya-ssd-obnovlyaemiy-material). Io ti dico che tante persone nell'industria non diffidano dai numeri espressi dai produttori sul numero di PEC delle NAND flash, non a caso anche quando aiutavo Gabriel Ferraz per il database di TechPowerUp mettevamo i dati espressi nei datasheet senza pensarci due volte. Lui ora lo fa tutt'ora con anche i nuovi modelli come lo farei anch'io al posto suo, ognuno penso abbia opinioni diverse.
Da quello che leggo su Internet il modello sembra essere il PSELN128GA87MC0, un OEM di Phison, lo puoi anche leggere sotto con "Phison Electronics Corp." Le performance nel taglio da 128GB sono assolutamente penose e non da PCIe 4.0 (1000-500 MB/s), il controller può essere un Phison E19T visto il nichel che lo ricopre, altrimenti E21T. E27T dubito viste le performance...
Se volessimo maggiori info. servirebbe che scaricassi il FID di VLO qui (http://vlo.name:3000/ssdtool/), più precisamente "Phison nvme flash id2 (for E7,E8,E12,E13,E16,E18,E19,E21,E25?,E26,E27,S12,S13?)". Estrai il RAR, avvii l'EXE, selezioni il drive e posti lo screenshot qui, poi vediamo che controller e NAND flash usa.
Phison NVME & SATA SSD flash id (dll) v0.393a by Ochkin Vadim
OS: 10.0 build 19045
0: (Lexar SSD NS100 256GB
1: Realtek RTL9210 NVME
Please select drive number:1
Drive : 1(USB)
Bridge : RTL
Model : PSELN128GA87MC0
Fw : HPE4BP00
HMB : 32768 - 32768 KB
Size : 122104 MB [128.0 GB]
LBA Size: 512
Firmware lock supported [03 01] [P103] [0000]
Handshake error: -1
Drive state [03 01]
F/W : HPE4BP00
Read_Infoblock_5013 error: -1
Bank00: 0x2c,0xc3,0x8,0x32,0xea,0x30,0x0,0x0 - Micron 176L(B47R) TLC 512Gb/CE 512Gb/die
Bank01: 0x2c,0xc3,0x8,0x32,0xea,0x30,0x0,0x0 - Micron 176L(B47R) TLC 512Gb/CE 512Gb/die
Controller : PS5021-E21
Nand vendor : Micron (0x2c)
CPU Clk : 982
Flash CE : 2
Flash Channel : 2
Interleave : 1
Flash CE Mask : [++------ -------- -------- --------]
Flash Clk,MT : 14
Die per CE : 1
Block per CE : 2224
Page per Block: 2112
Bit Per Cell : 3(TLC)
PE Cycle Limit: 60000/3000
SLC cache : 0x0/0x0
ParPage : 00
Defects Early Read Prog Erase
Bank00: 13 0 0 0
Bank01: 12 0 0 0
Total : 25 0 0 0
Press any key to exit or Space to open full text report
Please share reports as text, not a sreenshot!
Black (Wooden Law)
07-11-2024, 20:30
Phison NVME & SATA SSD flash id (dll) v0.393a by Ochkin Vadim
OS: 10.0 build 19045
0: (Lexar SSD NS100 256GB
1: Realtek RTL9210 NVME
Please select drive number:1
Drive : 1(USB)
Bridge : RTL
Model : PSELN128GA87MC0
Fw : HPE4BP00
HMB : 32768 - 32768 KB
Size : 122104 MB [128.0 GB]
LBA Size: 512
Firmware lock supported [03 01] [P103] [0000]
Handshake error: -1
Drive state [03 01]
F/W : HPE4BP00
Read_Infoblock_5013 error: -1
Bank00: 0x2c,0xc3,0x8,0x32,0xea,0x30,0x0,0x0 - Micron 176L(B47R) TLC 512Gb/CE 512Gb/die
Bank01: 0x2c,0xc3,0x8,0x32,0xea,0x30,0x0,0x0 - Micron 176L(B47R) TLC 512Gb/CE 512Gb/die
Controller : PS5021-E21
Nand vendor : Micron (0x2c)
CPU Clk : 982
Flash CE : 2
Flash Channel : 2
Interleave : 1
Flash CE Mask : [++------ -------- -------- --------]
Flash Clk,MT : 14
Die per CE : 1
Block per CE : 2224
Page per Block: 2112
Bit Per Cell : 3(TLC)
PE Cycle Limit: 60000/3000
SLC cache : 0x0/0x0
ParPage : 00
Defects Early Read Prog Erase
Bank00: 13 0 0 0
Bank01: 12 0 0 0
Total : 25 0 0 0
Press any key to exit or Space to open full text report
Please share reports as text, not a sreenshot!
Phison E21T con 2 die da 512Gb (64GB) ciascuno di Micron B47R, quindi 176L TLC. Sono le penultime uscite, ottimo modello ma il controller sfrutta solo 2 CE dei 16 disponibili e 2 canali dei 4 disponibili, quindi ovviamente ha performance molto basse. I tagli superiori sono naturalmente migliori avendo molti più die all’interno di un solo chip NAND flash (solo un chip perché è 2230 e non c’è molto spazio fisico). Adesso connesso tramite USB non usa neanche l’HMB, posso immaginarmi le performance quindi…
Lato positivo è che le NAND flash sono FortisFlash avendo 3000 PEC, sono quindi di un buon bin, il migliore che ti possa capitare nel mercato consumer.
Phison E21T con 2 die da 512Gb (64GB) ciascuno di Micron B47R, quindi 176L TLC. Sono le penultime uscite, ottimo modello ma il controller sfrutta solo 2 CE dei 16 disponibili e 2 canali dei 4 disponibili, quindi ovviamente ha performance molto basse. I tagli superiori sono naturalmente migliori avendo molti più die all’interno di un solo chip NAND flash (solo un chip perché è 2230 e non c’è molto spazio fisico). Adesso connesso tramite USB non usa neanche l’HMB, posso immaginarmi le performance quindi…
Lato positivo è che le NAND flash sono FortisFlash avendo 3000 PEC, sono quindi di un buon bin, il migliore che ti possa capitare nel mercato consumer.
L'idea era di boxarlo.. con case in alluminio... con controller JMS 583 :D
https://ae-pic-a1.aliexpress-media.com/kf/Acbff713510ec498499cec2e4cb59426c3.jpg_220x220.jpg (https://ae-pic-a1.aliexpress-media.com/kf/Acbff713510ec498499cec2e4cb59426c3.jpg)
Box Orico 9610C3 con chip Realtek RTL9210B
https://i.postimg.cc/hJm1FfdH/IMG-20241107-235450.jpg (https://postimg.cc/hJm1FfdH)
DiskMark su USB 3.0
https://i.postimg.cc/fthjMD7k/Crystal-Disk-Mark-20241107212433.png (https://postimg.cc/fthjMD7k)
Che zozzeria :eek:
(senza offesa eh)
DOC-BROWN
08-11-2024, 13:41
non capisco da quando ho sost. SSD con 870 evo samsung con
questo crocial mx500 ....
mi pare che avvio (all'inizio la schermata nera con logo ) ci metta
molto piu tempo, possibile ? che fare ? :doh: :doh: :doh:
megthebest
08-11-2024, 13:51
non capisco da quando ho sost. SSD con 870 evo samsung con
questo crocial mx500 ....
mi pare che avvio (all'inizio la schermata nera con logo ) ci metta
molto piu tempo, possibile ? che fare ? :doh: :doh: :doh:Piccole differenze sono normali, aggiornamenti recenti, drivers, applicazioni aggiunte e riempimento del disco (sopra al 70% rallenta in ogni caso, qualsiasi ssd). Non ci sono soluzioni tranne una formattazione e reinstallaziome del sistema operativo.
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Black (Wooden Law)
08-11-2024, 13:57
L'idea era di boxarlo.. con case in alluminio... con controller JMS 583 :D
https://ae-pic-a1.aliexpress-media.com/kf/Acbff713510ec498499cec2e4cb59426c3.jpg_220x220.jpg (https://ae-pic-a1.aliexpress-media.com/kf/Acbff713510ec498499cec2e4cb59426c3.jpg)
Box Orico 9610C3 con chip Realtek RTL9210B
https://i.postimg.cc/hJm1FfdH/IMG-20241107-235450.jpg (https://postimg.cc/hJm1FfdH)
DiskMark su USB 3.0
https://i.postimg.cc/fthjMD7k/Crystal-Disk-Mark-20241107212433.png (https://postimg.cc/fthjMD7k)
Quel controller può fare anche 10 Gb/s, magari se non lo limitassi a USB 3.0 le performance si avvicinerebbero a quella soglia…
giovanni69
08-11-2024, 14:24
Piccole differenze sono normali, aggiornamenti recenti, drivers, applicazioni aggiunte e riempimento del disco (sopra al 70% rallenta in ogni caso, qualsiasi ssd). Non ci sono soluzioni tranne una formattazione e reinstallaziome del sistema operativo.
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Visto che si trattava di una clonazione da Samsung a Crucial, non è che potrebbe essere un problema di allineamento sul 4K?
https://www.reneelab.it/4k-alignment-introduction.html
molto piu tempo, possibile ? che fare ? :doh: :doh: :doh:
Il 'molto' è strano ma per ottimizzare cerca software in grado di riallineare i 4K oppure rifai la clonazione assicurandoti che si possa scegliere anche quell'opzione (come ad esempio MiniTool Partition Wizard, non ho presente quell'opzione su Macrium).
oppure
https://www.youtube.com/watch?v=129HzK8nNe0&t=17s
Ma prima verifica se è già allineato con spiegazione al link del sito reneelab.it poco sopra.
Quel controller può fare anche 10 Gb/s, magari se non lo limitassi a USB 3.0 le performance si avvicinerebbero a quella soglia…
Non ho usb type C. Intendi il Realtek RTL9210B o il JMS 583?:eek:
Black (Wooden Law)
08-11-2024, 18:16
Non ho usb type C. Intendi il Realtek RTL9210B o il JMS 583?:eek:
Il Realtek ma con USB 3.0 rimane a ~480 MB/s.
Il Realtek ma con USB 3.0 rimane a ~480 MB/s.
Sull'Aspire V3-371, ha un i5 4210U, niente USB Type C.
Che mi dici del JMS 583?
Non cambierebbe niente, JMS583 e RTL9210B abbassano la velocità di quel ssd da 5 GB/s a 1,2 GB/s (USB 3.1 Gen 2)
Se vuoi vedere velocità sequenziali oltre i 500 MB/s (0,5 GB/s)
devi avere una usb tipo C o di tipo A le porte rosse es
https://www.moddiy.com/product_images/c/984/USB_3.2_Gen2_10G_Type_A_9_Pin_Female_Connector_AF_for_PCB_Mount_Red_2__76056_zoom.jpg
Leggeresti i classici 900 - 1000 MB/s (teorici 1,2 GB/s).
Black (Wooden Law)
08-11-2024, 22:00
Sull'Aspire V3-371, ha un i5 4210U, niente USB Type C.
Che mi dici del JMS 583?
Non sono un grande esperto di enclosure degli SSD, dall'alto della mia ignoranza so che non è il miglior controller per box 10 Gbps anche se ha avuto aggiornamenti risolutivi del firmware. Dovresti chiedere più a Liupen che a me.
Qualcuno possiede il Lexar 4TB PCIe Gen4x4 NVMe M.2 (LNQ790X004T-RNNNG) ?
Com'è ?
megthebest
09-11-2024, 09:56
Qualcuno possiede il Lexar 4TB PCIe Gen4x4 NVMe M.2 (LNQ790X004T-RNNNG) ?
Com'è ?Io ho un NQ790 2Tb preso alcuni mesi fa come secondario, se la cava dignitosamente (anche perché è su slot Gen3), un tantino caloroso rispetto al Kinston Fury Renegade principale, ma ci un dissipatore passivo aggiunto ho ridotto la temperatura di 4/5° quando in uso intensivo per trasferimento dati. Nel mio caso l'ho preso solo perché c'era un grosso sconto su Aliexpress e spedito l'ho pagato 80€ e sapevo di non usarlo come principale, altrimenti ai prezzi attuali non lo prenderei.
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
the_duke
09-11-2024, 16:28
Sto pensando di fare una build con un processore AM5 (probabilmente il 7600) e la mobo presente nell'ASRock Deskmini X600 che ha uno slot 2280 M.2 PCIe Gen5x4.
Vorrei quindi un SSD per il SO di buona qualità e performante dal taglio 1Tb (ma in realtà mi basterebbero anche 512Gb).
Tenendo conto del miglior rapporto prezzo/prestazioni, quali modelli suggerite di tenere d'occhio in questi giorni sperando in una buona offerta? (vedi single-day e black friday)
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-11-2024, 07:22
Non devi aspettare niente, le megaofferte del Black ecc. ecc. ormai sono solo delle prese in giro. Prima aumentano i prezzi e poi li abbassano mostrandoti di quanto sono stati abbassati... :D
Prendi ora un Kingston Fury Renegade, 55 euro per il modello da mezzo terabyte e 83 per quello da un terabyte, su Amazon in questo momento.
Sono prezzi bassi per un eccellente SSD, quanto potrebbero abbassarli ancora? Forse qualche euro, l'equivalente di qualche caffè al bar, non certo decine.
the_duke
10-11-2024, 08:35
Non devi aspettare niente, le megaofferte del Black ecc. ecc. ormai sono solo delle prese in giro. Prima aumentano i prezzi e poi li abbassano mostrandoti di quanto sono stati abbassati... :D
Prendi ora un Kingston Fury Renegade, 55 euro per il modello da mezzo terabyte e 83 per quello da un terabyte, su Amazon in questo momento.
Sono prezzi bassi per un eccellente SSD, quanto potrebbero abbassarli ancora? Forse qualche euro, l'equivalente di qualche caffè al bar, non certo decine.
Grazie del consiglio.
Ho una perplessità. Per SSD come quello che mi consigli quanto è importante il dissipatore? Lo metterò in un case davvero molto piccolo.
La versione con dissipatore costa 40€ in più in entrambi i casi...
megthebest
10-11-2024, 08:41
Grazie del consiglio.
Ho una perplessità. Per SSD come quello che mi consigli quanto è importante il dissipatore? Lo metterò in un case davvero molto piccolo.
La versione con dissipatore costa 40 in più in entrambi i casi...Ciao, potresti prendere anche un dissipatore in alluminio passivo after market sempre su Amazon magari, ce ne sono da tutti i prezzi e spessori. In ogni caso il Kinston che ho anche io, non è mai caldo ed uso il dissipatore integrato nella motherboard con spessore 5mm circa
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
giovanni69
10-11-2024, 13:49
A proposito di dissipatori per SSD NVMe, avendo un WD SN850X da installare in slot M.2 sotto la cover di bellezza della scheda madre, con a contatto solo il pad termico della cover stessa e dunque senza ulteriore aria/ spazio per dissipazione passiva (non ci sta la versione con dissipatore metallico incorporato), supponendo di non volersi fidare della strisciolina in dotazione, consigliate un prodotto particolare in sostituzione?
A proposito di dissipatori per SSD NVMe, avendo un WD SN850X da installare in slot M.2 sotto la cover di bellezza della scheda madre, con a contatto solo il pad termico della cover stessa e dunque senza ulteriore aria/ spazio per dissipazione passiva (non ci sta la versione con dissipatore metallico incorporato), supponendo di non volersi fidare della strisciolina in dotazione, consigliate un prodotto particolare in sostituzione? Ma togliere la cover di bellezza e lasciarlo respirare come si deve? e col dissi metallico vero...
'sta moda delle mobo tutte coperte con sotto tutta la circuiteria chiusa che scalda non la capirò mai. Masochismo.
giovanni69
11-11-2024, 07:25
sbaffo, quella è l'ultima spiaggia... visto che la cover è l'unica cosa carina di queste mobo perennamente scure, volevo cercare di mantenerla, se possibile.
Da qui il mio quesito sul pad termico. :)
https://i.postimg.cc/s1N9wVcC/cover-x570-taichi.jpg (https://postimg.cc/s1N9wVcC)
Buongiorno a tutti.
Cerco consigli per acquisto ssd da 2TB da montare su nuova piattaforma:
(I) gen5 con phison e26 scaldano come stufe a pellet, si rischia il throttleling e costano una fucilata. Quelli con e31t scaldano meno e non vanno in throttle, ma costano comunque una fucilata per dare ben poco rispetto ai top gen4. Inoltre mi sembra ci sia solo il corsair mp700 elite in commercio. Corretto?
(II) tra i top gen4 mi sembra ci siano il 990pro, wd 850x, p41 platinum, crucial t500, mp600 elite. Mi sono perso qualcosa?
(III) vedevo che molti ssd nuovi, anche gen5, non hanno dram ma solo qualche mb di memorie hbm. Meglio rimanere su modelli con dram?
A me le prestazioni in lettura/scrittura sequenziale interessano il giusto, quanto piuttosto mi interessano le prestazioni in lettura scrittura randomici.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2024, 10:14
Buongiorno a tutti.
Cerco consigli per acquisto ssd da 2TB da montare su nuova piattaforma:
(I) gen5 con phison e26 scaldano come stufe a pellet, si rischia il throttleling e costano una fucilata. Quelli con e31t scaldano meno e non vanno in throttle, ma costano comunque una fucilata per dare ben poco rispetto ai top gen4. Inoltre mi sembra ci sia solo il corsair mp700 elite in commercio. Corretto?
Corretto che allo stato attuale sono più un esercizio di celodurismo che di vera utilità. :)
(II) tra i top gen4 mi sembra ci siano il 990pro, wd 850x, p41 platinum, crucial t500, mp600 elite. Mi sono perso qualcosa?
Aggiungerei alla lista Kingston Fury renegade che ha anche un eccellente prezzo, tanto da farlo diventare il preferito per quanto mi riguarda.
(III) vedevo che molti ssd nuovi, anche gen5, non hanno dram ma solo qualche mb di memorie hbm. Meglio rimanere su modelli con dram?
Meglio rimanere su SSD con DRAM, a meno che non si si vuol fare ammaliare delle pubblicità dei produttori che dicono che togliendo una cosa utile è meglio...
Corretto che allo stato attuale sono più un esercizio di celodurismo che di vera utilità. :)
Aggiungerei alla lista Kingston Fury renegade che ha anche un eccellente prezzo, tanto da farlo diventare il preferito per quanto mi riguarda.
Meglio rimanere su SSD con DRAM, a meno che non si si vuol fare ammaliare delle pubblicità dei produttori che dicono che togliendo una cosa utile è meglio...
grazie del feedback
Il kingston me lo studio in qualche review. Vedo che si trova a 130€ vs i 150-160€ degli altri da me menzionati.
Sicuro rimango su un ssd con dram, infatti mi stupiva questa scelta dei costruttori di non montarla su molti modelli.
Black (Wooden Law)
11-11-2024, 12:51
Buongiorno a tutti.
Cerco consigli per acquisto ssd da 2TB da montare su nuova piattaforma:
(I) gen5 con phison e26 scaldano come stufe a pellet, si rischia il throttleling e costano una fucilata. Quelli con e31t scaldano meno e non vanno in throttle, ma costano comunque una fucilata per dare ben poco rispetto ai top gen4.
È normale che costino così tanto, sono i primi modelli di una nuova versione dell'interfaccia e visti i prezzi dei Gen4 non ci siamo abituati a veder proposti 160-200 per TB. Anche all'inizio, quando il top erano i Gen3 vedevamo insensati i Gen4, poi modello dopo modello si son dimostrati più convenienti dei Gen3.
Quanto a calore, scaldano tanto, sì, ma son tutti quanti gestibili con un dissipatore passivo di alta qualità come quello di Sabrent (https://www.amazon.it/Sabrent-Dissipatore-2280-Rocket-SB-HTSK/dp/B07TN2RX2K/ref=sr_1_2_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1OQLY40IEMT2P&dib=eyJ2IjoiMSJ9.cahjTFtbGcoJ83A3kGkJbv62teSddReZMkH-RNN0W57S9md_0nMeqpWZfnM6xNI8bSeeKr8l6ztCDDxcbTcLlQZj4MT5RZpox40Hok-AMTZ8nHmEOsxDkyfUznItzfHMZyuTi0dxsEX2x81IM1vziTHuvCEOiu9wt3eeeI0pF-3zQ3yqCwQy8jtyq85LNhkKv0lWhPXxVZPfL__mslbn4MUIk2HUatflwvGyedxRlTymU2-Ku-fL7JHk_WKt4AKg9tkEnAAUhU6v3iJoGzN-wPAOTS5kX6ZDbdDsOD1Wt10.ixuOAvt4zcoqGO_19UtIjSuYHaRpLvlhhkHIkcxW-Jo&dib_tag=se&keywords=Sabrent+dissipatore+SSD+NVMe&nsdOptOutParam=true&qid=1731328930&sprefix=sabrent+dissipatore+ssd+nvm%2Caps%2C85&sr=8-2-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1). Nei test questo dissipatore ha gestito il Team Group Z540 (Phison E26) sotto stress a 72°C. Prima di acquistare qualsiasi SSD con E31T aspetterei quelli con Silicon Motion SM2508, il controller è migliore come performance ma ha comunque un'ottima efficienza, infatti anch'esso - come l'E31T - può essere usato senza heatsink.
Inoltre mi sembra ci sia solo il corsair mp700 elite in commercio. Corretto?
No, ci sono i vari Crucial (T700, T700 Pro e T705), il Seagate FireCuda 540, il Sabrent Rocket 5, ecc.
Sicuro rimango su un ssd con dram, infatti mi stupiva questa scelta dei costruttori di non montarla su molti modelli.
In caso ti interessasse ne abbiamo discusso parecchio nelle scorse pagine.
No, ci sono i vari Crucial (T700, T700 Pro e T705), il Seagate FireCuda 540, il Sabrent Rocket 5, ecc.
quelli da te menzionati montano però il phison e26, non il 31. Quando mi riferivo al mp700 elite, facevo riferimento a ssd che montano il nuovo controller meno performance ma più efficiente.
Black (Wooden Law)
11-11-2024, 14:01
quelli da te menzionati montano però il phison e26, non il 31. Quando mi riferivo al mp700 elite, facevo riferimento a ssd che montano il nuovo controller meno performance ma più efficiente.
Pensavo che ti riferissi all'E26, perdonami. Allora sì, c'è solo l'MP700 Elite, anche se come ti ho già detto vedrei gli SM2508 quando usciranno.
Pensavo che ti riferissi all'E26, perdonami. Allora sì, c'è solo l'MP700 Elite, anche se come ti ho già detto vedrei gli SM2508 quando usciranno.
Si ho provato a ricercare e presumo convenga riciclare temporaneamente un ssd già in mio possesso e aspettare qualche nuova uscita sul mercato verso fine anno.
Black (Wooden Law)
11-11-2024, 14:48
Si ho provato a ricercare e presumo convenga riciclare temporaneamente un ssd già in mio possesso e aspettare qualche nuova uscita sul mercato verso fine anno.
Scelta saggia.
sbaffo, quella è l'ultima spiaggia... visto che la cover è l'unica cosa carina di queste mobo perennamente scure, volevo cercare di mantenerla, se possibile.
Da qui il mio quesito sul pad termico. :)
https://i.postimg.cc/s1N9wVcC/cover-x570-taichi.jpg (https://postimg.cc/s1N9wVcC)
Tocca la cover. Se sopra lo slot m.2 è in metallo, sei sicuro che sia una superficie dissipante. Ti basterà un buon flusso di aria fredda che sfiori questa superficie.
Il pad delle schede madri è solitamente buono.
Se vuoi cambiarlo, guarda quelli con minimo 12 W/mK
https://it.wikipedia.org/wiki/Conducibilit%C3%A0_termica
RobbyBtheOriginal
11-11-2024, 22:02
Se volessimo maggiori info. servirebbe che scaricassi il FID di VLO qui (http://vlo.name:3000/ssdtool/), più precisamente "Phison nvme flash id2 (for E7,E8,E12,E13,E16,E18,E19,E21,E25?,E26,E27,S12,S13?)". Estrai il RAR, avvii l'EXE, selezioni il drive e posti lo screenshot qui, poi vediamo che controller e NAND flash usa.
quale dovrei scaricare per verificare il mio fikwot FN955?
giovanni69
12-11-2024, 00:24
Tocca la cover. Se sopra lo slot m.2 è in metallo, sei sicuro che sia una superficie dissipante. Ti basterà un buon flusso di aria fredda che sfiori questa superficie.
Il pad delle schede madri è solitamente buono.
Se vuoi cambiarlo, guarda quelli con minimo 12 W/mK
https://it.wikipedia.org/wiki/Conducibilit%C3%A0_termica
La descrizione dice 'lega di alluminio'.
D'accordo, nel caso cercherò >= 12 W/mK.
:mano:
Certo sono tentato di abbinare uno di quei dissipatori in rame da 0.8/1mm di spessore + pad termico.
Black (Wooden Law)
12-11-2024, 00:40
quale dovrei scaricare per verificare il mio fikwot FN955?
“Maxio nvme flash id”.
RobbyBtheOriginal
12-11-2024, 18:06
“Maxio nvme flash id”.
Maxio NVME SSD fid v0.36a by Ochkin Vadim
OS: 10.0 build 19045
0: (FIKWOT FN955 1TB
...
...
...
Please select drive number:0
Drive : 0(NVME)
Error open disk
Press any key to exit or Space* to open full text report
Please share reports as text, not a sreenshot!
*v0.36a
OS: 10.0 build 19045
Drive : 0(NVME)
Black (Wooden Law)
12-11-2024, 19:38
Maxio NVME SSD fid v0.36a by Ochkin Vadim
OS: 10.0 build 19045
0: (FIKWOT FN955 1TB
...
...
...
Please select drive number:0
Drive : 0(NVME)
Error open disk
Press any key to exit or Space* to open full text report
Please share reports as text, not a sreenshot!
*v0.36a
OS: 10.0 build 19045
Drive : 0(NVME)
Dà errore, solitamente lo fa quando il drive è partizionato/configurato in una certa maniera. Prova anche ad eseguirlo come amministratore e vedere cosa fa.
RobbyBtheOriginal
13-11-2024, 13:37
stesso errore anche da administrator, il drive è stato inizializzato da windows appena installato come drive secondario, tutti i parametri lasciati a default, nessuna partizione creata, lasciato così com'è.. :confused:
Black (Wooden Law)
13-11-2024, 13:56
stesso errore anche da administrator, il drive è stato inizializzato da windows appena installato come drive secondario, tutti i parametri lasciati a default, nessuna partizione creata, lasciato così com'è.. :confused:
Te lo dico sinceramente: non lo so. So che a volte dà 'sti problemi un po' a casaccio ma ti ripeto, spesso dipende dalle impostazioni del drive. Per esempio non va neanche con il mio MX500 che non è partizionato ed è usato come SSD primario.
RobbyBtheOriginal
13-11-2024, 14:16
sisi per carità era giusto per capire e per conoscere come era fatto, ma per ora va benissimo così non ho riscontrato nessun problema o rallentamenti, amazon copre cmq due anni di garanzia quindi:D
per il costo che aveva e la resa che ha va più che bene, al massimo ritorno sempre qua;)
giovanni69
13-11-2024, 16:15
Magari prova con un avvio pulito, comunque senza alcune utility di terze party, ovvero che non siano di Microsoft. O da solita chiavetta USB, chissà che quel 'open disk' non voglia dire una sorta di 'busy'.
ghiltanas
14-11-2024, 13:08
io sto pensando a una docking station nvme, possibilmente a 4bay, visto che i prezzi degli nvme da 1 tera mi sembrano crollati ultimamente.
Però non è facile trovarne uan decente a prezzo decente :stordita:
Raga ho un problema con i driver della vga e forse devo formattare, nel caso cambierei l’nvme a questo punto, me ne consigliereste uno? Da 1 tera credo mi convenga, adesso ho un Samsung 970 evo mi sembra, tutto il resto della configurazione è molto recente di luglio da gaming grazie
Ps: la mia mobo è Asrock B650E Phantom Gaming Riptide
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-11-2024, 13:53
Raga ho un problema con i driver della vga e forse devo formattare, nel caso cambierei l’nvme a questo punto, me ne consigliereste uno? Da 1 tera credo mi convenga, adesso ho un Samsung 970 evo mi sembra, tutto il resto della configurazione è molto recente di luglio da gaming grazie
Ps: la mia mobo è Asrock B650E Phantom Gaming Riptide
Kingston Fury Renegade, taglio 1 TB al momento 82 euro su Amazon
Samsung 990 Pro sempre taglio 1 TB al momento 95 euro su Amazon.
Kingston Fury Renegade, taglio 1 TB al momento 82 euro su Amazon
Samsung 990 Pro sempre taglio 1 TB al momento 95 euro su Amazon.
grazie mille! penso che terrò la tradizione con Samsung ;)
Allora, per fortuna ho smontato il notebook di mio nipote (perchè c'erano le ventole piene di polvere) prima di comprargli gli upgrade, e maledetti loro ho scoperto che gli slot ssd erano diversi da quanto mi aspettavo vedendo le recensioni e smontaggi delle altre versioni simili (con rtx 3050, 1650, https://laptopmedia.com/review/lenovo-ideapad-gaming-3-15-2021/ ), manca il sata e gli ssd hanno una disposizione diversa (vedi sotto).
Anche la sua scheda è confusionaria, Ideapad Gaming 3 15ach6 con 5600H + rtx3060 6GB: https://psref.lenovo.com/Detail/IdeaPad_Gaming_3_15ACH6?M=82K200D7IX
da una parte dicono support ssd 2242+2280 e poco sotto invece 2 slot 2280, max 1TB, ma sembra siano le config testate per la vendita. (anche per la ram dice max 16GB "testati", ma credo in realtà supporti di più, magari dicessero quanto :muro: )
comunque, questa è la foto di quello del nipote, si vede l'SSD con un pad "termico" (?) e il secondo slot 2280 affiancato:
https://i.ibb.co/tB04yF3/slot-SSD-notebook-15ach6.jpg (https://ibb.co/tB04yF3)
Le domande sono:
- il pad termico che dovrebbe portare il calore a quel foglietto di metallo sul coperchio a sin (il coperchio però è di plastica non di alluminio), serve a qualcosa o visto lo spessore e la spugnosità fa da isolante? forse meglio toglierlo?
tra l'altro ho letto che quel ssd (intel ssdpeknw512gzl sembra essere un intel 660p) arriva al termal throttling (qui: https://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-3-17ABA7-Review-Office-laptop-relies-on-AMD-Ryzen-5-Barcelo-U.700527.0.html ) nonostante consumi solo 3W ( https://smarthdd.com/database/INTEL-SSDPEKNW512GZL/C01C/ ) o max 4W ( https://www.techpowerup.com/ssd-specs/intel-660p-1-tb.d436 )
- quel cosino tondo incollato sotto l'altro slot a me sembra un beeper, meglio spostarlo a destra dove ci sarebbe anche il suo alloggiamento tondo o fa nulla?
- il secondo slot 2280 è molto vicino al primo quindi si scalderanno a vicendo, ma è pcie3, e servirà solo per i giochi (il SO resta sul primo ssd originale), dando per scontato che il limite di 1Tb sia fasullo, consigli su un ssd 2280 2TB pcie3 che scaldi poco? (ovviamente va bene anche un pcie4 che però sarà downgradato in prestazioni max, perciò inutile spendere per un top pcie4)
-esistono dissipatorini interni per notebook? magari quelli per PS5 o xbox...?
EDIT: per la ram che qui è OT ho messo un post nel thread dedicato: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48651649#post48651649
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2024, 11:13
Le domande sono:
- il pad termico che dovrebbe portare il calore a quel foglietto di metallo sul coperchio a sin (il coperchio però è di plastica non di alluminio), serve a qualcosa o visto lo spessore e la spugnosità fa da isolante? forse meglio toglierlo?
È presente su diversi SSD montati dentro notebook Lenovo e penso abbia una doppia funziona, dissipazione (è montato dove c'è il controller cioè più caldo) e probabilmente anche come una sorta di spessore spugnoso per ammortizzare eventuali vibrazioni o scossoni.
- quel cosino tondo incollato sotto l'altro slot a me sembra un beeper, meglio spostarlo a destra dove ci sarebbe anche il suo alloggiamento tondo o fa nulla?
No quella è la batteria tampone per la scheda madre (alimenta la CMOS) e solitamente dovrebbe stare dentro il suo alloggiamento rotondo. Non è idea perché l'abbiano incollata nello spazio per l'altro SSD, magari un errore di un operatore, non so...
È presente su diversi SSD montati dentro notebook Lenovo e penso abbia una doppia funziona, dissipazione (è montato dove c'è il controller cioè più caldo) e probabilmente anche come una sorta di spessore spugnoso per ammortizzare eventuali vibrazioni o scossoni. Quindi da lasciare... in effetti visto che ha funzionato fin'ora...
la vibrazioni su un ssd mah, però finchè la barca va lasciala andare...:D
metterne uno anche sul prossimo ssd? a parte che non so dove trovarli, non mi pare una buona idea, anche se il pad metallico sul coperchio è doppio quindi lo prevedono...
No quella è la batteria tampone per la scheda madre (alimenta la CMOS) e solitamente dovrebbe stare dentro il suo alloggiamento rotondo. Non è idea perché l'abbiano incollata nello spazio per l'altro SSD, magari un errore di un operatore, non so... Se gli monto sopra un ssd che scalda non credo gli faccia bene, e neanche all' ssd sotto al quale ci sarà meno aria, meglio metterla al suo posto direi... (se riesco a non strappare la pellicola metallica su cui è incollato :mad: )
avete visto qualcosa in offerta BF ? i soliti cinesi mi paiono ai prezzi normali, 55-60 1 x 1TB
megthebest
21-11-2024, 08:54
avete visto qualcosa in offerta BF ? i soliti cinesi mi paiono ai prezzi normali, 55-60 1 x 1TB
si i soliti Ediloca, Kingspec, Flikwot con varie specifiche dai 50 ai 65€ per 1Tb.
Sui marchi più "conosciuti" c'è L'Hynix P41 e il Corsair MP600 ELITE che stanno in "sconto" sugli 85€ per 1Tb ma un finto sconto visto che i prezzi sono cmq quelli e qualche euro più alti rispetto ai pari fascia Kingston KC3000 o Fury Renegade
si i soliti Ediloca, Kingspec, Flikwot con varie specifiche dai 50 ai 65€ per 1Tb.
Sui marchi più "conosciuti" c'è L'Hynix P41 e il Corsair MP600 ELITE che stanno in "sconto" sugli 85€ per 1Tb ma un finto sconto visto che i prezzi sono cmq quelli e qualche euro più alti rispetto ai pari fascia Kingston KC3000 o Fury Renegade
ok grazie, aspetto!
Black (Wooden Law)
21-11-2024, 11:28
È interessante l’MP600 Elite giusto, giusto perché è nuovo su Amazon.it, è un E27 con BiCS6, parlato più volte qui. Ottimo, sul livello di FN955 e compagnia cantante ma loro costano 20€ in meno quindi non so quanto abbia senso di essere acquistato sinceramente…
È interessante l’MP600 Elite giusto, giusto perché è nuovo su Amazon.it, è un E27 con BiCS6, parlato più volte qui. Ottimo, sul livello di FN955 e compagnia cantante ma loro costano 20€ in meno quindi non so quanto abbia senso di essere acquistato sinceramente…
infatti.. per l'uso che devo farne io ovvero storage di giochi, va benissimo il più economico, tanto se schiatta basta riscaricare
raga un 970 evo plus da 512 è rivendibile? a che prezzo nel caso? e si può utilizzare come hd secondario solo dati ad esempio? grazie :)
Alla fine per il notebook del nipote, partendo dal databse di TechPowerUp e selezionando i Tlc da 2tb con consumi bassi venivano degli XPG SX8200 introvabili, dei Lexar NM790 (o NQ non ho ben capito la differenza), e il P31 Gold che però costava un 20e in più ma consuma/scalda nettamente meno dei lexar, oggi col BF è sceso a 136 e l'ho preso al volo.
Purtroppo sul db di TPU ci sono molti ssd senza consumo, per quelli non ho tempo di andare a leggere le prove di ognuno, li ho esclusi.
Comunque il p31 (con dram) mi sembra una bomba rispetto al poco calore che emana (nella prova di Tpu stava circa 20gradi in meno dei lexar senza ventola), perfetto per un notebook pcie3.
Buonasera a tutti,
per un ssd nvme da 1tb (non per sistema operativo, ma spero mi duri che ci metto anche documenti di lavoro sebbene backuppati) stavo tenendo sott'occhio questi:
tra quelli con Dram:
- Fury Renegade (82€)
- WD SN850X (86€)
- P41 (87€, solo spedito da Amaz))
tra quelli senza Dram:
WD SN770 (65€ ...ma spediz lunga, + di un mese al momento)
Fikwot FN955 (65€, solo spedito da Amaz)
Quale consigliate al momento come rapp qualità prezzo?
Tra i dram andrei sul Fury anche se + vecchiotto degli altri mi sembra (e poi è anche vend da Amaz) o per la differenza di prezzo meglio uno degli altri 2?
megthebest
21-11-2024, 17:10
Buonasera a tutti,
per un ssd nvme da 1tb (non per sistema operativo, ma spero mi duri che ci metto anche documenti di lavoro sebbene backuppati) stavo tenendo sott'occhio questi:
tra quelli con Dram:
- Fury Renegade (82€)
- WD SN850X (86€)
- P41 (87€, solo spedito da Amaz))
tra quelli senza Dram:
WD SN770 (65€ ...ma spediz lunga, + di un mese al momento)
Fikwot FN955 (65€, solo spedito da Amaz)
Quale consigliate al momento come rapp qualità prezzo?
Tra i dram andrei sul Fury anche se + vecchiotto degli altri mi sembra (e poi è anche vend da Amaz) o per la differenza di prezzo meglio uno degli altri 2?Ho il Fury come disco di sistema sul pc in firma da novembre 2022 (pagato 122€) sempre perfetto e salute sempre eccellente in crystaldiskinfo
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
giovanni69
21-11-2024, 17:58
Comunque il p31 (con dram) mi sembra una bomba rispetto al poco calore che emana (nella prova di Tpu stava circa 20gradi in meno dei lexar senza ventola), perfetto per un notebook pcie3.
Interessante... interessante... grazie :mano:
Black (Wooden Law)
21-11-2024, 19:03
Lexar NM790 (o NQ non ho ben capito la differenza)
NM790 = MAP1602 con EET1A (232L TLC);
NQ790 = all’inizio MAP1602 con CDT1B (128L TLC) poi l’hanno cambiato con le EMS/X3-6070 (232L QLC) da cui prende la “Q” nel nome.
Comunque il p31 (con dram) mi sembra una bomba rispetto al poco calore che emana (nella prova di Tpu stava circa 20gradi in meno dei lexar senza ventola), perfetto per un notebook pcie3.
Sì, essendo un quattro canali ha un consumo molto, molto basso. Ricordo che appena uscì fu al top assoluto, consigliato il più possibile anche se sempre introvabile (pure nel mercato americano mi pare).
Tieni comunque conto che tutti gli SSD a quattro canali di fascia alta mirano all’efficienza, specialmente se sono anche DRAM-less come il 980 o l’SN580 (parlando dei PCIe 3.0, per i Gen4 già sappiamo quali sono i modelli, penso), quindi ogni qualvolta ti servirà un SSD poco energetico loro dovranno essere sempre la tua prima scelta.
tra quelli con Dram:
- Fury Renegade (82€)
- WD SN850X (86€)
- P41 (87€, solo spedito da Amaz))
tra quelli senza Dram:
WD SN770 (65€ ...ma spediz lunga, + di un mese al momento)
Fikwot FN955 (65€, solo spedito da Amaz)
Parlando esclusivamente di rapporto qualità-prezzo per me: FN955 > Fury Renegade > P41 > SN850X > SN770. L’FN955 in prima posizione solo perché se sei un utente “normale” non ti accorgi la differenza con gli altri menzionati e costa 17€ in meno, poi il Fury Renegade sopra agli altri giusto per quei 4-5€ in meno. Il P41 ha NAND flash e controller migliore dell’SN850X, sia come affidabilità (NAND flash) che come performance, quindi per quello lo preferisco all’SN850X. L’SN770, invece, è un SSD senza senso a quel prezzo per me.
Black (Wooden Law)
21-11-2024, 19:14
@Liupen questo è nuovo di zecca: https://shop.sandisk.com/products/ssd/internal-ssd/wd-black-sn7100-nvme-internal-ssd?sku=WDS100T4X0E-00CJA0. Dicono che abbia il Polaris 3 come controller, quindi lo stesso dell’SN7000 e SN5000, ergo un 4 canali con 4 CE ciascuno (16 CE totali) con velocità da 2400 MT/s e core ARM Cortex R (ovviamente). Le NAND flash o sono le BiCS6 o le BiCS8 ma mi auguro che siano quest’ultime… tempo di evolversi ormai (in più se avesse le BiCS6 sarebbe la identico all’SN7000 e non penso che abbiano fatto una mossa del genere). Il problema è che l’MSRP è di 85€ per un DRAM-less di fascia alta… gli altri stanno a 10-20€ in meno, quindi o è veramente migliore di tutti quanti oppure si abbasserà di prezzo per forza.
La cosa che più mi ha stupito, però, è il fatto che abbiano rispettato il fatto che ci siano gli SSD su SanDisk.com.
@Liupen questo è nuovo di zecca: https://shop.sandisk.com/products/ssd/internal-ssd/wd-black-sn7100-nvme-internal-ssd?sku=WDS100T4X0E-00CJA0. Dicono che abbia il Polaris 3 come controller, quindi lo stesso dell’SN7000 e SN5000, ergo un 4 canali con 4 CE ciascuno (16 CE totali) con velocità da 2400 MT/s e core ARM Cortex R (ovviamente). Le NAND flash o sono le BiCS6 o le BiCS8 ma mi auguro che siano quest’ultime… tempo di evolversi ormai (in più se avesse le BiCS6 sarebbe la identico all’SN7000 e non penso che abbiano fatto una mossa del genere). Il problema è che l’MSRP è di 85€ per un DRAM-less di fascia alta… gli altri stanno a 10-20€ in meno, quindi o è veramente migliore di tutti quanti oppure si abbasserà di prezzo per forza.
La cosa che più mi ha stupito, però, è il fatto che abbiano rispettato il fatto che ci siano gli SSD su SanDisk.com.
Bene bene... si cerca di contrastare prodotti di marchi cinesi.
Polaris3? Si potrebbe avere senso che sia quello o un nuovo controller di tipo dramless. Lo citano come successore del SN770 (dramless).
Viene da pensare perchè invece non lo definiscano successore del SN5000 (che il loro pcie 4.0 x4 dramless di punta)?.
Alcune riflessioni:
In un parallelo tra SN5000 e questo SN7100, vedo un aumento delle prestazioni (se il controller è uguale, solo le nand possono far crescere così le prestazioni? Sul Samsung 990 evo plus abbiam visto di no).
Riguardo il sito Sandisk, ancora non c'è la separazione, credo.
Io noto che tutto a parte il dominio del sito, riporta a Wester Digital. Insomma sembra che al solito lo shop Sandisk sia un canale pubblicitario e basta.
Esempio https://documents.westerndigital.com/content/dam/doc-library/en_us/assets/public/western-digital/product/internal-drives/wd-black-ssd/data-sheet-wd-black-sn7100-nvme-ssd.pdf
Black (Wooden Law)
21-11-2024, 22:38
(se il controller è uguale, solo le nand possono far crescere così le prestazioni? Sul Samsung 990 evo plus abbiam visto di no).
Sono NAND completamente diverse Liupen, però, BiCS5 (HDR, high data rate, ossia 1600 MT/s) vs. BiCS6; 66 MB/s vs. 160 MB/s, 1600 MT/s vs. 2400 MT/s, le BiCS5 non hanno nemmeno CuA… va detto: le BiCS5 sono mezze fallimentari, perlomeno per le aspettative che ci eravamo fatti con l’ISSCC che vedeva performance da 132 MB/s… Non è che ti sei confuso per l’SN5000? Perché gli SKU da 4TB usano le BiCS6 QLC mentre quelli inferiori di capacità tutti le TLC BiCS5 HDR. Se anche l’SN5000 usasse BiCS6 sarebbero stati uguali in tutti e quindi si sarebbe rilevato un prodotto inutile l’SN7100 IMHO.
[QUOTE=Black (Wooden Law);
Parlando esclusivamente di rapporto qualità-prezzo per me: FN955 > Fury Renegade > P41 > SN850X > SN770. L’FN955 in prima posizione solo perché se sei un utente “normale” non ti accorgi la differenza con gli altri menzionati e costa 17€ in meno, poi il Fury Renegade sopra agli altri giusto per quei 4-5€ in meno. Il P41 ha NAND flash e controller migliore dell’SN850X, sia come affidabilità (NAND flash) che come performance, quindi per quello lo preferisco all’SN850X. L’SN770, invece, è un SSD senza senso a quel prezzo per me.[/QUOTE]
ok, molto chiaro... bella risposta, grazie.
Parlando esclusivamente di rapporto qualità-prezzo per me: FN955 > Fury Renegade > P41 > SN850X > SN770. L’FN955 in prima posizione solo perché se sei un utente “normale” non ti accorgi la differenza con gli altri menzionati e costa 17€ in meno, poi il Fury Renegade sopra agli altri giusto per quei 4-5€ in meno. Il P41 ha NAND flash e controller migliore dell’SN850X, sia come affidabilità (NAND flash) che come performance, quindi per quello lo preferisco all’SN850X. L’SN770, invece, è un SSD senza senso a quel prezzo per me.
ok molto chiaro. Bella risposta, grazie mille
(scusate il mess doppio, ma non riuscivo a 'quotare' bene il messaggio e l'ho rifatto pensando di poter cancellare il precedente, ma non son riuscito a capire come)
giovanni69
22-11-2024, 08:59
Parlando esclusivamente di rapporto qualità-prezzo per me: FN955 > Fury Renegade > P41 > SN850X > SN770. L’FN955 in prima posizione solo perché se sei un utente “normale” non ti accorgi la differenza con gli altri menzionati e costa 17€ in meno [omissis]
Ma tu metteresti il Fikwot FN955 da 2 TB a fare da destinazione per procedura di clonazione / imaging proveniente da un SN850X 2 TB o si rischia il solito throttling pesante dopo qualche GB?
raga un 970 evo plus da 512 è rivendibile? a che prezzo nel caso? e si può utilizzare come hd secondario solo dati ad esempio? grazie :)
? Grazie per le info 😄
Black (Wooden Law)
22-11-2024, 11:04
Ma tu metteresti il Fikwot FN955 da 2 TB a fare da destinazione per procedura di clonazione / imaging proveniente da un SN850X 2 TB o si rischia il solito throttling pesante dopo qualche GB?
Sì, lo metterei, o ci proverei perlomeno. Il MAP1602 è un controller a basso consumo energetico, è pensato per avere basso consumo e teoricamente anche basse temperature, al massimo se vedi che va pesantemente in TT (come 95+°C dove rischi che si spenga il controller) lo fermi.
Black (Wooden Law)
22-11-2024, 11:06
raga un 970 evo plus da 512 è rivendibile? a che prezzo nel caso? e si può utilizzare come hd secondario solo dati ad esempio? grazie :)
A quanto si può rivendere dipende quanto l’hai usato, posta una schermata di CrystalDiskInfo così valutiamo. Per utilizzarlo come secondario si può senza problemi, quindi in caso fosse usato tanto e non ti andasse di venderlo potresti configurarlo per quella mansione.
megthebest
22-11-2024, 11:07
? Grazie per le info 😄
in base allo stato Smart e CrystalDisk info credo sia rivendibile senza problemi, il prezzo, visto lo scenario attuale, direi non più di 35/40€
giovanni69
22-11-2024, 11:11
Sì, lo metterei, o ci proverei perlomeno. Il MAP1602 è un controller a basso consumo energetico, è pensato per avere basso consumo e teoricamente anche basse temperature, al massimo se vedi che va pesantemente in TT (come 95+°C dove rischi che si spenga il controller) lo fermi.
Bene, grazie. :mano:
O al limite finisce per essere installato in un case esterno USB 3.2 Gen2 visto che, ripensandoci, non è consigliabile lasciare il clone/image 'online', ovvero inserito nella sua porta M.2.
Ragazzi ho una domanda, leggo della funzione DirectStorage, non so bene di cosa si tratta ma da quello che ho visto in rete sembra interessante.
Però non ho ben capito quali ssd la utilizzano, qualcuno per favore nel può riportare degli esempi da 2tb?
Grazie
Black (Wooden Law)
22-11-2024, 11:44
in base allo stato Smart e CrystalDisk info credo sia rivendibile senza problemi, il prezzo, visto lo scenario attuale, direi non più di 35/40€
Comunque tanto IMHO, il mio PC ne ha uno da 1TB pagato 50€… Allo stesso tempo, però, con meno di 50€ non ci guadagni nulla quindi per me bisogna vedere lo stato.
Ragazzi ho una domanda, leggo della funzione DirectStorage, non so bene di cosa si tratta ma da quello che ho visto in rete sembra interessante.
In poche parole DirectStorage lavorando sui processori della GPU e bypassando la comunicazione con la CPU carica il tutto su appunto i core della GPU prendendo i dati (perché è lì dove risiedono i tuoi giochi) dall’SSD (ma devono essere SSD almeno Gen4) ad una velocità maggiore del normale, migliorando, così, i tempi di caricamento. Il fatto è che la base di DirectStorage (ossia direct memory access, DMA (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Direct_Memory_Access)) è conosciuta e usata da anni quindi non è un’innovazione tecnologica ma semplicemente un aggiornamento di una tecnica strausata, nient’altro.
Però non ho ben capito quali ssd la utilizzano, qualcuno per favore nel può riportare degli esempi da 2tb?
È una cosa che riguarda il sistema, non l’SSD. Finché l’SSD è Gen4 e 1+TB la supporta a priori.
A quanto si può rivendere dipende quanto l’hai usato, posta una schermata di CrystalDiskInfo così valutiamo. Per utilizzarlo come secondario si può senza problemi, quindi in caso fosse usato tanto e non ti andasse di venderlo potresti configurarlo per quella mansione.
in base allo stato Smart e CrystalDisk info credo sia rivendibile senza problemi, il prezzo, visto lo scenario attuale, direi non più di 35/40€
grazie mille :)
Comunque tanto IMHO, il mio PC ne ha uno da 1TB pagato 50€… Allo stesso tempo, però, con meno di 50€ non ci guadagni nulla quindi per me bisogna vedere lo stato.
In poche parole DirectStorage lavorando sui processori della GPU e bypassando la comunicazione con la CPU carica il tutto su appunto i core della GPU prendendo i dati (perché è lì dove risiedono i tuoi giochi) dall’SSD (ma devono essere SSD almeno Gen4) ad una velocità maggiore del normale, migliorando, così, i tempi di caricamento. Il fatto è che la base di DirectStorage (ossia direct memory access, DMA (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Direct_Memory_Access)) è conosciuta e usata da anni quindi non è un’innovazione tecnologica ma semplicemente un aggiornamento di una tecnica strausata, nient’altro.
È una cosa che riguarda il sistema, non l’SSD. Finché l’SSD è Gen4 e 1+TB la supporta a priori.
Grazie mille per le info :D
Attualmente una soluzione m.2 da 2tb cosa consigli? Non pcie5 perchè costano uno sproposito purtroppo
In attesa di vedere poi le recensioni sul prodotto, possiamo divertirci a far congetture... e magari riprendere discorsi già fatti Black.
Non mi sono confuso, il fatto che l'SN5000 di Western Digital da 4TB ha celle QLC è noto da luglio, ma sembrerebbe - proprio dalla ufficialità della scheda WD - che gli altri tagli rimangano TLC; il discorso o osservazione fatta è pensata, oggettiva, su quella che è stata l'esperimento Samsung 990 evo VS Samsung 990 evo plus.
Poi è vero che ogni prodotto è a se e magari WD farà meglio, anzi, se WD usasse comunque il Polaris 3 (lo credo anch'io) dal punto di vista tecnico, con l'accoppiata delle BiCS, dovrebbe comunque fare meglio di Samsung.
Ma non sarebbe "merito" delle nand come pensi, ma anche dell' "interleaving"
Prendendo un ipotetico taglio da 1TB che sono ancora i più venduti:
SN5000 - Polaris 3 (4 canali da 2,400 MT/s) - BiCS5 HDR TLC (quindi già le BiCS5 meno energivore di seconda generazione da 112 strati) da 1600 MT/s
Prestazioni SSD: Seq. R/W 5.150MB/s _ 4.900MB/s I/0 R/W 730K IOPS_770K IOPS
VS
SN7100 - (ipotesi) Polaris 3 (4 canali da 2,400 MT/s) - BiCS6 TLC (fino a 162 strati con litografia inferiore) 2400 MT/s
Prestazioni SSD: Seq. R/W 7.250 MB/s _ 6.900MB/s I/0 R/W 1.000K IOPS_1.400K IOPS
Dal punto di vista tecnico, quantificando le prestazioni in aumento:
Canali/CE 4x4 con
SN5000 - 2 chips da 4 Tbit (1 Tbit = 125 GB) BiCS5 HDR -> quindi un controller a 4 canali che ne sfrutta solo 2 = 2x 1600 MT/s
SN7100 - 4 chips da 2 Tbit BiCS6 -> quindi un controller a 4 canali che ne sfrutta pienamente 4 = 4x 2400 MT/s
Ecco cosa avviene per i modelli Samsung e cosa ne decreta il fallimento dell'upgrade "Plus"
990 evo - Piccolo (4 canali da 2,400 MT/s) - V-NAND V6 vers. Prime TLC (133 strati) da 1200 MT/s
Prestazioni SSD: Seq. R/W 5.000 MB/s _ 4.200MB/s I/0 R/W 680K IOPS_800K IOPS
Canali/CE 4x4 con
2 chips da 4 Tbit (1 Tbit = 125 GB) -> quindi un controller a 4 canali che ne sfrutta solo 2 = 2x 1200 MT/s
VS
990 evo plus - Piccolo (4 canali da 2,400 MT/s) - V-NAND V8 TLC (236 strati) da 2400 MT/s
Prestazioni SSD: Seq. R/W 7.150 MB/s _ 6.300MB/s I/0 R/W 850K IOPS_1.350K IOPS
Canali/CE 4x4 con
1 chips da 8 Tbit (1 Tbit = 125 GB) -> quindi un controller a 4 canali che ne sfrutta solo 1 = 1x 2400 MT/s MT/s
2x 1200 MT/s = 1x 2400 MT/s
confermato poi dalle prestazioni empiriche, in pratica le prestazioni tra i due modelli Samsung sono poco o niente diverse, nonostante i buoni numeri di marketing propinati da mamma Samsung: "con un miglioramento fino al 50% rispetto al modello 990 EVO precedente"
https://news.samsung.com/it/samsung-presenta-ssd-samsung-990-evo-plus-prestazioni-senza-precedenti-supportate-dalla-tecnologia-pcie-4-0
Riguardo Samsung continuo a ripetermi sul fatto che non capisco perchè abbia utilizzato le V6 Prime ma a questo punto anche le V8.. ma sono cogl...i?
Guarda che succede se al Samsung 990 evo plus in fatto di interleaving ci vai a mettere le V7 (le naturali celle cresciute con questo modello):
990 evo - Piccolo (4 canali da 2,400 MT/s) - V-NAND V6 vers. Prime TLC (133 strati) da 1200 MT/s
Prestazioni SSD: Seq. R/W 5.000 MB/s _ 4.200MB/s I/0 R/W 680K IOPS_800K IOPS
Canali/CE 4x4 con
2 chips da 4 Tbit (1 Tbit = 125 GB) -> quindi un controller a 4 canali che ne sfrutta solo 2 = 2x 1200 MT/s
VS
990 evo plus - Piccolo (4 canali da 2,400 MT/s) - (ipotesi) V-NAND V7 TLC (177 strati) da 2000 MT/s
Canali/CE 4x4 con
2 chips da 4 Tbit (1 Tbit = 125 GB) -> quindi un controller a 4 canali che ne sfrutta solo 2 = 2x 2000 MT/s
Ora, WD afferma che ci sia un miglioramento tra il 40 e il 60% passando dal'SN5000 a SN7100.
Sarà a questo punto Black, interessante sapere se è così.
@Black (Wooden Law)
https://www.trendforce.com/news/2024/06/18/news-wd-and-fadu-to-co-develop-enterprise-ssd-technology/
Azienda concorrente di quella del prof. M. che è riuscita a vendere una innovazione a Samsung e WD.
Spero veramente che la sua azienda faccia parlare gli ssd anche un po dell'Italia.
Black (Wooden Law)
22-11-2024, 16:44
Il tuo ragionamento ci sta tutto Liupen, ci sta anche la tua precisazione, non sono solo le performance delle NAND flash ad aumentare ma anche quelle dell'interleaving se c'è un numero di die diverso con densità anche diverse, proprio come per il 990 EVO Plus che usa meno die ma con densità maggiori (parlo dei tagli da 1TB); errore mio a non precisare.
Nel mentre che stiamo facendo questo discorso, comunque, l'SN7100 si conferma con il Polaris 3 e le BiCS6: https://www.techpowerup.com/ssd-specs/western-digital-sn7100-1-tb.d2257.
megthebest
22-11-2024, 17:35
@Black (Wooden Law)
https://www.trendforce.com/news/2024/06/18/news-wd-and-fadu-to-co-develop-enterprise-ssd-technology/
Azienda concorrente di quella del prof. M. che è riuscita a vendere una innovazione a Samsung e WD.
Spero veramente che la sua azienda faccia parlare gli ssd anche un po dell'Italia.
Il tuo ragionamento ci sta tutto Liupen, ci sta anche la tua precisazione, non sono solo le performance delle NAND flash ad aumentare ma anche quelle dell'interleaving se c'è un numero di die diverso con densità anche diverse, proprio come per il 990 EVO Plus che usa meno die ma con densità maggiori (parlo dei tagli da 1TB); errore mio a non precisare.
Nel mentre che stiamo facendo questo discorso, comunque, l'SN7100 si conferma con il Polaris 3 e le BiCS6: https://www.techpowerup.com/ssd-specs/western-digital-sn7100-1-tb.d2257.
siete uno spettacolo ragazzi! starei ore a leggere i vostri post! se si potessero mettere like, sareste il top, almeno in questo Thread che ha bisogno di gente come voi!:read: ;)
Black (Wooden Law)
22-11-2024, 17:45
@Black (Wooden Law)
https://www.trendforce.com/news/2024/06/18/news-wd-and-fadu-to-co-develop-enterprise-ssd-technology/
Azienda concorrente di quella del prof. M. che è riuscita a vendere una innovazione a Samsung e WD.
Spero veramente che la sua azienda faccia parlare gli ssd anche un po dell'Italia.
Interessante, quindi si parla sempre di tecnologie per il miglioramento delle performance e della durata degli SSD enterprise, proprio quello a cui mira la startup di Micheloni con i suoi nuovi FTL.
siete uno spettacolo ragazzi! starei ore a leggere i vostri post! se si potessero mettere like, sareste il top, almeno in questo Thread che ha bisogno di gente come voi!:read: ;)
Son molto contento anche perché devo ringraziare Liupen se ora sono appassionato a questo livello. È anche qui che si riconosce il fatto che non sia solo un divulgatore di questo campo ma un esperto, è in grado di trasformare concetti difficili e articolati in semplici trasmettendo la passione che ha.
RobbyBtheOriginal
22-11-2024, 17:56
siete uno spettacolo ragazzi! starei ore a leggere i vostri post! se si potessero mettere like, sareste il top, almeno in questo Thread che ha bisogno di gente come voi!:read: ;)
mi unisco al complimento, è veramente molto interessante leggervi grazie ragazzi :mano:
NM790 = MAP1602 con EET1A (232L TLC);
NQ790 = all’inizio MAP1602 con CDT1B (128L TLC) poi l’hanno cambiato con le EMS/X3-6070 (232L QLC) da cui prende la “Q” nel nome. ah mannaggia, TPU non lo dice neanche nelle note, io vedo solo TLC: https://www.techpowerup.com/ssd-specs/lexar-nq790-2-tb.d2090
Sì, essendo un quattro canali ha un consumo molto, molto basso. Ricordo che appena uscì fu al top assoluto, consigliato il più possibile anche se sempre introvabile (pure nel mercato americano mi pare).
Tieni comunque conto che tutti gli SSD a quattro canali di fascia alta mirano all’efficienza, specialmente se sono anche DRAM-less come il 980 o l’SN580 (parlando dei PCIe 3.0, per i Gen4 già sappiamo quali sono i modelli, penso), quindi ogni qualvolta ti servirà un SSD poco energetico loro dovranno essere sempre la tua prima scelta. Mi spiegheresti la storia dei 4 canali che consumano meno di 2 ?
SN580 è pcie4 e scalda un botto, 106° da qui: https://www.techpowerup.com/review/wd-blue-sn580-1-tb/8.html
forse ti riferivi al SN570 che è pcie3 e scalda pochissimo (ma max 1TB, io cercavo 2TB): https://www.techpowerup.com/review/wd-blue-sn570-1-tb/7.html
già che ci siamo, un ripassino su quali pcie4 scaldano poco? :D
per il resto mi accodo ai complimenti, ma non conoscendo approfonditamente l'argomento non capisco tutto: cosa sono i 4CE ? e l' interleaving?
Sul DMA (AMD lo chiama SAM smart memory access), sicuri che deve essere pcie4 ? mi pare di ricordare che all'inzio era supportato solo dagli ultimi proci/chipset amd AM4, ma poi esteso anche a quelli più vecchi, che credo supportassero solo pcie3, ma non ricordo bene.
Black (Wooden Law)
22-11-2024, 18:36
ah mannaggia, TPU non lo dice neanche nelle note, io vedo solo TLC: https://www.techpowerup.com/ssd-specs/lexar-nq790-2-tb.d2090
Non so il perché Gabriel non abbia ancora modificato la pagina dell'NQ790 o perlomeno aggiunto la versione con le NAND flash QLC, ora glielo chiedo.
Mi spiegheresti la storia dei 4 canali che consumano meno di 2 ?
Meno di 4 canali* e semplicemente meno canali = minor consumo energetico a parità di architettura (quindi stesso numero, tipo di core e stessa frequenza). Lo si nota anche per il fatto che i produttori per gli SSD DRAM-less sono sempre più orientati a design da 4 canali, guarda l'E31T, il MAP1602 e l'E27 per esempio.
SN580 è pcie4 e scalda un botto, 106° da qui: https://www.techpowerup.com/review/wd-blue-sn580-1-tb/8.html
forse ti riferivi al SN570 che è pcie3 e scalda pochissimo (ma max 1TB, io cercavo 2TB): https://www.techpowerup.com/review/wd-blue-sn570-1-tb/7.html
Non mi ricordavo questa cosa che l'SN580 andasse in throttling nei test di TPU, essendo un DRAM-less a 4 canali avevo dato per scontato che scaldasse poco. È strano comunque perché in altre recensioni è sotto al thermal throttling...
già che ci siamo, un ripassino su quali pcie4 scaldano poco? :D
Sicuramente tutti quelli con controller MAP1602 (anche se alcuni potrebbero essere più caldi per via dello sticker sopra i componenti) ed E27T ma ci sono anche tutti quelli con controller E19T (penso), E21T, il 990 EVO e 990 EVO Plus, T500, ecc. Non a caso son quasi tutti a 4 canali DRAM-less...
Prendendo il discorso dello sticker, comunque, guarda questo (https://www.youtube.com/watch?v=I8Z09nU554Q) video, a quanto pare ci sono SSD in cui lo sticker non tocca il controller e quindi a parità di hardware possono scaldare di più degli altri con lo sticker più "basso" se così si può dire. Nel video linkato c'è di mezzo il 990 PRO in cui le NAND flash sono più alte del controller di 0,5 mm e che ti porta a dover comprare un altro pad termico da 0,5 mm per poter dissipare decentemente il controller.
per il resto mi accodo ai complimenti, ma non conoscendo approfonditamente l'argomento non capisco tutto: cosa sono i 4CE ? e l' interleaving?
Queste son domande tecniche, quelle interessanti che mi piacciono tanto. :asd:
Proverò a dare una definizione a tutto quello che abbiamo detto in termini semplici:
- canali: il mezzo di comunicazione tra controller e NAND flash. È quindi un bus con un'interfaccia bidirezionale ed esso contiene i propri pin per indicare il tipo di dato/comando che si sta trasmettendo sopra;
- CE: chip enable, è il segnale di abilitazione del chip/die della NAND flash con la quale si sta comunicando (attraverso il canale, ovviamente). È attivando il segnale CE che si può implementare la comunicazione controller-die. Un controller con 8 canali, 4 CE per canale avrà la possibilità di comunicare con un totale di 32 die totali contemporaneamente;
- interleaving: tecnica con la quale si può scrivere i dati su più die allo stesso momento piuttosto che tutto in un unico. Detto in modo più tecnico l'interleaving è la possibilità di spostarsi da un bank (https://en.wikipedia.org/wiki/Memory_bank) di un die contemporaneamente ed è proprio facendo così che si aumenta la larghezza di banda effettiva della memoria e quindi anche la velocità dell'SSD in generale. Qui c'è un'ottima rappresentazione di come opera una memoria ad interleaving con 4 bank: https://en.wikipedia.org/wiki/Interleaved_memory#/media/File:Interleaving.gif.
Sul DMA, sicuri che deve essere pcie4 ? mi pare di ricordare che all'inzio era supportato solo dagli ultimi proci/chipset amd AM4, ma poi esteso anche a quelli più vecchi, che credo supportassero solo pcie3, ma non ricordo bene.
https://www.lifewire.com/use-directstorage-in-windows-11-7370658#:~:text=For%20DirectStorage%20to%20work%2C%20your%20computer%20needs%20to%20meet%20or,12%20and%20Shader%20Model%206.0 -
"For DirectStorage to work, your computer needs to meet or exceed these specifications:
- An NVMe SSD (PCIe 4.0 recommended)
- A video card that supports DirectX 12 and Shader Model 6.0
- Windows 11"
Non so il perché Gabriel non abbia ancora modificato la pagina dell'NQ790 o perlomeno aggiunto la versione con le NAND flash QLC, ora glielo chiedo. Ma tu dove le prendi le info, non credo che ricordi tutto a memoria... c'è qualche altro db in giro su altri siti?
Meno di 4 canali* e semplicemente meno canali = minor consumo energetico a parità di architettura (quindi stesso numero, tipo di core e stessa frequenza). Lo si nota anche per il fatto che i produttori per gli SSD DRAM-less sono sempre più orientati a design da 4 canali, guarda l'E31T, il MAP1602 e l'E27 per esempio. Avevo capito il contrario, che il calore era inversamente propozionale al numero di canali.:confused: Forse perchè pensavo esistessero 2 o 4 canali, ma forse ne esistono anche con più di 4...?
Sicuramente tutti quelli con controller MAP1602 (anche se alcuni potrebbero essere più caldi per via dello sticker sopra i componenti) ed E27T ma ci sono anche tutti quelli con controller E19T (penso), E21T, il 990 EVO e 990 EVO Plus, T500, ecc. Non a caso son quasi tutti a 4 canali DRAM-less...
Prendendo il discorso dello sticker, comunque, guarda questo (https://www.youtube.com/watch?v=I8Z09nU554Q) video, a quanto pare ci sono SSD in cui lo sticker non tocca il controller e quindi a parità di hardware possono scaldare di più degli altri con lo sticker più "basso" se così si può dire. Nel video linkato c'è di mezzo il 990 PRO in cui le NAND flash sono più alte del controller di 0,5 mm e che ti porta a dover comprare un altro pad termico da 0,5 mm per poter dissipare decentemente il controller. Maledetti sticker, soprattutto quelli con scritto "warranty void if removed". :muro:
https://www.lifewire.com/use-directstorage-in-windows-11-7370658#:~:text=For%20DirectStorage%20to%20work%2C%20your%20computer%20needs%20to%20meet%20or,12%20and%20Shader%20Model%206.0 -
"For DirectStorage to work, your computer needs to meet or exceed these specifications:
- An NVMe SSD (PCIe 4.0 recommended)
- A video card that supports DirectX 12 and Shader Model 6.0
- Windows 11"
ricordavo bene, c'è anche la versione per povery :D :
How to Enable DirectStorage in Windows 10
https://www.lifewire.com/use-directstorage-windows-10-7556351
The requirements for DirectStorage are as follows:
-An NVMe SSD (PCIe 3.0 or higher)
-A graphics card that supports DirectX 12 and Shader Model 6.0
-Windows 10 version 1909 or higher
ma a quanto ricordo bisognava entrare nel bios e attivare Resizable Bar. Vabbè, comunque i requisiti sono quelli (pcie3), oltre a mobo am4 serie 3 e proci 3000... (intel non ricordo) https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-apre-smart-access-memory-sam-alle-cpu-ryzen-3000_95985.html
il resto me lo leggo domani che stasere c'è The Grand Tour su Motor Trend :D grazie e bye.
Black (Wooden Law)
22-11-2024, 19:51
Ma tu dove le prendi le info, non credo che ricordi tutto a memoria... c'è qualche altro db in giro su altri siti?
Dopo che senti parlare e consigli SSD tutti i giorni le cose le imparo a memorie per fortuna.
Avevo capito il contrario, che il calore era inversamente propozionale al numero di canali.:confused: Forse perchè pensavo esistessero 2 o 4 canali, ma forse ne esistono anche con più di 4...?
Sì, il numero più comune è 8 ma ci sono controller con anche 10, 12 e di più canali. Guarda qui (https://www.techpowerup.com/ssd-specs/#).
ricordavo bene, c'è anche la versione per povery :D :
https://www.lifewire.com/use-directstorage-windows-10-7556351
The requirements for DirectStorage are as follows:
-An NVMe SSD (PCIe 3.0 or higher)
-A graphics card that supports DirectX 12 and Shader Model 6.0
-Windows 10 version 1909 or higher
Uh, non lo sapevo. Grazie.
giovanni69
23-11-2024, 13:03
siete uno spettacolo ragazzi! starei ore a leggere i vostri post! se si potessero mettere like, sareste il top, almeno in questo Thread che ha bisogno di gente come voi!:read: ;)
:mano:
Son molto contento anche perché devo ringraziare Liupen se ora sono appassionato a questo livello. È anche qui che si riconosce il fatto che non sia solo un divulgatore di questo campo ma un esperto, è in grado di trasformare concetti difficili e articolati in semplici trasmettendo la passione che ha.
:ave: and entrambi.
Attualmente una soluzione m.2 da 2tb cosa consigli? Non pcie5 perchè costano uno sproposito purtroppo
:D
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2024, 14:25
Grazie mille per le info :D
Attualmente una soluzione m.2 da 2tb cosa consigli? Non pcie5 perchè costano uno sproposito purtroppo
Kingston Fury Renegade, Samsung 990 Pro, Western Digital SN850x, Crucial T500.
giovanni69
24-11-2024, 00:08
Ma tu metteresti il Fikwot FN955 da 2 TB a fare da destinazione per procedura di clonazione / imaging proveniente da un SN850X 2 TB o si rischia il solito throttling pesante dopo qualche GB?
Sì, lo metterei, o ci proverei perlomeno. Il MAP1602 è un controller a basso consumo energetico, è pensato per avere basso consumo e teoricamente anche basse temperature, al massimo se vedi che va pesantemente in TT (come 95+°C dove rischi che si spenga il controller) lo fermi.
Basso consumo a parte grazie al controller, quel che non ho capito in questo ragionamento è come un SSD senza dram come il Fikwot FN955 possa essere consigliabile come unità di destinazione per il backup/clonazione... O basta quella pSLC-Cache da circa 300 GB a risolvere il problema? :confused:
https://ssd-tester.it/fikwot_fn955_2tb.html
Black (Wooden Law)
24-11-2024, 04:43
come un SSD senza dram come il Fikwot FN955 possa essere consigliabile come unità di destinazione per il backup/clonazione... O basta quella pSLC-Cache da circa 300 GB a risolvere il problema? :confused:
https://ssd-tester.it/fikwot_fn955_2tb.html
Tu mi hai chiesto sulle temperature quindi io ti ho risposto sotto quel punto di vista; se vogliamo parlare delle performance potrebbe essere fastidioso il fatto che dopo parecchio tempo (forse anche dopo 1+TB di spostamento dati ininterrotto) faccia folding (compressioni di 3 blocchi SLC in 1 TLC per il “ripristino” dei dati dopo l’esaurimento della cache SLC) a 800 MB/s, del resto le performance dopo la cache SLC sono ~2600 MB/s, non vedo come possa esser lento o inadeguato…
giovanni69
24-11-2024, 08:45
...“ripristino” dei dati dopo l’esaurimento della cache SLC) a 800 MB/s, del resto le performance dopo la cache SLC sono ~2600 MB/s, non vedo come possa esser lento o inadeguato…
Grazie per la risposta. Esiste un grafico /immagine da qualche fonte che mostra il fenomeno che hai descritto su questo modello?
(Ho trovato solo quel link sopracitato in cui però la cache non pare sia stata portata al limite con il file di prova da 300 GB: "ll file di prova poteva ancora essere letto con una velocità media di scrittura di 5731 MB/s e scritto con 5038 MB/s").
Kingston Fury Renegade, Samsung 990 Pro, Western Digital SN850x, Crucial T500.
Grazie, in effetti il renegade era proprio la mia prima scelta in quanto ho già un vecchio kingstone e anche se non ha prestazioni eccezionali mi sono trovato bene e gode ancora di un ottimo stato.
Una domanda, sul vecchio avevo acquistato un dissipatore a parte visto che la mia MB ne era sprovvista, invece questo lo prenderò per un nuovo sistema dove la MB ha già i suoi dissi per gli SSD, la domanda è la striscetta con la scritta va tolta e poi applicato il dissipatore della MB, giusto? :confused:
quello economico da tenere buono era questo vero? Fikwot FN950 1TB M.2 oppure Ediloca EN600 PRO ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-11-2024, 10:01
Una domanda, sul vecchio avevo acquistato un dissipatore a parte visto che la mia MB ne era sprovvista, invece questo lo prenderò per un nuovo sistema dove la MB ha già i suoi dissi per gli SSD, la domanda è la striscetta con la scritta va tolta e poi applicato il dissipatore della MB, giusto? :confused:
Solitamente togliere quella specie di adesivo che c'è sulla parte superiore dell'SSD con il marchio ed altre scritte invalida la garanzia, non andrebbe tolto. Almeno negli SSD in formato M.2 che ho avuto modo di avere sotto mano io.
Ad ogni modo tornando al Fury renegade quel componente non è un mero elemento accessorio per estetica, ma un componente dissipativo a tutti gli effetti, viene definito "Low-profile graphene aluminium heat spreader" dal produttore e quindi sono sicurissimo che se lo togli la garanzia la perdi, di conseguenza non va tolto.
https://www.kingston.com/en/ssd/gaming/kingston-fury-renegade-nvme-m2-ssd
Solitamente togliere quella specie di adesivo che c'è sulla parte superiore dell'SSD con il marchio ed altre scritte invalida la garanzia, non andrebbe tolto. Almeno negli SSD in formato M.2 che ho avuto modo di avere sotto mano io.
Ad ogni modo tornando al Fury renegade quel componente non è un mero elemento accessorio per estetica, ma un componente dissipativo a tutti gli effetti, viene definito "Low-profile graphene aluminium heat spreader" dal produttore e quindi sono sicurissimo che se lo togli la garanzia la perdi, di conseguenza non va tolto.
https://www.kingston.com/en/ssd/gaming/kingston-fury-renegade-nvme-m2-ssd
Ci vuole un bel coraggio a definire heat spreader una placchetta che ha la stessa superficie dei chip sottostanti. O il materiale ha un potere "irradiante" oppure è fuffa... propendo per la seconda.:D
Ah già è graphene, it's magic ! :D
Ma al netto del discorso garanzia, se è termoconduttivo potrei anche lasciarlo e poi applicare il dissi della Mobo o è appunto preferibile rimuoverlo?
Black (Wooden Law)
24-11-2024, 11:32
Grazie per la risposta. Esiste un grafico /immagine da qualche fonte che mostra il fenomeno che hai descritto su questo modello?
(Ho trovato solo quel link sopracitato in cui però la cache non pare sia stata portata al limite con il file di prova da 300 GB: "ll file di prova poteva ancora essere letto con una velocità media di scrittura di 5731 MB/s e scritto con 5038 MB/s").
Ti basta guardare le recensioni di tutti i suoi cloni (non ne esistono dell’FN955), fa 5600 MB/s in cache SLC, 2500 MB/s in TLC (quindi dopo la cache SLC che secondo quel sito è di ~300GB) e dopo un po’ va in folding sotto i 900 MB/s.
quello economico da tenere buono era questo vero? Fikwot FN950 1TB M.2 oppure Ediloca EN600 PRO ?
Evitali entrambi, nessuno dei due è buono.
Ma al netto del discorso garanzia, se è termoconduttivo potrei anche lasciarlo e poi applicare il dissi della Mobo o è appunto preferibile rimuoverlo?
Sì, tu lascialo che è meglio, poi se è un “buon” sticker che tocca anche i componenti (a differenza di quello del 990 PRO di cui abbiamo parlato nei giorni precedenti) aiuta un minimo la dissipazione del calore.
Buongiorno, ragazzi. Volevo condividere un'esperienza con voi e chiedervi una cosa. Ho il sistema in firma, con Debian 12, ma ogni 6 o 7 giorni, mi "freezava", nel senso che qualsiasi programma io stessi utilizzando diventava lentissimo (firefox, libreoffice, gimp, etc...). Ho pensato che dipendesse dal sistema operativo (strano, perché debian è debian), quindi ho installato, a ruota, tutte le varie "versioni (12.1, 12.2, etc...) Niente da fare. Il problema persisteva. Ho subito pensato a un ssd uscito difettoso, ma i dati smart erano perfetti. Visto che avevo anche il vecchio ma fido Intel 730 da 240GB, che di problemi non me ne aveva mai dati in 10 anni, metto quello. Dopo 6 o 7 giorni, stesso problema. Capisco che dipende da qualche impostazione del sistema operativo, ma quale? Per farvela breve, mi sono accorto, dopo mesi di scevellamento, che il computer mi freezava esattamente quando avveniva il TRIM e restava freezato. L'ho disabilitato e non ho mai più avuto i freeze. La mia domanda è la seguente. Può il TRIM bloccare un sistema operativo? Mi sembra strano, per cui propendo che il TRIM entri in conflitto con qualcosa. Ora il problema l'ho agirato disabilitandolo, ma mi farebbe piacere sentire da voi qualche parere :)
Evitali entrambi, nessuno dei due è buono.
ma no sono sicuro pagine addietro liupen avesse detto che ce ne erano un paio decenti di questi cinesi, devo metterci solo videogiochi dentro non voglio spenderci un centone
siete uno spettacolo ragazzi! starei ore a leggere i vostri post! se si potessero mettere like, sareste il top, almeno in questo Thread che ha bisogno di gente come voi!:read: ;)
@Liupen @Black (Wooden Law) Concordo per i complimenti e peccato veramente che non vi si possan mettere dei Like!
Parlando esclusivamente di rapporto qualità-prezzo per me: FN955 > Fury Renegade > P41 > SN850X > SN770. L’FN955 in prima posizione solo perché se sei un utente “normale” non ti accorgi la differenza con gli altri menzionati e costa 17€ in meno, poi il Fury Renegade sopra agli altri giusto per quei 4-5€ in meno. Il P41 ha NAND flash e controller migliore dell’SN850X, sia come affidabilità (NAND flash) che come performance, quindi per quello lo preferisco all’SN850X. L’SN770, invece, è un SSD senza senso a quel prezzo per me.
Cmq questo anticipo di BF mi sembra una delusione per gli SSD Nmve... Fury Renegade, WDSN850X e WDSN770 sono già aumentati di prezzo e non + venduti da Amaz; restan il P41 e l' FN955, ma questi come prima son solo spediti da Amaz, anche se validi.
Se non torna il Fury disponibile mi butterò su uno dei 2.
Black (Wooden Law)
24-11-2024, 17:29
La mia domanda è la seguente. Può il TRIM bloccare un sistema operativo?
No e appena ho letto del tuo caso mi son venute in mente queste ipotesi:
- l'SSD che viene trimmato è scarso (ma non è assolutamente il tuo caso con il P41);
- la distrto ha conflitto con il TRIM, qualunque essa sia la sua versione;
- nel PC c'è qualche conflitto interno ma ho subito pensato che è una castroneria.
Disabilitare il TRIM non porta alcun vantaggio all'SSD, rallenti le performance visto che il garbage collection opera molto più lentamente di quanto lo farebbe con il TRIM e l'unico "vantaggio" che avresti sarebbe quello di poter recuperare i dati più facilmente in caso li eliminassi per sbaglio, nient'altro. Per questo se fossi in te proverei a cambiare distro.
ma no sono sicuro pagine addietro liupen avesse detto che ce ne erano un paio decenti di questi cinesi, devo metterci solo videogiochi dentro non voglio spenderci un centone
Non è proprio così; Liupen penso che sappia anche lui che gli SSD cinesi di fascia alta si possano consigliare nelle build a patto che rispettino alcune condizioni (come qualità dei componenti, performance buone, prezzo basso e affidabilità) ma non è che se dico che l'FN950 e l'EN600 Pro vadano evitati significa che tutti gli SSD cinesi vadano trattati alla stessa maniera, anzi, sono il primo qui dentro e in generale a consigliare SSD cinesi, semplicemente sia l'FN950 che l'EN600 Pro (anche se quest'ultimo è PCIe 3.0) usano NAND flash (YMTC 128L TLC CDT1B/X2-9060) che sono riconosciute per essere inaffidabili. So che ci metti i videogiochi e so anche che potresti fregartene della loro qualità, sia dell'affidabilità sia delle performance.
Se vuoi risparmiare vai con l'EN870 (https://www.amazon.it/Ediloca-EN870-dinamica-interne-compatibile/dp/B0C7ZBJYQ5/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1P8NPYRBCMKSO&dib=eyJ2IjoiMSJ9.v0lK2UU2BrKQRH261hhghg.dGUtCNWO5HtLE32QWKXulZ-VE5v7aQ6PeShwdJKCIE4&dib_tag=se&keywords=EN870+1TB&nsdOptOutParam=true&qid=1732469165&sprefix=en870+1tb%2Caps%2C99&sr=8-3), quello è molto migliore e non costa un nulla ora. Altrimenti se vuoi risparmiare ancora di più potresti vedere i QLC DRAM-less come l'NV2 (https://www.amazon.it/Kingston-NVMe-PCIe-1000G-SNV2S/dp/B0BBWH1R8H/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dib=eyJ2IjoiMSJ9.hAlhfJd4WPvWjfeVvX7wtPrropObV0QTjESW-PAh-V4aXY-TpVCGzNgBw-YU6mpgWS7lZNgaRIEjkWktWgccjRIdqDVw6xy8qaG_F1UX56tnJJZpgnEcXBEEF0hTqsydZufQgsl4tEqtmdq1Ozjdq1YqC6Ck0ENWguucyS4IkzVDtPmVHjXCNxoXkCRBZlF5anc0jY4J_vLOctgdS50OnGfLJf9gwPO-jFMYFAsl1uUsryYvgW4l313X3D4IRS1sgUmCGCDIaRS4qb3lysC5zYkUSQqg-rOloAAjCAogvYk.Py_vi0AxMy4kcJke3ES0YMkD6f7V9WnweBNqDTk1o40&dib_tag=se&keywords=SSD+NVMe+1TB&nsdOptOutParam=true&qid=1732469209&sr=8-5) che costano di meno dell'FN950 e quanto l'EN600 Pro.
Nota: gli unici SSD cinesi di cui conosciamo la buona qualità ora come ora sono FN955, S880, EN870, NV7000-T, NM790 e (Lexar) Ares, tutti gli altri o sono sconosciuti o da evitare perché inaffidabili/poco performanti come FN950, FN960, FN970, S500 Pro, S770, NV7000, ecc.
No e appena ho letto del tuo caso mi son venute in mente queste ipotesi:
- l'SSD che viene trimmato è scarso (ma non è assolutamente il tuo caso con il P41);
- la distrto ha conflitto con il TRIM, qualunque essa sia la sua versione;
- nel PC c'è qualche conflitto interno ma ho subito pensato che è una castroneria.
Disabilitare il TRIM non porta alcun vantaggio all'SSD, rallenti le performance visto che il garbage collection opera molto più lentamente di quanto lo farebbe con il TRIM e l'unico "vantaggio" che avresti sarebbe quello di poter recuperare i dati più facilmente in caso li eliminassi per sbaglio, nient'altro. Per questo se fossi in te proverei a cambiare distro.
Grazie mille per la risposta. Farò come dici e posterò aggiornamenti :)
gli unici SSD cinesi di cui conosciamo la buona qualità ora come ora sono FN955, S880, EN870, NV7000-T, NM790 e (Lexar) Ares, tutti gli altri o sono sconosciuti o da evitare perché inaffidabili/poco performanti come FN950, FN960, FN970, S500 Pro, S770, NV7000, ecc.
si ho solo sbagliato siglia, intendevo FN955 grazie!
Ma al netto del discorso garanzia, se è termoconduttivo potrei anche lasciarlo e poi applicare il dissi della Mobo o è appunto preferibile rimuoverlo? Come dice Black un minimo aiuta se buono, nel senso che "spalma" il picco di calore di un componente sugli altri (sempre che sia cosa buona per gli altri :D) e dalla superficie complessiva dissipa meglio il picco (sempre a scapito degli altri chip più freschi però).
Se ci metti sopra un altro dissi serio allora ha molto più senso, si unisce all'altro e diventa come la base in rame dei dissi in alluminio che diffonde meglio il calore sulle alette del dissi. Occhio che se il dissi della mobo è solo una piattina identica allo sticker potrebbe fare l'effetto contrario cioè un "cappotto", prova le temp con e senza...
Cmq questo anticipo di BF mi sembra una delusione per gli SSD Nmve... Fury Renegade, WDSN850X e WDSN770 sono già aumentati di prezzo e non + venduti da Amaz; restan il P41 e l' FN955, ma questi come prima son solo spediti da Amaz, anche se validi.
Se non torna il Fury disponibile mi butterò su uno dei 2. Il mio p31 preso ieri su amz in BF era venduto da Sk Hynix "in persona", non da chissachi, credo anche il p41....
Nota: gli unici SSD cinesi di cui conosciamo la buona qualità ora come ora sono FN955, S880, EN870, NV7000-T, NM790 e (Lexar) Ares, tutti gli altri o sono sconosciuti o da evitare perché inaffidabili/poco performanti come FN950, FN960, FN970, S500 Pro, S770, NV7000, ecc. Tornando al discorso della scelta per notebook pciex3 dell'altro giorno, per il quale i papabili erano i 2TB p31 (poi preso in BF) e i Lexar NM790 (non più NQ come mi hai spiegato), ho fatto un ragionamento:
se il lexar che scalda di più ma è pciex4 lavora al max a velocità del pciex3 (3500) scalderà meno, e in effetti da questo grafico sembra così (strano che read non cambi :confused: ):
https://tpucdn.com/review/lexar-nm790-2-tb/images/power-fixed-speed.png
non c'è lo stesso grafico nelle prove dei p31 e p41 purtroppo, ma il p31 resta superiore (nel mio caso pcie3 limited) perchè con dram (costa uguale con l'offerta bf), consuma meno in read (sembra), e poi le YMTC (Xtracking3? (https://www.techpowerup.com/ssd-specs/lexar-nm790-2-tb.d1494)) dei lexar mi ispirano poco (e magari cambiano in corsa come su nq), di sicuro meno delle nand originali sk v6, o no?
A favore del nm790 ci sono le iops e i tbw, piuttosto secondari per l'uso che ne sarà fatto (ssd secondario).
Trovo fondamentale la pagina dei consumi, oltre a quella delle temp (ma in ambiente desktop/aperto, a volte con dissi (https://www.techpowerup.com/review/wd-blue-sn570-1-tb/7.html) ? ), per la scelta nei notebook, spero che d'ora in poi la mettano sempre...
Piccolo errorino da segnalare ai tuoi amici di TPU: qui la temp nella foto è 76 ma sotto dice 72: https://www.techpowerup.com/review/sk-hynix-gold-p31-1-tb/7.html
(hanno messo la stessa foto del 2TB, anche se il 2TB lo hanno provato dopo :confused: )
Black (Wooden Law)
24-11-2024, 19:02
se il lexar che scalda di più ma è pciex4 lavora al max a velocità del pciex3 (3500) scalderà meno, e in effetti da questo grafico sembra così (strano che read non cambi :confused: ):
https://tpucdn.com/review/lexar-nm790-2-tb/images/power-fixed-speed.png
Sei davvero sicuro che sia così? Mi pare che Megthebest abbia l'NM790 (o NQ790, non so, tanto a livello di calore son la stessa roba) su un PCIe 3.0 di un laptop e non scaldi di meno di quanto farebbe su PCIe 4.0. Va bene che un maggior consumo elettrico porta anche a maggior calore ma su un dispositivo del genere non so quanta differenza ci sia visto che i consumi penso che si possano limitare di qualche watt. Tu alla fine hai postato soltanto un'immagine in cui si vede l'NM790 fare letteralmente circa 1 W in meno se impostato su PCIe 3.0, non stiamo parlando di un IG5666 che nello stesso test, stessa temperatura ambiente e stesso airflow fa più di 12 W...
non c'è lo stesso grafico nelle prove dei p31 e p41 purtroppo, ma il p31 resta superiore (nel mio caso pcie3 limited) perchè con dram (costa uguale con l'offerta bf), consuma meno in read (sembra), e poi le YMTC dei lexar mi ispirano poco (e magari cambiano in corsa come su nq), di sicuro meno delle nand originali sk v6, o no?
A favore del nm790 ci sono le iops e i tbw, piuttosto secondari per l'uso che ne sarà fatto (ssd secondario).
In questo caso sì, il P31 è migliore, tanto l'NM790 fa le stesse performance del P31 in PCIe 3.0 e le NAND flash del P31 penso possano essere migliori come affidabilità.
Trovo fondamentale la pagina dei consumi, oltre a quella delle temp (ma in ambiente desktop/aperto, a volte con dissi (https://www.techpowerup.com/review/wd-blue-sn570-1-tb/7.html) ? ), per la scelta nei notebook, spero che d'ora in poi la mettano sempre...
TPU come tanti altri recensori ha sempre misurato i consumi energetici degli SSD e sì, son d'accordo con te sull'importanza di questi test, soprattutto dal momento che ci sono SSD che fanno anche più di 10 W.
A proposito di temperature, ieri mi è arrivato un Samsung 990 Pro 4TB; in seguito alla copia dei dati da un SSD all'altro la temperatura riportata è arrivata a ben 103 °C! Non avevo montato il dissipatore/heat spreader incluso con la scheda madre.
Black (Wooden Law)
24-11-2024, 19:13
A proposito di temperature, ieri mi è arrivato un Samsung 990 Pro 4TB; in seguito alla copia dei dati da un SSD all'altro la temperatura riportata è arrivata a ben 103 °C! Non avevo montato il dissipatore/heat spreader incluso con la scheda madre.
Hai poi montato il dissipatore e visto a quanto è arrivata la temperatura in caso l'avessi fatto?
Hai poi montato il dissipatore e visto a quanto è arrivata la temperatura in caso l'avessi fatto?
Sì, successivamente l'ho montato, ma in una prova con la copia di 400 GB di dati non sono riuscito a far salire la temperatura del sensore #2 (quello più caldo) oltre i 70 °C.
Black (Wooden Law)
24-11-2024, 19:35
Sì, successivamente l'ho montato, ma in una prova con la copia di 400 GB di dati non sono riuscito a far salire la temperatura del sensore #2 (quello più caldo) oltre i 70 °C.
Mi fa abbastanza pensare come il tuo 990 PRO faccia più di 100°C sotto stress mentre nelle recensioni in alcuni casi non va neanche in TT. Va bene che le condizioni del test son diverse e anche i test stessi probabilmente, va bene che sto parlando del 2TB (anche se come il 4TB è single side con 2 chip NAND flash) e tu il 4TB, però 30+°C di differenza... magari può anch'essere il sensore impreciso/estremamente impreciso, TPU l'ha dimostrato qualche volta facendo le misurazioni con la termocamera. Il fatto è che mi fa pensare ancora di più è che il controller con il dissipatore sopra faccia più di 70°C, hai per caso verificato abbassamenti di performance per via del TT?
Su TPU scrivevano questo nella recensione della versione da 2TB:
https://i.imgur.com/ponaYDo.png
https://www.techpowerup.com/review/samsung-990-pro-2-tb/8.html
Per chiarire, con i 103 °C mi riferivo alla temperatura riportata dal sensore #2. La temperatura nominale era più bassa, un valore intermedio fra quella del sensore #1 e quella del sensore #2.
Difficile dire se abbia avuto thermal throttling, perché è successo durante la copia di file normali dove la velocità di scrittura varia molto. Non mi sembra che i dati SMART abbiano riportato thermal throttling. Sullo Hynix P41 2TB che ho, questo avviene quando il sensore #2 raggiunge i 90 °C:
https://i.imgur.com/PXswWhJ.png
Black (Wooden Law)
24-11-2024, 20:22
Su TPU scrivevano questo nella recensione della versione da 2TB:
https://i.imgur.com/ponaYDo.png
https://www.techpowerup.com/review/samsung-990-pro-2-tb/8.html
Avendo visto subito quella di THW ho dato per scontato che tutte le altre testate riportassero lo stesso, oops.
Per chiarire, con i 103 °C mi riferivo alla temperatura riportata dal sensore #2. La temperatura nominale era più bassa, un valore intermedio fra quella del sensore #1 e quella del sensore #2.
Immagino che con "nominale" tu intendi quella riportata come "Temperature" e basta nella foto sotto, quindi penso la composite temperature. La fa lunga anche il sensore "Temperature Sensor 1" nella foto che hai postato visto che dovrebbe essere il sensore delle NAND flash e un numero del genere mi metterebbe paura, per tutti gli SSD che ho visto nella mia vita non si è mai alzata a più di 65°C la temperatura...
Immagino che con "nominale" tu intendi quella riportata come "Temperature" e basta nella foto sotto, quindi penso la composite temperature. La fa lunga anche il sensore "Temperature Sensor 1" nella foto che hai postato visto che dovrebbe essere il sensore delle NAND flash e un numero del genere mi metterebbe paura, per tutti gli SSD che ho visto nella mia vita non si è mai alzata a più di 65°C la temperatura...
Sì, quella che ho chiamato "nominale" immagino sia la cosiddetta "composite temperature". Lo screenshot dei dati SMART che ho postato è stato effettuato durante una prova di scrittura (gli stessi 400GB che poi ho ricopiato nel Samsung 990 PRO), senza dissipatore dato che ne ho solo uno.
Son molto contento anche perché devo ringraziare Liupen se ora sono appassionato a questo livello. È anche qui che si riconosce il fatto che non sia solo un divulgatore di questo campo ma un esperto, è in grado di trasformare concetti difficili e articolati in semplici trasmettendo la passione che ha.
Ecco, mi fà proprio piacere di rivedere s12a.
Leggere quello che scriveva lui (e Zultan su THW) ha invece appassionato me... è un contagio ;)
Basso consumo a parte grazie al controller, quel che non ho capito in questo ragionamento è come un SSD senza dram come il Fikwot FN955 possa essere consigliabile come unità di destinazione per il backup/clonazione... O basta quella pSLC-Cache da circa 300 GB a risolvere il problema? :confused:
https://ssd-tester.it/fikwot_fn955_2tb.html
Infatti Gio hai centrato un problema.
Un nvme dramless per dati statici potrebbe andare ma scrivere backup su un dramless pieno, vuol dire poi avere una cache pslc molto ridotta.
C'è da dire che la velocità sequenziale di scrittura diretta su TLC è maggiore di quella di un ssd sata.
Per farvela breve, mi sono accorto, dopo mesi di scevellamento, che il computer mi freezava esattamente quando avveniva il TRIM e restava freezato. L'ho disabilitato e non ho mai più avuto i freeze. La mia domanda è la seguente. Può il TRIM bloccare un sistema operativo? Mi sembra strano, per cui propendo che il TRIM entri in conflitto con qualcosa. Ora il problema l'ho agirato disabilitandolo, ma mi farebbe piacere sentire da voi qualche parere :)
Non conosco Debian quanto Windows, quindi ti chiedo: come hai fatto a capire che i freeze avvenivano proprio in concomitanza della comunicazione tra os e ssd (TRIM)?
Hai utilizzato gli effetti di una richiesta (sudo fstrim -v /)?
In Windows il processo è in background a meno di una richiesta di retrim/ottimizzazione disco.
Una considerazione: il supporto per TRIM su Linux dipende anche dal filesystem utilizzato. Filesystem come ext4, btrfs e xfs supportano TRIM nativamente (fstrim e discard).
Non è proprio così; Liupen penso che sappia anche lui che gli SSD cinesi di fascia alta si possano consigliare nelle build a patto che rispettino alcune condizioni (come qualità dei componenti, performance buone, prezzo basso e affidabilità) ma non è che se dico che l'FN950 e l'EN600 Pro vadano evitati significa che tutti gli SSD cinesi vadano trattati alla stessa maniera, anzi, sono il primo qui dentro e in generale a consigliare SSD cinesi, semplicemente sia l'FN950 che l'EN600 Pro (anche se quest'ultimo è PCIe 3.0) usano NAND flash (YMTC 128L TLC CDT1B/X2-9060) che sono riconosciute per essere inaffidabili. So che ci metti i videogiochi e so anche che potresti fregartene della loro qualità, sia dell'affidabilità sia delle performance.
Nota: gli unici SSD cinesi di cui conosciamo la buona qualità ora come ora sono FN955, S880, EN870, NV7000-T, NM790 e (Lexar) Ares, tutti gli altri o sono sconosciuti o da evitare perché inaffidabili/poco performanti come FN950, FN960, FN970, S500 Pro, S770, NV7000, ecc.
Si, per alcuni usi un ssd economico và bene (tipo archivio giochi... questi vanno e vengono).
Diciamo che la mia idea sugli ssd cinesi (quelli ovviamente prodotti non per le holding usa, sudcoreane o taiwanesi) è sempre stata dubbiosa..
All'inizio avevo dei dubbi sulla tenuta delle celle Xtacking, venute quasi dal nulla.
Poi è stato evidente che invece la tecnologia è buona.
Ora se uno volesse trovare un motivo per non comprarli stà nel fatto che i chip delle celle in questi dispositivi spesso sono prodotti da aziende diverse da YMTC e che forse non rispettano determinate regole (Jedec). Ho letto brani di forum cinesi, in cui loro stessi evidenziano il problema e alcuni difetti a questo riconducibile.
Di sicuro però in ambito qualità, per il mercato occidentale non c'è nulla, solo voci.
se il lexar che scalda di più ma è pciex4 lavora al max a velocità del pciex3 (3500) scalderà meno, e in effetti da questo grafico sembra così (strano che read non cambi :confused: ):
Alcuni controller anche limitati ad un bandwidth inferiore, raggiungono le temperature di picco. Sono che lo fanno per tempi più brevi di quanto farebbero se fossero come pcie 4.0
Quindi la temperatura composita registrata risulta in media inferiore.
Questo è ciò che accade.
Dal punto di vista energetico è meglio un ssd che svolge i propri compiti in maniera più rapida (rispetto ad uno che tiene impegnato il controller per più tempo per smaltire una coda di comandi).
Dal punto di vista termico? Rilevatore termico alla mano sono inferiori nell'unità di tempo
A proposito di temperature, ieri mi è arrivato un Samsung 990 Pro 4TB; in seguito alla copia dei dati da un SSD all'altro la temperatura riportata è arrivata a ben 103 °C! Non avevo montato il dissipatore/heat spreader incluso con la scheda madre.
Secondo me Samsung ha la sua solita strategia di escludere la soglia di TT. Non riesce a fare controller con basse temperature d'esercizio ;)
Non conosco Debian quanto Windows, quindi ti chiedo: come hai fatto a capire che i freeze avvenivano proprio in concomitanza della comunicazione tra os e ssd (TRIM)?
Hai utilizzato gli effetti di una richiesta (sudo fstrim -v /)?
In Windows il processo è in background a meno di una richiesta di retrim/ottimizzazione disco.
Una considerazione: il supporto per TRIM su Linux dipende anche dal filesystem utilizzato. Filesystem come ext4, btrfs e xfs supportano TRIM nativamente (fstrim e discard).
Sì, ho prima usato il comando "sudo systemctl status fstrim.timer" per vedere quando partisse il TRIM, quindi ho notato che in concomitanza di questo avvenivano i freeze; dopodiché, ho usato l'altro per mandarlo di proposito e vedere se, effettivamente, fosse davvero il TRIM a freezarmi l'uso del sistema. E così è stato. Nel weekend, faccio un po' di prove, spulcio la rete (ma già lo avevo fatto e non avevo trovato nulla al riguardo) e vi aggiorno!
Non ho resistito ed ho preso il sk hynix bettle in offerta black coso...
Bello è bello, vi dirò come va 😁
Chvffghjovdefyhikhdfbijm
Black (Wooden Law)
25-11-2024, 22:25
Pagato… ?
giovanni69
25-11-2024, 22:29
Infatti Gio hai centrato un problema.
Un nvme dramless per dati statici potrebbe andare ma scrivere backup su un dramless pieno, vuol dire poi avere una cache pslc molto ridotta.
C'è da dire che la velocità sequenziale di scrittura diretta su TLC è maggiore di quella di un ssd sata.
Grazie.
Mesi fa vevo restituito il P41 ad ottimo prezzo perchè avevo capito che come destinazione su M.2 di clone/backup avrebbe potuto far cilecca vs un WD SN850X.
Adesso ho scelto quel Fikwot FN955 come ripiego.
Però questa volta non girerebbe in M.2 ma verrebbe usato su unità esterna USB3.2 Gen 2, quindi max 1250MB/s. Sarà quello il collo di bottiglia, eventualmente.
Certo... non ci vorrà molto ad andare più veloce di un Sata SSD partendo da una velocità 10 volte superiore di un NVMe 4.0 in scrittura.
Pagato… ?
73
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
Non ho resistito ed ho preso il sk hynix bettle in offerta black coso...
Bello è bello, vi dirò come va 😁
Chvffghjovdefyhikhdfbijm
Preso anche io. Ci ho solo copiato sopra alcune cose. È piccolino e in dotazione ti danno il bumper di gomma e due cavi.
Volevo farmi un Ssd esterno prendendo case ed ssd ma non trovavo nulla che mi convincesse spendendo poco.
Speriamo duri, l’unica cosa che mi interessa :)
megthebest
26-11-2024, 08:38
Preso anche io. Ci ho solo copiato sopra alcune cose. È piccolino e in dotazione ti danno il bumper di gomma e due cavi.
Volevo farmi un Ssd esterno prendendo case ed ssd ma non trovavo nulla che mi convincesse spendendo poco.
Speriamo duri, l’unica cosa che mi interessa :)
Ma dentro sapete se eventualmente si trova un 2280? perchè veramente, male che vada si potrebbe cannibalizzare per avere una futura unità interna NVme:) (finita la garanzia ovviamente e se proprio servisse)
Il prezzo è sicuramente buono..;)
Ma dentro sapete se eventualmente si trova un 2280? perchè veramente, male che vada si potrebbe cannibalizzare per avere una futura unità interna NVme:) (finita la garanzia ovviamente e se proprio servisse)
Il prezzo è sicuramente buono..;)
Secondo questa recensione : https://www.storagereview.com/it/review/sk-hynix-tube-t31-and-beetle-x31-portable-ssd-review
ci sta un 2242 ...
Cjsnsnsjsnsjsnsnsn
megthebest
26-11-2024, 11:07
Secondo questa recensione : https://www.storagereview.com/it/review/sk-hynix-tube-t31-and-beetle-x31-portable-ssd-review
ci sta un 2242 ...
Cjsnsnsjsnsjsnsnsn
ottimo.. non male cmq! grazie!
Black (Wooden Law)
26-11-2024, 12:44
Dentro c’è un P31 OEM (quindi il BC711) che è sì, 2242. Essendo un P31 ha anche la DRAM, ha tutto (controller, NAND flash e DRAM) in un package grazie a PoP, è uno dei pochi 2242 ad esser così.
megthebest
26-11-2024, 12:52
Dentro c’è un P31 OEM (quindi il BC711) che è sì, 2242. Essendo un P31 ha anche la DRAM, ha tutto (controller, NAND flash e DRAM) in un package grazie a PoP, è uno dei pochi 2242 ad esser così.
Super!.
Quindi se magari a qualcuno servisse un 2242 per notebook/altro, meglio andare direttamente di quel beetle esterno e poi smembrarlo che prendere direttamente un 2242, visti i costi complemente fuori di testa di 2242 e 2230 (oltre a possibilità di scelta molto scarsa)
Black (Wooden Law)
26-11-2024, 16:33
Super!.
Quindi se magari a qualcuno servisse un 2242 per notebook/altro, meglio andare direttamente di quel beetle esterno e poi smembrarlo che prendere direttamente un 2242, visti i costi complemente fuori di testa di 2242 e 2230 (oltre a possibilità di scelta molto scarsa)
Beh per l’1TB ha senso come ragionamento ma se uno volesse per esempio il 512GB potrebbe acquistare il BC711 si eBay che costa circa 40-50€, comunque decente come prezzo IMHO. Lo vedo un po’ uno sbatti dover comprare un SSD esterno e rimuoverlo dal case apposta solo per quello.
megthebest
26-11-2024, 17:04
Beh per l1TB ha senso come ragionamento ma se uno volesse per esempio il 512GB potrebbe acquistare il BC711 si eBay che costa circa 40-50, comunque decente come prezzo IMHO. Lo vedo un po uno sbatti dover comprare un SSD esterno e rimuoverlo dal case apposta solo per quello.Si chiaro, in passato (molti anni fa) lo feci su un HDD della LaCie da 1Tb che costava molto meno di un HDD interno di capacità identica (non so per qualche strana offerta o smaltimento) ci trovai dentro infatti un WD che stava al 20% in più..
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Interessante in effetti come offerta...ho visto che oltre al SK X31 (73€), in offerta ci sono anche Lexar ES3 (72€) e un SanDisk (80€).
Tra il Lexar e l'X31 quale consigliate visto sono praticamente allo stesso prezzo? sono equivalenti su x giù?
Veloce test su CrystalMark del Beetle.
https://i.postimg.cc/CMkrjzF1/Crystal-Disk-Mark-SKhynix-Beetle.png
Questo invece è il mio vecchio Samsung T5 ( che è sata presumo )
https://i.postimg.cc/15SCMstK/Crystal-Disk-Mark-Samsung-T5.png
Cmlsmlksmlsnksmlsnknlks
Molto veloce direi!
Vorrei acquistare una chiavetta usb da 128/256 gb, ma vedendo questo X31 sto tentennando :-)
Tralasciando la differenza di capacità ovviamente, chiedo se qualcuno sa la differenza tra una chiavetta usb 3.2 e uno di questi ssd esterni sempre usb 3.2 …in termini di velocità’ ma soprattutto di affidabilità nel tempo?
E fisicamente sono 2 tipologie di memorie molto diverse (cioè ssd vs ???)?
Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao, un consiglio rapido sugli SSD NVME 4.0.
Sto preparandomi un nuovo pc per gaming leggero (per ora FHD) e uso domestico con Ryzen 5 7600X + 32gb DDR5 + Asrock B650 (Pro RS o similare) e vorrei abbinargli un NVME decente che mi dia durata nel tempo e performance.
Pensavo al WD SN770 2tb che ho trovato venduto E spedito da Amazon a 116e, altrimenti il KC3000 (135e).
Ho letto dei vari problemi del WD con Win11 (ma presumibilmente risolti con un aggiornamento FW), ma a recensioni pare davvero un ottimo drive....
Avrei anche trovato un Kingston Fury Renegade 2tb a 135e ma da BPM.
Son decisamente indeciso.
Non ho problemi a prenderlo altrove, la CPU per dire l'ho presa nuova un mese fa su PSK a 160e , mai più tornata a quel prezzo.
La differenza però da Amazon (su cui potrei spendere il welfare aziendale :D ) deve essere sostanziosa.
Grazie ragazzi!
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-11-2024, 12:03
Ciao, un consiglio rapido sugli SSD NVME 4.0.
I due Kingston che hai segnalato (KC3000, Fury Renegade) sono tecnicamente sicuramente migliori dell'SN770, quindi se puoi spendere la piccola cifra in più richiesta, non sbagli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.